L’hardware Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 1 Scopo della lezione • Descrivere i componenti hardware del calcolatore e il suo funzionamento secondo il modello di macchina di Von Neumann Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 2 1 Premessa - Unità di misura • Lo spazio (di memoria) si misura in – Bit [b] unita` fondamentale di memorizzazione • Vale 0 o 1 – Byte [B] insieme di 8 bit • Il tempo si misura in secondi [s] • La frequenza (del clock) si misura in Hertz [Hz] • L’ampiezza di banda (di trasmissione) si misura in bits/s [b/s] Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 3 Premessa – bit e numero di livelli codificabili • Avendo a disposizione 2 bit, posso codificare 4 livelli diversi: 00, 01, 10, 11, cioè 22 livelli. • Avendo a disposizione 3 bit, posso codificare 8 livelli diversi: 000, 001, 010, 011, 100, 101, 110, 111 cioè 23 livelli. • Avendo a disposizione N bit, posso codificare 2N livelli diversi. Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 4 2 Premessa - Prefissi T Att.ne! Tera migliaia di miliardi 240 = 1099511627776 G Giga miliardi 230 = 1073741824 M Mega milioni 220 = 1048576 K Kilo migliaia 210 = 1024 1Kilobit ≠ 1Kilobyte!!! 8Kilobit = 1Kilobyte. Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 5 Premessa: perché il digitale? 0.1234 Analogico [1 0 1 1] Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 6 3 Premessa: perché il digitale? La trasmissione, la misura di dati, sono processi rumorosi… Es. influenza della corrente a 50Hz. 0.1321 ≠ 0.1234 Analogico [1 0 1 1] Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 7 Componenti hardware • Un calcolatore e` costituito da 3 componenti hardware principali – il processore – la memoria – le periferiche • Interconnesse attraverso il bus Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 8 4 La scheda madre • La piattaforma su cui sono montate alcune componenti del PC (processore, memorie, modem interno, bus di sistema) è detta scheda madre (mother board) • Contiene – slot liberi per l’aggiunta di memoria supplementare o di co-processori • scheda video – alcune prese (chiamate porte) per il collegamento di periferiche esterne • schermo, tastiera, modem esterno Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 9 La scheda madre bus di sistema memoria processore interfaccia alle periferiche Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 10 5 Componenti hw del computer Periferiche Monitor Tastiera Mouse Memorie di massa Memoria CPU centrale BUS Input Output Input/Output (I/O) Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 11 Il processore Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 12 6 Il processore • Il processore, o CPU -Central Processing Unit- è l’unità di elaborazione centrale del computer • Controlla le funzioni del computer, esegue le operazioni aritmetico-logiche ed elabora i dati Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 13 Il processore • E` composto da – datapath: un insieme di circuiti in grado di operare e manipolare i dati – controller: un insieme di circuiti in grado di interpretare un programma e fare eseguire alle altre componenti del calcolatore le istruzioni del programma Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 14 7 Il processore • Una volta: componenti discreti… • … Oggi si parla di microprocessore costituito da circuiti integrati – VLSI, Very Large scale Integration • milioni di elementi tra loro collegati contenuti in una superficie quasi microscopica Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 15 Il processore • I circuiti logici che compongono una CPU sono costituiti da milioni di transistor (microscopici interruttori acceso/spento) collegati tra loro da sottilissimi fili • I circuiti vengono “stampati” su una sottile lamina di silicio • Il chip che corrisponde a una CPU ha una superficie dell’ordine di una decina di mm2 Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 16 8 Il processore - Legge di Moore Gordon Moore, co-fondatore di Intel, 1965 Il numero di transistor inseribili in un circuito integrato raddoppia ogni 18 mesi (Fonte:http://www.intel.com/research/silicon/mooreslaw.htm) Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 17 Il processore • Ogni modello di microprocessore è in grado di riconoscere solo programmi scritti nel proprio linguaggio macchina • Ogni modello di microprocessore, ha un proprio linguaggio macchina, diverso da quello di altri processori • Il linguaggio macchina contiene tutte e sole le istruzioni che possono essere eseguite direttamente dal microprocessore Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 18 9 Il processore • Ogni istruzione del linguaggio macchina viene eseguita dal microprocessore svolgendo una serie di operazioni elementari • Il numero di operazioni elementari necessario per completare l’esecuzione di un’istruzione in linguaggio macchina è dell’ordine di 7-10 Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 19 Il processore - Clock • Il tempo richiesto dal microprocessore per svolgere un’operazione elementare e` detto ciclo di clock – la durata tipica oggi giorno e` inferiore al nanos • Il numero di cicli di clock nell’unita` di tempo, o frequenza di clock, si misura in GHz – – – – Xeon 3 GHz Pentium 4 2.2 GHz Athlon 1.6 GHz PowerPC G5 2 GHz • E` uno dei parametri caratteristici di un processore Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 20 10 Il processore - Clock • Dati due processori con lo stesso linguaggio macchina, risulterà più veloce quello con frequenza di clock maggiore • Non è possibile dire nulla su processori con linguaggi macchina diversi – Es. Pentium vs PowerPC • Altri fattori contribuiscono alle prestazioni di un processore – memoria, bus, cache, natura dei programmi eseguiti Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 21 Il processore - Clock (esempio) Computer A • 500 MHz • 10 operazioni elementari per istruzione Computer B • 400 MHz • 6 operazioni elementari per istruzione devono eseguire un programma di 100M istruzioni macchina A impiegherà 2s B impiegherà 1,5s Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 22 11 Confronto tra diversi processori benchmark • Per confrontare tra di lori diversi processori si usano dei benchmark; • Nei diversi compiti (calcolo, word processor, grafica, …) un processore può risultare più o meno veloce di un altro. Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 23 Il processore - Esecuzione • L’esecuzione di un programma richiede – caricamento del programma dal disco alla memoria centrale • codice macchina, pronto per l’esecuzione – per ogni istruzione del programma, esecuzione di tre tipi di operazioni • fetch • decode • execute Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 24 12 Il processore - Esecuzione • Fetch – il processore preleva dalla memoria l’istruzione da eseguire e la carica al suo interno • Decode – il processore decodifica l’istruzione da eseguire • Execute – il processore esegue le operazioni corrispondenti all’istruzione Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 25 Il processore - Registri • Sono la memoria interna al processore • Usati come “appoggio” durante l’esecuzione delle istruzioni per trasferire i dati dalla/alla memoria, per salvare i risultati parziali delle operazioni artimetico/logiche • Sono solitamente poche decine (32-64) Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 26 13 Il processore - Registri bus di sistema memoria processore registro registro registro registro interfaccia alle periferiche Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 27 Il processore - Piu` d’uno • A seconda del tipo di uso che si fa del computer, per migliorarne le prestazioni si possono aggiungere dei coprocessori – processori specializzati nell’esecuzione di compiti specifici che operano sotto il controllo della CPU • gestione dello schermo, calcolo scientifico, crittografia Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 28 14 Il processore - Piu` d’uno memoria co-processore bus di sistema processore interfaccia alle periferiche registro registro registro registro co-processore Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 29 Il processore - Piu` d’uno • Il miglioramento con un co-processore e` legato ad una particolare funzionalita` • Si possono costruire sistemi con più CPU che operano in modo simultaneo e indipendente, e condividono le altre risorse del computer – il sistema operativo coordina l’accesso alle risorse • In questo caso si parla di sistemi paralleli, o multi-processore, o ancora di elaboratori vettoriali Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 30 15 Il processore - Piu` d’uno processore bus di sistema memoria registro registro registro processore registro registro interfaccia alle periferiche registro Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 31 Componenti hw del computer Periferiche Monitor Tastiera Mouse Memorie di massa Memoria CPU centrale BUS Input Output Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 Input/Output (I/O) 32 16 La memoria centrale Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 33 La memoria centrale • Svolge funzioni di immagazzinamento delle informazioni sulle quali opera il processore – dati e programmi • L’unità di informazione minima è il bit (binary digit) – può essere considerato come una casella in cui è possibile scrivere il simbolo 0 oppure il simbolo 1 (e solo quelli) • La sua capacita` si misura nel numero di byte che contiene complessivamente – 256 MB memorizzano 268 435 456 caratteri • circa l’equivalente di otto enciclopedie da dieci volumi – Capacità tipica odierna: 2GB. Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 34 17 • Nella memoria centrale sono caricati il sistema operativo e i programmi e i dati, che diversamente risiedono sul disco – il sistema operativo viene copiato in una zona ad esso riservata della memoria centrale all’avvio del computer e lì rimane fino a quando verrà spento il computer – dati e programmi sono caricati di volta in volta nello spazio restante e scaricati sul disco quando non sono piu` in uso Memoria Centrale La memoria centrale Zona riservata al sistema operativo Programmi applicativi e dati Area libera Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 35 La memoria - Bit e codifica • Con 1 solo bit si possono rappresentare due elementi diversi – si assegna al primo elemento la codifica 0 e al secondo la codifica 1 • Con 2 bit si possono rappresentare 4 elementi diversi – 00, 01, 10, 11 • Con 3 bit, si possono rappresentare 8 elementi diversi • Con n bit si possono rappresentare 2n elementi diversi Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 36 18 La memoria - Byte • Una sequenza di 8 bit è detta byte, ed è diventata un’unità di misura della disponibilità di memoria – spesso e` anche la minima unita` di memoria trasferibile tra la memoria e la CPU • Permette di rappresentare i caratteri stampabili (le lettere dell’alfabeto, le cifre, i simboli della punteggiatura, …, per un totale compreso tra 90 e 120) usando una sequenza di 7+1 bit – un bit di controllo e 7 per la codifica Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 37 La memoria - Word • Una word (o parola) e` un insieme di bit accessibili simultaneamente dalla CPU • Una CPU viene spesso identificata attraverso la lunghezza della parola che contiene gli indirizzi di memoria che la CPU e` in grado di usare – microprocessore a 16, 32, 64 bit • La dimensione comune di una word e` 32 bit Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 38 19 La memoria - Bit, byte, word 1 BIT 1 0 0 1 0 1 1 1 BYTE 10010111100101111001011110010111 WORD Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 39 La memoria - Le celle Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 40 20 La memoria - Le celle • Ogni cella di memoria contiene un byte ed e` contraddistinta da un indirizzo – l’unita` minima indirizzabile puo` anche essere la word • Volendo scrivere o leggere un dato nella/dalla memoria il processore deve sempre specificare l’indirizzo della cella alla quale vuole accedere word Indirizzo byte1 byte2 byte3 byte4 Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 41 La memoria - Proprietà • Velocità • di accesso • tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo • di trasferimento • quantità di dati trasferita in una unità di tempo • anche chiamata ampiezza di banda, e si misura in bit/sec Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 42 21 La memoria - Proprietà • Capienza – quantità di byte che può contenere • Costo – misurato in euro per byte • Modalità di accesso – in lettura • la possibilità di reperire le informazioni memorizzate – in scrittura • la possibilità di modificare le informazioni memorizzate Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 43 La memoria - Proprietà • Volatilità – la possibilità di mantenere/perdere il proprio contenuto anche in assenza di alimentazione elettrica • le memorie volatili perdono il contenuto in assenza di alimentazione elettrica • le memorie permenenti lo mantengono – non in eterno, ma per un tempo che dipende dal tipo di dispositivo: decenni o più Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 44 22 La memoria volatile • Perde il suo contenuto se non viene alimentata elettricamente • Genericamente indicata con il termine RAM, Random Access Memory, perché il tempo di accesso ad una cella di memoria non dipende dalla sua posizione fisica – e` lo stesso per tutte le celle • La memoria centrale, le cache e i registri del processore sono memorie volatili Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 45 La memoria permanente • Memorie di sola lettura, ROM, Read Only Memory – il contenuto, una volta immagazzinato, è inalterabile • Memorie di lettura e scrittura – i contenuti possono essere letti e anche cambiati nel tempo (FlashROM) • Tipicamente contiene informazioni utilizzate per eseguire particolari funzioni, come l’avvio del computer (BIOS) • Ha bassi consumi energetici – adatta per PDA, riproduttori MP3 Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 46 23 La memoria - Gerarchia • Esiste una dipendenza inversa tra costo di realizzazione e velocità di una memoria • Per questo motivo la memoria di un computer è distribuita su dispositivi hw diversi, organizzati in una gerarchia di memorie – ai livelli più alti della gerarchia di memorie ci sono le memorie più veloci, piu` piccole, più costose • registri e cache – ai livelli più bassi ci sono quelle piu` lente, più capienti, piu` economiche • CD, DVD, dat, zip Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 47 La memoria - gerarchia • I dati che servono dovrebbero risiedere nella memoria di alto livello (piccola ma veloce da leggere); • I dati che non vengono utilizzati dovrebbero essere nella memoria di basso livello. • Si utilizzano i principi di località spaziale e temporale per garantire che nella memoria di alto livello vi siano dati “interessanti”. Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 48 24 La memoria - Gerarchia • Se voglio prepararmi un piatto di spaghetti guardo se ne ho nella dispensa; se non ne trovo lì allora devo andare dal panettiere sotto casa perdendo un po’ di tempo in più; se non ne trovo neanche lì devo andare al supermercato, dove perderò ancora più tempo • Analogamente, quando il processore ha bisogno di un dato, prima guarda se è presente nella sua memoria interna; se non lo trova lì lo va cercare nella memoria centrale un po’ più lenta, se non c’è neanche lì, lo va a cercare sul disco fisso che ha tempi di accesso e trasferimento superiori Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 49 La memoria - Gerarchia Registri Cache I livello Cache II livello Memoria centrale Hard disk Supporti magnetici e ottici Lettore floppy, cd, ... Hard disk processore bus di sistema • • • • • • registro registro registro Cache I liv. Cache II liv. registro Memoria centrale Interfaccia alle periferiche Scheda madre Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 50 25 La memoria - Gerarchia Dimensione Accesso (frequenza) (tempo) Registri < 1KB ~ 1 GHz < 1 ns Cache I liv. ~ 10 KB ~ 1 GHz < 1 ns Cache II liv. 256/512 KB Memoria 1 GB ~ 1 GHz < 1 ns ~ 100 MHz ~ 10 ns Hard disk ~ 200 GB ~ 1 KHz ~ 1 ms Supporti a piacere ~ 100 Hz ~ 10 ms Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 51 La memoria - Gerarchia • Al vertice della gerarchia ci sono i registri della CPU • Ognuno di essi può contenere una parola • La capacita` complessiva e` inferiore a 1 KB • Sono molto veloci ma anche molto costosi Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 52 26 La memoria - Gerarchia • Al secondo livello e` la cache, una memoria RAM piu` veloce di quella centrale • Utilizzata come “magazzino” a metà strada tra la memoria centrale e il processore • Contiene informazioni che il sistema operativo di volta in volta ritiene più urgenti e utili – dati/programmi a cui si accede spesso • La cache di I livello (L1) e` integrata nel processore, quella di II livello (L2) risiede su un chip a parte Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 53 La memoria - Gerarchia Registri Cache I livello Cache II livello Memoria centrale Hard disk Supporti magnetici e ottici Lettore floppy, cd, ... Hard disk processore bus di sistema • • • • • • registro registro registro Cache I liv. Cache II liv. registro Memoria centrale Interfaccia alle periferiche Scheda madre Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 54 27 La memoria - Gerarchia • La memoria centrale e` il livello sotto le cache nella gerarchia • Vi vengono caricati i dati e i programmi per essere eseguiti – quando il computer è spento tutte le informazioni risiedono sul disco fisso e sulle ROM – quando lo si accende, per primo viene caricato il sistema operativo insieme alle informazioni necessarie al suo funzionamento, poi i programmi che l’utente esegue e i relativi dati • E` condivisa tra tutti i programmi in esecuzione simultaneamente Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 55 La memoria - Gerarchia • Supporti magnetici – Hard disk, floppy, zip – Scrittura e lettura – Bassa velocità di accesso – Basso costo – (in alcuni casi) portabilità – Alti consumi energetici Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 56 28 La memoria - Gerarchia • Supporti ottici – CD-ROM, DVD – Bassa velocità di accesso – Write once, read many – Basso costo – Portabilità – Alti consumi energetici Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 57 La memoria - Gerarchia Registri Cache I livello Cache II livello Memoria centrale Hard disk Supporti magnetici e ottici Lettore floppy, cd, ... Hard disk processore bus di sistema • • • • • • registro registro registro Cache I liv. Cache II liv. registro Memoria centrale Interfaccia alle periferiche Scheda madre Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 58 29 Componenti hw del computer Periferiche Monitor Tastiera Mouse Memorie di massa Memoria CPU centrale BUS Input Output Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 Input/Output (I/O) 59 Il bus Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 60 30 Il bus • E` il canale fisico che mette in comunicazione le varie componenti del calcolatore • E` composto da un insieme di fili • In ogni istante, su ogni filo, passa un bit • Se il bus è formato da n fili, può trasferire n bit contemporaneamente – l’ampiezza del bus influenza la velocità del computer Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 61 Il bus • Periferiche diverse possono usare tipi di bus diversi, a seconda della velocità di trasmissione dati richiesta • La memoria centrale ha bisogno di un canale molto più veloce rispetto alle periferiche • Oltre al bus di sistema, i PC di oggi sono forniti anche di un insieme di bus locali che collegano le periferiche alla CPU Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 62 31 Il bus • In un dato istante, sul bus puo` passare – un dato in trasferimento tra CPU e memoria o tra CPU e una periferica – un indirizzo che identifica una posizione nella memoria alla quale la CPU deve leggere o scrivere – un segnale di controllo, come la selezione dell’unità coinvolta nel trasferimento dati (sorgente e destinatario) o la definizione della direzione dello scambio (lettura o scrittura) Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 63 Componenti hw del computer Periferiche Monitor Tastiera Mouse Memorie di massa Memoria CPU centrale BUS Input Output Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 Input/Output (I/O) 64 32 Periferiche • Ogni periferica e` costituita da 3 componenti – device • dispositivo fisico – controller • componente elettronica di controllo – device driver • componente software che deve essere installata in memoria per il corretto funzionamento del dispositivo Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 65 Periferiche - Il controller • Il controller è realizzato su un circuito stampato – puo` essere piu` o meno intelligente a seconda della periferica che controlla • Riceve gli ordini dal processore e li impartisce al dispositivo fisico – cosa fare (leggere/scrivere), dove, quanto Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 66 33 Periferiche - Il driver • Il driver è il programma che gestisce la periferica • Viene consegnato insieme alla periferica (di solito memorizzato su un CD-ROM) e deve essere installato in memoria – e` parte del software di sistema Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 67 Periferiche - Porte • Le periferiche sono collegate fisicamente al computer attraverso opportune porte (prese) • La modalità di collegamento può essere – seriale • trasferisce un bit alla volta • serve per il modem o alcuni tipi di stampante che non richiedono una elevata velocità di trasmissione • i cavi possono avere lunghezza anche di 300 m – parallela • trasferisce n bit alla volta • per stampanti e alcuni dispositivi di memoria di massa • la lunghezza massima consentita ai cavi è di 30 m Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 68 34 Periferiche - Tipi di Porte • SCSI (Small Computer Standard Interface) – permettono di collegare più componenti alla stessa porta – garantiscono una elevata velocità di trasmissione – utilizzate per disco fisso, lettore CD-ROM, scanner Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 69 Periferiche - Tipi di Porte • USB (Universal Serial Bus) – trasmissione molto più veloce rispetto alla seriale • USB 2.0 fino a 480 Mb/s, USB 1.1 fino a 12 Mb/s – utilizzano cavi sottili facilitando così i collegamenti – permettono il collegamento in serie di dispositivi diversi (fino a 127 dispositivi) – distribuiscono la corrente • dispositivi a basso consumo non necessitano di fili di alimentazione – permettono di aggiungere e rimuovere dispositivi a computer acceso (hot plugging) Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 70 35 Periferiche - Tipi di Porte • FireWire – stesse caratteristiche di base delle USB – più veloci delle USB • FireWire 400 fino a 400Mb/s e cavi fino a 4.5 m • FireWire 800 fino a 800Mb/s e cavi fino a 100m (se in fibra ottica) – più costose Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 71 Periferiche - Tipi di Porte • Wi-Fi (IEEE 802.11) – collegamento wireless in crescente sviluppo – lo scambio di dati avviene in assenza di fili via radio – sostituisce la connessione alla rete locale via cavo – banda tra 10 Mb/s (802.11b) e 54 Mb/s (802.11g) Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 72 36 Periferiche - Tipi di Porte • Infrarossi – lo scambio di dati avviene in assenza di fili attraverso un raggio infrarosso emesso dall’unità – la traiettoria del raggio è una retta e quindi le porte dei dispositivi devono essere perfettamente allineate – il raggio infrarosso non può essere interrotto, quindi non ci devono essere ostacoli tra le due porte – usato solitamente per collegare un computer alla stampante in ufficio o ad un terminale portatile tipo telefono cellulare o PDA Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 73 Periferiche - Memorie di massa • Dischi magnetici, CD, DVD, “chiavi” USB, zip – dispositivi di Input e Output • Memorizzano grandi quantita` di dati in modo permanente • La potenza si misura nel numero di byte che contengono complessivamente – un hard disk da 60 GB memorizza 64 424 509 440 caratteri • circa l ’equivalente di 1900 enciclopedie da dieci volumi • Caratterizzabili dal tipo di accesso – sequenziale o casuale Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 74 37 Periferiche - Memorie di massa Capacità Rimovibile Scrivibile Prezzo Floppy 1.4 MB SI SI 15 E Zip 250 MB SI SI 200 E HD 60 GB NO SI 180 E CD 600 MB SI NO 50 E 6 GB SI NO 90 E DVD NB Il prezzo e` riferito alla periferica Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 75 Periferiche - Il disco fisso • Disco rigido o hard disk • Supporto di tipo magnetico con capienza (oggi) di centinaia di GigaByte • Posizionato all’interno dello chassis • Consiste di una pila di dischi magnetici rigidi (di tipo Winchester) fissati su un perno rotante, racchiusa in un contenitore a tenuta d’aria – protezione dalla polvere • Le informazioni vengono memorizzate sui due lati di ciascun disco • Un insieme di testine, una per ogni disco, legge e scrive i dati muovendosi avanti e indietro radialmente Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 76 38 Periferiche - Il disco fisso • Suddiviso in tracce (concentriche) e settori (porzioni interne ad una traccia) • Ruota a velocità costante Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 77 Periferiche - Il disco fisso • Accesso casuale • Per eseguire un’operazione di lettura (o scrittura), la testina – riceve l’indirizzo al quale leggere (scrivere), costituito dal numero di traccia e di settore, e la quantità i byte da trasferire – si muove posizionandosi sulla traccia specificata nell’indirizzo – aspetta che arrivi il settore specificato (il disco è in rotazione) – esegue l’operazione di lettura o scrittura Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 78 39 Periferiche - Il disco fisso • Quando il computer è acceso il disco fisso è sempre in rotazione, per evitare perdita di tempo per raggiungere la velocità di regime – viene chiamato fisso perché non è estraibile • Alcuni sistemi permettono all’utente di richiedere di “spegnere” automaticamente il disco (cioè di farlo fermare) quando non viene utilizzato – questa possibilità di risparmio energetico è utile soprattutto nei portatili quando sono utilizzati senza il filo di alimentazione Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 79 Periferiche - Il disco fisso • L’organizzazione dei dati sul disco fisso è complessa dato che i file possono cambiare dimensione a piacere • I file sono gestiti come collezioni di settori (o blocchi) memorizzati dove c’è spazio libero, anche non contiguo • Il sistema operativo mantiene in un’area del disco fisso le informazioni relative allo spazio libero e alla “ricostruzione” di ciascun file, sparpagliato in zone diverse del disco • Sistemi operativi diversi hanno criteri diversi di gestione del disco fisso Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 80 40 Periferiche - Il disco fisso • Se si fa un uso “intensivo” del disco, può succedere che lo spazio disponibile sia ancora molto, ma molto frammentato • In questi casi è bene utilizzare un programma di compattazione del disco, che sposta tutti i file in aree contigue rendendo così disponibile un’area di blocchi contigui Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 81 Periferiche - I floppy disk • Piccoli dischi magnetici estraibili, di limitate capacità (1.44 MB in genere) • Come i dischi rigidi, sono organizzati in tracce e settori su entrambi i lati e utilizzano una testina come dispositivo di lettura e scrittura • Sono protetti da una custodia di plastica (in origine flessibile, da cui l’aggettivo floppy) • Per permetterne l’estrazione, il dischetto è fermo e viene messo in rotazione solo quando c’è una richiesta di accesso • In via di estinzione, soppiantati da altri dispositivi molto più capienti e ugualmente poco costosi Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 82 41 Periferiche - I nastri magnetici • • • • Basso costo Grande capienza (ordine dei GigaByte) Accesso sequenziale lento Necessaria un’unità di lettura/scrittura diversa a seconda del tipo di nastro • Alcuni esempi: – QIC (Quarter Inch Committee) – DAT (Digital Audio Tape) – DLT (Digital Linear Tape) Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 83 Periferiche - I Compact Disc • Dispositivi a lettura ottica di grandi capacità (centinaia di Megabye) • I primi CD erano di sola lettura, e venivano dunque chiamati CD-ROM, oggi ne esistono di riscrivibili (CD-RW) – i CD-ROM sono utili per archiviare dati con la garanzia che i dati non possono essere cancellati • Le informazioni sono organizzate a spirale dal centro verso il bordo esterno • L’accesso casuale e` possibile ma lento Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 84 42 Periferiche - I Compact Disc • La memorizzazione dei dati avviene incidendo dei solchi sulla superficie del disco (presenza del solco = 1, assenza=0) • La lettura avviene attraverso un raggio laser • La velocità di trasferimento delle informazioni dipende dalla velocità di rotazione del disco, che a sua volta dipende soltanto dal dispositivo di lettura – i dispositivi in commercio sono contrassegnati dalla sigla 2x, 4x, …, 16x per indicare la velocità del dispositivo rispetto ai primi messi in commercio Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 85 Periferiche - I DVD • Digital Versatile Disk – capacità di memorizzazione molto aumentata (ordine dei GigaByte) grazie alla densità di scrittura più elevata – data la differente densità di memorizzazione, il dispositivo di lettura di DVD è diverso da quello di CD – il lettore di DVD è capace di leggere anche i CD ma non viceversa Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 86 43 Periferiche - Input • I dispositivi di input acquisiscono dati dall’esterno e li traducono in un formato consono al calcolatore – tastiera – dispositivi di puntamento – microfono – scanner Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 87 Periferiche - La Tastiera • La tastiera è il dispositivo che permette all’utente di digitare i comandi e inserire dati • La pressione del dito su ogni tasto genera un segnale elettrico corrispondente al tasto selezionato, che viene inviato al processore Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 88 44 Periferiche - Puntamento • Permettono all’utente di selezionare le entità grafiche presentate sullo schermo alle quali sono associati dei comandi – mouse • meccanico – mosso su una superficie rigida, lo spostamento del cursore sullo schermo è basato sul movimento di una sfera di gomma posta alla base del dispositivo, e solidale con due rotelle che rilevano lo spostamento in direzioni ortogonali • ottico – alla base del dispositivo sono presenti una sorgente luminosa (LED, light emitting diode) e un fotorilevatore che trasforma in indicazioni di movimento le interruzioni del fascio dovute al movimento del dispositivo sulla superficie di appoggio Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 89 Periferiche - Puntamento – touchpad • piccola superficie sulla quale una matrice di sensori identifica il movimento del polpastrello – trackball • il meccanismo di funzionamento è lo stesso del mouse, ma la mano dell’operatore muove direttamente la sfera che indica il movimento Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 90 45 Periferiche - Uscita • I dispositivi di output acquisiscono dati dal computer in un formato di rappresentazione interno e li traducono in un formato adeguato all’uomo per trasferirli all’esterno – schermo – stampante – casse audio Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 91 Periferiche - Lo schermo • Presenta i risultati delle elaborazioni • È costituito da una griglia di piccole celle, dette pixel (picture element) • Ogni pixel è caratterizzato da un indirizzo, ed ha associate informazioni riguardo al colore dell’immagine di cui fa parte – come un ricamo a punto croce • Data la grande mole di dati da elaborare dovuta al numero di pixel e alla presenza del colore, ormai tutti i PC sono forniti di una scheda grafica che gestisce lo schermo Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 92 46 Periferiche - Lo schermo • Caratteristiche – risoluzione • numero di pixel (colonne x righe) che formano lo schermo – 640x480 (VGA, video graphics array), 800x600 (super VGA), 1024x768 • determina la nitidezza dell’immagine, tanto maggiore quanto maggiore e` il numero di pixel – dimensione • misurata in pollici (inch, 1” = 2,54 cm) • dimensioni più diffuse: 15”, 17”, 19” Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 93 Periferiche - Lo schermo CRT • Cathode Ray Tube (Tubo a raggi catodici) – stessa tecnologia degli schermi televisivi – l’immagine da visualizzare è una matrice di bit, e il valore corrispondente ad ogni bit viene convertito in un comando al tubo a raggi catodici che solleciterà in modo opportuno il pixel corrispondente • nel caso di immagini a colori si tratta di matrici multiple – erano i più diffusi per PC da tavolo Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 94 47 Periferiche - Lo schermo CRT • Ogni pixel è suddiviso in tre strisce (o punti) di fosforo (una verde, una rossa, una blu) • Il colore del pixel dipende dalla luminosità di ciascuno dei tre elementi che lo compongono • Il dot pitch è la dimensione delle strisce (o dei punti), e determina la nitidezza dell’immagine Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 95 Periferiche -Lo schermo CRT Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 96 48 Periferiche - Lo schermo LCD • Liquid Crystal Display (Schermo a cristalli liquidi) – l’immagine viene creata da un insieme di dispositivi diversi – lo schermo è costituito da un pannello di cristalli – un sottile strato di fosfori rossi, verdi e blu genera i colori colpito dalla luce – basso costo, consumo energetico ridotto, ristrettezza del campo visivo – Inizialmente diffusi per i portatili, sono ora comuni anche per i computer da tavolo Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 97 Periferiche - Lo schermo PDP • Plasma Display Panel (Schermo al plasma) – costituiti da due pannelli di vetro tra i quali si trovano dei gas inerti che, colpiti da un raggio di elettroni, generano raggi ultravioletti che a loro volta stimolano i fosfori verdi rossi e blu – per ora sono molto costosi, ma più leggeri e piatti rispetto ai CRT, e sono destinati a soppiantare questi ultimi – visuale piu` ampia dei LCD Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 98 49 Periferiche - Le stampanti • Trasferiscono su carta i risultati delle elaborazioni • Le caratteristiche principali sono – risoluzione • punti (tipografici) per pollice (dpi = dots per inch) – velocità di stampa • pagine al minuto – e` un parametro indicativo, perché il tempo di stampa dipende anche dal tipo di documento (es: solo testo piuttosto che con immagini) Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 99 Periferiche - Le stampanti • A getto di inchiostro – le immagini sono costituite da punti di inchiostro spruzzati dagli ugelli della testina – basso costo, buona qualità di stampa, possibilità di stampa a colori • Stampanti laser – la modalità di stampa è simile a quella delle fotocopiatrici: l’inchiostro viene attirato da una superficie che è stata caricata elettricamente da un raggio laser nelle zone contenenti l’immagine, e viene poi trasferito sulla carta e fissato mediante riscaldamento – il fascio laser può essere anche molto sottile, permettendo una ottima qualità di stampa – richiedono manutenzione costante Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 100 50 Periferiche - Special purpose • Esistono molti altri dispositivi di I/O specializzati per operazioni particolari – lettore codice a barre – strumenti per la misurazione di fenomeni fisici • termometri, rilevatori della composizione dell’aria – telecamere – scanner Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 101 Periferiche - Il modem • Modulatore/Demodulatore – permette di trasferire dati da un computer ad un altro utilizzando la connessione telefonica • converte il segnale di tipo digitale generato dal computer in uno analogico per la linea telefonica (modulazione) e quello analogico in ingresso dalla linea telefonica in uno digitale per il computer (demodulazione) Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 102 51 Periferiche - Il modem • Il parametro principale per valutare le prestazioni di un modem è la velocità di trasmissione, misurata in Kb/s • La velocità dei modem di oggi è di 33.6 Kb/s o 56 Kb/s • I PC di oggi sono dotati di un modem interno – un modem esterno si collegherebbe alla porta seriale • Con un opportuno software applicativo è possibile utilizzare il modem anche come segreteria telefonica e fax Laboratorio di Informatica AA 2006/2007 103 52