EP 10 L`incidenza delle imposte in mercati concorrenziali

annuncio pubblicitario
L’incidenza delle imposte in
mercati perfettamente
concorrenziali
Che cosa è l’incidenza dell’imposta
•  I soggetti che sopportano effettivamente l’onere dell’imposta non
sono necessariamente gli stessi su cui l’imposta grava
legalmente.
•  Bisogna distinguere tra:
–  Contribuenti di fatto: coloro su cui effettivamente grava
l’onere dell’imposta.
–  Contribuenti di diritto: coloro dai quali l’imposta è prelevata
legalmente, su cui “in teoria” dovrebbe gravare l’onere.
•  Onere dell’imposta: è il vero costo dell’imposta ed è dato dalla
differenza tra il reddito reale di un individuo prima e dopo
l’imposta, calcolata in modo da tener conto delle variazioni di
prezzi e di salari che si generano in seguito all’imposta.
•  L’incidenza di un’imposta può essere sostanzialmente diversa da
quella voluta dal legislatore, cioè può riguardare soggetti diversi
da quelli stabiliti (e in misure diverse).
Esempio: contributi sociali
1) Per reagire all’imposta il datore di lavoro può diminuire i salari.
In questo caso si dice che l’imposta è stata traslata all’indietro,
cioè su un fattore della produzione, il lavoro.
Nel caso dei contributi sociali
a carico del datore di lavoro:
2) Oppure può aumentare i prezzi.
In questo caso si dice che l’imposta è stata traslata in avanti, sui
consumatori.
La maggior parte dei contributi sociali e previdenziali a
carico delle imprese sono di fatto traslati all’indietro:
un’imposta concepita per gravare sui datori di lavoro
(tendenzialmente più ricchi) di fatto grava invece sui
lavoratori (tendenzialmente più poveri).
Sebbene il legislatore stabilisca che solo una parte dei
contributi debba gravare sui lavoratori, questi ne subiscono
l’intero onere sotto forma di salari più bassi.
La capacità di traslare l’imposta dipende
dalla forza contrattuale che, in base a
una serie di fattori di mercato (domanda
vs. offerta di lavoro), istituzionali (per es.
rigidità delle norme e serietà dei controlli,
tutela giuridica dei diritti dei lavoratori) e
sociali (per es. grado di sindacalizzazione),
può essere molto sbilanciata a favore del
datore di lavoro.
Esempio: imposta sui redditi delle società
1) Come reazione all’imposta, le imprese possono
aumentare i prezzi dei beni.
In questo caso l’imposta è di fatto sopportata dai
consumatori.
Nel caso di un’imposta
sui redditi delle società:
2) Oppure può decidere di produrre di meno, perché il
costo marginale è più alto.
In questo caso l’impresa diminuisce la domanda di fattori
di produzione e l’onere dell’imposta è ripartito tra
l’impresa e i proprietari dei fattori (soprattutto i lavoratori
che, a causa dell’abbassamento della domanda di lavoro,
saranno costretti a contrattare dei salari più bassi).
Incidenza dell’imposta ed equità
•  Un sistema tributario desiderabile deve essere
equo.
•  L’equità dipende da chi effettivamente paga le
imposte, non da chi ne è gravato legalmente!
•  Se per ragioni di equità si decide che i datori di
lavoro debbano pagare imposte più elevate
perché sono più ricchi, ma il sistema tributario è
concepito in modo tale che sia possibile traslare
le imposte, allora il sistema tributario non ha
conseguito il suo obiettivo di equità.
Incidenza dell’imposta e trasparenza
•  Un sistema tributario desiderabile deve essere
trasparente.
•  Se l’incidenza effettiva corrisponde con quella
apparente (legale), allora il sistema è più
trasparente.
•  Stabilire che i contributi sociali devono gravare
sul datore di lavoro è un modo per rendere
meno trasparente il sistema tributario.
Incidenza delle imposte in concorrenza perfetta
Esempio: imposta formulata in termini di
aliquota fissa per unità del bene e
formalmente posta a carico dell’impresa
produttrice.
prezzo
La curva si sposta
vs. sx quanto basta
perché il prezzo P0
sia in grado di
ripagare il costo
marginale
In concorrenza perfetta le imprese scelgono il
livello di produzione per cui il prezzo sul
mercato concorrenziale – per esempio P0 eguaglia il costo marginale.
Se viene istituita un’imposta sul bene, il costo
marginale è dato da: costo marginale +
aliquota fissa per unità del bene.
imposta
P0
Allo stesso livello del prezzo P0, il costo
marginale è aumentato.
P1
È come se l’impresa ricevesse un prezzo P1,
più basso.
L’impresa sarà disposta a offrire una
quantità minore.
Dal punto di vista grafico ciò si traduce in uno
spostamento verso sinistra della curva di
offerta.
Q1
Q0
output dell’impresa
Incidenza delle imposte in concorrenza perfetta
prezzo
Attraverso la curva di offerta possiamo
stabilire, con lo stesso ragionamento, qual è
il prezzo di mercato al quale l’impresa
sarebbe disposta a offrire la stessa quantità
che offriva prima dell’introduzione
dell’imposta.
imposta
P0 + t
Il prezzo è più alto di un ammontare
esattamente uguale a quello dell’imposta
! c’è una totale traslazione in avanti
dell’imposta, che viene di fatto pagata dai
consumatori.
P0
Nota: anche nel caso precedente i
consumatori ci rimettono, perché viene offerta
una quantità del bene inferiore.
Q0
output dell’impresa
Effetto sull’equilibrio di mercato
S’1
Consideriamo la curva di offerta dell’intero
mercato, che individua l’ammontare totale che
tutte le imprese sono disposte a offrire per ciascun
livello del prezzo.
Assumiamo che l’imposta che grava su ogni
produttore sia di 10 centesimi per ciascuna unità
prodotta del bene.
prezzo
S1
S0
1,10
E1
La curva di offerta si sposta verso l’alto di un
ammontare pari a quello dell’imposta, nella
posizione S’1 (in rosa) e il prezzo cresce.
1,05
E0
imposta 10 cent
prezzo di conc. perfetta
1,00
0,95
Poiché siamo in concorrenza perfetta e dato che
al crescere del prezzo la quantità domandata
diminuisce, i produttori non possono traslare sui
consumatori l’intero costo dell’imposta.
Le imprese producono una quantità inferiore
rispetto a prima dell’introduzione dell’imposta, ma
più di quanto produrrebbero se i consumatori
non sostenessero parte del costo aggiuntivo.
D
Q1
Q0
quantità
Effetto sull’equilibrio di mercato
Supponiamo adesso che l’imposta t = 10 cent sia
imposta ai consumatori, cioè vada ad aumentare il
prezzo del bene da P0 a P0 + t.
Dal punto di vista del produttore, è come se ci
fosse stata una caduta della domanda da D a D1:
per la stessa quantità di prima, i consumatori sono
disposti a pagare un prezzo più basso. O per il
medesimo prezzo sono disponibili ad acquistare
una quantità più bassa, Q1.
prezzo
S0
P0 + t = 1,10
PM = 1,05
10 cent
E0
In corrispondenza della quantità Q1 i produttori
affrontano un costo marginale più basso e possono
offrire il bene a un prezzo più basso, P1.
In altre parole, poiché è calata la domanda si
abbassa il prezzo. Di quanto?
prezzo di conc. perfetta
10 cent
P0 = 1,00
P1 = 0,95
D
Se siamo in concorrenza perfetta, tale prezzo
corrisponde a ciò che i consumatori sarebbero
disposti a pagare al netto dell’imposta in
corrispondenza della quantità Q1, cioè il prezzo P1
= 0,95, aumentato dell’imposta = 10 cent.
D1
Q1
Q0
quantità
Incidenza delle imposte in concorrenza perfetta
•  Il prezzo pagato dai consumatori è di nuovo pari a
1,05.
•  L’imposta è stata ripartita esattamente tra
consumatori e produttori (non ho usato il termine
“equamente” perché l’equità è un altro discorso,
visto che si può sostenere che gli imprenditori
sono più ricchi).
•  In altre parole, secondo questo schema non cambia
nulla se l’imposta viene fatta gravare sui produttori
oppure sui consumatori: in concorrenza perfetta, i
meccanismi di mercato porteranno consumatori e
produttori a ripartirsi nella stessa misura (non per
forza “equamente”) l’onere dell’imposta.
Imposte specifiche e ad valorem
•  Allo stesso modo, si può dimostrare (ma qui non lo facciamo) che in
concorrenza perfetta non cambia nulla se l’imposta è:
- Ad valorem: cioè è prelevata in una data percentuale del prezzo.
- Specifica: cioè ha un ammontare fisso per ciascuna unità di
output.
•  Tuttavia, va rilevato che le due imposte spesso differiscono
sostanzialmente, dato che le autorità fiscali non sono in grado di
regolare adeguatamente le imposte specifiche in modo da
considerare le differenze nella qualità dei beni:
- Quando lo stato stabilisce un’imposta specifica – per esempio tanti
centesimi per ogni pacchetto di sigarette, non si tiene conto della
qualità del prodotto, che potrebbe invece essere “riassunta” dal
prezzo: l’imposta rappresenta quindi una più alta percentuale del
prezzo per beni di bassa di qualità (che hanno un prezzo più basso).
- Inoltre, spesso è più facile accertare la quantità venduta che il
prezzo.
Il ruolo delle elasticità
prezzo
L’inclinazione di una curva di domanda è
misurata dall’elasticità della domanda: la
variazione percentuale del consumo di un bene
provocata da una variazione percentuale
unitaria (1%) del prezzo.
Una curva di domanda orizzontale, dove
piccole riduzioni del prezzo provocano enormi
incrementi della domanda, si dice perfettamente
elastica.
prezzo
quantità
Una curva di domanda verticale, dove la
domanda non si modifica in corrispondenza di
una variazione del prezzo, ha un’elasticità pari a
zero.
Fatti i dovuti cambiamenti, le stesse definizioni
valgono per le curve di offerta.
quantità
Il ruolo delle elasticità
L’entità dell’aumento del prezzo – la parte
dell’imposta che viene sopportata dai
consumatori – dipende dalla forma delle curve
di domanda e di offerta, e non da chi viene
formalmente pagata l’imposta. In 2 casi limite, il
prezzo aumenta di un importo pari all’imposta
(pagano tutto i consumatori).
prezzo
P1
imposta
P0
1) Offerta perfettamente elastica: per ogni
livello del prezzo, i produttori sono disponibili a
vendere qualunque quantità.
Q1
Q0
quantità
prezzo
P1
imposta
2) Domanda perfettamente inelastica: a
causa delle caratteristiche del bene, una
crescita del prezzo non fa cambiare la quantità
domandata.
P0
Q0 = Q1
quantità
Il ruolo delle elasticità
In altri casi il prezzo non aumenta affatto e
l’intero onere dell’imposta ricade sui produttori.
1) Offerta perfettamente inelastica: curva di
offerta verticale. Una crescita del prezzo non fa
cambiare la quantità offerta.
prezzo
P1 = P0
Q0 = Q1
quantità
prezzo
imposta
2) Domanda perfettamente elastica: a causa
delle caratteristiche del bene, una piccolissima
variazione del prezzo causa una variazione
infinita della domanda.
P1 = P0
Q1
Q0
quantità
Il ruolo delle elasticità - Riepilogo
•  Più in generale, l’imposta sarà sopportata
maggiormente dai consumatori:
a. quanto più è inclinata (rigida) la curva di
domanda
b. quanto più è piatta (elastica) la curva di
offerta.
•  L’imposta sarà maggiormente sopportata dai
produttori:
a. quanto più è piatta (elastica) la curva di
domanda
b. quanto più è inclinata (rigida) la curva di
offerta.
Il ruolo delle elasticità - Riepilogo
•  In mercati perfettamente concorrenziali,
l’incidenza delle imposte dipende
dall’elasticità della domanda e dell’offerta.
•  Un’imposta su un bene di consumo non è
sopportata affatto dai consumatori se la
curva di domanda è perfettamente elastica
•  Oppure non è sopportata affatto dai
produttori se la curva di offerta è
perfettamente elastica.
Incidenza dell’imposta e domanda di lavoro
Secondo la teoria, i principi che abbiamo appena
visto valgono anche per tutti i tipi di imposta,
compresi quelli gravanti sui fattori di produzione, per
esempio il lavoro.
Sono l’elasticità della domanda e dell’offerta di
lavoro a determinare su chi grava l’effettivo onere
dell’imposta.
Se c’è disoccupazione involontaria, o si
verificano altre ragioni per cui i lavoratori non
hanno grande forza contrattuale – non possono,
di fatto, scegliere quanto lavoro offrire in
corrispondenza di ciascun livello di salario –
allora l’offerta di lavoro è rigida, e l’onere
dell’imposta andrà tutto a gravare su di loro.
In alcune circostanze (…) però la curva di offerta di
lavoro ha un’inclinazione variabile secondo il
livello del salario. Per esempio, se il salario è molto
elevato, in corrispondenza di ulteriori aumenti i
lavoratori potrebbero:
-  preferire lavorare meno
-  o anche rimanere indifferenti
salario
offerta di lavoro da
parte dei lavoratori
area in cui la curva
di offerta ha
un’inclinazione
negativa
lavoro
Incidenza dell’imposta e domanda di lavoro
Un’imposta sul lavoro, indipendentemente dal
fatto che sia a carico del lavoratore o del datore
di lavoro, fa aumentare il costo del lavoro dal
punto di vista dell’impresa di un ammontare pari
a quello dell’imposta (parentesi blu).
salario
A
Domanda di lavoro
prima
dell’introduzione
dell’imposta
La domanda di lavoro si sposta verso il basso.
B
-  Prima dell’introduzione dell’imposta, la
domanda intersecava l’offerta nel punto A.
-  Dopo, visto il modo in cui è fatta l’offerta, la
interseca nel punto B.
Domanda di
lavoro dopo
l’introduzione
dell’imposta
In corrispondenza di B, si ha una riduzione del
salario.
Tale riduzione è perfino superiore all’imposta
iniziale.
lavoro
L’offerta di lavoro è
aumentata anziché
diminuire
Incidenza dell’imposta e domanda di lavoro
In quest’ultimo caso – in cui aumenti del salario
riducono l’offerta di lavoro anziché aumentarla –
un’imposta sul lavoro può causare una riduzione
del salario maggiore dell’imposta stessa.
salario
Domanda di lavoro
prima
dell’introduzione
dell’imposta
Ciò è dovuto al fatto che, con una curva di
offerta di lavoro “disegnata così”, la riduzione
del salario provoca un aumento dell’offerta di
lavoro anziché una riduzione (i lavoratori
sono meno “viziati” e si rendono conto che
non devono andare tanto per il sottile).
Nell’esempio descritto dal grafico, la riduzione del
salario (parentesi graffa rosa) è più ampia
dell’ammontare dell’imposta (parentesi graffa
blu).
Domanda di
lavoro dopo
l’introduzione
dell’imposta
lavoro
L’offerta di lavoro è
aumentata anziché
diminuire
The Pittsburgh (and Philadelphia) experience
•  Oates, W. E., Schwab, R. M. (1997).
The impact of urban land taxation: the Pittsburgh experience.
National Tax Journal 50 (1), 1-21.
•  A Philadelphia esiste un’imposta sui redditi da salario.
Un’analisi dell’incidenza dell’imposta mostra che il suo onere è
largamente sopportato dai proprietari di terreni nella città di
Philadelphia.
•  Infatti, nel lungo periodo le curve di offerta degli altri fattori
produttivi – lavoro e capitale – sono relativamente appiattite: i
lavoratori di Philadelphia hanno una elevata propensione alla
mobilità geografica, e il capitale finanziario è ovviamente molto
mobile.
•  Perciò, se si vuole far pagare un’imposta sul salario agli abitanti
di Philadelphia, nel lungo periodo il salario deve crescere tanto
da bilanciare l’imposta.
The Pittsburgh (and Philadelphia) experience
•  Tale aumento del salario non può essere “finanziato” dai
possessori del capitale (cioè mediante una diminuzione della
remunerazione del fattore produttivo capitale): i possessori del
capitale possono facilmente spostare la produzione da un’altra
parte.
•  Estendendo il ragionamento, anche coloro che finanziano il capitale
possono (ancora più facilmente e velocemente) investire da un’altra
parte, quindi non saranno certo loro ad accollarsi il costo
dell’introduzione di un’imposta sui salari.
•  In parole povere, i salari netti e i rendimenti netti da capitale non
subiscono alcun effetto significativo.
•  Chi sopporta allora l’onere dell’imposta? Solo i fattori che non
sono trasferibili, cioè che hanno un’offerta inelastica. La terra
per esempio.
•  Per impedire lo spostamento della produzione, i proprietari
terrieri non possono che abbassare il costo della terra.
The Pittsburgh (and Philadelphia) experience
•  Ora, bisogna notare che l’offerta di terra è tanto più inelastica
quanto più la terra si trova allo stato brado. Se alla terra vengono
effettuate migliorie – in modo da poter determinare, per
differenza, il valore dei terreni che non hanno avuto migliorie –
allora c’è qualche possibilità di aggiustare l’offerta in base al
prezzo.
•  Nella città di Pittsburgh, si è evitata questa “traslazione”
dell’imposta (con conseguenti problemi di equità e trasparenza):
a. imponendo direttamente l’imposta sulla terra
b. facendo pagare un’aliquota molto più alta ai terreni su cui NON
sono state effettuate migliorie.
•  In questo modo gli individui su cui grava l’imposta dal punto di vista
legale sono gli stessi che ne sopportano effettivamente l’onere.
•  Indipendentemente dalle questioni di equità (come sempre tutte da
verificare), il sistema tributario è certamente più trasparente.
Scarica