14. I beni pubblici - Scuola di Giurisprudenza

14. I beni pubblici
Alessandra Michelangeli
December 22, 2010
Alessandra Michelangeli ()
14. I beni pubblici
December 22, 2010
1 / 14
Nozione giuridica & Nozione economica
Nozione giuridica: i beni pubblici sono quei beni di proprietà o di
uso di soggetti pubblici.
Nozione economica: i beni pubblici sono quelli che dovrebbero
essere forniti dallo Stato per ragioni di e¢ cienza.
Alessandra Michelangeli ()
14. I beni pubblici
December 22, 2010
2 / 14
Beni pubblici puri
In particolare, il primo tipo di beni che dovrebbero essere forniti
dallo Stato per ragioni di e¢ cienza sono i beni pubblici puri le
cui caratteristiche fondamentali sono:
la non rivalità,
la non escludibilità.
Alessandra Michelangeli ()
14. I beni pubblici
December 22, 2010
3 / 14
Non rivalità
Un bene è de…nito come non rivale se, una volta prodotto, il
costo di fornitura ad un individuo in più (= costo marginale) è
nullo..
Esempio: per fornire ad un paese il servizio di difesa militare
vanno tutelati i con…ni, predisposti eserciti, ecc. Il fatto che
aumenti marginalmente il numero di abitanti, non cambia il
costo di fornitura del servizio.
I beni privati sono invece beni rivali: non possono essere forniti
ad un individuo in più senza aumentare la produzione di quei
beni e quindi sostenendo un certo costo addizionale () costo
marginale positivo).
Alessandra Michelangeli ()
14. I beni pubblici
December 22, 2010
4 / 14
Non escludibilità
Un bene non è escludibile se è impossibile impedire il consumo di
quel bene oppure molto costoso.
Esempio: una volta prodotto un servizio di difesa nazionale è
praticamente impossibile escludere dal suo godimento un
singolo cittadino che vive dentro i con…ni dello Stato (incluso il
cittadino che eventualmente è contrario al servizio di difesa
nazionale).
Alessandra Michelangeli ()
14. I beni pubblici
December 22, 2010
5 / 14
La natura del bene pubblico
La natura del bene pubblico non è assoluta e de…nitiva ma
dipende dalle condizioni del mercato e dai livelli tecnologici
raggiunti.
Faro ! adottando una certa tecnologia il bene può diventare
escludibile.
Biblioteca ! se viene frequentata da troppi utenti, il consumo
del bene diventa rivale.
I beni pubblici puri per natura e in ogni condizione sono molto
rari.
Alessandra Michelangeli ()
14. I beni pubblici
December 22, 2010
6 / 14
Ine¢ cienza della fornitura privata di un bene
pubblico puro
Un bene pubblico puro deve essere fornito dallo Stato per ragioni
di e¢ cienza economica.
Infatti, se viene fornito da un privato, questi praticherà un prezzo
strettamente positivo.
Il prezzo sarà quindi maggiore rispetto al costo marginale di
fornitura che è nullo per la de…nizione di non rivalità.
L’ine¢ cienza che ne deriva si misura considerando la riduzione di
consumo provocata dalla gestione privata del bene e l’utilità
persa di conseguenza.
Alessandra Michelangeli ()
14. I beni pubblici
December 22, 2010
7 / 14
Le condizioni di fornitura e¢ ciente dei beni
pubblici puri: un esempio numerico
Una comunità è composta da due soli individui, Adamo ed Eva,
che amano i fuochi di arti…cio.
Il fatto che Eva assista con piacere ad uno spettacolo pirotecnico
non diminuisce l’utilità di Adamo e viceversa ! il bene è NON
RIVALE.
Supponiamo che sia anche NON ESCLUDIBILE.
Gli spettacoli pirotecnici possono durare più o meno a lungo ed
entrambi preferiscono quelli più lunghi.
Alessandra Michelangeli ()
14. I beni pubblici
December 22, 2010
8 / 14
Esempio numerico (continua)
Viene proposto uno spettacolo con 19 razzi che può essere
allungato al costo di 5 euro per razzo.
Adamo è disposto a pagare 6 euro per un razzo in più, Eva 4.
La quantità e¢ ciente di razzi è in corrispondenza del punto in
cui la disponibilità a pagare un’unità in più di Adamo ed Eva è
pari al costo marginale:
A
SMSrc
+ SMSrcE = SMTrc
Alessandra Michelangeli ()
14. I beni pubblici
December 22, 2010
9 / 14
La non corretta rivelazione delle preferenze
individuali
Dato che il bene è non escludibile, l’individuo può essere
incentivato a nascondere le proprie preferenze per godere dei
bene…ci per i quali altri pagano il prezzo ! problema
dell’opportunismo (o del free-rider).
Quando si veri…cano comportamenti opportunistici, la quantità
di bene pubblico è inferiore a quella e¢ ciente.
Alessandra Michelangeli ()
14. I beni pubblici
December 22, 2010
10 / 14
Esercizio
Consideriamo due individui, Adamo ed Eva, che hanno le
seguenti curve di domanda inversa: pA = 100 21 qA e
pE = 200 qE . La funzione di costo marginale è CMG = 32 q.
Determinare l’allocazione di equilibrio supponendo che il bene sia
privato.
Ripetere l’esercizio supponendo che il bene sia pubblico.
Ripetere un’ultima volta l’esercizio supponendo che il bene sia
pubblico e che Adamo si comporti in maniera opportunistica.
Alessandra Michelangeli ()
14. I beni pubblici
December 22, 2010
11 / 14
Quantità e¢ ciente e prezzi individuali: il metodo di
Lindhal
Il metodo di Lindhal prevede:
Di costruire la domanda inversa aggregata di un bene pubblico
puro sommando le disponibilità a pagare dei singoli individui.
Di determinare la quantità e¢ ciente uguagliando la domanda
inversa aggregata al costo marginale.
Di determinare i prezzi individuali (o prezzi-imposta, o prezzi
alla Lindhal) sostituendo la quantità e¢ ciente nelle singole
domande inverse.
Alessandra Michelangeli ()
14. I beni pubblici
December 22, 2010
12 / 14
Il dibattito sulla privatizzazione
Privatizzare signi…ca trasferire al settore privato il compito di
erogare e/o produrre servizi che sono tradizionalmente forniti
dallo Stato.
Esistono beni che possono essere forniti privatamente o
pubblicamente.
La combinazione di fornitura pubblica e fornitura privata dipende
da:
Il salario relativo e i costi delle materie prime: quale settore è
meno costoso?
I costi amministrativi: Questi costi …ssi possono essere ripartiti
su un vasto gruppo di persone?
Alessandra Michelangeli ()
14. I beni pubblici
December 22, 2010
13 / 14
Referenze bibliogra…che
Capitolo 5 del Rosen.
Materiale didattico.
Appunti delle lezioni.
Alessandra Michelangeli ()
14. I beni pubblici
December 22, 2010
14 / 14