In tutte le epoche la forma di composizione e di articolazione delle
relazioni primarie, che noi chiamiamo famiglia, ha sempre visto una
pluralità di modelli. L’idea dell’esistenza nelle epoche precedenti
della prevalenza di un’ unica forma familiare, basata sul modello di
famiglia nucleare, bi-genitoriale, eterosessuale, breadwinner, rispetto
al quale tutte le altre forme del vivere assieme dovevano essere
giudicate e misurate, è un’idea borghese ottocentesca.
La realtà contemporanea non si caratterizza rispetto alla pluralità dei
modelli, ma rispetto alla velocità con cui i principi ritenuti alla base
della famiglia (residenza, filiazione, condivisione di sostanze
comuni, bi-genitorialità, principio eterosessuale) vengono
trasformati, superati e messi in questione, in un’incessante opera di
spostamento della frontiera di pensabilità, desiderabilità, legittimità
giuridicità e riconoscibilità delle relazioni primarie in un modello
coerente e coeso del “vivere assieme”.
L'omogenitorialità interpreta in modo paradigmatico alcune
trasformazioni che investono nel loro complesso i sistemi familiari
delle società contemporanee (primato della dimensione affettiva e
della scelta individuale nella costituzione della coppia e nelle scelte
di filiazione, dissociazione fra sessualità e riproduzione,
multigenitorialità, ecc.).
La si può considerare come un
“evidenziatore” di tendenze più ampie, che permette di mettere a
fuoco temi come: il valore della filiazione nella definizione della
identità individuale, il rapporto fra orientamento sessuale, modelli di
genere e riproduzione, l'impatto che le tecnologiche e i saperi
medici esercitano nella “costruzione” delle filiazioni.
Negli ultimi tempi, articoli di giornale, trasmissioni televisive e
radiofoniche, ma anche film e documentari hanno dato voce e
visibilità alle famiglie omogenitoriali, che, tuttavia, restano ancora
una realtà poco documentata, della quale si conosce solo la parte per
così emersa.
Molte delle legislazioni europee e internazionali riconoscono la
legittimità giuridica di tali forme di famiglia; in Italia la dimensione
ideologica assunta dal dibattito, che considera tale unione come
qualcosa di "innaturale", costituisce un ostacolo importante per il
riconoscimento legale, nonostante una situazione di fatto largamente
attestata.
In questo ultimo decennio le varie discipline (sociologia,
antropologia, psicologia, pedagogia, diritto) si sono fortemente
interrogate sulle trasformazioni che tale tipo di genitorialità e
filiazione produce a livello sociale, parentale, giuridico.
Tuttavia lo studio delle famiglie omogenitoriali non può che
strutturarsi in un'ottica dialogica, in cui l'osservatore/studioso si
confronta con soggetti che hanno già avviato, per proprio conto, un
percorso di riflessione in merito a scelte familiari e comportamenti
personali. Da ciò si è partiti per costruire un rapporto di
collaborazione con l'Associazione Famiglie Arcobaleno, con la quale
è stata programmata questa giornata di lavoro. L’obiettivo è quello
di condividere le esperienze di ricerca fin qui condotte e tentare una
prima riflessione collettiva, mirando alla costituzione di una rete di
esperienze, di pratiche di ricerca, di riflessioni fra i vari soggetti
(ricercatori, associazioni) impegnati a vario titolo in queste
tematiche.
Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e
Cognitive, Università degli Studi di Siena
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere,
Beni Culturali, Scienze della Formazione,
Università degli Studi di Foggia
Altre Famiglie
in collaborazione con
Sguardi interdisciplinari
su
omogenitorialità e omoparentalità
Siena, 14 luglio 2014
Presidio Umanistico- San Niccolò,
via Roma, n. 56
aula 353
Per informazioni:
Simonetta Grilli, tel. 0577-232527;
email: [email protected]
Rosa Parisi, tel. 0881-587627;
email: [email protected]
Seminario di studio
Altre Famiglie
Sguardi interdisciplinari
su
omogenitorialità e omoparentalità
Siena, 14 luglio 2014
Presidio Umanistico- San Niccolò,
via Roma, n. 56
aula 353
Ore 11,00
Ore 14,30
Apertura dei lavori: Simonetta Grilli
(Università di Siena)
Sessione pomeridiana. Presiede: Rosa Parisi
(Università di Foggia)
Messaggi di saluto:
Giovanni Gozzini, Vice-direttore del
Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e
Cognitive (Università di Siena)
Interventi:
Giuseppina La Delfa, Presidente di
“Famiglie Arcobaleno”
Ettore Ciano, Associazione Genitori
di Omosessuali- Agedo, Roma
Sessione mattutina. Presiede: Pier Giorgio Solinas,
(Università di Siena)
Interventi:
Barbara Baroni, Irene Ciulli
(“Famiglie arcobaleno”, sezione Toscana)
Dalle madri lesbiche alle famiglie omogenitoriali:
10 anni di visibilità per il riconoscimento sociale e
giuridico"
Rosa Parisi (Università di Foggia)
“Mostrare” e raccontare la famiglia. Note a
margine di una ricerca sull’omoparentalità
Festa delle “Famiglie Arcobaleno”,
Firenze, 4 maggio 2014
Alessandra Gigli (Università di Bologna)
Omogenitorialità e lotta all'omofobia nelle
istituzioni educative e scolastiche
Corinna Guerzoni (Università di Milano Bicocca)
"Noi siamo due dentro un nome". Esperienze e
riflessioni sulla costruzione della (doppia)
maternità in Lombardia
Simonetta Grilli (Università di Siena)
Scelte di filiazione e nuove relazionalità.
Riflessioni a margine di una ricerca
sull'omogenitorialità in Italia
Roberto Baiocco (Università di Roma “La
Sapienza”)
Desiderio di sposarsi e genitorialità: genere e
orientamenti sessuali
Federico Ferrari (Psicologo e psicoterapeuta
familiare)
"Famiglie omogenitoriali nel contesto clinico:
eterosessismo, isolamento e fattori di rischio"
Alessia Acquistapace (Università di Milano
Bicocca)
Affetto, intimità, solidarietà e cura oltre la
parentela. Esperienze di genitorialità non
normativa.
Giulia Pieraccini (Università di Siena)
Affetti, amicizie e sessualità. Riflessioni
sull'universo relazionale delle persone trans