Elenco delle pubblicazioni del Prof. Umberto Galeazzi. 1. Dio e mondo in Giovanni Scoto Eriugena, in "Rivista di filosofia neoscolastica" 1966, fase. V-VI, pp. 629-652. 2. Verità e pluralismo filosofico, in AA.VV., Pluralismo filosofico e verità, a cura di C. Giacon, Gregoriana, Padova 1970, pp. 71-76. 3. L’ideale trascendentale in Kant, in “Filosofia”, anno XXII (1971), pp. 427-442. 4. Scio cui credidi, in AA.VV., Esperienza religiosa e filosofia, a cura di C. Giacon, Gregoriana, Padova 1972, pp. 83-94. 5. Kant, la metafisica e lo scientismo, in “Rivista di filosofia neoscolastica”, anno LXV (1973), fasc. I, pp. 119-150. 6. Riflessioni sulla crisi del principio di verificazione, in "Atti del XXIV Congresso nazionale di Filosofia" (L'Aquila, 28 aprile-2 maggio 1973), vol. IIº, Roma 1974. 7. E. Bloch. Filosofia della speranza o della disperazione? in AA. VV., Filosofia e teologia della speranza, a cura di C. Giacon, Gregoriana, Padova 1973. 8. Il problema della ragione strumentale in K. Popper, in AA. VV., Le più recenti epistemologie, Popper-Hempel, Gregoriana, Padova 1974. 9. La critica neopositivistica al discorso teologico e la concezione di Dio di K. Barth e di S.Tommaso, in "Atti del Congresso tomistico internazionale nel VIIº Centenario" (Roma-Napoli, 17-24 aprile 1974), Napoli 1975. 10. Critica a Hegel e finitezza del conoscere umano nell’ermeneutica di Gadamer, in AA. VV., Conoscenza storica ed ermeneutica, Gregoriana, Padova 1975. 11. Ragione e trascendenza. Studi sulla filosofia Pàtron, Bologna 1975; un volume di pp. 218. moderna e contemporanea, 12. La Scuola di Francoforte, Città Nuova, Roma 1975, IIª ed. 1978; un volume di pp. 322. 13. Conoscibilità di Dio e fattori extrateoretici in S. Bonaventura, in "Atti del Congresso internazionale bonaventuriano nel VIIº Centenario", Roma 1976, vol. IIº. 14. Su teoria e prassi in Horkheimer e Adorno, in AA. VV., Teoria e prassi, Gregoriana, Padova 1976. 15. Voce "NATURA" in Dizionario teologico interdisciplinare, Marietti, Torino 1977. 1 16. Voce "PERSONA" in Dizionario teologico interdisciplinare, Marietti, Torino 1977. 17. Resistenza al potere totalitario, in AA.VV., I "nuovi filosofi", la coscienza infelice del nostro tempo, Città Nuova, Roma 1978, pp. 61-113. 18. Fede cristiana e filosofia, oggi, in AA. VV., Il senso della filosofia cristiana, oggi (Atti del XXXII Convegno del Centro di studi filosofici tra professori universitari di Gallarate), Morcelliana, Brescia 1978, pp. 224-244. 19. Persona e società. Riflessioni sul dibattito contemporaneo, in “Nuova Umanità”, n. 3 (Roma 1979), pp. 85-119. 20. L'estetica di Adorno, Città Nuova, Roma 1979; un volume di pp. 275. 21. La scuola di Francoforte, cap. XXIV della Storia della filosofia contemporanea di S. VANNI ROVIGHI, La Scuola, Brescia 1980, pp. 655-674. 22. Sulle radici filosofiche della violenza. Da Hegel alla Scuola di Francoforte, in AA. VV., Violenza. Una ricerca per comprendere, (Atti del XXXIV Convegno del Centro di Studi filosofici di Gallarate), Morcelliana, Brescia 1980. 23. Amore e famiglia in alcuni pensatori contemporanei, in “Nuova Umanità”, n. 1617 (1981). 24. Kant nella dialettica dell'Illuminismo in AA.VV., Modernità. Storia e valore di un'idea, Morcelliana, Brescia 1982, pp. 64-89 (Contributi al XXXVI Convegno del Centro di Studi filosofici di Gallarate). 25. Kant e Husserl nei primi lavori filosofici di Adorno (1924-1930) in "Rivista di filosofia neoscolastica", Anno LXXV aprile-giugno 1983, pp. 263-287. 26. Cartesio e Kant nella "Terminologia filosofica" di Adorno, in "Rivista di filosofia neoscolastica" , fascicolo II, Milano, aprile-giugno 1984, pp. 292-316. 27. Crisi della ragione e antimetafisicismo contemporaneo, in AA. VV., Metafisica, oggi, Morcelliana, Brescia 1983 28. Laicità e laicismo: un dibattito sull'uomo, Città Nuova, Roma 1984. Un volume di pp. 186. 29. Vico e Horkheimer: poiesi mitologica, ideologia e Provvidenza di Dio nella storia, in AA.VV., Giambattista Vico. Poesia logica religione, ed. Morcelliana, Brescia 1986, pp. 185-227, (Contributi al XL Convegno del Centro di Studi filosofici di Gallarate, svoltosi a Gallarate nell’aprile 1985; partecipazione su invito degli organizzatori); ISBN 88-372-1293-3. 30. Scientismo, pensiero debole e capacità conoscitiva della filosofia, in AA.VV., Lo statuto epistemologico della filosofia, Morcelliana, Brescia 1989, pp. 271-301 (Contributi al XLI Convegno del Centro di Studi filosofici di Gallarate, svoltosi a Gallarate nell’aprile 1986; partecipazione su invito degli organizzatori); ISBN 882 372-1360-3. 31. L'etica filosofica in Tommaso d'Aquino, Città Nuova, Roma 1989, un volume di pp. 293; IIª ed., ivi 1990, ISBN 88-311-0082-3; nuova ed. con il titolo: Problemi di fondazione dell’etica, Libreria dell’Università Editrice, Pescara 1999. 32. La lezione di Husserl nell'itinerario di ricerca di Edith Stein, in "Hermeneutica", 9(1989), pp. 363-384. 33. Libertà assoluta e rifiuto di ogni imperativo: dialogo critico con J.P. Sartre, in AA.VV., Imperativo e saggezza, Marietti, Genova 1990, pp. 150-171, XLII Convegno del Centro di Studi filosofici di Gallarate, aprile1987, partecipazione su invito; ISBN 88-211-6407-1. 34. Morte e speranza nella pienezza della vita. Horkheimer e Adorno, in "Filosofia e teologia", a. IV, n.2, maggio-agosto 1990, pp. 336-348. 35. L'utilitarismo edonistico alla luce dell'analisi tommasiana del piacere, in AA.VV., La questione dell'utilitarismo, Marietti, Genova 1991, pp.157-164, XLIV Convegno del Centro di Studi filosofici di Gallarate, aprile 1989; ISBN 88-2116409-8. 36. Aporie dell'etica kantiana nella critca di Adorno, in AA.VV., Azione e contemplazione, Studi in onore di Ubaldo Pellegrino, IPL, Milano 1992, pp. 327-343; ISBN 88-7836-370-7 37. Sullo statuto epistemologico della Scienza nuova come teologia civile, in AA.VV., Metafisica e teologia civile in Giambattista Vico, a cura di A. Lamacchia, Levante, Bari 1992, pp. 123-157 (Questo volume raccoglie contributi al Colloquium internazionale The Metaphysical and Religious Thought of G. B. Vico, svoltosi nell'Università di Leuven dal 26 al 29 settembre 1990). 38. Ermeneutica e storia in Vico. Morale, diritto e società nella “Scienza Nuova", Japadre, L'Aquila-Roma 1993; un volume di pp. 228; ISBN 88-7006-299-6. 39. Th. W Adorno. Per una liberazione dalla prigionia dell'immanenza, in G. PENZO - R. GIBELLINI (edd.), Dio nella filosofia del Novecento, Queriniana, Brescia 1993, pp. 306-318; ISBN 88-399-0375-5. 40. Natura umana e storia in Vico, in "Per la filosofia", a. XI, n. 32, sett.-dicembre 1994, pp. 39-49. 41. "Vis veri" e trascendenza. Itinerari agostiniani di Vico, in AA.VV., Trascendenza divina. Itinerari filosofici, Rosenberg & Sellier, Torino 1995, pp. 145162, XLVIII Convegno del Centro di Studi filosofici di Gallarate, aprile 1993, partecipazione su invito; ISBN 88-7011-698-0. 42. Introduzione, traduzione e note al volume: TOMMASO D'AQUINO, I vizi capitali (Dalle questioni disputate De malo), con testo latino a fronte, a cura di Umberto Galeazzi, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1996, prima e seconda edizione; terza edizione 2001. Un volume di pp. 644; ISBN 88-17-17077-1. Introduzione pp. 5-83. 3 43. Moralità astratta e soggettività trascendentale. Sulla critica di Adorno a Kant, in AA.VV., Verum et certum. Studi di storiografia filosofica in onore di A. Lamacchia, a cura di C. Esposito, Levante, Bari 1998, pp. 215-243; ISBN 88-7949-178-4. 44. Vico critico di Hobbes, in AA.VV., Th. Hobbes e la fondazione della politica moderna, a cura di Giuseppe Sorgi, Giuffrè, Milano 1999, pp. 183-208. ISBN 8814068631…. 45. Recensione a V. MATHIEU, Bergson. Il profondo e la sua espressione, Napoli 1971, in "Giornale di metafisica" 1973, pp. 586-589. 46. Recensione a G. PENZO, Essere e Dio in Karl Jaspers, Firenze, Sansoni 1972 in "Giornale di metafisica" settembre-dicembre 1974, pp. 626-629. 47. Recensione a G. MURA, Emmanuel Lévinas: ermeneutica e "separazione", Città Nuova, Roma 1982, in "Rivista di filosofia neoscolastica" Anno LXXV, lugliosettembre 1983, pp. 533-535. 48. Recensione a L. NEGRI, Persona e Stato nel pensiero di Hobbes, Jaca Book, Milano 1987, in "Rivista di filosofia neoscolastica" Anno LXXX, aprile-giugno 1988, pp. 304-308. 49. La teoria critica della Scuola di Francoforte, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2000; un volume di pp. 387, ISBN 88-8114-990-7. 50. Pluralismo, identità e verità, in G. A. LUCCHETTA – M. MARTELLI (a cura di), Dell’identità e dell’alterità. Incontri e percorsi multidisciplinari, Egidio Troilo Editore, Bomba (CH), 2001. 51. Verità e rispetto della persona nella società multiculturale, “Nova et Vetera”, III, (4 ottobre 2001). 52. Sulla fonte agostiniana nel pensiero di Vico, in B. RAZZOTTI (a cura di), Filosofia Storiografia Letteratura. Studi in onore di Mario Agrimi, Dipartimento di Studi Filosofici Storici e Sociali dell’Università di Chieti e Dipartimento di Filosofia e Politica dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, Editrice Itinerari, Lanciano 2001, vol. I°, pp. 264-282; ISBN 88-86939-12-4. 53. Identità umana e libertà. Narrazioni rivali nella storia della filosofia, Milella, Lecce 2002; un volume di pp. 310, ISBN 88-7048-386-X. 54. TOMMASO D’AQUINO, Il male e la libertà (dalle Questioni disputate sul male, questioni I, II, III, VI) con testo latino a fronte, Introduzione e note di U. GALEAZZI, traduzione di U. GALEAZZI e R. SAVINO, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2002; II edizione, ivi, 2007; III edizione, ivi, 2014. Un volume di pp. 726. ISBN 88-17-12767-1. Introduzione pp. 5-98. 4 55. M. Horkheimer e Th.W. Adorno. Nostalgia della redenzione e fraintendimento del Redentore in S. ZUCAL (a cura di), Cristo nella filosofia contemporanea, II vol. Il Novecento, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2002, pp. 704-733; ISBN 88-2154476-1. 56. Tommaso d’Aquino: l’enigma del male e il logos della croce, “Humanitas” 2002, n. 3. 57. La dialettica dell’illuminismo nella Scuola di Francoforte (Seminario tenuto su invito della Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento nel settembre 2000), in N. PIRILLO (a cura di), I filosofi e la città, Editrice Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Scienze filologiche e storiche, Trento 2002, pp. 113-137; ISBN 888443-030-5. 58. L’arte come linguaggio dell’ ulteriorità e della trascendenza secondo Adorno, in F. BOTTURI, F. TOTARO, C. VIGNA (a cura di), La persona e i nomi dell’essere. Scritti di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre, Vita e Pensiero Università, Milano 2002, vol. II°, pp. 1127-1142; ISBN 88-343-0728-3. 59. Ordine etico e male morale in Tommaso d’Aquino, in “Nova & Vetera”, n. 3, 2002. 60. Horkheimer e Adorno: teoria critica e globalizzazione, “Vita e Pensiero”, n. 4 (anno LXXXV), luglio-agosto 2002. 61. Sul problema del male in Tommaso d’Aquino, in C. VIGNA, (a cura di), Etica trascendentale e intersoggettiva, Vita e Pensiero Università, Milano 2002, pp. 105126; ISBN 88-343-0749-6. 62. L’amore come primo atto della volontà e l’etica come ordo amoris a partire da Tommaso d’Aquino, “Humanitas”, anno LVIII, n.6, novembre-dicembre 2003, pp. 1145-1154. 63. Il bisogno di riconoscimento. Orizzonti di senso della ricerca tommasiana in cui si radica la dignità umana, in “Atti del Congresso internazionale su L’umanesimo cristiano nel III Millennio: la prospettiva di Tommaso d’Aquino”, 21-25 settembre 2003, Pontificia Accademia S. Thomae Aquinatis – Società internazionale Tommaso d’Aquino, Vatican City 2004, ISBN 88-88353-09-07, pp. 801-812. Partecipazione su invito degli organizzatori. 64. Le passioni secondo Tommaso d’Aquino: De veritate, q. 26, in «AQUINAS», Rivista Internazionale di Filosofia, Anno XLVII, 2004, n. 3, pp. 547-570. 5 65. Voce Alienazione in “Dizionario di dottrina sociale della Chiesa”, Vita e Pensiero, Milano 2004, ISBN 88-343-0588-4, pp. 125-130. 66. Forme dell’antimetafisicismo contemporaneo: Sartre e le sue radici cartesiane, in M. PÉREZ DE LABORDA (a cura di), Studi di metafisica, Edizioni Università della S. Croce, Roma 2005, ISBN 88-8333-138-9, pp. 65-76. 67. Morte e risurrezione della carne nel pensiero di Horkheimer e Adorno, in A. MOLINARO – F. DE MACEDO (edd.), E dopo la vita? L’uomo e il suo destino, Atti del Convegno nazionale ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia), Pescara 13-15 ottobre 2005, Relazione su invito, ed. Pro Sanctitate, Roma 2006, pp. 41-62; ISBN 88-7396-074-X. 68. Dopo Auschwitz: filosofia e sapienza della Croce, in AA. VV., Quale volto di Dio rivela il Crocifisso?, Atti del Forum svoltosi nell’Università Lateranense di Roma (4-5 maggio 2005), a cura di F. Taccone, partecipazione su invito, Edizioni OCD, Roma 2006, pp. 199-212; ISBN 88-7229-305-7. 69. Recensione a L. IANNASCOLI, Condizione umana e opposizione polare nella filosofia di Romano Guardini. Genesi, fonti e sviluppi di un pensiero, Aracne, Roma 2005, in «AQUINAS» Rivista Internazionale di Filosofia, anno XLIX (2006), n. 1, pp. 275-278. 70) Edith Stein: genesi e sviluppi del suo pensiero nel dialogo critico con Husserl, in L. MESSINESE – C. GÖBEL (edd.), Verità e responsabilità. Studi in onore di Aniceto Molinaro, Centro Studi S. Anselmo, Roma 2006, pp. 525-536; ISBN 888139-102-03. 71) Voce “Ethos” in Enciclopedia Filosofica, 12 voll., Bompiani, Milano 2006. 72) Voce “Agatologia” (insieme a G. Garuti) in Enciclopedia Filosofica, 12 voll., Bompiani, Milano 2006. 73) Voce “Beatitudine” (insieme a F. S. Pignagnoli) in Enciclopedia Filosofica, 12 voll., Bompiani, Milano 2006. 74) Voce “Coscienza morale” (insieme a A. M. Moschetti – G. Semerari) in Enciclopedia Filosofica, 12 voll., Bompiani, Milano 2006. 75) Voce “Desiderio naturale di Dio” (insieme a G. Cristaldi) in Enciclopedia Filosofica, 12 voll., Bompiani, Milano 2006. 76) Voce “Eudemonismo” (insieme a F. S. Pignagnoli) in Enciclopedia Filosofica, 12 voll., Bompiani, Milano 2006. 6 77) Voce “Virtù” (insieme a A. Carlini), in Enciclopedia Filosofica, 12 voll., Bompiani, Milano 2006. 78) Voce “Vizio” ( insieme a A. Carlini ), in Enciclopedia Filosofica, 12 voll., Bompiani, Milano 2006. 79) Tommaso d’Aquino nel pensiero di Charles Taylor, in «Aquinas» Rivista internazionale di Filosofia, 2006/ XLIX/ 2-3, pp. 323-364. 80) Tommaso d’Aquino nel pensiero contemporaneo, ARACNE Editrice, Roma 2006, un volume di pp. 216; ISBN 978-88-548-0923-9. 81) Sulla prossimità spirituale a Tommaso d’Aquino nel pensiero di Charles Taylor. Aspetti antropologici ed etici, in «Doctor Communis», Atti della VI Sessione Plenaria della Pontificia Academia Sancti Thomae Aquinatis, Convegno internazionale, 23-25 giugno 2006, Vatican City 2007, pp. 54 – 92. ISBN 978-8888353-13-5. 82) Riconoscimento e dignità umana. La problematica contemporanea e il pensiero di Tommaso d’Aquino, in M. MELETTI BERTOLINI (a cura di), Percorsi etici. Studi in memoria di Antonio Lambertino, Dipartimento di Filosofia e Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Parma, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 81-94; ISBN 9788846484253. 83) Bioetica senza etica? Ordo amoris, dignità della persona e dolore nel pensiero di Tommaso d’Aquino, in T. ROSSI (a cura di), Minister naturae. Cura dell’anima e del corpo nel Medioevo, Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino, Angelicum University Press, Roma 2007, pp. 183-220; ISBN 88-88660-08-9. 84) Perché l’amicizia? Le ragioni di Tommaso d’Aquino, in M. D’AVENIA – A. ACERBI (a cura di), Filia. Riflessioni sull’amicizia, Atti Convegno internazionale presso Pontificia Università della S. Croce di Roma (24-25 febbraio 2005), partecipazione su invito EDUSC, Roma 2007, pp. 157-171; ISBN 978-88-8333123-7. 85) Libertà e fine ultimo in S. Tommaso nell’ interpretazione di Cornelio Fabro, in F. COSTANTINI (a cura di), C. Fabro e il problema della libertà. Questioni teoretiche, problemi etici, conseguenze politiche, Atti del Convegno 20-21 aprile 2006, Università degli Studi di Udine, Relazione su invito, Ed. Forum, Udine 2007, pp. 7590; ISBN 978-88-8420-456-1. 86) Ragione e passioni in Tommaso d’Aquino. Tentativo di confronto con l’antropologia di Kant, in M. MARANGIO, L. RIZZO, A. SPEDICATI, L. 7 STURLESE (a cura di), Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, Congedo, Galatina (Lecce), vol. I°, 2008, pp. 179-201; ISBN 9788880867906. 87) Introduzione, traduzione e note a: TOMMASO D’AQUINO, I vizi capitali (dalle Questioni disputate sul male), a cura di U. Galeazzi, con testo latino a fronte, Classici del pensiero, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2008, IVª Edizione riveduta e aggiornata, un volume di pp. 644; ISBN 978-88-17-17077-2. 88) U. GALEAZZI – D. BOSCO (a cura di), Quid animo satis? Studi di filosofia e scienze umane in onore del Prof. Luigi Gentile, con Presentazione di U. GALEAZZI, Aracne, Roma 2008, un volume di pp. 463; ISBN 978-88-548-2177-4. 89) Aporie del relativismo e rispetto del pluralismo, in U. GALEAZZI – D. BOSCO (a cura di), Quid animo satis?... cit., pp. 421- 433. 90) La razionalità dei tommasiani praeambula fidei e il fideismo di K. Barth, convergente con i neopositivisti, in «Doctor Communis», Review of the Pontifical Academy of St. Thomas Aquinas, Atti dell’VIII Sessione Plenaria dell’Accademia, 20-22 giugno 2008, Vatican City 2008, pp. 176-200. 91) Interpretazioni della dottrina tommasiana nella filosofia contemporanea, in A. LIVI (ed.), Premesse razionali della fede. Teologi e filosofi a confronto sui “praeambula fidei”, Lateran University Press, Vatican City 2008, pp. 145-174; ISBN 978-88-465-0636-8. 92) Logos, rispetto del pluralismo e relativismo, in «Aquinas», Rivista Internazionale di Filosofia, 2008, LI, 1-2, pp. 15-28. 93) Sulla critica di Adorno all’etica kantiana: il riferimento all’ “ordo”tomistico, in M. LENOCI, M. PAOLINELLI, M. SINA (a cura di), Ricordo di Sofia Vanni Rovighi nel centenario della nascita, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», Supplemento al n. 4/2008, pp. 277-284. 94) La critica dei Francofortesi all’Illuminismo e a Kant. Intento veritativo e possibili convergenze con la logica aletica, in PH. LARREY (a cura di), Studi in onore di Antonio Livi. Per una filosofia del senso comune, Italia Nuova Editori, Milano 2009, pp. 39-55; ISBN 978-88-88951-78-2. 95) Prefazione al libro: L. RISIO, Il principio responsabilità in questioni di bioetica. Il contributo di Hans Jonas al dibattito attuale, Aracne, Roma 2009, pp. 11-17; ISBN 978-88-548-2543-7. 96) Riconoscimento, dignità dell’uomo e pluralismo. Il contributo decisivo dell’Aquinate, in L. CONGIUNTI e G. PERILLO (a cura di), Studi sul pensiero di 8 Tommaso d’Aquino. In occasione del XXX° anniversario della Società Internazionale Tommaso d’Aquino, LAS – Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2009, pp. 217-233; ISBN 978-88-213-0735-5. 97) TOMMASO D’AQUINO, La felicità (dalla Summa theologiae, I-II, qq. I-V), testo latino a fronte, Saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di UMBERTO GALEAZZI, Collana Testi a fronte, Bompiani, Milano 2010, un volume di pp. 477; ISBN 978-88-452-6420-7. 98) Sulla discutibile necessità dell’amicizia. Antropologia organicista e antropologia personalista, in «Aquinas. Rivista internazionale di filosofia» 2010, LIII, 1, pp. 7-38; ISBN 978-88-465-0707-5. 99) Il problema del dolore nell’antropologia di Tommaso d’Aquino, in «Acta Philosophica. Rivista internazionale di filosofia» con referee, 2010, XIX, fasc. 2, pp. 321-338; ISSN 1121-2179; ISSN ELETTRONICO 1825-6562. 100) La storia della filosofia moderna e il problema dell’ateismo nel pensiero di Augusto Del Noce, «Aquinas. Rivista internazionale di filosofia», 53, 2010, pp. 543572. ISBN 978-88-465-0733-4. 101) Il senso comune in Gianbattista Vico, in M. Mesolella (a cura di), I filosofi moderni del senso comune. Pascal, Buffier, Reid, Vico, Balmes, Rosmini, in «Sensus communis. Annuario internazionale di logica aletica», Nuova serie n. 12, Roma 2010, pp. 45-62. ISBN: 978-88-88926-47-6. 102) Un dibattito attuale sull’amicizia tra organicismo e personalismo, in G. Goisis, M. Ivaldo, G. Mura, (a cura di), Metafisica, Persona, Cristianesimo. Scritti in onore di Vittorio Possenti, Armando, Roma 2010, pp. 199-212, ISBN: 978-88-6081-750-1. 103) Amicizia, fine ultimo e riconoscimento, in «Aquinas. Rivista internazionale di filosofia», 2011/LIV/3, pp. 523-534. 104) TOMMASO D’AQUINO, Le passioni e l’amore (Summa theologiae, I-II, qq. 22-28), Testo latino a fronte, Saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di Umberto Galeazzi, Bompiani, Milano 2012, II ed. ivi 2015. Un volume di pp. 286. ISBN 978-88-452-6999-8. 105) Ateismo e modernità. La critica di Augusto Del Noce, in “Doctor Communis. Rivista della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino”, Vatican City 2012, pp. 167-192. 9 106) Del Noce e l’ateismo prometeico, in “Hermeneutica. Annuario di filosofia e teologia” con referee, 2012, pp. 271-287. 107) Ragione, condizione umana e legge morale in Kant, in M. PEREZ DE LABORDA (a cura di), Sapienza e libertà. Studi in onore del Prof. Lluís Clavell, EDUSC, Roma 2012, pp. 171-180. ISBN 978-88-8333-277-7. 108) Cornelio Fabro e la questione della morale. Il contributo del genio speculativo dell’Aquinate, in G. DE ANNA (a cura di), Verità e libertà. Saggi sul pensiero di Cornelio Fabro, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2012, pp. 193-204. ISBN 97888-495-2431-4. 109) Il coraggio della ragione. Tommaso d’Aquino e l’odierno dibattito filosofico, Armando Editore, Roma 2012, un volume di pp. 224. ISBN: 978-88-6677-112-8. 110) Sulla ragione kantiana separata dal reale, in AA. VV., Kant und die philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Acten des XI. Internationalen KantKongresses 2010, De Gruyter, Berlin 2013. 111) Recensione al libro di ALDO VENDEMIATI, San Tommaso e la legge naturale, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2011, pp. 368, in «Aquinas. Rivista internazionale di filosofia», 2012/LV/1-2, pp. 281-286. 112) Fabro e il realismo tommasiano, in A. RUSSO (ed.), Cornelio Fabro e Franz Brentano, Edizioni Studium, Roma 2013, pp. 65-78. ISBN 978-88-382-4240-3. 113) Quale religione per l’Europa? Il contributo di Tommaso D’Aquino in M. M. FRACANZANI e S. BARONCELLI (a cura di), Quale religione per l’Europa? Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2014, pp. 97-125. ISBN 978-88-495-2869-5. 114) Conoscenza e verità. La posizione di Tommaso d’Aquino, in “Espiritu”, anno LXIV – 2015 - n. 149, Barcellona, pp. 55-69. ISSN: 0014-0716. 115) Antonio Livi ha affrontato la questione decisiva. Teologia, verità e fideismo nell’attuale deriva nichilista, in “Sensus communis” (SC 2/ 2015), pp. 33-48. ISBN: 9788888926841. 116) La beatitudo come fine ultimo dell’uomo e come principio dell’ordine morale, in “Doctor communis. Rivista della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino”, fasc. 1 – 2, Vatican City 2015, pp. 175 – 204. ISBN 978-88-88353-21-0. 10 117) Momenti dell'Ethos dell'Europa: logos, pluralismo e relativismo in M. M. FRACANZANI e S. BARONCELLI (a cura di), L'ethos dell'Europa, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2015, pp. 27-40. ISBN978-88-495-3050-6. Umberto Galeazzi 11