scaricare dal sito http://ingchimica.altervista.org/home.php una serie

annuncio pubblicitario
EcoGest04-05.DOC
19.49
21/04/2005
Corso di Economia e Gestione aziendale
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica ed Energetica A. A. 2004- 2005.
Nuovo ordinamento Codice II056 1
INFORMAZIONI
Pre-requisiti d’ingresso: Nessuno
Docente: Prof. Simeone Giancarlo
Dip. Ing. Meccanica, Nucleare e Produzione – Via Bonanno, 25/b
Tel – Fax – Segr. Tel: 050.913037.Ricevimento studenti: Giovedì 16,30 -18,30
[email protected]
Finalità del Corso: Far acquisire all’allievo ingegnere, per quanto consentito dalle ore di lezione
disponibili, una sensibilità e capacità d’orientamento di fronte ai fatti economici di comune accadimento, al
funzionamento del mercato e dell’impresa. Si mira a fornirgli le nozioni base in merito al metro monetario,
intermediario degli scambi e strumento di misurazione del valore. Si intende a renderlo consapevole del
fatto che, prima di parlare di distribuzione della ricchezza, la si deve produrre e che la fucina ove questa
viene generata è l’impresa. Lo studio dei vari capitoli in cui si articola la gestione budgetaria (vendite,
distribuzione, produzione, approvvigionamento, investimenti tesoreria, ecc.) lo porrà in grado di conoscere
le funzioni fondamentali d’impresa, rendendolo consapevole dell’importanza della previsione,
budgetizzazione e cotrollo dell’impresa in vista della produzione di valore aggiunto.i La conoscenza delle
differenze tra equazione economica ed equazione finanziaria, degli odierni strumenti di pagamento
(cambiale, tratta, assegno, ricevuta bancaria, moneta elettronica, ecc.), dei rapporti instaurabili con gli
usuali istituti di credito, dovrebbero aiutarlo ad operare con maggior consapevolezza anche nella vita
d’ogni giorno. In sostanza si mira a rendere l’ingegnere meno preda di ingannevoli slogan, ponendolo nella
condizione di non soccombere quando, come tecnico, si troverà in team a discutere e competere con
responsabili amministrativi, finanziari, commerciali, ecc. Focalizzazioni su argomenti specifici quali analisi
degli investimento e costi, forniranno due strumenti fondamentali con i quali l’ingegnere potrà trarre
“elementi di giudizio” su problemi di scelta tra più alternative tecniche. Più in generale l’obiettivo del corso
è rendere l’allievo ingegnere consapevole che il fenomeno economico è l’altra faccia del fatto tecnico.
Metodologia didattica usata: Lezioni cattedratiche, esercitazioni, conferenze specialistiche di soggetti con
elevata esperienza d’impresa, in particolare in industrie chimiche, petrolchimiche e cartarie. Il programma è
diviso in argomenti. Esaurita la trattazione dell’ argomento, si passa alle esercitazioni in aula. Lo studente,
posto di fronte ad un Test costituito da una serie di domande, chiuse a risposta multipla, è chiamato a
marcare le alternative di risposta ritenute corrette. Esaurite le risposte, il Docente (o il PC se l’esercitazione
è fatta ricorrendo a tale strumento) marca la/le alternative di risposta che dovevano essere date. Un congruo
lasso di tempo viene dedicato a dare risposta alle domande degli allievi, a correggere errate impostazioni di
pensiero, nonché ad operare integrazioni ed approfondimenti. Per le esercitazioni a casa l’allievo potrà
scaricare dal sito http://ingchimica.altervista.org/home.php una serie di Test suddivisi per
argomento con i quali può esercitarsi dopo aver studiato lo specifico argomento. Alla fine del ciclo di
lezioni sono previste visite ad industrie con 3-4 ore di lezioni e conferenze fuori sede. Eventuali dubbi
potranno essere fugati nelle ore dedicate al ricevimento.
Materiale didattico: Testi base, dispense e testi di approfondimento, secondo quanto indicato in
programma oltre ad una serie di diapositive animate in PowerPoint di cui il docente si è avvalso durante le
lezioni cattedratiche. Vengono inoltre distribuiti e commentati articoli comparsi su quotidiani e riviste a
tiratura regionale, nazionale ed internazionale che trattino fatti economici comprensibili in forza delle
nozioni impartite. Parte del materiale didattico potrà essere tratto collegandosi al sito:
http://ingchimica.altervista.org/home.php. Lo studio a tavolino, raccomandato in gruppi di 2-3, oltre
alle ore dedicate al ricevimento (3-4 per settimana) completano l’attività formativa.
Modalità di svolgimento dell’esame:
Precede la classica interrogazione orale un test, di norma non preclusivo, contenente una serie di domande
chiuse a risposta multipla estratte da un PC con sistema casuale da un paniere di circa 450 domande, le
stesse sulle quali l’allievo si è esercitato in aula ed a casa. Viene in tal modo assegnata una valutazione in
1
- Stante la continua e repentina evoluzione dell’economia e dell’economia aziendale si raccomanda agli
studenti di evitare l’uso di appunti, test e dispense senza aver preventivamente verificato che il
materiale sia aderente all’evoluzione della normativa specie per il doveroso allineamento alle
direttive comunitarie.
-1-
EcoGest04-05.DOC
19.49
21/04/2005
trentesimi. Segue l’orale, con valutazione in trentesimi. La media pesata dei voti riscossi condurrà, con gli
adattamenti del caso, al voto finale.
PROGRAMMA
Nozioni economia La legge economica del minimo mezzo. Utilità totale e marginale. L’equilibrio del
consumatore. Domanda, offerta, prezzo. Domanda rigida ed elastica.
Moneta e potere d'acquisto: La moneta strumento di misurazione del valore ed intermediario degli scambi.
Origini, requisiti, funzioni. Moneta a corso legale, assegni, cambiali, moneta scritturale ed elettronica.
Potere d'acquisto e prezzi. La teoria quantitativa.
Inflazione cause e rimedi: Inflazione per variazioni di "M" e di "v", da costi (interni ed esterni), da prezzi,
da domanda, da offerta. Effetti dell'inflazione sul commercio interno ed esterno al sistema, sul tasso di
occupazione, sulla produzione di valore aggiunto e sulla distribuzione della ricchezza. Numeri indice e
loro utilizzazione. Correttivi all'inflazione: interventi di politica economica. Accordi fra attori del sistema.
Interventi sul tasso ufficiale di sconto, sulla percentuale di riserva obbligatoria, sulla leva fiscale, sul
computo dell’indennità di fine rapporto. Altri interventi.
Teoria degli investimenti: Ragioni della rimunerazione del capitale. Interesse semplice e composto,
effettivo e nominale. Montante e valore attuale, di un' unica cifra, di annualità costante o variabile, in
progressione aritmetica o geometrica, a potere d'acquisto fisso o variabile. Equivalenza finanziaria. Scelta
tra più alternative d’investimento: la scelta basata sul confronto delle annualità equivalenti, dei valori
attualizzati, del tempo di ritorno, del tasso interno di ritorno del punto utile zero.
Principi di Economia aziendale: Economia ed economia aziendale. Azienda e impresa. Impresa: fini e
funzione. Concetto di gestione. L’equazione economica R – C>=< 0 e l’equazione finanziaria E – U>=0.
I costi d’impresa: Concetto e classificazione dei costi: preventivi e consuntivi, medi e marginali, diretti e
indiretti, fissi e variabili. Relatività delle classificazioni. Il problema dell’imputazione dei costi indiretti.
Costi e volumi produttivi: il fenomeno delle economie e diseconomie di scala. Esempi di ripartizione dei
costi e sotto ripartizione. Il punto utile zero. I cost-drivers ed il full costing. Esercizi applicativi.
Il Bilancio preventivo o Budget: La gestione budgetaria (G.B.): previsione, budgetizzazione, controllo.
G.B. delle vendite e le tecniche previsionali. G.B. della distribuzione. I canali di distribuzione, il
Franchising. Margine lordo, diretto netto, ponderato. G.B. della produzione. G.B. degli
approvvigionamenti. Lotto ottimale di ordinazione. Scorta media, minima di sicurezza. Riordini a regime di
consumi regolari ed irregolari. G.B. degli investimenti (esercizi applicativi e rinvio alla teoria degli
investimenti). G.B: di tesoreria. Esercizi applicativi.
TESTI DI RIFERIMENTO (nei quali è individuabile l’argomento indicato in programma).
Majer J., Launois S.: Il controllo budgetario. Milano, F. Angeli, (Ultima edizione).
Simeone G.: Forma giuridica e fiananziamento aziendale, Pisa, T.E.P, 1977 (con aggiornamenti)
Simeone G.: Appunti sui costi d’impresa, Pisa ETS, 1977 (con aggiornamenti)
Samuelson P. – Nordhaus W.: Economia Ed. 17° . Milano McGraw-Hill, 2002
Teani R.: La gestione dell’impresa industriale. Milano, Galileo, 1971.
Thuesen H.G. ed altri: Economia per ingegneri. Bologna, Il Mulino, 1974.
Vian A. ed altri: La previsione economica nell’industria chimica. Novara, Edipem, 1973.
Zanobetti D.: Economia dell’ingegneria. Bologna, Patron, ristampa 1990. (Tavole finanziarie ed esercizi
applicativi da 1 al 24.
TESTI DI APPROFONDIMENTO (nei quali è individuabile l’argomento indicato in programma).
Brealey R. ed altri: Principi di finanza aziendale. Milano, McGraw-Hill, 1999.
Carlton D. W., Perloff J. M.: Organizzazione industriale. Milano, McGraw-Hill, 1997.
Dringoli A.: Struttura e sviluppo dell’impresa industriale. Milano, McGraw-Hill, 1995.
Fuller R.E ed altri: Analisi degli investimenti finanziari. Milano, McGraw-Hill, 1995.
Pasquarelli G. et alias: Parole oggi guida ai termini econimici d’uso corrente. Roma, Buffetti, ‘87
Savona P.: Inflazione disoccupatione e crisi monetarie. Come nascono, come si perpetuano e come si
stroncano. Piacenza, Sperling & Kupfer Editori, 1998.
Simeone G.: Alcune concezioni ed ideologie di natura economica. Pisa ETS, 1977
Moretti A. ed altri: Gestire l’impresa: esercitazioni e casi. Milano, McGraw-Hill, 2001.
Ruozi R.: Le operazioni bancarie, Milano Giuffré, 0989.
Zanoni A.: Gli approvvigionamenti. Milano, Etas Libri, 1984.
Economia e gestione (cod. II056) Ripartizione ore
-2-
EcoGest04-05.DOC
19.49
Nozioni di economia
Moneta
Inflazione cause e rimedi
Teoria degli investimenti
Principi di economia aziendale
Costi d 'impresa
Budget
Totale distribuzione ore
Valori %
21/04/2005
Monte ore
Monte ore
55
Lezioni Esercit
%
Docente
5
1 11% Simeone
4
1
9% Simeone
4
1
9% Simeone
4
4 15% Simeone
4
1
9% Simeone
4
4 15% Simeone Stefanini
8
10 33% Simeone Stefanini
33
22 100%
60%
40%
-3-
EcoGest04-05.DOC
19.49
21/04/2005
CORSO di: Economia e Gestione Aziendale: Materiale didattico e Testi di riferimento
Argomenti
Nozioni di economia
Autori
Titolo
Samuelson - Nordhaus
Economia 17° Ediz.: Cap. 20: Quadro generale
di macroeconomia
Simeone - Rosa
CD: Slides in PowerPoint sugli argomenti
Simeone - Rosa - Stefanini
Test sull’argomento
Samuelson - Nordhaus
Economia 17° Ediz.: Cap. 25: La moneta,
l’attività bancaria ed i mercati finanziari
Moneta e potere d'acquisto
Astolfi - Negri
Tecnica ed organizzazione aziendale: Cap 10 e
14: La moneta bancaria e sconto cambiario
Inflazione cause e rimedi
Simeone - Rosa
Appunti , Copie dei lucidi presentati a lezione e
CD con Slides in PowerPoint.
Indici ed indicatori
Teoria degli investimenti
Principi di economia aziendale
Costi d'impresa
Budget ( o Bilancio preventivo)
Autori vari
Come si legge il sole 24Ore: Cap. 4
Simeone - Rosa - Stefanini
Test sull’argomento
Autori vari
Come si legge il sole 24Ore: Cap. 4
Simeone -Rosa - Stefanini
Test sull’argomento
Zanobetti
Economia dell’ingegneria: Cap. 1: I problemi
dell’ingegneria come problemi di scelta
economica - Cap. 2: I problemi nella
matematica finanziaria - Cap. 3: Teoria degli
investimenti e finanziamenti. Con l’obiettivo di
acquisire capacità d’uso delle tavole
(Montante, valore attuale, ecc.) per risolvere gli
i problemi di scelta. Esercizi 1-24
Simeone -Rosa - Stefanini
Test sull’argomento
Autori vari
Come si legge il sole 24Ore: Cap. 6: Che cosa
è l’impresa
Teani
La gestione dell’impresa: Premessa. Cap. 1
Simeone
Forma giuridica e finanziamento aziendale
Cap. I
Simeone -Rosa - Stefanini
Test sull’argomento
Simeone
Appunti sui costi d’impresa
Simeone - Stefanini
CD: Slides sui Cost drivers e full costing
Simeone
CD: Slides in PowerPoint Esercizio:15 Mayer
Simeone - Rosa - Stefanini
Test sull’argomento
Mayer - Launois
Il controllo budgetario: teoria e costi
Mayer - Launois
Il controllo budgetario: teoria e costi (tutto)
Ultima Edizione.
Simeone
CD: Slides in PowerPoint esercizi
Simeone - Stefanini
Esercizi e test sull’argomento
-4-
Scarica