ZA dyn 4C Convertitore di frequenza Istruzioni d’uso originali Da conservare per l'uso futuro! R-TBA12_01-I 1649 Art.-Nr. 00163371-I Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Indice 1 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1 Validità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 Significato delle istruzioni d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3 Gruppo target . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4 Struttura delle istruzioni d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5 Esclusione di responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6 Diritto d’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7 Spiegazione di simboli e segni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 9 9 9 9 9 10 10 2 Norme di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Uso previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3 Pittogrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4 Sicurezza del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5 Requisiti per il personale / dovere di diligenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.6 Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.7 Lavori sull’apparecchio / Pericoli dovuti a "tensione residua" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8 Modifiche / interventi sull’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.9 Dovere di diligenza dell’esercente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.10 Impiego di personale extraziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 10 10 10 11 11 11 11 12 12 12 3 Panoramica prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1 Campo d´impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Descrizione del funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 13 13 3.2.1 3.2.2 Targhetta di identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Manutenzione & Cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.6 Smaltimento / riciclaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Installazione meccanica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1 Note generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 15 4.1.1 4.1.2 4.2 Tempi di magazzinaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio Montaggio 4.1.2.1 4.1.2.2 nel quadro elettrico a parete . . . . . . . . 011-032 . . . . . . . ZAdyn4C 040-074 Disegni quotati / Distanze minime 4.2.1 4.2.2 5 13 13 3.3 3.4 3.5 3.5.1 4 Masse volaniche supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corrente assorbita dallo ZAdyn4C in caso di accelerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ........................................ ZAdyn4C 011 - 032 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ZAdyn4C 040-074 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1 Installazione conforme EMC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1.1 5.1.2 5.2 Posizione dei morsetti di collegamento 5.2.1 5.2.2 5.3 5.4 Cavi motore / resistenza freno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1.1.1 Lunghezza del cavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1.1.2 Collegamento della schermatura del cavo del motore sullo . . . . 5.1.1.3 Collegamento della schermatura del cavo della resistenza freno Cavi di comando, cavo STO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................................... 011-032 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 040 - 074 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 14 14 14 15 16 16 17 17 17 18 19 19 20 20 20 21 22 24 24 25 Cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 5.3.1 26 Posa dei cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scarico trazione tramite fascette fermacavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 2/232 26 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.5 5.6 5.7 5.8 5.9 5.10 Collegamento del conduttore di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento alla rete elettrica (X1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 27 5.6.1 5.6.2 5.6.3 5.6.4 5.6.5 27 27 27 27 28 Forma di rete . . . . . . Sezione del cavo . . . Protezione della rete . Tipo di cavo . . . . . . . Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Soppressore di radiodisturbi/filtro di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Interruttori FI (RCCB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Trasformatore di comando nella linea di alimentazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento del motore (X3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 28 28 29 5.10.1 5.10.2 5.10.3 5.10.4 5.10.5 29 29 29 29 30 Sezione del cavo . . . . Tipo di cavo . . . . . . . . Lunghezza del cavo . . Collegamento . . . . . . . Cortocircuito elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.11 Monitorraggio termica del motore (X-MT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.12 Resistenza freno (X 2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.13 Ingressi digitali (X-IN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.13.1 5.13.2 5.13.3 5.13.4 5.13.5 5.13.6 Collegamento con alimentazione di tensione esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento con alimentazione di tensione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Occupazione morsetti X-IN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Impostazione binaria delle velocità di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Inversione della logica degli ingressi digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.13.6.1 Collegamento con alimentazione di tensione esterna in caso di logica invertita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.13.6.2 Collegamento con alimentazione di tensione interna in caso di logica invertita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.13.6.3 Spostamento di posizione del jumper J4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 34 34 34 35 36 .. 36 .. .. 36 37 5.14 Uscite digitali(X-OUT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.14.1 5.14.2 5.14.3 Uscite digitali X-OUT . . . . . . . . . 5.14.1.1 Collegamento X-OUT Dati tecnici X-OUT . . . . . . . . . . Occupazione morsetti X-OUT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.15 Interfaccia DCP/CAN (X-DCP, X-CAN) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.15.1 5.15.2 DCP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CANopenLift . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.16 Interfaccia STO (X-STO) 5.16.1 5.16.2 5.16.3 ............................................... Occupazione morsetti X-STO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dati tecnici X-STO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento X-STO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.17 Collegamento dell’encoder per motori asincroni (X-ENC8, X-ENC15) . . . . . . . . . . . . . 5.17.1 5.17.2 5.17.3 5.17.4 Dati tecnici X-ENC8 e X-ENC15 . . . . . . . . . . . . Occupazione morsetti X-ENC8 . . . . . . . . . . . . . Occupazione pin X-ENC15 . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento dell’encoder al morsetto X_ENC8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.18 Collegamento dell’encoder per motori sincroni (X-ENC15) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.18.1 5.18.2 5.18.3 Dati tecnici X-ENC15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Occupazione pin X-ENC15 per encoder valore assoluto con interfaccia EnDat 01, SSI, ERN1387 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Occupazione pin X-ENC15 per encoder valore assoluto con interfaccia HIPERFACE 5.19 Simulazione encoder (X-ENCO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.19.1 5.19.2 Dati tecnici X-ENCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento X-ENCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.20 Alimentazione di tensione a 24V esterna (X-EXT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.20.1 5.20.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento X-EXT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.21 Contattori del motore (opzionali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 3/232 30 31 33 38 38 38 38 38 39 39 40 41 41 42 42 43 43 43 44 44 45 45 45 46 46 46 46 47 47 47 47 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.21.1 Sorveglianza dei contattori del motore (X-MON) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.21.1.1 Dati tecnici sorveglianza interna dei contattori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.22 Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.22.1 5.22.2 5.22.3 5.22.4 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 50 50 51 51 51 51 53 Apparecchi supplementari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1 Terminale di comando ZApad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 54 6.1.2 6.1.3 Montaggio / fissaggio . . . . . . . 6.1.1.1 ZAdyn4C 011 - 032 6.1.1.2 ZAdyn4C 040-074 . Disegno quotato . . . . . . . . . . . Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comando e parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.1 Possibilità per il comando e la parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.1.1 7.1.2 7.1.3 7.2 7.3 8 . . . . . . 5.23 Suggerimento di circuito ZAdyn4C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1.1 7 Sorveglianza ventilazione freno (X-MON) . . . . . . . . . . . . . . Collegamento sorveglianza ventilazione freno . . . . . . . . . . . Inversione della logica degli ingressi della sorveglianza freno . 5.22.3.1 Collegamento X-BR con logica invertita . . . . . . . 5.22.3.2 Spostamento di posizione del jumper J4 . . . . . . Comando dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 49 Terminale di comando ZApad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comando a distanza tramite software ZAmon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comando a distanza tramite il display dell’unità di controllo ascensore . . . . . . . . . . 56 56 56 56 56 Navigazione nei menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 7.2.1 7.2.2 7.2.3 7.2.4 57 57 57 58 Funzioni dei tasti di comando . . . . . . . . . . . . . Navigazione nei menu e nei parametri . . . . . . I diversi livelli di comando . . . . . . . . . . . . . . . Significato delle frecce visualizzate nel display: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Immissione di valori numerici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 7.3.1 7.3.2 58 58 Modifica progressiva del valore del parametro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modifica di singole cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.1 Inserimento dello ZAdyn4C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.2 Parametrizzazione dello ZAdyn4C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.3 Preassegnazione automatica delle curve di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.4 Test della funzione di sicurezza "Disinserimento sicuro (STO)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.5 Impostazione dei punti di disinserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.5.1 8.5.2 8.6 8.7 54 54 54 54 54 Punti di disinserimento per le velocità di marcia V_3 e V_2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . Punti di disinserimento per la velocità di marcia V_1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 59 60 63 63 64 64 64 Esecuzione del primo viaggio di test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ottimizzazione delle caratteristiche di avviamento e di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 65 9 Funzione "Disinserimento sicuro (STO)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.2 Soluzione di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.3 Schema di principio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.4 Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.5 Avvertenze sull'esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.6 Avvertenze sull'utilizzo dei motori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.7 Disattivazione della funzione STO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.8 Test della funzione "Disinserimento sicuro (STO)" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.9 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 66 66 67 67 67 69 69 70 70 10 Comunicazione seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.1 Esercizio DCP (Drive Control & Position) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 71 10.1.1 R-TBA12_01-I 1649 Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N.-art. 00163371-I 4/232 71 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 10.1.2 10.1.3 I diversi protocolli DCP . . . . . . . . . . . . . . . . Parametrizzazionenell’esercizio DCP . . . . . . 10.1.3.1 Attivazione dell’interfaccia DCP . . 10.1.3.2 Regolazione del comportamento di ............. ............. ............. ingresso al piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2 CANopen Lift . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.1 10.2.2 11 Messa in servizio dell’interfaccia CAN . . . . . . . . . . . 10.2.1.1 Avvertenze relative alla messa in servizio 10.2.1.2 ZAdyn4C: 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.1.3 Cavo bus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.1.4 Cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.1.5 Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . 10.2.1.6 Attivazione dell’interfaccia . . . . . . . . . . . 10.2.1.7 Modalità operative . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.1.8 Bit di comando e bit di stato del recorder Parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2.2.1 Impostazioni dei parametri . . . . . . . . . . 10.2.2.2 NMT (Network Management) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Elenco dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.1 Basic-Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.1.1 Menu di Startup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.2 Advanced-Level . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.2.1 11.3 11.4 11.5 11.6 11.7 11.8 11.9 11.10 11.11 11.12 11.13 11.14 11.15 11.16 11.17 11.18 11.19 11.20 11.21 11.22 11.23 11.24 11.25 12 Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menu Menü Menu Menu LCD & Password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 73 73 73 74 74 74 74 74 74 75 75 75 76 77 77 77 78 78 78 81 81 Etichetta Motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Encoder & BC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Quadro Manovra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Curva start . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Accelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Decelerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Set parametri 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Statistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Memory Card . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MMC-Recorder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Enc.-regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . paracadute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . HW-Ident. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sezione potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ZA-Interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . INFO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 83 84 85 91 93 94 95 95 96 97 98 99 100 101 102 103 103 104 104 105 105 106 Opzioni di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.1 Marcia normale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.2 Avviamento ed accelerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.3 Ottimizzazione del comportamento di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 115 115 116 12.3.1 12.3.2 Smorzamento dello strappo all’avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Varianti di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.4 Ottimizzazione dell’accelerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.5 Impostazione delle velocità di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.6 Decelerazione in funzione del percorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.6.1 R-TBA12_01-I 1649 Arresto normale in caso di decelerazione in funzione del percorso . . . . . . . . . . . . . N.-art. 00163371-I 5/232 117 117 119 119 120 121 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 12.6.2 Marcia ad arco circolare in caso di decelerazione in funzione del percorso . . . . . . . 12.7 Decelerazione in funzione del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.7.1 12.7.2 12.8 12.9 12.10 12.11 12.12 12.13 12.14 12.15 13 Decelerazione con velocità di marcia raggiunta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Decelerazione con velocità di marcia non raggiunta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 126 127 128 129 130 130 131 12.15.1 Livello ventil. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.15.2 Funzioni di sorveglianza per avviamento rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 132 Evacuazione di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.1 Evacuazione di emergenza con alimentazione di tensione monofase 230V AC . . . . . . Parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.2 Evacuazione con gruppo di continuità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.2.1 13.2.2 13.2.3 Evacuazione tramite il gruppo di continuità con potenza ottimale . . . . . . . . . . . . . . Evacuazione tramite il gruppo di continuità con potenza minima . . . . . . . . . . . . . . . Parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.3 Ottimizzazione della posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.3.1 Parametrizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.4 Schema di collegamento UPS a ZAdyn4C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.5 Evacuazione di emergenza tramite apertura dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.5.1 Funzione monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diagnosi dei guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14.1 Interruzione di marcia e conferma in presenza di un guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14.1.1 14.1.2 Interruzione di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conferma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14.2 Diodo luminoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14.2.1 Update Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14.3 Lettura della memoria guasti (ST_LST) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14.4 Cancellazione della memoria guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14.5 Lista errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14.5.1 14.5.2 14.5.3 14.5.4 14.5.5 14.5.6 14.5.7 14.5.8 14.5.9 14.5.10 14.5.11 14.5.12 14.6 14.7 14.8 14.9 15 123 124 Ottimizzazione della decelerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ottimizzazione dei percorsi ad avanzamento lento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ottimizzazione dell’arrestoens . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ottimizzazione dello slivellamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ingresso diretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Regolazione correttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Funzionamento al regime minimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Avviamento rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.1.1 14 122 123 Funzionalità maschera Funzione di bloccaggio Avvisi 0xx . . . . . . . . . Errore 1xx . . . . . . . . . Errore 2xx . . . . . . . . . Errore 3xx . . . . . . . . . Errore 4xx . . . . . . . . . Errore 5xx . . . . . . . . . Errore 7xx . . . . . . . . . Errore 8xx . . . . . . . . . Errore 9xx . . . . . . . . . Testi di avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 133 134 135 135 136 136 138 139 140 141 141 142 142 142 142 143 144 144 145 145 145 146 146 147 147 149 152 154 158 158 159 161 Stati operativi dello ZAdyn4C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Problemi frequenti durante la messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Controllo automatico dei parametri (APC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diagnosi automatica dei parametri (APD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162 163 163 164 Risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15.1 Funzione standby ZAdyn4C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165 165 15.1.1 Attivazione della modalità standby 1 o standby 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15.2 Unità di rigenerazione (PFU - Power Feedback Unit) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 6/232 165 166 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 15.2.1 16 Modalità standby dell’unità di rigenerazione . . . . . . . . 15.2.1.1 Attivazione della modalità standby . . . . . . 15.2.1.2 Collegamento elettrico modalità standby . . 15.2.1.3 Unità di rigenerazione in combinazione con automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .................... .................... .................... evacuazione di emergenza .................... . . . 166 166 167 . 167 Funzione speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.1 Modifica della frequenza di ripetizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.1.1 16.1.2 Impostazione fissa della frequenza di ripetizione (menu Sezione potenza /M_PWM=Fix f_PWM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Adattamento automatico della frequenza di ripetizione (menu Sezione potenza /M_PWM=Auto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.2 Compensazione encoder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.2.1 16.2.2 16.2.3 16.2.4 16.2.5 16.2.6 Compensazione senza carico encoder SSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Compensazione senza carico encoder EnDat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Controllo della compensazione senza carico di encoder SSI & EnDat . . . . Compensazione dell’encoder con freno chiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Compensazione encoder valore assoluto tipo ERN1387 . . . . . . . . . . . . . Messaggi di errore durante la compensazione dell’encoder valore assoluto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.3 Liberazione dal paracadute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.4 Reset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.5 Scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.5.1 16.5.2 16.5.3 16.5.4 16.5.5 16.5.6 16.5.7 Aggiornamento del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.5.1.1 Aggiornamento software tramite il terminale di comando ZETAPAD 16.5.1.2 Aggiornamento software tramite il terminale di comando ZApad . . 16.5.1.3 Codice di lampeggio errore durante l’aggiornamento del software . Memorizzazione di parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caricamento di parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Memorizzazione di elenchi di parametri, elenchi printer e elenchi degli errori . . Esecuzione di misurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Memorizzazione di configurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caricamento di configurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.6 Controllo delle fasi del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.7 Range di deflussaggio del campo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.8 Funzionamento open-loop (Funzionamento senza encoder) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.8.1 16.8.2 16.8.3 16.8.4 Attivare la modalità operativa per funzionamento open-loop . . . Parametri per funzionamento open-loop . . . . . . . . . . . . . . . . Funzioni in caso di impiego senza encoder . . . . . . . . . . . . . . 16.8.3.1 Curva caratteristica U/f . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.8.3.2 Applicazione della corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.8.3.3 Compensazione dello scorrimento . . . . . . . . . . . . 16.8.3.4 Protezione antirovesciamento . . . . . . . . . . . . . . . Possibilità di ottimizzazione in caso di impiego senza encoder . 16.8.4.1 Ottimizzazione del comportamento di avviamento . 16.8.4.2 Compensazione dello scorrimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.9 Esercizio con alimentazione tensione trifase 230 VAC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.10 Arresto di emergenza regolato con ascensori inclinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.11 Contatore dei cambi della direzione di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.11.1 16.11.2 16.11.3 16.11.4 16.11.5 16.11.6 Parametri per il contatore dei cambi della direzione di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . Parametrizzazione del contatore dei cambi della direzione di marcia . . . . . . . . . . . . Parametrizzazione di un contatore dei cambi della direzione di marcia preimpostato . Funzioni delle uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Reset del contatore dei cambi della direzione di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ripristino del valore di conteggio dall’encoder valore assoluto . . . . . . . . . . . . . . . . 16.12 Autosorveglianza dei freni secondo EN81-A3 .............................. 16.12.1 Attivazione dell’autosorveglianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.12.2 Attivazione del bloccaggio dello ZAdyn4C in caso di funzionamento circuito freno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.12.3 Controllo del funzionamento dell’autosorveglianza . . . . . . . . . . . . ............ non corretto di un ............ ............ 16.13 Funzione Autotune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 7/232 169 169 169 169 169 170 173 175 177 179 180 181 183 183 184 184 185 186 186 187 188 188 189 189 190 190 191 191 191 192 192 193 193 195 195 195 195 196 197 198 198 198 199 199 199 200 200 200 200 201 202 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.14 Supporto durante la verifica di collaudo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.14.1 Test encoder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.14.2 Test temperatura motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.14.3 Test del dispositivo di protezione secondo EN81-A3 . . . . . . . 16.14.3.1 Arresto lento senza corrente della cabina dal piano 16.14.3.2 Viaggio con accelerazione massima dal piano . . . 16.14.4 Test paracadute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.14.5 Test Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.14.6 Test freni motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16.15 Targhetta dati elettronica 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 203 204 204 204 205 206 206 207 ............................................... 208 Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17.1 Dati tecnici ZAdyn4C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208 208 17.1.1 17.1.2 17.2 17.3 17.4 17.5 17.6 17.7 17.8 011-032 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 040 - 074 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dichiarazione CE/UE di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scheda di regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Assegnazione resistenza freno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Denominazione del tipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Numeri articolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Certificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 8/232 208 209 211 213 214 214 215 216 226 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Validità Le presenti istruzioni d’uso sono valide per: convertitore di frequenza della serie:ZAdyn4C a partire da software 4.53 1.2 Significato delle istruzioni d’uso Il presente manuale d’impiego serve per garantire il lavoro sicuro e privo di pericolo su e con il convertitore di frequenza ZAdyn4C. Esso contiene avvertenze di sicurezza che vanno scrupolosamente rispettate nonché informazioni necessarie per assicurare il funzionamento privo di anomalie del convertitore di frequenza. Il manuale d’impiego va custodito in immediata vicinanza al convertitore di frequenza. Deve essere garantito che tutte le persone incaricate dell’esecuzione di lavori sul convertitore di frequenza possano prendere visione del manuale d’impiego in qualsiasi momento. In aggiunta al manuale d’impiego vanno ugualmente rese disponibili le norme e prescrizioni riguardanti la sicurezza di lavoro. Le istruzioni d’uso vanno conservate per l’utilizzo futuro e consegnate ad ogni eventuale proprietario, utente o cliente finale successivo. 1.3 Gruppo target Le manuale d´Impiego si rivolgono alle persone incaricate della progettazione, installazione, messa in servizio e manutenzione dell’apparecchio, le quali dispongono di una qualifica adeguata e di conoscenze corrispondenti alle attività da svolgere. 1.4 Struttura delle istruzioni d’uso Il manuale d’impiego ha una struttura sistematica. La sequenza dei singoli capitoli corrisponde alla sequenza di lavoro per l’installazione iniziale del convertitore di frequenza. Le istruzioni d’uso contengono le seguenti informazioni: • Descrizione dell’apparecchio • Installazione meccanica ed elettrica • Apparecchi supplementari • Comando e parametrizzazione • Messa in servizio • Funzione "Disinserimento sicuro (STO)" • Elenco dei parametri • Opzioni di marcia e funzioni speciali • Funzionamento di evacuazione • Diagnostica • Software ZAmon • Appendice 1.5 Esclusione di responsabilità La corrispondenza del contenuto del presente manuale d’impiego con l’hardware e il software descritti del convertitore di frequenza è stata sottoposta ad un’accurata verifica. Ciò nonostante possono esservi delle differenze; pertanto non ci si assume alcuna responsabilità per la corrispondenza totale. I contenuti delle presenti istruzioni vengono controllati ad intervalli regolari. Eventuali modifiche necessarie che emergono da tali controlli vengono quindi apportate nella versione successiva. La ZIEHL-ABEGG SE non risponde di danni attribuibili ad errori di comando, uso improprio, uso non appropriato oppure dovuti a riparazioni o modifiche non autorizzate. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 9/232 Informazioni generali 1.1 Informazioni generali 1 1 Informazioni generali Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Norme di sicurezza Simboli usati Motori asincroni Questi contenuti delle istruzioni d’uso si riferiscono specificamente all’impiego di motori asincroni. Motori sincroni. Questi contenuti delle istruzioni d’uso si riferiscono specificamente all’impiego di motori sincroni. 1.6 Diritto d’autore Le presenti istruzioni d’uso contengono informazioni protette dal diritto d’autore. Non è ammesso fotocopiare, duplicare, tradurre o registrare su supporti di memoria le presenti istruzioni d’uso né integralmente né in parte senza previa autorizzazione della ZIEHL-ABEGG SE. Le eventuali trasgressioni sono soggette al risarcimento del danno. Tutti i diritti riservati inclusi quelli risultanti dal rilascio di brevetti o dalla registrazione di modelli di utilità. 1.7 Spiegazione di simboli e segni Simbolo Significato " Istruzioni operative. Eseguire le istruzioni operative consecutivamente nella sequenza descritta. ✓ Risultato operativo. Qui viene descritto il risultato di una sequenza operativa. 2 2.1 Norme di sicurezza Generalità Questo capitolo contiene avvertenze importanti atte ad impedire danni a persone e danni materiali. Le avvertenze fornite non sono da considerarsi esaustive e pertanto non ci si assume alcuna responsabilità circa la loro completezza. In caso di domande o problemi, rivolgersi cortesemente ai tecnici della nostra azienda. 2.2 Uso previsto Lo ZAdyn4C è un convertitore di frequenza per la regolazione del numero di giri di motori a corrente trifase. L’apparecchio non è destinato ad un uso diverso da quelli indicati, di conseguenza un tale uso è da considerarsi improprio. L’uso previsto comprende anche la lettura delle presenti istruzioni d’uso nonché l’osservanza di tutte le avvertenze ivi contenute, in particolare delle avvertenze di sicurezza. Inoltre, esso prevede anche che tutti i lavori di ispezione vengano eseguiti rispettando gli intervalli di tempo prescritti. Di tutti i danni materiali ed a persone risultanti da un uso improprio non risponde il costruttore, ma esclusivamente l’esercente dello ZAdyn4C! 2.3 Pittogrammi Le avvertenze di sicurezza vengono evidenziate da un triangolo di segnalazione e in base al loro grado di pericolosità rappresentate nel modo seguente. Azzardo! Pericolo generico. Non attuando le necessarie precauzioni, si possono verificare lesioni gravi o letali oppure danni materiali consistenti! R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 10/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Norme di sicurezza Pericolo! Non attuando le necessarie precauzioni, si possono verificare lesioni fisiche di entità media o leggera! Azzardo! Pericolo dovuto alla presenza di tensione elettrica pericolosa! Non attuando le necessarie precauzioni, si possono verificare lesioni gravi e persino letali! Informazioni Informazioni supplementari importanti e suggerimenti utili 2.4 Sicurezza del prodotto Al momento della fornitura, l’apparecchio corrisponde allo stato attuale della tecnica ed il suo funzionamento è sicuro. L’apparecchio e tutti i relativi accessori devono essere montati e fatti funzionare solo in perfetto stato e nel pieno rispetto delle istruzioni d’uso. Il superamento dei valori limite indicati nel capitolo "Appendice / Dati tecnici" può provocare danni all’apparecchio. 2.5 Requisiti per il personale / dovere di diligenza Le persone incaricate della progettazione, installazione, messa in servizio e manutenzione dell’apparecchio devono disporre di una qualifica adeguata e di conoscenze corrispondenti alle attività da svolgere. Sulla base della propria formazione e delle nozioni ed esperienze acquisite nonché grazie alla conoscenza delle norme vigenti in materia, esse devono essere in grado di valutare le mansioni di cui sono incaricate e di riconoscere eventuali pericoli. Esse devono inoltre essere a conoscenza delle pertinenti norme di sicurezza, direttive CE, norme antinfortunistiche, disposizioni nazionali, regionali ed aziendali. Il personale in fase di istruzione, addestramento o formazione deve operare sull’apparecchio solo sotto la sorveglianza di una persona esperta. Lo stesso vale anche per il personale in fase di apprendistato. Va rispettata l’età minima prescritta per legge. 2.6 Messa in servizio Azzardo! Durante la messa in servizio si possono presentare stati inattesi pericolosi dell’intero impianto dovuti a regolazioni errate, componenti difettosi o collegamento elettrico errato. Durante la messa in servizio va tenuto presente quanto segue: • Tutte le persone e tutti gli oggetti devono essere allontanati dalla zona di pericolo • La funzione di ARRESTO DI EMERGENZA deve essere operativa • Il freno di sicurezza meccanico deve essere installato e perfettamente funzionante • La messa in servizio è consentita solo nel pieno rispetto della Direttiva EMC 39/336/CEE 2.7 Lavori sull’apparecchio / Pericoli dovuti a "tensione residua" Prima di effettuare lavori sull’apparecchio già installato, esso va scollegato dalla rete elettrica e protetto dal reinserimento accidentale. Azzardo! A causa dell’impiego di condensatori, anche dopo il disinserimento sussiste pericolo di vita in caso di contatto diretto con componenti sotto tensione o componenti diventati tali a causa di un guasto. Dopo un tempo di attesa di almeno 3 minuti si possono iniziare i lavori sull’apparecchio. L'assenza di tensione va appurata per mezzo di un rivelatore di tensione bipolare. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 11/232 Norme di sicurezza Attenzione! Non attuando le necessarie precauzioni, si possono verificare danni materiali! 2 ATTENZIONE! Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Norme di sicurezza Azzardo! Non è consentito effettuare lavori su parti sotto tensione. Il grado di protezione dell’apparecchio aperto è IP 00! Sono direttamente accessibili componenti sotto tensioni pericolose. 2.8 Modifiche / interventi sull’apparecchio Per ragioni di sicurezza, è assolutamente vietato effettuare di propria iniziativa interventi o modifiche sull’apparecchio. Tutte le modifiche progettate necessitano dell’autorizzazione scritta da parte del costruttore. Si devono impiegare solo ricambi/componenti soggetti ad usura originali di ZIEHL-ABEGG SE, in quanto essi sono concepiti appositamente per l’apparecchio. In caso di uso di componenti di altra marca non è garantito che essi siano stati costruiti e prodotti tenendo conto delle sollecitazioni a cui saranno sottoposti e che il loro funzionamento sia sicuro e privo di pericoli. ZIEHL-ABEGG SE non autorizza l’uso di componenti ed equipaggiamenti non forniti dalla stessa. 2.9 Dovere di diligenza dell’esercente L’apparecchio è stato costruito e prodotto tenendo conto di una precedente analisi dei rischi e dopo aver accuratamente selezionato le norme armonizzate nonché ulteriori specifiche tecniche da rispettare durante la sua progettazione. Pertanto, esso corrisponde allo stato attuale della tecnica e garantisce il massimo grado di sicurezza. Tuttavia, nell’impiego pratico questa sicurezza può essere raggiunta solo se vengono prese tutte le necessarie precauzioni. Rientra quindi nel dovere di diligenza dell’esercente pianificare tali misure e controllarne l’esecuzione. In particolare è obbligo dell’esercente assicurare che • l’apparecchio venga impiegato solo in conformità all’uso previsto (a tale proposito cfr. il capitolo "Panoramica del prodotto") • l’impianto venga messo in servizio solo in uno stato regolare e perfettamente funzionante e che in particolare i dispositivi di sicurezza vengano regolarmente controllati per verificarne la perfetta funzionalità • siano disponibili mezzi di protezione individuale per il personale incaricato del comando, della manutenzione e della riparazione e che tali mezzi vengano effettivamente utilizzati • le istruzioni d’uso siano integre, complete e perfettamente leggibili e che si trovino sul luogo di impiego del convertitore di frequenza • solo persone autorizzate e sufficientemente qualificate provvedano al comando, alla manutenzione ed alla riparazione dell’apparecchio • questo personale venga regolarmente istruito in merito a tutti gli argomenti pertinenti della sicurezza di lavoro e della tutela ambientale e che esso sia a conoscenza delle istruzioni d’uso ed in particolare delle avvertenze di sicurezza ivi contenute • tutte le avvertenze di sicurezza e di pericolo applicate sull’apparecchio non vengano rimosse e che rimangano perfettamente leggibili 2.10 Impiego di personale extraziendale Frequentemente per i lavori di manutenzione si ricorre a personale extraziendale, il quale non è a conoscenza delle circostanze specifiche e dei pericoli risultanti. In questi casi le persone incaricate dei lavori vanno informate approfonditamente dei pericoli inerenti alle mansioni che dovranno svolgere. Il loro lavoro deve essere controllato in modo da poter intervenire tempestivamente in caso di necessità. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 12/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 3 3.1 Panoramica prodotto Panoramica prodotto Campo d´impiego Descrizione del funzionamento Il convertitore di frequenza mette a disposizione una rete a corrente trifase con frequenza e tensione variabili. L’entità della tensione e della frequenza dipende dalla velocità di marcia e dal carico da azionare. L’impiego di una regolazione ad orientamento di campo consente il funzionamento ottimale del motore in tutti i punti di lavoro. Qualsiasi coppia necessaria viene messa a disposizione quasi senza alcun ritardo. Già a motore fermo (numero di giri 0) è disponibile la piena coppia nominale del motore. Tutte le curve di marcia vengono eseguite con regolazione del numero di giri e indipendentemente dal carico. La regolazione ad orientamento di campo consente il rispetto molto preciso della curva di marcia predefinita sull’intera gamma di regimi. La regolazione può essere impiegata fino ad una velocità di 4 m/s (velocità più alte su richiesta). Grazie all’esercizio regolato dal numero di giri 0 (avviamento) fino al numero di giri 0 (arresto), i freni hanno solo un’usura minima. 3.2.1 Masse volaniche supplementari Al fine di ridurre le correnti di accelerazione è opportuno rimuovere, nei limiti del possibile, tutte le masse volaniche supplementari. Volantini massicci dovrebbero essere sostituiti con volantini in plastica o alluminio. Occorre comunque tener presente che la rimozione delle masse volaniche può dare luogo ad uno squilibrio. 3.2.2 Corrente assorbita dallo ZAdyn4C in caso di accelerazione Nella scelta dello ZAdyn4C si parte dal presupposto che il motore da regolare viene sottoposto alla coppia di dimensionamento quando funziona con il numero di giri di dimensionamento. Per l’accelerazione del motore è necessaria una coppia addizionale. Per generare questa coppia, è necessaria una corrente supplementare pari al 60 – 80% circa della corrente di dimensionamento. Ne risulta che, in caso di accelerazione, la corrente assorbita dal motore è pari al 160 – 180% circa della corrente di dimensionamento. Lo ZAdyn4C per un tempo massimo di 10 s può sopportare un carico massimo pari al 180% della corrente di dimensionamento. Per questo motivo la corrente in caso di accelerazione del motore non deve essere superiore al 180% della corrente di dimensionamento. In linea di massima vale: INenn Frequenzumrichter ≥ INenn Motor R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 13/232 3 3.2 Panoramica prodotto Lo ZAdyn4C è un convertitore di frequenza ad orientamento di campo per la regolazione della velocità di rotazione di motori a corrente alternata, sviluppato per l’impiego con azionamenti per ascensori. Il convertitore di frequenza è dotato di un controllo a microprocessore che provvede al comando del motore sulla base di programmi in funzione del tempo e del percorso, i quali vengono selezionati dall’unità di controllo dell’ascensore gerarchicamente superiore. L’impiego di moduli IGBT e l’uso di una modulazione di ampiezza degli impulsi variabile nella frequenza di switching consentono il funzionamento silenzioso del motore. L’interfaccia utente, le interfacce e il software concepiti appositamente per l’impiego nella tecnica degli ascensori consentono l’installazione e la messa in servizio semplici del convertitore di frequenza. I convertitore di frequenza sono progettati per l’impiego in impianti di ascensori adibiti al trasporto di persone e di merci con esigenze elevate per quanto riguarda il comfort di marcia e la precisione di fermata. Sono disponibili convertitore di frequenza per l’impiego con motori asincroni e per l’impiego con motori sincroni. Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 3.3 Panoramica prodotto Targhetta di identificazione La targhetta di identificazione è disposta sul lato sinistro dell'involucro dello ZAdyn4C. Targhetta di identificazione ZAdyn4CS 011 Diciture ZAdyn4CS 011 3~400 V 50/60 Hz 11 A, 60% ED IP20 Numero di serie N. articolo Significato Denominazione del tipo Tensione terminazione rete Frequenza di rete Corrente nominale per durata d’inserzione del 60% Tipo di protezione Numero di serie N. articolo La corrente di contatto nel conduttore di protezione per la messa a terra supera una corrente alternata di 3,5 mA o una corrente continua di 10 mA Marcatura CE 3.4 Manutenzione & Cura Nell’ambito della manutenzione periodica si devono eseguire i seguenti lavori: • Controllare l’apparecchio per l’eventuale presenza di sporco e pulirlo all’occorrenza • Controllare tutti i collegamenti ed eventualmente riserrarli 3.5 3.5.1 Trasporto • • • L’apparecchio viene imballato in fabbrica in modo adeguato per il relativo tipo di trasporto pattuito. L’apparecchio dovrebbe essere trasportato solo all’interno dell’imballaggio originale Vanno evitati urti e colpi durante il trasporto Tempi di magazzinaggio La durata di magazzinaggio dipende in particolare dai condensatori elettrolitici, in quanto lo strato di ossido nel condensatore si decompone. Tempi di magazzinaggio • 12 mesi a -20 ... +50°C • 24 mesi a -20 .. .+45°C • 36 mesi a -20 ... +40°C Qualora il tempo di magazzinaggio superi i valori massimi indicati, prima di applicare la piena tensione di rete al convertitore di frequenza è necessario effettuare la riformazione dei condensatori. Riformazione: Per la riformazione si deve collegare lo ZAdyn4C per ca. 1 ora ad una tensione ridotta (230 VAC su L1 / L2). 3.6 Smaltimento / riciclaggio Lo smaltimento deve avvenire a regola d'arte e nel rispetto dell'ambiente, in conformità con le normative legali vigenti. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 14/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 4 4.1 Installazione meccanica Installazione meccanica Note generali Il convertitore di frequenza ZAdyn4C è un apparecchio compatto chiuso concepito per il montaggio a parete nel locale del macchinario o nel pozzo dell’ascensore. È altresì possibile il montaggio nel quadro elettrico, ma in tal caso è necessario provvedere a un raffreddamento sufficiente (ved. capitolo "Montaggio nel quadro elettrico"). Azzardo! Onde escludere qualsiasi guasto dell’apparecchio causato da errori di montaggio o influssi ambientali, durante l’installazione meccanica è indispensabile attenersi ai punti sottoindicati: Condizioni ambientali • Non è consentito il montaggio del convertitore di frequenza su componenti vibranti • Non esporre il convertitore di frequenza ad urti • Evitare umidità • Evitare la presenza di sostanze aggressive o conduttive nell’ambiente circostante 4.1.1 ATTENZIONE! Montaggio nel quadro elettrico Attenzione! Il convertitore di frequenza è concepito per il montaggio a parete nel locale del macchinario o nel pozzo dell’ascensore. In caso di montaggio all’interno del quadro elettrico è necessario garantire un raffreddamento sufficiente. In questo contesto va tenuto conto della potenza dissipata del convertitore di frequenza (vedi il capitolo "Dati tecnici"). La posizione di montaggio indicata e le distanze minime devono essere rispettate anche in caso di montaggio all’interno del quadro elettrico. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 15/232 4 Durante il montaggio • Montare l’apparecchio libero da tensioni • Posizione di montaggio: in verticale, morsetti di collegamento (X1, X2, X3) in basso; nessun montaggio in posizione orizzontale • Montare il convertitore di frequenza senza tensioni meccaniche • Impedire la penetrazione all’interno del convertitore di frequenza di trucioli di trapanatura, viti e corpi estranei di altro genere • Rispettare le distanze minime indicate, al fine di garantire che sia la circolazione dell’aria di raffreddamento che la fuoriuscita dell’aria viziata possano avvenire in maniera non ostacolata (vedi la figura: “Distanze minime”) Installazione meccanica Prima del montaggio • Disimballare il convertitore di frequenza e controllarlo per l’eventuale presenza o meno di danni da trasporto • Il montaggio deve essere eseguito su una superficie pulita, piana e sufficientemente solida • Montare il convertitore di frequenza al di fuori dell’area di traffico Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 4.1.2 4.1.2.1 Installazione meccanica Montaggio a parete ZAdyn4C011-032 Il montaggio a parete dello ZAdyn4C 011-032 avviene tramite fissaggio in 3 punti. " Applicare la vite di fissaggio per il punto di fissaggio superiore. 1 1 punto di fissaggio superiore " Appendere lo ZAdyn4C al punto di fissaggio superiore. " Contrassegnare le posizioni dei punti di fissaggio inferiori. 2 2 2 punti di fissaggio inferiori " Praticare i fori di fissaggio (lo ZAdyn4C può essere spostato lateralmente e non deve essere smontato). " Fissare lo ZAdyn4C ai punti di fissaggio inferiori con una vite per ciascun foro. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 16/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 4.1.2.2 4.2 4.2.1 Installazione meccanica ZAdyn4C 040-074 Per il montaggio a parete dello ZAdyn4C040-074 consultare le istruzioni di montaggio fornite in dotazione. Disegni quotati / Distanze minime ZAdyn4C 011 - 032 ZD4C01M0 4 Installazione meccanica Disegni quotati ZAdyn4C 011-032 in mm ZD4C01M0 Distanze minime ZAdyn4C 011-032 in mm R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 17/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 4.2.2 Installazione meccanica ZAdyn4C 040-074 ZD4C02M0 Disegni quotati ZAdyn4C 040-074 in mm ZD4C02M0 Distanze minime ZAdyn4C 040-074 in mm R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 18/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5 Installazione elettrici Installazione elettrici Azzardo! In nessun caso effettuare interventi sul convertitore di frequenza sotto tensione. Anche dopo il disinserimento, il circuito intermedio ( morsetti X2: +DC / X2:-DC ) continua ad essere sotto tensione. Va pertanto osservato un tempo di attesa di almeno 3 minuti. Azzardo! Il funzionamento dello ZAdyn4C con le coperture rimosse non è consentito, in quanto all’interno del convertitore di frequenza sono presenti componenti non isolati sotto tensione. La trasgressione a quanto specificato può causare danni consistenti a persone. Attenzione! I componenti possono essere distrutti da una scarica elettrostatica. Scaricare la propria carica elettrostatica prima di intervenire sui componenti elettrici (connettori a innesto, etc.). Basta toccare brevemente ad es. un componente metallico con messa a terra. Gli interventi sui componenti elettrici devono essere eseguiti solo da un elettricista o da persone opportunamente istruite sotto la sorveglianza di un elettricista, in conformità alle norme elettrotecniche. Per tutti i lavori su componenti sotto tensione è necessaria la presenza di una seconda persona che in caso di emergenza possa disinserire l’impianto. Tutti gli equipaggiamenti elettrici vanno regolarmente sottoposti a controlli: fissare eventuali collegamenti allentati, sostituire immediatamente eventuali cavi danneggiati. Il quadro elettrico e tutte le unità di alimentazione elettrica devono essere sempre chiusi a chiave. L’accesso è consentito solo al personale autorizzato in possesso della necessaria chiave/attrezzo speciale. In nessun caso adoperare acqua o altri liquidi per la pulizia dei dispositivi elettrici. In caso di installazione corretta (vedi in basso), il convertitore di frequenza è conforme alle seguenti norme: • EN 12015:2014 Compatibilità elettromagnetica – Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili – Emissione di disturbi • EN 12016:2013 Compatibilità elettromagnetica – Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili – Immunità ai disturbi Onde assicurare il rispetto delle norme sopraindicate, è necessario osservare i seguenti punti: • Utilizzare solo cavi schermati per il collegamento del motore e del chopper freno o della resistenza freno • Max. lunghezza del cavo del motore: 25 m. • Avvolgere i cavi non schermati delle resistenze freno tipo BR11-A intorno al nucleo toroidale fornito in dotazione (vedi figura) • Qualora su un cavo si renda necessaria un’interruzione della schermatura (ad es. in caso di montaggio di un contattore motore) è necessario riprendere successivamente la schermatura con un’impedenza HF quanto più bassa possibile • Utilizzare solo cavi di comando schermati. • Le schermature dei cavi di conduzione (cavi del motore, cavo chopper freno) vanno collegate a terra su entrambi i lati • Le schermature dei cavi di conduzione (cavi del motore, cavo chopper freno) vanno collegate a terra su entrambi i lati • Anche all’interno del quadro elettrico impiegare solo cavi schermati • Non intrecciare la schermatura per il collegamento, impiegare un sistema idoneo di collegamento schermatura • Provvedere alla posa separata di cavi di comando e cavi di potenza • Dotare le induttanze collegate (freno, contattori) con soppressori R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 19/232 Installazione elettrici Installazione conforme EMC 5 5.1 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Installazione elettrici Informazioni Per informazioni sul rispetto della classe di valore limite B secondo EN 55011 rivolgersi al produttore. Nucleo toroidale BR11-A 5.1.1 5.1.1.1 Cavi motore / resistenza freno Lunghezza del cavo Cavo del motore: la massima lunghezza del cavo è di 25 m. Cavo resistenza freno: la massima lunghezza del cavo è di 5 m. In caso di cavo di alimentazione > 25 m (cavo del motore) o > 5 m (cavo resistenza freno) non è più garantito il rispetto delle norme DIN EN 12015 (Compatibilità elettromagnetica – emissione di disturbi e DIN EN 12016 (Compatibilità elettromagnetica – immunità ai disturbi). 5.1.1.2 Collegamento della schermatura del cavo del motore sullo ZAdyn4C La schermatura del cavo del motore sullo ZAdyn4C deve essere collegata con il potenziale di terra mediante la fascetta fornita in dotazione (vedi fig.). 1 1 2 2 ZAdyn4C 011-032 1 Fascetta 2 Fascetta serracavi per lo scarico della trazione ZAdyn4C 040 - 074 1 Fascetta 2 Fascetta serracavi per lo scarico della trazione R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 20/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.1.1.3 Installazione elettrici Collegamento della schermatura del cavo della resistenza freno La schermatura del cavo della resistenza freno sullo ZAdyn4C e sulla resistenza freno deve essere collegata con il potenziale di terra mediante la fascetta fornita in dotazione (vedi fig.). . 1 1 2 2 ZAdyn4C 040 - 074 1 Fascetta 2 Fascetta serracavi per lo scarico della trazione 5 Installazione elettrici ZAdyn4C 011-032 1 Fascetta 2 Fascetta serracavi per lo scarico della trazione R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 21/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.1.2 Installazione elettrici Cavi di comando, cavo STO Le schermature dei cavi di comando (ingressi e uscite digitali, DCP) devono essere collegate con il potenziale di terra sul lato del convertitore. A tale scopo nello ZAdyn4C sono predisposte delle fascette di messa a terra (vedi fig.). Per i segnali STO è possibile l’utilizzo di cavi inguainati separati o una posa protetta. In entrambi i casi si deve ricorrere a cavi schermati. La schermatura va applicata su entrambi i lati. Le schermature dei cavi STO sul lato del convertitore vanno collegate con il potenziale di terra su un’ampia superficie. A tale scopo nello ZAdyn4C sono predisposte delle fascette di messa a terra (vedi fig.). Per maggiori informazioni sulla funzione STO vedi il capitolo "Funzione "Disinserimento sicuro (STO)"". 1 1 2 1 1 2 ZAdyn4C 011-032 Schermatura del cavo STO a titolo esemplificativo in caso di utilizzo del cavo di collegamento preconfezionato L-SL-xx-HXZA4-STO (vedi il capitolo "Interfaccia STO (X-STO)") 1 Fascette di messa a terra 2 Scarico trazione tramite fascette fermacavo R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 22/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Installazione elettrici 1 1 1 2 1 ZAdyn4C 040 - 074 5 Installazione elettrici Schermatura del cavo STO a titolo esemplificativo in caso di utilizzo del cavo di collegamento preconfezionato L-SL-xx-HXZA4-STO (vedi il capitolo "Interfaccia STO (X-STO)") 1 Fascette di messa a terra 2 Scarico trazione tramite fascette fermacavo R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 23/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.2 5.2.1 Installazione elettrici Posizione dei morsetti di collegamento ZAdyn4C 011-032 1 13 2 12 3 11 4 10 5 6 9 7 8 Posizione dei morsetti di collegamento lato superiore 1 Safe Torque Off X-STO 2 Sorveglianza termica motore X-MT 3 X-ENC15 Encoder SUB-D 4 X-ENC8 Encoder 5 Ingressi digitali X-IN 6 CAN X-CAN 7 Resistenza terminale cavo CAN J1 8 X-PAD ZApad 9 DCP X-DCP 10 Funzioni di sorveglianza ingressi X-MON 11 X-ENCO Simulazione encoder 12 Ingressi analogici X-AN 13 Alimentazione di tensione esterna 24V X-EXT 5 1 4 2 3 Posizione dei morsetti di collegamento lato anteriore 1 Scheda di memoria X-MMC 2 Motore X3 3 Chopper freno / Resistenza freno X2 4 Rete X1 5 Uscite digitali X-Out R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 24/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.2.2 Installazione elettrici ZAdyn4C 040 - 074 1 13 12 2 11 3 10 4 9 5 8 6 7 1 5 5 Installazione elettrici Posizione dei morsetti di collegamento lato superiore 1 Safe Torque Off X-STO 2 X-ENC15 Encoder SUB-D 3 X-ENC8 Encoder 4 Ingressi digitali X-IN 5 CAN X-CAN 6 Resistenza terminale cavo CAN J1 7 X-PAD ZApad 8 DCP X-DCP 9 Funzioni di sorveglianza ingressi X-MON 10 X-ENCO Simulazione encoder 11 Sorveglianza termica motore X-MT 12 Ingressi analogici X-AN 13 Alimentazione di tensione esterna 24V X-EXT 4 2 3 Posizione dei morsetti di collegamento lato anteriore 1 Scheda di memoria X-MMC 2 Chopper freno / Resistenza freno X2 3 Motore X3 4 Rete X1 5 Uscite digitali X-Out R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 25/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.3 Installazione elettrici Cablaggio Per consentire l’introduzione dei diversi cavi nello ZAdyn4C, il convertitore di frequenza è dotato di appositi incavi e fascette. La seguente tabella e le seguenti figure illustrano la loro disposizione e il relativo abbinamento. ZAdyn4C 011-032 Linea di alimentazione elettrica Incavo in basso a sinistra Cavo del motore Fascetta, incavo in basso a destra Cavo resistenza freno Fascetta, secondo incavo in basso a destra Cavi X-DCP, X-IN, X-ENC8, X-CAN, X-MON, X-ENC8, X-STO Incavo in basso a destra ZAdyn4C 040 - 074 5.3.1 Cavo di rete, cavo X-OUT Incavo in basso a sinistra Cavo del motore Fascetta, secondo incavo in basso a destra Cavo resistenza freno Fascetta, incavo in basso a destra Cavi X-DCP, X-IN, X-ENC8, X-CAN, X-MON, X-ENC8, X-STO Fascetta, incavo in basso a destra Posa dei cavi ZAdyn4C 1 2 3 4 1 Posa dei cavi lato anteriore ZAdyn4C 011-032 1 Cavo di rete, cavo X-OUT 2 Collegamento del conduttore di protezione 3 Cavo resistenza freno 4 Cavo motore, cavi X-DCP, X-IN, X-ENC8, X-CAN, XMON, X-ENC8, X-STO 5.4 2 3 4 Posa dei cavi lato anteriore ZAdyn4C 040-074 1 Linea di alimentazione elettrica 2 Collegamento del conduttore di protezione 3 Cavo del motore 4 Cavo resistenza freno, cavi X-OUT, X-DCP, X-IN, XENC8, X-CAN, X-MON, X-ENC8, X-STO Scarico trazione tramite fascette fermacavo Su tutti i cavi occorre predisporre uno scarico della trazione mediante fascette serracavi. 5.5 Collegamento del conduttore di protezione Il convertitore di frequenza, secondo le reti definite della norma DIN EN 60990 è caratterizzato da una corrente dispersa > 3,5 mA e pertanto richiede il collegamento stabile. Il collegamento del conduttore di protezione in conformità a EN 50178 punto 5.2.11 o 5.3.2.1 deve avere una sezione di almeno 10 mm². In caso di conduttori di protezione < 10 mm², è necessario collegare un conduttore di protezione supplementare. La sezione deve corrispondere almeno a quella del conduttore di protezione del cavo di collegamento. Per il collegamento dei conduttori di protezione lo ZAdyn4C è munito di perni filettati M6 (vedi fig.). R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 26/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Installazione elettrici Collegamento del conduttore di protezione ZAdyn4C 011-032 5.6 Collegamento del conduttore di protezione ZAdyn4C 040-074 Collegamento alla rete elettrica (X1) Azzardo! Prima di procedere al collegamento alla rete elettrica occorre controllare se i dati tecnici indicati sulla targhetta di identificazione dell’apparecchio corrispondono ai valori di collegamento necessari. 5.6.1 Forma di rete Il filtro di rete e lo ZAdyn4C sono concepiti per l’impiego in un sistema di alimentazione con messa a terra. Forme di rete ammesse sono: • rete TN • rete TT Sezione del cavo La sezione del cavo va determinata in funzione della corrente nominale del motore e delle condizioni ambientali (ad es. temperatura, tipo di posa) secondo DIN VDE 0100. 5.6.3 Protezione della rete Il dimensionamento del fusibile di rete deve tener conto della sezione cavo utilizzata e delle condizioni ambientali. Utilizzare in base alla dimensione costruttiva dello ZAdyn4C al massimo i seguenti fusibili: 5.6.4 Dimensione costruttiva dello ZAdyn Max. fusibile classe di esercizio gG 4Cx011 / 4Cx013 16 A 4Cx017 20 A 4Cx023 25 A 4Cx032 40 A 4Cx050 63 A 4Cx062 / 4Cx074 80 A Tipo di cavo Si possono impiegare sia cavi rigidi che flessibili. Impiegando cavi flessibili si consiglia l’uso di capicorda a crimpare. La linea di alimentazione elettrica dalla rete non deve essere necessariamente schermata. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 27/232 5 5.6.2 Installazione elettrici Informazioni Il filtro di rete e lo ZAdyn4C non sono idonei per l’impiego nella rete IT! Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.6.5 Installazione elettrici Collegamento Il collegamento alla rete elettrica è eseguito con morsetti a molla di trazione. Onde evitare di danneggiare i morsetti e garantire un contatto sicuro, al momento del collegamento del cavo inserire un cacciavite idoneo fino all’arresto nel morsetto in modo che esso si apra completamente. ZAdyn4C X1 1 L1 L1 L2 L2 L3 L3 PE Collegamento alla rete elettrica ZAdyn4C 1 Rete 3~ 400V/PE/50Hz 5.7 Soppressore di radiodisturbi/filtro di rete Grazie all’integrazione nell’apparecchio di soppressore di radiodisturbi e filtro di rete vengono rispettate le norme per famiglie di prodotti elencate in basso: • EN 12015 Compatibilità elettromagnetica – Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili – Emissione di disturbi • EN 12016 Compatibilità elettromagnetica – Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili – Immunità ai disturbi 5.8 Interruttori FI (RCCB) I convertitori di frequenza del tipo ZAdyn4C per il funzionamento non necessitano di interruttori FI. Il circuito elettrico sull'uscita di ZAdyn4C viene sorvegliato tramite una protezione elettronica contro i cortocircuiti. In caso di riconoscimento di una corrente di cortocircuito sull’uscita dello ZETADYN (e quindi in presenza di un guasto di impedenza trascurabile tra conduttore esterno e un corpo o il conduttore di protezione del circuito elettrico o un conduttore di protezione del mezzo di esercizio), la corrente in uscita viene disinserita entro un tempo <20 μs. Presupponendo che la compensazione del potenziale per lo ZETADYN e il motore sia stata eseguita conformemente alle norme vigenti (VDE0100-parte 540:2012-06 e DIN EN 50178:1997), tale comportamento è sufficiente per il disinserimento automatico in caso di guasto richiesto dalla norma VDE 0100-4100. Se per motivi particolari (ad es. protezione antincendio) è richiesto un interruttore FI, è necessario impiegare un interruttore FI sensibile a correnti sia alternate che continue del tipo B. Per ottenere una sicurezza di esercizio elevata, ZIEHL-ABEGG consiglia l’impiego di un interruttore FI con corrente di guasto di dimensionamento di 300 mA per protezione antincendio conformemente alla Direttiva VdS 3501. Informazioni Va comunque tenuto presente che anche con l’impiego di un RCCB corretto del tipo B si possono verificare scatti intempestivi a causa della presenza di correnti relativamente alte disperse attraverso il conduttore di protezione e ciò può impedire l’impiego con questi dispositivi di protezione. 5.9 ATTENZIONE! Trasformatore di comando nella linea di alimentazione elettrica Attenzione! Con l’impiego di un trasformatore di comando nella linea di alimentazione elettrica dello ZAdyn4C occorre collegare un condensatore in parallelo all’avvolgimento primario del trasformatore (vedi fig.). Il condensatore serve ad impedire un innalzamento eccessivo della tensione qualora venga a mancare la tensione in una delle fasi alle quali è collegato il trasformatore. Un tale innalzamento della tensione potrebbe distruggere il filtro di rete. La causa per questo innalzamento della tensione è la risonanza del trasformatore di comando con i componenti di soppressione radiodisturbi comunemente impiegati nei convertitori di frequenza. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 28/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Installazione elettrici Trasformatore di comando nella linea di alimentazione elettrica 1 Rete 3~ 400V/PE/50Hz 2 Capacitors 3 Trasformatore di comando Tipi di condensatori consigliati per Cx: • Epcos tipo B2583210µF/640V-AV • Condensatori per l’avviamento del motore con i seguenti dati: 10 µF/450 V CA Inoltre va tenuto presente quanto segue: • In caso di disinserimento sequenziale, disinserire per ultime le fasi alle quali è collegato il trasformatore • Non sovradimensionare il trasformatore • Facendo funzionare un trasformatore sotto carico ed uno temporaneamente senza carico, essi vanno collegati alle medesime fasi 5.10.1 Sezione del cavo La sezione del cavo va determinata in funzione della corrente nominale del motore e delle condizioni ambientali (ad es. temperatura, tipo di posa) secondo DIN VDE 0298-4. 5.10.2 Tipo di cavo Per il collegamento del motore, si devono sempre usare cavi schermati! Si possono impiegare sia cavi rigidi che flessibili. Impiegando cavi flessibili si consiglia l’uso di capicorda a crimpare. Tensione di rete U0 / U: 450 / 750 VAC Installazione elettrici Collegamento del motore (X3) 5.10.3 Lunghezza del cavo La massima lunghezza del cavo è di 25 m. In caso di cavo di alimentazione del motore > 25 m non può più essere garantito il rispetto delle norme DIN EN 12015 (Compatibilità elettromagnetica – emissione di disturbi) e DIN EN 12016 (Compatibilità elettromagnetica – immunità ai disturbi). 5 5.10 5.10.4 Collegamento Azzardo! Per il collegamento del cavo del motore, disinserire in ogni caso la tensione di rete. La funzione STO (impiego senza contattori) non determina alcuna separazione galvanica tra lo stadio finale del convertitore di frequenza e il morsetto di collegamento del cavo del motore! Il collegamento del motore è eseguito con morsetti a molla di trazione. Onde evitare di danneggiare i morsetti di collegamento e garantire un contatto sicuro, al momento del collegamento del cavo inserire un cacciavite idoneo fino all’arresto nei morsetti in modo che essi si aprano completamente. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 29/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Installazione elettrici Azzardo! In caso di impiego del motore con un trasduttore di velocità angolare, il cavo di alimentazione verso il motore deve essere collegato in fase sia sul lato del motore che su quello del convertitore: U -> U / V > V / W -> W. Anche in caso di senso di rotazione non corretto del motore, il collegamento non deve essere invertito!! L’inversione delle fasi non consente la regolazione del motore. Si possono verificare movimenti a strappo oppure l’accelerazione incontrollata del motore. X3 U V W U V M 3~ W P1 P2 Collegamento motore asincrono / motore sincrono 5.10.5 Cortocircuito elettronico Se l’evacuazione di emergenza viene effettuata tramite l’apertura dei freni, è opportuno cortocircuitare gli avvolgimenti del motore tramite un apposito dispositivo elettronico ad attivazione automatica, per evitare l’accelerazione incontrollata dell’ascensore. Il cortocircuito genera una coppia frenante in funzione del numero di giri che nella maggior parte dei casi è sufficiente per limitare la velocità dell’ascensore ad un valore sicuro. Informazioni • • • • ATTENZIONE! 5.11 Il dispositivo di cortocircuito elettronico si attiva anche quando sullo ZAdyn4C manca la tensione di esercizio. Se uno ZAdyn4CS con collegamento di cortocircuito elettronico incorporato viene trasformato passando al motore asincrono, il collegamento di cortocircuito non viene più attivato. In caso di controllo del contrappeso tramite apertura dei freni il cortocircuito elettronico va disattivato. Per disattivare il cortocircuito elettronico, rivolgersi a Ziehl-Abegg. Se si utilizzano motori sincroni di altri costruttori assicurarsi che possano funzionare con il dispositivo di cortocircuito elettronico e che sia possibile effettuare un'evacuazione di emergenza manuale con gli avvolgimenti del motore cortocircuitati. Monitorraggio termica del motore (X-MT) Informazioni Il riconoscimento di una sovratemperatura del motore non determina l’interruzione di marcia. La marcia in corso viene portata a termine. Qualora a motore fermo venga riconosciuta una sovratemperatura del motore, l’esecuzione di un viaggio non è possibile. La sorveglianza termica avviene secondo IEC 61800-5-1:2003-02 (punto di commutazione a 3500 Ω) Possono essere impiegati i seguenti tipi di sensori: • conduttori a freddo (PTC secondo DIN 44082) • Sensore di temperatura KTY84-130 • interruttore termico R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 30/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Installazione elettrici Il tipo di sensore utilizzato deve essere parametrizzato nel menu Monitoraggio/P1P2! Sorveglianza | -" P1P2 PTC | -" PTC Sorveglianza temp. motore U V W PE M 3~ X-MT P1 (P1) P1 P2 (P2) P2 Collegamento della sorveglianza termica () Identificazione terminale del connettore Informazioni Se non si utilizza la sorveglianza termica è necessario disinserire la sorveglianza termica (Sorveglianze/P1P2=Off). Il cortocircuito degli ingressi P1 e P2 viene riconosciuto come guasto dallo ZAdyn4C. Resistenza freno (X 2) ATTENZIONE! Attenzione! È tassativo collegare la sorveglianza termica allo ZAdyn4C! In caso di guasto la resistenza freno o il chopper freno si possono incendiare! ATTENZIONE! Attenzione! In caso di collegamento errato di una resistenza freno (tipo BRxx) ai morsetti +DC e -DC, essa eroga una potenza continua con un conseguente surriscaldamento dell’apparecchio. ATTENZIONE! Attenzione! La resistenza freno o il chopper freno impiegati devono essere parametrizzati nel menu Encoder & BC /BC_TYP. 5 Encoder & BC | -" BC_TYP BR25 | -" BR25 BR/BC - Tipo Tipo BR11-A La resistenza freno BR11-A è dotata di fili di collegamento. Questi devono essere avvolti 2 volte attorno al nucleo toroidale. È importante che entrambi i fili siano avvolti nello stesso senso (ved. figura). R-TBA12_01-I 1649 Installazione elettrici 5.12 N.-art. 00163371-I 31/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Installazione elettrici Nucleo toroidale BR11-A Informazioni Il cavo preconfezionato BR11-A non dispone di isolamento doppio. È possibile ordinare un kit per equipaggiamento a posteriori per la posa conforme a VDE 0100-400 presso ZIEHL-ABEGG SE. Il codice articolo è: 357260 Lunghezza del cavo La massima lunghezza del cavo è di 5 m. In caso di cavo di alimentazione > 5 m non è più garantito il rispetto delle norme DIN EN 12015 (Compatibilità elettromagnetica – emissione di disturbi e DIN EN 12016 (Compatibilità elettromagnetica – immunità ai disturbi). Qualora per la resistenza freno del tipo BR11-A la lunghezza del cavo preassemblato non dovesse essere sufficiente, è possibile prolungare il cavo fino ad una lunghezza di 5 m. A tale scopo va utilizzato un cavo schermato autoestinguente. Collegamento resistenza freno Informazioni La resistenza freno del tipo Typ BR11-A non è dotata di sorveglianza termica. X2 X2 ZAdyn4C BR ZAdyn4C BR +DC +DC R -DC +DC +DC R -DC TB1 R 1 TB2 R X-MON X-MON 7 7 BC 6 +24V 5 Collegamento BR11-A / BR 14-A X2 ZAdyn4C BC ZK+ +DC ZK- -DC R ST11 ST12 ST14 X-MON 7 TB1 BC 6 +24V 5 Collegamento BC25 / BC50 / BC100 1 max. carico dei contatti: 5 A / 250 VAC R-TBA12_01-I 1649 6 +24V 5 Posizione di montaggio BR17 / BR25 / BR50 / BR100 1 max. carico dei contatti: 5 A / 250 VAC Collegamento chopper freno TB2 BC N.-art. 00163371-I 32/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.13 Installazione elettrici Ingressi digitali (X-IN) Per il comando parallelo dello ZAdyn4C come standard sono disponibili 8 ingressi digitali sul morsetto di collegamento X-IN. Gli ingressi sono preparametrizzati, tuttavia è possibile assegnare funzioni diverse modificando i parametri. Gli ingressi possono4essere comandati a scelta a separazione galvanica tramite un’alimentazione di tensione esterna a V dell’unità di controllo oppure tramite l’alimentazione di tensione interna a 24V dello ZAdyn4C Informazioni Se gli ingressi digitali sono collegati all'alimentazione di tensione interna o esterna, tutti gli ingressi, dunque anche CO1, CO2, BR1, BR2, BR3, BR4 e BC, ricevono l'alimentazione interna o esterna. I ponticelli +24V/+24V_IN e GND/GND_IN sono cablati di fabbrica sul connettore, per cui l'alimentazione di tensione interna è attiva. Se i morsetti +24V/+24V_IN e GND/GND_IN non sono ponticellati, non è possibile fornire agli ingressi l'alimentazione di tensione interna. Informazioni Per i collegamenti vanno utilizzati cavi schermati, le relative schermature vanno collegate all’attacco della schermatura del morsetto X-IN. 5.13.1 Collegamento con alimentazione di tensione esterna X-IN +24V +24V _IN I01 I02 I03 I04 I05 I06 I07 I08 GND _IN GND (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11) (12) 1* 2* 3* 4* 5* 6* 7* 8* 9* 1* 2* 3* 4* 5* 6* 7* 8* 9* (13) 10* 10* 1 0V Informazioni In caso di utilizzo dell’alimentazione esterna non sono necessari i ponticelli tra i morsetti +24V / +24V_IN e GND / GND_IN del cavo di comando preassemblato X-I. In quel caso è necessario rimuoverli! R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 33/232 5 Collegamento degli ingressi digitali con alimentazione di tensione esterna 1 Livello ventil. () Identificazione terminale del connettore * Numero conduttore del cavo di collegamento preconfezionato X-I Installazione elettrici +24V Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.13.2 Installazione elettrici Collegamento con alimentazione di tensione interna X-IN +24V +24V _IN I01 I02 I03 I04 I05 I06 I07 I08 GND _IN GND (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11) (12) 1* 2* 3* 4* 5* 6* 7* 8* 1* 2* 3* 4* 5* 6* 7* 8* 9* (13) 10* 9* 1 Collegamento degli ingressi digitali con alimentazione di tensione interna 1 Livello ventil. () Identificazione terminale del connettore * Numero conduttore del cavo di collegamento preconfezionato X-I Informazioni Con l’impiego dell’alimentazione di tensione interna è necessario applicare un ponticello tra i morsetti +24V / +24V_IN nonché tra GND / GND_IN. Nel cavo preassemblato X-I questi ponticelli sono già integrati. Il cavo GND_IN (conduttore n.10) non è necessario. Quest’ultimo va rimosso dal morsetto di collegamento sia sul lato del convertitore che sul lato del controllo e quindi isolato. ATTENZIONE! 5.13.3 5.13.4 Attenzione! L’alimentazione di tensione interna a 24 V è prevista solo per gli ingressi digitali. Non è consentita la commutazione di utilizzatori con questa tensione! Dati tecnici Gli ingressi digitali corrispondono allo standard industriale IEC61131-2 TYPE 2. Gamma di tensione +22 ... 26 VDC Livello di commutazione low / high <5 VDC / >11 VDC Corrente assorbita a 24 V 10 mA (-20%) Sezione di collegamento max. 1,5 mm² Occupazione morsetti X-IN L’occupazione degli ingressi I1 … I8 può essere configurata. La configurazione può avvenire tramite: • preimpostazione dell’unità di controllo (occupazione secondo le specifiche dell’unità di controllo) • configurazione libera La configurazione degli ingressi digitali avviene nel menu "Controllo\CONFIG". R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 34/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Installazione elettrici Occupazione degli ingressi in funzione della configurazione: Ingressi Configurazione I01 I02 I03 I04 I05 I06 I07 I08 00: Libero RF* V1* V2* V3* VZ* RV1 SU* RV2 GIÙ* Libero* 01:ZA_IO RF V1 V2 V3 VZ RV1 SU RV2 GIÙ Libero* 03:BP_IO RF V1 V2 V3 VZ RV1 SU RV2 GIÙ Libero* 08:KN_IO RF V1 V2 V3 VZ RV1 SU RV2 GIÙ Libero* 11:NL_IO RF V1 V2 V3 VZ RV1 SU RV2 GIÙ Libero* 13:SS_IO RF V1 V2 V3 VZ RV1 SU RV2 GIÙ V4* 15:ZA_BIN RF DIR BIN0 BIN1 BIN2 Libero Libero Libero* 16:WL_IO RF V1 V2 V3 VZ RV1 SU RV2 GIÙ V4* 21:ST_IO RF V1 V2 V3 VZ RV1 SU RV2 GIÙ Libero* 24:CSILVA RF BIN0 BIN1 BIN2 25:S+S SBIN2 SBIN1 SBIN0 Libero RV2 GIÙ RV1 SU RV1 SU RV2 GIÙ Libero* Libero* RF* BR1 BR2 Libero* 27:MAS_BIN RF DIR 30:KS_IO RF V1 V4 V2 VZ RV1 SU RV2 GIÙ V3* 31:KL_IO V4 V1 V2 V3 VZ RF+RV1 RF+ RV2 PARA*2 32: S_SMART RF* V1* LZ* V3* V5* RV1 SU* RV2 GIÙ* Libero* Informazioni Per poter effettuare un viaggio, devono essere presenti almeno i seguenti segnali di ingresso: • abilitazione del dispositivo di regolazione • Velocità • impostazione della direzione 5.13.5 Impostazione binaria delle velocità di marcia Standard (CONFIG=15:ZA_BIN) Velocità di marcia V_3 R-TBA12_01-I 1649 Ingressi binari BIN2 BIN1 BIN0 - 0 0 0 V1 0 0 1 V2 0 1 0 V3 0 1 1 V4 1 0 0 V5 1 0 1 V6 1 1 0 VZ 1 1 1 N.-art. 00163371-I 35/232 Installazione elettrici la funzione degli ingressi può essere modificata 5 * MBIN0 MBIN1 MBIN2 Libero* Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.13.6 5.13.6.1 Installazione elettrici Inversione della logica degli ingressi digitali La logica degli ingressi digitali può essere invertita. A tal fine occorre spostare di posizione il jumper J4. Collegamento con alimentazione di tensione esterna in caso di logica invertita X-IN +24V +24V _IN I01 I02 I03 I04 I05 I06 I07 I08 GND _IN GND (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11) (12) 1* 2* 3* 4* 5* 6* 7* 8* 9* 10 * 2* 3* 4* 5* 6* 7* 8* 9* (13) 10* 1* 1 + 24 V 0V Collegamento degli ingressi digitali con alimentazione di tensione esterna in caso di logica invertita 1 Livello ventil. () Identificazione terminale del connettore * Numero conduttore del cavo di collegamento preconfezionato X-I Informazioni In caso di utilizzo dell’alimentazione esterna non sono necessari i ponticelli tra i morsetti +24V / +24V_IN e GND / GND_IN del cavo di comando preassemblato X-I. In quel caso è necessario rimuoverli! 5.13.6.2 Collegamento con alimentazione di tensione interna in caso di logica invertita X-IN +24V (1) +24V _IN (2) I01 (3) I02 (4) I03 (5) I04 (6) I05 (7) I06 (8) I07 (9) 1* 2* 3* 4* 5* 6* 7* 8* 10* 2* 3* 4* 5* 6* 7* 8* I08 (10) 9* GND _IN GND (11) (12) (13) 10* 9* 1 Collegamento degli ingressi digitali con alimentazione di tensione interna 1 Livello ventil. () Identificazione terminale del connettore * Numero conduttore del cavo di collegamento preconfezionato X-I Informazioni Con l’impiego dell’alimentazione di tensione interna è necessario applicare un ponticello tra i morsetti +24V / +24V_IN nonché tra GND / GND_IN. Nel cavo preassemblato X-I questi ponticelli sono già integrati. Il cavo 24V_IN (conduttore -n. 1) non serve. Quest’ultimo va rimosso dal morsetto di collegamento sia sul lato del convertitore che sul lato del controllo e quindi isolato. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 36/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.13.6.3 Installazione elettrici Spostamento di posizione del jumper J4 Per invertire la logica degli ingressi digitali, occorre spostare di posizione il jumper J4. " Svitare la copertura bianca dello ZAdyn4C e toglierla. " Togliere la piccola copertura blu dello ZAdyn4C. " Togliere i collegamenti a spina, togliere il jumper nero sul morsetto J1 (2). " Svitare le viti di fissaggio (1). 1 1 1 1 1 1 2 1 ZAdyn4C011-032 ATTENZIONE! 1 1 1 2 ZAdyn4C040-074 Attenzione! Danneggiamento del morsetto di collegamento J1 Se viene tolta la copertura blu grande e il jumper nero è innestato sul morsetto di collegamento J1, i pin del morsetto di collegamento J1 possono piegarsi o rompersi. " Togliere il jumper nero sul morsetto di collegamento J1 prima di rimuovere la copertura. Installazione elettrici " Togliere la copertura blu grande. " Spostare il jumper J4 rosso dalla posizione 2 (pin 1 e 2) alla posizione 1 (pin 2 e 3). 5 2 2 Jumper J4 in posizione 2 Jumper J4 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 37/232 Jumper J4 in posizione 1 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Installazione elettrici " Per montare le coperture, procedere con la sequenza inversa. 5.14 5.14.1 5.14.1.1 Uscite digitali(X-OUT) Uscite digitali X-OUT Sul morsetto di collegamento X-OUT sono disponibili 5 uscite digitali sotto forma di contatti relè a potenziale zero con funzione di chiusura. Le funzioni delle uscite sono preparametrizzate, tuttavia è possibile assegnare funzioni diverse modificando i parametri. Collegamento X-OUT X-OUT O11 O14 O21 O24 O31 O34 O41 O44 O51 O54 (1) 1* (2) 2* (3) 3* (4) 4* (5) 5* (6) 6* (7) 7* (8) (9) (10) 8* 10* 9* 1 Collegamento delle uscite digitali X-OUT 1 Livello ventil. () Identificazione terminale del connettore * Numero conduttore del cavo di collegamento preconfezionato X-O 5.14.2 ATTENZIONE! 5.14.3 Dati tecnici X-OUT Protetto contro i cortocircuiti no* Min. potere di commutazione 5 mA / 12 VDC Max. potere di commutazione 2 A / 250 VAC Sezione del cavo max. 2,5 mm² Attenzione! *Per proteggere i contatti relè, le induttanze collegate devono essere dotate di un circuito esterno di protezione (diodo autooscillante, elemento RC). Occupazione morsetti X-OUT L’occupazione delle uscite può essere configurata. La configurazione può avvenire tramite: • preimpostazione dell’unità di controllo (occupazione secondo le specifiche dell’unità di controllo) • configurazione libera La configurazione delle uscite digitali avviene nel menu "Quadro manovra/CONFIG". Una descrizione dei singoli parametri si trova nel capitolo "Elenco parametri/menu quadro manovra" R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 38/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Installazione elettrici Occupazione delle uscite in funzione della configurazione: Configurazione O21 - O24 O31 - O34 O41 - O44 O51-- 54 00: Libero Guasto* Freno MB* Contattore RB* V < V_G1* STO-Info* 01:ZA_IO Guasto MB Contattore RB V < V_G1 STO-Info 03:BP_IO Guasto MB Contattore RB V < V_G1 STO-Info 08:KN_IO Guasto MB Contattore RB V < V_G1 STO-Info 11:NL_IO Guasto MB Contattore RB V < V_G1 STO-Info 13:SS_IO Guasto MB Contattore RB V < V_G1 STO-Info 15:ZA_BIN Guasto MB Contattore RB V < V_G1 STO-Info 16:WL_IO Guasto MB Contattore RB V < V_G1 STO-Info 21:ST_IO Guasto MB Contattore RB V < V_G1 STO-Info Guasto MB Contattore RB V < V_G1 STO-Info Contattore RB MB V=O Guasto STO-Info 24:CSILVA 25:S+S 27:MAS_BIN Guasto MB Contattore RB OFF* STO-Info 30:KS_IO Guasto MB Contattore RB V < V_G1 STO-Info fault MB Contattore RB EVAC.DIR STO-Info Guasto MB Contattore RB SD STO-Info 31:KL_IO 32: S_SMART * 5.15 Uscite O11 - O14 la funzione delle uscite può essere modificata Interfaccia DCP/CAN (X-DCP, X-CAN) In alternativa al cablaggio convenzionale è possibile l’attivazione dello ZAdyn4C tramite DCP o CANopen Lift (vedi il capitolo "Comunicazione seriale"). 5.15.1 DCP • Per il collegamento va utilizzato un cavo schermato, la schermatura va collegata a terra sul lato del convertitore. • Il collegamento tra ZAdyn4C e unità di controllo va eseguito senza ulteriori punti di attacco. • La massima lunghezza del cavo è di 50 m. X-DCP 5 (4) 0VD (3) GND DB (2) DATA - (B) DA (1) DATA + (A) Collegamento DCP () Identificazione terminale del connettore Per ulteriori informazioni in merito al funzionamento DCP, vedi il capitolo "Comunicazione seriale / DCP (Drive Control & Position)" R-TBA12_01-I 1649 Installazione elettrici Informazioni I morsetti di collegamento X-DCP e X-CAN sono presenti di serie nello ZAdyn4C. N.-art. 00163371-I 39/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.15.2 ATTENZIONE! Installazione elettrici CANopenLift • Non è necessario l’impiego di un cavo bus schermato, è però opportuno attorcigliare i cavi dati tra loro. • Il cablaggio avviene con struttura lineare. Apparecchi singoli vengono collegati tramite linee secondarie corte con la linea principale. • Il cavo principale deve essere munito su entrambe le estremità di una resistenza terminale di 120 - 150 Ohm. • Il cavo principale non deve superare la lunghezza di 200 m, i cavi secondari possono essere al massimo di 6 m. Attenzione! Il collegamento errato di cavi può causare danni irreparabili ai componenti elettrici/elettronici. Scariche elettrostatiche mettono a rischio i componenti elettronici e possono causare errori nel software. Il collegamento del cavo bus avviene attraverso l’interfaccia X-CAN sullo ZAdyn4C X-CAN CH CL (4) CAN High (H) (3) Optionaler Schirmanschluss (2) CAN Low (L) 0VC (1) GND (optional) Collegamento CAN Per attivare la resistenza terminale, il jumper sul morsetto J1 deve essere inserito in entrambi i pin superiori (ved. fig.). Per ulteriori informazioni in merito a CANopen Lift, vedi il capitolo "Comunicazione seriale / CANopen Lift" R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 40/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.16 Installazione elettrici Interfaccia STO (X-STO) Per il circuito e il cablaggio dei segnali STO si devono osservare i seguenti punti: • Per l'attivazione dei segnali STO occorre utilizzare relè separati per ogni ingresso (attivazione a due canali). • Durante il cablaggio dei segnali STO si devono escludere cortocircuiti interno o esterni sui cavi di alimentazione e punti di attacco, in quanto la diagnosi interna dello ZAdyn4C non rileva i cortocircuiti dei cavi di alimentazione: – All'esterno del quadro elettrico il cavo STO deve essere posato (fissato) in modo permanente e protetto da danni esterni (ad es. canalina per cavi, tubo rinforzato e simili). Se per i segnali STO_A e STO_B si utilizzano guaine separate, i cavi non devono essere posati in modo protetto (in base a ISO 13849-2). – Tra i segnali STO_A, STO_B e +24V_ STO occorre rispettare le distanze minime in aria e superficie di 2 mm in base a EN81 (ad es. in corrispondenza dei punti di attacco). – Utilizzare morsetti a norma CENELEC o IEC. – La tecnica di cablaggio deve essere effettuata in base a DIN EN 60204-1 • Si devono escludere cortocircuiti esterni rispetto alla tensione di eccitazione dei relè che attivano gli ingressi STO (estremità finale della catena di sicurezza). • Posare i cavi di alimentazione (cavo di rete, cavo del motore) e i cavi STO a un certa distanza tra loro. • La massima lunghezza del cavo è di 50 m. • Utilizzare cavi schermati. I relè impiegati per l'attivazione degli ingressi STO devono soddisfare i seguenti requisiti: • Separazione sicura tra bobina e contatti ai sensi di EN 60664-1 o norma equiparabile. • Potere di commutazione conformemente ai dati tecnici degli ingressi STO (tip. 24 V / 12 mA). Si consiglia l’impiego di relè muniti di contatti rivestiti di oro duro. • Tensione di commutazione min. 60 VDC • Nella scelta dei relè, considerare una sufficiente resistenza ai disturbi rispetto a tensioni perturbatrici sul lato comando (bobina), ad es. in caso di accoppiamento capacitativo in cavi di comando lunghi. In caso di dubbio impiegare relè con tensioni di rilascio aumentate (ad es. Phoenix Contact serie PLC-…SO46, Finder serie 38.51.3 o prodotti paragonabili). Per maggiori informazioni sulla funzione STO ved. il capitolo "Funzione "Disinserimento sicuro (STO)"". Occupazione morsetti X-STO N. 6 5 4 3 2 1 R-TBA12_01-I 1649 Nome 5 5.16.1 Funzione +24V_STO Tensione di uscita da 24VDC (utilizzare solo per l'attivazione degli ingressi STO, senza collegare carichi aggiuntivi) GND STO_A Potenziale di riferimento tensione di uscita da 24VDC Ingresso STO A GND_STO Potenziale di riferimento ingressi STO_A/B STO_B Installazione elettrici Azzardo! Se al posto della tensione a 24V generata internamente (X-STO: +24V_ STO) si utilizza una fonte di tensione esterna per l’attivazione degli ingressi STO, si deve utilizzare una fonte di tensione con tensione bassa e separazione elettrica sicura (SELV/PELV). Ingresso STO_B Schermatura N.-art. 00163371-I 41/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.16.2 5.16.3 Installazione elettrici Dati tecnici X-STO Gamma di tensione 0...30 VDC Livello di commutazione LOW / HIGH 0 V < LOW < 3 VDC 15 V < HIGH < 30 VDC, tipico: 24 VDC Corrente assorbita a 24 VDC tip. 12 mA per ciascun ingresso Zona di serraggio morsetto di collegamento min. 0,25 mm²...max. 2,5 mm² Collegamento X-STO X-STO X-STO 1 +24V_ STO (6) +24V_ STO (6) GND (5) GND (5) STO_A (4) STO_A (4) GND_ STO (3) STO_B (2) A* K1 GND_ STO (3) STO_B (2) K1 B* K2 K2 (1) (1) Collegamento con tensione a 24V interna e posa protetta 1 Livello ventil. X-STO +24V_ STO (6) GND (5) STO_A (4) GND_ STO (3) STO_B (2) 1 24V* Collegamento con tensione a 24V interna in caso di utilizzo di due cavi inguainati 1 Livello ventil. * Denominazione conduttori del cavo di collegamento preconfezionato L-SL-xx-HX-ZA4-STO X-STO 1 2 +24V K1 +24V_ STO (6) GND (5) STO_A (4) GND_ STO (3) STO_B (2) 1 2 A* +24V K1 0V K2 24V* 0V B* K2 (1) (1) Collegamento con tensione a 24V esterna e posa protetta 1 Livello ventil. 2 Sorgente di tensione esterna SELV/PELV Collegamento con tensione a 24V esterna in caso di utilizzo di due cavi inguainati 1 Livello ventil. 2 Sorgente di tensione esterna SELV/PELV * Denominazione conduttori del cavo di collegamento preconfezionato L-SL-xx-HX-ZA4-STO Azzardo! Se si utilizza una sorgente di tensione esterna a 24 V, per l'attivazione degli ingressi STO utilizzare soltanto tensioni SELV/PELV. Se si utilizza una sorgente di tensione esterna a 24 V e il cavo di collegamento preconfezionato L-SL-xx-HX-ZA4-STO, l'occupazione dei connettori deve essere adeguata in base alla figura. In tal caso rimuovere il contrassegno 24V sul conduttore, poiché questo viene ora utilizzato per il collegamento a massa. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 42/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.17 Installazione elettrici Collegamento dell’encoder per motori asincroni (X-ENC8, X-ENC15) X-ENC8: morsettiera a 8 poli per il collegamento con conduttori singoli X-ENC15: 15Presa Sub-D a 15 poli per il collegamento con spina Sub-D Informazioni Al collegamento X-ENC 15 è possibile collegare sia gli encoder incrementali per motori asincroni che gli encoder valore assoluto per motori sincroni. Informazioni • Per il collegamento va usato un cavo schermato. • La schermatura va applicata al convertitore di frequenza in base all’occupazione dei morsetti o dei pin • Il collegamento tra ZAdyn4C ed encoder va eseguito senza ulteriori punti di attacco ATTENZIONE! Attenzione! L’occupazione dei pin della presa SUB-D X-ENC15 non è normalizzata. In caso di impiego di encoder di altra marca occorre quindi accertarsi che essi dispongano della medesima occupazione dei contatti e di un’interfaccia con specifiche identiche. ATTENZIONE! Attenzione! Prima di innestare o collegare l’encoder, si devono parametrizzare il tipo di encoder impiegato e la relativa risoluzione nel menu "Encoder & BC/ENC_TYP" und "Encoder & BC/ENC_INC ". Encoder & BC | -" ENC_Inc 2048 | -" 2048 Risoluzione del trasduttore imp./giro Encoder & BC | -" ENC_Typ EnDat/SSI | -" EnDat/SSI Encoder Typ 5.17.2 Tipi di encoder Encoder sinusoidale Encoder incrementale TTL Encoder incrementale HTL (solo X-ENC8) Risoluzione encoder 64 ... 4096 impulsi / giro Resistenza in ingresso 120 Ω Frequenza limite 200 kHz Segnale differenziale TTL (verso DGND) Ulow <= 0,5 V Uhigh >= 2,5 V Segnale differenziale sinusoidale (con un offset di 2,5 V verso DGND) 0,6 Vss ... 1,2 Vss (tip. 1Vss) Cavo di collegamento Cavo twisted-pair schermato Occupazione morsetti X-ENC8 max. 1,5 mm² Max. lunghezza cavo 25 m Occupazione morsetti X-ENC8 Schermatura 1 2 +24V_E Alimentazione di tensione +24 V per encoder HTL 3 GND 4 +5/8V_E 5 /B Traccia B inversa 6 B Traccia B 7 /A Traccia A inversa 8 A Traccia A R-TBA12_01-I 1649 Massa Alimentazione di tensione +5 V per encoder sinusoidale e TTL N.-art. 00163371-I 43/232 Installazione elettrici Dati tecnici X-ENC8 e X-ENC15 5 5.17.1 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.17.3 Occupazione pin X-ENC15 1 - - 2 - - 3 - - 4 +5 V_E Alimentazione di tensione +5/8V (In caso di encoder mancante è disattivata l’alimentazione di tensione) 5 DGND Massa alimentazione di tensione encoder 6 - - 7 B Traccia analogica B 8 - - 9 - - 10 - - 11 - - 12 A Traccia analogica A 13 /A Traccia analogica A invertita 14 /B 15 DGND Carter 5.17.4 Installazione elettrici Traccia analogica B invertita Massa alimentazione di tensione encoder Schermatura Collegamento dell’encoder al morsetto X_ENC8 Encoder incrementale TTL (5V), Encoder sinusoidale (1Vss), Encoder incrementale HTL X-ENC8 X-ENC8 A 8 /A 7 A 6 5 4 GND 3 24V _E /B Vcc 5/8V _E 6 /A /B 5 /B 5/8V _E 4 B /A B /B 7 B A A B 8 /A 1 0V 2 Vcc GND 3 24V _E 2 1 0V 1 1 Collegamento encoder TTL o sinusoidale 1 Encoder TTL o sinusoidale Collegamento encoder HTL 1 Encoder HTL Informazioni Durante il collegamento di encoder incrementali HTL prestare attenzione al collegamento corretto delle tracce di segnale! • Segnale A R ingresso /A • Segnale B R ingresso /B R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 44/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.18 Installazione elettrici Collegamento dell’encoder per motori sincroni (X-ENC15) Informazioni Al collegamento X-ENC 15 è possibile collegare sia gli encoder incrementali per motori asincroni che gli encoder valore assoluto per motori sincroni. ATTENZIONE! Attenzione! L’occupazione dei pin della presa SUB-D X-ENC15 non è normalizzata.In caso di impiego di encoder di altra marca occorre quindi accertarsi che essi dispongano della medesima occupazione dei contatti e di un’interfaccia con specifiche identiche. ATTENZIONE! Attenzione! Prima di innestare o collegare l’encoder, si devono parametrizzare il tipo di encoder impiegato e la relativa risoluzione nel menu "Encoder & BC/ENC_TYP" und "Encoder & BC/ENC_INC ". Encoder & BC | -" ENC_Inc 2048 | -" 2048 Risoluzione del trasduttore imp./giro Encoder & BC | -" ENC_Typ EnDat/SSI | -" EnDat/SSI Encoder Typ Tipi di encoder Encoder valore assoluto con interfaccia EnDat 01, SSI o Hiperface Encoder valore assoluto tipo ERN1387 Risoluzione encoder 512 ... 4096 impulsi / giro Resistenza in ingresso 120 Ω Frequenza limite 200 kHz Segnale differenziale sinusoidale (con un offset di 2,5 V verso DGND) 0,6 Vss ... 1,2 Vss (typ. 1Vss) Cavo di collegamento Cavo twisted-pair schermato Max. lunghezza cavo 25 m 1 DATA Cavo dati per la comunicazione con l'encoder valore assoluto Installazione elettrici 5.18.2 Dati tecnici X-ENC15 2 /DATA Cavo dati inverso 5 5.18.1 Occupazione pin X-ENC15 per encoder valore assoluto con interfaccia EnDat 01, SSI, ERN1387 3 /D 4 +5 V_E Traccia analogica D invertita Alimentazione di tensione +5/8V (In caso di encoder mancante è disattivata l’alimentazione di tensione) 5 DGND Massa alimentazione di tensione encoder valore assoluto 6 /C Traccia analogica C invertita 7 B Traccia analogica B 8 C 9 /CLK Cavo di clock inverso Traccia analogica C per la trasmissione della posizione 10 CLK Cavo di clock per trasmissione seriale 11 D Traccia analogica D per la trasmissione della posizione 12 A Traccia analogica A 13 /A Traccia analogica A invertita 14 /B 15 DGND Carter R-TBA12_01-I 1649 Traccia analogica B invertita Massa alimentazione di tensione encoder valore assoluto Schermatura N.-art. 00163371-I 45/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.18.3 Installazione elettrici Occupazione pin X-ENC15 per encoder valore assoluto con interfaccia HIPERFACE 1 Dati+ Cavo dati per la comunicazione con l'encoder valore assoluto 2 Dati- Cavo dati inverso 4 Us 7 +SIN Traccia analogica A 12 +COS Traccia analogica B 13 REFCOS Traccia analogica B invertita 14 REFSIN Traccia analogica A invertita 15 GND Carter 5.19 Alimentazione di tensione +5/8V (In caso di encoder mancante è disattivata l’alimentazione di tensione) Massa alimentazione di tensione encoder valore assoluto Schermatura Simulazione encoder (X-ENCO) La simulazione dell’encoder converte i segnali dell’encoder montato sul motore in segnali differenziali conformi allo standard ANSI RS422 e li trasmette all’unità di controllo. La risoluzione della simulazione dell’encoder è identica alla risoluzione dell’encoder. Informazioni L’attacco X-ENCO non è un attacco per l’encoder, bensì un attacco per la trasmissione di dati all’unità di controllo. L’encoder viene collegato agli attacchi X-ENC8 o X-ENC-15. Informazioni Grazie al collegamento di una fonte esterna di tensione a 24 V al morsetto X-EXT la simulazione dell’encoder è attiva anche con lo ZAdyn4C disinserito. 5.19.1 5.19.2 Dati tecnici X-ENCO Segnale di uscita high min. 2,8 V / 8 mA Segnale di uscita low max. 0,4 V / 4 mA R carico ≥ 120 Ω Protetto contro i cortocircuiti no Cavo di collegamento Cavo twisted-pair schermato Sezione di collegamento max. 1,5 mm² Collegamento X-ENCO X-ENCO (8) 1 (7) X (6) /X (5) Y (4) /Y (3) GND (2) (1) Collegamento simulazione encoder 1 Sequenza dei segnali in funzione del senso di rotazione con vista sul lato di uscita () Identificazione terminale del connettore R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 46/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.20 Installazione elettrici Alimentazione di tensione a 24V esterna (X-EXT) Grazie all’applicazione di un’alimentazione di tensione a 24 V esterna al morsetto X-EXT, le seguenti funzioni sono attive anche con lo ZAdyn4C MRL disinserito: • Simulazione encoder • ZApad (la modifica dei parametri è possibile) • interfaccia USB dello ZApad Informazioni L'alimentazione di tensione a 24V esterna deve essere inserita solo se non è presente la tensione del collegamento alla rete elettrica. 5.20.1 5.20.2 Dati tecnici Gamma di tensione 23 ... 26 V corrente assorbita 370 mA Collegamento X-EXT X-EXT 24V (1) _EX +24V 0V GND (2) _EX 1 Collegamento alimentazione di tensione esterna 1 Alimentazione di tensione esterna () Identificazione terminale del connettore 5.21 Contattori del motore (opzionali) Informazioni Se si utilizzano contattori del motore, il collegamento STO deve essere ponticellato (ved. fig.). Inoltre occorre disattivare la sorveglianza della funzione STO. L’attivazione / la disattivazione della funzione STO avviene nel menu Sorveglianze/STO. Installazione elettrici Sorveglianze | -" STO Off | -" Off Sorveglianza STO +24V_ STO (6) GND (5) STO_A (4) GND_ STO (3) STO_B (2) 5 X-STO (1) Collegamento STO ponticellato I contattori del motore vanno scelti in funzione del tipo di motore e dei relativi dati del motore. I contatti dei contattori del motore devono essere forzati secondo EN 81-1 e EN 81-20. Con l’impiego di cavi non schermati, la massima lunghezza del cavo verso i contattori del motore è di 200mm. Con una distanza maggiore tra i contattori e lo ZAdyn4C si devono utilizzare cavi schermati! R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 47/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Installazione elettrici Azzardo! In caso di impiego del motore con un encoder, il cavo di alimentazione verso il motore deve essere collegato in fase sia sul lato del motore che su quello del convertitore: U -> U / V -> V / W-> W. Anche in caso di senso di rotazione non corretto del motore, il collegamento non deve essere invertito!! L’inversione delle fasi non consente la regolazione del motore. Si possono verificare movimenti a strappo oppure l’accelerazione incontrollata del motore. X3 K1 U 3 4 V 1 2 U K2 W 3 4 V 1 2 W M 3~ P1 P2 P1 P2 Collegamento motore asincrono X3 U K1 3 U 4 K2 V 1 2 W 3 4 V 1 2 W R4 R3 R2 R1 M 3~ Collegamento motore sincrono Informazioni Se in caso di motori sincroni l’evacuazione di emergenza viene effettuata tramite l’apertura dei freni, è necessario cortocircuitare gli avvolgimenti del motore per l’evacuazione, per evitare l’accelerazione incontrollata dell’ascensore. Il cortocircuito genera una coppia frenante in funzione del numero di giri che nella maggior parte dei casi è sufficiente per limitare la velocità dell’ascensore ad un valore sicuro. ATTENZIONE! In caso di impiego di motori sincroni di altri costruttori va assicurato che è ammessa l’evacuazione manuale di emergenza con avvolgimenti del motore cortocircuitati. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 48/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.21.1 Installazione elettrici Sorveglianza dei contattori del motore (X-MON) Informazioni Secondo EN 81-1 o rispettivamente EN 81-20 devono essere sorvegliati gli stati di commutazione dei contattori del motore. La sorveglianza dei contattori da parte dello ZAdyn4C non sostituisce la sorveglianza dei contattori del motore richiesta dalla norma EN 81-1 o rispettivamente EN 81-20! Lo ZAdyn4C sorveglia lo stato di commutazione dei contattori del motore. Durante la marcia, i contattori devono essere eccitati. Un’eventuale apertura dei contattori durante la marcia (ad es. a causa del saltellamento dei contatti) determina l’interruzione immediata della marcia. ATTENZIONE! Attenzione! L’impiego di motori senza riduttore è ammesso solo con la sorveglianza dei contattori collegata ed attivata! L’attivazione/la disattivazione della sorveglianza dei contattori avviene nel menu Monitoraggio/CO. Sorveglianze | -" CO Off | -" CO1 Sorveglianza contattori Inoltre occorre disattivare la sorveglianza della funzione STO. L’attivazione / la disattivazione della sorveglianza della funzione STO avviene nel menu Sorveglianze/STO. Sorveglianze | -" STO Off | -" Off Sorveglianza STO Dati tecnici sorveglianza interna dei contattori Tensione sorveglianza +24 VDC / 8 mA Tipo di contatto Contatto NA (NO) Numero degli ingressi 2 Sezione di collegamento max. 1,5 mm² X-MON (1) CO1 (2) CO2 (3) K2 K1 5 +24V_ CO Collegamento sorveglianza interna contattori – collegamento in serie 1 Parametro“Monitoraggio /CO=CO1“ () Identificazione terminale del connettore ATTENZIONE! Attenzione! L’alimentazione di tensione interna a 24 V è prevista solo per la sorveglianza dei contattori. Non è consentita la commutazione di utilizzatori con questa tensione! R-TBA12_01-I 1649 Installazione elettrici 5.21.1.1 N.-art. 00163371-I 49/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.22 5.22.1 Installazione elettrici Freni Sorveglianza ventilazione freno (X-MON) Informazioni La sorveglianza aria freno serve alla sorveglianza della ridondanza e come informazione sullo stato di esercizio dei freni. Per4un avviamento e un arresto ottimali si consiglia di collegare la sorveglianza aria freno allo ZAdyn4C. Con la funzione di bloccaggio attivata la sorveglianza ventilazione freno corrisponde ai requisiti dell'autosorveglianza secondo EN 81-20 capitolo 5.6.6.2 per dispositivi di protezione per la cabina con moto ascendente contro sovravelocità e capitolo 5.6.7.3 come dispositivo di protezione contro movimenti accidentali della cabina dell'ascensore. Informazioni Tensione sorveglianza +24 VDC / 8 mA Tipo di contatto Contatto NA (NO) o contatto NC (NC) Numero degli ingressi 4 Sezione di collegamento max. 1,5 mm² Corrente assorbita a 24 V tip. 8 mA L’attivazione/la disattivazione della sorveglianza ventilazione freno avviene nel menu Sorveglianze. Sorveglianze | -" BR 1*NC | -" 3*NC Sorvegl. freno La funzione di bloccaggio dello ZAdyn avviene tramite attivazione del parametro “LOCKBR=On” nel menu Sorveglianze. Monitoraggio | -" LOCKBR Off | -" On Lock with malfunct. Tramite attivazione del parametro si assicura che al riconoscimento di un circuito freno difettoso lo ZAdyn si blocchi. Il bloccaggio dello ZAdyn può essere annullato solo tramite parametrizzazione del parametro “Sorveglianze / UNLOCK = On”. 5.22.2 Collegamento sorveglianza ventilazione freno X-MON +24V _B 1 (13) ZAdyn4C BR1 (12) BR2 (11) BR3 (10) BR4 (9) X-MON +24V _BR ZAtop (13) BR1 (12) + BR2 (11) BR3 (10) Collegamento sorveglianza ventilazione freno con microinterruttori 1 Contatti di sorveglianza () Identificazione terminale del connettore BR4 + (9) X-ENCO + GND (2) - Collegamento sorveglianza ventilazione freno con iniziatori 0 Identificazione terminale del connettore ATTENZIONE! Attenzione! L’alimentazione di tensione interna a 24 V è prevista solo per la sorveglianza ventilazione freno. Non è consentita la commutazione di utilizzatori con questa tensione! R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 50/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 5.22.3 5.22.3.1 Installazione elettrici Inversione della logica degli ingressi della sorveglianza freno La logica degli ingressi della sorveglianza freno può essere invertita. A tal fine occorre spostare di posizione il jumper J4. Collegamento X-BR con logica invertita X-MON +24V _B 1 (13) BR1 (12) BR2 (11) BR3 (10) BR4 (9) X-IN GND (11) _IN Collegamento sorveglianza ventilazione freno 1 Contatti di sorveglianza () Identificazione terminale del connettore 5.22.3.2 5.22.4 Spostamento di posizione del jumper J4 Spostare di posizione il jumper J4 come descritto nel capitolo "Inversione della logica degli ingressi digitali / spostamento di posizione del jumper J4". Comando dei freni Il segnale per il comando dei freni avviene attraverso un’uscita digitale a potenziale zero (vedi "Uscite digitali"). Questo contatto NA può essere o utilizzato dall’unità di controllo per la successiva elaborazione oppure direttamente per la commutazione del contattore del freno (vedi fig.). Per minimizzare i rumori al disinserimento del freno, è opportuno commutare il freno durante il funzionamento normale sul lato della corrente alternata (K4). Il raddrizzatore rende il disinserimento più lento e quindi più silenzioso. Per poter garantire, in caso di emergenza, durante un viaggio di ispezione o di richiamo, l’attivazione senza ritardo del freno, si deve impiegare un secondo contattore (K3) che provvede a disinserire il freno sul lato della corrente continua. Questo contattore va integrato nel circuito di sicurezza. 2 Ox4 in Ox1 V+ 1 5 X-OUT out K4 K3 Comando dei freni attraverso l’unità di controllo 1 Livello ventil. 2 Circuito di sicurezza X-OUT 2 1 Ox4 out Ox1 V+ K4 K3 Comando dei freni attraverso convertitore di frequenza ed unità di controllo 1 Livello ventil. R-TBA12_01-I 1649 Installazione elettrici Informazioni Per ottenere un comportamento ottimale di avviamento e di fermata, il freno deve essere aperto e chiuso senza ritardo attraverso questo contatto! N.-art. 00163371-I 51/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 2 ATTENZIONE! Installazione elettrici Circuito di sicurezza Attenzione! I freni che vengono commutati sul lato della corrente continua vanno protetti dalla sovratensione risultante dalle procedure di commutazione tramite l’impiego di corrispondenti varistori! A causa della corrente di esercizio elevata, per la commutazione dei freni vanno impiegati contattori principali! K4 L 1 2 K3 1 K3 2 3 4 + N ~ ~ U Y - Schema elettrico di principio comando freno I contatti di K3 devono chiudere prima del contatto di K4 e devono aprire solo dopo l’apertura del contatto di K4. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 52/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Suggerimento di circuito ZAdyn4C 5 Installazione elettrici 5.23 Installazione elettrici ZD4C01K2 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 53/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 6 6.1 Apparecchi supplementari Apparecchi supplementari Terminale di comando ZApad Lo ZApad è un modulo di comando indipendente dallo ZAdyn4C. Esso può essere utilizzato per il comando e la parametrizzazione di tutti i convertitori di frequenza del tipo ZETADYN 3 e ZAdyn4C. Con l’impiego di un cavo di collegamento più lungo è possibile il comando a distanza del convertitore di frequenza. 6.1.1 6.1.1.1 Montaggio / fissaggio ZAdyn4C 011 - 032 Per il fissaggio sullo ZAdyn4C lo ZApad viene inserito nell’incavo sul coperchio e spinto fino a portarlo a contatto. Lo ZApad può anche essere fissato a un sottofondo magnetico utilizzando le tre strisce magnetiche in dotazione. Le strisce magnetiche vengono inoltre incollate nei tre incavi sul fondo dello ZApad. 6.1.1.2 6.1.2 ZAdyn4C 040-074 Lo ZApad viene fissato sull'involucro dello ZAdyn con strisce magnetiche. Le strisce magnetiche vengono incollate nei tre incavi sul retro dello ZApad. Le strisce magnetiche sono accluse allo ZApad. Disegno quotato Disegno quotato ZApad 6.1.3 Collegamento Il dispositivo viene collegato alle prese RJ-45 del terminale di comando e dello ZAdyn4C (X-PAD). Cavo di collegamento Cavo di rete CAT5, a 8 conduttori, con connettore RJ-45 su entrambi i lati, a 8-poli Lunghezza max. del cavo: 50 m Sezione del cavo >= AWG26 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 54/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Apparecchi supplementari CAT5 Collegamento ZApad a ZAdyn4C 011-032 CAT5 6 Apparecchi supplementari Collegamento ZApad a ZAdyn4C 040-074 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 55/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 7 7.1 Comando e parametrizzazione Comando e parametrizzazione Possibilità per il comando e la parametrizzazione Con l’aiuto delle diverse possibilità di comando, sullo ZAdyn4C si possono eseguire le seguenti operazioni: • Immissione dei parametri necessari alla messa in servizio • Funzioni di misurazione e di controllo • Rilevamento di stati di esercizio 7.1.1 Terminale di comando ZApad Lo ZApad</stichwort> è un modulo di comando indipendente dallo ZAdyn4C. Esso può essere utilizzato per il comando e la parametrizzazione di convertitori di frequenza del tipo ZAdyn4C e ZETADYN 3C, delle unità di rigenerazione del tipo ZArec e dei moduli di evacuazione del tipo EVAC 3. 7.1.2 Comando a distanza tramite software ZAmon Con l’impiego del software ZAmon-è possibile effettuare il comando dello ZAdyn4C tramite PC/portatile (vedi il capitolo "Software ZAmon"). Requisito indispensabile è la presenza di uno ZApad. 7.1.3 Comando a distanza tramite il display dell’unità di controllo ascensore Requisito preliminare è un'unità di controllo ascensore che supporti il protocollo DCP o il protocollo CANopen Lift nonché l'esistenza di un collegamento tra ZAdyn4C e unità di controllo ascensore. Per informazioni relative al comando del convertitore di frequenza tramite l’unità di controllo ascensore, consultare il manuale d’impiego dell’unità di controllo ascensore. 7.2 Navigazione nei menu Informazioni La navigazione nei menu ha una struttura uniforme per le possibilità di comando ZApad e ZAmon! Per la navigazione tramite l’unità di controllo ascensore, consultare le corrispondenti istruzioni d’uso! Informazioni La modifica di parametri è possibile solo a motore fermo! ZIEHL-ABEGG SE ZAdyn4C SN: 12345678/0001 4.48 - 4094 Interfaccia utente ZApad e ZAmon R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 56/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Funzioni dei tasti di comando • • • • • • • • • • • • • • • • 7.2.2 Indietro alla selezione dei menu Indietro alla selezione dei parametri Negazione di interrogazioni sì/no Annulla Conferma di selezione dei menu Conferma di valori dei parametri Conferma di valori dei parametri Affermazione di interrogazioni sì/no Selezione dei menu Selezione dei parametri Aumento dei valori dei parametri Selezione dei menu Selezione dei parametri Diminuzione dei valori dei parametri Visualizzare/uscire dal menu INFO Visualizzazione degli stati di esercizio attuali Navigazione nei menu e nei parametri Pagina iniziale Livello menu ZAdyn4C ->Startup Statistic Memory Card Livello dei parametri Startup USR_LEV Basic ->MOT_TYP SM250 n 96 rpm Modificare il valore del parametro Startup | -" MOT_TYP SM225 | -" SM250 Tipo motore - Confermare con un tasto qualsiasi - Selezionare il menu necessario - Confermare la selezione del menu Selezione dei parametri - Conferma di valori dei parametri - Immettere/selezionare il valore per il parametro. - Confermare il valore I diversi livelli di comando Il4firmware dello ZETADYN4C è suddiviso in due livelli di comando: Basic-Level • Qui sono disponibili tre menu: Startup, Statistiche e Memory Card • La messa in servizio avviene esclusivamente nel menu “Startup” Advanced-Level • Nell’Advanced-Level vengono visualizzati tutti i parametri come descritti in capitolo 10 "Elenco parametri". • In funzione della parametrizzazione i parametri non necessari vengono automaticamente nascosti per garantire una maggiore chiarezza della visione d’insieme. 7 7.2.3 ZIEHL-ABEGG SE ZAdyn4CS 011-D SN: 09229587/0002 Tel.: +49 794016308 Comando e parametrizzazione 7.2.1 Comando e parametrizzazione R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 57/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Comando e parametrizzazione Informazioni • Tra Basic-Level e Advanced-Level è possibile commutare premendo a lungo il tasto . • Tramite il parametro LCD & password / USR_LEV è possibile impostare il livello attivo dopo l’avviamento del dispositivo di regolazione. 7.2.4 Significato delle frecce visualizzate nel display: M o t o r- T y p e n s c h i l d à Encoder & BC Anlage-daten Steuerung Selezione di menu all’interno del livello menu Motor-Typenschild n 128 rpm à f 18.0 Hz I 40.4 A Selezione di parametri modificabili all’interno di un menu Anlage-Daten MOD_n* Mit D..i2 n* 94 rpm __D 0.240 m Il parametro selezionato è modificabile, ma al momento disabilitato. La disabilitazione può avvenire con assegnazione di una password o in via funzionale (in funzione di un altro parametro) Start T_2 T2_real T_3 Valore/funzione di un parametro, viene visualizzato solo a scopo informativo e non può essere modificato 1.0 0.8 0.1 s s s S e r i a l-N o - - - -- - - - - 0 1 ZAdyn4CA 013 SN:06128238/0001 3.17-1037 M M C- R e c o r d e r REC_MOD On REC_CFG 0 REC_NUM 0 Start T_2 T2_real T_3 7.3 1.0 0.8 0.1 i Zahl □ ERR s s s Posizione attuale (numero pagina) nel menu Info Recorder per la registrazione di misurazioni sulla scheda di memoria attivo ERR Guasto dello ZAdyn4C Lo ZAdyn4C deve essere disinserito Immissione di valori numerici L’immissione di valori numerici per i parametri può avvenire in due modi: 7.3.1 Modifica progressiva del valore del parametro Dopo la selezione del parametro, il valore del parametro può essere impostato modificandolo progressivamente con i tasti & . Azionamento breve del tasto: la cifra aumenta/diminuisce rispettivamente del valore 1 Azionamento lungo del tasto: la cifra aumenta/diminuisce automaticamente finché il tasto non viene rilasciato. Encoder & BC | -" ENC_INC 1024 | -" 2036 Risoluzione del trasduttore 7.3.2 I Modifica di singole cifre In caso di modifica di un parametro per un valore grande esiste la possibilità di cambiare le singole cifre separatamente. Dopo la selezione del parametro, è possibile selezionare la posizione desiderata e modificarla con i tasti & tra 0 … 9. La posizione selezionata viene evidenziata da una freccia. Encoder & BC | -" ENC_INC 1024 | -" 2036 W R-TBA12_01-I 1649 I N.-art. 00163371-I 58/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Azzardo! Collegamenti errati possono causare l’avviamento inatteso del motore o movimenti incontrollati dello stesso. Collegamenti invertiti determinano la rotazione del motore nel senso errato e possono di conseguenza causare gravi danni alla macchina. ATTENZIONE! Attenzione! Il collegamento errato di cavi può causare danni irreparabili ai componenti elettrici/elettronici. Scariche elettrostatiche mettono a rischio i componenti elettronici e possono causare errori nel software. Onde evitare danni alla macchina oppure lesioni letali al momento della messa in servizio della stessa, è indispensabile attenersi ai seguenti punti: • La messa in servizio della macchina va eseguita solo da persone qualificate nel pieno rispetto delle avvertenze di sicurezza • Prima dell’avviamento va verificato che tutti gli attrezzi e oggetti estranei siano stati rimossi dalla macchina • Prima della messa in servizio, attivare tutti i dispositivi di sicurezza e circuiti di arresto di emergenza • Accertarsi che nell’area di lavoro della macchina sostino solo le persone autorizzate e che nessun’altra persona possa essere messa in pericolo dall’avviamento della macchina • Precedentemente al primo avviamento, controllare i collegamenti elettrici • Per i componenti a rischio elettrostatico, osservare le misure di protezione particolari (ad es. messa a terra, ...) • Leggere anche il capitolo "Avvertenze di sicurezza generali" Informazioni Le presenti istruzioni per la messa in servizio partono dal presupposto che la preimpostazione effettuata in fabbrica degli ingressi e delle uscite digitali, degli ingressi dell’encoder e dei contatti di sorveglianza non sia stata sottoposta ad alcuna modifica! Requisiti per una messa in funzione regolare: • Linea di alimentazione elettrica collegata • Motore collegato • Chopper freno o resistenza freno collegati • Ingressi di controllo e di sorveglianza collegati • Encoder collegato Informazioni La messa in servizio avviene nel Basic-Level. Per giungere nell’Advanced-Level, premere a lungo il tasto (vedi il capitolo "Comando e parametrizzazione / I diversi livelli di comando") o parametrizzare nel menu Startup il parametro USR_LEV = Advanced. Startup | -" USR_LEV Advanced | -" Advanced User Level 8.1 Inserimento dello ZAdyn4C Con l’applicazione della tensione di rete, lo ZAdyn4C si inserisce in seguito ad un autotest. Nel display compare la seguente visualizzazione: ZIEHL-ABEGG SE ZAdyn4C SN:12345678/123 Phone +49 794016308 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 59/232 Messa in servizio Messa in servizio 8 8 Messa in servizio Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 8.2 Messa in servizio Parametrizzazione dello ZAdyn4C Se lo ZAdyn4C non è già preparametrizzato, precedentemente al primo viaggio si devono impostare anche i seguenti parametri. ZAdyn4C ->Startup Statistic Memory Card Startup | -" LCD Deutsch | -" English Sprache - Language Startup | -" USR_LEV Basic | -" Advanced User Level Startup | -" MOT_TYP SM 200 | -" SM 200 Motore Startup | -" n 72 rpm | -" 72 N. di giri di dimensionamento Seleccionar el menú "Startup" Selezione il parametro "LCD" Selezione il lingua Le lingue tedesco e inglese sono integrate come standard. È possibile caricare una terza lingua con la scheda di memoria. Selezione il parametro "USR_LEV" Tramite il parametro USR_LEV è possibile impostare il livello attivo dopo l’avviamento del regolatore. Selezione il parametro "MOT_TYP" Immissione del tipo di motore utilizzato: Selezione il parametro "n" Immettere la velocità di dimensionamento del motore Informazioni Per i motori asincroni è possibile rilevare automaticamente i dati del motore mediante la funzione Autotune dello ZAdyn4C e salvarli nella memoria parametri. Per maggiori informazioni sulla funzione ved. capitolo "Funzioni speciali/funzione Autotune". Startup | -" f 18.0 Hz 18.0 Frequenza di dimensionamento | -" Startup | -" I 13.7 A 13.7 Corrente di dimensionamento | -" Startup | -" U 360 V 360 Tensione di dimensionamento | -" R-TBA12_01-I 1649 Selezione il parametro "f" Immettere la frequenza di dimensionamento del motore Selezione il parametro "I" Immettere la corrente di dimensionamento del motore Selezione il parametro "U" Immettere la tension di dimensionamento del motore N.-art. 00163371-I 60/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Startup | -" P 5.5 kW 5.5 Potenza di dimensionamento Selezione il parametro "P" Immettere la potenza di dimensionamento del motore Startup | -" cos phi 0.75 | -" 0.75 Fattore di potenza Selezione il parametro "cos phi" Immettere il fattore di potenza del motore Possibile solo con motori asincroni | 8 -" Messa in servizio Messa in servizio Startup | -" TYP Stella Triangolo Tipo di circuito Selezione il parametro "TYP" Selezionare il tipo di circuito del motore Startup | -" ENC_TYP EnDat/SSI | -" EnDat/SSI Tipo encoder Selezione il parametro "ENC_TYP" Immissione del tipo di encoder impiegato Startup | -" ENC_INC 2048 INC | -" 2048 Risoluzione trasduttore Selezione il parametro "ENC_INC" Immissione della risoluzione dell’encoder | -" Startup | -" BC_TYP Selezione il parametro "BC_TYP" Immissione della resistenza freno o del chopper freno utilizzati BR11 BR11 BR/BC - Tipo | -" Startup | -" V* 1.00 1.00 Velocità nominale m/s | -" Startup | -" __D 0.315 m 0.400 Diametro puleggia motrice | -" Startup | -" __is 1:1 1:1 Sospensione | -" R-TBA12_01-I 1649 Selezione il parametro "V*" Immissione della velocità nominale dell'impianto Selezione il parametro "__D" Immissione del diametro della puleggia motrice Selezione il parametro "__is" Immissione del tipo di sospensione dell'impianto N.-art. 00163371-I 61/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Messa in servizio Startup | -" __i1 Selezionare il parametro "__i1" Immissione di i1 del rapporto di trasmissione del riduttore i1:i2 Possibile solo con motori asincroni 23.00 23.00 Riduttore i1:i2 | -" Startup | -" __i2 Selezionare il parametro "__i2" Immissione di i2 del rapporto di trasmissione del riduttore i1:i2 Possibile solo con motori asincroni 1 1 Riduttore i1:i2 | -" Startup | -" Q 600 600 Carico nominale kg | -" Startup | -" CONFIG 01: ZA_IO 01: ZA_IO Configurazione | -" Startup | -" MO_DR Sinistrorso Sinistrorso Senso di rotazione del motore | -" Startup | -" BR Off 3*NO Sorveglianza freni | -" Startup | -" P1P2 Selezione il parametro "Q" Immissione del carico nominale dell'impianto dell'ascensore Selezione il parametro "CONFIG" Configurazione degli ingressi digitali in base all'unità di controllo e al tipo di comunicazione impiegati Selezione il parametro "MO_DR" Modifica del senso di rotazione del motore Occorre tener presente che in caso di attivazione di RV1 la cabina si sposta verso l’alto Selezione il parametro "BR" Definizione della sorveglianza freno Off PTC Sorveglianza temp. motore Selezione il parametro "P1P2" Sorveglianza temperatura motore Startup | -" K_START 1.0 | -" 1.0 Sfasamento regolaz. all’avviamento Selezione il parametro "K_START" Amplificazione all’avviamento (ved. Capitolo "Elenco parametri/Menu avviamento") | -" Startup | -" SPD_KP 1.00 1.00 Amplificazione base regolatore | -" R-TBA12_01-I 1649 Selezione il parametro "SPD_KP" Fattore di moltiplicazione per la modifica dell'amplificazione di base calcolata SPD_C N.-art. 00163371-I 62/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Tramite la preassegnazione automatica delle curve di marcia vengono preimpostati i parametri responsabili per le curve e le velocità di marcia in funzione di velocità nominale "V*"dell’impianto Non appena il parametro V* viene modificato, compare l’interrogazione "Preimpostazione autom. delle curve di marcia?", alla quale si può rispondere con sì oppure no. Parametri preparametrizzati dalla preassegnazione automatica delle curve di marcia: 8.4 Menu "Accelazione" Menu "Decelerazione" Menu "Viaggio" A_POS R_POS1 R_POS2 A_NEG R_NEG1 R_NEG2 V_2 V_3 Test della funzione di sicurezza "Disinserimento sicuro (STO)" Durante la prima messa in funzione, per verificare il funzionamento della funzione di sicurezza occorre eseguire un test della funzione "Disinserimento sicuro (STO)". Procedere come descritto di seguito: Fase di prova Risultato Ad azionamento fermo (nessun segnale di marcia) controllare lo stato di entrambi gli ingressi STO_A e STO_B. Nel menu Info / Start / Stop gli ingressi STO_A e STO_B devono essere contrassegnati come non attivi mediante un punto piccolo. Accanto all'indicatore DIAG deve essere visibile un grosso punto. Attivare una istruzione di marcia, ad es. azionando brevemente il tasto Richiamo SU o GIÙ Nel menu Info / Start / Stop gli ingressi STO_A e STO_B devono essere contrassegnati come attivi mediante un punto grande. Accanto all'indicatore DIAG deve essere visibile un grosso punto. Attenzione: non appena i punti grandi sono visibili in corrispondenza di STO_A e STO_B, togliere l'istruzione di marcia. Ad azionamento fermo (nessun segnale di marcia) ponticellare il contatto di chiusura del relè per l'attivazione del segnale STO_A in modo da attivare l'ingresso STO_A. Nel menu Info / Start / Stop l'ingresso STO_A deve essere contrassegnato come attivi mediante un punto grande. Accanto all'indicatore DIAG deve essere visibile un grosso punto. Dopo un tempo di ca. 1 secondo gli indicatori di STO_A e DIAG cambiano da un punto grande a un punto piccolo (tutti gli indicatori sono contrassegnati come non attivi). Lo ZAdyn4C attiva l'errore "Diagnosi STO" (errore 960). Rimuovere ora il ponticello sul contatto del relè. Resettare quindi l'errore disattivando/attivando la tensione di rete. Ad azionamento fermo (nessun segnale di marcia) ponticellare il contatto di chiusura del relè per l'attivazione del segnale STO_B in modo da attivare l'ingresso STO_B. Nel menu Info / Start / Stop l'ingresso STO_B deve essere contrassegnato come attivi mediante un punto grande. Accanto all'indicatore DIAG deve essere visibile un grosso punto. Dopo un tempo di ca. 1 secondo gli indicatori di STO_B e DIAG cambiano da un punto grande a un punto piccolo (tutti gli indicatori sono contrassegnati come non attivi). Lo ZAdyn4C attiva l'errore "Diagnosi STO" (errore 960). Rimuovere ora il ponticello sul contatto del relè. Resettare quindi l'errore disattivando/attivando la tensione di rete. Ad azionamento fermo (nessun segnale di marcia) Dopo un intervallo di tempo specificato dal parametro ponticellare il contatto di chiusura del relè per l'attiva- T_SDLY, lo ZAdyn4C attiva l'errore "STO: Segnale di zione dei segnali STO_A / STO_B in modo da attimarcia assente" (errore 534). vare entrambi gli ingressi. Rimuovere ora il ponticello sui contatti del relè. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 63/232 Messa in servizio Preassegnazione automatica delle curve di marcia 8 8.3 Messa in servizio Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Messa in servizio Si consiglia di eseguire il test della funzione di sicurezza STO a intervalli regolari (ad es. una volta all'anno contestualmente all'ispezione TÜV). 8.5 8.5.1 Impostazione dei punti di disinserimento Punti di disinserimento per le velocità di marcia V_3 e V_2 Gli spazi di decelerazione in base a V_1 ovvero dopo l'arresto (con protocollo DCP2 e DCP4) possono essere letti direttamente nel Menu Info/pagina 03. Dist. - - - - - - - - - sa: 0.00 s21: 0.52m sr:^0.00 s31: 1.45m s1: 0 sd: 0.52m 03 s31: indicatore spazio di decelerazione calcolato V_3 R V_1 s30: indicatore spazio di decelerazione calcolato V_3 R arresto s21: Indicazione spazio di decelerazione calcolato V_2 R V_1 s20: indicatore spazio di decelerazione calcolato V_2 R arresto I seguenti parametri influiscono sullo spazio di decelerazione: V_1 (velocità di posizionamento) V_3 (velocità di marcia) R_NEG1 (arrotondamento superiore) R_NEG2 (arrotondamento inferiore) A_NEG (decelerazione) • • • • • Modificando un parametro, dopo la conferma il nuovo spazio di decelerazione calcolato viene visualizzato nel display. Marcia s31= 1.53m [ok] Per aumentare le tolleranze al fine di ottimizzare le caratteristiche di marcia, è necessario impostare i punti di disinserimento ad un valore più alto rispetto allo spazio di decelerazione rilevato. Successivamente è possibile ridurre il percorso ad avanzamento lento direttamente sul convertitore di frequenza nei menu Decelerazione/S_DI3 (per V_3) e Decelerazione/S_DI2 (per V_2). Per ottenere su tutti i piani una marcia di posizionamento pressoché identica, è necessario impostare i punti di disinserimento con una precisione di ± 1 cm. 8.5.2 8.6 Punti di disinserimento per la velocità di marcia V_1 Per1evitare che venga superato il livellamento al piano, i punti di disinserimento di V_ devono essere impostati in funzione della decelerazione A_NEG tra 2 e 5 cm prima del livellamento al piano. Se si vuole arrestare la marcia prima del livellamento al piano, è necessario un opportuno adattamento dei punti di disinserimento. Per ottenere su tutti i piani una marcia di posizionamento pressoché identica, è necessario impostare i punti di disinserimento con una precisione di ± 1 mm. Esecuzione del primo viaggio di test Pericolo! L’esercizio senza offset dell’encoder può comportare movimenti incontrollati del motore sincroni. Nei motori sincroni, precedentemente al primo viaggio è necessario eseguire la compensazione dell’offset encoder (vedi il capitolo “Funzioni speciali / Compensazione encoder”)! Nei motori di Ziehl-Abegg la compensazione dell’offset è già stata eseguita in fabbrica! Con l'impiego di motori di altra marca, l'offset deve essere eseguito come descritto nel capitolo "Funzioni speciali / Compensazione encoder". Il primo viaggio deve essere eseguito con il comando di richiamo oppure come viaggio di ispezione. Qualora questo viaggio possa essere eseguito senza problemi o messaggi di errore, come passo successivo si può effettuare un viaggio normale. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 64/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 8.7 Ottimizzazione delle caratteristiche di avviamento e di marcia Con il parametro "SPD_KP" (amplificazione) è possibile ottimizzare l’impostazione del regolatore numero di giri efficace durante la marcia. Il parametro può essere modificato nel menu Regolazione/SPD_KP. Regolazione | -" SPD_KP 1.00 | -" 0.95 Amplific. base regolatore n. giri L’impostazione del regolatore numero di giri avviene in primo luogo tramite la variazione del fattore per l’amplificazione di base ("SPD_KP"). Se durante la marcia (in particolare all’accelerazione o alla decelerazione) si verificano netti scostamenti di regolazione (vedi fig.), l’amplificazione è regolata ad un valore troppo basso. In questo caso il fattore per l’amplificazione ("SPD_KP") deve essere aumentato. ´ Scostamenti di regolazione in caso di amplificazione impostata troppo bassa blu Valore nominale – velocità di marcia rosso Valore effettivo – velocità di marcia Se il motore è rumoroso o se si verificano vibrazioni del motore (vedi fig.), l’amplificazione è regolata ad un valore troppo alto. In questo caso il fattore per l’amplificazione ("SPD_KP") deve essere ridotto. Vibrazioni in caso di amplificazione impostata troppo alta blu Valore nominale – velocità di marcia rosso Valore effettivo – velocità di marcia Regolazione ottimale del regolatore del numero di giri Per ottenere una regolazione ottimale del regolatore del numero di giri si consiglia il seguente procedimento: Aumento del parametro Controller/SPD_KP finché il motore all’avviamento causa rumori/vibrazioni. Ridurre il parametro Controller/SPD_KP finché il motore all’avviamento non causa più rumori/vibrazioni. Slittamento durante l’avviamento Unoslittamentodurante l’avviamento si manifesta tramite un movimento incontrollato della puleggia motrice in direzione del carico trainante. La causa risiede in un’amplificazione insufficiente del regolatore del numero di giri per il momento in cui il freno apre. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 65/232 8 In caso di messaggi di errore, consultare il capitolo “Diagnosi” che contiene un elenco delle possibili cause di guasto. Messa in servizio Messa in servizio Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Funzione "Disinserimento sicuro (STO)" Qualora, nonostante una regolazione ottimale dell’amplificazione di base (parametro Controller/SPD_KP), il motore dovesse slittare all’avviamento, è possibile ottimizzare il comportamento aumentando il parametro Curva start/K_START. Avviamento | -" K_START 1.0 | -" 3.0 Amplificazione avviamento ATTENZIONE! 9 9.1 Attenzione! Prima di aumentare il parametro Avviamento/K_START, occorre assicurare che l’amplificazione di base (Regolazione/SPD_KP) sia impostata in modo ottimale! Funzione "Disinserimento sicuro (STO)" Generalità La funzione "Disinserimento sicuro (STO)" funzione nella serie di prodotti ZAdyn4C corrisponde alla funzione di arresto "Disinserimento in sicurezza della coppia" (Safe torque off, STO) secondo DIN EN 61800-5-2. L'attivazione di questa funzione assicura che attraverso lo ZAdyn4C il motore non venga alimentato con energia in grado di generare una coppia. Mediante la funzione STO i contattori normalmente installati negli ascensori tra lo ZAdyn4C e il motore sono superflui. Continuano comunque ad essere rispettati i requisiti della norma EN 81-1 paragrafo 12.7.3 o rispettivamente EN 81-2 paragrafo 12.4.1. Vengono altrettanto rispettati i requisiti della norma EN 81-20 paragrafo 5.9.2.5.4 d) o rispettivamente paragrafo 5.9.3.4.2 d). Nell'ambito di un'analisi del rischio specifica dell'applicazione, la funzione STO deve essere presa in considerazione dall'azienda responsabile della messa in funzione. Parimenti, questa azienda è responsabile del rispetto delle disposizioni di sicurezza vigenti nonché della definizione a norma dei requisiti dei componenti che attivano la funzione STO. Pericolo Attivando la funzione STO non si genera alcuna frenatura attiva. L'azionamento si ferma lentamente. Ciò deve essere tenuto in considerazione nelle applicazioni che potrebbero comportare un pericolo (ad es. dovuto a carichi verticali). Una frenatura attiva deve essere realizzata mediante misure aggiuntive (ad es. mediante un freno motore meccanico). 9.2 Soluzione di sicurezza I dispositivi della serie ZAdyn4C dispongono di due ingressi a sicurezza intrinseca (struttura a due canali). L'azionamento è in grado di generare una coppia solo se su entrambi gli ingressi è presente un segnale di commutazione da 24V. Disattivando entrambi i segnali di commutazione da 24V viene attivatala funzione STO e l'attivazione dei transistor di commutazione (IGBT) viene impedita in modo sicuro. Un'unità di diagnosi interna mette costantemente a confronto entrambi i canali di disattivazione (STO_A, STO_B) in modo che si equivalgano. Se si verifica un guasto (attivazione non omogenea o difetto hardware interno), l'unità di diagnosi interna attiva il disinserimento dell'azionamento. I due ingressi devono essere attivati tramite due relè separati, la cui tensione di comando viene alimentata dalla fine della catena di sicurezza elettrica (vedi il capitolo "Funzione "Disinserimento sicuro (STO)" / schema di principio"). Informazioni In caso di esecuzione in base allo schema di principio non è necessario predisporre una sorveglianza dei due relè K1/K2 mediante l'unità di controllo dell'ascensore per adempiere ai requisiti della norma EN 81-1 o rispettivamente EN 81-20. L'adempimento dei requisiti è garantito dall'unità di diagnosi interna. Se i contatti sono commutati in modo diverso (ad es. uno dei due relè non si apre), questo viene riconosciuto a seguito dei segnali non omogenei sugli ingressi STO. Dopo max. 1600 ms si verifica in R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 66/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Funzione "Disinserimento sicuro (STO)" Pericolo Se dopo il blocco dell'azionamento mediante la funzione STO si verifica nuovamente una abilitazione, l'azionamento può ripartire automaticamente. Qualora questo non fosse possibile per l'applicazione, occorre intraprendere misure esterne (ad es, un riavvio dopo l'azionamento). 9.3 Schema di principio 2 ZAdyn4C 3 K1 24V* K2 A* N X-STO +24V_ STO (6) GND (5) STO_A (4) GND_ STO (3) STO_B (2) X-OUT 1) B* 4 STO-Info (1) 24V I1 (9) 1 (10) O51 O54 L Schema di principio funzione "Disinserimento sicuro (STO)" 1 Catena di sicurezza elettrica 2 Livello ventil. 3 Posa protetta o esecuzione con due cavi inguainati separati (vedi il capitolo "Interfaccia STO (X-STO)") 4 Ingressi digitali unità di controllo * Denominazione conduttori del cavo di collegamento preconfezionato L-SL-xx-HX-ZA4-STO 1) informativo, non orientato alla sicurezza 9.4 Allacciamento elettrico Il collegamento avviene tramite l'interfaccia X-STO sullo ZAdyn4C (vedi il capitolo "Installazione elettrica / Interfaccia STO (X-STO))". 9.5 Avvertenze sull'esercizio Ad ogni viaggio entrambi gli ingressi STO devono essere attivati contemporaneamente mediante relè separati (attivazione a due canali). Pertanto la disconnessione di uno dei due segnali di ingresso STO_A o STO_B provoca il disinserimento dello stadio finale. Durante l'attivazione dei segnali di ingresso STO STO_A / STO_B viene tollerato un ritardo temporale di max. 120 ms tra i segnali. Con un ritardo temporale maggiore lo ZAdyn4C attiva dapprima l'errore "STO: guasto" (errore 533). Questo consente all'unità di controllo dell’ascensore di interrompere la corsa. Se l'attivazione rimane difettosa, dopo altri min. 190 ms e max. 1480 ms (tipicamente 630 ms) si verifica un disinserimento orientato alla sicurezza mediante la diagnosi interna (errore 960 "STO: diagnosi"). R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 67/232 9 Pericolo Attivando la funzione STO il motore collegato non viene separato dallo ZAdyn4C. Per interventi sul cablaggio o sul motore occorre pertanto scollegare lo ZAdyn4C dall'alimentazione di tensione. Va pertanto osservato un tempo di attesa di almeno 3 minuti per dare modo ai condensatori del circuito intermedio di scaricarsi. L’assenza di tensione va appurata per mezzo di un rivelatore di tensione bipolare. Funzione "Disinserimento sicuro (STO)" tal caso il disinserimento sicuro mediante l'unità di diagnosi interna. In questo caso è possibile effettuare un reset soltanto spegnendo e riaccendendo il dispositivo. Lo stato della funzione STO può essere interrogato come opzione (non orientato alla sicurezza) mediante l'uscita digitale "STO-Info". Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Funzione "Disinserimento sicuro (STO)" Un errore riconosciuto dalla diagnosi interna (attivazione non omogenea o errore hardware interno) genera uno stato di errore bloccato. L'errore può essere resettato soltanto disattivando / riattivando la tensione di rete. X-STO STO_A STO_B < 120 ms X-OUT STO_Info ST Attivazione corretta STO STO_A ingresso orientato alla sicurezza STO_A STO_B ingresso orientato alla sicurezza STO_B STO_Info ingressi STO_A / STO_B attivi - abilitazione stadio finale ST guasto 1 X-STO 120 ms 2 190 ms < T < 1480 ms STO_A STO_B X-OUT STO_Info ST Attivazione errata STO 1 Errore "STO: guasto" 2 Errore "STO: Diagnosi" Per una copertura sufficiente del test da parte della diagnosi, durante il funzionamento occorre rispettare i tempi seguenti: • Attivazione STO (disinserimento STO_A e STO_B) almeno una volta all'ora per una durata di min. 1600 ms. L'attivazione corretta degli ingressi STO viene inoltre sorvegliata (non a sicurezza intrinseca) durante ogni corsa dallo ZAdyn4C: • se all'inizio del viaggio, allo scadere del tempo specificato dal parametro T_SDLY (menu Sorveglianze) il disinserimento sicuro non viene rimosso (i segnali STO_A, STO_B rimangono su LOW) si attiva l'errore "STO: rimane" (errore 530). • Se alla fine del viaggio, allo scadere del tempo specificato dal parametro T_SDLY (menu Sorveglianze) il disinserimento sicuro non viene attivato (i segnali STO_A, STO_B rimangono su HIGH) si attiva l'errore "STO: manca" (errore 532) • Se durante l'arresto (in assenza di segnali di marcia) il disinserimento sicuro viene rimosso (i segnali STO_A, STO_B rimangono su HIGH) e allo scadere del tempo specificato dal parametro T_SDLY (menu Sorveglianze) non si attiva alcun segnale di marcia si attiva l'errore "STO: segnale di marcia assente" (errore 534). • Se durante un viaggio vengono disattivati i segnali di ingresso STO, dopo 200 ms si attiva un errore "STO: interruzione" (errore 531). R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 68/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Funzione "Disinserimento sicuro (STO)" Nell’ambito della prima messa in servizio e dei controlli ricorrenti occorre sottoporre a test la funzione "Disinserimento sicuro (STO)" (vedi il capitolo "Messa in servizio/Test della funzione di sicurezza "Disinserimento sicuro (STO)"") Pericolo In caso di guasto si può verificare un momento di orientamento temporaneo. In caso di guasto (difetto riguardante due o più semiconduttori di potenza) il motore può ruotare al massimo dell'angolo φ = 360°/numero di poli. In caso di errore costruttivo casuale di due o più semiconduttori di potenza dell'inverter, nei dispositivi sincroni ad eccitazione continua si può verificare un movimento di orientamento alcuni gradi anche se la funzione STO è attiva. Non è possibile generare un campo rotante permanente. Gli effetti del momento di orientamento vengono descritti di seguito. Il movimento massimo della cabina possibilmente causato dal momento di orientamento può essere calcolato utilizzando la formula seguente: Movimento della cabina mm] = 3,142 x Diametro puleggia motrice [mm] Numero di poli x sospensione Esempi di possibili movimenti della cabina in funzione del motore, del diametro della puleggia motrice e della sospensione sono riportati nella tabella seguente. Esempi di movimento massimo della cabina in mm con ZAtop (a 20 poli) Ø puleggia motrice 160 mm 210 mm 240 mm 320 mm 400 mm 450 mm 500 mm 520 mm 600 mm Sospensione 1:1 2:1 4:1 1:1 2:1 4:1 1:1 2:1 4:1 1:1 2:1 4:1 1:1 2:1 4:1 1:1 2:1 4:1 1:1 2:1 4:1 1:1 2:1 4:1 1:1 2:1 4:1 Movimento cabina [mm] 26 13 7 33 17 9 38 19 10 51 26 13 63 32 16 71 36 18 79 40 20 82 41 21 95 48 24 Esempi di movimento massimo della cabina in mm con ZETASYN (30 poli) Ø puleggia motrice - - - 320 mm 400 mm 480 mm 520 mm 600 mm 680 mm Sospensione - - - - - - - - - 1:1 2:1 4:1 1:1 2:1 4:1 1:1 2:1 4:1 1:1 2:1 4:1 1:1 2:1 4:1 1:1 2:1 4:1 Movimento cabina [mm] - - - - - - - - - 34 17 9 42 21 11 51 26 13 55 28 14 63 32 16 72 36 18 Tenere conto del movimento della cabina durante l'analisi dei rischi dell'intero impianto. 9.7 Disattivazione della funzione STO Pericolo Disattivando la funzione STO non ha luogo la disattivazione a sicurezza intrinseca dello stadio finale. Un disinserimento a sicurezza intrinseca a norma EN 81 deve quindi essere realizzato tramite misure diverse (ad es. contattori del motore). La funzione STO può essere disattivata con le seguenti misure: • ponticellare +24V_STO (morsetto 6) su entrambi gli ingressi STO_A (morsetto 4) e STO_B (morsetto 2) • Ponticellare GND (morsetto 5) su GND_STO (morsetto 3) Se la funzione STO viene disattivata, nel menu "Sorveglianze/STO" deve altresì essere disattivata la sorveglianza della funzione STO. Sorveglianze | -" STO Off | -" Off Sorveglianza STO R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 69/232 Funzione "Disinserimento sicuro (STO)" Avvertenze sull'utilizzo dei motori 9 9.6 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 9.8 Funzione "Disinserimento sicuro (STO)" Test della funzione "Disinserimento sicuro (STO)" Durante la prima messa in funzione, per verificare il funzionamento della funzione di sicurezza occorre eseguire un test della funzione "Disinserimento sicuro (STO)" (vedere capitolo "Messa in funzione/test della funzione "Disinserimento sicuro (STO)""). 9.9 Dati tecnici Valori caratteristici sicurezza Funzione di sicurezza Disinserimento in sicurezza della coppia (Safe Torque Off, STO) conforme a DIN EN 61800-5-2 Classe di sicurezza SIL 3 conforme a DIN EN 61800-5-21) Categoria 4, PL e conforme a DIN EN ISO 13849-11) Soddisfa i requisiti della norma DIN EN 81-1, paragrafo 12.7.3 o rispettivamente DIN EN 81-2, paragrafo 12.4.11) Soddisfa i requisiti della norma DIN EN 81-20, paragrafo 5.9.2.5.4 d) o rispettivamente paragrafo 5.9.3.4.2 d)1) Probabilità di una interruzione pericolosa all'ora (PFH) 3,11E-10 1/h2) Tempo medio entro l'interruzione pericolosa di 410 anni2) ciascun canale (MTTFd) Grado di copertura diagnosi (DC) elevato Tempo di disinserimento (durata del disinser- < 50 ms imento dei segnali di ingresso prima del blocco dello stadio finale) Prestazioni minime per la funzione STO 1/h per almeno 1600 ms Durata di utilizzo 20 anni, quindi il dispositivo deve essere sostituito con uno nuovo Max. sfasamento temporale ammesso tra i segnali STO_A / STO_B max. 120 ms (in caso di superamento lo ZAdyn4C emette un messaggio di errore, vedi il capitolo “Funzione "Disinserimento sicuro (STO)" / Avvertenze sul funzionamento") 1) A tal scopo sono state eseguite una omologazione e una certificazione dal TÜV Rheinland. Copia della documentazione può essere richiesta a Ziehl-Abegg. 2) in caso di sfruttamento massimo dei dispositivi per l'intera durata R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 70/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 10 10.1 Comunicazione seriale Comunicazione seriale Esercizio DCP (Drive Control & Position) 10.1.1 Allacciamento elettrico Il collegamento avviene tramite l’interfaccia X-DCP sullo ZAdyn4C (vedi il capitolo "Installazione elettrica / Interfaccia DCP (X-DCP)". 10.1.2 I diversi protocolli DCP DCP_01 Il principio di funzionamento è simile a quello di un comando convenzionale attraverso gli ingressi di comando (X-IN) e le uscite di comando (X-OUT). L’unità di controllo ascensore trasmette allo ZAdyn4C i necessari segnali di comando (ad es. abilitazione dispositivo di regolazione, direzione di marcia, velocità, punto di decelerazione) sotto forma di bit di comando e riceve come informazione di risposta dello ZAdyn4C (ad es. segnali per freno meccanico, contattori motore, funzione STO, sorveglianza velocità nonché guasto cumulativo) i messaggi di stato sotto forma di bit di stato. DCP_03 Il protocollo DCP_03 è una versione ampliata del protocollo DCP_01. Rispetto al protocollo DCP_01, esso dispone di: • una trasmissione dati più elevata • un canale di comunicazione più rapido • un controllo di compatibilità automatico tra il software dello ZAdyn4C e il software dell’unità di controllo DCP_02 La trasmissione dei bit di comando e di stato corrisponde al protocollo DCP_01. La marcia avviene inoltre con orientamento al percorso residuo: l’unità di controllo con il comando di avviamento predefinisce per lo ZAdyn4C la corsa fino al piano successivo. Questa corsa viene costantemente aggiornata durante la marcia (corsa residua). Lo ZAdyn4C adatta la velocità di marcia alla corsa residua e la cabina raggiunge il piano direttamente, senza strappi e senza marcia lenta. Per l’impostazione della corsa residua è necessario un encoder valore assoluto nel pozzo! Lo spazio di frenata (visualizzato sul display del convertitore di frequenza) precedentemente deve essere immesso manualmente nell'unità di controllo. Tramite lo spazio di frenata immesso e la corsa residua attuale, l’unità di controllo, in caso di una chiamata in arrivo, può decidere durante la marcia se è ancora possibile l’arresto. Se fino allo spazio di decelerazione necessario non è presente alcuna chiamata, la corsa residua viene prolungata di un piano. DCP_04 Il protocollo DCP_04 è una versione ampliata del protocollo DCP_02. Rispetto al protocollo DCP_02, esso dispone di: • una trasmissione dati più elevata • un canale di comunicazione più rapido • un controllo di compatibilità automatico tra il software dello ZAdyn4C e il software dell’unità di controllo • una trasmissione dello spazio di frenata: il dispositivo di regolazione trasmette costantemente lo spazio di frenata calcolato per la velocità attuale all’unità di controllo. In questo modo l’unità di controllo, in caso di una chiamata in arrivo, può decidere durante la marcia se è ancora possibile l’arresto. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 71/232 Comunicazione 10 seriale L’esercizio DCP consente il comando seriale dello ZAdyn4C attraverso un’interfaccia RS485. Per via del comando bidirezionale, seriale, i segnali di comando viaggiano attraverso un cavo di collegamento a 2 o 3 conduttori. Di norma non sono più necessarie le linee X-IN e X-OUT, il che riduce notevolmente il dispendio per il cablaggio. Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Comunicazione seriale Andamento del segnale DCP_01, DCP_03 Byte di comando Byte di velocità Andamento del segnale DCP_02, DCP_04 Byte di stato B0 Abilitazione dispositivo di regolazione RF G0 Velocità lenta (V1) S0 Convertitore di frequenza pronto per marcia successiva B1 Comando di marcia (Start) G1 Regolazione correttiva (Vz) S1 Marcia attiva (RB) B2 Interruttore di disinserimento (disinserimento V_1) G2 velocità 0 S2 Preallarme attivo B3 Velocità di marcia V_3 G3 Richiamo (V5) S3 Guasto cumulativo attivo (ST1) B4 Direzione di marcia (RV1 o RV2) G4 Ispezione (V4) S4 Sorveglianza numero di giri (interfaccia/ V_G1) B5 Variazione di velocità G5 Velocità addizionale (V6) S5 Arresto rapido B6 Trasmissione corsa residua G6 Velocità intermedia (V2) S6 Freno meccanico (MB) B7 Errore nell’ultimo telegramma G7 Velocità rapida (V3) S7 Errore nell’ultimo telegramma I byte di comando, di velocità e di stato possono essere rilevati nel menu Info / pagina 15. Bit DCP - - - - - - - - B01..4... G....4... S.1....6. 100 R-TBA12_01-I 1649 15 N.-art. 00163371-I 72/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 10.1.3 10.1.3.1 Comunicazione seriale Parametrizzazionenell’esercizio DCP Attivazione dell’interfaccia DCP L’attivazione dell’interfaccia DCP avviene nel menu Quadro manovra/CONFIG in funzione del controllo e del protocollo di comunicazione impiegati. 10.1.3.2 Costruttore Protocollo DCP Sigla ZAdyn4C BÖHNKE + PARTNER DCP1 04:BP_DCP1 BÖHNKE + PARTNER DCP2 05:BP_DCP2 BÖHNKE + PARTNER DCP3 06:BP_DCP3 BÖHNKE + PARTNER DCP4 07:BP_DCP4 Kollmorgen Steuerungstechnik DCP3 09:KN_DCP3 Kollmorgen Steuerungstechnik DCP4 10:KN_DCP4 NEW LIFT DCP3 12:NL_DCP3 SCHNEIDER STEUERUNGSTECHNIK DCP3 14:SS_DCP3 SCHNEIDER STEUERUNGSTECHNIK DCP4 33:SS_DCP4 STRACK LIFT AUTOMATION DCP3 22:ST_DCP3 STRACK LIFT AUTOMATION DCP4 23:ST_DCP4 Weber Lifttechnik DCP1 17:WL_DCP1 Weber Lifttechnik DCP2 18:WL_DCP2 Weber Lifttechnik DCP3 19:WL_DCP3 Weber Lifttechnik DCP4 20:WL_DCP4 KW AUFZUGSTECHNIK DCP3 26:KW_DCP3 Regolazione del comportamento di ingresso al piano Il comportamento per l’ingresso diretto al piano (solo con DCP_02 e DCP_04) può essere parametrizzato nel menu DECELERAZIONE/S_ABH. Decelerazione | -" S_ABH DCP_comf | -" DCP_slow Dipendenza dal percorso S_ABH=DCP_fast S_ABH=DCP_comf Ingresso con ottimizzazione temporale Ingresso con percorso breve ad avanzamento lento R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 73/232 S_ABH=DCP_slow Ingresso con riduzione tempestiva della velocità di ingresso Comunicazione 10 seriale Controllo | -" CONFIG 04:BP_DCP1 | -" 05:BP_DCP2 Configurazione Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 10.2 10.2.1 10.2.1.1 ATTENZIONE! Comunicazione seriale CANopen Lift Messa in servizio dell’interfaccia CAN Avvertenze relative alla messa in servizio Attenzione Il collegamento errato di cavi può causare danni irreparabili ai componenti elettrici/elettronici. Scariche elettrostatiche mettono a rischio i componenti elettronici e possono causare errori nel software. 10.2.1.2 ZAdyn4C: 2 • Si devono impiegare solo apparecchi conformi al profilo CiA 417. • Tutti gli apparecchi funzionano nella modalità a 11 bit. • Senza4ulteriori misure, per ciascun sistema bus è possibile collegare solo uno ZAdyn4C. • Se per ogni sistema bus serve più di un ZAdyn4C, accordarsi in precedenza con Ziehl-Abegg. 10.2.1.3 Cavo bus • Non è necessario l’impiego di un cavo bus schermato, è però opportuno attorcigliare i cavi dati tra loro. • Il cablaggio avviene con struttura lineare. Apparecchi singoli vengono collegati tramite linee secondarie corte con la linea principale. • Il cavo principale deve essere munito su entrambe le estremità di una resistenza terminale di 120 - 150 Ohm. • Il cavo principale non deve superare la lunghezza di 200 m, i cavi secondari possono essere al massimo di 6 m. • Tutti gli apparecchi vengono di norma fatti funzionare con una velocità di trasmissione dati di 250 kBit/s. 10.2.1.4 Cablaggio • Il collegamento del cavo bus avviene alla posizione di innesto "X-CAN" dello ZAdyn4C. • Rispettare la massima lunghezza ammessa per i cavi bus. • In caso di applicazione non corretta della schermatura dei cavi motore, resistenza freno o chopper freno si possono verificare disturbi notevoli. • In caso di guasto verificare le schermature di questi cavi. Steuerung / Control system Umrichter / Inverter 120 - 150 Ohm 120 - 150 Ohm Struttura esemplificativa di un sistema bus con CANopen R-TBA12_01-I 1649 Schachtgeber / Encoder N.-art. 00163371-I 74/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 10.2.1.5 Comunicazione seriale Allacciamento elettrico Il collegamento del cavo bus avviene attraverso l’interfaccia X-CAN sullo ZAdyn4C X-CAN CH CL (4) CAN High (H) (3) Optionaler Schirmanschluss (2) CAN Low (L) 0VC (1) GND 10.2.1.6 Attivazione dell’interfaccia L’attivazione dell’interfaccia CAN avviene nel menu Controllo/CONFIG. Controllo | -" CONFIG 01:ZA_IO | -" 02:ZA_CAN Configurazione Nel menu informativo a pagina 14 - 17 sono disponibili informazioni CAN. (Presupposto: "CONFIG" = "02: ZA_CAN") 10.2.1.7 Modalità operative Informazioni Per lo ZAdyn4C esistono due modalità operative nel funzionamento CAN: • Modalità velocità (Velocity Mode [pv]) Velocity Mode R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 75/232 Comunicazione 10 seriale Collegamento CAN Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C • Comunicazione seriale Modalità posizione (Position Mode [pp]) Position Mode La relativa modalità può essere impostata nello ZAdyn4C alla voce "CAN/MODE". Tuttavia, in genere la modalità viene scritta dalla maggior parte delle unità di controllo nello ZAdyn4C poco prima dell’avviamento. La modalità operativa va pertanto impostata nell’unità di controllo. Se lo ZAdyn4C viene fatto funzionare nella modalità posizione, l’encoder del pozzo deve essere obbligatoriamente collegato allo stesso bus dello ZAdyn4C. L’unità di controllo trasmette allo ZAdyn4C la velocità da percorrere prima di ciascun viaggio. Se questa velocità non può essere raggiunta, lo ZAdyn4C avvia una corsa con curva ad ogiva. Nell’unità di controllo deve essere pertanto immessa la velocità massima. 10.2.1.8 Bit di comando e bit di stato del recorder • Position Mode [pp] C&S / Velocity Mode [pv] C&S • C = Command = comando dall’unità di controllo al convertitore di frequenza • S = Status = stato dello ZAdyn4C come risposta ad un precedente comando dell’unità di controllo Bit di stato / di comando Marcatura CSwO Command Switch On CEVo Command Enable Voltage CQSt Command Quick Stop CEOp Command Enable Operation CFaR Command Fault Reset CNSp Command New Setpoint CHlt Command Halt SRSO Status Ready to Switch On SSdO Status Switched On SOpE Status Operation Enabled SVoE Status Voltage Enabled SQSt Status Quick Stop SSOD Status Switch On Disabled Commento solo nella modalità posizione STaR Status Target Reached SS=0 Status Speed = 0 solo nella modalità velocità SSpA Status Setpoint Acknowledge solo nella modalità posizione SFlt Status Fault SWrn Status Warning R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 76/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 10.2.2.1 Parametri Impostazioni dei parametri I diversi parametri per il funzionamento CAN possono essere adattati nel menu CAN. Parametri Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica LIFT_NR Immissione del numero ascensore 1 ... 2 1 NODE_ID Numero nodo, nel caso standard: Unità di controllo: 1 ZAdyn4C: 2 Encoder: 4 1 ... 128 2 BD_RATE Velocità di trasmissione dati (Velocità di tras- 10 kBd ... 250 kBd missione dati) 250 kBd MODE Modalità operativa dello ZAdyn4C Position T_CMD Massimo tempo di attesa per comandi dell’u- 200 ... 3000 ms nità di controllo 1500 ms T_MAX Massimo tempo di elaborazione dei telegrammi CAN per ciclo 0.8 ms Position / Velocity 0,1 ... 3 ms Le indicazioni specifiche CAN si trovano nel menu Info alle pagine 14 - 17 (vedi il capitolo "Elenco dei parametri"). Informazioni La velocità dell'impianto impostata nello ZAdyn4C V* deve essere maggiore o uguale alla velocità che viene trasmessa dall'unità di controllo allo ZAdyn4C. In caso contrario la marcia non è possibile. 10.2.2.2 NMT (Network Management) Status: Controller State: R-TBA12_01-I 1649 BootUp: ZAdyn4C si sta collegando al bus Stop: ZAdyn4C è stato arrestato (in genere dall’unità di controllo) Preop.: ZAdyn4C può essere parametrizzato, prima del viaggio deve essere però commutato su “Operational”. Opera.: ZAdyn4C è pronto al funzionamento, è possibile effettuare un viaggio. No Error: Nessun errore presente. Warn.Lim.: Il contatore degli errori ha superato il conteggio 127. Bus off: L’apparecchio è stato scollegato dal bus a causa della quantità eccessiva di errori (contatore degli errori > 255) N.-art. 00163371-I 77/232 Comunicazione 10 seriale 10.2.2 Comunicazione seriale Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 11 Elenco dei parametri Elenco dei parametri Informazioni Non tutti i parametri descritti sono liberamente accessibili e quindi visibili. L’indicazione dipende dalla funzione selezionata e dalle impostazioni nello ZAdyn4C. In base alla loro funzione, i singoli parametri sono suddivisi in diversi menu. 11.1 Basic-Level Nel Basic-Level vengono visualizzati i menu Startup, Statistiche e Memory Card. Il menu Startup viene visualizzato esclusivamente nel Basic-Level. I menu Statistiche e Memory Card vengono visualizzati sia nel Basic-Level che nell’Advanced Level. Essi sono descritti nei capitoli "Elenco dei parametri / menu Statistiche" e "Elenco dei parametri / menu Memory Card". Per ulteriori informazioni in merito al Basic-Level vedi il capitolo "Comando e parametrizzazione / I diversi livelli di comando". 11.1.1 Menu di Startup Nel menu Startup sono raggruppati tutti i parametri necessari per la prima messa in servizio. Parametri LCD USR_LEV MOT_TYP Marcatura Selezione della lingua di comando desiderata Le lingue di comando tedesco ed inglese sono integrate come standard nell’apparecchio. Una terza lingua di comando può essere caricata tramite la scheda di memoria. A tale scopo sulla scheda di memoria devono essere memorizzate le seguenti cartelle: 4CX\Update\O_TEXT Livello utente Selezione tramite il livello utente disponibile all’avviamento dello ZAdyn4C nello ZApad. Campo dei valori Impostazione di fabbrica Deutsch English Türkce Nederland Espanol Italiano Svenska Czech France Polski Po Russki Deutsch Basic Advanced Basic Immissione del tipo di motore utilizzato: ASM:motore asincrono SMxxx: motore sincrono, prodotto di altra marca SM132: motore sincrono tipo SM132 di Ziehl-Abegg SM160: motore sincrono Ziehl-Abegg tipo SM160 SM190: motore sincrono tipo SM190 di Ziehl-Abegg SM200: motore sincrono Ziehl-Abegg tipo SM200 SM225: motore sincrono Ziehl-Abegg tipo SM225 SM250: motore sincrono Ziehl-Abegg tipo SM250 SM700: motore sincrono Ziehl-Abegg tipo SM700 SM860: motore sincrono Ziehl-Abegg tipo SM860 ASM SMxxx SM132 SM160 SM190 SM200 SM225 SM250 SM700 SM860 n Immissione del numero di giri nominale del motore f Immissione della frequenza nominale del motore 3.0 ... 200 Hz I Immissione della corrente nominale del motore 5.0 ... 200 A U Immissione della tensione nominale del motore Immissione della corrente nominale del motore 200 ... 460 V p Immissione della potenza nominale del motore 1.0 ... 90 kW 10 ... 6000 rpm a seconda del tipo di motore impostato cos phi Immissione del fattore di potenza del motore (solo per motori asincroni) TYP R-TBA12_01-I 1649 Immissione del tipo di circuito del motore N.-art. 00163371-I 78/232 0.10 ... 1.0 0.88 Stella triangolo Stella Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C ENC_TYP Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica Immissione del tipo di encoder impiegato EnDat/SSI: encoder valore assoluto La trasmissione dell’informazione sulla posizione avviene o attraverso protocollo SSI (Synchronous Serial Interface) oppure attraverso protocollo EnDat ERN1387: Encoder valore assoluto La trasmissione dell’informazione sulla posizione avviene attraverso il segnale analogico. Hiperface: Encoder valore assoluto Codeface: Encoder valore assoluto TTL sinus.: Encoder 5 V con segnale sinusoidale TTL rett.: Encoder 5 V con segnale rettangolare HTL 10-30V: Encoder 10-30 V con segnale rettangolare No ENC.: esercizio OPEN Loop) ENC_INC Immissione della risoluzione dell’encoder (impulsi/giro) BC_TYP Immissione della resistenza freno o del chopper freno utilizzati BR11: resistenza freno tipo BR11-A BR50: resistenza freno tipo BR50 BR50+BR25: circuito parallelo di BR25 e BR50 BR50+BR50: circuito parallelo di 2 unità di BR50 BRxx: resistenza freno, prodotto di altra marca PFU: Power Feedback Unit (unità di rigenerazione) PFU+BR11: Power Feedback Unit + resistenza freno TIPO BR11 PFU+BR17: Power Feedback Unit + resistenza freno TIPO BR17 PFU+BR25: Power Feedback Unit + resistenza freno TIPO BR25 PFU+BR50: Power Feedback Unit + resistenza freno TIPO BR50 BR09-1: resistenza freno tipo BR09-1 BR14: resistenza freno tipo BR14 BR100: resistenza freno tipo BR100 PFU+BRxx: Power Feedback Unit + resistenza freno di altra marca 2*BR100: collegamento in parallelo di due BR100 BR17: resistenza freno tipo BR17 BR25: resistenza freno tipo BR25 BC25: chopper freno tipo BC25 BC50:chopper freno tipo BC50 BC100: chopper freno tipo BC100 ZArec: unità di rigenerazione ZArec EnDat/SSI HTL 10-30V TTL Recht TTL Sinus Hiperface Codeface ERN1387 no. ENC. a seconda del tipo di motore impostato 64 ... 4096 BR11 BR50 BR50+BR25 BR50+BR50 BRxx PFU PFU+BR11 PFU+BR17 PFU+BR25 PFU+BR50 BR09-1 BR14 BR100 PFU+BRxx 2* BR100 BR17 BR25 BC25 BC50 BC100 ZArec BR17 V* Immissione della velocità nominale dell'impianto 0.00 ... 10.00 m/s 1.00 n* Numero di giri del motore con V* MOD_n = Direct: Immissione del numero di giri del motore con V* MOD_n=Calculate:Il numero di giri del motore con V* viene calcolato in funzione di V*; __D; __iS; __i1 e __i2 10 ... 2990 rpm 0 __D Immissione del diametro della puleggia motrice 0.06 ... 1.20 m 0.50 __iS Immissione del tipo di sospensione dell'impianto 1:1 2:1 3:1 4:1 5:1 6:1 7:1 8:1 1:1 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 79/232 dei 11 Elenco parametri Parametri Elenco dei parametri Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Parametri Elenco dei parametri Marcatura __i1 Immissione di i1 del rapporto di trasmissione del riduttore i1:i2 __i2 Immissione di i2 del rapporto di trasmissione del riduttore i1:i2 Q Immissione del carico nominale dell'impianto dell'ascensore CONFIG Configurazione degli ingressi digitali in base all'unità di controllo e al tipo di comunicazione impiegati 00: Libero: le uscite sono liberamente parametrizzabili 01:ZA_IO: comando standard Ziehl-Abegg 02:ZA_CAN:Ziehl-Abegg CAN 03:BP_IO:comando standard Böhnke+Partner 04:BP_DCP1: Böhnke & Partner DCP1 05:BP_DCP2: Böhnke & Partner DCP2 06:BP_DCP3: Böhnke & Partner DCP3 07:BP_DCP4: Böhnke & Partner DCP4 08:KN_IO: comando standard Kollmorgen 09:KN_DCP3:Kollmorgen DCP3 10:KN_DCP4: Kollmorgen DCP4 11:NL_IO: comando standard New Lift 12:NL_DCP3: New Lift DCP3 13:SS_IO: comando standard controlli Schneider 14:SS_DCP3: controlli Schneider DCP3 15:ZA_BIN: comando standard Ziehl-Abegg con impostazione binaria della velocità 16:WL_IO: Comando standard Weber Lifttechnik 17:WL_DCP1: Weber Lifttechnik DCP1 18:WL_DCP2: Weber Lifttechnik DCP2 19:WL_DCP3: Weber Lifttechnik DCP3 20:WL_DCP4: Weber Lifttechnik DCP4 21:ST_IO: Comando standard Strack Lift Automation 22:ST_DCP3: Strack Lift Automation DCP3 23:ST_DCP4: Strack Lift Automation DCP4 24:CSILVA: Comando standard Carlos Silva 25:S+S: comando standard Schmitt+Sohn 26:KW_DCP3: KW Aufzugstechnik DCP3 27: MAS_BIN: comando standard Masora 28: BU_SATU: ascensore idraulico con gruppo Bucher tipo Saturn ALPHA 29: BU_ORIO: ascensore idraulico con gruppo Bucher tipo Orion ALPHA 30: KS_IO: comando standard Georg Kühn Steuerungstechnik 31: KL_IO: comando standard Kleemann 32: S_SMART: comando standard Schindler Smart 33: SS_DCP4: controlli Schneider DCP4 34: OS_DCP3: Osma DCP3 35: Lester: Lester Controls MO_DR R-TBA12_01-I 1649 Modifica del senso di rotazione del motore Occorre tener presente che in caso di attivazione di RV1 la cabina si sposta verso l’alto Sinistra: senso di rotazione sinistrorso A destra: senso di rotazione destrorso N.-art. 00163371-I 80/232 Campo dei valori Impostazione di fabbrica 1 ... 650 38.00 1 ... 1000 1 100 ... 32000 600 00: Libero 01:ZA_IO 02:ZA_CAN 03:BP_IO 04:BP_DCP1 05:BP_DCP2 06:BP_DCP3 07:BP_DCP4 08:KN_IO 09:KN_DCP3 10:KN_DCP4 11:NL_IO 12:NL_DCP3 13:SS_IO 14:SS_DCP3 15:ZA_BIN 16:WL_IO 17:WL_DCP1 18:WL_DCP2 19:WL_DCP3 20:WL_DCP4 21:ST_IO 22:ST_DCP3 23:ST_DCP4 24:CSILVA 25:S+S 26:KW_DCP3 27:MAS_BIN 28:Bucher_SATU 29:Bucher_ORIO 30:KS_IO 31:KL_IO 32:S_SMART 33:SS_DCP4 34:OS_DCP3 35:Lester 01:ZA_IO sinistro destro sinistro Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Impostazione di fabbrica Sorveglianza freni motore Immissione di numero e funzione dei contatti di sorveglianza freno utilizzati OFF: nessuna sorveglianza freno collegata 1*NC: 1x contatto NC (contatto chiuso in caso di freno non alimentato elettricamente) 2*NC: 2x contatto NC (contatto chiuso in caso di freno non alimentato elettricamente) 3*NC: 3x contatto NC (contatto chiuso in caso di freno non alimentato elettricamente) 1*NO: 1 x contatto NA (contatto aperto in caso di freno non alimentato elettricamente) 2*NO: 2 x contatto NA (contatto aperto in caso di freno non alimentato elettricamente) 3*NO: 3 x contatto NA (contatto aperto in caso di freno non alimentato elettricamente) 4*NC: 4x contatto NC (contatto chiuso in caso di freno non alimentato elettricamente) 4*NO: 4 x contatto NA (contatto aperto in caso di freno non alimentato elettricamente) Off 1*NC 2*NC 3*NC 1*NO 2*NO 3*NO 4*NC 4*NO secondo il tipo di motore P1P2 Sorveglianza temperatura motore Off: Sorveglianza termica disattivata PTC: conduttori a freddo (PTC secondo DIN 44082) TC: interruttore termico KTY:sensore di temperatura KTY84-130 Off PTC TC KTY PTC K_START Start gain Fattore di moltiplicazione per il parametro "Regolazione/SPD_KP" ovvero amplificazione del regolatore di posizione (dipendente dalla modalità di avviamento) viene limitato automaticamente 1.0 SPD_KP Fattore di moltiplicazione per la modifica dell'amplificazione di base calcolata SPD_C viene limitato automaticamente 1.0 11.2 Marcatura Advanced-Level Qui di seguito saranno descritti i menu dell’Advanced-Level. Per ulteriori informazioni in merito all’Advanced-Level vedi il capitolo "Comando e parametrizzazione / I diversi livelli di comando". 11.2.1 Menu LCD & Password Selezione della lingua di comando desiderata. Protezione dello ZAdyn4C dall’accesso da parte di terzi tramite l’assegnazione di una password. I parametri possono essere modificati solo dopo aver immesso la password. Di fabbrica non viene fornita alcuna password. Parametri LCD USR_LEV R-TBA12_01-I 1649 Marcatura Selezione della lingua di comando desiderata Le lingue di comando tedesco ed inglese sono integrate come standard nell’apparecchio. Una terza lingua di comando può essere caricata tramite la scheda di memoria. A tale scopo sulla scheda di memoria devono essere memorizzate le seguenti cartelle: 4CX\Update\O_TEXT Livello utente Selezione tramite il livello utente disponibile all’avviamento dello ZAdyn4C nello ZApad. N.-art. 00163371-I 81/232 Campo dei valori Impostazione di fabbrica Deutsch English Türkce Nederland Espanol Italiano Svenska Czech France Polski Po Russki Deutsch Basic Advanced Basic dei 11 Elenco parametri Campo dei valori Parametri BR Elenco dei parametri Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Elenco dei parametri Parametri Marcatura Immissione della password PASSWD PW_NEW Nuova password Come password si può assegnare un numero tra 0 e 9999 PWCOD Visualizzazione della password in forma codificata. In caso di smarrimento della password, contattare il costruttore. PW_CLR Cancellazione della password La password precedentemente deve essere immessa correttamente On: Cancellazione password Off: nessuna funzione 11.3 Campo dei valori Impostazione di fabbrica 0 ... 9999 0 = nessuna password 0 0 ... 9999 0 non regolabile 21689 on Off Off Menu Etichetta Motore Immissione dei dati del motore in base alle indicazioni sulla targhetta tipo. Informazioni I dati del motore devono essere parametrizzati precedentemente al primo viaggio! Il procedimento per l’immissione dei dati del motore è descritto nel capitolo "Messa in servizio". Parametri MOT_TYP Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica Immissione del tipo di motore utilizzato: ASM: motore asincrono SMxxx: motore sincrono, prodotto di altra marca SM132: motore sincrono tipo SM132 di Ziehl-Abegg SM160: motore sincrono Ziehl-Abegg tipo SM160 SM190: motore sincrono tipo SM190 di Ziehl-Abegg SM200: motore sincrono Ziehl-Abegg tipo SM200 SM225: motore sincrono Ziehl-Abegg tipo SM225 SM250: motore sincrono Ziehl-Abegg tipo SM250 SM700: motore sincrono Ziehl-Abegg tipo SM700 SM860: motore sincrono Ziehl-Abegg tipo SM860 ASM SMxxx SM132 SM160 SM190 SM200 SM225 SM250 SM700 SM860 n Immissione del numero di giri nominale del motore f Immissione della frequenza nominale del motore p Indicazione del numero di coppie polari del motore I Immissione della corrente nominale del motore 5.0 ... 200 A U Immissione della tensione nominale del motore 200 ... 460 V P Immissione della potenza nominale del motore 1.0 ... 90 kW 10 ... 6000 rpm 3.0 ... 200 Hz nicht einstellbar a seconda del tipo di motore impostato cos phi Immissione del fattore di potenza del motore (solo per motori asincroni) 0.10 ... 1.0 TYP Immissione del tipo di circuito del motore Stella triangolo Stella M_MAX Massima coppia del motore 0.2 ... 5.0 2.0 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 82/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 11.4 Elenco dei parametri Menu Encoder & BC Immissione di: • Tipo encoder • Risoluzione encoder • Resistenza freno o chopper freno utilizzati Parametri ENC_TYP Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica EnDat/SSI HTL 10-30V TTL Recht TTL Sinus Hiperface Codeface ERN1387 no. ENC. EnDat/SSI Immissione del tipo di encoder impiegato EnDat/SSI: encoder valore assoluto La trasmissione dell’informazione sulla posizione avviene o attraverso protocollo SSI (Synchronous Serial Interface) oppure attraverso protocollo EnDat ERN1387: Encoder valore assoluto La trasmissione dell’informazione sulla posizione avviene attraverso il segnale analogico. Hiperface: Encoder valore assoluto Codeface: Encoder valore assoluto TTL Sinus: encoder 5V con segnale sinusoidale TTL rett.: encoder 5V con segnale rettangolare HTL 10-30V: encoder 10-30V con segnale rettangolare No ENC.: esercizio OPEN Loop) Immissione della risoluzione dell’encoder (impulsi/giro) 64 ... 4096 2048 Immissione della resistenza freno o del chopper freno utilizzati BR11: resistenza freno tipo BR11-A BR50: resistenza freno tipo BR50 BR50+BR25: circuito parallelo di BR25 e BR50 BR50+BR50: circuito parallelo di 2 unità di BR50 BRxx: resistenza freno, prodotto di altra marca PFU: Power Feedback Unit (unità di rigenerazione) PFU+BR11: Power Feedback Unit + resistenza freno TIPO BR11 PFU+BR17: Power Feedback Unit + resistenza freno TIPO BR17 PFU+BR25: Power Feedback Unit + resistenza freno TIPO BR25 PFU+BR50: Power Feedback Unit + resistenza freno TIPO BR50 BR09-1: resistenza freno tipo BR09-1 BR14: resistenza freno tipo BR14 BR100: resistenza freno tipo BR100 PFU+BRxx: Power Feedback Unit + resistenza freno di altra marca 2*BR100: collegamento in parallelo di due BR100 3*BR100: Collegamento in parallelo di due BR100 BR17: resistenza freno tipo BR17 BR25: resistenza freno tipo BR25 BC25: chopper freno tipo BC25 BC50:chopper freno tipo BC50 BC100: chopper freno tipo BC100 ZArec: unità di rigenerazione ZArec BR11 BR50 BR50+BR25 BR50+BR50 BRxx PFU PFU+BR11 PFU+BR17 PFU+BR25 PFU+BR50 BR09-1 BR14 BR100 PFU+BRxx 2* BR100 3* BR100 BR17 BR25 BC25 BC50 BC100 ZArec BR17 R_BR Immissione resistenza della resistenza freno in caso di impiego di un prodotto di altra marca ("BC_TIPO=BRxx") 4 ... 200 Ohm 64 P_BR Immissione della potenza di dimensionamento in caso di impiego di un prodotto di altra marca ("BC_TIPO=BRxx") 0.0 ... 65 kW 0.5 T_PFU Immissione del tempo tra fine viaggio e attivazione dell’uscita con la funzione PFU Immissione 0: funzione disattivata 0 ... 600 s 0 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 83/232 dei 11 Elenco parametri ENC_INC BC_TYP Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 11.5 Elenco dei parametri Menu Installazione Immissione di dati specifici dell’impianto Informazioni I dati dell’impianto devono essere parametrizzati precedentemente al primo viaggio! Il procedimento per il calcolo della velocità nominale dell’impianto e per la predefinizione dei dati di marcia è descritto nel capitolo "Messa in servizio". Parametri Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica V* Immissione della velocità nominale dell'impianto 0.00 ... 10.00 m/s 1.00 MOD_n* Immissione del n. di giri alla velocità nominale dell'impianto diretto: immissione manuale di n* Calculate: Il numero di giri con V* viene calcolato immettendo V*; __D; __iS; __i1 e __i2 Direct Calculate Calculate Numero di giri del motore con V* MOD_n = Direct: Immissione del numero di giri del motore con V* MOD_n=Calculate:Il numero di giri del motore con V* viene calcolato in funzione di V*; __D; __iS; __i1 e __i2 10 ... 6000 rpm 0 __D Immissione del diametro della puleggia motrice 0.06 ... 1.20 m 0.500 __iS Immissione del tipo di sospensione dell'impianto 1:1 2:1 3:1 4:1 5:1 6:1 7:1 8:1 1:1 n* __i1 Immissione di i1 del rapporto di trasmissione del riduttore i1:i2 1 ... 650 38.00 __i2 Immissione di i2 del rapporto di trasmissione del riduttore i1:i2 1 ... 1000 1 Q Immissione del carico nominale dell'impianto dell'ascensore 100 ... 20000 kg 600 F Immissione del peso della cabina 100 ... 20000 kg 1000 G Immissione della zavorra 0 ... 20000 kg 1300 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 84/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 11.6 Elenco dei parametri Menu Quadro Manovra Configurazione di: unità di controllo ascensore Ingressi digitali Uscite digitali Parametri CONFIG MO_DR Marcatura Configurazione degli ingressi e delle uscite digitali in base all'unità di controllo e al tipo di comunicazione impiegati 00: Libero: le uscite sono liberamente parametrizzabili 01:ZA_IO: comando standard Ziehl-Abegg 02:ZA_CAN:Ziehl-Abegg CAN 03:BP_IO:comando standard Böhnke+Partner 04:BP_DCP1: Böhnke & Partner DCP1 05:BP_DCP2: Böhnke & Partner DCP2 06:BP_DCP3: Böhnke & Partner DCP3 07:BP_DCP4: Böhnke & Partner DCP4 08:KN_IO: comando standard Kollmorgen 09:KN_DCP3:Kollmorgen DCP3 10:KN_DCP4: Kollmorgen DCP4 11:NL_IO: comando standard New Lift 12:NL_DCP3: New Lift DCP3 13:SS_IO: comando standard controlli Schneider 14:SS_DCP3: controlli Schneider DCP3 15:ZA_BIN: comando standard Ziehl-Abegg con impostazione binaria della velocità 16:WL_IO: Comando standard Weber Lifttechnik 17:WL_DCP1: Weber Lifttechnik DCP1 18:WL_DCP2: Weber Lifttechnik DCP2 19:WL_DCP3: Weber Lifttechnik DCP3 20:WL_DCP4: Weber Lifttechnik DCP4 21:ST_IO: Comando standard Strack Lift Automation 22:ST_DCP3: Strack Lift Automation DCP3 23:ST_DCP4: Strack Lift Automation DCP4 24:CSILVA: Comando standard Carlos Silva 25:S+S: comando standard Schmitt+Sohn 26:KW_DCP3: KW Aufzugstechnik DCP3 27: MAS_BIN: comando standard Masora 28: BU_SATU: ascensore idraulico con gruppo Bucher tipo Saturn ALPHA 29: BU_ORIO: ascensore idraulico con gruppo Bucher tipo Orion ALPHA 30: KS_IO: comando standard Georg Kühn Steuerungstechnik 31: KL_IO: comando standard Kleemann 32: S_SMART: comando standard Schindler Smart 33: SS_DCP4: controlli Schneider DCP4 34: OS_DCP3: Osma DCP3 35: Lester: Lester Controls 36: HY-Mod:esercizio di impianti idraulici Modifica del senso di rotazione del motore Occorre tener presente che in caso di attivazione di RV1 la cabina si sposta verso l’alto Sinistra: senso di rotazione sinistrorso A destra: senso di rotazione destrorso R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 85/232 Campo dei valori Impostazione di fabbrica 00: Libero 01:ZA_IO 02:ZA_CAN 03:BP_IO 04:BP_DCP1 05:BP_DCP2 06:BP_DCP3 07:BP_DCP4 08:KN_IO 09:KN_DCP3 10:KN_DCP4 11:NL_IO 12:NL_DCP3 13:SS_IO 14:SS_DCP3 15:ZA_BIN 16:WL_IO 17:WL_DCP1 18:WL_DCP2 19:WL_DCP3 20:WL_DCP4 21:ST_IO 22:ST_DCP3 23:ST_DCP4 24:CSILVA 25:S+S 26:KW_DCP3 27:MAS_BIN 28:Bucher_SATU 29:Bucher_ORIO 30:KS_IO 31:KL_IO 32:S_SMART 33:SS_DCP4 34:OS_DCP3 35:Lester 36:HY-Mod 01:ZA_IO sinistro destro sinistro dei 11 Elenco parametri • • • Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Parametri CTRL f_I01 f_I02 f_I03 f_I04 Elenco dei parametri Marcatura Selezione della comunicazione tra convertitore di frequenza e unità di controllo con "CONFIG=libero" Standard: cablaggio parallelo DCP1: comunicazione tramite protocollo DCP01 DCP2: comunicazione tramite protocollo DCP02 DCP3: comunicazione tramite protocollo DCP03 DCP4: comunicazione tramite protocollo DCP04 Configurazione della funzione degli ingressi digitali I01 … I08 con "CONFIG=libero" (per la descrizione delle funzioni vedi la tabella). L’ingresso I08 è sempre liberamente impostabile, indipendentemente da "CONFIG". f_I05 f_I06 f_I07 f_I08 f_XBR1 f_XBR2 f_XBR3 Configurazione della funzione degli ingressi di sorveglianza freno BR1 ... BR4 (per la descrizione delle funzioni vedi la tabella) f_XBR4 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 86/232 Campo dei valori Impostazione di fabbrica Standard DCP01 DCP02 DCP03 DCP04 Standard 00: Libero 01:RF 02:RV1-UP 03:RV2-DOWN 04:V1 05:V2 06:V3 07:VZ 08:V4 09:V5 10:V6 11:V7 12:PARA2 13:BIN0 14:BIN1 15:BIN2 16:DIR(1=UP) 17:v=0 18:RF+RV1 19:RF+RV2 20:BR1 21:BR2 22:BR3 23:BR4 24:SBIN0 25:SBIN1 26:SBIN2 27:MBIN0 28:MBIN1 29:MBIN2 30: STANDBY2 31:STEP+ 32:STEP33:PFU_BR 34:HY_UP 35:HY_DOWN 36:/DELAY 37:DTE 38:RECORD 39:INV_A1 40:FKT.ana 41:Monitor 43: STANDBY1 44:ZR_RDY 45:/ESC 46:SBC_RDY 01:RF 04:V1 05:V2 06:V3 07:VZ 02:RV1-UP 03:RV2-DOWN 00: Libero 20:BR1 21:BR2 22:BR3 00: Libero Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Elenco dei parametri f_O1 f_O2 f_O3 Marcatura Campo dei valori Configurazione della funzione delle uscite digitali O1 … O5 con "CONFIG=libero" (per la descrizione delle funzioni vedi la tabella) Off Contattore RB RB-Invers V<V_G1 V<V_G2 V<1.1*V_3 Preallarme Fault EVAC.Dir MB INV V<V_G1 INV V<V_G2 V=0 PFU Informazioni sulla fune TD_CNT ext. Pieno carico SD STO Info /STO Info BR Info ZR_EN f_O4 f_O5 Impostazione di fabbrica Fault MB Contattore RB V < V_G1 STO Info V_G1 Impostazione del valore limite 1 in caso di utilizzo del parametro V<V_G1 per un’uscita digitale 0.03 ... 3.20 m/s 0.30 V_G2 Impostazione del valore limite 2 in caso di utilizzo del parametro V<V_G2 per un’uscita digitale 0.03 ... 3.20 m/s 0.80 V_G3 Impostazione valore limite 3 (questa informazione viene emessa solo in caso di utilizzo di un protocollo DCP) 0.03 ... 3.20 m/s 0.50 SIM_V1 ON: Viene eseguita una decelerazione in funzione del percorso di V3 -> V1 oppure V2 -> V1 se V1 viene attivata al più tardi 100 ms dopo il disinserimento di V3 oppure V2 Per eseguire una decelerazione in funzione del percorso di V3 > V1 oppure V2 -> V1 in caso di impostazione binaria delle velocità deve essere attivato SIM_V1 Off: La decelerazione in funzione del percorso di V3 -> V1 oppure V2 -> V1 viene eseguita solo se al momento della disattivazione di una velocità di marcia elevata (V3 o V2) è già attivata la velocità di posizionamento A_MAX Decelerazione in caso di arresto di emergenza dell’ascensore tramite disattivazione dell’ingresso con la funzione "/DELAY" S_B_OFF Aumento per spazio di frenata Off on Off con Config="32:S_Smart": On 1.00 m/s2 50 ... 160 mm 50 Descrizione dei parametri delleingressi digitali Parametri Funzione Spiegazione Funzione non occupata L’attivazione dell’ingresso non ha alcuna ripercussione abilitazione del dispositivo di regolazione Abilitazione dello ZAdyn4C. L'ingresso deve essere attivato durante l'intera marcia. 02:RV1 Impostazione della direzione SU Direzione di marcia “SU” 03:RV2 Impostazione della direzione GIÙ Direzione di marcia “GIÙ” 04:V1 Velocità di posizionamento Velocità per il posizionamento della cabina nella fermata 05:V2 Velocità intermedia Qualora necessario, velocità intermedia per l'esercizio di marcia normale 06:V3 Velocità di marcia V_3 Velocità di marcia elevata per l'esercizio di marcia normale 00: Libero 01:RF R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 87/232 dei 11 Elenco parametri Parametri Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Parametri Elenco dei parametri Funzione Spiegazione 07:VZ Velocità di regolazione correttiva Velocità per la regolazione correttiva ha priorità rispetto a tutte le altre velocità 08:V4 Velocità addizionale 1 Velocità addizionale per viaggi di ispezione e comando di richiamo 09:V5 Velocità addizionale 2 Velocità addizionale per viaggi di ispezione e comando di richiamo 10:V6 Velocità addizionale 3 Velocità addizionale per viaggi di ispezione e comando di richiamo 11:V7 Velocità addizionale 4 Velocità addizionale per viaggi di ispezione e comando di richiamo Commutazione sul 2° record di parametri 2. Record di parametri viene attivato 13:BIN0 Ingresso binario 0 Impostazione della velocità tramite codifica binaria Configurazione standard 14:BIN1 Ingresso binario 1 Impostazione della velocità tramite codifica binaria Configurazione standard 15:BIN2 Ingresso binario 2 Impostazione della velocità tramite codifica binaria Configurazione standard 16:DIR impostazione della direzione Impostazione della direzione di marcia con l'impiego di un ingresso Segnale 1: direzione di marcia "SU" Segnale 0: direzione di marcia "GIÙ" 17:v=0 mantenimento numero di giri 0 Con il freno motore aperto viene regolato il numero di giri 0 18:RF+RV1 Abilitazione dispositivo di regolazione + direzione di marcia SU L’abilitazione del dispositivo di regolazione e la direzione di marcia "SU" vengono attivate con un solo ingresso 19:RF+RV2 Abilitazione dispositivo di regolazione + direzione di marcia GIÙ L’abilitazione del dispositivo di regolazione e la direzione di marcia “GIÙ” vengono attivate con un solo ingresso 12:PARA2 20:BR1 Sorveglianza freno 1 Sorveglianza freno sul morsetto di ingresso X-IN 21:BR2 Sorveglianza freno 2 Sorveglianza freno sul morsetto di ingresso X-IN 22:BR3 Sorveglianza freno 3 Sorveglianza freno sul morsetto di ingresso X-IN 23:BR4 Sorveglianza freno 4 Sorveglianza freno sul morsetto di ingresso X-IN 24:SBIN0 Ingresso binario 0 Configurazione Schmitt+Sohn Impostazione della velocità tramite codifica binaria Configurazione Schmitt+Sohn 25:SBIN1 Ingresso binario 1 Configurazione Schmitt+Sohn Impostazione della velocità tramite codifica binaria Configurazione Schmitt+Sohn 26:SBIN2 Ingresso binario 2 Configurazione Schmitt+Sohn Impostazione della velocità tramite codifica binaria Configurazione Schmitt+Sohn 27:MBIN0 Ingresso binario 0 Configurazione Masora Impostazione della velocità tramite codifica binaria Configurazione Masora 28:MBIN0 Ingresso binario 1 Configurazione Masora Impostazione della velocità tramite codifica binaria Configurazione Masora 29:MBIN0 Ingresso binario 2 Configurazione Masora Impostazione della velocità tramite codifica binaria Configurazione Masora 30:STANDBY2 Standby 2 Commutazione dello ZAdyn4C nel funzionamento standby 2 come misura di risparmio energetico 31:STEP+ Funzionamento ad impulsi per applicaModifica positiva zioni speciali 32:STEP- Funzionamento ad impulsi per applicaModifica negativa zioni speciali 33:PFU_BR 34:HY_UP Power Feedback Unit + resistenza freno Sorveglianza del funzionamento dell’unità di rigenerazione in caso di impiego di una resistenza freno combinata con un’unità di rigenerazione in caso di attivazione dell’ingresso vengono contemporaneaImpostazione della direzione SU per ascensore idraulico con gruppo Buch- mente attivate le funzioni di ingresso RF+RV1+V1 er tipo Saturn ALPHA solo con ZAdyn HY R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 88/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Parametri Elenco dei parametri Funzione Spiegazione Impostazione della direzione GIÙ per in caso di attivazione dell’ingresso vengono contemporanea35:HY_DOWN ascensore idraulico con gruppo Buch- mente attivate le funzioni di ingresso RF+RV2+V1 er tipo Saturn ALPHA e Orion ALPHA solo con ZAdyn HY 36:/DELAY 37:DTE 38:RECORD Decelerazione in caso di arresto di emergenza In caso di disattivazione dell’ingresso il motore viene frenato con la decelerazione impostata nel menu "Controller/A_MAX" Funzione di test Ziehl-Abegg Riservata a Ziehl-Abegg Funzione recorder Avvio o rispettivamente arresto di misurazioni tramite un segnale esterno Ingresso attivato: la misurazione è attiva Ingresso disattivato: la misurazione viene arrestata e memorizzata 39:INV_A1 Impostazione della direzione SU per ascensore idraulico con gruppo Buch- Inversione del valore nominale analogico A1 er tipo Orion ALPHA 40:FKT.ana Funzione di test Ziehl-Abegg Riservata a Ziehl-Abegg 41:Monitor Funzione monitor in caso di evacuazione manuale Indicazione della direzione di evacuazione e della velocità di evacuazione In caso di ingresso attivo ha luogo una decelerazione verso il Decelerazione in funzione del percorso numero di giri 0, anche in caso di velocità di marcia attivate. dopo arresto La decelerazione dalla velocità di marcia V1 dipende dal percorso programmato per il parametro S_10. Commutazione dello ZAdyn4C nel funzionamento standby 1 come misura di risparmio energetico 43:STANDBY 1 Standby 1 44: ZR_RDY 45: /ESC 46:SBC_RDY ZArec pronta Funzione di sorveglianza ZArec /ESC Il cortocircuito elettronico viene disattivato ZAsbc4C pronto Funzione di sorveglianza ZAsbc4C Descrizione dei parametri delle uscite digitali Parametri Off Funzione Spiegazione L'uscita è senza funzione L’uscita è sempre aperta Dispositivo di regolazione pronto Commutazione dei contattori del moContattore RB tore Attivazione degli ingressi della funzione STO Il contatto chiude quando sono presenti i seguenti segnali: abilitazione dispositivo di regolazione, velocità di marcia e impostazione della direzione. Con la chiusura del contatto gli ingressi della funzione STO devono essere attivati senza ritardo oppure è necessario avviare i contattori del motore. Funzione inversa di "Contattore RB" Il contatto apre quando sono presenti i seguenti segnali: abilitazione dispositivo di regolazione, velocità di marcia e impostazione della direzione. V<V_G1 Sorveglianza velocità Il contatto apre quando viene superato il valore limite V_G1 impostato nel menu "Quadro Manovra". V<V_G2 Sorveglianza velocità Il contatto apre quando viene superato il valore limite V_G2 impostato nel menu "Quadro Manovra". V<1.1*V_3 Sorveglianza velocità Il contatto apre quando la velocità di marcia V3 viene superata del 10%. Preallarme Allarme Sorveglianza della temperatura del motore e della temperatura dell’elemento di potenza. Il contatto apre quando è presente un preallarme di guasto attuale a causa di una sovratemperatura. Il viaggio attuale viene portato a termine. Il preallarme può essere analizzato dall’unità di controllo la quale può impedire un nuovo avviamento. Fault Disturbo Il contatto è chiuso quando non è presente alcun errore sullo ZAdyn4C Direzione di evacuazione Contatto aperto: la cabina è più leggera della zavorra Contatto chiuso: la cabina è più pesante della zavorra RB_Invers EVAC.DIR R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 89/232 dei 11 Elenco parametri 42: LZ Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Parametri Elenco dei parametri Funzione Spiegazione Freno meccanico Il contatto chiude al termine del tempo di generazione del flusso magnetico. Con la chiusura del contatto il freno meccanico deve essere chiuso senza ritardo tramite un contattore esterno. INV V<V_G1 Funzione inversa di "V<V_G1" Il contatto chiude quando viene superato il valore limite V_G1 impostato nel menu "Quadro Manovra". INV V<V_G2 Funzione inversa di "V<V_G2" Il contatto chiude quando viene superato il valore limite V_G2 impostato nel menu "Controllo". V=0 Velocità = 0 Il contatto apre a inizio marcia quando velocità effettiva > 0 m/s Il contatto chiude a fine marcia quando velocità effettiva = 0 m/s e uscita contattore RB = 0 PFU Unità di rigenerazione Commutazione dell’unità di rigenerazione nel funzionamento standby come misura di risparmio energetico Cambio fune necessario Il contatto chiude quando la fune attuale può essere ancora utilizzata per ca. 1 anno. Il contatto rimane chiuso finché il contatore decrescente non viene reimpostato. TD_CNT ext. Monoflop Il relè di uscita emette ad ogni cambio della direzione di marcia un impulso sulla corrispondente uscita. Per il collegamento di un contatore esterno, ad es. nell’unità di controllo. Pieno carico Pieno carico Il contatto chiude quando durante la marcia costante la corrente nominale del motore viene superata per 200 ms Sorveglianza velocità Funzionamento closed-loop: l’uscita diventa attiva, quando alla decelerazione da V3 la velocità effettiva è < valore limite V_G1. Funzionamento open-loop: l’uscita diventa attiva, quando alla decelerazione da V3 la velocità nominale è < valore limite V_G1. L’uscita diventa inattiva non appena la velocità effettiva/nominale è = 0 STO Info Stato della funzione STO Il contatto è chiuso quando lo stadio finale non è bloccato dalla funzione STO (l'uscita è solo informativa, non orientata alla sicurezza). /STO Info Funzione invertita di STO Info Il contatto è chiuso quando lo stadio finale è bloccato dalla funzione STO (l'uscita è solo informativa, non orientata alla sicurezza). BR Info Stato degli ingressi di sorveglianza freno BR1...BR4 Il contatto è chiuso se i freni durante la marcia sono aperti ZR_EN Il contatto chiude quando sono presenti i seguenti segnali: abilZArec: abilitazione dell’unità di rigeneritazione dispositivo di regolazione, velocità di marcia e impostaazione ZArec4C zione della direzione. MB Informazioni sulla fune SD R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 90/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 11.7 Elenco dei parametri Menu Monitoraggio Parametri MOD_ST STO LOCKBR UNLOCK CO R-TBA12_01-I 1649 Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica Controllare il comportamento dello ZAdyn4C in caso di guasto Funzione di bloccaggio: se si verificano degli errori gravi in successione diretta, senza che sia stato eseguito un viaggio senza errori, esiste la possibilità di bloccare il convertitore di frequenza. L’uscita "ST-guasto" rimane aperta. In presenza di un viaggio privo di errori, il contatore degli errori viene di nuovo azzerato. Fix 2 sec.: nessuna funzione di bloccaggio, l'uscita parametrizzata su "ST" in caso di errore si diseccita per 2 secondi e successivamente si rieccita Blocc. 3: Funzione di bloccaggio dopo 3 errori. Dopo il 3° errore il relè d’uscita "ST" rimane diseccitato Blocco d.2: Funzione di bloccaggio dopo 2 errori. Dopo il 2° errore l’uscita "ST" rimane diseccitata. Blocco d.1: Funzione di bloccaggio dopo 1 errore. Dopo il 1° errore l’uscita "ST" rimane diseccitata. Con la funzione di bloccaggio compare il seguente testo di avvertimento: "Bloccaggio ZAdyn [OFF]" Dopo l’azionamento del tasto "i" l’apparecchio passa di nuovo al funzionamento normale. Gli errori che portano al bloccaggio sono contrassegnati opportunamente nell’elenco degli errori. Fix 2 s Blocc. 3 Blocc. 2 Blocc. 1 Fix 2 s Sorveglianza funzione STO ON: Sorveglianza STO attivata OFF: Sorveglianza STO disattivata La sorveglianza della funzione STO dovrebbe essere disattivata soltanto se la funzione STO non viene utilizzata e al suo posto vengono utilizzati i contattori del motore. ON OFF ON Blocco in caso di funzionamento anomalo freno. In caso di parametro inserito lo ZAdyn4C viene bloccato in presenza di anomalie di funzionamento del freno. In caso di CONFIG: 31:KL_IO LOCKBR viene attivato automaticamente ON OFF OFF Annullamento del bloccaggio in caso di anomalia di funzionamento del freno. In caso di parametro attivato il bloccaggio viene annullato in caso di anomalia di funzionamento del freno. ON OFF OFF OFF CO1 CO1&CO2 AUS Sorveglianza dei contattori di marcia OFF: sorveglianza contattori disattivata CO1: la sorveglianza dei contattori avviene solo tramite l'ingresso CO1 (collegamento in serie dei contatti di sorveglianza) CO1&CO2: la sorveglianza dei contattori avviene tramite gli ingressi CO1 e CO2 (sorveglianza singola dei contatti di sorveglianza) N.-art. 00163371-I 91/232 dei 11 Elenco parametri Configurazione delle funzioni di sorveglianza Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Parametri BR P1P2 R_P1P2 T_ENC T_SDLY T_CO T_CDLY T_BR S_MB R-TBA12_01-I 1649 Elenco dei parametri Campo dei valori Impostazione di fabbrica Sorveglianza freni motore Immissione di numero e funzione dei contatti di sorveglianza freno utilizzati OFF: nessuna sorveglianza freno collegata 1*NC: 1x contatto NC (contatto chiuso in caso di freno non alimentato elettricamente) 2*NC: 2x contatto NC (contatto chiuso in caso di freno non alimentato elettricamente) 3*NC: 3x contatto NC (contatto chiuso in caso di freno non alimentato elettricamente) 1*NO: 1 x contatto NA (contatto aperto in caso di freno non alimentato elettricamente) 2*NO: 2 x contatto NA (contatto aperto in caso di freno non alimentato elettricamente) 3*NO: 3 x contatto NA (contatto aperto in caso di freno non alimentato elettricamente) 4*NC: 4x contatto NC (contatto chiuso in caso di freno non alimentato elettricamente) 4*NO: 4 x contatto NA (contatto aperto in caso di freno non alimentato elettricamente) Off 1*NC 2*NC 3*NC 1*NO 2*NO 3*NO 4*NC 4*NO secondo il tipo di motore Sorveglianza temperatura motore Off: Sorveglianza termica disattivata PTC: conduttori a freddo (PTC secondo DIN 44082) TC: interruttore termico KTY:sensore di temperatura KTY84-130 Off PTC TC KTY PTC Accessibile solo in caso di parametrizzazione P1P2=KTY Valore di resistenza al quale interviene la sorveglianza termica del motore 1190 Ohm = temperatura motore di 130 °C 500 ... 5000 Ohm 1190 Sorveglianza encoder Il tempo inizia a decorrere con l’emissione del segnale di uscita "MB". Se entro questo tempo non sono presenti segnali di ingresso dell’encoder, il convertitore di frequenza commuta su guasto 0.5 ... 7.0 s 2.0 Decelerazione sorveglianza STO Quando la sorveglianza STO è attiva ("Sorveglianza/STO=ON") entro il tempo T_SDLY la funzione STO viene attivata (arresto) ovvero disattivata (avviamento) mediante gli ingressi STO_A e STO_B. 0.5 ... 3.0 s 1.5 s Tempo di debounce sorveglianza contattori Tempo di sorveglianza dell’interruzione contattori. Lo stadio finale viene disinserito quando i contatti dei contattori sono aperti per un tempo più lungo di quello parametrizzato in T_CO. Il tempo T_CO è attivo in caso di interruzioni durante la marcia, non in caso di un arresto normale. Accessibile solo se è attivata la sorveglianza contattori. 0.00 ... 100.0 ms 0.00=OFF 10 ms Ritardo sorveglianza contattori In caso di sorveglianza contattori inserita (menu "Monitoraggio/CO"), entro l’intervallo di tempo T_CDLY sull’ingresso della sorveglianza contattori deve essere presente il segnale di risposta che i contattori del motore sono chiusi (avviamento) oppure aperti (arresto). 0.5 ... 7.0 s 1.5 s Tempo di debounce per la sorveglianza freno. Il segnale di ingresso viene valutato con un ritardo pari al tempo T_BR. Accessibile solo se è attivata la sorveglianza freno. 0.01 ... 3.00 s 0.40 Massima corsa con MB=OFF Se con l'uscita digitale "MB" disinserita vengono rilevati degli impulsi dell’encoder, il convertitore di frequenza emette un messaggio di errore in caso di superamento del percorso parametrizzato. 0.10 ... 1.00 m 0.10 Marcatura N.-art. 00163371-I 92/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica Protezione da sovracorrente in funzione della corrente di dimensionamento del motore Se il valore parametrizzato per "I_MAX" viene superato per il tempo "T_I_MAX", il convertitore di frequenza emette un messaggio di errore. 20 ...180 % 180 Protezione da sovracorrente Se il valore parametrizzato per "I_MAX" (I x "I_MAX") viene superato per il tempo "T_I_MAX", il convertitore di frequenza emette un messaggio di errore. 0.3 ... 10.0 s 5.0 on Off on Parametri I_MAX T_I_MAX Elenco dei parametri Sorveglianza automatica parametri All’immissione dei valori dei parametri ne viene controllata la plausibilità. Eventualmente i valori vengono corretti o vengono modificati altri parametri (vedi il capitolo "Diagnosi dei guasti / Controllo automatico dei parametri") APC Maschera di errore 1...5 Soppressione di fino a cinque messaggi di errore tramite la parametrizzazione del corrispondente numero di errore in una maschera di errore MASK1 MASK2 MASK3 MASK4 0 0 0 Error-No. 0 MASK5 11.8 0 Menu Curva start Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica Procedimento di regolazione per l’ottimizzazione del comportamento di avviamento (vedi il capitolo "Messa in servizio") Off: Regolazione del numero di giri senza amplificazione all’avviamento (K_Start=1) MOD1: regolazione del numero di giri MOD2: regolazione numero di giri + funzione di sicurezza MOD3: regolazione del numero di giri e della posizione MOD4: regolazione della posizione + funzione di sicurezza MOD5: regolazione della posizione Off MOD1 MOD2 MOD3 MOD4 MOD5 secondo il tipo di motore Start gain Fattore di moltiplicazione per il parametro "Regolazione/SPD_KP" ovvero amplificazione del regolatore di posizione (dipendente dalla modalità di avviamento) viene limitato automaticamente 1.0 0.0 … 10.0 s 0.5 non regolabile 0.0 Parametri M_START K_START T_0 Tempo conness. contattore mot. Tempo con sorveglianza contattori disattivata (menu "Monitoraggio/CO=Off") dall'applicazione di un segnale di marcia fino all'alimentazione elettrica lato mot. T_0 real Tempo misurato che i contattori richiedono per aprirsi T_1 tempo di generazione flusso Tempo per generare il campo magnetico nel motore (solo in caso di motori asincroni) 0.1 … 10.0 s Valore impostato su 0.0 T_2 Max. tempo di apertura freno Trascorso il tempo "T_1" il freno deve essere aperto entro il tempo "T2" 0.0 … 15.0 s 0.1 0.0 1.8, con MOT_TYP=SM250: 2.5 0.6 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 93/232 dei 11 Elenco parametri Svolgimento temporale prima dell’inizio dell’accelerazione nonché ottimizzazione del comportamento di avviamento. Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Parametri Elenco dei parametri Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica T_2 real Tempo misurato che il freno richiede per aprirsi non regolabile 0.0 T_3 Tempo max. mant. Veloc. V_T3 Entro il tempo T_3 il motore accelera fino alla velocità parametrizzata in V_T3 0.0 … 10.0 s 0.0 Velocità minima per minimizzare lo strappo all’avviamento. Entro il tempo T_3 il motore viene accelerato fino alla velocità V_T3 superando in questo modo l’attrito statico. 0 … 50 mm/s 0 Se la posizione del motore durante l'avviamento si modifica del valore parametrizzato, l'amplificazione K_START viene disinserita (solo con M_START=MOD2/4) 0.1 … 30 mm 3.0 AUS EIN EIN V_T3 s_start Smorzamento apertura freno BRK_DMP Svolgimento temporale dell’avviamento 11.9 Menu Accelazione Definizione della rampa dell’accelerazione. Parametri Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica A_POS Accelerazione positiva 0.25 ... 2.00 m/s² 0.5 R_POS1 Arrotondamento inferiore in caso di accelerazione positiva un valore più grande determina un arrotondamento più morbido 20 ... 90 % viene calcolato R_POS2 Arrotondamento superiore in caso di accelerazione positiva, un valore più grande determina un arrotondamento più morbido 20 ... 90 % viene calcolato Accelerazione con A_POS elevata e R_POS1 e R_POS2 bassi R-TBA12_01-I 1649 2 Accelerazione con A_POS bassa e R_POS1 e R_POS2 elevati N.-art. 00163371-I 94/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 11.10 Elenco dei parametri Menu Viaggio Impostazione delle velocità di marcia. Campo dei valori Impostazione di fabbrica Velocità di posizionamento Velocità per il posizionamento durante l'ingresso al piano 0.010 ... 0.20 m/s 0.050 Velocità intermedia Velocità per la marcia normale, ad es. durante la marcia al piano intermedio 0.03 ... 2.50 m/s 0.50 V_3 Velocità di marcia Velocità per la marcia normale 0.00 ... 10.00 m/s 0.95 V_Z Velocità di regolazione correttiva Velocità per la regolazione correttiva della posizione della cabina durante l'applicazione o la rimozione del carico 0.003 ... 0.30 m/s 0.01 Parametri V_1 V_2 Marcatura V_4 Velocità addizionale 0.03 ... 3.00 m/s 0.30 V_5 Velocità addizionale 0.03 ... 3.00 m/s 0.30 V_6 Velocità addizionale 0.03 ... 3.00 m/s 0.05 V_7 Velocità addizionale 0.03 ... 3.00 m/s 0.05 11.11 Menu Decelerazione Parametri Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica A_NEG Accelerazione negativa 0.25 ... 2.00 m/s² 0.5 R_NEG1 Arrotondamento superiore in caso di accelerazione negativa, un valore più grande determina un arrotondamento più morbido 20 ... 90 % viene calcolato Arrotondamento inferiore in caso di accelerazione negativa, un valore più grande determina un arrotondamento più morbido 20 ... 90 % viene calcolato Correz. distanza V3 La velocità di marcia V_3 viene disinserita con un ritardo pari al valore parametrizzato 0.00 ... 2.00 m 0 Correz. distanza V2 La velocità di marcia V_2 viene disinserita con un ritardo pari al valore parametrizzato 0.00 ... 2.00 m 0 Correz. distanza V1 La velocità di marcia V_1 viene disinserita con un ritardo pari al valore parametrizzato 0 ... 150 mm 0 Decelerazione in funzione del percorso (vedi il capitolo "Opzioni di marcia") ON: decelerazione in funzione del percorso, gli spazi di decelerazione sono sempre identici OFF: decelerazione in funzione del tempo, gli spazi di decelerazione possono variare DCP_fast, DCP_comf, DCP_slow :Comportamento per l’ingresso diretto al piano con DCP2 o DCP4 (vedi il capitolo "Funzionamento DCP") V2toV3: in caso di marcia in funzione del percorso con velocità intermedia (V1 e V2 attive) è possibile accelerare alla velocità di marcia V3 on Off DCP_fast DCP_comf DCP_slow V2toV3 on R_NEG2 S_DI3 S_DI2 S_DI1 S_ABH R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 95/232 dei 11 Elenco parametri Definizione della rampa della decelerazione e ottimizzazione del comportamento di posizionamento. Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Elenco dei parametri Decelerazione con A_NEG bassa e R_NEG1 e R_NEG2 Decelerazione con A_NEG elevata e R_NEG1 e elevati R_NEG2 bassi Funzione S_DI 1 Punto di disinserimento V3 2 Inizio della decelerazione 11.12 Menu Stop Svolgimento temporale dopo il raggiungimento del numero di giri 0 durante la manovra di arresto. Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica mantenimento numero di giri 0 Per il tempo T_4 il motore, dopo il raggiungimento del numero di giri 0, viene mantenuto su questo regime 0.0 ... 10.0 s 0.1 Parametri T_4 T_5 Tempo chiusura freno Tempo entro il quale il freno meccanico deve essere chiuso 0.6 0.0 ... 10.0 s T_5a 1.5, con MOT_TYP=SM250: 2.0 Tempo supplementare di alimentazione elettrica a freno chiuso 0.0 … 2.0 s 0.0 Attesa finché motore senza corrente Entro il tempo T_5b l'alimentazione elettrica del motore sincrono viene ridotta tramite una funzione a rampa 0.0 … 2.0 s 0.3 Attesa finché contattori aperti Tempo entro il quale deve essere presente il segnale che i contattori del motore sono chiusi 0.0 ... 10.0 s 0.5 T_5b T_6 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 96/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Elenco dei parametri Svolgimento temporale dell’arresto T_4 T_5 T_5a T_5b T_6 X-IN RF Vx RVx X-OUT St MB RB 11.13 Menu Controller Parametri Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica SPD_KP Fattore di moltiplicazione per la modifica dell'amplificazione di base calcolata SPD_C viene limitato automaticamente 1.00 SPD_TI Tempo di regolazione correttiva Tempo di integrazione del dispositivo di regolazione durante la marcia 5 ... 300 ms 100 Informazioni I parametri necessari per l’impiego senza encoder (open-loop) vengono indicati solo con C_MOD=U/f. I parametri sono descritti nel capitolo "Funzionamento senza encoder". R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 97/232 dei 11 Elenco parametri Influenzamento del regolatore del numero di giri tramite il fattore dell’amplificazione di base (SPD_KP) e del tempo di regolazione correttiva (SPD_TI). Selezione del tipo di regolazione dello ZAdyn4C. Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 11.14 Elenco dei parametri Menu Set parametri 2 Nel convertitore di frequenza può essere memorizzato un secondo record di parametri. Questo può essere utilizzato per: • Evacuazione di emergenza • marcia normale con valori dei parametri modificati • Backup dei parametri Parametri F_PAR2 U_ACCU P_UPS RS_UPS STOP Copy Marcatura Campo dei valori Assegnazione di funzione al record di parametri 2 Bloccato: 2. il record di parametri è bloccato Bloccato Paraset 2: Attivazione del 2° record di parametri 2° record di parametri EVAC 3: evacuazione di emergenza con modulo di evacuazione EVAC 3 EVAC 3 EVA. 3*AC: evacuazione di emergenza con gruppo di continuità EVA. 3*AC trifase EVA. 1*AC EVA.1*AC: evacuazione di emergenza con US UPS UPS: evacuazione di emergenza con UPS (con potenza ridotta) Tensione nomin.batteria Parametrizzazione della tensione nominale della batteria di accumulatori con "f_PARA2=EVAC 3B" (evacuazione con unità di evacuazione EVAC 3, vedi il capitolo "Evacuazione di emergenza") Impostazione di fabbrica Bloccato 60 ... 565 V 120 0.0 ... 70.0 kW 1.0 Resistenza statore Immissione della resistenza statore del motore con "f_PARA2=UPS" 0.0 ... 9.99 Ohm 1.00 Funzione di stop per aumentare la precisione di fermata in caso di funzionamento di evacuazione con UPS ("f_PARA2=UPS") ON: - al raggiungimento del punto di disinserimento, il freno viene chiuso per V_1. - il freno viene chiuso al raggiungimento della corsa residua parametrizzata in S_STOP (solo con DCP02/04) OFF: funzione Stop disattivata on Off Off Off Para 1->2 Off Carico massimo UPS Parametrizzazione della potenza disponibile dell’UPS con "f_PARA2=UPS" (evacuazione tramite UPS, vedi il capitolo "Evacuazione di emergenza") Copia parametri OFF: funzione disattivata PARA1à2: copiatura dei dati del 1° record di parametri nel 2° record di parametri R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 98/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 11.15 Elenco dei parametri Menu Statistica Tutti i dati statistici possono essere richiamati nel menu Statistiche. I dati vengono preservati anche dopo il disinserimento dello ZAdyn4C. La lettura dell’elenco degli errori e la cancellazione della memoria guasti sono descritte nel capitolo "Diagnosi dei guasti". Informazioni Se il menu Statistiche viene aperto nel Basic-Level, non tutti i parametri sono visibili. Parametri Campo dei valori Marcatura Imposta- visibile nel zione di Basic-Levfabbrica el Lista errori non regolabile - X ST_H Totale ore inservizio non regolabile - X ST_DRV Numero di viaggi non regolabile - X ST_HDRV Numero delle ore di marcia non regolabile - X ST_UC Categoria di utilizzo secondo VDI 4707 non regolabile - X ST_RES Numero delle interruzioni di rete non regolabile - X ST_SRF Numero delle interruzioni di marcia a causa dell'interruzione dell'abilitazione del dispositivo di regolazione RF durante l'esercizio di marcia non regolabile - X ST_SXO Numero delle interruzioni di marcia a causa dell’interruzione del segnale di ingresso STO o CO durante l’esercizio di marcia non regolabile - X ST_CLR Cancellazione della memoria guasti Cancellazione di ST_LST, ST_RES e ST_SRF e ST_SCO on Off Aus APD Diagnosi automatica dei parametri, vedi il capitolo "Diagnosi dei guasti" On: la diagnosi automatica dei parametri è attivata Off: la diagnosi automatica dei parametri è disattivata on Off Off Reset 77 Reset 90 Reset 99 0 Password per il contatore dei cambi della direzione di marcia assegnata. Come password si può assegnare un numero tra 0 e 9999 0 ... 9999 0 TD_PWC Visualizzazione della password in forma codificata. In caso di smarrimento della password, contattare il costruttore. nicht einstellbar 21689 TD_PW Immissione della password 0 ... 9999 0 = nessuna password 0 0.00 ... 10.00 M 0.00 on Off Off RESET cancellazione di parametri, conteggi di contatori e elenchi dei guasti, preimpostazione dei parametri su valori standard. RESET77: ZAdyn4C preparametrizzato: i parametri vengono occupati con dati specifici dell’impianto del cliente ZAdyn4C standard: I parametri vengono occupati con valori standard RESET90: reset dell’apparecchio, i parametri vengono cancellati e preimpostati alla configurazione di fabbrica. ENC_OFF rimane preservato. RESET99: reset dell’apparecchio, i parametri vengono cancellati e preimpostati alla configurazione di fabbrica. ENC_OFF viene cancellato. dei 11 Elenco parametri ST_LST Se per l'offset dell'encoder (ECOFF) dovesse essere registrato un valore, anche questo valore viene cancellato! TD_PWN TD_CNT TD_RST Valore iniziale del contatore decrescente. Se il valore iniziale del contatore decrescente viene impostato su 0.00, il contatore decrescente è disattivato. Ripristino del valore di conteggio dall’encoder R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 99/232 X Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 11.16 Elenco dei parametri Menu Memory Card Comprende i parametri per diverse funzioni con una scheda di memoria. Informazioni Se il menu Memory Card viene aperto nel Basic-Level, non tutti i parametri sono visibili. SAV_ALL SAV_PAR LOD_PAR UPDATE SAV_CFG LOD_CFG Format Imposta- visibile nel zione di Basic-Levfabbrica el Marcatura Campo dei valori Salvataggio dei dati con l'abbinamento del numero di serie sulla MMC Card: • Elenco parametri (.PRT) nella cartella /4CX/DEVICE/numero di serie/LST • Elenco dei guasti (.FLT) nella cartella /4CX/DEVICE/numero di serie/LST • Parametri (.PA3) nella cartella /4CX/DEVICE/numero di serie/PAR • Black Box (.BOX) nella cartella /4CX/DEVICE/numero di serie/LST Off: nessuna funzione ON: i dati vengono salvati sulla MMC Card. Dopo il salvataggio il parametro commuta di nuovo su "Off" on Off Off X Memorizzazione dei parametri su scheda di memoria (copiatura di parametri in caso di impianti identici): • Parametri (.PA3) nella cartella /4CX/DEVICE/FORCE Non avviene alcun abbinamento al numero di serie, ad ogni salvataggio i dati vengono sovrascritti Off: nessuna funzione ON: i parametri vengono salvati sulla scheda di memoria. Dopo il salvataggio il parametro commuta di nuovo su "Off" on Off Off X Scaricamento dei parametri dalla scheda di memoria nel convertitore di frequenza (copiatura di parametri in caso di impianti identici) Immissione 27: I parametri (.PA3) vengono scaricati dalla cartella /4CX/DEVICE/FORCE nel convertitore di frequenza. Dopo il caricamento il parametro ritorna di nuovo a "Off" 27 0 X avvio dell'aggiornamento del software dalla scheda di memoria Viene scaricato sempre il software più recente dalla MMC Card Immissione 27: Il software viene scaricato dalla cartella /4CX/Update/versione software nel convertitore di frequenza 27 0 Salvataggio dei dati con l'assegnazione di un numero di configurazione sulla scheda di memoria: • Elenco dei parametri (.PRT) nella cartella /4Cx/CONFIG/numero di configurazione • Parametri (.PA3) nella cartella /4Cx/CONFIG/numero di configurazione 0 ... 59999 0 Scaricare i parametri con l’indicazione del numero di configurazione dalla scheda di memoria nel convertitore di frequenza Immissione del numero di configurazione: i parametri (.PA3) vengono scaricati dalla cartella /4Cx/CONFIG nel convertitore di frequenza. Dopo il caricamento il parametro ritorna di nuovo a "Off" 0 ... 59999 0 27 0 Parametri Formattazione della scheda di memoria: Immissione 27: Vengono cancellati i file e le cartelle sulla scheda di memoria R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 100/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 11.17 Elenco dei parametri Menu MMC-Recorder Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica Impostazioni Recorder Off:Recorder disinserito On: il recorder è attivo, la curva di marcia viene memorizzata sulla scheda di memoria Stop&Shot: arresto manuale e salvataggio di una misurazione avviata tramite "REC_MOD=ON". Dopo il salvataggio dei dati sulla scheda di memoria, il parametro REC_MOD viene impostato su "Off". ZAmon: modo per l'impiego del software ZAmon Le impostazioni per REC_MOD possono essere modificate solo se REC_CFG=0. Off on Stop&Shot ZAmon ZAmon 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Parametri REC_MOD REC_CFG REC_NUM TRIG_BY T_REC T_DLY Configurazione dei canali di misurazione 0: tutti i canali di misurazione e il tempo di registrazione sono liberamente configurabili 1 ... 9: configurazioni preimpostate che non possono essere modificate Numero cartella Assegnazione del numero con il quale la cartella viene memorizzata sulla scheda di memoria. Immettendo "0" viene utilizzato il numero di serie del convertitore di frequenza come denominazione della cartella. Sorgente di trigger Criterio per l'arresto del recorder e il salvataggio dei dati sulla scheda di memoria Error: i dati vengono salvati non appena si verifica un errore Err/Stop: i dati vengono salvati non appena si verifica un errore e viene terminato un viaggio senza errori Tempo Record Tempo per una misurazione con 1000 valori di misura Con un tempo di registrazione di ad es. 5s i valori di misura vengono registrati ogni 5ms Ritardo trigger Tempo di ritardo tra il triggering e l’arresto delle registrazione, ad es. T_DLY=0.5s: la registrazione viene terminata 0.5s dopo il verificarsi di un errore. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 101/232 0 Error Error/Stop 1.0 5s 10 s 15 s 20 s 40 s 80 s 160 s 0.5 h 1h 24 h 5 0.5 s 0.5 s dei 11 Elenco parametri Esiste4la possibilità di effettuare delle misurazioni sul convertitore di frequenza con l’ausilio di una scheda di memoria senza che si renda necessario l’utilizzo di un computer portatile. La configurazione della misurazione viene effettuata nel menu MMC-Recorder. Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Parametri Marcatura Configurazione dei canali di misurazione 1-4 con valori di misurazione analogici 1: impostazione del valore nominale della velocità di marcia [m/s] 3: indicazione del valore effettivo della velocità di marcia [m/s] 6: stato interno (stato del convertitore di frequenza) 16: corrente di magnetizzazione id [A] 26: corrente del motore [A] 27: tensione del motore [V] 31: temperatura elemento di potenza [°C] 49: percorso complessivo [m] 62: impostazione corsa residua [mm] (solo con DCP2 e DCP4) 119: grado di utilizzazione chopper freno / resistenza freno 142: tensione del circuito intermedio [V] 143: corrente motore generatrice della coppia iq [A] CHN1 CHN2 CHN3 CHN4 Configurazione del canale di misurazione 5 con valori di misurazione digitali 89: ingressi e uscite digitali con indicazione di funzionamento 90: ingressi e uscite digitali per sorveglianza freno 91: Ingressi e uscite digitali 92: bit di comando e di stato DCP CHN5 11.18 Elenco dei parametri Campo dei valori Impostazione di fabbrica 3 0...299 1 143 6 0...299 89 Menu Enc.-regolazione Comprende valori di parametri necessari per la compensazione di trasduttori di velocità angolare nei motori sincroni. Il procedimento per la compensazione encoder è descritto nel capitolo "Funzioni speciali". Campo dei valori Impostazione di fabbrica Attivazione della compensazione encoder Off: nessuna funzione ON: avvio della compensazione encoder o controllo della compensazione encoder on Off Off Encoder Posizione Indicazione numerica della posizione assoluta dell'encoder, indicazione per rotazione: 0 ... [4x numero di linee encoder]-1 non regolabile - Encoder Offset Spostamento della posizione zero del trasduttore valore assoluto sulla posizione zero del polo Encoder EnDat: l'impostazione 0 è tassativa Encoder SSI: se l'encoder SSI non viene montato nella posizione zero meccanica, durante la compensazione (ENC_ADJ) occorre immettere il valore rilevato per ENC_OFF 0 ... 360.00° 0 Salvataggio dei dati nell’encoder valore assoluto mediante la funzione "Targhetta tipo elettronica" (possibile solo con encoder valore assoluto EnDat o Hiperface) ON: i dati vengono salvati dallo ZAdyn4C nell'encoder valore assoluto OFF: funzione disattivata on Off Off Lettura dei dati dall’encoder valore assoluto mediante la funzione "Targhetta tipo elettronica" (possibile solo con encoder valore assoluto EnDat o Hiperface) Immissione 27: i dati vengono letti dall'encoder valore assoluto nello ZAdyn4C 0...65535 0 Parametri ENC_ADJ ENC_POS ENC_OFF SAV_P_E LOD_P_E Marcatura R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 102/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 11.19 Elenco dei parametri Menu paracadute Parametrizzazione dei dati che vengono utilizzati per la funzione "Liberazione paracadute". Il procedimento per la liberazione dal paracadute è descritto nel capitolo "Funzioni speciali". Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica Attivazione o disattivazione della liberazione dal paracadute OFF:La liberazione dal paracadute è disattivata ON: Avvio della funzione Safety Brake nella direzione di marcia desiderata tramite azionamento del tasto "Viaggio di ispezione SU" o "Viaggio di ispezione GIÙ" on Off Off Impostazione dell'ampiezza degli impulsi con la quale il motore deve essere alimentata L'impostazione avviene in percento della corrente di esercizio massima del convertitore di frequenza (corrente nominale x 1,8) 10 ... 100 % 70 SB_T0 Pausa di impulso Tempo di pausa tra i singoli impulsi di corrente 0.1 ... 2.0 s 0.2 SB_T1 Tempo di impulso Tempo per il quale il motore viene alimentato elettricamente 0.1 ... 1.0 s 0.5 SB_N Numero degli impulsi di corrente 1 ... 5 3 Parametri SB_MOD SB_M SB_N=3 SB_M [%] SB_T0 100 1 dei 11 Elenco parametri SB_T1 t Svolgimento della liberazione dal paracadute 1 Viaggio di ispezione "SU" o "GIÙ" 11.20 Menu HW-Ident. Identificazione dei singoli gruppi costruttivi dello ZAdyn4C. Di norma l’identificazione del gruppo costruttivo viene letta direttamente dalla relativa EEPROM. Parametri ID_NOK Marcatura Campo dei valori Viene indicato il numero delle identificazioni hardware modificate (n. identificazione non uguale a 0) R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 103/232 Impostazione di fabbrica Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 11.21 Elenco dei parametri Menu Sezione potenza Parametrizzazione dei valori limite dell’elemento di potenza interno. Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica Modalità operativa della modulazione ampiezza impulsi Auto:la frequenza PWM varia in funzione della temperatura sull’elemento di potenza e del carico. A inizio marcia la tensione del motore viene temporizzata con la frequenza di ripetizione impostata al parametro "f_PWM_H". All’occorrenza la frequenza di ripetizione viene ridotta. Fisso f_PWM: la tensione del motore viene temporizzata stabilmente con la frequenza PWM impostata al parametro "f_PWM" Auto Fix f_PWM Auto Parametri M_PWM f_PWM Frequenza di ripetizione con l’impostazione del parametro "M_PWM=Fisso f_PWM" 2.5 ... 10.0 kHz 8.0 f_PWM_H Frequenza di ripetizione massima (frequenza iniziale) con impostazione del parametro "M_PWM=Auto" Il parametro viene visualizzato solo in caso di "M_PWM=Auto". 2.5 ... 16.0 kHz 16.0 100 ... 600 V 565 UDC_N Tensione nominale del circuito intermedio UDC_MIN Valore limite minimo della tensione circuito intermedio 30 ... 500 V 450 UDC_MAX Valore limite massimo della tensione circuito intermedio 300 ... 800 V 760 FAN_T Temperatura dell'elemento di potenza con la quale il ventilatore viene inserito 28 ... 45 °C 33 Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica Abilitazione delle funzioni di controllo On: le funzioni sono accessibili Off: nessun accesso alle funzioni Dopo l’esecuzione di una funzione di controllo, questo parametro automaticamente assume di nuovo il valore "Off". on Off Off SCY_ENC Test encoder On: viene simulato il guasto dell'encoder Off: funzione disattivata on Off SCY_TMP Test temperatura motore On: viene simulato il guasto del modulo temperatura motore o un surriscaldamento del motore Off: funzione disattivata on Off 11.22 Menu Controlli Selezione di controlli di supporto durante il collaudo dell’impianto: • Test del dispositivo di protezione secondo EN81-A3 Parametri SCY_EN SCY_A3 Test del dispositivo di protezione secondo EN81-A3 Senza corrente elettrica: movimento della cabina dell’ascensore tramite apertura dei freni senza che lo stadio finale venga alimentato con corrente elettrica Max. accel.: la cabina pienamente alimentata accelera al massimo Off: funzione disattivata Senza corrente elettrica Max. accel. Off SCY_SG Test Paracadute On: il cortocircuito elettronico viene disattivato Off: funzione disattivata on Off SCY_DA Test Frizione On: viaggio con richiamo con zavorra applicata, visualizzazione del movimento della cabina Off: funzione disattivata on Off Solo in caso di comando via CAN. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 104/232 Off Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Parametri Elenco dei parametri Marcatura Test Freni motore On: interruzione del circuito di sicurezza, visualizzazione dello spazio di frenata Off: funzione disattivata SCY_MB Campo dei valori Impostazione di fabbrica on Off Solo in caso di comando via CAN. 11.23 Menu CAN Parametrizzazione delle funzioni specifiche CAN. Parametri Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica LIFT_NR Immissione del numero ascensore 1 ... 2 1 NODE_ID Numero nodo, nel caso standard: Unità di controllo: 1 ZAdyn4C: 2 Encoder: 4 1 ... 128 2 250 kBd BD_RATE Bitrate 10 kBd ... 250 kBd MODE Modalità operativa dello ZAdyn4C Position / Velocity Position T_CMD Massimo tempo di attesa per comandi dell’unità di controllo 200 ... 3000 ms 1500 ms 11.24 Menü ZA-Interno Parametri Marcatura PW_S9 Immissione della password per visualizzare ulteriori parametri UVW_CHK Definizione del controllo delle fasi del motore all’avviamento Single: le fasi del motore vengono controllate al primo viaggio dopo l’inserimento del convertitore di frequenza. In caso di esito positivo non vengono più effettuati altri controlli. In caso di esito negativo, a ogni inizio di viaggio viene effettuato un controllo finché non risulta un controllo senza errori. Cont: Il controllo viene effettuato a ogni inizio di viaggio Off: Il controllo delle fasi del motore è disattivato UVW_PEK n_ANA Campo dei valori Impostazione di fabbrica 0 Single Cont Off Single Tensione di prova del controllo delle fasi del motore 1 ... 10 V: selezione della tensione di controllo tra 1 V e 10 V. In caso di errore, la tensione di prova viene visualizzata nel messaggio di errore. 15 V: Tensione di controllo 15 V. f(P): La tensione di prova dipende dalla tensione del motore immessa nel menu “Etichetta motore”. In caso di errore, la tensione di prova viene visualizzata nel messaggio di errore. 1 ... 10 V 15 V f(P) f(P) Valore di normalizzazione per ingresso analogico con ZAdyn HY Esempio: n_ANA = 3000 Ingresso analogico = 0-10 V 10 V = 3000 1/min 1 ... 3300 3000 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 105/232 dei 11 Elenco parametri Parametrizzazione di funzioni di misurazione e di sorveglianza all’interno del convertitore Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 11.25 Elenco dei parametri Menu INFO Il menu INFO offre una panoramica facilmente consultabile su: • Misurazione della corrente • Stati di esercizio attuali del convertitore di frequenza • stati di commutazione attuali degli ingressi e delle uscite • misurazioni all’interno del convertitore • informazioni relative a gruppi costruttivi interni Per una maggiore chiarezza, le singole pagine sono numerate. Serial-No - - - - - - - - 01 ZAdyn4CA 013 SN: 06128238/0001 4.42-110308xx Stato - - - - - - - - - - - 02 ? Impianto OFF ? 530?540?550?560? 100 ^0.00 0.00 0.00m/s Dist. - - - - - - - - - - sa: 0.00 s21: 0.52m sr:^0.00 s31: 1.45m s1: 0.00 sd: 0.52m 03 Pagina 01: Serial-No. Riga 2: Indicazione del tipo e della dimensione costruttiva del convertitore di frequenza: ZAdyn4CA: tipo ZAdyn4C per motori asincroni ZAdyn4CS: tipo ZAdyn4C per motori sincroni -X: tipo di apparecchio non noto Riga 3: Numero di serie/tipo di apparecchio con numero progressivo Riga 4: Versione software Terza lingua di comando caricata Pagina 02: Stato Riga 2: stato di esercizio attuale con indicazione a testo in chiaro Riga 3: ultimi 5 stati di esercizio stato di esercizio attualeviene visualizzato a destra complessivamente si possono interrogare gli ultimi 60 stati di esercizio: sfogliare all’indietro con sfogliare in avanti con Lo stato attuale viene indicato per mezzo delle frecce > < Stati precedenti vengono indicati per mezzo delle frecce < > Riga 4 (da sinistra a destra): direzione di marcia attuale posizione attuale della cabina nel pozzo percorso attuale con velocità di posizionamento velocità di marcia attuale Pagina 03: Dist Riga 2: sa: posizione attuale della cabina nel pozzo s21: pazio di decelerazione calcolato V_2 R V_1 s20: spazio di decelerazione calcolato V_2 Rarresto (solo con DCP027DCP04) Riga 3: sr: direzione di marcia attuale, percorso complessivo attuale s31: spazio di decelerazione calcolato V_3 R V_1 s30: spazio di decelerazione calcolato V_2 R arresto (solo con DCP02 / DCP04) Riga 4: s1: percorso attuale con velocità di posizionamentoV_1 (viene meno con DCP02 / DCP04) spazio di decelerazione reale V_3 R V_1 o V_2 RV _1 L’indicazione può essere congelata azionando il tasto R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 106/232 . Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Mot - - - - - - - - - - - - 04 ??? _ _ _ _ _ _ _+0% real: 0rpm 0V prog: 0rpm +0.0A Elenco dei parametri Pagina 04: Mot Riga 2: istogramma del numero di giri del motore Slittamento in % Angolo di sollecitazione in ° Riga 3: numero di giri effettivo del motore tensione del motore Riga 4: numero di giri nominale del motore Motorcurrent Con i dati del motore correttamente impostati, lo slittamento ha un andamento pressoché proporzionale alla corrente di dimensionamento del motore (ad es. corrente motore del 50% = slittamento del 50%). L’indicazione può essere congelata azionando il tasto MotDat - - - - - - - - - - 05 . Pagina 05: MotDat Indicazione dei dati del motore immessi nel menu "Etichetta Motore": I: 11.0A n: 60rp p: 10 MotDatNom - - - - - - - - 05 I: 11.0A n: 1450rp cos:0.88 f: 50.0Hz I0: 3.8A TR: 316ms MotDatFW- - - - - - - - I: 11.0A n: 1560rp cos:0.89 f: 53,4Hz I0: 3,5A TR: 316ms MotDatNom - - - - - - - - 05 dei 11 Elenco parametri Riga 2: Corrente misura Velocità nominale Riga 3: Tensione nominale Frequenza Nominale Riga 4: Coppie poli U: 360V f:10Hz Riga 2: Corrente misura Velocità nominale Riga 3: cos phi Frequenza Nominale Riga 4: No-load current Costante tempo rotore Pagina 05: MotDatFW Indicazione dei dati del motore calcolati per l’impiego con deflussaggio del campo Riga 2: Corrente misura Velocità nominale Riga 3: cos phi Frequenza Nominale Riga 4: No-load current Costante tempo rotore 05 Seite 05: MotDatNom Azionando il tasto vengono visualizzati i dati del motore originari I: 11.0A n: 1450rp cos:0.88 f: 50.0Hz I0: 3.8A TR: 316ms R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 107/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C RegLimits - - - - - - - - 06 SP IQ ID PS U LIM:.. · . .. .. . PEK: Chopper freno - - - - - 07 Intern 1.4kHz BC · U_DC:_ _ _ _ _ _ 565V Ampl:_ _ _ _ _ _ 0% Elenco dei parametri Pagina 06: RegLimits Indicazione online se un circuito di regolazione ha raggiunto il limite Riga 2: SP: regolatore numero di giri IQ: regolatore di corrente (corrente generatrice di coppia) ID: regolatore di corrente (corrente generatrice di flusso) PS: regolatore della posizione U: limite di tensione del convertitore di frequenza Riga 3: Punto a sinistra: limite minimo raggiunto Punto a destra: limite massimo raggiunto Riga 4: Campanello di allarme a sinistra: limite minimo raggiunto con corsa precedente Campanello di allarme a destra: limite massimo raggiunto con corsa precedente durante un viaggio normale privo di guasti non dovrebbe comparire alcun punto grande. Pagina 07: chopper freno Indicazione online: Riga 2: frequenza PWM interna (solo con resistenza freno) Stato della sorveglianza funzionale e termica sul morsetto di ingresso BC (punto grande = OK) Riga 3: tensione circuito intermedio come istogramma tensione circuito intermedio Riga 4 (solo con resistenza freno): Regolazione in uscita resistenza freno come istogramma Regolazione in uscita resistenza freno in % La tensione del circuito intermedio indicata all’arresto deve avere il valore tensione di rete x 1,41. Dietro alla sorveglianza funzionale e termica deve essere indicato sempre un punto grande. Azionamento del tasto : l’indicazione viene congelata Indicazione del grado di utilizzazione resistenza freno (valore medio per un intervallo di 120 s) Cu-Functions- - - - - CONFIG 00: Libero I:RF RV.2V........ O:.. .. .. ... VG1 08 Pagina 08: Cu-Functions Indicazione online: Riga 2: configurazione selezionata per il controllo nel menu "Quadro manovra/CONFIG" Riga 3: funzioni digitali in ingresso attive: • • • abilitazione dispositivo di regolazione (RF) direzione di marcia (RV) velocità di marcia (V) Riga 4: funzioni digitali in uscitaattive R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 108/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Start/Stop - - - - - - - 09 STOA: · STOB: · DIAG: · RF RB CO MB BR1234 E · . . . .... . Elenco dei parametri Pagina 09: Start / Stop Indicazione online degli ingressi e delle uscite digitali importanti per la manovra di Start / Stop: Riga 2: STOA: stato STO_A (ingresso) STOB: stato STO_B (ingresso) un grosso punto accanto alla denominazione indica la presenza di un segnale in corrispondenza dell'ingresso e che l'unità di diagnosi interna per la sorveglianza degli ingressi STO non ha rilevato errori Se non è presente alcun segnale in corrispondenza degli ingressi, lo stadio finale è bloccato in modo sicuro (STO disattivato). DIAG: stato dell'unità di diagnosi interna un grosso punto accanto alla denominazione indica che l'unità di diagnosi interna non ha rilevato errori, mentre se non compare alcun punto significa che l'unità di diagnosi interna ha rilevato un errore Riga 3: RF – abilitazione dispositivo di regolazione (ingresso) RB – dispositivo di regolazione pronto / commutare contattori (uscita) CO – sorveglianza contattori (ingresso) MB – commutare freno meccanico (uscita) BRx: contatti sorveglianza freno E: stato del cortocircuito elettronico Riga 4: RF, RB, CO, MB, BRx: un punto grande sotto la denominazione segnala che l’ingresso o l’uscita sono attivi E: Punto piccolo: cortocircuito disattivato Punto grande: cortocircuito attivo o: cortocircuito commuta da non attivo a attivo (durata 1,1 s) t: cortocircuito commuta da attivo a non attivo (durata 1,1 s) Cu-Ports- - - - - - - - In: Out: 12345678 BC C12 1234 ........ · .. ... · R-TBA12_01-I 1649 10 Pagina 10: Cu-Ports Indicazione online: Riga 3: 1…8: ingressi digitali I1…I8 BC: sorveglianza funzionale e termica di resistenza freno o chopper freno C12: sorveglianza contattori 1…4: uscite digitali O1…O4 Riga 4: Un punto grande sotto la denominazione segnala che l’ingresso o l’uscita sono attivi N.-art. 00163371-I 109/232 dei 11 Elenco parametri Un "!" sotto gli ingressi di sorveglianza "CO" o "BR" segnala che queste funzioni di sorveglianza sono state disattivate nel menu Sorveglianze. Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Encoder - - - - - - - - - 11 Incr:2048 Typ:ENDAT Enable ·· Err: 0 Cnt:3941=345°A B Elenco dei parametri Pagina 11: encoder Indicazione online: Riga 2: Risoluzione encoder parametrizzato Tipo di encoder riconosciuto (in caso di encoder valore assoluto) Tipo di encoder parametrizzato (in caso di encoder incrementali) Riga 3: Enable primo punto: abilitazione della tensione di alimentazione per l’encoder valore assoluto secondo punto: controllo funzionale dell’encoder valore assoluto entrambi i punti devono essere attivi entrambi i punti devono essere spenti ERR: codice di errore dell’encoder, con l’encoder privo di guasti deve essere indicato 0. Riga 4: Cnt: stato di conteggio del contatore di impulsi (0…4x risoluzione dell’encoder) e indicazione della rotazione del motore in gradi (360° = un giro del motore) A e B: rappresentazione grafica del segnale Sin (A) e del segnale Cos (B) L’indicazione può essere congelata azionando il tasto Power1 - - - - - - - - - DC IGBT PWM ED: 10% ·· ·· .. ? FAN: 0% UDC:565V Temp: 28C 12 . Pagina 12: Power1 Stati dell’elemento di potenza (punto per stato OK) Riga 2 e 3: DC: primo punto: relè di precaricamento inserito secondo punto: stato relè di precaricamento OK Entrambi i punti devono essere attivi durante l’esercizio normale IGBT: primo punto: alimentazione elettrica elemento di potenza ON secondo punto: stato alimentazione elettrica elemento di potenza OK Entrambi i punti devono essere attivi durante l’esercizio normale PWM: primo punto: PWM elemento di potenza abilitato secondo punto: stato PWM elemento di potenza OK entrambi i punti sono attivi solo durante la marcia Istogramma sotto M: stretto: frequenza di ripetizione fissa di 4 kHz medio: frequenza di ripetizione di 8 kHz largo: frequenza di ripetizione di 16 kHz ED: Durata di inserimento dello ZAdyn4C (intervallo di tempo: 10 minuti) FAN: numero di giri del ventilatore in % Con il tasto premuto, nella riga 3 viene indicata a destra la temperatura di Modulprint ("MP:xxxC"). Riga 4: UDC: tensione circuito intermedio Temp: temperatura elemento di potenza L’indicazione può essere congelata azionando il tasto R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 110/232 . Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Power2 - - - - - - - - - - 13 ERR_EXT U. OC: ... SRC_APP. UCE_P: ... SRC_MOP. UCE_M: .... Elenco dei parametri Pagina 13: Power2 Causa per guasto sovracorrente Riga 2: ERR_EXT: segnalazione sovracorrente (l’indicazione non viene memorizzata, il punto viene visualizzato solo quando è presente la sovracorrente) U: guasto di sovracorrente nel circuito intermedio DC (tensione superiore a 850VDC) OC:la sovracorrente è stata rilevata dai sensori della corrente (la faseall’origine del guasto viene indicata con le lettere U V Z) Riga 3: SRC_APP: la sovracorrente è stata rilevata dal processore dell’applicazione UCE_P: guasto nel percorso della corrente positiva dell’elemento di potenza (la fase all’origine del guasto viene indicata) Riga 4: SRC_MOP: la sovracorrente è stata rilevata dal processore della gestione UCE_M: guasto nel percorso della corrente negativa dell’elemento di potenza (la fase all’origine del guasto viene indicata) DCP-Ident - - - - - - - - 14 Info: xx 0101 / 010106 de Load: 77% - 12.3A Bit DCP - - - - - - - - B01..4... G....4... S.1....6. 100 RF UP V_3* MTW 15 Pagina 14: DCP-Ident Informazioni relative al controllo Riga 2: Costruttore Riga 3: versione software del controllo data software del controllo lingua di comando impostata del controllo, indicazione secondo ISO639 La lingua di comando del convertitore di frequenza viene automaticamente adattata. Riga 4 (solo con DCP4): Carico in % (0% = cabina vuota) Corrente coppia di avviamento in funzione del carico Pagina 15: DCP-Bits Indicazione online: Riga 2: byte di comando, byte di velocità B= byte di comando G= byte di velocità Riga 3: Byte di stato S= byte di stato stato di esercizio attuale, nel quale lo ZAdyn4C si trova Riga 4: Indicazione dei comandi di marcia attuali: RF: abilitazione del dispositivo di regolazione direzione di marcia Velocità di marcia attivata MTW: preallarme temperatura motore (viene visualizzato in presenza di sovratemperatura) Per ulteriori informazioni in merito al funzionamento DCP, vedi il capitolo "Comunicazione seriale / DCP (Drive Control & Position)". R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 111/232 dei 11 Elenco parametri Durante il funzionamento normale non devono essere attivi né punti né indicazioni di fasi (U V W). In caso di guasto le indicazioni rimangono attive fino al successivo comando di marcia (ad eccezione di ERR_EXT) Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Display 1 DCP-Dist. - - - - - - - - 16 sv_I7: +0002210mm sv: +0002198mm Prg:Rea 1.15:x.xxm/s Display 2 DCP-Dist. - - - - - - - - 16 sv_I7: +0002210mm sv: +0002198mm Prg:Rea 1.15:1.10m/s DCP-Err - - - - - - - - - 17 RX_TIM 1 RX_XOR 0 TX_ERR 0 CAN--------------- - 14 Act · Mode: Velocity T_max: 0 RErr: 0 NMT:Preop./Warn.Lim: CAN--------------- - 14 Act · Mode: Velocity T_max:0.7ms TErr: 0 NMT:Preop./Warn.Lim: CAN Velocity------ - 15 V_CAN: + 0mm/s Contr.:Disable Volt. Status:Sw. On Disab. CAN Position------ S_CAN + 0mm Contr.:Disab. Volt. Status:Sw.On Disab. R-TBA12_01-I 1649 15 Elenco dei parametri Pagina 16: DCP-Dist. Indicazione online: Riga 2: indicazione della corsa residua attuale Riga 3: indicazione della corsa residua necessaria Riga 4: Display 1: Indica il rapporto tra la velocità nominale impostata e la velocità reale. Indicazione durante la marcia (a patto che l’unità di controllo supporti il telegramma di posizione "I9") Display 2: Indica il rapporto tra la velocità nominale impostata e la velocità reale. Indicazione dopo la marcia (a patto che l’unità di controllo supporti il telegramma di posizione "I9") Pagina 17: DCP-Err Indicazione online di errori di trasmissione, il conteggio aumenta durante l’esercizio in corso non appena si verificano errori di trasmissione: Riga 2: RX_TIM: Timing (il controllo non risponde entro il tempo di ciclo) Riga 3: RX_XOR: Telegramma errato dall’unità di controllo riconosciuto dal convertitore di frequenza Riga 4: TX_ERR: Telegramma errato dal convertitore di frequenza viene riconosciuto dall’unità di controllo Pagina 14: CAN Informazioni sul funzionamento CAN Riga 2: Act: un punto segnala che lo ZAdyn4C è impostato su CAN Mode: modalità operativa (Velocity o Position) Riga 3: T_max: numero di cicli nei quali il tempo di elaborazione è stato superato RErr: contatore degli errori buffer di ricezione Riga 4: NMT: mostra lo stato NMT attuale (vedi il capitolo "Comunicazione seriale / NMT") Azionamento del tasto : Riga 3: T_max: tempo massimo di elaborazione dei telegrammi CAN per ciclo dall’inserimento TErr: contatore degli errori buffer di trasmissione Pagina 15: CAN Velocity Attivo solo nel Velocity Mode Riga 2: V_CAN: velocità trasmessa dall’unità di controllo allo ZAdyn4C Riga 3: Contr.: byte di controllo. mostra i comandi inviati dall’unità di controllo Riga 4: Status: byte di stato. mostra gli stati CAN dello ZAdyn4C Pagina 15: CAN Position Attivo solo nel Position Mode Riga 2: S_CAN: posizione di destinazione relativa trasmessa dall’unità di controllo allo ZAdyn4C Riga 3: Contr.: byte di controllo. mostra i comandi inviati dall’unità di controllo Riga 4: Status: byte di stato. mostra gli stati CAN dello ZAdyn4C Dopo aver premuto il tasto viene visualizzata la velocità massima trasmessa dall’unità di controllo N.-art. 00163371-I 112/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C CAN Error Info------ 16 Err act. Last:No Err Rec Tra Warn Pas off 0 0 0 0 0 Elenco dei parametri Pagina 16: CAN Error Info Informazioni su errori telegramma nel funzionamento CANopen Lift Riga 2 (da sinistra a destra): Stato errore Last: errore verificatosi per ultimo Stato errore Last: errore verificatosi per ultimo Testo visualizzato: Significato "Err act." "Warning" "Err pass" "Bus off" Error active Allarme Error passive Bus off "No Err" "Stuff" "Form" "ACK" "Bit(r)" Nessun errore Stuffing Error Form Error Acknowledge Error Bit Error (emesso Recessive Level, ma rilevato Dominant Level) Bit Error (emesso Dominant Level, ma rilevato Recessive Level) CRC Error "Bit(d)" "CRC" CAN Calib. 1------ - 17 AbsEncmm: 5358 MotEncmm:+ 4169 Pagina 17: CAN Calib. Calibrazione Riga 2 - 4: Per la calibrazione delle corse trasmesse attraverso l’encoder e l’encoder del pozzo Offs:13081A/M 1.28 A+R - - - - - - - - - - - - 18 • • Accelerazione Decelerazione in relazione ad una curva per la marcia normale Riga 2: Arrotondamento superiore dell'accelerazione in m/s3 Arrotondamento superiore della decelerazione in m/s3 Riga 3: Accelerazione in m/s2 Decelerazione in m/s2 Riga 4: Arrotondamento inferiore dell'accelerazione in m/s3 Arrotondamento inferiore della decelerazione in m/s3 0.62 0.62 m/s3 0.50 0.50 m/s2 0.62 0.50m/s3 Energy - - - - - - - - - Power: 22.120 W Work: 16 Wh R-TBA12_01-I 1649 Pagina 18: A&R Indicazione dei valori parametrizzati per: 19 Pagina 19: Energy Riga 2: Power: potenza attuale del convertitore in watt Riga 3: Work: Contatore di energia. Indicazione del lavoro compiuto in wattore. N.-art. 00163371-I 113/232 dei 11 Elenco parametri Riga 3 e 4: Rec: numero degli errori Receive Tra: numero degli errori Transmit Warn: indicazione di quante volte lo ZAdyn4C ha commutato nello stato Warning Pas: indicazione di quante volte lo ZAdyn4C ha commutato nello stato Error Passive Off: indicazione di quante volte lo ZAdyn4C ha commutato nello stato Bus off Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C InfoBus - - - - - - - - - 20 Ident-No 01234567 Exist: xxxx Error 0000 Elenco dei parametri Pagina 20: InfoBus Indicazione della configurazione convertitore di frequenza Riga 2: N. ident. dei gruppi costruttivi interni 0: controller Unit (CU) 1: modulo Shunt (CUSH) 2: riservato 3: riservato 4: riservato 5: Switching Power Print (SP) 6: Power Print (PP) 7: modulo Print (MP) Riga 3: In funzione dell’equipaggiamento del convertitore di frequenza viene evidenziato ogni gruppo costruttivo presente (vedi anche il menu "HW Ident"): x: identificazione del gruppo costruttivo tramite lettura della EEPROM m: identificazione del gruppo costruttivo tramite impostazione manuale nel menu "HW Ident" Riga 4: abbinamento dei guasti ai gruppi costruttivi 1: nessuna risposta 2: oggetto errato o ignoto 3: collegamento non corretto della EEPROM 4: numero componente mancante o ignoto 5: indice mancante o ignoto 6: originale e copia di backup non sono identici In caso di funzionamento senza guasto, per tutti i gruppi costruttivi deve essere indicato uno "0" . TravelDirection - - TD_SET 10.00 M TD_CNT 4.32 M TD_DRV 18.45 M 21 TravelDirection - - - 21 TD_RES 10 TD_CNT 4.32 M Pagina 21: Direzione di marcia Indicazione dei cambi della direzione di marcia Riga 2: TD_SET: valore iniziale del contatore decrescente Riga 3: TD_CNT: contatore dei cambi della direzione di marcia, reimpostabile. Indica i cambi della direzione di marcia ancora possibili con la fune attuale. Quando il contatore dei cambi della direzione di marcia viene reimpostato, TD_RES viene aumentato di uno. Riga 4: TD_DRV: contatore totale dei cambi della direzione di marcia. Rimane attivo anche dopo la reimpostazione del contatore dei cambi della direzione di marcia. Pagina 21: Direzione di marcia Premendo il tasto nella riga 2 viene indicato il numero attuale di reset del contatore "TD_RES". TD_DRV 18.45 M Cuec - - - - - - - - - - Func: DCP & CAN & AN Stat: GRN R-TBA12_01-I 1649 22 Pagina 22: Cuec Scheda di ampliamento "Control" Riga 2: Func: funzioni disponibili della scheda di ampliamento "Control" Riga 4: Stat: stato dei LED della scheda di ampliamento "Control" N.-art. 00163371-I 114/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 12 12.1 Opzioni di marcia Opzioni di marcia Marcia normale La figura mostra lo svolgimento di un viaggio tra due piani con i rispettivi andamenti dei segnali degli ingressi e delle uscite. Una descrizione dettagliata dei diversi processi di accelerazione e decelerazione è contenuta in questo capitolo. Marcia normale RF abilitazione del dispositivo di regolazione V_1 Velocità di posizionamento V_3 Velocità di marcia RV1/RV2 impostazione della direzione RB Dispositivo di regolazione pronto MB Freno meccanico 12.2 Avviamento ed accelerazione Per poter eseguire un viaggio, lo ZAdyn4C ha bisogno almeno dei seguenti segnali di ingresso: • abilitazione dispositivo di regolazione (RF) • velocità (V_1, V_2 o V_3) • impostazione della direzione (RV1 o RV2) 1 L’unità di controllo dell’ascensore attiva i seguenti ingressi del convertitore di frequenza: • Abilitazione del dispositivo di regolazione (RF), può essere già presente • Velocità V_1 e V_3 • Direzione di marcia RV1 2 Il convertitore di frequenza commuta con un determinato ritardo l’uscita digitale "Contattore RB". Con il segnale devono essere attivati senza ritardo gli ingressi della funzione STO ("segnale 1") oppure occorre avviare i contattori del motore. 3 Il convertitore di frequenza commuta con un determinato ritardo l’uscita digitale "Freno MB". Con questo segnale vanno aperti senza ritardo i freni. 4 Il dispositivo di regolazione accelera il motore fino alla massima velocità attivata (V_3) in base all'accelerazione e all'arrotondamento impostato. 5 La velocità nominale V_3 è raggiunta R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 115/232 12 Opzioni di marcia Manovra di avviamento con accelerazione Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Opzioni di marcia Avviamento ed accelerazione RF abilitazione del dispositivo di regolazione V_1 Velocità di posizionamento V_3 Velocità di marcia RV1/RV2 impostazione della direzione RB Dispositivo di regolazione pronto MB Freno meccanico 12.3 Ottimizzazione del comportamento di avviamento Un’ottimizzazione del comportamento di avviamento è necessaria solo in presenza di influssi negativi sul comfort di marcia (ad es. strappo all’avviamento o movimento di ritorno). Informazioni • • • Stato regolare dell’impianto (guida nei binari, sospensione della cabina, livello olio nel riduttore, ecc.) La cabina deve essere vuota e la zavorra con pieno carico. Solo in questo stato è possibile regolare l’avviamento ottimale per tutte le condizioni di carico. I parametri del regolatore numero di giri nel menu Controller devono essere impostati correttamente (vedi il capitolo "Messa in servizio / regolazione del regolatore numero di giri") Svolgimento temporale dell’avviamento T_0 Tempo finché i contattori del motore sono eccitati T_1 Tempo finché è generato il flusso magnetico (solo in caso di motori asincroni) T_2 Tempo finché è aperto il freno T_3 Tempo in cui il motore viene mantenuto sul numero di giri 0 o viene accelerato a V_T3 RF abilitazione del dispositivo di regolazione Vx Velocità di marcia V_3 RVx direzione di marcia ST Guasto regolatore MB Freno meccanico RB Dispositivo di regolazione pronto I tempi possono essere parametrizzati nel menu Curva start. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 116/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Opzioni di marcia Ottimizzazione temporale tramite sorveglianza dei contattori (opzionale) Con la sorveglianza attivata dei contattori (menu Sorveglianze/CO attivato) e contatti di sorveglianza collegati, il tempo T_0 viene ottimizzato. Non appena i contattori sono chiusi, il tempo T_0 viene interrotto e il tempo T_1 viene avviato. Ottimizzazione temporale tramite sorveglianza dei freni Con la sorveglianza freno attivata (menu Monitoraggio/BR=Off) e contatti di sorveglianza collegati, il tempo T_2 viene ottimizzato. Non appena i freni sono aperti, il tempo T_2 viene interrotto e il tempo T_3 viene avviato. 12.3.1 Smorzamento dello strappo all’avviamento Valido per tutte le varianti di avviamento! Per ridurre lo strappo all’avviamento, durante la durata di T_3 è possibile realizzare un’accelerazione lineare alla velocità V_T3. In questo modo si può superare l’attrito statico riducendo di conseguenza lo strappo all’avviamento (vedi il diagramma). 12.3.2 Varianti di avviamento Informazioni Le varianti di avviamento ottimali vengono preimpostate in base alla selezione del tipo di motore fatta nel menu Etichetta Motore. Motori sincroni: MOD5 Motori asincroni: MOD1 La varianti di avviamento supplementari sono necessarie solo in casi speciali. Le diverse varianti di avviamento possono essere parametrizzate nel menu Avviamento/M_START. L’amplificazione del regolatore numero di giri ovvero del regolatore di posizione K_START viene parametrizzata nel menu Avviamento/K_START . Avviamento | -" K_START 1 | -" 3 Amplificazione all’avviamento MOD1 (Impostazione standard per motori asincroni). L’azionamento viene regolato in funzione del numero di giri. Fino alla fine di T_2 il numero di giri viene regolato sul valore nominale = 0. La variazione di posizione dell’albero non viene corretta. Il parametro "K_START" serve per l’innalzamento dell’amplificazione del regolatore numero di giri. Esso viene attivato all’inizio di T_1 e disattivato alla fine di T_2 MOD2 Corrisponde alla funzione di MOD1. In aggiunta viene attivato il parametro "s_start". Se la posizione del motore si modifica durante il tempo T_2 per il valore immesso sotto "s_start", "K_START" viene disinserito. In questo modo viene impedito il danneggiamento del motore a causa di un valore troppo elevato di "K_START". MOD3 L’azionamento viene regolato sia in funzione della posizione che del numero di giri. Ricordiamo che entrambe le regolazioni vengono effettuate mediante "K_START" e dipendono quindi l’una dall’altra. La regolazione della posizione e del numero di giri viene attivata all’inizio di T_1 e disattivata alla fine T_2. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 117/232 12 Opzioni di marcia Avviamento | -" M_START 1 | -" 3 Procedimento di regolazione avviamento Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Opzioni di marcia MOD5 (Impostazione standard per motori sincroni) L’azionamento viene regolato in funzione della posizione. Fino alla fine di T_2 viene rilevata la posizione del motore la quale viene corretta in presenza di una variazione. Il parametro "K_START" rappresenta l’amplificazione del regolatore di posizione. Esso viene attivato all’inizio di T_1 e disattivato alla fine di T_2. MOD4 Corrisponde alla funzione di MOD5. In aggiunta viene attivato il parametro "s_start". Se la posizione del motore si modifica durante il tempo T_2 per il valore immesso sotto "s_start", "K_START" viene disinserito. In questo modo viene impedito il danneggiamento del motore a causa di un valore troppo elevato di "K_START". Varianti di avviamento RF V_1 V_3 RV1/RV2 RB MB T_1 T_2 T_3 K_START SPD_KP R-TBA12_01-I 1649 abilitazione del dispositivo di regolazione Velocità di posizionamento Velocità di marcia impostazione della direzione Dispositivo di regolazione pronto Freno meccanico tempo di generazione flusso tempo di apertura freni velocità=0 MOD1/MOD2: (regolazione del numero di giri) MOD3 (regolazione della posizione & del numero di giri) MOD4 / MOD5 (regolazione della posizione) Amplificazione di base regolatore del numero di giri N.-art. 00163371-I 118/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 12.4 Opzioni di marcia Ottimizzazione dell’accelerazione La rampa dell’accelerazione viene definita tramite i parametri nel menu Accelerazione. Modificando i valori dei parametri, l’andamento della curva può essere adattato alle esigenze specifiche. Rampa dell’accelerazione RF abilitazione del dispositivo di regolazione V_1 Velocità di posizionamento V_3 Velocità di marcia RV1/RV2 impostazione della direzione RB Dispositivo di regolazione pronto MB Freno meccanico R_POS1: R_POS2: Impostazione dell’accelerazione in m/s². Un valore superiore determina un’accelerazione maggiore e quindi una rampa più ripida Impostazione dell’arrotondamento inferiore. Un valore superiore determina un arrotondamento più morbido Impostazione dell’arrotondamento superiore. Un valore superiore determina un arrotondamento più morbido. Informazioni Per ottenere un comportamento di avviamento ottimale, si devono collegare • gli ingressi della funzione STO vengono attivati senza ritardo con l’uscita digitale "RB" (segnale "1") oppure occorre avviare i contattori del motore • il freno senza ritardo con l’uscita digitale "MB" 12.5 Impostazione delle velocità di marcia Dopo l’immissione dei dati dell’impianto e l’esecuzione della preassegnazione automatica delle curve di marcia, le velocità di marcia "V_2" e "V_3" nel menu Viaggio sono preparametrizzate in funzione di V*. Parametri delle curve di marcia Velocità intermedia V_2 Marcatura V_2 50% V* Velocità di marcia V_3 V_3 100% V* Le velocità riportate nella tabella sottostante sono predefinite e quindi indipendenti da "V*". Marcatura Parametri delle curve di marcia Velocità di posizionamento V_1 0,05 m/s Velocità di regolazione correttiva V_Z 0,01 m/s Velocità addizionale V_4 V_4 0,32 m/s Velocità addizionale V_5 V_5 0,32 m/s Velocità addizionale V_6 V_6 0,32 m/s Velocità addizionale V_7 V_7 0,32 m/s R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 119/232 12 Opzioni di marcia A_POS: Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 12.6 Opzioni di marcia Decelerazione in funzione del percorso In caso di una decelerazione in funzione del percorso, gli spazi di decelerazione sono sempre identici, indipendentemente dalla velocità raggiunta al momento dell’inizio della decelerazione. La decelerazione in funzione del percorso viene attivata nel menu: DECELERAZIONE/S_ABH = ON Una decelerazione in funzione del percorso viene eseguita in caso di decelerazione da: • V3 R V1 • V2 R V1 • V3 R Numero di giri 0 (solo con protocollo DCP2 e DCP4) • V2 R Numero di giri 0 (solo con protocollo DCP2 e DCP4) Per tutte le altre commutazioni tra due velocità, la decelerazione viene effettuata in funzione del tempo. Informazioni Prima che venga tolto l’ingresso digitale per le velocità di marcia V_3 o V_2 deve essere presente l’ingresso per la velocità di marcia V_1 (vedi il diagramma "Arresto normale in caso di decelerazione in funzione del percorso"). Qualora, per motivi tecnici, non dovesse essere possibile attivare contemporaneamente due velocità di marcia (ad es. attivazione delle velocità tramite un contatto di commutazione), è possibile attivare la decelerazione in funzione del percorso con il parametro Quadro manovra/SIM_V1=ON! In questo caso occorre tener presente che la velocità di posizionamento V_1 deve essere attivata al più tardi 100 ms dopo la disattivazione delle velocità di marcia V_3 o V_2! In caso di impostazione binaria della velocità, una decelerazione in funzione del percorso ha luogo solo con Quadro manovra/SIM_V1=ON! Informazioni Se viene disinserito per breve tempo il segnale per la velocità di marcia alta (ad es. V_3), il convertitore di frequenza decelera il motore fino alla velocità di posizionamento V_1. Per motivi di sicurezza, un eventuale nuovo comando di una velocità di marcia più alta viene ignorato. Il comando di una velocità di marcia più alta è nuovamente possibile solo dopo che tutti gli ingressi per le velocità di marcia sono stati disinseriti e il motore ha raggiunto il numero di giri 0. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 120/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Arresto normale in caso di decelerazione in funzione del percorso 6 Al raggiungimento del punto di disinserimento per la velocità di marcia V_3 è stata raggiunta la velocità finale parametrizzata. La decelerazione viene avviata 7 Marcia con velocità di posizionamento V_1 8 Velocità di posizionamento V_1 viene disinserita. Il motore decelera. 9 velocità 0 L'uscita MB viene disinserita. Il freno deve chiudere senza ritardo. Il motore continua ad essere alimentato elettricamente. 10 L'alimentazione elettrica del motore viene disinserita. L'uscita RB viene disinserita. Gli ingressi della funzione STO devono essere disattivati senza ritardo (segnale "0") oppure i contattori del motore si disinseriscono. 6 7 8 9 10 Arresto normale in caso di decelerazione in funzione del percorso RF abilitazione del dispositivo di regolazione V_1 Velocità di posizionamento V_3 Velocità di marcia RV1/RV2 impostazione della direzione RB Dispositivo di regolazione pronto MB Freno meccanico R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 121/232 12 Opzioni di marcia 12.6.1 Opzioni di marcia Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 12.6.2 Opzioni di marcia Marcia ad arco circolare in caso di decelerazione in funzione del percorso Qualora,incaso di una distanza molto breve tra i singoli piani, non venga raggiunta la velocità finale selezionata (V_2 o V_3), lo ZAdyn4C esegue una marcia ad arco circolare. Grazie alla marcia ad arco circolare, si ottengono sempre gli stessi percorsi ad avanzamento lento, indipendentemente dalla velocità raggiunta al momento di disinserimento. 6 Al raggiungimento del punto di disinserimento per la velocità di marcia non è ancora stata raggiunta la velocità finale parametrizzata. Il motore continua ad essere accelerato. Viene calcolato il punto a partire dal quale deve essere avviata la decelerazione. X La decelerazione viene avviata 7 Marcia con velocità di posizionamento V_1 8 Velocità di posizionamento V_1 viene disinserita. Il motore decelera. 9 velocità 0 L'uscita MB viene disinserita. Il freno deve chiudere senza ritardo. Il motore continua ad essere alimentato elettricamente. 10 L'alimentazione elettrica del motore viene disinserita. L'uscita RB viene disinserita. Gli ingressi della funzione STO devono essere disattivati senza ritardo (segnale "0") oppure i contattori del motore si disinseriscono. 6 x 7 8 9 10 Marcia ad arco circolare RF abilitazione del dispositivo di regolazione V_1 Velocità di posizionamento V_3 Velocità di marcia RV1/RV2 impostazione della direzione RB Dispositivo di regolazione pronto MB Freno meccanico Di conseguenza, in caso di una marcia normale ed una marcia ad arco circolare, gli spazi di decelerazione di V3 R V1 (S_31) ed i percorsi ad avanzamento lento V1 R numero di giri 0 (S_10, solo con DCP 1 e DCP 3) sono identici. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 122/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 12.7 Opzioni di marcia Decelerazione in funzione del tempo La decelerazione in funzione del tempo è attiva per tutti i passaggi di velocità se menu DECELERAZIONE/S_ABH = OFF. Ad eccezione delle decelerazioni di: • V_3 R V_1 • V_2 R V_1 tutte le restanti decelerazioni vengono effettuate sempre in funzione del tempo. Esse sono indipendenti dalla funzione parametrizzata per il parametro DECELERAZIONE / S_ABH. Dopo il disinserimento dell’impostazione attuale della velocità, il motore viene decelerato in funzione del tempo, sulla base delle decelerazioni e degli arrotondamenti parametrizzati, alla velocità più alta ancora attivata. Informazioni In caso di una decelerazione in funzione del tempo, gli spazi di decelerazione variano in funzione della velocità raggiunta al momento di avvio della decelerazione. Per questo motivo la decelerazione in funzione del tempo è ragionevole solo se ad ogni viaggio viene raggiunta la velocità di marcia. Decelerazione con velocità di marcia raggiunta 6 Al raggiungimento del punto di disinserimento per la velocità di marcia V_3 è stata raggiunta la velocità finale parametrizzata. La decelerazione verso V_2 viene avviata. 7 Punto di disinserimento per V_2 La decelerazione verso V_1 viene avviata. 8 Velocità di posizionamento V_1 viene disinserita. Il motore decelera. 9 velocità 0 L'uscita MB viene disinserita. Il freno deve chiudere senza ritardo. Il motore continua ad essere alimentato elettricamente. 10 L'alimentazione elettrica del motore viene disinserita. L'uscita RB viene disinserita. Gli ingressi della funzione STO devono essere disattivati senza ritardo (segnale "0") oppure i contattori del motore si disinseriscono. Decelerazione in funzione del tempo con velocità di marcia raggiunta RF abilitazione del dispositivo di regolazione V_1 Velocità di posizionamento V_2 Velocità intermedia V_3 Velocità di marcia RV1/RV2 impostazione della direzione RB Dispositivo di regolazione pronto MB Freno meccanico R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 123/232 12 Opzioni di marcia 12.7.1 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 12.7.2 Opzioni di marcia Decelerazione con velocità di marcia non raggiunta 6 Al raggiungimento del punto di disinserimento per la velocità di marcia è stata raggiunta la velocità finale V_3 parametrizzata. La decelerazione viene avviata 7 Marcia con velocità di posizionamento V_1 8 Velocità di posizionamento V_1 viene disinserita. Il motore decelera. 9 velocità 0 L'uscita MB viene disinserita. Il freno deve chiudere senza ritardo. Il motore continua ad essere alimentato elettricamente. 10 L'alimentazione elettrica del motore viene disinserita. L'uscita RB viene disinserita. Gli ingressi della funzione STO devono essere disattivati senza ritardo (segnale "0") oppure i contattori del motore si disinseriscono. Decelerazione in funzione del tempo con velocità di marcia non raggiunta RF abilitazione del dispositivo di regolazione V_1 Velocità di posizionamento V_3 Velocità di marcia RV1/RV2 impostazione della direzione RB Dispositivo di regolazione pronto MB Freno meccanico Informazioni Se la durata di marcia viene sorvegliata dal controllo, a causa del tempo di marcia lungo con la velocità di marcia V_1 si può verificare un messaggio di errore! Informazioni Se la velocità di marcia elevata viene disinserita poco prima di raggiungere la velocità finale, si può verificare il superamento del piano. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 124/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 12.8 Opzioni di marcia Ottimizzazione della decelerazione La rampa della decelerazione viene definita tramite i parametri nel menu Decelerazione. Modificando i valori dei parametri, l’andamento della curva può essere adattato alle esigenze specifiche. Rampa della decelerazione RF abilitazione del dispositivo di regolazione V_1 Velocità di posizionamento V_3 Velocità di marcia RV1/RV2 impostazione della direzione RB Dispositivo di regolazione pronto MB Freno meccanico A_NEG: R_NEG1: R_NEG2: Impostazione della decelerazione in m/s². Un valore superiore determina una decelerazione maggiore e quindi una rampa più ripida. Impostazione dell’arrotondamento superiore. Un valore superiore determina un arrotondamento più morbido. Impostazione dell’arrotondamento inferiore. Un valore superiore determina un arrotondamento più morbido. 12 Opzioni di marcia Informazioni L’adattamento dei parametri determina una variazione dello spazio di decelerazione V_3 R V_1. Il nuovo spazio calcolato viene visualizzato nel display. Eventualmente è necessario adattare opportunamente il punto di disinserimento per V_3. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 125/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 12.9 Opzioni di marcia Ottimizzazione dei percorsi ad avanzamento lento Ottimizzazione di: • percorsi ad avanzamento lento troppo lunghi con velocità di marcia V_1 • arresto non al livello con il piano a causa del disinserimento precoce di V1 senza ulteriore dispendio di montaggio. Grazia all’ottimizzazione dei percorsi ad avanzamento lento nel menu: Decelerazione / S_DI1 Decelerazione / S_DI2 Decelerazione / S_DI3 le velocità di marcia V_1, V_2 e V_3 vengono disinserite in tutti i piani con un valore di ritardo parametrizzato. Ottimizzazione dei percorsi ad avanzamento lento 1 Portare la cabina sul piano da entrambe le direzioni di marcia con la max. velocità di marcia V_3 o V_2 e controllare il percorso ad avanzamento lento s1 nel menu "INFO / pagina 03". Dist. - - - - - - - - - - sa: 0.00 s21: 0.52m sr:^0.00 s31: 1.45m s1: 0.00 sd: 0.52m 03 2 Il valore per s1 dovrebbe essere identico su tutti i piani da entrambe le direzioni di marcia. In caso di percorsi ad avanzamento lento diversi, applicare il valore più piccolo per s1. 3 Nel menu DECELERAZIONE, modificare i parametri "S_DI3" o "S_DI2" sul valore rilevato per s1. 4 Controllare il comportamento di decelerazione ed eventualmente correggere i valori per i parametri "S_DI3" o "S_DI2". Informazioni In caso di valori diversi per s1 non è possibile ottenere in tutti i piani lo stesso percorso ad avanzamento lento! Decelerazione con percorso ad avanzamento lento non ottimizzato RF abilitazione del dispositivo di regolazione V_1 Velocità di posizionamento V_3 Velocità di marcia RV1/RV2 impostazione della direzione RB Dispositivo di regolazione pronto MB Freno meccanico R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 126/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Opzioni di marcia Decelerazione con percorso ad avanzamento lento ottimizzato RF abilitazione del dispositivo di regolazione V_1 Velocità di posizionamento V_3 Velocità di marcia RV1/RV2 impostazione della direzione RB Dispositivo di regolazione pronto MB Freno meccanico 12.10 Ottimizzazione dell’arrestoens Svolgimento temporale dell’arresto T_4 T_5 T_5a T_5b T_6 X-IN RF Vx RVx 12 Opzioni di marcia X-OUT St MB RB T_4 mantenimento numero di giri 0 T_5 Attesa finché freno chiuso T_5a Alimentazione elettrica supplementare del motore T_5b Attesa finché motore senza corrente T_6 Attesa finché contattori aperti RF abilitazione del dispositivo di regolazione Vx Velocità di marcia V_3 RVx direzione di marcia ST Guasto regolatore MB Freno meccanico RB Dispositivo di regolazione pronto I diversi tempi possono essere parametrizzati nel menu Arresto. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 127/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Opzioni di marcia Ottimizzazione temporale tramite sorveglianza dei freni Con la sorveglianza freno attivata (menu Monitoraggio/BR≠Off) e contatti di sorveglianza collegati, il tempo T_5 viene ottimizzato. Non appena i freni sono chiusi, il tempo T_5 viene interrotto e il tempo T_5b viene avviato. Ottimizzazione temporale tramite sorveglianza dei contattori (opzionale) Con la sorveglianza attivata dei contattori (menu Monitoraggio/CO=ON) e contatti di sorveglianza collegati, il tempo T_6 viene ottimizzato. Non appena i contattori sono aperti, il tempo T_6 viene interrotto e la procedura di arresto viene terminata. 12.11 Ottimizzazione dello slivellamento 1 Portarsi su tutti i piani da entrambe le direzioni di marcia e rilevare tramite misurazione manuale lo slivellamento in ciascun piano. 2 La distanza dovrebbe essere uguale su tutti i piani. In caso di distanze differenti, applicare il valore più piccolo rilevato. 3 Nel menu DECELERAZIONE, sostituire il parametro “S_DI1” con il valore rilevato. 4 Controllare il comportamento di decelerazione ed eventualmente correggere il valore per il parametro "S_DI1". Informazioni In caso di distanze differenti dal livellamento non è possibile ottenere il livellamento in tutti i piani tramite la modifica del parametro “S_DI1”! Ottimizzazione del livellamento RF abilitazione del dispositivo di regolazione V_1 Velocità di posizionamento V_3 Velocità di marcia RV1/RV2 impostazione della direzione RB Dispositivo di regolazione pronto MB Freno meccanico R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 128/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 12.12 Opzioni di marcia Ingresso diretto Informazioni L’ingresso diretto è possibile solo con l’impiego del protocollo DCP2, DCP4 o CANopen-Lift e segnalazione di posizione assoluto della cabina! Con l’ingresso diretto l’unità di controllo imposta allo ZAdyn4C la corsa residua fino alla fermata. Il convertitore di frequenza decelera il motore in funzione della corsa residua impostata. Ciò consente l’ingresso nella fermata senza percorso ad avanzamento lento. 12 Opzioni di marcia Ingresso diretto con protocollo DCP 1 Velocità di marcia V_3 2 Corsa residua R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 129/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 12.13 Opzioni di marcia Regolazione correttiva Correzione del tensionamento della fune durante applicazione e rimozione del carico alla cabina. Il tensionamento della fune viene valutato dall’unità di controllo. La velocità di regolazione correttiva viene parametrizzata nel menu Viaggio/V_Z e comandata attraverso un ingresso digitale (parametrizzato su V_Z). Informazioni La velocità di marcia per la regolazione correttiva ha una priorità superiore rispetto alle altre velocità di marcia. Per poter effettuare una regolazione correttiva, devono essere presenti almeno i seguenti segnali di ingresso: • abilitazione del dispositivo di regolazione • velocità di regolazione correttiva V_Z • impostazione della direzione Informazioni Per evitare oscillazioni, l’unità di controllo deve attendere un tempo ragionevole affinché la fune possa stabilizzarsi prima che venga attivata la regolazione correttiva. Velocità di regolazione correttiva RF abilitazione del dispositivo di regolazione V_Z Velocità di regolazione correttiva RB Dispositivo di regolazione pronto MB Freno meccanico 12.14 Funzionamento al regime minimo Con lo ZAdyn4C si possono far funzionare al minimo sia motori sincroni che motori asincroni. Attenzione! ATTENZIONE! Con l’impiego di motori sincroni al minimo, si possono verificare vibrazioni notevoli o rumori forti! Pertanto si deve ridurre il fattore per l’amplificazione base del regolatore del numero di giri "SPD_KP" a ca. 0,1%. Regolazione | -" SPD_KP 1.00 | -" 0.10 Amplific. base regolatore n. giri R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 130/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 12.15 Opzioni di marcia Avviamento rapido Già durante la chiusura della porta della cabina il motore viene alimentato elettricamente e il freno meccanico viene aperto. Il numero di giri del motore viene regolato a 0. In questo modo la marcia può iniziare non appena si chiude la porta. Informazioni La funzione di avviamento rapido può essere utilizzata solo in corrispondenza della zona porta in caso di impianti ascensore con regolazione correttiva. Vanno rispettate le prescrizioni della norma EN 81-20. 12.15.1 Livello ventil. Parametrizzare l’ingresso digitale nel menu Quadro manovra su v=0. Controllo | -" f_I08 v=0 | -" v=0 Funzione I08 Standard La porta delle cabina viene chiusa Attivazione degli ingressi: • RF - abilitazione del dispositivo di regolazione • RVx – impostazione della direzione di marcia • v=0 – mantenimento numero di giri 0 2 Attivazione dell’uscita: RB – dispositivo di regolazione pronto Gli ingressi della funzione STO devono essere attivati Impostazione dei bit da parte dello ZAdyn4C senza ritardo (segnale "1") oppure occorre avviare i • S1 – marcia attiva contattori del motore Gli ingressi della funzione STO devono essere attivati senza Il motore viene alimentato elettricamente. ritardo (segnale "1") oppure occorre avviare i contattori del motore Il motore viene alimentato elettricamente. • Attivazione dell’uscita: MB – freno meccanico Il freno motore deve essere aperto senza ritardo. Il numero di giri del motore viene regolato a 0. • Impostazione dei bit da parte dello ZAdyn4C • S6 – freno meccanico Il freno motore deve essere aperto senza ritardo. Il numero di giri del motore viene regolato a 0. La porta della cabina è chiusa. Disattivazione dell’ingresso: • v=0 – mantenimento numero di giri 0 3 La porta della cabina è chiusa. Impostazione dei bit da parte dell’unità di controllo ascensore: • G6 – velocità intermedia o • G7 – velocità alta Attivazione degli ingressi: • B3 – velocità di marcia V1 – velocità di posizionamento o Annullamento del bit da parte dell’unità di controllo ascensore: • V2 – velocità intermedia o G2 – numero di giri 0 • • V3 velocità di marcia Le velocità di marcia devono essere attivate al massimo 150 ms • Le velocità di marcia devono essere attivate al massi- dopo la disattivazione dell’ingresso "v=0"! mo 150 ms dopo la disattivazione dell’ingresso "v=0"! Attenzione! Pericolo dovuto alla marcia con la porta della cabina aperta! Onde impedire un avviamento precoce in caso di un ingresso difettoso o un’interruzione del cavo per la funzione "Mantenimento numero di giri 0", le velocità di marcia dovrebbero essere impostate solo dopo il disinserimento della funzione "Mantenimento numero di giri 0"! R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 131/232 12 Opzioni di marcia 1 DCP La porta delle cabina viene chiusa Impostazione dei bit da parte dell’unità di controllo ascensore: • G2 – numero di giri 0 • B1 – comando di marcia • B2 – interruttore di disinserimento • B3 – velocità di marcia • B4 – direzione di marcia Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Avviamento rapido con comando standard RF abilitazione del dispositivo di regolazione v=0 mantenimento numero di giri 0 V1 Velocità di posizionamento V3 Velocità di marcia V_3 RV1/RV2 impostazione della direzione RB Dispositivo di regolazione pronto MB Freno meccanico 12.15.2 Opzioni di marcia Avviamento rapido con comando DCP B0 Abilitazione convertitore B1 Comando di marcia B2 Interruttore di disinserimento B3 Velocità di marcia V_3 B4 impostazione della direzione S1 Marcia attiva S6 Freno meccanico G2 velocità 0 G7 Max. velocità Funzioni di sorveglianza per avviamento rapido • Se il motore viene mantenuto per oltre 20 s sul numero di giri 0, il convertitore di frequenza commuta su guasto con l’errore ERR780/Quickst. t-limit • Se durante la marcia viene registrato il segnale di ingresso "Mantenimento numero di giri 0", il convertitore di frequenza commuta su guasto con l’errore ERR781 / Quick. d. marcia. • Se il motore si sposta per più di ±7 mm con ingresso numero di giri 0 impostato, lo ZAdyn4C commuta su guasto con il messaggio di errore Err529 / Quickstart allarme. • Il tempo di sorveglianza per l’encoder (T_GUE) viene avviato dopo il disinserimento della funzione "Numero di giri 0". R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 132/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 13 13.1 Evacuazione di emergenza Evacuazione di emergenza Evacuazione di emergenza con alimentazione di tensione monofase 230V AC A causa del fabbisogno di potenza ridotto di un motore sincrono è possibile effettuare un viaggio di evacuazione sia nella direzione di funzionamento come motore che in quella come generatore. A causa della corrente di magnetizzazione elevata, un’evacuazione di emergenza con alimentazione di tensione monofase non è ragionevole nel caso di motori asincroni. informazione - Caratteristiche dell’evacuazione con alimentazione di tensione monofase: • Evacuazione nella direzione di funzionamento come motore e come generatore • avviamento indipendente dal carico • ingresso indipendente dal carico • ingresso a livello In caso di mancanza di corrente, il convertitore di frequenza deve avere a disposizione la seguente tensione: • 230 VAC per l’alimentazione in corrispondenza di L1 e L2 del collegamento alla rete Ad ogni inizio di viaggio, lo ZAdyn4C analizza il rapporto di carico tra la cabina e la zavorra. L’unità di controllo avvia il viaggio di evacuazione tramite l’applicazione di: • abilitazione del dispositivo di regolazione • impostazione della direzione • impostazione della velocità Predisposizione dell’alimentazione di tensione La potenza necessaria si compone nel modo seguente: + + + + Potenza assorbita elettronica ZAdyn4C potenza assorbita unità di controllo potenza assorbita freni di arresto elettromeccanici potenza assorbita altri utilizzatori (luce cabina, …) potenza assorbita del motore in caso di funzionamento come motore con potenza sufficiente (richiedere presso il costruttore del motore) = Potenza attiva [W] di 13 Evacuazione emergenza Informazioni L’efficienza dell’impianto si ripercuote in misura decisiva sulla potenza necessaria dell’alimentazione di tensione monofase. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 133/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 13.1.1 Evacuazione di emergenza Parametrizzazione (1) Il seguente requisito deve essere soddisfatto: La direzione di marcia della cabina è discendente in caso di: Standard Segnale 24 V sull'ingresso parametrizzato su "RV2" DCP Byte di comando 1, bit 4 = high (2) Rilevamento mancanza di tensione: Parametrizzare l’ingresso digitale nel menu Quadro manovra su PARA2 Controllo | -" f_I08 PARA2 | -" PARA2 Funzione I_08 In caso di mancanza di tensione, al convertitore di frequenza viene segnalato tramite l’attivazione dell’ingresso parametrizzato con 24 VDC di commutare al record di parametri 2. (3) Comunicazione all’unità di controllo la direzione di marcia ammessa (opzionale): Standard DCP Parametrizzare l’uscita digitale nel menu Quad- Byte di comando 2, bit 2 = low ? La cabina è più ro manovra su Evac.Dir leggera della zavorra Viaggio di evacuazione in direzione ascenControllo dente! -" f_O4 Evac.Dir | | -" Evac.Dir Funzione O4 Uscita aperta R La cabina è più leggera della zavorra Viaggio di evacuazione in direzione ascendente! Byte di comando 2, bit 2 = high ? La cabina è più pesante della zavorra Viaggio di evacuazione in direzione discendente! Uscita chiusa R La cabina è più pesante della zavorra Viaggio di evacuazione in direzione discendente! (4) Impostazione del tipo di evacuazione: Nel menu Set parametri 2 parametrizzare il parametro F_PARA2 = EVA. 1*AC. Record parametri2 | -" F_PARA2 EVAC1*AC | -" EVAC1*AC Funzione record parametri2 (5) Copiatura dei parametri: Nel menu Set parametri 2 / COPY selezionare la funzione PARA1->2 . Dopo la copiatura, il parametro è di nuovo su OFF Record parametri2 | -" COPY Off | -" Para1R2 Copiatura dei parametri Informazioni Prima della copiatura dei parametri, devono essere parametrizzati il rilevamento della mancanza di tensione e il tipo di evacuazione. A causa dell’alimentazione di tensione inferiore è possibile solo un numero di giri ridotto del motore. Durante il processo di copiatura vengono calcolate le massime velocità possibili per V_2 e V_3. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 134/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 13.2 Evacuazione di emergenza Evacuazione con gruppo di continuità A causa del fabbisogno di potenza ridotto del motore sincrono è possibile effettuare un viaggio di evacuazione con metà carico o in direzione del carico trainante con l’impiego di un gruppo di continuità convenzionale. Un viaggio nella direzione opposta a quella del carico non è possibile! A causa della corrente di magnetizzazione elevata, un’evacuazione di emergenza con alimentazione di tensione monofase non è ragionevole nel caso di motori asincroni. In caso di mancanza di rete, il gruppo di continuità mette a disposizione la seguente tensione: • 230 VAC per l’alimentazione in corrispondenza di L1 e L2 del collegamento alla rete Ad ogni viaggio, lo ZAdyn4C analizza il rapporto di carico tra la cabina e la zavorra. Nell’eventualità di una mancanza di tensione lo ZAdyn4C comunica all’unità di controllo in quale direzione è possibile un viaggio di evacuazione. L’unità di controllo effettua il viaggio di evacuazione nella corrispondente direzione. L’unità di controllo avvia il viaggio di evacuazione tramite l’applicazione di: • abilitazione del dispositivo di regolazione • impostazione della direzione (in direzione del carico trainante) • impostazione della velocità 13.2.1 Evacuazione tramite il gruppo di continuità con potenza ottimale Informazioni - Caratteristiche dell’evacuazione con potenza UPS ottimale • avviamento indipendente dal carico • ingresso indipendente dal carico • ingresso a livello • in caso diopportuna predisposizione dell’UPS è possibile anche il viaggio nella direzione di funzionamento a motore. Predisposizione dell’UPS La potenza UPS necessaria si compone nel modo seguente: + + + + Potenza assorbita elettronica ZAdyn4C potenza assorbita unità di controllo potenza assorbita freni di arresto elettromeccanici potenza assorbita altri utilizzatori (luce cabina, …) Informazioni L’efficienza dell’impianto si ripercuote in misura decisiva sulla potenza UPS necessaria. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 135/232 di 13 Evacuazione emergenza potenza assorbita del motore per funzionamento UPS con potenza sufficiente (richiedere presso il costruttore del motore) = Potenza attiva UPS [W] Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 13.2.2 Evacuazione di emergenza Evacuazione tramite il gruppo di continuità con potenza minima Informazione - Limitazioni in caso di evacuazione con potenza UPS ridotta: avviamento dipendente dal carico che non può essere ottimizzato evacuazione solo in direzione del carico trainante posizionamento dipendente dal carico, di conseguenza si può verificare la formazione di un gradino • • • Predisposizione dell’UPS La potenza UPS necessaria si compone nel modo seguente: + + + + Potenza assorbita elettronica ZAdyn4C potenza assorbita unità di controllo potenza assorbita freni di arresto elettromeccanici potenza assorbita altri utilizzatori (luce cabina, …) Potenza assorbita del motore per l’impiego UPS con potenza ridotta (richiedere presso il costruttore del motore) = Potenza attiva UPS [W] Informazioni L’efficienza dell’impianto si ripercuote in misura decisiva sulla potenza UPS necessaria. 13.2.3 Parametrizzazione (1) Il seguente requisito deve essere soddisfatto: La direzione di marcia della cabina è discendente in caso di: Standard DCP Segnale 24V sull'ingresso parame- Byte di comando 1, bit 4 = high trizzato su "RV2" (2) Rilevamento mancanza di tensione: Parametrizzare l’ingresso digitale nel menu Quadro manovra su PARA2 Controllo | -" f_I08 PARA2 | -" PARA2 Funzione I_08 In caso di mancanza di tensione, al convertitore di frequenza viene segnalato tramite l’attivazione dell’ingresso parametrizzato con 24 VDC di commutare al record di parametri 2. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 136/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Evacuazione di emergenza (3) Comunicazione all’unità di controllo la direzione di marcia ammessa (opzionale): Standard DCP Parametrizzare l’uscita digitale nel menu Quad- Byte di comando 2, bit 2 = low ? La cabina è più ro manovra su Evac.Dir leggera della zavorra Viaggio di evacuazione in direzione ascenControllo dente! -" f_O4 Evac.Dir | | -" Evac.Dir Funzione O4 Uscita aperta R La cabina è più leggera della zavorra Viaggio di evacuazione in direzione ascendente! Byte di comando 2, bit 2 = high ? La cabina è più pesante della zavorra Viaggio di evacuazione in direzione discendente! Uscita chiusa R La cabina è più pesante della zavorra Viaggio di evacuazione in direzione discendente! (4) Impostazione del tipo di evacuazione: Nel menu Record parametri 2 parametrizzare il parametro F_PARA2 = UPS. Record parametri2 | -" F_PARA2 UPS | -" UPS Funzione record parametri2 (5) Impostazione della resistenza dello statore del motore sincrono: Nel menu Record parametri 2 / RS_UPS immettere la resistenza dello statore del motore sincrono impiegato Record parametri2 | -" RS_UPS 1.00 Ohm | -" 1.00 Resistenza dello statore (UPS (6) Limitazione della corrente motore: Limitazione della corrente motore tramite indicazione della potenza UPS nel menu "Record parametri 2/P_UPS". kW Rilevamento della potenza UPS disponibile = x1 targhetta di identificazione potenza assorbita unità di controllo potenza assorbita freni di arresto elettromeccanici potenza assorbita altri utilizzatori (luce cabina, …) Potenza UPS disponibile [W] Informazioni Tramite l’indicazione della potenza UPS viene determinato il tipo della evacuazione UPS. Potenza sufficiente: Viene effettuato un viaggio di evacuazione con le caratteristiche di un’evacuazione con potenza UPS ottimale. Potenza troppo scarsa: Viene effettuato un viaggio di evacuazione con le caratteristiche di un’evacuazione con potenza UPS minima R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 137/232 di 13 Evacuazione emergenza Record parametri2 | -" P_UPS 1.0 | -" 1.0 Max. carico dell’UPS Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C ATTENZIONE! Evacuazione di emergenza Attenzione! Con un valore per P_UPS impostato troppo alto si possono verificare il sovraccarico o la distruzione del gruppo di continuità. (7) Copiatura dei parametri Nel menu Set parametri 2/COPY selezionare la funzione PARA1->2 . Dopo la copiatura, il parametro è di nuovo su OFF Record parametri 2 | -" COPY OFF | -" PARA1?2 Copiatura dei parametri Informazioni Prima della copiatura dei parametri, devono essere parametrizzati il rilevamento della mancanza di tensione e il tipo di evacuazione. A causa dell’alimentazione di tensione inferiore è possibile solo un numero di giri ridotto del motore. Durante il processo di copiatura vengono calcolate le massime velocità possibili per V_2 e V_3. (8) Disinserimento dei tempi in cui il motore viene tenuto al numero di giri 0: Effettuare la parametrizzazione nel menu Avviamento/T_3 = 0 Avviamento | -" T_3 0.0 | -" 0.0 Numero di giri di mantenimento=0 s Effettuare la parametrizzazione nel menu Arresto/T_4 = 0 Arresto | -" T_4 0.0 s 0.0 Mantenimento numero di giri 0 | -" 13.3 Ottimizzazione della posizione A causa della potenza UPS ridotta non è possibile decelerare il motore fino all’arresto. Ciò significa che il motore fino al momento in cui raggiunge il piano e vengono chiusi i freni è ancora in movimento. A causa del ritardo temporale fino al momento in cui i freni sono chiusi, si può verificare il superamento dell’area della porta e quindi la formazione di un gradino. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 138/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 13.3.1 Evacuazione di emergenza Parametrizzazione Parametrizzare il menu Record parametri 2 / STOP = ON Record parametri 2 | -" STOP ON | -" ON Funzione Stop Standard Parametrizzare il menu Set parametri 2/STOP = ON Il freno viene chiuso già al raggiungimento del punto di disinserimento per la velocità di marcia V_1. DCP2 / DCP4 Rilevare il percorso di superamento della posizione di livellamento con pieno carico Parametrizzare il menu Controllo / DCP_STP = ... mm Controllo | -" DCP_STP 35 mm | -" 35 Stop prima di livello Il freno viene chiuso già al raggiungimento della distanza dalla posizione di livellamento predefinita tramite S_Stop. di 13 Evacuazione emergenza Informazioni Nonostante questa misura, il posizionamento dipende ancora dal carico. Durante un viaggio con carico parziale, in caso di Record parametri 2 / STOP = ON si può verificare l’arresto anticipato, al di fuori dell’area della porta. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 139/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 13.4 Evacuazione di emergenza Schema di collegamento UPS a ZAdyn4C ZD4C01K8 1 Funzione ingresso 1: Sorveglianza mancanza di tensione 2 Funzione ingresso X-IN:I08 = PARA2 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 140/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 13.5 Evacuazione di emergenza Evacuazione di emergenza tramite apertura dei freni Evacuazione di emergenza tramite apertura manuale o elettrica dei freni del motore finché la cabina non raggiunge il successivo piano in direzione del carico trainante. Se in caso di motori sincroni l’evacuazione di emergenza viene effettuata tramite l’apertura dei freni, è necessario cortocircuitare gli avvolgimenti del motore per l’evacuazione, per evitare l’accelerazione incontrollata dell’ascensore. Il cortocircuito genera una coppia frenante in funzione del numero di giri che nella maggior parte dei casi è sufficiente per limitare la velocità dell’ascensore ad un valore sicuro. • Se lo ZAdyn4C viene fatto funzionare senza contattori, il dispositivo di cortocircuito interno dello ZAdyn4C genera un cortocircuito. • Se lo ZAdyn4C viene fatto funzionare con contattori (opzionale), il cortocircuito viene generato dai contattori esterni. ATTENZIONE! 13.5.1 Attenzione! Il cortocircuito degli avvolgimenti del motore deve essere autorizzato dal costruttore del motore. Per i motori Ziehl-Abegg tale operazione è collaudata e garantita. Funzione monitor Sorveglianza della direzione di evacuazione e della velocità durante l’evacuazione. La funzione monitor viene attivata attraverso un ingresso digitale. Controllo | -" f_I08 41:Monitor | -" 41:Monitor Funzione I08 Parametrizzare l’ingresso digitale nel menu Controllo sulla funzione 41:Monitor. Attivazione della funzione monitor • Inserire lo ZAdyn4C • Attivare l’ingresso digitale sulla funzione "monitor" • Inserire lo ZAdyn4C • La funzione monitor è attiva Speed: 0,2m/s Direction: up ▲ Distance: +1.24m Elevator-Monitor Speed: Indicazione della velocità attuale di evacuazione Direction: Indicazione della direzione attuale di evacuazione ? Velocità di evacuazione < valore limite V_G1 ?? Velocità di evacuazione > valore limite V_G1 Distance: Indicazione del tragitto di evacuazione percorso Informazioni In caso di funzione monitor attivata, tutte le altre funzioni dello ZAdyn4C sono bloccate! R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 141/232 di 13 Evacuazione emergenza Elevator-Monitor Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 14 14.1 14.1.1 Diagnosi dei guasti Diagnosi dei guasti Interruzione di marcia e conferma in presenza di un guasto Interruzione di marcia Se lo ZAdyn4C rileva un guasto, il programma di marcia attuale viene interrotto e le seguenti uscite vengono immediatamente disinserite: • ST – guasto • RB – dispositivo di regolazione pronto (STO / contattori del motore) • MB – freno meccanico L’unità di controllo deve provvedere senza alcun ritardo a: • chiudere il freno di arresto elettromeccanico • Interrompere l'STO oppure aprire i contattori L’azionamento viene decelerato per effetto della coppia frenante del freno meccanico. Il guasto verificatosi viene segnalato nel display con testo di errore e numero di errore. Per l’ulteriore diagnosi del guasto sono disponibili diodi luminosi, la memoria guasti e l’elenco dei guasti. 14.1.2 Conferma La conferma del guasto avviene automaticamente 2 secondi dopo aver eliminato la causa del guasto. Presupposto è che non vi siano segnali di ingresso per velocità di marcia. Se prima della fine dei 2 secondi vengono applicati dei segnali di marcia, la conferma del guasto non ha luogo. I seguenti guasti non vengono automaticamente confermati: Error-No. 900 ... 999 1 2 3 4 Conferma tramite Disinserire e reinserire lo ZAdyn4C Errore viene riconosciut Errore non è più presente Conferma automatica con Vx=0 Nuovo comando di marcia R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 142/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 14.2 Diagnosi dei guasti Diodo luminoso Sullo ZAdyn4C è presente un LED per la diagnosi. Il LED si illumina di diversi colori. 1 1 2 2 Posizione LED ZAdyn4C 011-032 Posizione LED ZAdyn4C 040-074 Stato dello ZAdyn4C con attivazione standard Colore del LED LED di stato Stato di esercizio verde lampeggia una volta al secondo Arresto verde lampeggia due volte al secondo Marcia Stato del collegamento DCP Colore del LED LED di stato Stato di esercizio rosso lampeggio rapido Con la funzione DCP attivata, il collegamento DCP non è presente oppure difettoso verde on Con la funzione DCP attivata, il collegamento DCP è privo di errori rosso / verde lampeggio lento alternato in caso di collegamento DCP senza errori la funzione DCP non è attivata (solo DCP3/DCP4) Colore del LED LED di stato Stato di esercizio / stato errore verde lampeggia una volta al secondo Modalità operativa "Stopped" verde lampeggio rapido Modalità operativa "Preoperational" verde on Modalità operativa "Operational" rosso Off nessun errore, collegamento funzionante rosso lampeggia una volta al secondo Il contatore degli errori CAN ha oltrepassato il limite di allarme di 96 errori rosso on Bus off, reset del dispositivo di regolazione necessario Può accadere che si verifichino contemporaneamente uno stato di esercizio e uno stato errore e che vengano visualizzati contemporaneamente dai LED. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 143/232 14 Diagnosi dei guasti Stato del collegamento CAN Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 14.2.1 14.3 Diagnosi dei guasti Update Software Se durante l’aggiornamento del software si verifica un errore, in base al relativo messaggio di errore viene emesso un codice di lampeggio tramite il LED. La spiegazione del codice di lampeggio si trova nel capitolo Funzioni speciali/aggiornamento del software Lettura della memoria guasti (ST_LST) I guasti che determinano l’interruzione di marcia vengono memorizzati in un elenco dei guasti. L’elenco dei guasti si trova nel menu Statistica/ST_LST. Viene gestito fino ad un numero massimo di 64 messaggi di errore. Al raggiungimento del numero massimo di 64 messaggi, per ogni nuovo messaggio viene cancellata la registrazione più remota. Richiamando l’elenco dei guasti, viene visualizzato l’ultimo guasto verificatosi con le seguenti informazioni: 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ? BR:Fahrt-Fehler ? E583 S430 8.2h 0000076 xxx 28C 0 0 ? RV1 5.91m +12 A 7 8 9 10 11 descrizione del guasto Error-No. stato del dispositivo di regolazione numero dei viaggi n. di errore corrente direzione di marcia ore di esercizio temperatura elemento di potenza corrente assorbita motore Informazioni supplementari (opzionale) posizione della cabina nel pozzo Una descrizione del n. di errore nonché dello stato di esercizio si trova nel capitolo "Diagnosi dei guasti". Se l’elenco degli errori è aperto e addizionalmente viene premuto il tasto seguenti informazioni: 1 2 3 ? BR:Fahrt-Fehler ? E583 S430 -1.6h 0000001 xxx 28C S:Check MOP-status 4 5 1 2 3 4 5 6 7 8 descrizione del guasto Error-No. stato del dispositivo di regolazione Indicazione su quanti viaggi fa si è verificato l’errore Stato in cui si è verificato l’errore in testo in chiaro Indicazione del tempo che è trascorso dall’errore temperatura elemento di potenza Informazioni supplementari (opzionale) R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 144/232 6 7 8 , vengono visualizzate le Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Diagnosi dei guasti Sfogliare l’elenco dei guasti: L’elenco dei guasti può essere sfogliato tramite i due tasti cursore. Sfogliare in su (diminuzione del numero di errore corrente) Sfogliare in giù (aumento del numero di errore corrente) Determinare il momento in cui si è verificato l’errore Con il tasto i azionato viene visualizzata la differenza rispetto al numero di viaggi attuale e alla durata di esercizio ? BC:Allarme/guasto ? E912 S422 -2.4h -0000189 12C ? 01 RV1 0.00m +12A In caso di impiego CANopen Lift e DCP, l’ora e la data alle quali si è verificato un guasto vengono memorizzate e visualizzate nell’elenco dei guasti. 2 ? BR:Fahrt-Fehler ? E 5 8 3 22.02.2016 1 0 : 3 0 S430 0 0 0 0 0 7 6 x x x 2 8 C ? 00 RV1 5.91m +12 A 1 1 2 3 14.4 3 stato del dispositivo di regolazione Data alla quale si è verificato il guasto Ora alla quale si è verificato il guasto Cancellazione della memoria guasti La cancellazione della memoria guasti avviene tramite immissione nel menu Statistiche/ST_CLR=ON. I seguenti parametri vengono resettati: • ST_LST (elenco dei guasti) • ST_RES (numero delle interruzioni nell’alimentazione di tensione) • ST_SRF (numero delle interruzioni di marcia a causa dell’interruzione dell’abilitazione del dispositivo di regolazione) • ST_SCO (numero delle interruzioni di marcia a causa dell’interruzione della sorveglianza contattori) 14.5 Lista errori 14.5.1 Funzionalità maschera Singole funzioni di sorveglianza possono essere disattivate tramite una registrazione nella maschera di errore (vedi il capitolo "Elenco parametri/menu Monitoraggio"). A tale scopo va registrato il numero di errore corrispondente in una delle maschere di errore 1-5. Gli errori mascherabili sono contrassegnati nell’elenco dei guasti con un punto nella colonna M. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 145/232 14 Diagnosi dei guasti tatisticaTutti i messaggi di errore vengono memorizzati nel menu Statistica / ST_LST (vedi il capitolo "Diagnosi dei guasti / memoria dei guasti") Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C ATTENZIONE! Diagnosi dei guasti Attenzione! La funzione di mascheramento deve essere utilizzata solo per la ricerca e la diagnosi dei guasti. Per il funzionamento continuo del convertitore di frequenza si deve eliminare la causa del guasto! Durante il mascheramento di errori, si possono verificare i seguenti errori conseguenti. Con il mascheramento vengono disattivate funzioni di sorveglianza importanti. Ne possono conseguire stati di esercizio pericolosi o il danneggiamento del convertitore di frequenza. 14.5.2 Funzione di bloccaggio Blocca0il dispositivo di regolazione in caso del verificarsi ripetuto e consecutivo di determinati errori. Gli errori devono verificarsi in tentativi di marcia direttamente consecutivi. In presenza di un viaggio privo di errori, il contatore degli errori viene di nuovo azzerato. Le seguenti funzioni di bloccaggio possono essere parametrizzate nel menu Monitoraggio / MOD_ST: • Fisso 2 sec.: nessuna funzione di bloccaggio, l’uscita parametrizzata su "ST" si diseccita in caso di guasto per almeno 2 s e successivamente si eccita di nuovo (non deve essere presente l’impostazione della velocità V_x) • Blocco d.3: Funzione di bloccaggio dopo 3 errori. Dopo il 3° errore il relè d’uscita "ST" rimane diseccitato • Blocco d.2: Funzione di bloccaggio dopo 2 errori. Dopo il 2° errore il relè d’uscita "ST" rimane diseccitato • Blocco d.1: Funzione di bloccaggio dopo 1 errore. Dopo il 1° errore il relè d’uscita "ST" rimane diseccitato Gli errori che provocano il blocco dello ZAdyn4C sono contrassegnati con un punto nella colonna S. 14.5.3 Avvisi 0xx Informazioni relative a: • Contenuto memoria guasti • Modifica di stati di esercizio • Applicazione di funzioni speciali del convertitore di frequenza N. avviso N0 Testo avviso Memoria vuota Marcatura N010 Update Software N020 MOT_TYP modificato N077 ST_LST: locked N080 Mode: EVA ->Norm La commutazione dal funzionamento di evacuazione al funzionamento normale è stata eseguita N081 Mode: Norm ->EVA La commutazione dal funzionamento normale al funzionamento di evacuazione è stata eseguita N082 Mode:ParaChange È stato cambiato il record di parametri L'aggiornamento del software è stato eseguito Informazione supplementare: Versione del nuovo software Il tipo del motore nel menu "Targhetta tipo motore" è stato modificato 5 errori si sono verificati direttamente l’uno dopo l’altro La memoria guasti viene bloccata Informazione supplementare: indica l’ultimo errore verificatosi In presenza di un viaggio privo di errori, il contatore degli errori viene di nuovo azzerato. N085 Mode: Safety Brk La funzione Safety Brake è stata eseguita N086 Mode:Enc.Adj.MB La compensazione dell’encoder con il freno chiuso è stata eseguita. Mode:Encoder-Adj. La compensazione manuale dell'encoder è stata eseguita N087 N088 Mode:Encoder-Check Il controllo della compensazione dell'encoder è stato eseguito R-TBA12_01-I 1649 M S La memoria guasti è vuota N.-art. 00163371-I 146/232 ● ● ● Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Errore 1xx • Errore di configurazione hardware • Errore software Error-No. Testo errore Causa errore Convertitore di frequenza / CU è privo di numero di serie, ad es. dopo la sostituzione del componente 100 N. di serie mancante 101 System Error 110 120 CU: mancanza ID 111 CUSH: mancanza ID 113 123 CUSH: No ID Il n. ID della scheda di ampliamento per encoder non viene rilevato: il modulo di ampliamento non è presente o la relativa EEPROM ID non risponde 115 125 SP: mancanza ID Il n. ID dell'alimentatore switching non viene rilevato: l'alimentatore switching non è presente o la relativa EEPROM ID non risponde ● 116 126 PP: mancanza ID Il n. ID del Power Print non viene rilevato: il Power Print non è presente o la relativa EEPROM ID non risponde ● 117 127 MP: mancanza ID Il n. ID del modulo Print non viene rilevato: il modulo Print non è presente o la relativa EEPROM ID non risponde ● 121 CUSH: errore ID Il modulo Shunt interno è stato rilevato, ma vi sono problemi con il contenuto informativo del modulo Shunt ● 140 MP:Unknown IGBT 141 MP: Temp.Sens? 150 HW Conflict! Durante l’autotest del convertitore di frequenza è stato rilevato un componente interno difettoso ● Il n. ID della CU non viene rilevato: la CU non è presente o la relativa EEPROM ID non risponde ● Il n. ID del modulo shunt non viene rilevato: il modulo shunt non è presente o la relativa EEPROM ID non risponde ● Il sensore di temperatura esterno per il modulo Print non viene rilevato Il modulo shunt, Power Print e il modulo Print non sono compatibili tra loro 174 CUMT:mancante La scheda supplementare per la sorveglianza termica del motore non viene rilevata: Nel menu "Sorveglianze" controllare la parametrizzazione della sorveglianza termica del motore 180 UF CTRL=DCP2/4 Errore: come tipo di comando è parametrizzato DCP2 o DCP4. Tale impostazione non è possibile per l’impiego senza encoder Rimedio: Parametrizzare DCP1 o DCP3 come tipo di comando 14.5.5 Errore 2xx • Errore di parametrizzazione Testo errore Causa errore Errore: applicando un comando di marcia corretto (RF + RVx + Vx), un paraTerminare l'immissione metro risulta aperto Rimedio: terminare l'immissione dei parametri 201 Targhetta tipo motore 202 MOT_TYP = ? 203 ● Errore:lo scostamento tra il primo valore misurato e il secondo valore misurato ● alla compensazione del punto zero del rilevamento corrente motore è superiore al 2 % ADC-Adj.:fuori toll. 200 ● È stato rilevato un modulo IGBT ignoto 160 Error-No. M S ● ● ● M S ● Errore: un parametro nel menu "Etichetta Motore" non è occupato Rimedio: controllare i dati del motore nel menu "Etichetta motore", Errore: nel menu "Etichetta Motoree" non è stato selezionato alcun tipo di motore Rimedio: immettere il tipo di motore nel menu "Etichetta Motore" ● Errore: nel menu "Installazione" non è stato immesso alcun numero di giri Rimedio: immettere il numero di giri a V* nel menu "Installazione" direttamente o farlo calcolare in base ai dati dell'impianto ● n* = 0? 204 n* > 3*n Errore: n* non è stato calcolato correttamente a causa di dati non corretti dell'impianto (n* >3xn) Rimedio: verificare l'immissione corretta dei dati dell'impianto 205 Input occup. doppia R-TBA12_01-I 1649 Errore: due ingressi digitali sono occupati con la stessa funzione Rimedio: modificare l'abbinamento degli ingressi digitali N.-art. 00163371-I 147/232 ● ● 14 Diagnosi dei guasti 14.5.4 Diagnosi dei guasti Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Error-No. Testo errore 207 Input PFU_BR mancante Diagnosi dei guasti Causa errore M S Errore:con l’impiego di un’unità di rigenerazione in combinazione con una ● resistenza freno, la sorveglianza termica della resistenza freno non è programmata Rimedio: parametrizzare un ingresso digitale (preferibilmente X_BR4) nel menu "Controllo" sulla funzione "PFU_BR" Errore: l’arresto di emergenza è stato eseguito tramite disattivazione dell’ingresso con la funzione "/DELAY" A inizio marcia l’ingresso parametrizzato sulla funzione "/DELAY" non è attivo Rimedio: controllare il comando dell’ingresso parametrizzato sulla funzione "/DELAY" 208 DELAY attivo 210 ENC_TYP errato Errore: tipo di encoder e tipo di motore non sono compatibili Rimedio:immettere il tipo di encoder corretto nel menu "Encoder & BC" 211 No encoder binar. Errore: per encoder del tipo TTL sinusoidale o EnDat/SSI non è stata parametrizzata alcuna risoluzione binaria Rimedio: Parametrizzare la risoluzione binaria (ad es. 512, 1024 o 2048) ● ● 213 Errore: "ZR_RDY" o "ZR_EN" non sono stati parametrizzati ZR_EN / ZR_RDY man- Rimedio: parametrizzare l’ingresso digitale su "ZR_RDY" o l’uscita digitale su cante "ZR_EN" ● ● 220 Dati SM errati Errore: in caso di impiego di motori sincroni, nel menu "Etichetta Motore" non si abbinano i valori per il numero di giri di dimensionamento (n) e per la frequenza di dimensionamento (f) Rimedio: immissioni corrette del numero di giri di dimensionamento e della frequenza di dimensionamento "Etichetta Motore ● ● 221 Dati ASM errati Errore: in caso di impiego di motori asincroni, nel menu "Etichetta Motore non si abbinano i valori per il numero di giri di dimensionamento (n) e per la frequenza di dimensionamento (f) Rimedio: immissioni corrette del numero di giri di dimensionamento e della frequenza di dimensionamento "Etichetta Motore 231 V_G1 > 150% V* Errore: il valore limite parametrizzato per V_G1 è troppo grande Rimedio: nel menu "Quadro Manovra"" parametrizzare il valore limite V_G1 a max. 150% V* 232 V_G2 > 150% V* Errore: il valore limite parametrizzato per V_G2 è troppo grande Rimedio: nel menu "Quadro manovra" parametrizzare il valore limite V_G2 a max. 150% V* 233 V_G3 > 150% V* Errore: il valore limite parametrizzato per V_G3 è troppo grande Rimedio: nel menu "Quadro manovra" parametrizzare il valore limite V_G3 a max. 150% V* 240 ZR:Not RDY Errore: sull’ingresso digitale parametrizzato su "ZR_RDY"a inizio viaggio non è presente alcun segnale Rimedio: controllare il cablaggio in base all’indicazione ZArec controllare se su ZArec è presente un guasto Uscire dal livello di parametrizzazione di ZArec 250 Disc: No Enc Adj. Errore: Posizione rotore sconosciuta Rimedio: Disinserire e reinserire il convertitore di frequenza 251 Errore: Nel parametro ENC_INC è stato parametrizzato un valore non valido Disc: Wrong ENC_INC Rimedio: Parametrizzare il valore corretto nel parametro ENC_INC. 252 Errore: Durante l'aggiornamento automatico continuo del numero di impulsi Disc:EncInc deviance del trasduttore è stato riscontrato un valore non plausibile. Rimedio: Disinserire e reinserire il convertitore di frequenza 253 Disc:Wrong position! 260 V_EXT attiva! 270 Avvertimento cambio fune R-TBA12_01-I 1649 Errore: l’errore si verifica quando il sensore di Hall riconosce preventivamente un magnete come atteso. Rimedio: Disinserire e reinserire il convertitore di frequenza Errore: l'errore si verifica quando con la tensione del collegamento alla rete elettrica presente l'alimentazione di tensione esterna a 24V supera di 1 V l'alimentazione di tensione interna. Rimedio: scollegare il cavo di collegamento dell'alimentazione di tensione esterna a 24V. Errore: informazione contatore dei cambi della direzione di marcia Sostituzione delle funi tra ca. 1 anno N.-art. 00163371-I 148/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 280 Testo errore Causa errore Errore: lo spazio di decelerazione S31 è troppo lungo SPAZIO_DEC_TROP- Rimedio: nel menu "Decelerazione", aumentare la decelerazione "A_NEG" o PO_LUNGA ridurre gli arrotondamenti "R_NEG1" e "R_NEG2" 285 Dati impianto:V*=0 287 V1 . . . V7 > V*! 288 V_3 > V* 289 V_1 < V_2 < V_3! 290 14.5.6 M S ● Errore: V* nel menu "Installazione" non è occupato Rimedio: Controllare i parametri nel menu "Installazione"" Errore: una delle velocità di marcia immesse tra V_1 … V_7 è superiore alla velocità nominale immessa V* Rimedio: parametrizzare la velocità V_1 … V_7 nel menu "Marcia" su = V* Errore: la velocità di marcia V_3 immessa è superiore alla velocità nominale ● ● immessa V* Rimedio: parametrizzare la velocità "V_3" nel menu "Viaggio" su ≤ V* Info: L'errore è disattivato durante il funzionamento CAN. Se per velocità vengono immessi valori superiori a V*, lo ZAdyn limita le velocità automaticamente a V*. Errore: le velocità nel menu "Viaggio" sono parametrizzate in modo errato Rimedio: nel menu "Viaggio" assicurare che V_1 < V_2 e V_2 <V_3 Errore: il record di parametri 2 attivato non contiene dati Record param.2 vuoto! Rimedio: nel menu "Record parametri 2" copiare i dati del record di parametri 1 nel record di parametri 2 ● ● ● Errore 3xx • Errore prima di inizio marcia Error-No. Testo errore 301 MOP: Timeout 303 MOP: errore SW Errore: messaggio di errore software del processore della gestione motore Rimedio: effettuare l'aggiornamento del software ● ● 304 MOP: errore HW Errore: messaggio di errore hardware del processore della gestione motore ● ● 305 306 Causa errore M S Errore: all'avviamento non vi è alcuna comunicazione tra il processore dell'ap- ● ● plicazione e il processore della gestione motore, a causa di un errore durante l'aggiornamento Rimedio: effettuare l'aggiornamento del software Errore: la compensazione del punto zero del rilevamento corrente motore ADC: compensazione ? (convertitore analogico/digitale) è fuori tolleranza Rimedio: sostituire il modulo shunt difettoso ● Iu Iv Iw > 1.0A Errore: Rilevamento difettoso della corrente nella fase U, V o W Rimedio: Controllare il connettore a spina nel modulo shunt I sensori della corrente sono difettosi 310 Nessun AWG Errore: un encoder valore assoluto non viene riconosciuto (all’inserimento del convertitore di frequenza non era collegato alcun encoder valore assoluto) Rimedio: controllare il collegamento encoder valore assoluto disinserire e reinserire il convertitore di frequenza controllare i parametri nel menu "Encoder & BC" 315 EnDat: errore HW Errore: encoder EnDat dà errore ● ● EnDat: risoluzione Errore: la risoluzione parametrizzata dell'encoder EnDat non corrisponde alla risoluzione dell'encoder EnDat Rimedio: nel menu "Encoder & BC" parametrizzare la risoluzione corretta dell’encoder EnDat ENC: errore Start Errore: l'encoder sinusoidale parametrizzato non viene riconosciuto ● ● Rimedio: controllare il collegamento Controllare il tipo dell'encoder, eventualmente è collegato un encoder rettangolare 307 316 320 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 149/232 ● ● ● 14 Diagnosi dei guasti Error-No. Diagnosi dei guasti Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Error-No. Testo errore 321 EnDat: errore ULP 322 324 325 327 328 EnDat: errore Com Diagnosi dei guasti Causa errore M S Errore: all'avviamento è stato letto un errore dall'encoder EnDat. L'errore viene indicato sotto forma di codice: 0: alimentazione elettrica non corretta dell’encoder EnDat 1: nessuna comunicazione SSI 2: illuminazione dell’encoder EnDat difettosa 3: ampiezza segnale non corretta 4: errore di posizionamento 5: analisi sinusoidale errata Rimedio: controllare il collegamento, controllare l’encoder EnDat Errore: all'avviamento comunicazione errata verso l'encoder EnDat, non è stata possibile la lettura del valore assoluto Rimedio: controllare l’encoder EnDat, controllare il cavo dell'encoder Controllare la parametrizzazione dell’encoder nel menu "Encoder & BC" SSI: errore Ack Errore: all'avviamento comunicazione errata verso l'encoder SSI, non è stata possibile la lettura del valore assoluto Rimedio: controllare l’encoder SSI, controllare il cavo dell'encoder Controllare la parametrizzazione dell’encoder nel menu "Encoder & BC" SSI: Timeout Errore: all’avviamento comunicazione errata verso l’encoder SSI, non è stata possibile la lettura del valore assoluto, l’encoder SSI non risponde Rimedio: controllare l’encoder SSI, controllare il cavo dell'encoder Controllare la parametrizzazione dell’encoder nel menu "Encoder & BC" ENC:errore lettura Errore: Alla lettura del valore della posizione dell’encoder valore assoluto vengono letti valori differenti (la posizione viene letta più volte) Rimedio: controllare l’encoder valore assoluto controllare il cavo dell'encoder Controllare il collegamento dell'encoder (ad es. schermatura) ENC:errore Count Errore: differenza eccessiva tra la posizione che viene rilevata dall’encoder valore assoluto e la posizione calcolata dagli impulsi dell’encoder valore assoluto Rimedio: controllare l’encoder valore assoluto controllare il cavo dell'encoder Controllare il collegamento dell'encoder (ad es. schermatura) 329 Errore:la plausibilità tra traccia sinusoidale e cosinusoidale dell’encoder sinusoidale non è soddisfatta. ENC:errore sinusoidale Rimedio: controllare l’encoder sinusoidale S controllare il cavo dell'encoder Controllare il collegamento dell'encoder (ad es. schermatura) 330 Errore:la plausibilità tra traccia sinusoidale e cosinusoidale dell’encoder sinusoidale non è soddisfatta. Il numero dei controlli può essere impostato nel menu "S9_ZA-Interno/ENC_CHK". L’impostazione di fabbrica ENC_CHK=4 corrisponde ad una durata del controllo di ca. 1 ms. Rimedio: controllare l’encoder sinusoidale controllare il cavo dell'encoder Controllare il collegamento dell'encoder (ad es. schermatura) 331 332 ENC:errore sinusoidale F ENC: Error NDEF Errore: Il bit iniziale del protocollo EnDat non viene riconosciuto Rimedio: controllare l’encoder EnDat controllare il cavo dell'encoder Controllare il collegamento dell'encoder (ad es. schermatura) ENC: 1387 CD=0 Errore: le tensioni di ingresso delle tracce di segnale C e D dell’encoder valore assoluto del tipo ERN1387 sono entrambe di zero Rimedio: controllare l’encoder valore assoluto controllare il cavo dell'encoder Controllare il collegamento dell’encoder R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 150/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Error-No. Testo errore 340 ENC:magnet miss. Diagnosi dei guasti Causa errore Errore: l’errore si verifica quando un magnete non viene riconosciuto in una posizione attesa e anche all’interno dell’intervallo di tolleranza. Rimedio: attaccare il magnete nella posizione corretta Se il magnete si è distaccato, attaccare il magnete staccato Impostare il sensore di Hall alla distanza corretta Controllare che vi sia gioco dei cuscinetti della puleggia motrice M S Errore: prima di inizio viaggio non viene letto alcun valore assoluto dell’enENC:nessun valore Abs coder Rimedio: controllare il collegamento dell’encoder ● Errore: prima di inizio viaggio non viene letto alcun valore assoluto dell’encoder Rimedio: controllare il collegamento dell’encoder ● ENC:nessun fine Abs ● P1P2:Short circuit Errore: in caso di parametrizzazione della sorveglianza termica motore "P1P2=PTC" la resistenza sull’ingresso P1P2 è < 20 Ohm Rimedio: controllare la sorveglianza termica motore collegata controllare il tipo di sensore parametrizzato nel menu "Monitoraggio/P1P2" Cortocircuito su X-MT:P1P2 non ammesso ● ● MOT: avviso temp. Errore: la sorveglianza termica del motore è scattata in condizione di arresto. Rimedio: Controllare il collegamento del sensore di temperatura Eliminare la causa per il surriscaldamento del motore ● ● 377 BRxx:Allarme temp Errore: la potenza frenante continua della resistenza freno viene superata del 150 % entro 120 s Una nuova partenza viene impedita Rimedio: Controllare il tipo di freno parametrizzato Controllare il freno collegato 378 MP: non attivo! 372 373 374 375 379 380 Errore: l’alimentazione di tensione dell’elemento di potenza non è attiva ● MP: avviso temp. Errore: all'avviamento la temperatura sull'elemento di potenza è troppo alta Rimedio: il convertitore di frequenza è sovraccarico, eliminare la causa per il sovraccarico ● BR: errore Start Errore: con la sorveglianza freno attivata, almeno 1 contatto di sorveglianza freno non è collegato o non è collegato correttamente Rimedio: controllare il funzionamento (NA o NC) dei contatti di sorveglianza, controllare il numero e il funzionamento parametrizzati dei contatti di sorveglianza nel menu "Monitoraggio", controllare il collegamento dei contatti di sorveglianza ● DCP: Init mancante 395 MP:ERR_EXT attivo Errore: errore intero dell'apparecchio, sovracorrente sull'elemento di potenza ● ● 14 Diagnosi dei guasti 385 Errore: il convertitore di frequenza non ha ricevuto i dati di inizializzazione dall'unità di controllo (in caso di DCP03 & DCP04) Rimedio: controllare il collegamento del cavo DCP, controllare il tipo di comando nel menu "Quadro manovra", controllare l'unità di controllo dell'ascensore ● ● R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 151/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 14.5.7 Error-No. Diagnosi dei guasti Errore 4xx • Interruzione di marcia per proteggere lo ZAdyn4C • Sorveglianza della tensione • Sovratensione chopper freno / resistenza freno • Rilevamento temperatura elemento di potenza • Sorveglianza corrente Testo errore ADC:sovracorrente! Causa errore M S Errore: massimo livello di attivazione dei trasformatori di corrente, corrente del ● motore troppo alta Rimedio: controllare se il collegamento all’uscita del convertitore di frequenza presenta cortocircuito, controllare il collegamento dell'encoder per verificare il regolare collegamento delle tracce dell’encoder, controllare il collegamento del motore, controllare la posizione delle fasi (URU; VRV; WRW), controllare i dati del motore nel menu "Etichetta motore", ridurre l'amplificazione "SPD_KP" nel menu "Controller", ridurre l'amplificazione all'avviamento "K_START" nel menu "Curva start" 412 MOT:UVW mancante Errore: corrente di controllo motore non corretta Rimedio: controllare il collegamento del motore, controllare i contattori del motore vedi il capitolo "Funzioni speciali" ● 415 MOT: corrente manc.UVW Errore: corrente mancante motore, dispersione verso terra Rimedio: controllare il collegamento del motore, Controllare il collegamento dell’encoder ● ● 420 MP: allarme temp. Errore: temperatura sull'elemento di potenza Rimedio: controllare il ventilatore, controllare la temperatura ambiente, in caso di montaggio del convertitore di frequenza nel quadro elettrico assicurare una ventilazione sufficiente ● ● 421 STO: Allarme temp. Errore: sovratemperatura parte elettronica interna Rimedio: controllare il ventilatore, controllare la temperatura ambiente, in caso di montaggio del convertitore di frequenza nel quadro elettrico assicurare una ventilazione sufficiente Info: L'errore si verifica solo con ZAdyn4C delle dimensioni costruttive 040-074. ● ● 431 MP: PWM mancante Errore: La modulazione di ampiezza degli impulsi della frequenza di ripetizione ● ● non viene inserita o disinserita Rimedio: controllare il collegamento dell’encoder 450 MP: sovraccarico! Errore: la corrente nominale del convertitore di frequenza per 10 s è stata superata di un valore corrispondente a 1,8 volte quello ammesso Rimedio:controllare i dati del motore Controllare il dimensionamento controllare il contrappeso, ● 470 DC: U < UDC_MIN Errore: la tensione del circuito intermedio durante la marcia è scesa sotto il valore ammesso per "UDC_MIN" (menu "Sezione potenza") Rimedio: controllare il valore impostato per "UDC_MIN" nel menu "Sezione potenza", controllare la configurazione del convertitore di frequenza, controllare i dati del motore Durante la marcia si verifica una mancanza di tensione Controllare le fasi in ingresso ● ● 410 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 152/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Diagnosi dei guasti Error-No. 471 Testo errore DC: U > UDC_MAX 475 DC: U > 850 V Errore: durante la marcia la tensione del circuito intermedio supera 850 VDC Rimedio: controllare il collegamento e il funzionamento del chopper freno / della resistenza freno, controllare la configurazione del chopper freno/della resistenza freno Controllare la selezione del chopper freno/della resistenza freno nel capitolo "Encoder & BC/BC_Tipo" ● 480 MP: sovracorrente! Errore: in una fase del motore è stata misurata una sovracorrente Rimedio: controllare il collegamento del motore (cortocircuito, dispersione a terra), controllare il collegamento dell’encoder, controllare il parametro "SPD_KP" nel menu "Controller" ● 481 MP: sovracorrente CO Errore: con almeno 1 contatto di sorveglianza contattore motore aperto (sorveglianza contattori su X-CO non attivata) è stata misurata una sovracorrente in una fase del motore Rimedio: controllare la sorveglianza contattori controllare il cablaggio dei contattori 485 Sovraccorrente ZK 490 MP: allarme UCE ● Errore: nel circuito intermedio è stata misurata una sovraccorrente Rimedio: controllare il collegamento del motore (cortocircuito, dispersione a terra), controllare il collegamento dell’encoder, controllare il collegamento chopper freno / resistenza freno, controllare il parametro "SPD_KP" nel menu "Controller" ● Errore: scatto della sroveglianza IGBT a causa di una corrente motore eccessiva Rimedio: controllare il collegamento del motore (cortocircuito, dispersione a terra), controllare il collegamento dell’encoder, controllare il parametro "SPD_KP" nel menu "Controller" ● MP: Allarme UCE CO Errore: con almeno 1 contatto di sorveglianza contattore motore aperto (sorveglianza contattori su X-CO non attivata) scatto della sorveglianza IGBT a causa di una corrente motore eccessiva Rimedio: controllare la sorveglianza contattori controllare il cablaggio dei contattori ● 14 Diagnosi dei guasti 491 Causa errore M S Errore: la tensione del circuito intermedio durante la marcia ha superato il ● ● valore ammesso per "UDC_MAX" (menu "Elemento di potenza") Rimedio: controllare il valore impostato per "UDC_MAX!" nel menu "Sezione potenza", Controllare il collegamento / funzionamento del chopper freno / della resistenza freno, Controllare il parametro nel menu "Encoder & BC", controllare la configurazione del chopper freno/della resistenza freno R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 153/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 14.5.8 Diagnosi dei guasti Errore 5xx • Interruzione di marcia per proteggere l’impianto • Sorveglianza velocità • Sorveglianza funzione STO • Contattori del motore (opzionali) • Sorveglianza resistenza freno / chopper freno • Sorveglianza temperatura motore Error-No. 501 Testo errore Marcia con MB=OFF Causa errore Errore: il motore si muove con l'uscita MB disattivata l'errore si verifica quando il freno viene aperto manualmente, Rimedio: controllare il funzionamento del freno M S ● ● 502 ENC:mancanza Sin Errore: in condizione di arresto è stato rilevato un segnale sinusoidale dell’encoder Informazione supplementare: al momento dell’errore era raggiunto il massimo della tensione di uscita del convertitore di frequenza Rimedio: controllare il funzionamento del freno Controllare il collegamento dell’encoder ● ● 503 Mancanza segnale enc. Errore: trascorso il tempo T_ENC non è stato riconosciuto ancora alcun segnale dell’encoder (T_ENC viene avviato con T_2) Rimedio: controllare il funzionamento dell’encoder, controllare il collegamento dell’encoder, controllare l'apertura del freno controllare il tempo "T_ENC" nel menu "Sorveglianza", controllare i tempi "T_2" e "T_3" nel menu "Curva start", ● ● 504 ENC: segn.interruz. Errore: con una velocità nominale >10 cm/s, il convertitore di frequenza non riceve alcun segnale dell’encoder Rimedio: controllare il collegamento del motore (U R U V R V; W R W), freno all'avviamento ancora chiuso, controllare i dati del motore controllare il collegamento dell’encoder, aumentare il parametro "SPD_KP" nel menu "Controller" ● ● 505 Guasto MB/ENC Errore: con una velocità nominale >10 cm/s, il convertitore di frequenza non riceve alcun segnale dell’encoder Informazione supplementare: corrente del motore in A Rimedio: controllare il collegamento del motore(U R U V R V; W R W), freno all'avviamento ancora chiuso, controllare i dati del motore controllare il collegamento dell’encoder, aumentare / ridurre il parametro "SPD_KP" nel menu "Regolazione" ● ● 506 X_ENC15:interr. Errore: interruzione del segnale dell’encoder durante la marcia Rimedio: controllare il collegamento dell’encoder, disinserire e reinserire il convertitore di frequenza 515 v > 110% V* Errore: La velocità effettiva è = 110% della velocità nominale V* Rimedio: controllare se la zavorra tira la cabina verso l'alto, controllare i dati del motore nel menu "Etichetta motore", controllare la risoluzione dell’encoder nel menu "Encoder & BC", controllare il parametro "SPD_KP" nel menu "Controller" ● ● 516 v > 150% V* Errore: La velocità effettiva è = 150% della velocità nominale V* Rimedio: controllare se la zavorra tira la cabina verso l'alto, controllare i dati del motore nel menu "Etichetta motore", controllare la risoluzione dell’encoder nel menu "Encoder & BC", controllare il parametro "SPD_KP" nel menu "Controller" ● ● 518 519 N. giri tr. piccolo Errore: il numero di giri si scosta del 15% dall'impostazione nominale Rimedio: controllare il collegamento dell’encoder, controllare gli impulsi dell'encoder nel menu "Info" pagina 11, controllare l'apertura del freno controllare i dati del motore nel menu "Etichetta motore", controllare la risoluzione dell’encoder nel menu "Encoder & BC", aumentare l'amplificazione "SPD_KP" nel menu Controller ● ● R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 154/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Diagnosi dei guasti Error-No. 520 Testo errore Direzione errata 522 ENC: Dif. pos. Errore: differenza positiva eccessiva del conteggio encoder tra due passi di ● ● scansione. Il valore limite corrisponde al doppio della velocità nominale dell’impianto Rimedio: controllare se la zavorra tira la cabina verso l'alto, controllare i dati del motore nel menu "Etichetta motore", controllare la risoluzione dell’encoder nel menu "Encoder & BC", controllare il parametro "SPD_KP" nel menu "Controller" controllare il collegamento del motore 523 ENC: DIF. neg. Errore: differenza negativa eccessiva del conteggio encoder tra due passi di ● ● scansione. Il valore limite corrisponde al doppio della velocità nominale dell’impianto Rimedio: controllare se la zavorra tira la cabina verso l'alto, controllare i dati del motore nel menu "Etichetta motore", controllare la risoluzione dell’encoder nel menu "Encoder & BC", controllare il parametro "SPD_KP" nel menu "Controller" controllare il collegamento del motore ENC: 1387 ADC Limit Errore: la traccia del segnale A o B dell’encoder valore assoluto o dell’encoder ● ● sinusoidale supera il valore limite consentito durante la marcia. La registrazione del guasto avviene solo a fine viaggio La marcia non viene interrotta Rimedio: controllare l’encoder sinusoidale, controllare la scheda opzionale per il collegamento dell’encoder, controllare il tipo di encoder nel menu "Encoder & BC", 529 Allarme Quickstart 530 STO: rimane 531 STO: interruzione 532 STO: manca Errore: Alla fine del viaggio, allo scadere del tempo T_SDLY sugli ingressi STO_A e STO_B permane ancora un segnale. Risoluzione:controllare l’attivazione degli ingressi STO, adeguare il tempo sull’unità di controllo ascensore durante l'attivazione degli ingressi STO 533 STO: Guasto Errore: lo stato dei segnali STO_A e STO_B era diverso per più di 120 ms. Rimedio: controllare l'attivazione degli ingressi STO 534 M S ● ● Errore: nella funzione di avviamento rapido il motore si sposta per più di 7 mm ● ● mentre è attivato l'ingresso "V=0" Rimedio: controllare i dati del motore nel menu "Etichetta motore", accorciare il tempo in cui viene attivato l’ingresso "V=0", controllare il collegamento del motore (URU, VR V, WR W) Errore: All'inizio del viaggio, allo scadere del tempo T_SDLY non vi è ancora alcun segnale sugli ingressi STO_A e STO_B. Rimedio: controllare l'attivazione degli ingressi STO ● Errore: i segnali di ingresso STO vengono interrotti durante il viaggio per più di ● 200 ms Rimedio: controllare l'attivazione degli ingressi STO, controllare il circuito di sicurezza ● STO: nessun segnale di Errore: gli ingressi STO sono stati impostati a motore fermo (in assenza di marcia segnali di marcia) e entro il tempo T_SDLY non è stato prodotto alcun segnale di marcia valido. Rimedio: controllare l'attivazione degli ingressi STO, controllare il circuito di sicurezza, controllare l'attivazione dei segnali di marcia 535 ZR:RDY abort Errore: il segnale sull’ingresso digitale parametrizzato su "ZR_RDY" viene meno durante la marcia Rimedio: in base all’indicazione ZArec controllare se su ZArec è presente un guasto 536 SBC:RDY abort Errore: l’ingresso digitale con la funzione "SBC_RDY" si disinserisce durante la marcia o non è impostato all’inizio della marcia. Rimedio: vedi il capitolo "Diagnosi dei guasti" nel manuale di impiego dello ZAsbc4C. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 155/232 14 Diagnosi dei guasti 525 Causa errore Errore: il motore si muove per più di 12 cm nella direzione errata Rimedio: controllare il collegamento dell’encoder, controllare la parametrizzazione dell’encoder nel menu "Encoder & BC", controllare il collegamento del motore (URU, VRV, WRW) Convertitore di frequenza con dimensionamento troppo piccolo Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Diagnosi dei guasti Error-No. 540 Testo errore CO: mancante Causa errore Errore: al termine del tempo di sorveglianza contattori T_CDLY, sull’ingresso della sorveglianza contattori non è presente alcun segnale Rimedio: controllare il cablaggio della sorveglianza contattori, controllare il cablaggio dell’attivazione dei contattori controllare la tensione di alimentazione dei contattori, controllare la tensione di alimentazione della sorveglianza contattori, controllare il tempo di inserimento contattori "T_CDLY" nel menu "Sorveglianze", controllare il tipo della sorveglianza contattori nel menu "Monitoraggio" Info: in caso di sorveglianza contattori staccata, nel campo "Informazioni supplementari" vengono visualizzati gli ingressi che hanno provocato l’errore (1: CO1, 2: CO2, 3: CO1 e CO2). M S ● 544 CO/RF:Vx attivo! Errore: 300 ms dopo il disinserimento delle uscite digitali RB e MB a causa di un’interruzione RB o CO le istruzioni di marcia dell’unità di controllo sono ancora attive Rimedio: controllare la valutazione del segnale in uscita del convertitore di frequenza da parte dell’unità di controllo ● 545 CO:interruzione Errore: i contattori del motore vengono aperti durante la marcia Rimedio: controllare l'attivazione dei contattori del motore, controllare il circuito di sicurezza Info: in caso di sorveglianza contattori staccata, nel campo "Informazioni supplementari" vengono visualizzati gli ingressi che hanno provocato l’errore (1: CO1, 2: CO2, 3: CO1 e CO2). ● 546 CO:interruzione_MOP Errore: i contattori del motore vengono aperti durante la marcia Rimedio: controllare l'attivazione dei contattori del motore, controllare il circuito di sicurezza ● 548 CO1: rimane ON Errore: A 5s dal termine di T_CDLY, sull’ingresso di sorveglianza contattori CO1 è presente ancora un segnale Rimedio: controllare il cablaggio della sorveglianza contattori, controllare il cablaggio dell’attivazione dei contattori ● 549 CO12: rimane ON Errore: A 5s dal termine di T_CDLY, sull’ingresso di sorveglianza contattori CO1 o CO2 è presente ancora un segnale Rimedio: controllare il cablaggio della sorveglianza contattori, controllare il cablaggio dell’attivazione dei contattori Info: in caso di sorveglianza contattori staccata, nel campo "Informazioni supplementari" vengono visualizzati gli ingressi che hanno provocato l’errore (1: CO1, 2: CO2, 3: CO1 e CO2). ● 550 MOT: sovraccarico Errore: la corrente del motore supera il valore Imax per il tempo Tmax Rimedio: controllare i dati del motore nel menu "Etichetta motore", controllare il contrappeso, controllare la funzione di commutazione del freno 560 V > VZ 570 Allarme PFU ● ● Errore: La velocità effettiva durante la regolazione correttiva supera la velocità ● nominale per la regolazione correttiva. Info: Funzione negata L’errore viene visualizzato se registrato nella maschera In caso di CONFIG: 31:KL_IO la funzione viene automaticamente registrata nella maschera. Errore:il contatto di sorveglianza dell’unità di rigenerazione apre durante il funzionamento dello ZAdyn4C Rimedio: controllare il collegamento della sorveglianza del funzionamento dell’unità di rigenerazione, controllare la sorveglianza del funzionamento dell’unità di rigenerazione controllare il funzionamento dell’unità di rigenerazione ● L'errore viene automaticamente confermato quando si reinserisce il contatto di sorveglianza dell'unità di rigenerazione. 571 PFU:Stdby rimane R-TBA12_01-I 1649 Errore: PFU a 1 s da inizio viaggio non è ancora attivo N.-art. 00163371-I 156/232 ● Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Diagnosi dei guasti Error-No. 575 Testo errore MOT: allarme temp. 582 BR:T2 troppo piccolo Errore: il freno non apre entro il tempo T2 (attivo solo con sorveglianza freno inserita) Rimedio: controllare il comando dei freni, controllare il tempo di apertura dei freni, controllare il tempo di apertura freni "T_2" parametrizzato nel menu "Curva start" ed eventualmente aumentarlo ● 583 BR: errore marcia Errore: i contatti della sorveglianza freni scattano durante la marcia Rimedio: controllare il comando dei freni, controllare i contatti della sorveglianza, controllare la tensione di alimentazione dei freni Info: • Funzione negata: Se registrato nella maschera, l’errore determina l’interruzione immediata della corsa • L'errore con il parametro LOCKBR="ON" non determina il bloccaggio dello ZAdyn ● ● 584 BR: errore marcia Errore: i contatti della sorveglianza freni scattano durante la marcia ● ● Messaggio di errore a fine marcia con informazione supplementare = 0: I contatti di sorveglianza freno hanno commutato durante la marcia, ma il freno non è stato chiuso Messaggio di errore senza interruzione immediata della marcia e informazione supplementare ≠ 0: Il freno è stato chiuso durante la marcia Informazione supplementare: indica un errore conseguente Rimedio: controllare il comando dei freni, controllare i contatti della sorveglianza, controllare la tensione di alimentazione dei freni Info: L'errore con il parametro LOCKBR="ON" non determina il bloccaggio dello ZAdyn BR: T5 troppo piccolo Errore: il freno non chiude entro il tempo T5 (attivo solo con sorveglianza freno inserita) Rimedio: controllare il comando dei freni, controllare il tempo di chiusura dei freni, controllare il tempo di chiusura freni "T_5" parametrizzato nel menu "Stop" ed eventualmente aumentarlo 586 BR:Stop errore Errore: Il contatto di sorveglianza del freno segnala brevemente "Freno chiuso" e quindi per un tempo superiore a T5 di nuovo "Freno aperto" (attivo solo con sorveglianza freno inserita) Rimedio: controllare il comando dei freni, controllare il tempo di chiusura dei freni, controllare il tempo di chiusura freni "T_5" parametrizzato nel menu "Stop" ed eventualmente aumentarlo 590 RV1/RV2: Cambio Errore: modifica della direzione impostata durante una marcia attiva Informazione supplementare: indicazione del senso di rotazione nominale: 1 = RV1 3 = RV2 Rimedio: controllare l’attivazione delle direzioni di marcia R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 157/232 ● ● ● 14 Diagnosi dei guasti 585 Causa errore M S Errore: la sorveglianza termica del motore è scattata durante la marcia (analisi ● ● dell'errore solo se errore n. 575 registrato nella maschera di errore) Rimedio: controllare i dati del motore nel menu "Etichetta motore", controllare la durata di inserimento del motore, controllare il motore per cortocircuito tra le spire, controllare l’encoder, controllare il funzionamento del freno Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 14.5.9 Error-No. 710 715 Diagnosi dei guasti Errore 7xx • Interruzione della corsa a causa di errori di comunicazione tra ZAdyn4C e unità di controllo Testo errore DCP: Timeout Causa errore Errore: comunicazione DCP interrotta durante la marcia Rimedio: controllare il cablaggio (schermatura) DCP: G0-G7 mancante Errore: Errore di trasmissione nel protocollo DCP Nessuna ricezione del telegramma per la preselezione della velocità G0-G7 Rimedio: Eventualmente funzione DCP dell’unità di controllo non compatibile M S ● ● ● ● 720 DCP: rit. allarme ● ● Errore: durante la decelerazione la corsa residua DCP aumenta di oltre 5cm Rimedio: controllare il trasduttore valore assoluto per il rilevamento della corsa residua Segnale errato per la corsa residua dall'unità di controllo 721 DCP: err. corsa res. Errore: durante la marcia entro 200 ms non ha luogo alcuna variazione della ● ● corsa residua Rimedio: controllare il trasduttore valore assoluto per il rilevamento della corsa residua Segnale errato per la corsa residua dall'unità di controllo 722 DCP: corsa res.=0? Errore: corsa residua > 20mm salta a 0mm ● ● Rimedio: controllare il trasduttore valore assoluto per il rilevamento della corsa residua Segnale errato per la corsa residua dall'unità di controllo 723 DCP: corsa res.< 0! Errore: durante la marcia viene trasmessa una corsa residua negativa Rimedio: controllare il cablaggio DCP 780 781 799 14.5.10 Error-No. 800 810 820 ● ● DCP: Quickst. T-Limit Errore: con la funzione di avviamento rapido l'ingresso "V=0" viene attivato per ● ● più di 20s Rimedio: accorciare il tempo in cui viene attivato "V=0" DCP: Quick dur. marcia Errore: l'ingresso "V=0" viene attivato durante la marcia Rimedio: controllare l'attivazione di "V=0" RF:interruzione Errore: l'abilitazione del dispositivo di regolazione RF è stata disinserita durante la marcia, (analisi dell'errore solo se errore n. 799 registrato nella maschera di errore) Rimedio: controllare l'attivazione di "RF" ● ● ● ● Errore 8xx • Errori che possono verificarsi durante il funzionamento con CANopen Lift Se durante il funzionamento CAN si è verificato un errore, il convertitore di frequenza passa nello stato "ST_Delay" e successivamente nello stato "Check ST abilitazione", dove rimane finché l’unità di controllo non trasmette il comando "Fault Reset". Testo errore CAN: Timeout Causa errore M S ● Errore nella modalità velocità: Heartbeat dell’unità di controllo mancante o non presente negli intervalli impostati. Errore nella modalità posizione: Heartbeat dell’unità di controllo e/o dell’encoder mancante o non presente negli intervalli impostati. Rimedio: Verificare i collegamenti CAN. Controllare se negli apparecchi interessati l’heartbeat è impostato correttamente. CAN: Quick Stop Det. Errore: L’unità di controllo ha attivato un Quick Stop. CAN: Illegal Status R-TBA12_01-I 1649 Errore: L’unità di controllo invia comandi in sequenza errata al convertitore di frequenza. Rimedio: Prestare attenzione alla sequenza nel ciclo di marcia CAN N.-art. 00163371-I 158/232 ● Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 831 832 Testo errore CAN: Timeout Enab.Det. Causa errore Errore: L’unità di controllo dà il comando "Enable Operation" non entro T_CMD Rimedio: Aumentare il tempo per T_CMD CAN: Timeout Dis. Op. Errore: L’unità di controllo dà il comando "Disable Operation" durante l’arresto non entro T_CMD Rimedio: Aumentare il tempo per T_CMD CAN: Timeout Shutdown Errore: L’unità di controllo dà il comando "Shutdown" non entro T_CMD. L’errore si verifica alla chiusura dei freni. Rimedio: Aumentare il tempo per T_CMD 833 CAN: Timeout Dis.Vol. Errore: L’unità di controllo dà il comando "Disable Voltage" non entro T_CMD. L’errore si verifica a fine viaggio. Rimedio: Aumentare il tempo per T_CMD 840 CAN: ENC.Info missing Errore: L’oggetto "Encoder Info" non è stato scritto dall’unità di controllo nel convertitore di frequenza 14.5.11 M S Errore 9xx • Errori gravi che possono essere confermati solo tramite disinserimento dello ZAdyn4C Error-No. 905 Testo errore MOP:HW-SW Error Causa errore Errore: dopo l’inserimento si è verificato un errore hardware o software. Dopo 60s il convertitore di frequenza commuta su "Wait-Switch off" Rimedio:Controllare il connettore a spina tra Control Unit e modulo Print Controllare il fusibile su Switching Power Print Nessun modulo Print presente Controllare la EEprom sul modulo Print 906 ZR:ERR by start Errore: sull’ingresso BC all’avviamento dello ZAdyn4C non è presente alcun segnale Rimedio: controllare il cablaggio in base all’indicazione ZArec controllare se su ZArec è presente un guasto 908 PFU:guasto funz. Errore: all’inserimento del convertitore di frequenza il contatto di sorveglianza dell’unità di rigenerazione non è chiuso Rimedio: controllare il collegamento della sorveglianza del funzionamento dell’unità di rigenerazione, controllare la sorveglianza del funzionamento dell’unità di rigenerazione Controllare il campo rotante del collegamento alla rete elettrica dell'unità di rigenerazione 910 BC:guasto funz. Errore: all’inserimento del convertitore di frequenza, il contatto di sorveglianza del chopper freno o della resistenza freno non è chiuso Rimedio: controllare il collegamento della sorveglianza termica del chopper freno o della resistenza freno, controllare il funzionamento della sorveglianza termica del chopper freno o della resistenza freno Controllare se sul morsetto di collegamento X-IN tra +24V_IN e GND_IN è presente una tensione di 24VDC. 911 BRxx: Sovracc. Errore: la potenza frenante continua della resistenza freno viene superata del 150 % entro 120 s Il convertitore di frequenza si disinserisce durante la marcia Rimedio: Controllare il tipo di freno parametrizzato Controllare il freno collegato R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 159/232 M S ● ● ● 14 Diagnosi dei guasti Error-No. 830 Diagnosi dei guasti Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Diagnosi dei guasti Error-No. 912 Testo errore BC:Allarme guasto Causa errore Errore: il contatto di sorveglianza del chopper freno o della resistenza freno apre durante il funzionamento del convertitore di frequenza Rimedio: controllare il collegamento della sorveglianza termica del chopper freno o della resistenza freno, controllare il funzionamento della sorveglianza termica del chopper freno o della resistenza freno M S 913 DC: U_DC>U_BC Errore: in condizione di arresto, dopo 5 s la tensione misurata sul circuito intermedio (+DC/-DC) è superiore alla tensione di intervento U_BC. Rimedio:Errore di valutazione della tensione circuito intermedio D_DC Il motore sincrono viene fatto funzionare senza contattori e azionato da un carico esterno ● 914 X-ENC15:mancante 916 X_ENC15:interr. 917 BRxx akttivo 918 MP:temp. mancante Errore: il rilevamento della temperatura sull'elemento di potenza non fornisce alcun valore di misurazione Rimedio: Sostituire l’apparecchio controllare il fusibile sulla scheda SP 919 ZR:ERR by opera. Errore: il segnale sull’ingresso BC viene meno durante la marcia Rimedio: in base all’indicazione ZArec controllare se su ZArec è presente un guasto 920 MOP:ERRNMI attivo Errore: sovracorrente all'arresto Rimedio: controllare il cablaggio di chopper freno / resistenza freno 930 MP: UCE Alarm BR Errore: la sorveglianza della tensione sul transistor per la resistenza freno è scattata (sovraccorrente nel circuito elettrico della resistenza freno). Rimedio: controllare il cablaggio della resistenza freno Controllare le resistenza freno Controllare se nel menu "Encoder & BC/BC_Tipo" è parametrizzato il tipo corretto. ● 931 MP:ERR_EXT attivo Errore: Messaggio di errore interno dello stadio finale Rimedio: disinserire e reinserire il convertitore di frequenza Sostituire l’apparecchio (solo dopo aver contattato la hotline Ziehl-Abegg) ● 950 TD_CNT: Drive Limit Errore: massimo numero di viaggi raggiunto! Con le funi attuali è possibile solo un altro viaggio ancora. Rimedio: cambiare le funi e reimpostare il contatore. Dopo il disinserimento e il reinserimento dello ZAdyn4C è possibile rispettivamente una corsa. ● 960 STO: Diagnosi Errore: lo stato dei segnali STO_A e STO_B era diverso per almeno 310 ms, per cui la diagnosi interna ha effettuato il disinserimento. Rimedio: controllare l'attivazione degli ingressi STO. L’errore può essere resettato solo tramite disinserimento dello ZAdyn4C. ● 961 STO: hardware Errore: errore hardware interno Rimedio: L’errore può essere resettato solo tramite disinserimento dello ZAdyn4C. ● ● 991 MOP: Timeout Errore: durante la marcia è stata interrotta la comunicazione tra i processori o la comunicazione tra i processori è difettosa. Rimedio: assicurarsi che vengano rispettate le Direttive EMC (vedi il capitolo "Installazione elettrica / Installazione conforme EMC") ● ● 994 MOP: Timeout 2 Errore: In condizione di arresto la comunicazione tra il processore per la gestione del motore (MOP) e il processore dell’applicazione (APP) è stata interrotta per un intervallo superiore a 7,5 s Funzione protettiva BR aumentata ● R-TBA12_01-I 1649 Errore:all’inserimento del convertitore di frequenza non viene rilevato alcun encoder su X-ENC 15 Rimedio: controllare il collegamento dell’encoder, effettuare il reset del convertitore di frequenza Errore: interruzione del segnale dell’encoder durante la marcia Rimedio:controllare il collegamento dell’encoder, disinserire e reinserire il convertitore di frequenza Errore: 5,5 s dopo la fine della marcia il transistor interno per la resistenza freno viene ancora attivato N.-art. 00163371-I 160/232 ● ● ● Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Error-No. 995 14.5.12 Testo errore ENC:1387 CD-Lim Diagnosi dei guasti Causa errore Errore: la traccia del segnale C e/o D dell’encoder valore assoluto del tipo ERN1387 supera il valore limite ammesso prima di inizio marcia Rimedio: controllare l’encoder valore assoluto Controllare la scheda opzionale per il collegamento dell’encoder L’errore può essere resettato solo tramite disinserimento dello ZAdyn4C. M S ● ● Testi di avvertimento In caso di guasti che non vengono memorizzati nell’elenco dei guasti per ca. 2 s viene visualizzato un testo di avvertimento nel display. Testo di avvertimento CO-Interrupt Causa Durante una marcia non in funzione del percorso (velocità V4 ... V7) vengono aperti i contattori di marcia. Durante la procedura di arresto i contattori motore vengono aperti prima che sia decorso il timer T5b. Il numero delle interruzioni CO viene contato nel menu Statistiche/SCO. RF-interrupt Durante la marcia viene disattivata l’abilitazione del dispositivo di regolazione (segnale RF). Durante la manovra di arresto l’abilitazione del dispositivo di regolazione (segnale RF) viene disattivata prima che sia decorso il timer T5b. Il numero delle interruzioni RF viene contato nel menu Statistiche/SRF. s1 = 0 cm Durante una fase di decelerazione in funzione del percorso dalla velocità di marcia V2 o V3 nella velocità di posizionamento V1 il segnale per la velocità di posizionamento V1 viene già disattivato. Il numero di giri calcolato n* è superiore al numero di giri n indicato sulla targhetta di identificazione. Preimpostazione autom. delle curve di marcia? Non appena viene modificato il parametro V*, compare l’interrogazione "Preimpostazione automatica?" che può essere accettata o rifiutata. Fino al cambio fune ancora xxx viaggi possibili Testo di avvertimento che indica il numero di viaggi residui con la fune attuale. Il testo deve essere confermato con [ESC], altrimenti l’avvertenza rimane visualizzata sul display. 14 Diagnosi dei guasti Attenzione! n*>n R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 161/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 14.6 Diagnosi dei guasti Stati operativi dello ZAdyn4C Il4software del convertitore di frequenza suddivide la curva di marcia in diversi settori. A ciascuno di questi settori è abbinato un numero di stato che indica uno stato di esercizio definito. Quando si verifica un guasto, il numero di stato viene memorizzato insieme al numero di errore nell’elenco dei guasti Gli stati di esercizio vengono inoltre visualizzati nel menu Info/pagina02 con numero di stato e testo in chiaro. Stato Stato del convertitore di frequenza Stato Stato del convertitore di frequenza 10 Controllo dell’alimentazione di tensione 430 Marcia costante con velocità V3 (in funzione del tempo, V1 non è attivata) 21 Controllo della versione del software 431 Arrotondamento inferiore dell’accelerazione verso V3 (in funzione del percorso) 22 Trasferimento parametri 432 Accelerazione lineare verso V3 (in funzione del percorso) 30 Controllo encoder valore assoluto 433 Marcia costante con V3 (in funzione del percorso) 41 42 Controllo ingresso BC 41: Unità di rigenerazione 42: chopper freno o resistenza freno 435 Decelerazione con rampa di sicurezza 50 Compensazione trasformatore di corrente 440 Viaggio in funzione del percorso con DCP4 70 Controllo temperatura elemento di potenza 480 Ingresso nella fermata fino all’arresto 100 Elevator off 490 Arresto rapido 105 Unità di rigenerazione in standby 500 Mantenimento del motore al numero di giri 0 (T4) 110 Impianto pronto 510 Attesa fino a chiusura freni motore (T5) 200 Check all’avvimento 515 Il freno viene addizionalmente alimentato con corrente per 1 s in più 210 ... 223 Controllo encoder valore assoluto 520 Disinserimento dell’alimentazione elettrica del motore (T5b) 280 Attesa fino a disattivazione STO 530 Attesa fino a disinserimento contattori motore 300 Attesa fino a inserimento contattori motore 535 Interruzione di marcia a causa dell’interruzione dell’abilitazione del dispositivo di regolazione RF 305 Controllo delle fasi del motore 536 Interruzione di marcia a causa dell’interruzione della sorveglianza contattori COx Generazione del campo magnetico nel motore (T1) 538 Attesa fino a attivazione STO 320 Attesa fino all’apertura dei freni motore (T2) 540 Attesa fino all’arresto 330 Accelerazione del motore fino alla velocità V_T3 (T3) 550 Überprüfung des Eingangs BC nach Fahrtende 340 Curva start 560 Fine viaggio 400 Accelerazione fino a velocità Vx 900 Ritardo della conferma automatica dopo l’eliminazione della causa del guasto (2 s) 402 Marcia costante con velocità Vx 950 Cambio di parametro 404 Decelerazione dalla velocità Vx 982 Il tipo di motore è stato modificato 410 Marcia costante con velocità V1 988 Attesa fino al reset 420 Marcia costante con velocità V2 990 Guasto ingresso BC 421 Arrotondamento inferiore dell’accelerazione verso V2 (in funzione del percorso) 991 Nessun encoder valore assoluto riconosciuto 422 Accelerazione lineare verso V2 (in funzione del percorso) 992 Temperatura dell’elemento di potenza mancante 423 Marcia costante con V2 (in funzione del percorso) 996 Attendere il disinserimento dello ZAdyn4C per risolvere gli errori 424 Arrotondamento superiore e decelerazione lineare da V2 (in funzione del percorso) 997 Convertitore di frequenza nella modalità standby 425 Arrotondamento inferiore della decelerazione da V2 (in funzione del percorso) 998 Attesa fino al disinserimento dello ZAdyn4C 310 311 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 162/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 2xx Diagnosi dei guasti 4xx 3xx 5xx Curva di marcia con corrispondenti numeri di stato 14.7 Problemi frequenti durante la messa in servizio Problema Causa Eliminazione Lo ZAdyn4C non si avvia dopo l’in- La resistenza freno sul morsetto di Collegare la resistenza freno sul morserimento collegamento X1/X3 è collegata ai setto di collegamento X1/X3 ai morsetti morsetti +DC e -DC +DC e R Durante l’avviamento lo ZAdyn4C si ferma nello stato 40 il relè di segnalazione guasto dell’uscita O11-O14 non si eccita, il comando del menu è possibile La tensione di ingresso è insufficiente Controllare la tensione di ingresso del convertitore di frequenza Manca una fase del collegamento alla rete Controllare il cablaggio del collegamento alla rete Il motore non raggiunge il numero di giri nominale (confronto di numero di giri effettivo e nominale visibile nel menu Info a pagina 04) Compensazione carico parziale non corretto Controllare ed eventualmente correggere la compensazione carico parziale Le impostazioni nei menu "Targhet- Controllare le impostazioni nei menu ta tipo motore" e "Dati impianto" "Targhetta tipo motore" e "Dati impiannon sono corretti to" (il valore del parametro "n*" nel menu "Dati impianto" non deve essere molto più grande del valore del parametro "n" nel menu "Targhetta tipo motore") I dati motore non sono corretti 14.8 Controllo automatico dei parametri (APC) All’immissione dei parametri, il controllo automatico dei parametri verifica la plausibilità e i valori limite dei valori inseriti. La funzione APC serve per evitare l’immissione di parametri errati. Ogni messaggio deve essere confermato dall’utente con il tasto. La funzione APC viene attivata o disattivata nel menu Sorveglianze / APC. L’impostazione di fabbrica è ON. Sorveglianza | -" APC ON | -" ON Sorv. autom. parametri 14 Diagnosi dei guasti La funzione APC provvede a: • limitare valori (Limit) • impostare parametri (Set) • aggiornare i parametri (Update). Durante l’aggiornamento del software vengono aggiornati i parametri non preimpostati. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 163/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 14.9 Diagnosi dei guasti Diagnosi automatica dei parametri (APD) Durante la diagnosi automatica dei parametri viene effettuato il controllo: • dei parametri per plausibilità e valori limite • di funzioni dell’apparecchio per la presenza di errori I parametri o le funzioni non regolari vengono visualizzati nel display. Ogni messaggio deve essere confermato dall’utente con . La funzione APD può essere attivata nel menu Statistiche/APD . Dopo il controllo la funzione è di nuovo "OFF". Statistiche | -" APD OFF | -" ON Parametri automatici R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 164/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 15 Risparmio energetico 15.1 Funzione standby ZAdyn4C Per il risparmio energetico a motore fermo lo ZAdyn4C può essere commutato nella modalità standby. Nella modalità standby alcuni componenti interni dello ZAdyn4C vengono disinseriti. A motore fermo lo ZAdyn4C ha in questo modo una potenza dissipata notevolmente inferiore. Lo ZAdyn4C dispone di due modalità standby: Standby 1 e standby 2 Standby 1: Nella modalità standby 1 l'encoder, le funzioni di sorveglianza e i relè di uscita rimangono attivi. Standby 2: Nella modalità standby 2 l’encoder viene disinserito, le funzioni di sorveglianza non sono attive e tutti i relè vengono disinseriti, anche il relè di segnalazione guasto. 15.1.1 Attivazione della modalità standby 1 o standby 2 Informazioni La commutazione nella modalità standby 1 o standby 2 è possibile solo con l’abilitazione del dispositivo di regolazione disinserita (ingresso RF). Parametrizzare l’ingresso digitale nel menu Controllo su STANDBY1 o STANDBY 2. Controllo | -" f_I08 STANDBY1 | -" STANDBY1 Funzione I08 5 ms dopo la disattivazione dell’ingresso digitale STANDBY1 lo ZAdyn4C è di nuovo pronto al funzionamento (vedi diagramma). 1 2 5 ms RF STANDBY 1 ST Funzione modalità standby 1 ZAdyn4C 1 Ingresso STANDBY1 viene attivato 2 Ingresso STANDBY1 viene attivato RF abilitazione del dispositivo di regolazione STANDBY1 Ingresso con funzione STANDBY1 ST Disturbo R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 165/232 15 Risparmio energetico Risparmio energetico Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Risparmio energetico s3dopo la disattivazione dell’ingresso digitale STANDBY2 lo ZAdyn4C è di nuovo pronto al funzionamento. L’uscita ST-guasto viene attivata (vedi diagramma). 1 2 3s RF STANDBY 2 ST Funzione modalità standby 2 ZAdyn4C 1 Ingresso STANDBY2 viene attivato 2 Ingresso STANDBY2 viene attivato RF abilitazione del dispositivo di regolazione STANDBY2 Ingresso con funzione STANDBY2 ST Disturbo 15.2 Unità di rigenerazione (PFU - Power Feedback Unit) L’unità di rigenerazione offre la possibilità di risparmio energetico tramite l’immissione nella rete di alimentazione dell’energia generata durante la marcia con generatore. Questa energia può essere utilizzata da altri utilizzatori nell’edificio. Informazioni Tramite l’impiego di un’unità di rigenerazione può essere ottenuta una classificazione nella categoria di efficienza energetica A secondo VDI 4707! 15.2.1 Modalità standby dell’unità di rigenerazione Per ridurre a impianto fermo la potenza dissipata dell’unità di rigenerazione, è possibile commutare l’unità di rigenerazione della ditta REVCON nella modalità standby. Revcon SVC 07- 400 SVC 13 - 400 SVC 22 - 400 Potenza dissipata all'arresto [W] 24 Potenza dissipata in modalità standby [W] 8 15.2.1.1 SVC 33 - 400 SVC 70 - 400 Attivazione della modalità standby Parametrizzare l’uscita digitale (preferibilmente f_O5) nel menu Controllo sulla funzione PFU. Controllo | -" f_O5 PFU | -" PFU Funzione dell’uscita O5 Per commutare l’unità di rigenerazione nella modalità standby, l’ingresso A2 dell’unità di rigenerazione deve essere staccato da GND! Disattivazione dell’uscita digitale PFU: l’unità di rigenerazione passa alla modalità standby • Il tempo tra fine marcia e attivazione dell’uscita PFU può essere predefinito con il parametro Encoder & BC/T_PFU. Encoder & BC | -" T_PFU 0 | -" 60 Tempo di attesa PFU PWM R-TBA12_01-I 1649 s Se il parametro T_PFU è impostato su 0s, l’uscita PFU è sempre attiva. La modalità standby è quindi disattivata. N.-art. 00163371-I 166/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 1 s dopo la disattivazione dell’uscita digitale PFU l’unità di rigenerazione è di nuovo pronta al funzionamento (vedi diagramma). 2 1 3 1s T_PFU RF PFU ST-Revcon Funzionamento della modalità standby Revcon 1 Fine viaggio 2 L’uscita con la funzione "PFU" viene disattivata 3 L’uscita con la funzione "PFU" viene attivata RF abilitazione del dispositivo di regolazione PFU Uscita con la funzione "PFU" ST-Revcon Uscita "guasto" dell’unità di rigenerazione 15.2.1.2 Collegamento elettrico modalità standby X-MON PFU Revcon SVC A1 (5) +24V_ BC A2 (6) BC X2 3 4 X-IN (1) +24V (2) +24 V_IN GND (11) _IN (12) GND X-OUT (9) O51 (10) O54 Collegamento unità di rigenerazione Revcon con modalità standby 15.2.1.3 Unità di rigenerazione in combinazione con evacuazione di emergenza automatica Informazioni In caso di impianti ascensore con evacuazione di emergenza automatica tramite un’alimentazione monofase (gruppo di continuità/UPS) o accumulatore (EVAC 3B), l’unità di rigenerazione non diventa attiva a causa della mancanza della tensione di esercizio. Per evitare, in caso di evacuazione, una tensione eccessiva nel circuito intermedio dovuta alla marcia con funzionamento come generatore, addizionalmente all’unità di rigenerazione si deve impiegare una resistenza freno! La combinazione di unità di rigenerazione + resistenza freno deve essere immessa nel menu Encoder & BC/BC_Tipo Encoder & BC | -" BC_TYP PFU+BR17 | -" PFU+BR25 Tipo BR/BC R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 167/232 15 Risparmio energetico Risparmio energetico Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Risparmio energetico Informazioni Durante l’impiego di un ZArec4C la resistenza freno non viene collegata al ZAdyn4C, bensì direttamente allo ZArec4C. Nel parametro Encoder & Tipo-BC/BC occorre selezionare "ZArec". Encoder & BC | -" BC_TYP BR11 | -" ZArec Tipo-BR/BC Collegamento e parametrizzazione sorveglianza termica resistenza freno durante l’uso delle unità di rigenerazione di aziende terze (non ZArec4C) La sorveglianza termica viene collegata a un ingresso digitale (X-IN o X-BR). L’ingresso deve essere parametrizzato sulla funzione PFU_BR. Controllo | -" f_XBR4 PFU_BR | -" PFU_BR Funzione ingresso BR4 X-MON BR TB1 TB2 (13) +24 V BR (12) BR1 (11) BR2 (10) BR3 (9) BR4 Collegamento resistenza freno R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 168/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16 16.1 Funzione speciali Funzione speciali Modifica della frequenza di ripetizione Grandezza Motore sincrono Motore asincrono ZAdyn4xx 011 ZAdyn4xx 013 ZAdyn4xx 017 ZAdyn4xx 023 ZAdyn4xx 032 Frequenza di ripetizione 16 kHz auto (Parametro M_PWM=Auto) Frequenza di ripetizione 16 kHz auto (Parametro M_PWM=Auto) ZAdyn4xx 040 ZAdyn4xx 050 ZAdyn4xx 062 ZAdyn4xx 074 Frequenza di ripetizione 8 kHz fissi (Parametro M_PWM=Fix f_PWM) Frequenza di ripetizione 16 kHz auto (Parametro M_PWM=Auto) Informazioni All’occorrenza è possibile modificare la frequenza di ripetizione nel menu Sezione potenza in continuo tra 2,5 …. 16 kHz. Per l’abilitazione deve essere premuto il tasto ESC per ca. 5 s. finché nel display viene visualizzato Ziehl-Abegg-Intern FREIGABE. Informazioni La modifica della frequenza di ripetizione dovrebbe essere effettuata solo previo consultazione dei tecnici della hotline Ziehl-Abegg. In questa occasione si può chiarire in che misura la modifica della frequenza di ripetizione si ripercuote sulla durata dello ZAdyn4C ATTENZIONE! Attenzione! Un aumento della frequenza di ripetizione determina • una riduzione della potenza dello ZAdyn4C (vedi il capitolo Dati tecnici) • un aumento della potenza dissipata e di conseguenza un maggiore riscaldamento dello ZAdyn4C Le temperature più alte si ripercuotono in maniera negativa sulla durata dello ZAdyn4C 16.1.1 Impostazione fissa della frequenza di ripetizione (menu Sezione potenza /M_PWM=Fix f_PWM) La frequenza di ripartizione dello ZAdyn4C impostata in fabbrica è di 8 kHz. All’occorrenza è possibile modificarla nel menu Elemento di potenza/f_PWM in continuo tra 2.5 ... 10 kHz. 16.1.2 Adattamento automatico della frequenza di ripetizione (menu Sezione potenza /M_PWM=Auto) Il convertitore di frequenza funziona con la frequenza di ripetizione impostata nel menu Elemento di potenza/f_PWM_H. All’occorrenza il convertitore di frequenza commuta sulla frequenza di ripetizione impostata nel menu Elemento di potenza/f_PWM. 16.2 Compensazione encoder Attenzione! ATTENZIONE! Impiegando un motore sincrono è necessario effettuare la compensazione dell’encoder. L’impiego del motore senza compensazione dell’encoder può causare movimenti incontrollati del motore. Prima di effettuare la compensazione dell’encoder, non si deve effettuare alcun viaggio! R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 169/232 16 Funzione speciali L’impostazione di fabbrica della frequenza di ripetizione dello ZAdyn4C dipende dalla dimensione costruttiva e dal tipo di motore: Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Funzione speciali Informazioni Nei motori di Ziehl-Abegg, l'encoder valore assoluto è già compensato in fabbrica sul valore di offset "0". Non è più necessario effettuare la compensazione dell’encoder valore assoluto! Possibilità per la compensazione di un encoder valore assoluto: Il ZAdyn4C mette a disposizione due metodi diversi per la compensazione dell’encoder valore assoluto: • Compensazione senza carico dell’encoder valore assoluto • Compensazione dell’encoder valore assoluto con freno chiuso Condizioni generali per la compensazione senza carico: • Gli impianti e i dati del motore devono essere parametrizzati • Esercizio senza carico (le funi devono essere tolte dalla puleggia) • La sorveglianza freno deve essere attivata in base a numero e tipo dei freni (menu Monitoraggio/BR) • La sorveglianza dei contattori deve essere parametrizzata a seconda del tipo di sorveglianza contattori (menu Monitoraggio/CO) Condizioni generali per la compensazione con freno chiuso: • Gli impianti e i dati del motore devono essere parametrizzati • Deve essere garantito che il freno non apra durante la compensazione (scollegare il freno) • La sorveglianza freno deve essere attivata in base a numero e tipo dei freni (menu Monitoraggio/BR) • La sorveglianza dei contattori deve essere parametrizzata a seconda del tipo di sorveglianza contattori (menu Monitoraggio/CO) 16.2.1 Compensazione senza carico encoder SSI Durante la compensazione dell’encoder SSI lo ZAdyn4C alimenta il motore con corrente continua. Durante questa operazione il rotore salta al centro del polo magnetico più vicino. In questa posizione l’encoder SSI va impostato manualmente al proprio punto zero. Per facilitare il montaggio si consiglia di collegare l’encoder SSI prima del montaggio allo ZAdyn4C ed effettuare la compensazione sul valore di offset "0" (valore nel menu Compensazione ENCODER / ENC_POS). Dopodiché montare l’encoder SSI possibilmente senza ruotarlo nella posizione in cui la vite di serraggio è ben accessibile. Informazioni La compensazione dovrebbe essere eseguita sempre 2 volte. Tramite la seconda compensazione viene riconosciuta una eventuale imprecisione della prima compensazione e può essere quindi corretta. Se la vite di serraggio dell’encoder SSI nella posizione "ENC_POS = 0" non è accessibile, l’encoder SSI può essere tarato sul valore di una coppia di poli qualsiasi (vedi tabella). Coppia polare Azionamento ZAtop SM 160 / SM200 / SM225 / SM250 Motore ZETASYN SM700 / SM860 1 0 0 2 819 546 3 1638 1092 4 2458 1638 5 3277 2185 6 4096 2731 7 4915 3277 8 5734 3823 9 6554 4369 10 7373 4915 11 - 5461 12 - 6007 13 - 6554 14 - 7100 15 - 7646 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 170/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Funzione speciali Effettuare la compensazione senza carico dell’encoder SSI Compensazione encoder | -" ENC_OFF 0.00 DEG | -" 0.00 Offset encoder Compensazione encoder | -" ENC_ADJ OFF | -" ON Compensazione encoder CHECK or START adjustment? [Esc][x][CHK][START] Press inspection ! [Esc] Wait.Check encoder function. +514 +512 INC/P Selezionare il menu "Enc.-regulazione" Selezione il parametro "ENC_OFF" Immettere "ENC_OFF=0" Selezionare il parametro "ENC_ADJ" Inserire la compensazione encoder con "ENC_ADJ=ON" Avviare la compensazione encoder con [START] Premere e tenere premuto il pulsante per viaggio di ispezione! Il motore viene alimentato con corrente nella fase U, di conseguenza il rotore gira nel punto neutro del polo successivo. Controllo dell’encoder, controllo dei dati del motore per verificarne la plausibilità. - Indicazione del numero degli impulsi attesi (calcolati / coppia polare (ad es. 512) - Indicazione degli impulsi contati tra i poli (ad es. 514) Wait +12.9A -6.5A -6.47A Difference within one pole +110.70° Adjust SSI-Encoder diff. to ZERO ... R-TBA12_01-I 1649 Il rotore viene trattenuto nel punto neutro del polo successivo - Indicazione della corrente motore delle fasi U V W Valore di offset (angolo elettrico, 360° per polo) N.-art. 00163371-I 171/232 16 Funzione speciali MMC-Recorder ->Enc.-regolazione Freno sicurezza HW-Ident. Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Funzione speciali Effettuare la registrazione meccanica dell’encoder? no Sì Registrazione tramite immissione del valore di offset: L’encoder non viene spostato meccanicamente, il valore di offset rimane preservato e viene corretto tramite l’immissione del valore di offset dell’encoder nel dispositivo di regolazione. In caso di sostituzione dell’apparecchio si deve disporre del valore di offset! Se non si dispone del valore, è necessario effettuare una nuova compensazione dell’encoder! Registrazione meccanica dell’encoder: Girandolo, posizionare l’encoder il più precisamente possibile sul valore di 0 ° e stringere con cautela la vite di serraggio, durante questa operazione eventualmente correggere la posizione dell’encoder. Alla fine della procedura, l’encoder deve essere serrato saldamente e il valore deve essere vicino a 0. In presenza di scostamenti inferiori a ± 2.00 °, la compensazione è ritenuta valida. Si consiglia uno scostamento di max. ± 1 °. Terminare la procedura di compensazione disattivando il viaggio di ispezione. Terminare la procedura di compensazione disattivando il viaggio di ispezione. Please check and if necessary set ENC_OFF=249.32° [OK] Mechanical SSIAdjustment is quite correct! [OK] L’offset dell’encoder deve essere corretto sul valore indicato! Annotare assolutamente il valore Compensazione encoder | -" ENC_OFF 249.32 DEG | -" 249.32 Offset encoder R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 172/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Compensazione senza carico encoder EnDat Durantela compensazione dell’encoder EnDat lo ZAdyn4C alimenta il motore con corrente continua. Durante questa operazione il rotore salta al centro del polo più vicino. Con questa posizione del rotore, il valore di offset viene memorizzato nell’encoder EnDat e l’encoder EnDat in questo modo viene impostato sulla posizione "0". Informazioni La compensazione dovrebbe essere eseguita sempre 2 volte. Tramite la seconda compensazione viene riconosciuta una eventuale imprecisione della prima compensazione e può essere quindi corretta. Effettuare la compensazione senza carico dell’encoder EnDat MMC-Recorder ->Enc.-regolazione Freno sicurezza HW-Ident. Compensazione encoder | -" ENC_OFF 0.00 DEG | -" 0.00 Offset encoder Compensazione encoder | -" ENC_ADJ OFF | -" ON Compensazione encoder CHECK or START adjustment? [Esc][x][CHK][START] Press inspection ! [Esc] Wait.Check encoder function. +514 +512 INC/P Selezionare il menu "Enc.-regulazione" Selezione il parametro "ENC_OFF" Immettere "ENC_OFF=0" Selezionare il parametro "ENC_ADJ" Inserire la compensazione encoder con "ENC_ADJ=ON" Avviare la compensazione encoder con [START] Premere e tenere premuto il pulsante per viaggio di ispezione! Il motore viene alimentato con corrente nella fase U, di conseguenza il rotore gira nel punto neutro del polo successivo. Controllo dell’encoder, controllo dei dati del motore per verificarne la plausibilità. - Indicazione degli impulsi contati tra i poli (ad es. 514) - Indicazione del numero degli impulsi attesi (calcolati / coppia polare (ad es. 512) Wait +12.9A -6.5A -6.47A R-TBA12_01-I 1649 Il rotore viene trattenuto nel punto neutro del polo successivo - Indicazione della corrente motore delle fasi U V W N.-art. 00163371-I 173/232 16 Funzione speciali 16.2.2 Funzione speciali Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Difference within one pole -1.89 ! Stop Inspection ! Funzione speciali Indicazione della differenza tra angolo calcolato e angolo misurato tra 2 poli Terminare la procedura di compensazione disattivando il viaggio di ispezione. Il valore di offset viene memorizzato nell’encoder. Encoder adjustment was successfully finished [EXIT] R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 174/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Controllo della compensazione senza carico di encoder SSI & EnDat Durante il controllo della compensazione encoder, lo ZAdyn4C alimenta ogni singolo polo del motore con corrente continua. Su ogni polo viene rilevato l’offset e ne viene calcolato il valore medio dell’offset. Questo offset può essere memorizzato nello ZAdyn4C Informazioni L’offset rilevato durante il controllo non viene memorizzato nello ZAdyn4C poiché in caso di una sostituzione del convertitore di frequenza il nuovo convertitore di frequenza non dispone dell’offset encoder identico. Si dovrebbe effettuare un nuovo offset encoder o registrare l’offset encoder precedente. Informazioni Durante la compensazione dell’encoder la puleggia motrice deve girare a destra (guardando la puleggia motrice). Al termine della compensazione, la puleggia motrice deve trovarsi nella stessa posizione come all’inizio della procedura. Memorizzazione del controllo Per memorizzare il risultato, durante il controllo si deve innestare una scheda di memoria nello slot per schede X-MMC. Il risultato viene salvato sotto Numero viaggi.POL nella cartella /4CX/DEVICE/numero di serie/LST. Effettuare il controllo MMC-Recorder ->Enc.-regolazione Freno sicurezza HW-Ident. Compensazione encoder | -" ENC_OFF 0.00 DEG | -" 0.00 Offset encoder Compensazione encoder | -" ENC_ADJ OFF | -" ON Compensazione encoder CHECK or START adjustment? [Esc][x][CHK][START] Press inspection ! [Esc] R-TBA12_01-I 1649 Selezionare il menu "Enc.-regulazione" Selezione il parametro "ENC_OFF" Immettere "ENC_OFF=0" Selezionare il parametro "ENC_ADJ" Inserire la compensazione encoder con "ENC_ADJ=ON" Avviare il controllo con [CHK] Premere e tenere premuto il pulsante per viaggio di ispezione.Tenere premuto il pulsante per viaggio di ispezione per ca. 2 minuti. Il controllo del valore di offset si svolge automaticamente e dura ca. 2 minuti. Il rotore compie una rotazione completa e in corrispondenza di ciascun polo viene rilevato il valore di offset. N.-art. 00163371-I 175/232 16 Funzione speciali 16.2.3 Funzione speciali Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Funzione speciali Press inspection ! Iu + 13.0A Iv + 6.5A WAIT 0/0A 36C ||- - - - - - -80° ACT >> prog:+15859 POL:2 real:+15859 Stop inspection ! [Esc] ERR_AVG: -1.42° ERR_MAX: +0.37° Optimum ENC_OFF: 1.10° [OK] R-TBA12_01-I 1649 Nel corso della compensazione automatica vengono visualizzate delle informazioni sul display: Riga 1: 0/0A: Corrente nella fase del motore U / V 36: Temperatura attuale dell’elemento di potenza Riga 2: Indicazione della posizione del rotore Riga 3: ACT: Azione attuale M1 / M2: Misurazione 1 / 2 -> <- Posizionamento lento su un polo >> << Posizionamento rapido sul polo successivo prog: Posizione attuale della lancetta corrente Riga 4: POL: Numero della coppia di poli posizionati real: Posizione encoder attuale all’interno di un polo Rilasciare il pulsante per viaggio di ispezione Viene visualizzato il risultato del controllo: Riga 1: ERR_AVG: Scostamento medio in gradi (angolo elettr.) Riga 2: ERR_MAX: Scostamento massimo in gradi dal valore medio Riga 3+4: Optimum ENC_OFF: Fattore di correzione offset encoder (angolo elettr.) N.-art. 00163371-I 176/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C ATTENZIONE! Compensazione dell’encoder con freno chiuso Per la compensazione dell’encoder con freno chiuso non è necessario staccare le funi dalla puleggia motrice. Ciò consente di effettuare la compensazione con un dispendio di tempo notevolmente inferiore. Attenzione! Il freno elettrico del motore non deve aprire durante la compensazione dell’encoder! Si consiglia di staccare il collegamento elettrico del freno per la durata della compensazione dell’encoder! Informazioni Durante la compensazione sul motore si possono presentare rumori notevoli per ca. 10-15 s. Questi rumori sono dovuti all’alimentazione elettrica particolare del motore e sono pertanto normali per questo tipo di compensazione dell’encoder. Continuare assolutamente a tenere premuto il pulsante di ispezione! ATTENZIONE! Attenzione! In caso di sostituzione dell’apparecchio, l’offset deve essere registrato nell’apparecchio nuovo! Effettuare la compensazione di encoder EnDat o SSI MMC-Recorder ->Enc.-regolazione Freno sicurezza HW-Ident. Compensazione encoder | -" ENC_OFF 0.00 DEG | -" 0.00 Offset encoder Compensazione encoder | -" ENC_ADJ OFF | -" ON Compensazione encoder CHECK or START adjustment? [Esc][x][CHK][START] Is the elec. connec. to the mechanical brake disconnected? [Esc] [Yes][No] Press inspection ! [Esc] R-TBA12_01-I 1649 Selezionare il menu "Enc.-regulazione" Selezione il parametro "ENC_OFF" Immettere "ENC_OFF=0" Selezionare il parametro "ENC_ADJ" Inserire la compensazione encoder con "ENC_ADJ=ON" Avviare il controllo con il tasto . Scollegare il collegamento elettrico del freno meccanico. Confermare con il tasto . Premere e tenere premuto il pulsante per viaggio di ispezione.Tenere premuto il pulsante per viaggio di ispezione per ca. 2 minuti. N.-art. 00163371-I 177/232 16 Funzione speciali 16.2.4 Funzione speciali Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C *Set Test-Current 0 8.8A 23V Stop inspection ! * Result: 2.7A 132-222 -> 176/ 356 ENC_ABS=263 ENC_OFF=356 [END] Save new ENC_OFF? [no] [yes] R-TBA12_01-I 1649 Funzione speciali La tensione motore viene incrementata finché è presente corrente motore. La calibrazione viene eseguita Rilasciare il pulsante per viaggio di ispezione Viene visualizzato il risultato della compensazione (176 / 356) Se viene visualizzato ENC_OFF = ?, non risulta possibile rilevare l’offset encoder corretto. In questo caso uno dei due risultati (nell’esempio 176 o 356) è corretto. Si consiglia di spostare l’albero del motore tramite breve apertura del freno in una posizione diversa e di effettuare nuovamente la compensazione. Qualora non sia ancora possibile effettuare una compensazione corretta, occorre eseguire un viaggio di test con i due risultati ottenuti. Con uno dei risultati il motore funziona regolarmente, con l’altro si possono verificare movimenti incontrollati del motore! Richiesta se l’offset encoder rilevato (ENC_OFF) deve essere salvato [yes]: Il valore viene acquisito [no]: Il valore non viene acquisito N.-art. 00163371-I 178/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.2.5 Funzione speciali Compensazione encoder valore assoluto tipo ERN1387 La compensazione di encoder valore assoluto del tipo ERN1387 corrisponde alla compensazione con freno chiuso. Dopo ogni compensazione la puleggia deve essere girata di ca. 90°. Posizioni compensazione encoder valore assoluto Effettuare la compensazione dell’encoder valore assoluto del tipo ERN1387 * Result: 2.7A 144-228 -> 186/ 6 ENC_OFF= 6 [END] Effettuare la compensazione dell’encoder valore assoluto con freno chiuso per 4 volte. Dopo ogni compensazione annotare il valore per ENC_OFF. Calcolare l’offset medio compensazione encoder | -" ENC_OFF 6.00 DEG | -" 6.00 Offset encoder R-TBA12_01-I 1649 Immettere l’offset medio nel parametro "ENC_OFF" nel menu "Compensazione encoder" N.-art. 00163371-I 179/232 16 Funzione speciali Informazioni Per minimizzare imprecisioni nell’ambito del rilevamento della posizione è necessario effettuare la compensazione dell’encoder valore assoluto con freno chiuso per 4 volte! Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.2.6 Funzione speciali Messaggi di errore durante la compensazione dell’encoder valore assoluto Error-No. Testo errore 01 Drop out of inspect. Causa errore La misurazione è stata interrotta precocemente Corrente di fase insufficiente Iu < 200 mA Iv, Iw < 100 mA 05 Phase UVW is missing 06 No encoder impulses 07 Wrong dir. Check UVW Direzione errata fasi del motore invertite 08 Wrong amount of pole Numero errato coppie polari Scostamento degli incrementi di ± 10% all'interno di un polo 10 Asym. current 12 Drop out of inspect. 30 BR is not off. 40 CO1 does not turn on 50 BR does not turn on 52 Input CO interrupt 60 Adj.cannot be stored 61 Adj.did not store Errore encoder, il valore assoluto non viene memorizzato nell’encoder valore assoluto 70 BR1..4 are activ Il freno apre durante l’esecuzione di una compensazione encoder con il freno chiuso 71 Check nominal power! R-TBA12_01-I 1649 Assenza di impulsi dell’encoder Encoder guasto o freno motore chiuso Corrente motore asimmetrica Segnali per viaggio di ispezione soppressi precocemente Contatti di sorveglianza freno attivi già precedentemente alla compensazione dell’encoder valore assoluto I contatti di sorveglianza contattori non commutano o i contattori non sono aperti I contatti di sorveglianza freno non commutano o i freni non sono aperti I contattori aprono durante la compensazione Errore encoder valore assoluto, il valore assoluto non può essere scritto nella memoria dell’encoder valore assoluto I dati motore non sono corretti N.-art. 00163371-I 180/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.3 Funzione speciali Liberazione dal paracadute Funzione per liberare la cabina dal paracadute. Durante questa funzione il motore crea, in funzione dei suoi valori parametrizzati, la massima coppia possibile, tentando in questo modo di liberare la cabina dal paracadute. ATTENZIONE! Attenzione! La funzione Safety Brake non deve essere ripetuta a piacere in quanto può causare danni irreparabili allo ZAdyn4C Effettuare la liberazione dal paracadute MMC-Recorder ->Enc.-regolazione Freno sicurezza HW-Ident. Paracadute | -" SB_MOD Off | -" On Funzione di liberazione att. Safety Brake Press inspektion! [esc] Selezionare il menu "Paracadute" Selezionare il parametro "SB_MOD" Attivazione della liberazione dal paracadute Avviamento della liberazione dal paracadute tramite azionamento del pulsante per viaggio di ispezione Funzione non eseguita con successo! Funzione eseguita con successo! 0.0s 4.0A - - - - - - -> jerk1 In entrambi i casi interrompere il viaggio di ispezione Stop inspektion SB_INFO 1 [ESC] Informazioni All’occorrenza si possono modificare nel menu Paracadute i parametri ampiezza degli impulsi, durata degli impulsi, pausa tra gli impulsi e numero degli impulsi. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 181/232 16 Funzione speciali Per poter mettere a disposizione la massima potenza, per il tempo della funzione Safety Brake viene ridotta la frequenza della modulazione di ampiezza degli impulsi. Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Funzione speciali Possibili messaggi di errore durante la liberazione dal paracadute Error-No. R-TBA12_01-I 1649 descrizione del guasto 1 Il viaggio è stato interrotto precocemente dall’utente. Il comando di marcia deve essere presente per più tempo. 2 Non è stato possibile trovare alcun encoder valore assoluto. Controllare il cavo di collegamento verso l’encoder valore assoluto. 3 Non è stato possibile leggere alcun valore assoluto dall’encoder valore assoluto. Controllare il cavo per la presenza di guasti. 10 Corrente motore asimmetrica. Scostamento > 12,5%. Controllare le fasi / i contattori motore. 30 Con i freni non ancora aperti tramite il convertitore di frequenza la sorveglianza freni segnala già freni aperti. Controllare la sorveglianza freno o rispettivamente i freni. 40 I contattori motore non commutano. 50 Il freno non commuta. 71 SIN / COS - Error 72 Modulo SSI mancante 73 Dialogo SSI mancante 74 EnDat Light Error 75 EnDat Amplitude Error 76 EnDat Position Error 77 EnDat Supply Error N.-art. 00163371-I 182/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.4 Funzione speciali Reset N. reset 77 Ripercussioni ZAdyn4C preparametrizzato: i parametri vengono occupati con dati specifici dell’impianto del cliente ZAdyn4C standard: I parametri vengono occupati con valori standard Cancellazione di: 90 • • • Parametri Lista errori messaggi di guasto I parametri vengono occupati con valori standard Cancellazione di: 99 • • • • Parametri Lista errori messaggi di guasto Offset encoder "ENC_OFF" (viene impostato a 0) I parametri vengono occupati con valori standard Attenzione! ATTENZIONE! In caso di motori sincroni, durante un reset il parametro per l’offset encoder (ENC_OFF) viene impostato a 0. Qualora per ENC_OFF precedentemente fosse stato registrato un valore, al termine del reset si deve o effettuare l’offset encoder oppure registrare il valore precedente per ENC_OFF! L’impiego del motore senza compensazione dell’encoder può causare movimenti incontrollati del motore! ATTENZIONE! Attenzione! - Reset 90 e 99 Se presso Ziehl-Abegg è stata effettuata una preparametrizzazione dello ZAdyn4C quest’ultima si perde durante il reset. I parametri vengono configurati con valori standard che non corrispondono alla preparametrizzazione! Informazioni Una nuova partenza è possibile solo dopo l’immissione dei parametri nei menu "Targhetta tipo motor", "Encoder & BC", "Dati impianto", "Controllo" und "Sorveglianze" (vedi il capitolo "Messa in servizio"). 16.5 Scheda di memoria Le seguenti funzioni sono possibili utilizzando una scheda di memoria (MMC-Card o SD-Card) sullo slot per schede X-MMC: • Aggiornamento del software (vedi il capitolo "Scheda di memoria / aggiornamento del software") • Memorizzazione di parametri (vedi il capitolo "Elenco parametri / menu Memory Card / funzione SAV_PAR") • Caricamento di parametri (vedi il capitolo "Elenco parametri / Menu Memory Card / funzione LOD_PAR") • Memorizzazione di elenchi di parametri, elenchi degli errori e parametri con l’abbinamento al numero di serie dello ZAdyn4C (vedi il capitolo "Elenco parametri / Menu Memory Card / funzione SAV_ALL") • Registrazione continua di curve di marcia con MMC-Recorder e memorizzazione dei valori di misura durante l’arresto (vedi il capitolo "Elenco parametri / menu MMC-Recorder") Informazioni Durante l'accesso alla scheda di memoria dello ZAdyn4C il LED sullo ZAdyn4C si illumina di blu. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 183/232 16 Funzione speciali Occupazione dei parametri dello ZAdyn4C con valori standard o dati specifici dell’impianto del cliente. Il reset viene avviato tramite immissione numerica nel menu Statistiche/RESET. Funzioni di reset: Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.5.1 Funzione speciali Aggiornamento del software Qualora dovesse rendersi necessario l’aggiornamento del software, lo si può effettuare tramite una scheda di memoria (SD/MMC). L’aggiornamento è disponibile tramite: • Internet (www.ziehl-abegg.de) • e-mail con software di Ziehl-Abegg • scheda di memoria con software di Ziehl-Abegg Attenzione! Al termine dell’aggiornamento va eseguito un viaggio di controllo sotto sorveglianza! 16.5.1.1 Aggiornamento software tramite il terminale di comando ZETAPAD Effettuare l’aggiornamento del software " Inserire la scheda di memoria nello slot per schede X-MMC sull’unità controller (vedi la figura in basso a destra). Un eventuale aggiornamento software non può essere effettuato attraverso lo slot per schede sullo ZApad! Non inserire la scheda di memoria nello slot per schede dello ZApad! P Scheda di memoria nello slot per schede dello ZApad Scheda di memoria nello slot per schede X-MMC con ZAdyn4C 011-032 P Scheda di memoria nello slot per schede X-MMC con ZAdyn4C 040-074 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 184/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Memory Card | -" UPDATE 0 | -" 27 Selezionare il menu "Memory Card" Conferma di selezione dei menu Selezionare il parametro "UPDATE" Conferma di selezione dei menu Immettere "UPDATE=27" Confermare con il tasto Attendere prego... max 30s ZIEHL-ABEGG AG ZAdyn4C SN: 12345678 4.42 - 506 16.5.1.2 16 Funzione speciali Statistica ->Memory Card MMC-Recorder Enc.-regolazione Funzione speciali . L’aggiornamento viene eseguito e dura al massimo 5 minuti. Dopo l’aggiornamento viene eseguito un riavvio. Il convertitore di frequenza è di nuovo pronto al funzionamento. Sul display compare l’indicazione riportata a sinistra. Aggiornamento software tramite il terminale di comando ZApad " Disinserire l’interruttore principale e attendere finché il dispositivo di regolazione è libero da tensione. " Inserire la scheda di memoria con l’aggiornamento del software nello slot per schede "X-MMC" (vedi la figura). " Inserire l’interruttore principale, il convertitore di frequenza viene riavviato. " Dopo la prima accensione del LED, estrarre brevemente la scheda di memoria e reinserirla subito dopo. Questa procedura deve essere conclusa entro 5s (prestare attenzione al codice di lampeggio rapido del LED). ✓ L’aggiornamento viene avviato (durata max. 300s) Dopo il reset eseguito in automatico, lo ZAdyn4C è di nuovo pronto al funzionamento. 1 2 1 Posizione slot per schede X-MMC 2 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 185/232 Posizione slot per schede X-MMC con ZAdyn4C 040-074 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.5.1.3 Funzione speciali Codice di lampeggio errore durante l’aggiornamento del software Se durante l’aggiornamento del software si verifica un errore, in base al relativo messaggio di errore viene emesso un codice di lampeggio tramite il LED. Per la posizione dei LED ved. capitolo "Diagnosi dei guasti / diodi luminosi". 1 2 3 4 5 1s 1s 1 2 3 4 5 luce bianca (1 s) Pausa (1 s) Sequenza di lampeggio lenta, (il numero di impulsi corrisponde al messaggio di errore nella tabella sottostante) Pausa (1 s) Il ciclo viene ripetuto Numero impulsi 16.5.2 1s descrizione del guasto 1 EEPROM mancante 2 Sulla scheda di memoria non è presente alcun software di aggiornamento 3 Il software di aggiornamento sulla scheda di memoria è identico al software nel convertitore di frequenza 4 Sulla scheda di memoria non è presente alcun software di aggiornamento valido 5 I file del software di aggiornamento non sono identici 6 RAM esterna del processore dell'applicazione difettosa 7 Errore: si verifica quando dopo che si è verificato l'errore 25 viene eseguito un riavvio dello ZAdyn4C. Rimedio: eseguire nuovamente l'aggiornamento del software senza terminale di comando ZApad 8,14 La tensione interna di programmazione non si inserisce 8,19 La tensione interna di programmazione non si disinserisce (eventualmente è bloccato il pulsante i programmazione) 16 Errore durante la cancellazione della memoria del programma (errore di cancellazione Flash) 17 Errore durante la scrittura della memoria del programma (errore di scrittura Flash) 18 Errore durante il controllo dei file scritti della memoria del programma (errore dati Flash) 23 La scheda di memoria è stata rimossa precocemente 25 Checksum del codice di aggiornamento riconosciuta come errata Memorizzazione di parametri I parametri di un convertitore di frequenza possono essere memorizzati sulla scheda di memoria. Informazioni Possono essere memorizzati sulla scheda di memoria solo i parametri di un convertitore di frequenza. Non è possibile memorizzare i parametri di diversi convertitori di frequenza. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 186/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Funzione speciali Memorizzazione di parametri Memory Card | -" SAV_PAR OFF | -" ON Selezionare il menu "Memory Card" Conferma di selezione dei menu Selezionare il parametro "SAV_PAR" Conferma di selezione dei menu Selezionare "SAV_PAR=ON" Confermare con il tasto Please wait ... Copy1:_ _ _ _ _ _ _ 16.5.3 . I parametri vengono memorizzati. Caricamento di parametri In caso di impianti identici è possibile caricare i parametri memorizzati di un convertitore di frequenza nei convertitori di frequenza degli altri impianti. Caricamento di parametri Statistica ->Memory Card MMC-Recorder Enc.-regolazione Memory Card | -" LOD_PAR 0 | -" 27 Selezionare il menu "Memory Card" Conferma di selezione dei menu Selezionare il parametro "LOD_PAR" Conferma di selezione dei menu Immettere "LOD_PAR=27" Confermare con il tasto Please wait ... Copy1:_ _ _ _ _ _ _ R-TBA12_01-I 1649 . I parametri vengono memorizzati. N.-art. 00163371-I 187/232 16 Funzione speciali Statistica ->Memory Card MMC-Recorder Enc.-regolazione Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.5.4 Funzione speciali Memorizzazione di elenchi di parametri, elenchi printer e elenchi degli errori Elenchi di parametri, elenchi printer e elenchi degli errori possono essere memorizzati con l’abbinamento al numero di serie dello ZAdyn4C sulla scheda di memoria. Sulla scheda di memoria viene creata la seguente struttura a cartelle: "4CX\DEVICE\numero di serie". Nella cartella "Numero di serie" vengono create le cartelle "LST" e "PAR". Nella cartella "LST" vengono memorizzati gli elenchi degli errori e gli elenchi printer, nella cartella "PAR" vengono memorizzati gli elenchi dei parametri. La denominazione degli elenchi avviene in base al numero dei viaggi attuale al momento del salvataggio dei dati (ad es. "00000109.FLT" con un numero di viaggi di 109). Memorizzazione di elenchi di parametri, elenchi printer e elenchi degli errori Statistica ->Memory Card MMC-Recorder Enc.-regolazione Memory Card | -" SAV_ALL OFF | -" ON Selezionare il menu "Memory Card" Conferma di selezione dei menu Selezionare il parametro "SAV_ALL" Conferma di selezione dei menu Selezionare "SAV_ALL=ON" Confermare con il tasto Copy1: _ _ _ _ _ _ _ _ _ Memory Card -> SAV_ALL Off SAV_PAR Off 16.5.5 . L’elenco dei parametri l’elenco printer e l’elenco degli errori vengono memorizzati. Dopo il salvataggio dei dati il parametro "SAV_ALL" assume di nuovo il valore "OFF". Esecuzione di misurazioni Esiste la possibilità di eseguire misurazioni sullo ZAdyn4C Queste misurazioni vengono configurate nel menu MMC-Recorder e possono essere memorizzate sulla scheda di memoria. Una descrizione dei singoli parametri del menu MMC-Recorder si trova nel capitolo "Elenco parametri / menu MMCRecorder". Sulla scheda di memoria viene creata la seguente struttura a cartelle: "4CX\DEVICE\numero di serie\Rec". Per ciascuna variante di misurazione viene creata una sottocartella nella cartella "Rec". All’interno di queste sottocartelle vengono memorizzate le misurazioni. Le seguenti sottocartelle possono essere generate: • • • Cartella "ERR": memorizzazione di misurazioni che sono state interrotte a causa di un errore. Cartella "NORM": memorizzazione di misurazioni in caso di viaggi senza errori. Cartella "SHOT": memorizzazione di misurazioni che vengono eseguite con la funzione "Stop&Shot". Come nome del file viene utilizzato il numero di viaggi attuale (ad es. "00000109.ZR3" con un numero di viaggi di 109). R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 188/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Memorizzazione di configurazioni Le configurazioni di parametri possono essere memorizzate sulla scheda di memoria con l’assegnazione di numeri di configurazione. Vengono memorizzati l’elenco dei parametri e l’elenco printer. Sulla scheda di memoria viene creata la seguente struttura a cartelle: "4CX\CONFIG\numero di configurazione". Gli elenchi dei parametri vengono memorizzati con l’estensione del file ".PA3" e gli elenchi printer con l’estensione del file ".PRT". Informazioni Se vengono memorizzate due configurazioni con lo stesso numero di configurazione, la configurazione esistente viene sovrascritta. Memorizzazione di configurazioni Statistica ->Memory Card MMC-Recorder Enc.-regolazione Memory Card | -" SAV_CFG 0 | -" 1 Selezionare il menu "Memory Card" Conferma di selezione dei menu Selezionare il parametro "SAV_CFG" Conferma di selezione dei menu Riga 3: immettere il numero di configurazione (in questo esempio "1") Confermare con il tasto Copy1: _ _ _ _ _ _ _ _ _ Memory Card UPDATE 0 -> SAV_CFG 0 LOD_CFG 0 16.5.7 . L’elenco dei parametri e l’elenco printer vengono memorizzati. Dopo il salvataggio dei dati viene di nuovo visualizzato il menu "Memory Card". Caricamento di configurazioni Configurazioni memorizzate di parametri possono essere caricate dalla scheda di memoria nello ZAdyn4C tramite immissione del relativo numero di configurazione. A tale scopo l’elenco dei parametri memorizzato nella cartella "CONFIG" viene caricato nello ZAdyn4C Caricamento di configurazioni Statistica ->Memory Card MMC-Recorder Enc.-regolazione Memory Card | -" LOD_CFG 0 | -" 1 Selezionare il menu "Memory Card" Conferma di selezione dei menu Selezionare il parametro "SAV_CFG" Conferma di selezione dei menu Riga 3: immettere il numero di configurazione (in questo esempio "1") Confermare con il tasto Attendere prego... _ _ _ _ _ _ _ _ _ R-TBA12_01-I 1649 . L’elenco dei parametri e l’elenco printer vengono caricati. Dopo il caricamento il convertitore di frequenza esegue un reset. N.-art. 00163371-I 189/232 16 Funzione speciali 16.5.6 Funzione speciali Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.6 Funzione speciali Controllo delle fasi del motore Per escludere movimenti del motore non definiti causati da errori di cablaggio, interruzioni di cavi, cortocircuito, ecc., durante la fase di avviamento viene effettuato un controllo delle fasi del motore. A tale scopo prima dell’apertura del freno viene applicata una tensione di prova alle fasi U/V/W e misurata la corrente nelle tre fasi del motore. A causa della funzione di sorveglianza, la manovra di avviamento viene prolungata di ca. 300 ms. Con l’impiego dell’impostazione di fabbrica "Single" e in caso di risultato corretto del controllo, ciò si verifica solo durante il primo viaggio dopo l’inserimento del convertitore di frequenza. Se durante il controllo viene riscontrato un errore, viene emesso il messaggio di errore E412 MOT:UVW mancante. Il tipo di controllo può essere selezionato nel menu ZA-Interno/UVW_CHK . L’impostazione di fabbrica è "Single". Funzione Single Marcatura Le fasi del motore vengono controllate al primo viaggio dopo l’inserimento del convertitore di frequenza. In caso di esito positivo non vengono più effettuati altri controlli. In caso di esito negativo, a ogni inizio di viaggio viene effettuato un controllo finché non risulta un controllo senza errori. Cont Il controllo viene effettuato a ogni inizio di viaggio Off Il controllo delle fasi del motore è disattivato L’entità della tensione di prova può essere selezionata nel menu ZA-Interno/UVW_PEK. L’impostazione di fabbrica è "f(P)". Funzione f(P) Marcatura La tensione di prova dipende dalla potenza motore immessa nel menu "Targhetta tipo motore" . In caso di errore, la tensione di prova viene visualizzata nel messaggio di errore. 1V ... 10V Selezione della tensione di prova tra 1 V e 10 V. In caso di errore, la tensione di prova viene visualizzata nel messaggio di errore. 15V Tensione di prova 15 V. L’errore "E412 - MOT:UVW mancante" si verifica con il collegamento corretto Se con il collegamento corretto del motore si verifica l’errore "E412 - MOT:UVW mancante", ciò può dipendere anche da una tensione di prova insufficiente. Eventualmente essa va pertanto aumentata manualmente. 16.7 Range di deflussaggio del campo L’esercizio nel range di deflussaggio del campo è possibile solo in caso di motori asincroni. Qualora, durante l’impiego di un motore asincrono, il numero di giri richiesto n* dovesse essere superiore al numero di giri nominale del motore, lo ZAdyn4C commuta automaticamente su funzionamento in deflussaggio. Con funzionamento in deflussaggio, la corrente di magnetizzazione I_0 viene ridotta sull’intera gamma di velocità. Nei dati del motore il fattore cos phi viene aumentato. In questo modo viene raggiunto il numero di giri necessario del motore. È possibile effettuare un confronto tra i dati originari del motore e quelli calcolati ex novo nel menu Info/Pagina 05. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 190/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.8 Funzione speciali Funzionamento open-loop (Funzionamento senza encoder) Restrizioni in caso di funzionamento open-loop: • nessuna decelerazione in funzione del percorso • nessuna marcia ad arco circolare • eventualmente maggiore surriscaldamento del motore • precisione di fermata inferiore rispetto al funzionamento closed-loop • caratteristiche di marcia peggiori rispetto al funzionamento closed-loop • massima velocità di marcia: 1,0 m/s 16.8.1 Attivare la modalità operativa per funzionamento open-loop Per mettere in funzione un motore senza encoder, si deve precedentemente attivare la modalità operativa. Encoder & BC | -" ENC_TYP No Enc. | -" No Enc. Encoder Typ Nel menu "Encoder & BC" parametrizzare il parametro "ENC_TYP=No Enc." L’ulteriore procedimento è identico alla messa in servizio per il funzionamento con encoder. Esso è descritto nel capitolo "Messa in servizio". 16.8.2 Parametri per funzionamento open-loop Per il funzionamento open-loop il menu Regolazione mette a disposizione dei parametri supplementari per ottimizzare le caratteristiche di marcia. I parametri sono visibili solo se è attivato il funzionamento open-loop. Qualora si renda necessaria la modifica di parametri, precedentemente occorre impostare il parametro Controller/UF_ED=manuale. Parametri C_MOD UF_ED V_0 V_STOP I_Kipp U0 U1 U2 f1 R-TBA12_01-I 1649 Campo dei valori Impostazione di fabbrica FOC U/f FOC U/f Modal.Edit Abilitazione dei parametri supplementari in caso di impiego senza encoder (U/f) on Off Off Velocità di marcia minima all’avviamento Il valore nominale per V_0 viene emesso prima che il freno venga aperto 0 ... 0.2 m/s Preimpostazione automatica 0 ... 0.2 m/s Preimpostazione automatica Protezione antirovesciamento: A partire dal valore limite impostato il valore nominale per il numero di giri viene ridotto. 0 ... 90 A Preimpostazione automatica Tensione della curva caratteristica della tensione in funzione della frequenza con frequenza 0 0 ... 460 V Preimpostazione automatica Tensione iniziale della curva caratteristica della tensione in funzione della frequenza 0 ... 460 V Preimpostazione automatica Tensione limite della curva caratteristica della tensione in funzione della frequenza 0 ... 460 V Preimpostazione automatica Frequenza iniziale della curva caratteristica della tensione in funzione della frequenza 0 ... 125 Hz Preimpostazione automatica Marcatura Controller Attenuazione Selezione della modalità operativa dello ZAdyn4C FOC: funzionamento con encoder (closed-loop) U/f: funzionamento senza encoder (open-loop) Velocità di marcia minima all’arresto Il freno viene chiuso al raggiungimento di V_STOP N.-art. 00163371-I 191/232 16 Funzione speciali Informazioni Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Funzione speciali Campo dei valori Impostazione di fabbrica Frequenza limite della curva caratteristica della tensione in funzione della frequenza 0 ... 125 Hz Preimpostazione automatica Filtro del rilevamento corrente motore per la compensazione dello scorrimento 0 ... 400 ms Preimpostazione automatica on Off Off Parametri Marcatura f2 s_FIL Funzionamento con compensazione dello scorrimento ON:compensazione dello scorrimento attivata OFF:compensazione dello scorrimento disattivata s_COMP s_LIM Massima compensazione scorrimento-frequenza U_S_MX Massima tensione in uscita per la compensazione dello scorrimento 0 ... 300 V 80 I_IxR Regolatore di corrente, predefinisce la corrente minima con la quale viene alimentato il motore 0 ... 90 A Corrente nominale motore (I) I_FIL Filtro della corrente motore per la compensazione dello scorrimento 0 ... 125 Hz Preimpostazione automatica 0 ... 10 V/A Preimpostazione automatica 5 ... 1000 ms 20 ms 0 ... 127 0.2 Preimpostazione automatica Quota P del regolatore per l’applicazione della corrente IxR_KP IxR_TI Quota I del regolatore per l’applicazione della corrente IxR_KC Fattore di correzione del regolatore per l’applicazione della corrente IxR_KD Quota D del regolatore per l’applicazione della corrente 0 ... 3.0 0.0 IxR_MX Limitazione massima del regolatore 0 ... 100% 20 IxR_MN Limitazione minima del regolatore 0 ... 100% 0 FADE1 Attivazione e disattivazione dell’applicazione della corrente e della compensazione dello scorrimento in funzione della frequenza del campo rotante nello statore 0 ... 125 Hz Preimpostazione automatica Attivazione e disattivazione dell’applicazione della corrente e della compensazione dello scorrimento in funzione della frequenza del campo rotante nello statore 0 ... 125 Hz Preimpostazione automatica FADE2 16.8.3 16.8.3.1 Funzioni in caso di impiego senza encoder Curva caratteristica U/f Con l’immissione dei dati del motore nel menu Etichetta motore vengono preimpostati i parametri "U0", "U1", "U2", "f1" e "f2". Tramite questi parametri viene definita la curva caratteristica U/f che determina la tensione del motore in funzione della frequenza del campo rotante nello statore. U U2 U0 U1 f1 f1 f Curva caratteristica U/f R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 192/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Applicazione della corrente Per ottimizzare l’avviamento, l’arresto nonché la marcia con un numero di giri ridotto, il motore viene alimentato con una corrente minima (parametro Controller/I_IxR). Con i parametri FADE1 e FADE2 viene predefinita l’alimentazione elettrica in funzione della frequenza (f) del campo rotante nello statore. f < FADE1: . Se la frequenza del campo rotante nello statore è inferiore aFADE1, il motore viene alimentato con 100% di I_IxR. f > FADE2: Se la frequenza del campo rotante nello statore è superiore a FADE2, si ha I_IxR=0. FADE1 < f < FADE2: Se la frequenza del campo rotante si trova tra FADE1 e FADE2, l’applicazione di corrente è attiva in funzione della curva caratteristica: più alta è la frequenza, più bassa è la corrente applicata. La curva caratteristica viene definita dai valori di FADE1 e FADE2. 100 % I_IxR FADE1 FADE2 f Funzione di fading per l’applicazione della corrente 16.8.3.3 Compensazione dello scorrimento Nelle macchine asincrone lo scorrimento (la differenza tra numero di giri sincrono e asincrono) è proporzionale al carico del motore e di conseguenza anche proporzionale all’entità della corrente del motore. Ciò fa sì che con il medesimo carico si hanno velocità diverse in direzione ascendente e discendente. Esempio: Nel caso di un motore con un numero di giri nominale di 1430 g/min, il numero di giri con la cabina vuota è di 1430 g/min in direzione discendente. In direzione ascendente il numero di giri è pari a 1570 g/min. Questa differenza del numero di giri di 140 g/min viene compensata dalla compensazione dello scorrimento. La compensazione dello scorrimento viene attivata con il parametro Controller/s_COMP=On. Regolazione | -" s_COMP On | -" On U/F: Compens. scorrim. Principio di funzionamento: La corrente del motore viene rilevata attraverso un filtro (parametro "s_FIL"). Proporzionalmente all’entità della corrente misurata avviene quanto segue: • alla frequenza di uscita della curva caratteristica U7f viene sommata o sottratta la frequenza di scorrimento • alla tensione di uscita della curva caratteristica U/f viene sommata una tensione R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 193/232 16 Funzione speciali 16.8.3.2 Funzione speciali Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Funzione speciali I valori supplementari della compensazione dello scorrimento vengono limitati tramite i seguenti parametri: Regolazione | -" s_LIM 5 Hz | -" 5 U/f:limitaz. scorrim. Regolazione | -" U_S_MX 80 V | -" 80 U/f:Max. tens. uscita Frequenza: parametro "s_LIM" Tensione: parametro "U_S_MX" La compensazione dello scorrimento viene predefinita in funzione dei parametri "FADE1" e "FADE2". f < FADE1: Se la frequenza del campo rotante nello statore è inferiore a "FADE1", la compensazione dello scorrimento è disattivata. f > FADE2: Se la frequenza del campo rotante nello statore è superiore a "FADE2", la compensazione dello scorrimento è attiva al 100 %. FADE1 < f < FADE2 Se la frequenza del campo rotante si trova tra “FADE1” e “FADE2”, la compensazione dello scorrimento è attiva in funzione della curva caratteristica: più alta è la frequenza, più alta è la compensazione dello scorrimento. La curva caratteristica viene definita dai valori di "FADE1"e "FADE2". Di conseguenza si ha un passaggio graduale dall’applicazione di corrente alla compensazione dello scorrimento e viceversa. 100 % S_COMP FADE1 FADE2 f Funzione di fading per la compensazione dello scorrimento R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 194/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.8.3.4 Funzione speciali Protezione antirovesciamento Impedisce la caduta incontrollata del numero di giri. 16 Funzione speciali Principio di funzionamento: La corrente del motore viene rilevata attraverso un filtro (parametro "s_FIL"). Al raggiungimento del valore limite per la corrente (Parametro "I_ROVESC."), il valore nominale impostato per il numero di giri viene ridotto in modo lineare alla corrente del motore. f I_KIPP I Protezione antirovesciamento 16.8.4 Possibilità di ottimizzazione in caso di impiego senza encoder Informazioni Le possibilità di ottimizzazione descritte in questa sede si riferiscono solo ai parametri disponibili in via esclusiva per la modalità operativa U/f (senza encoder). Le possibilità disponibili per ottimizzare la curva di marcia o il timing del segnale sono descritte nel capitolo "Messa in servizio". 16.8.4.1 Ottimizzazione del comportamento di avviamento Se il motore slitta in fase di avviamento, la corrente minima impressa al motore è troppo bassa. In questo caso è possibile aumentare il parametro Regolazione/I_IxR per minimizzare lo slittamento Regolazione | -" I_IxR 15 | -" 18 16.8.4.2 A Compensazione dello scorrimento A causa delle diverse velocità in direzione ascendente o discendente si possono verificare tempi diversi per la marcia di posizionamento o imprecisioni durante l’arresto. Con numeri di giri pressoché identici in entrambe le direzioni di marcia è possibile minimizzare tali imprecisioni. L’adattamento dei due numeri di giri viene svolto dalla compensazione dello scorrimento. La compensazione dello scorrimento viene attivata con il parametro Controller/s_COMP=On. Regolazione | -" s_COMP On | -" On U/F: Compens. scorrim. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 195/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.9 Funzione speciali Esercizio con alimentazione tensione trifase 230 VAC Lo ZAdyn4C può essere fatto funzionare con una alimentazione di tensione 3~ 230 VAC. A tale scopo si devono semplicemente adattare alcune funzioni di sorveglianza all’alimentazione di tensione più bassa. Elemento di potenza | -" UDC_N 325 | -" 325 Tensione nominale DC Elemento di potenza | -" UDC_MIN 250 | -" 250 Tensione minima DC Elemento di potenza | -" UDC_MAX 760 | -" 760 Tensione massima DC V V V Elemento di potenza | -" U_BC 650 V | -" 650 Tensione intervento BC R-TBA12_01-I 1649 Nel menu "Sezione potenza" parametrizzare il parametro "UDC_N=325 V" Nel menu "Sezione potenza" parametrizzare il parametro "UDC_MIN=250 V" Nel menu "Sezione potenza" parametrizzare il parametro "UDC_MAX=760 V" Nel menu "Sezione potenza" parametrizzare il parametro "U_BC=650 V" N.-art. 00163371-I 196/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.10 Funzione speciali Arresto di emergenza regolato con ascensori inclinati Informazioni Al termine dell’arresto di emergenza viene emesso l’errore E208 - DELAY attivo. Un nuovo viaggio può essere effettuato solo dopo l’attivazione della funzione di ingresso /DELAY! V X-IN t RF V1 V3 RV1/RV2 /DELAY X-OUT RB MB Arresto di emergenza regolato RF abilitazione del dispositivo di regolazione V1 Velocità di posizionamento V3 Velocità di marcia RV1/RV2 impostazione della direzione /DELAY Decelerazione in caso di arresto di emergenza RB Dispositivo di regolazione pronto MB Freno meccanico R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 197/232 16 Funzione speciali Se in caso di ascensori inclinati l’arresto di emergenza viene realizzato tramite la chiusura improvvisa dei freni, i passeggeri possono subire lesioni a causa del movimento a strappo durante l’arresto. Per evitare ciò è opportuno provvedere ad una decelerazione regolata della cabina dell’ascensore anche per l’arresto di emergenza. A tale scopo è disponibile la funzione di ingresso /DELAY. In caso di disattivazione dell’ingresso con la funzione /DELAY il motore viene decelerato con la decelerazione parametrizzata nel menu Controller/A_MAX (vedi fig.). Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.11 Funzione speciali Contatore dei cambi della direzione di marcia Questa funzione è un contatore all’indietro che conta il numero ammesso di cambi della direzione di marcia e informa l’esercente dell’impianto ascensore tempestivamente della necessità di un cambio fune. 16.11.1 Parametri per il contatore dei cambi della direzione di marcia Per il contatore dei cambi della direzione di marcia sono disponibili i seguenti parametri nel menu Statistiche. Per poter utilizzare tutti i parametri, è necessario assegnare in precedenza la password TD_PWN. Parametri Marcatura Campo dei valori Impostazione di fabbrica TD_PWN Nuova password 0 ... 9999 Come password si può assegnare un numero tra 0 e 9999 0 TD_PWC Visualizzazione della password in forma codificata. In nicht einstellbar caso di smarrimento della password, contattare il costruttore. 21689 TD_PW Immissione della password 0 ... 9999 0 = nessuna password 0 TD_CNT Valore iniziale del contatore decrescente. Se il valore iniziale del contatore decrescente viene impostato su 0.00, il contatore decrescente è disattivato. 0.00 ... 10.00 M 0.00 TD_RST Ripristino del valore di conteggio dall’encoder valore assoluto on Off Off Inoltre, nel menu INFO alla pagina 20 sono disponibili i conteggi attuali e il valore iniziale del contatore dei cambi della direzione di marcia. 16.11.2 ATTENZIONE! Parametrizzazione del contatore dei cambi della direzione di marcia Per poter utilizzare il contatore dei cambi della direzione di marcia, è necessario adattare i seguenti parametri. Statistica | -" TD_PWN 0 | -" 0 *New password Nel menu "Statistica" con il parametro "TD_PWN" assegnare una nuova password. Se è già assegnata una password, questa va precedentemente immessa alla voce "TD_PW" prima di poterla sostituire con una nuova. Statistica TD_PWN 0 ->TD_PWC 21689 *Codice Password Nel menu "Statistica" il parametro "TD_PWC" indica la password in forma codificata. Tramite la password codificata ZIEHL-ABEGG SE è in grado di decodificare la password originaria. Ad esempio se questa è stata dimenticata dall’esercente. Statistica | -" TD_PW 0 | -" 0 *Inseriere Password Nel menu "Statistica", parametro "TD_PW", deve essere immessa la password assegnata in precedenza prima di qualsiasi modifica di TD_CNT. Statistica | -" TD_CNT 0 M | -" 0 *Initial val. counter Nel menu "Statistica" con il parametro "TD_CNT" immettere il numero massimo di cambi della direzione di marcia. Attenzione! In caso di sostituzione dello ZAdyn4C è assolutamente indispensabile che il conteggio attuale del contatore decrescente “TD_CNT” venga trasferito nel nuovo ZAdyn4C! R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 198/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.11.3 Funzione speciali Parametrizzazione di un contatore dei cambi della direzione di marcia preimpostato Se il contatore dei cambi della direzione di marcia è preimpostato, le relative funzioni sono bloccate con una password. Lo si riconosce dal fatto che nel parametro TD_PWC viene visualizzato "16481" come password codificata. Per ottenere l’accesso alle funzioni del contatore dei cambi della direzione di marcia, è necessario immettere nel menu "Statistica" nel parametro "TD_PW" "1234" come password. Statistica | -" TD_PW 0 | -" 1234 16.11.4 16.11.5 Immissione della password Funzioni delle uscite In caso di utilizzo del contatore dei cambi della direzione di marcia, alle uscite digitali dello ZAdyn4C possono essere assegnate due funzioni di conteggio speciali: Parametri Funzione Spiegazione Informazioni sulla fune Cambio fune necessario Il contatto chiude quando la fune attuale può essere ancora utilizzata per ca. 1 anno. Il contatto rimane chiuso finché il contatore decrescente non viene reimpostato. TD_CNT ext. Monoflop Il relè di uscita emette ad ogni cambio della direzione di marcia un impulso sulla corrispondente uscita. Per il collegamento di un contatore esterno, ad es. nell’unità di controllo. Reset del contatore dei cambi della direzione di marcia Informazioni Raggiunto il numero massimo di cambi della direzione di marcia, lo ZAdyn4C viene bloccato e nel display compare l’errore "E950 TD_CNT: Drive Limit". Per4poter spostare la cabina dopo il bloccaggio del convertitore di frequenza ancora nella posizione per un cambio fune, lo ZAdyn4C deve essere disinserito e nuovamente inserito. Dopodiché è possibile eseguire ancora un viaggio. Dopo l’esecuzione del cambio fune, nel menu Statistiche deve essere immessa la password e il contatore decrescente deve essere impostato sul nuovo valore iniziale: Statistica | -" TD_PW 0 | -" 0 *Inseriere Password Nel menu "Statistica", parametro "TD_PW" immettere la password attuale, per poter impostare nuovamente il valore del contatore decrescente. Statistica | -" TD_CNT 0 M | -" 0 *Initial val. counter Nel menu "Statistica" con il parametro "TD_CNT" immettere il numero massimo di cambi della direzione di marcia. Dopo l’impostazione con successo del contatore decrescente, il numero dei reset del contatore "TD_RES" viene incrementato di uno. Per l’indicazione del valore attuale di TD_RES nel menu INFO a pagina 20 deve essere premuto il tasto . R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 199/232 16 Funzione speciali Statistica TD_PWN 0 ->TD_PWC 16481 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.11.6 Funzione speciali Ripristino del valore di conteggio dall’encoder valore assoluto Il valore di conteggio del contatore dei cambi della direzione di marcia viene automaticamente salvato nell’encoder valore assoluto. Ciò avviene • • • fino a 1000 cambi di direzione ogni 100 cambi di direzione fino a 10000 cambi di direzione ogni 1000 cambi di direzione a partire da 10000 cambi di direzione ogni 3000 cambi di direzione La funzione è possibile per gli encoder valore assoluto con interfaccia EnDat, Codeface e Hiperface. Il valore di conteggio attuale può essere scaricato dall’encoder valore assoluto nello ZAdyn4C: Statistica | -" TD_PW 0 | -" 0 *Inseriere Password Statistiche | -" TD_RST OFF | -" ON *Ripristino conteggio 16.12 Nel menu "Statistica", parametro "TD_PW" immettere la password attuale. Nel menu "Statistica" impostare il parametro "TD_RST" su "ON". Il valore di conteggio viene ripristinato ed è visibile nel menu Info / pagina 20 nel parametro TD_CNT. Autosorveglianza dei freni secondo EN81-A3 I freni di esercizio possono essere impiegati come elementi frenanti per la protezione contro movimenti accidentali della cabina dell’ascensore. Per l’autosorveglianza richiesta vengono utilizzati i microinterruttori sui freni. La sorveglianza può essere realizzata sia con contatti di apertura (NC) che con contatti di chiusura (NA). Il tipo del contatto di sorveglianza può essere scelto al momento della programmazione degli ingressi. 16.12.1 Attivazione dell’autosorveglianza L’attivazione dell’autosorveglianza avviene tramite selezione del numero dei circuiti freno nonché della funzione del microinterruttore sulla base del parametro “BR” nel menu “Startup” o “Sorveglianze” (ad es. 2 circuiti freno con funzionamento a contatto di chiusura dei microinterruttori: BR=2xNO). Monitoraggio | -" BR 2*NO | -" 2*NO Monitorizacion freno 16.12.2 Startup | -" BR 2*NO 2*NO Monitorizacion freno | -" Attivazione del bloccaggio dello ZAdyn4C in caso di funzionamento non corretto di un circuito freno La funzione di bloccaggio dello ZAdyn4C avviene tramite attivazione del parametro “LOCKBR=On” nel menu “Sorveglianze”. Monitoraggio | -" LOCKBR Off | -" On Lock with malfunct. Tramite attivazione del parametro si assicura che al riconoscimento di un circuito freno difettoso lo ZAdyn si blocchi. Il bloccaggio dello ZAdyn può essere annullato solo tramite parametrizzazione del parametro “Sorveglianze / UNLOCK = On”. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 200/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.12.3 Funzione speciali Controllo del funzionamento dell’autosorveglianza Controllo del funzionamento al momento della messa in servizio Se i servofreni vengono impiegati come elementi frenanti per la protezione contro movimenti accidentali della cabina dell’ascensore, al momento della messa in servizio va eseguito un test del funzionamento dell’autosorveglianza: Fase di controllo 1 1. Scollegare il cavo di segnale da un ingresso di sorveglianza. 2. Effettuare un viaggio di test. 3. Già a inizio viaggio deve essere emesso il messaggio di errore “380 BR:Start errore” (funzione di sorveglianza "contatto NC") oppure "582 BR:T2 troppo piccolo" (funzione di sorveglianza "contatto NA"), altrimenti la sorveglianza è difettosa. 4. Lo ZAdyn4C si blocca, non è possibile proseguire il viaggio. 5. Ricollegare il cavo di segnale. 6. Effettuare un altro viaggio di test per controllare il bloccaggio. Non deve essere possibile effettuare un altro viaggio, in quanto lo ZETADYN deve essere ancora bloccato. 7. Annullare il bloccaggio tramite parametrizzazione del parametro “Sorveglianze / UNLOCK = On” (vedi display).Annullare il bloccaggio tramite parametrizzazione del parametro “Sorveglianze / UNLOCK = ON” (vedi display). 8. Effettuare un altro viaggio che deve poter essere effettuato senza errori. Monitoraggio | -" UNLOCK On | -" On Unlock inverter Ripetere la fase di controllo 1 per ciascun ingresso di sorveglianza Fase di controllo 2 1. Scollegare il cavo di segnale da un ingresso di sorveglianza e cortocircuitare l’ingresso di sorveglianza con la fonte interna di tensione 24V DC dello ZETADYN. 2. Effettuare un viaggio di test. 3. Già a inizio viaggio deve essere emesso il messaggio di errore “380 BR:Start errore” (funzione di sorveglianza "contatto NA") oppure "582 BR:T2 troppo piccolo" (funzione di sorveglianza "contatto NC"), altrimenti la sorveglianza è difettosa. 4. Lo ZAdyn4C si blocca, non è possibile proseguire il viaggio. 5. Rimuovere il cortocircuito e ricollegare il cavo di segnale. 6. Effettuare un altro viaggio di test per controllare il bloccaggio. Non deve essere possibile effettuare un altro viaggio, in quanto lo ZETADYN deve essere ancora bloccato. 7. Annullare il bloccaggio tramite parametrizzazione del parametro “Sorveglianze / UNLOCK = On” (vedi display).Annullare il bloccaggio tramite parametrizzazione del parametro “Sorveglianze / UNLOCK = ON” (vedi display). 8. Effettuare un altro viaggio che deve poter essere effettuato senza errori. Monitoraggio | -" UNLOCK On | -" On Unlock inverter Ripetere la fase di controllo 2 per ciascun ingresso di sorveglianza R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 201/232 16 Funzione speciali Controllo del funzionamento secondo EN81-1:1998+A3:2009 o rispettivamente EN 81-50:2014 Il controllo dell’autosorveglianza richiesto conformemente a EN81-1:1998+A3:2009, allegato F8.32 o rispettivamente EN 81-50, 5.8.3.2.5, viene eseguito per ogni versione di software nel corso del test del software eseguito a livello aziendale presso Ziehl-Abegg. A tale scopo vengono eseguiti 10 viaggi di test, nel corso dei quali viene controllato il regolare funzionamento dell’autosorveglianza. Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.13 Funzione speciali Funzione Autotune Nei motori asincroni spesso i dati del motore non sono disponibili oppure i dati indicati sulla targhetta dati motore non sono corretti. Con la funzione Autotune è possibile determinare automaticamente i dati di esercizio ottimali del motore. Informazioni Mentre si esegue una misurazione con la funzione Autotune, assicurarsi che la cabina sia vuota, altrimenti il risultato della misurazione non sarà corretto. Rilevamento dei dati di esercizio mediante la funzione Autotune Comando standard o DCP: Se si utilizza l'attivazione standard o DCP, nel menu Viaggio ridurre V_3 al 75% di V*. Viaggio | -" V_3 0.95m/s 0.95m/s Velocita di viaggio | -" Comando CAN: Se si utilizza l'attivazione CAN, ridurre manualmente la velocità di marcia a 75% mediante l'unità di controllo. Mot - - - - - - - - - - - ??? _ _ _ _ _ _ _+0% real: 0rpm 0V prog: 0rpm +0.0A 04 Scendere con la cabina vuota. Nel menu INFO/pagina 04 controllare che la tensione del motore sia < 320 V. Se la tensione del motore è > 320 V, nel menu Viaggio ridurre ulteriormente V_3. Ripetere le operazioni fino a quando la tensione del motore è < 320 V. LCD & Password ->Etichetta motore Encoder & BC Installatione Etichetta motore | -" ASM_ID OFF | -" ASM-Identification ? [NO] [YES] Set speed at the controller to 75% [ESC] [DONE] Drive to top floor [ESC] [DONE] Selezionare il menu "Etichetta motore" Selezionare il parametro "ASM_ID" Inserire "ASM_ID=On" Confermare con il tasto Confermare con il tasto che la velocità di viaggio è stata ridotta al 75%. Se la velocità di viaggio non è stata ancora ridotta a 75%, premere il tasto e cominciare a rilevare daccapo i dati di esercizio con la funzione Autotune. Mediante l'unità di controllo inserire un comando di marcia nel livello superiore. Confermare con il tasto Start travelling to bottom floor [ESC] R-TBA12_01-I 1649 . quando la cabina è arrivata al livello superiore. Mediante l'unità di controllo inserire un comando di marcia nel livello inferiore. N.-art. 00163371-I 202/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Measuring... 3 0 Funzione speciali Rileva i dati del motore. Bel frattempo lo ZAdyn4C conta da 0 a 10 All Data stored in inverter [OK] I dati del motore vengono salvati nella memoria parametri dello ZAdyn4C. Confermare con il tasto 16.14 16.14.1 . Supporto durante la verifica di collaudo Test encoder Mediante questa funzione si simula un guasto dell'encoder mediante software. Effettuare il test dell’encoder Sezione potenza -> Checks ZA-Intern Checks | -" SCY_EN OFF ON Enable Tests | -" Checks | -" SCY_ENC OFF | -" ON Encodertest Selezionare il menu "Checks" Selezionare il parametro "SCY_EN" Inserire "SCY_EN=On" Selezione del parametro "SCY_ENC" Attivare il test encoder con "SCY_ENC=ON" Ora dare un segnale di marcia. Il viaggio viene interrotto con un messaggio di errore, poiché l'encoder è disattivato. Successivamente il parametro SCY_EN viene commutato automaticamente su "OFF". Informazioni La funzione di test può essere attivata anche durante la marcia. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 203/232 16 Funzione speciali Questa ed entrambe le operazioni precedenti vengono ripetute in sequenza fino a quando il procedimento di misurazione non è concluso. Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.14.2 Funzione speciali Test temperatura motore Mediante la funzione viene simulato il guasto del modulo temperatura motore o un surriscaldamento del motore mediante software. Eseguire il test temperatura motore Sezione potenza -> Checks ZA-Intern Checks | -" SCY_EN OFF ON Enable Tests | -" Checks | -" SCY_TMP OFF | -" ON Motor-temp. monitor Selezionare il menu "Checks" Selezionare il parametro "SCY_EN" Inserire "SCY_EN=On" Selezione del parametro "SCY_TMP" Attivare il test temperatura motore con "SCY_TMP=ON" Dopo la conclusione del test temperatura motore all'accensione viene emesso l'errore "MOT:Temp. Alarm" (errore 575). Per resettare l'errore occorre disattivare e riattivare lo ZAdyn4C Dopo la riattivazione il parametro SCY_TMP viene automaticamente commutato su "OFF". Informazioni La funzione di test può essere attivata anche durante la marcia. 16.14.3 16.14.3.1 Test del dispositivo di protezione secondo EN81-A3 Verifica del dispositivo di protezione ai sensi di EN81-A3 per impedire il movimento accidentale della cabina dell'ascensore dalla fermata. Arresto lento senza corrente della cabina dal piano Lo stadio finale viene disinserito, il freno motore aperto, la cabina si ferma lentamente. Eseguire il test del dispositivo di protezione ai sensi di EN81-A3 con arresto lento senza corrente Sezione potenza -> Checks ZA-Intern Checks | -" SCY_EN OFF ON Enable Tests | -" R-TBA12_01-I 1649 Selezionare il menu "Checks" Selezionare il parametro "SCY_EN" Inserire "SCY_EN=On" N.-art. 00163371-I 204/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Checks | -" SCY_A3 | -" Funzione speciali OFF no current Selezionare il parametro "SCY_A3" Attivare il test EN81-A3 con "SCY_A3=senza corrente" A3 Test Questo messaggio indica che nel viaggio successivo il freno verrà aperto Per iniziare il testo inserire un comando di avvio della corsa. Azzardo! • Il motore non viene alimentato e si ferma lentamente in direzione del carico che lo trascina! • Le funzioni di sorveglianza dello ZAdyn4C sono disattivate. Il movimento incontrollato dell'ascensore può mettere a rischio l'impianto e le persone. 16.14.3.2 ATTENZIONE! Viaggio con accelerazione massima dal piano Lo stadio finale è attivo, i freni sono aperti, la cabina pienamente alimentata viene fatta accelerare al massimo. Attenzione! • Non eseguire il test del dispositivo di protezione ai sensi di EN81-A3 "Viaggio con accelerazione massima dal piano" se il motore ha già una temperatura elevata, poiché l'accelerazione massima può riscaldare ulteriormente il motore. • Il motore può essere smagnetizzato dal test del dispositivo di protezione ai sensi di EN81-A3 "Viaggio con accelerazione massima dal piano". Ziehl-Abegg non presta alcuna garanzia sui motori che non sono prodotti da Ziehl-Abegg. Eseguire il test del dispositivo di protezione ai sensi di EN81-A3 con accelerazione massima Sezione potenza -> Checks ZA-Intern Checks | -" SCY_EN OFF ON Enable Tests | -" Checks | -" SCY_A3 | -" OFF max. accel. Selezionare il menu "Checks" Selezionare il parametro "SCY_EN" Inserire "SCY_EN=On" Selezionare il parametro "SCY_A3" Attivare il test EN81-A3 con "SCY_A3=max. accel." A3 Test CAUTION!!! A3-Test active Travel command will [ESC] acc. to max. Questo messaggio indica che la cabina viene sottoposta a una accelerazione massima Per iniziare il testo inserire un comando di avvio della corsa. Azzardo! • Le funzioni di sorveglianza dello ZAdyn sono disattivate. A causa dell’accelerazione massima dell'ascensore sussiste un rischio per l'impianto e per persone. R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 205/232 16 Funzione speciali CAUTION!!! A3-Test active Travel command will [ESC] just open brake Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.14.4 Funzione speciali Test paracadute Mediante questa funzione il cortocircuito elettronico viene disattivato. Dopo l'attivazione della funzione i freni devono essere aperti manualmente. Eseguire il test Paracadute Sezione potenza -> Checks ZA-Intern Checks | -" SCY_EN OFF ON Enable Tests | -" Checks | -" SCY_SG OFF ON Test safety gear | -" CAUTION!!! Test Safety Gear active. Motor windings [ESC] not shorted Selezionare il menu "Checks" Selezionare il parametro "SCY_EN" Inserire "SCY_EN=On" Selezione del parametro "SCY_SG" Attivare il test Paracadute con "SCY_SG=ON" Questo messaggio indica che il cortocircuito elettronico è stato disattivato. I freni possono essere aperti manualmente. Azzardo! Le funzioni di sorveglianza dello ZAdyn4C sono disattivate. Il movimento incontrollato dell'ascensore può mettere a rischio l'impianto e le persone. 16.14.5 Test Frizione Con un contrappeso applicato la cabina può essere mossa verso l'alto. Sul display viene visualizzato il movimento della cabina. Informazioni La funzione è possibile soltanto assieme all'attivazione CAN. Eseguire il test Frizione Spostare la cabina verso l'alto con il comando di richiamo fino a far appoggiare il contrappeso sul tampone. Sezione potenza -> Checks ZA-Intern Checks | -" SCY_EN OFF ON Enable Tests | -" R-TBA12_01-I 1649 Selezionare il menu "Checks" Selezionare il parametro "SCY_EN" Inserire "SCY_EN=On" N.-art. 00163371-I 206/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Checks | -" SCY_DA OFF ON Test trazione | -" Funzione speciali Selezionare il parametro "SCY_DA" Attivare il test Frizione con "SCY_DA=ON" CAUTION!!! Test driving ability Active. Cabin pos.: [ESC] + 13mm 16.14.6 Visualizzazione del movimento della cabina Test freni motore Mediante la funzione il circuito di sicurezza viene interrotto durante il viaggio. Il percorso della cabina fino all'arresto viene visualizzato sul display. Informazioni La funzione è possibile soltanto assieme all'attivazione CAN. Eseguire il test freni motore Sezione potenza -> Checks ZA-Intern Checks | -" SCY_EN OFF ON Enable Tests | -" Checks | -" SCY_MB OFF ON Test freni motore | -" Selezionare il menu "Checks" Selezionare il parametro "SCY_EN" Inserire "SCY_EN=On" Selezionare il parametro "SCY_MB" Attivare il test freni motore con "SCY_MB=ON" Con la cabina vuota immettere un comando di marcia verso l'alto Interrompere la catena di sicurezza CAUTION!!! Test motor brakes active. Braking dist. [ESC] 87mm R-TBA12_01-I 1649 Visualizzazione del percorso fino all'arresto N.-art. 00163371-I 207/232 16 Funzione speciali Spostare la cabina verso l'alto con il comando Richiamo fino a far scivolare le funi sulla puleggia motrice Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 16.15 Appendice Targhetta dati elettronica Mediante la funzione "Targhetta dati elettronica" è possibile caricare i dati dallo ZAdyn4C in un encoder valore assoluto o da un encoder valore assoluto nello ZAdyn4C La funzione è possibile per gli encoder con interfaccia EnDat, Codeface e Hiperface. Salvataggio dei dati MMC-Recorder -> Enc.-regulazione Freno sicurezza HW-Ident. Enc.-regulazione | -" SAV_P_E OFF | -" ON Save parameters on Selezionare il menu "Enc.-regulazione" Selezionare il parametro "SAV_P_E" Inserire "SAV_P_E=On" Caricamento dati Per poter scaricare i dati dall'encoder valore assoluto, questi devono essere stati dapprima salvati nell'encoder valore assoluto mediante lo ZAdyn4C MMC-Recorder -> Enc.-regulazione Freno sicurezza HW-Ident. Enc.-regolzione | -" LOD_P_E OFF | -" 27 Load parameters 17 17.1 17.1.1 Selezionare il menu "Enc.-regulazione" Selezione del parametro "LOD_P_E" Inserire "LOD_P_E=27" per caricare i dati Appendice Dati tecnici ZAdyn4C ZAdyn4C 011-032 ZAdyn 4Cx 011 4Cx 013 4Cx 017 4Cx 023 4Cx 032 Dati elettrici Tensione terminazione rete [V] Frequenza di rete [Hz] Potenza motore tip. (400 V) [kW] 3~ 180 ... 440 absolut 50 / 60 (±1,5 Hz) 4,6 5.5 7,5 11 14 Durata d’inserzione con corrente nominale e frequenza di ripetizione 8 kHz [%] Corrente nominale per il 60% della durata d’inserzione e frequenza di ripetizione 8 kHz fissi [A] 11 13 17 23 32 Corrente nominale per il 60% della durata d’inserzione e frequenza di ripetizione 12 kHz fissi1) [A] 9 11 15 20 27 Corrente nominale per il 60% della durata d’inserzione e frequenza di ripetizione 16 kHz fissi1) [A] 8 10 13 17 23 Max. corrente di esercizio (per max. 10 s) [A] 20 24 31 42 58 R-TBA12_01-I 1649 60 N.-art. 00163371-I 208/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Appendice Potenza dissipata alla corrente nominale, frequenza di ripetizione 8 kHz e durata d’inserzione 60% [W] 193 204 242 309 424 Potenza dissipata alla corrente nominale, frequenza di ripetizione 16 kHz e durata d’inserzione 60% [W] 298 326 373 475 612 Potenza dissipata a motore fermo 4CS [W] 24 25 26 27 27 Potenza dissipata a motore fermo 4CS [W] 26 27 28 29 29 Potenza dissipata in standby 1 4CA [W] 17 18 18 19 19 Potenza dissipata in standby 1 4CS [W] 19 20 20 21 21 Potenza dissipata in standby 2 4CA [W] 13 14 15 16 17 Potenza dissipata in standby 2 4CS [W] 15 16 17 18 19 Max. sezione di collegamento rete / motore / Chopper freno / Resistenza freno [kHz] 4 ... 16 [Hz] max. 200 [mm2] 16 Min. diametro del cavo (per protezione antitrazione) Chopper freno / resistenza freno [mm] 11 11 11 11 14 Min. diametro del cavo (per protezione antitrazione) Motore [mm ] 11 11 11 11 14 Condizioni ambientali L'utente deve assicurarsi del rispetto delle condizioni ambientali indicate. Tipo di protezione (secondo DIN EN 60529) Temperatura ambiente esercizio Umidità dell'aria relativa Altezza di montaggio Temperatura di magazzinaggio e di trasporto IP20 [°C] 0 ... 55, a partire da 40 °C riduzione della potenza dell’1,66% per ogni 1 k di aumento della temperatura [%] 90, condensa non ammessa [m über fino a 2000, a partire da 1000 m riduzione della potenza dell’1% NN] ogni 100 m [°C] -20...+60 Grado di sporco (ai sensi di DIN EN 61800-5-1) 2 Dati fisici Peso ZAdyn4C per motori asincroni [kg] 11,8 12,6 13,0 14,1 16,4 Peso ZAdyn4C per motori sincroni [kg] 12,0 12,8 13,2 14,3 16,6 Dimensioni a x l x p 1) 17.1.2 [mm] 429 x 300 x 191 In caso di frequenza di ripetizione variabile (menu Elemento di potenza/M_PWM=AUTO) non ha luogo alcuna riduzione della potenza ZAdyn4C 040 - 074 ZAdyn 4Cx 040 4Cx 050 4Cx 062 4Cx 074 Dati elettrici Tensione terminazione rete [V] Frequenza di rete [Hz] Potenza motore tip. (400 V) [kW] 3~ 180 ... 440 absolut 50 / 60 (±1,5 Hz) 19 24 30 37 Durata d’inserzione con corrente nominale e frequenza di ripetizione 8 kHz [%] Corrente nominale per il 60% della durata d’inserzione e frequenza di ripetizione 8 kHz fissi [A] 40 50 62 74 Corrente nominale per il 60% della durata d’inserzione e frequenza di ripetizione 12 kHz fissi1) [A] 34 42 53 63 Corrente nominale per il 60% della durata d’inserzione e frequenza di ripetizione 16 kHz fissi1) [A] 30 38 46 55 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 209/232 60 17 Appendice Switching Freq. Frequenza motore Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Appendice Max. corrente di esercizio (per max. 10 s) [A] 72 90 112 134 Potenza dissipata alla corrente nominale, frequenza di ripetizione 8 kHz e durata d’inserzione 60% [W] 470 600 680 820 Potenza dissipata alla corrente nominale, frequenza di ripetizione 16 kHz e durata d’inserzione 60% [W] 680 860 960 1140 Potenza dissipata a motore fermo 4CS [W] 28 30 33 33 Potenza dissipata a motore fermo 4CS [W] 28 30 33 33 Potenza dissipata in standby 1 4CA [W] 21 23 25 25 Potenza dissipata in standby 1 4CS [W] 21 23 25 25 Potenza dissipata in standby 2 4CA [W] 19 21 23 23 Potenza dissipata in standby 2 4CS [W] 19 21 23 23 Switching Freq. [kHz] 4 ... 16 [Hz] max. 200 Frequenza motore Sezione di collegamento rete elettrica [mm2] 0,5...35, rigido 1,0...25, a filo fine, con boccola isolata a crimpare Sezione di collegamento motore [mm2] 0,5...35, rigido 1,0...25, a filo fine, con boccola isolata a crimpare Sezione di collegamento sorveglianza chopper freno / resistenza freno [mm2] Min. diametro del cavo (per protezione antitrazione) Chopper freno / resistenza freno Min. diametro del cavo (per protezione antitrazione) Motore 0,5...35, rigido 1,0...25, a filo fine, con boccola isolata a crimpare [mm] 14 14 14 14 [mm ] 18 18 20 25 Condizioni ambientali L'utente deve assicurarsi del rispetto delle condizioni ambientali indicate. Tipo di protezione IP20 Temperatura ambiente esercizio [°C] 0 ... 55, a partire da 40 °C riduzione della potenza dell’1,66% per ogni 1 k di aumento della temperatura Umidità dell'aria relativa [%] Altezza di montaggio Temperatura di magazzinaggio e di trasporto [m über NN] 90, condensa non ammessa fino a 2000, a partire da 1000 m riduzione della potenza dell’1% ogni 100 m [°C] -20...+60 Grado di sporco (ai sensi di DIN EN 61800-5-1) 2 Dati fisici Peso ZAdyn4C per motori asincroni Peso ZAdyn4C per motori sincroni Dimensioni a x l x p 1) [kg] 32,4 33,3 36,2 36,4 [kg] 32,6 33,5 36,4 36,6 [mm] 628 x 422 x 190 In caso di frequenza di ripetizione variabile (menu Elemento di potenza/M_PWM=AUTO) non ha luogo alcuna riduzione della potenza R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 210/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Dichiarazione CE/UE di conformità - Traduzione (italiano) A-KON16_06-I 1615 Index 001 Costruttore: ZIEHL-ABEGG SE Heinz-Ziehl-Straße 74653 Künzelsau Germania Il costruttore si assume la piena responsabilità per la stesura della presente dichiarazione CE/UE di conformità. Descrizione del prodot- Inverter ZAdyn/ZETADYN per azionamenti per ascensori to: Convertitore di frequenza con disinserimento della coppia in sicurezza conformemente alla Direttiva sulle macchine 2006/42/CE, allegato IV, n. 21. Tipo: ZAdyn4CA... ZAdyn4CS... ZETADYN 4CA... ZETADYN 4CS... (La descrizione del tipo contiene ulteriori integrazioni sulla variante di esecuzione, ad esempio ZAdyn4CA 018 HY) Numero di serie a partire da 30284129/0001 I prodotti menzionati in precedenza nella dichiarazione sono conformi alle disposizioni pertinenti delle seguenti direttive di armonizzazioni dell'Unione europea: Direttiva sulle macchine 2006/42/CE Direttiva EMC 2014/30/UE A causa della conformità alla Direttiva sulle macchine risultano soddisfatti anche gli obiettivi di protezione della Direttiva sulla bassa tensione 2014/35/UE. Sono state applicate le seguenti norme armonizzate: EN 61800-5-1:2007 Azionamenti elettrici a velocità variabile — Parte 5-1: Prescrizioni di sicurezza — Sicurezza elettrica, termica ed energetica EN 61800-5-2:2007 Azionamenti elettrici a velocità variabile —Parte 5-2: Prescrizioni di sicurezza — Sicurezza Funzionale IEC 61800-5-2:2007 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 211/232 17 Appendice 17.2 Appendice Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C EN 62061:2005 + A1:2013 Appendice Sicurezza del macchinario — Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza EN ISO 13849-1:2008 + Sicurezza del macchinario — AC:2009 Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza — Parte 1: Principi generali per la progettazione EN ISO 13849-2:2012 Sicurezza del macchinario — Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza — Parte 2: Validazione EN 61800-3:2004 + A1:2012 Azionamenti elettrici a velocità variabile — Parte 3: Norma di prodotto relativa alla compatibilità elettromagnetica ed ai metodi di prova specifici EN 12015:2014 Compatibilità elettromagnetica — Norma per la famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili — Emissione EN 12016:2013 Compatibilità elettromagnetica — Norma per la famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili — Immunità Il procedimento di collaudo per l'omologazione CE indicato nell'allegato IX della Direttiva sulle macchine 2006/42/CE è stato eseguito dal TÜV Rheinland ed è stato attestato con il certificato di omologazione CE 01/205/5288.01/15. Il numero identificativo / indirizzo dell'ente indicato è: NB 0035 TÜV Rheinland Industrie Service GmbH Am Grauen Stein 51105 Köln Germany La presente dichiarazione si riferisce esclusivamente ai prodotti prima della loro immissione sul mercato; eventuali componenti aggiunti dall'utente finale e/o interventi eseguiti successivamente non sono contemplati. La persona autorizzata a raccogliere i documenti tecnici specifici è: Sig. Roland Hoppenstedt, per l'indirizzo ved. sopra. Künzelsau, 20.04.2016 (Luogo, data di emissione) ZIEHL-ABEGG SE ZIEHL-ABEGG SE Werner Bundscherer Roland Hoppenstedt Responsabile settore commerciale tecnica di azionamen-Responsabile tecnico tecnica di azionamento to (Nome, funzione) (Nome, funzione) (firma) R-TBA12_01-I 1649 (firma) N.-art. 00163371-I 212/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C Scheda di regolazione Menu Etichetta Motore Menu Quadro Manovra Menu Curva start MOT_TYP CONFIG M_START n MO_DR K_START f CTRL T_0 p f_I01 T_1 I f_I02 T_2 U f_I03 T_3 P f_I04 V_T3 f_I05 BRK_DMP TYP cos phi 1) M_Max f_I06 f_I07 Menu Accelazione f_I08 A_POS Menu Encoder & BC f_XBR1 R_POS1 ENC_TYP f_XBR2 R_POS2 ENC_INC f_XBR3 BC_TYP f_XBR4 Menu Viaggio f_O1 V_1 Menu Installazione f_O2 V_2 V* f_O3 V_3 MOD_n* f_O4 V_Z n* V_G1 V_4 __D V_G2 V_5 __iS V_G3 V_6 __i1 SIM_V1 V_7 __i2 S_B_OFF Q1) Menu Decelerazione 1) Menu Monitoraggio A_NEG 1) MOD_ST R_NEG1 STO R_NEG2 CO S_DI3 BR S_DI2 LOCKBR S_DI1 UNLOCK S_ABH F G 1) Il parametro è visibile solo se è selezionato "MOT_TYP=ASM". P1P2 T_ENC Menu Stop T_SDLY T_4 I_MAX T_5 T_I_MAX T_5a APC T_5b MASK1 T_6 MASK2 R-TBA12_01-I 1649 MASK3 Menu Controller MASK4 SPD_KP MASK5 SPD_TI N.-art. 00163371-I 213/232 17 Appendice 17.3 Appendice Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 17.4 Appendice Assegnazione resistenza freno Convertitore di frequenza ZAdyn4xx 011 N. articolo BR11-A 357171 BR17 357216 ZAdyn4xx 013 BR17 357216 ZAdyn4xx 017 BR17 357216 ZAdyn4xx 023 BR25 357217 BR25 357217 BR50 357218 ZAdyn4xx 040 BR50 357218 ZAdyn4xx 050 BR50 357218 ZAdyn4xx 062 BR50 357218 BR50 357218 BR100-A 357214 ZAdyn4xx 032 ZAdyn4xx 074 17.5 Resistenza freno Denominazione del tipo ZAdyn Serie 4. Generazione Struttura CA Apparecchio completo per motori asincroni inclusi filtro di rete, filtri, per il funzionamento senza protezione CS Apparecchio completo per motori sincroni inclusi filtro di rete, filtri, dispositivo per cortocircuiti integrato, per il funzionamento senza protezione Corrente misura 011 11 A 013 13 A 017 17 A R-TBA12_01-I 1649 023 23 A 032 040 050 062 074 32 A 40 A 50 A 62 A 74 A N.-art. 00163371-I 214/232 4 xx xxx Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 17.6 Appendice Numeri articolo ZAdyn4C per motori asincroni ZAdyn4C per motori sincroni 352194 ZAdyn4CS 011 352201 ZAdyn4CA 013 352195 ZAdyn4CS 013 352202 ZAdyn4CA 017 352196 ZAdyn4CS 017 352203 ZAdyn4CA 023 352197 ZAdyn4CS 023 352204 ZAdyn4CA 032 352198 ZAdyn4CS 032 352205 ZAdyn4CA 040 352206 ZAdyn4CS 040 352216 ZAdyn4CA 050 352207 ZAdyn4CS 050 352217 ZAdyn4CA 062 352208 ZAdyn4CS 062 352218 ZAdyn4CA 074 352209 ZAdyn4CS 074 352219 17 Appendice ZAdyn4CA 011 R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 215/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 17.7 Appendice Certificati R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 216/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 17 Appendice Appendice R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 217/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C R-TBA12_01-I 1649 Appendice N.-art. 00163371-I 218/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 17 Appendice Appendice R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 219/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C R-TBA12_01-I 1649 Appendice N.-art. 00163371-I 220/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 17 Appendice Appendice R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 221/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C R-TBA12_01-I 1649 Appendice N.-art. 00163371-I 222/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 17 Appendice Appendice R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 223/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C R-TBA12_01-I 1649 Appendice N.-art. 00163371-I 224/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 17 Appendice Appendice R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 225/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 17.8 Indice analitico frequenza di ripetizione 169 A accelerazione 115 Advanced-Level 57 Aggiornamento del software 184 alimentazione di tensione 3~ 230 VAC 196 Alimentazione di tensione a 24V esterna 47 Arresto 127 Arresto normale 121 Attivazione dell’interfaccia DCP 73, 75 Autosorveglianza dei freni 200 avvertenze di sicurezza 10 Avviamento 115 Avviamento rapido 131 B Basic-Level 57 C cablaggio 40, 74 Campo d´impiego 13 Cancellazione della memoria guasti 145 CANopen Lift 74 Caricamento di configurazioni 189 Caricamento di parametri 187 cavo bus 40, 74 Certificati 8, 216 Collegamento alla rete elettrica 27 Collegamento chopper freno 32 Collegamento del conduttore di protezione 26 Collegamento del motore 29 Collegamento dell’encoder per motori asincroni 43, 45 Collegamento resistenza freno 32 comando e la parametrizzazione 56 comando seriale 71 Compensazione encoder 169 Compensazione senza carico encoder EnDat 173 Compensazione senza carico encoder SSI 170 comportamento di ingresso 73 conferma del guasto 142 contatore decrescente 198 contatore dei cambi della direzione di marcia 198 R-TBA12_01-I 1649 Contatore di energia Contattori del motore Controller Attenuazione controllo automatico dei parametri Cura 114 47, 49 191 163 14 D Dati tecnici ZAdyn4C decelerazione Decelerazione in funzione del percorso Decelerazione in funzione del tempo Descrizione del funzionamento diagnosi automatica dei parametri Diodo luminoso Diritto d’autore Disegni quotati Disegno quotato ZApad dispositivo di cortocircuito elettronico Distanze minime disturbi dovere di diligenza 208 125 120 123 13 164 143 10 17 54 30 17 74 11 E Encoder incrementale encoder incrementali Encoder sinusoidale encoder valore assoluto Esclusione di responsabilità Evacuazione con gruppo di continuità Evacuazione di emergenza con alimentazione di tensione monofase 230V AC Evacuazione di emergenza tramite apertura dei freni Evacuazione tramite il gruppo di continuità con potenza minima Evacuazione tramite il gruppo di continuità con potenza ottimale 43 45 43 45 9 135 133 141 136 135 F Freni Funzionalità maschera Funzionamento al regime minimo Funzionamento open-loop Funzionamento senza encoder N.-art. 00163371-I 226/232 50 145 130 191 191 funzione Autotune Funzione di bloccaggio Funzione standby 202 146 165 G gruppo di continuità Gruppo target 135 9 I Impostazione binaria delle velocità di marcia Ingressi digitali Ingresso diretto installazione Installazione conforme EMC Interfaccia DCP/CAN Interfaccia STO (X-STO) Interruttori FI (RCCB) Interruzione di marcia interruzioni di marcia interruzioni di rete interventi 35 33 129 15 19 39 41 28 142 99 99 12 L L’esercizio DCP 71, 116 Lettura della memoria guasti (ST_LST) 144 Liberazione dal paracadute 181 lingua di comando 78, 81 Lista errori 99, 145 livelli di comando 57 M Manutenzione Marcia ad arco circolare Marcia normale Masse volaniche supplementari Memorizzazione di configurazioni Memorizzazione di elenchi di parametri, elenchi printer e elenchi degli errori Memorizzazione di parametri Menu Accelazione Menu CAN Menu Controller Menu Controlli Menu Curva start Menu Decelerazione Menu Enc.-regolazione Menu Encoder & BC Menu Etichetta Motore Menu HW-Ident. Menu INFO Menu Installazione Menu LCD & Password 14 122 115 13 189 188 186 94 105 97 104 93 95 102 83 82 103 106 84 81 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C 100 101 91 103 85 98 104 99 96 95 105 11, 59 101 77 30 N N. Navigazione nei menu Navigazione nei menu e nei parametri Numeri articolo numero ascensore Numero di viaggi Numero nodo 183 56 57 215 77 99 77 O Ottimizzazione dei percorsi ad avanzamento lento Ottimizzazione del comportamento di avviamento Ottimizzazione dell’accelerazione 119, Ottimizzazione dello slivellamento 126 116 127 128 S Scheda di memoria Sicurezza del prodotto Simboli usati Simulazione encoder slittamento Soppressore di radiodisturbi/filtro di rete sorveglianza dei contattori Sorveglianza dei contattori del motore (X-MON) Sorveglianza ventilazione freno Standby 1: Standby 2: Startup Stati operativi STO Suggerimento di circuito ZAdyn4C parametri 77-78 , 81 11 Pericoli Pittogrammi 10 Position Mode 112 Posizione dei morsetti di collegamento 24 Preassegnazione automatica delle curve di marcia 63 protocolli DCP 71 Punti di disinserimento 64 Targhetta dati elettronica Targhetta di identificazione Terminale di comando ZApad Test del dispositivo di protezione Test encoder Test freni motore Test paracadute Test temperatura motore Tipo encoder Totale ore inservizio Trasformatore di comando Trasporto R-TBA12_01-I 1649 49 50 165 165 78 162 63, 66 53 208 14 54 204 203 207 206 204 83 99 28 14 U 166 38 V velocità di marcia 119 velocità di trasmissione dati 74, 77 Velocity Mode 112 Z ZApad 54 R Recorder Regolazione correttiva Resistenza freno resistenza terminale Risoluzione encoder risparmio energetico 28 49 T unità di rigenerazione Uscite digitali(X-OUT) P 183 11 10 46 65 101 130 31, 214 40, 74 83 165 N.-art. 00163371-I 227/232 17 Appendice Menu Memory Card Menu MMC-Recorder Menu Monitoraggio Menu paracadute Menu Quadro Manovra Menu Set parametri 2 Menu Sezione potenza Menu Statistica Menu Stop Menu Viaggio Menü ZA-Interno Messa in servizio MMC-Recorder Modalità operativa Monitorraggio termica del motore Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 228/232 17 Appendice Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 229/232 Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 230/232 17 Appendice Istruzioni d’uso originali ZAdyn4C R-TBA12_01-I 1649 N.-art. 00163371-I 231/232 © by Ziehl-Abegg - 100 - 00163371-I - 1649 - CP - Con riserva di modifiche tecniche Servizio clienti Telefono +49 7940 16-308 Telefax +49 7940 16-249 [email protected] Sede centrale ZIEHL-ABEGG SE Heinz-Ziehl-Straße · 74653 Künzelsau Germania Telefono +49 7940 16-0 · Telefax +49 7940 16-249 [email protected] www.ziehl-abegg.com Filiale ZIEHL-ABEGG Italia UFFICIO VENDITE · Via Primo Maggio, 10 · 30031 Dolo, Venezia Italia Telefono +39 41 5130311 · Telefax +39 41 5131953 [email protected] · www.ziehl-abegg.com