Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 TELLAB Via Monviso, 1/B 24010 Sorisole (Bg) [email protected] Telecontrolo GSM - TEL22C Sistema per controllo remoto GSM tramite messaggi SMS Manuale Utente: uso e programmazione Rev. ManV2.0 Rev. FW. V2.0 Rev. HW. V1.1 www.tellab.it - [email protected] Pag. 1 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 INDICE Informazioni per utilizzo ............................................................................................ 4 Generali ...................................................................................................................................... 4 Introduzione......................................................................................................................................................... 4 Istruzioni per la sicurezza..................................................................................................................................... 5 Inserimento della SIM (operazione da eseguire con TELL22C spento)................................................................. 6 Inserimento dell’antenna ...................................................................................................................................... 6 Indicazione dei LED e funzione PULSANTI ........................................................................................................ 7 Collegamenti al modulo TEL22C ................................................................................................ 8 Alimentazione del Modulo e uscita Ausiliaria....................................................................................................... 8 Uscita relè per pilotaggio carichi .......................................................................................................................... 9 Esempio di utilizzo per pilotaggio 220Vca di potenza: ...................................................................................... 9 Ingressi di allarme opto isolati............................................................................................................................ 10 Alcuni esempi di utilizzo in funzione del segnale esterno: ............................................................................... 10 Programmazione e comandi ..................................................................................... 11 Formato messaggio di comando ......................................................................................................................... 11 Tabella programmazione e comandi ................................................................................................................... 12 Messaggi di risposta ................................................................................................................. 13 Messaggio di risposta OK .................................................................................................................................. 13 Messaggio di risposta PSW errata....................................................................................................................... 13 Messaggio di risposta COMANDO ERRATO .................................................................................................... 13 Set_UP messaggi di set del dispositivo ..................................................................................... 14 SNN assegnazione di un nome al dispositivo ...................................................................................................... 14 SSU assegnazione di una label per lo start Up..................................................................................................... 14 SCA imposta una chiamata su evento allarme o start up...................................................................................... 15 SMS Impostazione invio SMS su evento allarme ............................................................................................... 15 SRI Impostazione ritardo invio ALLARME su evento allarme ........................................................................... 16 STR Impostazione tempo di ripristino ALLARME dopo evento allarme ............................................................ 16 SPW Impostazione, cambio della Password al dispositivo................................................................................. 17 Reset password ................................................................................................................................................. 17 Reset _Default ................................................................................................................................................... 17 SCH Impostazione modo di funzionamento chiamata telefonica......................................................................... 18 TEx Inserimento numero telefonico utente in posizione x (per invio SMS)........................................................ 19 TSW Inserimento numero telefonico utente in SIM 1°posizione libera (per Apricancello) .................................. 19 Set Relè e uscite ........................................................................................................................ 20 UAn UDn UTn UHx ULx Attivazione relè ........................................................................................................................................ 20 Disattivazione relè .................................................................................................................................... 20 Attivazione relè a tempo............................................................................................................................ 20 Impostazione label al relè.......................................................................................................................... 20 Impostazione label al relè .......................................................................................................................... 20 Set Allarmi e ingressi ................................................................................................................ 21 IHx ILx IFx ITx Impostazione label a ingresso x .................................................................................................................. 21 Impostazione label a ingresso x................................................................................................................... 21 Impostazione filtro a ingresso x................................................................................................................... 21 Impostazione tipo allarme ingresso x........................................................................................................... 21 Richieste info e stato ................................................................................................................. 22 RIF Richiesta della versione Firmware e info..................................................................................................... 22 RIT Richiesta lista telefoni in memoria.............................................................................................................. 22 RIA Richiesta info ingressi (allarmi) in memoria ............................................................................................... 22 RIU Richiesta info uscite (relè) in memoria ....................................................................................................... 22 RST Richiesta stato Ingressi e uscite.................................................................................................................. 22 Caratteristiche del modulo........................................................................................ 23 Caratteristiche tecniche ...................................................................................................................................... 23 Accessori (opzionali) per TEL22C ..................................................................................................................... 23 www.tellab.it - [email protected] Pag. 2 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Assistenza Tecnica............................................................................................................................................. 23 www.tellab.it - [email protected] Pag. 3 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Informazioni per utilizzo Generali Introduzione Il manuale contiene informazioni sull’utilizzo e collegamenti al modulo telecontrollo TEL22C, prima di utilizzare il modulo, leggere il manuale. Se non vengono rispettate le istruzioni di collegamento e messaggistica riportate nel manuale, si può recare danno al modulo stesso, quindi la perdita della garanzia. Il venditore non può essere ritenuto responsabile per danni a oggetti o persone dovute alla non applicazione delle istruzioni sulla sicurezza, ed è ritenuto responsabile l’utilizzatore. Il modulo può subire dei danni da scariche elettrostatiche. Il dispositivo utilizza la rete GSM, i costi di utilizzo dipendono dal gestore della rete. L’utente che installa il dispositivo deve sapere che, durante il funzionamento il dispositivo può generare automaticamente dei messaggi SMS il cui costo è imputabile all’utilizzatore del dispositivo. Pilotaggio Uscite Tramite comandi SMS Il sistema TEL22C consente di attivare due carichi elettrici (uscite a relè 2A 30Vac) I relè possono essere commutati per un determinato tempo (da 1 a 999 secondi) oppure in modo permanente, ovvero fino a comando contrario. In caso di commutazione permanente, lo stato dei relè viene memorizzato e ripristinato dopo uno spegnimento e una riaccensione del dispositivo a causa di una mancanza rete, o spegnimento voluto. Il sistema dopo aver eseguito il comando ( commutato un relè o impostato un parametro) risponde al cellulare che ha inviato il comando, con un SMS oppure effettuando una chiamata in fonia della durata di qualche squillo, o con entrambi in funzione delle impostazioni. Utilizzando la risposta con chiamata o squillo l’utente ottiene a costo zero (solo squillo) l’informazione di avvenuta esecuzione del comando ovviamente non rispondendo alla chiamata. Tramite comandi Chiamata Il sistema TEL22C può pilotare il Relè 1 tramite chiamate senza risposta, la chiamata deve essere fatta da un cellulare autorizzato (registrato in SIM), in particolare I modi di funzionamento del relè 1 definiti dal comando xxxxSCHnnn sono: €• IMPULSO / APRICANCELLO con tempo di attivazione relè (1 - 9 Sec ) €‚ BISTABILE su definisce con la chiamata se relè ON o relè OFF €ƒ Con richiamata al telefono chiamante a squilli differenziati se relè è ON o OFF www.tellab.it - [email protected] Pag. 4 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Sensori di ingresso Il sistema dispone di due ingressi opto isolati controllabili tramite una tensione continua compresa tra 5 e 12 Volt oppure tramite contatti puliti Lo stato degli ingressi e delle uscite (relè) può essere letto in qualsiasi momento inviando un comando SMS di richiesta informazioni Ogni ingresso può essere singolarmente programmato in tre modi diversi per generare una condizione di allarme: 1. Da presenza ad assenza di tensione ( apertura contatto ) 2. Da assenza a presenza tensione ( chiusura contatto ) 3. Sia da presenza ad assenza di tensione che da assenza a presenza tensione Anziché una tensione può essere un contatto da controllare di apertura o chiusura. Quando un ingresso genera un allarme, il sistema invia spontaneamente, in funzione dei comandi xxxSMSnn e xxxxSCAnn €„ un messaggio SMS, con un testo personalizzato precedentemente definito con i comandi di impostazione, €… una chiamata in fonia della durata impostata in xxxxSCAnn. €† Oppure un SMS e una chiamata in fonia della durata impostata, per richiamare l’attenzione dell’utente, dell’arrivo di un SMS ad alta priorità. Un comando xxxxSRInnn serve per ritardare l’invio dell’allarme e/o della chiamata, quando questo è stato rilevato. Questo ritardo serve per dar tempo all’utente di spegnere il sistema, quando lui stesso lo fa scattare. Lo stesso tempo viene utilizzato all’accensione del sistema, per ritardare il rilevamento dell’allarme in modo da permettere all’utente di uscire dal raggio di azione del rilevatore allarme e conseguente inoltro allarme. Per fare in modo che un allarme non si ripeta ravvicinato nel tempo generando un fiume di SMS o chiamate , si utilizza il comando xxxxSTRnnnn tempo di riattivazione allarme scattato. Quando un allarme scatta questo viene inviato dopo il tempo di ritardo xxxxSRInn e viene inibita la sua rilevazione per un tempo xxxxSTRnnnn, mentre l’altro allarme e sempre pronto ad essere rilevato, solo dopo aver rilevato un allarme, viene inibita la rilevazione dell’allarme successivo Istruzioni per la sicurezza - Prima di aprire la scatola o toccare componenti del modulo che lo alimenta e assicurarsi che il dispositivo non sia alimentato, anche durante l’installazione il dispositivo non deve essere alimentato o collegato alla tensione di alimentazione. - Non bagnare il prodotto, e rispettare le specifiche tecniche riportate nella descrizione, i cavi aggiunti al prodotto per collegarlo ad altri dispositivi devono essere muniti di filtri / ferriti per limitare le emissioni elettromagnetiche. - Prima di mettere il dispositivo in funzione verificare che non vi siano dispersioni di corrente e o cavi scoperto (non isolati), e verificare che sia idoneo all’applicazione che deve www.tellab.it - [email protected] Pag. 5 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 svolgere, in caso di dubbio chiedere un parere ad un esperto o al fornitore del dispositivo. - Il Venditore/costruttore non può essere ritenuto responsabile per errori nell’utilizzo o nel collegamento, di conseguenze non può essere ritenuto responsabile per dei danni conseguenti. Inserimento della SIM (operazione da eseguire con TELL22C spento) Prima di inserire la SIM nel modulo occorre che sia stata disabilitata la funzione PIN della SIM stessa, e che sia abilitata dal gestore di telefonia, per fare questo si può inserire la SIM in un telefono normale e verificare che funzioni. Prendere la SIM e installarla nell’apposito contenitore rispettando la relativa tacca, inserire il contenitore nel modulo Per effettuare l’inserimento della SIM seguire i seguenti passi: Premere il pulsante, aiutandosi con una punta, per estrarre il cassetto porte SIM. Inserire la SIM nel cassetto e richiudere il cassetto assicurando che i contatti della SIM siano rivolti vero l’alto.. Inserimento dell’antenna Vicino al pulsante di estrazione SIM, vi è il connettore per l’antenna, e vi si può inserire l’antenna in dotazione. Nel caso si voglia mettere un’antenna esterna occorre prendere un cavo di prolunga adatto con attacco appropriato www.tellab.it - [email protected] Pag. 6 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Indicazione dei LED e funzione PULSANTI Led_1 Verde - lampeggiante 0,5/ 1Sec fase di attivazione modulo GSM - lampeggiante 0,2/1Sec fase di run o attesa comandi Led_1 Led_2 Verde - acceso indica esecuzione comandi, invio SMS o attuazione chiamata Led_2 Led_3 Pul_2 Pul_1 Pul_3 Pul_4 Led_3 Verde indica che il TEL22C è acceso Led_4 Giallo Led_4 Led_5 Led_6 Led_7 Led_8 indica lo stato della connessione alla rete GSM: Spento. Indica mancanza di rete GSM. - lampeggiante veloce (1/0,5sec) Indica la fase di ricerca della rete GSM. - Lampeggiante lento (3 /0,3 sec) Indica che il dispositivo è agganciato al rete GSM, ed è in grado inviare e ricevere SMS o chiamate in “fonia”. Led_5 e Led_6 Rossi - indica rispettivamente la presenza di tensione sull’ingresso allarme 1 o allarme 2 Led_7 e Led_8 Rossi - indica rispettivamente che il relè uscita 1 o uscita 2 è eccitato/attratto Pulsante 1 Cambia lo stato al relè 1, se è attivo lo disattiva, se disattivo lo attiva Pulsante 2 Cambia lo stato al relè 2, se è attivo lo disattiva, se disattivo lo attiva Pulsante 3 Simula l’allarme 1 come presenza tensione Pulsante 4 Simula l’allarme 2 come presenza tensione www.tellab.it - [email protected] Pag. 7 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Collegamenti al modulo TEL22C Tutti i collegamenti al modulo sono tramite morsetti a vite. Su ogni morsetto è stampigliata la scritta inerente al tipo di funzione €‡ €ˆ €‰ €Š €‹ €Œ PWR -9V+ € ingresso alimentazione con relativa polarità IN1 € ingresso segnale di allarme 1 con relativa polarità vedi circuito di allarme IN2 € ingresso segnale di allarme 2 con relativa polarità vedi circuito di allarme OUT –5V+ € uscita tensione ausiliare per i circuiti di ingresso allarme vedi.. RELE1 € uscita contatti di scambio per pilotaggio carichi RELE2 € uscita contatti di scambio per pilotaggio carichi €• CO € contatto comune (centrale) €Ž NO € contatto aperto quando il relè è a riposo €• NC € contatto chiuso quando il relè è a riposo Alimentazione del Modulo e uscita Ausiliaria Il modulo TEL22C con regolatore serie accetta un’alimentazione da 9 a 12Vcc e va collegata ai morsetti ( PWR 9V con – e + ) come da figura Il modulo TEL22C ha un uscita ausiliaria (OUT 5Vcc con – e + ) come supporto per gli ingressi in modo di non costringere l’utente ad una alimentazione esterna in caso di ingressi puliti Vedi nella descrizione Circuito di ingresso allarme NB: corrente max da uscita Ausiliaria 30mA Ingesso - + Alimentazione Da 9 a 12 Vcc www.tellab.it Uscita - + Ausiliaria 5 Vcc … - [email protected] Pag. 8 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Uscita relè per pilotaggio carichi Il modulo TEL22C ha due uscite a relè pilotate tramite comandi SMS, il relè 1 può anche essere attivato/pilotato tramite chiamata telefonica senza risposta (a costo zero) Queste uscite sono dei contatti di scambio L’utente può scegliere di utilizzare il contatto chiuso o aperto in funzione del circuito che deve realizzare. Comune Aperto Chiuso In figura viene mostrato il circuito di uscita realizzato , valido per il RELE1 e per il RELE2 Alcuni esempi di utilizzo: €• accendere caldaie (in serie al termostato) €‘ attivare antifurti €’ attivare impianti irrigazione , ventilazione ecc €“ resettare apparecchiature elettroniche NB: Occorre tenere presente che la tensione di lavoro e la corrente dei carichi rispetto alle specifiche dei relè a bordo del sistema TEL22C vedi caratteristiche elettriche Esempio di utilizzo per pilotaggio 220Vca di potenza: €– €— €˜ Per Accendere e spegnere dei carichi alimentati a 220Vcc con carichi induttivi o di potenza, non si può connetterli direttamente a TEL22C, ma occorre interporre un relè di potenza tra TEL22C e il carico da attivare. In questo modo se per motivi di carico il relè dovesse “sfiammare/impastarsi” non rovinerebbe la scheda elettronica TEL22C Il relè deve essere dimensionato in funzione della corrente/potenza da interrompere Bobina da 12Vcc Contatti da 250Vca / 16 Ampere .. oppure da 10Ampere €™ Sotto, vedi un modo di collegamento €” €• TEL22C 12Vcc Carico 220Vca www.tellab.it - [email protected] Pag. 9 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Ingressi di allarme opto isolati Il modulo TEL22C ha due ingressi per rilevare allarmi, situazioni di cui l’utente vuole essere informato tramite SMS o/e chiamata In figura viene mostrato il circuito d’ingresso realizzato , valido per IN1 e per IN2. Il modulo genera un allarme quando sull’ingresso IN + e - viene applicata una tensione tra 5 e 12 Vcc o questa viene a mancare (in funzione della programmazione del modulo fatta dall’utente ) Alcuni esempi di utilizzo in funzione del segnale esterno: €š Controllo di una tensione continua tra 5 e12Vcc Per controllare la presenza / mancanza della tensione si collega la tensione da controllare direttamente all’ingresso rispettando la polarità Se la tensione da controllare e una tensione alternata max 12Vca prima va raddrizzata tramite ponte di diodi Circuito da controllare Con uscita 12Vcc + - €› Controllo di un contatto pulito I contatti da controllare possono essere dei relè di antifurto, contatti read (magnetici) applicati a porte o finestre per controllare cantine solai garage appartamenti di villeggiatura. Per controllare un contatto pulito in chiusura o apertura si può usare la tensione ausiliaria come aiuto esterno per attivare gli ingressi del telecontrollo. Se si hanno più contatti da controllare si possono mettere in serie il primo che si apre attiva l’allarme €œ Controllo apertura porta Auto o/e quadro di accensione Un esempio di connessione a sorgenti di tensione positiva (+12Vcc ) Al quadro di accensione Alla luce della portiera Nota Bene: Al negativo o massa della carrozzeria Per altri tipi di segnale da controllare può essere necessario un circuito di adattamento. Potete rivolgervi al Team TELLAB per informazioni, assieme troveremo una soluzione. www.tellab.it - [email protected] Pag. 10 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Programmazione e comandi Il dispositivo è raggiungibile, tramite il numero telefonico attribuitogli dalla SIM inserita nel modulo. Inviando al TEL22C messaggi SMS o chiamate, si esegue la programmazione del dispositivo e/o la richiesta di operazioni specifiche da compiere. I messaggi SMS di risposta vengono inviati al telefono cellulare che ha inviato lo SMS di programmazione o di comando, quindi assicurarsi che, il cellulare chiamante invii il proprio ID, cioè non sia attiva nel cellulare chiamante la funzione “nascondi numero”. Digitare con la massima attenzione gli SMS di programmazione e comando sul telefono cellulare ed inviarli al numero telefonico attribuito al dispositivo TEL22C. Il dispositivo ha una password (inizialmente: “0000” [quattro zeri] quindi disabilitata) e quando la PSW è disabilitata non è necessario inserire quattro zeri, ma qualsiasi valore numerico a quattro cifre è accettato, se la password è diversa da “0000” (quindi abilitata), deve essere sempre presente all’inizio di ogni messaggio SMS. in modo corretto ed uguale alla password precedentemente inserita Quando si aggiunge un numero telefonico nel TEL22C ,è meglio aggiungere in testa al numero il “codice nazione” (ad esempio per l’Italia +39xx..xxx). Quando si invia un messaggio SMS di comando o programmazione è meglio attendere che il sistema TEL22C invii il messaggio SMS di risposta o una chiamata di conferma ( se sul TEL22C sono stati abilitati) prima di inviare un nuovo SMS di comando. La funzione APRICANCELLO o BISTABILE riferita al relè 1, presente nel TEL22C viene definita con un comando apposito (xxxxSCHnnn). I telefoni abilitati a questa funzione vengono inseriti nella rubrica della SIM da inserire nel TEL22C Formato messaggio di comando Il messaggio di comando e composto dai seguenti campi: PSW Cmd n xxxx UA X Parametro Descrizione default zzzzzzzz nnnn = Valore da assegnare tttttttttttt = Nome/Label da assegnare -------- = campo vuoto k = 0-9 --> Numero del relè o allarme su cui si vuole agire con X, si agisce su tutti i relè, o allarmi, o parti comuni (ove previsto) Tipo di comando o impostazione da eseguire campo password, 4 caratteri numerici www.tellab.it - [email protected] Pag. 11 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Tabella programmazione e comandi default PSW Cmd n Parametro Descrizione xxxx SN N ttttttttttttt Assegna il nome al sistema xxxx SS U ttttttttttttt Assegna la label da inviare allo Start UP ( se abilitato) xxxx SC A nn Assegna il tempo di chiamata nella funzione Call 0 Sec xxxx SM S n =1 Attiva =0 Disattiva .. se inviare SMS alla nascita di un allarme 1 Invio xxxx SR I nn Assegna il tempo di ritardo, da nascita allarme a invio con SMS 1 Sec xxxx ST R nnnn Assegna il tempo di ripristino allarme, dopo scatto allarme 1 Sec xxxx SP W nnnn Assegnazione password o cambio password 0000 xxxx SC H nnn Assegna il modo di funzionamento alla chiamata telefonica 014 xxxx TE k tttttttttttttt Inserimento in posizione k, del numero telefonico utente per SMS Vuoto xxxx TS W tttttttttttttt Inserimento in SIM del numero telefonico per chiamata telefonica Dipende da SIM xxxx UA k ------- Attivazione relè k= x per tutti i relè xxxx UD k -------- Disattivazione relè k= x per tutti i relè xxxx UT k nnn Attivazione relè per un tempo di nnn secondi k= x per tutti i relè xxxx UH k tttttttttttttt Assegnazione nome al relè attivato Relè k Acceso xxxx UL k tttttttttttttt Assegnazione nome al relè disattivato Relè k Spento xxxx IF k nnn Tempo di presenza allarme prima di dichiararlo ( filtro ) 10 xxxx IT k n Evento allarme ( n=1 B ->A 1 xxxx IH k tttttttttttttt Assegnazione nome all’evento allarme Basso -> Alto Allarme k Alto xxxx IL k tttttttttttttt Assegnazione nome all’evento allarme Alto -> Basso Allarme k Basso xxxx RI F T A U xxxx RS T --------- ----- ------------ IMEI (15 cifre seguito T) si ha reset i dati al valore di default ------------ IMEI (15 cifre) reset della sola PSW IMEI IMEI --------- TEL22C n=2 A ->B n=3 entrambe ) tipo x 0,1Sec Richiesta versione FW e info sistema Richiesta numeri telefonici in memoria Richiesta dei valori assegnati agli allarmi Richiesta dei valori assegnati alle uscite Richiesta stato allarmi e comandi Reset a default Reset solo PSW €• Dove k è l’indice o numero dell’unità ( relè o allarme) che si sta impostando €ž Anche nelle risposte di default, k è l’indice dell’unità (relè o allarme ) che si è pilotato o si è attivato. www.tellab.it - [email protected] Pag. 12 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Messaggi di risposta I messaggi di risposta ad un comando / programmazione sono composti dall’eco del comando seguito da informazione OK – PSW – ERR in funzione dell’analisi. €Ÿ Sono inviati al telefono che li richiede o che effettua la programmazione. € Può essere che ad un comando non vi sia risposta, quando all’inizio di un messaggio non viene inserita la password numerica di quattro cifre Inoltre viene aggiunto lo stato sintetico degli allarmi e uscite con il seguente significato: I -> 0 1 per gli ingressi | |____ ingresso_2 |1= ALTO -> PRESENZA tensione |______ ingresso_1 |0= BASSO -> ASSENZA tensione U -> 0 t | |____ |______ per le uscite uscita_2 uscita_1 |0= Relè DISATTIVO |1= Relè ATTIVO |t= Relè TEMPORIZZATO Messaggio di risposta OK Si ha questo tipo di risposta quando il sistema, riceve un comando, che è: €¡ formalmente corretto €¢ password corretta €£ parametri corretti, Messaggio di risposta PSW errata Si ha questo tipo di risposta quando il sistema, riceve un comando che è: €¤ formalmente corretto €¥ password errata €¦ parametri ………, Messaggio di risposta COMANDO ERRATO Si ha questo tipo di risposta quando il sistema, riceve un comando che è: €§ formalmente scorretto o €¨ comando non in lista o €© parametri scorretti, www.tellab.it - [email protected] Comando -- OK -xxxxSNNCasa Mia -> OK. Casa Mia I -> 0 1 U -> 1 0 Password Errata xxxxxxxxxxxxx -> PSW Casa Mia I -> 0 1 U -> 1 t Comando errato xxxxxxxxxxxxxx -> ERR Casa Mia I -> 1 1 U -> 0 t Pag. 13 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Set_UP messaggi di set del dispositivo SNN assegnazione di un nome al dispositivo Utilizzare questo comando SMS per assegnare un nome al dispositivo. xxxxSNNCasa Mia€ Questa funzione è molto utile quando si devono gestire più dispositivi, il nome dato al dispositivo sarà presente in ogni messaggio SMS ricevuto, e aiuterà l’utente a capire da quale sistema proviene la risposta. xxxxSNNCasa Mia -> OK. Casa Mia I -> 0 1 U -> 0 0 Note: xxxxSNNTEL22C € Per impostare o cambiare il nome al dispositivo (14 caratteri max) xxxxSNNCasaMia € Per cambiare il nome al dispositivo basta inviare il nuovo nome xxxxSNN € Per cancellare il nome SSU assegnazione di una label per lo start Up Comando per assegnare una label al dispositivo, che verrà inviato ad ogni start del sistema. Questa funzione è utile per ricevere automaticamente un messaggio ad ogni ripartenza del sistema esempio mancanza rete, spegnimento e riaccensione del dispositivo TEL22C. xxxxSSUMancanzaRete€ xxxxSSUMancanzaRete -> OK TEL22C I -> 0 1 U -> 0 0 Note: xxxxSSUStartUp € Per attivare l’invio SMS allo start UP assegnare una label al sistema (12 caratteri max) xxxxSSUMancanzaRete € Per cambiare la label, basta inviare la nuova label € Per disattivare l’invio SMS allo start UP cancellare la label del sistema inviare il comando senza nome xxxxSSU €ª Per ricevere un SMS ad ogni partenza del sistema deve essere: 1. Inserita una label 2. esserci un numero di telefono nella lista 3. aver inserito un valore >0 con il comando xxxxSMS1, vedi comando relativo Se non sono soddisfatte queste condizioni alla partenza del sistema non verrà generato nessun SMS €« Inoltre si può ricevere una chiamata telefonica dal sistema se è stato attivata la funzione Call con messaggio xxxxSCA12 vedi relativo comando. www.tellab.it - [email protected] Pag. 14 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 SCA imposta una chiamata su evento allarme o start up Comando per impostare se effettuare una chiamata o no, al sorgere di un allarme spontaneo o al messaggio di starup. La chiamata ha una durata definita nel comando Questa funzione utile quando si vuol essere avvisato di un allarme a costo zero (se l’utente non risponde), o come avviso di attenzione oltre allo SMS. xxxxSCA16€ xxxxSCA16 -> OK. TEL22C I -> 0 1 U -> 1 t Note: xxxxSCA00 € Per disattivare la funzione di chiamata impostare tempo 0 xxxxSCA16 € Imposta un chiamata della durata di 16 secondi e poi si abbatte la chiamata (40 secondi max) xxxxSCA40 € Imposta un chiamata di 40 secondi (40 secondi max) €¬ Occorre tenere presente che il tempo non è di solo squillo al chiamato, ma comprende il tempo di connessione della rete GSM che dipende dal gestore, normalmente il tempo di connessione è di circa 6-7 secondi SMS Impostazione invio SMS su evento allarme Comando per impostare se inviare o non inviare un SMS al sorgere di un allarme, programmazione. Inoltre si imposta il tempo di ritardo tra il rilevamento allarme e l’invio tramite SMS Questa funzione da tempo all’utente di disattivare il sistema prima che esso lo invii, XxxxSMS1€ XxxxSMS1 -> OK. TEL22C I -> 0 1 U -> 1 0 All’ingresso in casa o in auto ecc, dopo il rilevamento apertura porta si da tempo all’utente di disabilitare/spegnere il sistema, in modo di non generare un SMS. Note: xxxxSMS0 € Per disattivare l’invio SMS su evento allarme e programmazione xxxxSMS1 € Per attivare l’invio SMS su evento allarme e programmazione www.tellab.it - [email protected] Pag. 15 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 SRI Impostazione ritardo invio ALLARME su evento allarme Comando per impostare un ritardo sull’invio dell’allarme al suo sorgere. Questa funzione da tempo all’utente di disattivare il sistema prima che esso lo invii, XxxxSRI01€ XxxxSRI01 -> OK. TEL22C I -> 0 1 U -> 1 0 All’ingresso in casa o in auto ecc, dopo il rilevamento apertura porta si da tempo all’utente di disabilitare/spegnere il sistema, in modo di non generare un SMS. Lo stesso ritardo impostato per l’invio allarme, vale anche come ritardo al rilevamento allarme all’accensione del sistema, questo da tempo all’utente di inserire l’allarme, e uscire dal raggio d’azione dell’allarme con tranquillità. Note: xxxxSRI01 € Ritardo di 1 secondo tra rilevamento allarme e invio xxxxSRI40 € Ritardo di 40 secondo tra rilevamento allarme e invio STR Impostazione tempo di ripristino ALLARME dopo evento allarme Comando per impostare un tempo di inibizione allarme dopo un evento allarme Questo serve a farsi che un allarme non si ripeta ravvicinato nel tempo generando un fiume di SMS o chiamate. XxxxSTR01€ XxxxSTR01 -> OK. TEL22C I -> 0 1 U -> 1 0 Quando un allarme scatta questo viene inviato dopo il tempo di ritardo, e viene inibita la sua rilevazione per un tempo stabilito dal comando, mentre l’altro allarme e sempre pronto ad essere rilevato. Ogni volta che si invia questo comando tutti gli allarmi vengono attivati, (viene terminato il tempo di inibizione) quindi pronti alla rilevazione allarme Note: xxxxSTR01 € Ritardo di xxxxSTR480 € Ritardo di 480Sec tra allarme e riattivazione al rilevamento allarme 1Sec tra allarme e riattivazione al rilevamento allarme Attenzione l’invio del comando, annulla il tempo di inibizione in corso degli allarmi, mettendo tutti gli allarmi pronti al rilevamento. Il tempo inviato sarà utilizzato dopo aver rilevato e inviato SMS di allarme. www.tellab.it - [email protected] Pag. 16 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 SPW Impostazione, cambio della Password al dispositivo Comando per assegnare una password al dispositivo. xxxxSPW1111€ Questa funzione è molto utile quando si vuole proteggere il sistema da messaggi inviati da intrusi che hanno ottenuto il numero telefonico del TEL22C xxxxSPW1111 -> OK. TEL22C I -> 1 1 U -> 1 0 Per cambiare o inserire la PASSWORD in un sistema inviare il seguente SMS: Note: - La password ha una lunghezza fissa di 4 numeri, Il valore di default è 0000, questa va sempre messa all’inizio del messaggio di comando xxxxSPW1951 € Per attivare una password inserire un valore diverso da 0000. 1951SPW8888 € Per cambiare la password, anteporre al comando la vecchia e far seguire la PSW nuova 8888SPW0000 € Per disattivare la password, anteporre al comando la vecchia e far seguire la PSW 0000 - ATTENZIONE .. è obbligo anteporre la password ai messaggi da inviare al sistema, quindi annotare/memorizzare la password del sistema, se la password del sistema e 0000 (disabilitata) si può anteporre al comando qualsiasi password di quattro cifre numerica. In caso di dimenticanza della Password occorre inviare Reset PSW o Reset Default Reset password Per resettare la password al valore 0000 Inviare al TEL22C un SMS con il numero di IMEI del modulo GSM a Bordo del TEL22C. xxxxxxxxxxxxxxx€ --> PSW= 0000 Il numero di IMEI è stampigliato sul Modulo GSM ed è composto da 15 cifre ed è univoco (diverso) per ogni modulo Non si deve mettere la Password, lo SMS è composto dai 15 caratteri numerici dell IMEI Reset _Default Per portare i parametri del modulo allo stato di default (impostati in fabbrica) con la PSW al valore 0000 Inviare al TEL22C un SMS con il numero di IMEI del modulo GSM a Bordo del TEL22C seguito da T maiuscola. xxxxxxxxxxxxxxxT€ Reset Dati -> OK. Il numero di IMEI è stampigliato sul Modulo GSM ed è composto da 15 cifre ed è univoco (diverso) per ogni modulo Non si deve mettere la Password, lo SMS è composto dai 15 caratteri numerici dell IMEI seguito dalla T maiuscola www.tellab.it - [email protected] Pag. 17 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 SCH Impostazione modo di funzionamento chiamata telefonica Comando per impostare il modo di operare sulla chiamata telefonica fatta da utenti ( numeri telefonici ) inseriti nella rubrica SIM xxxxSCH013 |||_ ||__ | | | |___ Analisi comando: Tempo attivazione relè Definisce il modo 0= Funzione spenta 1= Modo Impulsivo 2= Modo Bistabile =0 no richiamata telefonica =1 richiamata al chiamante xxxxSCH013€ xxxxSCH013 -> OK. TEL22C I -> 0 1 U -> 1 0 La chiamata telefonica (se abilitata ) agisce sul relè 1, in aggiunta ai comandi SMS, ovviamente l’ultimo comando impone la situazione. Modo di funzionamento €- Modo =0 Spento -- le chiamate non hanno nessun effetto (relè pilotato solo da SMS) €® Modo =1 APRICANCELLO/IMPULSIVO -- le chiamate dopo 1 o 2 squilli sono abbattute automaticamente, è il relè si attira/eccita per il tempo definito nel comando €¯ Modo =2 BISTABILE In questo modo il tempo attivazione relè è ignorato •‚Per attivare/eccitare il relè 1 effettuare una chiamata al TEL22C e dopo 1° - 2° squilli (max 4 Squilli ) chiudere la chiamata •ƒPer disattivare/diseccitare il relè 1 effettuare una chiamata al TEL22C e attendere che la chiamata venga abbattuta da TEL22C RICHIAMATA Nel caso sia stata predisposta la richiamata, (senza rispondere =costo zero) si potrà capire lo stato del relè in funzione del tempo di richiamata. Se durante la richiamata si risponde (costo dipendente dall’operatore ) si avrà: €° Nel modo APRICANCELLO/IMPULSO •„Una richiamata breve (tempo di richiamata 12Sec [ transito in rete circa 6-9 sec]), con tono bitonale per tutta la richiamata €± Nel modo BISTABILE •…Quando il Relè viene attivato (ON). una richiamata breve (tempo di richiamata 12Sec [ transito in rete circa 6-9 sec]), con tono Bitonale per tutta la richiamata •†Quando il relè viene disattivato (OFF). una richiamata Lunga (tempo di richiamata 19Sec [transito in rete circa 6-9 sec]), con tono continuo per tutta la durata della richiamata Note: xxxxSCH013 € No richiamata, modo APRICANCELLO, tempo attivazione relè 3Sec xxxxSCH115 € Si richiamata, modo APRICANCELLO, tempo attivazione relè 5Sec xxxxSCH023 € No richiamata, modo BISTABILE, tempo attivazione relè ignorato xxxxSCH125 € Si richiamata, modo BISTABILE, tempo attivazione relè ignorato xxxxSCH000 € No richiamata, modo nessuna azione, tempo Attivazione relè ignorato www.tellab.it - [email protected] Pag. 18 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 TEx Inserimento numero telefonico utente in posizione x (per invio SMS) Comando per inserire un numero di telefono. Si possono inserire nel sistema fino a 5 numeri telefonici di cellulari utenti. A tutti i numeri inseriti saranno inviati gli SMS di start up e allarme dovuti agli ingressi xxxxTE1+393478182461€ xxxxTE1+393478182461 -> OK. TEL22C I -> 0 1 U -> 1 1 Note: xxxxTE1+39347xxxxx € Per inserire o cambiare in posizione 1 il numero xxxxTE1 € Per cancellare il numero in posizione 1 xxxxTE3 € Per cancellare il numero in posizione 3 €² Si consiglia di inserire i numeri di cellulare con i prefissi del paese ( Italia +39 ) €³ Se in lista non è presente nessun numero, non è possibile inviare SMS, e/o la chiamata di conferma (squillo) per evento allarme o allo start_up del sistema. TSW Inserimento numero telefonico utente in SIM 1°posizione libera (per Apricancello) Comando per inserire un numero di telefono in SIM per il comando con le chiamate telefoniche (funzione APRICANCELLO e BISTABILE per relè 1) Il numero di utenti (numeri di telefono) che si possono inserire dipende dalla SIM in uso normalmente è un numero superiore a 100 utenti. xxxxTSW+393478182461€ xxxxTSW+393478182461 -> OK. TEL22C I -> 0 1 U -> 1 1 I numeri inseriti con il comando si aggiungono ai numeri già presenti nella SIM. A tutti i numeri inseriti con questo comando, gli verrà associato il nome TEL22C ATTENZIONE: non viene eseguito nessun controllo che il numero sia già inserito in SIM, quindi l’inserimento di un numero già presente (con questo comando) viene reinserito con nome TEL22C, anche più volte. Note: xxxxTSW+39347xxxxx € Per inserire un numero nella 1° posizione libera €´ Si consiglia di inserire i numeri di cellulare con i prefissi del paese ( Italia +39 ) €µ Per gestire più comodamente la lista dei numeri, si consiglia di mettere la SIM in un qualsiasi cellulare, ( editando i numeri con Aggiungi / Modifica / Elimina ) www.tellab.it - [email protected] Pag. 19 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Set Relè e uscite UAn Attivazione relè Comando per attivare un /o i relè a bordo del sistema, i suoi contatti sono presenti su morsetti UDn Disattivazione relè Comando per disattivare un /o i relè a bordo del sistema, i suoi contatti sono presenti su morsetti xxxxUA1€ XxxxUA1 -> OK. TEL22C I -> 0 0 U -> 1 0 xxxxUD1€ xxxxUD1 -> OK. TEL22C I -> 0 0 U -> 0 0 UTn Attivazione relè a tempo Comando per attivare un /o i relè a bordo del sistema per un tempo nnn in secondi Valore massimo possibile 999sec xxxxUT132€ xxxxUT132 -> OK. TEL22C I -> 0 0 U -> t 0 Note: xxxxUA1 xxxxUD1 xxxxUDX xxxxUT112 xxxxUT244 xxxxUTX33 € Per attivare il relè 1 permanentemente € Per disattivare il relè 1 permanentemente € Per disattivare tutti i relè permanentemente € Per attivare il relè 1 per un tempo di 12 secondi € Per attivare il relè 2 per un tempo di 44 secondi € Per attivare tutti i relè per un tempo di 33 secondi UHx Impostazione label al relè Comando per assegnare un nome al relè quando e attivo che corrisponde alla stato ALTO - HIG =1 xxxxUH1Ventilatore_On€ xxxxUH1Ventilatore_On -> OK TEL22C I -> 0 1 U -> 1 0 ULx Impostazione label al relè xxxxUL1Ventilatore_Of€ Comando per assegnare un nome al relè quando e attivo che corrisponde alla stato BASSO - LOW =0 xxxxUL1Ventilatore_Of -> OK TEL22C I -> 1 0 U -> 1 0 Note: xxxxUH1Ventilatore xxxxUL2Pompa € Assegna un nome al relè 1 in stato (attivo) ALTO – HIG =1 € Assegna un nome al relè 2 in stato (Disattivo) BASSO – LOW =0 €¶ Per cambiare il nome e sufficiente inviare il nuovo nome che verrà sovrascritto, per cancellare inviare il comando senza nessun nome www.tellab.it - [email protected] Pag. 20 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Set Allarmi e ingressi IHx Impostazione label a ingresso x xxxxIH1FornoAcceso€ Comando per assegnare un nome all’allarme stato ALTO – HIG =1 (presenza tensione) xxxxIH1FornoAcceso -> OK. TEL22C I -> 0 1 U -> 0 1 ILx Impostazione label a ingresso x xxxxIL1FornoSpento€ Comando per assegnare un nome all’allarme stato BASSO – LOW =0 (assenza tensione) xxxxIL1FornoSpento -> OK. TEL22C I -> 0 1 U -> 1 0 Note: € Assegna Label a allarme 1 per stato Hig € Assegna Label a allarme 2 per stato Hig € Assegna Label a allarme 1 per stato Low € Assegna Label a allarme 2 per stato Low xxxxIH1Forno acceso xxxxIH2Porta aperta xxxxIL1Forno Spento xxxxIL2Porta Chiusa €· Per cambiare il nome e sufficiente inviare il nuovo che verrà sovrascritto, per cancellare inviare il comando senza nessun nome IFx Impostazione filtro a ingresso x Comando per inserire un tempo di filtro allarme, tempo che deve rimanere presente l’allarme per essere rilevato. Valore massimo (999) = 99,9 secondi Note: xxxxIF195 xxxxIF2125 xxxxIF120€ xxxxIF120 -> OK. TEL22C I -> 0 0 U -> 0 0 € 9,5 sec di presenza allarme prima di dichiarare allarme € 12,5 sec di presenza allarme prima di dichiarare allarme ITx Impostazione tipo allarme ingresso x xxxxIT12€ Comando per indicare su quale variazione inviare l’allarme spontaneamente valori possibili: N=1 per allarme da L -> H N=2 per allarme da H -> L N=3 per entrambe le variazione xxxxIT12 -> OK. TEL22C I -> 0 0 U -> 0 1 Note: xxxxIT11 € allarme sulla transizione L ->H xxxxIT12 € allarme sulla transizione H -> L xxxxIT23 € allarme sulla transizione H->L e L ->H www.tellab.it - [email protected] Pag. 21 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Richieste info e stato RIF Richiesta della versione Firmware e info Comando per leggere la versione del firmware caricata nel sistema. RIT Richiesta lista telefoni in memoria Comando per leggere la lista dei telefoni inseriti nel sistema max 5 telefoni RIA Richiesta info ingressi (allarmi) in memoria Comando per leggere le impostazioni degli allarmi nel sistema RIU Richiesta info uscite (relè) in memoria Comando per leggere le impostazioni delle uscite (stato dei Relè) xxxxRIF€ xxxxRIF -> OK. Ver FW_v10.. SNN TEL22C....... SSU PSW 0000 SCA 00 SMS 01 xxxxRIT€ xxxxRIT -> OK. TEL22C 1> +393479999999 2> +393479999999 3> +393479999999 4> 5> xxxxRIA€ xxxxRIA -> OK. IHx Allarme 1Alto ILx Allarme 1Basso IFx 0001 ITx 1 IHx ILx IFx ITx Allarme 2Alto Allarme 2Basso 0001 1 xxxxRIU€ xxxxRIU -> OK. UHx Pompa On ULx Pompa Spenta UHx Luce Accesa ULx Luce Spenta RST Richiesta stato Ingressi e uscite xxxxRST€ Comando per richiedere al sistema lo stato degli ingressi (allarmi) e delle uscite (relè) Se è presente il valore t= xxx indica che il relè rimarra attratto per il tempo visualizzato Nell’esempio relè 1 attivato per 835 secondi relè2 attivato fino a comando di disattivazione www.tellab.it - [email protected] xxxxRST -> OK. TEL22C Allarme 1Basso Allarme 2Basso Relè 1Acceso t=835 Relè 2Acceso Pag. 22 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 Caratteristiche del modulo Caratteristiche tecniche €¸ €¹ €º €» GSM: Dual Band 900/1800 MHz Compatibile con ETSI GSM Phase 2+ Standard Potenza di uscita: Class 4 (2W @ 900 MHz) Class 1 (1W @ 1800 MHz) Alimentazione: 9 ÷ 12 Vdc Corrente assorbita: 15 mA a riposi, 500 mA nei picchi Temperatura di funzionamento: -20°C ÷ +55°C €¼ Caratteristiche contatti di uscita Corrente massima contatti relè: 2A Tensione massima contatti relè: 30 Vac €½ Caratteristiche ingressi digitali Ingressi isolato con foto accoppiatore livello 1 = 5 / 12 Vdc corrente = 10 mA livello 0 = 0 Vdc €¾ Caratteristiche meccaniche Peso: 150 grammi ( antenna compreso ) Dimensioni: 108 x 83 x 25 (L x W x H) mm Accessori (opzionali) per TEL22C €¿ €À €Á €Â Guida Din Alimentatore 220V Alimentatore 220V guida Din Antenna esterna con cavo di prolunga Assistenza Tecnica In caso di problemi tecnici o argomenti riguardanti l'TEL22C è disponibile l'assistenza tecnica: Assistenza tecnica +39 035693737 €Ã Dal Lunedì al Giovedì 8:30 - 12:00 & 14:00 - 18:00 Eventuali errori presente nel manuale possono essere segnalati a [email protected] www.tellab.it - [email protected] Pag. 23 Manuale Telecontrollo TEL22C Versione 2.0 TELLAB Via Monviso, 1/B 24010 Sorisole (Bg) tel. 035 693737 fax 035 98731188 [email protected] www.tellab.it Il presente manuale è proprietà di TELLAB Ogni riproduzione è vietata senza l’autorizzazione. TELLAB si riserva in ogni momento di apportare delle variazioni senza preavviso per migliorare i suoi prodotti www.tellab.it - [email protected] Pag. 24