testalino Model (1)

annuncio pubblicitario
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
INDICE
PREMESSA.................................................................................................................... 5
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO.................................................................................... 7
SISTEMI ADOTATTI PER IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI............. 9
1.
IMPIANTI MECCANICI.................................................................................. 9
2.
IMPIANTI ELETTRICI................................................................................... 9
PARTE I – IMPIANTI MECCANICI................................................................................... 10
3.
RIFERIMENTI NORMATIVI.......................................................................... 10
3.1
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
4.
Riscaldamento e climatizzazione ......................................................... 10
DATI DI BASE E CRITERI DI PROGETTAZIONE ...................................... 16
4.1
Dati generali........................................................................................... 16
4.2
Tipologia apparecchiature principali...................................................... 17
4.3
Caratteristiche tecniche delle reti di distribuzione dei fluidi................... 18
4.4
Caratteristiche termiche e igrometriche dei componenti
dell’involucro .......................................................................................... 18
4.5
Carichi termici estivi ed invernali........................................................... 18
5.
NORME GENERALI PER GLI IMPIANTI MECCANICI................................. 19
5.1
Verifiche e misure relative agli impianti meccanici ............................... 19
5.2
Metodologia di collaudo definitivo .......................................................... 21
5.3
Collaudo degli impianti........................................................................... 22
5.4
Documenti finali..................................................................................... 23
5.5
Assistenze murarie e varie; opere provvisionali.................................... 26
5.5.1
Assistenze alla realizzazione degli impianti........................................ 26
5.6
Qualità, provenienza e norme di accettazione dei materiali e dei
componenti in fornitura - campionature ................................................ 27
5.7
Coordinamento con l’impiantista elettrico............................................. 28
6.
DESCRIZIONE IMPIANTI MECCANICI........................................................ 29
6.1
Impianto a radiatori ................................................................................ 29
6.2
Impianto di estrazione aria dai servizi igienici....................................... 29
6.3
Impianto di ventilazione ......................................................................... 29
6.4
Impianto idrosanitario ............................................................................ 30
6.4.1
Impianto di adduzione acqua .............................................................. 30
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 1 di 201
Città' di Casale Monferrato
6.4.2
6.5
Piccolo Seminario – Lotto 4
Impianto di scarico acque bianche e nere .......................................... 31
Impianto antincendio.............................................................................. 31
PARTE II – IMPIANTI ELETTRICI................................................................................... 33
7.
RIFERIMENTI NORMATIVI.......................................................................... 33
7.1
Indice delle Norme Nazionali ed Europee da rispettare nella
fornitura.................................................................................................. 34
7.2
Indice delle Disposizioni Legislative e Circolari Ministeriali................... 40
8.
DATI DI BASE E CRITERI DI PROGETTAZIONE ...................................... 44
8.1
8.1.1
Sicurezza degli impianti contro i contatti diretti................................... 44
8.1.2
Sicurezza degli impianti contro i contatti indiretti................................ 44
8.2
8.2.1
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Protezione delle persone....................................................................... 44
Protezione delle condutture................................................................... 46
Protezione contro le sovracorrenti...................................................... 46
8.3
Dimensionamento dei conduttori .......................................................... 47
8.4
Identificazione delle condutture elettriche e dei conduttori di
neutro e di protezione............................................................................ 48
8.4.1
Identificazione dei circuiti e delle condutture mediante colore............ 48
8.4.2
Identificazione dei circuiti, delle condutture e dei componenti............ 48
8.5
Norme di esercizio ................................................................................ 48
8.6
Caratteristiche dei luoghi di installazione .............................................. 49
8.7
Valori d’illuminamento............................................................................ 49
8.8
Impianti di sicurezza.............................................................................. 49
8.9
Dimensionamento dei conduttori zone comuni .................................... 50
8.10
Impianto di terra..................................................................................... 50
9.
NORME GENERALI PER GLI IMPIANTI ELETTRICI.................................. 52
9.1
Verifiche e prove preliminari degli impianti elettrici................................ 52
9.1.1
Esame a vista ..................................................................................... 52
9.1.2
Prove ................................................................................................... 53
9.1.3
Manutenzione per il periodo di garanzia.............................................. 54
9.2
Consegna documentazione finale......................................................... 55
9.3
Assistenze murarie e opere provvisionali ............................................. 56
9.4
Qualità, provenienza e norme di accettazione dei materiali e dei
componenti in fornitura - campionature ................................................ 57
9.5
Modo di esecuzione di ogni categoria di lavoro..................................... 58
10.
DESCRIZIONE IMPIANTI ELETTRICI......................................................... 59
10.1
Impianto elettrico ................................................................................... 59
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 2 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
10.1.1
Impianto di distribuzione principale ..................................................... 59
10.1.2
Impianto di distribuzione secondaria................................................... 59
10.1.3
Impianto d’illuminazione ...................................................................... 61
10.2
Impianti elettrici speciali......................................................................... 62
10.2.1
Impianto di rivelazione automatica dei fumi e pulsanti manuali
di emergenza incendio .................................................................................................... 62
10.2.2
Impianto di diffusione sonora .............................................................. 62
10.2.3
Impianto di segnalazione oraria fine lezioni ........................................ 63
10.2.4
Impianto di chiamata personale non docente ..................................... 63
10.2.5
Impianto telefonico e predisposizione trasmissione dati ................... 63
PARTE III – PRESCRIZIONI DI INSTALLAZIONE .......................................................... 65
11.
IMPIANTI MECCANICI.................................................................................. 65
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
11.1
Impianto di climatizzazione ................................................................... 65
11.1.1
Ventilatore centrifugo cassonato......................................................... 65
11.1.2
Estrattore d’aria................................................................................... 66
11.1.3
Tubazioni in acciaio nero .................................................................... 68
11.1.4
Isolamento termico di tubazioni con materiale elastomerico ............. 71
11.1.5
Canali aria in lamiera zincata.............................................................. 74
11.1.6
Isolamento termico di canali aria con lastra elastomerica ................. 78
11.1.7
Staffaggi e supporti per tubazioni e canalizzazioni............................. 80
11.1.8
Targhette d’identificazione – frecce - colori ........................................ 82
11.1.9
Valvolame in ottone ............................................................................. 83
11.1.10
Valvolame in ghisa oltre DN 50 .......................................................... 85
11.1.11
Radiatore............................................................................................. 88
11.1.12
Diffusori, bocchette, griglie.................................................................. 89
11.1.13
Serranda tagliafuoco........................................................................... 91
11.2
Impianto idrosanitario ed antincendio.................................................... 93
11.2.1
Tubazioni in acciaio zincato (per impianto idrosanitario).................... 93
11.2.2
Tubazioni in polietilene ad alta densita’ (PEAD) ................................ 96
11.2.3
Apparecchiature sanitarie, rubinetterie ed accessori scarico .......... 101
11.2.4
Isolamenti termici tubazioni in materiale elastomerico..................... 105
11.2.5
Tubazioni in acciaio zincato per idranti............................................. 109
11.2.6
ANTINCENDIO
11.2.7
12.
Tubazioni in polietilene ad alta densita’ adduzione acqua
111
Idranti a parete o a muro ................................................................... 119
IMPIANTI ELETTRICI................................................................................... 120
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 3 di 201
Città' di Casale Monferrato
12.1
Piccolo Seminario – Lotto 4
Impianti elettrici.................................................................................... 120
12.1.1
Punto luce a vista.............................................................................. 120
12.1.2
Punto luce in parallelo ....................................................................... 121
12.1.3
Punto luce incassato......................................................................... 122
12.1.4
Punto luce sotto traccia in parallelo .................................................. 123
12.1.5
Punto presa....................................................................................... 124
12.1.6
Lampada emergenza SE.................................................................. 125
12.1.7
Postazioni di lavoro ........................................................................... 126
12.2
Impianti elettrici speciali....................................................................... 127
12.2.1
Punto di allacciamento per rivelatore................................................ 127
12.2.2
Punto di allacciamento elemento in campo...................................... 128
12.2.3
Punto presa dati / telefonia................................................................ 129
PARTE IV – SPECIFICHE TECNICHE DEI MATERIALI................................................ 131
13.
IMPIANTI MECCANICI.................................................................................. 131
13.1
Impianto di climatizzazione ................................................................. 131
13.2
Impianto idrosanitario .......................................................................... 137
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
14.
IMPIANTI ELETTRICI................................................................................... 144
14.1
Impianti elettrici.................................................................................... 144
14.2
Impianti elettrici speciali....................................................................... 177
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 4 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
PREMESSA
Descrizione dell’intervento
Il presente elaborato progettuale è parte integrante del 4° lotto del progetto definitivo –
esecutivo di restauro, risanamento conservativo, adeguamento funzionale e ampliamento
per la formazione delle nuove sedi scolastiche nell’edificio denominato “Piccolo
Seminario”, sito in Casale Monferrato (AL), tra le Vie Gonzaga, Facino Cane, Provvidenza
e Solferino.
Il progetto definitivo - esecutivo è stato redatto sulla base dei contenuti progettuali
indicati dal progetto preliminare e sviluppati nei lotti precedenti.
L’intervento, organizzato secondo lotti successivi, riguarda la ristrutturazione dei corpi
di fabbrica esistenti al fine di ospitare una scuola materna dimensionata per circa 120
alunni (su un unico livello), una scuola media con una capienza di circa 350 studenti (su
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
tre livelli) e la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica adibito a palestra a servizio del
presidio scolastico e aperto alla Città.
La scuola materna è prevista al piano terreno - lati su via Facino Cane e via
Provvidenza – mentre la scuola media occupa i piani primo e secondo completi più la
manica su via Gonzaga del piano terreno.
Il I lotto di intervento non ha interessato gli impianti in quanto è consistito
sostanzialmente nella revisione del tetto e delle coperture e nel consolidamento delle
strutture.
Il II lotto d’intervento, già ultimato, ha previsto:
− la sistemazione del piano terreno della manica insistente su Via Provvidenza, per la
realizzazione della scuola materna;
− la centrale termica per la produzione dell’acqua calda;
− la cabina di trasformazione dell’ENEL;
− il locale di consegna dell’energia elettrica;
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 5 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
− il locale a disposizione per il deposito di materiali e strumenti per la manutenzione del
complesso scolastico;
− la sottocentrale di distribuzione fluidi al piano seminterrato collegata alla centrale
termica mediante tubazioni tipo teleriscaldamento interrate nel cortile.
Il III lotto d’intervento, in corso di esecuzione, ha interessato:
− la sistemazione del piano terreno della manica insistente su Via Facino Cane, con
completamento della scuola materna incominciata con il II lotto d’intervento,
− la ristrutturazione dei piani primo e secondo delle maniche insistenti su Via Facino
Cane e su Via Provvidenza, con sistemazione al rustico degli ambienti della scuola
media,
− alcune parti del sottotetto, che è stato ristrutturato nel I lotto d’intervento con il
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
rifacimento della copertura: qui sono ospitati tre estrattori d’aria a servizio dei wc per gli
alunni e parte della distribuzione idraulica dell’edificio (acqua sanitaria e antincendio),
− le aree esterne di pertinenza della scuola materna, che saranno dotate di giochi,
vegetazione, illuminazione e di un impianto di irrigazione automatico.
Il IV lotto è mirato al completamento dei piani primo e secondo si via Facino Cane e su
via Provvidenza, di pertinenza della scuola media, finiti al rustico nel lotto precedente;
Vengono inoltre realizzati gli impianti per i locali dei tre piani su via Gonzaga con la sola
esclusione della sala ricavata dalla ex-chiesa per la quale sono effettuate solo le
predisposizioni.
Nei lotti successivi, di completamento dovranno essere previsti i corpi illuminanti, le
unità di trattamento aria, la seconda caldaia ed i gruppi di pompaggio ad esse collegati,
oltre all’impiantistica a servizio dell’edificio “palestra”.
Gli impianti a servizio dell’edificio possono essere suddivisi secondo le seguenti
categorie principali:
I - IMPIANTI MECCANICI
II - IMPIANTI ELETTRICI
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 6 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Fanno parte integrante del contratto di appalto e costituiscono tutti insieme il Progetto
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Esecutivo degli impianti i seguenti documenti:
N. O.
n. Documento
01_IT
IT.01.001
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTI TECNICI
02_IT
IT.01.002
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO IMPIANTI - SPECIFICHE TECNICHE
03_IT
IT.01.003
ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI TECNICI
04_IT
IT.01.004
ANALISI PREZZI IMPIANTI TECNICI
05_IT
IT.01.005
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IMPIANTI TECNICI
06_IT
IT.01.006
RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI TECNICI
N. O.
N. Disegno
Titolo
Titolo
Scala
Impianto termico
−
IT.03.001
−
IT.03.002
−
IT.03.003
−
IT.03.004
−
IT.09.004
Impianto Termico - distribuzione acqua e aria - pianta piano terreno
stralcio su via Gonzaga
Impianto Termico - distribuzione acqua e aria - pianta piano primo
stralcio su via Gonzaga
Impianto Termico - distribuzione acqua e aria - pianta piano secondo
stralcio su via Gonzaga e via Facino Cane
Impianto Termico - distribuzione acqua e aria - pianta piano
1:50
1:50
1:50
sottotetto stralcio su via Gonzaga e via Facino Cane
Impianto Termico - Schema funzionale impianto a pannelli radianti,
radiatori e distribuzione aria servizi igienici - Modifiche e integrazioni
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
1:50
Pag. 7 di 201
-
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Impianto idrosanitario ed antincendio
−
IT.03.005
−
IT.03.006
−
IT.03.007
−
IT.03.008
−
IT.09.001
−
IT.09.002
−
IT.09.003
IMPIANTO IDRAULICO - pianta piano terra stralcio su via Gonzaga e
via Facino Cane
IMPIANTO IDRAULICO - pianta piano primo stralcio su via Gonzaga
IMPIANTO IDRAULICO - pianta piano secondo stralcio su via
1:50
1:50
1:50
Gonzaga
IMPIANTO IDRAULICO - pianta piano sottotetto stralcio su via
Gonzaga e via Facino Cane
IMPIANTO IDRAULICO - schema funzionale alimentazioni idrauliche
modifiche e integrazioni
IMPIANTO IDRAULICO - schema funzionale scarichi fognari
1:50
-
-
modifiche e integrazioni
IMPIANTO IDRAULICO - schema funzionale impainto antincendio
modifiche e integrazioni
-
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Impianti elettrici ed elettrici speciali
Impianto elettrico ed elettrici speciali - Pianta piani terra / interrato–
−
IE.03.001
−
IE.03.002
−
IE.03.003
−
IE.03.004
−
IE.09.001
Schema generale a blocchi - Modifiche e integrazioni
−
IE.09.002
Schemi unifilari dei quadri elettrici
−
IE.03.005
−
IE.03.006
−
IE.03.007
−
IE.09.003
Luce e forza motrice. Stralcio su via Gonzaga
Impianto elettrico ed elettrici speciali - Pianta piano primo – Luce e
forza motrice
Impianto elettrico ed elettrici speciali - Pianta piano secondo – Luce
e forza motrice
Impianto elettrico ed elettrici speciali - Pianta piano sottotetto – Luce
e forza motrice
Impianto elettrico ed elettrici speciali - Pianta piano terra / interrato –
Elettrici speciali. Stralcio si via Gonzaga
Impianto elettrico ed elettrici speciali - Pianta piano primo – Elettrici
speciali
Impianto elettrico ed elettrici speciali - Pianta piano secondo –
Elettrici speciali
Schema generale a blocchi impianti elettrici speciali
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
1:50
1:50
1:50
1:50
1:50
1:50
1:50
-
Pag. 8 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
SISTEMI ADOTATTI PER IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI
1.
IMPIANTI MECCANICI
Nell’ambito degli impianti meccanici si hanno:
−
l’impianto di riscaldamento a radiatori che in questo lotto viene completato per ciò
che riguarda le distribuzioni: tutti i radiatori delle aule sono dotati di valvola
termostatica per la corretta regolazione locale;
−
l’impianto di ventilazione per garantire i corretti ricambi di aria anche ai locali con
insufficiente rapporto aeroilluminante, che in questo lotto viene sostanzialmente solo
predisposto
in quanto le unità di trattamento aria e la caldaia aggiuntiva sono
demandate ad altro lotto successivo,
si è previsto di utilizzare macchine di
trattamento aria con batterie di recupero energetico pertanto i canali in estrazione
sono stati previsti coibentati.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
2.
IMPIANTI ELETTRICI
I corpi illuminanti sono solamente stati previsti ma saranno oggetto di un lotto
successivo, nella valutazione progettuale attuale sono stati pensati corpi illuminanti con
lampade fluorescenti a basso consumo con reattori elettronici per garantire il miglior
sfruttamento possibile dell’energia elettrica utililzzata.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 9 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
PARTE I – IMPIANTI MECCANICI
3.
RIFERIMENTI NORMATIVI
La progettazione è stata basata sull’osservanza di tutte le condizioni contenute nella
legislazione e nella normativa tecnica vigente.
In generale le opere dovranno essere eseguite in conformità a Leggi e Regolamenti
vigenti in materia all’atto dell’affidamento dell’appalto o che nel corso dei lavori dovessero
venire emanate.
Si riportano nel seguito, in maniera indicativa e non esaustiva, le principali fonti delle
prescrizioni che dovranno essere osservate nella realizzazione degli impianti.
3.1
Riscaldamento e climatizzazione
-
Circolare n°73 del 29/07/1971 Norme di sicurezza da applicarsi nella
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
progettazione, installazione ed esercizio di impianti termici
-
D.M. 1/12/75 "Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto
pressione" e successive circolari (ISPESL);
-
Legge n. 10 del 09/01/1991, "Norme per l'attuazione del piano energetico nazionale
in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle
fonti rinnovabili di energia";
-
Decreto del Presidente della Repubblica n.412 del 26/08/93, regolamento di
attuazione della Legge n. 10/91;
-
D.P.R. 21 dicembre 1999 n° 551 Regolamento recante modifiche al Decreto del
presidente della repubblica 26 agosto 1993 n°412, in materia di progettazione,
installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del
contenimento dei consumi di energia.
-
Decreto del Ministero dell'Industria del 13/12/93, regolamenti di attuazione della
Legge n. 10/91;
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 10 di 201
Città' di Casale Monferrato
-
Piccolo Seminario – Lotto 4
Decreto del Presidente della Repubblica n. 1052 del 28/06/1977 applicato nel
rispetto dell'art. 37 della Legge n. 10/91;
-
DLGS n.192 del 19/08/2005 – recepimento della direttiva CEE 02/91/CE
sull’efficienza energetica degli edifici
-
Legge 12/7/66 n° 615 Provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico e suo
regolamento di esecuzione n° 1391 del 22/12/70;
-
D.P.R. 15/11/96 n°660 regolamento per l’attuazione della direttiva 92/42 CEE
concernente i requisiti minimi di rendimento delle nuove caldaie ad acqua calda,
alimentate con combustibili liquidi o gassosi.
-
D.P.C.M. 8/3/2002 Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili
aventi rilevanza ai fini dell’inquinamento atmosferico, nonché delle caratteristiche
tecnologiche degli impianti di combustione
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
-
D.P.R. 15/11/96 n°661 Regolamento per l’attuazione della direttiva 90/336 CEE,
concernente gli apparecchi a gas.
-
Legge n.46 del 5/3/90 "Norme per la sicurezza degli impianti" e Regolamento di
esecuzione DPR n. 447 del 6/12/91 ;
-
DPCM del 1/03/91, "Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi
e nell'ambiente esterno";
-
Legge 26 ottobre 1995 n°447, Legge quadro sull’inquinamento acustico
-
DPCM 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore
-
DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
-
D.M. 14/06/1989 n° 236 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità,
l’adattabilità e la visibilità negli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica
sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barrire
architettoniche.
-
D.P.R. 24-07-96
N. 503 Regolamento recante norme per l’eliminazione delle
barriere architettoniche dei servizi pubblici.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 11 di 201
Città' di Casale Monferrato
-
Piccolo Seminario – Lotto 4
D.M. 21-12-1990 n. 443 Regolamento recante disposizioni tecniche concernenti
apparecchiature per trattamento domestico di acqua potabile;
-
Legge 6/12/71 n° 1083 Norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile;
-
Legge 1/3/68
n° 186
Disposizioni concernenti la produzione di materiali,
apparecchiature, installazioni e impianti elettrici e elettronici.
-
D.P.R. 27/04/55 n° 547 Prevenzione degli infortuni nel lavoro;
-
D.P.R. 19/03/1956 n° 303 Norme generali per l’igiene del lavoro.
-
D. Lgs 19 settembre 1994 n°626 e s.m.i.
-
D.Lgs 14/08/1996 n° 494 Attuazione della direttiva 92/57 CEE concernente le
prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o
mobili e s.m.i.
-
Decreto 16/02/1982 Modificazioni del decreto ministeriale 27/09/65 concernente la
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.
-
D.M. 12/04/1996 Approvazione delle regola tecnica di prevenzione incendi per la
progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da
combustibili gassosi.
-
D.P.R. 6/6/2001 N°380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari
in materia edilizia – Capo V Norme per la sicurezza degli impianti
-
DM 26/08/1992 Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica
-
Circolare 17/05/1996 di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica – Chiarimenti
-
Circolare 30/10/1996 di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica – Chiarimenti
-
D.P.R. 30/06/95 n° 418. Regolamento concernente le norme di sicurezza
antincendio per gli edifici di interesse storico/artistico destinati a biblioteche ed
archivi
-
DM 18/03/1996 Norme di sicurezza per la costruzione degli impianti sportivi
-
DM 19/08/1996 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la
progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico
spettacolo
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 12 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
-
D.M. 14/06/1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione.
-
Prescrizioni del Comando Provinciale dei VV.F. della città di Alessandria;
-
Norme UNI attuazione della L. 10/91 e D.P.R. 412/93 e successive
-
Regolamento di igiene della Città ove si sviluppa l’intervento
-
Regolamento di igiene della Regione ove si sviluppa l’intervento
-
Circolare 26 marzo 2003 Ministero Attività Produttive
Criteri di sicurezza da
osservare per la corretta installazione degli scaldacqua ad accumulo di uso
domestico e similare (temperatura massima minore di 110°C) . (legge 5 marzo
1990 n° 46)
-
D.M. 3 Agosto 1995 N° 288 Riformulazione del D.M. 22-4-92 concernente la
formazione degli elenchi dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza
degli impianti
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
-
Decreto 22 febbraio 2006 Ministero dell'Interno. Approvazione della regola tecnica
di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici e/o
locali destinati ad uffici.
-
Norma UNI-CTI 5104 "Impianti di condizionamento dell'aria. Norme per
l'ordinazione l'offerta ed il collaudo" e relativo aggiornamento Aprile 1991;
-
Norme UNI 10339 Impianti aeraulici ai fini di benessere. Generalità, classificazione
e requisiti. Regole per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura.
-
Norme
UNI
10381-1
Impianti
aeraulici.
Classificazione,
progettazione,
dimensionamento e posa in opera.
-
Norme UNI 10381-2 Impianti aeraulici. Componenti di condotte. Classificazione,
dimensioni e caratteristiche costruttive.
-
Norma UNI-CTI 8199 "Acustica. Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione
e ventilazione. Linee guida contrattuali e modalità di misurazione";
-
Norma UNI 5364
Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Regole per la
presentazione dell’offerta e per il collaudo.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 13 di 201
Città' di Casale Monferrato
-
Piccolo Seminario – Lotto 4
Norma UNI 10412 Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Prescrizioni di
sicurezza.
-
Norma UNI 8065 Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile.
-
Norma UNI 9317 Riscaldamento a distanza. Modalità per l’allacciamento di edifici
a reti di acqua calda.
-
Norme UNI 9182 "Impianti di alimentazione e distribuzione acqua calda e fredda.
Criteri di progettazione, collaudo e gestione";
IDROSANITARIO
-
Norma UNI EN 12056 sistemi di scarico funzionanti a gravità all’ interno
degli edifici
-
Norma UNI 9184 Sistemi di scarico delle acque meteoriche criteri di
progettazione, collaudo e gestione;
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
-
Norma UNI 9182 impianti di alimentazione e distribuzione di acqua fredda
e calda: criteri di progettazione, collaudo e gestione.
-
UNI 9490 Alimentazioni idriche per impianti automatici antincendio;
-
UNI 10779 Reti idranti – progettazione, installazione ed esercizio;
-
UNI EN671-1
Sistemi fissi di estinzione incendi. Sistemi equipaggiati con
tubazioni. Naspi antincendio con tubazioni semirigide.
-
UNI EN 671-2
Sistemi fissi di estinzione incendi. Sistemi equipaggiati con
tubazioni. Idranti a muro con tubazioni flessibili.
-
Manichetta UNI 9487 con raccordi UNI 804 e legature UNI 7422
-
UNI EN 3/1 e 3/2 Lotta contro l’incendio. Estintori d’incendio portatili.
-
Norme e progetti di Norma UNI
-
Norme CEI;
-
Normativa ISPESL;
-
Normativa di igiene e sicurezza del Lavoro;
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 14 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Saranno osservate tutte le norme, leggi, decreti e regolamenti vigenti all’atto
dell’affidamento dell’appalto ed emanati in corso d'opera, comprese quelle in tema di
assicurazioni sociali e di lavori pubblici o che abbiano comunque applicabilità con i lavori di
cui trattasi.
Tutte le apparecchiature e componenti da installarsi saranno prodotte da case
costruttrici in possesso di certificazione ISO 9001 e saranno dotate della marcatura CE e
dei certificati di omologazione prove/collaudi richiesti da leggi e norme.
E’ inoltre prevista, per la realizzazione delle canalizzazioni d’aria, l’osservanza delle
norme di buona tecnica redatte da A.S.A.P.I.A. (Associazione Nazionale Aziende
Produttrici di Condotte e Componenti di Impianti Aeralulici).
I livelli di rumorosità devono rispettare quanto previsto dalla vigente normativa sia per il
rumore interno sia in relazione al rumore esterno con il criterio differenziale di +3 dB(A) e
+5dB(A) rispettivamente nelle ore notturne e diurne con rumore di fondo di riferimento
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
come definito dalla norma UNI 8199.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 15 di 201
Città' di Casale Monferrato
4.
Piccolo Seminario – Lotto 4
DATI DI BASE E CRITERI DI PROGETTAZIONE
Le opere in oggetto saranno realizzate tenendo conto delle condizioni di progetto e
delle prescrizioni nel seguito elencate.
Una parte delle indicazioni riportate sono conseguenti al rispetto delle normative
vigenti, hanno carattere generale e saranno applicate per la totalità degli impianti.
Sono riportate le tipologie degli impianti previsti per l'ottenimento del risultato
richiesto e le relative prestazioni considerate necessarie allo scopo.
Quanto riportato ha la funzione di illustrare le scelte progettuali e di fornire la guida
per la realizzazione degli impianti.
4.1
Dati generali
Altezza località
116 m s.l.m.
Gradi giorno GG
2815
DATI TERMOIGROMETRICI ESTERNI:
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Inverno
T = - 8°C
U.R.= 60%
DATI TERMOIGROMETRICI INTERNI:
Aule e corridoi
Inverno
T = 20°C ± 1°C
Spogliatoi e servizi igienici
Inverno
T = 20°C ± 1°C
ARIA DI ESTRAZIONE
Servizi igienici ciechi estrazione 12 vol/h
ARIA DI RICAMBIO
Aule secondo piano 26 mc/h / persona
Sale polivalenti, aula audiovisivi e sala proiezioni 25 mc/h/ persona
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 16 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
FLUIDI DISTRIBUITI
Acqua calda prodotta dal generatore di calore
T = 80 ÷ 70°C
Acqua calda sanitaria
T = 45°C
Acqua fredda (potabile acquedotto)
T = 10 ÷ 15°C
LIVELLO SONORO
Livelli sonori all’esterno ed in ambiente
4.2
secondo DPLM 1/3/91 e 14/1/97 e 5/12/97
Tipologia apparecchiature principali
Apparecchiature
Caratteristiche
produzione
Unità di estrazione
−
aspiratore centrifugo, ventilatore cassonato: servizi igienici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
ciechi
Apparecchiature
distribuzione
Elementi in campo
Caratteristiche
−
radiatori a piastre in ghisa: servizi igienici, aule, uffici
−
diffusori d’aria a dislocamento: aula audiovisivi, sala
polivalente 2 (2° piano)
−
diffusori d’aria a coni regolabili: aule 2 – 3 – 15 (2° piano)
−
diffusori d’aria a ugello: sala polivalente 1 (piano terreno)
−
Canalizzazioni in lamiera zincata indipendenti per:
a) Aula audiovisivi, Sala polivalente 2 (2° piano)
b) Aule 2 – 3 -15 (2° piano)
Sistema di distribuzione
c) Sala polivalente 1 (piano terreno)
−
Tubazioni in acciaio nero circuito radiatori ai piani 2° - 1° e
terreno
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 17 di 201
Città' di Casale Monferrato
4.3
Piccolo Seminario – Lotto 4
Caratteristiche tecniche delle reti di distribuzione dei fluidi
Tratti principali
1 ÷ 1,2 m/s
Tratti secondari
1 ÷ 0,6 m/s
TEMPERATURA
Acqua calda
75 - 65 °C ∆t = 10°C
PORTATA
Costante
VELOCITA’
RETI ACQUA IMPIANTO
TERMICO
Tratti principali
3 ÷ 5 m/s
Tratti secondari
1 ÷ 3 m/s
TEMPERATURA
Variabile
20 - 30 °C
PORTATA
Costante
VELOCITA’
RETI ARIA IMPIANTO DI
VENTILAZIONE
RETI ACQUA IMPIANTO
IDRAULICO
4.4
TEMPERATURA
Acqua fredda (d’acquedotto)
10 ÷ 15 °C
Acqua calda sanitaria
45°C
Caratteristiche termiche e igrometriche dei componenti dell’involucro
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Per le caratteristiche termiche e igrometriche dei componenti dell’involucro si veda la
pratica di verifica secondo L.10/91 presentata nei precedenti lotti e la relazione di calcolo
allegata al presente progetto.
4.5
Carichi termici estivi ed invernali
Per il calcolo del fabbisogno di potenza termica dei singoli locali per riscaldamento
invernale e raffrescamento estivo si vedano rispettivamente la pratica di verifica secondo
L.10/91 presentata nei precedenti lotti e la relazione di calcolo allegata al presente
progetto.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 18 di 201
Città' di Casale Monferrato
5.
5.1
Piccolo Seminario – Lotto 4
NORME GENERALI PER GLI IMPIANTI MECCANICI
Verifiche e misure relative agli impianti meccanici
L'Appaltatore è tenuto, durante il corso dei lavori, ad eseguire tutte le prove e misure
richieste dalla Direzione dei Lavori; in particolare per gli impianti meccanici si segnalano
alcune tra le principali prove e misure che l'Appaltatore dovrà effettuare in corso d'opera:
−
prove di tenuta sulla tubazione di adduzione del gas a valle del contatore;
−
prove di tenuta delle canalizzazioni dell'aria;
−
prove di pressione sulle tubazioni percorse da acqua.
Ciascuna prova sarà seguita da un verbale controfirmato dalla Direzione Lavori che
costituirà elemento necessario per l'effettuazione del collaudo definitivo.
Rimane inteso che la presa in consegna degli impianti, potrà essere effettuata dal
Committente soltanto allorché l'Appaltatore avrà provveduto all'avviamento completo degli
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
impianti inteso come verifica della piena funzionalità delle apparecchiature e della relativa
regolazione e come taratura completa di tutti i circuiti percorsi da acqua o aria.
In generale tutti gli impianti descritti nelle presenti “Prescrizioni Tecniche” saranno
soggetti a prove e verifiche in corso d'opera ed al termine della costruzione ed
installazione allo scopo di verificare:
−
la corrispondenza delle forniture ai vincoli contrattuali;
−
la corretta esecuzione nel rispetto delle prescrizioni e, in mancanza di queste,
secondo la "buona regola d'arte";
−
lo stato di funzionamento delle varie apparecchiature a livello delle prestazioni
funzionali delle medesime;
−
il corretto funzionamento degli impianti come risultato conseguente all'inserimento
delle apparecchiature in contemporaneo funzionamento, secondo quanto previsto
per i singoli sistemi o impianti;
−
la rispondenza delle prestazioni degli impianti alle condizioni prescritte nell'ambito
delle tolleranze ammesse.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 19 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
L'Appaltatore assume a proprie spese e responsabilità, sino a che il collaudo definitivo
avrà avuto approvazione dal Committente, la manutenzione degli impianti, escluso quanto
sia dovuto come materiale di consumo.
Nel tempo fissato a garanzia l'Assuntore dovrà rifare, o rinnovare occorrendo, tutto
quello che nel lavoro stesso mostri difetto di materiale, di mano d'opera o di
funzionamento, e ciò senza alcun compenso fino al buon esito del collaudo definitivo.
Qualora l'Assuntore non eseguisse i lavori che si rendessero necessari per la
manutenzione di cui sopra, sarà piena facoltà del Committente di eseguirli direttamente, a
maggiori spese dell'Appaltatore stesso, valendosi delle somme a sue mani secondo le
prescrizioni di Legge.
Al termine dei lavori, anche agli effetti del corretto espletamento delle pratiche nei
confronti degli Enti ed associazioni tecniche, Vigili del Fuoco, ISPESL, etc., ivi compresi
quelle di tipo comunale, fino ai certificati di approvazione da parte di questi, l'Assuntore
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
dovrà fornire al Committente:
−
la serie completa dei disegni costruttivi degli impianti (planimetrie, schemi, etc.)
aggiornata delle eventuali modifiche effettuate in corso d'opera;
−
i manuali di conduzione e manutenzione degli impianti, completi delle descrizioni
specifiche funzionali delle apparecchiature più importanti, redatti dalle Case
costruttrici.
−
le dichiarazioni di conformità degli impianti secondo le prescrizioni della legge 46/90.
Le prove e le verifiche saranno effettuate secondo le indicazioni dettate dalle Norme
UNI; esse dovranno essere eseguite durante le stagioni indicate dalle Norme e comunque
quando si verifichino interamente o con buona approssimazione le condizioni di progetto.
A titolo di esempio si segnalano le principali prove e misure che verranno effettuate:
−
misure di temperatura ambiente;
−
misura delle temperature dei fluidi termovettori (aria, acqua);
−
misure di velocità dell'aria in ambiente;
−
misure di portata d'aria sui dispositivi di immissione ed estrazione;
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 20 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
−
prove di funzionalità sugli organi di regolazione;
−
prove di funzionalità sugli organi di controllo (termometri, manometri, etc.);
−
verifiche sulla qualità e sugli spessori dei materiali isolanti;
−
verifiche sulla qualità di esecuzione delle coibentazioni, specie ai fini della
condensazione estiva.
Ogni difetto riscontrato durante le prove dovrà essere prontamente eliminato e
l'impianto riprovato nuovamente senza alcun costo addizionale per il Committente.
5.2
Metodologia di collaudo definitivo
Al termine della fase di avviamento dell'impianto, dopo aver eseguito tutte le tarature,
l'Assuntore si dovrà rendere disponibile per l'effettuazione delle operazioni di collaudo
definitivo dell'intero impianto. Le prove globali dovranno essere eseguite durante le stagioni
indicate dalle Norme e comunque quando si verifichino interamente o con buona
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
approssimazione le condizioni di progetto.
A titolo di esempio si indicano alcune delle procedure di prova che verranno attuate
sull'impianto:
a) prova idraulica a freddo delle tubazioni ad una pressione di 1 bar superiore alla
normale pressione di esercizio, con un minimo di 5 bar, mantenendo tale pressione
per almeno 6 ore, onde accertarsi della perfetta tenuta delle giunzioni. Si riterrà positiva
la prova quando non si verifichino fughe e deformazioni permanenti;
b) prova preliminare di tenuta a caldo e di dilatazione delle tubazioni per controllare gli
effetti della dilatazione delle condutture dell'impianto, portando la temperatura al valore
massimo di progetto e mantenendola tale per tutto il tempo occorrente ad una
accurata ispezione dell'intera reti di distribuzione. Il controllo avrà inizio quando il
complesso degli impianti avrà raggiunto lo stato di regime della temperatura indicata. Il
risultato della prova è favorevole solo quando le dilatazioni non abbiano dato luogo a
fughe o deformazioni permanenti;
c) prova preliminare del funzionamento di tutte le apparecchiature di centrale con
particolare riferimento al controllo delle varie sequenze di funzionamento e
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 21 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
dell'intervento di tutti i dispositivi di controllo, regolazione, sicurezza, blocco e
segnalazione;
d) prova preliminare del regolare funzionamento del sistema di regolazione simulando
varie situazioni di carico e/o anomalie per verificare il regolare esercizio del sistema
stesso;
e) misurazione a regime della portata d'aria sui dispositivi di espulsione per mezzo di
anemometri e strumenti forniti appositamente dall'Impresa. L'esito della prova sarà
ritenuto positivo quando a tutti i dispositivi di aspirazione saranno misurate le portate di
progetto con una tolleranza non superiore al 10%;
f) misurazione a regime delle condizioni climatiche all'esterno degli ambienti
climatizzanti con registrazione in continuo mediante termoigrometri della temperatura
e dell'U.R. interna;
h) misurazione a regime del livello di rumorosità prodotto dagli impianti.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Il collaudo, anche se favorevole, non esonera l'impresa dalle responsabilità di legge o
da deficienze che si presentino successivamente fino al termine del periodo di garanzia.
Superato il collaudo definitivo con esito favorevole, anche agli effetti del corretto
espletamento delle pratiche nei confronti degli Enti ed associazioni tecniche, (ISPESL,
Vigili del Fuoco, Enti Comunali, etc.), l'Assuntore dovrà garantire la completa assistenza
fino all'ottenimento dei certificati di approvazione da parte di questi, ed in particolare
l'Impresa dovrà fornire alla Committenza tutti i documenti indicati al successivo par. 2.7.
Tutte le spese inerenti l'assistenza ai collaudi ed alle prove sono a totale carico
dell'Assuntore, comprese quelle relative al personale tecnico qualificato, agli strumenti, ai
materiali, ed alle apparecchiature ritenute occorrenti a giudizio insindacabile del
collaudatore il quale comunicherà anche i metodi ed i punti di misura.
5.3
Collaudo degli impianti
Collaudo invernale
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 22 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Il collaudo invernale avrà luogo durante la stagione invernale successiva
all'accettazione dell'impianto ed alle operazioni preliminari di collaudo, in un periodo
generalmente compreso tra i mesi di dicembre e febbraio.
Collaudo estivo
Il collaudo estivo avrà luogo durante la stagione estiva successiva all'installazione
dell'impianto ed alle operazioni preliminari di collaudo, in periodo generalmente compreso
tra i mesi di giugno e agosto.
Manutenzione per il periodo di garanzia
La Ditta Appaltatrice ha l'obbligo di garantire tutto l'impianto, sia per la qualità dei
materiali, che per il montaggio, sia infine per il regolare funzionamento, secondo le
specifiche temporali stabilite contrattualmente.
Pertanto fino al termine di tale periodo la Ditta Appaltatrice deve riparare
tempestivamente a sue spese tutti i guasti e le imperfezioni che si verificassero per effetto
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
della non buona riuscita di materiali, o per difetti di montaggio o di funzionamento, escluse
soltanto le riparazioni dei danni che non possono attribuirsi all'esercizio ordinario
dell'impianto, ma solo ad evidente imperizia o negligenza del personale della Committenza
che lo gestisce.
Nel caso in cui nelle fasi di dimensionamento e/o di realizzazione dell'impianto la Ditta
Appaltatrice sia incorsa in qualche errore che impedisca il funzionamento regolare ed
uniforme dell'impianto sopra precisato e qualora non provveda all'eliminazione degli
inconvenienti entro il termine stabilito dalla Committenza, quest'ultima è autorizzata ad
eseguire od a fare eseguire le modifiche addebitandone i costi alla Ditta Appaltatrice.
5.4
Documenti finali
All'inizio dei lavori, l'Assuntore dovrà a proprie spese provvedere ad ottenere una copia
riproducibile e su supporto magnetico dei disegni di progetto. Per tutti gli impianti
meccanici ed elettrici l’appaltatore dovrà attenersi ai disegni specifici di progetto allegati al
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 23 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
presente capitolato, salvo verifica all’inizio dei lavori da parte di proprio professionista
abilitato e di gradimento del Committente.
A carico dell’Appaltatore è pertanto la redazione del progetto “costruttivo” (relazioni,
calcoli, schemi, disegni) da allegare al programma lavori; con ciò si intende che
l’Appaltatore ha assunto come proprio il progetto del Committente e ne assume la
conseguente responsabilità; a tal fine, qualora ritenesse opportune delle varianti
costruttive, purché non onerose per il Committente o che non riducano la qualità dell’opera
finita, fornirà tempestivamente versione aggiornata, sottoscritta dal Professionista di
propria fiducia, e chiederà l’approvazione scritta della D.L.; ciò renderà eseguibili le
varianti; in caso di disaccordo prevarrà l’interpretazione più favorevole all’ente Appaltante e
comunque secondo il giudizio della D.L.
Nella stesura dei propri elaborati l’Appaltatore dovrà tener conto degli impianti
preesistenti da conservare o modificare o integrare, nonché dei progetti degli altri impianti
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
relativi a tutto il fabbricato. Prima dell’esecuzione dovrà fornire per l’approvazione della
D.L.
a)
lo schema funzionale dei singoli impianti, aggiornato sulla base delle elaborazioni
costruttive;
b)
i disegni costruttivi, necessari per la corretta rappresentazione grafica, firmati da
un tecnico abilitato;
c)
una relazione tecnica dettagliata, comprendente i calcoli, la descrizione delle
marche e dei tipi di apparecchi, l’esposizione dei criteri progettuali, ecc;
d)
gli elaborati richiesti dalla normativa vigente;
Tutti gli elaborati richiesti dal presente capitolato per gli impianti dovranno essere
firmati anche dall’Appaltatore.
Durante i lavori una copia carta dovrà essere depositata in cantiere, a disposizione
della Direzione Lavori.
Al termine dei lavori l'appaltatore provvederà a propria cura e spese all'aggiornamento
"as built" finali dei disegni di progetto su supporto magnetico in formato *.dwg o *.dxf, sulla
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 24 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
base del supporto che verrà fornito dall'Appaltante. Verrà pertanto consegnata al
Committente alla fine dei lavori una documentazione completa di tutti i disegni, sia quelli
derivati dal contratto che tutti quelli la cui emissione si renderà necessaria durante il corso
dei lavori, su CD e in tre copie su carta. Per disegni definitivi si dovrà intendere una serie
completa di schemi, (per l'impianto meccanico, l’impianto elettrico tecnologico,
e di
schemi funzionali della regolazione); i tracciati completi ed aggiornati degli impianti così
come realizzati dovranno essere deducibili da planimetrie (scala 1/50 e scala 1/100).
Inoltre costituirà un obbligo ed un onere economico per l'Assuntore la presentazione
della seguente documentazione:
•
denuncia all'ISPESL dell'esame progetto per la Centrale Termica o impianti
termici, apparecchi a pressione,
appositamente controfirmata da tecnico
abilitato;
•
in generale la compilazione della documentazione occorrente e l'espletamento
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
delle relative pratiche, al fine di ottenere le prescritte autorizzazioni, presso i Vigili
del Fuoco, presso l'ISPESL, e presso ogni altro Istituto od Ente preposto per
legge a verifiche e controlli nell'ambito degli impianti eseguiti;
•
la compilazione di norme guida per la conduzione
e la manutenzione degli
impianti corredate di tutti gli schemi di regolazione e le schede tecniche relative
alle apparecchiature installate; tali norme che dovranno esser raccolte in manuali
di conduzione e manutenzione dovranno esser complete delle specifiche
tecniche redatte dalle Case costruttrici. I manuali dovranno essere consegnati in
tre copie;
•
l'Assuntore e per essa eventuali Ditte subappaltatrici degli impianti regolarmente
autorizzate, dovranno presentare, alla fine dei lavori, la DICHIARAZIONE di
CONFORMITA' come previsto dalla Legge n° 46 del Marzo 1990 "Norme per la
sicurezza degli impianti", articolo 9, redatto in conformità ai modelli approvati dal
Ministero dell'Industria, per tutti gli impianti realizzati (elettrici, climatizzazione aria
ed acqua, idricosanitari, gas).ò
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 25 di 201
Città' di Casale Monferrato
5.5
Piccolo Seminario – Lotto 4
Assistenze murarie e varie; opere provvisionali
L'esecuzione degli impianti tecnologici comprende l'attività di assistenza muraria e
preparazione alla posa dei materiali ed apparecchiature afferenti agli impianti; nell'importo
a base d'asta per le opere oggetto delle presenti “Prescrizioni Tecniche” si intendono
pertanto comprese le assistenze murarie, relative alle formazioni di scassi, tracce a muro,
a pavimento o soffitto, per passaggio tubazioni e condotti, limitatamente alle strutture in
muratura e con inclusione dei ripristini.
Sono quindi comprese le assistenze edili, ripristini compresi, necessari per
l’esecuzione della posa degli impianti.
Sono comprese nel prezzo a corpo tutte le opere provvisionali, attrezzature e quanto
necessario ai fini della realizzazione dell’opera.
5.5.1
Assistenze alla realizzazione degli impianti
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Si intendono compresi negli oneri dell'Assuntore tutte le opere e gli oneri di assistenza
necessari alla posa completa degli impianti di propria competenza; quali ad esempio, a
titolo indicativo e non esaustivo:
–
scarico dagli automezzi, collocazione in loco compreso il tiro in opera ai vari piani
(interrati o fuori terra) e sistemazione in magazzino di tutti i materiali pertinenti agli
impianti;
–
muratura di scatole, cassette, sportelli, controtelai di bocchette, serrande e griglie;
–
fissaggio di apparecchiature in genere ai relativi basamenti e supporti;
–
manovalanza e mezzi d'opera in aiuto ai montatori per la movimentazione inerente alla
posa in opera di quei materiali che per loro peso e /o volume esigono tali prestazioni;
–
i materiali di consumo ed i mezzi d'opera occorrenti per le prestazioni di cui sopra;
–
il trasporto alla discarica dei materiali di risulta delle lavorazioni;
–
scavi e reinterri relativi a tubazioni od apparecchiature poste interrate;
–
scavi, trabattelli, piattaforme, etc...
La Ditta Appaltatrice, prima di iniziare la posa dei propri impianti, dovrà avere definito
con la D.L. e con la Committenza, ed in tempo concordato con la stessa, tutte le opere
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 26 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
murarie da eseguirsi nelle travi, solette, muri portanti e gli eventuali scavi, cunicoli, pozzetti
necessari per la installazione degli impianti.
Tali opere non dovranno danneggiare la struttura dell'edificio e dovranno esser
approvate per iscritto dalla D.L. dietro la presentazione di disegni su cui siano chiaramente
riportati gli interventi da eseguire.
Qualora la Ditta Appaltatrice, a causa di dimenticanze o di errori iniziali, richieda
ulteriori opere dopo aver già ottenuto l'approvazione della D.L., queste, se approvate,
saranno eseguite a sue spese, come pure le opere di ripristino.
La Ditta Appaltatrice non potrà avanzare la pretesa di risarcimento di danni
conseguenti a ritardi od intralci nel normale andamento dei lavori, provocati da altre ditte
operanti nel cantiere.
La Ditta Appaltatrice dovrà fornire alla Ditta che realizzerà gli impianti elettrici tutti gli
schemi esecutivi e costruttivi per il cablaggio delle apparecchiature in campo e delle unità
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
di regolazione automatica sui quadri di potenza. Si chiarisce inoltre che la Ditta
Appaltatrice dovrà fornire all’impiantista elettrico tutta l’assistenza necessaria al cablaggio
delle proprie apparecchiature di regolazione e controllo e che comunque è ritenuta
responsabile nei confronti della Committenza del buon funzionamento del sistema fornito.
Si ribadisce pertanto che la Ditta Appaltatrice sarà responsabile del buon
funzionamento del sistema, mentre l’impiantista elettrico costituirà unicamente un
supporto per le attività di cablaggio comunque coordinate dall’impiantista meccanico.
5.6
Qualità, provenienza e norme di accettazione dei materiali e dei componenti
in fornitura - campionature
Per quanto riguarda la qualità e le relative norme di accettazione dei materiali e delle
forniture, si fa esplicito riferimento agli elaborati richiamati nell'art. 2 ed alle prescrizioni
della Parte III delle presenti prescrizioni.
L'Appaltatore è tenuto a provvedere, ai fini della preventiva approvazione da parte della
Direzione Lavori, all'esecuzione dei campioni ed alla redazione dei particolari grafici
dettagliati delle varie opere che la Direzione Lavori medesima riterrà necessario
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 27 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
richiedere, nonché alla campionatura di tutti i materiali e componenti che essa, a suo
insindacabile giudizio, richiederà.
L'approvazione di tali campioni dovrà avvenire prima dell'inizio della fornitura.
5.7
Coordinamento con l’impiantista elettrico
L’Appaltatore degli impianti di climatizzazione dovrà, in funzione di quello che sarà il
suo progetto costruttivo e il layout degli schemi di regolazione redatti dal fornitore delle
relative apparecchiature, trasmettere tutta la documentazione necessaria alla posa ed ai
cablaggi nei relativi quadri elettrici di regolazione, e alla realizzazione di tutti i collegamenti
in campo delle apparecchiature di regolazione, controllo e comando, nonché prestare tutta
l’assistenza tecnica necessaria, sia da parte sua, che da parte del fornitore della
regolazione automatica, affinché l’installatore degli impianti elettrici possa eseguire quanto
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
necessario al corretto funzionamento degli impianti di climatizzazione, secondo la logica
prevista dal progetto o eventualmente concordata in sede esecutiva con la Direzione
Lavori e con i responsabili della Committenza.
La fornitura di tutte le apparecchiature di regolazione è a carico dell’appaltatore degli
impianti di climatizzazione, come anche la posa delle apparecchiature in campo.
La responsabilità del buon funzionamento del sistema di regolazione è a totale carico
dell’Appaltatore, mentre l’impiantista elettrico costituirà unicamente un supporto per le
attività di cablaggio e collegamento, comunque coordinate dall’installatore degli impianti di
climatizzazione.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 28 di 201
Città' di Casale Monferrato
6.
6.1
Piccolo Seminario – Lotto 4
DESCRIZIONE IMPIANTI MECCANICI
Impianto a radiatori
L’impianto a radiatori riguarda la manica dell’edificio su via Gonzaga e dovrà essere
derivato dalla colonna montante esistente, predisposta nel piano sottotetto, come
indicato nelle tavole di progetto
I radiatori sono del tipo in ghisa a piastre, sistemati a parete possibilmente
sottofinestra. Tutti i corpi scaldanti, saranno provvisti di detentore, valvolina di sfogo
d’aria e valvola con comando termostatico antimanomissione, ad esclusione di quelli
installati nei servizi igienici la cui valvola sarà con comando manuale.
La rete di alimentazione dei radiatori è alimentata a 75°C, il salto di temperatura
considerato è di 10°C.
La costituzione le dimensioni ed i passaggi delle reti di distribuzione dei radiatori
sono indicate nelle tavole di progetto.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
6.2
Impianto di estrazione aria dai servizi igienici
Un ventilatore centrifugo cassonato posizionato al piano sottotetto dovrà garantire
l’estrazione dell’aria viziata dai servizi igienici, ai piani terreno e primo, tramite
canalizzazioni in lamiera zincata e valvole di ventilazione.
Per i servizi igienici al secondo piano l’estrazione dell’aria sarà assicurata da un
ventilatore in linea sui condotti in lamiera zincata nel controsoffitto e valvole di
ventilazione.
L’espulsione dell’aria dovrà avvenire fuori dalla copertura.
Il transito dell’aria dai locali adiacenti ai locali in depressione avviene tramite un
opportuno rialzamento delle porte e griglie di transito.
6.3
Impianto di ventilazione
Per l’impianto di ventilazione della sala polivalente 1 al piano terreno,
dell’aula
audiovisivi e delle aule 2 – 3 – 15 al secondo dovranno essere installati i diffusori di
mandata, le griglie di ripresa e di transito, le canalizzazioni dagli ambienti al piano
sottotetto come indicato nelle tavole di progetto.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 29 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Sono esclusi i ventilatori di espulsione e le unità di trattamento aria con relative
tubazioni di alimentazione acqua calda , oggetto di un successivo lotto.
L’aria di ricambio per la sala polivalente e l’aula audiovisivi provvederà anche al
riscaldamento ambiente, mentre per le tre aule al secondo piano il riscaldamento è
garantito dall’impianto a radiatori esistente.
L’aria sarà immessa in ambiente mediante:
-
diffusori a dislocamento nell’aula audiovisivi e sala polivalente 2 al piano secondo
-
diffusori a coni regolabili nelle aule 2 – 3 – 15 al secondo piano
-
diffusori a ugello nella sala polivalente 1 al piano terreno
6.4
Impianto idrosanitario
L’impianto idrosanitario interessa la manica su Via Gonzaga e può essere
suddiviso in:
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
− impianto di adduzione acqua;
− impianto di scarico acque bianche e nere.
6.4.1
Impianto di adduzione acqua
La manica oggetto dell’intervento è alimentata idraulicamente mediante una rete di
distribuzione (acqua fredda, acqua calda centralizzata e ricircolo) connessa alle
predisposizioni realizzate nel lotto di intervento precedente, al piano sottotetto.
L’impianto d
i rosanitario è costituito da tale rete di distribuzione e dai gruppi dei
servizi igienici del piano terreno, primo e secondo.
Il collegamento tra la dorsale presente nel sottotetto e i blocchi servizi ai vari piani è
realizzato mediante due colonne montanti, una posta nel cavedio in zona filtro (per il
blocco bagni al piano secondo) e l’altra corrente sottotraccia lungo la parete nord
dell’edificio (bagni piani primo e terra).
Le tubazioni sono in acciaio zincato e fanno capo a collettori di distribuzione
collocati in cassette ispezionabili. Da tali collettori partono le tubazioni in polietilene
reticolato inguainato in controtubo corrugato, per l’alimentazione dei singoli apparecchi.
In ciascun blocco bagni è previsto un gruppo di servizi (lavabo e wc) attrezzato per
disabili secondo normativa, completo di maniglioni e sostegni.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 30 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
In questo lotto è previsto anche il completamento dei blocchi servizi ai piani primo e
secondo nella manica su Via Facino Cane, consistente nella fornitura e installazione
degli apparecchi sanitari completi di rubinetterie (l’impianto di adduzione e scarico fino
all’allaccio dei singoli apparecchi essendo già stato realizzato nel lotto precedente).
6.4.2
Impianto di scarico acque bianche e nere
L’impianto fognario interno è costituito da tubazioni orizzontali in geberit, passanti
sotto pavimento del piano terreno fino a raggiungere all’esterno la rete fognaria pubblica.
Gli scarichi dei blocchi servizi dei piani terra e primo sono allacciati alla rete pubblica
mediante una predisposizione esistente in pozzetto ispezionabile in Via Facino Cane.
Gli scarichi del blocco servizi al secondo piano (acque nere) e quelli per le acque
meteoriche (acque bianche, raccolte mediante collettore dedicato) sono allacciati alla
rete fognaria corrente in Via Gonzaga.
La rete di scarico e aerazione all’interno dei bagni e le colonne montanti sono in
geberit e corrono in parte a parete ed in parte a pavimento.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
6.5
Impianto antincendio
A protezione dell’area d’intervento (manica su Via Gonzaga) sarà ampliata la rete
antincendio esistente realizzando un collegamento ad anello verticale che alimenterà gli
idranti UNI45 (uno per ciascun piano dell’edificio).
Gli idranti UNI45 a cassetta a parete saranno disposti perlopiù in prossimità degli
ingressi e delle uscite di sicurezza; sono dotati di corredo d'impiego regolamentare,
costituito da manichetta in nylon internamente gommata di lunghezza 20 metri e lancia
in ottone, permanentemente collegate.
La rete idranti è parzialmente esistente e sarà completata con i prossimi lotti di
intervento.
L’impianto idraulico antincendio, alimentato mediante due nuovi collegamenti con la
rete idrica pubblica in Via Gonzaga (futuro) e in Via Facino Cane (esistente) , è costituito
da tubazioni principali DN80 passanti a soffitto del piano seminterrato o interrati, da idranti
UNI45, da due idranti esterni UNI70 e due attacchi motopompa.
Il D.M. del 26/08/’92 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica” impone,
nel caso di installazione di idranti, di garantire l’erogazione di 120 l/min alla pressione di 1.5
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 31 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
bar al bocchello per ciascuno dei tre idranti in posizione idraulicamente più sfavorevole
contemporaneamente in funzione, con una autonomia di 60 min.
Per il dimensionamento delle tubazioni di garantire una portata minima di 360 l/min per
ogni colonna montante e il funzionamento contemporaneo di almeno due colonne.
La verifica del dimensionamento dell’impianto è stata eseguita, considerando il
funzionamento contemporaneo dei tre idranti in posizione idraulicamente più sfavorevole.
La rete pubblica offre la disponibilità necessaria come prescritto dalla UNI 10779,
sia in termini di portata sia di pressione, per soddisfare le esigenze dell’impianto
antincendio interno ed esterno dell’edificio senza la necessità di interporre serbatoi di
accumulo e gruppi di spinta.
Più specificatamente l’intervento per il lotto presente consisterà nell’estensione
dell’anello di distribuzione mediante posa di una nuova colonna montante nel cavedio
posto in zona filtro e di tubazioni al piano sottotetto e al piano terreno.
La tubazione principale al piano terreno si attesta alla rete già esistente (in
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
corrispondenza di un pozzetto posto nel cortile interno) tramite una nuova tubazione in
polietilene ad alta densità (DN90) che corre interrata all’esterno; la tubazione al piano
sottotetto si diparte dalla predisposizione realizzata al lotto precedente.
Le tubazioni interne all’edificio sono in acciaio zincato e le parti a vista risultano
isolate termicamente contro il pericolo di gelo.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 32 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
PARTE II – IMPIANTI ELETTRICI
7.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Il progetto riflette l’attuale regola dell’arte tenuto conto delle considerazioni di esercizio e
dell’uso cui è destinato l’impianto e redatto secondo la buona tecnica professionale ad
osservanza alla legge 216/95 ed inteso come progetto esecutivo.
L'Assuntore o Appaltatore è tenuto nell'esecuzione dei lavori ad osservare
scrupolosamente tutte le Leggi, Norme e Regolamenti anche se di carattere eccezionale o
contingente o locale, riguardanti le opere in oggetto e vigenti durante l'esecuzione dei lavori
anche se entrate in vigore dopo la stipula del contratto.
In particolare si ricorda che l'Assuntore è tenuto all'osservanza di tutte le prescrizioni
della Legislazione e Normativa Tecnica, anche di quelle non espressamente citate, non
essendo ammessa l'ignoranza da parte dell'Impresa stessa alle disposizioni che
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
interessano i Lavori.
L'Assuntore o Appaltatore sarà quindi tenuto ad eseguire tutte quelle opere e forniture
che si renderanno eventualmente necessarie perché gli impianti siano resi corrispondenti
alle prescrizioni suddette. Tali oneri restano pienamente validi anche se sulle tavole
grafiche e sugli altri elaborati di progetto non saranno espressamente riportate indicazioni
in merito.
Tutte le opere e le forniture dovranno rispettare appieno le seguenti Norme e Leggi:
–
DPR 27/04/1955 n° 547;
–
Legge n° 186 del 01/03/68;
–
Legge n° 46 del 5 Marzo 1990 e regolamento di attuazione DPR 447 del 6/12/91;
–
Norme CEI e UNI;
–
Tutte le Prescrizioni di Legge applicabili ai lavori in oggetto sia in vigore sia che
vengano emanate durante l'esecuzione dei lavori.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 33 di 201
Città' di Casale Monferrato
7.1
Piccolo Seminario – Lotto 4
Indice delle Norme Nazionali ed Europee da rispettare nella fornitura
(N.B. L’edizione della norma indicata è indicativa e deve essere considerata
sempre la versione più aggiornata al momento dell’esecuzione delle opere)
− CEI 11-17 - Fasc. 3407R 2^ Edizione e successive varianti (1997) Impianti di
produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica Linee in cavo.
− CEI 11-25 - Calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti trifase a corrente
alternata.
− CEI 11-28 - Guida d'applicazione per il calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti
radiali a bassa tensione.
− CEI 17-5 - Apparecchiatura a bassa tensione. Parte 2: Interruttori automatici.
− CEI 17-11 - Apparecchiatura a bassa tensione. Parte 3: Interruttori di manovra,
sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili.
− CEI 17-13/1- Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione (quadri BT). Parte 1: Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS)
e apparecchiature non di serie parzialmente soggette a prove di tipo (ANS).
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
− CEI 17-13/2 - Apparecchiature assiemate di protezione di manovra per bassa
tensione (quadri elettrici per bassa tensione). Parte 2: Prescrizioni particolari per i
condotti sbarre.
− CEI 17-13/3- Fasc. 3445C (EN 60439-3) e successive varianti (1997):
Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri
BT) - Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e
di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha
accesso al loro uso. Quadri di distribuzione (ASD).
− CEI 17-13/4-Fasc. 4153 (EN 60439-4) e successive varianti - (1998):
Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri
elettrici per bassa tensione). Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature
assiemate per cantiere (ASC).
− CEI 17-43 - Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante
estrapolazione, per le apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per
bassa tensione (quadro BT) non di serie (ANS).
− CEI 17-44 - Apparecchiature a bassa tensione. Parte 1: Regole generali.
− CEI 17-50 - Apparecchiature di bassa tensione. Parte 4 - Contattori e avviatori
sezione uno contattori e avviatori elettromeccanici.
− CEI 17-52 - Fasc. 3449R - (1997): Metodo per la determinazione della tenuta al
cortocircuito delle apparecchiature assiemate non di serie (ANS).
− CEI 20-11 - Fasc. 5790 e successive varianti - (2000): Caratteristiche tecniche e
specifiche e requisiti di prova delle mescole per isolanti e guaine per cavi energia e
segnalamento
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 34 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
− CEI 20-19 – Fascicolo completo e successive varianti (1996÷2004): Cavi isolati con
gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V.
− CEI 20-20 - Fascicolo completo e successive varianti (1996÷2004): Cavi isolati con
polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V.
− CEI 20-21 - Fasc. 832 - (1988): Calcolo delle portate dei cavi elettrici. Parte 1 - In
regime permanente 100%.
− CEI 20-22/0 - Fasc. 6727 - (2002): Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di
incendio - Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati
verticalmente a fascio Parte 0: Generalità e scopo
− CEI 20-22/2 - Fasc. 4991 e successive varianti - (1999): Prove d'incendio sui cavi
elettrici. Parte 2 - Prova di non propagazione dell'incendio.
− CEI 20-22/3-0- Fasc. 6209 - (2001): Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di
incendio - Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati
verticalmente a fascio Parte 1: Apparecchiatura
− CEI 20-22/3-1÷5- Fasc. 6353÷6357 - (2002): Metodi di prova comuni per cavi in
condizioni di incendio - Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi
montati verticalmente a fascio Parti 2-1, 2-2, 2-3, 5-4 e 2-5
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
− CEI 20-22/4 - Fasc. 3455R - (1997): Prove d'incendio sui cavi elettrici. Parte 4 Metodo per la misura dell’indice di ossigeno per i componenti non metallici
− CEI 20-22/5 - Fasc. 3456R - (1997): Prove d'incendio sui cavi elettrici. Parte 5 –
Metodo per la misura dell’indice di temperatura per i componenti non metallici
− CEI 20-35/1-0 Fasc. 5322 - CEI 20-35/1-1 Fasc. 5323 - CEI 20-35/1-2 Fasc. 5324 (1997): Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di non
propagazione verticale della fiamma su un singolo conduttore o cavo isolato - Parte
1, 2-1 e 2-2
− CEI 20-36/1-1 Fasc. 6405 -(2002): Prove di resistenza al fuoco per cavi elettrici in
condizioni di incendio - Integrità del circuito - Parte 11: Apparecchiatura di prova con
solo fuoco a una temperatura della fiamma di almeno 750 °C
− CEI 20-36/2-1 Fasc. 6406 - (2002): Prove di resistenza al fuoco per cavi elettrici in
condizioni di incendio - Integrità del circuito Parte 21: Procedure e prescrizioni - Cavi
con tensione nominale a 0,6/1kV
− CEI 20-36/4-0 Fasc. 5881 (2000): Metodo di prova per la resistenza al fuoco di
piccoli cavi non protetti per l'uso in circuiti di emergenza
− CEI 20-37/0 - Fasc. 6728 - (2002): Metodi di prova comuni per cavi in condizione di
incendio - Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai
cavi Parte 0: Generalità e scopo
− CEI 20-38/1 - Fasc. 3461 R e successive varianti - (1997): Cavi isolati con gomma
non propaganti l’incendio e a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi Parte I Tensione nominale Uo/U non superiore a 0,6/1 kV
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 35 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
− CEI 20-38/2 - Fasc. 3462 R e successive varianti - (1997): Cavi isolati con gomma
non propaganti l'incendio e a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi Parte 2
- Tensione nominale Uo /U superiore a 0,6/1 kV
− CEI 20-40 - Fasc. 4831 - (1998): Guida per l'uso di cavi a bassa tensione.
− CEI 20-45 – Fasc. 6945 - (2003): Cavi resistenti al fuoco isolati con mescola
elastomerica con tensione e tensione nominale Uo/U non superiore a 0,6/1 kV.
− CEI 23-3/1 – Fasc. 7276 CEI EN 60898-1 e successive varianti - (2004): Interruttori
automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari
Parte 1: Interruttori automatici per funzionamento in corrente alternata
− CEI 23-9 - Fasc. 5645 CEI EN 60669-1 e successive varianti - (2000): Apparecchi di
comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e
similare - Parte 1: Prescrizioni generali
− CEI 23-12/1 - Fasc. 5484 CEI EN 60309-1 - (2000): Spine e prese per uso
industriale. Parte 1: Prescrizioni generali.
− CEI 23-19 - Fasc. 639 e successive varianti - (1983): Canali portacavi in materiale
plastico e loro accessori ad uso battiscopa.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
− CEI 23-20 - Fasc. 3474 C - CEI EN 60998-1 e successive varianti - (1997):
Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per usi domestici e similari.
Parte 1: Prescrizioni generali.
− CEI 23-21 - Fasc. 4379 C CEI EN 60998-2-1 e successive varianti - (1998):
Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per uso domestico e
similare. Parte 2.1: Prescrizioni particolari per dispositivi di connessione come parti
separate con unità di serraggio di tipo a vite.
− CEI 23-26 - Fasc. 2934 CEI EN 60423 - (1996): Tubi per installazioni elettriche.
Diametri esterni dei tubi per installazioni elettriche e filettature per tubi e accessori
− CEI 23-31 – Fasc. 3764 C - (1997): Sistemi di canali metallici e loro accessori ad
uso portacavi e portapparecchi.
− CEI 23-32 – Fasc. 3765 C - (1997): Sistemi di canali di materiale plastico isolante e
loro accessori ad uso portacavi e portapparecchi per soffitto e parete.
− CEI 23-39 – Fasc. 3480 R - CEI EN 50086-1 - (1997): Sistemi di tubi ed accessori
per installazioni elettriche. Parte 1: Prescrizioni generali.
− CEI 23-40 – Fasc. 3481 R CEI EN 60998-2-2 - (1997): Dispositivi di connessione per
circuiti a bassa tensione per usi domestici e similari. Parte 2-2: Prescrizioni
particolari per dispositivi di connessione come parti separate con unità di serraggio
senza vite.
− CEI 23-41 – Fasc. 5763 EN 60999 - (2000): Dispositivi di connessione. Prescrizioni
di sicurezza per unità di serraggio a vite e senza vite per conduttori elettrici in rame.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 36 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
− CEI 23-42 – Fasc. 5397 EN 61008-1 - (1999): Interruttori differenziali senza
sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari. Parte
1: Prescrizioni generali.
− CEI 23-44 – Fasc. 5398 E EN 61009-1 - (1999): Interruttori differenziali con
sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari. Parte
1: Prescrizioni generali.
− CEI 23-46 – Fasc.3484 R - EN 50086–2-4 e successive varianti - (1997): Sistema di
tubi accessori per installazioni elettriche. Parte 2-4: Prescrizioni particolari per
sistemi di tubi interrati.
− CEI 23-49 – Fasc. 2270 Sperimentale e successive varianti (1996): Involucri per
apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari. Parte 2:
Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere dispositivi di protezione ed
apparecchi che nell'uso ordinario dissipano una potenza non trascurabile.
− CEI 23-51 – Fasc. 7204 sperimentale - (2004): Prescrizioni per la realizzazione, le
verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso
domestico e similare.
− CEI 23-54 – Fasc. 2886 EN 50086-2-1 e successive varianti - (1996): Prescrizioni
particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
− CEI 23-55 – Fasc. 2887 - EN 50086-2-2 e successive varianti - (1996): Prescrizioni
particolari per sistemi di tubi pieghevoli e autorinvenenti e accessori.
− CEI 23-56 – Fasc. 2888 - EN 50086-2-3 e successive varianti - (1996): Prescrizioni
particolari per sistemi di tubi flessibili e accessori.
− CEI 32-1 – Fasc. 5630 - (2000) -Fusibili a tensione non superiore a 1000 V per
corrente alternata e a 1500 V per corrente continua - Parte 1: Prescrizioni generali.
− CEI 32-4 – Fasc. 4121 e successive varianti - (1997): Fusibili a tensione non
superiore a 1000 V per corrente alternata e a 1500 V per corrente continua. Parte 2:
Prescrizioni supplementari per i fusibili per uso da parte di persone addestrate
(fusibili principalmente per applicazioni industriali)
− CEI 32-5 – Fasc. 4095- (1997): Fusibili a tensione non superiore a 1000 V per
corrente alternata e a 1500 V per corrente continua. Parte 3: Prescrizioni
supplementari per i fusibili per uso da parte di persone non addestrate (fusibili
principalmente per applicazioni domestiche e similari).
− CEI 34-3 – Fasc. 6045 - (2001): Lampade fluorescenti a doppio attacco - Specifiche
di prestazione.
− CEI 34-12 – Fasc. 7254 - (2004): Lampade ad incandescenza per illuminazione
domestica e similare - Prescrizioni di prestazione.
− CEI 34-21 – Fasc. 5991 - CEI EN 60598-1 e successive varianti - (2001):
Apparecchi di illuminazione. Parte I: Prescrizioni generali e prove.
− CEI 34-22 – Fasc. 5118 - CEI EN 60598-2-22 - (1999). Apparecchi di illuminazione
Parte 2-22: Prescrizione particolare - Apparecchi di emergenza
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 37 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
− CEI 34-23 – Fasc. 3769 R - (1997): Apparecchi di illuminazione Parte 2: Prescrizioni
particolari - Apparecchi fissi per uso generale
− CEI 34-30 – Fasc. 5081 - (1999): Apparecchi di illuminazione - Parte 2: Prescrizioni
particolari - Sezione 5: Proiettori
− CEI 34-40 – Fasc. 6055 - (2001) - Lampade ad alogeni (veicoli esclusi).
− CEI 34-63 – Fasc. 5861 - CEI EN 61048 – (2000): Condensatori per uso in circuiti
con lampade fluorescenti tubolari ed altre lampade a scarica. Prescrizioni generali e
di sicurezza.
− CEI 34-64 – Fasc. 3586 R - CEI EN 61049 - (1998): Condensatori per uso in circuiti
con lampade fluorescenti tubolari ed altre lampade a scarica. Prescrizioni di
protezione.
− CEI 34-90 – Fasc. 6135 - CEI EN 61347-1 - (2001) - Unità di alimentazione di
lampada Parte 1: Prescrizioni generali e di sicurezza
− CEI 34-91 – Fasc. 6136 - CEI EN 61347-2-1 - (2001) - Unità di alimentazione di
lampada - Parte 2-1: Prescrizioni particolari per dispositivi di innesco (escluso gli
starter a bagliore)
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
− CEI 44-5 – Fasc. 4455 - CEI EN 60204-1 - (1998): Sicurezza del macchinario –
equipaggiamento elettrico delle macchine. Parte 1: Regole generali
− CEI 64-8/1 – Fasc. 7321 C 5^ Edizione - (2004): Impianti elettrici utilizzatori a
tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in
corrente continua. Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali.
− CEI 64-8/2 – Fasc. 7322 C 5^ Edizione - (2004): Impianti elettrici utilizzatori a
tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in
corrente continua. Parte 2: Definizioni.
− CEI 64-8/3 – Fasc. 7323 C 5^ Edizione - (2004): Impianti elettrici utilizzatori a
tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in
corrente continua. Parte 3: Caratteristiche generali.
− CEI 64-8/4 – Fasc. 7324 C 5^ Edizione - (2004): Impianti elettrici utilizzatori a
tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in
corrente continua. Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza.
− CEI 64-8/5 – Fasc. 7325 C 5^ Edizione - (2004): Impianti elettrici utilizzatori a
tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in
corrente continua. Parte 5: Scelta e installazione dei componenti elettrici.
− CEI 64-8/6 – Fasc. 7326 C 5^ Edizione - (2004): Impianti elettrici utilizzatori a
tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in
corrente continua. Parte 6: Verifiche.
− CEI 64-8/7 – Fasc. 7327 C 5^ Edizione - (2004): Impianti elettrici utilizzatori a
tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in
corrente continua. Parte 7: Ambienti e applicazioni particolari.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 38 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
− CEI 64-11 – Fasc. 3665R - (1998): Impianti elettrici nei cantieri mobili.
− CEI 64-12 – Fasc. 3666 R - (1998): Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli
edifici per uso residenziale e terziario.
− CEI 64-14 – Fasc. 2930 e successive varianti - (1996) Guida alle verifiche degli
impianti elettrici utilizzatori
− CEI 64-50 – Fasc. 5901 e successive variazioni (2001) - Edilizia residenziale Guida
per l'esecuzione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione
per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati Criteri generali
− CEI 64-54 – Fasc. 6365 - (2002) - Edilizia residenziale Guida per l'integrazione
nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti
ausiliari, telefonici e di trasmissione dati. Criteri particolari per i locali di pubblico
spettacolo
− CEI 70-1 – Fasc. 3227 C - (CEI EN 60529) e successive varianti - (1997): Gradi di
protezione degli involucri (Codice IP).
− 81-10/1 – Fasc. 8226 - CEI EN 62305-1 - (2006): Protezione contro i fulmini. Parte
1: Principi generali
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
− 81-10/2 – Fasc. 8227 - CEI EN 62305-2 - (2006): Protezione contro i fulmini. Parte
2: Valutazione del rischio
− 81-10/3 – Fasc. 8228 - CEI EN 62305-3 - (2006): Protezione contro i fulmini. Parte 3:
Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone
− 81-10/4 – Fasc. 8229 - CEI EN 62305-4 - (2006): Protezione contro i fulmini. Parte
4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture
− 81-11- Fasc. 8181 E - CEI CLC/TR 50469 - (2006): Impianti di protezione contro i
fulmini
− CEI 81-3 – Fasc. 5180 - (1999). Valori medi dal numero di fulmini a terra per anno e
per chilometro quadrato dei comuni di Italia in ordine alfabetico.
− CEI-UNEL - Tab. 00722 - (2002): Colori distintivi delle anime dei cavi isolati con
gomma o PVC per energia o per comandi e segnalazioni, con tensioni nominali Uo/U
non superiori a 0,6/1 kV
− CEI-UNEL - Tab. 35023-70 - (1970): Cavi per energia isolanti in gomma o con
materiale termoplastico aventi grado di protezione non superiore a 4. Cadute di
tensione
− CEI-UNEL - Tab. 35024-1/EC - Fasc. 4610 - (1998): Cavi per energia con isolanti in
gomma o con materiale termoplastico per tensione nominale non superiore a 0,6/1
kV. Portata di corrente in regime permanente.
− CEI-UNEL - Tab. 35024-2 - (1997): Cavi per energia con isolanti in materiale
minerale per tensione nominale non superiore a 0,6/1 kV. Portata di corrente in
regime permanente.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 39 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
− CEI UNEL - Tab. 35352 - (1990): Cavi per energia isolati con polivinilcloruro non
propaganti l’incendio. Cavi unipolari senza guaina con conduttori flessibili. Tensione
nominale Uo/U 450/750 V
− CEI UNEL Tab. 357; V5 - (1992): Foglio di modifica alle tabelle CEI-UNEL35752 e
35753 - n. 1 tabella.
− CEI-UNEL - Tab. 35375 - (2001): Cavi per energia isolanti in gomma etilenpropilenica
alto modulo di qualità G7, sotto guaina di PVC, non propaganti l'incendio e a ridotta
emissione di gas corrosivi. Cavi unipolari e multipolari con conduttori flessibili per
posa fissa. Tensione nominale Uo/U: 0,6/1 kV.
− UNI-CEI - EN 45014 - (1999): Criteri generali per la dichiarazione di conformità
rilasciata dal fornitore.
7.2
Indice delle Disposizioni Legislative e Circolari Ministeriali
(N.B. l’edizione della norma indicata è indicativa e deve essere considerata
sempre la versione più aggiornata al momento dell’esecuzione delle opere)
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
− D.Lgs. 14/08/1996 n° 494 - Attuazione della direttiva 92/57 CEE concernente le
prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei e
mobili.
− D.Lgs. 19/09/1994 n° 626 - G.U. n° 265 s.o. del 12/11/94 - Attivazione delle direttive
89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE e 90/679/CEE
riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di
lavoro.
− D.lgs 31/07/1997 n° 277 - Modificazioni al decreto legislativo 25/11/1996 n° 626
recante attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di marcatura CE del
materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di tensione.
− Legge 18/10/1977 n° 791 - G.U. n° 298 del 2/11/1977 e n° 305 del 9/11/1977 Attuazione delle direttive CEE 73/23 relative alle garanzie di sicurezza che deve
possedere il materiale elettrico.
− D.Lgs. 25/11/1996 n° 626 - G.U. n° 293 del 14/12/96 - Attuazione della direttiva
europea 93/68 che revisiona la direttiva 73/23 bassa tensione
− D.M. 15/10/1993 n° 519 - G.U. n° 294 del 16/12/93 - Regolamentano recante
autorizzazione all'Istituto superiore prevenzione e sicurezza del lavoro ad esercitare
attività omologative di primo o nuovo impianto per la messa a terra e la protezione
dalle scariche atmosferiche.
− D.M. 16/02/1982 - G.U. n° 98 del 9/4/82. Modificazioni del Decreto Ministeriale
27/9/65, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di
prevenzione incendi.
− D.M. 10/09/1986 G.U. n° 258. Nuove norme di sicurezza per la costruzione e
l'esercizio degli impianti sportivi.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 40 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
− D.M. 25/08/1989 - G.U. n° 206 del 4/9/1989. Norme di sicurezza per la costruzione e
l'esercizio di impianti sportivi.
− D.M. 18/03/1996 - G.U. n°61 del 11/4/96. Norme di sicurezza per la costruzione e
l'esercizio degli impianti sportivi.
− D.M. 22/01/1987 - G.U. n° 23 del 29/1/1987. Integrazione al decreto ministeriale 10
settembre 1986 concernente nuove norme di sicurezza per la costruzione e
l'esercizio d'impianti sportivi.
− D.M. 23/07/1979 - G.U. n° 19 del 21/1/80. Designazione degli organismi incaricati di
rilasciare certificati e marchi ai sensi della Legge n° 791 del 1977.
− D.M. 24/11/1984 - G.U. n° 12 s.o. del 15/1/85. Norme di sicurezza antincendio per il
trasporto, la distribuzione, l'accumulo e l'utilizzazione del gas naturale con densità
non superiore a 0,8.
− D.M.10/04/1984. Eliminazione dei radiodisturbi provocati dagli apparecchi di
illuminazione per lampade fluorescenti.
− D.P.R. 19/03/1956 n° 303 - G.U. n° 105 s.o. del 30/4/56. Norme generali per l'igiene
del lavoro.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
− D.P.R. 27/04/1955 n° 547 - G.U. n° 158 del 12/7/1955. Norme per la prevenzione
degli infortuni sul lavoro.
− Legge 01/03/1968 n° 186 - G.U. n° 77 del 23/3/1968. Disposizioni concernenti la
produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici
ed elettronici.
− Legge 05/03/1990 n° 46 - G.U. n° 59 del 12/3/90. Norme per la sicurezza degli
impianti.
− D.P.R. 06/12/1991 n° 447 - G.U. n° 38 del 15/2/92. Regolamento di attuazione della
legge n° 46 del 5 Marzo 1990.
D.M. 20/02/1992 n° 49 - G.U. del 28/2/92. Approvazione del modello di dichiarazione
di conformità alla regola dell'arte di cui all'art. 7 del regolamento di attuazione della
Legge 46/90.
− Legge 28/02/1986 n° 41 e D.P.R. 27/04/1978 n° 384 e Legge 09/01/1982 n° 13 e
D.M: 14/06/89 n° 236. Superamento delle barriere architettoniche.
− Provv. CIP 5/1986 n° 42 G.U. n° 18 del 6/8/86. Norma in materia di contributi di
allacciamento alla rete di distribuzione d'energia elettrica.
− D.M.I. 12/04/96 - C.U. 4/5/96 n° 103 – supplemento. Approvazione della regola
tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli
impianti termici alimentati da combustibili gassosi
− D.M.I. 26/08/92. Norme per la prevenzione incendi nell'edilizia scolastica
− D.P.R. 503 del 24/7/96 art. 23. Superamento delle barriere architettoniche nell’edilizia
scolastica
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 41 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
− D.M. 20/05/92 n° 569. Regolamento contenente norme di sicurezza antincendio per
edifici storici ed artistici destinati a musei, gallerie, esposizioni e mostre
− D.P.R. 30/06/95 n° 418. Regolamento concernente le norme di sicurezza
antincendio per gli edifici di interesse storico/artistico destinati a biblioteche ed
archivi
− D.Lgs 14/08/96 n° 493. Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le
prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o salute sul luogo di lavoro
− D.P.R. 30/04/99 n° 162 pubblicato su G.U. n° 134 del 10/06/99. Recepimento della
direttiva europea 95/16/CE sugli ascensori.
− D.M. 12/08/1996. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la
progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico
spettacolo.
− D.M:E. 10/03/1998. Criteri generali di sicurezza antincendio per la gestione
dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
− D.P.R. 22/10/2001 n° 462. Regolamento di semplificazione del procedimento per la
denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di
dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
− Legge 01/03/1968 n° 186. G.U. n° 77 del 23/3/1968. Disposizioni concernenti la
produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici
ed elettronici.
− D.P.R. 6/6/2001 N°380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari
in materia edilizia – Capo V - Norme per la sicurezza degli impianti
− Decreto Legislativo 12/1/1996 N° 615. Attuazione della direttiva 89/336/CEE del
Consiglio del 3 maggio 1989, in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli
Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetuica, modificata ed integrata
dalla direttiva 92/31/CEE del Consiglio del 28 aprile 1992, dalla direttiva 93/68/CEE
del Consiglio del 22 luglio 1993 e dalla direttiva 93/97/CEE del consiglio del 29
ottobre 1993.
− Legge Regionale 24 marzo 2000 n°31. Disposizioni per la prevenzione e lotta
all’inquinamento luminoso e per il corretto impiego delle risorse energetiche
− DPR 24/12/1951 n°1767. Approvazione del regolamento per l’esecuzione della L. 2410-42 n°1415 concernente l’impianto e l’esercizio di ascensori e montacarichi in
servizio privato
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 42 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
− DPR 29-5-63 n°1497. Approvazione del regolamento per gli ascensori ed i
montacarichi in servizio privato
− DMCPC 9-12-1987 n° 587. Attuazione delle direttive n° 84/529/CEE e n°86/312/CEE
relativa agli ascensori elettrici
− DPR 30-4-199 n° 162. Regolamento recante norme per l’attuazione della direttiva
95/16/CEE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione
del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio
− UNI EN 81 1 parte - Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli
ascensori e montacarichi – ascensori elettrici
− UNI EN 81 2 parte - Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli
ascensori e montacarichi – ascensori idraulici
− UNI 9795 – 1999 - Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione manuale
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
incendi
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 43 di 201
Città' di Casale Monferrato
8.
Piccolo Seminario – Lotto 4
DATI DI BASE E CRITERI DI PROGETTAZIONE
8.1
Protezione delle persone
8.1.1
Sicurezza degli impianti contro i contatti diretti
Gli impianti in oggetto dovranno garantire la massima sicurezza contro i pericoli
derivanti da contatti con parti in tensione (contatti diretti).
Per tale motivo nell'esecuzione degli impianti saranno presi provvedimenti di
protezione totale, utilizzando involucri con gradi di protezione non inferiore ad IPXXD per le
parti a portata di mano, e non inferiore ad IPXXB per quelle fuori dalla portata di mano.
Nei locali tecnici il grado di protezione sarà non inferiore a IP44.
Sono da considerarsi protezioni aggiuntive contro i contatti diretti gli interruttori
differenziali con soglia d'intervento ≤ 30 mA.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
8.1.2
Sicurezza degli impianti contro i contatti indiretti
La protezione contro i contatti indiretti verrà realizzata mediante interruzione
automatica dell'alimentazione (CEI 64-8 art. 413.1).
Tutte le bandelle equipotenziali di terra interna ai quadri saranno connesse con
conduttori giallo-verdi provenienti dal nodo equipotenziale di terra. A dette bandelle
equipotenziali di terra faranno capo tutti i PE di impianto sottesi al quadro relativo.
Le sezioni dei conduttori di protezione (Sp) non dovranno in ogni caso essere
inferiori ai valori riportati nella tabella (CEI 64-8/5):
Sezione dei conduttori di fase S
(mm²)
Sezione del conduttore di
protezione Sp (mm²)
S≤16
Sp = S
16 < S ≤ 35
Sp = 16
S > 35
Sp = S/2
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 44 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Tutte le masse e masse estranee saranno collegate ai nodi principali citati con
conduttori isolati g/verdi N07G9-K di idonea sezione come prescritto dalle norme CEI 64-8.
Da ogni quadro le linee in partenza alle utenze singole e illuminazione saranno con
cavi multipolari contenenti il conduttore di terra se transitanti in canaline metalliche o in
conduttore N07G9-K se contenuti in tubi PVC. Si fa rilevare che dovranno essere inoltre
messe a terra come collegamenti equipotenziali principali tutte le masse metalliche
suscettibili di introdurre il potenziale zero come tubi metallici per alimentare impianti
acqua, gas, quando queste siano a contatto con impianti elettrici realizzati con condutture
e/o apparecchiature non a doppio isolamento.
Collegamenti equipotenziali supplementari si dovranno eseguire su tubazioni
metalliche entranti e uscenti nel fabbricato.
La protezione contro i contatti indiretti sarà assicurata mediante interruzione
automatica dell’alimentazione per i sistemi TT come prescritto in norme CEI 64-8 par.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
413.1.4.2.
Le caratteristiche dei dispositivi di protezione e le impedenze dei circuiti devono
essere tali che si presenta un guasto di impedenza trascurabile in qualsiasi parte
dell’impianto tra un conduttore di fase ed un conduttore di protezione o una massa,
l’interruzione
automatica
dell’alimentazione
avvenga
entro
il
tempo
specificato,
soddisfacendo la seguente condizione:
RA IA ≤ UL
dove:
RA è la somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di protezione delle
masse in ohm.
IA è la corrente che provoca l’interruzione automatica del dispositivo di protezione in
ampere entro un tempo convenzionale non superiore a 5 sec se si usa un dispositivo con
caratteristica di funzionamento a tempo inverso;
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 45 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
se si usa un dispositivo a scatto istantaneo IA è la corrente che provoca la scatto
istantaneo;
se si usa un interruttore differenziale Ia è la corrente differenziale nominale Idn;
UL è la tensione di contatto ammissibile: pari a 50 V nei locali ordinari, e 25 V nei locali
ad uso medico.
8.2
Protezione delle condutture
8.2.1
Protezione contro le sovracorrenti
Protezione dai sovraccarichi
La protezione dai sovraccarichi è realizzata mediante interruttori automatici
magnetotermici, la cui corrente nominale (In) deve essere compresa fra la corrente di
utilizzo (Ib) e la portata del cavo nelle condizioni di esercizio (Iz)
Anche per le derivazioni dalle dorsali realizzate in cavo di sezione inferiore devono
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
soddisfare le condizioni imposte dalla norma CEI 64-8/4 Art. 433.
Dovranno essere verificate le seguenti relazioni:
Ib ≤ In ≤ Iz
If ≤ 1,45 Iz
oppure Ib ≤ In ≤ 0,9 Iz con l'utilizzo dei fusibili
Protezione dal cortocircuito
Le condutture devono avere sezione tale da sopportare senza danno il passaggio
di correnti elevate per un tempo pari al tempo di intervento della protezione
immediatamente a monte di essa; di norma trattasi di tempi inferiori al secondo nei casi
peggiori, tali da poter considerare il fenomeno adiabatico.
L'energia passante limitata dagli interruttori scelti, deve verificare la condizione:
I2t < K2S2
ove :
• I è la corrente interessata
• t è il tempo di permanenza della corrente
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 46 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
• K è un coefficiente che tiene conto delle condizioni ambientali e di posa del cavo
• S è la sezione del cavo
Si fa osservare che, in ossequio all'art. 435.1 della norma CEI 64-8, se un unico
dispositivo di protezione contro i sovraccarichi risulta in accordo con le prescrizioni
riguardanti la protezione contro i sovraccarichi (sez. 433) di una determinata conduttura
ed ha un potere d'interruzione non inferiore al valore della corrente di cortocircuito
presunta nel suo punto d'installazione, si considera
che esso assicura anche la
protezione contro le correnti di cortocircuito del tratto di conduttura situato a valle di quel
punto. (Non si deve cioè fare la verifica dell'I²t).
8.3
Dimensionamento dei conduttori
L'impresa sarà tenuta prima dell'esecuzione delle opere, a verificare, in funzione degli
effettivi carichi installati, il dimensionamento di tutti i conduttori tenendo conto che:
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
§
la caduta di tensione a fondo linea, con tutti i carichi ad essa sottotesi, non deve
superare il 4% per le linee di illuminazione e per le linee forza;
§
la portata delle linee di distribuzione principali tra quadri, definita secondo criteri
stabiliti dalle tabelle CEI UNEL 35024/1, deve essere considerata in funzione del
carico contemporaneo richiesto dalle utenze alimentate;
§
la corrente di corto circuito a fondo linea deve risultare di valore
sufficientemente elevato a fare intervenire il dispositivo automatico di
protezione.
I coefficienti di contemporaneità degli assorbimenti elettrici da considerare saranno:
§
impianto illuminazione normale/sicurezza/esterna : 1
§
rete distribuzione prese di servizio : 0,25
§
utenze tecnologiche centrale termica e ventilazione
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
: 1
Pag. 47 di 201
Città' di Casale Monferrato
8.4
Piccolo Seminario – Lotto 4
Identificazione delle condutture elettriche e dei conduttori di neutro e di
protezione
8.4.1
Identificazione dei circuiti e delle condutture mediante colore
-
I cavi utilizzati (FG7(O)R o FG7(O)M1 o N07G9-K ) saranno del tipo in corda
flessibile, non propaganti l'incendio (CEI 20-22 II) se installati entro tubazioni
protette.
-
Nel caso di posa diretta a parete, si utilizzerà il tipo multipolare con guaina in
PVC.
-
Le colorazioni dovranno essere :
1. NERO, MARRONE, GRIGIO – per i conduttori di fase R - S - T
2. BLU – per il conduttore neutro N
[PRESCRIZIONE TASSATIVA]
3. GIALLO-VERDE – per i conduttori di protezione PE
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
[PRESCRIZIONE TASSATIVA]
8.4.2
Identificazione dei circuiti, delle condutture e dei componenti
Si ricorda che tale argomento è trattato nella Norma CEI 64-8 nella sezione 514 IDENTIFICAZIONE.
Si faccia attento riferimento a tale sezione: questo aspetto sarà oggetto di verifica
accurata il cui esito positivo sarà vincolante per la collaudabilità e per il benestare finale.
8.5
Norme di esercizio
• E’ consigliato, al fine di mantenere in efficienza i dispositivi di protezione contro i
contatti indiretti (interruttori differenziali) provarne il funzionamento con tasto di
prova 1 volta al mese e, una volta l’anno, effettuare la prova di intervento con
strumento specifico.
• Non eseguire mai lavori senza prima aver tolto tensione.
• E’ vietato, al fine di mantenere il controllo della sicurezza dell’impianto e di tutela
della salute delle persone, alterare l’impianto con modifiche che non siano state
preventivamente approvate per iscritto e sottoscritte, da un tecnico abilitato ai sensi
della Legge 5 marzo 1990, n° 46; per esempio un perito elettrotecnico o ingegnere
iscritto al proprio albo professionale.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 48 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
• E’ vietato l’accesso agli impianti da parte di persone non qualificate.
• Ogni modifica sull’impianto deve essere eseguita da personale abilitato ai sensi
della Legge 5 marzo 1990, n° 46; alla fine del lavoro, l’esecutore dovrà rilasciare la
Dichiarazione di conformità ai sensi della Legge medesima.
8.6
Caratteristiche dei luoghi di installazione
Principalmente gli ambienti in cui saranno installati gli impianti sono classificati nel
seguente modo:
Centrali tecnologiche
Ambienti contenenti utenze tecnologiche
accessibili e soggetti a influenze esterne
(spruzzi di acqua).
Norme CEI 64-8 con gradi di protezione
IP≥44.
Ambienti ordinari a norme CEI 64-8.
Ambienti soggetti a influenze esterne
(spruzzi di acqua).
Norme CEI 64-8 con gradi di protezione
IP≥44.
Aule laboratori corridoi
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Servizi igienici
8.7
Valori d’illuminamento
I valori d’illuminamento fissati per le varie tipologie di locali sono:
•
Aule:
300 lux
•
servizi igienici:
100 lux
•
corridoi:
100 lux
•
Laboratori linguistici:
300 lux
•
Stanza di pratica al computer: 300 lux
•
illuminazione di emergenza:
5 lux
In considerazione del fatto che nel presente lotto NON sono compresi i corpi illuminanti,
non sono esplicitate le verifiche illuminotecniche che saranno oggetto di successivi
approfondimenti per i prossimi lotti. Il progetto prevede comunque il numero e la
posizione finale dei corpi illuminanti che dovranno essere predisposti completamente.
8.8
Impianti di sicurezza
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 49 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Tutti i locali interessati dall’intervento saranno dotati di illuminazione di sicurezza
che garantisca l’esodo in caso di black-out.
L’illuminazione di sicurezza nelle aree di esodo sarà prevista con gruppi autonomi
autoalimentati con autonomia 1 ora (ricarica batterie dopo 1 ora di scarica in 12 ore
max) ed assicurerà un illuminamento non inferiore a 5 lux ad 1 metro dal livello
pavimento. Sulle porte di uscita di sicurezza saranno previsti corpi illuminanti con
lampade fluorescenti 11 W e schermo bianco verde con l’indicazione delle vie di esodo.
8.9
Dimensionamento dei conduttori zone comuni
L'impresa sarà tenuta, prima dell'esecuzione delle opere, a verificare, in funzione
degli effettivi carichi installati, il dimensionamento di tutti i conduttori tenendo conto che:
•
la caduta di tensione a fondo linea, con tutti i carichi ad essa sottotesi, non deve
superare il 4% per le linee di illuminazione e per le linee forza;
•
la portata delle linee di distribuzione principali tra quadri, definita secondo criteri
stabiliti dalle tabelle CEI UNEL 35024/1, deve essere considerata in funzione del
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
carico contemporaneo richiesto dalle utenze alimentate;
•
la corrente di corto circuito a fondo linea deve risultare di valore sufficientemente
elevato a fare intervenire il dispositivo automatico di protezione.
8.10
Impianto di terra
Verrà realizzato un impianto di costituito da una corda in rame interrata, collegata
all’impianto realizzato nei lotti precedenti dotato di dispersore in corda interrata e dispersori
a puntazza in acciaio zincato; detti elementi disperdenti saranno posti in opera lungo il
perimetro dell’edificio.
Verranno collegate a terra le masse interne e le masse estranee (tubazioni dell’acqua
e del gas entranti) ed i collegamenti strutturali interni; i nuovi elementi disperdenti dovranno
essere allacciati a quelli esistenti.
Tale rete fa capo ad un nodo equipotenziale di fabbricato sarà eseguita secondo le
norme CEI 64-8,CEI 11-1 e CEI 64-12.
Occorrerà e sarà a carico dell’Appaltatore o assuntore del lavoro, misurare il valore di
resistenza di terra dell’impianto realizzato.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 50 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
I collegamenti di equipotenzializzazione delle masse metalliche e masse estranee
dovranno essere eseguiti a regola d’arte ponendo particolare cura alle giunzioni e/o
derivazioni con materiali metallici diversi che non dovranno essere sede di corrosioni e/o
interruzioni future. Tutte le masse entranti nel nuovo fabbricato dovranno essere collegate
al dispersore in modo visibile con conduttori giallo/verdi di adeguata sezione. Qualora, nel
prosieguo dell’esecuzione dell’opera architettonica,le derivazioni di messa a terra ed
equipotenzializzazione di masse o strutture metalliche non potessero più essere visibili;
sarà compito dell’Appaltatore produrre documentazione fotografica attestante l’avvenuta
esecuzione delle connessioni a regola d’arte. I pozzetti, sul tratto di dispersore esterno,
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
saranno ispezionabili per poter parzializzare l’impianto e predisporre dei punti di misura.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 51 di 201
Città' di Casale Monferrato
9.
Piccolo Seminario – Lotto 4
NORME GENERALI PER GLI IMPIANTI ELETTRICI
9.1
Verifiche e prove preliminari degli impianti elettrici
Le verifiche e prove preliminari (in accordo con quanto prescritto da norma CEI 64-8
parte 6) sotto elencate verranno effettuate durante l'esecuzione delle opere, in modo che
esse risultino completamente eseguite prima della dichiarazione di ultimazione di lavori.
Nei giorni fissati dalla D.L. e alla presenza dei rappresentanti dell'Appaltatore, verranno
effettuate le seguenti principali verifiche e prove formalizzate da verbali controfirmati dal
verificatore dall'appaltatore e dalla D.L.
9.1.1
Esame a vista
Dopo aver accertato l'esistenza delle documentazioni di progetto esecutivo e costruttivo,
l'esame a vista deve accertare:
−
che esista conformità e corrispondenza tra tavole di progetto ed opere in corso di
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
esecuzione;
−
che i materiali elettrici siano:
§
conformi alle prescrizioni di sicurezza delle relativa Norme e per le apparecchiature
B.T. siano dotati di marcatura "CE";
§
scelti correttamente secondo le prescrizioni contrattuali ed ai campioni accettati
per iscritto dalla Direzione Lavori;
§
non danneggiati visibilmente.
L'esame a vista riguarderà le seguenti condizioni:
−
metodi di protezione contro i contatti diretti ed indiretti, ivi compresa la misura delle
distanze; tale esame riguarda per es. la protezione mediante barriere od involucri, per
mezzo di ostacoli o mediante distanziamento se esistenti;
−
presenza di barriere tagliafiamma o altre precauzioni contro la propagazione del fuoco;
metodi di protezione contro gli effetti termici e relativo controllo degli spessori per
verifica del grado di protezione REI;
−
scelta dei conduttori, per quanto concerne i colori e la sezione in base alla loro portata
e caduta di tensione;
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 52 di 201
Città' di Casale Monferrato
−
Piccolo Seminario – Lotto 4
scelta dei dispositivi di protezione e di segnalazione in base alle sezioni dei conduttori
sottesi e loro taratura in base alle tabelle elaborate e consegnate dall'Appaltatore;
−
presenza e corretta messa in opera dei dispositivi di sezionamento o di comando
funzionale e di emergenza;
−
scelta dei componenti elettrici e delle misure di protezione idonei, con riferimento alle
influenze esterne;
−
identificazione (colore) dei conduttori di neutro e di protezione;
−
presenza di schemi, di cartelli indicatori e monitori pedane isolanti, guanti isolanti
estintore e lampada di sicurezza portatile nelle cabine di trasformazione;
−
identificazione dei circuiti, con etichetta delle canalizzazioni e dei cavi a passo
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
modulare, dei fusibili, degli interruttori, dei morsetti, ecc.;
−
idoneità delle connessioni dei conduttori;
−
agevole accessibilità dell'impianto per interventi operativi di manutenzione.
9.1.2
Prove
Tutte le unità costituite da diversi componenti, le apparecchiature prefabbricate, i
motori e relativi ausiliari, i comandi ed i blocchi devono essere sottoposti a prove per
verificarne il corretto montaggio, la corretta regolazione ed installazione.
Dopo "l'esame a vista", le prove dovranno essere svolte dall'Appaltatore
conformemente a quanto prescritto dal Cap. 61 della Norma CEI 64-8/6; tutti gli esami e le
prove eseguite dovranno fare esplicito riferimento all'articolo di cui alla Norma suddetta e
verbalizzati su apposita modulistica da allegare ai dossier di fine fabbricazione con la
dichiarazione di conformità:

continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali e
supplementari (612.2);

resistenza di isolamento dell'impianto elettrico (612.3);

protezione per separazione dei circuiti nel caso di sistemi SELV e PELV e nel caso di
separazione elettrica (612.4);

protezione mediante interruzione automatica dell'alimentazione (612.6);
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 53 di 201
Città' di Casale Monferrato

misura della resistenza di terra (612.6.2);

prove di polarità (612.7);

prova di tensione applicata (612.8);

prove di funzionamento e misure illuminotecniche (612.9);

protezione contro gli effetti termici (612.10);

caduta di tensione (612.11);

esame della documentazione di fine lavori.
Piccolo Seminario – Lotto 4
Nel caso in cui qualche prova indichi la presenza di un difetto, tale prova e ogni altra
prova precedente che possa essere stata influenzata dal difetto segnalato devono essere
ripetute dopo l'eliminazione del difetto stesso.
9.1.3
Manutenzione per il periodo di garanzia
L'Appaltatore ha l'obbligo di garantire tutto l'impianto, sia per la qualità dei materiali,
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
che per il montaggio, sia infine per il regolare funzionamento, fino alla scadenza del
periodo di garanzia.
Pertanto fino al termine di tale periodo l'Appaltatore deve riparare tempestivamente a
sue spese tutti i guasti e le imperfezioni che si verificassero all'impianto per effetto di
difetti di fabbricazione dei materiali, o per i difetti di montaggio o di funzionamento, escluse
soltanto le riparazioni dei danni che non possono attribuirsi all'esercizio ordinario
dell'impianto, ma solo ad evidente imperizia o negligenza del personale del Commitente
che lo gestisce.
Nel caso in cui nella realizzazione dell'impianto l'Appaltatore sia incorso in qualche
errore nelle verifiche dei dimensionamenti progettuali che impedisca il funzionamento
regolare ed uniforme dell'impianto sopra precisato e qualora non provveda all'eliminazione
degli inconvenienti entro il termine stabilito dal Committente , quest'ultimo è autorizzato ad
eseguire od a fare eseguire le modifiche a spese dell'Appaltatore avvalendosi delle somme
a sue mani secondo le modalità previste dalla Legge.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 54 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Le prove e le verifiche, anche se favorevoli, non esonerano l'Appaltatore dalle
responsabilità di Legge o da deficienze che si presentino successivamente fino al termine
del periodo di garanzia.
Superate le verifiche con esito favorevole ad integrazione di quanto segnalato nel
Capitolato Generale si ricorda che l'Appaltatore al termine dei lavori (anche agli effetti del
corretto espletamento delle pratiche nei confronti degli Enti ed associazioni tecniche, Vigili
del Fuoco, ISPESL-USL, etc., ivi compresi quelle di tipo comunale, fino ai certificati di
approvazione da parte di questi) dovrà fornire al Committente:
la serie completa in triplice copia ove non diversamente specificato dei disegni

costruttivi finali degli impianti (planimetrie, schemi elettrici unifilari, multifilari, funzionali,
di regolazione, distinte parti per manutenzione) aggiornata delle eventuali modifiche
effettuate in corso d'opera e contenenti numero e sezione dei conduttori nonché tipo
delle condutture elettriche stesse;
i manuali in triplice copia ove non diversamente specificato, per conduzione e
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31

manutenzione degli impianti, completi delle descrizioni specifiche funzionali delle
apparecchiature, queste ultime redatte dalle Case costruttrici;
una serie completa di supporti magnetici contenenti le tavole di disegno in Autocad

2000 (o successive release) e relazioni tecniche, manuali di manutenzione, uso e
installazione, elenco materiali di ricambio per 24 mesi in Word 2003;

la Dichiarazione di Conformità completa degli allegati obbligatori per gli impianti eseguiti
così come previsto dalla Legge 46/90 nella quantità come previsto dall'art. 7 del D.P.R.
447/91 di 3 copie.
9.2
Consegna documentazione finale
Superate le verifiche e prove con esito favorevole ad integrazione di quanto segnalato
nel Capitolato Generale si ricorda che l'Appaltatore al termine dei lavori (anche agli effetti
del corretto espletamento delle pratiche nei confronti degli Enti ed associazioni tecniche,
Vigili del Fuoco, ISPESL-USL, etc., ivi compresi quelle di tipo comunale, fino ai certificati di
approvazione da parte di questi) dovrà fornire al Committente:
−
la serie completa in triplice copia ove non diversamente specificato dei disegni “as
built” finali degli impianti (planimetrie, schemi elettrici unifilari, multifilari, funzionali,
di regolazione, distinte parti per manutenzione) aggiornata delle eventuali modifiche
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 55 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
effettuate in corso d'opera e contenenti numero e sezione dei conduttori nonché
tipo
e
dimensioni
delle
condutture
elettriche
stesse
(dimensioni
canaline/passarelle, diametri tubazioni, tipologia cavi e/o conduttori, sezione e
quantità cavi e/o conduttori per ogni circuito terminale)
−
i manuali in triplice copia ove non diversamente specificato, per conduzione e
manutenzione degli impianti, completi delle descrizioni specifiche funzionali delle
apparecchiature, queste ultime redatte dalle Case costruttrici;
−
una serie completa di supporti magnetici contenenti le tavole di disegno in Autocad
14 o 2000 e relazioni tecniche, manuali di manutenzione, uso e installazione,
elenco materiali di ricambio per 24 mesi in Word; in tre copie
−
la Dichiarazione di Conformità completa degli allegati obbligatori per gli impianti
eseguiti così come previsto dalla Legge 46/90 nella quantità come previsto dall'art.
7 del D.P.R. 447/91 di 3 copie;
−
la Dichiarazione del Fornitore dell’impianto rivelazione incendio in cui si attesta che
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
sono state eseguite le prove secondo norma UNI 9795 ed i materiali installati
corrispondono alla norma di prodotto UNI EN 54 in tre copie
Ad avvenuta consegna di quanto sopra potranno essere svincolati i decimi di
garanzia.
9.3
Assistenze murarie e opere provvisionali
Nella valutazione dell'opera l'Appaltatore deve considerare il costo economico per la
predisposizione di tutte quelle opere di natura provvisoria e provvisionale che consentano
al personale addetto all’esecuzione dei lavori di operare in piena sicurezza nel rispetto del
D.lgs 494/96 e del piano di sicurezza e coordinamento redatto dal “coordinatore per la
progettazione” nominato dal Committente o responsabile dei lavori (Art. 3 – Art. 4 – Art. 11
del D.lgs 494/96).
L'esecuzione degli Impianti Elettrici comprende l'attività di assistenza muraria e di
preparazione alla posa dei materiali ed apparecchiature afferenti agli impianti; nell'importo
per le opere oggetto del presenti prescrizioni si intendono pertanto comprese tutte le
assistenze murarie, quali formazioni di scassi, tracce a muro e in soletta con relativi
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 56 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
ripristini e decorazioni, formazioni di fori di qualunque dimensione in muri di qualunque
spessore e tipo, l'incasso di tubazioni e la formazione di nicchie per l'alloggiamento di
cassette metalliche o quadretti elettrici, esecuzione di nuove staffe di supporto canaline,
elettrocondotti.
9.4
Qualità, provenienza e norme di accettazione dei materiali e dei componenti
in fornitura - campionature
Le caratteristiche dei materiali e componenti necessari alla realizzazione delle opere
saranno conformi a quanto previsto dalle relative norme di prodotto CEI - UNI.
Tutti i materiali occorrenti per i lavori proverranno da fabbriche, stabilimenti, depositi,
ecc., scelti ad esclusiva cura e rischio dell'Appaltatore purché ad insindacabile giudizio
della Direzione Lavori siano riconosciuti in possesso dei requisiti richiesti. L'Appaltatore
dovrà notificare alla Direzione Lavori, in tempo utile, la provenienza dei materiali e delle
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
forniture per il prelevamento dei campioni da sottoporre, a spese dell'Appaltatore, alle
prove e alle verifiche ritenute necessarie dalla Direzione Lavori stessa.
Per quanto riguarda la qualità e le relative norme di accettazione dei materiali e delle
forniture, si fa esplicito riferimento agli elaborati grafici ed alle prescrizioni citate come
specifiche tecniche.
L'Appaltatore è tenuto a provvedere, ai fini della preventiva approvazione da parte della
Direzione Lavori, all'esecuzione dei campioni ed alla redazione dei particolari grafici
dettagliati delle varie opere che la Direzione Lavori medesima riterrà necessario
richiedere, nonché alla campionatura di tutti i materiali e componenti che essa, a suo
insindacabile giudizio, richiederà.
L'approvazione formale e scritta della D.L. di tali campioni dovrà avvenire prima
dell'inizio della fornitura.
Tutte le spese di prelevamento ed invio dei campioni agli Istituti autorizzati per legge,
nonché le spese per le occorrenti sperimentazioni saranno a carico dell'Appaltatore.
L'esito favorevole delle prove non esonera l'Appaltatore da ogni responsabilità nel caso
che, nonostante i risultati ottenuti, non si raggiungano, nelle opere finite, i prescritti requisiti.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 57 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Tutti i materiali e componenti elettrici di bassa tensione dovranno essere nuovi, di
primaria qualità e dovranno recare la marcature "CE" sul prodotto. Fanno eccezione le
prese a spina di corrente per uso domestico o similari e i materiali elettrici alimentati a
tensione inferiore a 50 V c.a. e 75 V c.c., i componenti degli ascensori.
9.5
Modo di esecuzione di ogni categoria di lavoro
Per il modo di esecuzione e le prescrizioni relative ai lavori si farà riferimento alle
vigenti normative tecniche di impianto CEI – UNI ed alla legislazione attuale. La norma
principale per l’esecuzione degli impianti elettrici è la CEI 64-8, e per la rivelazione incendi
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
la UNI 9795.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 58 di 201
Città' di Casale Monferrato
10.
Piccolo Seminario – Lotto 4
DESCRIZIONE IMPIANTI ELETTRICI
10.1
Impianto elettrico
L’impianto elettrico è suddiviso in:
•
impianto di distribuzione principale
•
impianto di distribuzione secondario
•
impianto di illuminazione.
10.1.1
Impianto di distribuzione principale
L’alimentazione generale della scuola media, è prevista in bassa tensione
direttamente dall’Ente fornitore. Deve essere installato il nuovo contatore nei locali
adiacenti via Solferino.
In detto locale verrà posizionato un avanquadro AQ per la protezione della linee che
alimentano i quadri elettrici dei piani oggetto dell’intervento: QTM a servizio del piano
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
terreno su via Gonzaga, Q1M al primo piano, Q2M al secondo piano.
Le linee di distribuzione principale tra quadro elettrico AQ, e i quadri elettrici di piano
percorrono tubazioni interrate predisposte nei lotti precedenti.
I quadri elettrici di distribuzione sono realizzati nelle seguenti tipologie principali:
•
quadro ad armadio metallico a parete con portello in vetro con grado di protezione
IP 40 per l’avanquadro generale (AQ);
•
quadri ad armadio metallico a parete con portello in vetro con grado di protezione IP
40 per i quadri QTM, Q1M e Q2M.
Tutti i cavi per le distribuzioni esterne sono del tipo a doppio isolamento isolati in
gomma non propaganti l’incendio, secondo le norme CEI 20-22 II FG7(O)R .
10.1.2
Impianto di distribuzione secondaria
Dai quadri di piano, la distribuzione secondaria si articola in dorsali, dedicate alla
forza motrice, distinte da quelle dedicate ai circuiti luce.
Ciascun piano è suddiviso in aree di competenza, all’interno delle quali le utenze
sono alimentate da un'unica dorsale.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 59 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
La distribuzione predisposta nel lotto precedente si sviluppa sotto pavimento, nelle
reni delle volte dei corridoi senza controsoffitto, e si appoggia a cassette di derivazione
a tre scomparti a parete, in corrispondenza di ogni aula; nell’ottica di un intervento di
completamento, gli impianti transitano all’interno delle tubazioni posate nel corso dei
lavori pertinenti il lotto precedente; non si esclude la necessità di integrare quanto
predisposto, al fine di soddisfare esigenze impreviste anche se si è intervenuti anche in
fase di DL del lotto 3 per far realizzare alcune predisposizioni resesi necessarie nel
corso dell’attuale progettazione.
Per quanto attiene le diverse attività previste si distinguono sostanzialmente le
seguenti tipologie distributive:
•
ambienti controsoffittati (aule e servizi igienici): distribuzione a soffitto o a parete
tramite tubazioni rigide o flessibili (alimentazione dei circuiti di illuminazione),
percorso sotto traccia passando a muro per i circuiti di alimentazione delle prese e
dei terminali di utenza; il grado di protezione dell’impianto elettrico è pari a IP X4 per
i servizi igienici, IP 21 per gli altri locali;
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
•
ambienti non controsoffittati: distribuzione sotto traccia sulle pareti perimetrali e
nelle reni delle volte,
•
sottocentrali tecniche: distribuzioni tramite tubazioni e scatole di derivazione in PVC
posate a vista, il collegamento terminale ai singoli componenti è effettuato con
guaine flessibili protette esternamente; il grado di protezione degli impianti è almeno
pari a IP 55.
Ogni aula prevede punti presa standard italiano / tedesco, protette da interruttori
magnetotermici lato cattedra e sulla parete opposta; in corrispondenza di ciascuna
finestra devono essere completati gli impianti di comando delle tende motorizzate i cui
comandi sono installati in adiacenza alla porta d’ingresso.
Nelle aule laboratorio linguistico e laboratorio informatico, nella segreteria e nella
biblioteca sono previsti quadri elettrici locali al fine di intercettare la distribuzione
terminale e suddividere eventuali disservizi su più alimentazioni.
Tutti i cavi di distribuzione secondaria delle varie tipologie di impianti sono in gomma,
non propaganti l’incendio, secondo le norme CEI 20-22 II e a bassissima emissione di
fumi opachi e gas tossici N07G9-K CEI 20-37.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 60 di 201
Città' di Casale Monferrato
10.1.3
Piccolo Seminario – Lotto 4
Impianto d’illuminazione
L’impianto di illuminazione è suddiviso in vari circuiti che fanno capo ai singoli
quadri di distribuzione; a ciascun circuito di illuminazione è associato un circuito
d’emergenza, il quale sostiene i kit inverter – batteria che assicura l’illuminazione in
caso di black out.
La scelta dei corpi illuminanti interni (ESCLUSI DAL PRESENTE APPALTO) può
essere così riassunta:
1) Aule: corpi illuminanti a sospensione ad emissione diretta e indiretta con ottica
adatta per videoterminali con potenze 2x58 per le aule controsoffittate e 1x36 W in
fila continua per le aule con soffitto a volta;
2)
Servizi igienici: corpi illuminanti tipo faretto da incasso con lampade fluorescenti
2x26 W;
3) Depositi lavanderia, scale di accesso al sotto tetto: corpi illuminanti stagni IP 65 con
schermo in policarbonato 1x58W ;
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
4) Corridoi e scale: faretti con ottica asimmetrica, installati a parete per illuminazione
indiretta, con lampade 42 W;
L’illuminazione di emergenza (COMPRESA NEL PRESENTE APPALTO) è
realizzata mediante kit inverter autoalimentati allacciati ai corpi illuminanti che svolgono
il servizio ordinario, e lampade apposite in versione S.E. che si inseriscono in caso di
mancanza di tensione da parte dell’Ente pubblico, per l’indicazione delle vie di fuga.
In particolare i moduli inverter devono essere montati all’interno del controsoffitto
nel quale occorrerà prevedere adeguata botola di ispezione, o in apposite nicchie
ricavate nelle pareti e chiuse con appositi coperchi grigliati per la ventilazione (compresi
nella fornitura da prevedere).
Per quanto riguarda I percorsi di fuga e le uscite di emergenza sono segnalati
tramite pannelli luminosi dotati di lampada fluorescente da 18W e completi di
pittogrammi indicatori della via di esodo.
Nell’ambito del presente lotto non è prevista la posa delle lampade, ma la sola
realizzazione dei cablaggi, comprensivi dei punti di comando, avendo cura di fornire la
necessaria ricchezza di cavo per il futuro allacciamento; sono inclusi nell’ appalto i
corpi illuminanti con l’indicazione delle vie di fuga ed i moduli inverter da collocare
all’interno delle nicchie del corridoio.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 61 di 201
Città' di Casale Monferrato
10.2
Piccolo Seminario – Lotto 4
Impianti elettrici speciali
Gli impianti elettrici speciali o a correnti deboli sono i seguenti:
•
impianto di rivelazione / allarme incendio;
•
impianto di diffusione sonora;
•
impianto di chiamata personale non docente;
•
impianto trasmissione dati / telefonia.
10.2.1
Impianto di rivelazione automatica dei fumi e pulsanti manuali di emergenza
incendio
L’impianto fa capo ad una centrale di rivelazione fumi ed allarme incendio a
microprocessore di tipo analogica installata nella zona segreteria al piano terreno su via
Gonzaga.
Sono attrezzati con un impianto di rivelazione automatica i locali con carico
d’incendio superiore ai 30 kg / m 2: il laboratorio linguistico, il laboratorio di informatica ed
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
i locali indicati con destinazione d’uso “deposito”; lungo le vie di fuga sono installati i
pulsanti di allarme manuale ed i segnalatori ottici di allarme; in ciascun piano, nel locale
destinato al personale non docente, è installato l’alimentatore degli allarmi dotato di
batteria con autonomia pari a 30 minuti di funzionamento continuo.
L’impianto, realizzato secondo la norma UNI 9795, è strutturato in differenti circuiti
chiusi “loop” ciascuno dei quali raggiunge tutti i componenti ubicati sul piano di
competenza; in questo lotto di intervento i terminali dei Loop del piano terreno saranno
attestati in cassette ubicate al confine con le aree oggetto dei lotti successivi (corridoio
verso la palestra), in modo da poter essere in seguito collegati alla palestra.
I rivelatori di fumo sono di tipo ottico, i pulsanti sono del tipo a rottura di vetro con
custodia rossa, gli indicatori ottici sono del tipo a cassonetto, con luce lampeggiante e
vetro rosso con messaggio d’allarme in bianco.
10.2.2
Impianto di diffusione sonora
L’impianto fa capo ad una centrale di diffusione sonora per allarme vocale di
evacuazione, a quattro zone con registratore digitale per la memorizzazione di
messaggi e possibilità di base microfonica per la gestione diretta dell’emergenza. La
centrale è installata nella zona segreteria al piano terreno su via Gonzaga.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 62 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
All’interno di ciascuna aula e lungo i corridoi sono installati gli altoparlanti destinati a
diffondere sia messaggi di servizio, sia allarmi di evacuazione antipanico.
L’impianto è realizzato secondo la norma EN 60849, con cavi resistenti al fuoco
FTG10(O)M1 e diffusori sonori costruiti per impianti di sicurezza.
Nell’ambito del lotto di intervento deve essere realizzato l’intero impianto lasciando la
predisposizione per la palestra che sarà realizzata nei prossimi lotti.
10.2.3
Impianto di segnalazione oraria fine lezioni
All’interno dell’edificio scolastico deve essere posto in funzione un impianto di
segnalazione oraria costituito da campanelle elettromeccaniche e dalle dorsali dedicate
alla loro alimentazione.
L’impianto è concepito per funzionare ad azionamento indiretto; a ciascuno dei piani è
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
presente la dorsale delle campanelle comandata da un relè il quale è pilotato da un
segnale proveniente dall’orologio pilota previsto in prossimità della segreteria al piano
terreno su via Gonzaga.
10.2.4
Impianto di chiamata personale non docente
All’interno di ciascuna aula e nei servizi igienici per disabili è presente il pulsante per la
chiamata d’emergenza del personale non docente; nelle aule il pulsante è a parete,
ubicato in vicinanza della cattedra; nei servizi il pulsante è corredato di tirante.
Il tasto di annullo chiamata è sempre posizionato nello stesso locale in cui è installato
il pulsante di chiamata, per impedire che l’annullamento avvenga senza verifica
dell’emergenza.
Il sistema di chiamata, che funziona secondo un’architettura BUS, concentra le
chiamate su pannelli sinottici ubicati in prossimità delle postazioni del personale non
docente.
10.2.5
Impianto telefonico e predisposizione trasmissione dati
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 63 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
L’impianto di trasmissione dati ha il suo centro nel laboratorio di informatica, all’interno
del quale è ubicato il quadro di permutazione dati.
Dal quadro partono i collegamenti destinati alle postazioni di lavoro del laboratorio,
quelli destinati alle postazioni della segreteria al piano terra e le connessioni dirette alle
prese dati nei corridoi, disponibili per l’eventuale connessione di access point wireless non
previsti nel presente appalto.
Nel laboratorio linguistico è presente un cablaggio isolato che connette tutte le
postazioni di lavoro alla cattedra, ove si presume sarà installata una consolle di regia, non
oggetto di questo appalto.
Tutte le postazioni sono attrezzate con prese RJ45 in numero tale da soddisfare le
esigenze del laboratorio, e comunque non inferiore alla quantità indicata sulle tavole
grafiche.
Ai piano primo e secondo sono previsti i punti telefonici nei locali dedicati al personale
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
non docente; le linee di detti punti dovranno attestarsi al centralino telefonico che verrà
installato nei pressi della segreteria.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 64 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
PARTE III – PRESCRIZIONI DI INSTALLAZIONE
11.
IMPIANTI MECCANICI
11.1
11.1.1
Impianto di climatizzazione
Ventilatore centrifugo cassonato
Descrizione:
Ventilatore di tipo centrifugo a doppia aspirazione, cassonato, con trasmissione:
a cinghia e pulegge a passo variabile
ad accoppiamento diretto
Il ventilatore dovrà risultare idoneo per l'immissione o l'estrazione dell'aria e dovrà
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
presentare le seguenti caratteristiche tecniche:
–
cassonetto di contenimento del ventilatore realizzato con:
pannelli autoportanti in lamiera d’acciaio zincata
intelaiatura in alluminio estruso e pannelli in lamiera d’acciaio zincata
–
costruzione adatta per installazione:
esterna, con tettuccio parapioggia
interna
–
pannellature laterali apribili e a tenuta stagna, per l'ispezione al ventilatore.
–
isolamento acustico di tutte le pannellature con materassino sintetico ignifugo CL 1.
–
ventilatore centrifugo a doppia aspirazione con coclea e girante in acciaio zincato,
dinamicamente e staticamente equilibrata.
–
motore elettrico:
a una velocità di rotazione
a più velocità di rotazione
pannello comandi con commutatore di velocità a tre posizioni, interruttore on/off
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 65 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Documentazione da consegnare per approvazione:
L'Appaltatore dovrà consegnare una documentazione adeguata comprovante i dati tecnici
dell'apparecchiatura in oggetto.
La documentazione dovrà consentire di individuare univocamente l'apparecchiatura
proposta e dovranno essere evidenziate le caratteristiche di peso ed ingombro della
stessa.
L'apparecchiatura dovrà essere dotata di marcatura CE e accompagnata dalla
dichiarazione "CE" di Conformità per la macchina; tale dichiarazione dovrà essere
consegnata al termine dei lavori alla Committenza.
Normativa di riferimento:
Norme CEI
UNI 8199
UNI 10615
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
UNI 9219
UNI 10531
11.1.2
Estrattore d’aria
Descrizione:
Estrattore d’aria per installazione:
a parete
a soffitto
da incasso
da vetro
in linea su condotto
con espulsione dell’aria:
diretta all’esterno, con ventilatore elicoidale
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 66 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
forzata in condotto, con ventilatore centrifugo
L'estrattore dovrà presentare i seguenti elementi tecnici:
–
Cassa di contenimento resistente agli urti e agli agenti corrosivi.
–
Girante equilibrata staticamente e dinamicamente.
–
Motore elettrico dotato di protettore termico incorporato e morsettiera.
L’estrattore dovrà essere completo di:
griglia di aspirazione aria con filtro rigenerabile
griglia di espulsione aria
serrandina con chiusura automatica, sull’attacco di espulsione aria.
pannello comandi con regolatore elettronico di velocità, interruttore on/off
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
pannello comandi con commutatore di velocità a tre posizioni, interruttore on/off
L'estrattore dovrà essere dotato di timer, asservito al comando di illuminazione soltanto
per i locali privi di illuminazione naturale, per gli altri il comando sarà di tipo manuale.
Documentazione da consegnare per approvazione:
L'Appaltatore dovrà consegnare una documentazione adeguata comprovante i dati tecnici
dell'apparecchiatura in oggetto.
La documentazione dovrà consentire di individuare univocamente l'apparecchiatura
proposta e dovranno essere evidenziate le caratteristiche di peso ed ingombro della
stessa.
L'apparecchiatura dovrà essere dotata di marcatura CE e accompagnata dalla
dichiarazione "CE" di Conformità per la macchina; tale dichiarazione dovrà essere
consegnata al termine dei lavori alla Committenza.
Normativa di riferimento:
Norme CEI
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 67 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Regolamento d’igiene
UNI 10339
11.1.3
Tubazioni in acciaio nero
Descrizione:
Le tubazioni dovranno essere dei seguenti tipi:
– tubazioni in acciaio nero, senza saldatura, tipo gas serie media, UNI 8863
– tubazioni in acciaio nero, senza saldatura, tipo liscio, UNI 7287
– curve stampate e raccordi speciali con le stesse caratteristiche delle tubazioni.
Tutte le tubazioni da impiegare nella realizzazione dell'impianto dovranno pervenire al
Cantiere in ottimo stato di conservazione.
Le giunzioni per le tubazioni di acciaio nero liscio devono essere eseguite da saldatori
qualificati con saldatura autogena di norma fino a DN 50 e saldatura ad arco elettrico a
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
corrente continua in doppia passata fino a DN 200 e tripla passata oltre DN 200 previa
adeguata preparazione delle testate da saldare con bisellatura a 45° per metà dello
spessore.
Per quanto riguarda le curve, devono essere usate esclusivamente curve in acciaio
stampato, non sono ammesse curvature eseguite a caldo, sono ammesse curvature a
freddo con macchina curvatubi per i diametri DN 15 e DN 20.
Le giunzioni mediante saldatura fra tubi di differente diametro dovranno essere effettuate
mediante idonei raccordi conici, e assolutamente, mai mediante innesto diretto di un tubo
di diametro inferiore entro quello di diametro maggiore.
I cambiamenti di sezione potranno avere raccordi assiali, solo nel caso di colonne verticali,
mentre fra le tubazioni orizzontali il raccordo tra due differenti diametri dovrà essere di tipo
eccentrico con allineamento sulla generatrice superiore per evitare formazione di sacche
d'aria.
Le derivazioni verranno eseguite utilizzando curve a saldare tagliate a scarpa o tee
stampati. Le curve saranno posizionate in maniera che il loro verso sia concordante con la
direzione di convogliamento dei fluidi.
Nei collettori di distribuzione, i tronchetti di raccordo alle tubazioni potranno essere giuntati
o con l'impiego di curve tagliate a scarpa o con innesti diritti. In tal caso tuttavia i fori sul
collettore dovranno essere svasati ad imbuto esternamente ed i tronchetti andranno
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 68 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
saldati di testa sull'imbuto di raccordo. I tronchetti di diametro nominale inferiore ad 1"
potranno essere giuntati con innesti diritti senza svasatura ma curando ovviamente che il
tubo di raccordo non penetri entro il tubo del collettore.
Le tubazioni collegate a tutte le valvole dovranno essere supportate in modo da evitare
sforzi eccessivi, deformazioni nel collegamento e consentire la rimozione delle
apparecchiature in modo agevole, senza richiedere supporti provvisori ad avvenuto
smontaggio.
Negli attraversamenti di strutture, per diametri superiori a DN 50 le tubazioni dovranno
essere intubate all'interno di spezzoni di tubo in materiale plastico atti a consentire
all'interno di essi il libero passaggio delle tubazioni e del relativo rivestimento isolante
previsto.
Dovranno essere previsti compensatori di dilatazione e punti fissi in relazione al percorso
(o con eventuali autocompensazioni naturali), alla lunghezza del tratto rettilineo e alla
escursione di temperatura.
In generale i compensatori di dilatazione dovranno essere del tipo assiale con soffietto
metallico a doppia parete in acciaio inox e con le estremità dei raccordi del tipo a flangia.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Ogni compensatore dovrà essere compreso fra due punti fissi di ancoraggio della
tubazione.
La spinta agente sui punti fissi ed il numero dei compensatori dovrà essere
preventivamente verificata con calcoli da presentare alla D.L. che controllerà se il valore
indicato é compatibile con la resistenza delle strutture di supporto: in caso contrario
dovranno essere impiegati giunti del tipo compensato senza che questo costituisca una
variante economica al progetto.
Qualora l'Appaltatore ritenga superfluo l'inserimento di compensatori di dilatazione sulle
reti dovrà dimostrare tale teoria attraverso un'apposita relazione di calcolo; la scelta finale
sarà comunque demandata alla D.L. il cui giudizio sarà insindacabile.
I punti di sostegno intermedi fra i punti fissi dovranno permettere il libero scorrimento del
tubo e nel caso di giunti assiali le guide non dovranno permettere alla tubazione degli
spostamenti disassati che potrebbero danneggiare i giunti stessi.
Tutti i punti alti delle reti di distribuzione dovranno (anche se non indicati sui disegni di
progetto) essere dotati di barilotti di sfogo aria realizzati con tubi di acciaio, con fondi
bombati, e dotati in sommità di valvole automatiche di sfogo aria, complete di rubinetto a
sfera di intercettazione.
Tutti i punti bassi dovranno essere dotati di dispositivi di scarico e spurgo costituiti da
rubinetti a sfera con portagomma, tappo e catenella.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 69 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Nei locali di Centrale, oltre ai su detti rubinetti, devono essere previsti adeguati imbuti di
raccolta con scarico convogliato.
Le tubazioni dovranno essere sottoposte alla seguente preparazione a pié d'opera:
– spazzolatura per asportazione delle tracce di ossidazione formatesi durante la
permanenza più o meno lunga in cantiere, premettendo che all'arrivo in loco i tubi si
dovranno presentare in ottimo stato;
– esecuzione della prima mano di antiruggine rossa accuratamente stesa su tutta la
superficie del tubo;
– asportazione della vernice con energica spazzolatura nei punti di giunzione da saldare.
Dopo la posa in opera le tubazioni dovranno essere sottoposte al:
– ripristino della prima mano di vernice sui tratti interessati dalle saldature;
– esecuzione della seconda mano di antiruggine grigia.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Le tubazioni dovranno essere macchiate UNI, con passo non superiore 1,5 m, e dovrà
essere fornita per ogni partita di materiale il certificato del costruttore comprovante la PN
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
nominale.
Prove e collaudi:
Ultimata la stesura della rete di distribuzione dovrà essere eseguita una prova idraulica a
freddo dell'impianto secondo UNI 9182 ad una pressione di prova maggiore di 1.5 volte
rispetto a quella corrispondente alla condizione di normale esercizio, con un minimo di 6
bar. La prova verrà considerata positiva se l'impianto, mantenuto alla pressione stabilita
per sei ore consecutive, non subirà diminuzioni di pressione.
Campionatura:
Non è richiesta la campionatura del materiale.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 70 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Normativa di riferimento:
UNI 8863 – serie media senza saldatura
UNI 7287
UNI 9182
11.1.4
Isolamento termico di tubazioni con materiale elastomerico
Finitura Con Benda In PVC Colorato
Descrizione:
Le tubazioni convoglianti acqua calda e refrigerata dovranno essere coibentate con guaina
e lastra di materiale elastomerico espanso a cellule chiuse.
Le guaine tubolari o lastre in materiale elastomerico espanso dovranno presentare le
seguenti caratteristiche:
– tipo a cellule chiuse di colore nero;
– conduttività termica:
0 °C
0,038 W/mK;
– conduttività termica:
+ 40 °C 0,040 W/mK;
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
– reazione al fuoco: CLASSE 1;
– fattore di resistenza alla diffusione del vapore: µ ≥ 5000
– modalità di posa: mediante l'infilaggio delle guaine con scorrimento sui tubi prima della
relativa posa con la sola esclusione delle zone vicine alle saldature; mediante
avvolgimento delle lastre sulle tubazioni dopo la posa in opera;
– incollaggio con apposito adesivo per la realizzazione delle giunzioni di testa dei vari
tronchi di guaina;
– per il rivestimento dei tubi già posati infilaggio tramite taglio longitudinale della guaina e
ricongiungimento con adesivo;
– dovranno comunque essere rispettate scrupolosamente le modalità di lavorazione
indicate dal fabbricante.
– gli spessori previsti per le tubazioni convoglianti unicamente refrigerata con percorso
interno:
• fino diametro 1½" = spessore nominale 13 mm
• dal 2" al 6" = spessore nominale 19 mm
• per i diametri oltre 6", l'isolamento potrà essere eseguito con lastre spessore 25 mm in
luogo della guaina.
– per le tubazioni convoglianti anche acqua calda è richiesto il rispetto del DPR 412 del
26/08/93 ed in particolare per le tubazioni percorse da acqua calda per riscaldamento lo
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 71 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
spessore dell'isolamento dovrà risultare non inferiore ai valori riportati nelle seguenti tabelle
che fanno riferimento alle tre possibili condizioni di posa:
Spessore x 1 : da considerarsi per le tubazioni con percorso esterno o in cunicolo
Spessore x 0.5: da considerarsi per tubazioni poste oltre la faccia interna dell’isolamento
Spessore x 0.3: da considerarsi per tubazioni correnti entro strutture non affacciate né
all’esterno né su locali non riscaldati.
CATEGORIA A
Spessore x 1,00
Diametro tubazione
3/8”
20 mm
1 /2”
30 mm
3 /4”
30 mm
1”
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Spessore minimo isolamento
30 mm
1” 1/4
40 mm
1” 1 /2
40 mm
2”
50 mm
2” 1 /2
3”
50 mm
55 mm
≥4”
60 mm
CATEGORIA B
Spessore x 0,5
Diametro tubazione
Spessore minimo isolamento
3/8”
10 mm
1 /2”
15 mm
3 /4”
15 mm
1”
15 mm
1” 1/4
20 mm
1” 1 /2
20 mm
2”
2” 1 /2
3”
≥4”
25 mm
25 mm
28 mm
30 mm
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 72 di 201
Città' di Casale Monferrato
CATEGORIA C
Spessore x 0,3
Diametro tubazione
Spessore minimo isolamento
3/8”
6 mm
1 /2”
9 mm
3 /4”
9 mm
1”
Piccolo Seminario – Lotto 4
9 mm
1” 1/4
12 mm
1” 1 /2
12 mm
2”
15 mm
2” 1 /2
3”
15 mm
17 mm
≥4”
18 mm
I valori sopra riportati sono riferiti ad una conduttività di 0,040 W/m K valutati a 40 °C.
I materiali isolanti dovranno essere posati a regola d’arte e nelle parti in cui sono presenti
giunzioni e saldature potranno essere applicati solo quando siano state eseguite e
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
verbalizzate le prove di tenuta idraulica dei circuiti. La posa in opera avverrà dopo che tutti i
materiali estranei come ruggine, scorie o sporco saranno stati rimossi e le superficie
saranno verniciate pulite ed asciutte.
In generale, come detto, l'isolante tubolare deve essere posto in opera infilandolo sulla
tubazione dall'estremità libera e facendolo quindi scorrere sul tubo stesso; la giunzione tra
i vari tubolari é effettuata con l'uso dell'apposito adesivo. Unicamente nei casi in cui la
posa in opera sopra descritta non sia possibile si devono tagliare i tratti tubolari di isolante
longitudinalmente, applicarli sulle tubazioni e saldare i due bordi con l'adesivo.
Solo in casi di sagomature particolari sarà accettato il rinforzo dell'incollaggio con appositi
nastri adesivi.
Tutto il valvolame, i corpi pompa ed i pezzi speciali facenti parte delle rete di tubazioni ad
acqua refrigerata e comunque soggetti a condensazione, andranno coibentati e rifiniti con
gusci preformati smontabili della stessa tipologia di finitura delle tubazioni connesse.
L'isolamento in corrispondenza delle flange dovrà consentire la rimozione dei bulloni
senza danneggiamenti e l'isolamento delle valvole, dove previsto, deve essere eseguito
fino al premistoppa.
Ai fini della reazione al fuoco, se non diversamente indicato, il materiale dovrà presentare
almeno Classe 1.
.
Finitura esterna:
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 73 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
– per tubazioni in Centrale Tecnologica e in vista, le guaine devono essere rifinite con
benda in polietilene colorata.
– per tubazioni con percorso in cavedi tecnici (controsoffitti e pavimenti) le guaine devono
essere rifinite con benda in polietilene colorata;
Le coibentazioni dovranno essere dotate di tutti gli accessori e materiali di fissaggio e
sigillatura necessari per il montaggio "a regola d'arte".
Documentazione da consegnare per approvazione:
L'Assuntore dovrà fornire alla D.L., per il materiale prescelto, i certificati di prova attestanti
le caratteristiche fisico-tecniche dei materiali stessi.
La classificazione della reazione al fuoco dovrà essere prodotta in certificato originale o
conforme all'originale accompagnato dalle bolle di accompagnamento che testimonino
l'omogeneità del materiale utilizzato in cantiere rispetto al Certificato prodotto.
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Normativa di riferimento:
D.M.I. 26/06/84
Legge n.10 del 09/01/1991
D.P.R. n.412 del 26/08/1993
UNI 10376
UNI 6665
UNI 8804
11.1.5
Canali aria in lamiera zincata
Descrizione:
Condotti aria in lamiera di acciaio di prima scelta zincato a caldo con sistema Sendzimir e
zincatura pari a 125 gr/m² su entrambi i lati secondo UNI-EN 10142 e UNI-EN 10147.
Le canalizzazioni dovranno essere idonee per classe di pressione non superiori a ±2 WG
(da ± 250 Pa a ± 500 Pa).
Dovranno essere previsti tutti gli accessori quali serrande captatrici, deflettori, serrande,
pezzi speciali, giunti e supporti antivibranti, etc. necessari per l'esecuzione delle
canalizzazioni a "regola d'arte" e per un ottimale funzionamento delle reti stesse.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 74 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Condotti aria a sezione quadrangolare
Essi dovranno essere eseguiti in lamiera zincata (sistema SENDZIMIR) con zincatura pari
a 125 gr/mq su entrambi i lati. Le canalizzazioni si dovranno presentare con aggraffatura
su ciascun spigolo del condotto.
Sono accettati 2 angoli con piegatura per dimensioni di condotto in cui la sagoma dei due
lati piegati non superi i 450 mm.
Le giunzioni tra i vari tronchi, le curve, i raccordi e i pezzi speciali potranno essere di tipo
flangiato e imbullonato o a baionetta scorrevole. Il sistema da adottare potrà essere scelto
in funzione delle dimensioni del condotto, della robustezza necessaria o determinato da
esigenze di montaggio. Resta inteso che il sistema prescelto deve essere omogeneo per
intere zone di impianto e il sistema di giunzione dovrà essere sottoposto a campionatura
prima dell'inizio dei lavori.
Le giunzioni a baionetta dovranno essere perimetralmente sigillate con prodotti di
caratteristiche adeguate ed inalterabili nel tempo. Le giunzioni flangiate dovranno essere
guarnite con nastro in elastomero espanso larghezza min. mm 50, spessore mm. 5.
Le baionette non dovranno essere ripiegate sul lato adiacente bensì tagliate di misura,
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
ribattute e rivettate sulle estremità e quindi sigillate.
I pezzi speciali (curve, raccordi, diramazioni e cambi di sezione) relativi ai canali di
distribuzione dell'aria dovranno essere realizzati secondo i migliori accorgimenti costruttivi
in grado di garantire un corretto flusso dell'aria e ridotte perdite di carico.
Tutte le curve avranno un raggio minimo interno uguale al lato, del canale, complanare al
raggio di curvatura. Qualora per mancanza di spazio non fosse possibile realizzare curve
con raggio come sopra detto, si dovranno installare alette deflettrici in lamiera zincata.
Gli spessori da prevedere risultano i seguenti, anche ai fini della contabilizzazione:
– senza nervature di rinforzo:
• lato maggiore condotto fino a 300 mm:
spessore mm 0,6
• lato maggiore condotto da 300 mm a 450 mm: spessore mm 0,6
• lato maggiore condotto da 450 mm a 750 mm:
spessore mm 0,8
• lato maggiore condotto da 750 mm a 900 mm:
spessore mm 1,0
– con nervature trasversali parallele passo 200 ÷ 250 mm:
• lato maggiore condotto fino a 500 mm spessore mm 0,6
• lato maggiore condotto da 500 a 900 mm spessore mm 0,8
Per dimensioni superiori a quelle indicate nelle rispettive tipologie costruttive si impone
l'impiego di rinforzi trasversali eseguiti in profilati di lamiera nervata spessore mm 1,5 e
fissati con razionale rivettatura.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 75 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Nei suddetti casi inoltre dovrà essere adottato esclusivamente il sistema di giunzione a
flangia.
Per quanto riguarda le flange, sono da preferirsi quelle in profilato di lamiera stampata,
saldata con puntatura elettrica e preforate con passo adeguato al lato, di tipo prefabbricato
di serie.
Condotti aria a sezione circolare
Le canalizzazioni potranno essere eseguite in lamiera zincata col sistema "spirotubo" a
fascia spiroidale con aggraffatura elicoidale continua sul lato esterno, con superficie liscia
all'interno del condotto, oppure con costruzione tramite lamiera calandrata e giunzione
longitudinale a puntatura elettrica.
La scelta dei due sistemi di costruzione deve essere concordata con la D.L. per una
armonizzazione tra i problemi costruttivi e quelli architettonico-estetici.
Le giunzioni tra i tronchi, le curve, i raccordi e i pezzi speciali dovranno essere eseguite
con l'impiego degli appositi manicotti interni cilindrici con nervature di rinforzo. Il fissaggio
sarà eseguito con rivettatura a duplice filare alternato per ciascuno dei lati di giunzione.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Le giunzioni dovranno essere perimetralmente sigillate con prodotti di caratteristiche
adeguate ed inalterabili nel tempo.
Le giunzioni a flangia devono essere dotate di guarnizione di tenuta in nastro di elastomero
espanso larghezza mm. 30, spessore mm. 5.
I raccordi ed i pezzi speciali saranno realizzati mediante elementi adeguatamente tagliati,
preformati ed assemblati mediante puntatura elettrica.
Lo spessore delle lamiere dovrà risultare il seguente:
− fino al Ø 300 mm:
spessore mm. 0,6
− dal Ø 300 al Ø 600 mm:
spessore mm. 0,8 con giunzione a manicotto
− dal Ø 600 al Ø 1000 mm:
spessore mm 1,0 con giunzione a manicotto
In generale la zincatura dovrà essere omogenea e non potrà presentare alcun tipo di
infiorescenza, neppure se causata da una lunga permanenza in cantiere.
Le condotte saranno installate su staffaggi realizzati con profilati in acciaio zincato. I tiranti
di sostegno delle staffe saranno in barra filettata zincata ancorati ai solai mediante tasselli.
Il fissaggio delle staffe ai tiranti sarà effettuato sulla estermità inferiore di questi e dovrà
essere assicurata la possibilità di regolazione in altezza delle staffe.
Le condotte verticali saranno staffate mediante ancoraggi in profilati analoghi a quelli detti,
fissati ai canali ed alle murature in modo da scaricare il peso su quest'ultime.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 76 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
In tutte le parti che richiedano manutenzioni ed ispezioni all'interno dei condotti dovranno
essere previste portine di ispezione a tenuta.
Qualora problemi di spazio impedissero di realizzare i pezzi speciali così come indicato a
progetto, si dovrà fare uso di alette deflettrici e serrande captatrici.
Le serrande di regolazione saranno del tipo ad alette multiple (a farfalla per i canali
circolari) con comando dall'esterno. Il dispositivo di manovra dovrà sporgere dall'eventuale
rivestimento coibente dei canali. Dove i condotti verranno collegati a sezioni di ventilazione
occorrerà installare un giunto flessibile di tipo commerciale prefabbricato con fasce
flessibili di fissaggio ai condotti in lamiera zincata e fasce antivibranti in tela ignifuga.
Documentazione da consegnare per approvazione:
I disegni di progetto hanno il compito di fornire le dimensioni dei condotti da eseguire ed il
loro percorso.
L'Appaltatore deve procedere, alla redazione dei disegni costruttivi necessari per la
realizzazione dell'impianto. Tali disegni dovranno rispecchiare le indicazioni riportate sui
disegni di progetto.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Qualora per cause di forza maggiore e/o per varianti intercorse nella esecuzione delle
opere, i disegni costruttivi si discostino dai disegni di progetto, le relative variazioni
dovranno essere evidenziate alla D.L.
L'Appaltatore é tenuto a richiedere almeno 15 gg prima dell'esecuzione delle opere,
l'approvazione dei disegni in argomento da parte della D.L.. Senza tale approvazione non
potrà procedere alla posa delle canalizzazioni.
Prove e collaudi:
Nei punti dei canali o dei plenum ove la D.L ritiene di eseguire misure di portata, dovranno
essere praticati dei fori protetti da tappi.
I fori nei condotti rivestiti con isolamento verranno forniti di un tubetto di estensione e di
tappo.
A valle e monte del ventilatore di mandata e nelle diramazioni principali, dovrà essere
praticato un foro con tubetto di estensione e beccuccio portagomma con chiusura, per
l'allacciamento di misuratori di pressione statica.
Campionatura:
Non è richiesta la campionatura del materiale.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 77 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Normativa di riferimento:
UNI EN ISO 1460
UNI-EN 10142
UNI-EN 10147
ASAPIA
11.1.6
Isolamento termico di canali aria con lastra elastomerica
Descrizione:
Isolamento termico per condotti aria realizzato con lastra flessibile di materiale
elastomerico espanso a cellule chiuse a base di caucciù sintetico di colore nero.
La coibentazione termica dovrà essere installata esclusivamente all'esterno dei canali e
pertanto da escludere qualsiasi forma di coibentazione interna.
Le lastre in materiale elastomerico dovranno presentare le seguenti caratteristiche:
conducibilità termica a 0° C:
0,038 W/m/k
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
fattore di resistenza alla diffusione del vapore:
classe di reazione al fuoco:
Classe 1
temperatura di impiego minima:
-45 °C
temperatura di impiego massima:
= 7000
+85 °C
Le lastre suddette dovranno essere applicata ai condotti per incollaggio con adesivi
consigliati dal fabbricante.
Nelle giunzioni di spigolo i pannelli delle superfici orizzontali devono sormontare lo
spessore dei pannelli delle superfici verticali. Anche il sormonto deve essere trattato con
adesivo. Le superfici dei pannelli devono essere accuratamente rifilate con appositi utensili
di taglio.
Gli spessori da utilizzare risultano i seguenti:
– condotti di mandata aria con percorso in ambiente climatizzato: 13 mm
– condotti di mandata aria con percorso in ambiente non climatizzato:
– condotti di mandata e ripresa aria con percorso esterno :
– condotti di espulsione a monte di recuperatori di calore:
19 mm
32 mm
19 mm
– condotti di presa aria esterna a valle di recuperatori di calore:
19 mm
L'isolamento dovrà essere installato in modo da consentire la manovrabilità delle serrande,
l'apertura delle portine di ispezione e l'accesso ad eventuali apparecchiature, quali
termometri, sonde, ecc., installate sui condotti stessi. I fori per l'inserimento degli
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 78 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
strumenti (tubi di Pitot) dovranno avere una adeguata prolunga
per sporgere
dall'isolamento termico ad un diametro adeguato per poter inserire gli strumenti.
Finitura esterna:
– per canalizzazioni con percorso all’esterno, in Centrale Tecnologica e in vista la lastra
deve essere rifinita sempre con lamierino di alluminio;
in alternativa, ove specificato, la lastra deve essere rifinita con lamierino di acciaio zincato
opportunamente smaltato dall'Appaltatore con RAL da definire in corso d'opera dietro le
indicazioni della D.L..
– per le canalizzazioni con percorso in cavedi tecnici (controsoffitti e pavimenti) non è
prevista la finitura esterna dell'isolamento;
Il rivestimento con lamierino di alluminio, dello spessore minimo di 6/10 di mm, deve
essere eseguito con lamiere preformate dotate di profilatura a sormonto sia in senso
longitudinale che trasversale. Il fissaggio tra i vari pezzi deve essere eseguito medianti viti
autofilettanti di tipo inossidabile.
Per le canalizzazioni correnti all'esterno la protezione esterna dovrà risultare impermeabile
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
e pertanto i vari pezzi dovranno essere opportunamente sigillati in modo da scongiurare
infiltrazioni d'acqua.
Le coibentazioni dovranno essere dotate di tutti gli accessori e materiali di fissaggio e
sigillatura necessari per il montaggio "a regola d'arte".
Documentazione da consegnare per approvazione:
L'Assuntore dovrà fornire alla D.L., per il materiale prescelto, i certificati di prova attestanti
le caratteristiche fisico-tecniche dei materiali stessi.
La classificazione della reazione al fuoco dovrà essere prodotta in certificato originale o
conforme all'originale accompagnato dalle bolle di accompagnamento che testimonino
l'omogeneità del materiale utilizzato in cantiere rispetto al Certificato prodotto.
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale.
Normativa di riferimento:
D.M.I 26/6/84
Legge n.10 del 9/01/1991
D.P.R. n.412 del 26/8/1993
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 79 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
UNI 10376
UNI 6665
UNI 8804
11.1.7
Staffaggi e supporti per tubazioni e canalizzazioni
Descrizione:
Tutti gli staffaggi e supporti per le tubazioni e le canalizzazioni dovranno essere eseguiti in
profilati di acciaio e dovranno essere fissati alle strutture dell'edificio senza produrre danno
a queste ultime. E' fatto espressamente divieto fissare tramite saldatura gli staffaggi e i
sostegni alle eventuali strutture metalliche presenti nell'edificio.
Gli staffaggi devono essere realizzati in modo da garantire la continuità della
coibentazione.
Gli staffaggi e i sostegni delle tubazioni potranno essere di due tipologie:
– di tipo prefabbricato in serie (collari pensili regolabili, profilati, mensole sospensioni,
slitte e rulli);
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
– costruiti in cantiere e/o in officina con normali profili in acciaio.
Gli staffaggi prefabbricati sono da prevedere per le tubazioni di piccolo diametro (<DN 50).
Gli staffaggi allestiti in officina "ad hoc" sono da utilizzare per le tubazioni di grande
diametro (> DN 50), le quali dovranno appoggiare su opportuni supporti a rullo.
I supporti a rullo dovranno essere realizzati in modo da guidare correttamente le tubazioni
impedendo i movimenti laterali e consentendo solo lo spostamento assiale.
I punti fissi dovranno essere realizzati con profilati in ferro saldati ai tubi e rigidamente
collegati ad una struttura fissa dell'edificio. I supporti e gli ancoraggi dovranno essere
disposti ad un interesse non superiore a quello indicato nella tabella seguente:
Diametro nominale
Interasse massimo
[DN]
[m]
15 - 32
2,50
40 - 80
3,00
110 - 150
4,50
oltre 150
5,50
Supporti dovranno comunque essere previsti in prossimità di valvole, cambiamenti di
direzione od altri apparecchi che possono dar luogo a flessioni. Nell'installazione di
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 80 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
compensatori di dilatazione i supporti saranno realizzati secondo le raccomandazioni del
costruttore.
Gli staffaggi e i sostegni delle canalizzazioni potranno essere di due tipologie:
– di tipo prefabbricato in serie (collari pensili regolabili per canali circolari, profilati,
mensole sospensioni);
– costruiti in cantiere e/o in officina con normali profili in acciaio.
Gli staffaggi prefabbricati sono da prevedere per canalizzazioni
Gli staffaggi allestiti in officina "ad hoc" sono da utilizzare per pezzi speciali e accessori
quali plenum di grandi dimensioni, batterie di postriscaldamento, recuperatori di calore,
ecc.
I supporti e gli ancoraggi dovranno essere disposti ad un interesse non superiore a 2 m
L'incidenza della fornitura e della posa di tutti gli staffaggi relativi alle tubazioni e alle
canalizzazioni si intende compensata nel prezzo riconosciuto al kg dei tubi e dei canali;
non verrà pertanto effettuata alcuna contabilizzazione indipendente per lo staffaggio.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Per la verniciatura degli staffaggi valgono le stesse regole dettate per le tubazioni.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Per gli staffaggi di tipo prefabbricato sono richiesti per l'approvazione i dati costruttivi e le
specifiche di montaggio del costruttore.
La verifica delle spinte agenti sui punti fissi e dei carichi sugli staffaggi dovrà essere
effettuata dall'Appaltatore e sottoposta tramite apposita relazione alla D.L. per
approvazione.
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 81 di 201
Città' di Casale Monferrato
11.1.8
Piccolo Seminario – Lotto 4
Targhette d’identificazione – frecce - colori
Descrizione:
Targhette di identificazione, frecce di direzione e colorazioni distintive delle tubazioni e
canalizzazioni convoglianti i fluidi termovettori.
In tutti i locali tecnici nei quali sono installate le apparecchiature relative agli impianti
tecnologici deve essere prevista l'installazione di targhette indicatrici che consentano la
corretta individuazione dei singoli circuiti e dei componenti.
Inoltre dovranno essere accuratamente indicate con pannelli schematici le posizioni che
dovranno assumere le valvole, gli interruttori, i selettori, ecc., nella stagione estiva ed in
quella invernale.
Le targhette dovranno consentire una chiara interpretazione del funzionamento e guidare
le manovre di gestione anche di personale non esperto.
In linea generale le targhette dovranno essere in lamiera di alluminio anodizzato con scritta
pantografata ad incisione. E' da escludere il fissaggio con autoadesivi e per incollaggio in
genere.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Tutte le tubazioni in centrale o comunque in vista, dovranno essere contraddistinte da
colorazione convenzionale tramite apposizione di fascia anulare autoadesiva di altezza
mm 50 almeno ogni 6 m di lunghezza di tubazione ed applicata sopra il rivestimento di
finitura della coibentazione.
Per le tubazioni in vista non coibentate le fasce di colore distintivo dovranno essere
apposte mediante verniciatura.
Per individuare la direzione di flusso dei fluidi dovranno essere applicate (in
corrispondenza delle fasce distintive) delle frecce direzionali in materiale autoadesivo
applicato sulla superficie di finitura della coibentazione. Per le tubazioni in vista non
coibentate le frecce di flusso dovranno essere verniciate con l'uso di apposita mascherina.
Le colorazioni da adottare per le tubazioni risultano le seguenti:
– acqua calda: rosso
– acqua refrigerata:
blu
– acqua di torre: viola
– distribuzione gas:
– gasolio/olio:
giallo
marrone
– acqua potabile:
verde
– acqua potabile trattata: azzurro
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 82 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Qualora sia presente un impianto idrico di spegnimento il colore rosso sarà da destinarsi
all'impianto antincendio e pertanto le tubazioni convoglianti acqua calda dovranno risultare
di colore arancione.
Le colorazioni da adottare per le canalizzazioni risultano le seguenti:
– presa aria esterna: verde
– immissione aria calda: rosso
– immissione aria raffrescata: blu
– ricircolo: arancione
– estrazione/espulsione: giallo
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale.
11.1.9
Valvolame in ottone
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Valvolame in ottone fino a DN50
Descrizione:
Valvole di intercettazione, scarico e sfogo dell'aria fino a DN 50 con attacchi filettati con
corpo in ottone.
Dati tecnici
Il valvolame fino al diametro DN 50 dovrà essere in ottone ed avere le seguenti
caratteristiche:
Valvole a sfera
– corpo in ottone cromato;
– sfera diamantata e cromata;
– guarnizioni delle sedi in teflon e guarnizioni di tenuta dello stelo in P.T.F.E.;
– pressione di esercizio 16 bar;
– temperatura di esercizio 100 °C;
– giunzioni filettate.
Filtri raccoglitori di impurità
– corpo in bronzo;
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 83 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
– tappo in ottone;
– elemento filtrante in lastra di acciaio inox perforata spessore 0,5 mm, fori 0,1 mm;
– pressione di esercizio 16 bar;
– temperatura di esercizio 100 °C;
– giunzioni filettate.
Valvole di ritegno
– tipo "EUROPA";
– corpo e otturatore in bronzo;
– idonee per montaggio orizzontale o verticale;
– pressione di esercizio 16 bar;
– temperatura di esercizio = 100 °C;
– giunzioni filettate.
Rubinetti di scarico
– a sfera con attacco maschio-portagomma;
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
– corpo e coperchio in bronzo di fusione;
– sfera in ottone cromato;
– guarnizioni di tenuta in teflon;
– pressione di esercizio 16 bar;
– temperatura di esercizio 100 °C;
– dotati di taglio per azionamento a cacciavite;
– completi di tappo e catena;
– giunzioni filettate.
Valvole automatiche sfogo aria a galleggiante
– tipo ispezionabile con smontaggio del coperchio
– corpo e coperchio in ottone
– galleggiante in polipropilene
– pressione max 16 bar
– temperatura max 100 °C
Accessori
Tutte le valvole sono dotate di leva di comando del tipo in acciaio plastificato di colore
appropriato al fluido convogliato. Dove lo spazio lo richiede la leva di comando può essere
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 84 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
sostituita dal comando a farfalla. Il valvolame deve essere dotato di prolunga sull'albero,
affinché la leva non interferisca con le superfici di coibentazione.
Normativa di riferimento
UNI 5705-65
Documentazione da consegnare per approvazione
Ogni tipo di valvola deve essere sottoposta a campionamento.
Campionatura
Non è richiesta la campionatura del materiale.
11.1.10
Valvolame in ghisa oltre DN 50
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Descrizione
Valvole di intercettazione, filtri, di ritegno e regolazione oltre il diametro DN 50 con attacchi
flangiati in ghisa.
Dati tecnici
In generale tutte le valvole installate sulle tubazioni dovranno essere idonee ad una
pressione di esercizio non inferiore ad una volta e mezza la pressione di esercizio
dell'impianto e comunque non é ammesso l'impiego di valvole con pressione di esercizio
inferiore a PN 10.
Fino al diametro nominale DN 50 le valvole saranno in bronzo con attacco a manicotto; per
i diametri superiori saranno in ghisa e acciaio con attacchi flangiati ed avranno le seguenti
caratteristiche:
Valvole a sfera flangiate
In generale le valvole di intercettazione saranno del tipo a sfera a passaggio totale. Se la
funzione della valvola oltre che di intercettazione é quella di taratura e bilanciamento dovrà
essere del tipo a flusso avviato.
– corpo e flangia in ghisa;
– sfera in ottone cromato;
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 85 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
– sedi di tenuta in P.T.F.E.;
– volantino di manovra in alluminio verniciato (in funzione del fluido convogliato);
– pressione di esercizio PN 16;
– temperatura di esercizio = 100 °C;
– flange dimensionate secondo UNI 2282 - PN 16 con gradino di tenuta.
Filtri
– corpo e coperchio in ghisa;
– cestello e filtrante in acciaio inox;
– pressione di esercizio PN 16;
– temperatura di esercizio 100 °C;
– flange dimensionate secondo UNI 2282 - PN 16 con gradino di tenuta.
I filtri raccoglitori di impurità saranno del tipo a Y con cestello estraibile in acciaio inox.
I filtri andranno sempre installati avendo cura che siano intercettabili immediatamente a
monte ed a valle affinché non si dia luogo a sensibili svuotamenti dell'impianto per la loro
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
pulizia. Deve essere inoltre garantito un agevole smontaggio e sfilamento del cestello.
Valvole di ritegno
Le valvole di ritegno dovranno essere del tipo ad otturatore conico, a profilo idrodinamico
con chiusura a molla.
– corpo in ghisa;
– organi di tenuta e molla in acciaio inox;
– otturatore in ghisa con guarnizione in gomma nitrilica come ammortizzare in chiusura;
– pressione esercizio PN 16;
– temperatura di esercizio 100 °C;
– flange dimensionate secondo UNI 2223 - PN 16 con gradino di tenuta.
La valvola deve risultare idonea per il montaggio orizzontale e verticale.
Giunti antivibranti
– corpo elastico di forma sferica, in gomma, con rete di rinforzo in nylon e filo d'acciaio;
– pressione di esercizio PN 16;
– temperatura di esercizio 100 °C;
– flange dimensionate secondo UNI 2282 - PN 16 con gradino di tenuta.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 86 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Le caratteristiche chimiche del corpo devono risultare completamente compatibili con le
condizioni di esercizio, sia di temperature che di pressione e di eventuale aggressività del
fluido convogliato.
Valvole a flusso avviato per regolazione
– corpo e coperchio a cavalletto in ghisa;
– otturatore a profilo parabolico e premistoppa in acciaio forgiato;
– asta e sedi di tenuta in acciaio inox 18/8 con filettatura a passo fine onde permettere la
regolazione;
– pressione esercizio PN 16;
– temperatura esercizio 100 °C;
– flange dimensionate secondo UNI 2293 PN 16;
– attacchi per misura di pressione differenziale.
La valvola deve risultare dotata di fermo meccanico e scala graduata per la
visualizzazione e memoria del grado di chiusura.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Valvole a farfalla lug
Valvole a farfalla a leva, arresto a grilletto per apertura anche parziale.
Per acqua, esercizio 10 bar, a 0°C e fino a 100°C
Corpo in ghisa sferoidale, farfalla in acciaio A 105 zincata, asta in acciaio inox AISI 416,
anello di guarnizione di gomma BUNA N.
Giunzione lug con flange UNI 2223 PN16
Accessori:
Le valvole dovranno essere fornite con controflange di accoppiamento a saldare del tipo
unificato, della bulloneria di fissaggio e delle guarnizioni che dovranno risultare esenti da
amianto con apposita Dichiarazione a carico dell'Appaltatore.
Le valvole che possono dar luogo a gocciolamenti e vengono installate in controsoffitti o
pavimenti galleggianti debbono essere dotate di vaschetta di contenimento in acciaio
zincato.
Le valvole posizionate in cavedio, controsoffitto o sottopavimento, anche se non
espressamente indicato, devono essere ispezionabili e pertanto si intendono sempre
fornite di sportello di ispezione.
Normativa di riferimento
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 87 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
UNI 2229
UNI 2281/82
UNI 7554
Documentazione da consegnare per approvazione
Ogni tipo di valvola deve essere sottoposta a campionamento e attestazione del
Costruttore circa la pressione nominale ed i materiali di esecuzione.
Le valvole di taratura devono essere corredate di diagramma di perdita di carico per
l'utilizzo nel bilanciamento idraulico.
Campionatura:
Non è richiesta la campionatura del materiale.
11.1.11
Radiatore
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Descrizione:
Radiatore del tipo:
in ghisa a piastra ad elementi verticali componibili, preverniciato
Il radiatore dovrà essere installato su staffe e non gravare sulle tubazioni di attacco , la
posizione delle staffe dovrà risultare baricentrica rispetto al radiatore. In corrispondenza
della parete gli attacchi dovranno essere dotati di rosoni in materiale plastico.
Ogni radiatore dovrà essere equipaggiato con:
–
detentore in bronzo cromato, con attacchi diritti o a squadra, per la regolazione
micrometrica della portata
–
valvola di intercettazione in bronzo cromato, con attacchi diritti o a squadra, del tipo
termostatizzabile
–
valvola sfogo aria di tipo manuale, in ottone cromato
–
staffe di sostegno
–
tappi, nippli e riduzioni
–
testina termostatica a dilatazione di liquido, dove indicata sulle tavole di progetto
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 88 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Nell'installazione in ambienti collettivi la testina dovrà essere con scala interna del tipo
antimanomissione. La testina potrà essere montata a bordo della valvola solo se il
radiatore non si trova in condizioni di irraggiamento diretto o dietro a tendaggi o
schermi, in queste altre situazioni dovrà essere prevista l'installazione a muro in
posizione idonea dell'elemento sensibile del tipo a dilatazione di liquido.
Anche dove non espressamente indicato le valvole ed i detentori dovranno essere idonei
per il montaggio sulla tubazione di alimentazione vale a dire che di volta in volta potranno
essere con attacchi per tubi in acciaio, in rame, in polietilene, ecc.
Documentazione da consegnare per approvazione:
L’Appaltatore dovrà consegnare una documentazione adeguata comprovante i dati tecnici
dell’apparecchiatura in oggetto.
La documentazione dovrà consentire di individuare univocamente l’apparecchiatura
proposta
Campionatura:
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Non è richiesta la campionatura del materiale.
Normativa di riferimento:
UNI 8464
UNI EN 215
UNI EN 442/1
UNI EN 442/2
UNI EN 442/3
11.1.12
Diffusori, bocchette, griglie
Descrizione:
Diffusori lineari a una o più feritoie idonei sia per la mandata che per la ripresa dell’aria,
costruzione modulare con multipli di 1 m.;corredati di serrande deflettrici interne alle
feritoie, coppia di elementi terminali, plenum di mandata in lamiera di acciaio zincata,
esecuzione cornice esterna il alluminio anodizzato, manicotto circolare per il
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 89 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
collegamento con condotto flessibile e serranda di intercettazione. Il plenum deve
essere completo di coibentazione termo/acustica in classe 1.
Bocchette mandata aria del tipo multiugello per lancio profondo, complete di telaio frontale
con guarnizione perimetrale. Costruzione in lamiera d'acciaio, verniciatura a fusco,
colore grigio chiaro, fissaggio con viti a vista. Ugelli di diffusione a profilo
aerodinamico, orientabili singolarmente in tutti i sensi, fino a 22° di inclinazione. Il foro
di uscita dell'ugello è di diam. 45 mm. La bocchetta, le cui dimensioni nominali sono
mm 625 x 225 incorpora n° 2 ranghi di 6 ugelli ciascuno.
Diffusori di mandata aria primaria di tipo con getto radiale ad effetto rotatorio simmetrico,
ad alta induzione, idonei per montaggio rasente al controsoffitto, con superficie visibile
quadrata.
Costruzione in acciaio verniciato, corredati di plenum di mandata in lamiera di acciaio
zincata, manicotto circolare per il collegamento con condotto flessibile e serranda di
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
taratura. Il plenum deve essere completo di coibentazione termo/acustica.
Diffusori mandata aria primaria di tipo quadrangolare, a quattro vie, costruzione in
alluminio anodizzato naturale, con plenum di mandata predisposto per il collegamento
con condotto flessibile e serranda di taratura.
Diffusori mandata aria primaria di tipo circolare a coni regolabili, costruzione in alluminio
con verniciatura a polvere elettrostatica ed essiccazione a forno, corredati di plenum
di mandata con serranda di taratura, predisposto per il collegamento con condotto
flessibile.
Diffusori a dislocamento a bassa velocità, per installazione verticale a pavimento con
mandata aria frontale da elemento forellinato, costruzione in lamiera di acciaio zincata
verniciata a polvere, completi di zoccolo di sostegno.
Diffusori di mandata aria a ugello, per installazione orizzontale o verticale, costruzione in
alluminio, tipo con angolo di diffusione orientabile, completi di ghiera coprivite.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 90 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Bocchette di mandata aria di tipo quadrangolare in alluminio o acciaio zincato in doppio
ordine di alette orientabili con serranda di taratura ad alette contrapposte, comandabile
dall'esterno dalla bocchetta con cacciavite o chiave apposita.
Griglie di ripresa aria ambiente del tipo ad alette fisse a 45°, costruzione in alluminio e
finitura in anodizzazione colore alluminio naturale, complete di serrandina ad alette a
movimento micrometrico contrapposto, comandabili dall'esterno dalla bocchetta con
cacciavite o chiave apposita.
Griglie di ripresa aria ambiente del tipo a maglia quadra, costruzione in alluminio e finitura
in anodizzazione colore alluminio naturale, corredate di plenum di aspirazione con
serranda di taratura, predisposto per il collegamento con condotto flessibile.
Griglie di presa aria esterna ed espulsione del tipo ad alette fisse parapioggia passo 50
mm. Costruzione in alluminio naturale, complete di rete metallica antifoglia in acciaio
zincato, maglia mm 10 x 10 e di centrotelaio per il fissaggio sui condotti o sulle
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
murature.
Valvole di ventilazione per estrazione aria dai servizi igienici, tipo in acciaio verniciato, con
disco centrale per la taratura.
Accessori:
Dispositivi di montaggio quali controtelai, colletti, viti, chiavi di regolazione.
Dispositivi di regolazione quali serrande, captatori, lamiere forate etc. necessarie per la
regolazione della portata d'aria fino a raggiungere il valore di progetto.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Diagrammi di scelta, depliants e schede tecniche dedotti dal catalogo del fornitore.
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale.
11.1.13
Serranda tagliafuoco
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 91 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Descrizione
Serranda tagliafuoco a sezione circolare o quadrangolare, con fusibile.
Dati tecnici
Le serrande tagliafuoco sono costituite da un involucro metallico esterno con all'interno la
pala di otturazione rotante su un asse orizzontale.
Le serrande tagliafuoco devono essere certificate alla resistenza al fuoco minimo REI 120,
se non diversamente indicato in altra parte dei documenti contrattuali, secondo la
Circolare n.91 del Ministero dell'Interno.
I principali elementi costruttivi saranno:
– involucro a tunnel in lamiera d'acciaio zincato, provvisto di flange perimetrali di
raccordo; il tunnel avrà profondità minima 300 mm.
– flangia intermedia posizionata all'esterno del tunnel per l'allineamento al muro
tagliafuoco;
– pala interna di otturazione in materiale refrattario rigido con piastre di supporto in
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
lamiera d'acciaio zincato munite di perni ruotanti su boccole attorno ad un asse
orizzontale;
– cornice perimetrale interna in materiale refrattario rigido e guarnizioni termoespandenti;
– sgancio termico con fusibile tarato a 72 °C
– leva di riarmo manuale, completa di dispositivo di bloccaggio.
Campionatura
Non è richiesta la campionatura del materiale.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 92 di 201
Città' di Casale Monferrato
11.2
11.2.1
Piccolo Seminario – Lotto 4
Impianto idrosanitario ed antincendio
Tubazioni in acciaio zincato (per impianto idrosanitario)
Prescrizioni per la fornitura
Le tubazioni per il convogliamento acqua potabile, per la rete fuori terra saranno in acciaio
zincato senza saldatura UNI 4148 con estremità filettabile; la raccorderia con ghisa
malleabile zincata.
Tutte le tubazioni da impiegare nella realizzazione dell'impianto dovranno pervenire al
cantiere in buono stato.
E' accettabile la presenza di una leggera patina di ossidazione molto superficiale.
Prescrizione per il montaggio
Tutte le giunzioni, sia dei tubi e raccordi fra loro, come dei tubi con gli apparecchi, prese,
ecc. di qualsiasi genere, dovranno essere eseguite in modo da non dar luogo a perdite di
liquido, tanto con l'uso quanto col variare della temperatura,
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
I pezzi di raccordo come T, croci, braghe, gomiti, manicotti, etc. dovranno essere di ghisa
malleabile, filettati a vite con bordi rinforzati, ed inoltre, essere zincati quando tali sono i
tubi delle condutture. I manicotti dovranno avere la sola filettatura destra: sono ammessi i
manicotti a doppia filettatura destra e sinistra solo nel caso in cui il montaggio non sia
altrimenti possibile .
I punti di sostegno intermedi fra i punti fissi dovranno permettere il libero scorrimento del
tubo e nel caso di giunti assiali le guide non dovranno permettere alla tubazione degli
spostamenti disassati che potrebbero danneggiare i giunti stessi.
Le tubazioni non dovranno essere installate in posizioni tali da risultare esposte a urti o altri
danni meccanici da parte di veicoli, macchinari di sollevamento e trasporto, ecc.: in
particolare se esse dovranno attraversare corridoi o passaggi carrabili, la loro altezza
dovrà garantire condizioni di sufficiente sicurezza e dovranno essere protette da adeguati
ripari.
Le tubazioni di adduzione acque non dovranno essere posate:
−
all’interno di cabina elettriche
−
al di sopra di quadri e apparecchiature elettriche
−
al di sopra di materiali che possono divenire pericolosi e bagnati con acqua
−
all’interno di immondezzai
−
all’interno di locali dove sono presenti sostanze inquinanti.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 93 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Nei percorsi aerei orizzontali, le tubazioni di acqua dovranno, in linea di principio, stare in
posizione sottostante alle tubazioni percorse da fluidi caldi.
Staffaggi e supporti
I modi di fissaggio degli staffaggi alle strutture dovranno essere adeguati al carico ed in
special modo alla tipologia di struttura su cui vengono applicati. Salvo restando tutte le
prerogative di affidabilità, saranno da preferirsi i sistemi ad espansione. Per i casi che si
riterranno più delicati, il sistema dovrà essere scelto in accordo con la D.L. e sottoposto a
campionatura per approvazione.
Gli staffaggi di tubazioni a vista dovranno essere curati anche sotto il profilo estetico e di
robustezza sempre proporzionale al carico da sopportare.
Gli staffaggi dovranno essere eseguiti in profilati d'acciaio e dotati di selle di guida per
l'alloggiamento stabile del tubo, oppure potranno essere di tipo prefabbricato di serie a
collare pensile regolabile.
Per brevi diramazioni, piccole colonne montanti, attacchi ad apparecchi terminali saranno
ammessi ancoraggi alle murature o alle strutture tramite collari in acciaio apribili a file e
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
fissati con sistema ad espansione.
Per le linee di tubazioni acqua calda fino al Ø 1 ½" dovranno essere previste slitte di
scorrimento fissate al tubo e libere di muovere longitudinalmente sugli staffaggi.
Per impedire spostamenti trasversali devono essere saldati sullo staffaggio dei fermi
laterali alla slitta che pur lasciandola libera di scorrere devono costituire contenimento sia
orizzontale che verticale.
Per i diametri maggiori di 2" i supporti scorrevoli saranno del tipo a rullino, preferibilmente
del tipo prefabbricato in serie. In caso di costruzione artigianale, la campionatura dovrà
essere sottoposta alla D.L..
I supporti e gli ancoraggi dovranno essere disposti ad un interasse non superiore a quello
indicato nella tabella seguente:
Diametro nominale DN [mm]
Interesse massimo [m]
Distanza in verticale [m]
20 o inferiore
1,5
1,6
20-40
2
2,4
50-65
2,5
3
80
3
4,5
100-125
4,2
5,7
150
5,1
8,5
200
5,7
11
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 94 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
250
6,6
14
300 e oltre
7
16
Supporti dovranno comunque essere previsti in prossimità di valvole, cambiamenti di
direzione od altri apparecchi che possono dar luogo a flessioni. Nell'installazione di
compensatori di dilatazione i supporti saranno realizzati secondo le raccomandazioni del
costruttore.
Verniciatura
Tutte le carpenterie e gli staffaggi in materiale metallico non zincato, dovranno essere
verniciati con due mani di antiruggine, di cui la prima di colore rosso, la seconda di colore
grigio.
Le tubazioni avranno i colori previsti dalla D.L. per la identificazione dei fluidi convogliati.
Prove idrauliche
Ultimata la stesura della rete di distribuzione dovrà essere eseguita una prova idraulica a
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
freddo dell'impianto, prima del montaggio della rubinetteria e prima della chiusura dei vani,
cavedi, controsoffitti, ecc., mantenendo le tubazioni per non meno di quattro ore
consecutive ad una pressione di 1,5 volte la pressione massima di esercizio con minimo
di 600 kPa. Le prove si ritengono superate se al termine il manometro indica il valore
iniziale di pressione con una tolleranza di 30 KPa. E’ ammesso di eseguire le prove per
settori di impianto.
Documentazione da consegnare per approvazione
Le tubazioni dovranno essere marchiate UNI con passo non superiore 1,5 m, e dovrà
essere fornita per ogni partita di materiale il certificato del costruttore comprovane la PN
nominale.
Campionatura:
Non è richiesta la campionatura del materiale.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 95 di 201
Città' di Casale Monferrato
11.2.2
Piccolo Seminario – Lotto 4
Tubazioni in polietilene ad alta densita’ (PEAD)
Prescrizioni per la fornitura
Per l’esecuzione di tubazioni di scarico acque nere si dovranno impiegare tubazioni di
polietilene ad alta densità secondo le seguenti caratteristiche tecniche e modalità di
installazione:
−
densità secondo prova DIN 53479 = 0,955 g/cmc
−
indice di pressione secondo prova DIN 53735 = 0,3 g/ao min; tensione di
snervamento secondo prova DIN 53455 = 240 Kg/cm²
−
durezza alla sfera di acciaio, valore a 30 sec. secondo prova DIN 53456 E = 360
Kg/cmq
−
coefficiente di dilatazione lineare ta 20 e 90 °C secondo prova DIN 52328 = 2 x 10
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
rn/°C
−
resistenza termica tra –40°C +100°C
−
spessori:
Ø
32 mm
s= 3
mm
Ø
40 mm
s= 3
mm
Ø
50 mm
s= 3
mm
Ø
56 mm
s= 3
mm
Ø
63 mm
s= 3
mm
Ø
75 mm
s= 3
mm
Ø
90 mm
s= 3,5 mm
Ø
110 mm
s= 4,3 mm
Ø
125 mm
s= 4,8 mm
Ø
140 mm
s= 5,4 mm
Ø
160 mm
s= 6,2 mm
Ø
200 mm
s= 6,2 mm
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 96 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Prescrizioni di posa
Tubazioni orizzontali
Le tubazioni orizzontali dovranno essere installate in perfetto allineamento secondo il
proprio asse, parallele alle pareti, con la pendenza di progetto.
Il percorso delle tubazioni dovranno essere tali da non passare al di sopra di
apparecchiature o materiali per i quali una possibile perdita possa provocare pericolo o
contaminazione (per esempio tubazioni di acqua potabile, apparecchiature elettriche e
simili). Quando questo non sia evitabile si dovrà realizzare una protezione a tenuta al di
sotto delle tubazioni con proprio drenaggio in posizione defilata, connesso con la rete
generale di scarico.
Tubazioni verticali
Anche le tubazioni verticali dovranno essere montate in perfetto allineamento secondo il
proprio asse, e parallele alle pareti.
Raccordi curve e pezzi speciali
I raccordi ed i pezzi speciali da impiegare dovranno soddisfare le prescrizioni
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
precedentemente esposte e tali da consentire la corretta connessione, senza discontinuità
negli allineamenti e nelle pendenze, fra le diverse parti.
Le curve ad angolo retto dovranno essere impiegate solamente per la connessione fra
tubazioni orizzontali e verticali.
Non dovranno essere utilizzate le derivazioni doppie piane e di T.
La connessione dalle diramazioni alle colonne devono avvenire preferibilmente con
raccordi formanti angolo con la verticale vicino a 45°. Nei cambiamenti di sezione delle
tubazioni di scarico dovranno essere utilizzate riduzioni eccentriche così da tenere
allineata la generatrice superiore delle tubazioni da collegare.
Le condutture dovranno effettuare il minimo percorso compatibilmente al migliore
funzionamento possibile degli impianti, ed essere inoltre disposte in modo da non
ingombrare e facilmente ispezionabili.
Comunque la disposizione delle tubazioni di scarico dovrà permettere il rapido e completo
smaltimento delle materie luride nelle fogne, senza dare adito ad ostruzioni o a formazione
di depositi e di incrostazioni lungo il loro percorso e tenere in debito conto le eliminazioni di
tutte le sorgenti di rumore.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 97 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Giunzioni
Le giunzioni fisse dei vari pezzi di tubazioni dovranno essere eseguite per saldatura testa
a testa, con apposita attrezzatura tenendo presente che:
− la temperatura allo specchio dovrà essere pari a 210 °C
−
il taglio dei tubi dovrà essere effettuato ad angolo retto
−
le parti da saldare dovranno essere pulite accuratamente
−
le tubazioni di diametro maggiore di 75 mm dovranno essere tenute in posizione di
saldatura mediante apposite apparecchiature di bloccaggio.
Le varie fasi delle operazioni di saldatura (riscaldamento, congiunzione assiale,
raffreddamento) dovranno essere accuratamente eseguite. Il raffreddamento dovrà
avvenire in modo naturale senza l’impiego di mezzi artificiali.
Terminali di colonne
I terminali delle colonne fuoriuscenti verticalmente dalle coperture devono avere il bordo
inferiore a non meno di 0,15 m oppure di 2,00 sopra il piano delle coperture a seconda che
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
le stesse siano o non frequentate dalle persone.
Inoltre i terminali devono distare non meno di 3,00 m da ogni finestra a meno che non
siano almeno di 0,60 m più alti del bordo superiore delle finestre.
Tratti inattivi
I tratti inattivi di tubazioni montanti anche per eventuale estensioni future non devono avere
lunghezza superiore a 0,50 m per evitare il deposito dei fanghi, muffe e funghi non
rimovibili.
Ispezioni
Sono previste ispezioni di diametro uguale a quello del tubo sino al diametro 100 mm e del
diametro di 100 mm per tubi di diametro superiore, nelle seguenti posizioni:
− al termine della rete interna di scarico insieme al sifone e ad una derivazione
−
ad ogni cambio di direzione con angolo maggiore di 45°
−
ogni 15 m di percorso lineare per tubi con diametro sino a 110 mm ed ogni 30 m
per tubi con diametro maggiore
−
ad ogni confluenza di due o più provenienze
−
alla base di ogni colonna.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 98 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Tutte le ispezioni saranno accessibili dove necessario dovranno essere prolungate sino al
pavimento o sino alla parete vicino alle quali si trovano. Davanti alle ispezioni saranno
lasciati gli spazi sufficienti per operare con gli utensili di pulizia.
Supporti
Il fissaggio sarà sicuro ed affidabile e, al tempo stesso, tale da non trasmettere rumori e
vibrazioni alle strutture portanti. Le tubazioni vanno supportate in linea generale in
corrispondenza di ogni bicchiere di accoppiamento o più in generale a queste distanze:
−
tubazioni orizzontali sino al diametro
sino al diametro
50 mm
ogni 0,50 m
100 mm
ogni 0,80 m
sino al diametro
−
tubazioni verticali qualsiasi diametro
100 mm
ogni 1,00 m
ogni 2,50 m
Il materiale dei supporti non dovrà alterarsi e dovrà consentire lo smontaggio anche a
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
distanza di anni.
A contatto con le tubazioni plastiche saranno posti materiali adatti allo scopo di non
danneggiarle durante le operazioni di montaggio.
Punti fissi
Le tubazioni saranno installate in modo da potersi dilatare o contrarre senza
danneggiamenti.
In linea generale sarà previsto un punti fisso in corrispondenza di ogni derivazione o
comunque a questi intervalli:
− 3 m per le diramazioni orizzontali
−
4 m per le colonne verticali
−
8 m per i collettori suborizzontali
−
nell’intervallo fra due punti fissi sono previsti giunti scorrevoli che consentano la
massima dilatazione prevedibile.
Sono da considerare punti fissi anche i tratti eventualmente incassati di lunghezza
maggiore di 1 m.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 99 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
In caso di montaggio in cavedi non accessibili le tubazioni saranno saldate e la massima
distanza fra due punti fissi sarà ridotta a 2 m.
Attraversamenti di pavimenti e pareti
Gli attraversamenti di pavimenti e pareti potranno essere:
− per incasso diretto
−
con utilizzatore di un manicotto passante e materiale di riempimento fra tubazione
e manicotto
−
liberi con predisposizione di fori di dimensioni maggiori del diametro esterno delle
tubazioni.
Il materiale utilizzazione a contatto delle tubazioni nei primi due casi sarà tale da non
danneggiare le tubazioni stesse anche a distanza di tempo. Nel caso di pareti o muri di
compartimentazione antincendio saranno utilizzati appositi manicotti antincendio.
Trasmissione del rumore e delle vibrazioni
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Prescrizioni generali
Tutte le parti della rete di scarico a lavoro ultimato dovranno essere tali per costruzione ed
installazione da non determinare, negli ambienti che non siano sede di servizi igienici o di
apparecchiature tecniche, livelli sonori superiori ai valori definiti nella UNI 9182.
Provvedimenti contro la trasmissione di rumori e vibrazioni
Facendo riferimento a quanto riportato nella UNI 9182 verranno presi inoltre i seguenti
provvedimenti:
− innesti delle colonne sui collettori suborizzontali di scarico con angolo non superiore a
67°
− utilizzazione di tubazioni fono assorbenti o di tubazioni isolate acusticamente
− contro la propagazione del rumore nel caso di installazione in controsoffitti o vani le cui
pareti non assicurino un efficace isolamento.
Prove e collaudi
Prova di tenuta all’acqua
La prova andrà effettuata in corso d’opera isolando un tronco per volta, riempiendo
d’acqua e sottoponendolo alla pressione di 20 Kpa per la durata di un’ora.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 100 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
In tale intervallo di tempo non si devono verificare trasudi o perdite di sorta.
Prova di evacuazione
La priva andrà effettuata ad impianto ultimato, facendo scaricare nello stesso tempo,
colonna per colonna, gli apparecchi previsti dal calcolo della portata massima
contemporanea di acqua.
Durante la prova si deve accertare che l’acqua venga evacuata con regolarità, senza
rigurgiti, ribollimenti e variazioni di regime. In particolare si deve constatare che dai vasi
possano essere rimossi anche oggetti leggeri quali carta appallottolata, tappi di sughero,
mozziconi di sigaretta, fiammiferi o simili.
Prova di tenuta degli odori
La prova va effettuata a montaggio completo degli apparecchi sanitari, dopo aver riempito
tutti i sifoni, utilizzando dei candelotti fumogeni e mantenendo una pressione di 250 Pa:
nessun odore di fumo deve penetrare all’interno degli ambienti in cui sono montati gli
apparecchi.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Documentazione da consegnare per approvazione:
Le tubazioni dovranno essere marchiate UNI, con passo non superiore 1,5 m, e dovrà
essere fornita per ogni partita di materiale il certificato del costruttore comprovante le
caratteristiche fisico-chimiche del materiale stesso.
Campionatura:
Non è richiesta la campionatura del materiale.
11.2.3
Apparecchiature sanitarie, rubinetterie ed accessori scarico
Criteri di scelta
Apparecchi sanitari
Vasi
Devono essere di porcellana e rispondere alle UNI 8949/1 – 4542 – 4543 – 5717, e
comunque i criteri di scelta sono:
−
tenuta d’acqua del sifone incorporato, visibile e di altezza non minore di 50 mm
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 101 di 201
Città' di Casale Monferrato
−
Piccolo Seminario – Lotto 4
superficie interne visibili completamente pulite dall’azione del flusso d’acqua
comunque prodotto
−
nessuna proiezione di schizzi all’esterno durante l’uso e la detersione
−
alimentazione dell’acqua di detersione eseguita in modo da non contaminare in ogni
condizione di funzionamento la distribuzione dalla quale è derivata
−
sedili costruiti con materiale non assorbente, di conduttività termica relativamente
bassa, con apertura frontale
−
devono essere in grado di consentire anche l’evacuazione di materiali estranei di
piccola dimensione quali mozziconi di sigarette, carte di caramelle e simili senza
provocare ostruzioni nei raccordi di scarico.
Lavabi e lavelli per servizi igienici
Devono essere di porcellana e rispondere alla UNI 8951/1 – 4542 – 4543 – 5717, e
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
comunque i criteri di scelta sono:
−
ogni punto agevolmente raggiungibile per la pulizia
−
conformazione del bacino di raccolta tale da sfavorite la proiezione di spruzzi ed il
ristagno di acqua al suo interno a scarico aperto
−
munito di troppo pieno
Rubinetterie sanitarie e accessori
Rubinetti di erogazione e miscelazione
I rubinetti singoli e miscelatori devono rispondere alle UNI EN 200 – UNI 7125, e
comunque i criteri di scelta sono:
−
inalterabilità nelle condizioni d’uso previste
−
tenuta all’acqua nel tempo
−
conformazione dei getti tale da non provocare spruzzi all’esterno dell’apparecchio per
effetto dell’impatto sulla superficie di raccolta
−
proporzionalità fra apertura e portata erogata
−
minima perdita di carico alla massima erogazione
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 102 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
−
silenziosità ed assenza di vibrazione in tutte le posizioni di funzionamento
−
facile smontabilità e sostituzione di pezzi possibilmente con attrezzi elementari
−
continuità nella variazione di temperatura fra la posizione di freddo e quella di caldo e
viceversa (per i rubinetti miscelatori)
−
le superfici esterne non devono presentare spigoli taglienti
Scarichi (manuali ed a comando meccanico)
Le caratteristiche degli scarichi sono indicate nel progetto UNI EDI 117, e comunque i
criteri di scelta sono:
−
inalterabilità
−
tenuta fra otturatore e piletta
−
facile e sicura regolabilità per il ripristino della tenuta stessa (scarichi a comando
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
meccanico)
Sifoni
Le caratteristiche dei sifoni sono quelle indicate nel progetto UNI EDI 117, e comunque
i criteri di scelta sono:
−
autopulibilità
−
superficie interna esente da scabrosità che favoriscano depositi
−
altezza minima del battente che realizza la tenuta ai gas di 50 mm
−
facile accessibilità e smontabilità
Tubi di raccordo rigidi e flessibili (per il collegamento tra tubi di adduzione e
rubinetteria)
I tubi metallici flessibili devono rispondere alla UNI 9035 ed i criteri di scelta sono:
−
inalterabilità nelle condizioni d’uso previste
−
indeformabilità in senso radiale alle sollecitazioni interne ed esterne dovute all’uso
−
superficie interna esente da scabrosità che favoriscano depositi
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 103 di 201
Città' di Casale Monferrato
−
Piccolo Seminario – Lotto 4
pressione di prova uguale a quella dei rubinetti collegati
Cassette per l’acqua di pulizia
I criteri di valutazione sono deducibili dalla UNI 8949/1. In ogni caso i criteri di scelta
sono:
−
troppo pieno di sezione tale da impedire in ogni circostanza la fuoriuscita di acqua
dalla cassetta
−
rubinetto a galleggiante che regola l’afflusso dell’acqua, realizzato in modo che, dopo
l’azione di pulizia, l’acqua fluisca ancora nell’apparecchio sino a ripristinare nel sifone
del vaso il battente d’acqua che realizza la tenuta ai gas
−
costruzione tale da impedire ogni possibile contaminazione della rete di distribuzione
dell’acqua a monte per effetto di rigurgito
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
−
contenimento del livello di rumore prodotto durante il funzionamento nei limiti fissati.
Criteri di posa
Gli apparecchi sanitari devono essere posizionati come indicato sui disegni di
progetto. I supporti devono essere tali da assicurare nel tempo la stabilità e la sicurezza di
funzionamento e devono impedire la trasmissione di rumori e vibrazioni come indicato
nella UNI 9182. Gli apparecchi sanitari ad uso dei disabili devono essere montati ed
accessoriati secondo i prescritti dei D.M. 236/89 e D.P.R. 503/96 e s.m.
La posizione delle bocche di erogazione dell’acqua in ogni apparecchio utilizzatore
deve essere tale da impedire in ogni possibile circostanza la contaminazione della
distribuzione dalla quale l’acqua è derivata.
Nei lavabi, lavelli e nei bidet ed in generale in tutti gli apparecchi in grado di
accumulare l’acqua ,il bordo inferiore della bocca di erogazione deve essere almeno di 2
cm al di sopra del punto più alto del bacino di accumulo acqua.
Nelle cassette per vaso il bordo inferiore dell’erogatore deve essere almeno 2,5 cm al
di sopra del massimo livello raggiungibile nella cassetta nelle condizioni di più elevata
pressione dell’acqua, rottura del rubinetto di erogazione e funzionamento del troppopieno.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 104 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
La posizione delle prese di corrente e degli apparecchi utilizzatori rispetto agli
apparecchi sanitari deve esser tale da impedire ogni pericolo di folgorazione elettrica.
Tutti gli apparecchi metallici devono essere provvisti di bullone per il collegamento del
conduttore di protezione connesso alla rete di messa a terra.
In ogni caso devono essere rispettati il progetto UNI EDL 059 e la norma CEI 64-8
Le congiunzioni dei tubi di collegamento delle reti di adduzione e scarico con
l’apparecchio sanitario dovranno eseguirsi in modo da non dar luogo ad alcuna perdita
nonché di permettere l’introduzione di tubi di adduzione mediante l’introduzione di due
rubinetti d’intercettazione completi di filtri.
Campionatura:
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
E’ richiesta la campionatura del materiale.
11.2.4
Isolamenti termici tubazioni in materiale elastomerico
Descrizione:
Le tubazioni in materiale metallico convoglianti acqua fredda e calda dovranno essere
coibentate con guaina e lastra di materiale elastomerico espanso a cellule chiuse.
Dati tecnici:
Le guaine tubolari o lastre in materiale elastomerico espanso dovranno presentare le
seguenti caratteristiche:
–
tipo a cellule chiuse di colore nero;
–
conduttività termica:
0 °C
0,038 W/mK;
–
conduttività termica:
+ 40 °C
0,042 W/mK;
–
reazione al fuoco: CLASSE 1;
–
fattore di resistenza alla diffusione del vapore: µ ≥ 2500;
–
modalità di posa: mediante l'infilaggio delle guaine con scorrimento sui tubi prima della
relativa posa con la sola esclusione delle zone vicine alle saldature; mediante
avvolgimento delle lastre sulle tubazioni dopo la posa in opera;
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 105 di 201
Città' di Casale Monferrato
–
Piccolo Seminario – Lotto 4
incollaggio con apposito adesivo per la realizzazione delle giunzioni di testa dei vari
tronchi di guaina;
–
per il rivestimento dei tubi già posati infilaggio tramite taglio longitudinale della guaina e
ricongiungimento con adesivo;
–
dovranno comunque essere rispettate scrupolosamente le modalità di lavorazione
indicate dal fabbricante.
–
gli spessori previsti per le tubazioni convoglianti unicamente acqua fredda
1. con percorso sottotraccia
2. con percorso in cunicolo cavedio o a vista:
–
• fino a diametro ¾”
= spessore nominale 6 mm
• oltre diametro 1”
= spessore nominale 9 mm
• fino diametro 1”
= spessore nominale 6 mm
• oltre diametro 1”
= spessore nominale 9 mm
per le tubazioni convoglianti acqua calda è richiesto il rispetto del DPR 412 del
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
26/08/93 ed in particolare per le tubazioni percorse da acqua calda sanitaria e di
ricircolo lo spessore dell'isolamento dovrà risultare non inferiore ai valori riportati nelle
seguenti tabelle che fanno riferimento alle tre possibili condizioni di posa:
• spessore x 1 : da considerarsi per le tubazioni con percorso esterno o in
cunicolo;
• spessore x 0,5
: da considerarsi per tubazioni poste oltre la faccia interna
dell'isolamento;
• spessore x 0,3
: da considerarsi per tubazioni correnti entro strutture non
affacciate né all'esterno, né su locali non riscaldati.
CATEGORIA A
Diametro tubazione
3/8”
20 mm
1 /2”
30 mm
3 /4”
30 mm
1”
30 mm
Spessore x 1,00
spessore minimo isolamento
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 106 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
1” 1/4 40 mm
1” 1 /2 40 mm
2”
50 mm
2” 1 /2 50 mm
3”
55 mm
≥4”
60 mm
CATEGORIA B
Diametro tubazione
3/8”
10 mm
1 /2”
15 mm
3 /4”
15 mm
1”
15 mm
Spessore x 0,5
spessore minimo isolamento
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
1” 1/4 20 mm
1” 1 /2 20 mm
2”
25 mm
2” 1 /2 25 mm
3”
28 mm
≥4”
30 mm
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 107 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
CATEGORIA C
Diametro tubazione
3/8”
6 mm
1 /2”
9 mm
3 /4”
9 mm
1”
9 mm
Spessore x 0,3
spessore minimo isolamento
1” 1/4 12 mm
1” 1 /2 12 mm
2”
15 mm
2” 1 /2 15 mm
3”
17 mm
≥4”
18 mm
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
I valori sopra riportati sono riferiti ad una conduttività di 0,040 W/m K valutati a 40 °.
I materiali isolanti dovranno essere posti a regola d’arte; nelle parti in cui sono presenti
giunzioni e saldatura potranno essere applicati solo quando siano state eseguite le prove
di tenuta dei circuiti. La posa in opera avverrà dopo che tutti i materiali estranei come
ruggine, scorie o sporco saranno stati rimossi e le superfici saranno verniciate, pulite ed
asciutte.
In generale, come detto, l'isolante tubolare deve essere posto in opera infilandolo sulla
tubazione dall'estremità libera e facendolo quindi scorrere sul tubo stesso; la giunzione tra
i vari tubolari é effettuata con l'uso dell'apposito adesivo. Unicamente nei casi in cui la
posa in opera sopra descritta non sia possibile si devono tagliare i tratti tubolari di isolante
longitudinalmente, applicarli sulle tubazioni e saldare i due bordi con l'adesivo.
Solo in casi di sagomature particolari sarà accettato il rinforzo dell'incollaggio con appositi
nastri adesivi.
L'isolamento in corrispondenza delle flange dovrà consentire la rimozione dei bulloni
senza danneggiamenti e l'isolamento delle valvole, dove previsto, deve essere eseguito
fino al premistoppa.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 108 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Finiture esterne della coibentazione
Tutte le tubazioni in cavedio, controsoffitto o sottopavimento e locale tecnico saranno finite
mediante lastratura in PVC. Per le curve e il valvolame dovranno essere usati gli appositi
gusci preformati, dello stesso materiale usato per le tubazioni.
Modalità di posa della lamina PVC rigida autoavvolgente
Il laminato deve avere uno spessore di 5 ÷ 6/10 di mm ed una tendenza duratura
all’autoavvoglimento.
Gli elementi di laminato per tubazione di laminato per tubazione rettilinea devono essere
tagliati considerando un sormonto di almeno 3 cm nella cavalcatura perimetrale. Identico
sormonto deve essere rispettato nella successione longitudinale degli elementi.
Il bloccaggio è assicurato da appositi rivetti di nylon.
Tutte le linee di giunzione sia longitudinali che trasversali devono essere sigillate con
nastro adesivo (largh. mm 30 min) di colore identico a quello della lamina di rivestimento.
Accessori:
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Le coibentazioni dovranno essere dotate di tutti gli accessori e materiali di fissaggio e
sigillatura necessari per il montaggio "a regola d'arte".
Documentazione da consegnare per approvazione:
L'Assuntore dovrà fornire alla D.L., per il materiale isolante prescelto, i certificati di prova
attestanti le caratteristiche fisico-tecniche dei materiali stessi.
La classificazione della reazione al fuoco dovrà essere prodotta in certificato originale o
conforme all'originale accompagnato dalle bolle di accompagnamento che testimonino
l'omogeneità del materiale utilizzato in cantiere rispetto al Certificato prodotto.
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale
11.2.5
Tubazioni in acciaio zincato per idranti
Descrizioni per la fornitura:
Per le tubazioni di alimentazione e distribuzione devono essere utilizzati componenti che
rispettino le seguenti prescrizioni:
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 109 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Per rete fuori terra:
Tubazioni con spessori minimi conformi alla UNI 8863 serie leggera, se poste in opera con
giunzioni saldate o che richiedano asportazione di materiale, oppure alla UNI 8863 serie
media, se poste in opera con giunzioni filettate; possono essre ustae anche tubazioni
conformi alla UNI 6363 serie b, purché con giunzioni che non richiedono asportazione di
materiale. I raccordi, le giunzioni, ed i pezzi speciali relativi devono essere di acciaio o
ghisa conformi alla specifica normativa di riferimento ed aventi pressione nominale almeno
pari alla tubazione utilizzata per la quale è prevista di almeno 1,2Mpa (12bar).
Protezione meccanica delle tubazioni
Le tubazioni devono essere installate in modo da non risultare esposte a danneggiamenti
per urti meccanici, in particolare per il passaggio di automezzi, carrelli elevatori e simili,
pertanto dovranno essere protette da adeguati ripari e attorno ai montanti esposti dovrà
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
essere segnata sul pavimento una adeguata area di rispetto.
Protezione dal gelo
Nei luoghi con pericolo di gelo, le tubazioni devono sempre essere installate in ambienti
riscaldati o comunque tali che la temperatura non scenda mai al di sotto di 4 °C.
Qualora tratti di tubazione dovessero necessariamente attraversare zone a rischio di gelo,
devono essere previste e adottate le necessarie protezioni, tenendo conto delle particolari
condizioni climatiche.
Tubazioni in zone sismiche
Nelle zone
definite sismiche
secondo la legislazione vigente in materia, la rete di
tubazioni deve essere realizzata in modo da evitare rotture per effetto dei movimenti
tellurici.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 110 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Devono essere prevenuti eccessivi spostamenti od oscillazioni dei tubi mediante appositi
sostegni ed ancoraggi: i movimenti inevitabili devono tuttavia essere consentiti senza
pregiudizio della integrità e funzionalità dell’impianto.
Negli attraversamenti di fondazioni, pareti, solai, ecc. devono essere lasciati attorno ai tubi
giochi adeguati, che devono essere successivamente sigillati con lana minerale od altro
materiale idoneo, opportunamente trattenuto.
Alloggiamento delle tubazioni fuori terra
Le tubazioni fuori terra devono essere installate a vista o in spazi nascosti, purché
accessibili e non devono attraversare locali e/o aree non protette dalla rete di idranti.
È consentita l’installazione incassata delle sole diramazioni, intese come tratti di tubazioni
orizzontali di breve sviluppo, destinate ad alimentare un numero limitato di idranti (fino a 2).
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Attraversamenti di strutture verticali ed orizzontali
Nell’attraversamento di strutture verticali ed orizzontali, quali pareti e solai, devono essere
previste le necessarie precauzioni atte ad evitare la deformazione delle tubazioni o il
danneggiamento degli elementi costruttivi derivanti da dilatazioni o da cedimenti strutturali.
Negli attraversamenti di compartimentazioni deve essere mantenuta la caratteristica di
resistenza al fuoco del compartimento attraversato.
11.2.6
Tubazioni in polietilene ad alta densita’ adduzione acqua ANTINCENDIO
Prescrizione per la fornitura:
Le tubazioni interrate per la distribuzione acqua antincendi , saranno in polipropilene e la
raccorderia dovrà essere dello stesso materiale e idonei al trasporto di acqua potabile.
Tutte le tubazioni da impiegare nella realizzazione dell’impianto dovranno pervenire al
cantiere in buono stato e dovranno essere prese le sottoelencate precauzioni.
1. Mantenere il tubo negli appositi imballi evitando l’esposizione diretta ai raggi solari.
2. Immagazzinare il tubo in luoghi coperti ed asciutti per evitare che l’umidità danneggi
l’imballo.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 111 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
3. Evitare che il tubo venga a contatto con corpi taglienti in grado di scalfirlo innescando
fenomeni di intaglio. Prestare particolare cura nelle fasi di installazione e trasporto.
4. Evitare che si formi ghiaccio perché le dilatazioni dovute al cambiamento di stato
potrebbero danneggiare il tubo rompendolo. A temperature inferiori agli 0°C il materiale
diventa fragile, quindi è consigliabile evitare urti.
5. In nessun modo il tubo deve venire a contatto con fiamme libere.
Tubi di PE 100 serie PN 16 in barre (Norma di riferimento EN 12201) -
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Diametro esterno
Spessore
20
-
-
25
-
-
32
3,0
0,28
40
3,7
0,43
50
4,6
0,67
63
5,8
1,05
75
6,8
1,47
90
8,2
2,12
110
10,0
3,16
125
11,4
4,10
140
12,7
5,11
160
14,6
6,71
180
16,4
8,48
200
18,2
10,45
Kg/m
I principali dati di sicurezza dovranno essere:
−
non corrosività
−
elevata resistenza alla rottura
−
resistenza chimica all’aggressività dell’acqua da fattori chimici esterni
−
resistenza alle scalfitu
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 112 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Prescrizioni per il montaggio e la posa
Tutte le giunzioni, sia dei tubi e raccordi fra loro, come dei tubi con gli apparecchi, prese,
ecc. di qualsiasi genere, dovranno essere eseguite in modo da non dar luogo a perdite di
liquido, tanto con l’uso quanto con variare della temperatura.
Per effettuare le saldature il tubo dovrà essere tagliato in modo netto, senza sbavatura e
perpendicolare all’asse della tubazione. Le parti da saldare dovranno essere pulite da
tracce di fango o grassi. Per non danneggiare la giunzione occorre evitare sforzi sulle parti
saldate se non si sono raffreddate sufficientemente.
Per il taglio delle tubazioni ed i prodotti utilizzati per la tenuta non dovranno contenere:
−
dei minerali o grafite
−
additivi, solubili o no, contenenti prodotti a base di cloro, fosforo e zolfo.
Tutte le tubazioni devono essere svuotabili senza dover smontare componenti significativi
dell’impianto.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
L’installazione dei tappi di drenaggio nei punti più bassi è considerata sufficiente.
La pressione nominale dei componenti del sistema non deve essere minore della
pressione massima che il sistema può raggiungere in ogni circostanza e comunque non
minore di 1,2 Mpa (12 bar).
Le tubazioni interrate dovranno essere installate tenendo conto della necessità di
protezione dal gelo e da possibili danni meccanici; in genera la profondità dovrà essere
minore di 0,80 m dalla generatrice superiore della tubazione.
Laddove ciò non fosse possibile, dovranno essere adottate protezioni meccaniche e dal
gelo appositamente studiate.
Per le giunzioni e la posa dovranno comunque essere rispettate le relative prescrizioni
indicate dalla ditta costruttrice prescelta.
Tubazioni in zone sismiche
Nelle zone
definite sismiche
secondo la legislazione vigente in materia, la rete di
tubazioni deve essere realizzata in modo da evitare rotture per effetto dei movimenti
tellurici.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 113 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Devono essere prevenuti eccessivi spostamenti od oscillazioni: i movimenti inevitabili
devono tuttavia essere consentiti senza pregiudizio della integrità e funzionalità
dell’impianto.
Negli attraversamenti di fondazioni, pareti, solai, ecc. devono essere lasciati attorno ai tubi
giochi adeguati, che devono essere successivamente sigillati con lana minerale od altro
materiale idoneo, opportunamente trattenuto.
Prove idrauliche
Ultimata la stesura della rete di distribuzione dovrà essere eseguita una prova idraulica
dell’impianto ad una pressione di almeno 1,5 volte la pressione di esercizio dell’impianto
con un minimo di 1,4 Mpa per 2 h La prova dovrà essere preceduta da un accurato
lavaggio delle tubazioni, con velocità dell’acqua non minore a 2 m/s.
Documentazione da consegnare per approvazione
Le tubazioni dovranno essere marchiate UNI con passo non superiore 1,5 m, e dovrà
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
essere fornita per ogni partita di materiale il certificato del costruttore comprovane la PN
nominale.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 114 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
SOSTEGNI DELLE TUBAZIONI
Caratteristiche
Il materiale ed il sistema di posa dei sostegni delle tubazioni devono essere tali da
assicurare la stabilità dell’impianto nelle più severe condizioni di esercizio ragionevolmente
prevedibili.
In particolare:
a)
i sostegni devono essere in grado di assorbire gli sforzi assiali e trasversali in fase di
erogazione;
b)
il materiale utilizzato per qualunque componente del sostegno deve essere non
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
combustibile;
c)
i collari devono essere chiusi attorno ai tubi;
d)
non sono ammessi sostegni aperti (come ganci a uncino e simili);
e)
non sono ammessi sostegni ancorati tramite graffe elastiche;
f)
i sostegni non devono essere saldati direttamente alle tubazioni né avvitati ai relativi
raccordi;
Posizionamento
Ciascun tronco di tubazione deve essere supportato da un sostegno, ad eccezione dei
tratti di lunghezza minore de 0,6 m, dei montanti e delle discese di lunghezza minore di 1
m per i quali non sono richiesti sostegni specifici.
Il posizionamento dei supporti deve garantire la stabilità del sistema. In generale la
distanza fra due sostegni non deve essere maggiore di 4 m, per tubazioni di dimensioni
minori o uguali a DN 65, e di 6 m per quelle di diametro maggiore.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 115 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Dimensionamento
La sezione trasversale netta di ciascun sostegno di acciaio, oppure il diametro minimo se
costituito da barra filettata, non deve essere minore dei valori indicati nel prospetto
seguente:
DIMENSIONE MINIMA DEI SOSTEGNI (PROSPETTO 1)
DN
Minima sezione
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
netta mm2
1)
Spessore minimo1)
Dimensioni barre
mm
filettate mm
Fino a 50
15
2,5
M8
Fino a 100
25
2,5
M 10
Fino a 150
35
2,5
M 12
Fino a 200
65
2,5
M 16
Fino a 250
75
2,5
M 20
Per sostegni a collare: 1,5 mm
DIMENSIONAMENTO
La sezione trasversale netta di ciascun sostegno di acciaio, oppure il diametro minimo se
costituito da barra filettata, non deve essere minore dei valori indicati nel prospetto 1.
Se il sostegno è formato da più componenti, la sezione trasversale di tutti i componenti
non deve essere minore del 150% di quella minima sopra specificata.
Nella valutazione della sezione trasversale netta di un sostegno non si tiene conto dei fori
per bulloni, chiodi e simili.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 116 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Tubazioni interrate
Nel caso di tubazioni interrate queste devono avere spessori minimi conformi alla UNI
6363 serie b ed esternamente devono essere protette contro la corrosione mediante
rivestimento secondo UNI 6363.
Nei luoghi con pericolo di gelo, le tubazioni devono essere interrate a una quota non
inferiore a 0,9 m dal piano compagna.
Tutte le tubazioni da impiegare nella realizzazione dell’impianto dovranno pervenire al
cantiere in buono stato.
È accettabile la presenza di una leggera patina di ossidazione molto superficiale.
Tutte le tubazioni devono essere svuotabili senza dover smontare componenti significativi
dell’impianto.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
L’installazione dei tappi di drenaggio nei punti più bassi è considerata sufficiente.
La pressione nominale dei componenti del sistema non deve essere minore della
pressione massima che il sistema può raggiungere in ogni circostanza e comunque non
minore di 1,2 Mpa (12 bar).
Le giunzioni per diametri da DN 25 a DN 40 devono essere del tipo filettato, per tubi di
maggior diametro, a mezzo di flange saldate o saldature di testa; nelle tubazioni interrate
esse dovranno essere completamente protette dai rivestimenti anticorrosivi.
In caso contrario, le tubazioni dovranno essere protette da adeguati ripari; in aggiunta,
attorno ai montanti esposti dovrà essere segnata sul pavimento un’adeguata area di
rispetto.
Verniciatura
Tutte le tubazioni in ferro nero, le carpenterie e gli staffaggi in materiale metallico non
zincato, dovranno essere verniciati con due mani di antiruggine, di cui la prima di colore
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 117 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
rosso, la seconda di colore grigio. Gli staffaggi e le tubazioni non coibentate saranno
verniciate con due mani di vernice di finitura.
La verniciatura antiruggine delle tubazioni dovrà essere eseguita secondo le seguenti
modalità:
- spazzolatura per asportazione;
- asportazione a pié d’opera dell’eventuale strato di ruggine formatosi durante la
permanenza più o meno lunga in cantiere, premettendo che all’arrivo in loco i tubi si
dovranno presentare in ottimo stato;
- esecuzione della prima mano di antiruggine rossa accuratamente stesa su tutta la
superficie del tubo;
- asportazione della vernice con bruciatura ed energica spazzolatura nei punti di
giunzione da saldare:
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Dopo la posa in opera delle tubazioni:
- ripristino della prima mano di vernice sui tratti interessati dalle saldature;
- esecuzione della seconda mano di antiruggine grigia.
Lavaggio della rete idrica
Dopo il montaggio delle tubazioni tutta la rete di condutture dovrà essere scrupolosamente
lavata.
Posa in controsoffitto
Quattro settimane prima del montaggio dei controsoffiti tutte le tubazioni ed eventuali
accessori dovranno essere stati montati e provati secondo le modalità previste.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 118 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Prove idrauliche
Ultimata la stesura della rete di distribuzione dovrà essere eseguita una prova idraulica
dell’impianto ad una pressione di almeno 1,5 volte la pressione di esercizio dell’impianto
con un minimo di 1,4 Mpa per 2 h La prova dovrà essere preceduta da un accurato
lavaggio delle tubazioni, con velocità dell’acqua non minore a 2 m/s.
11.2.7
Idranti a parete o a muro
Gli idranti a parete devono essere conformi alla UNI EN 671-2 e saranno costituiti da valvole
provviste di attacchi con filettatura unificata.
L'idrante a parete comprende:
- cassetta in acciaio verniciata 56 x 36 x profondità 14 cm, con chiavetta e vetro;
- rubinetto idrante di ottone 1½ x UNI 45;
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
- tubo flessibile in nylon UNI 45, nelle lunghezze previste dal progetto;
- bocchello di ottone UNI 45, con legature in filo di acciaio plastificato rivestite con manicotti
in gomma;
- lancia in ottone UNI 45.
N.B.:- La cassetta di contenimento, secondo quanto indicato dal progetto
potrebbe essere nelle versioni da incasso o esterna.
-
La lancia in ottone sarà del tipo a triplice effetto (aperto nebulizzato - chiuso).
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 119 di 201
Città' di Casale Monferrato
12.
Piccolo Seminario – Lotto 4
IMPIANTI ELETTRICI
12.1
12.1.1
Impianti elettrici
Punto luce a vista
Descrizione:
Il punto luce comandato da interruttore è costituito da: derivazione da dorsale in canalina o
in tubo con apposita cassetta e morsetti volanti isolati, tubazione PVC rigido serie pesante
diam. 20 mm, completa di curve, manicotti di giunzione, raccordi e pressacavi di idoneo
grado di protezione, conduttori di sezione coordinata con la taglia dell’interruttore di
protezione a monte del circuito, apparecchio di comando di tipo modulare in contenitore da
parete, accessori di fissaggio alle pareti.
Dati tecnici:
 Conduttori: N07V-K per ambienti ordinari; N07G9-K per locali a maggiore
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
rischio in caso d’incendio; con colorazione conforme alle norme CEI
 Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco
(GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli ambienti a maggiore rischio
in caso d’incendio
 Scatole portafrutto: in PVC come cassetta di derivazione; con sportellino
cedevole se richiesto IP55
 Interruttore unipolare 10 A, 250 V a due posizioni.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e
93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 64-8.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 120 di 201
Città' di Casale Monferrato
12.1.2
Piccolo Seminario – Lotto 4
Punto luce in parallelo
Descrizione:
Il punto luce in parallelo a un altro esistente è costituito da: derivazione valle dell’interruttore
di comando con apposita cassetta e morsetti volanti isolati, tubazione PVC rigido serie
pesante diam. 20 mm, completa di curve, manicotti di giunzione, raccordi e pressacavi di
idoneo grado di protezione, conduttori di sezione coordinata con la taglia dell’interruttore di
protezione a monte del circuito, accessori di fissaggio alle pareti.
Dati tecnici:
 Conduttori: N07V-K per ambienti ordinari; N07G9-K per locali a maggiore
rischio in caso d’incendio; con colorazione conforme alle norme CEI
 Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco
(GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli ambienti a maggiore rischio
in caso d’incendio.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e
93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 64-8.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 121 di 201
Città' di Casale Monferrato
12.1.3
Piccolo Seminario – Lotto 4
Punto luce incassato
Descrizione:
Il punto luce comandato da interruttore è costituito da: derivazione da dorsale in canalina o
in tubo con apposita cassetta e morsetti volanti isolati, tubazione PVC corrugato serie
pesante diam. 20 mm, conduttori di sezione coordinata con la taglia dell’interruttore di
protezione a monte del circuito, apparecchio di comando di tipo modulare in contenitore da
incasso a cestello, con telaio porta frutto e placca copri telaio.
Sono comprese nella realizzazione del punto luce, l’esecuzione delle tracce in parete ed il
ripristino della muratura allo stato originario, dopo la posa del tubo.
Dati tecnici:
 Conduttori: N07V-K; con colorazione conforme alle norme CEI
 Tubazioni: resistenza allo schiacciamento 750 N
 Scatole di derivazione da incasso: dim minime 10x10 cm con pannello di
chiusura a quattro viti.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
 Scatole portafrutto: in PVC come cassetta di derivazione; con sportellino
cedevole se richiesto IP55
 Interruttore unipolare 10 A, 250 V a due posizioni.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e
93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 64-8.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 122 di 201
Città' di Casale Monferrato
12.1.4
Piccolo Seminario – Lotto 4
Punto luce sotto traccia in parallelo
Descrizione:
Il punto luce in parallelo a un altro esistente è costituito da: derivazione valle dell’interruttore
di comando con apposita cassetta e morsetti volanti isolati, tubazione PVC corrugato
serie pesante diam. 20 mm e conduttori di sezione coordinata con la taglia dell’interruttore
di protezione a monte del circuito.
Sono comprese nella realizzazione del punto luce, l’esecuzione delle tracce in parete, ed il
ripristino della muratura allo stato originario, dopo la posa del tubo.
Dati tecnici:
 Conduttori: N07V-K; con colorazione conforme alle norme CEI
 Tubazioni resistenza: allo schiacciamento 750 N
 Scatole di derivazione da incasso: dim minime 10x10 cm con pannello di
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
chiusura a quattro viti.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e
93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 64-8.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 123 di 201
Città' di Casale Monferrato
12.1.5
Piccolo Seminario – Lotto 4
Punto presa
Descrizione:
Il punto presa per ambienti domestici o similari (zone comuni settore terziario e
ospedaliero) è composto da tubazione PVC serie pesante sotto traccia diametro min 20
mm, conduttori flessibili tipo N07G9-K, di sezione non inferiore a 2,5 mm2, e comunque
coordinata col dispositivo di protezione installato a monte, con colore conforme alle
norme CEI; presa a spina di tipo modulare (apparecchio + supporto + placca + scatola
portafrutto da incasso).
Il punto presa può essere costruito in diverse tipologie di protezione IP in funzione degli
ambienti di installazione: IP4X per l’ambiente domestico, IP55 per servizi pubblici o
ambienti soggetti a spruzzi d’acqua.
Il frutto modulare per il prelievo dell’energia può essere del tipo bipasso: standard italiano o
universale: standard italiano / tedesco.
L’installazione del punto presa avviene in scatola da incasso a tre posti, all’interno del
quale, su richiesta, può trovare alloggio un interruttore magneto termico
posto a
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
protezione e comando del frutto nella stessa cassetta o di un punto presa limitrofo.
Il punto presa trae origine dal quadro di alloggio se installato in ambiente domestico, o dalla
dorsale di distribuzione, se installato in ambiente non domestico.
Sono compresi nella fornitura del punto presa le opere di scasso e ripristino delle murature
e tutti gli accessori di completamento necessari a realizzare un’installazione completa e
funzionante a regola d’arte.
Dati tecnici:
 Frutti modulari 230 V 10 / 16 A 2P con terra centrale.
 Frutti modulari 230 V 16 A 2P con terra laterale standard tedesco.
 Interruttori modulari magneto termici In=6; 10; 16 A p.d.i. 4,5 kA;
 Scatola e telaio porta frutto in materiale isolante;
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Marchio IMQ
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 124 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa.
Normativa di riferimento:
CEI 64-8.
12.1.6
Lampada emergenza SE
Descrizione:
Lampada per illuminazione d’emergenza o segnalazione delle vie di fuga con corpo
stampato ad iniezione, in policarbonato, infrangibile ed autoestinguente V2, stabilizzato ai
raggi UV, di elevata resistenza meccanica grazie alla struttura rinforzata da nervature
interne. Diffusore stampato ad iniezione in policarbonato trasparente autoestinguente V2,
con
prismature
longitudinali
e
microsatinatura
interna.
Finitura
esterna
liscia.
Rflettore in policarbonato colore bianco; portalampada in policarbonato bianco e contatti in
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
bronzo fosforoso.
Alimentazione 230V/50Hz, con reattore elettronico. Cavetto rigido sezione 0.50 mm²
rivestito con PVC-HT resistente a 90°C, secondo le norme CEI 20-20. Morsettiera 2P con
massima sezione ammessa dei conduttori 2.5 mm². Equipaggiata con: passacavi in
gomma diam 1/2 pollice gas, guarnizione in materiale ecologico di poliuretano espanso,
led di ispezione di serie, autodiagnosi, logo omino che fugge o freccia e lampade a
risparmio energetico da 4000 K.
Funzionamento : accensione S.E. (solo emergenza) in caso di ''black-out'' la lampada
collegata al circuito in emergenza si accende; l'autonomia è di 180 min. Al ritorno della
tensione la batteria si ricarica automaticamente in 12 ore.
Dati tecnici:
 IP 65
 Installabile direttamente su superfici infiammabili
 Classe II
 GWT 850°.
Documentazione da consegnare per approvazione:
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 125 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Certificati di marchi nazionali oppure europei
certificazione di conformità europea ENEC
Marcatura "CE"
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI EN 60598-1 (CEI 34-21)
Direttive Europee sulla Compatibilità Elettromagnetica (89/336,93/31, 93/68) e Bassa
Tensione (73/23 e 93/68).
EN60598-1 CEI 34-21
EN 60529.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
12.1.7
Postazioni di lavoro
Descrizione:
La postazione di lavoro per l’alimentazione di scrivanie distanti dalle pareti perimetrali può
essere eseguita, utilizzando torrette porta utenze a filo pavimento, o utilizzando torrette
sporgenti.
A bordo delle due tipologie di torretta possono essere installati apparecchi modulari per
prelievo energia, e trasmissione dati.
Le postazioni al servizio di scrivanie o di isole di lavoro addossate alle pareti perimetrali
sono invece servite da complessi di scatole porta utenze da incasso, o montabili su canali
attrezzati, in funzione delle soluzione impiantistica adottata.
Ciascuna postazione di lavoro è attrezzata con: un frutto modulare standard
italiano/tedesco interruttore di protezione ( di colore rosso se presente una rete di
distribuzione privilegiata), due frutti 10/16 A standard italiano e due frutti RJ45.
Esecuzione in torrette a filo pavimento
La torretta a filo pavimento può essere raggiunta tramite tubazioni in PVC serie pesante o
per mezzo di canaline in PVC; sui bordi della torretta sono presenti le tracce pre tranciate
necessarie a realizzare l’imbocco con la via cavo.
La torretta può accogliere fino a 24 frutti modulari; all’interno della torretta è garantita la
separazione tra i circuiti di forza motrice e le linee telefoniche / dati.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 126 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
La torretta è rifinita con coperchio incernierato su un lato, con rinforzi metallici e protezioni
in gomma in corrispondenze del vano di uscita cavi. L’apertura del coperchio è possibile
solo con l’uso di un attrezzo.
Dati tecnici:
 Corpo in materiale plastico autoestinguente in classe V2 secondo UL94.
 Resistenza al calore GWT 850° C.
 Carico ammissibile sulla torretta chiusa 3000N ;
 Grado di protezione IP 4X sul bordo del coperchio, IP 2X in corrispondenza
del vano di uscita cavi;
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Marchio IMQ
Campionatura:
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
E’ richiesta una campionatura esemplificativa.
Normativa di riferimento:
CEI 64-8
CEI 11-50.
12.2
12.2.1
Impianti elettrici speciali
Punto di allacciamento per rivelatore
Descrizione:
Il punto di allacciamento per il rivelatore di incendio è costituito da: derivazione dal loop di
zona, transitante in canalina o in tubo, con apposita cassetta e morsetti volanti isolati,
tubazione PVC rigido serie pesante diam. 20 mm, posato a vista o sotto traccia, completa
di curve, manicotti di giunzione, raccordi e pressacavi di idoneo grado di protezione,
conduttori di sezione adeguata alla lunghezza del loop, accessori di fissaggio alle pareti.
Il conduttore deve essere idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa
CEI 20-22II. E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di programmazione
della centrale di rivelazione.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 127 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
Dati tecnici:
 Conduttori: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II
 Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco
(GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli ambienti a maggiore rischio
in caso d’incendio
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e
93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
EN-54.2.
12.2.2
Punto di allacciamento elemento in campo
Descrizione:
Il punto di allacciamento è destinato al collegamento di elementi diversi dai rivelatori:
allarmi ottico acustici, sistemi di magneti di ritenuta e attuatoti per serrande taglia fuoco.
Tali punti di allacciamento devono essere raggiunti tanto dal loop antincendio quanto da
una linea di alimentazione dedicata ai sevizi antincendio.
Il segnale e l’alimentazione vengono derivati dalle dorsali di zona, transitante in canalina o
in tubo, con apposita cassetta e morsetti volanti isolati,
tubazione PVC rigido serie
pesante diam. 25 mm, posato a vista o sotto traccia, completa di curve, manicotti di
giunzione, raccordi e pressacavi di idoneo grado di protezione, conduttori di sezione
adeguata alla distanze da percorrere, accessori di fissaggio alle pareti.
Il conduttore del loop deve essere idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con
guaina rossa CEI 20-22II; la linea di alimentazione deve essere di tipo resistente al fuoco
(CEI 20-38; CEI 20-45) se il dispositivo da alimentare non è a sicurezza positiva.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 128 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di programmazione della
centrale di rivelazione.
Dati tecnici:
 Conduttori di segnale: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI
20-22II
 Conduttori di energia: resistenti al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) FTG10(O)M1
 Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco
(GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli ambienti a maggiore rischio
in caso d’incendio.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e
93/68.
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
12.2.3
Punto presa dati / telefonia
Descrizione:
Il punto comprende la posa del link tra la presa utente e il quadro di permutazione di piano
o di zona; ciascuna postazione utente potrà contenere più prese che potranno essere
utilizzate sia come presa dati sia come presa telefonica; tale distinzione sarà definita al
momento del cablaggio nel quadro.
Il punto presa può essere installato in qualsiasi tipo di contenitore portafrutti, purchè gli
impianti di segnale siano separati dagli impianti di potenza.
La costituzione del punto comprende il tratto di tubo ( sotto traccia o a vista ) terminale
dalla dorsale di zona fino alla cassetta, il cavo UTP 4 coppie, il frutto modulare con
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 129 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
connessione a perforazione d’isolante, il telaio porta frutto e la placca e la scatola quando
l’installazione non sia in torrette predisposte.
E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di verifica del link e di
certificazione della classe dell’impianto.
Il link non deve mai superare la lunghezza di 90 m.
Dati tecnici:
 Cavo standard ethernet cat 6
 Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco
(GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli ambienti a maggiore rischio
in caso d’incendio.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
ISO/IEC 11801
EIA/TIA 568B
EN50173-1.
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 130 di 201
Città' di Casale Monferrato
Piccolo Seminario – Lotto 4
PARTE IV – SPECIFICHE TECNICHE DEI MATERIALI
13.
Impianto di climatizzazione
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
13.1
IMPIANTI MECCANICI
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 131 di 201
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\T_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 132
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
LAVORI A CORPO
IMPIANTO TERMICO (SpCat 1)
DISTRIBUZIONE ACQUA (Cat 1)
IMPIANTO A RADIATORI (SbCat 1)
1
05.P69.B35.015
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI RADIATORI PER IMPIANTI AD ACQUA CALDA O VAPORE, COMPRESE MENSOLE, OPERE
MURARIE, NIPPLES, TAPPI, MATERIALI DI CON-SUMO, VERNICIATURA; IN GHISA A PIASTRE TIPO TEMA" ALTEZZA SINO A
CM.69
SOMMANO Mcal/h
2
05.P69.C25.010
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI: VALVOLA TERMOSTATIZZABILE,CROMATA,CON ATTACCO TUBO FERRO DIAMETRO
1/2" - A SQUADRA
SOMMANO cad
3
05.P69.C17.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA TESTA TERMOSTATICA A SOFFIETTO AD ESPANSIONE DI LIQUIDO; COMPLETA DI OGNI
ACCESSORIO E DATA IN OPERA FUNZIONANTE"
SOMMANO cad
4
05.P69.B52.015
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI: DETENTORE CROMATO,CON BOCCHETTONE
ADATTATORE PER TUBO RA-ME" DIAMETRO 1/2"X18 - A SQUADRA
"ANTIGOCCIA";COMPLETO DI
SOMMANO cad
5
05.P59.T00.010
VALVOLINE IN BRONZO PER SFOGO ARIA A VOLANTINO ROBUSTE DIAMETRO 1/4"
6
05.P69.A80.005
PROVVISTE E POSA IN OPERA MATERIALI E APPAREC- CHIATURE DI CUI AGLI ARTICOLI: 57A30 - 57B20 - 57D30 - 57E90 57F00 - DAL 58E10 AL 58E40 - 58H10 - 58H20 - DAL 59D30 AL 59E60 - DAL 59F10 AL 59F50 - DAL 59F70 AL 59G10 DAL
59G30 AL 59H50 - DAL 59H70 AL 59H90 - DAL 59I20 AL 59I70 - 59I90 - 59L00 - DAL 59L30 AL 59N50 - DAL 59N80 AL
59P00 - DAL 59P20 AL 59T40 AUMENTO SUI PREZZI DI DETTI ARTICOLI DEL (Percentuale 35%)
SOMMANO %
7
05.P59.T20.005
VALVOLINE PER SFOGO ARIA, AUTOMATICHE A GALLEG- GIANTE DIAMETRO 3/8"
8
05.P69.A80.005
PROVVISTE E POSA IN OPERA MATERIALI E APPAREC- CHIATURE DI CUI AGLI ARTICOLI: 57A30 - 57B20 - 57D30 - 57E90 57F00 - DAL 58E10 AL 58E40 - 58H10 - 58H20 - DAL 59D30 AL 59E60 - DAL 59F10 AL 59F50 - DAL 59F70 AL 59G10 DAL
59G30 AL 59H50 - DAL 59H70 AL 59H90 - DAL 59I20 AL 59I70 - 59I90 - 59L00 - DAL 59L30 AL 59N50 - DAL 59N80 AL
59P00 - DAL 59P20 AL 59T40 AUMENTO SUI PREZZI DI DETTI ARTICOLI DEL (Percentuale 35%)
SOMMANO %
9
05.P67.D10.005
TUBI IN FERRO NERO MANNESMANN, COMPRESO LE STAFFE DI SOSTEGNO, GIUNZIONI E SALDATURAAUTOGENA, OPERE
MURARIE, VERNICIATURA, RI- PRISTINI: PER DIAM. SINO A 3/4"
SOMMANO kg
10
05.P67.D10.010
idem c.s. ...PER DIAM. SINO A 2"
11
05.P67.D10.015
idem c.s. ...PER DIAM. OLTRE A 2"
12
05.P67.B00.005
CURVE FERRO STAMPATE NERE DIAM. INTERNO DIAM.INTERNO
13
05.P57.D00.010
GUAINA TIPO "ARMAFLEX" PER ISOLAMENTI SPESSORE SECONDO NORME DI LEGGI VIGENTI" DIAMETRO TUBO SINO A 34
MM.
SOMMANO m
SOMMANO cad
SOMMANO cad
SOMMANO kg
SOMMANO kg
SOMMANO mm
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\T_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 133
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
14
05.P70.B00.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DIRIVESTIMENTO ISOLANTE CON MATERIALE DI CUI AGLI ART.57B50-57D00-57H80 E
FINITURA CON NASTROIN PVC AUMENTO SUI PREZZI DI TALI ARTICOLI DEL (Percentuale 24%)
SOMMANO %
15
05.P57.D00.015
GUAINA TIPO "ARMAFLEX" PER ISOLAMENTI SPESSORE SECONDO NORME DI LEGGI VIGENTI" DIAMETRO TUBO SINO A 60
MM.
SOMMANO m
16
05.P70.B00.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DIRIVESTIMENTO ISOLANTE CON MATERIALE DI CUI AGLI ART.57B50-57D00-57H80 E
FINITURA CON NASTROIN PVC AUMENTO SUI PREZZI DI TALI ARTICOLI DEL (Percentuale 24%)
SOMMANO %
17
05.P57.D00.020
GUAINA TIPO "ARMAFLEX" PER ISOLAMENTI SPESSORE SECONDO NORME DI LEGGI VIGENTI" DIAMETRO TUBO SINO A 76
MM.
SOMMANO m
18
05.P70.B00.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DIRIVESTIMENTO ISOLANTE CON MATERIALE DI CUI AGLI ART.57B50-57D00-57H80 E
FINITURA CON NASTROIN PVC AUMENTO SUI PREZZI DI TALI ARTICOLI DEL (Percentuale 24%)
SOMMANO %
19
05.P67.E50.005
VALVOLAME A SFERA IN OTTONE,FILETTATO, A 2 VIE PER OGNI MM. DI DIAM. NOMINALE
20
05.P68.A10.005
CARICO DI IMPIANTO CON SFOGO ARIA PER EDIFICI SINO A MC. 5000
SOMMANO mm
SOMMANO cad
DISTRIBUZIONE ARIA (Cat 2)
SALA POLIVALENTE PIANTO TERRENO (SbCat 2)
21
05.P73.G00.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI CANALIZZAZIONE IN LAMIERA ZINCATA A SEZIONE RETTANGOLARE O QUADRATA,
GRAFFATA, CHIODATA O SALDATA DI QUALSIASI DIMENSIONE, FORMA O SPESSORE ..
SOMMANO kg
22
05.P73.H00.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI PEZZI SPECIALI PER CANALI IN LAMIERA ZINCATA, GRAFFATI, CHIODATI O SALDATI
(CURVE A DOPPIAANGOLAZIONE, CONDOTTI A DOPPIA SEZIONE TRA- PEZOIDALE ECC.) DI QUALSIASI DIMENSIONE E
SPESSORE ..
SOMMANO kg
23
A352.110 T /e
Fornitura e posa in opera di coibentazione esterna di canalizzazione aria, mediante lastra in elastomero espanso a cellule
chiuse, incollata con idoneo adesivo, completa di sigillatura delle giunture con nastro coprigiunto in elastomero espanso,
finitura con lamierino d'allumino bordato e calandrato, spessore 6/10 mm, fissato con viti in acciaio inox.
spessore 32 mm
SOMMANO mq
24
A352.100 T /c
idem c.s. ...in elastomero espanso.
spessore 19 mm
SOMMANO mq
25
A303.M50 T/a
Provvista e posa in opera di ugello a getto orizzontale o verticale, con angolo di diffusione orientabile, in alluminio.
DN 250
Portata aria da 200 a 300 mc/h
Lancio da 8 a 10 m
SOMMANO
26
05.P73.F20.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI BOCCHETTA MANDATA O RIPRESA ARIA IN ALLUMINIO ANODIZZATO A DOPPIA FILA DI
ALETTE CON SERRANDA DI TARATURA
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\T_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 134
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
SOMMANO dmq
27
05.P73.H70.020
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI SERRANDA DI REGOLAZIONE DELLA PORTATA, IN ACCIAIO VERNICIATO: DI SEZIONE
RETTANGOLARE O QUADRATA
SOMMANO dmq
28
05.P73.H80.025
PROVVISTA E POSA IN OPERA DISERRANDE TAGLIAFUOCO, CON CERTIFICAZIONE, CLASSE DI RESISTENZA AL FUOCO
REI 120,PER INSTALLAZIONE SIA A CANALE CHE A MURO, CON INVOLUCRO EPARTI DI COMANDO IN LAMIERA DI ACCIAIO
ZINCATO 20/10, PALA CON INTERPOSTA CERAMICA AMIANTO, DI-SPOSITIVO PORTAFUSIBILE ESTRAIBILE
DALL'ESTERNO,RELE' TERMICO CON FUSIBILE A 72 GRADI C., LEVA DI RITORNO MANUALE, CUSCINETTI IN BRONZO
AUTOLU-BRIFICANTI, FINE CORSA ELETTRICO, PROFONDITA' DIMM. 300, SINO DMQ. 24
SOMMANO dmq
AULA AUDIOVISIVI SECONDO PIANO (SbCat 3)
29
05.P73.G00.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI CANALIZZAZIONE IN LAMIERA ZINCATA A SEZIONE RETTANGOLARE O QUADRATA,
GRAFFATA, CHIODATA O SALDATA DI QUALSIASI DIMENSIONE, FORMA O SPESSORE ..
SOMMANO kg
30
05.P73.H00.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI PEZZI SPECIALI PER CANALI IN LAMIERA ZINCATA, GRAFFATI, CHIODATI O SALDATI
(CURVE A DOPPIAANGOLAZIONE, CONDOTTI A DOPPIA SEZIONE TRA- PEZOIDALE ECC.) DI QUALSIASI DIMENSIONE E
SPESSORE ..
SOMMANO kg
31
A352.110 T /e
Fornitura e posa in opera di coibentazione esterna di canalizzazione aria, mediante lastra in elastomero espanso a cellule
chiuse, incollata con idoneo adesivo, completa di sigillatura delle giunture con nastro coprigiunto in elastomero espanso,
finitura con lamierino d'allumino bordato e calandrato, spessore 6/10 mm, fissato con viti in acciaio inox.
spessore 32 mm
SOMMANO mq
32
A352.100 T /c
idem c.s. ...in elastomero espanso.
spessore 19 mm
SOMMANO mq
33
A303.M60 T /a
Provvista e posa in opera di diffusore a dislocamento, per installazione verticale a pavimento con mandata aria frontale,
costruzione in lamiera di acciaio zincata verniciata a polvere.
Completo di zoccolo di sostegno.
Dimensioni Base x Altezza x Profondità: 400 x 710 x 150
Portata aria 200 mc/h
SOMMANO
34
A303.M60 T /b
idem c.s. ...x Profondità: 500 x 710 x 150
Portata aria 300 mc/h
SOMMANO
35
A303.M60 T /c
idem c.s. ...x Profondità: 600 x 840 x 150
Portata aria da 500 mc/h
SOMMANO
36
05.P73.F20.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI BOCCHETTA MANDATA O RIPRESA ARIA IN ALLUMINIO ANODIZZATO A DOPPIA FILA DI
ALETTE CON SERRANDA DI TARATURA
SOMMANO dmq
37
05.P73.H70.020
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI SERRANDA DI REGOLAZIONE DELLA PORTATA, IN ACCIAIO VERNICIATO: DI SEZIONE
RETTANGOLARE O QUADRATA
SOMMANO dmq
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\T_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 135
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
38
05.P73.H80.020
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI SERRANDE TAGLIAFUOCO, CON CERTIFICAZIONE, CLASSE DI RESISTENZA AL FUOCO
REI 120,PER INSTALLAZIONE SIA A CANALE CHE A MURO, CON INVOLUCRO EPARTI DI COMANDO IN LAMIERA DI ACCIAIO
ZINCATO 20/10, PALA CON INTERPOSTA CERAMICA AMIANTO, DI-SPOSITIVO PORTAFUSIBILE ESTRAIBILE
DALL'ESTERNO,RELE' TERMICO CON FUSIBILE A 72 GRADI C., LEVA DI RITORNO MANUALE, CUSCINETTI IN BRONZO
AUTOLU-BRIFICANTI, FINE CORSA ELETTRICO, PROFONDITA' DIMM. 300, SINO DMQ. 15
SOMMANO dmq
AULE SECONDO PIANO (SbCat 4)
39
05.P73.G00.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI CANALIZZAZIONE IN LAMIERA ZINCATA A SEZIONE RETTANGOLARE O QUADRATA,
GRAFFATA, CHIODATA O SALDATA DI QUALSIASI DIMENSIONE, FORMA O SPESSORE ..
SOMMANO kg
40
05.P73.H00.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI PEZZI SPECIALI PER CANALI IN LAMIERA ZINCATA, GRAFFATI, CHIODATI O SALDATI
(CURVE A DOPPIAANGOLAZIONE, CONDOTTI A DOPPIA SEZIONE TRA- PEZOIDALE ECC.) DI QUALSIASI DIMENSIONE E
SPESSORE ..
SOMMANO kg
41
A352.110 T /e
Fornitura e posa in opera di coibentazione esterna di canalizzazione aria, mediante lastra in elastomero espanso a cellule
chiuse, incollata con idoneo adesivo, completa di sigillatura delle giunture con nastro coprigiunto in elastomero espanso,
finitura con lamierino d'allumino bordato e calandrato, spessore 6/10 mm, fissato con viti in acciaio inox.
spessore 32 mm
SOMMANO mq
42
A352.100 T /c
idem c.s. ...in elastomero espanso.
spessore 19 mm
SOMMANO mq
43
A303.M20 T/b
Provvista e posa in opera di diffusore circolare a coni regolabili, in alluminio verniciato, completo di equalizzatore e di
serranda di taratura a farfalla
DN 200
Portata aria da 300 a 400 mc/h
SOMMANO
44
05.P73.F50.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI BOCCHETTE DI TRANSITO IN ALLUMINIO CON CORNICE PERIMETRALE O CONTROTELAIO .
SOMMANO dmq
45
05.P73.H70.020
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI SERRANDA DI REGOLAZIONE DELLA PORTATA, IN ACCIAIO VERNICIATO: DI SEZIONE
RETTANGOLARE O QUADRATA
SOMMANO dmq
ESTRAZIONE ARIA SERVIZI IGIENICI (SbCat 5)
46
A062.M10 T
Fornitura e posa in opera di Ventilatore di Estrazione aria cassonato.
Adatto per installazione all'interno, costituito dai seguenti componenti:
- Cassonetto di contenimento insonorizzato, costituito da telaio portante in estruso di lega d'alluminio e pannelli sandwich
spessore 20 mm coibentati.
- Ventilatore centrifugo a doppia aspirazione equilibrato staticamente e dinamicamente accoppiato direttamente a motore
elettrico monofase, a tre velocità,telaio di supporto ventilatore e motore con antivibranti a molla, selettore di comando a tre
posizioni.
- Portata aria: 1400 mc/h
- Prevalenza statica utile 150 Pa
- Alimentazione elettrica volt 230/1/50
SOMMANO cad.
47
Fornitura e posa in opera di Ventilatore di Estrazione aria, tipo centrifugo in linea da canale, costituito da involucro in acciaio
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\T_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 136
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
A062.M20 T
zincato,ventola equilibrata staticamente e dinamicamente accoppiata direttamente a motore elettrico monofase, variatore di
velocità.
- Portata aria: 400 mc/h
- Prevalenza statica utile 150 Pa
- Alimentazione elettrica volt 230/1/50
SOMMANO cad.
48
05.P73.G40.010
PROVVISTA E POSA IN OPERA DIGIUNTO ANTIVIBRANTE DI COLLEGAMENTO TRA CANALIZZAZIONE E GRUPPO
TERMOVENTILANTE O SIMILARE,PER ML DI SVILUPPO PERIMETRALE CON GIUNTI A FLANGIA
SOMMANO m
49
05.P73.G00.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI CANALIZZAZIONE IN LAMIERA ZINCATA A SEZIONE RETTANGOLARE O QUADRATA,
GRAFFATA, CHIODATA O SALDATA DI QUALSIASI DIMENSIONE, FORMA O SPESSORE ..
SOMMANO kg
50
05.P73.H00.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI PEZZI SPECIALI PER CANALI IN LAMIERA ZINCATA, GRAFFATI, CHIODATI O SALDATI
(CURVE A DOPPIAANGOLAZIONE, CONDOTTI A DOPPIA SEZIONE TRA - PEZOIDALE ECC.) DI QUALSIASI DIMENSIONE E
SPESSORE ..
SOMMANO kg
51
05.P73.F50.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI BOCCHETTE DI TRANSITO IN ALLUMINIO CON CORNICE PERIMETRALE O CONTROTELAIO .
SOMMANO dmq
52
A300.M30 T/b
Provvista e posa in opera di valvola di ventilazione, per aspirazione aria, tipo in acciaio verniciato, con disco centrale per la
taratura.
DN 150
SOMMANO
53
A353.M10 T/c
Provvista e posa in opera di condotto flessibile, in copolimero PVC - poliestere - alluminio, con inserita una spirale in acciaio
armonico
DN 150
SOMMANO
54
05.P73.G60.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DIGRIGLIA PRESA ED ESPULSIONE ARIA IN ALLUMINIO ANODIZZATO,ALETTE PASSO
MM.25,CON RETE ANTITOPO COMPLETA DI CONTROTELAIO: NELLE MISURE STANDARD DA ALTEZZA H = MM.200 FINO MM.
1000 E DA LUNGHEZZA MM. 300 FINO A MM. 1000, SUDDIVISE DI MM.100 IN 100: FINO DMQ. 50
SOMMANO dmq
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO ['T_CMPS4_ESE_0' (H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\) v.1/54]
Città' di Casale Monferrato
Impianto idrosanitario
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
13.2
Piccolo Seminario – Lotto 4
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 137 di 201
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\I_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 138
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
LAVORI A CORPO
IMPIANTO IDRAULICO (SpCat 1)
Impianto idrosanitario (Cat 1)
1
A101.001 I
Lavabo monoforo da incasso soprapiano con foro per la rubinetteria centrale.
Dimensioni mm 550x465x185
SOMMANO cadauno
2
01.P22.C06.010
GRUPPO MISCELATORE MONOFORO IN OTTONE CROMATOPER LAVABO, CON BOCCA DI EROGAZIONE NORMALE, SENZA
SCARICO AUTOMATICO DA 1/2" CON AERATORE, TIPO CORRENTE
SOMMANO cad
3
01.P22.C58.010
RUBINETTI REGOLAGGIO SOTTOLAVABO DA 1/2"CON CAPPUCCIO CHIUSO E ROSONE
4
01.P22.E66.010
SIFONI IN PP BIANCO TIPO GEBERIT PER LAVABO,CON ENTRATA ACQUA REGOLABILE,COMPLETI DI ACCESSORI ETUBI DI
ALLACCIAMENTO E ROSONI DA 1 1/4" X 40 MM A BOTTIGLIA
SOMMANO cad
5
01.P22.F58.015
TUBETTI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX DA 1/2"X1/2"" CM.25
6
01.A19.G10.045
POSA IN OPERA DI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI COMPLETI DI ACCESSORI, COMPRESO L'ALLACCIAMENTO ALLE
TUBAZIONI DI ADDUZIONE E LO SCARICO LAVABO COMPLETO DI ACCESSORI, COMPRESA LA POSA DEL GRUPPO
MISCELATORE MONOFORO, CURVETTE DI RACCORDO, PILETTA DI SCARICO, SIFONE DI SCARICO,CURVA TECNICA DI
RACCORDO AL MURO E MENSOLE
SOMMANO cad
7
01.A19.G20.005
PROVVISTA E POSA DI MENSOLE, MENSOLONI IN FERRO O GHISA SMALTATA PER LAVABI, LAVELLI E SIMILI, COMPRESA
LA ROTTURA DELLE MURATURE, IL FISSAGGIOIL RIPRISTINO DELL'INTONACO E DEL RIVESTIMENTO IN PIASTRELLE
MENSOLE DA CM.35 PER LAVABI
SOMMANO cad
8
01.P22.T05.005
LAVABO IN CERAMICA PER DISABILI, FRONTALE CONCAVO, BORDI ARROTONDATI, APPOGGIO PER GOMITI,
SPARTIACQUA ANTISPRUZZO, MISCELATORE MECCANICO A LEVA LUNGA CON BOCCHELLO ESTRAIBILE, SIFONE CON
SCARICO FLESSIBILE CM.70X57 MENSOLE FISSE
SOMMANO cad
9
01.P22.C58.010
RUBINETTI REGOLAGGIO SOTTOLAVABO DA 1/2"CON CAPPUCCIO CHIUSO E ROSONE
10
01.P22.F58.015
TUBETTI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX DA 1/2"X1/2"" CM.25
11
01.A19.G10.045
POSA IN OPERA DI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI COMPLETI DI ACCESSORI, COMPRESO L'ALLACCIAMENTO ALLE
TUBAZIONI DI ADDUZIONE E LO SCARICO LAVABO COMPLETO DI ACCESSORI, COMPRESA LA POSA DEL GRUPPO
MISCELATORE MONOFORO, CURVETTE DI RACCORDO, PILETTA DI SCARICO, SIFONE DI SCARICO,CURVA TECNICA DI
RACCORDO AL MURO E MENSOLE
SOMMANO cad
12
01.P22.A60.005
VASO A SEDILE IN VITREOUS-CHINA A CACCIATA O AD ASPIRAZIONE, CON SCARICO A PAVIMENTO O A PARETE
CM.45X35X39
SOMMANO cad
13
01.A19.G10.165
POSA IN OPERA DI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI COMPLETI DI ACCESSORI, COMPRESO L'ALLACCIAMENTO ALLE
TUBAZIONI DI ADDUZIONE E LO SCARICO LATRINA ALL'INGLESE O A SELLA DI QUALUNQUE TIPO,CON SCARICO A
SOMMANO cad
SOMMANO cad
SOMMANO cad
SOMMANO cad
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\I_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 139
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
PAVIMENTO O A PARETE, COMPLETA DI ACCESSORI E SCARICO
SOMMANO cad
14
01.P22.H20.005
SEDILE CON COPERCHIO,COMPRESI I REPULSORI DI GOMMA E LE CERNIERE CROMATE IN MATERIALE PLASTICO - COLORI
VARI
SOMMANO cad
15
01.A19.G10.195
POSA IN OPERA DI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI COMPLETI DI ACCESSORI, COMPRESO L'ALLACCIAMENTO ALLE
TUBAZIONI DI ADDUZIONE E LO SCARICO SEDILI IN PLASTICA PER VASI ALL'INGLESE
SOMMANO cad
16
01.P22.H24.005
VASCHETTA DI CACCIATA IN PLASTICA PESANTE TIPO GEBERIT,PER BASSA POSIZIONE E PER MEZZA ALTEZZA,ISOLATA
CONTRO LA TRASUDAZIONE,BATTERIA INTERNA,COMANDO INCORPORATO NEL COPERCHIO ALLACCIAMENTO ALLA
RETE IDRICA DA 3/8",RUBINETTO DI ARRESTO" DA LT.10 PER VASI A CACCIATA,DIMENS.45X16,7X32,5
SOMMANO cad
17
01.A19.G10.190
POSA IN OPERA DI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI COMPLETI DI ACCESSORI, COMPRESO L'ALLACCIAMENTO ALLE
TUBAZIONI DI ADDUZIONE E LO SCARICO VASCHETTA DI CACCIATA A CASSETTA O A ZAINO, DI QUALUNQUE
CAPACITA', COMPLETA DI ACCESSORI, ALI-MENTAZIONE E SCARICO
SOMMANO cad
18
01.P22.T00.005
COMBINAZIONE W.C./ BIDET IN CERAMICA CON SIFONE INCORPORATO, CATINO ALLUNGATO, SEDILE
SPECIALERIMUOVIBILE IN PLASTICA ANTISCIVOLO, APERTURA ANTERIORE, ALTEZZA 500 MM. E LUNGHEZZA 800
MM.DALLA PARETE, COMPLETO DI CASSETTA, BATTERIA, COMANDO DI SCARICO DI TIPO AGEVOLATO, MISCELATORE
TERMOSCOPICO, COMANDO A LEVA, DOCCIA A TELE- FONO CON PULSANTE DI FUNZIONAMENTO SULL'IMPUGNATURA,
REGOLATORE AUTOMATICO DI PORTATA, TIPO DA INCASSO CON PRESA D'ACQUA A MURO, IL TUTTO SECONDO LE
VIGENTI NORMATIVE INSTALLAZIONE A PAVIMENTO
SOMMANO cad
19
01.A19.G10.220
POSA IN OPERA DI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI COMPLETI DI ACCESSORI, COMPRESO L'ALLACCIAMENTO ALLE
TUBAZIONI DI ADDUZIONE E LO SCARICO COMBINAZIONE W.C./ BIDET PER DISABILI IN CERAMI-CA PER INSTALLAZIONE A
PAVIMENTO, COMPRESA LA POSA DEGLI ACCESSORI ED EFFETTI ACQUA DELLA VASCHETTA DI CACCIATA, BATTERIA,
COMANDO DI SCA-RICO A MURO LATERALE, MISCELATORE TERMOSCOPICO, COMANDO A LEVA, DOCCIA A TELEFONO E
REGOLATOREAUTOMATICO DI PORTATA
SOMMANO cad
20
01.P22.H70.010
SIFONE DA PAVIMENTO IN PE TIPO GEBERIT,CON BORDOIMBUTO D'ENTRATA REGOLABILE IN PE E GRIGLIA IN ACCIAIO
INOSSIDABILE,CON ENTRATA LATERALE DIAMETRO MM. 50,SCARICO DIAMETRO MM. 50,DIAMETRO ESTERNO DEL SIFONE
MM. 100 H LIVELLO ACQUA MM.50-SENZA ATTACCO LAVAGGIO
SOMMANO cad
21
01.A19.G10.185
POSA IN OPERA DI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI COMPLETI DI ACCESSORI, COMPRESO L'ALLACCIAMENTO ALLE
TUBAZIONI DI ADDUZIONE E LO SCARICO SIFONE CON GRIGLIA A PAVIMENTO, CON TUTTI GLI ACCESSORI OCCORRENTI,
ALIMENTAZIONE E SCARICO
SOMMANO cad
22
Provvista e posa di corrimano diritto a misura, costituito da tubointerno in alluminio e rivestimento esterno innylon, completo
AN01.P22.T40.005 sia di curve terminali che di staffaggio diametro esterno mm. 35
SOMMANO cadauno
23
Provvista e posa di maniglione di sostegno a muro ribaltabile in alluminio e rivestimento esterno in nylon lunghezza cm.90
AN01.P22.T60.005
SOMMANO cadauno
24
A306.001 I
Provvista e posa di collettore di distribuzione componibile in ottone, compresi i supporti per il fissaggio nella cassetta.
Diam. 1"x16 - 4 attacchi
SOMMANO cadauno
25
idem c.s. ...1"x16 - 5 attacchi
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\I_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 140
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
A306.002 I
SOMMANO cadauno
26
A306.003 I
idem c.s. ...1"x16 - 6 attacchi
27
A306.004 I
idem c.s. ...1"x16 - 7 attacchi
28
A306.005 I
idem c.s. ...1"x16 - 10 attacchi
29
05.P67.A40.010
CASSETTE DA INCASSO PER COLLETTORI COMPLANARI DI LAMIERA ZINCATA SPORTELLO DI LAMIERA VERNICIATA
BLOCCABILE AD INCASTRO E CON CHIAVE: 25X50
SOMMANO cad
30
05.P67.E50.005
VALVOLAME A SFERA IN OTTONE,FILETTATO, A 2 VIE PER OGNI MM. DI DIAM. NOMINALE
31
A500.001 I
Provvista e posa di raccordo per il collegamento collettore-tubazioni in polietilene e tubazioni in polietilene-gomito da incasso;
misura 16x(16x2,2)
SOMMANO cadauno
32
A500.002 I
Provvista e posa di gomito in plastica da incasso con raccordo a squadra in ottone per il fissaggio a muro del tubo sfilabile,
completo di suporto metallico; attacco 1/2"x16
SOMMANO cadauno
33
A500.003 I
Kit di n°10 tappi per il montaggio, la messa a livello e la prova idraulica delle tubazioni, per montaggio sul raccordo a parete,
con attacco da 1/2"
SOMMANO cadauno
34
05.P67.D30.005
TUBI IN FERRO MANNESMANN ZINCATI, COMPRESI LE STAFFE DI SOSTEGNO, GIUNZIONI, OPERE MURARIE, RIPRISTINI PER
DIAM. SINO A 3/4"
SOMMANO kg
35
05.P67.D30.010
idem c.s. ...PER DIAM. SINO A 2"
36
05.P67.D40.005
TUBI IN FERRO MANNESMANN ZINCATI, INCASSATI COMPRESO LE GIUNZIONI, OPERE MURARIE ANCHE PER FORMAZIONE
DELLE TRACCE, RIPRISTINI PER DIAM. SINO A 3/4"
SOMMANO kg
37
05.P67.D40.010
idem c.s. ...PER DIAM. OLTRE 3/4"
38
05.P70.B10.005
PROVVISTA E POSA IN OPERA DIRIVESTIMENTO ISOLANTE COIBENTE DI TUBAZIONI CON MATERIALE AVENTE
CONDUCIBILITA' (LAMBDA)= 0,041 W/M GRADI C. E SPESSORI DELLA TABELLA "1" PROPORZIONATI ALLA TABELLA "2"
DELL'ART. 12 DPR 20 GIUGNO 1977 N. 1052 ESEGUITO CON IDONEA BARRIERA VAPORE E NASTRATURA IN P.V.C." DIAM.
FINO A MM 34
SOMMANO m
39
A302.001 I
Provvista e posa di tubo in polietilene reticolato ad alta densità, fornito in guaina corrugata di colore blu (per acqua fredda) o
rosso (per acqua calda) che ne permette l'eventuale sfilaggio, per l'alimentazione dai collettori di distribuzione fino ai singoli
apparecchi - Diam. est. 16 mm, spessore di parete 2,2 mm
SOMMANO cadauno
SOMMANO cadauno
SOMMANO cadauno
SOMMANO cadauno
SOMMANO mm
SOMMANO kg
SOMMANO kg
Impianto di scarico acque nere (Cat 2)
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\I_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 141
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
40
01.P08.G00.010
TUBI IN POLIETILENE DURO TIPO GEBERIT-PE DIAMETRO MM. 40-SPESSORE MM. 3
41
01.P08.G00.015
idem c.s. ...DIAMETRO MM. 50-SPESSORE MM. 3
42
01.P08.G00.035
idem c.s. ...DIAMETRO MM. 110-SPESSORE MM. 4,3
43
01.A19.E14.005
POSA IN OPERA DI TUBAZIONI, RACCORDI E PEZZI SPECIALI, PER CONDOTTE DI FOGNATURA, TUBI PLUVIALI, ETC, PER
CONDOTTE TANTO VERTICALI QUANTO ORIZZONTALI, COMPRESA LA SALDATURA ELETTRICA DEIGIUNTI, STAFFE IN
FERRO PER OGNI GIUNTO SE VERTICALI E STAFFE SPECIALI PER OGNI GIUNTO SE ORIZZONTALI FISSATE AI
SOLAI,ESCLUSI GLI EVENTUALI SCAVI E REINTERRI. IN POLIETILENE DURO TIPO GEBERIT-PE DEL DIAMETRO DI MM.32, 40 E
50
SOMMANO m
44
01.A19.E14.015
idem c.s. ...DIAMETRO DI MM.90 E 110
45
08.P03.F.22.005
POZZETTO D'ISPEZIONE IN CALCESTRUZZO CEMENTIZIO (CON RESISTENZA CARATTERISTICA 150 KG/CMQ) DELLE
DIMENSIONI INTERNE DI CM.50X50X80 (H) ED ESTERNE CM.90X90X100,COMPRESO LO SCAVO ED IL TRASPORTO DEI
MATERIALI DI SCAVO PARTE IN CANTIERE E PARTE ALLA DISCARICA,CON SPESSORE DELLA PLATEA E DELLE PARETI
PARI A CM.20,COMPRESA LA POSA DEL CHIUSINO CARREGGIABILE E A CHIUSURA ERMETICA E DEL TELAIO IN GHISA E
COMPRESO L'ONERE PER LA FORMAZIONE NEL GETTO DEI FORI PER IL PASSAGGIO DELLE TUBAZIONI ,L'INNESTO DEI TUBI
STESSI NEI FORI E LA LORO SIGILLATURA
SOMMANO cad
46
08.P01.I.02.010
CHIUSINO DI ISPEZIONE IN GHISA SFEROIDALE RISPONDENTE ALLE NORME UNI-EN 124, CLASSE D 400 PER TRAFFICO
NORMALE, A TELAIO CIRCOLARE O QUADRATO CON SUGGELLO CIRCOLARE ARTICOLATO ED ESTRAIBILE, MUNITO DI
GUARNIZIONE IN POLIETILENE ANTIRUMORE. PESO CA KG 65: TELAIO QUADRATO LATO MM. 850-PASSO D'UOMO MM. 600
MINIMI
SOMMANO cad
47
08.P03.F.28.010
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI TUBI IN P.V.C. RIGIDO PER FOGNATURE SERIE UNI EN 1329TIPO 302, COMPRESO IL
CARICO E LO SCARICO A PIE' D'OPERA, LA LORO DISCESA NELLA TRINCEA, ESCLUSA SOLO LA FORMAZIONE DEL LETTO
DI POSA E DEL RINFIANCO IN MATERIALE IDONEO, DA COMPENSARSI A PARTE: DEL DIAMETRO ESTERNO DI CM. 12,5
SOMMANO m
48
08.P03.E.11.005
FORNITURA E POSA DI CHIUSINO DI ISPEZIONE IN GHISA SFEROIDALE RISPONDENTE ALLE NORME UNI-EN 124, CLASSE D
400 PER TRAFFICO INTENSO, A TELAIO CIRCOLARE O QUADRATO CON SUGGELLO CIRCOLARE ARTICOLATO
AUTOCENTRANTE ED ESTRAIBILE CON BLOCCAGGIO DI SICUREZZA IN POSIZIONE APERTA, MUNITO DI GUARNIZIONE IN
ELASTOMERO ANTIRUMORE PESO CA KG 90: TELAIO ROTONDO MM. 850-PASSO D'UOMO MM. 600 MINIMI
SOMMANO cad
49
08.P03.F.13.005
FORNITURA E POSA DI POZZETTI DI ISPEZIONE, DI RACCORDO O DI CADUTA PER FOGNE TUBOLARI CILINDRICHE, DELLE
SEZIONI INTERNE DI CM. 100X100, COME DA DISEGNO TIPO. DETTO IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO SEMPLICE OD
ARMATO, GETTATO IN OPERA (SPESSORE DELLE PARETI CM. 20) O AD ELEMENTI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO,
COMPRESO IL FERRO DI ARMATURA (SPESSORE DELLE PARETI MINIMO CM. 10). SOLETTA DI COPERTURA IN CEMENTO
ARMATO DELLO SPESSORE MINIMO DI CM. 20. IL TUTTO IDONEO PER SOPPORTARE CARICHI STRADALI PESANTI.
COMPRESI I GRADINI IN FERRO ALLA MARINARA E IL FONDELLO 120 (1/3 DI CIRCONFERENZA) IN GRES O CEMENTO DI
DIAMETRO UGUALE A QUELLO DI USCITA ESCLUSO IL SOLO CHIUSINO IN GHISA, COMPRESO LO SCAVO: DELL'ALTEZZA
FINO A ML. 2,00 (MISURATA DAL PIANO DI APPOGGIO DELLA PLATEA FINO AL FILO SUPERIORE DEL CHIUSINO)
SOMMANO cad
SOMMANO m
SOMMANO m
SOMMANO m
SOMMANO m
Impianto di scarico acque bianche (Cat 3)
50
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI TUBI IN P.V.C. RIGIDO PER FOGNATURE SERIE UNI EN 1329TIPO 302, COMPRESO IL
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\I_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 142
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
08.P03.F.28.010
CARICO E LO SCARICO A PIE' D'OPERA, LA LORO DISCESA NELLA TRINCEA, ESCLUSA SOLO LA FORMAZIONE DEL LETTO
DI POSA E DEL RINFIANCO IN MATERIALE IDONEO, DA COMPENSARSI A PARTE: DEL DIAMETRO ESTERNO DI CM. 12,5
SOMMANO m
51
08.P03.F.28.020
idem c.s. ...DI CM. 16
52
08.P01.I.02.010
CHIUSINO DI ISPEZIONE IN GHISA SFEROIDALE RISPONDENTE ALLE NORME UNI-EN 124, CLASSE D 400 PER TRAFFICO
NORMALE, A TELAIO CIRCOLARE O QUADRATO CON SUGGELLO CIRCOLARE ARTICOLATO ED ESTRAIBILE, MUNITO DI
GUARNIZIONE IN POLIETILENE ANTIRUMORE. PESO CA KG 65: TELAIO QUADRATO LATO MM. 850-PASSO D'UOMO MM. 600
MINIMI
SOMMANO cad
53
08.P03.F.22.005
POZZETTO D'ISPEZIONE IN CALCESTRUZZO CEMENTIZIO (CON RESISTENZA CARATTERISTICA 150 KG/CMQ) DELLE
DIMENSIONI INTERNE DI CM.50X50X80 (H) ED ESTERNE CM.90X90X100,COMPRESO LO SCAVO ED IL TRASPORTO DEI
MATERIALI DI SCAVO PARTE IN CANTIERE E PARTE ALLA DISCARICA,CON SPESSORE DELLA PLATEA E DELLE PARETI
PARI A CM.20,COMPRESA LA POSA DEL CHIUSINO CARREGGIABILE E A CHIUSURA ERMETICA E DEL TELAIO IN GHISA E
COMPRESO L'ONERE PER LA FORMAZIONE NEL GETTO DEI FORI PER IL PASSAGGIO DELLE TUBAZIONI ,L'INNESTO DEI TUBI
STESSI NEI FORI E LA LORO SIGILLATURA
SOMMANO cad
SOMMANO m
Impianto antincendio (Cat 4)
54
05.P75.C70.005
PROVVISTA E POSA DI COMPLESSO IDRANTE A PARETE O INCASSO CON CASSETTA IN LAMIERA ZINCATA, SPORTELLO
IN ACCIAIO INOX O LEGA DI ALLUMINIO ANODIZZA-TO, VETRO FRANGIBILE, MANICHETTA IN NYLON-POLIESTERE
GOMMATO CON 70 BAR DI PRESSIONE DI SCOPPIO OMOLOGATA, RACCORDI IN OTTONE, LEGATURE A FILO
PLASTIFICATO E COPRILEGATURA IN GOMMA, RUBINETTO IDRANTE IN OTTONE, COMPLETO DI QUANT'ALTRO
NECESSARIO E CONFORME ALLA LEGISLAZIONE VIGENTE, (OPERE MURARIE PER INCASSO ESCLUSE) SECONDO NORME
"UNI 45"" CON MANICH. DA 20 MT. E LANCIA IN OTTONE E RAME
SOMMANO cad
55
05.P67.E50.005
VALVOLAME A SFERA IN OTTONE,FILETTATO, A 2 VIE PER OGNI MM. DI DIAM. NOMINALE
56
05.P67.D30.015
TUBI IN FERRO MANNESMANN ZINCATI, COMPRESI LE STAFFE DI SOSTEGNO, GIUNZIONI, OPERE MURARIE, RIPRISTINI PER
DIAM. OLTRE A 2"
SOMMANO kg
57
05.P67.D40.010
TUBI IN FERRO MANNESMANN ZINCATI, INCASSATI COMPRESO LE GIUNZIONI, OPERE MURARIE ANCHE PER FORMAZIONE
DELLE TRACCE, RIPRISTINI PER DIAM. OLTRE 3/4"
SOMMANO kg
58
05.P70.B40.030
PROVVISTA E POSA IN OPERA DI RIVESTIMENTO ISOLANTE COIBENTE DI TUBAZIONI ESEGUITO CON GUAINA TIPO
ARMAFLEX AVENTE CARATTERISTICHE FISICO TECNICHE E COMPORTAMENTO AL FUOCO DI CLASSE 1, CERTIFICATE, E
FASCIATURA IN PLASTICA RIGIDA TIPO ISOGENOPAX DIAM. FINO A MM 89
SOMMANO m
59
07.P01.G.01.040
tubi in polietilene ad alta densità (PEAD) per condotte di acqua potabile;" per tubi di spessore 8. 2 mm, PN 10 diam. 90 mm
SOMMANO m
60
07.A01.I.01.020
Posa in opera nelle trincee o nei manufatti di tubi in polietilene arrotolati; compreso l'eventuale carico e trasporto da deposito
di cantiere, lo sfilamento, la sistemazione a livelletta, la formazione dei giunti mediante manicotti di raccordo; compreso il
collaudo, prova idraulica ed ogni altro onere;" per tubi diam. 90 mm
SOMMANO m
61
08.P03.F.22.005
POZZETTO D'ISPEZIONE IN CALCESTRUZZO CEMENTIZIO (CON RESISTENZA CARATTERISTICA 150 KG/CMQ) DELLE
DIMENSIONI INTERNE DI CM.50X50X80 (H) ED ESTERNE CM.90X90X100,COMPRESO LO SCAVO ED IL TRASPORTO DEI
SOMMANO mm
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\I_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 143
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
MATERIALI DI SCAVO PARTE IN CANTIERE E PARTE ALLA DISCARICA ,CON SPESSORE DELLA PLATEA E DELLE PARETI
PARI A CM.20,COMPRESA LA POSA DEL CHIUSINO CARREGGIABILE E A CHIUSURA ERMETICA E DEL TELAIO IN GHISA E
COMPRESO L'ONERE PER LA FORMAZIONE NEL GETTO DEI FORI PER IL PASSAGGIO DELLE TUBAZIONI ,L'INNESTO DEI TUBI
STESSI NEI FORI E LA LORO SIGILLATURA
SOMMANO cad
62
08.P01.I.02.010
CHIUSINO DI ISPEZIONE IN GHISA SFEROIDALE RISPONDENTE ALLE NORME UNI-EN 124, CLASSE D 400 PER TRAFFICO
NORMALE, A TELAIO CIRCOLARE O QUADRATO CON SUGGELLO CIRCOLARE ARTICOLATO ED ESTRAIBILE, MUNITO DI
GUARNIZIONE IN POLIETILENE ANTIRUMORE. PESO CA KG 65: TELAIO QUADRATO LATO MM. 850-PASSO D'UOMO MM. 600
MINIMI
SOMMANO cad
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO ['I_CMPS4_ESE_0' (H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\) v.1/62]
Città' di Casale Monferrato
14.
IMPIANTI ELETTRICI
Impianti elettrici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
14.1
Piccolo Seminario – Lotto 4
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 144 di 201
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 145
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
LAVORI A CORPO
IMPIANTO ELETTRICO (SpCat 3)
PIANO TERRA / INTERRATO (Cat 1)
Impianto di distribuzione principale (SbCat 1)
1
A001.201E
Fornitura e posa in opera di quadro elettrico di piano Sigla quadro AQ
Descrizione:
Quadro di distribuzione realizzato con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in lamiera ribordata di spessore non
inferiore a 10/10.
Il quadro sarà chiuso su ogni lato con pannelli asportabili a mezzo di viti. Le porte anteriori saranno corredate di chiusura a
chiave, il rivestimento frontale sarà costituito da cristallo di tipo temprato.
Anche se prevista la possibilità di ispezione dal retro del quadro, tutti i componenti elettrici saranno facilmente accessibili dal
fronte mediante pannelli avvitati o incernierati.
Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati su specifiche traverse di sostegno.
Gli strumenti e lampade di segnalazione saranno montate sui pannelli frontali.
Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici che ne identificano il servizio.
Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra (in conformità a quanto prescritto dalla citata norma CEI 17.13/1).
Verniciatura
Per garantire un’efficace resistenza alla corrosione, la struttura e i pannelli saranno opportunamente trattati e verniciati.
Il trattamento di fondo prevederà il lavaggio, il decapaggio, la fosfatizzazione e l’elettrozincatura delle lamiere.
Le lamiere trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche mescolate con resine
poliesteri colore a finire RAL1019 liscio e semi lucido con spessore minimo di 70 micron.
Collegamenti di potenza
Le sbarre e i conduttori saranno dimensionati per sopportare le sollecitazioni termiche e dinamiche corrispondenti ai valori
della corrente nominale e per i valori delle correnti di corto circuito richiesti.
Le sbarre orizzontali saranno in rame elettrolitico di sezione rettangolare forate su tutta la lunghezza.
Derivazioni
Per correnti fino a 100A gli interruttori saranno alimentati direttamente dalle sbarre principali mediante cavo dimensionato in
base alla corrente nominale dell'interruttore stesso.
Da 160 a 630A saranno utilizzati collegamenti prefabbricati ,forniti dalla casa costruttrice, dimensionati in base all'energia
specifica limitata dall'interruttore alimentato.
Tutti i conduttori sia ausiliari si attesteranno a delle morsettiere componibili su guida, con diaframmi dove necessario, che
saranno adatte, salvo diversa prescrizione, ad una sezione di cavo non inferiore a 6 mmq.
Dispositivi di manovra e protezione
Sarà garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che saranno pertanto concentrate sul fronte dello
scomparto.
All'interno sarà possibile una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione.
Le distanze i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche impediranno che interruzioni di elevate correnti di corto circuito o
avarie notevoli possano interessare l'equipaggiamento elettrico montato in vani adiacenti.
Saranno in ogni caso, garantite le distanze che realizzano i perimetri di sicurezza imposti dalla casa costruttrice.
Tutti i componenti elettrici ed elettronici saranno contraddistinti da targhette di identificazione conformi a quanto indicato dagli
schemi.
Salvo diversa indicazione del progettista e/o richiesta nella specifica di progetto, sarà previsto, uno spazio pari al 20 %
dell'ingombro totale che consenta eventuali ampliamenti senza intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza.
Conduttore di protezione
Sarà in barra di rame dimensionata per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche dovute alle correnti di guasto.
Per un calcolo preciso della sezione adatta è necessario fare riferimento al paragrafo 7.4.3.1.7 della già citata norma CEI 1713/1.
Collegamenti ausiliari
Saranno in conduttore flessibile con isolamento pari a 3KV con le seguenti sezioni minime:
-4 mmq per i T.A., 2,5 mmq per i circuiti di comando,
-1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e T.V.
Ogni conduttore sarà completo di anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera e sullo schema funzionale.
Saranno identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alternata - corrente continua - circuiti di allarme - circuiti di
comando - circuiti di segnalazione) impiegando conduttori con guaine colorate differenziate oppure ponendo alle estremità
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 146
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
anellini colorati.
Potranno essere consentiti due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del quadro.
I morsetti saranno del tipo a vite per cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella e non direttamente dalla vite.
I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto.
Tali sistemi consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli installati.
Non è ammesso il fissaggio con adesivi.
Accessori di cablaggio
Si dovranno utilizzare dove possibile accessori di cablaggio della casa costruttrice.
La circolazione dei cavi di potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all'interno di apposite canaline o sistemi analoghi con
coperchio a scatto.
L'accesso alle condutture sarà possibile anche dal fronte del quadro mediante l'asportazione delle lamiere di copertura delle
apparecchiature.
Collegamenti alle linee esterne
Se una linea è in Condotto Elettrificato o contenuta in canalina saranno previste delle piastre metalliche in due pezzi
asportabili per evitare l'ingresso di corpi estranei.
In caso di cassette metalliche da parete con linee passanti dalla parte superiore o inferiore saranno previste specifiche
piastre passacavi in materiale isolante.
In ogni caso le linee si attesteranno alla morsettiera in modo adeguato per rendere agevole qualsiasi intervento di
manutenzione.
Le morsettiere non sosterrà il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati ove necessario a dei specifici profilati di
fissaggio.
Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in parallelo, è sconsigliabile il
collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali sollecitazioni meccaniche.
Per i collegamenti degli apparecchi all’interno della canalina laterale saranno utilizzati appositi accessori, prefabbricati della
casa costruttrice.
Strumenti di misura
Potranno essere del tipo elettromagnetico analogico da incasso 72 x 72 mm, digitale a profilo modulare serie Multi 9 oppure
del tipo Multimetri da incasso 96 x 96 mm con o senza porta di comunicazione.
Dati tecnici:
Tensione nominale 690V
Tensione esercizio 400V
Numero delle fasi 3F + N
Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale
per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2,5kV
Frequenza nominale 50/60Hz
Corrente di c.to circuito simmetrico 20 kA
Durata nominale del corto circuito 1"
Grado di protezione sul fronte IP 40
Grado di protezione a porta aperta IP 20
Accessibilità quadro Fronte .
Il quadro sarà composto da unità modulari aventi dimensioni di ingombro massime:
Larghezza : fino a 600 mm
Profondità :fino a 600 mm
Altezza fino a 1000 mm
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Certificazine delle prove di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 17.13.1.
Certificati delle prove di tipo, previste dalla norma CEI 17.13.1 effettuate dalla casa costruttrice su prototipi del quadro
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI EN 60694 Classificazione CEI 17-21
IEC Norma 60694
CEI EN 60298Classificazione CEI 17-6
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 147
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
IEC Norma 60298
Interruttori:
CEI Norma 17-1
IEC Norma 60056
Interruttore - manovra - sezionatore (IMS):
CEI EN 60265Classificazione CEI 17-9
IEC Norma 60265
Sezionatori:
CEI EN 60129Classificazione CEI 17-4
IEC Norma 60129
IMS combinato con fusibili:
CEI EN 60420Classificazione CEI 17-46
IEC Norma 60420
Trasf. di corrente :
CEI EN 60044-1Classificazione CEI 38-1
IEC Norma 60044-1
Trasf. di tensione :
CEI EN 60044-2Classificazione CEI 38-2
IEC Norma 60044-1
Fusibili :
CEI EN 60282-1Classificazione CEI 32-3
IEC Norma 60282-1
SOMMANO cadauno
2
A103.004E/i
Fornitura e posa in opera di cavi quadripolari isolati in gomma EPR e guaina in PVC con conduttore flessibile in rame stagnato
FG70R - 0,6/1 KV.
Descrizione
Idonei per alimentazioni di energia e trasporto di segnali e/o comandi nell’industria / artigianato e nel campo dell’edilizia
residenziale. Adatto per posa fissa sia all’interno, che all'esterno per posa fissa su murature, strutture metalliche, passerelle,
tubazioni, canalette e sistemi similari.
Ammessa la posa interrata. Possibile protezione meccanica e schermante con aggiunta di armature.
Dati tecnici:
Cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22 II);
Cavo a ridotta emissione di gas corrosivi (CEI 20-37/2);
Temperatura di portata di corrente in servizio continuo 90°C;
Temperatura di cortocircuito 250°C;
Tensione nominale Uo/u: 0,6/1 KV;
Temperatura massima di corto circuito: 250°C;
Temperatura minima di posa: 0°C;
Anima: corda rotonda flessibile in rame rosso ricotto;
Isolante: Gomma HEPR ad alto modulo CEI 20-11 CEI 20-34
Guaina: in PVC speciale di qualità Rz colore grigio
Marcatura: Stampigliatura ogni 1 m: CEI 20-22 II IEMMEQ CEI 20-52 FG7(O)R CEI UNEL35011 < numero di conduttori per
sezione >
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento della direttiva europea BT 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale riportante la marcatura identificativa del cavo.
Normativa di riferimento:
CEI 20-22 II
CEI 20-37 parte 1^
CEI 20-13
CEI 20-11
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 148
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
CEI 20-34
UNEL 35375;
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione 4x50 mmq
SOMMANO m
3
A103.004E/l
idem c.s. ...353V7
UNEL 35375V1
Sezione 4x70 mmq
SOMMANO m
4
A103.004E/h
idem c.s. ...353V7
UNEL 35375V1
Sezione 4x35 mmq
SOMMANO m
5
A120.301E/i
Fornitura e posa di cavi non propaganti l'incendio in gomma etilenpropilenica G9:
Descrizione
Idonei in ambienti ove sia fondamentale garantire la massima sicurezza alle persone quali: uffici, scuole, alberghi,
supermercati, cinema, teatri, discoteche, metropolitane, edilizia residenziale. Indicati inoltre per l’installazione fissa entro
tubazioni e canali portacavi e per cablaggi interni di quadri elettrici.
Dati tecnici:
cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22 II);
cavo a ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici e assenza di gas corrosivi (CEI 20-37, CEI 20-38);
temperatura di portata di corrente in servizio continuo 90°C;
temperatura massima di corto circuito: 250°C;
tensione nominale Uo/u: 450 /750 V;
temperatura minima di posa: 5°C;
Conduttore in corda flessibile di rame rosso
Isolante: elastomerico reticolato di qualità G9;
Marcatura: Stampigliatura ad inchiostro speciale: CEI 20-22 II / CEI 20-38 IEMMEQU N07G9-K ENC 1X <sezione>.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento della direttiva europea BT 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale riportante la marcatura identificativa del cavo.
Normativa di riferimento:
CEI 20-22 II
CEI 20-35
CEI 20-37
CEI 20-38
CEI 20-11
CEI 20-34
UNEL 35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x 50 mmq
SOMMANO m
6
idem c.s. ...35375
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 149
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
A120.301E/f
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x16 mmq
SOMMANO m
7
FORNITURA IN OPERA A VISTA DI TUBAZIONIREALIZZATE CON TUBI RIGIDI IN PVC SERIE PESANTE,ADATTI PER
06.A41.A.02.D.02 DISTRIBUZIONE INTERRATA, RESISTENZAALLO SCHIACCIAMENTO OLTRE 200 N/CM. F.O. A VISTA TUBAZIONE DISTR.
5
INTERR. D=110 MM
SOMMANO m
8
A120.301E/a
Fornitura e posa di cavi non propaganti l'incendio in gomma etilenpropilenica G9:
Descrizione
Idonei in ambienti ove sia fondamentale garantire la massima sicurezza alle persone quali: uffici, scuole, alberghi,
supermercati, cinema, teatri, discoteche, metropolitane, edilizia residenziale. Indicati inoltre per l’installazione fissa entro
tubazioni e canali portacavi e per cablaggi interni di quadri elettrici.
Dati tecnici:
cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22 II);
cavo a ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici e assenza di gas corrosivi (CEI 20-37, CEI 20-38);
temperatura di portata di corrente in servizio continuo 90°C;
temperatura massima di corto circuito: 250°C;
tensione nominale Uo/u: 450 /750 V;
temperatura minima di posa: 5°C;
Conduttore in corda flessibile di rame rosso
Isolante: elastomerico reticolato di qualità G9;
Marcatura: Stampigliatura ad inchiostro speciale: CEI 20-22 II / CEI 20-38 IEMMEQU N07G9-K ENC 1X <sezione>.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento della direttiva europea BT 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale riportante la marcatura identificativa del cavo.
Normativa di riferimento:
CEI 20-22 II
CEI 20-35
CEI 20-37
CEI 20-38
CEI 20-11
CEI 20-34
UNEL 35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x1,5 mmq
SOMMANO m
9
A120.301E/b
idem c.s. ...35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x2,5 mmq
SOMMANO m
10
A120.301E/c
idem c.s. ...35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x 4 mmq
SOMMANO m
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 150
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
11
A120.301E/d
idem c.s. ...35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x 6 mmq
SOMMANO m
12
A120.301E/e
idem c.s. ...35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x10 mmq
SOMMANO m
13
FORNITURA IN OPERA A VISTA DI TUBAZIONIREALIZZATE CON TUBI RIGIDI IN PVC SERIE PESANTE,NON FILETTATI,
06.A41.A.02.A.02 RESISTENZA ALLO SCHIACCIAMENTO150 N/CM. F.O. A VISTA TUBAZIONE RIGIDA IN PVC D=32 MM
5
SOMMANO m
14
POSA IN OPERA INTERRATA DI CORDE, TONDI EPIATTINE IN APPOSITO SCAVO INTERRATO, ESCLUSO LOSCAVO ED IL
06.A48.B.01.A.01 REINTERRO. POSA IN OPERA INTERRATA DI CORDE P.O. DI CORDE IN RAME O ACCIAIO FINO A 90 MMQ
0
SOMMANO m
15
CORDA DI RAME DA 50 MMQ
06.P48.A.01.A.02
0
16
Fornitura e posa in opera di quadro elettrico di piano Sigla quadro QTM
A001.204E
Descrizione:
SOMMANO m
Quadro di distribuzione realizzato con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in lamiera ribordata di spessore non
inferiore a 10/10.
Il quadro sarà chiuso su ogni lato con pannelli asportabili a mezzo di viti. Le porte anteriori saranno corredate di chiusura a
chiave, il rivestimento frontale sarà costituito da cristallo di tipo temprato.
Anche se prevista la possibilità di ispezione dal retro del quadro, tutti i componenti elettrici saranno facilmente accessibili dal
fronte mediante pannelli avvitati o incernierati.
Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati su specifiche traverse di sostegno.
Gli strumenti e lampade di segnalazione saranno montate sui pannelli frontali.
Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici che ne identificano il servizio.
Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra (in conformità a quanto prescritto dalla citata norma CEI 17.13/1).
Verniciatura
Per garantire un’efficace resistenza alla corrosione, la struttura e i pannelli saranno opportunamente trattati e verniciati.
Il trattamento di fondo prevederà il lavaggio, il decapaggio, la fosfatizzazione e l’elettrozincatura delle lamiere.
Le lamiere trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche mescolate con resine
poliesteri colore a finire RAL1019 liscio e semi lucido con spessore minimo di 70 micron.
Collegamenti di potenza
Le sbarre e i conduttori saranno dimensionati per sopportare le sollecitazioni termiche e dinamiche corrispondenti ai valori
della corrente nominale e per i valori delle correnti di corto circuito richiesti.
Le sbarre orizzontali saranno in rame elettrolitico di sezione rettangolare forate su tutta la lunghezza.
Derivazioni
Per correnti fino a 100A gli interruttori saranno alimentati direttamente dalle sbarre principali mediante cavo dimensionato in
base alla corrente nominale dell'interruttore stesso.
Da 160 a 630A saranno utilizzati collegamenti prefabbricati ,forniti dalla casa costruttrice, dimensionati in base all'energia
specifica limitata dall'interruttore alimentato.
Tutti i conduttori sia ausiliari si attesteranno a delle morsettiere componibili su guida, con diaframmi dove necessario, che
saranno adatte, salvo diversa prescrizione, ad una sezione di cavo non inferiore a 6 mmq.
Dispositivi di manovra e protezione
Sarà garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che saranno pertanto concentrate sul fronte dello
scomparto.
All'interno sarà possibile una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 151
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Le distanze i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche impediranno che interruzioni di elevate correnti di corto circuito o
avarie notevoli possano interessare l'equipaggiamento elettrico montato in vani adiacenti.
Saranno in ogni caso, garantite le distanze che realizzano i perimetri di sicurezza imposti dalla casa costruttrice.
Tutti i componenti elettrici ed elettronici saranno contraddistinti da targhette di identificazione conformi a quanto indicato dagli
schemi.
Salvo diversa indicazione del progettista e/o richiesta nella specifica di progetto, sarà previsto, uno spazio pari al 20 %
dell'ingombro totale che consenta eventuali ampliamenti senza intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza.
Conduttore di protezione
Sarà in barra di rame dimensionata per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche dovute alle correnti di guasto.
Per un calcolo preciso della sezione adatta è necessario fare riferimento al paragrafo 7.4.3.1.7 della già citata norma CEI 1713/1.
Collegamenti ausiliari
Saranno in conduttore flessibile con isolamento pari a 3KV con le seguenti sezioni minime:
-4 mmq per i T.A., 2,5 mmq per i circuiti di comando,
-1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e T.V.
Ogni conduttore sarà completo di anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera e sullo schema funzionale.
Saranno identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alternata - corrente continua - circuiti di allarme - circuiti di
comando - circuiti di segnalazione) impiegando conduttori con guaine colorate differenziate oppure ponendo alle estremità
anellini colorati.
Potranno essere consentiti due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del quadro.
I morsetti saranno del tipo a vite per cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella e non direttamente dalla vite.
I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto.
Tali sistemi consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli installati.
Non è ammesso il fissaggio con adesivi.
Accessori di cablaggio
Si dovranno utilizzare dove possibile accessori di cablaggio della casa costruttrice.
La circolazione dei cavi di potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all'interno di apposite canaline o sistemi analoghi con
coperchio a scatto.
L'accesso alle condutture sarà possibile anche dal fronte del quadro mediante l'asportazione delle lamiere di copertura delle
apparecchiature.
Collegamenti alle linee esterne
Se una linea è in Condotto Elettrificato o contenuta in canalina saranno previste delle piastre metalliche in due pezzi
asportabili per evitare l'ingresso di corpi estranei.
In caso di cassette metalliche da parete con linee passanti dalla parte superiore o inferiore saranno previste specifiche
piastre passacavi in materiale isolante.
In ogni caso le linee si attesteranno alla morsettiera in modo adeguato per rendere agevole qualsiasi intervento di
manutenzione.
Le morsettiere non sosterrà il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati ove necessario a dei specifici profilati di
fissaggio.
Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in parallelo, è sconsigliabile il
collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali sollecitazioni meccaniche.
Per i collegamenti degli apparecchi all’interno della canalina laterale saranno utilizzati appositi accessori, prefabbricati della
casa costruttrice.
Strumenti di misura
Potranno essere del tipo elettromagnetico analogico da incasso 72 x 72 mm, digitale a profilo modulare serie Multi 9 oppure
del tipo Multimetri da incasso 96 x 96 mm con o senza porta di comunicazione.
Dati tecnici:
Tensione nominale 690V
Tensione esercizio 400V
Numero delle fasi 3F + N
Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale
per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2,5kV
Frequenza nominale 50/60Hz
Corrente di c.to circuito simmetrico 20 kA
Durata nominale del corto circuito 1"
Grado di protezione sul fronte IP 40
Grado di protezione a porta aperta IP 20
Accessibilità quadro Fronte .
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 152
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Il quadro sarà composto da unità modulari aventi dimensioni di ingombro massime:
Larghezza : fino a 600 mm
Profondità :fino a 600 mm
Altezza fino a 1000 mm
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Certificazine delle prove di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 17.13.1.
Certificati delle prove di tipo, previste dalla norma CEI 17.13.1 effettuate dalla casa costruttrice su prototipi del quadro
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI EN 60694 Classificazione CEI 17-21
IEC Norma 60694
CEI EN 60298Classificazione CEI 17-6
IEC Norma 60298
Interruttori:
CEI Norma 17-1
IEC Norma 60056
Interruttore - manovra - sezionatore (IMS):
CEI EN 60265Classificazione CEI 17-9
IEC Norma 60265
Sezionatori:
CEI EN 60129Classificazione CEI 17-4
IEC Norma 60129
IMS combinato con fusibili:
CEI EN 60420Classificazione CEI 17-46
IEC Norma 60420
Trasf. di corrente :
CEI EN 60044-1Classificazione CEI 38-1
IEC Norma 60044-1
Trasf. di tensione :
CEI EN 60044-2Classificazione CEI 38-2
IEC Norma 60044-1
Fusibili :
CEI EN 60282-1Classificazione CEI 32-3
IEC Norma 60282-1
SOMMANO cadauno
Impianto di distrribuzione secondaria (SbCat 2)
17
A002-008E
Centralino a parete sigla QSG
Descrizione:
Quadretti per distribuzione secondaria tipo centralino; costruiti utilizzando tecnopolimeri di alta qualità che garantiscono:
Resistenza agli agenti chimici ed atmosferici
Buona resistenza meccanica agli urti anche alle basse temperature
Resistenza al fuoco e al calore anormale secondo la norma IEC 695-2-1 e CEI 50-11
Idoneità a 650°C al glow-wire test
Grado di protezione: fino a IP65 secondo la norma CEI EN 60529
Dimensioni da 4 a 144 moduli DIN da scegliere in funzione dello schema elettrico avendo cura di riservare un 20% di spazio
libero sul fronte quadro.
Il grado di protezione deve essere compatibile con le condizioni ambientali del luogo di installazione.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 153
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Costruiti in versione da parete.
Il fissaggio del centralino a parete è realizzato utilizzando 5 punti realizzati sulla scatola di fondo: il punto di fissaggio centrale
è asolato per permettere la messa a piombo del centralino.
La presenza di tappi di chiusura coprivite garantisce il rispetto del doppio isolamento e del grado di protezione.
La portella di accesso alle apparecchiature modulari può essere dotata di serratura a chiave
Accessori di cablaggio
Per facilitare il cablaggio dei centralini di distribuzione sono disponibili morsettiere complete di supporto con grado di
protezione IP2X per la connessione dei conduttori di terra e di neutro.
Dati tecnici:
Tensione nominale 690V
Tensione esercizio max 400V
Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale
per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2kV
Frequenza nominale 50/60Hz
Grado di protezione IP 44
Grado di protezione a portella aperta IP 20
Temperatura ambientemax +60 °C - min - 5 °C
Umidità relativa45 / 55 % massima
Altitudine< 1000 metri s.l.m.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Certificati di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 23-5
Certificati delle prove di tipo eseguite dalla casa costruttrice sui quadri campione
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 23-48
CEI 23-49
CEI EN 60439-1
CEI 64-8
SOMMANO cadauno
18
POSA IN OPERA DI BOX A PAVIMENTO ADATTO PERQUALSIASI UTENZA, A SEMPLICE O A DOPPIO IMBOCCO,PER
06.A41.C.08.B.01 CANALIZZAZIONI IN PVC SOTTOPAVIMENTO. P.O. BOX A PAVIMENTO SEMPLICE DIM. 240X240 MM
5
SOMMANO m
19
BOX A PAVIMENTO ADATTO AD ACCOGLIERE CANALETTE O TUBAZIONITIPO A SEMPLICE O A DOPPIO IMBOCCO BOX A
06.P41.F.02.D.015 PAVIMENTO DOPPI DIM. 240 X 240 MM
SOMMANO cad
20
F.O. IMPIANTO PER PRESA 16 A PROTETTA DAINTERRUTTORE MAGNETOTERMICO INCASSATO CON TUBO PVC PESANTE
06.A44.C.02.B.03 Piano interrato
0
SOMMANO cad
Impianto di illuminazione (SbCat 3)
21
POSA IN OPERA DI CORPI ILLUMINANTI PERILLUMINAZIONE DI EMERGENZA CON O SENZAINTERDIZIONE POSA
06.A46.A.02.A.01 IN OPERA DI CORPI ILLUMINANTI PERILLUMINAZIONE DI EMERGENZA P.O. C.I. ILL. EMERGENZA CON INT. FINO A 18 W
5
Piano interrato
SOMMANO cad
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 154
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
22
PLAFONIERE PER ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA DITIPO FISSO CON: CORPO IN MATERIALE PLASTICO,SCHERMO IN
06.P46.C.01.C.015 MATERIALE ACRILICO, ACCUMULATORI ERMETICI NI-CD RICARICABILI INCORPORATI;PER FUNZIONAMENTO NORMALE
PERMANENTE CON RETE." PLAF. EMERG. FISSA 1X18 W FLUOR. PERM. AUTON. 2
Piano interrato
SOMMANO cad
23
A210.003E
Fornitura e posa in opera di Kit inverter – batteria per illuminazione d’emergenza all'interno o in prossimità di un corpo
illuminante ordinario.
Descrizione:
Il Kit d’emergenza è un dispositivo che, inserito in corpi illuminanti con lampada fluorescente, permette di realizzare un sistema
autonomo di illuminazione d’emergenza con intervento automatico.
Il kit regola la potenza trasferita al tubo fluorescente in funzione della taglia del tubo stesso; il funzionamento deve poter
essere regolabile sia in modalità permanente (S.A.) sia in modalità non permanente (S.E.).
Il kit può essere installato su tubi fluorescenti lineari, circolari o compatti, sia con reattore elettronico sia con reattore
magnetico; il montaggio può avvenire all’interno di controsoffitti o nel corpo della plafoniera.
Il kit è di tipo compatibile con un sistema di monitoraggio della funzionalità e dell’ autonomia di tipo centralizzato.
L’autonomia deve poter essere regolata in 1 ora o 3 ore, con adeguamento della potenza massima e della resa in condizioni
d’emergenza.
Dati tecnici:
inverter elettronico 230V 50/60Hz;
batteria sigillata al Nichel-Cadmio ad alta temperatura
indicatore luminoso di presenza rete e di carica batteria (LED)
tempo di ricarica 24h
autonomia: Tubo 58 W= 1h; resa 15%; Tubo 58 W= 3h; resa 7%;
GWT 750°.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
certificazione di conformità europea ENEC
Marcatura "CE"
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 60598-2-22
EN 61347-2-7
IEC 695-2-1 CEI 50-11
CEI EN 60598-1 (CEI 34-21)
Direttive Europee sulla Compatibilità Elettromagnetica (89/336,93/31, 93/68) e Bassa Tensione (73/23 e 93/68).
EN60598-1 CEI 34-21
EN 60529.
Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
Piano interrato
SOMMANO cadauno
24
AN100.006E
Fornitura e posa in opera di punto luce e comando in tubazioni predisposte.
Descrizione:
L’impianto di alimentazione e comando del punto luce viene realizzato cablando il circuito all’interno di tubazioni
precedentemente posate, sia in vista sia sotto traccia, utilizzando conduttori di sezione coordinata con la taglia
dell’interruttore di protezione a monte del circuito.
Sono comprese nella realizzazione del punto luce, il completamento del punto di comando con interruttore, placca e telaio
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 155
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
porta frutto, e le tubazioni di raccordo tra le cassette esistenti ed il punto luce.
Dati tecnici:
Conduttori: N07G9-K; con colorazione conforme alle norme CEI
Tubazioni resistenza: allo schiacciamento 750 N
Scatole di derivazione da incasso: dim minime 10x10 cm con pannello di chiusura a quattro viti.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Normativa di riferimento:
CEI 64-8
Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante regola d'arte.
Piano interrato
SOMMANO cadauno
25
F.O. DI SISTEMA PER IL COMANDO E L'ALIMENTAZIONEDI UN CORPO ILLUMINANTE, A PARTIRE DALLA DORSALEDI
06.A44.B.01.A.03 ALIMENTAZIONE SINO ALLA CASSETTA TERMINALEDALLA QUALE SARA' DERIVATA L'ALIMENTAZIONE ALCORPO
5
ILLUMINANTE INCLUSO QUINDI CANALIZZAZIONI,CASSETTE, TELAIO PORTAFRUTTI, INTERRUTTOREUNIPOLARE 10 A,
PLACCA. INCASSATO CON TUBO PVC PESANTE
Piano interrato
SOMMANO cad
26
FORNITURA IN OPERA DI SISTEMA PERL'ALIMENTAZIONE DI UN CORPO ILLUMINANTEINPARALLELO AD UN PUNTO LUCE
06.A44.B.01.B.03 GIA' ALIMENTATO. INCASSATO CON TUBO PVC PESANTE
5
Piano interrato
SOMMANO cad
PIANO PRIMO (Cat 2)
Impianto di distribuzione principale (SbCat 1)
27
A120.301E/d
Fornitura e posa di cavi non propaganti l'incendio in gomma etilenpropilenica G9:
Descrizione
Idonei in ambienti ove sia fondamentale garantire la massima sicurezza alle persone quali: uffici, scuole, alberghi,
supermercati, cinema, teatri, discoteche, metropolitane, edilizia residenziale. Indicati inoltre per l’installazione fissa entro
tubazioni e canali portacavi e per cablaggi interni di quadri elettrici.
Dati tecnici:
cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22 II);
cavo a ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici e assenza di gas corrosivi (CEI 20-37, CEI 20-38);
temperatura di portata di corrente in servizio continuo 90°C;
temperatura massima di corto circuito: 250°C;
tensione nominale Uo/u: 450 /750 V;
temperatura minima di posa: 5°C;
Conduttore in corda flessibile di rame rosso
Isolante: elastomerico reticolato di qualità G9;
Marcatura: Stampigliatura ad inchiostro speciale: CEI 20-22 II / CEI 20-38 IEMMEQU N07G9-K ENC 1X <sezione>.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento della direttiva europea BT 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale riportante la marcatura identificativa del cavo.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 156
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Normativa di riferimento:
CEI 20-22 II
CEI 20-35
CEI 20-37
CEI 20-38
CEI 20-11
CEI 20-34
UNEL 35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x 6 mmq
SOMMANO m
28
A120.301E/b
idem c.s. ...35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x2,5 mmq
SOMMANO m
29
A120.301E/a
idem c.s. ...35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x1,5 mmq
SOMMANO m
30
A120.301E/c
idem c.s. ...35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x 4 mmq
SOMMANO m
31
FORNITURA IN OPERA A VISTA DI TUBAZIONIREALIZZATE CON TUBI RIGIDI IN PVC SERIE PESANTE,NON FILETTATI,
06.A41.A.02.A.02 RESISTENZA ALLO SCHIACCIAMENTO150 N/CM. F.O. A VISTA TUBAZIONE RIGIDA IN PVC D=32 MM
5
SOMMANO m
32
A001.202E
Fornitura e posa in opera di quadro elettrico di piano Siglai quadro Q1M
Descrizione:
Quadro di distribuzione realizzato con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in lamiera ribordata di spessore non
inferiore a 10/10.
Il quadro sarà chiuso su ogni lato con pannelli asportabili a mezzo di viti. Le porte anteriori saranno corredate di chiusura a
chiave, il rivestimento frontale sarà costituito da cristallo di tipo temprato.
Anche se prevista la possibilità di ispezione dal retro del quadro, tutti i componenti elettrici saranno facilmente accessibili dal
fronte mediante pannelli avvitati o incernierati.
Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati su specifiche traverse di sostegno.
Gli strumenti e lampade di segnalazione saranno montate sui pannelli frontali.
Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici che ne identificano il servizio.
Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra (in conformità a quanto prescritto dalla citata norma CEI 17.13/1).
Verniciatura
Per garantire un’efficace resistenza alla corrosione, la struttura e i pannelli saranno opportunamente trattati e verniciati.
Il trattamento di fondo prevederà il lavaggio, il decapaggio, la fosfatizzazione e l’elettrozincatura delle lamiere.
Le lamiere trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche mescolate con resine
poliesteri colore a finire RAL1019 liscio e semi lucido con spessore minimo di 70 micron.
Collegamenti di potenza
Le sbarre e i conduttori saranno dimensionati per sopportare le sollecitazioni termiche e dinamiche corrispondenti ai valori
della corrente nominale e per i valori delle correnti di corto circuito richiesti.
Le sbarre orizzontali saranno in rame elettrolitico di sezione rettangolare forate su tutta la lunghezza.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 157
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Derivazioni
Per correnti fino a 100A gli interruttori saranno alimentati direttamente dalle sbarre principali mediante cavo dimensionato in
base alla corrente nominale dell'interruttore stesso.
Da 160 a 630A saranno utilizzati collegamenti prefabbricati ,forniti dalla casa costruttrice, dimensionati in base all'energia
specifica limitata dall'interruttore alimentato.
Tutti i conduttori sia ausiliari si attesteranno a delle morsettiere componibili su guida, con diaframmi dove necessario, che
saranno adatte, salvo diversa prescrizione, ad una sezione di cavo non inferiore a 6 mmq.
Dispositivi di manovra e protezione
Sarà garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che saranno pertanto concentrate sul fronte dello
scomparto.
All'interno sarà possibile una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione.
Le distanze i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche impediranno che interruzioni di elevate correnti di corto circuito o
avarie notevoli possano interessare l'equipaggiamento elettrico montato in vani adiacenti.
Saranno in ogni caso, garantite le distanze che realizzano i perimetri di sicurezza imposti dalla casa costruttrice.
Tutti i componenti elettrici ed elettronici saranno contraddistinti da targhette di identificazione conformi a quanto indicato dagli
schemi.
Salvo diversa indicazione del progettista e/o richiesta nella specifica di progetto, sarà previsto, uno spazio pari al 20 %
dell'ingombro totale che consenta eventuali ampliamenti senza intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza.
Conduttore di protezione
Sarà in barra di rame dimensionata per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche dovute alle correnti di guasto.
Per un calcolo preciso della sezione adatta è necessario fare riferimento al paragrafo 7.4.3.1.7 della già citata norma CEI 1713/1.
Collegamenti ausiliari
Saranno in conduttore flessibile con isolamento pari a 3KV con le seguenti sezioni minime:
-4 mmq per i T.A., 2,5 mmq per i circuiti di comando,
-1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e T.V.
Ogni conduttore sarà completo di anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera e sullo schema funzionale.
Saranno identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alternata - corrente continua - circuiti di allarme - circuiti di
comando - circuiti di segnalazione) impiegando conduttori con guaine colorate differenziate oppure ponendo alle estremità
anellini colorati.
Potranno essere consentiti due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del quadro.
I morsetti saranno del tipo a vite per cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella e non direttamente dalla vite.
I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto.
Tali sistemi consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli installati.
Non è ammesso il fissaggio con adesivi.
Accessori di cablaggio
Si dovranno utilizzare dove possibile accessori di cablaggio della casa costruttrice.
La circolazione dei cavi di potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all'interno di apposite canaline o sistemi analoghi con
coperchio a scatto.
L'accesso alle condutture sarà possibile anche dal fronte del quadro mediante l'asportazione delle lamiere di copertura delle
apparecchiature.
Collegamenti alle linee esterne
Se una linea è in Condotto Elettrificato o contenuta in canalina saranno previste delle piastre metalliche in due pezzi
asportabili per evitare l'ingresso di corpi estranei.
In caso di cassette metalliche da parete con linee passanti dalla parte superiore o inferiore saranno previste specifiche
piastre passacavi in materiale isolante.
In ogni caso le linee si attesteranno alla morsettiera in modo adeguato per rendere agevole qualsiasi intervento di
manutenzione.
Le morsettiere non sosterrà il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati ove necessario a dei specifici profilati di
fissaggio.
Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in parallelo, è sconsigliabile il
collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali sollecitazioni meccaniche.
Per i collegamenti degli apparecchi all’interno della canalina laterale saranno utilizzati appositi accessori, prefabbricati della
casa costruttrice.
Strumenti di misura
Potranno essere del tipo elettromagnetico analogico da incasso 72 x 72 mm, digitale a profilo modulare serie Multi 9 oppure
del tipo Multimetri da incasso 96 x 96 mm con o senza porta di comunicazione.
Dati tecnici:
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 158
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Tensione nominale 690V
Tensione esercizio 400V
Numero delle fasi 3F + N
Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale
per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2,5kV
Frequenza nominale 50/60Hz
Corrente di c.to circuito simmetrico 20 kA
Durata nominale del corto circuito 1"
Grado di protezione sul fronte IP 40
Grado di protezione a porta aperta IP 20
Accessibilità quadro Fronte .
Il quadro sarà composto da unità modulari aventi dimensioni di ingombro massime:
Larghezza : fino a 600 mm
Profondità :fino a 600 mm
Altezza fino a 1000 mm
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Certificazine delle prove di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 17.13.1.
Certificati delle prove di tipo, previste dalla norma CEI 17.13.1 effettuate dalla casa costruttrice su prototipi del quadro
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI EN 60694 Classificazione CEI 17-21
IEC Norma 60694
CEI EN 60298Classificazione CEI 17-6
IEC Norma 60298
Interruttori:
CEI Norma 17-1
IEC Norma 60056
Interruttore - manovra - sezionatore (IMS):
CEI EN 60265Classificazione CEI 17-9
IEC Norma 60265
Sezionatori:
CEI EN 60129Classificazione CEI 17-4
IEC Norma 60129
IMS combinato con fusibili:
CEI EN 60420Classificazione CEI 17-46
IEC Norma 60420
Trasf. di corrente :
CEI EN 60044-1Classificazione CEI 38-1
IEC Norma 60044-1
Trasf. di tensione :
CEI EN 60044-2Classificazione CEI 38-2
IEC Norma 60044-1
Fusibili :
CEI EN 60282-1Classificazione CEI 32-3
IEC Norma 60282-1
SOMMANO cadauno
Impianto di distrribuzione secondaria (SbCat 2)
33
AN100.101E
Forrnitura e posa in opera di punto presa in tubazioni predisposte.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 159
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Descrizione:
L’impianto per punto presa viene realizzato cablando il circuito all’interno di tubazioni precedentemente posate; i conduttori
flessibili tipo N07G9-K, devono essere di sezione non inferiore a 2,5 mm2, e comunque coordinata col dispositivo di
protezione installato a monte, con colore conforme alle norme CEI.
Il punto presa può essere costruito in diverse tipologie di protezione IP in funzione degli ambienti di installazione: IP4X per
l’ambiente domestico, IP55 per servizi pubblici o ambienti soggetti a spruzzi d’acqua.
Il frutto modulare per il prelievo dell’energia può essere del tipo bipasso: standard italiano o universale: standard italiano /
tedesco.
L’installazione del punto presa avviene in scatola da incasso predisposta a tre posti, all’interno del quale, vengono montate
presa a spina di tipo modulare (apparecchio + supporto + placca + scatola portafrutto da incasso); e l’interruttore magneto
termico posto a protezione e comando del frutto nella stessa cassetta o di un punto presa limitrofo.
Il punto presa trae origine dal quadro di alloggio se installato in ambiente domestico, o dalla dorsale di distribuzione, se
installato in ambiente non domestico.
Dati tecnici:
Frutti modulari 230 V 10 / 16 A 2P con terra centrale.
Frutti modulari 230 V 16 A 2P con terra laterale standard tedesco.
Interruttori modulari magneto termici In=6; 10; 16 A p.d.i. 4,5 kA;
Scatola e telaio porta frutto in materiale isolante;
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Marchio IMQ
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa.
Normativa di riferimento:
CEI 64-8.
SOMMANO cadauno
34
AN100.121E
Fornitura e posa in opera, in tubazioni predisposte, di punto da allacciamento piccole utenze.
Descrizione:
L’impianto di alimentazione e comando del punto di allacciamento per piccoli motori viene realizzato cablando il circuito
all’interno di tubazioni precedentemente posate, sia in vista sia sotto traccia, utilizzando conduttori di sezione coordinata con
la taglia dell’interruttore di protezione a monte del circuito.
Sono comprese nella realizzazione del punto, il completamento del punto di comando con interruttore di comando a due o tre
posizioni, placca e telaio porta frutto.
L’utenza deve essere raggiunta per mezzo di cavo multipolare uscente dall’ultima cassetta per mezzo di apposito frutto
modulare.
Dati tecnici:
Conduttori: N07G9-K; con colorazione conforme alle norme CEI
Scatole di derivazione da incasso: dim minime 10x10 cm con pannello di chiusura a quattro viti.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 64-8.
SOMMANO cadauno
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 160
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
35
POSA IN OPERA DI BOX A PAVIMENTO ADATTO PERQUALSIASI UTENZA, A SEMPLICE O A DOPPIO IMBOCCO,PER
06.A41.C.08.B.01 CANALIZZAZIONI IN PVC SOTTOPAVIMENTO. P.O. BOX A PAVIMENTO SEMPLICE DIM. 240X240 MM
5
SOMMANO m
36
F.O. IMPIANTO PER PRESA 16 A PROTETTA DAINTERRUTTORE MAGNETOTERMICO INCASSATO CON TUBO PVC PESANTE
06.A44.C.02.B.03
SOMMANO cad
0
37
BOX A PAVIMENTO ADATTO AD ACCOGLIERE CANALETTE O TUBAZIONITIPO A SEMPLICE O A DOPPIO IMBOCCO BOX A
06.P41.F.02.D.015 PAVIMENTO DOPPI DIM. 240 X 240 MM
SOMMANO cad
Impianto di illuminazione (SbCat 3)
38
F.O. DI SISTEMA PER IL COMANDO E L'ALIMENTAZIONEDI UN CORPO ILLUMINANTE, A PARTIRE DALLA DORSALEDI
06.A44.B.01.A.01 ALIMENTAZIONE SINO ALLA CASSETTA TERMINALEDALLA QUALE SARA' DERIVATA L'ALIMENTAZIONE ALCORPO
0
ILLUMINANTE INCLUSO QUINDI CANALIZZAZIONI,CASSETTE, TELAIO PORTAFRUTTI, INTERRUTTOREUNIPOLARE 10 A,
PLACCA. A VISTA CON TUBO PVC PESANTE
SOMMANO cad
39
idem c.s. ...A, PLACCA. INCASSATO CON TUBO PVC PESANTE
06.A44.B.01.A.03
SOMMANO cad
5
40
FORNITURA IN OPERA DI SISTEMA PERL'ALIMENTAZIONE DI UN CORPO ILLUMINANTEINPARALLELO AD UN PUNTO LUCE
06.A44.B.01.B.01 GIA' ALIMENTATO. A VISTA CON TUBO PVC PESANTE
0
SOMMANO cad
41
idem c.s. ...GIA' ALIMENTATO. INCASSATO CON TUBO PVC PESANTE
06.A44.B.01.B.03
5
42
Fornitura e posa in opera di punto luce e comando in tubazioni predisposte.
AN100.006E
Descrizione:
SOMMANO cad
L’impianto di alimentazione e comando del punto luce viene realizzato cablando il circuito all’interno di tubazioni
precedentemente posate, sia in vista sia sotto traccia, utilizzando conduttori di sezione coordinata con la taglia
dell’interruttore di protezione a monte del circuito.
Sono comprese nella realizzazione del punto luce, il completamento del punto di comando con interruttore, placca e telaio
porta frutto, e le tubazioni di raccordo tra le cassette esistenti ed il punto luce.
Dati tecnici:
Conduttori: N07G9-K; con colorazione conforme alle norme CEI
Tubazioni resistenza: allo schiacciamento 750 N
Scatole di derivazione da incasso: dim minime 10x10 cm con pannello di chiusura a quattro viti.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Normativa di riferimento:
CEI 64-8
Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante regola d'arte.
impianti eme
impianti eme
impianti eme
SOMMANO cadauno
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 161
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
43
A210.003E
Fornitura e posa in opera di Kit inverter – batteria per illuminazione d’emergenza all'interno o in prossimità di un corpo
illuminante ordinario.
Descrizione:
Il Kit d’emergenza è un dispositivo che, inserito in corpi illuminanti con lampada fluorescente, permette di realizzare un sistema
autonomo di illuminazione d’emergenza con intervento automatico.
Il kit regola la potenza trasferita al tubo fluorescente in funzione della taglia del tubo stesso; il funzionamento deve poter
essere regolabile sia in modalità permanente (S.A.) sia in modalità non permanente (S.E.).
Il kit può essere installato su tubi fluorescenti lineari, circolari o compatti, sia con reattore elettronico sia con reattore
magnetico; il montaggio può avvenire all’interno di controsoffitti o nel corpo della plafoniera.
Il kit è di tipo compatibile con un sistema di monitoraggio della funzionalità e dell’ autonomia di tipo centralizzato.
L’autonomia deve poter essere regolata in 1 ora o 3 ore, con adeguamento della potenza massima e della resa in condizioni
d’emergenza.
Dati tecnici:
inverter elettronico 230V 50/60Hz;
batteria sigillata al Nichel-Cadmio ad alta temperatura
indicatore luminoso di presenza rete e di carica batteria (LED)
tempo di ricarica 24h
autonomia: Tubo 58 W= 1h; resa 15%; Tubo 58 W= 3h; resa 7%;
GWT 750°.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
certificazione di conformità europea ENEC
Marcatura "CE"
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 60598-2-22
EN 61347-2-7
IEC 695-2-1 CEI 50-11
CEI EN 60598-1 (CEI 34-21)
Direttive Europee sulla Compatibilità Elettromagnetica (89/336,93/31, 93/68) e Bassa Tensione (73/23 e 93/68).
EN60598-1 CEI 34-21
EN 60529.
Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
44
PLAFONIERE PER ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA DITIPO FISSO CON: CORPO IN MATERIALE PLASTICO,SCHERMO IN
06.P46.C.01.C.015 MATERIALE ACRILICO, ACCUMULATORI ERMETICI NI-CD RICARICABILI INCORPORATI;PER FUNZIONAMENTO NORMALE
PERMANENTE CON RETE." PLAF. EMERG. FISSA 1X18 W FLUOR. PERM. AUTON. 2
SOMMANO cad
45
POSA IN OPERA DI CORPI ILLUMINANTI PERILLUMINAZIONE DI EMERGENZA CON O SENZAINTERDIZIONE POSA
06.A46.A.02.A.01 IN OPERA DI CORPI ILLUMINANTI PERILLUMINAZIONE DI EMERGENZA P.O. C.I. ILL. EMERGENZA CON INT. FINO A 18 W
5
SOMMANO cad
PIANO SECONDO (Cat 3)
Impianto di distribuzione principale (SbCat 1)
46
Fornitura e posa di cavi non propaganti l'incendio in gomma etilenpropilenica G9:
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 162
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
A120.301E/d
Descrizione
Idonei in ambienti ove sia fondamentale garantire la massima sicurezza alle persone quali: uffici, scuole, alberghi,
supermercati, cinema, teatri, discoteche, metropolitane, edilizia residenziale. Indicati inoltre per l’installazione fissa entro
tubazioni e canali portacavi e per cablaggi interni di quadri elettrici.
Dati tecnici:
cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22 II);
cavo a ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici e assenza di gas corrosivi (CEI 20-37, CEI 20-38);
temperatura di portata di corrente in servizio continuo 90°C;
temperatura massima di corto circuito: 250°C;
tensione nominale Uo/u: 450 /750 V;
temperatura minima di posa: 5°C;
Conduttore in corda flessibile di rame rosso
Isolante: elastomerico reticolato di qualità G9;
Marcatura: Stampigliatura ad inchiostro speciale: CEI 20-22 II / CEI 20-38 IEMMEQU N07G9-K ENC 1X <sezione>.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento della direttiva europea BT 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale riportante la marcatura identificativa del cavo.
Normativa di riferimento:
CEI 20-22 II
CEI 20-35
CEI 20-37
CEI 20-38
CEI 20-11
CEI 20-34
UNEL 35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x 6 mmq
SOMMANO m
47
A120.301E/c
idem c.s. ...35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x 4 mmq
SOMMANO m
48
A120.301E/a
idem c.s. ...35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x1,5 mmq
SOMMANO m
49
FORNITURA IN OPERA A VISTA DI TUBAZIONIREALIZZATE CON TUBI RIGIDI IN PVC SERIE PESANTE,NON FILETTATI,
06.A41.A.02.A.02 RESISTENZA ALLO SCHIACCIAMENTO150 N/CM. F.O. A VISTA TUBAZIONE RIGIDA IN PVC D=32 MM
5
SOMMANO m
50
A120.301E/b
Fornitura e posa di cavi non propaganti l'incendio in gomma etilenpropilenica G9:
Descrizione
Idonei in ambienti ove sia fondamentale garantire la massima sicurezza alle persone quali: uffici, scuole, alberghi,
supermercati, cinema, teatri, discoteche, metropolitane, edilizia residenziale. Indicati inoltre per l’installazione fissa entro
tubazioni e canali portacavi e per cablaggi interni di quadri elettrici.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 163
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Dati tecnici:
cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22 II);
cavo a ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici e assenza di gas corrosivi (CEI 20-37, CEI 20-38);
temperatura di portata di corrente in servizio continuo 90°C;
temperatura massima di corto circuito: 250°C;
tensione nominale Uo/u: 450 /750 V;
temperatura minima di posa: 5°C;
Conduttore in corda flessibile di rame rosso
Isolante: elastomerico reticolato di qualità G9;
Marcatura: Stampigliatura ad inchiostro speciale: CEI 20-22 II / CEI 20-38 IEMMEQU N07G9-K ENC 1X <sezione>.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento della direttiva europea BT 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale riportante la marcatura identificativa del cavo.
Normativa di riferimento:
CEI 20-22 II
CEI 20-35
CEI 20-37
CEI 20-38
CEI 20-11
CEI 20-34
UNEL 35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x2,5 mmq
SOMMANO m
51
A001.203E
Fornitura e posa in opera di quadro elettrico di piano Sigla quadro Q2M
Descrizione:
Quadro di distribuzione realizzato con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in lamiera ribordata di spessore non
inferiore a 10/10.
Il quadro sarà chiuso su ogni lato con pannelli asportabili a mezzo di viti. Le porte anteriori saranno corredate di chiusura a
chiave, il rivestimento frontale sarà costituito da cristallo di tipo temprato.
Anche se prevista la possibilità di ispezione dal retro del quadro, tutti i componenti elettrici saranno facilmente accessibili dal
fronte mediante pannelli avvitati o incernierati.
Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati su specifiche traverse di sostegno.
Gli strumenti e lampade di segnalazione saranno montate sui pannelli frontali.
Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici che ne identificano il servizio.
Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra (in conformità a quanto prescritto dalla citata norma CEI 17.13/1).
Verniciatura
Per garantire un’efficace resistenza alla corrosione, la struttura e i pannelli saranno opportunamente trattati e verniciati.
Il trattamento di fondo prevederà il lavaggio, il decapaggio, la fosfatizzazione e l’elettrozincatura delle lamiere.
Le lamiere trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche mescolate con resine
poliesteri colore a finire RAL1019 liscio e semi lucido con spessore minimo di 70 micron.
Collegamenti di potenza
Le sbarre e i conduttori saranno dimensionati per sopportare le sollecitazioni termiche e dinamiche corrispondenti ai valori
della corrente nominale e per i valori delle correnti di corto circuito richiesti.
Le sbarre orizzontali saranno in rame elettrolitico di sezione rettangolare forate su tutta la lunghezza.
Derivazioni
Per correnti fino a 100A gli interruttori saranno alimentati direttamente dalle sbarre principali mediante cavo dimensionato in
base alla corrente nominale dell'interruttore stesso.
Da 160 a 630A saranno utilizzati collegamenti prefabbricati ,forniti dalla casa costruttrice, dimensionati in base all'energia
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 164
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
specifica limitata dall'interruttore alimentato.
Tutti i conduttori sia ausiliari si attesteranno a delle morsettiere componibili su guida, con diaframmi dove necessario, che
saranno adatte, salvo diversa prescrizione, ad una sezione di cavo non inferiore a 6 mmq.
Dispositivi di manovra e protezione
Sarà garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che saranno pertanto concentrate sul fronte dello
scomparto.
All'interno sarà possibile una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione.
Le distanze i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche impediranno che interruzioni di elevate correnti di corto circuito o
avarie notevoli possano interessare l'equipaggiamento elettrico montato in vani adiacenti.
Saranno in ogni caso, garantite le distanze che realizzano i perimetri di sicurezza imposti dalla casa costruttrice.
Tutti i componenti elettrici ed elettronici saranno contraddistinti da targhette di identificazione conformi a quanto indicato dagli
schemi.
Salvo diversa indicazione del progettista e/o richiesta nella specifica di progetto, sarà previsto, uno spazio pari al 20 %
dell'ingombro totale che consenta eventuali ampliamenti senza intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza.
Conduttore di protezione
Sarà in barra di rame dimensionata per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche dovute alle correnti di guasto.
Per un calcolo preciso della sezione adatta è necessario fare riferimento al paragrafo 7.4.3.1.7 della già citata norma CEI 1713/1.
Collegamenti ausiliari
Saranno in conduttore flessibile con isolamento pari a 3KV con le seguenti sezioni minime:
-4 mmq per i T.A., 2,5 mmq per i circuiti di comando,
-1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e T.V.
Ogni conduttore sarà completo di anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera e sullo schema funzionale.
Saranno identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alternata - corrente continua - circuiti di allarme - circuiti di
comando - circuiti di segnalazione) impiegando conduttori con guaine colorate differenziate oppure ponendo alle estremità
anellini colorati.
Potranno essere consentiti due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del quadro.
I morsetti saranno del tipo a vite per cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella e non direttamente dalla vite.
I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto.
Tali sistemi consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli installati.
Non è ammesso il fissaggio con adesivi.
Accessori di cablaggio
Si dovranno utilizzare dove possibile accessori di cablaggio della casa costruttrice.
La circolazione dei cavi di potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all'interno di apposite canaline o sistemi analoghi con
coperchio a scatto.
L'accesso alle condutture sarà possibile anche dal fronte del quadro mediante l'asportazione delle lamiere di copertura delle
apparecchiature.
Collegamenti alle linee esterne
Se una linea è in Condotto Elettrificato o contenuta in canalina saranno previste delle piastre metalliche in due pezzi
asportabili per evitare l'ingresso di corpi estranei.
In caso di cassette metalliche da parete con linee passanti dalla parte superiore o inferiore saranno previste specifiche
piastre passacavi in materiale isolante.
In ogni caso le linee si attesteranno alla morsettiera in modo adeguato per rendere agevole qualsiasi intervento di
manutenzione.
Le morsettiere non sosterrà il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati ove necessario a dei specifici profilati di
fissaggio.
Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in parallelo, è sconsigliabile il
collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali sollecitazioni meccaniche.
Per i collegamenti degli apparecchi all’interno della canalina laterale saranno utilizzati appositi accessori, prefabbricati della
casa costruttrice.
Strumenti di misura
Potranno essere del tipo elettromagnetico analogico da incasso 72 x 72 mm, digitale a profilo modulare serie Multi 9 oppure
del tipo Multimetri da incasso 96 x 96 mm con o senza porta di comunicazione.
Dati tecnici:
Tensione nominale 690V
Tensione esercizio 400V
Numero delle fasi 3F + N
Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 165
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2,5kV
Frequenza nominale 50/60Hz
Corrente di c.to circuito simmetrico 20 kA
Durata nominale del corto circuito 1"
Grado di protezione sul fronte IP 40
Grado di protezione a porta aperta IP 20
Accessibilità quadro Fronte .
Il quadro sarà composto da unità modulari aventi dimensioni di ingombro massime:
Larghezza : fino a 600 mm
Profondità :fino a 600 mm
Altezza fino a 1000 mm
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Certificazine delle prove di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 17.13.1.
Certificati delle prove di tipo, previste dalla norma CEI 17.13.1 effettuate dalla casa costruttrice su prototipi del quadro
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI EN 60694 Classificazione CEI 17-21
IEC Norma 60694
CEI EN 60298Classificazione CEI 17-6
IEC Norma 60298
Interruttori:
CEI Norma 17-1
IEC Norma 60056
Interruttore - manovra - sezionatore (IMS):
CEI EN 60265Classificazione CEI 17-9
IEC Norma 60265
Sezionatori:
CEI EN 60129Classificazione CEI 17-4
IEC Norma 60129
IMS combinato con fusibili:
CEI EN 60420Classificazione CEI 17-46
IEC Norma 60420
Trasf. di corrente :
CEI EN 60044-1Classificazione CEI 38-1
IEC Norma 60044-1
Trasf. di tensione :
CEI EN 60044-2Classificazione CEI 38-2
IEC Norma 60044-1
Fusibili :
CEI EN 60282-1Classificazione CEI 32-3
IEC Norma 60282-1
SOMMANO cadauno
Impianto di distrribuzione secondaria (SbCat 2)
52
AN100.101E
Forrnitura e posa in opera di punto presa in tubazioni predisposte.
Descrizione:
L’impianto per punto presa viene realizzato cablando il circuito all’interno di tubazioni precedentemente posate; i conduttori
flessibili tipo N07G9-K, devono essere di sezione non inferiore a 2,5 mm2, e comunque coordinata col dispositivo di
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 166
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
protezione installato a monte, con colore conforme alle norme CEI.
Il punto presa può essere costruito in diverse tipologie di protezione IP in funzione degli ambienti di installazione: IP4X per
l’ambiente domestico, IP55 per servizi pubblici o ambienti soggetti a spruzzi d’acqua.
Il frutto modulare per il prelievo dell’energia può essere del tipo bipasso: standard italiano o universale: standard italiano /
tedesco.
L’installazione del punto presa avviene in scatola da incasso predisposta a tre posti, all’interno del quale, vengono montate
presa a spina di tipo modulare (apparecchio + supporto + placca + scatola portafrutto da incasso); e l’interruttore magneto
termico posto a protezione e comando del frutto nella stessa cassetta o di un punto presa limitrofo.
Il punto presa trae origine dal quadro di alloggio se installato in ambiente domestico, o dalla dorsale di distribuzione, se
installato in ambiente non domestico.
Dati tecnici:
Frutti modulari 230 V 10 / 16 A 2P con terra centrale.
Frutti modulari 230 V 16 A 2P con terra laterale standard tedesco.
Interruttori modulari magneto termici In=6; 10; 16 A p.d.i. 4,5 kA;
Scatola e telaio porta frutto in materiale isolante;
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Marchio IMQ
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa.
Normativa di riferimento:
CEI 64-8.
prese
impianti per torrette
SOMMANO cadauno
53
AN100.121E
Fornitura e posa in opera, in tubazioni predisposte, di punto da allacciamento piccole utenze.
Descrizione:
L’impianto di alimentazione e comando del punto di allacciamento per piccoli motori viene realizzato cablando il circuito
all’interno di tubazioni precedentemente posate, sia in vista sia sotto traccia, utilizzando conduttori di sezione coordinata con
la taglia dell’interruttore di protezione a monte del circuito.
Sono comprese nella realizzazione del punto, il completamento del punto di comando con interruttore di comando a due o tre
posizioni, placca e telaio porta frutto.
L’utenza deve essere raggiunta per mezzo di cavo multipolare uscente dall’ultima cassetta per mezzo di apposito frutto
modulare.
Dati tecnici:
Conduttori: N07G9-K; con colorazione conforme alle norme CEI
Scatole di derivazione da incasso: dim minime 10x10 cm con pannello di chiusura a quattro viti.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 64-8.
SOMMANO cadauno
54
A002-003E
Centralino a parete sigla QAL
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 167
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Descrizione:
Quadretti per distribuzione secondaria tipo centralino; costruiti utilizzando tecnopolimeri di alta qualità che garantiscono:
Resistenza agli agenti chimici ed atmosferici
Buona resistenza meccanica agli urti anche alle basse temperature
Resistenza al fuoco e al calore anormale secondo la norma IEC 695-2-1 e CEI 50-11
Idoneità a 650°C al glow-wire test
Grado di protezione: fino a IP65 secondo la norma CEI EN 60529
Dimensioni da 4 a 144 moduli DIN da scegliere in funzione dello schema elettrico avendo cura di riservare un 20% di spazio
libero sul fronte quadro.
Il grado di protezione deve essere compatibile con le condizioni ambientali del luogo di installazione.
Costruiti in versione da parete.
Il fissaggio del centralino a parete è realizzato utilizzando 5 punti realizzati sulla scatola di fondo: il punto di fissaggio centrale
è asolato per permettere la messa a piombo del centralino.
La presenza di tappi di chiusura coprivite garantisce il rispetto del doppio isolamento e del grado di protezione.
La portella di accesso alle apparecchiature modulari può essere dotata di serratura a chiave
Accessori di cablaggio
Per facilitare il cablaggio dei centralini di distribuzione sono disponibili morsettiere complete di supporto con grado di
protezione IP2X per la connessione dei conduttori di terra e di neutro.
Dati tecnici:
Tensione nominale 690V
Tensione esercizio max 400V
Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale
per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2kV
Frequenza nominale 50/60Hz
Grado di protezione IP 44
Grado di protezione a portella aperta IP 20
Temperatura ambientemax +60 °C - min - 5 °C
Umidità relativa45 / 55 % massima
Altitudine< 1000 metri s.l.m.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Certificati di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 23-5
Certificati delle prove di tipo eseguite dalla casa costruttrice sui quadri campione
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 23-48
CEI 23-49
CEI EN 60439-1
CEI 64-8
SOMMANO cadauno
55
A002-004E
Centralino a parete sigla QAM
Descrizione:
Quadretti per distribuzione secondaria tipo centralino; costruiti utilizzando tecnopolimeri di alta qualità che garantiscono:
Resistenza agli agenti chimici ed atmosferici
Buona resistenza meccanica agli urti anche alle basse temperature
Resistenza al fuoco e al calore anormale secondo la norma IEC 695-2-1 e CEI 50-11
Idoneità a 650°C al glow-wire test
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 168
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Grado di protezione: fino a IP65 secondo la norma CEI EN 60529
Dimensioni da 4 a 144 moduli DIN da scegliere in funzione dello schema elettrico avendo cura di riservare un 20% di spazio
libero sul fronte quadro.
Il grado di protezione deve essere compatibile con le condizioni ambientali del luogo di installazione.
Costruiti in versione da parete.
Il fissaggio del centralino a parete è realizzato utilizzando 5 punti realizzati sulla scatola di fondo: il punto di fissaggio centrale
è asolato per permettere la messa a piombo del centralino.
La presenza di tappi di chiusura coprivite garantisce il rispetto del doppio isolamento e del grado di protezione.
La portella di accesso alle apparecchiature modulari può essere dotata di serratura a chiave
Accessori di cablaggio
Per facilitare il cablaggio dei centralini di distribuzione sono disponibili morsettiere complete di supporto con grado di
protezione IP2X per la connessione dei conduttori di terra e di neutro.
Dati tecnici:
Tensione nominale 690V
Tensione esercizio max 400V
Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale
per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2kV
Frequenza nominale 50/60Hz
Grado di protezione IP 44
Grado di protezione a portella aperta IP 20
Temperatura ambientemax +60 °C - min - 5 °C
Umidità relativa45 / 55 % massima
Altitudine< 1000 metri s.l.m.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Certificati di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 23-5
Certificati delle prove di tipo eseguite dalla casa costruttrice sui quadri campione
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 23-48
CEI 23-49
CEI EN 60439-1
CEI 64-8
SOMMANO cadauno
56
A002-006E
Fornitura e posa in di centralino a parete sigla QSP2
Descrizione:
Quadretti per distribuzione secondaria tipo centralino; costruiti utilizzando tecnopolimeri di alta qualità che garantiscono:
Resistenza agli agenti chimici ed atmosferici
Buona resistenza meccanica agli urti anche alle basse temperature
Resistenza al fuoco e al calore anormale secondo la norma IEC 695-2-1 e CEI 50-11
Idoneità a 650°C al glow-wire test
Grado di protezione: fino a IP65 secondo la norma CEI EN 60529
Dimensioni da 4 a 144 moduli DIN da scegliere in funzione dello schema elettrico avendo cura di riservare un 20% di spazio
libero sul fronte quadro.
Il grado di protezione deve essere compatibile con le condizioni ambientali del luogo di installazione.
Costruiti in versione da parete.
Il fissaggio del centralino a parete è realizzato utilizzando 5 punti realizzati sulla scatola di fondo: il punto di fissaggio centrale
è asolato per permettere la messa a piombo del centralino.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 169
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
La presenza di tappi di chiusura coprivite garantisce il rispetto del doppio isolamento e del grado di protezione.
La portella di accesso alle apparecchiature modulari può essere dotata di serratura a chiave
Accessori di cablaggio
Per facilitare il cablaggio dei centralini di distribuzione sono disponibili morsettiere complete di supporto con grado di
protezione IP2X per la connessione dei conduttori di terra e di neutro.
Dati tecnici:
Tensione nominale 690V
Tensione esercizio max 400V
Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale
per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2kV
Frequenza nominale 50/60Hz
Grado di protezione IP 44
Grado di protezione a portella aperta IP 20
Temperatura ambientemax +60 °C - min - 5 °C
Umidità relativa45 / 55 % massima
Altitudine< 1000 metri s.l.m.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Certificati di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 23-5
Certificati delle prove di tipo eseguite dalla casa costruttrice sui quadri campione
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 23-48
CEI 23-49
CEI EN 60439-1
CEI 64-8
SOMMANO cadauno
57
A002-007E
Fornitura e posa in opera di centralino a parete sigla QBI
Descrizione:
Quadretti per distribuzione secondaria tipo centralino; costruiti utilizzando tecnopolimeri di alta qualità che garantiscono:
Resistenza agli agenti chimici ed atmosferici
Buona resistenza meccanica agli urti anche alle basse temperature
Resistenza al fuoco e al calore anormale secondo la norma IEC 695-2-1 e CEI 50-11
Idoneità a 650°C al glow-wire test
Grado di protezione: fino a IP65 secondo la norma CEI EN 60529
Dimensioni da 4 a 144 moduli DIN da scegliere in funzione dello schema elettrico avendo cura di riservare un 20% di spazio
libero sul fronte quadro.
Il grado di protezione deve essere compatibile con le condizioni ambientali del luogo di installazione.
Costruiti in versione da parete.
Il fissaggio del centralino a parete è realizzato utilizzando 5 punti realizzati sulla scatola di fondo: il punto di fissaggio centrale
è asolato per permettere la messa a piombo del centralino.
La presenza di tappi di chiusura coprivite garantisce il rispetto del doppio isolamento e del grado di protezione.
La portella di accesso alle apparecchiature modulari può essere dotata di serratura a chiave
Accessori di cablaggio
Per facilitare il cablaggio dei centralini di distribuzione sono disponibili morsettiere complete di supporto con grado di
protezione IP2X per la connessione dei conduttori di terra e di neutro.
Dati tecnici:
Tensione nominale 690V
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 170
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Tensione esercizio max 400V
Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale
per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2kV
Frequenza nominale 50/60Hz
Grado di protezione IP 44
Grado di protezione a portella aperta IP 20
Temperatura ambientemax +60 °C - min - 5 °C
Umidità relativa45 / 55 % massima
Altitudine< 1000 metri s.l.m.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Certificati di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 23-5
Certificati delle prove di tipo eseguite dalla casa costruttrice sui quadri campione
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 23-48
CEI 23-49
CEI EN 60439-1
CEI 64-8
SOMMANO cadauno
58
A002-005E
Fornitura e posa in opera di centralino a parete sigla QSR
Descrizione:
Quadretti per distribuzione secondaria tipo centralino; costruiti utilizzando tecnopolimeri di alta qualità che garantiscono:
Resistenza agli agenti chimici ed atmosferici
Buona resistenza meccanica agli urti anche alle basse temperature
Resistenza al fuoco e al calore anormale secondo la norma IEC 695-2-1 e CEI 50-11
Idoneità a 650°C al glow-wire test
Grado di protezione: fino a IP65 secondo la norma CEI EN 60529
Dimensioni da 4 a 144 moduli DIN da scegliere in funzione dello schema elettrico avendo cura di riservare un 20% di spazio
libero sul fronte quadro.
Il grado di protezione deve essere compatibile con le condizioni ambientali del luogo di installazione.
Costruiti in versione da parete.
Il fissaggio del centralino a parete è realizzato utilizzando 5 punti realizzati sulla scatola di fondo: il punto di fissaggio centrale
è asolato per permettere la messa a piombo del centralino.
La presenza di tappi di chiusura coprivite garantisce il rispetto del doppio isolamento e del grado di protezione.
La portella di accesso alle apparecchiature modulari può essere dotata di serratura a chiave
Accessori di cablaggio
Per facilitare il cablaggio dei centralini di distribuzione sono disponibili morsettiere complete di supporto con grado di
protezione IP2X per la connessione dei conduttori di terra e di neutro.
Dati tecnici:
Tensione nominale 690V
Tensione esercizio max 400V
Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale
per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2kV
Frequenza nominale 50/60Hz
Grado di protezione IP 44
Grado di protezione a portella aperta IP 20
Temperatura ambientemax +60 °C - min - 5 °C
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 171
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Umidità relativa45 / 55 % massima
Altitudine< 1000 metri s.l.m.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Certificati di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 23-5
Certificati delle prove di tipo eseguite dalla casa costruttrice sui quadri campione
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 23-48
CEI 23-49
CEI EN 60439-1
CEI 64-8
SOMMANO cadauno
59
BOX A PAVIMENTO ADATTO AD ACCOGLIERE CANALETTE O TUBAZIONITIPO A SEMPLICE O A DOPPIO IMBOCCO BOX A
06.P41.F.02.D.015 PAVIMENTO DOPPI DIM. 240 X 240 MM
SOMMANO cad
60
POSA IN OPERA DI BOX A PAVIMENTO ADATTO PERQUALSIASI UTENZA, A SEMPLICE O A DOPPIO IMBOCCO,PER
06.A41.C.08.B.01 CANALIZZAZIONI IN PVC SOTTOPAVIMENTO. P.O. BOX A PAVIMENTO SEMPLICE DIM. 240X240 MM
5
SOMMANO m
61
F.O. IMPIANTI PER COMANDO PICCOLI UTILIZZATORI A VISTA CON TUBO PVC PESANTE
06.A44.B.07.A.01
SOMMANO cad
0
62
F.O. IMPIANTO PER PRESA 16 A PROTETTA DAINTERRUTTORE MAGNETOTERMICO INCASSATO CON TUBO PVC PESANTE
06.A44.C.02.B.03
SOMMANO cad
0
Impianto di illuminazione (SbCat 3)
63
F.O. DI SISTEMA PER IL COMANDO E L'ALIMENTAZIONEDI UN CORPO ILLUMINANTE, A PARTIRE DALLA DORSALEDI
06.A44.B.01.A.01 ALIMENTAZIONE SINO ALLA CASSETTA TERMINALEDALLA QUALE SARA' DERIVATA L'ALIMENTAZIONE ALCORPO
0
ILLUMINANTE INCLUSO QUINDI CANALIZZAZIONI,CASSETTE, TELAIO PORTAFRUTTI, INTERRUTTOREUNIPOLARE 10 A,
PLACCA. A VISTA CON TUBO PVC PESANTE
SOMMANO cad
64
idem c.s. ...A, PLACCA. INCASSATO CON TUBO PVC PESANTE
06.A44.B.01.A.03
SOMMANO cad
5
65
FORNITURA IN OPERA DI SISTEMA PERL'ALIMENTAZIONE DI UN CORPO ILLUMINANTEINPARALLELO AD UN PUNTO LUCE
06.A44.B.01.B.01 GIA' ALIMENTATO. A VISTA CON TUBO PVC PESANTE
0
SOMMANO cad
66
idem c.s. ...GIA' ALIMENTATO. INCASSATO CON TUBO PVC PESANTE
06.A44.B.01.B.03
5
67
Fornitura e posa in opera di punto luce e comando in tubazioni predisposte.
AN100.006E
Descrizione:
SOMMANO cad
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 172
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
L’impianto di alimentazione e comando del punto luce viene realizzato cablando il circuito all’interno di tubazioni
precedentemente posate, sia in vista sia sotto traccia, utilizzando conduttori di sezione coordinata con la taglia
dell’interruttore di protezione a monte del circuito.
Sono comprese nella realizzazione del punto luce, il completamento del punto di comando con interruttore, placca e telaio
porta frutto, e le tubazioni di raccordo tra le cassette esistenti ed il punto luce.
Dati tecnici:
Conduttori: N07G9-K; con colorazione conforme alle norme CEI
Tubazioni resistenza: allo schiacciamento 750 N
Scatole di derivazione da incasso: dim minime 10x10 cm con pannello di chiusura a quattro viti.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Normativa di riferimento:
CEI 64-8
Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante regola d'arte.
Impianti eme
Impianti eme
SOMMANO cadauno
68
A210.003E
Fornitura e posa in opera di Kit inverter – batteria per illuminazione d’emergenza all'interno o in prossimità di un corpo
illuminante ordinario.
Descrizione:
Il Kit d’emergenza è un dispositivo che, inserito in corpi illuminanti con lampada fluorescente, permette di realizzare un sistema
autonomo di illuminazione d’emergenza con intervento automatico.
Il kit regola la potenza trasferita al tubo fluorescente in funzione della taglia del tubo stesso; il funzionamento deve poter
essere regolabile sia in modalità permanente (S.A.) sia in modalità non permanente (S.E.).
Il kit può essere installato su tubi fluorescenti lineari, circolari o compatti, sia con reattore elettronico sia con reattore
magnetico; il montaggio può avvenire all’interno di controsoffitti o nel corpo della plafoniera.
Il kit è di tipo compatibile con un sistema di monitoraggio della funzionalità e dell’ autonomia di tipo centralizzato.
L’autonomia deve poter essere regolata in 1 ora o 3 ore, con adeguamento della potenza massima e della resa in condizioni
d’emergenza.
Dati tecnici:
inverter elettronico 230V 50/60Hz;
batteria sigillata al Nichel-Cadmio ad alta temperatura
indicatore luminoso di presenza rete e di carica batteria (LED)
tempo di ricarica 24h
autonomia: Tubo 58 W= 1h; resa 15%; Tubo 58 W= 3h; resa 7%;
GWT 750°.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
certificazione di conformità europea ENEC
Marcatura "CE"
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI 60598-2-22
EN 61347-2-7
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 173
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
IEC 695-2-1 CEI 50-11
CEI EN 60598-1 (CEI 34-21)
Direttive Europee sulla Compatibilità Elettromagnetica (89/336,93/31, 93/68) e Bassa Tensione (73/23 e 93/68).
EN60598-1 CEI 34-21
EN 60529.
Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
69
PLAFONIERE PER ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA DITIPO FISSO CON: CORPO IN MATERIALE PLASTICO,SCHERMO IN
06.P46.C.01.C.015 MATERIALE ACRILICO, ACCUMULATORI ERMETICI NI-CD RICARICABILI INCORPORATI;PER FUNZIONAMENTO NORMALE
PERMANENTE CON RETE." PLAF. EMERG. FISSA 1X18 W FLUOR. PERM. AUTON. 2
SOMMANO cad
70
POSA IN OPERA DI CORPI ILLUMINANTI PERILLUMINAZIONE DI EMERGENZA CON O SENZAINTERDIZIONE POSA
06.A46.A.02.A.01 IN OPERA DI CORPI ILLUMINANTI PERILLUMINAZIONE DI EMERGENZA P.O. C.I. ILL. EMERGENZA CON INT. FINO A 18 W
5
SOMMANO cad
PIANO SOTTO TETTO (Cat 4)
Impianto di distribuzione principale (SbCat 1)
71
A001.205E
Fornitura e posa in opera di quadro elettrico sotto tetto Sigla quadro QST
Descrizione:
Quadro di distribuzione realizzato con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in lamiera ribordata di spessore non
inferiore a 10/10.
Il quadro sarà chiuso su ogni lato con pannelli asportabili a mezzo di viti. Le porte anteriori saranno corredate di chiusura a
chiave, il rivestimento frontale sarà costituito da cristallo di tipo temprato.
Anche se prevista la possibilità di ispezione dal retro del quadro, tutti i componenti elettrici saranno facilmente accessibili dal
fronte mediante pannelli avvitati o incernierati.
Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati su specifiche traverse di sostegno.
Gli strumenti e lampade di segnalazione saranno montate sui pannelli frontali.
Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici che ne identificano il servizio.
Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra (in conformità a quanto prescritto dalla citata norma CEI 17.13/1).
Verniciatura
Per garantire un’efficace resistenza alla corrosione, la struttura e i pannelli saranno opportunamente trattati e verniciati.
Il trattamento di fondo prevederà il lavaggio, il decapaggio, la fosfatizzazione e l’elettrozincatura delle lamiere.
Le lamiere trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche mescolate con resine
poliesteri colore a finire RAL1019 liscio e semi lucido con spessore minimo di 70 micron.
Collegamenti di potenza
Le sbarre e i conduttori saranno dimensionati per sopportare le sollecitazioni termiche e dinamiche corrispondenti ai valori
della corrente nominale e per i valori delle correnti di corto circuito richiesti.
Le sbarre orizzontali saranno in rame elettrolitico di sezione rettangolare forate su tutta la lunghezza.
Derivazioni
Per correnti fino a 100A gli interruttori saranno alimentati direttamente dalle sbarre principali mediante cavo dimensionato in
base alla corrente nominale dell'interruttore stesso.
Da 160 a 630A saranno utilizzati collegamenti prefabbricati ,forniti dalla casa costruttrice, dimensionati in base all'energia
specifica limitata dall'interruttore alimentato.
Tutti i conduttori sia ausiliari si attesteranno a delle morsettiere componibili su guida, con diaframmi dove necessario, che
saranno adatte, salvo diversa prescrizione, ad una sezione di cavo non inferiore a 6 mmq.
Dispositivi di manovra e protezione
Sarà garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che saranno pertanto concentrate sul fronte dello
scomparto.
All'interno sarà possibile una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione.
Le distanze i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche impediranno che interruzioni di elevate correnti di corto circuito o
avarie notevoli possano interessare l'equipaggiamento elettrico montato in vani adiacenti.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 174
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Saranno in ogni caso, garantite le distanze che realizzano i perimetri di sicurezza imposti dalla casa costruttrice.
Tutti i componenti elettrici ed elettronici saranno contraddistinti da targhette di identificazione conformi a quanto indicato dagli
schemi.
Salvo diversa indicazione del progettista e/o richiesta nella specifica di progetto, sarà previsto, uno spazio pari al 20 %
dell'ingombro totale che consenta eventuali ampliamenti senza intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza.
Conduttore di protezione
Sarà in barra di rame dimensionata per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche dovute alle correnti di guasto.
Per un calcolo preciso della sezione adatta è necessario fare riferimento al paragrafo 7.4.3.1.7 della già citata norma CEI 1713/1.
Collegamenti ausiliari
Saranno in conduttore flessibile con isolamento pari a 3KV con le seguenti sezioni minime:
-4 mmq per i T.A., 2,5 mmq per i circuiti di comando,
-1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e T.V.
Ogni conduttore sarà completo di anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera e sullo schema funzionale.
Saranno identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alternata - corrente continua - circuiti di allarme - circuiti di
comando - circuiti di segnalazione) impiegando conduttori con guaine colorate differenziate oppure ponendo alle estremità
anellini colorati.
Potranno essere consentiti due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del quadro.
I morsetti saranno del tipo a vite per cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella e non direttamente dalla vite.
I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto.
Tali sistemi consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli installati.
Non è ammesso il fissaggio con adesivi.
Accessori di cablaggio
Si dovranno utilizzare dove possibile accessori di cablaggio della casa costruttrice.
La circolazione dei cavi di potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all'interno di apposite canaline o sistemi analoghi con
coperchio a scatto.
L'accesso alle condutture sarà possibile anche dal fronte del quadro mediante l'asportazione delle lamiere di copertura delle
apparecchiature.
Collegamenti alle linee esterne
Se una linea è in Condotto Elettrificato o contenuta in canalina saranno previste delle piastre metalliche in due pezzi
asportabili per evitare l'ingresso di corpi estranei.
In caso di cassette metalliche da parete con linee passanti dalla parte superiore o inferiore saranno previste specifiche
piastre passacavi in materiale isolante.
In ogni caso le linee si attesteranno alla morsettiera in modo adeguato per rendere agevole qualsiasi intervento di
manutenzione.
Le morsettiere non sosterrà il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati ove necessario a dei specifici profilati di
fissaggio.
Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in parallelo, è sconsigliabile il
collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali sollecitazioni meccaniche.
Per i collegamenti degli apparecchi all’interno della canalina laterale saranno utilizzati appositi accessori, prefabbricati della
casa costruttrice.
Strumenti di misura
Potranno essere del tipo elettromagnetico analogico da incasso 72 x 72 mm, digitale a profilo modulare serie Multi 9 oppure
del tipo Multimetri da incasso 96 x 96 mm con o senza porta di comunicazione.
Dati tecnici:
Tensione nominale 690V
Tensione esercizio 400V
Numero delle fasi 3F + N
Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale
per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2,5kV
Frequenza nominale 50/60Hz
Corrente di c.to circuito simmetrico 20 kA
Durata nominale del corto circuito 1"
Grado di protezione sul fronte IP 40
Grado di protezione a porta aperta IP 20
Accessibilità quadro Fronte .
Il quadro sarà composto da unità modulari aventi dimensioni di ingombro massime:
Larghezza : fino a 600 mm
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 175
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Profondità :fino a 600 mm
Altezza fino a 1000 mm
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Certificazine delle prove di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 17.13.1.
Certificati delle prove di tipo, previste dalla norma CEI 17.13.1 effettuate dalla casa costruttrice su prototipi del quadro
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
CEI EN 60694 Classificazione CEI 17-21
IEC Norma 60694
CEI EN 60298Classificazione CEI 17-6
IEC Norma 60298
Interruttori:
CEI Norma 17-1
IEC Norma 60056
Interruttore - manovra - sezionatore (IMS):
CEI EN 60265Classificazione CEI 17-9
IEC Norma 60265
Sezionatori:
CEI EN 60129Classificazione CEI 17-4
IEC Norma 60129
IMS combinato con fusibili:
CEI EN 60420Classificazione CEI 17-46
IEC Norma 60420
Trasf. di corrente :
CEI EN 60044-1Classificazione CEI 38-1
IEC Norma 60044-1
Trasf. di tensione :
CEI EN 60044-2Classificazione CEI 38-2
IEC Norma 60044-1
Fusibili :
CEI EN 60282-1Classificazione CEI 32-3
IEC Norma 60282-1
SOMMANO cadauno
Impianto di distrribuzione secondaria (SbCat 2)
72
F.O. IMPIANTI PER COMANDO PICCOLI UTILIZZATORI A VISTA CON TUBO PVC PESANTE
06.A44.B.07.A.01
SOMMANO cad
0
73
F.O. IMPIANTO PER PRESA 16 A PROTETTA DAINTERRUTTORE MAGNETOTERMICO INCASSATO CON TUBO PVC PESANTE
06.A44.C.02.B.03
SOMMANO cad
0
Impianto di illuminazione (SbCat 3)
74
F.O. DI SISTEMA PER IL COMANDO E L'ALIMENTAZIONEDI UN CORPO ILLUMINANTE, A PARTIRE DALLA DORSALEDI
06.A44.B.01.A.01 ALIMENTAZIONE SINO ALLA CASSETTA TERMINALEDALLA QUALE SARA' DERIVATA L'ALIMENTAZIONE ALCORPO
0
ILLUMINANTE INCLUSO QUINDI CANALIZZAZIONI,CASSETTE, TELAIO PORTAFRUTTI, INTERRUTTOREUNIPOLARE 10 A,
PLACCA. A VISTA CON TUBO PVC PESANTE
SOMMANO cad
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 176
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
75
FORNITURA IN OPERA DI SISTEMA PERL'ALIMENTAZIONE DI UN CORPO ILLUMINANTEINPARALLELO AD UN PUNTO LUCE
06.A44.B.01.B.01 GIA' ALIMENTATO. A VISTA CON TUBO PVC PESANTE
0
SOMMANO cad
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO ['E_CMPS4_ESE' (H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\) v.1/75]
Città' di Casale Monferrato
Impianti elettrici speciali
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev -0\Cons \Docum enti\CSA\02_CSA_CMPS4_ESE_0.doc ; stp il 10/10/2006 alle 15.31
14.2
Piccolo Seminario – Lotto 4
CSA - Impianti Tecnici – CMPS4 – 09/2006
Pag. 177 di 201
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 178
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
LAVORI A CORPO
IMPIANTI ELETTRICI SPECIALI (SpCat 4)
PIANO TERRA (Cat 1)
Impianto di rivelazione / allarme incendio (SbCat 1)
1
Voce riservata!!!
SOMMANO
2
A100.001 ES
Fornitura e posa in opera di Centrale a microprocessore per la gestione di sistemi antincendio di tipo analogico sviluppata in
conformità con le normative EN-54.2, avente le seguenti caratteristiche:
- Sistema a microprocessore
- Ogni linea può pilotare 99 sensori e 99 moduli
- Display LCD 8 righe per 40 colonne 240x64 punti
- Tensione: 230 Vac monofase + 10% / 15%
- Frequenza: 50 / 60 Hz
- Assorbimento: 0.6 A
- Temperatura di funzionamento: - 5° C / + 40° C
- Umidità relativa: 10 / 93 % (senza condensa)
- Temperatura di stoccaggio: - 10° C / + 50° C
- Peso: 2 Kg
Completa di:
- Software di gestione/programmazione da computer
- Programmazione e startup
- Scheda di interfaccia con rete lan
- Combinatore telefonico
e ogni altro onere atto a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte
SOMMANO a corpo
3
A190.002ES
Fornitura e posa in opera di Punto di allacciamento per elemento del sistema antincendio in campo
Descrizione:
Il punto di allacciamento è destinato al collegamento di elementi diversi dai rivelatori: allarmi ottico acustici, sistemi di magneti
di ritenuta e attuatoti per serrande taglia fuoco.
Tali punti di allacciamento devono essere raggiunti tanto dal loop antincendio quanto da una linea di alimentazione dedicata ai
sevizi antincendio.
Il segnale e l’alimentazione vengono derivati dalle dorsali di zona, transitante in canalina o in tubo, con apposita cassetta e
morsetti volanti isolati, sono composti da: tubazione PVC rigido serie pesante diam. 25 mm, posato a vista o sotto traccia,
completa di curve, manicotti di giunzione, raccordi e pressacavi di idoneo grado di protezione, conduttori di sezione adeguata
alla distanze da percorrere, accessori di fissaggio alle pareti.
Il conduttore del loop deve essere idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa CEI 20-22II; la linea di
alimentazione deve essere di tipo resistente al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) se il dispositivo da alimentare non è a sicurezza
positiva.
E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di programmazione della centrale di rivelazione.
Dati tecnici:
Conduttori di segnale: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II
Conduttori di energia: resistenti al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) FTG10(O)M1
Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli
ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 179
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di ogni onere e accessorio necessario arendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
4
A110.001 ES
Fornitura e posa in opera di rivelatore ottico di fumo.
Descrizione:
È un rivelatore ad innesto sulla base che combina una camera ottica sensibile al fumo ed un dispositivo di comunicazione
analogico indirizzabile.
L’algoritmo interno di Compensazione permette di correggere automaticamente gli errori derivanti dall'accumulo di polvere nel
sensore; tale procedura è disattivabile in fabbrica per garantire la compatibilità con le centrali già dotate di compensazione.
La camera di analisi è costruita in modo tale da risultare insensibile ai flussi d'aria ed è protetta da un retino onde ridurre la
contaminazione da polvere ed insetti. Il retino può essere facilmente asportato per operazioni di pulizia o per la sostituzione.
Il rivelatore è dotato di due selettori rotativi a decade sulla faccia inferiore che consentono di comporre l'indirizzo
d’identificazione direttamente sul dispositivo.
Il rivelatore si monta su di una base universale utilizzata anche per i rivelatori priva di componenti elettronici; è accessoriado
da una coppia di led per visualizzazione allarmi a 360 gradi e da una calotta asportabile e schermo anti-insetti per facilitare la
pulizia.
Dati tecnici:
grado di infiammabilità plastica: 94,5v
tensione di funzionamento: 15÷32vcc
corrente in allarme: 6,5 ma @ 24 vcc
corrente a riposo: 300µa @ 24vcc
grado di protezione: ip40 – ip43 con protezione
temperatura ambientale: -30° ÷ +70°c
umidità relativa senza condensa: da 10% a 93%
dimensioni: ø: 10,2 cm - h: 4,3 cm. con base
peso: 102 g.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di oggni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
5
A120.001ES
Fornitura e posa in opera di pulsante manuale indirizzato
Descrizione:
Il pulsante analogico manuale a rottura di vetro si utilizza come stazione di allarme manuale in un sistema di rivelazione
incendio.
Il pulsante include un modulo indirizzabile compatibile con la centrale analogica installata.
Può essere utilizzato per applicazioni di tipo commerciale, industriale e residenziale; viene generalmente installato lungo le vie
di fuga, in vicinanza delle porte in modo da poter essere utilizzato in caso di evacuazione dal locale.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 180
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
E’ dotato di LED di stato; per mezzo del quale è possibile monitorare i diversi stati: LAMPEGGIO, quando il pulsante colloquia
con la centrale, ACCESO, se l’allarme in corso.
Completo di Morsettiera ad innesto che ne facilita il cablaggio, Vetrino di rottura provvisto con pellicola di protezione, e di base
di montaggio.
Dati tecnici:
Tensione di funzionamento: 15÷30Vcc
Tensione d’esercizio: 24Vcc
Assorbimento a riposo: 260µA
Assorbimento in allarme: 6mA
Assorbimento LED: 30 mA max
Grado di protezione: IP44
Temperatura operativa: -30°÷ +70°C
Peso: 110 gr. (con base 160gr.)
Numero di pulsanti per ogni linea: 99 max
Colore: Rosso
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
SOMMANO cadauno
6
A120.100ES
Fornitura e posa in opera di pannello per allarme incendio
Descrizione:
Cassonetto luminoso costruito con materiali non combustibili (ABS V0) o non propaganti la fiamma.
Lo schermo è realizzato in polimetacrilato a lenta infiammabilità; li messaggio, su sfondo rosso è messo in risalto a cassonetto
attivo.
Corredato dagli accessori di montaggio e da scheda di alimentazione .
In grado di emettere segnalazioni di allarme per mezzo di lampade lampeggianti e buzzer intermittente; in caso di guasto un
LED rosso lampeggia in modo differente in funzione del guasto rilevato.
Sull’apparecchio sono implementate la funzioni di test locale, test remoto, auto test settimanale, connessione automatica delle
batterie e abilitazione automatica.
Dati tecnici:
lampade allo xeno lampeggianti
Alimentazione: 12/24 Vcc e 220 Vac con ALI24
Batterie in tampone: 7.2 V -1500 mAh - Ni-MH
Autonomia: 45min. in allarme buzzer/lampade attivi
Potenza emissione acustica buzzer: 100 dB a 1 m
Dimensioni: mm 300 x 120 x 50 (Lx H x P)
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di oggni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 181
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
SOMMANO cadauno
7
A190.100ES
Fornitura e posa in opera di cavo per circuiti di rivelazione / allarme incendio twistato e schermato:
Twistatura: passo 10 m
Conduttori: rame rosso flessibile
Isolamento: PVC
Guaina rossa anti fiamma marcata CEI 20-22II
Schermo in alluminio
Sezione 2x1,5 mmq
Cablato all'interno di tubazioni esistenti, in vista o sotto traccia, completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere
l'opera completa e funzionante a regloa d'arte.
SOMMANO m
8
AN190.001ES
Fornitura e posa in opera di punto di allacciamento per rivelatore antincendio
Descrizione:
Il punto di allacciamento per il rivelatore di incendio è costituito da: derivazione dal loop di zona, transitante in canalina o in
tubo, con apposita cassetta e morsetti volanti isolati, tubazione PVC rigido serie pesante diam. 20 mm, posato a vista o sotto
traccia, completa di curve, manicotti di giunzione, raccordi e pressacavi di idoneo grado di protezione, conduttori di sezione
adeguata alla lunghezza del loop, accessori di fissaggio alle pareti.
Il conduttore deve essere idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa CEI 20-22II.
Dati tecnici:
Conduttori: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II
Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli
ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
Impianto di diffusione sonora (SbCat 2)
9
A460.001 ES
Fornitura e posa in opera di centrale per sistema di diffusione sonora per allarme vocale incendio rispondente alle normative
europee EN60849, avente le seguenti caratteristiche:
- 4 differenti zone di chiamata. Tutte le linee di altoparlanti sono monitorate continuamente. Il sistema di monitoraggio è basato
sulla misura di impedenza delle linee.
- 2 amplificatori da 150W ciascuno, totalmente indipendenti; 1 amplificatore di riserva da 150W integrato. In caso di guasto di
uno dei due amplificatori, il sistema commuta automaticamente le linee di altoparlanti sull’amplificatore di riserva, senza
nessuna perdita di funzionalità, segnalando il guasto dell’amplificatore.
- 1 Modulo registratore digitale integrato; può memorizzare fino ad 8 messaggi in formato MP3, per una durata totale di 14
minuti. Messaggi di evacuazione, di allerta, come pure gong e segnali di sirena possono essere creati su computer e trasferiti
facilmente sulle memorie interne. Questi messaggi possono essere avviati tramite i tasti posti sul frontale (protetti da apposita
copertura) oppure da contatti esterni.
- 1 Microfono per postazione “vigili del fuoco”, completamente monitorato, da utilizzare per comunicazioni di evacuazione e di
allerta. Un guasto alla capsula del microfono o al cavo di collegamento viene immediatamente segnalato sul display della
centrale.
- 2 ingressi a contatto, completamente monitorati, per attivare dalla centrale antincendio i messaggi di evacuazione e di allerta
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 182
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
preregistrati nel modulo registratore.
- Alimentazione di riserva integrata. La batteria di backup incorporata permette l’utilizzo del sistema anche in assenza di
tensione primaria per oltre 30 minuti, come richiesto dalle normative. Il sistema di ricarica a microcontrollore fornisce anche il
monitoraggio dello stato della batteria.- “Fault logging”. Il sistema può memorizzare fino a 99 messaggi di errore su memoria
non volatile, indicanti data, ora dell’evento e errore occorso.
- Possibilità di collegare una base microfonica digitale per chiamate selettive o generali
- 1 Ingresso audio ausiliario per musica di sottofondo.
- 1 Ingresso audio ausiliario o proveniente da altri sistemi 100V.
SOMMANO a corpo
10
A460.004 ES
Fornitura e posa in opera di diffusore acustico da parete avente le seguenti caratteristiche:
- corpo in materiale plastico di tipo ABS autoestinguente V0
- modello largabanda con altoparlante da 5”
- dotato di trasformatore per il collegamento a linee audio 100V a tensione costante
- risposta in frequenza 120Hz - 16KHz
- dispersione del sistema 90° in gamma media
- efficienza 90 dB 1W/1mt ( 97dB 5W/1mt alla potenza massima di utilizzo)
- potenza di ingresso 5W Rms.
Completo di supporto.
SOMMANO cadauno
11
POSA IN OPERA DI SUONERIE E RONZATORI P.O. SUONERIA/CAMPANELLA DA PARETE
06.A45.A.01.A.01
SOMMANO cad
5
12
CAMPANELLE IN BRONZO COMPLETE DISTAFFA PER FISSAGGIO A PARETE. CAMPANELLA DIAMETRO 120 MM, 220 V C.A.
06.P45.A.02.D.030
SOMMANO cad
13
A120.301E/b
Fornitura e posa di cavi non propaganti l'incendio in gomma etilenpropilenica G9:
Descrizione
Idonei in ambienti ove sia fondamentale garantire la massima sicurezza alle persone quali: uffici, scuole, alberghi,
supermercati, cinema, teatri, discoteche, metropolitane, edilizia residenziale. Indicati inoltre per l’installazione fissa entro
tubazioni e canali portacavi e per cablaggi interni di quadri elettrici.
Dati tecnici:
cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22 II);
cavo a ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici e assenza di gas corrosivi (CEI 20-37, CEI 20-38);
temperatura di portata di corrente in servizio continuo 90°C;
temperatura massima di corto circuito: 250°C;
tensione nominale Uo/u: 450 /750 V;
temperatura minima di posa: 5°C;
Conduttore in corda flessibile di rame rosso
Isolante: elastomerico reticolato di qualità G9;
Marcatura: Stampigliatura ad inchiostro speciale: CEI 20-22 II / CEI 20-38 IEMMEQU N07G9-K ENC 1X <sezione>.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento della direttiva europea BT 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale riportante la marcatura identificativa del cavo.
Normativa di riferimento:
CEI 20-22 II
CEI 20-35
CEI 20-37
CEI 20-38
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 183
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
CEI 20-11
CEI 20-34
UNEL 35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x2,5 mmq
SOMMANO m
14
A470.001 ES
Fornitura e posa in opera di centrale a microprocessore, modulare per sincronizzazione oraria di impianti di orologeria
centralizzata in ferrovie, aeroporti, ospedali, scuole, industrie, ecc. avente le seguenti caratterisitiche:
- gestione orologi tradizionali mediante linee ad impulsi polarizzati (monopolari o bipolari)
- sincronizzazione apparecchiature più sofisticate mediante linea seriale
- comando di dispositivi di segnalazione acustica, di illuminazione, ecc. tramite serie di relè
- calendario perpetuo quarzato con cambio automatico dell'ora solare-legale.
- batterie per autonomia dell'unità centrale e drivers linee impulsi orologi in caso di black-out 24V/2Ah
- unità centrale a microprocessore CMOS
- programmazione mediante tastiera a menù guidato
- tastiera di programmazione attivata con codice segreto
- menù in italiano o multilingua
- allarmi di funzionamento visualizzati su display, acustici e/o teleallarmi mediante relè
- display LCD a due righe di 16 caratteri
- alimentazione 230V/50Hz
- precisione quarzo (25°C): 0,1sec/gg
- temperatura di lavoro 0-50°C
- cassa metallica per montaggio a parete
Completa di modulo per la sincronizzazione di impianto di orologeria centralizzata e di ogni altro onere occorrente a rendere
l'opera finita e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
15
A103.202E/a
Provvista e posa di cavi bipolari con isolante elastomerico reticolato di qualità G10
Descrizione:
Idonei all’installazione in tubazioni incassate o a vista, per impianti che richiedono i massimi requisiti di sicurezza nei confronti
degli incendi quali: impianti per luci d’emergenza, di allarme e di rilevazione automatica dell’incendio, dispositivi di spegnimento
incendio e apertura porte automatiche, sistemi di elevazione, di aerazione e di condizionamento, sistemi telefonici
d’emergenza. Adatti per posa fissa.
Dati tecnici:
conduttore in corda flessibile di rame ricotto stagnato con barriera ignifuga
cavo non propagante la fiamma (CEI 20-35);
cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22/II);
cavo a ridottissimo sviluppo di fumi opachi e gas tossici. Assenza di gas corrosivi (CEI 20-37 CEI 20-38);
tensione nominale Uo/U: 0,6/1 KV;
temperatura minima di posa: -10°C;
temperatura di esercizio: 90°C max;
temperatura di cortocircuito: 250°C max;
Guaina termoplastica speciale di qualità M1 di colore azzurro ;
marcatura con inchiostro speciale: CEI 20-45 / CEI 20-22III IEMMEQU < formazione>.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa riportante la marcatura identificativa del cavo.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 184
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Normativa di riferimento:
CEI 20-38
CEI 20-35
CEI 20-20/II
CEI 20-37/I
UNEL 35370
UNEL 35369
UNEL 35371
CEI 20-45
Sezione 2x1,5 mmq.
SOMMANO m
Impianto di chiamata personale non docente (SbCat 3)
16
F.O. DI IMPIANTO DI CHIAMATA CON PULSANTE ATIRANTE E PULSANTE DI TACITAZIONE A 12 V, CONLINEA IN CAVO DI
06.A45.A.02.C.01 SEZIONE 1.5 MMQ, CONSEGNALAZIONE ACUSTICA A 12 V E SEGNALAZIONEOTTICA DI RIPETIZIONE F.O. IMPIANTO DI
0
CHIAMATA CON PULSANTE A TIRANTE
SOMMANO cad
17
idem c.s. ...RIPETIZIONE F.O. SEGNALAZIONE ADDIZIONALE
06.A45.A.02.C.02
SOMMANO cad
0
18
Fornitura e posa in opera di dorsale impianto di chiamata personale realizzata co cavi compatibili col tipo di sistema utilizzato.
A550.002ES
SOMMANO m
Impianto di trasmissione dati / telefonia (SbCat 4)
19
A501-001-ES
Fornitura e posa in opera di punto dati / tel in tubazione predisposta.
Descrizione:
Il punto comprende la posa del link tra la presa utente e il quadro di permutazione di piano o di zona; ciascuna postazione
utente potrà contenere più prese che potranno essere utilizzate sia come presa dati sia come presa telefonica; tale
distinzione sarà definita al momento del cablaggio nel quadro.
Il punto presa può essere installato in qualsiasi tipo di contenitore portafrutti, purchè gli impianti di segnale siano separati dagli
impianti di potenza.
La costituzione del punto comprende il tratto di tubo ( sotto traccia o a vista ) terminale dalla dorsale di zona fino alla
cassetta, il cavo UTP 4 coppie, il frutto modulare con connessione a perforazione d’isolante, il telaio porta frutto e la placca e
la scatola quando l’installazione non sia in torrette predisposte.
E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di verifica del link e di certificazione della classe dell’impianto.
Il link non deve mai superare la lunghezza di 90 m.
Dati tecnici:
Conduttori di UTP: 4 cp twistato, 22 AWG con guaina LZH
Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli
ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
ISO/IEC 11801
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 185
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
EIA/TIA 568B
EN50173-1
Comprensivo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
20
FORNITURA IN OPERA INCASSATA DI TUBAZIONIREALIZZATE CON TUBI RIGIDI IN PVC SERIE PESANTE,NON FILETTATI,
06.A41.A.02.B.02 RESISTENZA ALLO SCHIACCIAMENTO150 N/CM. F.O. INCASSATA TUBAZIONE RIGIDA IN PVC D=25 MM
0
SOMMANO m
21
FORNITURA IN OPERA DI PUNTI PRESA PER IMPIANTITELEFONICI: PER IL PUNTO PRESA STANDARD USA SIINTENDE
06.A45.F.01.B.015 INCLUSA LA PROGRAMMAZIONE DEL CENTRALINO F.O. PUNTO PRESA STANDARD USA
SOMMANO cad
22
A502.001 ES
Fornitura e posa in opera di centralino telefonico completo di:
- Alimentatore
- Scheda processore (CPU)
- Scheda per la gestione di 8 derivati base più due schede aggiuntive in modo da poter gestire 24 linee
- CD ROM per la programmazione da PC con cavo di collegamento
- Scheda base d'nterfaccia per linee urbane ISDN
- Scheda aggiuntiva per l'interfaccia di linee urbane ISDN
SOMMANO cadauno
PIANO PRIMO (Cat 2)
Impianto di rivelazione / allarme incendio (SbCat 1)
23
A190.003ES
Fornitura e posa in opera di punto di rivelazione in tubazioni predisposte.
Descrizione:
Il punto di allacciamento per il rivelatore di incendio viene realizzato cablando il circuito all’interno di tubazioni
precedentemente posate, sia in vista sia sotto traccia, a partire dal loop di zona, accessibile da una scatola di derivazione
predisposta.
Il conduttore è inteso idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa CEI 20-22II. E’ compresa nella
realizzazione del punto la quota parte di programmazione della centrale di rivelazione.
Dati tecnici:
Conduttori: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II
Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli
ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completae funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
24
AN190.001ES
Fornitura e posa in opera di punto di allacciamento per rivelatore antincendio
Descrizione:
Il punto di allacciamento per il rivelatore di incendio è costituito da: derivazione dal loop di zona, transitante in canalina o in
tubo, con apposita cassetta e morsetti volanti isolati, tubazione PVC rigido serie pesante diam. 20 mm, posato a vista o sotto
traccia, completa di curve, manicotti di giunzione, raccordi e pressacavi di idoneo grado di protezione, conduttori di sezione
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 186
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
adeguata alla lunghezza del loop, accessori di fissaggio alle pareti.
Il conduttore deve essere idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa CEI 20-22II.
Dati tecnici:
Conduttori: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II
Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli
ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
25
A190.002ES
Fornitura e posa in opera di Punto di allacciamento per elemento del sistema antincendio in campo
Descrizione:
Il punto di allacciamento è destinato al collegamento di elementi diversi dai rivelatori: allarmi ottico acustici, sistemi di magneti
di ritenuta e attuatoti per serrande taglia fuoco.
Tali punti di allacciamento devono essere raggiunti tanto dal loop antincendio quanto da una linea di alimentazione dedicata ai
sevizi antincendio.
Il segnale e l’alimentazione vengono derivati dalle dorsali di zona, transitante in canalina o in tubo, con apposita cassetta e
morsetti volanti isolati, sono composti da: tubazione PVC rigido serie pesante diam. 25 mm, posato a vista o sotto traccia,
completa di curve, manicotti di giunzione, raccordi e pressacavi di idoneo grado di protezione, conduttori di sezione adeguata
alla distanze da percorrere, accessori di fissaggio alle pareti.
Il conduttore del loop deve essere idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa CEI 20-22II; la linea di
alimentazione deve essere di tipo resistente al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) se il dispositivo da alimentare non è a sicurezza
positiva.
E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di programmazione della centrale di rivelazione.
Dati tecnici:
Conduttori di segnale: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II
Conduttori di energia: resistenti al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) FTG10(O)M1
Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli
ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di ogni onere e accessorio necessario arendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
26
A190.004ES
Fornitura e posa in opera di Punto di allacciamento per elemento del sistema antincendio in campo in tubazioni predisposte.
Descrizione:
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 187
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Il punto di allacciamento è destinato al collegamento di elementi diversi dai rivelatori: allarmi ottico acustici, sistemi di magneti
di ritenuta e attuatoti per serrande taglia fuoco.
Tali punti di allacciamento devono essere raggiunti tanto dal loop antincendio quanto da una linea di alimentazione dedicata ai
sevizi antincendio.
Il segnale e l’alimentazione vengono derivati dalle dorsali di zona, transitante in canalina o in tubo, con apposita cassetta e
morsetti volanti isolati, e cablati in tubazioni esistenti con conduttori di sezione adeguata alla distanze da percorrere.
Il conduttore del loop deve essere idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa CEI 20-22II; la linea di
alimentazione deve essere di tipo resistente al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) se il dispositivo da alimentare non è a sicurezza
positiva.
E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di programmazione della centrale di rivelazione.
Dati tecnici:
Conduttori di segnale: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II
Conduttori di energia: resistenti al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) FTG10(O)M1
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di ogni onere e accessorio necessario arendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
27
A190.100ES
Fornitura e posa in opera di cavo per circuiti di rivelazione / allarme incendio twistato e schermato:
Twistatura: passo 10 m
Conduttori: rame rosso flessibile
Isolamento: PVC
Guaina rossa anti fiamma marcata CEI 20-22II
Schermo in alluminio
Sezione 2x1,5 mmq
Cablato all'interno di tubazioni esistenti, in vista o sotto traccia, completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere
l'opera completa e funzionante a regloa d'arte.
SOMMANO m
28
A103.202E/b
Provvista e posa di cavi bipolari con isolante elastomerico reticolato di qualità G10
Descrizione:
Idonei all’installazione in tubazioni incassate o a vista, per impianti che richiedono i massimi requisiti di sicurezza nei confronti
degli incendi quali: impianti per luci d’emergenza, di allarme e di rilevazione automatica dell’incendio, dispositivi di spegnimento
incendio e apertura porte automatiche, sistemi di elevazione, di aerazione e di condizionamento, sistemi telefonici
d’emergenza. Adatti per posa fissa.
Dati tecnici:
conduttore in corda flessibile di rame ricotto stagnato con barriera ignifuga
cavo non propagante la fiamma (CEI 20-35);
cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22/II);
cavo a ridottissimo sviluppo di fumi opachi e gas tossici. Assenza di gas corrosivi (CEI 20-37 CEI 20-38);
tensione nominale Uo/U: 0,6/1 KV;
temperatura minima di posa: -10°C;
temperatura di esercizio: 90°C max;
temperatura di cortocircuito: 250°C max;
Guaina termoplastica speciale di qualità M1 di colore azzurro ;
marcatura con inchiostro speciale: CEI 20-45 / CEI 20-22III IEMMEQU < formazione>.
Documentazione da consegnare per approvazione:
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 188
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa riportante la marcatura identificativa del cavo.
Normativa di riferimento:
CEI 20-38
CEI 20-35
CEI 20-20/II
CEI 20-37/I
UNEL 35370
UNEL 35369
UNEL 35371
CEI 20-45
Sezione 2x2,5 mmq
SOMMANO m
29
A110.001 ES
Fornitura e posa in opera di rivelatore ottico di fumo.
Descrizione:
È un rivelatore ad innesto sulla base che combina una camera ottica sensibile al fumo ed un dispositivo di comunicazione
analogico indirizzabile.
L’algoritmo interno di Compensazione permette di correggere automaticamente gli errori derivanti dall'accumulo di polvere nel
sensore; tale procedura è disattivabile in fabbrica per garantire la compatibilità con le centrali già dotate di compensazione.
La camera di analisi è costruita in modo tale da risultare insensibile ai flussi d'aria ed è protetta da un retino onde ridurre la
contaminazione da polvere ed insetti. Il retino può essere facilmente asportato per operazioni di pulizia o per la sostituzione.
Il rivelatore è dotato di due selettori rotativi a decade sulla faccia inferiore che consentono di comporre l'indirizzo
d’identificazione direttamente sul dispositivo.
Il rivelatore si monta su di una base universale utilizzata anche per i rivelatori priva di componenti elettronici; è accessoriado
da una coppia di led per visualizzazione allarmi a 360 gradi e da una calotta asportabile e schermo anti-insetti per facilitare la
pulizia.
Dati tecnici:
grado di infiammabilità plastica: 94,5v
tensione di funzionamento: 15÷32vcc
corrente in allarme: 6,5 ma @ 24 vcc
corrente a riposo: 300µa @ 24vcc
grado di protezione: ip40 – ip43 con protezione
temperatura ambientale: -30° ÷ +70°c
umidità relativa senza condensa: da 10% a 93%
dimensioni: ø: 10,2 cm - h: 4,3 cm. con base
peso: 102 g.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di oggni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 189
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
30
A120.001ES
Fornitura e posa in opera di pulsante manuale indirizzato
Descrizione:
Il pulsante analogico manuale a rottura di vetro si utilizza come stazione di allarme manuale in un sistema di rivelazione
incendio.
Il pulsante include un modulo indirizzabile compatibile con la centrale analogica installata.
Può essere utilizzato per applicazioni di tipo commerciale, industriale e residenziale; viene generalmente installato lungo le vie
di fuga, in vicinanza delle porte in modo da poter essere utilizzato in caso di evacuazione dal locale.
E’ dotato di LED di stato; per mezzo del quale è possibile monitorare i diversi stati: LAMPEGGIO, quando il pulsante colloquia
con la centrale, ACCESO, se l’allarme in corso.
Completo di Morsettiera ad innesto che ne facilita il cablaggio, Vetrino di rottura provvisto con pellicola di protezione, e di base
di montaggio.
Dati tecnici:
Tensione di funzionamento: 15÷30Vcc
Tensione d’esercizio: 24Vcc
Assorbimento a riposo: 260µA
Assorbimento in allarme: 6mA
Assorbimento LED: 30 mA max
Grado di protezione: IP44
Temperatura operativa: -30°÷ +70°C
Peso: 110 gr. (con base 160gr.)
Numero di pulsanti per ogni linea: 99 max
Colore: Rosso
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
SOMMANO cadauno
31
A120.100ES
Fornitura e posa in opera di pannello per allarme incendio
Descrizione:
Cassonetto luminoso costruito con materiali non combustibili (ABS V0) o non propaganti la fiamma.
Lo schermo è realizzato in polimetacrilato a lenta infiammabilità; li messaggio, su sfondo rosso è messo in risalto a cassonetto
attivo.
Corredato dagli accessori di montaggio e da scheda di alimentazione .
In grado di emettere segnalazioni di allarme per mezzo di lampade lampeggianti e buzzer intermittente; in caso di guasto un
LED rosso lampeggia in modo differente in funzione del guasto rilevato.
Sull’apparecchio sono implementate la funzioni di test locale, test remoto, auto test settimanale, connessione automatica delle
batterie e abilitazione automatica.
Dati tecnici:
lampade allo xeno lampeggianti
Alimentazione: 12/24 Vcc e 220 Vac con ALI24
Batterie in tampone: 7.2 V -1500 mAh - Ni-MH
Autonomia: 45min. in allarme buzzer/lampade attivi
Potenza emissione acustica buzzer: 100 dB a 1 m
Dimensioni: mm 300 x 120 x 50 (Lx H x P)
Documentazione da consegnare per approvazione:
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 190
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di oggni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
Impianto di diffusione sonora (SbCat 2)
32
A103.202E/a
Provvista e posa di cavi bipolari con isolante elastomerico reticolato di qualità G10
Descrizione:
Idonei all’installazione in tubazioni incassate o a vista, per impianti che richiedono i massimi requisiti di sicurezza nei confronti
degli incendi quali: impianti per luci d’emergenza, di allarme e di rilevazione automatica dell’incendio, dispositivi di spegnimento
incendio e apertura porte automatiche, sistemi di elevazione, di aerazione e di condizionamento, sistemi telefonici
d’emergenza. Adatti per posa fissa.
Dati tecnici:
conduttore in corda flessibile di rame ricotto stagnato con barriera ignifuga
cavo non propagante la fiamma (CEI 20-35);
cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22/II);
cavo a ridottissimo sviluppo di fumi opachi e gas tossici. Assenza di gas corrosivi (CEI 20-37 CEI 20-38);
tensione nominale Uo/U: 0,6/1 KV;
temperatura minima di posa: -10°C;
temperatura di esercizio: 90°C max;
temperatura di cortocircuito: 250°C max;
Guaina termoplastica speciale di qualità M1 di colore azzurro ;
marcatura con inchiostro speciale: CEI 20-45 / CEI 20-22III IEMMEQU < formazione>.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa riportante la marcatura identificativa del cavo.
Normativa di riferimento:
CEI 20-38
CEI 20-35
CEI 20-20/II
CEI 20-37/I
UNEL 35370
UNEL 35369
UNEL 35371
CEI 20-45
Sezione 2x1,5 mmq.
dorsale
derivazioni: 4m x altoparlante
derivazioni: 4m x altoparlante
SOMMANO m
33
FORNITURA IN OPERA INCASSATA DI TUBAZIONIREALIZZATE CON TUBI RIGIDI IN PVC SERIE PESANTE,NON FILETTATI,
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 191
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
06.A41.A.02.B.02 RESISTENZA ALLO SCHIACCIAMENTO150 N/CM. F.O. INCASSATA TUBAZIONE RIGIDA IN PVC D=25 MM
0
34
A120.301E/b
SOMMANO m
Fornitura e posa di cavi non propaganti l'incendio in gomma etilenpropilenica G9:
Descrizione
Idonei in ambienti ove sia fondamentale garantire la massima sicurezza alle persone quali: uffici, scuole, alberghi,
supermercati, cinema, teatri, discoteche, metropolitane, edilizia residenziale. Indicati inoltre per l’installazione fissa entro
tubazioni e canali portacavi e per cablaggi interni di quadri elettrici.
Dati tecnici:
cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22 II);
cavo a ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici e assenza di gas corrosivi (CEI 20-37, CEI 20-38);
temperatura di portata di corrente in servizio continuo 90°C;
temperatura massima di corto circuito: 250°C;
tensione nominale Uo/u: 450 /750 V;
temperatura minima di posa: 5°C;
Conduttore in corda flessibile di rame rosso
Isolante: elastomerico reticolato di qualità G9;
Marcatura: Stampigliatura ad inchiostro speciale: CEI 20-22 II / CEI 20-38 IEMMEQU N07G9-K ENC 1X <sezione>.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento della direttiva europea BT 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale riportante la marcatura identificativa del cavo.
Normativa di riferimento:
CEI 20-22 II
CEI 20-35
CEI 20-37
CEI 20-38
CEI 20-11
CEI 20-34
UNEL 35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x2,5 mmq
Dorsale campanella fine lezioni
Stacchi campanella fine lezioni
SOMMANO m
35
CAMPANELLE IN BRONZO COMPLETE DISTAFFA PER FISSAGGIO A PARETE. CAMPANELLA DIAMETRO 120 MM, 220 V C.A.
06.P45.A.02.D.030
SOMMANO cad
36
POSA IN OPERA DI SUONERIE E RONZATORI P.O. SUONERIA/CAMPANELLA DA PARETE
06.A45.A.01.A.01
5
37
Fornitura e posa in opera di diffusore acustico da parete avente le seguenti caratteristiche:
A460.004 ES
- corpo in materiale plastico di tipo ABS autoestinguente V0
- modello largabanda con altoparlante da 5”
- dotato di trasformatore per il collegamento a linee audio 100V a tensione costante
- risposta in frequenza 120Hz - 16KHz
- dispersione del sistema 90° in gamma media
- efficienza 90 dB 1W/1mt ( 97dB 5W/1mt alla potenza massima di utilizzo)
- potenza di ingresso 5W Rms.
SOMMANO cad
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 192
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Completo di supporto.
SOMMANO cadauno
Impianto di chiamata personale non docente (SbCat 3)
38
F.O. DI IMPIANTO DI CHIAMATA CON PULSANTE ATIRANTE E PULSANTE DI TACITAZIONE A 12 V, CONLINEA IN CAVO DI
06.A45.A.02.C.01 SEZIONE 1.5 MMQ, CONSEGNALAZIONE ACUSTICA A 12 V E SEGNALAZIONEOTTICA DI RIPETIZIONE F.O. IMPIANTO DI
0
CHIAMATA CON PULSANTE A TIRANTE
SOMMANO cad
39
idem c.s. ...RIPETIZIONE F.O. SEGNALAZIONE ADDIZIONALE
06.A45.A.02.C.02
SOMMANO cad
0
40
Fornitura e posa in opera di punto di chiamata personale non docente in tubazioni predisposte.
AN550.001ES
Il punto di chiamata è inteso a tirante nei servizi igienici per disabili e a pulsante a parete nelle aule; nel punto è compresa la
quota parte del pannello sinottico ubicato nel locale presidiato dal personale non docente.
Il sistema funziona secondo una architettura BUS.
Compreso di ogni onere e accessorio necessario a dare l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
41
A550.002ES
Fornitura e posa in opera di dorsale impianto di chiamata personale realizzata co cavi compatibili col tipo di sistema utilizzato.
SOMMANO m
Impianto di trasmissione dati / telefonia (SbCat 4)
42
A501-001-ES
Fornitura e posa in opera di punto dati / tel in tubazione predisposta.
Descrizione:
Il punto comprende la posa del link tra la presa utente e il quadro di permutazione di piano o di zona; ciascuna postazione
utente potrà contenere più prese che potranno essere utilizzate sia come presa dati sia come presa telefonica; tale
distinzione sarà definita al momento del cablaggio nel quadro.
Il punto presa può essere installato in qualsiasi tipo di contenitore portafrutti, purchè gli impianti di segnale siano separati dagli
impianti di potenza.
La costituzione del punto comprende il tratto di tubo ( sotto traccia o a vista ) terminale dalla dorsale di zona fino alla
cassetta, il cavo UTP 4 coppie, il frutto modulare con connessione a perforazione d’isolante, il telaio porta frutto e la placca e
la scatola quando l’installazione non sia in torrette predisposte.
E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di verifica del link e di certificazione della classe dell’impianto.
Il link non deve mai superare la lunghezza di 90 m.
Dati tecnici:
Conduttori di UTP: 4 cp twistato, 22 AWG con guaina LZH
Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli
ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
ISO/IEC 11801
EIA/TIA 568B
EN50173-1
Comprensivo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 193
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
SOMMANO cadauno
43
FORNITURA IN OPERA INCASSATA DI TUBAZIONIREALIZZATE CON TUBI RIGIDI IN PVC SERIE PESANTE,NON FILETTATI,
06.A41.A.02.B.02 RESISTENZA ALLO SCHIACCIAMENTO150 N/CM. F.O. INCASSATA TUBAZIONE RIGIDA IN PVC D=25 MM
0
SOMMANO m
44
FORNITURA IN OPERA DI PUNTI PRESA PER IMPIANTITELEFONICI: PER IL PUNTO PRESA STANDARD USA SIINTENDE
06.A45.F.01.B.015 INCLUSA LA PROGRAMMAZIONE DEL CENTRALINO F.O. PUNTO PRESA STANDARD USA
SOMMANO cad
PIANO SECONDO (Cat 3)
Impianto di rivelazione / allarme incendio (SbCat 1)
45
A190.100ES
Fornitura e posa in opera di cavo per circuiti di rivelazione / allarme incendio twistato e schermato:
Twistatura: passo 10 m
Conduttori: rame rosso flessibile
Isolamento: PVC
Guaina rossa anti fiamma marcata CEI 20-22II
Schermo in alluminio
Sezione 2x1,5 mmq
Cablato all'interno di tubazioni esistenti, in vista o sotto traccia, completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere
l'opera completa e funzionante a regloa d'arte.
SOMMANO m
46
A103.202E/b
Provvista e posa di cavi bipolari con isolante elastomerico reticolato di qualità G10
Descrizione:
Idonei all’installazione in tubazioni incassate o a vista, per impianti che richiedono i massimi requisiti di sicurezza nei confronti
degli incendi quali: impianti per luci d’emergenza, di allarme e di rilevazione automatica dell’incendio, dispositivi di spegnimento
incendio e apertura porte automatiche, sistemi di elevazione, di aerazione e di condizionamento, sistemi telefonici
d’emergenza. Adatti per posa fissa.
Dati tecnici:
conduttore in corda flessibile di rame ricotto stagnato con barriera ignifuga
cavo non propagante la fiamma (CEI 20-35);
cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22/II);
cavo a ridottissimo sviluppo di fumi opachi e gas tossici. Assenza di gas corrosivi (CEI 20-37 CEI 20-38);
tensione nominale Uo/U: 0,6/1 KV;
temperatura minima di posa: -10°C;
temperatura di esercizio: 90°C max;
temperatura di cortocircuito: 250°C max;
Guaina termoplastica speciale di qualità M1 di colore azzurro ;
marcatura con inchiostro speciale: CEI 20-45 / CEI 20-22III IEMMEQU < formazione>.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa riportante la marcatura identificativa del cavo.
Normativa di riferimento:
CEI 20-38
CEI 20-35
CEI 20-20/II
CEI 20-37/I
UNEL 35370
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 194
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
UNEL 35369
UNEL 35371
CEI 20-45
Sezione 2x2,5 mmq
SOMMANO m
47
A190.004ES
Fornitura e posa in opera di Punto di allacciamento per elemento del sistema antincendio in campo in tubazioni predisposte.
Descrizione:
Il punto di allacciamento è destinato al collegamento di elementi diversi dai rivelatori: allarmi ottico acustici, sistemi di magneti
di ritenuta e attuatoti per serrande taglia fuoco.
Tali punti di allacciamento devono essere raggiunti tanto dal loop antincendio quanto da una linea di alimentazione dedicata ai
sevizi antincendio.
Il segnale e l’alimentazione vengono derivati dalle dorsali di zona, transitante in canalina o in tubo, con apposita cassetta e
morsetti volanti isolati, e cablati in tubazioni esistenti con conduttori di sezione adeguata alla distanze da percorrere.
Il conduttore del loop deve essere idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa CEI 20-22II; la linea di
alimentazione deve essere di tipo resistente al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) se il dispositivo da alimentare non è a sicurezza
positiva.
E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di programmazione della centrale di rivelazione.
Dati tecnici:
Conduttori di segnale: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II
Conduttori di energia: resistenti al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) FTG10(O)M1
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di ogni onere e accessorio necessario arendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
48
A190.002ES
Fornitura e posa in opera di Punto di allacciamento per elemento del sistema antincendio in campo
Descrizione:
Il punto di allacciamento è destinato al collegamento di elementi diversi dai rivelatori: allarmi ottico acustici, sistemi di magneti
di ritenuta e attuatoti per serrande taglia fuoco.
Tali punti di allacciamento devono essere raggiunti tanto dal loop antincendio quanto da una linea di alimentazione dedicata ai
sevizi antincendio.
Il segnale e l’alimentazione vengono derivati dalle dorsali di zona, transitante in canalina o in tubo, con apposita cassetta e
morsetti volanti isolati, sono composti da: tubazione PVC rigido serie pesante diam. 25 mm, posato a vista o sotto traccia,
completa di curve, manicotti di giunzione, raccordi e pressacavi di idoneo grado di protezione, conduttori di sezione adeguata
alla distanze da percorrere, accessori di fissaggio alle pareti.
Il conduttore del loop deve essere idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa CEI 20-22II; la linea di
alimentazione deve essere di tipo resistente al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) se il dispositivo da alimentare non è a sicurezza
positiva.
E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di programmazione della centrale di rivelazione.
Dati tecnici:
Conduttori di segnale: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II
Conduttori di energia: resistenti al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) FTG10(O)M1
Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli
ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 195
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di ogni onere e accessorio necessario arendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
49
AN190.001ES
Fornitura e posa in opera di punto di allacciamento per rivelatore antincendio
Descrizione:
Il punto di allacciamento per il rivelatore di incendio è costituito da: derivazione dal loop di zona, transitante in canalina o in
tubo, con apposita cassetta e morsetti volanti isolati, tubazione PVC rigido serie pesante diam. 20 mm, posato a vista o sotto
traccia, completa di curve, manicotti di giunzione, raccordi e pressacavi di idoneo grado di protezione, conduttori di sezione
adeguata alla lunghezza del loop, accessori di fissaggio alle pareti.
Il conduttore deve essere idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa CEI 20-22II.
Dati tecnici:
Conduttori: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II
Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli
ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
50
A190.003ES
Fornitura e posa in opera di punto di rivelazione in tubazioni predisposte.
Descrizione:
Il punto di allacciamento per il rivelatore di incendio viene realizzato cablando il circuito all’interno di tubazioni
precedentemente posate, sia in vista sia sotto traccia, a partire dal loop di zona, accessibile da una scatola di derivazione
predisposta.
Il conduttore è inteso idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa CEI 20-22II. E’ compresa nella
realizzazione del punto la quota parte di programmazione della centrale di rivelazione.
Dati tecnici:
Conduttori: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II
Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli
ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 196
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completae funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
51
A110.001 ES
Fornitura e posa in opera di rivelatore ottico di fumo.
Descrizione:
È un rivelatore ad innesto sulla base che combina una camera ottica sensibile al fumo ed un dispositivo di comunicazione
analogico indirizzabile.
L’algoritmo interno di Compensazione permette di correggere automaticamente gli errori derivanti dall'accumulo di polvere nel
sensore; tale procedura è disattivabile in fabbrica per garantire la compatibilità con le centrali già dotate di compensazione.
La camera di analisi è costruita in modo tale da risultare insensibile ai flussi d'aria ed è protetta da un retino onde ridurre la
contaminazione da polvere ed insetti. Il retino può essere facilmente asportato per operazioni di pulizia o per la sostituzione.
Il rivelatore è dotato di due selettori rotativi a decade sulla faccia inferiore che consentono di comporre l'indirizzo
d’identificazione direttamente sul dispositivo.
Il rivelatore si monta su di una base universale utilizzata anche per i rivelatori priva di componenti elettronici; è accessoriado
da una coppia di led per visualizzazione allarmi a 360 gradi e da una calotta asportabile e schermo anti-insetti per facilitare la
pulizia.
Dati tecnici:
grado di infiammabilità plastica: 94,5v
tensione di funzionamento: 15÷32vcc
corrente in allarme: 6,5 ma @ 24 vcc
corrente a riposo: 300µa @ 24vcc
grado di protezione: ip40 – ip43 con protezione
temperatura ambientale: -30° ÷ +70°c
umidità relativa senza condensa: da 10% a 93%
dimensioni: ø: 10,2 cm - h: 4,3 cm. con base
peso: 102 g.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di oggni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
52
A120.001ES
Fornitura e posa in opera di pulsante manuale indirizzato
Descrizione:
Il pulsante analogico manuale a rottura di vetro si utilizza come stazione di allarme manuale in un sistema di rivelazione
incendio.
Il pulsante include un modulo indirizzabile compatibile con la centrale analogica installata.
Può essere utilizzato per applicazioni di tipo commerciale, industriale e residenziale; viene generalmente installato lungo le vie
di fuga, in vicinanza delle porte in modo da poter essere utilizzato in caso di evacuazione dal locale.
E’ dotato di LED di stato; per mezzo del quale è possibile monitorare i diversi stati: LAMPEGGIO, quando il pulsante colloquia
con la centrale, ACCESO, se l’allarme in corso.
Completo di Morsettiera ad innesto che ne facilita il cablaggio, Vetrino di rottura provvisto con pellicola di protezione, e di base
di montaggio.
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 197
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
Dati tecnici:
Tensione di funzionamento: 15÷30Vcc
Tensione d’esercizio: 24Vcc
Assorbimento a riposo: 260µA
Assorbimento in allarme: 6mA
Assorbimento LED: 30 mA max
Grado di protezione: IP44
Temperatura operativa: -30°÷ +70°C
Peso: 110 gr. (con base 160gr.)
Numero di pulsanti per ogni linea: 99 max
Colore: Rosso
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
SOMMANO cadauno
53
A120.100ES
Fornitura e posa in opera di pannello per allarme incendio
Descrizione:
Cassonetto luminoso costruito con materiali non combustibili (ABS V0) o non propaganti la fiamma.
Lo schermo è realizzato in polimetacrilato a lenta infiammabilità; li messaggio, su sfondo rosso è messo in risalto a cassonetto
attivo.
Corredato dagli accessori di montaggio e da scheda di alimentazione .
In grado di emettere segnalazioni di allarme per mezzo di lampade lampeggianti e buzzer intermittente; in caso di guasto un
LED rosso lampeggia in modo differente in funzione del guasto rilevato.
Sull’apparecchio sono implementate la funzioni di test locale, test remoto, auto test settimanale, connessione automatica delle
batterie e abilitazione automatica.
Dati tecnici:
lampade allo xeno lampeggianti
Alimentazione: 12/24 Vcc e 220 Vac con ALI24
Batterie in tampone: 7.2 V -1500 mAh - Ni-MH
Autonomia: 45min. in allarme buzzer/lampade attivi
Potenza emissione acustica buzzer: 100 dB a 1 m
Dimensioni: mm 300 x 120 x 50 (Lx H x P)
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa.
Normativa di riferimento:
EN-54.2.
Completo di oggni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
Impianto di diffusione sonora (SbCat 2)
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 198
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
54
A103.202E/a
Provvista e posa di cavi bipolari con isolante elastomerico reticolato di qualità G10
Descrizione:
Idonei all’installazione in tubazioni incassate o a vista, per impianti che richiedono i massimi requisiti di sicurezza nei confronti
degli incendi quali: impianti per luci d’emergenza, di allarme e di rilevazione automatica dell’incendio, dispositivi di spegnimento
incendio e apertura porte automatiche, sistemi di elevazione, di aerazione e di condizionamento, sistemi telefonici
d’emergenza. Adatti per posa fissa.
Dati tecnici:
conduttore in corda flessibile di rame ricotto stagnato con barriera ignifuga
cavo non propagante la fiamma (CEI 20-35);
cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22/II);
cavo a ridottissimo sviluppo di fumi opachi e gas tossici. Assenza di gas corrosivi (CEI 20-37 CEI 20-38);
tensione nominale Uo/U: 0,6/1 KV;
temperatura minima di posa: -10°C;
temperatura di esercizio: 90°C max;
temperatura di cortocircuito: 250°C max;
Guaina termoplastica speciale di qualità M1 di colore azzurro ;
marcatura con inchiostro speciale: CEI 20-45 / CEI 20-22III IEMMEQU < formazione>.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta una campionatura esemplificativa riportante la marcatura identificativa del cavo.
Normativa di riferimento:
CEI 20-38
CEI 20-35
CEI 20-20/II
CEI 20-37/I
UNEL 35370
UNEL 35369
UNEL 35371
CEI 20-45
Sezione 2x1,5 mmq.
4 m x altoparlante
4 m x altoparlante
SOMMANO m
55
FORNITURA IN OPERA INCASSATA DI TUBAZIONIREALIZZATE CON TUBI RIGIDI IN PVC SERIE PESANTE,NON FILETTATI,
06.A41.A.02.B.02 RESISTENZA ALLO SCHIACCIAMENTO150 N/CM. F.O. INCASSATA TUBAZIONE RIGIDA IN PVC D=25 MM
0
nuovi punti
SOMMANO m
56
A120.301E/b
Fornitura e posa di cavi non propaganti l'incendio in gomma etilenpropilenica G9:
Descrizione
Idonei in ambienti ove sia fondamentale garantire la massima sicurezza alle persone quali: uffici, scuole, alberghi,
supermercati, cinema, teatri, discoteche, metropolitane, edilizia residenziale. Indicati inoltre per l’installazione fissa entro
tubazioni e canali portacavi e per cablaggi interni di quadri elettrici.
Dati tecnici:
cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22 II);
cavo a ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici e assenza di gas corrosivi (CEI 20-37, CEI 20-38);
temperatura di portata di corrente in servizio continuo 90°C;
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 199
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
temperatura massima di corto circuito: 250°C;
tensione nominale Uo/u: 450 /750 V;
temperatura minima di posa: 5°C;
Conduttore in corda flessibile di rame rosso
Isolante: elastomerico reticolato di qualità G9;
Marcatura: Stampigliatura ad inchiostro speciale: CEI 20-22 II / CEI 20-38 IEMMEQU N07G9-K ENC 1X <sezione>.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei
Marcatura "CE" per il recepimento della direttiva europea BT 73/23 e 93/68
Campionatura:
E’ richiesta la campionatura del materiale riportante la marcatura identificativa del cavo.
Normativa di riferimento:
CEI 20-22 II
CEI 20-35
CEI 20-37
CEI 20-38
CEI 20-11
CEI 20-34
UNEL 35375
UNEL 353V7
UNEL 35375V1
Sezione1x2,5 mmq
Dorsale campanella fine lezioni
Stacchi campanella fine lezioni
SOMMANO m
57
CAMPANELLE IN BRONZO COMPLETE DISTAFFA PER FISSAGGIO A PARETE. CAMPANELLA DIAMETRO 120 MM, 220 V C.A.
06.P45.A.02.D.030
SOMMANO cad
58
POSA IN OPERA DI SUONERIE E RONZATORI P.O. SUONERIA/CAMPANELLA DA PARETE
06.A45.A.01.A.01
5
59
Fornitura e posa in opera di diffusore acustico da parete avente le seguenti caratteristiche:
A460.004 ES
- corpo in materiale plastico di tipo ABS autoestinguente V0
- modello largabanda con altoparlante da 5”
- dotato di trasformatore per il collegamento a linee audio 100V a tensione costante
- risposta in frequenza 120Hz - 16KHz
- dispersione del sistema 90° in gamma media
- efficienza 90 dB 1W/1mt ( 97dB 5W/1mt alla potenza massima di utilizzo)
- potenza di ingresso 5W Rms.
SOMMANO cad
Completo di supporto.
SOMMANO cadauno
Impianto di chiamata personale non docente (SbCat 3)
60
F.O. DI IMPIANTO DI CHIAMATA CON PULSANTE ATIRANTE E PULSANTE DI TACITAZIONE A 12 V, CONLINEA IN CAVO DI
06.A45.A.02.C.01 SEZIONE 1.5 MMQ, CONSEGNALAZIONE ACUSTICA A 12 V E SEGNALAZIONEOTTICA DI RIPETIZIONE F.O. IMPIANTO DI
0
CHIAMATA CON PULSANTE A TIRANTE
SOMMANO cad
61
idem c.s. ...RIPETIZIONE F.O. SEGNALAZIONE ADDIZIONALE
06.A45.A.02.C.02
SOMMANO cad
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 200
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
0
62
AN550.001ES
63
A550.002ES
Fornitura e posa in opera di punto di chiamata personale non docente in tubazioni predisposte.
Il punto di chiamata è inteso a tirante nei servizi igienici per disabili e a pulsante a parete nelle aule; nel punto è compresa la
quota parte del pannello sinottico ubicato nel locale presidiato dal personale non docente.
Il sistema funziona secondo una architettura BUS.
Compreso di ogni onere e accessorio necessario a dare l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
Fornitura e posa in opera di dorsale impianto di chiamata personale realizzata co cavi compatibili col tipo di sistema utilizzato.
SOMMANO m
Impianto di trasmissione dati / telefonia (SbCat 4)
64
A500.001 ES
Fornitura e posa in opera di armadio primario di permutazione rack 19" composto come segue:
N.1 - quadro 16 unità da pavimentoi in conformità alle norme EN 60529, EN 50102, ed EN 60950, fornito con porta in vetro
temperato da 5 mm rispondente alla normativa per la sicurezza.
- porta anteriore reversibile in vetro temperato di sicurezza serigrafato spessore 5mm con serratura
- porta posteriore e anteriore con serratura
- pannelli laterali con serratura rimovibili
- pannelli per passaggio cavi sul tetto asportabili
- piedini regolabili
- coppia di montanti regolabili in profondità
- zoccolo integrato con piastra di ventilazione frontale (altezza 100 mm)
- traversine laterali (per il posizionamento e l’atterramento dei montanti)
Tutte le parti asportabili dell’armadio presentano un perno di massa M6x12 che consente di realizzare un unico nodo
equipotenziale. Il carico utile di ogni armadio è di 10 kg/unità, mentre per i quadri il carico utile è 3 kg/unità.
caratteristiche meccaniche della porta:
- carico unitario di rottura e compressione x rc = 1000N/mm2
- carico unitario di rottura a flessione x rf = 120÷200N/mm2
- modulo di elasticità e = 7000N/mm2
materiale per la costruzione dell'armadio:
- tetto e base: lamiera di acciaio spessore 1,5 mm
- profilati verticali: lamiera di acciaio spessore 1,5 mm
- pannelli laterali e posteriore: lamiera di acciaio spessore 1,5 mm
- basamento: lamiera di acciaio spessore 1,5 mm
- copertura superiore: pannelli in lamiera di acciaio spessore 1,5 mm
- montanti mobili: lamiera di acciaio spessore 2 mm
- perni di massa: viti M6x12.
- verniciatura in polvere epossidica leggermente goffrata resistente alle alte temperature e alla prova nebbia salina colore
grigio RAL 7035.
Dimensioni: (AxPxL) 800x380x600mm
N.4 - pannelli 24 RJ45 categoria 5E
N.2 - pannelli passacavi color grigio
N.2 - Ripiani fissi a sbalzo
N.1 - pannello ottico 19" moduli fibra
N.2 - connettori ottici duplex 50/125 micron
N.1 - blocco alimentazione copleto di interruttore magnetotermico
Completo di:
- cordone di collegamento RJ45 UTP cat 5E, guaina in PVC con SNAGGLE incorporato
- cordone in fibra ottica con terminazioni SC-SC duplex, cavo in fibra ottica multimodale 62,5/125mircon, guaina LSZH
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO
METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici
H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0
Num.Ord.
TARIFFA
pag. 201
DESIGNAZIONE DEI LAVORI
RIPORTO
- Ventola modulare per raffreddamento armadio
- Barra DIN per installazione 19"
SOMMANO a corpo
65
A501-001-ES
Fornitura e posa in opera di punto dati / tel in tubazione predisposta.
Descrizione:
Il punto comprende la posa del link tra la presa utente e il quadro di permutazione di piano o di zona; ciascuna postazione
utente potrà contenere più prese che potranno essere utilizzate sia come presa dati sia come presa telefonica; tale
distinzione sarà definita al momento del cablaggio nel quadro.
Il punto presa può essere installato in qualsiasi tipo di contenitore portafrutti, purchè gli impianti di segnale siano separati dagli
impianti di potenza.
La costituzione del punto comprende il tratto di tubo ( sotto traccia o a vista ) terminale dalla dorsale di zona fino alla
cassetta, il cavo UTP 4 coppie, il frutto modulare con connessione a perforazione d’isolante, il telaio porta frutto e la placca e
la scatola quando l’installazione non sia in torrette predisposte.
E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di verifica del link e di certificazione della classe dell’impianto.
Il link non deve mai superare la lunghezza di 90 m.
Dati tecnici:
Conduttori di UTP: 4 cp twistato, 22 AWG con guaina LZH
Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli
ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio.
Documentazione da consegnare per approvazione:
Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato.
Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68.
Campionatura:
Non è richiesta una campionatura.
Normativa di riferimento:
ISO/IEC 11801
EIA/TIA 568B
EN50173-1
Comprensivo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte.
SOMMANO cadauno
66
FORNITURA IN OPERA DI PUNTI PRESA PER IMPIANTITELEFONICI: PER IL PUNTO PRESA STANDARD USA SIINTENDE
06.A45.F.01.B.015 INCLUSA LA PROGRAMMAZIONE DEL CENTRALINO F.O. PUNTO PRESA STANDARD USA
SOMMANO cad
67
FORNITURA IN OPERA A VISTA DI TUBAZIONIREALIZZATE CON TUBI RIGIDI IN PVC SERIE PESANTE,NON FILETTATI,
06.A41.A.02.A.02 RESISTENZA ALLO SCHIACCIAMENTO150 N/CM. F.O. A VISTA TUBAZIONE RIGIDA IN PVC D=32 MM
5
SOMMANO m
A RIPORTARE
CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO ['ES_CMPS4_ESE' (H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\) v.1/67]
Scarica