Dalla ricerca nuove opportunità per competere Stefano Besseghini Milano, 16 Dicembre 2010 Ricerca Sviluppo Innovazione 16 dicembre 2010 2 S. Besseghini 16 dicembre 2010 3 S. Besseghini Dalla ricerca al mercato 16 dicembre 2010 4 S. Besseghini Innovazione da ricerca • Nel settore energetico l’innovazione è un assunto fondamentale per poter rispondere agli obiettivi: – Richiesta per crescita – Obiettivi unilaterali (politiche 202020) • Una parte sostanziale è di innovazione da ricerca 16 dicembre 2010 5 S. Besseghini Settore Energetico • Principalmente innovazione da ricerca perché – I principi fisici di molti processi sono noti – Spesso le tecnologie non sono competitive perché non hanno ricevuto una adeguata pressione allo sviluppo 16 dicembre 2010 6 S. Besseghini 16 dicembre 2010 7 S. Besseghini 16 dicembre 2010 8 S. Besseghini 16 dicembre 2010 9 S. Besseghini 16 dicembre 2010 10 S. Besseghini 16 dicembre 2010 11 S. Besseghini 16 dicembre 2010 12 S. Besseghini Risorse Circa 350 dipendenti (2/3 laureati) Sede Centrale (uffici e lab) in Milano Altre sedi: Piacenza (PC), Brugherio (MB), Seriate (BG) Strumenti di finanziamento Accordo di Programma con il MiSE (Ministero dello Sviluppo Economico. Partecipazione a 31 progetti europei Esecuzione di studi, ricerche, servizi specialistici e consulenze per Istituzioni e terzi 16 dicembre 2010 13 S. Besseghini Focus della ricerca Attività di ricerca nel campo elettro‐energetico fortemente orientata ad aspetti applicativi. Approccio globale e di sistema, con valorizzazione delle competenze multi‐ disciplinari. Orientata al beneficio degli utenti del sistema elettrico nazionale e degli operatori industriali. Ampia diffusione dei risultati della ricerca di dominio pubblico e trasferimento tecnologico. 16 dicembre 2010 14 S. Besseghini Sviluppo dei Sistemi Elettrici 16 dicembre 2010 15 S. Besseghini Effetti della regolazione del mercato. Vincoli tecnici ed ambientali sugli scenari di sviluppo. Modelli per l’analisi e previsione della domanda di energia elettrica. Nuove tecnologie per il controllo delle reti e per la sicurezza del sistema elettrico Vulnerabilità e sicurezza delle infrastrutture critiche Integrazione di sistemi di generazione distribuita Sistemi di Demand Side Management 16 dicembre 2010 16 S. Besseghini Sistemi di Generazione Miglioramento dell’affidabilità, flessibilità e prestazioni ambientali degli impianti di generazione da combustibili fossili Tecnologie per il carbone pulito ed impianti di generazione “zero emission” Celle a combustibile stazionarie, accumulo, trasporto e utilizzo stazionario dell’idrogeno Risorse distribuite, co‐ e tri‐ generazione, fonti rinnovabili (solare, eolico, biomasse) Sistemi fotovoltaici innovativi a concentrazione Sicurezza nucleari 16 dicembre 2010 degli impianti 17 S. Besseghini Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione Prove di laboratorio di componenti elettrici e di configurazioni di linea. Progetto, sviluppo, realizzazione e caratterizzazione di componenti innovativi, anche basati su superconduttori ad alta temperatura e soluzioni impiantistiche. Studio e prova di sistemi per reti attive, con riferimento all’ICT, elettronica di potenza ed alla distribuzione in corrente continua. Valutazione ed implementazione di metodologie per la gestione ottimale e l’estensione di vita di componenti ed impianti. Diagnostica e controllo di componenti elettrici con sensori e tecniche innovativi. Gestione della rete nazionale di monitoraggio della qualità della tensione sul sistema a media tensione. Simulazione e sperimentazione di dispositivi e sistemi innovativi per il miglioramento della qualità della fornitura. 16 dicembre 2010 18 S. Besseghini Ambiente e Sviluppo Sostenibile Sostenibilità dello sviluppo del Sistema Elettrico ed esternalità ambientali. Impatto ambientale della generazione termoelettrica Generazione idroelettrica: uso sostenibile della risorsa idrica, sicurezza delle infrastrutture Fonti rinnovabili: valutazioni di potenzialità, previsioni di produzione, impatto ambientale Sequestro e monitoraggio della CO2 Rete elettrica e territorio Meteorologia e rischi climatici e naturali per il Sistema Elettrico 16 dicembre 2010 19 S. Besseghini Quali argomenti? • • • • Materiali Automazione Processi di assemblaggio e standardizzazione Pervasività e diffusione di buone pratiche 16 dicembre 2010 20 S. Besseghini Quali settori? 21 S. Besseghini Solar Cooling 16 dicembre 2010 22 S. Besseghini Solar Cooling 16 dicembre 2010 23 S. Besseghini Solar Cooling 16 dicembre 2010 24 S. Besseghini Solare PV a concentrazione 16 dicembre 2010 25 S. Besseghini Solare PV a concentrazione 16 dicembre 2010 26 S. Besseghini Progetto Apollon 16 dicembre 2010 27 S. Besseghini Fotovoltaico a concentrazione (sede di Piacenza ) I laboratori AT‐ Prove elettriche e meccaniche Analisi ambientale Stazione monitoraggio CO2 Plateau Rosa Domotica 16 dicembre 2010 28 S. Besseghini 16 dicembre 2010 29 11-10 11 11-08 16 11-07 16 11-06 13 11-05 01 11-04 01 15 20 nero=velocità misurata rosso=velocità lami 11-02 20 10 Velocità (m/s) 5 11-10 11 11-08 16 11-07 16 11-06 13 11-05 01 11-04 01 11-02 20 11-01 20 10-31 20 10-30 20 10-29 10 10-28 10 10-27 09 10-24 12 10-23 09 10-22 08 10-20 14 10-18 19 10-16 18 10-14 16 10-13 01 0 500 Potenza (kW) 200 800 nero=potenza misurata rosso=potenza nnet(lami) 11-01 20 10-31 20 10-30 20 10-29 10 10-28 10 10-27 09 10-24 12 10-23 09 10-22 08 10-20 14 10-18 19 10-16 18 10-14 16 10-13 01 0 Energia Eolica Sistema di previsione della potenza generata, basato su modellistica numerica meteorologica verde=potenza nnet(rams) Schema della metodologia di previsione vento‐potenza verde=velocità rams Risultati delle simulazioni (previsione pluri‐giornaliera) S. Besseghini Energia Solare Utilizzo dei dati da satellite per la valutazione della producibilità ed il supporto alla gestione degli impianti PV ed a concentrazione Mappa di eliofania (disponibile ogni 24 ore) 16 dicembre 2010 30 Nowcasting della copertura nuvolosa S. Besseghini Sistemi di generazione ibridi isolati (Val Codera) Dalle esperienze sulla test facility (fonti rinnovabili, inverter, accumulo elettrico, controllo). Elettrificazione di una comunità isolata. RSE monitora in continuo le prestazioni 16 dicembre 2010 31 S. Besseghini Teleriscaldamento a Biomassa Legnosa (Comune del Nord Italia) Cogenerazione a biomassa legnosa con ciclo Rankine a fluido organico (ORC) di tecnologia italiana. Collaborazione con un Comune lombardo per realizzare un impianto di teleriscaldamento (1 MWe, 4 MWth), che sfrutta scarti locali (30 km di raggio) di potatura/manutenzione giardini. Sistema energetico autonomo a zero emissioni di CO2. C6 o2 Ipp Mappa aree servite e rete distribuzione calore (in rosso) t) ... H o le Scu 16 dicembre 2010 e I PM mark n (co M AT O t ro Cen RTIV SPO 32 S. Besseghini Generazione elettrica da biomasse (1) Quantificazione della frazione di energia elettrica “rinnovabile” prodotta in impianti “ibridi”, tramite metodo sperimentale della misura del 14C alle emissioni. Unità di campionamento emissioni (a SX) e risultati ottenuti presso diversi impianti (a DX) Il metodo è attualmente oggetto di normazione presso CTI ed è destinato a diventare una norma nazionale (UNI). 16 dicembre 2010 33 S. Besseghini Generazione elettrica da biomasse (2) Quantificazione della frazione di energia elettrica “rinnovabile” prodotta in impianti “ibridi”, tramite modello matematico di bilancio di massa ed energia “OBAMA” (Optimized BAlance Method Application) 16 dicembre 2010 34 S. Besseghini Generazione elettrica da biomasse e combustibili fossili Sistema “open source” per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera: ÆDOS: ÆDOS: configurazione generale (a SX) e vista di un sistema Installato presso un impianto termoelettrico (a DX) ÆDOS è stato sviluppato e testato in collaborazione con ARPA Lombardia. La Regione Lombardia lo ha individuato quale standard per tutti gli impianti soggetti al monitoraggio emissioni in continuo. 16 dicembre 2010 35 S. Besseghini Il supporto allo sviluppo del Mini‐idroelettrico Valutazione del potenziale in Italia (Atlante “Mini‐Idro”). Strumenti di ausilio alla progettazione di impianti mini‐ hydro e alla gestione dei problemi ambientali (VAPIDRO‐ASTE e SMART) Il modulo di ottimizzazione di VAPIDRO‐ASTE 2.0 16 dicembre 2010 36 S. Besseghini Valutazione delle prestazioni energetiche di Pompe di Calore ¾ Monitoraggio di una pompa di calore aria‐acqua per abitazioni unifamiliari: 9 Accordo di collaborazione tra RSE e CARRIER, leader di mercato a livello mondiale nei sistemi di climatizzazione. 9 Pompa di calore fornita allo stadio prototipale, successivamente entrata in produzione e messa in commercio. 9 Installata presso RSE in un edificio‐laboratorio di 60 m2 suddiviso in vari ambienti, assimilabile ad un appartamento di piccole dimensioni. 9 Effettuata una campagna di monitoraggio stagionale, per valutarne le prestazioni sia per riscaldamento invernale, che per raffrescamento estivo. 9 I risultati della campagna di monitoraggio hanno consentito a CARRIER di predisporre modifiche al progetto dell’apparecchiatura al fine di migliorarne le prestazioni. ¾ RSE ha in corso anche campagne di misura in campo su installazioni di pompe di calore geotermiche. 16 dicembre 2010 37 S. Besseghini La domotica al servizio dell’efficienza energetica GED (Gestore Energia Domestica) L’utente fissa i propri obiettivi di confort e GED li persegue al minor costo energetico possibile. Se il fornitore comunica una riduzione della potenza disponibile, GED stacca i carichi meno importanti. 16 dicembre 2010 38 S. Besseghini CONCLUSIONE • RSE è un cluster di competenze unico dimensionalmente adeguato e con un posizionamento di eccellenza o rilevante su diversi temi strategici • RSE è un partner ideale per il trasferimento delle conoscenze e per lo sviluppo di progetti congiunti • RSE è bene inserito nelle reti internazionali di ricerca potente veicolo alla internazionalizzazione 16 dicembre 2010 39 S. Besseghini GRAZIE 40 S. Besseghini