Indice
Consumi in Stand-By Direttiva ErP CEI EN 62301
p. 1
WATTMETRO PER ANALISI SU INVERTER
p. 3
3390
p. 3
Stazione di analisi su inverter fotovoltaici, per trazione elettrica e di controllo motori
Introduzione agli argomenti
p. 12
ANALIZZATORI DELLA QUALITÀ DELL´ENERGIA
p. 15
PW3198
p. 16
Analizzatore portatile della qualità di rete in Classe A norma CEI EN 61000-4-30
9624/50 p. 26
Software di analisi dati (opzionale) per PW3198 e 3197
Serie QNA
p. 28
Analizzatori della qualità di rete per installazione fissa, Classe A
Power Vision
p. 32
Software di analisi dati per QNA (in dotazione)
AR6
p. 34
Analizzatore della qualità di rete in Classe B norma CEI EN 61000-4-30
Power Vision Plus
p. 38
Software per download file ed analisi dei dati per AR6 (in dotazione)
3197
p. 39
Analizzatore portatile della qualità di rete
Software applicativi per PC in dotazione a 3197
CIR/eQ
p. 46
Analizzatore “black box” della qualità di rete con web-software
REGISTRATORI PARAMETRI DI RETE E ARMONICHE
CIR/e3
p. 48
p. 49
Valutatore di efficienza energetica “black box” con web-software
3169/20 - 3169/21
p. 52
Classe 0,2%, banda passante fino a 5kHz, indicazione della direzione delle armoniche
9625 p. 55
Software di analisi dati su PC per 3169 (opzionale)
C80
p. 56
Analizzatore di rete con calcolo del rifasamento
3286/20
p. 58
Pinza wattmetro, cosfimetro, analizzatore di armoniche
9636/01 p. 59
Software di analisi dati su PC per 3286/20 (opzionale)
WATTMETRI DI PRECISIONE
3193
p. 60
p. 61
Wattmetro trifase DC-1MHz a 6 canali indipendenti
3331
p. 66
Wattmetro mono-trifase 100kHz
3332
p. 68
Wattmetro monofase 100kHz per bassissime potenze
3334
Wattmetro monofase DC - 5kHz
p. 70
Consumi in Stand-By
Direttiva ErP CEI EN 62301
La Direttiva per la Progettazione EcoCompatibile di prodotti che consumano energia 2005/32/CE,
adottata dalla Commissione Europea nel dicembre 2008 ed entrata in vigore nel gennaio 2009,
definisce un quadro normativo generale a cui i produttori di dispositivi che consumano energia
(EuP) devono attenersi, già in fase di progettazione, per incrementare l’efficienza energetica e
ridurre l’impatto ambientale negativo dei propri prodotti.
La più importante tra le misure previste dalla Direttiva è senz’altro quella relativa alle modalità di
funzionamento definite “Stand-By” e “Off-Mode”.
Lo scopo di queste misure è quello di assicurare che tutti i prodotti elettrodomestici e da
ufficio utilizzino la minor quantità possibile di energia, quando posti nella modalità stand-by,
ovvero nella condizione di non esercizio della propria funzione principale ma comunque in stato
di accensione e pronto all’uso e nella modalità off-mode, ovvero in stato di spegnimento. Le
modalità Stand-by e Off-Mode sono presenti in tantissimi prodotti in quanto sono svariati e di
diversa tipologia quelli che possiedono tali modalità operative quali, ad esempio, lavastoviglie,
lavatrici ed asciugatrici, elettrodomestici portatili, impianti stereo, videogiochi, TV, ecc...
È da sottolineare inoltre che lo scopo della Direttiva EuP è molto più ampio rispetto alle Direttive
RAEE e RoHS in quanto richiede che la progettazione EcoCompatibile diventi parte integrante
della marcatura CE.
“La valutazione dei consumi in stand-by richiede strumenti e metodologie particolari
in quanto le potenze in gioco sono molto basse (di solito dell’ordine di qualche Watt o
anche minori) e, soprattutto, perché nelle moderne apparecchiature elettroniche gli
assorbimenti sono tutt’altro che sinusoidali e costanti nel tempo.”
In questo ambito gli strumenti e le metodologie “particolari” vengono classificate dalla norma
CEI EN 62301 che richiede l’utilizzo di strumenti con una risoluzione di 0,01 Watt o
inferiore, associata a un’accuratezza della misura della potenza attiva dello 0,5% o
migliore, con la capacità di analizzare brevissimi impulsi di assorbimento.
In sostanza un analizzatore di rete “classico” non può in alcun modo essere utilizzato a
questo scopo; lo strumento in questione viene identificato dalla definizione “wattmetro di
precisione”, con la clausola di poter soddisfare le capacità di misura richiesta dalla norma
CEI EN 62301.
Il 20 Novembre 2009 la Direttiva EuP (Energy using Products) 2005/32/CE è stata sostituita dalla
Direttiva ErP (Energy related Products) 2009/125/CE.
Rispetto alla Direttiva EuP, il campo d’applicazione è stato ampliato ed attualmente comprende
sia prodotti che consumano energia (Energy using Products) come televisioni, micronde e
lavatrici, sia prodotti che influiscono sul consumo energetico (Energy related Products) e che
possono contribuire significativamente al risparmio energetico attraverso il loro utilizzo.
A partire dal 20 Novembre 2009, i prodotti devono quindi essere conformi alla Direttiva ErP,
non più alla EuP, per poter essere marcati CE.
1
Le soluzioni Asita
, in conformità alle richieste della Direttiva ErP e della corrispettiva norma CEI EN 62301,
propone 2 soluzioni strumentali altamente professionali e di utilizzo facile ed intuitivo:
i wattmetri di precisione mod. 3332 e 3334!
3332
ha capacità di misura
a partire da 8mW con risoluzione 1µW
fino a 50A e 600V,
con banda di frequenza
compresa tra 1Hz e 100kHz.
a p. 68
3334
in esecuzione speciale
secondo la norma IEC62301
dispone di capacità di misura
della potenza attiva anche inferiore al mW
fino a 900W, con banda di frequenza
che dalla corrente continua DC
raggiunge i 5kHz.
a p. 70
2
3390
Stazione di analisi su inverter fotovoltaici, per trazione elettrica e di controllo motori
Il nuovissimo e rivoluzionario analizzatore di potenza 3390
rappresenta la miglior soluzione strumentale oggi disponibile sul
mercato in termini potenzialità di misura e facilità di utilizzo.
3390 è una stazione per l’analisi di potenza completa in quanto
offre capacità di misura che coprono una elevata ampiezza
di banda in frequenza ed una notevole precisione di misura
adattandosi a qualsiasi circuito di misura, sia in corrente continua
CC che in corrente alternata CA fino a coprire frequenze di lavoro
tipiche di tutti gli inverter, sia di tipo industriale per abbinamento a
motori elettrici sia di conversione per la produzione di energia elettrica
sistemi FotoVoltaici o similari.
CARATTERISTICHE AVANZATE
• Elevatissima accuratezza di misura (0.1% a 50-60Hz) ed eccezionale stabilità di misura
• Misura diretta e simultanea di tensione e corrente sul lato primario e secondario
dell’inverter
• Precisione da laboratorio in un contenitore compatto e leggero adatto alle misure in campo
• Display WVGA a colori di grandi dimensioni per una lettura semplice, immediata e completa
• Misura in Vero Valore Efficace RMS simultanea su 4 canali totalmente indipendenti ed
isolati tra loro con portata in tensione fino a 1500V ed in corrente fino a 500A (in funzione del
sensore amperometrico)
• Elevatissima frequenza di campionamento: 500kS/s
• Supporta ogni tipologia di interfaccia verso l’esterno: LAN, USB (2.0), CF Card, RS232
• Registrazione delle analisi svolte direttamente su penna USB o su Compact Flash Card
PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE
99
Inverter di potenza: valutazione e sviluppo; analisi dell’efficienza energetica
99
Motori elettrici: valutazione del rendimento elettrico e meccanico, nonché dell’efficienza
complessiva
99
Inverter FotoVoltaici: valutazione dell’efficienza energetica dell’inverter e registrazione
dell’energia assorbita e generata dall’impianto
99
Analisi del contenuto armonico (fino al 100° ordine) presente su un motore
elettrico / inverter
Per la tabella di comparazione si veda a p. 60
3
1
4 canali di ingresso totalmente isolati tra loro e
misura di corrente tramite sensori amperometrici
• Circuito di misura selezionabile da monofase 2 fili fino a trifase 4 fili
• Misura simultanea sul lato primario e secondario degli inverter
• Possibilità di sincronizzare le misure effettuate da più unità 3390
2
USB
CF
Precisione di base ± 0.1%, banda di frequenza in DC
e da 0.5Hz a 150kHz
• Effettivo campo di misura dal 1% al 100% di ogni singola portata
• Elevata precisione, ampia banda di frequenza ed elevato campo
dinamico di utilizzo
• Possibilità di misurare il secondario di uscita di inverter DC
utilizzando un’ampia varietà di sensori di corrente
3
Aggiornamento di tutti i parametri in misura
ogni 50msec
• Velocità di aggiornamento dati a 50 msec per qualsiasi
configurazione di misura (*)
• Rapida elaborazione dei dati tramite tecnologia di controllo
proprietaria HIOKI
• Possibilità di sincronizzare fino a 4 unità 3390 per misure multiple
simultanee
(* non applicabile alle analisi delle forme d’onda e del rumore elettrico)
4
Svariate interfacce
di comunicazione / registrazione
• Comunicazione diretta tramite porta USB o rete LAN, tramite
software dedicato
• Salvataggio automatico dei dati su CF card o su USB Key esterna
5
8
Interfacce di uscita D/A
e di forma d’onda
• Tramite il modulo opzionale 9792 è possibile trasferire in esterno
in formato analogico fino a 16 grandezze con aggiornamento ogni
50msec
• È inoltre possibile trasferire in esterno la forma d’onda dei 4 segnali
di tensione e dei 4 segnali di corrente (le forme d’onda sono trasferite
in uscita con velocità 500kS/s e le forme d’onda sinusoidali possono
essere rappresentate per frequenze fino a 20kHz)
9
Dimensioni compatte
e facile trasportabilità
• Compatto e leggero, 3390 è ideale per le misure in campo
• È inoltre disegnato per installazione su rack
Semplicità d’uso ed esecuzione in sicurezza
delle misure
LAN
SINC OUT
SINC IN
• Possibilità di scelta su una ampia gamma di sensori amperometrici
sia per misure in AC che per misure in AC/DC
• I sensori di corrente sono progettati per garantire la migliore
sicurezza operativa (vedi pagina 8)
• I sensori di corrente sono immuni ai rumori elettrici di fase tipici dei
dispositivi inverter (vedi pagina 8)
6
Ideale per l’analisi e la valutazione
del rendimento meccanico dei motori elettrici
Mini USB
RS-232C
Opzione
analisi motori
Ingressi
di tensione
• Tramite i moduli opzionali 9791 e 9793 è possibile associare alle
misure elettriche di 3390 il controllo della forza meccanica e della
rotazione dell’albero motore, facilitando l’analisi del rendimento
complessivo
7
Funzione server HTTP
e software dedicato
• Funzione server http per la gestione dello strumento tramite
piattaforma web-browser
• Software specifico di controllo dello strumento 3390 tramite PC per
la programmazione a distanza e la registrazione dati su CF card o
UBS key
4
Ingressi
per sensori
di corrente
Uscita D/A
per forme d’onda
Ampia disponibilità di visualizzazioni in modalità extra-large
I dati numerici e le forme d’onda possono essere rappresentate con una grande varietà di soluzioni
ale
ne re
o
i
s
n
Dime display
del
Ogni misura inizia dalla configurazione del circuito
di misura
La pagina di check connection mostra lo schema di
collegamento, il diagramma vettoriale ed i valori numerici
istantanei di tensione, corrente e potenza
Controllo dei vettori
Visualizzazione intuitiva dei parametri in misura
Pagine da 4, 8, 16, 32 parametri selezionabili.
Ogni parametro è liberamente programmabile per tutte
le tipologie di pagina.
Interfaccia intuitiva
5
Elaborazione delle misure in totale simultaneità.
3390 consente svariate funzioni di analisi contemporanee ed immediate
Includendo il modulo opzionale 9791 si dispone di funzionalità extra quali la misura della forza meccanica (coppia)
e la rotazione del motore
•
•
•
•
•
6
Misure in Vero Valore Efficarce RMS oppure in valore medio MEAN, in AC, in DC, con visualizzazione simultanea fino a 32 parametri
Visualizzazione a forme d’onda: le forme d’onda di uscita dell’inverter possono essere osservate ad elevata velocità 500kS/s
Analisi armonica e scomposizione delle singole componenti fino al 100° ordine
Analisi del rumore elettrico dell’inverter fino a 100kHz (analisi FFT)
Funzione grafica X-Y. Possibilità di analizzare l’andamento corrente-tensione dei pannelli fotovoltaici
Scomposizione armonica fino al 100° ordine
Ideale per analisi sugli inverter (lista e grafico)
Forme d’onda senza segreti (velocità 500kS/s)
Primario e secondario di inverter visualizzato con chiarezza
Analisi del rumore elettrico a 100kHz
Valutazione in frequenza del rumore degli inverter (FFT)
Grafico X-Y con asse Y a 2 valori
Tensione-corrente di pannelli FV
Potenza e forza per la caratteristica I/O dei motori
Pagina riepilogativa di efficienza dell’inverter
Visualizzazione simultanea del rendimento e delle perdite
Valutazione delle caratteristiche I/O del motore
Misura istantanea e simultanea di forza, rotazione, potenza
d’uscita e rendimento
Energie rinnovabili (impianti solari, impianti eolici, celle di carico) sotto controllo totale
Controllo, valutazione e programmazione delle condizioni di funzionamento dell’inverter
• 3390 consente di analizzare in contemporanea i parametri elettrici in ingresso ed uscita all’inverter
• L’utilizzo di sensori di corrente facilita e velocizza le connessioni mantenendo un elevato grado di precisione
• La modalità di integrazione in DC consente di seguire i rapidi cambiamenti di irraggiamento solare mentre la modalità di
integrazione in RMS permette di conteggiare in maniera puntuale sia l’energia prodotta che l’energia assorbita.
• La misurazione del fattore di cresta, dell’efficienza e delle perdite è molto importante per garantire il miglior funzionamento
dell’inverter
Uscita pannelli (ch 4)
Tensione, Corrente, Potenza,
Fattore di Potenza, ± Energia,
forma d’onda della corrente
Uscita inverter fotovoltaico (ch 1-2-3)
Tensione, Corrente, Potenza, Fattore di Potenza,
Frequenza, ± Energia, efficienza, perdite,
forme d’onda di corrente e tensione, distorsione
armonica, scomposizione armonica, fattore di
cresta di tensione, squilibrio tra le fasi di tensione
Misura dell’efficienza dei condizionatori di potenza, in conformità alle richiesta della norma CEI EN 61683
3390 consente di selezionare individualmente le grandezze
elettriche da visualizzare contemporaneamente su unica
schermata (max 32 parametri)
Voce sul display
Descrizione del parametro
RMS
Valore RMS di V ed I in ingresso ed uscita
Potenza Attiva, Reattiva, Apparente, Fattore di Potenza PF
P, Q, S, λ
Loss
Perdite in ingresso ed uscita
n
Efficienza elettrica
THD
Distorsione Armonica totale di V e I
rf
Fattore di ripple (in c.c.)
unb
Sbilanciamento tra le fasi
f
Frequenza di uscita
Misura del rendimento elettrico percentuale,
della potenza assorbita e generata, del tasso di perdita
Oltre al contributo della potenza elettrica generata dai pannelli
solari ed all’efficienza dell’inverter, è possibile misurare
simultaneamente la potenza elettrica acquistata e venduta
dall’inverter connesso alla rete elettrica
Visualizza le forme d’onda di ingresso e uscita
Visualizzazione simultanea delle forme d’onda di tensione e
corrente con campionamento 500kS/s per la valutazione della
“pulizia elettrica” in ingresso ed uscita all’inverter
7
Accurata misura della Distorsione Armonica Totale e della
relativa scomposizione fino alla 100° componente armonica
La Distorsione Armonica Totale e la suddivisione delle singole
componenti è fondamentale durante la fase di connessione in
rete dell’inverter. 3390 si sincronizza alla frequenza fondamentale
per valori da 0.5Hz a 5kHz. 3390 misura e visualizza le
componenti armoniche indicandone la direzione di flusso
Analisi del rumore elettrico della rete connessa
Funzione di analisi del rumore fino a 100kHz (misura su 1 canale
simultaneamente con la visualizzazione di potenza e della
scomposizione armonica).
3390 presenta 2 grafici: le forme d’onda di tensione - corrente e
lo spettro del rumore contenente i 10 dati a valore maggiore
SENSORI AMPEROMETRICI OPZIONALI
Rated current
Maximum continuous
input range
Accuracy
(45 to 66 Hz, DC.
DC compatible sensor)
Frequency characteristic
Note 2
Effect of conductor
position
Note 1
Effect of external
electromagnetic field
Operating temperature
and humidity
Measurable conductor
diameter
Dimensions/weight
9272/10
9277
9278
CT6862
CT6863
9709
CT6865
CAT III 600V
CAT II 600V
CAT III 300V
CAT II 600V
CAT III 300V
CAT III 1000V
CAT III 1000V
CAT III 1000V
CAT III 1000V
AC 20A/200A
AC/DC 20A
AC/DC 200A
AC/DC 50A
AC/DC 200A
AC/DC 500A
AC/DC 1000A
50A/300A RMS
50A rms
350A rms
100A rms
400A rms
700A rms
1200A rms
± 0.3%rdg. ±0.01%f.s.,
±0.2°
1Hz to 5kHz: ±2%rdg.
±0.1%f.s.
1kHz 5kHz: ±1%rdg.
±0.05%f.s. (±1.0°)
10kHz to 50kHz:
±5%rdg. ±0.1%f.s.
± 0.5%rdg. ±0.05%f.s., ±0.2°
(30 minutes after power is turned on
and after magnetization)
±0.05%rdg. ±0.01%f.s., ±0.2° (right after power
is turned on at DC and 16Hz to 400Hz)
DC to 1kHz: ±1.0%, (±0.5°)
DC to 16Hz: ±0.1%rdg. ±0.02%f.s. (±0.3°) 5kHz
to 10kHz: ±1%rdg. ±0.02%f.s. (±1.0°)
1kHz to 50kHz: ±2.5% (±(2.5°)
50kHz to 100kHz: ±5.0% (±5.0°)
500kHz to 1MHz:
±30%rdg. ±0.05%f.s.
300kHz to 500kHz:
±30%rdg. ±0.05%f.s.
±0.05%rdg.
±0.01%f.s., ±0.2°
±0.05%rdg.
(10 minutes after power
±0.01%f.s., ±0.2°
is turned on)
DC to 450Hz:
DC to 16Hz: ±0.1%rdg.
±0.2%rdg. ±0.02%f.s.
±0.02%f.s. (±0.3°)
(±0.3°)
500Hz to 10kHz:
5kHz to 10kHz: ±2%rdg.
±5%rdg. ±0.05%f.s.
±0.1%f.s. (±2.0°)
10kHz to 20kHz:
20kHz to 100kHz:
±30%rdg. ±0.1%f.s.
±30%rdg. ±0.1%f.s.
±0.05%rdg. or less
±0.05%rdg. or less
(at 100ADC input, using (1000A input, 50-60Hz,
with the wire 10mm
using with the wire
diameter)
20mm diameter)
50mA or less
200mA or less
±0.2%rdg. or less (at
±0.01%rdg. or less
±0.01%rdg. or less
100A/55Hz input, using
±0.2%rdg. or less
±1.5%rdg. or less
(50A input DC to 100Hz
(100A input DC to
with the wire 10mm
(DC, 55Hz)
(DC, 55Hz)
using with the wire 5mm 100Hz using with the
diameter)
diameter)
wire 10mm diameter)
10mA or less
50mA or less
100mA or less
Max 0.2A
Max 1A
(in an AC electro­magnetic
(400A/m, 55Hz and DC) (400A/m, 55Hz and DC)
Scaled
value,
in a DC or 66Hz magnetic field of 400A/m
field of 400A/m, 60Hz)
0° to 50° C
0° to 40° C
-30° to 85° C
0° to 50° C
80%RH or less (no condensation)
Ø 46mm
Ø 20mm
78x188x35mm, 430g
176x69x27mm,470g
Ø 24mm
70x100x53mm, 340g
-30° to 85° C
Ø 36mm
70x100x53mm, 350g
160x112x50mm, 850g 160x112x50mm, 1000g
Note 1: includes derating characteristics Note 2: No phase precision regulations
Software applicativo di 3390
(gratuito da richiedere in fase d’ordine)
- Connessione a PC tramite LAN o USB per gestione remota
- Salvataggio dati su PC in tempo reale (con intervallo
programmabile)
- Download dei dati salvati su memoria USB o su PC Card
- Connessione e gestione sincronizzata di 4 unità 3390
Specifiche generali
Requisiti del sistema
Comunicazione
Connessione multipla
Funzioni
Gestione remota
Visualizzazione su PC
Funzione di salvataggio
Intervallo di registrazione
Conversione su file CSV
Salvataggio su file BMP
Impostazioni
S.O. Windows 2000, XP o Vista (32bit); Pentium
III 500MHz, RAM 128MB, Java (JRE) 1.5.0 o
superiori
Ethernet TCP/IP, USB 1.1/2.0
4 unità 3390 simultaneamente
Tastiera e display trasferite su monitor PC
Tutte le schermate istantanee disponibili a display
Libera selezione dei parametri numerici da salvare
Come programmato sull’unità 3390
Salva le forme d’onda visualizzate, su file CSV
Salva su file BMP quanto visualizzato su display
Trasferimento file SET da 3390 a PC e viceversa
Altri accessori opzionali
9791 Unità di ingresso per motori
(ins. fabbrica)
9792 Unità uscite D/A (ins. fabbrica)
9793 Unità motori + D/A (ins. fabbrica)
9794 Trolley rigido
9438/50L Set terminali di tensione 1000V
8
9727 PC Card 256 MB
9728 PC Card 512 MB
9729 PC Card 1 GB
9830 PC Card 2 GB
9642 Cavo LAN per connessione a PC
9217LCavo BNC-BNC per 9791-9793
Specifiche 3390
9
10
11
Introduzione agli argomenti
Glossario
Il seguente glossario fornisce un semplice ma valido aiuto alla comprensione di particolari termini
tecnici nonché a valutare con attenzione gli strumenti di seguito descritti.
Classe di precisione
La classe di precisione indica l’errore massimo ammesso per quel tipo di misura.
Si esprime generalmente in tre modi:
• Valore relativo percentuale sul fondo scala (% … f.s.); 1% su un fondo scala 300 significa che
l’errore massimo è 3 per qualsiasi valore misurato nella portata 300;
• Valore relativo percentuale sul valore letto (%… rdg); 1% su un fondo scala 1000 dipende dal
valore in misura, leggendo 100 l’errore massimo ammesso è 1, leggendo 1000 tale errore è
pari a 10;
• Valore assoluto in cifre (± dgt); è un errore fisso da sommare all’errore relativo che non
dipende né dalla portata né dal valore in misura; 2 dgt su un fondo scala 1000 significa errore
uguale a 2 per qualsiasi valore in misura.
Parametri di rete
Vengono comunemente definiti parametri di rete, le grandezze elettriche tipiche di un impianto
elettrico ed in particolare: tensione (V), corrente (I), potenza attiva (W), potenza reattiva induttiva
(varL), potenza reattiva capacitiva (varC), potenza apparente (VA), Fattore di Potenza (PF), cos Ø
(cosØ), Frequenza (Hz).
Tempo di campionamento
Cadenza con la quale un determinato strumento esegue una misura. Tale valore equivale
all’opposto della frequenza di campionamento in un secondo. Una frequenza di campionamento
di 1 MHz equivale ad un tempo di campionamento di 1 microsecondo.
Ad un minor tempo di campionamento corrisponde una maggior accuratezza del risultato della
misura eseguita.
Intervallo di registrazione
Cadenza con la quale un determinato strumento registra un valore all’interno della propria
memoria interna o lo trasferisce direttamente a PC.
Distorsione armonica totale THD%
Fattore espresso in valore percentuale che determina il livello di inquinamento del segnale
di tensione e/o corrente in misura. Ad un THD% uguale a 0%, corrisponde un segnale
perfettamente sinusoidale.
12
Il valore THD% può essere riferito al valore della sola componente fondamentale (THD-F) oppure
al valore RMS del segnale complessivo (THD-R).
Anche il valore THD% è funzione della banda passante dello strumento e degli eventuali
trasduttori quali trasduttori amperometrici, T.A., T.V.
Componenti armoniche
Una componente armonica è un segnale tensione o corrente, la cui frequenza è un multiplo intero
della frequenza fondamentale. La terza armonica è 3 x 50 Hz cioè 150 Hz, la settima armonica
è 7 x 50Hz cioè 350 Hz, ecc... L’insieme delle singole componenti armoniche determina la
distorsione armonica totale THD.
Cosa comporta la presenza di componenti armoniche in un impianto elettrico?
Componenti armoniche di tensione, possono provocare arresti o reset ai sistemi automatici
o informatici. Componenti armoniche di corrente, provocano surriscaldamento di conduttori,
avvolgimenti elettrici, motori, incremento del dispendio di energia e relativo onere economico,
bruciatura di condensatori e sistemi di rifasamento, ecc...
Fattore di Potenza “PF” e cosØ
Possono assomigliare, generalmente sono considerati la stessa cosa ma non lo sono affatto.
Il Fattore di Potenza è il rapporto tra Potenza Attiva e Potenza Apparente, prendendo in
considerazione i segnali, distorti o meno, di tensione e corrente.
Il cosØ è invece il coseno dell’angolo piano tra il vettore di tensione e il relativo vettore di corrente
del segnale Fondamentale a 50 Hz.
Nel caso ideale che tali segnali siano perfettamente sinusoidali, PF e cosØ coincidono ma, con
forme d’onda distorte, situazione più che comune in campo industriale, il cosØ può risultare
accettabile mentre il PF decisamente meno. È consigliabile quindi verificare la distorsione
armonica quando si rileva un Fattore di Potenza PF poco soddisfacente.
Rifasamento
Sistema composto da batterie di condensatori che migliorano o annullano lo sfasamento
del sistema in misura. In linea teorica un sistema monofase o trifase in corrente alternata è
perfettamente rifasato quando il Fattore di Potenza o cosØ è uguale ad 1 cioè quando la Potenza
Attiva è uguale alla Potenza Apparente e la Potenza Reattiva è uguale a zero.
Abbassamento o buco di tensione (fig. 1)
Diminuzione improvvisa della tensione di alimentazione ad un valore compreso tra il 90% e l’1%
della tensione nominale. Convenzionalmente la durata di un buco di tensione è compresa tra 10
millisecondi e 1 minuto. Le variazioni comprese tra il 100% e il 90% della tensione nominale non
sono considerate buchi.
1
2
Interruzione di alimentazione (fig. 2 )
Condizione nella quale la tensione di alimentazione è inferiore all’1% della tensione nominale.
Quando non programmate e comunicate, sono eventi imprevedibili e ampiamente aleatori.
Innalzamento di tensione (fig. 3)
Condizione nella quale la tensione di alimentazione è superiore alla tensione nominale per una
durata relativamente lunga. Il fenomeno ha generalmente origine da manovre o guasti in cui si
verificano improvvise riduzioni di carico.
Sovratensione transitoria (fig. 4)
Sovratensione oscillatoria di breve durata generalmente molto smorzata e con durata di
pochi millisecondi o inferiore. Sono dovute a fulminazioni, a manovre o interventi dei fusibili di
protezione.
3
4
13
Squilibrio di tensione (fig. 5-6)
In un sistema trifase, condizione nella quale i valori efficaci RMS delle tensioni di fase o gli angoli
di fase tra fasi consecutive non sono uguali. Si verifica a causa della non corretta distribuzione
dei carichi monofase sulle tre fasi dell’impianto.
Flicker (fig. 7)
Fenomeno a frequenza inferiore a quella di rete (50Hz) che si verifica generalmente in presenza di
carichi tipicamente non lineari. Il fenomeno causa funzionamenti irregolari delle apparecchiature
elettriche nonché “sfarfallio” degli impianti di illuminazione.
5
Normative di riferimento
CEI EN 50160
La normativa tecnica CEI EN 50160 intitolata “Caratteristiche della tensione fornita dalle reti
pubbliche di distribuzione dell’energia elettrica”, stabilisce e definisce la terminologia appropriata,
descrivendo le principali caratteristiche della tensione ai terminali di alimentazione degli utenti di
energia elettrica a bassa e media tensione in condizioni di esercizio normale riportandone i limiti
o soglie di accettabilità.
I parametri di rete soggetti a verifica di qualità sono:
• Frequenza della tensione fornita;
• Ampiezza della tensione di alimentazione;
• Forma d’onda (abbassamenti, innalzamenti, buchi, interruzioni, sovratensioni transitorie,
Armoniche, Interarmoniche, Flicker) di tensione;
• Simmetria o squilibrio della tensione trifase.
CEI EN 61000-4-30
La normativa tecnica CEI EN 61000-4-30 intitolata “Tecniche di prova e di misura – Metodi di
misura della qualità della potenza” definisce i metodi di misura e di interpretazione dei risultati
per i parametri della qualità della potenza nei sistemi di alimentazione a corrente alternata a
50/60Hz. Vengono quindi descritti specifici metodi di misura che consentano di ottenere risultati
attendibili, ripetibili e comparabili, indipendentemente dallo strumento utilizzato, purchè conforme
alla presente norma, e dalle condizioni ambientali durante la misura. I parametri presi in esame
da CEI EN 61000-4-30 sono i medesimi indicati da CEI EN 50160; l’incertezza di misura di tali
parametri determina le specifiche ed i requisiti di prestazione degli strumenti di misura.
Sono definite 3 classi di prestazione:
Classe A Utilizzata per applicazioni contrattuali, verificare conformità a norme (CEI EN 50160),
dirimere controversie, ecc… Tutte le misure effettuate con due differenti strumenti
conformi alla classe A, forniscono risultati coincidenti nell’ambito dell’incertezza
specificata.
Classe S Utilizzata per applicazioni statistiche, anche su sottoinsiemi limitati di parametri.
Nonostante gli intervalli di misura siano equivalenti alla classe A, le prescrizioni di
elaborazione sono inferiori.
Classe B Utilizzata per indagini statistiche di basso livello e per applicazioni per le quali non
sono richiesti elevati livelli di accuratezza.
Nota: Uno strumento di misura può avere diverse classi di prestazione per le varie grandezze
analizzate.
CEI EN 61000-4-7
La normativa tecnica CEI EN 61000-4-7 definisce le tecniche di prova e di misura delle
componenti armoniche ed interarmoniche e relativa strumentazione, applicabile alle reti di
alimentazione ed agli apparecchi ad esse connessi.
CEI EN 61000-4-15
La normativa tecnica CEI EN 61000-4-15 riporta le specifiche funzionali e di progettazione per
gli apparecchi misuratori di Flicker e il metodo di valutazione della severità del Flicker stesso per
segnali a 230V, 50Hz, sia a breve termine (Pst) che a lungo termine (Plt).
14
6
7
•
•
•
•
•
•
–
USB, LAN, SD-CARD
Diagramma vettoriale
Squilibrio di tensione
Flicker (Pst – Plt)
Corrente di neutro
Avviamento motori
Portatile
Installazione fissa
Connessione a PC
28
RS485 - LAN
•
–
–
–
•
•
• (su PC)
• (su PC)
• (su PC)
Da 1 a 120 min
• (10msec)
–
• (solo V, 50° ordine)
•
QNA413
28
RS485 - LAN
•
–
–
–
•
•
• (su PC)
• (su PC)
• (su PC)
Da 1 a 120 min
• (10msec)
–
• (50° ordine)
•
QNA412
34
USB
–
•
–
•
•
•
•
•
•
Da 1 sec a 2 ore
• (10msec)
–
• (50° ordine)
•
AR6
CIR/EQ
–
solo V - 50° ordine
–
• (10msec)
Da 1 min a 2 ore
• (su PC)
–
–
•
•
–
–
•
–
SD-CARD
46
3197
•
• (50° ordine)
–
• (98μsec)
Da 1 sec a 1 ora
•
•
•
•
–
•
•
•
–
USB
39
Analizzatori della Qualità dell´Energia
16
•
Visualizzazione a istogramma
Pagina
•
Da 1 sec a 2 ore
Visualizzazione forme d’onda
Cadenza di registrazione
• (0,5µsec)
• (49,5° ordine)
Analisi interarmoniche V e I
Anomalie di tensione (picchi, buchi)
• (50° ordine)
•
Analisi componenti armoniche V e I
Parametri di rete
PW3198
PW3198
Analizzatore portatile della qualità di rete in Classe A norma CEI EN 61000-4-30
Non lasciarti fuggire l’attimo
• Riconosce le anomalie sulle reti di alimentazione permettendo
di identificare e localizzare l’origine del guasto
• Permette una manutenzione preventiva per ottimizzare
la gestione della rete di alimentazione
Standard di sicurezza CAT IV-600V
• C
onforme alla categoria di installazione CAT IV per misure su linee
elettriche
• Rilevazione di sovratensioni transitorie fino a 6000V
Facile da configurare con le procedure di misura pre-impostate
• È sufficiente selezionare la procedura di misura, lo schema dei collegamenti
e le sonde amperometriche
• Configurazione automatica in funzione delle condizioni di misura istantanee
Conforme agli standard internazionali
• M
isure in conformità con le prescrizioni della norma CEI EN 61000-4-30 ed. 2 Classe A
riguardante le misure su linee elettriche
• Alta precisione con una accuratezza base dello 0,1% nella misura di tensione
La quantità di anomalie nelle reti d’alimentazione è in crescita poiché i sistemi elettrici
stanno diventando sempre più complicati al crescere dell’uso dell’elettronica di potenza e
dell’installazione sempre più diffusa e distribuita di grandi apparati. Il modo più veloce di
approcciarsi a questi argomenti è quello di riuscire ad analizzare la situazione velocemente e
accuratamente.
L’analizzatore della qualità della rete PW3198 consente di analizzare in profondità le anomalie
sulle reti di fornitura elettrica.
Individuazione delle anomalie di rete
Analizza la condizione della rete di alimentazione elettrica localizzando l’origine del guasto
(malfunzionamento di apparecchiature, reset delle impostazioni di apparati, surriscaldamenti o
danni dovuti alla bruciatura di alcuni componenti)
Misurazione sul campo e manutenzione preventiva
Realizza analisi della qualità della fornitura elettrica su lunghi periodi e cattura anomalie
occasionali difficili da individuare.
Consente controlli preventivi e manutentivi sulle cabine di trasformazione, analizza la produttività
di sistemi di generazione fotovoltaico ed eolico.
Confronta i dati rilevati con i limiti preimpostati individuando fenomeni quali fluttuazioni della
tensione, flicker, componenti armoniche e interarmoniche.
Studio della potenza assorbita dai carichi
Analizza l’assorbimento di potenza e la capacità di un sistema di poter sostenere carichi ulteriori.
16
Caratteristiche avanzate per misure Sicure, Semplici ed Accurate
Class
Strumento in Classe A secondo la norma CEI EN 61000-4-30 ed. 2
A
La norma CEI EN 61000-4-30 definisce 3 classi di prestazione in funzione del campo di
competenza nel quale viene utilizzato uno strumento. La Classe A identifica il massimo livello
possibile in termini di quantità e tipologia di misure svolte, di accuratezza delle misura e di
calcolo, di elaborazione statistica.
PW3198 in accordo con la norma CEI EN 61000-4-30, soddisfa i requisiti per essere identificato
in classe A. PW3198 può effettuare tutte le misure definite dalla norma stessa quali analisi
continuative senza interruzioni, individuazione di eventi quali abbassamenti, innalzamenti e buchi
di tensione. PW3198 può essere sincronizzato utilizzando la GPS box (opzionale).
Categoria di installazione CAT IV-600V
PW3198 è conforme alla categoria di installazione CAT IV – 600V ed è utilizzabile, in totale
sicurezza per l’operatore, su qualsiasi tipologia di rete elettrica in Bassa Tensione.
Configurazione semplice e veloce tramite 5 modalità di analisi predefinite
(modificabili sul setup)
La tipologia ed il dettaglio dell’analisi da effettuare è configurabile automaticamente selezionando
una delle 5 modalità predefinite.
Analizza elementi di tensione e frequenza correlati ad
anomalie su apparecchiature elettriche
Standard
Analizza elementi di tensione, corrente, frequenza,
Power Quality armoniche tipici dei sistemi elettrici complessi
Misura e registra le correnti di spunto superiori al 200%
Inrush current
della corrente di riferimento
Registra l’andamento nel tempo TIME PLOT dei parametri
Recording
di rete tralasciando gli eventi anomali
Misura e registra secondo le prescrizioni della norma CEI
EN50160
EN 50160; analisi con software 9624/50
U Events
Elevata accuratezza, ampia banda in frequenza,
tensione di riferimento dinamica per misure precise e puntuali
Estensione del campo di misura della tensione
Estensione del campo di misura della frequenza
sovratensioni transitorie
rilevazione sovratensioni transitorie
tensione fase-fase (3P4W)
tensione fase-fase
tensione fase-neutro
misura armoniche di ordine superiore
(1P2W, 1P3W, 3P3W)
(1P2W, 1P3W, 3P4W)
780V
misura armoniche
1300V
6000Vpicco
Tramite una portata unica è possibile misurare tensioni B.T. di qualsiasi ampiezza
Precisione di Base (50-60Hz)
Tensione
±0.1% della tensione nominale
Corrente
±0.2% rdg. ±0.1% f.s. + precisione del sensore
Potenza
±0.2% rdg. ±0.1% f.s. + precisione del sensore
DC
3kHz
Sovratensione transitoria
700kHz
Armoniche di ordine elevato
Esempio di forma d-onda
Il livello di precisione per la misura di tensione
è mantenuto e garantito per qualsiasi ampiezza
del segnale in misura (dal 1.67% al 110% di una tensione di
riferimento di almeno 100V)
80kHz
Rileva componenti armoniche per frequenze fino a 700 kHz
PW3198 cattura sovratensioni transitorie
con un picco massimo di 6000V e
con una durata minima di 1µs (2MS/s).
Esempio di forma d-onda
PW3198 è l’unico power quality in grado
di rilevare componenti armoniche di ordine
elevato, fino a 80 kHz.
17
Rileva e cattura qualsiasi evento anomalo... a PW3198 non scappa nulla!
Misura e registra simultaneamente tutte le forme d’onda, le componenti armoniche e gli eventi anomali di tensione.
Una volta installato e messo in funzione, PW3198 è in grado di catturare il disturbo elettrico di tensione
consentendo di identificare e localizzare l’origine del guasto, riducendo al minimo i tempi di indagine e di risoluzione.
Misura contemporanea di tutti i parametri
Acquisisce ogni informazione e la visualizza sotto forma di
grafico o tabella, selezionando la pagina preferita (Valori RMS)
Pagine di visualizzazione VIEW: una volta connesso alla linea da analizzare,
PW3198 visualizza le grandezze elettriche sotto forma di tabella numerica,
oscillografo, vettorimetro, spettro delle armoniche.
con un
solo tasto
tensione
corrente
potenza
attiva
potenza
apparente
potenza
reattiva
fattore di
potenza
energia
fattore K
cambia pagina
in un attimo!
Tabella DMM (Multimetro Digitale)
PW3198 visualizza a display tutti i parametri della rete elettrica
su una unica tabella numerica
cambia finestra
in un attimo
Schermata delle forme d’onda
Mostra le forme d’onda di tensione e
corrente provenienti
dai 4 canali in una singola
schermata
cambia finestra
in un attimo
Schermata delle forme d’onda
dei 4 canali
Mostra le forme d’onda di
tensione e corrente provenienti dai 4
canali separatamente
18
Identifica ogni evento di tensione sulle reti di alimentazione
Per riconoscere le anomalie sulle reti di potenza non è più necessario
eseguire svariate analisi in diverse condizioni.
PW3198 tiene costantemente sott’occhio la rete elettrica ed identifica
correttamente ogni evento anomalo di tensione.
Sovratensione transitoria impulsiva
Le sovratensioni transitorie impulsive possono essere generate da un fulmine,
da un falso contatto o dalla commutazione di un interruttore o
di un relè; spesso causano una repentina variazione di tensione (spike).
cambia finestra
in un attimo
Schermata dei vettori
Mostra il valore misurato e
il vettore di tensione e corrente per ogni
ordine di armonica
Abbassamento di Tensione
Un abbassamento di tensione di breve durata
è generalmente dovuto alla connessione di un
carico di grossa potenza (spunto di un motore)
Innalzamento di Tensione
Un innalzamento di tensione è generalmente
dovuto alla disconnessione di un grosso carico
sulla linea di potenza o da una perturbazione
atmosferica sulle linee M.T e A.T.
Interruzione di tensione
La tensione di rete può subìre interruzioni
di breve o lunga durata nel caso in cui il
sistema di alimentazione venga disabilitato
dall'intervento di un dispositivo di protezione
(magnetotermico, differenziale, ecc...)
Armoniche di ordine elevato
Le forme d’onda di tensione e corrente
possono subìre distorsioni sulla sinusoide
a causa di segnali provenienti da dispositivi
elettronici non lineari (alimentatori switching,
inverter o similari) connessi alla rete
Fluttuazioni di frequenza (Flicker)
La connessione/disconnessione rapida di un
carico di grossa potenza può rendere instabile
la tensione di alimentazione generando
fluttuazioni di frequenza
Corrente di avviamento o spunto
La corrente assorbita presenta un forte e
rapido incremento quando viene connesso un
grosso carico (induttore, forno ad arco) o un
motore elettrico di elevata potenza
cambia finestra
in un attimo
Schermata del grafico a barre delle
armoniche
Mostra il valore in RMS e l’angolo
di fase delle armoniche dalla
fondamentale al 50° ordine
sia in un grafico
sia come valore numerico.
Componenti armoniche
Le componenti armoniche sono generate da
dispositivi elettronici a semiconduttori non
lineari (switching, inverter) installati nelle linee
elettriche che introducono distorsioni nelle
forme d’onda di tensione e corrente
Sbilanciamento del sistema trifase
L'inserimento di uno o più carichi monofase su
un sistema trifase può generare una elevata
distorsione delle forme d’onda di tensione
e corrente ed una conseguente caduta di
tensione che determina una asimmetria tra i
vettori di tensione e corrente
Registrazione simultanea di dati TIME PLOT e forme d'onda EVENT
dati TIME PLOT
TIME PLOT : registrazione dell’andamento nel tempo di tutti i parametri elettrici
PW3198 registra simultaneamente e continuativamente tutti i parametri di rete quali tensione, corrente, potenza, frequenza,
fattore di potenza, energia, THD%, componenti armoniche e Flicker in funzione della cadenza di registrazione impostata.
PW3198 elabora continuativamente i segnali in misura rilevando e registrando anche i valori massimi, minimi e medi.
Registrazione armoniche
abbassamento di tensione
Registrazione flicker e ΔV10
energia assorbita
andamento
(registrazione TIME PLOT)
energia generata
cambia videata
con un solo tasto
forme d'onda Event
Registrazione energia
Cattura fino a 55000 forme d’onda relative ad eventi di qualità della tensione di rete
PW3198 registra fino a 1000 forme d’onda di eventi relativi a fenomeni anomali sulla tensione di rete in contemporaneità
con la registrazione dell’andamento nel tempo TIME PLOT (fino a 55000 se la registrazione ciclica è configurata su ON).
Registrazione forme d’onda degli eventi
visualizza le forme d’onda durante la misura
lista eventi
dettaglio eventi
forme d’onda eventi
Lista eventi
La lista degli eventi elenca cronologicamente, visualizza graficamente e fornisce
dettagli tecnici in merito a tutti gli eventi anomali catturati identificandoli per
tipologia di evento (abbassamento, sovratensione, corrente di spunto, ecc...).
La registrazione degli eventi di tensione è contemporanea ma indipendente
rispetto alla registrazione TIME PLOT.
Forma d’onda eventi
PW3198 visualizza l’evento catturato all’interno di una finestra oscillografica
con ampiezza temporale di 200ms.
andamento corrente di spunto
caduta di tensione conseguente
Valore RMS rilevato
su un tempo di 30secondi
Quando PW3198 rileva una corrente di
avviamento (200% della corrente
nominale), vengono registrati per una
durata di 30 secondi (con cadenza 10msec) il
relativo valore istantaneo
di corrente nonchè la conseguente caduta di
tensione dovuta a tale
spunto transitorio.
30 secondi
19
Prestazioni supplementari per una grande varietà di applicazioni
Grande capacità di registrazione su SD Card
I dati sono registrati in una SD Card di grande capacità.
I dati possono essere traferiti a PC e analizzati utilizzando un software
dedicato. Se il PC non è equipaggiato con lettore di SD card, basterà
semplicemente connettere PW3198 e il PC con un cavo USB. Il Pc
riconoscera la card SD come un dispositivo rimovibile.
Analisi su sistemi trifase e su un 4° canale secondario
Oltre ai 3 canali principali utilizzabili per misure
su sistemi monofase e trifase a 3 o 4 fili,
PW3198 dispone di un 4° canale di misura
indipendente per misure di tensione CA/CC.
Si! Simultaneamente!
• Misura di primario e secondario di un UPS
• Analisi di tensione di 2 reti indipendenti (una monofase e una trifase)
• Misura di un sistema trifase e della tensione fase-terra
• Misura della tensione e della corrente sul conduttore di neutro
• Misura di ingresso e uscita di inverter fotovoltaici
Registrazione ciclica
Durata della campagna di misura
ch1, ch2, ch3
Max. 35 giorni
ch4
Valori di riferimento: registrazione di tutti i dati, registrazione
ripetuta configurata su OFF e TIME PLOT con intervallo di
registrazione di 1 minuto o superiore
OFF
Max. 55 settimane
Valori di riferimento: registrazione di tutti i dati, registrazione ripetuta
configurata su ON (1 settimana per 55 volte) e TIME PLOT con
intervallo di registrazione di 10 minuti o superiore
ON
Misure da remoto utilizzando la funzione server HTTP
Puoi utilizzare il browser internet per gestire da remoto PW3198 e
scaricare i dati memorizzati nella SD card tramite il software
(con accesso LAN)
Vasto assortimento di sensori amperometrici
per un largo range di correnti
correnti di assorbimento: 9660 (100A) 9661 (500A) 9667 (5000A)
9669 (1000A)9694 (5A)
correnti disperse: 9657/10
9675
Gestione remota su rete LAN con piattaforma HTTP
Sincronizzazione dell’orologio mediante GPS
PW9005 GPS BOX permette di sincronizzare
PW3198 all’orologio internazionale,
eliminando eventuali differenze temporali.
Backup e ripristino dopo mancanza di alimentazione
PW3198 sfrutta le grandi capacità del nuovo pacco di batterie Z1003,
permettendo una misura continuativa per 3 ore anche se avviene
una mancanza di alimentazione.
In tal caso PW3198 ri-avvia automaticamente la registrazione.
modello precedente
batteria a lunga durata
PW3198
180 minuti
30 minuti
Altre misure
Misure del Flicker
Misura i Flicker in accordo con la norma IEC 61000-4-15 ed.2
Controllo di tensione per la connessione a triangolo
La funzione di conversione Δ-Y e Y-Δ permette la misura delle tensioni di
fase creando un centro stella virtuale.
Misure su reti a 400Hz (ambiente aeronautico e navale)
Misura tutti i parametri per una corretta valutazione della
qualità della fornitura sia su sistemi a 50/60Hz che a 400Hz
20
Esempi applicativi
Le apparecchiature IT dell’ufficio di spengono
Anomalia riscontrata
La stampante dell’ufficio si spegne anche se non è operativa.
Anche altri apparecchi a volte si resettano.
Metodo di misura
La configurazione è molto semplice.
È sufficiente installare PW 3198 nell’ufficio e misurare corrente,
tensione e potenza, impostare il giusto sensore di corrente, selezionando
la metodologia di prova “U Events”.
Malfunzionamento su apparecchi medicali
Anomalia riscontrata
La sostituzione dell’apparecchiatura medicale non ha risolto il
malfunzionamento alla rete di alimentazione. È necessaria un’analisi della
qualità della fornitura elettrica per meglio comprenderne la causa.
Metodo di misura
Come nel caso precedente si può selezionare la serie di prove
“U events” da PW3198.
forme d’onda di tensione
rilevazione abbassamento di tensione
forme d’onda di corrente
cadute di tensione periodiche
Grafico delle fluttuazioni di tensione
Analisi del report
Non ci sono stati eventi anomali durante la registrazione, ma si evidenzia
una caduta di tensione periodica probabilmente causata dall’avvio
operativo della stampante.
Il riscaldatore interno di apparecchi per ufficio tipo stampanti laser,
fotocopiatrici e fax, può avviarsi da solo per mantenere la propria
temperatura interna. L’abbassamento istantaneo di tensione è dovuto
dal picco di assorbimento generato da questa attività.
Grafico delle forme d’onda di tensione e corrente
Analisi del report
Si evidenzia un calo della tensione che influisce sui apparecchi connessi
alla rete. In questo caso è probabile che l’abbassamento di tensione
sia causato dall’avviamento di un’utenza di grossa potenza quale un
condizionatore, un motore elettrico, ecc..
Sorveglianza su un sistema fotovoltaico
Scopo
Osservare il comportamento
e l’operatività di un impianto
fotovoltaico per ricercare eventuali
anomalie di funzionamento.
linea
inverter fotovoltaico
esempio di connessione
Metodo di misura
Configurare PW3198 per la misura
di tensione, corrente e potenza
selezionando la metodologia di
prova “Standard power quality
measurement” nel menù di
preselezione.
Per misurare anche il lato CC
utilizzare anche il 4° canale
disponibile su PW3198.
Analisi del report
Tutti i parametri possono essere
registrati simultaneamente con una
singola misura. Si possono osservare
• Variazioni nell’uscita di tensione a valle
dell’inverter con una singola misura.
• Presenza di sovratensioni transitorie
Esempio di forma d’onda di tensione
impulsive
durante la commutazione
• Fluttuazioni della frequenza che possono
danneggiare i dispositivi connessi al generatore fotovoltaico
• Variazioni nelle armoniche di tensione e correnti in uscita
• Potenza, energia prodotta ecc.
stringa di pannelli
misura sul
primario CC (ch4)
misura sul
secondario AC
(ch1 e ch2)
Armoniche
uscenti
entranti
uscenti
Direzione di flusso delle componenti armoniche (armoniche di 5° e 7° ordine entranti nell’impianto)
21
CARATTERISTICHE TECNICHE
PRESETS function
Specifiche di misura
RMS voltage
Frequency
Voltage DC
Harmonic voltage (0 to 50 th order)
Inter-harmonic voltage (0.5 to 49.5th)
Total harmonic voltage distortion factor
Waveform voltage peak
Frequency (1 cycle, 10-sec)
IEC Flicker (Pst, Plt)
Harmonic voltage phase angle (0 to 50 th)
High order harmonic voltage component
Voltage Unbalance factor
(Zero-phase /Negative-phase)
Current
measurement items
(TIME PLOT Recording)
RMS current
Waveform current peak
Harmonic current phase angle (0 to 50th)
Harmonic current (0 to 50 th)
Inter-harmonic current (0.5 to 49.5th)
High order harmonic current component
Total harmonic current distortion factor C u r rent Unbalance factor
(Zero-phase /Negative-phase)
K factor
Current DC (with release of new clamp-on sensor)
Power supply
Power
measurement items
(TIME PLOT Recording)
Active power
Reactive power
Apparent power
Power factor
Harmonic power (0 to 50 th)
Harmonic voltage-current phase angle (0 to 50 th)
Active energy
Reactive energy
Maximum rated power
±0.3 s per day (with instrument on, 23°C±5°C (73°F±9°F)
AC ADAPTER Z1002 (12 VDC, Rated power supply 100VAC to 240VAC, 50/60Hz)
BATTERY PACK Z1003 (Ni-MH 7.2VDC 4500 mAh)
15VA (when not charging), 35VA (when charging)
Continuous battery
operation time
Approx. 180 min. [@23°C (@73.4°F), when using BATTERY PACK Z1003]
EVENT
measurement items
(EVENT Recording)
Transient overvoltage
Voltage swell
Voltage dip
Interruption
Inrush current
Frequency fluctuations
Voltage waveform comparison
Timer
External events
Event detection using upper and lower thresholds available with other voltage, current and
power measurement parameters (excluding Integrated power, Unbalance, Inter-harmonic,
Harmonic phase angle, IEC Flicker)
Measurement circuits
Real-Time Clock function
Real-time clock accuracy
Recharge function
Power outage processing
Power supply quality
measurement method
Dimensions
Mass
Specifiche degli ingressi
Single-phase 2-wire (1P2W), single-phase 3-wire (1P3W), three-phase 3-wire
(3P3W2M, 3P4W2.5E) or three-phase 4-wire (3P4W) plus one extra input channel
(must be synchronized to reference channel during AC/DC measurement)
Fundamental frequency of
measurement circuit
50Hz, 60Hz, 400Hz
Input channels
Voltage: 4 channels (U1 to U4), Current: 4 channels (I1 to I4)
Input methods
Voltage: Isolated and differential inputs (channels not isolated between U1, U2 and U3;
channels isolated between U1 to U3 and U4)
Current: Insulated clamp-on sensors (voltage output)
Measurement ranges
(Ch1 to Ch4 can be
configured the same
way; only CH4 can be
configured separately)
Voltage measurement ranges
Voltage measurement items
Voltage measurement
Transient measurement
Display
Ranges
600.00V rms
6.0000kV peak
RS-232C Interface
LAN Interface
USB2.0 Interface
600.00V
300.00W
3.0000kW
30.000kW
60.000kW
300.00kW
600.00kW
3.0000MW
External control interface
Specifiche base
Maximum recording
period
55 weeks (with repeated recording set to [1 Week], 55 iterations)
55 days (with repeated recording set to [1 Day], 55 iterations)
35 days (with repeated recording set to [OFF])
Maximum
recordable events
55,000 events (with repeated recording on)
1000 events (with repeated recording off)
TIME PLOT
data settings
TIME PLOT interval (MAX/MIN/AVG within each interval recorded)
1s, 3s, 15s, 30s, 1m, 5m, 10m, 15m, 30m,1h, 2h,
150 cycle (at 50Hz), 180 cycle (at 60Hz), 1200 cycle (at 400Hz)
Screen copy interval (screen shot at each interval saved to SD card)
OFF, 5m, 10m, 30m, 1h, 2h
Timer EVENT interval (200ms instantaneous waveform saved at each interval)
OFF, 1m, 5m, 10m, 30m, 1h, 2h
Time start and End
OFF: Start recording manually
ON: Start time and End time can be configured
Repeated recording settings (maximum 55 iterations)
OFF: Recording is not repeated
1Week: 55 weeks maximum in 1week segmentations
1Day: 55 days maximum in 1day segmentations
Repeat time
Daily Start time and End time can be configured
when Repeated recording set to 1Day.
Recording items
settings
Power (Small):
P&Harm (Normal):
All Data (Full):
Memory data capacity
2GB SD memory card
Recording basic parameters
Recording basic parameters and harmonics
Recording P&Harm items and inter-harmonics
6.5-inch TFT color LCD (640 × 480 dots)
Interfacce esterne
SD card Interface
Current measurement ranges (Using clamp-on sensors )
Using clamp-on sensors
Ranges
9694
5.0000A /
50.000A
9660
50.000A /
100.00A
9661
50.000A /
500.00A
9667
50.000A /
500.00A
(range switchable also at sensor)
500.00A /
5.0000kA
9669
100.00A /
1.0000kA
9695/02
5.0000A /
50.000A
9695/03
50.000A /
100.00A
9657/10
500.00mA / 5.0000A
9675
500.00mA / 5.0000A
Current measurement range
500.00mA
5.0000A
50.000A
100.00A
500.00A
1.0000kA
5.0000kA
Accessories
BATTERY PACK Z1003 charges regardless of whether the instrument is on or off;
charge time: max. 5 hr. 30 min. @23°C (@73.4°F)
In the event of a power outage during recording, instrument resumes recording once
the power is back on (integral power starts from 0).
IEC61000-4-30 Ed.2 :2008
IEEE1159
EN50160 (using Model PQA-HiVIEW PRO 9624/50)
Approx. 300 W× 211 H × 68 D mm (11.81" W × 8.31" H × 2.68" D)
(excluding protrusions)
Approx. 2.6 kg (91.7 oz.) (including battery pack)
Instruction manual, Measurement guide, L1000 VOLTAGE CORD (8 cords, approx. 3
m each: 1 each red, yellow, blue, and gray plus 4 black; 8 alligator clips: 1 each red,
yellow, blue, and gray plus 4 black), Spiral Tube, Input Cable Labels (for identifying
channel of voltage cords and clamp-on sensors), Z1002 AC ADAPTER, Strap, USB
cable (1 m length), Z1003 BATTERY PACK, Z4001 SD MEMORY CARD 2GB
Display
Current measurement ranges
(automatically configured based on voltage and current range)
Voltage measurement range
22
U Events
Record and monitor voltage elements and frequency, plus detect events
Standard Power Quality
Record and monitor voltage and current elements, frequency,
and harmonics, plus detect events
Inrush Current
Measure inrush current (basic voltage measurement required)
Recording
Record only trend data, no event detection
EN50160
Measure according to EN50160 standards
Auto-calendar, leap-year correcting 24-hour clock
Voltage
measurement items
(TIME PLOT Recording)
Saving of binary data, Saving and Loading setting files, Saving and Loading screen
copies
Slot:
SD standard compliant
Compatible card:
SD memory card/ SDHC memory card
Supported memory capacity:2GB
Media full processing:
Saving of data to SD memory card is stopped
Measurement and control using GPS-synchronized time (connecting GPS BOX)
Connector:D-sub9pin
Connection destination:
GPS box (cannot be connected to computer)
1. HTTP server function (compatible software: Internet Explorer Ver.6 or later, Remote operation application function, measurement start and stop control functions, system configuration
function, event list function (capable of displaying event waveforms, event vectors, and event
harmonic bar graphs)
2. Downloading of data from the SD memory card using the 9624/50 PQA-HiView Pro
Connector:RJ-45
Transmission method:
10BASE-T,100BASE-TX
1. Recognizes the SD memory card as a removable disk when connected to a computer.
The instrument cannot be connected during recording (including standby operation) or analysis.
2. Download data from the SD memory card using the 9624/50 PQA-HiView Pro
The instrument cannot be connected during recording (including standby operation) or analysis.
Connector:
Series B receptacle
Connection destination:
Computer [WindowsXP, WindowsVista(32bit),
Windows7 (32/64bit)]
Connector:
4-pin screwless terminal block
External event input:
External event input at TTL low level (at falling
edge of 1.0 V or less and when shorted)
between GND terminal and EVENT IN terminal
Min. pulse width: 30 ms; rated voltage: -0.5 V to +6.0 V
External event output:
External event output item setting
Short pulse output
Operation
TTL low output at event generation
Low level for 10 ms or more
Long pulse output
TTL low output at event generation
(No external event output at START event)
Low level for approx. 2.5 s
∆10 alarm
TTL low output at ∆V10 alarm
Condizioni ambientali e riferimenti normatvi
Operating
environment
Indoors, altitude up to 3000 m (measurement category is lowered to 600 V CAT III
when above 2000m), Pollution degree 2
Storage
temperature and
humidity
-20 to 50°C (-4 to 122°F) 80% RH or less (non-condensating)
(If the instrument will not be used for an extended period of time, remove the battery pack and
store in a cool location [from -20 to 30°C (-4 to 86°F)].)
Operating temperature and 0 to 50°C (32 to 122°F) 80% RH or less (non-condensating)
humidity
Dust and water
resistance
IP30 (EN60529)
Maximum input voltage
Voltage input section 1000 VAC, DC±600 V, max. peak voltage ±6000 Vpk
Maximum rated voltage
to earth
Voltage input terminal 600 V
(Measurement Categories IV, anticipated transient overvoltage 8000 V)
Dielectric strength
6.88 kVrms (@50/60 Hz, 1 mA sense current):
Between voltage measurement terminals (U1 to U3) and voltage measurement terminals (U4)
4.30 kVrms (1 mA@50/60 Hz, 1 mA sense current):
Between voltage input terminal (U1 to U3) and current input terminals/interfaces
Between voltage (U4) and current measurement terminals, and interfaces
SafetyEN61010
EMC
EN61326 Class A, EN61000-3-2, EN61000-3-3
Applicable
standards
Specifiche di misura
TIME PLOT EVENT
TRANSIENT FLUCTUATION HIGH-ORDER HARM For single transient incidents and continuous transient incidents
Transient voltage value, Transient width
For continuous transient incidents
Transient period (Period from transient IN to transient OUT)
Max. transient voltage value (Max. peak value during the period)
Transient count during period
Measurement method
Detected from waveform obtained by eliminating the fundamental component
(50/60/400 Hz) from the sampled waveform
Sampling frequency
2MHz
Measurement range, resolution ±6.0000kVpeak, 0.0001kV
Measurement bandwidth 5 kHz (-3dB) to 700 kHz (-3dB)
Min. detection width
0.5 μs
Measurement accuracy ±5.0% rdg.±1.0%f.s.
Sampling frequency
Measurement range,
resolution
Measurement accuracy
RMS voltage refreshed each half-cycle:
True RMS type, RMS voltage values are calculated using sample data for
1 waveform derived by overlapping the voltage waveform every half-cycle
RMS current refreshed each half-cycle:
RMS current is calculated using current waveform data sampled every half-cycle
200kHz
RMS voltage refreshed each half-cycle: 600.00V, 0.01V
RMS current refreshed each half-cycle: Based on clamp-on sensor in use; see Input specifications
RMS voltage refreshed each half-cycle:
±0.2% of nominal voltage
(With 1.666% f.s. to 110% f.s. input and a nominal input voltage of at least 100 V)
±0.2%rdg.±0.08%f.s.
(With input outside the range of 1.666% f.s. to 110% f.s. or a nominal
input voltage of less than 100 V)
RMS current refreshed each half-cycle:
±0.3% rdg.±0.5%f.s. + clamp-on sensor accuracy
Innalzamenti/abbassamenti/Interruzioni
Display item
Measurement method
Range and accuracy
Range and accuracy
Measurement method
Sampling frequency
Measurement range,
resolution
Measurement accuracy
FLUCTUATION
Sampling frequency
Measurement range,
resolution
TIME PLOT
TIME PLOT
Comparison window
width
No. of window points
Ciclo di frequenza
Measurement method
TIME PLOT
Measurement range, resolution
Measurement bandwidth
Measurement accuracy
Calculated as the reciprocal of the accumulated whole-cycle time during the specified 10s period for U1 (reference channel) as per IEC61000-4-30
70.000Hz, 0.001Hz
40.000 to 70.000Hz
±0.010 Hz or less
TIME PLOT
Tensione DC (solo ch4)
Average value during approx. 20ms aggregation synchronized with the reference
channel (CH4 only)
Sampling frequency
200kHz
Measurement range, resolution 600.00V, 0.01V
Measurement accuracy ±0.3%rdg. ±0.08%f.s.
TIME PLOT
EVENT
Measurement method
Average value during approx. 200ms aggregation synchronized to reference channel
(CH4 only)
Sampling frequency
200kHz
Measurement range, resolution Based on clamp-on sensor in use (with release of new clamp-on sensor)
Measurement accuracy ±0.5% rdg.±0.5%f.s. + clamp-on sensor accuracy
TIME PLOT
Potenza Attiva/Reattiva/Apparente
EVENT
Display items
Active power: Active power for each channel and sum value for multiple channels
Sink (consumption) and Source (regeneration)
Apparent power: Apparent power of each channel and its sum for multiple channels
No polarity
Reactive power: Reactive power of each channel and its sum for multiple channels
Lag phase (LAG: current lags voltage) and Lead phase (LEAD: current leads voltage)
Measurement method
Active power: Measured every 10 cycles (50 Hz) or 12 cycles (60 Hz)
Apparent power: Calculated from RMS voltage U and RMS current I
Reactive power: Calculated using apparent power S and active power P
Sampling frequency
200kHz
Measurement range, resolution Depends on the voltage × current range combination; see Input specifications
Measurement accuracy Active power: ±0.2% rdg.±0.1%f.s. + clamp-on sensor accuracy
Apparent power: ±1 dgt. for calculations derived from the various measurement values
Reactive power: ±1 dgt. for calculations derived from the various measurement values
TIME PLOT
EVENT
EVENT
EVENT
EVENT
Active energy: WP+ (consumption), WP- (regeneration); Sum of multiple channels
Reactive energy: WQLAG (lag), WQLEAD (lead); Sum for multiple channels Elapsed time
Measurement method
Measured every 10 cycles (50 Hz) or 12 cycles (60 Hz)
Integrated separately by consumption and regeneration from active power
Integrated separately by lag and lead from reactive power
Integration starts at the same time as recording
Recorded at the specified TIMEPLOT interval
Sampling frequency
200kHz
Measurement range, resolution Depends on the voltage × current range combination; see Input specifications
Measurement
Active energy: Active power measurement accuracy ±10 dgt.
accuracy
Reactive energy: Reactive power measurement accuracy ±10 dgt.
TIME PLOT
Sbilanciamento di tensione e corrente
Display items
Measurement method
Sampling frequency
Measurement range
Measurement
accuracy
Voltage unbalance factor:
Negative-phase unbalance factor, zero-phase unbalance factor
Current unbalance factor:
Negative-phase unbalance factor, zero-phase unbalance factor
Calculated using various components of the three-phase fundamental wave (line-to-line voltage) for three-phase 3-wire (3P3W2M, 3P3W3M) and three-phase 4-wire connections
200kHz
Voltage unbalance factor:
Component is V and unbalance factor is 0.00% to 100.00%
Current unbalance factor:
Component is V and unbalance factor is 0.00% to 100.00%
Voltage unbalance factor: ±0.15%
Current unbalance factor: —
Armoniche di ordine elevato
Display items
Measurement method
EVENT
EVENT
Displacement power factor of each channel and its sum value for multiple channels
Power factor:
Calculated from RMS voltage U, RMS current I, and active power P
Displacement power factor:
Calculated from the phase difference between the fundamental voltage wave
and the fundamental current wave
Lag phase (LAG: current lags voltage) and Lead phase (LEAD: current leads voltage
Sampling frequency
200kHz
Measurement range, resolution -1.0000 (lead) to 0.0000 to 1.0000 (lag)
4096 points synchronized with harmonic calculations
Calculated as the reciprocal of the accumulated whole-cycle time during one U1 (reference channel) cycle
Measurement range, resolution 70.000Hz, 0.001Hz
Measurement bandwidth 40.000 to 70.000Hz
Measurement accuracy ±0.200 Hz or less (for input from 10% f.s. to 110% f.s.)
TIME PLOT
Fattore di Potenza / Cosj
Display items
Measurement method
Event detection only
A judgment area is automatically generated from the previous 200 ms aggregation
waveform, and events are generated based on a comparison with the judgment
waveform. Waveform judgments are performed once for each 200 ms aggregation.
10 cycles (50 Hz), 12 cycles (60 Hz)
TIME PLOT
EVENT
Measurement method
Energia Attiva/Reattiva
Positive peak value and negative peak value
Measured every 10 cycles (50 Hz) or 12 cycles (60 Hz)
maximum and minimum points sampled during approx. 200 ms aggregation
200kHz
Voltage waveform peak:
±1200.0 Vpk, 0.1V
Current waveform peak:
The quadruple of RMS current measurement range
Due to using clamp-on sensor; See Input specifications
Comparazione di forme d’onda di tensione
Display item
Measurement method
Measurement method
Display items
RMS voltage:
RMS voltage for each channel and AVG (average) RMS voltage for multiple channels
RMS current:
RMS current for each channel and AVG (average) RMS current for multiple channels
AC+DC True RMS type (Current DC value: with release of new clamp-on sensor)
RMS value calculated from 10 cycles (50 Hz) or 12 cycles (60 Hz)
200kHz
RMS voltage: 600.00V, 0.01V
RMS current: Based on clamp-on sensor in use; see Input specifications
RMS voltage:
±0.1% rdg. of nominal voltage
(With 1.666% f.s. to 110% f.s. input and a nominal input voltage of at least 100 V)
±0.2%rdg.±0.08%f.s.
(With input outside the range of 1.666% f.s. to 110% f.s. or a nominal
input voltage of less than 100 V)
RMS current:
±0.2% rdg.±0.1%f.s. + clamp-on sensor accuracy
Forma d’onda di tensione e corrente
Display item
Measurement method
EVENT
Maximum current of RMS current refreshed each 1/2 cycle
Detected when the RMS current refreshed each 1/2 cycle exceeds the threshold in a
positive direction
See RMS current refreshed each half-cycle
Tensione RMS, Corrente RMS
Display items
FLUCTUATION
Swell:
Swell height, Swell duration
Dip:
Dip depth, Dip duration
Interruption: Interruption depth, Interruption duration
Swell:
A swell is detected when the RMS voltage refreshed each
half-cycle exceeds the threshold in the positive direction
Dip:
A dip is detected when the RMS voltage refreshed each
half-cycle exceeds the threshold in the negative direction
Interruption: An interruption is detected when the RMS voltage refreshed
each half-cycle exceeds the threshold in the negative direction
See RMS voltage refreshed each half-cycle
Corrente di spunto
Display item
Measurement method
Calculated as the reciprocal of the accumulated whole-cycle time during approx.
200ms period of 10 or 12 U1 (reference channel) cycles
Measurement range, resolution 70.000Hz, 0.001Hz
Measurement bandwidth 40.000 to 70.000Hz
Measurement accuracy ±0.020 Hz or less
Corrente DC (solo ch4 in funzione del sensore di corrente)
Tensione e Corrente RMS per ogni semi periodo
EVENT
Measurement method
Frequenza 10-sec
Sovratensioni transitorie
Display items
Measurement method
TIME PLOT
Frequenza
The MAX/MIN/AVG of each recording interval for each parameter are recorded.
When a power anomaly occurs, the 200ms instantaneous waveform is recorded.
When a transient overvoltage is detected, the 2ms instantaneous waveforms before and after the occurrence are recorded.
The RMS fluctuation 0.5s before and 29.5s after an event has occurred are recorded.
When a high order harmonic event occurs, the 40ms instantaneous waveform is recorded.
Sampling frequency
Measurement range,
resolution
Measurement bandwidth
Measurement
accuracy
HIGH-ORDER HARM
TIME PLOT
EVENT
For single incidents and continuous transient incidents
High-order harmonic voltage component value
High-order harmonic current component value
For continuous incidents
High-order harmonic voltage component maximum value
High-order harmonic current component maximum value
High-order harmonic voltage component period
High-order harmonic current component period
The waveform obtained by eliminating the fundamental component is calculated
using the true RMS method during 10 cycles (50 Hz) or 12 cycles (60 Hz) of the
fundamental wave
200kHz
High-order harmonic voltage component: 600.00V, 0.01V
High-order harmonic current component: Based on clamp-on sensor in use; See Input specifications
2kHz (-3dB) to 80kHz (-3dB)
High-order harmonic voltage component: ±10%rdg. ±0.1%f.s.
High-order harmonic current component: ±10% rdg.±0.2%f.s. + clamp-on sensor accuracy
23
Scomposizione armonica di tensione e corrente
Display items
Measurement method
Comparison window width
No. of window points
Measurement range,
resolution
Measurement accuracy
TIME PLOT
EVENT
Select either RMS or content percentage; From 0 to 50 th order
Uses IEC61000-4-7:2002.
10 cycles (50 Hz), 12 cycles (60 Hz)
4096 points synchronized with harmonic calculations
Harmonic voltage: 600.00V, 0.01V
Harmonic current: Based on clamp-on sensor in use; see Input specifications
See measurement accuracy with a fundamental wave of 50/60 Hz
When using an AC-only clamp sensor, 0 th order is not specified for current and power
Distorsione armonica totale di tensione e corrente
TIME PLOT
EVENT
Display items
THD-F (total harmonic distortion factor for the fundamental wave)
THD-R (total harmonic distortion factor for the total harmonic including the fundamental wave)
Measurement method
Based on IEC61000-4-7:2002; Max. order: 50 th
Comparison window width 10 cycles (50 Hz), 12 cycles (60 Hz)
No. of window points
4096 points synchronized with harmonic calculations
Measurement range, resolution 0.00 to 100.00%(Voltage), 0.00 to 500.00%(Current)
Measurement accuracy —
Scomposizione armonica di potenza
Display item
Measurement method
Comparison window width
No. of window points
Measurement range, resolution
Measurement
accuracy
TIME PLOT
EVENT
Select either RMS or content percentage; From 0 to 50 th order
Uses IEC61000-4-7:2002.
10 cycles (50 Hz), 12 cycles (60 Hz)
4096 points synchronized with harmonic calculations
Depends on the voltage × current range combination; See Input specifications
See measurement accuracy with a fundamental wave of 50/60 Hz
When using an AC-only clamp sensor, order 0 is not specified for current and power
Precisione di misura con fondamentale a 50/60 Hz
Harmonic input
Voltage (At least 1% of
nominal voltage)
Voltage (<1% of nominal
voltage)
Current
Power
Measurement accuracy
Specified with a nominal voltage of at least 100 V
Order 0:
±0.3%rdg.±0.08%f.s.
Order 1+:
±5.00%rdg
Specified with a nominal voltage of at least 100 V
Order 0:
±0.3%rdg.±0.08%f.s.
Order 1+:
±0.05% of nominal voltage
Order 0:
±0.5%rdg.±0.5%f.s. +clamp-on sensor accuracy
Order 1 to 20 th: ±0.5%rdg.±0.2%f.s. +clamp-on sensor accuracy
Order 21 to 50 th: ±1.0%rdg.±0.3%f.s. +clamp-on sensor accuracy
Order 0:
±0.5%rdg.±0.5%f.s. +clamp-on sensor accuracy
Order 1 to 20 th: ±0.5%rdg.±0.2%f.s. +clamp-on sensor accuracy
Order 21 to 30 th: ±1.0%rdg.±0.3%f.s. +clamp-on sensor accuracy
Order 31 to 40 th: ±2.0%rdg.±0.3%f.s. +clamp-on sensor accuracy
Order 41 to 50 th: ±3.0%rdg.±0.3%f.s. +clamp-on sensor accuracy
TIME PLOT
Angolo di fase delle componenti armoniche
Display item
Measurement method
Comparison window width
No. of window points
Measurement range, resolution
Measurement accuracy
Harmonic phase angle components for whole orders
Uses IEC61000-4-7:2002.
10 cycles (50 Hz), 12 cycles (60 Hz)
4096 points synchronized with harmonic calculations
-180.00° to 0.00° to 180.00°
—
Angolo di fase tensione/corrente delle armoniche
TIME PLOT
Indicates the difference between the harmonic voltage phase angle and the harmonic
current phase angle.
Harmonic voltage-current phase difference for each channel and sum (total) value for
multiple channels
Measurement method
Uses IEC61000-4-7:2002.
Comparison window width
10 cycles (50 Hz), 12 cycles (60 Hz)
No. of window points
4096 points synchronized with harmonic calculations
Measurement range, resolution -180.00° to 0.00° to 180.00°
Measurement accuracy 1st to 3rd orders: ± 2° +clamp-on sensor accuracy
4th to 50 th orders: ±(0.05° × k+2°) +clamp-on sensor accuracy; (k: harmonic orders)
Specified with a harmonic voltage of 1 V for each order and a current level of at 1% f.s. or greater
TIME PLOT
Interarmoniche di tensione e corrente
Display item
Measurement method
Comparison window width
No. of window points
Measurement range, resolution
Measurement accuracy
Fattore K
Measurement method
Comparison window width
No. of window points
Measurement range, resolution
Measurement accuracy
Flicker istantaneo
Measurement method
Select either RMS or content percentage; 0.5 to 49.5th orders
Uses IEC61000-4-7:2002.
10 cycles (50 Hz), 12 cycles (60 Hz)
4096 points synchronized with harmonic calculations
Inter-harmonic voltage: 600.00V, 0.01V
Inter-harmonic current: Due to using clamp-on sensor; See Input specifications
Inter-harmonic voltage (Specified with a nominal voltage of at least 100 V):
At least 1% of harmonic input nominal voltage: ±5.00% rdg.
<1% of harmonic input nominal voltage: ±0.05% of nominal voltage
Inter-harmonic current: Unspecified
TIME PLOT
EVENT
Calculated using the harmonic RMS current of the 2nd to 50 th orders
10 cycles (50 Hz), 12 cycles (60 Hz)
4096 points synchronized with harmonic calculations
0.00 to 500.00
—
TIME PLOT
As per IEC61000-4-15
User-selectable from 230 Vlamp/120 Vlamp (when Pst and Plt are selected for flicker
measurement)/4 types of Ed2 filter (230 Vlamp 50/60 Hz, 120 Vlamp 60/50 Hz)
Measurement range, resolution 99.999, 0.001
24
Measurement range
Measurement accuracy
Flicker filter
Short interval flicker Pst, long interval flicker Plt
Based on IEC61000-4-15:1997 +A1:2003 Ed1/Ed2. Pst is calculated after 10 minutes of
continuous measurement and Plt after 2 hours of continuous measurement
0.0001 to 10000 P.U. broken into 1,024 segments with a logarithm
Pst ±5% rdg. (Specified within range 0.1000 to 20.000 using IEC61000-4-15 Ed1.1
and IEC61000-4-15 Ed2 Class F1 performance test.)
Select 230 V lamp Ed1, 120 V lamp Ed1, 230 V lamp Ed2, or 120 V lamp Ed2.
TIME PLOT
Flicker ∆V10
Display items
ΔV10 measured at one minute intervals, average value for one hour, maximum value for one
hour, fourth largest value for one hour, total (within the measurement interval) maximum value
Measurement method
Calculated values are subject to 100 V conversion following gap-less measurement
once each minute
Measurement range, resolution 0.000 to 99.999V
Measurement accuracy ±2% rdg.±0.01 V (with a fundamental wave of 100 Vrms [50/60 Hz], a fluctuation
voltage of 1 Vrms, and a fluctuation frequency of 10 Hz)
Threshold
0.00 to 9.99V alarm output is generated when the reading for each minute is compared to the threshold and found to be greater
Specifiche dei sensori (opzionali)
Clamp-on sensor
Primary current rating
Output voltage
Measurement range
Amplitude accuracy *
Phase accuracy *
Maximum allowable input *
Maximum rated voltage
to earth
Frequency characteristics
Cord length
Measurable conductor
diameter
Dimensions & weight
CLAMP ON SENSOR 9694 CLAMP ON SENSOR 9660
5A AC
100A AC
10mV/A AC
AC 1mV/A AC
See input specifications
±0.3%rdg.±0.02%f.s. *
±0.3%rdg.±0.02%f.s. *
±2° or less *
±1° or less *
50 A continuous *
130 A continuous *
CAT III 300Vrms (insulated conductor)
CLAMP ON SENSOR 9661
500A AC
AC 1mV/A AC
46W(1.81")×135H(5.31")×21D(0.83")mm,
230g(8.1oz.)
78W(3.07”)×152H(5.98”)
×42D(1.65”)mm,
380g (13.4oz.)
±0.3%rdg.±0.01%f.s *
±0.5° or less *
550 A continuous *
CAT III 600 Vrms
(insulated conductor)
±1.0% or less for 66Hz to 5kHz (deviation from specified accuracy)
3m (9.84ft)
Max.φ15mm (0.59")
Max.φ46mm (1.81")
Appearance
See "Options, Current measurement"
Clamp-on sensor
Primary current rating
Output voltage
Measurement range
Amplitude accuracy *
CLAMP ON SENSOR 9669
1000 A AC
0.5mV/A AC
See input specifications
±1.0%rdg.±0.01%f.s. *
Phase accuracy *
Maximum allowable
input *
Maximum rated voltage
to earth
Frequency
characteristics
Cord length
±1° or less *
1000 A continuous *
Measurable conductor
diameter
Dimensions and weight
Max. φ55 mm(2.17"), 80
(3.15")×20(0.79") mm busbar
99.5W (3.92") × 188H (7.40") × 42D Sensor length: 910 mm (2.99 ft), 240 g
(1.65") mm, 590g (20.8 oz.)
(8.5 oz.),
Circuit: 57W (2.24") × 86H (3.39") × 30D
(1.18") mm, 140 g (4.9 oz.)
—
LR03 alkaline battery × 4 (continuous
operation max. 168 hours)
or AC ADAPTER 9445 (sold separately)
See "Options, Current measurement"
EVENT
Display item
TIME PLOT
Flicker IEC
Display items
Measurement method
Power supply
Appearance
Clamp-on sensor
Primary current rating
Output voltage
Measurement range
Amplitude accuracy *
Phase accuracy *
Maximum allowable
input *
Max rated voltage to earth
Frequency characteristic
Cord length
Measurable conductor
diameter
Dimensions and weight
Appearance
CATIII 600Vrms
(insulated conductor)
Within ±2% at 40Hz to 5kHz (deviation
from accuracy)
3m (9.84ft)
CLAMP ON SENSOR 9695/02
50A AC
10mV/A AC
See input specifications
±0.3%rdg.±0.02%f.s. *
Within ±2° *
130 A continuous *
CLAMP ON SENSOR 9667
500A AC, 5000A AC
500 mV AC f.s.
±2.0%rdg.±1.5mV (for input 10% or more
of the range) *
±1° or less *
10000 A continuous *
CATIII 1000 Vrms
(insulated conductor)
±3dB or less for 10 Hz to 20kHz (deviation
from accuracy)
Sensor to circuit: 2m (6.56ft)
Circuit to connector: 1m (3.28ft)
Max. φ254mm(10")
CLAMP ON SENSOR 9695/03
100A AC
1mV/A AC
±0.3%rdg.±0.02%f.s. *
Within ±1° *
130 A continuous *
CATIII 300Vrms (insulated conductor)
Within ±2% at 40Hz to 5kHz (deviation from accuracy)
CONNECTION CORD 9219 (sold separately) is required.
Max.φ15mm(0.59")
51W(2.01")×58H(2.28")×19D(0.75")mm, 50g(1.8oz.)
See "Options, Current measurement"
Note: CONNECTION CORD 9219 (sold separately) is required.
Clamp-on leak sensor
Primary current rating
Output voltage
Measurement range
Amplitude accuracy *
Residual current
characteristics
Effect of external
magnetic fields
Max rated voltage to earth
Cord length
Measurable conductor
diameter
Dimensions and weight
Appearance
* : 45 to 66Hz
CLAMP ON LEAK SENSOR 9657/10
10A AC
100 mV/A AC
See input specifications
±1.0%rdg.±0.05%f.s. *
Max. 5mA
(in 100A go and return electric wire)
CLAMP ON LEAK SENSOR 9675
10A AC
100 mV/A AC
±1.0%rdg.±0.005%f.s. *
Max. 1mA
(in 10A go and return electric wire)
400A AC/m corresponds to 5mA, Max. 7.5mA
CATIII 300Vrms (insulated conductor)
3m (9.84ft)
Max. φ40 mm(1.57")
Max. φ30 mm(1.18oz")
74W(2.91")×145H(5.71")×
60W(2.36")×112.5H(4.43")×
42D(1.65)mm, 380g(13.4oz.)
23.6D(23.6")mm, 160g(5.6oz.)
See "Options, Current measurement"
La dotazione comprende:
Tracolla
Cavo USB
Manuale d’uso
Guida rapida di utilizzo
L1000 terminali di tensione (8 cavi, lunghezza 3m ognuno: rosso, giallo, blu, grigio e 4 neri,
8 coccodrilli: rosso, giallo, blu, grigio e 4 neri
Z1002 alimentatore carica batterie da 100 a 240Vca
Z4001 memory card SD 2GB
Z1003 pacco batterie (Ni-MH, 7.2 V/4500 mAh)
Accessori opzionali
Per la misura di corrente, potenza, energia, ecc… è necessario abbinare a PW3198 i sensori di corrente sotto descritti.
Misure di corrente (per dettagli tecnici vedi pag. precedente)
SENSORI di CORRENTE
9694
5A AC, φ15mm
lunghezza cavo: 3m
9661
500A AC, φ46mm
lunghezza cavo: 3m
9660
100A AC, φ15mm
lunghezza cavo: 3m
9669
1000A AC, φ55mm
80×20mm busbar,
lunghezza cavo: 3m
9667
500A AC / 5000A AC (selezionabile),
φ254mm
lunghezza cavo: s ensore-circuito: 2m
circuito-connettore: 1m
Alimentazione: batterie alkaline LR03 (4)
o alimentatore 9445 (opzionale)
9695/02 (50A AC)
9695/03 (100A AC)
φ15mm
è necessario 9219
ADATTATORE a PINZA
Software applicativo
SENSORI di DISPERSIONE
9624/50 PQA-HiVIEW PRO
9219 cavo per sensori
9695/02, 9695/03
lunghezza cavo: 3m
9290/10
rapporto 10:1, AC1000A,
φ55mm,
80×20mm busbar,
lunghezza cavo: 3m
9657/10
10A AC,
φ40mm,
lunghezza cavo: 3m
9675
10A AC,
φ30mm
lunghezza cavo: 3m
Custodie
Misure di tensione
9243
coppia terminali a uncino
PW9000
adattatore 3P-3W
PW9001
adattatore 3P-4W
semplifica le connessioni di tensione
PU/MAG 150
cavi di collegamento
con terminale magnetico
n°4: nero, rosso, giallo, blu
lunghezza 1,5m ognuno
C1001 custodia imbottita
Sincronizzazione
orologio
PW9005
sincronizzatore GPS
C1002 custodia rigida
25
9624/50
Software di analisi dati (opzionale) per PW3198 e 3197
Il software di elaborazione 9624/50 consente analisi dettagliate ed
approfondite.
Funzione visualizzatore “Viewer”
La pagina principale del visualizzatore “Viewer” si compone di 4 sottofinestre di rappresentazione ed analisi dei dati registrati
Finestra della lista degli eventi
Lista cronologica degli eventi anomali di tensione catturati durante
la fase di registrazione dati
Finestra TIME PLOT
Grafico dell’andamento nel tempo TIME PLOT dei dati registrati
(tensione, corrente, potenza, Fattore di potenza, armoniche, ecc...)
da PW3198 in funzione della cadenza di registrazione impostata
Finestra delle forme d’onda degli eventi
Visualizza le forme d’onda di tensione e corrente relative all’evento
selezionato sulla lista eventi con la possibilità di rappresentare
il diagramma vettoriale, le componenti armoniche in tabella
numerica o spettro, i valori numerici
Finestra di visualizzazione della curva ITIC
Mostra la curva di accettabilità ITIC (CBEMA) definita da
normative USA per valutare la qualità della fornitura elettrica in
funzione dei disturbi di rete catturati
Funzione di creazione di rapporti di prova “Report Wizard”
Creazione di tabulati contenenti diagnosi energetiche e di qualità della fornitura tramite semplici strumenti di composizione
Contenuto del report: Grafico delle fluttuazioni del valore RMS di tensione e corrente, grafico delle fluttuazione delle componenti
armoniche ed interarmoniche, grafico del Flicker, grafico dell’energia, grafico della domanda di potenza, tabella del THD% di corrente
e tensione, supervisione di conformità alle prescrizioni della norma CEI EN 50160 (panoramica generale, dettaglio delle armoniche,
qualità della fornitura), lista degli eventi rilevati, lista dei valori massimi e minimi, elenco delle peggiori condizioni rilevate, ecc...
Pagine stampa di esempio
pagina delle impostazioni
26
visualizzazione di un transitorio
andamento di una corrente di spunto
andamento TIME PLOT delle armoniche
FUNZIONI SUPPLEMENTARI
Conversione del file di dati in formato CSV (per foglio di calcolo)
Converte i file di dati registrati in TIME PLOT e come lista eventi (forme d’onda) in formato CSV
riconoscibile ed utilizzabile da qualsiasi foglio di calcolo (excel, lotusnotes, openoffice, ecc...) per
elaborazioni ed analisi tecniche successive.
9624/50 è compatibile con gli analizzatori PW3198, 3197 e 3196
Dalla versione 2.00 il software 9624/50 è compatibile con i dati registrati dagli analizzatori PQA
della qualità di rete mod. PW3198, 3197 e 3196.
PW3198
Download dei dati misurati tramite interfaccia LAN o USB
I dati raccolti e registrati nella memoria SD Card inserita su PW3198 possono essere trasferiti a
PC tramite l’interfaccia LAN o USB. In alternativa si può inserire la SD card su PC utilizzandola
come un disco dati rimovibile.
Analisi dati secondo la norma di riferimento CEI EN 50160
3197
La norma CEI EN 50160 è il riferimento europeo per la valutazione delle caratteristiche della
tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell’energia elettrica. PW3198 consente
l’analisi secondo la norma CEI EN 50160 al massimo livello in quanto è conforme alla Classe A
della norma tecnica CEI EN 61000 -4-30
3196
Requisiti per l’installazione di 9624/50
Supporto
CD-ROM
Ambiente Operativo
PC AT-compatibile
Sistema Operativo
Windows XP, Windows Vista (32 bit), Windows 7 (32/64 bit)
Memoria RAM
512 MB o superiore
27
Serie QNA
Analizzatori della qualità di rete per installazione fissa, Classe A
La serie QNA si compone di differenti tipologie di analizzatori dei parametri di rete e
della qualità della fornitura elettrica in base alla tipologia di misure che si desidera
eseguire ed alla modalità di trasmissione dati.
Caratteristiche comuni ai vari modelli:
• Analisi in Vero Valore Efficace RMS su sistemi monofase, trifase a 3 o 4 fili,
sia bilanciati che sbilanciati;
• Misura di tensione su ogni semiperiodo (10 msec);
• Rilevazione, misura e registrazione di abbassamenti ed innalzamenti di tensione, buchi di
rete, fluttuazioni di tensione (Flicker), armoniche di tensione e corrente fino al 50° ordine...
• Memoria interna per la registrazione dei parametri rilevati (differente in funzione del modello);
• Batteria interna ricaricabile per mantenere attiva la registrazione in caso di prolungata
mancanza dell’alimentazione;
• Comunicazione dati tramite modem GSM / GPRS, porta seriale RS232 / RS485,
rete LAN / Ethernet;
• Possibilità di inviare fino ad 8 differenti SMS o E-mail di allarme ad 8 differenti numeri;
• Software Power-Vision per la trasmissione e l’analisi dei dati a PC;
• Possibilità di realizzare un sistema di misura “multipoint” con accesso su rete Internet;
• Protezione dei dati registrati tramite password di accesso alla programmazione,
registrazione di tutte le operazioni svolte sul dispositivo e possibilità di sigillare
la scheda SIM dati;
• Alto grado di immunità ai disturbi elettromagnetici, scariche atmosferiche
e fenomeni transitori.
28
MISURE E CARATTERISTICHE DI MISURA
QNA - Misure e relative caratteristiche
• Misura dei parametri di rete
• Tensione e Corrente
• Potenza attiva, iduttiva, capacitiva, apparente
• Fattore di potenza, Cos Ø, Frequenza
• Energia attiva, induttiva, capacitiva
• Analisi armonica secondo la norma CEI EN 61000-4-7
• Distorsine armonica THD% di tensione e di corrente
• Scomposizione armonica di tensione fino al 50° ordine
• Scomposizione armonica di corrente fino al 50° ordine
• Fliker secondo la norma CEI EN 61000-4-15
• Pst (10 minuti), Plt (2 ore)
• Analisi di qualità di rete
• Per le grandezze e le misure richieste della norma CEI EN 50160 secondo la norma CEI EN 61000-4-30
(classe A o B in funzione del modello)
• Buchi di rete
• Istante in cui viene rilevato un evento (sensibilità 10 msec)
• Tipologia dell’evento rilevato
• Durata di permanenza dell’evento (sensibilità 10 msec)
• Indicazione del valore massimo/minimo di tensione RMS durante l’evento
• Indicazione della tensione media durante l’intera durata dell’evento
• Indicazione della tensione nel semiperiodo (10 msec) precedente l’evento
Anche per
sovratensioni,
abbassamenti ed
innalzamenti
• Sovratensioni transitorie impulsive
• Abbassamenti di tensione
• Innalzamenti di tensione
• Misura dello sbilanciamento - assimmetria
• Misura della corrente di neutro (solo QNA412)
• Misura della tensione neutro-terra (solo QNA412)
Modello
Misure
Tensione
QNA 413
QNA 412
•
•
•
•
•
•
•
•
•
• (50° Ord.)
• (50° Ord.)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Corrente
Potenza attiva, induttiva, capacitiva, apparente
Fattore di potenza, Cos Ø
Frequenza
•
Energia attiva, induttiva, capacitiva
THD% di tensione
•
THD% di corrente
Scomposizione armonica di tensione
• (50° Ord.)
Scomposizione armonica di corrente
Flicker (Pst, Plt)
Sovratensioni ed innalzamenti
Abbassamenti di tensione
Buchi di rete
Grafico degli eventi Vrms
Analisi eventi in accordo con CEI EN 50160
Misura della corrente di neutro
Misura della tensione tra neutro e terra
Sbilanciamento, assimmetria di tensione
•
•
•
•
•
•
•
29
VERSIONI DISPONIBILI
QNA413/RS
QNA413/GPRS
QNA412/RS
QNA412/GPRS
QNA412/LAN
Analizzatore della qualità di rete con comunicazione seriale
Analizzatore della qualità di rete con trasmissione dati su modem GPRS interno
Analizzatore della qualità di rete con comunicazione seriale
Analizzatore della qualità di rete con trasmissione dati su modem GPRS interno
Analizzatore della qualità di rete con comunicazione LAN / Ethernet
CONFORMITÀ ALLE NORMATIVE TECNICHE
CEI EN 61000-4-30 (Qualità di rete, Classe A),
CEI EN 61000-4-7 (Analisi armonica),
CEI EN 61000-4-15 (Analisi del Flicker):
Classe A: Applicazioni contrattuali, dirimere controversie, ...
Classe S: Diagnosi energetiche e di qualità elettrica, ...
Classe B: Indagini statistiche, interventi per manutenzione, ...
(per maggiori informazioni vedere sezione iniziale dell’opuscolo)
Modello
Misure
Tensione
Frequenza
Analisi armonica di tensione
Flicker
Abbassamenti ed innalzamenti di tensione
Sovratensioni transitorie impulsive
Buchi di rete
Squilibrio di tensione
QNA 413
QNA 412
61000-4-30 Classe A
61000-4-30 Classe A
61000-4-7, 61000-4-30 Classe A
61000-4-15, 61000-4-30 Classe A
61000-4-30 Classe A
61000-4-30 Classe A
61000-4-30 Classe A
61000-4-30 Classe A
MEMORIZZAZIONE DATI: file generati, contenuto e gestione della memoria interna
Ogni analizzatore della linea QNA dispone di una propria memoria interna, eventualmente espandibile in fase d’ordine, utilizzata per la
registrazione dei parametri rilevati e di altre importanti informazioni necessarie per una attenta ed accurata analisi.
In funzione del modello, QNA salva contemporaneamente svariate, differenti tipologie di file:
per i modelli QNA413, QNA412
• *.STD: Registrazione periodica con intervallo di memorizzazione definibile in fase di programmazione, di tutti i parametri di rete
misurabili dalla specifica unità QNA, per un massimo di 200 grandezze elettriche.
• *.H24: Analisi statistica delle componenti armoniche di tensione calcolata su base giornaliera (24 ore).
• *.STP: Analisi statistica della qualità della fornitura in accordo con quanto richiesto dalla norma CEI EN 50160, su base settimanale.
• *.EVQ: Registrazione di tutti gli eventi di tensione catturati e relative informazioni inerenti le variazioni di tensione occorse durante
l’evoluzione dell’evento stesso.
• *.EVE: Registrazione delle informazioni inerenti lo stato di funzionamento (stato dell’alimentazione, stato delle batterie interne,
modifica al setup, formattazione memoria, cancellazione file, modifica orologio, …)
30
CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello
Circuito di alimentazione
Tensione nominale
Consumo
Frequenza
QNA 413
QNA 412
Indipendente dalla misura
100 - 400 Vc.a. (± 30%), 130 - 500 Vc.c. (± 30%)
8 W - 16 VA
50 ... 60 Hz
Alimentazione ausiliaria
Ni - MH
Configurabile fino a 9999 secondi continuativi
Batteria
Durata
Circuito di misura di tensione
3 fili o 4 fili (tramite morsettiera esterna)
4 fili: 3 x 500 Vc.a. f-n (3 x 866 Vc.a. f-f)
3 fili: 3 x 500 Vc.a. f-f
Tramite trasformatori di tensione T.V.
42.5 ... 69 Hz
Connessione
Campo di misura
Altre tensioni
Frequenza
Massima freq. di campionamento
Circuito di misura di corrente
Campo di misura
5,12 kHz
10,24 kHz
---
Tramite TA .../5A
In funzione dei TA abbinati
(120% In)
10.24 kHz
Massima corrente ammessa
---
Massima freq. di campionamento
Precisioni
---
± 0.1 % Un
(CEI EN 61000-4-30 Classe A)
Tensione
Corrente
Frequenza
Potenza ed Energia
Sbilanciamento
Flicker
Analisi armonica
Trasmissione dati
Memoria interna
Dimensione standard
Configurazione
Condizioni ambientali di lavoro
Temperatura
Umidità
Caratteristiche costruttive
Contenitore
Grado di protezione
Dimensioni
Peso
Normative di riferimento
Riferimenti normativi
Accessori in dotazione
---
± 0.1 % Un
± 0.01 Hz (CEI EN 61000-4-30 Classe A)
--0.2S (CEI EN 62053-22)
± 0.15% (CEI EN 61000-4-30 Classe A)
± 5 % (CEI EN 61000-4-15), (CEI EN 61000-4-30 Classe A)
± 0.05% Unom / ± 0.15% Inom (CEI EN 61000-4-7)
(CEI EN 61000-4-30 Classe A)
GPRS / RS232
RS232 / RS485
oppureLAN / Ethernet
4 MB
2 MB
Ciclica (FIFO)
-20°C ... +65°C
< 85% U.R. senza condensa
In accordo con lo standard DIN 43859
IP 51
327 x 176 x 96 mm
2.3 kg
Qualità: CEI EN 61000-4-30; Armoniche: CEI EN 61000-4-7; Flicker: CEI EN 61000-4-15
Sicurezza: CEI EN 60664; CEI EN 61036;
VDE 100, UL 94,
CEI EN 61010 CAT III 600V
EMC: C
EI EN 61000-3-2; CEI EN 61000-3-3;
CEI EN 61000-4-2; CEI EN 61000-4-4;
CEI EN 61000-4-8; CEI EN 61000-4-5;
CEI EN 61000-4-11
Connettori di collegamento, Software Power Vision,
Manuale d'uso QNA, Manuale d'uso Power-Vision
31
POWER VISION
Software di analisi dati per QNA (in dotazione)
Funzione visualizzazione, programmazione e trasferimento
dei dati registrati dall’analizzatore QNA su Personal Computer per
sistema operativo Windows XP o superiore (solo 32 bit).
Analisi tabellare numerica e grafica dei dati salvati con
possibilità di effettuare zoom in cascata, realizzare grafici
multipli, personalizzare le configurazioni, ecc…
Possibilità di visualizzare i dati in formato lista cronologica;
Possibilità di realizzare grafici, anche multipli, utilizzando dati
provenienti da file differenti tra loro. Questa funzione può essere
molto utile anche per i dati di energia per realizzare comparazioni
di consumi su cicli di analisi svolti in tempi differenti, su
apparecchiature installate sul medesimo impianto, ecc…
Possibilità di esportare i file generati su foglio di calcolo
standard (Excel, Lotus, ecc…) per ulteriori elaborazioni
utilizzando gli strumenti propri di tali software.
Funzione di analisi statistica sulla qualità di rete, armoniche, Flicker, in conformità con quanto
richiesto dalla normativa CEI EN 50160 o tramite limiti liberamente impostabili, che consente di
realizzare e salvare file di impostazione personalizzati per valutare la “bontà” della fornitura
elettrica durante l’intero periodo di misura visualizzando direttamente il risultato dell’analisi
statistica;
Power-Vision è totalmente il lingua italiana, semplice e veloce, organizzato in 3 gruppi di
funzioni così suddivisi:
• la prima parte riguardante la modalità di trasferimento dati dagli strumenti portatili tipo AR5
e la relativa memorizzazione su PC;
• la seconda parte riguardante le funzioni di comunicazione e configurazione degli analizzatori
QNA o serie CVM, sia per connessione RS232/RS485 che per connessione tramite modem
GSM con possibilità di attivare lo scarico dati in modalità automatica o manuale;
• l’ultima parte che illustra come analizzare i dati acquisiti. La funzione di analisi è potente e
versatile e consente di lavorare in maniera intuitiva ed approfondita al fine di valutare con
esattezza l’andamento dei parametri elettrici e l’efficienza dell’impianto in esame.
32
Programmazione
dei limiti di analisi statistica
della qualità di rete
LISTA DI EVENTI
Eventi di tensione
• buchi di rete
• abbassamenti di tensione
• innalzamenti - sovratensioni
Registrazione
Armoniche •
Flicker •
Dati statistici •
OK qualità
NO qualità
Relazione statistica in accordi con la norma
CEI EN 50160
Esito dell’analisi statistica
sulla tensione, suddiviso
per ogni singola fase.
33
AR6
Analizzatore della qualità di rete in Classe B norma CEI EN 61000-4-30
Nuove funzionalità e prestazioni
• Ampio display grafico a colori
• Registrazione simultanea di tutti i parametri in misura
• Plug & Play (riconoscimento automatico sensori)
Elevate performance di misura
• 10 canali di misura, anche per correnti differenziali
• Classe B 100% in conformità alla norma CEI EN 61000-4-30:2011
• Funzione FOTO per catturare i parametri e le forme d’onda visualizzati a display
Configurazione molto versatile
• Registrazione di tutti i disturbi transitori di qualità di rete
• Modalità di registrazione indipendente per ogni parametro in misura
• S oftware Power-Vision-Plus in dotazione per elaborazioni statistiche secondo la norma
CEI EN 50160
Display e tastiera intuitivi
• Interfaccia grafica agile e chiara su display a colori
• Navigazione tra le pagine con menù a icone
• Tastiera di comando a joystick
• Porta USB per download dati registrati
Registrazioni dettagliate e complete
• C
reazione di profili di analisi in funzione di configurazioni liberamente programmabili
dall’operatore
• S elezione circuito di misura tra 10 diverse preselezioni (da monofase 2 fili a trifase 4 fili,
compreso ARON)
• Libera configurazione della quantità di decimali e delle unità di misura dei parametri in analisi
Preciso, completo e sicuro
• Classe di precisione 0.5% in Tensione e Corrente (1.0% in Potenza e Energia)
• Ampia gamma di trasduttori di corrente, con sensore flessibile e tradizionale, fino a 10kA
• Registrazione su SD card 1GB in dotazione (compatibile con SD o SDHC card fino a 32GB)
Robusto, portatile ed ergonomico
34
AR6 è il nuovissimo analizzatore portatile ad alte prestazioni per la misura,
visualizzazione e registrazione dei parametri delle reti elettriche e per
l’analisi della Qualità della Fornitura Energetica.
AR6 misura, elabora, calcola e registra nel tempo tutti i principali
parametri elettrici (Tensione, Corrente, Potenza Attiva, Induttiva-Capacitiva,
Apparente, Fattore di Potenza, Frequenza, Energia), la Distorsione Armonica
Totale THD% nonché le singole componenti armoniche di tensione e
corrente di ogni fase fino al 50° ordine.
Per i parametri di qualità della fornitura, AR6 analizza le principali proprietà
elettriche della Tensione di rete, quali l’ampiezza del segnale di tensione,
la frequenza di rete, il Flicker WA e Pst, il fattore di cresta e il fattore K,
lo squilibrio e l’asimmetria del sistema trifase nonché le tipiche
variazioni rapide di tensione quali innalzamenti, abbassamenti, interruzioni e sovratensioni
transitorie impulsive.
L’analisi e la registrazione dei parametri di qualità della fornitura elettrica sono svolte in accordo
con le elaborazioni statistiche previste dalla norma CEI EN 50160 in conformità ai requisiti di misura
definiti dalla norma CEI EN 61000-4-30 per prestazioni in Classe B.
Oscillografo delle forme
d’onda di tensione e corrente
per ogni fase e tabella dei
valori istantanei
Vettorimetro - Phasors
Diagramma vettoriale di
tensione e corrente per ogni
linea e tabella degli angoli
di fase
4 quadranti - Quadrants
Indicazione del quadrante
di lavoro e visualizzazione
tabellare dei valori di
Potenza, PF e cosfì
Armoniche - Harmonics
Spettro armonico fino al
50° ordine delle componenti
armoniche di tensione e
corrente di ogni fase, con
tabella dei valori istantanei
del THD%
Multimetro - Meter
Visualizzazione in tabelle
numeriche dei valori
istantanei, massimi e minimi
dei parametri V, I, P, Q, S, PF,
Hz, di qualità della fornitura
ed energetici
Qualità - Disturbances
Tabella delle anomalie di
tensione catturate e salvate
in memoria con indicazione
della tipologia, della fase,
dell’ora di rilevamento e
della durata complessiva
35
Configurazione - Measure manager
Menù di scelta delle modalità di registrazione e dei relativi elementi/parametri
Impostazioni - Settings
Menù di configurazione
delle condizioni di analisi,
del circuito di misura,
della porta USB, dell’orologio
e delle unità di misura
dei parametri
SENSORI AMPEROMETRICI
AR6/AM110FLEX
AR6/AM54FLEX
AR6/AMS14FLEX
CAT III - 600V
CAT III - 600V
CAT III - 600V
Lunghezza del sensore
110 cm
54 cm
14 cm
Diametro del cavo in misura
35 cm
17 cm
4.5 cm
Portate di misura
100A-1000A-10kA
100A-1000A-10kA
100A
Minima corrente misurabile
10% della portata
10% della portata
1A
± 0.5%
± 0.5%
± 0.5%
Risposta in frequenza
da 10Hz a 20kHz
da 10Hz a 20kHz
da 10Hz a 20kHz
Temperatura di funzionamento
da -20°C a +85°C
da -20°C a +85°C
da -20°C a +85°C
Fornita da AR6
Fornita da AR6
Fornita da AR6
0.42 kg
0.25 kg
0.13 kg
Grado di protezione
IP54
IP54
IP65
Sicurezza elettrica
CEI EN 61010-2-032
CEI EN 61010-2-032
CEI EN 61010-2-032
Modello
Precisione
Alimentazione
Massa
Configurazioni standard
AR6
AR6/KIT3FLEX
AR6/KIT4FLEX
36
Analizzatore Qualità di Rete
Analizzatore AR6
3 sensori AR6/AM54FLEX
Valigia trolley AR6/VAL
Custodia di protezione AR6/CC
Analizzatore AR6
4 sensori AR6/AM54FLEX
Valigia trolley AR6/VAL
Custodia di protezione AR6/CC
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione esterna
Tensione 100 … 240Vca (tramite alimentatore esterno in dotazione)
Frequenza 50…60Hz
Consumo 40 W
Ingressi di tensione
Quantità 5 input
Denominazione UL1, UL2, UL3, UN, UGND
Limiti di tensione da 10 a 800Vca (fase-neutro)
Massima tensione ammessa 2500Vca
Fattore di Cresta da 1,000 a 1,875
Banda di Frequenza 3200 Hz
Impedenza di ingresso 10Mohm
Sovratensione permanente 1000VRMS
Ingressi di corrente
Quantità 5 input
Denominazione IL1, IL2, IL3, IN, ILEAK
Corrente primaria in funzione dei trasduttori di corrente abbinati
Tensione di ingresso 2V max
Massima corrente ammessa 120% della corrente nominale
Impedenza di ingresso 10kohm
Sovraccarico permanente 300% della corrente nominale
Ingresso ILEAK Misura di corrente differenziale IΔN ed opzione filtro passa-basso
Precisioni ad una temperatura compresa tra +5°C e +45°C, senza TV esterni, sensori di corrente esclusi, con PF tra 0.20 e 1.00
Tensione ± 0.5% lettura ± 2 cifre
Corrente ± 0.5% lettura ± 2 cifre
Potenza ± 1.0% lettura ± 2 cifre
Energia ± 1.0% lettura ± 2 cifre
Risoluzione in tensione 0.01V
Risoluzione in corrente in funzione dei trasduttori di corrente utilizzati
Misure di Qualità In conformità alla Classe B secondo la norma CEI EN 61000-4-30
Analisi statistiche Qualità Con software Power-Vision-Plus, secondo la norma CEI EN 50160
Batterie interne
Tipo Ni-MH
Tensione 6V
Capacità 4200 mAh
Tempo di carica da 90 min a 2 ore
Durata 4 ore con display ON , 8 ore con display OFF
Memoria
Tipo SD card 1GB in dotazione
Modelli compatibili SD e SDHC card fino a 32GB
Condizioni ambientali
Temperatura di utilizzo da +0°C a +50°C senza condensa; altitudine max 2000m
Temperatura di stoccaggio da -10°C a +60°C
Umidità dal 5% al 95% senza condensa
Caratteristiche costruttive
Dimensioni e peso AR6 283 x 168 x 80 mm; 1.64 kg
Riferimenti Normativi
CAT III - 600Vc.a. - Doppio isolamento - classe 2
CEI EN 61010-1, CEI EN 61326-1, CEI EN 61010-031/A1
CEI EN 61000-3-2, CEI EN 61000-3-3, CEI EN 61000-6-2, CEI EN 61000-6-3
Accessori in dotazione
all’analizzatore AR6
(tutto quanto necessita per le
misure di tensione e qualità di rete)
AR6/BATT
Pacco batterie ricaricabili
AR6/PS
Alimentatore/caricabatterie
Power-Vision-Plus
Software di gestione
AR6/TL
Kit di 5 cavi di tensione
5 morsetti a coccodrillo
Cavo USB
SD Card 1GB
Etichette di identificazione
Manuale d’uso
Accessori opzionali
AR6/AM110FLEX3
Kit 3 sensori flessibili AM110Flex
AR6/AM110FLEX4
Kit 4 sensori flessibili AM110Flex
AR6/AM54FLEX
Sensore flessibile AM54Flex
AR6/AM54FLEX3
Kit 3 sensori flessibili AM54Flex
AR6/AM54FLEX4
Kit 4 sensori flessibili AM54Flex
AR6/AMS14FLEX
Sensore flessibile AMS14Flex
AR6/AMS14FLEX3
Kit 3 sensori flessibili AMS14Flex
AR6/AMS14FLEX4
Kit 4 sensori flessibili AMS14Flex
AR6/CC
Custodia di protezione con tracolla
AR6/CF5
Sensore per correnti differenziali
(Ø50mm)
AR6/CF10
Sensore per correnti differenziali
(Ø100mm)
AR6/VAL
Valigia-trolley per il trasporto
37
POWER VISION PLUS
Software per download file ed analisi dei dati per AR6 (in dotazione)
Power-Vision-Plus è il software necessario per trasferire i file
dalla memoria interna di AR6 nonché per configurare le modalità
di visualizzazione e di analisi dei dati registrati dall’analizzatore.
Tali analisi possono essere di tipo tabellare numeriche, con grafico
nel tempo, ad istogramma, ... con possibilità di effettuare zoom
in cascata, realizzare grafici multipli, personalizzare
le configurazioni, ecc...
E’ inoltre possibile realizzare grafici, anche multipli, utilizzando dati
provenienti da file differenti tra loro. Questa funzione è molto utile per
realizzare diagnosi energetiche comparative su diverse apparecchiature
con cicli di analisi svolti in tempi differenti.
Power-Vision-Plus incorpora la funzione di esportazione dei file generati
in formato CSV-TXT per essere successivamente elaborati utilizzando
gli strumenti di elaborazione e di grafica contenuti su foglio di calcolo
standard quali Excel, OpenOffice, Lotus, ecc...
Funzione di analisi statistica sulla qualità di rete, armoniche, Flicker, in conformità con quanto
richiesto dalla normativa CEI EN 50160 o tramite limiti liberamente impostabili, che consente di
realizzare e salvare file di impostazione personalizzati per valutare la “bontà” della fornitura
elettrica durante l’intero periodo di misura visualizzando direttamente il risultato dell’analisi
statistica.
Power-Vision-Plus è compatibile con i Sistemi Operativi Windows XP, Vista e Seven,
per processori sia a 32bit che a 64bit.
38
Grafico di andamento nel tempo dei parametri elettrici
Istogramma delle componenti armoniche
Tabella degli eventi di qualità
Configuratore di rapporti tecnici sulla qualità
della fornitura
3197
Analizzatore portatile della qualità di rete
Il mod. 3197 consente la misura dei parametri e della qualità di rete su sistemi monofase e
trifase, velocemente e con grande facilità.
3197 è concepito e progettato per tutti coloro che desiderano un analizzatore di rete
estremamente portatile e facile da utilizzare nonché un sistema semplice e veloce per
valutare la qualità dell’energia elettrica.
La visualizzazione su un’unica schermata di tutti i parametri di
rete, delle componenti armoniche e dei valori di energia totalizzata,
abbinata alla rilevazione ed al monitoraggio di eventuali correnti di
spunto consente di accertare, a colpo d’occhio, le condizioni
dell’impianto in esame.
Portatilità, praticità e rapidità unite alla semplicità della
comunicazione on-line e trasferimento dati al PC su porta USB.
Monitor per:
Misura e registra:
• corrente di spunto
• tensione corrente e potenza
• analisi armonica
• fattore di potenza e CosØ
• innalzamenti di tensione
• energia attiva e reattiva
• abbassamenti di tensione
• potenza impegnata
• sovratensioni transitorie
• variazioni del carico
Passo 1 - Vettorimetro
Controllo del circuito di misura e verifica dei corretti collegamenti, su unica schermata.
L’utilizzo combinato del circuito, del diagramma vettoriale e del monitor dati elimina la possibilità
di commettere errori di collegamento.
Rapida immagine vettoriale di conferma dei collegamenti
Passo 2 - Programmazione rapida
Funzione “Quickset”: impostazione istantanea in 3 mosse!
Lasciatevi aiutare dall’opzione “Quickset”, è sufficiente impostare il circuito di misura,
i sensori utilizzati e la portata, “Quickset” autoprogramma 3197 e le misure possono
immediatamente avere inizio.
Frequenza nominale:
Intervallo di registrazione:
Tensione nominale:
Soglie di analisi
 Innalzamenti:
 Abbassamenti:
della qualità
 Interruzioni:
sulla base della
tensione nominale  Transistori:
Auto
Auto
Auto
110%
90%
10%
ON
“Quickset” imposta automaticamente le soglie
per l’analisi della qualità di rete,
in funzione delle misure istantanee
39
Passo 3 - Parametri e qualità
Campionamento simultaneo 10,24 kHz (98 µsec)
Controllo delle correnti di spunto di avviamento dei motori ed analisi degli interventi delle
protezioni da sovracorrente, su un’unica schermata.
Visualizza i valori RMS per ogni semiciclo (10 msec) su un periodo complessivo di 30 secondi.
Misura simultanea di tutti i parametri di rete
Ogni fenomeno viene registrato come evento anomalo
sulla visualizzazione delle forme d’onda:
la qualità di rete non è mai stata così visibile!
Parametri e Energia
Tensione
Potenza impegnata
Corrente
Variazioni del carico
Frequenza
THD di tensione
Potenza e
Energia
Fattore di Potenza Attiva / Reattiva
Fluttuazioni di
(abbassamenti e
tensione
innalzamenti)
Qualità di rete
Corrente di spunto
Innalzamenti di tensione
Abbassamenti di tensione
Sovratensioni transitorie
Immagine delle fluttuazioni
di tensione per ogni
canale di misura!
Interruzioni
Passo 4 - Software applicativo per PC in dotazione
2 software integrati per trasferimento ed analisi dati.
Porta seriale USB per immediato trasferimento dati ed analisi grafica istantanea.
Le registrazioni trasferite sono immediatamente disponibili su PC per dettagliate analisi
grafiche e studio degli andamenti nel tempo.
Connessione a più unità 3197
tramite HUB USB
Lista eventi
Grafico andamento
Dettaglio evento
Forma d’onda
Impostazioni
Passo 5 - Compatto e rubusto con batterie a lunga durata
6 ore di utilizzo continuativo con una sola ricarica. Batterie ricaricabili Ni-MH che consentono
di mantenere i dati in memoria, anche con strumento spento.
3197 è un PQA completo, facile da utilizzare, REALMENTE PALMARE.
40
Impostazione: come contare 1-2-3
Selezionare il circuito
Selezionare sensori di corrente
“Quickset” imposta
automaticamente i valori
di qualità in funzione della
tensione e frequenza nominali
Il diagramma vettoriale
conferma l'esatto circuito
prima di eseguire le
misure, è molto utile
per circuiti trifase
Cambio pagina
per personalizzare
le impostazioni di misura
Elenco dettagliato delle
impostazioni di misura,
con possibilità di personalizzare
i limiti di qualità
Registrazione e indagine (con misura in corso)
Funzione “cursore”:
valore massimo, minimo
e medio per ogni misura
Autocompressione
dei dati per registrazione
continua fino a 125 giorni
Cambio pagina per analizzare
i grafici di andamento
• Potenza Attiva assorbita e generata
• Anticipo e ritardo sulla Potenza Reattiva
Immagine dettagliata
delle fluttuazioni di tensione
di tutti i canali di misura
Istogramma della
potenza impegnata
massima e media,
su unica schermata
41
Identifica ogni problema di qualità di rete
Le correnti di spunto sono
misurate in RMS con
campionamento 10msec
e visualizzate su finestra
a 30 secondi
Lista eventi e relativa forma
d'onda, in contemporanea
su un'unica schermata
“I” identifica uno
spunto di corrente
Con un solo tasto, si seleziona la tensione
o la corrente e si ingrandisce l'immagine
del relativa grafico
Visualizzazione delle
fluttuazioni di tensione
RMS in rilevazione eventi
Registra
in memoria
fino a 20 grafici
Cambio pagina
per visualizzare
le varie anomalie di rete
Memorizza fino a 50
eventi anomali
Muoversi sulla lista
e selezionare l'evento da
visualizzare in dettaglio
Monitor andamento durante la registrazione
Funzione multimetro:
per tensione, corrente
potenza e tanto altro
Cambio pagina
per visualizzazione
dati istantanei
Valori RMS,
angolo di fase
sbilanciamento
Forma d’onda
e valori RMS...
a tutto colore
42
Spettro armonico:
di tensione, corrente
e potenza fino al 50° ordine
Lista o grafico
delle armoniche,
in un solo tocco
SENSORI AMPEROMETRICI OPZIONALI
9694
Modello
9660
3m cord
CAT III 300V
9661
3m cord
CAT III 300V
9669
3m cord
CAT III 300V
9667
9695/02
9695/03
2m dal sensore al circuito
1m dal circuito al connettore
CAT III 300V
CAT III 300V
Ø 254 mm
Ø 15 mm
Ø 15 mm
50 A c.a.
100 A c.a.
5 - 50 A
0.25 A
10 - 100 A
0.50 A
10mV/A c.a.
1mV/A c.a.
± 0.3% rdg.
± 0.02% f.s.
± 0.3% rdg.
± 0.02% f.s.
Entro ± 2°
Entro ± 1°
Entro ± 1%
(45Hz-5kHz)
Entro ± 1%
(45Hz-5kHz)
3m cord
CAT III 300V
Diametro del cavo
in misura
Ø 15 mm
Ø 15 mm
Ø 46 mm
Ø 55 mm
80x20 mm
Corrente nominale
5 A c.a.
100 A c.a.
500A c.a.
1000 A c.a.
Portate selezionabili
Min. corrente misurabile
5 - 50 A
0.25 A
10 - 100 A
0.50 A
50 - 500 A
2.50 A
100 A - 1 kA
5.00 A
10mV/A c.a.
1mV/A c.a.
1mV/A c.a.
0.5mV/A c.a.
± 0.3% rdg.
± 0.01% f.s.
± 1.0% rdg.
± 0.01% f.s.
Entro ± 2°
Entro ± 1°
Entro ± 0.5°
Entro ± 1°
Entro ± 1%
(45Hz - 5kHz)
Entro ± 1%
(45Hz - 5kHz)
Entro ± 1%
(45Hz - 5kHz)
Entro ± 2%
(45Hz - 5kHz)
500 A c.a. /
5000 A c.a.
50 - 500 - 5 kA
2.50 A
500mV c.a.
fondo scala
± 2.0% rdg.
± 1.5mV
Entro ± 1°
(In > 10%f.s.)
± 3dB
(10Hz - 20kHz)
300Vrms
300Vrms
600Vrms
600Vrms
1000Vrms
300Vrms
300Vrms
50 A
continuativi
130 A
continuativi
550 A
continuativi
1000 A
continuativi
60 A
continuativi
130 A
continuativi
46x135x21
46x135x21
77x151x42
100x188x42
51x58x19
51x58x19
Peso (kg)
0.23
0.23
0.36
0.59
0.05
0.05
Accessori
-
-
-
-
10000 A
continuativi
Sensore: 910
Conv. 57x86x30
Sensore: 0.24
Conv. 0.14
Alimentatore
9445-03
(opzionale)
Cavo 9219
(opzionale)
Cavo 9219
(opzionale)
Tensione d’uscita
Ampiezza
(45-66 Hz)
Precisione
Fase
(5Hz-5kHz)
Caratteristica in freq.
(deviaz. da precisione)
Massima tensione
di circuito
Corrente massima
ammessa (45Hz - 66Hz)
Dimensione (mm)
± 0.3% rdg.
± 0.02% f.s.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Specifiche di misura
Tensione e Corrente RMS: Vero Valore Efficace T-RMS (200 ms)
Precisione di tensione: ± 0.3% rdg ± 0.2% f.s.
Precisione di corrente: ± 0.3% rdg ± 0.2% f.s. + precis. pinze
Misura di Tensione RMS (1/2 periodo): T-RMS (calcolo su 1 periodo aggiornato ogni semiperiodo) - Precisione: ± 0.3% rdg ± 0.2% f.s.
Misura di Corrente RMS (1/2 periodo): T-RMS (calcolo su 1 semiperiodo con sincronia al semiperiodo di tensione)
Precisione: ± 0.3% rdg ± 0.2% f.s. + precis. pinze
Frequenza: Campo di misura effettivo: 45 ÷ 66 Hz - Precisione: ± 0.01 Hz ± 1 dgt (con segnale > 10%)
Precisione Potenza Attiva (Assorbita e Generata): ± 0.3% rdg ± 0.2% f.s. + precisione dei sensori di corrente (con PF =1)
Precisione Potenza Reattiva (indutt. e capacit.): ± 1 dgt dall'elaborazione di calcolo di ogni valore misurato
Effetto del Fattore di Potenza: ± 1.0 rdg (fino a PF=0.5, 50/60 Hz)
Precisione sul Fattore di Potenza (con indicazione “lead” - induttivo): ± 1 dgt dall'elaborazione di calcolo di ogni valore misurato
e sul CosØ-DPF (CosØ o DPF è calcolato come angolo vettori fond.)
Precisione Potenza Apparente: ± 1 dgt dall'elaborazione di ogni valore
Totalizzatori di Energia Attiva e Reattiva: Selezionabile tra assorbita e generata, in anticipo o ritardo - Precisione: ± 1 dgt sulla misura di potenza
Potenza Impegnata (Massima Domanda): Selezionabile tra assorbita e generata - Precisione: ± 1 dgt sulla misura di potenza
Analisi Armonica (ordine): Fino al 50° (2048 punti/finestra rettan)
Precisione f.s. sulle armoniche di tensione e corrente:
Dal 1° al 15°: ± 0.5% rdg ± 0.2%
Dal 16° al 25°: ± 1.0% rdg ± 0.3% f.s.
Dal 26° al 35°: ± 2.0% rdg ± 0.3% f.s.
Dal 36° al 45°: ± 3.0% rdg ± 0.3% f.s.
Dal 46° al 50°: ± 4.0% rdg ± 0.3% f.s.
(sommare precisione sensori corrente)
Ulteriori misure: Tensione e Corrente di picco
Sbilanciamento delle tensioni
Valori massimi, minimi e medi del “trend”
43
Specifiche generali
Display:
Aggiornamento display:
Orologio:
Precisione orologio:
Memoria interna:
Registrazione massima:
Impostazione intervallo registrazione parametri:
Intervallo per Max Domanda:
Grandezze registrabili:
Rilevazioni eventi
Innalzamenti, abbassamenti, interruzioni:
Corrente di spunto:
Sovratensioni transitorie:
Rilevazione oraria:
Rilevazione manuale:
Valori di soglia:
Durata di registrazione eventi:
STN LCD a colori 4.7 pollici
Circa 1 volta al secondo
Calendario automatico, formato 24 ore
Entro 13 secondi/mese
4 MB
125 giorni
AUTO, 1, 5, 15, 30, 60 min (in AUTO selezione automatica da 1, 2, 10, 30 sec a 1, 5, 15, 30 min, a 1 ora)
15 min, 30 min, 1 ora
Tutti i parametri (max/min/medi)
Valore di tensione RMS rilevato tramite il metodo 1/2, ogni semiperiodo
Valore di corrente RMS con metodo 1/2
Min 50Vrms, campionamento 100 kHz
Rilevazione eventi su intervallo OFF, 1, 5, 15, 30 min, 1, 2, 12 ore o 1 giorno
Rilevazione eventi su pressione tasto
Impostare su OFF o su uno specifico valore, tranne per le sovratensioni
Forme d’onda: 20 ms prima + 200 ms + 20 ms dopo
Fluttuazioni di tensione: 0.5 sec prima + 2.5 sec durante
Correnti di spunto: 0.5 sec prima + 29.5 sec durante e dopo la rilevazione dell’evento
Numero massimo di eventi registrabili: 50 forme d’onda, 20 fluttuazioni di tensione, 1 grafico di corrente di spunto
Specifiche degli ingressi
Circuiti di misura: Monofase 2 fili (1P2W), monofase 3 fili (1P3W), trifase 3 fili (3P3W2M o 3P3W3M), trifase 4 fili (3P4W)
Misura della frequenza di rete: Selezione automatica (50/60 Hz)
Tensione massima ammessa: Terminali di tensione: 780Vca (1103pk)
Terminali di corrente: 1.7 Vca (2.4 Vpk)
Tensione massima verso terra: Terminali di tensione: CAT III – 600V
Terminali di corrente: vedi sens. corr.
Metodologia di misura: Campionamento digitale simultaneo di tensione e corrente (10,24 kHz)
Portata massima di tensione: 600.0 V (Fattore di Cresta 2 o meno)
Caratteristiche dell’interfaccia
Tipologia: USB 2.0 (Full Speed)
Collegamento: A computer con S.O. windows 2000/XP
Specifiche di base
Condizioni ambientali: Uso interno, fino a 2000 metri
Temperatura e umidità: Da 0°C a 40°C, 80%UR (senza cond.)
Alimentazione: Tramite alimentatore mod. 9418/15
100 ÷ 240 Vca, 50/60 Hz
Durata batterie: 6 ore (dopo piena carica e 5 minuti di autospegnimento display LCD)
Dimensioni e peso: 128 x 246 x 63 mm
1.2 kg (con pacco batterie interne)
Riferimenti normativi
Sicurezza: CEI EN 61010-1:2001
Grado di inquinamento 2
CAT III – 600V (CAT IV – 300V)
EMC: CEI EN 61326+A1+A2+A3
CEI EN 61000-3-2
CEI EN 61000-3-3+A1
Accessori in dotazione (Tutto quanto necessita per le misure di tensione e di qualità di rete)
9438/55L Terminali di tensione
9418/15Alimentatore
9459 Batterie ricaricabili
3197/SW Software applicativo
3197/USB Cavo USB
3197/CC Custodia imbottita
Per le misure di corrente, potenza, energia, ecc... è necessario dotare 3197 di 1 o 3 sensori di corrente
da selezionare tra gli accessori disponibili elencati a fianco
44
Configurazione standard
3197/K9661 3197 versione base
+ 3 sensori 9661
3197/K9667 3197 versione base
+ 3 sensori 9667
Accessori opzionali
9624/50
Software di analisi dati
9660
Sensore di corrente 100A
9661
Sensore di corrente 500A
9667Sensore di corrente flessibile
500/5000A
Sensore di corrente 1000A
9669
9694
Sensore di corrente 5A
9695/02
Sensore di corrente 50A
9695/03
Sensore di corrente 100A
9219
Cavo per sensori 9695/0x
PU/MAG 150 Set cavetti con sensore
Software applicativi per PC in dotazione a 3197
In dotazione all’analizzatore mod. 3197 sono forniti 2 software di utilizzo per PC, uno per la comunicazione in tempo reale tramite
connessione USB, l’altro per analisi dei file storici registrati dall’analizzatore mod. 3197.
3197 Communicator
Il software “communicator” consente di abilitare una comunicazione “on line” tra strumento e PC per:
- gestire l’analizzatore mod. 3197 in modalità totalmente remota tramite PC;
- trasferire quanto registrato dallo strumento al PC.
Visualizzazione “on-line” del display di 3197
Trasferisce da 3197 a PC
i file BMP salvati
Trasferisce da 3197 a PC
i file storici salvati
Apre automaticamente
il Data-Viewer per l’analisi
del file storico
3197 Data-Viewer
Il software “Data-Viewer” consente di eseguire una dettagliata analisi dei file storici registrati dall’analizzatore 3197:
-
-
-
-
visualizzazione in formato lista degli eventi anomali catturati con indicazione della relativa tipologia;
grafico in formato “time-plot” di tutti i parametri di rete registrati da 3197;
visualizzazione grafica di ogni evento catturato con funzione di zoom ;
esportazione del file storico in formato CSV per analisi su foglio di calcolo commerciale.
Esportazione in CSV
Lista eventi
Grafico storico “time-plot”
Grafico dell’evento nr. 10
evidenziato nella lista
Configurazione dello strumento
9624/50 Software di analisi dati (opzionale)
Si veda a pag. 26
45
CIR/eQ
Analizzatore “black box” della qualità di rete con web-software
CIR/eQ è il nuovissimo analizzatore portatile ad alte prestazioni per la
registrazione dei parametri elettrici inerenti la Qualità della Fornitura
Energetica, studiato per realizzare analisi approfondite a breve, medio e lungo
periodo volte a rilevare eventuali instabilità o anomalie di tensione
presenti in un impianto elettrico al fine di ripristinare le ottimali condizioni
operative delle linee e delle apparecchiature elettriche connesse.
L’analizzatore CIR/eQ misura, elabora, calcola e registra nella
memoria SD tutti le principali proprietà elettriche della Tensione
di rete, sia monofase che trifase, con o senza neutro distribuito,
quali l’ampiezza del segnale di tensione fase-neutro e fasefase, la frequenza di rete, la Distorsione Armonica Totale %
nonché la scomposizione delle singole componenti armoniche
fino al 50° ordine, il Fattore di Cresta di tensione, il Flicker
WA e Pst, lo squilibrio e l’asimmetria del sistema trifase nonché le
tipiche variazioni rapide di tensione quali innalzamenti, abbassamenti e
interruzioni.
CIR/eQ esegue tutte le misure in Vero Valore Efficace RMS con una elevata
frequenza di campionamento pari a 128 campioni per ciclo (cattura eventi con dettaglio
a 10 millisecondi).
CIR/eQ trova naturale impiego in tutte quelle situazioni in cui si evidenziano e rilevano
anomali malfunzionamenti e/o bruciature di apparecchiature elettriche o parti di esse
riconducibili a fenomeni elettrici di difficile individuazione.
I file contenenti gli audit di Qualità della fornitura Energetica vengono salvati sulla memoria SD
estraibile da 1 Gbyte fornita in dotazione.
Lo studio e l’analisi dei dati avviene su PC locale tramite il software di elaborazione Power-Vision
fornito in dotazione oppure, previo collegamento e registrazione alla pagina CIR/eQ/web tramite
un applicativo software di analisi e gestione dei file disponibile in rete.
Quest’ultima modalità consente di ottenere un archivio sempre aggiornato ed organizzato di tutte
le diagnosi energetiche eseguite e di poterne disporre in qualsiasi momento da qualsiasi PC con
collegamento a Internet.
Robusto, compatto,
anti-urto
Plug & Play
Sigillabile
Elevato
Grado di Protezione
Connessione
facile e veloce
46
Software di elaborazione Power-Vision (in dotazione)
Il software Power-Vision, fornito in dotazione al valutatore CIR/EQ, è un applicativo per
l’analisi numerica, tabellare e grafica dei dati registrati all’interno della SD card di CIR/EQ.
Power-Vision fornisce gli strumenti di personalizzazione e di aiuto per la creazione di analisi
relative ai dati registrati. In particolare è possibile elaborare tabulati e grafici, anche multipli,
che evidenziano l’andamento progressivo dei parametri elettrici registrati, consentendo
quindi di realizzare le diagnosi energetiche e le relative valutazioni dell’efficienza energetica.
Power-Vision consente inoltre di esportare i dati registrati su foglio di calcolo per ulteriori
elaborazioni utlizzando gli strumenti propri di tali applicativi software.
Applicativo di gestione in rete
è un ambiente di lavoro presente sul web che consente all’operatore di gestire
comodamente i dati rilevati dal proprio Analizzatore CIR/EQ, da qualsiasi postazione PC su
Internet e qualunque sia la zona geografica in cui è stata realizzata la misurazione.
La piattaforma dispone di un ambiente web facile ed intuitivo in cui si potranno
visualizzare le informazioni in modo automatico per ognuna delle registrazioni realizzate.
Tali informazioni possono essere raggruppate per tipologia di grandezza elettrica o per
intervalli di tempo.
L’utente può disporre in qualsiasi momento delle informazioni poiché queste vengono
archiviate permanentemente sul server di gestione.
TABELLA DEI PARAMETRI MISURATI / REGISTRATI
Per un sistema trifase a 4 fili
Parametro
Tensione fase-neutro
Tensione fase-fase
Frequenza
Distorsione Armonica Totale %
Scomposizione armonica tensione (al 50° ordine)
Qualità percentuale %
Fattore di Cresta
Flicker WA
Flicker Pst
Sbilanciamento delle tensioni trifase
Asimmetria delle tensioni trifase
Innalzamenti di tensione
Abbassamenti di tensione
Interruzioni di tensione
Simbolo
V p-n
V p-p
Hz
THD V
Har
CF
Wa
Pst
Kd V
Ka V
L1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L2
•
•
L3
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
III
Max/Min
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CIR/EQ registra i medesimi parametri anche nel caso in cui il circuito in esame sia senza neutro
Accessori in dotazione
•Cavo di collegamento
per alimentazione e misura
di tensione
• Custodia per il trasporto
• 4 terminali a coccodrillo per
i cavi di misura della tensione
•Scheda di memoria SD
di capacità 1GB per il
salvataggio degli audit di
qualità della fornitura
•Lettore di SD card
per porta USB
• Manuale d’uso
CARATTERISTICHE TECNICHE
Circuito di alimentazione
Circuito di misura
Precisione
Condizioni di lavoro
Dimensioni/Peso
Grado di protezione
Riferimenti Normativi
Tensione
100 … 400 Vc.a. e 70 … 315 Vc.c.
Frequenza
50…60Hz
Consumo
5.2-22 VA (100-400Vca) e 3W (Vc.c.)
Tensione F-N
10 … 400 Vc.a. (fase-neutro)
Tensione F-F
17 … 690 Vc.a. (fase-fase)
Frequenza
45…65Hz
Consumo
5.2-22 VA (100-400Vc.a.) e 3W (Vc.c.)
Tensione
± 0.5% f.s.
-10°C … +60°C; 95%U.R. senza condensa; altitudine max 2000m
227 x 125 x 47 mm; 0.66kg
IP53
CAT III - 300Vc.a. - Doppio isolamento - classe 2
CEI EN 61010-1, CEI EN 60664-1, CEI EN 61326-1, CEI EN 61000-3-2
CEI EN 61000-3-3, CEI EN 61000-6-2, CEI EN 61000-6-3
•Cavo RS232 per PC
(per aggiornamenti firmware)
•CD-ROM con software
Power-Vision
47
–
–
–
SD Card
Flicker (Pst)
Corrente di neutro
Avviamento motori
Connessione a PC
49
–
Squilibrio di tensione
Pagina
–
Diagramma vettoriale
• (su PC)
Visualizzazione a istogramma
56
–
RS232 PC Card
52
–
–
–
–
–
–
–
Da 1 minuto
a 90 minuti
–
–
•
Monofase
C80
•
•
–
•
•
•
•
Da 20 msec
a 60 minuti
Da 1 minuto
a 120 minuti
• (su PC)
–
• (40° ordine)
•
Trifase
3169
–
Visualizzazione forme d’onda
Cadenza di registrazione
Anomalie di tensione
• (25° ordine)
•
Parametri di rete
Analisi componenti armoniche V e I
Trifase
Monofase / Trifase
CIR/e3
58
Infrarossi
–
–
–
–
–
–
–
–
–
•
•
Monofase
3286/20
Registratori Parametri di Rete e Armoniche
CIR/e3
Valutatore di efficienza energetica “black box” con web-software
CIR/e3 è un registratore portatile ad alte prestazioni dei parametri elettrici,
studiato per la realizzazione di diagnosi energetiche approfondite volte ad
ottimizzare l’efficienza energetica di un impianto elettrico o di una
apparecchiatura elettrica complessa.
L’analizzatore CIR/e3 misura, elabora, calcola e registra nella
memoria SD tutti i principali parametri elettrici (Tensione,
Corrente, Potenza Attiva, Induttiva-Capacitiva, Apparente,
Fattore di Potenza, Frequenza, Energia), la Distorsione Armonica
Totale THD% nonché le singole componenti armoniche di
tensione e corrente di ogni fase fino al 25° ordine.
CIR/e3 esegue tutte le misure in Vero Valore Efficace RMS con
una elevata frequenza di campionamento pari a 128 campioni per ciclo
(registrazione con cadenza da 1 a 120 minuti).
CIR/e3 trova principale impiego in:
• Diagnosi energetiche di impianti elettrici
• Controllo preventivo e manutentivo di cabine di trasformazione
• Analisi per il dimensionamento dei gruppi di rifasamento e dei sistemi di filtraggio
armonico
I file contenenti gli audit energetici vengono salvati sulla memoria SD estraibile da 2Gbyte fornita
in dotazione.
Lo studio e l’analisi dei dati avviene su PC locale tramite il software di elaborazione PowerVision fornito in dotazione oppure, previo collegamento e registrazione alla pagina CIR/e3-WEB
tramite un applicativo software di analisi e gestione dei file disponibile in rete.
Quest’ultima modalità consente di ottenere un archivio sempre aggiornato ed organizzato di tutte
le diagnosi energetiche eseguite e di poterne disporre in qualsiasi momento da qualsiasi PC con
collegamento a Internet.
Robusto, compatto,
anti-urto
Plug & Play
Sigillabile
CIR/e3 è dotato di 2 connettori
di collegamento:
uno per il circuito di
alimentazione e di misura delle
tensioni di rete mentre l’altro
consente di abbinare i 3 sensori
amperometrici flessibili forniti in
dotazione
Elevato
Grado di Protezione
Connessione
facile e veloce
49
La dotazione comprende:
• Analizzatore / registratore CIR/e3
• Cavo di collegamento per alimentazione e misura di tensione
• 3 sensori amperometrici flessibili 200A/2kA/20kA (lunghezza sensore 54cm)
con relativo cavo di collegamento
• 4 terminali a coccodrillo per la connessione dei cavi
di misura della tensione
• Scheda di memoria SD di capacità 2GB per il salvataggio
degli audit energetici
• Lettore di SD card per porta USB
• Cavo di collegamento a PC (per eventuali aggiornamenti firmware)
• Manuale d’uso in lingua Italiana
• CD-ROM contenente il software Power-Vision
• Custodia per il trasporto
Software di elaborazione Power-Vision (in dotazione)
Il software Power-Vision, fornito in dotazione al valutatore CIR/e3, è un applicativo
per l’analisi numerica, tabellare e grafica dei dati registrati all’interno della SD card
di CIR-e3.
Power-Vision fornisce gli strumenti di personalizzazione e di aiuto per la
creazione di analisi relative ai dati registrati.
In particolare è possibile elaborare tabulati e grafici, anche multipli, che evidenziano
l’andamento progressivo dei parametri elettrici registrati, consentendo quindi di
realizzare le diagnosi energetiche e le relative valutazioni dell’efficienza energetica.
Power-Vision consente inoltre di esportare i dati registrati su foglio di calcolo per ulteriori
elaborazioni utlizzando gli strumenti propri di tali applicativi software.
Applicativo di gestione in rete CIR/e3-WEB
CIR/e3-WEB è un ambiente di lavoro presente sul web che consente all’operatore di
gestire comodamente i dati rilevati dal proprio Valutatore di Efficienza Energetica CIR/e3,
da qualsiasi postazione PC su Internet e qualunque sia la zona geografica
in cui è stata realizzata la misurazione.
L’accesso a CIR/e3-WEB richiede un nome utente ed una password definiti dall’operatore al
momento della registrazione.
Pertanto ogni utente registrato è l’unica persona a poter accedere alle informazioni
registrate nel proprio account personale.
La piattaforma dispone di un ambiente web facile ed intuitivo in cui si potranno
visualizzare le informazioni in modo automatico per ognuna delle registrazioni realizzate.
Tali informazioni possono essere raggruppate per tipologia di grandezza elettrica
o per intervalli di tempo.
L’utente può disporre in qualsiasi momento delle informazioni poiché queste vengono
archiviate permanentemente sul server di gestione.
50
Salvataggio audit energetici
su memoria SD 2GD inclusa con
capacità di memorizzazione
continuativa superiore ad 1 anno
TABELLA DEI PARAMETRI MISURATI / REGISTRATI
Per un sistema trifase a 4 fili
Parametro
Tensione fase-neutro
Tensione fase-fase
Corrente
Frequenza
Potenza Attiva (assorbita)
Potenza Induttiva (assorbita)
Potenza Capacitiva (assorbita)
Potenza Apparente (assorbita)
Fattore di Potenza
Energia Attiva (assorbita)
Energia Induttiva (assorbita)
Energia Capacitiva (assorbita)
Domanda di Potenza
Scomposizione armonica di tensione
(fino al 25° ordine)
Scomposizione armonica di corrente
(fino al 25° ordine)
Distorsione Armonica Totale % V
Distorsione Armonica Totale % I
Tensione della fondamentale
Corrente della fondamentale
Simbolo
V p-n
V p-p
A
Hz
kW
kVARL
kVARC
kVA
PF
kWh
kVARLh
kVARCh
kW (MD)
L1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L2
•
•
•
L3
•
•
•
III
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Arm V
•
•
•
Arm A
•
•
•
THD V
THD A
V
A
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Max
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Min
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CIR/e3 registra i medesimi parametri anche nel caso in cui il circuito in esame sia senza neutro
CARATTERISTICHE TECNICHE
Circuito di alimentazione
Tensione
Frequenza
Consumo
Circuito di misura:
Tensione F-N
Tensione F-F
Corrente
Frequenza
Precisione:
Tensione
Corrente
Potenza - Energia
Campo di misura della corrente:
Portata 200A
Portata 2kA
Portata 20kA
Condizioni di lavoro:
100 ... 400 Vc.a. e 70 ... 315 Vc.c.
50...60Hz
9 VA
10 ... 400 Vc.a. (fase-neutro)
17 ... 690 Vc.a. (fase-fase)
.../2V tramite sensori di corrente flessibili
(dal 2.5% al 100% di ogni portata di misura)
45...65Hz
± 0.5% f.s.
± 1.0% f.s.
± 2.0% f.s.
5A ... 250A
50A ... 2000A
500A ... 20000A
0°C ... +60°C; 95%U.R. senza condensa; altitudine max 2000m
Dimensioni/Peso:
227 x 125 x 47 mm; 0.74kg
Grado di protezione:
IP53
Riferimenti Normativi:
CAT III - 300Vc.a. – Doppio isolamento – classe 2
CEI EN 61010-1, CEI EN 60664-1, CEI EN 61326-1,
CEI EN 61000-3-2, CEI EN 61000-3-3,
CEI EN 61000-6-2, CEI EN 61000-6-3
51
3169/20 - 3169/21
Classe 0,2%, banda passante fino a 5kHz, indicazione della direzione delle armoniche
3169 è un analizzatore dei parametri elettrici, di potenza e di
armoniche che consente di eseguire misure in contemporanea su
4 sistemi monofase a 2 fili, 2 sistemi monofase a 3 fili o su un 1
sistema trifase a 3 fili o a 4 fili.
Misura e visualizzazione contemporanea di tensione, corrente,
potenza attiva, potenza reattiva, potenza apparente, energia
generata ed energia assorbita, fattore di potenza, frequenza e
valori di potenza integrati.
I 4 canali di ingresso di tensione, unitamente ai 4 canali
di corrente, consentono di analizzare la corrente e la tensione del
conduttore di neutro.
Ampia scelta di sensori amperometrici per affrontare qualsiasi tipo di applicazione; dalla
misura sul secondario di un trasformatore amperometrico (T.A.), tipicamente 5 A massimo, fino
ad elevate correnti (5000 A) e linee elettriche di notevoli dimensioni (diametro 254 mm).
Salvataggio dati su memoria interna con capacità 1 Mbyte oppure, tramite slot per PC Card,
su Memory Card tipo Flash ATA con capacità fino a 528 Mbyte.
Due differenti modalità di memorizzazione dati;
modalità “standard” (misura di potenza integrata) con impostazione dell’intervallo di
registrazione a partire da 1 sec.,
modalità “fast” per la registrazione dei valori RMS di ogni parametro in misura, per ogni
singola forma d’onda.
Rilevazione, tramite diagramma vettoriale, delle errate connessioni alla linea in esame quali,
collegamenti mancanti, senso ciclico delle fasi, sensori amperometrici inseriti non correttamente.
Lo strumento esegue il controllo in funzione del sistema di misura selezionato.
Misura della distorsione armonica totale (THD) e delle singole componenti armoniche
fino al 40° ordine di tensione, di corrente e di potenza. Tale misura può essere eseguita in
contemporanea con la misura di potenza integrata fornendo un’indicazione accurata e completa
dello stato di funzionamento dell’impianto in esame.
L’analisi armonica sulla potenza permette di individuare la direzione delle singole componenti
armoniche stabilendo quali sono prodotte dall’impianto in misura e quali sono invece introdotte
dall’esterno.
La versione 3169/21 dispone di una uscita D/A analogico-digitale ad alta velocità a 4 canali che
consente di trasferire in uscita un segnale proporzionale al valore RMS calcolato per ogni forma
d’onda.
Interfaccia input output I/O integrata per la gestione tramite dispositivi esterni di comando
o di sincronizzazione ad eventuali ulteriori sistemi di misura quali termometri, misuratori di
pressione, di livello, ecc. e di interfaccia seriale standard RS-232C per collegamento a PC o a
stampante seriale opzionale mod. 9442.
Struttura molto compatta e robusta che rende lo strumento 3169 adeguato per misure in
laboratorio o direttamente in campo, grazie anche alle ridotte dimensioni ad alla facilità di
trasporto (1.2 kg in formato A5).
52
CARATTERISTICHE TECNICHE
Specifiche di misura
Circuiti in misura: Monofase 2 fili, Monofase 3 fili, Trifase 3 fili, Trifase 4 fili;
su sistemi con medesima tensione di riferimento è possibile analizzare più impianti contemporaneamente ed in particolare:
Monofase 2 fili: 4 sistemi; Monofase 3 fili: 2 sistemi;
Trifase 3 fili 2 sensori amperometrici: 2 sistemi; Trifase 3 fili 3 sensori amperometrici: 1 sistema;
Trifase 4 fili: 1 sistema; Trifase 4 fili 4 sensori amperometrici: 1 sistema.
Funzioni di misura: tensione, corrente, potenza attiva e reattiva, potenza apparente, fattore di potenza, frequenza, energia attiva e reattiva,
armoniche
Portate di misura: Tensione: 150V, 300V, 600V
Corrente: 5A, 10A, 50A, 100A, 200A, 500A, 1000A, 5000A
In funzione del sensore amperometrico utilizzato
La portata di potenza attiva è automatica e dipende dalle portate di tensione e di corrente selezionate
Fattore di potenza: da –1.0000 (anticipo) a 0.0000 a 1.0000 (ritardo)
Frequenza: da 40 a 70 Hz.
Campo di visualizzazione a display: dallo 0.4% al 130% di ogni portata di tensione e corrente (i valori <0.4% vengono visualizzati come zero)
Effettivo campo di misura: dal 5% al 110% della portata selezionata
Metodo di misura: in Vero Valore Efficace T-RMS con campionamento digitale simultaneo di tensione e corrente
e sincronizzazione in aggancio di fase PLL o a clock fisso (50-60Hz)
Precisioni: Tensione:
± (0.2% rdg + 0.1% f.s.)
Corrente:
± (0.2% rdg + 0.1% f.s.) + precisione sensore a pinza
Potenza attiva: ± (0.2% rdg + 0.1% f.s.) + precisione sensore a pinza
Impedenza di ingresso (50-60 Hz): Ingressi di tensione: 2.0 MΩ ± 10%
Ingressi per sensori a pinza: 200 kΩ ± 10%
Massima tensione ammessa: Ingressi di tensione: 780 Vrms c.a., 1103 V c.a. di picco
Ingressi per sensori a pinza: 1.7 Vrms c.a., 2.4 V c.a. di picco; Verso terra: 600 Vrms c.a. (50-60 Hz)
Fattore di cresta: Tensione: minore di 2 - Corrente: minore di 4
Memoria interna: 1 Mbyte
Display: LCD 5.7” (320 x 240 punti) retroilluminato
Misura di tensione e corrente: in Vero Valore Efficace T-RMS
Misura di potenza attiva: nessun segno per la pot.assorbita, segno “-“ per la pot.generata
Misura di potenza reattiva: ON: calcolata sui valori di potenza attiva e apparente; OFF: calcolata sui valori di tensione, corrente e potenza attiva
Misura del Fattore di Potenza: da -1.0000 (anticipo) a 0 a +1.0000 (ritardo)
Misura di frequenza: da 40.000 a 70.000 Hz sulla tensione U1
Misura di energia: Attiva: da 0.00000 mWh a 99999.9 GWh; Reattiva: da 0.00000 mvarh a 99999.9 Gvarh
Misura di armoniche: fino alla 40a componente su fondamentale da 45 a 66 Hz; 128 campioni per ciclo
Specifiche di base
Impostazioni: tipo di circuito (monofase, trifase 3 fili, trifase 4 fili, ecc...), sensori amperometrici connessi (9660, 9661, ecc...), rapporto
trasformazione TA e TV, start e stop di registrazione (manuale, con data e ora, temporizzato), intervallo di registrazione
(standard: da 1 secondo a 60 minuti, fast: da un ciclo a 0.5 secondi), nome file, destinazione dati (PC card o memoria
interna), lingua display, metodo di calcolo della potenza reattiva, distorsione armonica totale (THD-R o THD-F), orologio, ecc...
Gestione file: Copia da memoria interna a PC Card, caricamento e salvataggio dalla memoria interna o dalla PC Card, cancellazione,
formattazione, registrazione su PC Card in formato CSV per i dati e le impostazioni, formato Binario per le forme d’onda,
formato BMP per le copie del display.
Stampa: valori numerici: stampa dei dati selezionati
forme d’onda: copia di quanto visualizzato a display
Uscite D/A (solo per 3169-21): numero di canali: 4
Parametri: tensione, corrente, tensione media, corrente media, potenza attiva, potenza reattiva, potenza apparente, fattore di potenza,
frequenza, energia attiva, energia reattiva, THD-R, THD-F, ogni singola componente armonica
Tensione d’uscita: ± 5V c.c. / f.s. (polarità + 11 bit)
Precisione: ± 0.2 % f.s.
Impedenza d’uscita: 100Ω ± 5%
PC Card: slot tipo II per Card Flash ATA fino a 528 MB
RS232-C: Stampante o PC, comunicazione asincrona full-duplex
Controlli esterni I/O: Controllo inizio/fine misura e registrazione
Specifiche generali
Condizioni operative: Interno, altitudine fino a 2000 m s.l.m.
Immagazzinaggio: da –10°C a +50°C, 80% U.R. senza condensa
Utilizzo: da 0°C a +40°C, 80% U.R. senza condensa
Grado di protezione: IP30
Categoria di installazione: CAT III 600V
Alimentazione: da 100V a 240V c.a., 50-60 Hz
Consumo: 30 VA
Dimensioni e peso: 210 x 160 x 60 mm, 1.2 kg
Riferimenti normativi: Sicurezza: CEI EN 61010-1
EMC:
CEI EN 61326 classe A;
CEI EN 61000-3-2;
CEI EN 61000-3-3
53
Accessori in dotazione
Accessori opzionali
9438/53L Terminali per misura di tensione
(1 rosso, 1 giallo, 1 nero
e 1 blu),
Cavo di alimentazione,
Manuale d’uso,
CD-R contenente manuale d’uso
Cavo di collegamento mod. 9441
(solo per mod. 3169/21)
9660
Sensore a pinza 100A c.a.
9661
Sensore a pinza 500A c.a.
9667
Sensore flessibile 5000A c.a.
9669
Sensore a pinza 1000A c.a.
9694
Sensore a pinza 5A c.a.
9695/02
Sensore a pinza 50A c.a.
9695/03
Sensore a pinza 100A c.a.
9219
Cavo per sensore mod. 9695/xx
9440Cavo di collegamento per segnali
esterni I/O
Cavo di collegamento per uscite D/A
9441
9612
Cavo di collegamento RS232-C per PC
9442Stampante
9443/02
Alimentatore per stampante 9442
1196
Carta per stampante mod. 9442 (25m)
9721
Cavo RS232-C (per stampante)
9720
Custodia imbottita
9625
Software per analisi dati su PC
9727
PC Card 256 Mbyte
9728
PC Card 512 Mbyte
PU/MAG 150Set cavetti con magnete
SENSORI AMPEROMETRICI OPZIONALI
9694
9660
3m cord
Modello
CAT III 300V
9661
3m cord
CAT III 300V
CAT III 300V
9667
9695/02
9695/03
2m dal sensore al circuito
1m dal circuito al connettore
CAT III 300V
CAT III 300V
Ø 254 mm
Ø 15 mm
Ø 15 mm
3m cord
CAT III 300V
Diametro del cavo
in misura
Ø 15 mm
Ø 15 mm
Ø 46 mm
Ø 55 mm
80x20 mm
Corrente nominale
5 A c.a.
100 A c.a.
500A c.a.
1000 A c.a.
500 A c.a. /
5000 A c.a.
50 A c.a.
100 A c.a.
0,5 - 1 - 5 A
5 - 10 - 50 100 A
5 - 10 - 50 100 - 500 A
100 - 200 1000 A
500 - 5000 A
0,5 - 1 - 5 10 - 50 A
5 - 10 - 50 100 A
Portate selezionabili
Minima corrente
misurabile
Tensione d’uscita
Precisione
5% della portata selezionata
10mV/A c.a.
Ampiezza
(45-66 Hz)
Fase
(5Hz-5kHz)
1mV/A c.a.
± 0.3% rdg.
± 0.02% f.s.
1mV/A c.a.
0.5mV/A c.a.
500mV c.a.
fondo scala
10mV/A c.a.
1mV/A c.a.
± 0.3% rdg.
± 0.01% f.s.
± 1.0% rdg.
± 0.01% f.s.
± 2.0% rdg.
± 1.5mV
± 0.3% rdg.
± 0.02% f.s.
± 0.3% rdg.
± 0.02% f.s.
Entro ± 2°
Entro ± 1°
Entro ± 0.5°
Entro ± 1°
Entro ± 1°
(In > 10%f.s.)
Entro ± 2°
Entro ± 1°
Entro ± 1%
(45Hz - 5kHz)
Entro ± 1%
(45Hz - 5kHz)
Entro ± 1%
(45Hz - 5kHz)
Entro ± 2%
(45Hz - 5kHz)
± 3dB
(10Hz - 20kHz)
Entro ± 1%
(45Hz-5kHz)
Entro ± 1%
(45Hz-5kHz)
300Vrms
300Vrms
600Vrms
600Vrms
1000Vrms
300Vrms
300Vrms
Corrente massima
ammessa (45Hz - 66Hz)
50 A
continuativi
130 A
continuativi
550 A
continuativi
1000 A
continuativi
10000 A
continuativi
60 A
continuativi
130 A
continuativi
Dimensione (mm)
46x135x21
46x135x21
77x151x42
100x188x42
Sensore: 910
Conv.
57x86x30
51x58x19
51x58x19
Peso (kg)
0.23
0.23
0.36
0.59
Sensore: 0.24
Conv. 0.14
0.05
0.05
Accessori
-
-
-
-
Alimentatore
9445-03
(opzionale)
Cavo 9219
(opzionale)
Cavo 9219
(opzionale)
Caratteristica in freq.
(deviaz. da precisione)
Massima tensione
di circuito
54
9669
3m cord
9625
Software di analisi dati su PC per 3169 (opzionale)
Visualizzazione numerico tabellare dei dati memorizzati;
Visualizzazione dei dati memorizzati in formato grafico temporale. Le misure di Domanda di potenza entro un certo intervallo di
tempo, eseguite in differenti serie, possono essere sovrapposte;
Creazione di rapporti giornalieri, settimanali o mensili per la misura della Domanda di potenza; possibilità di calcolare l’assorbimento
e la domanda di potenza integrate nel tempo al fine di ricostruire il consumo di una apparecchiatura istante per istante.
Analisi delle misure armoniche in formato grafico, lista o come forma d’onda;
Possibilità di eseguire la stampa di quanto visualizzato a monitor, tramite la stampante connessa al PC.
Step 1. Caricamento condizioni di misura
9625 consente di realizzare fino a 16 differenti condizioni di prova e di
visualizzare, in formato numerico e grafico, i dati ricavati da 3169 in modo
automatico.
1. Rapido e semplice caricamento, cancellazione e modifica nome prova
2. Richiamo ed elaborazioni di più dati su un unico file
Step 2. Selezione visualizzazione
Visualizzazione su base tempo,
rapporto giornaliero, settimanale,
mensile, armoniche in formato lista,
grafico o forme
Step 3. Selezione parametro
Selezione dei parametri da
vi­sua­lizzare (max. 16).
Per il formato grafico è possibile
selezionare linee o grafico a barre
Step 4. Selezione del periodo di
­a­nalisi
Impostare data e ora di inizio e fine,
oltre all’intervallo di analisi.
Funzione scroll per muoversi
all’interno del periodo impostato
CARATTERISTICHE TECNICHE
File apribili:
file binari registrati dal 3169:
file CSV: Valori istantanei, massimi, medi e minimi
valori integrati, valori di Domanda, analisi
armonica in formato CSV;
file WUI: Forme d’onda istantanee;
file BIN: Valori istantanei in formato binario BIN;
Capacità massima: 528 Mbyte
Funzione copia: salvataggio in formato BMP
Funzione stampa: stampa di quanto visualizzato a monitor, in formato A4,
con anteprima di stampa
XGA (1024 x 768) o superiore
Monitor:
Sistema Operativo: PC compatibile con:Windows NT 4.0
Windows 2000
Windows Xp
Windows Vista
Windows 7
con Internet Explorer 6.0 o successivo
Processore:
Pentium 200 MHz o superiore
Spazio su H.D.:
almeno 128 Mbyte
Spazio in memoria: almeno 128 Mbyte
Accessori forniti: 1 CD-R
55
C80
Analizzatore di rete con calcolo del rifasamento
Analisi, controllo e registrazione di tutti i parametri elettrici su linee monofase e trifase
equilibrate.
Misura in Vero Valore Efficace T-RMS con elevata banda passante in funzione del sensore
amperometrico abbinato (fino a 20kHz), misure di tensione alternata fino a 550V, corrente
alternata fino a 10.000A con trasduttore amperometrico intercambiabile, potenza attiva,
potenza reattiva induttiva e capacitiva, fattore di potenza, cos Ø, frequenza.
Misura e totalizzazione dei valori di energia attiva, energia reattiva induttiva e capacitiva.
Ampia gamma di sensori amperometrici opzionali che consentono di eseguire misure
di corrente a partire da qualche mA, fino a 10.000A utilizzando i sensori in tecnologia
Rogowski (captore flessibile).
C80 rileva automaticamente il sensore amperometrico abbinato e si programma in funzione
di tale collegamento.
Analisi della distorsione armonica totale THD% di tensione e di corrente con impostazione
di un allarme ottico al superamento di un coefficiente di distorsione programmabile.
Misura del Fattore di Potenza e di cos Ø con calcolo
automatico della batteria di condensatori necessaria ad
ottimizzare il rifasamento dell’impianto e del cos Ø ottenuto
dopo aver inserito una determinato condensatore.
Memorizzazione di tutti i parametri misurati, automatica con
cadenza programmabile da 1 a 90 minuti oppure manuale con
semplice pressione di un pulsante sulla tastiera.
Altre caratteristiche fondamentali sono la memorizzazione dei
valori massimi e minimi dei parametri in misura, l’indicazione
del senso ciclico delle fasi e lo spegnimento automatico dopo
5 minuti dall’ultima operazione.
Parametro
Tensione
V
Corrente
A
Frequenza
HZ
Potenza Attiva
Sistema trifase bilanciato
L1 – L2
L2 – L3
L3 – L1
•
•
Sistema monofase
Sistema
Max
Min
L1 - N
Max
Min
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
W
•
•
•
•
Potenza Reattiva L
varL
•
•
•
•
Potenza Reattiva C
varC
•
•
•
•
Fattore di Potenza
PF
•
•
•
•
Cos Ø
•
•
•
•
Wh
•
•
Energia Reattiva L
varLh
•
•
Energia Reattiva C
varCh
•
•
THD % (V, I)
% THD
•
PD
•
Cos Ø
Energia Attiva
Massima Domanda
56
Simbolo
•
•
•
•
•
•
SENSORI AMPEROMETRICI
L-CPR1000
L-CPR500
L-CP100M1U
L-CP5 A
L-CP/FLEX2K/45 L-CP/FLEX2K/80
L-CP/FLEX/10K
Modello
Diametro del cavo
in misura
Ø 52 mm, barra 45x10 mm
Ø 20 mm, barra 20x5 mm
140 mm
250 mm
380 mm
Portate di misura
1000A
500A
100A
5A
100 / 1000 /
10000A
100 / 1000 /
10000A
100 / 1000 /
10000A
Campo di misura
Da 1 a 1000A
Da 1 a 500A
Da 1 a 100A
Da 50mA a 5A
Da 5A a 10000A
Da 5A a 10000A
Da 5A a 10000A
± 0.5% rdg
± 1% rdg
± 1% rdg
± 1% rdg
± 1% rdg
Precisione
± 0.7% rdg (±3% rdg I<5A)
Risposta in
frequenza
Da 40Hz a 1000Hz
Da 40Hz a 1000Hz
Da 10 Hz a 20 kHz
Non necessaria
Non necessaria
2 batterie stilo 1.5V o alimentatore in dotazione
Temperatura
di funzionamento
Da -10°C a +55°C; UR <90%
Da -10°C a +55°C; UR <90%
Da -10°C a +55°C; UR <90%
Sicurezza elettrica
CAT III – 600V
CAT III – 600V
CAT III – 600V
216 x 111 x 45 mm
139 x 51 x 30 mm
0.55 kg
0.18 kg
Alimentazione
Dimensioni
Peso
120 x 65 x 22 mm (amplificatore / trasduttore)
0.62 kg
0.97 kg
1.20 kg
CARATTERISTICHE TECNICHE
Specifiche di misura
Metodo di misura: Vero Valore Efficace (T.RMS) metodo di
campionamento digitale.
Portata di tensione: 50 – 500 Vc.a.
Sovraccarico permanente: 10%
Portata di frequenza: 45 – 65 Hz.
Precisione: Tensione:
± 0.5% rdg ± 2 dgt
Corrente:
± 0.5% rdg ± 2 dgt
Potenza attiva e reattiva: ± 1% rdg ± 2 dgt
Fattore di potenza:
da 0.5 a 1
Portate di misura:
dal 5% al 100%
Indicazione del senso di
rotazione delle fasi: orario/antiorario
Registrazione: Per tutti i parametri misurati, valore istantaneo
o media nell’intervallo di registrazione, valori
massimi e minimi.
Memoria interna: Ciclica, 33 gruppi di dati
(1 min < TREG < 90 min)
Spegnimento automatico: dopo 5 minuti circa dall’ultima operazione.
Temperatura/Umidità di
esercizio: da 0°C a 40°, U.R max 80% (senza condensa)
Alimentazione: N° 2 batterie stilo 1,5V alcaline (LR06)
Autonomia: 200 ore continuative
Dimensioni e massa: 172x100x50 mm / 310 g.
Categoria di installazione: Cat III 600V
Riferimenti normativi:
Sicurezza: CEI EN61010
CEI EN60664
CEI EN61036
VDE 110
UL 94
EMC: CEI EN50081-2
CEI EN50082-1
CEI EN50082-2
Accessori in dotazione
Cavi di tensione da 2m (3) con terminali,
Manuale d’uso (1).
Accessori opzionali
L-CP5 A
L-CP100M1U
L-CPR500
L-CPR1000
L-CP/FLEX2K/45
L-CP/FLEX2K/80
L-CP/FLEX/10K
C80/CC
sensore a pinza 5A;
sensore a pinza 100A;
sensore a pinza 500A;
sensore a pinza 1000A;
sensore flessibile fino a 10kA;
sensore flessibile fino a 10kA;
sensore flessibile fino a 10kA;
custodia per C80 e accessori.
CONFIGURAZIONI STANDARD
C80
Unità base attrezzabile
C80/L500
comprendente:
C80/FLX45
comprendente:
Analizzatore di rete C80 base,
Cavi di tensione da 2m con terminali,
Manuale d’uso
Analizzatore di rete C80 base,
Sensore a pinza mod. L-CPR500,
Custodia mod. C80/CC,
Cavi di tensione da 2m con terminali,
Manuale d’uso
Analizzatore di rete C80 base,
Sensore a pinza mod. L-CP-FLEX2K-45,
Custodia mod. C80/CC,
Cavi di tensione da 2m con terminali,
Manuale d’uso
57
3286/20
Pinza wattmetro, cosfimetro, analizzatore di armoniche
Analizzatore a pinza mod. 3286/20 completo di numerose funzioni per eseguire il controllo
dei parametri elettrici su linee sia monofase che trifase equilibrate.
Misura in Vero Valore Efficace T-RMS con banda passante fino a 1 kHz, misure di tensione
alternata fino a 600V, corrente alternata fino a 1000A, potenza attiva, potenza reattiva,
potenza apparente, fattore di potenza e angolo di fase, frequenza.
Analisi armonica di tensione e di corrente fino al 20mo ordine sia come distorsione
armonica totale THD che come livello di ogni singola componente armonica.
Misura del Fattore di Potenza in due distinte modalità: come rapporto tra potenza
attiva e potenza apparente e come sfasamento tra la forma d’onda di tensione e la forma
d’onda di corrente.
Altre caratteristiche fondamentali sono la memorizzazione dei valori di picco massimo
e minimo, l’indicazione del senso ciclico delle fasi e lo spegnimento automatico con
preavviso acustico dopo 10 minuti dall’ultima operazione.
Il toroide della pinza mod. 3286/20 può abbracciare cavi di sezione massima Ø 55 mm
e barre di dimensione massima 80x20 mm.
CARATTERISTICHE TECNICHE
SCALE DI MISURA E PRECISIONI
(Condizioni: 23°C ±5°C, U.R. max 80% senza condensa, ingresso sinusoidale, fattore di potenza = 1)
Misure di corrente/tensione/potenza
Tensione c.a.
Portate
150.0 V
300.0 V
600.0 V
20.00 A
Monofase
Trifase* (bilanciato)
Monofase
Trifase* (bilanciato)
Monofase
Trifase* (bilanciato)
3.000 kW
6.000 kW
6.000 kW
6.000/12.00 kW
12.00 kW
24.00 kW
Corrente c.a.
200.0 A
Valore di potenza
30.00 kW
60.00 kW
60.00 kW
60.00/120.0 kW
120.0 kW
240.0 kW
1000 A
150.0 kW
300.0 kW
300.0 kW
600.0 kW
600.0 kW
600.0/1200 kW
*La potenza di un sistema trifase è calcolata e visualizzata sulla base di un segnale di ingresso con forma d’onda sinusoidale a 50/60 Hz riferita ad un circuito bilanciato.
Per la potenza apparente e reattiva vale la tabella sopra esposta sostituendo le unità di misura W con VA e Var.
Fattore di potenza effettivo (PF): da 0.000 (anticipo) a 1.000 a 0.000 (ritardo); solo per inserzione monofase.
Precisioni
Funzioni
Tensione
Corrente
Potenza*
*La precisione è garantita per 50/60 Hz (cosØ=1)
58
30-45 Hz
± 1.5%rdg ± 5dgt
± 2.0%rdg ± 5dgt
Precisioni
45-66 Hz
± 1.0%rdg ± 3dgt
± 1.3%rdg ± 3dgt
Monofase: ± 2.3%rdg ± 5dgt
Trifase: ± 3%rdg ± 10dgt (carico bilanciato)
66 Hz-1kHz
± 1.5%rdg ± 5dgt
± 2.0%rdg ± 5dgt
CARATTERISTICHE TECNICHE
Metodo di misura:
Vero Valore Efficace (T.RMS) metodo di campionamento digitale.
Display: LCD digitale (6000 conteggi)
Funzioni di misura: Tensione, Corrente, picco di tensione/corrente, potenza attiva/reattiva/
apparente (mono/trifase) fattore di potenza, valore reattivo, angolo di fase,
frequenza, senso ciclico delle fasi, componente armonica per tensione/
corrente fino alla 20a,
Effetti della posizione
del cavo nel toroide: entro 7% (in qualunque posizione al centro del toroide)
Effetti dei campi magnetici esterni: in un campo magnetico esterno di 400 A/m: 2 A max.
Effetto del fattore di potenza: ± 10 % del f.s. (cosØ=0.5)
Portata di misura effettiva: Tensione: da 10 a 600 V/Corrente; da 1 a 1000 A
Potenza: per misure di tensione da 80 a 600 V e corrente da 1 a 1000 A
Portata di visualizzazione a display: per tensione e corrente; limite minimo: indicazione di 0 per valori inferiori o
uguali a 5 dgt., limite superiore: 125% della scala selezionata (100% per
la scala 1000A).
Indicazione del senso di rotazione
delle fasi: orario/antiorario/mancanza di fase (per carico trifase bilanciato)
Temperatura/Umidità di esercizio: Da 0°C a 40°, U.R max 80% (senza condensa)
Temperature di conservazione: da -10°C a 50°C (senza condensa)
Alimentazione: N° 1 batteria 9V tipo 6LR61 alkalina (circa 25 ore di funzionamento continuo)
oppure tipo 6F22 al manganese (circa 10 ore di funzionamento continuo)
Dimensioni e massa: 62x260x39 mm / 550 g.
Riferimenti normativi: Sicurezza:
CEI EN61010-1 + A2
Grado di inquinamento:
2
Categoria di sovratensione: III
Massima tensione verso terra: 600 V
CEI EN61010-2-032
CEI EN61010-2-031
CEI EN 60529 (IP 40)
EMC:
CEI EN55011 + A2 + A7
CEI EN61326-1 + A1
Accessori in dotazione
9635/01LCavo di tensione lunghezza
3 metri con terminali a
coccodrillo,
9245Custodia,
Cinghia “presa sicura”,
Batteria 9V,
Manuale d’uso
Accessori opzionali
9635/01LCavi tensione lungh. 3m
con terminali con spine di
sicurezza e coccodrilli,
9636/01Kit per collegamento a
computer
9636/01
Software di analisi dati su PC per 3286/20 (opzionale)
Collegamento allo strumento mod. 3286/20 tramite interfaccia
seriale RS232 a raggi infrarossi;
Visualizzazione in tempo reale sul monitor del PC dei dati
misurati dallo strumento mod. 3286/20;
Possibilità di memorizzazione, a cadenza periodica, delle
misure eseguite dall’analizzatore mod. 3286/20;
Possibilità di realizzare grafici a barre per l’analisi del
contenuto armonico del segnale misurato;
I file salvati su PC possono essere stampati o esportati su
foglio di calcolo standard (EXCEL, LOTUS, ecc.) per ulteriori
elaborazioni tabellari o grafiche personalizzate dall’utilizzatore.
UNA FUNZIONE IMPORTANTE:
utilizzando il kit opzionale mod. 9636/01 è possibile trasferire
direttamente a computer i dati che lo strumento rileva,
mantenendo elettricamente separate le due apparecchiature grazie
all’interfaccia RS232 a raggi infrarossi.
Interfaccia RS-232con accoppiamento ottico isolato.
59
•
•
•
•
–
Visualizzazione forme d’onda
Visualizzazione a istogramma
Diagramma vettoriale
Squilibrio di tensione
Misure in stand-by
Pagina
03
Connessione a PC LAN, USB, USB-Key, CF Card
DC, da 0.5Hz a 150kHz
•
Campo frequenza di lavoro
Integrazione di energia
• (100° ordine)
•
Misura del THD% di V e I
Analisi componenti armoniche
•
Con sensore (fino a 1000A)
Misura di corrente
Parametri di rete (V, I, P, Q, S, PF, ecc…)
4
Canali di misura
3390
61
FD – RS232 – GP-IB
–
•
•
•
•
DC, da 0.5Hz a 1MHz
•
• (opz - 50° ordine)
•
66
RS232 – GP-IB
–
–
–
–
–
Da 10Hz a 100kHz
•
–
–
•
Diretta (50A)
Diretta (50A),
con sensore (fino a 1000A)
•
2
3331
6
3193
Wattmetri di Precisione
68
RS232 – GP-IB
•
–
–
–
–
Da 1Hz a 100kHz
•
–
–
•
Diretta (50A)
1
3332
70
RS232 – GP-IB
•
–
–
–
–
DC, da 45Hz a 5kHz
•
–
–
•
Diretta (30A)
1
3334
3193
Wattmetro trifase DC-1MHz a 6 canali indipendenti
Strumento digitale multifunzione utilizzabile come misuratore di
potenza elettrica dai sistemi monofasi 2-fili fino ai sistemi trifasi 4-fili
squilibrati.
Misurazione su una ampia banda di frequenza: dalla continua (DC)
fino a 1MHz.
3193, utilizzando fino a 6 unità di ingresso montate nella parte
posteriore dello strumento, permette non solo la misura contemporanea
su 6 linee monofase, ma consente anche di misurare le grandezze in
ingresso e uscita ad inverter trifasi.
Misura dei seguenti parametri: tensione, corrente, potenza attiva/reattiva/apparente,
fattore di potenza, angolo di fase, frequenza, potenza integrata nel tempo, valori di picco di
tensioni e correnti, rendimento delle macchine elettriche.
Unità d’ingresso opzionale mod.9605 per eseguire le misure di armoniche e Flicker.
Ampio display a colori LCD
per visualizzare
simultaneamente numerosi
parametri in modo da tenere
sotto controllo il sistema. È
possibile espandere la
visualizzazione per 4
parametri a scelta tra quelli
misurabili.
Unità di ingresso
mutuamente isolate
l’una dalle altre, è possibile
eseguire misure simultanee
di sistemi multipli o misurare
contemporaneamente le
grandezze a monte e a valle
di dispositivi o linee elettriche
confrontando i risultati
ottenuti.
8 uscite D/A (CC ±5Vf.s.) in dotazione a cui associare altrettanti parametri misurati dallo
strumento; 1 uscita analogica (CC ±5Vf.s.) per tensioni, correnti e potenze attive; 1 uscita
monitor (1Vrms f.s.) per forme d’onda di tensioni e correnti. Tutte queste uscite possono essere
abbinate a registratori esterni compresi tutti i registratori HIOKI della serie 8800.
Interfaccia GP-IB, porta seriale RS-232C e unità floppy disk da 3,5” in dotazione per
collegamento a PC e successiva elaborazione dei dati misurati.
I dati misurati possono essere stampati tramite la stampante mod. 9604 (opzionale).
Tipo di stampa termica; larghezza della carta: 72 mm. Funzioni principali: stampa dei dati
visualizzati sullo schermo, stampa delle impostazioni, ecc.
Elevata precisione di base sulle misure ottenute con le unità di ingresso mod.9600 e 9601:
0,1% rdg. ±0,1% f.s.
Elevata velocità di risposta (0,1 sec.) dell’uscita analogica.
61
VISUALIZZAZIONE ANALISI ARMONICA E FLICKER (con unità mod. 9605)
Grafico a barre delle armoniche
La distorsione armonica di tensione, corrente e potenza può essere analizzata e visualizzata a
display tramite grafici a barre sia in ampiezza che in angolo di fase.
È possibile visualizzare simultaneamente i tre parametri relativi ad un singolo canale oppure un
singolo parametro relativo a tre diversi canali.
Visualizzazione tabellare delle armoniche
La tabella mostra l’ampiezza, il valore % rispetto alla fondamentale, l’angolo di fase e la
distorsione di ogni singola componente armonica di tensione, corrente e potenza.
È possibile selezionare due parametri da visualizzare simultaneamente.
Display vettoriale delle armoniche
Il display vettoriale delle armoniche mostra l’angolo di fase di tensione, corrente e potenza
di ogni singola componente armonica. Ciò permette di stabilire in modo chiaro e intuitivo la
relazione che intercorre tra tensione e corrente.
Visualizzazione della forma d’onda
La visualizzazione mostra un periodo (20 ms a 50 Hz) delle forme d’onda di tensione e
corrente.
È possibile visualizzare contemporaneamente le forme d’onda e i valori RMS e di picco di
tensione e corrente di un canale oppure le forme d’onda di tensione e corrente di tre canali di
ingresso.
Visualizzazione della misura dei flicker:
Visualizzazione in tempo reale della misura dei flicker.
È possibile monitorare il parametro “Pst” oppure il parametro “D”.
Visualizzazione monitor
Questa videata permette di verificare nel tempo l’andamento del valore istantaneo di flicker
“S” e del parametro ∆V/V.
62
CARATTERISTICHE TECNICHE
Specifiche di base:
Circuito di misura: monofase a 2 o 3 fili, trifase a 3 o 4 fili
Parametri in misura: in funzione dell’unità di ingresso inserita
Portata di misura: dal 0,1% al 130% della scala (considerato zero per valori <0,1%).
Tensione, corrente, potenza attiva: dal 5% al 110% della scala di misura (dal 5% al 100% solo nella scala 1kV)
Metodo di misura: Commutabile tra RMS e Valore Medio.
Quando è selezionata la misura in c.c. non è possibile la commutazione del metodo di prova
Tipo di misurazioni: c.c., c.a. + c.c., c.a.
Uscita Analogica: Tensione/corrente/potenza attiva CC ± 5V f.s. (nella scala 1000V è CC ± 3,333V f.s.)
Tempo di risposta analogica: FAST (0,1 s), MID (0,8 s), SLOW (5 s)
Uscita monitor: Tensione/corrente 1 Vrms f.s. (nella scala 1000V è CC 0,6667 Vrms f.s.)
Alimentazione: Da 100V a 230V c.a., 50/60 Hz.
Consumo: 150 VA max.
Dimensione: 430 x 150 x 370 mm
Peso: 13 kg. circa.
Specifiche ingressi:
vedere sezione accessori
Specifiche delle misure
Misura di tensione / corrente /
potenza attiva:
Misura di potenza:
Misura del fattore di potenza e
angolo di fase:
Misura di frequenza:
Misura del rendimento:
Display
Display:
Aggiornamento:
Risoluzione:
Uscite ed interfacce
USCITE D / A:
Numero di canali:
Convertitore D / A:
Resistenza di uscita:
Tensione di uscita:
Aggiornamento uscita:
UNITÀ FDD:
Driver floppy disk:
Formato:
Funzioni:
INTERFACCE:
GP-IB:
RS 232:
Condizioni ambientali e di sicurezza
Utilizzo:
Condizioni di utilizzo:
Condizioni di imballaggio:
Rigidità dielettrica:
ON: calcolata sui valori di potenza attiva e apparente; OFF: calcolata sui valori di tensione, corrente e potenza attiva
vedere sezione accessori
64 misure al secondo, da 0 a ±9999999 TAh/TWh (tempo di integrazione fino a 10.000 ore).
Da –1.0000 a 0.0000 a +1.0000, da –180° a 0° a +180°
Massimo 3 canali, da 0.5 Hz a 2 MHz, scale automatiche, 50Hz, 500Hz, 50kHz, 2MHz
Parametro P con ingresso 9600 e 9601, Pm con 9603, non disponibile con 9605
LCD a colori da 6,4” (640 X480 punti)
8 volte al secondo
99999 conteggi (senza integrazione),
9999999 conteggi (con integrazione)
8 impostabili su qualsiasi parametro misurato
A 12 bit (11 di misura + 1 di polarità)
100Ω ± 5%
± 5 V f.s.
16 volte al secondo
2HD da 3.5” (1.2MB / 1.44MB)
MS-DOS
Funzione di salvataggio, caricamento delle impostazioni e salvataggio dei valori misurati.
Funzioni di formattazione del dischetto e rinominazione e cancellazione dei file.
Conforme IEEE-488.1 1987, in riferimento alla IEEE-488.2 1987
Start, stop sincrono, con baud rate di 2400 o 9600 bits/sec.
In interni fino a 2000 metri di altitudine
Da 5°C a 40°C, umidità relativa < 80% (senza condensa)
Da –10°C a 50 °C, umidità < 80% (senza condensa)
(a 50-60 Hz per 1 minuto):
5.55 k Vrms c.a. tra i terminali di tensione e di corrente,
tra i terminali U/I e la cassa, tra i terminali U/I e l’alimentazione
Riferimenti normativi: Sicurezza: CEI EN 61010-1:1993 + A2:1995
EMC:
CEI EN 55011:1991 +A:1997 +A2:1996;
CEI EN 50082-1:1992
Accessori in dotazione
Cavo di alimentazione,
Manuale d’uso 3193
Accessori opzionali
9600
9601
9602
9603
9605
9604
9232
Unità di ingresso c.a./c.c. fino a 1 MHz;
Unità di ingresso c.a.. fino a 100 kHz;
Unità di ingresso per trasduttori a pinza;
Unità di ingresso per segnali esterni;
Unità di misura armoniche e flicker;
Unità stampante;
Carta per stampante mod. 9604;
9272/10
9277
9278
9709
CT6862
CT6863
CT6865
Sensore a pinza 200A AC;
Sensore a pinza 20A da DC a 100 kHz;
Sensore a pinza 200A da DC a 100 kHz;
Sensore a pinza 500A da DC a 500 kHz;
Sensore a TA 50A da DC a 1 MHz;
Sensore a TA 200A da DC a 1 MHz;
Sensore a TA 1000A da DC a 20 kHz
63
UNITÀ DI INGRESSO
Le precisioni relative alla misura di corrente devono essere associate alle precisioni dei sensori amperometrici. Per i dettagli consultare le specifiche dei sensori.
UNITÀ DI INGRESSO c.a. / c.c. mod. 9600
Misure
Scale di misura di tensione c.a., c.c.
Scale di misura di corrente c.a., c.c.
Valori massimi di ingresso
Resistenza di ingresso
Precisioni:
Frequenza
In c.c.
0.5Hz ÷ 1Hz
1Hz ÷ 10Hz
10Hz ÷ 45Hz
45Hz ÷ 66Hz
66Hz ÷ 10kHz
10kHz ÷ 50kHz
50kHz ÷ 100kHz
100kHz ÷ 300kHz
300kHz ÷ 400kHz
400kHz ÷ 500kHz
500kHz ÷ 700kHz
700kHz ÷ 1MHz
Tensione, corrente, picco tensione/corrente, potenza attiva/reattiva/apparente,
fattore di potenza, fase, frequenza, integrazione potenza/corrente, rapporto di carico, rendimento
6, 15, 30, 60, 150, 300, 600, 1000 V
0.2, 0.5, 1, 2, 5, 10, 20, 50 A
1000 V (RMS), 1500 V picco e 65 A (RMS), 100 A picco
2MΩ ± 5% in tensione e 1mΩ max in corrente
a 23°C ±5°C, U.R. 80%, fattore di potenza =1
Tensione
Corrente
Potenza attiva
± 0.1% rdg ± 0.2% f.s.
± 0.5% rdg ± 0.5% f.s
± 0.2% rdg ± 0.2% f.s
± 0.1% rdg ± 0.2% f.s
± 0.1% rdg ± 0.1% f.s
± 0.1% rdg ± 0.2% f.s
± 0.3% rdg ± 0.3% f.s
± 0.5% rdg ± 0.5% f.s
± 0.5% rdg ± 0.5% f.s
± 1.0% rdg ± 1.5% f.s
± 1.5% rdg ± 0.5% f.s
± 1.0% rdg ± 0.5% f.s
± 1.0% rdg ± 2.5% f.s
± 2 % rdg ± 1 % f.s
± 2 % rdg ± 2.5 % f.s
± 10 % f.s
± 15 % f.s
± 15 % f.s
± 30 % f.s
UNITÀ DI INGRESSO c.a. mod. 9601
Misure
Scale di misura di tensione c.a.
Scale di misura di corrente c.a.
Valori massimi di ingresso
Resistenza di ingresso
Precisioni:
Frequenza
5 ÷ 10Hz
10 ÷ 20Hz
20Hz ÷ 45Hz
45Hz ÷ 66Hz
66Hz ÷ 5kHz
5k ÷ 10kHz
10kHz ÷ 20kHz
20kHz ÷ 50kHz
50kHz ÷ 100kHz
Tensione, corrente, picco tensione/corrente, potenza attiva/reattiva/apparente,
fattore di potenza, fase, frequenza, integrazione potenza/corrente, rapporto di carico, rendimento
60, 150, 300, 600, 1000 V
0.2, 0.5, 1, 2, 5, 10, 20, 50 A
1000 V (RMS), 1500 V picco e 65 A (RMS), 100 A picco
2MΩ ± 5% in tensione e 1mΩ max in corrente
a 23°C ±5°C, U.R. 80%, fattore di potenza =1
Tensione
Corrente
Potenza attiva
± 2.5% f.s
± 1.0% f.s
± 0.1% rdg ± 0.2% f.s
± 0.1% rdg ± 0.1% f.s
± 0.1% rdg ± 0.2% f.s
± 0.2% rdg ± 0.4% f.s
± 1.0% f.s
± 2.5% f.s
± 10% f.s
UNITÀ DI INGRESSO c.a. mod. 9602 per abbinamento a sensori amperometrici
Tensione, corrente, picco tensione/corrente, potenza attiva/reattiva/apparente,
Misure
fattore di potenza, fase, frequenza, integrazione potenza/corrente, rapporto di carico, rendimento
Scale di misura di tensione c.a.
6, 15, 30, 60, 150, 300, 600 V
Scale di misura di corrente c.a.
fino a 200 A
Valori massimi di ingresso
650 V (RMS), 850 V picco
2MΩ ± 5% in tensione e 200 kΩ ± 5% max in corrente
Resistenza di ingresso
Precisioni:
a 23°C ±5°C, U.R. 80%, fattore di potenza =1
Frequenza
Tensione
Corrente
Potenza attiva
± 0.1% rdg ± 0.2% f.s
Corrente continua (DC)
0.5 ÷ 1Hz
± 0.5% rdg ± 0.5% f.s
1 ÷ 10Hz
± 0.2% rdg ± 0.2% f.s
10Hz ÷ 45Hz
± 0.1% rdg ± 0.2% f.s
45Hz ÷ 66Hz
± 0.1% rdg ± 0.1% f.s
66Hz ÷ 10kHz
± 0.1% rdg ± 0.2% f.s
10kHz ÷ 50kHz
± 0.5% rdg ± 0.5% f.s
± 0.3% rdg ± 0.5% f.s
50kHz ÷ 100kHz
± 0.5% rdg ± 0.5% f.s
64
UNITÀ DI INGRESSO per coppia motrice, RPM, potenza meccanica mod. 9603
Misure Coppia, RPM, potenza meccanica dei motori
Scale di misura di tensione ± 1.0000, ± 5.0000, ± 10.000 V
Resistenza di ingresso 200 kΩ ± 5%
Ingresso massimo applicabile Dal 5% al 110% della portata (portata display 0.1% - 130%)
Tensione massima ammessa ± 20 V
Precisione in c.c. ± 0.1% rdg ± 0.1% f.s
Aggiornamento display Modalità FAST 0.1 sec, MID 0.8 sec, SLOW 5.0 sec
Uscita analogica ± 5 V f.s., precisione display ± 0.2% f.s
Misura di frequenza Da 1 Hz a 100 kHz per impulsi superiori a 5 microsecondi
Metodo di misura della Potenza Calcolo digitale in funzione dei valori di tensione o segnali ad impulsi proporzionali alla coppia
meccanica di uscita dei motori Pm (espresso in N/m, mN/m, kN/m, kgf/m, kgf/cm) misurata sul canale A e dell’RPM misurato sul canale B
Visualizzazione da 0% al 130% della scala di tensione (polarità non indicata
UNITÀ DI INGRESSO armoniche e flicker mod. 9605
Analisi armonica Armoniche, forme d’onda, fluttuazioni di tensione in funzione di misura dei Flicker
Parametri in misura Tensione, corrente, potenza attiva e valori di picco di tensione e corrente della fondamentale, THD-F, THD-R,
valore assoluto e percentuale, angolo di fase di ogni componente armonica di tensione, corrente e potenza fino
alla 50ma componente.
Frequenza della fondamentale Da 1 a 440 Hz (sistema PLL da 5 a 440 Hz, sistema a clock esterno da 1 a 5 Hz)
Armoniche analizzate Fino alla 50ma componente (fondamentale da 1 a 245 Hz)
Periodo di campionamento 512 punti con fondamentale tra 40 e 70 Hz
Precisione: livello armonico tra 45 Hz e 66 Hz
Tensione e corrente ± 0.5 % rdg ± 0.05 % f.s
Potenza attiva ± 1 % rdg ± 0.1 % f.s
Visualizzazione Tabellare, grafico a barre, vettoriale e con forma d’onda
Flicker
Parametri in misura dc, d max, d (t) 200ms, P0.1s, P1s, P3s, P10s, P50s, Pst e Plt.
Frequenza della fondamentale Da 45 Hz a 66 Hz con sistema PLL
Precisione in tensione ± 0.5 % rdg ± 0.05 % f.s (da 45Hz a 66 Hz)
Visualizzazione Valori misurati, CPF, lista Pst, monitor
SENSORI AMPEROMETRICI
Primary current rating
Measurable
conductor diameter
Accuracy
45 to 66 Hz 23°
± 3° C
CT6865
9709
CT6863
CT6862
9278
9277
9272/10
1000A
500A
200A
50A
200A
20A
200A/20A
Ø 36mm
Ø 36mm
Ø 24mm
Ø 24mm
Ø 20mm
Ø 20mm
Ø 46mm
± 0.05%rdg.
± 0.01%f.s.
Warming up for at
least 10 minutes:
(vibration amplitude)
±0.2°max
(phase,
DC not specified)
± 0.5%rdg.
± 0.01%f.s.
(vibration amplitude)
± 0.5%rdg.
± 0.05%f.s.
(vibration amplitude)
±0.2°max
(phase, DC not specified)
±0.2°max
(vibration amplitude,
phase) (deviation from the
basic accuracy)
Others
DC to 16Hz:
±0.1%max
To 5kHz:
±5.0%max
To 20kHz:
±30%max
DC to 45Hz:
±0.2%max
To 10kHz:
±2.0%max
To 100kHz:
±30%max
± 0.5%rdg.
± 0.05%f.s.
± 0.3%rdg.
± 0.01%f.s.
(vibration amplitude)
±0.2°max (phase)
(vibration amplitude)
±0.2°max
(phase,
DC not specified)
Frequency
characteristics
After degaussing and warming up for at
least 30 minutes:
(phase, DC not specified)
DC to 16Hz:
±0.1%max
To 100kHz:
±2.0%max
To 1MHz:
±30%max
DC to 16Hz:
±0.1%max
To 100kHz:
±5.0%max
To 1MHz:
±30%max
DC to 1kHz: ±1.0%max
To 50kHz: ±2.5%max
To 100kHz: ±5.0%max
1Hz to 5kHz:
±2.0%max
To 10kHz:
±2.5%max
To 100kHz:
±30%max
Set CT ratio: 2
65
3331
Wattmetro mono-trifase 100kHz
Wattmetro digitale per misure su sistemi monofase 2 fili,
monofase 3 fili, trifase 3 fili con elevata precisione di base pari
allo 0.2%.
Misura diretta di tensione fino a 600V e misura diretta di
corrente fino a 50A con banda passante da 10 Hz a 100 kHz;
i valori di tensione e corrente della terza fase sono calcolati
con il metodo vettoriale dalle misure di V e I effettuate sulle
prime due fasi.
Misura in Vero Valore Efficace (T-RMS) o in valore medio con filtro passa
basso a 500 Hz.
Peak-Hold per la misura dell’effettivo valore di picco di corrente e
del valore massimo RMS.
Uscita analogica (1) per la visualizzazione di tensione, corrente e
potenza attiva con fondo scala di ± 5 Vcc, uscita monitor (1) per
la misura di tensione e corrente con fondo scala di 1 Vrms con la
possibilità di visualizzare graficamente la forma d’onda tramite un
registratore esterno HIOKI della serie 8800, uscita D/A (1) con
segnale di ± 5 V proporzionale a tensione, corrente, potenza ed
ad uno degli altri parametri misurati
Integrazione dei valori di corrente e potenza con un periodo fino a
10.000 ore oppure fino a 999999 Mah o MWh.
Interfacce di comunicazione RS232 e GP-IB in dotazione.
Comparazione tra le misure del valore di tensione
eseguite con il metodo RMS
e con il metodo MEAN con filtro passa-basso
Forma d’onda
di tensione RMS
di una apparecchiatura PWM
66
CARATTERISTICHE TECNICHE
Specifiche di base:
Circuito di misura: monofase a 2 o 3 fili, trifase a 3 fili
Parametri in misura: Tensione, corrente, corrente di picco, potenza attiva, potenza reattiva, potenza apparente, Fattore di Potenza,
angolo di fase, frequenza, potenza integrata (kWh) e corrente integrata (Ah)
Portata di misura: dal 0,1% al 130% della scala (considerato zero per valori <0,1%).
Tensione, corrente, potenza attiva: dal 1% al 120% della scala di misura (dal 1% al 100% solo nella scala 600V)
Display a LED, visualizzazione contemporanea di 4 parametri
Aggiornamento: 5 volte al secondo
Risoluzione: 99999 conteggi (senza integrazione),
9999999 conteggi (con integrazione)
Metodo di misura: Selezionabile tra T-RMS (Vero Valore Efficace) e MEAN (valore medio RMS rettificato),
filtro 500Hz solo per la misura di tensione
Uscita Analogica: Simultanea per tensione, corrente e potenza attiva CC ± 5V f.s.
Tempo di risposta analogica: FAST (0,2 s), SLOW (1.6 s)
Uscita monitor: Simultanea per tensione e corrente 1 Vrms f.s.
Visualizzazione media: su 8, 16, 32 o 64 campionamenti eseguiti
Alimentazione: Da 100V a 240V c.a., 50/60 Hz.
Consumo: 50 VA max.
Dimensione: 210 x 100 x 261 mm
Peso: 2.5 kg.
Specifiche ingressi:
Portate di tensione: 150, 300, 600V c.a.
Portate di corrente: 500mA, 1, 2, 5, 10, 20, 50A c.a.
Frequenza: da 10 Hz a 100 kHz
Fattore di potenza: da –1.0000 (anticipo) a 0.0000 a +1.0000 (ritardo)
Angolo di fase: da –180.00° (anticipo) a 0.00 a +180.00 (ritardo)
Resistenza di ingresso: (a 50-60 Hz) tensione: 2 MΩ ±10%, corrente: < 2 mΩ
Tensione massima ammessa: 600 Vrms, 1100 V di picco
Corrente massima ammessa: 60 Arms, 90 A di picco
Precisioni
Tensione, corrente e potenza attiva: vedere tabella seguente
Potenza Apparente e Reattiva: ± 1 cifra sul calcolo di V, I e P
Integrazioni (kWh e Ah): ± 1 cifra sul calcolo di I e P
Fattore di potenza: ± 1 cifra sul calcolo di V, I e P
Angolo di fase: ± 1 cifra sul calcolo di V, I e P
Frequenza: ± 0.1% lettura ± 1 cifra
Coefficiente termico: ± 0.04% f.s./°C
Uscita D/A: ± 0.2% f.s.
Uscita analogica: ± 0.2% f.s. (sotto i 45 Hz e modo SLOW)
Uscita monitor: ± 0.1% f.s.
Condizioni ambientali e di sicurezza
Utilizzo: In interni fino a 2000 metri di altitudine
Condizioni di utilizzo: Da 0°C a 40°C, umidità relativa < 80% (senza condensa)
Condizioni di imballaggio: Da –10°C a 50 °C, umidità < 80% (senza condensa)
Rigidità dielettrica: (a 50-60 Hz per 1 minuto):
3.25 k Vrms c.a. tra i terminali di tensione e di corrente, tra i terminali U/I e la cassa, tra i terminali U/I e l’alimentazione
Riferimenti normativi: Sicurezza:
CEI EN 61010-1:1993 + A2:1995
EMC:
CEI EN 55011:1991 +A2:1996; CEI EN 50082-2:1995
Precisioni:
(a 23°C e 80% R.H., ingresso sinusoidale, PF=1, dopo 30 minuti di riscaldamento)
Tensione, corrente, potenza attiva
± 2.0% f.s.
± 1.0% f.s.
± 0.1% rdg ± 0.2% f.s.
± 0.1% rdg ± 0.1% f.s.
± 0.1% rdg ± 0.2% f.s.
± 0.3% rdg ± 0.2% f.s.
± 0.3% rdg ± 0.2% f.s.
± 1.0% f.s.
± 2.0% f.s.
± 5.0% f.s.
± 15% f.s. (10A max)
Cavo di alimentazione,
Connettore Ext I/O,
Manuale d’uso 3331
Accessori opzionali
Per correnti fino a 20A
Frequenza
10 Hz ÷ 20 Hz
20 Hz ÷ 30 Hz
30 Hz ÷ 45 Hz
45 Hz ÷ 66 Hz
66 Hz ÷ 500 Hz
500 Hz ÷ 1 kHz
1 kHz ÷ 4 kHz
4 kHz ÷ 8 kHz
8 kHz ÷ 20 kHz
20 kHz ÷ 50 kHz
50 kHz ÷ 100 kHz
Accessori in dotazione
9442Stampante;
9443/02 Alimentatore per stampante mod. 9442;
9444
Cavo per stampante mod. 9442;
9151/02 Cavo GP-IB (2 metri);
9151/04 Cavo GP-IB (4 metri);
1196
Carta per stampante mod. 9442
9637
Cavo RS232 (9-9; 1,8m)
9638
Cavo RS232 (9-25; 1,8m)
333x/SOFT Software di analisi dati
67
3332
Wattmetro monofase 100kHz per bassissime potenze
Strumento digitale in grado di misurare e integrare il consumo
di potenza su linee monofase in c.a. di elettrodomestici e
apparecchiature elettroniche anche e soprattutto durante la
fase di non funzionamento o Stand-by.
Misurazione di tensione, corrente, potenza attiva/reattiva/
apparente, fattore di potenza, angolo di fase, frequenza,
potenza integrata e corrente integrata tramite ingresso diretto
di tensione fino a 600V e di corrente fino a 50A con una banda
passante da 1 Hz a 100 kHz.
Misure di bassissima potenza e bassissima energia; è possibile infatti
testare apparecchiature con potenza nominale di almeno 8mW potendo
calcolare con esattezza i consumi in stand-by, tipicamente molto bassi,
della maggior parte degli elettrodomestici presenti sul mercato.
Stand-by
Misura in Vero Valore Efficace (RMS) o in valore medio con un filtro passa basso a 500 Hz.
Peak-Hold per la misura dell’effettivo valore di picco della forma d’onda della corrente ed
il valore massimo RMS.
Uscita analogica (1) per la misura contemporanea di tensione, corrente e potenza attiva,
uscita monitor (1) per verificare la forma d’onda di tensione e corrente tramite oscilloscopio o
registratore di forme d’onda HIOKI della serie 8800 e uscita D/A (1) proporzionale al valore
di 4 grandezze misurate.
Funzione di comparatore con 2 differenti tipi di allarme.
Segnalazione dello stato di allarme tramite LED e uscita a relè.
Comparazione tra le misure del valore di tensione
eseguite con il metodo RMS
e con il metodo MEAN con filtro passa-basso
Forma d’onda
di tensione RMS
di una apparecchiatura PWM
68
Forma d’onda
di tensione MEAN
con filtro 500 Hz inserito
CARATTERISTICHE TECNICHE
Specifiche di base
Circuito di misura: monofase a 2 fili
Parametri in misura: Tensione, corrente, corrente di picco, potenza attiva, potenza reattiva, potenza apparente, Fattore di Potenza,
angolo di fase, frequenza, potenza integrata (kWh) e corrente integrata (Ah)
Portata di misura: dal 0,1% al 130% della scala (considerato zero per valori <0,1%). Tensione, corrente, potenza attiva: dal 5% al 120%
della scala di misura (dal 5% al 100% solo nella scala 600V)
Display a LED, visualizzazione contemporanea di 4 parametri
Aggiornamento: 5 volte al secondo
Risoluzione: 99999 conteggi (senza integrazione),
9999999 conteggi (con integrazione)
Metodo di misura: Selezionabile tra T-RMS (Vero Valore Efficace) e MEAN (valore medio RMS rettificato),
filtro 500Hz solo per la misura di tensione
Uscita Analogica: Simultanea per tensione, corrente e potenza attiva CC ± 5V f.s.
Tempo di risposta analogica: FAST (0,2 s), SLOW (5 s)
Uscita monitor: Simultanea per tensione e corrente 1 Vrms f.s.
Visualizzazione media: su 8, 16, 32 o 64 campionamenti eseguiti
Alimentazione: Da 100V a 240V c.a., 50/60 Hz.
Consumo: 40 VA max.
Dimensione: 210 x 100 x 261 mm
Peso: 2.7 kg.
Specifiche ingressi:
Portate di tensione: 15, 30, 60, 150, 300, 600V c.a.
Portate di corrente: 1mA, 2m, 5m, 10m, 20m, 50m, 100m, 200m, 500mA, 1, 2, 5, 10, 20, 50A c.a.
Frequenza: da 1 Hz a 100 kHz
Fattore di potenza: da –1.0000 (anticipo) a 0.0000 a +1.0000 (ritardo)
Angolo di fase: da –180.00° (anticipo) a 0.00 a +180.00 (ritardo)
Resistenza di ingresso: (a 50-60 Hz) tensione: 2 MΩ ±10%, corrente: < 2 mΩ
Tensione massima ammessa: 600 Vrms, 1100 V di picco
Corrente massima ammessa: 60 Arms, 90 A di picco
Precisioni
Tensione, corrente e potenza attiva: vedere tabella seguente
Potenza Apparente e Reattiva: ± 1 cifra sul calcolo di V, I e P
Integrazioni (kWh e Ah): ± 1 cifra sul calcolo di I e P
Fattore di potenza: ± 1 cifra sul calcolo di V, I e P
Angolo di fase: ± 1 cifra sul calcolo di V, I e P
Frequenza: ± 0.1% lettura ± 1 cifra
Coefficiente termico: ± 0.04% f.s./°C
Uscita D/A: ± 0.2% f.s.
Uscita analogica: ± 0.2% f.s. (sotto i 45 Hz e modo SLOW)
Uscita monitor: ± 0.1% f.s.
Condizioni ambientali e di sicurezza
Utilizzo: In interni fino a 2000 metri di altitudine
Condizioni di utilizzo: Da 0°C a 40°C, umidità relativa < 80% (senza condensa)
Condizioni di imballaggio: Da –10°C a 50 °C, umidità < 80% (senza condensa)
Rigidità dielettrica: (a 50-60 Hz per 1 minuto):
3.25 k Vrms c.a. tra i terminali di tensione e di corrente, tra i terminali U/I e la cassa, tra i terminali U/I e l’alimentazione
Riferimenti normativi: Sicurezza:
CEI EN 61010-1:1993 + A2:1995
EMC:
CEI EN 55011:1991 +A2:1996; CEI EN 50082-2:1995
Precisioni:
(a 23°C e 80% R.H., ingresso sinusoidale, PF=1, dopo 30 minuti di riscaldamento)
Tensione, corrente, potenza attiva
10 Hz ÷ 20 Hz
20 Hz ÷ 30 Hz
30 Hz ÷ 45 Hz
45 Hz ÷ 66 Hz
66 Hz ÷ 500 Hz
500 Hz ÷ 1 kHz
1 kHz ÷ 4 kHz
4 kHz ÷ 8 kHz
8 kHz ÷ 20 kHz
20 kHz ÷ 50 kHz
50 kHz ÷ 100 kHz
± 2.0% f.s.
± 1.0% f.s.
± 0.1% rdg ± 0.2% f.s.
± 0.1% rdg ± 0.1% f.s.
± 0.1% rdg ± 0.2% f.s.
± 0.3% rdg ± 0.2% f.s.
± 0.3% rdg ± 0.2% f.s.
± 1.0% f.s.
± 2.0% f.s.
± 5.0% f.s.
± 15% f.s. (10A max)
Cavo di alimentazione,
Connettore Ext I/O,
Manuale d’uso 3332
Accessori opzionali
Per correnti fino a 20A
Frequenza
Accessori in dotazione
9442Stampante;
9443/02 Alimentatore per stampante mod. 9442;
9444
Cavo per stampante mod. 9442;
9151/02 Cavo GP-IB (2 metri);
9151/04 Cavo GP-IB (4 metri);
1196
Carta per stampante mod. 9442
9637
Cavo RS232 (9-9; 1,8m)
9638
Cavo RS232 (9-25; 1,8m)
333x/SOFT Software di analisi dati
69
3334
Wattmetro monofase DC - 5kHz
Strumento digitale per la misura diretta dei parametri elettrici
di dispositivi e impianti monofase con alimentazione in corrente
continua DC e corrente alternata AC.
Misurazione di tensione (RMS e di picco), corrente (RMS e
di picco), frequenza, potenza attiva ed apparente, fattore
di Potenza, potenza integrata e corrente integrata tramite
ingresso diretto di tensione fino a 300V e di corrente fino a
30A, con una banda passante in DC e da 45Hz a 5kHz.
Misura in Vero Valore Efficace (RMS) con la possibilità di
selezionare 3 distinte modalità di analisi: solo AC-RMS, solo DC
oppure AC+DC per la misura di segnali tipicamente raddrizzati
composti dalla sovrapposizione di componenti continue e componenti
alternate.
Stand-by
Funzione di misura della corrente di picco e di spunto della apparecchiature elettriche
connesse.
Elevata precisione e sensibilità di misura per una accurata valutazione del consumo
energetico di piccoli e grandi elettrodomestici e di dispositivi informatici quali PC, stampanti,
fax, ecc…
Uscita analogica per la misura simultanea di tensione, corrente e potenza attiva, uscita
monitor per la connessione diretta ad oscilloscopio o registratore di forme d’onda HIOKI della
gamma 8800, uscita D/A proporzionale.
Porta di comunicazione RS232 in dotazione (GP-IB solo sulla
versione 3334-01).
Interfaccia utente semplice ed intuitiva grazie al display a
4 linee di facile lettura ed alla tastiera di impostazione veloce e
dinamica.
Corrente di spunto
Corrente di picco
Raddrizzata a semi-onda
Raddrizzata a onda intera
Misura la corrente di spunto
quando la fotocopiatrice
viene avviata
Misura la corrente di picco
in modalità stand-by
dei dispositivi informatici o similari
Molti asciugacapelli operano con la
parzializzazione della forma d’onda
Ampio campo di misura ad elevata accuratezza di misura
Corrente: da 1mA a 30A, Tensione: da 0,15V a 300V, Potenza Apparente: da 0W a 9kW
70
CARATTERISTICHE TECNICHE
Specifiche di base
Circuito di misura: monofase a 2 fili
Parametri in misura: tensione, corrente, potenza attiva ed apparente, Fattore di Potenza, frequenza potenza integrata (kWh) e corrente integrata
(Ah) forma d’onda di picco di tensione e corrente
Display a LED, visualizzazione contemporanea di 4 parametri
Aggiornamento: 5 volte al secondo
Risoluzione: a 5 cifre per tensione e corrente
999999 conteggi (con integrazione)
Metodo di misura: Campionamento digitale simultaneo di tensione e corrente in RMS
Velocità di campionamento 74.4 kHz
Uscita Analogica: Simultanea per tensione, corrente e potenza attiva (± 2Vc.c. f.s.)
Tempo di risposta analogica: 200msec
Uscita monitor: Simultanea per tensione, corrente e potenza attiva (± 1Vc.c. f.s.)
Visualizzazione media: su 2, 5, 10, 25, 50 o 100 campionamenti eseguiti
Alimentazione: da 100V a 240V c.a., 50-60Hz
Consumo: 20VA
Dimensione: 210 x 100 x 254 mm
Peso: 2.5 kg.
Specifiche ingressi:
Portate di tensione: 15.000, 30.00, 150.00, 300.00V
Portate di corrente: 100.00m, 300.0m, 1.0000, 3.000, 10.000, 30.00A
Campo di misura da 0.5% a 105% della portata di misura di tensione e corrente
(dallo 0% al 110% per la potenza attiva)
Frequenza: CC, da 45Hz a 5kHz
Fattore di potenza: da 0.000 a 1.000 senza indicazione della polarità (induttivo o capacitivo)
Resistenza di ingresso: 2.4MΩ per la tensione, 10mΩ (50-60Hz) per la corrente
Tensione massima ammessa: 300Vrms, ± 425V di picco
Corrente massima ammessa: 30Arms, ± 42.5A di picco
Precisioni
Tensione, corrente e potenza attiva vedere tabella sottostante
Garantito alle condizioni di 23°C ± 5°C, 80% U.R., forme d’onda sinusoidali, PF=1
Con tempo di riscaldamento minimo 3 minuti
Sul campo di misura compreso tra 1% ed il 100% della portata di tensione e corrente
Effetto del Fattore di Potenza massimo ± 0.4%rdg (da 45 a 66 Hz)
Coefficiente termico massimo ± 0.03%f.s./°C
Uscita D/A ± (0.5% f.s. + incertezza di misura individuale del parametro)
Uscita analogica ± (0.5% f.s. + incertezza di misura individuale del parametro)
Uscita monitor ± (1% f.s. + incertezza di misura individuale del parametro)
Condizioni ambientali e di sicurezza
Utilizzo In interni fino a 2000 metri di altitudine
Condizioni di utilizzo da 0°C a +40°C, 80% U.R. (senza condensa)
Condizioni di imballaggio da -10°C a +50°C, 80% U.R. (senza condensa)
Riferimenti normativi: Sicurezza
CEI EN 61010-1:2001
CAT III – 300V, Grado di inquinamento 2
EMC:
CEI EN 61326, CEI EN 61000-3-2, CEI EN 61000-3-3
Accessori in dotazione
Precisioni:
a 23°C ± 5°C, 80% U.R., forme d’onda sinusoidali, PF=1
CC
(corrente continua)
Tensione corrente e
Potenza attiva
(valori<50% f.s.)
Tensione corrente e
Potenza attiva
(valori tra 50% e 100% f.s.)
Accessori opzionali
Note
±0.1% rdg ± 0.2% rdg f.s.
45 Hz ÷ 66 Hz
±0.1% rdg ± 0.1% rdg f.s.
±0.2% rdg
66 Hz ÷ 1 kHz
±0.1% rdg ± 0.2% rdg f.s.
±0.3% rdg
*
1 kHz ÷ 5 kHz
±3.0% rdg
±3.0% rdg
*
Per correnti
fino a 20A
Frequenza
Cavo di alimentazione,
Manuale d’uso 3334
9637Cavo RS232
(9-9pin; 1.8m)
9638Cavo RS232
(9-25pin; 1.8m)
9151/02 Cavo GP-IB (2 metri)
9151/04 Cavo GP-IB (4 metri)
333x/SOFT Software di analisi dati
71
SCOPRI TUTTA LA GAMMA
Registratori
Cattura,
registrazione e
analisi di fenomeni
Rigidità
dielettrica
Prove di tensione
applicata
Sicurezza
delle macchine
elettriche
e dintorni
Relè di
protezione
interruttori
Sistemi di prova
Ponti LCR
Milliohmetri
Misuratori
della resistenza
di isolamento
Verifiche ambientali:
Verifiche ambientali:
Monitoraggio
fotovoltaico
CEI 82-25
Efficienza
energetica:
Acquisizione,
controllo e gestione
dei consumi
Energia
Parametri e qualità
Protezione
differenziale
industriale
Strumenti
analogici
Trasformatori
amperometrici
Tester
Pinze
amperometriche
Reti efficienti
Verifica e indagine
sulle reti dati
Componenti per
automazione
Temperatura
umidità
e velocità dell’aria
72
Illuminamento
RETE TECNICO COMMERCIALE:
i punti ASITA nelle diverse regioni
Piemonte - Valle D’Aosta
RECOB s.n.c.
di Corsaro Angelo e Oberto Claudio
Via Gravere, 17/C
10145 TORINO
Tel. e Fax: 011.7718100
E-mail: [email protected]
Lombardia
Parachini Vincenzo & C. s.n.c.
(Agente con deposito)
Via De Nicola, 4
20090 CESANO BOSCONE (MI)
Tel.: 02.45869909 - 45869882 - Fax: 02.45869820
E-mail: [email protected]
www.parachini.net
Filiale di Bergamo
E-mail: [email protected]
Friuli
Ennio Vaccher
Località Pradis, 6
33078 S. VITO AL TAGLIAMENTO (PN)
Tel.: 0434.877831 - Fax: 0434.875536
Cell.: 335.6002878
E-mail: [email protected]
www.agenziavaccher.com
Veneto - Trentino
G.L. Rappresentanze s.a.s.
di Limani G. & C.
Via della Navigazione Interna, 51 scala B
35129 PADOVA
Tel.: 049.8075675 - Fax: 049.8079943
Cell.: 335.8441317 - 320.7028695
E-mail: [email protected]
Emilia Romagna
CF STY STUDIO s.n.c. di Cerantola & C.
Galleria Ronzani, 7/24
40033 CASALECCHIO DI RENO (BO)
Tel.: 051.6131034 - Fax: 051.6131033
E-mail: [email protected]
www.cfstystudio.it
Marche - Abruzzo - Molise
A.C.S. s.n.c.
Via Fossaceca, 37
63822 PORTO S.GIORGIO (FM)
Tel.: 0734.679648 - Fax: 0734.686632
E-mail: [email protected]
Liguria
SORACI MAURO
Elettrorappresentanze
Via E. Salgari, 71B/1b
16157 GENOVA
Tel./Fax: 010.661646 - Fax: 010.8631132
Cell.: 337.253159
E-mail: [email protected]
Puglia - Basilicata
DONVITO CARLO & C. s.a.s.
(Agente con deposito)
Via Rodolfo Redi, 5
70124 BARI
Tel.: 080.5042938 - Fax: 080.5041429
E-mail: [email protected]
Toscana e Umbria
BieNne s.r.l.
Via del Frutteto, 166
51100 PISTOIA
Tel.: 0573.403080
Fax: 0573.401621
E-mail: [email protected]
www.bienne-srl.com
Lazio
MDS Rappresentanze s.n.c.
Via della tecnica, 56
00040 POMEZIA (RM)
Tel.: 06.9110256
Fax: 06.9122366
E-mail: [email protected]
Campania
Studio Light s.a.s di Pasquale Terrianò
Via Porzio, Centro Dir. Napoli, Isola G7
80143 NAPOLI
Tel.: 081.2128048 - Fax: 081.7870741
Cell.: 348.5212804
E-mail: [email protected]
Sardegna
AGEL s.n.c.
Via del Commercio, 23
09122 CAGLIARI
Tel.: 070.285671 - Fax: 070.284340
E-mail: [email protected]
Calabria
EL.TEC. Studio s.a.s.
Via Cappelli Superiore, 8
87040 MENDICINO (CS)
Tel. e Fax: 0984.632924
Cell.: 335.8264113
E-mail: [email protected]
Sicilia Occidentale (PA-TP-AG-CL)
Longo Rappresentanze s.r.l.
Via Alias F.sco Maria, 7 int. F
90145 PALERMO
Tel.: 091.6852852 - Fax: 091.206299
E-mail: [email protected]
Sicilia Orientale (CT-SR-EN-RG-ME)
Longo Rappresentanze s.r.l.
(Ufficio di Catania)
Via Novaluce, 6
95030 TREMESTIERI ETNEO (CT)
Tel. e Fax: 095.221649
E-mail: [email protected]
menabo.com
Monitoraggio
fotovoltaico,
energie
alternative
Generatori
di forme
d’onda
Registrazione
di fenomeni
veloci
e transitori
Ponti LCR,
milliohmetri e
prova-batterie
Strumenti
di verifica
e certificazione
sicurezza
elettrica
Multimetri
digitali
analogici
Sistemi
di prova
dei relè
di protezione
Pinze
amperometriche
per c.a., c.c.
e dispersioni
Analizzatori
della qualità
della rete,
armoniche
e flicker
Sistemi per
l’efficienza
energetica
Data l’evoluzione tecnologica di ASITA,
i dati esposti possono essere modificati senza preavviso.
Strumenti
da quadro
e T.A.
ASITA s.r.l.
Via Malpighi, 170 - 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 620559 - Fax 0546 620857
e-mail: [email protected]
Energia–cat/Rev.ne 06-03/12
IL MONDO DELLA MISURA
www.asita.com