METEC&SAGGESE ENGINEERING s.r.l. – Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Cons\Documenti\Elenco prezzi\PP_T.doc Pag. 2 IMPIANTO TERMICO N.B.: I codici di riferimento delle varie opere compiute sono suddivisi in: - Axxx.xxxL ( con L = T, I, F indicativo dell’impianto considerato) riferito a voci analizzate in base a prezzi di mercato; - AN.xxx.xxx riferito a voci analizzate in base a prezzi reperiti sull’elenco della Regione Piemonte 2005. La dicitura “a.q.s.” sulle descrizioni è rappresentativa della frase “ analogo di qualità superiore”. ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\T_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA Nr. 1 05.P57.D00.010 D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 3 unità di misura PREZZO UNITARIO GUAINA TIPO "ARMAFLEX" PER ISOLAMENTI SPESSORE SECONDO NORME DI LEGGI VIGENTI" DIAMETRO TUBO SINO A 34 MM. euro (due/31) m 2,31 Nr. 2 05.P57.D00.015 idem c.s. ...SINO A 60 MM. euro (quattro/03) m 4,03 Nr. 3 05.P57.D00.020 idem c.s. ...SINO A 76 MM. euro (cinque/47) m 5,47 Nr. 4 05.P59.T00.010 VALVOLINE IN BRONZO PER SFOGO ARIA A VOLANTINO ROBUSTE DIAMETRO 1/4" euro (zero/92) cad 0,92 Nr. 5 05.P59.T20.005 VALVOLINE PER SFOGO ARIA, AUTOMATICHE A GALLEG- GIANTE DIAMETRO 3/8" euro (sei/86) cad 6,86 Nr. 6 05.P67.B00.005 CURVE FERRO STAMPATE NERE DIAM. INTERNO DIAM.INTERNO euro (zero/21) mm 0,21 Nr. 7 05.P67.D10.005 TUBI IN FERRO NERO MANNESMANN, COMPRESO LE STAFFE DI SOSTEGNO, GIUNZIONI E SALDATURAAUTOGENA, OPERE MURARIE, VERNICIATURA, RI- PRISTINI: PER DIAM. SINO A 3/4" euro (quattro/38) kg 4,38 Nr. 8 05.P67.D10.010 idem c.s. ...PER DIAM. SINO A 2" euro (tre/46) kg 3,46 Nr. 9 05.P67.D10.015 idem c.s. ...PER DIAM. OLTRE A 2" euro (due/82) kg 2,82 Nr. 10 05.P67.E50.005 VALVOLAME A SFERA IN OTTONE,FILETTATO, A 2 VIE PER OGNI MM. DI DIAM. NOMINALE euro (uno/56) mm 1,56 Nr. 11 05.P68.A10.005 CARICO DI IMPIANTO CON SFOGO ARIA PER EDIFICI SINO A MC. 5000 euro (ventiotto/90) cad 28,90 Nr. 12 05.P69.A80.005 PROVVISTE E POSA IN OPERA MATERIALI E APPAREC- CHIATURE DI CUI AGLI ARTICOLI: 57A30 - 57B20 - 57D30 - 57E90 - 57F00 - DAL 58E10 AL 58E40 - 58H10 - 58H20 - DAL 59D30 AL 59E60 - DAL 59F10 AL 59F50 - DAL 59F70 AL 59G10 DAL 59G30 AL 59H50 - DAL 59H70 AL 59H90 DAL 59I20 AL 59I70 - 59I90 - 59L00 - DAL 59L30 AL 59N50 - DAL 59N80 AL 59P00 - DAL 59P20 AL 59T40 AUMENTO SUI PREZZI DI DETTI ARTICOLI DEL (Percentuale 35%) euro (trentacinque/00) % 35,00 PROVVISTA E POSA IN OPERA DI RADIATORI PER IMPIANTI AD ACQUA CALDA O VAPORE, COMPRESE MENSOLE, OPERE MURARIE, NIPPLES, TAPPI, MATERIALI DI CON-SUMO, VERNICIATURA; IN GHISA A PIASTRE TIPO TEMA" ALTEZZA SINO A CM.69 euro (cento/00) Mcal/h 100,00 PROVVISTA E POSA IN OPERA DI: DETENTORE CROMATO,CON BOCCHETTONE "ANTIGOCCIA";COMPLETO DI ADATTATORE PER TUBO RA-ME" DIAMETRO 1/2"X18 - A SQUADRA euro (otto/64) cad 8,64 PROVVISTA E POSA IN OPERA TESTA TERMOSTATICA A SOFFIETTO AD ESPANSIONE DI LIQUIDO; COMPLETA DI OGNI ACCESSORIO E DATA IN OPERA FUNZIONANTE" euro (trentatre/90) cad 33,90 PROVVISTA E POSA IN OPERA DI: VALVOLA TERMOSTATIZZABILE,CROMATA,CON ATTACCO TUBO FERRO DIAMETRO 1/2" - A SQUADRA euro (nove/74) cad 9,74 Nr. 13 05.P69.B35.015 Nr. 14 05.P69.B52.015 Nr. 15 05.P69.C17.005 Nr. 16 05.P69.C25.010 Nr. 17 PROVVISTA E POSA IN OPERA DIRIVESTIMENTO ISOLANTE CON MATERIALE DI CUI AGLI ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\T_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA 05.P70.B00.005 Nr. 18 05.P73.F20.005 Nr. 19 05.P73.F50.005 Nr. 20 05.P73.G00.005 Nr. 21 05.P73.G40.010 Nr. 22 05.P73.G60.005 Nr. 23 05.P73.H00.005 Nr. 24 05.P73.H70.020 Nr. 25 05.P73.H80.020 Nr. 26 05.P73.H80.025 Nr. 27 A062.M10 T D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 4 unità di misura PREZZO UNITARIO ART.57B50-57D00-57H80 E FINITURA CON NASTROIN PVC AUMENTO SUI PREZZI DI TALI ARTICOLI DEL (Percentuale 24%) euro (ventiquattro/00) % 24,00 PROVVISTA E POSA IN OPERA DI BOCCHETTA MANDATA O RIPRESA ARIA IN ALLUMINIO ANODIZZATO A DOPPIA FILA DI ALETTE CON SERRANDA DI TARATURA euro (quindici/70) dmq 15,70 PROVVISTA E POSA IN OPERA DI BOCCHETTE DI TRANSITO IN ALLUMINIO CON CORNICE PERIMETRALE O CONTROTELAIO . euro (sei/92) dmq 6,92 PROVVISTA E POSA IN OPERA DI CANALIZZAZIONE IN LAMIERA ZINCATA A SEZIONE RETTANGOLARE O QUADRATA, GRAFFATA, CHIODATA O SALDATA DI QUALSIASI DIMENSIONE, FORMA O SPESSORE .. euro (cinque/19) kg 5,19 PROVVISTA E POSA IN OPERA DIGIUNTO ANTIVIBRANTE DI COLLEGAMENTO TRA CANALIZZAZIONE E GRUPPO TERMOVENTILANTE O SIMILARE,PER ML DI SVILUPPO PERIMETRALE CON GIUNTI A FLANGIA euro (ventisette/40) m 27,40 PROVVISTA E POSA IN OPERA DIGRIGLIA PRESA ED ESPULSIONE ARIA IN ALLUMINIO ANODIZZATO,ALETTE PASSO MM.25,CON RETE ANTITOPO COMPLETA DI CONTROTELAIO: NELLE MISURE STANDARD DA ALTEZZA H = MM.200 FINO MM. 1000 E DA LUNGHEZZA MM. 300 FINO A MM. 1000, SUDDIVISE DI MM.100 IN 100: FINO DMQ. 50 euro (quattro/90) dmq 4,90 PROVVISTA E POSA IN OPERA DI PEZZI SPECIALI PER CANALI IN LAMIERA ZINCATA, GRAFFATI, CHIODATI O SALDATI (CURVE A DOPPIAANGOLAZIONE, CONDOTTI A DOPPIA SEZIONE TRAPEZOIDALE ECC.) DI QUALSIASI DIMENSIONE E SPESSORE .. euro (nove/10) kg 9,10 PROVVISTA E POSA IN OPERA DI SERRANDA DI REGOLAZIONE DELLA PORTATA, IN ACCIAIO VERNICIATO: DI SEZIONE RETTANGOLARE O QUADRATA euro (tre/57) dmq 3,57 PROVVISTA E POSA IN OPERA DI SERRANDE TAGLIAFUOCO, CON CERTIFICAZIONE, CLASSE DI RESISTENZA AL FUOCO REI 120,PER INSTALLAZIONE SIA A CANALE CHE A MURO, CON INVOLUCRO EPARTI DI COMANDO IN LAMIERA DI ACCIAIO ZINCATO 20/10, PALA CON INTERPOSTA CERAMICA AMIANTO, DI-SPOSITIVO PORTAFUSIBILE ESTRAIBILE DALL'ESTERNO,RELE' TERMICO CON FUSIBILE A 72 GRADI C., LEVA DI RITORNO MANUALE, CUSCINETTI IN BRONZO AUTOLU-BRIFICANTI, FINE CORSA ELETTRICO, PROFONDITA' DIMM. 300, SINO DMQ. 15 euro (nove/54) dmq 9,54 PROVVISTA E POSA IN OPERA DISERRANDE TAGLIAFUOCO, CON CERTIFICAZIONE, CLASSE DI RESISTENZA AL FUOCO REI 120,PER INSTALLAZIONE SIA A CANALE CHE A MURO, CON INVOLUCRO EPARTI DI COMANDO IN LAMIERA DI ACCIAIO ZINCATO 20/10, PALA CON INTERPOSTA CERAMICA AMIANTO, DI-SPOSITIVO PORTAFUSIBILE ESTRAIBILE DALL'ESTERNO,RELE' TERMICO CON FUSIBILE A 72 GRADI C., LEVA DI RITORNO MANUALE, CUSCINETTI IN BRONZO AUTOLU-BRIFICANTI, FINE CORSA ELETTRICO, PROFONDITA' DIMM. 300, SINO DMQ. 24 euro (sei/47) dmq 6,47 Fornitura e posa in opera di Ventilatore di Estrazione aria cassonato. Adatto per installazione all'interno, costituito dai seguenti componenti: - Cassonetto di contenimento insonorizzato, costituito da telaio portante in estruso di lega d'alluminio e pannelli sandwich spessore 20 mm coibentati. - Ventilatore centrifugo a doppia aspirazione equilibrato staticamente e dinamicamente accoppiato direttamente a motore elettrico monofase, a tre velocità,telaio di supporto ventilatore e motore con antivibranti a molla, selettore di comando a tre posizioni. ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\T_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA Nr. 28 A062.M20 T Nr. 29 A300.M30 T/b Nr. 30 A303.M20 T/b Nr. 31 A303.M50 T/a Nr. 32 A303.M60 T /a Nr. 33 A303.M60 T /b Nr. 34 A303.M60 T /c Nr. 35 A352.100 T /c Nr. 36 A352.110 T /e Nr. 37 A353.M10 T/c D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 5 unità di misura PREZZO UNITARIO - Portata aria: 1400 mc/h - Prevalenza statica utile 150 Pa - Alimentazione elettrica volt 230/1/50 euro (settecentouno/73) cad. 701,73 Fornitura e posa in opera di Ventilatore di Estrazione aria, tipo centrifugo in linea da canale, costituito da involucro in acciaio zincato,ventola equilibrata staticamente e dinamicamente accoppiata direttamente a motore elettrico monofase, variatore di velocità. - Portata aria: 400 mc/h - Prevalenza statica utile 150 Pa - Alimentazione elettrica volt 230/1/50 euro (duecentodiciotto/36) cad. 218,36 Provvista e posa in opera di valvola di ventilazione, per aspirazione aria, tipo in acciaio verniciato, con disco centrale per la taratura. DN 150 euro (ventiotto/60) 28,60 Provvista e posa in opera di diffusore circolare a coni regolabili, in alluminio verniciato, completo di equalizzatore e di serranda di taratura a farfalla DN 200 Portata aria da 300 a 400 mc/h euro (centotre/30) 103,30 Provvista e posa in opera di ugello orientabile, in alluminio. DN 250 Portata aria da 200 a 300 mc/h Lancio da 8 a 10 m euro (centotrentaquattro/48) 134,48 a getto orizzontale o verticale, con angolo di diffusione Provvista e posa in opera di diffusore a dislocamento, per installazione verticale a pavimento con mandata aria frontale, costruzione in lamiera di acciaio zincata verniciata a polvere. Completo di zoccolo di sostegno. Dimensioni Base x Altezza x Profondità: 400 x 710 x 150 Portata aria 200 mc/h euro (quattrocentotre/01) 403,01 idem c.s. ...x Profondità: 500 x 710 x 150 Portata aria 300 mc/h euro (quattrocentoottanta/15) 480,15 idem c.s. ...x Profondità: 600 x 840 x 150 Portata aria da 500 mc/h euro (cinquecentoquarantadue/71) 542,71 Fornitura e posa in opera di coibentazione esterna di canalizzazione aria, mediante lastra in elastomero espanso a cellule chiuse, incollata con idoneo adesivo, completa di sigillatura delle giunture con nastro coprigiunto in elastomero espanso. spessore 19 mm euro (venticinque/86) mq 25,86 idem c.s. ...in elastomero espanso, finitura con lamierino d'allumino bordato e calandrato, spessore 6/10 mm, fissato con viti in acciaio inox. spessore 32 mm euro (sessantasei/06) mq 66,06 Provvista e posa in opera di condotto flessibile, in copolimero PVC - poliestere - alluminio, con inserita una spirale in acciaio armonico DN 150 euro (diciotto/14) ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI 18,14 METEC&SAGGESE ENGINEERING s.r.l. – Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Cons\Documenti\Elenco prezzi\PP_I.doc Pag. 6 IMPIANTO IDRAULICO N.B.: I codici di riferimento delle varie opere compiute sono suddivisi in: - Axxx.xxxL ( con L = T, I, F indicativo dell’impianto considerato) riferito a voci analizzate in base a prezzi di mercato; - AN.xxx.xxx riferito a voci analizzate in base a prezzi reperiti sull’elenco della Regione Piemonte 2005. La dicitura “a.q.s.” sulle descrizioni è rappresentativa della frase “ analogo di qualità superiore”. ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\I_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA Nr. 38 01.A19.E14.005 D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 7 unità di misura PREZZO UNITARIO POSA IN OPERA DI TUBAZIONI, RACCORDI E PEZZI SPECIALI, PER CONDOTTE DI FOGNATURA, TUBI PLUVIALI, ETC, PER CONDOTTE TANTO VERTICALI QUANTO ORIZZONTALI, COMPRESA LA SALDATURA ELETTRICA DEIGIUNTI, STAFFE IN FERRO PER OGNI GIUNTO SE VERTICALI E STAFFE SPECIALI PER OGNI GIUNTO SE ORIZZONTALI FISSATE AI SOLAI,ESCLUSI GLI EVENTUALI SCAVI E REINTERRI. IN POLIETILENE DURO TIPO GEBERIT-PE DEL DIAMETRO DI MM.32, 40 E 50 euro (cinque/15) m 5,15 Nr. 39 01.A19.E14.015 idem c.s. ...DIAMETRO DI MM.90 E 110 euro (dieci/30) m 10,30 Nr. 40 01.A19.G10.045 POSA IN OPERA DI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI COMPLETI DI ACCESSORI, COMPRESO L'ALLACCIAMENTO ALLE TUBAZIONI DI ADDUZIONE E LO SCARICO LAVABO COMPLETO DI ACCESSORI, COMPRESA LA POSA DEL GRUPPO MISCELATORE MONOFORO, CURVETTE DI RACCORDO, PILETTA DI SCARICO, SIFONE DI SCARICO,CURVA TECNICA DI RACCORDO AL MURO E MENSOLE euro (cinquantanove/00) cad 59,00 POSA IN OPERA DI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI COMPLETI DI ACCESSORI, COMPRESO L'ALLACCIAMENTO ALLE TUBAZIONI DI ADDUZIONE E LO SCARICO LATRINA ALL'INGLESE O A SELLA DI QUALUNQUE TIPO,CON SCARICO A PAVIMENTO O A PARETE, COMPLETA DI ACCESSORI E SCARICO euro (sessantasei/90) cad 66,90 POSA IN OPERA DI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI COMPLETI DI ACCESSORI, COMPRESO L'ALLACCIAMENTO ALLE TUBAZIONI DI ADDUZIONE E LO SCARICO SIFONE CON GRIGLIA A PAVIMENTO, CON TUTTI GLI ACCESSORI OCCORRENTI, ALIMENTAZIONE E SCARICO euro (quarantanove/20) cad 49,20 POSA IN OPERA DI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI COMPLETI DI ACCESSORI, COMPRESO L'ALLACCIAMENTO ALLE TUBAZIONI DI ADDUZIONE E LO SCARICO VASCHETTA DI CACCIATA A CASSETTA O A ZAINO, DI QUALUNQUE CAPACITA', COMPLETA DI ACCESSORI, ALIMENTAZIONE E SCARICO euro (cinquanta/70) cad 50,70 POSA IN OPERA DI APPARECCHI IGIENICO-SANITARI COMPLETI DI ACCESSORI, COMPRESO L'ALLACCIAMENTO ALLE TUBAZIONI DI ADDUZIONE E LO SCARICO SEDILI IN PLASTICA PER VASI ALL'INGLESE euro (sette/69) cad 7,69 idem c.s. ...LO SCARICO COMBINAZIONE W.C./ BIDET PER DISABILI IN CERAMI-CA PER INSTALLAZIONE A PAVIMENTO, COMPRESA LA POSA DEGLI ACCESSORI ED EFFETTI ACQUA DELLA VASCHETTA DI CACCIATA, BATTERIA, COMANDO DI SCA-RICO A MURO LATERALE, MISCELATORE TERMOSCOPICO, COMANDO A LEVA, DOCCIA A TELEFONO E REGOLATOREAUTOMATICO DI PORTATA euro (centotrentasei/00) cad 136,00 PROVVISTA E POSA DI MENSOLE, MENSOLONI IN FERRO O GHISA SMALTATA PER LAVABI, LAVELLI E SIMILI, COMPRESA LA ROTTURA DELLE MURATURE, IL FISSAGGIOIL RIPRISTINO DELL'INTONACO E DEL RIVESTIMENTO IN PIASTRELLE MENSOLE DA CM.35 PER LAVABI euro (diciassette/60) cad 17,60 Nr. 41 01.A19.G10.165 Nr. 42 01.A19.G10.185 Nr. 43 01.A19.G10.190 Nr. 44 01.A19.G10.195 Nr. 45 01.A19.G10.220 Nr. 46 01.A19.G20.005 Nr. 47 01.P08.G00.010 TUBI IN POLIETILENE DURO TIPO GEBERIT-PE DIAMETRO MM. 40-SPESSORE MM. 3 euro (uno/14) m 1,14 Nr. 48 01.P08.G00.015 idem c.s. ...DIAMETRO MM. 50-SPESSORE MM. 3 euro (uno/45) m 1,45 Nr. 49 01.P08.G00.035 idem c.s. ...DIAMETRO MM. 110-SPESSORE MM. 4,3 euro (quattro/75) m 4,75 ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\I_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA Nr. 50 01.P22.A60.005 D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 8 unità di misura PREZZO UNITARIO VASO A SEDILE IN VITREOUS-CHINA A CACCIATA O AD ASPIRAZIONE, CON SCARICO A PAVIMENTO O A PARETE CM.45X35X39 euro (trentaotto/80) cad 38,80 GRUPPO MISCELATORE MONOFORO IN OTTONE CROMATOPER LAVABO, CON BOCCA DI EROGAZIONE NORMALE, SENZA SCARICO AUTOMATICO DA 1/2" CON AERATORE, TIPO CORRENTE euro (ventisei/00) cad 26,00 Nr. 52 01.P22.C58.010 RUBINETTI REGOLAGGIO SOTTOLAVABO DA 1/2"CON CAPPUCCIO CHIUSO E ROSONE euro (due/77) cad 2,77 Nr. 53 01.P22.E66.010 SIFONI IN PP BIANCO TIPO GEBERIT PER LAVABO,CON ENTRATA ACQUA REGOLABILE,COMPLETI DI ACCESSORI ETUBI DI ALLACCIAMENTO E ROSONI DA 1 1/4" X 40 MM A BOTTIGLIA euro (sette/20) cad 7,20 Nr. 54 01.P22.F58.015 TUBETTI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX DA 1/2"X1/2"" CM.25 euro (uno/80) cad 1,80 Nr. 55 01.P22.H20.005 SEDILE CON COPERCHIO,COMPRESI I REPULSORI DI GOMMA E LE CERNIERE CROMATE IN MATERIALE PLASTICO - COLORI VARI euro (nove/23) cad 9,23 VASCHETTA DI CACCIATA IN PLASTICA PESANTE TIPO GEBERIT,PER BASSA POSIZIONE E PER MEZZA ALTEZZA,ISOLATA CONTRO LA TRASUDAZIONE,BATTERIA INTERNA,COMANDO INCORPORATO NEL COPERCHIO ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA DA 3/8",RUBINETTO DI ARRESTO" DA LT.10 PER VASI A CACCIATA,DIMENS.45X16,7X32,5 euro (trentaotto/60) cad 38,60 SIFONE DA PAVIMENTO IN PE TIPO GEBERIT,CON BORDOIMBUTO D'ENTRATA REGOLABILE IN PE E GRIGLIA IN ACCIAIO INOSSIDABILE,CON ENTRATA LATERALE DIAMETRO MM. 50,SCARICO DIAMETRO MM. 50,DIAMETRO ESTERNO DEL SIFONE MM. 100 H LIVELLO ACQUA MM.50-SENZA ATTACCO LAVAGGIO euro (diciannove/40) cad 19,40 COMBINAZIONE W.C./ BIDET IN CERAMICA CON SIFONE INCORPORATO, CATINO ALLUNGATO, SEDILE SPECIALERIMUOVIBILE IN PLASTICA ANTISCIVOLO, APERTURA ANTERIORE, ALTEZZA 500 MM. E LUNGHEZZA 800 MM.DALLA PARETE, COMPLETO DI CASSETTA, BATTERIA, COMANDO DI SCARICO DI TIPO AGEVOLATO, MISCELATORE TERMOSCOPICO, COMANDO A LEVA, DOCCIA A TELE- FONO CON PULSANTE DI FUNZIONAMENTO SULL'IMPUGNATURA, REGOLATORE AUTOMATICO DI PORTATA, TIPO DA INCASSO CON PRESA D'ACQUA A MURO, IL TUTTO SECONDO LE VIGENTI NORMATIVE INSTALLAZIONE A PAVIMENTO euro (milletrecentosedici/00) cad 1´316,00 LAVABO IN CERAMICA PER DISABILI, FRONTALE CONCAVO, BORDI ARROTONDATI, APPOGGIO PER GOMITI, SPARTIACQUA ANTISPRUZZO, MISCELATORE MECCANICO A LEVA LUNGA CON BOCCHELLO ESTRAIBILE, SIFONE CON SCARICO FLESSIBILE CM.70X57 MENSOLE FISSE euro (cinquecentoquattordici/00) cad 514,00 CASSETTE DA INCASSO PER COLLETTORI COMPLANARI DI LAMIERA ZINCATA SPORTELLO DI LAMIERA VERNICIATA BLOCCABILE AD INCASTRO E CON CHIAVE: 25X50 euro (trenta/30) cad 30,30 TUBI IN FERRO MANNESMANN ZINCATI, COMPRESI LE STAFFE DI SOSTEGNO, GIUNZIONI, OPERE MURARIE, RIPRISTINI PER DIAM. SINO A 3/4" euro (quattro/84) kg 4,84 Nr. 62 05.P67.D30.010 idem c.s. ...PER DIAM. SINO A 2" euro (tre/69) kg 3,69 Nr. 63 idem c.s. ...PER DIAM. OLTRE A 2" Nr. 51 01.P22.C06.010 Nr. 56 01.P22.H24.005 Nr. 57 01.P22.H70.010 Nr. 58 01.P22.T00.005 Nr. 59 01.P22.T05.005 Nr. 60 05.P67.A40.010 Nr. 61 05.P67.D30.005 ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\I_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 9 unità di misura PREZZO UNITARIO 05.P67.D30.015 euro (tre/34) kg 3,34 Nr. 64 05.P67.D40.005 TUBI IN FERRO MANNESMANN ZINCATI, INCASSATI COMPRESO LE GIUNZIONI, OPERE MURARIE ANCHE PER FORMAZIONE DELLE TRACCE, RIPRISTINI PER DIAM. SINO A 3/4" euro (undici/00) kg 11,00 Nr. 65 05.P67.D40.010 idem c.s. ...PER DIAM. OLTRE 3/4" euro (otto/49) kg 8,49 Nr. 66 05.P67.E50.005 VALVOLAME A SFERA IN OTTONE,FILETTATO, A 2 VIE PER OGNI MM. DI DIAM. NOMINALE euro (uno/56) mm 1,56 Nr. 67 05.P70.B10.005 PROVVISTA E POSA IN OPERA DIRIVESTIMENTO ISOLANTE COIBENTE DI TUBAZIONI CON MATERIALE AVENTE CONDUCIBILITA' (LAMBDA)= 0,041 W/M GRADI C. E SPESSORI DELLA TABELLA "1" PROPORZIONATI ALLA TABELLA "2" DELL'ART. 12 DPR 20 GIUGNO 1977 N. 1052 ESEGUITO CON IDONEA BARRIERA VAPORE E NASTRATURA IN P.V.C." DIAM. FINO A MM 34 euro (quattro/67) m 4,67 PROVVISTA E POSA IN OPERA DI RIVESTIMENTO ISOLANTE COIBENTE DI TUBAZIONI ESEGUITO CON GUAINA TIPO ARMAFLEX AVENTE CARATTERISTICHE FISICO TECNICHE E COMPORTAMENTO AL FUOCO DI CLASSE 1, CERTIFICATE, E FASCIATURA IN PLASTICA RIGIDA TIPO ISOGENOPAX DIAM. FINO A MM 89 euro (diciotto/00) m 18,00 PROVVISTA E POSA DI COMPLESSO IDRANTE A PARETE O INCASSO CON CASSETTA IN LAMIERA ZINCATA, SPORTELLO IN ACCIAIO INOX O LEGA DI ALLUMINIO ANODIZZA-TO, VETRO FRANGIBILE, MANICHETTA IN NYLON-POLIESTERE GOMMATO CON 70 BAR DI PRESSIONE DI SCOPPIO OMOLOGATA, RACCORDI IN OTTONE, LEGATURE A FILO PLASTIFICATO E COPRILEGATURA IN GOMMA, RUBINETTO IDRANTE IN OTTONE, COMPLETO DI QUANT'ALTRO NECESSARIO E CONFORME ALLA LEGISLAZIONE VIGENTE, (OPERE MURARIE PER INCASSO ESCLUSE) SECONDO NORME "UNI 45"" CON MANICH. DA 20 MT. E LANCIA IN OTTONE E RAME euro (centosessantadue/00) cad 162,00 Posa in opera nelle trincee o nei manufatti di tubi in polietilene arrotolati; compreso l'eventuale carico e trasporto da deposito di cantiere, lo sfilamento, la sistemazione a livelletta, la formazione dei giunti mediante manicotti di raccordo; compreso il collaudo, prova idraulica ed ogni altro onere;" per tubi diam. 90 mm euro (cinque/15) m 5,15 tubi in polietilene ad alta densità (PEAD) per condotte di acqua potabile;" per tubi di spessore 8. 2 mm, PN 10 diam. 90 mm euro (sette/35) m 7,35 CHIUSINO DI ISPEZIONE IN GHISA SFEROIDALE RISPONDENTE ALLE NORME UNI-EN 124, CLASSE D 400 PER TRAFFICO NORMALE, A TELAIO CIRCOLARE O QUADRATO CON SUGGELLO CIRCOLARE ARTICOLATO ED ESTRAIBILE, MUNITO DI GUARNIZIONE IN POLIETILENE ANTIRUMORE. PESO CA KG 65: TELAIO QUADRATO LATO MM. 850-PASSO D'UOMO MM. 600 MINIMI euro (novantanove/96) cad 99,96 FORNITURA E POSA DI CHIUSINO DI ISPEZIONE IN GHISA SFEROIDALE RISPONDENTE ALLE NORME UNI-EN 124, CLASSE D 400 PER TRAFFICO INTENSO, A TELAIO CIRCOLARE O QUADRATO CON SUGGELLO CIRCOLARE ARTICOLATO AUTOCENTRANTE ED ESTRAIBILE CON BLOCCAGGIO DI SICUREZZA IN POSIZIONE APERTA, MUNITO DI GUARNIZIONE IN ELASTOMERO ANTIRUMORE PESO CA KG 90: TELAIO ROTONDO MM. 850-PASSO D'UOMO MM. 600 MINIMI euro (duecentodieci/89) cad 210,89 Nr. 68 05.P70.B40.030 Nr. 69 05.P75.C70.005 Nr. 70 07.A01.I.01.020 Nr. 71 07.P01.G.01.040 Nr. 72 08.P01.I.02.010 Nr. 73 08.P03.E.11.005 Nr. 74 08.P03.F.13.005 FORNITURA E POSA DI POZZETTI DI ISPEZIONE, DI RACCORDO O DI CADUTA PER FOGNE TUBOLARI CILINDRICHE, DELLE SEZIONI INTERNE DI CM. 100X100, COME DA DISEGNO TIPO. DETTO IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO SEMPLICE OD ARMATO, GETTATO IN OPERA (SPESSORE DELLE PARETI CM. 20) O AD ELEMENTI PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO, COMPRESO IL FERRO DI ARMATURA (SPESSORE DELLE PARETI MINIMO CM. 10). SOLETTA DI ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\I_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 10 unità di misura PREZZO UNITARIO COPERTURA IN CEMENTO ARMATO DELLO SPESSORE MINIMO DI CM. 20. IL TUTTO IDONEO PER SOPPORTARE CARICHI STRADALI PESANTI. COMPRESI I GRADINI IN FERRO ALLA MARINARA E IL FONDELLO 120 (1/3 DI CIRCONFERENZA) IN GRES O CEMENTO DI DIAMETRO UGUALE A QUELLO DI USCITA ESCLUSO IL SOLO CHIUSINO IN GHISA, COMPRESO LO SCAVO: DELL'ALTEZZA FINO A ML. 2,00 (MISURATA DAL PIANO DI APPOGGIO DELLA PLATEA FINO AL FILO SUPERIORE DEL CHIUSINO) euro (duecentoottantatre/32) cad 283,32 POZZETTO D'ISPEZIONE IN CALCESTRUZZO CEMENTIZIO (CON RESISTENZA CARATTERISTICA 150 KG/CMQ) DELLE DIMENSIONI INTERNE DI CM.50X50X80 (H) ED ESTERNE CM.90X90X100,COMPRESO LO SCAVO ED IL TRASPORTO DEI MATERIALI DI SCAVO PARTE IN CANTIERE E PARTE ALLA DISCARICA,CON SPESSORE DELLA PLATEA E DELLE PARETI PARI A CM.20,COMPRESA LA POSA DEL CHIUSINO CARREGGIABILE E A CHIUSURA ERMETICA E DEL TELAIO IN GHISA E COMPRESO L'ONERE PER LA FORMAZIONE NEL GETTO DEI FORI PER IL PASSAGGIO DELLE TUBAZIONI ,L'INNESTO DEI TUBI STESSI NEI FORI E LA LORO SIGILLATURA euro (centosessantauno/85) cad 161,85 PROVVISTA E POSA IN OPERA DI TUBI IN P.V.C. RIGIDO PER FOGNATURE SERIE UNI EN 1329TIPO 302, COMPRESO IL CARICO E LO SCARICO A PIE' D'OPERA, LA LORO DISCESA NELLA TRINCEA, ESCLUSA SOLO LA FORMAZIONE DEL LETTO DI POSA E DEL RINFIANCO IN MATERIALE IDONEO, DA COMPENSARSI A PARTE: DEL DIAMETRO ESTERNO DI CM. 12,5 euro (dieci/19) m 10,19 Nr. 77 08.P03.F.28.020 idem c.s. ...DI CM. 16 euro (dodici/46) m 12,46 Nr. 78 A101.001 I Lavabo monoforo da incasso soprapiano con foro per la rubinetteria centrale. Dimensioni mm 550x465x185 euro (duecentoventisei/72) cadauno 226,72 Provvista e posa di tubo in polietilene reticolato ad alta densità, fornito in guaina corrugata di colore blu (per acqua fredda) o rosso (per acqua calda) che ne permette l'eventuale sfilaggio, per l'alimentazione dai collettori di distribuzione fino ai singoli apparecchi - Diam. est. 16 mm, spessore di parete 2,2 mm euro (sette/11) cadauno 7,11 Provvista e posa di collettore di distribuzione componibile in ottone, compresi i supporti per il fissaggio nella cassetta. Diam. 1"x16 - 4 attacchi euro (quarantaquattro/67) cadauno 44,67 Nr. 81 A306.002 I idem c.s. ...1"x16 - 5 attacchi euro (cinquantauno/85) cadauno 51,85 Nr. 82 A306.003 I idem c.s. ...1"x16 - 6 attacchi euro (sessantauno/56) cadauno 61,56 Nr. 83 A306.004 I idem c.s. ...1"x16 - 7 attacchi euro (sessantacinque/21) cadauno 65,21 Nr. 84 A306.005 I idem c.s. ...1"x16 - 10 attacchi euro (ottantasette/45) cadauno 87,45 Nr. 85 A500.001 I Provvista e posa di raccordo per il collegamento collettore-tubazioni in polietilene e tubazioni in polietilene-gomito da incasso; misura 16x(16x2,2) euro (cinque/86) cadauno 5,86 Provvista e posa di gomito in plastica da incasso con raccordo a squadra in ottone per il fissaggio a muro del tubo sfilabile, completo di suporto metallico; attacco 1/2"x16 euro (diciassette/13) cadauno 17,13 Nr. 75 08.P03.F.22.005 Nr. 76 08.P03.F.28.010 Nr. 79 A302.001 I Nr. 80 A306.001 I Nr. 86 A500.002 I Nr. 87 Kit di n°10 tappi per il montaggio, la messa a livello e la prova idraulica delle tubazioni, per ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\I_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA A500.003 I D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O montaggio sul raccordo a parete, con attacco da 1/2" euro (ventitre/99) pag. 11 unità di misura PREZZO UNITARIO cadauno 23,99 Nr. 88 Provvista e posa di corrimano diritto a misura, costituito da tubointerno in alluminio e rivestimento AN01.P22.T40.005 esterno innylon, completo sia di curve terminali che di staffaggio diametro esterno mm. 35 euro (settantadue /53) cadauno 72,53 Nr. 89 Provvista e posa di maniglione di sostegno a muro ribaltabile in alluminio e rivestimento esterno in AN01.P22.T60.005 nylon lunghezza cm.90 euro (centosettantacinque /52) cadauno 175,52 ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI ['I_CMPS4_ESE_0' (H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\)] METEC&SAGGESE ENGINEERING s.r.l. – Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Cons\Documenti\Elenco prezzi\PP_E.doc Pag. 12 IMPIANTO ELETTRICO N.B.: I codici di riferimento delle varie opere compiute sono suddivisi in: - Axxx.xxxL ( con L = E, ES indicativo dell’impianto considerato) riferito a voci analizzate in base a prezzi di mercato; - AN.xxx.xxx riferito a voci analizzate in base a prezzi reperiti sull’elenco della Regione Piemonte 2005. La dicitura “a.q.s.” sulle descrizioni è rappresentativa della frase “ analogo di qualità superiore”. ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 13 unità di misura PREZZO UNITARIO Nr. 90 FORNITURA IN OPERA A VISTA DI TUBAZIONIREALIZZATE CON TUBI RIGIDI IN PVC SERIE 06.A41.A.02.A.02 PESANTE,NON FILETTATI, RESISTENZA ALLO SCHIACCIAMENTO150 N/CM. F.O. A VISTA 5 TUBAZIONE RIGIDA IN PVC D=32 MM euro (cinque/84) m 5,84 Nr. 91 FORNITURA IN OPERA A VISTA DI TUBAZIONIREALIZZATE CON TUBI RIGIDI IN PVC SERIE 06.A41.A.02.D.02 PESANTE,ADATTI PER DISTRIBUZIONE INTERRATA, RESISTENZAALLO SCHIACCIAMENTO OLTRE 5 200 N/CM. F.O. A VISTA TUBAZIONE DISTR. INTERR. D=110 MM euro (diciotto/30) m 18,30 Nr. 92 POSA IN OPERA DI BOX A PAVIMENTO ADATTO PERQUALSIASI UTENZA, A SEMPLICE O A 06.A41.C.08.B.01 DOPPIO IMBOCCO,PER CANALIZZAZIONI IN PVC SOTTOPAVIMENTO. P.O. BOX A PAVIMENTO 5 SEMPLICE DIM. 240X240 MM euro (sei/24) m 6,24 Nr. 93 F.O. DI SISTEMA PER IL COMANDO E L'ALIMENTAZIONEDI UN CORPO ILLUMINANTE, A PARTIRE 06.A44.B.01.A.01 DALLA DORSALEDI ALIMENTAZIONE SINO ALLA CASSETTA TERMINALEDALLA QUALE SARA' 0 DERIVATA L'ALIMENTAZIONE ALCORPO ILLUMINANTE INCLUSO QUINDI CANALIZZAZIONI,CASSETTE, TELAIO PORTAFRUTTI, INTERRUTTOREUNIPOLARE 10 A, PLACCA. A VISTA CON TUBO PVC PESANTE euro (quarantacinque/00) cad 45,00 idem c.s. ...A, PLACCA. INCASSATO CON TUBO PVC PESANTE euro (settantaotto/10) cad 78,10 FORNITURA IN OPERA DI SISTEMA PERL'ALIMENTAZIONE DI UN CORPO ILLUMINANTEINPARALLELO AD UN PUNTO LUCE GIA' ALIMENTATO. A VISTA CON TUBO PVC PESANTE euro (ventiquattro/30) cad 24,30 idem c.s. ...GIA' ALIMENTATO. INCASSATO CON TUBO PVC PESANTE euro (cinquantasei/80) cad 56,80 F.O. IMPIANTI PER COMANDO PICCOLI UTILIZZATORI A VISTA CON TUBO PVC PESANTE euro (cinquantatre/90) cad 53,90 F.O. IMPIANTO PER PRESA 16 A PROTETTA DAINTERRUTTORE MAGNETOTERMICO INCASSATO CON TUBO PVC PESANTE euro (centoquattordici/00) cad 114,00 Nr. 99 POSA IN OPERA DI CORPI ILLUMINANTI PERILLUMINAZIONE DI EMERGENZA CON O 06.A46.A.02.A.01 SENZAINTERDIZIONE POSA IN OPERA DI CORPI ILLUMINANTI PERILLUMINAZIONE DI 5 EMERGENZA P.O. C.I. ILL. EMERGENZA CON INT. FINO A 18 W euro (quindici/90) cad 15,90 Nr. 100 POSA IN OPERA INTERRATA DI CORDE, TONDI EPIATTINE IN APPOSITO SCAVO INTERRATO, 06.A48.B.01.A.01 ESCLUSO LOSCAVO ED IL REINTERRO. POSA IN OPERA INTERRATA DI CORDE P.O. DI CORDE IN 0 RAME O ACCIAIO FINO A 90 MMQ euro (uno/67) m Nr. 101 BOX A PAVIMENTO ADATTO AD ACCOGLIERE CANALETTE O TUBAZIONITIPO A SEMPLICE O A 06.P41.F.02.D.015 DOPPIO IMBOCCO BOX A PAVIMENTO DOPPI DIM. 240 X 240 MM euro (sessanta/60) cad 60,60 Nr. 102 PLAFONIERE PER ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA DITIPO FISSO CON: CORPO IN MATERIALE 06.P46.C.01.C.015 PLASTICO,SCHERMO IN MATERIALE ACRILICO, ACCUMULATORI ERMETICI NI-CD RICARICABILI INCORPORATI;PER FUNZIONAMENTO NORMALE PERMANENTE CON RETE." PLAF. EMERG. FISSA 1X18 W FLUOR. PERM. AUTON. 2 euro (centosette/00) cad 107,00 Nr. 94 06.A44.B.01.A.03 5 Nr. 95 06.A44.B.01.B.01 0 Nr. 96 06.A44.B.01.B.03 5 Nr. 97 06.A44.B.07.A.01 0 Nr. 98 06.A44.C.02.B.03 0 Nr. 103 CORDA DI RAME DA 50 MMQ ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI 1,67 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O 06.P48.A.01.A.02 euro (uno/31) 0 Nr. 104 Fornitura e posa in opera di quadro elettrico di piano Sigla quadro AQ A001.201E Descrizione: Quadro di distribuzione realizzato con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in lamiera ribordata di spessore non inferiore a 10/10. Il quadro sarà chiuso su ogni lato con pannelli asportabili a mezzo di viti. Le porte anteriori saranno corredate di chiusura a chiave, il rivestimento frontale sarà costituito da cristallo di tipo temprato. Anche se prevista la possibilità di ispezione dal retro del quadro, tutti i componenti elettrici saranno facilmente accessibili dal fronte mediante pannelli avvitati o incernierati. Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati su specifiche traverse di sostegno. Gli strumenti e lampade di segnalazione saranno montate sui pannelli frontali. Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici che ne identificano il servizio. Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra (in conformità a quanto prescritto dalla citata norma CEI 17.13/1). Verniciatura Per garantire un’efficace resistenza alla corrosione, la struttura e i pannelli saranno opportunamente trattati e verniciati. Il trattamento di fondo prevederà il lavaggio, il decapaggio, la fosfatizzazione e l’elettrozincatura delle lamiere. Le lamiere trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche mescolate con resine poliesteri colore a finire RAL1019 liscio e semi lucido con spessore minimo di 70 micron. Collegamenti di potenza Le sbarre e i conduttori saranno dimensionati per sopportare le sollecitazioni termiche e dinamiche corrispondenti ai valori della corrente nominale e per i valori delle correnti di corto circuito richiesti. Le sbarre orizzontali saranno in rame elettrolitico di sezione rettangolare forate su tutta la lunghezza. Derivazioni Per correnti fino a 100A gli interruttori saranno alimentati direttamente dalle sbarre principali mediante cavo dimensionato in base alla corrente nominale dell'interruttore stesso. Da 160 a 630A saranno utilizzati collegamenti prefabbricati ,forniti dalla casa costruttrice, dimensionati in base all'energia specifica limitata dall'interruttore alimentato. Tutti i conduttori sia ausiliari si attesteranno a delle morsettiere componibili su guida, con diaframmi dove necessario, che saranno adatte, salvo diversa prescrizione, ad una sezione di cavo non inferiore a 6 mmq. Dispositivi di manovra e protezione Sarà garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che saranno pertanto concentrate sul fronte dello scomparto. All'interno sarà possibile una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione. Le distanze i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche impediranno che interruzioni di elevate correnti di corto circuito o avarie notevoli possano interessare l'equipaggiamento elettrico montato in vani adiacenti. Saranno in ogni caso, garantite le distanze che realizzano i perimetri di sicurezza imposti dalla casa costruttrice. Tutti i componenti elettrici ed elettronici saranno contraddistinti da targhette di identificazione conformi a quanto indicato dagli schemi. Salvo diversa indicazione del progettista e/o richiesta nella specifica di progetto, sarà previsto, uno spazio pari al 20 % dell'ingombro totale che consenta eventuali ampliamenti senza intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza. Conduttore di protezione Sarà in barra di rame dimensionata per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche dovute alle correnti di guasto. Per un calcolo preciso della sezione adatta è necessario fare riferimento al paragrafo 7.4.3.1.7 della già citata norma CEI 17-13/1. Collegamenti ausiliari Saranno in conduttore flessibile con isolamento pari a 3KV con le seguenti sezioni minime: -4 mmq per i T.A., 2,5 mmq per i circuiti di comando, -1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e T.V. ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI pag. 14 unità di misura m PREZZO UNITARIO 1,31 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O Ogni conduttore sarà completo di anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera e sullo schema funzionale. Saranno identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alternata - corrente continua circuiti di allarme - circuiti di comando - circuiti di segnalazione) impiegando conduttori con guaine colorate differenziate oppure ponendo alle estremità anellini colorati. Potranno essere consentiti due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del quadro. I morsetti saranno del tipo a vite per cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella e non direttamente dalla vite. I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto. Tali sistemi consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli installati. Non è ammesso il fissaggio con adesivi. Accessori di cablaggio Si dovranno utilizzare dove possibile accessori di cablaggio della casa costruttrice. La circolazione dei cavi di potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all'interno di apposite canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto. L'accesso alle condutture sarà possibile anche dal fronte del quadro mediante l'asportazione delle lamiere di copertura delle apparecchiature. Collegamenti alle linee esterne Se una linea è in Condotto Elettrificato o contenuta in canalina saranno previste delle piastre metalliche in due pezzi asportabili per evitare l'ingresso di corpi estranei. In caso di cassette metalliche da parete con linee passanti dalla parte superiore o inferiore saranno previste specifiche piastre passacavi in materiale isolante. In ogni caso le linee si attesteranno alla morsettiera in modo adeguato per rendere agevole qualsiasi intervento di manutenzione. Le morsettiere non sosterrà il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati ove necessario a dei specifici profilati di fissaggio. Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in parallelo, è sconsigliabile il collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali sollecitazioni meccaniche. Per i collegamenti degli apparecchi all’interno della canalina laterale saranno utilizzati appositi accessori, prefabbricati della casa costruttrice. Strumenti di misura Potranno essere del tipo elettromagnetico analogico da incasso 72 x 72 mm, digitale a profilo modulare serie Multi 9 oppure del tipo Multimetri da incasso 96 x 96 mm con o senza porta di comunicazione. Dati tecnici: Tensione nominale 690V Tensione esercizio 400V Numero delle fasi 3F + N Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2,5kV Frequenza nominale 50/60Hz Corrente di c.to circuito simmetrico 20 kA Durata nominale del corto circuito 1" Grado di protezione sul fronte IP 40 Grado di protezione a porta aperta IP 20 Accessibilità quadro Fronte . Il quadro sarà composto da unità modulari aventi dimensioni di ingombro massime: Larghezza : fino a 600 mm Profondità :fino a 600 mm Altezza fino a 1000 mm Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Certificazine delle prove di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 17.13.1. Certificati delle prove di tipo, previste dalla norma CEI 17.13.1 effettuate dalla casa costruttrice su prototipi del quadro Campionatura: ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI pag. 15 unità di misura PREZZO UNITARIO METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 16 unità di misura PREZZO UNITARIO Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: CEI EN 60694 Classificazione CEI 17-21 IEC Norma 60694 CEI EN 60298Classificazione CEI 17-6 IEC Norma 60298 Interruttori: CEI Norma 17-1 IEC Norma 60056 Interruttore - manovra - sezionatore (IMS): CEI EN 60265Classificazione CEI 17-9 IEC Norma 60265 Sezionatori: CEI EN 60129Classificazione CEI 17-4 IEC Norma 60129 IMS combinato con fusibili: CEI EN 60420Classificazione CEI 17-46 IEC Norma 60420 Trasf. di corrente : CEI EN 60044-1Classificazione CEI 38-1 IEC Norma 60044-1 Trasf. di tensione : CEI EN 60044-2Classificazione CEI 38-2 IEC Norma 60044-1 Fusibili : CEI EN 60282-1Classificazione CEI 32-3 IEC Norma 60282-1 euro (tremilatrecentotrentadue/21) Nr. 105 A001.202E Fornitura e posa in opera di quadro elettrico di piano Siglai quadro Q1M Descrizione: Quadro di distribuzione realizzato con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in lamiera ribordata di spessore non inferiore a 10/10. Il quadro sarà chiuso su ogni lato con pannelli asportabili a mezzo di viti. Le porte anteriori saranno corredate di chiusura a chiave, il rivestimento frontale sarà costituito da cristallo di tipo temprato. Anche se prevista la possibilità di ispezione dal retro del quadro, tutti i componenti elettrici saranno facilmente accessibili dal fronte mediante pannelli avvitati o incernierati. Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati su specifiche traverse di sostegno. Gli strumenti e lampade di segnalazione saranno montate sui pannelli frontali. Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici che ne identificano il servizio. Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra (in conformità a quanto prescritto dalla citata norma CEI 17.13/1). Verniciatura Per garantire un’efficace resistenza alla corrosione, la struttura e i pannelli saranno opportunamente trattati e verniciati. Il trattamento di fondo prevederà il lavaggio, il decapaggio, la fosfatizzazione e l’elettrozincatura delle lamiere. Le lamiere trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche mescolate con resine poliesteri colore a finire RAL1019 liscio e semi lucido con spessore minimo di 70 micron. Collegamenti di potenza Le sbarre e i conduttori saranno dimensionati per sopportare le sollecitazioni termiche e dinamiche corrispondenti ai valori della corrente nominale e per i valori delle correnti di corto circuito richiesti. Le sbarre orizzontali saranno in rame elettrolitico di sezione rettangolare forate su tutta la lunghezza. Derivazioni Per correnti fino a 100A gli interruttori saranno alimentati direttamente dalle sbarre principali mediante cavo dimensionato in base alla corrente nominale dell'interruttore stesso. ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI cadauno 3´332,21 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O Da 160 a 630A saranno utilizzati collegamenti prefabbricati ,forniti dalla casa costruttrice, dimensionati in base all'energia specifica limitata dall'interruttore alimentato. Tutti i conduttori sia ausiliari si attesteranno a delle morsettiere componibili su guida, con diaframmi dove necessario, che saranno adatte, salvo diversa prescrizione, ad una sezione di cavo non inferiore a 6 mmq. Dispositivi di manovra e protezione Sarà garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che saranno pertanto concentrate sul fronte dello scomparto. All'interno sarà possibile una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione. Le distanze i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche impediranno che interruzioni di elevate correnti di corto circuito o avarie notevoli possano interessare l'equipaggiamento elettrico montato in vani adiacenti. Saranno in ogni caso, garantite le distanze che realizzano i perimetri di sicurezza imposti dalla casa costruttrice. Tutti i componenti elettrici ed elettronici saranno contraddistinti da targhette di identificazione conformi a quanto indicato dagli schemi. Salvo diversa indicazione del progettista e/o richiesta nella specifica di progetto, sarà previsto, uno spazio pari al 20 % dell'ingombro totale che consenta eventuali ampliamenti senza intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza. Conduttore di protezione Sarà in barra di rame dimensionata per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche dovute alle correnti di guasto. Per un calcolo preciso della sezione adatta è necessario fare riferimento al paragrafo 7.4.3.1.7 della già citata norma CEI 17-13/1. Collegamenti ausiliari Saranno in conduttore flessibile con isolamento pari a 3KV con le seguenti sezioni minime: -4 mmq per i T.A., 2,5 mmq per i circuiti di comando, -1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e T.V. Ogni conduttore sarà completo di anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera e sullo schema funzionale. Saranno identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alternata - corrente continua circuiti di allarme - circuiti di comando - circuiti di segnalazione) impiegando conduttori con guaine colorate differenziate oppure ponendo alle estremità anellini colorati. Potranno essere consentiti due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del quadro. I morsetti saranno del tipo a vite per cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella e non direttamente dalla vite. I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto. Tali sistemi consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli installati. Non è ammesso il fissaggio con adesivi. Accessori di cablaggio Si dovranno utilizzare dove possibile accessori di cablaggio della casa costruttrice. La circolazione dei cavi di potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all'interno di apposite canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto. L'accesso alle condutture sarà possibile anche dal fronte del quadro mediante l'asportazione delle lamiere di copertura delle apparecchiature. Collegamenti alle linee esterne Se una linea è in Condotto Elettrificato o contenuta in canalina saranno previste delle piastre metalliche in due pezzi asportabili per evitare l'ingresso di corpi estranei. In caso di cassette metalliche da parete con linee passanti dalla parte superiore o inferiore saranno previste specifiche piastre passacavi in materiale isolante. In ogni caso le linee si attesteranno alla morsettiera in modo adeguato per rendere agevole qualsiasi intervento di manutenzione. Le morsettiere non sosterrà il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati ove necessario a dei specifici profilati di fissaggio. Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in parallelo, è sconsigliabile il collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali sollecitazioni meccaniche. Per i collegamenti degli apparecchi all’interno della canalina laterale saranno utilizzati appositi accessori, prefabbricati della casa costruttrice. Strumenti di misura ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI pag. 17 unità di misura PREZZO UNITARIO METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 18 unità di misura PREZZO UNITARIO Potranno essere del tipo elettromagnetico analogico da incasso 72 x 72 mm, digitale a profilo modulare serie Multi 9 oppure del tipo Multimetri da incasso 96 x 96 mm con o senza porta di comunicazione. Dati tecnici: Tensione nominale 690V Tensione esercizio 400V Numero delle fasi 3F + N Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2,5kV Frequenza nominale 50/60Hz Corrente di c.to circuito simmetrico 20 kA Durata nominale del corto circuito 1" Grado di protezione sul fronte IP 40 Grado di protezione a porta aperta IP 20 Accessibilità quadro Fronte . Il quadro sarà composto da unità modulari aventi dimensioni di ingombro massime: Larghezza : fino a 600 mm Profondità :fino a 600 mm Altezza fino a 1000 mm Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Certificazine delle prove di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 17.13.1. Certificati delle prove di tipo, previste dalla norma CEI 17.13.1 effettuate dalla casa costruttrice su prototipi del quadro Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: CEI EN 60694 Classificazione CEI 17-21 IEC Norma 60694 CEI EN 60298Classificazione CEI 17-6 IEC Norma 60298 Interruttori: CEI Norma 17-1 IEC Norma 60056 Interruttore - manovra - sezionatore (IMS): CEI EN 60265Classificazione CEI 17-9 IEC Norma 60265 Sezionatori: CEI EN 60129Classificazione CEI 17-4 IEC Norma 60129 IMS combinato con fusibili: CEI EN 60420Classificazione CEI 17-46 IEC Norma 60420 Trasf. di corrente : CEI EN 60044-1Classificazione CEI 38-1 IEC Norma 60044-1 Trasf. di tensione : CEI EN 60044-2Classificazione CEI 38-2 IEC Norma 60044-1 Fusibili : CEI EN 60282-1Classificazione CEI 32-3 IEC Norma 60282-1 euro (tremilaquattrocentoottantadue/82) Nr. 106 A001.203E Fornitura e posa in opera di quadro elettrico di piano Sigla quadro Q2M Descrizione: ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI cadauno 3´482,82 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O Quadro di distribuzione realizzato con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in lamiera ribordata di spessore non inferiore a 10/10. Il quadro sarà chiuso su ogni lato con pannelli asportabili a mezzo di viti. Le porte anteriori saranno corredate di chiusura a chiave, il rivestimento frontale sarà costituito da cristallo di tipo temprato. Anche se prevista la possibilità di ispezione dal retro del quadro, tutti i componenti elettrici saranno facilmente accessibili dal fronte mediante pannelli avvitati o incernierati. Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati su specifiche traverse di sostegno. Gli strumenti e lampade di segnalazione saranno montate sui pannelli frontali. Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici che ne identificano il servizio. Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra (in conformità a quanto prescritto dalla citata norma CEI 17.13/1). Verniciatura Per garantire un’efficace resistenza alla corrosione, la struttura e i pannelli saranno opportunamente trattati e verniciati. Il trattamento di fondo prevederà il lavaggio, il decapaggio, la fosfatizzazione e l’elettrozincatura delle lamiere. Le lamiere trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche mescolate con resine poliesteri colore a finire RAL1019 liscio e semi lucido con spessore minimo di 70 micron. Collegamenti di potenza Le sbarre e i conduttori saranno dimensionati per sopportare le sollecitazioni termiche e dinamiche corrispondenti ai valori della corrente nominale e per i valori delle correnti di corto circuito richiesti. Le sbarre orizzontali saranno in rame elettrolitico di sezione rettangolare forate su tutta la lunghezza. Derivazioni Per correnti fino a 100A gli interruttori saranno alimentati direttamente dalle sbarre principali mediante cavo dimensionato in base alla corrente nominale dell'interruttore stesso. Da 160 a 630A saranno utilizzati collegamenti prefabbricati ,forniti dalla casa costruttrice, dimensionati in base all'energia specifica limitata dall'interruttore alimentato. Tutti i conduttori sia ausiliari si attesteranno a delle morsettiere componibili su guida, con diaframmi dove necessario, che saranno adatte, salvo diversa prescrizione, ad una sezione di cavo non inferiore a 6 mmq. Dispositivi di manovra e protezione Sarà garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che saranno pertanto concentrate sul fronte dello scomparto. All'interno sarà possibile una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione. Le distanze i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche impediranno che interruzioni di elevate correnti di corto circuito o avarie notevoli possano interessare l'equipaggiamento elettrico montato in vani adiacenti. Saranno in ogni caso, garantite le distanze che realizzano i perimetri di sicurezza imposti dalla casa costruttrice. Tutti i componenti elettrici ed elettronici saranno contraddistinti da targhette di identificazione conformi a quanto indicato dagli schemi. Salvo diversa indicazione del progettista e/o richiesta nella specifica di progetto, sarà previsto, uno spazio pari al 20 % dell'ingombro totale che consenta eventuali ampliamenti senza intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza. Conduttore di protezione Sarà in barra di rame dimensionata per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche dovute alle correnti di guasto. Per un calcolo preciso della sezione adatta è necessario fare riferimento al paragrafo 7.4.3.1.7 della già citata norma CEI 17-13/1. Collegamenti ausiliari Saranno in conduttore flessibile con isolamento pari a 3KV con le seguenti sezioni minime: -4 mmq per i T.A., 2,5 mmq per i circuiti di comando, -1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e T.V. Ogni conduttore sarà completo di anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera e sullo schema funzionale. Saranno identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alternata - corrente continua circuiti di allarme - circuiti di comando - circuiti di segnalazione) impiegando conduttori con guaine colorate differenziate oppure ponendo alle estremità anellini colorati. ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI pag. 19 unità di misura PREZZO UNITARIO METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O Potranno essere consentiti due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del quadro. I morsetti saranno del tipo a vite per cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella e non direttamente dalla vite. I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto. Tali sistemi consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli installati. Non è ammesso il fissaggio con adesivi. Accessori di cablaggio Si dovranno utilizzare dove possibile accessori di cablaggio della casa costruttrice. La circolazione dei cavi di potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all'interno di apposite canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto. L'accesso alle condutture sarà possibile anche dal fronte del quadro mediante l'asportazione delle lamiere di copertura delle apparecchiature. Collegamenti alle linee esterne Se una linea è in Condotto Elettrificato o contenuta in canalina saranno previste delle piastre metalliche in due pezzi asportabili per evitare l'ingresso di corpi estranei. In caso di cassette metalliche da parete con linee passanti dalla parte superiore o inferiore saranno previste specifiche piastre passacavi in materiale isolante. In ogni caso le linee si attesteranno alla morsettiera in modo adeguato per rendere agevole qualsiasi intervento di manutenzione. Le morsettiere non sosterrà il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati ove necessario a dei specifici profilati di fissaggio. Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in parallelo, è sconsigliabile il collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali sollecitazioni meccaniche. Per i collegamenti degli apparecchi all’interno della canalina laterale saranno utilizzati appositi accessori, prefabbricati della casa costruttrice. Strumenti di misura Potranno essere del tipo elettromagnetico analogico da incasso 72 x 72 mm, digitale a profilo modulare serie Multi 9 oppure del tipo Multimetri da incasso 96 x 96 mm con o senza porta di comunicazione. Dati tecnici: Tensione nominale 690V Tensione esercizio 400V Numero delle fasi 3F + N Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2,5kV Frequenza nominale 50/60Hz Corrente di c.to circuito simmetrico 20 kA Durata nominale del corto circuito 1" Grado di protezione sul fronte IP 40 Grado di protezione a porta aperta IP 20 Accessibilità quadro Fronte . Il quadro sarà composto da unità modulari aventi dimensioni di ingombro massime: Larghezza : fino a 600 mm Profondità :fino a 600 mm Altezza fino a 1000 mm Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Certificazine delle prove di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 17.13.1. Certificati delle prove di tipo, previste dalla norma CEI 17.13.1 effettuate dalla casa costruttrice su prototipi del quadro Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: CEI EN 60694 Classificazione CEI 17-21 IEC Norma 60694 ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI pag. 20 unità di misura PREZZO UNITARIO METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O CEI EN 60298Classificazione CEI 17-6 IEC Norma 60298 Interruttori: CEI Norma 17-1 IEC Norma 60056 Interruttore - manovra - sezionatore (IMS): CEI EN 60265Classificazione CEI 17-9 IEC Norma 60265 Sezionatori: CEI EN 60129Classificazione CEI 17-4 IEC Norma 60129 IMS combinato con fusibili: CEI EN 60420Classificazione CEI 17-46 IEC Norma 60420 Trasf. di corrente : CEI EN 60044-1Classificazione CEI 38-1 IEC Norma 60044-1 Trasf. di tensione : CEI EN 60044-2Classificazione CEI 38-2 IEC Norma 60044-1 Fusibili : CEI EN 60282-1Classificazione CEI 32-3 IEC Norma 60282-1 euro (tremilaquattrocentoottantadue/82) Nr. 107 A001.204E Fornitura e posa in opera di quadro elettrico di piano Sigla quadro QTM Descrizione: Quadro di distribuzione realizzato con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in lamiera ribordata di spessore non inferiore a 10/10. Il quadro sarà chiuso su ogni lato con pannelli asportabili a mezzo di viti. Le porte anteriori saranno corredate di chiusura a chiave, il rivestimento frontale sarà costituito da cristallo di tipo temprato. Anche se prevista la possibilità di ispezione dal retro del quadro, tutti i componenti elettrici saranno facilmente accessibili dal fronte mediante pannelli avvitati o incernierati. Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati su specifiche traverse di sostegno. Gli strumenti e lampade di segnalazione saranno montate sui pannelli frontali. Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici che ne identificano il servizio. Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra (in conformità a quanto prescritto dalla citata norma CEI 17.13/1). Verniciatura Per garantire un’efficace resistenza alla corrosione, la struttura e i pannelli saranno opportunamente trattati e verniciati. Il trattamento di fondo prevederà il lavaggio, il decapaggio, la fosfatizzazione e l’elettrozincatura delle lamiere. Le lamiere trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche mescolate con resine poliesteri colore a finire RAL1019 liscio e semi lucido con spessore minimo di 70 micron. Collegamenti di potenza Le sbarre e i conduttori saranno dimensionati per sopportare le sollecitazioni termiche e dinamiche corrispondenti ai valori della corrente nominale e per i valori delle correnti di corto circuito richiesti. Le sbarre orizzontali saranno in rame elettrolitico di sezione rettangolare forate su tutta la lunghezza. Derivazioni Per correnti fino a 100A gli interruttori saranno alimentati direttamente dalle sbarre principali mediante cavo dimensionato in base alla corrente nominale dell'interruttore stesso. Da 160 a 630A saranno utilizzati collegamenti prefabbricati ,forniti dalla casa costruttrice, dimensionati in base all'energia specifica limitata dall'interruttore alimentato. Tutti i conduttori sia ausiliari si attesteranno a delle morsettiere componibili su guida, con diaframmi dove necessario, che saranno adatte, salvo diversa prescrizione, ad una sezione di cavo non ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI pag. 21 unità di misura cadauno PREZZO UNITARIO 3´482,82 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O inferiore a 6 mmq. Dispositivi di manovra e protezione Sarà garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che saranno pertanto concentrate sul fronte dello scomparto. All'interno sarà possibile una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione. Le distanze i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche impediranno che interruzioni di elevate correnti di corto circuito o avarie notevoli possano interessare l'equipaggiamento elettrico montato in vani adiacenti. Saranno in ogni caso, garantite le distanze che realizzano i perimetri di sicurezza imposti dalla casa costruttrice. Tutti i componenti elettrici ed elettronici saranno contraddistinti da targhette di identificazione conformi a quanto indicato dagli schemi. Salvo diversa indicazione del progettista e/o richiesta nella specifica di progetto, sarà previsto, uno spazio pari al 20 % dell'ingombro totale che consenta eventuali ampliamenti senza intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza. Conduttore di protezione Sarà in barra di rame dimensionata per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche dovute alle correnti di guasto. Per un calcolo preciso della sezione adatta è necessario fare riferimento al paragrafo 7.4.3.1.7 della già citata norma CEI 17-13/1. Collegamenti ausiliari Saranno in conduttore flessibile con isolamento pari a 3KV con le seguenti sezioni minime: -4 mmq per i T.A., 2,5 mmq per i circuiti di comando, -1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e T.V. Ogni conduttore sarà completo di anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera e sullo schema funzionale. Saranno identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alternata - corrente continua circuiti di allarme - circuiti di comando - circuiti di segnalazione) impiegando conduttori con guaine colorate differenziate oppure ponendo alle estremità anellini colorati. Potranno essere consentiti due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del quadro. I morsetti saranno del tipo a vite per cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella e non direttamente dalla vite. I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto. Tali sistemi consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli installati. Non è ammesso il fissaggio con adesivi. Accessori di cablaggio Si dovranno utilizzare dove possibile accessori di cablaggio della casa costruttrice. La circolazione dei cavi di potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all'interno di apposite canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto. L'accesso alle condutture sarà possibile anche dal fronte del quadro mediante l'asportazione delle lamiere di copertura delle apparecchiature. Collegamenti alle linee esterne Se una linea è in Condotto Elettrificato o contenuta in canalina saranno previste delle piastre metalliche in due pezzi asportabili per evitare l'ingresso di corpi estranei. In caso di cassette metalliche da parete con linee passanti dalla parte superiore o inferiore saranno previste specifiche piastre passacavi in materiale isolante. In ogni caso le linee si attesteranno alla morsettiera in modo adeguato per rendere agevole qualsiasi intervento di manutenzione. Le morsettiere non sosterrà il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati ove necessario a dei specifici profilati di fissaggio. Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in parallelo, è sconsigliabile il collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali sollecitazioni meccaniche. Per i collegamenti degli apparecchi all’interno della canalina laterale saranno utilizzati appositi accessori, prefabbricati della casa costruttrice. Strumenti di misura Potranno essere del tipo elettromagnetico analogico da incasso 72 x 72 mm, digitale a profilo modulare serie Multi 9 oppure del tipo Multimetri da incasso 96 x 96 mm con o senza porta di comunicazione. Dati tecnici: ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI pag. 22 unità di misura PREZZO UNITARIO METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 23 unità di misura PREZZO UNITARIO Tensione nominale 690V Tensione esercizio 400V Numero delle fasi 3F + N Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2,5kV Frequenza nominale 50/60Hz Corrente di c.to circuito simmetrico 20 kA Durata nominale del corto circuito 1" Grado di protezione sul fronte IP 40 Grado di protezione a porta aperta IP 20 Accessibilità quadro Fronte . Il quadro sarà composto da unità modulari aventi dimensioni di ingombro massime: Larghezza : fino a 600 mm Profondità :fino a 600 mm Altezza fino a 1000 mm Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Certificazine delle prove di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 17.13.1. Certificati delle prove di tipo, previste dalla norma CEI 17.13.1 effettuate dalla casa costruttrice su prototipi del quadro Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: CEI EN 60694 Classificazione CEI 17-21 IEC Norma 60694 CEI EN 60298Classificazione CEI 17-6 IEC Norma 60298 Interruttori: CEI Norma 17-1 IEC Norma 60056 Interruttore - manovra - sezionatore (IMS): CEI EN 60265Classificazione CEI 17-9 IEC Norma 60265 Sezionatori: CEI EN 60129Classificazione CEI 17-4 IEC Norma 60129 IMS combinato con fusibili: CEI EN 60420Classificazione CEI 17-46 IEC Norma 60420 Trasf. di corrente : CEI EN 60044-1Classificazione CEI 38-1 IEC Norma 60044-1 Trasf. di tensione : CEI EN 60044-2Classificazione CEI 38-2 IEC Norma 60044-1 Fusibili : CEI EN 60282-1Classificazione CEI 32-3 IEC Norma 60282-1 euro (tremilatrecentocinquantasette/32) Nr. 108 A001.205E Fornitura e posa in opera di quadro elettrico sotto tetto Sigla quadro QST Descrizione: Quadro di distribuzione realizzato con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in lamiera ribordata di spessore non inferiore a 10/10. Il quadro sarà chiuso su ogni lato con pannelli asportabili a mezzo di viti. Le porte anteriori saranno corredate di chiusura a chiave, il rivestimento frontale sarà costituito da cristallo di tipo temprato. ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI cadauno 3´357,32 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O Anche se prevista la possibilità di ispezione dal retro del quadro, tutti i componenti elettrici saranno facilmente accessibili dal fronte mediante pannelli avvitati o incernierati. Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati su specifiche traverse di sostegno. Gli strumenti e lampade di segnalazione saranno montate sui pannelli frontali. Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici che ne identificano il servizio. Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra (in conformità a quanto prescritto dalla citata norma CEI 17.13/1). Verniciatura Per garantire un’efficace resistenza alla corrosione, la struttura e i pannelli saranno opportunamente trattati e verniciati. Il trattamento di fondo prevederà il lavaggio, il decapaggio, la fosfatizzazione e l’elettrozincatura delle lamiere. Le lamiere trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche mescolate con resine poliesteri colore a finire RAL1019 liscio e semi lucido con spessore minimo di 70 micron. Collegamenti di potenza Le sbarre e i conduttori saranno dimensionati per sopportare le sollecitazioni termiche e dinamiche corrispondenti ai valori della corrente nominale e per i valori delle correnti di corto circuito richiesti. Le sbarre orizzontali saranno in rame elettrolitico di sezione rettangolare forate su tutta la lunghezza. Derivazioni Per correnti fino a 100A gli interruttori saranno alimentati direttamente dalle sbarre principali mediante cavo dimensionato in base alla corrente nominale dell'interruttore stesso. Da 160 a 630A saranno utilizzati collegamenti prefabbricati ,forniti dalla casa costruttrice, dimensionati in base all'energia specifica limitata dall'interruttore alimentato. Tutti i conduttori sia ausiliari si attesteranno a delle morsettiere componibili su guida, con diaframmi dove necessario, che saranno adatte, salvo diversa prescrizione, ad una sezione di cavo non inferiore a 6 mmq. Dispositivi di manovra e protezione Sarà garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che saranno pertanto concentrate sul fronte dello scomparto. All'interno sarà possibile una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione. Le distanze i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche impediranno che interruzioni di elevate correnti di corto circuito o avarie notevoli possano interessare l'equipaggiamento elettrico montato in vani adiacenti. Saranno in ogni caso, garantite le distanze che realizzano i perimetri di sicurezza imposti dalla casa costruttrice. Tutti i componenti elettrici ed elettronici saranno contraddistinti da targhette di identificazione conformi a quanto indicato dagli schemi. Salvo diversa indicazione del progettista e/o richiesta nella specifica di progetto, sarà previsto, uno spazio pari al 20 % dell'ingombro totale che consenta eventuali ampliamenti senza intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza. Conduttore di protezione Sarà in barra di rame dimensionata per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche dovute alle correnti di guasto. Per un calcolo preciso della sezione adatta è necessario fare riferimento al paragrafo 7.4.3.1.7 della già citata norma CEI 17-13/1. Collegamenti ausiliari Saranno in conduttore flessibile con isolamento pari a 3KV con le seguenti sezioni minime: -4 mmq per i T.A., 2,5 mmq per i circuiti di comando, -1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e T.V. Ogni conduttore sarà completo di anellino numerato corrispondente al numero sulla morsettiera e sullo schema funzionale. Saranno identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alternata - corrente continua circuiti di allarme - circuiti di comando - circuiti di segnalazione) impiegando conduttori con guaine colorate differenziate oppure ponendo alle estremità anellini colorati. Potranno essere consentiti due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del quadro. I morsetti saranno del tipo a vite per cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella e non direttamente dalla vite. ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI pag. 24 unità di misura PREZZO UNITARIO METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto. Tali sistemi consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli installati. Non è ammesso il fissaggio con adesivi. Accessori di cablaggio Si dovranno utilizzare dove possibile accessori di cablaggio della casa costruttrice. La circolazione dei cavi di potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all'interno di apposite canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto. L'accesso alle condutture sarà possibile anche dal fronte del quadro mediante l'asportazione delle lamiere di copertura delle apparecchiature. Collegamenti alle linee esterne Se una linea è in Condotto Elettrificato o contenuta in canalina saranno previste delle piastre metalliche in due pezzi asportabili per evitare l'ingresso di corpi estranei. In caso di cassette metalliche da parete con linee passanti dalla parte superiore o inferiore saranno previste specifiche piastre passacavi in materiale isolante. In ogni caso le linee si attesteranno alla morsettiera in modo adeguato per rendere agevole qualsiasi intervento di manutenzione. Le morsettiere non sosterrà il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati ove necessario a dei specifici profilati di fissaggio. Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in parallelo, è sconsigliabile il collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali sollecitazioni meccaniche. Per i collegamenti degli apparecchi all’interno della canalina laterale saranno utilizzati appositi accessori, prefabbricati della casa costruttrice. Strumenti di misura Potranno essere del tipo elettromagnetico analogico da incasso 72 x 72 mm, digitale a profilo modulare serie Multi 9 oppure del tipo Multimetri da incasso 96 x 96 mm con o senza porta di comunicazione. Dati tecnici: Tensione nominale 690V Tensione esercizio 400V Numero delle fasi 3F + N Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2,5kV Frequenza nominale 50/60Hz Corrente di c.to circuito simmetrico 20 kA Durata nominale del corto circuito 1" Grado di protezione sul fronte IP 40 Grado di protezione a porta aperta IP 20 Accessibilità quadro Fronte . Il quadro sarà composto da unità modulari aventi dimensioni di ingombro massime: Larghezza : fino a 600 mm Profondità :fino a 600 mm Altezza fino a 1000 mm Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Certificazine delle prove di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 17.13.1. Certificati delle prove di tipo, previste dalla norma CEI 17.13.1 effettuate dalla casa costruttrice su prototipi del quadro Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: CEI EN 60694 Classificazione CEI 17-21 IEC Norma 60694 CEI EN 60298Classificazione CEI 17-6 IEC Norma 60298 Interruttori: CEI Norma 17-1 ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI pag. 25 unità di misura PREZZO UNITARIO METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O IEC Norma 60056 Interruttore - manovra - sezionatore (IMS): CEI EN 60265Classificazione CEI 17-9 IEC Norma 60265 Sezionatori: CEI EN 60129Classificazione CEI 17-4 IEC Norma 60129 IMS combinato con fusibili: CEI EN 60420Classificazione CEI 17-46 IEC Norma 60420 Trasf. di corrente : CEI EN 60044-1Classificazione CEI 38-1 IEC Norma 60044-1 Trasf. di tensione : CEI EN 60044-2Classificazione CEI 38-2 IEC Norma 60044-1 Fusibili : CEI EN 60282-1Classificazione CEI 32-3 IEC Norma 60282-1 euro (duemilanovecentoottantaquattro/42) Nr. 109 A002-003E Centralino a parete sigla QAL Descrizione: Quadretti per distribuzione secondaria tipo centralino; costruiti utilizzando tecnopolimeri di alta qualità che garantiscono: Resistenza agli agenti chimici ed atmosferici Buona resistenza meccanica agli urti anche alle basse temperature Resistenza al fuoco e al calore anormale secondo la norma IEC 695-2-1 e CEI 50-11 Idoneità a 650°C al glow-wire test Grado di protezione: fino a IP65 secondo la norma CEI EN 60529 Dimensioni da 4 a 144 moduli DIN da scegliere in funzione dello schema elettrico avendo cura di riservare un 20% di spazio libero sul fronte quadro. Il grado di protezione deve essere compatibile con le condizioni ambientali del luogo di installazione. Costruiti in versione da parete. Il fissaggio del centralino a parete è realizzato utilizzando 5 punti realizzati sulla scatola di fondo: il punto di fissaggio centrale è asolato per permettere la messa a piombo del centralino. La presenza di tappi di chiusura coprivite garantisce il rispetto del doppio isolamento e del grado di protezione. La portella di accesso alle apparecchiature modulari può essere dotata di serratura a chiave Accessori di cablaggio Per facilitare il cablaggio dei centralini di distribuzione sono disponibili morsettiere complete di supporto con grado di protezione IP2X per la connessione dei conduttori di terra e di neutro. Dati tecnici: Tensione nominale 690V Tensione esercizio max 400V Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2kV Frequenza nominale 50/60Hz Grado di protezione IP 44 Grado di protezione a portella aperta IP 20 Temperatura ambientemax +60 °C - min - 5 °C Umidità relativa45 / 55 % massima Altitudine< 1000 metri s.l.m. Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Certificati di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 23-5 ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI pag. 26 unità di misura cadauno PREZZO UNITARIO 2´984,42 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 27 unità di misura PREZZO UNITARIO Certificati delle prove di tipo eseguite dalla casa costruttrice sui quadri campione Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: CEI 23-48 CEI 23-49 CEI EN 60439-1 CEI 64-8 euro (millesettanta/92) Nr. 110 A002-004E Centralino a parete sigla QAM Descrizione: Quadretti per distribuzione secondaria tipo centralino; costruiti utilizzando tecnopolimeri di alta qualità che garantiscono: Resistenza agli agenti chimici ed atmosferici Buona resistenza meccanica agli urti anche alle basse temperature Resistenza al fuoco e al calore anormale secondo la norma IEC 695-2-1 e CEI 50-11 Idoneità a 650°C al glow-wire test Grado di protezione: fino a IP65 secondo la norma CEI EN 60529 Dimensioni da 4 a 144 moduli DIN da scegliere in funzione dello schema elettrico avendo cura di riservare un 20% di spazio libero sul fronte quadro. Il grado di protezione deve essere compatibile con le condizioni ambientali del luogo di installazione. Costruiti in versione da parete. Il fissaggio del centralino a parete è realizzato utilizzando 5 punti realizzati sulla scatola di fondo: il punto di fissaggio centrale è asolato per permettere la messa a piombo del centralino. La presenza di tappi di chiusura coprivite garantisce il rispetto del doppio isolamento e del grado di protezione. La portella di accesso alle apparecchiature modulari può essere dotata di serratura a chiave Accessori di cablaggio Per facilitare il cablaggio dei centralini di distribuzione sono disponibili morsettiere complete di supporto con grado di protezione IP2X per la connessione dei conduttori di terra e di neutro. Dati tecnici: Tensione nominale 690V Tensione esercizio max 400V Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2kV Frequenza nominale 50/60Hz Grado di protezione IP 44 Grado di protezione a portella aperta IP 20 Temperatura ambientemax +60 °C - min - 5 °C Umidità relativa45 / 55 % massima Altitudine< 1000 metri s.l.m. Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Certificati di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 23-5 Certificati delle prove di tipo eseguite dalla casa costruttrice sui quadri campione Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: CEI 23-48 CEI 23-49 CEI EN 60439-1 ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI cadauno 1´070,92 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O CEI 64-8 euro (milleduecentoquarantacinque/42) Nr. 111 A002-005E pag. 28 unità di misura PREZZO UNITARIO cadauno 1´245,42 cadauno 1´044,60 Fornitura e posa in opera di centralino a parete sigla QSR Descrizione: Quadretti per distribuzione secondaria tipo centralino; costruiti utilizzando tecnopolimeri di alta qualità che garantiscono: Resistenza agli agenti chimici ed atmosferici Buona resistenza meccanica agli urti anche alle basse temperature Resistenza al fuoco e al calore anormale secondo la norma IEC 695-2-1 e CEI 50-11 Idoneità a 650°C al glow-wire test Grado di protezione: fino a IP65 secondo la norma CEI EN 60529 Dimensioni da 4 a 144 moduli DIN da scegliere in funzione dello schema elettrico avendo cura di riservare un 20% di spazio libero sul fronte quadro. Il grado di protezione deve essere compatibile con le condizioni ambientali del luogo di installazione. Costruiti in versione da parete. Il fissaggio del centralino a parete è realizzato utilizzando 5 punti realizzati sulla scatola di fondo: il punto di fissaggio centrale è asolato per permettere la messa a piombo del centralino. La presenza di tappi di chiusura coprivite garantisce il rispetto del doppio isolamento e del grado di protezione. La portella di accesso alle apparecchiature modulari può essere dotata di serratura a chiave Accessori di cablaggio Per facilitare il cablaggio dei centralini di distribuzione sono disponibili morsettiere complete di supporto con grado di protezione IP2X per la connessione dei conduttori di terra e di neutro. Dati tecnici: Tensione nominale 690V Tensione esercizio max 400V Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2kV Frequenza nominale 50/60Hz Grado di protezione IP 44 Grado di protezione a portella aperta IP 20 Temperatura ambientemax +60 °C - min - 5 °C Umidità relativa45 / 55 % massima Altitudine< 1000 metri s.l.m. Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Certificati di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 23-5 Certificati delle prove di tipo eseguite dalla casa costruttrice sui quadri campione Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: CEI 23-48 CEI 23-49 CEI EN 60439-1 CEI 64-8 euro (millequarantaquattro/60) Nr. 112 A002-006E Fornitura e posa in di centralino a parete sigla QSP2 Descrizione: Quadretti per distribuzione secondaria tipo centralino; costruiti utilizzando tecnopolimeri di alta qualità che garantiscono: ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 29 unità di misura PREZZO UNITARIO Resistenza agli agenti chimici ed atmosferici Buona resistenza meccanica agli urti anche alle basse temperature Resistenza al fuoco e al calore anormale secondo la norma IEC 695-2-1 e CEI 50-11 Idoneità a 650°C al glow-wire test Grado di protezione: fino a IP65 secondo la norma CEI EN 60529 Dimensioni da 4 a 144 moduli DIN da scegliere in funzione dello schema elettrico avendo cura di riservare un 20% di spazio libero sul fronte quadro. Il grado di protezione deve essere compatibile con le condizioni ambientali del luogo di installazione. Costruiti in versione da parete. Il fissaggio del centralino a parete è realizzato utilizzando 5 punti realizzati sulla scatola di fondo: il punto di fissaggio centrale è asolato per permettere la messa a piombo del centralino. La presenza di tappi di chiusura coprivite garantisce il rispetto del doppio isolamento e del grado di protezione. La portella di accesso alle apparecchiature modulari può essere dotata di serratura a chiave Accessori di cablaggio Per facilitare il cablaggio dei centralini di distribuzione sono disponibili morsettiere complete di supporto con grado di protezione IP2X per la connessione dei conduttori di terra e di neutro. Dati tecnici: Tensione nominale 690V Tensione esercizio max 400V Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2kV Frequenza nominale 50/60Hz Grado di protezione IP 44 Grado di protezione a portella aperta IP 20 Temperatura ambientemax +60 °C - min - 5 °C Umidità relativa45 / 55 % massima Altitudine< 1000 metri s.l.m. Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Certificati di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 23-5 Certificati delle prove di tipo eseguite dalla casa costruttrice sui quadri campione Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: CEI 23-48 CEI 23-49 CEI EN 60439-1 CEI 64-8 euro (novecentoquarantatre/46) Nr. 113 A002-007E Fornitura e posa in opera di centralino a parete sigla QBI Descrizione: Quadretti per distribuzione secondaria tipo centralino; costruiti utilizzando tecnopolimeri di alta qualità che garantiscono: Resistenza agli agenti chimici ed atmosferici Buona resistenza meccanica agli urti anche alle basse temperature Resistenza al fuoco e al calore anormale secondo la norma IEC 695-2-1 e CEI 50-11 Idoneità a 650°C al glow-wire test Grado di protezione: fino a IP65 secondo la norma CEI EN 60529 Dimensioni da 4 a 144 moduli DIN da scegliere in funzione dello schema elettrico avendo cura di riservare un 20% di spazio libero sul fronte quadro. Il grado di protezione deve essere compatibile con le condizioni ambientali del luogo di installazione. Costruiti in versione da parete. Il fissaggio del centralino a parete è realizzato utilizzando 5 punti realizzati sulla scatola di fondo: il ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI cadauno 943,46 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 30 unità di misura PREZZO UNITARIO punto di fissaggio centrale è asolato per permettere la messa a piombo del centralino. La presenza di tappi di chiusura coprivite garantisce il rispetto del doppio isolamento e del grado di protezione. La portella di accesso alle apparecchiature modulari può essere dotata di serratura a chiave Accessori di cablaggio Per facilitare il cablaggio dei centralini di distribuzione sono disponibili morsettiere complete di supporto con grado di protezione IP2X per la connessione dei conduttori di terra e di neutro. Dati tecnici: Tensione nominale 690V Tensione esercizio max 400V Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2kV Frequenza nominale 50/60Hz Grado di protezione IP 44 Grado di protezione a portella aperta IP 20 Temperatura ambientemax +60 °C - min - 5 °C Umidità relativa45 / 55 % massima Altitudine< 1000 metri s.l.m. Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Certificati di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 23-5 Certificati delle prove di tipo eseguite dalla casa costruttrice sui quadri campione Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: CEI 23-48 CEI 23-49 CEI EN 60439-1 CEI 64-8 euro (settecentonovantasei/00) Nr. 114 A002-008E Centralino a parete sigla QSG Descrizione: Quadretti per distribuzione secondaria tipo centralino; costruiti utilizzando tecnopolimeri di alta qualità che garantiscono: Resistenza agli agenti chimici ed atmosferici Buona resistenza meccanica agli urti anche alle basse temperature Resistenza al fuoco e al calore anormale secondo la norma IEC 695-2-1 e CEI 50-11 Idoneità a 650°C al glow-wire test Grado di protezione: fino a IP65 secondo la norma CEI EN 60529 Dimensioni da 4 a 144 moduli DIN da scegliere in funzione dello schema elettrico avendo cura di riservare un 20% di spazio libero sul fronte quadro. Il grado di protezione deve essere compatibile con le condizioni ambientali del luogo di installazione. Costruiti in versione da parete. Il fissaggio del centralino a parete è realizzato utilizzando 5 punti realizzati sulla scatola di fondo: il punto di fissaggio centrale è asolato per permettere la messa a piombo del centralino. La presenza di tappi di chiusura coprivite garantisce il rispetto del doppio isolamento e del grado di protezione. La portella di accesso alle apparecchiature modulari può essere dotata di serratura a chiave Accessori di cablaggio Per facilitare il cablaggio dei centralini di distribuzione sono disponibili morsettiere complete di supporto con grado di protezione IP2X per la connessione dei conduttori di terra e di neutro. Dati tecnici: ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI cadauno 796,00 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 31 unità di misura PREZZO UNITARIO Tensione nominale 690V Tensione esercizio max 400V Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2kV Frequenza nominale 50/60Hz Grado di protezione IP 44 Grado di protezione a portella aperta IP 20 Temperatura ambientemax +60 °C - min - 5 °C Umidità relativa45 / 55 % massima Altitudine< 1000 metri s.l.m. Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Certificati di collaudo eseguite secondo le modalità della norma CEI 23-5 Certificati delle prove di tipo eseguite dalla casa costruttrice sui quadri campione Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: CEI 23-48 CEI 23-49 CEI EN 60439-1 CEI 64-8 euro (novecentoottantadue/45) Nr. 115 A103.004E/h Fornitura e posa in opera di cavi quadripolari isolati in gomma EPR e guaina in PVC con conduttore flessibile in rame stagnato FG70R - 0,6/1 KV. Descrizione Idonei per alimentazioni di energia e trasporto di segnali e/o comandi nell’industria / artigianato e nel campo dell’edilizia residenziale. Adatto per posa fissa sia all’interno, che all'esterno per posa fissa su murature, strutture metalliche, passerelle, tubazioni, canalette e sistemi similari. Ammessa la posa interrata. Possibile protezione meccanica e schermante con aggiunta di armature. Dati tecnici: Cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22 II); Cavo a ridotta emissione di gas corrosivi (CEI 20-37/2); Temperatura di portata di corrente in servizio continuo 90°C; Temperatura di cortocircuito 250°C; Tensione nominale Uo/u: 0,6/1 KV; Temperatura massima di corto circuito: 250°C; Temperatura minima di posa: 0°C; Anima: corda rotonda flessibile in rame rosso ricotto; Isolante: Gomma HEPR ad alto modulo CEI 20-11 CEI 20-34 Guaina: in PVC speciale di qualità Rz colore grigio Marcatura: Stampigliatura ogni 1 m: CEI 20-22 II IEMMEQ CEI 20-52 FG7(O)R CEI UNEL35011 < numero di conduttori per sezione > Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento della direttiva europea BT 73/23 e 93/68 Campionatura: E’ richiesta la campionatura del materiale riportante la marcatura identificativa del cavo. Normativa di riferimento: CEI 20-22 II CEI 20-37 parte 1^ CEI 20-13 ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI cadauno 982,45 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 32 unità di misura PREZZO UNITARIO CEI 20-11 CEI 20-34 UNEL 35375; UNEL 353V7 UNEL 35375V1 Sezione 4x35 mmq euro (venticinque/37) Nr. 116 A103.004E/i m 37,80 m 62,66 m 1,22 idem c.s. ...353V7 UNEL 35375V1 Sezione 4x70 mmq euro (sessantadue/66) Nr. 118 A120.301E/a 25,37 idem c.s. ...353V7 UNEL 35375V1 Sezione 4x50 mmq euro (trentasette/80) Nr. 117 A103.004E/l m Fornitura e posa di cavi non propaganti l'incendio in gomma etilenpropilenica G9: Descrizione Idonei in ambienti ove sia fondamentale garantire la massima sicurezza alle persone quali: uffici, scuole, alberghi, supermercati, cinema, teatri, discoteche, metropolitane, edilizia residenziale. Indicati inoltre per l’installazione fissa entro tubazioni e canali portacavi e per cablaggi interni di quadri elettrici. Dati tecnici: cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22 II); cavo a ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici e assenza di gas corrosivi (CEI 20-37, CEI 20-38); temperatura di portata di corrente in servizio continuo 90°C; temperatura massima di corto circuito: 250°C; tensione nominale Uo/u: 450 /750 V; temperatura minima di posa: 5°C; Conduttore in corda flessibile di rame rosso Isolante: elastomerico reticolato di qualità G9; Marcatura: Stampigliatura ad inchiostro speciale: CEI 20-22 II / CEI 20-38 IEMMEQU N07G9-K ENC 1X <sezione>. Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento della direttiva europea BT 73/23 e 93/68 Campionatura: E’ richiesta la campionatura del materiale riportante la marcatura identificativa del cavo. Normativa di riferimento: CEI 20-22 II CEI 20-35 CEI 20-37 CEI 20-38 CEI 20-11 CEI 20-34 UNEL 35375 UNEL 353V7 UNEL 35375V1 Sezione1x1,5 mmq euro (uno/22) Nr. 119 idem c.s. ...35375 ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA A120.301E/b Nr. 120 A120.301E/c Nr. 121 A120.301E/d Nr. 122 A120.301E/e Nr. 123 A120.301E/f Nr. 124 A120.301E/i Nr. 125 A210.003E D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 33 unità di misura PREZZO UNITARIO UNEL 353V7 UNEL 35375V1 Sezione1x2,5 mmq euro (uno/53) m 1,53 idem c.s. ...35375 UNEL 353V7 UNEL 35375V1 Sezione1x 4 mmq euro (due/00) m 2,00 idem c.s. ...35375 UNEL 353V7 UNEL 35375V1 Sezione1x 6 mmq euro (due/12) m 2,12 idem c.s. ...35375 UNEL 353V7 UNEL 35375V1 Sezione1x10 mmq euro (quattro/18) m 4,18 idem c.s. ...35375 UNEL 353V7 UNEL 35375V1 Sezione1x16 mmq euro (cinque/94) m 5,94 idem c.s. ...35375 UNEL 353V7 UNEL 35375V1 Sezione1x 50 mmq euro (diciassette/94) m 17,94 Fornitura e posa in opera di Kit inverter – batteria per illuminazione d’emergenza all'interno o in prossimità di un corpo illuminante ordinario. Descrizione: Il Kit d’emergenza è un dispositivo che, inserito in corpi illuminanti con lampada fluorescente, permette di realizzare un sistema autonomo di illuminazione d’emergenza con intervento automatico. Il kit regola la potenza trasferita al tubo fluorescente in funzione della taglia del tubo stesso; il funzionamento deve poter essere regolabile sia in modalità permanente (S.A.) sia in modalità non permanente (S.E.). Il kit può essere installato su tubi fluorescenti lineari, circolari o compatti, sia con reattore elettronico sia con reattore magnetico; il montaggio può avvenire all’interno di controsoffitti o nel corpo della plafoniera. Il kit è di tipo compatibile con un sistema di monitoraggio della funzionalità e dell’ autonomia di tipo centralizzato. L’autonomia deve poter essere regolata in 1 ora o 3 ore, con adeguamento della potenza massima e della resa in condizioni d’emergenza. Dati tecnici: inverter elettronico 230V 50/60Hz; batteria sigillata al Nichel-Cadmio ad alta temperatura indicatore luminoso di presenza rete e di carica batteria (LED) tempo di ricarica 24h autonomia: Tubo 58 W= 1h; resa 15%; Tubo 58 W= 3h; resa 7%; GWT 750°. ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 34 unità di misura PREZZO UNITARIO Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei certificazione di conformità europea ENEC Marcatura "CE" Campionatura: E’ richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: CEI 60598-2-22 EN 61347-2-7 IEC 695-2-1 CEI 50-11 CEI EN 60598-1 (CEI 34-21) Direttive Europee sulla Compatibilità Elettromagnetica (89/336,93/31, 93/68) e Bassa Tensione (73/ 23 e 93/68). EN60598-1 CEI 34-21 EN 60529. Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte. euro (novantasette/05) cadauno Nr. 126 AN100.006E 97,05 Fornitura e posa in opera di punto luce e comando in tubazioni predisposte. Descrizione: L’impianto di alimentazione e comando del punto luce viene realizzato cablando il circuito all’interno di tubazioni precedentemente posate, sia in vista sia sotto traccia, utilizzando conduttori di sezione coordinata con la taglia dell’interruttore di protezione a monte del circuito. Sono comprese nella realizzazione del punto luce, il completamento del punto di comando con interruttore, placca e telaio porta frutto, e le tubazioni di raccordo tra le cassette esistenti ed il punto luce. Dati tecnici: Conduttori: N07G9-K; con colorazione conforme alle norme CEI Tubazioni resistenza: allo schiacciamento 750 N Scatole di derivazione da incasso: dim minime 10x10 cm con pannello di chiusura a quattro viti. Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato. Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68. Normativa di riferimento: CEI 64-8 Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante regola d'arte. euro (diciannove/42) cadauno Nr. 127 AN100.101E Forrnitura e posa in opera di punto presa in tubazioni predisposte. Descrizione: L’impianto per punto presa viene realizzato cablando il circuito all’interno di tubazioni precedentemente posate; i conduttori flessibili tipo N07G9-K, devono essere di sezione non inferiore a 2,5 mm2, e comunque coordinata col dispositivo di protezione installato a monte, con colore conforme alle norme CEI. Il punto presa può essere costruito in diverse tipologie di protezione IP in funzione degli ambienti di installazione: IP4X per l’ambiente domestico, IP55 per servizi pubblici o ambienti soggetti a spruzzi d’acqua. Il frutto modulare per il prelievo dell’energia può essere del tipo bipasso: standard italiano o ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI 19,42 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\E_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 35 unità di misura PREZZO UNITARIO universale: standard italiano / tedesco. L’installazione del punto presa avviene in scatola da incasso predisposta a tre posti, all’interno del quale, vengono montate presa a spina di tipo modulare (apparecchio + supporto + placca + scatola portafrutto da incasso); e l’interruttore magneto termico posto a protezione e comando del frutto nella stessa cassetta o di un punto presa limitrofo. Il punto presa trae origine dal quadro di alloggio se installato in ambiente domestico, o dalla dorsale di distribuzione, se installato in ambiente non domestico. Dati tecnici: Frutti modulari 230 V 10 / 16 A 2P con terra centrale. Frutti modulari 230 V 16 A 2P con terra laterale standard tedesco. Interruttori modulari magneto termici In=6; 10; 16 A p.d.i. 4,5 kA; Scatola e telaio porta frutto in materiale isolante; Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Marchio IMQ Campionatura: E’ richiesta una campionatura esemplificativa. Normativa di riferimento: CEI 64-8. euro (ottantanove /60) Nr. 128 AN100.121E cadauno 89,60 cadauno 46,76 Fornitura e posa in opera, in tubazioni predisposte, di punto da allacciamento piccole utenze. Descrizione: L’impianto di alimentazione e comando del punto di allacciamento per piccoli motori viene realizzato cablando il circuito all’interno di tubazioni precedentemente posate, sia in vista sia sotto traccia, utilizzando conduttori di sezione coordinata con la taglia dell’interruttore di protezione a monte del circuito. Sono comprese nella realizzazione del punto, il completamento del punto di comando con interruttore di comando a due o tre posizioni, placca e telaio porta frutto. L’utenza deve essere raggiunta per mezzo di cavo multipolare uscente dall’ultima cassetta per mezzo di apposito frutto modulare. Dati tecnici: Conduttori: N07G9-K; con colorazione conforme alle norme CEI Scatole di derivazione da incasso: dim minime 10x10 cm con pannello di chiusura a quattro viti. Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato. Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68. Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: CEI 64-8. euro (quarantasei/76) ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI ['E_CMPS4_ESE' (H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\)] METEC&SAGGESE ENGINEERING s.r.l. – Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Cons\Documenti\Elenco prezzi\PP_ES.doc Pag. 36 IMPIANTI ELETTRICI SPECIALI N.B.: I codici di riferimento delle varie opere compiute sono suddivisi in: - Axxx.xxxL ( con L = E, ES indicativo dell’impianto considerato) riferito a voci analizzate in base a prezzi di mercato; - AN.xxx.xxx riferito a voci analizzate in base a prezzi reperiti sull’elenco della Regione Piemonte 2005. La dicitura “a.q.s.” sulle descrizioni è rappresentativa della frase “ analogo di qualità superiore”. ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 37 unità di misura PREZZO UNITARIO Nr. 129 FORNITURA IN OPERA A VISTA DI TUBAZIONIREALIZZATE CON TUBI RIGIDI IN PVC SERIE 06.A41.A.02.A.02 PESANTE,NON FILETTATI, RESISTENZA ALLO SCHIACCIAMENTO150 N/CM. F.O. A VISTA 5 TUBAZIONE RIGIDA IN PVC D=32 MM euro (cinque/84) m 5,84 Nr. 130 FORNITURA IN OPERA INCASSATA DI TUBAZIONIREALIZZATE CON TUBI RIGIDI IN PVC SERIE 06.A41.A.02.B.02 PESANTE,NON FILETTATI, RESISTENZA ALLO SCHIACCIAMENTO150 N/CM. F.O. INCASSATA 0 TUBAZIONE RIGIDA IN PVC D=25 MM euro (dodici/20) m 12,20 Nr. 131 06.A45.A.01.A.01 5 Nr. 132 06.A45.A.02.C.01 0 POSA IN OPERA DI SUONERIE E RONZATORI P.O. SUONERIA/CAMPANELLA DA PARETE euro (otto/04) cad 8,04 F.O. DI IMPIANTO DI CHIAMATA CON PULSANTE ATIRANTE E PULSANTE DI TACITAZIONE A 12 V, CONLINEA IN CAVO DI SEZIONE 1.5 MMQ, CONSEGNALAZIONE ACUSTICA A 12 V E SEGNALAZIONEOTTICA DI RIPETIZIONE F.O. IMPIANTO DI CHIAMATA CON PULSANTE A TIRANTE euro (settantacinque/50) cad 75,50 idem c.s. ...RIPETIZIONE F.O. SEGNALAZIONE ADDIZIONALE euro (trenta/70) cad 30,70 FORNITURA IN OPERA DI PUNTI PRESA PER IMPIANTITELEFONICI: PER IL PUNTO PRESA STANDARD USA SIINTENDE INCLUSA LA PROGRAMMAZIONE DEL CENTRALINO F.O. PUNTO PRESA STANDARD USA euro (centoquaranta/00) cad 140,00 Nr. 135 CAMPANELLE IN BRONZO COMPLETE DISTAFFA PER FISSAGGIO A PARETE. CAMPANELLA 06.P45.A.02.D.030 DIAMETRO 120 MM, 220 V C.A. euro (trentaquattro/80) cad 34,80 Nr. 133 06.A45.A.02.C.02 0 Nr. 134 06.A45.F.01.B.015 Nr. 136 A100.001 ES Fornitura e posa in opera di Centrale a microprocessore per la gestione di sistemi antincendio di tipo analogico sviluppata in conformità con le normative EN-54.2, avente le seguenti caratteristiche: - Sistema a microprocessore - Ogni linea può pilotare 99 sensori e 99 moduli - Display LCD 8 righe per 40 colonne 240x64 punti - Tensione: 230 Vac monofase + 10% / 15% - Frequenza: 50 / 60 Hz - Assorbimento: 0.6 A - Temperatura di funzionamento: - 5° C / + 40° C - Umidità relativa: 10 / 93 % (senza condensa) - Temperatura di stoccaggio: - 10° C / + 50° C - Peso: 2 Kg Completa di: - Software di gestione/programmazione da computer - Programmazione e startup - Scheda di interfaccia con rete lan - Combinatore telefonico e ogni altro onere atto a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte euro (cinquemilasettecentonovantaotto/12) Nr. 137 A103.202E/a Provvista e posa di cavi bipolari con isolante elastomerico reticolato di qualità G10 Descrizione: Idonei all’installazione in tubazioni incassate o a vista, per impianti che richiedono i massimi requisiti di sicurezza nei confronti degli incendi quali: impianti per luci d’emergenza, di allarme e di rilevazione automatica dell’incendio, dispositivi di spegnimento incendio e apertura porte automatiche, sistemi di elevazione, di aerazione e di condizionamento, sistemi telefonici ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI a corpo 5´798,12 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 38 unità di misura PREZZO UNITARIO d’emergenza. Adatti per posa fissa. Dati tecnici: conduttore in corda flessibile di rame ricotto stagnato con barriera ignifuga cavo non propagante la fiamma (CEI 20-35); cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22/II); cavo a ridottissimo sviluppo di fumi opachi e gas tossici. Assenza di gas corrosivi (CEI 20-37 CEI 20-38); tensione nominale Uo/U: 0,6/1 KV; temperatura minima di posa: -10°C; temperatura di esercizio: 90°C max; temperatura di cortocircuito: 250°C max; Guaina termoplastica speciale di qualità M1 di colore azzurro ; marcatura con inchiostro speciale: CEI 20-45 / CEI 20-22III IEMMEQU < formazione>. Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Campionatura: E’ richiesta una campionatura esemplificativa riportante la marcatura identificativa del cavo. Normativa di riferimento: CEI 20-38 CEI 20-35 CEI 20-20/II CEI 20-37/I UNEL 35370 UNEL 35369 UNEL 35371 CEI 20-45 Sezione 2x1,5 mmq. euro (uno/76) Nr. 138 A103.202E/b 1,76 m 1,38 idem c.s. ...35371 CEI 20-45 Sezione 2x2,5 mmq euro (uno/38) Nr. 139 A110.001 ES m Fornitura e posa in opera di rivelatore ottico di fumo. Descrizione: È un rivelatore ad innesto sulla base che combina una camera ottica sensibile al fumo ed un dispositivo di comunicazione analogico indirizzabile. L’algoritmo interno di Compensazione permette di correggere automaticamente gli errori derivanti dall'accumulo di polvere nel sensore; tale procedura è disattivabile in fabbrica per garantire la compatibilità con le centrali già dotate di compensazione. La camera di analisi è costruita in modo tale da risultare insensibile ai flussi d'aria ed è protetta da un retino onde ridurre la contaminazione da polvere ed insetti. Il retino può essere facilmente asportato per operazioni di pulizia o per la sostituzione. Il rivelatore è dotato di due selettori rotativi a decade sulla faccia inferiore che consentono di comporre l'indirizzo d’identificazione direttamente sul dispositivo. Il rivelatore si monta su di una base universale utilizzata anche per i rivelatori priva di componenti elettronici; è accessoriado da una coppia di led per visualizzazione allarmi a 360 gradi e da una calotta asportabile e schermo anti-insetti per facilitare la pulizia. Dati tecnici: grado di infiammabilità plastica: 94,5v tensione di funzionamento: 15÷32vcc corrente in allarme: 6,5 ma @ 24 vcc ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 39 unità di misura PREZZO UNITARIO corrente a riposo: 300µa @ 24vcc grado di protezione: ip40 – ip43 con protezione temperatura ambientale: -30° ÷ +70°c umidità relativa senza condensa: da 10% a 93% dimensioni: ø: 10,2 cm - h: 4,3 cm. con base peso: 102 g. Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Campionatura: E’ richiesta una campionatura esemplificativa. Normativa di riferimento: EN-54.2. Completo di oggni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte. euro (centoventiquattro/55) cadauno Nr. 140 A120.001ES 124,55 Fornitura e posa in opera di pulsante manuale indirizzato Descrizione: Il pulsante analogico manuale a rottura di vetro si utilizza come stazione di allarme manuale in un sistema di rivelazione incendio. Il pulsante include un modulo indirizzabile compatibile con la centrale analogica installata. Può essere utilizzato per applicazioni di tipo commerciale, industriale e residenziale; viene generalmente installato lungo le vie di fuga, in vicinanza delle porte in modo da poter essere utilizzato in caso di evacuazione dal locale. E’ dotato di LED di stato; per mezzo del quale è possibile monitorare i diversi stati: LAMPEGGIO, quando il pulsante colloquia con la centrale, ACCESO, se l’allarme in corso. Completo di Morsettiera ad innesto che ne facilita il cablaggio, Vetrino di rottura provvisto con pellicola di protezione, e di base di montaggio. Dati tecnici: Tensione di funzionamento: 15÷30Vcc Tensione d’esercizio: 24Vcc Assorbimento a riposo: 260µA Assorbimento in allarme: 6mA Assorbimento LED: 30 mA max Grado di protezione: IP44 Temperatura operativa: -30°÷ +70°C Peso: 110 gr. (con base 160gr.) Numero di pulsanti per ogni linea: 99 max Colore: Rosso Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Campionatura: E’ richiesta una campionatura esemplificativa. Normativa di riferimento: EN-54.2. euro (centoundici/99) Nr. 141 A120.100ES Fornitura e posa in opera di pannello per allarme incendio Descrizione: ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI cadauno 111,99 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 40 unità di misura PREZZO UNITARIO Cassonetto luminoso costruito con materiali non combustibili (ABS V0) o non propaganti la fiamma. Lo schermo è realizzato in polimetacrilato a lenta infiammabilità; li messaggio, su sfondo rosso è messo in risalto a cassonetto attivo. Corredato dagli accessori di montaggio e da scheda di alimentazione . In grado di emettere segnalazioni di allarme per mezzo di lampade lampeggianti e buzzer intermittente; in caso di guasto un LED rosso lampeggia in modo differente in funzione del guasto rilevato. Sull’apparecchio sono implementate la funzioni di test locale, test remoto, auto test settimanale, connessione automatica delle batterie e abilitazione automatica. Dati tecnici: lampade allo xeno lampeggianti Alimentazione: 12/24 Vcc e 220 Vac con ALI24 Batterie in tampone: 7.2 V -1500 mAh - Ni-MH Autonomia: 45min. in allarme buzzer/lampade attivi Potenza emissione acustica buzzer: 100 dB a 1 m Dimensioni: mm 300 x 120 x 50 (Lx H x P) Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68 Campionatura: E’ richiesta una campionatura esemplificativa. Normativa di riferimento: EN-54.2. Completo di oggni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte. euro (ottantasette/13) cadauno Nr. 142 A120.301E/b Fornitura e posa di cavi non propaganti l'incendio in gomma etilenpropilenica G9: Descrizione Idonei in ambienti ove sia fondamentale garantire la massima sicurezza alle persone quali: uffici, scuole, alberghi, supermercati, cinema, teatri, discoteche, metropolitane, edilizia residenziale. Indicati inoltre per l’installazione fissa entro tubazioni e canali portacavi e per cablaggi interni di quadri elettrici. Dati tecnici: cavo non propagante l'incendio (CEI 20-22 II); cavo a ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici e assenza di gas corrosivi (CEI 20-37, CEI 20-38); temperatura di portata di corrente in servizio continuo 90°C; temperatura massima di corto circuito: 250°C; tensione nominale Uo/u: 450 /750 V; temperatura minima di posa: 5°C; Conduttore in corda flessibile di rame rosso Isolante: elastomerico reticolato di qualità G9; Marcatura: Stampigliatura ad inchiostro speciale: CEI 20-22 II / CEI 20-38 IEMMEQU N07G9-K ENC 1X <sezione>. Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei Marcatura "CE" per il recepimento della direttiva europea BT 73/23 e 93/68 Campionatura: E’ richiesta la campionatura del materiale riportante la marcatura identificativa del cavo. Normativa di riferimento: CEI 20-22 II CEI 20-35 CEI 20-37 ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI 87,13 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O CEI 20-38 CEI 20-11 CEI 20-34 UNEL 35375 UNEL 353V7 UNEL 35375V1 Sezione1x2,5 mmq euro (uno/53) Nr. 143 A190.002ES pag. 41 unità di misura m PREZZO UNITARIO 1,53 Fornitura e posa in opera di Punto di allacciamento per elemento del sistema antincendio in campo Descrizione: Il punto di allacciamento è destinato al collegamento di elementi diversi dai rivelatori: allarmi ottico acustici, sistemi di magneti di ritenuta e attuatoti per serrande taglia fuoco. Tali punti di allacciamento devono essere raggiunti tanto dal loop antincendio quanto da una linea di alimentazione dedicata ai sevizi antincendio. Il segnale e l’alimentazione vengono derivati dalle dorsali di zona, transitante in canalina o in tubo, con apposita cassetta e morsetti volanti isolati, sono composti da: tubazione PVC rigido serie pesante diam. 25 mm, posato a vista o sotto traccia, completa di curve, manicotti di giunzione, raccordi e pressacavi di idoneo grado di protezione, conduttori di sezione adeguata alla distanze da percorrere, accessori di fissaggio alle pareti. Il conduttore del loop deve essere idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa CEI 20-22II; la linea di alimentazione deve essere di tipo resistente al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) se il dispositivo da alimentare non è a sicurezza positiva. E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di programmazione della centrale di rivelazione. Dati tecnici: Conduttori di segnale: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II Conduttori di energia: resistenti al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) FTG10(O)M1 Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio. Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato. Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68. Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: EN-54.2. Completo di ogni onere e accessorio necessario arendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte. euro (cinquantasei/58) cadauno Nr. 144 A190.003ES Fornitura e posa in opera di punto di rivelazione in tubazioni predisposte. Descrizione: Il punto di allacciamento per il rivelatore di incendio viene realizzato cablando il circuito all’interno di tubazioni precedentemente posate, sia in vista sia sotto traccia, a partire dal loop di zona, accessibile da una scatola di derivazione predisposta. Il conduttore è inteso idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa CEI 20-22II. E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di programmazione della centrale di rivelazione. Dati tecnici: Conduttori: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato. ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI 56,58 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 42 unità di misura PREZZO UNITARIO Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68. Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: EN-54.2. Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completae funzionante a regola d'arte. euro (ventiotto/81) cadauno Nr. 145 A190.004ES 28,81 Fornitura e posa in opera di Punto di allacciamento per elemento del sistema antincendio in campo in tubazioni predisposte. Descrizione: Il punto di allacciamento è destinato al collegamento di elementi diversi dai rivelatori: allarmi ottico acustici, sistemi di magneti di ritenuta e attuatoti per serrande taglia fuoco. Tali punti di allacciamento devono essere raggiunti tanto dal loop antincendio quanto da una linea di alimentazione dedicata ai sevizi antincendio. Il segnale e l’alimentazione vengono derivati dalle dorsali di zona, transitante in canalina o in tubo, con apposita cassetta e morsetti volanti isolati, e cablati in tubazioni esistenti con conduttori di sezione adeguata alla distanze da percorrere. Il conduttore del loop deve essere idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa CEI 20-22II; la linea di alimentazione deve essere di tipo resistente al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) se il dispositivo da alimentare non è a sicurezza positiva. E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di programmazione della centrale di rivelazione. Dati tecnici: Conduttori di segnale: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II Conduttori di energia: resistenti al fuoco (CEI 20-38; CEI 20-45) FTG10(O)M1 Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato. Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68. Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: EN-54.2. Completo di ogni onere e accessorio necessario arendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte. euro (trentasei/32) cadauno Nr. 146 A190.100ES Nr. 147 A460.001 ES Fornitura e posa in opera di cavo per circuiti di rivelazione / allarme incendio twistato e schermato: Twistatura: passo 10 m Conduttori: rame rosso flessibile Isolamento: PVC Guaina rossa anti fiamma marcata CEI 20-22II Schermo in alluminio Sezione 2x1,5 mmq Cablato all'interno di tubazioni esistenti, in vista o sotto traccia, completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regloa d'arte. euro (due/75) Fornitura e posa in opera di centrale per sistema di diffusione sonora per allarme vocale incendio rispondente alle normative europee EN60849, avente le seguenti caratteristiche: - 4 differenti zone di chiamata. Tutte le linee di altoparlanti sono monitorate continuamente. Il sistema di monitoraggio è basato sulla misura di impedenza delle linee. - 2 amplificatori da 150W ciascuno, totalmente indipendenti; 1 amplificatore di riserva da 150W ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI m 36,32 2,75 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 43 unità di misura integrato. In caso di guasto di uno dei due amplificatori, il sistema commuta automaticamente le linee di altoparlanti sull’amplificatore di riserva, senza nessuna perdita di funzionalità, segnalando il guasto dell’amplificatore. - 1 Modulo registratore digitale integrato; può memorizzare fino ad 8 messaggi in formato MP3, per una durata totale di 14 minuti. Messaggi di evacuazione, di allerta, come pure gong e segnali di sirena possono essere creati su computer e trasferiti facilmente sulle memorie interne. Questi messaggi possono essere avviati tramite i tasti posti sul frontale (protetti da apposita copertura) oppure da contatti esterni. - 1 Microfono per postazione “vigili del fuoco”, completamente monitorato, da utilizzare per comunicazioni di evacuazione e di allerta. Un guasto alla capsula del microfono o al cavo di collegamento viene immediatamente segnalato sul display della centrale. - 2 ingressi a contatto, completamente monitorati, per attivare dalla centrale antincendio i messaggi di evacuazione e di allerta preregistrati nel modulo registratore. - Alimentazione di riserva integrata. La batteria di backup incorporata permette l’utilizzo del sistema anche in assenza di tensione primaria per oltre 30 minuti, come richiesto dalle normative. Il sistema di ricarica a microcontrollore fornisce anche il monitoraggio dello stato della batteria.- “Fault logging”. Il sistema può memorizzare fino a 99 messaggi di errore su memoria non volatile, indicanti data, ora dell’evento e errore occorso. - Possibilità di collegare una base microfonica digitale per chiamate selettive o generali - 1 Ingresso audio ausiliario per musica di sottofondo. - 1 Ingresso audio ausiliario o proveniente da altri sistemi 100V. euro (ottomilaseicentosettantatre/81) a corpo Nr. 148 A460.004 ES PREZZO UNITARIO 8´673,81 Fornitura e posa in opera di diffusore acustico da parete avente le seguenti caratteristiche: - corpo in materiale plastico di tipo ABS autoestinguente V0 - modello largabanda con altoparlante da 5” - dotato di trasformatore per il collegamento a linee audio 100V a tensione costante - risposta in frequenza 120Hz - 16KHz - dispersione del sistema 90° in gamma media - efficienza 90 dB 1W/1mt ( 97dB 5W/1mt alla potenza massima di utilizzo) - potenza di ingresso 5W Rms. Completo di supporto. euro (novantanove/56) Nr. 149 A470.001 ES cadauno 99,56 Completa di modulo per la sincronizzazione di impianto di orologeria centralizzata e di ogni altro onere occorrente a rendere l'opera finita e funzionante a regola d'arte. euro (milleduecentosei/19) cadauno 1´206,19 Fornitura e posa in opera di centrale a microprocessore, modulare per sincronizzazione oraria di impianti di orologeria centralizzata in ferrovie, aeroporti, ospedali, scuole, industrie, ecc. avente le seguenti caratterisitiche: - gestione orologi tradizionali mediante linee ad impulsi polarizzati (monopolari o bipolari) - sincronizzazione apparecchiature più sofisticate mediante linea seriale - comando di dispositivi di segnalazione acustica, di illuminazione, ecc. tramite serie di relè - calendario perpetuo quarzato con cambio automatico dell'ora solare-legale. - batterie per autonomia dell'unità centrale e drivers linee impulsi orologi in caso di black-out 24V/ 2Ah - unità centrale a microprocessore CMOS - programmazione mediante tastiera a menù guidato - tastiera di programmazione attivata con codice segreto - menù in italiano o multilingua - allarmi di funzionamento visualizzati su display, acustici e/o teleallarmi mediante relè - display LCD a due righe di 16 caratteri - alimentazione 230V/50Hz - precisione quarzo (25°C): 0,1sec/gg - temperatura di lavoro 0-50°C - cassa metallica per montaggio a parete Nr. 150 Fornitura e posa in opera di armadio primario di permutazione rack 19" composto come segue: ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 44 unità di misura PREZZO UNITARIO A500.001 ES N.1 - quadro 16 unità da pavimentoi in conformità alle norme EN 60529, EN 50102, ed EN 60950, fornito con porta in vetro temperato da 5 mm rispondente alla normativa per la sicurezza. - porta anteriore reversibile in vetro temperato di sicurezza serigrafato spessore 5mm con serratura - porta posteriore e anteriore con serratura - pannelli laterali con serratura rimovibili - pannelli per passaggio cavi sul tetto asportabili - piedini regolabili - coppia di montanti regolabili in profondità - zoccolo integrato con piastra di ventilazione frontale (altezza 100 mm) - traversine laterali (per il posizionamento e l’atterramento dei montanti) Tutte le parti asportabili dell’armadio presentano un perno di massa M6x12 che consente di realizzare un unico nodo equipotenziale. Il carico utile di ogni armadio è di 10 kg/unità, mentre per i quadri il carico utile è 3 kg/unità. caratteristiche meccaniche della porta: - carico unitario di rottura e compressione x rc = 1000N/mm2 - carico unitario di rottura a flessione x rf = 120÷200N/mm2 - modulo di elasticità e = 7000N/mm2 materiale per la costruzione dell'armadio: - tetto e base: lamiera di acciaio spessore 1,5 mm - profilati verticali: lamiera di acciaio spessore 1,5 mm - pannelli laterali e posteriore: lamiera di acciaio spessore 1,5 mm - basamento: lamiera di acciaio spessore 1,5 mm - copertura superiore: pannelli in lamiera di acciaio spessore 1,5 mm - montanti mobili: lamiera di acciaio spessore 2 mm - perni di massa: viti M6x12. - verniciatura in polvere epossidica leggermente goffrata resistente alle alte temperature e alla prova nebbia salina colore grigio RAL 7035. Dimensioni: (AxPxL) 800x380x600mm N.4 - pannelli 24 RJ45 categoria 5E N.2 - pannelli passacavi color grigio N.2 - Ripiani fissi a sbalzo N.1 - pannello ottico 19" moduli fibra N.2 - connettori ottici duplex 50/125 micron N.1 - blocco alimentazione copleto di interruttore magnetotermico Completo di: - cordone di collegamento RJ45 UTP cat 5E, guaina in PVC con SNAGGLE incorporato - cordone in fibra ottica con terminazioni SC-SC duplex, cavo in fibra ottica multimodale 62,5/ 125mircon, guaina LSZH - Ventola modulare per raffreddamento armadio - Barra DIN per installazione 19" euro (duemilatrecentosettantadue/15) a corpo Nr. 151 A501-001-ES Fornitura e posa in opera di punto dati / tel in tubazione predisposta. Descrizione: Il punto comprende la posa del link tra la presa utente e il quadro di permutazione di piano o di zona; ciascuna postazione utente potrà contenere più prese che potranno essere utilizzate sia come presa dati sia come presa telefonica; tale distinzione sarà definita al momento del cablaggio nel quadro. Il punto presa può essere installato in qualsiasi tipo di contenitore portafrutti, purchè gli impianti di segnale siano separati dagli impianti di potenza. La costituzione del punto comprende il tratto di tubo ( sotto traccia o a vista ) terminale dalla dorsale di zona fino alla cassetta, il cavo UTP 4 coppie, il frutto modulare con connessione a ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI 2´372,15 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 45 unità di misura PREZZO UNITARIO perforazione d’isolante, il telaio porta frutto e la placca e la scatola quando l’installazione non sia in torrette predisposte. E’ compresa nella realizzazione del punto la quota parte di verifica del link e di certificazione della classe dell’impianto. Il link non deve mai superare la lunghezza di 90 m. Dati tecnici: Conduttori di UTP: 4 cp twistato, 22 AWG con guaina LZH Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio. Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato. Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68. Campionatura: Non è richiesta una campionatura. Normativa di riferimento: ISO/IEC 11801 EIA/TIA 568B EN50173-1 Comprensivo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte. euro (sessanta/18) cadauno Nr. 152 A502.001 ES Fornitura e posa in opera di centralino telefonico completo di: - Alimentatore - Scheda processore (CPU) - Scheda per la gestione di 8 derivati base più due schede aggiuntive in modo da poter gestire 24 linee - CD ROM per la programmazione da PC con cavo di collegamento - Scheda base d'nterfaccia per linee urbane ISDN - Scheda aggiuntiva per l'interfaccia di linee urbane ISDN euro (duemilaquattrocentodue/87) cadauno Nr. 153 A550.002ES Nr. 154 AN190.001ES 60,18 Fornitura e posa in opera di dorsale impianto di chiamata personale realizzata co cavi compatibili col tipo di sistema utilizzato. euro (tre/94) Fornitura e posa in opera di punto di allacciamento per rivelatore antincendio Descrizione: Il punto di allacciamento per il rivelatore di incendio è costituito da: derivazione dal loop di zona, transitante in canalina o in tubo, con apposita cassetta e morsetti volanti isolati, tubazione PVC rigido serie pesante diam. 20 mm, posato a vista o sotto traccia, completa di curve, manicotti di giunzione, raccordi e pressacavi di idoneo grado di protezione, conduttori di sezione adeguata alla lunghezza del loop, accessori di fissaggio alle pareti. Il conduttore deve essere idoneo al tipo di sistema antincendio installato, con guaina rossa CEI 2022II. Dati tecnici: Conduttori: schermati e twistati 2x1.5mm2 con guaina rossa CEI 20-22II Tubazioni / cassette di derivazione: in PVC classe di reazione al fuoco (GWT) 550° per gli ambienti ordinari; 650° per gli ambienti a maggiore rischio in caso d’incendio Documentazione da consegnare per approvazione: Certificati di marchi nazionali oppure europei relativi al materiale utilizzato. Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68. Campionatura: Non è richiesta una campionatura. ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI m 2´402,87 3,94 METEC&SAGGESE ENGINEERING - Progettazione Impianti Tecnologici H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\ES_CMPS4_ESE_0 Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O pag. 46 unità di misura PREZZO UNITARIO Normativa di riferimento: EN-54.2. Nr. 155 AN550.001ES Completo di ogni onere e accessorio necessario a rendere l'opera completa e funzionante a regola d'arte. euro (quarantanove /70) cadauno 49,70 Fornitura e posa in opera di punto di chiamata personale non docente in tubazioni predisposte. Il punto di chiamata è inteso a tirante nei servizi igienici per disabili e a pulsante a parete nelle aule; nel punto è compresa la quota parte del pannello sinottico ubicato nel locale presidiato dal personale non docente. Il sistema funziona secondo una architettura BUS. Compreso di ogni onere e accessorio necessario a dare l'opera completa e funzionante a regola d'arte. euro (ottantacinque /80) cadauno 85,80 ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI ['ES_CMPS4_ESE' (H:\M&S_2004\CMPS4\ese\Rev-0\Lav\Economico\)]