=kìçîç=~=é~êíáêÉ=Ç~W NMKOMNP ^mliil=af fëíêìòáçåá=ÇDìëç fí~äá~åç Istruzioni d'uso del sistema APOLLO DI This product is covered by one or more of the following US patents: • US 7612870 = Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso APOLLO DI Indice per argomenti 1 Gentile Cliente,......................................................................................................... 4 2 Indicazioni generali................................................................................................... 5 2.1 Garanzia........................................................................................................ 5 2.2 Spiegazione del simbolo ............................................................................... 5 Descrizione generale................................................................................................ 7 3.1 Certificazione ................................................................................................ 7 3.2 Uso previsto .................................................................................................. 7 Sicurezza.................................................................................................................. 8 4.1 Avvertenze base di sicurezza ....................................................................... 8 4.1.1 Prerequisiti ......................................................................................... 8 4.1.2 Collegamento dell'apparecchio .......................................................... 8 4.1.3 Avvertenze di sicurezza generali ....................................................... 8 4.1.4 Spostamento e stabilità dell'apparecchio........................................... 10 4.1.5 Manutenzione e riparazione............................................................... 10 4.1.6 Accessori............................................................................................ 10 4.2 Etichette di sicurezza .................................................................................... 11 4.3 Interferenze sugli apparecchi da parte di radiotelefoni ................................. 11 4.4 Interferenze radio .......................................................................................... 12 Informazioni tecniche ............................................................................................... 13 5.1 Dati tecnici..................................................................................................... 13 5.2 Compatibilità elettromagnetica ...................................................................... 14 5.2.1 Emissione elettromagnetica ............................................................... 14 5.2.2 Resistenza ai disturbi ......................................................................... 15 5.2.3 Distanze di sicurezza ......................................................................... 17 Contenuto della dotazione ............................................................................ 17 Montaggio e messa in funzione................................................................................ 18 6.1 Trasporto e disimballaggio ............................................................................ 18 6.2 Smaltimento del materiale di imballaggio...................................................... 18 6.3 Contenuto della dotazione ............................................................................ 18 6.4 Messa in funzione ......................................................................................... 18 3 4 5 5.3 6 2 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso APOLLO DI 6.4.1 Posizionamento................................................................................. 18 6.4.2 Elementi di comando e funzionali ..................................................... 19 6.4.3 Attivazione dell'apparecchio.............................................................. 22 6.4.4 Disattivazione dell'apparecchio ......................................................... 22 6.4.5 Collegamento dell'apparecchio in una rete senza fili ........................ 23 6.4.6 Collegamento della telecamera all'apparecchio................................ 25 Uso .......................................................................................................................... 26 7.1 Informazioni generali .................................................................................... 26 7.2 Procedure di preparazione ........................................................................... 27 7.2.1 Preparazione del paziente ................................................................ 27 7.2.2 APOLLO DI SpeedSpray .................................................................. 27 7.2.3 Delineazione del livello cervicale ...................................................... 28 7.3 Preparazione della telecamera..................................................................... 28 7.4 Riprese con la telecamera............................................................................ 30 Manutenzione .......................................................................................................... 34 8.1 Manutenzione generale................................................................................ 34 8.2 Pulizia e cura................................................................................................ 34 8.2.1 Superfici ............................................................................................ 34 8.2.2 Telecamera ....................................................................................... 35 8.2.3 Prodotti per la cura e la pulizia.......................................................... 36 9 Ricerca errori ........................................................................................................... 37 10 Smaltimento............................................................................................................. 38 7 8 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 3 1 Gentile Cliente, Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso APOLLO DI 1 Gentile Cliente, Gentile Cliente, La ringraziamo per l'acquisto di APOLLO DI®, un prodotto Sirona. Questo apparecchio Le permette di creare riprese digitali e di trasmetterle al laboratorio odontoiatrico. L'uso non idoneo e non conforme alle indicazioni può causare pericoli e danni. La preghiamo quindi di leggere con attenzione e seguire scrupolosamente le presenti istruzioni d'uso e di tenerle sempre a portata di mano. Per evitare danni alle persone e alle attrezzature La invitiamo inoltre a rispettare le avvertenze di sicurezza. Per avere diritto alla garanzia compili il documento allegato Protocollo di installazione/Documento di garanzia in tutte le sue parti alla consegna dell'apparecchio e lo spedisca al numero di FAX indicato. Il team Il team APOLLO DI 4 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 2 Indicazioni generali Istruzioni d'uso APOLLO DI 2.1 Garanzia 2 Indicazioni generali Indicazioni generali Leggere con attenzione e integralmente il presente documento e osservarlo scrupolosamente. Tenerlo sempre a portata di mano. Lingua originale di questo documento: Tedesco 2.1 Garanzia Garanzia Per conservare i Suoi diritti alla garanzia, compili il documento allegato Protocollo di installazione / Documento di garanzia in tutte le sue parti alla consegna dell'apparecchio. Quindi lo spedisca al numero di fax indicato 2.2 Spiegazione del simbolo Spiegazione del simbolo Produttore RIF Numero articolo SN Numero di serie LOT Denominazione lotto Type Identificativo interno per l'identificazione del prodotto. Anno di fabbricazione Anno di fabbricazione 20XX Data di scadenza Data di scadenza Superficie bollente Avvertenza: Superficie bollente 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 5 2 Indicazioni generali Sirona Dental Systems GmbH 2.2 Spiegazione del simbolo Istruzioni d'uso APOLLO DI Simbolo dello smaltimento del prodotto Simbolo dello smaltimento del prodotto (vedere "Smaltimento"). Energia ad alta frequenza L'apparecchio genera ed emette energia ad alta frequenza. Marcatura CE Questo prodotto è un prodotto medicale ai sensi della Direttiva 93/42/ CEE. Range di temperatura Limiti per la temperatura Indicazione sull'imballaggio: i valori limite valgono per la spedizione e la conservazione. Indicazione sull'apparecchio: i valori limite valgono per il funzionamento. Umidità dell'aria Limiti per l'umidità dell'aria Indicazione sull'imballaggio: i valori limite valgono per la spedizione e la conservazione. Indicazione sull'apparecchio: i valori limite valgono per il funzionamento. Prestare attenzione alla documentazione allegata Rispettare le istruzioni d'uso. Per un funzionamento sicuro dell'apparecchio, l'utente deve attenersi alle istruzioni d'uso. Osservare le istruzioni di assistenza Osservare le istruzioni di assistenza. GBA elettroniche Istruzioni d'uso (GBA) in formato elettronico Componenti del tipo B Componenti del tipo B 6 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 3 Descrizione generale Istruzioni d'uso APOLLO DI 3.1 Certificazione 3 Descrizione generale Descrizione generale 3.1 Certificazione Certificazione Marcatura CE Questo prodotto reca il marchio CE in conformità con le disposizioni della direttiva 93/42/CEE del 14 giugno 1993 sui prodotti medicali. AVVISO Marcatura CE per prodotti collegati Anche i prodotti collegati al presente apparecchio devono recare il marchio CE. Conformità Conformità Chi modifica o assembla un sistema elettromedicale combinandolo con altri apparecchi conformemente alla norma EN 60601-1-1:2001 sulla base di IEC 60601-1-1:2000 (determinazione della sicurezza dei sistemi elettromedicali) / UL 60601-1 Part1: first edition 2003 è responsabile della totale conformità ai requisiti di tale disposizione, al fine di garantire la sicurezza dei pazienti, degli operatori e dell'ambiente circostante. 3.2 Uso previsto Utilizzo corretto di APOLLO DI Uso previsto APOLLO DI è un apparecchio medico per l'esecuzione di riprese delle caratteristiche topografiche dei denti. Offre una procedura digitale per impiegare le riprese nella costruzione e realizzazione supportata da computer di protesi dentarie restaurative in laboratorio. Rispetto delle istruzioni d'uso Se l'apparecchio viene impiegato per scopi diversi da quello sopra indicato è possibile che venga danneggiato. Rientra nell'utilizzo corretto anche l'osservanza delle presenti istruzioni d'uso e il rispetto delle istruzioni di manutenzione. ATTENZIONE Attenersi alle istruzioni Il mancato rispetto delle istruzioni d'uso dell'apparecchio, descritte nel presente documento, compromette la protezione dell'utente prevista. Solo per gli USA Solo per gli USA ATTENZIONE: In base alla legge federale degli USA, questo prodotto deve essere venduto solo a medici, dentisti o esperti autorizzati o su loro incarico. 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 7 4 Sicurezza Sirona Dental Systems GmbH 4.1 Avvertenze base di sicurezza Istruzioni d'uso APOLLO DI 4 Sicurezza Sicurezza 4.1 Avvertenze base di sicurezza Avvertenze base di sicurezza 4.1.1 Prerequisiti Prerequisiti AVVISO Informazioni importanti sull'installazione interna Per evitare il rischio di scossa elettrica, questo apparecchio può essere allacciato soltanto ad una rete di alimentazione dotata di messa a a terra. L'installazione interna deve essere effettuata da un tecnico specializzato, secondo le disposizioni specifiche per il Paese. Per la Germania vale la norma DIN VDE 0100-710. AVVISO Limitazione per il luogo di installazione L'apparecchio non è concepito per il funzionamento in zone esposte al rischio di esplosione. AVVISO Non danneggiare l'apparecchio! In caso di apertura non corretta l'apparecchio può subire danni. È espressamente vietato aprire l'apparecchio utilizzando utensili. 4.1.2 Collegamento dell'apparecchio Descrizione Collegamento dell'apparecchio Il collegamento deve essere effettuato secondo le presenti istruzioni d'uso. 4.1.3 Avvertenze di sicurezza generali Non afferrare connettore della telecamera Avvertenze di ilsicurezza generali ATTENZIONE Folgorazione Non afferrare il connettore della telecamera o la presa della telecamera toccando contemporaneamente il paziente. Non danneggiare lo schermo ATTENZIONE Non danneggiare lo schermo NON toccare lo schermo con oggetti ruvidi o appuntiti. Se lo schermo è danneggiato, evitare il contatto dell'eventuale liquido di fuoriuscita con la cute, le mucose (occhio, bocca) o con i cibi e non respirare il vapore che ne fuoriesce. Pulire immediatamente le parti del corpo e degli abiti bagnate con abbondante acqua e sapone. 8 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 4 Sicurezza Istruzioni d'uso APOLLO DI 4.1 Avvertenze base di sicurezza Avvertenza sugli effetti elettromagnetici ATTENZIONE Avvertenza per evitare, riconoscere ed eliminare effetti elettromagnetici involontari: L'unità di ripresa è un apparecchio della classe B (classificazione secondo CISPR 11, EN 60601-1-2: 2007 in base a IEC 60601-1-2:2007 e A1:2004). Questo apparecchio può essere utilizzato in un ambiente abitativo, purché sotto la responsabilità di personale medico esperto. Solo software approvati AVVISO Implementare solo i software approvati Per evitare anomalie nella sicurezza dello svolgimento del programma, è possibile eseguire solo software da noi approvati. Aperture per la ventilazione AVVISO Le aperture per la ventilazione non vanno coperte. Utilizzare memorie esterne senza corrente ATTENZIONE Utilizzare esclusivamente memorie esterne senza corrente Utilizzare esclusivamente memorie esterne senza corrente con questo apparecchio. Memorie esterne senza corrente sono la penna USB della telecamera che serve a caricare i dati di calibrazione della telecamera oppure altre penne USB per la sicurezza dei file di dati. È vietato l'utilizzo di altri apparecchi periferici a conduzione o meno di corrente. Non utilizzare memorie esterne alimentate tramite batteria o memorie esterne collegate alla rete elettrica. Modifiche dell'apparecchio Modifiche dell'apparecchio In base a disposizioni legali, sono vietate modifiche dell'apparecchio che possono compromettere la sicurezza dell'utente, del paziente o di terzi! Per ragioni di sicurezza, questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente con accessori originali Sirona o con accessori di terzi approvati da Sirona. L'operatore si assume tutti i rischi derivanti dall'impiego di accessori non approvati. 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 9 4 Sicurezza Sirona Dental Systems GmbH 4.1 Avvertenze base di sicurezza Istruzioni d'uso APOLLO DI 4.1.4 Spostamento e stabilità dell'apparecchio Frammento DIdell'apparecchio SpostamentoAPOLLO e stabilità AVVISO L'apparecchio può ribaltarsi o scivolare Per motivi legati alla stabilità contro il ribaltamento, in caso di spostamento tirare l'apparecchio dalle maniglie laterali. Se l'apparecchio viene spinto, gli eventuali ostacoli presenti sul pavimento possono provocare il blocco delle ruote, facendolo ribaltare. Per un posizionamento sicuro, è possibile frenare le due ruote anteriori dell'apparecchio. Se la superficie di appoggio è molto inclinata o se l'apparecchio poggia su una superficie scivolosa ed è soggetto all'effetto di forze laterali, anche con ruote frenate è possibile che si verifichi uno spostamento dello stesso. ➢ Per un utilizzo sicuro, prestare attenzione affinché la superficie di appoggio sia piana e antiscivolo. 4.1.5 Manutenzione e riparazione Manutenzione e riparazione Quali produttori di apparecchi e apparecchi da laboratorio odontoiatrici possiamo ritenerci responsabili per la sicurezza tecnica delle caratteristiche dell'apparecchio solo se vengono rispettati i punti seguenti: ● La manutenzione e la riparazione possono essere effettuate solo da Sirona o da enti autorizzati da Sirona. ● I componenti guasti rilevanti per la sicurezza dell'apparecchio devono essere sostituiti con ricambi originali. Quando si commissionano questi interventi, farsi rilasciare una certificazione, che deve riportare: ● Tipo e portata dell'intervento. ● Eventuali modifiche dei dati di riferimento o dell'ambito di impiego. ● Data, dati della società e firma. 4.1.6 Accessori Sicurezza del prodotto Accessori Per garantire la sicurezza del prodotto, il prodotto deve essere utilizzato esclusivamente in combinazione con accessori Sirona originali oppure accessori di terzi approvati da Sirona. L'operatore si assume tutti i rischi derivanti dall'impiego di accessori non approvati. 10 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 4 Sicurezza Istruzioni d'uso APOLLO DI 4.2 Etichette di sicurezza 4.2 Etichette di sicurezza Etichette di sicurezza Collegamenti a spina di interfacce esterne ATTENZIONE Per gli apparecchi ausiliari che vengono collegati alle interfacce esterne, è necessario verificare la conformità alle norme corrispondenti. ad es. EN 60601-1:1990 + A1:1993 + A2:1995 sulla base di IEC 60601-1, EN 60950-1:2001 sulla base di IEC 60950-1:2001, EN61010-1:2001 sulla base di IEC 61010-1:2001, UL 60601-1 Part1: first edition 2003, UL 60950 third edition 2000, UL 3101-1 Part 1 first edition 1993). Questi vanno installati all'esterno dell'area del paziente (nel raggio di 1,5 m dal paziente). ATTENZIONE Le prese per il collegamento di interfacce esterne conducono piccoli quantitativi di corrente. ➢ Non toccare i pin del connettore. AVVISO I cavi collegati esternamente non devono essere sollecitati tramite trazione. Piastra riscaldante ATTENZIONE Pericolo di ustioni dovute a contatto con superficie bollente A ➢ Non toccare la piastra riscaldante (A). 4.3 Interferenze sugli apparecchi da parte di radiotelefoni Interferenze sugli apparecchi da parte di radiotelefoni Per garantire la sicurezza operativa dell'apparecchio, vietare l'uso di radiotelefoni mobili nell'ambulatorio o nella clinica. 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 11 4 Sicurezza Sirona Dental Systems GmbH 4.4 Interferenze radio Istruzioni d'uso APOLLO DI 4.4 Interferenze radio Idoneo al Wi-Fi Interferenze radio APOLLO DI è idoneo al funzionamento con Wi-Fi. È progettato per trasmissioni (invio e ricezione) in diversi intervalli di frequenza da 2412,0 MHz a 5825,0 MHz. Il modulo Wi-Fi calcola tramite interrogazione quali frequenze di sistema sono disponibili ed opera quindi negli intervalli disponibili. Watt Il modulo Wi-Fi invia al massimo 0,12 W. Interferenze radio Il sistema può provocare interferenze radio oppure interrompere il funzionamento di apparecchi nelle vicinanze. Provvedere eventualmente a misure per rimediare a ciò, ad esempio riorientando oppure spostando il APOLLO DI oppure schermando il luogo di installazione. 12 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 5 Informazioni tecniche Istruzioni d'uso APOLLO DI 5.1 Dati tecnici 5 Informazioni tecniche Informazioni tecniche 5.1 Dati tecnici Dati Dati tecnici tecnici per tutto il mondo Denominazione di tipo Sistema APOLLO DI Tensione nominale di rete 100-240 V ~ / 50/60Hz Corrente nominale da 3,0A a 2,0A Tipo di protezione contro lo shock elettrico Apparecchio della classe di protezione I Tipo di protezione contro lo shock elettrico (telecamera) Componente tipo B Grado di protezione contro la penetrazione Apparecchio normale (non di acqua protetto contro la penetrazione di acqua) Grado di inquinamento 2 Categoria di installazione Ⅱ Modalità di funzionamento Funzionamento continuo Condizioni di trasporto e magazzinaggio Condizioni di trasporto e magazzinaggio Temperatura Da -29°C a 60°C (da -20°F a 140°F) Umidità relativa dell'aria Da 30% a 90% Pressione dell'aria 700hPa - 1060hPa Condizioni di funzionamento Condizioni di funzionamento Temperatura ambiente Da 12°C a 30°C (da 54°F a 80°F) Umidità relativa dell'aria Da 40% a 50% senza condensa Pressione dell'aria 700hPa - 1060hPa Altitudine di esercizio ≤ 3000 m Dimensioni e peso per tutto il mondo Dimensioni e peso Pressione dell'aria in mm in pollici 490 x 1170 x 410 19 ¼ “ x 46 ⅝ “ x 16 ½ “ Peso 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 ● Peso totale, ca. 30 kg (67 libbre) ● Peso senza stativo, ca. 15 kg (34 libbre) ● Peso dello stativo, ca. 15 kg (33 libbre) 13 5 Informazioni tecniche Sirona Dental Systems GmbH 5.2 Compatibilità elettromagnetica Istruzioni d'uso APOLLO DI 5.2 Compatibilità elettromagnetica Compatibilità elettromagnetica 5.2.1 Emissione elettromagnetica Emissione elettromagnetica L'APPARECCHIO è concepito per l'utilizzo nell'ambiente elettromagnetico indicato di seguito. È opportuno che il cliente o l'utente dell'APPARECCHIO si assicuri di utilizzarlo nell'ambiente indicato. Misura delle emissioni Conformità Ambiente elettromagnetico - linee guida Emissioni HF secondo CISPR 11 Gruppo 1 L'APPARECCHIO utilizza energia HF esclusivamente per il suo funzionamento interno. Per tale motivo le emissioni HF sono estremamente ridotte e si presume non possano provocare alcuna interferenza nei dispositivi elettronici attigui. Emissioni HF secondo CISPR 11 Classe B Armoniche secondo la IEC 61000-3-2 Classe A Fluttuazioni di tensione/Flicker secondo la IEC 61000-3-3 Conforme L'APPARECCHIO è pensato per l'utilizzo in tutte le strutture, incluse le aree residenziali, e nelle strutture collegate direttamente a una rete di alimentazione pubblica che fornisca elettricità a edifici utilizzati per scopi abitativi. 14 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 5 Informazioni tecniche Istruzioni d'uso APOLLO DI 5.2 Compatibilità elettromagnetica 5.2.2 Resistenza ai disturbi Resistenza ai disturbi L'APPARECCHIO è indicato per l'utilizzo nell'ambiente elettromagnetico indicato di seguito. Il cliente o l'utente dell'APPARECCHIO dovrebbe accertarsi che l'apparecchio venga impiegato in tale ambiente. Prove di resistenza ai disturbi IEC 60601-1-2 Livello di prova Scarica di elettricità Scarica di contatto ± 6 kV statica (ESD) in base Scarica in aria ± 8 kV a IEC 61000-4-2 Livello di conformità Direttive sull'ambiente elettromagnetico Scarica di contatto ± 6 kV I pavimenti devono essere in legno, calcestruzzo oppure essere rivestiti con piastrelle in ceramica. Se il pavimento è dotato di materiale sintetico, l'umidità relativa dell'aria deve essere pari ad almeno il 30%. Scarica in aria ± 8 kV Grandezze perturbatrici/burst transitori elettrici veloci secondo IEC 61000-4-4 ± 1 kV per linee di entrata e ± 1 kV per linee di uscita entrata e uscita Tensioni impulsive (Surge) in base a IEC 61000-4-5 Tensione in controfase ± 1 Tensione in controfase ± La qualità della tensione di kV 1 kV alimentazione deve corrispondere all'ambiente ospedaliero o Tensione sincrona ± 2 kV Tensione sincrona ± 2 commerciale tipico. kV Buchi di tensione, brevi interruzioni e fluttuazioni della tensione di alimentazione in base a IEC 61000-4-11 <5% UT per ½ periodo (>95% buco di tensione UT) ± 2 kV per linee di rete ± 2 kV per linee di rete La qualità della tensione di alimentazione deve corrispondere a quella normalmente presente in un ambiente ospedaliero o commerciale. <5% UT per ½ periodo La qualità della tensione di (>95% buco di tensione alimentazione deve corrispondere all'ambiente ospedaliero o U T) commerciale tipico. 40% UT per 5 periodi (60% 40% UT per 5 periodi buco di tensione UT) (60% buco di tensione U T) 70% UT per 25 periodi (30% buco di tensione UT) 70% UT per 25 periodi (30% buco di tensione <5% UT per 5 sec. (>95% U ) T buco di tensione UT <5% UT per 5 sec. (>95% buco di tensione UT 3 A/m Campo magnetico nelle frequenze di alimentazione (50/60 Hz) secondo IEC 61000-4-8 3 A/m I campi magnetici nella frequenza di rete devono corrispondere ai valori tipici previsti per l'ambiente ospedaliero e commerciale. Nota: UT è la tensione di rete alternata prima dell'applicazione del livello di prova. 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 15 5 Informazioni tecniche Sirona Dental Systems GmbH 5.2 Compatibilità elettromagnetica Prove di resistenza ai disturbi Istruzioni d'uso APOLLO DI IEC 60601-1-2 Livello di prova Livello di conformità Direttive sull'ambiente elettromagnetico Gli apparecchi radio portatili e mobili non vengono utilizzati a una distanza dall'APPARECCHIO, inclusi i cavi, inferiore alla distanza di sicurezza consigliata, calcolata in base all'equazione adatta per la frequenza di trasmissione. Distanza di sicurezza consigliata d= [1,2] √P Grandezza perturbatrice ad alta frequenza condotta IEC 61000-4-6 3 Veff da 150 kHz a 80 MHz 3 Veff Grandezze perturbatrici ad alta frequenza irradiate IEC 61000-4-3 3 V/m da 80 MHz a 800 MHz 3 V/m d= [1,2] √P da 80 MHz a 800 MHz 3 V/m da 800 MHz a 2,5 GHz 3 V/m d= [2,3] √P da 800 MHz a 2,5 GHz con P come potenza nominale del trasmettitore in Watt (W) in base alle indicazioni del produttore del trasmettitore e d come distanza di sicurezza consigliata in metri (m). Secondo un esame effettuato in loco1, l'intensità di campo dei radiotrasmettitori fissi è inferiore al livello di conformità2 in tutte le frequenze. In prossimità degli apparecchi che presentano il seguente simbolo è possibile che si verifichino dei disturbi. Nota 1 A 80 MHz e 800 MHz vale la gamma di frequenze più alta. Nota 2 Queste direttive potrebbero non essere applicabili in tutti i casi. La propagazione delle grandezze elettromagnetiche viene influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione di edifici, oggetti e persone. 1. L'intensità di campo dei trasmettitori fissi, ad es. stazioni base di radiotelefoni e servizi radiofonici nazionali mobili, stazioni radio amatoriali, trasmissioni televisive e radiofoniche AM e FM in teoria potrebbero non essere prevedibili con precisione. Per determinare l'ambiente elettromagnetico generato da trasmettitori ad alta frequenza fissi, si consiglia di effettuare un esame della sede di installazione. Se l'intensità del campo magnetico ottenuta presso la sede dell'APPARECCHIO supera il livello di conformità di cui sopra, occorre osservare il normale funzionamento dell'APPARECCHIO in 16 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 5 Informazioni tecniche Istruzioni d'uso APOLLO DI 5.3 Contenuto della dotazione ogni luogo di utilizzo. Qualora si notassero caratteristiche di funzionamento anomale, potrebbe essere necessario adottare misure aggiuntive, ad es. riorientare o spostare l'APPARECCHIO. 2. Al di sopra della gamma di frequenze compresa tra 150 kHz e 80 MHz l'intensità del campo magnetico è inferiore a 3 V/m. 5.2.3 Distanze di sicurezza Distanze di sicurezza Distanze di sicurezza consigliate tra gli apparecchi di comunicazione ad alta frequenza portatili e mobili e l'APPARECCHIO Potenza nominale del trasmettitore [W] L'APPARECCHIO è concepito per il funzionamento in un ambiente elettromagnetico in cui le grandezze perturbatrici ad alta frequenza emesse vengano tenute sotto controllo. Il cliente o l'operatore dell'APPARECCHIO può contribuire a evitare interferenze elettromagnetiche mantenendo distanze minime tra i dispositivi di comunicazione ad alta frequenza portatili e mobili (trasmettitori) e l'APPARECCHIO – in base alla potenza di uscita massima dell'apparecchio di comunicazione, come indicato di seguito. Distanza di sicurezza in base alla frequenza di trasmissione [m] da 150 kHz a 80 MHz da 80 MHz a 800 MHz da 800 MHz a 2,5 GHz d= [1,2] √P d= [1,2] √P d= [2,3] √P 0,01 0,12 0,12 0,23 0,1 0,38 0,38 0,73 1 1,2 1,2 2,3 10 3,8 3,8 7,3 100 12 12 23 Per i trasmettitori la cui potenza nominale non è riportata nella tabella sovrastante, è possibile determinare la distanza di sicurezza d in metri (m) utilizzando l'equazione associata alla relativa frequenza di trasmissione, dove P indica la potenza nominale massima del trasmettitore in watt (W) secondo le indicazioni del costruttore del trasmettitore. Nota 1 Per il calcolo della distanza di sicurezza dei trasmettitori consigliata nella gamma di frequenze da 80 MHz a 2,3 GHz è stato utilizzato un ulteriore fattore pari a 10/3, in modo da ridurre la probabilità che un apparecchio di comunicazione mobile/trasportabile portato inavvertitamente nell'area del paziente provochi un guasto. Nota 2 Queste direttive potrebbero non essere applicabili in tutti i casi. La propagazione delle grandezze elettromagnetiche viene influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione di edifici, oggetti e persone. 5.3 Contenuto della dotazione Contenuto della dotazione Il contenuto preciso della dotazione è indicato al capitolo "Contenuto". 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 17 6 Montaggio e messa in funzione Sirona Dental Systems GmbH 6.1 Trasporto e disimballaggio Istruzioni d'uso APOLLO DI 6 Montaggio e messa in funzione Montaggio e messa in funzione 6.1 Trasporto e disimballaggio Trasporto Trasporto e e disimballaggio disimballaggio Gli apparecchi Sirona vengono attentamente controllati prima della spedizione. Subito dopo la consegna, effettuare un controllo approfondito del prodotto. 1. Controllare che la fornitura sia completa sulla base della bolla di consegna. 2. Verificare che l'apparecchio non sia visibilmente danneggiato. AVVISO Danni causati dal trasporto Se durante il trasporto l'apparecchio è stato danneggiato, contattare il proprio spedizioniere. In caso di restituzione, utilizzare l'imballaggio originale per la spedizione. Per evitare danni rimuovere lo stativo Per evitare un danneggiamento dell'apparecchio, durante il trasporto stesso è necessario rimuovere lo stativo. L'apparecchio viene consegnato per questo motivo in due pacchi. 6.2 Smaltimento del materiale di imballaggio Smaltimento del materiale di imballaggio L'imballaggio deve essere smaltito secondo le disposizioni specifiche per il Paese. Attenersi alle normative vigenti nel proprio Paese. 6.3 Contenuto della dotazione Contenuto della dotazione Il contenuto preciso della dotazione è indicato al capitolo "Contenuto". 6.4 Messa in funzione Messa in funzione 6.4.1 Posizionamento Posizionamento Assicurarsi in fase di posizionamento del sistema che vi sia sufficiente spazio per il normale funzionamento. ● Posizionare il computer in modo tale che il cavo della telecamera sia sufficiente per raggiungere il paziente. ● Dietro al computer vie deve essere sufficiente spazio per garantire un'adeguata ventilazione. Le aperture della ventilazione sul retro del computer non devono essere coperte. ● Il cavo di rete deve essere facilmente accessibile per poter essere estratto con semplicità in caso di emergenza. Assicurarsi che l'ambiente rispetti i requisiti elettromagnetici (EMC) (Compatibilità elettromagnetica [ → 14]). 18 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 6 Montaggio e messa in funzione Istruzioni d'uso APOLLO DI 6.4 Messa in funzione Fare attenzione che apparecchi di comunicazione HF portatili e mobili (come telefoni cellulari, bluetooth, ecc.) possono danneggiare i prodotti elettromedicali. Il sistema non deve confinare con altri apparecchi oppure essere impilato sopra ad altri apparecchi. Se ciò dovesse essere necessario, osservare se il sistema funziona normalmente. 6.4.2 Elementi di comando e funzionali Elementi di comando e funzionali Panoramica A A Interruttore principale ON/OFF B Schermo multi-touch C Telecamera Telecamera B C Telecamera A Avvia o interrompi ripresa B Resetta l'errore della telecamera A B 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 19 6 Montaggio e messa in funzione Sirona Dental Systems GmbH 6.4 Messa in funzione Istruzioni d'uso APOLLO DI C C Lente della telecamera D LED indicazione di errore (rosso) Lato posteriore dell'apparecchio D Lato posteriore dell'apparecchio E A Interfaccia USB B Cavo al riscaldamento della telecamera C Cavo della telecamera D Cavo di alimentazione E Griglia di aerazione Riscaldamento della telecamera A B C D Riscaldamento della telecamera A Riscaldamento della telecamera A 20 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 6 Montaggio e messa in funzione Istruzioni d'uso APOLLO DI 6.4 Messa in funzione Fusibili Fusibili A Fusibile principale B Fusibile del riscaldamento Interfaccia dati A B Interfaccia dati ATTENZIONE Folgorazione Non toccare contemporaneamente l'interfaccia dati USB e il paziente. Utilizzare memorie esterne senza corrente ATTENZIONE Utilizzare esclusivamente memorie esterne senza corrente Utilizzare esclusivamente memorie esterne senza corrente con questo apparecchio. Memorie esterne senza corrente sono la penna USB della telecamera che serve a caricare i dati di calibrazione della telecamera oppure altre penne USB per la sicurezza dei file di dati. È vietato l'utilizzo di altri apparecchi periferici a conduzione o meno di corrente. Non utilizzare memorie esterne alimentate tramite batteria o memorie esterne collegate alla rete elettrica. A Interfaccia dati La penna USB in dotazione contiene i coefficienti della telecamera, che sono necessari per accoppiare la telecamera all'apparecchio. A 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 21 6 Montaggio e messa in funzione Sirona Dental Systems GmbH 6.4 Messa in funzione Istruzioni d'uso APOLLO DI 6.4.3 Attivazione dell'apparecchio Indicazione relativa alla condensa AE Attivazione dell'apparecchio AVVISO Non mettere in funzione l'apparecchio con temperature troppo basse. Se l'apparecchio viene trasferito da un ambiente freddo all'ambiente operativo, è possibile la formazione di condensa, con rischio di cortocircuito. ✔ Installare l'apparecchio a temperatura ambiente. ➢ Attendere che l'apparecchio raggiunga la temperatura ambiente e che sia completamente asciutto (almeno un'ora). L'apparecchio è asciutto e può essere messo in funzione. Attenzione al cavo di rete ATTENZIONE Utilizzare solo il cavo di rete in dotazione Per il collegamento alla rete elettrica, utilizzare solo il cavo di rete fornito da Sirona con l'unità di ripresa. ✔ La telecamera è collegata all'apparecchio. ✔ L'apparecchio è collegato all'interruttore generale. Indicazioni di utilizzo 1. Premere il tasto ON (A). AVVISO! Se si disattiva l'apparecchio durante il funzionamento con il tasto ON, possono verificarsi perdite di dati e malfunzionamenti del PC. Spegnere sempre l'apparecchio come descritto nel capitolo "Spegnimento degli apparecchi". A Il sistema operativo viene avviato. 2. Avviare l'applicazione APOLLO DI toccando due volte il pulsante APOLLO DI. 6.4.4 Disattivazione dell'apparecchio Disattivazione dell'apparecchio AVVISO Arresto in modo corretto Per evitare perdite di dati, è necessario arrestare il sistema operativo in modo corretto. 1. Uscire da tutti i programmi. 2. Arrestare il sistema operativo attraverso l'interfaccia di Windows. oppure ➢ Premere il tasto ON (A). A 22 L'apparecchio passa in modalità standby Suggerimento: L'apparecchio si trova in modalità standby e presenta ancora un collegamento elettrico. Per separare l'apparecchio dalla corrente è necessario staccare il cavo di alimentazione. 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 6 Montaggio e messa in funzione Istruzioni d'uso APOLLO DI 6.4 Messa in funzione 6.4.5 Collegamento dell'apparecchio in una rete senza fili Informazioni Collegamentogenerali dell'apparecchio in una rete senza fili Per il collegamento ad Internet l'apparecchio è dotato di un adattatore WLAN. Attraverso il collegamento ad Internet è possibile comunicare i casi al laboratorio dentistico. IMPORTANTE Collegamento ad Internet Il collegamento ad Internet può comportare rischi per l'apparecchio o per altri apparecchi nella rete, come perdita di protezione dei dati o malware.. Il gestore di rete è responsabile di identificare, verificare e limitare tali rischi. Deve essere verificato ogni qualvolta le impostazioni di rete vengono modificate, ogni qualvolta gli apparecchi vengono rimossi o aggiunti oppure ogni qualvolta gli apparecchi di rete vengono aggiornati. Requisiti della rete senza fili Requisiti della rete senza fili ● Rete dello studio con collegamento ad Internet Il collegamento ad Internet deve essere provvisto da un Internet provider esterno). ● Collegamento ad Internet con velocità a banda larga, ad es. DSL, T1 oppure radiomobile. Rete senza fili tramite router Internet Rete senza fili tramite router Internet A C B 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 A Internet B Router Internet C Collegamento senza fili 23 6 Montaggio e messa in funzione Sirona Dental Systems GmbH 6.4 Messa in funzione Istruzioni d'uso APOLLO DI Rete senza fili tramite rete dello studio esistente Rete senza fili tramite rete dello studio esistente A B C D F A Internet B Router Internet C Switch di rete D AccessPoint E Collegamento senza fili F Rete dello studio E Configurazione di APOLLO DI Collegamento dell'apparecchio alla rete senza fili ✔ L'apparecchio è acceso. 1. Toccare il simbolo di rete (A) nella barra delle applicazioni di Windows. Viene presentato l'elenco delle reti senza fili raggiungibili. 2. Toccare la rete senza fili desiderata. 3. Se necessario immettere la password e toccare il pulsante "OK". Utilizzare per questo la tastiera di Windows (Collegamento dell'apparecchio in una rete senza fili [ → 24]). L'apparecchio viene collegato alla rete senza fili. Richiamo della tastiera di Windows Richiamo della tastiera di Windows 1. Toccare il margine esterno dello schermo a sinistra. Viene visualizzato il bordo della tastiera. 2. Portare la tastiera al centro dello schermo. È possibile spostare la tastiera sullo schermo. Afferrare per questo il margine superiore della tastiera e portarla nel punto desiderato. 24 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 6 Montaggio e messa in funzione Istruzioni d'uso APOLLO DI 6.4 Messa in funzione 6.4.6 Collegamento della telecamera all'apparecchio Informazioni Collegamentogenerali della telecamera all'apparecchio La telecamera APOLLO DI è stata sviluppata per l'utilizzo con APOLLO DI. Non è compatibile con altri apparecchi. La telecamera in dotazione viene collegata in fabbrica all'apparecchio. È anche possibile collegare la telecamera all'apparecchio da sé, nel caso in cui la telecamera è stata sostituita oppure il collegamento non è presente. Verifica del collegamento Verifica del collegamento 1. Verificare il collegamento del cavo tra l'apparecchio e la telecamera. 2. Avviare il software "APOLLO DI". Se il messaggio diventa "The application cannot start because the camera cannot be initialized", la telecamera deve essere nuovamente collegata all'apparecchio. Se il software si avvia senza messaggio di errore, non sono necessari ulteriori passaggi. Realizzazione della connessione Realizzazione della connessione Verificare la connessione prima di collegare nuovamente la telecamera all'apparecchio. ✔ All'avvio del software viene visualizzato il messaggio di errore "The application cannot start because the camera cannot be initialized". 1. Collegare la penna USB in dotazione all'apparecchio. 2. Aprire Esplora risorse di Windows ed accedere al contenuto della penna USB. 3. Aprire la cartella "binary". Vengono visualizzati i contenuti della cartella "binary". 4. Con il dito passare sopra tutti i file nella cartella. I contenuti vengono contrassegnati. 5. Toccare un file e tenere il dito a lungo sullo schermo. Si apre il menu contestuale. 6. Toccare il comando "Copy". 7. Passare alla cartella "C:\Programs\Sirona\APOLLODI\2Dto3D". 8. Toccare la cartella e tenere il dito a lungo sullo schermo. Si apre il menu contestuale. 9. Toccare il comando "Paste". 10. Rimuovere la penna USB. 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 25 7 Uso Sirona Dental Systems GmbH 7.1 Informazioni generali Istruzioni d'uso APOLLO DI 7 Uso Uso 7.1 Informazioni generali Verifica del sistema Informazioni generali Verificare il sistema prima di avviare una ripresa. Non deve essere danneggiato. Il sistema deve essere completo e pronto alla ripresa. Fare attenzione in particolare all'alloggiamento della telecamera e dell'apparecchio. Non deve essere danneggiato, deformato o crepato. Il cavo ed il cavo di alimentazione non devono essere tagliati o danneggiati in altro modo. Titolo Prima di ogni utilizzo Prima di ogni utilizzo Verifica della telecamera Verificare la telecamera prima di ogni utilizzo. ● La telecamera deve essere in buono stato e non deve presentare segni visibili di danneggiamento. ● Il cavo della telecamera e lo scarico di trazione alle estremità non devono essere consumati per strofinamento o danneggiati in altro modo. Non utilizzare la telecamera se è danneggiata. Non riparare la telecamera da sé. In caso di danneggiamenti visibili del sensore contattare il rivenditore. Verifica dell'apparecchio Verificare l'apparecchio prima di ogni utilizzo. ● L'apparecchio deve essere in buono stato e non deve presentare segni visibili di danneggiamento. Verificare la presenza di eventuali cricche, deformazioni o altri danneggiamenti su tutti i lati dell'apparecchio. Non utilizzare l'apparecchio se è danneggiato. Non riparare l'apparecchio da sé. In caso di danneggiamenti visibili dell'apparecchio, della telecamera o del cavo di alimentazione contattare il rivenditore. Pericolo dovuto ad apparecchi danneggiati ATTENZIONE Lesioni dovute ad apparecchi danneggiati Danneggiamenti non notati sull'apparecchio o sulla telecamera possono portare a lesioni del paziente o dell'utente. ➢ Controllare l'alloggiamento dell'apparecchio e della telecamera in modo corretto. Non tirare il cavo della telecamera IMPORTANTE Non tirare il cavo della telecamera Se il cavo non è sufficientemente lungo per raggiungere il paziente, non tirare il cavo della telecamera. ➢ Verificare prima dell'utilizzo se la telecamera può muoversi sufficientemente. ➢ Eventualmente spostare l'apparecchio. 26 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 7 Uso Istruzioni d'uso APOLLO DI 7.2 Procedure di preparazione 7.2 Procedure di preparazione Procedure di preparazione 7.2.1 Preparazione del paziente Preparazione del paziente Superficie dentale La superficie della preparazione viene acquisita con un metodo di misurazione ottico particolarmente. Questo metodo di misurazione richiede una superficie non speculare in grado di riflettere a diffusione. A questo scopo la superficie deve essere ricoperta con uno strato sottile e opaco, per ottenere una diffusione uniforme della luce, evitare effetti abbaglianti e definire una superficie in modo univoco. Ciò rappresenta il presupposto per un'immagine con un forte contrasto e per una buona misurazione ottica. AVVISO Strato sottile e uniforme Uno strato troppo spesso di mezzo di contrasto peggiora la precisione della registrazione. Se lo strato del mezzo di contrasto è troppo sottile, il dente non viene sufficientemente coperto e la registrazione diventa difficile o impossibile. ➢ Tentare di stendere su tutte le superfici uno strato quanto più possibile sottile e uniforme, soprattutto nelle aree di bordi e spigoli. 7.2.2 APOLLO DI SpeedSpray APOLLO DI SpeedSpray IMPORTANTE Lettura delle Istruzioni d'uso Prima dell'uso del mezzo di contrasto "APOLLO DI SpeedSpray"® leggere le istruzioni d'uso fornite assieme al prodotto. Per l'impiego di APOLLO DI utilizzare lo spray in bomboletta APOLLO DI SpeedSpray come mezzo di contrasto. 1. Pulire e asciugare la superficie da ricoprire. 2. Applicare la testata dello spray comprensiva di cannula/ugello sulla bomboletta dello spray. 3. Controllare prima di ogni utilizzo che le cannule/gli ugelli siano saldi in sede tirando leggermente. 4. Agitare il contenitore prima dell'utilizzo. 5. Coprire in modo mirato l'area di ripresa con lo spray. È possibile ruotare a piacere la cannula/l'ugello per consentire una distribuzione ottimale del prodotto da tutte le direzioni. Tenere l'ugello dello spray a ca. 10-15 mm di distanza dall'oggetto. 6. Eseguire la ripresa con la telecamera come al solito. 7. Dopo la ripresa pulire la superficie con uno spray ad aria/ad acqua. 8. Sostituire le cannule/gli ugelli a seconda dell'utilizzo. 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 27 7 Uso Sirona Dental Systems GmbH 7.3 Preparazione della telecamera Istruzioni d'uso APOLLO DI ATTENZIONE Smaltimento dell'ugello del mezzo di contrasto dopo l'uso L'ugello del mezzo di contrasto non può essere riutilizzato. ➢ Dopo ciascun utilizzo l'ugello del mezzo di contrasto deve essere smaltito correttamente. 7.2.3 Delineazione del livello cervicale L'applicazione dell'imbiancatura sui margini cervicali e laterali avviene a partire dalla zona prossimale. Delineazione del livello cervicale Se il livello cervicale si trova alla stessa altezza del bordo gengivale, lo spray può ricoprire la linea di confine tra le due strutture. Per delinearla nuovamente, percorrere il contorno del livello con una sonda sottile oppure tirare di lato la paratia in gomma. Prima dello spruzzo è possibile passare il filo interdentale senza tenderlo, avendo poi cura di rimuoverlo. AVVISO Evitare una copertura troppo spessa, ma anche una troppo ridotta. Consigliamo di soffiare l'oggetto con aria compressa dopo aver spruzzato. 7.3 Preparazione della telecamera Preparazione della telecamera La telecamera APOLLO DI è uno strumento di misura di precisione e deve essere correttamente protetta durante l'uso, l'immagazzinaggio ed il trasporto. Se la camera viene utilizzata in modo non corretto o viene fatta cadere, inviare la telecamera per la riparazione o la sostituzione a Sirona. Assicurarsi prima dell'inizio della procedura di ripresa che la telecamera sia stata pulita e disinfettata conformemente alle istruzioni di pulizia e disinfezione. Utilizzare una guaina per la telecamera. La guaina per la telecamera viene utilizzato una volta e quindi smaltito. Questa protegge il corpo della telecamera e semplifica la pulizia e la disinfezione dopo la ripresa. 28 Produttore Prodotto N. d'ordinazione TiDi® Guaina monouso 64 41 344 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 7 Uso Istruzioni d'uso APOLLO DI 7.3 Preparazione della telecamera Utilizzo della guaina per la telecamera 1. Tenere ferma la guaina ed inserire la telecamera tra la linguetta bianca e la carta. La parte ottica deve essere rivolta verso la carta. 2. Spingere la telecamera lentamente nella guaina per la telecamera, fino a che la testa della telecamera non ha raggiunto la punta della guaina. Fare attenzione a non premere con troppa forza per non danneggiare la guaina per la telecamera. La testa della telecamera non viene coperta dalla guaina. 3. Rimuovere la base di carta. 4. Premere la telecamera con cautela verso il basso facendo poggiare la guaina saldamente. IMPORTANTE La guaina protegge solo il corpo della telecamera dalle impurità. La lente della telecamera e l'estremità del cavo della telecamera non vengono coperte dalla guaina. ATTENZIONE Seguire le istruzioni di pulizia e disinfezione per evitare una contaminazione incrociata tra i pazienti. ATTENZIONE Smaltimento della guaina per la telecamera dopo l'uso La guaina per la telecamera non può essere riutilizzata. ➢ Dopo ciascun utilizzo la guaina per la telecamera deve essere smaltita correttamente. 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 29 7 Uso Sirona Dental Systems GmbH 7.4 Riprese con la telecamera Istruzioni d'uso APOLLO DI 7.4 Riprese con la telecamera Riprese con la telecamera ATTENZIONE A Superficie bollente! Lo specchietto della telecamera viene pre-riscaldato nel supporto della telecamera (A). La temperatura superficiale dello specchietto, alla rimozione della telecamera dal supporto, può raggiungere un massimo di 51°C. Il contatto con la pelle o la mucosa può determinare una spiacevole sensazione di calore, anche se queste temperature non provocano alcun danno. Dopo la rimozione della telecamera dal supporto della stessa, la temperatura dello specchietto scende in pochi minuti (< 2 minuti) sotto i 43°C. La telecamera è quindi idonea per essere impiegata per un periodo di tempo illimitato nella bocca del paziente. Se il paziente è particolarmente sensibile al calore, fare raffreddare ulteriormente la telecamera. Riporre la telecamera dopo l'uso sempre nel supporto della telecamera. Tempo di riscaldamento della telecamera All'attivazione del sistema, la telecamera deve riscaldarsi per 15 20 minuti. Se il vetro in zaffiro della telecamera non è sufficientemente caldo, esso si appanna durante la ripresa. Non è quindi possibile effettuare riprese. Luminosità dell'immagine AVVISO Luminosità dell'immagine La luminosità dell'immagine nel corso della ripresa viene regolata automaticamente di modo che, indipendentemente dalla distanza della telecamera rispetto al dente, sia sempre disponibile una luminosità ottimale dell'immagine. La zona del dente da riprendere deve essere se possibile scarsamente illuminata. Evitare ogni genere di luce estranea. Disattivare la lampada operativa. Batuffoli di ovatta nell'area di scansione IMPORTANTE Non utilizzare batuffoli di ovatta nell'area di scansione Non utilizzare batuffoli di ovatta nelle adiacenze dell'area di scansione. La ripresa di parte dei batuffoli di ovatta comporta riprese errate. Non interrompere l'area di ripresa Principio della registrazione dei dati Durante la registrazione dei dati il modello 3D viene sviluppato sulla base di dati 3D già registrati dall'interno verso l'esterno. Pertanto non è possibile scansionare un dente molare e successivamente passare ad un dente incisivo, se non sono stati registrati i dati 3D tra questi due denti. Attraverso movimenti rapidi della telecamera il sistema può perdere la sua posizione. Pertanto non interrompere l'area di ripresa e condurre la telecamera con movimenti tranquilli. 30 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 7 Uso Istruzioni d'uso APOLLO DI 7.4 Riprese con la telecamera Preparazione di una ripresa Preparazione di una ripresa ✔ I denti sono asciugati con aria. 1. Passare alla fase "Acquisition". 2. Se la vista della telecamera mostra il requisito "Press the camera reset button", premere il tasto Start/Stop per abbandonare la modalità standby. La telecamera è pronta alla ripresa Compare un'immagine live tramite la quale è possibile orientarsi all'interno della bocca del paziente. 3. Rimuovere la telecamera dal suo supporto. C D 4. Posizionare la telecamera sulla parte interessata che deve essere registrata. Importante: Non avviare ancora la ripresa. Controllare se il LED di errore rosso (D) sul bordo inferiore della telecamera è acceso. Se è così, premere il tasto per resettare l'errore (B). Se il LED di errore rosso non si spegne, procedere come descritto nel capitolo "Ricerca errori [ → 37]". Se si avvia la ripresa prima di aver posizionato la telecamera le aree scansionate non possono essere sincronizzate. Ciò porta ad un errore nella ripresa ed il processo non può essere proseguito. A B Ripresa di una preparazione 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 31 7 Uso Sirona Dental Systems GmbH 7.4 Riprese con la telecamera Istruzioni d'uso APOLLO DI Ripresa di una preparazione Durante la ripresa di una preparazione non devono esserci degli spazi. Fare attenzione ad una ripresa completa della preparazione e dei suoi contatti. 1. Selezionare un elenco immagini a cui assegnare la ripresa. 2. Premere il tasto Start/Stop sulla telecamera (B) per avviare la ripresa. B Durante la registrazione di dati continua sullo schermo si viene a creare automaticamente un modello 3D. Se la telecamera perde la sua posizione la finestra di sinistra dello schermo di ripresa viene evidenziata in rosso. In questo caso, spostare la telecamera in un'area a piacere già ripresa. La procedura di ripresa prosegue. 3. Riprendere l'area completa della preparazione e dei contatti dei denti adiacenti. Fare attenzione a non creare spazi. 4. Terminare la ripresa ed attendere fino a che i dati non sono stati elaborati. 5. Avviare la ripresa e riprendere la preparazione, le aree occlusali e buccali dei denti adiacenti. Questa parte della ripresa non deve essere priva di spazi. 6. Terminare la ripresa ed attendere fino a che i dati non sono stati elaborati. La scansione rapida viene riunita alla ripresa precedente. 7. Toccare il pulsante "Stop Scan" per terminare il processo di ripresa. oppure ➢ Toccare il pulsante Pause Scan per interrompere il processo di ripresa. Il programma calcola i dati. Verifica della completezza del modello Verifica della completezza del modello Assicurarsi che l'intera superficie del dente preparato sia stata registrata e che sia stata inclusa nel modello 3D. Poiché durante la ripresa non è possibile lavorare con il modello 3D, verificare successivamente il modello come segue: 1. Estrarre la telecamera dalla bocca e premere il tasto nero per disattivare le luci. 2. Verificare attentamente la completezza del modello 3D ruotando, muovendo e modificando le dimensioni del modello stesso. 3. Se il modello 3D è incompleto, attivare le luci nella bocca tramite il tasto nero. 4. Integrare la ripresa. Ripresa arcata contrapposta 32 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 7 Uso Istruzioni d'uso APOLLO DI 7.4 Riprese con la telecamera Ripresa arcata contrapposta 1. Selezionare l'elenco immagini dell'arcata contrapposta. 2. Riprendere le aree occlusali, buccali e linguali dell'arcata contrapposta. La ripresa non deve essere priva di spazi. 3. Toccare il pulsante "Stop Scan" per terminare il processo di ripresa. oppure ➢ Toccare il pulsante "Pause Scan" per interrompere il processo di ripresa. Il programma calcola i dati. Ripresa dell'area buccale Ripresa dell'area buccale 1. Selezionare l'elenco immagini buccali. 2. Riprendere l'area buccale della mandibola e della mascella con dentatura chiusa. 3. Toccare il pulsante "Stop Scan" per terminare il processo di ripresa. oppure ➢ Toccare il pulsante Pause Scan per interrompere il processo di ripresa. Il programma calcola i dati. Modifica di scansioni singole Modifica delle riprese Se per la stessa mascella si sono fatte più riprese, queste vengono riunite in un modello 3D. È possibile modificare le singole riprese, ad esempio assegnarle ad un'altra mascella, tagliarle oppure cancellarle. Le funzioni per la modifica sono descritte nella sezione . Prosecuzione della procedura di ripresa Prosecuzione della procedura di ripresa 1. Toccare il pulsante Start Scan. Viene avviata la procedura di ripresa. 2. Proseguire la procedura di ripresa come descritto sopra. 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 33 8 Manutenzione Sirona Dental Systems GmbH 8.1 Manutenzione generale Istruzioni d'uso APOLLO DI 8 Manutenzione Manutenzione 8.1 Manutenzione generale Avvertimento le parti sotto tensione Manutenzioneper generale AVVERTENZA Pericolo di contatto con parti sotto tensione Se l'alloggiamento risulta danneggiato, sussiste la possibilità di entrare in contatto con parti sotto tensione all'interno dell'apparecchio. In presenza di danni all'alloggiamento, mettere fuori servizio l'apparecchio fino alla corretta riparazione. Controllo regolare AVVISO Controllo regolare In alcuni Paesi esistono disposizioni legali per il controllo regolare della sicurezza di sistemi o apparecchi elettrici da parte dell'operatore. Sirona desidera sottolineare che per l'unità di ripresa APOLLO DI la cosiddetta prova di riqualifica va eseguita almeno ogni tre anni. 8.2 Pulizia e cura Pulizia e cura 8.2.1 Superfici Superfici Pulizia AVVISO Evitare che liquidi penetrino nelle fessure di ventilazione. ➢ Non utilizzare panni bagnati. AVVISO Non utilizzare detergenti corrosivi, cera o solventi. Pulire l'apparecchio con regolarità con un panno morbido inumidito con acqua. Non utilizzare a tale scopo panni colorati poiché, se impiegati ad esempio in combinazione con disinfettanti, potrebbero macchiare le superfici. Resistenza ai farmaci Resistenza ai farmaci A causa della loro elevata concentrazione e dei principi attivi impiegati, molti farmaci possono disciogliere, corrodere, sbiancare o macchiare le superfici. AVVISO Solo strofinando immediatamente con un panno inumidito di detergente è possibile prevenire danni. 34 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 8 Manutenzione Istruzioni d'uso APOLLO DI 8.2 Pulizia e cura 8.2.2 Telecamera Informazioni generali Telecamera La APOLLO DI è un apparecchio ottico a elevata sensibilità e deve pertanto essere maneggiata con estrema cura. Proteggere la porta di uscita della telecamera da graffi e pulirla con un panno privo di pelucchi. La telecamera viene pulita e disinfettata in due passaggi: 1. Pulizia 2. Disinfezione La telecamera può essere rimossa dall'apparecchio per semplificare la pulizia e la disinfezione. Pulizia dopo ogni utilizzo ATTENZIONE Dopo ogni utilizzo Pulire e disinfettare la telecamera dopo ogni utilizzo. ➢ Seguire le istruzioni per la pulizia e la disinfezione per evitare contaminazioni incrociate fra i pazienti. Istruzioni di pulizia Pulizia della telecamera ✔ Rimuovere la guaina per la telecamera e smaltirla secondo le disposizioni. 1. Preparare il disinfettante secondo le indicazioni del produttore. 2. Immergere un panno morbido e pulito nella soluzione preparata. 3. Strizzare il panno finché non resta soltanto umido. 4. Passare le superfici con il panno. 5. Sciacquare il panno in acqua di rubinetto pulita. 6. Strizzare il panno finché non resta soltanto umido. 7. Passare le superfici con il panno. 8. Asciugare la telecamera con un panno morbido e pulito. 9. Verificare la presenza di sporco visibile sulla telecamera. Eventualmente ripetere la pulizia. Disinfezione UE Disinfezione AVVISO Non spruzzare liquidi sulla telecamera e non immergerla nel detergente o nel disinfettante. ✔ La telecamera è stata pulita. 1. Preparare il disinfettante secondo le indicazioni del produttore. 2. Immergere un panno morbido e pulito nella soluzione preparata. 3. Inumidire tutte le superfici e lasciare agire la soluzione per 10 minuti. 4. Inumidire un panno morbido e pulito con acqua di rubinetto. 5. Passare tutte le superfici con il panno. 6. Sciacquare l'area della lente con ca. 1 litro di acqua deionizzata. 7. Asciugare la telecamera con un panno sterile. 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 35 8 Manutenzione Sirona Dental Systems GmbH 8.2 Pulizia e cura Istruzioni d'uso APOLLO DI Sterilizzazione Sterilizzazione ATTENZIONE In caso di caduta accidentale della telecamera, verificare se la porta di uscita della telecamera è danneggiata. Se la telecamera è danneggiata, essa non può più essere impiegata sul paziente. La telecamera deve essere nuovamente calibrata. AVVISO Non sterilizzabile. La telecamera ed il cavo video non devono essere in nessun caso sterilizzati! 8.2.3 Prodotti per la cura e la pulizia ATTENZIONE: Prodotti per la cura e la pulizia Prodotti per la cura e la consentiti pulizia AVVISO Prodotti autorizzati per la cura e la pulizia Utilizzare solo i prodotti per la cura e la pulizia autorizzati da Sirona. Prodotti omologati Prodotti consentiti per la cura e la pulizia Non consentiti negli Stati Uniti Consentiti negli Stati Uniti 36 Dürr ● FD 312 Biotrol ● Birex SE® 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 Sirona Dental Systems GmbH 9 Ricerca errori Istruzioni d'uso APOLLO DI 9 Ricerca errori Ricerca errori Problema Possibile soluzione Impossibile attivare l'apparecchio. ● Verificare se il cavo di alimentazione è inserito. ● Premere l'interruttore ON/OFF dell'apparecchio. ● Se il problema sussiste ancora, scollegare l'apparecchio dall'alimentazione elettrica e verificare i fusibili. Il riscaldamento della telecamera non si riscalda. ● Verificare se la telecamera è collegata correttamente. Il fusibile è bruciato. AVVISO! La sostituzione del fusibile può portare ad un danno dell'apparecchio. ● Verificare il fusibile del riscaldamento. ● Spegnere l'apparecchio e scollegarlo dall'alimentazione elettrica. ● Far sostituire il fusibile da personale specializzato istruito o dai tecnici dell'assistenza. Viene visualizzato il messaggio "The ● Collegare la telecamera all'apparecchio (ved. Collegamento della telecamera all'apparecchio [ → 25]). Non è possibile eseguire la ripresa. ● Verificare se il software indica la fase "Acquisition". application cannot start because the camera cannot be initialized". ● Verificare se la telecamera è attivata. ● Verificare se la telecamera indica un errore. ● Premere il tasto Start/Stop della telecamera. La telecamera può essere attivata non appena si trova sull'area dentale interessata. ● Verificare se i denti sono coperti con APOLLO DI SpeedSpray conformemente alle istruzioni. La telecamera indica un errore (LED rosso sul bordo inferiore della telecamera). ● Premere il tasto per resettare l'errore sulla telecamera. ● Se l'errore sussiste ancora, attendere 5 minuti e premere nuovamente il tasto per resettare l'errore. ● Se l'errore sussiste ancora, disattivare l'apparecchio e riavviarlo. Non è possibile realizzare una connessione al portale Internet. ● Verificare il collegamento alla rete senza fili. ● Verificare la connessione Internet. ● Ripristinare eventualmente il collegamento alla rete senza fili (ved. Collegamento dell'apparecchio in una rete senza fili [ → 23]). ● Scollegare brevemente il router della rete senza fili dall'alimentazione elettrica. Riavviare APOLLO DI. 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 37 10 Smaltimento Sirona Dental Systems GmbH Istruzioni d'uso APOLLO DI 10 Smaltimento Questo prodotto è contrassegnato dal simbolo riportato a lato. All'interno dello Spazio Economico Europeo, il prodotto è soggetto alla direttiva 2002/96/CE e alle leggi nazionali in materia. Tale direttiva prevede procedure di riciclaggio/smaltimento del prodotto non inquinanti. Il prodotto non deve essere smaltito come rifiuto domestico! Smaltimento Attenersi alle normative nazionali sullo smaltimento vigenti nel proprio Paese. Modalità di smaltimento Si informa che il prodotto è soggetto agli accordi contenuti nella direttiva 2002/96/CE che regola l'eliminazione dei dispositivi elettrici ed elettronici e deve essere smaltito in linea con i requisiti specifici in materia all'interno dell'Unione Europea (UE). Prima di smontare / smaltire il prodotto, è necessario un ciclo di preparazione completo (pulizia / disinfezione / sterilizzazione). Se si effettua lo smaltimento definitivo del prodotto, procedere come segue: In Germania: Per disporre la restituzione del dispositivo elettrico, inviare una richiesta di smaltimento a "enretec GmbH". 1. Nella homepage della ditta enretec GmbH (www.enretec.de), alla voce di menu "Entsorgung elektrischer und elektronischer Geräte" (Smaltimento di dispositivi elettrici ed elettronici) è disponibile un formulario per la richiesta di smaltimento, che può essere scaricato oppure compilato online. 2. Compilare il modulo con i dati richiesti e inviarlo come ordine online oppure via fax a enretec GmbH al numero +49(0)3304 3919 590. In alternativa, per ordini di smaltimento ed eventuali domande in merito è anche possibile utilizzare i seguenti contatti: Telefono: +49(0)3304 3919 500; E-mail: [email protected] Indirizzo postale: enretec GmbH, Geschäftsbereich eomRECYCLING Kanalstraße 17, 16727 Velten Se l'apparecchio non è installato in modo fisso, verrà prelevato dall'ambulatorio; se l'apparecchio è installato in modo fisso verrà prelevato, dopo aver concordato un appuntamento, dal marciapiede accanto al Suo recapito. Le spese di smontaggio, trasporto e imballaggio sono a carico del proprietario/dell'utilizzatore dell'apparecchio; lo smaltimento è gratuito. All'estero (al di fuori della Germania): Per informazioni specifiche sullo smaltimento per il proprio Paese, contattare il proprio rivenditore di prodotti dentali. 38 64 27 657 D3624 D3624.201.01.03.11 10.2013 oáëÉêî~íç=áä=Çáêáííç=Çá=ãçÇáÑáÅÜÉ=ÇçîìíÉ=~ä=éêçÖêÉëëç=íÉÅåáÅçK «=páêçå~=aÉåí~ä=póëíÉãë=dãÄe=OMNP aPSOQKOMNKMNKMPKNN NMKOMNP péê~ÅÜÉW áí~äáÉåáëÅÜ ûKJkêKW= NNU=OUN mêáåíÉÇ=áå=dÉêã~åó pí~ãé~íç=áå=dÉêã~åá~ páêçå~=aÉåí~ä=póëíÉãë=dãÄe c~Äêáâëíê~≈É=PN aJSQSOR=_ÉåëÜÉáã dÉêã~åó ïïïKëáêçå~KÅçã kêK=ÇÛçêÇáåÉ SQ=OT=SRT=aPSOQ