Pagina 11 Pagina 12 Base a 8 vie con modulo di controllo e 8 moduli I/O 3,1 kg © 2015 Eurotherm Ltd. Base a 16 vie senza moduli 1,6 kg Base a 16 vie con modulo di controllo e 16 moduli I/O 5,24 kg Eurotherm by Schneider Electric, il Eurotherm logo, Chessell, EurothermSuite, Mini8, Eycon, Eyris, EPower, EPack, nanodac, piccolo, versadac, optivis, Foxboro e Wonderware sono marchi di Schneider Electric, le sue controllate e collegate. Tutti gli altri marchi possono essere marchi dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti strettamente riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta, modificata o trasmessa in qualsiasi forma con qualsiasi mezzo, né può essere memorizzata in un sistema di recupero dei dati per uno scopo diverso da quello di fungere da ausilio per l'uso dell'apparecchiatura a cui si riferisce questo documento, senza previo consenso scritto. Il produttore persegue una politica di sviluppo e di miglioramento continui dei prodotti. I dati tecnici riportati in questo documento possono essere pertanto modificati senza preavviso. Le informazioni contenute nel presente documento vengono fornite in buona fede, ma esclusivamente a titolo informativo. Eurotherm non si assume alcuna responsabilità per perdite derivanti da errori nel presente documento. Table 8: Peso di E+PLC400 Base a 4 vie (con modulo di controllo e 4 moduli I/O) 1,65 kg Base a 8 vie senza moduli 0,98 kg Base con 0 moduli (incluso il modulo di controllo) o base 0,7 kg a 4 vie Configurazione hardware Peso I pesi delle varie configurazioni hardware di E+PLC400 sono mostrati nella Tabella 8. Peso Table 7: Simboli utilizzati su E+PLC400 X Marchio di Underwriters Laboratories per il Canada e gli USA. C Questa unità è approvata conformemente a CE. P Questa unità è conforme ad ACMA. D Rischio di scossa elettrica. Per tutelare l'ambiente, questo prodotto deve essere riciclato prima che la sua età superi gli anni indicati nel cerchio. Tutti i moduli, incluso il Controller module, sono conformi al periodo di utilizzo eco-compatibile di 40 anni. * Eurotherm Ltd., Faraday Close, WORTHING, BN13 3PL, Regno Unito. Telefono: +44 1903 268500 Fax: +44 1903 265982 Web: www.eurotherm.com Indirizzo di produzione IA029470U812 Issue 1 Jan 14 (CN31075) Name: Position: Kevin Shaw R&D Director Signature: Numero documento: HA031793ITA Edizione 3 (CN 32438) *HA031793ITA* E+PLC400 è un sistema modulare per il controllo PID multiloop, con I/O analogici e digitali, condizionamento dei segnali e blocchi di calcolo che utilizza diversi moduli plug-in configurati dal software CODESYS Development System su PC. L'hardware E+PLC400 comprende una base sulla quale sono fissate diverse terminazioni, a ciascuna delle quali è collegato un modulo di I/O. Sono disponibili basi da 0, 4, 8, 16 moduli. Sulla base è montato anche un Controller module che fornisce il supporto per la configurazione del sistema e la comunicazione con i file del firmware, dell'applicazione e dell'utente, memorizzati su una scheda SD integrata. Qualora si renda necessario sostituire il Controller module, la relativa scheda SD può essere facilmente trasferita dal modulo esistente a quello nuovo. Le terminazioni sono specifiche per ciascun tipo di modulo I/O e forniscono i connettori per la terminazione del cablaggio utente, oltre alle interconnessioni tra i moduli I/O e il regolatore. I moduli I/O, che si innestano nelle terminazioni, sono dedicati a specifici ingressi o uscite analogici o digitali. Un alimentatore idoneo è il 2750P, disponibile nelle versioni da 1,3, 2,1, 5 oppure 10 ampere. Consultare il E+PLC400 Hardware Reference Guide (HA031352) per i dati sul consumo energetico. Date: Approval Quest'unità è conforme a RoHS. Quando si utilizza l'unità o un suo qualsiasi componente elettronico, adottare le opportune precauzioni contro le scariche elettrostatiche. Terminale conduttore protettivo (messa a terra di sicurezza). Significato X O Product E+400PLC IOC IO Module Terminal Unit Base Toxic and hazardous substances and elements Pb Hg Cd Cr(VI) PBB PBDE X O X O O O X O X O O O X O X O O O X O O O O O Indicates that this toxic or hazardous substance contained in all of the homogeneous materials for this part is below the limit requirement in SJ/T11363-2006. Indicates that this toxic or hazardous substance contained in at least one of the homogeneous materials used for this part is above the limit requirement in SJ/T11363-2006. Restricted Materials Table English ⾲♧宍㚱㭺㚱⭛䈑峐⛐宍悐ẞ㚱⛯峐㛸㕁ᷕ䘬⏓慷⛯⛐SJ/T11363-2006 㞯Ⅾ奬⭂䘬旸慷天㯪ẍᶳˤ ⾲♧宍㚱㭺㚱⭛䈑峐军⮹⛐宍悐ẞ䘬㝸ᶨ⛯峐㛸㕁ᷕ䘬⏓慷崭↢SJ/T11363-2006 㞯Ⅾ奬⭂䘬旸慷天㯪ˤ ཊⓤҼ㤟䟊3%'( O O O O MODULI I/O: GUIDA RAPIDA AL CABLAGGIO AI3 - Modulo di ingresso analogico a tre canali Standard Veloce (110 ms) (10 ms) Descrizione No Sì 3 canali di ingresso mA AI3 Sì 2 canali isolati di ingresso analogico universale AI2 Sì 2 canali isolati di uscita mA o V AO2 Si 8 canali mA, mV, o TC, o 4 canali RTD AI8 P1 P2 P3 C1 C2 C3 P1 + I1 I2 I3 C1 P2 C2 P3 T C1 + A1 C1 A2 C2 C1 H2 C2 V + V C1 A2 C2 mA + mA H1 B1 H2 B2 I1 D1 I2 D2 I1 2 A1 C1 A2 C2 C1 I2 C2 + I1 I2 T C2 + I2 mA + C3 T C3 + Nota: Utilizzare i terminali C/I per gli ingressi ad alimentazione esterna. Utilizzare i terminali P/C quando si utilizza l'alimentazione interna del modulo. I3 mA DI16 - Modulo di ingresso digitale a sedici canali Ingressi logici 115 o 230 V RMS (come da ordine); da 47 a 63 Hz. L5 N5 L6 N6 L3 N3 L4 N4 3− N3 L3 N5 L5 L6 N6 L4 C N4 L2 mA 1+ mV 1+ 1− 2+ 2− 1+ 1− 2+ 2− mA 1− 3+ mA 3− mA í í í 1 mA í mA í mA mA í í Nei moduli AI8MA e AI8-FMA sono previste resistenze 3.33 Ω 5 7 mA 6 mA mA P P Ingressi di contatto 12 10 11 P 3 9 1 C C 16 8 15 7 14 6 13 5 1 Canale 1 mostrato; gli altri canali sono simili. Terminali 'C' collegati internamente. Terminali 'P' collegati internamente. N2 AO2 - Modulo di uscita analogica a due canali 2+ 2− 4+ 4− 1+ 1− 3+ 32− 4+ 4− 2+ mV 1− 3+ mV 3 2 3 mA Ri Ri 2+ 2− 1+ 1− Rv Rv In modalità tensione la resistenza di carico Rv deve essere 550Ω o più. In modalità corrente la resistenza di loop Ri deve essere 500Ω o meno. DO16 - Modulo di uscita digitale a sedici canali Due gruppi di otto uscite digitali; per ogni gruppo, collegare un'alimentazione esterna attraverso i rispettivi terminali P e C (i due terminali C sono collegati internamente). Tensione di alimentazione consigliata (VCS ) = 24 V CC ± 20% Nel disegno è mostrato il canale 1; gli altri canali sono simili. Logica 1: Uscite digitali tensione di uscita = VCS − 1 V (pieno Fusibile Fusibile carico) P P corrente in uscita = 700 mA (max.) 1 9 Logica 0: 2 10 tensione di uscita = < 1 V corrente in uscita = 10μA C C 16 8 15 7 14 6 13 5 12 4 11 3 8 AI8-MA or AI8-FMA A2 C2 4 2 1 L1 N1 L2 N2 N1 L1 T = trasmettitore da 4 a 20 mA AI4 MA mA I/P AI4 MV ±150 mV I/P 2+ 2− 4+ 4− 1+ 1− 3+ 3− 2− 4+ 4− 2+ 1+ 3+ 3− 4 í AI8-RT 4 Canale 4 mostrato per 2-fili RTD. + A1 C1 4+ 4− mV 1+ 1− Nota: 1. Gli ingressi mV possono essere convertiti in mA posizionando delle resistenze da 5 Ω tra gli ingressi. 2. Le varianti mA integrano una resistenza da 5Ω. Gli ingressi di termocoppia o mV non funzioneranno in maniera corretta. 3. "1−" è collegato internamente a "2−"; "3−" è collegato internamente a "4−". AI8 - Modulo d’ingresso analogico ad alta densità Sono disponibili quattro varianti delle terminazioni— AI8-RT: 4, per ingressi RTD (termo resistenza al platino); AI8-MA, AI8-FMA: 8, per ingressi in corrente (polling rate standard e rapido, rispettivamente); AI8-TC: 8, per ingressi termocoppia (con giunto freddo) o ingressi in tensione (mV) AI2-DC RTD, Potenziometro H1 B1 H2 B2 I1 D1 I2 D2 A1 C1 A2 C2 C1 A2 C2 A1 + + I1 mA AI4 TC Termocoppia I/P 2+ 2− Sì Sì H1 + A1 Scegliere dei fusibili adatti al carico complessivo. Utilizzare fusibili lenti in grado di sopportare correnti di picco di 30A per 100µs Nota: L'alimentazione "lato impianto" collegata a un modulo DO16 deve essere in grado di fornire una corrente di picco di 30 A per 100 µs. + 1 + I2 A2 C2 I1 A1 C1 L'AO2 supporta due canali indipendenti, ciascuno configurabile per un intervallo nominale compreso tra 0 V e 10 V o un intervallo nominale compreso tra 0 mA e 20 mA. Uscite mA, volt 2+ 2− 4+ 4− 1+ 1− 3+ 3− Si† Sì Sì Ingresso digitale, 16 canali, chiusura logica/di contatto Sì Uscita digitale, 16 canali DO16 DI16 AI2-MA mA (vedere la nota) AI4 - Modulo di ingresso analogico a quattro canali No No Ingresso digitale, 6 canali, rete CA I/P 115 V rms Sì DI6_MV Sì Uscita relè, 8 canali (n/o) RLY8 AI2-DC Volt, mV (vedere la Tabella 6) 1 2− DI6 - Modulo di ingresso digitale a sei canali Da 4 a 20 mA Per informazioni complete, fare riferimento al E+PLC400 Hardware Reference Guide (HA031923). Isolamento Negli schemi riportati di seguito, le linee tratteggiate e doppie indicano quanto segue: Isolamento di base: definito come l'isolamento tra parti conduttive, necessario solo per il corretto funzionamento dell'apparecchiatura. Può non fornire una protezione nei confronti delle scosse elettriche. Doppio isolamento: isolamento tra parti conduttive che fornisce protezione nei confronti delle scosse elettriche. Intervalli di campionamento dei moduli Tipe No Sì 2 coppie isolate di ingresso analogico AI4 No Ingresso digitale, 6 canali, rete CA I/P 230 V rms Sì DI6_HV No Sì Sì Per l'uso con una sonda zirconia ZI Table 5: Velocità di polling del modulo † La variante AI8-FMA utilizza solo il polling rate rapido; altre varianti AI8 utilizzano solo il polling rate standard. AI2 - Modulo di ingresso analogico a due canali AI2-TC Termocoppia, mV H1 B1 H2 B2 I1 D1 I2 D2 1+ 1− 2+ 2− 1+ 1− 2+ 2− 1− 2+ + C2 + + + 2 3 4 mV + mV mV mV - + 1+ V 1a + 1b 5a A2 2a 5b +mV + 2b 6a mV - 3a 6b mV - 3b 7a I1 B1A1C1 I2 B2A2C2 4a 7b + mV í 4b 8a - - 4 8 mV 3 7 mV - - 6 mV 5 mV 1 + 2 - + 8b 1a + 1b + 2a 5a + + 2b 5b + 3a 6a Terminali +150 mV +10 V + 3b 6b + 4a 7a Nota: Le resistenze shunt (5 Ω) per l'opzione mA sono montate sulla terminazione. a a da −150 mV da −10 V 1 1a 4b 7b Range ingresso 2 + 1b 5a 8a - AI8-TC A1(+) e C1 H1(+) e C1 + RLY8 - Modulo relè a otto vie 5 + 7 - A2(+) e C2 A2(+) e C2 H2(+) e C2 ZI - Modulo di ingresso zirconia 5a no c 8 - 1b a AI8-TC Attenzione: Quando e necessario estendere il collegamento della termocoppia all’AI8-TC, utilizzare il cavo compensato corretto e assicurarsi che la polarita sia seguita. Attenzione: Se la rottura sensore e abilitata su un canale AI8-TC nel software CODESYS, non e consigliabile connettere più di un ingresso a una singola sorgente (es. termocoppia o mV), questo potrebbe infatti compromettere la misura e l’azione della rottura sensore. Inoltre non e consigliabile connettere strumenti aggiuntivi a una singola sorgente d’ingresso. Table 6: Range di tensione per modulo A12-DC Ingresso a elevata impedenza della sonda a ossido di zirconio Uscite relè 6 - 1a + + +150 mV +1,8 V +10 V 2a 5b 2a 1c 1b 1a 6a 2c 2b + 2b + 3a 3a 6b 4a 3c 3b 3b 7a + 4c 4b 4a 7b + 4b 8a + + Carico + 8b Canale a a a ⊎˄+J˅ O O O O Istruzioni per l'installazione e il cablaggio E+PLC E+PLC400 400 da −150 mV da 0 V da −10 V CC X O DATI SUL PRODOTTO 䫵˄3E˅ X X X X ᭷ẘ᭷ᐖ≀峐ㆾ⃫䳈 䭹˄&G˅ ޝԧ䬜&U9, ཊⓤ㚄㤟3%% X O O X O O X O O O O O 㝈ไ⏝ᮦᩱ୍奰堐 Chinese Table listing restricted substances Product group Restriction of Hazardous Substances (RoHS) RoHS 8b * s W 5 O Consultare il Manuale utente per le istruzioni. Simbolo I simboli che possono apparire sull'unità o sulle etichette sono riportati nella Tabella 7: Simboli ṏ⑩ E+PLC400 IOC IO ᶍ⛿ ➃Ꮚᶍ௳ ᇶᗙ E+PLC400 contiene una batteria a bottone utilizzata per conservare la memoria volatile dell'unità di controllo. La batteria è sostituibile dall'utente. Eurotherm raccomanda di sostituire la batteria ogni 12 mesi. Per le istruzioni, fare riferimento al E+PLC400 Hardware Reference Guide (HA031923). SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA Pagina 8 b 8b 4b 8a 4a 7b 3b 7a 3a 6b 2b 6a 2a 5b 1b 5a 1a 5b a 1+ 1− 2+ 2− b 1 Sono mostrati i relè 1 e 5. Gli altri relè sono simili. Isolamento di base tra tutti i relè. Snubber interno assente. 1 2 2 Ch 2 Ch 1 Nota: Ch1: Ingresso termocoppia Ch2: Ingresso sonda zirconia, da 0,0 V a 1,8 V Pagina 10 Pagina 9 Fissaggio delle terminazioni alla base Isolamento elettrico Come mostrato nella Figura 1 e nella Tabella 1, la base di E+PLC400 è disponibile in quattro dimensioni per 0, 4, 8 e 16 moduli I/O. 1. Come illustrato nella Figura 2, posizionare l'ansa sul bordo superiore della terminazione nello slot nella base. (1) 2. Premere l'estremità inferiore della terminazione fino a quando si blocca in posizione. (2) 3. Per rimuovere una terminazione, premere sulla clip di fissaggio (3) per rilasciare la terminazione ed estrarla dallo slot della base. L’impianto deve essere dotato di un sezionatore o di un interruttore automatico posizionato nelle immediate vicinanze (<1 metro) dell’unità, a portata di mano dell'operatore e contrassegnato come dispositivo di disattivazione dello strumento. A 180 mm (7,1 pollici) 70 mm (2,75 pollici) INSTALLAZIONE MECCANICA A 62,25 mm (2,45 pollici) Messa a terra (due punti) Corrente di terra A causa del RFI, può esservi una corrente di dispersione di terra fino a 3,5 mA. Questa può influire sulla progettazione di un'installazione di più unità protette da interruttori automatici del tipo a dispositivo di corrente residua (RCD) o a rivelatore di perdite di terra (GFD). Fissaggio del modulo I/O 1. Alzare la leva di fissaggio sul lato anteriore del modulo (4). 2. Inserire il modulo (5), accertandosi che si fissi con i connettori della base e della terminazione. 3. Una volta fissato, abbassare la leva di fissaggio. 4. Per rimuovere un modulo, alzare la clip di fissaggio ed estrarre il modulo della base. Figure 2: Fissaggio dei moduli Protezione contro la sovracorrente Fissaggio del Controller module Eurotherm consiglia di utilizzare fusibili adeguati per l'alimentazione della corrente CC al sistema per proteggere il cablaggio con l'unità. Lo strumento include un fusibile nel Controller module per proteggere l'alimentazione da eventuali guasti nell'unità. In caso di guasto del fusibile inviare il Controller module al fornitore per la riparazione. Tensione nominale 0 moduli 17,5 mm (0,69 pollici) 26 mm (1,02 pollici) IMPIANTO ELETTRICO La massima tensione continua applicata tra i seguenti terminali non deve essere superiore a 300 V RMS o CC: 1. Ingresso DI6 o uscita relè RLY8 con connessioni logiche, dei CC o dei sensori; 2. Tutti i collegamenti a terra. Non collegare l'unità a una linea di alimentazione trifase con una connessione a stella senza messa a terra. In caso di guasto, tale alimentazione potrebbe superare 300 V RMS o CC rispetto alla terra, rendendo l'unità non sicura. 4 moduli 22,5 mm (0,8 pollici) Categoria di installazione e grado di emissioni Inquinamento conduttivo 8 moduli 22,5 mm (0,8 pollici) Questo prodotto è conforme alle norme UL61010 e BS EN61010, categoria d'installazione II, grado di emissioni 2, come definiti di seguito: Categoria di installazione II: l'impulso di tensione nominale dell'attrezzatura su una rete di 230 V CA è pari a 2500 V. Grado di emissioni 2: di norma, si evidenzia solamente un inquinamento non conduttivo. Può occasionalmente accadere che si verifichi una conduttività temporanea causata dalla condensa. La schermatura in cui è montata l'unità deve essere isolata dal quadro nel quale è montata l'unità. Per assicurare un'atmosfera adatta in condizioni di inquinamento conduttivo, montare un filtro per l’aria sulla presa d’aria di ingresso. Laddove è possibile la formazione di condensa, includere nel quadro un riscaldatore comandato da un termostato. B C Base Dimensione 'B' B Figure 1: Dimensioni della base Dimensione 'C' Spessore Per tutte le basi: 127,4 mm (5,02 pollici) 132 mm (5,2 pollici) (spazio per 229 mm (9,02 pollici) apertura del 432,2 mm (17,02 pollici) coperchio: 160 mm (6,3 pollici) 16 moduli 22,5 mm (0,8 pollici) Table 1: Dimensioni della base Montaggio della base su guida DIN Utilizzare una guida DIN simmetrica secondo EN50022-35X7 o EN50022-35X15 montata orizzontalmente. 1. Montare la guida DIN orizzontalmente, accertandosi che realizzi un buon contatto elettrico con la schermatura. Usare, se necessario, una morsettiera di messa a terra di sicurezza. 2. Con un cacciavite Pozidriv idoneo, allentare le viti ('A' nella Figura 1) nella base permettendo a queste ultime e alle relative clip di fissaggio della base di scendere in fondo allo slot di avvitamento. 3. Collocare lo strumento sul bordo superiore della guida DIN e, con il cacciavite, far scorrere le viti (A) con le clip associate il più possibile verso l'alto in direzione della sommità degli slot di avvitamento. 4. Accertarsi che il bordo angolato delle clip di fissaggio della base si trovi dietro al bordo inferiore della guida DIN e serrare le viti 'A'. Montaggio della base su un pannello 1. Togliere le viti ('A') e le clip di fissaggio della base associate. 2. Tenere la base orizzontalmente sul pannello e contrassegnare la posizione dei due fori sul pannello (per i centri, vedere la Figura 1, sopra). 3. Praticare due fori da 5,2 mm nel pannello. 4. Utilizzando bulloni M5, dadi e rondelle, fissare la base al pannello, accertandosi che realizzi un buon contatto elettrico con la schermatura. Usare, se necessario, una morsettiera di messa a terra di sicurezza. Per inserire il modulo, premerlo finché non è in posizione, accertandosi che si fissi con i connettori della base e della terminazione. Utilizzare un cacciavite piatto da 3 mm per ruotare il dispositivo di fissaggio di ¼ in senso orario. Per rimuovere il modulo, eseguire la procedura inversa. Personale L’installazione deve essere eseguita esclusivamente da personale qualificato. Schermatura di parti sotto tensione Per evitare il contatto accidentale delle mani o di utensili metallici con parti potenzialmente sotto tensione, l'unità deve essere installata in una schermatura. TERMINAZIONI DEL CONTROLLORE: INTERRUTTORI E CONNETTORI Cablaggio alimentazione La Figura 3 mostra il cablaggio di alimentazione, batteria e relè watchdog. Le basi sono progettate per contenere zero, quattro, otto oppure 16 moduli. Qualora la base non fosse interamente occupata, è necessario fissare una terminazione vuota (codice articolo 026373) immediatamente a destra dell'ultimo modulo I/O, così da preservare il grado di protezione IP20. Cablaggio Avvertenza: Sensori sotto tensione. L'unità è progettata per operare con i sensori di temperatura collegati direttamente agli elementi di riscaldamento elettrico. Assicurarsi che nessuno tocchi tali connessioni mentre sono sotto tensione. I cavi, i connettori e gli interruttori per il collegamento dei sensori sotto tensione devono essere regolati in base alla linea di alimentazione. L'unità deve essere collegata conformemente ai dati di cablaggio forniti nel presente foglio di istruzioni. Prestare particolare attenzione a non collegare linee di alimentazione CA a ingressi e uscite di bassa tensione. Usare conduttori in rame per tutte le connessioni ad eccezione della termocoppia. Il cablaggio deve essere conforme a tutti i regolamenti locali sui cablaggi, ovvero alle norme IEEE (BS7671) oppure ai metodi di cablaggio NEC classe 1. I terminali del modulo I/O e del modulo di controllo sono compatibili con cavi di dimensioni comprese tra 0,20 e 2,5 mm2 (14 – 24 AWG). Le viti devono essere serrate a 0,4 Nm (5,3 lb in) utilizzando un cacciavite piatto da 3,5 mm. Per i collegamenti di batteria e watchdog, le dimensioni dei cavi sono comprese tra 0,12 e 1,5 mm2 (16 – 28 AWG); serrare a 0,3 Nm con un cacciavite da 2 mm. Alcuni LED sono posizionati sul lato anteriore del Controller module. Di seguito è riportato un riepilogo. Per i dati completi, consultare il Manuale di riferimento per l'hardware E+PLC400 (HA031923). Selezione 3 fili/5 fili Con 8 Fusibile 4 A Tipo T + Fusibile 4 A Tipo T + LW OFF 3 Con 3 8 Batteria 3,3 V ±15% 1 Morsettiera La morsettiera dei connettori seriali è specificata nella Tabella 2, sotto. Attualmente viene utilizzato solo l'interruttore WR ("Watchdog Re-try", riavvio del watchdog) (Figura 4). Tutti gli altri sono riservati CS Riavvio del waWR tchdog OFF HS Con 1 SW1 SW2 HS CS WR OFF SW2 Con 2 SW1 On (1) Pin 3 fili 5 fili 1 B 2 A TxA 3 Com Com 4 Non collegato Non collegato 5 Non collegato Non collegato 6 Com Com 7 Non collegato RxB Non collegato RxA 8 On (1) Con 9 Pin 1 TxB Pin 8 Table 2: Morsettiere del connettore seriale Con 7 Porta di comunicazione Ethernet Figure 4: Posizioni degli interruttori del modulo di controllo Il connettore RJ45 si trova sul lato inferiore del Controller module. Morsettiera conforme allo standard industriale (Tabella 3). E+PLC400 supporta l'auto-crossover Ethernet e una velocità di 100 Mbps. Connettore USB (Con 9) Pin Il connettore USB è posizionato tra i connettori di potenza e i connettori del relè watchdog / batteria come illustrato nella Figura 3. I LED di stato hardware / software USB sono posizionati sul lato anteriore del modulo di controllo. Segnale Pin 1 Stato batteria Due LED: Indicatori di guasto attività USB 7 Due LED: Indicatori di attività e velocità Ethernet Table 4: LED del modulo di controllo L'indirizzo IP predefinito di E+PLC400 è 192.168.111.222, subnet 255.255.255.0. È possibile modificarlo come richiesto dall'amministratore locale della rete; E+PLC400 supporta l'impostazione manuale di un indirizzo IP statico, oltre alla configurazione tramite DHCP. Procedere come segue: 1. Rimuovere la scheda di memoria SD dal modulo di controllo E+PLC400. 2. Collegare la scheda SD al PC. Si noti che la scheda SD è una scheda a elevata capacità (SDHC) che può non essere accessibile utilizzando i lettori SD più obsoleti. 3. La scheda contiene un file di testo chiamato network.ini. Aprirlo utilizzando un editor di testo come Blocco note. 4. Per l'assegnazione di un IP statico, aggiungere le seguenti stringhe al file (utilizzando i valori di indirizzo IP e subnet mask consigliati dal proprio amministratore di rete): [motetsec0] dhcp=0 ip=xxx.xxx.xxx.xxx subnet=xxx.xxx.xxx.xxx 5. In alternativa, per utilizzare DHCP, aggiungere le seguenti stringhe: [motetsec0] dhcp=1 6. Salvare il file network.ini, rimuovere la scheda SD dal PC e inserirla nuovamente nel modulo di controllo E+PLC400. 7. Spegnere E+PLC400 e quindi accenderlo di nuovo. Il LED Stato risoluzione IP sul modulo di controllo (vedere la Tabella 4) dovrebbe accendersi a indicare che l'indirizzo IP è stato assegnato correttamente. Avvertenza: Durante la rimozione della scheda SD dal PC, assicurarsi di seguire la procedura del sistema operativo per una disconnessione sicura di un dispositivo hardware (ad esempio, facendo clic sull'icona "Rimozione sicura dell'harware" in Windows® 7). La mancata osservanza di questa istruzione può comportare il danneggiamento della scheda con conseguente malfunzionamento dello strumento. 1 Tx+ 2 Tx− 3 Rx+ 4 Non collegato 5 Non collegato INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE 6 Rx− 7 Non collegato 8 Non collegato E+PLC400 viene fornito con un disco di installazione del software, che include quanto segue: • CODESYS Development System e Librerie Eurotherm. • E+PLC400 Hardware Reference Guide. Una selezione di due video tutorial "Come fare per" sono accessibili anche dal portale web Eurotherm.. Pin 8 Table 3: Morsettiere Ethernet Pagina 5 Indica se il programma è in funzione. IMPOSTAZIONE DELLA RETE (IMPOSTAZIONE DELL'INDIRIZZO IP) Figure 5: Connettori seriali, link di configurazione e terminatore PSU 2 Interruttori Indicatore di guasto Stato risoluzione IP B− RW Figure 3: Dati del cablaggio dell'alimentazione e relè watchdog Stato del watchdog Stato Comm seriale 1 Colore attacco - nero Codice articolo CI026528 + PSU 1 2 MB120 AN100 Cablaggio interno 3 Con 6 Watchdog destro LW B+ RW + + 1 Con 5 Con 4 Con 7 5 2 Sia a Con 3 che Con 4: per 5 fili, collegare i pin 2 e 3; per 3 fili, collegare i pin 1 e 2. Non deve essere lasciato aperto. Indicatore "alimentazione presente" Con 4 Con 3 Cablaggio interno Con 7 Pagina 4 LED di stato HS Watchdog sinistro Non utilizzare l'apparecchiatura senza un conduttore di terra protettivo collegato a uno dei terminali di terra sulla base. Il cavo di terra dovrebbe avere almeno la corrente nominale del cavo di alimentazione di maggiore sezione per il collegamento all'unità. Per collegare la terra protettiva, usare un occhiello di rame con la vite e la rondella in dotazione alla base da stringere con una coppia di 1,2 Nm (10,6 lb in). Sono una coppia di connettori RJ45 posizionati come mostrato nella Figura 5. I connettori sono in parallelo per permettere un collegamento a cascata più semplice. Se questo è l'ultimo strumento, un terminatore dovrà essere fissato sul connettore di comunicazione non utilizzato. Due link (Con 3 e Con 4) permettono all'utente di selezionare EIA 485 a 3 o 5 fili. 3 Con 9 Messa a terra: Conduttore (di terra protettivo) di sicurezza Connettori seriali (Con 5, Con 6) CS WR Terminali P1 comuni; terminali P2 comuni. Diodo P1 OPPURE d con P2 Terminali C comuni 24 V CC ± 20%. Protetto dall'inversione della polarità. Consumo energetico: 82 W max, per base. Il consumo energetico per ciascun modulo I/O è indicato nell'etichetta del modulo e anche nel E+PLC400 Hardware Reference Guide (HA031923). Pagina 3 OFF HS Specifica dell'alimentazione Attenzione: L'applicazione di una tensione di alimentazione superiore a 30 V danneggia lo strumento. In questo disegno alcuni numeri di connettori sono stati spostati oppure omessi per chiarezza. CS WR In conformità con la direttiva europea sulla compatibilità elettromagnetica (EMC), è necessario adottare le seguenti precauzioni d’installazione. Se si utilizzano uscite relè, potrebbe essere necessario applicare dei filtri idonei (a seconda del tipo di carico). Non collegare l'unità a una rete di distribuzione CC. Tensione di alimentazione: Terminazione vuota EMC Per assicurare la conformità alla direttiva europea EMC, utilizzare le seguenti precauzioni: Per montaggio su guida DIN o a pannello il backplane deve godere di un buon contatto elettrico con una piastra di metallo (alluminio o acciaio) con messa a terra, che è parte della custodia. Se questo contatto non è possibile, collegare entrambi gli estremi del backplane alla custodia tramite due trecce di messa a terra (10 mm × 2 mm) non più lunghe di 100 mm. Se queste connessioni non sono possibili, fissare gli attacchi in ferrite sui cavi di ingresso, il più vicino possibile al connettore della terminazione. Diverse coppie di ingressi possono essere inserite con un solo attacco. Questi devono avere un’impedenza minima di 200 Ω a 100 MHz. Un attacco adatto è il Richco Pagina 2 MSFC-13K. Requisiti EMC per l'impianto Pagina 6 Pagina 7