PowerLogic System è… per un esempio di visualizzazione dati da pagine web di un EGX300 visitate il sito http://egx300.schneiderelectric.it nome utente: Guest password: Guest PowerLogic System è un sistema di aiuto al controllo dei costi, della qualità e della continuità di servizio dell’impianto elettrico. Il sistema PowerLogic consente di identificare la capacità produttiva disponibile e le apparecchiature in sovraccarico e di bilanciare i carichi tra le diverse sotto-stazioni e i diversi quadri di distribuzione. Ottimizzando l’impianto, aumenterete la durata nel tempo delle vostre apparecchiature. Per oltre un decennio PowerLogic System ha dato prova dei vantaggi legati al suo impiego, nel quadro di un costante impegno di Schneider Electric nell’aiutare i suoi Clienti a realizzare obiettivi significativi in termini di produttività e competitività. Oggi grazie all’offerta di prodotti PowerLogic System con tecnologia web, la nostra esperienza nella gestione delle reti di distribuzione elettrica per applicazioni nell’industria e nel terziario spazia dal singolo edificio ai siti industriali complessi composti da più unità distanti tra loro. Make the most of your energy 432E0000.indd 4 13-01-2010 15:08:45 R0060-E_G.indd Sez1:2 25-02-2008 12:21:33 Sommario Perchè scegliere PowerLogic System? Panorama della gamma PowerLogic Informazioni generali sul software di monitoraggio degli impianti elettrici Esempi di architetture Indice dei codici o delle descrizioni Trasformatori di corrente 4 8 14 15 124 17 TA Indicatori da quadro AMP VLT 22 FRE CH CI Contatori di energia EN40 31 ME 36 40 Guida alla scelta Soluzioni “di base” di misura PM9 PM200 PM700 Soluzioni mId-ranGE di misura ed analisi della qualità dell’energia 58 PM800 Soluzioni “avanzate” di misura, di controllo ed analisi della qualità dell’energia ION7550 - ION7650 ION8800 Comunicazione e supervisione EGX100 EGX300 91 ION7550RTU Software di controllo e monitoraggio PowerView 72 EVO ION Enterprise 107 ION EEM 3 PowerLogic_1.indb 3 13-01-2010 14:53:36 Perchè scegliere PowerLogic System? Presentazione Disporre di tutte le informazioni necessarie per gestire al meglio il vostro impianto elettrico Al giorno d’oggi la gestione dei costi e la continuità di servizio rappresentano fattori chiave per poter migliorare la propria competitività. Per raggiungere questi obbiettivi è necessario saperne di più sul funzionamento del vostro impianto elettrico: consumi, curva di carico, disturbi di tensione, interferenze di armoniche, potenza disponibile, ecc… PowerLogic System mette a vostra disposizione tutti questi dati. Informazioni su cui potete contare ovunque e in qualunque momento ne abbiate bisogno. E88978 PowerLogic System, la soluzione di misura di controllo e qualità dell’energia PowerLogic System offre una soluzione completa e coerente di misura di controllo e di qualità dell'energia per una gestione ottimale del vostro impianto elettrico. Una soluzione completa b�che copre tutte le esigenze di gestione di un impianto elettrico, dalla semplice misura della corrente fino al monitoraggio a distanza della qualità dell'energia b�supportata dalla più ampia gamma di dispositivi di misura e di controllo e di software di controllo e gestione dell'energia disponibile sul mercato b�adatta ad un'ampia gamma di applicazioni nei settori industriale e terziario. Edifici pubblici Una soluzione coerente DB109837 87921_A b�che integra tutti i dispositivi di misura, controllo e protezione per bassa e media tensione b�che offre software di comunicazione e passerelle preconfigurate e per una semplice e rapida integrazione degli apparecchi Schneider Electric. Monitoraggio a distanza / supervisione 09095 Ospedali Comunicazione Apparecchi 029693_A Semiconduttori Indicatori da quadro Industria automobilistica PowerLogic System, la soluzione di misura e controllo adatta ad un'ampia gamma di applicazioni. Contatori di energia Unità di Interruttori controllo e BT misura energia Dispositivi di controllo e protezione MT Altri prodotti compatibili Una soluzione PowerLogic System comprende: bb I prodotti della gamma PowerLogic vv Le unità di misura e controllo, con o senza funzione di comunicazione vv Le interfacce di comunicazione vv I software di monitoraggio dell'energia bb Gli interruttori Masterpact e Compact con unità Micrologic integrata bb I relè di protezione Sepam e Vigirex b�Un qualsiasi altro apparecchio compatibile Modbus. 4 PowerLogic_1.indb 4 13-01-2010 14:53:39 PowerLogic System, la soluzione chiave per ottimizzare il vostro sistema di distribuzione PowerLogic System svolge 3 funzioni: b�La raccolta dei dati di misura b�L'organizzazione e trasmissione dei dati di misura per facilitare l'analisi da parte delle diverse aree e dipartimenti interessati: produzione, manutenzione, contabilità, amministrazione e gestione del sito b�Il controllo e l'analisi dei risultati ottenuti con l'implementazione delle soluzioni di miglioramento e di ottimizzazione della rete elettrica. DB103569 lta delle misure Racco Comunicazione Apparecchi Verifica Or g d e i a n i zz dat az io i ne Supervisione Analisi Messa in opera soluzione Studio/ Soluzioni Miglioramento della rete elettrica Con PowerLogic System avete sempre sotto controllo il vostro impianto elettrico DB118818 PowerLogic System vi aiuta a: Ridurre i costi dell'energia Costi dell'energia Disporre di una una visione chiara e completa dei parametri di consumo per: b�identificare i consumatori maggiori e allocare i costi b�gestire i picchi di consumo evitando le penali legate ai consumi eccessivi garantendovi i migliori contratti e prezzi per la fornitura dell’energia. Qualità energia Migliorare la continuità di servizio Utilizzare la potenzialità elettrica totale del vostro impianto b�analisi della rete di distribuzione b�diagnosi dei guasti. Continuità di servizio Migliorare la qualità dell'energia Migliorare l'affidabilità dell'impianto e ottimizzare i costi operativi b�monitoraggio delle armoniche b�riduzione dei costi di manutenzione b�riduzione delle perdite produttive, ecc. - 5 PowerLogic_1.indb 5 13-01-2010 14:53:42 Perchè scegliere PowerLogic System? Presentazione Vantaggi e applicazioni DB118819 Riduzione dei costi dell'energia PowerLogic System vi aiuta a ridurre i consumi e i costi dell'energia attraverso una corretta ripartizione delle spese energetiche e la scelta dei migliori contratti e prezzi per la fornitura dell’energia. Suddivisione tariffaria e allocazione dei costi per ridurre i consumi PE86196 Misura e analisi dei consumi di energia per: b�identificare i consumatori maggiori e le grandi utenze b�allocare i costi b�sensibilizzare gli utenti sulle spese e sui costi. Ottimizzazione del contratto di fornitura e delle curve di carico per ridurre i costi dell'energia Registrare e documentare i consumi dell'energia e le curve di carico per: b�ottimizzare il contratto con il fornitore di energia b�accorpare i costi di più siti per negoziare contratti globali b�identificare le capacità disponibili per estensioni future della rete elettrica b�gestire i picchi evitando le penali per il consumo eccessivo di energia reattiva: v�con sistemi di rifasamento che consentano l'impostazione di un corretto fattore di potenza v�diminuendo la potenza apparente contrattuale. PE86195 Report di analisi dei consumi energetici Monitoraggio e misura dei consumi di altre utenze Conteggio degli impulsi provenienti dagli altri contatori (acqua, gas, vapore, ecc.) per una gestione globale e centralizzata dell'impianto. Curve di tendenza DB103347 Miglioramento della continuità di servizio L'elettricità è vitale per il funzionamento di un impianto. Tuttavia i fenomeni d'origine dei guasti non sono sempre facili da capire. PowerLogic System permette di comprendere al meglio il sistema di distribuzione elettrica offrendo notevoli strumenti di analisi. Permette di controllare e gestire in tempo reale il vostro impianto migliorandone in tal modo l'affidabilità. Monitoraggio in tempo reale della rete elettrica Indicatori da quadro Visualizzazione locale dei dati di misura e controllo costante del funzionamento dell'impianto elettrico. PE86197 Monitoraggio a distanza/supervisione Monitoraggio dell'impianto elettrico per trasmettere tutti i dati e le informazioni necessarie al momento giusto e alla persona idonea: b�Lo stato degli apparecchi e misure al Responsabile dell'impianto b�Gli allarmi ed eventi ai tecnici della manutenzione b�L'allocazione dei costi all'Amministrazione, ecc. Sistema di comunicazione aperto e flessibile che permette, quando necessario, l'intervento di esperti esterni. Monitoraggio in tempo reale dell'impianto elettrico Facilità di accesso ai dati tramite Web Con la passerella EGX300 con server integrato è possibile accedere a tutti i dati necessari da qualunque postazione e in qualunque momento tramite Internet Explorer©. 6 PowerLogic_1.indb 6 13-01-2010 14:53:43 PE86198 Manutenzione preventiva e correttiva Manutenzione preventiva Rilevamento anticipato dei problemi sulla base di parametri chiave, per evitare guasti hardware e le interruzioni di alimentazione. Manutenzione correttiva Dati chiari e completi che permettono al responsabile dell'impianto di comprendere le circostanze relative al guasto per poter ripristinare la rete nel minor tempo possibile: b�allarmi locali o a distanza (es. con telefono o ricevitore di chiamata) b�rilevamento guasti, localizzazione geografica e visione globale, tabelle e grafici di sintesi, ecc. Informazioni dettagliate per i tecnici e gli esperti incaricati di analizzare le cause dei guasti e progettare soluzioni capaci di migliorare l'impianto: b�registrazione cronologia degli eventi e degli allarmi, bb acquisizioni di forme d'onda, ecc. Notifica degli allarmi DB103448 Miglioramento della qualità dell'energia La qualità dell'energia ha un impatto diretto sui costi di gestione: b�costi diretti: consumo eccessivo dovuto a perdite di energia b�costi indiretti: v�perdite produttive: malfunzionamento del processo, sganci tempestivi v�costi delle apparecchiature: riduzione della durata di servizio ed efficienza del materiale elettrico, sovradimensionamento delle apparecchiature, calo del rendimento della rete elettrica. PE86200 PowerLogic System vi permette di valutare l'effettiva qualità dell'energia, identificando le cause di eventuali problemi e verificando l'efficacia delle soluzioni di intervento adottate. Per il controllo della qualità dell'energia sono disponibili quattro funzioni: b�Il monitoraggio armoniche b�La rilevazione di buchi e di picchi di tensione b�La rilevazione e la cattura dei transitori b�La verifica conformità a EN 50160 della fornitura elettrica. PE86199 Analisi delle Armoniche Misura del tasso di distorsione armonica totale e analisi delle armoniche ordine per ordine per: b�identificare i disturbi delle armoniche per separarle dai carichi sensibili b�determinare le cause dei guasti b�ridurre i calibri dei dispositivi (trasformatori, cavi, ecc.) b�implementare soluzioni di filtraggio. Rilevamento e cattura dei buchi e dei picchi di tensione Per determinare l'origine degli arresti di produzione e delle perdite produttive. Rilevamento e acquisizione delle forme d'onda dei transitori di corrente Identificazione delle cause di guasti e malfunzionamenti. Acquisizione di forma d'onda in seguito ad un disturbo. Verifica della conformità alla norma EN 50160 della fornitura elettrica Per valutare la qualità dell'energia e la conformità del distributore alla normativa europea EN 50160 e per verificare che il distributore rispetti tale norma. 7 PowerLogic_1.indb 7 13-01-2010 14:53:44 Guida alla scelta Panorama della gamma PowerLogic Trasformatori di corrente TA trasformatore di corrente Installazione b�cavo isolato, diametro da 21 a 35 mm, mediante trasformatore b�sistema sbarre mediante trasformatore b�collegamenti cavi Indicatori di quadro Nome Funzione AMP / VLT AMP / VLT amperometro, voltmetro analogico amperometro, voltmetro digitale I/U I/U Precisione di misura classe 1.5 ± 0.5 % ± 1 digit Installazione guida DIN 4 moduli da 18 mm guida DIN 2 moduli da 18 mm Misura della tensione VLT : 500 V AC (direttam.) o con TV esterno VLT : 600 V AC (direttam.) o con TV esterno Misura della corrente AMP : 30 A (direttam.) o con TA esterno AMP : 10 A (direttam.) o con TA esterno Applicazioni Suddivisione tariffaria e allocazione dei costi Consumo energetico Consumo per fasce orarie diverse Consumi di altre utenze Ottimizzazione del contratto e dei carichi Controllo e monitoraggio dell'impianto Misura locale Monitoraggio/controllo a distanza Monitoraggio/controllo avanzato a distanza Analisi e misura della qualità dell'energia Monitoraggio del tasso di distorsione armonica (THD) Analisi delle armoniche ordine per ordine Rilevazione dei buchi e dei picchi di tensione Verifica conformità a EN 50160 Caratteristiche b�rapporto trasformazione: da 40/5 A a 6000/5 A b�precisione: classe da 0.5 a 3 b�tensione di funzionam. massima: 720 V AC b�trattamento di tropicalizzazione Caratteristiche Porte di comunicazione Ingressi/uscite Capacità di memoria pagina 17 pagina 22 pagina 23 8 PowerLogic_1.indb 8 13-01-2010 14:53:45 Contatori di energia AMP / VLT FRE CH / CI EN40 / ME amperometro, voltmetro analogico frequenzimetro digitale contaore contatore d'impulsi elettromeccanico contatore di energia digitale I/U F ore/impulsi E classe 1.5 ± 0.5 % ± 1 digit montaggio ad incasso 72 x 72 mm guida DIN 2 moduli da 18 mm VLT : 500 V AC (direttam.) o con TV esterno 400 V AC (direttam.) classe 1 CI, CH: guida DIN 2 moduli da 18 mm guida DIN 1.2 o 4 moduli da 18 mm 400 V AC (direttam.) AMP : TA esterno da 40 a 63 A (direttam.) o con TA esterno pagina 24 pagina 23 pagina 27/28 pagina 31 9 PowerLogic_1.indb 9 13-01-2010 14:53:45 Panorama della gamma PowerLogic Guida alla scelta (segue) Soluzioni base di misura Nome PM9 / PM9P / PM9C PM200/PM200P/PM210 PM700 / PM700P/PM710/ PM750 Funzione power meter/centrali di misura IEC 61557-12 PMD/S-/K55/1 digitale power meter/centrali di misura IEC 61557-12 PMD/S-/K55/1 digitale power meter/centrali di misura IEC 61557-12 PMD/S-/K55/1 IEC 61557-12 PMD/S-/K55/0.5 (solo PM750) digitale I, U, F, P, Q, S, FP, E (Potenza e corrente media) I, U, F, P, Q, S, FP, E (valori medio minimo e massimo) solo PM210 PM710 e PM750. PM750 con allarmi Applicazioni Suddivisione tariffaria e allocazione dei costi Consumo energetico Consumo per fasce orarie diverse Consumi di altre utenze Ottimizzazione del contratto e dei carichi er e current demand) Controllo e monitoraggio dell'impianto Misura locale I, U, F, P, Q, S, FP, E (Potenza media e massima) Monitoraggio/controllo a distanza Monitoraggio/controllo avanzato a distanza I, U, F, P, Q, S, PF, E (Potenza e corrente media) Analisi e misura della qualità dell'energia Monitoraggio del tasso di distorsione armonica (THD) Analisi delle armoniche ordine per ordine Rilevazione dei buchi e dei picchi di tensione Verifica conformità a EN 50160 Caratteristiche Precisione di misura classe 1 (energia attiva) classe 1 (energia attiva) classe 1 (energia attiva) classe 0.5 S (solo PM750) Installazione Guida DIN 4 moduli da 18 mm montaggio ad incasso e Guida DIN 96 x 96 mm montaggio ad incasso e Guida DIN 96 x 96 mm Misura della tensione 450 V AC direttamente o con TV esterno 480 V AC direttamente o con TV esterno 480 V AC direttamente o con TV esterno Misura della corrente TA esterno TA esterno TA esterno Porte di comunicazione 1 1 (solo PM210) 1 (solo PM710 e PM750) Ingressi/uscite 1U 2 U (solo PM200P) 2 U (solo PM700P) 2 I / 1 U (solo PM750) Capacità di memoria pagina 40 pagina 45 pagina 51 10 PowerLogic_1.indb 10 13-01-2010 14:53:46 Soluzioni MID-RANGE di misura ed analisi della qualità dell'energia PM810 PM820/ PM850 Soluzioni avanzate di misura, di controllo ed analisi della qualità dell'energia PM870 power meter/centrali di misura IEC 61557-12 PMD/S-/K70/0.5 digitale ION7550 ION7650 power meter/centrali di misura digitale ION8800 A B C power meter/centrali di misura digitale con PM810 LOG I, U, F, P, Q, S, FP, E (valori medio minimo e massimo) clock/cal. (PM810 LOG) allarmi cronodatati e registr. dati con PM810 LOG solo PM850 classe 0.5S (energia attiva) classe 0.5S (energia attiva) classe 0.5S (energia attiva) classe 0.2S (energia attiva) classe 0.2S (energia attiva) montaggio ad incasso e guida DIN 96 x 96 mm montaggio ad incasso e guida DIN 96 x 96 mm montaggio ad incasso e guida DIN 96 x 96 mm foratura standard DIN 192 (186 x 186 mm) rack DIN 43862 600 V AC direttamente o con TV esterno 600 V AC direttamente o con TV esterno 600 V AC direttamente o con TV esterno 347 V L - N AC 600 V L - L AC 288 V L-N AC (500 V L-L AC) TA esterno TA esterno TA esterno TA esterno TA esterno 1 1 1 5 5 16 I/U 16 I/U 16 I/U 32 I/U 16 I/U 80 kbyte con PM810 LOG 80 / 800 kbyte 800 kbyte fino a 10 MB fino a 10 MB pagina 58 pagina 72 pagina 82 11 PowerLogic_1.indb 11 13-01-2010 14:53:47 Panorama della gamma PowerLogic Guida alla scelta (segue) Comunicazione e supervisione Nome EGX100 EGX300 ION7550RTU Funzione Passerella Ethernet Passerella Ethernet con server integrato Centrale di misura Passerella Ethernet con server I/U integrati PM9C, PM710, PM750, serie PM800, serie CM3000, serie CM4000, Sepam, Micrologic PM9, tutti PM200, PM700, serie PM800, tutti CM3000, serie CM4000, ION8800, ION8600, ION7550/7650, Sepam,Micrologic, Compact NSX ION8800, ION8600, ION7550/7650, ION6200, dispositivi Modbus Porte Ethernet Protocollo Modbus TCP/IP 10/100 Base porta TX 10/100 Base porta TX 10/100 Base porta TX Porte RS485 (2 fili / 4 fili) Protocollo Modbus 1 1 1 Numero di apparecchi collegati direttamente 32 64 64 Porte di configurazione RS232 1 Applicazioni Rete Ethernet RS485 / Gateway Ethernet Apparecchi supportati Web server con pagine HTML standard Web server con pagine HTML personalizzate Monitoraggio a distanza Dati in tempo reale Dati storici Notifica automatica Memorizzazione degli allarmi ed eventi Visualizzazione forma d'onda Grafici animati personalizzati Report manuali Report automatici Caratteristiche 1 Varie Installazione porta modem I/U ( 24 I/30 U max) Guida DIN Guida DIN pagina 93 foro DIN 192 (186 x 186 mm) pagina 95 pagina 108 12 PowerLogic_1.indb 12 13-01-2010 14:53:47 Software di controllo e monitoraggio PowerView ION Enterprise EVO ION EEM Software di monitoraggio dell'energia Software di gestione dell'energia Software di monitoraggio dell'energia Software di gestione dell'energia PM9C, PM200, PM710, PM750, serie PM800, ION6200, Micrologic, Compact NSX ION8800, ION8600, ION7550/7650, serie PM800, serie ION7300, PM710, PM750, ION6200, PM210, tutti CM3000, serie CM4000, BCPM, Sepam, Micrologic, Compact NSX ION8800, ION8600, ION7550/7650, serie PM800, serie ION7300, PM710, PM750, ION6200, PM210, tutti CM3000, serie CM4000, BCPM, Sepam, Micrologic, Compact NSX ION8800, ION8600, ION7550/7650, serie PM800, serie ION7300, PM710, PM750, ION6200, PM210, tutti CM3000, serie CM4000, BCPM, Sepam, Micrologic, Compact NSX pagina 115 pagina 113 pagina 120 pagina 109 13 PowerLogic_1.indb 13 13-01-2010 14:53:48 Guida alla scelta Informazioni generali sul software di controllo energia Il software è uno strumento fondamentale per il funzionamento di un impianto. Un impianto può essere paragonato ad un organismo vivente. Il responsabile alla gestione dell'energia dell'impianto non ha un controllo diretto sui cambiamenti che interessano questo organismo, ma deve comunque assicurare che continui a ricevere l'energia di cui ha bisogno. Come un vero e proprio medico il responsabile alla gestione dell'energia dell'impianto deve adottare misure preventive, diagnosticare e "curare" gli eventuali problemi che si verificano. L'obiettivo è mantenere "in salute" l'impianto senza generare nessun effetto secondario. Il software permette al personale addetto di diagnosticare in modo preciso e puntuale le cause della maggior parte di problemi che interessano le reti elettriche. Sempre più apparecchi sono in grado di comunicare in rete. Anche il numero di misure è in crescita costante con una conseguente crescente esigenza di strumenti in grado di gestire correttamente tutte le informazioni. L'obiettivo fondamentale del software è quello di semplificare impianti complessi in modo da renderli gestibili dal personale, per: b�rendere comprensibile l'impianto e il suo funzionamento b�rendere tangibile e visibile l'impianto di distribuzione. Ruolo del software Tutte le misure in un unico punto Tutte le informazioni degli strumenti di misura sono accessibili da qualunque PC installato in rete. Organizzazione e utilizzo delle misure Prima di essere utilizzate alcune misure devono essere processate, organizzate o integrate in tools specifici. Configurazione dispositivi PE86194 I dispositivi più semplici sono configurabili sul fronte. Sui dispositivi con funzioni avanzate la configurazione è spesso difficile, addirittura impossibile per alcune funzioni. Il software facilita notevolmente la configurazione dei dispositivi. Registrazioni automatiche Il software permette di eseguire le registrazioni in automatico con attivazione: b�su data b�su evento b�su allarme. Le registrazioni possono interessare dispositivi (reset, avvio di una particolare funzione) o utenti (trasmissione messaggi e-mail, ecc.). Comandi manuali Il software di controllo dell'energia può essere utilizzato anche per comandare e controllare i dispositivi (es.aprire o chiudere un interruttore). Alcune funzioni di controllo/monitoraggio (intervento automatico su sistema di distribuzione) sono eseguite dai controllori programmabili integrati nell'architettura PowerLogic System. Accesso Web I dati e le informazioni devono essere adattate alle esigenze degli utenti e rese quindi disponibili a coloro che ne hanno bisogno. Il software permette di creare report personalizzati accessibili da qualsiasi PC collegato in rete tramite Web browser standard. Software e architettura Il software deve essere in grado di rispondere ad un'ampia gamma di esigenze: b�funzionamento mono utente o multi utente b�organizzazione dei dati in base ai profili utente b�adattamento alle diverse topologie b�scambio dati con altri sistemi b�ecc. Un unico prodotto non può quindi essere sufficiente a rispondere a tutte le esigenze: per questo è necessaria una gamma di prodotti software. 14 432E1200IT.indd 14 21-01-2010 10:33:36 Esempi di architetture PowerLogic System può essere utilizzato in diversi tipi di architetture a seconda della distribuzione ed organizzazione del sito. Offre inoltre diversi profili utente disponibili contemporaneamente. Esempio 1 DB118836 b�installazione in piccolo edificio o di un locale tecnico isolato. b�una o più unità di misura collegate ad un semplice PC (direttamente o via modem) b�controllo e monitoraggio dell'impianto elettrico da parte degli addetti alla manutenzione. Modbus RS485 Esempio 2 DB118837a b�installazione in un edificio con un dato numero di utenti collegati su rete Intranet locale b�collegamento di unità di misura/controllo alla passerella EGX per l'integrazione nella rete Ethernet aziendale b�gestione condivisa dell'impianto elettrico da diversi dipartimenti/settori: v monitoraggio semplice senza software dedicato, tramite Web browser, v monitoraggio e controllo completo con software ION Enterprise o PowerView. 15 PowerLogic_1.indb 15 13-01-2010 14:53:49 Guida alla scelta Esempi di architetture Esempio 3 DB118838a bb Installazione in più edifici diversi collegati su rete Intranet aziendale bb collegamento di unità di misura/controllo alla passerella con server integrato EGX per l'integrazione nella rete Ethernet aziendale b�tutti i settori dell'azienda collegati a Intranet possono accedere direttamente tramite Web browser ai dati principali riguardanti l'impianto elettrico. 16 PowerLogic_1.indb 16 13-01-2010 14:53:51 Trasformatori di corrente TA Trasformatori di corrente Funzione 056853NMD-2 I trasformatori di corrente a primario passante con rapporto di trasformazione Ip/5 e con corrente al secondario da 0 a 5 A che e proporzionale alla corrente misurata al primario. Sono disponibili in due gamme: bb trasformatori di corrente su cavo bb trasformatori di corrente su sbarra Questo li rende idonei all'impiego con strumenti di misura quali: amperometri, contatori d’energia, unità di misura, relè di controllo, ecc. Caratteristiche 16453. 056854NMD-2 bb Corrente al secondario: 5 A bb Tensione di impiego massima Ue: 720 V. bb Frequenza: 50/60 Hz. bb Fattore di sicurezza fs y 5 bb Grado di protezione: IP20 ai morsetti bb Temperatura di funzionamento: gamma tropicalizzata, da - 25 °C a +60 °C, umidità relativa > 95 % bb Conformità alle norme: IEC 60044-1 e VDE 0414 bb Collegamento secondario (in base al modello) con: vv morsetti a molla vv morsetti a gabbia vv viti. 056852NMD-2 16462. DB114269 DB114266 Collegamento 056855MD-2 16542. Coperchio di protezione. TA a primario passante. 17 powerlogic2.indb 17 13-01-2010 14:54:53 Trasformatori di corrente (segue) Trasformatori di corrente TA Codici Rapporto di trasformazione Ip/5 A 40/5 50/5 75/5 100/5 125/5 150/5 150/5 200/5 200/5 200/5 250/5 250/5 300/5 400/5 500/5 600/5 800/5 1000/5 1250/5 1250/5 1250/5 1500/5 1500/5 2000/5 2500/5 3000/5 4000/5 Dimensioni finestra (mm) Peso (g) Codice Ø 21, 20x5 Ø 21, 20x5 Ø 21, 20x5 Ø 21, 20x5 Ø 21, 20x5 Ø 21, 20x5 Ø 22, 30x10 Ø 21, 20x5 Ø 22, 30x10 65x32 Ø 22, 30x10 Ø 35, 40x10 Ø 35, 40x10 65x32 65x32 65x32 65x32 65x32 65x32 84x34 127x38 84x34 127x38 127x38 127x38 127x38 127x38 200 200 200 200 200 200 270 200 270 600 270 430 430 600 600 600 600 600 600 700 1500 700 1000 1000 1000 1000 1300 16500 16451 16452 16453 16454 16455 16459 16456 16460 16476 16461 16468 16469 16479 16480 16481 16482 16483 16534 16537 16540 16538 16541 16542 16543 16544 16547 I tre codici 16482, 16483 e 16534 hanno una doppia uscita di collegamento al secondario: due S1 e due S2. I morsetti sono in parallelo perchè è presente un solo avvolgimento secondario. Le uscite del secondario non utilizzate non devono essere collegate. 18 powerlogic2.indb 18 13-01-2010 14:54:53 Scegliere un trasformatore di corrente La scelta di un trasformatore di corrente dipende da 2 criteri: ■ Rapporto di trasformazione Ip/5A ■ Tipo di installazione. ■ Potenza del trasformatore (o classe di precisione). Rapporto di trasformazione Ip/5 A Si raccomanda di scegliere come corrente nominale del circuito primario del trasformatore il valore di corrente nominale immediatamente superiore al valore di corrente misurata nel circuito (In). Esempio: In = 1103 A; rapporto di trasformazione = 1250/5. Per valori da 40/5 a 75/5 e per applicazioni con strumenti digitali si consiglia di scegliere un valore superiore, ad esempio 100/5. Questo perchè i valori bassi sono meno precisi. Per una corrente misurata di 40 A è consigliabile scegliere un TA con rapporto di trasformazione 100/5 piuttosto che un TA con rapporto 40/5 che sarebbe meno preciso. Tipo di installazione La scelta del modello di TA dipende anche dal tipo di installazione: bb cavi isolati bb montaggio su sbarre. Precauzione importante Non aprire in alcun caso il circuito secondario di un trasformatore di corrente se il circuito primario è alimentato. Prima di intervenire sul circuito secondario è necessario cortocircuitare i morsetti del secondario. Potenza del trasformatore (o classe di precisione) La classe di precisione di un trasformatore è data in funzione della potenza (VA) dello stesso e dell’autoconsumo della “catena” di misura. Quest’ultima considera l’autoconsumo degli strumenti e dei cavi di collegamento. Per una classe di precisione indicata, l’autoconsumo della “catena” di misura non dovrà mai oltrepassare la potenza apparente disponibile (VA) del trasformatore. Sezione cavi in rame (mm2) 1 1.5 2.5 4 6 10 16 Potenza in VA su cavo doppio a 20 °C 1 0.685 0.41 0.254 0.169 0.0975 0.062 Per ogni variazione di temperature in multipli di 10°C, la potenza assorbita dai cavi deve essere aumentata del 4%. Strumenti di misura Schneider Electric Amperometro 72 x 72 / 96 x 96 Amperometro analogico Amperometro digitale PM700, PM800, CM3000, CM4000 ME4zrt PM9 Autoconsumo in VA 1.1 1.1 0.3 0.15 0.05 0.55 Esempio di calcolo dell’autoconsumo di una “catena” di misura a 20 °C PM9 4 metri di cavo 2 fili da 2.5 mm2 Totale autoconsumo della “catena” di misura + = 0.55 VA 1.64 VA 2.19 VA In base ai risultati ottenuti si determina la classe di precisione del TA (vedere pagina precedente): ■ classe 3 per un TA con rapporto 75/5 ■ classe 1 per un TA con rapporto 100/5 ■ classe 0,5 per un TA con rapporto 125/5. 19 powerlogic2.indb 19 13-01-2010 14:54:53 Trasformatori di corrente TA Trasformatori di corrente (segue) Caso specifico della partenza motore Per misurare la corrente della partenza motore scegliere un TA con corrente al primario Ip = Id/2 (Id = corrente avviamento motore). Consigli pratici DB109835 DB109834 Utilizzare un trasformatore di corrente per misurare la corrente nominale di 50 A. 50/5 A TA: Imax = 50 A 100/5 A TA, 2 ingressi cavo: Imax = 50 A Per dimezzare la corrente nominale di un trasformatore, è sufficiente far passare due volte la corrente da misurare nello stesso trasformatore. 20 powerlogic2.indb 20 13-01-2010 14:54:54 Dimensioni DB109816 DB109815 Cod. cat. 16537 e 16538 Cod. cat. da 16468 a 16471 Cod. cat. da 16540 a 16544 DB109821 Cod. cat. da 16534 a 16535, da 16476 a 16483 Cod. cat. da 16459 a 16465 DB109820 DB109818 Cod. cat. da 16500, 16451 a 16456 DB109819 DB109814 Trasformatori di corrente TA Cod. cat. da 16545 a 16547 21 powerlogic2.indb 21 13-01-2010 14:54:55 Indicatori da quadro Amperometri e voltmetri analogici per guida DIN Funzione DB119006 AMP Gli amperometri misurano in ampere la corrente che attraversa un circuito elettrico. VLT I voltmetri misurano in volt la differenza di potenziale (tensione) di un circuito elettrico. Caratteristiche comuni DB119005 AMP VLT bb Precisione: classe 1,5. bb Conformità alle norme IEC 60051-1, IEC 61010-1 e IEC 61000-4. bb Apparecchio ferromagnetico. bb Scala pseudo-lineare su 90°. bb Amperometri (escluso codice 16029): vv collegamento su TA di rapporto In/5, da ordinare a parte vv quadranti intercambiabili. bb Temperatura: vv di funzionamento: da -25 °C a +55 °C. vv di riferimento: 23 °C. bb Influenza della temperatura sulla precisione: ±0,03 % / °C. bb Frequenza d’impiego: 50/60 Hz. bb Consumo: vv AMP: 1,1 VA vv VLT codice 16060: 2,5 VA vv VLT codice 16061: 3,5 VA. bb Sovraccarico permanente: vv AMP: 1,2 In vv VLT: 1,2 Un. bb Sovraccarico massimo per 5 s: vv AMP: 10 In vv VLT: 2 Un. bb Collegamento: morsetti a gabbia per cavo rigido da 1.5 a 6 mm2. Codici Tipo Scala Collegam. con TA Larghezza in Codice passi di 9 mm 0-30 A no 8 16029 X/5 8 16030 AMP a collegamento diretto AMP con collegamento su TA Apparecchio di base (fornito senza quadrante) Quadrante 0-5 A 0-50 A 0-75 A 0-100 A 0-150 A 0-200 A 0-250 A 0-300 A 0-400 A 0-500 A 0-600 A 0-800 A 0-1000 A 0-1500 A 0-2000 A 16031 16032 16033 16034 16035 16036 16037 16038 16039 16040 16041 16042 16043 16044 16045 50/5 75/5 100/5 150/5 200/5 250/5 300/5 400/5 500/5 600/5 800/5 1000/5 1500/5 2000/5 VLT 0-300 V 0-500 V 8 8 16060 16061 22 PowerLogic3.indb 22 13-01-2010 14:56:37 Amperometri, voltmetro e frequenzimetro digitali per guida DIN Funzione 059623N-SE AMP Gli amperometri misurano in ampere la corrente che attraversa un circuito elettrico. VLT I voltmetri misurano in volt la differenza di potenziale (tensione) di un circuito elettrico. FRE Il frequenzimetro misura in hertz la frequenza di un circuito elettrico da 20 a 600 V CA. Caratteristiche comuni 059624N-SE AMP b Tensione d’alimentazione: 230 V. b Frequenza d’impiego: 50/60 Hz. b Visualizzazione mediante LED rosso: 3 digit, h = 8 mm. b Precisione a taratura massima: 0.5 % ±1 digit. b Consumo: max. 5 VA o nominale 2,5 VA. b Grado di protezione: v IP40 sul fronte v IP20 ai morsetti b Collegamento: morsetti a gabbia per cavo rigido da cavi da 2,5 mm2. Caratteristiche specifiche VLT Amperometro 10 A a lettura diretta b Grandezza minima misurata: 4 % del calibro. b Consumo ingresso misura: 1 VA. 059625N-SE Amperometro multicalibro b Calibri: v in lettura diretta: 5 A v mediante TA (non fornito) configurabile sul fronte dell’amperometro: 10, 15, 20, 25, 40, 50, 60, 100, 150, 200, 250, 400, 500, 600, 800, 1000, 1500, 2000, 2500, 4000, 5000 A. b Grandezza minima misurata: 4% del calibro. b Consumo ingresso misura: 0,55 VA. FRE Voltmetro b Misura diretta: 0...600 V. b Impedenza d’ingresso: 2 MW b Grandezza minima misurata: 4% del calibro. Frequenzimetro b Grandezza minima misurata: 20 Hz. b Grandezza massima misurata: 100 Hz. b Visualizzazione scala intera: 99.9 Hz. Conforme alle norme b Sicurezza: IEC/EN 61010-1. b Compatibilità elettromagnetica EMC: IEC/EN 65081-1 e IEC/EN 65082-2. Codici Tipo Scala Collegamento Larghezza Codice con TA in passi di 9 mm 0-10 A No 4 15202 0-5000 A In base al calibro 4 15209 0-600 V 4 15201 20-100 Hz 4 15208 AMP a lettura diretta AMP multicalibro VLT FRE 23 PowerLogic3.indb 23 13-01-2010 14:56:38 5.1 Indicatori da quadro Amperometri e voltmetri analogici 72 x 72 Funzione PB101118-30_c Gli apparecchi di misura 72 x 72 sono progettati per un’installazione ad incasso su porte, portelle o piastre di cassette o di armadi. AMP Gli amperometri misurano in ampere la corrente che attraversa un circuito elettrico. VLT Il voltmetro misura in volt la differenza di potenziale (tensione) di un circuito elettrico. PB101119-30_c AMP per partenza standard AMP per partenza motore Caratteristiche comuni bb Precisione: classe 1.5. bb Conforme alle norme IEC 60051-1, IEC 61010-1 e IEC 61000-4. bb Apparecchio ferromagnetico. bb Lunghezza di scale: 62 mm su 90°. bb Montaggio in cassetta o armadio. bb Grado di protezione: IP52. bb Posizione massima di funzionamento: 30° / verticale. bb Temperatura: vv di funzionamento: da -25 °C a +50 °C vv di riferimento: 23 °C. bb Influenza della temperatura sulla precisione: ±0,003 % / °C. bb Frequenza d’impiego: 50/60 Hz. Caratteristiche specifiche AMP PB101116-30_c bb Richiede un TA In/5 da ordinare a parte. bb Quadranti intercambiabili da ordinare a parte. bb Consumo: 1.1 VA. bb Sovraccarico permanente: 1.2 In. bb Sovraccarico massimo per 5 s: 10 In. Caratteristiche specifiche VLT VLT bb Consumo: 3 VA. bb Sovraccarico permanente: 1.2 Un. bb Sovraccarico massimo per 5 s: 2 Un. Codici Tipo Scala AMP per partenza standard Apparecchio base (fornito senza quadrante) Quadrante 1.3 In 0-50 A 0-100 A 0-200 A 0-400 A 0-600 A 0-1000 A 0-1250 A 0-1500 A 0-2000 A AMP per partenza motore Apparecchio base (fornito senza quadrante) Quadrante 3 In 0-30-90 A 0-75-225 A 0-200-600 A Collegamento su TA Codice X/5 16004 50/5 100/5 200/5 400/5 600/5 1000/5 1250/5 1500/5 2000/5 16009 16010 16011 16012 16013 16014 16015 16016 16019 X/5 16003 30/5 75/5 200/5 16006 16007 16008 VLT 0-500 V 16005 24 PowerLogic3.indb 24 13-01-2010 14:56:38 Commutatori rotativi di misura CMA e CMV 48 x 48 Funzione 050740-25_c I commutatori 48 x 48 sono progettati per un’installazione ad incasso su porte, portelle o piastre di cassette o di armadi. CMA Questo commutatore amperometrico consente, con un solo amperometro (utilizzando dei trasformatori di corrente), la misura delle correnti di un circuito trifase. CMV Questo commutatore voltmetrico consente, con un solo voltmetro, la misura delle tensioni (tra fasi e tra fasi e neutro) di un circuito trifase. CMA 050741-25_c Caratteristiche comuni bb Durata: vv elettrica(DC21A-3x440V): 200.000 manovre vv meccanica: 1.000.000 manovre. bb Contatto AgNi. bb Temperatura di funzionamento: da -25 °C a +50 °C. bb Conforme alle norme IEC/EN 60947-3. bb Grado di protezione: vv IP65 sul fronte vv IP20 ai morsetti. CMV Codici Tipo CMA CMV In (A) 20 Tensione (V) 500 Numero di Codice posizioni 4 16017 7 16018 DB117274 Collegamento DB114275 CMA. CMV. Controllo delle tensioni di una rete trifase, tra fasi e tra fase e neutro. Nota: in fase di collegamento non rimuovere il precablaggio. 25 PowerLogic3.indb 25 13-01-2010 14:56:39 Commutatori rotativi di misura CMA, CMV Indicatori da quadro Funzione 059197_SE CMA Questo commutatore amperometrico a 4 posizioni consente, con un solo amperometro (utilizzando dei trasformatori di corrente), la misura delle correnti di un circuito trifase. CMV Questo commutatore voltmetrico a 7 posizioni consente con un solo voltmetro, la misura delle tensioni (tra fasi e tra fasi e neutro) di un circuito trifase. Caratteristiche comuni CMA 059198_SE bb Selettore di comando. bb Tensione max d’impiego: 440 V 50/60 Hz. bb Corrente nominale: 10 A. bb Temperatura di funzionamento: da -20 °C a +55 °C. bb Temperatura di immagazzinamento: da -25 °C a +80 °C. bb Durata elettrica (DC21/A-3 x 440 V) 200.000 manovre bb Durata meccanica 1.000.000 manovre. bb Grado di protezione: vv IP66 sul fronte vv IP20 ai morsetti. bb Durata elettrica: 1.000.000 manovre. bb Collegamento: morsetti a cavallotto con viti imperdibili, per cavo fino a 1.5 mm2. bb Conforme alle norme: IEC/EN 60947-3. CMV Codici Tipo CMA CMV In (A) Tensione (V AC) Larghezza in Codice passi di 9 mm 10 10 415 415 4 4 15126 15125 DB114272 Collegamento DB114273 CMA. CMV. 26 PowerLogic3.indb 26 13-01-2010 14:56:40 Contaore CH Funzione 062091N_SE Contatore elettromeccanico per il conteggio delle ore di funzionamento di una macchina o di un apparecchio elettrico, che permette di conoscere, ad esempio, la durata esatta di funzionamento e procedere alla manutenzione preventiva del prodotto. Caratteristiche bb Display elettromeccanico. bb Visualizzazione massima: 99999,99 ore. bb Precisione della visualizzazione: 0,01 %. bb Senza reset. bb Temperatura di immagazzinamento: da -25 °C a +85 °C. bb Collegamento: morsetti a gabbia per cavo da 2,5 mm2. bb Consumo: 0,15 VA. bb Temperatura di funzionamento: da -10 °C a +70 °C. bb Installazione su guida DIN. CH "DIN" Codici Tipo CH "DIN" Tensione Larghezza in passi (V) di 9 mm 230 V AC ± 10%/50 Hz 4 Codice 15440 DB114262 Collegamento carico CH "DIN". 27 PowerLogic3.indb 27 13-01-2010 14:56:40 Contatore d’impulsi CI Indicatori da quadro Funzione 062090N_SE Contatore elettromeccanico destinato al conteggio d’impulsi provenienti da dispositivi quali contatori di energia, rilevatori di superamento temperatura, contapersone, conteggio velocità, ecc. Caratteristiche bb Tensione d’alimentazione e di conteggio: 230 V AC ± 10%, 50/60 Hz. bb Consumo: 0,15 VA. bb Visualizzazione massima: 9 999 999 impulsi. bb Senza reset. bb Caratteristiche di conteggio: vv durata minima dell’impulso: 50 ms vv durata minima tra 2 impulsi: 50 ms bb Temperatura di immagazzinamento: da -25 °C a +85 °C. bb Temperatura di funzionamento: da -10 °C a +70 °C. bb Collegamento: morsetti a gabbia per cavo 2,5 mm2. Codici Tipo CI Larghezza in passi di 9 mm 4 Codice 15443 DB114271 Collegamento carico carico 28 PowerLogic3.indb 28 13-01-2010 14:56:41 Dimensioni Capot de protection DB103473 Amperometri e voltmetri analogici DB103474 Amperometri, voltmetri e frequenzimetri digitali DB103475 Commutatori rotativi CMA e CMV DB103476 Amperometri e voltmetri analogici 72 x 72 Protezione Terminale M4 29 PowerLogic3.indb 29 13-01-2010 14:56:42 Dimensioni Indicatori da quadro (segue) DB103477 Commutatori rotativi 48 x 48 CMA e CMV 3.2 (o 4.8) 24.1 (o 33) 22.3 (o 30.5) (con adattatore) DB103479 Contatore di impulsi CI e contatore orario CH 30 PowerLogic3.indb 30 13-01-2010 14:56:42 Contatori di energia Contatori di energia digitali PB103993-35 Funzione I contatori di energia digitali sono destinati al conteggio divisionario. Contano l’energia attiva (rms) consumata da un circuito elettrico monofase o trifase con o senza neutro distribuito. EN40 Contatore di energia monofase 40 A. EN40p Contatore di energia monofase 40 A con report a distanza mediante contatto ad impulsi (uscita statica). PB103994-35 EN40 ME1 Contatore di energia monofase. ME1z Contatore di energia monofase con contatore parziale. ME1zr Contatore di energia monofase con contatore parziale e report a distanza mediante contatto ad impulsi (uscita relè). ME3 Contatore di energia trifase senza neutro. ME3zr Contatore di energia trifase senza neutro, con contatore parziale e report a distanza mediante contatto ad impulsi (uscita relè). EN40p ME4 Contatore di energia tre fasi + neutro. PB103457_SE-35 ME4zr Contatore di energia tre fasi + neutro con contatore parziale e report a distanza mediante contatto ad impulsi (uscita relè). ME4zrt Contatore di energia trifase con o senza neutro associato a TA esterni (non forniti), con contatore parziale e report a distanza mediante contatto ad impulsi (uscita relè). Codici Tipo PB103459_SE-35 ME1zr ME3zr In (A) Circuito monofase (1P + N) EN40 40 EN40p 40 ME1 63 ME1z 63 ME1zr 63 Circuito trifase (3P) ME3 63 ME3zr 63 ME4zrt 40...6000 Circuito trifase + neutro (3P + N) ME4 63 ME4zr 63 ME4zrt 40...6000 Tensione (V AC) Tolleranza Larghezza in Cod. (V AC) passi di 9 mm 230 230 230 230 230 ±20 ±20 ±20 ±20 ±20 2 2 4 4 4 15238 15239 17065 17066 17067 3 x 400-3 x 230 ±20 3 x 400-3 x 230 ±20 3 x 400-3 x 230 ±20 8 8 8 17075 17076 17072 3 x 230/400 3 x 230/400 3 x 230/400 8 8 8 17070 17071 17072 ±20 ±20 ±20 PB103462_SE-35 Caratteristiche Classe di precisione Frequenza Consumo Temperatura di funzionamento ME4zrt ME 1 48/62 Hz 2.5 VA da -25°C a +55°C Collegamento mediante morsetti Morsetti superiori: 6 mm2 a gabbia Morsetti inferiori: 16 mm2 Conformità alle norme IEC 61557-12 : - PMD/DD/K55/1 - PMD/SD/K55/1 (ME4zrt) Guarnizione a tenuta stagna IEC 62053-21 (precisione) Tranne ME4zrt EN40 / EN40p 1 48/62 Hz < 10 VA da -25°C a +55°C da -25°C a +65°C (32 A) Morsetti superiori: 4 mm2 Morsetti inferiori: 10 mm2 IEC 62053-21 / IEC 61557-12 : - PMD/DD/K55/1 Approvazione MID in corso Sì 31 92065EIT.indd 31 15-01-2010 10:24:13 Contatori di energia (segue) Contatori di energia digitali DB116731 Descrizione EN40, EN40p 1 Permette il passaggio del pettine di collegamento. 2 Report a distanza mediante uscita ad impulsi (EN40p). 3 LED verde di segnalazione funzionamento. 4 LED giallo di segnalazione conteggio lampeggiante. 5 Display. 6 Elemento di piombatura. EN40p DB118760 ME1, ME1z, ME1zr 1 Report a distanza mediante uscita ad impulsi (ME1zr). 2 LED lampeggiante di segnalazione conteggio 3 Visualizzazione contatore totale o parziale (ME1z, ME1zr). 4 Indicatore di segnalazione errore di cablaggio. 5 Pulsante: visualizzazione contatore totale o parziale, reset contatore parziale (ME1z, ME1zr). 6 Elemento di piombatura. MEzr DB118857 ME3, ME3zr, ME4, ME4zr, ME4zrt 1 Report a distanza mediante uscita ad impulsi (ME3zr, ME4zr, ME4zrt). 2 LED lampeggiante di segnalazione conteggio. 3 Visualizzazione contatore totale o parziale (ME3zr, ME4zr, ME4zrt) e calibro TA display (ME4zrt). 4 Pulsante: visualizzazione contatore totale o parziale (ME3zr, ME4zr, ME4zrt), reset contatore parziale, visualizzazione o selezione calibro TA (ME4zrt). ME4zrt Installazione DB118815 bb Il pannello frontale del prodotto è IP40 mentre l'involucro è IP20. bb L'installazione deve essere adatta alle condizioni di funzionamento. bb Per l'utilizzo in esterni la protezione non deve essere inferiore a IP65. Interruttore Interruttore Contattore Contatore di energia Contatore di energia Contattore Carico Carico Utilizzo con un contattore Gli strumenti di misura sono in genere alimentati in modo permanente. Per un'alimentazione non continua (commutazione carico), è consigliabile installare il dispositivo di interruzione a valle in modo da limitare i disturbi sugli ingressi. I disturbi, in particolare sui carichi induttivi, possono provocare l'usura precoce dell'apparecchio. Si consiglia inoltre di installare il dispositivo di misura ad una certa distanza dall'interruttore per limitare il rischio di disturbi. Esempio: contatore su commutatore di carico 32 92065EIT.indd 32 15-01-2010 10:24:14 Caratteristiche specifiche Caratteristiche specifiche EN40, EN40p, ME1, ME1z e ME1zr EN40 Misura diretta LED di segnalazione conteggio e funzionamento (giallo) Indicatore di segnalazione errore di cablaggio Contatore totale (capacità max) su una fase Visualizzazione contatore totale EN40p Fino a 40 A 3200 lampeggiamenti per kWh ME1 ME1z ME1zr Fino a 63 A 1000 lampeggiamenti per kWh Sì 999 999.9 kWh 999.99 MWh In kWh con 7 cifre significative Contatore parziale (capacità max) su una fase con RESET Visualizzazione contatore parziale - In kWh o MWh con 5 cifre significative. Nessun separatore decimale in kWh; 2 cifre dopo il separatore decimale in MWh 99,99 MWh - - In kWh o MWh con 4 cifre significative. Nessun separatore decimale in kWh; 2 cifre dopo il separatore decimale in MWh Report a distanza - - - Tramite uscita statica: - tensione d’isolamento TBT: 4 kV, 50 Hz - 20 mA/35 V DC max. - 100 impulsi da 120 ms per kWh Mediante contatto ad impulsi NA: - tensione d’isolamento TBT: 4 kV, 50 Hz - 18 mA/24 V DC, 100 mA/230 V AC - 1 impulso da 200 ms (chiusura del contatto) per kWh Caratteristiche specifiche ME3 e ME3zr ME3 ME3zr Misura diretta LED di segnalazione conteggio e funzionamento (giallo) Contatore totale (capacità max) su una fase Visualizzazione contatore totale Fino a 63 A 100 lampeggiamenti per kWh Contatore parziale (capacità max) su una fase con RESET Visualizzazione contatore parziale Report a distanza - 99.99 MWh - In kWh o MWh con 4 cifre significative. 1 cifra dopo il separatore decimale in kWh Mediante contatto ad impulsi NA: - tensione d’isolamento TBT: 4 kV, 50 Hz - 18 mA/24 V DC, 100 mA/230 V AC - 1 impulso da 200 ms (chiusura del contatto) ogni 10 kWh 999.99 MWh In kWh o MWh con 5 cifre significative. Nessun separatore decimale in kWh; 2 cifre dopo il separatore decimale in MWh Caratteristiche specifiche ME4, ME4zr e ME4zrt ME4 ME4zr ME4zrt Misura diretta Misura mediante TA Fino a 63 A - Scelta calibro TA - Rapporto di trasformazione da 40/5 a 6000/5 (configurabile) vedere pagina 17 Consumo di ogni ingresso di misura - da 0,05 a 5 A LED di segnalazione conteggio e funzionamento (giallo) Contatore totale (capacità max) sulle tre fasi Visualizzazione contatore totale 100 lampeggiamenti per kWh 10000/x lampeggiamenti per kWh (1) (x = calibro TA) 999,99 MWh Con TA y 150 A : 999,99 MWh Con TA > 150 A : 9.999,9 MWh In kWh o MWh con 5 cifre significative. Nessun separatore decimale in kWh; 2 cifre dopo il separatore decimale in MWh Contatore parziale (capacità max) sulle tre fasi con RESET - 99,99 MWh Visualizzazione contatore parziale - In kWh o MWh con 4 cifre significative. 1 cifra dopo il separatore decimale in kWh Report a distanza - Mediante contatto ad impulsi NA: - tensione d’isolamento TBT: 4 kV, 50 Hz - 18 mA/24 V DC, 100 mA/230 V AC - 1 impulso da 200 ms (chiusura del contatto) ogni 10 kWh Con TA y 150 A : 99,99 MWh Con TA > 150 A : 999,99 MWh Mediante contatto ad impulsi NA: - tensione d’isolamento TBT: 4 kV, 50 Hz - 18 mA/24 V DC, 100 mA/230 V AC - 10/x impulso da 200 ms (chiusura del contatto) per kWh = x/10 kWh per impulso (2) (x = calibro TA) (1) esempio: 500/5 TA = 10000/500 lampeggiamenti per kWh = 20 lampeggiamenti per kWh (2) esempio: 500/5 TA = 500/10 kWh per impulso = 50 kWh per impulso 33 92065EIT.indd 33 15-01-2010 10:24:14 Contatori di energia digitali Contatori di energia (segue) Collegamento Circuito monofase verso conteggio d’impulsi (ME1zr) DB118858 DB116732 verso conteggio d’impulsi (EN40p) ME1 / ME1zr EN40 / EN40p Circuito trifase verso conteggio d’impulsi DB118860 DB118859 verso conteggio d’impulsi (ME3zr) 1 Protezione (da scegliere in base alla corrente di cortocircuito nel punto di connessione). 2 Interruttore. DB118861 Circuito trifase + neutro ME4zrt verso conteggio d’impulsi (ME4zr) verso conteggio d’impulsi DB118862 ME3 / ME3zr 1 Protezione (da scegliere in base alla corrente di cortocircuito nel punto di connessione). 2 Interruttore. ME4 / ME4zr ME4zrt bb Rispettare tassativamente il senso di passaggio dei cavi di potenza nel primario dei trasformatori di corrente. I cavi entrano in "P1", ed escono in "P2 verso i ricevitori. DB114264 DB114265 Attenzione bb Non collegare il secondario del TA (S2) alla terra. 34 92065EIT.indd 34 15-01-2010 10:24:16 Dimensioni DB116734 Contatori di energia EN40 e EN40p DB103483 Contatori di energia ME1, ME1z e ME1zr DB103484 Contatori di energia ME3, ME3zr, ME4, ME4zr, ME4zrt 35 PowerLocig4.indb 35 13-01-2010 14:57:20 Guida alla scelta dei prodotti in base alle funzioni di misura Centrali di misura Power Meter PM9/PM9P/ PM9C PM200 Su guida DIN A incasso o su guida DIN A incasso o su guida DIN Utilizzo in sistemi BT Utilizzo in sistemi BT e MT Precisione corrente e tensione b 0,5 % b b 0,5 % b b 0,5 % b b 0,5 % b b 0,5 % Precisione energia attiva e potenza Valori RMS istantanei Corrente b Fasi b Neutro b Campo di misura esteso Tensione trifase Tensione per fase Frequenza Potenza totale b Attiva 1% Classe 1 % IEC 62053-21 1% 1% b b - b - b - b - b b - b b b b b b b b - b - b - b - b segno segno b segno segno b segno segno b segno - b segno - segno segno b - Criterio di scelta Installazione b Reattiva b Apparente Potenza per fase b Attiva b Reattiva b Apparente Fattore di potenza b Totale b Per fase Misura delle energie Energia attiva Energia reattiva Energia apparente Modo di accumulo parametrizzabile Misura valori medi Valore attuale e max Corrente Valore attuale e max Potenza attiva totale b b b - PM200P b b 0,5 % PM210 b b 0,5 % PM700 PM700P PM710 PM750 PM810 PM820 PM850 PM870 A incasso o su guida DIN b b 0,1 % b b 0,1 % b b 0,1 % b b 0,1 % 1% b b 0,4 % corrente 0.3 % tensione 0,5 % 0,5 % 0,5 % 0,5 % 0,5 % b b - b b - b b - b b - b b - b b - b b - b b b segno segno b b b segno segno b b b segno segno b b b segno segno b segno - b segno segno b segno segno b segno segno b segno segno b segno - b segno - b segno - b segno - b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b segno segno segno segno segno segno segno segno segno segno segno segno I/U I/U I/U I/U I/U I/U I/U I/U b - b - b - b - b - b - b b b b b b b b - Term. Term. Term. Term. Term. Term. Term. b (3) b b b b b b b b b b b b b b b Valore attuale e max Potenza reattiva totale b (3) b b b b b b b b b b b Valore attuale e max Potenza apparente b (3) b b b b b b b b b b b Potenza previsionale kW, kVAR, kVA Sincronizzazione della finestra di misura Parametrizzazione del modo di calcolo Altre misure Contaore - - - - - - - - b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b - - - b b b b b b b b Sensori di misura forniti. Non disponibile con scheda di comunicazione Digipact. (3) Potenza attiva, reattiva o apparente. (1) (2) 36 PowerLogic5.indb 36 13-01-2010 14:58:11 ION7550 ION7650 ION8800 A B C Micrologic per Compact NSX Unità Micrologic per interruttori BT A A E Integrato nell'interruttore P Sepam Relé di protezione S40 H Integrato nell'interruttore S80 foro DIN 192 standard (186 x 186 mm) rack DIN 43862 A incasso b b 0,1 % del valore letto b b 0,1 % del valore letto b b 0,1 % del valore letto b b 0,1 % del valore letto b b 0,1 % del valore letto b Corrente 1% (1) Tensione 0,5%(1) b b Corrente 1% (1) 1.5% (1) Tensione 0,5%(1) b 1.5% (1) b 1.5% (1) b b 0,5 % b b 0,5 % 0,20 % 0,20 % 0,20 % 0,20 % 0,20 % - 2,0 %(1) - 2,0% (1) 2,0% (1) 1% 1% b b b b b b b b - b b - b b - b b - b b - b b b b b b b b b b - b - b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b - b b b b b b b b b b b - b b b b b b b (2) b (2) b (2) b b b b b b b (2) b (2) b (2) b b b segno segno b b b segno segno b (2) b (2) b b b b b - b b b b b - b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b - b b b b - b b b b b b b b segno segno segno segno b b b b b b b b b b b b b b - b b - b (2) b (2) b (2) b (2) b b b b b b b b b - b - b (2) b (2) b b b b b b b - b - b (2) b (2) b b b b b b b b b b b b b b b b b - b b - b (2) b (2) b (2) b (2) b (2) b (2) b - b - b b - - - - - - b - - - Catalogo a parte 37 PowerLogic5.indb 37 13-01-2010 14:58:13 Guida alla scelta dei prodotti in base alle funzioni di misura Centrali di misura (segue) Power Meter PM9/ PM9P/ PM9C PM200 PM200P PM210 PM700 PM700P - - - - - - - - - - - - b b - b b - b b - b b - b b 31 (1) b b 31 b b 63 b b 63 - - - - - - - - - - b - b b - - - - - - - - - - - - Rilevamento e cattura transitori - - - - - - - - - - - - Flicker Verifica conformità a EN 50160 Misura valori rms Numero max armoniche Velocità di campionamento Punti per ciclo Registrazione dati Min/Max dei valori istantanei Storici dei dati Storici degli eventi Curve di tendenza/previsione Allarmi Notifica allarmi via email Sequenza Registrazione Eventi Registrazione data/ora Sincronizz. ora GPS Capacità memoria Display, sensori e I/U Display LCD retroilluminato bianco Sensori corrente e tensione integrati Ingressi digitali o analogici (numero max.) Uscite impulsi Uscite digitali o analogiche (numero max incluse uscite impulsi) Colleg. tensione dir. senza TV esterno 15 15 15 15 15 15 15 15 63 63 - - b (4) 63 b (4) 63 - 32 32 32 32 32 32 32 128 128 128 128 - - - - b - b - b - b - b 2 (1) b 2 b 4 b 4 b b b b b b b Misura della qualità dell’energia Interarmoniche Tasso di distorsione Tensione armonica Corrente Armoniche ordine per ordine (corrente e tensione) Acquisizione di forme d'onda Rilevamento buchi e picchi di tensione Programmabile (funzioni logiche e matematiche) Alimentazione Versione AC/DC PM710 PM750 b - PM810 PM820 PM850 PM870 (2) b b b b b b b b Opzionale con scheda PM8ECC b - (1) b - b (1) 80 kB (1) b 80 kB b 800 kB b b 800 kB b b b b b - - - 1 1 - - - - - - - - - - - - - - - - 2 digit 13 digit. / 4 analog. 1 (PM9P) 1 (PM9P) - 2 2 digit. - - 2 2 digit - 1 1 digit 1 1 5 digit. / 4 analog. 450 V 277 V L-N 480 V L-L CA 230 V da 100 a 415 V 50 Hz - 60 Hz da 100 a 415 V 50 Hz - 60 Hz CC - da 125 a 250 V (+/- 20%) - da 125 a 250 V (+/- 20%) - - b (PM9C) - - b - - b b M - - - M - - - M - M - 2 fili (integr.) 4 fili (con display remoto o PM8ECC) Con display remoto M M M M Opzione Opzione Opzione Opzione - - - - - - - Opzione Opzione Versione CC Comunicazione Porta RS 485 Porta infrarossi Porta RS 232 Protocollo Modbus (M), Digipact (D) Porta Ethernet (protocollo Modbus/TCP/IP) Server web con pagine HTML Passerella Ethernet per altri prodotti su collegamento RS 485 Con PM810LOG. Configurabile. (3) Non disponibile con scheda di comunicazione Digipact. 277 V L-N 277 V L-N 277 V L-N 277 V L-N 347 V L-N 347 V L-N 347 V L-N 347 V L-N 480 V L-L 480 V L-L 480 V L-L 480 V L-L 600 V L-L 600 V L-L 600 V L-L 600 V L-L (1) (4) (2) (5) (6) da 115 a 415 V (+/- 10%) 45-67 Hz o da 350 a 450 Hz da 125 a 250 V (+/- 20%) - Opzione Opzione Opzione Opzione - Opzione Opzione ranne interarmoniche, tensione segnalazione, flicker e transitori. T Solo max. Autoalimentato. 38 PowerLogic5.indb 38 13-01-2010 14:58:14 Micrologic per Compact NSX ION7550 ION7650 Unità Micrologic per interruttori BT ION8800 A B C A E A P H b b b b b b b b b b b b - - - b b b b b - - - b b b b b b b - - b b b - - - - b - b b b b b - - - - - 20 µs 20 µs - - - - - 63 b b 63 b b 63 b b 63 63 15 15 256 256 1024 1024 1024 39 b b b b b b b (8) b b b b b b b b b (8) b b b b b - (7) b b b - (7) b b b - (7) b b b (8) b b b b b (8) b b b b b - - 20 20 1 12 1 12 b b b - Fino a 10 MB - (3) Sepam Relé di protezione S40 S80 - b b - - - - b b - b b - - - - 12 31 31 15 31 39 24 64 64 12 36 b - b b b - b - (3) b - (3) b - b - b - (3) b - (3) b - b - b b b (8) b b b - b - b - b - b - b - b - b b b - b b b b - - - b 3 3 3 - 1 13 1 13 1 13 Fino a 10 MB (5) (3) b - b - b - b - b b b - b b b b b b b b b - - - - - - 10 42 2 2 6 6 6 8 23 347 V L-N 600 V L-L 288 V L-N 500 V L-L - 400 V L-N 690 V L-L 690 V 690 V 690 V 220 V L-N 220 V L-N da 85 a 240 V - - (6) (6) (6) 110-240 VAC - da 110 a 300 V - da 85 a 240 V (+/- 10%) 47-63 Hz da 110 a 270 V (+/- 10%) - 24 V 24 V (6) (6) (6) 24 V - 220 Vcc 24 V - 220 Vcc (6) (6) (6) b b Opzione Opzione Opzione - - Opzione Opzione Opzione Opzione Opzione b b M Opzione b b M Opzione b Opzione M Opzione b Opzione M Opzione b Opzione M Opzione M (9) - M (9) - M, D - M, D - M, D - M Opzione M Opzione Opzione Opzione Opzione Opzione Opzione Opzione Opzione Opzione Opzione Opzione - - - - - Opzione Opzione Opzione Opzione Catalogo a parte (7) (8) (9) La centrale ION8800 offre la funzione tramite software ma non dal pannello frontale della centrale di misura. La Sequenza Registrazione Eventi è un'operazione manuale sulle unità ION. Non dipende dall'interazione tra l'unità di misura e il Software X come per i CM. Tramite modulo IFM. 39 PowerLogic5.indb 39 13-01-2010 14:58:16 Soluzioni di “base” di misura Power Meter serie PM9 Funzioni e caratteristiche PB100646-43_c Il Power Meter Serie PM9 della gamma PowerLogic dispone delle capacità di misurazione di base necessarie alla sorveglianza di un’installazione elettrica in un’unità costituita da 4 moduli (moduli da 18 mm). Questi moduli possono servire a sorvegliare sistemi a bassa tensione a 2, 3 e 4 fili e a collegare un trasformatore di corrente esterno. Con il grande display retroilluminato, è possibile sorvegliare contemporaneamente le tre fasi. Sono disponibili tre versioni per una o due tensioni di alimentazione (da 220 a 240 V AC): b�PM9 PM9 per misure di base b�PM9P per misure di base con uscita a impulsi b�PM9C per misure di base con uscita Modbus RS485. Power Meter serie PM9 Applicazioni Installatori da quadro. Suddivisione tariffaria / allocazione costi. Sorveglianza remota di un’installazione elettrica. Caratteristiche Solo 72 mm di larghezza (4 moduli da 18 mm) Design compatto per una facile installazione. Grande display retroilluminato Controllo delle tre fasi contemporaneamente. Potenza media Controllo dei superamenti della soglia di potenza sottoscritta. Conformità alle norme Conforme con la norma IEC 61557-12 PMD/S-/K55/1 per i Power Meter. IEC 62053-21 classe 1 per l’energia, per applicazioni di suddivisione tariffaria e allocazione costi. Codici Tipo Power Meter PM9 Power Meter PM9P Power Meter PM9C Tensione da 220 a 240 V AC da 220 a 240 V AC da 220 a 240 V AC Larghezza in moduli da 9 mm 8 8 8 Codice 15199 15197 15198 40 PowerLogic5.indb 40 13-01-2010 14:58:17 Guida alla scelta PM9 Generalità Uso esclusivo con sistemi BT 1P + N, 3P, 3P + N Precisione corrente e tensione Precisione energia e potenza Collegamento diretto della tensione Valori RMS istantanei Corrente Tensione Frequenza Potenza attiva e reattiva Potenza apparente Fattore di potenza 3 fasi e neutro Fase-neutro e fase-fase Totale e per fase Totale Totale Misura delle energie Energia attiva Energia attiva parziale Energia reattiva Valori medi Potenza attiva, reattiva e apparente Valori attuali e massimi Altre misure Contaore Display e I/U Display LCD retroilluminato Uscita a impulsi PM9P PM9C b b b 0,5 % 1% 450 V 0,5 % 1% 450 V 0,5 % 1% 450 V b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b - 1 - - - b b Comunicazione Porta RS485 Protocollo Modbus 41 PowerLogic5.indb 41 13-01-2010 14:58:18 Soluzioni di “base” di misura (segue) Power Meter serie PM9 Funzioni e caratteristiche Caratteristiche elettriche Tipo di misurazione Su sistemi AC monofase (1F + N) o trifase (3F, 3F + N) Precisione di misura Corrente e tensione Potenza 0,5 % del valore letto 1 % del valore letto da pf 008 in anticipo a 0,5 in ritardo Frequenza Fattore di potenza Energia attiva Energia reattiva Tensione misurata 0,2 Hz 2 % da 0,8 in anticipo a 0,5 in ritardo Classe 1 secondo IEC 62053-21 e IEC 61557-12 Classe 2 secondo IEC 62053-23 e IEC 61557-12 da 50 a 450 V AC (direttamente) e fino a 1000 V AC (con TV esterno) Sovraccarico ammesso Campo di misurazione della frequenza Valori TA Secondario Misurazione fuori campo Sovraccarico ammesso 1,15 Un Caratteristiche tensione d’ingresso Caratteristiche corrente d’ingresso. Alimentazione Uscita a impulsi (PM9P) Carico Corrente d’ingresso AC da 45 a 65 Hz Regolabile da 5 a 10000 A 5A 15 mA a 6 A 6 A continuo 20 A 10 s 50 A 1 s 0,55 VA Non isolata 220 to 240 V AC (±10 %), < 5 VA Uscita statica, 350 V AC/DC max., 130 mA max. a 25 °C, declassamento 1 mA/°C oltre i 25 °C, isolamento 5 kV Caratteristiche meccaniche Peso Indice di protezione IP Dimensioni Collegamento 0,3 kg IP52 (display frontale) 72 x 90 x 66 (mm) Morsetti a gabbia, 1 x 4 mm2 Condizioni ambientali Temperatura di funzionamento Grado di inquinamento Categoria di installazione Compatibilità Scariche elettromagnetica elettrostatiche Immunità ai campi irradiati Immunità ai transitori rapidi Immunità agli impulsi Emissioni condotte e irradiate da -5 °C a +55 °C 2 III per sistemi di distribuzione fino a 260/450 V Livello III (IEC 61000-4-2) Livello III (IEC 61000-4-3) Livello IV (IEC 61000-4-4) Livello IV (IEC 61000-4-5) Classe B (CISPR11) Sicurezza e Comunicazione Porta RS485 (PM9C) lettura e reset a distanza Conformità alle norme IEC 61557-12 2 fili, 9600 o 19200 bauds, Modbus RTU, circuito ELSV, 6 kV di tenuta alle onde d’urto (doppio isolamento) PMD/SD/K55/1 PMD/SS/K55/1 42 PowerLogic5.indb 42 13-01-2010 14:58:18 Power Meter serie PM9 Installazione e collegamento DB101950 Dimensioni DB112610 PM9 Collegamento 4 fili con 3 TA Protezione da 220 a 240 V AC Blocco di messa in cortocircuito Esempio di collegamento Nota: sono possibili anche altri tipi di collegamento, consultare il manuale del prodotto. 43 PowerLogic5.indb 43 13-01-2010 14:58:18 Power Meter serie PM9 Soluzioni di “base” di misura (segue) Installazione e collegamento DB112611 PM9P Collegamento 4 fili con 3 TA Protezione da 220 a 240 V AC Blocco di messa in cortocircuito Ricevitori impulsi Impulsi Esempio di collegamento DB112612 PM9C Collegamento 4 fili con 3 TA Protezione da 220 a 240 V AC Blocco di messa in cortocircuito Comune Esempio di collegamento Nota: sono possibili anche altri tipi di collegamento, consultare il manuale del prodotto. 44 PowerLogic5.indb 44 13-01-2010 14:58:19 Power Meter serie PM200 PE86156 Funzioni e caratteristiche Il Power Meter serie PM200 della gamma PowerLogic è uno strumento di misura semplice da utilizzare ed economico che offre le capacità di misurazione di base necessarie alla sorveglianza di un’installazione elettrica. In un unico involucro compatto 96 x 96 mm integra tutte le funzioni di misura più evolute, necessarie a sorvegliare contemporaneamente le tre fasi. Le misure di energia e dei valori medi offrono tutte le informazioni necessarie a controllare i costi energetici dell’impianto. Il Power Meter serie PM200 integra un grande display LCD di facile accesso e lettura, antiriflesso e retroilluminato. Offre uno strumento di dialogo intuitivo con menu contestuali che facilitano l’accesso e la navigazione. Le schermate sommario e i grafici a barre integrati permettono la sorveglianza dell’installazione a “colpo d’occhio”. Le schermate di default visualizzano i valori di energia attiva e di corrente per fase. Le schermate riepilogative di misura dell’energia riportano i valori dell’energia attiva, reattiva e apparente. Le schermate riepilogative di misura dei valori medi visualizzano i valori aggiornati della potenza attiva, reattiva e apparente e i valori della corrente massima e per fase, offrendo uno strumento preciso per comprendere il carico e le prestazioni del circuito. Il Power Meter PM200 è disponibile in tre versioni: bPM200, versione base bPM200P, versione base più due uscite per la misura dell’energia bPM210, versione base più una porta di comunicazione RS485 Modbus. bApplicazioni Applicazioni OEM. Strumentazione quadri. Applicazioni con limitazioni di spazio. Sorveglianza remota di un’installazione elettrica. Suddivisione tariffaria, allocazione dei costi e verifica delle fatture del distributore. Applicazioni con controllo dei costi. Caratteristiche Design compatto Con una profondità di montaggio di soli 50 mm il PM200 è la soluzione ottimale per spazi limitati. Grande display retroilluminato di facile lettura Visualizzazione di schermate riepilogative con molteplici misure: corrente, tensione, energia e valori medi. Grafici a barre Rappresentazione grafica che permette la sorveglianza a “colpo d’occhio” delle prestazioni del sistema. Semplicità d’impiego Navigazione facile con menu contestuali. Comunicazione Modbus e uscite digitali Il PM210 offre porte di comunicazione Modbus standard. Il PM200P offre due uscite digitali integrate. Classe 1 per l’energia attiva secondo IEC 62053-21 Misure precise per la suddivisione tariffaria e l’ allocazione dei costi. Conformità alle norme IEC 61557-12 Conforme ale norme IEC 61557-12 PMD/S-/K55/1 sui dispositivi per la misura e il controllo delle prestazioni (PMD). Collegamento diretto agli ingressi di misura tensione Nessun TV esterno necessario per tensioni fino a 480 V CA (L-L). Montaggio facile Fissaggio ad aggancio con due clip, senza l’utilizzo di utensili. Codici Descrizione Schneider Electric Power Meter con display integrato Power Meter PM200 con letture base, valori medi e PM200MG videate riepilogative Come il PM200 più due uscite digitali PM200PMG Come il PM200 più una porta RS485 PM210MG Parti e accessori Kit di montaggio su guida DIN PM72DINRAILKIT Set di connettori PM7AND2HWKIT 45 PowerLogic5.indb 45 13-01-2010 14:58:20 Soluzioni di “base” di misura (segue) Power Meter serie PM200 Funzioni e caratteristiche DB101047 Scelta dello strumento di misura PM200 Generalità b b b 0.5 % 1% 1% 2% 32 0.5 % 1% 1% 2% 32 0.5 % 1% 1% 2% 32 b Per fase Fase-Fase e Fase-N b b b b b b b b Totale segno (1) segno (1) segno (1) Totale segno (2) segno (2) segno (2) Totale segno (1) segno (1) segno (1) Valore attuale e max Valore attuale e max Fisso, scorrevole b b b b b b b b b - 2(3) - b b b b b b Uso su reti BT - MT Precisione corrente e tensione Precisione potenza attiva e reattiva Precisione energia attiva Precisione energia reattiva Velocità di campionamento (campioni/periodo) Valori RMS istantanei Corrente Tensione Frequenza Potenza attiva e reattiva e potenza apparente Fattore di potenza PM200P PM210 Misura delle energie Energia attiva, reattiva, apparente DB101047 Valori medi Corrente (solo calcolo termico) Potenza attiva, reattiva e apparente Parametrizzazione modo di calcolo potenza I/U Uscita a impulsi Display e uscite Display LCD retroilluminato verde Modo menu IEC o IEEE Comunicazione Power Meter serie PM200. 1 Scanalature di fissaggio. 2� Porta di comunicazione RS485 (PM210) o 2 uscite impulsi (PM200P). 3� LED lampeggiante di corretto funzionamento. 4 Alimentazione. 5 Ingressi tensione. 6 Ingressi corrente. RS485 (una porta) 2 fili b Protocollo Modbus (1) Potenza ed energia attiva e reattiva. La misura di potenza mostra solo valori netti. (2) Vedere registro 4048. Il segno meno “-” indica il ritardo. Solo PM210. (3) Solo modo uscita impulsi kWh e kVARh. 46 PowerLogic5.indb 46 13-01-2010 14:58:21 PB100710 Caratteristiche elettriche Tipo di misurazione Precisione delle misure Corrente Tensione Fattore di potenza Potenza Frequenza Energia attiva Energia reattiva Periodo di refresh Caratteristiche Tensione misurata ingresso tensione Campo di misura Impedenza Campo misura frequenza Vista posteriore PowerLogic serie PM200. Caratteristiche Calibro TA ingresso corrente Primario Secondario Campo di misura ingresso Sovraccarico ammesso Alimentazione Uscita Impedenza Carico CA CC Tempo di mantenimento Uscite (PM200P) impulsi Efficace reale fino all’armonica 15 su una, due o tre fasi (3F, 3F + N) su reti CA Velocità campionamento: 32 campioni/periodo ± 0,5% da 1 A a 6 A ± 0,5% da 50 V a 277 V ± 0,031, da 1A a 6A e da -0,5 a +0,5 ± 1% ± 0,02 Hz da 45 a 65 Hz IEC 62053-21 Classe 1 IEC 62053-23 Classe 2 1s da 10 a 480 V CA (direttamente fase-fase) da 10 a 277 V CA (direttamente fase-N) da 0 a 1,6 MV CA (con TV esterno) 1,2 Un 2 MW (Fase-Fase) / 1 MW (Fase-N) da 45 a 65 Hz Regolabile da 5 A a 32767 A 5 A o 1 A a partire da 10 mA da 5 mA a 6 A 15 A in continuo 50 A per 10 secondi all’ora 120 A per 1 secondo all’ora < 0,12 W < 0,15 VA da 100 a 415 ± 10 % V CA, 5 VA; da 50 a 60 Hz da 125 a 250 ± 20 % V CC, 3 W 100 ms a 120 V CA Uscita statica 240 ± 10 % V CA, 100 mA max. a 25 °C, (declass. 0,56 mA per °C oltre i 25°C), isolam. 2,41 kV rms, 30 W su resit. a 100 mA Caratteristiche meccaniche Peso Indice di protezione IP (IEC 60529) Dimensioni 0,37 kg IP52 lato frontale, IP30 resto dell’involucro 96 x 96 x 69 mm (apparecchio con display) 96 x 96 x 50 mm (profondità di montaggio) Tenuta all’ambiente Temperatura Involucro di funzionamento Display Temperatura Involucro + display di immagazz. Tasso di umidità Grado di inquinamento Categoria d’installazione (ingresso tensione e alimentazione) Tenuta dielettrica Altitudine da - 5 °C a + 60 °C -da 10 °C a + 50 °C da - 40 °C a + 85 °C dal 5 al 95 % RH a 50 °C (senza condensa) 2 CAT III, per sistemi di distribuzione fino a 277 V Fase-N / 480 V CA Fase-Fase EN 61010, UL508 Doppio isolamento display frontale 3000 m Compatibilità elettromagnetica Scariche elettrostatiche Immunità ai campi irradiati Immunità ai transitori rapidi Immunità agli impulsi Immunità condotta Immunità ai campi magnetici Immunità ai vuoti di tensione Emissioni condotte e irradiate Emissioni di armoniche Emissioni di Flicker Livello III (IEC 61000-4-2) Livello III (IEC 61000-4-3) Livello III (IEC 61000-4-4) Livello III (IEC 61000-4-5) Livello III (IEC 61000-4-6) Livello III (IEC 61000-4-8) Livello III (IEC 61000-4-11) Ambiente industriale e/FCC parte 15 classe B EN 55011 IEC 61000-3-2 IEC 61000-3-3 Sicurezza Europa USA e Canada CE secondo IEC 61010-1 UL508 Comunicazione Porta RS485 (PM210) 2 fili, fino a 19200 bauds, Modbus RTU, circuito ELSV, 6 kV tenuta onde d’urto (doppio isolam.) Caratteristiche del display Dimensioni 73 x 69 mm LCD retroilluminato verde (6 righe totali, visualizzazione 4 valori simultanei) (1) Valori inferiori del campo di misura dipendono dal rapporto TV. 47 PowerLogic5.indb 47 13-01-2010 14:58:21 Power Meter serie PM200 Soluzioni di “base” di misura (segue) Installazione e collegamento DB101040 DB101041 DB101039 Dimensioni DB101042 Montaggio su pannello frontale 48 PowerLogic5.indb 48 13-01-2010 14:58:22 Collegamento 4 fili con 3 TA e senza TV DB110053 110 - 415 V CA 125 - 250 V CC Protezione Blocco di messa in cortocircuito Esempio di collegamento Collegamento 3 fili con 2 TA e 2 TV DB110054 110 - 415 V CA 125 - 250 V CC Protezione Protezione Blocco di messa in cortocircuito Esempio di collegamento Nota: sono possibili anche altri tipi di collegamento, consultare il manuale del prodotto. 49 PowerLogic5.indb 49 13-01-2010 14:58:23 Power Meter serie PM200 Soluzioni di “base” di misura (segue) Installazione e collegamento DB110055 PM200P: collegamento uscita ad impulsi Protezione Carico Protezione 6 -240 V CA (1) 3 - 240 V CC (1) Carico Collegamento in dorsale degli strumenti di misura a 2 fili DB109291 Belden 9841 o equivalente Resistenza di termin. MCT2W-485 sull’ultimo apparecchio – + Power Meter 200 o altri apparecchi 2 fili compatibili POWERLOGIC Colori dei cavi Belden 9841: blu con bande bianche (+), bianco con bande blu (–), e argento (schermatura) 50 PowerLogic5.indb 50 13-01-2010 14:58:24 Power Meter serie PM700 Funzioni e caratteristiche PE86157 Il Power Meter serie PM700 della gamma PowerLogic offre le capacità di misurazione necessarie alla sorveglianza di un’installazione elettrica in un unico involucro compatto 96 x 96 mm sporgente solo 50 mm dalla superficie di montaggio. Un grande schermo, molto leggibile, permette la sorveglianza simultanea delle tre fasi e del neutro. Lo schermo antiriflesso consente la visualizzazione di caratteri perfettamente leggibili alti 11 mm, mentre la retroilluminazione assicura un'estrema facilità di lettura anche in condizioni di luminosità o angolazioni visive difficili. PowerLogic PM700 Il PowerLogic serie PM700 è disponibile in quattro versioni: bb PM700, funzioni di misura base con tasso di distorsione armonica (THD) e valori min/max bb PM700P, stesse funzioni del PM700, più due uscite statiche ad impulsi per misura energia bb PM710, stesse funzioni del PM700, più una porta di comunicazione RS 485 Modbus bb PM750, stesse funzioni del PM710, più due ingressi digitali, un'uscita digitale e allarmi. Applicazioni Indicatori da quadro. Suddivisione tariffaria, allocazione dei costi. Sorveglianza remota di un’installazione elettrica. Controllo armoniche (THD). Allarme su superamento soglie max e min e stato I/U (PM750). Caratteristiche Solo 50 mm di sporgenza dalla superficie di montaggio Il Power Meter serie 700 può essere montato su porte di quadri per ottimizzare la disponibilità di spazio per l'installazione di apparecchiature elettriche. Grande display retroilluminato con grafici a barre integrati Visualizzazione simultanea di 4 valori per una lettura rapida a “colpo d’occhio”. Uso intuitivo Navigazione facile con menu contestuali. Misura valori medi di potenza e corrente, THD e valori min/max nella versione base Soluzione ad elevate prestazioni per la diagnostica dell’impianto elettrico. Classe 0,5S per l’energia attiva secondo classe IEC 62053-22 (PM750) e classe 1 secondo IEC 62053-21 (PM700, PM700P, PM710) Misura precisa per la suddivisione tariffaria e l'allocazione dei costi. Dispositivi per la misura e il controllo delle prestazioni Conforme alle norme IEC 61557-12 PMD/S-/K55/0.5 (PM750) e IEC 61557-12 PMD/S-/K55/1 (PM700, PM700P, PM710) sui dispositivi per la misura e il controllo delle prestazioni (PMD). Novità Power Meter Porte di comunicazione RS 485, funzione allarme e I/U digitali in un unico Power Meter (PM750). Codici Power Meter Schneider Electric Power Meter PM700 con misure base compresi valori THD e Min/Max PM700MG Power Meter PM700P: come il PM700 più due uscite impulsi PM700PMG Power Meter PM710: come il PM700 più una porta RS 485 Power Meter PM750: come il PM700 più una porta RS 485, 2 ingressi digitali e 1 uscita digitale e allarmi PM710MG PM750MG Parti e accessori Kit di montaggio su guida DIN PM72DINRAILKIT Set di connettori di ricambio (PM700, PM700P, PM710) PM7AND2HWKIT Set di connettori di ricambio (solo PM750) PM750HWKIT 51 PowerLogic5.indb 51 13-01-2010 14:58:24 Soluzioni di “base” di misura (segue) Power Meter serie PM700 Funzioni e caratteristiche Guida alla scelta PM700 PM700P PM710 PM750 DB111754 Generalità Uso su reti BT e MT b b b b Precisione corrente 0.5 % 0.5 % 0.5 % 0.4 % Precisione tensione 0.5 % 0.5 % 0.5 % 0.3 % Precisione energia attiva 1.0 % 1.0 % 1.0 % 0.5 % Precisione potenza attiva e reattiva 1.0 % 1.0 % 1.0 % 0.5 % Precisione energia reattiva 2% 2% 2% 2% Velocità di campionamento (campioni/periodo) 32 32 32 32 Valori RMS istantanei Corrente Totale, Fasi e neutro b b b b Tensione Totale, Fase-Fase e Fase-N b b b b b segno b segno b segno segno segno segno segno (2) segno (2) segno segno segno segno Valore attuale e max b b b b Potenza attiva, reattiva Valore attuale e apparente e max b b b b Parametrizzazione Fisso, scorrevole modo di calcolo potenza b b b b b b b b Corrente e tensione b b b b Frequenza Potenza reale e reattiva; Totale e per fase e Potenza apparente (1) Fattore di potenza Totale Misura delle energie DB111755 Energia attiva e reattiva ed energia apparente (1) b Valori medi Corrente Solo calcolo termico Altre misure Contaore Misura della qualità dell’energia Distorsione armonica Registrazione dei dati Min/Max dei valori istantanei b b b b Allarmi - - - b (3) Display e I/U Display LCD retroilluminato b b b b Ingressi digitali - - - 2 (4) Uscite digitali - 2 (5) - 1 (6) Porta RS 485 - - b b Protocollo Modbus - - b b Comunicazione Power Meter 750. 1 Alimentazione. 2 Ingressi tensione. 3 Ingressi corrente. 4 Porta comunicazione RS 485. 5 I/U digitali. 6 Clip di aggancio. 7 Scanalature di fissaggio. (1) Potenza ed energia attiva e reattiva. La misura di potenza mostra solo valori netti. (2) Vedere registro 4048. Il segno meno “-” indica il ritardo. (3) Soglie min e max configurabili dall'utente e associate allo stato degli ingressi o delle uscite digitali. (4) Sono disponibili 2 modi operativi: normale o sincronizzazione ingresso. (5) Solo modo uscita impulsi kWh e kVARh. (6) Sono disponibili 3 modi operativi: esterno, allarme o uscita impulsi kWh. 52 PowerLogic5.indb 52 13-01-2010 14:58:25 Caratteristiche elettriche PB102030-51 Tipo di misurazione Precisione di misura Corrente Tensione Fattore di potenza Efficace vera fino all’armonica 15 su reti CA trifase (3F, 3F + N) bifase o monofase velocità di campionamento: 32 campioni/periodo ± 0,5% da 1A a 6 A (PM700, PM700P, PM710) ± 0,4% da 1A a 6 A (PM750) ± 0,5% da 50V a 277V (PM700, PM700P, PM710) ± 0,3% da 50V a 277V (PM750) ± 0,031, da 1A a 6A e da -0,5 a +0,5(1) ± 0,034, da 1A a 6A e da -0,5 a +0,5 (2) Potenza Vista posteriore Power Meter serie 700 (PM750) ± 1% (PM700, PM700P, PM710) ± 0,5% (PM750) Frequenza ± 0,02 Hz da 45 a 65 Hz Classe 1 secondo IEC 62053-21 (1) Energia attiva Classe 0.5S secondo IEC 62053-22 (2) Energia reattiva Classe 2 secondo IEC 62053-23 Periodo di refresh 1s da 10 a 480 V CA (direttamente fase-fase) Caratteristiche Tensione misurata da 10 a 277 V CA (direttamente fase-N) ingresso fino a 1,6 MV CA (con TV esterno) la soglia più tensione bassa del campo di misura dipende dal rapp. del TV Campo di misura 1,2 Un Impedenza 2 MW (Fase-Fase) / 1 MW (Fase-N) Campo misura frequenza da 45 a 65 Hz Primario Regolabile da 1 A a 32767 A Caratteristiche Calibro TA ingresso Secondario 1 A o 5 A corrente Campo di misura ingresso da 5 mA a 6 A 15 A in continuo, 50 A per 10 secondi all’ora, Sovraccarico ammesso 120 A per 1 secondo all’ora Impedenza Carico Alimentazione CA CC Tempo di mantenimento Ingresso Ingressi digitali (PM750) Uscita Uscite impulsi (PM700P) Uscita digitale o impulsi (PM750) Caratteristiche meccaniche Peso Indice di protezione IP (IEC 60529) Dimensioni < 0,12 W < 0,15 VA 100 a 415 ±10 % V CA, 5 VA; 50/60 Hz 125 a 250 ±20 % V CC, 3 W 100 ms a 120 V CA da 12 a 36 V CC, 24 V CC nominale, 12 kW impedenza, 2,5 kV rms isolamento, frequenza max 25 Hz, tempo di risposta 10 ms da 3 a 240 V CC o da 6 a 240 V CA, 100 mA a 25 °C, declass. 0.56 mA per °C oltre i 25 °C, 2.41 kV rms isolamento, 30 W resistenza a 100 mA da 8 a 36 V CC, 24 V CC nominale a 25 °C, isolamento 3,0 kV rms, 28 W su resistenza a 100 mA 0,37 kg IP52 lato frontale, IP30 resto dell’involucro 96 x 96 x 69 mm (apparecchio con display) 96 x 96 x 50 mm (profondità di montaggio) Condizioni ambientali Temperatura di Involucro funzionamento Display Temp.immag. Involucro + display Tasso di umidità Grado di inquinamento Categoria d'installazione Tenuta dielettrica Altitudine da -5 °C a +60 °C da -10 °C a +50 °C da -40 °C a +85 °C dal 5 al 95 % RH a 50 °C (senza condensa) 2 III, per sistemi di distribuzione fino a 277/480 V CA Secondo EN 61010, UL508 Doppio isolamento display frontale 3000 m max. (1) PM700, PM700P, PM710. (2) PM750. 53 PowerLogic5.indb 53 13-01-2010 14:58:25 Soluzioni di “base” di misura (segue) Power Meter serie PM700 Funzioni e caratteristiche Compatibilità elettromagnetica Scariche elettrostatiche Immunità ai campi irradiati Immunità ai transitori rapidi Immunità agli impulsi Immunità condotta Immunità ai campi magnetici Immunità ai vuoti di tensione Emissioni condotte e irradiate Emissioni di armoniche Emissioni di Flicker Livello III (IEC 61000-4-2) Livello III (IEC 61000-4-3) Livello III (IEC 61000-4-4) Livello III (IEC 61000-4-5) Livello III (IEC 61000-4-6) Livello III (IEC 61000-4-8) Livello III (IEC 61000-4-11) Ambiente industriale e/FCC parte 15 classe B EN 55011 IEC 61000-3-2 IEC 61000-3-3 Sicurezza Europa e, secondo IEC 61010-1 i (1) USA e Canada UL508 Comunicazione Porta RS 485 (PM710 e PM750) 2 fili, fino a 19200 bauds, Modbus RTU (doppio isolamento) Caratteristiche del display Dimensioni 73 x 69 mm LCD retroilluminato verde (6 righe totali, visualizzazione 4 valori simultanei) Caratteristiche del software installato Min./max. Valori estremi dei min. e max con indicazione della fase per le tensioni, le correnti e il THD. Valori min. e max per il fattore di potenza, la potenza (P, Q, S) e la frequenza (1) Protetto con doppio isolamento . 54 PowerLogic5.indb 54 13-01-2010 14:58:26 Power Meter serie PM700 Installazione e collegamento DB111757 DB111758 DB111756 Dimensioni DB111759 Montaggio su pannello frontale 55 PowerLogic5.indb 55 13-01-2010 14:58:26 Power Meter serie PM700 Soluzioni di “base” di misura (segue) Installazione e collegamento Collegamento 4 fili con 3 TA e senza TV DB111760 100 - 415 V CA 125 - 250 V CC Protezione Blocco di messa in cortocircuito Esempio di collegamento Collegamento 3 fili con 2 TA e 2 TV DB111761 100 - 415 V CA 125 - 250 V CC Protezione Protezione Blocco di messa in cortocircuito Esempio di collegamento Nota: sono possibili anche altri tipi di collegamento, consultare il manuale del prodotto. 56 PowerLogic5.indb 56 13-01-2010 14:58:27 Caratteristiche delle uscite ad impulsi PM700P Il PM700P integra due uscite statiche KY: una per la misura dei kWH e l'altra per la misura dei kVARH. Uscita impulsi: KY è un'uscita statica ad impulsi per 240 V CA/CC max. DB111322 Protezione Alimentazione (1) 3-240 V CA o 6-240 V CC Carico Protezione Carico (1) L'alimentazione non deve essere un circuito SELV. Le uscite ad impulsi non sono compatibili SELV. (2) Dispositivo di protezione (non fornito) da scegliere in base alla corrente di cortocircuito nel punto di collegamento. Caratteristiche I/U PM750 DB111763 Il PM750 integra due ingressi digitali e un'uscita digitale. Gli ingressi digitali offrono due modi operativi: Normal e Demand Sync. L'uscita digitale offre tre modi operativi: External Control (predefinito), Alarm e kWh Pulse. Se l'uscita digitale è configurata in modalità allarme (Alarm) è possibile controllarla con l'unità di misura come conseguenza ad una condizione di allarme. Carico Protezione Alimentazione (1) 8-36 V CC Protezione 24 V CC nominale 12-36 V CC Protezione Contatti di stato (1) L'alimentazione non deve essere un circuito SELV. Le uscite ad impulsi non sono compatibili SELV. (2) Dispositivo di protezione (non fornito) da scegliere in base alla corrente di cortocircuito nel punto di collegamento. Collegamento in dorsale dei PM710 e PM750 a 2 fili (RS 485) DB111753 Belden 9841 o equivalente Resistenza di terminazione MCT2W sull’ultimo apparecchio – + Colori dei cavi Belden 9841: blu con bande bianche (+), bianco a bande blu (–) e argento (schermatura). 57 432E3160IT.indd 57 21-01-2010 10:37:11 Soluzioni "mid-range" di misura Power Meter serie 800 ed analisi della qualità Funzioni e caratteristiche dell'energia PE86134 Il Power Meter serie 800 offre, in un unico involucro compatto da 96 x 96 mm, tutte le funzioni di misura più evolute, necessarie alla sorveglianza di un’installazione elettrica. Tutti i modelli dispongono di un grande schermo, molto leggibile, che permette la sorveglianza simultanea delle tre fasi e del neutro, oltre ad una porta RS485 Modbus, ad un ingresso digitale, ad un’uscita digitale e alle funzioni di misura del tasso di distorsione armonica (THD) e di allarme. I quattro modelli sono dotati, inoltre, di una memoria integrata per la registrazione personalizzata degli storici di dati ed offrono funzioni di analisi della qualità dell'elettricità. Tutti i modelli possono inoltre essere dotati di moduli opzionali aggiuntivi per ampliare il numero di I/U digitali e analogici disponibili ed aggiungere una porta di comunicazione Ethernet. Applicazioni b b b b b Vista frontale Power Meter serie 800 con display integrato Strumentazione quadri Suddivisione tariffaria, allocazione dei costi e gestione dell’energia Sorveglianza remota di un’installazione elettrica Analisi della qualità dell’energia Verifica delle fatture dei distributori, ottimizzazione del contratto e della continuità di servizio. Caratteristiche Montaggio facile Fissaggio ad aggancio, senza utensili. Connessioni dirette della tensione senza trasformatore di tensione fino a 600 VAC. PB101823-50 Uso intuitivo Navigazione facile con menu contestuali con possibilità di selezione della lingua. Sorveglianza dell’installazione a “colpo d’occhio” Visualizzazione simultanea di molteplici valori su un grande display antiriflesso e retroilluminato. Rappresentazione grafica tasso di carico e I/U su grafici a barre integrati. Allarmi personalizzabili con registrazione data/ora Oltre 50 condizioni d’allarme: soglie max e min., transizione degli ingressi logici, squilibrio di fase, ecc. I modelli PM850 e PM870 offrono possibilità di combinazioni boleane fino a 4 allarmi. Vista posteriore Power Meter serie 800 Analisi della qualità dell’energia I PM800 offrono un'ampia gamma di funzioni per la diagnosi e la prevenzione di problemi di qualità dell'elettricità. Tutti i modelli offrono la funzione di misura del tasso di distorsione armonica (THD). Il PM810 con opzione PM810LOG e il PM820 consentono la sorveglianza, ordine per ordine, dell’ampiezza e della fase delle armoniche delle correnti e delle tensioni. I PM850 e PM870 permettono la cattura d’onda (il PM870 è configurabile) e consentono di valutare la qualità dell’elettricità in base alla norma internazionale EN50160. Il PM870 offre inoltre la funzione di rilevamento dei disturbi in tensione e in corrente (buchi e picchi). DB111799 Memoria integrata di grande capacità Tutti i modelli offrono la funzione di memorizzazione delle informazioni relative al conteggio (energia e valori medi), alla manutenzione e agli allarmi in memoria non volatile (il PM810 richiede l'opzione PM810LOG). Classe 0,5S per l’energia attiva secondo IEC 62053-22 Misura precisa per la suddivisione tariffaria o allocazione dei costi. Conformità alla norma IEC 61557-12 Conforme ale norme IEC 61557-12 PMD/S sui dispositivi per la misura e il controllo delle prestazioni (PMD). Curve di tendenza e previsioni a breve termine I PM850 e PM870 consentono di ottenere tendenze al livello di consumi e valori medi, oltre che previsioni per meglio anticipare e controllare i costi futuri dell’energia. Videata con grafici a barre Power Meter serie 800 Schede I/U opzionali Ingressi digitali integrati o opzionali per il conteggio degli impulsi, il monitoraggio stato/posizione, la sincronizzazione o il controllo delle misure dell'energia condizionata. Uscite digitali integrate o opzionali per il controllo o l'interfacciamento degli apparecchi, comandabili con allarmi interni o esternamente con ingressi digitali. Ingressi e uscite analogici opzionali per il monitoraggio o l'interfacciamento degli apparecchi. Misura dei consumi delle altre utenze. Tutti i modelli offrono cinque vie per la misura dei consumi delle altre utenze, acqua, aria, gas, elettricità o vapore, attraverso il conteggio degli impulsi degli ingressi digitali. Possibilità di sommare in una via gli impulsi di più ingressi. Modulare ed evolutivo Per l’evoluzione delle funzionalità, sono disponibili moduli opzionali (memorie, I/U, moduli di comunicazione) facili da installare e aggiornamenti telecaricabili del software per aumentare le funzioni. Visualizzazione remota Un display opzionale può essere installato fino a una distanza di 10 m dalla centrale di misura. L’adattatore di questo display integra una porta di comunicazione 2 o 4 fili RS 485/RS232 supplementare. 58 PowerLogic6.indb 58 13-01-2010 14:59:15 PB101814 -36 Codici Descrizione Power Meter senza display Utilizzare l’apparecchio di base, senza display, per rispettare i limiti di tensione prescritti dalle regolamentazioni locali quando il montaggio sulla porta non è possibile, quando la tensione supera i limiti regolamentari o quando il display non è necessario. Quando l’apparecchio è utilizzato senza display, la configurazione della porta di comunicazione si limita ai parametri di default (indirizzo 1, 9600 baud, parità pari). Per leggere i dati è necessario il software. PE86134 Power Meter serie 800 senza display Power Meter PM810 solo apparecchio, senza display, equipaggiamento di base, misura del tasso di distorsione armonica (THD), allarmi, 80 kB di memoria integrata (con PM810LOG) Power Meter PM820 solo apparecchio, senza display, equipagg. base, misura del tasso di distorsione armonica (THD), allarmi, 80 kB di memoria integrata Power Meter PM850 solo apparecchio, senza display, equipagg. base, misura del tasso di distorsione armonica (THD), allarmi, 800 kB di memoria integrata, cattura d’onda Power Meter PM870 solo apparecchio, senza display, equipagg. base, misura del tasso di distorsione armonica (THD), allarmi, 800 kB di memoria integrata, cattura d’onda e rilevamento disturbi configurabile PM810UMG PM820UMG PM850UMG PM870UMG Power Meter con display integrato Utilizzare l’apparecchio con display integrato quando esiste lo spazio necessario sulla porta e quando la tensione rientra nei limiti prescritti dalle regolamentazioni locali. Power Meter serie 800 con display integrato Power Meter PM810 con display integrato PM810MG Power Meter PM820 con display integrato PM820MG Power Meter PM850 con display integrato PM850MG Power Meter PM870 con display integrato PM870MG PB101822 -68 Power Meter con display remoto Pratico kit che comprende uno strumento di base (PM810, 820, 850 o 870) con display remoto, adattatore per display remoto e cavo per display remoto da 3 m. Power Meter PM810 con display remoto PM810RDMG Power Meter PM820 con display remoto PM820RDMG Power Meter PM850 con display remoto PM850RDMG Power Meter PM870 con display remoto PM870RDMG Parti e accessori PE86135 Power Meter serie 800 con display remoto Adattatore per display remoto con display remoto e cavo da 3 m Questo kit, composto da un display remoto, un adattatore e un cavo da 3 m, permette l’uso di un display remoto con un’unità di base. Consente anche di spostare il display da uno strumento all’altro, permettendo di acquistare un solo display per diversi strumenti. Ognuna delle unità di base, tuttavia, deve essere dotata dell’adattatore per display remoto (PM8RDA). PM8RDMG Adattatore per display remoto (solo) Collegato alla parte anteriore dell’unità di base (PM8xxU), l’adattatore dispone di due porte di comunicazione supplementari: una porta per il display remoto e una porta RS485 / RS232 4 fili / 2 fili. PM8RDA La lista dei codici continua nella pagina seguente. PB101819 -32 Adattatore display remoto con display e cavo Adattatore per display remoto (solo) 59 PowerLogic6.indb 59 13-01-2010 14:59:16 Soluzioni "mid-range" di misura Power Meter serie 800 ed analisi della qualità Funzioni e caratteristiche dell'energia (segue) DB119011 Codici (segue) Descrizione Moduli opzionali La scheda fornisce una porta 10/100BaseTx UTP, una porta di comunicazione PM8ECC RS-485 Modbus master seriale, la funzione passerella Ethernet e un web server integrato conforme ai sistemi Transparent Ready - Livello 1 (TRe1). DB119013 DB119012 Power Meter PM870 con scheda ECC (vista dal basso con connettori e switch di configurazione) PM8M22 2 uscite digitali (relè), 6 ingressi digitali PM8M26 2 uscite digitali (relè), 2 ingressi digitali, 2 uscite analogiche, 2 ingressi analogici PM8M2222 Modulo di registrazione dati nella memoria integrata per PM810, con orologio interno non volatile a pila PM810LOG Kit di estensione del cavo RJ-11 per montaggio di una presa RJ-11 sulla porta del quadro (da utilizzare con unità PM800, CM3000 e CM4000) RJ11EXT Cavo per adattatore display remoto 1,25 m CAB4 Cavo per adattatore display remoto 3,65 m CAB12 Cavo per adattatore display remoto 9,14 m CAB30 Modulo ECC (vista laterale con LED) PB1018216 -34 Scheda ECC (vista frontale) 2 uscite digitali (relè), 2 ingressi digitali PB101824 -50 Modulo PM8M26 Power Meter PM800 con moduli PM8M22 e PM8M26 60 PowerLogic6.indb 60 13-01-2010 14:59:19 Guida alla scelta PM810 PM820 PM850 PM870 Generalità Uso su reti BT e MT Precisione corrente e tensione Precisione energia attiva Numero di campioni per ciclo b 0,1 % 0,5 % 128 b 0,1 % 0,5 % 128 b 0,1 % 0,5 % 128 b 0,1 % 0,5 % 128 Corrente, tensione, frequenza Potenza attiva, reattiva, Totale e per fase apparente Fattore di potenza Totale e per fase b b b b b b b b b b b b Energia attiva, reattiva, apparente Modo di accumulo configurabile b b b b b b b b Corrente Valore attuale e max Potenza attiva, reattiva, Valore attuale e max apparente Potenza previsionale attiva, reattiva, apparente Sincronizzazione della finestra di misura Modo di calcolo Fisso, sequenziale potenza media b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b Contaore b b b b Distorsione armonica Corrente e tensione Armoniche ordine per ordine Corrente e tensione Acquisizione forma d'onda Rlevamento buchi e picchi b 31 (1) b 31 b 63 b 63 - - b - b b Min/Max dei valori istantanei Storici dei dati Storici degli eventi Curve di tendenza/previsione Allarmi Registrazione data/ora b 2 (1) - b 2 b 4 b 4 b - b b b b b b b b b b b b b b 1 1 5 b b 1 1 5 b b 1 1 5 Valori RMS istantanei Misura delle energie Valori medi Altre misure Misura della qualità dell’energia Registrazione dei dati Power Meter serie 800. 1. Alimentazione. 2. Ingressi tensione. 3. I/U digitali. 4. Porta comunicazione RS 485. 5. Connettore modulo opzionale. 6. Ingressi corrente. 7. Clip di aggancio. (1) (2) Display e I/U Display LCD retroilluminato bianco Multilingue: (disponibili altre lingue) Ingresso logico Uscita logica (KY) Conteggio in ingresso (numero di canali) Comunicazione b b 1 1 5 Porta RS 485 2 fili 2 fili 2 fili 2 fili Protocollo Modbus b b b b Collegamento 2 o 4 fili RS232 / RS485 Modbus b b b b RTU/ASCII (con aggiunta di un modulo PM8RDA) (1) Con PM810LOG, modulo con orologio interno non volatile a pila e memoria 80 kB. (2) Configurabile. Guida alla scelta dei moduli opzionali Il PM800 può essere dotato di 2 moduli opzionali (se non diversamente indicato) (3) Modulo PM8ECC DB109269 Porta 10/100BaseTx UTP, porta RS-485 Modbus master seriale, passerella Ethernet- seriale, web server integrato Modulo PM8M22 2 uscite digitali (relè) 2 ingressi digitali PM8M26 module 2 uscite digitali (relè) 6 ingressi digitali Modulo con alimentazione 24 V CC utilizzabile per alimentare gli ingressi digitali Modulo PM8M2222 Power Meter PM800 con modulo I/U 2 uscite digitali (relè) 2 ingressi digitali 2 uscite analogiche 4-20 mA 2 ingressi analogici 0-5 V o 4-20 mA (3) Se si utilizza il modulo PM8M2222 la temperatura non deve superare i 25 °C. 61 PowerLogic6.indb 61 13-01-2010 14:59:19 Soluzioni "mid-range" di misura Power Meter serie 800 ed analisi della qualità Funzioni e caratteristiche dell'energia (segue) Caratteristiche elettriche Corrente Efficace vera fino all'armonica 63, su rete alternata trifase (3P, 3P+N) velocità di campionato: 128 campioni/per ciclo 0,325 % da 1 A a 10 A Tensione 0,375 % da 50 V a 277 V Fattore di potenza 0,1 % da 1 A a 10 A Potenza 0,2 % Frequenza ± 0,02 % da 45 a 67 Hz Energia attiva IEC 62053-22 Classe 0,5S Energia reattiva IEC 62053-23 Classe 2 Tipo di misurazione Precisione di misura Periodo di refresh 1s da 0 a 600 V CA (direttamente L-L) da 0 a 347 V CA (direttamente L-N) fino a 3.2 MV CA (con TV esterno) 1.5 Un Caratteristiche Tensione misurata ingresso tensione Campo di misura Impedenza 5 MW Campo di misura frequenza da 45 a 67 Hz e da 350 a 450 Hz Caratteristiche Cal. TA Primario Regolabile da 5 A a 32767 A ingresso Secondario 1 A o 5 A corrente Campo di misura ingresso da 5 mA a 10 A 15 A in continuo Sovraccarico ammesso 50 A per 10 secondi all’ora 500 A per 1 secondo all’ora Impedenza < 0,1 W Alimentazione I/U integrati Carico < 0,15 VA CA da 115 a 415 ±10 % V CA, 15 VA con opzioni CC da 125 a 250 ±20 % V CC, 10 W con opzioni Tempo di mantenimento 45 ms a 120 V CA Uscita digitale (KY) da 6 a 220 ±10 % V CA o da 3 a 250 ±10 % V CC, 100 mA max. a 25 °C, isolamento 1350 V rms da 20 a 150 V CA/CC (±10 %) < 5 mA max. Ingresso digitale Opzioni PM8M22 Uscite digitali (relè) da 6 a 240 V CA o da 6 a 30 V CC 2 A rms, 5 A max. per 10 secondi all’ora da 19 a 30 V CC, 5 mA max. a 24 V CC Ingressi digitali PM8M26 PM8M2222 Uscite digitali (relè) Ingressi digitali da 6 a 240 V CA, da 6 a 30 V CC 2 A rms, 5 A max. per 10 secondi all’ora da 20 a 150 V CA/CC, 2 mA max. Alim. int. 24 V 20 - 34 V CC, 10 mA max. (alim. 6 ingr. digitali) Uscite digitali (relè) Ingressi digitali da 6 a 240 V CA, 6 to 30 V CC 2 A rms, 5 A max. per 10 secondi all’ora da 20 a 150 V CA/CC, 2 mA max. Uscite analogiche da 4 a 20 mA CC, 600 ohms max Ingressi analogici Frequenza PM8M22 di PM8M26 e commutazione PM8M2222 Regolabile da 0 a 5 V CC o 4-20 mA I/U 1 Hz, rapporto ciclico 50% (500 ms ON/OFF) Ingresso 25 Hz, rapporto ciclico 50% (20 ms ON/OFF) Uscita 1 Hz, rapporto ciclico 50% (500 ms ON/OFF) Durata meccanica (uscite digitali) 15 milioni di operazioni Durata elettrica (uscite digitali) 250000 commutazioni a 2 A / 250 V CA Caratteristiche meccaniche Peso (centrale di misura con display integrato) 0,6 kg Indice di protezione IP (IEC 60529) IP52 lato frontale, IP30 resto dell'involucro Dimensioni Senza opzioni 96 x 96 x 70 mm (piastra di montaggio) Con 1 opzione 96 x 96 x 90 mm (piastra di montaggio) Condizioni ambientali Temperatura di Involucro funzionamento Display da -25 °C a +70 °C (1) Temp.immag. da -40 °C a +85 °C Involucro + display da -10 °C a +50 °C Tasso di umidità dal 5 al 95 % RH a 40 °C (senza condensa) Grado di inquinamento 2 Categoria di installazione Tenuta dielettrica III, per sistemi di distribuzione fino a 347 V L-N / 600 V CA L-L Secondo EN 61010, UL508 Altitudine 3000 m max. (1) 65 °C se l'alimentazione è superiore a 305 V CA. 62 PowerLogic6.indb 62 13-01-2010 14:59:20 Compatibilità elettromagnetica Scariche elettrostatiche Livello III (IEC 61000-4-2) Immunità ai campi irradiati Livello III (IEC 61000-4-3) Immunità ai transitori rapidi Livello III (IEC 61000-4-4) Immunità agli impulsi Livello III (IEC 61000-4-5) Immunità condotta Livello III (IEC 61000-4-6) Immunità ai campi magnetici Livello III (IEC 61000-4-8) Immunità ai vuoti di tensione Livello III (IEC 61000-4-11) Emissioni condotte e irradiate Emissioni di armoniche Ambiente industriale e/FCC parte 15 classe A EN 55011 IEC 61000-3-2 Emissioni di Flicker IEC 61000-3-3 Sicurezza Europa e, secondo IEC 61010-1 i (1) USA e Canada UL508 Comunicazione Porta RS 485 2 fili, fino a 38400 baud, Modbus Caratteristiche del software preinstallato Storici dei dati Min./max. 1 storico degli eventi Curve di tendenza (solo PM850 e PM870) Contaore PM810 con PM810LOG, PM820, PM850 e PM870: - 1 storico delle energie per la tariffazione - 1 storico personalizzabile solo PM850 e PM870: 2 storici personalizzabili supplementari Valori estremi dei min. e max con indicazione della fase per le tensioni, le correnti, lo squilibrio di tensione e il THD. Valori min. e max. per il fattore di potenza, la potenza (P, Q, S) e la frequenza Registrazione data/ora 1 secondo 4 curve di tendenza: 1 minuto, 1 ora, 1 giorno e 1 mese Registrazione dei valori min./max/medio di 8 parametri: - ogni secondo per 1 minuto per la curva da 1 minuto - ogni minuto per 1 ora per la curva da 1 h - ogni ora per 1 giorno per la curva da 1 giorno - ogni giorno per 1 mese per la curva da 1 mese Conteggio orario in giorni, ore e minuti Energia a intervalli Fino a tre intervalli personalizzati al giorno. Possibile con tutti i modelli (per il PM810 è necessario il modulo PM810LOG) Previsione Previsione dei valori dei parametri di tendenza per le (solo PM850 e PM870) successive 4 ore e i successivi 4 giorni. Cattura d’onda (PM850) Scatto manuale o su allarme, 3 periodi, 128 campioni a periodo su 6 canali configurabili dall’utente Acquisizione della forma d’onda Da 185 periodi su 1 canale a 16 campioni a periodo fino a evoluta (PM870) 3 periodi su 6 canali a 128 campioni a periodo Allarmi Valori di attivazione, disattivazione e temporizzazione parametrizzabili, possibilità di diversi livelli di attivazione per uno stesso tipo di allarme Visualizzazione dello storico degli allarmi e degli allarmi attivi, con registrazione data/ora Tempo di risposta: 1 s Possibile combinazione boleana di 4 allarmi con i seguenti operatori: NAND, OR, NOR e XOR su PM850 e PM870 Allarmi logici: transizione di ingressi logici 80 kbyte su PM810 con PM810LOG e PM820 Memoria per registrazioni e 800 kbyte su PM850 e PM870 sensori d’onda (2) Aggiornamento del software Aggiornamento mediante le porte di comunicazione Download gratuito dei file dal sito powerlogic.com Grafici a barre Rappresentazione grafica delle prestazioni del sistema Caratteristiche del display Lingue Per altre lingue si prega di contattare l'organizzazione commerciale Schneider Electric Schermo LCD retroilluminato bianco (6 righe in tutto, 4 valori simultanei) Dimensioni Zona di visualizzazione dello schermo 73 x 69 mm Display integrato Gruppo 96 x 96 mm Display remoto Peso Profondità strumento 69,4 mm + 17,8 mm + display Gruppo 96 x 96 x 40 mm Dispositivo con adattatore per display remoto 0,81 kg Display remoto 0,23 kg (1) Protezione con doppio isolamento. (2) Cattura d’onda solo con PM850 e PM870. 63 PowerLogic6.indb 63 13-01-2010 14:59:20 Soluzioni "mid-range" di misura Power Meter serie 800 ed analisi della qualità Installazione e collegamento dell'energia (segue) Power meter con display integrato DB111766 DB111767 DB111765 Dimensioni DB111768 Montaggio su pannello frontale (centrale di misura con display integrato) DB111770 DB111769 Distanza tra centrali 64 PowerLogic6.indb 64 13-01-2010 14:59:21 Montaggio del display remoto sulla porta DB111792 A incasso DB111793 Sporgente DB111794 Montaggio su 1 foro da Ø 102 (sostituzione di uno strumento analogico: amperometro, voltmetro, ecc.) 65 PowerLogic6.indb 65 13-01-2010 14:59:21 Soluzioni "mid-range" di misura Power Meter serie 800 ed analisi della qualità Installazione e collegamento dell'energia (segue) Collegamento 4 fili con 3 TA e senza TV DB111771 CA CC Protezione Blocco di messa in cortocircuito Esempio di collegamento. Collegamento 3 fili con 2 TA e 2 TV DB111772 CA CC Protezione Protezione Blocco di messa in cortocircuito Esempio di collegamento. (1) Terra funzionale. Nota: sono possibili anche altri tipi di collegamento, consultare il manuale del prodotto. 66 PowerLogic6.indb 66 13-01-2010 14:59:22 DB111773 Modulo PM8M22 Carico Protezione Carico Carico Protezione CC o CA Carico Protezione CC comune DB111774 Modulo PM8M2222 Protezione Carico Protezione CC o CA Carico Protezione CA/CC comune CC 67 PowerLogic6.indb 67 13-01-2010 14:59:23 Soluzioni "mid-range" di misura Power Meter serie 800 ed analisi della qualità Installazione e collegamento dell'energia (segue) DB111775 Modulo PM8M26 alimentazione interna 24 V DC Carico Protezione Carico Carico CC o CA Protezione Carico comune comune comune DB111776 Modulo PM8M26 alimentazione esterna Carico Protezione Carico Carico CC o CA Protezione Carico Protezione comune Protezione CA/CC comune Protezione comune 68 PowerLogic6.indb 68 13-01-2010 14:59:23 Kit display remoto DB109274 A A. Moduli I/U B. Power meter 800 (base) C. Adattatore display remoto D. Cavo CAB12 E. Display remoto (vista posteriore) E D C B DB111777 Dimensioni (centrale con I/U e adattatore per display remoto) RX+ RX– TX+ TX– TX / RX 3090 MCTAS485 RX+ RX– TX+ TX– 24 23 22 21 20 DB109276 Collegamento 4 fili (RS 485) dell’adattatore per display remoto RX+ RX– TX+ TX– TX / RX RX+ RX– TX+ TX– 24 23 22 21 20 DB109277 Collegamento 2 fili (RS 485) dell’adattatore per display remoto RX+ RX– TX+ TX– RX+ RX– TX+ TX– 69 PowerLogic6.indb 69 13-01-2010 14:59:24 Soluzioni "mid-range" di misura Power Meter serie 800 ed analisi della qualità Installazione e collegamento dell'energia (segue) Centrale PM800 porta RS-485 2 fili Collegamenti 2 fili Cavo Belden 9841: • (+) blu, banda bianca • (–) bianco, banda blu • (schermatura) Collegamenti 4 fili PE86121 Codici colore collegamenti RS-485 PM800 Centrale 2 Centrale 3 Centrale 4 (20) + (19) – (18) + – + – + – Cavo Belden 9841 Terminaz. MCT2W o resitenza 120 ohm Fino a 32 apparecchi Cavo Belden 9843: • (TX+) blu, banda bianca • (TX–) bianco, banda blu • (RX+) arancione, banda bianca • (RX–) bianco, banda arancione • (SG) verde, banda bianca • (non utilizzato) bianco, banda verde • (schermatura) Cavo Belden 9842: • (TX+) blu, banda bianca • (TX–) bianco, banda blu • (RX+) arancione, banda bianca • (RX–) bianco, banda arancione • (schermatura) Cavo Belden 8723: • (TX+) verde • (TX–) bianco • (RX+) rosso • (RX–) nero • (schermatura) Protezione contro le sovratensioni Per la protezione contro le sovratensioni si consiglia di collegare direttamente il filo di terra del PM8ECC ad una terra esterna in un unico punto. 70 PowerLogic6.indb 70 13-01-2010 14:59:25 PLSD110343 Collegamento porta RS-485 del modulo PM8ECC 4 fili senza massa segnale e cavo schermato PM8ECC Slave 1 Slave 2 (6) Tx+ (TXD1) (5) Tx- (TXD0) (4) Rx+ (RXD1) (3) Rx- (RXD0) (2) SG* (1) Rx+ RxTx+ Tx- Rx+ RxTx+ Tx- Slave 3 Rx+ RxTx+ Tx- Termin. MCT2W o resist. 120 ohm Fino a 32 app. Belden 9842 o 8723 Nota: SG= signal ground ovvero massa del segnale. PLSD110351 Collegamento porta RS-485 del modulo PM8ECC 4 fili con massa segnale e cavo schermato PM8ECC Slave 1 Slave 2 (6) Tx+ (TXD1) (5) Tx- (TXD0) (4) Rx+ (RXD1) (3) Rx- (RXD0) (2) SG* Non utilizz. (1) Rx+ RxTx+ TxSG* Rx+ RxTx+ TxSG* Slave 3 Rx+ RxTx+ TxSG* Termin. MCT2W o resist. 120 ohm Fino a 32 app. Belden 9843 Nota: SG= signal ground ovvero massa del segnale. PLSD110344 Collegamento porta RS-485 del modulo PM8ECC 2 fili senza massa segnale separata e cavo schermato PM8ECC Slave 2 Slave 1 (4) Rx+ (D1) (3) Rx- (D0) (2) SG* (1) L+ L- Slave 3 L+ L- Termin. MCT2W o resist. 120 ohm L+ L- Fino a 32 app. Belden 9841 Nota: SG= signal ground ovvero massa del segnale. Collegamento porta RS-485 del modulo PM8ECC 2 fili con massa segnale separata e cavo schermato PLSD110352 PM8ECC Slave 1 (4) Rx+ (D1) (3) Rx- (D0) (2) SG* Non utilizz. (1) Slave 2 Slave 3 L+ LSG* L+ LSG* L+ LSG* Termin. MCT2W o resist. 120 ohm Fino a 32 app. Belden 9842 o 8723 Nota: SG= signal ground ovvero massa del segnale. PLSD110345 Porte e terminazioni modulo PM8ECC porta RS-485 Impostazione DIP switch SU/ON GIU'/OFF ON OFF Rx Tx Tx- Tx+ Rx- Rx+ + – 1 8 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7 8 6 7 8 4 fili Jumper (2 fili) Bias Terminazione 1 2 3 4 5 2 fili (default) 71 PowerLogic6.indb 71 13-01-2010 14:59:25 Soluzioni avanzate di misura, di controllo ed analisi della qualità dell’energia ION7550 / ION7650 Funzioni e caratteristiche PE86126 Installati nei punti chiave della rete di distribuzione i misuratori di precisione ION7550 e ION7650 offrono caratteristiche ineguagliabili per la qualità dell’energia, quali avanzate funzioni di analisi dei disturbi, controllo della richiesta dell’energia e del fattore di potenza, diverse opzioni di comunicazione, compatibilità web e setpoint di controllo e allarme. ION7550 e ION7650 possono essere integrati in un sistema di supervisione centralizzato utilizzando il software PowerLogic® ION Enterprise o fornire un modo sicuro di condivisione dei dati fra uno esistente sistema slave e diversi sistemi di energy management, attraverso canali di comunicazione e protocollo multipli. Applicazioni PowerLogic ION 7650. Riduzione dei costi energetici. Ottimizzazione dei carichi. Conformità ai requisiti ambientali e normativi. Miglioramento dell’affidabilità dell’impianto e della Qualità dell’energia. Crescita della soddisfazione del cliente. Comando e monitoraggio delle apparecchiature. Misure integrate per utility. Allocazione dei costi e fatturazione per centri di costo. Caratteristiche principali Prevenzione, diagnostica e verifica dell’impianto per ottimizzarne l’efficienza. Rilevamento di inefficienze energetiche o sprechi e ottimizzazione del funzionamento dell’apparecchiatura al fine di aumentarne l’efficacia. Isolamento dei rischi di affidabilità, diagnostica delle perdite energetiche e verifica di un funzionamento affidabile. Valutazione completa della Qualità dell’energia, configurazione obbiettivi, misura e verifica dei risultati Valutazione completa di tutte le caratteristiche della Qualità dell’energia in un solo indice di tendenza. Realizzazione di benchmark di qualità e affidabilità dell’energia da comparare con gli standard, o confrontare tra processi e servizi. Display configurabile IEC/IEEE, multilingue e di facile utilizzo Display LCD facilmente leggibile con contrasto regolabile. Sistema di menu a videata per la configurazione dei setpoint di regolazione del contatore-analizzatore di rete comprese annotazioni CEI o IEEE. Supporto multilingue per inglese, francese, spagnolo e russo. Orologio 12/24 ore in formati multipli. Funzione Modbus Master Acquisizione delle informazioni dai dispositivi Modbus installati a valle, visualizzazione su display frontale o salvataggio in memoria per monitorare i processi. Funzioni Passerella Accesso tramite porta Ethernet (EtherGate) del contatore ION o rete telefonica (ModemGate) ai dispositivi di comunicazione Modbus collegati alle porte seriali. Rilevamento e cattura dei transitori inferiori a 20µs a 50Hz (17µs a 60 Hz) Identificazione dei guasti dovuti ai disturbi brevi: commutazione condensatori, ecc... Verifica normativa conformità Qualità dell’energia Monitoraggio della conformità della Qualità dell’energia agli standard internazionali (IEC 61000-4-30 classe A(1), EN50160(1), IEC 61000-4-7, CEI 61000-4-15, IEEE 519, IEEE 1159, e CBEMA/ITIC). Valutazione flicker in base a IEC 61000-4-15 e IEEE 1453. Rilevamento delle deformazioni della forma d’onda Rilevamento dei fenomeni di commutazione di fase (ad esempio nel trasferimento di un invertitore statico a grande velocità) non rilevate dai classici allarmi a soglia. Registrazione ultrarapida dei parametri elettrici, ogni 100 ms o ad ogni ciclo Manutenzione preventiva: acquisizione della curva di avviamento di un motore, ecc. Curve di tendenza e previsioni a breve termine Tendenze e previsioni rapide per meglio anticipare e controllare i costi futuri dell’energia. Rilevamento della direzione dei disturbi Rilevamento della direzione e della posizione dei disturbi del misuratore. I risultati, completi di ora e livello, vengono inseriti nel registro degli eventi. Correzione trasformatori Consente risparmi e migliore precisione mediante la correzione dei trasformatori meno precisi. Notifica degli allarmi via e-mail Invio allarmi ad alta priorità direttamente sul PC dell’utente. Notifica immediata, via e-mail, dei problemi che inficiano la qualità dell’energia. (1) Solo ION7650 Codici ION7550 / ION7650 ION7550 ION7650 Per maggiori dettagli sui codici di ordine, vedere pagina 78 . M7550 M7650 72 PowerLogic7.indb 72 13-01-2010 15:00:02 Guida alla scelta ION7550 ION7650 PE86018 Generalità Uso con sistemi BT, MT e AT Precisione corrente (da 1A a 5A) Precisione tensione (da 57V a 288V) Precisione energia Numero di campioni/periodo o frequenza di campionamento Valori RMS istantanei Corrente, tensione, frequenza Potenza attiva, reattiva e apparente Totale e per fase Fattore di potenza Totale e per fase Campo di misurazione della corrente (autoregolazione) Valori energia Energia attiva, reattiva e apparente Modo di accumulo configurabile Misura dei valori medi PowerLogic® ION7550 / ION7650. Corrente Valore attuale e max. Potenza attiva, reattiva e apparente Valore attuale e max. Potenza previsionale attiva, reattiva, apparente Sincronizzazione della finestra di misura Parametrizzazione del modo di calcolo Fisso, sequenziale Misura della qualità dell’energia 1 Ingressi corrente/tensione. 2 Scheda di estensione I/U 3 Ingressi digitali. 4 Ingressi analogici. 5 Uscite analogiche. 6 Scheda di comunicazione. 7 Alimentazione 8 Uscite digitali form C. 9 Ingressi digitali.. 10Uscite digitali form A. Tasso di distorsione armonica Armoniche ordine per ordine Corrente e tensione Display frontale ION Enterprise Acquisizione forme d’onda Rilevamento buchi e picchi di tensione Rilevamento e cattura dei transitori Flicker Registrazione rapida dei dati ogni 100 ms o 20 ms Verifica conformità a EN50160 Programmabile (funzioni logiche e matematiche) Registrazione dei dati Min/max dei valori istantanei Storici dei dati Storici degli eventi Curve di tendenza/previsione SER (Sequence of event recording) Registrazione data/ora Sincronizzazione GPS (1 ms) Memoria (in Mb) Display e I/U PE86002 Display Autodiagnostica del cablaggio Uscita ad impulsi Ingressi analogici o digitali (max) Uscite analogiche o digitali (max, compresa l’uscita ad impulsi) b b 0,1 % val.letto 0,1 % val.letto 0,2 % 256 0,1 % val.letto 0,1 % val.letto 0.2 % 1024 b b b b b b 0,01 - 20A 0,01 - 20A b b b b b b b b b b b b b b b b 63 127 b b 63 511 b b - 20 µs(1) b b b b b b b b b b b b b b b b b b b b 10 10 b b b b 1 20 12 1 20 12 1 1 1 b 1 1 1 b 1 1 b b b 1 1 b b b 1 b b 1 b b Comunicazione Acquisizione forme d’onda e report Qualità dell’Energia Porta RS 485 Porta RS 485 / RS 232 Porta ottica Protocollo Modbus Porta Ethernet (protocollo Modbus/TCP/IP) Passerella Ethernet (EtherGate) Allarmi (configurazione automatica degli allarmi opzionale) Notifica allarmi via e-mail (Meterm@il) Server WEB di pagine HTML (WebMeter) Modem interno Passerella modem (ModemGate) DNP 3.0 attraverso porte seriali, modem, e porte I/R (1) Per frequenza di linea 50 Hz; 17µs per frequenza di linea 60 Hz. 73 PowerLogic7.indb 73 13-01-2010 15:00:03 Soluzioni avanzate di misura, di controllo ed analisi della qualità dell’energia (segue) ION7550 / ION7650 Funzioni e caratteristiche Caratteristiche elettriche PE86126 Tipo di misura Precisione di misura PowerLogic ION7650 Corrente e tensione Potenze ±0,075% del valore letto + ±0,025% della taratura massima Frequenza Fattore di potenza Energia: ±0.005Hz ±0,002 da 0.5 capacitivo a 0,5 induttivo IEC62053-22 0,2S, 1A e 5A 1/2 ciclo o 1 secondo Autoregolazione 57V attraverso 347V LN / 600V LL Da 85 a 240VAC e da 110 a 330VDC Periodo di refresh Caratteristiche Tensione misurata ingresso tensione Campo di misura Impedenza Campo di misura frequenza Caratteristiche Corrente nominale ingresso corrente Campo di misura Sovraccarico ammissibile Impedenza Carico Alimentazione Efficace vera a 1024 campioni per ciclo (ION7650) ±0,01% del valore letto + ±0,025% della taratura massima CA CC Bassa tensione CC (opzionale) Tempo di mantenimento Carico Ingressi/uscite(1) Standard Opzionale 5 MW/fase (fase - Vref) Da 47 a 63Hz 1A, 2A, 5A, 10A 0,005 - 20 A autoregolazione (standard) 0,001 - 10 A autoregolazione (opzionale) 500 A rms per 1 s, in continuo (a 5A) 200 A rms per 1s, in continuo (a 1A) 0.002 W per fase (5A) 0.015 W per fase (1A) 0,05 VA per fase (a 5 A) 0,015 VA per fase (a 1 A) 85-240 V CA ±10% (47-63 Hz) 110-300 V CC ±10% 20-60 V CC ±10% 100 ms (6 cicli a 60 Hz) min. a 120 V CC Standard: tipico 15 VA, max 35 VA Bassa tensione CC: tipico 12 VA, max 18 VA 8 ingressi digitali (120 V CC) 3 uscite relè (250 V CA / 30 V CC) 4 uscite digitali (statiche) 8 ingressi digitali aggiuntivi 4 uscite analogiche, e/o 4 ingressi analogici Caratteristiche meccaniche Peso Indice di protezione IP (IEC 60529) Dimensioni Modello standard Modello TRAN 1,9 kg Display integrato, fronte: IP 50; retro: IP 30 Trasduttore (senza display): IP 30 192 x 192 x 159 mm 235,5 x 216,3 x 133,1 mm Condizioni ambientali Temperatura Alimentazione standard di funzionamento Alimentazione CC BT Display Temperatura Display, TRAN di stoccaggio Tasso di umidità Categoria d’installazione Tenuta dielettrica Compatibilità elettromagnetica Immunità alle scariche elettrostatiche Immunità ai campi irradiati Immunità ai transitori rapidi Immunità alle onde d’urto Emissioni condotte e irradiate Da -20 a +70ºC Da -20 a +50ºC Da -20 a +70ºC Da -40 a +85ºC Dal 5 al 95% senza condensa III (2000 m sopra il livello del mare) Secondo EN 61010-1, CEI 62051-22A(2) IEC 61000-4-2 IEC 61000-4-3 IEC 61000-4-4 IEC 61000-4-5 CISPR 22 Sicurezza Europa IEC 61010-1 (1) Per ulteriori informazioni, consultare la guida all’installazione ION7550 / ION7650. (2) Solo IEC 62051-22B con porte seriali. 74 PowerLogic7.indb 74 13-01-2010 15:00:03 PE86004 Comunicazione Porta RS 232/485(1) Porta RS 485 (1) Porta infrarossi(1) Porta Ethernet Esempio di pagina WebMeter con valori in tempo reale Fino a 115,200 baud (57,600 baud per RS 485), ION, DNP 3.0, Modbus, GPS, EtherGate, ModemGate, Modbus Master Fino a 57,600 baud, ION, DNP 3.0, Modbus, GPS, EtherGate, ModemGate, Modbus Master ANSI tipo 2, fino a 19,200 baud, ION, Modbus, DNP 3.0 10Base-T/100Base-TX, connettore RJ45, collegamento100 m Collegamento Ethernet in fibra ottica 100 Base FX, connettore LC duplex, 1300 nm, FO multimodale a gradiente d’indice 62.5/125 µm o 50/125 µm, collegamento 2000 m Protocollo ION, Modbus, TCP/IP, DNP 3.0, Telnet EtherGate Comunica direttamente con fino a 62 apparecchi slave attraverso le porte seriali disponibili ModemGate Comunica direttamente con fino a 31 apparecchi slave WebMeter 5 pagine personalizzabili, capacità di creazione di una nuova pagina, HTML/XML compatibile Caratteristiche del software Registrazione dati ad alta velocità Tasso di distorsione armonica Rilevamento di buchi e picchi Rilevamento della posizione dei disturbi Misure istantanee Profili di carico Curve di tendenza Acquisizione forma d’onda PE86005 Allarmi Sicurezza avanzata Correzione trasformatori Memoria Aggiornamento del software Registrazioni burst a intervalli di 5ms, caratteristiche dettagliate dei disturbi o delle interruzioni. Registrazione eventi trigger a partire da un valore configurabile dall’utente, o da apparecchiature esterne. Fino alla 63ª armonica (511ª per ION7650 via ION Enterprise software) per tutti gli ingressi tensione e corrente Analisi dell’impatto di buchi e picchi di tensione: - dati ampiezza e durata adatti per tracciato curve di tolleranza tensione - per trigger di fase per registrazioni d’onda, funzioni di controllo Determina la posizione di un disturbo in modo rapido e accurato determinando la direzione del disturbo relativo al misuratore. I risultati vengono inseriti nel registro eventi completi di ora e di livello di confidenza che indica il livello di certezza. Misure alta precisione (1s) o alta velocità (1/2 ciclo) , compresi la misura efficace reale per fase / totale per: - tensione e corrente - potenza attiva (kW) e potenza reattiva (kvar) - potenza apparente (kVA) - fattore di potenza e frequenza - squilibri di tensione e corrente - inversioni di fase Assegnazione vie (800 vie attraverso 50 registratori dati) configurabile per ogni parametro misurabile, inclusi i trend storici di energia, valori medi, tensione, corrente, Qualità dell’energia o qualsiasi altro parametro misurato. Registrazioni trigger su intervalli di tempo, programmazione data, condizioni allarme/evento, o manuali. Accesso allo storico dei dati sul display frontale. Visualizzazione, report storico e aggiornamento continuo dei dati con indicazione data e ora per un max di 4 parametri simultaneamente. Cattura simultanea di tutte le vie di tensione e corrente - cattura dei disturbi di ciclo - 214000 cicli max (16 camp./ciclo x 96 cicli, memoria 10Mb) - 256 campioni/ciclo (ION7550) - 512 campioni/ciclo standard, 1024 campioni/ciclo opzionale (ION7650) Allarmi a soglia: - setpoint di attivazione, disattivazione e temporizzazione configurabili, possibilità di diversi livelli di attivazione per uno stesso tipo di allarme - livelli di priorità definibili dall’utente - possibilità di combinazione booleana degli allarmi con operatori NAND, OR, NOR e XOR Fino a 16 utenti con diritto d’accesso unico. Reset, sincronizzazioni, o configurazioni dei misuratori in base ai privilegi di accesso utente Correzione per imprecisioni di fase / ampiezza sui trasformatori di corrente (TA), sui trasformatori di tensione (TV) Da 5 a 10 Mb (da indicare all’ordine) Aggiornamento tramite porte di comunicazione Caratteristiche del display Esempio con visualizzazione valori e allarmi istantanei Display integrato Lingue Annotazioni LCD retroilluminato, videate configurabili Inglese, Francese, Spagnolo, Russo IEC, IEEE (1) Tutte le porte di comunicazione possono essere utilizzate simultaneamente. 75 PowerLogic7.indb 75 13-01-2010 15:00:04 ION7550 / ION7650 Soluzioni avanzate di misura, di controllo ed analisi della qualità dell’energia (segue) Funzioni e caratteristiche PE86020 Codici 1 Articolo Cod. Descrizione Modello M7650 Misuratore di precisione con ingressi di tensione ampia gamma (57-347V linea-neutro o 100-600V linea-linea), rilevamento transitori, registrazione dati e forme d’onda. Supporti ION, Modbus-RTU, e DNP 3.0. Misuratore di precisione con ingressi di tensione ampia gamma (57-347V linea-neutro o 100-600V linea-linea), rilevamento buchi/picchi, registrazione dati e forme d’onda e risoluzione 256 campioni/ciclo Display integrato con porta ottica frontale, 5 MB di memoria di registrazione cronologica e risoluzione 512 campioni/ciclo. Solo ION7650. Display integrato con porta ottica frontale, 5 MB di memoria storica dati e risoluzione 1024 campioni/ciclo . Display integrato con porta ottica frontale, 10 MB di memoria storica dati e risoluzione 512 campioni/ciclo. Solo ION7650. Display integrato con porta ottica frontale, 10 MB di memoria storica dati e risoluzione 1024 campioni/ciclo. Versione trasduttore (senza display), 5 MB di memoria storica dati e risoluzione 512 campioni/ciclo. Solo ION7650. Versione trasduttore (senza display), 5 MB di memoria storica dati e risoluzione 1024 campioni/ciclo. Versione trasduttore (senza display), 10 MB di memoria storica dati e risoluzione 512 campioni/ciclo. Solo ION7650 only. Versione trasduttore (senza display), 10 MB di memoria storica dati e risoluzione 1024 campioni/ciclo. 5 Amp nominale, 20 Amp ingresso corrente fondo scala 1 Amp nominale, 10 Amp ingresso corrente fondo scala Ingressi sonda corrente (per sonde di corrente 0-1 VCA; vendute a parte) Ingressi sonda corrente con tre morsetti 10A Universal Technic su TA; conforme alla norma CEI 1036 Da 57 a 347 VCA linea-neutro / Da 100 a 600 VCA linea-linea Alimentazione standard (85-240 VAC, ±10%/47-63 Hz / 110-330 VDC, ±10%) Alimentazione CC bassa tensione (20-60 VDC) Regolata per sistemi 50 Hz Regolata per sistemi 60 Hz Protoc. di com. standard (1 porta RS-232/RS-485, 1 porta RS-485). i modelli display integrato includono 1 porta ottica ANSI Tipo 2. Protoc. di com. standard più 10Base-T/100Base-TX Ethernet (RJ45), modem interno 56k universale (RJ11). La passerella Ethernet e il modem usano una porta seriale ciascuno. Protoc. di com. standard più 10Base-T/100Base-TX Ethernet (RJ45) e 100BaseFX Ethernet Fiber, modem interno 56k universale (RJ11). La passerella Ethernet/modem usa la porta seriale. M M7550 Esempio dei riferimenti ION7650 2 Fattore di forma A0 A1 1 Modello. 2 Fattore di forma. 3 Ingressi corrente. 4 Ingressi tensione. 5 Alimentazione. 6 Frequenza. 7 Comunicazione. 8 Ingressi/uscite. 9 Sicurezza. 10Ordine speciale. B0 B1 T0 T1 U0 U1 3 Ingressi corrente C E F G 4 5 Ingressi tensione Alimentazione 0 B 6 Frequenza di sistema 7 Comunicazione C 5 6 A0 C1 D7 E0 F1 M1 8 I/U A I/U standard (8 ingressi digitali, 3 relè Form C, 4 uscite statiche Form A) D I/U standard più scheda di estensione I/U (8 ingressi digitali aggiuntivi e quattro ingressi analogici da 0 a 1 mA) I/U standard più scheda di estensione I/U (8 ingressi digitali aggiuntivi e quattro ingressi analogici da 0 a 20 mA) I/U standard più scheda di estensione I/U (8 ingressi digitali aggiuntivi e quattro uscite analogiche da 1 a 1 mA) I/U standard più scheda di estensione I/U (8 ingressi digitali aggiuntivi e quattro uscite analogiche da 0 a 20 mA) I/U standard più scheda di estensione I/U (8 ingressi digitali aggiuntivi e quattro ingressi analogici da 0 a 20 mA e quattro uscite da 0 a 20 mA) I/U standard più scheda di estensione I/U (8 ingressi digitali aggiuntivi e quattro ingressi analogici da 0 a 1 e quattro -uscite analogiche da 1 a 1 mA) Protezione password, nessun blocco hardware Protezione password, hardware bloccabile (attivazione/ disattivazione con ponte su scheda di comunicazione) Protezione password con blocco di sicurezza attivato, protezione morsetti ed etichette UK OFGEM E H K N P 9 Sicurezza Protoc. di com. standard più 10Base-T/100Base-TX (RJ45). La passerella Ethernet usa la porta seriale. Protoc. di com. standard più 10Base-T/100Base-TX Ethernet (RJ45) e 100Base-FX (collegamento fibra ottica maschio SC). La passerella Ethernet usa la porta seriale. Protoc. di com. standard più modem interno 56k universale (RJ11). Il modem usa la porta seriale. 0 1 6 76 PowerLogic7.indb 76 13-01-2010 15:00:04 Codici (segue) 10 Articolo Ordine speciale Cod. A C E F Descrizione Nessuno Trattamento di tropicalizzazione Solo ION7650. Verifica conformità EN50160, senza trattamento di tropicalizzazione Solo ION7650. Verifica conformità EN50160, con trattamento di tropicalizzazione Scheda di comunicazione (1) PE86021 Articolo 1 P C1 Scheda di comunicazione 2 Tipo Esempio di codice d’ordine. Utilizzare questa serie di codici per ordinare le schede di comunicazione o le schede I/U ION7550/7650. Cod. Descrizione P765C Scheda di comunicazione ION7550 / ION7650 per retrofit A0 Protocollo di comunicazione standard (1 porta RS-232/RS-485, 1 porta RS-485). Supporto per porta ottica frontale per misuratori con display integrato. Protocollo di comunicazione standard più 10Base-T/100Base-TX Ethernet (RJ45), modem interno 56k universale (RJ11; la porta modem è condivisa con la porta ottica frontale). La passerella Ethernet e il modem usano una porta seriale ciascuno. C1 D7 1 Comunicazione o scheda I/U. 2 Tipo 3 Ordine speciale. E0 F1 M1 3 Ordine speciale A C Protocollo di comunicazione standard più 10Base-T/100BaseTX Ethernet, 100BaseFX Ethernet Fiber, modem interno 56k universale (RJ11; la porta modem è condivisa con la porta ottica frontale). La passerella Ethernet e il modem usano una porta seriale ciascuno. Protocollo di comunicazione standard più 10Base-T/100BaseTX Ethernet. La passerella Ethernet utilizza una porta di comunicazione seriale. Protocollo di comunicazione standard più 10Base-T/100BaseTX Ethernet, 100BaseFX Ethernet Fiber (collegamento fibra ottica maschio SC). La passerella Ethernet utilizza una porta di comunicazione seriale. Protocollo di comunicazione standard più modem interno 56k universale (RJ11; la porta modem è condivisa con la porta ottica frontale). Il modem utilizza una porta di comunicazione seriale. Nessuno Trattamento di tropicalizzazione applicato Scheda di estensione d’ingressi/uscite Articolo Scheda I/U Tipo Cod. Descrizione P760A D Scheda di estensione I/U per installazioni retrofit. Scheda di estensione I/U con otto ingressi digitali, quattro ingressi analogici da 0 a 1 mA Scheda di estensione I/U con otto ingressi digitali, quattro ingressi analogici da 0 a 20 mA Scheda di estensione I/U con otto ingressi digitali, quattro uscite analogiche da 1 a 1 mA Scheda di estensione I/U con otto ingressi digitali, quattro uscite analogiche da 0 a 20 mA Scheda di estensione I/U con otto ingressi digitali, quattro ingressi analogici da 0 a 20 mA e quattro uscite da 0 a 20 mA Scheda di estensione I/U con otto ingressi digitali, quattro ingressi analogici da 0 a 1 e quattro uscite analogiche da 1 a 1 mA Nessuno Trattamento di tropicalizzazione applicato E H K N P Ordine speciale A C PE86019 Accessori per ION7550 / ION7650 Cod. Descrizione ADPT-37XX-7500 Piastra di adattamento per installazione su pannello foro 3710 o 3720 ACM TERMCVR-7500 M1UB10A1V-10A P32UEP813-1000A P32UEP815-3000A SCT0750-005-5A SCT1250-300-300A Coprimorsettiera per ION7550 o ION7650 Morsetto 10 A / 1 VCA Universal Technic su sonda corrente Morsetto 1000 A / 1 VCA Universal Technic su sonda corrente Morsetto 3000 A / 1 VCA Universal Technic su sonda corrente Sonda di corrente Split Core Magnelabs 5 A / 0.333 VCA Sonda di corrente Split Core Magnelabs 300 A / 0.333 VCA PowerLogic ION7550 TRAN (1) Richiede versione software 350 o superiore. 77 PowerLogic7.indb 77 13-01-2010 15:00:04 ION7550 / ION7650 Soluzioni avanzate di misura, di controllo ed analisi della qualità dell’energia (segue) Installazione e collegamento PE86023 PE86022 Dimensioni ION7550/ION7650 PE86025 PE86026 PE86024 Dimensioni ION7550 / ION7650 TRAN PE86027 Montaggio su pannello frontale 78 PowerLogic7.indb 78 13-01-2010 15:00:06 Collegamento diretto 4 fili È richiesto fusibile di protezione su N/se il neutro non è messo a terra PE86028 N L1 L2 L3 Protezione (3A) Alimentazione L/+ N/Protezione (2A) V1 V2 V3 V4 Vref Connettere il terminale G a terra per alimentazione CA I11 I12 Blocco di messa in cortocircuito I21 I22 I31 I32 I41 I42 } 14 opzionale I51 I52 Esempio di collegamento. Sono possibili anche altri tipi di collegamento. Per maggiori dettagli consultare il manuale di installazione del prodotto. Collegamento diretto 4 fili con 4 TA e 3 TV PE86029 N L1 L2 L3 È richiesto fusibile di protezione su N/se il neutro non è messo a terra Protezione (3A) Alimentazione L/+ N/V1 Protezione (2A) V2 V3 V4 Connettere il terminale G a terra per alimentazione CA Vref I11 I12 Blocco di messa in cortocircuito I21 I22 I31 I32 I41 I42 } 14 opzionale I51 I52 Esempio di collegamento. Sono possibili anche altri tipi di collegamento. Per maggiori dettagli consultare il manuale di installazione del prodotto. 79 PowerLogic7.indb 79 13-01-2010 15:00:06 ION7550 / ION7650 Soluzioni avanzate di misura, di controllo ed analisi della qualità dell’energia (segue) Installazione e collegamento Uscite digitali forma C: relè meccanici R1 - R3 Relè Forma C K NO PE86031 PE86030 ION7550 / ION7650 NC N.C. R11 R13 R12 R 11 R 12 R 13 R 21 Carico Spia Allarme Alimentazione esterna Nota: I relè meccanici devono essere sempre protetti da fusibili esterni Uscite digitali forma A: relè statici D1 - D4 _ + _ _ + D1 + _ D1 + + _ _ _ + + D2 _ D3 Relè Forma A + PE86032 ION7550 / ION7650 DIGITAL OUTPUTS D4 - + D3 - + D2 - + D1 - + Alimentazione esterna 30VDC max Relè esterni 1.8 Wh Nota: L’uscita D4 è preconfigurata in fabbrica per emettere un impulso ogni 1.8 Wh per apparecchi Classe 20, o ogni 0.18Wh per apparecchi Classe 2 (per calibratura). PE86034 PE86033 Ingressi digitali: S1 - S8 Eccitazione interna ION7550 / ION7650 _ + Eccitazione esterna ION7550 / ION7650 _ S7 + _ + S7 _ S8 SCOM + +30 V DC _ S8 +30 V DC Switch accoppiamento ottico + _ _ SCOM Switch accoppiamento ottico Nota: Alimentazione esterna. = 130 VCC max PE86036 PE86035 Ingressi digitali: DI1 - DI8 (opzione) Eccitazione interna ION7550 / ION7650 _ + Eccitazione esterna ION7550 / ION7650 _ DI7 + _ _ + DI7 DI8 DICOM + +30 V DC _ Switch accoppiamento ottico DI8 +30 V DC + _ DICOM _ Switch accoppiamento ottico Nota: Alimentazione esterna. = 50 VCC max 80 PowerLogic7.indb 80 13-01-2010 15:00:08 Ingressi analogici: da AI1 a AI4 (opzione) PE86037 ION7550 / ION7650 Trasduttore TensioneCorrente AI3 Termocoppia Esempio applicativo: rilevamento temperatura + - AI4 AI3 AI2 AI1 Nota: non collegare gli ingressi analogici della scheda d’I/U alle uscite analogiche della stessa scheda d’I/U Uscite analogiche: AO1 to AO4 (opzione) PE86038 ION7550 / ION7650 AO3 Disp. analogico Esempio applicativo: comando dispositivo di misura analogico con uscita corrente CC OUT COM AO4 A03 A02 AO1 Nota: non collegare gli ingressi analogici della scheda d’I/U alle uscite analogiche della stessa scheda d’I/U 81 PowerLogic7.indb 81 13-01-2010 15:00:08 Soluzioni avanzate di misura di controllo ed analisi della qualità dell’energia ION8800 Funzioni e caratteristiche PE86176 La grande precisione, la vasta gamma di funzioni di misura e analisi della rete di distribuzione e trasmissione e la flessibilità di adattamento alle diverse esigenze fanno di ION8800 la più avanzata centrale di misura al mondo. ION8800 offre un’ampia gamma di strumenti necessari alla: bgestione dei distributori di energia e dei contratti in funzione delle esigenze bprogrammazione e pianificazione delle capacità della rete con analisi di stabilità bvalutazione completa della qualità dell’energia e dei contratti di fornitura stipulati oltre che alla verifica normativa. Le unità ION8800 possono essere integrate in un sistema di supervisione centralizzato utilizzando il software PowerLogic® ION Enterprise o fornire un modo sicuro di condivisione dei dati fra diversi sistemi e protocolli di comunicazione. Applicazioni PowerLogic™ ION8800 Misurazione della rete di trasmissione e distribuzione. IEC 62053-22/23 Classe 0,2S precisione per soluzioni e fatturazione. Valutazione completa e analisi qualità dell’energia. Registrazione errori. Ottimizzazione dei contratti e verifica conformità. Correzione trasformatori. Compensazione perdite trasformatori/linea. Caratteristiche principali Montaggio in rack 19” IEC secondo lo standard DIN 43862 Connettori Essailec con uscite ad impulsi e dimensioni comuni per una facile installazione retrofit in sistemi preesistenti Precisione di misurazione Per installazione sui punti chiave delle reti media, alta e altissima tensione in base a IEC 62053-22/23 Classe 0,2S Monitoraggio della qualità dell’energia (PQ) in base alle normative vigenti Monitoraggio della qualità dell’energia conforme alle normative internazionali: (IEC 61000-4-30 classe A, EN 50160, IEC 61000-4-7, IEC 61000-4-15, CBEMA/ITIC) Registrazione errori Acquisizione simultanea ingressi tensione e corrente per rilevamento eventuali transitori di ciclo Funzioni di comunicazione complete Porta ottica IEC1107, moduli compatibili Ethernet opzionali (10BaseFL o 10BaseT), porta seriale e modem Applicazione tariffe e tempi di utilizzo diversi Possibilità di impostare ed applicazione tariffe e programmazioni su base stagionale per la misura dell’energia e dei valori medi per periodi di tempo predefiniti con esigenze di fatturazione specifiche Setpoint di controllo e allarme Possibilità di configurare un totale di 65 valori di setpoint per funzioni di controllo e allarmi condizione singola/multipla; tempo di risposta: 1 secondo Sintesi valutazione qualità dell’energia Valutazione completa di tutte le caratteristiche della qualità dell’energia in un solo indice di tendenza. Integrazione con software e sistemi di supervisione Facilmente integrabile con il software di supervisione ION Enterprise o con altri sistemi centralizzati di gestione dell’energia; MV90, UTS Compensazione perdite trasformatori/linea Determinazione delle perdite sistema in tempo reale Correzione trasformatori Consente un risparmio e una migliore precisione mediante la correzione per i TA meno precisi. Notifica degli allarmi via e-mail Ricevimento dati e allarmi ad alta priorità direttamente sul PC dell’utente. Notifica immediata, via e-mail, dei problemi che influiscono sulla qualità dell’energia Codici (1) PowerLogic ION8800 PowerLogic ION8800A M8800A PowerLogic ION8800B M8800B PowerLogic ION8800C M8800C (1) Codici non esaustivi. Vedere pagina 86 per l’elenco dettagliato di tutti i codici. 82 432E2540 IT.indd 82 21-01-2010 11:54:59 PE86001 Guida alla scelta Generalità Utilizzo su sistemi MT e AT Precisione corrente (da 1A a 5A) Precisione tensione (da 57V a 288V) Precisione potenza Numero di campioni/periodo o frequenza di campionamento Valori RMS istantanei Corrente, tensione, frequenza (Classe 0,2S) Potenza attiva, reattiva e apparente Totale e per fase Fattore di potenza Totale e per fase Campo di misurazione della corrente (opzione bassa corrente) Campo di misurazione della corrente (opzione alta corrente) Valori energia PowerLogic ION8800 Energia attiva, reattiva e apparente Modo di accumulo configurabile 1 2 3 4 5 6 7 Corrente Attiva, reattiva, apparente Previsionale attiva, reattiva, apparente Configurabile modi di calcolo: fisso, sequenziale Modulo di comunicazione opzionale. Connettori Essailec. Modem interno. Coll. opzionali 10BaseT o 10BaseFL. Porta seriale selezionabile RS 485. Porta seriale selezionabile RS 232 o RS 485. Conduttore di terra. Misura dei valori medi Misura della qualità dell’energia Rilevamento buchi e picchi di tensione Componenti simmetrici: zero, positivo, negativo Rilevamento transitori, microsecondi (1) Armoniche: ordine per ordine, pari, dispari, totale fino a Armoniche: ampiezza, fase e interarmoniche Flicker (IEC 61000-4-15) Configurabile per IEEE 519 - 1992, IEE159, SEMI Programmabile (funzioni logiche e matematiche) PE86002 Registrazione dei dati Min/max logging per ciascun parametro Storici dei dati N° max di cicli Storici onde N° max di cicli Risoluzione salvataggio data/ora in secondi Valori preimpostati, tempo di risposta minimo Numero di valori preimpostati Sincronizzazione GPS Memoria espandibile fino a Display e I/U Modello di report qualità dell’energia PQ. Display Generatore d’impulsi energia attiva/reattiva, LED e porta IEC 1107 Uscite ad impulso digitali opzionali Statiche Form A Uscite ad impulso digitali Statiche Form C Uscita relè allarme Form C Ingressi digitali (opzionali) ION8800A ION8800C ION8800B b b 0,1 % val.letto 0,1 % val.letto 0,2 % 1024 0,1 % val.letto 0,1 % val.letto 0,2 % 1024 b b b b b b 0,001 - 10A 0,005 - 10A 0,001 - 10A 0,005 - 10A b b b b b b b b b b b b b b b 20 (2) 63a 50a b b b 63a b b b 800(2) 640(3) 96 (2) 0.001 ½ ciclo 65 b 32 0.001 ½ ciclo 65 b 10 Mb 10 Mb b b b b 8 4 1 3 8 4 1 3 1 1 1 1 1 b 1 1 1 1 1 b b/b b/b b b b b b b -/b -/b b b b b b b Comunicazione Porta RS 232/485 Porta RS 485 Porta Ethernet Porta ottica CEI 1107 Modem interno 3 porte DNP 3.0 con porta seriale, modem, Ethernet e porte I/R Modbus RTU master / slave (seriale, modem e porte I/R) Modbus TCP master / slave (attarverso porta Ethernet) Trasferimento dati tra Ethernet e RS 485 (EtherGate) Trasferimento dati tra modem interno, RS 485 (ModemGate) Allarmi, condizione singola o multipla Notifica allarmi via email (MeterM@ail) Archiviazione dati via e-mail (MeterM@il) Server web integrato (WebMeter) (1) Per frequenza di linea 50 Hz. (2) Solo ION8800A. (3) Solo ION8800B. 83 PowerLogic7.indb 83 13-01-2010 15:00:09 Soluzioni avanzate di misura di controllo ed analisi della qualità dell’energia (segue) ION8800 Funzioni e caratteristiche Caratteristiche elettriche PE86003 Tipo di misura Precisione di misura PowerLogic ION8800 con modulo di comunicazione opzionale. Corrente e tensione Potenza Frequenza Fattore di potenza Energia Periodo di refresh Caratteristiche Tensione misurata ingresso tensione Campo di misura Impedenza Ingressi Caratteristiche Corrente nominale ingresso corrente Sovraccarico ammissibile Impedenza Carico Alimentazione CA CC Carico Tempo di mantenimento Ingressi/uscite Relè allarme meccanico Uscite digitali (Form C) Uscite digitali (Form A) Ingressi digitali Impulsi Efficace vera Fino a 1024 campioni per ciclo 0,1 % val.letto 0,2% ±0.005 Hz 0.5% IEC 62053-22/23 Classe 0.2 S ½ ciclo o 1 secondo (a seconda del valore) Autoregolazione 57 - 288V LN (500 LL) ingressi 57-288VLN AC rms (99-500VLL AC rms) 5 MW /fase (fase-tensione/Terra) V1, V2, V3, Vref 5 A, 1 A, 2 A 200A rms per 0.5s, in continuo (CEI 62053-22) 10 mW /fase 0.01 VA per fase a 1A, 0.25 VA per fase a 5 A 85 - 240 VCA (+/- 10%), 47-63 Hz 110 - 270 VCC (+/- 10%) Tipico (senza modulo di comunicazione): 13 VA, 8 W Tipico (con modulo di comunicazione): 19 VA, 12 W Max (senza modulo di comunicazione): 24 VA, 10 W Max (con modulo di comunicazione): 32 VA, 14 W Tipico: da 0.5 s a 5 s a seconda della configurazione Min: 120 ms (6 cicli @ 50 Hz) 1 uscita digitale Form C (250 V CA / 125 V CC, 1 A CA / 0.1 A CC max) 4 uscite relè statiche (210 V CA / 250 V CC) 100 mA CA/CC 8 uscite relè statiche (210 V CA / 250 V CC) 100 mA CA/CC 3 ingressi digitali statici (ingressi bassa tensione da 15 a 75 V CA/CC; ingressi alta tensione da 75 a 280 V CA/CC; 3 mA max.) 20 Hz max. Caratteristiche meccaniche Peso Grado di protezione IP (CEI 60529) Dimensioni 6,0 kg (6,5 kg con modulo di comunicazione opzionale) IP51 202,1 x 261,51 x 132,2 mm Condizioni ambientali Temperatura di funzionamento Temperatura di funzionamento display Temperatura di stoccaggio Tasso di umidità Grado di inquinamento Categoria d’installazione Tenuta dielettrica Compatibilità elettromagnetica Immunità alle scariche elettrostatiche Immunità ai campi irradiati Immunità ai transitori rapidi Immunità alle onde d’urto Immunità condotta Immunità alle onde oscillatorie ammortizzate Emissioni condotte e irradiate Da -25°C a +55°C Da -10°C a +60°C Da -25°C a +70°C Dal 5 al 95 % RH senza condensa 2 III 2 kVAC, 50 Hz, 1 min IEC 61000-4-2 IEC 61000-4-3 IEC 61000-4-4 IEC 61000-4-5 IEC 61000-4-6 IEC 61000-4-12 CISPR 22 (class B) Sicurezza Europa Secondo IEC 62052-11 84 PowerLogic7.indb 84 13-01-2010 15:00:10 PE86004 Comunicazione Esempio di pagina server web integrato (WebMeter) con valori in tempo reale Porta ottica CEI 1107 Porta RS 485 2/4 fili, fino a 19200 baud Fino a 57600 baud, Modbus, connessione diretta a PC o modem Modulo di comunicazioni (opzionale) Porta RS 232/485 300 - 115,200 baud (RS 485 limitata a 57,600 baud); protocolli: ION, Modbus RTU, Modbus Master, DNP 3.0, GPSTRUETIME/DATUM, DLMS Porta modem interno 300 baud - 56000 baud Porta Ethernet Connettore 10 BaseTX, RJ45, collegamento 100 m; protocolli: DNP TCP, ION, Modbus TCP, Modbus Master Collegamento Ethernet in fibra ottica Connettore duplex 100 Base FL, LC, 1300 nm, FO multimodale a gradiente d’indice 62.5/125 µm o 50/125 µm, collegamento 2000 m; protocolli: stessi della porta Ethernet EtherGate Comunica direttamente con fino a 62 apparecchi slave attraverso le porte seriali disponibili ModemGate Comunica direttamente con fino a 31 apparecchi slave Server web integrato (WebMeter) 5 pagine personalizzabili, capacità di creazione di una nuova pagina, HTML/XML compatible Caratteristiche del software Registrazione dati ad alta velocità Tasso di distorsione armonica Rilevamento di buchi e picchi Misure istantanee Profili di carico Registrazioni burst a intervalli di fino a 1/2-ciclo, caratteristiche dettagliate dei disturbi o delle interruzioni Registrazione di trigger a partire da un valore definibile dall’utente, o registrazione da apparecchiature esterne. Fino alla 63ª armonica per tutti gli ingressi tensione e corrente Analisi della potenza e gravità dell’impatto di buchi e picchi: - dati ampiezza e durata adatti per il tracciato sulle curve di tolleranza tensione - per trigger per registrazioni d’onda, funzioni di controllo Misure alta precisione (1s) o alta velocità (1/2 ciclo), comprese misura Efficace reale per fase / totale per: - tensione e corrente - potenza attiva (kW) e potenza reattiva (kvar) - potenza apparente (kVA) - fattore di potenza e frequenza - squilibri di tensione e corrente - inversioni di fase Assegnazione vie (800 vie con 50 registrazioni dati ) configurabile per ciascun parametro di misurazione, inclusi gli storici di energia, valori medi, tensione, corrente, qualità dell’energia o altri parametri misurati Registrazioni di trigger basate su intervalli di tempo, su programmazioni, condizioni allarme/evento, o manuali. Modbus Master Master fino a 32 apparecchi slave per via seriale con salvataggio dati ad intervalli configurabili. Utilizzo dei dati per aggregazione, sintesi e totalizzazione. Cattura d’onda Cattura simultanea di tutte le vie di tensione e corrente - cattura dei disturbi ciclo - 214000 cicli max (16 campioni/ciclo x 96 cicli, memoria 10 Mb) - 1024 campioni/ciclo Allarmi a soglia: valori di attivazione, disattivazione e temporizzazione parametrizzabili, possibilità di diversi livelli di attivazione per uno stesso tipo di allarme, livelli di priorità definibili dall’utente, possibilità di combinazione booleana degli allarmi PE86005 Allarmi Sicurezza avanzata Correzione trasformatori Memoria Aggiornamento del software Fino a 16 utenti con diritto d’accesso unico. Reset, sincronizzazioni, o configurazioni dei misuratori in base ai privilegi di accesso utente. Correzione per imprecisioni di fase / ampiezza sui trasformatori di corrente (TA), sui trasformatori di potenza (TV) 5 -10 Mb (da indicare all’ordine) Aggiornamento tramite porte di comunicazione Caratteristiche del display Tipo Retroilluminazione Lingue LCD anti-riflesso FSTN LED Inglese 85 PowerLogic7.indb 85 13-01-2010 15:00:10 Soluzioni avanzate di misura di controllo ed analisi della qualità dell’energia (segue) ION8800 Funzioni e caratteristiche Codici Articolo Modello 2 Versione 3 Memoria/Fattore di forma 4 Ingressi corrente PE86006 1 Esempio di codice d’ordine 1 Modello. 2 Versione. 3 Memoria / fattore di forma. 4 Ingressi corrente. 5 Ingressi tensione. 6 Alimentazione. 7 Frequenza. 8 Comunicazione. 9 Ingressi/uscite. 10Sicurezza. 11 Ordine speciale. Cod. C 1 2 C E 5 6 Ingressi tensione Alimentazione 0 B 7 Frequenza di sistema 8 Modulo di comunicazione (utilizzabile sul campo) 5 6 Z0 A0 C1 D1 E0 F0 M1 9 I/O e porte di comunicazione (non utilizzabile sul campo, parte dell’unità base) A B C D E 10 Sicurezza 11 Ordine speciale Descrizione M8800 Centrale di misura in serie montaggio in rack 19” ION8800 CEI/DIN 43862 con display integrato, ingressi tensione vasta gamma V1-V3 (57-288 VAC L-N o 99-500 VAC L-L). I1-I3 ingressi di corrente con I4 aggiuntivi. Supporti ION, Modbus-RTU, DNP 3.0 e protocolli DLMS. Ogni centrale di misura è fornita completa di documentazione in inglese e francese. Per I/O vedere sotto. A Versione B + analisi qualità dell’energia (cattura d’onda e di transitori con risoluzione 1024 campioni/ciclo). B Versione C più verifica normativa qualità dell’energia EN50160. 0 1 A C Misure base tariffe/energia con monitoraggio buchi/picchi. 10 MB di memoria storica dati, connettori Essailec. 5 MB di memoria storica dati, connettori Essailec. (I1-I3): Configurati per 5 A nominale, fondo scala 10 A, cattura errori 14 A, corrente di avvio 0.005 A. (I1-I3): Configurati per 1 A nominale, fondo scala 10 A, 14 A cattura errori, corrente di avvio 0.001 A. (V1-V3): Autoregolazione (57-288 VCA L-N o 99-500 VCA L-L) Alimentazione monofase: 85-240 VCA ±10% (47-63 Hz) o 110-300 VCC. Regolata per sistemi 50 Hz. Regolata per sistemi 60 Hz. Nessun modulo di comunicazione - la centrale di misura comprende I/U di base e porte di comunicazione (per dettagli vedere sotto). Protocollo di comunicazione standard: 1 Porta RS 232/RS 485, 1 porta RS 485 (COM2) (1). Protocollo di comunicazione standard più 10Base-T Ethernet (RJ45), 56 k modem interno universale (RJ11). Protocollo di comunicazione standard più 10Base-T Ethernet (RJ45) / 10Base-FL Ethernet Fiber, 56 k modem interno universale (RJ11). Protocollo di comunicazione standard più 10Base-T Ethernet (RJ45). Protocollo di comunicazione standard più 10Base-T Ethernet (RJ45) / 10Base-FL (connessione in fibra ottica maschio ST ). Protocollo di comunicazione standard più modem interno 56k universale (RJ11). Opzione base PIU’ 8 uscite digitali Form A (2), 1 porta RS-485 (COM2) (1). Opzione base PIU’ 8 uscite digitali Form A (2), 3 ingressi digitali (20-56 VCC/CA). Opzione base PIU’ 8 uscite digitali Form A (2), 3 ingressi digitali (80-280 VCC/CA). Opzione base PIU’ 1 porta di sincronizzazione IRIG-B (2), 1 porta RS-485 (COM2), 3 ingressi digitali (20-56 V CC/CA) (1). Opzione base PIU’ 1 porta di sincronizzazione IRIG-B (2), 1 porta RS-485 (COM2), 3 ingressi digitali (80-280 V CC/CA) (1). Protezione password, nessun blocco di sicurezza. Protezione password con blocco di sicurezza attivato. Nessuno. Trattamento di tropicalizzazione applicato. Accessori RACK-8800-RAW Rack 19” CEI/DIN 34862 con connettore femmina tensione/ corrente e blocchi I/U disassemblati. CEI-OPTICAL-PROBE Sonda ottica opzionale IEC 1107 per utilizzo con centrali di misura ION8800. BATT-REPLACE-8XXX Batterie di ricambio per ION8600 o ION8800, quantità: 10. ION-SETUP Disp. gratuitamente software di configurazione su CD per ION8800. (1) Canale COM2 disponibile sulla porta posteriore della centrale di misura o sul modulo di comunicazione (se installato). In fase di configurazione della centrale di misura selezionare i connettori collegati ai cavi di comunicazione. (2) Tutti gli I/U e le porte di comunicazione integrati (Base Option) includono: 4 uscite digitali statiche Form C, 1 uscita relè meccanica Form C, una porta di comunicazione ottica CEI 1107, due porte ottiche ad impulso CEI 1107. 86 PowerLogic7.indb 86 13-01-2010 15:00:10 Codici (segue) Modulo di comunicazione ION8800 per installazioni retrofit Articolo P880C Cod. Descrizione A0 Protocollo di comunicazione standard: 1 porta RS-232/RS-485, 1 porta RS-485 (COM2) (1). Protocollo di comunicazione standard più 10Base-T Ethernet (RJ45), modem interno 56k universale (RJ11). Protocollo di comunicazione standard più 10Base-T Ethernet (RJ45) / 10Base-FL Ethernet Fiber, modem interno 56k universale (RJ11). Protocollo di comunicazione standard più 10Base-T Ethernet (RJ45). Protocollo di comunicazione standard più 10Base-T Ethernet (RJ45) / 10Base-FL Ethernet Fiber (connessione in fibra ottica maschio ST ). Protocollo di comunicazione standard più modem interno 56k universale (RJ11). PE86007 C1 D1 E0 F0 M1 Modulo opzionale di comunicazione ION8800 Ordine speciale A C Nessuno. Trattamento di tropicalizzazione applicato. (1) Canale COM2 disponibile sulla porta posteriore della centrale di misura o sul modulo di comunicazione (se installato). In fase di configurazione della centrale di misura selezionare i connettori collegati ai cavi di comunicazione. Nota: Il codice deve corrispondere al seguente formato: P880C A0 A. 87 PowerLogic7.indb 87 13-01-2010 15:00:11 ION8800 Soluzioni avanzate di misura di controllo ed analisi della qualità dell’energia Installazione e collegamento PE86009 PE86008 Dimensioni ION8800 PE86010 Dimensioni ION8800 rack Essailec PE86011 Montaggio su rack ION8800 PE86012 Dimensioni modulo di comunicazione ION8800 88 PowerLogic7.indb 88 13-01-2010 15:00:12 Collegamento diretto, 4 fili È richiesto fusibile di su N/- se il neutro non è messo a terra PE86013 N L1 L2 L3 Protezione (3A) Power supply L/+ N/- Protezione (2A) V1 V2 V3 V4 Vref Connettere il terminale G a terra per alimentazione in CA I11 I12 Blocco di messa in cortocircuito I21 I22 I31 I32 } I41 I42 14 opzionale I51 I52 Esempio di collegamento. Sono possibili anche altri tipi di collegamento. Per maggiori dettagli consultare il manuale di installazione del prodotto. Collegamento diretto 4 fili, 3 TV PE86014 N L1 L2 L3 Protezione (3A) È richiesto fusibile di su N/- se il neutro non è messo a terra Single phase power supply L/+ N/- B1 U1 Protezione (2A) B2 U2 B3 U3 B0 Uref Connettere il terminale G a terra per alimentazione in CA A01 I11 Blocco di messa in cortocircuito A1 I12 A02 I21 A2 I22 A03 I31 A3 I32 A04 I41 A4 I42 Esempio di collegamento. Sono possibili anche altri tipi di collegamento. Per maggiori dettagli consultare il manuale di installazione del prodotto. 89 PowerLogic7.indb 89 13-01-2010 15:00:13 Soluzioni avanzate di misura di controllo ed analisi della qualità dell’energia (segue) ION8800 Installazione e collegamento Porta I11 I12 Pin Essailec A01 A1 Descrizione standard standard I21 A02 standard I22 A2 standard I31 A03 standard I32 A3 standard I41 A04 opzionale I42 A4 opzionale Vref V1 B0 B1 standard standard V2 B2 standard V3 B3 standard DI-SCOM DI1 B5 B6 standard; comune standard DI2 B7 standard DI3 B8 standard Ingressi alimentazione (AC/DC) Alimentazione N/Alimentazione L/+ B4 B9 Alimentazione neutro (-) Alimentazione linea (+) Relè statici Forma C DO1 & DO2 K DO1 C0 C1 standard; comune standard; NA DO1 C2 standard; NC DO2 C3 standard; NA DO2 C4 standard; NC DO3 & DO4 K C5 standard; comune DO3 C6 standard; NA DO3 C7 standard; NC DO4 C8 standard; NA DO4 C9 standard; NC Allarme K Allarme D0 D1 standard; comune standard; NA Allarme D2 standard; NC - D3 Non utilizz. RS 485 scherm. RS 485 + D5 D6 RS 485 scherm. RS 485 + RS 485 - D7 RS 485 - - D8 Non utilizz. Comune ingresso IRIG-B D4 Ingr. IRIG-B D9 opzionale; comune ingresso sincronizzazione orologio opzionale; ingresso sincronizzazione orologi PE86015 Item Ingressi misura corrente Ingressi misura tensione Ingressi digitali Relè meccanici Forma C Porta RS 485 Ingresso sincronizz. orologio IRIG-B (1) Rack (1) Opzione attualmente non disponibile. Dispositivo PE86016 Esempio di collegamento Essailec. Per maggiori dettagli sul collegamento rack Essailec consultare il manuale d’installazione del prodotto. D Cod. 15 C Cod. 15 Cod. 07 B Cod. 15 Cod. 03 A A Cod. 05 90 PowerLogic7.indb 90 13-01-2010 15:00:13 Comunicazione e supervisione Interfacce di comunicazione e servizi associati La conoscenza e il monitoraggio del funzionamento di un quadro elettrico permettono di anticipare gli eventi. Garantiscono inoltre al cliente una riduzione dei costi di esercizio, di manutenzione e di investimento. Collegamento seriale Grazie alle tecnologie di comunicazione, non è più necessario essere presenti sul posto per accedere alle informazioni. Sono le reti a veicolare le informazioni. In qualunque architettura l’interfaccia di comunicazione serve da collegamento tra gli apparecchi e il PC in cui è installato il software. È quest’ultimo a realizzare il collegamento fisico e l’adattamento del protocollo. Questo adattamento è necessario: la comunicazione a livello dei PC (Modbus su RS232 e/o Ethernet) non è, di solito, adatta alle apparecchiature (es. protocollo Modbus su RS485). DB111316 Software di applicazioni dedicate, poi, organizzano le informazioni in modo da permetterne l’analisi. interfaccia Modbus collegamento seriale Dispositivo Dispositivo Dispositivo Architettura di comunicazione Modbus. DB111317 Inoltre, quando l’EGX100 è in modalità porta seriale slave, un apparecchio Modbus master può accedere alle informazioni degli altri apparecchi collegati ad una rete TCP/IP Modbus. Modbus dispositivo master Modbus collegamento seriale EGX100 in modalità seriale SLAVE Dispositivo Dispositivo Dispositivo Modbus collegamento seriale Dispositivo Dispositivo Comunicazione Modbus su rete Ethernet 91 PowerLogic8.indb 91 13-01-2010 15:01:27 Comunicazione e supervisione (segue) Interfacce di comunicazione e servizi associati Collegamento Ethernet Attualmente, grazie alle tecnologie Web, il gestore può accedere alle informazioni degli strumenti di misura e protezione da qualunque PC installato in rete, con tutta la necessaria sicurezza. DB111313a La passerella Ethernet EGX100 o i server integrati EGX300 assicurano l’adattamento tra Modbus RS485 e Ethernet Modbus TCP/IP. EGX100 EGX300 Architettura di comunicazione Ethernet. I servizi associati a queste tecnologie semplificano notevolmente la realizzazione, la manutenzione e la gestione di questi sistemi di supervisione. L’offerta di software applicativi è ormai standardizzata: l’interfaccia Web al sistema non richiede la creazione di pagine Web personalizzate. È sufficiente personalizzarla con una semplice identificazione degli elementi della propria installazione per poi gestirla con una facilità di navigazione equivalente a quella in Internet. Il primo passo di questa procedura è assicurato dal server EGX300 che integra le pagine HTML. Il software di gestione dell’energia (ION Enterprise o PowerView), residente su PC, si occupa di rispondere a esigenze più specifiche o più complete. 92 PowerLogic8.indb 92 13-01-2010 15:01:27 PowerLogic EGX100 Passerella Ethernet Funzioni PE86138 L’EGX100 serve da passerella Ethernet per gli apparecchi del sistema PowerLogic e per altri eventuali apparecchi che comunicano con il protocollo Modbus. La passerella EGX100 offre accesso completo a tutte le informazioni di stato e di misura degli apparecchi collegati tramite software PowerLogic installato su PC. Compatibilità software PowerLogic Come interfaccia utente per la gestione dell’energia elettrica è consigliato il software PowerLogic: permette l’accesso a tutte le informazioni di stato e di misura e realizza anche rapporti di sintesi. La passerella EGX100 è compatibile con: b il software di gestione dell’energia PowerLogic ION EEM b il software di gestione dell’energia PowerLogic ION Enterprise b il software di controllo e gestione dell’energia PowerLogic PowerView Architettura Software PowerLogic PowerLogic EGX100 Ethernet Modbus TCP/IP EGX100 Collegamento seriale Modbus RS485 PM200 PM800 Micrologic Sepam Configurazione Configurazione tramite rete Ethernet Una volta collegata la passerella EGX100 a una rete Ethernet, vi si può accedere inserendo l’indirizzo IP in un navigatore Web standard per realizzare le seguenti operazioni: b specificare l’indirizzo IP, la maschera di sottorete e l’indirizzo di passerella per la passerella EGX b configurare i parametri della porta seriale (velocità di trasmissione, parità, protocollo, modo, interfaccia fisica e tempi di attesa) b creare degli account utente b creare o aggiornare l’elenco dei prodotti collegati e i loro parametri di comunicazione Modbus o PowerLogic b configurare il filtraggio IP per controllare l’accesso agli apparecchi seriali b accedere ai dati di diagnostica per le porte seriali ed Ethernet b aggiornare il software installato b specificare il linguaggio utente Configurazione tramite collegamento seriale Per la configurazione seriale, si usa un PC collegato alla passerella EGX100 tramite RS232. Questa configurazione consente di definire i seguenti parametri: b indirizzo IP, maschera di sottorete e indirizzo di passerella per la passerella EGX b lingua utilizzata per la sessione di configurazione Codici Powerlogic EGX100 EGX100 EGX100MG 93 PowerLogic8.indb 93 13-01-2010 15:01:29 Comunicazione e supervisione (segue) PowerLogic EGX100 Passerella Ethernet PE86138 Caratteristiche EGX100 Peso 170 g Dimensioni (HxWxD) 91 x 72 x 68 mm Montaggio Guida DIN Power-over-Ethernet (PoE) Classe 3 Alimentazione 24 Vcc senza PoE Temperatura di funzionamento Da -25 a 70ºC Tasso di umidità Dal 5 al 95% di umidità relativa (senza condensa) a +55ºC Conformità alle norme e alle regolamentazioni per le interferenze elettromagnetiche Emissioni (irradiate e condotte) PowerLogic EGX100 EN55022/EN55011/FCC classe A Immunità in ambiente industriale: EN 61000-6-2 - scariche elettrostatiche - radiofrequenze irradiate - fenomeni elettrici transitori rapidi - sovratensioni - radiofrequenze condotte - campo magnetico di frequenza di potenza EN 61000-4-2 EN 61000-4-3 EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 EN 61000-4-6 EN 61000-4-8 Conformità alle norme e alle regolamentazioni per la sicurezza Internazionale (sistema di certificazione OC) USA Canada IEC 60950 Europa Australia / Nuova Zelanda EN 60950 AS/NZS25 60950 Porte di collegamento seriale UL508/UL60950 cUL (conforme a CSA C22.2, nº. 60950) Numero di porte Tipi di porte 1 RS232 o RS485 (2 fili o 4 fili), in base alla configurazione Protocollo Modbus RTU/ASCII, PowerLogic (SY/MAX), Jbus Velocità massima di trasmissione 38400 o 57600 baud in base alla configurazione Numero massimo di apparecchi collegati alla rete 32 Porta Ethernet Numero di porte Tipi di porte 1 Una porta 10/100 base TX (802.3af) Protocollo HTTP, Modbus TCP/IP, FTP, SNMP (MIB II), SNTP, SMTP Velocità di trasmissione 10/100 MB Installazione Montaggio su guida DIN 65.8 72 35 57.9 80.8 45.2 90.7 49.5 2.5 68.3 94 PowerLogic8.indb 94 13-01-2010 15:01:30 PowerLogic EGX300 Passerella con server integrato Funzioni PE86181 Per l’accesso, l’archiviazione e la visualizzazione di dati e grafici di tendenza in tempo reale provenienti da un massimo di 64 apparecchi PowerLogic, comprese altre passerelle sulla stessa rete, il server integrato EGX300 utilizza un semplice browser e una rete Ethernet. La funzione pagina web del server integrato EGX300 e i 512 Mb di memoria consentono all’utente di creare pagine per la visualizzazione dei dati del loro impianto e di salvare pagine web e documenti quali schede di istruzioni o schemi di sistemi ed apparecchiature. Compatibilità software PowerLogic Per un’analisi accurata e per l’utilizzo delle funzioni aggiuntive è possibile associare il server integrato EGX300 al software PowerLogic. L’EGX300 è compatibile con: b il software di gestione dell’energia PowerLogic ION EEM b il software di gestione dell’energia PowerLogic ION Enterprise b il software di di controllo e gestione dell’energia PowerLogic PowerView PowerLogic EGX300 Architettura Visualizzazione dati e grafici di tendenza in tempo reale attraverso un semplice browser senza l’utilizzo di alcun software Pagina web EGX300 Grafici di tendenza File storici dati Ethernet Modbus TCP/IP Inserimento di informazioni in pagine web da altre passerelle PowerLogic (PM8ECC, EGX100) Server integrato EGX300 PM200 PM800 Micrologic Passerella EGX100 Collegamento seriale Modbus RS485 Sepam Funzioni b Visualizzazione di dati e informazioni cronologiche in tempo reale da diversi siti attraverso qualsiasi web browser Microsoft compatibile b Rilevazione automatica di apparecchi collegati in rete per una facile configurazione b Invio automatico di dati via e-mail o FTP verso il proprio PC per ulteriori analisi b Selezione di intervalli di registrazione e argomenti che si desidera registrare b Protezione dati e sistema tramite password e accesso rete controllato a pagine web b Installazione semplificata con l’alimentazione diretta tramite cavo Ethernet grazie all’utilizzo di Power-over-Ethernet e alimentazione 24 Vcc opzionale Codici Powerlogic EGX300 EGX300 EGX300MG 95 432E4020 IT.indd 95 21-01-2010 10:51:29 Comunicazione e supervisione (segue) PowerLogic EGX300 Passerella con server integrato PE86181 Caratteristiche EGX300 Peso 170 g Dimensioni (HxWxD) 91 x 72 x 68 mm Montaggio Guida DIN Power-over-Ethernet (PoE) Classe 3 Alimentazione 24 Vcc senza PoE Temperatura di funzionamento Da -25 a 70ºC Tasso di umidità Dal 5 al 95% di umidità relativa (senza condensa) a +55ºC Conformità alle norme e alle regolamentazioni per le interferenze elettromagnetiche Emissioni (irradiate e condotte) PowerLogic EGX300 EN55022/EN55011/FCC classe A Immunità in ambiente industriale: EN 61000-6-2 - scariche elettrostatiche - radiofrequenze irradiate - fenomeni elettrici transitori rapidi - sovratensioni - radiofrequenze condotte - campo magnetico di frequenza di potenza EN 61000-4-2 EN 61000-4-3 EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 EN 61000-4-6 EN 61000-4-8 Conformità alle norme e alle regolamentazioni per la sicurezza Internazionale (schema CB) IEC 60950 USA Canada UL508/UL60950 cUL (conforme a CSA C22.2, nº 60950) Europa Australia / Nuova Zelanda EN 60950 AS/NZS 60950 Porte di collegamento seriale Numero di porte Tipi di porte 1 RS232 o RS485 (2 fili o 4 fili), in base alla configurazione Protocollo Modbus RTU/ASCII, PowerLogic (SY/MAX), Jbus Velocità massima di trasmissione 57600 Numero massimo di apparecchi collegati alla rete 64 Porta Ethernet Numero di porte Tipi di porte 1 Una porta 10/100 base TX (802.3af) Protocollo Velocità di trasmissione HTTP, Modbus TCP/IP, FTP, SNMP (MIB II), SNTP, SMTP 10/100 Mb Server web Memoria per pagine HTML personalizzate 512 Mb Installazione Montaggio su guida DIN 65.8 72 35 57.9 80.8 45.2 90.7 49.5 2.5 68.3 96 PowerLogic8.indb 96 13-01-2010 15:01:34 ION7550RTU PE86117 Funzioni e caratteristiche PowerLogic ION7550RTU è un'unità di controllo a distanza, web-enabled, ideale per la misura di utenze combinate di acqua, di aria, di gas, di elettricità e di vapore (wages). Associata al software PowerLogic l'unità ION7550RTU offre un'ottima e completa soluzione per la misura di tutte le utenze. Dotata di un grande display facilmente leggibile e caratterizzata dalla versatilità del sistema PowerLogic, l'unità ION7550RTU integra un'ampia gamma d'I/U analogici e digitali offrendo una soluzione dedicata ed economica, soprattutto rispetto alle centrali di misura tradizionali. L'unità PowerLogic ION7550RTU raccoglie, mette in scala e registra in modo automatico le letture rilevate da un gran numero di misuratori o trasduttori collegati, inviando i dati raccolti ad uno o più sistemi attraverso una combinazione unica di passerelle integrate, Ethernet o modem. Anche l'unità ION7550RTU può essere integrata in un sistema di supervisione centralizzato utilizzando il software PowerLogic® ION Enterprise o sistemi informatici e di automazione. Applicazioni PowerLogic ION7550RTU Misura e conteggio degli impulsi provenienti dai contatori di altre utenze (wages). Raccolta e accorpamento dei dati attraverso comunicazioni multi-porta, multi-protocollo. Comando e monitoraggio dello stato delle apparecchiature. Valori preimpostati programmabili per trigger o condizioni di allarme fuori limite. Misurazione integrata con funzioni matematiche programmabili avanzate. Caratteristiche principali Maggiore efficienza Riduzione degli sprechi e ottimizzazione del funzionamento dell' apparecchio per aumentarne l'efficienza. Facile funzionamento Sistema di menu a video per la configurazione della centrale di misura. Display LCD retro-illuminato con contrasto regolabile. Integrazione con software Possibilità di integrazione con software PowerLogic o altri software di gestione dell'energia, compresi i sistemi SCADA. Monitoraggio condizioni trasduttore e apparecchio Funzioni di comunicazione versatili, I/U estesi, sincronizzazione dell'ora, registrazione eventi e serie di eventi condizione e stato trasduttore e apparecchio, controllo di stato sottostazioni. Impostazione allarmi automatici Funzione di acquisizione setpoint allarme per impostazioni di soglia ottimali. Fino a 10 Mb di memoria Per archiviazioni dati e forme d'onda. Notifica allarmi via e-mail Invio degli allarmi ad alta priorità direttamente sul PC dell’utente. Notifica immediata via e-mail dei problemi che influiscono sulla qualità dell’energia. Codici ION7550RTU ION7550 Per maggiori dettagli sul codice d'ordine, vedere pagina 101 M7550 97 PowerLogic8.indb 97 13-01-2010 15:01:35 Comunicazione e supervisione (segue) ION7550RTU Funzioni e caratteristiche Guida alla scelta PE86124 Registrazione dei dati Min/max dei valori istantanei Storici dei dati Storici degli eventi Tendenze/previsioni SER (Sequence of event recording) Registrazione data/ora Sincronizzazione GPS (1 ms) Memoria (in Mb) Display e I/U Display Uscita ad impulsi Ingressi digitali o analogici (max) Uscite digitali o analogiche (max, compresa l'uscita ad impulsi) ION7550RTU b b b b b b b 10 b 1 24 30 Comunicazione PowerLogic® ION7550RTU. 1 Scheda di estensione I/U. 2 Ingressi digitali. 3 Ingressi analogici. 4 Uscite analogiche. 5 Scheda di comunicazione. 6 Alimentazione. 7 Uscite digitali Form C. 8 Ingressi digitali. 9 Uscite digitali Form A. Porta RS 485 Porta RS 485 / RS 232 Porta ottica Protocollo Modbus Porta Ethernet (protocollo Modbus/TCP/IP) 1 1 1 b Passarella Ethernet (EtherGate) Allarmi (configurazione allarmi automatica opzionale) 1 b Notifica allarmi via email (Meterm@il) Server web pagine HTML (WebMeter) Modem interno Modem (ModemGate) DNP 3.0 tramite porte seriali, modem e infrarossi b b 1 1 b b 98 PowerLogic8.indb 98 13-01-2010 15:01:35 Caratteristiche elettriche PE86117 Periodo di refresh Alimentazione CA CC Bassa tensione CC (opzionale) Tempo di mantenimento Carico Ingressi/uscite(1) Standard Opzionale 1/2 ciclo o 1 secondo 85-240 V CA ±10% (47-63 Hz) 110-300 V CC ±10% 20-60 V CC ±10% 100 ms (6 cicli a 60 Hz) min. a 120 V CC Standard: tipico 15 VA, max 35 VA Bassa tensione CC: tipico 12 VA, max 18 VA 8 ingressi digitali (120 V CC) 3 uscite relè (250 V CA / 30 V CC) 4 uscite digitali (statiche) 8 ingressi digitali aggiuntivi 4 uscite analogiche, e/o 4 ingressi analogici Caratteristiche meccaniche PowerLogic ION7550RTU Peso Grado di protezione IP (CEI 60529) Dimensioni Modello standard Modello TRAN 1,9 kg IP52 192 x 192 x 159 mm 235,5 x 216,3 x 133,1 mm Condizioni ambientali Temperatura Alimentazione standard di funzionamento Alimentazione CC BT Display Temperatura Display, TRAN di stoccaggio Tasso di umidità Categoria d’installazione Tenuta dielettrica Compatibilità elettromagnetica Immunità alle scariche elettrostatiche Immunità ai campi irradiati Immunità ai transitori rapidi Immunità alle onde d’urto Emissioni condotte e irradiate Da -20 a +70ºC Da -20 a +50ºC Da -20 a +70ºC Da -40 a +85ºC Dal 5 al 95% senza condensa III (2000m sopra il livello del mare) Secondo EN 61010-1, CEI 62051-22A(2) CEI 61000-4-2 CEI 61000-4-3 CEI 61000-4-4 CEI 61000-4-5 CISPR 22 Sicurezza Europa CEI 61010-1 (1) Per ulteriori dettagli consultare la guida all’installazione ION7550 / ION7650. (2) CEI 62051-22B solo con porte seriali. 99 PowerLogic8.indb 99 13-01-2010 15:01:36 Comunicazione e supervisione (segue) ION7550RTU Funzioni e caratteristiche Comunicazione Porta RS 232/485 (1) Fino a 115,200 baud (57,600 baud per RS 485), ION, DNP 3.0, Modbus, GPS, EtherGate, ModemGate, Modbus Master Fino a 115,200 baud, ION, DNP 3.0, Modbus, GPS, Porta RS 485 (1) EtherGate, ModemGate, Modbus Master ANSI tipo 2, fino a 19,200 baud, ION, Modbus, DNP 3.0 Porta a infrarossi(1) Porta Ethernet 10BaseT, 100BaseTX. connettore RJ45, collegamento 10/100 m Collegamento Ethernet in fibra ottica 100Base FX, connettore duplex SC, 1300 nm, FO multimodale con gradiente d'indice 62.5/125 µm o 50/125 µm, collegamento 2000 m Protocollo ION, Modbus, TCP/IP, DNP 3.0, Telnet EtherGate Comunica direttamente con un massimo di 62 apparecchi slave tramite le porte seriali disponibili ModemGate Comunica direttamente con un massimo di 31 apparecchi slave WebMeter 5 pagine personalizzabili, funzioni di creazione pagine, compatibile HTML/XML Caratteristiche software Registrazione dati ad alta velocità Profili di carico Curve di tendenza Allarmi Sicurezza avanzata Memoria Aggiornamento del software Registrazioni burst a intervalli di 5ms, caratteristiche dettagliate dei disturbi o delle interruzioni. Registrazione di trigger a partire da un valore definibile dall’utente, o registrazione da apparecchiature esterne. Assegnazione vie (800 vie attraverso 50 registrazioni dati) configurabile per ciascun parametro di misurazione. Registrazioni di trigger basate su intervalli di tempo, su programmazioni, condizioni allarme/evento, o manuali. Accesso allo storico dei dati sul display frontale. Visualizzazione, report storico e aggiornamento continuo dei dati con indicazione data e ora per un max di 4 parametri simultaneamente. Allarmi a soglia: valori di attivazione, disattivazione e temporizzazione parametrizzabili, possibilità di diversi livelli di attivazione per uno stesso tipo di allarme, livelli di priorità definibili dall’utente, possibilità di combinazione booleana degli allarmi utilizzando gli operatori NAND, OR, NOR e XOR Fino a 16 utenti con diritto d’accesso unico. Reset, sincronizzazioni, o configurazioni dei misuratori in base ai privilegi di accesso utente Da 5 da 10 Mb (specificato un tempo d'ordine) Aggiornamento attraverso le porte di comunicazione Caratteristiche del display Display integrato LCD retroilluminato, videate configurabili Lingue Inglese (1) Tutte le porte di comunicazione possono essere utilizzate contemporaneamente. 100 PowerLogic8.indb 100 13-01-2010 15:01:36 Codici Articolo Cod. Descrizione 1 Modello 7550 Unità ION7550 2 Fattore di forma A0 Display integrato con porta ottica frontale, 5 MB di memoria di registrazione cronologica e risoluzione 512 campioni/ciclo. Display integrato con porta ottica frontale, 10 MB di memoria di registrazione cronologica, e risoluzione 512 campioni/ciclo. Versione trasduttore (senza display), 5 MB di memoria storica dati. Versione trasduttore (senza display), 10 MB di memoria storica dati. Opzione RTU Alimentazione standard (85-240 VCA, ±10%/47-63 Hz / 110-330 VCC, ±10%) Alimentazione bassa tensione CC (20-60 VCC) Questo campo solo per utilizzo interno Protocollo di comunicazione standard (1 porta RS-232/RS-485, 1 porta RS-485). I modelli con display integrato comprendono anche 1 porta ottica ANSI Tipo 2. Protocollo di comunicazione standard più 10BASE-T/100BASETX Ethernet (RJ-45), modem interno 56k universale (RJ-11). La passerella Ethernet e il modem usano una porta seriale ciascuno. Protocollo di comunicazione standard più 10BASE-T/100BASETX Ethernet (RJ-45) e 100BASE-FX Ethernet Fiber, modem interno 56k universale (RJ-11). La passerella Ethernet e il modem usano una porta seriale ciascuno. Protocollo di comunicazione standard più 10BASE-T/100BASETX Ethernet (RJ-45). La passerella Ethernet usa la porta seriale. PE86118 4 M 5 N9 B0 Esempio codici ION7550RTU T0 U0 3 4 Opzione RTU Alimentazione N9 B 5 6 Utilizzo interno Comunicazione C 9 A0 C1 D7 E0 F1 M1 7 I/O A D E H K N P 8 9 Sicurezza Ordine speciale 0 A C Protocollo di comunicazione standard più 10BASE-T/100BASETX Ethernet (RJ-45) e 100BASE-FX (connessione fibra ottica SC). La passerella Ethernet usa la porta seriale. Protocollo di comunicazione standard più modem interno 56k universale (RJ-11). Il modem gateway usa la porta seriale. I/U standard (8 ingressi digitali, 3 relè Form C, 4 uscite statiche Form A) I/U standard più scheda di estensione I/U (8 ingressi digitali aggiuntivi e quattro ingressi analogici da 0 a 1 mA) I/U standard più scheda di estensione I/U (8 ingressi digitali aggiuntivi e quattro ingressi analogici da 0 a 20 mA) I/U standard più scheda di estensione I/U (8 ingressi digitali aggiuntivi e quattro uscite analogiche da1 a 1 mA) I/U standard più scheda di estensione I/U (8 ingressi digitali aggiuntivi e quattro uscite analogiche da 0 a 20 mA) I/U standard più scheda di estensione I/U (8 ingressi digitali aggiuntivi e quattro ingressi analogici da 0 a 20 mA e quattro uscite da 0 a 20 mA) I/U standard più scheda di estensione I/U (8 ingressi digitali aggiuntivi e quattro ingressi analogici da 0 a 1 e quattro uscite analogiche da1 a 1 mA) Protezione password, nessun blocco hardware Nessuno Con trattamento di tropicalizzazione 101 PowerLogic8.indb 101 13-01-2010 15:01:36 ION7550RTU Comunicazione e supervisione (segue) Funzioni e caratteristiche PE86021 Scheda di comunicazione 1 P C1 2 Articolo Cod. Descrizione Scheda di comunicazione Tipo P765C Scheda di comunicazione ION7550RTU per installazioni retrofit A0 Protocollo di comunicazione standard (1 porta RS-232/RS-485, 1 porta RS-485). Supporto per porta ottica frontale misuratori con display integrato. Protocollo di comunicazione standard più 10BASE-T/100BASETX Ethernet (RJ-45), modem interno 56k universale (RJ-11; la porta modem è condivisa con la porta ottica frontale). La passerella Ethernet e il modem usano una porta seriale ciascuno. Esempio di codice d'ordine. Utilizzare questa serie di codici per ordinare la scheda di comunicazione o di estensione I/U PowerLogic ION7550RTU. C1 1 Scheda di comunicazione o di estensione I/U. 2 Tipo. 3 Ordine speciale. D7 E0 F1 M1 3 Ordine speciale A C Protocollo di comunicazione standard più 10BASE-T/100BASETX Ethernet, 100BASE-FX Ethernet Fiber, modem interno 56k universale (RJ-11; la porta modem è condivisa con la porta ottica frontale). La passerella Ethernet e il modem usano una porta seriale ciascuno. Protocollo di comunicazione standard più 10BASE-T/100BASETX Ethernet. La passerella Ethernet utilizza una porta di comunicazione seriale. Protocollo di comunicazione standard più 10BASE-T/100BASETX Ethernet, 100BASE-FX Ethernet Fiber (connessione fibra ottica SC). La passerella Ethernet utilizza una porta di comunicazione seriale. Protocollo di comunicazione standard più modem interno 56k universale (RJ-11; la porta modem è condivisa con la porta ottica frontale). Il modem utilizza una porta di comunicazione seriale. Nessuno Con trattamento di tropicalizzazione 102 PowerLogic8.indb 102 13-01-2010 15:01:37 Codici (segue) Scheda di estensione d'I/U Articolo Cod. Descrizione Scheda d'I/O Tipo P760A D Scheda di estensione I/U per installazioni retrofit. Scheda di estensione I/U con otto ingressi digitali, quattro ingressi analogici da 0 a 1 mA Scheda di estensione I/U con otto ingressi digitali, quattro ingressi analogici da 0 a 20 mA Scheda di estensione I/U con otto ingressi digitali, quattro uscite analogiche da1 a 1 mA Scheda di estensione I/U con otto ingressi digitali, quattro uscite analogiche da 0 a 20 mA Scheda di estensione I/U con otto ingressi digitali, quattro ingressi analogici da 0 a 20 mA e quattro uscite da 0 a 20 mA Scheda di estensione I/U con otto ingressi digitali, quattro ingressi analogici da 0 a 1 e quattro uscite analogiche da1 a 1A Nessuno Con trattamento di tropicalizzazione E H K N P Ordine speciale A C Rack OpenDAC, moduli, alimentazione 70LRCK16-48 Rack OpenDAC. Supporta fino a moduli 8 OpenLine per fornire fino a 16 punti d'I/O. Richiede un modulo di comunicazione 72-MOD-4000 Rack OpenDAC. Modulo seriale OpenDAC RS-485. Modulo di comunicazione per utilizzo su rete Modbus RTU. Supporta fino a 2 rack 70LRCK16-48 OpenDAC 72-ETH-T000 Modulo di rete OpenDAC Ethernet per utilizzo su rete Modbus/ TCP Ethernet. Supporta fino a 2 rack 2 OpenDAC PS-240-15W Alimentazione 85-264VAC/110-370VDC 15 Watt. Necessaria per alimentare i rack e i moduli Moduli d'I/U digitali OpenLine 70L-IAC Ingresso digitale, 120VCA 70L-IACA Ingresso digitale, 220VCA 70L-IDC Ingresso digitale, 3-32VCC 70L-IDCB Ingresso digitale, commutazione rapida 70L-IDCNP Ingresso digitale, 15-32VCA/10-32VCC 70L-IDC5S Chiusura contatto secco-ingresso CC sensibile 70L-ISW Modulo test ingresso 70L-OAC Uscita digitale, 120VCA 70L-OACL Uscita digitale, 120VCA carichi induttivi 70L-OACA Uscita digitale, 220VCA 70L-OACAL Uscita digitale, 220VCA carichi induttivi 70L-ODC Uscita digitale, 3-60VCC veloce 70L-ODCA Uscita digitale, 4-200 VCC 70L-ODCB Uscita digitale, commutazione rapida 70L-ODC5R Uscita digitale, contatto secco Moduli d'I/U analogici OpenLine 73L-II020 Ingresso analogico, corrente, 0-20mA 73L-II420 Ingresso analogico, corrente, 4-20mA 73L-ITCJ Ingresso analogico, temperatura, J-tipo TC 73L-ITCK Ingresso analogico, temperatura, K-tipo TC 73L-ITCT Ingresso analogico, temperatura, T-tipo TC 73L-ITR100 Ingresso analogico, temperatura, RTD 73L-ITR3100 Ingresso analogico, temperatura, 3 fili RTD 73L-ITR4100 Ingresso analogico, temperatura, 4 fili RTD 73L-IV1 Ingresso analogico, tensione, 0-1VCC 73L-IV10 Ingresso analogico, tensione, 0-10VCC 73L-IV10B Ingresso analogico, tensione, da10 a 10VCC 73L-IV100M Ingresso analogico, tensione, 0-100VCC 73L-IV5 Ingresso analogico, tensione, 0-5VCC 73L-IV5B Ingresso analogico, tensione, da 5 a 5VCC 73L-IV50M Ingresso analogico, tensione, 0-50mV 73L-OI020 Uscita analogica, corrente, 0-20mA 73L-OI420 Uscita analogica, corrente, 4-20mA 73L-OV10 Uscita analogica, tensione, 0-10VCC 73L-OV10B Uscita analogica, tensione, da10 a 10VCC 73L-OV5 Uscita analogica, tensione, 0-5VCC 73L-OV5B Uscita analogica, tensione, da 5 a 5VCC 103 PowerLogic8.indb 103 13-01-2010 15:01:37 ION7550 RTU Comunicazione e supervisione Installazione e collegamento PE86023 PE86022 Dimensioni ION7550RTU PE86027 Montaggio su pannello frontale PE86123 Alimentazione Protezione (3A) È richiesto fusibile di protezione se il neutro non è messo a terra Power supply L/+ N/- Connettere il terminale G a terra per alimentazione il CA Nota: sull'RTU non è presente il morsetto corrente e tensione (I52, I51, I42, I41, I32, I31, I22, I21, I12, I11, V4, V3, V2, V1, Vref). 104 PowerLogic8.indb 104 13-01-2010 15:01:38 Uscite digitali forma C: relè meccanici R1 - R3 Relè Forma C NO K PE86031 PE86030 ION7550RTU NC R11 R13 R12 R 11 R 12 R 13 R 21 Carico Spia Allarme Aliment. est. Nota: I relè meccanici devono essere sempre protetti da fusibili esterni Uscite digitali forma A: relè statici D1 - D4 _ + _ _ + D1 + _ D1 + + _ _ _ + + D2 _ D3 Relè Forma A + PE86032 ION7550RTU DIGITAL OUTPUTS D4 - + D3 - + D2 - + D1 - + Aliment. est. 30VDC max Relè esterni 1.8 Wh Nota: l'uscita D4 è preconfigurata in fabbrica per emettere un impulso ogni 1.8 Wh per unità di misura Classe 20 o ogni 0,18Wh per unità di misura Classe 2 (per calibratura). PE86034 PE86033 Ingressi digitali: S1 - S8 Eccitazione interna ION7550RTU _ + Eccitazione esterna ION7550RTU _ S7 + _ _ + S7 S8 SCOM + +30 V DC _ S8 +30 V DC Switch accoppiamento ottico + _ _ SCOM Switch accoppiamento ottico Nota: Aliment. est. = 130 VCC max PE86036 PE86035 Ingressi digitali: DI1 - DI8 (opzione) Eccitazione interna ION7550RTU _ + Eccitazione esterna ION7550RTU _ DI7 + _ _ + DI7 DI8 DICOM + +30 V DC _ DI8 +30 V DC Switch accoppiamento ottico + _ DICOM _ Switch accoppiamento ottico Nota: Alimentazione esterna = 50 VDC max 105 PowerLogic8.indb 105 13-01-2010 15:01:39 ION7550 RTU Comunicazione e supervisione (segue) Installazione e collegamento Ingressi analogici: da AI1 a AI4 (opzione) PE86037 ION7550RTU Trasduttore Tensione/ Corrente AI3 Termocoppia Esempio applicativo: rilevamento temperatura + - AI4 AI3 AI2 AI1 Nota: non collegare gli ingressi analogici della scheda d'I/U alle uscite analogiche della stessa scheda d'I/U Uscite analogiche: da AO1 a AO4 (opzione) PE86038 ION7550RTU AO3 Dispos. di misura analogico Esempio applicativo: comando dispositivo di misura analogico con uscita corrente CC OUT COM AO4 A03 A02 AO1 Nota: non collegare gli ingressi analogici della scheda d'I/U alle uscite analogiche della stessa scheda d'I/U 106 PowerLogic8.indb 106 13-01-2010 15:01:40 Software di controllo e monitoraggio Informazioni generali sul software di controllo energia Il software è uno strumento fondamentale per il funzionamento di un impianto. Un impianto può essere paragonato ad un organismo vivente. Il responsabile della gestione dell’impianto non ha un controllo diretto sui cambiamenti che interessano questo organismo, ma deve comunque assicurare che continui a ricevere l’energia di cui ha bisogno. Come un vero e proprio medico l’addetto alla gestione dell’impianto deve adottare misure preventive, diagnosticare e “curare” gli eventuali problemi che si verificano. L’obiettivo è mantenere “in forma” l’impianto senza effetti secondari. Il software permette al personale addetto di diagnosticare in modo preciso e puntuale le cause della maggior parte di problemi che interessano le reti elettriche. Sempre più apparecchi sono in grado di comunicare in rete. Anche il numero di misure è in crescita costante con una conseguente crescente esigenza di strumenti in grado di gestire correttamente tutte le informazioni. L’obiettivo fondamentale del software è quello di semplificare impianti complessi in modo da renderli gestibili dal personale per: b�rendere comprensibile l’impianto e il suo funzionamento b�rendere tangibile e visibile l’impianto di distribuzione. DB122552 Il ruolo del software Organizzazione e utilizzo delle misure Tutte le misure in un unico punto Software Task automatiche Configurazione apparecchi Comandi manuali Tutte le misure in un unico punto Tutte le informazioni degli strumenti di misura sono accessibili da un PC. Organizzazione e utilizzo delle misure Prima di essere utilizzate alcune misure devono essere organizzate o integrate in specifici tool. DB101064 Esempi b�organizzazione: v�organizzazione in tabelle v�presentazione visiva (bargraph, misuratori) v�ecc... b�elaborazione: v�classificazione di eventi di diversi dispositivi in ordine cronologico v�ecc... b�strumenti: v visualizzazione sotto forma di curve (selezione di intervalli, lenti d’ingrandimento, cambiamenti nella presentazione, ecc...). Configurazione dispositivi I dispositivi più semplici sono configurabili sul fronte. Su dispositivi con funzioni avanzate la configurazione è spesso difficile, addirittura impossibile per alcune funzioni. Il software facilita notevolmente la configurazione dei dispositivi. Configurazione Circuit Monitor. 1 Accesso alla configurazione delle funzioni avanzate. 2 Configurazione TA e TV. 3 Videata di configurazione regolazioni base Circuit Monitor 107 PowerLogic9.indb 107 13-01-2010 15:02:18 Software di controllo e monitoraggio (segue) Informazioni generali sul software di controllo energia Task automatiche Il software permette di eseguire le task in automatico con attivazione: b�su data b�su evento b�su allarme. Le task possono interessare apparecchi (reset, avvio di una particolare funzione) o utenti (trasmissione messaggi e-mail, ecc.). Comandi manuali Il software di controllo dell’energia può essere utilizzato anche per comandare e controllare gli apparecchi (es.aprire o chiudere un interruttore). Alcune funzioni di controllo/monitoraggio (intervento automatico su sistema di distribuzione) sono eseguite dai controllori programmabili integrati nell’architettura PowerLogic System. Accesso Web I dati e le informazioni devono essere adattate alle esigenze degli utenti e rese quindi disponibili a coloro che ne hanno bisogno. Il software permette di creare report personalizzati accessibili da qualsiasi PC collegato in rete tramite Web browser standard. Software ed architettura Il software deve essere in grado di rispondere ad un’ampia gamma di esigenze: b�funzionamento mono utente o multi utente b�organizzazione dei dati in base ai profili utente b�adattamento alle diverse topologie b�scambio dati con altri sistemi b�ecc. Un unico prodotto non può quindi essere sufficiente a rispondere a tutte le esigenze: per questo è necessaria una gamma di prodotti software. 108 PowerLogic9.indb 108 13-01-2010 15:02:18 PowerView PE86106-c Il software PowerLogic™ PowerView™ v2.0 è la soluzione entry-range per il monitoraggio dell'energia di facile impiego e particolarmente adatta ai piccoli impianti. Il software semplifica la configurazione del sistema e delle apparecchiature interrogando in rete i dispositivi PowerLogic compatibili. La connessione e la registrazione dei dati vengono effettuate automaticamente secondo intervalli predefiniti che possono essere facilmente modificati dall'utente. PowerView consente di seguire in tempo reale le condizioni della rete e monitorare a distanza le apparecchiature o gli impianti elettrici in punti chiave distribuiti sulla rete. I valori registrati consentono di identificare le perdite di energia, le capacità inutilizzate e i consumi nel tempo. La funzione crea report offre la possibilità di configurare i tempi di utilizzo consentendo di creare report con i valori dei consumi e i valori medi per periodi e tariffazioni specifiche. I report creati sono utilizzabili in Microsoft Excel offrendo facilità di accesso e personalizzazione dei dati. PowerView è una soluzione ottimale per il monitoraggio dell'energia ed una prima azione chiave del programma strategico verso un'energia intelligente. PowerLogicTM PowerViewTM PowerView è compatibile con: PM9C, PM710, PM750, PM800 e centrali di misura Enercept, interruttori automatici Micrologic A, P, H, e Compact NSX A e E. Per i dettagli sui parametri registrati vedere pagina 112. Applicazioni b Monitoraggio del consumo dell'energia: utilizzo dei dati cronodatati per informazioni statistiche; pianificazione di eventuali espansioni in funzione dei consumi attuali; progettazione di un impianto elettrico adeguato e non sovradimensionato. b Allocazione dei costi: registrazione dei costi energetici suddivisi per esercizio (edificio, processi, ecc...); creazione di profili di consumo diversi in funzione dei diversi periodi di attività nell'anno. b Monitoraggio apparecchiature: monitoraggio dispositivi o impianti elettrici in punti chiave della rete; controllo problemi irrisolti o manutenzione programmata. b Pianificazione strategica: utilizzo dei valori rilevati di corrente, tensione, potenza, fattore di potenza, energia, potenza e corrente media, per sviluppare strategie volte ad impedire l'interruzione del servizio. b Manutenzione preventiva: gestione proattiva dell'impianto elettrico; programmazione manutenzione base su dati di esercizio aggiornati. Funzioni b PowerView offre una vasta gamma di funzioni: b Acquisizione dati automatica da apparecchiature compatibili b Visualizzazione dati in tempo reale b Storici dei dati in Microsoft Excel b Trend storici b Creazione di report b Comunicazione seriale TCP/IP, b Recupero registrazione dati predefinito b Salvataggio dati in SQL2005 Express-Advanced Microsoft b Gestione salvataggio/recupero database. Codici Software PowerView (1) Italiano Software PowerView PLVITA2 Italiano Software PowerView + EGX100 PLVITA2EGX100 Italiano Software PowerView + EGX300 PLVITA2EGX300 (1) Codici interni utilizzabili dalle filiali Schneider Electric per ordinare PowerView. 109 432E2550 IT.indd 109 21-01-2010 10:54:29 Software di controllo e monitoraggio (segue) PowerView PE86192-c Acquisizione automatica dei dispositivi e integrazione dei dati b PowerLogic PowerView utilizza i protocolli industriali standard Modbus TCP/IP e RS-485 (2 o 4 fili) per interfacciarsi con i vostri apparecchi. b Un software semplice e facile da configurare interroga la rete rilevando i dispositivi collegati; è sufficiente selezionare fino ad un massimo di 32 dispositivi da aggiungere al vostro sistema o aggiungere/cancellare manualmente le connessioni. b La funzione di registrazione dati integrata o l'acquisizione dei dati nel PC (in base alle capacità della macchina) si avvia in automatico ad intervalli di tempo standard o preregolati dall'utente. b Database SQL2005 Express-Advanced Microsoft con funzioni di salvataggio e recupero per una gestione affidabile dei dati. PE86109-c Rilevamento automatico e inserimento nel sistema di un massimo di 32 apparecchi PowerLogic compatibili. Accesso da PC ai dati relativi al sistema per reparto, edificio o area. Viste grafiche dei dati rilevanti. Monitoraggio dell'energia in tempo reale b Utilizzate la funzione dati in tempo reale per visualizzare i punti chiave di distribuzione sulla vostra rete elettrica. I valori misurati comprendono corrente, tensione, potenza, fattore di potenza, energia, potenza media, corrente media e distorsione armonica totale (THD). b Visualizzate i valori di potenza ed energia misurati in tempo reale e i trend cronodatati. b Visualizzate i dati per singolo dispositivo o visualizzate e confrontate tra loro in tempo reale i dati di più dispositivi. b Schermate riepilogative in tempo reale: v Corrente media: visualizza la quantità di energia consumata nel tempo. v Energia: visualizza i kWH misurati consentendo la fatturazione dei consumi o il confronto dei dati. v Corrente di carico: misura la corrente necessaria ad alimentare il carico. v Panorama: visualizza l'energia reale (kWH), la corrente trifase (A), la potenza attiva (kW) e il fattore di potenza dei dispositivi collegati. v Potenza: misura la percentuale di energia prelevata dalla vostra rete elettrica (watt). v Sintesi stato ingressi: verifica lo stato degli ingressi dei dispositivi d'I/U. v Sintesi stato uscite: verifica lo stato delle uscite dei dispositivi d'I/U. 110 PowerLogic9.indb 110 13-01-2010 15:02:19 PE86110-c Supporta studi di carico o pianificazioni di espansioni, ottimizza l'utilizzo delle apparecchiature massimizzando la capacità o il bilanciamento dei carichi. Rivela trend critici, processi costosi o sprechi di energia. Creazione report b Utilizzate Report Builder per creare e stampare report con pochi e rapidi clic del mouse. b I report standard comprendono: v Misure generali: schemi di andamento relativi ai consumi di energia elettrica, alla potenza media e agli altri parametri rilevati. I report mostrano i valori di soglia regolati. I risultati possono essere quindi utilizzati in in Excel per la creazione di report dettagliati e analisi più approfondite. v Consumi giornalieri; consumi orari: possibilità di analizzare i kilowattora misurati per fatturare i consumi o confrontare i dati rilevati. v Valori di THD: misura, analisi e confronto dei valori di distorsione armonica totale v Fasce orarie (FO) : possibilità di definire fino a 3 schemi di FO relativi ai tempi di utilizzo con 10 periodi di accumulo energia; gestisce anche weekend, giorni speciali, vacanze. b Possibilità di esportare e stampare in Microsoft Excel i report creati con crea Report. PE86111-c Gestione database b SQL2005 Express-Advanced Microsoft offre le seguenti funzioni di gestione dati: b Backup database b Recupero database b Gestione degli storici dei database b Non superare 2.9 GB. PowerView integra SQL2005 Express-Advanced Microsoft per il salvataggio e recupero dei dati. Requisiti sistema b 5 GB spazio libero su Hard Disk. b 512M di memoria RAM. b 800MHz Pentium 3 (o equivalente). Sistemi operativi Microsoft Windows supportati b MS Windows 2000 Workstation Edition SP4. b MS Windows XP Professional Edition SP2. b MS Vista. Microsoft Office PowerLogic PowerView richiede una delle seguenti versioni MS Office installata su ogni postazione che utilizza PowerView: b Office 2000 b Office XP b Office 2003 b Office 2007 b Connessione a Internet consigliata 111 PowerLogic9.indb 111 13-01-2010 15:02:19 PowerView Software di controllo e monitoraggio (segue) PE86193-c Database Ethernet Postazione PowerView EGX400 EGX100 RS-485 RS-485 RS-485 Centrali di misura e dispositivi compatibili Parametri PM9C PM200 Micrologic A, P, H PM500 ION6200 PM750 PM710 PM800 series Enercept Compact NSX Corrente di fase (A, B, C) b b b b b b b b b Tensione di fase (AN, BN, CN) b b b b b b b b b Tensione di linea (AB, BC, CA) b b b b b b b b b Fattore di potenza totale b b b b b b b b b Energia attiva (kWh) b b b b b b b b Energia reattiva (kVARh) b b b b b b Potenza attiva totale (kVAR) b b b b b b b Potenza apparente totale (kVA) b b b b b b b b Valore medio della potenza attiva totale (kWd) b b b b b b b b Valore medio della potenza reattiva totale (kVARd) b b b b b b b Valore medio della potenza apparente totale (kVAd) b b b b b b b Valore medio della corrente (A, B, C) b b b b b b b b b b b b b b b b b b b THD tensione di fase (AN, BN, CN) b b b b b THD corrente (A, B, C) b b b b b Corrente del neutro Energia apparente (kVAh) b b b b 112 PowerLogic9.indb 112 13-01-2010 15:02:20 Software EVO Funzioni e caratteristiche EnergyView Online La gestione e l’ottimizzazione dei consumi energetici è un obiettivo strategico per tutte le società sia commerciali che industriali, ma senza un monitoraggio moderno gli interventi non possono essere identifi cati e misurati. Per poter prendere le decisioni che portano a concreti risparmi economici servono informazioni precise e in tempi rapidi. Per questo Schneider Electric mette a disposizione il Servizio EnergyView Online che permette di gestire ed elaborare, in modo semplice e veloce, tutte le misurazioni necessarie ad individuare gli interventi di risparmio energetico. b L’utilizzo avviene attraverso Browser Web e non richiede installazione di software b L’accesso ai dati è sicuro grazie all tecnologia SSL b L’invio dei report avviene via mail in modo automatico e periodico b Uno strumento unico per tutti i vettori energetici Misura per risparmiare Normalizza i consumi in funzione della superfi cie, delle unità prodotte o delle ore lavorate b Scopri quali sono i siti più effi cienti della Tua organizzazione b Confronta i consumi con l’andamento della temperatura b Alloca i costi per centri di consumo b Paragona i consumi di energia tra utenze simili per identifi care gli indici di performance 113 432E3030 IT.indd 113 21-01-2010 10:56:15 Software di controllo e monitoraggio (segue) Software EVO Funzioni e caratteristiche Controlla i tuoi consumi bb Visualizza i profili di carico, i consumi storici e i dati per intervallo di tempo, in formato grafi co e tabellare attraverso i nostri report di analisi energetica bb Evidenzia i profili di consumo fuori dagli standard bb Ottimizza le ore di funzionamento e le impostazioni delle utenze, verificando la possibilità di minori impegni di potenza bb Calcola il consumo medio giornaliero e mensile Riduci i tuoi costi bb Individua gli interventi per migliorare l’efficienza energetica dei tuoi impianti e stimane l’efficacia bb Paragona i tuoi consumi con quelli rilevati dal distributore, verifi candone la correttezza bb Non aspettare la fattura del fornitore per scoprire se i costi sono saliti a causa di anomalie di consumo o per l’aumento dei prezzi EVO per il futuro bb Visualizza le previsioni di consumo che EVO calcola per te bb Comunica al tuo fornitore le previsioni del tuo profilo di carico per trarre vantaggio dal dispacciamento di merito bb Effettua la simulazione dei tuoi costi per periodi di tempo futuri EVO per l’ambiente bb Migliora l’immagine della tua azienda attraverso iniziative di riduzione delle emissioni di anidride carbonica bb Misura e controlla l’effettiva performance di emissione della CO2 rispetto ai target aziendali bb Realizza con EVO campagne di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza del personale Per ogni ulteriore informazione, consultare la nostra organizzazione commerciale. 114 PowerLogic9.indb 114 13-01-2010 15:02:22 ION Enterprise® Funzioni e caratteristiche PE86096 Il software PowerLogic ION Enterprise è una soluzione completa di gestione dell’energia nel settore industriale, commerciale o terziario. Il software PowerLogic ION Enterprise Engineering fornisce ai servizi tecnici e di gestione tutte le informazioni necessarie a ridurre i costi legati all’energia, evitare i tempi di arresto e ottimizzare l’utilizzo delle apparecchiature. PowerLogic ION Enterprise consente inoltre di monitorare in tempo reale lo stato della rete, di analizzare la qualità e l’affidabilità dell’energia e di reagire rapidamente in caso di allarme per prevenire situazioni critiche. Il software costituisce una rete d’informazione energetica sull’insieme dell’organizzazione e serve da interfaccia centralizzata di controllo dei flussi energia. Applicazioni tipo PowerLogic® ION Enterprise® Il software PowerLogic ION Enterprise offre numerose applicazioni: b Gestione consumi energetici. b Allocazione dei costi e valutazione fatturazioni. b Controllo alla domanda di potenza e del fattore di potenza. b Analisi dei carichi e ottimizzazione fattore di potenza. b Manutenzione preventiva. b Comando e monitoraggio dispositivi. b Analisi qualità e affidabilità dell’energia. Architettura software PE86097 Presentazione dei dati PowerLogic ION Enterprise offre l’accesso all’intero sistema di comando e dati di più utenti attraverso un’interfaccia server locale, un web browser client leggero, o servizi con sicurezza multilivello. Componenti funzionali ION Enterprise Componenti funzionali I componenti funzionali del software PowerLogic ION Enterprise possono risiedere nel server principale o su una o più stazioni di lavoro. b Management Console v Questo componente permette di configurare la propria rete PowerLogic ION Enterprise, comprese le vie di comunicazione, i dispositivi e i gruppi logici. bb Designer v Questo componente consente di personalizzare la funzionalità modulare dei vostri dispositivi ION e Virtual Processors. bb Vista vv Questo componente offre videate in tempo reale dei valori di misura e indicatori di stato; analisi qualità dell’energia; trend cronologici; allarmi e comando manuale. b Reporter vv Questo componente permette di creare rapporti predefiniti o personalizzati anche con strumenti terzi di report. Acquisizione e gestione dati bb Virtual Processor: aggregazione su più siti; comando coordinato; allarmi e calcoli complessi; storici di dati per gli apparecchi senza memoria di salvataggio (ad esempio misura kWh ad intervalli). bb Site Server vv recupero continuo o programmato di dati da centinaia di dispositivi a distanza via Internet, Ethernet, telefono, collegamento seriale, senza fili o satellitare. bb Database SQL compatibile ODBC vv SQL Server 2005 SP2 (Standard Edition, Express Edition). Storici dei dati dispositivo, dati sistema o eventi con sincronizzazione dispositivo di misura (+ 16 ms o +1 ms con GPS) per una cronodatazione precisa degli eventi, analisi PQ e conteggio fatturazione. I dati sono accessibili utilizzando utility database professionali standard; possibilità di aggiunta di database e server distribuiti per equilibrare il carico. bb OPC DA (client), OPC DA Server (opzionale), e PQDIF Exporter (opzionale) vv Supporti importazione/esportazione dati con dispositivi e sistemi compatibili. 115 PowerLogic9.indb 115 13-01-2010 15:02:23 Software di controllo e monitoraggio (segue) ION Enterprise® Funzioni e caratteristiche Funzioni PE86098 PowerLogic ION Enterprise offre una vasta gamma di funzioni: b Acquisizione e integrazione dati. b Allarmi ed eventi. b Comando manuale e automatico. b Monitoraggio in tempo reale. b Creazione report. b Analisi di trend. b Analisi qualità dell’energia. b Tecnologia ION® brevettata. Connessione a contatori, sensori, controllori, servizi web e altri sistemi. Estrazione dei valori dai fogli di calcolo per integrarli nei calcoli di energia e potenza. Acquisizione e integrazione dati Integrazione delle misure di elettricità e altri servizi consumati come gas, vapore, aria e acqua. Il prodotto garantisce una presa in carico nativa di tutti i dispositivi della serie PowerLogic ION, PowerLogic PM800, PM750, PM710 e PM210, PowerLogic CM3250, CM3350, CM4000, CM4250, CM4000T, Micrologic Compact NSX Tipo A e tipo E, MicroLogic A, P e H, PowerLogic BCPM. Supporta inoltre i dispositivi della serie ACM. Consente l’accesso ai dati di misura, consente il comando relè e uscite digitali, la configurazione e l’upgrade software a distanza, l’interfaccaimento con centrali di misura terze, con trasduttori, PLCs, RTUs e dispositivi di distribuzione o regolazione potenza. Aggiunta e configurazione diretta di una comunicazione con dispositivi distanti grazie ai protocolli Modbus RTU o Modbus TCP e a modelli semplici di utilizzo. La piattaforma modulare consente di aggiungere dispositivi e client utenti in qualsiasi momento per garantire la redditività dell’investimento iniziale. Integrazione con altri sistemi di automazione o gestione dell’energia (come SCADA, BAC, DCS, ERP) grazie alla compatibilità ODBC, XML, OPC, email, FTP, CSV e PQDIF; integrazione con i servizi web attraverso XML. PE86099 Allarmi ed eventi Il software PowerLogic ION Enterprise consente di ricevere allarmi in caso di interruzioni o problemi imminenti che potrebbero generare guasti, tempi d’arresto e danni materiali. È possibile configurare gli allarmi su problemi qualità energia, su soglie, o condizioni dispositivo. Gli allarmi possono essere trasmessi immediatamente al software senza attendere le richieste del sistema attraverso stazioni di lavoro, pager, email, telefoni cellulari o un PDA utilizzando messaggi personalizzati. Il software effettua una registrazione cronodatata di tutte le informazioni di un evento, comprese le condizioni coincidenti. È possibile programmare la manutenzione secondo lo storico del funzionamento, gli eventi e gli allarmi. Reagire ad una notifica, cliccando sull’indicatore per recuperare l’ora, la posizione e la natura dell’evento. Cliccare ancora per l’analisi delle forme d’onda, curve di tolleranza o report. PE86125 Comando manuale e automatico Esecuzione di comandi manuali rapidi cliccando sui pulsanti di attivazione; comando a distanza di interruttori, relè e altri dispositivi di distribuzione e regolazione. Virtual Processor consente l’acquisizione di dati da dispositivi multipli e l’incorporazione delle variabili di processo; l’esecuzione automatica di comandi coordinati in caso di superamento delle soglie. Il software PowerLogic ION Enterprise supporta una vasta gamma di applicazioni. Consente la gestione dei mezzi di produzione ripartiti, il distacco dei carichi o l’avviamento di gruppi elettrogeni per ottimizzare il contratto di energia o evitare un superamento della potenza sottoscritta. È possibile comandare i banchi di condensatori per correggere il fattore di potenza, migliorare l’efficacia dell’energia ed evitare penalità. Il software consente anche l’avviamento di ventilatori per evitare il surriscaldamento dei trasformatori in caso di distorsione armonica troppo elevata. Comando dei carichi, gruppi elettrogeni e apparecchi di compensazione sull’insime dell’impresa o servizio. Ottimizzazione del contratto di energia con gli ultimi dati. 116 PowerLogic9.indb 116 13-01-2010 15:02:26 PE86101 Monitoraggio in tempo reale Visualizzazione dei punti chiave della rete da qualsiasi stazione di lavoro locale o in qualsiasi parte del mondo. Visualizzazione in tempo reale delle misure di potenza ed energia, dei trend, degli archivi dati, delle condizioni di allarme, dello stato dei dispositivi (on/off, temperatura, pressione, ecc...) comando degli interventi e degli strumenti di analisi. Virtual Processor può essere utilizzato per effettuare calcoli sofisticati sui dati e successivamente visualizzare e registrare i valori derivati. Selezione di schemi configurati o creazione di viste personalizzate compresi grafici a barre o tendenze, diagrammi, mappe, foto e animazioni. Creazione di collegamenti ipertestuali tra gli schemi per accedere con un semplice clic del mouse a viste più dettagliate. Raggruppamento di misure, indicatori e comandi in una libreria di viste; utilizzo dell’aiuto in linea per recuperare dal database ed analizzare facilmente gamme di informazioni. Accesso alle informazioni power system da qualsiasi edificio dipartimento, o sito: Visualizzazioni grafiche di informazioni pertinenti personalizzate per ogni utente. Creazione di report Il software PowerLogic ION Enterprise permette di creare report, programmandoli o collegandoli ad eventi specifici. Permette inoltre di inviarli in automatico per posta elettronica o di salvarli in formato HTML. Possibilità di creare report con Microsoft Excel™ grazie all’interfaccia rapida e pratica di un aiuto in linea. I report standard comprendono: report di energia o potenze medie di più utenze e costi per periodi di tariffazione diversi in collaborazione con la struttura di contabilità e fatturazione, con pianificazione pluriennale e profili di attività per periodo d’impiego; report di profili di carico aggregati che mostrano i trend di consumo sull’intero sistema per le gamme specificate, con cronodatazione e massimi valori; report conformi IEC 61000-4-30 e EN50160, con indicatori buono/cattivo che permettono di valutare rapidamente i livelli di qualità dell’energia, flicker compresi; report di analisi qualità dell’energia (PQ) con acquisizione di forme d’onda, curve di tolleranza tensione e istogrammi armoniche. PE86102 Analisi di trend Il software PowerLogic ION Enterprise può essere utilizzato per creare una o più curve di tendenza per un’analisi visiva delle informazioni. I trend possono essere creati a partire da qualsiasi parametro: tensione, corrente,fattore di potenza, valore medio, valore medio previsto, energia, armoniche, temperatura, etc..; creare profili utente per identificare i massimi valori medi, trend critici o capacità inutilizzate. Tracciare le curve di carichi per punti di misura multipli o confrontare parametri correlati sull’insieme dell’installazione. Analizzare i costi di energia per ciascun edificio, processo o dispositivo. PE86103 Allocazione dei costi, fatturazione consolidata o negoziazione di un contratto globale. Compatibilità con gli standard PQ assicurata e verifica dell’efficacia delle misure di miglioramento. Analisi dei carichi o pianificazioni di espansione, ottimizzazione dell’utilizzo delle apparecchiature massimizzando i carichi di capacità o bilanciamento. Rilevamento trend critici, processi costosi o sprechi di energia. 117 PowerLogic9.indb 117 13-01-2010 15:02:27 PE86104 Software di controllo e monitoraggio (segue) Minimizzazione dell’usura dei dispositivi e dei tempi di arresto identificando la fonte dei disturbi, verificando l’efficacia delle evoluzioni dell’installazione e convalidando la conformità con le norme, di qualità dell’energia . ION Enterprise® Funzioni e caratteristiche Analisi Qualita dell’energia (PQ) Il software PowerLogic ION Enterprise consente un monitoraggio e una cattura dati in continuo sull’insieme del sito per l’analisi, sotto forma di report, PQ e dell’affidabilità. Rapporti di conformità IEC 61000-4-30 e EN 50160 verificano le prestazioni di qualità dell’energia rispetto alle norme internazionali e consentono di presentare gli indici di energia sotto forma di tabelle dati o grafici (sono necessarie le centrali di misura PowerLogic ION7650 o altri dispositivi che supportano il controllo conformità). Visualizzazione degli istogrammi di armoniche, armoniche pari/dispari, THD, fattore K, fattore di cresta, diagrammi vettoriali e componenti simmetriche. Tracciato delle forme d’onda di più secondi con la possibilità di sovrapporre e quindi correlare le relazioni fase-fase tra le tensioni, le correnti e i malfunzionamenti in cascata. Tracciato di picchi e buchi, transitori di breve durata e altri disturbi sulle curve standard di tolleranza di tensione, compresi ITIC (CBEMA) e SEMI. Per ogni evento, visualizzazione cronodatata di una lista di incidenti associati con collegamenti ipertestuali verso viste dettagliate. PowerLogic ION Enterprise offre una vasta gamma di applicazioni: b Diagnostica e localizzazione della causa dei problemi del processo o dispositivi relativi alla qualità dell’energia b Valutazione proattiva dello stato e dei trend attuali PQ b Identificazione della vulnerabilità dei dispositivi e verifica dell’affidabilità dei dispositivi di distribuzione edi regolazione b Benchmarking delle prestazioni in termini di qualità dell’energia e confronto tra i diversi siti e processi b Messa a punto di una linea di codice di prestazioni e valutazione dell’efficacia dei piani di miglioramento e dell’evoluzione dell’installazione Tecnologia ION® brevettata L’architettura ION unica riunisce il software PowerLogic ION Enterprise e la gamma di dispositivi di misura PowerLogic ION. L’architettura modulare flessibile offre funzioni avanzate di personalizzazione per l’utente con l’utilizzo di un semplice approccio “building block”. Questa tecnologia offre una soluzione unica per le applicazioni avanzate di monitoraggio e comando; si adatta all’evoluzione delle esigenze senza rischi di obsolesceza. PE86105 Codici Nuovi sistemi e add-on Opzioni Utilizzare icone drag-and-drop per la creazione rapida di funzioni di misura, registrazione o comando ION all’interno del software o hardware. Aggiornamento da PowerLogic ION Enterprise 5.0 Documentazione PowerLogic ION Enterprise IONE56-BASE IONE56-DL(1) IONE56-CL(2) IONE-SQL-2005 Software base PowerLogic ION Enterprise Licenza device PowerLogic ION Enterprise(1) Licenza client PowerLogic ION Enterprise Opzione Server SQL 2005 integrato – Server Licenza per 1 CPU IONE-SQL-2005-CPU Licenza CPU aggiuntiva per Server SQL 2005 integrato IONE-OPC-V1 Server OPC versione 1.0 IONE-PQDIF-V1 PQDIF Exporter versione 1.0 IONE56-UPGRADE Aggiornamento base PowerLogic ION Enterprise IONE56-DLUPG Aggiornamento licenza device PowerLogic ION Enterprise IONE56-CLUPG Aggiornamento licenza client PowerLogic ION Enterprise CD-TECHDOC Compact disc con l’ultima versione della documentazione tecnica (1) È necessaria una licenza device (IONE56-DL) per ciascun misuratore o dispositivo collegato al sistema PowerLogic ION Enterprise. Le licenze device hanno una quantità di ordine minimo di 5. (2) È necessaria una licenza client per ciascuna stazioni di lavoro utilizzata per collegarsi al server PowerLogic ION Enterprise primario. 118 PowerLogic9.indb 118 13-01-2010 15:02:28 0 Funzioni Acquisizione automatizzata di dati da siti/ dispositivi diversi Database SQL 2005 Express Edition Database SQL 2005 Standard Edition Monitoraggio in tempo reale web-enabled Creazione report Analisi trend Analisi PQ, rapporti di conformità Allarmi ed eventi Comando manuale e automatico Client OPC DA Server OPC DA Esportazione dati PQDIF Standard Opzionali b - b b b b b b b b b - b b Configurazione sistema richiesta Contattare il rappresentante Schneider Electric locale per ottenere la configurazione sistema richiesta e le informazioni di messa in servizio relative a PowerLogic ION Enterprise. Qui di seguito è riportata la configurazione minima per da 1 a 25 dispositivi con regolazioni di base. b Server (hardware): la configurazione CPU richiesta dipende dal numero di dispositivi e client da prendere in carico; minimo un processore (CPU) 2 GHz, 1 GB di memoria RAM, hard-disk 40 GB, lettore CDROM e porta Ethernet. b Server (software): solo versione 32-bit; per configurazione con un server principale unico e un solo client, il server può girare su Windows XP SP2 Professional; Windows Server 2003; Windows Vista SP1 Business, Enterprise o Ultima edizione, entrambi limitati a standalone, 25 devices, MSDE o Express. b Configurazioni software del client: Windows XP Professional 32-bit o Windows Server 2003, Microsoft Excel 2003, Microsoft Excel 2007. b Modem: Per le connessioni distanti, tutti i modem compatibili con lo standard WinModem. Dispositivi supportati Centrali di misura PowerLogic: b ION8800 b ION8600 b serie ION7650/7550 b serie PM800 b serie ION7300 b PM710, PM750 b ION6200 b PM210 Circuit Monitor PowerLogic: b CM3250, CM3350 b CM4000, CM4250, CM4000T Centrali di misura PowerLogic: b BCPM Interruttori b MicroLogic A, P e H b Micrologic Compact NSX Tipo A e Tipo E Centrali di misura Power Measurement: b ION8500/8400/8300 b ION7700 b serie ION7600/7500 b ACM3720 b ACM3710 b ACM3300 Altri b Dispositivi compatibili Modbus b Altri dispositivi attraverso OPC 119 PowerLogic9.indb 119 13-01-2010 15:02:28 Software di controllo e monitoraggio (segue) ION EEM® Funzioni e caratteristiche Controllate i rischi e migliorate l’affidabilità del vostro impianto PowerLogic ION EEM supera i limiti tradizionali dei software di gestione dell’energia aiutandovi a realizzare un’ampia e completa analisi degli eventi e delle condizioni di esercizio. Indicatori chiave delle prestazioni e rapporti di analisi avanzati vi aiuteranno a gestire rischi ed inefficienze migliorando l’affidabilità del vostro impianto e dei processi produttivi avendo un quadro completo degli impatti della qualità dell’energia sulla produttività della vostra azienda e sui vostri piani energetici. Professionisti ed esperti del settore amministrativo-finanziario e progettuale avranno in mano uno strumento potente di gestione intelligente dell’energia che permetterà loro di individuare le migliori soluzioni e isolare i problemi, supportando le decisioni strategiche di riduzione dei rischi e dei consumi. PowerLogic ION EEM è un software potente che completa ad amplia i vantaggi degli attuali strumenti di raccolta e analisi dei dati energetici quali i sistemi di controllo e monitoraggio dell’energia, i sistemi di misura e automazione dei processi, i sistemi di supervisione e acquisizione dati per processi industriali (SCADA) e i sistemi EMS di gestione dell’energia. I dati vengono acquisiti, cancellati ed archiviati in modo automatico. Tool innovativi e pagine personalizzate di visualizzazione tramite browser vi aiuteranno a monitorare costantemente e con precisione, validare e infine controllare l’affidabilità e la continuità del servizio del vostro impianto. Schema concettuale Tabelle avanzate di analisi della qualità dell’energia Report personalizzati Analisi dati storici Infrastrustrutture e clienti “Critical power” (fornitura di energia continua) Centrali di produzione dell’energia elettrica Centrali e impianti di trasmissione e distribuzione Uffici, commercio, hotel, ospedali ed edilizia scolastica Industria produttiva e manifatturiera Centrali di distribuzione Applicazioni tipiche bMigliorare l’affidabilità e la continuità dell’impianto della rete elettrica di trasmissione e distribuzione bOttimizzare l’utilizzo delle infrastrutture e le capacità esistenti bVerificare la conformità alle nuove norme e ai nuovi standard in materia di qualità dell’energia bAnalizzare, localizzare ed isolare l’origine dei problemi di qualità dell’energia bAiutare i clienti a gestire l’affidabilità dell’impianto con i dati rilevati dagli strumenti di misura installati oltre che con i dati relativi alla qualità dell’energia. 120 PowerLogic9.indb 120 13-01-2010 15:02:31 Funzioni chiave bArchitettura basata su un software enterprise-level che aiuta ad analizzare e migliorare l’affidabilità del vostro impianto: qualità dei dati garantita, archiviazione dei dati, struttura Web bPortale Web per la gestione energetica: pagine personalizzate, indicatori chiave delle prestazioni, grafici, tabelle, trend, eventi e dati in tempo reale bFunzione di reporting: contenuti ricchi e personalizzati, supporto fondamentale per dati complessi e grafici, funzione di distribuzione programmata bAnalisi dei trend: visualizzazione avanzata, analisi dimensionale, previsioni, roll-up di gestione delle informazioni statistiche bAnalisi della Qualità dell’Energia: funzioni di monitoraggio degli eventi su larga scala, di classificazione, di filtraggio e di correlazione bIntegrazione: importazione dati di misura e stato dai database aziendali o da sistemi di acquisizione e conteggio dati a distanza, SCADA, DCS, EMS Piattaforma software aziendale Presentazione Dati bPortale web per un accesso tramite browser multi-utente sicuro e personalizzato con grafici, dati in tempo reale, report, tabelle di analisi della qualità dell’energia e integrazione di contenuti e applicazioni web based. bApplicazioni Business bPossibilità di adattare la soluzione alle proprie esigenze specifiche scegliendo tra funzioni incluse ed opzionali: funzioni di reporting, analisi dei trend, qualità dell’energia, integrazione e calcolo. bAnalisi e reporting avanzati e dettagliati e confronto di più unità per migliorare l’affidabilità e l’efficienza dell’impianto. Gestione Dati bIntegrazione rapida e semplice dei dati prelevando ed uniformando le informazioni provenienti da differenti fonti: vsistemi di misura e monitoraggio (PowerLogic, ION o altre terze parti) vdispositivi di inserimento manuale dei dati o palmari vpiani energetici (sistemi di produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia e sistemi di controllo dei dati) vsistemi dedicati alla supervisione e al monitoraggio della rete elettrica (SCADA, EMS, EAM) bQualità dei dati garantita: informazioni complete ed affidabili provenienti dalle diverse fonti. bArchiviazione e presentazione dei dati supportati da SQL Server di Microsoft, efficienti tool di analisi e gestione dei dati, compatibili con altri sistemi aziendali. Altra applicazione web-based Accesso personalizzato tramite browser multi-utente Presentazione dati Funzione Reporting Analisi dei Trend Analisi Qualità dell’Energia Applicazioni Business Archivio Dati Qualità dei dati Condivisione Dati Gestione Dati Sistemi di gestione e misura dell’energia Palmari e dispositivi per l‘inserimento manuale dei dati Sistemi di gestione finanziaria e di automazione 121 PowerLogic9.indb 121 13-01-2010 15:02:31 Software di controllo e monitoraggio (segue) ION EEM® Funzioni e caratteristiche Qualità dei dati bIl sistema utilizza standard personalizzati per validare in automatico le informazioni provenienti da diverse base dati quali apparecchiature di misura, database, o dispositivi di inserimento manuale. bValidazione dei dati in modalità batch ad intervalli predefiniti regolabili dall’utente, eventuale rilevazione di diversi tipi di problemi di qualità dei dati (problemi di trasmissione, errori di sincronismo ecc.) e invio notifiche in caso di superamento dei limiti. bRapida risoluzione dei problemi con un workflow semplificato di tecniche manuali o automatizzate, con traccia di verifica delle modifiche e report configurabili di qualità dei dati. Tool di validazione, editing e valutazione garantiscono la precisione e l’affidabilità dei dati consentendovi di prendere decisioni efficaci in ogni circostanza. Portale Web bAccesso singolo o multiutente per permette agli utilizzatori autorizzati (impiegati dell’azienda, clienti o partner interni o esterni) di consultare attraverso Internet tutte le informazioni disponibili sull’impianto. bPagine personalizzate per un accesso rapido tramite browser a tabelle, indicatori di prestazioni, rapporti storici di analisi e presentazioni di dati. bVisualizzazione dei dati nei diversi formati disponibili: valori numerici, trend storici, grafici, tabelle, report, pagine web esterne, ecc. bAnalisi “drill-down” ad approfondimenti successivi che permettono di identificare livelli sempre più dettagliati di dati. bIntegrazione in tempo reale di tutti i dati (es.: grandezze misurate sull’impianto, segnalazioni di allarmi ed eventi) provenienti dal software PowerLogic ION Enterprise® o da altri sistemi web-based di automazione per il monitoraggio e la gestione di apparecchi, utenze, fonti di alimentazione dell’impianto, ecc. Pagine personalizzate permettono agli utenti autorizzati di valutare le prestazioni, monitorare le condizioni di esercizio ed avere gli strumenti necessari a valutare rischi e opportunità, intervenendo con la massima rapidità. Interfaccia webreporting bFunzioni potenti di creazione report di qualità dell’energia combinando pagine, grafici, tabelle, loghi, immagini, collegamenti ipertestuali o dati di altri sistemi. bFunzioni di zoom, ricerca ed esportazione. bInvio programmato via email o in formato HTML con notifica. bPossibilità di sviluppare report personalizzati in collaborazione con i nostri tecnici. Report di qualità dell’energia, profili di carico o previsioni statistiche offrono tutte le informazioni necessarie alle principali funzioni aziendali assicurando il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Analisi dei Trend bSoluzioni che applicano i concetti e le potenti tecnologie di business intelligence all’analisi della qualità dell’energia offrendo tool di configurazione e visualizzazione conviviali e semplici da utilizzare. bAcquisizione dei dati dai diversi dispositivi compatibili collegati alla rete e organizzazione delle informazioni in viste gerarchiche atte a supportare le esigenze dei diversi settori aziendali: qualità dell’energia, esercizio, studi di carico, ecc. bIdentificazione e confronto dei diversi parametri: energia, potenza media, tensione, corrente, fattore di potenza, temperatura, qualità dell’energia, condizioni delle apparecchiature, ecc. bVisualizzazione trend storici in formati temporali diversi: giorni della settimana, stagioni, periodo di utilizzo, ecc. bUtilizzo di codici colore e sfondi diversi per evidenziare le informazioni di rilievo: serie di dati, orari, soglie, limiti. bCreazione di roll-up di gestione delle informazioni statistiche con serie di dati predeterminati. Visualizzazione di parametri diversi su più assi per evidenziare trend storici, perdite di carico, inefficienze o potenziali condizioni di rischio. 122 PowerLogic9.indb 122 13-01-2010 15:02:33 Integrazione [opzione] bIntegrazione dei dati provenienti da sorgenti diverse, quali Web services, database di terze parti, file Microsoft Excel, ecc. bIntegrazione con altri file o sistemi di controllo della qualità in formati e protocolli standard: PQDif, Comtrade, ION. bAcquisizione dei dati da dispositivi a distanza tramite connessione internet e comunicazioni e-mail con MeterM@il™ per gli utenti autorizzati. bEsportazione dei dati ad altri sistemi di automazione o gestione dell’azienda. bIl nostro servizio tecnico è a disposizione per assistervi nell’implementare qualsiasi integrazione personalizzata. Funzioni di mapping e monitoraggio della qualità dell’energia su larga scala permettono di registrare ed individuare la propagazione dei disturbi, valutare fattori di rischio, realizzare dettagliati benchmark delle prestazioni, determinare gli impatti sulle utenze e sulle apparecchiature, validando ed ottimizzando i contratti di fornitura. Analisi della Qualità dell’Energia bLe funzioni di analisi della qualità e dell’affidabilità dell’energia permettono di identificare ed isolare velocemente i problemi collegando gli eventi alle cause che li hanno generati all’interno di un’intera area di servizio. bAnalisi dettagliate delle misure rilevate dei valori RMS, corrente, potenza, frequenza, squilibri, distorsione armonica, buchi e picchi di tensione, diagrammi fasoriali e componenti simmetriche. bSuddivisione degli eventi e generazione dei report per categorie in conformità alle norme internazionali (es. SARFI, EN50160, IEEE 1159) e analisi dell’andamento delle prestazioni nel tempo. bOrganizzazione degli eventi secondo curve di tolleranza industry-standard o personalizzate (ITI, CBEMA, SEMI-F47), mapping geografico degli eventi con indicazione della classe di età o di severità e visualizzazione di liste di eventi in formato tabella. bTool innovativi aiutano ad organizzare i dati correlando diversi eventi con la causa che li ha generati: vSuddivisione degli eventi in base ad un dato periodo di tempo (o altro parametro) per ottenere un singolo evento rappresentativo su cui poter cliccare per visualizzare quando necessario la lista degli eventi ad esso correlati. vOrganizzare visivamente gli eventi utilizzando combinazioni di simboli e colori per indicare fase, tipo, età (più recente = più scuro) o altri parametri. vClassificare gli eventi in base ad attributi diversi, aggiungere note personalizzate (es. “interruttore batteria di condensatori”) e quindi eseguire il filtro in base alla classificazione creata. bAnalisi grafica forme d’onda con funzioni di zoom, stacking, overlay RMS e diagrammi fasoriali. Funzioni Funzioni avanzate di analisi della qualità dell’energia per suddividere in categorie i disturbi, isolando velocemente le cause dei problemi. Potrete così raggiungere ed ottimizzare i vostri obiettivi in termini di gestione energetica, massimizzando il ritorno sugli investimenti di tutta l’installazione elettrica. Standard Database SQL n Qualità dei Dati n Portale Web n Interfaccia webreporting n Analisi dei Trend n Analisi della Qualità dell’Energia n Integrazione Opzionale n Servizio tecnico I nostri tecnici sono a vostra disposizione per aiutarvi ed assistervi nelle fasi di scelta ed implementazione del vostro sistema, di gestione del progetto, d’integrazione, di personalizzazione dei report e di formazione, per rispondere alle esigenze specifiche della vostra azienda Per dettagli vi preghiamo di contattare l’organizzazione commerciale Schneider Electric. Archiviazione e studio delle forme d’onda di tensione e corrente associate ad uno o più eventi per identificare caratteristiche chiave e cause potenziali. 123 PowerLogic9.indb 123 13-01-2010 15:02:34 Indice dei codici Codice Descrizione Pag. 15125 15126 15197 15198 15199 Commutatore di voltmetro CMV guida DIN Commutatore di amperometro CMA guida DIN Power Meter PM9P (230 V CA) Power Meter PM9C (230 V CA) Power Meter PM9 (230 V CA) 26 26 40 40 40 15201 15202 15208 15209 15238 15239 Voltmetro digitale VLT guida DIN Amperometro digitale AMP guida DIN a lettura diretta Frequenzimetro digitale FRE guida DIN Amperometro digitale AMP guida DIN multicalibro Contatore digitale di energia EN40 Contatore digitale di energia EN40p 23 23 23 23 31 31 15440 15443 Contaore orario CH giuda DIN (230 V CA) Contatore d'impulsi CI guida DIN 27 28 16003 Amperometro analogico AMP 72 x 72 per partenza motore (fornito senza quadrante) 24 16004 Amperometro analogico AMP 72 x 72 per partenza standard (fornito senza quadrante) 24 16005 16006 16007 16008 16009 16010 16011 16012 16013 16014 16015 16016 16017 16018 16019 16029 Voltmetro analogico VLT 72 x 72 Quadrante 0-30-90 A, per AMP 16003 Quadrante 0-75-225 A, per AMP 16003 Quadrante 0-200-600 A, per AMP 16003 Quadrante 0-50 A, per AMP 16004 Quadrante 0-100 A, per AMP 16004 Quadrante 0-200 A, per AMP 16004 Quadrante 0-400 A, per AMP 16004 Quadrante 0-600 A, per AMP 16004 Quadrante 0-1000 A, per AMP 16004 Quadrante 0-1250 A, per AMP 16004 Quadrante 0-1500 A, per AMP 16004 Commutatore di amperometro CMA 48 x 48 Commutatore di voltmetro CMV 48 x 48 Quadrante 0-2000 A, per AMP 16004 Amperometro analog.AMP guida DIN a collegamento diretto 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24 24 25 25 24 22 16030 Amperometro analogico AMP guida DIN a collegamento su TA (fornito senza quadrante) 22 16031 16032 16033 16034 16035 16036 16037 16038 16039 16040 16041 16042 16043 16044 16045 16060 16061 Quadrante 0-5 A, per AMP 16030 Quadrante 0-50 A, per AMP 16030 Quadrante 0-75 A, per AMP 16030 Quadrante 0-100 A, per AMP 16030 Quadrante 0-150 A, per AMP 16030 Quadrante 0-200 A, per AMP 16030 Quadrante 0-250 A, per AMP 16030 Quadrante 0-300 A, per AMP 16030 Quadrante 0-400 A, per AMP 16030 Quadrante 0-500 A, per AMP 16030 Quadrante 0-600 A, per AMP 16030 Quadrante 0-800 A, per AMP 16030 Quadrante 0-1000 A, per AMP 16030 Quadrante 0-1500 A, per AMP 16030 Quadrante 0-2000 A, per AMP 16030 Voltmetro analogico VLT guida DIN (0-300 V) Voltmetro analogico VLT guida DIN (0-500 V) 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 16451 16452 16453 16454 16455 16456 16459 Trasformatore TA 50/5 tropicalizzato per cavo Trasformatore TA 75/5 tropicalizzato per cavo Trasformatore TA 100/5 tropicalizzato per cavo Trasformatore TA 125/5 tropicalizzato per cavo Trasformatore TA 150/5 tropicalizzato per cavo Trasformatore TA 200/5 tropicalizzato per cavo Trasformatore TA 150/5 tropicalizzato per cavo e sbarra 18 18 18 18 18 18 18 15100 15200 15400 16000 16400 Codice 16460 Descrizione Trasformatore TA 200/5 tropicalizzato per cavo e sbarra Pag. 18 16461 Trasformatore TA 250/5 tropicalizzato. per cavo e sbarra 18 16468 Trasformatore TA 250/5 tropicalizzato per cavo e sbarra 18 16469 Trasformatore TA 300/5 tropicalizzato per cavo e sbarra 18 16476 16479 16480 16481 16482 16483 Trasformatore TA 200/5 tropicalizzato per sbarra Trasformatore TA 400/5 tropicalizzato per sbarra Trasformatore TA 500/5 tropicalizzato per sbarra Trasformatore TA 600/5 tropicalizzato per sbarra Trasformatore TA 800/5 tropicalizzato per sbarra Trasformatore TA 1000/5 tropicalizzato per sbarra 18 18 18 18 18 18 16500 16534 16537 16538 16540 16541 16542 16543 16544 16547 Trasformatore TA 40/5 tropicalizzato per cavo Trasformatore TA 1250/5 tropicalizzato per sbarra Trasformatore TA 1250/5 tropicalizzato per sbarra Trasformatore TA 1500/5 tropicalizzato per sbarra Trasformatore TA 1250/5 tropicalizzato per sbarra Trasformatore TA 1500/5 tropicalizzato per sbarra Trasformatore TA 2000/5 tropicalizzato per sbarra Trasformatore TA 2500/5 tropicalizzato per sbarra Trasformatore TA 3000/5 tropicalizzato per sbarra Trasformatore TA 4000/5 tropicalizzato per sbarra 18 18 18 18 18 18 18 18 18 18 17065 17066 17067 17070 17071 17072 17075 17076 Contatore digitale di energia ME1 Contatore digitale di energia ME1z Contatore digitale di energia ME1zr Contatore digitale di energia ME4 Contatore digitale di energia ME4zr Contatore digitale di energia ME4zrt Contatore digitale di energia ME3 Contatore digitale di energia ME3zr 31 31 31 31 31 31 31 31 CAB4 CAB12 CAB30 CD-TECHDOC Cavo di collegamento (1,25 m) PM/CM display Cavo di collegamento (3,65 m) PM/CM display Cavo di collegamento (9,14 m) PM/CM display CD con l'ultima versione della documentazione tecnica 60 60 60 118 EGX100MG EGX300MG Passerella Ethernet EGX100 Server Ethernet EGX300 93 95 IONE56-BASE IONE56-DL IONE56-CL IONE-SQL2005 Software base PowerLogic ION Enterprise Licenza device PowerLogic ION Enterprise Licenza client PowerLogic ION Enterprise Opzione server SQL 2005 integrato – Licenza server per 1 CPU 118 118 118 118 IONE-SQL2005-CPU Licenza CPU aggiuntiva per server SQL 2005 integrato 118 16500 17000 C E I IONE-OPC-V1 Server OPC versione 1.0 IONE-PQDIF-V1 PQDIF Exporter versione 1.0 IONE56Aggiornamento base PowerLogic ION Enterprise UPGRADE 118 118 118 IONE56DLUPG Aggiornamento licenza device PowerLogic ION Enterprise 118 IONE56CLUPG Aggiornamento licenza client PowerLogic ION Enterprise 118 M7550 ION7550 energy and power quality meter 72, 97 M7650 M8800A M8800B M8800C ION7650 energy and power quality meter ION8800A energy and power quality meter ION8800B energy and power quality meter ION8800C energy and power quality meter 72 82 82 82 M 124 432E0200_Ver5.1_IT_3a.indd 124 13-01-2010 15:07:18 Codice Descrizione Pag. PLVITA2 PLVITA2EGX100 PLVITA2EGX300 PM750HWKIT PM200MG PM200PMG PM210MG PM7AND2HWKIT Software PowerView Software PowerView+EGX100 Software PowerView+EGX300 Set connettori per Power Meter PM750 Power Meter PM200 Power Meter PM200 con uscite impulsi Power Meter PM210 Set di connettori per Power Meter PM200 e PM700 109 109 109 51 45 45 45 45 51 P PM72DINRAILKIT Kit di montaggio su guida DIN per Power Meter PM200 e PM700 45 51 PM700MG PM700PMG PM710MG PM750MG PM810LOG Power Meter PM700 Power Meter PM700P Power Meter PM710 Power Meter PM750 Modulo di registrazione dati nella memoria integrata per Power Meter PM810 51 51 51 51 60 PM810MG PM810RDMG Power Meter PM810 con display integrato Power Meter PM810 con display remoto 59 59 Codice PM810UMG PM820MG PM820RDMG PM820UMG PM850MG PM850RDMG PM850UMG PM870MG PM870RDMG PM870UMG PM8ECC PM8M22 PM8M2222 PM8M26 PM8RDA PM8RDMG Descrizione Power Meter PM810 con senza display Power Meter PM820 con display integrato Power Meter PM820 con display remoto Power Meter PM820 con senza display Power Meter PM850 con display integrato Power Meter PM850 con display remoto Power Meter PM850 con senza display Power Meter PM870 con display integrato Power Meter PM870 con display remoto Power Meter PM870 con senza display PM8ECC modulo per Power Meter Serie 800 PM8M22 modulo per Power Meter Serie 800 PM8M2222 modulo per Power Meter Serie 800 PM8M26 modulo per Power Meter Serie 800 Adattatore per display remoto Adattatore per display remoto con display e cavo da 3,55 m Pag. 59 59 59 59 59 59 59 59 59 59 60 60 60 60 59 59 Kit di estensione cavo RJ-11 per montaggio presa RJ-11 sulla porta del quadro 60 R RJ11EXT 125 432E0200_Ver5.1_IT_3a.indd 125 13-01-2010 15:07:18 Indice delle descrizioni Descrizione Codice Pag. Descrizione Codice Pag. Adattatore per display remoto PM8RDA 59 PM8RDMG 59 Opzione server SQL 2005 integrato – Licenza server per 1 CPU IONE-SQL2005 118 Adattatore per display remoto con display e cavo da 3,55 m Aggiornamento base PowerLogic ION Enterprise IONE56UPGRADE 118 Passerella Ethernet EGX100 EGX100MG 93 Aggiornamento licenza client PowerLogic ION Enterprise IONE56CLUPG 118 PM8ECC modulo per Power Meter Serie 800 PM8ECC 60 PM8M22 modulo per Power Meter Serie 800 PM8M22 60 Aggiornamento licenza device PowerLogic ION Enterprise IONE56DLUPG 118 PM8M2222 modulo per Power Meter Serie 800 PM8M2222 60 PM8M26 modulo per Power Meter Serie 800 PM8M26 60 Amperometro analog.AMP guida DIN a collegamento diretto 16029 22 Power Meter PM200 PM200MG 45 Power Meter PM200 con uscite impulsi PM200PMG 45 Amperometro analogico AMP 72 x 72 per partenza motore (fornito senza quadrante) 16003 Power Meter PM210 PM210MG 45 Amperometro analogico AMP 72 x 72 per partenza standard (fornito senza quadrante) 16004 Power Meter PM700 PM700MG 51 Power Meter PM700P PM700PMG 51 Amperometro analogico AMP guida DIN a collegamento su TA (fornito senza quadrante) 16030 22 Power Meter PM710 PM710MG 51 Power Meter PM750 PM750MG 51 Amperometro digitale AMP guida DIN a lettura diretta 15202 23 Power Meter PM810 con display integrato PM810MG 59 15209 23 Power Meter PM810 con display remoto PM810RDMG 59 Power Meter PM810 con senza display PM810UMG 59 60 Power Meter PM820 con display integrato PM820MG 59 PM820RDMG 59 A Amperometro digitale AMP guida DIN multicalibro C Cavo di collegamento (1,25 m) PM/CM display CAB4 24 24 O P Cavo di collegamento (3,65 m) PM/CM display CAB12 60 Power Meter PM820 con display remoto Cavo di collegamento (9,14 m) PM/CM display CAB30 60 Power Meter PM820 con senza display PM820UMG 59 Power Meter PM850 con display integrato PM850MG 59 CD con l'ultima versione della documentazione tecnica CD-TECHDOC 118 Commutatore di amperometro CMA 48 x 48 16017 25 Power Meter PM850 con display remoto PM850RDMG 59 Commutatore di amperometro CMA guida DIN 15126 26 Power Meter PM850 con senza display PM850UMG 59 Commutatore di voltmetro CMV 48 x 48 16018 25 Power Meter PM870 con display integrato PM870MG 59 26 Power Meter PM870 con display remoto PM870RDMG 59 PM870UMG 59 Commutatore di voltmetro CMV guida DIN 15125 Contaore orario CH giuda DIN (230 V CA) 15440 27 Power Meter PM870 con senza display Contatore digitale di energia EN40 15238 31 Power Meter PM9 (230 V CA) 15199 40 Contatore digitale di energia EN40p 15239 31 Power Meter PM9C (230 V CA) 15198 40 Contatore digitale di energia ME1 17065 31 Power Meter PM9P (230 V CA) 15197 40 Contatore digitale di energia ME1z 17066 31 PQDIF Exporter versione 1.0 118 Contatore digitale di energia ME1zr 17067 31 IONE-PQDIFV1 Contatore digitale di energia ME3 17075 31 Contatore digitale di energia ME3zr 17076 31 Quadrante 0-100 A, per AMP 16004 16010 24 Contatore digitale di energia ME4 17070 31 Quadrante 0-100 A, per AMP 16030 16034 22 Contatore digitale di energia ME4zr 17071 31 Quadrante 0-1000 A, per AMP 16004 16014 24 Contatore digitale di energia ME4zrt 17072 31 Quadrante 0-1000 A, per AMP 16030 16043 22 Contatore d'impulsi CI guida DIN 15443 28 Quadrante 0-1250 A, per AMP 16004 16015 24 Quadrante 0-150 A, per AMP 16030 16035 22 15208 23 Quadrante 0-1500 A, per AMP 16004 16016 24 Quadrante 0-1500 A, per AMP 16030 16044 22 16011 24 F Frequenzimetro digitale FRE guida DIN I Q ION7550 energy and power quality meter M7550 72, 97 Quadrante 0-200 A, per AMP 16004 Quadrante 0-200 A, per AMP 16030 16036 22 ION7650 energy and power quality meter M7650 72 Quadrante 0-2000 A, per AMP 16004 16019 24 ION8800A energy and power quality meter M8800A 82 Quadrante 0-2000 A, per AMP 16030 16045 22 ION8800B energy and power quality meter M8800B 82 Quadrante 0-200-600 A, per AMP 16003 16008 24 ION8800C energy and power quality meter M8800C 82 Quadrante 0-250 A, per AMP 16030 16037 22 Quadrante 0-300 A, per AMP 16030 16038 22 Quadrante 0-30-90 A, per AMP 16003 16006 24 Quadrante 0-400 A, per AMP 16004 16012 24 Quadrante 0-400 A, per AMP 16030 16039 22 Quadrante 0-5 A, per AMP 16030 16031 22 Quadrante 0-50 A, per AMP 16004 16009 24 Quadrante 0-50 A, per AMP 16030 16032 22 Quadrante 0-500 A, per AMP 16030 16040 22 16013 24 K Kit di estensione cavo RJ-11 per montaggio presa RJ-11 sulla porta del quadro RJ11EXT Kit di montaggio su guida DIN per Power Meter PM200 e PM700 PM72DINRAILKIT 45, 51 L 60 Licenza client PowerLogic ION Enterprise IONE56-CL 118 Licenza CPU aggiuntiva per server SQL 2005 integrato IONE-SQL2005-CPU 118 Licenza device PowerLogic ION Enterprise IONE56-DL 118 Quadrante 0-600 A, per AMP 16004 Quadrante 0-600 A, per AMP 16030 16041 22 PM810LOG 60 Quadrante 0-75 A, per AMP 16030 16033 22 Quadrante 0-75-225 A, per AMP 16003 16007 24 M Modulo di registrazione dati nella memoria integrata per Power Meter PM810 126 432E0200_Descrizioni_1a126-127.indd 126 15-01-2010 9:27:07 Descrizione Quadrante 0-800 A, per AMP 16030 Codice 16042 Pag. 22 Server Ethernet EGX300 EGX300MG 95 Server OPC versione 1.0 IONE-OPC-V1 118 Set connettori per Power Meter PM750 PM750HWKIT Set di connettori per Power Meter PM200 e PM700 PM7AND2HWKIT 45, 51 Software base PowerLogic ION Enterprise IONE56-BASE 118 Software PowerView PLVITA2 Software PowerView+EGX100 PLVITA2EGX100 109 Software PowerView+EGX300 PLVITA2EGX300 109 S T 51 109 Descrizione Trasformatore TA 200/5 tropicalizzato per cavo e sbarra Codice 16460 Pag. 18 Trasformatore TA 200/5 tropicalizzato per sbarra 16476 18 Trasformatore TA 2000/5 tropicalizzato per sbarra 16542 18 Trasformatore TA 250/5 tropicalizzato per cavo e sbarra 16468 18 Trasformatore TA 250/5 tropicalizzato. per cavo e sbarra 16461 18 Trasformatore TA 2500/5 tropicalizzato per sbarra 16543 18 Trasformatore TA 300/5 tropicalizzato per cavo e sbarra 16469 18 Trasformatore TA 3000/5 tropicalizzato per sbarra 16544 18 Trasformatore TA 40/5 tropicalizzato per cavo 16500 18 Trasformatore TA 400/5 tropicalizzato per sbarra 16479 18 Trasformatore TA 4000/5 tropicalizzato per sbarra 16547 18 Trasformatore TA 50/5 tropicalizzato per cavo 16451 18 Trasformatore TA 500/5 tropicalizzato per sbarra 16480 18 Trasformatore TA 600/5 tropicalizzato per sbarra 16481 18 Trasformatore TA 75/5 tropicalizzato per cavo 16452 18 Trasformatore TA 800/5 tropicalizzato per sbarra 16482 18 Trasformatore TA 100/5 tropicalizzato per cavo 16453 18 Trasformatore TA 1000/5 tropicalizzato per sbarra 16483 18 Trasformatore TA 125/5 tropicalizzato per cavo 16454 18 Trasformatore TA 1250/5 tropicalizzato per sbarra 16534 18 Trasformatore TA 1250/5 tropicalizzato per sbarra 16537 18 Trasformatore TA 1250/5 tropicalizzato per sbarra 16540 18 Trasformatore TA 150/5 tropicalizzato per cavo 16455 18 Trasformatore TA 150/5 tropicalizzato per cavo e sbarra 16459 18 V Voltmetro analogico VLT 72 x 72 16005 24 Trasformatore TA 1500/5 tropicalizzato per sbarra 16538 18 Voltmetro analogico VLT guida DIN (0-300 V) 16060 22 Trasformatore TA 1500/5 tropicalizzato per sbarra 16541 18 Voltmetro analogico VLT guida DIN (0-500 V) 16061 22 Trasformatore TA 200/5 tropicalizzato per cavo 16456 18 Voltmetro digitale VLT guida DIN 15201 23 127 432E0200_Descrizioni_1a126-127.indd 127 15-01-2010 9:27:08