Power Module PM330 1 ___________________ Avvertenze di sicurezza 2 ___________________ Introduzione SINAMICS SINAMICS G120P Power Module PM330 3 ___________________ Installazione / montaggio 4 ___________________ Collegamento 5 ___________________ Riparazione e manutenzione 6 ___________________ Dati tecnici Manuale di installazione FW4.6 11/2013 A5E32844552C AA A ___________________ Appendice Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. ATTENZIONE indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d’impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un’installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d’arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con ® sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Industry Sector Postfach 48 48 90026 NÜRNBERG GERMANIA A5E32844552C AA Ⓟ 11/2013 Con riserva di eventuali modifiche tecniche Copyright © Siemens AG 2013. Tutti i diritti riservati Indice del contenuto 1 Avvertenze di sicurezza .......................................................................................................................... 7 1.1 Avvertenze di sicurezza generali ................................................................................................... 7 1.2 Avvertenze di sicurezza relative ai campi elettromagnetici (EMF) ................................................9 1.3 Manipolazione di componenti sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD) .................................10 1.4 Rischi residui di sistemi di azionamento (Power Drive System) ..................................................11 2 Introduzione .......................................................................................................................................... 13 3 Installazione / montaggio....................................................................................................................... 15 4 5 3.1 Condizioni di installazione ............................................................................................................15 3.2 Potenza dissipata e requisiti del raffreddamento ad aria .............................................................16 3.3 3.3.1 Montaggio dei Power Module ......................................................................................................17 Apparecchi da installazione .........................................................................................................19 3.4 Installazione della Control Unit ....................................................................................................20 Collegamento........................................................................................................................................ 21 4.1 Capicorda .....................................................................................................................................23 4.2 4.2.1 4.2.2 4.2.3 4.2.4 4.2.5 Collegamento alla rete e al motore ..............................................................................................24 Collegamento alla rete .................................................................................................................24 Lunghezza dei cavi motore ..........................................................................................................25 Connessione del motore ..............................................................................................................25 Accesso ai morsetti di rete e ai morsetti del motore ....................................................................27 Collegamento al circuito intermedio per Braking Module ............................................................29 4.3 Apertura del collegamento con l'unità antidisturbi per il funzionamento in rete senza messa a terra (rete IT) .................................................................................................................30 4.4 Kit di montaggio per collegamento dei cavi di rete a sinistra .......................................................32 4.5 Morsetto X9 ..................................................................................................................................35 4.6 4.6.1 4.6.2 4.6.3 4.6.4 4.6.5 Collegamento conforme EMC ......................................................................................................38 Come evitare le interferenze elettromagnetiche ..........................................................................38 Conformità EMC della struttura dell'armadio elettrico .................................................................38 Struttura dell'armadio elettrico .....................................................................................................40 Cablaggio .....................................................................................................................................40 Compensazione del potenziale ....................................................................................................42 Riparazione e manutenzione ................................................................................................................. 47 5.1 Manutenzione ordinaria ...............................................................................................................47 5.2 Forming ........................................................................................................................................48 5.3 Sostituzione del ventilatore ..........................................................................................................50 Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 5 Indice del contenuto 6 A Dati tecnici ............................................................................................................................................ 53 6.1 Dati tecnici generali ..................................................................................................................... 54 6.2 Dati tecnici specifici ..................................................................................................................... 57 6.3 6.3.1 6.3.2 6.3.3 6.3.4 Dati di derating ............................................................................................................................ 59 Derating della corrente d'uscita in funzione della temperatura d'esercizio ................................. 59 Derating in funzione dell'altitudine di installazione...................................................................... 60 Derating della corrente d'uscita in funzione della tensione di rete .............................................. 61 Derating della corrente di uscita in funzione della frequenza impulsi ......................................... 61 Appendice............................................................................................................................................. 63 A.1 A.1.1 A.1.2 A.1.3 Altre informazioni sul convertitore ............................................................................................... 63 Manuali per il convertitore ........................................................................................................... 63 Supporto per la progettazione ..................................................................................................... 64 Supporto prodotto ....................................................................................................................... 64 A.2 A.2.1 A.2.2 A.2.3 Compatibilità elettromagnetica (EMC) ........................................................................................ 65 Definizione dell'ambiente EMC e delle classi EMC .................................................................... 65 Rispetto dell'ambiente EMC e delle categorie EMC ................................................................... 66 Valori limite EMC in Corea del Sud ............................................................................................. 68 A.3 Abbreviazioni ............................................................................................................................... 69 Indice analitico ...................................................................................................................................... 71 Power Module PM330 6 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Avvertenze di sicurezza 1.1 1 Avvertenze di sicurezza generali PERICOLO Pericolo di morte per contatto con parti sotto tensione Il contatto con parti sotto tensione può provocare la morte o gravi lesioni. • Eseguire gli interventi sugli apparecchi elettrici solo se si è in possesso delle adeguate qualifiche. • Per qualsiasi intervento sugli apparecchi, rispettare le regole di sicurezza specifiche dei vari Paesi. Come regola generale, al fine di garantire la sicurezza devono essere eseguite le seguenti sei operazioni: 1. Predisporre la disinserzione e informare tutte le persone interessate da questa operazione. 2. Mettere la macchina fuori tensione. – Spegnere la macchina. – Attendere che sia trascorso il tempo di scarica indicato sulle targhette di avviso. – Accertarsi che non vi sia tensione tra conduttore e conduttore e tra conduttore e conduttore di protezione. – Verificare che gli eventuali circuiti di tensione ausiliaria siano privi di tensione. – Accertarsi che i motori non possano muoversi. 3. Identificare tutte le altre fonti di energia pericolose, come ad es. aria compressa, forza idraulica o acqua. 4. Isolare o neutralizzare tutte le fonti di energia pericolose, ad es. chiudendo gli interruttori o le valvole, creando un collegamento a terra o un cortocircuito. 5. Accertarsi che le fonti di energia non possano reinserirsi. 6. Accertarsi che la macchina sia completamente bloccata ... e che si tratti della macchina giusta. Una volta conclusi gli interventi necessari, ripristinare lo stato di pronto al funzionamento ripetendo le operazioni nella sequenza inversa. AVVERTENZA Pericolo di morte a causa di tensione pericolosa in caso di collegamento di alimentatori di corrente non adatti Il contatto con parti sotto tensione può provocare la morte o gravi lesioni. • Per tutti i connettori e i morsetti dei gruppi elettronici utilizzare solo alimentatori che forniscono tensioni di uscita SELV (Safety Extra Low Voltage) o PELV (Protective Extra Low Voltage). Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 7 Avvertenze di sicurezza 1.1 Avvertenze di sicurezza generali AVVERTENZA Pericolo di morte per contatto con parti sotto tensione in caso di apparecchiature danneggiate L'uso improprio delle apparecchiature può provocare danni. In caso di apparecchiature danneggiate, sulla custodia o su singoli componenti possono essere presenti tensioni pericolose. • Durante il trasporto, il magazzinaggio e il funzionamento rispettare i valori limite specificati nei dati tecnici. • Non utilizzare apparecchiature danneggiate. • Proteggere i componenti contro l'imbrattamento conduttivo, ad es. montandoli in un armadio elettrico con grado di protezione IP54B secondo EN 60529. A condizione che nel luogo di installazione possa essere esclusa la comparsa di imbrattamento con proprietà conduttiva, è ammesso anche un grado di protezione inferiore dell'armadio. AVVERTENZA Pericolo di propagazione del fuoco in caso di custodia insufficiente Il fuoco e lo sviluppo di fumo possono provocare gravi danni a persone e cose. • Installare le apparecchiature prive di custodia protettiva in un armadio metallico (oppure proteggere l'apparecchiatura con una contromisura equivalente), in modo da impedire il contatto con il fuoco sia all'interno che all'esterno della custodia. AVVERTENZA Pericolo di vita dovuto al movimento imprevisto delle macchine in caso di impiego di apparecchiature radio o telefoni cellulari Se si utilizzano apparecchiature radio mobili o telefoni cellulari con potenza di emissione > 1 W a una distanza inferiore a circa 2 m dai componenti, sugli apparecchi possono prodursi interferenze in grado di compromettere la sicurezza funzionale delle macchine, provocare lesioni personali o causare danni materiali. • Spegnere le apparecchiature radio o i telefoni cellulari che si trovano nelle immediate vicinanze dei componenti. AVVERTENZA Pericolo di incendio del motore a causa di sovraccarico dell'isolamento Un cortocircuito verso terra in una rete IT provoca un aumento del carico dell'isolamento del motore. La conseguenza possibile è il guasto dell'isolamento con pericolo per le persone dovuto allo sviluppo di fumo e incendio. • Utilizzare un dispositivo di monitoraggio in grado di segnalare eventuali guasti dell'isolamento. • Eliminare il guasto il più rapidamente possibile per non sovraccaricare l'isolamento del motore. Power Module PM330 8 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Avvertenze di sicurezza 1.2 Avvertenze di sicurezza relative ai campi elettromagnetici (EMF) AVVERTENZA Pericolo di incendio per surriscaldamento in caso di spazi liberi di ventilazione insufficienti Se gli spazi liberi di ventilazione sono insufficienti, può verificarsi un surriscaldamento con conseguente pericolo per le persone perché possono svilupparsi fumo e incendi. Le apparecchiature e i sistemi possono inoltre avere una percentuale di guasti maggiore e una durata di vita inferiore. • Rispettare assolutamente le distanze minime per gli spazi liberi di ventilazione dei vari componenti. Queste distanze sono riportate nei disegni quotati o nelle "Avvertenze di sicurezza specifiche del prodotto" all'inizio di questo capitolo. AVVERTENZA Pericolo di morte per folgorazione in caso di schermature non posate Il sovraccoppiamento capacitivo può generare tensioni di contatto pericolose in caso di schermature non posate. • Collegare le schermature dei cavi e in fili non utilizzati dei cavi di potenza (ad es. i fili del freno) almeno su un lato al potenziale della carcassa messo a terra. 1.2 Avvertenze di sicurezza relative ai campi elettromagnetici (EMF) AVVERTENZA Pericolo di morte derivante dai campi elettromagnetici Durante il funzionamento di impianti elettro-energetici, ad es. trasformatori, convertitori, motori, vengono generati dei campi elettromagnetici (EMF). Questi rappresentano un pericolo soprattutto per le persone portatrici di pacemaker cardiaci o impianti che si trovassero nelle immediate vicinanze dei dispositivi/dei sistemi. • Mantenere una distanza di almeno 2 m. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 9 Avvertenze di sicurezza 1.3 Manipolazione di componenti sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD) 1.3 Manipolazione di componenti sensibili alle scariche elettrostatiche (ESD) I componenti esposti a pericolo elettrostatico (ESD, Electrostatic Sensitive Device) sono componenti singoli, circuiti integrati, unità o dispositivi che possono essere danneggiati da campi o scariche elettrostatiche. ATTENZIONE Danni causati da campi elettrici o scariche elettrostatiche I campi elettrici o le scariche elettrostatiche possono danneggiare singoli componenti, circuiti integrati, unità o dispositivi e quindi provocare danni funzionali. • Per l'imballaggio, l'immagazzinaggio, il trasporto e la spedizione dei componenti, delle unità o dei dispositivi utilizzare solo l'imballaggio originale o altri materiali adatti come ad es. gommapiuma conduttiva o pellicola di alluminio. • Prima di toccare i componenti, le unità o i dispositivi occorre adottare uno dei seguenti provvedimenti di messa a terra: – Bracciale ESD – Scarpe ESD o fascette ESD per la messa a terra nei settori ESD con pavimento conduttivo • Appoggiare i componenti elettronici, le unità o gli apparecchi solo su supporti conduttivi (tavoli con rivestimento ESD, materiale espanso ESD conduttivo, sacchetti per imballaggio ESD, contenitori di trasporto ESD). Power Module PM330 10 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Avvertenze di sicurezza 1.4 Rischi residui di sistemi di azionamento (Power Drive System) 1.4 Rischi residui di sistemi di azionamento (Power Drive System) Rischi residui di sistemi di azionamento (Power Drive System) I componenti per il controllo e l'azionamento di un sistema di azionamento sono omologati per l'impiego industriale e commerciale in reti industriali. L'impiego in reti pubbliche richiede una diversa progettazione e/o ulteriori misure. Questi componenti possono funzionare solo all'interno di involucri chiusi o dentro quadri elettrici sovraordinati con coperchi protettivi chiusi e congiuntamente a tutti i dispositivi di protezione previsti. Questi componenti possono essere manipolati solo da personale qualificato e addestrato, che conosca e rispetti tutte le avvertenze di sicurezza riportate sui componenti e nella relativa documentazione tecnica per l'utente. Nell'ambito della valutazione dei rischi della macchina, da eseguire conformemente alle prescrizioni locali (ad es. Direttiva Macchine CE), il costruttore della macchina deve considerare i seguenti rischi residui derivanti dai componenti per il controllo e l'azionamento di un sistema di azionamento: 1. Movimenti indesiderati di parti della macchina motorizzate durante la messa in servizio, il funzionamento, la manutenzione e la riparazione, dovuti ad esempio a – Errori hardware e/o software nei sensori, nel controllo, negli attuatori e nella tecnica di collegamento – Tempi di reazione del controllo e dell'azionamento – Funzionamento e/o condizioni ambientali fuori specifica – Condensa / imbrattamenti conduttivi – Errori durante la parametrizzazione, la programmazione, il cablaggio e il montaggio – Utilizzo di apparecchiature radio / telefoni cellulari nelle immediate vicinanze del controllo – Influenze esterne / danneggiamenti 2. In caso di errore, all'interno e all'esterno del convertitore possono prodursi temperature eccezionalmente elevate, nonché fiamme vive, bagliori, rumori, particelle e gas, dovuti ad esempio a: – Guasto a componenti – Errore software – Funzionamento e/o condizioni ambientali fuori specifica – Influenze esterne / danneggiamenti I convertitori con grado di protezione Open Type/IP20 devono essere installati in un quadro elettrico in metallo (oppure essere protetti con un altro provvedimento equivalente) in modo tale da impedire il contatto con il fuoco all’interno e all’esterno del convertitore. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 11 Avvertenze di sicurezza 1.4 Rischi residui di sistemi di azionamento (Power Drive System) 3. Tensioni di contatto pericolose, ad esempio dovute a – Guasto a componenti – Influenza in caso di cariche elettrostatiche – Induzione di tensioni con motori in movimento – Funzionamento e/o condizioni ambientali fuori specifica – Condensa / imbrattamenti conduttivi – Influenze esterne / danneggiamenti 4. Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in condizioni di esercizio che ad es. possono essere pericolosi per portatori di pacemaker, impianti od oggetti metallici in caso di distanza insufficiente 5. Rilascio di sostanze ed emissioni dannose per l'ambiente in caso di utilizzo non appropriato e/o smaltimento non corretto dei componenti Nota I componenti vanno protetti dagli imbrattamenti conduttivi, ad es. tramite il montaggio in un quadro elettrico con grado di protezione IP54 secondo IEC 60529 risp. NEMA 12. Qualora sia possibile escludere la formazione di imbrattamenti conduttivi nel luogo di installazione, è consentito anche un grado di protezione inferiore del quadro elettrico. Per ulteriori informazioni sui rischi residui derivanti dai componenti di un sistema di azionamento, consultare la Documentazione tecnica per l'utente ai capitoli relativi. Power Module PM330 12 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Introduzione 2 Power Module PM330 Il Power Module PM330 è parte della famiglia di convertitori di frequenza modulari SINAMICS G120. I Power Module PM330 sono ottimizzati in modo particolare per l'azionamento di pompe, ventilatori, soffianti e compressori con caratteristica di carico quadratica per l'impiego nella tecnica di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione. Il Power Module non è adatto per il funzionamento di compressori con applicazione di coppia costante. Il Power Module è disponibile con il tipo di raffreddamento "interno ad aria". I Power Module sono disponibili per la gamma di potenza nominale 160 kW … 200 kW e una tensione di rete di 3 AC 380 V … 480 V. I Power Module possono essere collegati alle seguenti forme di rete: ● Rete TN ● Rete TT ● Rete IT Nella configurazione standard deve essere prevista una bobina di rete (uk ≥ 2 %) all'ingresso della rete (vedere la figura seguente). Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 13 Introduzione Figura 2-1 Schema a blocchi PM330 I Power Module possono essere utilizzati con le seguenti Control Unit, incluse tutte i modelli per la comunicazione con versione del firmware a partire dalla 4.6 HF7. • CU230P-2 PN 6SL3243-0BB30-1FAx • CU230P-2 DP 6SL3243-0BB30-1PAx • CU230P-2 HVAC 6SL3243-0BB30-1HAx • CU230P-2 CAN 6SL3243-0BB30-1CAx Non è consentito il funzionamento con Control Unit diverse da quelle sopra riportate. Power Module PM330 14 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Installazione / montaggio 3.1 3 Condizioni di installazione Disimballaggio e smaltimento Nota L'imballaggio del convertitore è riutilizzabile. Conservare l'imballaggio per un utilizzo successivo. I componenti dell'imballaggio possono essere riciclati o smaltiti conformemente alle normative locali. Regole generali per la protezione dei Power Module dagli agenti atmosferici Per garantire un'installazione del Power Module in condizioni ambientali corrette, occorre fare in modo che vengano rispettate le seguenti regole: ● I Power Module sono progettati per le seguenti condizioni: – Incasso in un quadro elettrico – con una protezione contro la penetrazione di corpi estranei ≥ 12,5 mm – senza protezione contro la penetrazione di acqua ● Vanno inoltre rispettate le seguenti condizioni: – Mantenere il dispositivo privo di polvere e sporcizia. – Tenere il dispositivo lontano da acqua, solventi e agenti chimici. Accertarsi che non venga montato in prossimità di pericoli rappresentati dall'acqua, ad es. sotto a tubi sui quali può prodursi condensa. Evitare il montaggio in luoghi dove possono prodursi umidità e condensa eccessive. – La temperatura dell'apparecchio deve mantenersi entro i limiti massimo e minimo della temperatura di esercizio. – Occorre garantire una ventilazione e un flusso di aria corretti. – I cambiamenti repentini di temperatura dell'aria in ingresso (dovuti ad es. all'uso di radiatori) non sono consentiti a causa del pericolo della formazione di condensa. Al momento dell'inserzione non deve prodursi alcuna condensa. – Accertarsi che tutti i Power Module e il quadro elettrico siano collegati a terra conformemente alle direttive descritte in questo capitolo (vedere il capitolo Collegamento (Pagina 21)). Il Power Module può essere installato solo in posizione verticale. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 15 Installazione / montaggio 3.2 Potenza dissipata e requisiti del raffreddamento ad aria AVVERTENZA Pericolo di vita dovuto alle tensioni elettriche Per garantire il funzionamento degli apparecchi senza rischi, l'installazione e la messa in servizio devono essere effettuate da personale qualificato e nel rispetto delle avvertenze contenute nel presente manuale. In particolare occorre attenersi alle disposizioni generali e regionali in materia di installazione e sicurezza per gli interventi sugli impianti con tensioni pericolose (ad es. EN 61800-5-1) nonché alle norme vigenti sull'uso corretto di utensili ed equipaggiamenti di protezione personale (Personal Protective Equipment, PPE). 3.2 Potenza dissipata e requisiti del raffreddamento ad aria Requisiti del sistema di raffreddamento A seconda della potenza dissipata dei diversi componenti, è necessario un flusso di aria di raffreddamento per evitare il surriscaldamento dei componenti stessi. Nell'equazione seguente è rappresentato il calcolo del flusso di raffreddamento necessario. 1. Aggiungere le potenze dissipate dei singoli componenti. 2. Calcolare il flusso di aria necessario in base alla formula. 3. Verificare che non siano installati apparecchi che possono avere effetti negativi sul flusso di aria di raffreddamento. 4. Verificare che i fori di ventilazione del Power Module siano liberi e non impediscano il flusso di aria. 5. Evitare possibili cortocircuiti dell'aria di raffreddamento utilizzando delle compartimentazioni. 6. Accertarsi che il quadro elettrico disponga di una ventilazione sufficiente e di filtri dell'aria adatti. Per le potenze dissipate e il flusso dell'aria di raffreddamento necessario vedere il capitolo Dati tecnici specifici (Pagina 57). I valori valgono per: ● Corrente nominale di uscita ● Frequenza di uscita 50 Hz ● Frequenza impulsi 2 kHz Power Module PM330 16 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Installazione / montaggio 3.3 Montaggio dei Power Module 3.3 Montaggio dei Power Module I Power Module sono previsti per il montaggio in un quadro elettrico conformemente ai disegni quotati e vengono fissati con viti, dadi e rondelle. CAUTELA Rispetto delle distanze di ventilazione Rispettare le distanze di ventilazione sopra, sotto e davanti al Power Module indicate nei disegni quotati (linee tratteggiate). In caso contrario può verificarsi un sovraccarico termico del Power Module. Nota EMC • Per soddisfare i requisiti EMC si consiglia di installare il convertitore di frequenza su una parete di montaggio conduttiva nel quadro elettrico. Questa parete di montaggio dovrebbe essere collegata alla sbarra PE dell'armadio con buona conduttività. Nota Elementi di fissaggio previsti Per il fissaggio sono previsti i seguenti elementi: • Vite M8 • Vite secondo DIN EN ISO 7093-1 ed elemento di sicurezza Coppia di serraggio: 13 Nm ±15 % Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 17 Installazione / montaggio 3.3 Montaggio dei Power Module Sollevamento dei Power Module Il Power Module può essere sollevato utilizzando i golfari di sollevamento di cui è dotato. Occorre tuttavia assicurarsi di utilizzare un attrezzo che consenta alla fune e/o alla cinghia di scorrere verticalmente. Non è consentito sollevare il modulo inclinandolo, in quanto possono verificarsi danni all'alloggiamento. Se necessario, utilizzare dispositivi per favorire lo scorrimento della fune. Figura 3-1 Sollevamento dei Power Module Power Module PM330 18 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Installazione / montaggio 3.3 Montaggio dei Power Module 3.3.1 Apparecchi da installazione Dime di foratura, dimensioni e distanze Figura 3-2 Disegno quotato PM330 grandezza costruttiva GX, vista laterale, vista posteriore Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 19 Installazione / montaggio 3.4 Installazione della Control Unit 3.4 Installazione della Control Unit La Control Unit viene innestata dopo che è stato aperto lo sportello sinistro della custodia del Power Module. Per estrarre la Control Unit premere il pulsante di sgancio sulla parte superiore della Control Unit. L'installazione della Control Unit sul Power Module funziona sempre in modo identico, indipendentemente dal tipo di Control Unit e di Power Module. Figura 3-3 Montaggio e smontaggio della Control Unit. ATTENZIONE Chiusura dello sportello della custodia durante il funzionamento Durante il funzionamento lo sportello della custodia deve essere chiuso, altrimenti può verificarsi un guasto dovuto al surriscaldamento della Control Unit. Power Module PM330 20 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Collegamento 4 Presupposti Una volta che il convertitore di frequenza è installato correttamente, possono essere realizzati i collegamenti alla rete e al motore. Le seguenti avvertenze devono essere assolutamente rispettate. PERICOLO Basse tensioni di sicurezza sui collegamenti e sui morsetti Su tutti i collegamenti e i morsetti DVC A dei moduli elettronici possono essere applicate basse tensioni di sicurezza (SELV = Safety Extra Low Voltage; classe di protezione III) o bassissime tensioni di protezione (PELV = Protective Extra Low Voltage) pari a 60 V max. Queste tensioni devono essere separate in modo sicuro da tutte le tensioni pericolose. AVVERTENZA Collegamenti della rete e del motore Per via della corrente di derivazione è necessario un collegamento costante con posizione fissa. Prima di realizzare o modificare i collegamenti dell'apparecchio, disinserire l'alimentazione. I morsetti del convertitore possono condurre tensioni pericolose anche quando il convertitore non è in funzione. Dopo aver disinserito l'alimentazione, attendere almeno 5 minuti affinché l'apparecchio si scarichi. Solo a questo punto è possibile effettuare le operazioni di installazione. Quando si collega il convertitore alla rete, accertarsi che la morsettiera del motore sia chiusa. Se durante la commutazione di una funzione da ON a OFF un LED o un indicatore simile non si accende o non è attivo, questo non significa che l'unità è disinserita e senza corrente. Accertarsi che la tensione di rete corrisponda alla tensione di ingresso del convertitore di frequenza. Il convertitore di frequenza non deve essere collegato ad una tensione di rete più elevata. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 21 Collegamento AVVERTENZA Messa a terra e corrente nel conduttore di protezione Il convertitore deve essere sempre dotato di messa a terra. In caso di messa a terra non corretta, possono crearsi condizioni estremamente pericolose in grado di provocare la morte. Dato che la corrente di derivazione per questo convertitore di frequenza supera i 3,5 mA AC, è necessario un collegamento di messa a terra fisso e la sezione minima del conduttore di protezione deve essere conforme alle prescrizioni di sicurezza locali per gli equipaggiamenti con una corrente di dispersione elevata. In caso di dubbio, per la messa a terra utilizzare la stessa sezione del cavo di potenza (sezioni minime del conduttore di protezione secondo EN 60204-1). AVVERTENZA Dispositivi di protezione contro correnti di guasto Generalmente i dispositivi di protezione contro correnti di guasto (interruttori di protezione FI) non sono utilizzabili con i convertitori. I convertitori generano correnti di derivazione capacitive che provocano l'intervento indesiderato del dispositivo di protezione contro correnti di guasto. La protezione dal contatto indiretto deve essere eseguita in modo tale che in caso di cortocircuito verso terra circoli una corrente di campo sufficientemente elevata da provocare l'intervento del dispositivo di protezione (ad es. fusibile, disinserzione del convertitore con "sovracorrente"). Come raccomandazione vale: sezione del conduttore di protezione = sezione del conduttore esterno. CAUTELA Funzionamento in reti non messe a terra (IT) I convertitori di frequenza con filtri esterni possono essere collegati solo a reti con centro stella messo a terra e non a reti di alimentazione IT o TT. Nota Accertarsi che tra l'alimentazione e il convertitore siano montati gli interruttori di protezione/fusibili adatti con le correnti nominali prescritte. I dati tecnici contengono informazioni sull'interruttore di protezione e sui fusibili (vedere le specifiche). CAUTELA Protezione da sovratensione Per proteggere gli apparecchi contro sovratensioni lato rete si consiglia l'impiego di un apposito dispositivo di protezione direttamente sul punto di alimentazione (prima dell'interruttore principale). Power Module PM330 22 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Collegamento 4.1 Capicorda 4.1 Capicorda Capicorda Gli allacciamenti cavi sugli apparecchi sono predisposti per capicorda secondo DIN 46234 o DIN 46235. Nella tabella seguente sono riportate le dimensioni massime per il collegamento di capicorda alternativi. Queste dimensioni non devono essere superate dai capicorda utilizzati, altrimenti non possono essere garantiti il fissaggio meccanico e il rispetto delle distanze di tensione. Figura 4-1 Tabella 4- 1 Dimensioni dei capicorda Dimensioni dei capicorda Vite / bullone Sezione di collegamento [mm²] d2 [mm] b [mm] l [mm] c1 [mm] c2 [mm] M8 70 8,4 24 55 13 10 M10 185 10,5 37 82 15 12 M10 240 13 42 92 16 13 M12 95 13 28 65 16 13 M12 185 13 37 82 16 13 M12 240 13 42 92 16 13 M16 240 17 42 92 19 16 Se a un connettore vanno collegati 2 capicorda per fase, il montaggio dei capicorda può avvenire come illustrato nella figura seguente. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 23 Collegamento 4.2 Collegamento alla rete e al motore Figura 4-2 4.2 2 capicorda per connettore Collegamento alla rete e al motore Per la disposizione dei morsetti del convertitore di frequenza vedere Accesso ai morsetti di rete e ai morsetti del motore (Pagina 27). Per tutti i collegamenti rispettare le norme EMC, vedere Collegamento conforme EMC (Pagina 38). 4.2.1 Collegamento alla rete Aprire i coprimorsetti del convertitore di frequenza. Collegare il conduttore di protezione del cavo di alimentazione al morsetto PE del convertitore di frequenza. Collegare il cavo di alimentazione con i morsetti U1, V1 e W1. In caso di impiego di sbarre di rame vanno utilizzate le stesse sezioni delle sbarre di collegamento dell'apparecchio: ● Grandezza costruttiva GX: 52 mm x 4 mm Power Module PM330 24 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Collegamento 4.2 Collegamento alla rete e al motore 4.2.2 Lunghezza dei cavi motore Come specificato nei dati tecnici, i convertitori con le seguenti lunghezze cavi: Tabella 4- 2 Lunghezza cavi consentita a seconda della categoria EMC Cavo utilizzato Lunghezza massima del cavo Categoria EMC (secondo EN 61800-3) Cavo schermato, apparecchi con filtro di rete esterno 100 m C2 *) Cavo schermato, apparecchi senza filtro di rete esterno 100 m C3 *) Necessario collegamento conforme EMC, vedere anche Collegamento conforme EMC (Pagina 38) *) Tabella 4- 3 4.2.3 Lunghezza massima del cavo Cavo utilizzato Lunghezza massima del cavo Filtro di uscita Cavo schermato, apparecchi senza filtro di uscita 100 m -- Cavo non schermato, apparecchi senza filtro di uscita 200 m -- Cavo schermato, apparecchi con filtro di uscita 300 m Bobina di uscita, filtro du/dt 100 m Filtro du/dt compact Cavo non schermato, apparecchi con filtro di uscita 450 m Bobina di uscita, filtro du/dt 150 m Filtro du/dt compact Connessione del motore Collegamento a stella e a triangolo Sul lato interno della morsettiera di un motore Siemens sono rappresentati i due tipi di collegamento: • Collegamento a stella (Y) • Collegamento a triangolo (Δ) Sulla targhetta dei dati tecnici del motore sono riportati i dati per un collegamento corretto. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 25 Collegamento 4.2 Collegamento alla rete e al motore Collegamento del motore al convertitore Collegare il conduttore di protezione del motore al morsetto del convertitore di frequenza. Collegare il cavo motore ai morsetti U2, V2 e W2. Chiudere i coprimorsetti del convertitore. Power Module PM330 26 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Collegamento 4.2 Collegamento alla rete e al motore 4.2.4 Accesso ai morsetti di rete e ai morsetti del motore Accesso ai morsetti di rete e ai morsetti del motore Per accedere ai morsetti di rete e ai morsetti del motore procedere come segue: 1. Allentare le 2 viti dei morsetti del connettore di rete e rimuovere la copertura spingendola in avanti. 2. Allentare la vite per la copertura dei morsetti del connettore motore e rimuovere la copertura spingendola in avanti. La coppia di serraggio delle viti delle coperture è pari a 6 Nm. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 27 Collegamento 4.2 Collegamento alla rete e al motore Morsetti della rete e del motore La figura mostra la disposizione dei morsetti della rete e del motore e la morsettiera X9. In opzione il collegamento alla rete può avvenire tramite il "Kit di montaggio per collegamento dei cavi di rete a sinistra", vedere Kit di montaggio per collegamento dei cavi di rete a sinistra (Pagina 32) Coppie di serraggio per i morsetti di rete, motore e PE (M12): 50 Nm La protezione del foro di ingresso dei cavi (①) va spezzata in funzione diametro del cavo che vi deve passare. CAUTELA Grado di protezione IP20 solo con protezione ingresso cavi a regola d'arte Il grado di protezione IP20 è assicurato solo se la protezione del foro di ingresso dei cavi è stata rimossa con precisione. Power Module PM330 28 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Collegamento 4.2 Collegamento alla rete e al motore 4.2.5 Collegamento al circuito intermedio per Braking Module I Power Module PM330 consentono il collegamento di un Braking Module esterno tramite i morsetti del circuito intermedio DCP e DCN. Dati caratteristici dei morsetti di collegamento: ● Tensione di allacciamento: fino a DC 780 V ● Caricabilità in corrente: – 65 A in continuo – 260 A con rapporto di pulsazione 22 % (20 s on, 70 s off) Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 29 Collegamento 4.3 Apertura del collegamento con l'unità antidisturbi per il funzionamento in rete senza messa a terra (rete IT) 4.3 Apertura del collegamento con l'unità antidisturbi per il funzionamento in rete senza messa a terra (rete IT) Se l'apparecchio a incasso viene connesso a una rete senza messa a terra (rete IT), è necessario aprire il collegamento con l'unità antidisturbi del Power Module. AVVERTENZA Conseguenze in caso di collegamento non aperto nella connessione a una rete IT La mancata apertura del collegamento con l'unità antidisturbi in una rete senza messa a terra (rete IT) può causare gravi danni all'apparecchio. Figura 4-3 Apertura dello sportello sinistro della custodia Power Module PM330 30 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Collegamento 4.3 Apertura del collegamento con l'unità antidisturbi per il funzionamento in rete senza messa a terra (rete IT) Figura 4-4 Apertura del collegamento con l'unità antidisturbi per la grandezza costruttiva GX L'apertura del collegamento avviene nel seguente modo: 1. Sbloccare lo sportello sinistro della custodia ruotando la chiusura ① e aprirlo. 2. Svitare le due viti imperdibili ②. 3. Allentare le viti ③ e ④, ma non rimuoverle. 4. Ruotare verso sinistra la staffa di collegamento ⑤ intorno alla vite ③ fino a poterla bloccare con la vite ⑥. 5. Serrare le viti ③ e ⑥ con 6 Nm. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 31 Collegamento 4.4 Kit di montaggio per collegamento dei cavi di rete a sinistra 4.4 Kit di montaggio per collegamento dei cavi di rete a sinistra Descrizione In alternativa il collegamento può avvenire tramite il "Kit di montaggio per collegamento dei cavi di rete a sinistra". In questo modo è possibile montare il Power Module nel quadro elettrico senza mantenere una distanza verso l'alto. Il calore accumulato dal Power Module può essere così essere disperso dal quadro elettrico con un costo costruttivo ridotto. Montaggio del "Kit di montaggio per collegamento dei cavi di rete a sinistra" 6SL3366-1LG00-0PA0 Il montaggio del kit di montaggio avviene in 4 fasi: 1. Rimuovere l'adattatore a sbarra per l'uscita dei cavi verso l'alto ①. Figura 4-5 Montaggio del kit di montaggio, fase 1 Power Module PM330 32 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Collegamento 4.4 Kit di montaggio per collegamento dei cavi di rete a sinistra 2. Montare il kit di montaggio ②, coppia di serraggio: 50 Nm ±15 % Figura 4-6 Montaggio del kit di montaggio, fase 2 Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 33 Collegamento 4.5 Morsetto X9 3. Stato finale con kit di montaggio montato, coppia di serraggio per le viti di fissaggio ③: 50 Nm ±15 % Figura 4-7 Montaggio del kit di montaggio, fase 3 4. La protezione del foro di ingresso dei cavi ④ va spezzata in funzione diametro del cavo che vi deve passare. Figura 4-8 Montaggio del kit di montaggio, fase 4 Power Module PM330 34 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Collegamento 4.5 Morsetto X9 4.5 Morsetto X9 La morsettiera X9 permette di collegare un'alimentazione di tensione esterna DC 24 V e un contattore principale o di bypass. Sugli ingressi digitali possono essere cablati segnali di anomalia e avviso. L'uscita digitale consente ad es. il comando di un raddrizzatore esterno. Il collegamento dell'alimentazione di tensione esterna DC 24 V è necessaria se il convertitore viene collegato alla rete di alimentazione tramite un contattore principale (per l'avvio della Control Unit). L'alimentazione di tensione dovrebbe trovarsi nelle immediate vicinanze del convertitore (ad es. nello stesso quadro elettrico) e la lunghezza del cavo che va al morsetto X9 non deve superare i 5 m. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 35 Collegamento 4.5 Morsetto X9 Morsetto Nome Significato Ingresso/us Dati tecnici cita 1 P24 Alimentazione esterna Ingresso 2 M Massa elettronica Riferimento DC 24 V (20,1 ... 28,8 V) Corrente assorbita: max. 2 A 3 External Alert Avviso esterno Ingresso Tensione: -3 V ... +30 V 4 External Fault Anomalia esterna Ingresso 5 Stop 0 OFF di emergenza categoria 0 Ingresso 6 Stop 1 Arresto di emergenza categoria 1 Ingresso Corrente assorbita: 6,4 mA con DC 24 V 1,3 mA con <5 V 4 mA con >15 V 8 mA con 30 V 7 M 8 DC Link Charged Segnale di abilitazione "UCI caricata" 9 NC non collegato 10 NC non collegato 11 Activation Line Contactor 12 Activation Line Contactor Livello (inclusa ondulazione): livello High: 15 V ... 30 V Segnale Low: -3 V ... +5 V Riferimento Uscita Tensione: DC 24 V Corrente di carico max.: 500 mA resistente a cortocircuito permanente La corrente di uscita viene prelevata dall'alimentazione tramite X9, morsetto 1. Comando contattore principale Uscita Comando contattore principale Uscita Tipo di contatto: Contatto normalmente aperto corrente di carico max.: 4 A, AC 230 V, cosφ = 0,6 a potenziale zero Per l'alimentazione dell'uscita non protetta è necessario un dispositivo di protezione contro il sovraccarico e il cortocircuito. La bobina di eccitazione del contattore principale deve essere dotata di limitatori di sovratensioni (ad es. componente RC). Per il comando del contattore principale valgono i seguenti valori caratteristici di contatto del relè secondo UL: • AC 250 V, 10 A (NC and NO), general purpose, 85 °C, • DC 24 V, 10 A (NC and NO), general purpose, 85 °C, • DC 30 V, 8 A (NO), 6 A (NC), general purpose, 85 °C • B300 (NC and NO), pilot duty, 85 °C • R300 (NC and NO), pilot duty, 85 °C • AC 24 V, 2,0 A (NC and NO), pilot duty, 85 °C Sezione massima dei conduttori di allacciamento: 2,5 mm² Sezione minima dei conduttori di allacciamento: 0,2 mm² Coppia di serraggio max.: 0,5 Nm (4,5 ... 5 lb.in) Power Module PM330 36 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Collegamento 4.5 Morsetto X9 Nota Gli ingressi sono attivi Low Tutti gli ingressi di segnale sono predisposti per l'attivazione Low (sicurezza contro la rottura dei conduttori). Nota Se i morsetti 3 ... 6 non vengono usati, devono essere occupati con DC 24 V. A questo scopo utilizzare un'alimentazione di corrente esterna oppure il morsetto 9 della Control Unit. Il potenziale di riferimento è dato dal morsetto X9:2, 7 e dal morsetto 28 sulla Control Unit. CAUTELA Bassissime tensioni di sicurezza secondo EN 60204-1 A tutti i collegamenti e morsetti DC 0 V ... 48 V possono essere collegate solo bassissime tensioni di protezione (DVC A) secondo EN 60204-1. Queste tensioni devono essere separate in modo sicuro da tutte le tensioni pericolose. Nota Comando contattore principale Per l'alimentazione del contattore principale tramite i morsetti 11 e 12 non è necessaria la separazione dalla rete tramite un trasformatore di comando. Per la protezione va utilizzato un fusibile 250 V/8 A secondo UL. Nota Capicorda con isolamento Utilizzare capicorda isolati e conformi a DIN 46228-4. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 37 Collegamento 4.6 Collegamento conforme EMC 4.6 Collegamento conforme EMC 4.6.1 Come evitare le interferenze elettromagnetiche L'installazione conforme alle norme EMC è possibile solo se il filtraggio, la messa a terra e la schermatura avvengono contemporaneamente. Nelle sezioni seguenti sono spiegate le regole principali per l'installazione di sistemi di convertitori e azionamenti. 4.6.2 Conformità EMC della struttura dell'armadio elettrico Le misure per la soppressione dei radiodisturbi all'interno dell'armadio elettrico possono essere realizzate nel modo più semplice ed economico montando in modo separato le fonti di disturbo dai dispositivi suscettibili di risentirne. Questa separazione va già considerata in fase di pianificazione dell'armadio elettrico. Il concetto di zone EMC all'interno dell'armadio elettrico Si suddivide quindi l'armadio in zone EMC e si assegnano gli apparecchi alle varie aree. L'esempio seguente illustra il concetto di zone. Le zone devono essere isolate dal punto di vista elettromagnetico. Questo isolamento può essere realizzato, ad es., tenendo i componenti ad adeguata distanza (circa 25 cm) l'uno dall'altro. L'isolamento ottimale e con l'ingombro più ridotto è quello realizzato mediante custodie in metallo separate o lamiere di separazione di grande superficie. Nell'ambito di ogni zona, i cavi possono essere non schermati. I cavi di zone diverse devono restare separati e non devono essere riuniti in portacavi o canaline per cavi. Nei punti in cui le zone si interfacciano può rendersi necessario l'impiego di filtri e/o moduli di collegamento. I moduli di collegamento con separazione galvanica possono impedire la propagazione delle interferenze tra le zone in modo molto efficace. Tutti i cavi di comunicazione e di segnale che fuoriescono dall'armadio elettrico devono essere schermati. Per i cavi di segnale analogici di maggiore lunghezza è necessario utilizzare inoltre degli amplificatori tampone. Per le schermature dei cavi occorre prevedere superfici di contatto di caratteristiche tali da permettere di collegare la calza di schermatura con la messa a terra dell'armadio su una superficie di contatto estesa e a bassa resistenza. In questo caso tenere conto che tra le varie zone non devono verificarsi differenze di potenziale rispetto al potenziale di terra. Questo serve ad impedire che le schermature dei cavi entrino in contatto con correnti di compensazione eccessivamente elevate. Power Module PM330 38 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Collegamento 4.6 Collegamento conforme EMC • Zona A: collegamento alla rete Non devono essere superati i valori limite dell'emissione di disturbi e dell'immunità dalle interferenze indotte nei cavi. • Zona B: elettronica di potenza Sorgenti di disturbo • Zona C: controllo e sensori Ricevitori di disturbi Zona D: motore, resistenza di frenatura e cavo corrispondente Sorgenti di disturbo Suddivisione dell'armadio elettrico o del sistema di azionamento in zone EMC Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 39 Collegamento 4.6 Collegamento conforme EMC 4.6.3 Struttura dell'armadio elettrico Struttura dell'armadio elettrico ● Tutte le parti metalliche dell'armadio elettrico (pareti laterali, pareti posteriori, lamiere del coperchio e di fondo) devono essere collegate con buona conduttività al telaio dell'armadio stesso, se possibile con un'ampia superficie di contatto oppure con un grande numero di collegamenti a vite puntiformi (principio della gabbia di Faraday). ● Le porte dell'armadio devono essere collegate all'armadio (preferibilmente in alto, al centro e in basso) per mezzo di cavetti di massa a fili sottili intrecciati, corti e larghi, con buona conduttività. ● La sbarra PE e la sbarra di schermatura EMC devono essere collegate con buona conduttività e con ampia superficie di contatto al telaio dell'armadio stesso. ● Tutte le intelaiature metalliche degli apparecchi e dei componenti aggiuntivi integrati nell'armadio, come ad es. il convertitore o il filtro di rete, devono essere collegate con buona conduttività e con ampia superficie di contatto al telaio dell'armadio stesso. La soluzione migliore consiste nel montare questi apparecchi e componenti aggiuntivi su una piastra di montaggio metallica non verniciata e provvista di buona conduttività, che a sua volta deve essere collegata con buona conduttività e con ampia superficie di contatto al telaio dell'armadio e in particolare alla sbarra PE e alla sbarra di schermatura EMC. Nei sistemi raffreddati a liquido, anche tutte le tubature e i componenti metallici dell'impianto di raffreddamento devono essere collegati con buona conduttività al telaio dell'armadio e alla sbarra PE. ● Tutti i collegamenti devono essere permanenti. I collegamenti a vite su parti metalliche verniciate o anodizzate devono essere eseguiti con rondelle di contatto speciali che penetrano nella superficie isolante e creano quindi un contatto a conduzione metallica; in alternativa, nei punti di contatto occorre rimuovere la superficie isolante. ● Le bobine di contattori, relè, valvole magnetiche e freni di stazionamento motore devono essere dotate di dispositivi antidisturbo, allo scopo di smorzare le dispersioni di alte frequenze alla disinserzione (componenti RC o varistori per bobine a corrente alternata e diodi di ricircolo o varistori per bobine a corrente continua). Il cablaggio deve avvenire sulla relativa bobina. 4.6.4 Cablaggio Posa dei cavi nell'armadio ● Tutti i cavi di potenza dell'azionamento (cavi di rete, cavi del circuito intermedio, cavi di collegamento tra chopper di frenatura (Braking Module) e relativa resistenza di frenatura, cavi motore) vanno posati distanziati dai cavi di segnale e dai cavi dati. La distanza minima consigliata è di 25 cm. In alternativa il disaccoppiamento può avvenire nell'armadio elettrico tramite piastre di separazione collegate alla piastra di montaggio con buona conduzione elettrica. ● I cavi di rete dotati di filtro con livello di disturbi ridotto, vale a dire i cavi di rete che collegano la rete al filtro di rete, sono separati dai cavi di potenza non filtrati con livello di disturbi elevato (ad es. i cavi tra il filtro di rete e il raddrizzatore, i cavi del circuito intermedio, i cavi di collegamento tra il chopper di frenatura (Braking Module) e la rispettiva resistenza di frenatura, i cavi motore). Power Module PM330 40 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Collegamento 4.6 Collegamento conforme EMC ● I cavi di segnale, i cavi dati e i cavi di rete dotati di filtro devono incrociare i cavi di potenza senza filtro solo perpendicolarmente, in modo da ridurre al minimo gli accoppiamenti di interferenze. ● Le lunghezze dei cavi devono essere ridotte al minimo; se non è strettamente necessario, evitare cavi di lunghezza eccessiva. ● Tutti i cavi devono passare il più vicino possibile a parti strutturali messe a terra, come le lamiere di montaggio o il telaio dell'armadio. Ciò riduce l'emissione di interferenze e l'accoppiamento di interferenze. ● I cavi di segnale e i cavi dati con i rispettivi cavi di compensazione del potenziale devono essere sempre paralleli e ravvicinati. ● Se si utilizzano cavi non schermati a conduttori singoli nell'ambito di una zona, i conduttori di andata e di ritorno devono sempre essere disposti in parallelo e ravvicinati oppure intrecciati. ● Per ottenere un effetto di schermatura supplementare si devono inoltre collegare a terra ad entrambe le estremità i conduttori di riserva dei cavi di segnale e dei cavi dati. ● I cavi di segnale e i cavi dati devono essere instradati all'interno dell'armadio da un solo punto (ad es. dal basso). ● Le schermature dei cavi di segnale sulla Control Unit devono essere installate sul Power Module sotto la Control Unit montata, con i morsetti di collegamento della schermatura forniti, nelle fessure appositamente previste. Il fissaggio meccanico (scarico del tiro) dei cavi di segnale avviene con fascette fermacavi sotto la Control Unit montata, nelle posizioni previste al di sotto delle fessure per il fissaggio dei morsetti di collegamento della schermatura. Cavi all'esterno dell'armadio ● Tutti i cavi di potenza (cavi di rete, cavi del circuito intermedio, cavi di collegamento tra chopper di frenatura (Braking Module) e rispettiva resistenza di frenatura, cavi motore) devono essere distanziati dai cavi di segnale e dai cavi dati. La distanza minima consigliata è di 25 cm. ● Il cavo tra il convertitore e il motore deve essere schermato per raggiungere le categorie C2 e C3 secondo EN 61800-3 e, per potenze più elevate, deve essere costituito da un cavo di corrente trifase a 3 conduttori simmetrici. I cavi ideali sono cavi schermati con conduttori di corrente trifase L1, L2, L3 disposti simmetricamente e un conduttore di protezione a 3 fili integrato, anch'esso disposto simmetricamente. ● Il cavo schermato collegato al motore deve essere separato dai cavi collegati ai sensori di temperatura del motore (PTC/KTY), dato che questi ultimi vanno considerati come cavi di segnale. ● I dati di segnale e i cavi dati devono essere schermati, in modo da ridurre al minimo gli accoppiamenti di interferenze di tipo capacitivo, induttivo e conduttivo. ● I cavi di segnale particolarmente sensibili, come quelli dedicati ai valori di riferimento e ai valori reali, devono essere privi di interruzioni e la loro schermatura deve essere perfettamente collegata a entrambe le estremità. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 41 Collegamento 4.6 Collegamento conforme EMC Conduttori schermati ● La schermatura dei conduttori deve essere realizzata con una maglia fine intrecciata. Le schermature realizzate con una maglia intrecciata meno fine, ad es. i cavi concentrici nel caso di cavi di tipo Protodur NYCWY, sono meno efficaci. L'efficacia degli schermi a membrane è decisamente inferiore e risulta pertanto inadeguata. ● Le schermature devono essere applicate su ampia superficie conduttiva ai telai o agli involucri metallici messi a terra. Solo in questo modo è possibile ridurre al minimo gli accoppiamenti di interferenze di tipo capacitivo, induttivo e conduttivo. ● Le schermature dei cavi devono essere posate il più vicino possibile all'ingresso del cavo nell'armadio elettrico. Per i cavi di potenza devono essere utilizzate le sbarre di schermatura EMC, per i cavi di segnali e dati occorre invece utilizzare le possibilità di schermatura previste nel convertitore. ● Le schermature dei cavi non devono essere interrotte da morsettiere intermedie. ● Le schermature dei cavi devono essere fissate con fascette per schermature EMC, sia per i cavi di potenza che per i cavi di segnale e i cavi dati. Le fascette devono collegare lo schermo alla sbarra di schermatura EMC o al supporto di schermatura per cavi di segnale su un'ampia superficie e con bassi valori di induttanza. ● I connettori dei cavi dati schermati (ad es. i cavi PROFIBUS) devono avere involucri metallici o metallizzati. 4.6.5 Compensazione del potenziale Compensazione del potenziale ● La compensazione del potenziale all'interno di un armadio va realizzata tramite l'impiego di una piastra di montaggio adeguata (parete posteriore), alla quale vengono collegati gli involucri metallici delle apparecchiature e dei componenti aggiuntivi (ad es. convertitori o filtri di rete) integrati nell'armadio. La piastra di montaggio deve essere collegata al telaio dell'armadio e alla sbarra PE o EMC dell'armadio con la superficie più ampia possibile e con buona conduttività. ● Il collegamento equipotenziale tra più elementi dell'armadio avviene con una sbarra PE che attraversa tutti gli elementi. Inoltre i telai dei singoli elementi dell'armadio vanno collegati reciprocamente su più punti, con buona conduttività, utilizzando rondelle di contatto. Se si installano lunghe file di armadi suddivise in due gruppi con le pareti posteriori a contatto, le sbarre PE dei due gruppi di armadi devono essere collegate tra di loro in più punti. ● La compensazione del potenziale nell'ambito di un sistema di azionamento deve essere realizzata tramite il collegamento di tutti i componenti elettrici e meccanici (trasformatore, armadio, motore, riduttori e macchina operatrice) al sistema di messa a terra. Questi collegamenti devono essere eseguiti con i consueti cavi PE per tecnica energetica senza proprietà speciali per alta frequenza. Oltre a questi collegamenti, il convertitore (come sorgente dei disturbi ad alta frequenza) e tutti gli altri componenti di ogni sistema di azionamento (motore, riduttore e macchina operatrice) devono disporre di collegamenti adeguati per i disturbi ad alta frequenza. A questo scopo utilizzare cavi con buone proprietà per alta frequenza. Power Module PM330 42 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Collegamento 4.6 Collegamento conforme EMC Misure di compensazione del potenziale di messa a terra e di alta frequenza Nella seguente figura sono illustrate le misure di compensazione del potenziale di messa a terra e di alta frequenza sull'esempio di un armadio con un SINAMICS G120. I collegamenti di messa a terra costituiscono la messa a terra convenzionale dei componenti dell'azionamento. Sono realizzati con i consueti cavi PE per tecnica energetica senza proprietà speciali per alta frequenza e assicurano la compensazione di potenziale a bassa frequenza e la protezione delle persone. I collegamenti all'interno degli armadi SINAMICS collegano le custodie in metallo dei componenti Chassis installati, in tecnica ad alta frequenza e con buona conduttività, con la sbarra PE e la barra di schermatura EMC dell'armadio. Questi collegamenti interni possono essere realizzati con ampia superficie di contatto tramite la struttura metallica dell'apparecchio in armadio; le superfici di contatto devono essere in metallo non verniciato e presentare una sezione minima di diversi cm² per punto di contatto. In alternativa, questi collegamenti possono essere eseguiti con conduttori di rame di lunghezza ridotta, a trefoli, intrecciati e di ampia sezione (≥ 95 mm² / 000 (3/0) (-2) AWG). La schermatura e il conduttore di protezione del cavo motore realizzano la compensazione del potenziale di alta frequenza tra il convertitore e la morsettiera del motore. Il conduttore di protezione e la schermatura del cavo devono pertanto essere collegati sia con il motore che con il convertitore. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 43 Collegamento 4.6 Collegamento conforme EMC Figura 4-9 Misure di messa a terra e di compensazione del potenziale di alta frequenza nel sistema di azionamento e nell'impianto Power Module PM330 44 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Collegamento 4.6 Collegamento conforme EMC Misure aggiuntive Nei seguenti casi, i fili di rame sottili intrecciati devono essere disposti in parallelo al cavo motore, alla minor distanza possibile: ● impianti meno recenti nei quali sono già presenti conduttori non schermati ● cavi con schermatura con proprietà di alta frequenza scadenti ● sistemi di messa a terra di scarsa qualità I collegamenti rappresentati nella seguente figura offrono una compensazione del potenziale di alta frequenza resistente tra la custodia del motore, la morsettiera del motore, la macchina operatrice e la barra EMC. Figura 4-10 Compensazione del potenziale di alta frequenza aggiuntivo del sistema di azionamento Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 45 Collegamento 4.6 Collegamento conforme EMC Power Module PM330 46 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Riparazione e manutenzione 5.1 5 Manutenzione ordinaria Lo scopo della manutenzione è quello di mantenere lo stato specificato del Power Module. Rimuovere regolarmente sporcizia e impurità, sostituire le parti usurate. Il Power Module è costituito essenzialmente da componenti elettronici. A parte uno o più ventilatori, l'unità non contiene in pratica alcun componente soggetto a usura o che richiede manutenzione o riparazioni. In linea di massima vanno rispettati i seguenti punti. Depositi di polvere I depositi di polvere all'interno del Power Module devono essere rimossi a intervalli regolari da personale qualificato nel rispetto delle norme di sicurezza in vigore. L'unità deve essere pulita con una spazzola e un aspiratore e, nel caso di aree difficilmente accessibili, con aria compressa asciutta (max. 1 bar). Ventilazione Se gli apparecchi vengono montati in un quadro elettrico occorre garantire che le fessure di ventilazione del quadro non siano ostruite. Il ventilatore deve essere ispezionato per accertarne il funzionamento corretto. Se si utilizzano filtri antimpurità nel quadro elettrico, occorre assolutamente rispettare le scadenze di sostituzione. Cavo e morsetti a vite Il cavo e i morsetti a vite devono essere ispezionati regolarmente per accertarne il fissaggio corretto. Se necessario, rinnovare il serraggio. Verificare che il cablaggio non sia danneggiato. Gli elementi difettosi devono essere sostituiti immediatamente. Nota Gli intervalli di manutenzione effettivi dipendono dalle condizioni di installazione e funzionamento. Siemens offre assistenza ai propri clienti proponendo di sottoscrivere un contratto di manutenzione. Per maggiori informazioni contattare la filiale Siemens di zona. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 47 Riparazione e manutenzione 5.2 Forming Avvertenze di sicurezza per interventi di manutenzione e riparazione PERICOLO Scarica dei condensatori Prima di eseguire interventi di manutenzione e di riparazione sull'apparecchio privo di tensione, è necessario lasciare trascorrere 5 minuti dopo la disinserzione dell'alimentazione. Questo tempo è necessario per consentire la scarica dei condensatori fino ad un valore non pericoloso (<60 V) dopo la disinserzione della tensione di alimentazione. Anche dopo aver atteso 5 minuti, misurare la tensione residua prima dell'inizio dei lavori! La tensione si può misurare sui morsetti del circuito intermedio DCP e DCN. 5.2 Forming Forming di condensatori del circuito intermedio Se i convertitori di frequenza non vengono messi in servizio per un periodo di tempo prolungato, è necessario eseguire un forming dei condensatori del circuito intermedio. In base al numero di serie del Power Module è possibile risalire alla data di produzione e al tempo di immagazzinaggio. I dettagli degli interventi necessari per il forming sono riportati nel grafico seguente. ① ② ③ Tempo di immagazzinaggio inferiore a 1 anno: nessun intervento necessario Tempo di immagazzinaggio da 1 a 2 anni: Mettere sotto tensione per un'ora prima dell'inserzione Tempo di immagazzinaggio da 2 a 3 anni: Eseguire il forming in base alla curva prima dell'inserzione Tempo di immagazzinaggio di 3 anni e oltre: Eseguire il forming in base alla curva prima dell'inserzione Figura 5-1 Interventi per il forming dei condensatori del circuito intermedio Power Module PM330 48 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Riparazione e manutenzione 5.2 Forming Codifica della data di produzione La cifre 3 - 6 del numero di serie contengono in forma codificata la data di produzione. Figura 5-2 Decodifica della data di produzione In questo esempio la data di produzione è il 21 aprile 2013 Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 49 Riparazione e manutenzione 5.3 Sostituzione del ventilatore 5.3 Sostituzione del ventilatore Durata di vita del ventilatore La durata di vita media del ventilatore è di 40.000 ore. Tuttavia nella pratica la durata di vita può discostarsi da questo valore. Il ventilatore rischia di intasarsi, soprattutto in ambienti polverosi. Il ventilatore deve essere ispezionato regolarmente per accertarsi che resti in buone condizioni operative. Nota Contatore delle ore di esercizio del ventilatore Il numero di ore di esercizio trascorse è indicato nel parametro p0251; 500 ore prima della scadenza della durata di vita, e poi nuovamente alla scadenza della stessa, viene emesso l'avviso A30042. Sostituzione del ventilatore per la grandezza costruttiva GX Smontaggio 1. Disinserire il convertitore. 2. Allentare le viti di fissaggio (①). Si tratta di viti imperdibili. 3. Spingere verso destra l'unità ventilatore, portandolo dalla posizione "2" alla posizione "1" (contrassegno sull'involucro). Così facendo si scollega anche il connettore. 4. Estrarre l'unità ventilatore dal convertitore (②). Power Module PM330 50 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Riparazione e manutenzione 5.3 Sostituzione del ventilatore Figura 5-3 Smontaggio del ventilatore per la grandezza costruttiva GX, vista dal basso Montaggio Per il rimontaggio seguire la procedura inversa. Coppia di serraggio per le viti di fissaggio: 1,8 Nm. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 51 Riparazione e manutenzione 5.3 Sostituzione del ventilatore Power Module PM330 52 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Dati tecnici 6 Componenti per impianti negli Stati Uniti (UL) e in Canada (cUL) Utilizzare fusibili certificati cUL di classe J o fusibili Siemens del tipo 3NE1 per garantire che il sistema sia conforme cULus. Utilizzare esclusivamente filo di rame omologato per 75 °C. I morsetti di ingresso e uscita devono essere collegati con puntalini ad anello omologati UL (categoria UL ZMVV) per min. 480 V e conducibilità di corrente adeguata (min. 125 % della corrente di ingresso/uscita). Quando si collega il convertitore 6SL3310-1PE3.-.... (Power Module PM330) i cavi vanno inseriti dall'alto nella cassetta di connessione. Il convertitore è predisposto per allacciarsi ad una rete con categoria di sovratensione III. In combinazione con le Control Unit, il convertitore integra un salvamotore che reagisce al 115 % della corrente nominale impostata per il motore. Per ulteriori dettagli riguardo alla parametrizzazione delle Control Unit, vedere le Istruzioni operative corrispondenti. Nota La protezione da cortocircuiti integrata nel convertitore per le uscite del motore non costituisce una protezione dei conduttori. La protezione dei conduttori deve essere garantita, secondo le specifiche del presente manuale, in conformità al National Electrical Code ed ad altri requisiti locali. Nota per le installazioni in Canada (cUL) Gli organi di protezione contro le sovratensioni devono essere collegati a monte del convertitore sul lato rete. Valori nominali: ● 480 V (fase - terra) ● 480 V (fase - fase) ● Categoria di sovratensione III ● Tensione di limitazione 6 kV (fase - terra) e 4 kV (fase - fase). ● Adatto per applicazione SPD, tipo 1 o tipo 2 ● Occorre provvedere ad un circuito di stabilizzazione tra le fasi ed anche tra la fase e la massa. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 53 Dati tecnici 6.1 Dati tecnici generali Vedere anche Dati tecnici specifici (Pagina 57) 6.1 Tabella 6- 1 Dati tecnici generali Dati tecnici generali Dati elettrici Forme di rete Reti TN/TT messe a terra o reti IT non messe a terra Requisiti di rete Bobina di rete (2 % uk) collegata a monte Tensione di rete 380 V (-10 %) ... 480 V (+10 %) Frequenza di rete 47 ... 63 Hz Frequenza di uscita 0 ... 100 Hz Fattore di sfasamento cos φ Fattore di potenza λ 0,96 0,75 ... 0,93 (con bobina di rete uk = 2 %) Rendimento del convertitore > 98 % Corrente di cortocircuito nominale secondo IEC, associata ai fusibili specificati 110 ... 200 kW: 100 kA Corrente di cortocircuito nominale SCCR secondo UL508C (fino a AC 480 V), associata ai fusibili specificati 110 ... 200 kW: 100 kA Utilizzabile su reti di alimentazione che erogano non più di 100 kA simmetrici con una tensione massima di AC 480 V se protette da fusibili omologati del tipo Classe J o da fusibili a semiconduttore approvati e menzionati nel capitolo "Dati tecnici" del presente manuale. Categoria di sovratensione III secondo EN 61800-5-1 Dati meccanici Grado di protezione IP20 Classe di sicurezza secondo EN 61800-5-1: Classe I (con sistema di conduttore di protezione) e Classe III (PELV) Tipo di raffreddamento Raffreddamento ad aria potenziato AF secondo EN 60146 Livello di pressione acustica LpA (1 m) ≤ 71 dB(A) Protezione contro i contatti secondo EN 61800-5-1: con utilizzo conforme alle prescrizioni Conformità alle norme Norme EN 60146-1-1, EN 61800-2, EN 61800-3, EN 61800-5-1, EN 60204-1, EN 60529, UL508C, CSA 22.2 No 14-13 Marchio CE Secondo la direttiva EMC n. 2004/108/CE, la direttiva sulla bassa tensione n. 2006/95/CE e la direttiva macchine n. 2006/42/CE. Soppressione dei radiodisturbi Secondo la normativa EMC sui prodotti per azionamenti a velocità variabile EN 61800-3, "Secondo ambiente" 1). Impiego nel "primo ambiente" possibile solo con filtri di rete. Approvazione cULus (File n.: E192450), CE, c-Tick, GOST-R, KC Power Module PM330 54 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Dati tecnici 6.1 Dati tecnici generali Dati elettrici Condizioni ambientali durante il magazzinaggio 2) durante il trasporto 2) in esercizio Temperatura ambiente -25 ... +55 °C -25 ... +70 °C ab –40 °C per 24 ore 0 ... +40 °C fino a + 50 °C con derating Umidità relativa dell'aria (condensa non ammessa) corrispondente alla classe 5 ... 95 % 5 ... 95 % a 40 °C 5 ... 95 % 1K4 secondo EN 60721-3-1 2K3 secondo EN 60721-3-2 3K3 secondo EN 60721-3-3 Classe ambientale/sostanze chimiche nocive 1C2 secondo EN 60721-3-1 2C2 secondo EN 60721-3-2 3C2 secondo EN 60721-3-3 Influssi organici/biologici 1B1 secondo EN 60721-3-1 2B1 secondo EN 60721-3-2 3B1 secondo EN 60721-3-3 Grado d'inquinamento 2 secondo EN 61800-5-1 Altitudine d'installazione Fino a 1000 m s.l.m. senza riduzione della potenza, > 1000 m s.l.m. con riduzione della potenza (vedere il capitolo "Dati di derating") Resistenza meccanica durante il magazzinaggio 2) durante il trasporto 2) in esercizio Sollecitazioni da vibrazioni Deviazione - accelerazione Prova Fc secondo EN 60068-2-6 ±1,5 mm a 5 ... 9 Hz 0,5 g a 9 ... 200 Hz Prova Fc secondo EN 60068-2-6 ±1,5 mm a 5 ... 9 Hz 0,5 g a 9 ... 200 Hz Prova Fc secondo EN 60068-2-6 0,075 mm a 10 ... 58 Hz 9,81 m/s² (1 x g) a > 58 ... 200 Hz Prova Fc secondo EN 60068-2-6 Prova secondo EN 60068-227 (tipo di urto EA) ±1,5 mm a 5 ... 9 Hz 0,5 g a 9 ... 200 Hz 49 m/s² (5 x g)/30 ms 147 m/² (15 x g)/11 ms Sollecitazione da urti - deviazione - accelerazione Le differenze rispetto alle classi indicate sono evidenziate in corsivo. 1) montaggio standard: Apparecchi montati in armadio in conformità con la direttiva EMC, bobina di rete uk = 2 %, cavo motore schermato (ad es. Protoflex EMC) con lunghezza max. 100 m Reazioni di rete EN 61000-2-4: classe 2, THD(U) totale = 8 % in condizioni di rete tipiche (RSC > 30 ... 50); THD(I) totale: tipico 30 … 45 % (15 < RSC < 50); 2) Nell'imballo per il trasporto Vedere anche Derating della corrente d'uscita in funzione della temperatura d'esercizio (Pagina 59) Derating in funzione dell'altitudine di installazione (Pagina 60) Derating della corrente d'uscita in funzione della tensione di rete (Pagina 61) Compatibilità elettromagnetica (EMC) (Pagina 65) Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 55 Dati tecnici 6.1 Dati tecnici generali Sovraccarico ammesso del convertitore I convertitori presentano valori di caricabilità differenti a seconda del carico previsto, "High Overload" e "Low Overload". Figura 6-1 Cicli di carico, "Low Overload" e "High Overload" Nota Considerare che il carico di base (100 % della potenza o della corrente) è più elevato quando il sovraccarico è ridotto rispetto al sovraccarico elevato. Le caratteristiche di carico riportate nella figura sono solo degli esempi. Per la scelta del Power Module adatto in base alle condizioni di carico si consiglia di ricorrere al software di engineering "SIZER". Vedere Download di SIZER (http://support.automation.siemens.com/WW/view/it/10804987/130000). Definizioni • Corrente di ingresso LO 100 % della corrente d'ingresso ammessa in un ciclo di carico secondo il sovraccarico ridotto. • Corrente di uscita LO 100 % della corrente di uscita ammessa in un ciclo di carico secondo il sovraccarico ridotto. • Potenza LO Potenza dell'unità con la corrente di uscita LO. • Corrente di ingresso HO 100 % della corrente d'ingresso ammessa in un ciclo di carico secondo il sovraccarico elevato. • Corrente di uscita HO 100 % della corrente di uscita ammessa in un ciclo di carico secondo il sovraccarico elevato. • Potenza HO Potenza dell'unità con la corrente di uscita HO. • Corrente nominale IN Corrente permanente alla potenza tipica, nessun sovraccarico possibile Power Module PM330 56 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Dati tecnici 6.2 Dati tecnici specifici 6.2 Dati tecnici specifici Nota Sezioni di collegamento raccomandate Le sezioni di collegamento consigliate si riferiscono a cavi in rame ad una temperatura ambiente di 40 °C (104 °F) con una temperatura d'esercizio ammessa sul conduttore di 70 °C (tipo di posa C - considerando un fattore di ammassamento di 0,75) secondo DIN VDE 0298-4/08.03). Sezioni del conduttore di protezione (S: sezione del conduttore esterno di allacciamento alla rete, MS: sezione del conduttore di protezione esterno): Sezioni minime: • S ≤ 16 mm² -> MS = S • 16 mm²≤ S ≤ 35 mm² -> MS = 16 mm² • S > 35 mm² -> MS = 0,5 x S Sezioni raccomandate: • MS ≥ S Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 57 Dati tecnici 6.2 Dati tecnici specifici PM330, grandezza costruttiva GX, 3 AC 380 V … 480 V Tabella 6- 2 PM330, grandezza costruttiva GX, 3 AC 380 V … 480 V N. di ordinazione …1PE33-0AA0 …1PE33-7AA0 Corrente di ingresso nominale - a 380 V/400 V, 40 °C - a 480 V, 40 °C - a 380 V/400 V, 50 °C - a 480 V, 50 °C 6SL3310… 317 A 262 A 269 A 220 A 375 A 314 A 319 A 266 A Corrente nominale di uscita IN - a 380 V/400 V, 40 °C - a 480 V, 40 °C - a 380 V/400 V, 50 °C - a 480 V, 50 °C 300 A 245 A 255 A 208 A 370 A 308 A 315 A 262 A Potenza LO Corrente d'ingresso LO Corrente di uscita LO 160 kW 314 A 290 A 200 kW 369 A 360 A Potenza HO Corrente d'ingresso HO Corrente di uscita HO 132 kW 257 A 240 A 160 kW 302 A 296 A 3NE1333-2 Siemens AG 3NE1334-2 Siemens AG ≤ 100 kA ≤ 100 kA > 4,4 kA > 5,2 kA classe J 400 A / 600 V ad es. DF J-400 classe J 500 A / 600 V ad es. DF J-500 3,23 kW 4,0 kW 210 l/s 210 l/s Fusibile conforme IEC Produttore: Massima corrente di cortocircuito di rete consentita Ikmax Minima corrente di cortocircuito di rete richiesta Ikmin Fusibile conforme UL 1) Potenza dissipata, con IN, 40 °C Flusso di aria di raffreddamento necessario Sezione massima collegabile del cavo di rete, del motore e del circuito intermedio mm2 2 x 240 2 x 500 kcmil 2 x 240 mm2 2 x 500 kcmil Sezione cavo consigliata per 380 V/400 V - cavo di rete - cavo motore 2 x 120 mm2 2 x 95 mm² 2 x 120 mm2 2 x 95 mm² Sezione cavo consigliata per 480 V - cavo di rete - cavo motore 2 x 95 mm2 2 x 70 mm² 2 x 120 mm2 2 x 95 mm² 50 Nm / 443 lbf in 50 Nm / 443 lbf in 101 kg 102 kg Coppia di serraggio dei cavi di rete, del motore e di terra Peso 1) Se si utilizzano fusibili a semiconduttore, questi devono essere montati nella stessa struttura sovraordinata del convertitore. Power Module PM330 58 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Dati tecnici 6.3 Dati di derating 6.3 Dati di derating 6.3.1 Derating della corrente d'uscita in funzione della temperatura d'esercizio Figura 6-2 Derating della corrente d'uscita in funzione della temperatura d'esercizio Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 59 Dati tecnici 6.3 Dati di derating 6.3.2 Derating in funzione dell'altitudine di installazione Tensione Lo spazio libero all'interno del convertitore può isolare le tensioni impulsive secondo la categoria di sovratensione III in conformità con EN 60664-1 fino a 2000 m s.l.m. Impiego di un trasformatore di isolamento per la riduzione delle sovratensioni transitorie secondo IEC 61800-5-1 Il trasformatore di isolamento riduce la categoria di sovratensione III alla categoria di sovratensione II. In questo modo diminuiscono i requisiti del potere isolante dell'aria. Non è richiesto un derating di tensione aggiuntivo (riduzione della tensione di ingresso) se sono rispettate le seguenti condizioni marginali: ● Il trasformatore di isolamento deve essere alimentato tramite una rete a bassa tensione o una rete a media tensione e non deve essere collegato direttamente ad una rete ad alta tensione. ● Il trasformatore di isolamento può alimentare uno o più convertitori. ● I cavi di collegamento tra il trasformatore di isolamento e i convertitori devono essere posati in modo da escludere la possibilità di scariche dirette di fulmine, ovvero senza utilizzare conduttori liberi. ● Sono ammesse le seguenti forme di rete: – Reti TN con centro stella messo a terra (senza conduttore esterno messo a terra). – Reti IT (il funzionamento con cortocircuito verso terra deve essere limitato a tempi più brevi possibili). Nota i motori collegati e gli elementi di potenza devono essere considerati separatamente. Corrente Figura 6-3 Derating della corrente di uscita in funzione dell'altitudine di installazione Power Module PM330 60 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Dati tecnici 6.3 Dati di derating 6.3.3 Tabella 6- 3 Derating della corrente d'uscita in funzione della tensione di rete Derating della corrente d'uscita in funzione della tensione di rete Power Module 380 V 400 V 415 V 460 V 480 V 6SL3310-1PE33-0AA0 300 A 100 % 100 % 96,6 % 86,2 % 81,6 % 6SL3310-1PE33-7AA0 370 A 100 % 100 % 96,9 % 87,8 % 83,7 % 6.3.4 Corrente nominale di uscita IN a 380 V/400 V Derating della corrente di uscita in funzione della frequenza impulsi Tabella 6- 4 Derating della corrente di uscita in funzione della frequenza impulsi Carico base LO (400 V) Corrente di carico base di uscita con una frequenza impulsi di 2 kHz 4 kHz kW A A 160 290 232 200 360 288 Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 61 Dati tecnici 6.3 Dati di derating Power Module PM330 62 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA A Appendice A.1 Altre informazioni sul convertitore A.1.1 Manuali per il convertitore Tabella A- 1 Manuali per il convertitore Livello di Manuale informazion e Sommario Lingue disponibili Indirizzo per il download o numero di ordinazione + Getting Started Control Units CU230P-2; CU240B-2; CU240E-2 Installazione e messa in servizio del convertitore. + Getting Started SINAMICS G120 Power Module Installazione del Power Module tedesco, inglese, italiano, francese, spagnolo Download manuali (http://support.automation.sie mens.com/WW/view/it/22339 653/133300) Istruzioni operative Installazione e messa in servizio del convertitore, Adattamento delle interfacce del bus di campo, Descrizione delle funzioni del convertitore, Salvataggio dei dati e messa in servizio di serie, Manutenzione ordinaria e straordinaria ++ Control Unit • CU230P-2 +++ Manuale di installazione Questo manuale +++ Istruzioni operative e di installazione Per gli accessori del convertitore, ad es. Operator Panel, bobine o filtri. +++ Manuale delle liste Control Unit Schemi logici grafici. • CU230P-2 Lista dei parametri, avvisi e anomalie. SINAMICS Manual Collection Documentazione su DVD, numero di ordinazione 6SL3097-4CA00-0YG1 tedesco, inglese Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 63 Appendice A.1 Altre informazioni sul convertitore A.1.2 Supporto per la progettazione Tabella A- 2 Supporto per la progettazione e la scelta del convertitore Manuale o tool Sommario Lingue disponibili Indirizzo per il download o numero di ordinazione Catalogo D 35 Dati di ordinazione e informazioni tecniche per il convertitore standard SINAMICS G inglese, tedesco, italiano, francese, spagnolo Tutto su SINAMICS G120 (www.siemens.com/sinamics-g120) Catalogo online (Industry Mall) Dati di ordinazione e informazioni tecniche per tutti i prodotti SIEMENS inglese, tedesco SIZER Lo strumento di progettazione completo per gli azionamenti delle famiglie di apparecchiature SINAMICS, MICROMASTER e DYNAVERT T, avviatori motore e controllori SINUMERIK, SIMOTION e SIMATICTechnology. inglese, tedesco, italiano, francese SIZER si può acquistare su DVD (numero di ordinazione: 6SL3070-0AA000AG0) o in Internet: Download di SIZER (http://support.automation.siemens.com/W W/view/it/10804987/130000) Manuale di progettazione Selezione di motoriduttori, motori, convertitori di frequenza e resistenza di frenatura sulla base di esempi di calcolo inglese, tedesco Manuale di progettazioni Azionamenti standard (http://support.automation.siemens.com/W W/view/en/37728795) A.1.3 Supporto prodotto Per ulteriori quesiti Maggiori informazioni sul prodotto e altri tipi di informazioni sono disponibili in Internet al seguente indirizzo: Supporto prodotto (http://support.automation.siemens.com/WW/view/it/4000024). Oltre alla documentazione abituale, Siemens mette a disposizione tutte le informazioni online a questo indirizzo. In particolare sono disponibili: ● Informazioni aggiornate sul prodotto (novità), FAQ (domande frequenti), documentazione scaricabile. ● La Newsletter fornisce informazioni sempre aggiornate sui prodotti. ● Il Knowledge Manager (ricerca intelligente) aiuta l'utente a trovare la documentazione necessaria. ● Il Forum è a disposizione di utenti ed esperti di tutto il mondo per lo scambio di idee e di esperienze. ● La banca dati dei partner di riferimento locali del settore Automation & Drives è accessibile alla voce "Contatti". ● Informazioni su "Field Service", riparazioni, pezzi di ricambio e maggiori dettagli sono disponibili alla voce "Servizi". Power Module PM330 64 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Appendice A.2 Compatibilità elettromagnetica (EMC) A.2 Compatibilità elettromagnetica (EMC) Gli azionamenti SINAMICS G120 sono stati sottoposti ai test previsti dalla direttiva EMC EN 61800-3:2004. Per le indicazioni esatte, vedere la Dichiarazione di conformità A.2.1 Definizione dell'ambiente EMC e delle classi EMC Classificazione delle reazioni EMC L'ambiente EMC e le categorie EMC sono definite nel modo seguenti dalla direttiva EMC EN 61800-3:2004: Ambienti Primo ambiente Ambiente che comprende zone abitate e impianti collegati direttamente alla rete di alimentazione in bassa tensione senza trasformatore intermedio che fornisce elettricità agli edifici di abitazione civile. ● Esempio: Case, appartamenti, negozi o uffici in edifici residenziali. Secondo ambiente Ambiente che comprende tutti gli altri impianti non direttamente collegati alla rete di alimentazione in bassa tensione che fornisce elettricità agli edifici di abitazione civile. ● Esempio: Zone industriali e aree tecniche degli edifici alimentate da un trasformatore dedicato. Categorie Categoria C1 Sistema di azionamento (Power Drive System - PDS) con una tensione nominale inferiore a 1000 V, previsto per l'impiego nel primo ambiente. Categoria C2 Sistema di azionamento (Power Drive System - PDS) con una tensione nominale inferiore a 1000 V, ad esclusione dei dispositivi a innesto o mobili, previsto per l'impiego nel primo ambiente solo se l'installazione e la messa in servizio sono affidate ad uno specialista. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 65 Appendice A.2 Compatibilità elettromagnetica (EMC) Nota Uno specialista è una persona o un organizzazione con l'esperienza necessaria a installare e/o mettere in servizio i sistemi di azionamento (Power Drive System - PDS) anche dal punto di vista della compatibilità elettromagnetica (EMC). Categoria C3 Sistema di azionamento (Power Drive System - PDS) con una tensione nominale inferiore a 1000 V per l'impiego in ambienti professionali e non in edifici residenziali. A.2.2 Rispetto dell'ambiente EMC e delle categorie EMC Emissione di disturbi EMC Nota Per rispettare i requisiti di EN 61800-3:2004, tutti gli azionamenti devono essere installati conformemente alle direttive EMC e alle istruzioni del produttore. Vedere anche: Collegamento conforme EMC (Pagina 38). Tensione di disturbo e interferenze condotte Categoria C1 – Primo ambiente ● I Power Module non sono previsti per l'impiego in categoria C1 – primo ambiente. Per poter utilizzare i Power Module in categoria C1 – primo ambiente, sono necessari altri provvedimenti (ad es. un filtro). Categoria C2 – Primo ambiente – Uso commerciale I Power Module con filtro di rete supplementare ● soddisfano i requisiti per interferenze condotte (tensione di disturbo) se – viene utilizzato un cavo schermato con capacità ridotta, – la corrente non supera la corrente nominale di ingresso (vedere Dati tecnici specifici (Pagina 57)), – la frequenza impulsi non supera 4 kHz e – la lunghezza del cavo non supera 100 m. ● possono provocare disturbi dovuti alle alte frequenze. In questo caso possono essere necessari interventi di attenuazione in modo da poter soddisfare i requisiti per le emissioni irradiate. Power Module PM330 66 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Appendice A.2 Compatibilità elettromagnetica (EMC) Nota Gli apparecchi per l'impiego in categoria C2 – primo ambiente, uso commerciale – devono essere installati da un tecnico specializzato con l'esperienza necessaria per la configurazione e/o la messa in servizio di sistemi di azionamento inclusi gli aspetti EMC. Categoria C2 – Secondo ambiente I Power Module con filtro di rete supplementare ● soddisfano i requisiti per interferenze condotte (tensione di disturbo) se – viene utilizzato un cavo schermato con capacità ridotta – la corrente non supera la corrente nominale di ingresso (vedere Dati tecnici specifici (Pagina 57)), – la frequenza impulsi non supera 4 kHz e – la lunghezza del cavo non supera 100 m. ● possono provocare disturbi dovuti alle alte frequenze. In questo caso possono essere necessari interventi di attenuazione in modo da poter soddisfare i requisiti per le emissioni irradiate. Categoria C3 – Secondo ambiente (industriale) ● I Power Module possono essere installati senza limitazioni in categoria C3 – secondo ambiente – e non è necessaria alcuna autorizzazione al collegamento. Immunità ai disturbi EMC I Power Module sono stati testati conformemente ai requisiti di immunità ai disturbi della categoria C3 – secondo ambiente – e soddisfano i requisiti secondo EN 61800-3. Nota I requisiti di immunità ai disturbi valgono in egual misura per i Power Module con e senza filtro. Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 67 Appendice A.3 Abbreviazioni Correnti di ondulazione Tabella A- 3 Correnti di ondulazione tipiche di un raddrizzatore a 6 impulsi con bobina di retek = 2% Corrente di ondulazione tipica (% della corrente di ingresso nominale) con bobina di rete uK 2 % Rete con potenza di cortocircuito riferita media (RSC = 50), uk = 2 %, con bobina di rete uk = 2 % h 1 5 7 11 13 17 19 23 25 THD(I) Ih 100 % 37,1 % 12,4 % 6,9 % 3,2 % 2,8 % 1,9 % 1,4 % 1,3 % 40,0 % Rete con bassa potenza di cortocircuito riferita (RSC < 15): "Rete debole", uk = 6 %, con bobina di rete uk = 2 % 5 h 1 Ih 100 % 7 22,4 % 11 7,0 % 3,1 % 13 2,5 % 17 19 1,3 % 23 1,0 % 0,8 % 25 0,7 % THD(I) 23,8 % h: Numero ordinale dell'ondulazione Nota Installazione di Power Module in un ambiente della categoria C2 Per i Power Module che vengono installati in un ambiente della categoria C2 è necessaria una autorizzazione al collegamento per la rete a bassa tensione. A questo scopo rivolgersi al gestore della rete elettrica di competenza. A.2.3 Valori limite EMC in Corea del Sud I valori limite EMC da rispettare corrispondono a quelli della direttiva EMC per gli azionamenti elettrici a velocità variabile EN 61800-3 della categoria C2 o alla classe di valori limite A1 secondo EN 55011. Con misure supplementari appropriate vengono rispettati i valori limite della categoria C2 o della classe di valori limite A, gruppo 1. A questo scopo si devono prevedere ulteriori accorgimenti, come l'impiego di un filtro antiradiodisturbi supplementare (filtro EMC). In questo manuale e nel manuale di progettazione sono inoltre descritte nei dettagli le misure che devono essere adottate per una configurazione dell'impianto conforme ai requisiti EMC. Si tenga presente che in ultima istanza, ai fini del rispetto delle normative, risulta decisivo il contrassegno o marchio che caratterizza il dispositivo. Power Module PM330 68 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Appendice A.3 Abbreviazioni A.3 Abbreviazioni Abbreviazione Stato AC Corrente alternata CE Communauté Européenne CU Control Unit DC Corrente continua DI Ingresso digitale DIP DIP switch DO Uscita digitale ECD Circuito equivalente EEC Comunità Europea ELCB Interruttore di protezione contro dispersioni a terra EMC Compatibilità elettromagnetica (EMC) EMI Disturbi elettromagnetici FS… Grandezza costruttiva ... GSG Getting Started HO Sovraccarico elevato I/O Ingresso/uscita IGBT Transistor bipolare con elettrodo di comando isolato LED Diodo luminoso LO Sovraccarico leggero NC Contatto di riposo NEMA National Electrical Manufacturers Association NO Contatto di lavoro OPI Istruzioni operative PELV Protezione tramite bassissima tensione PM Power Module PPE Equipaggiamenti di protezione personale RCCB Interruttore automatico differenziale RCD Dispositivi di protezione contro correnti di guasto RFI Disturbo ad alta frequenza SELV Bassissima tensione di protezione VT Coppia variabile Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 69 Appendice A.3 Abbreviazioni Power Module PM330 70 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA Indice analitico A G Altitudine d'installazione, 60 Avvertenze di sicurezza Avvertenze di sicurezza generali, 7 Campi elettromagnetici, 9 Componenti sensibili alle scariche elettrostatiche, 10 Getting Started, 63 Grado di protezione IP20, 15 C Catalogo, 64 Categoria C1, 65 Categoria C2, 65 Categoria C3, 66 Classificazione delle reazioni EMC, 65 Collegamento a stella/triangolo, 25 Compartimentazione, 16 Componenti sensibili alle scariche elettrostatiche, 10 Corrente di dispersione, 21 Correnti di ondulazione, 68 H Hotline, 64 I Industry Mall, 64 Installazione conforme a cUL, 53 Installazione conforme a UL, 53 Installazione elettrica, 21 Istruzioni di sicurezza Installazione elettrica, 21 Istruzioni operative, 63 M EMC, 38 Emissione di disturbi EMC, 66 Equipaggiamenti di protezione personale, 16 Manual Collection, 63 Manuale delle liste, 63 Manuale di installazione, 63 Manuali Accessori del convertitore, Download, 63 Panoramica, 63 Manutenzione ordinaria Impurità, 47 Morsetti, 47 Pulizia, 47 Sporcizia, 47 Ventilazione, 47 Montaggio della CU, 20 F N Forming di condensatori, 48 Frequenza impulsi, 61 Funzionamento in rete senza messa a terra, 30 Norme EN 61800-3, EN 61800-3:2004, D Dati tecnici Generalità, 54 Derating, 61 Altitudine d'installazione, 60 Durata di vita del ventilatore, 50 E Power Module PM330 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA 71 Indice analitico P Panoramica Manuali, 63 Potenza dissipata, 16 PPE, 16 Primo ambiente, 65 Q Quesiti, 64 R Raffreddamento, 16 Regole generali per la protezione dagli agenti atmosferici, 15 Rete IT, 30 Rete senza messa a terra, 30 Rischi residui di sistemi di azionamento, 11 S Scollegamento dell'unità antidisturbi, 30 Secondo ambiente, 65 Sistema di azionamento (Power Drive System PDS), 65 SIZER, 64 Smontaggio della CU, 20 Supporto, 64 Supporto per la progettazione, 64 Power Module PM330 72 Manuale di installazione, 11/2013, A5E32844552C AA