SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Soluzioni tecnologiche avanzate per una casa a consumo "quasi zero". “Involucri efficienti, energia prodotta da fonti rinnovabili, riscaldamenti performanti, autoconsumo e sistemi intelligenti di controllo delle temperatura interna ed esterna ci permetterebbero, già oggi, di vivere in abitazioni confortevoli con costi di gestione molto contenuti rispetto ai sistemi tradizionali. Questa è la strada da percorrere, non perchè le normative ce lo impongono, ma per responsabilità e convenienza economica reale.” Thermoeasy srl, è una realtà che nasce nell'anno 2008. Il suo scopo è quello di offrire servizi e prodotti improntati al risparmio energetico offrendo confort all'utilizzatore. Si occupa di sistemi di riscaldamento radianti elettrici con resistori in Fibra di Carbonio, ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore, accumulatori di energia, sistemi d'isolamento acustico e termico. La volontà è però quella di studiare insieme al cliente la soluzione migliore in base al caso specifico e di seguirlo sin dall'inizio, non proponendogli solamente un prodotto, ma un servizio di consulenza, progettazione, installazione e post-vendita. CHI SIAMO Settori applicativi: Prodotti: I nostri servizi: Edilizia Riscaldamento radiante elettrico per posa a pavimento sottomassetto - sottopiastrella - flottante su esistente posa a parete - sottointonaco - sottopiastrella su esistente posa a soffitto - sottintonaco nel controsoffitto posa esterni - su coperture (ttei, pensiline, ...) - sottopiastrella (autobloccanti, ..) - sottocemento - tubazioni - gronde pluviali luoghi di culto - pedane a progetto - sottomoquette/tappeto a progetto fornitura sistemi innovativi finalizzati al risparmio energetico - abitazioni - spazi esterni - ambienti interni - uffici - hotel - ristoranti - bar - scuole Luoghi di culto - chiese - zone altare - zone fedeli - sacrestie - spazi preghiera Musei | Castelli | Edifici Storici - esposizioni permanenti - esposizioni temporanee - reception Wellness - spa - centri estetica - piscine - palestre Sport - campi da calcio - campi da beach volley Industria Riscaldamento radiante elettrico o idronico - termoarredi / scaldasalviette Vetrate scaldanti Riscaldamento in pompa di calore - aria / acqua ad alta temperatura - aria / acqua a bassa temperatura consulenza per la scelta del tipo di impianto di riscaldamento Acqua calda sanitaria - boiler - pompa di calore progettazione impianti o semplice assistenza Ventilazione meccanica controllata puntuale con recuperatore di calore assistenza post-vendita Ventilazione meccanica controllata termodinamica Inoltre pannelli e rotoli per isolamento centraline e termostati per controllo e gestione sistemi di riscaldamento lastre per diffusione calore accessori per fissaggi e manutenzione assistenza in cantiere relazione ex L10/91 certificazione energetica rilievo in loco collaudo trasporto Riscaldamento radiante elettrico a pavimento . Spazi interni. Riscaldamento radiante elettrico a pavimento. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel quale l’elemento radiante è costituito da resistori in fibra di carbonio. FLESSIBILITA’ DEGLI SPAZI L’utilizzo del sistema riscaldante a pavimento permette una notevole libertà nell’arredare gli spazi. L’assenza di termosifoni, fan-coil, o altri elementi strutturalmente ingombranti, offre la possibilità di posizionare liberamente l’arredo interno, senza vincoli sull’utilizzo degli spazi. FUNZIONAMENTO ELETTRICO AL 100% Il riscaldamento funziona completamente a elettricità, pertanto l’energia eventualmente prodotta dalle fonti rinnovabili può essere totalmente convertita in calore. Il sistema può quindi essere collegato ai più diffusi impianti di produzione di energie rinnovabili (in particolare pannelli fotovoltaici), riscaldando così l’abitazione a costi contenuti. REALIZZAZIONE A PROGETTO O MODULARE Il sistema radiante può essere fornito in due layout diversi: modulare, ovvero con larghezza, lunghezza e potenza standard di 100 W/mq sulla superficie del riscaldatore; oppure, a progetto, ovvero in un unico riscaldatore per ambiente che ha forma e dimensione pari all‘ambiente stesso in cui andrà collocato (superficie radiante), tale riscaldatore è poi personalizzabile anche dal punto di vista della potenza, viene infatti prodotto con potenza W/mq in relazione ai dati tecnici di dispersione degli ambienti indicate dai progettisti. 1 2 COMPATIBILITA’ CON DIVERSE FINITURE Il sistema di riscaldamento elettrico è compatibile con numerose pavimentazioni, incluse le seguenti: porcellana, piastrelle in ceramica o pietra, parquet e laminato, resina e moquette. COMFORT ASSOLUTO Questa tecnologia assicura un assoluto comfort termico poiché il calore viene trasmesso per irraggiamento in modo APPLICAZIONI A PAVIMENTO 1.1.Posa sottomassetto 1.2.Posa sottopiastrella 1.piastrella/legno 2.massetto 3.radiante elettrico 4.isolante termico 5.impianti/solaio 2.1.Posa sottomassetto tradizionale o “a secco” 1.piastrella 2.radiante elettrico 3.massetto 4.isolante termico 5.impianti/solaio 1.piastrella/legno 2.massetto 3.radiante elettrico 4.isolante termico 5.impianti/solaio 3.1.Posa flottante 1.legno/laminato 2.radiante elettrico (3.massetto) 4.isolante termico 5.impianti/solaio CARATTERISTICHE GENERALI uniforme su tutta la superficie del pavimento. In questo modo la temperatura del pavimento è sempre uguale o di pochi gradi superiore a quella ambiente garantendo una sensazione di benessere costante. rimane costante nel tempo, abbattendo notevolmente i costi di manutenzione e controllo. DIVERSI MATERIALI COME SUPPORTO L’impianto è fondamentalmente statico, senza fluidi o parti meccaniche in movimento, a differenza dei sistemi idronici quali pompe di calore o caldaie a condensazione. Grazie a queste caratteristiche la resa Il sistema presenta diversi tipi di supporto sul quale è steso l'elemento riscaldante: rete in fibra di vetro e materiale plastico termoconduttivo. Il supporto della rete in fibra di vetro è ottimale per quelle applicazioni civili o industriali dove il sistema viene immerso in uno strato di materiale, dove l'installazione del sistema preveda la gettata o l'incollaggio di elementi liquidi, ad esempio il massetto o la colla per pavimenti. Grazie alla sua trama a maglia, permette il passaggio del componente liquido, in modo che una volta asciutto il sistema radiante sia completamente inglobato nella struttura. FIG.3 e FIG.4. Il supporto in materiale plastico termoconduttivo, si presenta, invece, come un tappeto realizzato nella forma e dimensione dell’ambiente in cui sarà installato. Questi, se da una parte escludono l’applicazione in ambienti dove è richiesta la permeabili- 4.1.Posa sopra esistente / piastrella incollata 5.1.Posa sopra esistente / legno flottante SPESSORE RIDOTTO Il ridotto spessore ne permette, prestando attenzione alle dispersioni, il posizionamento anche in quei contesti dove non è possibile rimuovere il pavimento esistente, consentendo di appoggiare la membrana riscaldante direttamente sopra la vecchia pavimentazione per ricoprirla poi con quella nuova, o in altri quali le ristrutturazioni, dove lo spazio disponibile per i nuovi impianti ed il riscaldamento a pavimento è assai ridotto. IMPIANTO STATICO 1.piastrella 2.radiante elettrico 3.massetto 4.isolante termico 5.esistente 1.legno/laminato 2.radiante elettrico (3.massetto) 4.isolante termico 5.pavimento esistente tà a elementi liquidi come massetti, dall'altra presentano notevoli vantaggi nelle applicazioni a secco: il ridotto spessore della guaina e l'utilizzo di un materiale termoconduttivo permettono una veloce ed omogenea diffusione del calore, soprattutto in quelle applicazioni a secco come sotto laminato o pavimento flottante dove il sistema riscaldante è posto direttamente sotto la copertura, e quindi si ha la necessità di avere un'ottima diffusione per evita- 3 re di avere sulla superficie una notevole diversità fra zone calde e fredde FIG.6. ALIMENTAZIONE DA 24 A 380 V I riscaldatori, a seconda delle esigenze, possono essere alimentati a diverse tensioni: da 24V a 380V. Ad esempio, in una zona wellness, in cui è fondamentale la bassa tensione, il riscaldatore sarà alimentato a 24V FIG.7; per i riscaldatori di un’abitazi- CARATTERISTICHE GENERALI 4 5 one, invece, 230 V sarà la tensione predisposta. 7 CONFORMITA’ Questi prodotti sono conformi alle misure di sicurezza elettrica secondo la direttiva bassa tensione 2006/95/CE e di compatibilità elettromagnetica secondo la direttiva 2004/108/CE. Sono conformi alle norme CEI EN 50366: 2004 relative alle emissioni elettromagnetiche. Certificato di resistenza al fuoco UNI EN: 13501-1: 200 classe: B. Certifcazioni CE- TUV- CB TEST. 6 8 ESEMPIO PROGETTAZIONE e POSA 100W/mq 100W/mq 100W/mq 100W/mq invece, FIG.10 analizzata la planimetria, esclusi gli spazi in cui non collocare i riscaldatori, si provvederà ad eseguire un offstet del perimetro dello spazio da riscaldare, determinando così la forma della superficie radiante che sarà prodotta; fondamentale, in questo caso, la verifica della potenza W/mq da installare che sarà determinata da calcoli termotecnici. 10 280W/mq 100W/mq 100W/mq 100W/mq 130W/mq 100W/mq POSA Prima di posare il sistema radiante elettrico a pavimento è necessario assicurarsi che le superfici sulle quali andranno stesi i riscaldatori siamo perfettamente pulite e sgombre. Trattandosi del sistema modulare si procede stendendo i vari moduli uno accanto all’altro, FIG.11 connettendoli tra loro, fissando le connessioni con del termorestingente, e l’ultimo al cavo di alimentazione. Per quanto riguarda il sistema a progetto, invece, FIG.6 FIG.12 sarà sufficiente collocarsi dell’ambiente segnalato sul foglio di instruzioni e stendere il riscaldatore, che avrà la forma dell’ambiente stesso, collegarlo all’alimentazione e verificarne il funzionamento. 2 65W/mq 100W/mq 100W/mq 9 100W/mq PROGETTAZIONE Ai fini dell’inserimento in un progetto del sistema radainte elettrico a pavimento, due sono le strade da seguire a seconda se si vuole inserire il sistema modulare od il sistema a progetto. Nel primo caso FIG.9, analizzata la planimetria ed i singoli ambienti, esclusi gli spazi in cui non collocare i riscaldatori, es. sotto all’arredo della cucina od al piantto doccia, a seconda dei moduli a disposizione, si provverà a disporli all’interno degli ambienti stessi, prestando attenzione anche alla potenza da soddisfare. Nel secondo caso, 33W/mq 11 12 Riscaldamento radiante elettrico a parete e soffitto . Spazi interni. Riscaldamento radiante elettrico a pavimento. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel quale l’elemento radiante è costituito da resistori in fibra di carbonio. FLESSIBILITA’ DEGLI SPAZI L’utilizzo del sistema riscaldante a parete, ma soprattutto a soffitto, permette una notevole libertà nell’arredare gli spazi. L’assenza di termosifoni, fan-coil, o altri elementi strutturalmente ingombranti, offre la possibilità di posizionare liberamente l’arredo interno, senza vincoli sull’utilizzo degli spazi. FUNZIONAMENTO ELETTRICO AL 100% Il riscaldamento funziona completamente a elettricità, pertanto l’energia eventualmente prodotta dalle fonti rinnovabili può essere totalmente convertita in calore. Il sistema può quindi essere collegato ai più diffusi impianti di produzione di energie rinnovabili (in particolare pannelli fotovoltaici), riscaldando così l’abitazione a costi contenuti. REALIZZAZIONE A PROGETTO O MODULARE 1 COMPATIBILITA’ CON DIVERSE FINITURE 2 Il sistema radiante può essere fornito in due layout diversi: modulare, ovvero con larghezza, lunghezza e potenza standard; oppure, a progetto, ovvero in un unico riscaldatore che ha forma e dimensione adatto alla superficie sulla quale andrà collocato (superficie radiante), tale riscaldatore è poi personalizzabile anche dal punto di vista della potenza, viene infatti prodotto con potenza W/mq in relazione ai dati tecnici di dispersione degli ambienti indicate dai progettisti. Il sistema di riscaldamento elettrico è compatibile con diverse finiture come piastrelle, intonaco o gesso. COMFORT ASSOLUTO Questa tecnologia assicura un assoluto comfort termico poiché il calore viene trasmesso per irraggiamento in modo uniforme su tutta la superficie della parete o del soffitto, garantendo una sensazione di benessere costante. APPLICAZIONI A SOFFITTO / PARETE 1.1. Posa Sottointonaco 1.2.Posa sottopiastrella 1.intonaco 2.radiante elettrico 3.isolante termico 4.tavolato/solaio 1.intonaco 2.rasata con colla 3.radiante elettrico 4.isolante termico 5.tavolato/solaio CARATTERISTICHE GENERALI SPESSORE RIDOTTO Il ridotto spessore ne permette, prestando attenzione alle dispersioni, il posizionamento anche in quei contesti dove non è possibile intervenire a pavimento, consentendo anche di appoggiare la membrana riscaldante direttamente sopra la superficie esistente per ricoprirla poi con quella nuova, o in altri quali le ristrutturazioni, dove lo spazio disponibile per i nuovi impianti ed il riscaldamento a pavimento è assai ridotto. IMPIANTO STATICO L’impianto è fondamentalmente statico, senza fluidi o parti meccaniche in movimento, a differenza dei sistemi idronici quali pompe di calore o caldaie a condensazione. Grazie a queste caratteristiche la resa rimane costante nel tempo, abbattendo notevolmente i costi di manutenzione e controllo. DIVERSI PRODOTTI Il sistema si presenta sotto diverse forme, principalmente due: rete in fibra di vetro e lastra in fibrogesso. Il supporto della rete in fibra di vetro FIG.1 è ottimale per quelle applicazioni civili o industriali dove il sistema viene immerso in uno strato di materiale, dove l'installazione del sistema preveda la gettata o l'incollaggio di elementi liquidi, ad esempio intonaco o la colla per piastrelle. Grazie alla sua trama a maglia, permette il passaggio del componente liquido, in modo che una volta asciutto il sistema radiante sia completamente inglobato nella struttura. La lastra in fibrogesso, invece,, si presenta, nelle dimensioni standard di 200*60 cm, FIG.2, con potenza fissa di 140 W/pz, ed è collocabile direttamente sull’intelaiatura predisposta per la realizzazione di controsoffitti o contropareti in cartongesso. Questi, se da una parte escludono l’applicazione in ambienti dove è richiesta la permeabilità a elementi liquidi come massetti, dall'altra presentano notevoli vantaggi nelle applicazioni a secco. SISTEMI PER UFFICI/LUOGHI PUBBLICI Nel caso di uffici con controsoffitti già esistenti co struttura “quadrata” è possibile inserire dei sistemi radianti in acciaio verniciato bianco, 250 W, 59.5*59.5 cm, sostituento i pannelli in cartongesso. FIG.7. In ampi spazi, invece, come capannoni industriali, oppure dehor di ristorianti, è possibile sospendere a soffitto, tramite cavi d’acciaio, pannelli in acciaio verniciato bianco, con dimensione 3 200*50 cm e potenza 1200 W (800+400 W). Fig.8 ALIMENTAZIONE DA 24 A 380 V I riscaldatori, a seconda delle esigenze, possono essere alimentati a diverse tensioni: da 24V a 380V. Ad esempio, in una zona wellness, in cui è fondamentale la bassa tensione, il riscaldatore sarà alimentato a 24V; per i riscaldatori di un’abitazione, invece, 230 V sarà la tensione. CARATTERISTICHE GENERALI 4 CONFORMITA’ Questi prodotti sono conformi alle misure di sicurezza elettrica secondo la direttiva bassa tensione 2006/95/CE e di compatibilità elettromagnetica secondo la direttiva 2004/108/CE. Sono conformi alle norme CEI EN 50366: 2004 relative alle emissioni elettromagnetiche. Certificato di resistenza al fuoco UNI EN: 13501-1: 200 classe: B. Certifcazioni CE- TUV- CB TEST. 5 7 6 8 ESEMPIO PROGETTAZIONE e POSA PROGETTAZIONE Ai fini dell’inserimento in un progetto del sistema radiante elettrico a parete o soffitto, diverse sono le strade da seguire a seconda se si vuole inserire il sistema a “rete” modulare od il sistema a progetto oppure le lastre in fibrogesso, o pannelli in acciaio verniciato. Nel primo caso FIG.9, analizzata la superficie ed i singoli ambienti, esclusi gli spazi in cui non collocare i riscaldatori, es. in prossimità di una finestra, a seconda dei moduli a disposizione, si provverà a disporli all’interno degli ambienti stessi, prestando attenzione anche alla potenza da soddisfare. Nel secondo caso, invece, FIG.10, analizzata la planimetria, esclusi gli spazi in cui non collocare i riscaldatori, si provvederà a determinare la forma della superficie radiante che sarà prodotta; fondamentale, in questo caso, la verifica della potenza W/mq da installare che sarà determinata da calcoli termotecnici. In ultimo, verificati gli spazi liberi e la potenza richiesta da ogni ambiente, si provverà a stabile numero e posizione della lastre in fibrogesso o i pannelli in acciaio verniciato. 9 10 POSA Prima di posare il sistema radiante elettrico a parete o soffitto è necessario assicurarsi che le superfici sulle quali andranno stesi i riscaldatori siamo perfettamente pulite e sgombre. Trattandosi del sistema modulare si procede stendendo i vari moduli uno accanto all’altro, connettendoli tra loro, fissando le connessioni con del termorestingente, e l’ultimo al cavo di alimentazione. Per quanto riguarda il sistema a progetto, invece, sarà sufficiente collocarsi dell’ambiente segnalato sul foglio di instruzioni e stendere il riscal- 11 datore, che avrà la forma delle pareti o del soffitto, collegarlo all’alimentazione e verificarne il funzionamento. Per quanto riguarda invece i sistemi in acciaio verniciato è sifficiente, sostituirli al sistema a “quadri” del controsoffitto, oppure sospenderli con dei cavi d’acciaio al soffitto FIG.11, collegandoli, poi, alle alimentazioni predisposte. Scioglineve radiante elettrico a pavimento o in copertura . Spazi esterni. Scioglineve a pavimento o in copertura. Spazi esterni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel quale l’elemento radiante è costituito da resistori in fibra di carbonio. FLESSIBILITA’ DEGLI SPAZI L’utilizzo del sistema riscaldante a pavimento permette una notevole libertà nella gestione degli spazi FIG.1 / FIG.2; mentre in copertura permette di ridurre notevolmente il carico di struttura FIG.7. FUNZIONAMENTO ELETTRICO AL 100% Il riscaldamento funziona completamente a elettricità, pertanto l’energia eventualmente prodotta dalle fonti rinnovabili può essere totalmente convertita in calore. Il sistema può quindi essere collegato ai più diffusi impianti di produzione di energie rinnovabili (in particolare pannelli fotovoltaici), riscaldando così l’abitazione a costi contenuti. REALIZZAZIONE A PROGETTO O MODULARE Il sistema radiante può essere fornito in due layout diversi: modulare, ovvero con larghezza, lunghezza e potenza standard di 150 W/mq sulla superficie del riscaldatore; oppure, a progetto, ovvero in un unico riscaldatore per ambiente che ha forma e dimensione pari allo spazio stesso in cui andrà collocato (superficie radiante), tale riscaldatore è poi personalizzabile anche dal punto di vista della potenza, viene infatti prodotto con potenza W/mq in relazione altipo di posa stabilito. 1 COMPATIBILITA’ CON DIVERSE FINITURE Il sistema di riscaldamento elettrico, posato a pavimento, è compatibile con numerose pavimentazioni, incluse le seguenti: cemento, autobloccanti, asfalto FIG.6. 2 SICUREZZA IMMEDIATA Questa tecnologia assicura sicurezza immediata nella percorrenza degli spazi, infatti, in caso di neve o gelo, questi riscaldatori si attivano prevenendone l’accumulo, sia su tetti, sia su percorsi pedonali carrabili. APPLICAZIONI A PAVIMENTO APPLICAZIONI IN COPERTURA 1.1.Posa sottoasfalto 1.2.Posa sottopiastrella / autobloccanti 1.asfalto 2.cemento 3.radiante elettrico (4.isolante termico) 5.esistente 1.piastrella 2.colla/sabbia 3.radiante elettrico (4.isolante termico) 5.esistente 1.3.Posa sottocemento 2.1.Posa flottante 1.cemento 2.radiante elettrico (3.isolante termico) 4.esistente 1.radiante elettrico 2.coppi/lamiera CARATTERISTICHE GENERALI RETE IN FIBRA DI VETRO COME SUPPORTO Il sistema presenta un unico tipo di supporto. ovvero, rete in fibra di vetro. Il supporto della rete in fibra di vetro FIG. 4 è ottimale per quelle applicazioni civili o industriali dove il sistema viene immerso in uno strato di materiale, dove l'installazione del sistema preveda la gettata o l'incollaggio di elementi liquidi, ad esempio il massetto o il cemento. Grazie alla sua trama a maglia, permette il passaggio del componente liquido, in modo che una volta asciutto il sistema radiante sia completamente inglobato nella struttura. FIG.3 e FIG.4. CONFORMITA’ Questi prodotti sono conformi alle misure di sicurezza elettrica secondo la direttiva bassa tensione 2006/95/CE e di compatibilità elettromagnetica secondo la direttiva 2004/108/CE. Sono conformi alle norme CEI EN 50366: 2004 relative alle emissioni elettromagnetiche. Certificato di resistenza al fuoco UNI EN: 13501-1: 200 classe: B. Certifcazioni CE- TUV- CB TEST. 3 POTENZE Si consiglia l‘utilizzo di riscaldatori con potenza W/mq pari a 150 in casi di posa in copertura oppure in caso di posa a pavimento fino a-6 cm dal piano finito, oppure 200 W/mq per pose tra-6 e-12 cm dal piano finito. ALIMENTAZIONE A 220 V I riscaldatori sono alimentati a 220V. SCIOGLINEVE PER FOTOVOLTAICO 2.2.Posa sotto finitura 1.Finitura 2.radiante elettrico 3.struttura/esistente SCIOGLINEVE PER FOTOVOLTAICO In caso di pannelli fotovoltaici, è porssibile la realizzazione di un sistema in alluminio con resistori in Fibra di Carbonio, da installare al di sotto dei propri pannelli per evitare l‘accumulo di neveo la formazione di ghiaccio sui pannelli stessi, evitandone un riduzione nel funzionamento. FIG. 3.2. CAVI SCALDANTI Solitamente per pluviali e gronde si prevede l’installazione di cavi scaldanti da calare od appoggiare negli stessi per evitare accumulo di neve o formazione di ghiaccio FIG. 3.1. 3.1 CARATTERISTICHE GENERALI 4 3.2 5 6 7 ESEMPIO PROGETTAZIONE e POSA PROGETTAZIONE Ai fini dell’inserimento del sistema sciogliene radiante elettrico per esterni in un progetto occorre innanzitutto conoscere le dimensioni dello spazio esterno nel quale si vuole intervenire. Se si tratta di una superficie con sviluppo lineare, è possibile prevedere l’installazione del sistema modulare FIG.8 o del sistema a progetto FIG.9, nel caso di sviluppo curvo, il consiglio è quello di realizzare una superficie a progetto. Inoltre, in caso di passaggi pedonali, si consiglia l’installazione di una fascia larga c.ca 80 cm; mentre, in caso di 8 passaggi carrai le soluzioni possibili sono due: copertura dell’intera superficie di passaggio FIG.10, predisposizione di nr. due fasce passaruota FIG.9. Nel caso di posizionamento in copertura, si consiglia l’installazione del sistema scioglineve dei punti di “avvallamento” od al termine degli spioventi, ovvero nei punti in cui è più facile che si accumuli neve o si formi ghiaccio FIG.11. POSA Prima di posare il sistema radiante elettrico a pavimento è necessario assicurarsi che le superfici sulle quali andranno stesi i riscaldatori siamo perfettamente pulite e sgombre. Trattandosi del sistema modulare si procede stendendo i vari moduli uno accanto all’altro, FIG.11 connettendoli tra loro, fissando le connessioni con del termorestingente, e l’ultimo al cavo di alimentazione. Per quanto riguarda il sistema a progetto, invece, FIG.6 FIG.12 stendere il riscaldatore, che avrà la forma dell’ambiente stesso, collegarlo all’alimentazione e verificarne il funzionamento. 2 sarà sufficiente collocarsi dell’ambiente segnalato sul foglio di instruzioni e 9 10 11 Luoghi di culto. Sistemi radianti elettrici a pavimento. Luoghi di culto. Sistemi radianti elettrici a pavimento. Frequentando i Luoghi di culto nei mesi freddi, spesso si è "costretti" a seguire la celebrazione con l'accompagnamento del rumore dei fancoil che tentano di scaldare importanti volumi d'aria, con conseguenze poco accettabili: poco confort per le persone presenti, rumore e danneggiamento degli intonaci / affreschi presenti per i movimenti d'aria generati. Thermoeasy propone un sistema radiante a pavimento: pedane radianti a progetto. Come funziona Le persone ricevono direttamente da alcune sorgenti termiche il calore sufficiente, che rimane confinato nella zona di interesse. Si utilizzano delle sorgenti radianti IR (infrarossi) a grande lunghezza d’onda (FIR) e a bassa temperatura che consentono di scaldare direttamente i corpi non utilizzando l’aria come elemento di trasporto della temperatura. Si evitano così forti moti convettivi che causano il sollevamento delle polveri e la stratificazione dell’aria calda verso l’alto. I fedeli ricevono calore da un numero di sorgenti radianti a bassa temperatura disposte strategicamente in ogni banco per soddisfare la domanda fisiologica di calore delle diverse parti del corpo in modo differenziato. Gli stessi IR sono generati da un resistore in Fibra di Carbonio, spessore 3mm, applicato all’interno della pedana, sotto una lamiera zincata, che permette di diffondere dal basso una sensazione di calore uniforme. Il sistema ha un alto rendimento in quanto il calore rilasciato viene quasi integralmente utilizzato per il riscaldamento delle persone. L’installazione è reversibile e richiede interventi minimali, solo per la distribuzione della corrente elettrica e i banchi non vengono minimante danneggiati. Il costo d’esercizio può essere considerato relativamente basso data l’efficienza del sistema e la bassissima dispersione termica. Specialmente studiato per la conservazione, questo sistema è particolarmente adatto alla salvaguardia delle opere. Flessibile, è dotato di 1 CARATTERISTICHE GENERALI sorgenti localizzate in modo da ridurre le dispersioni di calore ed aumentare il comfort termico al di sopra del livello dei sistemi a banco. Confortevole nei climi miti e freddi. Alto rendimento ed utilizzo anche a moduli, fornendo l’alimentazione al gruppo banchi richiesto. Impatto visivo ed invasività molto bassi. È particolarmente adatto nel caso in cui si voglia prestare la massima attenzione ai problemi di conservazione e il riscaldamento della chiesa non sia continuo. Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel quale l’elemento radiante è costituito da resistori in fibra di carbonio, oppure alluminio a seconda delle esigenze, accoppiati adiversi film di materie plastiche, esattamente sovrapposti ed interamente riciclabili. COMFORT ASSOLUTO Questa tecnologia assicura un assoluto comfort termico poiché il calore viene trasmesso per irraggiamento in modo uniforme su tutta la superficie del pavimento. In questo modo la tempera- tura del pavimento è sempre uguale o di pochi gradi superiore a quella ambiente garantendo una sensazione di benessere costante. IMPIANTO STATICO L’impianto è fondamentalmente statico, senza fluidi o parti meccaniche in movimento, a differenza dei sistemi idronici quali pompe di calore o caldaie a condensazione. Grazie a queste caratteristiche la resa rimane sempre costante nel tempo, abbattendo notevolmente i costi di manutenzione e controllo. IMPIANTO AMOVIBILE Nei casi in cui non sia possibile mantenere la copertura del pavimento in maniera contiuativa, per volere della Sovrintendenza, ad esempio, il sistema può essere rimosso nei periodi di non utilizzo. PEDANA A PROGETTO Solitamente utilizzata nella zona fedeli, il sistema radainte elettrico denominato “pedana” è costituito da una stratifi- cazione di materiali isolanti, per evitare la dispersione del calore verso il basso, e rifinito da una finitura in legno o laminato, tra questa e gli isolanti è inserito un materassino radiante elettrico in fibra di carbonio. Tale sistema può essere fornito pre-assemblato, ovvero viene fornito il sandwich di isolanti + sistema radainte, oppure realizzato “in opera”, quindi vengono forniti tutti i materiali della stratigrafia e posati l’uno dopo l’altro. La potenza Solitamente impiegata per la parte altare o nei luoghi in cui è obbligatoria la rimozione del sistema radainte nei periori di non utilizzo, la sottomoquette radiante è realizzata in una stratigrafia di isolante, sistema 2 3 può variare tra i 200 ed i 300 W/mq a seconda delle caratteristiche del luogo e della superficie radiante prevista FIG.2-4-5. SOTTOMOQUETTE A PROGETTO CARATTERISTICHE GENERALI 4 5 radiante e tessuto aramidico di finitura e dovrà poi essere coperta con un tappeto o moquette consono all’ambiente. Realizzata anch’essa a progetto, si adatta agli spazi disposnibili e può avere potenze che variano tra i 200 e 250 W/mq FIG.3-6-7-8. 7 SISTEMI SOTTOPIASTRELLA/SOTTOMASSETTO nei casi in cui è previsto il rifacimento della pavimentazione della chiesa è possibile l’installazione dei sistemi radainti elettrici forniti per gli spazi interni, si veda in primo capitolo. 6 8 ESEMPIO POSA PEDANA A PROGETTO SOTTOMOQUETTE A PROGETTO Termoarredi | Scaldasalviette Termoarredi o Scaldasalviette Radiatori di design, radiatori moderni che permettono di riscaldare i propri spazi elettricamente e, nel contempo, sono anche dei veri elementi d'arredo. Questi termoarredi in fibra di carbonio abbinano la più avanzata tecnologia per il riscaldamento del bagno a materiali come l’acciaio, la pietra e il vetro, con forme sempre eleganti e fantasiose. I nostri termoconvettori elettrici combinano tecnologia e bellezza estetica, comodità ed arredamento, con particolare attenzione alla funzionalità, all'efficienza e al risparmio energetico. I radiatori elettrici sono disponibili in vari modelli e sono utilizzabili anche come scalda salviette elettrici. Sono molto semplici da usare in quanto basta semplicemente inserire la spina (plug & heat), oppure collegarli all'impianto predisposto e, se richiesto, utilizzare le apposite centraline elettroniche programmabili di cui possono essere dotati. Riscaldamento ad irraggiamento: i vantaggi Riscaldarsi per irraggiamento, utilizzando i prodotti Thermoeasy, nelle loro varie forme ed in particolare per mezzo di radiatori, a volte detti anche "irradiatori", porta ad una serie di vantaggi sia dal puto di vista della salute sia dal punto di vista del risparmio energetico, ma anche da punto di vista dell'ecosostenibilità, sicurezza e dell'estetica. Ecosostenibilità Si tiene in alta considerazione l’ambiente in cui viviamo, essendo molto attenti all’impatto ambientale dei suoi prodotti in ogni fase della loro vita. Tutti i componenti utilizzati sono accuratamente selezionati per le loro caratteristiche di ecompatibilità e riciclabilità. Grazie all’applicazione di tecnologie innovative tutti i prodotti presentano un’alta resistenza tecnica ed estetica, garantendo quindi una lunga durata del prodotto. La tecnica di costruzione dei nostri radiatori ne permette il facile disassemblaggio, diminuendo notevolmente l’impatto ambientale del prodotto nella sua fase di smaltimento. Le versioni elettriche, in particolare, incorporano funzioni avanzate di risparmio energetico quali la programmazione giornaliera e settimanale delle temperature dell’ambiente, in alcuni anche la funzione “finestra aperta” che consente al radiatore di avvertire una brusca caduta della temperatura della stanza e di conseguenza spegnersi per 30 minuti e la funzione di presenza che mediante un sensore di presenza abbassa la temperature del radiatore qualora nessuno sia presente nella stanza. I radiatori sono, inoltre, ottimizzati per funzionare con impianti fotovoltaici, pompe di calore, caldaie a condensazione e altri sistemi ad energia rinnovabile. emessi dal sole, che vengono percepiti dal corpo umano creando una condizione di benessere. Gli irradiatori, inoltre, non presentando superfici nascoste, hanno un alto livello di pulibilità permettendone l‘istallazione in ambienti che richiedono alte prestazioni igienico sanitarie quali locali pubblici ed ospedali. Risparmio energetico Il sistema di riscaldamento permette di scaldare l'ambiente principalmente per irraggiamento, questo permette di scaldare direttamente gli elementi presenti nella stanza che a loro volta reimmettono il loro calore all'interno all'ambiente. Questo procedimento permette di avere una temperatura ambientale confortevole con una temperatura dell'aria nettamente inferiore rispetto ai sistemi tradizionali, e un grado in meno di temperatura dell'aria corrisponde ad un risparmio pari almeno al 7 % del consumo energetico. Design Gli irradiatori nascono da un attento studio delle forme e del loro impatto visivoemotivo sull’uomo. Il loro design pulito ed essenziale abbinato alla personalizzazione delle finiture e delle dimensioni li rende adattabili ad ogni ambiente e a qualsiasi stile, partendo dal classico al più moderno. Gli irradiatori vantano anche rispetto ai corpi scaldanti tradizionali un ingombro totale contenuto, in quanto riducendo al minimo lo spessore dalla piastra raggiungono un ingombro massimo di 6 cm dalla parete. Salubrità Il sistema riscalda l‘ambiente per irraggiamento dei corpi scaldanti evitando la creazione di moti convettivi, eliminando così, il sollevamento di particelle di polvere, pollini o altri elementi allergenici presenti all’interno dell’ambiente chiuso. Il sistema di riscaldamento emette infrarossi a onda lunga molto simili ai raggi radiatori ELETTRICI GEMINI modello articolo RD05 RAL 9003 RAL 9005 RD05.A.000 90*60 400 W RD05.C.000 50*160 600 W RD05.D.000 60*160 1000 W RD05.B.000 135*60 600 W Termoarredo “Gemini” in acciaio verniciato, disponibile in 4 dimensioni diverse e 3 potenze diverse: RD05.A.000 dim. L 90 cm H 60 cm P 2.5 cm Potenza 400 W no portasalviette no centralina colore bianco/nero RD05.B.000 RD05.C.000 RD05.D.000 dim. L 135 cm dim. L 50 cm dim. L 60 cm H 60 cm H 160 cm H 160 cm P 2.5 cm P 2.5 cm P 2.5 cm Potenza 600 W Potenza 600 W Potenza 1000 W no portasalviette si portasalviette si portasalviette no centralina no centralina no centralina colore bianco/nero colore bianco/nero colore bianco *colore bianco: RAL 9003 *colore nero: RAL 9005 nota: per definire il colore del prodotto, completare l’articolo con .2A2 per colore bianco e .1A1 per colore nero; esempio, se desidero un GEMINI da 400 W colore bianco, il codice è RD05.A.000.2A2 PEGASUS modello articolo RD03 RAL 9003 RAL 9005 RD03.A.CV0 50*160 600/820W Termoarredo “Pegasus” in acciaio verniciato, disponibile unicamente con funzione di ventilazione e con centralina integrata: RD03.A.CVO dim. L 60 cm H 150 cm P 5.5 cm Potenza 600/820 W si portasalviette *colore bianco: RAL 9003 *colore nero: RAL 9005 nota: per definire il colore del prodotto, completare l’articolo con .2A2 per colore bianco e .1A1 per colore nero; esempio, se desidero un PEGASUS di colore bianco, il codice è RD03.A.CV0.2A2 si centralina colore bianco/nero ventilato SAGITTA modello articolo RD06 RAL 9003 RAL 7048 RAL 9022 RD06.A.000 44*180 665W RD06.A.C00 44*180 665W Termoarredo “Sagitta” in acciaio verniciato, disponibile in 3 colori differenti e con o senza centralina: RD06.A.000 dim. L 44 cm H 180 cm P 4 cm Potenza 665 W si portasalviette no centralina colore bianco/nichel/grigio perlato RD06.A.C00 dim. L 44 cm H 180 cm P 4 cm Potenza 665 W si portasalviette si centralina colore bianco/nichel/grigio perlato *colore bianco: RAL 9003 *colore nichel: RAL 7048 *colore grigio perlato: RAL 9022 nota: per definire il colore del prodotto, completare l’articolo con .2A2 per colore bianco e .B0B per colore nichel, .909 per colore grigio perlato; esempio, se desidero un SAGITTA , senza centralina, colore bianco, il codice è RD06.A.000.2A2 LIBRA modello articolo RD10 RAL 9003 RAL 7048 RAL 9022 RD10.A.000 55*120 500W RD10.B.000 55*60 250W Termoarredo “Libra” in acciaio verniciato, disponibile in 3 colori differenti: RD10.A.000 dim. L 55 cm H 120 cm P 3 cm Potenza 500 W si portasalviette no centralina colore bianco/nichel/grigio perlato RD10.B.000 dim. L 55 cm H 60 cm P 3 cm Potenza 250 W si portasalviette no centralina colore bianco/nichel/grigio perlato *colore bianco: RAL 9003 *colore nichel: RAL 7048 *colore grigio perlato: RAL 9022 nota: per definire il colore del prodotto, completare l’articolo con .2A2 per colore bianco e .B0B per colore nichel, .909 per colore grigio perlato; esempio, se desidero un LIBRA, potenza 500 W, colore nichel, il codice è RD10.A.000.B0B AQUARIUS modello articolo RD11 RAL 9003 RAL 7048 RAL 9022 RD11.A.000 55*120 500W Termoarredo “Aquarius” in acciaio verniciato, disponibile in 3 colori differenti: RD11.A.000 dim. L 55 cm H 120 cm P 3 cm Potenza 500 W si portasalviette no centralina *colore bianco: RAL 9003 *colore nichel: RAL 7048 *colore grigio perlato: RAL 9022 nota: per definire il colore del prodotto, completare l’articolo con .2A2 per colore bianco e .B0B per colore nichel, .909 per colore grigio perlato; esempio, se desidero un AQUARIUS, potenza 500 W, colore nichel, il codice è RD11.A.000.B0B colore bianco/nichel/grigio perlato modello dec.bianco CHAMALEON articolo GPSD dec.rosso GPSD.A.000 50*100 500W GPSD.A.C00 50*100 300/500W Termoarredo “Chamaleon” con finitura in gres porcellanato sottile, disponibile in 2 finiture differenti e con o senza centralina: GPSD.A.000 dim. L 50 cm H 100 cm P 4 cm Potenza 500 W si portasalviette no centralina finitura nero con dec.bianco/dec.rosso GPSD.A.C00 dim. L 50 cm H 100 cm P 4 cm Potenza 300/500 W si portasalviette si centralina finitura nero con dec.bianco/dec.rosso *finitura: nero decorato bianco *finitura: nero decorato rosso nota: per definire la finitura del prodotto, completare l’articolo con .1CD per nero decorato bianco e .1CE per nero decorato rosso; esempio, se desidero un CHAMALEON, senza centralina, finitura nero decorato rosso, il codice è GPSD.A.000.1CE HYDRA modello articolo GPS1 gres nero gres grigio gres sabbia GPS1.B.000 50*150 750W GPS1.B.C00 50*150 450/750W Termoarredo “Hydra” con finitura in gres porcellanato sottile, disponibile in 3 colori differenti e con o senza centralina: GPS1.B.000 dim. L 50 cm H 150 cm P 4 cm Potenza 750 W si portasalviette no centralina finitura gres nero/sabbia/grigio GPS1.b.C00 dim. L 50 cm H 100 cm P 4 cm Potenza 450/750 W si portasalviette si centralina finitura gres nero/sabbia/grigio *finitura: gres porcellanato sottile nero *finitura: gres porcellanato sottile grigio *finitura: gres porcellanato sottile sabbia nota: per definire la finitura del prodotto, completare l’articolo con .A0A per gres nero, .C0C per grigio e .D0D per sabbia; esempio, se desidero un HYDRA, senza centralina, finitura nero, il codice è GPS1.B.000.A0A ARIES modello articolo GPM1 gres bianco gres grigio gres perlato GPM1.A.000 60*60 250W GPKA.0.000 Termoarredo “Aries” con finitura in gres porcellanato sottile, disponibile in 3 finiture differenti: GPM1.A.000 dim. L 60 cm H 60 cm P 3.4 cm Potenza 250 W GPKA.0.000 kit alimentazione per Aries, utile per alimentazione fino a nr.4 moduli GPM1 no portasalviette *finitura: gres porcellanato sottile bianco *finitura: gres porcellanato sottile grigio *finitura: gres porcellanato sottile perlato nota: per definire la finitura del prodotto, completare l’articolo con .202 per gres bianco, .A0A per grigio e .C0C per sabbia; esempio, se desidero un ARIES, finitura gres bianco, il codice è GPM1.A.000.A0A + GPKA.0.000 no centralina finitura gres bianco/grigio/perlato modello CENTAURUS articolo RD02 RAL 9003 RD02.A.000 44*120 500W Termoarredo “Centaurus” in acciaio verniciato: RD02.A.000 dim. L 44 cm H 120 cm P 3.5 cm Potenza 500 W *colore bianco: RAL 9003 nota: per definire il colore del prodotto, completare l’articolo con .2A2 per colore bianco; esempio, se desidero un CENTAURUS, il codice è RD02.A.000.2A2 si portasalviette no centralina colore bianco radiatori ELETTRICI o IDRONICI CONCAVO modello articolo TH CONCA comando touch per versione elettrca struttura per idronico comando e termostato gancio portasalviette barra portasalviette CONCA Large E/I 67*160 709W I 67*160 1500W E COLORI STANDARD ROSSO CONCA Medium E/I 65*130 609W I 65*130 1000W E BLU CONCA Slim E/I 53.2*106.3 479W I 53.2*106.3 700W E BIANCO NERO GRIGIO FINITURA A SPECCHIO SPECCHIO PERSONALIZZAZIONE COLORI PERSONALIZZATI SERIGRAFIA Termoarredo “Concavo” in vetro colorato, disponibile in versione elettrica od idronica: TH CONCA EL S dim. L 53.2 cm H 106.3cm P 3 cm Potenza 700 W si portasalviette si centralina colore standard/personalizzazione/specchio TH CONCA EL M TH CONCA EL L dim. L 65 cm dim. L 67 cm H 130cm H 160cm P 3 cm P 3 cm Potenza 1000 W Potenza 1500 W si portasalviette si portasalviette si centralina si centralina colore standard/personalizzazione/specchio colore standard/personalizzazione/specchio TH CONCA ID S dim. L 53.2 cm H 106.3cm P 3 cm Potenza 479 W si portasalviette si centralina colore standard/personalizzazione/specchio TH CONCA ID M TH CONCA ID L dim. L 65 cm dim. L 67 cm H 130cm H 160cm P 3 cm P 3 cm Potenza 609 W Potenza 709 W si portasalviette si portasalviette si centralina si centralina colore standard/personalizzazione/specchio colore standard/personalizzazione/specchio ELY modello articolo TH ELY comando touch per versione elettrca struttura per idronico comando e termostato gancio portasalviette ELY Large E/I 60*190 714W I 60*190 1500W E barra portasalviette ELY Medium E/I 60*166 614W I 60*166 1000W E COLORI STANDARD ELY Slim E/I 50*138 484W I 50*138 700W E ROSSO BLU BIANCO NERO GRIGIO FINITURA A SPECCHIO SPECCHIO PERSONALIZZAZIONE COLORI PERSONALIZZATI SERIGRAFIA Termoarredo “Concavo” in vetro colorato, disponibile in versione elettrica od idronica: TH ELY EL S dim. L 55 cm H 138cm P 3 cm Potenza 700 W si portasalviette si centralina colore standard/personalizzazione/specchio TH ELY EL M TH ELY EL L dim. L 65 cm dim. L 65 cm H 166cm H 190cm P 3 cm P 3 cm Potenza 1000 W Potenza 1500 W si portasalviette si portasalviette si centralina si centralina colore standard/personalizzazione/specchio colore standard/personalizzazione/specchio TH ELY ID S dim. L 55 cm H 138cm P 3 cm Potenza 484 W si portasalviette si centralina colore standard/personalizzazione/specchio TH ELY ID M TH ELY ID L dim. L 60 cm dim. L 60 cm H 166cm H 190cm P 3 cm P 3 cm Potenza 614 W Potenza 714 W si portasalviette si portasalviette si centralina si centralina colore standard/personalizzazione/specchio colore standard/personalizzazione/specchio CONVESSO modello articolo TH CONVE comando touch per versione elettrca struttura per idronico comando e termostato gancio portasalviette barra portasalviette CONVE Large E/I 80*155 700W I 80*155 1500W E COLORI STANDARD ROSSO CONVE Medium E/I 80*130 600W I 80*130 1000W E BLU BIANCO CONVE Slim E/I 68*110 470W I 68*110 700W E NERO GRIGIO FINITURA A SPECCHIO SPECCHIO PERSONALIZZAZIONE COLORI PERSONALIZZATI SERIGRAFIA Termoarredo “Concavo” in vetro colorato, disponibile in versione elettrica od idronica: TH CONVE EL S dim. L 68 cm H 110cm P 3 cm Potenza 700 W si portasalviette si centralina colore standard/personalizzazione/specchio TH CONVE EL M TH CONVE EL L dim. L 80 cm dim. L 80 cm H 130cm H 155cm P 3 cm P 3 cm Potenza 1000 W Potenza 1500 W si portasalviette si portasalviette si centralina si centralina colore standard/personalizzazione/specchio colore standard/personalizzazione/specchio TH CONVE ID S dim. L 68 cm H 110cm P 3 cm Potenza 470 W si portasalviette si centralina colore standard/personalizzazione/specchio TH CONVE ID M TH CONVE ID L dim. L 80 cm dim. L 80 cm H 130cm H 155cm P 3 cm P 3 cm Potenza 600 W Potenza 700 W si portasalviette si portasalviette si centralina si centralina colore standard/personalizzazione/specchio colore standard/personalizzazione/specchio modello comando touch per versione elettrca struttura per idronico comando e termostato gancio portasalviette RETTANGOLO articolo TH RETT barra portasalviette CONVE Large E/I 60*152 705W I 60*152 1500W E COLORI STANDARD ROSSO CONVE Medium E/I 60*122 605W I 60*122 1000W E BLU BIANCO RETT Slim E/I 50*100 475W I 50*100 700W E NERO GRIGIO FINITURA A SPECCHIO SPECCHIO PERSONALIZZAZIONE COLORI PERSONALIZZATI SERIGRAFIA Termoarredo “Concavo” in vetro colorato, disponibile in versione elettrica od idronica: TH RETT EL S dim. L 50 cm H 100cm P 3 cm Potenza 700 W si portasalviette si centralina colore standard/personalizzazione/specchio TH RETT EL M TH RETT EL L dim. L 60 cm dim. L 60 cm H 122cm H 152cm P 3 cm P 3 cm Potenza 1000 W Potenza 1500 W si portasalviette si portasalviette si centralina si centralina colore standard/personalizzazione/specchio colore standard/personalizzazione/specchio TH RETT ID S dim. L 50 cm H 100cm P 3 cm Potenza 475 W si portasalviette si centralina colore standard/personalizzazione/specchio TH RETT ID M TH RETT ID L dim. L 60 cm dim. L 60 cm H 122cm H 152cm P 3 cm P 3 cm Potenza 605 W Potenza 705 W si portasalviette si portasalviette si centralina si centralina colore standard/personalizzazione/specchio colore standard/personalizzazione/specchio Vetrate scaldanti Vetrate scaldanti: riscaldamento elettrico integrato nella finestra Una vetrata isolante attiva che converte l’elettricità in calore. Le vetrate riscaldate sono realizzate con vetri speciali dotati di una superficie che può essere stimolata elettricamente. Applicando tensione elettrica il deposito superficiale del vetro trasforma l’energia in calore che viene emesso sotto forma di raggi infrarossi ad onda lunga. A seconda dell’applicazione è possibile riscaldare la lastra interna, quella esterna o entrambe. Sono realizzabili vetrate riscaldate a doppio vetro e a triplo vetro. CARATTERISTICHE GENERALI APPLICAZIONI Le vetrate riscaldate possono essere utilizzate come sistema di riscaldamento principale o come elemento integrativo. Incrementano il comfort delle nuove costruzioni o degli edifici ristrutturati e rappresenta altresì la soluzione ottimale per i luoghi che non sono costantemente occupati e che necessitano di essere riscaldati rapidamente. Le vetrate riscaldate sono molto adatte a numerose applicazioni in finestre e aperture vetrate: •In ambito residenziale: qualsiasi tipo di abitazione, verande, giardini d’inverno, piscine coperte. •In ambito non residenziale: studi medici, locali ospedalieri, sale di attesa, scuole, ristoranti. •In abbinamento con un impianto fotovoltaico consente di raggiungere l’obiettivo di consumi ed emissioni zero. SICUREZZA •Interruzione della corrente elettrica in caso di rottura del vetro riscaldante; •Nessun rischio di ferita grazie all’utilizzo di vetri temprati o stratificati; GARANZIA Le vetrate riscaldate sono coperte da una garanzia di 5 anni IL COMFORT TERMICO GENERATO DALLE VETRATE RISCALDATE Il comfort termico di una stanza dotata di vetrate isolanti riscaldate è migliore di quella di una stanza con vetrate isolanti non riscaldate. I moti convettivi che si creano in corrispondenza delle superfici fredde delle vetrate, riducono la qualità del clima interno. Questa situazione viene eliminata quando la superficie interna dei vetri ha la stessa temperatura dell'aria interna. Ciò è particolarmente vantaggioso per gli asmatici e le persone allergiche alla polvere. Durante le stagioni fredde dell'anno, la temperatura superficiale della lastra interna di un'unità di vetro isolante può scendere sotto il punto di rugiada. In tale situazione l’umidità presente nell’aria inizia a condensarsi e sul vetro inizia a gocciare acqua. In piccole quantità, la condensa può arrecare disturbo principalmente alla struttura del telaio e al vetro. Se si crea condensa in quantità più grandi e penetra nella struttura muraria, allora può causare la formazione di muffe e funghi all'interno della struttura muraria stessa. Questo peggiora la qualità dell'aria interna e comporta costi per le opere di riparazione. La temperatura della lastra interna di un vetro isolante riscaldato con un buon valore Ug (Ug<1W/m2K), con densità di potenza di 50 W/m2, rimane alla stessa temperatura dell'aria della stanza (c.ca 20°C). Non c’è condensa anche quando la temperatura esterna è a-35°C. COMPOSIZIONE STANDARD E PRESTAZIONI MODELLO TH CRISTAL Vetro interno: Intercapedine: Vetro esterno: Trasmissione luminosa- Tl (%) Riflessione luminosa- Rl (%) Fattore solare- g (%) Riflessione energetica- Re (%) Valore Ug- W/(m2.K) WG 4/6mm temprato warm-edge nero 16mm SGG 33.1 Planitherm Inox 71 15 50 24 1,3 MODELLO TH CRISTAL Plus Vetro interno: Intercapedine: Vetro centrale: Intercapedine: Vetro esterno: Trasmissione luminosa- Tl (%) Riflessione luminosa- Rl (%) Fattore solare- g (%) Riflessione energetica- Re (%) Valore Ug- W/(m2.K) VANTAGGI •Completamente invisibile e trasparente simile ad una vetrata isolante tradizionale; • Non comporta alcun ingombro; • Facile da pulire; • Non richiede manutenzione; • Non richiede permessi burocratici; • Calore dolce e piacevole; • Immediata sensazione di comfort; •Possibile regolazione della temperatura superficiale; • Eliminazione dell’effetto parete fredda; • Assenza di condensa; • Temperatura omogenea nella stanza; •Eliminazione dei movimenti d’aria fredda in prossimità delle finestre; •Comfort abitativo raggiungibile ad una temperatura di 2/3°C inferiore; • Migliore qualità dell’aria e della vita; • Sistema di riscaldamento rapido; • Alto rendimento energetico; • Eccellente isolamento termico; PLURIFUNZIONALITA’ •Funzione autopulente; • Isolamento acustico; • Controllo solare; • Funzione decorativa; •Possibilità di inserimento all’interno della vetrata di tende con azionamento manuale o motorizzato. WG 4/6mm temprato warm-edge nero 16mm float 4mm temprato warm-edge nero 16mm SGG 33.1 Planitherm Inox 65 20 46 26 0,8 CARATTERISTICHE GENERALI CABLAGGIO ELETTRICO Il cablaggio elettrico della vetrata riscaldata deve essere effettuato secondo lo schema elettrico fornito dal produttore e in conformità alla normative vigente per gli impianti elettrici. Le vetrate riscaldate possono essere fornite di sistema di regolazione elettronica che ne consente la regolazione della tensione di alimentazione. Si consiglia di far convogliare il cavo elettrico all’interno di guaine flessibili, negli spazi interni dei profili, nel muro o nel controsoffitto. Se la vetrata riscaldante viene installata in un ambiente complesso dal punto di vista elettrico (vicinanza di alta tensione …), si consiglia l’uso di cavi schermati e di filtri. E’ sempre consigliata la predisposizione di una linea elettrica dedicata. INSTALLAZIONE La vetrata riscaldata può essere installata in edifici nuovi o ristrutturati, come una normale vetrata isolante, tenendo conto della presenza del cavo elettrico. Può essere installata in qualsiasi tipo di infisso (alluminio, PVC, legno). Al fine di garantire il funzionamento e la durata del prodotto, si raccomanda che lo stesso venga posato in conformità alla documentazione tecnica fornita. SCHEDA TECNICA Tensione: Consumo Anti-condensa: Comfort: Riscaldamento: Scioglimento neve: Temperatura superficiale: Gradi di protezione degli involucri: Classe d’isolamento elettrico: Forme: Dimensione di fabbricazione Minima: Massima: 230V 50Hz da 50 a 150W/mq da 80 a 250W/mq da 200 a 600W/m2 fino a 700W/m2 da 20°C a 65°C IP 34 Classe 2 Rettangolari 300 x 300 mm 2200 X 3210 mm AMBIENTE NORMATIVO UNI EN 1279 Vetro per edilizia- vetrate isolanti UNI EN 12543 Vetro per edilizia- vetro stratificato e vetro stratificato di sicurezza UNI EN 12150 Vetro per edilizia- vetro di silicato soda-calcico di sicurezza temprato termicamente CEI EN 60529 Gradi di protezione degli involucri (codice IP) CEI EN 55014-1: 2008 Rilievi di radio-interferenza CEI EN 50366: 2004 CEI EN 50366/A1 2007 Verifica dei campi magnetici nello spazio intorno all’apparato elettrico di uso domestico e similare EN 60335-2-30/A2: 2007 Sicurezza degli impianti elettrici d’uso domestico e similare. Norme particolari per apparecchi elettrici di riscaldamento per locali CEI EN 55014-2: 1998 CEI EN 55014-2/A1: 2002 CEI EN 61000-3-2: 2007 CEI EN 61000-3-3: 1997-06 CEI EN 61000-3-3/A1: 2002 CEI EN 61000-3-3/A2: 2006 Compatibilità elettromagnetica, test di immunità e misura armoniche e fluttuazioni (flincker) indotte sull’alimentazione REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA DELLE VETRATE Su richiesta le vetrate riscaldate possono essere fornite con i seguenti accessori: TH-COMFORT Quando non sono alimentate le vetrate tendono a raffreddarsi. La differenza di temperature tra il periodo di accensione e spegnimento potrebbe creare dei disagi a livello di comfort. Con TH-COMFORT è possibile mantenere nei periodi di spegnimento una temperatura superficiale della lastra interna non inferiore ai 20°C che evita l’effetto “parete fredda” e riduce sensibilmente le dispersioni termiche attraverso le vetrate. TH-COMFORT viene fornito già installato all’interno della vetrata e non necessita di nessuna scatola per l’alloggiamento. TH-ECS E’possibile la regolazione della temperatura superficiale delle vetrate attraverso l’installazione di TH-ECS. Questo sofisticato sistema elettronico è collegato ad una sonda che rileva la temperatura della vetrata e ne permette la regolazione in funzione delle necessità. Il mantenimento di una temperatura costante permette di migliorare il comfort e ridurre i consumi. TH-ECS viene collegato al termostato ambiente. Al raggiungimento della temperatura di gradimento impostata, la vetrata entrerà in funzione mantenimento e non scenderà mai al di sotto dei 20°C, creando una barriera calda che riduce al minimo le dispersioni termiche attraverso la finestra. TH-ECS deve essere posizionato esternamente alla vetrata all’interno delle classiche scatole da incasso 503. TH-ECS + TH-TOUCH E’possibile prevedere il sistema TH-ECS con regolazione touch-screen attraverso l’elegante THTOUCH completamente in vetro. TH-ECS CON INTERFACCIA DOMOTICA Sistema di regolazione WGECS interfacciabile con i principali sistemi domotici per la gestione intelligente dei consumi. Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale con Recuperatore di calore Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale con Recuperatore di calore La ventilazione meccanica controllata nasce per consentire un ricambio d’aria costante e continuo, permettendo alla casa di respirare ed assicurando, così, un maggiore benessere interno. La moderna tecnologia, infatti, consente alle imprese edili di realizzare edifici molto ben isolati dal punto di vista termico ed acustico. Questi sistemi, però, hanno creato delle controindicazioni a livello di traspirabilita' degli edifici. L'impianto di ventilazione meccanica controllata con recuperaore di calore, provvede ad estrarre mediante un ventilatore di potenza contenuta e grande silenziosità l’aria umida ed inquinata presente negli ambienti abitati. Nello stesso tempo, per evitare la depressione dovuta a questa estrazione ed assicurare la pulizia dell’aria,viene immessa aria pura. Con queste soluzioni, l'aria fresca immessa viene filtrata e preriscaldata a spese del calore contenuto in quella viziata estratta, che andrebbe altrimenti disperso. L’aria interna viene percepita quindi come sempre fresca, perché odori, umidità e fumi vengono allontanati in maniera continua. 1- unità ventilante 2- recuperatore rigenerativo 3- tubo telescopico 4- griglia pieghevole esterna CARATTERISTICHE GENERALI Unità di Ventilazione Meccanica Controllata con recupero di calore che non richiede la realizzazione un impianto di captazione/distribuzione dell’aria con tubazioni e diffusori. INSTALLAZIONE L'unità utilizza un recuperatore di calore rigenerativo (scambiatoreceramico). Struttura ad alta resistenza realizzata in ABS anti UV e antistatico Filtro G3 a bassa perdita di carico Per l’installazione è consigliato realizzare un foro con diam. 16.2 cm e con inclinazione di 1° verso l’ambiente esterno; il foro andrà posizionato a 2.30 m dal pavimento ed a 100 mm dal eventuali pareti laterali. La gestione del sistema è affidata ad un’elettronica evoluta, ma di semplice gestione L'elettronica di controllo prevede diverse modalità di funzionamento: *Funzionamento Automatico (AUTO): attraverso l'attivazione ciclica estrazione/immissione regolata dall’elettronica di comando. Il tempo di ciascun ciclo è regolabile tramite apposita manopola sul controllo (deltaT) L'unità è dotata di ventilatori assiali con motore DC BRUSHLESS *Funzionamento Manuale: è possibile gestire la macchina in sola immissione (IN) o estrazione (OUT) *Il controllo consente di impostare due differenti portatate d’aria: 25 e 50 m ³/h o di spegnere la macchina (OFF) COMPONENTI TH-MODBASE> TH-REGO> TH-ALI> modulo base senza controllo e alimentatore regolatore per comendo fino a 4 unità alimentatore per comando fino a 4 unità TH-GRID> TH-REC> TH-VENT> TH-DIFF> TH-GRID2> TH-FIL> griglia esterna estetica recuperatore rigenerativo ventilatore diffusore frontale interno griglia esterna pieghevole filtro Kit di installazione composto da tubazione telescopica e griglia esterna di finitura con rete flessibile per installazione dall'interno e dall'esterno. Se si utilizzano due unità sulla stessa parete è consigliato mantenere la distanza minima di 1.20 m tra un carotaggio a l’altro. Se si utilizzano due pareti adiacenti ad angolo, mantenere con il carotaggio la distanza minima di 1.20 m dall’angolo in comune alle due pareti. ESEMPIO PROGETTAZIONE CAMERA M. nr. 1 modulo base BAGNO* SOGGIORNO nr. 1 modulo base CAMERA S. nr. 1 modulo base CUCINA* Nel calcolo degli apparecchi per la Ventilazione Meccanica Puntuale è importante considerare il numero degli ambienti nelle quali andrà inserita tale tecnologia e la volumetria. Il prodotto Thermoeasy, infatti, permette di controllare con un unico alimentatore ed un unico comando , fino a 4 moduli base. Da precisare che il singolo modulo gestisce fino a 50 mc d’aria, oltre occorre installare un ulteriore modulo all’interno dello stesso ambiente. Nel caso illustrato in figura, ad esempio, avremo nr. 3 moduli base; quindi, per quanto detto sopra, sarà sufficiente un unico alimentatore ed un unico comando per l’intero sistema. Avremo quindi il “Kit 3”: - nr. 3 moduli base - camera m - camera s - soggiorno - nr. 1 alimentatore - nr. 1 comando **Si consiglia, poi, l’installazione nei bagni e nelle cucine di un estrattore con umidostato od un’altra macchina usata come aspiratore. ESEMPIO COMBINAZIONI ESEMPIO COMBINAZIONI Kit 1 - nr. 1 modulo base - nr. 1 alimentatore - nr. 1 comando Kit 3 - nr. 3 moduli base - nr. 1 alimentatore - nr. 1 comando Kit 2 - nr. 2 moduli base - nr. 1 alimentatore - nr. 1 comando Kit 4 - nr. 4 moduli base - nr. 1 alimentatore - nr. 1 comando Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica LA QUALITA’ DELL‘ARIA INTERNA Sebbene difficile da percepire, la cattiva qualità dell’aria interna è diventata un vero problema per la salute pubblica. L’aria interna è da 5 a 10 volte più inquinata di quella esterna. Generalmente, gli alti livelli di inquinamento dell’aria interna non vengono facilmente rilevati dagli abitanti. Tuttavia questi possono essere causa di molte malattie, di problemi respiratori e di una sensazione generale di «malessere». Mentre un tempo c’era poca preoccupazione per l’inquinamento dell’aria nelle case, oggi le nostre case sono sempre più isolate per ridurre il consumo di energia ed il problema si fa sentire sempre più. Oggi rinnovare l’aria nelle case è diventata una necessità. L’installazione di una macchina per la ventilazione meccanica controllata perciò necessaria poichè consente di: -Rinnovare l’aria (estrazione di CO2) -Estrarre l’umidità (respirazione / doccia / cucina …) per raggiungere il confort: 40-60% di umidità relativa - Rimuovere i COV (Composti Organici Volatili) e le sostanze inquinanti dei materiali in casa, in particolare la formaldeide. È proprio questo il ruolo principale della VMC termodinamica . Quando si gestiscono al meglio i flussi di ventilazione, diventa evidente la valorizzazione delle perdite di calore associate all’estrazione dell’aria. Oggi fornisce con le sue attrezzature molte scuole, asili, laboratori di dentisti o di medici generale, luoghi nei quali bisogna essere intransigenti sulla qualità dell’aria interna. In che modo la VMC termodinamica migliora la qualità dell’aria Rinnova l’aria: La VMC termodinamica è l’unico sistema di riscaldamento aria/aria che funziona esclusivamente con aria nuova, il che significa che gli inquinanti interni vengono estratti di continuo (contrariamente a una pompa di calore aria/aria classica che funziona riciclando l’aria interna). Poiché le calorie dall’aria estratta vengono recuperate dal sistema , la dispersione del CARATTERISTICHE GENERALI calore dovuto alla ventilazione non è più un problema. A differenza di altri sistemi di VMC che riducono al minimo i flussi d’aria per evitare le perdite di energia associate al rinnovamento dell’aria, la VMC termodinamica estrae quanto è necessario, mantenendo il massimo confort e proteggendo l’edificio dai danni derivanti da umidità (muffe, funghi …) La vmc termodinamica filtra gli inquinanti, gli allergeni . Il sistema esegue un doppio filtraggio, sull’aria estratta e sull’aria nuova prima che entri in casa. Fondamentale per chi soffre di allergie e di asma, il sistema è particolarmente efficace contro gli allergeni e le classiche sostanze inquinanti. E’ comunque molto importante pulire regolarmente i filtri. In che modo regola l’umidità Il sistema ha una naturale tendenza a deumidificare. Infatti la pompa di calore recupera il calore sensibile (calore trasmesso per contatto) e il calore latente (calore generato dai cambiamenti di stato dell’acqua), cosicché l’aria immessa è sempre più secca dopo il passaggio nella pompa di calore. Per questo motivo la VMC a doppio flusso termodinamico viene spesso utilizzata ed apprezzata nelle zone vicine al mare o per il trattamento di locali particolarmente umidi. Il livello di umidità ideale è compreso tra il 45% e il 65% di umidità relativa: al di sotto di questo livello l’aria è troppo secca, al di sopra l’aria contiene troppa umidità (sensazione di freddo) e a partire dal 100% inizia la saturazione o la nebbia. Un sistema reattivo e impercettibile Una centrale silenziosa: il sistema, durante il funzionamento in modalità ventilazione, è del tutto impercettibile Una rete fonica dalle elevate prestazioni: i condotti aeraulici possono trasportare il rumore provocato dal flusso d’aria nel condotto. Per questo si raccomanda l’installazione di condotti alufonici, in modo tale che nessun rumore venga generato dalla rete. Bocchette dimensionate caso per caso: l’ ufficio tecnico dimensiona le bocchet- te di immissione dell’aria adattandole alla configurazione della vostra casa. Lavoriamo sulle dimensioni degli organi di immissione e sulla velocità dell’aria, in modo da non superare i 25 dB /A nei locali. Isolamento dai rumori esterni: utilizzando la VMC termodinamica v i proteggete dai rumori che provengono dall’esterno. Infatti il sistema a doppio flusso, controllando i flussi d’aria che entrano e escono da casa, isolano la vostra casa anche dall’inquinamento acustico. Il comfort acustico della VMC Una caratteristica del sistema è la sua silenziosità rispetto ai sistemi tradizionali di PDC aria/ aria o di climatizzazione. Il rumore può provenire da fonti diverse e il sistema ha saputo rimediarvi. Quando la pompa di calore entra in funzione si può sentire, avvicinandosi alla macchina, la partenza del compressore. È un rumore simile a quello di un piccolo frigorifero. Anche se questo è un livello di rumorosità molto basso, quando l’ufficio tecnico di progettazione esegue il dimensionamento dell’impianto per il vostro progetto, ha cura di scegliere una posizione che non sia a contatto diretto con una camera da letto o un locale sensibile, in modo che gli occupanti beneficino del massimo confort acustico possibile. Inoltre la centrale è dotata di silent block e di kit di sospensione anti-vibrazioni. Come funziona Fase 1 A1 A2 A3 estrae dai locali tecnici (bagni, cucine, locali caldaia ecc) l’aria interna (in media a 20°C) Risana l’aria negli interni della vostra casa Regola la temperatura nella vostra casa Sa farsi dimenticare L’aria nelle case è da 5 a 10 volte più inquinata che all’esterno (dati dell’Osservatorio qualità aria interna), il sistema VMC garantisce 24ore su 24 aria risanata in tutte le stanze. Accelera l’espulsione degli Deumidifica: odori grazie alla portata basta con la condensa sui vetri e c Facilmente programmabile, regola la temperatura per mezzo di un termostato e di una scatola di comando che permettono anche di personalizzare la ventilazione zona per zona. Per ottenere maggior economia Se necessario, può la gestione energetica, può essere associato al assicurare vostro camino o alla vostra stufa a intelligente dei caloriferi. legna per distribuirne unifor m emente il calore nelle stanze della vostra casa. Discreto e silenzioso, garantisce un confort ideale. Grazie alla sua compattezza, l’unità centrale si integra facilmente nella vostra casa (in un armadio a muro, nel sottotetto, nei controsoffi in ga rage, ne l locale tecnico ecc). recupera il calore dell’aria estratta per poi trasferirlo all’aria nuova, con un rendimento del 500% (COP pompa di calore maggiore di 5 alla temperatura esterna di -7°C) A differenza di altri sistemi più complessi, ha la stessa manutenzione di una VMC a doppio flusso classica (con la sola pulizia regolare dei filtri) B1 Ora l’aria estratta è fredda: tutto Lo il calore è stato estratto. una espelle all’esterno ad temperatura tra2 e 4°C A1 Fase 2 B1 Aspira aria dall’esterno, la risana filtrandone le impurità. B2 Trasferisce quindi nell’aria esterna filtrata, scaldandola, il calore recuperato dall’aria estratta. A2 B2 B3 Immette l’aria scaldata nei locali abitativi, per raggiungere la temperatura programmata sul termostato B3 827W 0°C aria nuova aria espulsa Inverno 3°C 3270W forniti aria estratta consumati Scambiatoretermodinamico 20°C 27°C aria nuova 35°C 2670W forniti aria estratta 1117W consumati aria espulsa Estate 46°C Scambiatoretermodinamico 27°C 18°C A3 Acqua Calda Sanitaria Acqua Calda Sanitaria CARBON BOILER In un’abitazione in cui tutto il sistema radiante è elettrico, radiante a pavimento e in pompa di calore aria/aria, anche la produzione di acqua calda sanitaria deve rispettare tale ideologia. A tal proposito sono disponibili Carbon Boiler elettrici, con la tecnologia della Fibra di Carbonio e Pompe di Calore. Il Carbon Boiler per l'acqua calda sanitaria, è disponibile in 3 versioni, 50-75 e 100lt, grazie al riscaldatore costituito da cavi in Fibra di Carbonio (elementi che riducono del 40% il fabbisogno di energia elettrica a parità di temperatura raggiunta), si ha un risparmio ed un'ottimizzazione del consumo di energia, oltre che la parzializzazione della potenza impiegata. Ciò permette al Carbon Boiler di raggiungere prestazioni di produzione di acqua calda in quantità non comparabile con prodotti simili funzionanti con resistenze elettriche immerse nell’ acqua ed anche un vantaggio economico, grazie alla modulazione della potenza impiegata, presupposto fondamentale del risparmio energetico con un utilizzo dell’energia ottimale. La particolare conformazione del serbatoio, permette di avere una notevole superficie (maggiore di un metro quadrato) avvolta da uno speciale elemento riscaldante che, alimentato dall’energia elettrica, raggiunge la temperatura di 120°C, portando a 85°C la temperatura delle pareti interne del serbatoio stesso, aumentando così lo scambio termico con l’acqua e nello stesso tempo ridurre al minimo la formazione del calcare. POMPA DI CALORE Le pompe di calore rappresentano una soluzione semplice, conveniente e redditizia. L’innovativa pompa di calore utilizza come fonte di calore l’aria viziata presente nell’edificio, o l’aria del locale d’installazione. Il sistema, infatti, consente l’indipendenza dall’utilizzo di qualsiasi altro generatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria. La pompa di calore e il bollitore sono premontati. L’unità va collegata come un normale bollitore ed è pronta per funzionare immediatamente.La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, composto da un compressore, un condensatore, una valvola di espansione e un evaporatore, nel quale circola un fluido frigorigeno. Il ciclo di funzionamento è esattamente contrario a quello di un frigorifero. La pompa di calore riesce a trasformare il calore a bassa temperatura contenuto nell’ambiente in calore ad alta temperatura da cedere all’acqua da riscaldare. CARATTERISTICHE GENERALI CARBON BOILER POMPA DI CALORE - ECO CARATTERISTICHE GENERALI POMPA DI CALORE - SILVER CARATTERISTICHE GENERALI POMPA DI CALORE - STAR SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO