Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola ESAMI DI STATO 2012/2013 CAIS NICOLA CLASSE 5a A art ET/M Pagina 1 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola Analizzatore di spettro audio_________________________ pag.3 Introduzione__________________________________ pag.3 Riproduttore audio_____________________________ pag.4 Amplificatore_________________________________ pag.5 Blocco filtri_____________ ______________________ pag.6 Filtro passa basso______________________ pag.6 Filtro passa banda______________________ pag.7 Driver LED____________________________________ pag.8 Barre LED____________________________________ pag.9 Schema elettrico___________________________ pag.10-11 Datasheets________________________ pag.12-13-14-15-16 Filters (Inglese)___________________________________ pag.17 Mixer audio______________________________________ pag.18 Sitografia________________________________________ pag.25 Pagina 2 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola L'analizzatore di spettro a 8 bande ha lo scopo di creare uno spettacolare effetto a ritmo di musica, mostrando graficamente, ossia mediante 8 barre composte da 10 LED, i cosiddetti "alti" e "bassi" di un segnale audio. Il segnale audio del riproduttore musicale viene prima amplificato per poter usufruire al meglio delle caratteristiche degli integrati che pilotano le barre dei LED. Dopodiché i vari filtri svolgono una selezione, del segnale in ingresso, incentrata in frequenze diverse per ogni filtro (come possiamo vedere nello schema sotto riportato). Le frequenze sono state scelte in base alla banda udibile dall’orecchio umano (20 Hz ÷ 20 kHz), e non si è voluto superare i 14kHz poiché l'orecchio umano non è in grado di percepire le frequenze che superano di molto questo valore. Ciascuna banda di frequenza del segnale andrà dunque in ingresso a dei rispettivi Driver per LED, i quali, mediante dei comparatori integrati, sono in grado di accendere in successione i LED di una barra al variare della tensione in ingresso. Più alta è la tensione in ingresso al Driver e più LED si accendono (dal basso verso l'alto) fino al raggiungimento della tensione massima (tutta la barra di LED accesa). Blocco Filtri Schema a blocchi: L.P.F Driver Barra 0 ÷ 70 Hz LED LED B.P.F 70 ÷ 180 Hz B.P.F. 180 ÷ 320 Hz Riproduttore audio Amplificatore B.P.F. 320 ÷ 600 Hz B.P.F. 600 ÷ 1000 Hz B.P.F. 1 ÷ 3 kHz B.P.F. 3 ÷ 6 kHz B.P.F. 6 ÷ 12 kHz Driver LED Barra LED Driver LED Barra LED Driver LED Barra LED Driver LED Barra LED Driver LED Barra LED Driver LED Barra LED Driver LED Barra LED Pagina 3 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola Riproduttore Audio: Come riproduttore audio può essere utilizzato un qualsiasi dispositivo capace di riprodurre file musicali, come lettori cd o mp3, importante è che siano dotati di connettori jack RCA o jack audio mono o stereofonico necessario per il collegamento all’analizzatore di spettro. 1. 2. 3. 4. Massa comune (GND); Sleeve Audio stereo canale destro (Right); Ring Audio stereo canale sinistro / Audio mono (Left); Tip Anelli isolanti. Pagina 4 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola Amplificatore: Il segnale audio che riceviamo dal dispositivo necessita di un’amplificazione per permettere ai filtri e poi ai Driver di poter lavorare facilmente sul segnale. Avendo misurato che il segnale in uscita dalla periferica ha una tensione di circa 300 mV si è trovato necessario dover amplificare di almeno 10 volte per sfruttare a pieno le funzioni dei Driver per LED. VCC U1A 8 INPUT + 2 - 1 OUTPUT TL082 4 3 - VCC R2 R1 10k 100k ( ) Pagina 5 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola Blocco filtri: Dopo aver amplificato il segnale in ingresso è necessario filtrare le diverse bande di frequenza, che successivamente andranno comparate dai Driver e visualizzate nelle 8 barre LED. Facendo riferimento ai dati presi in considerazione ad inizio progetto è stato inserito come primo filtro un passa-basso, mente per tutti gli altri si è reso necessario inserire dei filtri passa-banda. Filtro passa-basso: R3 3.3 k C2 300 n - VCC R2 3.3 k 3 OUTPUT 8 3.3 k TL082 1 + 2 - R1 4 U1A INPUT C1 1u VCC ( ) Come è possibile vedere dallo schema è stato scelto un filtro a reazione multipla negativa del 2° ordine per avere un taglio più netto della frequenza e quindi una selezione migliore. Nel diagramma di Bode seguente è possibile visualizzare il comportamento del filtro nel dominio della frequenza. Pagina 6 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola Filtro passa-banda: C4 C6 100 n R5 100 n R8 330 k - VCC 150 k 12 n R7 C5 15 k 5 U2B TL082 7 OUTPUT 12 n 8 R9 R6 66 k 6 1 + 3 15 k TL082 - 2 + C3 - R4 4 U1A INPUT 10 k VCC ( ) Come per il precedente è stata mantenuta la configurazione a retroazione negativa di 2° ordine anche per i successivi sette filtri. Per questi filtri è sufficiente presentarne uno poiché sono tutti analoghi variano solo i valori delle resistenze che ne determinano la banda passante. Pagina 7 di 25 Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola Tesina esami di stato Driver LED: Come Driver per LED è stato utilizzato un integrato che esegue la misurazione della tensione del segnale in ingresso, visualizzata poi attraverso i LED. Come si può vedere dal diagramma interno del circuito integrato, presente nella sezione datasheets, sono presenti 10 comparatori in modalità invertente: le tensioni di riferimento ai pin + dei comparatori vengono fornite da un partitore composto da 10 resistenze di diverso valore che permettono di avere una scala logaritmica in uscita. Il partitore resistivo collegato ai pin 7 e 8 dell’integrato determina la tensione di riferimento dei comparatori, che equivale a 1.25 Volt. I comparatori portano l’uscita a livello basso ogni 0.125 V del segnale in ingresso, perciò il primo LED si attiverà alla tensione di 0.125V e così via per gli altri 10 fino ad avere l’ultimo LED acceso con una tensione d’ingresso misurabile massima di 1.25 V. Il pin 9 (Mode) permette di scegliere il modo in cui i le verranno visualizzati, Dot se si desidera l’accensione di un singolo LED per volta, cioè il più alto valore visualizzabile al momento del funzionamento oppure la modalità Bar ,usata nel nostro caso, che accende tutti i LED dal primo a quello che rappresenta il valore più alto misurato. Per aumentare il range di misura e perciò misurare un segnale con tensione superiore a 1.25 V è necessario regolare il partitore tra i pin 7,8 e 2 dell’integrato. Conoscendo la tensione di riferimento interna (1.25V) che è applicata alla esistenza R1 del diagramma seguente possiamo calcolare la corrente che attraversa quest’ultima: . Trascurando la corrente in uscita dal pin 8 (75μA) si può ritenere la tensione tra i pin 7 (Ref out) e 2 (V-) pari a : ( ) ( ) ( ) Pagina 8 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola Barre LED: Le 8 barre LED rappresentanti le diverse bande di frequenza filtrate e analizzate del segnale in ingresso, sono composte da 10 LED ciascuna suddivisi in 5 verdi, 3 gialli e 2 rossi per evidenziare al meglio il livello di tensione misurato. I diodi LED sono composti da semiconduttore e vengono utilizzati sempre più nelle illuminazioni pubbliche e private perché sono rapidi nella commutazione acceso/spento, hanno una durata molto lunga rispetto alle comuni lampade al tungsteno, sfruttano una bassa tensione di pilotaggio ed inoltre non emanano un calore immenso permettendo un consumo ridotto di potenza. Questi particolari diodi sono costituiti da una giunzione p-n realizzata drogando il materiale semiconduttore, l’anodo (A) è costituito dalla zona p, mentre il catodo (K) la zona n. Polarizzando direttamente il diodo con la tensione Vf (tensione minima di giunzione), adatta al tipo di led, si genera una corrente diretta dall’anodo al catodo e di conseguenza si illumina la giunzione. Pagina 9 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola VCC D1 VERDE D2 VERDE D3 VERDE D4 VERDE D5 VERDE D6 GIALLO D7 GIALLO D8 GIALLO D9 ROSSO D10 ROSSO VCC R5 3.3k U3 5 SIGIN VCC 12V C2 300n J1 8 3 2 R3 3.3k + - U1B R4 3.3k 1 6 TL082 5 HEADER 1 4 C1 1u - VCC RHI RLO 9 8 7 R19 3.9k + 1 6 4 R18 1.2k Banda 1 0 - 70 Hz - U1A MODE REF ADJ 3 2 V+ V- TL082 + C11 2.2u 7 REFOUT 1 18 17 16 15 14 13 12 11 10 LED1 LED2 LED3 LED4 LED5 LED6 LED7 LED8 LED9 LED10 LM3915 R1 10k R2 100K VCC C3 C6 U4 100n R7 330k 5 100n R10 150k VCC Banda 2 70 - 180 Hz 11 2 R9 15k - 12n 3 C5 TL084 12n 5 + R11 10k 7 R21 3.9k 3 2 SIGIN RHI RLO MODE REF ADJ V+ V- TL084 4 R8 66k U2B 6 1 9 8 + C4 6 4 R20 1.2k U2A - R6 15k D11 VERDE D12 VERDE D13 VERDE D14 VERDE D15 VERDE D16 GIALLO D17 GIALLO D18 GIALLO D19 ROSSO D20 ROSSO D21 VERDE D22 VERDE D23 VERDE D24 VERDE D25 VERDE D26 GIALLO D27 GIALLO D28 GIALLO D29 ROSSO D30 ROSSO D31 VERDE D32 VERDE D33 VERDE D34 VERDE D35 VERDE D36 GIALLO D37 GIALLO D38 GIALLO D39 ROSSO D40 ROSSO D41 VERDE D42 VERDE D43 VERDE D44 VERDE D45 VERDE D46 GIALLO D47 GIALLO D48 GIALLO D49 ROSSO D50 ROSSO VCC REFOUT LED1 LED2 LED3 LED4 LED5 LED6 LED7 LED8 LED9 LED10 7 1 18 17 16 15 14 13 12 11 10 + C12 2.2u LM3915 - VCC VCC VCC U5 5 C8 C10 Banda 3 180 - 320 Hz 6 4 R22 1.2k 39n C7 R16 150k 9 8 U2C 9 R15 27k - 12n 10 C9 8 U2D 13 + R14 8.2k 39n R17 4.7k 12n 12 R23 3.9k 3 2 14 RHI RLO MODE REF ADJ V+ V- + 27k 220k - R12 R13 SIGIN REFOUT LED1 LED2 LED3 LED4 LED5 LED6 LED7 LED8 LED9 LED10 7 1 18 17 16 15 14 13 12 11 10 TL084 TL084 LM3915 VCC C15 C17 VCC U7 22n R26 130k 5 22n R29 82k VCC Banda 4 320 - 600 Hz 11 2 R27 27k - 12n 3 U6B 6 1 12n 5 + R28 4.7k 7 R31 3.9k 3 2 SIGIN RHI RLO MODE REF ADJ V+ V- TL084 4 R25 8.2k C16 TL084 9 8 + C14 6 4 R30 1.2k U6A - R24 27k + C13 2.2u REFOUT LED1 LED2 LED3 LED4 LED5 LED6 LED7 LED8 LED9 LED10 7 1 18 17 16 15 14 13 12 11 10 + C18 2.2u LM3915 - VCC VCC VCC U8 5 C20 C22 R38 1.2k 12n 9 12n R33 3.9k 12n R37 82k 9 8 U6C 10 + C19 120k R35 33k C21 8 U6D 13 R36 2.7k 12n 12 R39 3.9k 14 3 2 RHI RLO MODE REF ADJ V+ V- + 33k - R32 R34 - Banda 5 600 - 1000 Hz 6 4 SIGIN REFOUT LED1 LED2 LED3 LED4 LED5 LED6 LED7 LED8 LED9 LED10 7 1 18 17 16 15 14 13 12 11 10 TL084 TL084 LM3915 Schema elettrico del circuito pt. 1 Pagina 10 di 25 + C23 2.2u Tesina esami di stato C25 C27 R42 120k 5 5.8n R45 22k VCC Banda 6 1 - 3 kHz C24 2 R43 15k - 2.2n 3 C26 TL084 1 12n 5 + R44 4.7k 7 R47 3.9k 3 2 TL084 4 R41 27k 9 8 U6B 6 + 11 U6A SIGIN REFOUT 6 4 RHI RLO R46 1.2k - R40 15k D51 VERDE D52 VERDE D53 VERDE D54 VERDE D55 VERDE D56 GIALLO D57 GIALLO D58 GIALLO D59 ROSSO D60 ROSSO D61 VERDE D62 VERDE D63 VERDE D64 VERDE D65 VERDE D66 GIALLO D67 GIALLO D68 GIALLO D69 ROSSO D70 ROSSO D51 VERDE D52 VERDE D53 VERDE D54 VERDE D55 VERDE D56 GIALLO D57 GIALLO D58 GIALLO D59 ROSSO D60 ROSSO VCC U7 5.8n Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola LED1 LED2 LED3 MODE LED4 REF ADJ LED5 LED6 V+ LED7 VLED8 LED9 LED10 7 1 18 17 16 15 14 13 12 11 10 + C28 2.2u LM3915 - VCC VCC VCC U8 5 C30 C32 2.2n R50 C29 9 2.2n R51 22k - 12n R42 10 C31 8 33k U6D 13 + R49 1.8k 66k 9 8 U6C R53 12n 1.2k 12 R55 3.9k 3 2 14 + 22k - R48 REFOUT 6 4 RHI RLO R54 1.2k Banda 7 3 - 6 kHz SIGIN LED1 LED2 LED3 MODE LED4 REF ADJ LED5 LED6 V+ LED7 VLED8 LED9 LED10 7 1 18 17 16 15 14 13 12 11 10 TL084 TL084 LM3915 C35 C37 VCC U10 1.2n R58 47k 5 1.2n R60 27k - VCC Banda 8 6 - 12 kHz 4 R62 1.2k C34 12n 3 5 1 12n 6 R61 470 + - U9B 7 TL082 R63 3.9k SIGIN 6 4 RHI RLO 9 8 C36 R59 22k 8 R57 820 U9A TL082 + 2 - R56 22k + C33 2.2u 3 2 REFOUT LED1 LED2 LED3 MODE LED4 REF ADJ LED5 LED6 V+ LED7 VLED8 LED9 LED10 7 1 18 17 16 15 14 13 12 11 10 LM3915 VCC Schema elettrico del circuito pt. 2 Pagina 11 di 25 + C38 2.2u Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola Datasheets : TL082 package Pagina 12 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola TL082 schematic Pagina 13 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola TL084 PIN connections Pagina 14 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola TL084 schematic Pagina 15 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola LM3915 Pagina 16 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola Filter is a circuit capable of changing a signal both in amplitude and in phase. Filters perform a selective function that varies in relation to the frequency of the input signal. The relation between input and output is called "transfer function", while the ratio between output and input of the filter is mitigated or amplification. Filters are classified according to the components used: - passive filters; - active filters. Passive filters These filters consist of passive components like resistors, capacitors and inductors. The different configurations of the components determine the type of filter and the values of the components the different cutoff frequencies, those frequencies are the ones where the gain is reduced by 3dB of the maximum value. The fourth type of filters are: - low-pass filter, which filters out frequencies above the cutoff frequency; - high-pass filter, which filters out frequencies lower than the cutoff frequency; - band-pass filter, wich allows the passage of frequencies between the lower cutoff frequency and the upper cutoff freuquency; - suppres-band filter, which excludes frequencies between the lower cutoff frequency and the upper cutoff frequency. Active filter The active filters consist of passive components by integrated circuits such as operational amplifiers. These filters are used because they allow to amplify or attenuate the signal received at the input. It is also possible to connect several filtering cells in succession without interacting with each other as the operational amplifiers are not affected by the load inputs. There are the same type of passive filters in active filters like low-pass filters, high-pass filters, band-pass filters and suppres-band filters. The most common active filters are: the multiple negative feedback: which has two feedback loops. the positive feedback simple known as VCVS (Voltage Controlled Voltage Source): that uses an operational amplifier with a positive and a negative feedback. Pagina 17 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola Inizialmente avevo progettato di realizzare oltre all’analizzatore di spettro anche un mixer audio stereofonico a due canali per dj. Il mixer in questione non è stato realizzato a causa del tempo ristretto. Il progetto prevede un mixer in grado di miscelare tre diversi ingressi audio, divisi in due canali stereo con ingressi line e phono e un ingresso mono per il microfono, inoltre è possibile modificare le frequenze alte, medie e basse tramite l’equalizzatore a tre bande. Per l’uscita è stato previsto di collegare il mixer ad un amplificatore di potenza necessario per il funzionamento corretto delle casse dell’impianto audio. Inoltre canali e uscita sono implementati da barre LED necessarie per visualizzare il livello dl segnale per evitare di utilizzare i circuiti integrati sempre alla massima potenza, questo limita la durata dei componenti a causa delle eccessive temperature che raggiungono essendo inoltre chiusi all’interno di una scatola. Mixer Piooner DJM - 850 Pagina 18 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola INGRESSI Ingresso audio (CH1 e CH2) I due ingressi audio stereo sono inoltre suddivisi in altri due ingressi selezionabili tramite un interruttore a levetta. Questi due ingressi sono Line e Phono: Line: questo ingresso ha risposta in frequenza piata ed è ottimale per tutti i riproduttori audio che non richiedono equalizzazione come lettori cd, cassette o mp3. Come è visualizzabile nello schema seguente il guadagno dell’amplificatore è stato impostato pari a 2 per avere un livello accettabile in uscita di circa 500 mV. I condensatori sono necessari per imitare la banda a 16 Hz, inoltre i condensatori C19, C20, C21 e C22 (10uF) sono necessari per limitare l’amplificazione delle correnti continue che comporterebbero disturbi nelle fasi successive. Come connettore è stato scelto un connettore RCA poiché il mixer è progettato per un utilizzo professionale. 4 VCC C2 C1 + 2 - 100n SW1 C7 U1A 1 TL084 R3 47K R2 47K 220K J3 DX 1 SX 1 1 2 J5 J1 + R13 R16 470p 33K C8 SW KEY -SPDT 11 100n R1 100K 3 22n C3 C19 CAP POL 1 2 3 HEADER 2 C9 1 2 R14 470K R15 22K R18 220K 100n 22n - VCC Phono ch1 HEADER 3 LINE IN 1 C4 100n R4 100K 5 + 6 - SW2 C10 U1B 7 TL084 R17 33K SW KEY -SPDT R6 470p C11 R5 47K 22n + C20 CAP POL 47K C12 SW3 C5 100n R7 100K 10 + 9 - U1C 22n C13 TL084 DX 2 SX 2 R21 470p 33K C14 SW KEY -SPDT R11 R9 47K 22n C21 CAP POL HEADER 2 C15 1 2 1 2 3 R19 470K R20 22K 22n Phono ch2 C6 HEADER 3 LINE IN 2 12 100n R8 100K 13 + - SW4 C16 U1D 14 TL084 R12 R22 33K SW KEY -SPDT 470p C17 R10 47K 22n + C22 CAP POL 1 2 J6 47K J2 + J4 8 47K C18 22n Schema ingresso Line ed Equalizzazione CH1 e CH2 Pagina 19 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola Phono: l’ingresso Phono è utilizzato esclusivamente per i giradischi poiché la testina magnetica del giradischi necessita di una equalizzazione. Come per l’ingresso line i condensatori sono necessari per limitare la banda passante e i condensatori C6/C10 per eliminare le correnti continue. Come per l’ingresso precedente sono utilizzati i connettori RCA. VCC 4 C1 100n C3 + 2 - U1A1 TL084 11 220n R1 47K 3 - VCC J1 1 2 C2 100n R3 15K R4 180K C4 22n C5 J1 1 2 R2 820 33n HEADER 2 + HEADER 2 C6 100u C7 220n R6 47K 5 + 6 - R7 15K U1B 7 TL084 R8 180K C8 C9 22n 33n R5 820 + C10 100u Ingresso Phono Pagina 20 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola Ingresso microfonico L’ingresso microfonico è dato dal connettore XLR femmina, il classico connettore microfonico. Il microfono viene alimentato e poi amplificato di circa 101 volte perché il segnale in ingresso è molto basso con picchi massimi di 20 mV. VCC VCC C3 1u + 1 R1 10K 3 R2 100K C4 out 100n 8 JP1 R3 100K 3 + 2 - U1A 1 TL082 4 2 CIRDIN_3-P - VCC C5 100n C1 100p R4 100K R5 1K + C2 10u Ingresso microfonico Pagina 21 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola EQUALIZZAZIONE Lo stadio di equalizzazione è realizzato con una rete passiva che, tramite tre potenziometri, permette di regolare le tre bande di frequenze alte, medie e basse. I potenziometri sono stati scelti lineari per facile reperibilità, anche se per un corretto funzionamento devono essere inseriti potenziometri logaritmici poiché la metà della regolazione è al 50% del giro e non al 10% come nei lineari. SW1 C7 R13 220K J3 DX 1 SX 1 R16 470p 33K C8 SW KEY -SPDT 22n 1 2 HEADER 2 C9 R14 470K R15 22K 22n SW2 C10 R17 33K SW KEY -SPDT 470p C11 22n C12 22n Equalizzazione CH1 Pagina 22 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola VOLUME e MISCELAZIONE Regolazione volume Lo stadio di regolazione del volume dei canali è composto da un operazionale non invertente di guadagno 2 che riceve il segnale in uscita dal blocco di equalizzazione, è necessario utilizzare l’amplificatore operazionale per evitare che il carico derivato dall’equalizzatore passivo influisca sul segnale fonico. Il potenziometro per regolare il volume è a slitta di tipo logaritmico perché in questo modo il 50% del segnale lo avremo quando il potenziometro è a metà corsa. Miscelazione Lo stadio di miscelazione che contraddistingue i mixer audio è composto da un sommatore invertente, regolando il volume dei singoli canali è possibile aumentare o diminuire il livello del singolo canale in uscita. In questo stadio non avviene amplificazione poiché il rapporto tra le resistenze è pari a 1, ma avviene un’inversione di fase dovuta agli amplificatori in configurazione invertente. VCC VCC C1 100n C3 100n 3 + 2 - U1A 1 R3 10K LOG TL084 R6 82K 11 1 2 8 4 J1 + 2 - U2A 1 TL082 R7 82K 4 HEADER 2 3 - VCC C2 100n R1 - VCC R2 82K C4 100n R15 82K 82K 5 + 6 - U1B C5 47p 7 J3 TL084 1 2 R5 82K R4 HEADER 2 82K J2 R14 1 2 10 U1C + 9 8 - TL084 HEADER 2 R13 82K R8 5 + 6 - R12 82K U2B 7 TL082 R9 82K R16 82K 82K POT DUAL C6 47p 12 + 13 - U1D 14 TL084 R11 82K R10 82K Regolazione volume e miscelazione Pagina 23 di 25 Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola Tesina esami di stato VOLUME FINALE e USCITA In uscita dalla miscelazione il segnale viene portato in ingresso ad un operazionale invertente con guadagno unitario, questo per riportare il segnale alla fase originale. Successivamente con il potenziometro a slitta logaritmico si può regolare il volume del segnale in uscita. L’ultimo stadio, quello di uscita, è composto da un amplificatore operazionale in configurazione non invertente con guadagno 2, per avere in uscita la tensione ottimale per immettere il segnale negli amplificatori di potenza. Il connettore di uscita come quelli d’ingresso è stato scelto di tipo RCA per l’utilizzo finale del mixer e poiché deve essere collegato ad un amplificatore di potenza per la diffusione dotato a sua volta di connettori RCA. VCC C1 100n C3 150n + 2 - R1 5 U1A 1 R4 100K 6 C5 22u U1B + 7 - + 4 3 TL084 R7 100K TL084 11 10K C2 100n - VCC R6 82K R5 82K R2 10K + J1 R3 C4 4.7u 10K LOG J2 1 2 1 2 HEADER 2 HEADER 2 + 9 - U1C 8 TL084 C6 R8 10K 12 R10 R9 150n 13 + - 100k C8 U1D 14 + 10 TL084 R13 47u 10K R R12 82K R11 82K + C7 4.7u Pagina 24 di 25 Tesina esami di stato Anno Scolastico 2012/2013 Classe 5° art ET Allievo Cais Nicola Sitografia Immagini jack audio: http://www.johnloomis.org/digitallab/audio/audio1/jack_plug.html Datasheets: http://www.ti.com/lit/ds/snosbw5c/snosbw5c.pdf http://www.ti.com/lit/ds/symlink/lm3915.pdf Mixer: http://www.studison.it/formazione/Scheda%206%20mixer.pdf http://www2.units.it/marsi/elettronica2/tesine_elettro/mixer/mixer.pdf http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=1&t=17352 Italiano: http://balbruno.altervista.org/index-665.html Pagina 25 di 25