MANUALE OPERATIVO
Gruppi Statici di Continuità monofase – UPS
da 1.500 a 4.500 VAi
Copyright
Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo ed in qualsiasi forma
(elettronica o meccanica, compresa la fotocopia, la registrazione o i sistemi di memorizzazione ed estrazione dei
dati) per qualsiasi scopo che non sia quello per uso personale, senza l'autorizzazione scritta dalla casa
produttrice.
GRAZIE PER AVERE SCELTO IL SISTEMA D’ALIMENTAZIONE SENZA INTERRUZIONI – UPS DELLA
SERIE BRIO, IL QUALE VI FORNIRÀ LA MIGLIORE PROTEZIONE PER I DISPOSITIVI ELETTRICI AD
ESSO COLLEGATI.
LEGGETE QUESTO MANUALE!
VI PREGHIAMO DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE E
DELLA MESSA IN SERVIZIO DEL VS. GRUPPO BRIO, IN QUANTO CONTIENE NOTIZIE ED
INFORMAZIONI ESSENZIALI PER LA SICUREZZA, UTILI PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
DELL’APPARECCHIO.
VI RICORDIAMO CHE LA GARANZIA DECADE SE NON SONO RISPETTATE TUTTE LE NORME E LE
PRESCRIZIONI INDICATE NEL PRESENTE MANUALE OPERATIVO.
CONSERVATE QUESTO MANUALE!
ALL’INTERNO DI QUESTE PAGINE SONO RIPORTATE LE ISTRUZIONI PER L’USO CORRETTO
DELL’UPS SERIE BRIO E PER OTTENERE SUGGERIMENTI E/O CHIARIMENTI DIRETTAMENTE DAL
COSTRUTTORE NEL CASO QUESTI FOSSERO NECESSARI.
CONSERVATE IL MATERIALE D’IMBALLO!
I MATERIALI UTILIZZATI PER L’IMBALLO DELL’UPS SONO STATI PROGETTATI CON CURA AL FINE
DI OTTENERE UNA PROTEZIONE PER EVENTUALI DANNI DERIVANTI DAL TRASPORTO; SONO DI
PARTICOLARE IMPORTANZA NEL CASO DOVESTE SPEDIRE IL GRUPPO IN UN'ALTRA UBICAZIONE O
RENDERE L’APPARECCHIO AL COSTRUTTORE PER LA SUA MANUTENZIONE. I DANNI DERIVANTI DA
INCORRETTO IMBALLO SONO ESCLUSI DALLA GARANZIA.
INDICE
NORME DI RIFERIMENTO
Pag. 3
NORME DI SICUREZZA
Pag. 3
Manutenzione ordinaria
Pag. 8
SCHEMA A BLOCCHI
Pag. 4
Controlli periodici
Pag. 9
DESCRIZIONE DEL SISTEMA
Pag. 4
VISTE ESTERNE
INSTALLAZIONE
Pag. 5
SERVIZIO DI ASSISTENZA
Pag. 10
Disimballo
Pag. 5
BATTERIA DI ACCUMULATORI
Pag. 10
Posizionamento
Pag. 5
Collegamenti elettrici
Pag. 5
INTERFACCIA COMPUTER
Pag. 11
Pag. 6
SOFTWARE DI GESTIONE
Pag. 11
Procedura di accensione
Pag. 6
Codice di attivazione
Pag. 11
Procedura di spegnimento
Pag. 7
PROBLEMI E RIMEDI
Pag. 12
Pag. 7
CARATTERISTICHE TECNICHE
Pag. 13
Pannello di controllo
Pag. 7
GARANZIA
Pag. 14
Funzionamento
Pag. 8
MESSA IN SERVIZIO
ESERCIZIO
Ed. 2 / 07
MANUTENZIONE
Stoccaggio
Emesso il: 19 aprile 2007
Modalità registrazione
Pag. 8
Pag. 9
Pag. 10
Pag. 15
Pag. 2 di 15
NORME DI RIFERIMENTO
La serie BRIO è conforme alle seguenti normative ed è realizzata in accordo allo standard
qualitativo ottenendo la certificazione ISO9001:
EN62040-1-1:2003 (sicurezza)
EN50091-2
Classe B
EN61000-3-2
Classe B
EN61000-3-3
EN61000-4-2
Livello 4
EN61000-4-3
Livello 3
EN61000-4-4
Livello 4
EN61000-4-5
Livello 4
EN61000-2-2
2002/95/EC
(restrizione dell’uso di alcune sostanze pericolose RoHS)
AVVERTENZE - NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE !
Nell’UPS è installata una batteria di accumulatori che é fonte di energia,
per cui all’interno del gruppo
vi sono delle tensioni ad alto voltaggio potenzialmente letali,
presenti anche a gruppo spento.
All’uscita dell’UPS può esserci tensione di 230V
anche quando il gruppo è scollegato dalla rete.
Non aprite mai il coperchio.
Le operazioni di manutenzione devono essere effettuate
esclusivamente da personale specializzato.
Non modificate mai il tipo o la quantità delle batterie installate nel gruppo BRIO, questo
rappresenterebbe un grave pericolo per la sicurezza.
La principale precauzione da osservare è di spegnere il gruppo se, per pause lavorative o festive,
viene disinserita la rete d’alimentazione principale. In questo modo si evita la scarica totale delle
batterie.
Per garantire la migliore prestazione dei gruppi BRIO, non ostruire mai le prese d’aria per il
raffreddamento, poste sul retro della macchina.
Per la pulizia non usare detergenti aggressivi ma limitarsi a spolverare, utilizzando eventualmente
un panno leggermente umido.
Non introdurre mai liquidi di nessun genere all’interno della macchina.
Ed. 2 / 07
Emesso il: 19 aprile 2007
Pag. 3 di 15
SCHEMA A BLOCCHI
Linea di By - Pass
Correttore
fattore di potenza
Inverter
Filtro
Ingresso
Filtro
Uscita
By-Pass
automatico
Convertitore
DC/DC
Carica
Batteria
Batteria
DESCRIZIONE DEL SISTEMA
La serie BRIO rappresenta un sistema avanzato di UPS intelligente a microprocessore. Utilizza la
tecnologia On-Line Doppia Conversione con By-pass ed alimenta con una perfetta SINUSOIDE,
senza soluzione di continuità, apparecchiature quali computer, strumentazioni mediche, sistemi di
telecomunicazione, equipaggiamenti automatici ed industriali.
Il sistema On-Line Doppia Conversione, con funzionamento ad alta frequenza a tecnologia PWM
(Pulse Width Modulation), è in grado di controllare, correggere e filtrare continuamente,
istantaneamente ed automaticamente tutte le fluttuazioni che normalmente si verificano sulla rete
elettrica.
In caso di mancanza dell’alimentazione primaria, o con rete non idonea, le utenze protette
continuano ad essere alimentate, senza alcuna interruzione, dall’inverter il quale, preleva l’energia
necessaria al proprio funzionamento dalla batteria di accumulatori interna all'UPS stesso.
In caso di sovraccarico o malfunzionamento dell’Inverter, BRIO reagisce prontamente con un
allarme acustico e visivo, ed il sistema trasferisce, in tempo zero, automaticamente il carico sulla
rete di riserva, tramite il by-pass automatico di serie, continuando così ad alimentare le utenze senza
soluzione di continuità.
Quando la condizione di funzionamento anomalo termina, BRIO ritorna automaticamente ad
alimentare il carico tramite l’inverter.
Controllato da un microprocessore, BRIO esegue l’autodiagnosi dell’intero sistema ad ogni
accensione e ad ogni spegnimento.
La verifica dello stato della batteria può essere effettuata manualmente, con rete presente ed
inverter in funzione, semplicemente premendo il tasto “ON”, posto sul fronte dell’UPS.
La tecnologia digitale, assicura al Vostro BRIO un alto MTBF (Mean Time Between Failures) ed
un basso MTTR (Mean Time To Repair).
Ed. 2 / 07
Emesso il: 19 aprile 2007
Pag. 4 di 15
INSTALLAZIONE
Š Disimballo
I gruppi della serie BRIO sono spediti e consegnati in un imballo di cartone.
Verificare accuratamente lo stato dell’imballo esterno.
Nel caso in cui fosse danneggiato, verificare che l’UPS all’interno sia integro.
In caso contrario rifiutare il ritiro dell’unità o accettarla con riserva di controllo.
Aprire l’imballo esterno ed estrarre con cura il gruppo, posizionandolo nel luogo prescelto per
l’installazione.
Š Posizionamento
Tutti gli UPS della serie BRIO possono essere installati, grazie alla loro silenziosità, in qualsiasi
ambiente di lavoro e spostati facilmente, grazie alle loro ridotte dimensioni ed un peso contenuto.
Sarà sufficiente attenersi ai seguenti punti per ottenere la massima efficienza di prestazioni ed
affidabilità degli UPS serie BRIO:
1. Il locale di installazione deve essere libero da particelle metalliche ed eccesso di polvere.
2. Posizionare l’UPS lontano da fonti di calore o fiamme libere. Come per qualsiasi altra
apparecchiatura elettronica, l’affidabilità e la vita dell’unità è incrementata se installata in un
ambiente con temperatura ed umidità controllata.
3. Proteggere il gruppo dal contatto diretto con l’acqua. Si consiglia di non posizionarlo in
ambienti dove vi sia il rischio d’allagamenti (cantine, seminterrati o simili).
4. Non ostruire mai le griglie posteriori e le prese d’aerazione e lasciare lo spazio affinché l’aria
possa circolare liberamente consentendo una corretta ventilazione.
Š Collegamenti elettrici
Assicurarsi che il gruppo BRIO sia configurato con la
corretta tensione d’ingresso e d’uscita controllando sulla
Targa Caratteristiche, applicata sul retro.
In caso di discordanza NON procedere all’installazione e
contattare il ns. personale tecnico.
Tutti i modelli BRIO sono dotati di cavo elettrico con
spina per il collegamento alla rete d’alimentazione.
Il carico di alimentare dovrà essere collegato alle prese
d’uscita poste sul retro.
Tutti i modelli della serie BRIO sono dotati di conduttore per la messa a terra.
Non usare mai l’unità senza il collegamento a terra.
ATTENZIONE: per assicurare l'incolumità e il corretto funzionamento del gruppo, non collegate
fotocopiatrici, stampanti laser o qualsiasi altro tipo di carico induttivo.
PRECAUZIONE: Si consiglia di installare i cavi d’ingresso e d’uscita in modo che non sia
possibile calpestarli o schiacciarli in alcun modo.
Ed. 2 / 07
Emesso il: 19 aprile 2007
Pag. 5 di 15
Š Installazione del pacco batterie aggiuntivo (opzionale)
Connettere l'UPS alla rete di alimentazione primaria ed assicurarsi che NON vi sia connesso ed
alimentato alcun carico e che l’UPS sia in condizione “OFF”.
Collegare l'apposito cavo tra l'UPS ed il pacco batteria aggiuntivo.
Accendere il pacco batteria tramite l'apposito interruttore.
MESSA IN SERVIZIO
Š Procedura di accensione
Accensione del Gruppo con rete presente: Collegare la spina alla fonte di alimentazione primaria.
Se la rete è presente ed idonea, si accenderanno il LED di colore verde “LINE” che indica la
presenza della rete, ed i cinque LED di colore verde ed uno di colore rosso posizionati
verticalmente che indicano lo stato di carica della batteria. Il carica batteria entrerà in funzione e si
sentirà il rumore della ventola di raffreddamento. Premere il pulsante "ON", posto sul pannello
frontale, per circa 1 secondo fino all’interruzione del segnale acustico. L'UPS effettuerà la
procedura di accensione in modo automatico e controllato. Durante questo periodo, si accendono, in
successione, tutti i LED “BATT/LOAD” posizionati verticalmente che indicano lo stato di carica
della batteria/carico applicato, spegnendosi singolarmente successivamente, si accende il LED
“BYPASS” di colore arancio per qualche secondo, indicando che il carico è alimentato dalla linea
di alimentazione primaria, contemporaneamente allo spegnimento dello stesso, si accenderà il LED
“INVERTER” di colore verde, indicando che il ciclo di accensione è terminato e che ora il carico è
alimentato e protetto dall' UPS.
Dopo l’avviamento iniziale, tenere alimentato il gruppo per almeno otto ore consecutive, in modo
che la batteria possa ricaricarsi completamente.
Il Gruppo ricarica automaticamente la batteria di accumulatori ogni volta che è collegato alla rete.
Attenzione: In caso di ricarica parziale delle batterie, il periodo di autonomia risulterà inferiore.
Accensione del Gruppo da batteria: Premere il pulsante "ON", posto sul pannello frontale, per
circa 1 secondo fino all’interruzione del segnale acustico. L'UPS effettuerà la procedura di
accensione in modo automatico e controllato. Durante questo periodo, si accendono, in successione,
tutti i LED “BATT/LOAD” posizionati verticalmente che indicano lo stato di carica della
batteria/carico applicato, spegnendosi singolarmente successivamente, si accende il LED
“BATTERIA” di colore arancio, indicando che l’energia viene prelevata dalle batterie,
successivamente, si accenderà il LED “INVERTER” di colore verde, indicando che il ciclo di
accensione è terminato e che ora il carico è alimentato e protetto dall' UPS, mentre i cinque LED
verticali indicheranno l’energia residua nelle batterie.
NOTA: Tutti gli UPS serie BRIO possono essere avviati anche senza l’alimentazione di rete.
Ed. 2 / 07
Emesso il: 19 aprile 2007
Pag. 6 di 15
Š Procedura di spegnimento
Spegnimento del Gruppo con rete presente: Premere il pulsante "OFF", posto sul pannello
frontale, per circa 1 secondo fino all’interruzione del segnale acustico. L'UPS effettuerà la
procedura di spegnimento in modo automatico e controllato. Durante questo periodo, si
spegneranno, in successione, tutti i LED “BATT/LOAD” dal basso verso l’alto ed il LED
“INVERTER”. Resteranno illuminati il LED di colore verde “LINE”, un LED “BATT/LOAD” e la
ventola di raffreddamento sempre in funzione provvederà al ricambio indispensabile dell’aria
all’interno dell’UPS.
Consiglio: In caso di lungo periodo di non utilizzo dell'UPS, scollegare il cavo di alimentazione.
Spegnimento del Gruppo da batteria: Premere il pulsante "OFF" del pannello frontale per almeno
1 secondo fino all’interruzione del segnale acustico. L’UPS effettuerà la medesima procedura di
spegnimento automatico e controllato precedentemente descritta spegnendo tutti i LED presenti sul
pannello frontale.
ESERCIZIO
Š Pannello di controllo
Livello carico applicato
Questi 5 LED verdi indicano la percentuale di carico applicato in uscita (dal basso verso l’alto): da
0% a 35%, da 36% a 55%, da 56% a 75%, da 76% a 95%, da 96% a 105% e oltre. Il LED rosso
indica una condizione di sovraccarico.
Livello autonomia residua
Questi 5 LED versi durante la mancanza rete, indicano la percentuale di carica delle batterie
(dall’alto verso il basso): inferiore al da 0% a 35%, da 36% a 55%, da 56% a 75%, da 76% a 95%,
da 96% a 100%.
Rete presente
Questo LED verde illuminato indica che l’alimentazione di rete rientra nelle tolleranze di tensione e
frequenza ammesse (condizioni di funzionamento normale).
Se questo LED lampeggia indica che vi è una inversione tra fase e neutro nella alimentazione
primaria; se lampeggia in concomitanza con il LED “Funzionamento da Batteria” indica che la
tensione di alimentazione primaria non rientra nelle tolleranze ammesse.
Funzionamento da Inverter
Questo LED verde si accende quando l’Inverter è perfettamente funzionante.
Funzionamento da Bypass
Questo LED giallo, si accende quando il carico è alimentato attraverso la linea di riserva (By-Pass).
Ed. 2 / 07
Emesso il: 19 aprile 2007
Pag. 7 di 15
Guasto
Questo LED di colore rosso si accende quando l'UPS si trova in condizioni di funzionamento
anomalo.
Pulsanti ON e OFF
Quando la rete primaria è idonea, premendo “ON” si attiva l'UPS (vedi descrizione a pagina n. 6).
Premendo il pulsante “ON”, per 1 secondo, fino all’interruzione del segnale acustico, con l'UPS già
attivo si effettua il test dell’intero sistema che dura 10 secondi.
Premendo leggermente il pulsante “ON” con l'UPS in modo-batteria, verrà disattivato il segnale
acustico. Questo riprenderà ad avvisare l’utilizzatore quando l’autonomia residua è ormai al
minimo.
Con rete non idonea, premendo “OFF”, l'UPS si spegne completamente (vedi pagina n. 7)
Š Funzionamento
In caso di mancanza di rete, o di rete non idonea, l’indicazione “LINE” si spegne e l’UPS continua
ad alimentare, senza interruzione, le utenze collegate, prelevando energia dalla batteria. Il tempo di
autonomia è sempre in funzione del carico e può essere notevolmente incrementato disinserendo le
utenze meno critiche.
Durante il black-out, l’allarme acustico suona ad intermittenza per avvisare che la batteria é in fase
di scarica.
All’approssimarsi della fine autonomia, (un solo LED acceso), l’allarme acustico aumenta di
frequenza.
A questo punto, tutte le operazioni di salvataggio dati e spegnimento dei computer devono essere
state ultimate, poiché successivamente l’UPS si spegne ed interrompe l’erogazione di energia,
proteggendo così la batteria dalla scarica completa.
Al ritorno della rete, BRIO riprende ad alimentare il carico, mentre la batteria viene ricaricata
automaticamente dal carica batteria.
IMPORTANTE: dopo un black-out prolungato, lasciate alimentato il gruppo per almeno quattro
ore consecutive, in modo che la batteria possa ricaricarsi completamente.
MANUTENZIONE
Š Avvertimento
Non aprire mai il gruppo BRIO per tentare di ripararlo, così facendo si correte il rischio di
folgorazioni e si fa decadere il diritto alla garanzia.
BRIO può essere riparato solo da personale autorizzato. In caso di guasto, spegnere l’UPS e
contattare il servizio di assistenza tecnica.
Š Manutenzione ordinaria
I gruppi BRIO richiedono pochissima manutenzione da parte dell’Utilizzatore.
Sarà sufficiente attenersi a quanto segue per assicurarVi un buon funzionamento per diversi anni:
1) Aspirare la polvere dalle prese d’aria e dalle ventole di raffreddamento.
2) Pulire il gruppo strofinando con un panno umido.
3) La batteria ermetica non richiede alcuna manutenzione ordinaria.
Ed. 2 / 07
Emesso il: 19 aprile 2007
Pag. 8 di 15
Š Controlli periodici
Durante il normale funzionamento, per migliorare l’efficienza delle batterie, si consiglia di simulare
periodicamente (almeno ogni 3 mesi) un black-out che scarichi leggermente le batterie per
verificarne il corretto funzionamento.
Nel caso vi sia una temperatura dell’ambiente circostante elevata (>35°C), questa operazione di
manutenzione ordinaria deve essere effettuata ogni 2 mesi.
ATTENZIONE! Questa prova, qualora le batterie non fossero idonee, può provocare lo
spegnimento delle Vostre utenze privilegiate alimentate dall’UPS.
Pertanto si consiglia di effettuarla nei periodi non operativi dell’impianto o, comunque, solo dopo
che tutti i file in uso siano stati registrati.
VISTE ESTERNE Pannello frontale e posteriore
Ed. 2 / 07
Emesso il: 19 aprile 2007
Pag. 9 di 15
SERVIZIO DI ASSISTENZA
Se il Vs. BRIO non funziona correttamente, verificare quanto segue:
1) Il cavo di alimentazione é inserito correttamente?
2) Provare a spegnere e ad effettuare la procedura d'accensione: il funzionamento è tornato
normale?
3) Quale é la condizione degli indicatori luminosi LED, quali sono accesi?
4) Il gruppo era in sovraccarico? In questo caso diminuire il carico e ripetere l’avviamento.
Qualora l’UPS continuasse a dare dei problemi contattate il Servizio Assistenza.
IMPORTANTE Per un pronto intervento, comunicare al Servizio di Assistenza i seguenti dati:
1) Il numero di matricola (Serial Number) ed il modello del Vs. BRIO (indicati sulla targhetta).
2) La data di acquisto (da vedere sulla fattura o scontrino fiscale).
3) Gli estremi del contratto di assistenza (se è stato stipulato).
BATTERIA DI ACCUMULATORI
I gruppi BRIO sono equipaggiati con una batteria di accumulatori ermetici al piombo, esenti da
manutenzione, del tipo long-life, per un lungo ed affidabile servizio.
Non emanano alcuna esalazione e possono essere installati in qualsiasi ambiente di lavoro.
Le batterie devono essere sostituite o devono essere controllate da personale qualificato.
NON SMONTARTE O DANNEGGIATE LE BATTERIE, L’EVENTUALE EMISSIONE DEL LIQUIDO IN ESSE
CONTENUTO (ACIDO SOLFORICO DILUITO) È ESTREMAMENTE DANNOSO PER GLI OCCHI E LA
PELLE; SE VENISSE A CONTATTO CON LA PELLE O GLI INDUMENTI LAVARE IMMEDIATAMENTE CON
ACQUA. SE VENISSE A CONTATTO CON GLI OCCHI LAVARSI ABBONDANTEMENTE E CONSULTARE UN
MEDICO.
NON GETTARE LA BATTERIA NEL FUOCO, POTREBBE CAUSARE UN’ESPLOSIONE.
MAI USARE BATTERIE CON CAPACITÀ, MARCA O DURATA DIVERSE TRA LORO, VISTO CHE LE
DIFFERENZE DI CARATTERISTICHE POSSONO CAUSARE DANNI ALLA BATTERIA ED
EVENTUALMENTE ANCHE ALL’UPS IN CUI SONO INSTALLATE.
A FINE VITA LA BATTERIA NON VA GETTATA CON I RIFIUTI ORDINARI MA CONSEGNATA A
SMALTITORI AUTORIZZATI.
Š Stoccaggio
Dal momento che l’autoscarica cresce velocemente con la temperatura, consigliamo di stoccare le
batterie ad una temperatura compresa tra -20°C e +40°C.
Durante lo stoccaggio ricaricare la batteria almeno una volta ogni sei mesi; qualora non si
procedesse alla ricarica nei tempi stabiliti, la batteria subisce dei danni irreversibili che ne
pregiudicano il corretto funzionamento.
La batteria invecchia anche durante lo stoccaggio, quindi si raccomanda di utilizzarla al più presto
possibile.
Ed. 2 / 07
Emesso il: 19 aprile 2007
Pag. 10 di 15
INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE
Tutti gli UPS della serie BRIO hanno una porta di comunicazione RS232 (connettore Cannon a 9
vie DB9) posto sul retro, al quale interfacciare il computer per la gestione/controllo tramite il
software WinPower scaricabile gratuitamente dal nostro sito.
L’interfaccia RS 232 ha i seguenti parametri di funzionamento:
Baude Rate:
2400 bps
Data Length: 8 bit
Stop Bit:
1 bit
Parity:
None
Nell’interfaccia standard, sono presenti i contatti per le seguenti funzioni:
Pin N°
2
3
5
9
Funzione
RS232 TXD
RS232 RXD
Terra
Accensione
In / Out
Uscita
Ingresso
Uscita
Interfaccia AS400 (opzionale)
Pin N°
1
2
3
5
6
7
8
9
Funzione
UPS Guasto: stato normalmente aperto, si chiude quando diventa attivo.
Allarme generico: stato normalmente aperto, si chiude quando diventa attivo.
Terra
Comune: punto di riferimento per i Pin 1, 2, 6, 7, 8 e 9
By-Pass stato normalmente aperto, si chiude quando diventa attivo.
Batteria scarica: stato normalmente aperto, si chiude quando diventa attivo.
Inverter acceso: stato normalmente aperto, si chiude quando diventa attivo.
Mancanza rete: stato normalmente aperto, si chiude quando diventa attivo.
In / Out
Uscita
Uscita
Ingresso
Ingresso
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
SOFTWARE DI GESTIONE
Il software di gestione WinPower ON LITE, scaricabile gratuitamente dal ns. sito, permette agli
UPS della serie BRIO di dialogare con le reti od i singoli computer nei principali sistemi operativi
presenti sul mercato.
Di facile installazione e di estrema semplicità di utilizzo, Vi offre innumerevoli possibilità, per
gestire e controllare al meglio il Vostro sistema integrato BRIO + PC:
La grafica interattiva, Vi permette di lavorare immediatamente e senza alcun problema. WinPower
presenta un aiuto in linea con tutte le istruzioni e le informazioni necessarie.
Codice di attivazione
Durante l’installazione del software, vi verrà richiesto un codice di attivazione (serial number).
Digitare il seguente numero:
511C1-01220-0100-478DF2A
Ed. 2 / 07
Emesso il: 19 aprile 2007
Pag. 11 di 15
PROBLEMI E RIMEDI
PROBLEMI
Il Gruppo non funziona pur
essendo collegato alla rete
CAUSE POSSIBILI
RISOLUZIONI
1. Fusibile, posto sul retro, aperto
2. Non c’è tensione in ingresso
3. Il Gruppo è guasto
4. Le batterie sono danneggiate
1. Sostituire il fusibile
2. Controllare la rete principale
3. Chiamare l’assistenza tecnica
4. Chiamare per sostituire le batterie
Il LED LINE lampeggia
I cavi di ingresso Neutro e Fase sono
invertiti tra loro
1. Ruotare di 180° la spina di
alimentazione principale
I LED LINE e BATTERY
lampeggiano
La tensione o la frequenza della rete
è fuori tolleranza
1. Controllare la rete principale
I LED LINE e BY-PASS sono
accesi e la tensione di rete è
presente
Inverter spento
1. Premere il pulsante ON
Il LED INVERTER è acceso e La rete di alimentazione primaria non
l’allarme acustico suona ogni è presente
1 o 4 secondi
1. Spegnere l’UPS quando la
frequenza dell’allarme acustico
aumenta di frequenza ed attendere il
ritorno dell’alimentazione primaria.
Il LED FAULT è acceso e Sovraccarico
l’allarme acustico suona ogni
secondo
Controllare la rete primaria
Il LED FAULT è acceso e Guasto interno all’UPS
l’allarme
acustico
suona
continuamente
Contattare il servizio assistenza tecnica
Le batterie non garantiscono 1. Batterie deteriorate
l'autonomia
standard
in
2. Batterie scariche
mancanza della rete primaria.
3. Carica batterie danneggiato
1. Chiamare l’assistenza tecnica per
sostituire le batterie guaste
2. Ricaricare le batterie
3. Chiamare l’assistenza tecnica
Ed. 2 / 07
Emesso il: 19 aprile 2007
Pag. 12 di 15
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO
Tecnologia
Potenza Informatica VAi
Potenza Elettrica VA / W
Ingresso
Fasi
Tensione nominale (Vca)
Tensione minima (Vca)
Tensione massima (Vca)
Frequenza nominale (Hz)
Frequenza minima (Hz)
Frequenza massima (Hz)
Uscita
Forma d’onda
Tensione (Vca)
Frequenza (Hz)
Distorsione (THD)
Fattore di cresta
Sovraccarico
Tempo d’intervento
Batterie
Tipo / Durata
n° batterie / tensione Vcc
Tempo di ricarica (ore)
Autonomia(minuti) con un carico
100% - 50%
Protezioni
Corto circuito
Radio disturbi
Scariche di tensione
Segnalazioni
LED Display
Acustiche
Interfaccia computer
Condizioni ambientali
Temperatura
Umidità senza condensa
Rumorosità ad 1 m (dBA)
Dimensioni e Pesi
L x P x H (mm.)
( Kg. )
Ed. 2 / 07
BRIO 15
BRIO 30
BRIO 45
On-Line Doppia Conversione a norma ENV50091-3
1.500
3.000
4.500
1.000 / 700
2.000 / 1.400
3.000 / 2.100
monofase + terra
230
110
300
50
46
54
Perfettamente SINUSOIDALE in qualsiasi condizione di lavoro
230 ± 2%
50 con tolleranza di ± 0,2 Hz in funzionamento da batteria
≤ 4% con carico lineare
3:1
≤ 150% per 30 secondi - ≥150% per 200 ms
ZERO
ermetiche senza manutenzione / vita progettuale circa 5 anni
3 / 36
6 / 72
8 / 96
8
5 - 14
9 - 21
5 - 17
Con fusibile da rete - con protezione elettronica da inverter
Filtro EMI/RFI
40 Joules, 2.500A
Livello batteria, Livello carico, Linea, Inverter, By-pass, modalità
batteria, guasto
Mancanza rete, Batteria scarica, Guasto, Sovraccarico
DB9 con protocollo di trasmissione RS232
Da 0 °C a + 40 °C
Da 20% a 90%
≤ 45
≤ 50
145 x 400 x 220
13
192 x 460 x 340
Emesso il: 19 aprile 2007
32
33
Pag. 13 di 15
GARANZIA
1. Gli UPS ON LITE hanno un elevato grado di affidabilità e vengono sottoposti ad accurati e severi collaudi prima della consegna.
2. Per garanzia si intende la riparazione o la sostituzione gratuita delle parti componenti il prodotto che risultano difettose all’origine per
difetti di fabbricazione.
3. La validità della garanzia è subordinata alla spedizione del Certificato di Garanzia, riportato nella pagina seguente, debitamente
compilato in tutte le sue parti, oppure alla registrazione sul sito www.onlite.it, entro dieci giorni dalla data di acquisto.
4. Il periodo di garanzia è di 24 mesi dalla data di consegna; la garanzia termina allo scadere di tale periodo anche se l’UPS non è stato
utilizzato per qualsiasi ragione.
5. La data di acquisto viene comprovata da un documento valido agli effetti fiscali, rilasciato dal rivenditore autorizzato, riportante la
data in cui è stata effettuata la vendita e gli estremi identificativi del prodotto (modello e numero di serie).
6. La garanzia copre esclusivamente i difetti accertati del prodotto. Per effetto di tale garanzia verranno riparate e/o sostituite, franco
nostra sede, quelle parti che risultassero difettose per cattiva qualità, vizio di costruzione o di lavorazione.
7. Per attivare la procedura di riparazione in Garanzia, l’acquirente dovrà contattare telefonicamente il reparto Assistenza Tecnica di ON
LITE per una prima assistenza telefonica gratuita durante la quale si verificherà l’effettivo malfunzionamento. Verificato il guasto,
verrà fornito il numero di RMA (Rientro Materiale Autorizzato) per l’invio dell’UPS in porto franco al nostro centro di assistenza. Il
prodotto sarà analizzato e se constatato guasto, immediatamente sostituito o riparato e rispedito in porto franco. Tale numero di RMA
dovrà essere indicato sul Modulo Richiesta Assistenza scaricabile dal ns. sito, che verrà posto all’interno dell’imballo, e riportato in
evidenza sia sui documenti che accompagnano la merce, sia sull’imballo del prodotto.
8. ON LITE S.r.l. non risponde di eventuali danni e rischi dovuti al trasporto.
9. Qualora venga richiesto l’intervento di ns. tecnici presso il luogo dell’installazione, saranno addebitate solo le ore e le spese di viaggio
più trasferta, quale diritto di chiamata, alle tariffe in vigore. In tal caso il Cliente dovrà preventivamente inviare la richiesta a mezzo
fax, con l’accettazione delle condizioni applicate.
10. Un qualsiasi particolare (elettronico o meccanico) sostituito o riparato, è coperto da garanzia per un periodo di 6 mesi.
11. Qualsiasi intervento di assistenza tecnica, non prolunga il termine della garanzia.
12. La garanzia non è applicabile per i danni dovuti a:
- uso improprio del prodotto, errato collegamento, errate manovre.
- sovratensioni (fulmini, scariche elettrostatiche o induttive )o sovraccarichi applicati.
- impianto inadatto, condizioni climatiche ed ambientali non idonee.
- inadeguata manutenzione manomissioni ed interventi non autorizzati.
- imperizia, negligenza, colpa, dolo, atti vandalici.
- cause accidentali quali: infiltrazione di liquidi, incendi, ecc.
13. La garanzia inoltre non si applica nei seguenti casi:
- cancellazione anche parziale del numero di Matricola o Serial Number (S/N)
- rimozione del sigillo di garanzia
14. Qualora, a seguito di un controllo sull’UPS guasto, si riscontrasse che la garanzia non è applicabile, verrà addebitato il costo
dell’intervento e delle parti di ricambio.
15. Per gli UPS inviati in riparazione in garanzia e per i quali non verrà riscontrata alcuna difformità o malfunzionamento dal Servizio
Assistenza, verrà addebitato un contributo per il collaudo pari a € 30,00. L’importo verrà comunicato da ON LITE e solo l’avvenuto
pagamento tramite Bonifico Bancario renderà possibile la riconsegna del prodotto.
16. In caso di mancato pagamento o dopo 6 (sei) mesi dalla richiesta, ON LITE potrà procedere allo smaltimento dell’UPS senza ulteriore
comunicazione e considererà chiusa la pratica.
17. Le batterie di accumulatori ermetici al Pb installate all’interno degli UPS sono garantite per 12 mesi dalla data di consegna contro i
difetti accertati del prodotto. Tale garanzia è applicabile solo in caso di manifesta difettosità della batteria. La scarica totale per lunga
inattività o per mancata ricarica, o la scarica parziale per utilizzo, non danno diritto alla sostituzione della batteria in garanzia.
In particolare la garanzia sulle batterie non è applicabile per:
- stoccaggio e mancata ricarica per oltre 5 mesi.
- scarica totale per black-out prolungato.
- smontaggio o manomissioni non autorizzate.
- data e/o codice di fabbricazione cancellati.
18. ON LITE S.r.l. non si ritiene responsabile per danni diretti e/o indiretti provocati dal mancato utilizzo dell’UPS ne per il periodo
necessario alla riparazione. Pertanto ON LITE non compenserà per perdite di tempo, disagi, mancato uso dell’UPS, danni alla
proprietà causati dal prodotto, per il suo mancato funzionamento o per qualsiasi altro danno incidentale o consequenziale.
19. ON LITE S.r.l. può rifiutare di adempiere all’obbligo della garanzia nel caso l’acquirente non abbia effettuato il pagamento nei termini
concordati o si trovi comunque in condizione di morosità, come previsto dall’art. 1460 del C.C.
20. Salvo diversa comunicazione, le riparazioni verranno eseguite presso la nostra sede di Via P. Stucchi, 68 – 20040 Cornate d’Adda
(MI).
Ed. 2 / 07
Emesso il: 19 aprile 2007
Pag. 14 di 15
Ed. 2 / 07
Emesso il: 19 aprile 2007
Pag. 15 di 15