®
AURORA
Inverter Fotovoltaici
MANUALE INSTALLAZIONE E OPERATORE
Model number: PVI-CENTRAL-100-IT
Rev. 1.1
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 2 di 76
TABELLA MODIFICHE
Revisione
Documento
Autore
Data
Descrizione Modifica
1.0
S. Soldani
S. Benini
01-10- 07
Prima Edizione
1.1
S. Soldani
S. Benini
16-10-07
Aggiornamenti e integrazione
documenti allegati
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI !
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI
POWER-ONE: E’ vietata la riproduzione totale o parziale di questo documento
con qualsiasi mezzo senza autorizzazione di Power-One.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 3 di 76
ISTRUZIONI PER LA LETTURA DEL MANUALE
Questo manuale contiene importanti istruzioni relative alla sicurezza ed al
funzionamento, che devono essere comprese e accuratamente seguite durante
l’installazione e la manutenzione dell’equipaggiamento.
Al fine di ridurre i rischi da shock elettrico, ed avere la sicurezza che
l’apparecchiatura è correttamente installata e pronta al funzionamento, speciali
simboli di sicurezza sono impiegati nel manuale per evidenziare potenziali rischi
sulla sicurezza oppure informazioni utili. I simboli sono i seguenti:
ATTENZIONE: I paragrafi contrassegnati da questo simbolo
contengono azioni e istruzioni che devono assolutamente essere comprese
e seguite al fine di evitare potenziali danni alle persone.
NOTE: I paragrafi contrassegnati da questo simbolo contengono azioni e
istruzioni che devono assolutamente essere comprese e seguite al fine di
evitare danni alle apparecchiature e malfunzionamenti.
L’apparecchiatura è provvista di varie etichette, alcune delle quali con sfondo
giallo relative alle dotazioni di sicurezza.
Assicurarsi di aver letto e compreso accuratamente le etichette prima di installare
l’apparecchiatura.
I simboli utilizzati per l’apparecchiatura elettrica sono solitamente i seguenti e
possono venire utilizzati all’interno del presente manuale:
Conduttore di messa a terra impianto (Terra di protezione rete, PE)
Valore Corrente Alternata (AC)
Valore Corrente Continua (DC)
Fase
Messa a terra (terra)
Power-One declina ogni responsabilità relativa a danni a cose e a
persone dovute alla non esatta applicazione di quanto riportato
nel manuale
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 4 di 76
PVI-CENTRAL-100-IT
Questa documentazione è valida solo per gli inverter della versione sopra indicata
Figura 1-1-Etichetta del prodotto
La targhetta d’identificazione applicata all’inverter contiene i seguenti dati:
1) Codice del produttore
2) Codice del modello
3) Numero di serie
4) Settimana/Anno di produzione
SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
In qualità produttore dell’apparecchiatura elettrica,
descritta nel presente manuale, e in conformità del D.L.
25/07/05 n.151, Power-One informa l’acquirente che
questo prodotto, una volta dismesso, deve essere
consegnato ad un centro di raccolta autorizzato.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 5 di 76
SOMMARIO
1. INFORMAZIONI ESSENZIALI PER LA SICUREZZA ........9
1.1. PREMESSE ................................................................................................ 9
1.2. GENERALE................................................................................................ 9
1.3. MONTAGGIO .......................................................................................... 10
1.4. TRASPORTO ........................................................................................... 10
1.5. COLLEGAMENTO ELETTRICO ........................................................... 11
1.6. FUNZIONAMENTO ................................................................................ 11
1.7. MANUTENZIONE E RIPARAZIONI ..................................................... 12
2. INTRODUZIONE.......................................................................13
2.1. L’ENERGIA FOTOVOLTAICA.............................................................. 13
3. DESCRIZIONE DEL SISTEMA ..............................................14
3.1. ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO: “STRINGHE”
E “ARRAY” ..................................................................................................... 14
3.2. TRASMISSIONE DATI E CONTROLLO ............................................................ 17
3.3. DESCRIZIONE TECNICA DI AURORA ........................................................ 17
4. PROTEZIONI .............................................................................19
4.1. ASSENZA DI RETE ....................................................................................... 19
4.2. ULTERIORI PROTEZIONI .............................................................................. 19
5. INSTALLAZIONE .....................................................................21
5.1. CONTROLLO DEL CONTENUTO DELLA CONFEZIONE .................................... 22
5.2. SELEZIONE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE ................................................ 23
5.3. OPERAZIONI PRELIMINARI PER ALLACCIAMENTO ELETTRICO ................... 24
5.4. ALLACCIAMENTO ELETTRICO..................................................................... 33
6. CONFIGURAZIONE INGRESSO DC.....................................36
6.1. CONFIGURAZIONE MASTER-SLAVE....................................................... 36
6.2. CONFIGURAZIONE MULTI-MASTER ....................................................... 37
7. MESSA IN FUNZIONE .............................................................38
8. SPEGNIMENTO COMPLETO DEL SISTEMA ....................43
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 6 di 76
9. MANUTENZIONE..................................................................... 44
9.1. MANUTENZIONE ORDINARIA. ...........................................................44
9.1.1 Pulizia dei filtri ..............................................................................44
9.1.1.1 Zona Moduli ............................................................. 45
9.1.1.2 Zona Trasformatore .................................................. 46
9.1.1.3 Zona fusibili DC ....................................................... 47
9.1.1.4 Zona fusibili AC ....................................................... 48
9.1.2 Verifiche serraggi e verifiche visive ..............................................49
9.1.3 Controlli su zona trasformatore......................................................51
9.1.3.1 Controllo dei ventilatori ........................................... 51
9.1.3.2 Controllo del funzionamento dell’interruttore di
potenza.................................................................................. 52
9.1.3.3 Controllo dei dispositivi OVR AC. .......................... 54
9.1.3.4 Controllo dei dispositivi OVR DC. .......................... 54
9.1.4 Controllo visivo dei fusibili ...........................................................54
9.1.5 Controllo dei cartelli di avvertimento e dei dispositivi di
segnalazione............................................................................................55
9.2. BATTERIA ...................................................................................................55
10. COMUNICAZIONE DATI ..................................................... 56
10.1. CATENA DAISY CHAIN ..............................................................................57
11. MENU DEL DISPLAY ............................................................ 59
11.1. DISPLAY DURANTE CONNESIONE DEL SISTEMA ALLA RETE ......................64
11.2. IMPOSTAZIONI ..........................................................................................65
11.3. INFORMAZIONI....................................................................................65
11.3.1 ID. Prodotto .................................................................................66
11.3.2 N. Serie ........................................................................................66
11.3.3 Firmware......................................................................................66
11.4. STATISTICHE ...........................................................................................66
11.4.1 Tempistiche..................................................................................66
11.4.2 N. Conn (Numero di Connessioni)...............................................66
11.4.3 E-Tot ............................................................................................67
11.4.4 Partial...........................................................................................67
11.4.5 E-oggi ..........................................................................................67
11.4.6 E-Settimana..................................................................................67
11.4.7 E-Mese.........................................................................................67
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 7 di 76
11.4.8 E-Anno ........................................................................................ 68
11.4.9 Ultimi N Giorni ........................................................................... 68
11.4.10 Picco Potenza............................................................................. 68
ALLEGATO A: MESSAGGI E CODICI DI ERRORE .............69
ALLEGATO B: DATI TECNICI PVI-CENTRAL-100-IT ........73
ALLEGATO C: DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ALLA
PRESCRIZIONE DK5940 .............................................................75
ALLEGATO D: DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE ...76
INDICE FIGURE
FIGURA 1-1-ETICHETTA DEL PRODOTTO ................................................................................... 4
FIGURA 3-1- COMPOSIZIONE ARRAY ...................................................................................... 15
FIGURA 3-2 - DIAGRAMMA SEMPLIFICATO DI UN SISTEMA FOTOVOLTAICO .............................. 16
FIGURA 3-3 - DIAGRAMMA A BLOCCHI PVI- CENTRAL-100-IT............................................ 17
FIGURA 5-1- MORSETTIERA SEGNALI ..................................................................................... 23
FIGURA 5-2 - SPAZIO MINIMO INTORNO A AURORA (VISTA DA SOPRA) ................................ 24
FIGURA 5-3 - DIAGRAMMA DI COLLEGAMENTO (ESEMPIO DI SEZIONAMENTO CON DUE ARRAY
SEPARATI MEDIANTE DUE SEZIONATORI DIRETTAMENTE A VALLE DEGLI ARRAY) .......... 26
FIGURA 5-4 – SEZIONI AC, ALIM. AUS., SEGNALI .................................................................. 27
FIGURA 5-5 - SEZIONE DC ..................................................................................................... 28
FIGURA 5-6 - COLLEGAMENTI TENSIONE AC.......................................................................... 29
FIGURA 5-7- PASSAGGIO CAVI RETE AC................................................................................. 30
FIGURA 5-8 - COLLEGAMENTI TENSIONE DC (CONNESSIONE MASTER-SLAVE)....................... 30
FIGURA 5-9- PASSAGGIO CAVI DC (INTERMEDIO)................................................................... 31
FIGURA 5-10- PASSAGGIO CAVI DC (LATO BASSO) ................................................................. 31
FIGURA 5-11– COLLEGAMENTI ALIMENTAZIONE AUSILIARIA ................................................. 32
FIGURA 5-12 - POSIZIONE VITI APERTURA PANNELLO E INT. AC .............................................. 34
FIGURA 5-13– TERRA DI PROTEZIONE PE ............................................................................... 35
FIGURA 6-1- CONFIGURAZIONE MASTER-SLAVE .................................................................... 36
FIGURA 6-2- CONFIGURAZIONE MULTI-MASTER .................................................................... 37
FIGURA 7-1- PANNELLO RIMOVIBILE ...................................................................................... 40
FIGURA 7-2- SPIA BICOLORE .................................................................................................. 41
FIGURA 7-3 – VISUALIZZAZIONI DISPLAY............................................................................... 41
FIGURA 7-4 - INTERRUTTORI .................................................................................................. 41
FIGURA 7-5 – VISUALIZZAZIONI DISPLAY............................................................................... 42
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 8 di 76
FIGURA 7-6 – VISUALIZZAZIONI DISPLAY ...............................................................................42
FIGURA 7-7 – VISUALIZZAZIONI DISPLAY ...............................................................................42
FIGURA 7-8 – VISUALIZZAZIONI DISPLAY ...............................................................................43
FIGURA 9-1 VITI PANNELLO “ZONA MODULI” ........................................................................45
FIGURA 9-2- FILTRO “ZONA MODULI”....................................................................................45
FIGURA 9-3- FILTRO “ZONA TRASFORMATORE” .....................................................................47
FIGURA 9-4- FILTRO “ZONA FUSIBILI DC” ( ESTERNO ED INTERNO DEL PANNELLO) ................48
FIGURA 9-5- FILTRO “ZONA FUSIBILI AC” ( ESTERNO ED INTERNO DEL PANNELLO) ................49
FIGURA 9-6- VENTOLE POSIZIONATE SOPRA AL TRASFORMATORE NELLA PARTE PIÙ INTERNA. .51
FIGURA 9-7- TERMOSTATO .....................................................................................................52
FIGURA 9-8- INTERRUTTORE DI POTENZA ...............................................................................53
FIGURA 9-9- DISPOSITIVI OVR AC ........................................................................................54
FIGURA 10-1– MORSETTIERA INTERNA PER IL COLLEGAMENTO DELLE COMUNICAZIONI...........56
FIGURA 10-2 – TABELLA DEI SEGNALI DI COMUNICAZIONE NELLA MORSETTIERA.....................56
FIGURA 10-3- CONNESSIONE MULTIPLA DAISY-CHAIN .............................................................58
FIGURA 11-1 - “DIAGRAMMA MENU PRINCIPALE: FUNZIONAMENTO NORMALE” .......................59
FIGURA 11-2 - “DIAGRAMMA IMPOSTAZIONI”..........................................................................60
FIGURA 11-3 – “DIAGRAMMA IMPOSTAZIONI” .........................................................................61
FIGURA 11-4 - “DIAGRAMMA INFORMAZIONI”.........................................................................62
FIGURA 11-5 - “DIAGRAMMA STATISTICHE” ............................................................................63
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 9 di 76
1. INFORMAZIONI ESSENZIALI PER LA SICUREZZA
Se dovessero nascere dubbi o perplessità durante la lettura
di queste informazioni, contattare il costruttore.
1.1. PREMESSE
¾
¾
¾
¾
¾
L’installazione di AURORA dovrà essere eseguita in ottemperanza alle
normative nazionali e locali.
Per ogni tipo di manutenzione o riparazione si prega di contattare il più vicino
centro di riparazione autorizzato. Si prega di contattare il rivenditore per
conoscere il più vicino punto di assistenza. Modifiche non ammesse possono
causare danni a persone e a cose.
Si consiglia vivamente di leggere tutte le istruzioni contenute in questo
manuale e di osservare i simboli riportati nei singoli paragrafi prima di
installare o di utilizzare l’apparecchio.
Il collegamento alla rete di distribuzione deve essere effettuato solo dopo aver
ricevuto l’approvazione dall’Ente preposto alla distribuzione dell’energia
elettrica, come richiesto dalle vigenti regolamentazioni nazionali in materia e
può essere fatto solo ed esclusivamente da personale qualificato.
E’ assolutamente importante ed opportuno sezionare il campo fotovoltaico
prima del collegamento all’inverter (installazione e manutenzione) mediante
interruttori CC poiché si presentano tensioni anche elevate che possono
generare gravi condizioni di pericolo.
Il sezionamento delle stringhe può essere effettuato mediante lo string
combiner box AURORA “PVI-STRINGCOMB-S”
1.2. GENERALE
Durante il funzionamento dell’inverter ci sono parti sotto tensione, parti non
isolate, in alcuni casi anche mobili o rotanti come pure superfici calde.
La rimozione non autorizzata delle protezioni richieste, l’uso improprio, l’errata
installazione o l’errato azionamento, provocano il rischio di gravi danni a persone
o a cose.
Tutte le operazioni riguardanti il trasporto, l’installazione e l’accensione così come
la manutenzione devono essere fatte da personale qualificato ed addestrato (tutte le
norme nazionali per la prevenzione di infortuni devono essere rispettate).
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 10 di 76
Le persone qualificate ed opportunamente addestrate, secondo queste informazioni
di base sulla sicurezza, sono persone esperte di montaggio, assemblaggio,
accensione e funzionamento del prodotto e che hanno le qualifiche i requisiti
necessari per svolgere il loro mestiere.
La Power-One non si assume alcuna responsabilità per danni a persone e a cose
derivanti da eventuali errori riportati nel presente manuale.
1.3. MONTAGGIO
Il montaggio ed il raffreddamento dei dispositivi devono essere in
accordo con le specifiche riportate nei capitoli seguenti del presente
documento.
L’inverter deve essere collocato su un sottofondo che ne assicuri la
posizione verticale e che ne supporti adeguatamente il peso. Il locale
deve essere adatto per l’installazione di impianti elettrici ed inoltre deve
esistere lo spazio per una via di fuga: tenendo conto della eventuale
necessità di estrarre i moduli inverter, è necessario uno spazio anteriore
minimo di almeno 80cm. L’ambiente deve essere ventilato per poter
assicurare la circolazione d’aria necessaria al raffreddamento (per i
riferimenti ai mc/h di aria fare riferimento ai Dati Tecnici). In caso di
utilizzo in ambienti particolarmente umidi è importante adottare un
riscaldatore per ridurre l'umidità.
La qualità e la quantità dell’aria, l’umidità e la polvere possono
condizionare il buon funzionamento dell’inverter.
1.4. TRASPORTO
Durante il trasporto e la movimentazione, i componenti non devono essere curvati
e/o le distanze di isolamento non devono essere cambiate.
A questo proposito, prima dell’installazione, è importante verificare l’integrità
delle pannellature esterne per assicurare il mantenimento delle condizioni di
sicurezza elettrica.
I componenti elettrici non devono essere danneggiati meccanicamente (rischio
potenziale per la salute).
In caso di danneggiamenti contattare il rivenditore.
Da tenere presente che il peso dell’inverter non è uniformemente distribuito e
quindi deve essere posta particolare attenzione al suo sollevamento.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 11 di 76
1.5. COLLEGAMENTO ELETTRICO
Quando si lavora con l’inverter sotto tensione, le normative nazionali valide per la
prevenzione di infortuni devono essere rispettate.
Se viene rimossa la pannellatura è necessario sezionare il campo
fotovoltaico, la rete AC e l’alimentazione ausiliaria poiché l’operatore è
esposto al contatto diretto con parti sotto tensione.
L’installazione elettrica deve essere eseguita in accordo con i relativi
regolamenti (p.e. sezioni dei conduttori, fusibili, collegamento PE).
I cavi di collegamento dell’inverter al campo fotovoltaico devono poter
sopportare una tensione DC di 1kV ed i punti di inserimento devono
essere chiusi ermeticamente.
1.6. FUNZIONAMENTO
Il conduttore di protezione (terra di protezione PE) deve essere collegato
prima di connettere le tensioni esterne.
Devono essere osservati tutti i corrispondenti segni e marcature sui
dispositivi.
I sistemi dove sono installati gli inverter devono essere equipaggiati di ulteriori
dispositivi di controllo e di protezione, in accordo con le relative norme di
sicurezza valide, p.e. agire nel rispetto degli equipaggiamenti tecnici, regolamenti
antinfortunistici, ecc.. Potrebbe essere utile installare nel locale un rivelatore di
fumo collegato al sistema di interruzione dell’inverter
Si ritiene indispensabile la presenza di un dispositivo (sezionatore o
simile) per scollegare l’inverter dalla rete AC
Variazioni alle tarature sono permessi per mezzo del software operativo.
L’inverter è collegato alle seguenti tensioni esterne:
− Alimentazione ausiliaria: affinché il sistema possa funzionare è
necessaria l'alimentazione ausiliaria. Questa può essere derivata anche dalla
linea di immissione in rete (la linea ausiliaria deve essere 3P+N+PE).
− Tensione di rete: l’inverter non può funzionare se non è presente la
tensione di rete.
− Tensione DC del campo fotovoltaico.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 12 di 76
Poiché all’interno ci sono componenti che durante il funzionamento
raggiungono alte temperature, è buona norma l’uso di guanti protettivi.
Durante il funzionamento, tutte le coperture e le porte devono essere
chiuse.
Da notare che in caso di cortocircuito non è assicurata la disconnessone
dalla rete e dal campo fotovoltaico (interruzione fusibili) poiché la
corrente di cortocircuito è poco superiore alla corrente massima di
lavoro.
La rete di cui fa parte io campo fotovoltaico è di tipo fluttuante,
non collegato a terra, quindi esiste il pericolo che, in caso di
anomalia, possa essere collegata accidentalmente a terra e
l’eventuale contatto diretto può causare pericoli per la persona
1.7. MANUTENZIONE E RIPARAZIONI
Le attività di manutenzione e riparazione possono essere effettuate solo da
personale qualificato. In particolare prima di ogni intervento deve essere assicurata
l’assenza di tensione e quindi lo scollegamento dalla rete, dalla alimentazione
ausiliaria e dal campo fotovoltaico.
E’ inoltre necessario che sia verificata l’impossibilità di accensione
accidentale.
Dopo che l’inverter è stato scollegato dalla rete, dalla tensione ausiliaria
e dal campo fotovoltaico è necessario attendere perlomeno 5
min. prima di accedere alle parti interne a causa della presenza di
condensatori carichi.
Tutto quanto riportato nel presente manuale deve essere osservato.
CONSERVARE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN UN POSTO SICURO !
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 13 di 76
2. INTRODUZIONE
Il presente documento è una descrizione tecnica dell’inverter fotovoltaico
AURORA; scopo del documento è fornire all’installatore ed all’utente le
necessarie informazioni riguardanti l’installazione, il funzionamento e l’utilizzo di
AURORA.
2.1. L’ENERGIA FOTOVOLTAICA
Nel processo di trasformazione dell’energia, le società industrializzate (maggiori
consumatrici di energia) stanno già da molti anni sperimentando forme di
risparmio energetico e minor emissione di sostanze inquinanti, attraverso un
oculato e razionale consumo delle risorse conosciute, ed hanno cercato nuove
forme di energia pulita e non esauribile.
Fonti di energia rigenerative offrono un contributo fondamentale per la soluzione
del problema. In questo campo, lo sfruttamento dell’energia solare per generare
energia elettrica (fotovoltaica) assume una sempre maggior rilevanza in tutto il
mondo.
L’energia fotovoltaica è un enorme vantaggio dal punto di vista della tutela
dell’ambiente, perché le radiazioni solari che noi riceviamo dal sole sono
direttamente trasformate in energia elettrica senza nessun processo di combustione
e senza la produzione di rifiuti inquinanti per la natura.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 14 di 76
3. DESCRIZIONE DEL SISTEMA
AURORA è un inverter capace di alimentare la rete di distribuzione elettrica con
l’energia ricavata dai pannelli fotovoltaici.
I pannelli fotovoltaici trasformano l’energia irradiata dal sole in energia elettrica di
tipo continua “DC” (attraverso un campo fotovoltaico, detto anche generatore PV);
per alimentare però la rete di distribuzione. e perché questa possa essere utilizzata
occorre trasformarla in corrente di tipo alternata “AC”. Questa conversione,
conosciuta inversione da DC ad AC, viene realizzata in maniera efficiente da
AURORA, senza l’uso di elementi rotanti ma solo attraverso dispositivi elettronici
statici.
Nell’ impiego in parallelo con la rete, la corrente alternata in uscita dall’inverter
confluisce direttamente nel circuito di distribuzione industriale, a sua volta
collegato alla rete pubblica di distribuzione.
Nel caso in cui l’erogazione di energia dall’impianto fotovoltaico risulti scarsa, la
quantità di energia necessaria a garantire il normale funzionamento delle utenze
collegate, viene prelevata dalla rete pubblica di distribuzione. Qualora invece si
verifichi l’opposto, cioè un’eccedenza di energia prodotta, questa viene
direttamente immessa nella rete, divenendo quindi disponibile ad altri utenti.
In accordo con le regolamentazioni locali e nazionali, l’energia prodotta può essere
venduta alla rete di distribuzione oppure accreditata in previsione di futuri
consumi, determinando quindi un risparmio economico.
3.1. ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO:
“STRINGHE” E “ARRAY”
Al fine di ridurre sensibilmente i costi di installazione dell’impianto fotovoltaico,
legato soprattutto al problema del cablaggio sul lato DC dell’inverter e la
successiva distribuzione sul lato AC, è stata sviluppata la tecnologia a STRINGHE.
Un pannello fotovoltaico è costituito da tante celle fotovoltaiche montate sullo
stesso supporto. Una STRINGA è costituita da un certo numero di pannelli
connessi in serie. Un ARRAY è costituito da una o più stringhe connesse in
parallelo.
Impianti fotovoltaici di una certa grandezza possono essere composti di più array,
connessi a uno o più inverter AURORA.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 15 di 76
Massimizzando il numero di panelli inseriti in ciascuna stringa è possibile ridurre il
costo e la complessità del sistema di connessioni dell’impianto.
PV Cell
+
PV Panel
PV String
+
+
_
PV Array
_
_
Figura 3-1- Composizione Array
ATTENZIONE: In nessun caso la tensione della stringa deve superare i
la massima tensione per evitare danneggiamenti all’apparecchiatura
(vedi Dati Tecnici).
NOTE: E’ richiesta una minima tensione di ingresso di per avviare la
sequenza di connessione alla rete di Aurora. Una volta connesso Aurora
trasferirà la massima potenza disponibile alla rete, entro i valori
specificati di tensione VDC in ingresso (Vedi Dati Tecnici).
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 16 di 76
Anche la corrente di ciascun array deve essere compresa nei limiti dell’inverter.
Ogni inverter AURORA lavorerà indipendentemente dagli altri e fornirà alla rete la
massima potenza disponibile dalla propria sezione di pannelli fotovoltaici.
Le decisioni relative a come strutturare un impianto fotovoltaico dipendono da un
certo numero di fattori e considerazioni da fare, come ad esempio il tipo di
pannelli, la disponibilità di spazio, la futura locazione dell’impianto, obiettivi di
produzione di energia nel lungo periodo, ecc. Sul sito web di Power-One
(www.power-one.com) e’ disponibile un programma di configurazione che può
aiutare a dimensionare correttamente il sistema fotovoltaico.
PV Array 1
Circuit breaker or
Sezionatore
AC
fused load breaking
AC disconnect
PV Array 2
Sezionatore
Load breakingDC
DC
disconnects
Figura 3-2 - Diagramma semplificato di un sistema fotovoltaico
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 17 di 76
3.2. TRASMISSIONE DATI E CONTROLLO
Nel caso vengano impiegati più inverter, essi possono essere monitorizzati anche a
distanza attraverso un avanzato sistema di comunicazione basato su un’interfaccia
seriale RS-485. E’ disponibile anche un sistema opzionale Aurora Easy-Control, il
quale consente il monitoraggio remoto dell’impianto via Internet, modem
analogico o modem digitale GSM.
3.3. DESCRIZIONE TECNICA DI AURORA
La Figura 3-3 mostra il diagramma a blocchi di AURORA PVI- CENTRAL-100IT.
I blocchi principali sono i convertitori AC/DC MOD 50kW. Tutti i convertitori
lavorano ad alta frequenza di commutazione consentendo di ottenere un modesto
ingombro e un peso relativamente ridotto e facilitando così la manutenzione.
A seconda delle versioni il sistema può essere provvisto o meno del trasformatore,
di isolamento galvanico fra l’ingresso e l’uscita. L’assenza del trasformatore
permette di incrementare ulteriormente l’efficienza del sistema di conversione.
Figura 3-3 - Diagramma a blocchi PVI- CENTRAL-100-IT
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 18 di 76
Il diagramma a blocchi mostra il modello AURORA PVI-CENTRAL-100-IT con i
suoi due convertitori indipendenti. Aurora può funzionare in due modalità: MultiMaster e Master-Slave. Nella modalità Multi-Master, dove ciascun convertitore è
dedicato ad un array separato ( i campi fotovoltaici, cioè i 2 array, sono isolati fra
di loro) viene operato un controllo indipendente di inseguimento del punto di
massima potenza (MPPT). Ciò significa che i due array possono essere installati
con posizioni e orientamento diversi. Ogni array è controllato da un circuito di
controllo MPPT.
La modalità Master-Slave, dove un solo dispositivo gestisce il punto di massima
potenza (MPPT), è possibile solamente configurando opportunamente la sezione di
ingresso DC (vedi capitolo §6).
Grazie all’elevata efficienza di AURORA ed al sistema di dissipazione termica
ampiamente dimensionato, questo inverter garantisce un funzionamento alla
massima potenza in un ampio range di temperatura ambiente.
L’inverter è controllato per ogni modulo da un DSP (Digital Signal Processor) e da
un microprocessore centrale.
Il dialogo tra DSP e MICRO avviene tramite protocollo CAN. Lo stesso protocollo
viene utilizzato anche per il dialogo tra i moduli facenti parte del sistema.
Attraverso tutto questo si garantisce un funzionamento ottimale di tutto il
complesso e un rendimento elevato in tutte le condizioni di insolazione e di carico
sempre nel pieno rispetto delle relative direttive, norme e disposizioni.
Per la comunicazione del sistema l’inverter è provvisto di due porte seriali
indipendenti di tipo RS485: un canale per la comunicazione utente e un canale per i
combinatori di stringa PVI-STRINGCOMB.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 19 di 76
4. PROTEZIONI
4.1. ASSENZA DI RETE
Nel caso di un’interruzione della rete di distribuzione locale da parte dell’azienda
elettrica oppure in caso di spegnimento dell’apparecchio per operazioni di
manutenzione, AURORA deve essere fisicamente disconnesso in sicurezza, per
garantire la protezione delle persone che operano sulla rete, il tutto in accordo con
le norme e le leggi nazionali in materia. Per evitare un eventuale funzionamento in
isola, AURORA è dotato di un sistema di disinserzione automatico di protezione
(contattore AC interno) comandato da una interfaccia di rete.
Il modello AURORA PVI-CENTRAL-100 è equipaggiato con un avanzato sistema
di protezione certificato secondo le seguenti normative:
¾ CEI 11-20
¾ Regolamento ENEL DK-5940 (in Italia)
NOTE: Per maggiori dettagli sulla disconnessione di AURORA o le
cause di mal funzionamento, fare riferimento ai paragrafi §5.3e §5.4.
4.2. ULTERIORI PROTEZIONI
AURORA è dotato di protezioni supplementari per garantire un funzionamento
sicuro in qualsiasi circostanza. Queste protezioni includono:
¾ monitoraggio costante della tensione di rete per garantire che i valori di
tensione e frequenza rimangano entro limiti operativi (secondo la DK5940);
¾ controllo delle temperature interne per limitare automaticamente la potenza se
necessario a garantire che l’unità non si surriscaldi.
I numerosi dispositivi di controllo e protezione di AURORA, di seguito
elencati, determinano una struttura ridondante a garanzia di un
funzionamento in assoluta sicurezza.
• Misure in automatico:
− Misura della tensione DC del campo fotovoltaico con segnalazione di
sovratensione (OV)
− Misura della tensione AC su ogni modulo
− Misura della frequenza della tensione di rete su ogni modulo
− Misure termiche su ogni modulo
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 20 di 76
• Fusibili:
− Lato DC: un fusibile sul polo positivo ed un fusibile sul polo negativo di
ogni modulo 50W per un totale di 4 fusibili per frame
− Lato AC: 3 fusibili per ogni modulo
• Protezioni varie:
− Interruttore magnetotermico in ingresso alla rete
− Lato DC: protezioni, sostituibili a cartuccia, contro le sovratensioni (OVR)
− Lato AC: protezioni, sostituibili a cartuccia, contro le sovratensioni (OVR)
sia sulla rete che sulla tensione ausiliaria
− Protezioni per sovratemperatura su ogni modulo
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 21 di 76
5. INSTALLAZIONE
ATTENZIONE: l’installazione elettrica di AURORA deve essere
eseguita in accordo con norme e leggi locali e nazionali in materia.
ATTENZIONE: il collegamento di AURORA alla rete di distribuzione
elettrica deve essere effettuato esclusivamente dopo avere ricevuto
l’autorizzazione dall’utenza che gestisce la rete.
Ispezione della confezione
NOTA: Il distributore ha consegnato il vostro AURORA al corriere
imballato in modo sicuro ed in perfette condizioni. Il corriere, accettando
il pacco, se ne assume la responsabilità fino alla consegna. Nonostante la
cautela esercitata dal corriere e’ possibile che sia l’imballo che il suo
contenuto vengano danneggiati durante il trasporto.
Si invita il cliente ad eseguire i seguenti controlli:
¾ Esaminare il contenitore di spedizione per verificare la presenza di danni
visibili: fori, spaccature e qualsiasi altro segno di possibile danno all’interno;
¾ Descrivere qualsiasi danneggiamento o mancanza sui documenti di
ricevimento, e procurarsi la firma del vettore ed il suo nome completo;
¾ Aprire il contenitore di spedizione ed esaminarne il contenuto per verificare la
presenza di eventuali danneggiamenti all’interno. Durante la rimozione
dell’imballaggio fare attenzione a non scartare attrezzature, componenti o
manuali. In caso venga riscontrato un danno contattare lo spedizioniere per
determinare il tipo di intervento opportuno. Esso potrà richiedere
un’ispezione; conservare tutto il materiale di imballaggio per l’ispettore!
¾ Se l’ispezione mette in evidenza un danneggiamento chiamare il costruttore o
il distributore autorizzato. Questo deciderà se l’apparato debba essere rinviato
per la riparazione e fornirà le istruzioni in proposito;
¾ E’ responsabilità del cliente aprire un eventuale reclamo con il corriere.
L’omissione di questa procedura può comportare la perdita del servizio in
garanzia per qualsiasi danno riportato;
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 22 di 76
5.1. CONTROLLO DEL CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Descrizione
Inverter AURORA
Contenuto all’interno dell’inverter (zona
trasformatore):
- Sensore Irraggiamento (da collegare
tramite doppino al Crepuscolare)
Copia di questo manuale
Certificato di garanzia
Quantità nr.
1
1
1
1
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 23 di 76
5.2. SELEZIONE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE
Fare riferimento al paragrafo §1.3 riguardo alle modalità di posizionamento.
Il luogo di installazione di AURORA deve essere scelto in base alle seguenti
considerazioni:
¾ Scegliere un luogo protetto dalle radiazioni solari dirette e sufficientemente
areato. Evitare luoghi dove l’aria non può circolare liberamente intorno
all’unita’.
¾ Lasciare intorno all’unita’ uno spazio sufficiente per permettere una facile
installazione e rimozione dell’inverter dalla superficie di posizionamento.
¾ La manutenzione hardware dell’inverter viene fatta principalmente dal frontale
(sia dalla zona moduli, sia dalla zona trasformatore dallo sportello posto sul
frontale, mentre il collegamento per le comunicazioni si effettua, tramite la
presa RS485, svitando la finestrella posto sul frontale in basso a destra
dell’inverter. (vedi Figura 5-1 e Figura 7-1) comunque buona norma lasciare
possibilità di accesso su tutti i lati in modo da facilitare gli eventuali interventi.
Particolari installazioni a muro o senza accesso laterale, etc. dovrebbero essere
preventivamente discusse e concordate con il costruttore.
Figura 5-1- Morsettiera segnali
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 24 di 76
Nella figura seguente sono indicate le minime distanze da tenere:
300mm*
300mm*
300mm*
800mm (per garantire
l’estrazione dei moduli)
* Distanze consigliate, modificabili in accordo con il cliente e valutando il tipo di
installazione.
Figura 5-2 - Spazio minimo intorno a AURORA (Vista da Sopra)
NOTA: Si consiglia di non esporre Aurora ad irraggiamento solare
diretto o altre fonti di calore esterne. Evitare in ogni caso di montare
AURORA in maniera tale da ostacolare il flusso d’aria necessario al
raffreddamento, per esempio con il frontale ruotato verso una superficie.
ATTENZIONE: Durante il funzionamento, la superficie dell’unita’ può
aggiungere temperature elevate. NON toccare la superficie per evitare
ustioni.
5.3. OPERAZIONI PRELIMINARI PER ALLACCIAMENTO ELETTRICO
ATTENZIONE: L’allacciamento elettrico può essere effettuato solo
dopo che AURORA è correttamente posizionato e livellato.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 25 di 76
ATTENZIONE: Il collegamento di AURORA alla rete elettrica di
distribuzione deve essere eseguito solo da operatori qualificati e solo
dopo aver ricevuto l’autorizzazione dall’ente distributore di energia che
gestisce la rete.
ATTENZIONE: Per i dettagli su ogni singola operazione da compiere
occore leggere attentamente e seguire passo-passo le istruzioni riportate
in questo capitolo (e nei suoi sottocapitoli) e tutte le avvertenze sulla
sicurezza. Qualsiasi operazione non conforme a quanto riportato di
seguito potrebbe determinare condizioni di pericolo per
l’operatore/installatore e la possibilità di danneggiare l’apparecchiatura.
ATTENZIONE: rispettare sempre le caratteristiche nominali per
tensione e corrente, come indicato nei Dati Tecnici in fase di
progettazione del proprio impianto. In modo particolare tenere in
considerazione quanto segue per quanto riguarda l’impianto
fotovoltaico:
¾ Tensione DC massima (vedi Dati Tecnici) di array in ingresso a
ciascuno dei due circuiti MPPT verificata in qualsiasi condizione.
¾ Corrente DC massima (vedi Dati Tecnici) di array in ingresso a
ciascuno dei due circuiti MPPT in qualsiasi condizione.
ATTENZIONE: Verificare le normative Nazionali e gli standard locali
in modo che lo schema di installazione elettrica sia conforme alle
medesime.
ATTENZIONE: Affinchè non sia presente tensione continua all’uscita
dei pannelli fotovoltaici è necessario, a causa della natura dei pannelli
stessi, coprire accuratamente tutta la superficie di questi con un
materiale opaco alla radiazione solare (preferibilmente di colore nero)
durante la procedura di installazione del campo fotovoltaico. La
protezione dovrà essere rimossa una volta che l’installazione sia stata
completata.
E’ assolutamente importante ed opportuno sezionare il campo
fotovoltaico prima del collegamento all’inverter (installazione e
manutenzione) mediante interruttori CC poiché si presentano tensioni
anche elevate che possono generare gravi condizioni di pericolo.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 26 di 76
NOTA: In accordo allo schema tipico di montaggio (Vedi Figura 5-3),
ogni array o gruppo di stringhe, deve essere collegato ad un dispositivo di
sezionamento bipolare in continua.
PV
Array
1
DC
sezionatore
PV
Array
2
DC
sezionatore
AC
sezionatore
Rete
Figura 5-3 - Diagramma di collegamento (esempio di sezionamento con due
array separati mediante due sezionatori direttamente a valle degli array)
ATTENZIONE: Azionare sempre il sezionatore AC interno per
disconnettere AURORA dalla rete prima di aprire il sezionatore DC. Si
può ottenere la sconnessione anche spengendo l’inverter dal display
(vedi capitolo §11).
Questa operazione ha lo scopo di evitare il verificarsi di archi
elettrici quando si opera in presenza di corrente continua.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 27 di 76
ATTENZIONE: Per tutti i cavi di alimentazione che collegano
AURORA, si raccomanda di valutarne attentamente la tensione nominale
operativa, la tensione d'isolamento, la massima temperatura d'esercizio, la
densità di corrente e il grado di infiammabilità. Tali valori devono essere
in conformità ai massimi valori di densità di corrente richiesti dalle varie
normative locali.
Nella scelta dei cavi da impiegare, deve essere tenuto essenzialmente
conto delle perdite sui cavi, in quanto queste non devono penalizzare la
resa dell’impianto.
Per i tipi di capicorda fare riferimento ai Dati Tecnici.
All’interno dell’inverter si possono individuare 4 sezioni di collegamento:
− Sezione AC (Lato destro in basso, vista con trasformatore):Zona A Figura
5-4
− Sezione DC (Lato sinistro in basso, vista laterale) Figura 5-5
− Sezione Alimentazione Ausiliaria: Zona B Figura 5-4
− Sezione segnali (nel capitolo §10: Zona C Figura 5-4
1. Zona
A
2. Zona
C
3. Zona
B
Figura 5-4 – Sezioni AC, Alim. Aus., Segnali
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 28 di 76
Punti di
connessione
Figura 5-5 - Sezione DC
In particolare sono presenti i seguenti punti di connessione:
¾
¾
¾
¾
Sbarre per la connessione alla rete AC (Figura 5-6) e apertura per il
passaggio dei cavi (Figura 5-7)
Sbarre per la connessione al campo fotovoltaico (Figura 5-8, vista da dietro)
e aperture per il passaggio dei cavi (Figura 5-9 e Figura 5-10)
Morsettiera per l’alimentazione ausiliaria (Figura 5-11)
Morsettiera per la connessione RS485, RS485 STRING-BOX, REMOTE
ON-OFF (Figura 5-4)
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 29 di 76
.
Morsetti di
collegamento AC
N
R
S
T
Il collegamento del neutro non è indispensabile e può essere
omesso.
Figura 5-6 - Collegamenti Tensione AC
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 30 di 76
Figura 5-7- Passaggio cavi rete AC
Punti di
collegamento
Figura 5-8 - Collegamenti Tensione DC (Connessione Master-Slave)
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 31 di 76
Figura 5-9- Passaggio cavi DC (intermedio)
Figura 5-10- Passaggio cavi DC (lato basso)
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Ingressi Alimentazione
Ausiliaria
Pagina 32 di 76
Interruttore generale
Alimentazione Ausiliaria
Figura 5-11– Collegamenti Alimentazione Ausiliaria
ATTENZIONE: quando si eseguono i collegamenti elettrici rispettare
esattamente la seguente procedura onde evitare l’esposizione a tensioni
pericolose. Ogni fase della procedura viene spiegata nei seguenti
paragrafi. Per collegare/scollegare AURORA devono essere rispettati gli
step indicati nel paragrafo §5.4.
ATTENZIONE: in caso di disconnessione, prima di rimuovere gli
sportelli, assicurarsi di aver scollegato a monte AURORA sia dal lato
AC che dal lato DC e attendere almeno 5 minuti in modo da permettere
alle capacita’ interne di scaricarsi per evitare rischi di fulminazione.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 33 di 76
5.4. ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Se dovessero nascere dubbi o perplessità durante la lettura
di queste informazioni contattare il costruttore.
Step 1/8: Assicurarsi che vi sia assenza di tensione sui i cavi di allacciamento
alla rete; cioè che il dispositivo di scollegamento rete AC (sezionatore
o simile) sia aperto!
Step 2/8: Assicurarsi, mediante misura strumentale, che vi sia assenza di
tensione sui i cavi di allacciamento al campo fotovoltaico DC; quindi
che il/i dispositivo/i di sezionamento del campo fotovoltaico DC
sia/siano aperti e che la misurazione non indichi tensioni residue
pericolose!
Step 3/8: Assicurarsi inoltre che la maniglia dell’interruttore AC sia ruotata
su 0. Successivamente togliere il pannello frontale posto in basso,
rimuovendo le 6 viti di sostegno (vedi Figura 5-12), e il pannelo
laterale alto sinistro.
Step 4/8:
ATTENZIONE: l’inverter AURORA deve essere
collegato a terra tramite il cavo giallo-verde (terra di
protezione PE: vedi Figura 5-13).
Step 5/8: Collegare i cavi di rete (3P+N) ai morsetti di Alimentazione
Ausiliaria indicati nella Figura 5-11
(ASSICURARSI DELLA PRESENZA DEL NEUTRO e suo
collegamento! La mancanza del neutro provoca danni
all’apparecchiatura)
Step 6/8: Collegare i cavi del campo fotovoltaico DC ai punti di connessione
indicati nella Figura 5-8, facendo particolare attenzione alla polarità
indicata. Per i dettagli vedi capitolo “CONFIGURAZIONE
INGRESSI DC”. Le aperture ricavate nello chassis per il passaggio
dei cavi sono riportate nelle figure Figura 5-9 e Figura 5-10.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 34 di 76
Alla conclusione del passaggio dei cavi è importante assicurare la
chiusura dei fori di passaggio rimasti aperti, per esempio tramite
schiumatura espansa. Questa operazione ha lo scopo di garantire
che non vi sia passaggio di animali e polvere all’interno.
Step 7/8: Collegare i cavi alla rete (consegna AC) nei punti di connessione
indicati nella Figura 5-6, rispettando la sequenza del fasi. L’
apertura ricavata nello chassis per il passaggio dei cavi è riportata
nelle figura Figura 5-7. Alla conclusione del passaggio dei cavi è
importante assicurare la chiusura dei fori di passaggio rimasti
aperti per i motivi sopra esposti.
Step 8/8: Dopo aver effettuato i collegamenti, reinserire i pannelli tolti
ponendo particolare attenzione a reinserire la maniglia frontale
nella staffa di rinvio (invito con maniglia sullo 0).
Figura 5-12 - Posizione viti apertura pannello e int. AC
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 35 di 76
Connessione PE
Figura 5-13– Terra di protezione PE
ATTENZIONE: Prestare particolare attenzione a non invertire una
fase con il neutro perchè ciò pregiudica la sicurezza del sistema e causa
malfunzionamenti dell’apparecchiatura.
NOTA: Nel caso in cui abbiate installato uno strumento di misura fra la
rete AC ed AURORA, si raccomanda di usare la medesima procedura
sopra esposta anche per collegarsi allo strumento.
ATTENZIONE: Prestare la massima attenzione affinché la polarità
della tensione del campo fotovoltaico corrisponda ai simboli etichettati
“+” e “-”.
Power-One raccomanda, prima di effettuare il collegamento tra
AURORA e il campo fotovoltaico, di verificare con l’impiego di uno
strumento di misura la correttezza della polarità e il valore consentito
della tensione tra i contatti positivo e negativo (vedi Dati Tecnici).
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 36 di 76
6. CONFIGURAZIONE INGRESSO DC
Le seguenti figure illustrano le due possibili configurazioni funzionali dell’
inverter: MASTER-SLAVE e MULTI-MASTER.
La tipologia della configurazione viene realizzata direttamente in
fabbrica (prima della spedizione) su indicazione del cliente, in
riferimento alla configurazione globale del sistema.
La necessità di variare la configurazione predeterminata deve essere
discussa e valutata con il costruttore.
In tutti e due i casi assicurarsi che la massima corrente in ingresso non possa
superare il valore di corrente riportato nei Dati Tecnici.
6.1. CONFIGURAZIONE MASTER-SLAVE
In questa configurazione è ammissibile avere sia un campo fotovoltaico univoco
(cioè un cavo ” +” ed un cavo “–“) oppure due campi distinti (cioè due coppie di
cavi “+” e “–“). Nel caso si utilizzi un campo unico è necessario cortocircuitare i
due ingressi “+” e i due ingressi “–“ come da Figura 6-1
4 CAVI (+/- e +/-)
ARRAY1
2CAVI (+/-)
ARRAY2
ARRAY
Figura 6-1- Configurazione Master-Slave
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 37 di 76
6.2. CONFIGURAZIONE MULTI-MASTER
In questa configurazione sono ammissibili esclusivamente due campi distinti
(Array) cioè un cavo “+” ed un cavo “–“ per ogni campo). Vedi Figura 6-2.
ARRAY1
ARRAY2
Figura 6-2- Configurazione Multi-Master
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 38 di 76
7. MESSA IN FUNZIONE
Prima di mettere in funzione il sistema assicurarsi che tutti i collegamenti siano
stati realizzati correttamente e, più in generale che tutte le condizioni di sicurezza
siano state rispettate. In particolare si deve avere la certezza che tutti i valori di
tensione siano nei limiti previsti (vedi Dati Tecnici).
ATTENZIONE: non appoggiare oggetti che potrebbero versare
liquidi sopra AURORA durante il funzionamento.
ATTENZIONE: durante il funzionamento dell’inverter, alcune parti
potrebbero essere molto calde e quindi causare bruciature. Le parti calde
sono indicate tramite il simbolo:
.
La procedura per mettere in funzione AURORA per la prima volta è la seguente:
-
-
-
Step 1/13: Assicurarsi che l’interruttore di rete sia su 0.
Step 2/13: Assicurarsi che gli interruttori DC siano su 0.
Step 3/13: Rimuovere lo sportellino posto sul frontale in basso a destra
(vedi Figura 7-1). Per far ciò svitare le 4 viti imperdibili.
Step 4/13: Commutare l’interruttore generale QS2 in posizione ON
(alto): a questo punto la logica di controllo del sistema viene
attivata e i displays posti sul frontale si accendono
Step 5/13: Verificare che la luce della spia bicolore (vedi Figura 7-2) in
basso sia rossa: cioè che il trasformatore interno è fisicamente
disconnesso dalla rete.
Step 6/13: Verificare i frontali di segnalazione (alto e basso):
¾ Nel caso di Master-Slave il LED rosso di Master è acceso su un
solo modulo. La presenza di più LED Master accesi, in un
sistema master-slave, è indicativa di un problema.
¾ Nel caso Multi-Master ogni modulo deve presentare il LED
Master acceso.
In entrambi i casi:
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
o
o
o
Pagina 39 di 76
I displays visualizzeranno un allarme dovuto agli
interruttori aperti in rotazione con il P/N Sistema e il S/N
dei moduli. (vedi Figura 7-3)
Il LED verde lampeggia.
Il LED MISSING GRID è acceso.
-
Step 7/13: Reinserire lo sportellino posto sul frontale in basso a destra
(vedi Figura 7-1). Per far ciò avvitare le 4 viti;
-
Step 8/13: Chiudere gli interruttori DC indicati con le lettere H e L (vedi
Figura 7-4)
-
Step 9/13: Verificare i frontali di segnalazione (alto e basso):
o Il LED verde lampeggia;
o Il LED MISSING GRID è acceso.
o Il display visualizza lo stesso errore come in precedenza.
-
Step 10/13: Chiudere l’interruttore AC (vedi Figura 7-4): se non ci sono
problemi nella rete, si udirà la chiusura di un contattore.
o Le ventole si attiveranno se la tensione DC è sufficiente
ad uscire dalla modalità di risparmio energia* (SE).
* (nella modalità di risparmio energia, indicata con le lettere SE, il
sistema si pone in una condizione solo monitoraggio e il sistema di
ventilazione dei moduli è disattivato)
-
Step 11/13: Verificare che la luce della spia bicolore in basso sia verde:
cioè che il trasformatore interno è fisicamente connesso alla
rete.
-
Step 12/13: Verificare i frontali di segnalazione (alto e basso):
o Il LED verde lampeggia;
o Il LED MISSING GRID si spegne (è acceso solamente in
caso di anomalie sulla rete).
o Il display visualizza “ATTESA SOLE” (vedi Figura 7-5)
nel caso che la tensione DC non sia sufficiente per
consentire l’allacciamento alla rete (vedi Dati Tecnici)
-
Step 13/13: Se le condizioni primarie (presenza tensione DC e AC) sono
soddisfatte, il sistema si connetterà automaticamente alla rete
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 40 di 76
AC: lo Slave si connetterà prima del Master. Nel caso di
configurazione Master-Slave, il display del Master
visualizzerà: “WAITING SLAVE” per circa 20 secondi
(vediError! Reference source not found.), e poi avverrà la
connessione. Nel caso di configurazione Multi-Master, il
display visualizzerà: “WAITING SLAVE” per ogni Master. Il
LED verde si accenderà fisso ad indicare che il sistema è
connesso.
A questo punto il master o i masters visualizzeranno la
potenza immessa in rete ed ulteriori parametri. (vedi Figura
7-6, Figura 7-7, Figura 7-8, e capitolo §11 per
funzionamento display). La visualizzazione dei vari parametri
sul display avviene in modo ciclico se sul display non
compare il simbolo di “locked” (lucchetto chiuso). In caso
contrario è necessario agire manualmente (tramite le frecce)
per poter ottenere la visualizzazione.
Figura 7-1- Pannello rimovibile
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 41 di 76
Figura 7-2- Spia bicolore
Allarme per interruttori aperti
S/N Inverter
Figura 7-3 – Visualizzazioni Display
Interruttori DC con rif. Moduli
Interruttore AC
Figura 7-4 - Interruttori
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 42 di 76
Tensione DC insufficiente
Attesa connessione Slave
Figura 7-5 – Visualizzazioni Display
Inverter in funzione
Potenza di uscita
Figura 7-6 – Visualizzazioni Display
Tensione e frequenza di rete
Tensione di ingresso DC
Figura 7-7 – Visualizzazioni Display
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 43 di 76
Tensione e corrente DC di ingresso
Pot. Ingresso (Master)
Figura 7-8 – Visualizzazioni Display
8. SPEGNIMENTO COMPLETO DEL SISTEMA
Per togliere le tre tensioni presenti nell’inverter eseguire le seguenti istruzioni
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Ruotare la manopola AC su 0: l’inverter si disconnette dalla rete AC e
quindi non eroga potenza.
Ruotare le manopole degli interruttori DC su 0.
Prima di procedere al passo successivo, attendere 30 minuti in modo da
garantire un corretto smaltimento del calore tramite le ventole del sistema.
Aprire il pannello in basso a destra e impostare su OFF l’interruttore QS2
per disinserire l’alimentazione ausiliaria.
A questo punto il sistema è completamente disconnesso e spento.
ATTENZIONE: in caso si debba operare su parti esposte (non
protette da pannelli) non è sufficiente ruotare su 0 l’interruttore di rete
AC dell’ inverter e di seguito quelli DC, perché i cavi di ingresso sono
sempre sotto tensione!!!. Quindi dopo avere spento e sezionato l’inverter,
SEZIONARE A MONTE OBBLIGATORIAMENTE!!!
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 44 di 76
9. MANUTENZIONE
Per mantenere efficiente AURORA e garantire le condizioni di sicurezza sono
previsti gli interventi di manutenzione di seguito descritti. Fa parte della
manutenzione anche il controllo, e l’eventuale sostituzione, dei componenti che si
possono usurare durante il funzionamento.
In questo capitolo viene descritta anche la procedura di sostituzione della batteria.
Poiché la maggior parte degli interventi previsti richiede la rimozione dei
pannelli, è fondamentale assicurarsi che prima della riaccensione
dell’inverter tutte le pannellature siano state correttamente reinserite con
particolare attenzione ai pannelli dei fusibili
9.1. MANUTENZIONE ORDINARIA.
ATTIVITA’
Pulizia filtri e griglie e controlli interni
presenza di sporcizia e/o acqua
Serraggio viti e verifica variazioni di
colorazione
Controlli su zona Trasformatore
Controllo visivo dei fusibili
Controllo dei cartelli di avvertimento e
dei dispositivi di segnalazione
FREQUENZA*
PAR.
Semestrale
§9.1.1
Semestrale
§9.1.2
Annuale
Annuale
§9.1.3
§9.1.4
Annuale
§9.1.5
* La frequenza degli interventi di manutenzione potrebbe essere incrementata in
funzione delle condizioni ambientali in cui si trova l’inverter
9.1.1 Pulizia dei filtri
Nell’inverter (100kW) sono presenti 4 zone filtro: zona Moduli,
zona
Trasformatore, zona fusibili DC e zona fusibili AC.
Per poter accedere ai filtri è necessario rimuovere i pannelli, quindi in questa
occasione si può procedere alla pulizia dell’eventuale sporcizia accumulatasi ed al
controllo della eventuale presenza di acqua.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 45 di 76
9.1.1.1 Zona Moduli
Per effettuare la pulizia della zona moduli occorre rimuove il pannello bombato
posto sul fronte dell’inverter, svitando le 4 viti a croce indicate in Figura 9-1.
NOTA: Pur essendo possibile rimuovere il pannello frontale con l’
inverter acceso, si consiglia di spegnerla prima di rimuoverlo.
Figura 9-1 Viti pannello “Zona Moduli”
Una volta rimosso il pannello si può togliere il filtro posto ad incastro sul lato
interno (vedi Figura 9-2) e effettuarne la pulizia tramite lavaggio (non usare
solventi!).
Pulire anche le griglie del pannello se necessario.
Figura 9-2- Filtro “Zona Moduli”
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 46 di 76
NOTA: Prima di rimontare il filtro assicurarsi che sia perfettamente
asciutto!
Rimontare il pannello se non necessitano altri controlli successivi.
9.1.1.2 Zona Trasformatore
ATTENZIONE: Prima di rimuovere il pannello effettuare le
operazioni di spegnimento dell’inverter (vedi capitolo §8).
Per effettuare la pulizia in questa zona occorre rimuove il pannello bombato posto
sul fronte dell’inverter in basso, svitando le 6 viti indicate (vedi Figura 5-12).
Una volta rimosso il pannello si può togliere il filtro posto ad incastro sul lato
interno (vedi Figura 9-3) ed effettuarne la pulizia tramite lavaggio (non usare
solventi!!).
Pulire anche le griglie del pannello se necessario.
NOTA: Prima di rimontare il filtro assicurarsi che sia
perfettamente asciutto e posizionare su 0 la manopola
dell’interruttore di potenza.
Rimontare il pannello se non necessitano altri controlli successivi.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 47 di 76
Figura 9-3- Filtro “Zona Trasformatore”
9.1.1.3 Zona fusibili DC
ATTENZIONE: Prima di rimuovere il pannello effettuare le
operazioni di spegnimento dell’inverter (vedi capitolo §8).
SEZIONARE a monte dell’inverter la tensione DC, AC e attendere
almeno 5 minuti prima della rimozione!
Per effettuare la pulizia in questa zona occorre rimuove il pannello posto sul fronte
dell’inverter sulla sinistra svitando le 4 viti indicate (vedi Figura 9-4): si consiglia
di svitare prima le viti superiori e sostenere il pannello quando si svitano quelle
inferiori.
Una volta rimosso il pannello si può togliere il filtro posto ad incastro sul lato
interno (vedi Figura 9-4) interno ed effettuarne la pulizia tramite lavaggio (non
usare solventi!!).
Pulire anche le griglie del pannello se necessario.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 48 di 76
NOTA: Prima di rimontare il filtro assicurarsi che sia perfettamente
asciutto!
A lavoro ultimato rimontare il pannello facendo attenzione al corretto inserimento,
cioè evitando di portare a contatto il pannello con la parte elettrica.
Svitare prima
Svitare dopo
Figura 9-4- Filtro “Zona fusibili DC” ( esterno ed interno del pannello)
9.1.1.4 Zona fusibili AC
ATTENZIONE: Prima di rimuovere il pannello effettuare le
operazioni di spegnimento dell’inverter (vedi capitolo §8).
SEZIONARE la tensione AC e attendere almeno 5 minuti prima della
rimozione!
Per effettuare la pulizia in questa zona occorre rimuove il pannello posto sul fronte
dell’inverter sulla destra svitando le 4 viti indicate (vedi Figura 9-5): si consiglia
di svitare prima le viti superiori e sostenere il pannello quando si svitano quelle
inferiori.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 49 di 76
Una volta rimosso il pannello si può togliere il filtro posto ad incastro sul lato
interno (vedi Figura 9-5) interno ed effettuarne la pulizia tramite lavaggio (non
usare solventi!).
Pulire anche le griglie del pannello se necessario.
NOTA: Prima di rimontare il filtro assicurarsi che sia perfettamente
asciutto!
A lavoro ultimato rimontare il pannello facendo attenzione al corretto inserimento,
cioè evitando di portare a contatto il pannello con la parte elettrica.
Svitare prima
Svitare dopo
Figura 9-5- Filtro “Zona fusibili AC” ( esterno ed interno del pannello)
9.1.2 Verifiche serraggi e verifiche visive
Per effettuare la verifica dei serraggi è necessario aprire l’inverter. Questo implica
l’assoluta necessità di sezionare tutto il sistema: sia il lato DC che il lato AC.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 50 di 76
ATTENZIONE: non è sufficiente ruotare su 0 l’interruttore di rete AC
dell’inverter e di seguito quelli DC, perché i cavi di ingresso sono sempre
sotto tensione!!!. Quindi dopo avere spento e sezionato l’inverter,
SEZIONARE A MONTE!!!
Una volta sezionato il sistema e aperti i pannelli (vedi Figura 5-12, Figura 9-4,
Figura 9-5 e tutti gli altri pannelli accessibili) dell’inverter, si proceda con la
verifica visiva e serraggio dei seguenti punti di ancoraggio:
Da verificare e/o serrare
FILTRO EMI superiore e inferiore
Porta fusibili AC
Porta fusibili DC
Morsetti ingresso AC
Morsetti ingressi DC + Gruppo
dissipatore
Barre del trasformatore
Interruttori DC (nr. 2)
Punto di verifica
Connettore di
collegamento cavi (se
presente)
Punti di connessione
Punti di connessione
Punti di connessione
Punti di connessione +
viti sulle barrature
Punti di connessione
Punti di connessione
L’eventuale verifica interna dei moduli può essere effettuata solo da
personale specializzato ed opportunamente addestrato.
La verifica visiva consiste anche nel controllo di eventuali punti con
evidente variazione di colore rispetto ad altri dello stesso tipo.
E’ importante verificare che, con il passare del tempo il colore dei punti di
ancoraggio, dei serraggi e dell’isolamento non cambi.
Eventuale colorazioni anomale sono indice di stress termico e quindi di possibili
problemi di funzionamento. In tal caso contattare il costruttore il quale valuterà la
necessità di una eventuale sostituzione.
Verificare anche l’eventuale presenza di punti corrosi.
Rimontare i pannelli se le verifiche sono state completate.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 51 di 76
9.1.3 Controlli su zona trasformatore
I seguenti controlli riguardano il sistema di raffreddamento e i dispositivi di
protezione posizionati nella Zona AC e quindi deve essere rimosso il pannello
(vedi Figura 5-12).
Rimontare il pannello dopo che le verifiche sono state completate.
ATTENZIONE: Prima di rimuovere il pannello effettuare le
operazioni di spegnimento dell’inverter (vedi capitolo §8). SEZIONARE
la tensione AC e attendere almeno 5 minuti prima della rimozione!
9.1.3.1 Controllo dei ventilatori
I ventilatori dei moduli sono controllati in modo automatico quando l’inverter è in
funzione quindi non necessitano di verifica.
Per controllare il corretto funzionamento dei ventilatori presenti sopra il
trasformatore (vedi Figura 9-6), eseguire la seguente procedura:
•
Annotarsi la posizione attuale del termostato riportato in Figura 9-7 (in
modo da poter successivamente ripristinare la condizione iniziale)
•
Ruotare completamente in senso antiorario la manopola della temperatura
del termostato (interruttore QS2 deve essere su ON).
•
In questa posizione del termostato le ventole si attivano. Verificare che
tutte siano in movimento regolare, cioè che non producano rumori anomali.
•
Ripristinare la posizione del termostato sul valore iniziale.
Figura 9-6- Ventole posizionate sopra al trasformatore nella parte più
interna.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 52 di 76
Figura 9-7- Termostato
9.1.3.2 Controllo del funzionamento dell’interruttore di potenza
Per la verifica premere il pulsante indicato dalla freccia (vedi Figura 9-8) con un
cacciavite e verificare che la manopola scatti in senso orario dalla posizione di “0”
alla posizione gialla “Tripped”.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 53 di 76
Figura 9-8- Interruttore di potenza
Prima di rimontare il pannello, ruotare la manopola AC nella posizione
tra 0. A montaggio ultimato ruotare la manopola in una posizione fra 0 e
1.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 54 di 76
9.1.3.3 Controllo dei dispositivi OVR AC.
Verificare che le finestrelle di controllo non siano colorate in rosso. In caso
positivo contattare il costruttore.
Finestrella di
controllo
Figura 9-9- Dispositivi OVR AC
9.1.3.4 Controllo dei dispositivi OVR DC.
La verifica dell’integrità del dispositivo OVR DC è eseguita automaticamente: il
display indicherà se non è integro e quindi da sostituire (per la sostituzione
contattare il costruttore).
9.1.4 Controllo visivo dei fusibili
Non è necessario aprire sportelli e spegnere l’inverter per effettuare tale controllo:
si può verificare che i fusibili siano integri tramite verifica visiva dalle finestrelle
riportate in Figura 9-4 e Figura 9-5.
La condizione del fusibile è segnalata da una levetta rossa posta sopra al fusibile:
quando il fusibile è integro la levetta è attaccata al contenitore del fusibile, in caso
di interruzione la levetta si solleva.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 55 di 76
9.1.5 Controllo dei cartelli di avvertimento e dei dispositivi di segnalazione
Verificare che tutte le etichette riportanti avvertimenti o segnalazioni siano intatte e
ben aderenti allo chassis dell’inverter.
9.2. BATTERIA
ATTENZIONE: La sostituzione di questo componente deve essere
eseguito solo da personale qualificato.
Ogni modulo da 50kW presente nell’inverter ospita una batteria tampone di tipo
litio tipo CR2032. La sua funzione è quella di mantenere alimentato l’orologio
interno.
In caso che il sistema segnali a display un guasto, “Battery Fail”, contattare il
costruttore per l’eventuale sostituzione.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 56 di 76
10. COMUNICAZIONE DATI
Sul frontale dell’inverter, dopo avere rimosso il pannello di Figura 7-1, vi è una
morsettiera dalla quale è possibile accedere alle connessioni seriali del sistema.
In particolare si trovano i segnali +485_USR e -485_USR i quali permettono,
tramite apposito protocollo di comunicazione, il dialogo con il sistema.
Sono presenti anche i segnali +485_USR2 e -485_USR2, utilizzati esclusivamente
per il monitoraggio delle stringhe tramite i combinatori di stringa PVISTRINGCOMB.
Figura 10-1– Morsettiera interna per il collegamento delle comunicazioni
Figura 10-2 – Tabella dei segnali di comunicazione nella morsettiera
La connessione utente deve quindi essere fatta collegando i due fili + e –
provenienti da un dispositivo 485 ai morsetti X8C e X7C rispettivamente (oppure
X8F e X7F se le connessioni libere sono in alto.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 57 di 76
10.1. CATENA DAISY CHAIN
La morsettiera RS-485 può essere usata per collegare un singolo inverter AURORA
oppure più inverter AURORA collegati in catena (daisy-chain). Il numero massimo di
inverter che possono essere collegati in daisy-chain è 31. La lunghezza massima
raccomandata di questa catena è di 1000 metri.
Nel caso di collegamento daisy-chain di più inverter è necessario che ognuno abbia
un’indirizzo diverso. L’assegnazione dell’indirizzo dovrebbe essere fatta esclusivamente
in fase di installazione (oppure potrebbe venir fatta da Power-One prima della
spedizione). Per variare l’indirizzo 485 di un inverter si acceda al menu “impostazioni”
dal display.
L’ultimo inverter della catena deve avere il contatto di terminazione della linea attivato.
La resistenza da 120ohm deve essere quindi presente nell’ultima “torre” di inverter della
catena.
Al fine di realizzare la miglior comunicazione sulla linea RS485, la Power-One
raccomanda di connettere il suo adattatore PVI-RS232485 fra la prima unità della daisychain e il computer. Per i dettagli vedere Figura 10-3, connessione multipla daisy-chain.
Per lo stesso scopo, possono essere utilizzati anche dispositivi equivalenti che
si trovano in commercio, ma tenendo conto che non sono mai stati provati
specificatamente, la Power-One non garantisce il corretto funzionamento della
connessione.
Notare che questi ultimi dispositivi possono richiedere anche una impedenza
di terminazione esterna, cosa invece non necessaria nel caso dell’Aurora PVI232485.
Il seguente schema illustra come collegare più unità multiple in configurazione daisychain.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 58 di 76
Figura 10-3- Connessione multipla daisy-chain
NOTA: quando si utilizza un collegamento RS-485 potrebbero esserci fino a
31 inverter collegati sullo stesso collegamento. Si può scegliere liberamente
un indirizzo tra 2 e 32
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 59 di 76
11. MENU DEL DISPLAY
Di seguito sono rappresentati i diagrammi che illustrano la composizione dei menu
in funzione dei comandi manuali e/o automatici.
Figura 11-1 - “diagramma menu principale: funzionamento normale”
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 60 di 76
Figura 11-2 - “diagramma impostazioni”
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 61 di 76
Figura 11-3 – “diagramma impostazioni”
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 62 di 76
Figura 11-4 - “diagramma informazioni”
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 63 di 76
z
Ritorna ad
“Statistiche”
E
ESC
- Rolling list Tempistiche
N. Conn
E-Tot
Parziale
E-Oggi
E-Settimana
E-Mese
E-Anno
Ultimi N Giorni
Picco Potenza
Tempistiche
Life: xxxxxx h
Rete: xxxxxx h
ENTER
N. Conn.
E-tot
Parziale
N. Conn. Rete
x
E:
Val.
xxx kWh
xxx Eur
PT:
xxxx h
E:
xxx kWh
Val.
xxx Eur
Reset Partial
E-oggi
E:
Val.
xxx kWh
xxx Eur
E-settimana
E:
Val.
xxx kWh
xxx Eur
E-mese
E:
Val.
xxx kWh
xxx Eur
E-anno
E:
Val.
xxx kWh
xxx Eur
E
Ultimi N Giorni
Picco Potenza
Numero Giorni
x
PPA:
PPT:
xxx W
xxx W
Figura 11-5 - “diagramma statistiche”
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 64 di 76
11.1. DISPLAY DURANTE CONNESIONE DEL SISTEMA ALLA RETE
Il display LCD a due righe e’ localizzato sul pannello frontale e mostra:
9 Lo stato di funzionamento dell’inverter e i dati statistici;
9 I messaggi di servizio per l’operatore;
9 I messaggi di allarme e di guasto.
Durante il normale funzionamento, i dati sono mostrati ciclicamente. Le schermate
cambiano ogni 5 secondi, oppure possono essere variate manualmente premendo i
tasti UP, e DOWN.
In tutti i casi, per tornare al menù precedente basta premere il tasto ESC.
L’attivazione dello scorrimento ciclico è indicato con le 2 frecce
poste
nell’angolo superiore sinistro del display.
Lo scorrimento può essere bloccato premendo il tasto ENTER. Comparirà così il
simbolo del lucchetto.
Frecce cicliche
Lucchetto
Per il dettaglio delle schermate, in funzionamento normale, riferirsi al capitolo §7
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 65 di 76
11.2. IMPOSTAZIONI
Selezionando dal menù principale la voce IMPOSTAZIONI si visualizza nel
display la prima schermata, che è relativa alla password:
La password impostata di default è 0000. Questa può essere modifica, usando i
tasti del display sempre nella solita maniera:
¾ Con ENTER si scorre da una cifra all’altra (da sinistra verso destra)
¾ Con ESC si torna alla cifra precedente (da destra verso sinistra)
¾ Digitando più volte ESC si torna ai menù precedenti
¾ DOWN scorre progressivamente la scala numerica in basso (da 9 a 0)
¾ UP scorre progressivamente la scala numerica in alto (da 0 a 9)
Dopo aver digitato la corretta password, si preme ENTER e si accede così alle
varie informazioni raccolte in questa sezione (vedi Figura 11-2 e Figura 11-3)
Il display visualizza solo 2 righe, perciò per scorrere le voci o accedere a ciascuno
dei sottomenù di queste voci, far uso dei tasti laterali UP e DOWN.
La voce selezionata, sarà evidenziata da una freccia posta sul lato sinistro del
display stesso. Al momento dell’avvenuta selezione della voce prescelta, digitare
ENTER per entrare nel relativo sotto menù.
11.3. INFORMAZIONI
Selezionando il menù INFORMAZIONI si visualizza nel display un sotto-menù
come indicato in Figura 11-4.
Il display visualizza solo 2 righe, perciò per scorrere le voci o accedere a ciascuno
dei sottomenù di queste voci, far uso dei tasti laterali UP e DOWN.
La voce selezionata, sarà evidenziata da una freccia posta sul lato sinistro del
display stesso. Al momento dell’avvenuta selezione della voce prescelta, digitare
ENTER per entrare nel relativo sotto menù.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 66 di 76
11.3.1 ID. Prodotto
Selezionando questa voce è possibile vedere il Part Number del modulo
selezionato facente parte del sistema.
11.3.2 N. Serie
Selezionando “N. Serie” vengono visualizzate le seguenti informazioni:
N. Serie:
Numero di serie del modulo selezionato
Wk xx Yr xx: Settimana (Wk) e Anno (Yr) di produzione del modulo.
11.3.3 Firmware
Selezionando questa voce viene visualizzata la release del software interno al
modulo.
11.4. STATISTICHE
Selezionando il menù STATISTICHE si visualizza nel display un sotto-menù
come indicato in Figura 11-5.
Il display visualizza solo 2 righe, perciò per scorrere le voci o accedere a ciascuno
dei sottomenù di queste voci, far uso dei tasti laterali UP e DOWN.
La voce selezionata, sarà evidenziata da una freccia posta sul lato sinistro del
display stesso. Al momento dell’avvenuta selezione della voce prescelta, digitare
ENTER per entrare nel relativo sotto menù.
11.4.1 Tempistiche
Selezionando “Tempistiche” sono disponibili le seguenti informazioni:
Life:
Rete:
Tempo totale di funzionamento
Ore di connessione alla rete
11.4.2 N. Conn (Numero di Connessioni)
Selezionando “N. Conn” viene visualizzato il numero di connessioni effettuate alla
rete.
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 67 di 76
11.4.3 E-Tot
Selezionando”E-Tot”, sono disponibili le seguenti informazioni:
E:
Val.:
Energia totale prodotta
Soldi guadagnati
11.4.4 Partial
Selezionando “Partial”, sono disponibili le seguenti informazioni:
PT:
Tempo totale di funzionamento dall’ultima volta che è stato
resettato il conteggio
E:
Energia totale prodotta dall’ultima volta che è stato resettato il
conteggio
Val.:
Soldi guadagnati dall’ultima volta che è stato resettato il conteggio
Reset Partial: Permette di azzera i precedenti parametri.
11.4.5 E-oggi
Selezionando “E-Oggi”, sono disponibili le seguenti informazioni:
E:
Val.:
Energia totale prodotta nella giornata in corso
Soldi guadagnati nella giornata in corso
11.4.6 E-Settimana
Selezionando “E-Settimana” sono disponibili le seguenti informazioni:
E:
Val.:
Energia totale prodotta nella settimana in corso
Soldi guadagnati nella settimana in corso
11.4.7 E-Mese
Selezionando “E-Mese” sono disponibili le seguenti informazioni:
E:
Val.:
Energia totale prodotta nel mese in corso
Soldi guadagnati nel mese in corso
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 68 di 76
11.4.8 E-Anno
Selezionando “E-Anno” sono disponibili le seguenti informazioni:
E:
Val.:
Energia totale prodotta nell’anno in corso
Soldi guadagnati nell’anno in corso
11.4.9 Ultimi N Giorni
Selezionando “Ultimi N Giorni”, sono disponibili le seguenti informazioni:
E:
Val.:
Energia totale prodotta negli ultimi giorni indicati da N
Soldi guadagnati negli ultimi giorni indicati da N
11.4.10 Picco Potenza
Selezionando “Picco Potenza”, sono disponibili le seguenti informazioni:
PPA:
PPT:
Valore della potenza di picco dall’accensione.
Valore di picco della potenza delle giornata in corso
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 69 di 76
ALLEGATO A: Messaggi e codici di errore
Lo stato del sistema viene identificato tramite segnalazioni di avvertimenti
Warning) o errori (Error) visualizzati sul display LCD.
Le tabelle che seguono riassumono le due tipologie di segnalazioni che possono
venire visualizzate.
WARNING: indicano uno stato nel quale si trova AURORA, non sono causati
quindi da un guasto e non implicano nessun intervento( mancanza di rete di sole
ecc.). Cesseranno di venire visualizzati non appena le normali condizioni verranno
ristabilite. Vedi righe di tipo W nella tabella seguente.
ERROR: evidenziano un possibile guasto dell’apparecchio o degli elementi ad esso
collegati. La segnalazione viene rimossa non appena vengono meno le cause che lo
hanno provocato, ad eccezione del caso di problemi sull’isolamento verso terra dei
pannelli fotovoltaici per il quale è necessario l’intervento di personale qualificato
per il ripristino del normale funzionamento. La comparsa di una segnalazione di
errore implica generalmente un intervento, che viene gestito da AURORA per
quello che è possibile oppure fornirà opportune indicazioni in aiuto a chi dovrà
intervenire sull’apparecchio o sull’impianto per eseguire la manutenzione
necessaria. Vedi righe di tipo E nella tabella seguente.
Dopo l’avvenuta connessione, se l’inverter rileva informazioni errate nel corso del
ciclo di test che sta eseguendo, il sistema interrompe tale ciclo, segnalando il
codice di avvertimento o di errore.
Fino a che l’errore non sarà rimosso, il sistema continua a visualizzare
ciclicamente la schermata di errore.
Rimosso l’errore, l’inverter resetta tutte le funzioni in corso, e così si riavvia la
connessione automaticamente (capitolo §7 – Step 13/13).
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
N°
Alarm
Message
Pagina 70 di 76
W
E
Description
Input Voltage under threshold
1
Sun Low
W001
//
2
Input OC
//
E001
3
Input UV
W002
//
4
Input OV
5
Sun Low
6
Input Overcurrent
Input Undervoltage
//
E002
W001
//
Input Overvoltage
Int.Error
//
E003
7
Bulk OV
//
E004
Bulk Overvoltage
8
Int.Error
//
E005
Communication Error
9
Out OC
//
E006
Output Overcurrent
10
Int. Error
//
E007
IGBT Sat
11
Sun Low
W011
//
12
Int.Error
//
E009
13
Grid Fail
W003
//
Grid Fail
14
Int.Error
//
E010
Bulk Low
15
Int.Error
//
E011
Ramp Fail
16
DC/DC Fail
//
E012
DcDc Error revealed by
17
Wrong Mode
//
E013
Wrong Input setting (Single
Input Voltage under threshold
No parameters
Bulk Undervoltage
Internal Error
inverter
instead of dual)
18
19
Over Temp.
//
E014
Overtemperature
20
Cap. Fault
//
E015
Bulk Capacitor Fail
21
Inv. Fail
//
E016
Inverter fail revealed by DcDc
22
Int.Error
//
E017
Start Timeout
23
Ground F.
//
E018
I leak fail
25
Int.Error
//
E019
Ileak Sensor fail
26
DC/DC Fail
//
E012
DcDc Error revealed by
24
inverter
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 71 di 76
27
Int.Error
//
E020
DcDc relay fail
28
Int.Error
//
E021
Inverter relay fail
29
Int.Error
//
E019
Ileak Sensor fail
30
Int.Error
//
E022
Autotest Timeout
31
Int.Error
//
E023
Dc-Injection Error
32
Grid OV
W004
//
Output Overvoltage
33
Grid UV
W005
//
Output Undervoltage
34
Grid OF
W006
//
Output Overfrequency
35
Grid UF
W007
//
Output Underfrequency
36
Z Grid HI
W008
//
37
Int.Error
//
E024
Unkown Error
39
Int.Error
//
E026
Vref Error
40
Int.Error
//
E027
Vgrid Measures Fault
41
Int.Error
//
E028
Fgrid Measures Fault
42
Int.Error
//
E029
Zgrid Measures Fault
43
Int.Error
//
E030
Ileak Measures Fault
44
Int.Error
//
E031
Wrong V Measure
45
Int.Error
//
E032
Wrong I Measure
46
Empty Table
W009
//
Empty Wind Table
47
Fan Fail
48
Int.Error
Z grid out of range
38
(AuroraWind Only)
Fan Fail (No disconnection)
W010
//
//
E033
UnderTemperature
49
//
E034
Interlock Fail (Not Used)
50
//
E035
Remote Off
51
//
E036
Vout Avg
52
W012
//
Clock Battery Low (No
disconnection)
53
W013
//
Clock Failure (No
disconnection)
54
Input UC
//
E037
55
Zero Power
W014
//
Input Undercurrent
Zero Power Exported
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
56
FAN Stuck
Pagina 72 di 76
//
E038
Fan Blocked-> disconnection
57
DC Relays Open
//
E039
DC Relays Open
58
DEN Relay Open
W015
//
DEN Relay Open
59
TRAS Relay Open
//
E040
TRAS Relay Open
60
Slave Insertion
W017
//
Slave Insertion
61
Master Exclusion
W018
//
Master Exclusion
62
Auto exclusion
//
E041
Module Auto exclusion
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 73 di 76
ALLEGATO B: Dati Tecnici PVI-CENTRAL-100-IT
CARATTERISTICHE
Parametri di Ingresso
Potenza massima consigliata (KWp)
PVI-CENTRAL-100
118,00
Totale( master slave mode)
Per canale (multi-master mode)
Tensione massima di ingresso ammissibile
(Vdc)
Range di tensione MPPT di ingresso Vdc
Massima corrente di ingresso (Idc)
Master-slave mode
Multi-master mode (per modulo)
Fattore di distorsione DC
Numero di ingressi DC
(multi-master configuration)
Protezione sovratensioni di ingresso
Parametri di uscita
Potenza nominale AC (KW)
Corrente nominale AC (A)
Range della tensione di uscita AC (Vac)
Frequenza nominale (Hz)
Fattore di Potenza (cos φ)
Distorsione corrente AC (THD%)
Frequenza di commutazione convertitori
(KHz)
Protezione sovratensione lato AC
Rendimento complessivo
Rendimento massimo % (@ Vin nom)
Rendimento Europeo % (@ Vin nom)
Dati Ambientali
Gradi di protezione ambientale
Temperatura ambiente di esercizio
Umidità relativa (senza condensazione)
59,00
900
465 - 850 (550 nominal)
246,00
123,00
< 3%
2
2 (1 for each input)
110,00
162,00
3 x 400 +/-15%
50 / 60
>0.99 (@ Pac nominal)
< 4% (@ Pac nominal)
18
Yes
95,50%
94,50%
IP20
-10°C...+50°C
< 95%
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Dati Generali
Consumo (W)
Consumo notturno (W)
Comunicazione locale
Comunicazione remota opzionale
Interfaccia utente
Caratteristiche Meccaniche
Dimensioni (WxHxD) (mm)
(*) Escluso condotto di uscita
Peso complessivo (Kg)
55kW peso modulo (kg)
Portata d’Aria
Certificazioni
EMC
Conformità CE
Connessione alla rete
Pagina 74 di 76
<0.3% of PACnom
<30W
1x RS485 + 1x RS485
(dedicated to String
combiner-Box)
Aurora Easy Control (DialUp, ISDN, Ethernet, DSL,
GSM)
2-lines Display
(on each inverter module)
1250x1570(*)x810
900
65 (*)
2000m3/h
EN61000-6-3, EN61000-6-4
Yes
DK5940 Ed. 2.2, VDEW,
UL1741, RD1663/2000
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 75 di 76
ALLEGATO C: Dichiarazione di conformità alla prescrizione
DK5940
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it
Manuale d’uso e installazione
(PVI-CENTRAL-100-IT Rev:1.1)
Pagina 76 di 76
ALLEGATO D: Dichiarazione di conformità CE
Test Energia - Strada delle Macchie 1/A 06053 Deruta (PG) -Tel. 0758788003 Fax. 075/8788013 Email. [email protected] Website: www.test.it