TIG 220 AC/DC SYNERGIC TIG IT 1/24 73502_V1_19/07/2016 TIG 220 AC/DC IT PRECAUZIONI DI SICUREZZA Grazie per la Vostra scelta ! Per trarre la massima soddisfazione da questo dispositivo, si consiglia di leggere attentamente quanto segue. Questo manuale ha per scopo informare sui rischi e i pericoli inerenti all’utilizzo di un dispositivo di saldatura. Queste istruzioni devono essere lette e comprese bene prima dell’uso. Ogni modifica o manutenzione non indicata nel manuale non deve essere effettuata. Ogni danno fisico o materiale dovuto ad un uso non conforme alle istruzioni presenti su questo manuale non potrà essere considerato a carico del fabbricante. In caso di problema o incertezza, consultare una persona qualificata per manipolare correttamente l’installazione. AMBIENTE Questo dispositivo deve essere utilizzato solamente per fare delle operazioni di saldatura nei limiti indicati sulla targhetta indicativa e/o sul manuale. Devono essere rispettate le istruzioni relative alla sicurezza. In caso di uso inadeguato o pericoloso, il fabbricante non potrà essere ritenuto responsabile. Il dispositivo deve essere usato in un locale senza polvere, né acido, né gas infiammabili o altre sostanze corrosive, e lo stesso vale per il suo stoccaggio. Assicurarsi della circolazione dell’aria durante l’utilizzo. Intervallo di temperatura: Uso tra -10 e +40°C (+14 e +104°F). Stoccaggio tra -25 e +55°C (-13 e 131°F). Umidità dell’aria : Inferiore o uguale a 50% a 40°C (104°F). Inferiore o uguale a 90% a 20°C (68°F). Fino a 2000 m sopra il livello del mare (6500 piedi). Non utilizzare questo dispositivo per scongelare tubature, ricaricare batterie/accumulatori o innescare motori. PROTEZIONE INDIVIDUALE E DEI TERZI La saldatura espone gli individui ad una fonte pericolosa di calore, di radiazione luminosa dell’arco, di campi elettromagnetici (attenzione ai portatori di pacemaker), di rischio di folgorazione, di rumore e di emanazioni gassose. Per proteggervi da ustioni e radiazioni, portare vestiti senza risvolti, isolati, secchi, ignifugati e in buono stato, che coprono l’insieme del corpo. Usare guanti che garantiscano l’isolamento elettrico e termico. A volte potrebbe essere necessario delimitare le aree con delle tende ignifughe per proteggere la zona di saldatura dalle radiazioni, proiezioni e scorie incandescenti. Informare le persone nella zona di saldatura di non fissare le radiazioni dell’arco e nemmeno i pezzi in fusione e di portare vestiti adeguati per proteggersi. È necessario proteggersi con una maschera a casco, NR10 o più e proteggere gli occhi durante le operazioni di pulizia. Le lenti a contatto sono particolarmente sconsigliate. Mettere delle cuffie/casco contro il rumore se la procedura di saldatura arriva ad un livello sonoro superiore al limite autorizzato. Lo stesso vale per tutti coloro che sono presenti nella zona di saldatura. Mantenere a distanza dalle parti mobili (ventilatore) le mani, i capelli, i vesititi. Non togliere mai le protezioni carter del generatore del dispositivo se quest’ultimo è sotto tensione, il fabbricante non potrà essere ritenuto responsabile in caso d’incidente. FUMI DI SALDATURA E GAS I fumi, gas e polveri emessi dalla saldatura sono pericolosi per la salute. È necessario prevedere una ventilazione sufficiente e a volte è necessario un apporto d’aria. Una maschera ventilata ad aria fresca potrebbe essere una soluzione in caso di aerazione insufficiente. Verificare che l’aspirazione sia efficace controllandola in relazione alle norme di sicurezza. Attenzione, la saldatura in luoghi di piccole dimensioni necessita di una sorveglianza a distanza di sicurezza. Dal momento che la saldatura di determinati materiali che contengono piombo, cadmio, zinco, mercurio o berillio può essere particolarmente nociva, sgrassare anche i pezzi prima di saldarli. Le bombole devono essere messe in locali aperti e ben aerati. Devono essere in posizione verticale e tenute da un supporto o da un carrello. 2 TIG 220 AC/DC IT La saldatura è proibita in prossimità di grasso o vernici. RISCHI DI INCENDIO E DI ESPLOSIONE Proteggere completamente la zona di saldatura, i materiali infiammabili devono essere allontanati di almeno 11 metri. Un’attrezzatura antincendio deve essere presente in prossimità delle operazioni di saldatura. Attenzione alle proiezioni di materia calda o di scintille anche attraverso le fessure. Esse possono essere fonte di incendio o d’esplosione. Allontanare le persone, gli oggetti infiammabili e i container sotto pressione ad una distanza di sicurezza sufficiente. La saldatura in container o tubature chiuse è proibita e se essi sono aperti devono prima essere svuotati di ogni materiale infiammabile o esplosivo (olio, carburante, residui di gas...). Le operazioni di molatura non devono essere dirette verso il dispositivo stesso o altri materiali infiammabili. BOMBOLE DI GAS Il gas che esce dalle bombole potrebbe essere fonte di soffocamento in caso di concentrazione nello spazio di saldatura (ventilare correttamente). Il trasporto deve essere fatto in sicurezza: bombole chiuse e dispositivo spento. Devono essere messe verticalmente e tenute da un supporto per limitare il rischio di cadute. Chiudere la bombola negli intervalli d’uso. Attenzione alle variazioni di temperatura e alle esposizioni al sole. La bombola non deve essere in contatto con fiamme, arco elettrico, torce, morsetti di massa o ogni altra fonte di calore o d’incandescenza. Fate in modo di tenerla lontana dai circuiti elettrici e di saldatura e dunque mai saldare una bombola sotto pressione. Attenzione durante l’apertura della valvola di una bombola, bisogna allontanare la testa dalla valvola e assicurarsi che il gas usato sia appropriato al procedimento di saldatura. SICUREZZA ELETTRICA La rete elettrica usata deve imperativamente avere una messa a terra. Usare la grandezza del fusibile consigliata. Una scarica elettrica potrebbe essere fonte di un incidente grave diretto, indiretto, o anche mortale. Mai toccare le parti sotto tensione all’interno e all’esterno del dispositivo quando quest’ultimo è collegato alla presa di corrente (torce, morsetti, cavi, elettrodi), poiché esse sono collegate al circuito di saldatura. Prima di aprire la fonte di corrente di saldatura, bisogna disconnetterla dalla rete e attendere 2 min. affinché l’insieme dei condensatori sia scaricato. Non toccare nello stesso momento la torcia o il portaelettrodo e il morsetto di massa. Assicuratevi di far cambiare da persone qualificate e abilitate i cavi e le torce se questi ultimi sono danneggiati. Attenzione al dimensionamento che deve essere sufficiente. Usare sempre vestiti secchi e in buono stato per isolarsi dal circuito di saldatura. Portate scarpe isolanti, qualsiasi sia l’ambiente di lavoro. CAMPI ELETTROMAGNETICI E INTERFERENZE Attenzione : Questo dispositivo di Classe A non è progettato per essere utilizzato in un sito residenziale dove la corrente elettrica è fornita dal sistema pubblico di alimentazione a bassa tensione. Possono esserci delle difficoltà potenziali nell’assicurare la compatibilità elettromagnetica in questi siti, a causa delle perturbazioni condotte o irradiate. Non usare in un ambiente con presenza di polveri mettalliche conduttive. Il TIG 220 AC/DC è conforme alla CEI 61000-3-12. I portatori di pacemaker devono consultare un medico prima di usare questi dispositivi. Non usare il dispositivo per scongelare le tubature. Maneggiare la bombola di gas con attenzione, poiché ci sono rischi se la bombola o la valvola della bombola sono danneggiate. Allo stesso modo i cavi rete o dei comandi in prossimità del dispositivo possono essere perturbati e causare malfunzionamenti. Non avvolgete i cavi attorno al corpo, e mantenerli sullo stesso lato. Le perturbazioni elettromagnetiche che appaiono devono essere ridotte se sono fastidiose, è responsabilità dell’utente essere competente per l’installazione e l’utilizzo del prodotto aiutandosi eventualmente con l’assistenza del fabbricante. REGOLE DI CABLAGGIO PER MINIMIZZARE LE INTERFERENZE Può risultare utile mettere tutti i pezzi metallici allo stesso potenziale, sempre rispettando le norme in vigore per questi collegamenti. Il collegamento a terra del pezzo da saldare può essere considerato per ridurre le perturbazioni emesse purché non provochino rischi per gli utilizzatori o per le altre apparecchiature elettriche. L’armatura dei cavi di questo dispositivo e delle altre apparecchiature può ugualmente essere considerata. 3 TIG 220 AC/DC IT GRADO DI PROTEZIONE IP IP23 - Rivestimento di protezione contro l’accesso alle parti pericolose con un dito e contro corpi solidi estranei aventi un diametro superiore/uguale a 12.5 mm. - Protezione contro la pioggia battente a 60°. INSTALLAZIONE Solo il personale esperto e abilitato dal fabbricante può effettuare l’installazione. Durante l’installazione, assicurarsi che il generatore sia scollegato dalla rete. Le connessioni in serie o in parallelo di generatori sono proibite. TRASPORTO E TRANSITO DEL DISPOSITOVO Il dispositivo è dotato di una maniglia superiore che permette di portarlo a mano, attenzione a non sottovalutare il suo peso. Non utilizzare i cavi o la torcia per spostare il dispositivo. Il dispositivo deve essere spostato in posizione verticale. Mai sollevare una bombola di gas e il dispositivo allo stesso tempo. Le loro norme di trasporto sono distinte. È preferibile togliere la bobina prima di ogni sollevamento o trasporto del dispositivo. INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO Regole da rispettare : • Mettere il dispositivo su un suolo in cui l’inclinazione massima è di 15°. • Prevedere una zona sufficientemente ampia per aerare il dispositivo e accedere ai comandi. • Il dispositivo deve essere al sicuro dalla pioggia e non deve essere esposto ai raggi del sole. • Non usare in un ambiente con polveri metalliche conduttive. DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO (FIG-1) 1- Schermo + tasti incrementali 2- Connettore di Polarità Positiva 3- Connettore di Polarità Negativa 4- Connettore gas della torcia 5- Connettore pulsante 6-Entrata per comando mobile (remote control) 7- Commutatore ON / OFF 8- Cavo di alimentazione 9-Raccordo gas INTERFACCIA UOMO-MACCHINA (IUM) (FIG-2) L’interfaccia è costituita da uno schermo TFT a colori e da due tasti incrementali, la filosofia di questa interfaccia in tre stati: Stato 1 o Stato Riposo : il tasto incrementale 1 permette di regolare la corrente di saldatura, il tasto incrementale 2 permette di regolare un parametro annesso alla corrente. Stato 2 o Stato Modalità di saldatura : la pressione sul tasto incrementale 1 fa accedere al menù che si apre dall’alto e la selezione delle diverse modalità di saldatura mediante la dua rotazione. L’uscita da questo menù si effettua sia attendendo 8s, sia premento il tasto incrementale 2 -> ritorno allo Stato 1. Stato 3 o Stato Parametraggio : la pressione sul tasto incrementale 2 fa accedere ai parametri di saldatura e alla loro selezione mediante rotazione. L’uscita da questo menù si effettua sia attendendo 8s,sia premendo il tasto incrementale 1 -> ritorno allo Stato 1. 4 IT TIG 220 AC/DC FIG-1 6 1 8 9 7 5 2 3 4 FIG-2 1 2 5 IT TIG 220 AC/DC DESCRIZIONE GENERALE Il TIG 220 AC/DC è un dispositivo di saldatura Inverter monofase per saldatura ad elettrodo refrattario (TIG) in corrente continua (DC) e alternata (AC). La saldatura TIG DC richiede una protezione gas (Argon). In modalità MMA, permette di saldare tutti i tipi di elettrodo : rutile, basico, inox e ghisa. Il TIG 220 AC/DC può essere dotato di un comando a distanza manuale o a pedale. Il TIG 220 AC/DC può essere dotato di un comando controllato da automazioni (CONNECT-5). ALIMENTAZIONE - ACCENSIONE • Il dispositivo è fornito con una presa monofase 3 poli (P + N + PE) 230V 16A di tipo CEE17. Il TIG 220AC/DC dotato di un sistema «Flexible Voltage» si alimenta su un’installazione elettrica con messa a terra compresa tra 110V e 240V (50 - 60 Hz). La corrente effettiva assorbita (I1eff) è indicata sul dispositivo per delle condizioni d’uso ottimali. Verificare che l’alimentazione e le sue protezioni (fusibile e/o disgiuntore) siano compatibili con la corrente necessaria per l’uso. In certi paesi, potrebbe essere necessario cambiare la presa per permettere l’uso del dispositivo in condizioni ottimali. L’utente deve assicurarsi dell’accessibilità della presa. • L’accensione del dispositivo si effettua girando il commutatore sulla posizione ON. • Il dispositivo si mette in protezione se la tensione di alimentazione è superiore a 265V per i dispositivi monofase (lo schermo mostra un messaggio «difetto tensione»). Il funzionamento normale ricomincia non appena la tensione di alimentazione torna al suo valore nominale. • Comportamento del ventilatore : in modalità MMA, il ventilatore funziona permanentemente. In modalità TIG, il ventilatore funziona solamente in fase di saldatura, poi si spegne dopo il raffreddamento. DESCRIZIONE DI FUNZIONI, MENÙ E PITTOGRAMMI Funzioni Denominazione sull’IMH Corrente di saldatura Pittogramma associato Le funzioni sono accessibili in Osservazioni TIG DC TIG AC MMA Corrente X X X Corrente da regolare in funzione del tipo di elettrodo, del suo diametro e del tipo di assemblaggio (A) Tensione di saldatura Tensione X X X Tensione di saldatura misurata (V) I HotStart I HotStart A X Sovracorrente regolabile all'inizio della saldatura (%) T HotStart T HotStart t X Durata della sovracorrente dell'HotStart regolabile (s) ArcForce ArcForce A X Sovracorrente liberata durante la saldatura per evitare l'incollaggio dell'elettrodo nel bagno di fusione (%) Inversione di Polarità X Permette la saldatura di differenti elettrodi senza smantellamento del portaelettrodo e del morsetto di terra Posizione della polarità MENO X Indicatore della posizione della polarità MENO Posizione della polarità PIÙ X Indicatore della posizione della polarità MENO Innesco HF HF X X Innesco a distanza Innesco LIFT LIFT X X Innesco per contatto Pre Gas Pre-Gas X X Tempi di pulizia della torcia e di creazione della protezione gas prima dell'innesco Corrente Iniziale I Start X X Corrente di posizionamento (A) Tempo Iniziale T Start X X Tempo di posizionamento (S) 6 IT TIG 220 AC/DC X X Rampa di ascesa partendo dalla corrente iniziale e arrivando fino alla corrente di saldatura (5) A X X Seconda corrente di saldatura o corrente Fredda attivata con la torcia a 2 posizioni o in 4T LOG (A) A X X Seconda corrente di saldatura o corrente fredda della modalità PULSE (A) %T Puls X X Equilibrio della corrente fredda Frequenza PULSE della modalità PULSE (Hz) Hz Puls X X Frequenza della PULSAZIONE Evanescenza della corrente Downslope X X Rampa di discesa partendo dalla corrente di saldatura a I Stop per evitare l’effetto crepe/cratere. (S) Corrente finale l Stop X X Corrente di posizionamento (A) Tempo finale T Stop X X Tempo di posizionamento (S) X Durata di mantenimento della protezione gas dopo l'estinzione dell'arco. Permette di proteggere il pezzo così come l'elettrodo contro le ossidazioni (S) Equilibrio di decapaggio (%) Corrente di ascesa UpSlope Corrente Fredda (4TLog) I Fredda Corrente Fredda I Fredda Equilibrio PULSE della modalità PULSE (%) Post Gas Post Gas X Equilibrio AC %T AC X Frequenza AC Frequenza AC X Tempo AC T_AC Tempo DC T_DC Forma dell’onda AC Forma dell’onda Tempo di puntatura T_Spot t X Tempo di TACK T_Puls t X Diametro elettrodo Ø t t X Tempo di saldatura AC in AC MIX (S) X Tempo di saldatura DC in AC MIX (S) X Forma dell'onda in AC e sue combinazioni : quadra, trapezio, triangolo, sinusoidale X Durata del tempo di puntatura (s) Durata del tempo di puntatura pulsata (s) X X 7 Diametro dell’elettrodo Tungsteno per ottimizzare l’innesco e gli spessori autorizzati in modalità SYNERGIC (mm) IT TIG 220 AC/DC X X Acier base ferScelta del materiale da saldare: Acciaio base in ferro, Nichel-Cromo, Cu o ottone, Alluminio Magnesio, Alluminio Silicio in modalità SYNERGIC Saldatura a giro X X modalità SYNERGIC Saldatura testa a testa X X modalità SYNERGIC Saldatura ad angolo X X modalità SYNERGIC Saldatura discentente X X modalità SYNERGIC Spessore del pezzo da saldare X X Regolazione dello spessore del pezzo in modalità SYNERGIC Materiale da saldare Fe, CrNi, Cu/ CuZn, AlMg, AlSi, Al99 Processo MMA MMA Processo TIG AC AC X X Modalità TACK TACK X Modalità AC MIX AC MIX Processo TIG DC DC X Processo SYNERGIC SYN X X Modalità Standard STD X X Modalità Pulsato PULSE X X Modalità Puntatura POINT X X 2T 2T X X Modalità Torcia 2Tempi 4T 4T X X Modalità Torcia 4Tempi 4T LOG 4T LOG X X Modalità Torcia 4Tempi LOG Lingue X X X Selezione della lingua Blocco IHM X X X Blocco dell’IHM per inibire l’accesso al menù e al parametraggio Sblocco IHM X X X Sblocco dell’IHM per ridare l’accesso ai menù e ai parametraggi (codice predefinito : 0000) Cambiamento della password X X X Permette di modificare la password di blocco Reset parametraggio RESET X X X Permette di ritornare all’impostazione di fabbrica Identificazione ID X X X Modulo SAV d’identificazione macchina Menù di memorizzazione X X X Menù che dà accesso alle funzionalità della memorizzazione di configurazione saldatura Registrare X X X Memorizzare un parametro di saldatura sotto il nome esistente 8 IT TIG 220 AC/DC Registrare sotto X X X Memorizzare un parametro di saldatura sotto un nuovo nome Aprire X X X Aprire un programma di saldatura esistente. Cancellare X X X Cancellare un programma di saldatura esistente. X X X Valore di regolazione corrente con la Unità di raffreddamento X X X Unità di raffreddamento Presenza di una torcia a potenziometro X X Presenza di un comando a distanza X X X Simbolo della presenza di un comando a distanza. Protezione termica X X X Simbolo normativo che indica lo stato di protezione termica. Corrente di saldatura mentre è connesso un comando a distanza presenza del comando a distanza Corrente Presenza di una torcia a potenziometro. SALDATURA AD ELETTRODO RIVESTITO (modalità MMA) Collegamento e consigli • Collegare i cavi porta elettrodo e morsetto di massa nei connettori di raccordo. • Rispettare le polarità e le intensità di saldatura indicate sulle scatole dell’elettrodo, • Sollevare l’elettrodo dal portaelettrodo quando il dispositivo non viene utilizzato. RAPPRESENTAZIONE DELL’INTERFACCIA MMA DC OPTIONS GRAPH I = 160 A Le opzioni A Valore regolabile 0 - 100% t A 0 - 2s 0 – 100% 9 X IT TIG 220 AC/DC SALDATURA AD ELETTRODO TUNGSTENO CON GAS INERTE (modalità TIG) Collegamento e consigli Collegare il morsetto di terra al connettore di collegamento positivo (+). Collegare il cavo di potenza della torcia al connettore di collegamento negativo (–) così come ai connettori del pulsante e del gas. Assicurarsi che la torcia sia ben fornita e che i consumabili (pinze di bloccaggio, fascette supporto, diffusore e ugello) non siano logori. Rappresentazione dell’interfaccia per le procedure classiche di Saldatura TIG TIG DC 1.6 TIG DC 2T STD 1.6 PULSE DC = 160 A DC =3S = 160 A TIG DC STD (modalità TIG DC standard) TIG AC 1.6 STD 2T = 160 A =3S TIG DC PULSE TIG AC 1.6 AC 2T PULSE 2T AC =3S TIG AC STD (modalità TIG AC standard) = 160 A =3S TIG AC PULSE LE PROCEDURE DI SALDATURA TIG TIG DC Questa modalità di saldatura in corrente continua (DC) è adatta ai materiali ferrosi come gli acciai ma anche al rame e le sue leghe. TIG AC Questa modalità di saldatura in corrente alternata è utilizzata per saldare l’alluminio e le sue leghe. Questa procedura si regola mediante due parametri : L’Equilibrio (%T_AC) : Durante l’onda positiva l’ossidazione è interrotta. Durante l’onda negativa l’elettrodo si raffredda e i pezzi si saldano, c’è penetrazione. Modificando il rapporto tra le due alternanze con la regolazione dell’equilibrio, sono favoriti sia il decapaggio sia la penetrazione. La frequenza ( Hz AC ) : La frequenza permette di regolare la concentrazione dell’arco. Più si vuole un arco concentrato e più la frequenza deve essere elevata. Più la frequenza diminuisce, più l’arco è largo. In modalità SYNERGIQUE e su alluminio, questo parametro si regola automaticamente in funzione del diametro dell’elettrodo utilizzato e della corrente di saldatura. TIG Pulse (Pulse) Questa modalità di saldatura è indipendente dal procedimento di saldatura DC o AC, e non è disponibile in 4T LOG Gli impulsi (pulse) corrispondono agli aumenti e diminuzioni alternati della corrente (corrente calda, corrente fredda). La modalità pulse permette di unire i pezzi sempre limitando l’aumento della temperatura. In modalità pulse, le regolazioni sono : - la corrente I Fredda in percentuale regolabile tra il 20% e l’ 80% della corrente di saldatura. Più la corrente Fredda 10 IT TIG 220 AC/DC sarà bassa e meno il pezzo si scaldera durante la saldatura. - la frequenza Pulse (Hz Pulse) regolabile da 0.1 Hz a 2500Hz - l’equilibrio Pulse (%T_PULSE) corrisponde alla % del periodo regolato della corrente fredda (1 : Periodo = 1 / Hz Pulse) Esempio : La corrente di saldatura I è regolata a 100A. I_Fredda = 50%, dove una corrente Fredda = 50% x 100A = 50A. Hz_Pulse è regolata a 10Hz e %T_PULSE al 30%, il periodo del segnale sarà di 1/10Hz = 100ms, il tempo di I Fredda sarà il 30% di questo periodo, ovvero 30ms.. - - + Balance : 20 % Pénétration maximum - + 50 % Frequenza alta + 80% Décapage maximum Frequenza bassa TIG AC MIX TIG AC MIX 1.6 STD 2T MIX AC = 160 A =3S TIG AC MIX Questa modalità di saldatura in corrente alternata è utilizzata per saldare l’alluminio e le sue leghe. Mescola delle sequenze di DC durante la saldatura al fine di accelerare l’avanzamento e quindi la produttivita sulle lamiere in alluminio. Le regolazioni sono : - Il tempo AC (T_AC) corrispondente alla durata della saldatura AC in secondi e legato al decapaggio della lamiera. - Il tempo DC (T_DC) corrispondente alla durata della saldatura DC di saldatura pura in secondi MODALITÀ di Puntatura TIG DC 1.6 SPOT 2T SPOT DC TIG DC SPOT = 160 A GRAPH 11 IT TIG 220 AC/DC TACK PULSE TIG DC 1.6 SPOT 2T TACK DC = 160 A GRAPH Questa modalità di puntatura alternata è accessibile solamente in procedimento TIG DC, HF e 2T. Permette la preparazione dei pezzi da assemblare preferibilmente a intervalli regolari al fine di evitare qualsiasi deformazione del complesso durante la saldatura. È ultra rapido e permette delle giunzioni immediate senza deformazione dei pezzi da saldare grazie al suo apporto minimo di calore. È raccomandato per l’inox e il titanio. Quando i pezzi sono stati assemblati mediante puntatura, la saldatura TIG Standard o Pulse può avere luogo in tutta la sua totalità. SYNERGIC La modalità SYNERGIC è una modalità semplificata, che a partire da quattro dati essenziali, propone una configurazione adeguta alla saldatura. I quattro dati : 1- Il materiale dei pezzi da assemblare : Ferro e Accciaio (Fe), NichelCromo (NiCr), Rame e leghe (Cu/CuZn), Alluminio Magnesio, Alluminio Silicio e Alluminio 99%. 2- Il tipo di assemblaggio : Saldatura ad angolo discendente . , Assemblaggio testa a testa , osaldatura a giro e saldatura 3- Il diametro dell’elettrodo Tungsteno utilizzato al fine di determinare i valori di corrente autorizzati senza deterioramento di questa e ottimizzare l’innesco. 4- Lo spessore del pezzo da saldare. . Questa modalità può essere anche di aiuto alla saldatura quando il prodotto viene preso in mano A partire dalla configurazione SYNERGIC proposta, l’utente può uscire da questa modalità al fine di ritornare in modalità STD. Tutti i parametraggi SYNERGIC saranno conservati sempre con la possibilità di modificarli. Questo approccio permette di avviare la saldatura di un pezzo con un massimo di parametri preregolati. SCELTA DEL TIPO DI INNESCO TIG HF : innesco ad alta frequenza senza contatto. TIG LIFT : innesco per contatto (per i luoghi sensibili alle perturbazioni HF) 1- Toccare con l’elettrodo il pezzo da saldare 2- Premere il pulsante 3- Sollevare l’elettrodo. I comportamenti dei pulsanti Torce compatibili : TIG 220 AC/DC • • • 12 TIG 220 AC/DC IT Modalità 2T 1- Mantenere il pulsante premuto: Pre-gas, corrente iniziale, aumento di corrente e poi saldatura. 2- Rilascio pulsante: evanescenza, corrente finale e poi post gas. Nb : per le torce a doppio pulsante e doppio pulsante + potenziometro => pulsante « alto o basso/corrente di saldatura » e potenziometro attivo, pulsante « basso » inattivo. Modalità 4T 1- Pressione pulsante : Pre-gas, seguito dall’innesco. Per facilitare il posizionamento dell’elettrodo, una corrente debole uguale alla corrente iniziale viene fornita, agendo come un fascio luminoso. (= Adjust Ideal Position). 2- Rilascio del pulsante : aumento di corrente fino al valore indicato, saldatura 3- Pressione pulsante : evanescenza fino alla corrente finale (per una buona chiusura dei crateri) 4- Rilascio pulsante : arresto della corrente e poi post gas. t t t Nb : per le torce, a doppio pulsante e doppio pulsante + potenziometro => pulsante « alto/corrente di saldatura » e potenziometro attivi, pulsante « basso » inattivo. Modalità 4T Log Questa modalità funziona come la modalità 4T ma quando siete in fase di saldatura un impulso breve sul pulsante permette di passare ad una corrente fredda regolata in precedenza. t t t 1- Pressione pulsante : Pre-gas, seguito dall’innesco. Per facilitare il posizionamento dell’elettrodo, una corrente debole uguale alla corrente iniziale viene fornita, agendo come un fascio luminoso. ( = Adjust Ideal Position). 2- Rilascio pulsante : aumento di corrente fino al valore indicato (corrente «calda») - impulso breve : passaggio alla corrente fredda (I Fredda). - impulso breve : ritorno alla corrente «calda». 3- Pressione pulsante : evanescenza fino alla corrente finale (per una buona chiusura dei crateri) 4- Rilascio pulsante : arresto della corrente e poi post gas. Per le torce a doppio pulsante o doppio pulsante + potenziometro, il pulsante « alto » mantiene la stessa funzione della torcia a pulsante semplice o a «lamella». Il pulsante « basso » permette, quando viene premuto, di passare alla corrente fredda. Il potenziometro della torcia, quando è presente, permette di regolare la corrente di saldatura dal 50% al 100% del valore nominale. 13 IT TIG 220 AC/DC Combinazioni consigliate Corrente ø filo ø condotto Gas ArgonL/min Corrente ø filo ø condotto Gas ArgonL/min Affilatura degli elettrodi. In Tig DC Per un funzionamento ottimale, è consigliato utilizzare un elettrodo affilato nella maniera seguente : d l L = 3 x d per una corrente debole. L = d per una corrente forte. In Tig AC L’elettrodo non ha bisogno di essere affilato, tranne per delle correnti molto deboli <50A. È normale che si formi una goccia alla fine dell’elettrodo, sempre più grande se la corrente è elevata e l’equilibrio è significativo. MEMORIZZAZIONI E RICHIAMI DELLE CONFIGURAZIONI DI SALDATURA Le memorie sono in numero di : 100 in MMA, 100 in TIG DC e 50 in TIG AC. Registrare una configurazione di saldatura sotto un nome. Nel menù Fascicolo, la funzione « REGISTRARE SOTTO » identificata dall’icona : Con la tastiera, l’utente può scegliere il nome della sua configurazione di saldatura. Al ritorno alla saldatura, un richiamo del nome apparirà sull’IHM. Se viene fatta una modifica della configurazione di saldatura memorizzata, il richiamo del nome diventerà rosso Registrare una configurazione La configurazione memorizzata non è più adeguata, delle modifiche sono state apportate : nel menù Fascicolo identificata dall’icona sovrascrive la configurazione obsoleta e memorizza quella nuova. Se viene applicata una modifica della configurazione di saldatura memorizzata, il richiamo diventerà rosso. , vla funzione « REGISTRARE» Aprire una configurazione esistente Nel menù Fascicolo , la funzione « APRIRE » identificata dall’icona fa accedere alla lista delle configurazioni già memorizzate. Password : La password di sblocco preimpostata è : 0000. In caso di smarrimento, la password dell’amministratore permette di sbloccare il dispositivo: MORFRES La password standard è resettata a : 0000. 14 IT TIG 220 AC/DC CONNETTORE DI COMANDO PULSANTE schema elettrico in funzione del tipo di torcia schema di cablaggio della SRL18 TIPI DI TORCIA Torcia 2 pulsanti + potenziometro Torcia 2 pulsanti Torcia 1 pulsante Scelta del filo Perno del connettore associato Comune/Piastrina di contatto 2 (verde) Interruttore pulsante 1 4 (bianco) Interruttore pulsante 2 3 (marrone) Comune/ Piastrina di contatto del potenziometro 2 (grigio) 3,3V 1 (giallo) Cursore 5 (rosa) COMANDO A DISTANZA schema elettrico ref. 045699 Vista esterna Collegamento 1- Collegare un comando a distanza sulla parte anteriore del dispositivo. 2- L’IHM individua la presenza di un comando a distanza e propone una finestra di selezione : 15 IT TIG 220 AC/DC 3- Selezionare il vostro tipo di comando Connessioni Il prodotto è dotato di una presa femmina per comando a distanza. La presa maschio specifica 7 punti (opzione ref.045699) permette di collegarci il vostro comando a distanza manuale (Remote Control) o a pedale. Per il cablaggio seguire lo schema sottostante. Tipo di comando a distanza CONNECT-5 Pedale Comando a distanza manuale Scelta del filo Perno del connettore associato 3,3V A Cursor B REG l C ARC ON D AUTODETECT E ARC ON F REG I G • Funzionamento • Comando a distanza manuale (opzione ref. 045675) Il comando a distanza manuale permette di far variare la corrente dal 50% al 100% dell’intensità minima. In questa configurazione, tutte le modalità e funzionalità del dispositivo sono accessibili e parametrabili. • Pedale (opzione ref. 045682) : Il pedale permette di far variare la corrente minima impostata in I Start al 100% dell’intensità normale. In TIG il dispositivo funziona soltanto in saldatura 2 tempi (modalità 2T). Inoltre, l’aumento e l’evanescenza della corrente non sono più generati dal dispositivo (funzioni inattive) ma dall’utente grazie all’uso del pedale. In modalità spot, il comando a pedale sostituisce il pulsante della torcia (la posizione del pedale non ha alcun effetto sulla corrente). • Connect 5 - modalità automa: Questa modalità permette di comandare il TIG 220 AC/DC a partire da una console o da un’automazione grazie ai richiami di 5 programmi preregistrati. All’inizio del pedale, l’ «Interruttore (D)» permette di avviare o interrompere la saldatura secondo il ciclo scelto. Il valore della tensione applicata al «Cursore (B)», corrisponde ad un programma o al contesto attuale. Questa tensione deve essere compresa tra 0 e 3,3V par palier de 0,5V correspondant à un rappel de programme : - Contexte en cours : 0 - 0,5V - Programme 1 : 0,5 - 1V - Programme 2 : 1,0 - 1,5V - Programme 3 : 1,5 - 2V - Programme 4 : 2 - 2,5V - Programme 5 : 2,5 - 3,3V L’informazione ARC ON (presenza dell’arco) permette all’automazione di sincronizzarsi (entrata Pull Up 100k lato automa). Mettere il perno AUTO_DETECT alla piastrina di contatto permette di avviare il prodotto senza passare per le finestre di selezione del tipo di comando a distanza. Richiamo dei programmi : 16 IT TIG 220 AC/DC UNITÀ DI RAFFREDDAMENTO Questo dispositivo può essere connesso ad un’unità di raffreddamento avente per funzione il raffreddamento liquido della torcia. Con ciò, il serbatoio del dispositivo deve essere imperativamente riempito fino al livello MAX consigliato dal manometro indicato sul retro del dispositivo ma non deve mai essere sotto il livello MIN soggetto ad un avvertimento. Il liquido di raffreddamento CORAGARD CS330 (o equivalente), raccomandato dalla JBDC, deve imperativamente essere utilizzato (maggiori informazioni sul sito : http://www.aqua-concept-gmbh.eu). L’utilizzo di altri liquidi di raffreddamento, e in particolare del liquido standard auto, può condurre, per un fenomeno di elettrolisi, all’accumulo di depositi solidi nel circuito di raffreddamento, diminuendo così il raffreddamento, con possibile ostruzione del circuito. Questo livello MAX consigliato è essenziale all’ottimizzazione dei cicli di lavoro del prodotto. Qualsiasi deterioramento della macchina conseguente all’uso di un altro liquido di raffreddamento diverso dal CS330 consigliato (o equivalente) non sarà considerato nell’ambito della garanzia. L’unità di raffreddamento consigliata è automaticamente individuata dal TIG 220AC/DC. Nel menù OPZIONE, questa unità di raffreddamento può essere rallentata. CICLO DI LAVORO •Il dispositivo presenta una caratteristica di uscita di tipo «corrente costante». I cicli di lavoro secondo la norma EN60974-1 (@ 40°C su un ciclo di 10 min.) sono indicati nella tabella seguente : 230Veff MMA TIG AC TIG DC X (40°C) 25% 60% 100% 35% 60% 100% 45% 60% 100% I2 220A 160A 130A 220A 175A 160A 220A 185A 170A U2 28.8V 26.4V 25.2V 18.8V 17V 16.4V 18.80V 17.4V 16.8V 110Veff MMA TIG AC TIG DC X (40°C) 75% 60% 100% 35% 60% 100% 45% 60% 100% I2 140A 140A 120A 140A 140A 140A 140A 140A 140A U2 25.6V 25.6V 25V 15.6V 15.6V 15.6V 15.6V 15.6V 15.6V Le prove sono state effettuate a 40 °C. MANUTENZIONE/CONSIGLI • La manutenzione deve essere effettuata solo da personale qualificato. • Togliere l’alimentazione staccando la spina, e aspettare l’arresto del ventilatore prima di lavorare sull’apparecchio. All’interno, le tensioni e le intensità sono elevate e pericolose. • Sollevare il coperchio e spolverare con una pistola ad aria, periodicamente. Cogliere l’occasione per far verificare da personale qualificato lo stato delle connessioni elettriche con un utensile isolato. • Verificare periodicamente lo stato del cavo di alimentazione. Se il cavo di alimentazione è rovinato deve essere sostituito dal fabbricante, dal suo servizio post vendita o da una persona con qualifiche simili, allo scopo di evitare pericoli. • Lasciare le aperture d’aria del dispositivo libere per l’entrata e l’uscita d’aria. SICUREZZA La saldatura ad arco può essere pericolosa e causare ferite gravi o mortali. Proteggetevi e proteggete gli altri. Rispettare le istruzioni di sicurezza che seguono: Radiazioni dell'arco: Proteggersi usando una maschera munita di filtri conformi EN 169 o EN 379. Pioggia, vapori acquei, umidità : Usare il dispositivo in un atmosfera pulita (grado d’inquinamento ≤ 3), su superficie piatta e a più di un metro dal pezzo da saldare. Non usare sotto la pioggia o la neve. Scossa elettrica : Questo dispositivo deve essere usato solamente con un’alimentazione trifase a 5 fili 3P+N+Messa a terra. Non toccare i pezzi sotto tensione. Verificare che la rete di alimentazione sia adatta al dispositivo. Cadute: Non far passare il dispositivo sopra a persone o oggetti. 17 IT TIG 220 AC/DC Bruciature: Usare vestiti da lavoro in tessuto ignifugo (cotone, tuta da lavoro o jeans). Lavorare con guanti di protezione e grembiule ignifugo. Proteggere gli altri installando paraventi non infiammabili, oppure avvertirli di non guardare l’arco e di stare abbastanza lontani. Rischi d’incendio: Togliere tutti i prodotti infiammabili dallo spazio di lavoro. Non lavorare in presenza di gas infiammabili. Fumi: Non inalare i gas e i fumi di saldatura. Usare in un ambiente correttamente ventilato, con estrazione d’aria artificiale se si salda in ambienti chiusi. Precauzioni supplementari : Qualsiasi operazione di saldatura: - in luoghi che comportano rischi maggiori di scosse elettriche, - in luoghi chiusi, - in presenza di materiali infiammabili o che comportano rischi di esplosione, dev’essere sottoposta ad approvazione precedente di un «esperto responsabile», ed essere effettuata in presenza di persone preparate ad intervenire in caso di emergenza. I mezzi tecnici di protezione descritti nelle Specifihe Tecniche CEI/IEC 62081 devono essere applicati. La saldatura in posizione soprelevata è proibita, tranne in caso di utilizzo delle piattaforme di sicurezza. I portatori di pacemaker devono consultare un medico prima di usare questi dispositivi. L’uso di questo dispositivo è sconsigliato a queste persone. Non usare il dispositivo per scongelare le tubature. In saldatura TIG, maneggiare la bombola di gas con attenzione, poiché ci sono rischi se la bombola o la valvola della bombola sono danneggiate. MESSAGGI D’ERRORE, ANOMALIE, CAUSE, RIMEDI Anomalie Cause Rimedi Il dispositivo non eroga corrente e la spia gialla di guasto termico è accesa. La protezione termica del dispositivo si è attivata. Attendere la fine del periodo di raffreddamento, circa 5 min. Il simbolo scompare. Lo schermo si accende ma il dispositivo non eroga nessuna corrente. Il cavo del morsetto o il portaelettrodo non sono connessi al dispositivo. Verificare i collegamenti. Il prodotto è provvisto di protezioni contro le sovratensioni di rete. Una sovratensione è all'origine del messaggio e del tipo di allentamento della carica del motore, scarica … PROBLEME DEFAUT TENSION Vérifier installation électrique Malgrado il riempimento del serbatoio, la mancanza d'acqua persiste. L'unità di raffreddamento non funVerificare la presenza o lo stato del ziona, il ventilatore non è in funzione. fusibile. Arco instabile. Difetto proveniente dall’elettrodo in tungsteno L’elettrodo in tungsteno si ossida subito al termine della saldatura. L’elettrodo in tungsteno fonde. Usare un elettrodo in tungsteno di dimensioni adeguate Usare un elettrodo in tungsteno correttamente preparato Flusso di gas troppo elevato Ridurre il flusso di gas Zona di saldatura. Proteggere la zona di saldatura contro le correnti d’aria Aumentare la durata del post-gas Difetto proveniente dal post-gas. Controllare e stringere tutte le connessioni gas. Controllare che il morsetto sia correttamente collegato al + Errore di polarità 18 TIG 220 AC/DC IT PROBLEME DEFAUT NIVEAU EAU Remplir le réservoir L’unità di raffreddamento è dotata di Riempire il serbatoio fino al punto un sensore di livello dell’acqua che raccomandato dall’indicazione MAX permette di assicurare il buon funziodel manometro. namento del prodotto. Malgrado il riempimento del serbatoio, la mancanza d'acqua persiste L'unità di raffreddamento non funVerificare la presenza o lo stato del ziona, il ventilatore non è in funzione. fusibile. PROBLEME DEFAUT DEBIT circuit de refroidissement bouché Questo difetto è caratterizzato da una torcia bloccata nel circuito d'acqua. L'unità di raffreddamento è dotata di un sensore di livello dell'acqua che permette di assicurare il buon funzionamento del prodotto. PROBLEME DEFAUT GROUPE FROID Groupe Froid non détecté Questo difetto è caratterizzato da una perdita dell'individuazione/ collegamento dell'unità di raffreddamento. Manutenzionare il prodotto e verificare le connessioni elettriche dell’unità di raffreddamento. DECLARATION OF COMPLIANCE The equipment described on this manual is conform to the instructions of low voltage 2006/95/CE of 12/12/2006, and the instructions of CEM 2004/108/CE of the 15/12/2004. This conformity respects the standards EN 60974-1 of 2005, EN 50445 of 2008, EN 60975-10 of 2007. CE marking was added in 2016. 20/07/2016 Société JBDC 134 BD des Loges 53941 Saint-Berthevin France Nicolas BOUYGUES Président Directeur Général 19 TIG 220 AC/DC ICONE A Ampères - Amps - Ampere V Volt - Volt - Volt Hz Hertz - Hertz - Hertz - Soudage à l’électrode enrobée (MMA – Manual Metal Arc) - Electrode welding (MMA – Manual Metal Arc) - Schweißen mit umhüllter Elektrode (E-Handschweißen) - Soudage TIG (Tungsten Inert Gaz) - TIG welding (Tungsten Inert Gas) - TIG (WIG) Schweißen (Tungsten Inert Gas) - Convient au soudage dans un environnement avec risque accru de choc électrique. La source de courant elle-même ne doit toutefois pas être placée dans de tels locaux. - Adapted for welding in environments with increased risk of electrical shock. However, the welding machine should not be placed in such places. - Geeignet für Schweißarbeiten im Bereich mit erhöhten elektrischen Risiken. Trotzdem sollte die Schweißquelle nicht unbedingt in solchen Bereichen betrieben werden. IP 23 - Protégé contre l’accès aux parties dangereuses des corps solides de diam >12,5mm et chute d’eau (30% horizontal) - Protected against access to dangerous parts by any solid body which is Ø > 12,5mm and against rain-fall (30% horizontal) - Gegen Eindringen von Körpern mit einem Durchmesser> 12,5mm und gegen Sprühwasser geschützt (Einfallwinkel 30% horizontal) Courant de soudage continu - Welding direct current - Gleichschweissstrom Courant de soudage alternatif - Alternating welding current - Wechselstrom - Alimentation électrique monophasée 50 ou 60Hz - Three phase power supply 50 or 60Hz - Dreiphasige Netzversorgung mit 50 oder 60Hz U0 Tension assignée à vide - Rated no-load voltage - Leerlaufspannung U1 Tension assignée d’alimentation - rated supply voltage - Netzspannung I1max I1eff EN60974-1 EN60974 - 10 1 - Courant d’alimentation assigné maximal (valeur efficace) - Rated maximum supply current (effective value) - Maximaler Versorgungsstrom (Effektivwert) - Courant d’alimentation effectif maximal - Maximum effective supply current - Maximaler tatsächlicher Versorgungsstrom - L’appareil respecte la norme EN60974-1/ EN60974-10 - The device complies with EN60974-1/ EN60974-10 standard relative to welding units - Das Gerät entspricht der Norm EN60974-1/ EN60974-10 für Schweißgeräte Source de courant de technologie onduleur délivrant un courant CA/CC X ...% X : Facteur de marche à …% - X : duty cycle at …% - X : Einschaltdauer ...% I2 ...% I2 : courant de soudage conventionnnel correspondant - I2 : corresponding conventional welding current - I2 : entsprechender Schweißstrom U2 ...% U2 : Tensions conventionnelles en charges correspondantes - U2 : conventional voltages in corresponding load - U2 : entsprechende Arbeitsspannung - Circuit de correction du facteur de puissance Power factor corector circuit included PFC Netzoberwellenfilter. Circuito de correción de factor de potencia integrado Цепь коррекции коэффициэнта мощности Ventillé - Ventilated - Lüfter 20 TIG 220 AC/DC - Appareil conforme aux directives européennes - The device complies with European Directive - Gerät entspricht europäischen Richtlinien - Marque de conformité EAC (Communauté économique Eurasienne) - Conformity mark EAC (Eurasian Economic Commission) - EAC-Konformitätszeichen (Eurasische Wirtschaftsgemeinschaft) - L’arc électrique produit des rayons dangereux pour les yeux et la peau (protégez-vous !) - The electric arc produces dangerous rays for eyes and skin (protect yourself!) - Der elektrische Lichtbogen verursacht Strahlungen auf Augen und Haut (schützen Sie sich!) - Attention, souder peut déclencher un feu ou une explosion. - Caution, welding can result in fire or explosion. - Achtung : Schweißen kann Feuer oder Explosion verursachen - Attention ! Lire le manuel d’instruction avant utilisation - Caution ! Read the user manual - Achtung : Lesen Sie die Betriebsanleitung - Produit faisant l’objet d’une collecte sélective- Ne pas jeter dans une poubelle domestique ! - Separate collection required – Do not dispose of in domestic waste bins - Produkt für selektives Einsammeln. Werfen Sie diese Geräte nicht in die häusliche Mülltonne. - Information sur la température (protection thermique) - Temperature information (thermal protection) - Information zur Temperatur (Thermoschutz) SCEMA ELETTRICO L PFC TR1A 63691 64653 PCB Primaire 97302 Radiateur TR1B HF 5 2 Carte micro 97307 IHM 10 97306 Carte CAIP 97318 97314 51925 2 4 12 51034 2 7 1 4 3 10 4 71542 4 51120 Self DC Damper PCB Secondaire 97303 Radiateur 52207 2 52104 Module IGBT 63707 + Redresseur à diode TR1D TR1E 51075 21480 40 2 52104 21 51461 HF 63698 LEM 97155 20 71483 2 2 2 Carte HF Carte Alim Auxiliaire CEM 97304 Carte Principale 2 TR1C + - 64452 51461 TIG 220 AC/DC PEZZI DI RICAMBIO 10 9 8 11 7 12 13 14 15 6 16 1 2 28 5 3 4 27 26 25 23 17 18 19 20 22 21 22 24 TIG 220 AC/DC N° Scelta Ref. 1 Vetro removibile di protezione TFT 56008 2 Supporto schermo e scheda IHM 3 Tasto nero 31 mm 73016 4 Cappuccio nero 73096 5 Connettore maschio Texas 50 51461 6 Accoppiatore gas BSP20 55090 7 Connettore torcia 51120 8 Solenoide 2 vie 24V 71542 9 Fascio connessioni comando a distanza 71483 10 Cavo corrente 2P + Messa a terra 2.5mm² 21480 11 Commutatore 2P mono / 51075 12 Circuito principale 97304C 13 Circuito alimentazione ausiliaria 97339C 14 Circuito HF 97318C 15 Circuito CAIP / 97307C 16 Micro di controllo 97306C 17 Trasformatore di potenza 64653 18 Self DC 63707 19 Trasformatore HF 63698 20 Self PFC 63691 21 Circuito SMI primario 97910 22 Circuito primario 97302C 23 Ventilatore 24V 51034 24 Griglia di protezione 51010 25 Modulo IGBT 52207 26 Diodo di potenza 52197 27 Resistenza della potenza 51424 28 Circuito secondario 97314C 97303C 23