SPECIFICHE PER L`ACQUISTO DI FILOBUS

annuncio pubblicitario
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri - Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
SETTEMBRE 2014
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A1 di A39
SOMMARIO
1.
CONFIGURAZIONI .........................................................................................................................................4
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
Dimensioni del veicolo ...........................................................................................................................4
Architettura del veicolo ..........................................................................................................................4
Dispositivo di abbassamento..................................................................................................................4
Altezza dei gradini..................................................................................................................................4
Pendenza del pavimento.........................................................................................................................4
Corridoio................................................................................................................................................4
Porte di servizio......................................................................................................................................4
Dispositivo di segnalazione "Fermata prenotata" .................................................................................5
2. COMPARTO PASSEGGERI ..............................................................................................................................5
2.1
Numero dei posti ....................................................................................................................................5
2.2
Posti a sedere e sedili passeggeri...........................................................................................................5
2.3
Posti passeggeri e superficie disponibile ...............................................................................................5
2.4
Passeggeri a ridotta capacità motoria deambulanti ..............................................................................5
2.5
Passeggeri a ridotta capacità motoria non deambulanti .......................................................................6
2.6
Indicazioni di linea e di percorso e sistema informativo di bordo .........................................................6
2.6.1 Indicatori esterni di percorso....................................................................................................................6
2.6.2 Sistema di informazione all’utenza a bordo..............................................................................................8
2.6.3 Predisposizione sistemi ausiliari per l’esercizio: AVM, sistema radio-TETRA e Drive recorder............9
2.7
Climatizzazione del veicolo ..................................................................................................................11
2.8
Predisposizione convalidatrice titoli di viaggio ...................................................................................12
2.9
Pulibilità...............................................................................................................................................12
3
POSTO GUIDA .............................................................................................................................................12
3.1
Struttura di separazione .......................................................................................................................13
3.2
Sbrinamento e disappannamento del parabrezza e vetri laterali .........................................................13
3.3
Sedile conducente.................................................................................................................................13
3.4
Cruscotto e strumentazione ..................................................................................................................13
3.5
Impianto Videosorveglianza aste. ........................................................................................................14
4
PRESTAZIONI..............................................................................................................................................14
4.1
Prestazioni con alimentazione da bifilare ............................................................................................14
4.1.1 Velocità massima, accelerazione e spunto in salita .........................................................................14
4.1.2 Velocità commerciale ......................................................................................................................15
4.2
Prestazioni in marcia autonoma ..........................................................................................................15
4.2.1 Velocità massima, accelerazione e spunto in salita .........................................................................15
4.2.2 Velocità commerciale ......................................................................................................................15
4.2.3 Prestazioni in esercizio ....................................................................................................................15
4.3
Consumi specifici .................................................................................................................................16
4.3.1
Consumo specifico di energia elettrica con alimentazione da bifilare e in marcia autonoma. ..16
4.4
Manovrabilità.......................................................................................................................................16
5
PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE E ALL’IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO .............17
5.1
Materiali...............................................................................................................................................17
5.2
Rumorosità esterna...............................................................................................................................17
5.3
Rumorosità interna...............................................................................................................................17
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
5.4
5.5
5.6
Pagina
A2 di A39
Vibrazioni.............................................................................................................................................17
Protezioni contro gli incendi................................................................................................................18
Compatibilità elettromagnetica (EMC)................................................................................................18
6
FILOTELAIO................................................................................................................................................18
6.1
Struttura portante.................................................................................................................................19
6.2
Sospensioni...........................................................................................................................................19
6.3
Sterzo....................................................................................................................................................19
6.4
Ponte e trasmissione.............................................................................................................................20
6.5
Dispositivi di frenatura ........................................................................................................................20
6.6
Sistema di trazione ...............................................................................................................................21
6.6.1 Motore elettrico di trazione ............................................................................................................21
6.6.2 Azionamento elettronico motore di trazione ..................................................................................21
6.6.3 Unità elettronica di comando e controllo ........................................................................................21
6.7 Equipaggiamento per la marcia autonoma...............................................................................................22
6.7.1 Caratteristiche..................................................................................................................................22
6.7.2 Indipendenza dell'equipaggiamento per la marcia autonoma ..........................................................22
6.7.3 Batterie accumulatori ......................................................................................................................22
6.7.4 Raffreddamento del pacco batterie ..................................................................................................22
6.7.5 Autonomia in condizioni di marcia autonoma .................................................................................23
6.7.6 Tempo di ricarica pacco batterie di trazione ...................................................................................23
6.8 IMPIANTO ARIA COMPRESSA ...............................................................................................................23
6.8.1 Caratteristiche generali ....................................................................................................................23
6.8.2 Identificazione tubazioni flessibili...................................................................................................24
6.8.3 Caricamento dall'esterno .................................................................................................................24
6.8.4 Compressore....................................................................................................................................24
6.8.5 Separatore di condensa ed essiccatore.............................................................................................25
6.9 INGRASSAGGIO.......................................................................................................................................25
7 IMPIANTI ELETTRICI DI TRAZIONE (IMPIANTI E DISPOSITIVI LEGATI ALLA TRAZIONE
ELETTRICA)...................................................................................................................................................25
7.1
Caratteristiche e prescrizioni generali.................................................................................................25
7.1.1
Tipologia dell'impianto elettrico...............................................................................................25
7.1.2 Caratteristiche dei componenti ......................................................................................................25
7.1.3 Resistenza di isolamento e tensione applicata ...............................................................................26
7.1.4 Isolamento elettrico ........................................................................................................................26
7.1.5 Dispositivi: Rivelatore di dispersione e verifica masse intermedie ..............................................26
7.1.6 Collegamenti equipotenziali ............................................................................................................26
7.2 Realizzazione dei circuiti elettrici ......................................................................................................26
7.2.1 Conduttori .......................................................................................................................................26
7.2.2 Canalizzazioni .................................................................................................................................27
7.2.3 Morsettiere ......................................................................................................................................27
7.2.4 Cassette di derivazione ....................................................................................................................27
7.3 Protezione dei circuiti.........................................................................................................................27
7.3.1 Interruttore di linea..........................................................................................................................27
7.3.2 Fusibili di linea...............................................................................................................................27
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A3 di A39
7.3.3 Scaricatore di tensione....................................................................................................................27
7.3.4 Ponte di diodi .................................................................................................................................28
7.3.5 Fusibili per ausiliari........................................................................................................................28
7.3.6 Filtro di rete....................................................................................................................................28
7.3.7 Sistema di accumulo e rilascio di energia.......................................................................................28
7.4 Equipaggiamenti elettrici....................................................................................................................28
7.4.1 Sistema di captazione della corrente ..............................................................................................29
7.4.2 Parti in carbone...............................................................................................................................29
7.4.3 Aste e base aste...............................................................................................................................29
7.4.4 Dispositivo di abbassamento e innalzamento aste ..........................................................................29
7.4.5 Reostato azionamento scambi.........................................................................................................30
7.4.6 Convertitori statici - Alimentazione impianto servizi e ricarica batterie ........................................30
7.4.7 Dispositivi per raffreddamento elettronica di potenza....................................................................31
8
IMPIANTO ELETTRICO NON DI TRAZIONE.....................................................................................31
8.1 Sistema “CAN-BUS” e Diagnostica..................................................................................................31
8.2 Pannello centralizzato componenti elettrici ........................................................................................33
8.3 Batterie di accumulatori ausiliari........................................................................................................33
8.4 Deviatore – sezionatore ......................................................................................................................33
8.5 Comando centrale di emergenza (CCE) .............................................................................................33
8.6 Teleruttore generale di corrente (TGC) ..............................................................................................33
8.7 Illuminazione interna e esterna ...........................................................................................................34
8.8 Pulsantiera conducente comando porte ..............................................................................................34
8.9 Blocchi di sicurezza............................................................................................................................34
8.9.1 Inserimento marce ...........................................................................................................................34
8.9.2 Circuito consenso di trazione ..........................................................................................................35
8.9.3 Circuito blocco movimentazione veicolo con porte aperte..............................................................35
8.9.4 Sistema rilevamento ostacoli alla chiusura delle porte ....................................................................35
9
CARROZZERIA............................................................................................................................................35
9.1
Materiali...............................................................................................................................................35
9.2
Rivestimenti ..........................................................................................................................................36
9.3
Verniciatura .........................................................................................................................................36
9.4
Padiglione ............................................................................................................................................36
9.5
Sportelli sulle fiancate e testate............................................................................................................37
9.5.1
Cinematismo di apertura...........................................................................................................37
9.5.2
Dispositivi di chiusura/apertura ................................................................................................37
9.6
Paraurti ................................................................................................................................................37
9.7
Pavimento.............................................................................................................................................37
9.8
Botole di ispezione ...............................................................................................................................38
9.9
Passaruota............................................................................................................................................38
9.10 Superfici vetrate ...................................................................................................................................38
10
IMPIANTI DI ALLESTIMENTO ...................................................................................................................38
10.1 Mozzi, Cerchi Ruota e Pneumatici .......................................................................................................38
10.2 Dispositivi atti al traino .......................................................................................................................39
10.3 Accessori ..............................................................................................................................................39
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A4 di A39
INDIRIZZI TECNICI GENERALI FILOBUS di metri 12
1.
CONFIGURAZIONI
1.1
Dimensioni del veicolo
Le dimensioni del veicolo sono:
- lunghezza del veicolo (L): 11,50  L 12,20 m
- larghezza del veicolo (Z)
: Z  2,55 m
1.2
Architettura del veicolo
I veicoli oggetto della presente fornitura dovranno essere a pianale integralmente ribassato.
Per veicolo a pianale integralmente ribassato si intende un filobus il cui corridoio, di altezza
praticamente costante, è raggiungibile superando un solo gradino dal suolo in corrispondenza di tutte
le porte del veicolo.
1.3
Dispositivo di abbassamento
Il veicolo deve essere dotato di un dispositivo di abbassamento (Kneeling) e sollevamento secondo
quanto indicato dalla Direttiva 2001/85/CE, allegato I punto 3.11.2, in grado di ridurre l’altezza del
gradino delle porte indicativamente a 280 mm. Tale altezza deve essere verificata con veicolo scarico
(MVM).
1.4
Altezza dei gradini
Per l’altezza dei gradini si rimanda a quanto disposto dalla Direttiva 2001/85/CE e s.m.i. punto 7.7.7.
1.5
Pendenza del pavimento
E’ consentita una pendenza massima misurata nelle condizioni previste dalla Direttiva 2001/85/CE:
pendenza longitudinale (8%) punto 7.7.6, pendenza trasversale punto 7.7.1.11. (3%).
Ai fini della presente Specifica la pendenza del pavimento è verificata con il dispositivo di
“abbassamento” disinserito.
1.6
Corridoio
Il corridoio non deve presentare gradini.
La larghezza minima del corridoio, oltre a soddisfare la legislazione vigente, deve essere la più ampia
possibile e costituisce oggetto di punteggio in sede di valutazione.
1.7
Porte di servizio
Le porte di servizio doppie dovranno essere massimo tre sistemate sulla fiancata destra del veicolo,
di cui l’anteriore di tipo rototraslante e le altre di tipo sliding ad apertura esterna. Sono preferite
soluzioni che prevedono due porte, una anteriore e l’altra posta nella zona centrale della fiancata.
In sede di offerta dovranno documentate le caratteristiche delle porte installate.
Le porte dovranno essere corredate di adeguati maniglioni di appiglio e mancorrenti di protezione, al
fine di evitare ogni interferenza (schiacciamento, afferramento eccetera) con l’utenza in attesa
all’interno del filobus.
Tutti i leveraggi suscettibili di interferenza con i passeggeri dovranno pertanto essere adeguatamente
protetti. Il vano di passaggio sarà adeguatamente delimitato con idonei divisori a protezione dei
passeggeri.
Relativamente alla logica di comando porte, ai meccanismi di sicurezza ed all’eventuale azionamento
da parte del passeggero, si rimanda alla Direttiva 2001/85/CE , Allegato I punti 7.6.4; 7.6.5; 7.6.6;
7.6.7.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A5 di A39
Le porte di servizio dovranno essere dotate sul bordo inferiore di idonee guarnizioni per ogni anta per
assicurarne la migliore tenuta.
1.8
Dispositivo di segnalazione "Fermata prenotata"
Sul soffitto del comparto passeggeri, in corrispondenza della mezzeria in prossimità della porta
centrale del veicolo deve essere installato trasversalmente un pannello luminoso indicante la
prenotazione della fermata da parte dei passeggeri, corredato di apposita scritta esplicativa.
Quest'ultima deve essere leggibile da entrambi i lati.
La segnalazione luminosa deve essere attiva sino al successivo comando di apertura porte.
Il dispositivo deve essere azionabile dai passeggeri tramite appositi pulsanti.
La prenotazione deve essere ripetuta sul cruscotto con apposita spia.
La segnalazione luminosa deve essere preceduta da segnalazione acustica, con una suoneria a
timpano monocolpo ubicata in prossimità del posto di guida.
2.
COMPARTO PASSEGGERI
2.1
Numero dei posti
Il numero dei posti deve essere indicato come:
- numero posti a sedere;
- numero postazioni carrozzella;
- numero posti in piedi;
- numero posti servizio;
- numero dei posti totali.
2.2
Posti a sedere e sedili passeggeri
I posti a sedere per i passeggeri non devono essere in numero inferiore a 24:
In ogni caso il numero minimo di posti deve essere conforme alla Direttiva 2001/85 e s.m.i.
Nel computo dei posti a sedere sono considerati gli eventuali sedili pieghevoli.
I sedili dovranno essere di tipo “urbano”, con elevate caratteristiche di robustezza contro i vandalismi
e tali da garantire la agevole e completa eliminazione di scritte e graffiti, In sede di offerta deve essere
presentata la tipologia di sedile offerto.
I sedili, disposti preferibilmente in fila singola ed fronte marcia, devono essere del tipo rigido.
2.3
Posti passeggeri e superficie disponibile
In allegato all’offerta dovrà essere adeguatamente documentato il lay-out interno tramite la
presentazione del figurino di carrozzeria del filobus opportunamente quotato, specificando nelle varie
condizioni, in presenza o meno di disabile in carrozzella a bordo:
 il numero di posti effettivi in piedi,
 il numero di posti seduti;
 il valore in metri quadrati della superficie “S1” utilizzata per il calcolo del numero dei posti in
piedi, secondo quanto indicato dalla Direttiva 2001/85 e s.m.i al punto 7.2.
2.4
Passeggeri a ridotta capacità motoria deambulanti
Devono essere previsti quattro posti a sedere per i passeggeri a ridotta capacità motoria deambulanti,
secondo quanto prescritto dalla Direttiva 2001/85/CE, Allegato VII punto 3.2. I posti devono essere
identificati da apposita targhetta metallica rivettata.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
2.5
Pagina
A6 di A39
Passeggeri a ridotta capacità motoria non deambulanti
Deve essere previsto il trasporto di un passeggero a ridotta capacità motoria, con sedia a rotelle,
sistemato spalle marcia; per consentirne l’accessibilità il filobus deve essere provvisto di una rampa a
ribalta azionabile manualmente, di facile e sicuro utilizzo, senza ausilio di leve o chiavi.
La zona di stazionamento della carrozzella deve essere realizzata in prossimità della apposita porta di
accesso del veicolo, secondo quanto indicato nella Direttiva 2001/85/CE Allegato VII, punti 3.6 - 3.8
Uno schema esemplificativo è riportato Scheda n° A 2.5.
2.6
Indicazioni di linea e di percorso e sistema informativo di bordo
Si richiede la fornitura di un sistema informativo di bordo che oltre alle funzioni di visualizzazione
esterna dell’informazione relativa alla linea e alla destinazione del mezzo (cartelli indicatori), consenta
di fornire le informazioni in forma visiva e fonica agli utenti a bordo, in ordine ai percorsi e fermate.
Il Fornitore inoltre dovrà predisporre da centralina lo spegnimento temporizzato (20 minuti dallo stato
“spegnimento del quadro con chiave”); sono da escludersi soluzioni di tipo elettromeccanico.
Le caratteristiche degli apparati sono di seguito specificate.
2.6.1 Indicatori esterni di percorso
E' richiesta la fornitura e l'installazione di 3 cartelli indicatori a comando elettronico centralizzato.
I vani e gli indicatori di percorso devono soddisfare le prescrizione della Norma CUNA NC 587-20.
Tutte le apparecchiature elencate di seguito devono soddisfare le norme EN relative alla sicurezza e
compatibilità elettromagnetica. Dovranno, inoltre, essere marchiate CE.

Composizione del sistema
- Il veicolo deve essere equipaggiato con i seguenti dispositivi:
1) dispositivo di comando e controllo
2) indicatore frontale di linea e di percorso installato in apposito vano chiuso in alto sulla testata
3) indicatore laterale di linea e di percorso installato sulla fiancata destra in apposito vano
posizionato in corrispondenza del primo finestrino dopo la prima porta.
4) indicatore posteriore di linea installato in apposito vano posizionato in alto sulla testata
posteriore.

Caratteristiche del vano
- Il vano deve essere dimensionato per consentire una semplice ed agevole manutenzione del
cartello e la pulizia periodica delle superfici vetrate.
- Particolare cura deve essere posta nella realizzazione del vano per evitare infiltrazioni di
polvere e trafilamenti di luce verso l'interno del veicolo.
- L'accesso al vano deve essere realizzato mediante sportello apribile verso l'alto.
- Le dimensioni del vano e dei cartelli, nonché le rispettive posizioni sul veicolo, devono
garantire il più ampio cono di visibilità da parte dell'utenza da terra, come indicato nella
tabella CUNA NC 587-20 edizione 2001

Dispositivi di comando e controllo
- La centralina elettronica di controllo e programmazione è operante su BUS seriale multipoint
(RS 485/232).
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A7 di A39
Deve essere interfacciabile anche attraverso collegamento wireless o da remoto, allo scopo di
consentire la gestione del software degli indicatori.
- La centralina di comando deve essere dotata di una tastiera, display a LCD di almeno 32
caratteri ad alta luminosità ed elevato contrasto, memorizzazione di almeno 400 destinazioni
complete e di almeno 20 pittogrammi; la centralina deve poter essere riprogrammata mediante
una porta USB e/o un lettore SD card oltre che da PC e WiFi.
Il software di programmazione delle linee deve consentire la gestione della scritta su doppia riga
sia nel cartello anteriore, laterale e posteriore.
Il sistema dovrà inoltre assicurare l'inversione automatica della destinazione mediante anche
l’acquisizione di informazioni trasmesse dal sistema AVM.
Il dispositivo di comando deve essere posizionato nel vano guida.

Cartelli indicatori
-
I cartelli indicatori devono essere di tipo elettronico, in risoluzione unica, con possibilità di
visualizzare caratteri alfanumerici e simboli grafici; per il solo codice di linea alfanumerico
deve essere prevista una rappresentazione multicolore.
-
La luce del cartello attraverso cui traguardare l’indicazione deve essere richiusa da un
idoneo cristallo trasparente e non da materiali che, per caratteristiche proprie, potrebbero
produrre fenomeni elettrostatici (plexiglass o equivalenti).
-
La leggibilità dell'indicazione deve essere buona, con contrasto costante in tutte le
condizioni di intensità luminosa solare e crepuscolare.
-
I componenti devono funzionare correttamente con temperature esterne di -10°C + 60°C.
-
Si devono attuare tutti gli accorgimenti atti a ridurre al minimo le vibrazioni degli elementi
costituenti il cartello.
Si richiedono le caratteristiche seguenti:
Si richiedono le caratteristiche seguenti:
Cartello posteriore:
 indicatore a LED ad alta luminosità, di almeno 24 x 40 colonne pixel (possibilità di gestire la scritta
su doppia riga), codice di linea alfanumerico.
Cartello laterale:
 indicatore a LED ad alta luminosità full color 24 x 120 pixel (possibilità di gestire la scritta su
doppia riga), codice di linea alfanumerico.
Cartello anteriore:
 indicatore a LED ad alta luminosità full color, 200 x24 pixel (numeratore) + 320x400 pixel
(alfanumerico).
Con il cartello anteriore si potrà ottenere:
 messaggio ad una riga;
 messaggio a due righe con riga inferiore scorrevole;
 messaggi composti con codice di linea a 3 caratteri visualizzato alla massima altezza e due
righe di informazione di cui la superiore fissa e quella inferiore scorrevole
 pittogrammi costituiti da disegni o figure o scritte particolari create su PC.
Dovrà essere possibile ottenere un numero illimitato di combinazioni di lettere, numeri e simboli sui
moduli previsti.
Dovrà essere prevista la possibilità di programmare in loco le combinazioni da parte del cliente. A tale
scopo dovrà essere fornita l’attrezzatura specifica e le istruzioni sull’uso al personale aziendale.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A8 di A39
I cartelli dovranno essere montati su idonei supporti di facile smontaggio, per effettuare la
manutenzione e la pulizia.
Tutti i visualizzatori dovranno avere un angolo di visibilità all'incirca di ±60° sull'asse orizzontale e di
±30° su quello verticale. La luminosità di ogni visualizzatore è autonoma, regolata elettronicamente

Alimentazione
-
Il circuito di alimentazione del sistema deve essere concordato in fase di definizione
del veicolo. Devono essere previsti accorgimenti idonei a limitarne gli assorbimenti
elettrici.
-
Il sistema deve essere alimentato dalle batterie del veicolo.
-
Tutti i collegamenti tra centralina e indicatori devono avvenire tramite connettori.
-
I singoli componenti devono essere provvisti di protezioni contro cortocircuiti, involontarie
inversioni di polarità ed interferenze elettromagnetiche; dette protezioni devono risultare
facilmente accessibili da parte del manutentore.
Il Fornitore inoltre dovrà predisporre da centralina lo spegnimento temporizzato (20 minuti da dallo
stato “spegnimento del quadro con chiave”); sono da escludersi soluzioni di tipo elettromeccanico.
2.6.2 Sistema di informazione all’utenza a bordo
Tramite un visualizzatore interno e n° 2 altoparlanti interni devono essere fornite le informazioni
relative al percorso in atto (indicazione sulla fermata in atto e sulla prossima).
Il visualizzatore interno, costituito da display a colori di tipo TFT (di almeno 17”) LCD, deve essere in
grado di fornire informazioni visive ad alta definizione, aggiornabili sia in modalità remota che WIFI;
deve essere collocato possibilmente nella parte anteriore alta del bus in prossimità dell’abitacolo del
conducente. Gli altoparlanti devono essere sistemati rispettivamente in corrispondenza della porta
centrale e nell’area posteriore, devono essere protetti contro eventuali atti vandalici.
Il Fornitore dovrà allegare all’offerta una descrizione della soluzione proposta; la soluzione definitiva
dovrà essere concordata con il Cliente in fase di allestimento.
L’accesso al software di programmazione delle funzioni e dei parametri deve essere protetto da
password modificabile e personalizzabile onde impedire manomissioni indebite da parte di altro
personale diverso da quello addetto alla manutenzione.
All'esterno della prima porta e dell’eventuale porta posteriore, il sistema dovrà annunciare
fonicamente l'informazione relativa alla linea in esercizio e la destinazione al momento dell’apertura
della porta tramite un altoparlante per esterno (resistente all’acqua e alle polveri), situato in prossimità
di ciascuna porta.
L’apparato deve poter acquisire i dati trasmessi dal sistema AVM installato sul bus, sia di
localizzazione (oltre che da un proprio apparato GPS) che ulteriori informazioni che potranno essere
trasmesse dal sistema AVM.
Sarà cura del Fornitore provvedere alla realizzazione delle interfacce e protocolli di comunicazione al
fine di assicurare la piena compatibilità con il sistema AVM.
Il sistema dovrà inoltre assicurare al capolinea l'inversione automatica della destinazione, tale
operazione dovrà essere segnalata al conducente con adeguato impulso sonoro (bip) e
visualizzazione interna attraverso la centralina di comando.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A9 di A39
La gestione di tutta l’informazione visiva e audio dovrà essere elaborata da un software di utilità per
la realizzazione e la personalizzazione dell’informazione stessa e dovrà essere compatibile con il
sistema operativo Microsoft Windows Xp/7 e successivi a 32 e 64 bit.
La realizzazione degli annunci vocali deve essere attuata con file con estensione .wave e/o MP3 e
con software per la sintetizzazione vocale “text to speech” precaricato a bordo del vocalizzatore.
L’eventuale blocco e/o malfunzionamento del sistema informatico descritto, non deve compromettere
il corretto funzionamento degli indicatori di linea e di percorso.
Il Fornitore inoltre dovrà predisporre da centralina lo spegnimento temporizzato (20 minuti da dallo
stato “spegnimento del quadro con chiave”); sono da escludersi soluzioni di tipo elettromeccanico.
2.6.3 Predisposizione sistemi ausiliari per
recorder
l’esercizio: AVM, sistema radio-TETRA e Drive
Sui veicoli deve essere prevista l’installazione di un sistema di aiuto all’ esercizio (AVM) di
telerilevamento, passeggeri e di trasmissione dati, conteggio ricetrasmissione fonica e sistema di
drive recorder .
A) AVM
I componenti specifici saranno acquisiti e installati a cura del cliente e comprendono un armadio per
le schede principali del calcolatore di bordo, un display di tipo touch screen da situare nella zona
"anteriore sottoparabrezza", coppie di fotocellule per il conteggio dei passeggeri da montare in
corrispondenza dei vani delle porte, un apparato GPS corredato di odometro, un pulsante di
emergenza nell’abitacolo autista, un microfono e un altoparlante da situare nella zona laterale sopra il
finestrino autista, Il monitor deve essere comodamente accessibile dal conducente in posizione di
guida e ubicato secondo specifiche del Cliente con eventuale rinforzo interno del cruscotto.
B) TETRA
Deve essere prevista l’installazione di un apparato radio-TETRA costituito da: frontalino, altoparlante,
microfono, centralina e antenna. I componenti specifici saranno acquisiti e installati a cura del cliente.
Il Fornitore dovrà tener conto delle seguenti indicazioni:
 l’Unità radio (dim. mm 48 X 172 X 188) VS3000 dovrà essere alloggiata all’interno dei
pannelli, in zona non visibile
 frontalino FGP3 (dim. mm 185x58x50) per le chiamate, dovrà essere alloggiata nella zona del
cruscotto, preferibilmente adiacente al display dell’AVM.
C) Data Recorder
Deve essere inoltre prevista l’installazione di un sistema di Video Event Data Recorder, ovvero drive
recorder che permette di registrare i dati e le immagini costituito da:
 un box di dimensioni 115 x 90 x 435 mm posto internamente al veicolo sul parabrezza,
 un pulsante di emergenza attivazione evento da installare nella pulsantiera sinistra del
cruscotto.
I componenti specifici saranno acquisiti e installati a cura del cliente.
D) Videosorveglianza
E prevista l’istallazione di un sistema di videosorveglianza interna composto da:
 un set di N. 4 telecamere per ciascuna vettura
 una unità di bordo su ciascuna vettura per la registrazione delle immagini provenienti dalle
telecamere
La posizione delle telecamere sarà comunicata da CTM S.p.A in fase di allestimento così come per
apparati e dispositivi connessi.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A10 di A39
Il Fornitore deve provvedere, a proprio carico e seguendo le istruzioni che verranno fornite dal Cliente,
relativamente agli impianti testé descritti (AVM, TETRA, Data recorder, videosorveglianza), a quanto
segue:
 cablare il veicolo con canalizzazioni, cavi e connettori (materiali a carico del fornitore su
specifica del Cliente),
 provvedere ad installare i supporti e staffe necessari;
 installare le antenne nella zona anteriore del padiglione tetto (con materiali forniti da CTM):
GPS, TETRA, GSM, GPRS.
Il Cliente provvederà ad installare direttamente o tramite ditte incaricate gli apparati sopra indicati in
fase di allestimento dei veicoli eventualmente presso lo stabilimento di produzione, secondo
tempistiche e modalità da concordare che non interferiscano con i processi di produzione del
Fornitore.
In particolare il Cliente richiede la predisposizione per cablaggio strutturato per l’acquisizione dei
segnali necessari al corretto funzionamento della centralina AVM di bordo e degli altri apparati
suindicati. Si richiede un unico punto di accesso di agevole raggiungimento relativamente alla
connessione di:
 Segnale apertura/chiusura porte;
 Segnale odometrico (con ampiezza ≥ 5 volt);
 Alimentazione diretto batterie;
 Segnale di chiave.
 Massa
Si richiede la dotazione di un’interfaccia CAN che implementi il protocollo standard (SAE J1939 FMS)
per la pubblicazione dei dati di telemetria verso la centralina AVM.
Allo scopo di non inficiare il corretto funzionamento di elementi vitali per la sicurezza del veicolo (ad
esempio centralina motore, ABS, ecc.), dovrà essere garantita una soluzione che preveda la
completa separazione elettrica tra gli apparati di acquisizione dei dati (AVM) ed il CAN BUS.
I dati di telemetria che dovranno essere disponibili mediante l’interfaccia CAN (operante con il
protocollo suddetto mediante un FMS gateway) per l’acquisizione da parte degli apparati AVM sono
almeno i seguenti:















velocità istantanea;
assorbimento istantaneo energia elettrica da bifilare;
assorbimento progressivo energia elettrica da bifilare;
assorbimento istantaneo energia elettrica in marcia autonoma (batterie);
assorbimento progressivo energia elettrica in marcia autonoma (batterie);
stato carica batterie di trazione;
km percorsi totali
km percorsi in marcia autonoma
Ore di funzionamento del motore;
Ore di funzionamento in modalità marcia autonoma (batterie);
attivazione freni;
temperatura e livello dell’acqua;
stato freno stazionamento;
stato apertura, chiusura porte;
pressione impianto pneumatico
Il Fornitore inoltre dovrà predisporre da centralina lo spegnimento temporizzato (20 minuti da dallo
stato “spegnimento del quadro con chiave”) dell’apparato AVM; sono da escludersi soluzioni di tipo
elettromeccanico.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
Pagina
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
2.7
A11 di A39
Climatizzazione del veicolo
Il veicolo deve essere dotato di un sistema di climatizzazione dell’aria per il vano passeggeri e per il
posto guida che provveda al riscaldamento, rinfrescamento e controllo dell’umidità, in base ad un
sistema di sensori, in modo da mantenere un microclima ottimale. Il sistema deve essere realizzato in
maniera tale da consentire la regolazione indipendente dei due spazi, sia se realizzato con un unico
impianto per entrambi i vani sia se realizzato con impianti indipendenti.
La regolazione deve essere di semplice e robusta realizzazione, con accessibilità esterna ai soli
comandi ON/OFF separati per il posto guida ed il vano passeggeri.
L’impianto deve essere comandato tramite un segnale termostatico proveniente da un dispositivo
regolabile, accessibile al solo personale di manutenzione ed adeguatamente protetto su cui sia
possibile impostare i valori minimi e massimi di temperatura del set point. Il conducente avrà accesso
alla sola regolazione dei parametri di funzionamento dell’impianto del posto guida (temperatura,
velocità dell’aria).
Deve essere fornita una scheda tecnica dettagliata dell’impianto riportante le caratteristiche di
prestazione dell’unità e le caratteristiche funzionali dei componenti principali (con le eventuali
certificazioni degli enti presso cui sono state eseguite le prove); in particolare devono essere indicate
(distinte per vano passeggeri e posto guida):
 la potenza nominale, dichiarata alle condizioni ambientali di: 35°C; 27°C bulbo secco, 19°C bulbo
umido
 portata d’aria espressa in mc/h
 quantità in peso di refrigerante necessaria per il funzionamento dell’impianto
 eventuale presenza di un sistema diagnostico evoluto interfacciato con il sistema CAN BUS.
I requisiti minimi degli impianti sono riassunti nella seguente tabella: i valori di potenza sono riferiti al
valore nominale.
Potenza
refrigerante vano
passeggeri (W)
Portata aria vano
passeggeri
(mc/h)
24.000
5.000
Potenza refrigerante Portata aria posto
posto guida (W)
guida (mc/h)
4.000
550
Le caratteristiche dell’impianto devono essere:
 tubazioni rigide, dove tecnicamente possibile, con idonee connessioni per garantire un ottimo
grado di ermeticità (per ridurre drasticamente la perdita di gas refrigerante);
 coibentazione delle tubazioni con idonea protezione in prossimità a fonti di calore;
 struttura/fissaggi/tubazioni realizzati in modo da garantire elevata resistenza a urti, vibrazioni
e corrosione;
 flussi d’aria non diretti sui posti a sedere ma rivolti tangenzialmente verso il soffitto o verso i
vetri laterali;
 distribuzione dell’aria in modo che sia previsto l’utilizzo dei vani laterali atta ad evitare
dispersione di aria in punti non desiderati e a garantire una omogenea distribuzione dei flussi
di aria in tutto il vano passeggeri;
 i cavi dell’impianto elettrico devono essere identificati da codice ripetuto per tutta la loro
lunghezza e resistenti ad alte temperature se il passaggio è in prossimità del vano motore
(125°).
L’impianto deve essere progettato per garantire il funzionamento fino a 55° di temperatura ambiente
(temperatura ambiente = temperatura esterna al bus).
Anche in marcia autonoma il funzionamento dell’impianto deve essere assicurare le medesime
prestazioni relative ad alimentazione da bifilare.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
2.8
Pagina
A12 di A39
Predisposizione convalidatrice titoli di viaggio
Devono essere realizzate tutte le predisposizioni elettriche e meccaniche per l’installazione di 2
obliteratrici per la convalida dei titoli di viaggio, in posizione e sul lato del veicolo che verranno
indicati dal cliente in sede di allestimento del veicolo, ed ubicate:
 entrambe in prossimità della porta anteriore in corrispondenza all’abitacolo dell’autista (se
offerto veicolo a due porte),
 una tra la porta anteriore e la porta centrale, la seconda in prossimità della porta posteriore
(se offerto veicolo a tre porte).
Tali predisposizioni consistono fondamentalmente nella fornitura e messa in opera dei supporti di
sostegno delle obliteratrici, delle tubazioni, staffe, eventuali maniglie di appiglio, cavi elettrici di
alimentazione, nonché la spia sul cruscotto e l’interruttore per disabilitare l’alimentazione, secondo le
indicazioni del cliente.
Le caratteristiche e il numero dei cavi nonché gli schemi di cablaggio saranno precisate in seguito dal
cliente.
L’alimentazione elettrica necessaria alle convalidatrici dovrà essere fornita dall’impianto di erogazione
di bordo, secondo i seguenti termini di riferimento:
 assorbimento giornaliero, alla tensione nominale di 24 V per ciascun apparato nelle condizioni
medie di esercizio: 50 Ah;
 assorbimento massimo di corrente (valore di picco) per ciascuna obliteratrice: 8 A.
Il Fornitore inoltre dovrà predisporre da centralina lo spegnimento temporizzato (20 minuti da dallo
stato “spegnimento del quadro con chiave”); sono da escludersi soluzioni di tipo elettromeccanico.
Fermo restando che il Cliente provvederà alla fornitura delle obliteratrici e le relative piastre di
supporto la installazione degli apparati sarà a carico del Fornitore.
2.9
Pulibilità
L’allestimento del comparto passeggeri dovrà essere progettato e realizzato in modo che ogni
elemento sia facilmente pulibile con uso di prodotti convenzionali ed attrezzature con impiego di liquidi
in pressione.
Particolare attenzione deve essere posta ai supporti sedili in modo che ogni zona del pavimento sia
facilmente raggiungibile.
Lo studio complessivo del comparto passeggeri dovrà, infine, tenere conto della tendenza ad
utilizzare sistemi di pulizia automatica mediante appositi impianti di soffiatura/aspirazione aria che non
mettano in depressione l’intero volume del veicolo.
3
POSTO GUIDA
Il posto guida deve essere realizzato curando in modo particolare l’aspetto ergonomico, assicurando
l’elevato comfort ed abitabilità in modo da adattarsi alle varie esigenze e corporature dei conducenti.
Il posto guida deve essere realizzato curando in modo particolare l’aspetto ergonomico, elevato
comfort ed abitabilità in modo da adattarsi alle varie esigenze e corporature dei conducenti.
Dovrà essere possibile accedere facilmente alla postazione di guida senza ricorrere a
rotazioni/torsioni del corpo. Il conducente dovrà avere la possibilità di sistemare facilmente borsa e
indumenti.
Dovrà essere garantita la visibilità del posto guida evitando che possa essere ostruita dalla presenza
di passeggeri.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A13 di A39
A tal fine dovrà prevedersi una barra telescopica ancorata all’anta della porta anteriore che impedisce
ai passeggeri a portiera chiusa di sostare a ridosso del parabrezza. E viceversa all’apertura della
porta non costituisce impedimento all’accesso.
3.1
Struttura di separazione
Il posto guida deve essere separato in conformità alla norma CUNA NC 581-22.
In sede di offerta deve essere presentata la descrizione e il disegno illustrativo riguardante la struttura
di separazione del posto di guida e visibilità.
3.2
Sbrinamento e disappannamento del parabrezza e vetri laterali
Deve essere previsto un efficace impianto di circolazione dell’aria per il disappannamento e lo
sbrinamento del parabrezza, finestrino autista e, se presenti, dei vetri antero-laterali.
Dovrà essere possibile lo sbrinamento del parabrezza in un tempo massimo di 10 min.
Gli eventuali vetri laterali devono essere dotati di resistenza elettrica incorporata ed estesa su tutta la
superficie, qualora interessino il campo visivo del conducente.
L’afflusso dell’aria nell’impianto deve provenire, a discrezione del conducente, da una presa d’aria
posta all’interno del veicolo, collocata lontano da zone di calpestio del pavimento, o da una presa
esterna posta in prossimità del tetto del veicolo, in conformità alla norma CUNA NC 586-06.
La commutazione e regolazione dell’immissione devono essere realizzate attraverso un dispositivo
automatico ad attivazione manuale; tutti i componenti devono essere facilmente accessibili e
manutenibili.
Devono altresì essere attuati tutti gli accorgimenti necessari ad abbattere, mediante idonei filtri nei
vari sistemi di immissione dell’aria, le impurità presenti nell’aria stessa, sia per le fasi di aspirazione
interna che esterna del veicolo.
3.3
Sedile conducente
Il sedile guida dovrà essere di tipo estivo, con rivestimento in tubo di PVC, montato su una base con
sospensione pneumatica e con ammortizzatore idraulico e regolazione in funzione del peso del
conducente. Il sedile dovrà garantire ampie possibilità di regolazione (altezza, longitudinalmente,
inclinazione della seduta e dello schienale, supporto lombare e comfort della sospensione). Dovrà
essere possibile effettuare le manovre di regolazione in tempi brevi.
Dovrà essere possibile uno spostamento longitudinale di almeno +/- 75 mm.
A puro titolo esemplificativo si cita il sedile FISA MSG.
Il Fornitore dovrà, compilare la scheda A 3.3 “Sedile Posto Guida” che sarà oggetto di valutazione in
sede di gara.
3.4
Cruscotto e strumentazione
La disposizione del posto guida dovrà garantire una elevata ergonomia in tutte le situazioni e per tutte
le corporature, in modo che tutti gli indicatori siano sempre ben visibili e tutti i comandi facilmente
azionabili, in tutte le condizioni.
In sede di offerta deve essere presentato un disegno raffigurante la disposizione dell'intero posto
guida ed il dettaglio delle varie zone.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A14 di A39
Deve essere garantita una ottima visibilità dei dispositivi di segnalazione, anche con sole battente e
non creare fastidiosi riflessi sulle superfici vetrate nelle ore serali; dovranno essere altresì assenti i
riflessi sul parabrezza dovuti all’illuminazione interna. La distribuzione dei componenti, nonché le
posizioni da prevedere come scorta, devono risultare ergonomicamente valide ai fini del comfort e
della sicurezza di guida.
La posizione del volante dovrà essere ergonomica e tale da non oscurare alcun dispositivo di
segnalazione e controllo. Il volante dovrà essere inoltre regolabile in altezza ed inclinazione.
I vari dispositivi di comando e di indicazione devono garantire una elevata affidabilità e manutenibilità;
devono essere identificati secondo le prescrizioni della normativa vigente oltre che essere dotati di
singola targhetta indicatrice della funzione, di elevata durabilità e solidamente fissata.
In alternativa al tradizionale impiego di dispositivi di segnalazione, o anche solo in parte, vi è notevole
interesse per soluzioni diverse e tecnologicamente avanzate, che comunque devono rispondere a
quanto già citato in relazione alla visibilità, ai riflessi, alle particolari condizioni climatiche.
Il Cliente è interessato a soluzioni che prevedano la messa in atto del criterio che distingue la
segnalazione luminosa non solo per semplice alimentazione ma anche per la funzionalità di taluni
componenti.
In offerta deve essere presentata documentazione tecnica di quanto citato, ricordando che la logica di
funzionamento e l'uso in linea non devono distogliere il conducente, la cui attività primaria è la guida
del veicolo in condizioni di sicurezza.
3.5
Impianto Videosorveglianza aste.
Sui veicoli dovrà essere installato un sistema video che permetta al conducente seduto al posto guida
il monitoraggio della posizione delle aste durante la marcia; l’attivazione dell’apparato di visione della
zona aste sarà comandata manualmente dal conducente.
Tale sistema, fornito ed installato a carico del Fornitore, sarà dotato di un impianto di illuminazione
della zona aste che permetta la visione notturna della zona di contatto tra aste e bifilare.
Il Fornitore dovrà in offerta descrivere la soluzione adottata e concordare in fase di allestimento la
posizione del display nel vano posto guida.
4
PRESTAZIONI
Le prestazioni in marcia autonoma devono essere quanto più prossime a quelle in marcia elettrica
con alimentazione da bifilare, in quanto la marcia autonoma rappresenta non una modalità di
esercizio eccezionale, ma semi ordinaria.
Le prestazioni richieste devono essere ottenute, salvo diversa indicazione, con tutte le
apparecchiature funzionanti, impianto di climatizzazione compreso.
4.1
Prestazioni con alimentazione da bifilare
4.1.1 Velocità massima, accelerazione e spunto in salita
La velocità massima raggiungibile con veicolo a pieno carico (MPC), su percorso piano e rettilineo,
deve essere non inferiore a 55 km/h.
La pendenza massima superabile a pieno carico dovrà essere non inferiore al 11%.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A15 di A39
L’accelerazione deve essere determinata in applicazione della norma CUNA NC 503-06, e dichiarata
in sede di offerta.
La capacità dello spunto in salita, riferita ad una pendenza pari al 11%, deve essere determinata
secondo la norma CUNA NC 503-04, e dichiarata in sede di offerta.
4.1.2 Velocità commerciale
Le caratteristiche di trazione del veicolo dovranno essere adeguate al profilo di missione indicato. La
velocità commerciale deve essere determinata secondo la norma CUNA NC 503-03, risultare non
inferiore ai 22 km/h e dichiarata in sede di offerta.
In sede di offerta devono essere forniti i diagrammi di trazione del veicolo, secondo le condizioni
riportate nella Scheda n° A 4.1.2/a (in piano) e secondo la Scheda n° A 4.1.2/b (pendenza 5%).
Dati e diagrammi devono riferirsi al veicolo circolante con tutte le installazioni funzionanti (es. impianto
di aria condizionata).
4.2
Prestazioni in marcia autonoma
4.2.1 Velocità massima, accelerazione e spunto in salita
La velocità massima raggiungibile con veicolo a pieno carico (MPC), su percorso piano e rettilineo,
deve essere non inferiore a 50 km/h.
La pendenza massima superabile a pieno carico dovrà essere non inferiore al 11%.
L’accelerazione deve essere determinata in applicazione della norma CUNA NC 503-06, e dichiarata
in sede di offerta.
La capacità dello spunto in salita, riferita ad una pendenza pari al 11%, deve essere determinata
secondo la norma CUNA NC 503-04, e dichiarata in sede di offerta.
4.2.2 Velocità commerciale
Le caratteristiche di trazione del veicolo dovranno essere adeguate al profilo di missione indicato. La
velocità commerciale deve essere determinata secondo la norma CUNA NC 503-03, risultare non
inferiore ai 18 km/h e dichiarata in sede di offerta.
In sede di offerta devono essere forniti il diagrammi di trazione del veicolo, secondo le condizioni
riportate nella Scheda n° A 4.2.2/a (in piano) e secondo la Scheda n° A 4.2.2/b (pendenza 5%)
Dati e diagrammi e indicazioni devono riferirsi al veicolo circolante con tutte le installazioni funzionanti
(es. impianto di aria condizionata).
4.2.3 Prestazioni in esercizio
I filoveicoli devono essere dotati di un equipaggiamento atto a consentire all’occasione una marcia
a velocità commerciale pari a 16 km/h per almeno 5 km continuativi in piano, 1,5 km
continuativi con pendenza all’ 7% e 0,6 km continuativi con pendenza all’ 11% con sorgente
ausiliaria di energia elettrica (batterie) e alimentazione da linea aerea di contatto scollegata, nella
condizione a pieno carico e impianti di climatizzazione inserita.
La soluzione individuata dovrà altresì consentire un esercizio sistematico in linea come da profilo di
missione al punto 1.5.2 delle “Specifiche per l’acquisto di filobus – Parte Generale”, per i percorsi
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A16 di A39
indicati nella Scheda 1.5.2/a “Caratteristiche percorso filoviario linea 5-ZeEUS - Invernale” e la
Scheda 1.5.2/b “Caratteristiche percorso filoviario linea 5-ZeEUS - Estivo”.
4.3
Consumi specifici
4.3.1 Consumo specifico di energia elettrica con alimentazione da bifilare e in marcia
autonoma.
Il Fornitore, in sede di offerta, deve dichiarare nella scheda IPO/A il consumo specifico di energia
elettrica (espresso in kWh/km), del veicolo alimentato da linea aerea ed in marcia autonoma,
relativamente ai percorsi indicati nella Scheda 1.5.2/a “Caratteristiche percorso filoviario linea 5ZeEUS - Invernale” e nella Scheda 1.5.2/b “Caratteristiche percorso filoviario linea 5-ZeEUS Estivo”. Il consumo dovrà essere calcolato sulla base del profilo di missione indicato al punto 1.5.2
delle “Specifiche per l’acquisto di filobus – Parte Generale”.
Condizioni di prova: stato carica batterie iniziali pari al 100%, velocità commerciale pari a 16 km/h,
percorso indicato nella Scheda 1.5.2/a “Caratteristiche percorso filoviario linea 5-ZeEUS - Invernale”
e Scheda 1.5.2/b “Caratteristiche percorso filoviario linea 5-ZeEUS - Estivo”, stato di carica finale
100% (carica in sosta su capolinea con ipotesi di stazione di carica), pieno carico, alimentazione da
rete: 750 V (tratto di percorrenza in bifilare e per la ricarica delle batterie di trazione).
Il contenimento dei consumi di energia elettrica e sistemi innovativi atti ad immagazzinare energia e
rilasciarla in un breve intervallo di tempo saranno oggetto di valutazione di merito.
Pertanto vanno indicati in offerta:
1. consumo energetico specifico (totale prelevato dalla rete)
2. valori di energia consumata e recuperata dai sistemi di accumulo e rilascio di energia (se
previsti).
3. il consumo energetico specifico netto ottenuto nelle condizioni del profilo di missione
(estivo e invernale) da indicare anche nella scheda IPO, che sarà oggetto di valutazione.
E' ammesso che gli eventuali sistemi di accumulo offerti possano essere impiegati per assicurare la
continuità di alimentazione di apparecchiature ausiliarie ed impianti di bordo prioritari, in concomitanza
delle interruzioni momentanee della linea di contatto (in presenza di scambi, separatori).
I valori di energia consumata e recuperata sulla rete o mediante sistemi di accumulo e rilascio (se
presenti), dovranno essere facilmente verificabili mediante l'impiego di contatori in dotazione al
veicolo.
4.4
Manovrabilità
Oltre all’inscrizione nella fascia di ingombro prescritta dalla normativa, in sede di offerta deve essere
presentata anche la raffigurazione, completata in ogni sua parte, secondo quanto previsto dalla
Norma CUNA NC 503-05, relativamente alle quote previste per gli ingombri in curva di 90°, 180° e
superamento veicolo fermo, nonché la raffigurazione, completata in ogni sua parte, della Scheda n°
A 4.4.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
Pagina
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
5
PRESCRIZIONI RELATIVE
SICUREZZA DEL LAVORO
5.1
ALLA
TUTELA
DELL’AMBIENTE
A17 di A39
E
ALL’IGIENE
E
Materiali
Tutti i materiali utilizzati sui veicoli devono essere privi di componenti tossici (amianto, PFC, PCB,
CFC, ecc.), in ogni loro sottoinsieme secondo la normativa vigente.
Al riguardo il fornitore deve presentare in sede d’offerta una dichiarazione che attesti l’assenza di tali
componenti.
5.2
Rumorosità esterna
Il Fornitore dovrà rispettare le prescrizioni di:
Rumorosità esterna con veicolo alimentato da linea: Direttiva 92/97/CEE e sue successive
modificazioni e Norma UNI 10205.
Rumorosità esterna con veicolo in marcia autonoma: ai fini del rispetto dei limiti massimi di rumorosità
del motore diesel per la marcia autonoma si deve fare riferimento alla Direttiva 92/97/CEE.
In sede d’offerta devono essere comunicati i valori di rumorosità esterna del veicolo:
 A veicolo fermo, misurati rispettivamente nelle condizioni di alimentazione da linea e di
marcia autonoma, secondo le modalità indicate dalla Norma CUNA NC 504-04 con
apparecchi ausiliari attivi
 A veicolo in movimento, misurati rispettivamente nelle condizioni di alimentazione da linea e
di marcia autonoma, secondo le modalità indicate nella Direttiva 92/97/CEE con apparecchi
ausiliari attivi; tali valori saranno oggetto di punteggio in sede di valutazione.
5.3
Rumorosità interna
Il Fornitore dovrà rispettare le prescrizioni definite dalla Norma UNI 10204 di rumorosità interna in
condizioni di alimentazione da linea per il veicolo in movimento; la soglia massima di rumore con
veicolo in movimento è pari a 72 dB (A).
In sede d’offerta devono essere comunicati i valori di rumorosità interna del veicolo:
 A veicolo fermo, misurati rispettivamente nelle condizioni di alimentazione da linea e di
marcia autonoma, secondo le modalità indicate dalla Norma CUNA NC 504-01 con
apparecchi ausiliari attivi
 A veicolo in movimento, misurati rispettivamente nelle condizioni di alimentazione da linea e
di marcia autonoma, secondo le modalità indicate dal Norma CUNA NC 504-01 con
apparecchi ausiliari attivi; saranno oggetto di valutazione i valori registrati al posto
guida.
I livelli di rumore interno ed esterno esplicitati in sede di offerta saranno considerati vincolanti agli
effetti dell'effettuazione dei collaudi di accettazione.
5.4
Vibrazioni
Particolare attenzione e cura devono essere posti in essere dal Costruttore al fine di limitare il livello
delle vibrazioni.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A18 di A39
L’esposizione alle vibrazioni del conducente per un impegno lavorativo di otto ore, calcolata mediante
estrapolazione dei valori ricavati durante il periodo di prova, deve essere inferiore ai limiti riportati
nella norma ISO 2631.
5.5
Protezioni contro gli incendi
Nella realizzazione dei veicoli deve essere sempre tenuta presente l'esigenza di adeguata protezione
contro gli incendi con l'impiego, ovunque possibile ed in ordine prioritario, di materiali non
infiammabili, autoestinguenti o a bassa velocità di propagazione di fiamma e comunque con V
inferiore a 100 mm/min, secondo quanto indicato dalle Norme Tecniche UNI 3795, CUNA NC 590-02
e dalla Direttiva 95/28/CE e relativi allegati.
Sui veicoli deve essere installato un rilevatore di principio di incendio relativamente agli impianti
elettrici di potenza e uno per il vano batterie di trazione. Per entrambi gli apparati deve essere prevista
a cruscotto una spia di segnalazione di anomalia (preferibilmente a display).
5.6
Compatibilità elettromagnetica (EMC)
Gli apparati elettrici ed elettronici non devono provocare e non devono subire disturbi di natura
elettromagnetica sia a bordo che a terra, così come prescritto nella Direttiva 2004/104/CE e
successive modifiche e integrazioni; tali apparati devono inoltre essere rispondenti alle norme CEI EN
50121-1, CEI EN 50121-3-1, CEI EN 50121-3-2. Pertanto il livello massimo dei disturbi generati deve
essere tale da non alterare l'utilizzazione regolare di tutti i componenti previsti nell'impianto elettrico
ed in particolare modo non interferire con i dispositivi di controllo, di sicurezza, di trasmissione fonica
e/o dati in genere.
Particolare cura deve essere posta nella disposizione dei cablaggi, al fine di evitare e comunque
minimizzare, tutte le possibili interferenze elettromagnetiche tra i vari componenti elettrici ed
elettronici.
I dispositivi di soppressione devono essere opportunamente protetti dagli agenti esterni, in modo tale
che non ne possa essere inficiata la funzionalità.
Allo scopo di evitare interferenze tra le apparecchiature elettroniche di bordo ed il sistema di
protezione e controllo della integrità della linea di contatto (750Vcc), si richiede che il filtro di ingresso
passa - basso LC dei mezzi filoviari abbia frequenza di risonanza f0<100Hz e sia dotato di induttanza
avente valore L≥ 1,5mH mantenuta in ogni condizione di corrente di carico (0 - Imax) nel campo di
frequenza 0-50kHz. Tutti i carichi elettrici del mezzo filoviario, potenza ed ausiliari, dovranno essere
connessi a valle di detta induttanza.
Resta inteso che, qualora si riscontassero problemi di compatibilità elettromagnetica entro il termine
del periodo di garanzia, il Fornitore dovrà realizzare a proprio carico una soluzione adeguata per
eliminare il problema, sollevando CTM da ogni responsabilità di danni verso terzi.
Il Fornitore dovrà produrre entro la consegna del primo veicolo documentazione specifica
dell’avvenuta certificazione di ottemperanza alle norme elettromagnetiche, e relativa relazione
di prova.
6
FILOTELAIO
Per filotelaio si intende il complesso della struttura portante e di tutti i gruppi meccanici ed impianti.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
6.1
Pagina
A19 di A39
Struttura portante
La struttura portante della carrozzeria dovrà essere realizzata in materiale intrinsecamente resistente
alla corrosione o accuratamente trattato contro la corrosione stessa.
Nella costruzione delle fiancate dovrà essere particolarmente curata la realizzazione dei telai che
delimitano i vani finestrini ed i vani porta in modo da evitare il verificarsi di crettature agli angoli sotto
l’azione delle sollecitazioni dinamiche.
In sede di offerta il Fornitore dovrà precisare le seguenti caratteristiche relative al complesso telaio –
carrozzeria:
 dichiarazione dell’avvenuta effettuazione di verifiche e prove riguardanti la resistenza a fatica;
 tipo e caratteristiche dei materiali impiegati nella costruzione della struttura portante, evidenziando
l’impiego di materiali a lunga durata ed elevata resistenza intrinseca alla corrosione;
 la descrizione del trattamento anti-corrosione.
Se il veicolo è costruito su filotelaio e se il Fornitore del filotelaio è diverso dal Fornitore della
carrozzeria, il Fornitore del veicolo dovrà dichiarare che la carrozzeria fornita è perfettamente
compatibile, agli effetti della resistenza complessiva del veicolo, con le caratteristiche del filotelaio, e
dovrà pertanto assumere la responsabilità, agli effetti strutturali, relativa all’intero veicolo.
6.2
Sospensioni
Si esprime una preferenza per l’asse anteriore di schemi a ruote indipendenti.
Le sospensioni dovranno corrispondere alle seguenti caratteristiche:
 essere realizzate con molle pneumatiche (sospensione pneumatica integrale) con correttore di
assetto (valvole livellatrici od altra soluzione);
 avere flessibilità e frequenze naturali di oscillazione atte a consentire condizioni di marcia
confortevoli anche su fondo stradale accidentato e/o dissestato;
 essere in grado di mantenere pressoché costante l’altezza da terra del veicolo;
 essere munite di un dispositivo di blocco della trazione nel caso di insufficiente pressione d’aria nei
serbatoi delle sospensioni. Il dispositivo deve essere disinseribile tramite apposito comando situato
fuori dal posto di guida; il disinserimento deve essere segnalato a display su l cruscotto di guida.
 essere munite sul cruscotto di guida di un dispositivo per la segnalazione di insufficiente pressione
nel serbatoio/i delle sospensioni;
 essere realizzate in modo da consentire la sostituzione rapida delle molle ad aria in caso di
necessità;
 essere realizzate in modo che l’eventuale rottura degli ammortizzatori anteriori non causi
interferenze con gli organi dello sterzo
 prevedere un dispositivo elettropneumatico di sollevamento ed abbassamento del veicolo
 prevedere un dispositivo elettropneumatico di inginocchiamento del veicolo (kneeling)
Il Fornitore dovrà allegare all’offerta una descrizione sintetica delle sospensioni richiamando la
soluzione adottata per ognuno dei punti sopra elencati.
6.3
Sterzo
Deve corrispondere alle seguenti caratteristiche:
 guida a sinistra;
 volante centrato rispetto a pedaliera e sedile, regolabile in altezza ed inclinazione, realizzato in
modo da garantire la massima ergonomia al conducente;
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A20 di A39
 dotato di servo assistenza;
 nelle varie posizioni di regolazione, non debbono crearsi apprezzabili interferenze visive tra il
volante e gli indicatori principali del cruscotto.
Il funzionamento dell'idroguida deve essere garantito e indipendente dal motore di trazione e,
pertanto, deve essere realizzato tramite un motore elettrico separato alimentato da apposito
convertitore statico.
Il Fornitore dovrà allegare all’offerta una descrizione della soluzione proposta che sarà oggetto di
valutazione.
6.4
Ponte e trasmissione
Si dovranno adottare gli accorgimenti atti ad evitare che, in caso di rottura dei giunti, possa verificarsi
lo sfondamento del pavimento o la caduta al suolo degli alberi di trasmissione o danneggiamenti delle
parti e degli organi adiacenti agli alberi.
Il Fornitore dovrà allegare all’offerta una descrizione sintetica di ponte e trasmissione.
6.5
Dispositivi di frenatura
I dispositivi dell’impianto di frenatura dovranno garantire una ottima manutenibilità, in particolare per le
parti soggette ad usura. Si riportano le seguenti prescrizioni:
 deve essere installato un dispositivo di frenatura a porte aperte (blocco porte) le cui caratteristiche
devono essere precisate in sede di offerta;
 per gli organi frenanti (con particolare riguardo alle guarnizioni di attrito) dovrà essere prevista sul
cruscotto una spia luminosa di segnalazione di usura (preferibilmente con il dettaglio dell’asse
interessato a display) e di quanto previsto dalle normative vigenti (Direttiva 98/12/CE e
successive modifiche);
 dovrà essere previsto un dispositivo automatico di frenatura e blocco del veicolo in caso di
insufficiente pressione d’aria disponibile agli impianti di frenatura. Il dispositivo deve essere
disinseribile, per la movimentazione d’emergenza del veicolo, in modo assolutamente affidabile e
di facile utilizzo in caso di avaria su strada, ad esempio tramite botole dall’interno del veicolo;
 l’assale anteriore dovrà essere equipaggiato, obbligatoriamente con freni a disco, mentre per
l’assale posteriore è ammesso anche il freno a tamburo;
 per ciascun asse dovranno essere omologate più marche di guarnizioni frenanti; eventuali
difficoltà ad ottemperare a tale prescrizione, dovranno essere validamente motivate dal Fornitore.
Deve essere previsto avvisatore acustico al posto guida per la segnalazione continua del mancato
inserimento del freno di stazionamento qualora sia verificata una o più delle seguente condizioni:
o quadro spento;
o TGC aperto;
o motore di trazione disalimentato.
Il veicolo deve essere dotato di un sistema di frenatura di rallentamento di tipo elettrodinamico che
prevede l'uso del motore di trazione utilizzato come generatore, di apprezzabile efficacia almeno fino
alla velocità di 1,11 m/s (4 km/h) e tale da garantire, a pieno carico, un valore di decelerazione
massima di 1,1 m/s2.
L'energia generata in fase di frenatura, oltre che essere accumulata eventualmente a bordo veicolo,
potrebbe poter essere immessa in modo controllato nella rete di alimentazione, oppure poter essere
dissipata da un apposito reostato di frenatura, rispondente alla Norma CEI 9-18, da dimensionare in
offerta.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A21 di A39
La frenatura elettrica deve essere coordinata con il sistema pneumatico di frenatura; inoltre, deve
essere garantito il concetto di "prevalenza di frenatura" per assicurare le condizioni di sicurezza nel
caso in cui vengano premuti contemporaneamente i pedali di avviamento e frenatura.
Il Fornitore dovrà allegare all’offerta una descrizione sintetica (oggetto di valutazione) delle soluzioni
adottate per i punti sopra elencati.
6.6
Sistema di trazione
6.6.1 Motore elettrico di trazione
Il motore elettrico di trazione deve essere del tipo in corrente alternata trifase ed essere progettato in
modo da rendere minimi il consumo energetico, il livello di inquinamento acustico e la manutenzione.
I motori dovranno soddisfare tutte le indicazioni e prove prescritte dalla normativa CEI vigente.
In offerta devono essere indicati i seguenti dati caratteristici:
- tensione nominale;
- corrente nominale;
- potenza convenzionale oraria e continuativa;
- numero di giri massimo e nominale;
- curve caratteristiche del motore;
- classe d'isolamento;
- dimensioni e peso motore completo.
6.6.2 Azionamento elettronico motore di trazione
È richiesta l’adozione di un sistema di azionamento elettronico ad inverter a IGBT. L'equipaggiamento
di trazione dovrà garantire le prestazioni richieste in ogni condizione d'esercizio.
In sede di offerta deve essere descritta tale unità.
6.6.3 Unità elettronica di comando e controllo
Si richiede un'elettronica centrale del veicolo ubicata in una zona facilmente accessibile protetta da
acqua e calore.
Essa sovraintende ai comandi e alle regolazioni necessarie nelle fasi di moto del veicolo; provvede a
gestire l'acquisizione e l'elaborazione delle logiche di veicolo ed azionamento elettrico in base allo
stato dei segnali acquisiti e il livello dei parametri fisici (elettrici, temperature ecc.).
In offerta deve essere descritto in modo particolareggiato le soluzioni adottate e delle funzionalità
implementate che saranno oggetto di valutazione.
Si richiede di avere uno strumento flessibile in cui i parametri devono essere configurabili a SW e
modificabili entro limiti predefiniti. Dovranno essere descritte le funzioni predisposte e i parametri
configurabili rispetto alle caratteristiche della rete di alimentazione.
Dovranno essere descritte in particolare:
 le logiche relative alla "partenza in salita"
 le logiche di protezione dei principali componenti l'azionamento elettrico;
 il controllo del valore della tensione di linea.
In offerta deve essere descritto come è progettato il sistema diagnostico specifico dell'azionamento
elettrico, di quali funzioni è dotato, che cosa è in grado di sorvegliare, in riferimento a:
- diagnosi di anomalie
- diagnosi di officina
- diagnosi predittive
- memorizzazione dei dati di diagnosi
Il Fornitore per tale sistema deve consegnare, compreso nel prezzo offerto, la strumentazione HW ed
i programmi SW necessari per eseguire tutte le verifiche di carattere prestazionale e diagnostico
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A22 di A39
dell'azionamento elettrico, impegnandosi a fornire tutti gli aggiornamenti che dovessero rendersi
necessari nel corso del periodo di garanzia.
In sede di offerta deve essere descritta l'unità di controllo e la strumentazione diagnostica prevista
che saranno oggetto di valutazione.
6.7 Equipaggiamento per la marcia autonoma
6.7.1 Caratteristiche
I filoveicoli devono essere dotati di un equipaggiamento atto ad assicurare le prestazioni di cui al
punto 4.2.3 “Prestazioni in esercizio”.
Per quanto concerne i sistemi di controllo e di sicurezza, quando il veicolo non è alimentato dalla
tensione di linea, questi devono rimanere attivi.
6.7.2 Indipendenza dell'equipaggiamento per la marcia autonoma
Tutti i componenti elettrici specifici dell'equipaggiamento per la marcia autonoma devono avere
caratteristiche uguali a quelle prescritte per componenti di pari banda di tensione. Deve essere
tassativamente escluso ogni collegamento elettrico, senza necessariamente abbassare le aste, fra la
linea aerea di contatto e la sorgente di energia messa a disposizione dall'equipaggiamento per la
marcia autonoma.
6.7.3 Batterie accumulatori
La soluzione che prevede un pacco di batterie per la trazione in modalità marcia autonoma deve:
 soddisfare tutte le indicazioni e prove prescritte dalla normativa CEI vigente;
 essere di tipo senza manutenzione;
 essere dimensionato opportunamente al fine di garantire una efficiente e continuativa
operatività del veicolo in servizio richieste nel profilo di missione (si veda par. 1.5.2 - Parte
Generale);
 installato su apposito cestello di contenimento estraibile (è preferibile idonea assistenza
elettrica e/o pneumatica dell’apertura/chiusura del cestello) costruito in acciaio inox,
direttamente accessibile tramite un portellone, al fine di rendere semplice l’intervento di
sostituzione.
Dovrà essere predisposto, altresì, un dispositivo di controllo (BMS), che garantisca il monitoraggio
dello stato dei principali parametri del pacco batteria preferibilmente di ciascuna cella, esempio: stato
di carica, tensione, amperaggio, temperatura. Le informazioni sullo stato di carica e funzionamento
pacco batterie, dovranno inoltre essere riportate su un display posizionato nel cruscotto.
6.7.4 Raffreddamento del pacco batterie
L’impianto di raffreddamento del pacco batterie dovrà essere progettato e realizzato con margine di
efficienza tale da garantire, in tutte le condizioni continuative di esercizio consentite ed ammissibili,
che la temperatura del pacco batterie non sia mai superiore a quella massima prevista nelle
specifiche tecniche.
Negli impianti idraulici del sistema di raffreddamento ove circolano liquidi in temperatura, tutti i
manicotti previsti nelle tubazioni dovranno essere realizzati in gomma al silicone o con materiali di
migliori caratteristiche.
Il gruppo di raffreddamento ove costituito da radiatori dovrà essere strutturato in modo da rendere
semplici le operazioni di pulizia periodica.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A23 di A39
In sede di gara sarà valutata nell’ambito della manutenibilità la facilità ed efficacia nella pulizia dei
radiatori, in particolar modo ove sovrapposti.
6.7.5 Autonomia in condizioni di marcia autonoma
Il Fornitore deve indicare nella scheda riepilogativa IPO/A, l’autonomia di servizio del veicolo in
condizioni di fuori linea di contatto con il veicolo a pieno carico utile massimo.
Il veicolo percorrerà un percorso in marcia autonoma, che dovrà simulare un servizio di linea
conformemente (per quanto applicabile) alla norma CUNA NC 503-01.
Condizioni di prova: stato carica batterie iniziali pari al 100%, percorso piano, velocità commerciale
pari a 16 km/h, impianti di climatizzazione attivati, si procederà con la prova sino al raggiungimento
della soglia minima dello stato di carica delle batterie (che il fornitore dovrà dichiarare come soglia
minima non superabile per sicurezza).
Tale parametro sarà oggetto di valutazione in sede di gara.
6.7.6 Tempo di ricarica pacco batterie di trazione
Il Fornitore deve dichiarare il tempo di ricarica del pacco batterie di trazione a seguito della prova in
marcia autonoma secondo metodologia e protocollo di prova analoga (per quanto applicabile) a quella
prevista dalla norma CUNA NC 503-01, per riportare lo stato di carica delle batterie al 100%.
Condizioni di prova: stato carica batterie iniziali pari al 100%, velocità commerciale pari a 16 km/h, 1,5
km di percorso in marcia autonoma, a pieno carico e con impianti di climatizzazione attivati.
Condizione di prova per inizio conteggio tempo di ricarica: veicolo fermo, riposizionamento delle aste
sul bifilare, impianto di climatizzazione attivato.
Tale parametro sarà oggetto di valutazione in sede di gara.
6.8 IMPIANTO ARIA COMPRESSA
6.8.1 Caratteristiche generali
La funzionalità dell'impianto deve tenere conto delle condizioni ambientali di lavoro, con particolare
riferimento a valori di temperatura compresi tra -10°C e +80°C ed umidità relativa del 100%, anche
per un lungo periodo di tempo, limitatamente ai componenti posti nel vano motore o in prossimità a
fonti di calore.
L’impianto deve essere progettato e costruito in modo da garantire i valori di tenuta stabiliti dalla
norma di collaudo di cui al paragrafo specifico.
Tutti i componenti pneumatici devono essere dotati, in corrispondenza dei fori di scarico dell'aria, di
opportuni silenziatori atti a ridurre la rumorosità nella fase di scarico dell’aria in pressione.
Qualora lo spurgo debba essere effettuato manualmente, per agevolare le operazioni manutentive, i
rubinetti di scarico della condensa dei serbatoi o di altri eventuali organi che richiedono spurghi
periodici (pozzetti di decantazione, ecc.) devono essere centralizzati in unica posizione del veicolo ed
essere accessibili da sportello laterale. Sul fianco di ogni rubinetto, deve essere apposta l'indicazione
dell'organo ad esso collegato.
In prossimità di ogni apparecchio pneumatico deve essere prevista, in modo indelebile e facilmente
visibile, una idonea marcatura codificata atta a rendere rapidamente identificabile la topografia
dell’impianto ed evitare così eventuali errori di collegamento in sede di manutenzione.
La raccorderia dovrà essere realizzata con materiale resistente alla corrosione ed all’ossidazione, per
caratteristiche proprie e non per trattamenti superficiali di protezione.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A24 di A39
È ammissibile la soluzione dei particolari realizzati con materiale trattato superficialmente, purché
garantiti per 10 anni dal Costruttore che li impiegherà.
Le tubazioni dovranno essere in rame, ottone, acciaio inox, poliammide.
Le tubazioni dovranno essere montate in posizione protetta dagli urti o da danneggiamenti e dovranno
essere tali da limitare il ristagno dell’acqua di condensa al loro interno. Le tubazioni flessibili dovranno
essere costruite con materiale autoestinguente e garantire la stessa affidabilità.
Tutte le tubazioni flessibili dovranno essere accuratamente fissate in modo da evitare sfregamenti
rispetto ad altri elementi, che ne causerebbero il rapido deterioramento.
In sede d'offerta deve essere presentato lo schema funzionale dell'impianto pneumatico redatto
secondo le norme UNI vigenti, corredato di relativa legenda con l'indicazione dei valori funzionali dei
vari componenti.
6.8.2 Identificazione tubazioni flessibili
Al fine di agevolare le operazioni di riattacco dei componenti pneumatici, in fase di manutenzione del
veicolo, le estremità di ogni tratto di tubazione flessibile degli impianti presenti sul veicolo devono
essere identificati e contrassegnati in funzione delle attestazioni medesime.
Un esempio della codifica viene riportata nella Scheda n° A 6.8.2.
6.8.3 Caricamento dall'esterno
L'impianto pneumatico deve essere provvisto di due attacchi ad innesto rapido per il caricamento di
tipo “press block”, facilmente e rapidamente accessibili, ubicati sulla fiancata sinistra del veicolo, in
prossimità della parte anteriore e posteriore, con l'esclusione dei paraurti.
Tali attacchi devono essere realizzati secondo le indicazioni dimensionali della norma CUNA NC 54810.
6.8.4 Compressore
Il compressore, di sicura e provata affidabilità, deve possedere caratteristiche tali per cui il tempo di
funzionamento in fase di carica rispetto al tempo di impiego del veicolo, risulti  50%.
Deve essere previsto un motore elettrico trifase per il trascinamento del compressore, alimentato da
apposito convertitore statico; il motocompressore deve poter funzionare sia in marcia normale che in
marcia autonoma.
In sede di offerta deve essere presentato un calcolo di bilancio pneumatico dell’impianto sviluppato
secondo il Profilo di Missione esplicitato dal Cliente nel capitolo “Oggetto della fornitura”.
Il Bilancio deve essere calcolato secondo le condizioni riportate nella Scheda n° A 6.8.4
Il compressore deve essere progettato e realizzato in maniera da garantire la minima immissione
possibile di olio di lubrificazione nell'impianto aria compressa per un lungo periodo di esercizio pari
almeno a 200.000 km.
La temperatura dell'aria compressa in uscita deve essere in ogni caso tale da evitare la possibilità di
carbonizzazione dell'olio.
Il collegamento del compressore all’impianto pneumatico deve avvenire mediante flessibile (o con
soluzioni alternative) di elevata affidabilità e durata e facilmente sostituibile.
In sede di offerta il Fornitore dovrà precisare:
 Tipo
 Marca
 Caratteristiche e relativo sistema di azionamento compresi la cilindrata
 Tempo massimo di riempimento dei serbatoi da vuoti alla pressione nominale di esercizio,
 Posizione della presa dell’aria e del dispositivo di filtrazione.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A25 di A39
6.8.5 Separatore di condensa ed essiccatore
L'impianto pneumatico deve essere dotato di un efficace dispositivo, di provata affidabilità, atto alla
pulizia dell'aria ed all'eliminazione automatica della condensa e dell'olio, in maniera da garantire una
presenza di umidità e di olio del tutto trascurabili all'interno dell'impianto.
L'essiccatore, autopulente ed autorigenerante, in maniera da garantire interventi minimi di
manutenzione, deve essere posizionato in zona ventilata, ma comunque al riparo da acqua e fango o
da eventuali elementi riscaldanti adiacenti e ad una distanza dal compressore tale che la temperatura
dell'aria in ingresso risulti non superiore ai 50°C.
Un idoneo dispositivo di sicurezza deve garantire il passaggio dell'aria compressa anche in caso di
intasamento dei filtri essiccanti. Sia il separatore di condensa che l’essiccatore devono essere ubicati
in una zona facilmente accessibile per la manutenzione.
6.9 INGRASSAGGIO
I punti del filobus soggetti ad ingrassaggio debbono essere dotati di ingrassatore ben accessibile
durante le normali operazioni di manutenzione.
Si privilegiano soluzioni che riducano al minimo i punti di ingrassaggio o, in via subordinata, l’adozione
di sistemi di impianto di ingrassaggio automatico o componenti che non necessitano di lubrificazione
(lubrificazione “for life”).
Il tipo e caratteristiche dell’impianto devono essere illustrate in offerta.
7 IMPIANTI ELETTRICI DI TRAZIONE
ELETTRICA)
7.1
(IMPIANTI E DISPOSITIVI LEGATI ALLA TRAZIONE
Caratteristiche e prescrizioni generali
7.1.1 Tipologia dell'impianto elettrico
Il valore della tensione continua della linea di contatto è di 750 Vcc + 20% - 33%, secondo le
tolleranze stabilite dalle Norme IEC n° 38; la presenza di tale tensione deve essere segnalata al
posto di guida tramite I'accensione di una spia con forma di triangolo equilatero di colore rosso.
7.1.2 Caratteristiche dei componenti
In sede di offerta devono essere presentate, per ciascun componente, le caratteristiche
elettromeccaniche, di affidabilità e di durata, considerando una temperatura ambiente di riferimento 10 ÷ +70 °C con umidità relativa fino al 99%.
Particolare cura va posta nell'isolamento elettrico dei vari componenti, specie per quelli funzionanti a
corrente alternata.
Pertanto nella progettazione del veicolo devono essere previsti i migliori criteri ed accorgimenti tecnici
per limitare ad un minimo non pericoloso le dispersioni di corrente.
Quindi nel rispetto delle prescrizioni della Norma CEI 9-4 ed. IV, tutte le apparecchiature alimentate
direttamente a tensione di linea devono essere dotate di doppio isolamento rispetto alla massa del
veicolo.
Qualora, per motivate ragioni tecniche, non fosse possibile realizzare il secondo stadio di isolamento,
le apparecchiature dovranno essere alimentate tramite idoneo convertitore con isolamento galvanico
tra ingresso e uscita.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A26 di A39
7.1.3 Resistenza di isolamento e tensione applicata
Le prove elettriche relative alla misura della resistenza di isolamento e alla tensione applicata (rigidità
dielettrica) devono essere condotte secondo le metodologie previste nella Norma CEI 9-4 ed. IV.
7.1.4 Isolamento elettrico
Nella progettazione devono essere previsti i migliori criteri ed accorgimenti tecnici per limitare ad un
minimo non pericoloso le dispersioni di corrente, come prescritto dalla Norma CEI 9-4 ed. IV, con
particolare riferimento a quelle zone in cui il passeggero può assumere il potenziale di terra.
Pertanto, i gradini di accesso, le porte di servizio, la pedana per incarrozzamento disabile e tutte le
possibili zone di appiglio in corrispondenza delle stesse, devono essere opportunamente isolati
elettricamente. Si precisa che le ante delle porte devono risultare "sospese" dalla massa del veicolo e
che il trattamento di verniciatura non viene considerato come isolamento. In particolare, nella
condizione di pedana estratta dovrà essere comandata l'apertura dell'interruttore di linea.
In sede di offerta il Fornitore deve dettagliatamente documentare le soluzioni adottate.
7.1.5 Dispositivi: Rivelatore di dispersione e verifica masse intermedie
Si richiede la dotazione di un dispositivo atto al controllo continuo del grado di isolamento dei
componenti elettrici alimentati a tensione di linea verso la struttura metallica del veicolo, che deve
consentire il controllo di efficienza, sia da parte del personale di guida che di manutenzione. Il suo
intervento avverrà a mezzo segnalazione acustica e visiva direttamente nel posto di guida. Deve
inoltre intervenire elettricamente, in unione ad altre sicurezze previste, sull'interruttore di linea IL e sul
comando di abbassamento automatico delle aste.
Deve essere previsto anche il controllo dell'isolamento tra i componenti elettrici alimentati a tensione
di linea verso le rispettive masse intermedie e tra queste e la struttura metallica del veicolo, come
prescritto dalla Norma CEI 9-4 ed. IV.
Deve essere previsto inoltre un dispositivo, posto in un vano facilmente accessibile con chiusura a
chiave, dotato di apposite boccole per la misura dell’isolamento elettrico dei circuiti AT e ausiliari.
il rilevatore di dispersione deve poter essere escluso con una chiave dal cruscotto.
7.1.6 Collegamenti equipotenziali
I telai dei finestrini passeggeri, delle botole di ispezione e quant'altro di simile, devono essere collegati
alla struttura metallica del veicolo tramite appositi collegamenti equipotenziali, realizzati con piattina o
treccia di rame.
7.2 Realizzazione dei circuiti elettrici
I circuiti elettrici devono essere realizzati secondo le raccomandazioni espresse nella Norma CEI 2044.
Dovranno essere forniti in offerta schemi topografico e funzionale dell'impianto elettrico AT redatti
secondo le vigenti norme CEI.
7.2.1 Conduttori
Tutti i circuiti di comando per gli azionamenti di trazione e per i gruppi ausiliari devono essere
alimentati alla tensione nominale di 24 Vcc; non è ammessa la possibilità di utilizzare la struttura
metallica del veicolo come conduttore di ritorno.
I conduttori utilizzati per i circuiti AT, del tipo non propagante l'incendio e a bassa emissione di fumi e
gas tossici, devono rispondere alle Norme CEI-UNEL 73669.
Le codificazioni devono essere realizzate utilizzando per quanto possibile i criteri di unificazione
previsti nella Norma CUNA NC 569-10.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A27 di A39
Nelle canalizzazioni deve essere prevista I'installazione di un adeguato numero di cavi di riserva
senza classificazione.
In sede di offerta, il Fornitore deve indicare i tipi di cavi utilizzati e le norme europee di riferimento.
Deve essere espressamente dettagliato in offerta il sistema adottato per la disposizione e
l'identificazione dei cavi elettrici e di segnale (oggetto di valutazione).
7.2.2 Canalizzazioni
I cavi dell'impianto alimentato a tensione di linea devono essere contenuti in apposite canalizzazioni
ad essi dedicate ed essere facilmente sfilabili dalle stesse.
Le canalizzazioni devono essere distinte e separate da quelle contenenti cavi alimentati in banda I e
II, come precisato al punto 2.1.05 della Norma CEI 9-4 ed. IV, anche nel caso di presenza di valori
diversi di tensione appartenenti alla banda III.
Devono essere realizzate in materiale isolante con adeguate caratteristiche di reazione al fuoco, di
dimensioni tali da assicurare elevata protezione sia elettrica che meccanica e buona resistenza ai
reagenti chimici ed atmosferici; devono essere fissate con idonee fascette non metalliche.
7.2.3 Morsettiere
L'impianto alimentato alla tensione di linea deve risultare sezionabile almeno in due punti sul tetto, tali
punti devono essere chiaramente individuati sugli schemi elettrici che dovranno essere forniti al
Cliente, secondo la Scheda 6.4.7 “Documenti da consegnare”.
7.2.4 Cassette di derivazione
Deve essere previsto l'utilizzo in numero adeguato delle cassette di derivazione, scelte con grado di
protezione almeno (X = IP55) dagli agenti esterni e realizzate in via preferenziale in materiale isolante;
devono essere individuate da apposita sigla da riportare nei disegni interessati.
7.3 Protezione dei circuiti
Per quanto riguarda i circuiti alimentati direttamente o derivati dalla tensione di linea, devono essere
previste adeguate protezioni contro i sovraccarichi, cortocircuiti e sovratensioni di origine interna ed
esterna.
In sede di offerta per tali circuiti devono essere forniti gli schemi elettrici con indicati i dispositivi di
protezione e le caratteristiche scelte.
7.3.1 Interruttore di linea
Si richiede la dotazione di un interruttore di linea "IL" di elevato grado di affidabilità, posto a valle del
sistema di captazione della corrente dal bifilare di rete, opportunamente dimensionato.
Successivamente all'aggiudicazione saranno individuati e concordati con CTM i componenti elettrici
eventualmente posti a monte del IL.
7.3.2 Fusibili di linea
Gli apparati alimentati alla tensione di linea a valle dei dispositivi di captazione devono essere protetti
da fusibili di linea e il loro intervento deve essere segnalato a display.
7.3.3 Scaricatore di tensione
L'equipaggiamento di trazione dovrà essere protetto con uno scaricatore dalle sovratensioni indotte
sulla linea (di origine esterna, anche atmosferiche).
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A28 di A39
7.3.4 Ponte di diodi
Deve essere prevista la protezione contro eventuali inversioni di polarità operate verso la linea aerea
di contatto; i diodi che compongono tale dispositivo devono tener conto delle caratteristiche del bifilare
di rete della città di Cagliari.
7.3.5 Fusibili per ausiliari
La protezione dei circuiti dei componenti ausiliari alimentati a tensione di linea deve essere realizzata
su entrambe le polarità, con appositi fusibili adatti per essere impiegati in corrente continua.
7.3.6 Filtro di rete
Il Fornitore deve prevedere idonei dispositivi, da precisare in offerta, atti a garantire la riduzione a
valori trascurabili dei disturbi elettrici causati dall'azionamento alla linea di trazione.
Dovranno essere opportunamente filtrate le armoniche di corrente prodotte dal motore di trazione e
dal sistema di regolazione mediante l'adozione di filtri induttivi, capacitivi, ecc. in modo che
l'assorbimento della linea a 750 Vcc non presenti alcun inquinamento armonico e tanto meno produca
riflessi sulle sottostazioni di conversione AC/DC alimentate in media tensione (15 kV).
Si dovrà inoltre garantire la minimizzazione delle emissioni in radiofrequenza inviate tramite la linea di
contatto.
Particolare attenzione deve essere posta alla realizzazione del filtro di rete in configurazione LC, al
fine di garantire un tempo di scarica delle batterie di condensatori sufficiente a non pregiudicare
l'incolumità del personale di manutenzione, sopratutto nelle operazioni di controllo degli organi di
presa corrente. A tal proposito, devono essere previste idonee targhette monitrici che indichino il
tempo di scarica del filtro rete.
7.3.7 Sistema di accumulo e rilascio di energia
In sede di valutazione viene preso in considerazione la riduzione del consumo energetico mediante
sistemi per il recupero dell'energia in frenatura a bordo del veicolo ed il suo utilizzo nelle successive
fasi di trazione.
In offerta dovranno essere evidenziati il valore massimo di energia immagazzinata per frenatura, il
risparmio in termini di energia complessiva assorbita dal veicolo, il peso, l'ingombro e Ia dislocazione
dell'impianto.
Le soluzioni adottate potranno contemplare anche l’utilizzo dell'eventuale quota di energia di frenatura
non immagazzinabile dal sistema come energia da re-immettere sulla rete (frenatura a recupero) o da
dissipare in caso di non ricettività della rete, sul reostato di frenatura.
Sul veicolo dovranno essere memorizzati i valori di energia assorbita dalla rete ed eventualmente
ceduta alla rete rilevati da un apposito contatore con dettaglio ora giorno.
7.4 Equipaggiamenti elettrici
L'equipaggiamento elettrico deve essere progettato e realizzato secondo le normative vigenti ed
ampiamente sperimentato per impiego filoviario.
Dovranno essere previsti adeguati cassoni di contenimento chiusi, a tenuta di acqua e polvere, con
coperchi apribili mediante apposita chiave.
Nei compartimenti in cui siano contenuti contattori formanti “arco elettrico” all’apertura, deve essere
garantita la circolazione ed il ricambio dell’aria per evitare il permanere di aria ionizzata.
La fornitura degli equipaggiamenti elettrici dovrà indicativamente comprendere:
 organi di presa corrente;
 dispositivi di protezione (es. fusibili);
 contattori principali e per scambio di polarità;
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014









Pagina
A29 di A39
inverter (IGBT);
elettronica di comando e controllo;
sistema diagnostico;
rivelatore di dispersione;
convertitore statico dei servizi ausiliari a 24 Vcc;
convertitore statico trifase per ausiliari indicativamente a 380 Vca (climatizzatore,
compressore, gruppo di ricarica batterie, pompa idroguida ecc.);
motoventilatore;
il dispositivo di sbrinamento parabrezza;
il dispositivo di riscaldamento posto guida.
In sede di offerta devono essere presentate le caratteristiche della componentistica e gli schemi
elettrici relativi.
7.4.1 Sistema di captazione della corrente
Deve rispondere alla Norma CEI 9-49.
Le teste dovranno essere idonee alla tipologia prevista per la linea di contatto e in modo da avere la
completa compatibilità tra le teste e il filo di linea.
Dovrà essere garantito il movimento sul piano orizzontale verticale tale che si abbia un costante e
uniforme contatto dell'elemento strisciante sulla linea sia in curva che in rettifilo, anche con veicolo
marciante esternamente alla verticale del bifilare.
Deve essere previsto un dispositivo di trattenimento della testa portapattino, che ne impedisca la
caduta a terra in caso di sfilamento della stessa dall'asta.
Il profilo della testa e del portapattino dovranno essere tali da non consentire agganci alla linea aerea
o sfilamento in casi di scarrucolamento delle aste; esso dovrà consentire il perfetto funzionamento
con agevole accoppiamento e transito in corrispondenza dei componenti specifici della linea.
7.4.2 Parti in carbone
Gli striscianti in carbone devono essere scelti in modo tale che a veicolo fermo o in marcia la corrente
possa esser trasmessa senza eccessiva usura e riscaldamento e senza danneggiamento del filo di
contatto.
7.4.3 Aste e base aste
Le molle delle aste, o dispositivi similari, dovranno essere dimensionate in modo tale da garantire una
pressione di contatto del pattino il più possibile costante.
Il Fornitore deve prevedere un interruttore in area protetta e accessibile a soli manutentori, che
consenta, in caso di anomalia del sistema di captazione (asta deformata, posizione anomala, guasto
dei sensori di posizione aste..), l’attivazione del sistema per la marcia autonoma.
7.4.4 Dispositivo di abbassamento e innalzamento aste
L'abbassamento e I'innalzamento delle aste deve essere previsto nella seguente soluzione:
 Abbassamento e centramento automatico e rapido delle aste ed il loro fissaggio automatico in
caso di scarrucolamento o a comando da posto guida; l'abbassamento rapido delle aste
dovrà avvenire a qualsiasi altezza della linea aerea.
 Innalzamento automatico comandabile dal posto guida e innalzamento manuale a mezzo
funi;
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A30 di A39
Il Fornitore dovrà indicare in offerta il tempo necessario per l’abbassamento e l’innalzamento in
automatico a veicolo fermo ed in asse con il bifilare, che dovrà esse comunque non superiore a 10
secondi abbassamento e 15 secondi per l’innalzamento.
Particolare cura deve essere rivolta al progetto ed alla realizzazione del basamento, ovvero a quella
struttura metallica ancorata sul tetto del veicolo atta a sorreggere il sistema. Tale basamento deve
essere montato su appositi isolatori tipo ANTIFALL ancorati al tetto del veicolo.
Deve essere realizzato il doppio isolamento tra tetto del veicolo e base aste; deve inoltre essere
montato sul basamento il dispositivo previsto dalla normativa vigente per impedire l’abbassamento
dell'asta, riferito alla testa presa corrente, inferiore a 2,7 m da terra.
7.4.5 Reostato azionamento scambi
Il reostato per l'effettuazione dello scambio linea aerea deve rispondere alle prescrizioni contenute
nella Norma CEI 9-18 vigente.
Il valore ohmico del reostato deve essere calcolato in modo da ottenere una corrente di circa 70 A
anche con tensione di linea al valore minimo di tolleranza, con possibilità di variare tale valore di
corrente durante la fase di pre-esercizio del veicolo.
Particolare cura deve essere posta nel garantire il doppio isolamento elettrico tra il telaio delle
resistenze e la struttura metallica del veicolo, specie per quelle soluzioni che dovessero prevedere il
montaggio sul tetto.
Sono da preferire soluzioni che vedano l’integrazione del reostato scambio con il reostato utilizzato
per la frenatura elettrica.
7.4.6 Convertitori statici - Alimentazione impianto servizi e ricarica batterie
L'energia elettrica necessaria per la ricarica delle batterie e per l'alimentazione dei circuiti elettrici di
bordo e degli apparecchi ausiliari di trazione, deve essere fornita da gruppi di conversione statici
alimentati direttamente dal bifilare di linea, o dal sistema per la marcia autonoma; il gruppo di
conversione deve essere rispondente alla Norma EN 5O2O7.
Deve essere prevista la separazione galvanica lato AT.
I convertitori statici devono essere previsti per:
 servizi ausiliari a 24 Vcc;
 azionamenti ausiliari (climatizzatore, compressore, gruppo di ricarica batterie, motoventilatori
ecc.).
Per ciascun convertitore deve essere prevista un'opportuna ridondanza per consentire l'alimentazione
dei carichi privilegiati elencati in modo indicativo di seguito:
 Elettronica di regolazione e controllo;
 ABS, ASR, EBS;
 Canale radio TETRA;
 Idroguida;
 Luci di emergenza interne ed esterne;
 Motocompressore;
 Porte elettriche (se proposte);
Le principali caratteristiche costruttive a cui deve rispondere il convertitore sono:
- avviamento automatico con la sola presenza della tensione di linea anche con polarizzazione
d'ingresso invertita;
- segnalazione avaria del convertitore, al posto di guida, a mezzo lampada spia di colore rosso;
- protezione in ingresso lato 750 Vcc mediante idonei fusibili;
- autoprotezione contro i corto circuiti sulle uscite, anche nel caso di prolungamento indefinito
del corto circuito;
- diagnostica residente.
- Attivazione di emergenza del convertitore statico per l’alimentazione dei servizi nel caso di
avaria delle batterie.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A31 di A39
Si richiede in offerta la descrizione della soluzione proposta, il dimensionamento e Ie caratteristiche
tecnico-funzionali che saranno oggetto di punteggio in sede di valutazione.
7.4.7 Dispositivi per raffreddamento elettronica di potenza
Nel caso si renda necessario l'uso di motoventilatori per il raffreddamento dell'elettronica di potenza
e/o del motore di trazione, essi devono essere di tipo trifase alimentati da apposito convertitore
statico. L'aria di raffreddamento deve essere filtrata e immessa preferibilmente dal tetto del veicolo.
La soluzione adottata sarà oggetto di valutazione.
8
IMPIANTO ELETTRICO NON DI TRAZIONE
L’impianto elettrico non di trazione ed i suoi componenti devono essere realizzati preferibilmente a
tecnologia MULTIPLEX, nel rispetto delle norme di legge, delle norme tecniche, nazionali ed
internazionali, in quanto applicabili, e rispondere inoltre alle seguenti caratteristiche generali:
 tensione nominale 24 Vcc, con campo di funzionamento regolare con tensione compresa tra 0,7
Vn ÷ 1,25 Vn (Norma IEC 9/1376) e temperatura ambientale adeguata alla posizione in cui il
componente viene installato;
 tutti i circuiti ed i componenti dovranno essere identificati secondo la norma CUNA NC 569-10; sia
le apparecchiature che i cablaggi dovranno essere posizionati in modo da evitare la vicinanza di
collettori, tubazioni di scarico e condotte nonchè apparecchiature di alimentazione del carburante,
fissate in modo da evitare interferenze e sfregamenti che ne compromettano l’integrità. Ove tale
vicinanza risulti inevitabile, dovranno essere adottate idonee protezioni.
8.1 Sistema “CAN-BUS” e Diagnostica
L’impianto elettrico dovrà essere realizzato adottando la tecnologia CAN-BUS, al fine di consentire
un’ampia azione di verifica dei parametri di funzionamento del veicolo, archiviazione degli eventi e
diagnosi delle avarie o anomalie rispetto ai valori di normale funzionamento. In particolare, il sistema
dovrà:
 consentire la visualizzazione e la memorizzazione degli eventi che risultino utili all’autista
semplificando il lay-out del posto di guida (es. display di bordo);
 sviluppare al meglio il concetto di manutenzione “on condition” con l’acquisizione diretta dei dati di
esercizio, monitorabili a bordo e successivamente elaborati a terra da parte della struttura
manutentiva;
 registrare su memoria permanente, con accesso autorizzato, una serie di parametri analogici in
modo tale da consentire a posteriori l’analisi di uno o più particolari;
 consentire l’intercambiabilità delle centraline senza riprogrammazione;
 consentire (vedasi punto 2.6.3) la comunicazione dei dati di funzionamento del filobus ad un
sistema di rilevazione, mediante un protocollo aperto o reso disponibile per le integrazioni con
terze parti e tramite connessioni hardware standard (sistemi FMS o analoghi);
 consentire l’inserimento di eventuali modifiche al sistema, senza che si renda necessaria la
riprogrammazione integrale dell’unità di comando centrale; tali modifiche dovranno essere
eseguite o autorizzate dal Fornitore.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A32 di A39
Il Fornitore dovrà allegare all’offerta una descrizione del sistema di diagnosi delle avarie e/o del non
regolare funzionamento di parti del veicolo, sia esso costituito da semplici spie sul cruscotto del posto
guida o da apparati più complessi. La descrizione dovrà, quanto meno, elencare le funzioni tenute
sotto controllo e gli eventuali interventi in emergenza o norme di comportamento che devono essere
attuate dal conducente.
Il Cliente richiede l’installazione sul veicolo di un sistema diagnostico centralizzato, in grado di
essere interfacciabile con un sistema informativo di supporto alla manutenzione.
Il sistema deve essere concepito in modo da tenere sotto controllo i parametri di funzionamento dei
principali organi del veicolo, ed essere dotato di una propria capacità di elaborazione autonoma tale
da consentire la segnalazione di degrado dei parametri stessi, quali indicatori di incipiente avaria,
nonché di segnalare il componente interessato.
Si richiedono soluzioni che prevedano controlli automatizzati di alcune funzioni del veicolo finalizzati al
miglioramento della manutenibilità del veicolo stesso. Si citano a puro titolo indicativo e non esaustivo
i parametri che il sistema diagnostico deve tenere sotto controllo:





























Tensione di alimentazione rete e corrente assorbita dal veicolo;
N° giri, coppia e potenza istantanea del motore elettrico;
Avaria motore elettrico;
Tensione di ingresso al convertitore di trazione;
Temperatura convertitori trazione e motori elettrici;
Diagnostica motore;
Anomalia CAN motore;
Tensione batterie;
Pressione freni, distinto per asse;
Stato freno di stazionamento;
Pressione aria freno di stazionamento;
Pressione aria sospensioni;
Usura freni, separati per asse e per lato;
Stato/Avaria/Emergenza porta, distinto per porta;
Sblocco sicurezza azionato, distinto per dispositivo di sicurezza;
Pedale freno: posizione, pressione in uscita, stato microinterruttori;
Posizione e anomalia pedale acceleratore;
Stato/Avaria ABS, ASR, EBS;
Avaria luci, distinto per luce;
Temperatura gas scarico;
Km percorsi totali;
Km percorsi in marcia autonoma;
Velocità;
Livello olio idroguida;
Ore di funzionamento del motore elettrico;
Ore di funzionamento in modalità marcia autonoma;
Energia assorbita e ceduta alla rete istantanea e progressiva in alimentazione da
bifilare
Energia assorbita e ceduta alla rete istantanea e progressiva in marcia autonoma
Stato carica batterie di trazione
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A33 di A39
8.2 Pannello centralizzato componenti elettrici
Tale pannello, compatibilmente con le dimensioni definitive e la quantità di componenti elettrici
previsti, deve essere facilmente accessibile ed ispezionabile.
Sul pannello devono essere montati i componenti elettrici, opportunamente isolati, in modo tale da
consentire una facile manutenibilità degli stessi; in tal senso può risultare privilegiato il lato interno del
veicolo per quella componentistica maggiormente soggetta a manutenzione e controllo; devono
altresì essere previsti, sul pannello, appositi spazi liberi per applicazioni future.
Ove la quantità di componenti elettrici renda difficoltosa la concentrazione su un singolo pannello,
possono essere installati più pannelli o pareti fisse, mantenendo le medesime caratteristiche di
accessibilità ed ispezionabilità.
All’interno dello sportello di ciascun vano dovrà essere applicata una tabella esplicativa con
indicazione topografica dei componenti contenuti nel vano stesso.
In sede di offerta deve essere descritta la soluzione adottata, che sarà oggetto di valutazione.
8.3 Batterie di accumulatori ausiliari
Devono essere installate in base alla tensione del circuito elettrico batterie di accumulatori per
avviamento del tipo senza manutenzione, con Vn 12Vcc e Cn (20h) 220 Ah per ciascuna batteria,
rispondenti alle necessità richieste dal profilo di missione del veicolo per l’alimentazione dei dispositivi
ausiliari a 24 Vcc.
Le batterie devono essere installate su apposito cestello di contenimento estraibile con fondo in
acciaio inox.
8.4 Deviatore – sezionatore
Deve essere a comando manuale, facilmente accessibile, collocato nel vano “cassone batterie”
manovrabile con apposita leva e individuato sulla fiancata del veicolo da apposita targhetta.
Detto componente nella posizione “disinserito” interrompe l'alimentazione generale dell'impianto.
In prossimità dovrà essere installato l’attacco di tipo DIN 43589 per l’alimentazione del circuito
elettrico del filobus con batterie esterne.
8.5 Comando centrale di emergenza (CCE)
Deve essere a comando manuale, con dispositivo onnipolare ad azione diretta sui circuiti elettrici; il
pulsante di comando deve essere di colore rosso opaco, su base gialla, protetto in modo tale che sia
evitato I'azionamento involontario, dotato di targhetta esplicativa con istruzioni d'uso.
L'azionamento del comando centrale di emergenza deve aprire il TGC, aprire I'interruttore di linea
(lL), comandare l’immediato rientro automatico delle aste, accedere le luci di emergenza esterne e
metà delle luci interne. Dovranno essere esclusi dall’azione del CCE, singolarmente protetti da un
interruttore magnetotermico:
 l’alimentazione della radio TETRA di bordo;
 il dispositivo di rilevazione e spegnimento incendi;
 il sistema di videosorveglianza.
8.6 Teleruttore generale di corrente (TGC)
Deve essere previsto un dispositivo di interruzione telecomandato, posto immediatamente a valle del
polo positivo delle batterie dei servizi, azionabile da posto guida tramite chiave servizi; la sua funzione
è quella di interrompere, anche sotto carico, i circuiti dei servizi alimentati alla tensione nominale di 24
Vcc e di ricarica.
Non dovranno essere compresi, tra i circuiti protetti dal teleruttore, quelli di comando delle luci di
posizione, del segnalatore di veicolo fermo, della radio TETRA e logica AVM; questi circuiti verranno
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A34 di A39
realizzati e protetti in modo indipendente. Il teleruttore dovrà essere racchiuso in involucro a tenuta
stagna.
Esso sarà comandato a mezzo di un interruttore a due posizioni ubicato sul cruscotto chiaramente
individuabile.
L'elettromagnete di azionamento dovrà essere alimentato dalla stessa tensione di batteria di bordo; il
comando sarà del tipo a impulso.
8.7 Illuminazione interna e esterna
L’impianto, realizzato con lampade al neon o a led, dovrà assicurare un’illuminazione non inferiore a
100 lux, misurata sulla mezzeria di ciascun sedile ed alla quota di un metro dal pavimento. La
variazione rispetto a questo livello in ogni punto della vettura dovrà essere inferiore a 20 lux. La
disposizione, il numero e l’ubicazione delle fonti di luce dovranno essere studiati in modo da evitare
zone di ombra e di abbagliamento.
I convertitori statici di alimentazione dovranno essere:
 protetti dall’inversione di polarità e picchi di corrente;
 idonei al servizio continuativo e garantire il regolare funzionamento entro una escursione
termica da –10°C a +70°C ed una tensione di alimentazione compresa tra 18 e 32 Vcc;
 avere una frequenza di funzionamento tale da non produrre ronzii e disturbi indotti sui cavi di
segnale.
L’illuminazione principale del vano passeggeri sarà costituito da due circuiti principali, comandati in
modo da poter realizzare due livelli di illuminazione. L’illuminazione interna, in particolare nella
parte anteriore del veicolo, deve essere realizzata in modo da non creare riflessi o disturbo al
conducente.
In caso di azionamento del comando centrale di emergenza dovranno accendersi automaticamente
una lampada della zona centrale e le lampade di illuminazione dei vani porta. Deve, inoltre, rimanere
alimentata la luce del vano del pacco batterie di trazione.
Ciascuna porta di servizio dovrà essere adeguatamente illuminata, con accensione automatica
all’apertura delle porte a luci esterne del veicolo accese. Dette lampade dovranno avere un cono di
luce tale da illuminare un’area esterna del veicolo fino ad una distanza di circa 500 mm dalla fiancata
del veicolo, onde consentire al conducente una sufficiente visibilità in prossimità delle porte, anche
nelle ore notturne, in zone prive di illuminazione.
In corrispondenza del posto di guida dovrà essere installato almeno un punto luce in grado di
garantire un livello di illuminazione non inferiore a 80 lux del posto di guida e consentire anche
l’illuminazione della centralina di comando dei cartelli indicatori di linea.
In sede di valutazione sarà premiata l’adozione di soluzioni che prevedono lampade a led sia per l’
illuminazione interna che luci esterne.
8.8 Pulsantiera conducente comando porte
Il veicolo deve essere dotato di pulsanti di comando APERTURA/CHIUSURA per ciascuna porta,
singolarmente e/o tutte da un unico pulsante di comando.
8.9 Blocchi di sicurezza
Il veicolo deve essere dotato delle seguenti funzioni di sicurezza:
8.9.1 Inserimento marce
Nel posto guida deve essere prevista una pulsantiera, a tre posizioni, per comando di inserzionedisinserzione marcia, avente le seguenti funzioni:
 marcia avanti (MA)
 folle, con interblocco meccanico
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A35 di A39
 marcia indietro (RM)
Ogni qualvolta l'interruttore "chiave servizi" viene disinserito, qualora il commutatore citato fosse
lasciato in posizione di marcia selezionata (MA-RM), per avere il consenso alla successiva
movimentazione si deve rendere necessario prima passare obbligatoriamente per la posizione di folle,
indi selezionare la marcia prescelta.
L'inserimento delle marce deve essere possibile solamente con veicolo fermo e pedale
dell'acceleratore rilasciato.
8.9.2 Circuito consenso di trazione
La movimentazione del veicolo deve essere possibile solamente al verificarsi di tutte le seguenti
condizioni:
 porte di servizio chiuse;
 pressione aria serbatoio sospensioni al range di taratura;
 pressione aria serbatoio freni al range di taratura;
 portello vano pacco batterie di trazione chiuso;
 freno di stazionamento disinserito;
 consenso attivato postazione disabile non deambulante.
Altre eventuali sicurezze possono essere previste in sede di progetto e, dettagliate in offerta da
Fornitore, fermo restando che la versione definitiva dovrà essere concordata con il Cliente.
8.9.3 Circuito blocco movimentazione veicolo con porte aperte
Realizzato su tutte le porte, secondo la Direttiva del Parlamento Europeo 2001/85/CE, condizionato
da velocità < 5 km/h.
Deve essere previsto un comando per la disattivazione del sistema con segnalazione simultanea
visiva a display sul cruscotto e avviso sonoro al conducente.
8.9.4 Sistema rilevamento ostacoli alla chiusura delle porte
Deve essere previsto un sistema di controllo atto a impedire la chiusura delle ante di ciascuna porta di
servizio quando queste incontrano un ostacolo durante il loro movimento.
In tale condizione si deve istantaneamente arrestare la chiusura delle ante e invertire
automaticamente la loro corsa, fino alla completa apertura; tale evento deve provocare al posto di
guida una segnalazione acustica e visiva intermittente della spia porte, come prescritto dalla Direttiva
del Parlamento Europeo 2001/85/CE.
Alla richiusura della porta il sistema si deve ripristinare in modo automatico.
Inoltre le ante di ciascuna porta devono essere dotate di bordo “sensibile” agli ostacoli adottando
soluzioni di tipo paradito in gomma. Dovranno essere utilizzati sistemi che garantiscono una provata
affidabilità, una protezione agli atti vandalici, un referenziato impiego in sistemi di sicurezza a bordo
dei veicoli per il trasporto pubblico di persone.
In sede di offerta deve essere presentata una dettagliata descrizione della soluzione adottata.
9
CARROZZERIA
9.1
Materiali
Ossatura e pannelli di rivestimento dovranno essere realizzati con materiali dotati di elevata
resistenza intrinseca alla corrosione o comunque preventivamente trattati e verniciati in modo da
garantire la durata più lunga possibile senza interventi di manutenzione e/o revisione.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A36 di A39
Le soluzioni devono evitare interventi di revisione per tutta la durata del ciclo di vita previsto di 20 anni
per il veicolo.
9.2
Rivestimenti
I pannelli di rivestimento dovranno essere fissati all’ossatura in modo da evitare vibrazioni e usura, e
consentire una rapida sostituzione delle parti.
9.3
Verniciatura
La verniciatura del veicolo deve essere eseguita a regola d’arte, atta a garantire una elevatissima
resistenza alla corrosione, per un periodo non inferiore a 7 anni, senza alcun intervento manutentivo.
Si richiedono altresì i seguenti requisiti:
 Elevata resistenza agli agenti aggressivi, raggi ultravioletti ed infrarossi;
 Elevata brillantezza e mantenimento della stessa anche sotto ripetute azioni di spazzole rotanti dei
lavaggi automatici;
 Compatibilità tra i materiali delle parti componenti la carrozzeria ed il ciclo di verniciatura unica che
il Cliente dovrà adottare in caso di manutenzione e riparazione.
Deve essere inoltre eseguita una verniciatura finale protettiva, sia interna che esterna, realizzata
mediante l’utilizzo di smalti acrilici trasparenti e resistenti a solventi per il lavaggio di superfici
verniciate, atta a consentire di rimuovere facilmente forme di vandalismo per uso di pennarelli o
bombolette di vernice spray.
Nel definire le proprie soluzioni il Fornitore dovrà tenere conto di applicazioni ripetute di forme
pubblicitarie autoadesive anche a decorazione totale.
Si richiede in sede di offerta la trasmissione del ciclo completo di verniciatura con indicazione dei
materiali impiegati e relative schede tossicologiche.
Tutte le indicazioni necessarie all’esercizio dei bus, interne ed esterne, quali, a titolo di esempio, le
scritte entrata/uscita sulle porte o quelle relative ai posti riservati ai disabili deambulanti, nonché gli
adesivi del logo/marchio del Cliente e della Regione Sardegna, devono essere apposte dal Fornitore
a propria cura e spese prima della consegna.
Il Cliente provvederà ad inviare al Fornitore il formato elettronico (es. *.gif) dei loghi/marchi suddetti,
unitamente alla definizione della posizione che tali adesivi dovranno avere sul filobus.
La livrea ha come colore di fondo il bianco, sono previste delle bande i cui colori (non più di due),
saranno specificati dal Cliente in fase di allestimento.
La verniciatura finale sarà da eseguirsi secondo bozzetto da sottoporre ad approvazione del Cliente.
9.4
Padiglione
Il Padiglione dovrà:
 avere robustezza adeguata per essere praticabile da almeno due addetti alla manutenzione;
 avere una superficie del piano di calpestio con caratteristiche di sicurezza antisdrucciolo, anche in
caso di superficie bagnata o imbrattata;
 avere una forma tale da evitare assolutamente il ristagno dell’acqua in modo che sia impedita, in
caso di pioggia, l’improvvisa caduta di acqua dal tetto sul parabrezza in frenata, ed in particolare
all’arresto del veicolo;
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A37 di A39
 tra il rivestimento interno e quello esterno dovrà essere inserita una pannellatura isolante
termicamente, realizzata con materiale leggero autoestinguente, nel rispetto delle normative
vigenti.
9.5
Sportelli sulle fiancate e testate
Gli sportelli laterali, in posizione aperta, devono sporgere il meno possibile rispetto al profilo della
carrozzeria e comunque non più di 300 mm. Per eventuali sportelli con cerniera verticale l’apertura
non deve avvenire controvento. Gli sportelli esterni devono avere cerniere metalliche di sicura e
provata affidabilità.
9.5.1 Cinematismo di apertura
Tutti i portelloni potranno essere realizzati con leveraggio di sostegno ad articolazione a quadrilatero
deformabile, atto a consentire il movimento di apertura dal basso (chiuso) verso l’alto (aperto), con
posizioni intermedie parallele o affini.
In alternativa potranno essere realizzati a mezzo di cerniera apribile a libro verso l’alto ed ivi
mantenuti con sistemi di sicura affidabilità.
In ambedue le soluzioni la posizione di aperto sarà garantita da appositi martinetti di sostegno.
9.5.2 Dispositivi di chiusura/apertura
Gli sportelli per l’accesso al sezionatore batterie e vano rabbocchi devono essere provvisti di
dispositivo di chiusura a scatto o comunque di un dispositivo di tenuta in chiusura dello sportello di
sicura e provata affidabilità.
Tutte le serrature di arresto a scatto dei portelloni laterali e di testata dovranno comprendere la leva
(od il bottone) da azionare per l’apertura.
La chiusura di sicurezza potrà essere realizzata a mezzo chiave di blocco o, a richiesta del Cliente,
tramite dispositivo elettrico e/o pneumatico comandato da posto guida.
La posizione di aperto/chiuso di uno qualsiasi dei portelloni laterali dovrà essere segnalata sul
cruscotto da apposito dispositivo luminoso acceso/spento rispettivamente.
9.6
Paraurti
La soluzione costruttiva deve essere in grado di assorbire, senza deformazioni permanenti, urti con
superficie piana che interessi tutta la zona di eventuale contatto, fino a 5 km/h con il veicolo a pieno
carico.
Tutte le parti aggettanti alle testate anteriore e posteriore, e quindi anche i corpi luminosi ed i
parabrezza, devono risultare interne al profilo esterno del paraurti. La soluzione del paraurti deve
essere concepita in modo tale che la sua sostituzione non debba richiedere anche la rimozione degli
organi alloggiati o sottostanti al paraurti stesso.
9.7
Pavimento
Il pavimento deve essere preferibilmente realizzato in pannelli di legno multistrato marino di essenza
ad alta resistenza meccanica e sottoposto a trattamento ignifugato, idrorepellente ed antimuffa, di
spessore non inferiore a 12 mm. Si richiede che le soglie porte e gli eventuali spigoli interni siano
dotati di profili di tipo antisdrucciolo.
Sono ammesse soluzioni con materiali alternativi quali fiberglass, lega leggera, ecc. da documentare
in sede di offerta.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
Pagina
A38 di A39
Il pavimento deve essere rivestito in materiale impermeabile e antiscivolo. E' esclusa la gomma a
bolli. Il materiale usato deve essere ben precisato.
Nella zona porta anteriore l’area di movimentazione deve essere identificata da colore diverso.
Il rivestimento deve essere incollato mediante adesivi appropriati, presentando il minor numero
possibile di giunte, e realizzare una superficie unica ed impermeabile con un risvolto a parete
continuo per un’altezza minima di 150 mm, o con altra soluzione che preveda giunzioni e sigillature di
provata tenuta ed impermeabilità in corrispondenza, ad esempio delle cuffie passaruote, dei podestri
e delle pareti anteriori e posteriori e che conservino tali caratteristiche per lunga durata.
Le giunte devono essere realizzate in modo tale da garantire l’assenza di infiltrazioni per l’intera vita
utile del veicolo.
Il fornitore deve presentare in sede di offerta una descrizione dei materiali e delle soluzioni adottate
che costituiranno oggetto di punteggio in sede di valutazione.
9.8
Botole di ispezione
Tutte le parti meccaniche, pneumatiche, ecc. soggette ad ispezione, manutenzione e smontaggio che
non siano accessibili attraverso elevatori o sportelli devono essere raggiungibili da opportune botole
ricavate sul pavimento; i contorni ed i coperchi delle botole non devono creare intralcio, né tanto meno
pericolo, alla movimentazione dei passeggeri.
I coperchi delle botole dovranno essere costruiti in modo tale da garantire un’ottimale tenuta contro le
infiltrazioni, polveri, gas e acqua e possedere i requisiti di isolamento termoacustico.
In sede di offerta deve essere presentata la disposizione delle botole e la soluzione scelta per il
sistema di chiusura.
9.9
Passaruota
Devono essere realizzati con caratteristiche tali da garantire l’incolumità dei passeggeri contro una
eventuale esplosione del pneumatico.
Devono essere costruiti in acciaio INOX o con materiale alternativo con caratteristiche di resistenza
meccanica e alla corrosione equivalenti.
Nell’ipotesi in cui vengano previste nell’allestimento di carrozzeria cuffie di protezione dei passaruota,
queste devono essere asportabili senza rimozione di alcuna zona del pavimento.
Analogamente per i rivestimenti delle pareti.
In corrispondenza delle ruote dovranno essere montati i relativi paraspruzzi.
9.10
Superfici vetrate
Per le superfici vetrate del “comparto passeggeri” si richiede l’utilizzo di soluzioni che prevedano
l’impiego di vetri atermici con vetro-camera.
Nella zona “posto guida” i vetri antero-laterali, se presenti, devono essere dotati di resistenza
antiappannamento (se non vetro-camera).
10
IMPIANTI DI ALLESTIMENTO
10.1
Mozzi, Cerchi Ruota e Pneumatici
I pneumatici dovranno essere di normale produzione di serie, di qualificati costruttori, reperibili a
catalogo.
Su ogni sesto ruota devono essere riportati la misura della campanatura e pressione del pneumatico
da montare.
SPECIFICHE PER L’ACQUISTO DI FILOBUS
(12 metri – Marcia autonoma da accumulatori)
APPENDICE I - Indirizzi tecnici generali
Settembre 2014
10.2
Pagina
A39 di A39
Dispositivi atti al traino
Per il traino a rimorchio dei veicoli, i dispositivi atti al traino dovranno essere rispondenti alle norme
vigenti, in particolare:
 Direttiva 96/64/CE
Il veicolo sarà dotato di gancio traino anteriore e posteriore, fissi o smontabili. In caso di gancio
smontabile, questo (quando non montato) deve essere vincolato a bordo del veicolo in posizione ben
accessibile.
10.3
Accessori
Devono essere presenti i seguenti accessori previsti per legge:
 Martelletti rompi cristallo e relativi accessori (di cui almeno uno in prossimità del posto guida);
 Estintore/i conforme/i alle norme vigenti;
 Cassetta pronto soccorso (con relativo contenuto);
 Triangolo;
 Calzatoie;
 Specchio interno (visibilità corridoio);
 Targhette ed adesivi.
Inoltre sono previsti i seguenti accessori:
 Specchio interno (visibilità area ingresso 1ª porta);
 Specchi retrovisori esterni a comando elettrico e resistenza antiappannante;
 Bracci specchi con fermo e ritorno rapido;
 Serie chiavi di servizio per apertura pannelli e sportelli;
 Maniglie passeggeri;
 Porta tabella orari;
 Porta tagliando assicurazione;
 Poggia piede conducente;
 Parasole conducente;
 Fascia parasole su parabrezza;
 Tendina filtravedo estensibile per finestrino autista;
 Gancio giacca conducente;
 Portapacchi per conducente dim. 250x500 mm (con sportello di chiusura);
 Porta ombrello per conducente
 Bacheca per avvisi al pubblico dim. 500x400 mm
Scarica