© Siemens AG 2009 Distribuzione dell’energia flessibile e sicura per l’industria automobilistica SIVACON Answers for industry. 1 © Siemens AG 2009 Trasformatore Sempre S empre iin np prima rima fila la con con i sistemi sistemi di distribuzione a sbarre SIVACON In ogni reparto degli stabilimenti di produzione automobilistica – sala presse, carrozzeria, montaggio finale – tutti i componenti di un impianto devono essere costantemente alimentati in modo sicuro. Ciò non significa soltanto che la corrente debba essere distribuita nella quantità e con la qualità adeguata, ma anche che deve essere sempre disponibile quando è necessaria. Questo aspetto presuppone un sistema di distribuzione dell‘energia elettrica affidabile e soprattutto flessibile, in grado di adeguarsi al ritmo di evoluzione degli impianti moderni. 2 © Siemens AG 2009 Sistema di condotti sbarre Distribuzione elettrica Gestione dell’energia Press Shop Powertrain Assemblaggio Body Shop Per tenere il passo con la rapidità di evoluzione dei processi di produzione dell‘industria automobilistica, i sistemi innovativi di condotti sbarre sono decisamente più adeguati delle soluzioni tradizionali basate sull‘impiego di cavi. Il sistema di condotti sbarre SIVACON® 8PS non offre solo la garanzia di un funzionamento sicuro, ma è anche facilmente e rapidamente adattabile alle più svariate esigenze. Estrema rapidità di adattamento Quando si trasforma un sistema di produzione, i sistemi di condotti sbarre SIVACON 8PS permettono di mettere a punto in tempi brevissimi nuove soluzioni di distribuzione della corrente, anziché dover progettare e installare nuovi cavi con un notevole dispendio di tempo. I condotti sbarre sono infatti dotati, su entrambi i lati, di punti di derivazione sui quali si applicano semplicemente le cassette di alimentazione. Il sistema di distribuzione può essere quindi modificato o ampliato senza interrompere la produzione. Maggior sicurezza durante il funzionamento Rispetto ai metodi tradizionali, i sistemi di condotti sbarre permettono una maggiore flessibilità in fase di progettazione e più ampie possibilità di modifica e di estensione. Sono più affidabili durante il funzionamento, hanno una portata nettamente superiore a quella dei cavi tradizionali e resistono a temperature più elevate. Il certificato della prova di tipo garantisce inoltre un‘elevata resistenza ai cortocircuiti e agli incendi. Infine essi consentono un‘installazione più semplice, più rapida e un notevole risparmio in termini di spazio. Distribuzione omogenea dell‘energia Il sistema di condotti sbarre SIVACON 8PS è un elemento essenziale della gamma di prodotti Siemens per la distribuzione dell‘energia a bassa tensione, che include – accanto ai sistemi di condotti sbarre – impianti di distribuzione, dispositivi di protezione, di comando e di misura, nonché soluzioni di Power Management. La versatile famiglia dei condotti sbarre, con sei sistemi a disposizione, può essere impiegata nelle applicazioni più diffuse. La struttura di ogni soluzione varia in funzione delle esigenze di impiego. SIVACON 8PS supporta Totally Integrated Power, il criterio omogeneo per una distribuzione economica di energia, dalla media tensione fino alla presa di corrente. Una pianificazione efficiente Con una rete di assistenza tecnica personalizzata e una serie di efficaci applicativi di supporto, Siemens è in grado di seguire i propri clienti in tutti i passi della realizzazione del sistema di distribuzione dell‘energia più adatto alle singole esigenze. Per progettare il dimensionamento in modo efficiente, ad esempio, il cliente può avvalersi del tool di pianificazione SIMARIS® design, un software affidabile nell‘uso pratico e garantito dalla certificazione TÜV. Questo programma offre la massima semplicità, rapidità e sicurezza in tutte le fasi della pianificazione, prendendo in considerazione nei compiti di routine, le varianti e il calcolo del budget, garantendo in tal modo un considerevole risparmio di tempo. 3 © Siemens AG 2009 Il Sistema LD: la sbarra flessibile e affidabile abile per l’industria automobilistica stica Il Sistema LD, grazie al suo montaggio semplice e rapido, è ideale per l‘impiego nel settore della produzione automobilistica. Nel campo di corrente compreso tra 1100 A e 5000 A, questo sistema distribuisce l‘energia in modo sicuro e conveniente dal trasformatore alla distribuzione principale, e di qui alle successive sottostazioni. Il sistema ottimale per le reti ad anello Nell‘industria automobilistica sono ampiamente utilizzate le reti ad anello; si tratta dell‘interconnessione delle stazioni principali, le cosiddette «stazioni S», sul lato bassa tensione. Il vantaggio consiste nel fatto che la corrente è fornita in modo affidabile a tutte le utenze. Esiste tuttavia la possibilità che si verifichino correnti di cortocircuito fino a 130 kA. 4 Le installazioni tradizionali basate su cavi rivelano, in questo tipo di reti, tutti i loro limiti. In caso di cortocircuito può infatti spesso accadere che i cavi subiscano un contraccolpo e che vengano danneggiati al contatto con gli spigoli affilati dei canali portacavi. Questo pericolo è assolutamente inesistente nei sistemi di condotti sbarre. Ciò è dovuto al fatto che la sbarra di corrente è saldamente fissata meccanicamente. Inoltre, i condotti sbarre come SIVACON 8PS sono caratterizzati da una resistenza più elevata ai cortocircuiti e da un rischio di incendio decisamente più basso. I parafiamme a tenuta ermetica montati in fabbrica garantiscono la classe di sicurezza S120. © Siemens AG 2009 Alimentazione continua Per limitare la resistenza ai cortocircuiti ad un massimo di 130 kA, vengono montati dei robusti interruttori automatici SENTRON® 3WL con la funzione di interruttori di alimentazione per le sbarre collettrici. Questi non solo consentono una selettività impostabile con precisione dello sgancio per cortocircuito e sovraccarico in combinazione con gli organi di protezione subordinati. Gli interruttori di accoppiamento segmentano anche l’anello di alimentazione in singoli segmenti di rete. Questa caratteristica presenta innumerevoli vantaggi. Se, ad esempio, una delle stazioni S si guasta o deve subire un intervento di manutenzione, l’accoppiatore può essere chiuso e il fabbisogno di energia è coperto da un altro segmento di rete. Di conseguenza, l‘alimentazione è fornita senza interruzioni sia in caso di guasto che durante le operazioni di service e di manutenzione. Pianificazione semplificata, montaggio agevole, modifiche rapide L‘adduzione di corrente avviene in modo estremamente semplice tramite le cassette di alimentazione, dotate di speciali linguette di connessione predisposte per distanze dei passanti del trasformatore da 150 a 750 mm. Negli stabilimenti di produzione, le sbarre di corrente compatte consentono di risparmiare spazio e sono visivamente poco evidenti, essendo installate a un‘altezza compresa tra quattro e tredici metri e fissate meccanicamente alle pareti o in prossimità del tetto. La tecnica di collegamento con morsetti a vite singola, che non richiede alcuna manutenzione, consente di installare, modificare o ampliare rapidamente i sistemi di condotti sbarre. Su entrambi i lati delle sbarre modulari sono disposti, a distanza regolare, vari punti di collegamento per elementi di derivazione che permettono di alimentare grossi utilizzatori, come robot, sottostazioni di distribuzione o sistemi di condotti sbarre più piccoli, come i sistemi SIVACON BD2 o BD01. Grazie ai connettori a innesto è possibile riconfigurare gli elementi di derivazione o modificarli in un secondo momento, a seconda delle esigenze. Il tutto anche sotto tensione1). 5 © Siemens AG 2009 Impianto di distribuzione a bassa tensione Interconnessione dei condotti sbarre con il Sistema LD Interruttore di accoppiamento Stazione centrale (stazione S): impianto di distribuzione a bassa tensione e trasformatore a media tensione Rappresentazione schematica di una rete ad anello nell‘industria automobilistica Dati tecnici Tensione nominale di isolamento Ui 1000 V AC/1200 V DC Tensione nominale d‘esercizio Ue 1000 V AC Grado di protezione IP34/IP54 Corrente nominale Ie da 1100 a 5000 A Resistenza alla corrente impulsiva nominale Ipk fino a 286 kA Resistenza alla corrente di cortocircuito nominale Icw (0,1s) fino a 130 kA Numero di poli 4, 5 Carico di incendio max. 8,83 kWh/m Carico di incendio (per punto di derivazione) max. 10,80 kWh Punto di derivazione ogni 1 m su un lato Elementi di derivazione modificabili sotto tensione1) fino a 1250 A Tecnica di collegamento collegamento con morsetti a vite in tecnica gancio/vite Materiale conduttore sbarra in Al o in Cu, (conduttore con superficie stagnata) rivestimento epossidico dei conduttori Materiale custodia lamiera d‘acciaio verniciata 1) secondo DIN EN 50110-1 (VDE 0105-1); rispettare sempre le prescrizioni e le norme nazionali Per altri dati tecnici rivolgersi al partner Siemens competente 6 © Siemens AG 2009 I vantaggi del Sistema LD in sintesi Maggiore sicurezza • Trasmissione sicura di correnti elevate • Funzionamento più affidabile grazie alle combinazioni omologate di apparecchi di manovra a bassa tensione (TSK) a norma IEC/EN 60439-1 e -2 • Collegamento omologato a distributori e trasformatori SIVACON • A richiesta, protezione elevata dalla penetrazione di acqua per i sistemi ventilati con IP34 e IP54 (adatta per impianti sprinkler) • Basso carico di incendio grazie al cabinet in lamiera d‘acciaio • Alta protezione delle superfici dei conduttori di corrente, ottenuta tramite un rivestimento epossidico resistente all‘invecchiamento • Resistenza elevata al cortocircuito dei condotti sbarre e degli elementi di derivazione Maggiore economicità • Progettazione ottimale e semplice grazie all‘offerta di custodie in due sole grandezze fino a 5000 A • Montaggio e smontaggio semplici e veloci tramite collegamento con morsetti a vite (in tecnica gancio/vite) • Tempi di pianificazione decisamente inferiori a quelli necessari per le tradizionali installazioni con cavi • Riduzione drastica del cablaggio • Disponibilità elevata grazie a elementi di derivazione con interruttori automatici fino a 1250 A in prossimità delle utenze • Elevata flessibilità in caso di modifiche e ampliamenti grazie agli elementi di derivazione inseribili sotto tensione1) Maggiore omogeneità • Pianificazione semplice di una struttura di rete moderna grazie alla possibilità d‘impiego di 4/5 conduttori • Sistema di distribuzione dell‘energia semplificato con un numero ridotto di sottostazioni • Sistema con capacità di comunicazione, che garantisce un funzionamento trasparente attraverso la possibilità di rilevamento dei consumi negli elementi di derivazione, nonché di telecontrollo e di telesorveglianza 1) secondo DIN EN 50110-1 (VDE 0105-1); rispettare sempre le direttive e le norme nazionali 7 © Siemens AG 2009 Panoramica dei sistemi SIVACON 8PS Sistema CD-L CD L 8 La sbarra dal design moderno per gli impianti di illuminazione e le piccole utenze • 25 A e 40 A • 400 V Ue max. • fino a IP55 Sistema BD01 L‘alimentatore flessibile per l‘artigianato e l‘industria leggera • da 40 A a 160 A • 400 V Ue max. • fino a IP55 Sistema BD2 La soluzione universale per una potenza elevata e un ingombro ridotto • da 160 A a 1250 A • 690 V Ue max. • fino a IP55 Sistema LD La sbarra sicura per gli stabilimenti di produzione • da 1100 A a 5000 A • 1000 V Ue max. • IP34/IP54 Sistema LX Il sistema flessibile per l‘alimentazione di energia su più piani di un edificio • da 800 A a 6300 A • 690 V Ue max. • fino a IP55 Sistema LR La sbarra affidabile per una protezione elevata in situazioni ambientali sfavorevoli • da 630 A a 6300 A • 1000 V Ue max. • IP68 Distribuzione dell‘energia elettrica Trasporto dell‘energia © Siemens AG 2009 Vantaggi in fase di pianificazione Caratteristica Sbarra Cavo Carico di corrente ammesso Elevata capacità di carico di corrente grazie a TSK; i valori limite sono indicati nella tabella a pag. 6 I valori limite devono essere rilevati o calcolati in base al tipo di posa e alla temperatura di esercizio Campo di temperatura Standard 35 °C sulla media di 24 ore; max. 40 °C; secondo EN 6439-1/-2 Standard 30 °C Fattori di riduzione Fissi (TSK); i valori sono indicati nella tabella a pag. 6 Devono essere rilevati o calcolati in funzione della temperatura ambiente e dell‘ammasso di cavi; occorre tenere presente l‘effetto di riscaldamento reciproco Influsso elettromagnetico Ridotto grazie all‘involucro in lamiera d‘acciaio Nei cavi standard relativamente elevato; senza schermatura Pianificazione Deve essere nota soltanto la potenza allacciata globale, quindi operazioni di rilevamento e di calcolo ridotte In fase di pianificazione devono essere note con precisione tutte le uscite, quindi tempi di rilevamento e calcolo più lunghi Supporto per la pianificazione Siemens assiste il cliente durante la pianificazione e la preparazione del capitolato Nessuna assistenza da parte del costruttore Vantaggi in fase di installazione Caratteristica Sbarra Cavo Utensili per il montaggio Sono necessari pochi utensili (ad es. una chiave torsiometrica); risparmio sui costi degli utensili; usura ridotta Sono richiesti parecchi utensili (galoppini, calze tiracavi, supporti per bobine di cavi, ecc.); costi elevati, usura Tempi di montaggio Tempi di montaggio ridotti; volume d‘affari maggiore a parità di costi di personale; valore aggiunto più alto Tempi di montaggio lunghi; costi di personale elevati e volume d‘affari ridotto; basso valore aggiunto Parafiamme Parafiamme testati in fabbrica secondo DIN 4102 parte 9 L‘efficienza dipende dalla qualità dell‘esecuzione Mantenimento della capacità funzionale Testato secondo DIN 4102 parte 12 Dipende dalla qualità dell‘esecuzione Lunghezza dei cavi nella posa in parallelo Sempre uguale In funzione della stesura cavi di lunghezze differenti e di conseguenza carichi diversi, in funzione del tipo di posa Costo della manodopera richiesta Più ridotto, basso rischio nei calcoli; i costi per i materiali sono superiori, ma possono essere calcolati in anticipo con maggior precisione Elevato maggior rischio di errore nei calcoli Scarto di materiale Inesistente, quindi rischio minimo in fase di calcolo Elevato, quindi maggiori rischi in fase di calcolo; la scarsa trasparenza dei collegamenti durante l‘installazione può rendere necessario l‘accorciamento del cavo ad entrambe le estremità Peso Da ½ a 1/3 rispetto al peso di un cavo corrispondente Molto elevato: da due a tre volte maggiore di quello di una blindosbarra corrispondente Sopravanzo Nessun sopravanzo: ordinazione con lista pezzi in base al progetto specifico Sopravanzo per tutti i progetti, dal momento che i cavi vengono commercializzati a prezzi vantaggiosi in bobine intere Vantaggi in fase di esercizio Caratteristica Sbarra Cavo Ingombro Molto ridotto grazie alla struttura compatta, alla posa ad angolo e al carico di corrente ammesso Enorme, dovuto ai raggi di curvatura, al tipo di posa, all‘ammasso di cavi e al carico di corrente ammesso Carico di incendio Molto ridotto; i valori sono indicati nella tabella a pag. 6 Molto alto; dipende dal tipo di cavi utilizzati Assenza di PVC/alogeni Le cassette portasbarre in linea di massima sono prive di alogeni I cavi standard contengono PVC o alogeni; i cavi privi di alogeni sono estremamente costosi e hanno tempi di consegna più lunghi TSK Elevata affidabilità di funzionamento e resistenza ai cortocircuiti mediante prova di tipo secondo IEC/EN 60439-1 e -2 L‘affidabilità del funzionamento dipende dalla qualità dell‘esecuzione Flessibilità in caso di modifica, estensione o spostamento dei baricentri di assorbimento del carico Flessibilità estremamente elevata grazie alla possibilità di modificare, integrare o sostituire gli elementi di derivazione variabili in base alle necessità, anche sotto tensione; tempi di inattività inesistenti; alimentazione adattabile Principalmente installazioni nuove, oppure costi elevati per l‘installazione di nuovi raccordi, morsettiere, manicotti, collegamenti in parallelo; tempi di fermo elevati; alimentazione non adattabile Ingombro NSHV (distribuzione principale) Ingombro ridotto: i dispositivi di comando e di protezione possono essere disposti in posizione decentralizzata negli elementi di derivazione Ingombro elevato Ricerca ed eliminazione dei guasti Semplice e veloce, grazie all‘installazione di facile comprensione e dispositivi di protezione in prossimità delle utenze Richiede molto tempo a causa dell‘installazione complessa e di dispositivi di protezione lontani dalle utenze Assegnazione univoca dei dispositivi di protezione Semplice grazie alla disposizione decentralizzata Complessa a causa della disposizione centralizzata 9 © Siemens AG 2009 Per ulteriori informazioni sulla gamma di prodotti, visitare i seguenti siti Web: SIVACON 8PS: www.siemens.it/bassatensione Portale del settore dell‘industria automobilistica: www.siemens.it/automotive Totally Integrated Power: www.siemens.it/tip Per scaricare con facilità i cataloghi e il materiale informativo: www.siemens.it/bassatensione Supporto online: www.siemens.it/customersupport Hot line, Service e Servizio ricambi telefono: 02 243 62000 fax: 02 243 62100 e-mail: [email protected] E-Business in A&D Mall: www.siemens.it/mall Siemens S.p.A. Industry Sector Industry Automation Tel. 02 243 62665, Fax 02 243 62215 Viale Piero e Alberto Pirelli 10 20126 MILANO www.siemens.it/bassatensione Customer Support Con riserva di modifiche 10/08 N. di ordinazione E20001-A400-P309-X-7200 DISPO 27607 2100/16258 EVPS.52.8.01 WS 01083.0 Stampato in Germania © Siemens AG 2008 Le informazioni riportate in questa brochure contengono solo descrizioni e caratteristiche che potrebbero variare con l’evolversi dei prodotti o non essere sempre appropriate, nella forma descritta, per il caso applicativo concreto. Le caratteristiche richieste saranno da considerare impegnative solo se espressamente concordate in fase di definizione del contratto. Tutte le denominazioni di prodotto possono essere marchi o nomi specifici di prodotto della Siemens AG o di altre aziende subfornitrici, il cui utilizzo da parte di terzi per propri scopi può violare i diritti dei proprietari.