RT_E_IE_001_Relazione e calcoli

annuncio pubblicitario
COMUNE DI RECOARO TERME
Provincia di Vicenza
Realizzazione di un primo stralcio funzionale di intervento per la messa in
PROGETTO ESECUTIVO
sicurezza dell'Istituto Scolastico Comprensivo del Capoluogo di Recoaro Terme
Il Responsabile unico del Procedimento
Ing. Emanuele Boscoscuro
R.T.P. di progettazione
Settanta7 Studio Associato
Arch. Daniele RANGONE
Arch. Elena RIONDA
Giovane professionista
Arch. Marina CASTROVILLARI
SISTEMA GROUP ENGINEERING S.R.L.
Ing. Simone BORONI
Collaboratore strutturale
Ing. Andrea Rocco BAGATTIN
RELAZIONE SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI
IMPIANTI ELETTRICI
MARZO 2016
di studio settanta7. Qualsiasi divulgazione o riproduzione anche parziale deve essere espressamente autorizzata
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
SOMMARIO
1
1.1
1.2
2
2.1
2.2
2.3
2.4
3
3.1
3.2
3.3
3.4
GENERALITÀ ............................................................................................................................................ 3
Descrizione dell’area e destinazione d’uso dei locali............................................................................................... 3
Precisazione limiti di impianto ................................................................................................................................. 3
CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI .................................................................................................... 4
Scuola ..................................................................................................................................................................... 4
Locali contenenti Bagni o Docce ............................................................................................................................. 4
Locali Tecnici........................................................................................................................................................... 4
Aree Esterne ........................................................................................................................................................... 4
CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ........................................................................................................... 5
Dati del sistema elettrico di Alimentazione .............................................................................................................. 5
Dati del sistema elettrico di Distribuzione ................................................................................................................ 5
Potenza Contrattuale di Allaccio – Generale Scuola ............................................................................................... 5
Potenza Contrattuale di Allaccio - Asilo................................................................................................................... 5
4
VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE ................................................................................................. 6
5
SPECIFICHE TECNICHE .......................................................................................................................... 7
5.1
Protezione dalle sovratensioni ................................................................................................................................ 7
5.2
Protezione contro i contatti diretti (CEI 64-8; Parte 4; Sezione 412) ....................................................................... 7
5.3
Protezione contro i Contatti Indiretti (CEI 64-8; Parte 4; Sezione 413).................................................................... 8
5.4
Protezione delle condutture ..................................................................................................................................... 9
5.5
Specifiche tecniche Norma (CEI 64-8; Parte 7; Sezione 751) ............................................................................... 10
5.6
Misure in tema di risparmio energetico ad uso di illuminazione esterna e di lotta all’inquinamento luminoso ai
sensi della L.R.V. 17 agosto 2009 – n. 17 e s.m.i. ............................................................................................................ 16
6
DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI ................................................................... 19
6.1.1
6.1.2
6.1.3
6.1.4
6.1.5
6.1.6
6.1.7
6.1.8
6.1.9
6.1.10
6.1.11
6.1.12
7
7.1
7.2
7.3
7.4
7.5
7.6
8
8.1
8.2
9
Impianto di messa a terra .......................................................................................................... 19
Distribuzione Quadri Elettrici...................................................................................................... 19
Distribuzione principale e secondaria impianti elettrici .............................................................. 20
Impianto di sezionamento energia elettrica Esistente ............................................................... 21
Impianto illuminazione ordinaria ................................................................................................ 21
Impianto illuminazione emergenza ............................................................................................ 22
Impianto illuminazione esterna .................................................................................................. 22
Impianto citofonico ..................................................................................................................... 22
Impianto di campanella .............................................................................................................. 23
Impianto terrestre satellitare TV-SAT ........................................................................................ 23
Impianto cablaggio strutturato.................................................................................................... 23
Impianto telefonia ....................................................................................................................... 23
COLLAUDO FINALE ............................................................................................................................... 24
Oneri di collaudo ................................................................................................................................................... 24
Oneri relativi alla documentazione finale ............................................................................................................... 24
Collaudi in officina ................................................................................................................................................. 24
Esami a vista ......................................................................................................................................................... 24
Misure e prove strumentali .................................................................................................................................... 25
Documentazione ................................................................................................................................................... 25
FASCICOLO CALCOLI ALLEGATI ........................................................................................................ 26
Calcoli Coordinamento Cavo – Interruttore ........................................................................................................... 26
Calcoli Illuminotecnici ............................................................................................................................................ 27
LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI ..................................................................................................... 28
10 PRESCRIZIONI FINALI ........................................................................................................................... 35
C0485_J03_01_00.doc
pag 2 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
1
GENERALITÀ
La presente “Relazione Tecnica” è relativa al Progetto Esecutivo degli impianti elettrici oggetto di
Adeguamento e Messa in Sicurezza I Stralcio, al servizio della Scuola Primaria e Secondaria “Floriani”
presso il comune di Recoaro Terme (VI).
COMMITTENTE:
COMUNE DI RECOARO TERME
Via Roma, 10
36076 – Recoaro Terme (VI)
ZONA DI INTERVENTO:
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA “FLORIANI”
Via E. Pozza
36076 – Recoaro Terme (VI)
1.1
Descrizione dell’area e destinazione d’uso dei locali
La struttura si sviluppa in unico edificio disposto su tre piani fuori terra.
Per la descrizione architettonica fare riferimento alla relativa relazione.
1.2
Precisazione limiti di impianto
Si intende escluso dal presente progetto la valutazione del rischio e scelta delle eventuali misure di
protezione contro le scariche atmosferiche, oltre alla progettazione degli impianti di sicurezza antincendio, in
particolare diffusione sonora di evacuazione, di rivelazione di incendio e di eventuali misure di protezione
contro le scariche atmosferiche.
Tali impianti saranno oggetto di successivo incarico / appalto e riguarderanno l’intero l’edificio
scolastico, nel rispetto delle prescrizioni della pratica di prevenzione incendi approvato dal Comando
dei Vigili del Fuoco di Vicenza.
C0485_J03_01_00.doc
pag 3 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
2
CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
2.1
Scuola
L’ambiente in oggetto, è classificato secondo CEI 64-8; parte 7; sezione 751; come “Luogo a maggior
rischio in caso di incendio” di tipo A “Ambienti a maggior rischio in caso d'incendio per l'elevata densità di
affollamento o per l'elevato tempo di sfollamento in caso di incendio (ad esempio scuole, teatri, cinema,
ospedali, ecc.) oppure per l'elevato danno ad animali e cose (musei, edifici storici, allevamenti di bestiame,
ecc.)”.
2.2
Locali contenenti Bagni o Docce
I locali da bagno, sono classificabili secondo la CEI 64/8 – 701 “Locali contenenti bagni e docce”. Si
prescrive un impianto sottotraccia oppure a vista con grado di protezione IP idoneo alla Zona d’installazione.
I gradi di protezione minimi saranno (informativo, salvo casi particolari e disposizioni accessorie):
- Nella Zona 0 possono essere installati solo componenti elettrici che abbiano grado di protezione min. IPX7;
- Nella Zona 1 possono essere installati solo componenti elettrici che abbiano grado di protezione min. IPX4;
- Nella Zona 2 possono essere installati solo componenti elettrici che abbiano grado di protezione min. IPX4.
2.3
Locali Tecnici
I locali tecnici non collegati direttamente all’immobile, sono classificabili come “Luoghi ordinari”. Gli
impianti elettrici dovranno essere realizzati in conformità con le prescrizioni generali della norma CEI 64-8.
La distribuzione degli impianti sarà realizzata a vista o sottotraccia mediante l'impiego di tubazioni o canaline
in PVC con conseguimento di un grado di protezione minimo IPXXB - IPXXD (informativo, salvo casi
particolari e disposizioni accessorie).
2.4
Aree Esterne
Le aree esterne, sono classificabili come “Luoghi ordinari”. Gli impianti elettrici saranno realizzati in
conformità con le prescrizioni generali della norma CEI 64-8, in aggiunta ove presenti impianti di
illuminazione alle prescrizioni della sezione 714 "Impianti di Illuminazione Situati all'Esterno".
La distribuzione degli impianti sarà realizzata con tubazioni in PVC - TAZ con conseguimento di un grado di
protezione minimo IP33 per i componenti elettrici, IPX7 per i componenti interrati, IPX5 per gli apparecchi di
illuminazione (informativo, salvo casi particolari e disposizioni accessorie).
Per tutto ciò che non è stato specificato nella presente relazione tecnica, si dovrà fare riferimento
alle Leggi, Decreti e Regolamenti, riportate nel relativo capitolo.
C0485_J03_01_00.doc
pag 4 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
3
3.1
CARATTERISTICHE DEI SISTEMI
Dati del sistema elettrico di Alimentazione
L’impianto elettrico al servizio della Scuola è alimentato dall’ente distributore per mezzo di n.2
allacciamenti in bassa tensione “Esistenti”, entrambi si configurano pertanto come impianto di tipo TT
(neutro del sistema direttamente connesso a terra e masse dell’impianto utilizzatore collegate ad un impianto
di terra elettricamente indipendente da quello del sistema).
3.2
Dati del sistema elettrico di Distribuzione
La distribuzione dell’energia in bassa tensione è assicurata da un sistema trifase con le seguenti
caratteristiche:
- Sistema trifase
a 4 conduttori (3 Fasi + Neutro)
- Tensione nominale
400/230 V
- Tensione di riferimento per l’isolamento
0,6/1 kV
- Frequenza nominale
50 Hz
- Corrente di Corto Circuito simmetrico trifase presunta
al punto di consegna della fornitura di energia elettrica
15 kA
- Impianto di categoria

- Sistema di classificazione
TT
- Caduta di tensione massima ammessa
4%
3.3
Potenza Contrattuale di Allaccio – Generale Scuola
La potenza contrattuale di allaccio “Esistente” è stimata in circa 100kW (3F+N) e dovrà essere verificata
dalla direzione lavori e dal committente prima del termine dei lavori.
3.4
Potenza Contrattuale di Allaccio - Asilo
La potenza contrattuale di allaccio “Esistente” è stimata in circa 30kW (3F+N) e dovrà essere verificata dal
dalla direzione lavori e dal committente prima del termine dei lavori.
C0485_J03_01_00.doc
pag 5 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
4
VERIFICA SCARICHE ATMOSFERICHE
Al servizio dell’intera struttura, è stata svolta una verifica di “Valutazione del Rischio e Scelta delle Misure di
Protezione” contro le scariche atmosferiche, come da relazione di calcolo in possesso del committente.
Nel documento “Relazione Tecnica di Protezione contro i Fulmini” viene indicato che SECONDO LA NORMA
CEI 81-1 LA STRUTTURA È AUTOPROTETTA CONTRO LE FULMINAZIONI.
La redazione della Relazione Tecnica datata 24/02/1999 (composta da n.17 pagine formato A4) è stata
effettuata dal professionista Per. Ind. Marangon Clemente iscritto al Collegio di Vicenza al n.730.
In forza della legge 1/3/1968 n.186 che individua nelle Norme CEI la regola dell'arte, si può ritenere assolto
ogni obbligo giuridico, anche specifico, che richieda la protezione contro le scariche atmosferiche.
C0485_J03_01_00.doc
pag 6 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
5
5.1
SPECIFICHE TECNICHE
Protezione dalle sovratensioni
E’ stata prevista a favore della sicurezza dei componenti elettronici l’installazione di scaricatori di
sovratensione per la limitazione delle sovratensioni indotte causate da fulminazione indiretta per le sole linee
di segnale dell’Asilo.
Gli stessi saranno inseriti in appositi contenitori da posizione all’arrivo delle linee telefoniche e in prossimità
dell’antenna di ricezione segnale terrestre e satellitare.
5.2
Protezione contro i contatti diretti (CEI 64-8; Parte 4; Sezione 412)
412.1 Protezione mediante isolamento delle parti attive
Nota: L'isolamento è destinato ad impedire qualsiasi contatto con parti attive.
Le parti attive devono essere completamente ricoperte con un isolamento che possa essere rimosso solo
mediante distruzione.
L'isolamento dei componenti elettrici costruiti in fabbrica deve soddisfare le relative Norme.
Per gli altri componenti elettrici, la protezione deve essere assicurata da un isolamento tale da resistere alle
influenze meccaniche, chimiche, elettriche e termiche alle quali può essere soggetto nell'esercizio. Vernici,
lacche, smalti e prodotti similari da soli non sono in genere considerati idonei per assicurare un adeguato
isolamento per la protezione contro i contatti diretti.
Nota: Quando l'isolamento è applicato all'atto dell'installazione, la qualità dell'isolamento deve in caso di
dubbio essere confermata da prove simili a quelle che assicurano la qualità dell'isolamento di componenti
similari costruiti in fabbrica.
412.2 Protezione mediante involucri o barriere
Nota: Le barriere o gli involucri sono destinati ad impedire il contatto con parti attive.
Le parti attive devono essere poste entro involucri o dietro barriere tali da assicurare almeno il grado di
protezione IP2X od IPXXB salvo condizioni più restrittive per luoghi non classificati per ordinari e/o
prescrizioni particolari dettate dalla conoscenza del rischio elettrico del personale utilizzatore; si possono
avere tuttavia aperture più grandi durante la sostituzione di parti, come nel caso d’alcuni portalampade o
fusibili, o quando esse siano necessarie per permettere il corretto funzionamento di componenti elettrici in
accordo con le prescrizioni delle relative Norme.
Le superfici superiori orizzontali delle barriere o degli involucri che sono a portata di mano devono avere un
grado di protezione non inferiore ad IP4X o IPXXD.
Le barriere e gli involucri devono essere saldamente fissati ed avere una sufficiente stabilità e durata nel
tempo in modo da conservare il richiesto grado di protezione ed una conveniente separazione dalle parti
attive, nelle condizioni di servizio prevedibili, tenuto conto delle condizioni ambientali.
Quando sia necessario togliere barriere, aprire involucri o togliere parti d’involucri, questo deve essere
possibile solo:
C0485_J03_01_00.doc
pag 7 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
con l'uso di una chiave o di un attrezzo, oppure
se, dopo l'interruzione dell'alimentazione alle parti attive contro le quali le barriere o gli involucri offrono
protezione, il ripristino dell'alimentazione sia possibile solo dopo la sostituzione o la richiusura delle barriere
o degli involucri stessi, oppure
se, quando una barriera intermedia con grado di protezione non inferiore a IP2X o IPXXB protegge dal
contatto con parti attive, tale barriera possa essere rimossa solo con l'uso di una chiave o di un attrezzo.
412.3 Protezione mediante ostacoli
Nota: Gli ostacoli sono destinati ad impedire il contatto accidentale con parti attive ma non il contatto
intenzionale dovuto all'aggiramento deliberato dell'ostacolo.
Gli ostacoli devono impedire:
- l'avvicinamento non intenzionale del corpo a parti attive, oppure
- il contatto non intenzionale con parti attive durante lavori sotto tensione nel funzionamento ordinario.
Gli ostacoli possono essere rimossi senza l'uso di una chiave o di un attrezzo ma devono essere fissati in
modo da impedirne la rimozione accidentale.
412.4 Protezione mediante distanziamento
Nota: Il distanziamento è destinato solo ad impedire il contatto non intenzionale con parti attive.
Parti simultaneamente accessibili a tensione diversa non devono essere a portata di mano.
Quando uno spazio, ordinariamente occupato da persone, è limitato nella direzione orizzontale da un
ostacolo (per es. da un parapetto o da una rete grigliata) che abbia un grado di protezione inferiore a IP2X o
IPXXB, la zona a portata di mano inizia da questo ostacolo. Nella direzione verticale la zona a portata di
mano si estende sino a 2,5 m dal piano di calpestio non tenendo conto di qualsiasi ostacolo intermedio che
fornisca un grado di protezione inferiore a IP2X o IPXXB.
Nei luoghi in cui vengono usualmente maneggiati oggetti conduttori grandi o voluminosi, le distanze richieste
devono essere aumentate tenendo conto delle dimensioni di questi oggetti.
412.4 Protezione addizionale mediante interruttori differenziali
L’uso di interruttori differenziali, con corrente differenziale nominale d’intervento non superiore a 30 mA, è
riconosciuto come protezione addizionale contro i contatti diretti in caso di insuccesso delle altre misure di
protezione o di incuria da parte degli utilizzatori.
L’uso di tali dispositivi non è riconosciuto quale unico mezzo di protezione contro i contatti diretti e non
dispensa dall’applicazione di una delle misure di protezione specificate da 412.1 a 412.4.
5.3
Protezione contro i Contatti Indiretti (CEI 64-8; Parte 4; Sezione 413)
Viene attuata la protezione prevista per i sistemi TT nei quali tutte le masse protette contro i contatti indiretti
dallo stesso dispositivo di protezione devono essere collegate allo stesso impianto di terra.
Deve essere soddisfatta la seguente relazione:
Ra  Ia  50
dove:
Ra = è la somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di protezione delle masse espressa in ohm.
C0485_J03_01_00.doc
pag 8 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
Ia = Corrente che provoca l’interruzione automatica del dispositivo di protezione, espressa in Ampere; se si
utilizza un interruttore differenziale Ia è la corrente differenziale nominale In
Nota: i valori impiegati per i dispositivi differenziali I n saranno:

1 A selettivo per i circuiti principali

0,03 A per i circuiti terminali Illuminazione

0,03 A per i circuiti terminali F.M.
Per ottenere selettività con i dispositivi di protezione a corrente differenziale nei circuiti di distribuzione è
ammesso un tempo di interruzione non superiore ad 1 sec.
La misura della resistenza di terra e la verifica del corretto coordinamento delle protezioni saranno effettuate
al termine dei lavori a cura dell'impresa installatrice.
5.4
Protezione delle condutture
Sovraccarico ( CEI 64-8 art. 433.2 )
Individuato il valore della corrente d'impiego Ib, viene adottato un dispositivo di protezione la cui corrente
nominale In e corrente di funzionamento If soddisfino le condizioni seguenti, dove con Iz viene indicata la
portata della conduttura:
Ib  In  Iz
If  1,45 Iz
Gli interruttori conformi alla Norma CEI EN 60.898 (CEI 23-3), hanno un valore della corrente di intervento
pari a 1,45 In, gli interruttori. conformi alla norma IEC 947.II, hanno un valore della corrente di intervento pari
a 1,3 In.
Protezione contro i corto circuiti ( CEI 64-8 art. 434.3 )
I dispositivi adottati per la protezione alle correnti di corto circuito, hanno un potere d’interruzione,
rispondente alle specifiche normative di prodotto, superiore alla corrente di cortocircuito presunta nel punto
d’installazione.
Tramite calcoli si è verificata la seguente relazione:
( I2 t )  K2 S2
dove:
I2t è l’integrale di Joule per la durata del cortocircuito ( in A2S )
S è la sezione dei conduttori
K è una costante indicata nella Norma CEI 64-8 e per i conduttori prescritti nel presente progetto ha i
seguenti valori:
115 per i conduttori in rame isolati in PVC
143 per i conduttori in rame isolati con gomma etilenpropilenica e propilene reticolato.
C0485_J03_01_00.doc
pag 9 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
5.5
Specifiche tecniche Norma (CEI 64-8; Parte 7; Sezione 751)
751 Ambienti a maggior rischio in caso d’incendio
751.01 Campo d’applicazione
Le prescrizioni della presente sezione si applicano agli ambienti che presentano in caso d’incendio un rischio
maggiore di quello che presentano gli ambienti ordinari (art. 751.03). Esse sono integrative delle prescrizioni
contenute nel Capitolo 42 ed hanno il fine di ridurre al minimo anche in questi ambienti la probabilità che
l’impianto elettrico sia causa d’innesco e di propagazione di incendi.
Per i requisiti degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di esplosivi o
sostanze infiammabili in qualunque stato fisico e per i luoghi con pericolo di per la presenza di polveri
combustibili, si rimanda alle Norme CEI specifiche del CT 31.
751.02 Definizioni
Le seguenti definizioni sono tratte da Decreti ministeriali e circolari del Ministero dell’Interno
a) Carico d’incendio — Potenziale termico della totalità dei materiali combustibili contenuti in uno spazio, ivi
compresi i rivestimenti dei muri, delle pareti provvisorie, dei pavimenti e dei soffitti. Convenzionalmente è
espresso in chilogrammi
di legna equivalente (potere calorifico 18422 kJ/kg o 4400 kcal/kg) (punto 1.3 del D.M. 30-11-1983).
b) Carico d’incendio specifico — Carico d’incendio riferito all’unità di superficie lorda (punto 1.4 del D.M.
30-11-1983).
c) Classe di un compartimento — Numero indicativo che esprime in minuti primi la durata minima di
resistenza al fuoco da richiedere alla struttura del compartimento in esame (Circolare n. 91 del 1961).
d) Luogo sicuro — Spazio scoperto ovvero compartimento antincendio, separato da altri compartimenti
mediante spazio scoperto o filtri a prova di fumo, avente caratteristiche idonee a ricevere e contenere un
predeterminato numero di persone (luogo sicuro statico), ovvero a consentirne il movimento (luogo sicuro
dinamico) (punto 3.4 del D.M. 30-11-1983).
e) Materiale (combustibile) — Il componente (o i componenti variamente associati) che può (o possono)
partecipare alla combustione in dipendenza della propria natura chimica e delle effettive condizioni di messa
in opera per l’utilizzazione. Si considerano combustibili i materiali non appartenenti alla Classe 0 di reazione
al fuoco. (D.M. 26-06-1984 - Supplemento ordinario alla G.U. n. 234 del 25-08-1984).
f) Sistema di vie di uscita — Percorso senza ostacoli al deflusso che consente alle persone che occupano
un edificio o un locale di raggiungere un luogo sicuro. La lunghezza massima del sistema di vie di uscita è
stabilita da apposite Norme (punto 3.11 del D.M. 30-11-1983).
g) Compartimento antincendio — Parte di edificio delimitata da elementi di resistenza al fuoco
predeterminata ed organizzata per rispondere alle esigenze della prevenzione incendi (punto 1.5 del D.M.
30-11-1983).
h) Capacità di deflusso o di sfollamento — Numero massimo di persone che, in un sistema di vie d’uscita,
si assume possano defluire attraverso l’uscita di “modulo uno”. Tale dato tiene conto del tempo occorrente
per lo sfollamento ordinato di un compartimento (punto 3.1 del D.M. 30-11-1983).
i) Volume del materiale combustibile — Volume occupato dal materiale combustibile presente e da quello
la cui presenza è prevista, tenendo conto dell’utilizzazione dell’ambiente, delle reali delimitazioni di deposito
e di quelle di spandimento sia allo stato liquido sia allo stato solido non compatto (per es. fibre o trucioli)
provocate dalle lavorazioni, dal convogliamento e dalle manipolazioni od anche da guasti e rotture del
sistema di contenimento dovute ad eventi non catastrofici (non altera il contenuto del D.M. 30-11-1983).
Nota In questa Sezione i termini “ambiente” e “luogo” sono considerati equivalenti.
751.03 Ambienti a maggior rischio in caso d'incendio
751.03.1 Generalità
751.03.1.1 Il rischio relativo all’incendio dipende dalla probabilità che esso si verifichi e dall’entità del danno
conseguente per le persone, per gli animali e per le cose.
L’individuazione degli ambienti a maggior rischio in caso d’incendio non rientra nello scopo della presente
Sezione; essa dipende da una molteplicità di parametri quali per esempio:

densità di affollamento;

massimo affollamento ipotizzabile;
C0485_J03_01_00.doc
pag 10 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043






capacità di deflusso o di sfollamento;
entità del danno ad animali e/o cose;
comportamento al fuoco delle strutture e dei materiali impiegati nei componenti dell’edificio;
presenza di materiali combustibili;
tipo di utilizzazione dell’ambiente;
situazione organizzativa per quanto riguarda la protezione antincendio (adeguati mezzi di
segnalazione ed estinzione incendi, piano di emergenza e sfollamento, addestramento del personale,
distanza del più vicino distaccamento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, esistenza di Vigili del
Fuoco aziendali ecc.).Tali parametri devono essere opportunamente esaminati nel più vasto ambito
della valutazione dei rischi e della prevenzione incendi, a monte del progetto elettrico (D.Lgs 626/94 e
D.M. 10-03-1998).
751.03.1.2 In generale, in assenza di valutazioni eseguite nel rispetto di quanto indicato in 751.03.1.1, gli
ambienti dove si svolgono le attività elencate nel DPR 1 agosto 2011 n. 151, i cui progetti sono soggetti
all'esame e parere preventivo dei comandi provinciali dei vigili del fuoco ed il cui esercizio è soggetto a visita
e controllo ai fini del rilascio del “Certificato di prevenzione incendi”, sono considerati ambienti a maggior
rischio in caso di incendio. In generale, gli ambienti dove non si svolgono le attività elencate nel DPR 1
agosto 2011 n. 151, non sono ambienti a maggior rischio in caso di incendio; tuttavia essi possono essere
ambienti a maggior rischio in caso di incendio se si verificano le condizioni di cui in 751.03.1.1, ad esempio
luoghi soggetti a specifiche prescrizioni dei VV.F.
Nell'Allegato A sono riportate le attività elencate nel DPR 1 agosto 2011 n. 151.
Nota Per vani di ascensori e montacarichi in servizio privato, aventi corsa sopra il piano terreno maggiore di
20 m, installati in edifici civili aventi altezza in gronda maggiore di 24 m e quelli installati in edifici industriali di
cui all'art. 9 del DPR 1497/63 (attività n.95), valgono le disposizioni relative alla Direttiva comunitaria
specifica. Al fine di definire le caratteristiche dell’impianto elettrico, detti ambienti sono raggruppati come
indicato in 751.03.2, 751.03.3 e 751.03.4.
751.03.2 Ambienti a maggior rischio in caso d’incendio per l’elevata densità di affollamento o per
l’elevato tempo di sfollamento in caso di incendio o per l’elevato danno ad animali e cose
Rientrano in questo caso ad esempio gli ospedali, le carceri, i locali sotterranei frequentati dal pubblico.
751.03.3 Ambienti a maggior rischio in caso d’incendio in quanto aventi strutture portanti
combustibili
Rientrano in questi ambienti gli edifici costruiti interamente in legno senza particolari requisiti antincendio,
come ad esempio le baite.
Nota Un edificio con strutture non combustibili come per es. in muratura o calcestruzzo con le sole travi in
legno, non rientra tra gli edifici previsti in questo articolo.
751.03.4 Ambienti a maggior rischio in caso d'incendio per la presenza di materiale infiammabile o
combustibile in lavorazione, convogliamento, manipolazione o deposito di detti materiali
Nell’Allegato B sono elencati i criteri che devono essere seguiti per l’individuazione degli ambienti a maggior
rischio in caso d'incendio per la presenza di materiale infiammabile o combustibile in lavorazione,
convogliamento, manipolazione o deposito materiali.
751.04 Criteri di esecuzione degli impianti elettrici negli ambienti a maggior rischio in caso
d’incendio
Ai fini della protezione contro l’incendio, gli impianti elettrici devono essere conformi alle prescrizioni
integrative che seguono. Quando in un ambiente sussistono le condizioni per ricadere in più di un gruppo di
ambiente tra quelli di cui in 751.03.2, 751.03.3 e 751.03.4, le prescrizioni integrative seguenti per gli impianti
elettrici si sommano.
751.04.1 Prescrizioni comuni di protezione contro l’incendio per i componenti elettrici escluse le
condutture
Le seguenti misure vanno adottate in tutti i gruppi di ambienti considerati in 751.03, tenendo conto delle
indicazioni di cui in 751.04.4 e 751.04.5
C0485_J03_01_00.doc
pag 11 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
751.04.1.1 I componenti elettrici devono essere limitati a quelli necessari per l’uso degli ambienti stessi, fatta
eccezione per le condutture, le quali possono anche transitare.
751.04.1.2 Nel sistema di vie d’uscita non devono essere installati componenti elettrici contenenti fluidi
infiammabili. I condensatori ausiliari incorporati in apparecchi non sono soggetti a questa prescrizione.
751.04.1.3 Negli ambienti nei quali è consentito l’accesso e la presenza del pubblico, i dispositivi di
manovra, controllo e protezione, fatta eccezione per quelli destinati a facilitare l’evacuazione, devono essere
posti in luogo a disposizione esclusiva del personale addetto o posti entro involucri apribili con chiave o
attrezzo.
751.04.1.4 Tutti i componenti elettrici devono rispettare le prescrizioni contenute nella Sezione 422 sia in
funzionamento ordinario dell’impianto sia in situazione di guasto dell’impianto stesso, tenuto conto dei
dispositivi di protezione.
Questo può essere ottenuto mediante un’adeguata costruzione dei componenti dell’impianto o mediante
misure di protezione addizionali da prendere durante l’installazione.
Inoltre, ai componenti elettrici applicati in vista (a parete o a soffitto) per i quali non esistono le relative norme
CEI di prodotto, si applicano i criteri di prova e i limiti di cui alla Sezione 422, Commenti, assumendo per la
prova al filo incandescente 650 °C anziché 550 °C.
751.04.1.5 Gli apparecchi d’illuminazione devono essere mantenuti ad adeguata distanza dagli oggetti
illuminati,
se questi ultimi sono combustibili. Salvo diversamente indicato dal costruttore, per i faretti e i piccoli proiettori
tale distanza deve essere almeno:
_ 0,5m: fino a 100 W;
_ 0,8 m: da 100 a 300 W;
_ 1 m: da 300 a 500 W
Nota Gli apparecchi d'illuminazione con lampade che, in caso di rottura, possono proiettare materiale
incandescente, quali ad esempio le lampade ad alogeni e ad alogenuri, devono essere del tipo con schermo
di sicurezza per la lampada e installati secondo le istruzioni del costruttore.
Le lampade e altre parti componenti degli apparecchi d'illuminazione devono essere protette contro le
prevedibili sollecitazioni meccaniche. Tali mezzi di protezione non devono essere fissati sui portalampade a
meno che essi non siano parte integrante dell’apparecchio d'illuminazione.
I dispositivi di limitazione della temperatura in accordo con 424.1.1 del Capitolo 42 devono essere provvisti
di ripristino solo manuale.
Gli involucri di apparecchi elettrotermici, quali riscaldatori, resistori, ecc., non devono raggiungere
temperature più elevate di quelle relative agli apparecchi d'illuminazione. Questi apparecchi devono essere
per costruzione o installazione realizzati in modo da impedire qualsiasi accumulo di materiale che possa
influenzare negativamente la dissipazione del calore.
751.04.2 Prescrizioni comuni di protezione contro l’incendio per le condutture
Le seguenti misure vanno adottate in tutti i gruppi di ambienti considerati in 751.03, tenendo conto delle
indicazioni di cui in 751.04.4 e 751.04.5.
751.04.2.1 Generalmente i fattori che causano incendi nelle condutture elettriche sono: cortocircuiti,
riscaldamenti, contatti elettrici e coinvolgimento delle condutture stesse in incendi; pertanto, esse devono
essere realizzate in modo da non essere né causa d'innesco né causa di propagazione di incendi
indipendentemente dai fattori elettrici e/o fisici che li hanno causati.
Per il raggiungimento degli scopi sopra prefissati, le condutture devono essere realizzate e protette come
indicato nei punti seguenti.
751.04.2.2 Le condutture che attraversano questi luoghi, ma che non sono destinate all’alimentazione
elettrica al loro interno, non devono avere connessioni lungo il percorso all’interno di questi luoghi a meno
che le connessioni siano poste in involucri che soddisfino la prova contro il fuoco (come definita nelle relative
norme di prodotto), per esempio soddisfino le prescrizioni per scatole da parete in accordo con la Norma IEC
60670.
C0485_J03_01_00.doc
pag 12 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
751.04.2.3 È vietato l’uso dei conduttori PEN (schema TN-C); la prescrizione non è valida per le condutture
che transitano soltanto.
751.04.2.4 Le condutture elettriche che attraversano le vie d’uscita di sicurezza non devono costituire
ostacolo al deflusso delle persone e preferibilmente non essere a portata di mano; comunque, se a portata
di mano, devono essere poste entro involucri o dietro barriere che non creino intralci al deflusso e che
costituiscano una buona protezione contro i danneggiamenti meccanici prevedibili durante l’evacuazione.
751.04.2.5 I conduttori dei circuiti in c.a. devono essere disposti in modo da evitare pericolosi riscaldamenti
delle parti metalliche adiacenti per effetto induttivo, particolarmente quando si usano cavi unipolari.
751.04.2.6 Tipi di condutture ammessi
Le condutture (comprese quelle che transitano soltanto) devono essere realizzate in uno dei modi indicati
qui di seguito in a), b), c):
a)
a1) condutture di qualsiasi tipo incassate in strutture non combustibili;
a2) condutture realizzate con cavi in tubi protettivi metallici o involucri metallici, entrambi con grado
di protezione almeno IP4X.
a3) condutture realizzate con cavi ad isolamento minerale aventi la guaina tubolare metallica
continua senza saldatura con funzione di conduttore di protezione sprovvisti all’esterno di guaina
non metallica.
b)
b1) condutture realizzate con cavi multipolari muniti di conduttore di protezione concentrico, o di una
guaina metallica, o di un'armatura, aventi caratteristiche tali da poter svolgere la funzione di
conduttore di protezione;
b2) condutture realizzate con cavi ad isolamento minerale aventi la guaina tubolare metallica
continua senza saldatura con funzione di conduttore di protezione provvisti all’esterno di guaina non
metallica;
b3) condutture realizzate con cavi aventi schermi sulle singole anime o sull'insieme delle anime con
caratteristiche tali da poter svolgere la funzione di conduttore di protezione.
Per evitare la propagazione dell’incendio vedere 751.04.2.8.
c)
c1) condutture diverse da quelle in a) e b), realizzate con cavi multipolari provvistidi conduttore di
protezione;
c2) condutture realizzate con cavi unipolari o multipolari sprovvisti di conduttore di protezione,
contenuti in tubi protettivimetallici o involucri metallici, senza particolare grado di protezione; in
questo caso la funzione di conduttore di protezione può essere svolta dai tubi o involucri stessi o da
un conduttore (nudo o isolato) contenuto in ciascuno di essi (1);
c3) condutture realizzate con cavi unipolari o multipolari sprovvisti di conduttore di protezione,
contenuti in tubi protettivi o involucri, entrambi:
_ costruiti con materiali isolanti;
_ installati in vista (non incassati);
_ con grado di protezione almeno IP 4X.
Per evitare la propagazione dell’incendio vedere 751.04.2.8.
Qualora i suddetti involucri siano installati in vista e non esistano le relative Norme CEI di prodotto, si devono
applicare i criteri di prova indicati nella Tabella riportata nel Commento alla Sezione 422 della presente
norma), assumendo per la prova al filo incandescente 850 °C anziché 650 °C.
Nota 1 L’utilizzo di un conduttore di protezione nudo contenuto in ciascun tubo o involucro rappresenta una
cautela addizionale.
Nota 2 All’interno di strutture combustibili (pannelli in legno sandwich con coibente) è possibile installare cavi
di cui in c) utilizzando tubi protettivi (comprese le guaine flessibili o pieghevoli) realizzati con materiali non
propaganti la fiamma, all'interno di strutture combustibili) solo se essi rispondono alle prescrizioni della
Norma riguardante i tubi protettivi (CEI EN 50086) e presentano un grado di protezione almeno IP 4X. Si
segnala che in questo caso, quanto indicato dalla nota 1, ove richiamata, deve essere considerato come un
requisito obbligatorio.
Particolare attenzione deve essere inoltre riservata alla portata, tenendo conto al proposito di adeguati
coefficienti di riduzione della stessa.
c4) binari elettrificati e condotti sbarre con grado di protezione almeno IP4X.
C0485_J03_01_00.doc
pag 13 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
751.04.2.7 Protezione delle condutture elettriche
I dispositivi di protezione contro le sovracorrenti devono essere installati all’origine dei circuiti; sia di quelli
che attraversano i luoghi in esame, sia quelli che si originano nei luoghi stessi (anche per alimentare
apparecchi utilizzatori contenuti nel luogo a maggior rischio in caso di incendio).
Per le condutture di cui in 751.04.2.6.c), i circuiti devono essere protetti, oltre che con le protezioni generali
del Capitolo 43 e della Sezione 473 in uno dei modi seguenti:
a) nei sistemi TT e TN con dispositivo a corrente differenziale avente corrente nominale d’intervento
non superiore a 300 mA anche ad intervento ritardato; quando i guasti resistivi possano innescare
un incendio, per esempio per riscaldamento a soffitto con elementi a pellicola riscaldante, la corrente
differenziale nominale deve essere Idn = 30 mA; quando non sia possibile, per esempio per
necessità di continuità di servizio, proteggere i circuiti di distribuzione con dispositivo a corrente
differenziale avente corrente differenziale non superiore a 300mA, anche ad intervento ritardato, si
può ricorrere, in alternativa, all’uso di un dispositivo differenziale non superiore a 1 A ad intervento
ritardato.
b) nei sistemi IT con dispositivo che rileva con continuità le correnti di dispersione verso terra e
provoca l’apertura automatica del circuito quando si manifesta un decadimento d’isolamento;
tuttavia, quando ciò non sia possibile, per es. per necessità di continuità di servizio, il dispositivo di
cui sopra può azionare un allarme ottico ed acustico invece di provocare l’apertura del circuito;
adeguate istruzioni devono essere date affinché, in caso di primo guasto, sia effettuata l’apertura
manuale il più presto possibile.
Sono escluse dalle prescrizioni a) e b) le condutture:
_ facenti parte di circuiti di sicurezza;
_ racchiuse in involucri con grado di protezione almeno IP4X, ad eccezione del tratto finale uscente
dall’involucro per il necessario collegamento all’apparecchio utilizzatore.
751.04.2.8 Requisiti delle condutture per evitare la propagazione dell'incendio
Per le condutture di cui in 751.04.2.6.b) e c) la propagazione dell’incendio lungo le stesse deve essere
evitata in uno dei modi indicati nei punti a), b) c) seguenti:
a) utilizzando cavi “non propaganti la fiamma” in conformità con la Norma CEI 20-35 (CEI EN 50265)
quando:
_ sono installati individualmente o sono distanziati tra loro non meno di 250 mm nei tratti in cui
seguono lo stesso percorso; oppure
_ i cavi sono installati individualmente in tubi protettivi o involucri con grado di protezione almeno
IP4X;
b) utilizzando cavi “non propaganti l’incendio” installati in fascio in conformità con la Norma CEI EN
50266 (CEI 20-22 cat. II e/o cat. III); peraltro, qualora essi siano installati in quantità tale da superare
il volume unitario di materiale non metallico stabilito dalla Norma CEI EN 50266 per le prove,
devono essere adottati provvedimenti integrativi analoghi a quelli indicati in c);
c) adottando sbarramenti, barriere e/o altri provvedimenti come indicato nella Norma CEI 11-17.
Inoltre, devono essere previste barriere tagliafiamma in tutti gli attraversamenti di solai o pareti che
delimitano il compartimento antincendio. Le barriere tagliafiamma devono avere caratteristiche di
resistenza al fuoco almeno pari a quelle richieste per gli elementi costruttivi del solaio o parete in cui
sono installate (art. 527.2).
Nota La possibilità di propagare l’incendio da parte di binari elettrificati e condotti sbarre deve essere
valutata in relazione ai materiali utilizzati per la loro costruzione ocon prove specifiche (art. 527.2).
751.04.3 Prescrizioni aggiuntive per gli ambienti di cui in 751.03.2
Per i cavi delle condutture di cui in 751.04.2.6.b) e c) si deve valutare il rischio nei riguardi dei fumi, dei gas
tossici e corrosivi in relazione alla particolarità del tipo di installazione e dell’entità del danno probabile nei
confronti di persone e/o cose, al fine di adottare opportuni provvedimenti.
A tal fine sono considerati adatti i cavi senza alogeni (LSOH) rispondenti alle Norme CEI EN 50266 (CEI 2022), CEI EN 50268 (CEI 20-37) per quanto riguarda le prove. Le tipologie di cavo sopra riportate sono
conformi alle Norme CEI 20-13, CEI 20-38 e alla Norma CEI 20-20/15.
Nota A Si ricorda che devono essere rispettate ke condizioni di cui in 751.04.2.8 b
751.04.4 Prescrizioni aggiuntive per gli ambienti di cui in 751.03.3
Quando sono montati su od entro strutture combustibili, i componenti dell’impianto (art. 27.1), che nel loro
funzionamento previsto possono produrre archi o scintille tali da far uscire dal microambiente interno agli
C0485_J03_01_00.doc
pag 14 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
apparecchi medesimi particelle incandescenti che possono innescare un incendio, devono essere racchiusi
in custodie aventi grado di protezione IP 4X almeno verso le strutture combustibili.
Nota Interruttori luce e similari, prese a spina ad uso domestico e similare, interruttori automatici
magnetotermici fino a 16 A, potere di interruzione Icn 3000A, in generale non producono nel loro
funzionamento previsto archi o scintille tali da far uscire dal microambiente interno agli apparecchi medesimi
articelle incandescenti che possono innescare un incendio
751.04.5 Prescrizioni aggiuntive e criteri di applicazione per gli impianti elettrici degli ambienti di cui
in 751.03.4
a) Tutti i componenti dell’impianto (27.1), ad esclusione delle condutture, per le quali si rimanda agli articoli
precedenti, e inoltre gli apparecchi d'illuminazione ed i motori, devono essere posti entro involucri aventi
grado di protezione non inferiore a IP4X e comunque conformi a 512.2. Il grado di protezione IP 4X non si
riferisce alle prese a spina per uso domestico e similare, ad interruttori luce e similari, interruttori automatici
magnetotermici fino a 16 A -potere di interruzione Icn 3000 A.
Nota 1 In conformità alle Norme CEI relative agli apparecchi d'illuminazione, il grado di protezione IP non si
applica nei confronti delle lampade.
Nota 2 Per i motori il grado di protezione IP4X è riferito alle custodie delle morsettiere e dei collettori; il grado
di protezione per le altre parti attive non scintillanti deve essere non inferiore a IP2X.
b) I componenti elettrici devono essere ubicati o protetti in modo da non essere soggetti allo stillicidio di
eventuali combustibili liquidi.
c) Quando si prevede che polvere, sufficiente a causare un rischio di incendio, si possa accumulare sugli
involucri di componenti dell’impianto, devono essere presi adeguati provvedimenti per impedire che questi
involucri raggiungano temperature eccessive. Per l’eventuale pericolo d'esplosione e il pericolo di incendio
dello strato di polvere combustibile, vedere le relative Norme CEI della serie 31.
d) I motori che sono comandati automaticamente o a distanza o che non sono sotto continua sorveglianza,
devono essere protetti contro le temperature eccessive mediante un dispositivo di protezione contro i
sovraccarichi con ripristino manuale o mediante un equivalente dispositivo di protezione contro i
sovraccarichi. I motori con avviamento stella-triangolo non provvisti di cambio automatico dalla connessione
a stella alla connessione a triangolo devono essere protetti contro le temperature eccessive anche nella
connessione a stella.
e) Nei luoghi nei quali possono esserci rischi di incendio dovuti a polvere e/o a fibre, gli apparecchi
d'illuminazione devono essere costruiti in modo che, in caso di guasto, sulla loro superficie si presenti solo
una temperatura limitata e che polvere e/o fibre non possano accumularvisi in quantità pericolose, vedere la
Norma CEI EN 60598-2-24 (CEI 34-88).
f) Gli apparecchi di accumulo del calore devono essere del tipo che impedisca l’accensione, da parte del
nucleo riscaldante, della polvere combustibile e/o delle fibre combustibili.
Per gli ambienti di cui in 751.03.4 le prescrizioni della Sezione 751 si applicano generalmente a tutto
l’ambiente considerato; tuttavia, nei casi particolari nei quali il volume del materiale combustibile sia ben
definito, prevedibile e controllato, la zona entro la quale gli impianti elettrici ed i relativi componenti devono
avere i requisiti prescritti nella presente Sezione 751 può essere delimitata dalla distanza dal volume del
materiale combustibile oltre la quale le temperature superficiali, gli archi e le scintille, che possono prodursi
nel funzionamento ordinario e in situazione di guasto, non possono più innescare l’accensione del materiale
combustibile stesso, vedere l'Allegato B.
In mancanza di elementi di valutazione delle caratteristiche del materiale infiammabile o combustibile e del
comportamento in caso di guasto dei componenti elettrici, si devono assumere distanze non inferiori a:
a) 1,5 m in orizzontale, in tutte le direzioni e comunque non oltre le pareti che delimitano il locale e relative
aperture provviste di serramenti;
b) 1,5 m in verticale, verso il basso e comunque non al di sotto del pavimento;
c) 3 m in verticale, verso l’alto e comunque non al di sopra del soffitto. Tuttavia, per le sole condutture
installate in fascio, per le quali la propagazione dell'incendio è impedita dai requisiti dei cavi stessi, come
stabilito nell'art. 751.04.2.8.b) (assenza di sbarramenti, barriere e/o altri provvedimenti, di cui in
751.04.2.8.c), si devono assumere distanze dal materiale combustibile non inferiori a 4 m nella direzione di
provenienza della conduttura.
C0485_J03_01_00.doc
pag 15 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
5.6
Misure in tema di risparmio energetico ad uso di illuminazione esterna e di
lotta all’inquinamento luminoso ai sensi della L.R.V. 17 agosto 2009 – n. 17 e
s.m.i.
Il presente progetto non contempla illuminazione i aree esterne, tuttavia si riporta di seguito le prescrizioni
locali da rispettare nel caso durante la realizzazione delle opere si renda necessario predisporre corpi
illuminanti in aree esterna.
Ai fini della L.R.V. 17/08/2009 N.17, di seguito indicata come legge, viene considerato inquinamento
luminoso dell’atmosfera ogni forma di irradiazione di luce artificiale che si disperda al di fuori delle aree a cui
essa è funzionalmente dedicata e, in particolar modo, se orientata al di sopra della linea dell’orizzonte.
Ai fini di cui all'articolo 1, dalla data di entrata in vigore della presente legge la progettazione e l'esecuzione
successiva degli impianti di illuminazione esterna, pubblica e privata devono conformarsi alle disposizioni di
cui al presente articolo. Per gli impianti di illuminazione esterna, pubblica e privata, per i quali, alla data di
entrata in vigore della presente legge, il progetto sia stato approvato o che siano in fase di realizzazione, è
prevista la sola predisposizione di sistemi che garantiscano la non dispersione della luce verso l'alto.
Si considerano conformi ai principi di contenimento dell'inquinamento luminoso e del consumo energetico gli
impianti che rispondono ai seguenti requisiti:
a) sono costituiti di apparecchi illuminanti aventi un'intensità luminosa massima compresa fra 0 e 0.49
candele (cd) per 1.000 lumen di flusso luminoso totale emesso a novanta gradi ed oltre;
b) sono equipaggiati di lampade ad avanzata tecnologia ed elevata efficienza luminosa, come quelle al sodio
ad alta o bassa pressione, in luogo di quelle ad efficienza luminosa inferiore. È consentito l'impiego di
lampade con indice di resa cromatica superiore a Ra=65, ed efficienza comunque non inferiore ai 90 lm/w
esclusivamente per l'illuminazione di monumenti, edifici, aree di aggregazione e zone pedonalizzate dei
centri storici. I nuovi apparecchi d'illuminazione a led possono essere impiegati anche in ambito stradale, a
condizione siano conformi alle disposizioni di cui al comma 2 lettere a) e c) e l'efficienza delle sorgenti sia
maggiore di 90lm/W;
c) sono realizzati in modo che le superfici illuminate non superino il livello minimo di luminanza media
mantenuta o di illuminamento medio mantenuto previsto dalle norme di sicurezza specifiche; in assenza di
norme di sicurezza specifiche la luminanza media sulle superfici non deve superare 1 cd/mq;
d) sono provvisti di appositi dispositivi che abbassano i costi energetici e manutentivi, agiscono
puntualmente su ciascuna lampada o in generale sull'intero impianto e riducono il flusso luminoso in misura
superiore al trenta per cento rispetto al pieno regime di operatività, entro le ore ventiquattro. La riduzione di
luminanza, in funzione dei livelli di traffico, è obbligatoria per i nuovi impianti d'illuminazione stradale.
Si considerano conformi ai principi di contenimento dell'inquinamento luminoso e del consumo energetico i
lampioni fotovoltaici autoalimentati che utilizzano pannelli aventi rendimento pari o superiore al dieci per
cento e comunque corrispondenti alle caratteristiche indicate al comma 2, lettere a), b), c).
È concessa deroga ai requisiti di cui al comma 2:
a) per le sorgenti di luce internalizzate e quindi non inquinanti, quali gli impianti di illuminazione sotto tettoie,
portici, sottopassi, gallerie e strutture similari, con effetto totalmente schermante verso l'alto;
C0485_J03_01_00.doc
pag 16 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
b) per le sorgenti di luce facenti parte di installazione temporanea, che vengano rimosse entro un mese dalla
messa in opera, o che vengano spente entro le ore ventuno nel periodo di ora solare ed entro le ore
ventidue nel periodo di ora legale;
c) per gli impianti che vengono accesi per meno di dieci minuti da un sensore di presenza o movimento,
dotati di proiettori ad alogeni o lampadine a fluorescenza compatte o altre sorgenti di immediata accensione;
d) per i porti, gli aeroporti e le altre strutture non di competenza statale, limitatamente agli impianti e ai
dispositivi di segnalazione strettamente necessari a garantire la sicurezza della navigazione marittima e
aerea;
e) per le installazioni e per gli impianti di strutture, la cui progettazione, realizzazione e gestione sia regolata
da specifica normativa statale;
f) per impianti dotati di piccole sorgenti tipo fluorescenza, gruppi di led o di sorgenti simili, caratterizzati dai
seguenti requisiti:
1) in ciascun apparecchio, il flusso totale emesso dalle sorgenti non sia superiore a 1800 lumen;
2) ogni apparecchio emetta meno di 150 lumen verso l'alto;
3) gli apparecchi dell'impianto d'illuminazione non emettano, complessivamente, più di 2.250 lumen verso
l'alto;
g) per gli impianti installati per le manifestazioni all'aperto e itineranti con carattere di temporaneità
regolarmente autorizzate dai comuni;
h) per le insegne ad illuminazione propria, anche se costituite da tubi di neon nudi.
L'illuminazione delle insegne non dotate di illuminazione propria deve essere realizzata utilizzando
apparecchi che illuminino dall'alto verso il basso. Le insegne dotate di luce propria non devono superare i
4.500 lumen di flusso totale, emesso in ogni direzione per ogni singolo esercizio. In ogni caso tutte le
insegne luminose non preposte alla sicurezza e ai servizi di pubblica utilità devono essere spente alla
chiusura dell'esercizio e comunque entro le ore ventiquattro.
Fari, torri-faro e riflettori illuminanti parcheggi, piazzali, cantieri, svincoli ferroviari e stradali, complessi
industriali e grandi aree di ogni tipo devono avere, rispetto al terreno, un'inclinazione tale, in relazione alle
caratteristiche dell'impianto, da non irradiare oltre 0 cd per 1.000 lumen a 90° e oltre. Si privilegiano gli
apparecchi d'illuminazione con proiettori di tipo asimmetrico. In particolare, l'installazione di torri-faro deve
prevedere una potenza installata inferiore, a parità di luminanza delle superfici illuminate, a quella di un
impianto con apparecchi tradizionali; qualora il fattore di utilizzazione di torri-faro, riferito alla sola superficie
di utilizzo, superi il valore di 0,5, gli impianti devono essere dotati di appositi sistemi di spegnimento o di
riduzione della luminanza, nei periodi di non utilizzazione o di traffico ridotto.
Nell'illuminazione degli impianti sportivi progettati per contenere oltre cinquemila spettatori, le disposizioni di
cui al comma 2, lettera a) sono derogabili, salvo l'obbligo di contenere al minimo la dispersione di luce verso
il cielo e al di fuori delle aree verso le quali l'illuminazione è orientata. Devono essere tecnicamente
assicurate la parzializzazione dell'illuminazione, funzionale alla natura del suo utilizzo, e l'accensione
dell'impianto limitata al tempo necessario allo svolgimento della manifestazione sportiva.
Negli impianti sportivi è ammesso l'utilizzo di sorgenti luminose diverse da quelle di cui al comma 2, lettera
b). L'illuminazione delle piste da sci deve aver luogo, compatibilmente con le esigenze di sicurezza,
C0485_J03_01_00.doc
pag 17 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
contenendo la dispersione di luce al di fuori della pista medesima ed il calcolo della luminanza deve tener
conto dell'elevata riflettività del manto nevoso.
È vietato, su tutto il territorio regionale, l'utilizzo anche temporaneo, di fasci di luce fissi o rotanti, di qualsiasi
colore e potenza, come i fari, i fari laser, le giostre luminose e ogni tipo di richiamo luminoso, a scopo
pubblicitario o voluttuario, come i palloni aerostatici luminosi e le immagini luminose che disperdono luce
verso la volta celeste. È altresì vietata l'illuminazione di elementi del paesaggio e l'utilizzo delle superfici di
edifici o di elementi architettonici o naturali, per la proiezione o l'emissione di immagini, messaggi o fasci
luminosi, a scopo pubblicitario o voluttuario.
Le modalità di illuminazione degli edifici devono essere conformi ai requisiti di cui al comma 2, lettera a), con
spegnimento o riduzione della potenza d'illuminazione pari ad almeno il trenta per cento, entro le
ventiquattro ore. Qualora l'illuminazione di edifici di interesse storico, architettonico o monumentale non sia
tecnicamente realizzabile secondo i requisiti di cui al comma 2, lettera a), è ammesso il ricorso a sistemi
d'illuminazione dal basso verso l'alto, con una luminanza media mantenuta massima sulla superficie da
illuminare pari a 1 cd/m2 o ad un illuminamento medio fino a 15 lux. In tal caso i fasci di luce devono
comunque essere contenuti all'interno della sagoma dell'edificio e, qualora la sagoma sia irregolare, il flusso
diretto verso l'alto non intercettato dalla struttura non deve superare il dieci per cento del flusso nominale che
fuoriesce dall'impianto di illuminazione.
Per gli impianti di illuminazione esistenti alla data d'entrata in vigore della presente legge e non rispondenti ai
requisiti di cui al presente articolo, fatte salve le norme vigenti in materia di sicurezza, è disposta la modifica
dell'inclinazione degli apparecchi secondo angoli prossimi all'orizzonte, con inserimento di schermi paraluce
atti a limitare l'emissione luminosa oltre i novanta gradi.
Ai fini dell'alta efficienza degli impianti si osservano le seguenti prescrizioni:
a) impiegare, a parità di luminanza, apparecchi che conseguano impegni ridotti di potenza elettrica,
condizioni massime di interasse dei punti luce e che minimizzino costi e interventi di manutenzione
nell'illuminazione pubblica e privata per esterni. In particolare per i nuovi impianti di illuminazione stradale è
fatto obbligo di utilizzare apparecchi con rendimento superiore al sessanta per cento, intendendosi per
rendimento il rapporto fra il flusso luminoso che fuoriesce dall'apparecchio e quello emesso dalla sorgente
interna allo stesso. Gli impianti di illuminazione stradale devono altresì garantire un rapporto fra interdistanza
e altezza delle sorgenti luminose non inferiore al valore di 3,7; sono consentite soluzioni alternative solo in
presenza di ostacoli, fisici o arborei, o in quanto funzionali alla certificata e documentata migliore efficienza
generale dell'impianto; soluzioni con apparecchi lungo entrambi i lati della strada sono consentite nei casi in
cui le luminanze di progetto debbano essere superiori a 1.5cd/m2 o per carreggiate con larghezza superiore
ai 9 metri;
b) massimizzazione della frazione del flusso luminoso emesso dall'impianto, in ragione dell'effettiva
incidenza sulla superficie da illuminare (utilanza). La progettazione degli impianti di illuminazione esterna
notturna dev'essere tale da contenere al massimo la luce intrusiva all'interno delle abitazioni e di ogni
ambiente adiacente l'impianto.
C0485_J03_01_00.doc
pag 18 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
6
DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI
6.1.1
6.1.1.1
Impianto di messa a terra
Generalità
L’impianto di terra, sarà quello esistente al servizio dell’intero complesso. Il valore della resistenza di terra,
dovrà essere verificato dall'installatore al termine dei lavori e consentire il coordinamento con gli apparecchi
di protezione secondo quanto previsto dalla normativa.
6.1.1.2
Collettore principale di Terra
In prossimità del quadro elettrico Generale, dovrà essere posta una sbarra in rame preferibilmente stagnato
o cadmiato con morsetti viti e bulloni per fissare i capicorda dei conduttori.
Il collettore sarà posto su due isolatori e racchiuso entro apposito contenitore o quadro elettrico, ed ogni
conduttore in arrivo od in partenza dovrà avere il contrassegno di identificazione e di appartenenza.
Sul collettore saranno attestati in particolare i collegamenti equipotenziali principali con i ferri del c.a., le
masse estranee, le tubazioni in ingresso all'edificio (acqua, gas, etc...), il conduttore di terra ed i conduttori di
protezione delle linee che alimentano i quadri o utilizzatori.
6.1.1.3
Conduttori equipotenziali principali
Sono destinati ad assicurare l'equipotenzialità di tutte le masse estranee come ad esempio strutture
metalliche o tubazioni entranti nell'edificio. (acqua, gas..).
Il collegamento alle tubazioni deve essere effettuato con appositi morsetti a collare.
La sezione non dovrà essere inferiore alla metà del conduttore di protezione di sezione maggiore
dell'impianto, con un minimo di 6mm².
6.1.2 Distribuzione Quadri Elettrici
Al servizio dell’intervento in oggetto sono presenti n. 8 Quadri Elettrici (2 Esistenti) di media dimensione
individuabili nella seguente documentazione di progetto, che dovranno essere verificati ed integrati come
riportato negli schemi funzionali. In particolare i quadri elettrici sono i seguenti:

Quadro Elettrico Generale Scuola “Esistente”;

Quadro Elettrico Centrale Termica Scuola “Esistente”;

Quadro Elettrico di Zona Piano Terra;

Quadro Elettrico di Zona Piano Primo;

Quadro Elettrico di Zona Piano Secondo;

Quadro Elettrico Sottocontatore Asilo;

Quadro Elettrico Generale Asilo;

Quadro Elettrico Centrale Termica Asilo;
Il costruttore dei quadri elettrici in caso di modifica agli stessi dovrà rilasciare, la certificazione come previsto
dalla Norma CEI EN 60439/1. I quadri saranno marcati CE come previsto dalle attuali direttive CEE.
6.1.2.1
Prescrizioni
La legge 46/90 e successivo D.M. n.37, obbliga l'installatore a redigere la dichiarazione di conformità
relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono essere, tra l'altro, le dichiarazioni di
conformità dei singoli prodotti alla Norma relativa ed eventuali marchi. In questo contesto il costruttore del
quadro elettrico diviene il responsabile dell'apparecchiatura e di conseguenza deve essere in grado di
rilasciare una propria dichiarazione di conformità alla relativa Norma di prodotto.
Le Norme europee di riferimento per i quadri elettrici sono le seguenti:
C0485_J03_01_00.doc
pag 19 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
- CEI EN 60439-1, 3^ edizione (CEI 17-13/1) "Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa
tensione (quadri BT) - Parte 1: Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature non
di serie parzialmente soggette a prove di tipo".
- CEI EN 60439-2, 1^ edizione (CEI 17-13/2) "Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa
tensione (quadri BT) - Parte 2: Prescrizioni particolari per i condotti sbarre".
- CEI EN 60439-3, 1^ edizione (CEI 17-13/3) "Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa
tensione (quadri BT) - Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di
manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso.
Quadri di distribuzione (ASD)".
- CEI EN 60439-4, 1^ edizione (CEI 17-13/4) "Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa
tensione (quadri BT) - Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per cantiere (ASC)".
La Norma CEI EN 60439-1, 3^ edizione (CEI 17-13/1) contempla le prescrizioni generali da applicare a tutti i
quadri elettrici di bassa tensione.
La Norma suddivide i quadri in due grandi categorie: quadri (o meglio apparecchiature assiemate) AS e
ANS. In particolare:
1) Apparecchiatura AS: apparecchiatura di protezione e manovra conforme ad un tipo o ad un sistema
costruttivo prestabilito senza scostamenti tali da modificare in modo determinante le prestazioni rispetto
all'apparecchiatura tipo provata secondo quanto prescritto nella presente Norma.
2) Apparecchiatura ANS: apparecchiatura di protezione e manovra contenente sia sistemazioni verificate
con prove di tipo, sia sistemazioni non verificate con prove di tipo, purchè queste ultime siano derivate (per
esempio attraverso il calcolo) da sistemazioni verificate che abbiano superato le prove previste.
Pertanto, per apparecchiatura di serie (AS), si intende un quadro elettrico che venga cablato allo stesso
modo del prototipo precedentemente provato secondo tutte le prove di tipo richieste dalla Norma. È possibile
che due quadri AS dello stesso modello abbiano particolari diversi a patto che non vengano modificate
quelle parti che potrebbero a loro volta modificare i risultati delle prove di tipo eseguite sul prototipo.
L'apparecchiatura ANS è invece un quadro che non è stato sottoposto a tutte le prove di tipo previste dalla
Norma; in particolare le prove che normalmente vengono omesse sono le seguenti: "Verifica dei limiti di
sovratemperatura" (art. 8.2.1 - CEI 17-13/1), "Verifica della tenuta al corto circuito" (art. 8.2.3 - CEI 17-13/1).
I calcoli da effettuare in sostituzione delle prove sopra citate e le modalità di effettuazione di detti calcoli
sono riportati nelle Norme CEI:
- 14/43: Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante estrapolazione, per le
apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) non di serie (ANS);
- 17/52: Metodo per la determinazione della tenuta al corto circuito delle apparecchiature assiemate non di
serie (ANS).
Si ricorda che, anche per i quadri AS la prova di tenuta al corto circuito viene omessa quando il valore della
corrente di corto circuito (di breve durata o condizionata) nel punto di installazione non è superiore a 10 kA;
detto valore viene elevato a 15 kA se la linea o le linee di alimentazione del quadro sono protette con
interruttori limitatori che, in corrispondenza del loro potere di interruzione nominale, lascino passare una Ipk
(corrente di picco) non superiore a 15 kA.
6.1.3
6.1.3.1
Distribuzione principale e secondaria impianti elettrici
Distribuzione primaria
La distribuzione primaria esterna all’edificio, verrà realizzata mediante l’utilizzo dei cavidotti in PVC. Il
diametro interno dei tubi dovrà essere uguale ad 1.8 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei
cavi da contenere.
La distribuzione primaria, interna al fabbricato, verrà realizzata mediante canalina in PVC IP4X e/o con
tubazione tipo TAZ o in PVC posate a vista, in appositi cavedi e/o sottotraccia.
Le vie cavi previste saranno dimensionate considerando uno spazio libero pari al 50% necessario per
eventuali ampliamenti futuri.
I conduttori utilizzati saranno di tipo FG7(O)M1 idonei per la distribuzione interna al fabbricato.
6.1.3.2
Distribuzione secondaria
La distribuzione secondaria interna all’edificio, sarà realizzata mediante l’utilizzo di tubazioni in TAZ e/o PVC
posato a vista e/o dove necessario sottotraccia. Il diametro interno dei tubi dovrà essere uguale ad 1,3 volte
il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi da contenere.
Tutte le cassette di derivazione saranno contrassegnate con il nome del circuito transitante, desumibile dallo
schema elettrico unificare di riferimento.
I conduttori utilizzati saranno di tipo N07G9-K e/o FG7(O)M1 a bassissima emissione di fumi e gas tossici.
C0485_J03_01_00.doc
pag 20 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
Le connessioni realizzate nelle cassette di derivazione saranno eseguite con appositi morsetti; saranno
vietate le nastrature dei conduttori sulle connessioni.
Il colore del conduttore di terra sarà Giallo-Verde, del neutro sarà Blu, altri colori saranno utilizzati per i
conduttori di fase.
6.1.4 Impianto di sezionamento energia elettrica Esistente
Al servizio dell’edificio in oggetto verranno previsti n.2 dispositivi di sezionamento dell’energia elettrica:
-
Impianto Asilo
-
Impianto Centrale Termica Asilo
I dispositivi saranno composti da un pulsante luminoso sotto vetro frangibile entro custodia plastica di colore
rosso, completi di spia a led colore rosso e verde per segnalazione stato circuito e avvenuto sezionamento.
I pulsanti di sgancio confluiranno ai rispettivi interruttori al fine di attivare le bobine di sgancio a lancio di
corrente installata sui rispettivi dispositivi di protezione oggetto di sezionamento. Entrambi i dispositivi
porranno fuori tensione l’energia elettrica di pertinenza, come da nomenclatura del pulsante di sgancio.
6.1.5 Impianto illuminazione ordinaria
Al servizio dell’edificio, è previsto un sistema per l’illuminazione ordinaria. La scelta dei corpi illuminanti
destinati all’illuminazione degli spazi interni rispetterà quanto prescritto dalla Norma UNI 12464-1
“Illuminazione nei luoghi di lavoro all’interno” ed in particolare per le seguenti tipologie riportate di seguito.
Luogo o attività
Em
(lx)
Zone di circolazione e spazi comuni all’interno di edifici
Zone di circolazione
Zone di circolazione e corridoi
Scale, tappeti e scale mobili
Rampe e banchine di carico
Sale di comando e controllo
Locali impianti, sala interruttori
Locali telex, posta, quadri di controllo
Magazzini/magazzini refrigerati
Magazzini, zone di stoccaggio
Zone di trasporto, imballaggio, spedizione
Magazzini con scaffali
Corsie: senza personale
Corsie: con presenza di personale
Sale controllo
UGR
L
Ra
100
150
150
28
25
25
40
40
40
200
500
25
19
60
80
100
300
25
25
60
60
20
150
150
22
22
40
60
60
300
300
300
19
19
16
80
80
80
300
500
750
500
300
200
19
19
16
19
22
25
80
80
80
80
80
80
Edifici scolastici
Asili nido, scuole materne
Aule giochi
Aule per bambini
Aule per lavoro manuale
Uffici
Archiviazione copiatura
Scrittura, dattilografia, lettura, elaborazione dati
Disegno tecnico
Sale conferenze e riunioni
Reception
Archivi
L’illuminamento medio Em è il valore medio dei valori degli illuminamenti misurati o calcolati in un ambiente o
superficie sede del campo visivo.
C0485_J03_01_00.doc
pag 21 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
L’indice UGR (Unifiled Glare Rating) è un numero il cui valore cresce con l’abbagliamento e dipende dalla
luminanza dell’apparecchio di illuminazione e dello sfondo, nonché dalla posizione dell’apparecchio stesso
rispetto all’osservatore.
L’indice di resa dei colori Ra fornisce un’indicazione obbiettiva della proprietà di resa dei colori di una
sorgente luminosa, l’intervallo varia tra 0 e 100 (maggiore è l’indice R a maggiore è la resa dei colori).
6.1.6 Impianto illuminazione emergenza
Al servizio dell’edificio, sarà previsto un sistema per l’illuminazione di emergenza realizzato con lampade di
tipo autoalimentato che garantiscano illuminamento non inferiore a 5lx e autonomia di almeno 30 minuti.
L’illuminazione di sicurezza per l’esodo, che comprende la segnaletica di sicurezza e l’illuminazione delle vie
di esodo, deve essere realizzata nei seguenti ambienti:
- ingresso, atrio;
- corridoi e scale di accesso alle aule;
- luoghi sicuri dove terminano le vie di esodo
Nelle aule va installato il segnale retroilluminato di uscita di sicurezza sulla porta. Questo permette ai
presenti di imboccare la via di esodo e nel contempo evita che l’aula piombi nel buio. Non è quindi
necessaria un’illuminazione di sicurezza antipanico all’interno dell’aula.
Per illuminazione di emergenza si intende l’illuminazione destinata a funzionare quando l’illuminazione
ordinaria viene a mancare.
L’illuminazione si distingue, secondo le finalità, in illuminazione di riserva e illuminazione di sicurezza.
L’illuminazione di riserva ha lo scopo di permettere la continuazione di un’attività anche al venir meno
dell’illuminazione ordinaria, senza alcun riferimento alla sicurezza delle persone.
L’illuminazione di sicurezza è destinata a garantire la sicurezza delle persone, in caso di mancanza
dell’illuminazione ordinaria e può avere le seguenti funzioni:

Illuminazione di sicurezza delle vie d’esodo: ha lo scopo di segnalare le vie d’esodo in modo da
garantirne la corretta e facile identificazione attraverso idonea illuminazione;

Illuminazione di sicurezza antipanico: serve a garantire la sicurezza nel raggiungimento di una via
d’esoso;

Illuminazione di sicurezza aree con attività ad alto rischio: ha lo scopo di garantire la sicurezza sui
luoghi di lavoro dove l’attività svolta potrebbe diventare pericolosa in caso di improvvisa mancanza
dell’illuminazione ordinaria.
6.1.7 Impianto illuminazione esterna
Le soluzioni illuminotecniche previste nel presente progetto non sono contemplante ed eventualmente
saranno oggetto di valutazione futura in funzione della destinazione d’uso degli spazi esterni, definiti e da
intendersi come opere di extra appalto (Stralcio II).
La scelta della tipologia dei corpi illuminanti destinati all’illuminazione degli spazi esterni dovrà rispettare
quanto prescritto dalle “Misure in tema di risparmio energetico ad uso di illuminazione esterna e di lotta
all’inquinamento luminoso ai sensi della L.R.L. 17 agosto 2009 – n. 17 e s.m.i.
6.1.8 Impianto citofonico
Al servizio dell’Asilo e della Scuola, verrà realizzato un impianto citofonico, rispettivamente con n.1
postazione esterna / elettroserratura in prossimità dell’accesso e n.1 postazioni interne in locale presidiato.
C0485_J03_01_00.doc
pag 22 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
6.1.9 Impianto di campanella
L’impianto sarà alimentato da rete, sarà comandato da interruttore orario del tipo a cavalieri
giornaliero/settimanale posto sul quadro elettrico generale.
Sarà previsto inoltre nell’atrio di ingresso un pulsante per l’azionamento manuale della campanella per
l’attivazione temporanea.
6.1.10 Impianto terrestre satellitare TV-SAT
Al servizio dell’Asilo, verrà realizzato un impianto di ricezione terrestre satellitare TV-SAT centralizzato posto
in copertura del blocco a 3 livelli e di distribuzione del segnale. Saranno previste le prese nei locali principali
per un totale di n.3 punti presa TV-SAT.
Inoltre, saranno previste le prese in tutte le aule e locali comuni della scuola per un totale di n.18 punti presa
TV-SAT (n.17 per le rispettive aule e n.1 per bidelli).
6.1.11 Impianto cablaggio strutturato
L’impianto cablaggio strutturato sarà autonomo suddiviso in n.4 quadri rack dati rispettivamente per ciascun
corpo al servizio delle postazioni di prese in campo categoria 6, che verranno attestate agli armadi rack di
riferimento, predisposti per alloggiamento apparati attivi. I quadri rack saranno interfacciati tra di loro con
collegamenti in fibra ottica ad “U” per permettere la messa in rete di tutte le apparecchiature.
Inoltre, sono previsti il numero di patch cord necessari alla permutazione di tutte le prese fisse RJ45 previste
in campo attestate negli armadi rack.
6.1.12 Impianto telefonia
Al servizio dell’edificio verrà prevista la distribuzione delle tubazioni per l’allaccio alla rete telefonica. Sarà
onere e cura dell’utente attivare l’eventuale servizio di telefonia con il gestore individuato.
C0485_J03_01_00.doc
pag 23 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
7
7.1
COLLAUDO FINALE
Oneri di collaudo
Prima dell’inizio del collaudo, l’Appaltatore dovrà consegnare un rapporto dettagliato indicante i valori di
taratura e di coordinamento di tutte le protezioni elettriche e un documento con le verifiche iniziali come
previsto dalla Norma CEI 64/8 sez. 6. Le Norme tecniche di collaudo sono descritte nella sezione seguente.
7.2
Oneri relativi alla documentazione finale
A completamento delle opere l’Appaltatore dovrà consegnare tutta la documentazione richiesta a termine di
Legge, Norme ecc..
La consistenza della documentazione è descritta nella sezione seguente.
7.3
Collaudi in officina
Tutti i quadri elettrici di potenza dovranno essere sottoposti a collaudo in officina, secondo le relative norme
CEI – UNI – IEC – DIN – VDE.
Ad installazione effettuata saranno ripetute prove di funzionalità e tutte quelle verifiche che il fornitore
prevede come proprio standard.
Senza il relativo certificato di collaudo attestante il superamento delle prove individuali o di accettazione;
nessuna apparecchiatura potrà essere ammessa in cantiere per il montaggio.
Ai collaudi in officina dovranno presenziare rappresentanti della Direzione Lavori e/o della Committente.
7.4
Esami a vista
Saranno eseguiti esami a vista degli impianti con particolare riferimento a:
Analisi degli schemi e dei piani di installazione
Accertamento dell’esistenza, della corretta redazione, della completezza delle documentazioni illustrative
essenziali ai fini di collaudo, della gestione e della manutenzione.
Verifica della consistenza, della funzionalità e della accessibilità degli impianti
Accertamento preliminare dell’esecuzione completa e funzionante di tutti gli impianti, nonché della loro
rispondenza ai dati di progetto e di capitolato.
Controllo degli isolanti e degli involucri
Accertamento delle idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo dei contatti diretti con elementi in
tensione.
Controllo della funzionalità delle misure di protezione nei luoghi accessibili a sole persone addestrate
Accertamento dell’idoneità delle misure di sicurezza contro il pericolo di contatti diretti con elementi in
tensione durante le operazioni riservate a personale addestrato in luoghi segregati.
C0485_J03_01_00.doc
pag 24 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
Verifica dei gradi di protezione degli involucri
Accertamento che le apparecchiature e le macchine, se non soggette a collaudi specifici ( es. i componenti
dell’impianto per messa a terra o per locali caldaia e bagni) abbiano caratteristiche funzionali e dimensionali
conformi alle prescrizioni di capitolato e/o normative.
Verifica dell’isolamento nominale dei cavi e della separazione fra condutture di sistemi a tensioni diverse.
Controllo delle sezioni dei conduttori e dei colori distintivi
Rispondenza degli organi di interruzione e di arresto di emergenza alle norme CEI 64/8
Verifica della possibilità di operare con sicurezza la manutenzione elettrica e di agire con tempestività
sull’alimentazione per eliminare i pericoli dipendenti dal funzionamento anomalo di apparecchi o macchine.
Controllo dell’idoneità e della funzionalità dei quadri
Accertamento della rispondenza dei quadri ai dati di capitolato e agli schemi di progetto.
Verifica del rispetto di ogni singola apparecchiatura e dell’insieme alle Norme di protezione contro i contatti
elettrici (es. sezionamento, segregazioni, messa a terra ecc.).
Verifica dei tracciati per le condutture incassate e delle verifiche di sfilabilità dei cavi o conduttori
7.5
Misure e prove strumentali
L’appaltatore dovrà documentare con appropriati moduli le seguenti prove strumentali:
Prove di continuità dei conduttori di protezione (PE) e dei collegamenti equipotenziali.
Prove di funzionamento alla tensione nominale
Verifica che le apparecchiature, i comandi di potenza ed ausiliari, funzionino regolarmente senza anomalie,
sia in fase di spunto che in funzionamento gravoso.
Prova di intervento degli interruttori differenziali
Misura della resistenza di isolamento dell’impianto
Misura della caduta di tensione per circuiti principali e secondari
Verifiche iniziali degli impianti secondo CEI 64-8 sez. 6 ed in particolare la misura della resistenza di terra.
7.6
Documentazione
Ad ultimazione dei lavori la ditta installatrice fornirà la documentazione “As Built” riportante gli impianti
realizzati e le varianti realizzate in corso d’opera; la stessa sarà fornita su supporto magnetico (disegni
formato DWG per Autocad 14 o superiore) e in triplice copia cartacea sottoscritta.
Gli elaborati tecnici comprenderanno:
Piante aggiornate con la disposizione dell’impianto complete dei dati tecnici di funzionamento e con
l’identificazione dei circuiti transitanti nelle canalizzazioni principali.
Schemi funzionali elettrici aggiornati degli impianti, completi dei dati tecnici di funzionamento e di
identificazione.
C0485_J03_01_00.doc
pag 25 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
8
8.1
FASCICOLO CALCOLI ALLEGATI
Calcoli Coordinamento Cavo – Interruttore
C0485_J03_01_00.doc
pag 26 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Nelle tabelle riportate nei fogli seguenti sono riassunti i dati
riguardanti le verifiche del coordinamento condutture dispositivi di protezione, secondo quanto indicato di seguito:
(1)
DESCRIZIONE
della parte di impianto alimentata
(5)
PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI
INDIRETTI
PROTEZIONE CONTRO IL SOVRACCARICO
(10)
(2)
Corrente di intervento del dispositivo
Corrente di guasto a terra
DATI DELLA CONDUTTURA
Ib <= In <= Iz
(Rif. CEI 64.8 Art. 433.2)
Conduttore di fase
Conduttore di neutro
formazione
Lunghezza e lunghezza massima protetta
Caduta di tensione % con la corrente di carico
Ib e con la corrente nominale del dispositivo di
protezione a monte
(3)
PROTEZIONE CONTRO IL CORTOCIRCUITO
(6)
DATI DELL'APPARECCHIATURA DI
PROTEZIONE
DESCRIZIONE:
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Corrente nominale su fase e neutro
Corrente differenziale nominale (dove
applicabile)
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
I2 t <= K2 S2
Conduttore di fase
(8)
Conduttore di neutro
(9)
Conduttore di protezione (PE)
(Rif. CEI 64.8 Art. 433.2)
Conduttore di neutro
(Rif. CEI 64.8/4 Art. 434.3)
(7)
If <= 1.45 Iz
Conduttore di fase
(12)
Marca
Modello
Polarita'
(4)
(11)
Potere di interruzione del dispositivo di
protezione (dove applicabile)
Corrente di cortocircuito massima nel punto di
installazione
TEST RIASSUNTIVO
Protezione contro i cortocircuiti
Protezione contro i sovraccarichi
Massima caduta di tensione nell'impianto
Massima lunghezza delle linee di alimentazione
Esito positivo
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
Esito negativo
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
235.2
Valore relativo ad una condizione
di verifica con esito positivo
235.2
Valore relativo ad una condizione
di verifica con esito negativo
Valore non presente (dato
incompleto)
---
DESCRIZIONE:
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Valore non significativo nella
configurazione scelta
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
5s
Protezione contro i contatti
indiretti realizzata con tempo di
intervento di 5 secondi
Protezione contro i contatti
indiretti realizzata mediante
doppio isolamento
V
Protezione contro i sovraccarichi
realizzata dal dispositivo a valle
BCK
protezione in backup per il
dispositivo di protezione
BCK
protezione in backup per il
dispositivo di protezione
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
COMMITTENTE:
OGGETTO E LOCALITA' INTERVENTO:
Fasi
TT
50 V
3F+N
400
(1)
R terra [ohm]
10
(2)
TIPOLOGIA:
BARRATURA:
Apparecchiatura
Conduttura
Descrizione
DESCRIZIONE:
VERIFICA DEL COORDINAMENTO
CONDUTTURE - PROTEZIONI
Formazione
Lung. / Lung. max prot.[m]
C.di.T. % con Ib / In
SCHEMA ELETTRICO UNIFILARE DI DISTRIBUZIONE
Contatti indiretti / Corto Circuito
(4)
(3)
Marca
Modello
(5)
(6)
In F/N
Idn
Iint
Igt
P.d.I.
Ik Max
[A]
[A]
[kA]
(7)
Fase
I2t
K2 S 2
[A2 s]
(8)
Neutro
I2t
K 2 S2
[A2 s]
Sovraccarico
(9)
PE
I2 t
K 2 S2
[A2 s]
Sistema Group Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131 - 25018 Montichiari (Brescia) - Italia
Telefono +39 030 9657208 - Fax +39 030 962422
E-mail: [email protected] - http://www.sistemagroup.com
NOME FILE:
(10)
(12)
(11)
Ib
In F/N
Iz F/N
[A]
If F/N
1,45 Iz F/N
[A]
Test
DATI DELLA FORNITURA
Sistema/U T
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
8.2
Calcoli Illuminotecnici
C0485_J03_01_00.doc
pag 27 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Indice
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Indice
METALMEK SRL TWIN 2 9850 PAR99 D/I 2x54W
Scheda tecnica apparecchio
Disano 746 Oblo Disano 746 FC 22 CELL EL grigio
Scheda tecnica apparecchio
Disano 748 Oblo Disano 748 FC 22+40 CELL EL grigio
Scheda tecnica apparecchio
BEGHELLI 12183-SE-1H Logica LED
Scheda tecnica apparecchio
FLOS F3180009 BUTTON FL 22W+40W WHI./WHI.
Scheda tecnica apparecchio
Aula Asilo Tipo
Scene luce
Illuminazione Ordinaria
Riepilogo
Risultati illuminotecnici
Illuminazione Emergenza
Riepilogo
Risultati illuminotecnici
Bagno Tipo
Scene luce
Illuminazione Ordinaria
Riepilogo
Risultati illuminotecnici
Magazzino Tipo
Scene luce
Illuminazione Ordinaria
Riepilogo
Risultati illuminotecnici
Illuminazione Emergenza
Riepilogo
Risultati illuminotecnici
Porticato Piano Terra
Scene luce
Illuminazione Ordinaria
Riepilogo
Risultati illuminotecnici
Illuminazione Emergenza
Riepilogo
Risultati illuminotecnici
Corridoio Tipo
Scene luce
Illuminazione Ordinaria
Riepilogo
Risultati illuminotecnici
Illuminazione Emergenza
Riepilogo
Risultati illuminotecnici
Aula Scuola Tipo
Scene luce
Illuminazione Ordinaria
Riepilogo
Risultati illuminotecnici
1
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
Pagina 1
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Indice
Illuminazione Emergenza
Riepilogo
Risultati illuminotecnici
Locale Bidelli
Scene luce
Illuminazione Ordinaria
Riepilogo
Risultati illuminotecnici
Illuminazione Emergenza
Riepilogo
Risultati illuminotecnici
28
29
30
31
32
33
Pagina 2
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
METALMEK SRL TWIN 2 9850 PAR99 D/I 2x54W / Scheda tecnica apparecchio
Emissione luminosa 1:
Per un'immagine della lampada consultare il nostro
catalogo lampade.
Classificazione lampade secondo CIE: 53
CIE Flux Code: 56 95 99 53 61
Emissione luminosa 1:
Pagina 3
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Disano 746 Oblo Disano 746 FC 22 CELL EL grigio / Scheda tecnica apparecchio
Emissione luminosa 1:
Classificazione lampade secondo CIE: 87
CIE Flux Code: 36 64 86 87 73
Emissione luminosa 1:
CORPO: In policarbonato infrangibile ed autoestinguente, colore grigio
RAL7035, stabilizzato ai raggi UV, antingiallimento.
DIFFUSORE: In policarbonato trasparente, internamente satinato
antiabbagliamento, infrangibile ed autoestinguente V2, stabilizzato ai raggi
UV, liscio esternamente antipolvere.
RIFLETTORE: In colore bianco riflettente.
PORTALAMPADA: In policarbonato e contatti in bronzo fosforoso. Attacco
E14; G10q.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz. Cavetto rigido sezione 0.50 mm²,
guaina di PVC-HT resistente a 90°C secondo le norme CEI 20-20.
Morsettiera 2P+T con masssima sezione dei conduttori ammessa 2.5 mm².
NORMATIVA: Prodotte in conformità alle vigenti norme EN60598-1 CEI 3421, sono protette con il grado IP65IK08, secondo le EN60529.
Hanno la certificazione di conformità Europea ENEC. Installabili su superfici
normalmente infiammabili. In classe doppio isolamento.
VERSIONE IN EMERGENZA: In caso di ''black-out'' una sola lampada
collegata al circuito in emergenza rimane accesa, evitando così dovuti
all'improvvisa mancanza di illuminazione. L'autonomia è di 60 min. Al ritorno
della tensione la batteria si ricarica automaticamente.
Pagina 4
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Disano 748 Oblo Disano 748 FC 22+40 CELL EL grigio / Scheda tecnica
apparecchio
Emissione luminosa 1:
Classificazione lampade secondo CIE: 91
CIE Flux Code: 40 69 89 91 69
Emissione luminosa 1:
CORPO: In policarbonato infrangibile ed autoestinguente, colore grigio
RAL7035, stabilizzato ai raggi UV, antingiallimento.
DIFFUSORE: In policarbonato trasparente, internamente satinato
antiabbagliamento, infrangibile ed autoestinguente V2, stabilizzato ai raggi
UV, liscio esternamente antipolvere.
RIFLETTORE: In colore bianco riflettente.
PORTALAMPADA: In policarbonato e contatti in bronzo fosforoso. Attacco
G10q.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz. Cavetto rigido sezione 0.50 mm²,
guaina di PVC-HT resistente a 90°C secondo le norme CEI 20-20.
Morsettiera 2P+T con masssima sezione dei conduttori ammessa 2.5 mm².
NORMATIVA: Prodotte in conformità alle vigenti norme EN60598-1 CEI 3421, sono protette con il grado IP65IK08, secondo le EN60529.
Hanno la certificazione di conformità Europea ENEC. Installabili su superfici
normalmente infiammabili. In classe doppio isolamento.
VERSIONE IN EMERGENZA: In caso di ''black-out'' una sola lampada
collegata al circuito in emergenza rimane accesa, evitando così dovuti
all'improvvisa mancanza di illuminazione. L'autonomia è di 60 min. Al ritorno
della tensione la batteria si ricarica automaticamente.
Pagina 5
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
BEGHELLI 12183-SE-1H Logica LED / Scheda tecnica apparecchio
Emissione luminosa 1:
Classificazione lampade secondo CIE: 100
CIE Flux Code: 22 58 86 100 100
Cod. ord. 12183 / Desc. LOG LED LG 11W SE 1/2/3P
TECHNICAL FEATURES: Self-Contained Emergency Lighting fixture
provided with long life LED source. Integrated -diagnostic system with
possibility to centralised the tests by remote Central Unit. Functional test
(standard every 28 days), duration test (standard every six months). A
multicolor LED provide info on luminarie ( operating, battery, lamp, and
controlgear condition). Remote Rest-Mode function through Inhibit remote
control.
Duration Time: to pick out dip-switch (1h or 3h).
BODY: Ignition moulded by self-extinguishing thermoplastic material
(Polycarbonate). Light grey colour (RAL 7035). Boundary polyurethane
gasket.
BRACKET: Ignition moulded by self-extinguishing thermoplastic material
(Polycarbonate). Light grey colour (RAL 7035) provide whit waterproof
junction box and fastener. Opening for 16/20mm conduit gland or opening
from rear.
REFLECTOR: Symmetrical, satin aluminium high-reflection---type light
scattering. Geometry designed to optimize light output along the escape
route. .
DIFFUSER: Ignition moulded by clear self-extinguishing thermoplastic
material (Polycarbonate). High UV resistance. Easy cleaning surface
EMERGENCY CONTROLGEAR: Incorporated electronic device, built-up by
a battery charger, a constant current source and a control unit. Compliance
to EN61347-2-7 and -13 requirements. Changeover Ordinary to emergency
mode < 300msec;
BATTERY : Sealed Lead Acid battery compliant to EN61056
INSTALLATION: Wall, Ceiling on normally flammable surfaces. Recessed,
also in False-Ceiling (with accessories). Pre-arranged for 16-20mm diameter
tube. Possibilities to modify the product as Safety signalling product either in
wall than in flag installation by on demand accessories.
OPERATING MODE: NON MAINTAINED
POWER SUPPLY: 230V 50/60Hz
IP PROTECTION DEGREE:IP65 (IP40 recessed installation)
MECHANICAL PROTECTION DEGREE: IK07
INSULATION: II
GLOW WIRE RESISTANCE (C): 850
COMPLIANCE TO: EN 60598-1; EN60598-2-22; EN60598-2-2 : EN 62034 ;
EN62471 ; 2006/95/EC; 2004/108/EC
CERTIFICATION: CE
WEIGHT (KG): 2,4
SIZE (mm): Length: 406 x Width: 147 x Height: 63
DURATION (h) : pick out 1h or , 3h
LAMP: Built-in LEDS Module; 2x15 Led; 6000K ; Ra>80; Risk 0 (EN62471);
AVERAGE FLUX in EMERGENCY OPERATION: 500lm / 260lm / 170lm
RECHARGING DURATION (h): 24
Emissione luminosa 1:
ABSORPTION (VA): 2,3
POWER FACTOR: 0,9
BATTERY TYPE: Pb 6V4Ah
RANGE OF OPERATING TEMPERATURE (°C): 0÷40
Furnished Accessories: NR. 1 Plastic Gland for 16/20mm diam. Tube Flag
bracket for wall installation; Recessed Box with frame,.
On Demand Accessories: Safety Signalling screens,; Bracket for FalseCeiling installation; ; Metal Protective Grid
(*) The rated characteristics refer to 25°C operating temperature with item
installed as intended.
The manufacturer reserves the right to modify dimensions and features
without prior notice. For further information, please contact Beghelli
Technical department
Pagina 6
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
FLOS F3180009 BUTTON FL 22W+40W WHI./WHI. / Scheda tecnica apparecchio
Emissione luminosa 1:
Per un'immagine della lampada consultare il nostro
catalogo lampade.
Classificazione lampade secondo CIE: 61
CIE Flux Code: 39 70 89 61 48
Emissione luminosa 1:
Pagina 7
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Aula Asilo Tipo / Illuminazione Ordinaria / Riepilogo
Altezza locale: 3.000 m, Fattore di manutenzione: 0.80
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Pareti (4)
Superficie utile:
Altezza:
Reticolo:
Zona margine:
Valori in Lux, Scala 1:115
 [%]
Em [lx]
Emin [lx]
Emax [lx]
Emin / Em
/
40
90
80
289
263
233
209
224
208
127
169
333
294
6109
300
0.776
0.789
0.545
/
0.850 m
64 x 64 Punti
0.000 m
Distinta lampade
No.
Pezzo
1
8
Denominazione (Fattore di correzione)
 (Lampada) [lm]
 (Lampadine) [lm]
P [W]
2396
5000
62.0
19169
Totale: 40000
496.0
FLOS F3180009 BUTTON FL 22W+40W
WHI./WHI. (1.000)
Totale:
Potenza allacciata specifica: 7.96 W/m² = 2.75 W/m²/100 lx (Base: 62.30 m²)
Pagina 8
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Aula Asilo Tipo / Illuminazione Ordinaria / Risultati illuminotecnici
Flusso luminoso sferico: 19169 lm
Potenza totale:
496.0 W
Fattore di
0.80
manutenzione:
Zona margine:
0.000 m
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Parete 1
Parete 2
Parete 3
Parete 4
Illuminamenti medi [lx]
diretto
indiretto
totale
91
198
289
74
189
263
96
138
233
52
161
212
49
158
206
52
161
212
49
158
206
Coefficiente di riflessione [%]
Luminanza medio [cd/m²]
/
40
90
80
80
80
80
/
34
67
54
53
54
53
Regolarità sulla superficie utile
Emin / Em: 0.776 (1:1)
Emin / Emax: 0.674 (1:1)
Potenza allacciata specifica: 7.96 W/m² = 2.75 W/m²/100 lx (Base: 62.30 m²)
Pagina 9
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Aula Asilo Tipo / Illuminazione Emergenza / Riepilogo
Altezza locale: 3.000 m, Fattore di manutenzione: 0.80
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Pareti (4)
Superficie utile:
Altezza:
Reticolo:
Zona margine:
Valori in Lux, Scala 1:115
 [%]
Em [lx]
Emin [lx]
Emax [lx]
Emin / Em
/
40
90
80
4.61
4.01
5.87
1.97
0.15
0.28
0.02
0.05
40
18
395
110
0.032
0.069
0.003
/
0.850 m
128 x 128 Punti
0.000 m
Scena illuminazione di emergenza (EN 1838):
Viene calcolata solo la luce diretta. Apporto luce riflessa non
considerato.
Distinta lampade
No.
Pezzo
1
2
Denominazione (Fattore di correzione)
 (Lampada) [lm]
 (Lampadine) [lm]
P [W]
500
500
3.0
1000
6.0
BEGHELLI 12183-SE-1H Logica LED
(1.000)
Totale:
1000
Totale:
Potenza allacciata specifica: 0.10 W/m² = 2.09 W/m²/100 lx (Base: 62.30 m²)
Pagina 10
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Aula Asilo Tipo / Illuminazione Emergenza / Risultati illuminotecnici
Flusso luminoso sferico: 1000 lm
Potenza totale:
6.0 W
Fattore di
0.80
manutenzione:
Zona margine:
0.000 m
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Parete 1
Parete 2
Parete 3
Parete 4
Illuminamenti medi [lx]
diretto
indiretto
totale
4.61
0.00
4.61
4.01
0.00
4.01
5.87
0.00
5.87
0.45
0.00
0.45
4.26
0.00
4.26
0.40
0.00
0.40
2.09
0.00
2.09
Regolarità sulla superficie utile
Emin / Em: 0.032 (1:31)
Emin / Emax: 0.004 (1:268)
Coefficiente di riflessione [%]
Luminanza medio [cd/m²]
/
40
90
80
80
80
80
/
0.51
1.68
0.11
1.08
0.10
0.53
Scena illuminazione di emergenza (EN 1838):
Viene calcolata solo la luce diretta. Apporto luce riflessa non
considerato.
Potenza allacciata specifica: 0.10 W/m² = 2.09 W/m²/100 lx (Base: 62.30 m²)
Pagina 11
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Bagno Tipo / Illuminazione Ordinaria / Riepilogo
Altezza locale: 3.000 m, Altezza di montaggio: 3.000 m, Fattore di
manutenzione: 0.80
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Pareti (4)
Superficie utile:
Altezza:
Reticolo:
Zona margine:
Valori in Lux, Scala 1:14
 [%]
Em [lx]
Emin [lx]
Emax [lx]
Emin / Em
/
40
90
80
205
123
349
244
182
110
283
70
220
132
395
591
0.886
0.895
0.809
/
0.850 m
16 x 16 Punti
0.000 m
Distinta lampade
No.
Pezzo
1
1
*Dati tecnici modificati
Denominazione (Fattore di correzione)
Disano 746 Oblo Disano 746 FC 22 CELL
EL grigio (Tipo 1)* (1.000)
 (Lampada) [lm]
 (Lampadine) [lm]
P [W]
910
1250
24.3
1250
24.3
Totale: 910
Totale:
Potenza allacciata specifica: 22.03 W/m² = 10.73 W/m²/100 lx (Base: 1.10 m²)
Pagina 12
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Bagno Tipo / Illuminazione Ordinaria / Risultati illuminotecnici
Flusso luminoso sferico: 910 lm
Potenza totale:
24.3 W
Fattore di
0.80
manutenzione:
Zona margine:
0.000 m
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Parete 1
Parete 2
Parete 3
Parete 4
Illuminamenti medi [lx]
diretto
indiretto
totale
36
169
205
19
104
123
40
310
349
52
192
244
53
192
244
51
192
243
54
192
246
Coefficiente di riflessione [%]
Luminanza medio [cd/m²]
/
40
90
80
80
80
80
/
16
100
62
62
62
63
Regolarità sulla superficie utile
Emin / Em: 0.886 (1:1)
Emin / Emax: 0.826 (1:1)
Potenza allacciata specifica: 22.03 W/m² = 10.73 W/m²/100 lx (Base: 1.10 m²)
Pagina 13
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Magazzino Tipo / Illuminazione Ordinaria / Riepilogo
Altezza locale: 3.000 m, Fattore di manutenzione: 0.80
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Pareti (4)
Superficie utile:
Altezza:
Reticolo:
Zona margine:
Valori in Lux, Scala 1:75
 [%]
Em [lx]
Emin [lx]
Emax [lx]
Emin / Em
/
40
90
80
192
171
102
132
119
120
81
96
264
204
185
219
0.623
0.699
0.794
/
0.850 m
128 x 128 Punti
0.000 m
Distinta lampade
No.
Pezzo
1
4
Denominazione (Fattore di correzione)
 (Lampada) [lm]
 (Lampadine) [lm]
P [W]
2479
3600
63.0
9917
Totale: 14400
252.0
Disano 748 Oblo Disano 748 FC 22+40
CELL EL grigio (1.000)
Totale:
Potenza allacciata specifica: 5.15 W/m² = 2.69 W/m²/100 lx (Base: 48.96 m²)
Pagina 14
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Magazzino Tipo / Illuminazione Ordinaria / Risultati illuminotecnici
Flusso luminoso sferico: 9917 lm
Potenza totale:
252.0 W
Fattore di
0.80
manutenzione:
Zona margine:
0.000 m
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Parete 1
Parete 2
Parete 3
Parete 4
Illuminamenti medi [lx]
diretto
indiretto
totale
92
100
192
71
100
171
12
90
102
40
90
129
48
90
138
40
90
129
48
90
138
Coefficiente di riflessione [%]
Luminanza medio [cd/m²]
/
40
90
80
80
80
80
/
22
29
33
35
33
35
Regolarità sulla superficie utile
Emin / Em: 0.623 (1:2)
Emin / Emax: 0.453 (1:2)
Potenza allacciata specifica: 5.15 W/m² = 2.69 W/m²/100 lx (Base: 48.96 m²)
Pagina 15
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Magazzino Tipo / Illuminazione Emergenza / Riepilogo
Altezza locale: 3.000 m, Fattore di manutenzione: 0.80
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Pareti (4)
Superficie utile:
Altezza:
Reticolo:
Zona margine:
Valori in Lux, Scala 1:75
 [%]
Em [lx]
Emin [lx]
Emax [lx]
Emin / Em
/
40
90
80
2.95
2.46
3.83
1.02
0.01
0.03
0.00
0.00
40
18
393
24
0.003
0.011
0.000
/
0.850 m
128 x 128 Punti
0.000 m
Scena illuminazione di emergenza (EN 1838):
Viene calcolata solo la luce diretta. Apporto luce riflessa non
considerato.
Distinta lampade
No.
Pezzo
1
1
Denominazione (Fattore di correzione)
 (Lampada) [lm]
 (Lampadine) [lm]
P [W]
500
500
3.0
500
3.0
BEGHELLI 12183-SE-1H Logica LED
(1.000)
Totale: 500
Totale:
Potenza allacciata specifica: 0.06 W/m² = 2.08 W/m²/100 lx (Base: 48.96 m²)
Pagina 16
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Magazzino Tipo / Illuminazione Emergenza / Risultati illuminotecnici
Flusso luminoso sferico: 500 lm
Potenza totale:
3.0 W
Fattore di
0.80
manutenzione:
Zona margine:
0.000 m
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Parete 1
Parete 2
Parete 3
Parete 4
Illuminamenti medi [lx]
diretto
indiretto
totale
2.95
0.00
2.95
2.46
0.00
2.46
3.83
0.00
3.83
0.91
0.00
0.91
0.08
0.00
0.08
0.00
0.00
0.00
4.48
0.00
4.48
Regolarità sulla superficie utile
Emin / Em: 0.003 (1:286)
Emin / Emax: 0.000 (1:3871)
Coefficiente di riflessione [%]
Luminanza medio [cd/m²]
/
40
90
80
80
80
80
/
0.31
1.10
0.23
0.02
0.00
1.14
Scena illuminazione di emergenza (EN 1838):
Viene calcolata solo la luce diretta. Apporto luce riflessa non
considerato.
Potenza allacciata specifica: 0.06 W/m² = 2.08 W/m²/100 lx (Base: 48.96 m²)
Pagina 17
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Porticato Piano Terra / Illuminazione Ordinaria / Riepilogo
Altezza locale: 3.000 m, Fattore di manutenzione: 0.80
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Pareti (14)
Superficie utile:
Altezza:
Reticolo:
Zona margine:
Valori in Lux, Scala 1:486
 [%]
Em [lx]
Emin [lx]
Emax [lx]
Emin / Em
/
30
70
60
69
63
26
41
13
19
11
15
202
117
49
133
0.184
0.297
0.444
/
0.850 m
128 x 64 Punti
0.000 m
Distinta lampade
No.
Pezzo
1
16
Denominazione (Fattore di correzione)
 (Lampada) [lm]
 (Lampadine) [lm]
P [W]
2479
3600
63.0
Disano 748 Oblo Disano 748 FC 22+40
CELL EL grigio (1.000)
Totale:
39668
Totale: 57600 1008.0
Potenza allacciata specifica: 2.20 W/m² = 3.20 W/m²/100 lx (Base: 457.97 m²)
Pagina 18
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Porticato Piano Terra / Illuminazione Ordinaria / Risultati illuminotecnici
Flusso luminoso sferico: 39668 lm
Potenza totale:
1008.0 W
Fattore di
0.80
manutenzione:
Zona margine:
0.000 m
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Parete 1
Parete 2
Parete 3
Parete 4
Parete 5
Parete 6
Parete 7
Parete 8
Parete 9
Parete 10
Parete 11
Parete 12
Parete 13
Parete 14
Illuminamenti medi [lx]
diretto
indiretto
totale
49
20
69
42
21
63
4.20
21
26
12
19
31
10
18
28
24
20
44
13
18
31
22
24
47
17
20
36
18
20
38
19
21
40
8.81
13
22
15
16
31
11
16
27
32
21
53
10
17
27
23
22
45
Coefficiente di riflessione [%]
Luminanza medio [cd/m²]
/
30
70
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
/
5.99
5.71
5.90
5.43
8.38
5.85
8.92
6.90
7.19
7.58
4.22
5.88
5.17
10
5.18
8.54
Regolarità sulla superficie utile
Emin / Em: 0.184 (1:5)
Emin / Emax: 0.062 (1:16)
Potenza allacciata specifica: 2.20 W/m² = 3.20 W/m²/100 lx (Base: 457.97 m²)
Pagina 19
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Porticato Piano Terra / Illuminazione Emergenza / Riepilogo
Altezza locale: 3.000 m, Fattore di manutenzione: 0.80
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Pareti (14)
Superficie utile:
Altezza:
Reticolo:
Zona margine:
Valori in Lux, Scala 1:486
 [%]
Em [lx]
Emin [lx]
Emax [lx]
Emin / Em
/
30
70
60
1.56
1.44
1.72
0.35
0.00
0.00
0.00
0.00
40
18
392
5.49
0.000
0.000
0.000
/
0.850 m
128 x 64 Punti
0.000 m
Scena illuminazione di emergenza (EN 1838):
Viene calcolata solo la luce diretta. Apporto luce riflessa non
considerato.
Distinta lampade
No.
Pezzo
1
4
Denominazione (Fattore di correzione)
 (Lampada) [lm]
 (Lampadine) [lm]
P [W]
500
500
3.0
2000
12.0
BEGHELLI 12183-SE-1H Logica LED
(1.000)
Totale:
2000
Totale:
Potenza allacciata specifica: 0.03 W/m² = 1.68 W/m²/100 lx (Base: 457.97 m²)
Pagina 20
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Porticato Piano Terra / Illuminazione Emergenza / Risultati illuminotecnici
Flusso luminoso sferico: 2000 lm
Potenza totale:
12.0 W
Fattore di
0.80
manutenzione:
Zona margine:
0.000 m
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Parete 1
Parete 2
Parete 3
Parete 4
Parete 5
Parete 6
Parete 7
Parete 8
Parete 9
Parete 10
Parete 11
Parete 12
Parete 13
Parete 14
Illuminamenti medi [lx]
diretto
indiretto
totale
1.56
0.00
1.56
1.44
0.00
1.44
1.72
0.00
1.72
0.23
0.00
0.23
0.12
0.00
0.12
0.00
0.00
0.00
0.18
0.00
0.18
0.00
0.00
0.00
0.02
0.00
0.02
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.03
0.00
0.03
0.45
0.00
0.45
0.03
0.00
0.03
0.32
0.00
0.32
0.00
0.00
0.00
2.56
0.00
2.56
Regolarità sulla superficie utile
Emin / Em: 0.000
Emin / Emax: 0.000
Coefficiente di riflessione [%]
Luminanza medio [cd/m²]
/
30
70
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
60
/
0.14
0.38
0.04
0.02
0.00
0.03
0.00
0.00
0.00
0.00
0.01
0.09
0.01
0.06
0.00
0.49
Scena illuminazione di emergenza (EN 1838):
Viene calcolata solo la luce diretta. Apporto luce riflessa non
considerato.
Potenza allacciata specifica: 0.03 W/m² = 1.68 W/m²/100 lx (Base: 457.97 m²)
Pagina 21
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Corridoio Tipo / Illuminazione Ordinaria / Riepilogo
Altezza locale: 3.000 m, Fattore di manutenzione: 0.80
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Pareti (4)
Superficie utile:
Altezza:
Reticolo:
Zona margine:
Valori in Lux, Scala 1:132
 [%]
Em [lx]
Emin [lx]
Emax [lx]
Emin / Em
/
190
140
229
0.738
40
90
80
166
182
139
127
88
98
187
6045
196
0.763
0.485
/
0.850 m
128 x 32 Punti
0.000 m
Distinta lampade
No.
1
Pezzo
5
Denominazione (Fattore di correzione)
 (Lampada) [lm]
 (Lampadine) [lm]
P [W]
2396
5000
62.0
11980
Totale: 25000
310.0
FLOS F3180009 BUTTON FL 22W+40W
WHI./WHI. (1.000)
Totale:
Potenza allacciata specifica: 5.95 W/m² = 3.14 W/m²/100 lx (Base: 52.06 m²)
Pagina 22
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Corridoio Tipo / Illuminazione Ordinaria / Risultati illuminotecnici
Flusso luminoso sferico: 11980 lm
Potenza totale:
310.0 W
Fattore di
0.80
manutenzione:
Zona margine:
0.000 m
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Parete 1
Parete 2
Parete 3
Parete 4
Illuminamenti medi [lx]
diretto
indiretto
totale
54
136
190
40
126
166
84
98
182
30
110
140
25
109
134
30
110
140
25
106
131
Coefficiente di riflessione [%]
Luminanza medio [cd/m²]
/
40
90
80
80
80
80
/
21
52
36
34
36
33
Regolarità sulla superficie utile
Emin / Em: 0.738 (1:1)
Emin / Emax: 0.611 (1:2)
Potenza allacciata specifica: 5.95 W/m² = 3.14 W/m²/100 lx (Base: 52.06 m²)
Pagina 23
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Corridoio Tipo / Illuminazione Emergenza / Riepilogo
Altezza locale: 3.000 m, Fattore di manutenzione: 0.80
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Pareti (4)
Superficie utile:
Altezza:
Reticolo:
Zona margine:
Valori in Lux, Scala 1:132
 [%]
Em [lx]
Emin [lx]
Emax [lx]
Emin / Em
/
4.73
0.14
38
0.029
40
90
80
3.57
7.10
1.93
0.07
0.04
0.01
17
799
44
0.019
0.005
/
0.850 m
128 x 32 Punti
0.000 m
Scena illuminazione di emergenza (EN 1838):
Viene calcolata solo la luce diretta. Apporto luce riflessa non
considerato.
Distinta lampade
No.
1
Pezzo
2
Denominazione (Fattore di correzione)
 (Lampada) [lm]
 (Lampadine) [lm]
P [W]
500
500
3.0
1000
6.0
BEGHELLI 12183-SE-1H Logica LED
(1.000)
Totale:
1000
Totale:
Potenza allacciata specifica: 0.12 W/m² = 2.44 W/m²/100 lx (Base: 52.06 m²)
Pagina 24
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Corridoio Tipo / Illuminazione Emergenza / Risultati illuminotecnici
Flusso luminoso sferico: 1000 lm
Potenza totale:
6.0 W
Fattore di
0.80
manutenzione:
Zona margine:
0.000 m
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Parete 1
Parete 2
Parete 3
Parete 4
Illuminamenti medi [lx]
diretto
indiretto
totale
4.73
0.00
4.73
3.57
0.00
3.57
7.10
0.00
7.10
1.85
0.00
1.85
0.12
0.00
0.12
2.57
0.00
2.57
0.12
0.00
0.12
Regolarità sulla superficie utile
Emin / Em: 0.029 (1:35)
Emin / Emax: 0.004 (1:280)
Coefficiente di riflessione [%]
Luminanza medio [cd/m²]
/
40
90
80
80
80
80
/
0.45
2.03
0.47
0.03
0.65
0.03
Scena illuminazione di emergenza (EN 1838):
Viene calcolata solo la luce diretta. Apporto luce riflessa non
considerato.
Potenza allacciata specifica: 0.12 W/m² = 2.44 W/m²/100 lx (Base: 52.06 m²)
Pagina 25
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Aula Scuola Tipo / Illuminazione Ordinaria / Riepilogo
Altezza locale: 3.000 m, Fattore di manutenzione: 0.80
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Pareti (4)
Superficie utile:
Altezza:
Reticolo:
Zona margine:
Valori in Lux, Scala 1:115
 [%]
Em [lx]
Emin [lx]
Emax [lx]
Emin / Em
/
40
90
80
310
284
134
197
203
198
109
117
404
328
170
264
0.655
0.696
0.815
/
0.850 m
64 x 64 Punti
0.000 m
Distinta lampade
No.
Pezzo
1
6
*Dati tecnici modificati
Denominazione (Fattore di correzione)
 (Lampada) [lm]
 (Lampadine) [lm]
P [W]
3280
5100
65.0
19682
Totale: 30600
390.0
CORPO ILLUMINANTE ESISTENTE
DA RIQUALIFICARE CON LAMPADE
FLUORESCENTI 1x22+1x40W
Totale:
Potenza allacciata specifica: 6.04 W/m² = 1.95 W/m²/100 lx (Base: 64.54 m²)
Pagina 26
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Aula Scuola Tipo / Illuminazione Ordinaria / Risultati illuminotecnici
Flusso luminoso sferico: 19682 lm
Potenza totale:
390.0 W
Fattore di
0.80
manutenzione:
Zona margine:
0.000 m
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Parete 1
Parete 2
Parete 3
Parete 4
Illuminamenti medi [lx]
diretto
indiretto
totale
175
136
310
144
140
284
0.00
134
134
68
130
199
65
130
195
68
130
199
65
131
196
Coefficiente di riflessione [%]
Luminanza medio [cd/m²]
/
40
90
80
80
80
80
/
36
38
51
50
51
50
Regolarità sulla superficie utile
Emin / Em: 0.655 (1:2)
Emin / Emax: 0.503 (1:2)
Potenza allacciata specifica: 6.04 W/m² = 1.95 W/m²/100 lx (Base: 64.54 m²)
Pagina 27
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Aula Scuola Tipo / Illuminazione Emergenza / Riepilogo
Altezza locale: 3.000 m, Fattore di manutenzione: 0.80
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Pareti (4)
Superficie utile:
Altezza:
Reticolo:
Zona margine:
Valori in Lux, Scala 1:115
 [%]
Em [lx]
Emin [lx]
Emax [lx]
Emin / Em
/
40
90
80
2.58
2.25
2.99
0.64
0.04
0.08
0.00
0.00
40
18
393
9.16
0.014
0.036
0.000
/
0.850 m
128 x 128 Punti
0.000 m
Scena illuminazione di emergenza (EN 1838):
Viene calcolata solo la luce diretta. Apporto luce riflessa non
considerato.
Distinta lampade
No.
Pezzo
1
1
Denominazione (Fattore di correzione)
 (Lampada) [lm]
 (Lampadine) [lm]
P [W]
500
500
3.0
500
3.0
BEGHELLI 12183-SE-1H Logica LED
(1.000)
Totale: 500
Totale:
Potenza allacciata specifica: 0.05 W/m² = 1.80 W/m²/100 lx (Base: 64.54 m²)
Pagina 28
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Aula Scuola Tipo / Illuminazione Emergenza / Risultati illuminotecnici
Flusso luminoso sferico: 500 lm
Potenza totale:
3.0 W
Fattore di
0.80
manutenzione:
Zona margine:
0.000 m
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Parete 1
Parete 2
Parete 3
Parete 4
Illuminamenti medi [lx]
diretto
indiretto
totale
2.58
0.00
2.58
2.25
0.00
2.25
2.99
0.00
2.99
1.94
0.00
1.94
0.58
0.00
0.58
0.22
0.00
0.22
0.00
0.00
0.00
Regolarità sulla superficie utile
Emin / Em: 0.014 (1:70)
Emin / Emax: 0.001 (1:1076)
Coefficiente di riflessione [%]
Luminanza medio [cd/m²]
/
40
90
80
80
80
80
/
0.29
0.86
0.49
0.15
0.05
0.00
Scena illuminazione di emergenza (EN 1838):
Viene calcolata solo la luce diretta. Apporto luce riflessa non
considerato.
Potenza allacciata specifica: 0.05 W/m² = 1.80 W/m²/100 lx (Base: 64.54 m²)
Pagina 29
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Locale Bidelli / Illuminazione Ordinaria / Riepilogo
Altezza locale: 3.000 m, Altezza di montaggio: 2.500 m, Fattore di
manutenzione: 0.80
Valori in Lux, Scala 1:80
 [%]
Em [lx]
Emin [lx]
Emax [lx]
Emin / Em
/
296
145
558
0.490
Pavimento
Soffitto
40
90
264
230
170
101
453
1573
0.646
0.439
Pareti (4)
80
161
113
283
/
Superficie
Superficie utile
Superficie utile:
Altezza:
Reticolo:
Zona margine:
0.850 m
64 x 64 Punti
0.000 m
Distinta lampade
No.
Pezzo
1
2
Denominazione (Fattore di correzione)
 (Lampada) [lm]
 (Lampadine) [lm]
P [W]
5445
8900
108.0
17800
216.0
METALMEK SRL TWIN 2 9850 PAR99 D/I
2x54W (1.000)
Totale:
10891
Totale:
Potenza allacciata specifica: 6.11 W/m² = 2.06 W/m²/100 lx (Base: 35.34 m²)
Pagina 30
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Locale Bidelli / Illuminazione Ordinaria / Risultati illuminotecnici
Flusso luminoso sferico: 10891 lm
Potenza totale:
216.0 W
Fattore di
0.80
manutenzione:
Zona margine:
0.000 m
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Parete 1
Parete 2
Parete 3
Parete 4
Illuminamenti medi [lx]
diretto
indiretto
totale
120
176
296
93
171
264
110
119
230
29
144
173
14
136
149
29
144
173
14
136
149
Coefficiente di riflessione [%]
Luminanza medio [cd/m²]
/
40
90
80
80
80
80
/
34
66
44
38
44
38
Regolarità sulla superficie utile
Emin / Em: 0.490 (1:2)
Emin / Emax: 0.260 (1:4)
Potenza allacciata specifica: 6.11 W/m² = 2.06 W/m²/100 lx (Base: 35.34 m²)
Pagina 31
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Locale Bidelli / Illuminazione Emergenza / Riepilogo
Altezza locale: 3.000 m, Altezza di montaggio: 2.500 m, Fattore di
manutenzione: 0.80
Valori in Lux, Scala 1:80
 [%]
Em [lx]
Emin [lx]
Emax [lx]
Emin / Em
/
3.83
0.00
40
0.000
Pavimento
Soffitto
40
90
3.19
5.21
0.12
0.00
18
393
0.036
0.000
Pareti (4)
80
1.47
0.00
44
/
Superficie
Superficie utile
Superficie utile:
Altezza:
Reticolo:
Zona margine:
0.850 m
128 x 128 Punti
0.000 m
Scena illuminazione di emergenza (EN 1838):
Viene calcolata solo la luce diretta. Apporto luce riflessa non
considerato.
Distinta lampade
No.
Pezzo
1
1
Denominazione (Fattore di correzione)
 (Lampada) [lm]
 (Lampadine) [lm]
P [W]
500
500
3.0
500
3.0
BEGHELLI 12183-SE-1H Logica LED
(1.000)
Totale: 500
Totale:
Potenza allacciata specifica: 0.08 W/m² = 2.22 W/m²/100 lx (Base: 35.34 m²)
Pagina 32
CALCOLI ILLUMINOTECNICI
Sistema Goup Engineering s.r.l.
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (Brescia) - Italia
http://www.sistemagroup.com
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Per. Ind. Riccardo Febbrari
+39 0309657208
+39 030962422
[email protected]
Locale Bidelli / Illuminazione Emergenza / Risultati illuminotecnici
Flusso luminoso sferico: 500 lm
Potenza totale:
3.0 W
Fattore di
0.80
manutenzione:
Zona margine:
0.000 m
Superficie
Superficie utile
Pavimento
Soffitto
Parete 1
Parete 2
Parete 3
Parete 4
Illuminamenti medi [lx]
diretto
indiretto
totale
3.83
0.00
3.83
3.19
0.00
3.19
5.21
0.00
5.21
0.88
0.00
0.88
0.51
0.00
0.51
0.00
0.00
0.00
4.34
0.00
4.34
Regolarità sulla superficie utile
Emin / Em: 0.000
Emin / Emax: 0.000
Coefficiente di riflessione [%]
Luminanza medio [cd/m²]
/
40
90
80
80
80
80
/
0.41
1.49
0.23
0.13
0.00
1.10
Scena illuminazione di emergenza (EN 1838):
Viene calcolata solo la luce diretta. Apporto luce riflessa non
considerato.
Potenza allacciata specifica: 0.08 W/m² = 2.22 W/m²/100 lx (Base: 35.34 m²)
Pagina 33
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
9
LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI
Gli impianti di cui all’oggetto dovranno rispondere alle Leggi, Decreti e Regolamenti attualmente vigenti, con
particolare riferimento a quelle di seguito elencate:
-
D.P.R. n. 547 del 27 Aprile 1955 - “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro”.
-
D.P.R. n. 302 del 19 Marzo 1956 - “Norme di prevenzione infortuni sul lavoro integrative a quelle
generali emanate con Decreto del Presidente della Repubblica n. 547 del 27 Aprile 1955”.
-
D.P.R. N. 303 del 19 Marzo 1956 - “Norme generali per l’igiene del lavoro”.
-
D.P.R. n. 384 del 27 Aprile 1978 - Regolamento di attuazione dell'art. 27 della legge 30 Marzo
1971, n. 118 a favore dei mutilati e invalidi civili, in maniera di barriere architettoniche e trasporti pubblici.
-
Decreto Legislativo 19 Settembre 1994, n. 626 - “Attuazione delle direttive 89/391/CEE,
89/654/CEE, 89/655/CEE, 90/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il
miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro”.
-
Legge 18 Ottobre 1977 n. 791 - “Attuazione della direttiva del consiglio delle Comunità europee
(73/23/CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere
utilizzato entro alcuni limiti di tensione (G.U. 2 novembre 1977, n. 298).
-
Legge n. 186 del 1 Marzo 1968 - “Disposizioni concernenti la produzione di materiali,
apparecchiature, macchinari, installazione ed impianti elettrici ed elettronici”.
-
Legge n. 46 del 5 Marzo 1990 - “Norme per la sicurezza degli impianti”.
-
Decreto Ministeriale n. 37 del 22 gennaio 2008 “Regolamento recante riordino delle disposizioni in
materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici”.
-
D.P.R. n. 447 del 6 Dicembre 1991 - “Regolamento della Legge n. 46 del 5 Marzo 1990 in materia
di sicurezza degli impianti”.
-
D.P.R. n. 462 del 22 Ottobre 2001 - “Regolamento di semplificazione del procedimento per la
denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a
terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi”.
-
Norma
CEI
0-3
Fascicolo
2910
Edizione
1996
-
“Legge
46/90
Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati”.
-
Norma CEI 0-10 Fascicolo 6366 Edizione 2002 - “Guida alla manutenzione degli impianti elettrici”.
-
Norma CEI 11-1 Fascicolo 5025 Edizione 1999 - “Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in
corrente alternata”.
-
Norma CEI 11-4 Fascicolo 4644C Edizione 1998 - “Esecuzione delle linee elettriche aeree
esterne”.
-
Norma CEI 11-15 Fascicolo 6068 Edizione 2001 - “Esecuzione di lavori sottotensione su impianti
elettrici di categoria II e III in corrente alternata”.
-
Norma CEI 11-17 Fascicolo 3407R Edizione 1997 - “Impianti di produzione, trasporto e
distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo”.
-
Norma CEI 11-35 Fascicolo 2906 Edizione 1996 - “Guida all’esecuzione delle cabine elettriche
d’utente”.
C0485_J03_01_00.doc
pag 28 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
-
Norma CEI 11-46 CEI – UNI 70029 Fascicolo 4768 Edizione 1998 - “Strutture sotterranee
polifunzionali per la coesistenza di servizi a rete diversi. Progettazione, costruzione, gestione e utilizzo.
Criteri generali e di sicurezza”.
-
Norma CEI 11-47 CEI – UNI 70030 Fascicolo 4769 Edizione 1998 - “Impianti tecnologici sotterranei.
Criteri di posa”.
-
Norma CEI 14-4/1 Fascicolo 4712 Edizione 1998 - “Trasformatori di potenza. Parte 1: Generalità”.
-
Norma CEI 14-8 Fascicolo 5069C Edizione 1999 - “Trasformatori di potenza a secco”.
-
Norma CEI 16-1 Fascicolo 3340H Edizione 1997 - “Individuazione dei conduttori isolati”.
-
Norma CEI 16-2 CEI EN 60445 Fascicolo 5707 Edizione 2000 - “Principi base e di sicurezza per
l’interfaccia uomo-macchina, marcatura e identificazione. Identificazione dei morsetti degli apparecchi e delle
estremità di conduttori designati e regole generali per un sistema alfanumerico.”
-
Norma CEI 16-3 CEI EN 60073 Fascicolo 3991 Edizione 1997 - “Principi fondamentali e di
sicurezza per le interfacce uomo-macchina, la marcatura e l’identificazione. Principi di codifica per i
dispositivi indicatori e per gli attuatori”.
-
Norma CEI 16-4 CEI EN 60446 Fascicolo 5486 Edizione 2000 - “Principi base e di sicurezza per
l’interfaccia uomo-macchina, marcatura e identificazione. Individuazione dei conduttori tramite colori o codici
numerici”.
-
Norma CEI 16-6 Fascicolo 3014R Edizione 1997 - “Codice di designazione dei colori”.
-
Norma CEI 16-7 Fascicolo 3087R Edizione 1997 - “Elementi per identificare i morsetti e la
terminazione dei cavi”.
-
Norma CEI 16-8 CEI EN 61293 Fascicolo 3088R Edizione 1997 - “Marcatura delle apparecchiature
elettriche con riferimento ai valori nominali relativi alla alimentazione elettriche. Prescrizioni di sicurezza”.
-
Norma CEI 17-6 CEI EN 60289 Fascicolo 4973 Edizione 1998 -
“Apparecchiatura prefabbricata
con involucro metallico per tensione da 1 kV a 52 kV”.
-
Norma CEI 17-13/1 CEI EN 60439-1 Fascicolo 5862 Edizione 2000 - “Apparecchiature assiemate
di protezione e manovra per bassa tensione (quadri b.t.).
Parte 1: Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature non di serie parzialmente
soggette a prova di tipo (ANS).”
-
Norma CEI 17-13/2 CEI EN 60439-2 Fascicolo 5863 Edizione 2000 - “Apparecchiature assiemate
di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri elettrici per bassa tensione).
Parte 2: Prescrizioni particolari per i condotti sbarre”.
-
Norma CEI 17-13/3 CEI EN 60439-3 Fascicolo 3445C Edizione 1997 - “Apparecchiature
assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri b.t.).
Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate ad
essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso. Quadri di distribuzione
ASD”.
-
Norma CEI 17-13/4 CEI EN 60439-4 Fascicolo 4153C Edizione 1998 - “Apparecchiature
assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri bt).
Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per cantiere (ASC)”.
C0485_J03_01_00.doc
pag 29 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
-
Norma CEI 17-44 Fascicolo 5696 Edizione 2000 - “Apparecchiature a bassa tensione. Parte 1:
Regole generali”.
-
Norma CEI 20-14 Fascicolo 3509 Edizione 1997 - “Cavi isolati in polivinilcloruro per tensioni
nominali da 1 a 3 kV”.
-
Norma CEI 20-19 Fascicolo 1344 Edizione 1990 - “Cavi isolati con gomma con tensione nominale
non superiore 450/750V”.
-
Norma CEI 20-19/1 Fascicolo 5697 Edizione 2000 - “Cavi isolati in gomma con tensione nominale
non superiore 450/750V.
-
Parte 1: Prescrizioni Generali”.
-
Norma CEI 20-20/1 Fascicolo 5699 Edizione 2000 - “Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione
nominale non superiore 450/750V.
Parte 1: Prescrizioni Generali”.
-
Norma CEI 20-21 Fascicolo 832 Edizione 1988 - “Calcolo delle portate dei cavi elettrici.
Parte 1: In regime permanente (fattore di carico 100%)”.
-
Norma CEI 20-22/0 Fascicolo 6727 Edizione 2002 - “Metodi di prova comuni per cavi in condizioni
di incendio. Prova di propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio.
Parte 0: Generalità e scopo”.
-
Norma CEI 20-22/2 Fascicolo 4991R Edizione 1999 - “Prove d’incendio su cavi elettrici.
Parte 2: Prove di non propagazione dell’incendio”.
-
Norma CEI 20-24 Fascicolo 3802R Edizione 1998 - “Giunzioni e terminazioni per cavi di energia”.
-
Norma CEI 20-27 Fascicolo 5640 Edizione 2000 - “Cavi per energia e segnalamento. Sistema di
designazione”.
-
Norma CEI 20-28 Fascicolo 3803R Edizione 1998 - “Connettori per cavi di energia”.
-
Norma CEI 20-33 Fascicolo 3804R Edizione 1998 - “Giunzioni e terminazioni per cavi d'energia a
tensione Uo/U non superiore a 600/1000 V in corrente alternata e 750 V in corrente continua”.
-
Norma CEI 20-36/1-1 Fascicolo 6405 Edizione 2002 - “Prove di resistenza al fuoco per cavi
elettrici in condizioni di incendio. Integrità del circuito.
Parte 11: Apparecchiatura di prova con solo fuoco a una temperatura della fiamma di almeno 750 °C”.
-
Norma CEI 20-36/2-1 Fascicolo 6406 Edizione 2002 - “Prove di resistenza al fuoco per cavi
elettrici in condizioni di incendio. Integrità del circuito.
Parte 21: Procedure e prescrizioni. Cavi con tensione nominale a 0,6/1kV”.
-
Norma CEI 20-37/0 Fascicolo 6728 Edizione 2002 - “Metodi di prova comuni per cavi in condizione
di incendio. Prove sui
gas
emessi durante
la combustione dei materiali prelevati dai cavi
Parte 0: Generalità e scopo”.
-
Norma CEI 20-37/0 Fascicolo 6728 Edizione 2002 - “Metodi di prova comuni per cavi in condizione
di incendio. Prove sui
gas
emessi durante
la combustione dei materiali prelevati dai cavi
Parte 0: Generalità e scopo”.
-
Norma CEI 20-38/1 Fascicolo 3461R Edizione 1997 - “Cavi isolati con gomma non propagante
l’incendio a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi.
Parte 1: Tensione nominale Uo/U non superiore a 0,6/1kV”.
C0485_J03_01_00.doc
pag 30 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
-
Norma CEI 20-38/2 Fascicolo 3762R Edizione 1997 - “Cavi isolati con gomma non propaganti
l’incendio a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi.
Parte 2: Tensione nominale Uo/U superiore a 0,6/1kV”.
-
Norma CEI 23-3 CEI EN 60898 Fascicolo 5076C Edizione 1999 - “Interruttori automatici per la
protezione delle sovracorrenti per impianti domestici e similari”.
-
Norma CEI 23-12/1 Fascicolo 5484 Edizione 2000 - “Spine e prese per uso industriale.
Parte 1: Prescrizioni generali”.
-
Norma CEI 23-19 Fascicolo 639 Edizione 1983 - “Canali portacavi in materiale plastico e loro
accessori ad uso battiscopa”.
-
Norma CEI 23-26 CEI EN 60423 Fascicolo 2934 Edizione 1996: “Tubi per installazioni elettriche.
Diametri esterni dei tubi per installazioni elettriche e filettatura per tubi e accessori.”.
-
Norma CEI 23-31 Fascicolo 3764C Edizione 1997 - “Sistemi di canali metallici e loro accessori ad
uso portacavi e portapparecchi”.
-
Norma CEI 23-32 Fascicolo 3765C Edizione 1997 - “Sistemi di canali di materiale plastico isolante
e loro accessori ad uso portacavi e portapparecchi per soffitto a parete”.
-
Norma CEI 23-39 CEI EN 50086-1 Fascicolo 3480R Edizione 1997: “Sistemi di tubi ed accessori per
installazioni elettriche.
Parte 1: Prescrizioni generali”.
-
Norma CEI 23-42 CEI EN 61008-1 Fascicolo 5397 Edizione 1999 - “Interruttori differenziali senza
sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari.
Parte 1: Prescrizioni generali”.
-
Norma CEI 23-44 CEI EN 61009-1 Fascicolo 5398 Edizione 1999 - “Interruttori differenziali con
sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari.
Parte 1: Prescrizioni generali”.
-
Norma CEI 23-46 CEI EN 50086-2-4 Fascicolo 3484R Edizione 1997 - “Sistema di canalizzazioni
per cavi. Sistemi di tubi.
Parte 2-4: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi interrati”.
-
Norma CEI 23-49 Fascicolo 2730 Edizione 1996 - “Involucri per apparecchi per installazioni
elettriche fisse per usi domestici e similari. Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere
dispositivi di protezione ed apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una potenza non trascurabile”.
-
Norma CEI 23-50 Fascicolo 3542R Edizione 1998 - “Prese a spina per usi domestici e similari.
Parte 1: Prescrizioni generali”.
-
Norma CEI 23-51 Fascicolo 2731 Edizione 1996 - “Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e
le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare.
-
Norma CEI 23-58 CEI EN 50085-1 Fascicolo 3998 Edizione 1997 - “Sistemi di canali e di condotti
per installazioni elettriche Parte 1: Prescrizioni generali”.
-
Norma CEI 31-30 CEI EN 60079-10 Fascicolo 2895 Edizione 1996 - “Costruzioni elettriche per
atmosfere esplosive per la presenza di gas. Parte 10: Classificazione dei luoghi pericolosi”.
-
Norma CEI 31-33 CEI EN 60079-14 Fascicolo 4139 Edizione 1998 - “Costruzione elettriche per
atmosfere esplosive per la presenza di gas.
C0485_J03_01_00.doc
pag 31 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
Parte 14: Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere).”
-
Norma CEI 31-34 CEI EN 60079-17 Fascicolo 4591 Edizione 1998 - “Costruzioni elettriche per
atmosfere esplosive per la presenza di gas .Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei
luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (diversi dalle miniere).
-
Norma CEI 31-35 Fascicolo 5925 Edizione 2001 - “Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive
per la presenza di gas. Guida alla applicazione della Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30). Classificazione
dei luoghi pericolosi”.
-
Norma CEI 31-35/A Fascicolo 5926 Edizione 2001 - “Costruzioni elettriche per atmosfere
esplosive per la presenza di gas. Guida alla applicazione della Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30).
Classificazione dei luoghi pericolosi. Esempi di applicazione”.
-
Norma CEI 31-36 CEI EN 50281-1-2 Fascicolo 5301 Edizione 1999 “Costruzioni elettriche per
atmosfere esplosive per la presenza di polvere combustibile.
Parte 1-2: Costruzioni elettriche protette da custodie. Scelta, installazione e manutenzione”.
-
Norma CEI 31-37 CEI EN 50281-1-1 Fascicolo 5412 Edizione 1999 “Costruzioni elettriche
destinate all’uso in ambienti con presenza di polvere combustibile.
Parte 1-1: Costruzioni elettriche protette da custodie. Costruzione e prove”.
-
Norma CEI 31-38 CEI EN 50281-2-1 Fascicolo 5413 Edizione 1999 “Costruzioni elettriche
destinate all’uso in ambienti con presenza di polvere combustibile.
Parte 2-1: Metodi di prova. Metodo per la determinazione della temperatura minima di accensione
della polvere”.
-
Norma CEI 34-21 CEI EN 60598-1 Fascicolo 5991 Edizione 2001 - “Apparecchi di illuminazione.
Parte 1: Prescrizioni generali e prove”.
-
Norma CEI 34-22 CEI EN 60598-2-22 Fascicolo 5118 Edizione 1999 - “Apparecchi di illuminazione.
Parte 2-22: Prescrizioni particolari. Apparecchi di emergenza”.
-
Norma CEI 34-23 CEI EN 60598-2-1 Fascicolo 3769R Edizione 1997 - “Apparecchi di illuminazione.
Parte 2: Prescrizioni particolari. Apparecchi fissi per uso generale”.
-
Norma CEI 34-33 CEI EN 60598-2-3 Fascicolo 2761 Edizione 1996 - “Apparecchi di illuminazione.
Parte 2: Prescrizioni particolari.
Sezione 3: Apparecchi per illuminazione stradale”.
-
Norma CEI 44-5 CEI EN 60204-1 Fascicolo 4455 Edizione 1996 - “Sicurezza del macchinario.
Equipaggiamento
elettrico
delle
macchine.
Parte 1: Regole generali”.
-
Norma CEI 44-14 Fascicolo 5692 Edizione 2000 - “Guida all'applicazione della Norma CEI EN
60204-1.
Regole generali per l'equipaggiamento elettrico delle macchine”.
-
Norma CEI 64 Fascicolo 3683R Edizione 1998 - “Guida per la verifica delle installazioni elettriche
in luoghi pericolosi”.
-
Norma CEI 64-2 Fascicolo 5964C Edizione 2001 -”Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di
esplosione. Prescrizioni specifiche per la presenza di polveri infiammabili e sostanze esplosive”.
-
Norma CEI 64-7 Fascicolo 4618 Edizione 1998 - “Impianti elettrici di illuminazione pubblica”.
C0485_J03_01_00.doc
pag 32 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
-
Norma CEI 64-8 - “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000V in
corrente alternata e a 1.500V in corrente continua”.
-
CEI 64-8/1 Fascicolo n. 4131 Edizione Gennaio 1998 - “Parte 1: Oggetto, scopo e principi
fondamentali”.
-
CEI 64-8/2 Fascicolo n. 4132 Edizione Gennaio 1998 - “Parte 2: Definizioni”.
-
CEI 64-8/3 Fascicolo n. 4133 Edizione Gennaio 1998 - “Parte 3: Caratteristiche generali”.
-
CEI 64-8/4 Fascicolo n. 4134 Edizione Gennaio 1998 - “Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza”.
-
CEI 64-8/5 Fascicolo n. 4135 Edizione Gennaio 1998 - “Parte 5: Scelta ed installazione dei
componenti elettrici”.
-
CEI 64-8/6 Fascicolo n. 4136 Edizione Gennaio 1998 - “Parte 6: Verifiche”.
-
CEI 64-8/7 Fascicolo n. 4137 Edizione Gennaio 1998 - “Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari”.
-
Norma CEI 64-11 Fascicolo n. 3665R Edizione 1998 - “Impianti elettrici nei mobili”.
-
Norma CEI 64-12 Fascicolo n. 3666R Edizione 1998 - “Guida per l’esecuzione dell’impianto di
terra negli edifici per uso residenziale e terziario”.
-
Norma CEI 64-14 Fascicolo n. 2930 Edizione 1996 - “Guida alle verifiche degli impianti elettrici
utilizzatori”.
-
Norma CEI 64-17 Fascicolo 5492 Edizione 2000 - “Guida all’esecuzione degli impianti elettrici nei
cantieri”.
-
Norma CEI 64-51 Fascicolo 5063 Edizione 1999 - “Guida all’esecuzione degli impianti elettrici nei
centri commerciali”.
-
Norma CEI 70-1 CEI EN 60529 Fascicolo 3227C Edizione 1997 - “Gradi di protezione degli involucri
(Codice IP)”.
-
Norma CEI 81-1 Fascicolo n. 3681C Edizione 1998 - “Protezione delle strutture contro i fulmini”.
-
Norma CEI 81-3 Fascicolo n. 5180 Edizione 1999 - “Valori medi del numero di fulmini a terra per
anno e per chilometro quadrato dei comuni d’Italia, in ordine alfabetico”.
-
Norma CEI 81-4 Fascicolo n. 2924 Edizione 1996 - “Protezione delle strutture contro i fulmini.
Valutazione del rischio dovuto al fulmine”.
-
Norma CEI 81-5 CEI EN 61663-1 Fascicolo 5637 Edizione 2000 “Componenti per la protezione
contro i fulmini (LPC).
Parte1 : Prescrizioni per i componenti di connessione”.
-
Norma UNI EN 12464-1 Edizione luglio 2003: “Illuminazione di interni con luce artificiale”.
-
Norma UNI EN 12464-2 Edizione luglio 2003: “Illuminazione di esterni con luce artificiale”.
-
Norma UNI 11248:2007 Edizione ottobre 2007: “Illuminazione stradale: Selezione delle categorie
illuminotecniche”.
-
Norma UNI EN 13201-2 Edizione novembre 2004: “Requisiti prestazionali”.
-
Norma UNI EN 13201-3 Edizione novembre 2004: “Calcoli delle prestazioni”.
-
Norma UNI EN 13201-4 Edizione novembre 2004: “metodi di misurazione”.
-
Norma UNI 9795 Edizione marzo 1999: “Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione
manuale d’incendio”.
C0485_J03_01_00.doc
pag 33 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
-
Norma CEI UNEL 35024/1 Fascicolo 3516 Edizione 1997 - “Cavi elettrici isolati con materiale
elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1.000V in corrente alternata e 1.500V in
corrente continua.
Portate di corrente in regime permanente per posa in aria”.
-
Norma CEI UNEL 35026 Fascicolo 5777 Edizione 2000 - “Cavi elettrici isolati con materiale
elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1.000V in corrente alternata e 1.500V in
corrente continua. Portate di corrente in regime permanente per posa interrata”.
-
Legge regionale del Veneto n. 19 del 29 Settembre 2003 e successive modifiche – integrazioni.
-
Tabelle unificazione elettrica Unel.
-
Disposizioni dell’Ente erogatore dell’energia elettrica (Enel, ecc.).
-
Disposizioni ISPESL.
-
Disposizioni A.S.L.
-
Disposizioni Comunali.
-
Disposizioni del comando Provinciale dei Vigili del Fuoco (VVF)
-
Varie ed eventuali
Al termine dei lavori l’Impresa installatrice dovrà rilasciare la regolare Dichiarazione di
conformità di quanto eseguito in ottemperanza a quanto disposto dall’art 7 della Legge 37/08,
dall’art 9 della Legge 46/90 e dell’art. 7 del D.P.R. 447/91.
Sarà cura dell’Impresa installatrice fornire la certificazione di rispondenza alle norme CEI 17-13
dei quadri installati oggetto di modifica (tale certificazione dovrà essere in ogni caso redatta
dal costruttore dei quadri stessi).
C0485_J03_01_00.doc
pag 34 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
ICMQ
NORMA UNI EN ISO 9001
CERTIFICAZIONE
SISTEMA QUALITÀ
CERT. N° 06043
10 PRESCRIZIONI FINALI
In caso la documentazione di progetto riporti dati o informazioni discordanti, saranno considerati quelli più
onerosi e a vantaggio della sicurezza.
Tutti i lavori, inerenti l’appalto, saranno eseguiti in conformità alle prescrizioni e condizioni stabilite nella
presente relazione, e negli elaborati di progetto.
Per tutto ciò che non è stato specificato nella presente relazione tecnica, si dovrà fare riferimento alle
Norme, Guide CEI e leggi, riportate nel relativo capitolo.
Qualsiasi variazione rispetto al progetto, dovrà essere concordata preventivamente con la Direzione Lavori.
Sarà cura dell’Impresa installatrice fornire la certificazione di rispondenza alle norme CEI 17-13 dei quadri
installati (tale certificazione dovrà essere in ogni caso redatta dal costruttore dei quadri stessi).
Al termine dei lavori la Ditta installatrice fornirà la “dichiarazione di conformità” come prescritto dalla L.37/08.
C0485_J03_01_00.doc
pag 35 di 35
Via Angelo Mazzoldi, 131
25018 Montichiari (BS) Italia
T.+39 030 96 57 208
F.+39 030 96 24 22
[email protected]
www.sistemagroup.com
Scarica