GSM Pager 3 - DuPol - GSM Door Phone, GSM Intercom

UP200-GSM
Unità citofono e controllo degli accessi
funzionante sulla rete mobile GSM
INTRODUZIONE
CARATTERISTICHE
L’unità UP200-GSM è un citofono che, proprio come un
telefono cellulare, permette di chiamare il telefono fisso
o il cellulare del proprietario. Premendo il pulsante di
chiamata sul citofono, la connessione vocale avviene in
pochi secondi, esattamente come quando si parla
attraverso un sistema di citofono convenzionale. In
questo modo, è possibile per il proprietario ricevere le
chiamate dei visitatori e parlare con loro in qualsiasi
momento e ovunque, anche quando non è a casa.
L'apparecchio non necessita di alcuna installazione
speciale o di cablaggi complicati, ma richiede solo
l’alimentazione elettrica e una scheda SIM attiva.
Design compatto, tutte le funzioni in un solo pannello
Ampia gamma di tensioni di alimentazione, da 14V a
24V CC o CA, indipendentemente dalla polarità
Versione a energia solare disponibile (RS2-GSM-S)
1 ingresso di contatto
1 uscita a relè carico massimo: 1A @ 24V CC
1 uscita in tensione con protezione da corto circuito e
sovracorrente, potenza max: 1A @ 12V CC
Porta di programmazione: mini USB di tipo B
Comunicazione: (2G) GSM 850, EGSM 900,
DCS 1800, PCS 1900 MHz
Rete indipendente, accetta qualsiasi scheda SIM
Temperatura di esercizio: -30 °C / +60 °C
Protezione: IP54
FUNZIONI
 Citofono senza fili con 2 pulsanti (per 1 o 2
appartamenti)
 Ad ogni pulsante possono essere assegnati 2
numeri di telefono (impostati come principale e
secondario)
 Funzione di controllo del gate tramite chiamata
gratuita, con la possibilità di configurare fino a 100
numeri di telefono di utenti
 Controllo diretto per serrature elettriche, che può
essere comandato durante la conversazione
utilizzando i tasti del telefono
 L'uscita può essere attivata premendo il tasto di
chiamata (è possibile connettere il campanello
esistente)
 Le uscite possono essere controllate dall’ingresso
del contatto (pulsante opzionale per il controllo
locale della serratura elettrica)
 Inoltro di SMS (ad esempio, per fornire informazioni
sul credito della scheda SIM prepagata)
 Configurazione tramite USB utilizzando il software
per PC che si trova nel citofono
 Configurazione da remoto tramite SMS
CAMPI DI APPLICAZIONE
Soluzione moderna per sistemi citofono senza fili
(abitazioni private, complessi alberghieri, uffici, locali
commerciali)
Unità di controllo degli accessi comandabile da remoto
Apertura porte senza chiave
Apertura/chiusura porta del garage tramite il telefono
Unità per chiamate d'emergenza
Colonne informazioni
VANTAGGI
Niente più clienti o visitatori mancati, perché l'unità
citofono chiama il cellulare del proprietario, dovunque
esso sia.
Al momento della chiamata, il proprietario può far
entrare l'ospite, il cliente o il corriere da remoto.
In caso di assenza, possono essere evitati tentativi di
furto grazie alla possibilità di simulare la presenza.
Installazione semplice e veloce, configurazione agevole
tramite PC.
Può essere utilizzata la versione a energia solare
quando l'alimentazione elettrica non è disponibile.
Possibilità di comunicazione da qualsiasi luogo
prefissato.
RS2-GSM Rev.1.1 16/09/2013
FUNZIONAMENTO
Modalità visitatore
Controllo dell’uscita in tensione
Quando il visitatore preme il pulsante di chiamata, il
dispositivo avvia una chiamata vocale al numero
telefonico predefinito. Se l'utente chiamato accetta la
chiamata, viene stabilita la comunicazione per tutta la
durata impostata. Durante la chiamata, la connessione
non può essere interrotta né effettuando una chiamata
al dispositivo, né premendo nuovamente il tasto. La
chiamata viene terminata automaticamente quando
scade il tempo di comunicazione impostato, oppure
l’utente chiamato può terminare la chiamata in qualsiasi
momento sul proprio telefono. La chiamata viene
terminata automaticamente se l'utente chiamato non
risponde o non è disponibile. Viene iniziata una nuova
chiamata solo se il pulsante viene premuto di nuovo.
L’uscita in tensione -OUT+ può essere controllata
come segue:
• controllo mediante l’ingresso di contatto INPUT:
dopo aver attivato l'ingresso, l'uscita si attiva per il
periodo di tempo impostato
ad esempio pulsante interno opzionale per il
comando elettrico della serratura
• controllo mediante i tasti del telefono:
premendo uno dei tasti numerici del telefono l'uscita
si attiva per il periodo di tempo impostato
ad esempio controllo diretto della serratura elettrica
Modalità Listen-in
L'unità citofono può essere chiamata da qualsiasi
numero di telefono. In questo caso l'unità accetta la
chiamata senza squillare e viene stabilito il
collegamento vocale. La chiamata può essere terminata
sul telefono del chiamante o premendo il pulsante di
chiamata sull'unità.
Se la chiamata viene iniziata da un numero di
telefono che è impostato nell’unità come numero di
apertura del gate, il dispositivo considera appunto
la chiamata come chiamata di apertura del gate. In
questo caso non viene stabilita la connessione
vocale, ma viene attivata l'uscita a relè.
Per fare una chiamata "listen-in" da tale numero di
telefono, utilizzare il codice #31# prima del numero che
serve a nascondere il numero del chiamante (ad
esempio: #31#0036301234567). L'unità accetterà la
chiamata ricevuta dal numero di telefono sconosciuto.
L’uscita in tensione è protetta contro il corto circuito e
la sovracorrente, per cui l'uscita si disattiva in caso di
sovracorrente e diventa nuovamente utilizzabile dopo
la risoluzione del guasto.
Inoltro di messaggi SMS in arrivo
L'unità inoltra i messaggi SMS ricevuti sulla propria
scheda SIM (ad esempio informazioni sul credito in
caso di una scheda prepagata) al numero di telefono
impostato. Dopo l'inoltro, il messaggio ricevuto viene
eliminato dalla scheda SIM. Se non è stato impostato
alcun numero di telefono, l'unità cancella i messaggi
in arrivo senza inoltrarli.
Significato dei LED di stato
LED
Colore
verde
Si accende dopo la
connessione alla rete GSM
quando viene raggiunto un
segnale GSM sufficiente,
ovvero almeno pari a 10 (su
scala 0-31)
ERRORE
GSM / SIM
rosso
Rimane acceso
permanentemente se il
dispositivo non è in grado di
connettersi alla rete GSM.
Possibili cause:
- l'antenna GSM è difettosa
o non è collegata
- la scheda SIM non è
inserita,
- la richiesta del codice PIN
non è disattivata,
- la scheda SIM è difettosa.
CHIAMATA
IN CORSO
verde
Comunicazione in corso.
E’ in corso una chiamata o
una conversazione.
-OUT+
rosso
Uscita in tensione attivata
RELAY
rosso
Uscità a relè attivata
GSM OK
Controllo dell’uscita a relè
L’uscita a relè denominata RELAY (normalmente
aperto, NO) può essere controllata come segue, a
seconda dell'utilizzo:
• controllo mediante chiamata gratuita:
quando arriva una chiamata, dopo aver individuato
l'ID del chiamante, l’unità rifiuta la chiamata e attiva
l'uscita
ad esempio apertura della porta di un garage o di una
barriera, per la quale possono essere impostati fino a
100 numeri di telefono di utenti
• controllo mediante pulsante:
il relè si attiva quando viene premuto il pulsante di
chiamata
ad esempio possibilità di collegare un campanello
esistente
• controllo mediante l’ingresso di contatto
denominato INPUT:
si attiva il relè con il contatto esterno
ad esempio apertura o chiusura della porta del garage
ATTENZIONE:
Le uscite RELAY e -OUT+ vengono attivate in
parallelo, e in modo indipendente l'una dall'altra, da
entrambe le voci di menu, il Controllo delle uscite e
il Controllo del Gate. Tutto ciò va tenuto presente al
momento di pianificare l'utilizzo del dispositivo!
RS2-GSM Rev.1.1 16/09/2013
CONFIGURAZIONE ATTRAVERSO UN’APPLICAZIONE DI MS WINDOWS
I parametri dell'unità citofono (numeri di telefono, controlli) possono essere configurati utilizzando il software
Intercom configurator che si trova sulla memoria interna del dispositivo. È possibile eseguire il programma
direttamente dal disco dell'unità dopo la connessione USB (compatibile con Windows XP e Windows 7).
RS2-GSM Rev.1.1 16/09/2013
Funzioni di gestione
Questi elementi del menu hanno la funzione di leggere,
scrivere, salvare, ecc. le impostazioni.
Leggi (Read)
Cliccare per leggere e
visualizzare le impostazioni
dell’unità.
E’ possibile selezionare l'evento di attivazione e lo
stato normale dell’uscita (stato di attesa) dai menu a
tendina. Al momento dell'attivazione, l'uscita cambia
stato per il periodo di tempo impostato.
Impostazioni generali
Scrivi (Write)
Cliccare per scrivere le
impostazioni sulla memoria
dell’unità.
Salva (Save)
Cliccare per salvare le
impostazioni su file.
Apri (Open)
Cliccare per aprire le
impostazioni salvate da file.
Firmware
Cliccare per aggiornare il
firmware dell’unità
Ring time (Durata dello squillo) (10-120 sec)
Durata massima consentita dello squillo dal momento
in cui viene premuto il pulsante di chiamata. Questa
funzione è utile per evitare il passaggio automatico
alla segreteria telefonica.
Call time (Durata della chiamata)(10-600 sec)
Durata massima consentita per una chiamata avviata
dal citofono.
Inglese/Ungherese
Cliccare per cambiare la lingua
di interfaccia di Intercom
configurator.
OUT active time (Durata attivazione OUT) (1-120
sec, monostabile)
Durata dell’attivazione dell’uscita in tensione.
Barra di avanzamento
RELAY active time (Durata attivazione RELAY)(1120 sec, monostabile)
Durata dell’attivazione dell’uscita a relè.
Pulsanti
Il citofono chiama i numeri di telefono qui inseriti
quando viene premuto il pulsante appropriato. Se
entrambi i numeri di telefono sono impostati su
qualsiasi tasto, l'apparecchio chiama prima il numero di
telefono principale.
In caso di chiamata non riuscita (ad esempio, se il
numero chiamato non è disponibile o la chiamata non
viene accettata), è possibile chiamare il numero di
telefono secondario premendo nuovamente il tasto
(entro 60 secondi). Se l'opzione Automatico è
abilitata, l'unità chiama il numero di telefono
secondario, nel caso la chiamata al principale non
riesca, senza dover premere nuovamente il pulsante.
Controllo delle uscite
Le due uscite del dispositivo possono essere
controllate da una serie di eventi diversi impostati. È
possibile scegliere l'evento di attivazione in base
all’utilizzo.
OUT
Uscita in tensione, ad esempio per il controllo diretto di
una serratura elettrica.
RELAY
Uscita a relè, ad esempio per il controllo della porta del
garage.
Inoltro SMS
Inoltra i messaggi SMS ricevuti sulla scheda SIM
dell'unità al numero di telefono specificato, ad
esempio le informazioni relative al credito ricevute dal
fornitore di servizi GSM. Si consiglia di configurare
questa funzione in caso di utilizzo di una scheda SIM
prepagata.
Controllo del Gate
Quando si chiama il citofono dai numeri di telefono qui
specificati, viene eseguito il controllo dell’uscita o delle
uscite assegnate al numero telefonico indicato. La
chiamata in arrivo non viene accettata, per cui questa
funzione è operativa solo con chiamate gratuite.
Possono essere aggiunti fino ad un massimo di 100
numeri di telefono di utenti.
Informazioni sullo stato
Consente di visualizzare le informazioni sullo stato di
commutazione delle periferiche e lo stato effettivo
della rete mobile.
Messaggi di stato
I messaggi mostrati in questa finestra forniscono
informazioni sul funzionamento interno dell'unità. Ciò
aiuta a identificare un processo interno, una
configurazione errata o altri malfunzionamenti.
Il punto interrogativo posto accanto alle impostazioni
in Intercom configurator fornisce assistenza
nell’impostazione dei parametri della sezione
interessata.
RS2-GSM Rev.1.1 16/09/2013
CONFIGURAZIONE TRAMITE COMANDI VIA SMS
E’ possibile effettuare la configurazione dell'unità inviando gli opportuni comandi con SMS al numero di telefono del
modulo. E’ possibile inviare più comandi (impostazioni) nello stesso SMS, ma la lunghezza del messaggio non deve
superare i 140 caratteri! Ogni messaggio deve iniziare con la password, utilizzando il comando PWD = password # e
ogni comando deve terminare con il carattere #, altrimenti il modulo non applica le modifiche. Il seguente prospetto
contiene i comandi di configurazione e interrogazione:
Comandi di configurazione
PWD=1234#
Password per la programmazione, impostazione di default: 1234
PWC=new password #
Modifica della password. La password è un numero di 4 cifre.
RESET#
Ripristino delle impostazioni e della password di default.
UPTEL1=phone number#
Numero di telefono principale per il pulsante superiore.
UPTEL2=phone number#
Numero di telefono secondario per pulsante superiore.
UPAUTO=ON# oppure OFF#
Se il parametro viene impostato su ON, nel caso in cui la chiamata a
UPTEL1 fallisca, verrà chiamato il numero di telefono UPTEL2 senza dover
premere nuovamente il pulsante.
LOWTEL1=phone number#
Numero di telefono principale per il pulsante inferiore.
LOWTEL2=phone number#
Numero di telefono secondario per pulsante inferiore.
LOWAUTO=ON# oppure OFF#
Se il parametro viene impostato su ON, nel caso in cui la chiamata a
LOWTEL1 fallisca, verrà chiamato il numero di telefono LOWTEL2 senza
dover premere nuovamente il pulsante.
OUT=activation event#
Controllo uscita in tensione : OFF: disabilitata; BUTTON: quando si preme il
pulsante; INPUT: quando viene attivato l’ingresso; PHONE: durante la
chiamata, premendo uno qualsiasi dei tasti del telefono; IN+PHONE: INPUT
e PHONE abilitati.
RELAY=activation event#
Controllo del relè: OFF: disabilitato; BUTTON: quando si preme il pulsante;
INPUT : quando viene attivato l’ingresso
RINGTIME=duration#
Durata massima dello squillo, per limitare l’intervento della segreteria
telefonica. (10 - 120sec )
CALLTIME=duration#
Durata massima della conversazione. (10-600 sec)
RTIME=duration*NO# oppure NC
Durata e modalità di attesa dell’attivazione dell’uscita relè. (1-120 sec)
OUTTIME=duration*NO# oppure
NC
Durata e modalità di attesa dell’attivazione dell’uscita in tensione. (1-120
sec)
RTEL=phone number*REL*OUT#
Impostazione dei numeri di telefono per l’attivazione dell’uscita a relè o in
tensione . Per l'attivazione di un’uscita è necessario aggiungere un suffisso
dopo il numero di telefono
*REL: commutare il relè , *OUT : commutare l’uscita in tensione
* REL *OUT commutare entrambi . Fino a un massimo di 100 utenti .
RTELDEL=phone number#
Cancellare il numero di telefono selezionato
STATUS?#
Interrogazione delle impostazioni eccetto l’elenco RTEL
RTEL?#
Interrogazione dell’elenco RTEL
INFOSMS=phone number#
Inoltro dei messaggi SMS in arrivo.
Il seguente esempio mostra le impostazioni per i seguenti requisiti: numero di telefono 2 solo per pulsante superiore,
commutazione automatica al numero secondario, controllo VOUT (per serratura elettrica) mediante telefono e
contatto di ingresso, durata pari a 10 sec, entrambi i numeri di telefono sono in grado di controllare il relè di controllo
del gate mediante chiamata gratuita, tempo di attivazione del relè pari a 5 sec. Altri parametri di chiamata: Ringtime
= 25sec, durata massima della conversazione = 120sec; inoltro di informazioni sulla scheda prepagata al numero di
telefono primario.
Messaggio SMS:
PWD=1234#UPTEL1=0036309999999#UPTEL1=0036201111111#UPAUTO=ON#OUT=IN+PHONE#
OUTTIME=10*NO#RTEL=0036309999999*REL#RTEL=0036201111111*REL#RTIME=5*NO#
RINGTIME=25#CALLTIME=120#INFOSMS=0036201111111#
RS2-GSM Rev.1.1 16/09/2013
INSTALLAZIONE
Montaggio
Messa in servizio
• Misurare il segnale GSM con il telefono cellulare. Può
accadere che nel punto prescelto la potenza del
segnale non sia soddisfacente. In questo caso è
possibile spostare l'unità o l'antenna GSM in un luogo
più adatto prima dell'installazione.
• Non montare l'unità in punti in cui potrebbe essere
influenzata da forti disturbi elettromagnetici .
• Antenna: l'antenna GSM in dotazione garantisce una
buona trasmissione in normali condizioni di ricezione.
Nel caso di problemi di potenza del segnale e/o di
comunicazione disturbata da rumore, è opportuno
utilizzare un altro tipo di antenna a guadagno più alto,
oppure trovare una posizione più adatta per
l'antenna.
• Inserimento della scheda SIM: tirare la parte metallica
dell’alloggiamento della SIM verso il centro del
pannello per aprirlo e per poter inserire la scheda.
Inserire la scheda SIM nell’alloggiamento in modo
che la sua superficie di contatto sia rivolta verso i pin
di contatto dell’alloggiamento quando viene girata, e
che l'angolo tagliato della scheda sia rivolto verso il
bordo del pannello, in direzione dei LED. Fissare la
scheda SIM tirando indietro la parte metallica
dell’alloggiamento.
• Disattivare la richiesta del codice PIN, la segreteria
telefonica e il servizio di notifica di chiamata persa
sulla carta SIM.
• Attivare il servizio di identificazione del chiamante e
di invio dell’ID del chiamante sulla scheda SIM
rivolgendosi al provider di servizi GSM.
• Assicurarsi che la scheda SIM sia inserita
correttamente nel suo alloggiamento.
• Assicurarsi che l'antenna sia fissata correttamente
nel connettore SMA.
• Accertarsi che i cavi siano collegati come illustrato
nello schema di connessione.
• Assicurarsi che l'alimentazione sia sufficiente per il
funzionamento dell’unità! Una volta accertato ciò e
una volta eseguiti tutti i collegamenti, l'unità può
essere accesa.
Se viene utilizzata senza serratura elettrica da un
trasformatore 16V CA, il requisito di corrente è
300mA (5 VA).
Quando viene utilizzata con una serratura
elettrica, il requisito minimo di potenza è 20 VA!
Schema di connessione
①
②
③ ④
⑤
⑥
⑦
⑬
⑫
①
Connettore antenna GSM
②
Ingresso del contatto
③
Uscita contatto relè
④
Uscita in tensione
⑤
Ingresso alimentazione
⑥
Uscita altoparlante
⑦
Ingresso microfono
⑧
Connettore della batteria
solo nella versione ad energia solare!
⑪
⑩
⑨
⑧
⑨
Illuminazione targa nome
⑩
Porta USB mini B
⑪
Pulsanti di chiamata
⑫
LED di stato
⑬
Alloggiamento scheda SIM
RS2-GSM Rev.1.1 16/09/2013
SPECIFICHE TECNICHE
Nome
Altre conditioni
Alimentazione elettrica
Corrente continua
Corrente alternata
per 16VDC
Consumo di corrente
Minimo
Tipico
12
12
40
16
14
50
11.5
12
0
0
Commutazione CC
Carico di uscita relè
Commutazione CA
Uscita in tensione
Contatto di commutazione di
ingresso
Temperatura di funzionamento
Protezione esterna
-30
Massimo
Unità
34
24
400
24
1
125
0.5
13
1
VDC
VAC
mA
V
A
V
A
V
A
100
Ohm
+60
IP54
°C
Altri dati
Frequenza di trasmissione
Dimensioni
GSM850 / EGSM900
DCS1800 / PCS1900
altezza: 165mm
larghezza:122mm
profondità: 40mm
Contenuto della confezione
 RS2-GSM
 Antenna GSM 900MHz / 1800MHz
 Squadretto + viti di fissaggio per l’antenna
RS2-GSM Rev.1.1 16/09/2013