Catalogo generale 2012 / 13 POWADOR. Performance da campioni. Gentili lettrici e cari lettori, „Ciò che nessuno osa, dovete osare, ciò che nessuno dice, dovete dire, ciò che nessuno pensa, dovete ardire pensare, ciò che nessuno inizia, dovete portare a termine.“ Questo testo di Lothar Zenetti è particolarmente adatto a descrivere la filosofia aziendale della KACO new energy. Il nostro attuale portafoglio prodotti è la prova tangibile che osiamo guardare e pensare al di là del nostro naso per contrastare con una tecnologia intelligente la crescente pressione sui prezzi. Per chi vuole realizzare parchi fotovoltaici ottimizzando i costi troverà alle pagine 54 e 55 del nuovo catalogo due nuovi apparecchi che a livello mondiale ridefiniscono gli standard in termini di rapporto potenza-peso e potenza-volume. Ariane Friedrich, atleta di caratura mondiale, già prima di incontrarci aveva ben chiaro in mente che la corrente prodotta dal sole è la soluzione ideale per la generazione distribuita. Ed essendo già alla ricerca dell‘inverter più adatto al proprio impianto fotovoltaico, ecco che si è rivolta alla KACO new energy. Ma dove sono i punti in comune? Anche KACO new energy non lascia che i capovolgimenti di sorte le impediscano di perseguire il proprio obiettivo, quello di continuare ad essere uno dei leader mondiali del settore, una tensione che ci accomuna non poco ad Ariane Friedrich, la quale è altrettanto poco disposta a farsi sbarrare la strada del ritorno ai vertici dell‘atletica mondiale dal distacco del tendine di Achille o da altri eventi avversi. È la volontà di raggiungere la vetta ciò che ci unisce. Nell‘ambito del nostro impegno politico a favore della svolta energetica globale spesso affidiamo alle nostre esternazioni pareri e opinioni che nessuno ha il coraggio di esprimere... forse per paura di ripercussioni sulla quotazione dei titoli in borsa? Si tratta di preoccupazioni pressoché estranee alle aziende a conduzione familiare gestite direttamente dai titolari come la KACO new energy. Un altro quesito che ci poniamo è come possa un‘atleta di fama mondiale aver deciso di collaborare con uno dei maggiori produttori di inverter fotovoltaici. E che cosa avranno mai gli inverter in comune con la disciplina del salto in alto? Vi auguriamo una buona lettura del nostro nuovo catalogo. Ralf Hofmann, Amministratore delegato della KACO new energy Nota editoriale Editore e redazione KACO new energy GmbH www.kaco-newenergy.de Foto KACO new energy GmbH Foto Fischer Taube Photoproduction SAG micronix Imago Foto Film Media Wolfram Reiff Il testo e le immagini corrispondono allo stato della tecnica al momento della stampa. Con riserva di modifiche tecniche. Non ci assumiamo nessuna responsabilità per eventuali errori di stampa. Ariane Friedrich, detentrice del record tedesco di salto in alto. © Il copyright per il 2011 relativo a tutti i testi e contributi è della KACO new energy GmbH. Tutti i diritti riservati. Riproduzione consentita solo previa autorizzazione scritta dell‘editore. Prima edizione 09/2012 2|3 Sommario 06-19 20-61 62-87 88-99 100-107 L‘azienda Inverter Inverter Monitoraggio e software Referenze 08 Tappe fondamentali 22 Panoramica dei prodotti La nostra filosofia 90Soluzioni di monitoraggio per tutte le esigenze 102Referenze 10 Ottimizzazione dell‘autoconsumo 62Inverter con funzione di ottimizzazione dell‘autoconsumo Powador-priwatt 12L‘ambiente 14Sedi 16 Servizio clienti 18 Accademia KACO Inverter di stringa senza trasformatore 24Powador 3200 | 4400 | 5300 5500 | 6600 28Powador 5300 supreme 30Powador 7700 | 7900 | 8600 9600 34Powador 7700 supreme 7900 supreme | 8600 supreme 9600 supreme Inverter di stringa a separazione galvanica 38Powador 2002 | 3002 | 4202 5002 | 6002 107 Nota editoriale / Contatti 92Powador-proLOG 95Powador-protect Inverter Centrali 64Powador XP100-HV XP200-HV | XP250-HV 98 Powador Argus 68Powador XP200-HV TL XP250-HV TL | XP350-HV TL XP500-HV TL | XP550-HV TL 72Powador XP500-HV TL outdoor XP550-HV TL outdoor 74Powador 500 kW-Station Powador 700 kW-Station Powador Megawatt-Station 78KACO Maximizer Inverter trifase senza trasformatore 42 Powador 6.0 TL3 | 7.8 TL 3 9.0 TL3 Inverter per impianti a isola 82KI 250 | KI 1000 | KI 2000 46Powador 10.0 TL3 | 12.0 TL3 14.0 TL3 | 18.0 TL3 Soluzioni per l‘immagazzinamento dell‘energia 86Powador-gridsave 50Powador 30.0 TL3 | 33.0 TL3 36.0 TL3 | 39.0 TL3 | 60.0 TL3 54Powador 48.0 TL3 Park 72.0 TL3 Park Collettore di stringhe 56 Scatola di giunzione al generatore 57 Powador Mini-Argus Inverter trifase a separazione galvanica 58Powador 16.0 TR3 | 18.0 TR3 4|5 4|5 06-19 L’azienda 08 Tappe fondamentali 10 La nostra filosofia 12L‘ambiente 14Sedi 16 Servizio clienti 18Accademia KACO Evoluzione dell‘azienda Evoluzione dell‘azienda Tappe fondamentali Tra la fine del 1998 e l’inizio del 1999 Ralf Hofmann e una manciata di colleghi lasciano il vecchio gruppo KACO per fondare un‘azienda indipendente avente per obiettivo il settore del fotovoltaico: la KACO GERÄTETECHNIK. In valigia portano con loro l‘esperienza decennale della KACO che già negli anni 50 era stata il più grande fornitore mondiale di chopper elettromeccanici, gli antesignani degli attuali inverter. Con una delle prime produzioni di serie, gli inverter senza trasformatore, la giovane azienda fa il suo spettacolare ingresso nell‘era del solare. La KACO ha così portato al successo questa tecnica, oggi diventata uno standard grazie agli elevati gradi di rendimento. Nel frattempo l‘azienda è divenuta uno dei maggiori produttori al mondo di inverter fotovoltaici ed ha cambiato la propria ragione sociale in KACO new energy. Oltre agli inverter per il settore fotovoltaico la KACO produce robusti e affidabili sistemi di alimentazione sia per i veicoli filoferrotranviari che per l‘industria, oltre a soluzioni on-board per la mobilità elettrica. 8|9 1998/99 2005 2006 Dal gruppo di imprese KACO si stacca il profit center Gerätetechnik, in continua fase espansiva, assumendo la ragione sociale di KACO GERÄTETECHNIK GmbH. Vengono inaugurati il centro di sviluppo e logistica di Erlenbach e il centro di ricerca e sviluppo di Kassel. Apre i battenti lo stabilimento numero 3 di Neckarsulm come centro di produzione. Costituzione della filiale in Grecia. 2007 2008 2009 Nasce il nuovo gruppo di ricerca e sviluppo per gli inverter centrali in Corea del Sud. Apre i battenti il nuovo centro logistica e iniziano i lavori della nuova sede centrale. La KACO GERÄTETECHNIK GmbH cambia ragione sociale e diventa KACO new energy GmbH; vengono aperti nuovi rami d‘attività, tra gli altri nel settore mobilità. La nuova centrale diviene operativa. Costituzione della filiale distributiva in Cina. 2010 2011 2012 Parte il programma di espansione della capacità produttiva a 10 gigawatt. Suddivisione dei siti produttivi per aree commerciali: Germania per il mercato europeo, USA e Canada per il continente nordamericano e la Corea del Sud per l‘Asia. Costituzione delle società affiliate in Francia e Italia I nuovi stabilimenti di Neckarsulm e London / Ontario (Canada) iniziano la produzione. Partono le linee anche nello stabilimento di San Jose / California (USA). A metà dell‘anno iniziano i lavori di costruzione di ulteriori siti produttivi nei pressi di Seoul (Corea del Sud). KACO new energy immette sul mercato il Powador-gridsave, un sistema innovativo di gestione e accumulo dell’energia, trasformandosi da semplice costruttore di componenti a fornitore di sistemi. 8|9 La nostra filosofia La nostra filosofia La nostra filosofia Trasformiamo la passione in energia. Noi della KACO new energy siamo strenui e convinti sostenitori della conversione energetica e siamo al fianco di tutti coloro che si impegnano per raggiungere l‘indipendenza dai vettori energetici fossili o nucleari. Per loro KACO new energy costituisce il partner adatto per realizzare il passaggio all‘era dell‘approvvigionamento energetico solare. Infatti due sono le cose sulle quali con noi potete contare: un prodotto affidabile di elevata qualità e un‘azienda che ha fatto suoi i concetti di sostenibilità e di responsabilità nei confronti dell‘ambiente. Ovviamente il nostro impegno non si ferma alla protezione del clima: fa parte della nostra filosofia rendere partecipi del successo aziendale anche nostri consimili meno fortunati. Contribuiamo a sostenere organizzazioni come TARGET (l‘organizzazione di Rüdiger Nehberg contro la mutilazione genitale femminile), la fondazione Peter Maffay e la fondazione della clinica pediatrica „Große Hilfe für kleine Helden“ („Un grande aiuto per piccoli eroi“). KACO new energy inoltre deve molto ai propri collaboratori; le loro prestazioni e la loro motivazione hanno contribuito a spianare la strada verso il successo. Questo è possibile solo grazie a rapporti reciproci franchi, leali e basati sul rispetto: ciascuno deve avere il coraggio di sviluppare e proporre nuove idee. Senza questo coraggio non c‘è cambiamento e senza cambiamento non c‘è progresso. L‘elevata qualità dei nostri prodotti scaturisce dal senso di responsabilità dei collaboratori e dalla loro partecipazione agli utili dell‘azienda. Tutto il personale ha il compito di prendere parte attivamente al nostro sistema di gestione della qualità, di monitorare continuamente i processi definiti e di farli progredire grazie a continui miglioramenti. L‘eccezionale qualifica professionale del personale è un importante presupposto per la qualità dei nostri prodotti. Non per nulla KACO new energy è nota per i suoi elevati standard: siamo stati i primi a introdurre la garanzia di sette anni sui prodotti. Lo si può toccare con mano: sotto l‘involucro di un inverter Powador di KACO new energy si cela ben più della pura tecnica ad elevatissimo livello... La nostra passione e il nostro impegno nei confronti dell‘uomo e dell‘ambiente sono infatti parte integrante del prodotto. Condividete le nostre convinzioni? Allora mettiamoci assieme al lavoro per un futuro tutto „rinnovabile“. L’ambiente L’ambiente Il prezzo dell’importanza ha un nome: responsabilità. Lavoriamo in un settore che trasforma la luce solare in energia elettrica, una fonte rinnovabile che tutela il fondamento delle nostre vite: una natura intatta. Ma la responsabilità della quale siamo investiti va ben oltre questo. E dunque per noi non è decisivo tanto COSA facciamo, quanto soprattutto COME lo facciamo. È l’imperativo che ci impone la nostra credibilità. Siamo quindi particolarmente orgogliosi della nostra produzione a zero emissioni, come certificato dagli attestati dallo Steinbeis Transferzentrum. KACO new energy GmbH acquista corrente prodotta ecologicamente dall’azienda distributrice Elektrizitätswerke Schönau e dalla LichtBlick AG. Non solo i nostri inverter Powador producono energia pulita, ma già nella loro fase produttiva viene utilizzata corrente ecologica. Nel complesso la nostra produzione presenta un bilancio di emissioni uguale a zero. Nel periodo di massimo irraggiamento i nostri impianti fotovoltaici - con una potenza complessiva di oltre 1 250 chilowatt - producono addirittura più energia di quanta ne venga consumata negli stabilimenti.Il calore per gli stabilimenti produttivi viene da una centrale di cogenerazione a biomasse legnose. Non solo KACO new energy produce energia a zero impatto climatico: entrambi i nostri fornitori certificati di energia elettrica ecologica generano corrente, come risulta dagli attestati di origine, sfruttando in gran parte fonti energetiche rinnovabili, tra le quali anche le centrali di cogenerazione a biomassa. Solo una piccolissima parte proviene da centrali di cogenerazione a gas. KACO new energy non fa uso alcuno di energia elettrica generata con carbone o con l’atomo. I nostri stabilimenti si trovano nelle zone industriali Trendpark West e Trendpark Süd di Neckarsulm. Il personale si sposta tra le sedi utilizzando biciclette, per il trasporto sono a disposizione auto elettriche e i nostri collaboratori che viaggiano molto per lavoro ricevono una tessera ferroviaria. Al fine di compensare le emissioni prodotte dagli aerei utilizzati per gli spostamenti di lavoro del proprio personale KACO new energy partecipa all’iniziativa internazionale myclimate (www.myclimate.org) e dà il proprio sostegno a progetti che hanno come diretto obiettivo la riduzione dei gas serra. Per questo impegno siamo stati insigniti nel 2010 del premio mobilità CSR per gli spostamenti di lavoro nel rispetto dell’ambiente. 12 | 13 Sedi Sedi Francia KACO new energy 2 Allée des Vendanges 77183 Croissy Beaubourg Francia Tel. +33 1 60 93 01 10 Fax +33 1 60 93 01 19 [email protected] www.kaco-newenergy.fr Sedi Centrale KACO new energy GmbH Carl-Zeiss-Str.1 74172 Neckarsulm Germania Tel. +49 71 32 38 18 0 Fax +49 71 32 38 18 703 Centro di ricerca e sviluppo KACO KACO new energy GmbH Dormannweg 48 34123 Kassel Germania 14 | 15 Service center KACO new energy GmbH Friedrich-Gauss-Str.1 74172 Neckarsulm Germania Tel. +49 71 32 38 18 0 Fax +49 71 32 38 18 702 Tecnica dei sistemi energetici KACO new energy GmbH Carl-Zeiss-Str.1 74172 Neckarsulm Germania Tel. +49 71 32 38 18 0 Fax +49 71 32 38 18 709 Produzione KACO new energy GmbH Werner-von-Siemens-Allee 1 74172 Neckarsulm Germania Tel. +49 71 32 38 18 0 Fax +49 71 32 38 18 729 Grecia KACO new energy Efodou 3 GR-71305 Heraklion, Kreta Grecia Tel. +30 28 10 23 52 14 Fax +30 28 10 23 13 74 [email protected] www.kaco-newenergy.gr Grande-Bretagne KACO new energy Interchange House Howard Way, Newport Pagnell, Milton Keynes MK16 9PY Grande-Bretagne Tel. +44 01 908 299 147 Fax +44 01 908 299 148 [email protected] www.kaco-newenergy.co.uk Italia KACO new energy Via dei Lecci, 113 00062 Bracciano (ROMA) Italia Tel. +39 06 99 62 172 Fax +39 06 89 28 00 20 [email protected] www.kaco-newenergy.it Spagna KACO new energy Avenida de Fuentemar, 20, Nave B09 28823 Coslada (Madrid) Spagna Tel. +34 91 67 40 798 Fax +34 91 67 46 157 [email protected] www.kaco-newenergy.es USA KACO new energy 12438 Loma Rica Drive Suite C Grass Valley, CA 95945 USA Tel.+1 415 931 2046 Fax+1 415 931 1688 [email protected] www.kaco-newenergy.com Canada KACO new energy 15835 Robins Hill Road London, Ontario Canada, N5V 0A5 Tel. +1 519 453 6111 Fax +1 519 453 6114 [email protected] www.kaco-newenergy.ca Israele KACO new energy 10th floor, BSR 2 building Ben Gurion St. #1 Bnei-Brak 51201 Israele Tel. +972 3 61 99 310 Fax +972 3 61 99 321 [email protected] www.kaco-newenergy.co.il Repubblica Popolare Cinese KACO new energy Beijing Representative Office Room No. 510, 403 Baiziwan Xili, Chaoyang 100022 Beijing Repubblica Popolare Cinese Tel. +86 10 5957 4602 Fax +86 10 5957 4603 [email protected] www.kaco-newenergy.com.cn Corea del Sud KACO new energy B-17th Floor, 2ND Woolim Lions Valley, 14, Sagimakgol-ro 45 beon-gil, Jungwon-gu, Seongnam-si, Gyeonggi-do, Corea del Sud 462-807 Tel. +82 82 8018 2700 Fax +82 31 8018 2738 [email protected] www.kaco-newenergy.kr 14 | 15 Servizio clienti Servizio clienti Servizio clienti Molto più di un semplice servizio assistenza Gli inverter Powador con potenza nominale CA fino a 60 kVA vengono forniti con una garanzia di 5 o 7 anni, mentre sui modelli Powador con potenza nominale CA a partire da 100 kVA concediamo una garanzia di 3 o 5 anni. Il gestore dell’impianto può ottenere l’estensione della garanzia (rispettivamente a 7 o 5 anni) semplicemente effettuando la registrazione - gratuita del proprio apparecchio. Per gli inverter Powador con potenza CA nominale sotto i 60 kVA sono inoltre disponibili ulteriori pacchetti di estensione del periodo di garanzia: dietro pagamento di un corrispettivo la garanzia da noi concessa può essere portata a 10, 15, 20 o anche 25 anni.. Importo forfetario di sostituzione Per un fondato reclamo relativo ad un inverter di potenza CA nominale fino a 12,5 kW / kVA sporto entro i termini del periodo di garanzia concessa dal costruttore rimborsiamo all’installatore un importo forfetario di sostituzione pari attualmente a 100 € e per ogni ulteriore apparecchio del medesimo impianto che viene sostituito la metà di detto importo. Qualora sia stata stipulata un’estensione del periodo di garanzia, KACO new energy si accolla comunque l’importo forfetario per la sostituzione. Si prega di rammentare che i costi di trasporto, come riportato nelle condizioni di garanzia, sono a carico del cliente. Contratti di manutenzione Se richiesto dal cliente offriamo dei contratti di manutenzione con diversi livelli di prestazioni. Contratti di questo tipo possono essere stipulati entro il periodo di durata della garanzia da noi concessa. Il nostro servizio vendite è a vostra completa disposizione al numero +49 7132 3818220 per darvi tutti i consigli di cui avete bisogno. Manutenzione remota Grazie alla nostra ampia gamma di accessori per il monitoraggio degli impianti i nostri clienti sono costantemente informati sullo stato del proprio impianto e pronti a reagire a qualsiasi anomalia. 16 | 17 Supporto tecnico Problemi con il vostro inverter Powador? Qualora siate in grado di descrivere concretamente il difetto utilizzate il modulo di reclamo presente nella nostra pagina web. Una volta pervenutoci il vostro reclamo ci metteremo immediatamente in contatto con voi. Qualora desideriate mettervi in contatto direttamente con la nostra hot-line siete pregati di tenere a disposizione il codice dell’apparecchio, necessario, anche in questo caso assieme ad una dettagliata descrizione del guasto, per potervi aiutare celermente. Registrazione Registrate i vostri apparecchi Powador entro 24 mesi dalla data di installazione, assicurandovi così la massima durata della garanzia da noi concessa. La via più breve per accedere alla registrazione è tramite il seguente dominio: http://www.kaconewenergy.de/it/site/service/registrieren/index.xml. Dettagli relativi alla garanzia e al Servizio assistenza sono riportati nelle nostre condizioni di garanzia, scaricabili da internet all’indirizzo www.kaco-newenergy.de/it/site/service/garantie/ index.xml. Servizio clienti Inverter +49 7132 3818 660 Data logging e accessori +49 7132 3818 680 E in qualsiasi momento all’indirizzo http://www.kaconewenergy.de/it/site/service/kundendienst/index.xml Consulenza tecnica Inverter Data logging e accessor +49 7132 3818 670 +49 7132 3818 690 Numero d’emergenza per cantieri raggiungibile anche di sabato +49 7132 3818 630 Accademia Accademia Accademia Specializzarsi per progredire Corsi di formazione Volete essere sempre aggiornati sugli ultimi sviluppi della tecnica? Sempre pronti a darvi una mano. Ai propri clienti infatti KACO offre un programma di seminari con cadenza regolare. A tutt’oggi l’offerta dell’Accademia KACO è così articolata: Teniamo corsi di formazione in lingua inglese, ritagliati sulle vostre esigenze, sia in Germania che all’estero. Numero minimo di partecipanti: 10 persone Seminari relativi a tutti i modelli di inverter attualmente in programma Seminari speciali sui grandi impianti Panoramica di tutte le possibili opzioni per il monitoraggio impianti Tutti coloro che si sono avvicinati al settore fotovoltaico solo da poco saranno i benvenuti al nostro seminario introduttivo. Unici in tutto il settore sono i nostri seminari pratici, nel corso dei quali è possibile lavorare sugli apparecchi in condizioni reali. 18 | 19 Offriamo infine anche corsi di formazione abbinati al Roadshow KACO new energy, con un numero massimo di partecipanti pari a 16 persone. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo internet www.kaco-roadshow.de Ovviamente è possibile offrire anche seminari organizzati presso la sede del cliente. A partire da un numero minimo di 10 partecipanti saremo lieti di effettuare seminari in-house sui temi del nostro programma scelti dal committente. Siamo a vostra completa disposizione per chiarimenti la numero di telefono +49 7132 3818 0 oppure all’indirizzo [email protected]. La nostra offerta di corsi viene inoltre continuamente adeguata agli sviluppi del mercato. L’attuale gamma dei corsi, ulteriori informazioni, le condizioni di partecipazione e le date possono essere sempre trovate in internet al seguente indirizzo: www.kaco-newenergy.de/akademie. 18 | 19 20-87 Inverter 22 Panoramica dei prodotti Inverter di stringa senza trasformatore 24Powador 3200 | 4400 | 5300 5500 | 6600 28Powador 5300 supreme 30Powador 7700 | 7900 | 8600 9600 34Powador 7700 supreme 7900 supreme | 8600 supreme 9600 supreme Inverter di stringa a separazione galvanica 38Powador 2002 | 3002 | 4202 5002 | 6002 Inverter trifase senza trasformatore 42Powador 6.0 TL3 | 7.8 TL3 9.0 TL3 46Powador 10.0 TL3 | 12.0 TL3 14.0 TL3 | 18.0 TL3 50Powador 30.0 TL3 | 33.0 TL3 36.0 TL3 | 39.0 TL3 | 60.0 TL3 54Powador 48.0 TL3 Park 72.0 TL3 Park Collettore di stringhe 56 Scatola di giunzione al generatore 57 Powador Mini-Argus Inverter trifase a separazione ­galvanica 58Powador 16.0 TR3 | 18.0 TR3 Ottimizzazione dell’autoconsumo 62Inverter con funzione di ottimizzazione dell’autoconsumo Powador-priwatt Inverter Centrali 64Powador XP100-HV XP200-HV | XP250-HV 68Powador XP200-HV TL XP250-HV TL | XP350-HV TL XP500-HV TL | XP550-HV TL 72Powador XP500-HV TL Outdoor Powador XP550-HV TL Outdoor 74Powador 500 kW-Station Powador 700 kW-Station Powador Megawatt-Station 78KACO Maximizer Inverter per impianti a isola 82KI 250 | KI 1000 | KI 2000 Soluzioni per l’immagazzinamento dell’energia 86Powador-gridsave Inverter Prodotti Efficienza e lunga durata Con i nostri inverter Powador copriamo tutta la gamma completa di potenza per impianti che vanno dalla casa monofamiliare fino ai parchi fotovoltaici nell’ordine dei megawatt. Fanno parte del nostro assortimento anche inverter per impianti ad isola e una vasta scelta di accessori per il monitoraggio degli impianti FV. fino a 6 kWp che presentano potenze nominali CA comprese tra 1,65 e 4,6 kVA; si tratta di inverter particolarmente indicati per quei paesi in cui è ancora prescritta la separazione galvanica e per determinate tipologie di moduli, oltre a rappresentare la soluzione ideale per situazioni di dimensionamento dell’impianto particolarmente complesse. Dato che produzioni annuali di energia superiori alla media dipendono anche dall’affidabilità e dalla durata di vita degli apparecchi, la KACO utilizza esclusivamente componenti di prima qualità. La nostra azienda è stata certificata ISO 9001:2008 dal TÜV e la fabbricazione dei prodotti segue, tra le altre, anche le prescrizioni del marchio di qualità RAL “Impianti ad energia solare” (RAL GZ 966). Corrente trifase Tra le novità del programma KACO new energy ci sono gli inverter trifase nella classe di potenza intermedia; si tratta della gamma di modelli senza trasformatore Powador 10.0 TL3 fino a 18.0 TL3 caratterizzati da potenze CA nominali comprese tra 9 e 15 kVA e Powador 30.0 TL3 fino a 60.0 TL3, con potenze comprese tra 25 e 50 kVA.Questo gruppo di apparecchi è poi completato da due inverter a separazione galvanica, i Powador 16.0 TR3 e 18.0 TR3, con potenze CA di 13,5 e 15 kVA. Per tutta la gamma completa dei nostri prodotti vale quanto riportato qui di seguito: ad eccezione della Serie XP la denominazione del tipo di inverter rispecchia la massima potenza (CC) consigliata del generatore. Così ad esempio il Powador 4400 è adatto per impianti con una potenza massima installata di 4,4 kWp Gli inverter monofase senza trasformatore della KACO new energy sono destinati a impianti con potenze che variano da 3,2 fino a 9,6 kWp,alle quali corrispondono potenze nominali CA comprese tra 2,6 e 6,0 kVA. I nostri apparecchi monofase con trasformatore trovano impiego con generatori FV da 2 Nel settore degli inverter centrali è possibile scegliere l’apparecchio più adatto alle proprie esigenze in un’equilibrata gamma di potenze comprese tra 100 e 550 kVA. L’offerta è infine completata dalle stazioni, con potenze di 500, 700 oppure 1000 kVA, tutte disponibili in solide cabine in calcestruzzo. Per soluzioni decentralizzate nel settore dello sviluppo progetti raccomandiamo i Powador 48.0 TL3 Park e 72.0 TL3 Park. Tutti gli apparecchi ottemperano alle prescrizioni delle direttive tedesche BT e MT. 22 | 23 Inverter In grado di fornire potenza reattiva Segnalazione guasti integrata con contatto pulito La semplicità conviene: niente trasformatore, tanta corrente. Gli inverter di stringa senza trasformatore Powador 3200 - 6600. Tutti gli apparecchi della serie funzionano con un ponte completo senza con- sere collegati a rete senza ulteriori misure anche in impianti con più inverter. Il raffreddamento è puramente passivo, a convezione, senza produzione di alcun rumore. La maggior parte del calore residuo viene dispersa tramite il dissipatore sul lato posteriore mentre la parte restante viene dispersa per irraggiamento dalla superficie in alluminio dell’involucro. L’assenza del ventilatore, probabile fonte di guasti, aumenta la durata di vita dell’apparecchio. Come opzione (per la Germania) è possibile dotare gli apparecchi della funzione Powador-priwatt per l’autoconsumo della corrente fotovoltaica conformemente al § 33 della legge tedesca sulle energie rinnovabili (EEG). * nuove versioni degli inverter Powador 2500xi - 5000xi Rappresentazione grafica del grado di rendimento del Powador 6600 Diagramma in 3D del grado di rendimento Curve caratteristiche del grado di rendimento 600 93 92 550 100 η [%] 99 93 Monitoraggio supplementare dell‘asimmetria grazie allo speciale Sym bus KACO 98 94 94 97 500 92 Scelta della lingua del menu 94 350 V 96 95 94 Impostazioni internazionali preconfigurate vertitore elevatore. Quattro transistor di potenza IGBT ricostruiscono la sinusoide della tensione della rete pubblica in base al principio della modulazione di ampiezza dell’impulso; si tratta quindi di apparecchi effettivamente monostadio e autoregolati. Il presupposto per l’impiego di questi inverter è che la tensione d’ingresso sia superiore alla tensione di picco della rete. Essi dispongono inoltre di un ampio intervallo MPP che spazia da 350 V a 600 V e la tensione a vuoto è pari a 800 V, caratteristiche che consentono agli installatori di poter dimensionare l’impianto in maniera estremamente flessibile. Un sezionatore CC completa la dotazione degli inverter. L’allacciamento a rete avviene tramite comodi morsetti a vite. Questi inverter sono disponibili con monitoraggio di rete sia monofase che trifase, in conformità alla norma alle specifiche DK 5940 e vengono forniti con un interruttore differenziale integrato. In questo modo gli apparecchi possono es- 450 95 95 94 350 V 93 5 anni di garanzia del costruttore più due se l‘apparecchio viene registrato I modelli di inverter monofase senza trasformatore Powador dal 3200 al 6600* sono adesso equipaggiati con un sistema di controllo digitale che ne consente l’impiego in qualunque parte del mondo. Le rispettive impostazioni internazionali possono essere selezionate in loco con grande semplicità, il software conosce i settaggi specifici del paese e consente di installare gli apparecchi in maniera semplice in qualunque nazione. Indipendentemente dalle impostazioni internazionali la lingua del menu può essere scelta liberamente. Inoltre gli apparecchi rispondono già ai requisiti delle direttive tedesche sulla bassa tensione. Questa miglioria ci ha portato anche ad adeguare i nomi dei prodotti: dalla denominazione dell’articolo è adesso possibile risalire alla potenza di picco del generatore FV per la quale è ottimizzato l’apparecchio. 95 400 350 93 η 92 η 91 η 95 Raffreddamento a convezione, silenzioso ed esente da manutenzione UDC[V] Powador 3200 4400 5300 5500 6600 96 500 96 96 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6000 PAC [W] 90 0 1000 2000 3000 PAC [W] 4000 Max Euro CEC 5000 = 96.3 = 95.8 = 95.9 6000 24 | 25 Inverter Inverter Dati tecnici Powador 3200 | 4400 | 5300 | 5500 | 6600 Dati elettrici 3200 4400 Max. potenza consigliata generatore FV 3 200 W 4 400 W 5 300 W 5 500 W 6 600 W Intervallo MPP 350 V … 600 V 350 V ... 600 V 350 V … 600 V 350 V … 600 V 350 V ... 600 V 5300 5500 6600 Valori d'ingresso Tensione a vuoto 800 V 800 V 800 V 800 V 800 V Max. corrente d'ingresso 8,6 A 12,0 A 14,5 A 15,2 A 18,0 A Numero di stringhe 3 3 3 3 3 Numero di regolatori MPP 1 1 1 1 1 Protezione antinversione di polarità diodo di cortocircuito diodo di cortocircuito diodo di cortocircuito diodo di cortocircuito diodo di cortocircuito Valori di uscita Potenza nominale 2 600 VA 3 600 VA 4 400 VA 4 600 VA 5 500 VA Potenza max. 2 850 VA 4 000 VA 4 800 VA 5 060 VA 6 000 VA Tensione di rete 190 V … 264 V 190 V … 264 V 190 V … 264 V 190 V … 264 V 190 V … 264 V Corrente nominale 11,3 A 15,6 A 19,1 A 20,0 A 23,9 A Frequenza nominale 50 Hz 50 Hz 50 Hz 50 Hz 50 Hz cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo*) 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo*) 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo*) 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo*) 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo*) Numero delle fasi di immissione in rete 1 1 1 1 1 96,6 % 96,5 % 96,4 % 96,3 % 96,3 % Dati elettrici generali Grado di rendimento max. Grado di rendimento europeo 95,8 % 95,9 % 95,8 % 95,7 % 95,8 % Autoconsumo: in stato di disinserimento notturno 0W 0W 0W 0W 0W Principio costruttivo del circuito autoregolato, senza trasformatore autoregolato, senza trasformatore autoregolato, senza trasformatore autoregolato, senza trasformatore autoregolato, senza trasformatore Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese LCD a due righe da 16 caratteri LCD a due righe da 16 caratteri LCD a due righe da 16 caratteri LCD a due righe da 16 caratteri LCD a due righe da 16 caratteri 2 tasti per il comando del display 2 tasti per il comando del display 2 tasti per il comando del display Dati meccanici Visualizzazione Elementi di comando 2 tasti per il comando del display 2 tasti per il comando del display Interfacce RS232 / RS485, S0 RS232 / RS485, S0 RS232 / RS485, S0 RS232 / RS485, S0 RS232 / RS485, S0 Relè di segnalazione guasti contatto pulito normalmente aperto max. 250 V / 1 A contatto pulito normalmente aperto max. 250 V / 1 A contatto pulito normalmente aperto max. 250 V / 1 A contatto pulito normalmente aperto max. 250 V / 1 A contatto pulito normalmente aperto max. 250 V / 1 A Collegamenti morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm²), passaggio cavi tramite pressatavi (per CC M16, per CA M32) morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm²), passaggio cavi tramite pressacavi (per CC M16, per CA M32) morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm²), passaggio cavi tramite pressacavi (per CC M16, per CA M32) morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm²), passaggio cavi tramite pressacavi (per CC M16, per CA M32) morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm²), passaggio cavi tramite pressacavi (per CC M16, per CA M32) Temperatura ambiente -20 °C ... +60 °C** -20 °C ... +60 °C** -20 °C … +60 °C ** -20 °C ... +60 °C** -20 °C ... +60 °C** Monitoraggio temperatura del dissipatore adeguamento della potenza in base alla tempe- adeguamento della potenza in base alla temperatura se > 75 °C / disinserimento se > 85 °C ratura se > 75 °C / disinserimento se > 85 °C adeguamento della potenza in base alla temadeguamento della potenza in base alla temadeguamento della potenza in base alla temperatura se > 75 °C / disinserimento se > 85 °C peratura se > 75 °C / disinserimento se > 85 °C peratura se > 75 °C / disinserimento se > 85 °C Raffreddamento a convezione libera / senza ventilatore a convezione libera / senza ventilatore a convezione libera / senza ventilatore a convezione libera / senza ventilatore a convezione libera / senza ventilatore Grado di protezione IP54 IP54 IP54 IP54 IP54 Emissioni acustiche < 35 dB (A) (silenzioso) < 35 dB (A) (silenzioso) < 35 dB (A) (silenzioso) < 35 dB (A) (silenzioso) < 35 dB (A) (silenzioso) Sezionatore CC integrato integrato integrato integrato integrato Involucro alluminio alluminio alluminio alluminio alluminio HxLxP 500 x 340 x 200 mm 550 x 340 x 220 mm 550 x 340 x 220 mm 600 x 340 x 220 mm 600 x 340 x 220 mm Peso 19 kg 21 kg 26 kg 28 kg 30 kg * Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione / ** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente 26 | 27 * Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione / ** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente 26 | 27 Inverter In grado di fornire potenza reattiva Power Boost on/off: 9 kHz / 17 kHz (frequenza di clock selezionabile) Powador 5300 supreme Segnalazione guasti integrata con contatto pulito Dati tecnici Powador 5300 supreme Dati elettrici 5300 supreme Valori d'ingresso Raffreddamento a convezione, silenzioso ed esente da manutenzione 5 anni di garanzia del costruttore più due se l'apparecchio viene registrato Max. potenza consigliata generatore FV 5 300 W Intervallo MPP 350 V … 510 V Tensione a vuoto 600 V* Max. corrente d'ingresso 14,5 A Numero di stringhe 3 Numero di regolatori MPP 1 Protezione antinversione di polarità diodo di cortocircuito Valori di uscita La potenza al massimo della sua espressione. L’inverter di stringa senza trasformatore Powador 5300 supreme. Il Powador 5300 supreme* è stato progettato con un unico scopo: massimizzare il grado di rendimento e la produzione di energia. Trattandosi di un inverter senza trasformatore è già in possesso dei migliori requisiti per svolgere il proprio compito: il suo intervallo MPP va da 350 fino a 510 V, la tensione a vuoto è pari a 600 V, caratteristiche che ne fanno un apparecchio per utenti che sanno bene cosa vogliono. L’impostazione standard del Powador 5300 supreme prevede il funzionamento con una frequenza di clock pari a 17 kHz, ma coloro che desiderano sfruttarne al massimo le potenzialità impostano la modalità Power boost con una frequenza di clock pari a 9 kHz. In questo modo le perdite di commutazione - comunque già basse - dei semiconduttori di potenza vengono ulte- riormente ridotte e il grado di rendimento incrementato. Questa modalità operativa è consigliata per impianti nei quali la rumorosità d’esercizio, in virtù della loro localizzazione, è un fattore ininfluente. Il Powador 5300 supreme condivide le sue caratteristiche fondamentali con gli altri modelli di inverter KACO senza trasformatore, dal 3200 al 6600. Potenza nominale 4 400 VA Potenza max. 4 800 VA Tensione di rete 190 V … 264 V Corrente nominale 19,1 A Frequenza nominale 50 Hz cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo**) Numero delle fasi di immissione in rete 1 Dati elettrici generali Grado di rendimento max. 97,2% (97,6 % @ 9 kHz) Grado di rendimento europeo 96,6 % (97,1 % @ 9 kHz) Autoconsumo in stato di disinserimento notturno 0W Principio costruttivo del circuito autoregolato, senza trasformatore Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Dati meccanici Visualizzazione LCD a due righe da 16 caratteri Elementi di comando 2 tasti per il comando del display Interfacce RS232 / RS485, S0 Relè di segnalazione guasti contatto pulito normalmente aperto max. 250 V / 1 A Collegamenti morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm²), passaggio cavi tramite pressacavi (per CC M16, per CA M32) Temperatura ambiente -20 °C … +60 °C *** Monitoraggio temperatura adeguamento della potenza in base alla temperatura se > 75 °C / disinserimento se > 85 °C Raffreddamento a convezione libera / senza ventilatore Grado di protezione IP54 97 Emissioni acustiche < 35 dB (A) (silenzioso) @ 17 kHz 96 Sezionatore CC integrato 95 Involucro alluminio 94 350 V HxLxP 550 x 340 x 220 mm η Peso 26 kg * nuova versione dell’inverter Powador 4000 supreme Rappresentazione grafica del grado di rendimento del Powador 5300 supreme Diagramma in 3D del grado di rendimento Curve caratteristiche del grado di rendimento 100 η [%] 500 99 97 95 97 350 V 95 96 97 UDC[V] 450 97 96 98 400 93 92 97 95 350 28 | 29 500 η 1000 η 91 1500 2000 2500 PAC [W] 3000 3500 4000 4500 90 0 500 1000 1500 2000 2500 PAC [W] 3000 3500 4000 Max Euro CEC = 97.6 = 97.1 * Per proteggere l'hardware l'inverter si avvia solo in presenza di tensioni < 550 V ** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione *** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente = 97.4 4500 5000 28 | 29 Inverter La topologia senza trasformatore e senza convertitore elevatore contraddistingue ternativa agli inverter centrali. Inoltre, dato che tutti gli i nostri inverter senza trasformatore possono essere combinati liberamente, la flessibilità che offrono in fase di progettazione è praticamente illimitata, a partire da 2 kW fino all’ordine dei megawatt. Come opzione (per la Germania) è possibile dotare gli apparecchi della funzione Powador-priwatt per l’autoconsumo della corrente fotovoltaica conformemente al § 33 della legge tedesca sulle energie rinnovabili (EEG). * nuove versioni degli inverter Powador 6400xi - 8000xi Rappresentazione grafica del grado di rendimento del Powador 9600 Diagramma in 3D del grado di rendimento Curve caratteristiche del grado di rendimento 600 η [%] 94 100 93 99 550 98 95 95 97 94 95 350 V 500 96 95 95 95 Scelta della lingua del menu Questi inverter sono stati pensati per funzionare in gruppi di tre, di modo che ognuno di essi immetta in rete in una fase. Ogni singolo apparecchio può quindi sfruttare in maniera ottimale l’intervallo di tensione di un impianto fotovoltaico suddiviso in tre sub-campi. Il Sym-Bus integrato garantisce che un’eventuale asimmetria, anche in caso di guasto all’apparecchio, non superi il limite massimo ammissibile di 6 kW. I tre apparecchi rappresentano quindi - a seconda del dimensionamento dell’impianto - un’al- 94 450 96 400 350 V 93 η 92 η 96 96 η 91 Max Euro CEC = 96.6 = 96.2 = 96.3 96 350 96 Impostazioni internazionali selezionabili liberamente questi prodotti. Il sezionatore CC e le protezioni di stringa sono già integrati, il che significa massima sicurezza per il gestore dell’impianto e grande comfort per l’installatore. Tutti i modelli di inverter Powador dal 7700 al 9600* sono adesso equipaggiati con un sistema di controllo digitale che ne consente l’impiego in qualunque parte del mondo. Le rispettive impostazioni internazionali possono essere selezionate in loco con grande semplicità, il software conosce i settaggi specifici del paese e consente di installare gli apparecchi in maniera semplice in qualunque nazione. La lingua del menu può essere liberamente selezionata indipendentemente dalla scelta dell’impostazione internazionale. Inoltre gli apparecchi rispondono già ai requisiti delle direttive tedesche sulla bassa e media tensione. 93 5 anni di garanzia del costruttore più due se l’apparecchio viene registrato Gli inverter di stringa senza trasformatore Powador 7700 - 9600. 94 Monitoraggio supplementare dell’asimmetria grazie allo speciale Sym bus KACO Campioni nella classe dei pesi medi 95 Conforme alle direttive tedesche sulla bassa e media tensione UDC[V] Powador 7700 7900 8600 9600 1000 2000 3000 4000 PAC [W] 5000 6000 7000 8000 90 0 1000 2000 3000 4000 PAC [W] 5000 6000 7000 8000 30 | 31 Inverter Inverter Dati tecnici Powador 7700 | 7900 | 8600 | 9600 Dati elettrici 7700 7900 8600 9600 Max. potenza consigliata generatore FV 7 700 W 7 900 W Max. potenza consigliata generatore FV 8 600 W 9 600 W Intervallo MPP 350 V … 600 V 350 V … 600 V Intervallo MPP 350 V … 600 V 350 V … 600 V Tensione a vuoto 800 V 800 V Tensione a vuoto 800 V 800 V Max. corrente d'ingresso 19,0 A 19,7 A Max. corrente d'ingresso 21,4 A 24,0 A Numero di stringhe 4 4 Numero di stringhe 4 4 Numero di regolatori MPP 1 1 Numero di regolatori MPP 1 1 Protezioni di stringa 2 ponticelli di cortocircuito (fusibili opzionali) 2 ponticelli di cortocircuito (fusibili opzionali) Protezioni di stringa 2 ponticelli di cortocircuito (fusibili opzionali) 2 ponticelli di cortocircuito (fusibili opzionali) Protezione antinversione di polarità diodo di cortocircuito diodo di cortocircuito Protezione antinversione di polarità diodo di cortocircuito diodo di cortocircuito Valori d'ingresso Dati elettrici Valori d'ingresso Valori di uscita Valori di uscita Potenza nominale 6 400 VA 6 650 VA Potenza nominale 7 200 VA 8 000 VA Tensione di rete 190 V … 264 V 190 V … 264 V Tensione di rete 190 V … 264 V 190 V … 264 V Corrente nominale 27,8 A 28,9 A Corrente nominale 31,3 A 35,0 A Frequenza nominale 50 Hz 50 Hz Frequenza nominale 50 Hz 50 Hz cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo*) 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo*) cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo*) 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo*) 1 Numero delle fasi di immissione in rete 1 Numero delle fasi di immissione in rete 1 Dati elettrici generali 1 Dati elettrici generali Grado di rendimento max. 96,6 % 96,7 % Grado di rendimento max. 96,6 % 96,6 % Grado di rendimento europeo 96,2 % 96,2 % Grado di rendimento europeo 96,2 % 96,2 % Autoconsumo: in stato di disinserimento notturno 0W 0W Autoconsumo: in stato di disinserimento notturno 0W 0W Principio costruttivo del circuito autoregolato, senza trasformatore autoregolato, senza trasformatore Principio costruttivo del circuito autoregolato, senza trasformatore autoregolato, senza trasformatore Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Visualizzazione LCD a due righe da 16 caratteri LCD a due righe da 16 caratteri Visualizzazione LCD a due righe da 16 caratteri LCD a due righe da 16 caratteri Elementi di comando 2 tasti per il comando del display 2 tasti per il comando del display Elementi di comando 2 tasti per il comando del display 2 tasti per il comando del display Interfacce RS485, S0, Sym-Bus RS485, S0, Sym-Bus Interfacce RS485, S0, Sym-Bus RS485, S0, Sym-Bus Relè di segnalazione guasti contatto pulito normalmente aperto max. 250 V / 1 A contatto pulito normalmente aperto max. 250 V / 1 A Relè di segnalazione guasti contatto pulito normalmente aperto max. 250 V / 1 A contatto pulito normalmente aperto max. 250 V / 1 A Collegamenti CA: morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M32). CC: 4 stringhe tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 6 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M16). Collegamento CC opzionale: 1 x polo pos. e 1 x polo neg. senza protezioni di stringa tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 10 mm²). CA: morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M32). CC: 4 stringhe tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 6 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M16). Collegamento CC opzionale: 1 x polo pos. e 1 x polo neg. senza protezioni di stringa tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 10 mm²). Collegamenti CA: morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M32). CC: 4 stringhe tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 6 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M16). Collegamento CC opzionale: 1 x polo pos. e 1 x polo neg. senza protezioni di stringa tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 10 mm²). CA: morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M32). CC: 4 stringhe tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 6 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M16). Collegamento CC opzionale: 1 x polo pos. e 1 x polo neg. senza protezioni di stringa tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 10 mm²). Temperatura ambiente -20 °C … +60 °C ** -20 °C … +60 °C ** Temperatura ambiente -20 °C … +60 °C ** -20 °C … +60 °C ** Monitoraggio temperatura stadio finale adeguamento della potenza in funzione della tempe- adeguamento della potenza in funzione della temperatura con disinserimento in caso di sovratemperatura ratura con disinserimento in caso di sovratemperatura Monitoraggio temperatura stadio finale adeguamento della potenza in funzione della tempe- adeguamento della potenza in funzione della temperatura con disinserimento in caso di sovratemperatura ratura con disinserimento in caso di sovratemperatura Raffreddamento a convezione libera / senza ventilatore a convezione libera / senza ventilatore Raffreddamento a convezione libera / senza ventilatore a convezione libera / senza ventilatore Grado di protezione IP54 IP54 Grado di protezione IP54 IP54 Emissioni acustiche < 35 dB (A) (silenzioso) < 35 dB (A) (silenzioso) Emissioni acustiche < 35 dB (A) (silenzioso) < 35 dB (A) (silenzioso) Sezionatore CC integrato integrato Sezionatore CC integrato integrato Involucro alluminio alluminio Involucro alluminio alluminio HxLxP 810 x 340 x 220 mm 810 x 340 x 220 mm HxLxP 810 x 340 x 220 mm 810 x 340 x 220 mm Peso 38 kg 38 kg Peso 38 kg 38 kg Dati meccanici Dati meccanici * Conforme alle direttive tedesche sulla bassa e media tensione / ** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente 32 | 33 * Conforme alle direttive tedesche sulla bassa e media tensione / ** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente 32 | 33 Inverter Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione Massima potenza nella classe dei pesi medi. I modelli di inverter di stringa senza trasformatore Powador da 7700 supreme in loco con grande semplicità, il software conosce i settaggi specifici del paese e consente di installare gli apparecchi in maniera semplice in qualunque nazione. La lingua del menu può essere liberamente selezionata indipendentemente dalla scelta dell’impostazione internazionale. Inoltre gli apparecchi rispondono già ai requisiti delle direttive tedesche sulla bassa tensione. La topologia senza trasformatore e senza convertitore elevatore contraddistingue questi prodotti. Il sezionatore CC e le protezioni di stringa sono già integrati, il che significa massima sicurezza per il gestore dell’impianto e grande comfort per l’installatore. Questi inverter sono stati pensati per funzionare in gruppi di tre, di modo che ognuno di essi immetta in rete in una fase. Ogni singolo apparecchio può quindi sfruttare in maniera ottimale l’intervallo di tensione di un impianto fotovoltaico suddiviso in tre sub-campi. Il Sym-Bus integrato garantisce che un’eventuale asimmetria, anche in caso di guasto all’apparecchio, non superi il limite massimo ammissibile di 6 kW. I tre apparecchi rappresentano quindi - a seconda del dimensionamento dell’impianto - un’alternativa agli inverter centrali. Tutti i modelli della serie supreme possono essere liberamente combinati fra loro, offrendo così una libertà di progettazione praticamente illimitata, dagli impianti di media grandezza fino a quelli dell’ordine dei megawatt. * nuove versioni degli inverter Powador 6400 supreme 8000 supreme Rappresentazione grafica del grado di rendimento del Powador 9600 supreme Diagramma in 3D del grado di rendimento Curve caratteristiche del grado di rendimento 100 η [%] 500 94 99 96 97 97 350 V 95 98 97 97 450 94 97 96 95 350 V 94 η 97 97 400 93 η 92 350 1000 2000 η 91 97 Scelta della lingua del menu 96 Impostazioni internazionali selezionabili liberamente Nella loro impostazione standard i modelli Powador 7700 - 9600 supreme * operano con una frequenza di clock pari a 17 kHz, ma coloro che desiderano sfruttarne al massimo le potenzialità impostano la modalità Power boost con una frequenza di clock pari a 9 kHz. In questo modo le perdite di commutazione - comunque già basse - dei semiconduttori di potenza vengono ulteriormente ridotte e il grado di rendimento leggermente incrementato. Questa modalità operativa è consigliata per impianti nei quali la rumorosità d’esercizio, in virtù della loro localizzazione, è un fattore ininfluente. Tutti i modelli sono adesso equipaggiati con un sistema di controllo digitale che ne consente l’impiego in qualunque parte del mondo. Le rispettive impostazioni internazionali possono essere selezionate 95 5 anni di garanzia del costruttore più due se l’apparecchio viene registrato a 9600 supreme. 96 Monitoraggio supplementare dell’asimmetria grazie allo speciale Sym bus KACO UDC[V] Powador 7700 supreme 7900 supreme 8600 supreme 9600 supreme 3000 4000 PAC [W] 5000 6000 7000 8000 90 0 1000 2000 3000 4000 PAC [W] 5000 6000 Max Euro CEC = 97.5 = 97.0 = 97.3 7000 8000 34 | 35 Inverter Inverter Dati tecnici Powador 7700 supreme | 7900 supreme | 8600 supreme | 9600 supreme Dati elettrici 7700 supreme 7900 supreme 8600 supreme 9600 supreme Max. potenza consigliata generatore FV 7 700 W 7 900 W Max. potenza consigliata generatore FV 8 600 W 9 600 W Intervallo MPP 350 V … 510 V 350 V … 510 V Intervallo MPP 350 V … 510 V 350 V … 510 V Tensione a vuoto 600 V* 600 V* Tensione a vuoto 600 V* 600 V* Max. corrente d'ingresso 19,0 A 19,7 A Max. corrente d'ingresso 21,4 A 24,0 A Numero di stringhe 4 4 Numero di stringhe 4 4 Numero di regolatori MPP 1 1 Numero di regolatori MPP 1 1 Protezioni di stringa 2 ponticelli di cortocircuito (protezioni opzionali) 2 ponticelli di cortocircuito (protezioni opzionali) Protezioni di stringa 2 ponticelli di cortocircuito (protezioni opzionali) 2 ponticelli di cortocircuito (protezioni opzionali) Protezione antinversione di polarità diodo di cortocircuito diodo di cortocircuito Protezione antinversione di polarità diodo di cortocircuito diodo di cortocircuito Valori d'ingresso Dati elettrici Valori d'ingresso Valori di uscita Valori di uscita Potenza nominale 6 400 VA 6 650 VA Potenza nominale 7 200 VA 8 000 VA Tensione di rete 190 V … 264 V 190 V … 264 V Tensione di rete 190 V … 264 V 190 V … 264 V Corrente nominale 27,8 A 28,9 A Corrente nominale 31,3 A 35,0 A Frequenza nominale 50 Hz 50 Hz Frequenza nominale 50 Hz 50 Hz cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo**) 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo**) cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo**) 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo**) 1 Numero delle fasi di immissione in rete 1 Numero delle fasi di immissione in rete 1 Dati elettrici generali 1 Dati elettrici generali Grado di rendimento max. 97,2 % (97,5 % @ 9 kHz) 97,4 % (97,5 % @ 9 kHz) Grado di rendimento max. 97,3 % (97,4 % @ 9 kHz) 97,2 % (97,5 % @ 9 kHz) Grado di rendimento europeo 96,7 % (96,9 % @ 9 kHz) 96,9 % (97,0 % @ 9 kHz) Grado di rendimento europeo 96,9 % (97,0 % @ 9 kHz) 96,8 % (97,0 % @ 9 kHz) 0W Autoconsumo in stato di disinserimen- 0 W to notturno Autoconsumo in stato di disinserimen- 0 W to notturno 0W Principio costruttivo del circuito autoregolato, senza trasformatore autoregolato, senza trasformatore Principio costruttivo del circuito autoregolato, senza trasformatore autoregolato, senza trasformatore Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Dati meccanici Dati meccanici Visualizzazione LCD a due righe da 16 caratteri LCD a due righe da 16 caratteri Visualizzazione LCD a due righe da 16 caratteri LCD a due righe da 16 caratteri Elementi di comando 2 tasti per il comando del display 2 tasti per il comando del display Elementi di comando 2 tasti per il comando del display 2 tasti per il comando del display Interfacce RS485, S0, Sym-Bus RS485, S0, Sym-Bus Interfacce RS485, S0, Sym-Bus RS485, S0, Sym-Bus Relè di segnalazione guasti contatto pulito normalmente aperto max. 250 V / 1 A contatto pulito normalmente aperto max. 250 V / 1 A Relè di segnalazione guasti contatto pulito normalmente aperto max. 250 V / 1 A contatto pulito normalmente aperto max. 250 V / 1 A Collegamenti CA: morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M32). CC: 4 stringhe tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 6 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M16). Collegamento CC opzionale: 1 x polo pos. e 1 x polo neg. senza protezioni di stringa tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 10 mm²). CA: morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M32). CC: 4 stringhe tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 6 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M16). Collegamento CC opzionale: 1 x polo pos. e 1 x polo neg. senza protezioni di stringa tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 10 mm²). Collegamenti CA: morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M32). CC: 4 stringhe tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 6 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M16). Collegamento CC opzionale: 1 x polo pos. e 1 x polo neg. senza protezioni di stringa tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 10 mm²). CA: morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M32). CC: 4 stringhe tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 6 mm²) passaggio cavi tramite pressacavi (M16). Collegamento CC opzionale: 1 x polo pos. e 1 x polo neg. senza protezioni di stringa tramite morsettiere sul circuito stampato (sezione max.: 10 mm²). Temperatura ambiente -20 °C … +60 °C*** -20 °C … +60 °C*** Temperatura ambiente -20 °C … +60 °C*** -20 °C … +60 °C*** Monitoraggio temperatura adeguamento della potenza in funzione della tempe- adeguamento della potenza in funzione della temperatura con disinserimento in caso di sovratemperatura ratura con disinserimento in caso di sovratemperatura Monitoraggio temperatura adeguamento della potenza in funzione della tempe- adeguamento della potenza in funzione della temperatura con disinserimento in caso di sovratemperatura ratura con disinserimento in caso di sovratemperatura Raffreddamento a convezione libera / senza ventilatore a convezione libera / senza ventilatore Raffreddamento a convezione libera / senza ventilatore a convezione libera / senza ventilatore Grado di protezione IP54 IP54 Grado di protezione IP54 IP54 Emissioni acustiche < 35 dB (A) (silenzioso) @ 17 kHz < 35 dB (A) (silenzioso) @ 17 kHz Emissioni acustiche < 35 dB (A) (silenzioso) @ 17 kHz < 35 dB (A) (silenzioso) @ 17 kHz Sezionatore CC integrato integrato Sezionatore CC integrato integrato Involucro alluminio alluminio Involucro alluminio alluminio HxLxP 810 x 340 x 220 mm 810 x 340 x 220 mm HxLxP 810 x 340 x 220 mm 810 x 340 x 220 mm Peso 38 kg 38 kg Peso 38 kg 38 kg * Per proteggere l'hardware l'inverter si avvia solo in presenza di tensioni < 550 V / ** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa e media tensione *** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente 36 | 37 * Per proteggere l'hardware l'inverter si avvia solo in presenza di tensioni < 550 V / ** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa e media tensione *** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente 36 | 37 Inverter Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione Alta flessibilità e facile installazione. Gli inverter di stringa a separazione galvanica Powador 2002 - 6002 Grado di rendimento fino al 96,0 % Tracking MPP ottimizzato, per un'elevata produzione di energia Possibilità di messa a terra del generatore, soluzione ottimale per moduli a film sottile 5 anni di garanzia del costruttore più due se l'apparecchio viene registrato sti – sono adesso integrate nell’inverter su un circuito stampato dedicato sul quale l’installatore può facilmente effettuare i cablaggi necessari. Ovviamente anche il sezionatore CC è integrato nell’apparecchio. I modelli di inverter Powador da 2002 a 6002 a separazione galvanica sono prodotti che riscuotono la fiducia dei clienti per il montaggio semplicissimo, gli alti gradi di rendimento e il loro funzionamento ottimale con i moduli a film sottile, rendendo la progettazione dell’impianto un gioco da ragazzi. Un nuovo sensore di corrente consente una regolazione più precisa e un miglior tracking MPP (ottimizzazione automatica della potenza). Il loro grado di rendimento raggiunge il 96 %, un valore che ne fa dei prodotti di punta nel segmento di appartenenza. La serie 02 mette magistralmente a frutto tutti i vantaggi di un inverter a separazione galvanica e dispone di un ampio intervallo di tensione d’ingresso che permette di progettare in maniera estremamente fles- Il montaggio si effettua senza problema alcuno: tutte le interfacce di comunicazione – RS232, RS485, S0 e il relè gua- sibile il proprio impianto FV. Là dove apparecchi senza trasformatore sono fuori gioco la serie 02 è in grado di gestire anche le più complesse configurazioni di moduli. Per la serie 02 KACO mette inoltre a disposizione un set per la messa a terra del generatore FV, una misura che costituisce spesso il presupposto per la lunga durata di vita dei moduli a film sottile. Infine gli inverter sono in grado di visualizzare anche lo stato della messa a terra del generatore FV, un’informazione di primaria importanza per il funzionamento sicuro di questa tipologia di moduli. video di installazione su YouTube e www.kaco-newenergy.de Rappresentazione grafica del grado di rendimento del Powador 6002 Diagramma in 3D del grado di rendimento 93 94 η [%] 97 95 93 95 95 94 95 92 400 200 V 96 95 95 94 92 450 Curve caratteristiche del grado di rendimento 98 500 UDC[V] 94 200 V 93 350 95 93 η 95 300 94 92 η 95 250 η 91 500 1000 Max Euro CEC = 95.9 = 95.3 = 95.4 95 95 Powador 2002 3002 4202 5002 6002 1500 2000 2500 3000 PAC [W] 3500 4000 4500 5000 90 0 500 1000 1500 2000 2500 PAC [W] 3000 3500 4000 4500 5000 PAC 38 | 39 Inverter Inverter Dati tecnici Powador 2002 | 3002 | 4202 | 5002 | 6002 Dati elettrici 2002 3002 4202 5002 6002 Max. potenza consigliata generatore FV 2000 W 3000 W 4200 W 5000 W 6000 W Intervallo MPP 125 V … 510 V 200 V … 510 V 200 V … 510 V 200 V … 510 V 200 V … 510 V Tensione a vuoto 600 V* 600 V* 600 V* 600 V* 600 V* Max. corrente d'ingresso 14,3 A 13,5 A 18,5 A 22,4 A 26,5 A Numero di stringhe 3 3 3 3 3 1 1 Valori d'ingresso Numero di regolatori MPP 1 1 1 Protezione antinversione di polarità diodo di cortocircuito diodo di cortocircuito diodo di cortocircuito diodo di cortocircuito diodo di cortocircuito Potenza nominale 1650 VA 2500 VA 3500 VA 4200 VA 5000 VA (Germania: 4600 VA) Potenza max. 1650 VA 2500 VA 3500 VA 4200 VA 5000 VA Tensione di rete 190 V … 264 V 190 V … 264 V 190 V … 264 V 190 V … 264 V 190 V … 264 V Corrente nominale 7,2 A 10,9 A 15,2 A 18,3 A 21,7 A (Germania: 20,0 A) Frequenza nominale 50 Hz 50 Hz 50 Hz 50 Hz 50 Hz cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo**) 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo**) 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo**) 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo**) 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo**) 1 1 1 1 Valori di uscita Numero delle fasi di immissione in rete 1 Dati elettrici generali Grado di rendimento max. 95,9 % 96,0 % 95,9 % 95,9 % 95,9 % Grado di rendimento europeo 95,3 % 95,4 % 95,1 % 95,3 % 95,3 % Autoconsumo: in stato di disinserimento notturno 0,4 W 0,4 W 0,4 W 0,4 W 0,4 W Principio costruttivo del circuito autoregolato, a separazione galvanica, con trasformatore HF autoregolato, a separazione galvanica, con trasformatore HF autoregolato, a separazione galvanica, con trasformatore HF autoregolato, a separazione galvanica, con trasformatore HF autoregolato, a separazione galvanica, con trasformatore HF Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Visualizzazione LCD a due righe da 16 caratteri LCD a due righe da 16 caratteri LCD a due righe da 16 caratteri LCD a due righe da 16 caratteri LCD a due righe da 16 caratteri Elementi di comando 2 tasti per il comando del display 2 tasti per il comando del display 2 tasti per il comando del display 2 tasti per il comando del display 2 tasti per il comando del display Interfacce RS232 / RS485, S0 RS232 / RS485, S0 RS232 / RS485, S0 RS232 / RS485, S0 RS232 / RS485, S0 Relè di segnalazione guasti contatto pulito normalmente aperto max. 30 V CC / 3 A max. 250 V CA / 1,5 A contatto pulito normalmente aperto max. 30 V CC / 3 A max. 250 V CA / 1,5 A contatto pulito normalmente aperto max. 30 V CC / 3 A max. 250 V CA / 1,5 A contatto pulito normalmente aperto max. 30 V CC / 3 A max. 250 V CA / 1,5 A contatto pulito normalmente aperto max. 30 V CC / 3 A max. 250 V CA / 1,5 A Dati meccanici Collegamenti morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 6 mm², cavo flessibile - 10 mm², cavo rigido), passaggio cavi tramite pressacavi (per CC: connettore FV, pressacavi M32 e morsetto) morsettiere sul circuito stampato all'interno dell'apparecchio (sezione max.: 6 mm², cavo flessibile) passaggio cavi tramite pressacavi (per CC: connettore FV, per CA M32 e morsetto) Temperatura ambiente -20 °C … +60 °C *** -20 °C … +60 °C *** -25 °C … +60 °C *** -25 °C … +60 °C *** -25 °C … +60 °C *** Raffreddamento a convezione libera / senza ventilatore a convezione libera / senza ventilatore a convezione libera / senza ventilatore con ventilatore con ventilatore Grado di protezione IP54 IP54 IP54 IP54 IP54 Emissioni acustiche < 35 dB (A) (silenzioso) < 35 dB (A) (silenzioso) < 35 dB (A) (silenzioso) < 45 dB (A) (con ventilatore in funzione) < 45 dB (A) (con ventilatore in funzione) Sezionatore CC integrato integrato integrato integrato integrato Involucro alluminio alluminio alluminio alluminio alluminio HxLxP 450 x 340 x 200 mm 500 x 340 x 200 mm 600 x 340 x 240 mm 600 x 340 x 240 mm 600 x 340 x 240 mm Peso 14,5 kg 20 kg 26 kg 28 kg 28 kg A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e le direttive del rispettivo paese. * Per proteggere l'hardware l'inverter si avvia solo in presenza di tensioni < 550 V ** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione / *** Declassamento della potenza con temperature ambiente elevate 40 | 41 A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e le direttive del rispettivo paese. * Per proteggere l'hardware l'inverter si avvia solo in presenza di tensioni < 550 V ** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione / *** Declassamento della potenza con temperature ambiente elevate 40 | 41 Inverter Powador 6.0 TL3 NUOVO 7.8 TL3 NUOVO 9.0 TL3 NUOVO Grado di rendimento > 97,0 % Due regolatori MPP in grado di sopportare carichi simmetrici e asimmetrici Menu plurilingue Display grafico Web server integrato Porta USB integrata per aggiornamenti Piccole centrali per una grande svolta energetica. I modelli di inverter trifase senza trasformatore Powador da 6.0 TL3 a 9.0 TL3. Con i nuovi modelli di inverter senza trasformatore Powador 6.0 TL3 fino a 9.0 TL3 è oggi possibile realizzare impianti su tetto anche di piccola taglia e dotarli dei più flessibili apparecchi trifase disponibili sul mercato, con potenze nominali CA da 5, 6,5 e 7,5 kVA che si avvicinano al segmento di potenza dei 10 kW. Si tratta di apparecchi che operano con due separati regolatori MPP in grado di sostenere sia carichi simmetrici che asimmetrici. Ognuno dei due regolatori può coprire da solo quasi l‘intera potenza CA. In questa maniera è possibile rispondere a tutti i requisiti tipici imposti da tipologie di dimensionamento più complesse, ad esempio l‘occupazione contemporanea di falde di tetto orientate a est e a ovest (carico simmetrico) oppure l‘occupazione standard di un tetto esposto a sud senza dover rinunciare alla resa di un abbaino (carico asimmetrico). Inoltre è possibile collegare in parallelo i regolatori MPP, una soluzione che consente di risparmiare sull‘installazione (tra l‘altro evitando di dover utilizzare un sezionatore CC esterno supplementare) nel caso in cui le stringhe debbano essere riunite già prima di giungere all‘inver- ter. A ogni regolatore MPP possono essere collegate due stringhe, per un totale di quattro per ogni apparecchio. L‘intervallo nominale della tensione di ingresso è particolarmente ampio: nel Powador 8.0 TL3 inizia già a 240 V, nel Powador 7.8 TL3 a 310 V e nel Powador 9.0 TL3 a 355 V. Gli apparecchi si connettono alla rete a partire da 250 V e una volta in funzione immettono in rete anche con soli 200 V. Non solo dunque sono in grado di assicurare la produzione di superfici relativamente limitate come abbaini o tettoie per parcheggi, ma durante la giornata lavorano più a lungo. Il grado massimo di rendimento supera il 97 % e anche quello europeo si attesta su livelli elevati, ben oltre la media. Il design compatto unito a un peso di soli 30 kg e i collegamenti CC realizzati mediante connettori solari rendono l‘installazione semplice ed economica. Il luogo di installazione dell‘apparecchio, infine, può essere scelto con assoluta libertà grazie al grado di protezione IP65. Il sistema di comunicazione di questi inverter è completo di tutte le interfacce e la sua configurazione risulta molto semplice. Gli apparecchi infatti dispongono di un data logger con web-server, un display grafico per la visualizzazione dei dati di esercizio e di una porta USB per installare gli aggiornamenti del firmware. Il software è disponibile gratuitamente nell‘area download all‘indirizzo www.kaco-newenergy. de/service. I dati relativi alla produzione possono essere analizzati richiamandoli sia tramite porta USB, sia tramite web-server. Inoltre il data logger integrato può essere collegato direttamente al portale internet Powador-web per l‘analisi e la visualizzazione dei dati provenienti dall‘inverter. Negli inverter sono programmate numerose preimpostazioni internazionali che possono essere facilmente selezionate al momento dell‘installazione. Indipendentemente da ciò la lingua dell‘interfaccia di utenza può essere impostata liberamente. Gli inverter soddisfano i requisiti delle vigenti direttive e supportano le funzioni del Powador-protect per la protezione della rete e dell‘impianto e per la gestione della potenza, in conformità alla legge tedesca sulle energie rinnovabili (EEG 2012). 42 | 43 Inverter Inverter Dati tecnici Powador 6.0 TL3 | 7.8 TL3 | 9.0 TL3 Dati elettrici 6.0 TL3 NUOVO 7.8 TL3 NUOVO Valori d'ingresso Dati elettrici 9.0 TL3 NUOVO Valori d'ingresso Max. potenza consigliata generatore FV [W] 6 000 W 7 800 W Max. potenza consigliata generatore FV [W] 9 000 W Intervallo MPP 240 V … 800 V* 310 V … 800 V* Intervallo MPP 355 V … 800 V* Tensione d'avvio 250 V 250 V Tensione d'avvio 250 V Tensione a vuoto 1000 V 1000 V Tensione a vuoto 1000 V Max. corrente d'ingresso 2 x 11 A 2 x 11 A Max. corrente d'ingresso 2 x 11 A Numero di regolatori MPP 2 2 Numero di regolatori MPP 2 Potenza max. / regolatore MPP 5 160 W 6 700 W Potenza max. / regolatore MPP 7 730 W Numero di stringhe 2x2 2x2 Numero di stringhe 2x2 Potenza nominale 5 000 VA 6 500 VA Potenza nominale 7 500 VA Tensione di rete 230 V / 400 V 230 V / 400 V Tensione di rete 230 V / 400 V Corrente nominale 3 x 7,25 A 3 x 9,25 A Corrente nominale 3 x 10,9 A Frequenza nominale 50 Hz 50 Hz Frequenza nominale 50 Hz cos phi 1 (0,80 induttivo … 0,80 capacitivo)** 1 (0,80 induttivo … 0,80 capacitivo)** cos phi 1 (0,80 induttivo … 0,80 capacitivo)** Numero delle fasi di immissione in rete 3 3 Numero delle fasi di immissione in rete 3 Grado di rendimento max. > 97,0 % > 97,0 % Grado di rendimento max. > 97,0 % Grado di rendimento europeo > 97,0 % > 97,0 % Grado di rendimento europeo > 97,0 % Autoconsumo: in stato di disinserimento notturno ≈ 1,5 W ≈ 1,5 W Autoconsumo: in stato di disinserimento notturno ≈ 1,5 W Principio costruttivo del circuito senza trasformatore senza trasformatore Principio costruttivo del circuito senza trasformatore Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Visualizzazione display grafico + LED display grafico + LED Visualizzazione display grafico + LED Elementi di comando pulsante 4 frecce + 2 tasti pulsante 4 frecce + 2 tasti Elementi di comando pulsante 4 frecce + 2 tasti Interfacce Ethernet, USB, RS485, uscita S0 Ethernet, USB, RS485, uscita S0 Interfacce Ethernet, USB, RS485, uscita S0 Valori di uscita Valori di uscita Dati elettrici generali Dati elettrici generali Dati meccanici Dati meccanici Relè di segnalazione guasti Relè di segnalazione guasti contatto pulito normalmente aperto max. 230 V / 1 A Collegamenti CC: connettore solare CA: pressacavi M32 e morsetto contatto pulito normalmente aperto max. 230 V / 1 A CC: connettore solare CA: pressacavi M32 e morsetto Collegamenti CC: connettore solare CA: pressacavi M32 e morsetto Temperatura ambiente -25 °C … +60 °C *** -25 °C … +60 °C *** Temperatura ambiente -25 °C … +60 °C *** Raffreddamento ventilatore ventilatore Raffreddamento ventilatore Grado di protezione IP65 IP65 Grado di protezione IP65 Emissioni acustiche < 45 dB (A) (con ventilatore in funzione) < 45 dB (A) (con ventilatore in funzione) Emissioni acustiche < 45 dB (A) (con ventilatore in funzione) Sezionatore CC integrato integrato Sezionatore CC integrato Involucro lamiera d'acciaio lamiera d'acciaio Involucro lamiera d'acciaio HxLxP 520 x 360 x 230 mm 520 x 360 x 230 mm HxLxP 520 x 360 x 230 mm Peso 30 kg 30 kg Peso 30 kg * In presenza di tensioni < 350 V la potenza d’ingresso si riduce. La corrente d’ingresso viene limitata a 11,0 A / ingresso ** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione / *** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e direttive specifiche del paese selezionato 44 | 45 * In presenza di tensioni < 350 V la potenza d’ingresso si riduce. La corrente d’ingresso viene limitata a 11,0 A / ingresso ** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione / *** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e direttive specifiche del paese selezionato 44 | 45 Inverter NUOVO Due regolatori MPP in grado di sopportare carichi simmetrici e asimmetrici Menu plurilingue Display grafico Web server integrato Porta USB integrata per aggiornamenti Conforme alle direttive tedesche sulla bassa e media tensione Le centrali elettriche del futuro. I modelli di inverter trifase senza trasformatore Powador da 10.0 TL3 a 18.0 TL3. due stringhe, per un totale di quattro per ogni apparecchio. Grazie ai modelli di inverter trifase senza trasformatore Powador 10.0 TL3 fino a 18.0 TL3 è possibile progettare con estrema flessibilità impianti fino a svariate centinaia di chilowatt in piccole unità a elevata efficienza. L‘intervallo nominale della tensione di ingresso è particolarmente ampio (da 420 fino a 800 V nel Powador 18.0 TL3). A partire da 250 V gli apparecchi si allacciano alla rete e una volta in funzione immettono in rete anche con soli 200 V. Non solo dunque sono in grado di assicurare la produzione di superfici relativamente limitate come abbaini o tettoie per parcheggi, ma durante la giornata lavorano più a lungo. Il grado massimo di rendimento è del 98 % e anche quello europeo si attesta su livelli elevati, ben oltre la media. Il design compatto unito a un peso di soli 40 kg e i collegamenti CC realizzati mediante connettori solari rendono l‘installazione semplice ed economica. Questi apparecchi operano con due separati regolatori MPP in grado di sostenere sia carichi simmetrici che asimmetrici. Ognuno dei due regolatori può coprire da solo quasi l‘intera potenza CA. In questa maniera è possibile rispondere a tutti i requisiti tipici imposti da tipologie di dimensionamento più complesse, ad esempio l‘occupazione contemporanea di falde di tetto orientate a est e a ovest (carico simmetrico) oppure l‘occupazione standard di un tetto esposto a sud senza dover rinunciare alla resa di un abbaino (carico asimmetrico). Inoltre è possibile collegare in parallelo i regolatori MPP, una soluzione che consente di risparmiare sull‘installazione (tra l‘altro evitando di dover utilizzare un sezionatore CC esterno supplementare) nel caso in cui le stringhe debbano essere riunite già prima di giungere all‘inverter. A ogni regolatore MPP possono essere collegate Il sistema di comunicazione di questi inverter è completo di tutte le interfacce e la sua configurazione risulta molto semplice. Gli apparecchi infatti dispongono di un data logger con web-server, un display grafico per la visualizzazione dei dati di esercizio e di una porta USB per installare gli aggiornamenti del firmware. Il software è disponibile gratuitamente nell‘area download all‘indirizzo www.kaco-newenergy.de/service. I dati relativi alla produzione possono essere analizzati richiamandoli sia tramite porta USB, sia tramite web-server. Inoltre il data logger integrato può essere collegato direttamente al portale internet Powador-web per l‘analisi e la visualizzazione dei dati provenienti dall‘inverter. Negli inverter sono programmate numerose preimpostazioni internazionali che possono essere facilmente selezionate al momento dell‘installazione. Indipendentemente da ciò la lingua dell‘interfaccia di utenza può essere impostata liberamente. Gli inverter soddisfano i requisiti delle vigenti direttive e supportano le funzioni del Powador-protect per la protezione della rete e dell‘impianto e per la gestione della potenza, in conformità alla legge tedesca sulle energie rinnovabili (EEG 2012). Rappresentazione grafica del grado di rendimento del Powador 14.0 TL3 Diagramma in 3D del grado di rendimento Curve caratteristiche del grado di rendimento 800 100 98 750 755 V 98 97 650 96 96 97 94 600 η [%] 99 97 700 95 Grado di rendimento 98,0 % UDC[V] Powador 10.0 TL3 12.0 TL3 14.0 TL3 18.0 TL3 95 550 95 97 97 93 450 96 350 94 400 755 V 94 500 97 η 93 η 92 97 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 12000 PAC [W] η 91 90 0 2000 4000 6000 PAC [W] 8000 10000 Max Euro CEC = 98.0 = 97.6 = 97.8 12000 46 | 47 Inverter Inverter Dati tecnici Powador 10.0 TL3 | 12.0 TL3 | 14.0 TL3 | 18.0 TL3 Dati elettrici 10.0 TL3 12.0 TL3 Max. potenza consigliata generatore FV 10 000 W 12 000 W Intervallo MPP 200 V ... 800 V* Tensione d'avvio 250 V Tensione a vuoto NUOVO 14.0 TL3 18.0 TL3 Max. potenza consigliata generatore FV 14 000 W 18 000 W 200 V ... 800 V* Intervallo MPP 200 V ... 800 V* 200 V ... 800 V** 250 V Tensione d'avvio 250 V 250 V 1 000 V 1 000 V Tensione a vuoto 1 000 V 1 000 V Max. corrente d'ingresso 2 x 18,6 A 2 x 18,6 A Max. corrente d'ingresso 2 x 18,6 A 2 x 18,6 A Numero di regolatori MPP 2 2 Numero di regolatori MPP 2 2 Potenza max. / regolatore 9,2 kW 10,2 kW Potenza max. / regolatore 12,8 kW 15,3 kW Numero di stringhe 2x2 2x2 Numero di stringhe 2x2 2x2 Potenza nominale 9 000 VA 10 000 VA Potenza nominale 12 500 VA 15 000 VA Tensione di rete 400 V / 230 V (R, S; T / N / PE) 400 V / 230 V (R, S; T / N / PE) Tensione di rete 400 V / 230 V (R, S; T / N / PE) 400 V / 230 V (R, S; T / N / PE) Corrente nominale 3 x 13,0 A 3 x 14,5 A Corrente nominale 3 x 18,1 A 3 x 21,8 A Frequenza nominale 50 Hz / 60 Hz 50 Hz / 60 Hz Frequenza nominale 50 Hz / 60 Hz 50 Hz / 60 Hz cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)*** 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)*** cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)*** 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)*** Numero delle fasi di immissione in rete 3 3 Numero delle fasi di immissione in rete 3 3 Grado di rendimento max. 98,0 % 98,0 % Grado di rendimento max. 98,0 % 98,0 % Grado di rendimento europeo 97,4 % 97,5 % Grado di rendimento europeo 97,6 % 97,7 % Autoconsumo: in stato di disinserimento notturno ≈ 1,5 W ≈ 1,5 W Autoconsumo: in stato di disinserimento notturno ≈ 1,5 W ≈ 1,5 W Principio costruttivo del circuito senza trasformatore senza trasformatore Principio costruttivo del circuito senza trasformatore senza trasformatore Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Visualizzazione display grafico + LED display grafico + LED Visualizzazione display grafico + LED display grafico + LED Elementi di comando pulsante 4 frecce + 2 tasti pulsante 4 frecce + 2 tasti Elementi di comando pulsante 4 frecce + 2 tasti pulsante 4 frecce + 2 tasti Interfacce Ethernet, USB, RS485, uscita S0 Ethernet, USB, RS485, uscita S0 Interfacce Ethernet, USB, RS485, uscita S0 Ethernet, USB, RS485, uscita S0 Relè di segnalazione guasti contatto pulito normalmente aperto max. 230 V / 1 A contatto pulito normalmente aperto max. 230 V / 1 A Relè di segnalazione guasti contatto pulito normalmente aperto max. 230 V / 1 A contatto pulito normalmente aperto max. 230 V / 1 A Collegamenti CC: connettore FV; CA: pressacavi M40 e morsetto CC: connettore FV; CA: pressacavi M40 e morsetto Collegamenti CC: connettore FV; CA: pressacavi M40 e morsetto CC: connettore FV; CA: pressacavi M40 e morsetto Temperatura ambiente -25 °C … +60 °C **** -25 °C … +60 °C **** Temperatura ambiente -25 °C … +60 °C **** -25 °C … +60 °C **** Raffreddamento ventilatore controllato in temperatura ventilatore controllato in temperatura Raffreddamento ventilatore controllato in temperatura ventilatore controllato in temperatura Grado di protezione IP65 IP65 Grado di protezione IP65 IP65 Emissioni acustiche < 45 dB (A) (silenzioso senza ventilatore in funzione) < 45 dB (A) (silenzioso senza ventilatore in funzione) Emissioni acustiche < 45 dB (A) (silenzioso senza ventilatore in funzione) < 45 dB (A) (silenzioso senza ventilatore in funzione) Sezionatore CC integrato integrato Sezionatore CC integrato integrato Involucro fusione in alluminio fusione in alluminio Involucro fusione in alluminio fusione in alluminio HxLxP 690 x 420 x 200 mm 690 x 420 x 200 mm HxLxP 690 x 420 x 200 mm 690 x 420 x 200 mm Peso 40 kg 40 kg Peso 40 kg 40 kg Valori d'ingresso Valori d'ingresso Valori di uscita Valori di uscita Dati elettrici generali Dati elettrici generali Dati meccanici Dati meccanici * In presenza di tensioni < 350 V la potenza d’ingresso si riduce. La corrente d’ingresso viene limitata a 18,6 A / ingresso ** In presenza di tensioni < 420 V la potenza d’ingresso si riduce. La corrente d’ingresso viene limitata a 18,6 A / ingresso *** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione **** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e direttive specifiche del paese selezionato. 48 | 49 Dati elettrici * In presenza di tensioni < 350 V la potenza d’ingresso si riduce. La corrente d’ingresso viene limitata a 18,6 A / ingresso ** In presenza di tensioni < 420 V la potenza d’ingresso si riduce. La corrente d’ingresso viene limitata a 18,6 A / ingresso *** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione **** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e direttive specifiche del paese selezionato. 48 | 49 Inverter Grado di rendimento 98,0 % Efficienti. Flessibili. A prova di futuro. I modelli di inverter trifase senza trasformatore Powador da 30.0 TL3 a 60.0 TL3 Display grafico Variante XL economica con collettore di stringhe integrato Web server integrato Porta USB integrata per aggiornamenti Conforme alle direttive tedesche sulla bassa e media tensione Apparecchi con queste caratteristiche consentono di dimensionare il proprio impianto con il massimo della flessibilità; in più, operando con tre separati regolatori MPP, sono in grado di sostenere sia carichi simmetrici che asimmetrici. Ognuno dei tre regolatori può gestire da solo fino a 20 kW. In questa maniera vengono soddisfatti tutti i tipici requisiti imposti dal complesso dimensionamento che la struttura disomogenea del generatore FV comporta. I tre regolatori MPP costituiscono un vantaggio per compensare eventuali mismatch tra i moduli, come quelli che insorgono ad esempio in seguito a differenze di temperatura e irraggiamento solare disomogeneo. A ogni regolatore MPP possono essere collegate, a seconda della versione dell‘apparecchio, una stringa (variante M) oppure quattro stringhe (variante XL). Ciascun regolatore MPP del Powador 60.0 TL3 XL può essere addirittura collegato a ben cinque stringhe. Il sistema di comunicazione di questi inverter è completo di tutte le interfacce e la sua configurazione risulta molto semplice. Gli apparecchi infatti dispongono di un data logger con web-server, un display grafico per la visualizzazione dei dati di esercizio e di una porta USB per installare gli aggiornamenti del firmware. Il software è disponibile gratuitamente nell‘area download all‘indirizzo www. kaco-newenergy.de/service. I dati relativi alla produzione possono essere analizzati richiamandoli sia tramite porta USB, sia tramite web-server. Inoltre il data logger integrato può essere collegato direttamente al portale internet Powador-web per l‘analisi e la visualizzazione dei dati provenienti dall‘inverter. Negli inverter sono programmate numerose preimpostazioni internazionali che possono essere facilmente selezionate al momento dell‘installazione. Indipendentemente da ciò la lingua dell‘interfaccia di utenza può essere impostata liberamente. Gli inverter soddisfano i requisiti delle vigenti direttive e supportano le funzioni del Powador-protect per la protezione della rete e dell‘impianto e per la gestione della potenza, in conformità alla legge tedesca sulle energie rinnovabili (EEG 2012). La variante XL di questi apparecchi assicura inoltre anche un vantaggio in termini di costi grazie al collettore di stringhe integrato con protezione di stringa e protezione da sovratensioni. Al suo posto nelle varianti M viene impiegato un collettore di stringhe esterno Powador MiniArgus. Il Powador 60.0 TL3 sarà disponibile a partire da ottobre 2012. Rappresentazione grafica del grado di rendimento del Powador 39.0 TL3 Diagramma in 3D del grado di rendimento Curve caratteristiche del grado di rendimento 800 100 750 99 700 η [%] 623 V 98 97 97 650 97 Menu plurilingue L‘intervallo nominale della tensione di ingresso è particolarmente ampio, da 350 fino a 800 V (da 480 a 850 V nel Powador 60.0 TL3). Gli apparecchi iniziano a immettere in rete a partire da 250 V e una volta in funzione l‘immissione continua anche con soli 200 V, in modo da poter sfruttare anche le rese di superfici relativamente piccole. Il loro grado di rendimento massimo è pari al 98 %, ma ancor più notevole è il grado di rendimento europeo, pari a 97,8%. Già ai livelli di potenza più bassi si contraddistinguono per un grado di rendimento a carichi parziali particolarmente elevato: al 5 % di potenza nominale il grado di efficienza raggiunto è già del 95 %. I modelli di inverter trifase senza trasformatore Powador 30.0 TL3 fino a 60.0 TL3 sono particolarmente indicati per l‘allestimento decentralizzato di impianti FV nei settori artigianale e industriale, ad esempio su tetti di capannoni e fabbriche. 96 NUOVO Tre regolatori MPP in grado di sopportare carichi simmetrici e asimmetrici 96 98 600 UDC[V] Powador 30.0 TL3 33.0 TL3 36.0 TL3 39.0 TL3 60.0 TL3 95 96 550 97 η η 92 97 97 400 93 97 95 450 623 V 94 500 η 91 Max = 98.0 Euro CEC = 97.8 = 97.8 97 350 5000 10000 15000 20000 PAC [W] 25000 30000 90 0 5000 10000 15000 PAC [W] 20000 25000 30000 50 | 51 Inverter Inverter Dati tecnici Powador 30.0 TL3 | 33.0 TL3 | 36.0 TL3 | 39.0 TL3 | 60.0 TL3 Dati elettrici NUOVO 30.0 TL3 33.0 TL3 36.0 TL3 39.0 TL3 60.0 TL3 Max. potenza consigliata generatore FV 30 000 W 33 000 W 36 000 W 39 000 W 60 000 W Intervallo MPP 200 V … 800 V* 200 V … 800 V* 200 V … 800 V* 200 V … 800 V* 200 V … 850 V** Tensione d'avvio 250 V 250 V 250 V 250 V 250 V Tensione a vuoto 1000 V 1000 V 1000 V 1000 V 1000 V Max. corrente d'ingresso 3 x 34,0 A 3 x 34,0 A 3 x 34,0 A 3 x 34,0 A 3 x 36,0 A Numero di regolatori MPP 3 3 3 3 3 Potenza max. / regolatore MPP 20 kW 20 kW 20 kW 20 kW 20 kW Numero di stringhe 3 x 1 nella versione M 3 x 4 nella versione XL 3 x 1 nella versione M 3 x 4 nella versione XL 3 x 1 nella versione M 3 x 4 nella versione XL 3 x 1 nella versione M 3 x 4 nella versione XL 3 x 1 nella versione M 3 x 5 nella versione XL Potenza nominale 25 000 VA 27 500 VA 30 000 VA 33 000 VA 49 900 VA Tensione di rete 400 V / 230 V (R, S; T / N / PE) 400 V / 230 V (R, S; T / N / PE) 400 V / 230 V (R, S; T / N / PE) 400 V / 230 V (R, S; T / N / PE) 400 V / 230 V (R, S; T / N / PE) Corrente nominale 3 x 36,2 A 3 x 39,9 A 3 x 43,5 A 3 x 48,3 A 3 x 72,2 A Frequenza nominale 50 Hz / 60 Hz 50 Hz / 60 Hz 50 Hz / 60 Hz 50 Hz / 60 Hz 50 Hz / 60 Hz cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)*** 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)*** 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)*** 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)*** 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)*** Numero delle fasi di immissione in rete 3 3 3 3 3 Grado di rendimento max. 98,0 % 98,0 % 98,0 % 98,0 % 98,0 % Grado di rendimento europeo 97,8 % 97,8 % 97,8 % 97,8 % 97,8 % Autoconsumo: in stato di disinserimento notturno ≈ 1,5 W ≈ 1,5 W ≈ 1,5 W ≈ 1,5 W ≈ 1,5 W Principio costruttivo del circuito autoregolato, senza trasformatore autoregolato, senza trasformatore autoregolato, senza trasformatore autoregolato, senza trasformatore autoregolato, senza trasformatore Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Visualizzazione display grafico + LED display grafico + LED display grafico + LED display grafico + LED display grafico + LED Elementi di comando pulsante 4 frecce + 2 tasti pulsante 4 frecce + 2 tasti pulsante 4 frecce + 2 tasti pulsante 4 frecce + 2 tasti pulsante 4 frecce + 2 tasti Valori d'ingresso Valori di uscita Dati elettrici generali Dati meccanici Interfacce contatto pulito normalmente aperto max. 230 V / 1 A contatto pulito normalmente aperto max. 230 V / 1 A Collegamento CA tramite morsettiere a vite, passaggio cavi 1 x M50, sezione massima: 50 mm2, cavo flessibile; Collegamento CC della variante M: morsetti a molla 6-35 mm2 ****, Collegamento CC variante XL: morsetti a vite e a molla 10 mm2, passaggio cavi 6 x M32 Collegamento CA tramite morsettiere a vite, passaggio cavi 1 x M50, sezione massima: 50 mm2, cavo flessibile; Collegamento CC della variante M: morsetti a molla 6-35 mm2 ****, Collegamento CC variante XL: morsetti a vite e a molla 10 mm2, passaggio cavi 6 x M32 Relè di segnalazione guasti Collegamenti Temperatura ambiente Monitoraggio temperatura -20 °C … +60 °C ***** -20 °C … +60 °C ***** -20 °C … +60 °C ****** -20 °C … +60 °C ***** -20 °C … +60 °C ***** adeguamento della potenza in base alla temperatura se > 75 °C, disinserimento se > 85 °C adeguamento della potenza in base alla temperatura se > 75 °C, disinserimento se > 85 °C raffreddamento forzato / ventilatore a velocità regolata, max. 600 m3 / h raffreddamento forzato / ventilatore a velocità regolata, max. 600 m3 / h Raffreddamento Grado di protezione Ethernet, USB, RS485, uscita S0 Ethernet, USB, RS485, uscita S0 IP54 Emissioni acustiche IP54 IP54 58 dB (A) (con ventilatore in funzione) IP54 IP54 58 dB (A) (con ventilatore in funzione) Sezionatore CC integrato integrato integrato integrato integrato Involucro lamiera d'acciaio lamiera d'acciaio lamiera d'acciaio lamiera d'acciaio lamiera d'acciaio HxLxP 1360 x 840 x 355 mm 1360 x 840 x 355 mm 1360 x 840 x 355 mm 1360 x 840 x 355 mm 1360 x 840 x 355 mm Peso 151 kg 151 kg 151 kg 151 kg 165 kg * In presenza di tensioni < 350 V la potenza di ingresso si riduce. La corrente di ingresso viene limitata a 34,0 A / ingresso ** In presenza di tensioni < 480 V la potenza di ingresso si riduce. La corrente di ingresso viene limitata a 36,0 A / ingresso *** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione / **** Possibile solo con Powador Mini-Argus esterno ***** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e direttive specifiche del paese selezionato 52 | 53 * In presenza di tensioni < 350 V la potenza di ingresso si riduce. La corrente di ingresso viene limitata a 34,0 A / ingresso ** In presenza di tensioni < 480 V la potenza di ingresso si riduce. La corrente di ingresso viene limitata a 36,0 A / ingresso *** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione / **** Possibile solo con Powador Mini-Argus esterno ***** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e direttive specifiche del paese selezionato 52 | 53 Inverter Grado di rendimento 98,0 % Powador 48.0 TL3 Park 72.0 TL3 Park Tre regolatori MPP in grado di sopportare carichi simmetrici e asimmetrici NUOVO NUOVO Dati tecnici Powador 48.0 TL3 Park | 72.0 TL3 Park Dati elettrici 48.0 TL3 Park NUOVO 72.0 TL3 Park NUOVO Valori d'ingresso Menu plurilingue Display grafico Variante XL economica con collettore di stringhe integrato Max. potenza consigliata generatore FV 48 000 W 72 000 W Intervallo MPP 200 V … 800 V* 200 V … 850 V** Tensione a vuoto 250 V 250 V Tensione a vuoto 1000 V 1000 V Max. corrente d'ingresso 3 x 34,0 A 3 x 36,0 A Numero di regolatori MPP 3 3 Potenza max. / regolatore MPP 20 kW 30 kW Numero di stringhe 3 x 1 nella versione M 3 x 4 nella versione XL 3 x 1 nella versione M 3 x 5 nella versione XL 40 000 VA 60 000 VA Valori di uscita Web server integrato Porta USB integrata per aggiornamenti Conforme alle direttive tedesche sulla media tensione Le versioni Park: un concentrato di potenza. I modelli di inverter trifase senza trasformatore Powador 48.0 TL3 Park e 72.0 TL3 Park. I Powador 48.0 TL3 Park e 72.0 TL3 Park sono inverter trifase senza trasformatore particolarmente adatti, grazie al valore di tensione in uscita pari a 480 V, all‘allacciamento a trasformatori esterni in grandi impianti a struttura decentralizzata. Apparecchi con queste caratteristiche consentono di dimensionare l‘impianto con il massimo della flessibilità; in più, operando con tre separati regolatori MPP, sono in grado di sostenere sia carichi simmetrici che asimmetrici. Ciascun regolatore MPP del Powador 48.0 TL3 Park è in grado di gestire da solo fino a 20 kW di potenza; nel Powador 72.0 TL3 Park sono addirittura 30 kW. In questa maniera vengono soddisfatti tutti i tipici requisiti imposti dal complesso dimensionamento che la struttura disomogenea del generatore FV comporta. I tre regolatori MPP costituiscono un vantaggio per compensare eventuali mismatch tra i moduli, come quelli che insorgono ad esempio in seguito a differenze di temperatura e irraggiamento solare disomogeneo. A ogni regolatore MPP possono 54 | 55 essere collegate, a seconda della versione dell‘apparecchio, una stringa (variante M) oppure quattro stringhe (variante XL). Ciascun regolatore MPP del Powador 72.0 TL3 XL può essere addirittura collegato a ben cinque stringhe. L‘intervallo nominale della tensione di ingresso è compreso tra 410 e 800 V nel Powador 48.0 TL3 Park mentre nel Powador 72.0 TL3 Park varia tra 580 e 850 V. A partire da 250 V gli apparecchi si allacciano alla rete e una volta in funzione immettono in rete anche con soli 200 V. Il loro grado di rendimento massimo è pari al 98 %, ma ancor più notevole è il grado di rendimento europeo, pari a 97,8 %, in quanto già ai livelli di potenza più bassi si contraddistinguono per un grado di rendimento a carichi parziali particolarmente elevato: al 5 % di potenza nominale il grado di efficienza raggiunto è già del 95 %. Il sistema di comunicazione di questi inverter è completo di tutte le interfacce e la sua configurazione risulta molto semplice. Gli apparecchi infatti dispon- gono di un data logger con web-server, un display grafico per la visualizzazione dei dati di esercizio e di una porta USB. Inoltre il data logger integrato può essere collegato direttamente al portale internet Powador-web per l‘analisi e la visualizzazione dei dati provenienti dall‘inverter. Negli inverter sono programmate numerose preimpostazioni internazionali che possono essere facilmente selezionate in loco al momento dell‘installazione. Indipendentemente da ciò la lingua dell‘interfaccia di utenza può essere impostata liberamente. Infine questi apparecchi rispondono - ovviamente - ai requisiti della direttiva tedesca sulla MT. La variante XL di questi apparecchi assicura inoltre anche un vantaggio in termini di costi grazie al collettore di stringhe integrato con protezione di stringa e protezione da sovratensioni. Al suo posto nelle varianti M viene impiegato un collettore di stringhe esterno Powador Mini-Argus. Il Powador 48.0 TL3 Park è disponibile a partire dal luglio 2012, il Powador 72.0 TL3 Park nel quarto quadrimestre 2012. Potenza nominale Tensione di rete 480 V / 277 V 480 V / 277 V Corrente nominale 3 x 48,1 A 3 x 72,2 A Frequenza nominale 50 Hz 50 Hz cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)*** 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)*** Numero delle fasi di immissione in rete 3 3 Dati elettrici generali Grado di rendimento max. 98,0 % 98,0 % Grado di rendimento europeo 97,9 % 97,8 % Autoconsumo: in stato di disinserimento notturno ≈ 1,5 W ≈ 1,5 W Principio costruttivo del circuito autoregolato, senza trasformatore autoregolato, senza trasformatore Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Dati meccanici Visualizzazione display grafico + LED display grafico + LED Elementi di comando pulsante 4 frecce + 2 tasti pulsante 4 frecce + 2 tasti Interfacce Ethernet, USB, RS485, uscita S0 Ethernet, USB, RS485, uscita S0 Relè di segnalazione guasti contatto pulito normalmente aperto max. 230 V / 1 A contatto pulito normalmente aperto max. 230 V / 1 A Collegamenti Collegamento CA tramite morsettiere a vite, passaggio cavi 1 x M 50, sezione massima: 50 mm2, cavo flessibile; Collegamento CC della variante M: morsetti a molla 6-35 mm2 ****, Collegamento CC variante XL: morsetti a vite e a molla 10 mm2, passaggio cavi 6 x M 32 Collegamento CA tramite morsettiere a vite, passaggio cavi 1 x M 50, sezione massima: 50 mm2, cavo flessibile; Collegamento CC della variante M: morsetti a molla 6-35 mm2 ****, Collegamento CC variante XL: morsetti a vite e a molla 10 mm2, passaggio cavi 6 x M 32 -20 °C … +60 °C ***** Temperatura ambiente -20 °C … +60 °C ***** Monitoraggio temperatura adeguamento della potenza in base alla tempe- adeguamento della potenza in base alla temperatura se > 75 °C, disinserimento se > 85 °C ratura se > 75 °C, disinserimento se > 85 °C Raffreddamento raffreddamento forzato / ventilatore a velocità regolata, max. 600 m3 / h raffreddamento forzato / ventilatore a velocità regolata, max. 600 m3 / h Grado di protezione IP54 IP54 Emissioni acustiche < 58 dB (A) (silenzioso senza ventilatore in funzione) < 58 dB (A) (silenzioso senza ventilatore in funzione) Sezionatore CC integrato integrato Involucro lamiera d’acciaio lamiera d’acciaio HxLxP 1 360 x 840 x 355 mm 1 360 x 840 x 355 mm Peso 151 kg 165 kg * In presenza di tensioni < 410 V la potenza d‘ingresso si riduce. La corrente di ingresso viene limitata a 34,0 A / ingresso / ** In presenza di tensioni < 480 V la potenza di ingresso si riduce. La corrente di ingresso viene limitata a 36,0 A / *** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione / **** Possibile solo con Powador Mini-Argus esterno ***** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente. A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e direttive specifi che del paese selezionato. 54 | 55 Inverter Inverter Inverter con scatola di giunzione al generatore integrata. Nella versione XL i modelli della serie Powador 30.0 TL3 fino a 60.0 TL3, il Powador 48.0 TL3 Park e 72.0 TL3 Park vengono forniti completi di scatola di giunzione al generatore (SGG) integrata, mentre nella versione M gli stessi apparecchi possono essere cablati con il collettore di stringhe esterno Powador Mini-Argus (per le specifiche vedi pagina successiva). Scegliete in base al punto di prevista installazione dell’inverter, nei pressi dei moduli o vicino al trasformatore. Dotazione della variante M Sezionatore CC nel vano collegamenti Per ciascun ingresso CC 1 morsetto di collegamento per sezioni da 6 a 35 mm² La soluzione esterna. Il collettore di stringhe Powador Mini-Argus. Variante XL Powador 60.0TL3 | 72.0TL3 XL Stringa 1 Stringa 2 Stringa 3 Sezionatore CC 1 Qualora si desideri raccogliere le stringhe già nelle vicinanze dei moduli FV i modelli di inverter Powador da 30.0 TL3 fino a 60.0 TL3, Powador 48.0 TL3 Park e 72.0 TL3 Park in versione M possono essere forniti con la scatola di giunzione al generatore Powador Mini-Argus. Questa unisce la protezione di stringa, la protezione da sovratensione e il punto di interruzione del carico in un in- Stringa 4 Stringa 5 DC1 Stringa 1 Stringa 2 Stringa 3 volucro a parte e può essere installata in un ambiente diverso da quello degli inverter. L’installazione può essere effettuata all’esterno: Il collettore di stringhe Mini-Argus è stagno alla polvere, totalmente protetto dal contatto con i corpi solidi esterni e contro l’accesso oltre ad essere protetto dai getti d’acqua da tutte le direzioni (grado di protezione IP65). Stringa 4 Stringa 5 Le SGG con collettore di stringhe vengono impiegate di solito quando la distanza tra moduli e inverter è considerevole, evitando il dispendioso cablaggio di tutte le stringhe dei moduli per l’intera distanza. Per ciascun inverter possono essere utilizzati fino a 3 Mini-Argus con ognuno 5 stringhe. Stringa 1 Stringa 2 Stringa 3 Sezionatore CC 2 L1 Stringa 4 L2 Stringa 5 L3 DC2 Stringa 1 N Stringa 2 PE Stringa 3 Stringa 4 Stringa 5 Dotazione della variante XL Sezionatore CC nel vano collegamenti Morsettiere CC da 10 mm² nel vano collegamenti 4 protezioni di stringa (12 A) per ciascun ingresso, 5 nel Powador 48.0 TL3 Park e nel Powador 72.0 TL3 Park Protezione da sovratensione Stringa 1 Stringa 2 Stringa 3 Sezionatore CC 3 Caratteristiche salienti Stringa 4 Stringa 5 DC3 Stringa 1 Sezionatore CC Stringa 2 Stringa 3 Protezione da sovratensione Stringa 4 Stringa 5 Protezione di stringa Segnalatore guasti Variante M Per ciascun inverter possono essere utilizzati fino a 3 Mini-Argus con ognuno 5 stringhe RS485 Variante XL Powador 30.0TL3 | 33.0TL3 | 36.0TL3 | 39.0TL3 | 48.0TL3 XL Powador 30.0TL3 | 33.0TL3 | 36.0TL3 | 39.0TL3 | 48.0TL3 | 60.0TL3 | 72.0TL3 M Stringa 2 Stringa 3 Dati tecnici Powador Mini-Argus Stringa 1 Sezionatore CC 1 Grado di protezione IP65 Sezionatore CC 1 Stringa 4 DC1 DC1 Stringa 1 Dati elettrici Stringa 2 Stringa 3 Stringa 4 Stringa 1 Stringa 2 Stringa 3 Sezionatore CC 2 L1 Sezionatore CC 2 L1 Stringa 4 L3 DC2 L3 Stringa 1 N Stringa 2 PE N PE Stringa 3 Stringa 2 Stringa 3 Sezionatore CC 3 Stringa 4 Stringa 1 DC3 DC3 Stringa 2 Stringa 3 Stringa 4 Stringa 5 Segnalatore guasti Segnalatore guasti 56 | 57 RS485 IMPP max. 34 A Ingressi 5 Morsetti ingresso stringa polo negativo: 5 morsetti a molla per sezioni fino a 16 mm2 / polo positivo: 5 morsetti a vite per sezioni fino a 10 mm2 Punto di interruzione del carico integrato, con azionamento esterno Protezione di stringa 12 A nel potenziale "+" protezione di stringa 10 x 38 a seconda della tipologia di modulo dovranno essere utilizzate eventualmente altre protezioni Protezione da sovratensione classe II / "C" (protezione media) Morsetti uscita 2 morsetti universali (per sezioni da 6 fino a 35 mm2) messa a terra: morsetto a molla per sezioni fino a 10 mm2 Grado di protezione IP65 Classe di isolamento II Involucro policarbonato color grigio fumo, coperchio trasparente svitabile Passaggio cavi pressacavi DIN / compensatore di pressione HxLxP 300 x 300 x 130 mm Stringa 4 Stringa 1 Sezionatore CC 3 1000 V L2 L2 DC2 UOC max. RS485 Anche con protezione sul polo negativo CC (il collegamento CC+ avviene tramite connettore) 56 | 57 Inverter Conforme alle direttive tedesche sulla bassa e media tensione Possibilità di messa a terra del generatore, soluzione ottimale per moduli a film sottile Ad ogni regolatore MPP possono essere collegate 3 stringhe, in modo da poter processare la corrente solare di 9 stringhe. Sono inoltre equipaggiati con tre separati regolatori MPP per ottenere il massimo livello di adattabilità e Il loro Grazie al vano collegamenti separato l’installazione è molto semplice e dai costi contenuti. Tutti i componenti necessari alla messa a terra del generatore sono compresi nella dotazione di fornitura. Sulla nostra pagina web si trovano inoltre dei video che forniscono una prima, veloce descrizione della procedura di installazione. Ovviamente questi inverter trifase possono essere combinati fra loro e sono quindi idonei per classi di potenza significativamente più alte. Il collegamento è predisposto anche per l’utilizzo in impianti ad isola. Rappresentazione grafica del grado di rendimento del Powador 18.0 TR3 Diagramma in 3D del grado di rendimento Curve caratteristiche del grado di rendimento 98 500 450 η [%] 97 96 Porta USB integrata per aggiornamenti In questi apparecchi il sistema di comunicazione è completo di tutte le interfacce, la cui configurazione è molto semplice. Oltre alla consueta interfaccia RS485, che consente fra l’altro la lettura dei dati di produzione grazie all’acquisitore di dati Powador-proLOG, gli inverter hanno in serbo delle novità che garantiscono il massimo livello di comfort: web server integrato per il monitoraggio continuo via Ethernet, porta USB per l’installazione di aggiornamenti software e un display grafico per la visualizzazione dei dati di esercizio. I più recenti aggiornamenti del software sono a disposizione on-line all’indirizzo www.kaco-newenergy.de/ service, da dove è possibile raggiungere facilmente, tramite i simboli delle bandiere, le nostre pagine web internazionali. Grazie a questa ampia dotazione gli utenti possono fare a meno di un data logger separato. Negli inverter sono programmate numerose preimpostazioni internazionali che al momento dell’installazione possono essere facilmente selezionate sull’apparecchio stesso. Indipendentemente da tutto ciò è possibile selezionare a piacimento la lingua dell’interfaccia. 96 94 400 454 V 95 96 Web server integrato 96 Display grafico grado di rendimento massimo è pari al 96,2 %. Il raffreddamento è assicurato da ventilatori ad attivazione automatica tarati esattamente sui componenti sensibili alla temperatura. State progettando di realizzare un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni, con moduli che richiedono messa a terra? I modelli 16.0 TR3 e 18.0 TR3 di inverter trifase costituiscono, grazie al trasformatore, la soluzione ideale per connettere il vostro impianto alla rete in tutta sicurezza. Questi apparecchi trifase puri generano per ciascuna fase corrente alternata sinusoidale di altissima qualità perfettamente in simmetria con le altre fasi (sfasamento di 120°): in poche parole il sogno di qualsiasi gestore di rete. Inoltre gli apparecchi rispondono già ai requisiti delle direttive tedesche sulla bassa e media tensione. Già oggi quindi offrono una soluzione alle nuove prescrizioni in materia di disconnessione dalla rete quando la frequenza supera i 50,2 Hz. 95 Menu plurilingue Gli inverter trifase a separazione galvanica Powador 16.0 TR3 e 18.0 TR3 96 94 350 96 95 3 regolatori MPP Le centrali elettriche del futuro. Con trasformatore. 93 Grado di rendimento 96,2 % UDC[V] Powador 16.0 TR3 18.0 TR3 454 V 93 η 300 92 η 94 250 91 η 95 200 2000 4000 6000 8000 PAC [W] 10000 12000 14000 90 0 5000 PAC [W] 10000 Max Euro CEC = 96.2 = 95.7 = 96.0 15000 58 | 59 Inverter Dati tecnici Powador 16.0 TR3 | 18.0 TR3 Dati elettrici 16.0 TR3 18.0 TR3 16 000 W 18 000 W Valori d'ingresso Max. potenza consigliata generatore FV Intervallo MPP 200 V … 510 V 200 V … 510 V Tensione a vuoto 600 V* 600 V* Max. corrente d'ingresso 3 x 26 A 3 x 26 A Numero di regolatori MPP 3 3 Potenza max. / regolatore MPP 5,5 kW 5,5 kW Numero di stringhe 3x3 3x3 Valori di uscita Potenza nominale 13 500 VA 15 000 VA Tensione di rete 400 V / 230 V 400 V / 230 V Corrente nominale 3 x 19,5 A 3 x 21,7 A Frequenza nominale 50 Hz 50 Hz cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)** 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)** Numero delle fasi di immissione in rete 3 3 96,2 % 96,2 % Dati elettrici generali Grado di rendimento max. Grado di rendimento europeo 95,6 % 95,7 % Autoconsumo: in stato di disinserimento notturno 1,9 W 1,9 W Principio costruttivo del circuito autoregolato, a separazione galvanica, con trasformatore HF autoregolato, a separazione galvanica, con trasformatore HF Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese display grafico + LED display grafico + LED Dati meccanici Visualizzazione Elementi di comando pulsante 4 frecce + 2 tasti pulsante 4 frecce + 2 tasti Interfacce Ethernet, USB, RS485, uscita S0 Ethernet, USB, RS485, uscita S0 Relè di segnalazione guasti contatto pulito normalmente aperto max. 230 V / 1 A contatto pulito normalmente aperto max. 230 V / 1 A Collegamenti morsettiere sul circuito stampato dell'apparecchio (sezione max.: 10 mm² rigido, 16 mm² flessibile), passaggio cavi tramite pressacavi (per CC M32, per CA M40) morsettiere sul circuito stampato dell’apparecchio (sezione max.: 10 mm² rigido, 16 mm² flessibile), passaggio cavi tramite pressacavi (per CC M32, per CA M40) Temperatura ambiente -25 °C … +60 °C *** -25 °C … +60 °C *** Raffreddamento Ventilatore Ventilatore Grado di protezione IP54 IP54 Emissioni acustiche < 45 dB (A) (silenzioso senza ventilatore in funzione) < 45 dB (A) (silenzioso senza ventilatore in funzione) Sezionatore CC integrato integrato Involucro fusione in alluminio fusione in alluminio HxLxP 948 x 510 x 269 mm 948 x 510 x 269 mm Peso 80 kg 80 kg * A protezione dell'hardware l'inverter si avvia solo in presenza di tensioni < 550 V / ** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione *** Declassamento della potenza con temperature ambiente elevate A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e direttive specifiche del paese selezionato. 60 | 61 Inverter Domestica o pubblica… L’immissione in rete diventa intelligente. Powador-priwatt L’autoconsumo di corrente FV diventa redditizio grazie alla funzione Powador-priwatt. Moduli FV 1) Inverter con Powador-priwatt 2) Relè di carico 3) utenza (accumulo dell'acqua calda) 4) Interruttore manuale di by-pass Rete elettrica 5) contatore bidirezionale Abb. 1 Moduli FV 1) Inverter con Powador-priwatt 2) Relè di carico 3) utenza (accumulo dell'acqua calda) 4) Interruttore manuale di by-pass Rete elettrica 6) Contatore di produzione In forza dell’emendamento 2012 alla legge tedesca sulle energie rinnovabili (EEG) la tariffa incentivante per la corrente fotovoltaica scende per la prima volta sotto il prezzo di acquisto della corrente di rete. Inoltre è stato cancellato anche l’incentivo per l’autoconsumo, dal 2009 saldamente ancorato alla legge sulle rinnovabili. Oggi più che mai quindi è necessario cercare di consumare in proprio più corrente fotovoltaica possibile per contenere i costi della bolletta. Il prezzo della corrente della rete pubblica, attualmente pari a circa 24 centesimi / kWh, aumenterà costantemente nei prossimi anni, ma di pari passo aumenterà anche il vostro risparmio. Kaco new energy vi aiuta a raggiungere questo scopo con Powador-priwatt. Grazie a questa soluzione siamo stati i primi costruttori, nel 2009, i cui inverter erano in grado di comandare le utenze elettriche di casa o dell’azienda. Funziona così... Per poter avviare le utenze elettriche collegate il software Powador-priwatt integrato nell’inverter (1) invia un segnale di comando a un relè di carico esterno (2), che a sua volta abilita l’alimentazione di corrente alle apparecchiature domestiche (3). I parametri “Potenza” e “Durata” della funzione Powador-priwatt devono essere impostati sull’inverter: la potenza che deve essere continuativamente presente all’ingresso dell’inverter affinché questo possa abilitare le utenze domestiche può essere impostata in multipli di 250 Watt. La durata può essere preimpostata fino a 10 ore in multipli di 1 ora. La durata standard impostata di fabbrica è un’ora e Powador-priwatt si attiva quando l’inverter fornisce 250 W per più di 30 minuti. Mediante l’interruttore manuale di bypass (4) è possibile escludere in qualsiasi momento il relè di carico e collegare le utenze alla rete pubblica in maniera permanente. Sia l’interruttore di bypass che il relè di carico sono accessori opzionali fornibili in un set denominato “Powador-priwatt-Switch”. L’attuale legge tedesca sulle rinnovabili (EEG) prevede, per impianti FV tra 10 e 1.000 kWp, una tariffa incentivante solo sul 90% della corrente fotovoltaica prodotta; il restante 10 % deve essere consumata in proprio oppure venduta*. Per impianti in questo ordine di grandezza è quindi necessario, accanto al contatore bidirezionale (5) che rileva la corrente immessa e quella prelevata dalle rete, un ulteriore contatore (6) (fig. 2) che registri la quantità di corrente fotovoltaica prodotta. La differenza tra questo contatore di produzione e il contatore di immissione in rete dà la quantità della corrente fotovoltaica consumata direttamente. Il massimo del risparmio in bolletta si raggiunge quando il prelievo è pari a “0”. In altre parole: maggiore è la quantità di corrente fotovoltaica consumata al posto di quella della rete e meglio è. E non dimenticate...... che gli impianti FV installati tra gennaio 2009 e aprile 2012 a tutt’oggi ricevono ancora il bonus per l’autoconsumo in vigore al giorno della messa in funzione. Per impianti su tetto per i quali è stata presentata domanda di allacciamento a rete prima del 24 febbraio 2012 e messi in funzione prima del 1° luglio 2012 vale un regolamento di transizione con la più recente tariffa incentivante per l’autoconsumo. Dove trova impiego... La regola del 90 % per impianti con potenza compresa tra 10 e 1.000 kWp apre nuove prospettive agli agricoltori e agli imprenditori con impianti FV installati su fienili o capannoni industriali e muniti di Powador-priwatt. Powador-priwatt è particolarmente indicato per attivare utenze elettriche che sono necessarie in presenza di forte irraggiamento solare, quindi qualsiasi forma di raffrescamento, ventilazione o irrigazione o qualsiasi situazione nella quale l’irraggiamento solare induce un fabbisogno di corrente. Ne sono un esempio le tende da sole e le tapparelle elettrificate o i climatizzatori. possono attendere il raggiungimento di un elevato livello di irraggiamento solare, come ad esempio lavastoviglie e lavatrici, asciugatrici, pompe di circolazione ... La lista delle possibili applicazioni è lunga: mulini, sistemi di illuminazione nelle serre, riscaldamento supplementare per la produzione di acqua calda, sistemi elettrici di riscaldamento a pavimento, riscaldamento di acquari e terrari, stazioni di carica per batterie di tutti i tipi, come accumulatori per auto elettriche o carrelli elevatori. E voi, dove utilizzate Powador-priwatt? Fatecelo sapere scrivendo all’indirizzo [email protected] *Il modello di integrazione di mercato vale per quegli impianti che sono stati messi in funzione a partire dal 1-4-2012. Applicato a partire dal 1-1-2014. 5) contatore bidirezionale Abb. 2 62 | 63 Inverter Powador XP100-HV XP200-HV XP250-HV Apparecchi con trasformatore per la connessione diretta alla rete Grande potenza. Grande affidabilità. Gli inverter centrali Powador XP100-HV, XP200-HV e XP250-HV. Modulazione di ampiezza dell'impulso adattata alla potenza Monitoraggio continuo Conforme alle direttive tedesche sulla bassa e media tensione Gli inverter centrali Powador della serie XP sono all’avanguardia per quanto riguarda semplicità di utilizzo e rendita dell’investimento. La più avanzata tecnologia dei processori di segnale offre il massimo delle prestazioni, affidabilità ed efficienza. Il sistema di controllo completamente digitale rende l’utilizzo e la manutenzione estremamente semplici, oltre ad offrire numerosissime possibilità di comunicazione e monitoraggio. Il sistema di controllo dell’elettronica di potenza, unico nel suo genere, migliora sostanzialmente l’efficienza di commutazione dei transistor di potenza: In funzione della potenza presente in ingresso viene impiegato uno dei tanti metodi di modulazione di ampiezza dell’impulso. Questo si traduce in un grado di ren- dimento più elevato e maggiore produzione di energia. La serie Powador XP è inoltre sinonimo di estrema affidabilità: l’alimentazione interna del sistema di controllo è concepita in maniera ridondante e un sistema di raffreddamento ad elevate prestazioni protegge i componenti critici. I ventilatori di raffreddamento infatti vengono controllati in funzione del carico e della temperatura ambiente. viene monitorato permanentemente e i possibili guasti segnalati immediatamente. In caso di guasto vengono generati diagrammi che garantiscono la rapida individuazione della causa. L’interfaccia d’utenza digitale consente di utilizzare e monitorare gli apparecchi in tutta comodità. Il display TFT a colori, chiaro e comprensibile, mostra i particolareggiati dati di esercizio in più lingue. Gli inverter Powador della serie XP sono apparecchi “internazionali”: basta premere un tasto per attivare velocemente le impostazioni specifiche preconfigurate per ogni paese. La lingua del display è selezionabile liberamente, indipendentemente dalle preconfigurazioni. Inoltre i modelli dall’XP100-HV all’XP250-HV sono forniti corredati di trasformatore e quindi subito pronti all’uso. Il monitoraggio remoto dell’impianto ha luogo in tempo reale via internet. Il funzionamento di tutti i componenti critici Ovviamente tutti gli apparecchi della serie XP rispondono ai requisiti della nuova direttiva tedesca sulla media tensione. 64 | 65 Inverter Dati tecnici Powador XP100-HV | XP200-HV | XP250-HV Dati elettrici XP100-HV XP200-HV XP250-HV Max. potenza consigliata generatore FV 120 kW 240 kW 300 kW Intervallo MPP 450 V … 830 V 450 V … 830 V 450 V … 830 V Tensione a vuoto 1 000 V* 1 000 V* 1 000 V* Max. corrente d'ingresso 245 A 467 A 611 A Ripple di tensione < 3% < 3% < 3% Ripple di corrente < 4% < 4% < 4% Potenza nominale 100 kVA 200 kVA 250 kVA Tensione di rete 400 V (+/- 10%) 400 V (+/- 10%) 400 V (+/- 10%) Frequenza nominale 50 Hz / 60 Hz 50 Hz / 60 Hz 50 Hz / 60 Hz Corrente nominale 153 A 304 A 380 A Valori d'ingresso Valori di uscita cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)** Fattore di distorsione < 3 % a potenza nominale Dati elettrici generali Grado di rendimento max. 97,1 % 97,4 % 97,4 % Grado di rendimento europeo 96,5 % 97,0 % 96,9 % Autoconsumo < 1 % della potenza nominale < 1 % della potenza nominale < 1 % della potenza nominale Autoconsumo in stand-by < 40 W Tensione ausiliaria di alimentazione 230 V Monitoraggio di rete < 100 W < 100 W 230 V 230 V conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Dati meccanici Visualizzazione schermo tattile TFT LCD schermo tattile TFT LCD schermo tattile TFT LCD Interfacce RS485 / Ethernet / USB 4 ingressi analogici 1 ingresso digitale 1 ingresso S0 1 uscita digitale 1 uscita S0 scheda SD RS485 / Ethernet / USB 4 ingressi analogici 1 ingresso digitale 1 ingresso S0 1 uscita digitale 1 uscita S0 scheda SD RS485 / Ethernet / USB 4 ingressi analogici 1 ingresso digitale 1 ingresso S0 1 uscita digitale 1 uscita S0 scheda SD Temperatura ambiente -20 °C … +50 °C piena potenza nominale, nessun derating della potenza Raffreddamento ventilatore (max. 2 420 m3/h) ventilatore (max. 5 240 m3/h) ventilatore (max. 5 240 m3/h) Grado di protezione IP21 IP21 IP21 Emissioni acustiche < 70 dB (A) < 70 dB (A) < 70 dB (A) CEM conforme alle norme EN 61000-6-2 / EN 61000-6-4 Conformità CE si si si HxLxP 2 120 x 1 200 x 920 mm 2 120 x 2 400 x 870 mm 2 120 x 2 400 x 870 mm Peso 1 150 kg 1 920 kg 1 950 kg A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e direttive specifiche del paese selezionato * A protezione dell'hardware l'inverter si avvia solo in presenza di tensioni < 950 V ** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione 66 | 67 Powador XP200-HV TL XP250-HV TL XP350-HV TL XP500-HV TL XP550-HV TL Inverter Apparecchi con trasformatore per la connessione diretta alla rete NUOVO Modulazione di ampiezza dell'impulso adattata alla potenza Grande potenza. Grande affidabilità. Ora nella tecnologia d’avanguardia senza trasformatore. Monitoraggio continuo Gli inverter centrali Powador XP200-HV TL fino a XP550-HV TL. Conforme alle direttive tedesche sulla bassa e media tensione I modelli di inverter centrali Powador da XP200-HV TL a XP550-HV TL costituiscono il gruppo di apparecchi senza trasformatore all’interno della serie XP. La più avanzata tecnologia dei processori di segnale offre il massimo delle prestazioni, efficienza ed affidabilità. Il sistema di controllo completamente digitale rende l’utilizzo e la manutenzione estremamente semplici, oltre ad offrire numerosissime possibilità di comunicazione e monitoraggio. Il sistema di controllo dell’elettronica di potenza, unico nel suo genere, migliora sostanzialmente l’efficienza di commutazione dei transistor di potenza: in funzione della potenza di ingresso istantanea viene utilizzato uno dei tanti metodi di modulazione di ampiezza dell’impulso. Questo si traduce in gradi di rendimento più elevati e migliore resa. La serie Powador XP è inoltre sinonimo di estrema affidabilità: l’alimentazione interna del sistema di controllo è concepita in maniera ridondante e un sistema di raffreddamento ad elevate prestazioni protegge i componenti critici. I ventilatori di raffreddamento infatti vengono controllati in funzione del carico e della temperatura ambiente. L’interfaccia d’utenza digitale consente di utilizzare e monitorare gli apparecchi in tutta comodità.Il display TFT a colori, chiaro e comprensibile, mostra i particolareggiati dati di esercizio in più lingue. Il monitoraggio remoto dell’impianto ha luogo in tempo reale via internet. Il funzionamento di tutti i componenti critici viene monitorato permanentemente e i possibili guasti segnalati immediatamente. In caso di guasto vengono generati diagrammi che garantiscono la rapida individuazione della causa. Gli inverter Powador della serie XP sono apparecchi “internazionali”: basta premere un tasto per attivare velocemente le impostazioni specifiche preconfigurate per ogni paese. La lingua del display è selezionabile liberamente, indipendentemente dalle preconfigurazioni. Ovviamente tutti gli apparecchi della serie XP rispondono ai requisiti della nuova direttiva tedesca sulla bassa e media tensione. 68 | 69 Inverter Inverter Dati tecnici Powador XP200-HV TL | XP250-HV TL | XP350-HV TL | XP500-HV TL | XP550-HV TL Dati elettrici NUOVO XP200-HV TL XP250-HV TL XP350-HV TL XP500-HV TL XP550-HV TL Max. potenza consigliata generatore FV 240 kW 300 kW 420 kW 600 kW 660 kW Intervallo MPP 450 V … 830 V 450 V … 830 V 450 V … 830 V 550 V … 830 V 550 V … 830 V Tensione a vuoto 1 000 V* 1 000 V* 1 000 V* 1 000 V 1 000 V Max. corrente d'ingresso 467 A 611 A 856 A 1 091 A 1 200 A Ripple di tensione < 3% < 3% < 3% < 3% < 3% Ripple di corrente < 4% < 4% < 4% < 4% < 4% Potenza nominale 200 kVA 250 kVA 350 kVA 500 kVA 550 kVA Tensione di uscita verso il trasformatore 3 x 290 V (+/- 10%) 3 x 290 V (+/- 10%) 3 x 290 V (+/- 10%) 3 x 370 V (+/- 10 %) 3 x 370 V (+/- 10 %) Frequenza nominale 50 Hz / 60 Hz 50 Hz / 60 Hz 50 Hz / 60 Hz 50 Hz / 60 Hz 50 Hz / 60 Hz Corrente nominale 398 A 498 A 697 A 780 A 858 A cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)** 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)** 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)** 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)** 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)** Fattore di distorsione < 3 % a potenza nominale < 3 % a potenza nominale < 3 % a potenza nominale < 3 % a potenza nominale < 3 % a potenza nominale Grado di rendimento max. 98,2 % 98,1 % 98,3 % 98,5 % 98,5 % Grado di rendimento europeo 97,8 % 97,8 % 98,0 % 98,2 % 98,2 % Autoconsumo < 1 % della potenza nominale < 1 % della potenza nominale < 1 % della potenza nominale < 1 650 W < 1 650 W Autoconsumo in stand-by < 100 W < 100 W < 100 W < 110 W < 110 W Tensione ausiliaria di alimentazione 230 V 230 V 230 V 230 V 230 V Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Visualizzazione schermo tattile TFT LCD schermo tattile TFT LCD schermo tattile TFT LCD schermo tattile TFT LCD schermo tattile TFT LCD Interfacce RS485 / Ethernet / USB 4 ingressi analogici 1 ingresso digitale 1 ingresso S0 1 uscita digitale 1 uscita S0 scheda SD RS485 / Ethernet / USB 4 ingressi analogici 1 ingresso digitale 1 ingresso S0 1 uscita digitale 1 uscita S0 scheda SD RS485 / Ethernet / USB 4 ingressi analogici 1 ingresso digitale 1 ingresso S0 1 uscita digitale 1 uscita S0 scheda SD RS485 / Ethernet / USB 4 ingressi analogici 1 ingresso digitale 1 ingresso S0 1 uscita digitale 1 uscita S0 scheda SD RS485 / Ethernet / USB 4 ingressi analogici 1 ingresso digitale 1 ingresso S0 1 uscita digitale 1 uscita S0 scheda SD Temperatura ambiente -20 °C … +50 °C piena potenza nominale, nessun derating della potenza -20 °C … +50 °C piena potenza nominale, nessun derating della potenza -20 °C … +50 °C piena potenza nominale, nessun derating della potenza -20 °C … +50 °C piena potenza nominale, nessun derating della potenza -20 °C … +50 °C piena potenza nominale, nessun derating della potenza Raffreddamento ventilatore (max. 4 040 m³/h) ventilatore (max. 4 040 m³/h) ventilatore (max. 5 460 m³/h) ventilatore (max. 6 660 m³/h) ventilatore (max. 6 660 m³/h) Grado di protezione IP21 IP21 IP21 IP21 IP21 Emissioni acustiche < 70 dB (A) < 70 dB (A) < 70 dB (A) < 70 dB (A) < 70 dB (A) CEM conforme alle norme EN 61000-6-2 / EN 61000-6-4 conforme alle norme EN 61000-6-2 / EN 61000-6-4 conforme alle norme EN 61000-6-2 / EN 61000-6-4 conforme alle norme EN 61000-6-2 / EN 61000-6-4 conforme alle norme EN 61000-6-2 / EN 61000-6-4 Conformità CE si si si si si HxLxP 2 120 x 2 400 x 870 mm 2 120 x 2 400 x 870 mm 2 120 x 2 400 x 870 mm 2 120 x 2 400 x 870 mm 2 120 x 2 400 x 870 mm Peso 1 170 kg 1 200 kg 1 370 kg 1 656 kg 1 656 kg Valori d'ingresso Valori di uscita Dati elettrici generali Dati meccanici A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e direttive specifiche del paese selezionato * A protezione dell'hardware l'inverter si avvia solo in presenza di tensioni < 950 V ** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione 70 | 71 A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e direttive specifiche del paese selezionato * A protezione dell'hardware l'inverter si avvia solo in presenza di tensioni < 950 V ** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione 70 | 71 Inverter Powador XP500-HV TL outdoor NUOVO XP550-HV TL outdoor NUOVO Versione senza trasformatore per progettare in tutta libertà Dati tecnici Powador XP500-HV TL outdoor | XP550-HV TL outdoor Modulazione di ampiezza dell’impulso adattata alla potenza Dati elettrici XP500-HV TL outdoor NUOVO XP550-HV TL outdoor NUOVO Valori d’ingresso Monitoraggio continuo Conforme alle direttive tedesche sulla bassa e media tensione Max. potenza consigliata generatore FV 600 kW 660 kW Intervallo MPP 550 V … 830 V 550 V … 830 V Tensione a vuoto 1 000 V 1 000 V Max. corrente d'ingresso 1 091 A 1 200 A Ripple di tensione < 3% < 3% Ripple di corrente < 4% < 4% Valori di uscita Potenza nominale 500 kVA 550 kVA Tensione di uscita verso il trasformatore 3 x 370 V (+/- 10 %) 3 x 370 V (+/- 10 %) Frequenza nominale 50 Hz / 60 Hz 50 Hz / 60 Hz Corrente nominale 780 A 858 A cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)* 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)* Fattore di distorsione < 3 % a potenza nominale < 3 % a potenza nominale Grado di rendimento max. 98,5 % 98,5 % Grado di rendimento europeo 98,2 % 98,2 % Autoconsumo < 1 650 W < 1 650 W Autoconsumo in stand-by < 110 W < 110 W Dati elettrici generali Grande potenza. Grande affidabilità. Elevata protezione. Tensione ausiliaria di alimentazione 230 V 230 V Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Interfacce RS485 / Ethernet / USB 4 ingressi analogici 1 ingresso digitale 1 ingresso S0 1 uscita digitale 1 uscita S0 scheda SD RS485 / Ethernet / USB 4 ingressi analogici 1 ingresso digitale 1 ingresso S0 1 uscita digitale 1 uscita S0 scheda SD Temperatura ambiente -20 °C … +50 °C piena potenza nominale, nessun derating della potenza -20 °C … +50 °C piena potenza nominale, nessun derating della potenza Datos mecánicos Gli inverter centrali Powador XP500-HV TL outdoor e Powador XP550-HV TL outdoor. Gli inverter centrali Powador XP500-HV TL outdoor e Powador XP550-HV TL outdoor sono stati concepiti espressamente per l’utilizzo all’aperto. Grazie al grado di protezione IP54 non è necessaria la loro installazione in un apposito locale riparato. Entrambi gli apparecchi costituiscono, a seconda dei requisiti di progetto, un’alternativa agli inverter centrali alloggiati in stazione. La più avanzata tecnologia dei processori di segnale offre il massimo delle prestazioni, efficienza ed affidabilità. Il sistema di controllo completamente digitale rende l’utilizzo e la manutenzione estremamente semplici, oltre ad offrire numerosissime possibilità di comunicazione e monitoraggio. Il sistema di controllo dell’elettronica di potenza, unico nel suo genere, migliora 72 | 73 sostanzialmente l’efficienza di commutazione dei transistor di potenza: In funzione della potenza di ingresso istantanea trova impiego uno dei tanti metodi di modulazione di ampiezza dell’impulso. Questo si traduce in gradi di rendimento più elevati e migliore resa. La serie Powador XP è inoltre sinonimo di estrema affidabilità: l’alimentazione interna del sistema di controllo è concepita in maniera ridondante e un sistema di raffreddamento ad elevate prestazioni protegge i componenti critici. I ventilatori di raffreddamento infatti vengono controllati in funzione del carico e della temperatura ambiente. L’interfaccia d’utenza digitale consente di utilizzare e monitorare gli apparecchi in tutta comodità. Il monitoraggio remoto dell’impianto ha luogo in tempo reale via internet. Il funzionamento di tutti i componenti critici viene monitorato permanentemente e i possibili guasti segnalati immediatamente. In caso di guasto vengono generati diagrammi che garantiscono la rapida individuazione della causa. Gli inverter Powador della serie XP sono apparecchi “internazionali”: basta premere un tasto per attivare velocemente le impostazioni specifiche preconfigurate per ogni paese. Raffreddamento ventilatore (max. 6 660 m³/h) ventilatore (max. 6 660 m³/h) Grado di protezione alloggiamento: IP44, elettronica: IP54 alloggiamento: IP44, elettronica: IP54 Emissioni acustiche < 70 dB (A) < 70 dB (A) CEM conforme alle norme EN 61000-6-2 / EN 61000-6-4 conforme alle norme EN 61000-6-2 / EN 61000-6-4 Conformità CE si si HxLxP 2 250 x 2 600 x 860 mm 2 250 x 2 600 x 860 mm Peso 1 900 kg 1 900 kg * Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e direttive specifiche del paese selezionato. Ovviamente tutti gli apparecchi della serie XP rispondono ai requisiti della nuova direttiva tedesca sulla bassa e media tensione. Questi apparecchi saranno disponibili a partire dal quarto trimestre del 2012. 72 | 73 Powador 500 KilowattStation 700 KilowattNUOVO Station Megawatt-Station Inverter Nuovo, straordinario sistema di controllo dell'elettronica di potenza High tech deluxe. Le stazioni Powador equipaggiate con inverter centrali. Modulazione di ampiezza dell'impulso adattata alla potenza Monitoraggio continuo Menu plurilingue Le elevate prestazioni, l’efficienza e l’affidabilità degli inverter centrali Powador XP sono disponibili anche nella versione alloggiata in una robusta stazione in calcestruzzo. La nostra offerta è articolata in 3 prodotti, ciascuno costituito da 2 inverter della serie Powador XP alloggiati in una cabina in calcestruzzo, chiavi in mano e completi di trasformatore in MT: la 500 Kilowatt-Station, la 700 KilowattStation e la Megawatt-Station. Le stazioni Powador, a controllo completamente digitale, possono essere configurate per rispondere ai più diversi requisiti delle reti elettriche di tutto il mondo.Indipendentemente da ciò la lingua dell’interfaccia di utenza può essere impostata liberamente. Ovviamente gli apparecchi possono essere comandati in maniera confortevole grazie allo schermo tattile TFT a cristalli liquidi e dispongono di monitoraggio remoto in tempo reale via internet. In questo modo è possibile realizzare grandi impianti in ogni parte del mondo – anche in zone dal clima estremo – con un limitato numero di inverter, diminuendo così la necessità di interventi di manutenzione. Inutile sottolineare che tutte le stazioni Powador rispondono ai requisiti della direttiva tedesca sulla MT. 74 | 75 Inverter Inverter Dati tecnici Powador 500 Kilowatt-Station | 700 Kilowatt-Station | Megawatt-Station Dati elettrici NUOVO Dati elettrici Megawatt-Station 500 Kilowatt-Station 700 Kilowatt-Station Max. potenza consigliata generatore FV 600 kW 840 kW Max. potenza consigliata generatore FV [W] 1 200 kW Intervallo MPP 450 V … 830 V 450 V … 830 V Intervallo MPP 550 V … 830 V 1 000 V* Valori d’ingresso Valori d’ingresso Tensione a vuoto 1 000 V* 1 000 V* Tensione a vuoto Max. corrente d'ingresso 2 x 611 A 2 x 856 A Max. corrente d'ingresso 2 x 1 091 A Ripple di tensione < 3% < 3% Ripple di tensione < 3% Ripple di corrente < 4% < 4% Ripple di corrente < 4% Potenza nominale 500 kVA 700 kVA Potenza nominale 1 000 kVA Tensione di rete conforme alla specifici del paese di installazione conforme alla specifici del paese di installazione Tensione di rete conforme alla specifici del paese di installazione Valori di uscita Valori di uscita Frequenza nominale 50 Hz / 60 Hz 50 Hz / 60 Hz Frequenza nominale 50 Hz / 60 Hz Corrente nominale 14,4 A 20,2 A Corrente nominale 28,9 A cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)** 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)** cos phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo)** Fattore di distorsione < 3 % a potenza nominale < 3 % a potenza nominale Fattore di distorsione < 3 % a potenza nominale Dati elettrici generali Dati elettrici generali Grado di rendimento max. 98,1 %*** 98,3 %*** Grado di rendimento max. 98,5 %*** Grado di rendimento europeo 97,8 %*** 98,0 %*** Grado di rendimento europeo 98,2 %*** Autoconsumo < 1 % della potenza nominale < 1 % della potenza nominale Autoconsumo < 1 % della potenza nominale Autoconsumo in stand-by < 200 W < 200 W Autoconsumo in stand-by < 220 W Tensione ausiliaria di alimentazione 230 V 230 V Tensione ausiliaria di alimentazione 230 V Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Monitoraggio di rete conforme alle direttive vigenti nel rispettivo paese Dati meccanici Dati meccanici Visualizzazione schermo tattile TFT LCD schermo tattile TFT LCD Visualizzazione schermo tattile TFT LCD Interfacce RS485 / Ethernet / USB 4 ingressi analogici 1 ingresso digitale 1 ingresso S0 1 uscita digitale / 1 uscita S0 scheda SD RS485 / Ethernet / USB 4 ingressi analogici 1 ingresso digitale 1 ingresso S0 1 uscita digitale 1 uscita S0 scheda SD Interfacce RS485 / Ethernet / USB 4 ingressi analogici 1 ingresso digitale 1 ingresso S0 1 uscita digitale 1 uscita S0 scheda SD Temperatura ambiente -20 °C … +50 °C -20 °C … +50 °C Temperatura ambiente -20 °C … +50 °C Raffreddamento ventilatore (max. 8 080 m³/h) ventilatore (max. 8 080 m³/h) Raffreddamento ventilatore (max. 13 320 m³ / h) CEM conforme alle norme EN 61000-6-2 / EN 61000-6-4 conforme alle norme EN 61000-6-2 / EN 61000-6-4 CEM conforme alle norme EN 61000-6-2 / EN 61000-6-4 Conformità CE si si Conformità CE si HxLxP 3 560 x 4 780 x 2 980 mm 3 560 x 4 780 x 2 980 mm HxLxP 3 320 x 5 380 x 2 980 mm Peso circa 31 t circa 31 t Peso circa 35 t A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e direttive specifiche del paese selezionato. * A protezione dell’hardware l’inverter si avvia solo in presenza di tensioni < 950 V ** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione *** Grado di rendimento inverter. Il grado di rendimento del trasformatore dipende dal tipo di progetto. 76 | 77 A seconda della versione internazionale impostata vengono osservate le norme e direttive specifiche del paese selezionato. * A protezione dell’hardware l’inverter si avvia solo in presenza di tensioni < 950 V ** Conforme alle direttive tedesche sulla bassa tensione *** Grado di rendimento inverter. Il grado di rendimento del trasformatore dipende dal tipo di progetto. 76 | 77 Inverter KACO Maximizer powered by Tigo. KACO Maximizer ES | EP | MMU. KACO Maximizer Il sistema Maximizer di KACO è costituito da due parti: il Maximizer, un componente elettronico applicato direttamente al modulo, e la Maximizer Management Unit, che rappresenta la parte „pensante“ sovraordinata del sistema. Il Maximizer KACO ottimizza la potenza in uscita dei moduli, fornisce tutti i dati di esercizio rilevanti di ciascun modulo in tempo reale e offre la possibilità di disconnettere ciascun modulo singolarmente per effettuare un‘installazione in tutta sicurezza, per la manutenzione o in caso di incendio. La Maximizer Management Unit (MMU) comunica tramite il gateway (wireless) con tutti i Maximizer installati sui moduli, controlla tutti i processi in tempo reale e invia i dati di esercizio ad un server esterno. In questo modo è disponibile on-line ad un numero di utenti definibile a piacere un sistema perfetto per il monitoraggio degli impianti. Il principio alla base del sistema, congegnato per incrementare la produzione di energia, consiste nell‘adeguare in maniera intelligente la potenza di ciascun modulo di modo da raggiungere, nonostante eventuali differenze nei valori della potenza d‘uscita degli stessi („mismatch“), la miglior prestazione possibile di tutta la stringa. Negli impianti FV di dimensioni ridotte il sistema necessita di almeno una MMU. In impianti di dimensioni maggiori possono essere necessarie più MMU. La MMU dispone di un‘interfaccia d‘utenza manuale e di un display LCD per la programmazione in loco alloggiato in un involucro con grado di protezione IP65. La MMU viene montata accanto all‘inverter e comunica tramite il gateway con ciascun Maximizer facente parte del sistema, offrendo funzioni di gestione e controllo per i Maximizer dei moduli, oltre a servire da interfaccia per il centro dati. La MMU è preconfigurata con un accesso Ethernet CAT-5 e contiene l‘interruttore PV-Safe, una funzione di sicurezza locale, unica nel suo genere, posizionata sul lato frontale della MMU stessa. Premendo questo pulsante il gestore oppure il personale di soccorso possono disconnettere in loco tutti i moduli, sia per effettuare una manutenzione, sia in caso di un‘emergenza (il disposi- tivo sta per essere brevettato). Il dispositivo PV-Safe consente di disconnettere elettricamente ciascun singolo modulo dalla stringa, limitando così il rischio di scariche elettriche, dato che la massima tensione presente è la tensione a vuoto di un singolo modulo. Questa funzione può essere attivata tramite l‘interruttore di sicurezza in loco oppure attraverso una console di comando esterna. L‘installazione, la manutenzione o, in caso di incendio, lo spegnimento dell‘impianto possono essere effettuati senza il rischio di tensioni elevate. L‘accesso rapido dall‘esterno ai dati della MMU è possibile tramite un qualsiasi calcolatore connesso ad internet, consentendo così la visualizzazione di tutti i dati di sistema agli installatori, al gestore o al personale di soccorso. Grafici di semplice lettura consentono di effettuare sia una rapida analisi dei dati emessi in tempo reale e di quelli storici del singolo sistema, sia la visualizzazione e l‘eliminazione di guasti del sistema, codici di errore o segnalazioni. 78 | 79 Inverter Inverter Dati tecnici Schema illustrativo Maximizer KACO Maximizer ES50 | ES75 | ES110 | ES170 | 2ES50 Dati elettrici 3 ES50 ES75 ES110 ES170 2ES50 Potenza max. 350 W 350 W 350 W 350 W 300 W Max. tensione CC di ingresso 52 V 75 V 110 V 170 V 52 V Intervallo Vmpp* 16 V ... 48 V 30 V ... 65 V 30 V ... 89 V 30 V ... 140 V 16 V ... 48 V Max. corrente di ingresso 10,0 A 7,5 A 5,0 A 3,0 A 10,0 A Max. potenza d'uscita 350 W 350 W 350 W 350 W 600 W Max. corrente continua 9,5 A 6,5 A 4,7 A 2,6 A 9,5 A Tensione nominale variabile variabile variabile variabile variabile Temperatura ambiente -30 °C ... +70 °C -30 °C ... +70 °C -30 °C ... +70 °C -30 °C ... +70 °C -30 °C ... +70 °C Raffreddamento convezione libera convezione libera convezione libera convezione libera convezione libera Grado di protezione IP65, NEMA3R IP65, NEMA3R IP65, NEMA3R IP65, NEMA3R IP65, NEMA3R 1 2 Valori d'ingresso Maximizer Valori di uscita Gateway 4 MMU 5 7 6 8 Dati meccanici *Vmpp = tensione a potenza massima. KACO Maximizer EP35 | EP45 | EP65 Dati elettrici EP35 10 9 EP45 11 12 EP65 Valori d'ingresso Potenza max. 200 W 200 W 200 W Max. tensione CC d'ingresso 55 V 54 V 60 V Intervallo Vmpp* 28 V ... 42 V 39 V ... 54 V 53 V ... 60 V Max. corrente d'ingresso 6,5 A 5,0 A 4,0 A Valori di uscita Max. potenza d'uscita 200 W 200 W 200 W Max. corrente continua 0,55 A 0,55 A 0,55 A Tensione nominale 375 V (+/- 1 %) 375 V (+/- 1 %) 375 V (+/- 1 %) Temperatura ambiente -30 °C ... +70 °C -30 °C ... +70 °C -30 °C ... +70 °C Raffreddamento convezione libera convezione libera convezione libera Grado di protezione IP65, NEMA3R IP65, NEMA3R IP65, NEMA3R Dati meccanici *Vmpp = tensione a potenza massima. 1 3 MMU Specifica elettrica una MMU gestisce fino a 360 Maximizer di modulo (a seconda dell'impianto) Comunicazione (da MMU a Maximizer) wireless (1 gateway per 60 Maximizer) Optional: USB Add on Comunicazione (da MMU al centro dati) Ethernet Dati meccanici Temperatura ambiente 0 °C ... +70 °C Dimensioni (L x P x H) 245 x 150 x 80 mm Peso 1000 g 80 | 81 Moduli FV con differenti valori di potenza in uscita (ombreggiamento o „mismatch“) Il Maximizer KACO garantisce una resa energetica ottimale, raccoglie i dati di ciascun modulo e li trasmette alla Management Unit. 4 Il gateway riceve tutti i dati di esercizio e li invia al Maximizer, fungendo da interfaccia di comunicazione tra Maximizer e Management Unit. 5 La Maximizer Management Unit (MMU) è il cuore del sistema Maximizer KACO. Essa consente il controllo dei processi del generatore FV in tempo reale e la trasmissione dei dati ad un server remoto tramite il quale anche più utenti possono monitorare il sistema di controllo e interagire con esso. 6 Internet 7 Powador proLOG 8 Inverter Powador KACO KACO Maximizer Management Unit (MMU) Dati elettrici 2 9 10 Visualizzazione per l‘utente finale: analisi dei dati e monitoraggio 11 Valutazione e gestione dati 12 Visualizzazione per il personale tecnico KACO Maximizer 80 | 81 Inverter Inverter per impianti a isola KI 250 KI 1000 KI 2000 Tutta la potenza, anche nelle condizioni più avverse. Gli inverter ad onda sinusoidale pura per impianti ad isola della serie KI. La generazione decentralizzata è il futuro dell‘energia elettrica, specialmente in zone prive di una rete pubblica affidabile. Con gli inverter per impianti ad isola è possibile costituire reti elettriche locali per far funzionare qualsiasi tipo di utenza in corrente alternata. I requisiti ai quali questi apparecchi devono rispondere sono molto elevati: buon grado di rendimento della conversione, elevata capacità di sovraccarico, tolleranza verso gli sbalzi di tensione delle batterie, basse perdite a vuoto ... tutti soddisfatti senza problema alcuno dai nostri modelli per impianti a isola della serie KI! Essi costituiscono una fonte autonoma di approvvigionamento energetico in aree lontane dalla rete pubblica e in condizioni estreme. La serie KI è costituita da apparecchi a separazione galvanica con semiconduttori MOSFET che trasformano la tensione continua (ad es. 12 V, 24 V o 48 V) di una batteria in tensione alternata a 230 V / 50 Hz o a 110 V / 60 Hz. Con questi apparecchi è possibile far funzionare anche apparati elettronici sensibili, come computer portatili o lampadine a risparmio energetico. L‘utilizzo dei nostri inverter spesso risulta più conveniente rispetto all‘acquisto di apparecchi a 12 V in CC dalle prestazioni mediocri. Attenzione: soluzioni che adottano una „tensione sinusoidale modificata“ (forma d‘onda trapezoidale o triangolare) o tensioni a forma d‘onda rettangolare possono addirittura arrecare danni alle utenze sensibili. Lo schema riportato qui di seguito raffigura il sistema modulare espandibile di connessione CC, con regolatore di carica esterno o con regolatore di carica integrato. Connessione CC con regolatore di carica esterno G G Generatore FV Regolatore di carica LR Generatore LR Gruppo batterie Inverter per impianti a isola Utenze Opzione Connessione CC 82 | 83 Inverter Dati tecnici Inverter per impianti ad isola KI 250 | KI 1000 | KI 2000 Dati elettrici KI 250 KI 1000 KI 2000 Tensione d'ingresso 12 V 12 V / 24 V** 24 V / 48 V** Disinserimento da sovra e sottotensione -15 % ... +35 % -15 % ... +35 % -15 % ... +35 % Tensione d'ingresso max. +50 % +50 % +50 % Potenza nominale 0,2 kW / kVA* 0,8 kW / kVA* 1,6 kW / kVA* Potenza nominale 30 min. 0,25 kW / kVA* 1,0 kW / kVA* 2,0 kW / kVA* Potenza nominale 5 min. 0,36 kW / kVA* 1,3 kW / kVA* 2,88 kW / kVA* Potenza massima 5 sec. 0,46 kW / kVA* 2,2 kW / kVA* 4,8 kW / kVA* Limitazione della corrente regolata elettronicamente regolata elettronicamente regolata elettronicamente Tensione di uscita 230 V / 115 V** 230 V / 115 V** 230 V / 115 V** Valori d'ingresso Valori di uscita Tipo di tensione d'uscita tensione sinusoidale, con separazione galvanica tra ingresso e uscita Disinserimento di sicurezza 0,7 kW 2,8 kW 5,6 kW Frequenza nominale 50 Hz / 60 Hz** 50 Hz / 60 Hz** 50 Hz / 60 Hz** cos phi tutti i valori sono ammessi tutti i valori sono ammessi tutti i valori sono ammessi Fattore di distorsione a potenza nominale 3 % 3 % 3 % Grado di rendimento max. 91 % 93 % 94 % Grado di rendimento nominale 80 % 88 % 91 % Autoconsumo: in stand-by 0,5 W 1,0 W 1,0 W Autoconsumo a vuoto 2,0 W 10 W 20 W Inserimento e disinserimento in funzione del carico circa 15 VA > 10 VA impostabile > 10 VA impostabile Dati elettrici generali Norme EN60950, EN55014, EN61000-6-3, EN61000-3-2, EN55022 Dati meccanici Visualizzazione LED LCD LCD Interfacce (inserimento a distanza,messaggi di stato) – opzionale opzionale Collegamenti cavo cavo cavo Temperatura ambiente -15 °C ... +60 °C*** -15 °C ... +60 °C*** -15 °C ... +60 °C*** Raffreddamento ventilatore controllato in temperatura ventilatore controllato in temperatura ventilatore controllato in temperatura Grado di protezione IP20 IP20 IP20 HxLxP 130 x 88 x 216 mm 274 x 125 x 354 mm 274 x 125 x 454 mm Peso 3,3 kg 15 kg 23 kg Regolatore di carica / corrente di carica opzionale / 15 A opzionale / 30 A opzionale / 30 A * Con temperatura ambiente fino a 30° C / ** Modelli differenti / *** Declassamento della potenza in presenza di elevata temperatura ambiente 84 | 85 Inverter Dati tecnici Powador-gridsave Powador-gridsave Valori di ingresso Max. potenza consigliata generatore FV 7,7 kW Intervallo MPP 350 V ... 600 V Tensione a vuoto 800 V Max. corrente d‘ingresso 19,0 A Numero di stringhe / regolatore MPP 2 Numero di regolatori MPP 1 Protezione antinversione di polarità diodo di cortocircuito Dimensioni delle batterie Modello agli ioni di litio Corrente nominale 69 A Tensione delle batterie 48 V Capacità / elementi* 1,35 kWh - 6,75 kWh, 1-5 unità Cicli* 4 000 (con scaricamento 100%) Durata nominale 15 anni Valori di uscita Accumulo dell‘energia. Gestire l‘energia. L‘indipendenza energetica con il sole grazie al sistema Powador-gridsave. Approvvigionamento fotovoltaico totale – flessibilità e sicurezza La strada verso l‘approvvigionamento energetico rispettoso dell‘ambiente 24 ore su 24 mediante corrente fotovoltaica è oramai aperta. Powador-gridsave immagazzina corrente fotovoltaica durante il giorno per metterla a disposizione successivamente. Lo scarto temporale tra la generazione della corrente e l‘utilizzo della stessa viene colmato grazie a Powador-gridsave: di un sistema che incorpora batteria, unità di controllo e interfaccia dell‘impianto fotovoltaico in un unico gruppo compatto. Indipendenza dalla rete L‘approvvigionamento stabile di energia ci appare oggi un‘ovvietà, tuttavia non è possibile escludere, in tutta Europa come in Germania, il verificarsi di black-out locali. I normali impianti fotovoltaici connessi alla rete attualmente non possono garantire la sicurezza dell‘approvvigionamento energetico in quanto l‘inverter, in caso di black-out, si deve disconnettere dalla rete per motivi di sicurezza. L‘integrazione del Powador- gridsave in un impianto connesso alla rete consente di ovviare a questa situazione, in quanto trasforma l‘impianto fotovoltaico in una centrale energetica alimentata dal sole. In caso di caduta della rete elettrica l‘unità di controllo (l‘Energy Management System) commuta in funzionamento a isola e disconnette la rete domestica dalla rete elettrica pubblica. L‘impianto fotovoltaico e Powador-gridsave fungono adesso da fonte di energia e approvvigionano direttamente le utenze oppure provvedono a caricare le batterie. Potenza nominale / potenza di picco 6,4 kVA / 7 kVA Tensione nominale 190 V ... 264 V Corrente nominale 27,8 A Frequenza nominale 50 Hz cos-phi 1 (0,80 induttivo ÷ 0,80 capacitivo (funzionamento di immissione in rete) Numero delle fasi di immissione in rete / di connessione 1/3 Sistema di alimentazione di emergenza** Alimentazione delle tre fasi di collegamento Dati elettrici generali Monitoraggio di rete durante l‘immissione in rete VDE V 0126-1-1:2006+E A1:2011, VDE AR-N 4105, conforme alla BDEW-MSR Dati meccanici Visualizzazione schermo tattile LCD Interfacce RS485 / ModBus, Sym-Bus, Ethernet, USB, ingressi e uscite digitali Temperatura ambiente 0 °C ... + 40 °C Monitoraggio temperatura adeguamento della potenza in funzione della temperatura con disinserimento in caso di sovratemperatura Collegamenti CC FV 2 stringhe tramite morsettiere a molla (sezione max.: 6 mm2) Collegamenti CA tramite morsettiere a molla (sezione max.: 16 mm2, collegamento edificio e rete) Raffreddamento ventilazione attiva Grado di protezione IP54 Sezionatore CC e CA integrato Immissione differita della corrente prodotta dall‘impianto fotovoltaico nella rete domestica grazie alla moderna tecnologia delle batterie agli ioni di litio Passacavi alluminio Involucro armadio elettrico Powador-gridsave Integrazione di batteria, unità di controllo e inverter dell‘impianto fotovoltaico in un unico apparato compatto. HxLxP Sistema completo: 1600 x 620 x 600 mm Peso 200 kg nell’allestimento standard Un sistema di stoccaggio dell‘energia adatto all‘integrazione sia in impianti fotovoltaici nuovi che preesistenti. Si tratta Le caratteristiche prestazionali di Powador-gridsave Consente di incrementare l‘autoconsumo della corrente fotovoltaica di un‘unità monofamiliare dall‘attuale 30% a circa il 70% * in funzione del tipo di batteria / ** senza sfasamento di 120°v Integrazione di un Energy Management System intelligente In caso di caduta della rete elettrica pubblica funziona da sistema di alimentazione solare d‘emergenza. 86 | 87 86 | 87 88-99 Monitoraggio e software 90Soluzioni di monitoraggio per tutte le esigenze 92Powador-proLOG 95Powador-protect 98 Powador Argus Monitoraggio e software Dati meteo Monitoraggio e software Dati ambientali Misurazione energia Misurazione corrente Soluzioni di monitoraggio per tutte le esigenze. Inverter Quadro riepilogativo dei simboli. Analogico S0 dal contatore Digitale Digital Powador-go Powador Argus Powadorlink RS485 RS485 Analogico / Digitale Analogico Analogico / Digitale Analogico Sensore contatore RS485 Sensore temperatura Sensore temperatura ambiente modulo Sensore di irraggiamento Chiunque abbia investito in un impianto fotovoltaico vuole la sicurezza che questo, in stato operativo ottimale, realizzi le massime rese di corrente. Continuativamente e in maniera affidabile. Che si tratti di tenere sotto controllo tranquillamente da casa un piccolo impianto o di X inverter La cifra „X“ indica il numero massimo di inverter gestibili controllare un parco solare mentre siete in viaggio, con i nostri acquisitori di dati e i nostri accessori siete sempre i padroni della situazione. Saremo lieti di aiutarvi nell‘allestimento della vostra soluzione su misura in modo counter da avere sotto controllo già dal primo istante le vostre rese. Per facilitarvi la consultazione del quadro che riassume le caratteristiche dei nostri accessori abbiamo introdotto dei simboli che illustriamo qui di seguito: Contatore modem Connessione via modem temp Rilevamento della temperatura moduli PC Compatibile con Mac OS X, Windows e Linux temp Rilevamento della temperatura ambiente GSM GPRS GSM / GPRS sunlight Rilevamento dell‘irraggiamento wind Rilevamento della velocità e direzione del vento 1 Ethernet Ethernet 1 2 3 QUIT XL Powador-proLOG S Powador-LOG sensor Rilevamento della quantità di energia tramite sensore del contatore Interfaccia RS485 contact Contatto 1 2 ( Internet RS485 Max. dimensioni dell‘impianto (( USB GPRS/GMS ISDN Analog DSL Powador-piccoLOG Impulso S0 Powador-proLOG XL 50 kWp COM MADE IN GERMANY WLAN Modulo di espansione SCAN POWADOR piccoLOG IN GERMANY Ethernet MADE Ethernet 1 x AD RSS-Feed Powador-web Ethernet Ethernet 2 3 4 7 6 5 8 9 alarm Allarme Connessione LAN via Ethernet alarm Monitoraggio di stringa 10 E2 E1 38 K9 IS2 20 ierer 19 mm 18 ulssu Imp / V230 V115 Netz 17 16 15 14 13 12 11 4 x AD Numero ingressi analogici e digitali LAN Lettore di impulsi Tablet-PC / Apple iPhone® / iPod touch® 90 | 91 Powador-view solar power plant 1 Powador PV-Pilot display Internet WLAN UMTS Numero ingressi analogici e digitali KACO-viso Powador-monitor Powador-view 90 | 91 Monitoraggio e software 31 Inverter RS485 modem Monitoraggio e software GSM GPRS ( 4 x AD 50 kWp RS485 1 x AD PC PC modem Il data logger professionale per tutte le applicazioni. Schema di funzionamento del monitoraggio impianto. I valori di misurazione attuali sono visibili in ogni momento su PC sia con l‘ausilio del software gratuito Powador-monitor, che consente la rappresentazione grafica dell‘impianto, sia tramite il portale internet Powador-web, che permette di accedere ai dati dell‘impianto da qualsiasi parte del mondo. Il Powador-web informa l‘utente in maniera esaustiva fornendogli tutti i dati attuali e storici relativi all‘impianto FV, oltre ad offrire la possibilità di gestire le segnalazioni di allarme. LAN Dati elettrici Powador-proLOG. Il Powador-proLOG è un data logger che copre tutte le esigenze di monitoraggio da PC, in loco e remoto. Il sistema rileva valori di corrente, tensione, temperatura, potenza e produzione di ogni singolo inverter, oltre ad offrire la possibilità di collegare ulteriori sensori esterni. Una volta al giorno i dati dell‘impianto già memorizzati vengono inviati in un file txt a un indirizzo e-mail a scelta del cliente. Qualora l‘impianto non si trovi più in uno degli stati di esercizio definiti dall‘utente il data logger automaticamente lo segnala via e-mail, fax o sms. I parametri di allarme possono essere adattati esattamente alle caratteristiche tecniche dell‘impianto. (( LAN Powador-proLOG. Powador-proLOG S per impianti fino a 50 kWp Analisi tramite Powador-monitor Powador Powador Powador-proLOG M | XL per max. 31 inverter Powador LOG R pro POWADO MADE T utti gli apparecchi dispongono di Ethernet, RS485 e display Monitoraggio remoto dell'impianto Segnalazioni onfigurazione tramite browser C internet Indipendenti dal sistema operativo Installazione guidata Intervallo di memorizzazione 5 - 60 min emoria dati 128 MB / M memoria circolare 1 anno Invio dati per e-mail appresentazione dei dati di misuraR zione (testo) appresentazione grafica con il R Powador-monitor Configurazione | Valori on-line appresentazione grafica e segnalaR zioni di allarme con il Powador-web (opzionale) Powador-proLOG Webserver Powador-proLOG M | XL Tensione d'alimentazione 230 V / 50 Hz 230 V / 50 Hz Max. potenza assorbita 7,5 W 7,5 W Ingressi analogici (configurabili) 0 V ... 10 V 0 mA ... 20 mA misura della resistenza con PT 1000 0 V ... 10 V 0 mA ... 20 mA misura della resistenza con PT 1000 low = 0 V ... 7 V high = 9 V ... 24 V low = 0 V ... 7 V high = 9 V ... 24 V Uscita digitale 70 V / 50 m A (fotoaccoppiatore) 70 V / 50 mA (fotoaccoppiatore) Batteria interna (orologio interno) al litio / tipo Li2032 al litio / tipo Li2032 HxLxP 110 x 160 x 63 mm 217 x 220 x 87 mm Montaggio binario DIN / a parete a parete Grado di protezione IP20 IP21 Peso 436 g 900 g Ethernet RS485 Powador-proLOG S XL IN GERMANY RS485 Caratteristiche salienti Powador-proLOG Powador E-Mail SMS Fax Powadorweb GSM/ GPRS oppure rete telefonica fissa Valori di ingresso Ingressi digitali La pagina del professionista Installazione guidata Valori di uscita Opzioni di allarme del Powador-proLOG dati meccanici Temperatura ambiente Funzionamento 0 °C ... +55 °C 0 °C ... +55 °C Immagazzinaggio e trasporto -22 °C ... +65 °C -22 °C ... +65 °C 92 | 93 Versione Connessione diretta: PC verso Powador-proLOG Segnalazioni di allarme tramite Particolarità Ethernet PC con Powador-monitor E-mail Deve essere possibile inviare e-mail tramite la rete Analogico PC con modem analogico e-mail / sms / fax ISDN PC con modem ISDN e-mail / sms Collegamento a un impianto telefonico o direttamente a un'interfaccia S0 (NTBA) GSM / GPRS PC con Powador-monitor e-mail / sms / fax Scheda dati GPRS disponibile su richiesta 92 | 93 Monitoraggio e software Monitoraggio e software Powador-proLOG. Powador-protect. Schema di connessione. Principio di funzionamento del dispositivo di protezione di impianto e rete. 230V AC L N 230 V Powador-go GSM ANT Ingressi analogici AI AI 4 + - + 3 AI - + 2 AI 24 V perm. 1 - + 24 V ext. - RS485 B LAN modem alarm Ethernet A uscita digitale ingressi digitali DI 4 + - + DI 3 DI 2 - + DI - + 1 DO 0 - + inverter - Gestore di rete Rete BT Inverter Ricevitore di telecomando centralizzato Powador-protect display temp temp contact sunlight 1 contact 2 1 2 counter counter 2 1 Parametri di rete wind o ( (( GSM GPRS Modem, analogico, ISDN alarm Panoramica delle funzioni di tutti i modelli Panoramica delle funzioni Powador-proLOG S Powador-proLOG M Powador-proLOG XL Varianti 1° Ethernet / ADSL 2° Analogico 1° Ethernet / ADSL 1° Ethernet / ADSL 2° Analogico 3 ISDN 4 GSM / GPRS Accesso ai dati del Powador proLOG tramite Ethernet Trasmissione dati senza fili (modem) Lettore di schede Compact Flash (CF) Ethernet Lettore di schede Compact Flash (CF) Ethernet Trasmissione dati senza fili (modem) Lettore di schede Compact Flash (CF) Interfaccia inverter RS485 RS485 RS485 Numero degli inverter / 25 - 33000xi e Park 31 (50 kWp) 31/10 31/10 Intervallo di indirizzi dell'inverter 1 ... 32 1 ... 32 1 ... 32 Numero dei Powador-go collegabili 100 100 100 POWADOR alter ext. Kuppelsch MADE IN GERMANY POWADOR-protect Inverter off RS485 1 Intervallo di indirizzi Powador-go 0 ... 99 0 ... 99 0 ... 99 Ingressi analogici 1 1 4 Ingressi digitali 1 1 4 Uscita allarme o uscita S0, separate otticamente 1 1 1 Indicatori sull'apparecchio 4 LED LCD a due righe da 16 caratteri 4 LED LCD a due righe da 16 caratteri 4 LED LCD a due righe da 16 caratteri Alimentatore integrato 230 V / 24 V si si si Supporto di memorizzazione compact flash 128 MB compact flash 128 MB compact flash 128 MB Intervallo di memorizzazione 5 – 60 minuti 5 – 60 minuti 5 – 60 minuti Software necessario per la configurazione un qualsiasi browser internet un qualsiasi browser internet un qualsiasi browser internet Software per l'analisi in loco Powador-monitor Powador-monitor Powador-monitor Analisi e segnalazioni di allarme Powador-web Powador-web Powador-web 94 | 95 Contatore esterno Digitale Digitale 2 3 QUIT SCAN POWADOR piccoLOG XL MADE COM MADE IN GERMANY IN GERMANY Powador-proLOG Powador-piccoLOG RS485 Powador-web 94 | 95 Monitoraggio e software Monitoraggio e software Powador-protect. Misurare, controllare, proteggere. Powador-protect è un apparecchiatura di misura e di controllo per impianti fotovoltaici che viene applicata nelle immediate vicinanze del contatore di immissione in rete. Espleta sia la funzione di protezione della rete e dell‘impianto, conformemente alla direttiva tedesca VDE-AR-N 4105 sulla BT, sia quella di controllo della potenza, conformemente al § 6 della legge tedesca sulle energie rinnovabili (EEG) del 2012. Per il controllo della potenza Powador-protect analizza i segnali di un ricevitore in onda convogliata e li trasmette poi all‘inverter. Come richiesto dalla direttiva tedesca sulla BT, Powador-protect misura continuamente tutti i rilevanti parametri di rete. Qualora venga rilevato il superamento di un qualsiasi valore limite Powador-protect comanda il contattore esterno, disconnettendo l‘impianto dalla rete. Questa funzione è attiva con inverter di qualsiasi marca. Se Powador-­ protect viene utilizzato unitamente a inverter trifase o monofase senza trasformatore della KACO new energy la costosa variante con il contattore esterno non è più necessaria. Infatti i suddetti inverter sono dotati di fabbrica di contattori interni che possono essere comandati da Powador-protect. Per questa funzione sono richieste le seguenti versioni di firmware: P owador 10.0 TL3 fino a 14.0 TL3 a partire dalla V1.16 P owador 30.0 TL3 fino a 39.0 TL3 a partire dalla V1.11 P owador 16.0 TR3 fino a 18.0 TR3 a partire dalla V1.28 P owador 3200 fino a 9600 a partire dalla V1.10 e dalla data di produzione 07-05-2012 Powador-protect risulta particolarmente interessante per gli impianti più piccoli, fino a 30 kVA, in quanto sostituisce l‘interruttore automatico con funzione di sezionatore previsto dalla norma V VDE V 0126-1-1. Ai sensi della norma VDE-AR-N 4105 non è ammesso, come invece descritto nella V VDE V 0126-11, tenere in considerazione la caduta di tensione tra inverter e contatore. In reti con tensioni elevate, in caso di distanze rilevanti tra contatore e inverter, si possono verificare disinserzioni a causa della caduta di tensione tra questi due componenti. Powador-protect misura la tensione direttamente al contatore in modo 96 | 97 che l‘impostazione interna di sicurezza dell‘inverter possa essere fissata a un livello più alto. Dati elettrici Powador-protect Alimentazione Powador-protect opera, come prescritto dalla direttiva, a prova di primo errore e può essere installato direttamente nell‘armadio contatori del quadro elettrico. Tensione d‘alimentazione 100-264 V AC Tensione nominale 230 V AC Max. potenza assorbita 2,5 W Inoltre Powador-protect espleta, in ottemperanza alla legge tedesca sulle energie rinnovabili (EEG) un‘altra funzione importante, il controllo della potenza. La legge richiede la regolazione controllata in remoto di tutti gli impianti FV a partire da 30 kVA di potenza CC. Fino ad oggi solo a questo scopo era necessario un‘apparecchiatura a parte che potesse inoltrare all‘inverter i segnali di un ricevitore in onda convogliata trasformandoli in comandi. La funzione di controllo della potenza espletata da Powador-protect rende superfluo l‘acquisto di detta apparecchiatura. Valore effettivo tensione di rete 0-300 V AC Frequenza 40 –70 Hz Frequenza nominale 50 Hz Misurazione Comando contattore esterno Max. corrente CA 2,0 A Max. tensione CA 250 V Max. corrente CC 8,0 A Max. tensione CC 30 V Dati meccanici Interfacce Misurazione morsetti a vite quadripolari (L1/L2/L3/N) Contatti di commutazione 2 deviatori per il collegamento di contattori esterni Per impianti fino a 30 kW la legge tedesca sulle rinnovabili indica, come alternativa per la regolazione della potenza, la possibilità di limitare in maniera standardizzata la potenza CC installata dell‘inverter al 70%. A fronte di questa soluzione è chiaramente preferibile l‘utilizzo di Powador-protect per poter attuare a costi ridotti, in impianti di piccole dimensioni, la riduzione della potenza da remoto, dato che verrebbe effettuata solo in caso di necessità. Ricevitore di telecomando centralizzato morsetti a vite Inverter morsetti a vite per „Inverter Off“ morsetti a vite e presa RJ45 per RS485 Un Powador-protect è in grado di gestire i segnali di un ricevitore in onda convogliata per un numero massimo di 31 inverter Powador. Dati elettrici generali Visualizzazione LCD a due righe da 16 caratteri, 3 LED (stato di esercizio) Elementi di comando 2 tasti di comando, 1 test di intervento Montaggio Su binario DIN o a parete Temperatura ambiente -20 °C ... +70 °C Grado di protezione IP20 Involucro policarbonato HxLxP 89,5 x 107 x 63 mm Peso 310 g Caratteristiche salienti P rotezione di rete e dell‘impianto conformi alla norma VDE-AR-N 4105 ontrollo della potenza secondo le C prescrizioni della legge tedesca sulle rinnovabili (EEG 2012) Completo di tutte le interfacce Comando di max. 31 inverter tilizzabile anche a complemento del U Powador-proLOG Ulteriori informazioni in tema di gestione della rete si trovano all’interno delle nostre pubblicazioni relative alle direttive sulla bassa e media tensione. 96 | 97 Monitoraggio e software Monitoraggio e software Powador Argus. Dati tecnici Una connessione intelligente. Powador Argus 16S DCS | 24S DCS Dati elettrici Argus 16S DCS Argus 24S DCS Max. tensione d'ingresso 1000 V 1000 V Numero di ingressi CC 16 24 Corrente di stringa con una protezione da 8 A ~5,2 A ~5,2 A Corrente di stringa con una protezione da 10 A ~6,4 A ~6,4 A Corrente di stringa con una protezione da 12 A ~7,7 A ~7,7 A Corrente di stringa con una protezione da 15 A ~9,6 A ~9,6 A Corrente di stringa con una protezione da 20 A ~12,8 A ~12,8 A Max. corrente di uscita 256 A 384 A Tensione ausiliaria di alimentazione 24 V CC** 24 V CC** Corrente assorbita 275 mA 350 mA Per 16 o 24 stringhe Interfaccia RS485 RS485 Protezione da sovratensione Scaricatori di sovratensione CC tipo 2 / II tipo 2 / II Sezionatore CC integrato Involucro in acciaio (IP65) Collegamento stringa + morsetti a molla, sez. max. 16 mm² pressacavi M40 con guarnizione settoriale morsetti a molla, sez. max. 16 mm² pressacavi M40 con guarnizione settoriale Collegamento stringa - morsetti a molla, sez. max. 16 mm² pressacavi M40 con guarnizione settoriale morsetti a molla, sez. max. 16 mm² pressacavi M40 con guarnizione settoriale Collegamento CC all'inverter morsetto a perno, 240 mm² M12 collegamento fino a 240 mm², pressacavi M50 morsetto a perno, 240 mm² M12 collegamento fino a 240 mm², pressacavi M50 RS485 e tensione ausiliaria di alimentazione morsetti a molla per sez. fino a max. 2,5 mm² pressacavi M20/25 morsetti a molla per sez. fino a max. 2,5 mm² pressacavi M20/25 Collegamento a terra morsetto conduttore di terra, sez. max. 16 mm² morsetto conduttore di terra, sez. max. 16 mm² pressacavi M20 pressacavi M20 Sezionatori CC 2 3 Temperatura ambiente consentita -25 °C ... +40 °C -25 °C ... +40 °C Umidità rel. (senza formazione di condensa) 15 % ... 95 % 15 % ... 95 % Per il collegamento di grandi generatori fotovoltaici ai nostri inverter consigliamo di utilizzare una scatola di giunzione al generatore (SGG) “intelligente”: il nostro dispositivo di monitoraggio stringhe Powador Argus. Si tratta di un prodotto che costituisce l’abbinamento ideale per gli inverter centrali Powador della serie XP ed è disponibile in diverse varianti, a seconda dei requisiti richiesti. di diversi diametri, il conduttore deputato alla comunicazione viene invece collegato tramite un morsetto a molla. Tutti i punti di collegamento dei cavi si trovano sul lato inferiore dell’apparecchio, per impedire la penetrazione di sporcizia e umidità. Consente il monitoraggio dettagliato del generatore FV, i guasti vengono rilevati e analizzati direttamente tramite l’acquisitore dati Powador-proLOG. Ovviamente è corredato di protezione di stringa e protezione contro le sovratensioni. Ed ha un vantaggio particolare: la corrente di stringa può essere letta direttamente sull’apparecchio. L’esperienza insegna che le dimensioni dei conduttori CC negli impianti con inverter centrali di potenze elevate variano fortemente in funzione delle tratte coperte dal cavo. I morsetti a perno integrati consentono la realizzazione di collegamenti universali con cavi Caratteristiche salienti onitoraggio separato per ciascuna M stringa Collegamenti Dati meccanici Classe di protezione conforme alla norma EN 60529 IP65 IP65 LxHxP circa 800 x 600 x 300 mm circa 800 x 600 x 300 mm Peso circa 43 kg circa 45 kg * la dotazione standard prevede protezioni da 12 A / ** è necessario un alimentatore esterno, stabilizzato, +/- 10%, collegato al Powador Argus. 98 | 99 98 | 99 100-107 Referenze 102 Referenze 107Nota editoriale / Contatti Referenze Referenze Home. Hannover, Germania Dimensioni dell‘impianto: 21,24 kW Inverter: Powador 12.0 TL3 Messa in funzione: 2011 Hardthausen, Germania Dimensioni dell‘impianto: 14,85 kW Inverter: Powador 3600xi, Powador 5000xi Messa in funzione: 2010 Pfaffenhofen, Germania Dimensioni dell‘impianto: 8,65 kW Inverter: Powador 3600xi Messa in funzione: 2010 St. Petersburg (Florida), USA Dimensioni dell‘impianto: 4,0 kW blueplanet 3601xi Inverter: Messa in funzione: 2008 102 | 103 Billigheim, Germania Dimensioni dell‘impianto: 9,4 kW Inverter: Powador 10.0 TL3 Messa in funzione: 2011 102 | 103 Referenze Referenze Grandi impianti. Deserto del Negev, Israele Dimensioni dell‘impianto: 2,0 MW 250 x Powador 8000xi Inverter: Messa in funzione: 2010 San Floro, Italia Dimensioni dell‘impianto: 23,8 MW Inverter: 633 x Powador 39.0 TL3 Messa in funzione: 2012 Stribro, Cechia Dimensioni dell‘impianto: 13,6 MW Inverter: 12 x Powador Megawatt-Stationen Messa in funzione: 2009 Lechstedt, Germania Dimensioni dell‘impianto: 1,0 MW Inverter: 1 x Powador Megawatt-Station Messa in funzione: 2011 Berga, Germania Dimensioni dell‘impianto: 12,0 MW Inverter: 12 x Powador Megawatt-Station Messa in funzione: 2010 Foto: SAG Quintanar del Rey, Spagna Dimensioni dell‘impianto: 1,9 MW 19 x Powador XP100-HV Inverter: Messa in funzione: 2008 Monti di Eboli, Italia Dimensioni dell‘impianto: 24 MW Inverter: 72 x Powador XP350-HV TL Messa in funzione: 2012 104 | 105 104 | 105 Nota editoriale Editore e redazione KACO new energy GmbH www.kaco-newenergy.de Foto KACO new energy GmbH Foto Fischer Taube Photoproduction SAG micronix Imago Foto Film Media Wolfram Reiff Il testo e le immagini corrispondono allo stato della tecnica al momento della stampa. Con riserva di modifiche tecniche. Non ci assumiamo nessuna responsabilità per eventuali errori di stampa. Ariane Friedrich, detentrice del record tedesco di salto in alto. © Il copyright per il 2011 relativo a tutti i testi e contributi è della KACO new energy GmbH. Tutti i diritti riservati. Riproduzione consentita solo previa autorizzazione scritta dell‘editore. Prima edizione 09/2012 IT 5000482-01-1200925 KACO new energy GmbH Carl-Zeiss-Str. 1 74172 Neckarsulm Germania Fon +49 7132 3818 0 Fax +49 7132 3818 703 [email protected] www.kaco-newenergy.de