NUOVE ACQUE SpA

annuncio pubblicitario
NUOVE ACQUE S.p.A.
Direzione Investimenti
Loc. Poggio Cuculo, Patrignone 52100 Arezzo
COMUNE DI CAPOLONA
Provincia di Arezzo
Progettista:
Via Galileo Ferraris 53 - Arezzo
Tel. 0575-295691
Fax 0575-372290
e-mail: [email protected]
Dott. Ing. Mauro Paci
PROGETTO DEFINITIVO
IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE IN LOCALITA’ BUSENGA
ELABORATO:
AM-02
Specifiche tecniche particolari
Luglio 2008
AGGIORNAMENTI
MOTIVO AGGIORNAMENTO
N.
0.0
a
1 EMISSIONE
FILE
AM02_Specifiche tecniche
DATA
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1
Specifiche tecniche particolari Impianti elettromeccanici e di processo
Capitolo 2
Specifiche tecniche particolari impianti elettrici
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Capitolo 1
Specifiche tecniche particolari Impianti elettromeccanici e di processo
Indice
ALIMENTAZIONE ALLA VASCA DI CONTATTO INIZIALE........................................................................................ 2
Art. 101-Tubazione di alimentazione all’ impianto .............................................................................................. 2
Art.102- Stacco da condotta EIUT (particolare A, tavola EM-01):....................................................................... 2
Art.103- Regolazione e misura di portata in ingresso della vasca di preclorazione (particolare B, tavola EM01): ....................................................................................................................................................... 2
VASCA DI CONTATTO INIZIALE............................................................................................................................... 3
Art.104- Correzione di pH, predisinfezione: ........................................................................................................ 3
COAGULAZIONE – FLOCCULAZIONE - FLOTTAZIONE.......................................................................................... 4
Art.105- equipaggiamenti per vasca di coagulazione – flocculazione - flottazione ............................................ 4
FILTRAZIONE SU CARBONE ATTIVI........................................................................................................................ 7
Art.106- elettropompe centrifughe orizzontali per l’alimentazione dei filtri a carbone attivo granulare (CAG).... 7
Art.107- misuratore di livello ad ultrasuoni......................................................................................................... 7
Art.108- misuratori di portata ad induzione elettromagnetica, sigla P&I D FIT M................................................ 7
Art.109- filtri in acciaio al carbonio orizzontali..................................................................................................... 8
Art.110- impianto di produzione aria di servizio ................................................................................................ 10
Art.111- stazione di pompaggio acqua per il lavaggio dei filtri a carbone ......................................................... 10
Art.112- gruppo di produzione aria per il lavaggio dei filtri a carbone ............................................................... 10
ACCUMULO E RILANCIO ACQUA TRATTATA ....................................................................................................... 10
Art.113- dotazioni presso la stazione di sollevamento finale .......................................................................... 11
STOCCAGGIO E DOSAGGIO REATTIVI ................................................................................................................ 12
Art.114- impianti di produzione biossido di cloro ............................................................................................. 12
Art.115- sistema di correzione di pH mediante CO2 ........................................................................................ 13
Art.116- sistema di stoccaggio e dosaggio coagulante.................................................................................... 13
Art.117- sistema di stoccaggio e dosaggio flocculante .................................................................................... 14
Art.118- tubazioni , raccordi e valvolame per stoccaggio e dosaggio reattivi.................................................. 14
SOLLEVAMENTO ACQUE DI RECUPERO DERIVANTI DAL LAVAGGIO DEI FILTRI A CARBONE ..................... 15
Art.119- elettropompe di ricircolo acque di lavaggio ......................................................................................... 15
ISPESSIMENTO FANGHI........................................................................................................................................ 15
Art.120- n. 1 ispessitore fanghi flottazione........................................................................................................ 16
CARPENTERIE METALLICHE ................................................................................................................................ 16
Art.121- Caratteristiche costruttive e di installazione manufatti metallici (staffaggi, ringhiere, scale, etc..)....... 16
TUBAZIONI E PEZZI SPECIALI ............................................................................................................................... 18
Art.122- Caratteristiche costruttive delle tubazioni e dei pezzi speciali di collegamento................................... 18
VALVOLE E SARACINESCHE................................................................................................................................. 21
Art.123- Valvole a farfalla ................................................................................................................................. 21
Art.124- Saracinesca a cuneo gommato........................................................................................................... 21
STRUMENTAZIONE................................................................................................................................................ 21
Art.125- Misuratore di biossido di cloro residuo in acqua ................................................................................. 22
Art.126- Sensore di biossido di cloro gas in aria............................................................................................... 22
Art.127- Misuratore di pH (sigla P&I D AIT pH) ................................................................................................ 22
Art.128- Misuratore di torbidità (sigla P&I D AIT torb)....................................................................................... 23
Art.129- Misuratore di livello ad ultrasuoni (sigla P&I D LIT)............................................................................. 23
Art.130- Misuratore di potenziale Rx (sigla P&I D AIT Rx)................................................................................ 24
Art.131- Misuratore di livello radar (sigla P&I D LS )........................................................................................ 25
Art.132- Sensori di pressione (sigla P&I D PSH ) ............................................................................................. 25
Art.133- Quadretto elettrovalvola a bordo filtro ................................................................................................. 26
Art.134- Manometro diferenziale....................................................................................................................... 26
1/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Capitolo 1
Impianti elettromeccanici e di processo
ALIMENTAZIONE ALLA VASCA DI CONTATTO INIZIALE
Art. 101-Tubazione di alimentazione all’ impianto
a) Tubazione di alimentazione (collegamento tra la condotta esistente EIUT DN 400 mm e la vasca di contatto
iniziale) in acciaio DN 250 mm.
Vedi specifiche tecniche tubazioni in acciaio nell’ Art. 122.
Art.102- Stacco da condotta EIUT (particolare A, tavola EM-01):
a) n. 1 Tee in acciaio senza saldatura ST 35,8 DIN 17175/79, snervamento 245-360 N/mm2, carico di rottura 360470 N/mm2, produttore e diametro segnati con marchiatura a punzone, conformi alle norme DIN 2609-2615,
certificati secondo EN 10204.
Diametro Nominale 400 mm.
b) n. 1 Saracinesca cuneo gommato in ghisa sferoidale a corpo piatto e vite interna, corpo e coperchio in ghisa
GS400 con rivestimento epossidico atossico alimentare conforme al D.M. n. 174 del 06/04/2004 (sostituisce la
Circ. Min. Sanità n. 102 del 02/12/78), cuneo rivestito in elastomero EPDM, albero in acciaio inossidabile,
madrevite in bronzo; flangiata e forata a norma UNI EN 1092-1, pressioni nominali di prova e esercizio a norma
UNI 1284. Pressione di esercizio PFA 16 (1,6 MPa). DN 400;
c) n. 2 flange piane a saldare per sovrapposizione, in acciaio al carbonio, conformi alle norme UNI EN 1092-1 (ex
UNI 2278-67). DN 400 PN16;
d) n. 1 riduzione concentrica in acciaio senza saldatura ST 35,8 DIN 17175/79, snervamento 245-360 N/mm2,
carico di rottura 360-470 N/mm2, produttore e diametro segnati con marchiatura a punzone, conformi alle
norme DIN 2609-2615, certificati secondo EN 10204.
DN 400 x DN 250 mm
e) N. 2 flange piane a saldare per sovrapposizione, in acciaio al carbonio, conformi alle norme UNI EN 1092-1 (ex
UNI 2278-67). DN 250 PN16;
f) n. 1 Saracinesca cuneo gommato in ghisa sferoidale a corpo piatto e vite interna, corpo e coperchio in ghisa
GS400 con rivestimento epossidico atossico alimentare conforme al D.M. n. 174 del 06/04/2004 (sostituisce la
Circ. Min. Sanità n. 102 del 02/12/78), cuneo rivestito in elastomero EPDM, albero in acciaio inossidabile,
madrevite in bronzo; flangiata e forata a norma UNI EN 1092-1, pressioni nominali di prova e esercizio a norma
UNI 1284. Pressione di esercizio PFA 16 (1,6 MPa). DN 250;
g) n. 2 riduzione concentrica in acciaio senza saldatura ST 35,8 DIN 17175/79, snervamento 245-360 N/mm2,
carico di rottura 360-470 N/mm2, produttore e diametro segnati con marchiatura a punzone, conformi alle
norme DIN 2609-2615, certificati secondo EN 10204.
DN 250 x DN 150 mm
h) n. 2 flange piane a saldare per sovrapposizone, in acciaio al carbonio, conformi alle norme UNI EN 1092-1 (ex
UNI 2278-67). DN 150 PN16;
i) n. 1 Contatore a mulinello assiale "Woltmann", corpo in ghisa G25, totalizzatore orientabile a rulli numeratori
con meccanismo estraibile asciutto, blocco di misura con mulinello montato su doppio supporto e trasmissione
protetta dal flusso dell’acqua, coperchio di protezione cieco, predisposizione per dispositivo lanciaimpulsi, bollo
metrico di verifica prima con marcatura CE secondo direttiva MID, flangiato e forato a norme UNI EN 1092-1.
Pressione di esercizio16 bar. Omologato CEE/ISO 75/33 con classe metrologica B in tutte le posizioni.
Diametro Nominale 150
Art.103- Regolazione e misura di portata in ingresso della vasca di preclorazione (particolare B, tavola EM-01):
a) n.2 Tee in acciaio senza saldatura ST 35,8 DIN 17175/79, snervamento 245-360 N/mm2, carico di rottura 360470 N/mm2, produttore e diametro segnati con marchiatura a punzone, conformi alle norme DIN 2609-2615,
certificati secondo EN 10204.
DN 250 mm.
b) n. 4 flange piane a saldare per sovrapposizione, in acciaio al carbonio, conformi alle norme UNI EN 1092-1 (ex
UNI 2278-67). DN 250 PN16;
2/26
Nuove Acque SpA
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
n. 3 Saracinesche cuneo gommato in ghisa sferoidale a corpo piatto e vite interna, corpo e coperchio in ghisa
GS400 con rivestimento epossidico atossico alimentare conforme al D.M. n. 174 del 06/04/2004 (sostituisce la
Circ. Min. Sanità n. 102 del 02/12/78), cuneo rivestito in elastomero EPDM, albero in acciaio inossidabile,
madrevite in bronzo; flangiata e forata a norma UNI EN 1092-1, pressioni nominali di prova e esercizio a norma
UNI 1284. Pressione di esercizio PFA 16 (1,6 MPa). DN 250;
n. 1 Valvola a farfalla flangiate UNI EN 1092-1, corpo in ghisa GS400, rivestito con polveri epossidiche, disco
in ghisa sferoidale GS400 a forma sferica guidata da millerighe rivestito in polyammide, orecchie di centraggio
passanti o filettate (versione LUG), asse monoblocco antiespulsione in acciaio Inox, guarnizione di tenuta a
coda di rondine e scanalatura in elastomero EPDM conforme al D.M. n. 174 del 06/04/2004 (sostituisce la Circ.
Min. Sanità n. 102 del 02/12/78), leva di manovra dentellata in ghisa a 10 posizione lucchettabile, collaudata
secondo le norme ISO 5208. Temperatura di esercizio da -5° a +100°. Con Attuatore elettrico per il comando di
valvole a farfalla con pressione di esercizio sino a 16 bar; isolamento classe F, alimentazione 380 Volt, grado di
protezione IP 67 secondo EN 60 529, classe di servizio S4- 30%, n. 2 microinterruttori di segnalazione
posizione, n. 2 microinterruttori limitatori di coppia, indicatore meccanico di posizione a quadrante, riduttore
manuale a volantino per manovre in assenza di tensione, lubrificazione a vita, verniciatura di protezione
epossidica spessore minimo 80 micron.
DN 250 PN 16
n. 1 Giunto telescopico di smontaggio a tre flange in ghisa sferoidale e verniciato con resina epoxy DN 250
n. 2 riduzione concentrica in acciaio senza saldatura ST 35,8 DIN 17175/79, snervamento 245-360 N/mm2,
carico di rottura 360-470 N/mm2, produttore e diametro segnati con marchiatura a punzone, conformi alle
norme DIN 2609-2615, certificati secondo EN 10204.
DN 250 x DN 150 mm
n. 2 Curve in acciaio ricavate da tubo senza saldatura, ST 37 S DIN 1629/84 curvate a 90° dima 3D,
snervamento 245-360 N/mm², carico di rottura 360-470 N/mm², produttore e diametro segnati con marchiatura
a punzone, conformi alle norme DIN 2605-2609, certificate secondo EN 10204. DN 250
spezzoni di tubi senza saldatura in acciaio Fe 360, protezione esterna con rivestimento bituminoso pesante
secondo norme UNI 5256/87, bitumatura interna conforme al D.M. n. 174 del 06/04/2004 (sostituisce la Circ.
Min. Sanità n. 102 del 02/12/78), costruiti a punte lisce o a bicchiere secondo norme UNI 6363/84.
DN 250 mm.
n. 2 flange piane a saldare per sovrapposizione, in acciaio al carbonio, conformi alle norme UNI EN 1092-1 (ex
UNI 2278-67). DN 150 PN16;
n. 1 misuratore di portata ad induzione elettromagnetica, corpo e flange in acciaio al carbonio, tubo sensore
in acciaio Inox, pressione di esercizio 16 bar (1,6 MPa), rivestimento interno in Teflon o ebanite alimentare,
elettrodi in acciaio inox, centralina di conversione a microprocessore, menù guidato in lingua italiana con
display a 16 cifre su due linee, grado di protezione IP 66, alimentazione 220 V, segnale in uscita 4-20 mA,
flangiato e forato a norme UNI EN 1092-1. DN 150 mm.
VASCA DI CONTATTO INIZIALE
Art.104- Correzione di pH, predisinfezione:
a)
n.1 Elettroagitatore
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Portare ad intimo contatto la soluzione satura di anidride carbonica, con l’acqua da trattare, permettendo
un’ottimale omogeneizzazione ai fini di una ottimale lettura del pH da parte dell’elettrodo di controllo.
Descrizione sintetica delle apparecchiature da installare
Agitatori per omogeneizzazione in vasca da 30 mc, 1 giranti a turbina 4PTB 45, asse e giranti in AISI 304.
Gli agitatori verranno installati su apposita struttura realizzata in modo da evitare pericolose vibrazioni ed
oscillazioni.
Caratteristiche tecniche
Funzione
Miscelazione
3/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Potenza
Giri albero
Diametro girante
Lunghezza albero
b)
1,5 KW
119 gpm
510 mm
1.850 mm
n. 1 torbidimetro, sigla P&ID: AIT torb
vedi specifica tecnica Art. 128;
c)
n.1 misuratore di livello ad ultrasuoni, sigla P&ID: LIT
vedi specifica tecnica Art. 129;
d)
n.1 catena di misura del pH completa, sigla P&ID: AIT pH
vedi specifica tecnica Art. 127;
e)
Carpenteria di completamento della sezione quali scale, parapetti e grigliati.
COAGULAZIONE – FLOCCULAZIONE - FLOTTAZIONE
Art.105- equipaggiamenti per vasca di coagulazione – flocculazione - flottazione
- n. 2 equipaggiamenti per vasche di coagulazione – flocculazione – flottazione comprendenti ognuno le seguenti
attrezzature:
a)
n.1 agitatore di tipo verticale per il comparto di coagulazione comprendente:
*
motore asincrono trifase, tipo chiuso a ventilazione esterna, IP55-380 V-50 Hz;
*
riduttore di velocità, con carcassa in fusione di ghisa, a 4 coppie di ingranaggi cilindrici fresati in
bagno d'olio;
*
lanterna di supportazione in fusione di ghisa contenente, opportunamente alloggiato, il cuscinetto a
sfere di guida protetto da anello di tenuta;
*
flangia di attacco facente corpo unico con la supportazione;
*
albero agitatore costruito in acciaio;
*
2 giranti costruite in acciaio.
Caratteristiche principali:
b)
*
ITEM:
A101 A/B
*
potenza motore:
0,75
KW
*
giri agitatore:
119
rpm
*
diametro giranti:
500
mm.
*
lunghezza totale albero
2.000
mm.
*
materiale albero:
Acciaio verniciato epoxy
*
materiale elica:
Acciaio verniciato epoxy
n.1 agitatore di tipo verticale per il primo settore di flocculazione comprendente:
*
motore asincrono trifase, tipo chiuso a ventilazione esterna, IP55-380 V-50 Hz;
*
riduttore di velocità, con carcassa in fusione di ghisa, a 4 coppie di ingranaggi cilindrici fresati in
bagno d'olio;
*
lanterna di supportazione in fusione di ghisa contenente, opportunamente alloggiato, il cuscinetto a
sfere di guida protetto da anello di tenuta;
*
flangia di attacco facente corpo unico con la supportazione;
*
albero agitatore costruito in acciaio;
*
girante costruita in acciaio;
4/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Caratteristiche principali:
c)
*
ITEM:
A102 A/C
*
diametro girante:
2000
mm
*
lunghezza totale albero:
1.850
mm
*
giri:
12
rpm
*
potenza:
0,75
KW
*
materiale albero:
Acciaio verniciato epoxy
*
materiale elica:
Acciaio verniciato epoxy
n.1 agitatore di tipo verticale per il secondo settore di flocculazione comprendente:
*
motore asincrono trifase, tipo chiuso a ventilazione esterna, IP55-380 V-50 Hz;
*
riduttore di velocità, con carcassa in fusione di ghisa, a 4 coppie di ingranaggi cilindrici fresati in
bagno d'olio;
*
lanterna di supportazione in fusione di ghisa contenente, opportunamente alloggiato, il cuscinetto a
sfere di guida protetto da anello di tenuta;
*
flangia di attacco facente corpo unico con la supportazione;
*
albero agitatore costruito in acciaio;
*
girante costruita in acciaio.
Caratteristiche principali:
*
ITEM:
A102 B/D
*
diametro girante:
2000
mm
*
lunghezza totale albero:
1.850
mm
*
giri:
4,77
rpm
*
potenza:
0,55
KW
*
materiale albero:
Acciaio verniciato epoxy
*
materiale elica:
Acciaio verniciato epoxy
d)
n.2 sistemi di diffusione dell’acqua pressurizzata realizzati in acciaio inox
e)
n.3 valvole di svuotamento DN 100
f)
n.1 valvole di svuotamento DN 80
g)
n.1 ponte raschiatore di superficie per l’evacuazione dei fanghi flottati:
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Su entrambe le vasche di flottazione saranno presenti dei ponti raschiatori di superficie, in grado di
allontanare regolarmente il fango che affiora.
Descrizione sintetica delle apparecchiature da installare
Raschiatore di superficie a catena, montato su telaio in AISI 304 con 4 lame di raccolta.
Motore comandato da inverter e/o riduttore meccanico variabile per poter regolare ad adattare la
velocità delle lame di raccolta.
Caratteristiche tecniche
¾Larghezza:
¾Lunghezza:
¾Motore:
¾Catena:
h)
2.900 mm
2.900 mm
elettrico trifase 400 V ac, 0.37 KW
in acciaio P 100 R 40 - Nm 60.000
n. 1 dispositivo automatico di regolazione del livello dell’ acqua nel lottatore
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
5/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Mantenere costante il livello dell’ acqua nei flottatori per fare in modo che la funzione di sfioro da parte
delle pale del ponte raschiatore sia costante.
Descrizione sintetica delle apparecchiature da installare
Sulle tubazioni di uscita di entrambe le vasche di flottazione saranno installate valvole di regolazione
della portata operate in modo da mantenere costante il livello dell’ acqua nelle vasche.
Le valvole saranno operate da attuatore pneumatico regolato da segnale 4÷20 mA, pilotato da
regolatore PID che riceve un segnale di riscontro da un misuratore di livello a ultrasuoni, installato in
zona libera da schiume o fanghi
Caratteristiche tecniche
¾Precisione:
¾Attuatore valvola:
¾Regolatore:
¾Regolatore PID:
¾Sensore livello:
i)
± 3 mm
pneumatico a doppio effetto
Pneumatico con segnale 4÷20 mA
Elettronico con display interattico e soglia regolabile da 1÷100%
Ultrasuoni
n.1 gruppo di pressurizzazione
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Produrre acqua a pressione elevata per la produzione di acqua soprassatura di aria da impiegarsi
nella flottazione.
Descrizione sintetica delle apparecchiature da installare
ƒ n.1 serbatoio autoclave verticale in acciaio inox AISI 316 del volume di 500 l, completo di livello
ottico esterno, valvola di sicurezza e valvole di intercettazione e alimentazione d’ aria
ƒ n.1+ 1R pompe di pressurizzazione:
-
ITEM
P102 A/B/C/D
-
Portata
15
m3/h
-
Prevalenza
6
bar
-
Potenza
7,5
KW
ƒ n.1 compressore aria servizi (ITEM C101 A/B)
Compressore aria di servizio, portata 500 Nl/min, silenziato, completo di filtro a coalescenza,
disoleatore (capacità di trattenimento fino a 0,01 m) e filtro a carbone di rifinitura finale1.
Caratteristiche tecniche
¾Potenza:
¾Portata aria aspirata:
¾Pressione max:
¾Volume serbatoio
¾Filtro a coalescenza, Q max
¾Filtro a carbone attivo, Q max
1,5 kW
254 Nl/min
9 bar
100 lt
0,01 µ, 400 l/min;
400 l/min;
ƒ set di valvole automatiche e manuali
ƒ strumentazione
j)
Tubazioni e valvolame a servizio della sezione, quali la tubazione di allontanamento fanghi, di uscita
dell’acqua trattata, acqua pressurizzata.
k)
Carpenteria, quali stramazzo regolabile e grigliati.
l)
n. 2+ 1R pompe di estrazione fanghi (sigla P&I D P402 A/B/C)i:
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Allontanare i fanghi prodotti dalla flottazione verso l’impianto di ispessimento fanghi.
Descrizione sintetica delle apparecchiature da installare
1
Il filtro a carbone è necessario per eliminare dall’aria compressa anche le più piccole tracce di idrocarburi, dovendo essere dosata
l’aria in acqua da destinare alluso potabile.
6/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
I fanghi risultanti dalla flottazione saranno allontanati tramite pompe pneumatiche a membrana
oscillante.
Questo tipo di pompa è facilmente regolabile, tramite un riduttore di pressione ed una valvola a spillo
posizionati sull’alimentazione dell’aria compressa.
Le pompe di questo tipo sono autoadescanti e particolarmente resistenti nel caso di marcia a secco.
Caratteristiche tecniche
¾Consumo d’ aria:
¾Portata max:
¾Pressione max:
1.000 Nl/m (3,6 mc/h a 2 bar)
10 mc/h
6 bar
m) Organi idraulici di intercettazione e tubazioni e valvolame a servizio connesse alle pompe di estrazione
fanghi
FILTRAZIONE SU CARBONE ATTIVI
Art.106- elettropompe centrifughe orizzontali per l’alimentazione dei filtri a carbone attivo granulare (CAG)
- n.2 elettropompe centrifughe orizzontali per l’alimentazione dei filtri a carbone attivo granulare, aventi cadauna le
seguenti caratteristiche:
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
ITEM
Tipo
Portata
Prevalenza
Potenza
Corpo pompa
Coperchio premente
Girante
Albero
Supporto cuscinetti
Piastra di base
Bocca aspirante
Bocca premente
Motore elettrico
Tensione
Frequenza
Forma costruttiva
Isolamento
Protezione
P103 A/B
ad asse orizzontale
185 mc/h
20 mca
15 kW
ghisa
ghisa
ghisa
Acciaio al carbonio C45N
Ghisa JL 1040
Acciaio
DN 125
DN 100
Asincrono trifase 2 poli ventilato esternamente
380-420 V trifase
50 Hz
IM B3
Classe F
IP 55
Completano la fornitura:
·
·
·
·
·
·
·
Le tubazioni di aspirazione dall’uscita vasca di aspirazione, e mandata ai filtri a carbone attivo
granulare DN 150-200.
n°2 valvole di ritegno DN 150
n°2 valvole a farfalla manuali sulla mandata DN 200
n°1 valvola automatica di regolazione DN 200
n°3 valvole a farfalla manuali DN 200
n°2 saracinesche di esclusione DN 200
Manometri
Art.107- misuratore di livello ad ultrasuoni
- n.1 misuratore di livello ad ultrasuoni, sigla P&ID LIT
vedi specifica tecnica Art. 129.
Art.108- misuratori di portata ad induzione elettromagnetica, sigla P&I D FIT M
- n.3 misuratori di portata ad induzione elettromagnetica aventi le seguenti caratteristiche:
·
Caratteristiche generali: il misuratore di portata ad induzione elettromagnetica è composto da un
tronchetto, flangiato in acciaio al carbonio rivestito internamente di materiale adatto al fluido misurato. Due
elettrodi, diametralmente opposti, a contatto con il fluido da misurare, ed isolati dal corpo dello
strumento(anche il materiale degli elettrodi è adatto al fluido da misurare).Il campo magnetico è generato
da una coppia di bobine magnetiche, installate diametralmente opposte all'esterno del tubo costituente il
tronchetto. Le bobine sono sigillate in un composto a base di resina epossidica. Il segnale in tensione in
7/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
uscita è inviato ad un amplificatore-convertitore ad alta impedenza d'ingresso e a basso fruscio, che
provvede a generare la tensione d'eccitazione delle bobine, e a convertire il segnale in uscita dal
magnetico in segnale normalizzato 4÷20 mA c.c.
·
Campi misura:
da 0 a 100% con fondo
scala compreso
·
Precisione:
0,5% del valore misurato.
·
Rivestimento:
in Gomma Dura
·
Flange:
DIN PN10, in Acc. Carb.
·
Elettrodi di misura:
in AISI 316
·
Esecuzione:
protezione std.IP65
·
Calibrazione:
std. su 3 punti
·
Custodia elettronica:
in alluminio versione
cieca
·
Alimentazione elettrica:
220 V - 50 Hz
·
Segnale uscita:
analogico 4-20mA
·
Diametro:
DN 100
Art.109- filtri in acciaio al carbonio orizzontali
- n.3 filtri in acciaio al carbonio orizzontali, per la filtrazione in pressione su carbone attivo granulare, protetti
internamente con vernice epossidica di tipo alimentare certificata, ed esternamente con vernice poliuretanica,
ciascuno costituito da::
· serbatoio cilindrico orizzontale in pressione, in lamiera di acciaio, completo di fondi bombati, selle di
supporto, attacchi per il sollevamento accessori per la distribuzione dell’acqua da trattare, dell’acqua di
lavaggio, bocchelli per strumenti e tubazioni, passo d’uomo.
Principali caratteristiche:
·
diametro cilindro:
2.500
mm.
·
Lunghezza fasciame:
4.500
mm.
·
Superficie unitaria::
c.a.11
m2 .
·
Altezza strato di ghiaia:
150
mm.
·
Altezza carbone attivo:
1.000
mm.
·
Volume strato di ghiaia:
1,65
m3.
·
Pressione di progetto:
2
bar
·
Pressione di prova idraulica:
4,5
bar
·
Spessore fasciame:
8
mm.
·
Norme progettazione:
ISPESL
·
Materiale:
s275jr
·
Protezione interna:
espossi-amminico alimentare
·
Protezione esterna:
poliuretanica
·
n. 1.815 ugelli installati sul falso fondo filtrante in polipropilene a coda corta con fessure da 0,5
·
15.840 kg di materiale filtrante costituito da carbone attivo granulare avente le seguenti caratteristiche:
·
Tipo:
granulare, rigenerabile, di tipo minerale
·
Taglia effettiva:
compresa tra 0,65 e 0,70 mm
·
Densità apparente:
compresa tra 0,35 e 0,55 mm
·
Friabilità:
< 15 % a 750 colpi
< 25 % a 1.500 colpi
·
Resistenza chimica:
<8%
8/26
Nuove Acque SpA
·
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
·
Campo termico di utilizzo:
-10 e +40 °C
·
Intervallo pH:
6- 9
·
Indice di iodio:
> 1000 mg/g
·
Blu di metile:
15 – 20 g/100 g
·
Tenore delle ceneri:
< 10 %
·
Superficie specifica:
≥ 1.000 mq/g
gruppo di valvole a servizio della sezione aventi le seguenti caratteristiche:
·
Tipo:
a farfalla PN 10
n.°6 DN 200
n.°6 DN 150
n.°6 DN 100
·
Modello:
WAFER
·
Azionamento:
servomotore pneumatico a
a doppio effetto
·
Riduttore:
a ingranaggi irreversibile.
Corpo in ghisa grigia
Ingranaggi in ghisa sferoidale
·
Corpo:
in ghisa sferoidale GS
400/12 e vernice epoxy
·
Disco:
in ghisa sferoidale GS
400/12 UNI 4544 nichelata
·
Steli:
in acciaio inossidabile
AISI 316
·
Sede:
EPDM
·
·
Guarnizione:
Segnalazioni:
EPDM
micro interruttori
Assemblati all’attuatore
Su lastra in lega leggera
·
n.°3 misuratori di pressione differenziale
·
n.°3 valvole a saracinesca a corpo piatto, per lo svuotamento dei filtri a carbone attivo granulare, DN
100- PN 10
·
set di 12 valvole a sfera 1” 1/4
·
Complesso di tubazioni dei frontali dei filtri a carboni attivi e dei collettori in galleria, in acciaio,
comprendenti:
·
Tubazione per l’ingresso dell’acqua da filtrare DN 150
·
Tubazione per l’uscita dell’acqua filtrata DN 150
·
Collettore per l’acqua filtrata DN 250
·
Tubazione per l’ingresso dell’acqua di lavaggio DN 200
·
Collettore per l’acqua derivante dal lavaggio deil filtri DN 250
·
Collettore acqua servizi 2”
·
Tubazione per l’uscita dell’acqua di lavaggio DN 200
·
Tubazione per l’ingresso dell’aria di lavaggio DN 100
·
Altre tubazioni di completamento di vario diametro
·
Supporti tubazioni
9/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Art.110- impianto di produzione aria di servizio
·
n.°1 impianto di produzione aria di servizio essenzialmente costituito da:
·
n.° 2 compressori a pistoni (ITEM C 401 A/B)
·
n.°.2 serbatoi accumulo aria da 500 l
·
n.2° essiccatore aria
·
Rete aria di alimentazione attuatori valvole pneumatiche
Art.111- stazione di pompaggio acqua per il lavaggio dei filtri a carbone
·
n.°1 stazione di pompaggio acqua per il lavaggio dei filtri a carbone attivo granulare essenzialmente
costituita da:
·
n.2 elettropompe centrifughe orizzontali per alimentazione acqua di lavaggio aventi cadauna le
seguenti caratteristiche:
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ITEM
Tipo
Portata
Prevalenza
Potenza
Giri/min
Corpo pompa
Coperchio premente
Girante
Albero
Supporto cuscinetti
Piastra di base
Bocca aspirante
Bocca premente
Motore elettrico
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Tensione
Frequenza
Forma costruttiva
Tipo funzionamento
Isolamento
Protezione
P201 A/B
ad asse orizzontale
170 mc/h
2 bar
15 kW
2900
ghisa
ghisa
ghisa
Acciaio al carbonio C45N
Ghisa JL 1040
Acciaio
DN 125
DN 100
Asincrono trifase 2 poli
Ventilato Esternamente
380-420 V trifase
50 Hz
IM B3
Continuo
Classe F
IP 55
Completano la stazione di pompaggio, giunti, coprigiunti, i collettori ( DN 150-200) di mandata e
adduzione ai filtri, n:2 valvole a farfalla manuali sull’aspirazione DN 200, , n:2 valvole farfalla manuali
sulla mandata DN 150, n:2 valvole di ritegno DN 150, un misuratore di livello a ultrasuoni, due
manometri, le sopportazioni per i collettori e la carpenteria di completamento.
Art.112- gruppo di produzione aria per il lavaggio dei filtri a carbone
·
n.°1 gruppo di produzione aria per il lavaggio dei filtri a carbone attivo granulare essenzialmente
costituito da:
·
n.2 elettrosoffianti per alimentazione aria di lavaggio ai filtri aventi cadauna le seguenti
caratteristiche:
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ITEM
Tipo
gas aspirato
temperatura d'esercizio
portata
pressione mandata
potenza installata
potenza assorbita
S201 A/B
a lobi rotanti
aria atmosferica
20 °C
620 mc/h
400 mbar
30,0 kW
27,0 kW
Completano la stazione di produzione aria i collettori e tubazioni di mandata in AISI DN 150, n:2
valvole a farfalla manuali DN 150, un misuratore di portata vortex sul collettore DN 200, le
sopportazioni per il collettori di mandata e la carpenteria di completamento.
ACCUMULO E RILANCIO ACQUA TRATTATA
10/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Art.113- dotazioni presso la stazione di sollevamento finale
a) n.3 elettropompe centrifughe orizzontali per il rilancio dell’acqua trattata aventi cadauna le seguenti
caratteristiche:
ITEM
Tipo
Portata
Prevalenza
Potenza
Numero giri:
Corpo pompa
Coperchio premente
Girante
Albero
Tenuta
Supporto cuscinetti
Bocca aspirante
Bocca premente
Numero di stadi:
Girante:
Corpo pompa:
Piastra di base
Motore elettrico
Isolamento
Protezione
Alimentazione
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
b)
P202 A/B/C
multistadio ad asse orizzontale
90 mc/h
145 mca
75 kWm.
2.950rpm/min.
ghisa
ghisa
ghisa
Acciaio al carbonio C45+N
Meccanica
Ghisa JL 1040
DN 125
DN 80
1
ghisa
ghisa
Acciaio
tipo 280 S/2
Classe F
IP 55
220-380 V trifase
n. 6 valvole aventi ognuna le seguenti caratteristiche
·
Tipo:
·
·
·
·
Modello:
Azionamento:
Riduttore:
Corpo:
·
Disco:
Steli:
Sede:
Guarnizione
·
·
·
a farfalla
Mandata :DN 250
Aspirazione: DN 200
WAFER
a volantino
a ingranaggi irreversibile
in ghisa sferoidale GS
400/12 e vernice epoxy
in ghisa sferoidale GS
400/12 UNI 4544 nichelata
in acciaio inossidabile AISI 316
EPDM
EPDM
c)
n.3 valvole di ritegno ammortizzate DN 200 mm
d)
n.1 tubazione DN 200 mm di raccordo con il collettore della rete di distribuzione;
e)
n.1 misuratore di portata ad induzione elettromagnetica avente le seguenti caratteristiche:
-
Caratteristiche generali:Il misuratore di portata ad induzione elettromagnetica è composto da un
tronchetto, flangiato in acciaio al carbonio rivestito internamente di materiale adatto al fluido misurato. Due
elettrodi, diametralmente opposti, a contatto con il fluido da misurare, ed isolati dal corpo dello
strumento(anche il materiale degli elettrodi è adatto al fluido da misurare).Il campo magnetico è generato
da una coppia di bobine magnetiche, installate diametralmente opposte all'esterno del tubo costituente il
tronchetto. Le bobine sono sigillate in un composto a base di resina epossidica. Il segnale in tensione in
uscita è inviato ad un amplificatore-convertitore ad alta impedenza d'ingresso e a basso fruscio, che
provvede a generare la tensione d'eccitazione delle bobine, e a convertire il segnale in uscita dal
magnetico in segnale normalizzato 4÷20 mA c.c.
-
Campi misura:
Precisione:
Rivestimento:
Flange:
Elettrodi di misura:
Esecuzione:
Calibrazione:
Custodia elettronica:
Alimentazione elettrica:
Segnale uscita:
da 0 a 100% con fondo, scala compreso
0,5% del valore misurato.
in Gomma Dura
DIN PN10, in Acc. Carb.
in AISI 316
protezione std.IP65
std. su 3 punti
in alluminio versione cieca
220 V - 50 Hz
analogico 4-20mA
11/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
f)
Diametro:
DN 200
n.1 misuratore di livello ad ultrasuoni, sigla P&I D LIT
Vedi specifica tecnica Art. 129
g)
n.1 catena di misura del pH , sigla P&I D AIT pH
Vedi specifica tecnica Art. 127
h)
n.1 sistema misura REDOX, sigla P&I D AIT Rx
Vedi specifica tecnica Art. 130
i)
Carpenteria di completamento della sezione quali scalette, parapetti e grigliati.
STOCCAGGIO E DOSAGGIO REATTIVI
Art.114- impianti di produzione biossido di cloro
a) n.2 impianti di produzione biossido di cloro ognuno costituito da:
·
·
ITEM
QE-PK301A/B
n°1 generatore automatico di biossido di cloro. Sistema in pressione a pompe dosatrici
elettromagnetiche, e produzione da reazione tra soluzioni pre-diluite di reagenti (HCl al 10% e NaClO2
al 7,5 %)
•
potenzialità massima:
380 g/h
•
portata acqua alimentazione:
500 l/h
•
pressione di alimentazione:
max. 4 bars
Il generatore è costituito da un armadio in PRFV autoportante da alloggiare a pavimento ( 60 cm x 45
cm x 160 cm) con montante e attacchi per acqua e reagenti, e per l’uscita della soluzione di biossido di
cloro. Il sistema comprende inoltre:
•
n°2 pompe dosatrici per acido cloridrico e clorito di sodio, volumetriche a membrane di tipo
elettromagnetico. Valvole di aspirazione e mandata a doppia sede con sfere in vetro, membrana
in PTFE, corpo in PVDF, protezione IP65
•
n°2 equalizzatori di carico idrostatico con valvola di modulazione
•
n°1 torrino di reazione in PVC con miscelatore dinamico, labirinto di reazione , completo di valvole
di ritegno e antisifone.
•
n°2 sonde di rilevazione dell’avvenuto dosaggio dei reagenti
•
n°1 flussostato per arresto del generatore in caso di mancanza di acqua motrice
•
linea di diluizione e miscelazione del biossido di cloro, per l’invio all’utilizzo con attacchi in
ingresso e uscita
•
valvola di intercettazione motrorizzata per l’acqua di diluizione e motrice
•
PLC programmabile per il controllo generale del generatore e regolazione automatica del
dosaggio del biossido di cloro in funzione della portata e del clororesiduo
b)
n.2 serbatoi in PRFV cilindrici verticali a fondo piatto, per acido cloridrico e clorito di sodio, da installarsi in
vasche di contenimento, completi di piedi d’appoggio, scala di livello ognuno del volume di 3 m3.
c)
n.6 gruppi di prelievo del reattivo e misura di livello del serbatoio, completi di valvola di intercettazione, filtro a
rete di sicurezza, indicatore di livello esterno.
d)
n. 1 dispositivo per l’ abbattimento dei fumi di acido cloridrico tipo scrubber
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Limitare l’emissione in atmosfera di vapori di acido cloridrico
Descrizione sintetica delle apparecchiature da installare
12/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Torre di lavaggio delle esalazioni di acido prodotte durante il caricamento, riempita di anelli Rushing.
La torre sarà dotata di serbatoio di raccolta delle acque di lavaggio con sistema di neutralizzazione e
pompaggio dell’acqua neutralizzata negli ugelli di nebulizzazione.
Dispositivo ferma goccie in uscita dalla torre
Caratteristiche tecniche Serbatoi reagenti
¾Portata massima:
¾Diametro e altezza torre:
e)
10 mc/h di gas acido cloridrico diluito in aria
400 x 1.500 mm
n. 2 dispositivi per il caricamento in sicurezza di reagenti pericolosi
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Travasare i reagenti dalle autocisterne con cui arrivano a piè d’impianto, verso i relativi serbatoi di accumulo.
Il caricamento dei reagenti sarà effettuato tramite pompa interna all'impianto comandata da apposito dispositivo
di controllo.
Descrizione sintetica delle apparecchiature da installare
Le pompe di caricamento saranno del tipo centrifugo con trasmissione a giunto magnetico. Saranno dotate di
bocchettone di carico e valvolame e strumentazione automatico e manuale per la gestione delle sicurezze di
caricamento, specialmente per quanto riguarda il riconoscimento pre travaso dei reagenti.
Ci sarà un doppio sistema di sicurezza: conducimetro e barilotto di contatto controllato.
Le procedure saranno avviate da dispositivi locali per avviamento o blocco procedure.
Bocchettone di carico compatibile con tubazioni del fornitore di reagenti.
Caratteristiche tecniche principali
¾Portata massima delle pompe
¾Alimentazione elettrica
f)
10 mc/h;
400 Vac;
n. 1 doccia antinfortunistica con lavaocchi di emergenza, azionamento con maniglioni antipanico e leve
facilmente azionabili, valvole di intercettazione antigelo
Art.115- sistema di correzione di pH mediante CO2
·
·
·
·
·
·
n.°1 evaporatore della CO2 proveniente dallo stoccaggio fornito in comodato dal produttore
n°2 riduttori di pressione da 20 a 10 bar e da 10 a 3 bar
n°2 pompe centrifughe, (ITEM P403 A/B) di cui una di riserva con portata unitaria di 1,5 m3/h e pressione di
6 bar
n.°1 eiettore (tipo Venturi)
n.°1 valvola modulante ad azionamento pneumatico per il controllo automatico del dosaggio di CO2,
regolato mediante la misura del pH dell’acqua grezza.
n.°1 valvola automatica ON-OFF
Art.116- sistema di stoccaggio e dosaggio coagulante
a)
n. 1 serbatoio di stoccaggio coagulante avente le seguenti caratteristiche:
· Tipo:
verticale a fondo piatto
· Capacità:
12
mc
· Diametro:
1.800 .mm.
· Altezza cilindrica:
4.450 .mm.
· Altezza totale:
4.910 mm.
Il serbatoio cilindrico ad asse verticale, a fondo piatto è da installarsi in vasca di contenimento di cemento armato. Il
serbatoio, realizzato in PRFV è completo di:
·
·
·
·
·
·
·
b)
passo d'uomo in PRFV
sfiato libero ricurvo in polietilene su coperchi passo d'uomo;
bocchello flangiato inferiore di scarico e superiore di carico;
indicatore visivo di livello con rubinetti di attacco;
finitura completamente traslucida;
accessori di completamento;
valvolame per il collegamento con il serbatoio esistente.
n. 3 pompe dosatrici coagulante avente le seguenti caratteristiche:
·
·
·
·
ITEM
Portata max
Pressione max
testata
PD302 A/B/C
20 lt/h
1,5 BAR
PVDF
13/26
Nuove Acque SpA
·
·
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
guarnizioni
sfere
PTFE
ceramica
Regolazione manuale da 0 al 100% a pompa ferma o in moto con manopola autobloccante per mezzo della
lunghezza corse ed automatica tramite segnale regolante 4÷20 mA.
Alimentazione monofase 220 V - campo variazione 20÷60 Hz - Motore da 0,35 CV - 4 poli - 50 Hz - IP 55.
Art.117- sistema di stoccaggio e dosaggio flocculante
a)
n. 1 serbatoio di stoccaggio flocculante avente le seguenti caratteristiche:
·
Tipo:
verticale a fondo piatto
·
Capacità:
12
·
Diametro:
1.800 .mm.
·
Altezza cilindrica:
4.450 .mm.
·
Altezza totale:
4.910 mm.
mc
Il serbatoio cilindrico ad asse verticale, a fondo piatto è da installarsi in vasca di contenimento di cemento armato. Il
serbatoio, realizzato in PRFV è completo di:
b)
·
passo d'uomo in PRFV
·
sfiato libero ricurvo in polietilene su coperchi passo d'uomo;
·
bocchello flangiato inferiore di scarico e superiore di carico;
·
indicatore visivo di livello con rubinetti di attacco;
·
finitura completamente traslucida;
·
accessori di completamento;
·
valvolame per il collegamento con il serbatoio esistente.
n. 3 pompe dosatrici flocculante avente le seguenti caratteristiche:
·
ITEM
PD303 A/B/C
·
Portata max
20 lt/h
·
Pressione max
1,5 BAR
·
testata
PVDF
·
guarnizioni
PTFE
·
sfere
ceramica
Regolazione manuale da 0 al 100% a pompa ferma o in moto con manopola autobloccante per mezzo della
lunghezza corse ed automatica tramite segnale regolante 4÷20 mA.
Alimentazione monofase 220 V - campo variazione 20÷60 Hz - Motore da 0,35 CV - 4 poli - 50 Hz - IP 55.
Art.118- tubazioni , raccordi e valvolame per stoccaggio e dosaggio reattivi
a)
Tubi in PVC per collegamenti in pressione
Installazione
questi tubi si impiegheranno sia in quei tratti di tubazione in vista
(non interrate), che per tratti di tubazione interrate
Serie
secondo norma UNI 7441/75, per acqua
potabile, liquidi alimentari e liquidi corrosivi
secondo norma UNI 313 IIP
Materiale
policloruro di vinile rigido
Estremità
con giunto a bicchiere cilindrico da incollare
per DN>40 e
filettata per DN<40 o flangiate
14/26
Nuove Acque SpA
b)
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Flange e valvolame
·
Flange in PVC rigido ad incollaggio secondo UNI 442/75 con marchio IIP (resistenza giunzione classe 1).
Per diametri inferiori a DN 15 è consentita la giunzione filettata con guarnizione in teflon.
·
Flange in PVC rigido, foratura UNI 2223 con guarnizioni in PTFE
·
Valvole a sfera fino al DN 32 in PVC ad incollaggio con attacchi secondo UNI 7442/75; guarnizioni sfera in
PTFE; dal DN 40 in PVC flangiate con foratura UNI 2223, guarnizione sfera in PTFE
·
Valvole di fondo in PVC ad incollaggio con attacchi secondo UNI 7442/75; guarnizione otturatore in FPM
(fluoroelastomero) o PTFE.
Le tubazioni in PVC del sistema di dosaggio reagenti verranno coibentate con fascia avvolgitubo in materiale
poliuretanico o similare per eventuali tratti di tubazioni esposti al gelo e per i reagenti che presentano temperature di
congelamento superiori allo 0°C.
c)
presidi di sicurezza quali paratie o cuffie di protezione pompe dosatrici, identificazione degli stoccaggi e delle
linee, docce antinfortunistiche
SOLLEVAMENTO ACQUE DI RECUPERO
DERIVANTI DAL LAVAGGIO DEI FILTRI A CARBONE
Art.119- elettropompe di ricircolo acque di lavaggio
a) n.2 elettropompe per l’invio in testa all’impianto delle acque derivanti dal lavaggio dei filtri a carbone, aventi
cadauna le seguenti caratteristiche:
ITEM
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Tipo
Portata
Prevalenza
Rendimento idraulico
Rendimento totale
Motore elettrico
Isolamento
Potenza nominale
Raffreddamento
Fusioni principali
Girante
Tenuta meccanica
·
·
Pulitura esterna
Peso
P401 A/B
sommergibile
10 mc/h
5 mca
37 %
50 %
asincrono trifase, rotore a gabbia, 400 Volt, 5° Hz 2 poli
classe H(+180°C) IEC 85/IP 68
0,37 kw
diretto
ghisa GG 25 G
ghisa GG 25 G
doppia integrata con protezione
Usura interna/esterna in WWCCR
vernice
28 kg
Ogni elettropompa è completa di:
·
·
·
·
·
·
Piede di accoppiamento automatico da fissare direttamente sul fondo vasca, con curva flangiata UNI
PN 10 DN 100, completo di tasselli di fissaggio e portaguide
Catena per il sollevamento in acciaio di idonea lunghezza
Cavo elettrico sommergibile, di idonea lunghezza, di potenza sezione 7 x 4 mm2., ausiliario sezione 2
x 1, 5 mm2
Relè di controllo MINICASII o similare da montare a quadro per gestione dispositivi di controllo
Tubazione di mandata
Valvola di ritegno e saracinesca di esclusione
b)
n. 1 misuratore di livello ad ultrasuoni, sigla P&I D LIT
Vedi specifica tecnica Art. 129
c)
Carpenteria di completamento della sezione quale scalette, parapetti e lamiere striate.
ISPESSIMENTO FANGHI
15/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Art.120- n. 1 ispessitore fanghi flottazione
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Eliminare al massimo l’acqua contenuta nei fanghi provenienti dalla flottazione per ridurne il volume.
Descrizione sintetica delle apparecchiature da installare
Ispessitore per fanghi completo di ponte motorizzato con picchetti rompiponte e pale raschia fondo. Completo di
diffusore centrale, canaletta ripresa acqua chiarificata e attacco valvolato di fondo per autobotte.
Caratteristiche tecniche
¾Diametro esterno:
¾Altezza parte cilindrica:
¾Inclinazione fondo
¾Motore motoriduttore:
2500 mm
2000 mm
45°
0,55 kW - 400V - 50Hz – trifase
CARPENTERIE METALLICHE
Art.121- Caratteristiche costruttive e di installazione manufatti metallici (staffaggi, ringhiere, scale, etc..)
La seguente specifica definisce i criteri di realizzazione dei seguenti manufatti metallici:
- Staffaggi, ancoraggi e strutture di sostegno
- ringhiere, parapetti, passerelle, ecc.
- scale di risalita e passerelle per accessi ed ispezioni
- stramazzi do sfioro di qualsiasi forma e dimensioni
- grigliati e botole di copertura
a)
Protezione superficiale:
Richiesta solamente per materiali di costruzione diversi dall’acciaio inox secondo i seguenti metodi:
i - zincatura
Usata principalmente per: parapetti, scale, grigliati e botole di copertura, carpenterie varie
La zincatura può essere realizzata a caldo per immersione e/o con processo “ Sendzimit” o altri metodi
adatti alle parti da zincare.
Il ciclo di trattamento sarà il seguente:
Trattamenti preliminari
Decapaggio, sgrassatura, sabbiatura a seconda del processo di zincatura adottato.
Zincatura
Eseguita con zinco ad elevata purezza (99,5 %)
Classe di rivestimento “Normale” corrispondente a 380 - 400 gr di zinco per mq, 55 - 60 micron
Finiture
Ritocchi e ripristini in opera con zincante inorganico a freddo.
ii - verniciatura epossibituminosa
Usata normalmente per parti metalliche a contatto continuo con acqua.
La verniciatura epossibituminosa sarà realizzata secondo il seguente ciclo:
Preparazione delle superfici (realizzata in officina)
Sabbiatura al metallo bianco in accordo con Svensk Standard grado Sa 2 ½
Ciclo di verniciatura
Tipo di vernice
Epossi-catrame a due componenti
Numero delle mani
tre a colori differenti
Spessore minimo
300 micron, dry film
1° mano (realizzata in officina)
16/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Prodotto
Epossi-catrame a due componenti
Colore
nero
Spessore
150 micron, min dry film
2° mano (realizzata in officina)
Prodotto
Epossi-catrame a due componenti
Colore
nero
Spessore
150 micron, min dry film
iii - verniciatura epossivinilica
Usata per parti metalliche normalmente asciutte e/o in contatto occasionale con acqua piovana e/o
acqua in genere. E’ impiegata normalmente per: macchine, valvole, tubazioni ed in genere per tutte le
strutture metalliche in vista.
La verniciatura epossivinilica sarà realizzata secondo il seguente ciclo:
Preparazione delle superfici (realizzata in officina)
Sabbiatura al metallo bianco in accordo con Svensk Standard grado Sa 2 ½
Ciclo di verniciatura
Tipo di vernice
Epossi-vinilica di finitura sopra primer ai
fosfati di zinco
Numero delle mani
2 + 2 a colori differenti
Spessore minimo
200 micron, dry film
1° mano (realizzata in officina)
Prodotto
primer ai fosfati di zinco a due componenti
Colore
rosso
Spessore
100 micron, min dry film
2° mano (realizzata in officina)
b)
Prodotto
Epossi-vinilica a due componenti
Colore
definito dalla D.L.
Spessore
100 micron, min dry film
STAFFAGGI, ANCORAGGI E STRUTTURE DI SOSTEGNO
Saranno realizzati in profilati metallici in acciaio al carbonio o lamiere piane saldati elettricamente fra di loro. Non sono
consentiti
gli
impieghi
di
profilati
metallici
di
tipo
scatolato
di
qualsiasi
forma.
Per le strutture di sostegno, la supportazione deve consentire la libertà delle dilatazioni.
Opportune intelaiature composte da profilati verticali ed orizzontali potranno avere il compito di blindaggio e centinatura
di pareti e piani di lavoro.
c)
RINGHIERE, PARAPETTI, PASSERELLE, ECC
Le ringhiere ed i parapetti saranno realizzati secondo le esigenze di protezione come segue:
−
di tipo fisso con montanti correnti in tubo di diametro adeguato alle caratteristiche della posizione o funzione
del parapetto, con corrimano che potrà essere tubolare o di altra sezione e parapiede sagomato e rinforzato;
−
di tipo smontabile con montanti tubolari con possibilità di smontaggio; alloggiamento nelle strutture murarie o
metalliche, spinotti per fissaggio e catenelle di protezione;
−
per scale del tipo tubolare con montanti e correnti in tubo di diametro adeguato, con corrimano tubolare.
Tutte le parti costituenti la protezione dovranno essere unite fra loro per mezzo di saldature elettriche, con l’avvertenza di
formare in punti prestabiliti dei giunti di dilatazione.
17/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Ogni tipo di parapetto dovrà essere dato in opera completo delle necessarie zanche e piatti per il fissaggio al
calcestruzzo o alle opere meccaniche, in modo che non abbiano a verificarsi nessuna vibrazione di sorta.
I parapetti saranno dotati di protezione di sicurezza a norme ISPESL, quali corrimani ad altezza opportuna, protezione
intermedia e idonea lamiera parapiede.
d)
SCALE DI RISALITA E PASSERELLE PER ACCESSO ED ISPEZIONI
L’ispezionabilità e le operazioni di manutenzione alle apparecchiature ed agli ausiliari di servizio, valvole e strumenti
saranno garantite da passerelle e piattaforme di manutenzione collegate tra di loro con scale realizzate in profilati
metallici da fissare al calcestruzzo o da saldare alle strutture metalliche esistenti.
Scale e passerelle saranno dotate di protezione di sicurezza a norme ISPESL, quali corrimani ad altezza opportuna,
protezione intermedia e idonea lamiera parapiede.
Le passarelle saranno realizzate in grigliato elettrosaldato con maglia rettangolare mentre i gradini delle scale saranno
realizzati in lamiera striata antisdrucciolo. Tutti i piani di calpestio saranno dimensionati per un carico di 500 Kg/mq.
Saranno ammessi collegamenti eseguiti mediante scale alla marinare secondo i grafici di progetto purché siano dotate
delle idonee protezioni anticaduta. Le scale alla marinara non potranno comunque avere estensione superiore a 8 mt
senza che vengano interposte da un pianerottolo di servizio.
e)
STRAMAZZI DI SFIORO
Gli stramazzi di sfioro installati saranno di tipo fisso e saranno realizzati con profilo piano o dentato tipo Thompson in
acciaio inox AISI 304 completi di guarnizioni di tenuta, irrigidimenti, staffe ed accessori di montaggio anch’essi in acciaio
inox.
Le caratteristiche dimensionali saranno specificate nei disegni particolari e di assieme allegati al progetto.
In linea di principio il fissaggio alle strutture in calcestruzzo avverrà per mezzo di tasselli ad espansione salvo nei casi
specificati dove sarà possibile l’utilizzo di chiodi fissati con il sistema “a sparo”.
f)
GRIGLIATI E BOTOLE DI COPERTURA
Salvo diversamente segnato sui singoli disegni, tutte le coperture di pozzetti, camminamenti e altri vani di lavoro
dovranno essere realizzati mediante l’impiego di:
-
botole in lastre di lamiera striata o bugnata, con profilati di irrigidimento, complete organi di movimento e di chiusura
per le parti mobili;
-
grigliati di tipo elettrosaldato con maglia rettangolare realizzati con piatti profilati di acciaio al carbonio completi di
telaio in profilati angolari di acciaio
Dette coperture dovranno essere munite di idonei controtelai di contenimento realizzati pure essi con profilati angolari
metallici saldati elettricamente provvisti di zanche di ancoraggio per l’inghisaggio alle strutture in calcestruzzo armato.
TUBAZIONI E PEZZI SPECIALI
Art.122- Caratteristiche costruttive delle tubazioni e dei pezzi speciali di collegamento
Con la presente specifica si comprendono tutte le tubazioni di processo e pezzi speciali necessarie al
funzionamento dell’impianto, esse sono definite dai seguenti gruppi:
- Tubazioni di acciaio
- Tubazioni in PVC
- Tubazioni in polietilene
18/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
- Tubazioni in acciaio zincato
a)
TUBAZIONI IN ACCIAIO
I tubi saranno quelli costruiti secondo la norma UNI 6363-68 in esecuzione con saldatura con giunzioni a bicchiere o
smussate, a secondo dell’ impiego specifico. Essi si dividono in:
i-
Tubi grezzi per collegamenti a vista
Installazione
questi tubi si impiegheranno in quei tratti di tubazione in vista
non interrate
Esecuzione
secondo norma UNI 6363-68
Materiale
acciaio Fe 35 UNI 6363 fino al diametro DN 125
Acciaio, Fe 52 UNI 6363 dal diametro DN 150 ed oltre
Estremità
smussate da saldare testa a testa
Rivestimento interno
verniciatura ad uso alimentare ( D.M. 174 del 06/04/2004)
Rivestimento esterno
grezzo (all’ atto dell’ acquisto) e successivamente verniciato
secondo ciclo epossidico o epossivinilico secondo l’ impiego.
ii - Tubi rivestiti per collegamenti interrati
Installazione
questi tubi si impiegheranno in quei tratti di tubazione interrate
Esecuzione
secondo norma UNI 6363-68
Materiale
acciaio Fe 35 UNI 6363 fino al diametro DN 125
acciaio Fe 52 UNI 6363 dal diametro DN 150 ed oltre
Estremità
lisce da saldare testa a testa
Rivestimento interno
verniciatura ad uso alimentare ( D.M. 174 del 06/04/2004)
Rivestimento esterno
bituminoso tipo “pesante” costituito dai seguenti strati:
a) fondo: pellicola di bitume
b) strato
protettivo:
di
adeguato
spessore
di
miscela
bituminosa
c) 1a armatura: strato di feltro di lana di vetro impregnato di
miscela bituminosa
d) 2a armatura: strato di tessuto di lana di vetro impregnato di
miscela bituminosa
finitura: mediante pellicola di idrato di calcio
iii - Curve in acciaio al carbonio
Da DN 15 a DN 400 elettrounite stampate
Da DN 600 a DN 1200 elettrounite a spicchi
iv -
Flange da saldare
Fino a DN 150, UNI 2277-67 PN 10 e UNI 2278-67 PN 16 secondo gli impieghi in Fe 42 Forgiate e tornite
da DN 200, UNI 2277-67 PN 10 in Fe 42 Forgiate e tornite
v-
Saldature di tubazioni ed accessori
Arco elettrico con elettrico
Flange: doppia saldatura continua interna ed esterna
Raccordi e bordi di appoggio: solo esterna, continua, di penetrazione
19/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Dischi di tenuta: saldatura continua su entrambi i lati
vi -
Dimensioni di costruzione/ montaggio
Sporgenza minima esterno flangia dalla parete: 150 mm
Ubicazione disco di tenuta: uguale alla flangia
Spessore disco di tenuta: uguale allo spessore del tubo ( minimo 3 mm)
Distanza fra esterno flangia e raccordo ( curva o riduzione) : 50 / 150 mm
b)
TUBAZIONI IN PVC
Tubi in PVC per collegamenti in pressione
Installazione
questi tubi si impiegheranno sia in quei tratti di tubazione in
vista (non interrate), che per tratti di tubazione interrate
Serie
secondo norma UNI 7441/75, per acqua potabile, liquidi
alimentari e liquidi corrosivi secondo norma UNI 313 IIP
Materiale
policloruro di vinile rigido
Estremità
con giunto a bicchiere cilindrico da Incollare per DN>40 e
filettata per DN<40 o flangiate
Raccorderia e valvolame
Raccorderie in PVC rigido ad incollaggio secondo UNI 442/75 con marchio IIP (resistenza giunzione classe 1). Per
diametri inferiori a DN 15 è consentita la giunzione filettata con guarnizione in teflon.
Flange in PVC rigido, foratura UNI 2223 con guarnizioni in PTFE
Valvole a sfera fino al DN 32 in PVC ad incollaggio con attacchi secondo UNI 7442/75; guarnizioni sfera in PTFE; dal DN
40 in PVC flangiate con foratura UNI 2223, guarnizione sfera in PTFE
Valvole di ritegno fino al DN 32 in PVC ad incollaggio con attacchi secondo UNI 7442/75; guarnizione otturatore in FPM
(fluoroelastomero) o PTFE
c)
TUBAZIONI IN POLIETILENE
Tubi per collegamenti in pressione
Installazione
questi tubi si impiegheranno sia in quei tratti di tubazione in
vista (non interrate), che per tratti di tubazione interrate
Serie
secondo norma UNI 7611/7615, per acqua potabile, liquidi
alimentari e liquidi corrosivi secondo norma UNI 312 IIP N.103
Materiale
polietilene ad alta densità
Estremità
lisce per giunzione a manicotto o saldata
d)
TUBAZIONI IN ACCIAIO ZINCATO
Tubi per collegamenti aria compressa
Installazione
questi tubi si impiegheranno sia in quei tratti di tubazione in
vista (non interrate), che per tratti di tubazione interrate
Serie
secondo norma UNI 3824-Materiale
Fe 33 zincato UNI
8863
Estremità
filettata completa di manicotto UNI 349-74
20/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
VALVOLE E SARACINESCHE
Art.123- Valvole a farfalla
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Le valvole a farfalla sono impiegate per l’intercettazione dei flussi idraulici o per la loro regolazione.
Caratteristiche tecniche
Le valvole a farfalla da impiegarsi nella realizzazione degli impianti dovranno essere conformi alle seguenti specifiche
tecniche minime:
¾Corpo in ghisa sferoidale;
¾Lente in acciaio inox AISI 316;
¾Guarnizione a manicotto in EPDM o Nitrile alimentare, idoneo al contatto con acqua potabile.
¾Forature delle flange PN 16 (per valvole tipo LUG);
Altre caratteristiche generali:
¾Cuscinetti autolubrificanti.
¾Farfalla a forma sferica guidata da millerighe. Montaggio mobile per eliminare le sollecitazioni sulla guarnizione durante
le manovre.
¾Sistema anti-espulsione dell'asse.
¾Guarnizione in elastomero intercambiabile che assicura la protezione del corpo e dell'albero.
¾Scartamento fino a DN 250 secondo le norme: ISO 5752 serie 20. EN 558 serie 20. API 609 tab. 1.
A seconda dell’uso specifico, potranno essere installate del tipo Wafer (da installarsi stretta fra due flange), oppure Lug
(dotate di occhielli filettati per l’installazione anche come terminale).
Caratteristiche attuatore manuale
¾Attuatore manuale tipo a leva dentellata in ghisa, lunghezza leva di manovra almeno 200 mm;
¾Riduttore manuale in ghisa con volantino e meccanismo a vite senza fine ingrassato permanente.
Caratteristiche attuatore pneumatico
Le valvole di tipo automatico saranno manovrate per mezzo di attuatori pneumatici a doppio effetto, completi dei raccordi
con la flangia di comando della valvola a norma EN ISO 5211.
Ogni attuatore dovrà essere completo di finecorsa meccanici per la parzializzazione fissa del grado d’apertura o chiusura
della valvola.
L’aria compressa di comando di ogni attuatore sarà intercettata da una elettrovalvola a 5 vie che, nella posizione di
riposo, comanderà il posizionamento della valvola in posizione di “SERVIZIO”. Gli sfiati dell’aria di ritorno dall’attuatore
saranno silenziati, le mandate dell’aria di comando dotate di rubinetto a spillo di regolazione, per rallentare l’azionamento
evitando la formazione di colpi d’ariete nelle tubazioni.
Ogni valvola sarà dotata di sensore di posizione che ne segnalerà elettricamente la posizione di “SERVIZIO”.
Art.124- Saracinesca a cuneo gommato
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Le saracinesche a cuneo gommato sono impiegate per l’intercettazione dei flussi idraulici o per la loro regolazione.
Caratteristiche tecniche
¾cuneo gommato in ghisa sferoidale a corpo piatto e vite interna
¾corpo e coperchio in ghisa GS400 con rivestimento epossidico atossico alimentare conforme al D.M. n. 174 del
06/04/2004
¾cuneo rivestito in elastomero EPDM
¾albero in acciaio inossidabile, madrevite in bronzo; flangiata e forata a norma UNI EN 1092-1
¾pressioni nominali di prova e esercizio a norma UNI 1284
¾Pressione di esercizio PFA 16,
STRUMENTAZIONE
21/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Art.125- Misuratore di biossido di cloro residuo in acqua
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
La misura del biossido di cloro residuo nell’acqua potabile è importantissima poiché consente il dosaggio della minima
quantità di disinfettante necessaria ad ottenere l’effetto voluto, senza eccessi che causerebbero l’aumento della
2
concentrazione di sottoprodotti indesiderati .
La tecnologia più semplice consiste nell’impiego di sensori amperometrici, con o senza l’interposizione di membrane ed
elettroliti.
La scelta del sensore è condizionata dalla qualità dell’acqua che si deve analizzare, soprattutto quanto a limpidezza e
capacità incrostanti; nel nostro caso la qualità dell’acqua dovrebbe essere ottimale, visti i precedenti trattamenti, quindi
non vi sono preclusioni per l’una o l’altra soluzione.
Questa misura viene effettuata nella vasca di accumulo finale e nella vasca di preclorazione.
Il sistema dovrà essere composto da un sensore e da un circuito elettronico che trasmetterà un segnale 4-20 mA
proporzionale alla concentrazione di biossido di cloro rilevato.
Completo di sonda e portasonda.
Caratteristiche tecniche essenziali
¾Campo misura
¾Alimentazione
¾Segnale d’uscita
¾Temperatura di esercizio
¾Tempo di risposta
0-2 ppm
230 Vac;
4 – 20 mA
-20 +40 °C
90 –120 s
Art.126- Sensore di biossido di cloro gas in aria
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Il sensore avrà al funzione di monitorare la presenza di biossido di cloro nell’ambiente, nell’intervallo di concentrazioni tra
0 e 1 ppm.
Il sistema dovrà essere composto da un sensore e da un circuito elettronico che trasmetterà un segnale 4-20 mA
proporzionale alla concentrazione di biossido di cloro rilevato, ovvero lo strumento dovrà segnalare elettricamente il
raggiungimento di uno o due soglie di allarme preimpostate.
Caratteristiche tecniche pre-serbatoio sicurezza
¾Campo misura
¾Alimentazione
¾Segnale d’uscita
¾Temperatura di esercizio
¾Tempo di risposta
0-1 ppm ClO2
230 Vac
Digitale: contatto elettrico in scambio
-20 +40 °C
90 –120 s
Art.127- Misuratore di pH (sigla P&I D AIT pH)
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Rilevazione del pH nelle varie vasche e comando del dosaggio della CO2, eventuale allarme
Descrizione sintetica delle apparecchiature da installare
Dispositivo per la misura del pH da processo, tecnologia a bassa usura, elettrodo differenziale con riferimento interno,
calibrazione e pulizie ridotte, garanzia differenziata fino a 30 mesi, trasmissione del segnale al visualizzatore digitale,
esente interferenze.
Questa misura viene eeffettuata nella vasca di accumulo finale ed in quella di contatto iniziale dove regola la quantità di
anidride carbonica.
Caratteristiche tecniche principali
¾Tecnologia
¾Campo di misura
¾Velocità massima campione
¾Calibrazione
2
Elettrodo differenziale;
0÷14 pH;
3 m/sec;
1 o 2 punti;
D.Lgs 31/2001 e seucc. Int.: Limite di concentrazione per ione clorito = 800 µg fino al 24 dic. 2006, dopodiché diminuisce a 200 µg.
22/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
¾Temperatura ambientale
¾Compensazione della temperatura
¾Trasmissione segnale
¾Materiale di costruzione
-5÷75°C;
Automatica o manuale;
Digitale su controller dedicato;
Corpo sonda acciaio e Ryton (PVDF); Ponte salino in
Ryton (PVDF); elettrodo in vetro e titanio con guarnizione
toroidale in viton
Art.128- Misuratore di torbidità (sigla P&I D AIT torb)
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Apparecchiatura per il rilevamento di livelli di torbidezza bassi o medi dei fluidi con procedimento nefelometrico a luce
diffusa. Si misura la torbidità in ingresso ed in uscita all'impianto.
Tale metodo consiste nella misura della luce diffusa lateralmente dalle particelle di intorbidamento, con un angolo di 90°.
La procedura indicata è riportata e regolata dalla norma USEPA 180.1, l’apparecchiatura installata deve rispondere a
dette norme.
All’interno della sonda e del display non sono alloggiati componenti che richiedano la manutenzione da parte
dell’operatore.
Caratteristiche tecniche principali
¾Sonda di misura
Controllata da microprocessore per la misurazione di torbidezze medio-basse con
auto diagnosi.
¾Metodo di misura
Procedimento a luce diffusa a 90°, in accordo all’USEPA 180.1 (lampadina
Wolfram a filamento a luce bianca con temperatura del colore tra 2200 e 2300 K).
¾Range di misura
0,0001–100 unità di torbidità nefelometriche (NTU)
¾Precisione
± 2% del valore di lettura o ± 0,015 NTU (del valore rispettivamente maggiore) da
0 a 10 NTU; ± 5% del valore di lettura da 10 a 40 NTU; ± 10% del valore di lettura
da 40 a 100 NTU. Dipende dalla temperatura:25 ±2 °C
¾Linaerità
più dell’1% 0–40 NTU con la formazina. Permette la calibrazione precisa con
valori di torbidità elevati.
¾Risoluzione
0,0001 NTU fino a 9,9999 NTU; 0,001 NTU da 10,000 a 99,999 NTU
¾Riproducibilità
Più del ±1,0 % del valore di lettura, oppure ±0,002 NTU.
¾Tempo di risposta
1 minuto e 15 secondi.
¾Flusso del campione
da 200 a 750 ml/minuto.
¾Temperatura ambiente
da 0 a 50 °C per un sistema mono sonda.
¾Temperatura del campione
da 0 a 50 °C.
¾Umidità ambiente
da 5 a 95%, non condensante
¾Metodi di calibrazione
Taratura o verifica a umido: flusso di sospensione di formazina stabilizzata
(standard fresco preparato dall’operatore) da 0,1, 0,3, 0,5 e 1,0 NTU. Verifica a
secco con modulo di riferimento da NTU 20,0 o NTU 1,0 ±25%.
¾Limite inferiore di rilevazione
0,0032 NTU (in accordo ai criteri stabiliti dalla norma ISO 15839).
Art.129- Misuratore di livello ad ultrasuoni (sigla P&I D LIT)
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Misura del livello dell’acqua nelle vasche a pelo libero dell’impianto.
Descrizione sintetica delle apparecchiature da installare
La misura sarà effettuata con dispositivi ad ultrasuoni, in grado di ottenere sufficiente accuratezza su un ampio campo di
misura.
In alternativa potranno essere utilizzate apparecchiature con sonda piezoresistiva immersa.
Caratteristiche tecniche principali
Il misuratore di livello sarà costituito da:
·
un’unità elettronica
·
un trasduttore ultrasonico
23/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
L’elettronica ha già incorporato in sè le seguenti caratteristiche:
·
min. zona morta (m. 0.3);
·
rilevatore all’infrarosso per la parametrizzazione del dispositivo dell’esterno;
·
auto taratura durante il funzionamento in presenza di vapori, agitatori, etc..
Durante il funzionamento l’elettronica memorizza un profilo ultrasonico dovuto alla sola particolare geometria del
sistema. Il computer poi, istante per istante, esamina l’ecoprofilo ricevuto, lo analizza, lo interpreta, e seleziona solo le
informazioni valide sulla base della logica programmata.
·
compensazione per velocità di propagazione del suono in mezzi diversi dall’aria.
·
memorie non volatili EEPROM senza batterie di back-up
·
massima semplicità di taratura: i soli dati da introdurre sono elencati/visualizzati sul fronte del dispositivo e
vengono memorizzati nelle unità di misura adottate, utilizzando un apposito programmatore tascabile
·
massima precisione: 6 mm o 0,25% del campo di misura (dei due il più grande)
·
sonda di compensazione temperatura incorporata nel trasduttore
·
risoluzione 0,1% del campo di misura oppure 2mm (dei due il più grande)
·
display digitale a cristalli liquidi con quattro caratteri di 18 mm d’altezza
·
fattore moltiplicatore del valore visualizzato e libera collocazione del punto decimale
·
5 contatti a secco indipendenti aventi 5A a 220V/50Hz non induttivi, programmabili singolarmente fra:
* allarme di perdita eco
* allarme di alta temperatura/livello/portata
·
taratura e ritardo di ogni relè digitalmente regolabile su tutto il campo più misura di livello o di distanza
·
conversione della misura di livello in misura di portata nei canali aperti
·
conversione dell’altezza in volume
·
comandi avviamento pompe a sequenza fissa/alternata
·
temperatura di lavoro per l’elettronica: -20 a +60°C alla custodia internamente misurata
·
massima distanza tra trasduttore ed elettronica: 336 m utilizzando cavo RG62U
·
campo di misura: 0.3 /10 m
·
uscita analogica 4-20 mA max 350 ohm impedenza con negativo a terza (uscita isolata su richiesta)
·
5 relè SPDT 5A/220V non induttivi
·
protezione CSA type 4 (NEMA 4/IP65)
·
il trasduttore è disegnato per dare la massima efficienza in una vasta gamma di applicazioni e ciò mediante
l’accoppiamento di due stadi acustici onde avere la minore attenuazione dell’ambiente e sfruttare al
massimo la potenza di trasmissione.
Essenzialmente il trasduttore è costituito da cristalli al titanio incapsulati in una custodia di CPVC.
·
Il materiale della superficie a contatto con l’ambiente sarà tefzel.
Art.130- Misuratore di potenziale Rx (sigla P&I D AIT Rx)
Misuratore di potenziale Redox costituito da:
- sonda portaelettrodi
- elettrodi di misura
- unità elettronica di amplificazione e trasmissione del segnale standardizzato
La sonda ad immersione è realizzata per consentire l'inserimento d’elettrodi di misura in vasche, bacini e canali.
La sonda a deflusso è realizzata per consentire l'inserimento d’elettrodi in sistemi di misura a deflusso, con
campionamenti e scarico continuo non in pressione.
Le sonde, oltre a fornire un'adeguata protezione meccanica e la perfetta tenuta idraulica ai sensori, assicurano
un battente positivo al ponte salino, mantenendo una continua sovrapressione e quindi assicurando il deflusso
della soluzione di potassio cloruro attraverso il setto poroso dell'elettrodo di riferimento.
24/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
Il ponte salino è alimentato dalla soluzione di KCl, transitante nel corpo cilindrico della sonda, attraverso un foro
posto sul corpo dell'elettrodo di riferimento. Ciò comporta una lunga autonomia d'esercizio della misura senza
richiedere rabbocchi di soluzione di KCl.
Una termoresistenza consente di avere la compensazione automatica della temperatura.
Il trasmettitore, collegato ai sensori di misura di tipo standard, fornisce un segnale di misura continuo relativo al
potenziale di ossido-riduzione di un liquido. Il potenziale rilevato dall'elettrodo di misura è in funzione degli ioni
ossidanti e riducenti in soluzione.
Il segnale, dopo essere amplificato, è quindi convertito dal trasmettitore in segnale di corrente 4-20 mA,
proporzionale al campo misurato, disponibile sui morsetti d'uscita.
Un indicatore, installato sul fronte dello strumento, fornisce la lettura del valore misurato.
Sul fronte dello strumento sono pure installati i potenziometri per la taratura dello zero e della sensibilità della
misura.
Principali caratteristiche:
Elettrodi
- elettrodo di misura ..............................................
- elettrodo di riferimento........................................
- materiali a contatto .............................................
oro o platino
Ag/AGCl con soluzione di KCl saturo di AgCl
oppure gel. Setto poroso ceramico.
corpo in vetro pirex
- cavo del segnale coassiale, solidale con l'elettrodo. La giunzione è protetta da un cappelloto interno in
PVC, sigillato con resina termoindurente.
Sonda
- materiale a contatto ............................................
PVC, O - Ring Viton
Trasmettitore
- campi di misura ..................................................
- impedenza d'ingresso.........................................
- alimentazione .....................................................
- indicatore............................................................
- segnale d'uscita..................................................
- protezione...........................................................
- installazione........................................................
1000/500/200 mV13
maggiore di 10 ohm
220 V c.a. - 50 Hz
digitale, 3½ cifre oppure analogico
4-20 mA
IP 65 per installazione in campo
a parete, oppure su palina
Art.131- Misuratore di livello radar (sigla P&I D LS )
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Misura del livello nel serbatoio dell'acido cloridrico, in quanto le esalazioni di questo gas possono impedire la regolare
misura nel caso di un livello ad ultrasuoni.
Descrizione sintetica delle apparecchiature da installare
Misuratore a tecnologia radar, completo di antenna ed elettronica di rilevazione, trasmissione segnale e visualizzazione
locale.
Le parti affacciate nel serbatoio, suscettibili di essere a contatto con l’acido cloridrico in soluzione o gassoso, dovranno
essere idonee a resistere all’attacco chimico.
Caratteristiche tecniche principali
¾Campo di misura
¾Precisione
¾Uscita analogica
¾Uscita digitale
¾Alimentazione elettrica
¾Grado di protezione custodia
0-10 m;
+/- 5mm;
4÷20mA / HART;
n° 1 contatto elettrico chiuso in allarme o strumento spento;
24Vac;
IP65;
Art.132- Sensori di pressione (sigla P&I D PSH )
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Si misura la pressione di mandata delle pompe di spinta, la pressione dell'acqua di diluizione per l'anidride carbonica.
Caratteristiche tecniche sensore di pressione
¾Tipo:
Piezoresistivo
25/26
Nuove Acque SpA
¾Trasmissione:
¾Materiale a contatto con il fluido:
¾Fondo scala:
¾Display
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 1 Impianti elettromeccanici e di processo
4-20 mA, 2 fili
AISI 316”
6 bar (25 bar)
LCD
Art.133- Quadretto elettrovalvola a bordo filtro
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Pilotaggio attuatori pneumatici valvole automatiche a bordo filtro.
Le valvole automatiche sono operate da attuatori pneumatici a doppio effetto, pilotati ognuna da elettrovalvola
pneumatica a 5 vie.
Descrizione sintetica delle apparecchiature da installare
¾Scatola di tipo elettrico, contenente le elettrovalvola a 5 vie montate in batteria, la morsettiera di alimentazione delle
valvole e la morsettiera di appoggio dei sensori di posizione di ogni valvola.
¾Connessione ingresso aria compressa per tubo minimo Ø 10 mm;
¾Connessione uscita collegamento con attuatori pneumatici per tubo minimo Ø 6 mm;
¾Connessioni di uscita con regolazione bidirezionale di flusso con blocco post regolazione;
¾Collettore degli sfiati portato all’esterno della scatola e silenziato;
¾Elettrovalvola pilota della valvola a 5 vie con comando manuale a vite;
Art.134- Manometro diferenziale
Funzione dell’apparecchiatura nell’impianto
Misura dell’intasamento complessivo di ogni filtro mediante manometro differenziale con contatto elettrico regolabile per
segnalazione remota.
Descrizione sintetica delle apparecchiature da installare
Manometro differenziale con contatto elettrico di allarme regolabile su tutta la scala, classe di precisione 1 secondo EN
837-1, fondo scala 1 bar, corpo in acciaio inox AISI 304.
Diametro della scala graduata mm 150.
26/26
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
Capitolo 2
Specifiche tecniche particolari Impianti elettrici
Indice
Art. 135- Apparecchiature prefabbricate con involucro metallico per tensioni da 1 a 52 KV............................... 2
Art. 136- Trasformatori di potenza M.T. / B.T 15 / 0,4 KV................................................................................... 7
Art. 137- Gruppo elettrogeno .............................................................................................................................. 9
Art. 138- Quadri manovra motori di tipo MCC a cassetti fissi ........................................................................... 12
Art. 139- Sistemi di gestione e comunicazione ................................................................................................. 21
1/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
Capitolo 2
Impianti elettrici
Art. 101- Apparecchiature prefabbricate con involucro metallico per tensioni da 1 a 52 KV
a)
Oggetto
La presente specifica riguarda l’impiego delle apparecchiature prefabbricate con involucro metallico per corrente
alternata a tensioni da 1 a 52 KV adatte per essere installate generalmente all’interno di cabine elettriche.
Si fa presente che la definizione “apparecchiatura prefabbricata con involucro metallico” è apparsa in sostituzione della
locuzione “quadri” usata nelle Norme in senso generico nel campo delle applicazioni elettriche.
b)
Scopo
Scopo della presente specifica é dare prescrizioni riguardanti :
-
la classificazione
-
la costruzione
-
le caratteristiche nominali
c)
Norme di riferimento
I quadri e le apparecchiature in essi contenute saranno progettate, costruite e collaudate in conformità alle Norme CEI
e IEC vigenti, ed in particolare:
-
CEI 17.1 (IEC 56) Interruttori
-
CEI 17.4 Sezionatori
-
CEI 17.6
-
CEI 17.9 Interruttore di manovra
-
IEC 298
-
CEI - EN 60529 Designazione grado di protezione
-
IEC 694
-
DPR 547 DEL 27.4. 1955
Inoltre saranno conformi alle regolamentazioni ed alla Legislazione vigente in materia di prevenzione degli infortuni.
La presente specifica si riferisce come definizione ad una “APPARECCHIATURA CON INVOLUCRO METALLICO DI
“TIPO PROTETTO” avente grado di protezione IP2XC sull’involucro esterno .
d)
Dati elettrici nominali
ELENCO DATI
-
Tensione nominale: 17.5 KV
-
Tensione d’esercizio:
-
Tensione di prova: 50 KV-50 Hz per 1’
-
Tensione di prova ad impulso:
-
Corrente di breve durata per un sec: 12,5 KA
-
Frequenza:
-
Allarmi, blocchi e relè di protezione:
-
Anticondensa
-
Illuminazione interna:
-
Corrente nominale: Vedi tabella
15 KV
125 KV
50 Hz
220 V-50 Hz (da UPS)
220 V-50 Hz
220 V-50 Hz
2/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
ICC KA per 1”
In (A)
DATI NOMINALI
400
Sbarre d’alimentazione
Sbarre di fase orizzontali
Sbarre di fase verticali
e)
f)
12.5
12.5
12.5
630
X
X
X
800
Sistemi di distribuzione
- Circuito:
Trifase
- Sistema:
Neutro isolato
- Isolamento:
sbarre: in aria
interruttore: gas NF6
sezionatori: in aria
- Materiale:
Rame
Costituzione delle linee in cavo M.T.
LINEE USCENTI
LINEE ENTRANTI
Dall’alto
Dall’alto
Dal basso
Dal basso
In cavo tipo RG7H1R8.7/15 KV
In cavo tipo RG7H1R8.7/15 KV
In condotto sbarre
In condotto sbarre
In tondino
In tondino
Terminali inclusi
Terminali inclusi
Terminali esclusi
Terminali esclusi
Solo spazio per terminali
Solo spazio per terminali
Terminali tipo
Terminali tipo
La colorazione delle fasi dovrà essere la seguente:
Fase R :
nastratura di colore Rosso
Fase S :
nastratura di colore Bianco
Fase T :
nastratura di colore Verde
I terminali dei cavi di Media Tensione saranno adatti per uso interno.
I quadri saranno predisposti per l’agevole apertura delle feritoie d’ingresso cavi e per l’applicazione dei dispositivi
suddetti.
Gli scomparti consentiranno il corretto alloggiamento dei terminali, nei tipi e nel numero deducibili dalla documentazione
di progetto, confezionati, disposti ed ancorati secondo le indicazioni del costruttore dei cavi e/o dei terminali stessi.
g)
Circuiti ausiliari
I conduttori d’alimentazione e d’interconnessione degli apparecchi ausiliari avranno isolamento per 2,5 KV di prova, del
tipo non propagante l’incendio (Norme CEI 20-22/2).
La sezione dei conduttori non sarà inferiore a 2,5 mm² se essi sono derivati da TA; a 1,5 mm² negli altri casi.
Inoltre i circuiti, predisposti dal costruttore all’interno dei quadri, che sono percorsi dalle correnti degli elettromagneti di
chiusura d’interruttori o sezionatori, non dovranno dare luogo ad una caduta di tensione superiore al 2% all’atto della
manovra dei singoli apparecchi.
Tutti i conduttori saranno muniti di fascette o boccolette numerate per facilitare l’individuazione dei diversi circuiti.
Tutte le viti per connessioni elettriche saranno protette contro l’ossidazione.
3/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
I cavetti ausiliari, che devono essere installati in posizione fissa all’interno di celle contenenti parti a media tensione,
saranno racchiusi entro tubi o comunque metallicamente schermati nei tratti soggetti ad urti o vicini alle parti suddette .
Negli attraversamenti delle lamiere metalliche di divisione fra le varie celle, i fili e sbarrette ausiliarie non avranno il
rivestimento isolante direttamente a contatto della lamiera, ma saranno predisposte boccolette a diaframmi non
metallici, di materiale resistente all’invecchiamento e che non propaghi la fiamma, atti a garantire la necessaria tenuta e
al tempo stesso la facilità di dilazione, rimozione e sostituzione dei conduttori senza pericolo di lesioni al loro
isolamento.
I collegamenti dei circuiti ausiliari di ciascuna sezione con quelli delle altre sezioni e con morsettiere per i cavi in uscita
e all’esterno del quadro saranno realizzate entro guaine o canalette metalliche predisposte sul quadro stesso,
accessibili in permanenza (cioè con tutti i circuiti in servizio), ubicate e costruite in modo da permettere con la massima
facilità la verifica e la sostituzione dei conduttori in esse contenuti.
Le normali morsettiere saranno isolate in melamina oppure in vetronite o in steatite o materiale ceramico d’analoghe
caratteristiche.
Saranno riportati a morsettiera anche tutti i contatti ausiliari non utilizzati previsti negli apparecchi d’interruzione e di
sezionamento a media tensione, onde facilitarne l’impiego per realizzare eventuali asservimenti o segnalazioni a
distanza.
Se occorrono collegamenti fra apparecchiature ausiliarie di celle diverse per asservimenti o riporti di segnalazioni o
misure, detti collegamenti saranno eseguiti attraverso morsettiere situate in vicinanza delle apparecchiature stesse.
h)
Apparecchi di comando, misura, protezione, segnalazione
I segnalatori ottici (anche se non elettrici) e gli eventuali strumenti di misura indicatori saranno montati in posizione ben
visibile dalla fronte anteriore dei quadri, senza necessità di aprire pannelli o portelle.
I relè ausiliari per protezione e regolazione di circuiti a media tensione e per eventuali asservimenti, i relè di
segnalazione e tutti gli accessori saranno sistemati entro apposite celle, ben delimitate da pareti aventi il grado di
protezione prescritto per le celle contenenti apparecchi a media tensione, e permanentemente accessibili attraverso
portelle distinte dai pannelli di accesso alle altre celle e apribili senza l’impiego di utensili.
I fusibili con porta cartuccia avvitato saranno del tipo con porta cartuccia e base entrambi di porcellana e saranno
montati in modo che, a elemento fusibile estratto, la ghiera non risulti in tensione; a montaggio avvenuto le parti sotto
tensione saranno inaccessibili ai contatti accidentali (dito di prova).
I relè, i contattori, gli interruttori saranno installati in appositi pannelli e saranno di tipo protetto; se è prevista una
custodia di resina stampata, sarà anti igroscopica, di tipo resistente agli urti e all’invecchiamento ed autoestinguente
rispetto alla fiamma.
I relè ausiliari saranno per quanto possibile di tipo estraibile, inoltre i relè di protezione dei circuiti principali saranno
muniti di segnalazioni di avvenuto intervento.
Il costruttore dei quadri curerà che gli eventuali interruttori automatici previsti nei quadri per la protezione dei circuiti
ausiliari, siano adatti ad interrompere correttamente le massime correnti di corto circuito.
Le targhette indicatrici, da applicare presso gli organi di comando e/o di segnalazione, possono essere in anticorodal o
in plastica.
Il costruttore dei quadri è tenuto a specificare negli schemi o in tabelle separate tutti i dati nominali relativi agli
apparecchi contenuti nei quadri stessi.
I relè di protezione saranno installati sui quadri stessi (cassoncini superiori).
Le protezioni saranno di tipo indiretto.
•
Trasformatori di corrente
I trasformatori di corrente saranno del tipo in araldite o in resina speciale caratteristiche equivalenti e tali da
resistere termicamente alle correnti di corto circuito e meccanicamente ai loro valori massimi iniziali.
Se i TA sono scelti dal costruttore dei quadri, egli si accerterà di essere in possesso di tutti i dati necessari per
definire completamente le caratteristiche che i T.A. stessi devono avere al fine di garantire il corretto
comportamento degli apparecchi
di misura e di protezione che sono destinare ad alimentare, entro i limiti di corrente che saranno precisati dal
committente.
I TA destinati al rilievo delle correnti sulle linee in arrivo o in partenza dai quadri non saranno sistemati
nell’alloggiamento delle sbarre collettrici né saranno elettricamente inseriti dal lato sbarre collettrici rispetto ai
dispositivi di sezionamento di dette linee.
Qualunque sia la funzione dei TA installati in posizione fissa, una volta aperto il pannello di chiusura della cella
nella quale sono sistemati, si potrà accedere facilmente ai loro morsetti per operare serraggi, cambi di rapporto
4/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
(ove previsti), ecc. senza necessità di rimuovere i TA o qualsiasi altro apparecchio o collegamento esistente nella
cella.
Tutti i dati caratteristici per i TA possono essere ricondotti ai seguenti punti principali:
-
correnti nominali di corto circuito
-
corrente nominale dinamica
-
sovraccaricabilità
-
fattore di precisione
-
fattore di sicurezza
-
secondario 5A – 1°
•
Trasformatori di tensione
I trasformatori di tensione saranno del tipo in araldite o in resina.
Essi saranno scelti dal costruttore dei quadri sulla base dello schema elettrico.
Si dovranno distinguere i trasformatori di misura da quelli adatti per la protezione, secondo i valori di precisione
richiesti dagli strumenti.
I rapporti di trasformazione saranno tali da garantire il valore di 100 V al secondario oppure 100 / 31/2.
I trasformatori di tensione saranno ubicati in apposite celle e protetti da adeguati fusibili.
i)
Interblocchi
Le unità saranno dotate di tutti gli interblocchi necessari per prevenire errate manovre che potrebbero compromettere,
oltre che l’efficienza e l’affidabilità delle apparecchiature, la sicurezza del personale addetto all’esercizio dell’impianto.
In particolare saranno previsti i seguenti interblocchi:
j)
−
Blocco a chiave tra l’eventuale interruttore e sezionatore di linea; l’apertura del sezionatore di linea sarà
subordinata all’apertura dell’interruttore.
−
Blocco meccanico tra sezionatore di linea e sezionatore di terra; la chiusura del sezionatore di terra sarà
subordinata all’apertura del sezionatore di linea.
−
Blocco meccanico tra il sezionatore di terra e la portella di accesso; sarà possibile aprire la porta solo a
sezionatore di terra chiuso..
Messa a terra dei quadri
Per tutta la lunghezza dei quadri sarà prevista una sbarra collettrice di terra alla quale, oltre alle altre parti, saranno
collegati con connessioni in rame rigide o flessibili i coltelli dei sezionatori di terra e i secondari dei T.A.
La sbarra collettrice sarà altresì predisposta almeno in 2 punti per il collegamento di corde di rame per connessione alla
rete di terra dell’impianto.
Dalla sbarra collettrice saranno inoltre direttamente derivati adatti conduttori per la messa a terra degli apparecchi
estraibili; i telai metallici di questi apparecchi saranno collegati automaticamente ai suddetti conduttori per mezzo di
contatti striscianti.
Gli schermi mobili, le porte, i pannelli asportabili non imbullonati saranno collegati alle adiacenti strutture fisse a mezzo
trecce in rame .
I circuiti di terra interni ad ogni quadro saranno disposti in modo da facilitare i collegamenti con lo schermo dei cavi
raccordati al quadro stesso: tali collegamenti si potranno eseguire senza spostare parti dei circuiti principali.
Il collettore generale di messa a terra non interesserà in nessun tratto del suo percorso gli alloggiamenti delle sbarre
collettrici a media tensione; la sua posizione sarà tale da non ostacolare la rimozione del quadro degli apparecchi né il
raccordo al quadro stesso delle linee esterne a media tensione e dei cavetti per i circuiti ausiliari.
k)
Composizione del quadro
Per la composizione dei quadri si rimanda agli schemi unifilari.
In generale, il quadro di media tensione di tipo “METAL ENCLOSED” ad elementi normalizzati, deve essere composto
da elementi modulari disposti secondo la configurazione prevista dal rispettivo schema unifilare proposto in sede di
progetto.
Ogni scomparto deve poter essere separato e trasportato a parte per facilitarne l’installazione, predisposto per essere
appoggiato a parete in quanto tutte le operazioni devono essere eseguite dal fronte, possibilità di abbinamento,
mediante flangiatura, ispezionabile all’interno mediante oblò di vetro.
5/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
Le porte anteriori devono essere incernierate ed interbloccate mediante congegni meccanici di sicurezza, in modo tale
che l’accesso all’interno sia possibile solo dopo aver effettuato una sequenza di manovre programmate.
Le sbarre omnibus saranno completamente segregate ed inaccessibili durante le manovre e le normali operazioni di
manutenzione.
Il quadro dovrà essere facilmente ampliabile sui fianchi liberi; tutte le parti soggette a manutenzione saranno accessibili
dal fronte e quelle simili fra loro intercambiabili.
Una serie di blocchi meccanici, atti ad assumere la massima sicurezza al personale, devono impedire ogni possibilità di
accesso o contatto con parti in tensione.
Colore standard del quadro : GRIGIO RAL 7030 bucciato.
Le principali unità tipiche capaci di formare l’intero quadro di Media Tensione presentano le seguenti caratteristiche
indicative:
•
UNITÀ DI RISALITA CAVI costituita da:
−
−
−
−
−
•
UNITÀ DI RISALITA SBARRE COSTITUITA DA:
−
−
−
•
sistema di sbarre
sezionatore rotativo controsbarre
sezionatore di messa a terra
blocco porta
cella morsettiera circuiti ausiliari
trasformatori di tensione
fusibili di protezione
cella BT
blocco a chiave sul sezionatore di messa a terra
illuminazione interna 220 V 50 Hz
UNITÀ DI RISALITA SBARRE E MISURA AMPEROMETRICA COSTITUITA DA:
−
−
−
−
•
sistema di sbarre
cella morsettiera circuiti ausiliari
derivatori capacitivi con lampade presenza tensione
UNITÀ DI MISURA CON SEZIONATORE SEMPLICE E FUSIBILI COSTITUITA DA:
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
•
sistema di sbarre
cella morsettiera circuiti ausiliari
sezionatore di messa a terra (se richiesto)
blocco a chiave sul sezionatore di terra
derivatori capacitivi con lampade presenza tensione
sistema di sbarre
cella morsettiera circuiti ausiliari
derivatori capacitivi con lampade presenza tensione
trasformatori di corrente aventi caratteristiche come lo schema elettrico allegato
UNITÀ LINEA IN ARRIVO O PARTENZA COSTITUITA DA:
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
sistema di sbarre principali
attacco per uscita in cavo
supporto terminali
sinottico con schema elettrico
oblò di ispezione
interruttore in esafluoruro SF6
comando manuale
sganciatore di apertura
blocco a chiave sull’interruttore
contatti ausiliari (2na+2nc)
sezionatore a vuoto isolato in aria
sezionatore di messa a terra
blocco a chiave sul sezionatore rotativo
blocco porta
blocco a chiave sul sezionatore di terra
contatti ausiliari (1na+1nc) per detto
6/24
Nuove Acque SpA
−
−
−
−
−
−
−
•
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
n. 1 T.A. toroidale chiuso (se richiesto)
n. 2 T.A.
illuminazione interna 220 V 50 Hz
anticondensa, segnalazioni e comandi 220 V 50 Hz
cella di B.T.
derivatori capacitivi con lampade di presenza tensione
relè di protezione indiretto di tipo elettronico
UNITÀ LINEA CON INTERRUTTORE DI MANOVRA SSC E FUSIBILI COSTITUITA DA:
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
−
sistema di sbarre
sezionatore sottocarico in aria
terna di fusibili
blocco porta
sezionatore di messa a terra
derivatori capacitivi
sganciatori di apertura
serie di contatti ausiliari
cella morsettiera circuiti ausiliari
sezionatore di messa a terra
illuminazione interna 220 V 50 Hz
anticondensa, segnalazioni e comandi 220 V 50 Hz
Art. 102- Trasformatori di potenza M.T. / B.T 15 / 0,4 KV
a)
Oggetto
La presente specifica riguarda le caratteristiche tecniche e di funzionamento dei trasformatori di potenza MT / BT.
b)
Luogo di installazione
Le apparecchiature, oggetto della presente specifica, dovranno essere installate:
all’esterno in contatto diretto con tutti gli agenti caratteristici dell’ambiente sopraccitato
all’interno di cabine elettriche e sale quadri
all’interno di fabbricati e locali anche se di costruzione provvisoria purché siano composti da almeno tre
pareti ed un tetto di copertura
sotto tettoie (con protezione dai raggi solari)
container per uso cantieristico
c)
Generalità
Sigla :
vedere schema unifilare allegato
Grandezza :
vedere schema unifilare allegato
Tipo:
isolato :
in olio minerale
in olio siliconico
in resina epossidica
a secco
TAGLIA
250KVA
d)
QUANTITA’
2
Caratteristiche tecniche e dati nominali
−
Norme :
−
Servizio :
continuo
−
Sistema di raffreddamento :
con olio minerale
con olio siliconico
CEI
riserva
7/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
con radiatori direttamente saldati alla cassa
naturale in aria
con ventilatore
−
Frequenza :
50Hz
−
Tensione nominale primaria :
15KV
−
Tensione nominale secondaria :
a vuoto 0.4KV +N
a carico 0.38KV +N
−
Tensione di isolamento :
−
Collegamento :
−
17.5 KV
−
−
primario
secondario:
TRIANGOLO
STELLA
−
−
primario :
secondario :
3
4
N. terminali :
−
Gruppo vettoriale :
−
Prese a piena potenza sul primario : Con commutatore esterno
−
Commutatore di prese :
−
Temperatura ambiente :
Dyn 11
Con commutatore adeguamento spire + e - 2x2.5%, con manovra a
vuoto
- 10 + 40 C °. max.
DATI CARATTERISTICI PRINCIPALI
DESCRIZIONE
250KVA
Perdite a vuoto a Vn
Corrente a vuoto a Vn
Perdite di c.to c.to a 75°C ed a pieno
carico
Tensione di c.to c.to a 75°C
Rendimento
4/4 a cosϕ 0,9
4/4 a cosϕ 1
3/4 a cosϕ 0,9
¾ a cosϕ 1
½ a cosϕ 0,9
½ a cosϕ 1
Peso totale approssimativo
Dimensioni approssimative
Lunghezza
Larghezza
Altezza
Interasse ruote
880W
1,5%
3800W
6%
98.05%
98.27%
98.30%
98.51%
98,39%
98,62%
970Kg
1350 mm
800 mm
1350 mm
650 mm
NOTA : I trasformatori in oggetto funzioneranno sempre in parallelo
e)
Accessori
sonde di temperatura con 2 soglie d’intervento regolabili alimentate a 220 V, 50 Hz .
cassetta di centralizzazione .
termometro a contatti .
relè Buchholz a doppio galleggiante, montato sul tubo di collegamento fra cassone e conservatore,
con circuiti indipendenti di allarme e scatto. Detto relè sarà corredato di dispositivo per il prelievo
8/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
campioni di gas riportato ad altezza d’uomo e di due valvole sigillabili d’intercettazione a monte ed a
valle.
armadio di contenimento.
ventilatori con dispositivo di regolazione inserzione
conservatore d’olio completo di :
•
•
•
•
respiratore d’aria
dispositivo di spurgo
indicatore di livello con contatti d’allarme per min. livello
dispositivo per l’immissione dell’olio
essicatore d’aria posto in serie sul circuito di respirazione riportato ad altezza d’uomo :
N° 2 attacchi con filettature 1” gas per apparecchiature di trattamento olio posti sul cassone e muniti di
saracinesche (l’attacco inferiore potrà servire anche per lo scarico dell’olio)
N° 1 attacco con filettatura 1” gas per la pompa del vuoto, munito di saracinesca
N° 1 dispositivo per il prelievo dei campioni d’olio disposto a non oltre 30mm dal fondo
N° 3 pozzetti con tappo disposti sul coperchio del cassone di cui uno per l’applicazione del termometro di
controllo, gli altri pozzetti per l’eventuale futura inserzione di termometri di controllo a bulbo di mercurio o
termoresistenze
ruote con passo UNI per la traslazione del trasformatore
piastre d’appoggio per l’applicazione di eventuali martinetti di sollevamento nel senso di traslazione
longitudinale
ganci e golfari di sollevamento
N°2 morsetti per la messa a terra del cassone in posizione diametralmente opposta e conformi al
Progetto di Norme UNEL PR 1668
morsettiera di centralizzazione segnali provenienti dalle apparecchiature di cui sopra, completa di
resistenza corazzata anticondensa termostatata, in contenitore protetto IP55
N° 2 targhe uguali riportanti i dati caratteristici del trasformatore secondoquanto previsto dalle Norme
CEI e dalla Direttiva Macchine
boccaporto per la modifica dei collegamenti sull’avvolgimento secondario
cassonetti di protezione dei terminali M.T. e B.T.
f)
Prescrizioni particolarii
Nucleo
Il nucleo sarà del tipo a tre colonne a giunti intercalati
Avvolgimenti
Gli avvolgimenti saranno realizzati con conduttori in rame elettrolitico (UNI 1704) isolati in resina epossidica
Cavetteria
Tutta la cavetteria farà capo alla morsettiera di centralizzazione sopraccitata e sarà meccanicamente protetta con
l’impiego di tubazioni metalliche stagne o similari
Art. 101- Gruppo elettrogeno
a)
Oggetto
La presente specifica definisce la consistenza del ogni gruppo elettrogeno previsto a progetto.
b)
Dati elettrici nominali
-
Tensione nominale del gruppo
Frequenza energia erogata
Tensione di rete
380 V
50 Hz
380 V
9/24
Nuove Acque SpA
c)
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
Frequenza energia di rete
Servizio:
Tempo di avviamento da zero a regime
50 Hz
emergenza
10 sec
Generalità
DESCRIZIONE
Potenza nominale del gruppo in servizio di
emergenza : KVA
Potenza attiva a CosFi 0,8 KW
TAGLIA
220
Peso del gruppo cofanato a secco Kg
Dimensioni indicative del gruppo cofanato
Lunghezza :
mm
Larghezza :
mm
Altezza :
mm
Caratteristiche motore primo
Cilindrata
cm³
N. Cilindri
Velocità
G/1’
Consumo combustibile
Tipo combustibile
Capacità serbatoio
lt
Caratteristiche generatore elettrico
3200
Classe di isolamento:
Protezione meccanica
176
4000
1400
2550
Diesel
13.798
6L
1500
212 gr/KW.h
Gasolio
200
Tipo sincrono
trifase autoregolato
ed autoventilato
H
IP 21
NOTA: Il gruppo elettogeno é allestito in versione cofanata
insonorizzata ed è adatto alla posa direttamente all’esterno.
d)
Caratteristiche del quadro di commando e controllo
Tutte le apparecchiature elettriche saranno montate in armadio metallico chiuso, con ventilazione naturale e grado di
protezione IP 30, Norme di riferimento CEI, DPR 547.
L’accesso alle apparecchiature sarà possibile mediante portella apribile a cerniera.
Massima cura sarà osservata nell’impedire che le persone vengano accidentalmente a contatto con le parti sotto
tensione ; in particolare saranno usati sistemi che impediscono l’apertura delle portelle nella posizione di interruttore
generale chiuso.
I cavi di alimentazione entreranno, per quanto possibile, dalla parte inferiore dell’armadio per collegarsi direttamente
all’interruttore generale oppure ad appositi morsetti.
I conduttori di collegamento tra le varie apparecchiature saranno alloggiati in apposite canaline di plastica
autoestinguenti.
Ciascun conduttore sarà distinto, mediante collarini numerati, applicati alle estremità del conduttore stesso, o
riproducenti la numerazione che lo caratterizza sullo schema elettrico.
I conduttori sono provvisti di adeguati capicorda.
Il dimensionamento dei componenti elettromeccanici (teleruttori, fusibili) sarà effettuato in base alle reali condizioni di
carico previsto.
Il quadro di comando e controllo del gruppo sarà completo di :
Contatti ausiliari per pilotaggio Gruppo di telecommutazione rete/gruppo esterno al quadro.
Strumentazione
-
Voltmetro
-
Amperometro
-
Frequenzimetro
-
Contatore di funzionamento
-
Voltmetro batteria.
10/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
Comandi
-
Commutatore ESCLUSO-MAN-AUT-PROVA
-
Pulsante arresto di emergenza
Apparecchiatura per la ricarica della batteria con funzionamento automatico
Sirena d’allarme
Interruttore automatico magnetotermico
Relè ausiliari
Relè di minima tensione 27 per comando avviamento automatico gruppo, in caso di
mancanza tensione lato ENEL
Trasformatore servizi ausiliari
Contatti liberi da tensione e segnalazioni a distanza
Morsetti per allacciamento dei cavi
e)
Accessori parti meccaniche
Il motore primo, con potenza adeguata alle prestazioni del generatore, sarà completo di ogni parte necessaria al suo
normale funzionamento.
In particolare ogni gruppo sarà completo di :
Filtro a secco sull’aspirazione
Filtro per l’olio
Filtro combustile
Pompa iniezione
Regolatore numero di giri
Acceleratore
Dispositivo di avviamento elettrico completo di batterie e motorino di avviamento
Raffreddamento ad acqua a circuito chiuso con radiatore e ventola azionata dall’albero
motore
Collettore di scarico gas
Tubazione terminale scarico gas
Marmitta silenziatrice per gas di scarico di tipo residenziale completa di flange e di bulloneria
Antivibranti montati sotto il basamento del gruppo
Cisterna di stoccaggio del tipo a doppia intercapedine da interro completo ed avente la
capacità di 2 m³ circa
Tubi di adduzione combustibile da serbatoio a motore con relativa raccorderia e sistema di
caricamento automatico
Basamento di sostegno del gruppo motogeneratore
Giunto elastico di accoppiamento tra motore e generatore
11/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
Art. 10238- Quadri manovra motori di tipo MCC a cassetti fissi
a)
Oggetto
La presente specifica riguarda le apparecchiature normalmente costruite in fabbrica per correnti e tensioni alternate non
superiori a 1000V.
Le descrizioni tecniche seguenti non riguardano i singoli dispositivi ed apparecchi componenti quali ad esempio,
interruttori, contatori, fusibili, relè ed apparecchiature elettriche in genere, per le quali esistono Normative appropriate.
b)
Scopo
Scopo della presente specifica è dare prescrizioni riguardanti:
- Le caratteristiche elettriche
- Le caratteristiche meccaniche
- I criteri costruttivi
c)
Norme
Il costruttore ha l’obbligo di attenersi scrupolosamente alle Norme in materia senza alcuna esclusione.
Tutti i materiali ed i componenti dovranno essere rispondenti sia nell’insieme sia nelle singole parti alle Norme CEI,
tabelle UNEL, Norme DPR 547 e relativi allegati, varianti ed integrazioni.
Norme di riferimento particolari :
- Norme CEI 11.1 fasc.5025
- Norme CEI 11.25 fasc.2997 R
- Norme CEI 11.26 fasc.4141 R
- Norme CEI 13.26 fasc.5390
- Norme CEI 16.1 fasc.3340 H
- Norme CEI 16.2 fasc.3013 R
- Norme CEI 16.6 fasc.3014 R
- Norme CEI 16.7 fasc.3087 R
- Norme CEI 17.5 fasc.2463 E
- Norme CEI 17.11 fasc.4151 C e successive varianti
- Norme CEI 17.13/1 fasc.4152 C e successive varianti
- Norme CEI 17.44 fasc.3446 C
- Norme CEI 17.45 fasc.4833 C e successive varianti
- Norme CEI 17.47 fasc.4374 C e successive varianti
- Norme CEI 17.48 fasc.4375 C e successive varianti
- Norme CEI 17.50 fasc.4476 C
- Norme CEI 17.52 fasc.3449 R
- Norme CEI 17.71 fasc.5306
- Norme CEI 20.19/7 fasc.2952
- Norme CEI – CT 32/CT 37
- Norme CEI 38.1 fasc. 2099
- Norme CEI 38.2 fasc. 2134
- Norme CEI – 70.1 fasc.3227 C e successive varianti
d)
Dati elettrici nominali
12/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
Tensione nominale:
690 V
Tensione d’esercizio:
400 V
Tensione di prova:
3000 V – 50 Hz per 1’
Corrente nominale:
500A
Corrente di c.to c.to teorica per 1’:
13.5KA
Corrente di c.to c.to di dimensionamento:
20KA
Frequenza:
50 Hz
Segnalazioni in cassetto:
110 V – 50 Hz
Bobine di comando teleruttori:
110 V – 50 Hz
Forma costruttiva:
4a
Grado di protezione meccanica:
IP31
SISTEMI DI DISTRIBUZIONE
Sistema: Trifase con neutro
Isolamento: Aria
Materiale: Rame
COSTITUZIONE DELLE LINEE IN CAVO
LINEE USCENTI
e)
LINEE ENTRANTI
Dall’alto
Dall’alto
Dal basso
Dal basso
In cavo tipo FG7OR0,6/1KV
In cavo
In condotto sbarre
In condotto sbarre
In tondino
In tondino
Solo spazio per terminali
Solo spazio per terminali
Mensole porta terminali
Mensole porta terminali
Terminali nastrati
Terminali nastrati
Terminali inguainati
Terminali inguainati
Terminali a muffola
Terminali a muffola
Caratteristiche particolari
Ogni quadro sarà costituito da parti segregate fra loro a mezzo di setti metallici.
- Parte superiore: conterrà le sbarre collettrici
- Parte anteriore: conterrà le celle con le apparecchiature
- Parte anteriore laterale: conterrà i condotti cavi
- Parte posteriore: normalmente non accessibile, conterrà le sbarre verticali o cavi come in seguito descritto
e1) SBARRE COLLETTRICI
Le sbarre collettrici saranno realizzate e protette in uno almeno dei seguenti modi:
Con segregazione per tutto il percorso
Con rivestimento a mezzo di guaine termorestringenti o di altro sistema
equivalente.
I collegamenti alle barre collettrici possono essere realizzati:
In corda di rame isolata con grado di isolamento 3, limitatamente a quei circuiti nei quali le correnti
effettive di c.to c.to di cresta sono <55 KA.
13/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
In sbarre di rame con rivestimento
In sbarre nude segregate in tutta la loro lunghezza
e2) COLLEGAMENTI TRA SBARRE COLLETTRICI E CASSETTI
I collegamenti alle sbarre verticali della colonna ed i singoli cassetti dovranno avvenire in corda di rame
isolata: la seguente tabella (anche se non vincolante) indica le rispettive sezioni di cavo da adottare in
funzione delle correnti nominali termiche dei contattori:
CORRENTI NOMINALI TERMICHE DEL
CONTATTORE [A]
SEZIONE DEL CAVO IN Cu ISOLATO
IN EPR O DELLA SBARRA NUDA [MM²]
25
4
32
6
40
10
50 e 63
16
80
25
100
35
125
50
160
70
200
95
250
120
315
Sbarra 32x6
400
Sbarra 32x6
500 e 630
sbarra 50x6
e3) GIUNZIONI
Le superfici di contatto delle sbarre fra loro e delle sbarre agli apparecchi saranno appositamente trattate.
e4) TERMINALI DEI CAVI
L’ammaraggio dei terminali dei cavi di potenza sarà previsto mediante morsetti fissacavo o sistemi equivalenti
disposti in modo che sia possibile rispettare i raggi di curvatura minimi ammessi per i cavi.
Quando si prevedono più cavi e terminali in parallelo collegati ad una stessa unità funzionale, sarà possibile
smontare singolarmente dal quadro ognuno di essi senza rimuovere gli altri.
e5) CONDUTTORI DEI CIRCUITI AUSILIARI
I circuiti ausiliari saranno realizzati con cavi unipolari raccordati eventualmente a barrette collettrici, con le
seguenti prescrizioni:
- I cavetti saranno isolati in PVC, le barrette saranno supportate da elementi isolanti in vetronite, steatite o
materiali di caratteristiche analoghe con tensione nominale di isolamento 690 V.
- La sezione dei conduttori non sarà inferiore a 2,5 mm² se sono derivati da TA, 1,5 mm² negli altri casi.
- Tutti i conduttori saranno muniti di fascette o di boccole numerate per facilitare l’individuazione dei diversi
circuiti.
- I conduttori dei cavetti saranno di norma cordati; quelli di sezione superiore a 6 mm² saranno muniti di
capicorda di tipo a pressione ove consentito dalle caratteristiche dei morsetti ai quali vanno connessi; i
conduttori non muniti di capicorda avranno le estremità rigide.
e6) SBARRE COLLETTRICI E DERIVAZIONI CON INTERRUTTORI AUTOMATICI
14/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
Se non diversamente indicati, la durata delle correnti di corto circuito è di 1s; per questa durata tutte le parti
attive sopporteranno senza danno le sollecitazioni termiche e dinamiche dovute al corto circuito: le
temperature raggiunte non danneggeranno gli isolanti, le sollecitazioni dinamiche non produrranno
deformazioni permanenti. Gli ancoraggi delle sbarre saranno dimensionati come previsto all’art. 3.12.04 delle
Norme CEI 11.1.
I circuiti principali muniti di fusibili o di interruttori-valvole saranno previsti per resistere alle predette correnti di
c.to c.to presunte, tenuto conto delle caratteristiche limitatrici dei fusibili negli effetti termici ed elettrodinamici
delle correnti stesse.
e7) APPARECCHI DI MISURA, COMANDO, PROTEZIONE, SEGNALAZIONE
TRASFORMATORI DI CORRENTE
I trasformatori di corrente saranno del tipo in araldite o in resina epossidica con caratteristiche tali da resistere
termicamente alle correnti di corto circuito e meccanicamente ai loro valori massimi iniziali.
Se i TA sono scelti dal costruttore del quadro, egli si accerterà di essere in possesso di tutti i dati necessari
per definire completamente le caratteristiche che i TA stessi devono avere al fine di garantire il corretto
comportamento degli apparecchi di misura e di protezione che sono destinati ad alimentare.
I TA saranno normalmente adatti per installazione all’interno dei quadri ; tensione massima di riferimento 1,2
KV.
I rapporti di trasformazione verranno scelti di volta in volta.
La normativa attuale distingue due tipi di trasformatori di corrente, dividendoli in:
- TA per misure
- TA per protezione
Sono considerati TA per misure i trasformatori di corrente destinati ad alimentare apparecchi di misura come
amperometri, voltmetri, conduttori di energia.
Sono invece considerati TA per protezione i trasformatori di correnteimpiegati con relè di protezione che
effettuano pur sempre una misura della corrente che li attraversa, ma con esigenze diverse dagli strumenti di
misura propriamente detti.
Salvo precisazioni particolari indicate nel capitolo 5.0 (composizione del quadro) il valore standard nominale
della corrente secondaria dei TA dovrà essere di 5 A.
I valori nominali della prestazione nominale fino a 30 VA sono: 2,5 – 5- 10- 15- 20- 30 VA
COMPLESSI TV
Ogni complesso costituito da riduttori di tensione e dalle relative valvole di protezione primarie sarà sistemato
in una cella del quadro ( generalmente lo scomparto di arrivo).
Tutti i TV saranno isolati in araldite o in resina di caratteristiche equivalenti.
Quando un complesso TV e relative valvole di protezione è in particolare destinato al rilievo della tensione su
una linea del quadro, la sua derivazione dal circuito principale sarà realizzata nel punto avente, rispetto agli
apparecchi in serie nel circuito stesso, la posizione precisata nello schema del committente.
I TV saranno normalmente adatti per installazione all’interno dei quadri ; tensione massima di riferimento 1,2
KV.
Il valore normale della tensione nominale secondaria per trasformatori monofasi in sistema monofase o
connessi tra le fasi di un sistema trifase e per i trasformatori trifasi deve essere di 100 V.
Per trasformatori monofasi destinati ad essere inseriti tra una fase e la terra di un sistema monofase, la
tensione nominale secondaria deve essere 100/√ 3 V.
Per i contrassegni e le targhette indicatrici saranno rispettate le prescrizioni delle Norme CEI:
Tutte le targhette indicatrici saranno fissate a mezzo viti e non con adesivi.
Per IN < 63 A saranno impiegati fusibili con portacartuccia avvitato del tipo in porcellana e montati in modo
che, a elemento sostituibile estratto, la ghiera non risulti in tensione; a montaggio avvenuto le parti sotto
tensione saranno inaccessibili ai contatti accidentali ( dito di prova)
Per corrente In > 63 A saranno impiegati fusibili a coltello; 1’ elemento portacartuccia e la base saranno in
materiale ceramico; le basi multipolari, o più basi unipolari affiancate avranno setti isolanti di materiale non
propagante la fiamma fra le singole fasi in modo che sia ridotto il pericolo di innesco fra le fasi in caso di
guasto.
15/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
In ogni caso il costruttore è tenuto a precisare per tempo eventuali difficoltà per la applicazione delle Norme di
cui sopra.
Per gli apparecchi per i quali è lasciata facoltà di scelta al costruttore del quadro, il costruttore stesso è tenuto:
- A precisare tutti i dati nominali e le rispettive Norme di rispondenza
- A segnalare tempestivamente eventuali difficoltà di coordinamenti fra gli apparecchi del committente e quelli
di sua scelta.
FUSIBILI
I fusibili su circuiti di distribuzione di energia elettrica saranno del tipo:
•
“Gg” cartucce per uso generale, con potere di interruzione a tutto campo
•
“gM” cartucce per la protezione dei circuiti dei motori, con potere di interruzione a tutto campo.
•
“aM” cartucce per la protezione dei circuiti dei motori, con potere di interruzione a campo ridotto.
•
“aR” cartucce extrarapide per la protezione di apparecchiature elettroniche (tipo soft-start, inverter) con
intervento a tutto campo.
AVVIATORI E RELATIVE PROTEZIONI
Gli avviatori cioè i dispositivi per la marcia e l’arresto dei motori e per la loro protezione contro i sovraccarichi
saranno costituiti da contattori e relè termici diretti. La protezione contro il cortocircuito sarà realizzata:
•
a mezzo di fusibili coordinati con gli avviatori per avere un coordinamento di tipo 2
•
a mezzo di interruttori con solo sganciatore magnetico per avere un coordinamento di tipo 2. In questo
caso per garantire un minor danneggiamento possibile si ricorrerà a interruttori di tipo “limitatore”
Nota: per coordinamento di tipo 2 si indica l’assenza di danni alle persone e all’impianto e la possibilità di
riprendere il servizio dopo il cortocircuito.
Le categorie d’impiego degli avviatori saranno le seguenti secondo la norma CEI 17-3
•
AC-3 per motori con rotore a gabbia in servizio continuo
•
AC-4 per motori con rotore a gabbia in servizio intermittente
La corrente nominale d’impiego (Le) sarà assunta considerando un numero di cicli a carico (durata elettrica)
come segue:
•
AC-3 almeno 1/10 del numero di cicli a vuoto (durata meccanica)
•
AC-4 pari a 0,3 milioni
La classe del servizio intermittente ed il relativo rapporto di intermittenza per la categoria d’impiego AC4 sarà
definita caso per caso; in mancanza di indicazioni essa sarà: classe 3 (300 cicli/h) e rapporto d’intermittenza
15%.
Per la categoria AC-3 la scelta delle apparecchiature ed il relativo coordinamento saranno quelli indicati
direttamente dai costruttori.
NOTA: Come desumibile dalla documentazione progettuale allegata alcune utenze saranno avviate a mezzo
inverters e/o softstarters
RELE’ TERMICI
I relè termici per la protezione dei motori elettrici avranno le seguenti caratteristiche:
Tensione nominale di isolamento: 690 V
Frequenza di manovra: fino a 15 manovre/h.
Protezione da guasto di fase (protezione contro il funzionamento in monofase) secondo IEC 947-4-1.
Pulsante di test.
Contatti ausiliari separati (1N.A+1N.C)
16/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
Riarmo manuale.
Coordinamento con contattore e fusibili : sulla base di tabelle standard di produzione del costruttore
Nei relè per avviamento “normale”, per un valore di corrente pari a 6 volte il valore di regolazione, non si avrà
l’intervento del relè in meno di 5 sec. considerando gli stessi ad una temperatura iniziale di 40 °C.
Nei relè per avviamento “pesante” per un valore di corrente pari a 6 volte il valore di regolazione, non si avrà
l’intervento del relè in meno di 12 sec. considerando gli stessi ad una temperatura iniziale di 40 °C.
INTERRUTTORI
1) Interruttori di manovra- sezionatori
Gli interruttori di manovra -sezionatori saranno del tipo in aria , dimensionati per portare e interrompere le
correnti in condizioni ordinarie del circuito .(CEI 17-11), saranno corredati di mostrina per montaggio fronte
quadro con indicazione di ON-OFF.
Gli interruttori di manovra-sezionatori saranno dimensionati secondo la destinazione del loro uso e più’
precisamente in riferimento alla tabella “Categorie di utilizzazione” (CEI 17-11 art.4.4).
Caratteristiche costruttive:
contatti a coltello con meccanismo a intervento rapido in chiusura e in apertura con funzione a scatto
indipendente.
possibilità di montaggio in tutte le posizioni e con alimentazione indifferentemente sui morsetti
superiori e inferiori.
protezioni dei terminali contro il rischio di contatto con parti in tensioni.
2) Interruttori automatici scatolati, anche differenziali
Gli interruttori scatolati dovranno avere le seguenti:
Caratteristiche Elettriche:
tensione nominale di impiego: 690 V 50/60 Hz
tensione di prova: 3 KV
tensione nominale tenuta all’impulso: 6-8KV
potere di interruzione nominale di servizio in corto circuito: 75%-100% (Ics/Icu).
sganciatori di sovracorrente: termomagnetici
possibilità di montaggio in tutte le posizioni (orizzontale e verticale) e con l’alimentazione
indifferentemente sui poli superiori e posteriori
potere di interruzione limite nominale in corto circuito fino a 35 KA
protezione differenziale con valori di Idn=0,025÷-25A e possibilità di regolazione del tempo
d’intervento da 20ms a 5sec.
norme di riferimento :CEI 17-5, IEC 947-2.
Caratteristiche Costruttive:
versione tripolare e quadripolare in esecuzione fissa ed estraibile
possibilità di montaggio su barra DIN fino a 400 A
gamma di accessori standardizzata montabili senza necessità di togliere il coperchio dell’interruttore
17/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
SGANCIATORI
Avranno le seguenti caratteristiche:
- Magnetotermici
•
termico regolabile dall’80% al 100% della corrente nominale dello sganciatore
•
magnetico regolabile da 5 a 10 volte la corrente nominale (per In<200 A)
•
la protezione del neutro potrà essere effettuata sia con un valore uguale sia con un valore metà della
protezione di fase (In>80 A)
Elettronici
•
protezione lungo ritardo
* Ir regolabile a gradini dal 60% al 100% della corrente nominale dello sganciatore elettronico per le
taglie fino a 250 A
* Ir regolabile dal 40% al 100% della corrente nominale dello sganciatore elettronico per le taglie
superiori a 250 A
•
protezione corto ritardo
* Im regolabile da 1,5 a 10 volte la corrente di regolazione termica (Ir)
* temporizzazione fissa
•
protezione istantanea
* soglia fissa tra 12 e 20 volte la corrente nominale
- Elettronici avanzati
•
protezione lungo ritardo
* Ir regolabile a gradini dal 40% al 100% della corrente nominale dello sganciatore elettronico
* temporizzazione regolabile a 5 gradini
•
protezione corto ritardo
* Im regolabile da 1,5 a 10 volte la corrente di regolazione termica (Ir)
* temporizzazione regolabile a 3 gradini
•
protezione istantanea
* regolabile da 1,5 a 11 volte la corrente nominale
•
Protezione tetrapolare: gli apparecchi tetrapolari consentiranno la scelta del tipo di protezione sul
neutro protetto per un valore di corrente pari a metà di quella di fase, neutro protetto per un valore di
corrente uguale a quella di fase
•
Lo sganciatore elettronico ottimizzerà la protezione dei cavi e dell’impianto memorizzando la variazione
di temperatura subita dalle condutture in caso di sovraccarichi ripetuti.
FUNZIONI DI CONTROLLO STANDARD NEGLI SGANCIATORI
Elettronico
•
LED di segnalazione del carico a 2 soglie:
* LED acceso fisso al 90 % di Ir
* LED lampeggiante al 105% di Ir
•
Presa di test per consentire la verifica funzionale dell’elettronica e del meccanismo di sgancio per
mezzo di un dispositivo esterno
Elettronico avanzato
•
LED di segnalazione del carico a 4 soglie:
* LED acceso fisso al 60-75-90% di Ir
* LED lampeggiante al 105% di Ir
•
Presa di test per consentire la verifica funzionale dell’elettronica e del meccanismo di sgancio per
mezzo di un dispositivo esterno
3) Interruttori automatici e automatici modulari, anche differenziali
Gli interruttori automatici modulari dovranno avere le seguenti:
Caratteristiche Elettriche:
18/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
tensione nominale di impiego: 400 V 50/60 Hz
tensione nominale tenuta ad impulso: 5KV
corrente nominale massima In = 63 A
potere di interruzione nominale di servizio in corto circuito: 40 KA.
curve di intervento sganciatori di sovracorrente termomagnetici: B-C-D-K-Z
protezione differenziale istantanea con valori di Idn=0,03-0,3-0,5-1 A
protezione contro gli scatti intempestivi causati da sovratensioni (onda di corrente 8/20 ms)
sensibilità alla forma di corrente tipo AC e A.
norme di riferimento :CEI 23-3 4a edizione.
Caratteristiche Costruttive:
versione bipolare, tripolare e quadripolare in esecuzione fissa.
tropicalizzazione degli apparecchi.(CEI 68-2-30)
montaggio su barra DIN
gamma di accessori standardizzata montabili senza necessità di togliere il coperchio
dell’interruttore
APPARECCHIATURE AUSILIARIE
Pulsanti e manipolatori
I pulsanti saranno posizionati e colorati in relazione alla loro funzione.
Salvo diversamente indicato di volta o nelle norme di riferimento saranno utilizzati i seguenti colori in conformità
con la pubblicazione IEC 73:
• rosso: arresto normale o arresto di emergenza, in questo secondo con bottone a fungo
• verde: marcia e chiusura
I colori grigio e nero potranno essere usati per altri scopi.
Lampade di segnalazione
Tutte le lampade di segnalazione di un quadro saranno di un circuito di un unico tipo e caratteristiche. Salvo
diversamente indicato di volta in volta o nelle norme di riferimento, saranno usati i seguenti colori in conformità
con la pubblicazione IEC 73:
• lampada bianca : presenza tensione
• lampada rossa : utenza in marcia
• lampada verde : utenza ferma
• lampada gialla : utenza in avaria
• lampada blu :altre funzioni
Le lampade saranno ad incandescenza, di potenza minima 3 W e con in serie una resistenza di caduta. Altre
soluzioni possono essere adottate solo con la preventiva approvazione caso per caso.
Relè ausiliari
I relè ausiliari saranno adatti per essere permanentemente eccitati senza resistenza di risparmio.
TARGHE
Oltre alle targhe di tipo antinfortunistico, saranno previste le seguenti targhe in materiale plastico fissate con viti e
con le scritte incise.
Sigla generale
Una targa con il nome del Costruttore, il numero dello schema di riferimento, la Ue nominale, la In nominale, l’anno
di costruzione e la sigla del quadro
Sigla del circuito e/o dell’utenza
19/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
Sul fronte di ciascun scomparto, frazione di scomparto, cella o cassetta, per ciascun circuito sarà prevista una targa
con incisa la sigla del circuito o dell’utenza alimentata.
Sigla dell’apparecchiatura e/ del dispositivo
In prossimità o su ciascuna apparecchiatura principale ed ausiliaria sia interna sia esterna sia in vista di
componenti o fusibili o, in alcuni casi, gruppo di apparecchiature, sarà apposta una targhetta di dimensioni
adeguate, avente incisa la sigla del’apparecchiatura stessa.
e8) Circuiti di messa a terra
Generalità
Lungo tutto il quadro sarà prevista una sbarra collettrice di terra, alla quale saranno collegati:
-
le singole sezioni della struttura metallica fissa
-
le parti in seguito descritte
-
gli avvolgimenti secondari dei TA
Essa sarà predisposta almeno in due punti per il collegamento di corde di rame di sezione fino a 70 mm², per
connessione alla rete di terra dell’impianto.
La messa a terra delle parti estraibili degli apparecchi di potenza sarà realizzata collegandole ai circuiti di terra di
contatti mobili; tale collegamento potrà cessare solo ad apparecchio asportato dal quadro.
Disposizione e sezioni minime dei conduttori di terra
La sbarra collettrice di terra sarà fissata in posizione tale da non ostacolare i collegamenti dei conduttori attivi dei
cavi di potenza e ausiliari.
I conduttori di messa a terra non avranno sezione inferiore a quelle indicate dalle Norme.
f)
Caratteristiche costruttive
Ogni MOTOR CONTROL CENTER sarà costituito da uno o più elementi (colonne a struttura metallica
autoportante) aventi il sistema di sbarre in comune con possibilità di ampliamento su entrambi i lati,
completamente chiusi con lamiere fissate con viti imperdibili.
Ciascuna colonna sarà divisa in scomparti provvisti di cassetti a cubicoli fissi contenenti ognuno tutte le
apparecchiature costituenti un solo equipaggiamento. Gli scomparti dovranno essere separati da diaframmi
metallici asportabili ; saranno inoltre provvisti di portina di chiusura con guarnizione in gomma sintetica (grado di
protezione IP 30 – Norme IEC 144).
Scomparti e relativi cassetti saranno dimensionati secondo un sistema modulare in modo da poter essere
combinati fra loro nella successione che sarà precisata in seguito.
In corrispondenza dei singoli cassetti dovrà essere previsto lo spazio per un agevole allacciamento dei cavi di
potenza ed ausiliari in uscita.
f1) STRUTTURA METALLICA:
La struttura metallica sarà tale che, per intervento automatico, manovra di apparecchi, operazioni di estrazione e
inserzione di qualsiasi apparecchio estraibile, non si verifichino vibrazioni capaci di provocare interventi
intempestivi di apparecchi o comunque compromettere il corretto funzionamento dei diversi organi. I quadri
avranno zoccolo portante.
f2) PARTI APRIBILI DELL’INVOLUCRO
Saranno accessibili a mezzo pannelli incernierati le celle del quadro contenenti:
-
Apparecchi dei circuiti di potenza
-
Apparecchi dei circuiti ausiliari
-
Terminazioni dei collegamenti esterni
I pannelli non incernierati saranno con viteria imperdibile.
Se l’apertura dei pannelli incernierati è necessaria per poter rimuovere dal quadro apparecchiature, essi saranno
provvisti di un fermo che ne limiti l’apertura in modo da impedire l’urto contro i pannelli adiacenti ed al tempo
stesso da rendere agevole la rimozione ed il ripristino degli apparecchi interni alla cella o eventualmente applicati
sui pannelli stessi.
Le cerniere di tutti i pannelli apribili saranno interne con parti striscianti di materiale non ossidabile o comunque
protette dalle ossidazioni.
20/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
f3) GRADI DI PROTEZIONE PER INSTALLAZIONE ALL’INTERNO
L’involucro esterno assicurerà un grado di protezione minimo IP 43
f4) LAMIERE
Per quanto possibile le lamiere saranno unite fra loro a mezzo saldatura e bulloneria; tutta la bulloneria
necessaria sarà di acciaio cadmiata o zincata.
Le lamiere saranno di acciaio.
Lo spessore minimo ammesso è di mm 1,5.
f5) DEFINIZIONI
-
Sezione: Unità costruttiva compresa fra due separazioni verticali successive.
-
Sottosezione o elemento di colonna: unità costruttiva risultante dalla divisione di una sezione con piani
orizzontali
-
Cella o cubicolo: Sezione o sottosezione chiusa ad eccezione di aperture per il passaggio di connessioni e
per la ventilazione.
-
Unità funzionale: Gruppo di tutti gli elementi relativi ai circuiti principali ed ausiliari che concorrono alla
stessa funzione.
f6) COMPOSIZIONE CASSETTI
La composizione tipica di un cassetto contenente le apparecchiature di avviamento motore sarà normalmente
la seguente:
-
sezionatore con fusibile e con manopola blocco porta
-
teleruttore
-
relè termico
-
trasformatore per circuiti aux
-
segnalazioni, selettori comando e sezionatore bloccoporta sul fronte cassetto
-
relè ausiliari e accessori vari
f7) VERNICIATURE
Tutte le carpenterie dei quadri elettrici dovranno essere rifinite con un ciclo di trattamento chimico e
successiva verniciatura avente dei requisiti ben determinati e di ottima qualità.
I cicli dovranno essere indicativamente:
1.
Pulizia meccanica delle lamiere e profilati
2.
Sgrassaggio e fosfatazione con getti in giusta concentrazione
3.
Lavaggio con acqua pulita
4.
Trattamento di passivazione allo scopo di migliorare la resistenza alla corrosione degli agenti atmosferici.
5.
Verniciatura realizzata con un ciclo di fondi e smalti epossidici applicati a mani incrociate.
6.
Polimerizzazione al forno ad alta temperatura. (100-180°C)
Art. 10339- Sistemi di gestione e comunicazione
a)
Architettura del sistema
Nella sala quadri è prevista l’installazione di un PLC per la gestione dell’intero impianto.
21/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
Esso è equipaggiato con CPU, un pannello operatore a colori per la rappresentazione delle pagine video raffiguranti
schematicamente le varie sezioni dell’impianto ed utilizzabili per l’impostazione dei parametri operativi, per l’azionamento
delle singole utenze e per l’elaborazione di trend utili alla visualizzazione dell’andamento del processo dell’ impianto.
Il sistema potrà comunicare, tramite scheda seriale con telecontrollo fornito dalla società Nuove Acque.
Il software di funzionamento del PLC. sarà localmente memorizzato e rispetterà le necessità operative richieste dal
processo.
b)
Caratteristiche delle apparecchiature
Il PLC. avrà struttura modulare aperta, sarà, cioè, costituito da uno o più rack entro i quali verranno inseriti i moduli di
servizio, unità centrale, comunicazione e I/O, espandibili per gli ampliamenti futuri o per aggiustamenti in corso di
realizzazione della presente opera.
Le CPU saranno dotate di moduli di memoria permanente EPROM adeguatamente dimensionate, in rapporto
all’applicazione prevista e, pertanto, in grado di gestire in totale sicurezza le esigenze di processo
Assolverà poi anche alle seguenti specifiche:
•
•
•
•
•
•
•
•
−
−
−
−
−
−
Funzionamento garantito per umidità relativa fino al 95%, con range di temperatura 0-60°C max
Separazione galvanica degli I/O
Segnalazione dello stato I/O su LED frontali
Connettori dei segnali di I/O facilmente rimovibili
Capacità di operare in standalone o come nodo integrato di rete
Mappatura degli I/O
Molteplicità dei linguaggi di programmazione
Vasta libreria di funzioni quali:
regolatori PID
blocchi di calcolo logico
blocchi di calcolo numerico
temporizzatori
contatori
soglie
Esso sarà corredato della documentazione standard e specifica, pienamente corrispondente con l’hardware ed il
software impiegato.
c)
Caratteristiche del quadro QSI - PLC
Il PLC. sarà montato in un quadro adatto al montaggio a rack.
Le sue caratteristiche costruttive meccaniche, il grado di protezione e la verniciatura saranno identiche a quelle del
quadro QGBT installato a fianco.
I cavi saranno saldamente ancorati in prossimità delle morsettiere.
L’apparecchiatura sarà montata in modo che sia facilmente accessibile e che possano essere fatte agevolmente tutte le
operazioni di verifica, manutenzione e programmazione in loco.
Le morsettiere saranno sezionabili e suddivise funzionalmente nei seguenti gruppi: alimentazioni, comandi, segnali,
allarmi e misure.
L’elenco completo dei segnali digitali di input/output (comandi e segnalazioni) e dei segnali analogici di input/output
(misure) è rilevabile dalla documentazione progettuale allegata.
Le segnalazioni di stato riguarderanno:
•
•
•
•
•
•
•
Stato della rete elettrica
Stato delle protezioni dei quadri elettrici più significativi
Stato dei dispositivi di protezione ed in particolare delle soglie di allarme
Stato dei motori (Fermo/In marcia)
Stato dei carichi o degli apparati (Disinserito/Inserito)
Selezione dei carichi (Indisponibile/Disponibile)
Stato delle valvole (Aperta/Chiusa)
I comandi riguardano:
•
•
•
Motori (Arresto/Marcia)
Carichi o Apparati (Disinserzione/Inserzione)
Valvole (Apertura/Chiusura)
Le misure elettriche riguardano: Tensioni – Correnti – Fattore di potenza della rete nel punto di consegna all’impianto
22/24
Nuove Acque SpA
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
Le misure di processo riguardano:
− Livelli
− Portate
− Temperature
− Concentrazioni
− Analisi
Il quadro sarà munito delle opportune sicurezze in relazione all’apertura delle porte, e di tutte le segnalazioni e le scritte
di identificazione delle apparecchiature e della cavetteria.
I conduttori saranno tutti flessibili, e con caratteristiche di isolamento e colorazioni delle guaine rispondenti alla
Normativa Vigente.
d)
Logica Comandi
La filosofia progettuale generale che prevede, per ogni utenza la seguente logica di gestione:
MANUALE LOCALE
In tale condizione l’utenza funziona liberamente senza alcun asservimento, determinato da dispositivi e/o da
consensi provenienti da altre utenze, ma subordinatamente al mancato intervento degli interblocchi di sicurezza e
protezione che devono salvaguardare la macchina in qualsiasi tipo di funzionamento .
Tale condizione operativa è utile per lo svolgimento delle attività di manutenzione e può essere attuata solo
manualmente agendo sull’apposito selettore MAN-0-AUT a quadro e/o selettore TEST-0-DIST in campo
MANUALE VINCOLATO (tramite pannello operatore)
Tale condizione consente il funzionamento dell’utenza con le stesse modalità descritte in precedenza.
Essa differisce dalla precedente solo per il fatto che può essere attuata tramite il sistema di gestione (PLC) .
La scelta di tale opzione di funzionamento potrà essere effettuata dall’operatore in sala controllo agendo sulle
icone di comando dell’utenza prescelta
Anche tale condizione operativa è utile per lo svolgimento delle attività di manutenzione.
AUTOMATICO
Tale condizione consente il funzionamento dell’utenza sulla base delle sequenze automatiche (asservimenti)
richieste dal processo
Da quanto sopra esposto si evidenzia che ogni utenza (di quelle non escluse) potrà essere comandata da tre
punti :
•
•
•
e)
LOCALE (in prossimità della macchina)
Da QUADRO QGBT
DA PANNELLO OPERATORE
Caratteristiche e funzioni del pannello operatore
Come già anticipato in precedenza sul fronte del quadro QSI-PLC è prevista l’installazione di un pannello operatore a
colori di tipo “Touch Screen” per la visualizzazione delle pagine grafiche rappresentanti, in modo sintetico, lo schema
funzionale dell’impianto.
Tali pagine consentiranno la visualizzazione degli stati di tutte le utenze e dei valori misurati dalla strumentazione
prevista.
Tramite il pannello l’operatore potrà:
- accedere alle diverse pagine grafiche previste che visualizzeranno tutte le informazioni inerenti la parte
d’impianto visualizzata ed in particolare:
•
•
•
lo stato istantaneo (marcia/arresto)
il tipo di funzionamento selezionato
il n° delle ore di funzionamento di ogni utenza
Nel caso di misure il valore istantaneo con il range di normalità (minimo e massimo valore accettabile) e le
eventuali soglie operative e d’allarme
-
introdurre di tutti i parametri funzionali (tempi, set-points, ecc.) per la gestione automatizzata dell’impianto,
23/24
Nuove Acque SpA
-
Impianto di potabilizzazione in Loc. Busenga, Capolona
Elaborato AM-02 Specifiche tecniche particolari
Capitolo 2 Impianti elettrici
forzare il programma di gestione al fine di determinare il funzionamento dell’utenza prescelta in manuale
vincolato,
L’accesso al sistema potrà essere protetto da passwords in modo da consentire al gestore del sistema di controllarne e
discriminarne l’utilizzo.
I dati di set-point potranno essere modificati dall’operatore, tramite il pannello e dovranno restare memorizzati nel PLC.
anche in caso di perdurante mancanza di tensione.
Sarà comunque sempre possibile riprendere anche i dati di “Default”.
f)
Acquisizione e gestione degli allarmi
Alcune segnalazioni o alcune soglie relative a misure assumono il significato di Allarmi.
Essi riguardano:
•
Allarme anomalia per mancanza tensione alternata d’alimentazione
•
Allarme anomalia per n° trasformatori in esercizio insufficiente
•
Allarme anomalia su motore per scatto termico o per qualsiasi altra causa
•
Allarme anomalia su carico o apparato per qualsiasi causa
•
Allarme su grandezza misurata per valore uscente dal range di normalità
•
Allarme su soglia digitale per intervento della stessa
•
Allarme generale per autodiagnostica PLC.
La presenza di eventuali allarmi sarà immediatamente rilevabile su un campo riservato del monitor del pannello
operatore. La ricerca della pagina video corrispondente sarà automatica per azionamento di un tasto comune dedicato a
questo preciso scopo.
Gli allarmi saranno registrati, all’istante della loro comparsa, della loro acquisizione e della loro scomparsa, così come gli
eventi corrispondenti. La definizione temporale del tempo di acquisizione sarà inferiore al decimo di secondo.
Normalmente tutta la cronologia della gestione degli allarmi e degli eventi conseguenti sarà memorizzata e, se del caso,
remotata a distanza.
Il sistema sarà corredato di tutte le necessarie licenze d’uso dei Softwares installati.
24/24
Scarica