all_ 13_3 capitolato apparec_ elettricche

Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
INDICE
pagina
1.
PREMESSA, GENERALITÀ DEI SITI E OGGETTO DEL CAPITOLATO ........................................... 5
1.1
1.2
2.
PRESCRIZIONI GENERALI DI APPALTO E NORME .......................................................................... 6
2.1
2.2
2.2.1
2.2.2
2.2.3
2.2.4
2.2.5
2.2.6
2.2.7
2.2.8
2.2.9
2.3
2.3.1
2.3.2
2.3.3
2.3.4
2.4
2.5
2.6
2.6.1
2.6.2
2.6.3
2.7
2.8
2.8.1
2.8.2
2.8.3
2.8.4
2.8.5
2.8.6
3.
PREMESSA ....................................................................................................................................................... 5
GENERALITÀ DEI SITI ....................................................................................................................................... 5
PREMESSA ....................................................................................................................................................... 6
NORME PER LA MISURAZIONE PER LE OPERE A MISURA ...................................................................................... 7
Note generali.................................................................................................................................................. 7
Staffaggi particolari, portali ........................................................................................................................... 7
Quadri elettrici............................................................................................................................................... 7
Sorgenti autonome di energia ......................................................................................................................... 8
Passerelle, scale portacavi, tubi protettivi, scatole e cassette........................................................................... 8
Cavi e conduttori............................................................................................................................................ 8
Derivazioni terminali luce e comandi.............................................................................................................. 8
Apparecchi di illuminazione ........................................................................................................................... 9
Impianti e materiali di protezione ................................................................................................................... 9
OPERE MURARIE ED INTERVENTI DI CANTIERE ................................................................................................... 9
Generalità...................................................................................................................................................... 9
Opere per sostegni e staffaggi vari.................................................................................................................. 9
Opere murarie di assistenza vere e proprie ................................................................................................... 10
Opere murarie in genere............................................................................................................................... 10
LEGGI, NORME E REGOLAMENTI ..................................................................................................................... 10
OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE ....................................................................................................... 11
SCELTA DEI MATERIALI .................................................................................................................................. 16
Qualità e provenienza dei materiali .............................................................................................................. 16
Marche e modelli.......................................................................................................................................... 16
Materiali in cantiere..................................................................................................................................... 16
OPERE DA RICOPRIRE ..................................................................................................................................... 17
DOCUMENTAZIONE FINALE ............................................................................................................................ 17
Note generali................................................................................................................................................ 17
Disegni finali................................................................................................................................................ 17
Manuali d’uso e manutenzione ..................................................................................................................... 17
Schemi ......................................................................................................................................................... 18
Liste ricambi, materiali di consumo ed attrezzi ............................................................................................. 18
Dichiarazione di conformità ......................................................................................................................... 18
SPECIFICHE TECNICHE E DI FUNZIONAMENTO APPARECCHIATURE .................................... 19
3.1
NOTE GENERALI ............................................................................................................................................ 19
3.2
IMPIANTI ELETTRICI ....................................................................................................................................... 19
3.2.1
Impianti di terra e parafulmini...................................................................................................................... 19
3.2.1.1 Caratteristiche dei materiali..................................................................................................................... 19
3.2.1.1.1 Conduttori di terra e di protezione...................................................................................................... 19
3.2.1.1.2 Modalità di posa ................................................................................................................................ 19
3.2.1.2 Impianto di terra ..................................................................................................................................... 19
3.2.2
Impianti equipotenziali ................................................................................................................................. 20
3.2.3
Realizzazione di barriera resistente al fuoco ................................................................................................. 20
3.2.4
Gruppo elettrogeno ...................................................................................................................................... 21
3.2.4.1 Prescrizioni generali................................................................................................................................ 21
3.2.4.2 Caratteristiche delle apparecchiature........................................................................................................ 21
3.2.4.2.1 Motore primo .................................................................................................................................... 21
3.2.4.2.2 Generatore......................................................................................................................................... 22
3.2.4.2.3 Quadro di controllo............................................................................................................................ 22
3.2.4.3 Modalità di posa ..................................................................................................................................... 24
3.2.4.3.1 Sistema alimentazione combustibile................................................................................................... 24
3.2.4.3.2 Basamento......................................................................................................................................... 24
3.2.4.3.3 Opere per completare la centrale ........................................................................................................ 24
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 1 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
3.2.5
Quadri di bassa tensione .............................................................................................................................. 25
3.2.5.1 Prescrizioni generali................................................................................................................................ 25
3.2.5.1.1 Modalità esecutive dei quadri............................................................................................................. 25
3.2.5.1.2 Sbarre e connessioni .......................................................................................................................... 25
3.2.5.1.3 Messa a terra ..................................................................................................................................... 26
3.2.5.1.4 Apparecchiature principali ................................................................................................................. 26
3.2.5.1.5 Caratteristiche elettriche .................................................................................................................... 30
3.2.5.1.6 Norme di riferimento ......................................................................................................................... 30
3.2.5.1.7 Trattamento delle superfici e verniciatura........................................................................................... 31
3.2.5.1.8 Circuiti ausiliari................................................................................................................................. 31
3.2.5.1.9 Apparecchiature ausiliarie.................................................................................................................. 32
3.2.5.1.10 Materiali isolanti................................................................................................................................ 32
3.2.5.1.11 Targhe............................................................................................................................................... 32
3.2.5.1.12 Accessori........................................................................................................................................... 33
3.2.5.1.13 Dimensioni ed installazione dei componenti....................................................................................... 33
3.2.5.2 Prescrizioni generali................................................................................................................................ 33
3.2.5.2.1 Tipo costruito in serie (AS) e non di serie (ANS) - Forma 3 (Power Center parzialmente segregato).... 33
3.2.5.2.2 Tipo costruito in serie (AS) e non di serie (ANS) - Forma 2 (Power Center non segregato) ................. 35
3.2.5.2.3 Quadri di distribuzione tipo costruito in serie ASD............................................................................. 36
3.2.5.3 Modalità di posa ..................................................................................................................................... 37
3.2.6
Complessi di rifasamento in bassa tensione................................................................................................... 38
3.2.6.1 Caratteristiche dei materiali..................................................................................................................... 38
3.2.6.1.1 Generalità.......................................................................................................................................... 38
3.2.6.1.2 Caratteristiche costruttive e funzionali................................................................................................ 38
3.2.6.1.3 Tipo ad inserzione automatica............................................................................................................ 38
3.2.6.1.4 Caratteristiche del regolatore automatico............................................................................................ 39
3.2.6.1.5 Caratteristiche delle batterie di condensatori....................................................................................... 39
3.2.6.2 Modalità di posa ..................................................................................................................................... 39
3.2.6.3 Prescrizioni generali................................................................................................................................ 40
3.2.7
Soccorritori e batterie per la loro alimentazione ........................................................................................... 40
3.2.7.1 Caratteristiche dei materiali..................................................................................................................... 40
3.2.7.1.1 Soccorritore....................................................................................................................................... 40
3.2.7.1.2 Batterie di alimentazione ................................................................................................................... 40
3.2.7.2 Modalità di posa ..................................................................................................................................... 40
3.2.7.2.1 Soccorritore....................................................................................................................................... 40
3.2.7.2.2 Batterie di alimentazione ................................................................................................................... 40
3.2.7.3 Prescrizioni generali................................................................................................................................ 40
3.2.7.3.1 Soccorritore....................................................................................................................................... 40
3.2.7.3.2 Batterie di alimentazione ................................................................................................................... 41
3.2.8
Cavi per correnti forti................................................................................................................................... 41
3.2.8.1 Caratteristiche dei materiali..................................................................................................................... 41
3.2.8.1.1 Norme di riferimento ......................................................................................................................... 41
3.2.8.1.2 Caratteristiche generali ...................................................................................................................... 42
3.2.8.2 Modalità di posa in opera ........................................................................................................................ 42
3.2.8.3 Prescrizioni generali................................................................................................................................ 43
3.2.8.3.1 Cavi non propaganti la fiamma .......................................................................................................... 43
3.2.8.3.2 Cavi non propaganti l'incendio e la fiamma ........................................................................................ 43
3.2.8.3.3 Cavi non propaganti l'incendio e la fiamma ed a ridottissima emissione di fumi e gas ......................... 43
3.2.8.3.4 Cavi resistenti al fuoco....................................................................................................................... 44
3.2.9
Cavi telefonici in rame ................................................................................................................................. 44
3.2.9.1 Caratteristiche generali............................................................................................................................ 44
3.2.9.2 Normativa di riferimento......................................................................................................................... 44
3.2.9.3 Cavi in rame FTP categoria 5 .................................................................................................................. 45
3.2.9.4 Modalità di posa dei cavi a 5Cp di categoria 5 ......................................................................................... 45
3.2.9.5 Prove e collaudi statici ............................................................................................................................ 46
3.2.10 Tubi ............................................................................................................................................................. 46
3.2.10.1 Caratteristiche dei materiali..................................................................................................................... 46
3.2.10.2 Modalità di posa ..................................................................................................................................... 47
3.2.10.3 Prescrizioni generali................................................................................................................................ 47
3.2.10.4 Colore distintivo delle tubazioni .............................................................................................................. 48
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 2 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
3.2.11 Cassette di derivazione e scatole................................................................................................................... 48
3.2.11.1 Caratteristiche dei materiali..................................................................................................................... 48
3.2.11.2 Modalità di posa ..................................................................................................................................... 48
3.2.11.3 Prescrizioni generali................................................................................................................................ 49
3.2.12 Mensole di sostegno ..................................................................................................................................... 49
3.2.12.1 Caratteristiche dei materiali..................................................................................................................... 49
3.2.12.2 Modalità di posa ..................................................................................................................................... 49
3.2.12.3 Prescrizioni generali................................................................................................................................ 49
3.2.13 Punti luce, punti di comando, prese di corrente............................................................................................. 50
3.2.13.1 Caratteristiche dei materiali..................................................................................................................... 50
3.2.13.1.1 Punti luce .......................................................................................................................................... 50
3.2.13.1.2 Punti di comando............................................................................................................................... 50
3.2.13.1.3 Prese di corrente ................................................................................................................................ 50
3.2.13.2 Modalità di posa ..................................................................................................................................... 50
3.2.13.2.1 Punti luce .......................................................................................................................................... 50
3.2.13.2.2 Punti di comando............................................................................................................................... 50
3.2.13.2.3 Prese di corrente ................................................................................................................................ 51
3.2.14 Collegamenti agli utilizzatori........................................................................................................................ 51
3.2.14.1 Caratteristiche dei materiali..................................................................................................................... 51
3.2.14.2 Modalità di posa ..................................................................................................................................... 51
3.2.15 Apparecchi illuminanti ................................................................................................................................. 51
3.2.15.1 Caratteristiche dei materiali..................................................................................................................... 51
3.2.15.1.1 Generalità.......................................................................................................................................... 51
3.2.15.1.2 Valori di illuminamento..................................................................................................................... 52
3.2.15.1.3 Tipo di illuminazione......................................................................................................................... 52
3.2.15.1.4 Ubicazione di esposizione delle sorgenti ............................................................................................ 52
3.2.15.1.5 Flusso luminoso emesso..................................................................................................................... 52
3.2.15.1.6 Illuminazione di sicurezza.................................................................................................................. 53
3.2.15.1.7 Apparecchi di illuminazione vie di fuga ............................................................................................. 53
3.2.15.1.8 Apparecchiature accessorie ................................................................................................................ 53
3.2.15.2 Specifiche apparecchi.............................................................................................................................. 54
3.2.15.2.1 Apparecchi per interno....................................................................................................................... 54
3.2.15.2.2 Apparecchi per esterno ...................................................................................................................... 54
3.2.15.3 Modalità di posa in opera ........................................................................................................................ 54
3.2.15.4 Prescrizioni generali................................................................................................................................ 54
3.2.16 Impianto rivelazione incendio....................................................................................................................... 55
3.2.16.1 Centrale rivelazione ................................................................................................................................ 55
3.2.16.2 Rivelatori di fumo di tipo ottico............................................................................................................... 56
3.2.16.3 Rivelatori termovelocimetrici .................................................................................................................. 56
3.2.16.4 Pulsanti manuali di allarme incendio ....................................................................................................... 56
3.2.16.5 Pannello ottico-acustico di segnalazione allarme incendio........................................................................ 57
3.2.16.6 Sirena elettronica .................................................................................................................................... 57
3.2.16.7 Modalità di posa ..................................................................................................................................... 57
3.2.16.8 Prescrizioni generali................................................................................................................................ 58
3.2.17 Motori elettrici ............................................................................................................................................. 58
4.
OPERAZIONI DI START-UP, VERIFICHE E COLLAUDI................................................................... 60
4.1
NOTE GENERALI ............................................................................................................................................ 60
4.2
VERIFICHE E PROVE FUNZIONALI DA PREVEDERE PRIMA DELL' ULTIMAZIONE DEI LAVORI .................................. 60
4.2.1
Note generali................................................................................................................................................ 61
4.2.2
Apparecchiature per tarature, prove e collaudi ............................................................................................. 61
4.2.3
Verifiche e prove da prevedere ..................................................................................................................... 62
4.2.4
Consistenza delle verifiche e prove preliminari ............................................................................................. 62
4.2.4.1 Note generali .......................................................................................................................................... 62
4.2.4.2 Messa a punto e taratura.......................................................................................................................... 62
4.2.4.3 Prove in loco degli impianti elettrici e speciali ......................................................................................... 62
4.2.4.3.1 Note generali ..................................................................................................................................... 62
4.2.4.3.2 Verifica quantitativa e qualitativa....................................................................................................... 63
4.2.4.4 Prove e verifiche sugli impianti ............................................................................................................... 63
4.2.4.5 Note conclusive ...................................................................................................................................... 63
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 3 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
4.2.5
Consistenza delle verifiche e prove definitive ................................................................................................ 64
4.2.5.1 Note generali .......................................................................................................................................... 64
4.2.5.2 Esami a vista........................................................................................................................................... 64
4.2.5.3 Prove e misure ........................................................................................................................................ 64
4.2.6
Documentazione da allegare......................................................................................................................... 65
4.3
AVVIAMENTO E MESSA A PUNTO DEGLI IMPIANTI ............................................................................................ 65
4.4
DOCUMENTAZIONE TECNICA FINALE .............................................................................................................. 65
4.4.1
Aspetti di carattere generale:........................................................................................................................ 66
4.4.2
Documentazione tecnica sviluppata in base ai seguenti punti: ....................................................................... 66
4.5
DISEGNI COSTRUTTIVI .................................................................................................................................... 67
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 4 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
1.
PREMESSA, GENERALITÀ DEI SITI E OGGETTO DEL CAPITOLATO
1.1
PREMESSA
Il presente Capitolato ha per oggetto l’indicazione delle normative, delle scelte tecniche e metodologiche
realizzative dei seguenti impianti:
-
1.2
impianti elettrici
impianto rivelazione incendio
impianto telefonico.
GENERALITÀ DEI SITI
I nuovi impianti sono da realizzare nell’area soggetta agli interventi per il superamento del rischio
idraulico dovuto ai rii minori “Volpi” e “Friano” nella confluenza nel fiume “Elsa” nella zona
industriale del Terrafino in comune di Empoli.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 5 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
2.
PRESCRIZIONI GENERALI DI APPALTO E NORME
2.1
PREMESSA
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Il presente Capitolato Speciale elenca le prescrizioni tecniche che regolano l’Appalto.
Il presente capitolo completa le prescrizioni amministrative che regolano l'appalto e che sono raccolte e
descritte nello "Schema di contratto".
L'Appalto è soggetto alla esatta osservanza di tutte le condizioni contenute nelle normative vigenti
all'atto del suo affidamento o che, nel corso di esso, dovessero venire emanate o che abbiano comunque
applicabilità nei lavori di cui trattasi, compresi i regolamenti e le prescrizioni comunali e regionali
valevoli nel luogo dove debbono eseguirsi i lavori.
In particolare, l’Appaltatore si impegna ad osservare quanto riportato negli atti e nei documenti in
appresso indicati, se ed in quanto afferenti le opere da eseguire, con la precisazione che tutte le
indicazioni, salvo quelle aventi forza di legge, valgono se non in contrasto con il contenuto del presente
Capitolato Speciale.
Le opere oggetto del presente contratto dovranno essere realizzate in conformità al progetto ed alle
relative prescrizioni tecniche. L’Appaltatore avrà comunque l'obbligo, senza diritto a maggior
compenso, di eseguire tutti i lavori e le forniture necessarie al completamento delle opere e degli
impianti anche se, per detti lavori e forniture, fossero state parzialmente o totalmente omesse le
considerazioni nelle descrizioni che seguono o la previsione sugli elaborati progettuali, allegati al
presente.
E’ sufficiente che una prescrizione venga riportata in uno solo dei documenti d’appalto, perché questa
diventi vincolante per l’Appaltatore.
L’Appaltatore, per il solo fatto di sottoscrivere il Contratto d'Appalto, riconosce di aver ricevuto gli
elementi necessari per la piena identificazione dell'oggetto dell'appalto stesso.
Nel caso che, durante la progettazione costruttiva, o durante le fasi preliminari di predisposizione dei
lavori, l’Appaltatore si rendesse conto della mancanza nel progetto di alcuni dettagli essenziali o si
rendesse conto che alcuni dettami progettuali non sono compatibili con l'esecuzione a perfetta regola
d'arte, o con le norme vigenti in materia, egli dovrà tempestivamente informare il Direttore dei Lavori
con il quale verranno concordate, se necessarie, le opportune varianti o messe a punto progettuali. Se ciò
non avvenisse prima della fine della progettazione di cantiere dell’intera opera si intenderà che
l’Appaltatore non ha obiezione alcuna.
I documenti relativi alla progettazione di cantiere saranno forniti nel numero di copie indicate dal
Direttore dei Lavori.
Il Committente precisa che la ritardata consegna della documentazione dei progetti costruttivi sarà
assimilata ad un ritardo nell’esecuzione delle opere e pertanto assoggettata alle penali relative.
Per il solo fatto di sottoscrivere il Contratto d'Appalto, l’Appaltatore implicitamente ammette e dichiara
inoltre di:
- aver esaminato tutta la relativa documentazione e di aver verificato direttamente le condizioni del
suolo o comunque dei luoghi su cui dovrà eseguire la costruzione e della sua natura, delle condizioni di
viabilità e d'accesso e di ogni altra limitazione eventualmente esistente per l’effettuazione dei lavori;
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 6 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
- aver attentamente vagliato tutte le circostanze generali e particolari di tempo, di luogo e contrattuali,
relative all'appalto stesso, ed ogni e qualsiasi evento contingente in grado di influire sui prezzi
dell'offerta e sull'esecuzione dell'opera;
- avere l'idoneità giuridica e le risorse tecniche, umane e finanziarie necessarie per procedere
all'esecuzione dei lavori secondo i migliori sistemi e le regole dell'arte e di essersi assicurato o di
potersi assicurare la fornitura tempestiva dei materiali e della manodopera occorrenti per l'esecuzione
delle opere;
- aver esaminato, controllato e riveduto il progetto delle opere, riscontrandolo pienamente rispondente,
nei riguardi costruttivi, alle esigenze tecniche e di assumerne piena responsabilità circa l'esattezza e la
possibilità di pratica esecuzione e circa la sua regolarità giuridica e amministrativa;
- considerare esplicitamente nulla ogni eventuale condizione che fosse riportata nell'offerta o nella
modulistica a stampa normalmente adoperata dall’Appaltatore stesso nella presentazione dell'offerta.
2.2
NORME PER LA MISURAZIONE PER LE OPERE A MISURA
Note generali
I prezzi relativi alle singole opere costituenti gli impianti elettrici e affini sono a corpo.
Per tutte le opere che eventualmente dovessero essere riconosciute a misura le quantità di lavoro
eseguito saranno determinate con misure geometriche e presentate al Direttore dei Lavori con disegni di
supporto.
I prezzi di ogni opera saranno comprensivi di tutte le forniture, messe in opera, prestazioni ed opere per
il completamento a regola d’arte delle stesse.
Nei singoli prezzi si intendono già conteggiate anche quelle opere e quegli accessori che, pur non
essendo espressamente menzionati, sono però indispensabili per la completezza ed il buon
funzionamento delle apparecchiature e degli impianti.
Nei singoli prezzi è compreso il materiale d'uso e consumo e l'attrezzatura in normale dotazione ai
montatori, nonché tutti gli oneri previsti e descritti nel presente ed in genere nella documentazione
contrattuale.
2.2.1
Staffaggi particolari, portali
Sono solamente quelli sottoindicati:
staffaggi nel percorso tecnico
portali in acciaio in copertura predisposti per lo staffaggio delle reti degli impianti (gli staffaggi
per fissare le reti a tali portali sono compresi nei singoli prezzi di tubazioni, canali, ecc.).
La valutazione è a peso, con misura delle lunghezze in opera, senza alcuna maggiorazione per sfridi di
lavorazione, applicando i pesi unitari ufficialmente tabulati per le diverse tipologie di profili.
2.2.2
Quadri elettrici
I quadri elettrici sono:
quadri principali di distribuzione BT completi di rifasamento;
quadri secondari di distribuzione BT;
quadretti emergenza con pulsante sotto vetro;
interruttori antinfortunistici in cassetta di lega leggera.
2.2.3
L'importo è comprensivo di apparecchiature come da schemi ed elaborati di progetto, morsettiere,
materiale di cablaggio, connessioni alle linee in arrivo ed in partenza, materiali vari e accessori per
l'esecuzione dei collegamenti.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 7 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Sorgenti autonome di energia
Le sorgenti autonome di energia sono:
gruppi elettrogeni;
soccorritori;
batterie di accumulatori.
2.2.4
L’importo è comprensivo di apparecchiature come da schemi ed elaborati di progetto, morsettiere,
batterie autonome di energia, materiali vari e accessori per l’esecuzione dei collegamenti.
Passerelle, scale portacavi, tubi protettivi, scatole e cassette
Le vie cavi sono.
passerelle e scale portacavi;
tubazioni in materiale plastico;
cavidotti interrati,
2.2.5
L'importo è comprensivo di sfridi di lavorazione e accessori.
Le cassette di derivazione sono:
cassette di derivazione da incasso e in vista in materiale plastico;
L'importo è comprensivo di morsettiere, materiali vari e accessori necessari all'esecuzione dei
collegamenti.
Tutti i materiali e componenti impiegati devono essere con Marchio Italiano di Qualità (IMQ), ove
applicabile, ed autoestinguenti.
Cavi e conduttori
I cavi sono:
cavi senza guaina di BT;
cavi con guaina di BT;
cavi speciali
2.2.6
L'importo è comprensivo di sfridi di lavorazione e accessori.
Nei prezzi dei conduttori è sempre escluso l'onere per la formazione del terminale e la fornitura di
eventuale capocorda con il relativo collegamento ad apparecchiature o morsettiere.
Tale onere è compreso nel prezzo dell'apparecchiatura collegata.
I cavi devono essere con Marchio Italiano di Qualità (IMQ).
Derivazioni terminali luce e comandi
Le derivazioni terminali luce e comandi sono:
punti luce;
punti di comando.
2.2.7
L'importo è comprensivo di tubazioni, scatole, morsetti, scatole portafrutto complete di placca e
supporti, apparecchiature di comando, conduttori e accessori.
Le derivazioni terminali utenze FM quali:
punti di alimentazione
gruppi prese a parete e/o pavimento
punti prese
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 8 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
L'importo è comprensivo di tubazioni, scatole, morsetti, scatole portafrutto complete di placca e
supporti, apparecchiature di utilizzazione conduttori e accessori.
Apparecchi di illuminazione
Gli apparecchi illuminanti sono:
apparecchi in vista;
proiettori;
armature
2.2.8
I corpi illuminanti sono completi di lampada ed equipaggiamento elettrico (reattori, condensatori,
starter, fusibili, ecc.).
È sempre compreso l'onere per il fissaggio di detti corpi illuminanti a strutture di supporto in genere.
Impianti e materiali di protezione
I materiali di protezione, sono:
piatto in acciaio zincato per dispersore di terra;
conduttori equipotenziali.
2.2.9
L'importo è comprensivo di sfridi di lavorazione e accessori.
I materiali di protezione, sono:
dispersori generali;
collettore di terra;
collegamenti vari;
collegamenti equipotenziali;
sezionatori di terra.
L'importo è comprensivo di materiali e accessori per i collegamenti.
2.3
OPERE MURARIE ED INTERVENTI DI CANTIERE
Generalità
Come "opere murarie ed interventi di cantiere" si intende tutta una serie di interventi, prestazioni e
realizzazioni di lavori che sono collegati agli impianti per la loro esecuzione.
Esse sono suddivise in quattro sezioni distinte e precisamente:
opere per sostegni e staffaggi vari
opere murarie di assistenza vere e proprie
opere per staffaggi particolari
opere murarie in genere.
2.3.1
Opere per sostegni e staffaggi vari
Si considerano le opere relative a:
fissaggio di mensole e staffe a pareti o solai in cls, compresi tasselli, pezzi speciali, profilati in
acciaio aggiuntivi, ecc.
fissaggio di apparecchiature e attrezzature varie a pareti e/o solai in cls
fissaggio di apparecchiature e attrezzature varie a pareti in cartongesso e/o in laterizio
staffaggi per tubazioni, canalizzazioni, organi di intercettazione e similari nelle centrali e nei
cavedi e nei cunicoli tecnici, comprendendo l'esecuzione di eventuali strutture metalliche di
2.3.2
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 9 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
supporto fissate alle pareti, a pavimento o ai solai. Sono compresi elementi di ancoraggio, pezzi
speciali, profilati in acciaio aggiuntivi, ecc..
Il fissaggio delle mensole alle strutture deve essere realizzato con tasselli chimici con interposizione di
nastro in neoprene tra muratura e mensola in modo da realizzare una separazione galvanica.
Le quotazioni di queste opere sono comprese nei singoli prezzi unitari.
Opere murarie di assistenza vere e proprie
Sono comprese in tale sezione le opere inerenti alla posa di reti e di apparecchiature ovunque per
consentire l'installazione degli impianti.
In particolare si comprendono:
fori di qualunque forma e dimensione nei solai o pareti di qualunque tipo e loro chiusura (nel
calcestruzzo, tradizionale o cartongesso). Sono fori da realizzare con trapano, carotatrice o altro
mezzo meccanico fino ad un diametro di 200 mm, comprendendo anche le forniture accessorie
per tali macchine e la pulizia dell'area dopo l'intervento
tracce su tavolati e simili in laterizio, blocchi, cartongesso, ecc. e relativa chiusura da realizzare con
personale e mezzi idonei
opere di protezione di reti posate a pavimento, mediante l'utilizzo di strutture rigide resistenti al
passaggio di persone e/o mezzi
saldature per fissaggi vari
trabattelli e ponteggi sino a qualunque altezza
scarico dei materiali in arrivo di tutti i tipi, dimensioni pesi ed ingombri e loro trasporto nel
magazzino di ricovero o, se sarà possibile, nella posizione di installazione finale
sollevamenti, tiri in alto e posizionamento di tutte le macchine ed apparecchiature ovunque queste
vadano installate
ancoraggi, pedane, eventuali aperture provvisorie e dispositivi di sicurezza per permettere
l'installazione delle reti nei cavedi.
Per tutte le opere e prestazioni precedenti l’Appaltatore deve fornire al Direttore dei Lavori i disegni
dimensionali costruttivi prima della loro realizzazione.
Tali opere sono comprese nel progetto degli impianti.
2.3.3
Opere murarie in genere
Sono opere che riguardano lavori civili e non considerati negli oneri impiantistici.
Essi riguardano:
basamenti per macchine
scavi e reinterri per reti interrate.
2.3.4
2.4
LEGGI, NORME E REGOLAMENTI
Gli impianti devono essere realizzati in ogni loro parte e nel loro insieme in conformità alle leggi,
norme, prescrizioni, regolamentazioni e raccomandazioni emanate dagli enti, agenti in campo nazionale
e locale, preposti dalla legge al controllo ed alla sorveglianza della regolarità della loro esecuzione:
- Normative ISPESL, USL e ASL;
- Leggi e decreti
- Disposizioni dei vigili del fuoco di qualsiasi tipo;
- Norme CEI;
- Il regolamento e le prescrizioni Comunali relative alla zona di realizzazione dell'opera.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 10 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
L’Appaltatore deve consegnare al Direttore dei Lavori tutta la documentazione relativa (certificati,
libretti, ecc.).
Tutti i componenti elettrici devono essere, provvisti del marchio di qualità (IMQ) e CE.
In particolare per quanto riguarda l’osservanza di Leggi e Regolamenti, di seguito, a titolo indicativo e
non esaustivo, si riporta un elenco delle principali norme:
- il D.P.R. 27 aprile 1955 n.547 ed il D.P.R. 19 marzo 1956 n.303 e successive integrazioni e
modifiche di entrambi sulla prevenzione ed igiene del lavoro;
- il D.M. 12 febbraio 1982 sulla verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi;
- le disposizioni in materia di prevenzione di carattere patrimoniale di cui alle leggi 10 febbraio 1962
n.57, 31 maggio 1965 n.575, 26 luglio 1975 n.354, 13 settembre 1982 n.646, 19 marzo 1990 n.55 e
successive aggiunte e modificazioni;
- le norme UNI relative ai materiali ed ai componenti impiegati, alle modalità di
posa
ed
ai
collaudi;
- le norme CEI;
- le disposizioni impartite dall’ I.S.P.E.S.L.;
- le Leggi regionali, le normative vigenti, i regolamenti edilizi e delle Unità Sanitarie Locali;
- le prescrizioni dei Vigili del Fuoco del Comando di zona;
- la Legge 1 marzo 1968 n.186 relativa alle disposizioni concernenti la produzione di materiali,
apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici.
- la Legge 18 ottobre 1977 relativa all’attuazione delle direttive CEE 72/73 sulle garanzie di sicurezza
che deve avere il materiale elettrico.
- la Legge 5 marzo 1990 n.46 sulle norme di sicurezza degli impianti e relativi regolamenti di
attuazione;
- il Decreto legislativo del 14 agosto 1996 n. 494, in materia di sicurezza nei cantieri temporanei e
mobili;
- il Decreto legislativo del 19 settembre 1994 n. 626, sulle nuove norme in materia di sicurezza
- il Decreto legislativo del 14 agosto 1996 n°493, sull’attuazione della direttiva92/58/CEE.
Si precisa che l’Appaltatore deve assumere in loco, sotto la sua completa ed esclusiva responsabilità, le
necessarie informazioni presso le sedi locali ed i competenti uffici dei vari Enti e di prendere con essi
ogni necessario accordo inerente la realizzazione ed il collaudo degli impianti.
Tutte le spese inerenti la messa a norma degli impianti, comprese quelle maggiori opere non
espressamente indicate nel progetto ma richieste dagli Enti di cui sopra, e le spese per l'ottenimento dei
vari permessi (relazioni, disegni, ecc.) sono a completo carico dell’Appaltatore che, al riguardo non può
avanzare alcuna pretesa di indennizzo o di maggior compenso, ma anzi deve provvedere ad eseguirle
con la massima sollecitudine, anche se nel frattempo fosse già stato emesso il certificato di ultimazione
dei lavori.
In caso di emissione di nuove normative l’Appaltatore è tenuto a darne immediata comunicazione al
Direttore dei Lavori e deve adeguarvisi; il costo supplementare verrà riconosciuto se la data di emissione
della Norma risulterà posteriore alla data dell'appalto.
Tutte le documentazioni di cui sopra devono essere riunite in una raccolta, suddivisa per tipi di
apparecchiature e componenti, e consegnata al Direttore dei Lavori.
2.5
OBBLIGHI ED ONERI DELL’APPALTATORE
Sono a carico dell’Appaltatore i seguenti oneri , obblighi e prestazioni specifiche all’oggetto del
presente capitolato:
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 11 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
il rispetto delle prescrizioni delle vigenti leggi e regolamenti sia di carattere generale che relativi alle
specifiche realizzazioni e operazioni oggetto dell'appalto;
l’esecuzione dei lavori a perfetta regola d'arte, con la massima accuratezza e precisione, così che
riescano sotto ogni aspetto ineccepibili, usando esclusivamente materiali e/o apparecchiature come
da specifiche di progetto e comunque di prima scelta;
la nomina del Direttore di Cantiere;
la nomina del responsabile per la sicurezza, che può coincidere con il Direttore di Cantiere;
la formazione ed il mantenimento dell’impianto di cantiere che sono e costituiscono obbligo
preliminare con l'onere del mantenimento che non va rapportato alla durata, né prevista né effettiva,
del mantenimento medesimo;
la custodia e l'eventuale immagazzinamento in cantiere dei materiali e delle apparecchiature proprie
delle eventuali ditte subappaltatrici in locali chiusi e custoditi a cura dell’Appaltatore;
i rilievi, tracciamenti, misurazioni, verifiche, sondaggi e picchettazioni; gli apparecchi, utensili ed il
personale occorrente per l'accertamento delle misure, che possano occorrere fino all'effettuazione del
collaudo finale;
l'elaborazione della progettazione costruttiva, con lo sviluppo dei relativi calcoli o la loro verifica se
già effettuati dai progettisti del Committente, la realizzazione di eventuali modelli, le campionature
di materiali e manufatti che potessero venir richieste dal Direttore dei Lavori; l'esecuzione presso gli
istituti specializzati, di tutte le prove e di tutti gli assaggi ordinati in ogni tempo dal Direttore dei
Lavori stesso su materiali e/o apparecchiature impiegate o da impiegarsi, in relazione a quanto
prescritto per l'accettazione dei materiali;
la messa a disposizione del Direttore dei Lavori, senza alcun compenso, della mano d’opera e di
quant'altro necessario allo stesso per esercitare il dovuto controllo delle opere, per le verifiche, i
rilievi, gli assaggi, ecc.; gli oneri vari e le prese occorrenti per le prove di collaudo, con l'esclusione
soltanto dell'onorario spettante ai collaudatori;
la custodia in cantiere, a disposizione del Direttore dei Lavori, di disegni tavole e casellari di
ordinazione ecc., per gli opportuni raffronti e controlli, con divieto di darne visione ad estranei e con
formale impegno di astenersi dal riprodurre o contraffare i disegni ed i modelli avuti in consegna dal
Direttore dei Lavori;
il controllo degli ordinativi e le ispezioni di officina: l’Appaltatore si obbliga ad esibire, a richiesta
del Direttore dei Lavori, gli ordinativi dei materiali e tutti i contratti di subappalto, per consentire al
Direttore dei Lavori medesimo di verificare il rispetto dei livelli di qualità concordati. L’Appaltatore
si obbliga inoltre a consentire a che i responsabili del Committente effettuino ispezioni nelle officine
o depositi propri o dei propri Subappaltatori e Fornitori per verificare la qualità dei materiali o dei
macchinari che ivi fossero in fabbricazione o assemblaggio o in deposito, dando al Direttore dei
Lavori ogni informazione e assistenza per la localizzazione dei luoghi e per facilitarne al massimo
l'accesso;
la redazione della contabilità e la stesura degli stati d'avanzamento;
la regolare tenuta delle scritture di cantiere;
il regolare pagamento degli operai dipendenti ed il versamento dei contributi ed oneri derivanti
dall'osservanza delle vigenti leggi e decreti relativi alle assicurazioni e previdenze degli operai stessi,
rimanendo il Committente completamente estraneo a tali pratiche;
il rispetto delle prescrizioni delle vigenti leggi e regolamenti sia di carattere generale che relativi alle
specifiche realizzazioni e operazioni oggetto dell’appalto. Gli adempimenti e gli oneri assicurativi,
mutualistici e previdenziali, nessuno escluso ed eccettuato, che, in forma di leggi e di vigenti o
intervenuti contratti di lavoro, gravano o potranno gravare la manodopera. A tal fine l’Appaltatore è
tenuto a certificare al Direttore dei Lavori, nelle forme e modalità di legge, l’avvenuta presentazione
agli istituti Previdenziali ed Assistenziali delle denunce annuali nominative e retributive dei
dipendenti occupati ed impiegati nelle e per le prestazioni di cui al presente Appalto, nonché di tutti i
dati necessari all’applicazione delle norme in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria, nel
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 12 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
-
-
-
-
-
-
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
rispetto della legislazione vigente. Prima della stipula del contratto di Appalto l’Appaltatore dovrà
presentare l’Autorizzazione preventiva dell’ispettorato del Lavoro ai sensi e per gli effetti di cui
all’art. 5 lettera g della legge 1369/90.
il regolare pagamento dei propri Subappaltatori e la gestione autonoma di ogni rapporto con gli
stessi, rimanendo il Committente completamente estraneo a tali rapporti;
il mantenimento della disciplina in cantiere, rispettando i regolamenti, le prescrizioni e gli ordini
ricevuti;
la denuncia al Direttore dei Lavori del rinvenimento, occorso durante l'esecuzione delle opere, di
oggetti di valore intrinseco o di interesse archeologico avendone la massima cura fino alla consegna;
la redazione e la consegna al Direttore dei Lavori in occasione della presa in consegna delle opere
ultimate, di una serie di disegni costruttivi e di officina aggiornati a come esattamente costruito su
supporto digitale (autocad 2000), insieme alle copie di tutta la documentazione tecnica relativa ai
materiali ed alle apparecchiature installate. Saranno inoltre prodotti i manuali di uso e di
manutenzione per le diverse tipologie dell’opera che comprenderanno tutti i documenti necessari ad
un qualsivoglia eventuale intervento successivo.
tasse diritti e contributi: ogni tassa, diritto, contributo, per qualsiasi motivo e titolo inerente ai lavori
specificatamente appaltati all’Appaltatore, comprese le tasse di occupazione del suolo pubblico,
come pure tutte le spese generali e speciali, compresi i bolli di quietanza, saranno a carico
dell’Appaltatore medesimo e s'intendono compresi nel prezzo (o nei prezzi) di appalto. La tassa
registro, se ed in quanto dovuta, sarà posta a carico della parte che, con il proprio comportamento,
avrà determinato la necessità di registrare gli atti contrattuali. La costruzione, entro il recinto del
cantiere, la pulizia ed il funzionamento dei locali ad uso ufficio per il personale di controllo del
Committente e del Direttore dei Lavori, arredati, illuminati, riscaldati e muniti di apparecchio
telefonico;
lo sgombero dal cantiere dei materiali residui, dei mezzi d'opera e degli impianti e dei rifiuti, man
mano che si andranno accumulando, in modo da mantenere sempre sufficientemente pulito e
sgombro di rifiuti il cantiere;
predisporre ogni provvedimento atto ad evitare ogni forma di inquinamento ambientale in
dipendenza dei lavori da eseguire e di smaltire i rifiuti derivanti dalle proprie lavorazioni secondo
quanto previsto dalle specifiche norme.
la pulizia finale generale di tutti gli spazi ed i percorsi interessati dall’intervento;
l'installazione del cartello secondo le indicazioni previste dal Regolamento Edilizio e delle norme
vigenti in materia e secondo l'impostazione grafica concordata con il Committente;
l’Appaltatore dovrà porre particolare cura nella richiusura di fori, passaggi, tracce ed altre aperture
praticate in pareti e solai nel corso dell’intervento, mediante l’uso di appropriati materiali, sia per
assicurare le necessarie compartimentazioni, nel pieno rispetto delle normative di prevenzione
incendi, che al fine di evitare inquinamenti acustici indesiderati;
tutte le masse metalliche presenti ed in particolare quelle delle apparecchiature, delle canalizzazioni
e tubazioni previste nel progetto in questione (carter ed altri involucri, passerelle, cavidotti, etc.),
normalmente non in tensione, andranno accuratamente collegate all'impianto di terra generale del
complesso, come prescritto dalle normative vigenti, a mezzo di conduttori in corda di rame con
guaina esterna di colore giallo/verde, della sezione minima di 6 mm²; inoltre, se un qualsiasi
manufatto metallico dovesse risultare composto da più sezioni metallicamente separate, queste
dovranno essere tra loro congiunte a mezzo di cavallotti in rame di sezione almeno pari a 6 mm².
A completamento dei punti precedenti si precisa ancora che saranno in aggiunta a carico
dell’Appaltatore le seguenti opere con i relativi oneri, che si intendono compresi e compensati dai prezzi
contrattuali:
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 13 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
-
-
-
-
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
tutti i ponteggi, i trasporti dei materiali, gli scarichi, l’immagazzinaggio, i trasporti necessari per
eseguire i propri lavori nell’ambito del cantiere, il sollevamento, la distribuzione ai luoghi di
installazione, ecc.
tutti i mezzi d’opera ed attrezzi necessari al lavoro, compresi tutti i mezzi di sollevamento
occorrenti, tutti i materiali vari e minuti di consumo e tutta l’assistenza tecnica occorrente;
i rilevamenti in sito per la verifica della corrispondenza dei disegni di progetto alle condizioni
effettive di esecuzione delle opere che interessano gli impianti e lo sviluppo di tutti i progetti
costruttivi e di montaggio con tutti i dettagli attinenti;
l’energia elettrica per l’esecuzione dei lavori sino alla consegna provvisoria con riserva al Direttore
dei Lavori;
qualunque opera, provvista e spesa in genere, necessaria per ottenere le opere complete sotto ogni
riguardo a perfetta regola d’arte, intendendosi che ogni cosa, nel modo più ampio, é compresa nel
prezzo convenuto e ciò indipendentemente da qualsiasi omissione od imperfezione delle descrizioni
e dei progetti;
tutte le opere e le assistenze murarie per l’esecuzione degli interventi.
All’Appaltatore è fatto obbligo inoltre di eseguire i lavori descritti negli elaborati di progetto con
scrupolosa osservanza della normativa vigente in materia e sicurezza degli impianti.
In particolare per tutti gli attraversamenti da parte dei vari impianti ai diversi compartimenti antincendio
dovranno prevedersi tutti quei dispositivi mezzi ed apparati atti a garantire in caso di incendio la totale
separazione tra i vari compartimenti.
Al termine delle lavorazioni descritte nei paragrafi successivi si effettuerà un esame qualitativo
funzionale teso a verificare la rispondenza delle apparecchiature installate ed il rispetto delle prescrizioni
fornite.
In particolare si effettuerà una verifica della rispondenza qualitativa e prestazionale delle
apparecchiature e dei loro componenti rispetto a quanto richiesto nel presente capitolato e/o descritto
negli elaborati contrattuali.
Se da tale verifica dovessero emergere delle difformità rispetto a quanto richiesto, l’Appaltatore sarà
tenuto a sostituire, in tutto o in parte, a giudizio del Direttore dei Lavori le apparecchiature e/o i suoi
componenti senza che ciò dia luogo a maggiori oneri per il Committente.
L'elencazione di cui sopra ha carattere esemplificativo e non tassativo. Qualora, durante l'esecuzione del
contratto, il Direttore dei Lavori constatasse il mancato o non corretto adempimento agli obblighi e/o
oneri qui elencati da parte dell’Appaltatore, potrà, previo invito all’Appaltatore ad eliminare
l'inadempienza, provvedervi con altri mezzi trattenendo poi dal corrispettivo dell’Appaltatore gli oneri
sopportati, fermo restando il diritto del Committente di chiedere il rimborso dei danni subiti o di
rescindere il contratto.
Sono inoltre a completo carico dell’Appaltatore tutti gli allacciamenti, approvvigionamenti, opere e
relativi consumi per la conduzione del cantiere e l'esecuzione delle opere in appalto e i seguenti ulteriori
oneri:
- smontaggio di eventuali apparecchiature installate provvisoriamente e rimontaggio secondo quanto
previsto nel progetto;
- smontaggio e rimontaggio di apparecchiature che, a giudizio insindacabile del Direttore dei Lavori,
possono compromettere la buona esecuzione di altri lavori in corso;
- protezione mediante fasciature, copertura ecc. degli apparecchi e di tutte le parti degli impianti per
difenderli da rotture, guasti, manomissioni ecc., in modo che a lavoro ultimato il materiale sia
consegnato come nuovo;
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 14 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
-
-
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
operazioni di pulizia, ripristini e verniciatura che dovessero essere ripetuti in conseguenza di
esecuzione ritardata di impianti e modifiche per aderire alle prescrizioni di Capitolato;
pulizie interne ed esterne di tutte le apparecchiature, i componenti e le parti degli impianti, secondo
le modalità prescritte dai costruttori, dal Direttore dei Lavori, dal presente Capitolato o dalla
migliore tecnica, prima della messa in funzione;
montaggio e smontaggio di tutte le apparecchiature che per l'esecuzione della verniciatura finale
richiedessero una tale operazione.
In base ai disegni di progetto e di tutti gli elaborati allegati, l’Appaltatore deve redigere il progetto
costruttivo con i disegni di dettaglio e di montaggio di tutte le opere appaltate (piante e sezioni centrali
tecnologiche in scala 1:20; particolari di montaggio singole apparecchiature in scale 1:10 o 1:20;
particolari di realizzazione opere di carpenteria come staffe, basamenti metallici, ecc. in scala 1:5 o 1:10;
opere murarie come cunicoli, basamenti, ecc. in scala 1:20).
Per disegni di dettaglio e di montaggio si intendono:
- le piante in scala opportuna, dove siano riportate le canalizzazioni, le tubazioni, ecc., quotati rispetto
ai solai, alle pareti, al pavimento o assi strutturali
- le piante delle centrali, in scala opportuna, con indicati i percorsi delle reti, gli ingombri effettivi
delle macchine, dei quadri, ecc. (con le relative zone di rispetto) e le quote di installazione di tutti gli
impianti
- i particolari di dettaglio dei cunicoli degli impianti, con gli ingombri dei vari componenti che vi sono
all’interno; inoltre le sezioni ai vari piani e nei punti di uscita dai cunicoli delle canalizzazioni,
tubazioni, ecc.
- la verifica degli ingombri degli altri impianti presenti negli stessi cunicoli o centrali, per controllarne
le interferenze e per individuare percorsi ottimali per ciascuna rete. Devono pertanto essere
confrontati i disegni dell’impiantistica elettrico/speciale con quelli dell’impiantistica meccanica per
definire le zone interessate da ciascuna rete
- l’indicazione sui disegni dei carichi statici delle macchine, le potenze e le caratteristiche dei vari
motori e/o macchine, le modalità di montaggio e di ancoraggio alle strutture
- disegni quotati per la realizzazione di opere murarie necessarie quali ad esempio basamenti, cunicoli,
ecc.
Modifiche e lavori non previsti possono succedersi varie volte nel corso dei lavori e l’Appaltatore deve
procedere ai successivi aggiornamenti del progetto senza pretendere alcun indennizzo aggiuntivo.
Gli elaborati per l'approvazione vanno consegnati al Direttore dei Lavori in triplice copia; una viene
restituita firmata ed approvata, oppure approvata con riserva oppure respinta. In quest'ultimo caso
l’Appaltatore non può procedere con i relativi lavori, ma deve sottoporre nuovi elaborati ed è
responsabile per i ritardi che ci potranno essere rispetto al Programma Lavori concordato.
Nel caso dell'approvazione con riserva deve apportare le modifiche richieste e quindi procedere nel
lavoro.
E' comunque stabilito che l’Appaltatore non può procedere ad alcun lavoro se non è in possesso dei
relativi disegni di progetto e di cantiere approvati e firmati dal Direttore dei Lavori.
Si precisa che tutte le approvazioni non corresponsabilizzano minimamente il Direttore dei Lavori ed il
Committente sul buon funzionamento degli impianti e sulla rispondenza degli stessi in termini di
collaudo in corso d'opera e finale, la cui responsabilità resta completamente a carico dell’Appaltatore.
E' pure compito dell’Appaltatore fornire tutti i disegni costruttivi necessari per le opere civili inerenti gli
impianti, per esempio basamenti, pozzetti, ecc. compresi i relativi calcoli strutturali.
Tali disegni devono essere consegnati al Direttore dei Lavori in triplice copia ed in base al Programma
Lavori, considerando il tempo di approvazione da parte dello stesso.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 15 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
E' compito dell’Appaltatore:
- redigere progetti, calcoli, relazioni, disegni e qualunque altro elaborato necessario per ottenere tutte
le licenze, approvazioni, autorizzazioni e collaudi da parte dei competenti Enti di controllo (Comune,
VV.F., ISPESL, ENEL, TELECOM, Ministeri, ecc.);
- fornire certificazioni ed omologazioni necessarie durante l'esecuzione delle opere a giudizio del
Direttore dei Lavori e secondo quanto richiesto dal presente Capitolato e dalla Normativa Vigente
- fornire al Direttore dei Lavori la suddetta documentazione nel numero di copie richieste da inoltrare
agli Enti di controllo;
- seguire le pratiche fino al completamento dell'iter burocratico;
- da parte dei vari Enti e quelle per gli eventuali professionisti che firmeranno i documenti
- rilasciare una dichiarazione che riepiloghi tutte le apparecchiature soggette ad omologazione. Detta
dichiarazione deve elencare: tipo di dispositivo, marca, numero di omologazione, termine di validità.
2.6
SCELTA DEI MATERIALI
Qualità e provenienza dei materiali
Tutti i materiali impiegati devono rispondere alle norme UNI, CNR, CEI, di prova e di accettazione, ed
alle tabelle UNEL in vigore, nonché alle altre norme e prescrizioni richiamate nel presente Capitolato.
Resta comunque stabilito che tutti i materiali, componenti e le loro parti, opere e manufatti, devono
risultare rispondenti alle norme emanate dai vari organi, enti ed associazioni che ne abbiano titolo, in
vigore al momento dell'aggiudicazione dei lavori o che vengano emanate prima dell'ultimazione dei
lavori stessi.
2.6.1
Ogni approvazione rilasciata dal Direttore dei Lavori non costituisce implicita autorizzazione in deroga
alle norme facenti parte degli elaborati contrattuali, a meno che tale eventualità non venga
espressamente citata e motivata negli atti approvativi.
Marche e modelli
La scelta delle marche e dei modelli delle apparecchiature e dei componenti da impiegare
nell'esecuzione degli impianti in oggetto è esaminata dal Direttore dei Lavori subito dopo la consegna
dei lavori in base all'elenco proposto dall’Appaltatore.
L’Appaltatore deve anche presentare i sistemi di ancoraggio, di sospensione ed il mensolame per il
sostegno delle tubazioni, delle canalizzazioni e delle varie linee.
2.6.2
Resta inteso che la scelta, di cui viene steso regolare Verbale di Approvazione dei materiali, è vincolante
per l’Appaltatore che non può sollevare alcuna pretesa o richiesta di maggior prezzo.
Le apparecchiature speciali, macchine e componenti funzionali vanno sottoposti a prove/collaudi in
fabbrica.
L’Appaltatore deve informare il Direttore dei Lavori una settimana prima della data di esecuzione per
permetterne l'eventuale presenza. E' comunque tenuto a redigere il Verbale di Collaudo in Fabbrica che
va a far parte della documentazione finale.
Materiali in cantiere
Dopo il loro arrivo in cantiere tutti i materiali, le apparecchiature ed i componenti da impiegare
nell'esecuzione degli impianti devono essere esaminati dal Direttore dei Lavori che ne verifica la
rispondenza alle prescrizioni contrattuali.
2.6.3
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 16 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
L'esame da parte del Direttore dei Lavori nulla toglie alla responsabilità dell’Appaltatore sull'esecuzione
dei lavori, sulla rispondenza delle opere eseguite alle norme contrattuali e sul buon funzionamento degli
impianti.
Il Direttore dei Lavori ha la facoltà di rifiutare quei materiali o componenti, o apparecchiature che,
anche se già posti in opera, non siano stati esaminati o non rispondano alle norme contrattuali.
Il Direttore dei Lavori può pertanto a suo insindacabile giudizio ordinare la sostituzione degli impianti
non conformi, restando inteso che tutte le spese per tale sostituzione sono a carico dell’Appaltatore.
2.7
OPERE DA RICOPRIRE
L’Appaltatore deve dare piena opportunità al Direttore dei Lavori di verificare, misurare e prevedere
qualsiasi opera prima che sia ricoperta o comunque posta fuori vista, notificandolo per iscritto almeno
con 48 ore di anticipo .
Il Direttore dei Lavori darà corso alla verifica, misura e prova, a meno che notifichi all’Appaltatore di
non considerarlo necessario.
2.8
DOCUMENTAZIONE FINALE
Note generali
A lavori ultimati, in coincidenza con la consegna provvisoria degli impianti, l’Appaltatore deve fornire
la documentazione finale qui sotto elencata.
2.8.1
Disegni finali
I disegni finali di cantiere, aggiornati e perfettamente corrispondenti agli impianti realizzati, con
l'indicazione del tipo e delle marche di tutte le apparecchiature, componenti e materiali installati.
Particolare cura va riservata al posizionamento esatto, in piante e nelle sezioni, degli impianti.
2.8.2
Quantità (se non diversamente indicato nel “Capitolato di Appalto Generale”):
- n.3 copie eliografiche entro robuste cartelle in plastica per una facile consultazione ed una buona
conservazione
- n.1 copia in carta lucida riproducibile
- n.1 copia su supporto informatico (floppy o CD).
Manuali d’uso e manutenzione
Tutte le norme, le istruzioni per la conduzione e la manutenzione degli impianti e delle singole
apparecchiature, secondo le istruzioni date dal Direttore dei Lavori.
Si vuole qui precisare che non si tratta di generiche informazioni, ma precise documentazioni di ogni
apparecchiatura con fotografie, disegni, schemi ed istruzioni per messa in marcia, funzionamento,
manutenzione, smontaggio, installazione e taratura.
Tutto ciò perfettamente ordinato, con un indice preciso ed analitico per l'individuazione rapida delle
apparecchiature ricercate.
2.8.3
Quantità (se non diversamente indicato nel “Capitolato di Appalto Generale”):
- n.3 copie. Ogni copia è costituita da uno o più volumi rilegati con copertina in pesante cartone
plastificato.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 17 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Schemi
In ogni centrale e/o locale tecnico va fornito ed installato a parete un pannello con gli schemi delle
relative apparecchiature ed impianti.
Tipo e caratteristiche dei pannelli sono da concordare con il Direttore dei Lavori. Gli schemi sono in
copia eliografica. Qualora non fosse possibile installare disegni su pannelli, vanno forniti entro robuste
cartelle di plastica.
Questi disegni sono da considerarsi in aggiunta a quelli precedentemente richiesti
2.8.4
Liste ricambi, materiali di consumo ed attrezzi
L’Appaltatore dovrà redigere come parte integrante della documentazione finale le seguenti liste:
- una lista completa delle parti di ricambio consigliate per un periodo di conduzione di due anni, con la
precisa indicazione di marche, numero di catalogo, tipo e riferimento ai disegni. Accanto al nome di
ogni singola ditta fornitrice di materiali deve essere riportato indirizzo, numero di telefono e,
possibilmente, di telex e fax, al fine di reperire speditamente le eventuali parti di ricambio;
- una lista completa di materiali di consumo, quali oli, grassi, gas, ecc. con precisa indicazione di marca,
tipo e caratteristiche tecniche;
- una lista completa di attrezzi, utensili e dotazioni di rispetto necessari alla conduzione ed ordinaria
manutenzione, ivi inclusi eventuali attrezzi speciali per il montaggio e smontaggio degli impianti.
2.8.5
Dichiarazione di conformità
La dichiarazione di conformità degli impianti realizzati in accordo alle prescrizioni dell'Art.9 della
Legge 5 Marzo 1990 n.46 da soggetto in possesso di abilitazione come da delibera 17 aprile 2002.
2.8.6
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 18 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
3.
SPECIFICHE TECNICHE E DI FUNZIONAMENTO APPARECCHIATURE
3.1
NOTE GENERALI
Le prescrizioni tecniche generali che seguono rappresentano quelle minime richieste per apparecchiature
e materiali. Essendo di carattere generale, esse comprendono anche apparecchiature e materiali non
previsti nel presente appalto.
La realizzazione degli impianti oltre a sottostare ai disposti normativi e tecnici riportati nel presente
capitolato, deve concretamente giungere ad un risultato finale che risponda appieno ai requisiti generali
del buon funzionamento.
Ai fini della realizzazione delle soluzioni tecniche del sistema tecnologico oltre al rispetto di tutte le
norme tecniche generali e specifiche vigenti è indispensabile considerare ad integrazione:
le raccomandazioni del C.E.I. (Comitato Elettrotecnico Italiano)
le raccomandazioni U.N.I. (Istituto Italiano di Unificazione)
le raccomandazioni emesse dagli Enti Federati U.N.I.
le direttive UEAtc (Union Europeenne pour l'Agrement technique dans la construction)
le prescrizioni, sia generali che particolari, contenute nel Capitolato Speciale, da ritenersi vincolanti
anche nei confronti di quanto espresso nelle raccomandazioni direttive di cui sopra
tutte le apparecchiature dovranno essere marcate CE ed avere certificato di qualità secondo ISO
9001 o 9002
3.2
3.2.1
IMPIANTI ELETTRICI
Impianti di terra e parafulmini
3.2.1.1 Caratteristiche dei materiali
3.2.1.1.1
Conduttori di terra e di protezione
I conduttori di terra e di protezione devono avere sezione adeguata per sopportare le eventuali
sollecitazioni meccaniche alle quali potrebbero essere sottoposti in caso di guasti, calcolata e/o
dimensionata secondo quanto stabilito dalle norme CEI.
La sezione dei conduttori deve essere tale che la massima corrente di guasto non provochi
sovratemperature inammissibili per essi.
I conduttori possono essere in corda o piatto o tondo di rame o di acciaio zincato.
3.2.1.1.2
Modalità di posa
Le giunzioni fra elementi del dispersore devono essere protette contro le corrosioni.
Il conduttore di protezione in dorsale ed in montante non deve essere interrotto ad ogni scatola di
derivazione. Eventuali derivazioni andranno realizzate con morsetti a pettine per conduttori nudi o con
morsettiere unipolari a più vie se si utilizzano conduttori isolati, in modo da poter disconnettere la
derivazione senza interrompere la dorsale.
Si deve quindi fare uso di morsetti passanti.
La sezione del conduttore di protezione principale deve rimanere invariata per tutta la sua lunghezza.
3.2.1.2 Impianto di terra
L'impianto di terra deve soddisfare i requisiti stabiliti dalle normative CEI applicabili.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 19 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
In particolare si ricorda che l'impianto di terra è costituito dall'insieme di dispersori intenzionali e di
fatto, conduttori di terra e di protezione, collettori di terra e giunzioni, installati con la finalità di
assicurare alla corrente di guasto un ritorno verso terra attraverso una bassa resistenza.
Il dispersore di terra deve risultare costituito da una serie di conduttori interrati ad una profondità di
circa 70 cm, interconnessi tra loro in modo da formare una rete magliata (dispersore intenzionale),
integrata ove possibile dai ferri d’armatura dei pilastri e plinti di fondazione (dispersore di fatto).
Impianti equipotenziali
Ai fini della equalizzazione del potenziale, tutti i sistemi di tubazioni metalliche accessibili destinati ad
adduzione, distribuzione e scarico delle acque, nonché tutte le masse e le masse estranee accessibili
esistenti nell'area dell'impianto elettrico utilizzatore devono essere collegate all'impianto di terra.
Tali collegamenti devono essere realizzati con conduttori isolati giallo/verde aventi sezione minima pari
a 6 mm².
I morsetti di collegamento alle tubazioni, che devono essere preventivamente approvati dal Direttore dei
Lavori, devono assicurare un contatto sicuro nel tempo.
Nei casi in cui sia interessato l'impianto per la protezione contro le scariche atmosferiche, il
collegamento deve essere effettuato con corda di rame nuda da 50mm².
Vanno eseguiti, in particolare, i seguenti collegamenti equipotenziali, mediante connessione all'impianto
di terra:
tubazioni in ingresso ed uscita dalle centrali
canalizzazioni in lamiera in ingresso ed uscita dai locali tecnici ed in corrispondenza delle uscite
dai cavedi verticali ai piani
tubazioni nei cunicoli
tubazioni per ventilconvettori a pavimento dei piani
tubazioni di adduzione e scarico all'ingresso dei servizi igienici
parti metalliche dell'edificio come finestre, infissi, ecc. se costituenti masse estranee.
3.2.2
Realizzazione di barriera resistente al fuoco
Per la chiusura resistente al fuoco di aperture su pareti o solai per passaggio di tubazioni affiancate,
canali, cavi e simili, devono essere impiegati materiali aventi resistenza al fuoco pari almeno a quella
della parete o del solaio interessati e indicata negli altri elaborati di progetto.
Tali materiali possono essere utilizzati, a seconda dei casi e in funzione della grandezza del foro da
chiudere, sotto forma di:
intonaci e malte incombustibili
spugne intumescenti
vernici intumescenti
pannelli incombustibili
guarnizioni e collari intumescenti
mastici, stucchi e sigillanti intumescenti
sacchetti intumescenti
sistemi passacavo/tubo incombustibili.
Tutti i materiali devono, in ogni caso, avere caratteristiche atossiche, essere inodori, non igroscopici e
privi di amianto e/o di qualsiasi altro componente inquinante e non ammesso dalla vigente legislazione.
La posa va eseguita seguendo scrupolosamente le istruzioni del fornitore del materiale utilizzato,
sagomando quest’ultimo intorno a tubazioni e canali per quanto possibile, sigillando infine
accuratamente con il mastice gli spazi rimasti aperti.
3.2.3
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 20 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Prima della posa e/o dell’applicazione dei materiali sbarrafuoco si dovrà procedere ad una accurata
pulizia superficiale dei cavi/tubi/canali, eliminando la polvere, ogni materiale improprio, eventuali
depositi chimici e/o grassi, ed assicurandosi che tutte le superfici da trattare siano ben asciutte.
Nei passaggi verticali i cavi devono subire un trattamento con vernice intumescente o altro materiale
idoneo, per un tratto di circa un metro al di sotto del foro di passaggio.
I materiali utilizzati devono essere dotati di certificazione REI rilasciata in conformità alla circolare 91
del Ministero degli Interni.
3.2.4
Gruppo elettrogeno
3.2.4.1 Prescrizioni generali
Il gruppo elettrogeno deve risultare conforme a quanto specificato nella Circolare del Ministero
dell'Interno del 31/08/1978 n.31.
I componenti devono rispondere ai requisiti stabiliti dalle norme CEI, UNI e ISO applicabili.
Il sistema di produzione elettrica di emergenza è composto da:
motore primo
generatore elettrico
quadro elettrico di gruppo
sistema di alimentazione e stoccaggio combustibile.
3.2.4.2 Caratteristiche delle apparecchiature
3.2.4.2.1
Motore primo
Il motore primo a ciclo diesel deve avere le seguenti caratteristiche:
potenza resa secondo norme DIN 6271, calcolata a 100 m sul livello del mare a 27°C, 60% di
umidità relativa per funzionamento continuativo, sulla base dei carichi alimentati. Nel caso sia
previsto l'avviamento diretto di motori, la potenza del gruppo deve essere almeno 2,5 volte quella del
motore più grosso o del gruppo di motori avviati contemporaneamente
velocità 1.500 giri/min
raffreddamento ad acqua con radiatore
avviamento elettrico
consumo combustibile da dichiarare nell'offerta per le seguenti condizioni di funzionamento:
- a pieno carico
- a 3/4 del carico
- a 1/2 del carico.
consumo olio lubrificante da dichiarare nell'offerta.
Il motore deve essere completo di:
batterie di tipo stazionario per avviamento elettrico e servizi ausiliari a 24 V, con capacità sufficiente
per avere più avviamenti successivi senza ricarica
impianto di iniezione con pompa, filtri, tubazioni di adduzione del combustibile
manometri e termometri per misura pressione olio e temperatura acqua
collettori per entrata ed uscita acqua
collettori per i gas di scarico
collettori sull'aspirazione dell'aria
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 21 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
regolatore di velocità elettronico per mantenere costante il numero di giri del motore
termometri sui collettori dei gas di scarico
alimentazione aria con filtri a secco
silenziatore gas di scarico da montare sulla tubazione di espulsione.
Il sistema di preriscaldamento deve essere realizzato con resistenze corazzate inserite nel circuito acqua
motore, munite di termostati per l'inserzione e la disinserzione e per il mantenimento della temperatura.
Devono essere installate sul motore e collegate al quadro elettrico le seguenti apparecchiature
automatiche di controllo:
elettromagnete di arresto
pressostato olio per fermata in caso di mancanza di pressione
termostato acqua per fermata in caso di elevata temperatura
rilevamento minima velocità di accensione per stacco dispositivo di avviamento
rilevamento sovravelocità per fermata di emergenza.
3.2.4.2.2
Generatore
Il generatore deve essere trifase di tipo sincrono autoeccitato, con le seguenti caratteristiche se non
diversamente specificato negli elaborati progettuali:
potenza in uscita ai morsetti riferita a 40°C, cosø 0,8
tensione nominale 230/400 V
frequenza 50 Hz
velocità di rotazione 1.500 giri/min
sovraccaricabilità del 20% secondo norme CEI
collegamento a stella con neutro accessibile
precisione tensione in regime statico ±1,5%
variazione di frequenza in regime statico ±0,5 Hz
Il gruppo sarà in grado di funzionare ad ogni carico tra lo zero ed il 100% della potenza nominale alle
condizioni di regolazione di seguito indicate:
Variazione velocità Recupero in sec.
improvvisa variazione del carico
da vuoto al 70% della potenza nominale del gruppo
-2%
3
da pieno carico a vuoto
+5%
2
variaz. del carico ± 20% del carico nominale
±1%
2
rendimento da precisare nell'offerta
Il generatore dovrà inoltre avere le seguenti caratteristiche:
classe di isolamento:
statore
F
rotore
H
grado di protezione
IP23
protezione contro i disturbi radio secondo VDE 0875
grado N
dispositivo di sovraeccitazione
corrente di corto circuito ai morsetti (5 secondi)
3 x In
costruzione ad asse orizzontale su cuscinetti a rotolamento, autoventilato
pacco statorico in lamiera al silicio a basse perdite
avvolgimento in rame, con termocoppie per segnalare la massima temperatura negli avvolgimenti
pacco rotorico in esecuzione robusta tale da resistere alle forze centrifughe.
3.2.4.2.3
Quadro di controllo
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 22 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Le caratteristiche costruttive del quadro devono, per quanto possibile, rispondere ai requisiti stabiliti per
i quadri di bassa tensione.
Appositi commutatori/pulsanti/regolatori dovranno consentire le quattro seguenti possibilità di
funzionamento del gruppo elettrogeno:
- BLOCCATO con esclusione di ogni possibile manovra del gruppo elettrogeno, dovranno comunque
restare inseriti il caricabatteria ed il sistema di preriscaldo
- MANUALE: devono risultare abilitati i comandi manuali per l'avviamento e l'arresto del motore con
gli appositi pulsanti MARCIA ed ARRESTO.
- controllo della tensione generata
- sorveglianza automatica del gruppo elettrogeno a mezzo apposite protezioni
- PROVA che consente l'avviamento automatico del gruppo per la prova periodica con abilitazione delle
protezioni e senza parallelo del gruppo elettrogeno.
La sorveglianza del gruppo elettrogeno deve avvenire tramite le seguenti protezioni:
- mancato avviamento
- minima pressione olio
- massima temperatura olio
- massima temperatura acqua di raffreddamento
- sovravelocità
- sovraccarico.
Il verificarsi di una anomalia deve essere segnalata da apposite spie di segnalazione e da un allarme
acustico tacitabile; la segnalazione deve permanere anche all'annullarsi dell'anomalia, finché non sia
ripristinato il circuito portando il commutatore in posizione "BLOCCATO".
Sul fronte del quadro dovranno essere previsti:
o voltmetro con commutatore
o amperometri digitali
o frequenzimetro
o wattmetro a 3 sistemi
o indicatore della temperatura del motore diesel
o pulsanti marcia/arresto
o interruttore di inserzione scaldiglie
o contaore totalizzatore delle ore di funzionamento del gruppo
o segnalazioni luminose indicanti:
- motore in moto
- tensione generatore
- generatore inserito in parallelo
- bassa pressione olio motore
- alta temperatura olio
- alta temperatura acqua del motore
- basso livello acqua
- sovravelocità
- sovraccarico
- massima potenza (preallarme)
- generatore carica batterie
- riserva carburante
- carburante esaurito
- scaldiglie inserite
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 23 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
3.2.4.3 Modalità di posa
3.2.4.3.1
Sistema alimentazione combustibile
È previsto un serbatoio giornaliero di combustibile completo di pompa a mano.
Il sistema di alimentazione e stoccaggio deve comprendere:
i serbatoi di stoccaggio ad intercapedine interrati all'esterno, completi di passo d'uomo, bocchettone
di carica, mandata per troppo pieno
elettropompa per travaso gasolio
tubo di sfiato
tubazione di troppo pieno
valvola di riempimento a galleggiante
valvola di fondo
indicatore di livello a distanza di tipo pneumatico a lettura permanente
valvola a chiusura rapida
circuiti di adduzione in rame indipendenti per ogni gruppo.
3.2.4.3.2
Basamento
Il basamento del gruppo diesel elettrico è costituito da profilati di acciaio saldati elettricamente ed
opportunamente rinforzati per assicurare la massima rigidità alle sollecitazioni torsioflessionali.
Il basamento deve appoggiare su blocco in cls ed ad esso ancorato.
L'accoppiamento tra motore e generatore è previsto a mezzo di giunto elastico flangiato sul volano.
3.2.4.3.3
Opere per completare la centrale
Sono comprese tutte le interconnessioni elettriche ed idrauliche all'interno ed all'esterno della centrale.
In particolare sono comprese le seguenti opere:
collegamenti idraulici tra serbatoi di stoccaggio e serbatoi giornalieri
collegamenti idraulici tra serbatoio giornaliero e macchine
condotti fumi fino all'uscita.
Tutti i condotti devono essere coibentati e rivestiti con lamierino di alluminio
opere per la presa e l'espulsione dell'aria opportunamente silenziate per ottenere all'esterno del locale
70 dB
collegamenti di potenza in cavo tra i gruppi ed i quadri (compresi anche i collegamenti ad
apparecchiature di servizio alle macchine come pompe, resistenze, ventilatori, ecc.)
collegamenti ausiliari per segnalazioni, comandi ed asservimenti tra il quadro ed il gruppo
collegamenti di terra alle apparecchiature ed alle masse metalliche della centrale.
pulsante di emergenza esterno al locale, per bloccare il funzionamento delle macchine ed intercettare
il flusso del combustibile; esso deve avere contatti ausiliari puliti per segnalazione a distanza
dell'intervento di emergenza
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 24 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
3.2.5
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Quadri di bassa tensione
3.2.5.1 Prescrizioni generali
3.2.5.1.1
Modalità esecutive dei quadri
I quadri in lamiera d'acciaio devono essere realizzati con intelaiatura autoportante in lamiera
pressopiegata sufficientemente robusta per sostenere le apparecchiature e per resistere alle sollecitazioni
a cui sono sottoposti (IK minimo 07), spessori minimi di 2mm per la struttura e di 1,5mm per i pannelli
ribordati di chiusura.
I quadri in materiale isolante sono costruiti secondo criteri di robustezza meccanica sia nell'intelaiatura
che nelle parti mobili.
Particolare cura deve essere riservata alla chiusura delle feritoie per ingresso e uscita cavi che, a lavoro
ultimato, devono mantenere il grado di protezione prescritto per il quadro.
Sulle porte e sui pannelli apribili non vanno fissate apparecchiature. Fanno eccezione: strumenti di
misura, organi di comando, borchie di segnalazione luminosa, per i quali è ammesso il montaggio su
detti pannelli o portine.
Sul fronte dei quadri devono essere posizionati:
pulsanti, selettori, borchie di segnalazione
manovre per interruttori con blocco porta o dispositivo similare.
La siglatura deve avvenire nel seguente modo:
su ogni apparecchiatura
su ogni cavo di cablaggio
sui morsetti delle linee in uscita ed ingresso dalle morsettiere
sul pannello frontale in corrispondenza dei pulsanti, selettori, apparecchi di manovra, ecc..
Nel caso ci siano motori a doppia velocità, i comandi e le segnalazioni devono essere doppi e deve
essere riportato anche il comando selettivo per la scelta delle velocità.
Pulsanti e borchie di segnalazione sono di tipo modulare, quadrati o rettangolari, con identificazione del
servizio inciso sulla calotta frontale o con targhette laterali con incisioni.
La posizione di pulsanti, selettori di comando, borchie, ecc., deve essere razionalmente studiata in base
alla collocazione della relativa apparecchiatura controllata.
Le lampade di segnalazione possono essere sostituite dal retro e sono su portalampada a spina.
Si fa presente che l'azionamento delle macchine deve avvenire solo con selettori o pulsanti passo-passo;
non sono ammessi pulsanti marcia-arresto.
Per ogni motore devono risultare le seguenti segnalazioni:
luce rossa: macchina ferma
luce verde: funzionamento
giallo lampeggiante: termico scattato.
Il collegamento tra parti fisse e mobili deve essere realizzato con cavetto flessibile e particolare cura è
riservata in corrispondenza degli snodi, per evitare strappi o rotture. Si preferiscono morsetti
componibili sia sulla parte fissa che su quella mobile.
Tutte le apparecchiature vanno contrassegnate con targhette in plexiglas e dicitura incisa.
Quelle sulla carpenteria sono fissate con viti.
Contattori, relè, fusibili, trasformatori ausiliari, ecc. devono essere fissati sui pannelli interni in lamiera
con viti MA, e contrassegnati con le apposite sigle riportate sugli schemi funzionali.
Tutti i conduttori di collegamento devono essere dimensionati per la portata nominale delle
apparecchiature.
Devono essere utilizzate sbarre di rame nude o corde isolate a seconda delle portate e delle necessità
costruttive.
3.2.5.1.2
Sbarre e connessioni
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 25 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
In tutti i quadri di bassa tensione in cui siano previste connessioni in sbarra, queste devono essere
realizzate in piatto di rame elettrolitico a profilo continuo ed essere dimensionate per le correnti
nominali e di corto circuito prescritte.
Le sbarre devono essere ancorate e sostenute da morsettoni, setti e/o supporti reggisbarre in materiale
isolante tali da assicurare le tenuta agli sforzi elettrodinamici conseguenti alle correnti di guasto
dell'impianto.
Particolare cura deve essere posta nella realizzazione delle giunzioni, per ridurre la resistenza di contatto
e contenere le conseguenti sovratemperature.
Come minimo le sbarre saranno così dimensionate:
sbarre principali, in base alla corrente nominale del quadro per tutto lo sviluppo (sbarre Omnibus)
sbarre di derivazione verticali facendo la sommatoria delle correnti nominali degli interruttori
alimentati, moltiplicata per un coefficiente di riduzione pari a 0,8
sbarre di derivazione alle singole apparecchiature in base alla corrente nominale delle
apparecchiature.
Le connessioni in cavo devono essere limitate al minimo indispensabile; in tutti i casi in cui sia possibile
devono essere utilizzate sbarre o collettori prefabbricati.
I cavi utilizzati all'interno dei quadri per le connessioni di potenza devono essere unipolari in rame, con
isolamento in mescola termoplastica non propagante l'incendio e a bassissima emissione di fumi e gas
tossici, rispondenti alle norme CEI 20-22 II / 20-35 / 20-37 / 20-38.
Le sbarre e le connessioni principali e di derivazione devono sempre costituire un sistema trifase con
neutro e conduttore di protezione separati (sistema TN-S).
Nel caso sia previsto un sistema di distribuzione TN-C, deve essere possibile collegare rigidamente tra
loro le sbarre di neutro e di messa a terra.
3.2.5.1.3
Messa a terra
I quadri devono essere percorsi longitudinalmente da una sbarra di terra in rame, solidamente
imbullonata alla struttura metallica, avente sezione minima pari a 250 mm².
La struttura e gli elementi di carpenteria devono essere elettricamente collegati fra loro per garantire una
efficace messa a terra.
Le porte, se dotate di apparecchiature elettriche, devono essere collegate a terra mediante trecciole di
rame aventi sezione minima pari a 16 mm².
Le estremità della sbarra di terra devono essere dotate di attacchi per il collegamento in cavo alla maglia
di terra generale.
I quadri secondari a cassetta per installazione a parete possono essere dotati, in sostituzione della sbarra
di terra, di adatti morsetti aventi superficie di contatto adeguata alle correnti di guasto previste.
3.2.5.1.4
Apparecchiature principali
Le apparecchiature montate all'interno dei quadri devono possedere caratteristiche tecniche adeguate a
quelle delle utenze da alimentare ed ai livelli di corto circuito previsti.
a)
Interruttori automatici
Gli interruttori automatici impiegati all'interno dei quadri di BT possono essere di tipo aperto,
scatolato o modulare, a seconda del tipo di utilizzazione previsto e della corrente nominale delle
utenze da proteggere.
Per gli arrivi dai trasformatori utilizzare sempre il tipo aperto, estraibile.
Gli interruttori devono essere in esecuzione bipolare, tripolare o tetrapolare in funzione del tipo di
utenza, dei vincoli normativi e del sistema di neutro utilizzato.
Gli interruttori devono sempre essere dotati di dispositivi di protezione magnetotermici su tutte le
fasi. Gli interruttori utilizzati per l'avviamento di motori devono essere dotati preferibilmente di sola
protezione magnetica coordinata con i contattori e i relé termici posti a valle.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 26 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Il conduttore di neutro deve essere interrotto e/o protetto in conformità alle prescrizioni delle norme
CEI 64-8; è da tenere presente che nel caso di adozione di un sistema tipo TN-C, il conduttore PEN
non deve in alcun caso venire sezionato, né protetto.
I dispositivi di protezione magnetotermica devono essere scelti in modo da proteggere le condutture e
le apparecchiature poste a valle e rendere selettivo l'intervento tra gli interruttori posti a monte e
quelli posti a valle. Dove ciò non sia richiesto o realizzabile, può essere adottato il criterio della
protezione di filiazione (back-up) in ottemperanza a quanto previsto dalle norme CEI 64-8.
Il potere di interruzione deve essere almeno pari alla corrente di corto circuito presunta nel punto di
installazione, salvo i casi in cui sia accettata la protezione di filiazione, con i limiti imposti dalle
norme CEI 64.8.
Tutti gli interruttori di uguale portata e pari caratteristiche devono essere tra loro intercambiabili.
Gli interruttori devono essere in versione estraibile su carrello (withdrawable), rimovibile ad innesto
(plug-in) o fissa secondo quanto indicato sugli schemi elettrici di progetto e/o negli altri elaborati.
Gli interruttori in versione estraibile devono poter assumere le seguenti posizioni rispetto alle relative
parti fisse:
INSERITO:
circuiti principali di potenza e circuiti ausiliari collegati
SEZIONATO IN PROVA: circuiti principali scollegati e circuiti ausiliari collegati
SEZIONATO:
circuiti principali e circuiti ausiliari sezionati
ESTRATTO:
circuiti principali e ausiliari scollegati; interruttore fuori cella.
Gli interruttori in versione rimovibile ad innesto possono assumere le sole posizioni di INSERITO ed
ESTRATTO.
In tutte le posizioni deve essere possibile la chiusura delle porte frontali.
Il sistema di innesto dei contatti di potenza, fissi e mobili, deve essere di tipo autoallineante: deve
essere assicurato il perfetto accoppiamento tra i contatti fissi e quelli mobili anche nel caso di non
preciso allineamento dell'interruttore durante la manovra di inserimento.
a1) Interruttori di tipo aperto
Il loro impiego è previsto tipicamente all'interno dei quadri tipo Power Center (AS/ANS - Forme
2/3/4), nella versione estraibile su carrello, per portate uguali o superiori a 1250A o nei casi in
cui sia necessario realizzare la selettività di tipo cronometrico.
Il comando di apertura e chiusura deve essere, salvo diversa prescrizione, di tipo manuale con
dispositivo di precarica delle molle di chiusura e a sgancio libero (trip free), assicurando
l'apertura dei contatti principali anche se l'ordine di apertura viene dato dopo l'inizio di una
manovra di chiusura.
Le manovre di sezionamento ed inserimento devono essere rese possibili solo con interruttore
aperto; apposite sicurezze devono aprire l'interruttore che si trovasse chiuso all'inizio di una
manovra.
La manovra di sezionamento deve essere possibile anche con porta chiusa, per garantire
all'operatore un grado di sicurezza più elevato.
Gli interruttori estraibili devono, in particolare, essere equipaggiati con otturatori sulle parti fisse,
azionati automaticamente dal movimento dell'interruttore durante la manovra di sezionamento,
per garantire un grado di protezione IP2X con interruttore estratto e/o sezionato.
Gli eventuali circuiti ausiliari devono inserirsi automaticamente nelle relative parti fisse con
l'introduzione degli interruttori nelle celle; non sono accettate soluzioni a presa e spina inseribili
a mano dall'operatore.
I singoli poli devono essere isolati perfettamente.
a2) Interruttori di tipo scatolato
Il loro impiego è normalmente previsto in rimovibile per portate fino a 250A e in versione
estraibile per portate superiori nei quadri tipo Power Center (AS/ANS - Forme 2/3/4); in versione
fissa per montaggio esclusivamente su piastra per tutti gli altri impieghi.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 27 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
La parte fissa degli interruttori rimovibili deve garantire un grado di protezione IP2X con
interruttore rimosso.
Il comando deve essere di tipo manuale con leva a scatto rapido. Nel caso di comando motore il
meccanismo di comando a distanza dovrà essere ad accumulo di energia.
Dovranno rispondere alle seguenti caratteristiche generali:
- tensione generale di impiego (Ue)
>=690V c.a. (50/60Hz)
- tensione nominale di isolamento (Ui)
>=750V c.a. (50/60Hz)
- tensione nominale di tenuta all’impulso(Uimp) >=8kV (1,2/50ns)
a3) Interruttori di tipo modulare
Con questa denominazione vengono individuati gli interruttori automatici modulari rispondenti
alle norme CEI 23-3, per usi domestici e similari.
Devono essere tipicamente impiegati nei quadri secondari di distribuzione per portate uguali o
inferiori a 63A nei circuiti trifase e 32A in quelli monofase e/o all'interno dei quadri per la
protezione dei circuiti ausiliari. L’esecuzione deve essere adatta per montaggio su profilato DIN
da 35 mm.
La curva di intervento magnetotermico deve avere caratteristica B o C, in funzione della
lunghezza della linea da proteggere.
Gli interruttori di tipo modulare devono essere dotati di marchio IMQ e caratterizzati da
meccanica autoportante.
b) Interruttori magnetotermici differenziali
Gli interruttori differenziali devono essere costituiti da un dispositivo ad intervento differenziale per
guasto a terra, alimentato da un trasformatore toroidale entro cui devono essere fatti passare tutti i
conduttori attivi del circuito da proteggere, accoppiato ad un interruttore automatico a cui è
demandata la protezione magnetotermica dell'utenza.
Le protezioni differenziali devono risultare:
protette contro gli scatti intempestivi
adatte per funzionamento con correnti alternate, pulsanti e con componenti continue.
Deve essere garantita le selettività di intervento differenziale tra gli interruttori posti a monte e quelli
posti a valle; a tale scopo la protezione differenziale dell'interruttore a monte deve avere una corrente
di intervento almeno doppia di quella dell'interruttore a valle e tempo di ritardo superiore al tempo
totale di apertura del dispositivo a valle.
Devono essere previste protezioni differenziali con sensibilità, di 30 mA, se non diversamente
indicato.
Fanno eccezione le applicazioni per le quali sono prescritte dalle norme CEI 64-8 protezioni ad alta
sensibilità, inferiore a 30 mA.
Il dispositivo differenziale e l'interruttore automatico devono essere, per quanto possibile, integrati in
un unico apparecchio, senza necessità di alimentazione ausiliaria esterna e il dispositivo di sgancio
del differenziale dovrà agire meccanicamente e direttamente sul sistema di sgancio dell'interruttore
senza interposizione di sganciatori voltmetrici.
Le caratteristiche di protezione magnetotermica devono essere scelte come specificato per gli
interruttori automatici.
Oltre che nei casi previsti dalle norme CEI applicabili e in quelli indicati sugli schemi di progetto, gli
interruttori differenziali devono anche essere previsti in tutti i circuiti in cui la protezione contro i
contatti indiretti non sia realizzata con le protezioni passive indicate dalle norme CEI 64-8 o tramite
interruzione automatica del circuito con intervento delle protezioni magnetotermiche anche per
guasto a terra.
Gli interruttori differenziali possono essere impiegati come protezione addizionale contro i contatti
diretti.
Nei quadri secondari possono essere utilizzati interruttori differenziali puri, senza protezione
magnetotermica, a monte di gruppi di interruttori automatici relativi ad utenze omogenee; tali
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 28 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
c)
d)
e)
f)
g)
h)
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
differenziali devono avere portata nominale non inferiore a 25A e devono risultare protetti dal
dispositivo magnetotermico previsto a monte.
Tutti gli interruttori differenziali devono essere dotati di pulsante per la prova del circuito di scatto.
Contattori
I contattori devono essere adatti per categoria di impiego AC3, se utilizzati per avviamento di motori
(carichi induttivi); AC2 (carichi scarsamente induttivi) ed AC1 (carichi resistivi).
I contattori devono essere tripolari, adatti per montaggio fisso all'interno di cassetti estraibili o
cubicoli fissi o entro quadri secondari e ad armadio, dotati di tutti gli accessori e contatti ausiliari
necessari per la realizzazione degli schemi elettrici richiesti. Quando impiegati per avviamento
motori, le loro caratteristiche elettriche devono essere coordinate con quelle dei motori da comandare,
con quelle degli interruttori automatici o fusibili posti a monte e con i relé termici accoppiati secondo
norme CEI EN 60947-4-1 coordinamento tipo 2.
Relé termici
I relé termici per la protezione contro il sovraccarico, tipicamente utilizzati in esecuzione fissa
tripolare in serie ai contattori e agli interruttori automatici, con i quali devono essere coordinati, per i
circuiti di avviamento motori.
I relé termici devono avere ampio campo di regolazione della corrente di intervento ed essere dotati
di contatti ausiliari di scambio.
Il riarmo dei relé deve essere di tipo manuale.
I relé di tipo bimetallico devono essere compensati contro le variazioni di temperatura ambiente.
Per la protezione da motori con tempi di avviamento particolarmente lunghi devono essere impiegati
relé termici per avviamento pesante.
Partenze motore con interruttore automatico magneto-termico (salvamotore) e contattore.
Le partenze con salvamotore possono essere utilizzate per l’avviamento motori in alternativa
all’impiego di interruttore / contattore / relé termico, con apparecchiature costruite secondo le norme
IEC 947-4-1, IEC 947-1, IEC 947-2.
Le caratteristiche di tali dispositivi (tarature, campi di regolazione, ecc.) vanno scelte con gli stessi
criteri utilizzati nel caso di partenze motore con apparecchi separati.
Il coordinamento deve sempre essere di tipo 2, tale da assicurare le prestazioni nominali delle
apparecchiature, dopo un guasto, senza che si renda necessario alcun intervento di manutenzione.
La protezione contro il corto circuito è data dall’interruttore automatico che ha anche incorporata la
protezione termica (sovraccarico).
Il salvamotore deve essere accessoriato con contatti di stato e di anomalia (scatto termico) da
utilizzare per la circuitazione di comando ed il riporto a distanza delle segnalazioni.
Il salvamotore ha esecuzione adatta per montaggio su profilato DIN da 35 mm.
Quando è richiesta l’esecuzione di quadro tipo motor control center, il salvamotore è inserito nel
cassetto (fisso o estraibile) ed ha la manovra dell’interruttore rinviata sul cassetto.
Fusibili
I fusibili impiegati nei circuiti di potenza devono essere di tipo a coltello ad alto potere di
interruzione, con elevate caratteristiche di limitazione della corrente di corto circuito presunta; la
caratteristica di intervento deve essere adeguata al tipo di utenza da proteggere (motore o altro).
La corrente nominale dei fusibili deve essere scelta in base alle caratteristiche del motore o del carico
da proteggere.
Se utilizzati in serie a contattori o a sezionatori, i fusibili devono essere coordinati con essi.
Sezionatori e interruttori di manovra-sezionatori
I sezionatori possono essere sottocarico o a vuoto e devono essere in grado di resistere termicamente
e dinamicamente alle correnti di guasto previste.
Gli interruttori di manovra-sezionatori devono, in aggiunta, essere in grado di interrompere almeno la
corrente nominale per cui sono dimensionati.
Trasformatori di corrente e di tensione
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 29 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
I trasformatori di corrente e di tensione devono avere prestazioni e classi di precisione adeguate ai
carichi da alimentare.
I trasformatori di corrente e tensione, devono avere custodia in materiale termoplastico
autoestinguente (TA) o metallica messa a terra (TV) ed essere adatti per installazione fissa all'interno
dei quadri.
Tutti i trasformatori devono avere un morsetto secondario collegato a terra.
i) Relé di protezione e strumenti di misura
I relé di protezione e gli strumenti di misura devono essere adatti per montaggio incassato sulla
portella dei quadri, con grado di protezione minimo IP5X.
I circuiti amperometrici e voltmetrici devono essere alimentati da trasformatori di corrente con
secondario da 5 a 1 A e di tensione con secondario a 100 V.
Fanno eccezione i voltmetri dei quadri di bassa tensione che possono essere alimentati direttamente a
400 V.
3.2.5.1.5
Caratteristiche elettriche
tensione nominale di isolamento:
tensione di esercizio:
frequenza:
sistema elettrico:
tenuta al c.to c.to simm. per 1" (riferita alle sbarre
omnibus):
apparecchiature dimensionate per una corrente di
c.to c.to pari a:
corrente nominale sbarre omnibus:
3.2.5.1.6
690 V
400 V
50 Hz
3 F+N+T
valore non inferiore ai dati progettuali
valore non inferiore ai dati progettuali
valore non inferiore ai dati progettuali
Norme di riferimento
La progettazione, la costruzione e le verifiche dei quadri elettrici devono essere conformi alle
prescrizioni delle Norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e/o IEC (International Electrotechnical
Commission) in vigore tenendo conto delle eventuali varianti emesse.
In particolare devono essere rispettate le seguenti norme, per quanto applicabili:
CEI
IEC
Quadri di bassa tensione di serie (AS) e non di serie (ANS)
17-13/1
439-1
Quadri di bassa tensione per distribuzione (ASD)
17-13/3
439-3
Interruttori per tensione < 1000 V c.a. e < 1200 V c.c
17-5
157-1
Interruttori automatici per usi domestici e similari per tensione < 415 V c.a
23-3
Interruttori differenziali per usi domestici e similari
23-18
23E
Interruttori di manovra e sezionatori per tensione < 1000 V c.a. e 1200 V c.c
17-11
408
Fusibili per tensione < 1000 V c.a e 1500 V c.c
32-1
269-1
32-4
269-2
Contattori per tensione < 1000 V c.a. e 1200 V c.c
17-3
158-1
Trasformatori di corrente
38-1
185
Trasformatori di tensione
38-2
186
Misura delle scariche parziali nei trasformatori di misura
38-3
44-4
Gradi di protezione degli involucri
70-1
529
Impianti elettrici utilizzatori
CT64
TC364
Colori degli indicatori luminosi e dei pulsanti
16-3
73
Canalette portacavi di materiale plastico per quadri elettrici
23-22
Cavi non propaganti l'incendio
20-22
332-3
Condensatori statici di rifasamento
33-5
70-70A
Relé elettrici ausiliari
41-1
255
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 30 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Strumenti di misura
Contatori
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
13-10
13-13
13-15
In caso di discordanza tra norme CEI e IEC, prevarranno le prescrizioni di quelle nazionali.
3.2.5.1.7
414
514
521
Trattamento delle superfici e verniciatura
Tutte le superfici metalliche dei quadri devono essere opportunamente trattate e verniciate in modo da
resistere all'usura del tempo e alle condizioni ambientali del luogo di installazione. In particolare per le
parti verniciate deve essere adottato il seguente ciclo, che costituisce il minimo richiesto:
sgrassatura
decappaggio
trattamento di fondo
essiccazione
verniciatura con vernice alle polveri epossidiche, polimerizzate a forno, con spessore minimo di 50
micron.
Il punto di colore finale deve essere concordato con il Committente sulla base delle tabelle di codifica
RAL.
Viti, bulloni e minuterie metalliche devono essere zincati a fuoco e cadmiati.
3.2.5.1.8
Circuiti ausiliari
I circuiti ausiliari di comando, segnalazione e misura all'interno dei quadri, devono essere realizzati con
conduttori flessibili in rame, isolati con mescola termoplastica non propagante l'incendio e a bassissima
emissione di fumi trasparenti e di gas tossici in caso di incendio, rispondenti alle norme CEI 20-22 II /
20-35 / 20-37 / 20-38.
Per i diversi circuiti devono essere impiegate le seguenti sezioni minime:
circuiti amperometrici:
4 mm²
circuiti voltmetrici:
2,5 mm²
circuiti di comando e segnalazione:
1,5 mm²
circuiti di comando e segnalazione all'interno di apparecchiature:
1 mm²
I conduttori dei circuiti ausiliari devono essere riuniti a fascio ed alloggiati entro canale in PVC.
Per l’individuazione dei conduttori dovrà essere adottato il sistema della “individuazione del conduttore
dipendente dal morsetto vicino” in accordo con quanto prescritto dalle Norme CEI 16-1 (fascicolo 478)
e IEC Norma 60391.
Per l'individuazione dei conduttori dovrà essere adottato il sistema della "individuazione del conduttore
dipendente dal morsetto vicino" in accordo con quanto prescritto dalle Norme CEI 16-1 (fascicolo 478) e
IEC Norma 60391.
Tutti i conduttori dei circuiti, relativi alle apparecchiature contenute nei quadri, dovranno essere attestati
a morsettiere componibili numerate. Il supporto isolante dei morsetti dovrà essere in materiale
incombustibile e non igroscopico in classe VO a Norme UL94. Il serraggio dei terminali nel morsetto,
dovrà essere del tipo antivibrante per il collegamento lato utente. Le morsettiere, destinate ai
collegamenti con cavi esterni al quadro, dovranno essere proporzionate per consentire il fissaggio di un
solo conduttore a ciascun morsetto.
Le estremità dei conduttori devono essere provviste di identificazione in conformità agli schemi
funzionali e/o di cablaggio e di terminali isolati, adatti per essere attestati ai morsetti delle
apparecchiature o a morsettiere componibili numerate.
I morsetti componenti le morsettiere devono essere in materiale isolante non igroscopico ed essere dotati
di dispositivo di serraggio indiretto antivibrante, per assicurare un buon collegamento elettrico ed evitare
allentamenti durante l'esercizio. Non sono accettati morsetti con vite che agisca direttamente sul
conduttore.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 31 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
I morsetti relativi ai circuiti amperometrici e voltmetrici devono essere dotati di attacchi per
collegamenti provvisori di strumenti; devono in particolare essere di tipo cortocircuitabile quelli dei
circuiti amperometrici e sezionabili quelli dei circuiti voltmetrici.
Le morsettiere di attestamento dei cavi esterni devono essere proporzionate in modo da consentire il
fissaggio di un solo conduttore per morsetto.
I cavi esterni si devono poter collegare alle morsettiere senza accavallamenti tra loro.
Deve essere prevista una quantità minima di morsetti di riserva pari al 10% di quelli utilizzati.
Tutti i morsetti delle morsettiere e delle apparecchiature devono avere un grado di protezione pari
almeno a IP2X.
3.2.5.1.9
Apparecchiature ausiliarie
I quadri devono essere equipaggiati con tutte le apparecchiature ausiliarie necessarie per renderli
completi e pronti al funzionamento, anche se non specificatamente indicate negli elaborati di appalto.
In generale devono essere previsti:
relé ausiliari e temporizzati;
interruttori automatici miniaturizzati per la protezione individuale dei diversi circuiti ausiliari
previsti, con contatto ausiliario di segnalazione;
indicatori luminosi;
commutatori e selettori di comando e di misura;
pulsanti;
resistenze anticondensa, comandate da termostati;
ventilazione forzata in settori dei quadri dove siano presenti apparecchiature elettroniche di
regolazione e controllo.
Devono essere previsti a morsettiera contatti ausiliari senza tensione, a disposizione di un sistema
centralizzato di gestione e controllo, secondo quanto prescritto nel capitolato della videosorveglianza
integrata.
I dispositivi e le apparecchiature che devono essere visualizzati e manovrati dall'esterno dei quadri,
devono essere previsti per montaggio incassato sulle portelle, con grado di protezione minimo IP5X a
porta chiusa e IP2X sui terminali posteriori.
3.2.5.1.10
Materiali isolanti
I materiali isolanti impiegati all'interno dei quadri elettrici devono essere di tipo autoestinguente, esenti
da emissioni tossiche, non igroscopici ed avere elevate caratteristiche di resistenza alle scariche
superficiali e all'invecchiamento.
Gli isolatori devono in particolare presentare lunghe linee di fuga per evitare problemi di scarica
elettrica.
3.2.5.1.11
Targhe
Devono essere previste almeno le seguenti targhe di identificazione e indicazione:
targhette di identificazione utenza, sia sul fronte che sul retro delle rispettive celle (dove applicabile);
targhette di identificazione delle singole apparecchiature, sia interne che esterne, coerenti con gli
schemi elettrici
targhe con indicazione dei dati caratteristici dei quadri e delle singole apparecchiature, riportanti
almeno:
- sigla del quadro riportata sullo schema elettrico
- norme del costruttore
- sigla di tipo e n. di serie
- valori nominali applicabili
- anno di costruzione
targhe di pericolo
targhe con sequenze di manovra.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 32 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Le targhe di identificazione devono essere in plexiglas, fissate con viti; non sono accettati fissaggi a
mezzo di collanti.
Le targhe con i dati caratteristici delle apparecchiature sono accettate nello standard del Costruttore.
3.2.5.1.12
Accessori
I quadri devono essere dotati almeno dei seguenti accessori:
telaio di base per il fissaggio dei quadri a pavimento, con relativi tasselli e bulloni
golfari di sollevamento
lamiere asportabili di chiusura inferiori e superiori
lamiere di completamento laterali
serie di leve e di attrezzi speciali
due chiavi per ogni tipo previsto
due barattoli di vernice per ritocchi.
Devono comunque essere previsti tutti gli accessori necessari a rendere i quadri completi e pronti al
funzionamento, anche se non espressamente menzionati negli elaborati di progetto.
3.2.5.1.13
Dimensioni ed installazione dei componenti
Le caratteristiche estetico-dimensionale dei quadri devono risultare omogenee nell'ambito di uno stesso
progetto.
A tale proposito è richiesto che tali caratteristiche vengano definite di comune accordo con il
Committente.
3.2.5.2 Prescrizioni generali
In generale se non espressamente citato sugli schemi di progetto, la forma costruttiva dei quadri elettrici
deve essere realizzata come di seguito indicato:
Forma 3b:
Quadro pompe idrovore (QP);
Forma 2:
Quadro generale di BT (QGBT);
ASD:
Quadri locali in campo.
3.2.5.2.1 Tipo costruito in serie (AS) e non di serie (ANS) - Forma 3 (Power Center parzialmente segregato)
Salvo dove diversamente specificato sugli elaborati progettuali, essi sono utilizzati tipicamente per la
distribuzione principale in BT, immediatamente a valle dei trasformatori MT/BT.
I quadri devono essere formati da scomparti prefabbricati affiancati e componibili tra loro in modo da
ottenere la configurazione richiesta.
I quadri sono costituiti da un insieme continuo di unità modulari verticali, denominate pannelli, fissate le
une alle alter tramite bulloni, in modo da realizzare una struttura rigida che possa essere sollevata a
mezzo di appositi golfari.
La struttura utilizza accoppiamenti vite/bulloni a tenuta rigida tali per cui non è necessario nel tempo
alcuna operazione di verifica o di manutenzione.
Ciascun pannello è formato da una struttura metallica rigida ed indeformabile, costituita da profilati
preferibilmente a C in lamiera di acciaio con fori ad intervallo secondo le norme UNI 43660, racchiusa
completamente da lamiera metallica anche su fianchi e sul tetto.
Porte e lamiere di chiusura devono poter essere dotate di una o più aperture per ventilazione, le lamiere
di chiusura devono essere ventilate in accordo con il grado di protezione.
I quadri devono aver grado di protezione meccanica contro l’ingresso di corpi estranei, adeguato
all’ambiente di installazione ed essere minimo IP30 a porta chiusa.
I quadri devono risultare ampliabili da entrambe le estremità, senza eseguire adattamenti particolari.
Tutte le normali operazioni di esercizio devono essere eseguibili dall’esterno.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 33 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Il quadro è accessibile sempre dal retro per il collegamento dei cavi di potenza e ausiliari. Qualora le
morsettiere ausiliarie siano posizionate sul fronte in celle dedicate, sarà possibile collegare i cavi
ausiliari dal fronte.
A portella posteriore aperta risultano accessibili tutti i terminali di uscita delle utenze.
In alternativa e in casi particolari, definiti negli altri elaborati di progetto, i quadri dovranno poter essere
addossabili a parete, con uscite di potenza entro apposite colonne laterali agli scomparti, accessibili dal
fronte.
La parte superiore e quella inferiore degli scomparti devono essere chiuse con lamiere asportabili, per
permettere l'ingresso/uscita dei cavi indifferentemente dal basso o dall'alto.
Le estremità laterali dei quadri devono essere chiuse con pannelli asportabili in lamiera di acciaio, per
renderne agevole l'ampliamento.
La carpenteria, trattata Sendzimir, deve avere lo spessore minimo di:
20/10 mm per la struttura portante;
15/10 mm per le portelle frontali.
La modularità basata sulla foratura a norma UNI, richiesta precedentemente, consente di combinare
moduli di diversa grandezza sulla stessa colonna.
Ogni colonna deve essere suddiviso in celle o zone, contenenti i vari componenti elettrici e meccanici,
separate fra loro con lamiere di segregazione tali da garantire un grado di protezione minimo IP2X.
In ogni colonna devono essere realizzate in particolare, le seguenti celle o zone tipiche:
a) Celle interruttore
Le celle interruttore devono essere ubicate nella parte frontale degli scomparti.
Ogni cella deve contenere un solo interruttore di potenza completo di accessori, accessibile tramite
apertura di una porta individuale posta sul fronte; la porta deve essere dotata di serratura.
b) Celle ausiliari
Le celle ausiliari possono essere posizionate indifferentemente sopra le corrispondenti celle
interruttore o a fianco di esse, in apposito pannello laterale, sul fronte degli scomparti. La scelta
dell'una o dell'altra soluzione deve comunque essere omogenea per tutto il quadro.
All'interno delle celle devono essere previste, in accordo agli schemi elettrici, le seguenti
apparecchiature:
- strumenti di misura, multimetri su arrivi;
- commutatori e selettori di misura e controllo;
- relé ausiliari per comando, segnalazione e allarme;
- dispositivi di protezione dei circuiti ausiliari;
- lampade di segnalazione;
- morsettiere per circuiti ausiliari.
c) Zona sbarre
Le sbarre principali sono allocate nella zona centrale del quadro; è possibile posizionare il sistema
sbarre su un livello superiore o inferiore, in funzione dell’ingresso/uscita utenze, o utilizzare un
doppio sistema di sbarre.
Le sbarre di distribuzione, sono allocate verticalmente nella parte laterale della colonna. Sono
possibili sezionamenti e/o particolari configurazioni sulla stessa colonna.
Nei quadri di forma 3a le sbarre non sono segregate dai terminali di uscita.
Nella forma 3b invece è prevista la segregazione tra le sbarre ed i terminali.
d) Zona cavi di potenza
La zona cavi di potenza deve essere posizionata nella parte posteriore del quadro o in apposito
pannello verticale a lato degli scomparti e deve essere accessibile tramite apertura di una portella
unica per tutto lo scomparto, dotata di serratura.
Le uscite cavi relative ai singoli interruttori non devono risultare segregate individualmente e sono
tutte accessibili contemporaneamente.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 34 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
I quadri devono essere dotati di tutti gli interblocchi necessari per prevenire errate manovre che
possano compromettere, oltre che l'efficienza e l'affidabilità delle apparecchiature, la sicurezza del
personale addetto all'esercizio dell'impianto.
Gli interruttori devono in particolare essere provvisti di blocchi meccanici atti ad impedire:
- qualsiasi manovra dell’interruttore quando lo stesso avesse i contatti saldati dopo corto circuito;
- l’estrazione o l’inserzione di un interruttore quando è chiuso;
- l’apertura delle serrande mobili della cella interruttore quando l’interruttore è estratto e fuori dal
quadro.
3.2.5.2.2
Tipo costruito in serie (AS) e non di serie (ANS) - Forma 2 (Power Center non segregato)
I quadri devono essere formati da scomparti prefabbricati affiancati e componibili tra loro in modo da
ottenere la configurazione richiesta.
I quadri sono costituiti da un insieme continuo di unità modulari verticali, denominate colonne, fissate le
une alle alter tramite bulloni, in modo da realizzare una struttura rigida che possa essere sollevata a
mezzo di appositi golfari.
La struttura utilizzata accoppianti vite/bulloneria tenuta rigida tali per cui non è necessario nel tempo
alcuna operazione di verifica o di manutenzione.
Ciascun pannello è formato da una struttura metallica rigida ed indeformabile, costituita da profilati in
lamiera di acciaio con fori ad intervallo secondo le norme UNI 43660, racchiusa completamente da
lamiera metallica anche su fianchi e sul tetto.
Porte e lamiere di chiusura devono poter essere dotate di una o più aperture per ventilazione, le lamiere
di chiusura devono essere ventilate in accordo con il grado di protezione.
I quadri devono aver grado di protezione meccanica contro l’ingresso di corpi estranei, adeguato
all’ambiente di installazione. Tale grado di protezione deve essere minimo IP30 a porta chiusa.
I quadri devono risultare ampliabili da entrambe le estremità, senza che sia necessario eseguire
adattamenti particolari.
Tutte le normali operazioni di esercizio devono essere eseguibili dall’esterno.
Il quadro è accessibile sempre dal retro per il collegamento dei cavi di potenza e ausiliari. Qualora le
morsettiere ausiliarie siano posizionate sul fronte in celle dedicate, sarà possibile collegare i cavi
ausiliari dal fronte.
A portella posteriore aperta risultano accessibili tutti i terminali di uscita delle utenze e il sistema di
sbarre.
In alternativa e in casi particolari, definiti negli altri elaborati di progetto, i quadri potranno essere
addossabili a parete, con uscite di potenza entro apposite colonne laterali agli scomparti, accessibili dal
fronte.
La parte superiore e quella inferiore degli scomparti devono essere chiuse con lamiere asportabili, per
permettere l'ingresso/uscita dei cavi indifferentemente dal basso o dall'alto.
Le estremità laterali dei quadri devono essere chiuse con pannelli asportabili in lamiera di acciaio, per
renderne agevole l'ampliamento.
La carpenteria, trattata Sendzimir deve essere sufficientemente robusta per sostenere le apparecchiature
e resistere alle sollecitazioni a cui sono sottoposti (IK min.07).
Ogni scomparto deve essere suddiviso in celle o zone, contenenti i vari componenti elettrici e meccanici,
separate fra loro con lamiere di segregazione tali da garantire un grado di protezione minimo IP2X.
a) Celle interruttori
Le celle interruttore devono essere ubicate nella parte frontale degli scomparti.
Ogni cella deve contenere un solo interruttore di potenza completo di accessori, accessibile tramite
apertura di una porta individuale posta sul fronte; la porta deve essere dotata di serratura a chiave.
Gli interruttori di tipo aperto sono sempre direttamente connessi al sistema sbarre, mentre gli
interruttori scatolati sono montati su piastra di fissaggio.
b) Celle ausiliari
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 35 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Le celle ausiliari possono essere posizionate indifferentemente sopra le corrispondenti celle
interruttore o a fianco di esse, in apposito pannello laterale, sul fronte degli scomparti. La scelta
dell'una o dell'altra soluzione deve comunque essere omogenea per tutto il quadro.
All'interno delle celle devono essere previste, in accordo agli schemi elettrici, le seguenti
apparecchiature:
- strumenti di misura;
- commutatori e selettori di misura e controllo;
- relé ausiliari per comando, segnalazione e allarme;
- dispositivi di protezione dei circuiti ausiliari;
- lampade di segnalazione;
- morsettiere per circuiti ausiliari.
c) Zona sbarre
Le sbarre principali sono allocate nella zona superiore o inferiore del quadro. è possibile posizionare
il sistema sbarre su un livello superiore o inferiore, in funzione dell’ingresso/uscita utenze, o
utilizzare un doppio sistema di sbarre.
Le sbarre di distribuzione, sono allocate verticalmente nella parte laterale della colonna. Sono
possibili sezionamenti e/o particolari configurazioni sulla stessa colonna.
d) Zona cavi di potenza
La zona cavi di potenza deve essere posizionata lateralmente allo scomparto e deve essere accessibile
tramite apertura di una portella unica per tutto lo scomparto, dotata di serratura a chiave.
Le uscite cavi relative ai singoli interruttori non devono risultare segregate individualmente e sono
tutte accessibili contemporaneamente.
I quadri devono essere dotati di tutti gli interblocchi necessari per prevenire errate manovre che
possano compromettere, oltre che l'efficienza e l'affidabilità delle apparecchiature, la sicurezza del
personale addetto all'esercizio dell'impianto.
Gli interruttori devono in particolare essere provvisti di blocchi meccanici atti ad impedire:
- qualsiasi manovra dell’interruttore quando lo stesso avesse i contatti saldati dopo corto circuito;
- l’estrazione o l’inserzione di un interruttore quando è chiuso;
- l’apertura delle serrande mobili della cella interruttore quando l’interruttore è estratto e fuori dal
quadro.
3.2.5.2.3
Quadri di distribuzione tipo costruito in serie ASD
I quadri di distribuzione ASD, sono utilizzati tipicamente per distribuzione secondaria luce/FM di piano
o di zona, per centri locali di comando e segnalazione e per centralini di appartamento e/o di camere di
albergo.
La loro esecuzione deve essere adatta per montaggio sporgente fissati a pavimento o a parete per mezzo
di adatti supporti asolati.
La struttura dei quadri secondari deve essere realizzata in lamiera di acciaio avente spessore minimo di
1,5 mm o in materiale isolante poliestere con elevata resistenza meccanica, secondo quanto specificato
negli altri elaborati di progetto.
I quadri in lamiera di acciaio rispondenti alla norma CEI 17.13/1 devono poter portare correnti fino a
630 A ed essere costituiti da:
pannello di fondo portante equipaggiato con montanti in lamiera di acciaio zincato pressopiegati di
spessore 1,5 mm;
testate in lamiera di acciaio verniciato con vernici epossipoliestere RAL 7030, dotate di flangie
asportabili per l’ingresso cavi;
porta in lamiera di acciaio verniciato completa di maniglia a chiave; nel caso di porta trasparente, la
finestra sarà equipaggiata con cristallo temperato;
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 36 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
pannelli sfinestrati dello spessore di 12-15/10 per installazione di apparecchiature modulari su guida
DIN costituita da un profilato di alluminio ad alta resistenza, con la possibilità di agganciare supporti
della canalina nella parte posteriore del profilo;
piastre di chiusura in lamiera di acciaio zincato.
I pannelli, devono essere incernierabili e dotati di sistema di messa a terra.
Si devono poter installare le barre indifferentemente sul fondo o sul fianco della struttura e all’interno
del vano cavi.
Nel caso di installazione nel vano cavi, le barre devono essere protette da una porta (in metallo) dotata di
blocco a chiave.
Nel caso di arrivo dall’alto, al fine di rendere più funzionale l’ingresso cavi, deve essere previsto un
cassonetto di raccordo.
La struttura deve essere addossabile a parete in quanto l’accessibilità ai componenti è garantita
frontalmente.
I quadri in materia isolante devono essere realizzati in conformità alle norme CEI EN 50298, CEI
EN60439-1, CEI 23-48, CEI 23-49 e IEC60670.
Devono essere in materiale termoplastico rispondenti alle seguenti caratteristiche:
gradi di protezione IP66 secondo la norma CEI EN 60529;
temperatura di funzionamento da –25°C a +100°C;
marchio IMQ secondo la norma CEI EN 50298;
isolamento classe II secondo la norma EN 61140;
Glow Wire Test: 750° secondo la norma IEC 60695-2-1;
colore RAL 7035;
resistenza agli urti IK 10 secondo la norma CEI EN 50102.
L’angolo di apertura della porta deve essere maggiore di 180°. Il fronte dei quadri secondari deve essere
dotato di portella trasparente, in modo che le apparecchiature interne siano visibili dall'esterno e la loro
manovra sia riservata alle sole persone autorizzate.
3.2.5.3 Modalità di posa
I quadri e tutti i loro componenti devono essere installati in modo tale da evitare reciproche influenze
con altre apparecchiature, che possano determinare declassamenti.
I conduttori devono essere adeguatamente fissati alla struttura del quadro in modo che il loro peso non
gravi sulle apparecchiature e in modo che possano sopportare le elevate sollecitazioni elettrodinamiche
delle correnti di corto circuito.
I conduttori vanno collegati alle apparecchiature con appositi capicorda a pressione.
I circuiti ausiliari e di potenza, per quanto possibile, devono essere posti entro canaline in PVC, traforate
e con coperchio.
Il capo di ogni conduttore fissato a morsetti o ad apparecchiature va numerato mediante anellino
segnafilo.
Tutti i circuiti, sia di potenza che ausiliari che entrano od escono dal quadro devono far capo ad apposite
morsettiere di tipo componibile, adeguate alle sezioni dei cavi collegati e dotate di cartellini di
numerazione.
Naturalmente questi conduttori in arrivo e partenza devono essere saldamente ancorati con collari ad
appositi profilati per evitare che il loro peso gravi sulle apparecchiature o sui morsetti terminali.
Tutti i conduttori devono essere contraddistinti alle due estremità da appositi anellini segnafilo in
plastica con idoneo portacartellino. I collegamenti principali ed ausiliari devono essere riportati su
apposita morsettiera numerata ed i morsetti devono essere di sezione adeguata ai conduttori.
Nei locali contenenti apparecchiature derivate da più di un quadro, la siglatura delle linee deve riportare,
oltre al numero della linea, la sigla del quadro relativo.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 37 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Le sigle sui quadri vanno proposte dalla ditta e concordate con il Committente, comunque analoghe a
quelle eventualmente già esistenti.
Tutti i segnali in arrivo da apparecchiature fuori quadro devono far capo a relé ausiliari con zoccolo in
esecuzione estraibile e morsetti di collegamento anteriori.
Gli strumenti indicatori possono essere elettromagnetici o a bobina mobile in esecuzione 96 x 96 mm o
di tipo digitale.
I circuiti ausiliari di comando, segnalazione allarme e regolazione sono alimentati a 24 V c.a., tramite
doppio trasformatore in parallelo ridondante.
I quadri si intendono sempre dotati di pulsante (o interruttore, a scelta del Committente) per consentire
la prova contemporanea di tutte le lampade di segnalazione esistenti sui quadri stessi.
Ogni quadro deve essere predisposto in modo che al mancare ed al successivo ritorno della tensione di
rete, le utenze prima alimentate possano riprendere in modo automatico il loro regolare funzionamento.
3.2.6
Complessi di rifasamento in bassa tensione
3.2.6.1 Caratteristiche dei materiali
3.2.6.1.1
Generalità
I complessi per il rifasamento possono essere inseriti in appositi armadi completamente indipendenti dal
quadro di bassa tensione a cui sono associati, oppure integrati nel quadro, entro scomparti dedicati,
segregati completamente dal quadro principale.
Devono essere dimensionati per garantire un fattore di potenza non inferiore a 0,92 in ritardo, in tutte le
condizioni di carico.
3.2.6.1.2
Caratteristiche costruttive e funzionali
Ciascun complesso di rifasamento deve essere inserito in un armadio di tipo prefabbricato in serie (AS)
in lamiera di acciaio verniciata, adatto per installazione all'interno, con grado di protezione non inferiore
a IP3X.
Per le caratteristiche costruttive dell'armadio, dei cablaggi interni e dei componenti si deve fare
riferimento a quanto prescritto per i quadri elettrici di bassa tensione.
Devono essere previsti dispositivi che limitino le correnti di inserzione dei condensatori ai valori
massimi definiti nelle relative norme di riferimento.
Per la determinazione di tali dispositivi si deve tener conto:
delle condizioni più gravose di esercizio
di eventuali ampliamenti
di altri complessi eventualmente collegati in parallelo.
I complessi di rifasamento devono essere provvisti di resistenze di scarica incorporate.
I complessi di rifasamento devono essere completi di:
trasformatori di misura
protezioni
dispositivi di comando e di controllo per l'inserzione e lo stacco dei condensatori
cosfimetro
voltmetro con commutatore
amperometro (valore efficace della corrente) con commutatore.
3.2.6.1.3
Tipo ad inserzione automatica
Devono essere costituiti da più unità o batterie di condensatori, inseribili o disinseribili tramite
regolatore automatico in funzione della potenza reattiva assorbita dal sistema, completi di:
organo di protezione in ingresso
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 38 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
batterie di condensatori, per costituire i vari gradini di inserzione (almeno 5)
sezionatore, fusibile e contattore per ciascun gradino
regolatore automatico
dispositivi per il controllo automatico e per il comando dei gradini
sistema di ventilazione interno
induttanze di blocco di determinate armoniche (se richiesto dalle caratteristiche circuitali).
Deve essere possibile inserire i gradini in manuale tramite selettori automatico/manuale.
La potenza della batteria di condensatori del primo gradino deve essere tale da avvicinarsi alla potenza a
vuoto dissipata dal trasformatore o dai trasformatori, inseriti in parallelo, di alimentazione in modo da
realizzare, con tale gradino, il condensatore fisso di rifasamento, ove non fosse previsto separato.
3.2.6.1.4
Caratteristiche del regolatore automatico
Il regolatore deve essere completo di:
circuito amperometrico
circuito voltmetrico
moltiplicatore corrente-tensione
regolatore di sensibilità
amplificatore di segnale
dispositivo elettronico per la gestione delle batterie di condensatori
comandi: automatico-manuale e inserzione-disinserzione dei condensatori.
Le caratteristiche principali del regolatore devono essere:
tensione di esercizio 400 V
corrente amperometrica 5 A
tempo di risposta 20 secondi circa.
3.2.6.1.5
Caratteristiche delle batterie di condensatori
Le singole batterie di condensatori devono avere le seguenti caratteristiche:
tensione di dimensionamento
550 V
tensione di esercizio
400 V
frequenza nominale
50 Hz
collegamenti a stella o triangolo
tensione di prova tra i terminali in c.a. per 10 secondi
700 V
tensione di prova tra i terminali e la cassa per 10 secondi
3 kV
categoria di temperatura
C
I condensatori devono essere costruiti con dielettrico di tipo autorigenerabile, non inquinante e non
contenente liquido.
Le perdite devono essere inferiori a 0,5 W/kVAR.
Se installati all'interno di un quadro di bassa tensione i condensatori devono risultare segregati dal resto
del quadro.
I condensatori devono essere dotati di dispositivo antiscoppio.
3.2.6.2 Modalità di posa
La disposizione delle apparecchiature deve essere scelta in modo che:
il calore dei componenti sia smaltito senza danneggiarne altri adiacenti
vi sia possibilità di ispezione visiva degli apparecchi di manovra
siano facilmente accessibili i componenti interni, quali: relé, sganciatori, fusibili, indicatori luminosi,
ecc..
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 39 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Le apparecchiature di protezione, le linee di collegamento, i dispositivi di manovra e più in generale i
circuiti di potenza devono essere dimensionati per una corrente pari a 1,5 volte le correnti nominali delle
batterie dei condensatori alimentate.
3.2.6.3 Prescrizioni generali
Norme di riferimento:
CEI 17.13 per gli armadi
CEI 33-5 per i condensatori
altre norme CEI applicabili per i componenti.
3.2.7
Soccorritori e batterie per la loro alimentazione
3.2.7.1 Caratteristiche dei materiali
3.2.7.1.1
Soccorritore
Le presenti prescrizioni sono riferite ad apparati di tipo statico.
Le macchine, le protezioni ed in genere tutti i componenti devono rispettare le norme CEI (Comitato
Elettrotecnico Italiano), e IEC (International Electrotechnical Commission) applicabili.
3.2.7.1.2
Batterie di alimentazione
Le batterie sono previste per essere accoppiate ai soccorritori con la funzione di assicurare
l'alimentazione delle utenze per l'autonomia richiesta dalle manovre nella sequenza da concordare con il
Committente ed il Direttore dei Lavori.
3.2.7.2 Modalità di posa
3.2.7.2.1
Soccorritore
L’Appaltatore deve verificare la selettività totale del sistema, tra le protezioni interne al soccorritore e
quelle previste a monte e a valle.
Le protezioni di massima corrente del soccorritore devono essere dimensionate affinché tutte le parti
metalliche accessibili, normalmente non in tensione, siano protette contro le tensioni di contatto,
secondo quanto previsto dalle Norme CEI (calcolo delle impedenze Zs dei circuiti di guasto).
3.2.7.2.2
Batterie di alimentazione
Le batterie ermetiche al piombo possono essere installate anche nel medesimo locale dell'UPS entro
armadi.
Le caratteristiche degli armadi devono rispondere, per quanto possibile, alle prescrizioni stabilite per i
quadri di bassa tensione.
3.2.7.3 Prescrizioni generali
3.2.7.3.1
Soccorritore
L’Appaltatore in fase di offerta deve fornire i seguenti dati caratteristici:
rapporto fra le correnti della fase più carica e quella meno carica
tensione di uscita
stabilità statica della tensione in uscita per ogni valore del carico da 0 a 100%
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 40 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
variazione massima per la tensione ai morsetti di uscita in regime dinamico per qualsiasi
variazione di carico da 25% a 100% e viceversa
fattore di potenza minimo di uscita
capacità di erogazione di carico continuo (in %) per:
- almeno 2 ore;
- almeno 10 minuti;
- almeno 1 minuto
I soccorritori devono essere dotati di protezioni interne, che li rendano indipendenti dalle protezioni
previste esternamente a monte e a valle di essi.
Devono essere disponibili le seguenti segnalazioni:
presenza rete;
guasto inverter;
guasto raddrizzatore;
ciclo di carica in corso;
raddrizzatore in servizio;
sovraccarico in uscita;
funzionamento da batteria;
preallarme fine autonomia;
allarme generale;
grandezze elettriche (tensioni di rete ingresso, correnti di linea assorbite, tensione batterie, tensioni
di uscita, correnti di uscita, corrente di batteria).
3.2.7.3.2
Batterie di alimentazione
Le batterie ermetiche devono essere del tipo senza manutenzione, sigillate in fabbrica, regolate da
valvola con pressostato. Non devono presentare fenomeni di emissione gassosa durante la carica.
Devono essere a tenuta di liquido, senza perdite.
Altre caratteristiche di tale tipo di batterie:
contenitore a coperchio in materiale plastico antifiamma
separatori in matrice di vetro
valvola di sicurezza risigillante
tensione di tampone 2,25÷2,28 V/cella a 23°C
autoscarica: 1% al mese.
3.2.8
Cavi per correnti forti
3.2.8.1
Caratteristiche dei materiali
3.2.8.1.1
Norme di riferimento
CEI 11-17
CEI 16-1
CEI 16-4
CEI 20-22
CEI 20-24
CEI 20-27
CEI 20-33
Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo
Individuazione dei conduttori isolati
Individuazione dei conduttori isolati e dei conduttori nudi tramite colori
Prova dei cavi non propaganti l'incendio
Giunzioni e terminazioni per cavi di energia
Cavi per energia e per segnalamento - Sistema di designazione
Giunzioni e terminazioni per cavi di energia a tensione Uo/U non superiore a 600/1000 V
in corrente alternata e 750 V in corrente continua
Prove sui cavi elettrici sottoposti al fuoco. Parte 1 e 2: Prove di non propagazione della
fiamma
CEI 20-35
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 41 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
CEI 20-36
CEI 20-37
CEI 20-38
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
CEI 20-45
CEI 64-8
Prova di resistenza al fuoco dei cavi elettrici
Cavi elettrici - Prove sui gas emessi durante la combustione
Cavi isolati con gomma non propaganti l'incendio e a basso sviluppo di fumi e gas tossici
e corrosivi
Cavi resistenti al fuoco
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a.
3.2.8.1.2
Caratteristiche generali
I cavi devono:
essere di primaria marca e dotati di Marchio Italiano di Qualità (dove applicabile) IMQ
rispondere alle Norme tecniche e costruttive stabilite dal CEI ed alle Norme dimensionali e di codice
colori stabilite dalle tabelle CEI-UNEL.
I conduttori devono essere in rame.
La scelta delle sezioni dei conduttori deve basarsi sulle seguenti considerazioni:
a) il valore massimo di corrente transitante nei conduttori deve essere pari al 70% della loro portata
stabilita secondo le tabelle CEI UNEL per le condizioni di posa stabilite
b) la massima caduta di tensione a valle del quadro generale fino all'utilizzatore più lontano deve essere
del 4%, salvo i valori prescritti per impianti particolari
c) la massima caduta di tensione ammessa ai morsetti di utenze motore, è pari al 5% nel funzionamento
continuo a pieno carico e del 15% in fase di avviamento
d) deve essere verificata la protezione delle condutture contro i sovraccarichi ed i cortocircuiti.
La sezione minima dei conduttori, salvo prescrizioni particolari deve essere:
1,5 mm²
per i circuiti luce ed ausiliari
2,5 mm²
per i circuiti FM ed illuminazione di sicurezza
1 mm²
per i circuiti di segnalazione ed assimilabili.
Il colore dell'isolamento dei conduttori con materiale termoplastico deve essere definito a seconda del
servizio e del tipo di impianto.
Le colorazioni dei cavi di energia, in accordo con la tabella UNEL 00722, devono essere:
fase R:
nero
fase S:
grigio
fase T:
marrone
neutro:
azzurro
terra :
giallo verde
Non è ammesso l'uso dei colori azzurro e giallo verde per nessun altro servizio, nemmeno per gli
impianti ausiliari.
3.2.8.2
Modalità di posa in opera
I cavi possono essere installati:
a) in tubazioni interrate di grande diametro; in tal caso deve essere sigillato l'ingresso con riempitivi
b) in cunicolo; in questo caso i cavi devono essere posati sul fondo del cunicolo e la sua imboccatura
deve essere chiusa con sabbia o altro materiale equivalente
c) su passerelle orizzontali; i cavi devono essere posati in modo ordinato
d) su passerelle o scale portacavi verticali; i cavi devono essere fissati alle passerelle o scale con collari
atti a sostenerne il peso. I collari devono essere installati ogni metro di lunghezza del cavo oppure di
più cavi se appartenenti alla stessa linea.
e) entro tubazioni; le sezioni interne dei tubi devono essere tali da assicurare un comodo infilaggio e
sfilaggio dei conduttori. La dimensione dei tubi deve consentire il successivo infilaggio di una
quantità di conduttori pari ad 1/3 di quella già in opera, senza dover sfilare questi ultimi.
Nei tratti verticali i cavi devono essere ammarati ogni metro.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 42 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Il raggio di curvatura dei cavi deve tenere conto di quanto specificato dai costruttori.
Nell'infilare i conduttori entro tubi si deve fare attenzione ad evitare torsioni o eliche che ne
impedirebbero lo sfilamento.
Sono ammesse giunzioni di conduttori solamente nelle cassette e nei quadri e con appositi morsetti di
sezione adeguata; non sono accettate giunzioni nelle passerelle portacavi.
La sezione dei conduttori delle linee principali e dorsali deve rimanere invariata per tutta la loro
lunghezza.
In corrispondenza dei punti di alimentazione i conduttori devono terminare su blocchetti con morsetti a
vite a serraggio indiretto.
I cavi devono essere siglati ed identificati con fascette segnacavo come segue:
su entrambe le estremità
in corrispondenza di ogni cassetta di derivazione
ogni 20 m lungo le passerelle e scale porta cavi
in corrispondenza di ogni cambio di percorso.
Su tali fascette deve essere precisato il numero di identificazione della linea e la sigla del quadro che la
alimenta.
Devono essere siglati anche tutti i conduttori degli impianti ausiliari in conformità agli schemi funzionali
costruttivi.
Per ogni linea di potenza facente capo a morsetti entro quadri elettrici o cassette la siglatura deve essere
eseguita come segue:
siglatura della linea sul morsetto e sul conduttore
siglatura della fase (RSTN), sul singolo conduttore e sul morsetto.
3.2.8.3
Prescrizioni generali
Sono di seguito riportate le indicazioni circa le tipologie di cavi da utilizzare nella distribuzione.
3.2.8.3.1
Cavi non propaganti la fiamma
Il comportamento di questi cavi è tale che, se presi singolarmente, non propagano la fiamma e si
autoestinguono in breve tempo, sono conformi alle norme CEI 20-20 e 20-35.
Tipologie ammesse:
H07V-K 450/750 V;
H07RN-F 450/750 V;
FG1K 450/750 V;
FG10K 450/750 V.
3.2.8.3.2
Cavi non propaganti l'incendio e la fiamma
Il loro comportamento è tale che, anche se installati in fasci, non propagano l'incendio e si
autoestinguono a distanza limitata; durante la combustione emettono fumi opachi e contenuta quantità di
gas tossici e corrosivi.
Sono conformi alle norme CEI 20-22 II, 20-35 e 20-37I.
Tipologie ammesse:
N07V-K 450/750 V;
FROR 450/750 V;
N1VV-K 0,6/1 kV;
U/R/FG7R 0,6/1 kV;
U/R/FG7OR 0,6/1 kV;
RG7H1R 3/30 kV;
RG7H10R 3/30 kV.
3.2.8.3.3
Cavi non propaganti l'incendio e la fiamma ed a ridottissima emissione di fumi e gas
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 43 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Sono cavi che non propagano l'incendio e che durante la combustione emettono ridottissima quantità di
gas tossici e corrosivi e di fumi opachi, senza emissione di gas corrosivi in caso di incendio.
Sono conformi alle norme CEI 20-22 II, 20-35, 20-37 I/II/III, 20-38.
Tipologie ammesse:
N07G9-K 450/750 V;
F/RTG10M1 0,6/1 kV;
F/RTG10OM1 0,6/1 kV.
3.2.8.3.4
Cavi resistenti al fuoco
Sono cavi che, in caso di combustione, assicurano per un determinato tempo il loro normale
funzionamento; inoltre durante la combustione emettono ridottissima emissione di fumi opachi e di gas
tossici, senza emissione di gas corrosivi in caso di incendio.
Norme di riferimento: CEI 20-22 III, 20-35, 20-36, 20-37 I/II/III, 20-38, 20-45.
3.2.9
Cavi telefonici in rame
3.2.9.1
Caratteristiche generali
I cavi sono posati in passerelle o tubazioni distinte da quelle contenenti i cavi di energia.
I cavi posati nelle passerelle e/o tubazioni presentano un perfetto allineamento al fine di ridurre al
minimo gli attorcigliamenti.
La posa consente, in caso di necessità, il recupero del singolo cavo.
I cavi, di regola, sono adagiati nelle passerelle. Nel caso in cui non sia possibile posare tali passerelle
allora è possibile impiegare tubazioni.
Per agevolare l'operazione di infilaggio dei cavi nelle tubazioni è consentito l’uso di lubrificanti che non
pregiudichino le prestazioni elettriche e meccaniche degli stessi; non è accettato l'uso di grasso o di altre
sostanze dannose all'isolamento dei cavi.
Il tiro è attuato sui conduttori e non sugli isolanti o sulle guaine protettive. Lo sforzo di tiro applicato al
cavo non è superiore ai limiti sopportati dalle anime dei cavi.
La lavorazione dei cavi è eseguita con attrezzatura idonea e certificata per l'utilizzo.
Devono essere rispettati i valori dichiarati dal costruttore per il raggio di curvatura minimo.
Qualora risulti necessario posare i cavi parallelamente ai cavi di energia, si rispettano le indicazioni
relative alle distanze, alle schermature ed alla impossibilità di contatto previste dagli standard di
riferimento e certificazione.
La distanza minima dai tubi fluorescenti, lampade incandescenti miscelate o di altro tipo ma comunque a
scarica nei gas, es. lampade a vapori di mercurio, tale da evitare interferenze.
Ciascun conduttore è chiaramente identificabile mediante colorazione distinta per ogni cavo della coppia
e mediante etichettatura di ciascun cavo alle estremità. La lunghezza dei cavi nei tratti
d’interconnessione tra i punti terminali e gli armadi secondari non deve essere superiore a 90 metri.
Tali cavi vengono posati nelle canalizzazioni ad essi dedicate e da queste vengono derivati in
corrispondenza di ogni presa utente.
3.2.9.2
Normativa di riferimento
L'impianto telefonico deve essere realizzato in conformità alla normativa vigente ed in particolare alle
seguenti Norme:
CEI 64.8 IV ed./CEI 64.8/V1Impianti elettrici utilizzatori a tensione <1.000 V ca
CEI 11.1
Impianto di messa a terra
CEI 20.22
Cavi non propaganti l'incendio
CEI 46/4/5/5V1/6
Norme per cavi di telecomunicazione
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 44 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
UNEL 00722
Colorazione dell'isolamento
Standard per EMC (Electro Magnetic Compatibility)
Per applicazioni residenziali, commerciali e industria leggera:
CEI 110-8 EN 50081-1, CEI 110-8 EN 50081-2, Livelli di emissione;
CEI 101-8 EN 50082-1 - Livelli di immunità;
EN 50022 Emission from Information Technology.
Standard di protezione
Ambiente e persone fisiche:
CEI 20-11 (requisiti sulle quantità di gas alogenidrici);
IEC 754-1 (requisiti sulla emissione gas acidi);
IEC 1034 (requisiti sulla emissione di fumi e sull’infiammabilità).
Comportamento al fuoco:
CEI 20-22 parte 3A (cavi non propaganti l'incendio).
Dove esistenti, devono essere impiegati materiali dotati del Marchio di Qualità per impianti elettrici
(IMQ, CEI) o marchi equivalenti internazionali in ambito CEE o dichiarazione del costruttore di
materiali costruiti a regola d'arte.
3.2.9.3
Cavi in rame FTP categoria 5
La rete sarà basata su un cablaggio in rame che fa uso di cavi FTP di categoria 5:
Tipo cavo:
5x2 AWG23/1 F/Cat 5
Impedenza:
100 Ohm ± 5
Rivestimento:
guaina non propagante la fiamma e a basso contenuto di gas alogeni
Rispondenza norme:
EN50173-1, EN50288-4-1, ISO/IEC11801, ISO/IEC61156-5
3.2.9.4
Modalità di posa dei cavi a 5Cp di categoria 5
Nel caso d' infilaggio dei cavi all'interno di tubazioni si procede rispettando quanto prescritto per i cavi
in rame e lo sforzo di tiro applicato sarà contenuto entro i limiti prescritti dal costruttore dello stesso.
Per quanto concerne il raggio di curvatura, l'allungamento termico e il carico massimo di trazione
all'installazione, sarà necessario attenersi scrupolosamente alle prescrizioni tecniche della casa
costruttrice.
Ogni connettore dovrà essere dotato di etichetta identificativa della singola utenza, con univocità
nell’intera rete. La stessa dicitura dovrà essere riportata anche agli estremi dei cavi e sui connettori
installati sulla presa d’utente.
Le prese RJ45 dovranno facilitare il rispetto del limite massimo di sbinatura delle coppie (eliminare la
torcitura dei conduttori), come richiesto dalle norme e facilitare il rispetto del minimo raggio di
curvatura ammissibile per il cavo.
Le prestazioni di diafonia (NEXT) sono particolarmente suscettibili alla twistatura delle coppie, oltre
che ad altri parametri che disturbano il bilanciamento dell’impianto e causano variazioni di impedenza.
Quindi la facilità nel mantenere il cavo twistato durante la fase della terminazione rappresenta un fattore
critico.
Le prese dovranno essere facilmente collegabili al cavo con l’ausilio di attrezzi dedicati a questa
funzione,evitando di procurare shock meccanici ai contatti e potranno essere riutilizzate più volte in caso
di errori.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 45 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
3.2.9.5 Prove e collaudi statici
In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa, ogni singola tratta in cavo FTP di Cat. 5 dovrà essere
certificata per attestarne la rispondenza alle caratteristiche minime richieste dalla stessa normativa. Di
ogni certificazione dovrà essere rilasciata la stampa originale, prodotta degli strumenti di misura
utilizzati.
Dovrà essere fornita certificazione con strumenti ad alta precisione, per cavi binati di categoria 5 dalla
quale dovranno risultare:
nominativo dell’azienda certificatrice;
nominativo dell’operatore;
tipologia, numero di serie, revisione software dello strumento utilizzato;
numero identificativo della tratta testata;
tipo di test effettuato;
mappatura dei collegamenti;
lunghezza di ogni singola coppia;
impedenza di ogni singola coppia;
resistenza di ogni singola coppia;
capacità di ogni singola coppia;
valore massimo di attenuazione per ogni singola coppia e relativa frequenza di test;
valore massimo del cross-talk loss per ogni possibile combinazione di coppie;
valore minimo di ACR per ogni possibile combinazione di coppie;
valore di return loss.
Il sistema di cablaggio dovrà essere garantito per almeno 15 anni.
3.2.10
Tubi
3.2.10.1 Caratteristiche dei materiali
I tubi protettivi possono essere:
in materiale plastico rigido di tipo pesante a Norme CEI 23 8 con Marchio Italiano di Qualità
(tabella UNEL 37118 72) per la distribuzione nei sottofondi o a parete e dove indicato
specificatamente negli elaborati di progetto. Devono essere del tipo autoestinguente e a ridotta
emissione di gas tossici
in materiale plastico flessibile di tipo pesante a Norma CEI 23-14 con Marchio Italiano di Qualità
(tabella UNEL 3712170) per gli usi indicati specificatamente negli elaborati di progetto. In taluni
casi, devono essere rinforzate con spirale interna in acciaio (distribuzione in vista sotto pavimento
sopraelevato)
in materiale plastico per cavidotti interrati, a Norma CEI 23 8 con resistenza allo schiacciamento a
secco ed a umido pari o superiore a 200 kg/dm
in acciaio con o senza saldature, secondo norme UNI 8863 per gli impianti in esecuzione normale
(tipo Conduit). In tutti i casi in cui gli impianti debbano essere a tenuta perfettamente stagna e avere
elevate caratteristiche meccaniche si devono impiegare tubi in acciaio zincato a fuoco internamente
ed esternamente secondo le prescrizioni contenute nelle norme UNI 5745. La filettatura deve essere
conforme alla norma UNI-ISO 7/1.
tubazioni senza saldatura, secondo norme UNI 8863 serie pesante, per impianti in esecuzione
AD.PE. Superficie interna liscia. Filettatura UNI 6125.
I tubi, di qualunque materiale siano, devono essere espressamente prodotti per impianti elettrici e quindi
devono risultare privi di sbavature alle estremità e privi di asperità taglienti lungo le loro generatrici
interne ed esterne.
In ogni caso, prima del montaggio, le tubazioni devono essere soffiate con aria compressa o spazzolate.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 46 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
3.2.10.2 Modalità di posa
È prescritta in modo tassativo e rigoroso l'assoluta sfilabilità dei conduttori in qualunque momento.
Se necessario si devono installare cassette rompitratta per soddisfare questo requisito (almeno una ogni
15 metri ed in corrispondenza di ogni brusco cambio di direzione).
Le curve devono essere eseguite con largo raggio, in relazione al diametro dei conduttori, con apposite
macchine o molle piegatubi; in casi particolari possono essere utilizzate curve in fusione di lega leggera,
completate con viti di chiusura o, nel caso di tubazioni in PVC, mediante curve prefabbricate.
In ogni caso non è ammesso l'impiego di derivazioni a "T".
I tubi devono essere posati con percorso regolare e senza accavallamenti, per quanto possibile.
Nei tratti in vista e nei controsoffitti i tubi devono essere fissati con appositi sostegni in materiale
plastico od in acciaio cadmiato, posti a distanza opportuna ed applicati alle strutture con chiodi a sparo o
tasselli ad espansione o fissati con viti o saldatura su sostegni già predisposti, con interdistanza massima
di 1500 mm.
Nei tratti a pavimento i tubi, prima di essere ricoperti con malta, devono essere ben fissati tra loro ed alla
soletta, onde evitare successivi spostamenti durante la copertura per i lavori di ultimazione del
pavimento.
Negli impianti a vista le giunzioni tra tubazioni e l'ingresso dei tubi nelle cassette devono avvenire
attraverso appositi raccordi.
In corrispondenza dei giunti di dilatazione delle costruzioni devono essere usati particolari accorgimenti,
quali tubi flessibili o doppi manicotti.
I tubi metallici devono essere fissati mantenendo un certo distanziamento dalle strutture, in modo che
possano essere effettuate agevolmente le operazioni di riverniciatura per manutenzione e sia assicurata
una sufficiente circolazione di aria.
In tutti i casi in cui vengano impiegati tubi metallici deve essere garantita la continuità elettrica tra loro e
con le cassette metalliche; qualora queste ultime fossero in materiale plastico deve essere realizzato un
collegamento tra i tubi ed il morsetto interno di terra.
Nel caso sia richiesta la costruzione di cavidotti nel terreno si deve procedere come segue:
i tubi in acciaio zincato senza saldature devono essere spalmati con emulsioni bituminose
i tubi in PVC devono essere annegati in gettate di calcestruzzo
profondità di posa: in relazione ai carichi transitanti in superficie ma possibilmente non inferiore a
500 mm dalla generatrice superiore dei cavidotti
posa: su uno strato di calcestruzzo magro di circa 100 mm di spessore e rinforzati sul loro intorno
sempre con calcestruzzo
giunzioni: sigillate con apposito collante onde garantire la ermeticità dalla tenuta seguendo
rigorosamente le prescrizioni indicate dalle Case Costruttrici.
3.2.10.3 Prescrizioni generali
L'infilaggio dei cavi deve essere successivo alla installazione dei tubi ed autorizzato da apposita
dichiarazione scritta del Direttore dei Lavori.
Nello stesso tubo non devono esserci conduttori riguardanti servizi diversi anche se alla medesima
tensione di esercizio.
L'uso di tubi portacavo flessibili è in generale consentito per i tratti terminali dei circuiti, come tra
cassette di dorsale ed utenze finali.
Salvo prescrizioni particolari il diametro esterno minimo dei tubi deve essere di 16 mm.
I diametri indicati nei documenti di progetto con un solo numero si riferiscono al diametro esterno.
Il diametro interno dei tubi deve essere pari almeno a 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al
fascio di cavi in essi contenuti.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 47 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
È fatto divieto transitare con tubi protettivi in prossimità di condutture di fluidi ad elevata temperatura o
di distribuzione del gas e di ammararsi a tubazioni, canali o comunque altre installazioni impiantistiche
meccaniche (tranne dove espressamente indicato).
I tubi previsti vuoti devono comunque essere dotati di fili-pilota in materiale non soggetto a ruggine.
I tubi di riserva devono essere chiusi con tappi filettati e lasciati tappati anche dopo la fine dei lavori.
3.2.10.4 Colore distintivo delle tubazioni
Le tubazioni relative alle varie tipologie di servizi devono avere coloritura differenziata al fine di una
facile individuazione.
I colori prescritti sono:
distribuzione elettrica di potenza:
grigio chiaro
distribuzione telefonica e TD:
verde
distribuzione ausiliari per segnaletica e telecontrolli:
marrone
distribuzione rivelazione incendio
arancione
Quanto sopra vale sia per le tubazioni rigide che per quelle corrugate flessibili.
Le tubazioni interrate, per qualunque tipo di servizio, sono nere con barratura gialla.
3.2.11
Cassette di derivazione e scatole
3.2.11.1 Caratteristiche dei materiali
Le cassette e le scatole possono essere di vario tipo a seconda dell'impianto previsto (incassato, a vista,
stagno).
Devono comunque essere largamente dimensionate in modo da renderne facile e sicura la manutenzione
ed essere munite di fratture prestabilite per il passaggio dei tubi e/o canali.
Quelle da incasso devono essere in resina con coperchio in plastica fissato con viti.
Tutte le cassette per gli impianti in vista, sottopavimento ed all'interno di controsoffitti devono essere
metalliche del tipo in fusione o in materiale isolante autoestinguente molto robusto, con un grado di
protezione IP adeguato alla loro ubicazione, con imbocchi ad invito per le tubazioni, con passacavi o con
pressacavi.
Le cassette in lega leggera devono avere imbocchi filettati UNI-ISO 7/1, oppure 6125 AD.PE, per
connessioni a tubi in acciaio zincato.
Le cassette metalliche devono avere un morsetto per la loro messa a terra.
3.2.11.2 Modalità di posa
Le cassette devono essere di tipo modulare, con altezza e metodo di fissaggio uniformi.
Nella posa deve in ogni caso essere allineato il filo inferiore di tutte le cassette installate nel medesimo
ambiente.
Devono avere idonei raccordi di giunzione alle tubazioni e idonee guarnizioni, onde ottenere il grado di
protezione richiesto.
Particolare cura deve essere posta per l'ingresso e l'uscita dei tubi, in modo da evitare strozzature e
consentire un agevole infilaggio dei conduttori.
Le cassette e le scatole di derivazione devono essere munite di morsettiere di derivazione in materiale
ceramico, nei casi in cui siano interessati circuiti con cavi resistenti al fuoco secondo CEI 20-36 e
autoestinguenti nei rimanenti casi.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 48 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
3.2.11.3 Prescrizioni generali
Non è ammesso collegare o far transitare nella stessa cassetta conduttori anche della stessa tensione, ma
appartenenti ad impianti o servizi diversi (luce, FM, ausiliari, telefono).
In alcuni casi, dove espressamente citato, una cassetta può essere utilizzata per più circuiti; devono
essere previsti in tal caso scomparti separati. Il contrassegno sul coperchio viene applicato per ogni
scomparto della cassetta.
Sul corpo e sul coperchio di tutte le cassette deve essere applicato un contrassegno da stabilire con il
Direttore dei Lavori per indicare l'impianto di appartenenza (luce, FM, ecc.) e per precisare le linee che
l'attraversano.
È tassativamente proibito l'impiego di morsetti di tipo autospellante.
I morsetti di terra e di neutro devono essere contraddistinti con apposite targhette.
3.2.12
Mensole di sostegno
3.2.12.1 Caratteristiche dei materiali
Tutte le mensole per sostegno di conduttori, tubi protettivi, passerelle, scale portacavi, condotti sbarre,
apparecchiature, ecc. devono essere in acciaio zincato a caldo, secondo le Norme CEI 7-6, oppure in
acciaio zincato e verniciato, ove espressamente indicato.
3.2.12.2 Modalità di posa
Tranne casi assolutamente particolari, tutto quanto viene fissato a dette mensole deve essere smontabile.
Pertanto non sono ammesse saldature o altri sistemi di fissaggio permanente.
In particolare passerelle ed apparecchiature devono essere fissate con vite e dado.
Qualora fosse indispensabile effettuare saldature, queste devono essere ricoperte con due mani di
vernice antiruggine.
Le dimensioni delle mensole devono essere tali da garantire un fissaggio robusto e sicuro.
Le mensole devono essere installate in quantità tale da assicurare un perfetto ancoraggio delle passerelle,
delle tubazioni e dei condotti sbarre.
In ogni caso tra una mensola e la successiva non deve mai esserci una distanza superiore a 2 m per le
passerelle e le sbarre blindate ed 1 m per i tubi protettivi.
Le mensole possono essere fissate con tasselli chimici, in corrispondenza del cemento armato oppure
essere murate nelle strutture in laterizio oppure saldate o avvitate ai profilati di strutture in ferro.
Si precisa che nei punti di contatto tra staffaggio e muratura deve essere interposto un nastro in
neoprene, atto ad isolare completamente la muratura con le parti metalliche di sostegno.
Per il sostegno di passerelle e/o scale portacavi in aree all’esterno vanno impiegati supporti che non
deteriorino le impermeabilizzazioni.
Nei casi in cui non sia possibile il fissaggio a pareti e/o strutture predisposti in accordo con l’impresa
delle opere civili è richiesto l’uso di supporti prefabbricati con base appoggiata sui pavimenti di
copertura tramite materiale elastico.
3.2.12.3 Prescrizioni generali
Gli staffaggi saranno in acciaio zincato per esecuzioni all'esterno e dovranno essere lavorati agli utensili
prima della zincatura.
Negli ambienti interni saranno in acciaio, spazzolati, verniciati con due mani di antiruggine prima dello
strato di finitura finale.
Le operazioni di verniciatura dovranno essere effettuate a terra e su tutti i lati, ovvero prima della loro
messa in opera.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 49 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Dopo eventuali asportazioni della zincatura per lavorazioni eseguite in cantiere, su parte pre-assemblate
e zincatura si dovrà ripristinare l'escoriazione tramite verniciatura utilizzando vernici a forte
concentrazione di zinco organico.
3.2.13
Punti luce, punti di comando, prese di corrente
3.2.13.1
3.2.13.1.1
Caratteristiche dei materiali
Punti luce
Il punto luce comprende:
la tubazione (in vista o da incasso) a partire dalla cassetta di dorsale
il cavo (del tipo indicato: N07V-K, oppure N1VV-K, oppure FG10, oppure resistente al fuoco, ecc.)
la scatola terminale (se richiesta).
3.2.13.1.2
Punti di comando
La portata nominale minima degli interruttori deve essere di 10 A in c.a., con isolamento 250 V c.a..
Devono essere conformi alle prescrizioni della norma CEI 23-9.
Gli interruttori devono essere adatti a sopportare le sovracorrenti di chiusura e di apertura sui carichi
induttivi (lampade a fluorescenza). Nella scelta degli interruttori si deve tenere conto del declassamento
dovuto al tipo di carico alimentato.
3.2.13.1.3
Prese di corrente
Tutte le prese di corrente devono portare impresso il marchio di qualità IMQ, attestante la costruzione
delle medesime secondo la regola dell'arte.
Per il tipo sporgente per usi industriali, interbloccate, vale quanto segue:
norme specifiche di riferimento
- CEI 23-12 Prese a spina per usi industriali
ogni presa deve essere di tipo bipolare o tripolare più polo di terra, con portate nominali di corrente
riferite alle tensioni di 230 V (colore blu), 400 V (colore rosso) e 24 V (colore viola) secondo quanto
specificato negli altri elaborati di progetto
ogni presa deve essere completa di interruttore di blocco, atto a permettere
l'inserimento/disinserimento della spina solo a circuito aperto
la protezione può essere costituita da interruttore magnetotermico o da fusibili
le prese a 24 V devono risultare complete di trasformatore 220/24 V di sicurezza.
3.2.13.2
Modalità di posa
3.2.13.2.1
Punti luce
I punti luce devono essere realizzati in maniera diversa a seconda del tipo di apparecchio illuminante
utilizzato, in conformità a quanto indicato negli altri elaborati di progetto.
Tutti i punti luce hanno origine da una cassetta di dorsale e termine ai morsetti dell'apparecchio e/o alla
presa a spina per quelli incassati nel controsoffitto.
Negli impianti totalmente in vista, le scatole terminali vengono fissate alla struttura dell'edificio.
3.2.13.2.2
Punti di comando
Gli apparecchi da incasso devono essere fissati con viti su scatole in materiale isolante incassate,
rettangolari o quadrate.
Più apparecchi vicini, anche se appartenenti a circuiti diversi, devono essere installati su un unico
supporto.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 50 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Il conduttore di terra deve essere portato anche ai supporti ed alle protezioni metalliche degli organi di
comando (placche, cestelli, ecc.), ad esclusione degli apparecchi certificati in Classe II (doppio
isolamento) o Classe III (bassissima tensione di sicurezza).
3.2.13.2.3
Prese di corrente
Per le prese per uso industriale, interbloccate, la presa, l'interruttore di blocco e l'organo di protezione
devono essere installati entro scatole in materiale termoplastico di tipo sporgente, complete di coperchio
di protezione a molla. Tale sistema nella sua globalità deve garantire un grado di protezione minimo
IP55.
3.2.14
Collegamenti agli utilizzatori
3.2.14.1 Caratteristiche dei materiali
Negli impianti a vista il collegamento tra tubazioni metalliche o cassette e motori o altre apparecchiature
deve essere realizzato con guaina metallica flessibile rivestita in plastica, collegata mediante appositi
raccordi, sia lato tubazioni o cassette che lato apparecchiature.
Il tipo di guaina da impiegare e dei relativi raccordi dipende dal tipo di impianto (normale, stagno,
antideflagrante) ed è indicato negli altri elaborati di progetto.
Negli impianti con tubazioni in PVC pesante rigido e con cassette in resina sporgenti i raccordi tra
tubazioni o cassette ed utilizzatori devono essere eseguiti con guaina in plastica pesante flessibile, con
spirale in PVC, liscia all'interno e con raccordi in nylon sui due lati.
3.2.14.2 Modalità di posa
Nello stesso tubo non devono essere installati conduttori riguardanti servizi diversi, anche se previsti per
la medesima tensione di esercizio.
I collegamenti devono essere eseguiti a perfetta regola d'arte.
Per le utenze a motore il collegamento terminale deve transitare da un interruttore antinfortunistico
opportunamente dimensionato.
I collegamenti agli utilizzatori devono comprendere:
spezzone di cavo dal punto di consegna dell'energia elettrica fino ai morsetti della macchina
tubazioni di collegamento per il cavo precedente
formazione dei terminali o di spina di portata adeguata
connessioni alla morsettiera
accessori necessari al collegamento
prove di funzionamento.
3.2.15
Apparecchi illuminanti
3.2.15.1
3.2.15.1.1
Caratteristiche dei materiali
Generalità
Tutti gli apparecchi illuminanti devono essere forniti completi di lampade, reattori, accenditori, starter,
condensatori di rifasamento, fusibile di protezione, portalampade, morsetti arrivo linea ed accessori.
I fusibili devono essere sul conduttore di fase.
Le lampade fluorescenti devono in genere avere temperature di colore comprese tra 3500 e 4500°K
(tonalità bianco extra), ad alta efficienza luminosa compatibilmente con la temperatura di colore e
l’indice di resa cromatica scelte.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 51 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Ogni reattore deve essere monolampada, fissato alla base dell'apparecchio; se specificatamente richiesto
i reattori devono essere di tipo elettronico.
Le parti metalliche degli apparecchi illuminanti devono essere verniciate a forno, previa pulitura,
decapaggio e trattamento antiruggine.
All'armatura deve essere collegato il conduttore di terra.
Nella fornitura degli apparecchi illuminanti si considerano sempre inclusi:
- gli oneri derivanti dalla installazione
- le connessioni elettriche
- la messa a punto dell'apparecchio completo di accessori
I componenti degli apparecchi illuminanti devono disporre del Marchio Italiano di Qualità IMQ.
L’Appaltatore è tenuto a fornire, su richiesta del Direttore dei Lavori, le necessarie certificazioni di
qualità e/o descrizioni tecniche degli apparecchi illuminanti proposti e dei relativi accessori.
Per tutti i tipi di apparecchi illuminanti proposti, l’Appaltatore deve presentare opportuna campionatura
al Direttore dei Lavori per approvazione.
Gli apparecchi, le lampade ed i componenti devono rispondere ai requisiti ed alle prescrizioni stabilite
dalle norme CEI applicabili; l’Appaltatore è tenuto a fornire, su richiesta del Direttore dei Lavori, le
necessarie certificazioni di qualità.
3.2.15.1.2
Valori di illuminamento
I valori medi di illuminamento da ottenere su un piano orizzontale posto a 0,80 m dal pavimento e 0,20
per zone di transito all’interno dei fabbricati, in condizione di alimentazione normale, sono precisati
nelle UNI 10380/A1.
Negli ambienti chiusi è ammesso sul piano orizzontale a 0,80 m dal pavimento, un coefficiente di
disuniformità (inteso come rapporto tra i valori massimo e minimo di illuminazione) non superiore a 2.
In linea generale, ambienti adiacenti, fra i quali si hanno frequenti passaggi di persone dall’uno all’altro,
non dovranno di norma, avere differenze nei valori medi di illuminazione superiori al 50%, non solo ma
la qualità della illuminazione dovrebbe essere la stessa.
All’aperto, il coefficiente di disuniformità può raggiungere più elevati valori salvo particolari
prescrizioni al riguardo.
Nell’allegato calcoli elettrici vengono indicati i livelli luminosi minimi da raggiungere sia per l’interno
del fabbricato che per le varie aree operative esterne.
3.2.15.1.3
Tipo di illuminazione
Il tipo di illuminazione è descritto sugli elaborati progettuali, scegliendo fra i sistemi più idonei, di cui, a
titolo esemplificativo, si citano i seguenti:
a fluorescenza;
a fluorescenza compatte;
a vapori di mercurio, ioduri metallici;
a vapori di sodio.
I circuiti relativi ad ogni accensione o gruppo di accensioni simultanee, non dovranno avere un fattore di
potenza< a regime inferiore a 0,95, ottenibile mediante rifasamento, devono essere presi opportuni
provvedimento per evitare l’effetto stroboscopio.
3.2.15.1.4
Ubicazione di esposizione delle sorgenti
Particolare cura si dovrà porre all’altezza e al posizionamento di installazione, nonché alla schermatura
delle sorgenti luminose per eliminare qualsiasi pericolo di abbagliamento diretto e indiretto.
In mancanza di indicazioni, gli apparecchi di illuminazione si intendono installati con disposizione
simmetrica e distanziati in modo da soddisfare il coefficiente di disuniformità.
3.2.15.1.5
Flusso luminoso emesso
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 52 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
In tutte le condizioni imposte, sarà calcolato, per ogni ambiente il flusso totale emesso in lumen delle
sorgenti luminose, necessario per ottenere i valori di illuminazione in lux prescritti; per ottenere ciò si
utilizzeranno le tabelle dei coefficienti di utilizzazione dell’apparecchio di illuminazione previsto.
Dal flusso emesso si ricaverà il numero ed il tipo delle sorgenti luminose; quindi il numero degli
apparecchi di illuminazione in modo tale da soddisfare le prescrizione richieste.
3.2.15.1.6
Illuminazione di sicurezza
Il numero di corpi illuminanti previsti per l’impianto di illuminazione di sirurezza è, in generale, tale da
garantire un illuminamento medio superiore a 5 Lux,.
In ogni caso l’illuminamento di punto non sarà mai inferiore a 5 Lux.
Nella maggior parte degli ambienti l’impianto di illuminazione di sicurezza potrà essere realizzato
mediante l’inserimento di complessi autonomi di emergenza all’interno dei corpi illuminanti previsti per
l’illuminazione generale.
In alcuni ambienti potranno essere previsti apparecchi distinti da quelli dell’illuminazione generale
alimentati da complessi autonomi con batterie Ni-Cd, alimentati a 230V, con lampade fluorescenti
montate a soffitto come indicato negli elaborati di progetto.
Ad integrazione di quelli sopra descritti dovranno essere previsti apparecchi con batterie Ni-Cd
completamente autonomi alimentati a 230V con lampade fluorescenti con pittogramma adesivo per
l’individuazione delle vie di fuga.
3.2.15.1.7
Apparecchi di illuminazione vie di fuga
Gli apparecchi illuminanti devono essere equipaggiati con lampada fluorescente compatta da 18/24 W,
batteria al Ni-Cd, raddrizzatori e inverter; essi devono svolgere le seguenti funzioni raggruppate nello
stesso corpo illuminante:
illuminazione di sicurezza, per segnalare i percorsi di sgombero dei locali
illuminazione di emergenza, con funzionamento a batteria nel momento in cui manca l'alimentazione
di rete.
In particolare, ogni apparecchio deve avere le caratteristiche seguenti:
garantire un flusso luminoso minimo emesso in emergenza pari al 25% del flusso emesso con
alimentazione da rete
avere un tempo minimo di funzionamento in emergenza di 1 ora (durata scarica)
essere predisposti per effettuare test periodici di funzionamento e di autonomia attraverso la centrale
del sistema.
Gli apparecchi illuminanti posti in corrispondenza delle uscite di sicurezza devono essere dotati di
pittogramma secondo la normativa europea.
Gli apparecchi illuminanti avranno corpo in policarbonato opaco e schermo in policarbonato trasparente.
3.2.15.1.8
Apparecchiature accessorie
Tutti gli apparecchi illuminanti descritti nel seguito devono essere dotati, per quanto applicabili, dei
seguenti accessori:
starter con porta-starter, per preriscaldamento dei catodi. In particolare esso deve avere un perfetto
isolamento ed essere dotato sia di condensatore contro i radio disturbi che di dispositivo di sicurezza
(con compito di abbreviare i tempi di accensione e spegnere immediatamente la lampada difettosa) a
reinserimento manuale
reattore o alimentatore per limitare e stabilizzare la corrente di carico (con perdita massima di 5 W)
condensatore per rifasare il carico sino a un fattore di potenza di 0,95 con resistenza di scarica
incorporata e dotato di filtro antidisturbo
messa a terra del corpo metallico della plafoniera.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 53 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
3.2.15.2
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Specifiche apparecchi
3.2.15.2.1
Apparecchi per interno
Gli apparecchi utilizzati all’interno sono dei seguenti tipi:
Proiettori:
del tipo con corpo in alluminio presso fuso, riflettore in alluminio stampato prismatizzato ossidato
anodicamente, diffusore in cristallo di protezione temperato, con grado di protezione IP657, con
lampade da 13.000 lumen – 4000°C - MBF250W - 230V - 50Hz, completo di accessori per
accensione e rifasamento e con curve caratteristiche congruenti a quelle allegate nell’allegato calcoli
elettrici.
Apparecchi fluorescenti:
con lampada fluorescente 1x36W, per installazione a parete, corpo e diffusore stampati ad iniezione
in policarbonato autoestinguente, con grado di protezione IP657, completo di accessori per
accensione e rifasamento, nonché di gruppo di emergenza per una autonomia minimo di un ora e
sistema di riconoscimento di stato di acceso.
Apparecchi EXIT:
con lampada fluorescente 1x18W del tipo SA con indicazione via di fuga, per installazione a parete,
con grado di protezione IP657, completo di accessori per accensione e rifasamento, nonché di
gruppo di emergenza per una autonomia minimo di un ora.
3.2.15.2.2
Apparecchi per esterno
Gli apparecchi utilizzati all’interno sono dei seguenti tipi:
Proiettori asimmetrici:
del tipo con corpo in alluminio presso fuso, riflettore asimmetrico in alluminio martellato, diffusore
in vetro temperato, adatto per montaggio a parte, con grado di protezione IP657, con lampade SAPTS150W - 230V - 50Hz, completo di accessori per accensione e rifasamento.
Proiettori stradali:
per installazione a testa palo, con ottica in alluminio e coppa in vetro bombato, tipo Riviera, con
grado di protezione adeguato, completo di accessori per accensione e rifasamento, nonché di
lampada SHP-T – 150W – 230V – 50Hz, con corpo/ottica orientabile e con curve caratteristiche
congruenti a quelle allegate nell’allegato calcoli elettrici.
3.2.15.3 Modalità di posa in opera
A puro titolo indicativo, si ricorda che nella posa in opera degli apparecchi illuminanti sono compresi:
staffaggi e strutture varie di supporto
materiali di consumo
eventuali strutture di rinforzo e/o appoggio alle pareti/soffitto/strutture
installazione del corpo vero e proprio
connessioni elettriche
pulizia accurata degli schermi e dei riflettori prima della messa in servizio
messa a punto dell’apparecchio completo.
3.2.15.4 Prescrizioni generali
Si richiamano qui di seguito le principali norme che si applicano al presente capitolo:
CEI
34-21, 34-22, 34-23: "Apparecchi illuminanti:
Parte 1ª - Prescrizioni generali e prove;
Parte 2ª - Prescrizioni particolari. Apparecchi di emergenza
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 54 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Parte 3ª - Prescrizioni particolari- Apparecchi fissi per uso generale"
34-27 - "Apparecchi di illuminazione. Prescrizioni particolari. Apparecchi con trasformatore
incorporato per lampade ad incandescenza"
34-30 "Apparecchi di illuminazione. Prescrizioni particolari. Proiettori"
34-31 "Apparecchi di illuminazione. Prescrizioni particolari. Apparecchi da incasso"
34-32 "Apparecchi di illuminazione. Prescrizioni particolari. Apparecchi a circolazione d'aria
(Prescrizioni di sicurezza)"
34-33 "Apparecchi di illuminazione. Prescrizioni particolari. Apparecchi di illuminazione
stradale"
34-36 "Apparecchi di illuminazione. Prescrizioni particolari. Apparecchi per piscine e usi
similari"
EN 55015:"Limiti e metodi di misura delle caratteristiche delle lampade a fluorescenza e degli
apparecchi di illuminazione relative ai radiodisturbi"
EN 60555:"Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da apparecchi elettrodomestici e da
equipaggiamenti elettrici simili"
EN 60598 (fascicoli vari) "Apparecchi di illuminazione".
3.2.16
Impianto rivelazione incendio
3.2.16.1 Centrale rivelazione
La centrale di rivelazione incendio è dedicata alla raccolta dei segnali provenienti dai sensori in campo,
alla emissione di segnalazioni ottico/acustiche in caso di allarme ed al comando e controllo delle
operazioni necessarie per limitare la diffusione dell'incendio.
La centrale di rivelazione incendio in presenza di allarme incendio realizza direttamente l’attivazione
delle seguenti attuazioni:
• attivazione dei pannelli di segnalazione ottico-acustica;
• blocco della ventilazione e chiusura delle serrande tagliafuoco;
• chiusura delle porte/portoni tagliafuoco.
La centrale di rivelazione incendio deve avere le seguenti caratteristiche minime:
alimentazione a 230 V, 50 Hz;
dotata di alimentatore, caricabatterie e di batterie di accumulatori ermetici in grado di assicurare
un'autonomia di funzionamento di almeno 72 ore ed il contemporaneo funzionamento degli
avvisatori di allarme interni ed esterni per almeno 12 ore;
dotata di schede per il collegamento su linee ad anello dei rivelatori, dei pulsanti di allarme
manuale e dei moduli di comando e di segnalazione;
dotata di schede a relè per comandare l'inserimento automatico di avvisatori acustici e/o ottici;
provvista di proprie segnalazioni ottiche ed acustiche.
La centrale di controllo deve soddisfare le prescrizioni definite dalla Norma UNI 9795 relativamente
all'ubicazione, alle caratteristiche ed all'alimentazione.
Per quanto riguarda i requisiti, i metodi di prova ed i criteri di funzionamento della centrale di controllo
e dei punti di connessione, devono essere rispettate le prescrizioni definite dalla norma UNI EN 54.
La centrale deve essere dotata di combinatore telefonico per inviare richiesta di intervento al presidio
relativo più vicino.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 55 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
3.2.16.2 Rivelatori di fumo di tipo ottico
I rivelatori di fumo di tipo ottico sono costituiti essenzialmente da un'unità contenente la camera
d'analisi con l'elemento sensibile e da uno zoccolo sui cui viene innestata l'unità.
Il loro funzionamento è basato sull'effetto "Tyndall" o della luce diffusa; la camera d'analisi contiene un
fotoemettitore ed un fotoricevitore che, in assenza di fumo, non viene investito dal fascio di luce emesso
dal fotoemettitore. Quando il fumo entra nella camera d'analisi, provoca la riflessione di questo fascio
luminoso che in tal modo può essere ricevuto dal fotoricevitore.
La conformazione geometrica della camera di analisi deve essere appositamente studiata per prevenire
interferenze di radiazioni luminose esterne mediante un sistema a labirinto, che consenta di limitare la
possibilità di falsi allarmi.
L'involucro del rivelatore deve essere dotato inoltre di un'efficace protezione meccanica per evitare
l'ingresso nella camera di analisi di corpi e/o insetti che possano comprometterne il corretto
funzionamento.
I rivelatori di fumo devono essere dotati di indicatore visibile di allarme a led e circuito di uscita per il
riporto a distanza.
Il rivelatore deve essere applicato alla base con semplice meccanismo ad innesto per facilitarne la
manutenzione.
L'elettronica del rivelatore deve essere assemblata in modo tale da garantire la perfetta sigillatura
rispetto all'ambiente esterno onde evitare problemi dovuti all'umidità o alla corrosione.
Il rivelatore deve essere in grado di funzionare correttamente entro un range di temperatura compreso tra
-10°C e +60°C, e in presenza di un'umidità relativa massima pari al 95%.
3.2.16.3 Rivelatori termovelocimetrici
I rivelatori termovelocimetrici sono costituiti essenzialmente da un'unità contenente la camera d'analisi
con l'elemento sensibile e da uno zoccolo su cui viene innestata l'unità.
L'unità di analisi deve essere realizzata con un contenitore avente elevata resistenza meccanica a
protezione del sensore, e costituita da base, elemento sensibile, indicatore di allarme a led, circuito di
uscita per indicazione a distanza.
Il rivelatore deve essere sensibile alla temperatura ed al suo tasso di crescita nel tempo, segnalando alla
centrale di rivelazione incendio il superamento delle soglie di allarme.
Il principio di funzionamento si basa sullo sbilanciamento di un ponte normalmente in equilibrio,
realizzato con termistori dei quali uno è isolato termicamente in quanto funge da elemento di
riferimento, l'altro è invece a contatto con l'ambiente e quindi sensibile alle variazioni di temperatura
dello stesso ambiente.
Quest'ultimo termistore deve avere una caratteristica di funzionamento compensata da un ulteriore
termistore isolato in modo che complessivamente il rivelatore sia sensibile anche a fuochi con sviluppo
lento, che comportino variazioni di temperatura inferiori a 5°C/min..
La temperatura massima alla quale il rivelatore deve segnalare lo stato di allarme deve essere costante e
pari a 60°C.
3.2.16.4 Pulsanti manuali di allarme incendio
I pulsanti manuali di allarme incendio vengono connessi alla centrale di controllo mediante linea di
comunicazione.
Sono costituiti da un contenitore in materiale plastico di colore rosso con vetro frangibile che tiene in
posizione di riposo il pulsante di allarme.
In caso di rottura del vetro il pulsante scatta in avanti e chiude il contatto di segnalazione d'allarme.
Tale contatto potrà essere chiuso anche in seguito a pressione del pulsante.
Il ripristino delle funzionalità del pulsante sarà effettuato una volta sostituito il vetro infranto.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 56 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
L'attivazione del segnale d'allarme deve essere segnalata dall'accensione permanente di un led rosso
posizionato a lato del pulsante, il quale normalmente lampeggia.
La rottura del vetro deve poter essere effettuata senza l'utilizzo di particolari strumenti e non deve
provocare ferite all'utilizzatore.
I pulsanti devono essere adatti per essere inseriti sulle linee di collegamento alla centrale di rivelazione
incendio garantendo in ogni caso la compatibilità elettrica con altri dispositivi collegati sulla stessa linea
come ad esempio rivelatori di fumo, di calore, ecc..
3.2.16.5 Pannello ottico-acustico di segnalazione allarme incendio
In caso di allarme incendio, la centrale di controllo provvederà ad alimentarli.
L'avvisatore ha dimensioni indicative pari a 250 mm (larghezza) x 100 mm (altezza) x 70 mm
(profondità); è costituito da un contenitore in materiale plastico autoestinguente avente grado di
protezione minimo IP54 con segnalazione ottica di colore rosso. Nel contenitore è installata una
lampada di adeguata potenza, un led di controllo della funzionalità del segnalatore e della presenza di
linea ed un altoparlante in grado di emettere una segnalazione acustica, avente pressione acustica idonea
alla zona entro cui viene installata e comunque non inferiore a 100 dB(A) ad 1 metro.
Le superfici di segnalazione devono essere provviste di dicitura "ALLARME INCENDIO".
Il pannello è alimentato mediante cavo resistente al fuoco a norme CEI 20-36 e CEI 20-45.
3.2.16.6 Sirena elettronica
La sirena elettronica multitono ad alta emissione, è in materiale ABS di colore rosso.
La sirena è a basso assorbimento di corrente, con possibilità di selezionare tonalità diverse e controllare
il volume di emissione del suono.
Livello sonoro
110 dB a 1 metro
Alimentazione
24Vdc
Assorbimento
30 mA
Grado di protezione IP 65
3.2.16.7 Modalità di posa
La centrale di rivelazione incendio deve essere installata all'interno del locale indicato sui disegni di
progetto. Il posizionamento della centrale all'interno di tale locale deve garantire facile accessibilità e
protezione dai danneggiamenti meccanici.
I rivelatori ottici di fumo devono essere installati a soffitto distribuiti in modo uniforme e regolare,
avendo cura di evitare quelle posizioni in cui si ha una circolazione d'aria intensa o forte luminosità che
potrebbe comprometterne il corretto funzionamento.
Per tale motivo i rivelatori devono essere posti il più lontano possibile dalle bocchette di ventilazione del
locale e dalle lampade di illuminazione.
Gli zoccoli dei rivelatori devono essere fissati solidamente a soffitto ed ancorati per resistere a
movimenti rotativi e agli sforzi di tensione che possono essere generati nella fase di inserzione del
rivelatore.
Devono essere installati in modo che il LED risulti chiaramente visibile dagli accessi ai relativi locali.
L'ingresso dei cavi nello zoccolo del rivelatore non deve generare passaggi per l'ingresso di polvere, aria
o umidità nel rivelatore.
Il rivelatore deve essere installato con lo zoccolo in posizione orizzontale ed il sensore, su di esso
inserito, rivolto verso il basso.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 57 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
In particolare per l'installazione su soffitti inclinati è necessario impiegare opportune staffe che
consentano di ottenere l'orientamento sopra indicato.
I pulsanti di allarme incendio vanno fissati saldamente a parete ad un'altezza di 1,4 m dal pavimento. Le
tubazioni installate in vista a protezione dei cavi entranti nei pulsanti e nelle apparecchiature di allarme
esterne devono prevedere un anello terminale di tenuta in gomma, onde evitare l'ingresso di polvere o
umidità.
I pannelli ottici di allarme incendio vengono collocati a parete e collegati mediante tubazione in PVC
pesante rigido posata a partire dalla relativa cassetta di derivazione.
La derivazione dalla linea di comunicazione e alimentazione deve essere eseguita entro cassetta fissata
saldamente alla canalizzazione contenente i cavi o alla struttura dell'edificio. Tale cassetta deve essere in
materiale isolante autoestinguente molto robusto con grado di protezione IP adeguato alla loro
ubicazione, con imbocchi ad invito per le tubazioni con passacavi o pressacavi.
La sezione dei conduttori deve rimanere assolutamente invariata per tutta le loro lunghezza.
3.2.16.8 Prescrizioni generali
I rivelatori non devono essere danneggiati da inversioni di polarità o collegamenti elettrici difettosi.
Tutto il sistema di rivelazione incendio deve essere protetto contro le sovracorrenti e le interferenze
elettromagnetiche.
Il costruttore deve fornire delle apparecchiature di prova per permettere il test dei rivelatori.
Le apparecchiature ed i dispositivi installati devono essere conformi alla vigente normativa ed alle
prescrizioni del Comando dei Vigili del Fuoco.
In particolare devono essere rispettate tutte le indicazioni fornite dalla norma UNI EN 54 relativamente
alla centrale di controllo e segnalazione, ai dispositivi di allarme incendio, alle sorgenti di alimentazione
ed ai rivelatori di calore e di fumo.
I cavi impiegati devono essere di primaria marca, dotati di Marchio Italiano di Qualità IMQ e rispondere
alle Norme Tecniche e costruttive stabilite dal CEI.
I conduttori devono essere in rame.
In particolare la connessione con la centrale dei rivelatori, dei pulsanti di allarme, viene eseguita con
cavo non propagante l'incendio ed a bassa emissione di gas tossici e corrosivi a Norme CEI 20-22 II e
III, CEI 20-35/37/38.
Motori elettrici
Se non diversamente indicato i motori elettrici devono essere del tipo asincrono, chiusi con ventilazione
esterna con classificazione conforme alla tabella CEI-UNEL 055I5-71 e 09414-71.
Riferimento a norme CEI 2.3 ed altre norme CEI complementari di cui alla posizione 1.1.03 delle 2.3.
Se di tipo trifase devono avere la morsettiera costituita da sei morsetti e corredata di tre barrette mobili
per la realizzazione dei collegamenti a stella ed a triangolo.
I motori monofasi devono essere asincroni con avviamento capacitivo o induttivo, o del tipo a collettore.
L’Appaltatore deve coordinare le caratteristiche del motore col momento resistente ed il momento di
inerzia dell'utenza servita e la coppia di spunto del motore con la scelta del telesalvamotore di
avviamento in modo che tutte le apparecchiature fornite costituiscano un insieme pronto per il
funzionamento.
I motori elettrici devono essere adatti per avviamento diretto in corto circuito.
3.2.17
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 58 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Casi particolari possono richiedere l'adozione di avviamento stella-triangolo e/o altri dispositivi che
forniscano coppie motrici adeguate.
I motori devono essere in genere realizzati in esecuzione IP 44 secondo le norme IEC, se installati nei
normali ambienti; tale grado di protezione dovrà essere elevato ad IP 54 per installazione in ambienti
interni particolarmente polverosi ed al grado IP 55 per installazioni in luoghi con pericolo di getti
d'acqua. Se specificamente richiesti, devono essere in esecuzione antideflagrante.
I motori montati verticalmente devono essere protetti contro lo stillicidio.
I motori devono essere avvolti con materiali isolanti in classe non inferiore alla E secondo le norme CEI
2.3, punto 16.1..
Il rotore deve essere montato su cuscinetti e deve essere equilibrato dinamicamente.
Nel caso di apparecchiature rigidamente accoppiate a motori con caratteristiche diverse rispetto alle
presenti prescrizioni, l’Appaltatore deve richiedere l'approvazione per l'acquisto al Direttore dei Lavori.
Sul motore deve essere fissata una targhetta comprovante la rispondenza del motore stesso ai dati sopra
menzionati.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 59 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
4.
OPERAZIONI DI START-UP, VERIFICHE E COLLAUDI
4.1
NOTE GENERALI
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
L’Appaltatore deve comunicare per iscritto al Direttore dei Lavori l'ultimazione dei montaggi di tutte le
apparecchiature ed i componenti previsti nel progetto, eventualmente integrati con altre parti di impianto
o apparecchiature ordinate dal Direttore dei Lavori nel corso dei lavori.
Per ultimazione dei montaggi si intende che ogni componente deve essere installato, collegato
funzionalmente e reso operativo.
Il Direttore dei Lavori, dopo aver constatato l'avvenuta ultimazione dei montaggi, redigerà apposito
verbale nel quale si preciserà la data di avviamento delle operazioni di start-up e la loro data di
ultimazione.
In tale periodo l’Appaltatore dovrà:
verificare lo stato dei componenti e delle apparecchiature installate ed eventualmente sostituire
quelle danneggiate o per qualche motivo non funzionanti in modo corretto
effettuare tutte le prove in bianco e a caldo delle apparecchiature, delle reti, degli organi terminali,
della strumentazione, ecc.
effettuare tutte le tarature e messe a punto del sistema
effettuare tutte le prove funzionali con le relative messe a punto ed eventuali sistemazioni dei
componenti, apparecchiature e/o sistemi che non rientrano nei termini delle tolleranze previste dai
dati progettuali di riferimento
confrontare la corrispondenza tra disegni "as built" e quanto installato
procedere alla compilazione delle schede di taratura di apparecchiature e componenti vari, secondo
le indicazioni del Direttore dei Lavori.
Effettuate tutte le operazioni di start-up, l’Appaltatore fornirà al Direttore dei Lavori la documentazione
finale (schede, disegni "as built", ecc.).
Il Direttore dei Lavori convocherà una riunione di verifica con l’Appaltatore, nella quale verranno
controllate se tutte le operazioni di start-up sono state effettuate; questo mediante verifiche a campione
su quanto presentato.
Solo se l'esito sarà positivo, il Direttore dei Lavori formalizzerà un programma di prove funzionali, nelle
quali verranno effettuate tutte le misure e le prove che il Direttore dei Lavori deciderà.
Quindi è compito dell’Appaltatore:
eseguire tutte le prove ordinate dal Direttore dei Lavori e/o previste nei documenti di contratto
sostenere le spese per le prove provvisorie e finali
mettere a disposizione del Direttore dei Lavori gli apparecchi e gli strumenti di misura e controllo e
la necessaria mano d'opera per le misure e le verifiche in corso d'opera ed in fase di collaudo dei
lavori eseguiti.
L'esito favorevole di prove e verifiche non esonera l’Appaltatore da ogni responsabilità nel caso che,
nonostante i risultati ottenuti, non si raggiungano i prescritti requisiti nelle opere finite.
4.2
VERIFICHE E PROVE FUNZIONALI DA PREVEDERE PRIMA DELL'ULTIMAZIONE DEI LAVORI
Il Direttore dei Lavori può richiedere durante l'esecuzione dei lavori di effettuare le seguenti prove e
verifiche:
verifiche e prove in corso d'opera
verifiche e prove preliminari.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 60 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Tali verifiche e prove devono essere fatte a cura dell’Appaltatore in contraddittorio con il Direttore dei
Lavori, alla eventuale presenza della Commissione di Collaudo in corso d'opera.
Note generali
L’Appaltatore deve comunicare per iscritto al Direttore dei Lavori l'ultimazione dei montaggi di tutte le
apparecchiature ed i componenti previsti nel progetto, eventualmente integrati con altre parti di impianto
o apparecchiature ordinate dallo stesso nel corso dei lavori.
Per ultimazione dei montaggi si intende che ogni componente deve essere installato, collegato
elettricamente e reso operativo.
Il Direttore dei Lavori dopo aver constatato l'avvenuta ultimazione dei montaggi, redigerà apposito
verbale nel quale si preciserà la data di avviamento delle operazioni di start-up e la loro data di
ultimazione.
In tale periodo l’Appaltatore dovrà:
verificare lo stato dei componenti e delle apparecchiature installate ed eventualmente sostituire
quelle danneggiate o per qualche motivo non funzionanti in modo corretto
effettuare tutte le prove in bianco e a caldo delle apparecchiature, delle reti, degli organi di
protezione, di controllo e di comando
effettuare tutte le tarature e messe a punto del sistema
effettuare tutte le prove funzionali con le relative messe a punto ed eventuali sistemazioni dei
componenti, apparecchiature e/o sistemi che non rientrano nei termini delle tolleranze previste dai
dati progettuali di riferimento
confrontare la corrispondenza tra disegni "as built" e quanto installato
procedere alla compilazione delle schede di taratura di apparecchiature e componenti vari, secondo
le indicazioni del Direttore dei Lavori.
Effettuate tutte le operazioni di start-up, l’Appaltatore fornirà al Direttore dei Lavori la documentazione
finale (schede, disegni "as built", ecc.).
Il Direttore dei Lavori convocherà una riunione di verifica con l’Appaltatore, nella quale verranno
controllate se tutte le operazioni di start-up sono state effettuate; questo mediante verifiche a campione
su quanto presentato.
Solo se l'esito sarà positivo, il Direttore dei Lavori formalizzerà un programma di prove funzionali, nelle
quali verranno effettuate tutte le misure e le prove che lo stesso deciderà.
Quindi è compito dell’Appaltatore:
eseguire tutte le prove ordinate dal Direttore dei Lavori e/o previste nei documenti di contratto
sostenere le spese per le prove provvisorie e finali
mettere a disposizione del Direttore dei Lavori gli apparecchi e gli strumenti di misura e controllo e
la necessaria mano d'opera per le misure e le verifiche in corso d'opera ed in fase di collaudo dei
lavori eseguiti.
L'esito favorevole di prove e verifiche non esonera l’Appaltatore da ogni responsabilità nel caso che,
nonostante i risultati ottenuti, non si raggiungano i prescritti requisiti nelle opere finite.
4.2.1
Apparecchiature per tarature, prove e collaudi
Devono essere effettuate le operazioni di taratura, regolazione e messa a punto di ogni parte
dell'impianto.
È compito dell’Appaltatore mettere a disposizione del Direttore dei Lavori gli apparecchi e gli strumenti
di misura e controllo e la necessaria mano d'opera per le misure e le verifiche in corso d'opera ed in fase
di collaudo dei lavori eseguiti.
Elenco strumenti indispensabili (elenco avente carattere esemplificativo e non esaustivo):
4.2.2
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 61 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
pinza amperometrica
misuratore di isolamento
tester per la verifica dei relè differenziali
misuratore del fattore di potenza
misuratore della resistenza elettrica dei conduttori equipotenziale
luxometro.
L’esito favorevole di prove e verifiche non esonera l’Appaltatore da ogni responsabilità nel caso che,
nonostante i risultati ottenuti, non si raggiungano i prescritti requisiti nelle opere finite.
Verifiche e prove da prevedere
L'esecuzione dei lavori richiede una consegna provvisoria e una consegna definitiva degli impianti.
Per la consegna provvisoria, da farsi appena ultimati i lavori, sono previste:
verifiche e prove in corso d'opera
messa a punto e taratura
verifiche e prove preliminari.
Per la consegna definitiva, da farsi dopo la consegna provvisoria, sono previste:
verifiche e prove definitive.
Tutte le verifiche e prove devono essere fatte a cura dell’Appaltatore in contraddittorio con il Direttore
dei Lavori.
Gli oneri per tali verifiche e prove sono inclusi nel prezzo di appalto dei lavori.
4.2.3
4.2.4
Consistenza delle verifiche e prove preliminari
4.2.4.1
Note generali
In linea generale consistono nella verifica qualitativa e quantitativa dei materiali e nelle prove di
funzionamento dei singoli apparecchi sia in corso d'opera che al termine dei lavori.
Tali verifiche preliminari sono eseguite utilizzando personale ed attrezzature messa a disposizione
dall’Appaltatore.
4.2.4.2
Messa a punto e taratura
Tutti i risultati delle operazioni di messa a punto, prove e tarature degli impianti devono essere riportate
su piante, schemi e schede da concordare con il Direttore dei Lavori. Le piante e schemi, eventualmente
in scala ridotta, devono formare una serie a sé stante con precisato sul cartiglio che sono state usate per
le tarature e devono contenere tutte le indicazioni atte a comprendere dove e come sono state effettuate
le tarature stesse e/o le misure).
Le verifiche vengono effettuate alla presenza di responsabili dell’Appaltatore e del Direttore dei Lavori
sugli impianti completi o parti di essi.
4.2.4.3
4.2.4.3.1
Prove in loco degli impianti elettrici e speciali
Note generali
Vengono effettuate alla presenza del Direttore dei Lavori sugli impianti completi o parte di essi.
Si intendono tutte quelle operazioni atte a rendere gli impianti perfettamente funzionanti.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 62 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Le verifiche e le prove preliminari di cui in appresso si devono in ogni caso effettuare durante
l'esecuzione delle opere ed in modo che esse risultino completate prima della dichiarazione di
ultimazione dei lavori.
4.2.4.3.2
Verifica quantitativa e qualitativa
È la verifica preliminare intesa ad accertare che la fornitura del materiale costituente gli impianti
quantitativamente e qualitativamente corrisponda alle prescrizioni contrattuali e che la posa in opera ed
il montaggio di apparecchiature, materiali ed ogni altro componente dell'impianto sia corretto.
Per gli impianti che corrono in cavedi chiusi od in tracce le prove devono essere eseguite prima della
chiusura.
4.2.4.4
Prove e verifiche sugli impianti
Sono prove e verifiche che devono accertare la rispondenza degli impianti alle disposizioni di legge, alle
Norme CEI e a tutto quanto richiesto negli elaborati di appalto, tenuto conto di eventuali modifiche
concordate in corso d’opera, sia per quanto riguarda l’efficienza delle singole parti che della loro
installazione.
Le prove e verifiche da eseguire sono (elenco esemplificativo e non esaustivo):
a) protezioni:
-verifica della loro adeguatezza e del loro coordinamento;
-misura delle impedenze dell'anello di guasto
b) sicurezza:
-verifica della inaccessibilità di parti sotto tensione salvo l'impiego di
utensili
-verifica dell'efficienza delle prese di terra degli utilizzatori
-verifica dei collegamenti equipotenziali
c) conduttori:
-verifica dei percorsi, della sfilabilità e del coefficiente di
riempimento, delle portate e delle cadute di tensione, prova di
isolamento dei cavi fra fase e fase e tra fase e terra in cantiere
-verifica delle sezioni dei conduttori in funzione dei livelli di corto
circuito
d) quadri:
-prova di isolamento prima della messa in servizio
4.2.4.5
Note conclusive
Le verifiche e prove preliminari vengono effettuate con personale e mezzi messi a disposizione
dall’Appaltatore. Gli oneri per queste operazioni sono inclusi nel prezzo di Appalto dei Lavori.
Le verifiche possono comprendere oltre le parti in vista, anche quelle sepolte e nascoste ed è dunque
obbligo dell’Appaltatore scoprire quelle parti di lavoro che fossero indicate, senza diritto ad alcun
compenso per i lavori di scoprimento e di conseguente ripristino.
La presa in consegna provvisoria costituisce soltanto la prova del generico funzionamento e non quella
del raggiungimento delle garanzie prescritte in capitolato, né del regolare ed ineccepibile
funzionamento.
All’atto della consegna provvisoria devono essere consegnati ai responsabili dell’esercizio tutti gli
attrezzi ed utensili, nonché tutte le dotazioni di rispetto per i macchinari previsti.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 63 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
4.2.5
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Consistenza delle verifiche e prove definitive
4.2.5.1
Note generali
Il Direttore dei Lavori, a opere completamente ultimate e funzionanti e dopo che siano state eseguite
positivamente le prove e verifiche preliminari di cui al precedente articolo, procede in contraddittorio
con l’Appaltatore alle "verifiche e prove finali" e di funzionamento, intese ad accertare la
corrispondenza delle opere eseguite a tutte le condizioni contrattuali.
Le prove si suddividono in due parti:
esami a vista che, avvalendosi della documentazione "as built", accertino che i componenti dei vari
impianti siano conformi alle richieste di contratto, alle prescrizioni di sicurezza, siano stati scelti
correttamente ed installati secondo normativa, siano integri in modo da non compromettere la
sicurezza;
prove e misure per accertare la rispondenza delle parti di impianto ai dati progettuali ed alla
normativa in vigore.
4.2.5.2
Esami a vista
Sono da eseguirsi i seguenti esami (elenco avente carattere esemplificativo e non esaustivo):
verifica corretta installazione macchine ed apparecchiature
metodi di protezione contro i contatti diretti ed indiretti compresa la misura delle distanze (barriere,
involucri, ecc.)
presenza di barriere tagliafuoco o altro per impedire la propagazione del fuoco o altri effetti termici
scelta dei conduttori per la portata e la caduta di tensione
scelta e taratura dei dispositivi di protezione e di segnalazione
presenza e corretta messa in opera dei dispositivi di sezionamento o di comando
scelta dei componenti elettrici e delle misure di protezione idonei con riferimento alle influenze
esterne
identificazione dei conduttori di neutro e di protezione
presenza di schemi, cartelli monitori e di informazioni analoghe
identificazione dei circuiti, dei fusibili, dei morsetti, degli interruttori, ecc.
idoneità connessioni dei conduttori
agevole accessibilità dell'impianto per interventi operativi e di manutenzione
corretta installazione degli elementi in campo (sonde, rivelatori, ecc.).
4.2.5.3
Prove e misure
Sono le seguenti (elenco avente carattere esemplificativo e non esaustivo):
verifica continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali e
supplementari
misura resistenza di isolamento dell'impianto elettrico
verifica protezione per separazione dei circuiti nel caso di sistemi SELV e PELV e nel caso di
separazione elettrica
prove di polarità
prova di tensione applicata
prove di funzionamento
verifica protezione contro gli effetti termici
prove caduta di tensione
prove funzionali dei sistemi speciali
misura assorbimento di corrente
prove di livello luminoso.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 64 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Documentazione da allegare
L’Appaltatore prima delle verifiche e prove ufficiali con il Direttore dei Lavori deve eseguire quelle
proprie per verificare la perfetta rispondenza degli impianti ai dati progettuali.
L’Appaltatore deve pertanto predisporre tutta la documentazione relativa a tarature, prove e verifiche,
con i risultati ottenuti nelle varie fasi, corredata anche da apposite schede (da definire con il Direttore dei
Lavori), diagrammi, calcoli, curve di intervento e di tutto quanto può servire al controllo dei risultati
ottenuti.
Tale documentazione deve precisare, tra l'altro, continuità dei conduttori di protezione ed
equipotenziale, valori di caduta di tensione, valori di resistenza di isolamento e quanto altro necessario
ai controlli in esame.
A supporto della documentazione sopraddetta deve essere consegnata una apposita serie di piante e
schemi as-built (eventualmente anche in formato ridotto), con precisato sul cartiglio che tali disegni
sono stati usati per le tarature e devono contenere tutte le informazioni richieste, comprese le indicazioni
dei punti di misura.
Si procede inoltre ad un esame generale e dettagliato delle opere realizzate e ad una verifica della loro
conformità ai disegni di progetto e schemi di principio imposti e alle norme e regolamenti in vigore.
4.2.6
4.3
AVVIAMENTO E MESSA A PUNTO DEGLI IMPIANTI
A lavori ultimati anche per ogni singola fase avrà inizio un periodo di messa in esercizio e regolazione
degli impianti durante il quale l’Appaltatore dovrà provvedere ad effettuare tutte le operazioni di messa
a punto delle installazioni. Dell’inizio di tali operazioni verrà informato con debito anticipo il Direttore
dei Lavori cui verrà sottoposto l’elenco delle prove da effettuare e, successivamente, i risultati di
ciascuna delle prove svolte.
Durante tali prove gli impianti saranno gestiti dal personale dell’Appaltatore che dovrà assicurare la
necessaria manutenzione, la pulizia e la sostituzione dei materiali e prodotti di consumo. Nello stesso
periodo, su richiesta del Direttore dei Lavori, il personale dell’Appaltatore potrà essere affiancato da
personale del Committente che dovrà essere istruito alla gestione degli impianti dall’Appaltatore.
Al termine del periodo sopra descritto, su notifica dell’Appaltatore, il Direttore dei Lavori predisporrà,
nei termini del programma generale, la presa in consegna degli impianti: essa potrà essere effettuata
soltanto se gli impianti saranno ultimati e, a giudizio del Direttore dei Lavori, in condizioni tali da
consentire una completa valutazione delle installazioni.
4.4
DOCUMENTAZIONE TECNICA FINALE
Per tutti gli interventi completamente definiti e realizzati dovrà allegarsi al relativo S.A.L. (Stato
Avanzamento Lavori) la documentazione del “come costruito”.
Al termine delle lavorazioni descritte nei paragrafi precedenti l’Appaltatore è tenuta a redigere e
consegnare l’intera documentazione as built rivista, aggiornata e corretta. Di tale documentazione ne
sarà consegnata una copia completa al Direttore dei Lavori perché possa verificarne la rispondenza con
quanto realizzato. Di seguito si forniscono specifiche riguardo il contenuto di tale documentazione.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 65 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
Aspetti di carattere generale:
- le sigle identificative degli apparati/componenti principali, devono trovare perfetta corrispondenza
con:
targhette in campo;
sigle sulle planimetrie;
sigle sugli schemi;
sigle sui documenti descrittivi dei criteri funzionali e manutentivi;
sigle sulla relazione del collaudo effettuato dal tecnico specializzato della casa costruttrice di
ciascun componente e dall’Appaltatore stesso.
- le planimetrie devono essere fornite rigorosamente in scala (1:100 o 1:50). Possono fare eccezione
solo eventuali particolari di dettaglio o planimetrie d’insieme di edifici particolarmente estesi;
- le relazioni sulla messa in servizio di ciascun impianto, complete di verbale di collaudo di ogni
singolo componente, fornite dall’Appaltatore come supporto per l’eventuale collaudo , devono essere
redatte in modo esaustivo e scrupoloso (per es. devono contenere il campo di taratura e il valore di
taratura dei componenti elementari).
4.4.1
La documentazione finale deve essere un prodotto maturato dall’Appaltatore, che, nel redigere la
documentazione, deve realizzare una “fotografia” completa e fedele di quanto eseguito. Quando
l’eseguito lo consenta, è possibile utilizzare la documentazione di progetto che deve essere però
verificata ed eventualmente aggiornata o completata.
La documentazione deve essere organizzata per specifici moduli di impianto.
Ogni modulo deve risultare documentato in modo esaustivo.
4.4.2
Documentazione tecnica sviluppata in base ai seguenti punti:
Relazione tecnica descrittiva
consistenza dell’impianto;
-
criteri di funzionamento nelle diverse configurazioni che l’impianto può assumere (normale, riserva, emergenza);
Schema di principio funzionale dell’impianto;
Schemi dei collegamenti di qualunque genere dell’impianto;
Schemi impiantistici delle apparecchiature e componenti principali;
Disposizione in pianta delle apparecchiature e dei componenti principali;
Planimetrie dei percorsi delle tubazioni e delle canalizzazioni;
Relazione con tipologia dei materiali e componenti utilizzati.
In particolare per ogni componente si dovrà fornire:
- denominazione;
- modello e tipo;
- costruttore;
- documentazione tecnica specifica del componente. Per i quadri elettrici si dovranno fornire i disegni delle carpenterie, gli
schemi elettrici con le marche e i modelli dei componenti utilizzati, la legenda componenti, la dichiarazione di
conformità con le prove eseguite in fabbrica secondo CEI 17/13;
- per macchine avviate a cura del costruttore: relazione di messa in funzione redatta dal servizio autorizzato;
- certificazione classe di resistenza al fuoco di componenti quali ad es. cavi, isolamenti, ecc..).
Relazione di messa in servizio e tarature
Essa dovrà contenere:
per ogni componente: la lista delle verifiche eseguite, con i valori delle grandezze misurate;
per ogni componente: la taratura eseguita dei dispositivi tarabili;
per i sistemi di gestione o regolazione centralizzati, lista delle tarature/impostazioni eseguite;
lista dei valori misurati sulle grandezze fisiche relative al processo impiantistico, quali: temperature acqua lato
produzione, lato distribuzione e agli utilizzatori; misura delle tensioni e degli assorbimenti elettrici, misure delle
impedenze degli anelli di guasto nei punti più significativi dell’impianto;
rapporto di verifica relativo agli esami a vista ed alle prove effettuate in conformità a quanto prescritto dalla norma CEI
64-8/6;
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 66 di 69
Comune di Empoli
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
verifica del corretto funzionamento del sistema di regolazione. Tale operazione verrà effettuata verificando la
rispondenza del sistema alle procedure descritte nel presente capitolato.
Manuale di conduzione impianto
indicante per ogni componente le operazioni di manutenzione ordinaria da eseguire e la loro frequenza. Per alcuni
componenti (es. regolazione) criteri o tabella ricerca guasti.
Da quanto sopra risulta evidente che, per la realizzazione della documentazione tecnica finale,
l’Appaltatore dovrà effettuare una serie di prove di funzionamento e di tarature. Dell’inizio di tali prove
l’Appaltatore è tenuta a darne comunicazione scritta al Direttore dei Lavori con adeguato anticipo,
specificandone data, ora e partecipanti, affinché possano essere predisposti i necessari permessi e per
dare la possibilità al Direttore dei Lavori stesso di partecipare a tali prove e tarature.
Una volta che il Direttore dei Lavori abbia dato il proprio benestare alla documentazione tecnica
presentata dall’Appaltatore, si potrà procedere al collaudo degli impianti.
E’ utile sottolineare che le operazioni di collaudo saranno svolte dall’Appaltatore mediante proprio
personale qualificato ed utilizzando i propri strumenti di misura per il rilievo delle grandezze fisiche.
Il collaudo qualitativo funzionale è teso a verificare:
la rispondenza di quanto realizzato rispetto ai documenti contrattuali e alla documentazione finale
presentata dall’Appaltatore;
il rispetto delle normative vigenti;
il funzionamento di componenti e ed impianti nel loro insieme.
In particolare si effettueranno le seguenti verifiche e prove di funzionamento:
verifica della rispondenza qualitativa e prestazionale delle apparecchiature e dei loro componenti
rispetto a quanto richiesto nel presente capitolato e/o descritto negli elaborati grafici. Se da tale
verifica dovessero emergere delle difformità rispetto a quanto richiesto, l’Appaltatore sarà tenuto a
sostituire, in tutto o in parte, le apparecchiature e/o i suoi componenti senza che ciò dia luogo a
maggiori oneri per il Committente;
verifica degli assorbimenti elettrici delle principali apparecchiature;
misura dei valori di tensione nei punti principali dell’impianto;
misura dell’impedenza dell’anello di guasto nei punti principali dell’impianto;
esami a vista e prove previste dalla norma CEI 64-8/6;
verifica del corretto funzionamento del sistema di regolazione. Tale operazione verrà effettuata
verificando la rispondenza del sistema alle procedure descritte nel presente capitolato.
Le operazioni di collaudo potranno iniziare solo dopo che l’Appaltatore avrà effettuato la taratura di tutti
i circuiti idraulici, areaulici e di tutte le apparecchiature elettriche soggette a taratura. Di tale operazione
fornirà schede informative ed elaborati grafici.
Al termine dei collaudi, l’Appaltatore dovrà fornire n° 1 copia riproducibile, n° 4 copie su carta ed una
su supporto informatico, della documentazione as built (built up) con tutti gli aggiornamenti scaturiti dal
collaudo stesso. In particolare, degli elaborati grafici, la copia informatica dovrà essere realizzata in
formato AUTOCAD 2000.
4.5
DISEGNI COSTRUTTIVI
La documentazione tecnica del progetto esecutivo illustra le caratteristiche dell'opera, le modalità
esecutive e i dati dimensionali dei vari componenti. Non contiene i disegni costruttivi di cantiere e di
montaggio.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 67 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
L’Appaltatore deve predisporre i disegni costruttivi ed i dettagli di montaggio delle apparecchiature
fornite, ove questi si rendano necessari per passare dal progetto alla fase di realizzazione.
Tutti i disegni di dettaglio e di montaggio, una volta approvati dal Direttore dei Lavori, sono considerati
integrativi al contratto.
Nell'esecuzione di tali disegni l’Appaltatore deve tenere conto delle indicazioni del Direttore dei Lavori,
di eventuali modifiche e lavori non previsti che fossero espressamente richiesti ed autorizzati per
iscritto.
Modifiche e lavori non previsti possono succedersi varie volte nel corso dei lavori e l’Appaltatore deve
procedere ai successivi aggiornamenti del progetto senza pretendere alcun indennizzo aggiuntivo.
L’Appaltatore può redigere il proprio progetto in fasi successive e concordate con il Direttore dei
Lavori. Tali fasi risulteranno in seguito all'esame del Programma Lavori dettagliato sottoposto
dall’Appaltatore ed accettato dal Direttore dei Lavori.
Gli elaborati per l'approvazione vanno consegnati al Direttore dei Lavori in triplice copia, una sarà
restituita firmata ed approvata, oppure approvata con riserva oppure respinta. In quest'ultimo caso
l’Appaltatore non può procedere con i relativi lavori, ma deve sottoporre nuovi elaborati ed è
responsabile per i ritardi che ci potranno essere rispetto al Programma Lavori concordato.
Nel caso dell'approvazione con riserva deve apportare le modifiche richieste e quindi procedere nel
lavoro.
È comunque stabilito che l’Appaltatore non può procedere ad alcun lavoro se non è in possesso dei
relativi disegni di progetto e di cantiere approvati e firmati dal Direttore dei Lavori.
Dimensioni, ubicazioni e quote nei disegni costruttivi di cantiere devono essere verificati sul posto
dall’Appaltatore.
I disegni costruttivi di cantiere devono essere conformi ai disegni e specifiche di progetto, nonché a tutta
la documentazione contrattuale ed alle indicazioni del Direttore dei Lavori.
I disegni costruttivi di cantiere devono rispettare fedelmente quanto si va a realizzare ed essere
accompagnati da dettagli tecnici, da tabelle, da cataloghi tecnici e da ogni altro genere di
documentazione utile per dare al Direttore dei Lavori gli elementi per l'approvazione; essi devono tenere
conto di tutti i dati acquisiti in cantiere.
L'approvazione da parte del Direttore dei Lavori di tali disegni, schemi e dettagli non esonera
l’Appaltatore dalla sua responsabilità per qualsiasi errore dei propri elaborati e per deviazioni dalle
Norme vigenti e/o dal progetto., a meno che l’Appaltatore abbia informato per iscritto il Direttore dei
Lavori di tali deviazioni e ne abbia ricevuto per iscritto la necessaria approvazione.
L’Appaltatore deve ripresentare i disegni a cui siano state apportate correzioni, senza per questo
acquisire alcun diritto a compensi supplementari, sino al conseguimento dell'approvazione definitiva;
questa in ogni caso non solleva l’Appaltatore dalla responsabilità per la perfetta esecuzione delle opere,
essendo tale approvazione data sostanzialmente alla loro impostazione concettuale ma non al
dimensionamento delle apparecchiature ed a tutti i dettagli costruttivi.
Oltre ai normali disegni costruttivi di cantiere e di montaggio l’Appaltatore deve fornire i disegni quotati
delle opere murarie che andrà a realizzare, pure comprese nel prezzo di appalto quali ad esempio
basamenti, cunicoli, ecc.; inoltre deve dare l’indicazione sui disegni dei carichi statici e dinamici delle
macchine, le potenze e le caratteristiche dei vari motori e/o macchine, le modalità di montaggio e di
ancoraggio alle strutture.
Per disegni costruttivi si intendono:
piante e sezioni in scala 1:50, dove siano riportati canalizzazioni, tubazioni, linee elettriche, quadri,
ecc., gli accessori di montaggio, i sistemi di sostegno ed ancoraggio ed ogni altro elemento utile alla
definizione degli impianti, quotati rispetto ai solai, alle pareti, al pavimento, agli assi strutturali o ad
altri impianti. Devono essere indicati sulle piante gli ingombri o i vincoli imposti da opere civili o di
finitura e da altri impianti;
piante e sezioni delle centrali, in scala 1:20, con indicati i percorsi delle reti, gli ingombri effettivi
delle macchine, dei quadri, ecc. (con le relative zone di rispetto) e le quote di installazione di tutti gli
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 68 di 69
Ing. Lorenzo Pagnoncelli – Roma
Comune di Empoli
Superamento rischio idraulico
Rii minori “Volpi” e “Friano”
impianti e dei vari accessori. Devono essere redatte piante delle centrali con l’indicazione dei
basamenti e delle opere accessorie necessarie per l’installazione degli impianti con particolari
costruttivi quotati;
particolari di dettaglio dei cunicoli degli impianti in scala 1:20, con gli ingombri dei vari componenti
che vi sono all'interno; inoltre le sezioni nei punti di uscita dai cunicoli delle tubazioni, ecc.. Devono
anche essere redatti particolari di eventuali grigliati di accesso;
disegni quotati delle opere murarie che andrà a realizzare quali ad esempio basamenti, cunicoli, ecc.
con indicati gli elementi strutturali ed il grado di finitura.
Su tutti i disegni devono essere indicati i riferimenti a piante e sezioni.
Le soluzioni con cui sono state risolte interferenze fra i vari impianti devono essere esplicate con sezioni
e particolari.
L’elaborazione dei disegni di cantiere va inoltre completata con:
la verifica degli ingombri degli altri impianti presenti negli stessi cavedi, piani o centrali, per
controllarne le interferenze e per individuare percorsi ottimali per ciascuna rete. Devono pertanto
essere confrontati i disegni dell’impiantistica elettrica con quelli dell’impiantistica meccanica per
definire le zone interessate da ciascuna rete, i relativi spazi accessori e di montaggio, le interferenze;
l’indicazione sui disegni dei carichi statici, le potenze e le caratteristiche dei vari motori e/o
macchine, le modalità di montaggio e di ancoraggio alle strutture.
Si precisa che tutte le approvazioni non corresponsabilizzano minimamente il Direttore dei Lavori sul
buon funzionamento degli impianti e sulla rispondenza degli stessi in termini di collaudo in corso
d'opera e finale, la cui responsabilità resta completamente a carico dell’Appaltatore.
all. 13.3 capitolato apparec. elettricche 14/03/2008 9.49
CAPITOLATO SPECIALE IMPIANTI ELETTRICI E AFFINI Pagina 69 di 69