C0341001 0 - ATC Torino

annuncio pubblicitario
AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA
DELLA PROVINCIA DI TORINO
Corso Dante, 14 - 10134 Torino
P. I.V.A.: 00499000016
Tav:
Revisione:
C0341001
0
Internet: http:// www.atc.torino.it E-mail: [email protected]
[2010_004]
Codice Intervento - EPM:
File:
[C0341001.doc]
[N°. PROG.]
PROGRAMMA CASA 10.000 ALLOGGI ENTRO IL 2012:
Regione Piemonte, D.C.R. n°93-43238/2006 – - D.D. 15/01/2010 - PC2SOV86
Proventi vendite ATC L. 560/93 – PI0284
COMUNE DI IVREA
LOCALITÀ TORRE BALFREDO – AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA E AMBIENTALE AT2
INTERVENTO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
NUOVA COSTRUZIONE DI 24 ALLOGGI
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
Studio Fattibilita’
Preliminare
Definitivo
Esecutivo
Scala: ----
RESPONSABILITA’ DEL PROCEDIMENTO
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
RESPONSABILE DEI LAVORI:
AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA
DELLA PROVINCIA DI TORINO
Arch. Marco BURONZO
C.F. BRN MCL 55P24L219F
Ordine Provincia di Torino n. 1885
PROJECT MANAGER
Arch. Antonio GULLI’
ATC Projet.to s.r.l.
Società di Ingegneria
C.so Dante n°14
10134 Torino
P.I. 08366880014
Tel +390113130557
Fax +390113130567
DIRETTORE TECNICO
PROGETTO IMPIANTI:
Ing. Sebastiano CIAVARELLA
C.F.: CVRSST65A08L219F
Ordine Provincia di Torino n. 6444W
PROGETTO ARCHITETTONICO:
Arch. Laura EINAUDI
C. F.: NDELRA72C51H727T
Ordine Provincia di Torino n. 5765
PROGETTO STRUTTURE:
Ing. Antonino SARACENO
C.F. SRCNNN78M19H224M
Ordine Provincia di Reggio Calabria n. A2606
COORDINATORE PER LA SICUREZZA
IN FASE DI PROGETTAZIONE:
Arch. Benedetto BAVARO
COLLABORATORI:
Arch. Gian Piero AUTINO
Ing. Aldo BOETTI
Arch. Claudia CUTOLO
Dott. in Arch Jr. Daniela D’ELIA
Arch. Alessandro EPATTI
Dott. in Arch. Monica GIROTTO
Ing. Roberto IADAROLA
Ing. Bruna MASCHIO
Ing. Lucia MORCIANO
Geom. Giovanna MULAS
Geom. Elisabetta PANETTA
Arch. Claudia PERA
INDAGINI ACUSTICHE:
Ing. Franco BERTELLINO
INDAGINI GEOLOGICHE:
Dott. Giuseppe BIOLATTI
RILIEVO – FRAZIONAMENTO:
Geom. Pier MUSSO
Direzione Lavori
C.F.: BVRBDT73C26A662U
Ordine Provincia di Torino n. 6605
Codice Atc Projet: 10_010
Elaborato di:
ing. R. Iadarola
Data
Firma
Dicembre 2010
Verifica
N.
ing. S. CIAVARELLA
1
Revisioni
Redazione
Redatto da:
Variante
Dettaglio
Descrizione sintetica delle modifiche
2
3
Emissione
4
Progettista
Progettista/P.M.
Atc Projet.to
ATC
Firma
Firma
Data:
Approvazioni:
Responsabile Procedimento Visti:
Proprietà:
Arch. Marco BURONZO
Firma
DICEMBRE 2010
Numero
Data
Impresa:
Commissione Tecnica Consultiva
Consiglio di Amministrazione
Modello:
TESTALINO
N° Revisione:
0
Data Emissione:
19/11/2007
Allegato IO 07-DSPT-01/2
Data
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 1 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
SOMMARIO
1.
GENERALITA’ .................................................................................................................4
1.1.
Oggetto Del Progetto ...........................................................................................................4
1.2.
Obiettivi Del Progetto ..........................................................................................................4
1.3.
Descrizione Del Sito ............................................................................................................5
1.4.
Osservanza di leggi, decreti e regolamenti ..........................................................................6
1.5.
Abilitazione delle imprese ...................................................................................................7
1.6.
Sopralluogo in sede d’offerta...............................................................................................7
1.7.
Oneri diversi a carico dell’impresa assuntrice .....................................................................8
1.8.
Qualità e provenienza dei materiali in fornitura ..................................................................8
1.8.0.
Approvvigionamento ed accettazione dei materiali.............................................................9
1.9.
Controlli, prove e verifiche preliminari .............................................................................11
1.10.
Allacciamenti .....................................................................................................................11
1.11.
Collaudi..............................................................................................................................11
1.11.0.
Collaudi..............................................................................................................................12
1.12.
Documentazione finale ......................................................................................................12
1.13.
Garanzia .............................................................................................................................13
2.
RELAZIONE TECNICA ................................................................................................14
2.1.
Dati tecnici di progetto impianto .......................................................................................14
2.2.
Descrizione sintetica delle opere........................................................................................14
3.
SPECIFICHE TECNICHE E MODALITA’ DI ESECUZIONE DEI LAVORI..16
3.1.
Modalità di esecuzione lavori ............................................................................................16
3.2.
Canalizzazioni e vie cavi....................................................................................................16
3.2.0.
Modalità di posa cavi elettrici............................................................................................16
3.2.1.
Impianti sottotraccia...........................................................................................................16
3.2.2.
Impianti in vista .................................................................................................................17
3.2.3.
Distribuzione in canaletta metallica:..................................................................................17
3.2.4.
Distribuzione in tubazione .................................................................................................18
3.2.5.
Scatole di derivazione - morsettiere...................................................................................18
3.2.6.
Tubazioni PVC flessibili....................................................................................................19
3.2.7.
Tubazioni PVC rigide ........................................................................................................19
3.2.8.
Guaine ................................................................................................................................19
3.2.9.
Cavidotti interrati ...............................................................................................................20
3.2.10.
Compartimentazioni...........................................................................................................20
3.3.
SGANCI DI EMERGENZA E DI SICUREZZA ..............................................................20
3.4.
CAVI E CONDUTTORI ...................................................................................................21
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 2 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
3.4.0.
Condizioni di posa .............................................................................................................21
3.4.1.
Isolamento dei cavi ............................................................................................................21
3.4.2.
Colori distintivi dei cavi.....................................................................................................21
3.4.3.
Sezioni minime e cadute di tensione massime ammesse ...................................................22
3.4.4.
Sezione minima dei conduttori neutri ................................................................................22
3.4.5.
Sezione dei conduttori di terra e protezione.......................................................................22
3.4.6.
Sezione minima del conduttore di terra .............................................................................23
3.4.7.
Sezioni minime dei conduttori equipotenziali ...................................................................23
3.4.8.
Resistenza di isolamento....................................................................................................24
3.5.
QUADRI ELETTRICI.......................................................................................................24
3.5.0.
Dati generali.......................................................................................................................24
3.5.1.
Dispositivi di manovra e protezione ..................................................................................24
3.5.2.
Carpenteria metalliche .......................................................................................................25
3.5.3.
Verniciatura........................................................................................................................25
3.5.4.
Carpenteria PVC ................................................................................................................26
3.5.5.
Collegamenti ausiliari ........................................................................................................26
3.5.6.
Accessori di cablaggio .......................................................................................................26
3.5.7.
Schemi................................................................................................................................27
3.5.8.
Apparecchiature Modulari – Interruttori Magnetotermici e Magnetotermici Differenziali
27
3.5.9.
Apparecchiature Modulari – Contattori .............................................................................28
3.6.
PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE .........................................................................29
3.6.0.
Criteri di protezione ...........................................................................................................29
3.6.1.
Protezioni contro le sovracorrenti ed i sovraccarichi.........................................................30
3.7.
PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI..........................................................31
3.7.0.
Protezione totale mediante isolamento delle parti attive ...................................................31
3.7.1.
Protezione totale mediante involucri o batterie..................................................................31
3.7.2.
Protezione parziale mediante ostacoli................................................................................31
3.8.
PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI .....................................................31
3.9.
IMPIANTI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE O INCENDIO................32
3.10.
PROTEZIONE BIDIREZIONALE DI IMPIANTO CONTRO I RADIODISTURBI......32
3.11.
APPARECCHI DI SEGNALAZIONE..............................................................................32
3.12.
PUNTI DI COMANDO E PRESE.....................................................................................33
3.12.0.
Altezza di installazione delle apparecchiature ...................................................................33
3.12.1.
Apparecchi di comando e prese .........................................................................................33
3.12.2.
Prese a spina.......................................................................................................................33
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 3 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
3.13.
PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LOCALI BAGNO..............................................34
3.13.0.
Divisione in zone e apparecchi ammessi ...........................................................................34
3.13.1.
Collegamento equipotenziale nei locali da bagno..............................................................35
3.13.2.
Alimentazione nei locali da bagno.....................................................................................36
3.13.3.
Condutture nei locali da bagno ..........................................................................................36
3.14.
APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI ...................................................37
3.15.
CARTELLI SEGNALETICI .............................................................................................39
3.16.
ESTRTATTORI DA MURO .............................................................................................40
3.17.
IMPIANTO ANTENNA TV TERRESTRE E SATELLITARE.......................................40
3.17.0.
Antenna ..............................................................................................................................40
3.17.1.
Centralino...........................................................................................................................41
3.17.2.
Derivatori ...........................................................................................................................42
3.17.3.
Prese TV.............................................................................................................................42
3.17.4.
Cavi e conduttori................................................................................................................42
3.17.5.
Amplificatori di segnale.....................................................................................................43
3.18.
Impianto Citofonico ...........................................................................................................43
3.19.
Impianto telefonico ............................................................................................................43
3.20.
Impianto domotico .............................................................................................................44
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 4 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
1. GENERALITA’
1.1.Oggetto Del Progetto
Il presente disciplinare descrittivo ha lo scopo di fornire le principali indicazioni tecniche
progettuali per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico previsto nel presente intervento di nuova
costruzione nel comune di Ivrea Torre Balfredo.
Il progetto prevede la costruzione di 24 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata per
Edilizia Agevolata. La progettazione è stata improntata a principi di minimizzazione dell’impiego
di risorse materiali non rinnovabili e di massimo riutilizzo delle risorse naturali, nel rispetto dei
vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dai principi fondamentali desumibili dal decreto
legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento
energetico nell’edilizia).
Il progetto prevede l’edificazione di un fabbricato a pianta semplice e regolare che si sviluppa su 3
piani fuori terra (PT – P1 – P2 oltre al piano seminterrato ed al sottotetto non abitabile).
La struttura è costituito da un blocco scala che distribuisce rispettivamente 4 alloggi per piano su
due corpi edificio.
L’esposizione dell’area risulta buona, potendo sfruttare la falda del piano di copertura dell’edificio
A esposta a sud. La copertura dell’edificio infatti è stata pensata per consentire il maggior
sfruttamento dell’energia solare in grado di garantire il migliore rendimento dei sistemi tecnologici
passivi per la produzione di acqua calda sanitaria (pannelli solari termici) e per la produzione di
energia elettrica (pannelli fotovoltaici).
La porzione di tetto orientata a sud verrà utilizzata così anche per il posizionamento dei pannelli
solari fotovoltaici costituenti un impianto con una potenza totale di 9,6kWp circa
1.2.Obiettivi Del Progetto
L’obiettivo del progetto è quello di individuare le principali prestazioni e caratteristiche degli
impianti elettrici e speciali che saranno realizzati e dei principali componenti. Le soluzioni
progettuali individuale terranno in considerazione le specifiche richieste:
dalle attuali normative vigenti UNI e CEI
dagli Enti preposti al controllo quali ASL, VVF, Comune di Ivrea
dalle specifiche di progettazione di ATC Torino.
Questa fase di progettazione definitiva, vuole trattare la definizione dei dettagli e delle indicazioni
costruttive del complesso ponendo come principali i seguenti obiettivi:
la mantenibilità e facilità di gestione dell’impianto elettrico
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 5 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
la economicità di gestione e contenimento dei consumi energetici ottenuta adottando
componenti con tecnologia a basso consumo, come le lampade con reattore elettronico e
fluorescenti compatte
la flessibilità dei vari impianti per predisporre la struttura a futuri ampliamenti ad oggi non
prevedibili
il rispetto delle normative vigenti
il contenimento dei costi di costruzione mediante l’individuazione di soluzione e
componenti con elevato rapporto qualità/prezzo al fine di realizzare quanto richiesto dai
finitori della struttura pur rimanendo all’interno dei costi preventivati.
1.3.Descrizione Del Sito
L’intervento di edilizia pubblica sovvenzionata prevede la costruzione di 24 alloggi di Edilizia
Residenziale Pubblica Sovvenzionata per Edilizia Agevolata. La progettazione è stata improntata a
principi di minimizzazione dell’impiego di risorse materiali non rinnovabili e di massimo riutilizzo
delle risorse naturali, nel rispetto dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dai principi
fondamentali desumibili dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Attuazione della direttiva
2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia).
Il progetto prevede l’edificazione di un fabbricato a pianta semplice e regolare che si sviluppa su 3
piani fuori terra (PT – P1 – P2 oltre al piano seminterrato ed al sottotetto non abitabile).
La struttura è costituito da un blocco scala che distribuisce rispettivamente 4 alloggi per piano su
due corpi edificio. La fornitura ENEL sarà effettuata in B.T. 230/400V 50Hz derivando l’allaccio
dalla linea passante più vicina. I contatori predisposti dall’ente fornitore saranno ubicati
esternamente in apposito armadio lungo il muro di confine per permettere il diretto e facile accesso
ai tecnici per letture ed eventuali manutenzioni. A fianco dei misuratori sarà necessario installare
tanti quadri di consegna e protezione per le varie linee che accedono alle differenti utenze della
nuova costruzione (in versione da esterno) quanti sono i misuratori. La protezione sarà unicamente
magnetotermica, in quanto la protezione dai contatti indiretti è garantita dal fatto che i cavi saranno
di classe II in gomma posati entro tubazioni corrugate che attraversano interrati la proprietà fino ai
locali tecnici di scala.
I servizi di telefonia saranno derivati da un pozzetto esterno di proprietà dell’ente erogatore dei
servizi e distribuiti all’interno del fabbricato sfruttando le tubazioni predisposte dall’Impresa.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 6 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
1.4. Osservanza di leggi, decreti e regolamenti
L’impresa assuntrice ha l’obbligo di osservare, in aggiunta alle norme del presente disciplinare,
tutte le leggi, i decreti e i regolamenti vigenti su scala nazionale e regionale, relativi, alla
progettazione, costruzione o esercizio degli impianti, anche se non dettagliati nel presente
documento.
Il presente disciplinare descrittivo individua, inoltre, altre prescrizioni normative (norme europee) e
norme di altre nazioni.
In caso di incongruenza o contrasto, sono prevalenti, secondo l’ordine di citazione, le norme
nazionali, le norme europee, le altre norme.
Qualora non esistessero le norme nazionali riferite ad una qualsiasi delle lavorazioni previste, o
fossero carenti in rapporto alle caratteristiche prestazionali richieste nel presente documento, sono
adottate, ove esistenti, le norme europee e/o di altre nazioni.
I casi particolari saranno trattati e valutati singolarmente fermo restando che la scelta della norma
verrà demandata all’insindacabile giudizio della D.L..
Qui di seguito si riportano in maniera indicativa e non esaustiva le fonti delle prescrizioni che
dovranno essere osservate nella realizzazione degli impianti:
Norma CEI
11-1
11-17
11-18
11-25
11-26
11-28
14-4
14-6
17-5
17-11
Anno
pubblicazione
1999
1992
1983
1992
1995
1993
1983
1990
1992
1993
1995
17-13/1
17-13/2
17-13/4
20-19
20-20
20-21
20-27
20-29
20-31
25-38/1
20-3516
23-3
23-12/1
23-12/2
23-33
23-42
1993
1992
1990
1990
1990
1979
1995
1983
1994
1997
1991
1992
1992
1992
1994
di
Argomento
Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente alternata (nona ed.)
Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Linee in cavo (seconda
ed.)
Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Dimensionamento degli
impianti in relazione alle tensioni (prima ed.)
Calcolo delle correnti di corto circuito nelle reti trifase a corrente alternata (prima ed.)
Calcolo degli effetti delle correnti di corto circuito (secondo ed.)
Guida di applicazione per il calcolo delle correnti di corto circuito nelle reti radiali di bassa
tensione
Trasformatori di potenza (seconda ed.) e varianti (4)
Trasformatori di isolamento e di sicurezza. Prescrizioni (seconda ed.)
Apparecchiature a bassa tensione. Parte 2°:interruttori automatici
Apparecchiature a bassa tensione. Parte 3°:interruttori Di manovra, sezionatori, interruttori di
manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili (terza ed.)
Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (Quadri BT) Parte
1°:Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e non di serie parzialmente soggette a
prove di tipo (ANS)(terza ed.)
Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (Quadri BT) Parte 2°:
Prescrizioni particolari per i condotti sbarre (prima ed.)
Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (Quadri BT) Parte 4°:
Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per cantiere (ASC)(prima ed.)
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750V (terza ed.) e Varianti (2)
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750V (terza ed. ) e
Varianti (2)
Calcolo delle portate dei cavi elettrici. Parte 1° in regime permanente (fattore di carico 100%)
Cavi per energia e segnalamento. Sistema di designazione (Prima ed. ) e Varianti (2)
Conduttori per cavi isolati (seconda ed. ) e Varianti (2)
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750V (terza ed. ) e
Varianti (2)
Cavi isolati con gomma non propaganti l’incendio e a basso sviluppo di fumi a gas tossici e
corrosivi. Parte 1° tensione nominale U0/U non superiore a 0.6/1kV (seconda ed. )
Portate di corrente in regime permanente per posa in aria
Interruttori automatici per la protezione delle sovracorrenti per impianti domestici e similari
(quarta ed.) e Varianti (2)
Spine e prese per uso industriale. Parte 1° prescrizioni generali (seconda ed.)
Spine e prese per uso industriale. Parte 2° prescrizioni di intercambiabilità dimensionale per spina
e prese con spinotti ad alveoli cilindrici (seconda ed.)
Interruttori automatici per apparecchiature (prima ed.)
Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 7 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
23-44
23-48
23-51
31-30
64-8/1
64-8/2
64-8/3
64-8/4
64-8/5
64-8/6
64-8/7
64-14 e V1
70-1
81-1
1994
1995
1996
1996
2003
2003
2003
2003
2003
2003
2003
1996
1992
1998
domestiche e similari (prima ed.) e Varianti (1)
Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e
similari (prima ed.) e Varianti (1)
Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari. Parte 1°
prescrizioni generali.
Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per
installazioni fisse per uso domestico e similare (prima ed.)
Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas. Parte 1°: classificazione dei
luoghi pericolosi
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata ed a
1500V in corrente continua. Parte 1°: oggetto scopo e principi fondamentali (quinta ed.)
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata ed a
1500V in corrente continua. Parte 2°: definizioni (quinta ed.)
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata ed a
1500V in corrente continua. Parte 3°: caratteristiche generali (quinta ed.)
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata ed a
1500V in corrente continua. Parte 4°: prescrizioni per la sicurezza (quinta ed.)
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata ed a
1500V in corrente continua. Parte 5°: scelta ed installazione dei componenti elettrici (quinta ed.)
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata ed a
1500V in corrente continua. Parte 6°: verifiche (quinta ed.)
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata ed a
1500V in corrente continua. Parte 7°: ambienti ed applicazioni particolari (quinta ed.)
Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
Grado di protezione degli involucri (codice IP) (seconda ed.)
Protezione delle strutture contro i fulmini
Dovranno comunque essere osservate tutte le norme CEI relative ad impianti e materiali previsti nel
complesso, ancorché non espressamente menzionate.
Sarà ritenuta valida l'edizione in vigore all'atto dell'esecuzione dei lavori, ivi compresi gli eventuali
aggiornamenti.
1.5. Abilitazione delle imprese
L’Impresa esecutrice degli impianti elettrici, ivi compresi gli eventuali subappaltatori, dovranno
possedere i requisiti tecnico-professionali (documentati per iscritto) necessari per ottenere
l’abilitazione alla esecuzione delle opere previsti dal D.M. 37 del 22.01.08.
Al termine dei lavori l’Impresa assuntrice degli impianti elettrici è tenuta, ai sensi della legge stessa
a presentare “la dichiarazione di conformità” degli impianti realizzati. Detta dichiarazione dovrà
essere rilasciata su apposito modello conforme alla circolare n° 3253/c del 10/9/91 del Ministero
dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato.
1.6. Sopralluogo in sede d’offerta
Le Imprese offerenti sono obbligate in sede di offerta ad effettuare un sopralluogo presso il cantiere
oggetto di intervento per prendere attenta conoscenza delle reali condizioni del sito, delle
caratteristiche dell’ area in cui il fabbricato e gli impianti vanno realizzati, delle condizioni
operative e dei vincoli esistenti.
Nel corso di tale sopralluogo dovranno richiedere tutti i chiarimenti e le delucidazioni necessari a
sciogliere gli eventuali dubbi sulle modalità di esecuzione dei lavori, sulle caratteristiche dei
materiali e dei componenti, sui limiti di fornitura e quant’altro occorrente per dare una corretta e
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 8 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
completa valutazione di tutti gli oneri necessari per fornire le opere oggetto dell’appalto
completamente realizzate a regola d’arte e perfettamente funzionanti.
Resta inteso che all’Appaltatore non verranno riconosciuti in corso d’opera ulteriori compensi
dovuti ad una imprecisa o superficiale presa di conoscenza di tutti gli oneri suddetti e che il
medesimo, con l’accettazione del presente disciplinare dichiara di non avere remore o difficoltà di
nessuna natura a realizzare le opere oggetto del presente appalto secondo le modalità prescritte in
questo disciplinare e sugli elaborati grafici di progetto.
1.7. Oneri diversi a carico dell’impresa assuntrice
L’impresa assuntrice dovrà farsi carico dell’ espletamento di tutte le pratiche, quali licenze,
concessioni e autorizzazioni presso i vari Enti preposti, che si renderanno necessarie al fine di
procedere alla regolare esecuzione dei lavori.
Il pagamento degli oneri economici relativi alle suddette pratiche sarà a carico della Stazione
Appaltante qualora trattasi di licenze, concessioni, autorizzazioni, ecc, di opere a carattere definitivo
utilizzate dall’utente finale dell’opera.
Saranno invece a carico dell’ Impresa tutti gli oneri economici (quali ad esempio le spese per,
licenze, autorizzazioni, permessi, tasse, diritti, indennità, canoni, cauzioni, ecc) relative a tutte
quelle opere o attività di tipo provvisionale, come allacciamenti di cantiere alle reti elettriche,
occupazioni temporanee di suoli pubblici o privati, uso di discariche, interruzioni provvisorie di
pubblici servizi, trasporti speciali, ecc., che si renderanno necessarie durante l’ intera durata del
cantiere fino ad avvenuto collaudo delle opere.
1.8. Qualità e provenienza dei materiali in fornitura
Le caratteristiche delle apparecchiature, dei componenti e dei materiali necessari alla realizzazione
delle opere, devono essere conformi alle specifiche tecniche ed alle caratteristiche prestazionali
riportate nel presente disciplinare descrittivo ed inoltre dovranno rispettare quanto stabilito dalle
leggi, dai regolamenti, dalle circolari, dalle norme vigenti (norme CEE, UNI, EN, ISO, ISPESL,
CEI, VV.F., ecc.).
Tutte le apparecchiature, i componenti, i materiali e più in generale quanto altro utilizzato, fornito e
posto in opera devono essere nuovi, della migliore qualità in commercio, prodotti e lavorati a
perfetta regola d’arte e devono risultare corrispondenti al servizio a cui sono destinati ed alle
caratteristiche prestazionali richieste dall’opera compiuta di cui fanno parte integrante.
Tutti i materiali e le forniture devono essere preferibilmente muniti di Marchio di Qualità secondo
le UNI EN ISO 9001 e/o UNI EN ISO 9002 ed essere prodotti da Aziende con Sistema di Qualità
Aziendale certificato, e, per quanto utile, possedere Marchio CE secondo le Direttive CEE vigenti
ed essere conformi ai disposti di cui all’art. 6 del D.Lgs. n° 626/94.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 9 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
Le macchine e le apparecchiature per le quali è già prevista l’applicazione dovranno essere
rispondenti a quanto stabilito nelle cosiddette “Direttive macchine” vale a dire adottare i dispositivi
ed i requisiti essenziali ai fini della sicurezza e della tutela della salute degli utilizzatori. Più in
particolare ciascuna “macchina” soggetta alle citate Direttive dovrà essere rispondente a quanto
stabilito dal DPR n° 459 del 24 luglio 1996 “Regolamento per l’attuazione delle direttive
89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative alle macchine”.
L’attuazione della conformità ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dal DPR 459/96 deve
essere comprovata mediante:
- dichiarazione CE di conformità di cui all’allegato II del DPR 459/96;
- apposizione di marcatura di conformità CE.
Per quanto riguarda gli equipaggiamenti elettrici ciascuna “macchina” dovrà inoltre essere
rispondente a quanto previsto dalla legge 186/68, dalla legge 791/77 di attuazione della direttiva
73/23/CEE, dal D.M. 13/03/87 e dalle norme CEI, in particolare CEI EN 60204-1 (CEI 44-5).
Secondo questa ultima norma gli equipaggiamenti elettrici dovranno garantire:
- sicurezza delle persone e dei beni;
- congruenza delle risposte ai comandi;
- facilità di manutenzione.
Inoltre la “macchina”, al fine di possedere adeguati requisiti in tema di compatibilità
elettromagnetica, dovrà essere rispondente a quanto stabilito dal D.Lgs 615/96 (recepimento
direttiva CEE 89/336) e dalle norme CEI inerenti, in particolare per:
- l’immunità elettromagnetica – EN 50082-1 – EN 50082-2
- le emissioni elettromagnetiche irraggiate – EN 50081-1
- le emissioni elettromagnetiche condotte – EN 50081-2.
1.8.0. Approvvigionamento ed accettazione dei materiali
Quale regola generale s’intende che i materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti, realizzati con
materiali e tecnologie anche artigianali, per la costruzione delle opere, proverranno da quelle
località che l’Appaltatore riterrà di sua convenienza, purché, ad insindacabile giudizio del Direttore
dei Lavori, rispondano alle caratteristiche e alle prestazioni di seguito indicate.
Tutto il materiale edile, impiantistico e di arredo occorrente per l’opera in oggetto, dovrà essere
delle migliori qualità, senza difetti e in ogni caso con qualità e pregi uguali o superiori a quanto è
prescritto dal presente disciplinare descrittivo, dal progetto e dalla normativa vigente. L'Appaltatore
può approvvigionare i materiali da qualsiasi località, ma qualora il presente disciplinare
descrittivo prescriva i luoghi di provenienza dei materiali, e si verifichi la necessità di ricorrere ad
altre località, l'Appaltatore dovrà chiedere l'assenso scritto alla Stazione appaltante.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 10 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
L'Appaltatore è obbligato a notificare, in tempo utile al Direttore dei Lavori la provenienza dei
materiali per il regolare prelevamento dei relativi campioni.
Tutti i materiali potranno essere messi in opera solo dopo l'accettazione provvisoria del Direttore
dei Lavori.
L'Impresa dovrà sostituire a sua cura e spese, con altre rispondenti ai requisiti concordati, le
eventuali partite non ritenute conformi dal Direttore dei Lavori.
L'approvazione dei materiali consegnati sul posto non sarà tuttavia considerata come accettazione
definitiva: il Direttore dei Lavori si riserva infatti la facoltà di rifiutare, in qualsiasi momento, quei
materiali e quelle provviste che si siano, per qualsiasi causa, alterati dopo l'introduzione sul
cantiere, nonché il diritto di farli analizzare a cura e spese dell'Appaltatore, per accertare la loro
corrispondenza con i requisiti specificati nel presente disciplinare descrittivo e dalle norme vigenti.
In ogni caso l’Appaltatore, pur avendo ottenuto l'approvazione dei materiali del Direttore dei
Lavori, resta totalmente responsabile della buona riuscita delle opere.
Qualora si accerti che i materiali accettati e posti in opera siano di cattiva qualità, il Direttore dei
lavori ordinerà la demolizione e il rifacimento a spese e rischio dell'Appaltatore. Le spese per
l'accertamento e le verifiche che diano luogo a parere negativo sulla loro esecuzione sono a carico
dell'Appaltatore.
Qualora, senza opposizione della Stazione appaltante, l'Appaltatore, nel proprio interesse o di sua
iniziativa, impiegasse materiali migliori o con lavorazione più accurata, non avrà diritto ad aumento
dei prezzi rispetto a quelli stabiliti per la categoria di lavoro prescritta.
Se invece sia ammessa dalla Stazione appaltante qualche scarsezza, purché‚ accettabile senza
pregiudizio, si applicherà un’adeguata riduzione del prezzo, salvo giudizio definitivo in sede di
collaudo.
Nel caso di prodotti industriali la rispondenza a questo documento può risultare da un attestato di
conformità rilasciato dal produttore e comprovato da idonea documentazione e/o certificazione.
L’Appaltatore dovrà sottoporre alla Direzione Lavori le schede tecniche delle apparecchiature da
installare, con Marca e Modello proposto, per tutti i componenti descritti nella seconda parte del
presente documento, le quali dovranno risultare conformi alle richieste. Dovrà provvedere alla
Denuncia Ispesl, dipendendo essa dalle caratteristiche delle macchine installate, inclusi gli oneri
professionali e le competenze all’Ente. L’Appaltatore dovrà quindi redigere i disegni costruttivi,
indicando i posizionamenti, i pesi e gli assorbimenti elettrici. Dovranno essere verificate
preventivamente le interferenze con altri impianti e con i componenti strutturali/architettonici.
I disegni costruttivi di cantiere dovranno essere sottoposti alla D.L. per l’approvazione, prima di
procedere all’esecuzione dei lavori, fermo restando che saranno comunque sempre a carico
dell’Appaltatore tutte le responsabilità relative alla fornitura e funzionalità degli impianti ed opere
richieste.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 11 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
1.9. Controlli, prove e verifiche preliminari
Durante e dopo l'esecuzione dei lavori l’Impresa assuntrice dovrà effettuare in contraddittorio con la
D.L. una serie di controlli e prove su richiesta specifica della D.L. per verificare la corretta
esecuzione delle opere. Scopo principale di queste verifiche in corso d’opera è quello di effettuare
tutti gli accertamenti e tutti i collaudi sui materiali e sulle parti di impianto non più accessibili una
volta completati i lavori senza interventi di carattere distruttivo.
A questo proposito l’Impresa assuntrice dovrà provvedere a redigere una procedura secondo la
quale potranno essere effettuati i controlli sia in fase di realizzazione sia ad opere ultimate.
Qualora il risultato delle prove non soddisfi i requisiti richiesti, la D.L. a suo insindacabile giudizio
potrà richiedere all’ Impresa assuntrice gli interventi o i rifacimenti necessari affinché vengano
raggiunti gli obiettivi prefissi; tutti gli oneri derivanti dall’attuazione di azioni correttive sono a
carico totale dell’Impresa assuntrice senza che quest’ultima possa addurre pretesti per ritardi o
mancata consegna delle opere.
1.10. Allacciamenti
Sarà cura dell’Impresa richiedere l’autorizzazione all’allacciamento ai vari sottoservizi agli Enti
fornitori di competenza scelti dalla DL, produrre l’eventuale documentazione richiesta e, ove
necessario effettuare scavi, richiedere le autorizzazioni alla manomissione del suolo pubblico.
1.11. Collaudi
Sono a carico dell’Appaltatore le verifiche tecniche di corretto funzionamento degli impianti
meccanici ed elettrici, condotte (alla presenza della D.L.) da Professionista abilitato, in conformità
con le norme tecniche vigenti.
Al termine di ogni operazione, l’Appaltatore dovrà compilare un regolare verbale firmato dal
professionista incaricato e per presa visione dalla Direzione Lavori.
La D.L. si limiterà al controllo delle operazioni, per cui s’intendono a carico dell’Appaltatore le
predisposizioni necessarie, l’eventuale manodopera aggiuntiva e tutte le apparecchiature occorrenti
per le misurazioni di temperatura, umidità, pressione, portata, tensione, corrente, resistenza, livello
di rumore, livello di illuminamento, sensibilità e precisione dei rivelatori, valore di taratura degli
elementi sensibili e dei parametri relativi al funzionamento degli impianti: dette apparecchiature
dovranno essere di elevata precisione e complete di certificato di taratura (la D.L. si riserva la
facoltà di controllarne la validità).
Nonostante l’esito favorevole delle prove preliminari e delle verifiche suddette, la Ditta
Appaltatrice rimane l’unica responsabile delle eventuali deficienze che potrebbero riscontrarsi in
seguito e fino alla fine del periodo di garanzia.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 12 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
1.11.0.
Collaudi
I collaudi definitivi saranno condotti dall’Ente Appaltante ed avranno lo scopo di accertare:
che tutti gli impianti siano perfettamente funzionanti e che siano in grado di assicurare le
prestazioni di progetto;
che gli isolamenti termici, acustici ed anticondensa abbiano l’efficienza richiesta;
che tutte le opere accessorie siano eseguite a regola d’arte e secondo contratto.
Tutte le opere, forniture e regolazioni che risultino, in seguito a detto collaudo, deficienti e non a
regola d’arte, dovranno essere immediatamente riparate o sostituite a cura dell’Appaltatore, senza
alcun compenso. Saranno inoltre addebitate alla Ditta assuntrice tutte quelle opere da muratore,
decoratore, tappezziere e similari che si rendano necessarie per eseguire modifiche, aggiunte o
riparazioni.
L’Appaltatore dovrà fornire tutte le apparecchiature di prova richieste dai collaudatori e tutti gli
elementi tecnici che i medesimi riterranno opportuni. Tutti gli oneri derivanti dai collaudi e
dall’esercizio iniziale degli impianti dovranno risultare compresi nell’appalto.
Prima dell'esecuzione del collaudo dovranno essere consegnati i seguenti documenti:
-
la documentazione di tutti i macchinari installati;
-
la certificazione per i materiali antincendio;
-
il manuale di manutenzione ed uso di tutti i componenti.
L’Appaltatore sarà responsabile delle opere e della perfetta manutenzione fino al collaudo, salvo i
danni eventuali di terzi ed il normale deperimento dovuto all'uso.
1.12. Documentazione finale
L’impresa assuntrice a lavori ultimati dovrà consegnare alla Committenza la documentazione “as
built” costituita da tutti gli elaborati di progetto aggiornati conformi alla fornitura nella sua edizione
finale “come costruito”.
La documentazione deve contenere:
- elaborati grafici completi ed esaustivi del progetto esecutivo e costruttivo aggiornati;
- cataloghi tecnici delle apparecchiature e dei componenti degli impianti;
- schede tecniche dei materiali;
- manuali di istruzione e manutenzione delle apparecchiature e dei componenti degli impianti;
- certificazioni di omologazione in originale delle apparecchiature e dei componenti degli impianti;
- verbali di collaudo eseguiti in fabbrica e/o in cantiere per le apparecchiature e per i componenti
degli impianti;
- lista delle parti di ricambio per il primo anno di funzionamento e per i 5 anni successivi.
Ultimate le tarature e le messe a punto degli impianti l’impresa assuntrice dovrà provvedere ad
istruire il personale che sarà addetto alla gestione e manutenzione dell'impianto.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 13 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
Contestualmente a quella di “as built” la Ditta assuntrice dovrà depositare la seguente
documentazione:
- Dichiarazione di conformità al D.M. 37 del 22.01.08 in 5 copie originali singola per ogni punto di
fornitura (unità immobiliari private e comunità alloggio), come specificato nel seguito.
- Pratiche ISPESL, VV.F., UTIF, ecc., compresi gli oneri economici per la richiesta di approvazione
progetto e successivi collaudi degli impianti, redatte da Tecnico abilitato, da presentare in tempo
utile alle Autorità competenti.
Tale documentazione va consegnata in 5 copie firmate da Tecnico Abilitato e fatta firmare, ove
necessario, alla Committente.
1.13. Garanzia
In conformità con gli articoli 1667 e 1669 dei Codice Civile l'Appaltatore avrà l'obbligo di garantire
tutti gli impianti in ogni singola parte ed apparecchiatura, sia per qualità di fornitura, sia per il
montaggio, sia infine per il regolare funzionamento, per un periodo di due anni decorrente dalla
data di collaudo positivo. Durante il periodo di garanzia l'Appaltatore è tenuto a riparare o
sostituire senza alcun onere per la Committente tutto quanto presenti difetti o che comunque non
corrisponda ai requisiti richiesti.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 14 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
2. RELAZIONE TECNICA
2.1. Dati tecnici di progetto impianto
Tensione nominale:
400V/230V
Distribuzione:
Trifase + neutro/ Monofase
Frequenza:
50Hz
Corrente di corto circuito presunta :
6kA/4,5kA
2.2. Descrizione sintetica delle opere
La consegna dell’Energia Elettrica da parte dell’Ente Fornitore (ENEL) avverrà, come già detto in
precedenza, in bassa tensione 230/400V 50Hz derivando l’allaccio dalla linea interrata ubicata nei
pressi del lotto. I contatori predisposti dall’ente fornitore saranno ubicati esternamente in apposito
armadio lungo la cancellata per permettere il diretto e facile accesso ai tecnici per letture ed
eventuali manutenzioni.
Per le abitazioni private, dal momento che la dotazione di apparecchi elettrici è quella standard, la
potenza elettrica assorbita è stimata in 3 kW monofase per alloggio.
Per quanto riguarda le utenze di scala, esse comprendono le luci scala, gli impianti speciali di scala
e l’alimentazione dell’impianto ascensore. La potenza necessaria è stata stimata in 10 kW trifase.
Il contatore utenze comuni a servizio della centrale termica e dell’illuminazione esterna fornirà una
potenza di 6 kW monofase.
Subito a valle dei contatori, sempre in apposito armadio da esterno, verranno installati i quadri di
protezione linee generali che raggiungeranno l’interno dell’edificio in apposite tubazioni interrate
fino a raggiungere il locale quadri da cui saranno derivate le linee montanti e quelle di piano terra.
All’interno del locale tecnico verranno installati gli avanquadri d’alloggio i quali proteggeranno
ciascuno la linea montante alimentante il singolo appartamento e la linea relativa alla propria
cantina privata.
All’interno dello stesso locale tecnico sarà ubicato il quadro di scala ai quali è affidata la protezione
degli impianti di illuminazione scale, impianto citofonico, d’antenna, l’impianto ascensore,
l’alimentazione dei contacalorie d’alloggio e attraverso i quali avverrà l’interfacciamento con
l’impianto fotovoltaico di scala.
Infine trova ubicazione il quadro utenze comuni da cui dipende la linea alimentante la centrale
termica e dell’illuminazione esterna.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 15 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
La distribuzione nelle colonne montanti dovrà essere effettuata mediante cavo in classe II
d’isolamento di tipo FG7OR/4 posato in apposite tubazioni in PVC autoestinguente, mentre le
scatole di derivazione di piano dovranno essere in materiale plastico non conduttore.
I cavi di alimentazione di ogni singolo alloggio saranno del tipi FG7OR/4 di sezione minima pari a
6 mm2.
La distribuzione terminale negli appartamenti dovrà essere effettuata mediante tubazioni in PVC
autoestinguenti posate ad incasso.
In caso di emergenza è stata prevista la possibilità di togliere tensione agli impianti elettrici delle
attività all’interno dei locali soggetti a certificato di prevenzione incendi, cioè dalla centrale
termica. Lo sgancio dell’alimentazione della centrale termica è costituito da un sezionatore generale
situato esternamente fuoriporta del locale: agendo su di esso si interviene al sezionamento
dell’alimentazione.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 16 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
3. SPECIFICHE TECNICHE E MODALITA’ DI ESECUZIONE
DEI LAVORI
3.1. Modalità di esecuzione lavori
Tutti i lavori devono essere eseguiti secondo le migliori regole dell’arte e le prescrizioni della D.L.,
in modo che gli impianti rispondano perfettamente a tutte le condizioni stabilite nel presente
documento.
In modo particolare, si precisa che si richiedono degli impianti il cui funzionamento silenzioso sia
esplicitamente garantito dall’Impresa assuntrice. Si dovranno pertanto adottare, tutti gli
accorgimenti e tutte le predisposizioni atte ad eliminare le cause e la propagazione del rumore.
3.2. Canalizzazioni e vie cavi
3.2.0. Modalità di posa cavi elettrici
I cavi possono essere posati:
sottotraccia
a vista in tubazioni
a vista in canali
I cavi posati nei tubi o condotti devono risultare sempre sfilabili e reinfilabili; quelli posati in canali,
su passerelle o entro vani devono poter essere sempre rimossi o sostituiti. Nei tubi e condotti non
devono essere presenti giunzioni e morsetti.
3.2.1. Impianti sottotraccia
I tubi protettivi devono essere in materiale termoplastico serie leggera per i percorsi sotto intonaco,
in materiale termoplastico serie pesante per gli attraversamenti a pavimento.
Il diametro interno dei condotti, se circolari, deve essere pari almeno a 1,8 volte il diametro del
cerchio circoscritto al fascio di cavi che essi sono destinati a contenere, con un minimo di 20 mm.
Il tracciato dei tubi protettivi deve consentire un andamento rettilineo orizzontale (con minima
pendenza per favorire lo scarico di eventuale condensa) o verticale. Le curve devono essere
effettuate con raccordi o con piegature che non danneggiano il tubo e non pregiudichino la
sfilabilità dei cavi.
Ad ogni brusca deviazione resa necessaria dalla struttura muraria dei locali e ad ogni derivazione da
linea principale a secondaria e in ogni locale servito, la tubazione deve essere interrotta con cassette
di derivazione.
Le giunzioni dei conduttori devono essere eseguite nelle cassette di derivazione impiegando
opportuni morsetti o morsettiere.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 17 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
Dette cassette devono essere costruite in modo che nelle condizioni ordinarie di installazione non
sia possibile introdurvi corpi estranei, deve inoltre risultare agevole la dispersione del calore in esse
prodotto. Il coperchio delle cassette deve offrire buone garanzie di fissaggio ed essere apribile solo
con attrezzo.
3.2.2. Impianti in vista
Gli impianti elettrici realizzati con distribuzione a vista (locali interrato e sottotetto), previsti entro i
suddetti locali consistono nella distribuzione di impianti di illuminazione, potenza e speciali.
3.2.3. Distribuzione in canaletta metallica:
Le canalette per l'impianto a vista devono essere di materiale metallico, rispondenti alle norme CEI
23-19 e devono avere il contrassegno dell'Istituto del Marchio di Qualità.
Gli elementi strutturali devono essere componibili e flessibili in ogni parte in modo da realizzare
impianti o più servizi anche fra loro separati, a pavimento, a parete e a soffitto.
In corrispondenza del corridoio cantine i canali portacavi dovranno percorrere il centro del
camminamento in modo che sia possibile fissare sul fondo degli stessi i corpi lampada
d’illuminazione del corridoio stesso.
I canali che transitano nell’autorimessa, che non possiedono già un’adeguata protezione al fuoco
sotto forma di pannellature REI, dovranno essere di tipo chiuso e isolante con grado di protezione
≥IP4X.
La struttura deve essere composta di elementi rettilinei, fino a tre scomparti e completa di accessori
(tasselli, giunzioni, angoli, scatole di derivazione e porta apparecchi, fianchetti e chiusura di
testata). E’ necessario tenere conto anche della variazione di quota del soffitto che si ha nei tratti in
corrispondenza degli accessi carrai e pedonali facendo curvare i canali.
In particolare:
le scatole porta apparecchi devono essere della profondità compresa tra i 25 mm. e 60 mm.
circa;
il canale a più scomparti e le scatole di smistamento e di derivazione a più vie devono essere
completamente separate sia meccanicamente che elettricamente, devono cioè essere dotate
di propri scomparti per permettere l'indipendenza dei circuiti.
La canalizzazione su pareti curve deve essere realizzata con uno o più canali affiancati ad uno
scomparto con un raggio di curvatura minimo di 50cm (a sezione normale).
Le scatole di derivazione, smistamento, porta apparecchi devono essere adattate mediante opportuni
fianchetti a tutti i tipi di canale.
Il sistema di fissaggio deve garantire una buona tenuta allo strappo.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 18 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
3.2.4. Distribuzione in tubazione
I cavi posati nei tubi o condotti risulteranno sempre sfilabili e reinfilabili. Il grado di protezione
dell’impianto contro l’introduzione di solidi e liquidi dovrà essere almeno IP44.
Nei tubi e condotti non devono essere presenti giunzioni e morsetti.
Il diametro interno dei condotti, se circolari, deve essere pari almeno a 1,8 volte il diametro del
cerchio circoscritto al fascio di cavi che essi sono destinati a contenere, con un minimo di 16 mm.
Per i condotti, canali e passerelle a sezione diversa dalla circolare, il rapporto tra la sezione stessa e
l'area della sezione retta occupata dai cavi deve essere non inferiore a 2.
Qualora si preveda l'esistenza, nello stesso locale, di circuiti appartenenti a sistemi elettrici diversi,
questi devono essere protetti da tubi diversi e far capo a cassette separate.
Tuttavia è ammesso collocare i cavi nello stesso tubo e far capo alle stesse cassette, purché essi
siano isolati per la tensione più elevata e le singole cassette siano internamente munite di
diaframma, inamovibile se non a mezzo di attrezzo, tra i morsetti destinati a serrare conduttori
appartenenti a sistemi diversi.
I tubi protettivi dei conduttori elettrici collocati in cunicoli, che ospitano altre canalizzazioni devono
essere disposti, in modo da non essere soggetti ad influenze dannose in relazione a
sovrariscaldamenti, gocciolamenti, formazione di condensa, ecc.
Nel vano degli ascensori o montacarichi non è consentita la messa in opera di conduttori o tubazioni
di qualsiasi genere che non appartengano all'impianto dell'ascensore o dei montacarichi stessi.
3.2.5. Scatole di derivazione - morsettiere
Ogni giunzione e derivazione (da canale a canale, da canale a tubo e da tubo a tubo) dovrà essere
effettuata tramite impiego di scatole e cassette di derivazione, inoltre:
dovranno essere adottate ad ogni derivazione brusca e nei tratti rettilinei almeno ogni 10/12 mt.;
dovranno essere diverse per gli impianti o servizi a diversa tensione e per tutti gli impianti a
correnti deboli;
i raccordi con le tubazioni nei tratti in vista dovranno eseguirsi tramite imbocchi o pressatubi;
i morsetti dovranno essere del tipo volante in materiale isolante con cappuccio imperdibile,
adeguati alla sezione dei conduttori derivati ed a quella dei conduttori di transito; ciò per cavi
con sezione unitaria fino a 6 mmq.; per cavi di sezione superiore si dovranno utilizzare
morsettiere a mantello da fissare sul fondo delle scatole stesse;
i coperchi dovranno essere fissati con viti in acciaio inox; quest'ultima caratteristica è tassativa,
qualsiasi siano le dimensioni delle scatole.
Nelle parti comuni è necessario che le scatole di derivazione siano in materiale non conduttore.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 19 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
Per le scatole da incasso è fatto obbligo di utilizzare quelle in PVC autoestinguente con coperchio a
filo intonaco; in questi casi è consentito, per transiti di impianto o servizi a diversa tensione, di
utilizzare scatole predisposte per setti separatori da fissare a scatto sul fondo delle scatole stesse.
Qualsiasi sia il tipo di scatola impiegata, incassata e/o in vista, sul retro del coperchio dovrà essere
apposta una legenda che permetta una immediata identificazione dei circuiti che vi si attestano e/o
transitano, utilizzando sigle e descrizioni corrispondenti a quelle esistenti sui cartellini indicatori dei
circuiti ai quadri.
Non saranno in nessun caso consentite giunzioni e derivazioni fra conduttori elettrici realizzati con
nastrature, od altri sistemi che non siano quelli su descritti, ovvero giunzioni effettuate all'esterno
delle scatole. Le scatole da incasso o da parete dovranno essere del tipo idoneo a superare la prova
del filo ad incandescenza (classe 3).
3.2.6. Tubazioni PVC flessibili
Dovranno essere utilizzate esclusivamente nelle percorrenze sottotraccia, impiegando materiali
muniti del contrassegno IMQ che ne attesti la rispondenza alle rispettive Normative.
Nei percorsi in parete si potranno utilizzare tubazioni flessibili della serie leggera, mentre nei
percorsi a pavimento le tubazioni flessibili dovranno avere una resistenza allo schiacciamento
superiore a 750 N/dm.
Gli accessi delle tubazioni flessibili alle scatole dovrà avvenire tramite le prerotture esistenti sulle
fiancate delle medesime evitando per quanto possibile di intervenire sulle strutture delle scatole
stesse.
3.2.7. Tubazioni PVC rigide
Dovranno essere utilizzate nelle percorrenze in vista in quei locali in cui è ammesso detto tipo di
tubazione.
Dovranno essere munite del contrassegno IMQ che ne attesti la rispondenza alle rispettive
Normative ed assicurare un grado di protezione minimo IP44.
Dette tubazioni dovranno essere ancorate a parete e/o soffitto con sostegni in PVC fissati con
tassellature metalliche posti ad una distanza massima di 80 cm.
Gli accessori delle tubazioni rigide alle scatole, e/o le derivazioni dei canali e dei quadri, dovranno
essere realizzati mediante la interposizione di appositi pressatubi.
3.2.8. Guaine
Nel caso di utilizzo di guaine per gli allacciamenti in derivazione da scatole e/o canalizzazioni
transitanti nelle immediate vicinanze, per le utenze più svariate (motori, fan-coils, armature, ecc.),
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 20 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
dovranno essere rispettivamente in PVC con struttura metallica spiralizzata ricoperte in PVC, in
ogni caso il PVC dovrà essere del tipo autoestinguente.
Le guaine, compatibilmente con le esigenze costruttive, in quegli allacciamenti di sviluppo limitato,
potranno essere disposte a parete ovvero senza alcun sostegno se non nei punti di derivazione e di
allacciamento.
Gli accessori, dai punti di derivazione ed a quelli di allacciamento dovranno essere realizzati
mediante interposizione di pressatubi in PVC e/o metallici a seconda del tipo d'impianto richiesto.
3.2.9.
Cavidotti interrati
Per la predisposizione dell’allacciamento agli Enti fornitori degli impianti elettrici e speciali
(Energia Elettrica e Impianto Telefonico), dovrà essere prevista la posa di cavidotti corrugati a
doppia parete di colore arancione, in materiale isolante in polietilene flessibile, rispondenti alla
Normativa: CEI EN 50086-1 (CEI 23-39) e CEI EN 50086-2-4+V1 (CEI 23-46), con resistenza alla
compressione: 450 N, resistenza all’urto: 5 Kg a -5°C, idonei alla posa interrata.
I cavidotti previsti sono delle seguenti tipologie:
1 cavidotti di diametro 160mm, resistenza agli urti 28 J
1 cavidotti di diametro 125mm, resistenza agli urti 28 J; Rete telefonia e dati
3.2.10.
Alim. elettrica
Compartimentazioni
Nei punti di passaggio delle canalizzazioni da un piano all'altro, nell’attraversamento di una parete
REI, in particolar modo delle aree soggette a rischio incendio, dovranno essere previste
compartimentazioni antincendio da realizzare con materiali tumescenti facilmente rimovibili per
future e diverse esigenze impiantistiche. Ciò per garantire una resistenza al fuoco almeno pari a
quella richiesta per gli elementi costruttivi delle zone compartimentate.
Dovranno essere altresì compartimentate quelle discese da locali contatore che fuoriescono e
percorrono per un breve tratto l’autorimessa. Questa compartimentazione la si realizzerà separando
fisicamente i cavi dalla zona a rischio d’incendio attraverso un’apposita pannellatura o una
muratura che garantisca almeno il grado di protezione REI richiesto per l’attività in questione.
3.3.
SGANCI DI EMERGENZA E DI SICUREZZA
Centrale termica
All’esterno della centrale termica sarà inserito un sezionatore generale di sgancio di sicurezza in
grado di togliere alimentazione agli impianti elettrici all’interno della centrale termica in una
situazione di emergenza.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 21 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
3.4.CAVI E CONDUTTORI
3.4.0. Condizioni di posa
Dovranno in ogni caso essere rispettate le sezioni ed i tipi di cavi riportati negli elaborati grafici
dove la sezione in origine dai quadri deve essere intesa anche come sezione minima in derivazione;
ogni eventuale variante a seguito di aumento di carico o per altro motivo, dovrà essere sottoposta
all'approvazione della D.L.
I cavi, nei loro alloggiamenti ispezionabili, dovranno essere contrassegnati in modo tale da
individuare prontamente il servizio a cui appartengono ed avranno le colorazioni delle guaine
prescritte dalla Normativa CEI-UNEL.
I cavi nelle canaline dovranno essere contrassegnati almeno ogni 20 mt. con targhetta in PVC,
fissata con collare plastico, indicante il tipo di impianto o di servizio e con sigla del circuito
corrispondente a quella degli elaborati grafici.
Nei tratti inclinati i cavi si dovranno fissare alla canalina tramite collari plastici autobloccanti.
Opportune sigle, corrispondenti a quelle dei circuiti di appartenenza, dovranno essere apposte sui
cavi all'interno delle scatole di derivazione, dove dovrà esserci opportuna identificazione con
legenda da fissare sul retro della scatola stessa.
3.4.1. Isolamento dei cavi
Per la distribuzione nelle unità immobiliari all’interno delle tubazioni dovranno essere utilizzati cavi
unipolare a semplice isolamento tipo N07V-K conformi alle Norme CEI 20-22IIed., 20-35, 20-37/2
e 20-20; o N07G9-K conformi alle Norme CEI 20-38 aventi sezioni idonee.
Per la distribuzione nei locali comuni all’interno delle canalizzazioni e delle guaine dovranno essere
utilizzati cavi multipolari a doppio isolamento tipo FG7OR conformi alle Norme CEI 20-22IIed.,
20-35, 20-37/2 e 20-13; o FG7OM1 conformi alle Norme CEI 20-13 aventi sezioni idonee.
Per la distribuzione e l’alimentazione delle pompe di sollevamento, il cui funzionamento è richiesto
anche durante un incendio, nell’autorimessa i cavi dovranno essere posati sotto traccia a pavimento
in modo che venga garantita la compartimentazione REI.
3.4.2. Colori distintivi dei cavi
I conduttori impiegati nell’esecuzione degli impianti devono essere contraddistinti dalle colorazioni
previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL 00712 e 00722. In particolare i conduttori
di neutro e protezione devono essere contraddistinti rispettivamente ed esclusivamente con il colore
blu chiaro e con il bicolore giallo-verde. Per quanto riguarda i conduttori di fase, devono essere
contraddistinti in modo univoco per tutto l'impianto dai colori: nero, grigio (cenere) e marrone.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 22 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
3.4.3. Sezioni minime e cadute di tensione massime ammesse
Le sezioni dei conduttori calcolate in funzione della potenza impegnata e dalla lunghezza dei
circuiti (affinché la caduta di tensione non superi il valore del 4% della tensione a vuoto) devono
essere scelte tra quelle unificate.
In ogni caso non devono essere superati i valori delle portate di corrente ammesse, per i diversi tipi
di conduttori, dalle tabelle di unificazione CEI-UNEL.
Indipendentemente dai valori ricavati con le precedenti indicazioni, le sezioni minime dei
conduttori in rame ammesse sono:
•
0,50 mmq per circuiti di segnalazione e telecomando;
•
1,5 mmq per illuminazione di base;
•
2,5 mmq derivazione per prese a spina per altri apparecchi di illuminazione e per apparecchi
con potenza unitaria inferiore o uguale a 2,2 kW;
•
6 mmq montati singoli e linee alimentati singoli apparecchi utilizzatori con potenza nominale
superiore a 3,6 kW.
3.4.4. Sezione minima dei conduttori neutri
La sezione dei conduttori neutri non deve essere inferiore a quella dei corrispondenti conduttori di
fase. Per conduttori in circuiti polifasi, con sezione superiore a 16 mmq, la sezione dei conduttori
neutri può essere ridotta alla metà di quella dei conduttori di fase, col minimo tuttavia di 16 mmq
(per conduttori in rame) purché siano soddisfatte le condizioni degli art. 522, 524.1, 524.2, 524.3 e
524.4 della Norma CEI 64-8.
3.4.5. Sezione dei conduttori di terra e protezione
La distribuzione del conduttore di protezione PE avverrà da ogni singolo locale contatore a partire
dal collettore di terra con un singolo cavo di sez. almeno pari a 35 mm2. La diramazione ad ogni
unità immobiliare verrà eseguita tramite l’applicazione di un morsetto a ragno da cui si diramerà un
conduttore di sezione almeno pari a quella del conduttore di fase che alimenta l’alloggio stesso.
In ogni caso la sezione minima dei conduttori di terra e di protezione, cioè dei conduttori che
collegano all'impianto di terra le parti da proteggere contro i contatti indiretti, non deve essere
inferiore a quella indicata nella tabella seguente, tratta dalle Norme CEI 64-8.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 23 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
SEZIONE MINIMA DEL CONDUTTORE DI PROTEZIONE
Sezione del condutt. di fase
che alimenta la macchina o
l'apparecchio
Cond. prot. facente parte
dello stesso cavo o infilato
nello stesso tubo
Mmq
< 16
mmq
sezione del conduttore di fase
> 16 e < 35
> 35
Cont. prot. non facente parte
dello stesso cavo e non
infilato nello stesso tubo del
condutt. di fase
mmq
2,5
se
protetto
meccanicamente 4 se non
protetto meccanicamente
16
metà della sezione del cond.
di fase; la sez. specificata
dalle risp. norme
16
metà della sez. del cond. di
fase nei cavi multipl. la sez.
specificata dalle risp. norme
3.4.6. Sezione minima del conduttore di terra
La sezione del conduttore di terra deve essere non inferiore a quella del conduttore di protezione
suddetta con i minimi di seguito indicati:
sezione minima
- protetto contro la corrosione ma non meccanicamente:
16 (Cu) 16 (Fe)
- non protetto contro la corrosione:
25 (Cu) 50 (Fe)
La tipologia di conduttori di terra prescelti sono in acciaio zincato a caldo di sezione 50 mmq.
In alternativa ai criteri sopraindicati è ammesso il calcolo della sezione minima del conduttore di
protezione mediante il metodo analitico indicato all’Art. 543.1.1 delle Norme CEI 64-8.
3.4.7. Sezioni minime dei conduttori equipotenziali
a) Conduttori equipotenziali principali
I conduttori equipotenziali principali devono avere una sezione non inferiore a metà di quella del
conduttore di protezione principale dell'impianto, con un minimo di 6 mmq.
Non è richiesto comunque che la sezione superi 25 mmq se il conduttore equipotenziale è in rame, o
una sezione di conduttanza equivalente se il conduttore è in materiale diverso.
b) Conduttori equipotenziali supplementari
Un conduttore equipotenziale supplementare che connette due masse deve avere sezione non
inferiore a quella del conduttore di protezione di sezione minore. Un conduttore equipotenziale
supplementare che connette una massa a masse estranee deve avere sezione non inferiore a metà
della sezione del corrispondente conduttore di protezione.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 24 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
Un conduttore equipotenziale che connette fra di loro due masse estranee, non deve essere inferiore
a 2,5 mmq se è prevista una protezione meccanica, o 4 mmq se non è prevista una protezione
meccanica.
I conduttori equipotenziali devono soddisfare le condizioni di cui in 543.1.3 Norme CEI 64-8.
3.4.8. Resistenza di isolamento
Per tutte le parti di impianto comprese fra due fusibili o interruttori automatici successivi o poste a
valle dell'ultimo fusibile o interruttore automatico, la resistenza di isolamento verso terra o fra
conduttori appartenenti a fasi o polarità diverse non deve essere inferiore a:
- 500.000 ohm per sistemi a tensione nominale verso terra superiore a 50V
- 250.000 ohm per sistemi a tensione nominale verso terra inferiore a 50V
3.5.QUADRI ELETTRICI
3.5.0. Dati generali
Nella costruzione dei quadri si dovranno considerare le diverse condizioni di servizio.
Al fine di evitare atti di vandalismo e a garantire la non accessibilità da parte di operatori non
qualificati i quadri elettrici relativi a servizi comuni saranno installati all'interno di locali chiusi.
La frequenza nominale sarà di 50 Hz (+ - 2,5% ). Le correnti nominali di corto circuito, previste per
il quadro, saranno quelle riportate sugli schemi relativi, la durata delle correnti di corto circuito sarà
assunta per 1 secondo.
I quadri elettrici saranno dimensionati secondo le caratteristiche meccaniche ed elettriche contenute
negli elaborati grafici allegati.
3.5.1. Dispositivi di manovra e protezione
Saranno oggetto di preferenza da parte del committente apparecchiature che incorporino dispositivi
principali del medesimo costruttore.
Dovrà essere garantita una facile individuazione delle manovre da compiere, che dovranno pertanto
essere concentrate sul fronte dello scomparto.
All'interno dovrà essere possibile una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione.
Le distanze i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche dovranno impedire che interruzioni di
elevate correnti di corto circuito o avarie notevoli possano interessare l'equipaggiamento elettrico
montato in vani adiacenti.
Devono essere in ogni caso garantite le distanze che realizzano i perimetri di sicurezza imposti dal
costruttore delle apparecchiature.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 25 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
Tutti i componenti elettrici ed elettronici devono essere contraddistinti da targhette di
identificazione conformi a quanto indicato dagli schemi.
Dovrà essere previsto uno spazio pari al 20 % dell'ingombro totale che consenta eventuali
ampliamenti senza intervenire sulla struttura di base ed i relativi circuiti di potenza.
3.5.2. Carpenteria metalliche
La struttura dei quadri sarà realizzata con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in
lamiera ribordata di spessore non inferiore a 15/10 o 10/10.
I quadri dovranno essere chiusi su ogni lato e posteriormente, i pannelli perimetrali dovranno essere
asportabili a mezzo di viti.
I pannelli posteriori dovranno essere di tipo incernierato con cerniere a scomparsa.
Le porte frontali saranno corredate di chiusura a chiave, il rivestimento frontale sarà costituito da
cristallo di tipo temprato.
I quadri o elementi di quadro costituenti unità a sé stanti dovranno essere completi di golfari di
sollevamento a comparsa.
Anche se prevista la possibilità di ispezione dal retro del quadro, tutti i componenti elettrici saranno
facilmente accessibili dal fronte mediante pannelli avvitati o incernierati.
Sul pannello anteriore saranno previste feritoie per consentire il passaggio degli organi di comando.
Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati su specifiche traverse di
sostegno.
Gli strumenti e lampade di segnalazione saranno montate sui pannelli frontali.
Sul pannello frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici che ne
identificano il servizio.
Tutte le parti metalliche del quadro saranno collegate a terra (in conformità a quanto prescritto dalla
citata norma CEI 17.13/1).
Per quanto riguarda la struttura e' ritenuto sufficiente utilizzare viteria antiossidante con rondelle
auto graffianti al momento dell'assemblaggio, per le piastre frontali sarà necessario assicurarsi che i
sistemi di fissaggio comportino una adeguata asportazione del rivestimento isolante.
3.5.3. Verniciatura
Per garantire una efficace resistenza alla corrosione, la struttura e i pannelli dovranno essere
opportunamente trattati e verniciati.
Il trattamento di fondo dovrà prevedere il lavaggio, il decapaggio, la fosfatizzazione e elettro
zincatura delle lamiere.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 26 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
Le lamiere trattate saranno verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche
mescolate con resine poliesteri colore a finire RAL1019 liscio e semi lucido con spessore minimo di
70 micron.
3.5.4. Carpenteria PVC
I centralini di distribuzione sono costruiti utilizzando tecnopolimeri di alta qualità che garantiscono:
Resistenza agli agenti chimici ed atmosferici
Buona resistenza meccanica agli urti anche alle basse temperature
Resistenza al fuoco e al calore anormale secondo la norma IEC 695-2-1 e CEI 50-11
Idoneità a 650°C al glow-wire test
Grado di protezione: fino a IP65 secondo la norma CEI EN 60529
Il fissaggio del centralino a parete può essere realizzato utilizzando 5 punti realizzati sulla scatola di
fondo: il punto di fissaggio centrale è asolato per permettere la messa a piombo del centralino.
La presenza di tappi di chiusura coprivite garantisce il rispetto del doppio isolamento e del grado di
protezione.
La portella di accesso alle apparecchiature modulari può essere dotata di serratura a chiave.
I quadretti di distribuzione e gli avanquadri a valle dei contatori di energia saranno di tipo modulare
in PVC con grado di protezione minimo IP55 e con sportellino anteriore in materiale plastico
trasparente.
3.5.5. Collegamenti ausiliari
Dovranno essere identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alternata - corrente
continua - circuiti di allarme - circuiti di comando - circuiti di segnalazione) impiegando conduttori
con guaine colorate differenziate oppure ponendo alle estremità anellini colorati.
Potranno essere consentiti due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno del
quadro.
I morsetti dovranno essere del tipo per cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella
e non direttamente dalla vite.
I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline o sistemi analoghi con coperchio a scatto.
Tali sistemi consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli
installati.
Non e' ammesso il fissaggio con adesivi.
3.5.6. Accessori di cablaggio
Costituiranno titolo di preferenza accessori per l'alimentazione di apparecchiature modulari previsti
dal costruttore degli stessi.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 27 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
La circolazione dei cavi di potenza e/o ausiliari dovrà avvenire all'interno di apposite canaline o
sistemi analoghi con coperchio a scatto.
L'accesso a queste condutture dovrà essere possibile anche dal fronte del quadro mediante
l'asportazione delle lamiere di copertura delle apparecchiature.
3.5.7. Schemi
Ogni quadro, anche il più semplice, dovrà essere corredato di apposita tasca porta schemi dove
saranno contenuti i disegni degli schemi di potenza e funzionali rigorosamente aggiornati.
3.5.8. Apparecchiature
Modulari
–
Interruttori
Magnetotermici
e
Magnetotermici Differenziali
Le apparecchiature da installare su apposite guide o supporti DIN saranno disponibili in taglie di
corrente normalizzate fino a 125A, con numero di poli da 1 a 4 tutti protetti con taratura fissa.
La tensione nominale di funzionamento è fino a 500 Vca e 250 Vcc con potere di interruzione fino a
50 kA (415 Vca), mentre la tensione nominale di tenuta ad impulso (onda di prova 1,2/50µs) è fino
a 8 kV.
Le caratteristiche di intervento sono le seguenti:
curva B intervento magnetico 3,2 ÷ 4,8 In con valori convenzionali di non intervento ed
intervento termico pari a Inf = 1,05 In - If =1,3 In
- curva C intervento magnetico 7 ÷ 10 In con valori convenzionali di non intervento ed
intervento termico pari a Inf = 1,05 In - If =1,3 In
- curva D intervento magnetico 10 ÷ 14 In con valori convenzionali di non intervento ed
intervento termico pari a Inf = 1,05 In - If =1,3 In
curva Z intervento magnetico 2,4 ÷ 3,6 In con valori convenzionali di non intervento ed
intervento termico pari a Inf = 1,05 In - If =1,3 In
curva K intervento magnetico 10 ÷ 14 In con valori convenzionali di non intervento ed
intervento termico pari a Inf = 1,05 In - If =1,3 In
- curva MA intervento magnetico 12 In (solo magnetico)
Sono dotati di chiusura rapida con manovra indipendente e le singole fasi degli interruttori
multipolari sono separate tra loro attraverso un diaframma isolante.
La protezione differenziale viene realizzata per accoppiamento di un blocco associabile
Le correnti nominali di intervento differenziale sono :
tipo istantaneo I∆n : 0,03 – 0,3 - 0,5 A
tipo selettivo I∆n : 0,3 – 1 A
tipo I/S I∆n regolabile sui valori: 0,3 – 0,5 –1 A
tipo I/S/R I∆n regolabile sui valori: 0,3 – 0,5 – 1 – 3A.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 28 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
Tutti i blocchi differenziali associabili sono protetti contro gli interventi intempestivi (onda di
corrente di prova 8/20µs). I dispositivi differenziali di tipo "si" sono caratterizzati da una protezione
aggiuntiva contro gli interventi intempestivi causati da presenza di armoniche, sovratensioni di
origine atmosferica e sovratensioni di manovra, che permette loro di raggiungere livelli di tenuta
alle correnti impulsive (onda di corrente di prova 8/20 µs) pari a 3k per le versioni istantanee e
5k per le versioni selettive.
Sensibilità alla forma d'onda:
classe AC per correnti di guasto alternate
classe A per correnti di guasto alternate, pulsanti unidirezionali e/o componenti continue.
classe A tipo "si" per correnti di guasto alternate, pulsanti unidirezionali e/o componenti
continue.
Gli interruttori modulari hanno un aggancio bistabile adatto al montaggio su guida simmetrica DIN
o a doppio profilo.
I morsetti sono dotati di un dispositivo di sicurezza, che evita l'introduzione di cavi a serraggio
eseguito; inoltre l’interno dei morsetti è zigrinato in modo da assicurare una migliore tenuta.
Per correnti nominali fino a 63 A è possibile collegare cavi di sezione fino a 50 mm²; per correnti
superiori cavi di sezione fino a 70 mm².
Gli interruttori possono essere dotati dei seguenti ausiliari elettrici:
contatti ausiliari
contatti di segnalazione di intervento su guasto
ausiliario bi-funzione commutabile
sganciatori a lancio di corrente integranti un contatto ausiliario
sganciatori d'emergenza
sganciatori di minima tensione
sganciatore di minima tensione temporizzato
Gli interruttori possono essere comandati mediante manovra rotativa con eventuale blocco
porta.
Gli interruttori possono essere accessoriati di coprimorsetti o copriviti che assicurano un grado di
protezione superiore ad IP20.
Inoltre possono essere dotati di un blocco a lucchetto installabile con facilità, in posizione di
interruttore aperto.
3.5.9. Apparecchiature Modulari – Contattori
I contattori modulari risponderanno agli standard più elevati ed alle norme di riferimento CEI EN
61095.
Le loro caratteristiche principali sono le seguenti:
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 29 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
Corrente nominale (In) per una temperatura ambiente media di 30° C:
Da 16 a 100A per la versione a comando standard
Da 25 a 63A per la versione a comando manuale
Comando impartito con ordine di tipo mantenuto
Numero di poli: da 1 a 4
Tensione di isolamento (Ui): 500 V
Tensione nominale di funzionamento (Ue): 250 V (1P, 2P), 400 V (3P, 4P)
Tensione nominale di comando:
Versione a comando standard 24 V (±10%), 230 V (–15%, +6%)
Versione a comando manuale: 230 V (–15%, +6%)
Frequenza nominale: 50 Hz
Tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kV
Ronzio della bobina: < 20 dB
Grado di protezione IP:
IP20 ai morsetti
IP40 sul fronte dell'interruttore
Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55° C)
I contattori modulari hanno un aggancio bistabile adatto al montaggio su guida simmetrica DIN o a
doppio profilo.
I morsetti sono dotati di un dispositivo di sicurezza, che evita l'introduzione di cavi a serraggio
eseguito; inoltre l’interno dei morsetti è zigrinato in modo da assicurare una migliore tenuta. Le viti
possono essere serrate con utensili dotati di parte terminale sia a taglio che a croce.
Morsetti circuito di comando:
E' possibile collegare cavi di sezione 2 x 2,5 mm2
Morsetti circuito di potenza:
Per correnti nominali fino a 25 A è possibile collegare cavi di sezione fino a 2x2,5 mm².
Per correnti nominali da 40 a 63 A è possibile collegare cavi di sezione fino a 2x10 mm².
Per correnti nominali da 100 A è possibile collegare cavi di sezione fino a 2x35 mm².
3.6.PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE
3.6.0. Criteri di protezione
I conduttori che costituiscono gli impianti devono essere protetti contro le sovracorrenti causate da
sovraccarichi o da cortocircuiti.
La protezione contro i sovraccarichi deve essere effettuata in ottemperanza alle prescrizioni delle
Norme CEI 64-8 sezione 433. In particolare i conduttori devono essere scelti in modo che la loro
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 30 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
portata (Iz) sia superiore o almeno uguale alla corrente di impiego (Ib) (valore di corrente calcolato
in funzione della massima potenza da trasmettere in regime permanente). Gli interruttori automatici
magnetotermici da installare a loro protezione devono avere una corrente nominale (In) compresa
fra la corrente di impiego del conduttore (Ib) e la sua portata nominale (Iz) ed una corrente di
funzionamento (If) minore o uguale a 1,45 volte la portata (Iz). In tutti questi casi devono essere
soddisfatte le seguenti relazioni:
Ib < = In < = Iz
If < = 1,45 Iz
La seconda delle 2 disuguaglianze sopraindicate è automaticamente soddisfatta nel caso di impiego
di interruttori automatici conformi alle Norme CEI 23-2.
Gli interruttori automatici magnetotermici devono interrompere le correnti di cortocircuito che
possono verificarsi nell'impianto in modo tale da garantire che nel conduttore protetto non si
raggiungano temperature pericolose, secondo la relazione I2t < = K2 S2 (sezione 434 Norme CEI
64-8).
Essi devono avere un potere di interruzione almeno uguale alla corrente di corto circuito presunta
nel punto di installazione.
È tuttavia ammesso l'impiego di un dispositivo di protezione con potere di interruzione inferiore a
condizione che a monte vi sia un altro dispositivo avente il necessario potere di interruzione (art.
434.3.1 delle Norme CEI 64-8).
In questo caso le caratteristiche dei due dispositivi devono essere coordinate in modo che l'energia
passante I2t lasciata passare dal dispositivo a monte non risulti superiore a quella che può essere
sopportata senza danno dal dispositivo a valle e dalle condutture protette.
3.6.1. Protezioni contro le sovracorrenti ed i sovraccarichi
All'inizio di ogni impianto utilizzatore deve essere installato un interruttore generale munito di
adeguati dispositivi di protezione contro le sovracorrenti.
Detti dispositivi devono essere dimensionati secondo le disposizioni del paragrafo precedente e
devono essere in grado di interrompere la massima corrente di corto circuito che può verificarsi nel
punto in cui essi sono installati.
Devono essere protette singolarmente le derivazioni all'esterno.
Devono essere protette singolarmente le derivazioni installate in ambienti, eccezione fatta per quelli
umidi.
Devono essere protette singolarmente le condutture che alimentano motori o apparecchi utilizzatori
che possono dar luogo a sovraccarichi.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 31 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
3.7.PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI
3.7.0. Protezione totale mediante isolamento delle parti attive
Le parti attive devono essere completamente ricoperte da un isolamento che ne impedisca il contatto
e possa essere rimosso solo mediante distruzione ed in grado di resistere agli sforzi meccanici,
termici ed elettrici cui può essere soggetto nell'esercizio.
Vernici, lacche, smalti e simili da soli non sono in genere considerati idonei.
3.7.1. Protezione totale mediante involucri o batterie
Le parti attive devono essere racchiuse entro involucri o dietro barriere che assicurino almeno il
grado di protezione IPXXB o IPXXD nel caso di superfici superiori di involucri o barriere
orizzontali se a portata di mano.
Quando sia necessario per ragioni di esercizio, aprire gli involucri si deve eseguire una delle
seguenti disposizioni:
uso di un attrezzo o di una chiave se in esemplare unico ed affidata a personale addestrato;
sezionamento delle parti attive mediante apertura con interblocco;
interposizione di barriere o schemi che garantiscono un grado di protezione IPXXB.
3.7.2. Protezione parziale mediante ostacoli
Gli ostacoli devono impedire l'avvicinamento non intenzionale del corpo a parti attive ed il contatto
non intenzionale con parti attive sotto tensione.
3.8.PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI
Devono essere protette contro i contatti indiretti tutte le parti metalliche accessibili dell'impianto
elettrico e degli apparecchi utilizzatori, normalmente non in tensione ma che, per cedimento
dell'isolamento principale o per altre cause accidentali, potrebbero trovarsi sotto tensione (masse).
Per la protezione contro i contatti indiretti ogni impianto elettrico utilizzatore, o raggruppamento di
impianti contenuti in uno stesso edificio e nelle sue dipendenze (quali portinerie e simili) deve avere
un proprio impianto di terra.
A tale impianto di terra devono essere collegati tutti i sistemi di tubazione metalliche accessibili
destinati ad adduzione, distribuzione e scarico delle acque, nonché tutte le masse metalliche
accessibili di notevole estensione esistenti nell'area dell'impianto elettrico utilizzatore stesso.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 32 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
3.9.IMPIANTI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE O
INCENDIO
Gli impianti elettrici da realizzare nei luoghi con pericolo di esplosione o di incendio devono essere
eseguiti in conformità alle Norme CEI 31-30 e devono essere oggetto di specifica segnalazione e
definizione in sede di offerta.
Devono essere realizzati in conformità a dette Norme anche gli impianti elettrici in "Impianti
termici non inseriti in un ciclo di produzione industriale" (centrali termiche), gli impianti elettrici in
"Luoghi di installazione di componenti elettrici contenenti sostanze combustibili" e gli impianti in
"Luoghi per ricovero o riparazioni di autoveicoli".
Le apparecchiature da installare nei suddetti locali dovranno essere del tipo stagno a grado di
protezione minimo IP44 con dispositivi di comando installati in contenitori in PVC autoestinguente
ed accessi protetti da membrana in gomma, e/o in contenitori metallici con accessi c.s.
Gli interruttori di questo tipo dovranno essere tutti in esecuzione bipolare. Non saranno ammessi
l'uso di deviatori e/o intermedi, essendo demandata a comandi a relè l'accensione di uno o più punti
luce da più posti.
3.10. PROTEZIONE BIDIREZIONALE DI IMPIANTO CONTRO I
RADIODISTURBI
Per evitare che attraverso la rete di alimentazione sorgenti di disturbo quali ad esempio motori
elettrici a spazzola, utensili a motore, variatori di luminosità, ecc., convoglino disturbi che superano
i limiti previsti dal Decreto Ministeriale 10/4/1984 in materia di prevenzione ed eliminazione dei
disturbi alle radiotrasmissioni e radioricezioni, l'impianto elettrico deve essere disaccoppiato in
modo bidirezionale per mezzo di opportuni filtri.
Detti dispositivi devono essere modulari e componibili con dimensioni del modulo base 17,5 x 45 x
53 mm ed avere il dispositivo di fissaggio a scatto incorporato per profilato unificato.
Le caratteristiche di attenuazione devono essere almeno comprese tra 20 dB e 100 kHz e 60 dB a 30
MHz.
3.11. APPARECCHI DI SEGNALAZIONE
Tutti gli apparecchi elettrici di segnalazione devono essere posti, nei vari locali, in posizione tale da
consentire l'immediata percezione visiva ed acustica.
Le segnalazioni acustiche devono avere un'intensità di almeno 70 dB a 3 metri.
La chiamata della porta deve avere una tonalità diversa da quella dal cancello o da altri eventuali
punti. Le segnalazioni ottiche devono essere poste ad un'altezza compresa fra 2 m e 2,50 m dal
pavimento e comunque in luogo ben visibile.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 33 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
3.12. PUNTI DI COMANDO E PRESE
3.12.0. Altezza di installazione delle apparecchiature
L’altezza minima di installazione delle apparecchiature è rilevabile dalla tavola C0328014 e sarà di:
45 cm per i punti presa FM e speciali
90 cm per gli apparecchi di comando
110 cm per gli apparecchi di comando e i punti presa bagno e cucina
3.12.1. Apparecchi di comando e prese
Per i locali ad uso residenziale e similare si intendono ambienti nei quali gli impianti avranno uno
sviluppo prevalentemente sottotraccia e comunque rilevabile dalle Tav. di progetto.
Le apparecchiature di comando da installare nei suddetti locali dovranno essere del tipo
componibile modulare assemblati su scatole porta apparecchi in combinazione da 1 a 3 frutti,
montati su telai in PVC e protetti esternamente da placche in alluminio anodizzato.
Gli interruttori destinati alle accensioni dei punti luce rilevabili dalle tavole di progetto, dovranno
essere del tipo ad interruzione unipolare.
Le prese del posto di lavoro potranno essere del tipo biposto 10/16A, sia ad alveoli allineati che a
passo schuko.
Le prese alimentate con tensione stabilizzata, dovranno avere la placca frontale di colore rosso.
Le apparecchiature dovranno essere munite del contrassegno IMQ che ne attesti la rispondenza alle
vigenti Normative.
Le apparecchiature di comando devono essere installate a un'altezza massima di 0,90 m dal
pavimento ed avere un tasto di manovra di altezza minima 45 mm.
Le prese CEE di forza motrice saranno del tipo verticale in PVC con interruttore di blocco e base
portafusibili 2P+T, 3P+T 16A in esecuzione IP44 con marchio IMQ e rispondenti alle norme IEC
309.
3.12.2. Prese a spina
Le prese a spina devono essere installate in modo da rispettare le condizioni di impiego per le quali
sono state costruite.
La corrente nominale delle prese se superiore a 10A non deve essere superiore a quella del circuito
nel quale esse sono inserite.
Le operazioni di posa e le manovre ripetute non devono alternarne il fissaggio né sollecitare i cavi e
i morsetti di collegamento.
Negli edifici, o parti di edifici, a destinazione specializzata, l'installazione di scatole per le prese di
utilizzazione o per le analoghe custodie per derivazione a presa (placche, torrette, calotte, ecc.),
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 34 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
deve essere effettuata in modo che l'asse della presa risulti distanziata dal pavimento finito di 75
mm nel caso di applicazione a parete (zoccolo attrezzato) e di 40 mm nel caso di applicazione a
pavimento (torretta attrezzata o simili).
Nel caso di torrette o calotte (sporgenti dal pavimento) e di cassette (affiorati sul pavimento) le loro
parti, ad esclusione delle singole prese incorporate, devono assicurare almeno il grado di protezione
IP52 per l'accoppiamento meccanico sul piano del pavimento.
Nel caso di realizzazioni che comportino l'innesto delle spine in verticale, deve inoltre essere
assicurata la tenuta stagna alla polvere ed agli spruzzi d'acqua, degli organi di presa quanto la
connessione è inattiva, e dall'accoppiamento completo (prese e spina) quando la connessione è
attiva.
Le prese a spina destinate all'alimentazione di apparecchi che per potenza o particolari
caratteristiche possono dare luogo a pericoli durante l'inserimento e il disinserimento della spina e
comunque le prese a spina di corrente nominale superiore a 16A, devono essere provviste, a monte
della presa, di organi di interruzione atti a consentire le suddette operazioni a circuito aperto.
In particolare si deve installare un organo di interruzione immediatamente a monte delle prese a
spina destinate ad alimentare apparecchi utilizzatori fissi o trasportabili di potenza nominale
superiore a 2,2 KW.
Al contatto di protezione delle prese a spina deve essere sempre collegato il conduttore di
protezione.
Per quanto riguarda altre prescrizioni si rimanda a quelle riportate nelle Norme CEI 64-8.
Le prese a spina che alimentano apparecchiature con forte assorbimento devono avere un proprio
dispositivo di protezione di sovracorrenti. Detto dispositivo può essere installato nel quadro di zona
o in una normale scatola nelle immediate vicinanze dell'apparecchio utilizzatore.
3.13. PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LOCALI BAGNO
3.13.0. Divisione in zone e apparecchi ammessi
I locali da bagno sono suddivisi in 4 zone e rispettivamente per ognuna delle quali, valgono regole
particolari:
ZONA 0:
è il volume all'interno del piatto doccia: non sono ammessi apparecchi elettrici.
ZONA 1:
è il volume al di sopra del piatto doccia fino all'altezza di 2,25 m dal pavimento: sono ammessi
apparecchi utilizzatori fissi, purché questi ultimi alimentati a tensione non superiore a 25 V, cioè
con la tensione ulteriormente ridotta rispetto al limite normale della bassissima tensione di
sicurezza, che corrisponde a 50 V.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 35 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
ZONA 2:
è il volume che circonda il piatto doccia, largo 60 cm e fino all'altezza di 2,25 m dal pavimento:
sono ammessi apparecchi, alimentati a non più di 25 V. Gli apparecchi illuminanti dovranno essere
dotati di doppio isolamento (Classe II).
Gli apparecchi installati nelle zone 1 e 2 devono esser protetti contro gli spruzzi d'acqua (grado di
protezione IP X4).
Sia nella zona 1 che nella 2 non devono esserci materiali di installazione come interruttori, prese a
spina, scatole di derivazione; possono essere installati pulsanti a tirante con cordone isolante e frutto
incassato ad altezza superiore a 2,25 m dal pavimento.
Le condutture devono essere limitate a quelle necessarie per l'alimentazione degli apparecchi
installati in queste zone e devono essere incassate con tubo protettivo non metallico; gli eventuali
tratti in vista necessari per il collegamento con gli apparecchi utilizzatori devono essere protetti con
tubo di plastica o realizzati con cavo munito di guaina isolante.
ZONA 3:
è il volume al di fuori della zona 2, della larghezza di 2,40 m (e quindi 3 m oltre la doccia); sono
ammessi componenti dell'impianto elettrico protetti contro la caduta verticale di gocce d'acqua
(grado di protezione IP X4), come nel caso dell'ordinario materiale elettrico da incasso quando
installati verticalmente, oppure IP X5 quando è previsto l'uso di getti di acqua per la pulizia del
locale; inoltre l'alimentazione delle prese a spina deve soddisfare una delle seguenti condizioni:
a)
bassissima tensione di sicurezza con limite 50 V (BTS).
Le parti attive del circuito BTS devono comunque essere protette contro i contati diretti.
b)
Trasformatore di isolamento: si tratta di un trasformatore con rapporto 1:1 installato in una
scatola da incasso con una presa a spina.
c)
Interruttore differenziale ad alta sensibilità, con corrente differenziale non superiore a 30
mA: è l'unico modo da alimentare apparecchi di elevata potenza, come asciugacapelli (1000
W) o lavabiancheria (200 W).
Le regole date per le varie zone in cui sono suddivisi i locali da bagno servono a limitare i pericoli
provenienti dall'impianto elettrico del bagno stesso, e sono da considerarsi integrative rispetto alle
regole e prescrizioni comuni a tutto l'impianto elettrico (isolamento delle parti attive, collegamento
delle masse al conduttore di protezione, ecc.).
3.13.1. Collegamento equipotenziale nei locali da bagno
Per evitare tensioni pericolose provenienti dall'esterno del locale bagno (ad esempio da una
tubazione che vada in contatto con un conduttore non protetto da interruttore differenziale), è
richiesto un conduttore equipotenziale che colleghi fra di loro:
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 36 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
a)
i tubi dell'acqua calda e fredda con i rispettivi condotti metallici di scarico della doccia, dei
lavandini. In particolare per le tubazioni metalliche all'ingresso dei locali da bagno;
b)
i tubi metallici rivestiti con materiale non conduttore;
c)
i tubi dell'impianto di riscaldamento e del gas con i tubi dell'acqua calda e fredda;
d)
la guaina metallica di un eventuale cavo riscaldante annegato nel pavimento. Se il cavo
riscaldante è senza guaina metallica si sovrappone ad esso una griglia da collegare al
conduttore equipotenziale;
e)
le masse degli apparecchi elettrici (come gli apparecchi alimentati con prese a spina); questo
collegamento avviene attraverso il conduttore di protezione;
f)
altre eventuali masse estranee, come serramenti metallici, apparecchi di condizionamento, \
ecc.
Le giunzioni devono essere realizzate conformemente a quanto prescritto dalle Norme CEI 64-8; in
particolare devono essere protette contro eventuali allentamenti o corrosioni. Devono essere
impiegate fascette che stringano il metallo vivo.
Il collegamento equipotenziale deve raggiungere il più vicino conduttore di protezione, ad esempio
nella scatola dove è installata la presa a spina protetta dall'interruttore differenziale ad alta
sensibilità.
È vietata l'inserzione di interruttori o di fusibili sui conduttori di protezione.
Per i conduttori si devono rispettare le seguenti sezioni minime e comunque rispondenti le Norme
CEI 64-8:
2,5 mmq (rame) per collegamenti protetti meccanicamente, cioè posati entro tubi o sotto intonaco;
4 mmq (rame) per collegamenti non protetti meccanicamente e fissati direttamente a parete.
3.13.2. Alimentazione nei locali da bagno
La protezione delle prese del bagno con interruttore differenziale ad alta sensibilità può essere
affidata all'interruttore locale, che può servire anche per diversi bagni attigui.
Nei bagni/didimpegni ciechi si deve provvedere all'aspirazione forzata dell'aria con ventola di
aspirazione comandata da temporizzatore da incasso componibile con gli interruttori.
Il temporizzatore deve anche consentire l'attivazione temporizzata dell'aspiratore dopo lo
spegnimento della luce del locale.
3.13.3. Condutture nei locali da bagno
Possono essere usati cavi isolati in PVC tipo N07V-K in tubo di plastica incassato a parete o nel
pavimento.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 37 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
3.14. APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI
Tutti gli apparecchi di illuminazione dovranno essere posti in opera cablati e completi delle
lampade e dell’equipaggiamento elettrico (alimentatore, fusibili ecc.) a Norme CEI, con i singoli
componenti provvisti del Marchio Italiano di Qualità o di altro Marchio autorizzato.
Ogni apparecchio dovrà essere completo del morsetto per il collegamento delle parti metalliche
all’impianto di terra e del relativo collegamento.
Gli apparecchi di illuminazione dovranno essere ancorati alle strutture mediante tasselli ad
espansione o staffatura a secondo della loro collocazione.
Le staffe, ove necessario, dovranno essere del tipo a snodo e munite di dispositivo per il bloccaggio.
Gli apparecchi installati a sospensione dovranno avere propri dispositivi di sostegno regolabili
ancorati al soffitto.
Il gruppo ottico dovrà avere caratteristiche illuminotecniche adeguate ai locali da illuminare, essere
ancorato al corpo lampada mediante cerniere e fissabile mediante dispositivi a scatto.
L’equipaggiamento elettrico degli apparecchi illuminanti a scarica dovranno essere in regola con il
D.M. del 9 ottobre 1980 in merito alla eliminazione dei radio disturbi.
Tutte le lampade a scarica dovranno essere singolarmente rifasate con condensatori collegati in
parallelo ed essere alimentate da gruppi alimentatori distinti per ogni lampada, del tipo elettronico
ad alta frequenza.
La connessione delle lampade tubolari fluorescenti dovrà impiegare portalampade a colonnina in
materiale isolante bianco, dotate di contatti molleggiati in bronzo.
Il fissaggio della lampada dovrà essere fatto in modo che sia impedita la sconnessione o la caduta
della lampada a seguito di vibrazioni.
Il collegamento degli apparecchi illuminanti con tubi portacavi dovrà essere realizzato in modo da
consentire lo smontaggio degli apparecchi indipendentemente dalle tubazioni; il collegamento con
scatole di derivazione dovrà essere realizzato con tubi rigidi e/o flessibili.
Le griglie e i riflettori anodizzati dovranno presentare una superficie completamente priva di
screpolature e lo spessore dello strato anodico non dovrà essere inferiore a 8 micron.
Nei luoghi di seguito descritti saranno specificati le tipologie di impianto e le specifiche di ogni
corpo lampada da utilizzarsi.
1) Corridoi cantine:
L’accensione dei corpi illuminanti, disposte a sospensione al centro del camminamento ove
l’altezza utile lo permette, è temporizzata e comandata da pulsanti disposti lungo il corridoio ed in
prossimità dei punti di accesso in quantità tale da coprire tutta l’area destinata al transito delle
persone.
Tipologia di corpo illuminante:
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 38 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
Cablaggio a starter bassissime perdite EEI B potenza 1x36W, 230V-50Hz, rifasato, fusibile, cavo
da 0,75 mm2, termoresistente HT 90°C. Grado di protezione IP55.
Corpo in policarbonato autoestinguente V2, stampato ad iniezione in colore grigio RAL 7035.
Guarnizione di tenuta ecologica antinvecchiamento. Schermo in policarbonato autoestinguente V2,
stabilizzato agli UV, trasparente, con superficie esterna liscia e interna con prismatizzazione
differenziata. Riflettore portacablaggio in acciaio zincato a caldo. Ricuperatore di flusso
concentrato e scrocchi a scomparsa filo corpo in policarbonato per fissaggio schermo. Staffe di
fissaggio in acciaio.
2) Cantine:
L’accensione dei corpi illuminanti sarà comandata da interruttore unipolare.
Tipologia di corpo illuminante:
Plafoniera tipo tartaruga, attacco E27 per lampada fluorescente compatta 1x18W, grado di
protezione IP44.
L’accensione della lampada sarà comandata dall’interruttore posto all’entrata della cantina.
3) Scale:
Sono previsti due tipi di circuiti d’accensione, il primo costituito da interruttore crepuscolare per
poter attivare un primo livello di illuminamento di base che interessa le zona corridoio di ingresso e
le zone di pianerottolo di piano. Il secondo livello d’illuminazione mediante accensione
temporizzata tramite appositi pulsanti disposti in posizione di semplice accesso, prevede
all’illuminazione delle rampe scala.
Tipologia di corpi illuminante (primo livello illuminamento):
Corpo illuminante costituito da due lampade fluorescenti compatte potenza 1x18W, 230V-50Hz,
rifasato, fusibile, cavo da 0,75 mm2, termoresistente HT 90°C.
CORPO: In policarbonato grigio RAL 7035 infrangibile ed autoestinguente V2, stabilizzato ai raggi
UV antingiallimento. L’installazione può avvenire a parete o a soffitto come
indicato sugli
elaborati grafici e deciso con la DL.
OTTICA: Schermo in policarbonato trasparente infrangibile ed autoestinguente V2 stabilizzato ai
raggi UV, con prismature longitudinali e microsatinatura interna per un migliore controllo
dell'abbagliamento.
PORTALAMPADA: In policarbonato e contatti in bronzo fosforoso. Attacco 2G11.
LAMPADE: Completo di lampade FLC 2x18L.
Tipologia di corpi illuminante (secondo livello illuminamento):
Corpo illuminante tipo plafoniera a oblò con lampade tipo compatto 1x 36W, 230V-50Hz, cavo da
0,50 mm2, termoresistente HT 90°C secondo CEI 20-20.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 39 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
CORPO: In policarbonato infrangibile ed autoestinguente, colore grigio RAL7035, stabilizzato ai
raggi UV, antingiallimento. L’installazione può avvenire a parete o a soffitto come indicato sugli
elaborati grafici e deciso con la DL.
OTTICA: In policarbonato trasparente, internamente satinato antiabbagliamento, infrangibile ed
autoestinguente V2, stabilizzato ai raggi UV, liscio esternamente antipolvere. Riflettore in colore
bianco riflettente.
PORTALAMPADA: In policarbonato e contatti in bronzo fosforoso. Attacco E14; G10q.
LAMPADE: Completo di lampade 1x36 FC22
4) Aree esterne:
L’accensione sarà comandata da apposito interruttore crepuscolare.
Tipologia di corpo illuminante:
L’accensione sarà comandata da apposito interruttore crepuscolare.
Tipologia di corpo illuminante:
Corpo illuminante, costituito da lampada SAP-E70, montato su palo conico in acciaio con altezza
fuori terra 3m, lunghezza 3,5m e diametro 100mm con attacco testa palo di 60mm.
CORPO: In alluminio pressofuso.
CAPPELLO: In lastra di alluminio.
DIFFUSORE: In policarbonato infrangibile ed autoestinguente V2, stabilizzato ai raggi UV, Liscio
e trasparente sia internamente che esternamente.
All’interno del diffusore è situato uno schermo lamellare per direzionare verso il basso il fascio
luminoso in modo da limitare l’inquinamento luminoso.
PORTALAMPADA: In policarbonato e contatti in bronzo fosforoso (FLC). In ceramica e contatti
argentati.
EQUIPAGGIAMENTO: Fusibile di protezione 6,3A.
NORMATIVA: Conforme alle norme EN60598 -1 CEI 34 - 21, grado di protezione IP447secondo
le EN 60529. Ottenuta la certificazione di conformità Europea ENEC.
In classe di isolamento II. Ottica antinquinamento luminoso per l’installazione in zona 2 UNI10819.
3.15. CARTELLI SEGNALETICI
Le dimensioni e le proprietà colorimetriche e fotometriche dei cartelli devono essere tali da
garantire una buona visibilità e comprensione.
Caratteristiche intrinseche:
forma quadrata o rettangolare;
pittogramma bianco su fondo verde ( il verde deve coprire almeno il 50% della superficie
del cartello).
I pittogrammi devono rispondere alle prescrizioni imposte dalla Norma UNI 7543.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 40 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
3.16. ESTRTATTORI DA MURO
Locali disimpegni
Aspiratore centrifugo da parete con scarico in canna, con le seguenti caratteristiche:
- motore a poli schermati dotato di protettore termico;
- corpo in resina sintetica indeformabile;
- tensione di alimentazione 230V;
- potenza nominale 25W;
- frequenza di funzionamento 50Hz;
- Portata 100 mc/h.
Cucine
Aspiratore centrifugo da parete con scarico in canna, con le seguenti caratteristiche:
- motore a poli schermati dotato di protettore termico;
- corpo in resina sintetica indeformabile;
- tensione di alimentazione 230V;
- potenza nominale 25W;
- frequenza di funzionamento 50Hz;
- Portata 100 mc/h.
- Serranda di chiusura di non ritorno per ogni cucina
3.17. IMPIANTO ANTENNA TV TERRESTRE E SATELLITARE
3.17.0. Antenna
L’impianto d’antenna, così come raffigurato negli schemi grafici unifilari, è installato sulla
copertura dell’edificio e serve mediante discesa distribuzione ai vari alloggi. Pertanto si rende
necessario installare i seguenti componenti:
•
gruppo di antenne su palo;
•
centralina di amplificazione e di miscelazione del segnale;
•
linea in cavo coassiale discendente;
•
deviatori della linea di piano e installazione di una presa TV per ogni alloggio;
•
opere murarie necessarie al ripristino della muratura a seguito di scassi e tracciature.
La discesa dal sottotetto avverrà all’interno del cavedio di scala in apposito tubo in PVC
predisposto. L’impianto d’antenna dovrà mantenersi sempre separato rispetto a conduttori di altri
circuiti elettrici.
Caratteristiche tecniche:
•
Antenna UHF freq. 470 – 862 MHz ad elevate guadagno e direttività
Canali E21 – E69 con 42 elementi e attacco a palo
R.O.S. ≤ 1,5 Guadagno 10 – 14 db
Presa massima sul vento a 120 Km/h pari a 7 Kg
•
Antenna VHF freq. 174 – 230 MHz ad elevato guadagno (banda 3)
Canali E5 – E12 con 6 elementi e attacco a palo
R.O.S. ≤ 1,5 Guadagno 7,5 - 11 db
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 41 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
Presa massima sul vento a 120 Km/h pari a 4,5 Kg
•
Antenna parabolica doppio fuoco, linee miscelate e demiscelate
L’installazione delle antenne avverrà in copertura su due pali che hanno le seguenti caratteristiche.
Per le antenne UHF e VHF con banda 174-230 MHz:
•
Palo autoportante
Altezza m 2,5 – Diam. mm 32 x 2
Momento resistente disponibile 22 Kgm
Il fissaggio dei pali avverrà mediante zancatura a muro dei medesimi in almeno due punti in
corrispondenza di appositi pilastri di sostegno.
Ogni palo d’antenna dovrà essere altresì saldamente ancorato in copertura con la stesura di almeno
3 fili in ferro.
Tutte le masse e le schermature dei cavi coassiali, compresa la carcassa degli equipaggiamenti
elettrici, dovranno essere collegati all’impianto di terra. Essendo l’edificio autoprotetto dal rischio
di fulminazione non è necessario collegare a terra il palo dell’antenna.
3.17.1. Centralino
L’impianto di ogni vano scala dovrà essere provvisto di centralino autoalimentato che funga sia da
modulatore del segnale proveniente dalle antenne che amplificatore. Esso dovrà essere fissato a
parete in prossimità della base del palo d’antenna.
CENTRALINO A LARGA BANDA
AUTOALIMENTATO - Ad amplificazione VHF ed UHF separate
Contenitore in metallo pressofuso. Ingressi e uscita con connettori coassiali femmina IEC 9,5 mm.
N° ingressi: 3 con guadagno di 37 dB sulla banda 47 – 230 MHz e di 45 dB per l’UHF
Alimentazione a 220-230 V~ - 50 Hz. Classe d’isolamento: II.
Temperatura di funzionamento: -10°C ÷ +55°C.
Circuito automatico di protezione contro i corto circuiti.
– possibilità di fissaggio a parete
– provvisto di un attenuatore da 0 a 20 dB per ogni ingresso
– una sola uscita miscelata
– cifra di rumore in VHF ≤ 5 dB, in UHF ≤ 4 dB se ad un solo ingresso e ≤ 8 dB se a due o più
ingressi.
CENTRALINO SATELLITARE
Centralino satellitare multiutenza con multiswitch per parabolica , linee miscelate e demiscelate nei
punti di entrata da scatola vano scala fino al punto tv primario (o precedente un partitore).
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 42 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
3.17.2. Derivatori
In corrispondenza dello stacco delle discese della linea principale nel piano sottotetto e per le
derivazioni di ogni alloggio nei piani inferiori si prevede l’installazione di derivatori a due, tre o
quattro vie con banda 5-2400MHz in pressofusione nichelato conforme alle norme EN500083-2 ed
EN500083-4.
L’attenuazione di ogni singolo componente deve, in linea generale, essere inferiore man mano che
si procede lungo la linea in cavo.
Le uscite non utilizzate di ogni derivatore dovranno trovare una chiusura con apposita resistenza da
75 Ω, in modo così da evitare fastidiosi effetti di riflessione del segnale.
3.17.3. Prese TV
Per ogni alloggio è prevista l’installazione di una presa TV e di una presa segnale satellitare in
posizione utile e possibilmente nelle vicinanze di una presa di corrente elettrica già predisposta.
Le prese TV avranno una singola uscita 5 - 2400MHz completamente schermata e con attenuazione
inversa e R.O.S. conformi alla EN 50083-4.
Il fatto di effettuare per ogni alloggio lo stacco utilizzando un derivatore a doppia uscita permette di
avere già predisposto per il futuro un nuovo punto di collegamento per ulteriori prese TV.
L’altezza d’installazione minima dal piano del pavimento deve essere di 45 cm.
3.17.4. Cavi e conduttori
Dovranno in ogni caso essere rispettate le sezioni ed i tipi di cavi riportati negli elaborati grafici.
Nei tratti inclinati i cavi si dovranno fissare alla canalina tramite collari plastici autobloccanti.
Le caratteristiche del cavo da utilizzare sono:
Cavo Coassiale 17 VAtC
Ø 6,8 mm
Banda del segnale 47 – 2400 MHz
Attenuazioni del segnale:
47MHz = 4,1 dB
470MHz = 13,1 dB
800MHz = 17 dB
860MHz = 17,7 dB
950MHz = 18,6 dB
2150MHz = 29,1 dB
2400MHz = 30,7 dB
I cavi dovranno essere contenuti in condotti separati da ogni altro tipo di circuito elettrico.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 43 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
3.17.5. Amplificatori di segnale
In fase di esecuzione dei lavori a seguito della valutazione effettiva delle lunghezze dei circuiti sarà
valutata la necessità di eventuali amplificatori di segnale per soddisfare l’utenza più lontana dalla
centrale di ricezione principale.
3.18.
Impianto Citofonico
Gli impianti sono stati studiati e progettati rispettando le caratteristiche funzionali del complesso
di edifici, le condizioni planimetriche dell'area, la possibilità di realizzare gli impianti in relazione
alle disponibilità ed alle condizioni degli allacciamenti ai pubblici servizi e dei vani tecnici a
progetto nonché dell’utilizzo.
L’impianto citofonico sarà del tipo elettronico a due fili.
All’interno di ogni unità abitativa sarà installato un punto citofonico interno classico, con cordone
spiralato e pulsante per l’apertura della elettroserratura del portone principale. Esternamente si
prevede la creazione di un impianto citofonico singolo così composto:
•
posto citofonico esterno principale con relativa pulsantiera;
•
elettroserratura per il portoncino pedonale principale.
Solo dal punto di vista della sicurezza di impianto, possono
essere posati nella stessa
canalizzazione cavi per diversi utilizzi, anche senza interposizione di setti separatori, purché essi
siano conformi alle rispettive norme di prodotto, a patto che i cavi per energia abbiano
caratteristiche equivalenti al doppio isolamento e le cassette siano separate o provviste di setti
separatori inamovibili.
3.19.
Impianto telefonico
Detto impianto, con particolare riferimento alle unità immobiliari, riguarda la predisposizione
all’interno dell’edificio del servizio telefonico da effettuarsi a cura del costruttore. Sarà compito
dell’Impresa installare le tubazioni di distribuzione nelle zone comuni e all’interno alloggio
compresa l’installazione delle prese telefoniche.
L’impianto telefonico consta di:
Canalizzazione per il raccordo dell’edificio (inteso come l’insieme delle unità immobiliari
servite da un vano scale) alla rete telefonica esterna;
Nicchia per terminali della rete telefonica esterna (pubblica);
Canalizzazioni montanti e cassette di derivazione;
Impianto interno unità immobiliari come previsto dai disegni di progetto.
Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino
Pagina 44 di 44
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI – Capitolato specifiche tecniche
3.20.
Impianto domotico
Nel progetto, al fine di rispondere alle richieste dettate dal protocollo ITACA, è prevista
l’installazione di:
predisposizione di colonna montante di scala per futura connessione centralizzata a Internet
mediante linee e scatole con ripartitori al piano
predisposizione di tubazioni, derivazioni e pozzetti per futura installazione di sistema di
controllo accessi e videosorveglianza
Scarica