SOMMARIO 1 PRESCRIZIONI TECNICHE ............................................................................................................................... 2 2 SCELTA ED APPROVAZIONE DEI MATERIALI......................................................................................... 12 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 QUALITA’ E PROVENIENZA DEI MATERIALI ...................................................................................... 12 MARCHE E MODELLI ................................................................................................................................ 12 COLLAUDI IN FABBRICA ......................................................................................................................... 12 MATERIALI IN CANTIERE........................................................................................................................ 13 OPERE DA RICOPRIRE .............................................................................................................................. 13 3 DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE E MODALITÀ DI INSTALLAZIONE DEI PRINCIPALI MATERIALI................................................................................................................................................................... 14 3.1 3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.1.4 3.1.5 3.1.6 3.1.7 3.2 3.3 3.4 3.5 3.5.1 3.5.2 3.5.3 VIE DI POSA ................................................................................................................................................ 14 Canaline zincate portacavi ....................................................................................................................... 14 Canaline portacavi in acciaio verniciato.................................................................................................. 14 Canaline in PVC portacavi ....................................................................................................................... 15 Tubazioni per posa in vista ....................................................................................................................... 15 Tubazioni per posa incassata a parete a pavimento o entro controsoffitto .............................................. 16 Tubazioni flessibili di raccordo (guaine) .................................................................................................. 16 Cavidotti corrugati per posa interrata...................................................................................................... 16 CONDUTTORI .................................................................................................................................................. 16 CASSETTE E SCATOLE DI DERIVAZIONE........................................................................................................... 17 SOCCORRITOR 2 KVA - 1H.............................................................................................................................. 17 QUADRI DI BASSA TENSIONE ........................................................................................................................... 18 Sbarre e connessioni ................................................................................................................................. 18 Messa a terra ............................................................................................................................................ 18 Apparecchiature principali ....................................................................................................................... 19 3.5.3.a Interruttori automatici.......................................................................................................................................19 3.5.3.b Interruttori di tipo scatolato ..............................................................................................................................20 3.5.3.c Interruttori di tipo modulare .............................................................................................................................20 3.5.3.d Contattori..........................................................................................................................................................21 3.5.3.e Relé termici ......................................................................................................................................................21 3.5.3.f Silenzionatori .........................................................................................................................................................22 3.5.3.g Trasformatori di corrente e di tensione .............................................................................................................22 3.5.3.h Apparecchiature di regolazione ........................................................................................................................22 3.5.3.h.1 Quadri di distribuzione - Tipo costruito in serie (ASD) ..............................................................................22 3.5.3.h.2 Interblocchi e sistemi di sicurezza...............................................................................................................22 3.5.3.h.3 Quadri a cassette ad isolamento totale (doppio isolamento) ........................................................................23 3.5.3.h.4 Modalità esecutive dei quadri......................................................................................................................23 3.5.3.h.5 Modalità di posa in opera ............................................................................................................................24 3.5.3.h.6 Norme di riferimento...................................................................................................................................25 3.5.3.h.7 Trattamento delle superfici e verniciatura ...................................................................................................26 3.5.3.h.8 Circuiti ausiliari...........................................................................................................................................27 3.5.3.h.9 Relé di protezione e strumenti di misura .....................................................................................................28 3.5.3.h.10 Apparecchiature ausiliarie ...........................................................................................................................28 3.5.3.h.11 Materiali isolanti..........................................................................................................................................28 3.5.3.h.12 Targhe .........................................................................................................................................................29 3.5.3.h.13 Accessori .....................................................................................................................................................29 3.5.3.h.14 Dimensioni ed installazione dei componenti ...............................................................................................29 3.5.3.i Utilizzatori di luce e forza motrice di comando in genere......................................................................................30 3.5.3.j Serie civile da incasso............................................................................................................................................31 3.5.3.k Interruttori serie civile ......................................................................................................................................31 3.5.3.l Prese di corrente.....................................................................................................................................................31 3.5.3.m Supporti, scatole e placche................................................................................................................................32 3.5.3.n Fusibili..............................................................................................................................................................33 Pagina 1 di 42 3.5.4 Spandenti a terra ...................................................................................................................................... 33 3.5.4.a 3.5.4.b 3.5.5 3.5.6 3.5.7 3.5.8 Materiale da usare.............................................................................................................................................33 Esecuzione delle giunzioni ...............................................................................................................................34 Pozzetti per spandenti di terra .................................................................................................................. 34 Apparecchi Illuminanti ............................................................................................................................. 34 Proiettori per esterno................................................................................................................................ 34 Impianto di trasmissione Dati/Fonia ........................................................................................................ 35 3.5.8.a Armadi permutatori ..........................................................................................................................................35 3.5.8.a.1 Strutture.......................................................................................................................................................35 3.5.8.a.2 Connettori e pannelli di permutazione.........................................................................................................36 3.5.8.b Cavi in rame .....................................................................................................................................................36 3.5.8.b.1 Collegamenti tra prese e armadi ..................................................................................................................36 3.5.8.b.2 Connessioni .................................................................................................................................................37 4 MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI LAVORI ................................................................................................. 38 5 NORME PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI LAVORI ......................................................... 40 5.1 VERIFICHE TECNICHE.............................................................................................................................. 40 5.2 ESAMI A VISTA........................................................................................................................................... 40 5.3 MISURE E PROVE STRUMENTALI .......................................................................................................... 41 5.4 CALCOLI DI CONTROLLO ........................................................................................................................ 41 5.5 VERIFICA DEGLI IMPIANTI E DELLE OPERE ....................................................................................... 42 5.6 ONERI DELL’APPALTATORE ................................................ ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 5.6.1 ONERI E OBBLIGHI GENERALI ......................................................Errore. Il segnalibro non è definito. 5.6.2 ONERI E OBBLIGHI ORGANIZZATIVI ............................................Errore. Il segnalibro non è definito. 5.6.3 ONERI E OBBLIGHI PER L’ATTIVAZIONE, LA GESTIONE ED IL MANTENIMENTO DEL CANTIERE ........................................................................................................Errore. Il segnalibro non è definito. 5.6.4 ONERI E OBBLIGHI CORRELATI ALLE FORNITURE E TRASPORTI ........ Errore. Il segnalibro non è definito. 5.6.5 ONERI E OBBLIGHI A CONCLUSIONE DEI LAVORI ....................Errore. Il segnalibro non è definito. 5.6.6 ONERI E OBBLIGHI RELATIVI A RAPPORTI CON SOGGETTI TERZI....... Errore. Il segnalibro non è definito. 5.6.7 ONERI E OBBLIGHI IN ORDINE A DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA E CAMPIONAMENTI Errore. Il segnalibro non è definito. 5.6.8 DISCIPLINA DEL CANTIERE ...........................................................Errore. Il segnalibro non è definito. 5.6.9 CARTELLO DI CANTIERE ................................................................Errore. Il segnalibro non è definito. 1 PRESCRIZIONI TECNICHE I lavori di cui al presente Capitolato verranno condotti con l'osservanza scrupolosa di tutti gli obblighi di legge ad essi applicabili. Le forniture ed installazioni previste saranno eseguite a perfetta regola d'arte e risponderanno in particolare, ma non esclusivamente, oltre che comunque alle descrizioni dell’elenco descrittivo delle voci ed alle indicazioni del presente Capitolato, alle disposizioni e norme di seguito riportate (come integrate da successive modifiche e/o integrazioni), cui si farà riferimento in sede di accettazione dei materiali e delle apparecchiature, nella fase di verifiche preliminari degli impianti ed in sede di collaudo finale. - Norme CEI 0-3 “Guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e successivi allegati”. Pagina 2 di 42 - Norme CEI 0-10 “Guida alla manutenzione degli impianti elettrici” - Norme CEI del CT3 - Documentazione e Segni Grafici. - Tutti i fascicoli in vigore in quanto applicabili. - Norme CEI 11-4 “Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne” - Norme CEI 11-15 “Esecuzione di lavori sotto tensione”. - Norme CEI 11-16 “Attrezzi di lavoro a mano per lavori sotto tensione fino a 1000 V in corrente alternata o 1500 V in corrente continua”. - Norme CEI 11-17 "Impianti di produzione trasporto e distribuzione di energia elettrica, linee in cavo". - Norme CEI 11-18 “Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione d’energia elettrica. Dimensionamento degli impianti in relazione alle tensioni”. - Norme CEI 11-20 “Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria” - Norme CEI 11-22 “Aste isolanti ed attrezzi adattabili per lavori sotto tensione”. - Norme CEI 11-24 “Terminologia per gli attrezzi e gli equipaggiamenti usati per lavori sotto tensione. - Norme CEI 11-25 “Calcolo delle correnti di corto circuiti nelle reti trifasi a corrente alternata”. - Norme CEI 11-26 “Correnti di corto circuiti – calcolo degli effetti. Parte 1: definizioni e metodi di calcolo”. - Norme CEI 11-27 “Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”. - Norme CEI 11-28 “Guida d’applicazione per il calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti radiali a bassa tensione”. - Norme CEI 11-30 “Manicotti di materiale isolante per lavori sotto tensione”. - Norme CEI 11-31 “Specifica per guanti e muffole di materiale isolante per lavori sotto tensione”. - Norme CEI 11-34 “Lavori sotto tensione. Apparecchio di messa a terra o di messa a terra ed in cortocircuito, utilizzando delle lance come dispositivo di messa in cortocircuito. Messa a terra con lance”. - Norme CEI 11-37 “Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria”. Pagina 3 di 42 - Norme CEI 11-39 “Lavori sotto tensione. Livello di isolamento richiesto e relative distanze in aria. Metodo di calcolo”. - Norme CEI 11-40 “Lavori sotto tensione. Dispositivi portali di messa a terra o di messa a terra e in cortocircuito”. - Norme 11-41 “Selle, manicotti ed accessori per lavori sotto tensione”. - Norme CEI 11-42 “Protettori rigidi sotto tensione su installazione in corrente alternata”. - Norme CEI 11-44 “Guanti e muffole con protezione meccanica per scopi elettrici”. - Norme CEI 11-45 “Lavori sotto tensione. Rivelatori di tensione. Parte 1: Rivelatori di tipo capacitivo utilizzati per tensioni alternate superiori a 1 kV”. - Norme CEI 11-46 “Strutture sotterranee polifunzionali per la coesistenza di servizi a rete diversi. Progettazione, costruzione, gestione ed utilizzo. Criteri generali e di sicurezza”. - Norme CEI 11-47 “Impianti tecnologici sotterranei. Criteri generali di posa”. - Norme CEI 11-48 (CEI EN 50110-1) “Esercizio degli impianti elettrici”. - Norme CEI 11-49 (CEI EN 50110-2) “Esercizio degli impianti elettrici”(allegati nazionali). - Norme CEI 11-50 “Lavori sotto tensione. Rivelatori di tensione. Parte 2: Rivelatori di tipo resistivo utilizzati per tensioni da 1 kV a 36 kV in corrente alternata”. - Norme CEI 11-56 “Lavori sotto tensione. Rivelatori di tensione. Parte 3: Rivelatori bipolari a bassa tensione”. - Norme CEI 11-57 (CEI EN 50286) “Abiti di protezione a isolamento elettrico per impianti a bassa tensione”. - Norme CEI 12-13 “Apparecchi elettronici e loro accessori collegati alla rete per uso domestico ed analogo uso generale – Sicurezza”. - Norme CEI 12-15 “Antenna – Impianti centralizzati”e successive varianti. - Norme CEI 12-17 “Antenna – Misure sugli impianti centralizzati”. - Norme CEI 12-43 “Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi e sonori e multimediali interattivi. Parte 1: Prescrizioni di sicurezza”. - Norme CEI del CT16 - Contrassegni dei terminali ed altre identificazioni: tutti i fascicoli in vigore, in quanto applicabili. - Norme CEI 17-13/1 "Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione" (quadri B.T.). Parte 1: Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature non di serie parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)”. Pagina 4 di 42 - Norme CEI 17-13/2 “Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri B.T.). Parte 2: Prescrizioni particolari per i condotti sbarre. - Norme CEI 17-13/3 "Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri B.T.). Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso. Quadri di distribuzione (ASD)”. - Norme CEI 17-13/4 “Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione (quadri B.T.)”. Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per cantiere (ASC). - Norme da CEI 17—17/1 a 17-17/4 “Apparecchiatura industriale a tensione non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1200 V in corrente continua”. - Norme CEI 17-28 “Apparecchiatura industriale a bassa tensione. Marcatura dei terminali per componenti elettronici e per contatti esterni associati”. - Norme CEI 17-30 “Apparecchiatura industriale a bassa tensione. Grandezze e calibri per connessioni piatte”. - Norme CEI 17-43 “Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante estrapolazione, per le apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri B.T.) non di serie (ANS)”. - Norme CEI 17-44 “Apparecchiature a bassa tensione. Parte 1: Regole generali”. - Norme CEI 17-48 “Apparecchiature a bassa tensione. Parte 7: Apparecchiature ausiliarie. Sezione Uno - Morsettiere per conduttori di rame”. - Norme CEI 17-52 “Metodo per la determinazione della tenuta al cortocircuito delle apparecchiature assiemate non di serie (ANS)”. - Norme CEI 17-64 “Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri B.T.). Parte 5: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate destinate ad essere installate all’esterno in luoghi pubblici. Cassette per distribuzione in cavo (CDC)”. - Norme CEI 17-70 “Guida all’applicazione delle norme dei quadri di bassa tensione”. - Norme CEI 17-71 “Involucri vuoti per apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione”. Prescrizioni generali. - Norme CEI 20-13, 20-14, 20-19, 20-20, 20-22, 20-35, 20-36, 20-37, 20-38, 20-39, 20-45, 20-48, relativamente ai vari tipi di cavi elettrici. Pagina 5 di 42 - Norme CEI 20-21 “Calcolo delle portate dei cavi elettrici. Parte 1: in regime permanente (fattore di carico 100%)”. - Norme CEI 20-40 “Guida per l’uso di cavi a bassa tensione”. - Norme CEI 20-43 “Ottimizzazione economica delle sezioni dei cavi elettrici per energia”. - Norme CEI 20-67 “Guida per l’uso dei cavi a 0,6/1 kV”. - Norme CEI 21-6/3 “Batterie di accumulatori stazionari al piombo. Parte 3: Raccomandazioni per l’installazione e l’esercizio”. - Norme CEI 22-13 “Sistemi statici di continuità. Parte 1-1: Prescrizioni generali e di sicurezza per UPS utilizzati in aree ad accesso limitato”. - Norme CEI 23-3 “Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari”. - Norme CEI 23-5 “Prese a spina per usi domestici e similari”. - Norme CEI 23-9 “Apparecchi di comando non automatici (interruttori) per installazione fissa per uso domestico e similare. Parte 1: Prescrizioni generali”. - Norme CEI 23-12/1 e 23-12/2 “Spine e prese per uso industriale.” - Norme CEI 23-13 “Connettori per usi domestici e similari. Parte 1: Prescrizioni generali”. - Norme CEI 23-17 “Tubi protettivi pieghevoli autorinvenenti di materiale termoplastico non autoestinguente e successive varianti”. - Norme CEI 23-18 “Interruttori differenziali per uso domestico e similare e interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per uso domestico e similare”. - Norme CEI 23-19 “Canali portacavi in materiale plastico e loro accessori ad uso battiscopa”. - Norme CEI 23-20 “Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per uso domestico e similare. Parte 1: Prescrizioni generali”. - Norme CEI 23-21 “Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per uso domestico e similare. Parte 2-1: Prescrizioni particolari per i dispositivi di connessione come parti separate con unità di serraggio di tipo a vite”. - Norme CEI 23-26 “Tubi per installazioni elettriche. Diametri esterni dei tubi per installazioni elettriche e filettature per tubi e accessori”. - Norme CEI 23-27 “Connettori per usi domestici e similari. Parte 2-2: Connettori di interconnessione per apparecchiature di uso domestico e similare”. - Norme CEI 23-30 “Dispositivi di connessione (giunzione o derivazione) per installazioni Pagina 6 di 42 elettriche fisse domestiche e similari. Parte 2.1: Prescrizioni particolari. Morsetti senza vite per la connessione di conduttori di rame senza preparazione speciale”. - Norme CEI 23-31 "Sistemi di canali metallici e loro accessori ad uso portacavi e portapparecchi". - Norme CEI 23-32 "Sistemi di canali di materiale plastico isolante e loro accessori ad uso portacavi e portapparecchi per soffitto e parete". - Norme CEI 23-33 "Interruttori automatici per apparecchiature". - Norme CEI 23-38 "Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per usi domestici e similari. Parte 2-4: Prescrizioni particolari per dispositivi di connessione a cappuccio”. - Norme CEI 23-39 "Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche. Parte 1: Prescrizioni generali". - Norme CEI 23-40 “Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per usi domestici e similari. Parte 2.2: Prescrizioni particolari per dispositivi di connessione come parti separate con unità di serraggio senza vite”. - Norme CEI 23-41 “Dispositivi di connessione. prescrizioni di sicurezza per unità di serraggio a vite e senza vite per conduttori elettrici in rame”. - Norme CEI 23-42 “Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari. Parte 1: Prescrizioni generali”. - Norme CEI 23-43 “Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari. Parte 2-1: Applicabilità delle prescrizioni generali agli interruttori differenziali con funzionamento indipendente dalla tensione di rete”. - Norme CEI 23-44 “Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari. Parte 1: Prescrizioni generali”. - Norme CEI 23-45 “Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per installazioni domestiche e similari. Parte 2-1: Applicabilità delle prescrizioni generali agli interruttori differenziali con funzionamento indipendente dalla tensione di rete”. - Norme CEI 23-46 “Sistemi di tubi accessori per installazioni elettriche. Parte 2-4: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi interrati”. - Norme CEI 23-47 “Interruttori per apparecchi. Parte 2-5: Prescrizioni particolari per selettori”. - Norme CEI 23-48 “Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari. Parte 1: Prescrizioni generali”. Pagina 7 di 42 - Norme CEI 23-49 “Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e similari. Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere dispositivi di protezione ed apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una potenza non trascurabile”. - Norme CEI 23-50 “Prese a spina per usi domestici e similari. Parte 1: Prescrizioni generali”. - Norme CEI 23-51 “Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare”. - Norme CEI 23-54 “Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche. Parte 2-1: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori”. - Norme CEI 23-55 “Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche. Parte 2-2: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi pieghevoli ed accessori”. - Norme CEI 23-56 “Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche. Parte 2-3: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi flessibili ed accessori”. - Norme CEI 32-1 “Fusibili a tensione non superiore a 1000 V per corrente alternata e a 1500 V per corrente continua. Parte 1: Prescrizioni generali”. - Norme CEI 33-8 “Condensatori statici di rifasamento di tipo non autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000 V. Parte 1: Generalità – Prestazioni, prove e valori nominali – prescrizioni di sicurezza. Guida per l’installazione e l’esercizio”. - Norme CEI 33-9 “Condensatori statici di rifasamento di tipo autorigenerabile per impianti di energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000 V. Parte 1: Generalità – Prestazioni, prove e valori nominali – prescrizioni di sicurezza. Guida per l’installazione e l’esercizio”. - Norme CEI 34-21 “Apparecchi di illuminazione. Parte 1: Prescrizioni generali prove”. - Norme CEI 34-22 “Apparecchi di illuminazione. Parte 2: Requisiti particolari. Apparecchi per illuminazione d’emergenza”. - Norme CEI 34-86 (CEI EN 50107-1) “Installazioni di insegne e di tubi luminosi a scarica funzionanti con tensione a vuoto superiore a 10 kV – Parte 1: Prescrizioni generali”. - Norme CEI 37-3 “Scaricatori. Parte 5: Raccomandazioni per la scelta e l’applicazione”. - Norme del CT 46 – Cavi simmetrici e coassiali, cordoni, fili, guide d’onda, connettori per radiofrequenza: - tutti i fascicoli in vigore, in quanto applicabili. Pagina 8 di 42 - Norme del CT 59/61 – Apparecchi utilizzatori elettrici per uso domestico e similare: - tutti i fascicoli in vigore, in quanto applicabili. Norme del CT 62 – Apparecchiature elettriche per uso medico: - tutti i fascicoli in vigore, in quanto applicabili. Norme CEI 64-8 "Nuova Norma CEI 64-8 per impianti elettrici - utilizzazioni". Comprendente i fascicoli 64-8/1, 64-8/2, 64-8/3, 64-8/4, 64-8/5, 64-8/6, 64-8/7 quinta edizione. - Norme CEI 64-12 “Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale o terziario”. - Norme CEI 64-14 “Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori”. - Norme CEI 64-15 “Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica”. - Norme CEI 64-17 “Guida all’esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri”. - Norme CEI 64-50 “Edilizia residenziale. Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori, ausiliari e telefonici”. - Norme CEI 64-53, 64-54 e 64-55 “Edilizia residenziale. Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati. Criteri particolari.” - Norme del CT 70 – involucri di protezione: - tutti i fascicoli in vigore, in quanto applicabili. Norme del CT 86 – Fibre ottiche: - tutti i fascicoli in vigore, in quanto applicabili. Norme CEI 96-2 “Trasformatori di isolamento e trasformatori di sicurezza – Prescrizioni”. - Norme del CT 100 (ex CT 84/60, SC 12 A, SC 12 G) – “Sistemi e apparecchiature audio, video e multimediali”: - tutti i fascicoli in vigore, in quanto applicabili. Norme CEI del CT103 – “Reti e apparati per servizi di telecomunicazioni”: tutti i fascicoli in vigore, in quanto applicabili. - Norme CEI del CT 104 –“ Prove climatiche e meccaniche”: - tutti i fascicoli in vigore, in quanto applicabili. Norme CEI 116-1 “Rivelatori di gas naturale e rivelatori di GPL per uso domestico e similare”. - Norme del CT 210 (ex CT 77 e 110) – “Compatibilità elettromagnetica”: - tutti i fascicoli in vigore, in quanto applicabili. Pagina 9 di 42 - Norme CEI del CT 305 – “Apparati e sistemi terminali di telecomunicazioni”: - tutti i fascicoli in vigore, in quanto applicabili. Norme CEI del CT 306 – “Interconnessione di apparecchiature di telecomunicazione”: - tutti i fascicoli in vigore, in quanto applicabili. Norme CEI 308-2 “Gestione del fine vita delle apparecchiature elettriche ed elettroniche provenienti da attività lavorative. Linee guida”. - Tabelle CEI-UNEL 00721 “Colori del rivestimento esterno dei cavi interrati”. - Tabelle CEI-UNEL 00722 “Colori distintivi delle anime dei cavi isolati con gomma o polivinilcloruro per energia o per comandi e segnalazioni con tensioni nominali Uo/U non superiori a 0,6/1 kV”. - Tabelle CEI-UNEL classe 3 – “Trasmissione e distribuzione di energia elettrica”: - Tutte le tabelle in vigore, in quanto applicabili. Decreto del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni del 23 maggio 1992, n° 314, “Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 28 marzo 1991, n° 109, in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici interni”. - Norme CEI EN 50173-1 “Tecnologia dell’informazione. Sistemi di cablaggio generico. Parte 1: Requisiti generali e uffici”. - ISO/IEC 11801 Information technology – Generic cabling for customer premises. - EIA/TIA 568-B.1 General Cabling System Guidelines. - EIA/TIA 568-B.2 General Cabling Component Specifications. - EIA/TIA 568-B.3 Optical Fiber Component Specifications. - EIA/TIA 569-A Pathways and Spaces. - EIA/TIA 606-A Administration (numbering and labeling). - Norme UNI 9795 marzo 1999 “Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione manuale d’incendio”. - Direttiva Macchine 98/37/CE e Norme EN 12453, EN 12445. - Norme UNI – EN 124 aprile 199 “Dispositivi di coronamento e di chiusura per zone di circolazione utilizzate da pedoni e da veicoli”. - Norme UNI EN 1838 “Applicazione illuminotecnica. Illuminazione di emergenza”. - UNI – EN 12464-1 novembre 2002 “Luce e illuminazione – Illuminazione dei posti di lavoro – Parte 1: Posti di lavoro interni” Pagina 10 di 42 - Norme UNI 10439 “Requisiti illuminotecnici delle strade con traffico motorizzato”. - Norme UNI 10671 “Apparecchi d’illuminazione – Misura dei dati fotometrici e presentazione dei risultati. - Nuova Direttiva Bassa Tensione 93/68/C (marcatura CE). - Legge n° 186 dd. 01.03.1968 riguardante la produzione di apparecchi elettrici, macchine ed installazioni elettriche. - Legge n° 791 dd. 18.01.1977 sulla libera circolazione del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato ad una tensione nominale compresa fra 50 e 1000 V in c.a. - Decreto Ministeriale n° 37 dd. 22.01.2008 "Regolamento recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici" e relativo "Regolamento di attuazione" D.P.R. 06.12.1991 n° 477. - Prescrizioni e raccomandazioni della ASS. - Prescrizioni e raccomandazioni dell’ENEL e ACEGASAPS. - Prescrizioni e raccomandazioni del locale Comando dei Vigili del Fuoco. - Prescrizioni e raccomandazioni della TELECOM. - Tabelle di unificazione UNI-UNEL. In modo particolare la rispondenza delle forniture e delle installazioni alle norme di cui sopra viene intesa nella maniera più restrittiva, nel senso cioè che non solo le installazioni saranno adeguate a quanto stabilito dalle norme, ma identica osservanza sarà eseguita anche per tutti i materiali e le apparecchiature che verranno impiegati. Di quanto sopra l’appaltatore dovrà tenere conto nella formulazione dei prezzi a corpo e/o unitari, in quanto null’altro sarà riconosciuto all’appaltatore per l’esecuzione delle opere richieste. Sarà obbligo dell’appaltatore segnalare tempestivamente l’introduzione di nuove normative o di modifiche ed aggiornamenti di quelle già emanate, al fine di potervi uniformare, se necessario, i lavori da eseguirsi. Pagina 11 di 42 2 2.1 SCELTA ED APPROVAZIONE DEI MATERIALI QUALITA’ E PROVENIENZA DEI MATERIALI Tutti i materiali impiegati devono rispondere alle norme UNI, CNR, CEI, di prova e di accettazione, ed alle tabelle UNEL in vigore, nonché alle altre norme e prescrizioni richiamate nel presente Capitolato. Resta comunque stabilito che tutti i materiali, componenti e le loro parti, opere e manufatti, devono risultare rispondenti alle norme emanate dai vari organi, enti ed associazioni che ne abbiano titolo, in vigore al momento dell'aggiudicazione dei lavori o che vengano emanate prima dell'ultimazione dei lavori stessi. Ogni approvazione rilasciata dalla Direzione Lavori non costituisce implicita autorizzazione in deroga alle norme facenti parte degli elaborati contrattuali, a meno che tale eventualità non venga espressamente citata e motivata in atti approvativi. 2.2 MARCHE E MODELLI La scelta delle marche e dei modelli delle apparecchiature e dei componenti da impiegare nell'esecuzione degli impianti in oggetto è eseguita dalla Direzione Lavori subito dopo la consegna dei lavori in base all'elenco proposto dall'Appaltatore. L'Appaltatore deve anche presentare all'approvazione della Direzione Lavori i sistemi di ancoraggio, di sospensione ed il mensolame per il sostegno delle tubazioni, delle canalizzazioni e delle varie linee. Resta inteso che la scelta è vincolante per l'Appaltatore che non può sollevare alcuna pretesa o richiesta di maggior prezzo. 2.3 COLLAUDI IN FABBRICA Le apparecchiature speciali, macchine e componenti funzionali vanno sottoposti a prove/collaudi in fabbrica. L'Appaltatore deve informare la Direzione Lavori una settimana prima della data di esecuzione per permetterne l'eventuale presenza. E' comunque tenuto a redigere il Verbale di Collaudo in Fabbrica che va a far parte della documentazione finale. Pagina 12 di 42 2.4 MATERIALI IN CANTIERE Dopo il loro arrivo in cantiere tutti i materiali, le apparecchiature ed i componenti da impiegare nell'esecuzione degli impianti devono essere approvati dalla Direzione Lavori che ne verifica la rispondenza al verbale e alle prescrizioni contrattuali. L'approvazione da parte della Direzione Lavori nulla toglie alla responsabilità dell'Appaltatore sull'esecuzione dei lavori, sulla rispondenza delle opere eseguite alle norme contrattuali e sul buon funzionamento degli impianti. La Direzione Lavori ha la facoltà di rifiutare quei materiali o componenti, o apparecchiature che, anche se già posti in opera, non abbiano ottenuto l'approvazione di cui sopra o non rispondano alle norme contrattuali. La Direzione Lavori può pertanto a suo insindacabile giudizio ordinare la sostituzione degli impianti non conformi, restando inteso che tutte le spese per tale sostituzione sono a carico dell'Appaltatore. 2.5 OPERE DA RICOPRIRE L'Appaltatore deve dare piena opportunità alla Direzione Lavori di verificare, misurare e prevedere qualsiasi opera prima che sia ricoperta o comunque posta fuori vista, notificandolo per iscritto almeno con 48 ore di anticipo . La Direzione Lavori darà corso alla verifica, misura e prova, a meno che notifichi all'Appaltatore di non considerarlo necessario. Pagina 13 di 42 3 3.1 DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE E MODALITÀ DI INSTALLAZIONE DEI PRINCIPALI MATERIALI VIE DI POSA Saranno costituite da: 3.1.1 Canaline zincate portacavi Le canaline portacavi saranno del tipo prefabbricato, in acciaio ribordato e zincato, asolate, complete di coperchio nei tratti non entro controsoffitto e dovranno sopportare con adeguati sostegni il carico dovuto ai conduttori ed alle apparecchiature installate. Tutti i pezzi speciali (curve, incroci, derivazioni, riduzioni, setti separatori, ecc.) saranno del tipo prefabbricato con le stesse caratteristiche delle canaline. La giunzione tra i vari elementi sarà eseguita per mezzo di piastre atte a mantenere la continuità metallica e ciò allo scopo di eliminare cavallotti con corda di rame per l'esecuzione dell'impianto di messa a terra. Le mensole di fissaggio e sostegno delle canaline, poste ad intervalli non superiori a quelli indicati dal costruttore per assicurare indeformabilità e rigidità, saranno di tipo prefabbricato costituite da profilato in lamiera zincata spessore minimo 20 decimi. Saranno fissate mediante idonei tasselli o zanche direttamente alle murature in caso di posa su unico livello. In caso di livelli sovrapposti, anche per consentire il passaggio, a parete, delle tubazioni che si dipartono dalle canale per le utilizzazioni, le staffe saranno fissate, a mezzo di appositi ancoraggi, a dei robusti profilati in acciaio zincati fissati alle pareti mediante idonei tasselli o zanche. Per posa a soffitto potranno esser utilizzate come supporto traverse lineari asolate con sezione ad omega, in acciaio zincato, sospese mediante aste filettate di sezione adeguata ad idonee tassellature o zanche murate o piastre. 3.1.2 Canaline portacavi in acciaio verniciato Le canaline portacavi saranno del tipo prefabbricato, chiuse, in acciaio verniciato e chiusura in PVC autoestinguente e resistente al calore, grado di protezione IP 40, adatte a supportare i corpi illuminanti. Tutti i prezzi speciali (curve, incroci, derivazioni, giunzioni, sospensioni, staffe di fissaggio per i corpi illuminanti, ecc.) saranno del tipo prefabbricato con le stesse caratteristiche delle canaline. Saranno sospese ad un’altezza di circa 2,80 m dal pavimento e, per maggior stabilità, ancorate a parete. Pagina 14 di 42 3.1.3 Canaline in PVC portacavi Le canaline portacavi saranno del tipo prefabbricato, chiuse, in PVC autoestinguente e resistente al calore, dotate di stabilità dimensionale da -20 a +60°C. Saranno complete di accessori e di pezzi speciali. Tutti i pezzi speciali (curve, incroci, derivazioni, riduzioni, setti separatori, ecc.) saranno del tipo prefabbricato con le stesse caratteristiche delle canaline, cui sarà assicurato il grado di protezione IP 40. - Passerelle in filo d’acciaio La passerella portacavi ed i suoi accessori di montaggio devono soddisfare i seguenti requisiti tecnici. La passerella portacavi deve avere un bordo di sicurezza: il filo longitudinale superiore è saldato a T sul filo trasversale. Il bordo di sicurezza permette di evitare ferite agli addetti al montaggio e danneggiamenti dei cavi durante il montaggio. La freccia della passerella portacavi deve essere al massimo 1/200 della distanza fra due mensole, cioè per esempio una flessione massima di 1 cm per una portata di 2 m. Il diametro del filo della passerella portacavi deve essere di 4,5 mm per ogni larghezza inferiore/uguale a 300 mm e di 6 mm per una larghezza di 400, 500 e 600 mm. La fabbricazione delle derivazioni si effettua tagliando la passerella portacavi su misura e piegando i fili. Per il taglio, si raccomanda l’utilizzo di una cesoia con ganasce a lame asimmetriche per ottenere un taglio pulito e netto, nonché consentire un corretto assemblaggio. La giunzione di due passerelle portacavi elettrozincate (NF A91-102 N / DIN 50961) si effettua con un giunto rapido. La passerella portacavi deve essere omologata secondo le norme DIN VDE 0639 e IEC 1537. 3.1.4 Tubazioni per posa in vista Saranno del tipo in PVC autoestinguente rigido serie 3.3.2.1 o in acciaio zincato a caldo con metodo Sendzmir e riporto di zinco sulle saldature, per posa su pareti o a soffitto, con diametro minimo di 16 mm. Le eventuali giunzioni saranno eseguite a perfetta regola d'arte con l'impiego di accessori atti ad assicurare un grado di protezione, a seconda dell'ambiente, IP 40 o IP 65. Le tubazioni saranno ormeggiate in modo sicuro e a mezzo di idonei fissatubi con punti di passo tali da garantire indeformabilità e rigidità. Nelle dorsali di impianto in genere il complesso dei tubi convergenti o divergenti sarà sostenuto da sostegni con regolazione per evitare catenarie o cedimenti dei tratti diritti; nell'esecuzione si avrà cura di un perfetto livellamento. Non dovranno venire impiegate derivazioni a T. Le derivazioni saranno eseguite solo con l’impiego di adatte scatole o cassette di derivazione, assicurando comunque il grado di protezione richiesto. Pagina 15 di 42 3.1.5 Tubazioni per posa incassata a parete a pavimento o entro controsoffitto Saranno del tipo in PVC autoestinguente flessibile serie 3.3.2.1 con diametro minimo di 16 mm. Le tubazioni saranno tali da assicurare un facile infilaggio e sfilaggio dei conduttori; saranno previsti ampi raggi di curvatura in modo che non si debbano creare attriti pericolosi per i cavi o conduttori sottoposti ad eventuali ed inevitabili trazioni meccaniche nelle operazioni di sfilaggio e di infilaggio. Non dovranno venire impiegate curve stampate o prefabbricate, tanto meno derivazioni a T. Le derivazioni saranno eseguite solo con l'impiego di adatte scatole o cassette di derivazione e mediante adeguati ed appropriati morsetti. Il fissaggio sarà eseguito con punti di malta fine se sotto intonaco, con l’impiego di idonei fissatubi entro controsoffitto, con punti di passo tali da garantire sufficiente indeformabilità. Per posa a pavimento saranno prontamente ricoperte con sufficiente spessore di malta fine. 3.1.6 Tubazioni flessibili di raccordo (guaine) Saranno del tipo a spirale composta da termoplastico a base di PVC rigido autoestinguente e copertura composta da termoplastico a base di PVC plastificato autoestinguente, classificazione 2.3.1.1, complete di bocchettoni e raccordi atti ad assicurare il grado di protezione IP 65. Le tubazioni saranno ormeggiate in modo sicuro a mezzo di idonei fissatubi con punti di passo tali da garantire sufficiente robustezza e flessibilità. Le derivazioni saranno eseguite solo con l’impiego di adatte scatole o cassette di derivazione, assicurando comunque il grado di protezione richiesto. 3.1.7 Cavidotti corrugati per posa interrata Saranno del tipo in polietilene a doppia parete, corrugati esternamente e lisci internamente, forniti in rotoli e completi di filo di ferro guida. Eventuali giunzioni saranno realizzate a mezzo di idonei manicotti di giunzione IP 40 con sistema interno di aggancio atto ad assicurare un’elevata resistenza alla trazione. Saranno adeguatamente fissati in arrivo ed in partenza alle pareti in muratura dei pozzetti di attestamento e posati su letto di sabbia, circondati e sormontati da sabbia fine prima del ritombamento con materiale arido di cava o di risulta. L’interramento sarà eseguito con la generatrice superiore della tubazione ad un profondità minima di 50 cm dal finito, comunque segnalato da un idoneo nastro che ne indichi la sottostante presenza, interrato ad una profondità di 20 cm dal finito. Per distinguere prontamente servizi diversi, dette tubazioni potranno essere di colori diversi. 3.2 CONDUTTORI I conduttori installati entro tubazioni e canale in PVC saranno in rame, flessibili isolati in materiale termoplastico e/o gomma, del tipo indicato nella descrizione dei lavori, nell’elenco descrittivo delle voci e negli elaborati grafici. Pagina 16 di 42 Entro canale zincate e/o entro tubazioni interrate saranno impiegati cavi in rame, rigidi o flessibili, isolati in materiale termoplastico e/o in gomma, con guaina ed eventuale riempitivo, del tipo indicato nella descrizione dei lavori, nell’elenco prezzi unitari e negli elaborati grafici. Le caratteristiche dei cavi impiegati saranno tali da renderli comunque idonei all’ambiente di posa. I conduttori dovranno essere tagliati nella lunghezza adatta per ogni circuito: si eseguiranno giunzioni solo per le necessarie derivazioni o nel caso in cui si venga a superare le pezzature che possono essere allestite dalle Case costruttrici; le suddette giunzioni saranno eseguite con appositi morsetti abbondantemente dimensionati solamente all'interno di cassette di derivazione opportunamente predisposte o con l’impiego di morsetti a compressione in rame stagnato, del tipo testa – testa, con l’impiego di nastro isolante autoagglomerante e doppio strato di guaina isolante termorestringente. Tutti i conduttori saranno adeguatamente contrassegnati, per una facile individuazione, almeno all’attestamento nei quadri elettrici e nelle scatole di derivazione. 3.3 CASSETTE E SCATOLE DI DERIVAZIONE Esse troveranno impiego ove sussista una necessità di derivazione, smistamento o transito di conduttori; nell'ultimo caso il conduttore sarà passante senza interruzione. Potranno essere da incasso o in vista. Le cassette di derivazione in vista, in silumin per tubazioni in acciaio zincato per assicurare pari robustezza e continuità metallica ed in materiale termoplastico autoestinguente per tubazioni in PVC e/o cavi in guaina, saranno provviste di imbocchi di tipo a cono oppure del tipo a pressacavo o fissatubo, gli imbocchi saranno di dimensioni idonee a ricevere e bloccare il cavo o la tubazione mantenendo il grado di protezione meccanica richiesto. Le cassette o scatole saranno fissate alle pareti con tasselli o chiodi sparati ma dotati di filettatura per poter agevolmente asportare la cassetta qualora particolari motivi impongano tale necessità. Le cassette da incasso saranno in materiale isolante autoestinguente, fissate a parete con malta fine o del tipo tondo o a cannocchiale per l’alloggiamento in pareti prefabbricate e/o di cartongesso. Il grado di protezione meccanica sarà idoneo alle caratteristiche dell’ambiente di installazione e del sistema di tubazioni cui saranno annesse. I circuiti che vi fanno capo saranno adeguatamente contrassegnati in modo inequivocabile con idonee targhette e/o con scritte indelebili riportati sul coperchio delle stesse. 3.4 SOCCORRITOR 2 KVA - 1H Gruppo soccorritore con uscita in corrente continua; tensione di alimentazione 230 V - 50Hz; tensione di uscita 110 Vcc; servizio permanente. Protezioni fusibili sulla rete, fusibile sul carico, fusibile su batteria, teleruttore per distacco minima tensione batteria, limitazione elettronica di corrente su inverter, ricarica in 10 ore min. 80%, protezione IP21, accumulatori ermetici. Completo di allacciamenti elettrici ed ogni altro onere ed accessorio per dare il tutto montato a regola d'arte e funzionante. Pagina 17 di 42 Autonomia 1h; capacità 38Ah. 3.5 QUADRI DI BASSA TENSIONE Caratteristiche dei materiali 3.5.1 Sbarre e connessioni In tutti i quadri di bassa tensione in cui siano previste connessioni in sbarra, queste devono essere realizzate in piatto di rame elettrolitico ed essere dimensionate per le correnti nominali e di corto circuito prescritte. Le sbarre devono essere ancorate e sostenute da setti e/o supporti reggisbarre in materiale isolante tali da assicurare le tenuta agli sforzi elettrodinamici conseguenti alle correnti di guasto dell'impianto. Particolare cura deve essere posta nella realizzazione delle giunzioni, per ridurre la resistenza di contatto e contenere le conseguenti sovratemperature. La sbarre saranno così dimensionate: • per le principali, in base alla corrente nominale del quadro; • per le derivazioni agli interruttori posizionati su singoli pannelli (sbarre verticali) per la sommatoria delle correnti nominali degli interruttori alimentati moltiplicando per un coefficiente di riduzione pari a 0,8; • per le derivazioni alle apparecchiature in base alla corrente massima del calibro delle stesse. Le connessioni in cavo devono essere limitate al minimo indispensabile; in tutti i casi in cui sia possibile devono essere utilizzate sbarre. I cavi utilizzati all'interno dei quadri per le connessioni di potenza devono essere unipolari in rame rosso ricotto a corda rotonda flessibile, tipo FG7 R 0,6/1 kV con isolamento in gomma non propagante l'incendio e a ridotta emissione di fumi e gas tossici, nei quadri principali; tipo N07V-K 450/750 V con isolamento in PVC di qualità R2 con strato interno più morbido ed esterno corneo antiabrasivo,non propagante l’incendio, nei quadri secondari. Le sbarre e le connessioni principali e di derivazione devono sempre costituire un sistema trifase con neutro e conduttore di protezione separati (sistema TN-S). Nel caso sia previsto un sistema di distribuzione TN-C, lo stesso sarà ottenuto collegando rigidamente tra loro le sbarre di neutro e di messa a terra. 3.5.2 Messa a terra I quadri devono essere percorsi longitudinalmente da una sbarra di terra in rame preforata, solidamente imbullonata alla struttura metallica, avente sezione minima non inferiore alla metà di quella di fase della linea di alimentazione di maggior sezione. Pagina 18 di 42 La struttura e gli elementi di carpenteria devono essere elettricamente collegati fra loro per garantire una efficace messa a terra. Le estremità della sbarra di terra devono essere dotate di attacchi per il collegamento in cavo alla maglia di terra generale. I quadri secondari a parete possono essere dotati, in sostituzione della sbarra di terra, di adatti morsetti aventi superficie di contatto adeguata alle correnti di guasto previste. 3.5.3 Apparecchiature principali Le apparecchiature montate all'interno dei quadri devono possedere caratteristiche tecniche adeguate a quelle delle utenze da alimentare ed ai livelli di corto circuito previsti. 3.5.3.a Interruttori automatici Gli interruttori automatici impiegati all'interno dei quadri di BT possono essere di tipo aperto, scatolato o modulare, a seconda del tipo di utilizzazione previsto e dalla corrente nominale delle utenze da proteggere. Gli interruttori devono essere in esecuzione bipolare, tripolare o tetrapolare in funzione del tipo di utenza, dei vincoli normativi e del sistema di neutro utilizzato. Gli interruttori devono sempre essere dotati di dispositivi di protezione magnetotermici su tutte le fasi. Gli interruttori utilizzati per l'avviamento di motori devono essere dotati preferibilmente di sola protezione magnetica coordinata con i contattori e i relé termici posti a valle. Il conduttore di neutro deve essere interrotto e protetto in conformità alle prescrizioni delle norme CEI 64-8; è da tenere presente che nel caso di adozione di un sistema tipo TN-C, il conduttore PEN non deve in alcun caso venire sezionato, né protetto. I dispositivi di protezione magnetotermica devono essere scelti in modo da proteggere le condutture e le apparecchiature poste a valle e rendere selettivo l'intervento tra gli interruttori posti a monte e quelli posti a valle. Dove ciò non sia richiesto o realizzabile, può essere adottato il criterio della protezione di sostegno (back-up) in ottemperanza a quanto previsto dalle norme CEI 64-8. Il potere di interruzione deve essere almeno pari alla corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione, salvo i casi in cui sia accettata la protezione di sostegno, con i limiti imposti dalle norme CEI 64.8. Tutti gli interruttori di uguale portata e pari caratteristiche devono essere tra loro intercambiabili. Gli interruttori devono essere in versione estraibile su carrello, rimovibile ad innesto o fissa secondo quanto indicato sugli schemi elettrici di progetto. Gli interruttori in versione estraibile devono poter assumere le seguenti posizioni rispetto alle relative parti fisse: - INSERITO: circuiti principali di potenza e circuiti ausiliari collegati; - SEZIONATO IN PROVA: circuiti principali sezionati e circuiti ausiliari collegati; - SEZIONATO:circuiti principali e circuiti ausiliari sezionati; Pagina 19 di 42 - ESTRATTO: circuiti principali e ausiliari sezionati; interruttore fuori cella. Gli interruttori in versione rimovibile ad innesto possono assumere le sole posizioni di INSERITO ed ESTRATTO. In tutte le posizioni deve essere possibile la chiusura delle porte frontali. Il sistema di innesto dei contatti di potenza, fissi e mobili, deve essere di tipo autoallineante: deve essere assicurato il perfetto accoppiamento tra i contatti fissi e quelli mobili anche nel caso di non preciso allineamento dell'interruttore durante la manovra di inserimento. 3.5.3.b Interruttori di tipo scatolato Il loro impiego è normalmente previsto in versione rimovibile per portate fino a 250 A ed estraibile per portate superiori, nei quadri tipo Power Center (AS-Forme 2/3/4); in versione fissa per tutti gli altri impieghi. La parte fissa degli interruttori rimovibili deve garantire un grado di protezione IP2X con interruttore rimosso. Il comando deve essere di tipo manuale con leva a scatto rapido. 3.5.3.c Interruttori di tipo modulare Con questa denominazione vengono individuati gli interruttori automatici con modulo 17,5 mm rispondenti alle norme CEI 23-3, per usi domestici e similari. Devono essere tipicamente impiegati nei quadri secondari di distribuzione per portate uguali o inferiori ai 63A nei circuiti sia trifase che monofase e/o all'interno dei quadri per la protezione dei circuiti ausiliari. L'esecuzione deve essere adatta per montaggio su profilato DIN da 35 mm. Gli interruttori di tipo modulare devono essere dotati di marchio IMQ. b) Interruttori magnetotermici differenziali Gli interruttori differenziali devono essere costituiti da un dispositivo ad intervento differenziale per guasto a terra, alimentato da un trasformatore toroidale entro cui devono essere fatti passare tutti i conduttori attivi del circuito da proteggere, accoppiato ad un interruttore automatico a cui è demandata la protezione magnetotermica dell'utenza. Le protezioni differenziali devono risultare protette contro gli scatti intempestivi e adatte per funzionamento con correnti alternate, pulsanti e con componenti continue. Deve essere garantita le selettività di intervento differenziale tra gli interruttori posti a monte e quelli posti a valle; a tale scopo la protezione differenziale dell'interruttore a monte deve avere una corrente di intervento almeno doppia di quella dell'interruttore a valle e tempo di ritardo superiore al tempo totale di apertura del dispositivo a valle. Pagina 20 di 42 Generalmente devono essere previste protezioni differenziali a media sensibilità, con intervento di 300 mA, per gli utilizzatori fissi e per quelli ubicati all’esterno; ad alta sensibilità con intervento uguale o inferiore a 30 mA per i circuiti alimentanti utilizzatori mobili (prese) e dove prescritto dalle norme CEI 64-8 (p. es. locali da bagno in zona 3 o altri). Per portate fino a 250A e salvo diverse indicazioni, il dispositivo differenziale e l'interruttore automatico devono essere integrati in un unico apparecchio, senza necessità di alimentazione ausiliaria esterna. Per portate superiori ai 250A il dispositivo differenziale deve agire sullo sganciatore di apertura o di minima tensione dell'interruttore automatico a cui risulta accoppiato. Gli interruttori differenziali con portata superiore ai 50 A devono sempre essere in versione tetrapolare, preferibilmente in esecuzione estraibile se montati all'interno di quadri tipo Power Center (AS-Forme 2/3/4). Le caratteristiche di protezione magnetotermica devono essere scelte come specificato per gli interruttori automatici. Oltre ai casi previsti dalle norme CEI applicabili e indicati sugli schemi di progetto, gli interruttori differenziali devono anche essere previsti in tutti i circuiti in cui la protezione contro i contatti indiretti non sia realizzata con le protezioni passive indicate dalle norme CEI 64-8 o tramite interruzione automatica del circuito con intervento delle protezioni magnetotermiche anche per guasto a terra. Gli interruttori differenziali possono essere impiegati come protezione addizionale contro i contatti diretti. Nei quadri secondari possono essere utilizzati interruttori differenziali puri, senza protezione magnetotermica, a monte di gruppi di interruttori automatici relativi ad utenze omogenee; tali differenziali devono avere portata nominale non inferiore a 25 A e devono risultare protetti dai dispositivi magnetotermici previsti a valle,se non già protetti a monte. Tutti gli interruttori differenziali devono essere dotati di pulsante per la prova del circuito di scatto. 3.5.3.d Contattori I contattori devono essere adatti per categoria di impiego AC3, se utilizzati per avviamento di motori o AC1 negli altri casi. I contattori devono essere tripolari, adatti per montaggio fisso all'interno di cassetti estraibili o cubicoli fissi o entro quadri secondari e ad armadio, dotati di tutti gli accessori e contatti ausiliari necessari per la realizzazione degli schemi elettrici richiesti. Quando impiegati per avviamento motori, le loro caratteristiche elettriche devono essere coordinate con quelle dei motori da comandare, con quelle degli interruttori automatici o fusibili posti a monte e con i relé termici accoppiati. 3.5.3.e Relé termici I relé termici per la protezione contro il sovraccarico, tipicamente utilizzati in esecuzione fissa tripolare in serie ai contattori e agli interruttori automatici, con i quali devono essere coordinati, per i circuiti di avviamento motori. Pagina 21 di 42 I relé termici devono avere ampio campo di regolazione della corrente di intervento ed essere dotati di contatti ausiliari di scambio. Il riarmo dei relé deve essere di tipo manuale. I relé di tipo bimetallico devono essere compensati contro le variazioni di temperatura ambiente. Per la protezione da motori con tempi di avviamento particolarmente lunghi devono essere impiegati relé termici per avviamento pesante. 3.5.3.f Silenzionatori I sezionatori possono essere sottocarico o a vuoto e devono essere in grado di resistere termicamente e dinamicamente alle correnti di guasto previste. 3.5.3.g Trasformatori di corrente e di tensione I trasformatori di corrente e di tensione devono avere prestazioni e classi di precisione adeguate ai carichi da alimentare. I trasformatori di corrente e tensione, devono avere custodia in termoplastico autoestinguente (TA) o metallica messa a terra (TV) ed essere adatti per installazione fissa all'interno dei quadri. Tutti i trasformatori devono avere un morsetto secondario collegato a terra. 3.5.3.h Apparecchiature di regolazione Ogni quadro deve comprendere, oltre ai cubicoli di potenza, una colonna, o un cubicolo, o comunque lo spazio sufficiente per il contenimento delle apparecchiature di regolazione, che sono escluse dalla presente sezione. 3.5.3.h.1 Quadri di distribuzione - Tipo costruito in serie (ASD) I quadri di distribuzione ASD, rispondenti alle norme CEI 17.13/1 e 17.13/3, sono utilizzati tipicamente per distribuzione secondaria luce/FM di piano o di zona, per centri locali di comando e segnalazione e per centralini di appartamento. La loro esecuzione deve essere adatta per montaggio incassato o sporgente fissati a pavimento o a parete per mezzo di adatti supporti isolati. La struttura dei quadri secondari deve essere realizzata in lamiera di acciaio avente spessore minimo di 2 mm o in materiale isolante poliestere con elevata resistenza meccanica, o in materiale plastico isolante, secondo quanto specificato nella descrizione dei lavorii e/o sui disegni di progetto. Il fronte dei quadri secondari, se non diversamente indicato, deve essere dotato di portella trasparente, in modo che le apparecchiature interne siano visibili dall'esterno e la loro manovra sia riservata alle sole persone autorizzate. Le apparecchiature di potenza possono essere sistemate all'interno degli armadi senza necessità di compartimentazione tra loro; una protezione deve invece essere realizzate tra apparecchiature e sbarre, in modo da evitare contatti con parti in tensione aprendo le porte frontali. 3.5.3.h.2 Interblocchi e sistemi di sicurezza Pagina 22 di 42 I quadri devono essere dotati di tutti gli interblocchi necessari per prevenire errate manovre che possano compromettere, oltre che l'efficienza e l'affidabilità delle apparecchiature, la sicurezza del personale addetto all'esercizio dell'impianto. 3.5.3.h.3 Quadri a cassette ad isolamento totale (doppio isolamento) I quadri sono costituiti da custodie isolanti componibili, senza l'utilizzo del conduttore di protezione. Le custodie isolanti devono racchiudere, nelle condizioni normali di esercizio, tutte le parti attive ed inattive. Le parti inattive non devono essere collegate al conduttore di protezione. Il grado di protezione delle custodie deve risultare non inferiore a IP55. Devono essere contenuti in apposita custodia, separata: - interruttori automatici; - partenze motori con contattori, fusibili, ecc.; - sbarre di collegamento (in rame zincato); - morsettiere per collegamenti ausiliari a impianti esterni. Il passaggio cavi attraverso le custodie deve avvenire attraverso diaframmi asportabili di differenti dimensioni e numero, con interposto pressacavo a vite tale da garantire il grado di protezione IP65. 3.5.3.h.4 Modalità esecutive dei quadri I quadri in lamiera d'acciaio, a seconda delle dimensioni, devono essere realizzati con intelaiatura di profilato in acciaio dello spessore di 30/10 mm e pannelli in lamiera di acciaio ribordata dello spessore di 20/10 mm, o essere costituiti da intelaiature monoblocco con basamento, testata e pannello di fondo, equipaggiati con pannellature laterali e frontali modulari (queste ultime incernierate e sfinestrate) dello spessore minimo, a seconda delle dimensioni, di 12 e 15/10 di mm, completi di porta esterna incernierata con serratura per l’accesso agli organi di comando e di porta esterna incernierata e con serratura per l’accesso al vano cavi/morsettiera laterale ove previsto. Il tutto comunque sufficientemente robusto da sostenere le apparecchiature e da resistere alle sollecitazioni a cui sono sottoposti. I quadri in materiale isolante sono costruiti secondo criteri di robustezza meccanica sia nell'intelaiatura che nelle parti mobili. Particolare cura deve essere riservata nella chiusura delle feritoie per ingresso e uscita cavi che, a lavoro ultimato, devono essere chiuse per mantenere il grado di protezione prescritto per il quadro. Sulle portine e sui pannelli apribili non vanno fissate apparecchiature. Fanno eccezione: strumenti di misura, selettori di comando, borchie di segnalazione luminosa, per i quali è ammesso il montaggio su detti pannelli o portine. Sul fronte dei quadri devono essere posizionati: - pulsanti, selettori, borchie di segnalazione; Pagina 23 di 42 - manovre per interruttori con blocco porta o dispositivo similare. La siglatura deve avvenire nel seguente modo: - su ogni apparecchiatura; - su ogni cavo di cablaggio; - sui morsetti delle linee in uscita ed ingresso dalle morsettiere; - sul pannello frontale in corrispondenza dei pulsanti, selettori, apparecchi di manovra, ecc. Nel caso ci siano motori a doppia velocità, i comandi e le segnalazioni devono essere doppie e deve essere riportato anche il comando per la scelta delle velocità. Pulsanti e borchie di segnalazione sono di tipo modulare, quadrati o rettangolari, con identificazione del servizio inciso sulla calotta frontale o con targhette laterali con incisioni. La posizione di pulsanti, selettori di comando, borchie, ecc., deve essere razionalmente studiata in base alla collocazione della relativa apparecchiatura controllata. Le lampade di segnalazione possono essere sostituite dal retro e sono su portalampada a spina. Si fa presente che l'azionamento delle macchine deve avvenire solo con selettori o pulsanti passopasso; non sono ammessi pulsanti marcia-arresto. Per ogni motore devono risultare le seguenti segnalazioni: - luce rossa: macchina ferma; - luce verde: funzionamento; - giallo lampeggiante: termico scattato. Il collegamento tra parti fisse e mobili deve essere realizzato con cavetto flessibile e particolare cura è riservata in corrispondenza della parte ruotante per evitare strappi o rotture. Si preferiscono morsetti componibili sia sulla parte fissa che su quella ruotante. Tutte le apparecchiature vanno contrassegnate con targhette in plexiglas e dicitura incisa. Quelle sulla carpenteria sono fissate con viti. Contattori, fusibili, trasformatori ausiliari, ecc. devono essere fissati ai pannelli in lamiera con viti MA. Tutti i conduttori di collegamento devono essere dimensionati per la portata nominale delle apparecchiature. Vanno scelte sbarre di rame nude o corde isolate a seconda delle portate e delle necessità costruttive. 3.5.3.h.5 Modalità di posa in opera Pagina 24 di 42 I quadri e tutti i componenti di essi devono essere installati in modo tale da evitare reciproche influenze con altre apparecchiature, che possono determinare declassamenti. I conduttori devono essere adeguatamente fissati alla struttura del quadro in modo che il loro peso non gravi sulle apparecchiature e possano sopportare le elevate sollecitazioni elettrodinamiche delle correnti di corto circuito. I conduttori vanno collegati alle apparecchiature con appositi capicorda a pressione. I circuiti ausiliari e di potenza, per quanto possibile, devono essere posti entro canaline in PVC, traforate e con coperchio. Il capo di ogni conduttore fissato a morsetti o ad apparecchiature va numerato mediante anellino segnafilo. Tutti i circuiti, sia di potenza che ausiliari che entrano od escono dal quadro devono far capo ad apposite morsettiere di tipo componibile, sezione adeguata, e con cartellini di numerazione. Naturalmente questi conduttori in arrivo e partenza devono essere saldamente ancorati con collari ad appositi profilati per evitare che il loro peso gravi sulle apparecchiature o sui morsetti terminali. Tutti i conduttori devono essere contraddistinti alle due estremità da appositi anellini segnafilo in plastica con idoneo portacartellino. I collegamenti principali ed ausiliari devono essere riportati su apposita morsettiera numerata ed i morsetti devono essere di sezione adeguata ai conduttori. Nei locali contenenti apparecchiature derivate da più di un quadro, la siglatura delle linee deve riportare, oltre al numero della linea, la sigla del quadro relativo. Le sigle sui quadri vanno proposte dalla ditta e concordate con la Direzione dei Lavori, comunque analoghe a quelle eventualmente già esistenti. Tutti i segnali in arrivo da apparecchiature fuori quadro devono far capo a relé ausiliari con zoccolo in esecuzione estraibile e morsetti di collegamento anteriori. Gli strumenti indicatori possono essere elettromagnetici o a bobina mobile in esecuzione 96x96, 144x144 mm o modulari, o di tipo digitale. Sui quadri delle UTA od in quelli che alimentano UTA, deve essere predisposta in morsettiera la possibilità di effettuare l'arresto di tutti i ventilatori tramite un comando proveniente dalla centralina rilevamento incendio o dalle serrande tagliafuoco relative (dette linee sono escluse). Ogni quadro deve essere predisposto in modo che al mancare ed al successivo ritorno della tensione di rete, le utenze prima alimentate possano riprendere in modo automatico il loro regolare funzionamento. 3.5.3.h.6 Norme di riferimento La progettazione, la costruzione e le verifiche dei quadri elettrici devono essere conformi alle prescrizioni delle Norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e/o IEC (International Electrotechnical Commission) in vigore all'atto della stipula del Contratto di Appalto, tenendo conto delle eventuali varianti emesse. In particolare devono essere rispettate le seguenti norme, per quanto applicabili: Pagina 25 di 42 NORME: CEI IEC Quadri di bassa tensione di serie 17-13/1 439-1 Quadri di bassa tensione per distribuzione 17-13/3 439-3 Interruttori per tensione < 1000 V c.a. e < 1200 V c.c 17-5 157-1 Interruttori automatici per usi domestici e similari per tensione < 415 V c.a 23-3 Interruttori differenziali per usi domestici e similari 23-18 23E Interruttori di manovra e sezionatori per tensione < 1000 V c.a. e 1200 V c.c 17-11 408 Fusibili per tensione < 1000 V c.a e 1500 V c.c 32-1 269-1 Contattori per tensione < 1000 V c.a. e 1200 V c.c 17-3 158-1 Trasformatori di corrente 38-1 185 Trasformatori di tensione 38-2 186 Misura delle scariche parziali nei trasformatori di misura 38-3 44-4 Gradi di protezione degli involucri 70-1 529 Impianti elettrici utilizzatori CT64 TC364 Colori degli indicatori luminosi e dei pulsanti 16-3 73 Canalette portacavi di materiale plastico per quadri elettrici 23-22 Cavi non propaganti l'incendio 20-22 332-3 Condensatori statici di rifasamento 33-5 70-70A Relé elettrici ausiliari 41-1 255 Strumenti di misura 13-10 414 Contatori 13-13 514 In caso di discordanza tra norme CEI e IEC, prevarranno le prescrizioni di quelle nazionali. 3.5.3.h.7 Trattamento delle superfici e verniciatura Tutte le superfici metalliche dei quadri devono essere opportunamente trattate e verniciate in modo da resistere all'usura del tempo e alle condizioni ambientali del luogo di installazione. In particolare deve essere adottato il seguente ciclo, che costituisce il minimo richiesto: - sgrassatura; - decappaggio; Pagina 26 di 42 - trattamento di fondo; - essiccazione; - verniciatura con vernice alle polveri epossidiche, polimerizzate a forno, con spessore minimo di 50 micron. L'offerente può proporre il proprio ciclo di verniciatura, anche se diverso da quello prescritto, sottoponendolo ad approvazione da parte della Direzione dei Lavori. Il colore finale deve essere concordato con la Direzione dei Lavori sulla base delle tabelle di codifica RAL. Viti, bulloni e minuterie metalliche devono essere zincati a fuoco e cadmiati. 3.5.3.h.8 Circuiti ausiliari I circuiti ausiliari di comando, segnalazione e misura all'interno dei quadri, devono essere realizzati con conduttori flessibili in rame, isolati in PVC di qualità R2lato G9, non propagante l'incendio, tipo N07V-K con tensione nominale 450/750 V (Vo/V). Per i diversi circuiti devono essere impiegate le seguenti sezioni minime: - circuiti amperometrici: 4 mm² - circuiti voltmetrici: 1,5 mm² - circuiti di comando e segnalazione: 2,5 mm² - circuiti di comando e segnalazione all'interno di apparecchiature: 1 mm² I conduttori dei circuiti ausiliari devono essere riuniti a fascio o alloggiati entro canali in plastica; nel caso di attraversamento di zone a media tensione i conduttori devono essere posati entro canali metallici opportunamente messi a terra. Le estremità dei conduttori devono essere provviste di identificazione in conformità agli schemi funzionali e/o di cablaggio e di terminali isolati, adatti per essere attestati ai morsetti delle apparecchiature o a morsettiere componibili numerate. I morsetti componenti le morsettiere devono essere in materiale isolante non igroscopico ed essere dotati di dispositivo di serraggio indiretto antivibrante, per assicurare un buon collegamento elettrico ed evitare allentamenti durante l'esercizio. Non sono accettati morsetti con vite che agisca direttamente sul conduttore. I morsetti relativi ai circuiti amperometrici e voltmetrici devono essere dotati di attacchi per collegamenti provvisori di strumenti; devono in particolare essere di tipo cortocircuitabile quelli dei circuiti amperometrici e sezionabili quelli dei circuiti voltmetrici. Le morsettiere di attestamento dei cavi esterni devono essere proporzionate in modo da consentire il fissaggio di un solo conduttore per morsetto. I cavi esterni si devono poter collegare alle morsettiere senza accavallamenti tra loro. Pagina 27 di 42 Deve essere prevista una quantità minima di morsetti di riserva pari al 10% di quelli utilizzati. Le morsettiere di uscita devono essere posizionate ad una altezza minima di 30 cm dal fondo del quadro, per consentire un agevole allacciamento dei cavi. Tutti i morsetti delle morsettiere e delle apparecchiature devono avere un grado di protezione pari almeno a IP2X. 3.5.3.h.9 Relé di protezione e strumenti di misura I relé di protezione e gli strumenti di misura devono essere adatti per montaggio incassato sulla portella dei quadri, con grado di protezione minimo IP5X. I circuiti amperometrici devono essere alimentati da trasformatori di corrente con secondario da 5 o 1 A. 3.5.3.h.10 Apparecchiature ausiliarie I quadri devono essere equipaggiati con tutte le apparecchiature ausiliarie necessarie per renderli completi e pronti al funzionamento, anche se non specificatamente indicate negli elaborati di appalto. In generale devono essere previsti: - relé ausiliari e temporizzati; - interruttori automatici miniaturizzati per la protezione individuale dei diversi circuiti ausiliari previsti, con contatto ausiliario di segnalazione; - indicatori luminosi; - commutatori e selettori di comando e di misura; - pulsanti; - resistenze anticondensa, comandate da termostati, ove necessario; - ventilazione forzata in settori dei quadri dove siano presenti apparecchiature elettroniche di regolazione e controllo. Al caso devono essere previsti a morsettiera contatti ausiliari senza tensione, per la predisposizione di un sistema centralizzato di gestione e controllo, secondo quanto prescritto in altra parte. I dispositivi e le apparecchiature che devono essere visualizzati e manovrati dall'esterno dei quadri, devono essere previsti per montaggio incassato sulle portelle, con grado di protezione minimo IP5X. 3.5.3.h.11 Materiali isolanti Pagina 28 di 42 I materiali isolanti impiegati all'interno dei quadri elettrici devono essere di tipo autoestinguente, non igroscopici ed avere elevate caratteristiche di resistenza alle scariche superficiali e all'invecchiamento. Gli isolatori devono in particolare presentare lunghe linee di fuga per evitare problemi di scarica elettrica. 3.5.3.h.12 Targhe Devono essere previste almeno le seguenti targhe di identificazione e indicazione: - targhetta di identificazione utenza, sia sul fronte che sul retro delle rispettive celle (dove applicabile); - targhetta di identificazione delle singole apparecchiature, sia esterne che interne, coerenti con gli schemi elettrici; - targhe di pericolo; - targhe con sequenze di manovra. Le targhe di identificazione e indicazione devono essere in materiale plastico con fondo nero e scritte in bianco, fissate con viti; non sono accettati fissaggi a mezzo di collanti. 3.5.3.h.13 Accessori I quadri devono essere dotati almeno dei seguenti accessori: - telaio di base per il fissaggio dei quadri a pavimento, con relativi tasselli e bulloni; - golfari di sollevamento; - lamiere asportabili di chiusura inferiori e/o superiori; - lamiere di completamento laterali; - rie di leve e di attrezzi speciali; - e chiavi per ogni tipo previsto; Devono comunque essere previsti tutti gli accessori necessari a rendere i quadri completi e pronti al funzionamento, anche se non espressamente menzionati negli elaborati di appalto. 3.5.3.h.14 Dimensioni ed installazione dei componenti Le caratteristiche estetico-dimensionale dei quadri devono risultare omogenee nell'ambito di uno stesso progetto. A tale proposito è richiesto che tali caratteristiche vengano definite di comune accordo con la Direzione dei Lavori. Pagina 29 di 42 Le altezze di installazione, rispetto al pavimento, delle apparecchiature all'interno dei quadri devono rispettare, nei limiti del possibile, le seguenti indicazioni: - strumenti di misura - dispositivi di manovra - morsettiere max 2 m tra 0,8 e 1,6 m min. 30 cm Sistema di comando e segnalazione elettromeccanico. Il comando e la segnalazione di funzionamento delle utenze alimentate dai quadri, avvengono con metodo tradizionale, impiegando pulsanti, selettori, lampade, relé elettromeccanici, ecc., senza l'impiego di unità programmabili o schede elettroniche per avviamento motore. I contattori di potenza possono essere comandati direttamente, oppure tramite relé ausiliario. I relé ausiliari interni al quadro ed impiegati per la realizzazione degli interblocchi e delle sequenze, sono del tipo con zoccolo, estraibili e con morsetti di collegamento anteriori. La portata nominale dei contatti dei relé ausiliari, deve essere superiore del 40% alla massima corrente assorbita dal carico durante il funzionamento normale. Per ogni relé ausiliario installato, si devono lasciare liberi due contatti (uno normalmente aperto ed uno normalmente chiuso) oppure un contatto in commutazione. I relé temporizzatori possono essere sia di tipo elettromeccanico che di tipo elettronico. Devono comunque essere estraibili su zoccolo con morsetti a vite anteriori. Nel caso di temporizzatori che necessitano di numerose regolazioni sui tempi di intervento, questi devono essere del tipo da incasso ed installati sul fronte quadro, su pannello asportabile con viti. Sempre da incasso sono i contatore o strumenti analoghi. Ogni relé ausiliario, temporizzatore, contatore, ecc, deve essere protetto mediante fusibili. 3.5.3.i Utilizzatori di luce e forza motrice di comando in genere A seconda della tipologia dei vari ambienti potranno essere da incasso o da esterno, con grado di protezione elettrica e meccanica comunque adeguato al servizio cui sono destinati nonché alle caratteristiche dei locali. Ubicazione ed altezze di installazione sono rispettivamente indicate nelle distribuzioni planimetriche e nello schema delle quote installative delle apparecchiature, salvo diverse o integrative disposizioni fornite all’atto pratico dal Direttore dei Lavori. Ulteriori caratteristiche sono specificate nelle descrizioni delle singole voci dell’elenco prezzi. In ogni caso, è opportuno sottolineare anche per la corretta definizione dell’offerta, che tutte le placche per gli ambienti non tecnici e quindi corridoi, camere, zone comuni, ecc. saranno metalliche (ottone). Pagina 30 di 42 3.5.3.j Serie civile da incasso Le apparecchiature della serie civile da incasso devono essere conformi alle “Prescrizioni generali” contenute nella norma CEI EN 60669-1 “Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso domestico e similare”, nonché alle ulteriori norme del CT23 del CEI relative ai singoli componenti. Le apparecchiature devono poter essere installate in scatole. Per le camere, corridoi e parti comuni (quindi con l’esclusione dei locali tecnici e di servizio in cui il pubblico non sarà mai presente) le placche dovranno essere metalliche in ottone. 3.5.3.k Interruttori serie civile Gli interruttori della serie civile da incasso devono rispondere ai seguenti requisiti: • essere conformi alla relativa norma di prodotto; • avere correnti nominali non inferiori a 16 A; • garantire il comando sia di carichi con lampade a incandescenza, che carichi con lampade fluorescenti; • avere dimensioni modulari ed essere componibili e affiancabili con altre apparecchiature della stessa serie; • essere dotati di un dispositivo a molle o a scatto per l’inserimento e il disinserimento dal supporto; • possedere una vita meccanica non inferiore a 40.000 manovre effettuate alla corrente e tensione nominale dichiarate; • le spie luminose non dovranno avere un consumo superiore a 0,8 W ed essere adatte a funzionare a 12 Vcc. 3.5.3.l Prese di corrente Le prese possono avere portata 10 e/o 16 A (come specificato nelle tavole di progetto); Le prese UNEL (Shuko) devono consentire l’utilizzo di spine sia UNEL che tradizionali con terra centrale; Le prese per l’alimentazione di reti di personal computer (con UPS) è consigliabile che siano conformi alle Norme UNEL. In questi casi si ricorrerà a prese per circuiti preferenziali di diverso colore (rosso). L’inserimento delle prese deve avvenire dalla parte anteriore delle armature mediante un montaggio a scatto. Il tipo di aggancio deve essere tale da garantire l’intercambiabilità dei componenti. Occorre inoltre che vengano osservate le seguenti prescrizioni: • le operazioni di posa e le manovre ripetute alle quali le prese a spina possono essere Pagina 31 di 42 sottoposte durante l’esercizio, non devono alterare il fissaggio né sollecitare i cavi ed i morsetti di collegamento; • per le prese fisse per uso domestico e similare l’asse d’inserzione delle relative spine deve risultare orizzontale; tale asse deve rispettare le seguenti distanze dal piano di calpestio: • 175 mm nel caso di prese a parete (con montaggio incassato o sporgente); • 70 mm nel caso di prese da canalizzazioni (o zoccoli); • 40 mm nel caso di prese da torrette o calotte (a pavimento); • Mai inferiore ad 80 cm sul perimetro al piano terra (zona vasca). Quando le prese sono installate in torrette o calotte oppure in scatole di derivazione a livello del pavimento, il fissaggio al pavimento deve assicurare il grado di protezione IP 52; fanno eccezione le applicazioni sui pavimenti sopraelevati o riportati (a pannelli accostati) laddove per la pulitura non è previsto lo spargimento di liquido; Nelle installazioni che comportano l’innesto delle spine con l’asse verticale (laddove questo tipo di inserzione è ammessa) è necessario assicurare la tenuta stagna alla polvere e agli spruzzi d’acqua degli organi di presa quando la connessione è inattiva e dall’accoppiamento completo (presa e spina) quando la connessione è attiva; Le prese a spina devono sempre essere provviste di un contatto di protezione da collegare al conduttore di protezione e possono essere utilizzate come dispositivi di sezionamento; in tal caso dev’essere impedita qualsiasi chiusura non intenzionale del circuito; A monte delle prese a spina devono essere installati idonei dispositivi di protezione in grado di interrompere le correnti di sovraccarico, onde evitare riscaldamenti pericolosi degli isolanti, dei collegamenti e delle prese a spina stesse. 3.5.3.m Supporti, scatole e placche Il supporto avvolge gli apparecchi e separa completamente le parti attive e i conduttori di collegamento della placca. Deve altresì essere garantita l’assenza di rischi da elettrocuzione nel caso di distacco dei conduttori dai morsetti degli apparecchi installati. Le scatole e le placche (qualora realizzate con tecnopolimeri) devono possedere le caratteristiche di resistenza meccanica, tecnica e di autoestinguenza previste dalle rispettive norme di prodotto; in particolare per quanto riguarda la resistenza al fuoco valgono le prescrizioni riportate nella seguente. Condizioni di prova per la resistenza al calore e al fuoco Parti che tengono in posizione le parti che Prova del filo incandescente a 850°C portano corrente o parti del circuito di terra (norme CEI 50-11 = IEC 695.2.1) Parti che non tengono in posizione le parti che Prova del filo incandescente a 650°C Pagina 32 di 42 portano corrente o che hanno sola funzione di (norme CEI 50-11 = IEC 695.2.1) involucro Le placche costituiscono il completamento, sulla parte anteriore, degli apparecchi montati all’interno della scatola. Ferma restando la scelta del Committente per quanto concerne tipologia, colore ed ogni altro aspetto estetico, è consigliato che le placche siano del tipo ad aggancio frontale a scatto, mentre lo sgancio deve essere possibile solo mediante utensile. L’insieme apparecchio + supporto + placca da incasso installato in posizione verticale deve garantire il seguente grado di protezione (paragrafo 701.51 norme CEI 64-8/7-1992): • con apparecchi a fronte chiuso (comandi, suonerie, segnalatori, ecc.) IP41 • con apparecchi a fronte aperto (prese, ecc.) IP21 Da ultimo si richiamano le raccomandazioni della Guida CEI 64-50 da attuare nella fase installativa relativamente all’integrità delle cassette, delle scatole, delle placche e dei coperchi; in particolare: • art. 3.2.2.6: durante le varie fasi di esecuzione delle opere edili è necessario proteggere cassette e scatole incassate per impedire la penetrazione di materiali estranei nei tubi. • art. 3.2.2.7: solitamente, placche, coperchi, sportelli ed i dispositivi ad essi fissati vanno montati dopo l’esecuzione delle tinteggiature o la posa dei parati, onde evitare il loro danneggiamento durante i lavori suddetti. I componenti interni alle cassette devono essere opportunamente protetti contro imbrattamenti da vernici, colle e simili durante le operazioni di finitura delle pareti. 3.5.3.n Fusibili I fusibili impiegati nei circuiti di potenza devono essere di tipo a coltello o a cartuccia ad alto potere di interruzione, con elevate caratteristiche di limitazione della corrente di corto circuito presunta; la caratteristica di intervento deve essere adeguata al tipo di utenza da proteggere (motore o altro). La corrente nominale e la caratteristica di intervento dei fusibili devono essere scelte in base alle caratteristiche del motore o del carico da proteggere. Se utilizzati in serie a contattori o a sezionatori, i fusibili devono essere coordinati con essi. 3.5.4 Spandenti a terra 3.5.4.a Materiale da usare Saranno utilizzati dispersori a picchetto con lunghezza di circa 1,5 m ed estremità appuntita per facilitare la infissione nel terreno. Pagina 33 di 42 Detti picchetti potranno essere tubolari in acciaio zincato a caldo con diametro 48 mm minimo e spessore minino 5 mm; in profilato di acciaio zincato a caldo L 50x50x5 mm o T 50x50x6 mm o in tondo di acciaio ramato con diametro 18 mm. 3.5.4.b Esecuzione delle giunzioni Le giunzioni tra le varie parti di un dispersore e tra un dispersore ed il conduttore di terra, devono essere sufficientemente robuste per sopportare gli sforzi meccanici dovuti ad eventuali assestamenti del terreno. Esse devono essere eseguite o con saldatura forte autogena o con appositi robusti morsetti aventi superficie di contatto di almeno 200 mmq o per contatto tra superfici di almeno 200 mmq utili, strette a mezzo di uno o più bulloni di diametro non inferiore a 10 mm o se si tratta di tubi, per mezzo di manicotti. Le giunzioni dovranno essere protette contro le corrosioni. I morsetti ed i bulloni dovranno essere in acciaio zincato a caldo o in rame indurito o in acciaio inossidabile. E’ anche ammesso l’uso di bulloni zincati elettroliticamente purché dopo la messa in opera si proceda ad una accurata verniciatura dei bulloni stessi. 3.5.5 Pozzetti per spandenti di terra Detti pozzetti che consisteranno l’ispezionabilità dei dispersori, saranno forniti e posti in opera dall’Impresa e saranno del tipo prefabbricato in c.a. con copertura a doppia plotta, con dimensioni indicative di 40x40 cm. 3.5.6 Apparecchi Illuminanti I corpi illuminanti dovranno essere in grado di fornire i livelli di illuminamento, rendimento e confort visivo prescritti dalle Norme UNI EN 12464-1 (illuminazione di interni), nonché dalle normative specifiche per l’illuminazione di sicurezza. Posizionamento, tipologie e caratteristiche tecniche dei corpi illuminanti e delle lampade sono specificati nelle distribuzioni planimetriche e nelle descrizioni delle singole voci di elenco prezzi. 3.5.7 Proiettori per esterno Proiettore per lampade ioduri metallici e sodio alta pressione da 70 a 400 W, adatto per l’illuminazione decorativa in interni ed esterni. Corpo in pressofusione di alluminio verniciato alle polveri di colore grigio, vetro frontale temprato di sicurezza, ottica di rivoluzione o cilindro parabolica in alluminio anodizzato simmetrica e asimmetrica. Piastra incorporata al proiettore, accessori di fissaggio e regolazione in acciaio inox con speciale dispositivo che consente il riposizionamento automatico dell’inclinazione dopo le operazioni di manutenzione. Pagina 34 di 42 Possibilità di inserire nella parte frontale molteplici accessori, fra i quali rifrattori, filtri colorati, alette orientabili, griglie di defilamento a lamelle regolabili, griglie di protezione . Classe II di isolamento, grado di protezione IP 65. 3.5.8 Impianto di trasmissione Dati/Fonia 3.5.8.a Armadi permutatori 3.5.8.a.1 Strutture Per la gestione delle permutazioni nelle reti informatiche devono essere utilizzati contenitori rack 19” in grado di consentire il raggruppamento delle apparecchiature necessarie all’interno di quadri da parete e armadi da pavimento di tipo chiuso. I contenitori devono avere la struttura in acciaio verniciato con vernice epossidica di colore grigio RAL 7035 e larghezza standard di 600 mm (per pannelli da 19”). Deve essere possibile disporre di un’ampia gamma di contenitori per l’inserimento di unità modulari rack standard da 6-9-12-15-24-43 con le seguenti dimensioni (lxhxp): max 6 unità = 600 x 360 x 400 mm max 9 unità = 600 x 490 x 400 mm max 12 unità = 600 x 625 x 400 mm max 15 unità = 600 x 760 x 400 mm max 24 unità = 600 x 1180x 600 mm max 43 unità = 600 x 2025x 600 mm Tutti i contenitori devono avere uniformità estetica, la porta in vetro temperato fumè conforme alle norme di sicurezza e i montanti arretrabili con griglie di aerazione sia sulla testata che sul fondo complete di vani per ingresso e uscita cavi. Inoltre, per facilitare l’assemblaggio, i contenitori ad armadio devono avere i pannelli posteriori e laterali completamente asportabili. I contenitori rack devono disporre di un’ampia gamma di accessori in grado di soddisfare tutte le esigenze installative come ad esempio: • ripiani di sostegno, a sbalzo, scorrevoli o rinforzati, per componenti attivi (hub, switch, modem, UPS, ecc); • pannelli passacavi da 1 unità rack e pannelli ciechi da 1, 2 e 3 unità rack; • ruote da applicare agli zoccoli degli armadi per facilitare assemblaggio e permutazione; • gruppi di ventole precablati per aumentare l’areazione interna; • barra per il fissaggio interno di componenti attivi con attaccatura DIN. Pagina 35 di 42 I contenitori devono essere esteticamente coordinati con i contenitori dedicati per la distribuzione dell'energia e rispondere alle normative di riferimento: IEC 297-2, DIN 41491 (parte 1), DIN 41494 (parte 7), EN 60950, VDE 0100. 3.5.8.a.2 Connettori e pannelli di permutazione I connettori per la permutazione per il cablaggio con cavo di rame devono essere a 8 posizioni RJ45 adatti all’intestazione, mediante incisione dell’isolante, del cavo twistato a 4 coppie. L’intestazione del cavo con il componente deve essere facilitata da codici colore presenti sul retro dell’apparecchio che consentono di realizzarla secondo i diversi standard di connessione EIA e TIA. I connettori per il cablaggio con cavo a fibra ottica (F.O.) devono avere il tipo di connessione a baionetta (ST) , ad innesto (SC) o a vite (FC). Tutti i connettori devono poter essere montati su pannelli di permutazione (patch panel) con le dimensioni standard in larghezza di 19” (48 cm) e altezza di 1 o 2 unità rach (1 unità rack = 1,75” = 4,5 cm. Detti pannelli, di tipo componibile, devono essere installabili singolarmente a parete in strutture modulari di tipo aperto o chiuso, o insieme in appositi quadri da parete e armadi modulari in grado di contenere da un minimo di 6 fino a 43 unità rack per elemento. Per evitare sollecitazioni meccaniche alle fibre ottiche nei punti di permutazione, i cavi devono poter essere inserite in appositi cassetti ottici 19” da 1 unità rack, predisposti per accogliere sul fronte accoppiatori di tipo ST o SC. Le fibre ottiche dovranno essere fissate all’interno dei cassetti mediante appositi fermagli. Per la permutazione del segnale informatico devono essere utilizzati cordoni di permutazione (patch cord) adatti alle rispettive terminazioni. I cordoni con cavo in rame devono avere lunghezze standard di 1, 1,5, 3 e 5 m.; quelli per cavi in fibra ottica devono essere lunghi 2 m e di colore arancio. Per evitare eccessivi schiacciamenti del fascio dei patch cord nella fase di legatura devono essere utilizzate apposite fascette con chiusura in velcro. 3.5.8.b Cavi in rame 3.5.8.b.1 Collegamenti tra prese e armadi Sarà utilizzato cavo a quattro coppie ritorte del tipo UTP cat. 6 con impedenza caratteristica di 100 Ohm isolamento in polietilene e guaina LSOH (bassa emissione di fumi). Caratteristiche principali: Impedenza caratteristica Categoria Attenuazione a 100 Mhz Conduttore sezione 100 +/- 15 Ohm 5 20,3 dB/100 m AWG 24/1 Pagina 36 di 42 3.5.8.b.2 Connessioni Per i collegamenti in rame le connessioni dovranno essere eseguite utilizzando prese RJ45 (a norma EN 60603-7 – CEI 48-22). Nell’attestazione dei conduttori la lunghezza del cavo non twistata deve più corta possibile e comunque mantenuta fino a 13 mm dall’elemento di connessione. Per effettuare la connessione si deve sguainare il cavo solo per la parte strettamente necessaria. Nel cablare la presa va tenuto conto della diversa colorazione delle coppie di cavi. A seconda delle disposizioni della D.L. la cablatura dovrà essere eseguita o tutta con lo standard EIA/TIA 568-A o con lo standard EIA/TIA 568-B. Ciascuna presa dovrà essere etichettata. I connettori per le fibre ottiche dovranno essere del tipo SC o ST. La scelta dovrà essere mantenuta su tutto l’impianto. Dovranno essere utilizzati cavi già dotati di fabbrica dei connettori o, nel caso ciò non sia possibile, le giunzioni dovranno essere eseguite seguendo scrupolosamente le istruzioni del costruttore ed utilizzando i kit appositi. Pagina 37 di 42 4 MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI LAVORI La rappresentazione grafica, per quanto accurata, non comprende e non può comprendere tutti i particolari dei lavori e le innumerevoli situazioni inerenti alla posa di tubazioni, linee e canalizzazioni, quali ad esempio curvature per sottopassare e seguire l’andamento di travi ribassati o di pilastri, ecc. D’altra parte una descrizione, per quanto dettagliata, non può essere tanto approfondita da: - comprendere gli innumerevoli elementi accessori compresi nelle numerose parti degli impianti; - descrivere le funzioni di tutte le apparecchiature; - precisare tutte le modalità esecutive delle varie opere. L’Appaltatore è perciò tenuto ad eseguire tutti i lavori necessari a rendere gli impianti completi di tutti i loro particolari finiti a regola d’arte. Relativamente alle opere da eseguire, l’Appaltatore sarà tenuto allo sviluppo dei progetti nei particolari costruttivi necessari alla perfetta esecuzione delle opere da eseguire in funzione delle necessità che possono presentarsi nel corso dei lavori in cantiere. In fase esecutiva sarà tenuto inoltre a verificare preventivamente la compatibilità delle proprie realizzazioni con le strutture edili, con le opere eseguite dagli impiantisti tecnologici e con le opere esistenti o in corso di esecuzione da parte di stessi, verificando quindi la congruità delle linee e delle protezioni previste in progetto. Nessun maggior compenso sarà dovuto all’Appaltatore per eventuali adattamenti dovuti a qualsivoglia incompatibilità. Gli impianti devono essere realizzati, oltre che secondo le prescrizioni del presente Capitolato, anche secondo le buone regole dell’arte, intendendosi con tale denominazione tutte le norme più o meno codificate di corretta esecuzione dei lavori. Ad esempio tutte le cassette di derivazione devono avere i lati verticali a piombo, essere allineate (alla stessa distanza dal soffitto o dal pavimento) ed essere installate in posizioni facilmente accessibili; all’interno delle cassette ed all’estremità deve essere lasciata una certa “ricchezza” dei cavi in modo tale da consentire la variazione dei collegamenti; i percorsi delle tubazioni devono essere rettilinei e, in particolare per le tubazioni ad incasso, l’andamento sarà verticale o suborizzontale, evitando tratti in diagonale; e così via. L’esecuzione dei lavori dovrà essere tale da non interferire o impedire le attività in genere all’interno del comprensorio: i lavori dovranno pertanto svolgersi nel pieno rispetto della continuità operativa delle istituzioni che sono attivate nel comprensorio stesso. In tale prospettiva l’Appaltatore dovrà concordare con la Direzione Lavori e con l’Amministrazione Appaltante il programma di effettivo svolgimento del lavoro, subordinando in ogni caso le proprie attività alle esigenze lavorative all’interno del comprensorio. Nell’esecuzione dei lavori l’Appaltatore dovrà inoltre adottare tutte le misure cautelative e protettive per evitare disturbi, disagi e pericoli agli utenti, creando, ove occorra, sbarramenti, Pagina 38 di 42 percorsi sostitutivi e protezioni che separino nettamente , se del caso, il flusso del cantiere da quello degli utenti, che attenuino il trasmettersi di rumori e che evitino la propagazione di polvere. Questo qualora non già previsto nel Piano di Sicurezza e Coordinamento o nel Piano Operativo di Sicurezza. Qualsiasi opera sia indicata anche in uno solo dei documenti di Appalto (elaborati dattiloscritti e disegni) deve essere eseguita come se fosse prescritta in tutti i documenti di Appalto, tranne diverso giudizio dell’Amministrazione Appaltante. Ogni annotazione riportata sui disegni ed in qualunque altro documento d’appalto sarà da considerarsi parte integrante del capitolato stesso e quindi impegnativa per quanto riguarda l’esecuzione delle opere. I calcoli di verifica e di dimensionamento dovranno essere rivisti dall’Appaltatore in funzione delle apparecchiature installate. Pagina 39 di 42 5 5.1 NORME PER LE VERIFICHE VERIFICHE TECNICHE Durante lo svolgimento dei lavori la Direzione Lavori accerterà che le opere risultino eseguite secondo le buone regole dell'arte ed in conformità a quanto previsto in progetto, eseguendo a campione con l’Appaltatore i controlli di seguito indicati. L'Appaltatore è comunque tenuto a verificare l'impianto in ogni sua componente, come di seguito indicato ed a mezzo di tecnico abilitato che ne rilascerà idoneo verbale da allegare poi alla dichiarazione di conformità. Per quanto non quantificati a sé, gli oneri relativi ai controlli, alle verifiche ed alle prove di seguito indicati, sono da intendersi compresi e compensati nei prezzi contrattuali. Saranno pure a carico dell’Appaltatore tutti gli oneri per la ripetizione alla presenza della Direzione dei Lavori delle suddette prove e verifiche che in precedenza abbiano avuto esito non positivo (incluso il costo della Direzione dei Lavori). 5.2 ESAMI A VISTA Si dovranno effettuare i seguenti esami: - analisi degli schemi e dei piani d'installazione; - presenza di schemi, cartelli monitori ed informazioni analoghe; - verifica della consistenza, della funzionalità e della accessibilità degli impianti; - controllo dello stato degli isolanti e dei ripari nei luoghi accessibili; - controllo dei ripari e delle misure di allontanamento nei luoghi segregati; - accertamento dell’idoneità del materiale e degli apparecchi; - verifica dei contrassegni d'identificazione, dei marchi e delle certificazioni; - verifica dei gradi di protezione degli involucri; - controllo preliminare dei collegamenti a terra dei componenti di classe I; - controllo di sfilabilità dei cavi; - idoneità delle connessioni dei conduttori; - verifica dell'isolamento nominale dei cavi e della separazione tra condutture differenti; - controllo delle sezioni minime dei conduttori e dei colori distintivi; - presenza e corretta installazione dei dispositivi di sezionamento e di comando; Pagina 40 di 42 - verifica degli apparecchi per il comando e l’arresto di emergenza; - verifica degli apparecchi di comando e delle prese di corrente, polarità incluse; - controllo della idoneità e della funzionalità dei quadri; - controllo del dimensionamento e dei provvedimenti di protezione dei quadri; - controllo della idoneità, della funzionalità e della sicurezza degli impianti ausiliari; - verifica del ripristino delle compartimentazioni antincendio nei passaggi tra compartimenti diversi. 5.3 MISURE E PROVE STRUMENTALI Verranno effettuate le seguenti verifiche e prove: - misura delle resistenze d'isolamento (su tutto l’impianto, o per sezioni); - misura dell'impedenza totale dell'anello di guasto (ove significativa); - misura della caduta di tensione (ove significativa); - prove di tensione applicata e di funzionamento; - prove di intervento dei dispositivi di sicurezza e di riserva (gruppo elettrogeno, soccorritori, ecc.); - misura dell'illuminamento nei locali; - prove di continuità dei conduttori di protezione (per tutte le masse dell’impianto); - prove di continuità dei collegamenti equipotenziali principali e secondari; - prova di funzionamento dei dispositivi di protezione differenziale con misura dei tempi di intervento; - misura della resistenza di terra; - misura delle tensioni di passo e di contatto ove necessario; - verifiche e prove richieste da normative specifiche (tutte); - verifica e certificazione del funzionamento dell’impianto di rivelazione incendi; - collaudo e certificazione dell’impianto di trasmissione dati. 5.4 CALCOLI DI CONTROLLO L'Appaltatore, in relazione alle apparecchiature ed ai materiali addottati dovrà preventivamente effettuare le seguenti elaborazioni: - controllo dei coefficienti di riempimento, di stipamento e dei raggi di curvatura delle vie di posa; Pagina 41 di 42 - verifica delle potenze dei macchinari e delle utilizzazioni che andrà ad installare o che saranno installate da terzi; - controllo del coordinamento fra correnti d'impiego, portate dei conduttori caratteristiche d'intervento dei dispositivi di protezione da sovraccarico; - controllo del coordinamento fra correnti di corto circuito, potere di interruzione degli apparecchi e correnti di picco e di breve durata massime ammissibili; - controllo del coordinamento fra correnti di corto circuito, integrale di Joule e sollecitazioni termiche specifiche ammissibili nelle linee durante il corto circuito; - calcolo di verifica delle cadute di tensione; - accertamenti dei livelli di selettività dei dispositivi di interruzione del guasto a terra; - controllo del coordinamento fra impedenza totale dell’anello di guasto e dispositivo di interruzione del guasto; - verifica della sovratemperatura nei quadri elettrici; - verifica delle sezioni dei conduttori di protezione in funzione delle correnti di guasto. 5.5 VERIFICA DEGLI IMPIANTI E DELLE OPERE La verifica degli impianti e delle opere verrà eseguita prima della messa in funzione degli impianti e dell'utilizzazione delle opere e dopo l’ultimazione delle singole categorie di lavoro. Detta verifica accerterà: - che gli impianti siano in condizione di funzionare; - che siano rispettate le vigenti norme di legge; - che i materiali impiegati siano corrispondenti alle specifiche del presente Capitolato Speciale d'Appalto e dalle richieste avanzate dalla Direzione Lavori. Le verifiche dovranno venire eseguite da tecnico iscritto all’Albo incaricato dalla Ditta e verificate a campione dalla Direzione Lavori in contraddittorio con l'Appaltatore: di esse e dei risultati ottenuti si dovrà compilare di volta in volta regolare verbale. I1 Direttore dei Lavori, ove trovi da eccepire in ordine a quei risultati perché non conformi alle prescrizioni del presente Capitolato Speciale d'Appalto, emetterà il verbale di ultimazione dei lavori solo dopo aver accertato, facendone esplicita dichiarazione nel verbale stesso, che da parte dell'Impresa assuntrice sono state eseguite tutte le modifiche, aggiunte, riparazioni e sostituzioni necessarie. S'intende che, nonostante l’esito favorevole delle verifiche e delle prove preliminari suddette, l'Appaltatore rimarrà responsabile delle deficienze che abbiano a riscontrarsi in seguito, anche dopo il collaudo, e fino al termine del periodo di garanzia contrattualmente previsto. Pagina 42 di 42