L’allestimento prevede le seguenti forniture:
FORNITURA DI ARREDI
Comprende:
1) Opere da falegname, per la fornitura di pannelli a parete,
totem, piattaforme, tavoli e leggii necessari all’esposizione degli
apparati informativi che costituiscono il Centro: testi, immagini,
apparati multimediali e plastici.
2) Fornitura di sedie per la fruizione dei tavoli didattici, e di
tende oscuranti a rullo.
3) Opere da vetraio per la fornitura dei vetri per gli armadi tattili
e per i piani dei tavoli didattici.
In particolare si prevedono i seguenti materiali:
- pannelli didattici a parete per l’area d’ingresso e le sale 1 e 2,
costituiti da un piano in nobilitato dello spessore di cm 2, bordo
perimetrale dello spessore complessivo del pannello di cm 4,
rifinitura perimetrale del pannello in legno. Predisposti anche
per l’incasso di un monitor degli apparati multimediali.
Dimensioni cm 70x190x4;
- pannelli didattici a parete per la sala 3, costituiti da un piano in
nobilitato dello spessore di cm 2, bordo perimetrale dello
spessore complessivo del pannello di cm 4, rifinitura perimetrale
del pannello in legno. Dimensioni cm 45x190x4;
- totem informativi a pavimento per la sala 2 , costituiti da due
piani in nobilitato dello spessore di cm 2, bordo perimetrale
dello spessore complessivo dei totem di cm 4, rifinitura
perimetrale dei totem in legno. Base e struttura in ferro come da
disegno verniciato con vernice ferromicacea o a smalto.
Predisposti anche per l’incasso di un monitor degli apparati
multimediali. Dimensioni cm 70x240x4. Diametro della base cm
74, spessore minimo mm 8;
2
- piattaforme ad uso di supporto del plastico del territorio
novarese, delle dimensioni di cm 205 x 327, costituite da un
piano rinforzato in nobilitato dello spessore di cm 2, bordo
perimetrale dello spessore complessivo del pannello di cm 4,
gambe metalliche in tubolare come tavoli di seguito descritti;
- tavoli didattici costituiti da un piano in nobilitato dello spessore
di cm 2, bordo perimetrale dello spessore complessivo del
pannello di cm 4, rifinitura perimetrale del piano del tavolo in
legno. Struttura a telaio del tavolo e 4 gambe in tubolare di ferro
sezione cm 4x4 verniciato con vernice ferromicacea o smalto.
Predisposti anche per l’incasso di un monitor degli apparati
multimediali. Dimensioni cm 140x140x75;
- tavoli didattici, costituiti da un piano in nobilitato dello
spessore di cm 2, bordo perimetrale dello spessore complessivo
del pannello di cm 4, rifinitura perimetrale del piano del tavolo in
legno. Struttura a telaio del tavolo e 4 gambe in tubolare di ferro
sezione cm 4x4 verniciato con vernice ferromicacea o smalto.
Dimensioni cm 110x110x75;
- leggii didattici , costituiti da un piano inclinato in nobilitato
dello spessore di cm 2, bordo perimetrale dello spessore
complessivo del pannello di cm 4, bordo anteriore rialzato in
legno, rifinitura perimetrale del piano del leggio in legno.
Struttura a telaio del leggio e gambe in tubolare di ferro sezione
cm 4;
- totem didattico a pavimento per gigantografia illustrata,
costituito da due piani in nobilitato dello spessore di cm 2, bordo
perimetrale dello spessore complessivo del totem di cm 4,
rifinitura perimetrale dei totem in legno. Base e struttura in
ferro verniciato con vernice ferromicacea o a smalto. Dimensioni
cm 125x240x4. Base spessore minimo mm 8x4. Dimensioni cm
270x45x85.
3
- tende oscuranti a rullo cm 120x195 modello Tupplur ikea
- sedie impilabile modello Janinghe ikea, colore da definire, in
plopropilene rinforzato. dimensioni cm 56x47x77h.
- vetri necessari per l'allestimento del Centro: lastre stratificate
antinfortunistiche in extrachiaro 44.1 molato filo lucido: n°3 da
cm 140x140, n°5 da cm 110x110.
- n.1 armadio tattile (vetrinetta) in cristallo float extrachiaro 10
mm, temprato da cm 228x240 composto da: n°1 vetro fisso da
cm 228x240 h, n°2 ante da cm 114x240 h, n°1 montante da cm
56x240 h, completa di parti metalliche alluminio argento (n°2
cerniere basse, n°2 cerniere alte, n°2 pilette basse, n°2 pilette
alte, n°2 serrature verticali piccole, n°2 pomoli) e di canaline a L
con fermavetro (n°2 da cm 228, n°2 da cm 240), n°6 mensole in
stratificato extrachiaro 88.1 dimensione cm 56x114 complete di
36 nottolini reggimensola;
- n°1 armadio tattile (vetrinetta) in cristallo float extrachiaro 10
mm temprato da cm 120x210 composto da: n°1 anta da cm
119x220 h, completa di parti metalliche alluminio argento (n°1
cerniera bassa, n°1 cerniera alta, n°1 piletta bassa, n°1 piletta alta,
n°1 serratura verticali piccola, n°1 pomolo), e n°3 mensole in
stratificato extrachiaro 88.1 dimensione cm 40x119 complete di
18 nottolini reggimensola.
Il tutto a norma UNI ed EN.
FORNITURA DI APPARATI MULTIMEDIALI
Comprende la fornitura degli apparecchi anche interattivi per la
videoproiezione, i monitor, i tablet, il sistema audio, il server e il
software necessari per la gestione dell’informazione
multimediale del Centro.
Il progetto prevede un server per la gestione e distribuzione dei
contenuti multimediali alle stazioni che gestiscono le varie aree
4
del Centro. Sarà pertanto predisposta in un apposito spazio
un’area server ed una rete wireless per la connessione di sistemi
multimediali e tablet. Vista la limitata dimensione della struttura
del Centro, distribuita al momento su un solo piano, si prevede
un solo access point WIFI.
Si prevedono in particolare:
- PC con funzione di server DELL Optilex, OS Windows 7
Professional – Processore iCore3 - 4 GB RAM -500 MB HD –
Tastiera e Mouse, con monitor LED 21,5” LED, 16:9, 250 cd/m²,
0,25 mm, angolo di visione orizzontale: 178 gradi, angolo di
visione verticale: 178 gradi, contrasto standard 1000:1, contrasto
dinamico: 8000000:1, risoluzione ottimale orizzontale: 1920,
risoluzione ottimale verticale: 1080.
- software HSC Museum, consente di caricare i contenuti e le
playlist sul server del sistema e di distribuire i contenuti sui PC
Player destinatari. E’ possibile definire diverse “mostre” con
playlist differenti, selezionabili dal server e scaricabili sui client.
- Access Point Wireless N per la connessione dei sistemi mobili a
disposizione del Centro e di quelli personali dei visitatori: tablet
e smartphone.
Sala espositiva 1 : le fasi del popolamento del Medio Novarese
In questa sala è presente un plastico neutro del territorio del
Medio Novarese sul quale verranno proiettate le mappe
tematiche relative ai periodi delle fasi del popolamento. Le
mappe verranno evidenziate attraverso proiezioni sul plastico.
Contemporaneamente sui muri verranno proiettate foto e
filmati relativi al periodo. Il commento sonoro verrà realizzato
attraverso altoparlanti direzionali che copriranno il lato lungo
del plastico.
I contenuti saranno attivati a rotazione o comandati attraverso
un tablet che permetterà la selezione dell’argomento.
5
Oltre al plastico è previsto un monitor verticale che permetterà
ai visitatori un ulteriore approfondimento.
Si prevedono in particolare:
- n°1 proiettore ad installazione verticale a corto raggio
Tecnologia LCOS, luminosità pari a 4500 ANSI lumen, rapporto
di contrasto 2000:1 per immagini nitide, distanza di Proiezione
0,49 m - 2,46 m, dimensioni immagine 30"-300" (65 x 40 cm 646 x 404 cm), decentramento verticale e orizzontale
dell'obiettivo con ampia gamma di opzioni di posizionamento,
correzione della distorsione a 4 punti, terminali HDMI™ e DVI per
l'ingresso di immagini digitali, staffa di fissaggio;
- n° 2 proiettori a raggio ultra corto per la proiezione sulle pareti
di contenuti (immagini e filmati), coordinate con il sistema
interattivo delle plastico e della mappe tematiche del punto
precedente. Risoluzione nativa WXGA (1280 x 800 pixel),
tecnologia DLP, luminosità pari a 3500 ANSI Lumen, rapporto di
contrasto 15:000:1, distanza di proiezione 0.45 - 0.75m,
dimensione immagine da 1,53 a 2,54 m, diagonale 16:10, HDMI
(HDCP), supporto audio - 2x 15 Pin D-Sub VGA, RCA, staffa di
fissaggio a soffitto;
- n°4 Micro PC consentiranno il controllo dei proiettori e
l’interattività del sistema, comandati da un Tablet con
tecnologia NFC. Micro PC con processore Intel, Core i3, 3,10 GHz,
64 bit, RAM:4 GB, 500 GB, HDD (Hard Disk Drive), grafica Intel,
HD Graphics 4400, OS: Windows 7 / 8.1 Professional 64 bit, 2 USB
frontali , 4 USB posteriori WLAN 802.11ac, Dongle Bluetooth 4.0,
Micro Tower;
- n°1 Monitor LED 23.6” 16:9 dimensioni schermo 56x35 cm circa,
250 cd/m², angolo di visione orizzontale : 170 gradi, angolo di
visione verticale : 160 gradi, contrasto: 1000 :1, dinamico :
50000000:1, risoluzione ottimale 1920 : 1080;
6
- n°2 pannelli elettrostatici direttivi passivi “sound shower” ad
onda piana con amplificatore, dimensione 1200 x 20
monofonico, produce un’onda piana con apertura di 4° sui 2 assi
di emissione.
- n°1 tablet 10" NFC BLE Android per comando contenuti.
Sala espositiva 2: età tardoantica e la cristianizzazione
L’area espositiva è suddivisa in sei aree di cui cinque dotate di
supporti multimediali:, aree l'età romana, chiese battesimali e
battistero di Cureggio.
In ogni area sarà possibile fruire di filmati e contenuti
multimediali, attraverso proiezioni sui muri perimetrali,
attraverso un tavolo multimediale interattivo e attraverso tablet
fissi e NFC che permettono la selezione dei contenuti attraverso
il contatto con tag NFC posizionati in prossimità dei documenti e
reperti, semplificando l’operatività. La possibilità sarà offerta
anche agli smartphone e tablet dei visitatori se dotati di NFC.
Aree L’età romana, Chiese battesimali e Battistero di Cureggio
Le aree sono composte ognuna da un tavolo didattico, dotato di
un proiettore da soffitto a raggio ultracorto, che proietta
contenuti multimediali a rotazione, che eventualmente possono
essere selezionati attraverso i tablet messi a disposizione delle
guide o dei visitatori. I tavoli prevedono l’utilizzo di cuffie per
ascoltare i contenuti audio delle proiezioni.
Si prevedono in particolare:
- n° 3 proiettori a soffitto a raggio ultra corto, Risoluzione nativa
WXGA (1280 x 800 pixel), Tecnologia DLP, Luminosità pari a
3500 ANSI Lumen, Rapporto di contrasto 15:000:1, Distanza di
Proiezione 0.45 - 0.75m, Dimensione immagine da 1,53 a 2,54m,
Diagonale 16:10, HDMI (HDCP), Supporto audio - 2x 15 Pin D-Sub
VGA, RCA, staffa di fissaggio a soffitto;
7
- n° 3 Micro PC per il controllo dei proiettori, processore Intel,
Core i3, 3,10 GHz, 64 bit, RAM:4 GB, 500 GB, HDD (Hard Disk
Drive), Grafica Intel, HD Graphics 4400, OS: Windows 7 / 8.1
Professional 64 bit, 2 USB frontali , 4 USB posteriori WLAN
802.11ac, Dongle Bluetooth 4.0, Micro Tower;
- n°3 amplificatori cuffie/auricolari da 4 uscite, regolabili
singolarmente;
- n°12 cuffie audio.
Altri battisteri
L’area “Altri battisteri” è composta da un tavolo multimediale
multi touch ed è dotata di un proiettore da soffitto a raggio
ultracorto, sul quale sono proiettati i contenuti selezionati sul
tavolo. L’applicazione del tavolo multimediale utilizza uno
specifico document viewer, per la presentazione dei contenuti
multimediali. Il documents viewer consente di importare
contenuti multimediali (video e audio) e documenti (immagini,
documenti word, excel, powerpoint e pdf). I contenuti possono
essere consultati sullo schermo del tavolo, grazie alle gesture
multi touch (zoom, rotazione, spostamento).
Utilizza su qualunque tipologia di documento le funzionalità
integrate del software come gli strumenti di disegno, i pop-up
informativi, la visualizzazione fullscreen, il collegamento a file
audio e software esterni. Il sistema prevede l’utilizzo di cuffie
per ascoltare i contenuti audio delle proiezioni.
Si prevedono in particolare:
- n° 1 schermo touch screen multipoint da 32", schermo
frameless da incassare nella struttura del tavolo;
- n° 1 proiettore a soffitto a raggio ultra corto, Risoluzione nativa
WXGA (1280 x 800 pixel), Tecnologia DLP, Luminosità pari a
3500 ANSI Lumen, Rapporto di contrasto 15:000:1, Distanza di
Proiezione 0.45 - 0.75m, Dimensione immagine da 1,53 a 2,54m,
8
Diagonale 16:10, HDMI (HDCP), Supporto audio - 2x 15 Pin D-Sub
VGA, RCA, staffa di fissaggio a soffitto;
- n° 1 Micro PC per il controllo dei proiettori e touch screen,
processore Intel, Core i3, 3,10 GHz, 64 bit, RAM:4 GB, 500 GB,
HDD (Hard Disk Drive), Grafica Intel, HD Graphics 4400, OS:
Windows 7 / 8.1 Professional 64 bit, 2 USB frontali , 4 USB
posteriori WLAN 802.11ac, Dongle Bluetooth 4.0, Micro Tower;
- n°1 amplificatore cuffie/auricolari da 4 uscite, regolabili
singolarmente;
- n°4 cuffie audio.
Cultura e società attraverso le fonti archeologiche
L’area è composta da un tavolo espositivo corredato da
materiale documentario. Sono a disposizione tablet
per l’accesso a contenuti multimediali di approfondimento.
Si prevedono in particolare:
- n°5 Tablet da 10" Android 4x, memoria 16GB, bluetooth, wi fi;
- n°5 torrette di fissaggio freedom per tablet;
- n°5 cuffie per tablet .
Sala espositiva 3, l’Alto Medioevo
L’area espositiva è suddivisa in tre aree dotate di supporti
multimediali:
La sepoltura longobarda di Cureggio
L’ allestimento multimediale della sepoltura ricrea attraverso
proiezioni zenitali sul sepolcro l’evoluzione del tempo dal
momento della sepoltura fino al ritrovamento, partendo dal
corredo funebre fino ai resti ritrovati dagli archeologi. Avendo a
disposizione gli opportuni filmati la proiezione potrebbe
avvenire in 3D,
mettendo a disposizione anche specifici occhiali.
E’ infine presente un totem dotato di monitor touch screen e
altoparlanti che permette sia di cambiare immagini, sia di
9
entrare nel dettaglio delle componenti del corredo, anche
attraverso un commento sonoro.
Si prevedono in particolare:
- n° 1 proiettore a soffitto a raggio ultra corto, Risoluzione nativa
WXGA (1280 x 800 pixel), Tecnologia DLP full 3D, Luminosità
pari a 3500 ANSI Lumen, Rapporto di contrasto 15:000:1,
Distanza di Proiezione 0.45 - 0.75m, Dimensione immagine da
1,53 a 2,54m, Diagonale 16:10, HDMI (HDCP), Supporto audio - 2 x
15 Pin D-Sub VGA, RCA, staffa di fissaggio a soffitto;
- n° 1 Micro PC per il controllo del proiettore, processore Intel,
Core i3, 3,10 GHz, 64 bit, RAM:4 GB, 500 GB, HDD (Hard Disk
Drive), Grafica Intel, HD Graphics 4400, OS: Windows 7 / 8.1
Professional 64 bit, 2 USB frontali , 4 USB posteriori WLAN
802.11ac, Dongle Bluetooth 4.0, Micro Tower;
- n°4 occhiali 3D tecnologia DLP Link 3D;
- n°1 PC all-in-one touch per realizzazione del totem interattivo,
Monitor Touch Screen, 15,60 ", 4 GB RAM, 500 GB, HDD (Hard
Disk Drive), Processore Intel, Celeron Quad-Core, 2,42 GHz, 64
bit, Scheda grafica Intel, HD Graphics, Sistema operativo
Windows 8.1, Bing 64 bit, Porte USB frontali : 2 , USB posteriori :
2, WIFI 802.11 b/g/n, Altoparlanti. Senza supporto per il totem da
realizzare a parte.
Aree necropoli e sepolture nel territorio e manufatti in metallo,
oreficeria e ceramica
Le due aree saranno dotate di tablet e torrette di fissaggio.
L’area sarà allestita con cuffie audio.
Si prevedono in particolare:
- n°4 Tablet da 10” Android 4x, Memoria 16GB, Bluetooth, WI FI;
- n°4 Torrette di fissaggio Freedom per tablet;
- n°4 Cuffie per tablet.
10
Servizi di installazione e formazione
Si prevedono in particolare:
- software HSCMuseum;
- servizi di progettazione ed installazione delle apparecchiature;
- allestimento software e configurazione;
- assistenza all'inserimento dei contenuti e messa a punto
definitiva dei sistemi software e hardware.
FORNITURA DI PLASTICI E MODELLI
Comprende la fornitura di:
- Un plastico con modello territoriale del medio Novarese, scala
1/20.000 da collocare nella Sala espositiva 1 : le fasi del
popolamento del Medio Novarese; dimensioni del plastico circa
205x327 cm. Quote in altezza a scala doppia. Realizzato
mediante fresatura a controllo numerico cnc, in resina
poliuretanica media densità, verniciato monocromatico bianco
satinato per proiezioni, privo di dettagli come vegetazione,
acqua, strade, viabilità, centri abitati, ecc.. Il modello è diviso in
quattro parti per facilitare trasporto e stoccaggio.
- Modelli (plastici) dei battisteri in scala 1:100. Modelli sezionati
per vederne l’interno della struttura architettonica,
monocromatici bianchi. I modelli saranno realizzati per i
battisteri di Cureggio, Novara, Agrate, Baveno. Per Cureggio
sono previsti anche i modelli della fase tardoantica e della fase
altomedievale.
FORNITURA DI SERVIZI PROFESSIONALI
Comprende la fornitura di:
Servizi di computer grafica
11
Fornitura di servizi professionali finalizzati alla illustrazione di
edifici sacri sul territorio del Novarese, da utilizzarsi anche quale
base per la realizzazione dei modelli (plastici).
Elaborazione d’immagini tridimensionali: saranno realizzate 2
immagini in computer grafica per ognuno degli edifici di seguito
elencati: battisteri principali, Cureggio (3 versioni), Novara e
Montorfano; battisteri secondari: Baveno e Agrate
Si prevedono due tipologie di immagini: vista aerea - spaccato
assonometrico e vista aerea -esterna.
Le ricostruzioni tridimensionali restituiranno coerentemente le
caratteristiche architettoniche e dimensionali del singolo edifico;
saranno visualizzate mediante materiali monocromatici dalle
tonalità neutre.
Per i battisteri principali e secondari si prevede l’adeguamento
dei rilievi, la definizione dell’immagine generale (materiali,
illuminazione e inquadrature), la modellazione architettonica
per gli edifici, il calcolo A3 e la postproduzione di 14 immagini.
Servizi di traduzione
Si prevede la traduzione in lingua inglese degli abstract e dei
testi, da riportare sia nei pannelli didattici che nei contenuti
multimediali.
Realizzazione di ricostruzioni virtuali del battistero di Cureggio
Si prevedono in particolare:
1. il rilievo tridimensionale dello stato di fatto:
- rilievo tridimensionale con tecnologia laser scanner;
- rilievo topografico con stazione totale dei punti di controllo per
l’allineamento delle nuvole di punti;
- acquisizione di scatti fotografici per l’associazione del colore
alla nuvola di punti;
12
- elaborazione dei dati acquisiti e generazione di una nuvola di
punti ad alta risoluzione con colorazione reale.
2. La ricostruzione tridimensionale dello stato di fatto:
- Acquisizione di scatti fotografici per la realizzazione di
fotopiani utili alla texturizzazione del modello tridimensionale;
- Realizzazione di modello tridimensionale texturizzato dello
stato di fatto del Battistero;
- Esportazione di immagini/video del modello tridimensionale.
3. La predisposizione delle immagini sferiche navigabili dello
stato di fatto:
- Acquisizione di scatti fotografici per la creazione di immagini
sferiche navigabili del Battistero;
- Elaborazione dei dati acquisiti e esportazione delle immagini
sferiche.
- Creazione del sistema di visualizzazione delle immagini sferiche
navigabili.
FORNITURA DI STAMPE E GRAFICA
Comprende la fornitura delle stampe dei contenuti, da applicare
ai pannelli ed ai tavoli didattici, la segnaletica interna ed esterna,
i “totem” informativi per il museo e per i siti della rete del
Centro Didattico: battisteri di Cureggio, Novara, Agrate, Baveno,
chiese battesimali di Montorfano, Quarona e Sizzano, sito
dell’Isola di San Giulio di Orta.
Si prevedono in particolare:
- Totem metallici informativi, verniciati e stampati, delle
dimensioni di cm 70x240hx4 di spessore, con basamento in
metallo di grande spessore al fine di conferire la giusta stabilità
(da collocarsi nel museo e nei siti della rete del Centro
Didattico);
13
- Targhe per esterno metalliche, verniciate nel colore stabilito
dalla DL e stampate, delle dimensioni di cm 40x40hx4 di
spessore;
- Stampa di grafica per pannello didattico "ecosolvent" su
pellicola adesiva opaca applicata alla struttura in MDF laccato o
laminato, qualità fotografica, resistente ai raggi UV; n°4 stampe
formato circa cm 20x20;
- Stampa di grafica per pannello didattico "ecosolvent" su
pellicola adesiva opaca applicata alla struttura in MDF laccato o
laminato, qualità fotografica, resistente ai raggi UV, formato
circa cm 110x70;
- Stampa di grafica per piano tavolo "ecosolvent" su pellicola
adesiva, compresa plastificazione opaca ad alta resistenza,
qualità fotografica, resistente ai raggi UV, formato circa cm
140x140;
- Stampa di grafica per piano tavolo "ecosolvent" su pellicola
adesiva, compresa plastificazione opaca ad alta resistenza,
qualità fotografica, resistente ai raggi UV, formato circa cm
110x110;
- Stampa di grafica per pannello didattico gigantografia
"ecosolvent" su pellicola adesiva opaca applicata alla struttura
in MDF laccato o laminato, qualità fotografica, resistente ai raggi
UV, formato complessivo cm 125x240.
SISTEMAZIONI OPERE EDILI
Comprende l’esecuzione di alcune opere edili di adeguamento
dell’edificio.
Si prevedono in particolare:
- la tinteggiatura con tinta all'acqua (idropittura) delle pareti
interne del primo piano;
14
- la realizzazione di un tramezza in cartongesso nell’area della
sala 1 al primo piano, costituita da una doppia lastra per ogni
faccia PREGYPLAC BA15 e di una controparete in cartongesso,
all’estremità della sala 3 al primo piani, costituita da doppia
lastra per facciata PREGYPLAC BA13.
- le assistenze murarie necessarie per la modifica e integrazione
degli impianti elettrici e multimediali, per la posa delle tende ed
assistenza al collocamento di arredi e attrezzature del Centro.
IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE
Comprende la fornitura e posa di impianti di illuminazione, prese
e dati, con modifiche e integrazioni dell'impianto esistente,
compreso:
- fornitura e posa di canalina battiscopa completa di accessori;
- fornitura e posa di scatole da canale complete di prese 2p+t
unel e presa RJ per dati;
- manodopera, cavi di rete, cavi di distribuzione prese e luci,
minuteria varia
Comprende inoltre:
Fornitura in opera di quadro di distribuzione e accensione luci,
compreso:
- n°1 quadro 36 moduli completo di interruttori di protezione,
manodopera, cavi e minuteria varia
Fornitura in opera di n°3 lampade di emergenza a led 1 h
Per l’impianto di illuminazione del Centro si prevede la fornitura
e posa di corpi illuminanti ditta i-LèD modello Labo a 3 led 4,5W
dimmerabili, installati su binario cromato; modello Sina 2 led 2W
installati su binario (per vetrinette). Riferimento studio
illuminotecnico ILIGHT snc.
15
Si prevedono in particolare:
Sala espositiva 1:
- 1 binario mt 3,50 completo di n°4 lampade Labo 3 l3d 4,5W;
- 1 binario mt 1,50 completo di n°4 lampade Labo 3 l3d 4,5W;
- posa in opera, alimentatori e accessori di fissaggio
Fornitura e posa di corpi illuminanti ditta i-LèD modello Labo a 3
led 4,5W dimmerabili, installati su binario cromato; modello Sina
2 led 2W installati su binario (per vetrinette). Riferimento studio
illuminotecnico ILIGHT snc.
Sala espositiva 2:
- 1 binario mt 16 completo di n°12 lampade Labo 3 l3d 4,5W;
- posa in opera, alimentatori e accessori di fissaggio
- fornitura e posa di corpi illuminanti ditta i-LèD modello Labo a 3
led 4,5W dimmerabili, installati su binario cromato; modello Sina
2 led 2W installati su binario (per vetrinette). Riferimento studio
illuminotecnico ILIGHT snc.
Sala espositiva 3:
- 1 binario mt 10 completo di n°5 lampade Labo 3 l3d 4,5W;
- posa in opera, alimentatori e accessori di fissaggio
- Fornitura e posa di corpi illuminanti ditta i-LèD modello Labo a
3 led 4,5W dimmerabili, installati su binario cromato; modello
Sina 2 led 2W installati su binario (per vetrinette). Riferimento
studio illuminotecnico ILIGHT snc.
- Vetrina 1: 2 binari mt 2 completi di n°6 lampade Sina 2 led 2W,
posa in opera, alimentatori e accessori di fissaggio, fornitura e
posa di corpi illuminanti ditta i-LèD modello Labo a 3 led 4,5W
dimmerabili, installati su binario cromato; modello Sina 2 led 2W
installati su binario (per vetrinette).
- Vetrina 2: 1 binario mt 2 completi di n°3 lampade Sina 2 led 2W,
posa in opera, alimentatori e accessori di fissaggio
16
Si fa riferimento a specifico studio illuminotecnico (v. allegato)
ed al progetto dell’impianto elettrico redatto dalla Studio
Zaninetti.
ACCESSIBILITA’
Per facilitare l’accesso al primo piano, si prevede la fornitura di
un montascale a ruote Mod.T10, adatto al trasporto di persona
disabile con l’aiuto di un accompagnatore. La portata prevista e
Kg.130, con velocità:5 metri al minuto. Alimentazione a batteria
12 V.. Autonomia: 350 mt. per percorso misto, a carico. Peso: Kg.
52; indicatore di batteria carica, poggiatesta, carica batteria,
cintura di sicurezza.
17
COMUNE DI CUREGGIO
PROVINCIA DI NOVARA
PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PER MUSEO ALTO MEDIOEVO
PRESSO TORRE COLOMBAIA
RELAZIONE TECNICA
1)
Premessa
2)
Protezione dai contatti diretti
3)
Protezione dai contatti indiretti
4)
Protezione dalle sovracorrenti
5)
Alimentazione
6)
Quadri elettrici
7)
Posa e tipologia delle tubazioni e dei conduttori
8)
Illuminazione ordinaria
9)
Illuminazione di sicurezza
10) Correnti forti
11) Correnti deboli
12) Impianto di terra
13) Legislazione e normativa tecnica di riferimento
14) Collaudo
1
STUDIO ZANINETTI - PROGETTAZIONE IMPIANTI
Via Montale, 26 - 28021 Borgomanero (NO) - tel. 0322 82686/846315 - fax 0322 071094
e-mail: [email protected]
1)
Premessa
L'appalto ha per oggetto, l'esecuzione delle opere, prestazioni e somministrazioni necessarie
alla realizzazione dell’impianto elettrico (distribuzione correnti forti e correnti deboli, illuminazione
ordinaria e di sicurezza) a servizio del nuovo museo alto medioevo in realizzazione presso la torre
colombaia del comune di CUREGGIO (NO).
2)
Protezione dai contatti diretti
L'impianto e le apparecchiature elettriche saranno opportunamente protette con involucri
contro la possibilità di contatti diretti con le parti normalmente in tensione.
Le protezioni avverranno mediante isolamento delle parti attive e/o l'impiego di
involucri/barriere.
I vari gradi di protezione IP previsti per le apparecchiature (se richiesti dalla normativa) sono
indicati negli elaborati grafici.
3)
Protezione dai contatti indiretti
La protezione dai contatti indiretti avverrà per interruzione automatica dell’alimentazione
mediante collegamento ai conduttori di protezione delle masse ed ai conduttori equipotenziali
principali e supplementari delle masse estranee, coordinato con interruttore automatico
differenziale a monte di tutte le linee.
Il coordinamento sarà realizzato in modo da avere sulle masse o sulle masse estranee, in
caso di guasto dell’isolamento principale, una tensione non superiore a 50V.
4)
Protezione dalle sovracorrenti
L'impianto sarà protetto contro le sovracorrenti mediante
magnetotermici su tutti i quadri elettrici a monte di tutte le linee.
interruttori
automatici
Tutte le linee sono state dimensionate secondo la norma C.E.I. 64-8 sesta edizione Giugno
2012 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000V in corrente alternata
e a 1.500V in corrente continua” art. 433.2, per la quale la protezione contro i sovraccarichi è
assicurata se entrambe le seguenti condizioni sono soddisfatte:
2
STUDIO ZANINETTI - PROGETTAZIONE IMPIANTI
Via Montale, 26 - 28021 Borgomanero (NO) - tel. 0322 82686/846315 - fax 0322 071094
e-mail: [email protected]
1)
Ib < In < Iz
Ib =
In =
Iz =
corrente di impiego circuito
corrente nominale del dispositivo di protezione
portata conduttore
2)
If < 1,45 Iz
If
corrente che assicura l’intervento del dispositivo
=
Per la protezione dal corto circuito tutte le linee sono state dimensionate in modo tale da
avere sezione adeguata per la loro lunghezza, in modo da assicurare l’intervento istantaneo del
relè magnetico installato a monte (lunghezza massima protetta verificata).
5)
Alimentazione
L’impianto elettrico sarà alimentato dal quadro elettrico generale esistente al piano terra con
linea monofase 230V, per un assorbimento massimo di 5kW.
6)
Quadri elettrici
Il quadro elettrico generale del museo (QG) verrà installato in apposito locale tecnico e sarà
del tipo in PVC a parete, grado di protezione IP 40, classe di isolamento II e portello in PVC
trasparente.
Tutte le linee in uscita dal quadro avranno protezione dalle sovracorrenti (sovraccarico e
corto circuito) con interruttore magnetotermico e dai contatti indiretti con relé differenziale.
Il quadro elettrico dovrà essere realizzato in conformità alle norme C.E.I. 23-51 “Prescrizioni
per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso
domestico e similare” in quanto non avrà tensione nominale superiore a 440V e corrente nominale
in entrata superiore a 125A.
La disposizione delle apparecchiature sul fronte dei pannelli andrà realizzata in modo
corretto ed ordinato con le necessarie didascalie, in modo che i vari comandi risultino di agevole e
immediata lettura.
Le apparecchiature interne del quadro dovranno tenere conto della sicurezza delle persone,
curando in modo rigoroso di evitare inconvenienti accidentali dovuti a contatti di parti sotto
tensione.
A tale proposito, verranno quindi presi gli opportuni provvedimenti ed adottate le idonee
precauzioni affinché non sia possibile l'accesso alle parti del quadro sotto tensione.
3
STUDIO ZANINETTI - PROGETTAZIONE IMPIANTI
Via Montale, 26 - 28021 Borgomanero (NO) - tel. 0322 82686/846315 - fax 0322 071094
e-mail: [email protected]
Tutte le connessioni dovranno essere eseguite con capicorda applicati a pressione con
apposite pinze; tutti i circuiti, sia di potenza che ausiliari, per comandi, segnalazioni, o misure, che
entreranno od usciranno dal quadro, dovranno fare capo ad apposite morsettiere, di tipo
componibile, di sezione adeguata ai conduttori che vi si attestano.
Le morsettiere dovranno contenere le indicazioni necessarie per contraddistinguere il circuito
ed il servizio a cui ciascun conduttore apparterrà.
Il quadro elettrico, al termine dei lavori, dovrà essere sottoposto dal costruttore alle verifiche
ed alle prove previste dalla normativa suddetta: la certificazione attestante la conformità del quadro
andrà consegnata in copia alla D.L.
Il quadro elettrico dovrà essere equipaggiato al termine dei lavori con targa identificativa
indelebile; la targa dovrà riportare i seguenti dati:
•
Nome o marchio del costruttore
•
Tipo o altro mezzo di identificazione da parte del costruttore
•
Corrente nominale del quadro
•
Natura della corrente e frequenza
•
Tensione nominale di funzionamento
•
Grado di protezione
•
Simbolo dell’isolamento completo.
7)
Posa e tipologia delle tubazioni e dei conduttori
Le linee dorsali verranno posate interamente entro canale cornice/battiscopa in PVC a tre
scomparti con coperchio (colore a scelta D.L.), fissato a vista a parete.
Le derivazioni dalle linee dorsali per alimentare le apparecchiature previste, saranno
realizzate con tubazioni o guaine in PVC fissate a vista al soffitto del piano terra o al pavimento del
sottotetto.
Tutti i cavi saranno del tipo unipolare 450/750V N07V-K sezione minima 1,5 mmq.
Eventuali cavi per la posa all’interno entro canali o tubazioni metalliche o in aria libera
dovranno essere del tipo multipolare doppio isolamento 450/750V o 0,6/1kV FROR o FG7OR
sezione minima 1,5 mmq.
I cavi per gli impianti correnti deboli dovranno essere posati entro scatole e tubazioni diverse
oppure potranno essere posati insieme se avranno tensione nominale di isolamento uguale
(minimo 450/750V).
4
STUDIO ZANINETTI - PROGETTAZIONE IMPIANTI
Via Montale, 26 - 28021 Borgomanero (NO) - tel. 0322 82686/846315 - fax 0322 071094
e-mail: [email protected]
Tutte le derivazioni dovranno essere eseguite esclusivamente nelle scatole di derivazione
con morsetti isolanti a vite di adeguata grandezza ai conduttori che vi si attestano; non saranno
ammesse per nessun motivo giunzioni nelle tubazioni, nelle scatole portapparecchi o in aria libera.
8)
Illuminazione ordinaria
Tutta l’illuminazione sarà realizzata con lampade a LED.
I corpi illuminanti saranno costituiti da proiettori fissati meccanicamente ed elettricamente a
binari elettrificati sospesi a soffitto.
Tutti i comandi luce sono previsti di tipo manuale, dal quadro elettrico generale.
9)
Illuminazione di sicurezza
Tutti i locali saranno dotati di illuminazione di sicurezza mediante lampade autoalimentate ad
accensione automatica in caso di black out con durata minima della batteria di 1 ora.
Il livello di illuminamento minimo previsto in caso di black out ad un metro d’altezza dal
pavimento è 5 lux in corrispondenza delle uscite ed 1 lux su tutta la superficie del locale.
10) Correnti forti
Sono previste in tutti i locali prese di tipo civile a parete, ad alveoli laterali e centrale di terra
per spine UNEL e per spine italiane 16A e 10A, entro scatole portapparecchi fissate a parete, a
soffitto o a pavimento (torretta), per l’alimentazione delle postazioni di lavoro o di apparecchi
elettrici di servizio.
11) Correnti deboli
Sono previste in tutti i locali prese con connettore dati RJ45 CAT6, entro scatole
portapparecchi fissate a parete, a soffitto o a pavimento (torretta), per la connessione di rete tra le
postazioni di lavoro.
Ogni presa sarà completa di cablaggio, cavo UTP CAT6 fino al quadro generale correnti
deboli (rack), cablaggio su patch panel, prove di trasmissione e certificazione.
5
STUDIO ZANINETTI - PROGETTAZIONE IMPIANTI
Via Montale, 26 - 28021 Borgomanero (NO) - tel. 0322 82686/846315 - fax 0322 071094
e-mail: [email protected]
12) Impianto di terra
L’impianto di terra sarà composto da:
1. Conduttori di protezione: conduttori con isolamento di colore giallo/verde di sezione uguale a
quella di fase, per il collegamento delle masse dell’impianto.
2. Conduttori equipotenziali: conduttori con isolamento di colore giallo/verde di sezione 6mmq
per il collegamento di eventuali masse estranee (ad esempio tubazioni metalliche entranti
nell’edificio degli impianti metano ed acquedotto).
3. Collettore equipotenziale: da posizionare all’interno del quadro elettrico generale per il
collegamento di tutti i conduttori di cui ai punti 2, 3 e 4 completi di capicorda, bulloni e
cartellini indicatori.
Il coordinamento sarà realizzato in modo da avere sulle masse o sulle masse estranee, in
caso di guasto dell’isolamento principale, una tensione non superiore a 50V.
13) Legislazione e normativa tecnica di riferimento
L'Appaltatore dovrà realizzare i lavori in stretta conformità alle prescrizioni della presente
relazione tecnica, alle buone regole d'installazione, ai più moderni criteri della tecnica edile ed
impiantistica ed alle istruzioni del D.L. nel pieno e rigoroso rispetto di tutte le norme e leggi in
materia vigenti in Italia, alle quali devono rispondere anche i materiali e le apparecchiature.
In particolare per l’esecuzione delle opere si dovranno osservare:
• D.Lgs n. 81 del 9 Aprile 2008 “Attuazione dell’art. 1 della legge 3/8/07 n. 123 in materia di
tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”
• D.M. n. 37 del 22 Gennaio 2008 “Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino
delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici”
• Norma UNI EN 12464 “Illuminazione nei luoghi di lavoro all’interno” in vigore dal Luglio 2003.
• Norma UNI EN 1838 “Illuminazione di emergenza” Marzo 2000.
• Legge n. 186 del 23 Marzo 1968 “Disposizioni concernenti la produzione di materiale,
apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici” riguardante le
norme C.E.I. ed in particolare
• Norma C.E.I. 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
c.a. e a 1500V in c.c.” sesta ed. Giugno 2012
6
STUDIO ZANINETTI - PROGETTAZIONE IMPIANTI
Via Montale, 26 - 28021 Borgomanero (NO) - tel. 0322 82686/846315 - fax 0322 071094
e-mail: [email protected]
• Norma C.E.I. 23-51 “prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di
distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare” seconda ed. Febbraio 2004.
La rispondenza degli impianti alle norme sopra specificate deve essere intesa nel modo più
restrittivo, nel senso cioè che non solo l'installazione deve essere adeguata a quanto stabilito dai
suddetti criteri, ma deve essere altresì assicurata un'analoga rispondenza alle norme per quanto
concerne tutti i materiali e le apparecchiature da impegnare nella realizzazione degli impianti.
A lavori ultimati l'Appaltatore dovrà fornire la DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
DELL'IMPIANTO ALLA REGOLA D'ARTE (Art. 7 D.M. n° 37 del 22 gennaio 2008) e copia degli
schemi sia su carta sia su supporto informatico completi ed aggiornati degli impianti realizzati con
le eventuali varianti al progetto originale oltre ai manuali d’uso ed alle schede tecniche delle
apparecchiature e dei materiali utilizzati relativamente.
14) Collaudo
Il certificato di collaudo è emesso entro il termine perentorio di sei mesi dall’ultimazione dei
lavori ed ha carattere provvisorio; esso assume carattere definitivo trascorsi due anni dalla data
dell’emissione. Decorso tale termine, il collaudo si intende tacitamente approvato anche se l’atto
formale di approvazione non sia intervenuto entro i successivi due mesi. Qualora il certificato di
collaudo sia sostituito dal certificato di regolare esecuzione, questo deve essere emesso entro tre
mesi dall’ultimazione dei lavori.
Durante l’esecuzione dei lavori la Stazione appaltante può effettuare operazioni di collaudo
volte a verificare la piena rispondenza delle caratteristiche dei lavori in corso di realizzazione a
quanto richiesto negli elaborati progettuali, nel capitolato speciale o nel contratto.
L'Appaltatore dovrà consegnare al collaudo il certificato di conformità con i necessari allegati
ed in duplice copia gli schemi aggiornati degli impianti realizzati, le schede tecniche dei materiali
impiegati, i manuali di istruzione e d'uso delle apparecchiature oltre alle eventuali certificazioni
necessarie per i collaudi I.S.P.E.S.L., A.S.L. e A.R.P.A.
Il collaudo tecnico dovrà comprendere esami a vista e prove strumentali.
Gli esami a vista dovranno riguardare i seguenti argomenti:
•
Sistemi di protezione contro i contatti diretti ed indiretti
•
Presenza di barriere tagliafiamma o altre precauzioni contro la propagazione del fuoco
•
Scelta dei conduttori adeguati per portata e caduta di tensione
•
Scelta e taratura dei dispositivi di protezione e di segnalazione
•
Presenza e corretta installazione dei dispositivi di sezionamento e comando
•
Idoneità delle apparecchiature e delle misure di protezione contro le influenze esterne
7
STUDIO ZANINETTI - PROGETTAZIONE IMPIANTI
Via Montale, 26 - 28021 Borgomanero (NO) - tel. 0322 82686/846315 - fax 0322 071094
e-mail: [email protected]
•
Identificazione dei conduttori di neutro e di protezione
•
Presenza di schermi e di cartelli ammonitori
•
Identificazione dei circuiti, dei fusibili, degli interruttori e dei morsetti
•
Idoneità delle connessioni dei conduttori
•
Agevole accessibilità dell'impianto
Le prove strumentali dovranno invece essere le seguenti:
•
Misura della resistenza di terra
•
Prova di continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali
•
Prova di funzionalità degli interruttori differenziali
•
Verifica dei valori di illuminamento medi.
Il Progettista
P.I. Franco ZANINETTI
Borgomanero, 25 Agosto 2015
8
STUDIO ZANINETTI - PROGETTAZIONE IMPIANTI
Via Montale, 26 - 28021 Borgomanero (NO) - tel. 0322 82686/846315 - fax 0322 071094
e-mail: [email protected]
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
SOLUZIONE 2
Sono stati ipotizzati faretti medi da 5W a luce calda 3000K, la luce risulta concentrata sugli espositori mentre
l'ambiente circostante rimane piuttosto scuro per permettere una buona visione delle videoproiezioni.
Data: 05.08.2015
Redattore: Arch. Simona Cosentino
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
05.08.2015
ILIGHT snc
rappresentanze
Via Torino, 42/F
10088 Volpiano - TO
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Arch. Simona Cosentino
3473045317
011-2236056
[email protected]
SALA ESPOSITIVA 1 / Lampade (planimetria)
Scala 1 : 48
Distinta lampade
No.
Pezzo
1
8
Denominazione
i-LèD - LineaLight S.r.l. (v4.12) 91270W30 JAMA 3 LED
progetto illuminotecnico Arch. Simona Cosentino
Pagina 2
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
05.08.2015
ILIGHT snc
rappresentanze
Via Torino, 42/F
10088 Volpiano - TO
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Arch. Simona Cosentino
3473045317
011-2236056
[email protected]
SALA ESPOSITIVA 1 / Rendering 3D
progetto illuminotecnico Arch. Simona Cosentino
Pagina 3
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
05.08.2015
ILIGHT snc
rappresentanze
Via Torino, 42/F
10088 Volpiano - TO
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Arch. Simona Cosentino
3473045317
011-2236056
[email protected]
SALA ESPOSITIVA 1 / Rendering colori sfalsati
progetto illuminotecnico Arch. Simona Cosentino
Pagina 4
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
05.08.2015
ILIGHT snc
rappresentanze
Via Torino, 42/F
10088 Volpiano - TO
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Arch. Simona Cosentino
3473045317
011-2236056
[email protected]
SALA ESPOSITIVA 1 / Anteprima Ray-Trace 1
progetto illuminotecnico Arch. Simona Cosentino
Pagina 5
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
05.08.2015
ILIGHT snc
rappresentanze
Via Torino, 42/F
10088 Volpiano - TO
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Arch. Simona Cosentino
3473045317
011-2236056
[email protected]
SALA ESPOSITIVA 1 / PANNELLO ILLUSTRATIVO TIPO / Superficie 3 / Livelli di
grigio (E)
Scala 1 : 9
Posizione della superficie nel locale:
Punto contrassegnato:
(14.874 m, 11.457 m, 0.900 m)
Reticolo: 16 x 16 Punti
Em [lx]
195
Emin [lx]
27
progetto illuminotecnico Arch. Simona Cosentino
Emax [lx]
441
Emin / Em
0.138
Emin / Emax
0.061
Pagina 6
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
05.08.2015
ILIGHT snc
rappresentanze
Via Torino, 42/F
10088 Volpiano - TO
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Arch. Simona Cosentino
3473045317
011-2236056
[email protected]
SALA ESPOSITIVA 1 / PANNELLO ILLUSTRATIVO TIPO / Superficie 3 / Grafica dei
valori (E)
Valori in Lux, Scala 1 : 9
Impossibile visualizzare tutti i valori calcolati.
Posizione della superficie nel locale:
Punto contrassegnato:
(14.874 m, 11.457 m, 0.900 m)
Reticolo: 16 x 16 Punti
Em [lx]
195
Emin [lx]
27
progetto illuminotecnico Arch. Simona Cosentino
Emax [lx]
441
Emin / Em
0.138
Emin / Emax
0.061
Pagina 7
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
05.08.2015
ILIGHT snc
rappresentanze
Via Torino, 42/F
10088 Volpiano - TO
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Arch. Simona Cosentino
3473045317
011-2236056
[email protected]
SALA ESPOSITIVA 1 / GIGANTOGRAFIA / Superficie 5 / Livelli di grigio (E)
Scala 1 : 18
Posizione della superficie nel locale:
Punto contrassegnato:
(19.946 m, 14.423 m, 0.150 m)
Reticolo: 32 x 32 Punti
Em [lx]
90
Emin [lx]
16
progetto illuminotecnico Arch. Simona Cosentino
Emax [lx]
200
Emin / Em
0.181
Emin / Emax
0.082
Pagina 8
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
05.08.2015
ILIGHT snc
rappresentanze
Via Torino, 42/F
10088 Volpiano - TO
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Arch. Simona Cosentino
3473045317
011-2236056
[email protected]
SALA ESPOSITIVA 1 / GIGANTOGRAFIA / Superficie 5 / Grafica dei valori (E)
Valori in Lux, Scala 1 : 18
Impossibile visualizzare tutti i valori calcolati.
Posizione della superficie nel locale:
Punto contrassegnato:
(19.946 m, 14.423 m, 0.150 m)
Reticolo: 32 x 32 Punti
Em [lx]
90
Emin [lx]
16
progetto illuminotecnico Arch. Simona Cosentino
Emax [lx]
200
Emin / Em
0.181
Emin / Emax
0.082
Pagina 9
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
05.08.2015
ILIGHT snc
rappresentanze
Via Torino, 42/F
10088 Volpiano - TO
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Arch. Simona Cosentino
3473045317
011-2236056
[email protected]
SALA ESPOSITIVA 2 / Lampade (planimetria)
Scala 1 : 64
Distinta lampade
No.
Pezzo
1
12
Denominazione
i-LèD - LineaLight S.r.l. (v4.12) 91270W30 JAMA 3 LED
progetto illuminotecnico Arch. Simona Cosentino
Pagina 10
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
05.08.2015
ILIGHT snc
rappresentanze
Via Torino, 42/F
10088 Volpiano - TO
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Arch. Simona Cosentino
3473045317
011-2236056
[email protected]
SALA ESPOSITIVA 2 / Rendering 3D
progetto illuminotecnico Arch. Simona Cosentino
Pagina 11
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
05.08.2015
ILIGHT snc
rappresentanze
Via Torino, 42/F
10088 Volpiano - TO
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Arch. Simona Cosentino
3473045317
011-2236056
[email protected]
SALA ESPOSITIVA 2 / Rendering colori sfalsati
progetto illuminotecnico Arch. Simona Cosentino
Pagina 12
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
05.08.2015
ILIGHT snc
rappresentanze
Via Torino, 42/F
10088 Volpiano - TO
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Arch. Simona Cosentino
3473045317
011-2236056
[email protected]
SALA ESPOSITIVA 2 / Anteprima Ray-Trace 1
progetto illuminotecnico Arch. Simona Cosentino
Pagina 13
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
05.08.2015
ILIGHT snc
rappresentanze
Via Torino, 42/F
10088 Volpiano - TO
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Arch. Simona Cosentino
3473045317
011-2236056
[email protected]
SALA ESPOSITIVA 2 / TAVOLO ESPOSITIVO TIPO / Superficie 4 / Livelli di grigio (E)
Scala 1 : 12
Posizione della superficie nel locale:
Punto contrassegnato:
(9.847 m, 14.369 m, 0.720 m)
Reticolo: 32 x 32 Punti
Em [lx]
88
Emin [lx]
21
progetto illuminotecnico Arch. Simona Cosentino
Emax [lx]
240
Emin / Em
0.234
Emin / Emax
0.086
Pagina 14
Museo Alto Medioevo nel Novarese - Cureggio - SOL.2
05.08.2015
ILIGHT snc
rappresentanze
Via Torino, 42/F
10088 Volpiano - TO
Redattore
Telefono
Fax
e-Mail
Arch. Simona Cosentino
3473045317
011-2236056
[email protected]
SALA ESPOSITIVA 2 / TAVOLO ESPOSITIVO TIPO / Superficie 4 / Grafica dei valori
(E)
Valori in Lux, Scala 1 : 11
Impossibile visualizzare tutti i valori calcolati.
Posizione della superficie nel locale:
Punto contrassegnato:
(9.847 m, 14.369 m, 0.720 m)
Reticolo: 32 x 32 Punti
Em [lx]
88
Emin [lx]
21
progetto illuminotecnico Arch. Simona Cosentino
Emax [lx]
240
Emin / Em
0.234
Emin / Emax
0.086
Pagina 15