Descrizione di sistema A Introduttore per ramose KRS60.. IT con regolatore digitale RK 4080 regolazione secondo il bordo con posizionamento manuale del sensore Descrizione dei componenti Sensore Dispositivo stenditore (optional) Apparecchio di comando Componenti elettrici Liste dei pezzi di ricambio Schemi elettrici B G H U X Z ANL--251271-IT-05 Introduttore per ramose KRS60.. 1. Sicurezza 4 1.1 Documentazione 4 1.2 Impiego conforme alla destinazione 4 1.3 Dispositivi di protezione a cura del cliente 5 1.4 Gruppi di utenti 5 1.5 Spiegazione dei simboli 5 2. Funzione 6 2.1 Compito 6 2.2 Struttura 6 2.2.1 Accessori 6 2.2.2 Struttura dell'azionatore 7 2.3 Funzionamento 8 3. Trasporto 9 3.1 Azionatore 9 4. Montaggio 10 4.1 Istruzioni per l'applicazione 10 4.2 Sensore 11 4.3 Dispositivo stendicimosse (optional) 11 4.4 Guarda spillatura (optional) 11 4.5 Cremagliera 11 4.6 Azionatore 12 4.7 Finecorsa della guida di scorrimento 14 4.8 Finecorsa ATL 0103 14 4.9 Dispositivi di protezione a cura del cliente 14 4.10 Apparecchi di comando 15 5. Installazione 16 5.1 Azionatore e regolatore digitale 16 5.2 Sensore 18 5.3 Finecorsa ATL 0103 18 5.4 Dispositivo stendicimosse (optional) 18 5.5 Guarda spillatura (optional) 18 6. Messa in esercizio 18 6.1 Misure di sicurezza prima dell'inserimento dell'alimentazione elettrica 19 6.2 Test del sistema 20 6.2.1 Indicazioni di stato 20 6.3 Controllare e impostare l'indirizzo Can dei sensori 21 6.3.1 Sensore FR 55.2 22 6.3.2 Sensore FR 55.3 22 6.4 Controllo del funzionamento del finecorsa 23 6.5 Controllo dell'esercizio automatico 24 6.5.1 Senso di rotazione dei motoriduttori 24 6.5.2 Finecorsa della guida di scorrimento NT 80-04 24 6.5.3 Finecorsa ATL 0103 25 6.6 Verifica del funzionamento manuale 26 A 2/40 ANL--251271-IT-05 Introduttore per ramose KRS60.. 6.7 Concludere la messa in esercizio 26 7. Esercizio / Comando 27 7.1 Apparecchi di comando 27 7.2 Svolgimento del comando 28 7.2.1 Introdurre il nastro di materiale. 28 7.2.2 Inserire l'esercizio automatico 29 8. Ottimizzazione 30 8.1 Considerazione preliminare per l'ottimizzazione 30 8.2 Sensore FR 55.2 31 8.2.1 Impostazione della linea caratteristica del regolatore 31 8.3 Sensore FR 55.3, FR 55.4 32 8.3.1 Impostazione della linea caratteristica del regolatore 32 8.3.2 Impostazione della velocità di regolazione 32 9. Eliminazione di disturbi / Riparazione 33 9.1 Messaggi di errore 34 9.1.1 Sensore FR 55.3 34 9.1.2 Regolatore 35 9.1.3 Apparecchio di comando NT 5303 36 10. Manutenzione / Pulizia 38 10.1 Manutenzione 38 10.2 Pulizia 38 11. Smontaggio 38 12. Dati tecnici 39 ANL--251271-IT-05 A 3/40 Introduttore per ramose KRS60.. Sicurezza 1. Sicurezza 1.1 Documentazione Conservare con cura questa descrizione del sistema/apparecchio di E+L e tenerla sempre accessibile al personale. Questa documentazione è intesa come parte del volume di fornitura e va letta attentamente prima di iniziare lavori di montaggio, comando e manutenzione. La documentazione di un sistema E+L è composta essenzialmente dalla descrizione generale del sistema (A), dalle singole descrizioni dei componenti (B, C, ... W), dalle liste dei pezzi di ricambio (X) e dagli schemi elettrici (Z). Procedere seguendo le istruzioni riportate nella descrizione del sistema. Nella descrizione del sistema sono descritte tutte le operazioni importanti. Se necessario si rimanda alle descrizioni dei singoli componenti. Nello schema elettrico è riportata una rappresentazione schematica del Vostro sistema. Per i componenti digitali progettati da E+L nello schema elettrico sono riportate inoltre anche le impostazioni degli indirizzi. 1.2 Impiego conforme alla destinazione L'introduttore per ramose può essere usato solo per posizionale le ganasce d'entrata di una ramosa. Posiziona le ganasce d'entrata sulla posizione attuale del nastro per ottenere l'assunzione corretta del bordo del nastro sugli spilli/nelle pinze. L'introduttore per ramose non è ammesso per l'impiego in zone con pericolo di esplosioni. L'introduttore per ramose può essere montato nella macchina del cliente solo come indicato da E+L. L'introduttore per ramose non deve essere modificato. L'introduttore per ramose è costruito secondo lo stato dell‘arte. Tuttavia durante il suo uso possono insorgere – pericoli per la salute dell'utente o – danni a beni. Usare l'introduttore per ramose solo – in perfette condizioni tecniche, – in consapevolezza della sicurezza e dei pericoli, tenendo conto delle norme di sicurezza previste dalla legge, valide sul luogo e consuete per il rispettivo ramo oltre che dei regolamenti antinfortunistici. A 4/40 ANL--251271-IT-05 Sicurezza Introduttore per ramose KRS60.. 1.3 Dispositivi di protezione a cura del cliente Le zone pericolose che possono crearsi in seguito al movimento delle ganasce d'entrata, p.es. il libero accesso all'azionatore, alla cremagliera o agli interruttori finecorsa esterni, devono essere rese sicure da un dispositivo di protezione a cura del cliente. Limitazione meccanica della posizione finale Le ganasce d'entrata non devono assolutamente muoversi oltre la cremagliera o oltre la guida. Il cliente deve provvedere, attraverso limitazioni meccaniche, affinché le ganasce d'entrata siano fermate prima. La mancanza di limitazioni meccaniche può causare la caduta delle ganasce d'entrata dalle guide e quindi causare lesioni. 1.4 Gruppi di utenti Le attività descritte nella presente documentazione possono essere svolte solo dai gruppi di utenti riportati qui sotto con la qualificazione citata: Attività Gruppi di utenti Qualificazione Trasporto/montaggio, messa in esercizio, eliminazione di guasti/riparazione, manutenzione, smontaggio Personale specializzato Meccanico, meccanico industriale, meccatronico ecc. Installazione, smontaggio Personale specializzato Allacciamento elettrico esclusivamente da parte di periti elettrotecnici Esercizio/comando Personale specializzato, dilettanti, apprendisti Addestramento a cura del proprietario 1.5 Spiegazione dei simboli PERICOLO! Significa che se non sarà adottata la rispettiva misura di sicurezza subentreranno immediatamente la morte o lesioni gravi. AVVERTENZA! Significa che se non sarà adottata la rispettiva misura di sicurezza potrà subentrare la morte o lesioni gravi. ATTENZIONE! Significa che se non sarà adottata la rispettiva misura di sicurezza potrà subentrare una lesione lieve. NOTA Significa che se non sarà rispettata la rispettiva misura potrà verificarsi un funzionamento errato o danni a cose. Indica attività da eseguire. ANL--251271-IT-05 A 5/40 Introduttore per ramose KRS60.. Funzione 2. Funzione 2.1 Compito Il compito dell'introduttore per ramose consiste nel posizionare le ganasce d'entrata sulla posizione attuale del nastro per ottenere l'assunzione corretta del bordo del nastro sugli spilli/nelle pinze. 2.2 Struttura 1 1 2 3 2 3 4 4 RK 40.. RK 40.. 5 5 6 6 7 Fig. 2-1 Struttura dell'introduttore per ramose L'introduttore per ramose KRS è composto da: 1) due sensori FR 55 2) due azionatori (con regolatore RK 4080 integrato) 3) due cremagliere con supporti 4) quattro finecorsa della guida NT 80-04 5) due finecorsa ATL 0103 6) due apparecchi di comando NT 5303 7) un apparecchio di comando NT 5112 2.2.1 Accessori Ogni introduttore per ramose può essere inoltre dotato dei seguenti accessori: – dispositivo stendicimosse meccanico LS, elettrico LA 8 o pneumatico LP 03, – Guarda spillatura FM 0501. A 6/40 ANL--251271-IT-05 Funzione Introduttore per ramose KRS60.. 2.2.2 Struttura dell'azionatore 1 2 4 3 5 Fig. 2-2 Struttura dell'azionatore L'azionatore è composto da: 1) un braccio di sostegno con regolatore integrato RK 4080 2) una scatola della cremagliera 3) un motoriduttore (senza spazzole) 4) una colonna flangiata con anello di bloccaggio e manicotto antipolvere 5) una cremagliera con supporti della cremagliera (opzionalmente) ANL--251271-IT-05 A 7/40 Introduttore per ramose KRS60.. Funzione 2.3 Funzionamento 1 2 3 4 5 6 NT 5303 NT 5112 Fig. 2-3 Funzionamento dell'introduttore per ramose, esempio I dispositivi stendicimosse (1) stendono cimosse arrotolate di tessuti in modo che il nastro di tessuto possa essere esplorato e introdotto sugli spilli in maniera ottimale. Il sensore (2) montato sulla ganascia d'entrata esplora il bordo del nastro. Se il valore reale della posizione della ganascia d'entrata si scosta rispetto al valore nominale della posizione (centro del sensore), il sensore comunica l'entità e la direzione dello scostamento al regolatore affinché effetti la valutazione. L'azionatore (4) muove la ganascia d'entrata della ramosa secondo il segnale di correzione del regolatore garantendo così l'assunzione corretta del nastro. Se la ganascia d‘entrata passa su un finecorsa della guida (3), l‘azionatore viene arrestato. Azionatore e regolatore sono dotati di un controllore della temperatura. Tramite riduzione della potenza (corrente max. del motore/velocità max. di regolazione) in dipendenza della temperatura, esso impedisce che i componenti siano sottoposti a stress termico. Il dispositivo di protezione viene attivato solo in caso di sovraccarico. Guarda spillatura (5) sorvegliano la spillatura/l'introduzione nei settori all'ingresso nella ramosa. Finecorsa ATL (6) controllano l'angolo fra ganascia d'entrata e zona di tenditura proteggendo così la catena di spilli da sollecitazioni inammissibili. A 8/40 ANL--251271-IT-05 Trasporto Introduttore per ramose KRS60.. 3. Trasporto AVVERTENZA! Caduta di pezzi! I pezzi in caduta possono provocare lesioni. Non trattenersi mai sotto a carichi sospesi. 3.1 Azionatore AVVERTENZA! Pericolo di schiacciamento! Durante il trasporto la scatola della cremagliera, la colonna flangiata e la scatola possono girarsi e spostarsi le une rispetto alle altre. Sollevare l'azionatore solo come indicato nella figura qui accanto. Per il peso vedere il capitolo "Dati tecnici". Usare, se occorre, uno strumento di sollevamento adatto. ANL--251271-IT-05 A 9/40 Introduttore per ramose KRS60.. Montaggio 4. Montaggio 4.1 Istruzioni per l'applicazione Distanze per il montaggio di ramose con rullo del ritiro e catena a spilli (vista laterale) Distanze per il montaggio di ramose con catene a settori (vista dall'alto) 2 1 A 3 A B 4 5 6 3 B 4 5 7 Il sensore (1) / Il dispositivo stendicimosse con sensore (2) va montato sulla ganascia d'entrata. Mantenere le seguenti distanze. Tratto d'ingresso A+B Per il funzionamento dell'introduttore per ramose è decisiva la posizione del punto di esplorazione (4) fra cilindro d'introduzione (3) e punto di rilevamento (5) del rullo del ritiro (6) / punto di introduzione nei settori (7). La distanza A fra il rullo d'introduzione e il punto di esplorazione (vedere le figure) dovrebbe essere di almeno 120 mm. La distanza B fra il punto di esplorazione e il punto di acquisizione (vedere le figure) dovrebbe essere di almeno 60 mm e al massimo di 200 mm. Distanza C: punto di esplorazione del sensore - pignone condotto dell'azionatore C Per una regolazione ottimale, la distanza C fra sensore e pignone condotto dell'azionatore non dovrebbe superare 800 mm. Questo significa che la traversa di sostegno sulla quale la cremagliera viene montata dovrebbe essere il più vicina possibile al punto di esplorazione del sensore. La traversa di sostegno è contemporaneamente la guida delle ganasce d‘entrata. NOTA La traversa di sostegno deve essere sufficientemente stabile per sostenere le forze di posizionamento e di mantenimento senza deformazione. Deve essere fissata nella mezzeria della macchina. Se la ramosa è larga, la traversa di sostegno deve essere sostenuta ulteriormente alla distanza di circa 1500 mm. A 10/40 ANL--251271-IT-05 Montaggio Introduttore per ramose KRS60.. 4.2 Sensore Vedere la descrizione ed il disegno quotato del sensore. Vedere anche il capitolo "Istruzioni per l’applicazione". 4.3 Dispositivo stendicimosse (optional) Vedere la descrizione ed il disegno quotato del dispositivo stendi- cimosse. Vedere anche il capitolo Istruzioni per l’applicazione. 4.4 Guarda spillatura (optional) Vedere la descrizione Controllore di spillatura. 4.5 Cremagliera 1 A L R B 2 3 A = > 50 mm, con ganascia del telaio tenditore allungata al massimo A = < 142 mm, con ganascia del telaio tenditore allungata al minimo A = < 92 mm allungamento ammissibile B = max. 600 mm NOTA La distanza fra la cremagliera e il punto di fissaggio dell'azionatore deve essere possibilmente piccola per evitare un momento inutile. Nel farlo si deve tenere presente la dilatazione termica della catena. Orientativamente, quando la ramosa è calda in seguito a funzionamento, la distanza (A) non dovrebbe essere inferiore a 50 mm e non dovrebbe superare i 142 mm. Mettere le ganasce d'entrata nella posizione neutrale (deviazione = 0°). Montare la cremagliera e i supporti per la cremagliera (1) sulla tra- versa di sostegno/la guida (2) secondo il foglio delle misure con viti M 8. La distanza (B) di due supporti non deve superare i 600 mm. Progettare che la cremagliera si trovi a un‘altezza tale per cui, nel campo utile della colonna flangiata, possa scorrere liberamente attraverso la scatola (3) della cremagliera. La cremagliera deve essere orientata parallelamente alle superfici di montaggio dell‘azionatore sulle ganasce d‘entrata. ANL--251271-IT-05 A 11/40 Introduttore per ramose KRS60.. Montaggio 4.6 Azionatore AVVERTENZA! Pericolo di schiacciamento! Durante il montaggio la scatola della cremagliera, la colonna flangiata e la scatola possono girarsi e spostarsi le une rispetto alle altre. Montare l'azionatore sempre in due, mai da soli. Non inserire mai la mano o utensili fra cremagliera e pignone con- dotto. NOTA L'azionatore contrassegnato con "left" deve essere montato a sinistra guardando in direzione di avanzamento del nastro. L'azionatore contrassegnato con "right" deve essere montato a destra. Questa disposizione non deve essere modificata; in caso contrario la direzione di lavoro e le barre di stato di sensore e azionatore non coincideranno. Non montare l'azionatore ruotato di 180°, vedere la figura qui accanto. Anche in questo caso direzione di lavoro e barre di stato non sono più conformi. Inoltre è possibile la penetrazione di umidità all'interno dell'azionatore attraverso i connettori e i morsetti. Montare l‘azionatore in modo che tutte le parti mobili possano muoversi liberamente in tutto il campo di posizionamento, senza collisioni con altre parti montate esternamente. Il montaggio è fondamentalmente identico per il lato destro e sinistro dell'introduttore per ramose. Le indicazioni per il lato dirimpetto vanno intese di volta in volta per il lato opposto. Le misure per il montaggio si trovano nel disegno quotato. Allentare l'anello di bloccaggio della colonna flangiata dell'aziona- tore e togliere la colonna flangiata dal braccio di sostegno. Montare la colonna flangiata con quattro viti M 12 sulla ganascia d‘entrata. Profondita di avvitamento minima 18 mm. Per le distanze vedere il foglio delle misure e il capitolo "Istruzioni per l’applicazione". 1 2 3 4 Fig. 4-1 Scatola della cremagliera: vista difronte Allentare il controdado e la vite di sicurezza (3) della scatola della cremagliera e impostare il bullone di eccentrico (4) sulla distanza massima fra rullo di sostegno (2) e pignone condotto (1). A 12/40 ANL--251271-IT-05 Montaggio Introduttore per ramose KRS60.. Inserire l‘azionatore sulla colonna flangiata e assicurarlo contro la caduta con l‘anello di bloccaggio nel punto più basso della colonna flangiata. 1 4 2 5 3 6 Fig. 4-2 Scatola della cremagliera: vista di lato Spostare l'azionatore verso l'alto e mettere la scatola della crema- gliera (1) sulla cremagliera (3) in modo tale che quest‘ultima si trovi racchiusa nel pignone condotto (2) e nei rulli di sostegno (4). Per ridurre i fenomeni di usura, mettere l‘azionatore a un‘altezza tale che la mediana della dentatura del pignone condotto e della cremagliera coincidano. Per l'impostazione adoperare eventualmente un elemento ausiliario (6). Fissare la posizione dell'azionatore con l'anello di bloccaggio e far scorrere il manicotto antipolvere dell'azionatore. Rimuovere l'elemento per l'impostazione (6). Ridurre al minimo il gioco dei denti fra pignone condotto e crema- gliera. Per farlo, girare in senso antiorario il bullone di eccentrico del rullo di sostegno impostabile con una chiave a brugola esagonale finché il pignone condotto gira nella cremagliera con il minimo gioco possibile. Fissare il bullone di eccentrico con la vite di sicurezza (5) e serrare il controdado. Controllare il gioco dei denti in tutto il campo di lavoro previsto e, se necessario, regolare nuovamente. Se si sposta l‘azionatore sulla cremagliera, p.es. perché è cambiata la larghezza del nastro, mettere il bullone di eccentrico sul gioco massimo e regolare nuovamente il gioco del dente in un campo di lavoro non usurato Controllare che l‘azionatore possa muoversi liberamente in tutto il campo di posizionamento, senza collisioni con altre parti montate esternamente. ANL--251271-IT-05 A 13/40 Introduttore per ramose KRS60.. Montaggio 4.7 Finecorsa della guida di scorrimento Il percorso di regolazione della ganascia d‘entrata è limitato elettricamente da due finecorsa NT 80-04. Il luogo di montaggio dei finecorsa dipende dalla macchina. Gli elementi di azionamento dei finecorsa non fanno parte del volume di fornitura della E+L. Essi sono a cura del cliente. NOTA I finecorsa non sono interruttori di sicurezza e non sostituiscono limiti meccanici. La ganascia d'entrata non deve assolutamente muoversi oltre la cremagliera. Il cliente deve provvedere, attraverso una limitazione meccanica, affinché la ganascia d'entrata sia fermata prima. La mancanza di limitazioni meccaniche può causare la caduta della ganascia d'entrata dalla guida. Montare finecorsa e elementi di azionamento per finecorsa in modo tale che interrompano il movimento della rispettiva ganascia d‘entrata, prima che la ganascia raggiunga il limite meccanico. – Prevedere un tratto d‘uscita della ganascia d‘entrata. Consigliamo di porre il punto di disinserzione circa 40 mm prima del punto in cui deve stare la ganascia d‘entrata. – Se un dispositivo stendicimosse è montato sulla ganascia d'entrata bisogna fare attenzione che, quando la ganascia d'entrata compie la sua traslazione massima, il dispositivo stendicimosse non venga danneggiato. 4.8 Finecorsa ATL 0103 Vedere la descrizione Finecorsa. 4.9 Dispositivi di protezione a cura del cliente AVVERTENZA! Pericolo di schiacciamento! Le zone pericolose che possono crearsi in seguito al movimento delle ganasce d'entrata, p.es. il libero accesso all'azionatore, alla cremagliera o agli interruttori finecorsa esterni, devono essere rese sicure a cura del cliente. Montare il dispositivo / i dispositivi di protezione. A 14/40 ANL--251271-IT-05 Montaggio Introduttore per ramose KRS60.. AVVERTENZA! Pericolo di schiacciamento! Le ganasce d'entrata non devono assolutamente muoversi oltre la cremagliera o oltre la guida. Il cliente deve provvedere, attraverso limitazioni meccaniche, affinché le ganasce d'entrata siano fermate prima. La mancanza di limitazioni meccaniche può causare la caduta delle ganasce d'entrata dalle guide. Montare limitazioni meccaniche per le ganasce d'entrata. 4.10 Apparecchi di comando Montare apparecchi di comando in un punto dal quale si possa se- guire bene con lo sguardo la ganascia d'entrata. 1717 ANL--251271-IT-05 A 15/40 Introduttore per ramose KRS60.. Installazione 5. Installazione AVVERTENZA! Scarica elettrica! Le parti che conducono tensione possono provocare una scossa elettrica. Non toccare mai parti che conducono tensione. NOTA Allacciare le linee elettrice in base allo schema elettrico tenendo presente i dati riguardanti la sezione e la schermatura. Cavi non acquistati dalla E+L devono corrispondere ai cavi E+L, devono quindi essere schermati anche essi affinché tutti i collegamenti possano essere eseguiti come riportato negli schemi elettrici. Posare le linee di segnale schermate e separatamente da linee di disturbo o che conducono correnti forti (p. es. linee di motori). Tutti i componenti E+L (regolatori, inserti elettrici, attuatori e sensori) devono essere applicati allo stesso potenziale di massa dell‘intera macchina. Vedere l'informazione sulla EMC. L'introduttore per ramose deve essere inserito/disinserito con l'interruttore principale della macchina del cliente. Se possibile, l'interruttore principale dovrebbe trovarsi vicino all'introduttore per ramose. La fonte di energia elettrica dell'introduttore per ramose deve essere inserito nel circuito dell'arresto di emergenza della macchina. Nel caso di una caduta di tensione durante l'esercizio automatico, ilproduttore della macchina/proprietario dell'impianto deve provvedere affinché l'introduttore per ramose non possa mettersi in movimento da solo ma che sia invece bloccato tramite il sistema di controllo a cura del cliente. 5.1 Azionatore e regolatore digitale NOTA Nei morsetti a innesto elastico X2/X3 non si devono inserire capicorda. Inserire il filo direttamente. Isolare il filo (10 mm) solo quanto basta a far finire l'isolamento in paro con il morsetto. Non deve essere visibile filo metallico nudo. Smontare solo il coperchio laterale con pressacavi degli azionatori. Allacciare ai morsetti i cavi di sensore, finecorsa (NT e ATL) e ap- parecchio di comando del regolatore RK 4080 dell'azionatore. Gli apparecchi montati sulla destra guardando nella direzione di avanzamento del nastro vanno allacciati all'azionatore destro, quelli montati a sinistra sono da allacciare all'azionatore sinistro. A 16/40 ANL--251271-IT-05 Installazione Introduttore per ramose KRS60.. Controllare se sul regolatore dell'azionatore montato a sinistra sono cavallottati i morsetti X2.1 e X2.3. L I morsetti possono essere cavallottati solo sul regolatore dell'azionatore montato a sinistra. Eventualmente togliere il ponte dall'azionatore montato a destra e collegarlo all'azionatore montato a sinistra. NOTA CAN 1.5 Il regolatore RK 4080 senza ponte ha l'indirizzo CAN 0.5, il regolatore con ponte ha l'indirizzo CAN 1.5. Collegare la tensione di alimentazione e il conduttore di terra (PE). Facendolo, tener conto del campo di tensione nominale, vedere il capitolo "Dati tecnici". Per la messa in funzione lasciar ancora smontato il coperchio late- rale. Compensazione di potenziale, EMC NOTA Le linee di compensazione del potenziale/di massa servono a far funzionare in maniere ineccepibile sistemi elettrotecnici. Fanno sì che correnti di compensazione inserite vengano disperse. La sezione di linee di compensazione del potenziale dovrebbe essere di 6 mm2 (≥ 4 mm2). Le linee di compensazione del potenziale devono essere possibilmente corte. Collegare le scatole degli azionatori con la massa della macchina tramite una linea di compensazione del potenziale. Poi collegare l'uno all'altro i due azionatori con una linea di com- pensazione di potenziale. Se gli azionatori vengono pilotati da un PLC, si deve posare una li- nea di compensazione del potenziale fra scatola, azionatore e collegamento alla massa del PLC/dell'armadio elettrico di comando. Gli 0 V (GND) della bassa tensione isolata del regolatore RK e la scatola dell'azionatore sono collegati gli uni all'altro fisicamente. ANL--251271-IT-05 A 17/40 Introduttore per ramose KRS60.. Messa in esercizio 5.2 Sensore NOTA Le linee del sensore devono essere inserite solo in assenza di potenziale. Posare la linea del sensore in modo che sia schermata e separata da linee che conducono correnti forti. Proteggere la linea del sensore con uno scarico della trazione. 1 Serrare il dado per raccordi del connettore della linea del sensore. Il dado per raccordi garantisce un collegamento conduttore fra la scatola del sensore e lo schermo della linea del sensore. Collegare la custodia del sensore alla massa della macchina. La sezione dei cavi di attacco deve essere di almeno 4 mm2. Vedere la figura. (1) vite di massa sulla scatola del sensore FR 55.2 FR 55.3 5.3 Finecorsa ATL 0103 Verificare il cablaggio all'interno dell'interruttore finecorsa ATL. A seconda del tipo di introduttore per ramose E+L si devono allacciare alcuni ponticelli. Lo schema degli allacciamenti si trova nel coperchio dell'interruttore finecorsa ATL. 5.4 Dispositivo stendicimosse (optional) Vedere la descrizione del dispositivo stendicimosse. 5.5 Guarda spillatura (optional) Vedere la descrizione Controllore di spillatura. 6. Messa in esercizio NOTA Durante la messa in esercizio non deve sostare nessuno nell'area pericolosa della ramosa. La messa in esercizio dell'introduttore per ramose va effettuata senza nastro. Le operazioni per la messa in esercizio devono essere effettuate per il lato destro e sinistro dell'introduttore per ramose. A 18/40 ANL--251271-IT-05 Messa in esercizio Introduttore per ramose KRS60.. Azionatori: togliere la scatola della cremagliera dalle cremagliere e allontanare il pignone dalle cremagliere. I pignoni condotti devono potersi muovere liberamente. In tal modo si impedisce che le ganasce d'entrata si muovano durante il controllo del funzionamento elettrico. Mettere le ganasce d'entrata più o meno sulla posizione interme- dia. In tal modo si evita che i finecorsa delle guide ed i finecorsa ATL scattino involontariamente. 6.1 Misure di sicurezza prima dell'inserimento dell'alimentazione elettrica AVVERTENZA! Scariche elettriche! Per la messa in funzione può essere smontato solo il coperchio laterale con pressacavi. Assicurarsi che il coperchio laterale difronte sia montato. Non toccare mai parti che conducono corrente elettrica. AVVERTENZA! Pericolo di trascinamento! Vicino alle parti rotanti c'è pericolo di trascinamento! Durante la messa in esercizio o i lavori sulle ganasce d'entrata e sui sensori, i motori dei dispositivi stenditori devono essere disinseriti. Assicuratevi che i motori siano disinseriti. AVVERTENZA! Pericolo di schiacciamento! Le ganasce d'entrata non devono assolutamente muoversi oltre la cremagliera o oltre la guida. Il cliente deve provvedere, attraverso limitazioni meccaniche, affinché le ganasce d'entrata siano fermate prima. La mancanza di limitazioni meccaniche può causare la caduta delle ganasce d'entrata dalle guide. Assicuratevi che le limitazioni meccaniche delle ganasce d'entrata siano montate. Verificare che le singole linee di collegamento siano corrette. Fare attenzione che – le linee di massa e conduttore di terra siano allacciati, – i sensori siano allacciati, – fra gli azionatori non sia allacciato nessun cavo CAN. Se una di queste condizioni non sono soddisfatte, l'introduttore per ramose non può essere messo in esercizio. ANL--251271-IT-05 A 19/40 Introduttore per ramose KRS60.. Messa in esercizio 6.2 Test del sistema Mettere il selettore Manuale - Automatico su "Esercizio manuale". Inserire l'alimentazione della corrente. A: B: C: D: E: F: AUTO H1 AUTO / HAND HAND OUTSIDE HAND INSIDE ATL END OUTSIDE ATL END INSIDE 1 2 3 4 X2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 A B C D 10 to strip wire E X7 F G G : LEFT / RIGHT KR H : READY I : ATL BACKLASH OUTSIDE J : ATL BACKLASH INSIDE K : LOCK AUTO L : END SWITCH OUTSIDE M : END SWITCH INSIDE X3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 H I J K L M X4 Dopo l'inserimento entrambi i regolatori effettuano un test di sistema. I LED 1 e LED H indicano che il regolatore RK 4080 è pronto all'esercizio. Se inoltre è acceso uno dei LED da 2 a 4, c'è un errore di sistema e l'azionatore viene bloccato. I LED da 1 ad 4 indicano messaggi di errore. Vedere il capitolo "Eliminazine di guasti/Riparazione". I LED da A ad M indicano le condizioni di esercizio del regolatore RK 4080. Vedere il capitolo seguente "Indicazioni di stato". 6.2.1 Indicazioni di stato LED LED on LED off A Esercizio automatico, l'indicatore H1 nell'apparecchio di comando NT 5303 è acceso. B Interruttore dell'apparecchio di comando NT 5112 sulla posizione Automatico. C Pulsante "Mano esterno" sull'apparecchio di comando NT 5303 azionato, la ganascia d'entrata si sposta verso l'esterno. D Pulsante "Mano interno" sull'apparecchio di comando NT 5303 azionato, la ganascia d'entrata si sposta verso l'interno. E Finecorsa ATL 0103, primo stadio di commutazione esterno non azionato (contatto chiuso a riposo). A 20/40 ANL--251271-IT-05 Interruttore dell'apparecchio di comando NT 5112 sulla posizione Manuale. Finecorsa ATL 0103, primo stadio di commutazione esterno azionato (contatto chiuso a riposo). L'azionatore viene arrestato finché l'astina di commutazione è nuovamente libera. Messa in esercizio LED Introduttore per ramose KRS60.. LED on LED off F Finecorsa ATL 0103, primo stadio di commutazione interno Finecorsa ATL 0103, primo stadio di commutazione non azionato (contatto chiuso a riposo). esterno azionato (contatto chiuso a riposo). L'azionatore viene arrestato finché l'astina di commutazione è nuovamente libera. G Azionatore sinistro, morsetti X2.1 e X2.3 cavallottati. H Regolatore, azionatore e sensore pronti. I Finecorsa ATL 0103, secondo stadio di commutazione esterno non azionato (contatto chiuso a riposo). Finecorsa ATL 0103, secondo stadio di commutazione esterno azionato (contatto chiuso a riposo). Il senso di rotazione dell'azionatore viene invertito, la ganascia d'entrata si sposta verso l'interno finché l'astina torna ad essere libera. J Finecorsa ATL 0103, secondo stadio di commutazione enterno non azionato (contatto chiuso a riposo). Finecorsa ATL 0103, secondo stadio di commutazione interno azionato (contatto chiuso a riposo). Il senso di rotazione dell'azionatore viene invertito, la ganascia d'entrata si sposta verso l'esterno finché l'astina torna ad essere libera. K Esercizio automatico bloccato, (ingresso blocco del regolatore, morsetti X3.5 e X3.6) Esercizio automatico abilitato, (ingresso blocco del regolatore, morsetti X3.5 e X3.6) L Finecorsa della guida di scorrimento NT 80-04 esterno non Finecorsa della guida di scorrimento NT 80-04 esterno azionato (contatto chiuso a riposo) azionato (contatto chiuso a riposo) L'azionatore viene arrestato finché il finecorsa della guida è nuovamente libero. M Finecorsa della guida di scorrimento NT 80-04 interno non Finecorsa della guida NT 80-04 esterno azionato (contatto azionato (contatto chiuso a riposo) chiuso a riposo) L'azionatore viene arrestato finché il finecorsa della guida è nuovamente libero. Azionatore destro 6.3 Controllare e impostare l'indirizzo Can dei sensori NOTA Gli indirizzi CAN vengono assegnati automaticamente. Premessa: i sensori possono essere connessi e disconnessi solo in condizioni di potenziale zero. Fra gli azionatori non deve esservi un collegamento CAN. Indirizzo CAN sensore destro 0.1, indirizzo CAN azionatore destro (regolatore RK 4080) 0.5. Indirizzo CAN sensore sinistro 1.2, indirizzo CAN azionatore sinistro (regolatore RK 4080) 1.5. Se il LED indicatore di esercizio si accende in verde, il sensore segnala che è pronto. ANL--251271-IT-05 A 21/40 Introduttore per ramose KRS60.. Messa in esercizio 6.3.1 Sensore FR 55.2 Premere contemporaneamente i tasti GRP e DEV del sensore e te- DEV 7 6 5 4 3 2 1 0 nerli premuti. 8 7 6 5 4 3 2 1 Dopo circa 6 secondi i numeri di gruppo e di apparecchio dell'indicatore (riga di LED) iniziano a lampeggiare. GRP Dopo altri circa 20 secondi inserisce il sensore al modo di setup. La luce lampeggiante diventa poi fissa. I LED indicano l'indirizzo CAN impostato. Nell'esempio qui accanto è impostato l'indirizzo CAN 0.1. Impostare il numero di gruppo con il tasto GRP. Impostare il numero di apparecchio con il tasto DEV. Se i tasti GRP e DEV non vengono azionati più a lungo di circa 20 secondi, i numeri indicati per ultimi vengono salvati e il modo di setup viene abbandonato. 6.3.2 Sensore FR 55.3 Impostazione del numero di gruppo Modalità per impostare il numero di gruppo: Premere il tasto GRP finché (circa 15 secondi) il LED verde del tasto GRP e un LED giallo sono accesi (il LED giallo lampeggia per primo). Poi lasciare il tasto GRP. Il LED giallo indica il numero di gruppo impostato. Nell'esempio qui accanto è impostato il numero di gruppo 0. Se non viene azionato nessun tasto, il sensore termina la modalità di impostazione dopo 20 secondi. Impostazione del numero di gruppo: premere ripetutamente il tasto DEV finché il LED vicino al numero di gruppo desiderato si accende Confermare l'immissione fatta e concludere: Premere il tasto GRP. Impostazione del numero di apparecchio Modalità per impostare il numero di apparecchio: Premere il tasto DEV finché (circa 15 secondi) il LED verde del tasto DEV e un LED giallo sono accesi (il LED giallo lampeggia per primo). Poi lasciare il tasto DEV. Il LED giallo indica il numero di apparecchio impostato. Nell'esempio qui accanto è impostato il numero di apparecchio 1. Se non viene azionato nessun tasto, il sensore termina la modalità di impostazione dopo 20 secondi. Impostare il numero di apparecchio: Premere ripetutamente il tasto DEV finché il LED vicino al numero di apparecchio desiderato si accende. A 22/40 ANL--251271-IT-05 Messa in esercizio Introduttore per ramose KRS60.. Confermare l'immissione fatta e concludere: Premere il tasto GRP. 6.4 Controllo del funzionamento del finecorsa L 1 4 R 2 5 3 Fig. 6-1 Finecorsa della ganascia d'entrata (R) visto in direzione di avanzamento del nastro Controllare il funzionamento dei finecorsa della guida in base all'in- dicazione del LED. – Azionare il finecorsa della guida montato esternamente (1), il LED L si spegne – Azionare il finecorsa della guida montato internamente (4), il LED M si spegne Eventualmente scambiare i morsetti del finecorsa della guida esterno/interno. Vedere lo schema elettrico. Controllare il funzionamento del finecorsa ATL (2) in base all'indi- cazione del LED. Il finecorsa ATL ha 2 astine di comando con 3 stadi di commutazione ciascuna. – Azionare l'astina di comando sul lato esterno della ganascia (3) fino al primo stadio di commutazione, il LED E si spegne. Azionare il secondo stadio di commutazione, il LED I si spegne. Azionare il terzo stadio di commutazione, il contatto a cura del cliente viene aperto. Vedere lo schema elettrico. – Azionare l'astina di comando sul lato interno della ganascia (5) fino al primo stadio di commutazione, il LED F si spegne. Azionare il secondo stadio di commutazione, il LED J si spegne. Azionare il terzo stadio di commutazione, il contatto a cura del cliente viene aperto. Vedere lo schema elettrico. Eventualmente scambiare il morsetto del finecorsa ATL. Vedere lo schema elettrico. ANL--251271-IT-05 A 23/40 Introduttore per ramose KRS60.. Messa in esercizio 6.5 Controllo dell'esercizio automatico Mettere il selettore del tipo di esercizio su "Auto". 6.5.1 Senso di rotazione dei motoriduttori NOTA Per controllare il senso di rotazione del motore occorre che: - entrambi i regolatori ed entrambi i sensori abbiano l'indirizzo giusto, - tutti i finecorsa della guida ed entrambi i finecorsa ATL siano chiusi, vale a dire non siano azionati. 1 2 3 5 4 4 L 3 R Fig. 6-2 Schizzo: cremagliera destra (R) e sinistra (L) viste da sopra 1 2 3 4 5 direzione di avanzamento del nastro pignone del motore movimento verso l'esterno movimento verso l'interno cremagliera Quando il sensore è libero (nessun materiale nel campo visivo), la ganascia d'entrata si sposta verso l'interno. Quando il sensore è coperto (materiale nel campo visivo), la ga- nascia d'entrata si sposta verso l'esterno. 6.5.2 Finecorsa della guida di scorrimento NT 80-04 Quando il sensore è libero (nessun materiale nel campo visivo), azionare il finecorsa della guida interno, l'azionatore viene fermato. Con il sensore coperto (materiale nel campo visivo), azionare il fi- necorsa della guida interno l'azionatore viene fermato. A 24/40 ANL--251271-IT-05 Messa in esercizio Introduttore per ramose KRS60.. 6.5.3 Finecorsa ATL 0103 Mentre il sensore è libero nessun nastro nel campo visivo), con- trollare l'astina di commutazione sul lato interno della ganascia del finecorsa ATL. A tal fine azionare uno dopo l'altro i tre stadi di commutazione e controllare se il finecorsa effettua nell'ordine giusto le seguenti operazioni: 1° stadio di commutazione: la ganascia d'entrata si ferma, 2° stadio di commutazione: la direzione di posizionamento si inverte per cui la ganascia d'entrata si sposta verso l'esterno, 3° stadio di commutazione: la regolazione in larghezza della ramosa e la macchina di produzione si arrestano (a condizione che il contatto sia stato allacciato dal cliente). Mentre il sensore è coperto (nastro nel campo visivo), controllare l'astina di commutazione sul lato esterno della ganascia del finecorsa ATL. A tal fine azionare uno dopo l'altro i tre stadi di commutazione e controllare se il finecorsa effettua nell'ordine giusto le seguenti operazioni: 1° stadio di commutazione: la ganascia d'entrata si ferma, 2° stadio di commutazione la direzione di posizionamento si inverte per cui la ganascia d'entrata si sposta verso l'interno, 3° stadio di commutazione: la regolazione in larghezza della ramosa e la macchina di produzione si arrestano (a condizione che il contatto sia stato allacciato dal cliente). ANL--251271-IT-05 A 25/40 Introduttore per ramose KRS60.. Messa in esercizio 6.6 Verifica del funzionamento manuale 1 2 3 3 2 4 5 R L Fig. 6-3 Schizzo: cremagliera destra (R) e sinistra (L) viste da sopra 1 2 3 4 5 direzione di avanzamento del nastro movimento verso l'interno movimento verso l'esterno pignone del motore cremagliera Mettere il selettore del tipo di esercizio su "mano". Controllare il funzionamento e la direzione d'azione del tasto di co- mando. – Mano interno: la ganascia d'entrata si sposta verso l'interno, il LED D è acceso. – Mano esterno: la ganascia d'entrata si sposta verso l'esterno, il LED C è acceso. Eventualmente collegare il tasto dell'apparecchio di comando ad un altro morsetto. Vedere lo schema elettrico. 6.7 Concludere la messa in esercizio Disinserire l'alimentazione della corrente. Montare il coperchio laterale. Mettere le ganasce d'entrata più o meno sulla posizione interme- dia. Prima lubrificazione della dentatura. A tal fine applicare grasso adesivo con grafite (p.es. KLÜBER GRAFLOSCONCA ULTRA) nella dentatura del pignone condotto e della cremagliera oltre che sulla pista sulla quale scorrono i rulli di sostegno sul dorso della cremagliera. Collegare il cambio con la cremagliera e impostare la scatola della cremagliera senza gioco con l'eccentrico. La messa in esercizio è così conclusa. A 26/40 ANL--251271-IT-05 Esercizio / Comando Introduttore per ramose KRS60.. NOTA L'introduttore per ramose è ora pronto all'esercizio. I regolatori sono stati impostati e testati da E+L. Nella maggior parte dei casi con tale impostazione si ottiene un buon risultato. In caso contrario si possono ottimizzare diverse impostazioni, vedere il capitolo "Ottimizzazione". 7. Esercizio / Comando AVVERTENZA! Lesione da taglio! I bordi di nastri in movimento possono causare lesioni da taglio. Non toccate mai i bordi di nastri in movimento. 7.1 Apparecchi di comando Con l'apparecchio di comando NT 5112 viene impostato il tipo di esercizio: "Automatico" o "Manuale". Con gli apparecchi di comando NT 5303, nell'esercizio manuale e automatico le ganasce d'entrata possono essere spostate verso destra o verso sinistra. Se l'indicatore di esercizio "Auto" è acceso, l'esercizio automatico è attivo. Se l'indicatore di esercizio "Auto" lampeggia, questo significa o che il funzionamento automatico è bloccato (ingresso blocco del regolatore, morsetti X3.5 e X3.6) oppure che c'è un guasto, vedere il capitolo "Eliminazione di guasti -> Apparecchio di comando NT 5303". NOTA Nell'esercizio automatico la ganascia d'entrata insegue il sensore e quindi il dispositivo di spillatura del nastro. Il tipo di esercizio automatico presuppone che nel campo di rilevamento del sensore ci sia un nastro. Questo significa che il nastro è già inserito e spillato nella ganascia d'entrata. Il funzionamento manualeè sovrapposto al funzionamento automatico. Questo significa che durante l'esercizio automatico le ganasce ANL--251271-IT-05 A 27/40 Introduttore per ramose KRS60.. Esercizio / Comando d'entrata possono sempre essere spostate manualmente, p.es. per compensare fori di una certa entità sui bordi del nastro. Il funzionamento manuale non è adatto per il funzionamento continuo. 7.2 Svolgimento del comando 7.2.1 Introdurre il nastro di materiale. AVVERTENZA! Pericolo di schiacciamento! Se durante l'inserimento è impostato l'esercizio automatico, la ganascia d'entrata si muove. Inserire l'introduttore per ramose su esercizio manuale durante l'in- serimento. Le zone pericolose che possono crearsi in seguito al movimento della ganascia d'entrata, p.es. il libero accesso all'azionatore, alla cremagliera o ai finecorsa esterni, devono essere rese sicure a cura del cliente. NOTA Inserire il nastro solo con la ramosa disinserita. Disinserire la ramosa. Disinserire i motori dei dispositivi stendicimosse. Selezionare il funzionamento manuale sull'apparecchio di coman- do NT 5112 e impostare la ganascia sulla larghezza del nastro. Orientare il rullo del ritiro della catena (non nel caso di settori). Abilitare l'azionamento del cilindro d'entrata. Inserire il nastro nel dispositivo stendicimosse e nel ritiro, chiudere il rullo pieghettatore. Eventualmente posizionare il sensore in modo tale che la mezzeria del campo di misurazione del sensore si trovi sulla posizione nominale del bordo del nastro. Vedere anche la descrizione del sensore. Eventualmente impostare il sensore sul rilevamento meccanico. I nastri di materiale che riflette male e i nastri dal bordo irregolare o con fili di trama sporgenti devono essere esplorati meccanicamente. La leva di rilevamento può essere inserita successivamente in qualsiasi momento. Vedere la descrizione del sensore A 28/40 ANL--251271-IT-05 Esercizio / Comando Introduttore per ramose KRS60.. 7.2.2 Inserire l'esercizio automatico AVVERTENZA! Pericolo di schiacciamento! Se il sensore viene posizionato durante il funzionamento automatico, allora la ganascia d'entrata si muove insieme al sensore. Se possibile, posizionare il sensore solo nel funzionamento ma- nuale. Le zone pericolose che possono crearsi in seguito al movimento della ganascia d'entrata, p.es. il libero accesso all'azionatore, alla cremagliera o ai finecorsa esterni, devono essere rese sicure a cura del cliente. Selezionare il funzionamento automatico sull'apparecchio di co- mando NT 5112. L'indicatore di esercizio "Auto" è acceso. Se l'indicatore di esercizio "Auto" lampeggia, si deve abilitare il funzionamento automatico (ingresso blocco del regolatore, morsetti X3.5 e X3.6) oppure c'è un guasto, vedere il capitolo "Eliminazione di guasti -> Apparecchio di comando NT 5303". Abilitare l'azionatore di ramosa e ritiro, eventualmente abilitare il controllore di spillatura. Inserire i motori dei dispositivi stendicimosse. Controllare la spillatura ed eventualmente impostarla. ANL--251271-IT-05 A 29/40 Introduttore per ramose KRS60.. Ottimizzazione 8. Ottimizzazione NOTA L'introduttore per ramose deve essere ottimizzato mentre il nastro scorre. AVVERTENZA! Pericolo di schiacciamento! Se i parametri di regolazione del sensore vengono ottimizzati, la ganascia d'entrata si muove con il sensore. Le zone pericolose che possono crearsi in seguito al movimento della ganascia d'entrata, p.es. il libero accesso all'azionatore, alla cremagliera o ai finecorsa esterni, devono essere rese sicure a cura del cliente. 8.1 Considerazione preliminare per l'ottimizzazione L'introduttore per ramose è stato impostato e testato da E+L. Nella maggior parte dei casi con tale impostazione si ottiene un buon risultato. In caso contrario, l'impostazione può essere ottimizzata. Il regolatore digitale lavora con una di complessivamente quattro linee caratteristiche preconfigurate dal produttore. La caratteristica stabilisce con quale sensibilità la ganascia d'entrata reagisce ai cambiamenti di posizione del bordo. Se la qualità del bordo è costante, sarà sufficiente la caratteristica scelta dal produttore. Se però i nastri di tessuto che passano sono diversi ed hanno bordi leggermente irregolari, attraverso il sensore può essere scelta un'altra caratteristica del regolatore. I seguenti parametri del regolatore digitale RK 4080 dell'azionatore KR 60 definiscono le caratteristiche del regolatore. I valori stessi dei parametri possono essere modificati solamente attraverso il programma CANMON. N.° A 30/40 ANL--251271-IT-05 Denominazione Valore Linea caratteristica del regolatore Sensibilità 1 bassa P62 dual rate 1 width 70 P63 dual rate 1 level 30 P64 dual rate 2 width 50 P65 dual rate 2 level 35 P66 dual rate 3 width 45 P67 dual rate 3 level 40 P68 dual rate 4 width 30 P69 dual rate 4 level 30 2 3 4 alta Ottimizzazione Introduttore per ramose KRS60.. 8.2 Sensore FR 55.2 8.2.1 Impostazione della linea caratteristica del regolatore NOTA Le seguenti impostazioni sono possibili solamente su sensori FR 5502 con il numero di materiale E+L 343546 ed il software ZC 34020002F_ZD o successivo. Premere il tasto GRP e tenerlo premuto. Dopo circa 2-3 secondi la riga di LED indica la caratteristica attuale del regolatore. 16 LED primo avvio 13 LED linea caratteristica del regolatore 1 10 LED linea caratteristica del regolatore 2 7 LED linea caratteristica del regolatore 3 4 LED linea caratteristica del regolatore 4 (bassa) (alta) Continuare a tenere premuto il tasto GRP e premere il tasto DEV. Ogni volta che si preme il tasto si aumenta la sensibilità fino al livello 4, poi la sensibilità viene nuovamente ridotta ecc. Impostare la linea caratteristica occorrente con il tasto DEV e rila- sciare il tasto GRP. NOTA Quando, dopo che è stata applicata la tensione di esercizio, viene premuto il tasto GRP per la prima volta, si accendono dapprima tutti e 16 i LED. Non appena però si preme il tasto DEV, l'indicazione viene aggiornata. ANL--251271-IT-05 A 31/40 Introduttore per ramose KRS60.. Ottimizzazione 8.3 Sensore FR 55.3, FR 55.4 8.3.1 Impostazione della linea caratteristica del regolatore Premere il tasto "Linea caratteristica del regolatore" e tenerlo pre- muto. Dopo circa 1 secondo il LED verde del tasto si accende insieme a uno dei LED gialli (1-4). Il LED giallo indica la caratteristica del regolatore impostata, p.es. la linea caratteristica 2. Continuare a premere il tasto "Linea caratteristica" e con i tasti DEV o GRP impostare la linea caratteristica del regolatore desiderata. Lasciare il tasto "Linea caratteristica del regolatore", la caratteristi- ca del regolatore indicata per ultima viene assunta. LED Linea caratteristica del regolatore (sensibilità) 1 1 - bassa sensibilità 2 2 3 3 4 4 - alta sensibilità 8.3.2 Impostazione della velocità di regolazione In caso di applicazioni diverse occorre ridurre di 120 mm/s la velocità di regolazione dell'introduttore per ramose che è stata impostata dal produttore. Premere contemporaneamente i tasti "Sensibilità" e "Linea caratte- ristica del regolatore" e tenerli premuti. Dopo circa 1 secondo i LED verdi dei tasti si accendono insieme a uno o più LED gialli. I LED gialli indicano la velocità di regolazione impostata. Esempio: LED da 0 a 5 = velocità di regolazione da 75 a 85 mm/s. Continuare a premere i tasti "Sensibilità" e "Linea caratteristica" e con i tasti DEV o GRP impostare la velocità di regolazione desiderata. Per ciascuna pressione sul tasto la velocità di regolazione viene modificata di 5 mm/s. Lasciare i tasti "Sensibilità" e "Linea caratteristica del regolatore", la velocità di regolazione indicata per ultima viene assunta. A 32/40 ANL--251271-IT-05 Eliminazione di disturbi / Riparazione Introduttore per ramose KRS60.. LED Velocità di regolazione in mm/s 0 10 0-1 15 ... 25 0-2 30 ... 40 0-3 45 ... 55 0-4 60 ... 70 0-5 75 ... 85 0-6 90 ... 100 0-7 105 ...115 0-8 120 9. Eliminazione di disturbi / Riparazione AVVERTENZA! Pericolo di lesioni! I disturbi possono essere eliminati solo a macchina disinserita. I lavori di riparazione possono essere effettuati solo a macchina disinserita. Disinserire la macchina. Proteggere la macchina dal reinserimento. AVVERTENZA! Pericolo di lesioni! Durante l'esercizio l'azionatore può diventare caldissimo. Prima di iniziare ad eliminare il guasto o lavori di riparazione lasciar raffreddare l'azionatore. ANL--251271-IT-05 A 33/40 Introduttore per ramose KRS60.. Eliminazione di disturbi / Riparazione 9.1 Messaggi di errore 9.1.1 Sensore FR 55.3 Il LED rosso "Guasto" del sensore FR 55.3 indica errori riguardanti il regolatore o l'azionatore. Si distingue fra avvertimenti e guasti. Se il LED rosso lampeggia, c'è un avvertimento. Regolatore e azionatore continuano a lavorare. Se il LED rosso èacceso c'è un guasto. L'azionatore viene bloccato e l'uscita digitale "pronto" viene disattivata (di alto valore ohmico). LED Causa Parametro (regolatore RK 4080) lampeggia riduzione delle potenza a causa di tem- P57, valore ridotto in % peratura elevata dello statore ridurre la temperatura ambiente lampeggia riduzione delle potenza a causa di tem- P58, valore ridotto in % peratura elevata dello stadio finale ridurre la temperatura ambiente lampeggia riduzione della potenza a causa di un maggiore impiego di forza P59, valore ridotto in % controllare se la ganascia funziona regolarmente controllare se cremagliera e scatola della cremagliera presentano usura lampeggia contenuto errato dell EEPROM, errore di hardware P31, codice di errore 4/5 disinserire e reinserire l'introduttore per ramose se il guasto persiste sostituire al più presto la scheda regolatrice l'introduttore per ramose lavora con valori di default acceso (1) temperatura elevata dello statore P31, codice di errore 8 acceso (1) temperatura elevata dello stadio finale P31, codice di errore 9 acceso F(1) tensione di ingresso troppo bassa P31, codice di errore 10 acceso F(1) tensione di ingresso troppo alta P31, codice di errore 11 acceso (2) corrente del motore P31, codice di errore 13 acceso (2) errore dell'encoder P31, codice di errore 14 acceso (2) corto circuito/sovratemperatura nello stadio finale P31, codice di errore 15 acceso (2) errore interno P31, codice di errore 16 Rimedio Vedere il capitolo seguente "Regolatore". (1) blocco temporaneo, l'apparecchio non lavora come da specificazione, vedere i dati tecnici. (2) blocco permanente, apparecchio guasto. A 34/40 ANL--251271-IT-05 Eliminazione di disturbi / Riparazione Introduttore per ramose KRS60.. 9.1.2 Regolatore disinserire e reinserire l'introduttore per ramose Se l'errore è ancora presente, procedere come segue: disinserire l'introduttore per ramose. Togliere la scatola della cremagliera dalla cremagliera e allontana- re il pignone dalla cremagliera. Il pignone condotto deve potersi muovere liberamente. In tal modo si impedisce che la ganascia d'entrata si muova durante l'eliminazione del guasto/la riparazione. Smontare il coperchio laterale con pressacavi. Controllare i LED da 1 a 4 del regolatore. I LED indicano messaggi di stato e guasti. In caso di guasti l'azionatore viene bloccato e l'uscita digitale "pronto" viene disattivata (di alto valore ohmico). H1 / HAND OUTSIDE INSIDE ND OUTSIDE ND INSIDE X2 4 5 6 7 8 9 10 11 1 2 3 4 G : LEFT / RI H : READY I : ATL BACK J : ATL BACK K : LOCK AUT L : END SWIT Il LED è acceso/lampeggia Causa Rimedio 1+ 2 + 3 + 4 contenuto errato dell EEPROM, errore di hardware disinserire e reinserire l'introduttore per ramose se il guasto persiste sostituire al più presto la scheda regolatrice l'introduttore per ramose lavora con valori di default contattare il servizio assistenza E+L LED acceso Causa Rimedio 1 OK 3 (1) temperatura elevata dello statore contattare il servizio assistenza E+L 2 (1) temperatura elevata dello stadio finale contattare il servizio assistenza E+L 2+4 F(1) tensione di ingresso troppo bassa controllare e aumentare la tensione di esercizio 3+4 F(1) tensione di ingresso troppo alta controllare e ridurre la tensione di esercizio 2+3 (2) corrente del motore contattare il servizio di assistenza E+L 1+4 (2) errore dell'encoder contattare il servizio di assistenza E+L 1+ 2 + 3 + 4 (2) corto circuito/sovratemperatura nello stadio finale contattare il servizio di assistenza E+L 2+3+4 (2) errore interno contattare il servizio di assistenza E+L X3 1 2 3 4 5 6 7 8 (1) blocco temporaneo, l'apparecchio non lavora come da specificazione, vedere i dati tecnici. (2) blocco permanente, apparecchio guasto. ANL--251271-IT-05 A 35/40 Introduttore per ramose KRS60.. Eliminazione di disturbi / Riparazione 9.1.3 Apparecchio di comando NT 5303 L'indicatore di esercizio "Auto" nell'apparecchio di comando NT 5303 lampeggia: – se l'esercizio automatico è bloccato, – in caso di avvertimenti e guasti riguardanti i finecorsa dell'articolazione della ganascia e della guida. Controllare prima se il funzionamento automatico è bloccato trami- te l'ingresso blocco del regolatore (morsetti X3.5 ed X3.6). Altrimenti: disinserire l'introduttore per ramose. Togliere la scatola della cremagliera dalla cremagliera e allontana- re il pignone dalla cremagliera. Il pignone condotto deve potersi muovere liberamente. In tal modo si impedisce che la ganascia d'entrata si muova durante l'eliminazione del guasto/la riparazione. Smontare il coperchio laterale con pressacavi. Controllare se i cavi elettrici che vanno ai finecorsa sono illesi. Controllare il funzionamento dei finecorsa in base all'indicazione di stato del regolatore, vedere la tabella. A B LED LED on C D E F G H I J K L M LED off A Esercizio automatico, l'indicatore H1 nell'apparecchio di comando NT 5303 è acceso. B Interruttore dell'apparecchio di comando NT 5112 sulla posizione Automatico. C Pulsante "Mano esterno" sull'apparecchio di comando NT 5303 azionato, la ganascia d'entrata si sposta verso l'esterno. D Pulsante "Mano interno" sull'apparecchio di comando NT 5303 azionato, la ganascia d'entrata si sposta verso l'interno. E Finecorsa ATL 0103, primo stadio di commutazione esterno non azionato (contatto chiuso a riposo). F Finecorsa ATL 0103, primo stadio di commutazione interno Finecorsa ATL 0103, primo stadio di commutazione non azionato (contatto chiuso a riposo). esterno azionato (contatto chiuso a riposo). L'azionatore viene arrestato finché l'astina di commutazione è nuovamente libera. G Azionatore sinistro, morsetti X2.1 e X2.3 cavallottati. H Regolatore, azionatore e sensore pronti. A 36/40 ANL--251271-IT-05 Interruttore dell'apparecchio di comando NT 5112 sulla posizione Manuale. Finecorsa ATL 0103, primo stadio di commutazione esterno azionato (contatto chiuso a riposo). L'azionatore viene arrestato finché l'astina di commutazione è nuovamente libera. Azionatore destro Eliminazione di disturbi / Riparazione LED Introduttore per ramose KRS60.. LED on LED off I Finecorsa ATL 0103, secondo stadio di commutazione esterno non azionato (contatto chiuso a riposo). Finecorsa ATL 0103, secondo stadio di commutazione esterno azionato (contatto chiuso a riposo). Il senso di rotazione dell'azionatore viene invertito, la ganascia d'entrata si sposta verso l'interno finché l'astina torna ad essere libera. J Finecorsa ATL 0103, secondo stadio di commutazione enterno non azionato (contatto chiuso a riposo). Finecorsa ATL 0103, secondo stadio di commutazione interno azionato (contatto chiuso a riposo). Il senso di rotazione dell'azionatore viene invertito, la ganascia d'entrata si sposta verso l'esterno finché l'astina torna ad essere libera. K Esercizio automatico bloccato, (ingresso blocco del regolatore, morsetti X3.5 e X3.6) Esercizio automatico abilitato, (ingresso blocco del regolatore, morsetti X3.5 e X3.6) L Finecorsa della guida di scorrimento NT 80-04 esterno non Finecorsa della guida di scorrimento NT 80-04 esterno azionato (contatto chiuso a riposo) azionato (contatto chiuso a riposo) L'azionatore viene arrestato finché il finecorsa della guida è nuovamente libero. M Finecorsa della guida di scorrimento NT 80-04 interno non Finecorsa della guida NT 80-04 esterno azionato (contatto azionato (contatto chiuso a riposo) chiuso a riposo) L'azionatore viene arrestato finché il finecorsa della guida è nuovamente libero. ANL--251271-IT-05 A 37/40 Introduttore per ramose KRS60.. Manutenzione / Pulizia 10.Manutenzione / Pulizia AVVERTENZA! Pericolo di lesioni! I lavori di manutenzione / pulizia possono essere effettuati solo con la macchina disinserita. Disinserire la macchina. Assicurare la macchina dal reinserimento. AVVERTENZA! Pericolo di lesioni! Durante l'esercizio l'azionatore può diventare caldissimo. Prima di iniziare lavori di manutenzione e pulizia lasciar raffreddare l'azionatore. 10.1 Manutenzione NOTA Gli azionatori sono esenti da manutenzione. Istruzioni sulla manutenzione dei sensori e degli accessori, vedere la descrizione degli apparecchi. 10.2 Pulizia Pulire trimestralmente la scatola degli azionatori con un panno morbido e asciutto per liberarla da pelini e depositi di sporcizia. Istruzioni sulla pulizia dei sensori e degli accessori, vedere la de- scrizione degli apparecchi. 11.Smontaggio AVVERTENZA! Pericolo di lesioni! Lavori di smontaggio / sostituzione possono essere effettuati solo con la macchina disinserita. Disinserire la macchina. Proteggere la macchina dal reinserimento. Effettuare lo smontaggio nell'ordine inverso a quello descritto nel capitolo "Montaggio". A 38/40 ANL--251271-IT-05 Dati tecnici Introduttore per ramose KRS60.. Nel farlo rispettare tutte le istruzioni riportate nei capitoli "Montaggio" e "Installazione". 12.Dati tecnici I Dati tecnici dei sensori e degli accessori sono riportati nelle descrizioni dei rispettivi apparecchi. Azionatore KR 60 Tensione nominale da 100 a 240 V AC, 50/60 Hz Assorbimento di corrente max. (110 V AC) 4A Potenza nominale 350 W Ingressi digitali corrente d'ingresso max. 10 mA (usare tipi di interruttori adatti) Forza di spostamento nominale 1300 N Velocità di regolazione massima 120 mm/s Grado di protezione IP 54 Temperatura ambiente Temperatura di magazzinaggio da +10 °C a +60 °C da -10 °C a +80 °C Peso senza colonna flangiata con colonna flangiata 16 kg 23 kg Altitudine max. di installazione 2000 m da NN Verifica VDE a norma DIN EN 61010-1 Ci riserviamo modifiche tecniche ANL--251271-IT-05 A 39/40 Erhardt+Leimer GmbH Albert-Leimer-Platz 1 86391 Stadtbergen, Germany Phone +49 821 2435-0 www.erhardt-leimer.com [email protected] A 40/40 ANL--251271-IT-05