Lavorare senza i giusti dispositivi di sicurezza Può ucciderti! • SICURO • LEGGERO • SUPER RESISTENTE • AFFIDABILE Carrelli elevatori e infortuni: l’elenco non si ferma.... Secondo i dati di EUROSTAT, ogni anno, nell’Unione Europea, muoiono 5.580 persone per infortuni sul lavoro. Le statistiche non dicono tutto, ma sono una componente essenziale di qualsiasi analisi della situazione della sicurezza e della salute sul lavoro. Perché Pilot Protector? Ci sono diversi fattori che rendono questo sistema di ritenuta particolarmente accattivante: Controllo elettronico della chiusura • É disponibile per tutti i carrelli elevatori e sono possibili soluzioni speciali, previo accordo; per il sistema di ritenuta PilotProtector • Facile installazione; • Non richiede rinforzo o modifica del telaio; Interruttore reed per il montaggio sull’adattatore anteriore: Numerodel di ordinazione: 000-13-58garantendo (kit per ambedue le porte)grande libertà di movimento; • Tiene conto delle esigenze conducente una Tipo di contatto di chiusura • Non rappresenta un ostacolo alla visuale 9Contatto durante le manovre e durante la salita e la Distanza di comando mm Carico di contatto max. 10 W discesa dal mezzo; Tensione di commutazione max. 300 VDC Corrente di commutazione max. 0,5 A • Non necessita adattamenti alle diverse altezze e corporature del conducente; Tensione disruptiva 450 VDC/min. Resistenza di contatto 200 mΩ • Non richiede manutenzione. Tempo di commutazione 0,6 ms 3 Circa ogni mezz’ora qualcuno muore a causa del lavoro. Nel caso in cui non siano utilizzate le previste e obbligatorie protezioni, quali i cancelletti e le cinture di sicurezza, le lesioni causate dallo schiacciamento del corpo tra il carrello e il suolo possono essere, come la cronaca conferma, gravissime e condurre alla morte. Per un utilizzo in sicurezza di un carrello elevatore, sono dunque sempre necessari tutti i dispositivi di protezione previsti dalle norme di legge. I Crash Test dimostrano che la sicurezza non è mai abbastanza 1 -20° fino +105° C Controllo elettronico della chiusura per il sistema di ritenuta PilotProtector Microinterruttore per il montaggio sull’adattatore anteriore Numero di ordinazione: 000-13-53 (kit per ambedue le porte) 1 2 4 Tipo di contatto Contatto di chiusura Campo di comando 0,4 mm fino 3,6 mm Carico di contatto max. 60 W Interruttore reed per il montaggio sull’adattatore anteriore: Tensione di commutazione max. 250 VDC Numero di ordinazione: 000-13-58 (kit per ambedue le porte) Corrente di commutazione max. 0,5 A Tensione disruptiva - senza dati del produttoreContatto Tipo di contatto di chiusura Resistenza di contatto 50 mΩ Distanza di comando 9 mm Velocità di commutazione Carico 0,01 – 1 m/s di contatto max. 10 W Temperatura d’esercizio Tensione -20° di fino +80° C commutazione max. 300 VDC Da un’indagine condotta dal Servizio di Medicina del Lavoro dell’USL di Prato risulta che in Italia i carrelli elevatori sono causa di circa 19.000 infortuni/anno, con 1.500 casi di lesioni permanenti; recentemente, secondo i dati Circa ogni mezz’ora qualcuno muore a causa del lavoro. della stessa indagine, sono avvenuti mediamente da 20 a 30 infortuni mortali/anno nell’utilizzo dei carrelli. Ha quindi grande rilevanza sanitaria l’argomento delle misure di prevenzione nell’uso dei carrelli elevatori. Da studi recenti eseguiti dall’Agenzia Europea per la sicurezza e la Salute sul lavoro (OSHA) è emerso che i casi di ribaltamento siano una delle principali cause di incidenti fatali sul luogo di lavoro. In quasi tutti i casi, l’operatore viene sbalzato fuori dall’abitacolo rimanendo intrappolato tra il carrello elevatore e il pavimento, con conseguenti lesioni al corpo o danni permanenti alla salute. Sono varie le situazioni che possono portare a un ribaltamento, ma ogni volta, la stabilità del mezzo viene compromessa da un errore di guida, da un ambiente di lavoro non idoneo, dalla mancanza di protezioni di sicurezza, o da una combinazione di questi fattori. E’ stato dimostrato che nel momento in cui un carrello elevatore sta per ribaltarsi, il cervello umano spinge l’operatore a cercare di uscire dal mezzo. L’impulso di saltare è talmente irresistibile che la misura di sicurezza migliore è proprio quella di munire il carrello di sistemi di sicurezza che impediscano all’operatore di abbandonare il mezzo. Il sistema di ritenuta conducente è stato progettato per evitare che l’operatore venga sbalzato fuori dall’abitacolo per diminuire il rischio che la testa rimanga intrappolata o schiacciata tra il tetto di protezione e il pavimento. La sola presenza di cinture di sicurezza, infatti, non è sufficiente a garantire la sicurezza dell’operatore. Qualora il conducente debba salire e scendere continuamente dal carrello stesso, è opportuno prevedere soluzioni alternative come l’installazione di sistemi di ritenuta laterali che garantiscono una grande libertà di movimento e una chiusura più veloce ed automatica di quanto possa essere le cintura di sicurezza. Temperatura d’esercizio 4/5 Controllo elettronico della chiusura per il sistema di ritenuta PilotProtector Corrente di commutazione max. 0,5 A Tensione disruptiva 450 VDC/min. Resistenza di contatto 200 mΩ Tempo di commutazione 0,6 ms Sensori elettromagnetici da applicare all’adattatore posteriore: d’esercizio -20° fino +105° C Numero di ordinazione tipoTemperatura PNP Contatto di chiusura: Interruttore 000-31-52 reed per il montaggio sull’adattatore anteriore: Numero di ordinazione tipo PNP Contatto di apertura: Numero 000-31-51 di ordinazione: 000-13-58 (kit per ambedue le porte) (rispettivamente kit per ambedue le porte) Tipo di contatto Contatto di chiusura Contatto di Contatto di Distanza di comandoanteriore 9 mm Tipo di contatto Microinterruttore per il montaggio sull’adattatore chiusura apertura Carico di contatto max. 10 W Numero di ordinazione: 000-13-53 (kit per ambedue le porte) Distanza di comando 4 mm 2 mm Tensione di commutazione max. 300 VDC Tensione di esercizio 10 – 30 VDC 10 – 30 VDC Corrente di commutazione max. 0,5 A Tipo di contatto Contatto di chiusura Frequenza di comando 0 – 800 Hz 0 – 1500 Hz Tensione 450 VDC/min. Campo di comando 0,4 mmdisruptiva fino 3,6 mm Corrente d’esercizio 0 – 100 mA 0 – 200 mA Resistenza 200 mΩ Carico di contatto max. 60 di Wcontatto Caduta della tensione ≤ 3 V ≤3V Tempo di commutazione 0,6 ms Tensione di commutazione max. 250 VDC Corrente a vuoto ≤Corrente 15 mA di commutazione ≤ 17 mA Temperatura d’esercizio -20° fino +105° C max. 0,5 A Corrente residua 0Tensione – 0,5 mA disruptiva typ. 0 – 0,5 mA typ. - senza dati del produttore Temperat. d’esercizio -20° fino +70° C -20° fino +70°C Resistenza di contatto 50 mΩ Velocità di commutazione 0,01 – 1 m/s Temperatura d’esercizio -20° fino +80° C Microinterruttore per il montaggio sull’adattatore anteriore Numero di ordinazione: 000-13-53 (kit per ambedue le porte) 5 7 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 6 Una molla a gas tiene aperta la porta a staffa per salire eTipo scendere veloce; di contatto in modo comodo Contatto di e chiusura di all’adattatore comando 0,4 mm fino 3,6 mm Sensori elettromagnetici da Campo applicare posteriore: E’ sufficiente una pressione sulla leva per aprire e chiudere il sistema; Carico di contatto max. 60 W Numero di ordinazione tipo PNP Contatto di chiusura: 000-31-52 Tensione di commutazione max. 250 VDC Numero di ordinazione tipo PNP Contatto di apertura: 000-31-51 Non viene oltrepassato il profilo esterno del veicolo; Corrente di commutazione max. 0,5 A (rispettivamente kit per ambedue le porte) Tensione disruptiva - senza dati del produttore Chiusura di sicurezza contro l’apertura accidentale del Contatto cancelletto durante l’utilizzo Resistenza di contatto 50 mΩ del carrello; di Contatto di Tipo di contatto Velocità di commutazione 0,01 – 1 m/s chiusura apertura A scelta il sistema può essere controllato facilmente con4contatti di chiusura elettrici; Temperatura d’esercizio -20° fino +80° C Distanza di comando mm 2 mm Tensione di esercizio 10 – 30 VDC 10 – 30 VDC Il robusto telaio in acciaio garantisce una protezione sicura e duratura; Frequenza di comando 0 – 800 Hz 0 – 1500 Hz Corrente d’esercizio 0 – 100 mA 0 – 200 mA Un’imbottitura per le spalle e una per iCaduta fianchi servono come comodo nella retromarcia e riducono i pericoli di della tensione ≤ 3 V ≤ 3schienale V Sensori Corrente a vuoto ≤ 15 mA elettromagnetici ≤ 17 mA da applicare all’adattatore posteriore: di ordinazione lesione durante un incidente. Corrente residua 0 –Numero 0,5 mA typ. 0 – 0,5 tipo mA PNP typ. Contatto di chiusura: 000-31-52 IWS Ingenieurgesellschaft Weiner & Schröter mbH Marie-Curie-Straße 6 • D-47475 Kamp-Lintfort Temperat. d’esercizio Fon +49-2842 / 90 86 69 • Fax +49-2842 / 90 89 19 [email protected] • www.iws-mbh.de Numero di ordinazione tipo PNP Contatto di apertura: 000-31-51 -20° fino +70° C -20° fino +70°C (rispettivamente kit per ambedue le porte) Contatto di Contatto di Tipo di contatto Ecco quello che potete fare per evitare incidenti fatali: stabilire la regola aziendale per cui tutti i carrelli devono essere chiusura apertura Distanza di comando 4 mm 2 mm muniti di sistemi di ritenuta. Tensione di esercizio 10 – 30 VDC 10 – 30 VDC Basta un semplice gesto per evitare incidenti, sanzioni o richieste risarcimento Frequenza didi comando 0 – 800 Hz in grado 0 – 1500di Hz mettere in ginocchio una Corrente d’esercizio 0 – 100 mA 0 – 200 mA azienda. Caduta della tensione ≤ 3 V ≤3V IWS Ingenieurgesellschaft Weiner & Schröter mbH Marie-Curie-Straße 6 • D-47475 Kamp-Lintfort Corrente a vuoto Corrente residua Temperat. d’esercizio Fon +49-2842 / 90 86 69 • Fax +49-2842 / 90 89 19 [email protected] • www.iws-mbh.de ≤ 15 mA 0 – 0,5 mA typ. -20° fino +70° C IWS Ingenieurgesellschaft Weiner & Schröter mbH Marie-Curie-Straße 6 • D-47475 Kamp-Lintfort ≤ 17 mA 0 – 0,5 mA typ. -20° fino +70°C Fon +49-2842 / 90 86 69 • Fax +49-2842 / 90 89 19 [email protected] • www.iws-mbh.de La sicurezza sul lavoro la pretende chi si vuol bene. Da dicembre 2002 i carrelli elevatori devono essere attrezzati con un sistema di ritenuta adeguato e conforme alla direttiva UE 95/63/CE. L’obiettivo della presente direttiva è di assicurare una migliore protezione del conducente tramite sistemi di prevenzione. Il sistema Pilot Protector è conforme a tutte le seguenti norme e regolamenti nazionali ed europei: Direttiva Macchine CE 89/392/CEE sostituita dalla 98/37/CEE Direttiva Attrezzature 89/695/CEE sostituita dalla 95/63/CEE Direttiva 86/663/CEE Direttiva 80/720/CEE Norma EN 1726-1 Il rischio di rovesciamento accidentale dei carrelli elevatori è la principale causa di infortuni Il Pilot Protector è certificato dal dipartimento di tecnologia del Gerhard Mercator (Universität Duisburg) tramite una perizia tecnica relativa alla conformità ai sensi della Direttiva 95/63/CE. Il Pilot Protector è stato creato sotto l’ottica della massima funzionalità. Molti costruttori di carrelli quali Linde, Still, Jungheinrich, BT Cesab, Toyota pur mantenendo quale dotazione standard la cintura di sicurezza, prevedono nel primo equipaggiamento l’inserimento del sistema di ritenuta conducente (Pilot Protector). Attualmente la gamma dei prodotti comprende 500 varianti per circa 2500 carrellii diversi dei maggiori costruttori e viene ampliata continuamente. ADATTABILE AD UN’AMPIA GAMMA DI MODELLI Modelli prima generazione Modelli ultima generazione Modelli molto piccoli Modelli molto grandi Modelli paricolari Modelli speciali DISPONIBILE PER LE SEGUENTI MARCHE: Artison - Atlet - Balkancar - BKS - BT - Carer - Caterpillar - Cesab - Clark - Crown - CTC - Daewoo - Dalian - Dantruck - Detas - Doosan - Fimsa - Hanselifter - HC Hangcha - Heli - Herculift - Hyster - Hyundai - Indos - Irion - JCB - Jungheinrich - Kalmar - Komatsu - Lansing - Linde Lugli - Manitou - Mariotti - Maximal - Miag - MIC - Mitsubishi - Montini - Mora - Nichiyu NYK - Nissan - Nuova Detas - OM Pimespo - O & K - Ramsones - Samsung - Shinko - Sichelschmidt - Steinbock - Still - TCM - Tecna - Toyota - Yale. Se il vostro carrello non è nella lista contattateci direttamente. ULIVIERI RICAMBI Via Massa Avenza, 36 - 54100 Massa Tel. +39 0585 794311 - Fax +39 0585 794360 - www.ulivieriricambi.it - [email protected]