Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 1 di 21
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
“E n r i c o
Fermi”
Via Capitano Di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR)
Specializzazioni: Trasporti e Logistica - Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni – Meccanica,
Meccatronica ed Energia
Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) – 0831/852133 (pres.)
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PER LA COMMISSIONE ESAMINATRICE
(ART.5 del Regol., D.P.R. 23.7.98, n.323)
a.s. 2012/2013
Classe 5a sez. AI
INFORMATICA INDUSTRIALE
Approvato dal C.d.C. nella seduta del 10/05/2013
____________________________________________________
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 2 di 21
ELENCO DEI CANDIDATI ...........................................................................................................................................3
1.ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA CLASSE.....................................................................................................4
PROGETTO INTERCLASSE..........................................................................................................................................5
OBIETTIVI REALIZZATI (IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’).......................6
RELIGIONE.....................................................................................................................................................................6
ITALIANO ......................................................................................................................................................................6
STORIA ...........................................................................................................................................................................6
LINGUA INGLESE.........................................................................................................................................................6
MATEMATICA GENERALE, APPLICATA E LABORATORIO.........................................................................................................7
CALCOLO DELLE PROBABILITÀ , STATISTICA, RICERCA OPERATIVA E LABORATORIO ......................................................................7
ELETTRONICA E LABORATORIO .......................................................................................................................................7
INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE E LABORATORIO.....................................................................7
SISTEMI, AUTOMAZIONE E LABORATORIO.............................................................................................................................8
EDUCAZIONE FISICA...................................................................................................................................................8
CONTENUTI DISCIPLINARI, METODI, MEZZI E TEMPI.....................................................................................8
RELIGIONE.....................................................................................................................................................................8
ITALIANO.......................................................................................................................................................................9
STORIA............................................................................................................................................................................9
LINGUA INGLESE......................................................................................................................................................10
MATEMATICA GENERALE, APPLICATA E LABORATORIO.......................................................................................................10
CALCOLO DELLE PROBALITÀ, STATISTICA, RICERCA OPERATIVA E LABORATORIO.......................................................................11
ELETTRONICA E LABORATORIO .....................................................................................................................................11
METODI / MEZZI.........................................................................................................................................................11
TEMPI............................................................................................................................................................................11
INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE E LABORATORIO..................................................................13
SISTEMI, AUTOMAZIONE E LABORATORIO.............................................................................................................................14
EDUCAZIONE FISICA...............................................................................................................................................15
CONTENUTI........................................................................................................................................................15
METODI / MEZZI................................................................................................................................................................15
TEMPI................................................................................................................................................................................15
ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO.............................................................................................17
Italiano.................................................................................................................................................................................... 17
Tutte le discipline....................................................................................................................................................................17
Tutte le discipline....................................................................................................................................................................17
CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE.................................................................................................17
ACCERTAMENTI PLURIDISCIPLINARI E TERZA PROVA................................................................................17
PROVE SCRITTE, GRAFICHE E PRATICHE EFFETTUATE...............................................................................18
LIBRI DI TESTO ADOTTATI.......................................................................................................................................19
ALLEGATI.......................................................................................................................................................................19
ALLEGATI.......................................................................................................................................................................21
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 3 di 21
ELENCO DEI CANDIDATI
N.
Cognome
Nome
Interno/esterno
1
ABBATECOLA
Vito
Interno
2
ANNICCHIARICO
Giuseppe
Interno
3
ARGENTIERI
Fabrizio
Interno
4
BACCARO
Pietro
Interno
5
CARBONE
Cosimo
Interno
6
CHIRICO
Francesco
Interno
7
CHIRICO
Michele
Interno
8
CICCARESE
Gabriele
Interno
9
CIRACI'
Feliciano
Interno
10
CRESCENTE
Gabriele
Interno
11
DE PADOVA
Giulio
Interno
12
DE VANNA
Giuseppe
Interno
13
DI BRINDISI
Marco
Interno
14
ELEFANTE
Antonio
Interno
15
MAGLIE
Marco
Interno
16
MASCIA
Riccardo
Interno
17
ORLANDO
Vincenzo
Interno
18
SCORDARI
Cosimo
Interno
19
VITALE
Mattia
Interno
20
VALENTE
Andrea
Interno
21
ZACCARIA
Emanuele
Interno
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 4 di 21
1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA CLASSE
Alunni iscritti: 21; frequentanti : 21; n° ore settimanali di lezione: 32, di cui in laboratorio: 9
Frequenza: la classe ha fatto registrare una frequenza generalmente regolare ad eccezione di qualche caso
particolare.
Discipline
Docente
Ore sett.
RELIGIONE
Invidia Francesco
1
ITALIANO
Ruggero Lorenzo
3
STORIA
Ruggero Lorenzo
2
LINGUA INGLESE
Palma Antonella
3
Verardi Maria Rosaria
Martina Giorgia
3 (1)
Sgura Angelo
Martina Giorgia
3 (1)
Pecoraro Antonio
Lupo Guido
5 (2)
Pichero Vincenzo
Martina Alessandra
5 (2)
SISTEMI, automazione e laboratorio
Ricco Maurizio
Nassisi Vincenzo
5 (3)
ED. FISICA
Galasso Maria S.
2
MATEMATICA generale, applicata e
laboratorio
CALCOLO delle probalità, statistica,
ricerca operativa e laboratorio
ELETTRONICA e laboratorio
INFORMATICA generale, applicazioni
tecnico-scientifiche e laboratorio
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 5 di 21
PROGETTO INTERCLASSE
TITOLO : “Programmazione Web a tre livelli "
DISCIPLINE COINVOLTE : INFORMATICA nelle due classi di quinta.
PROGETTO attivato nel 2° periodo didattico (pentamestre)
Durante i consigli di classe delle Classi 5AI e 5BI si è stabilito di attivare un’esercitazione a
carattere progettuale, da sperimentare in ambito interclasse nelle 5e classi di informatica, a partire
dal mese di febbraio, incentrando le attività sulla programmazione “a tre livelli” per sviluppare una
metodologia di analisi, progettazione e sviluppo di applicazioni Web. Il tema prescelto è stato
quello indicato nella seconda prova di esame dell’anno scolastico 2011/2012.
Referente il prof. Pichero che insegna Informatica nelle classi 5AI e 5BI.
Obiettivi: Sperimentare mediante lavori di gruppo la progettazione e la realizzazione di
applicazioni Web anche con accesso ad una Area Riservata, scegliendo come riferimento l’ambito
descritto nella seconda prova d’esame di giugno 2012, dove sono evidenziate le competenze
richieste agli alunni in sede di esame.
Competenze: Conoscenza della realtà applicativa Web (TCP/IP, http, PHP, MySQL, Javascript,
CSS, utilizzo di form con metodo GET e POST) per realizzare funzionalità in rete con l’impiego di
Database.
Fase progettuale: Analizzare le esigenze dell’ambito applicativo prescelto e realizzare la
documentazione di progetto per i lavori di gruppo, con indicazioni di dettaglio sulla realizzazione
delle pagine Web e della base di dati.
Fase di sviluppo: Suddivisione dei compiti, fra i vari gruppi che cooperano, per la realizzazione del
progetto, con i seguenti compiti:
1. Analizzare i servizi da realizzare (pubblici e in area riservata);
2. Realizzare e documentare la struttura logica della base dei dati;
3. Realizzare e documentare la funzionalità delle applicazioni Web;
4. Testare la funzionalità del sistema.
Attrezzature utilizzate in laboratorio nella fase di sviluppo: Le attività di realizzazione e di test
sono state eseguite sui computer in rete LAN del laboratorio di Informatica impiegando i software
di seguito elencati:
1. Editor di testi per la realizzazione pagine HTML e PHP;
2. Server di laboratorio con funzione di:
a) Webserver (Apache)
b) Interprete PHP
c) FTP Server (Filezilla)
d) Database Server (MySQL)
3. MySQL QueryBrowser;
4. FTP client (Filezilla);
5. Browser Internet Explorer e Mozilla Firefox.
Gli studenti, durante la realizzazione pratica del progetto, hanno sperimentato la pianificazione e la
gestione del lavoro di gruppo oltre all’integrazione delle conoscenze per l’acquisizione delle
necessarie competenze operative. Seppur con qualche difficoltà e con la motivazione non sempre
adeguata al rispetto dei tempi prefissati, tutti gli studenti hanno dato il proprio contributo e qualcuno
in modo molto significativo, e con continuità, alla realizzazione del progetto. Attualmente gli
studenti lavorano sulle fasi 3 e 4 del progetto con risultati nel complesso accettabili e si prevede che
per il termine delle attività didattiche si possa completare la prima realizzazione del progetto e
documentare le funzionalità minime dell’applicazione Web.
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 6 di 21
OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’)
RELIGIONE
CONOSCENZE
•
Acquisizione della capacità di conoscere e comprendere le regole ed il funzionamento del
linguaggio religioso;
•
incontro del fatto religioso nella storia nelle sue principali espressioni;
•
acquisizione della struttura e delle caratteristiche storico letterarie della fonte biblica;
•
capacità di comprensione non semplicistica del fatto religioso e della tradizione cattolica
nella realtà storica in cui si vive.
COMPETENZE E CAPACITA’
•
•
Saper cogliere la propria realtà di adolescente in crescita in rapporto ad una proposta di
valori umani, religiosi e sociali;
abilitare l’alunno a porsi correttamente le questioni sul senso della vita ed a confrontarsi con
i diversi sistemi di significato, esprimendo le proprie convinzioni e rispettando quelle altrui.
ITALIANO
Gli obiettivi programmati sono stati generalmente raggiunti. In particolare, lo studente:
•
conosce l’evoluzione della lingua italiana e sa riflettere sui fenomeni linguistici;
•
conosce le linee essenziali dello svolgimento storico della letteratura italiana dal Verismo al
Neorealismo;
•
sa decodificare e contestualizzare i testi degli autori considerati per coglierne i significati;
•
sa produrre testi scritti di diverso tipo: analisi e commento di testi letterari e no, saggio
breve, articolo di giornale, temi di argomento generale e di argomento storico;
•
sa esporre con chiarezza e correttezza formale, oralmente e per iscritto, argomenti letterari e
di attualità culturale, tecnologica, scientifica, sociale e di costume;
•
sa utilizzare i sussidi ai fini della ricerca (vocabolario, saggi critici, libri di testo e di
consultazione);
•
è in grado di riflettere e di comunicare criticamente su temi di attualità socio-culturale e su
esperienze personali.
STORIA
•
•
•
•
conosce gli eventi fondamentali della storia italiana, europea ed extraeuropea tra la fine
dell’Ottocento e il Novecento.
sa mettere in relazione gli avvenimenti secondo una dinamica di causa ed effetto;
sa usare il linguaggio specifico e i documenti ai fini della ricerca storica;
sa utilizzare le conoscenze acquisite per leggere ed interpretare criticamente il presente.
LINGUA INGLESE
Gli alunni hanno acquisito la capacità di:
•
Comprendere in maniera globale testi orali.
•
Sostenere semplici conversazioni su argomenti trattati.
•
Comprendere in modo globale testi scritti relativi anche al settore specifico di indirizzo.
•
Trasporre in lingua italiana testi scritti di argomento generale e specifico.
•
Conoscere e saper utilizzare le strutture grammaticali e morfosintattiche affrontate.
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 7 di 21
MATEMATICA generale, applicata e laboratorio
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere i concetti del calcolo infinitesimale e differenziale.
Essere in grado di calcolare limiti e derivate di funzioni reali
Saper affrontare consapevolmente lo studio di funzioni reali di variabile reale
Conoscere il concetto di primitiva di una funzione e integrale indefinito
Essere in grado di risolvere integrali indefiniti utilizzando i principali metodi
Conoscere il concetto di integrale definito e il teorema fondamentale del calcolo integrale
Essere in grado di calcolare aree di superfici piane, volumi di solidi di rotazione e lunghezza
di un arco di curva.
Conoscere e saper risolvere integrali impropri
Conoscere il concetto di equazione differenziale e di problema di Cauchy.
Saper risolvere equazioni differenziali del primo ordine, a variabili separabili, omogenee del
primo ordine e lineari del primo ordine.
Conoscere i principali metodi di approssimazione delle soluzioni di un’ equazione: metodo
delle tangenti e metodo delle secanti.
Utilizzo degli strumenti informatici per calcolare integrali, aree di superfici piane, volumi e
approssimazione di soluzioni di equazioni.
CALCOLO delle probabilità, statistica, ricerca operativa e laboratorio
Conoscere e formare un atteggiamento mentale che sia in grado di utilizzare proficuamente
le potenzialità di indagine e di analisi del reale, proprie del contesto informatico.
•
Fornire strumenti che siano in grado di disciplinare e orientare i metodi induttivi e le
conoscenze empiriche.
•
Conoscere i fondamenti teorici della disciplina.
•
Conoscere l’impostazione dei problemi affrontati sia in modo teorico che pratico.
•
Saper applicare le tecniche nel contesto informatico; saper organizzare un foglio di lavoro,
costruire grafici e interpretare i risultati ottenuti.
L'attività di laboratorio ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi indicati.
•
ELETTRONICA e laboratorio
•
•
•
•
•
conoscere la struttura del transistor bipolare a giunzione e saperlo utilizzare come
interruttore ON-OFF e come amplificatore di piccoli segnali;
conoscere le proprietà fondamentali dell’amplificatore operazionale (A. O.);
saper analizzare e dimensionare i principali circuiti lineari con A. O. (amplificatore
invertente e non invertente, sommatore invertente e non invertente, amplificatore
differenziale, convertitore I-V e V-I, integratore e derivatore);
saper analizzare e dimensionare i principali circuiti non lineari con A. O. (limitatori a diodi e
Zener, comparatori invertente e non invertente senza e con isteresi (trigger di Schmitt) e i
raddrizzatori di precisione ad una e a doppia semionda;
conoscere e saper dimensionare multivibratori astabili e monostabili ad operazionale e con il
timer integrato 555.
INFORMATICA generale, applicazioni tecnico-scientifiche e laboratorio
Gli obiettivi programmati sono stati mediamente raggiunti. In particolare, lo studente:
•
Ha acquisito abilità tecniche e competenze operative utili per l’analisi dei dati in un
assegnato problema;
•
È in grado di verificare la correttezza di un procedimento risolutivo, mediante l'uso di
applicazioni che utilizzano un database relazionale;
•
Ha sperimentato competenze essenziali per utilizzare un moderno sistema DBMS in rete;
Documento del Consiglio di Classe
•
•
•
•
•
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 8 di 21
Ha sperimentato metodologie d'organizzazione del lavoro utili per la documentazione;
Conosce i campi applicativi e le metodologie della progettazione delle basi di dati;
Comprende e sa analizzare criticamente gli aspetti tecnici e organizzativi per la
memorizzazione dei dati rilevanti di un’assegnata situazione reale di media complessità;
È in grado di progettare semplici applicazioni Web per l’accesso ai database da pagine attive
che utilizzano linguaggi di scripting lato server.
Conosce gli elementi di base della crittografia con chiave pubblica e della comunicazione in
rete con protocollo https.
SISTEMI, automazione e laboratorio
Gli alunni hanno raggiunto le seguenti conoscenze, competenze e capacità:
•
Conoscono le reti di calcolatori;
•
Conoscono le caratteristiche dei livelli principali del modello ISO/OSI;
•
Conoscono il modello TCP/IP;
•
Sanno riconoscere e realizzare cavi ethernet UTP;
•
Sono in grado di realizzare e configurare una rete di computer LAN e WLAN;
•
Conoscono i protocolli fondamentali dei modelli ISO/OSI e TCP/IP;
•
Hanno capacità di analizzare e risolvere problemi inerenti ad una rete;
•
Sanno progettare una rete di computer anche complessa;
•
Conoscono i dispositivi di rete;
•
Conoscono i fondamenti del linguaggio PHP;
•
Conoscono il linguaggio HTML.
•
Sanno realizzare applicazioni web anche complesse che utilizzano script client side e server
side
EDUCAZIONE FISICA
•
•
•
•
Sa svolgere attività per potenziare le qualità fisiche
Utilizza le qualità neuro- muscolari in modo adeguato e razionale
Ha acquisito capacità operative e sportive.
Ha conoscenze teorico-pratiche riguardo le attività sportive sia individuali che di squadra
e sulle metodologie di allenamento delle capacità condizionali.
CONTENUTI DISCIPLINARI, METODI, MEZZI E TEMPI
RELIGIONE
CONTENUTI
La coscienza. La libertà. La legge.
L’autorità.
La dignità della persona umana.
Il valore della vita.
Il significato dell’amore umano, del
lavoro, dell’impegno per una promozione
dell’uomo nella giustizia e nella verità.
Le premesse metodologiche per un
corretto approccio al fenomeno religioso:
realismo, ragionevolezza, incidenza della
moralità sulla dinamica del conoscere.
METODI / MEZZI
TEMPI
Lezione dialogata – Audiovisivi – Testo
scolastico
Primo
periodo
Lezione dialogata – Audiovisivi – Testo
scolastico
Secondo
periodo
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 9 di 21
ITALIANO
CONTENUTI
Il Verismo. Giovanni Verga: la vita, la
poetica, le opere, lettura e analisi di
alcune opere.
Il Decadentismo. Giovanni Pascoli: la
vita, la poetica, le opere, lettura e analisi
di alcune opere
Gabriele D’Annunzio: la vita, la poetica,
le opere, lettura e analisi di alcune
opere.
Luigi Pirandello: la vita, la poetica, le
opere, lettura, visione e analisi di alcune
opere.
Italo Svevo e la “Coscienza di Zeno”: la
vita, la poetica, le opere, lettura e analisi
di alcune opere.
Espressionismo, Futurismo e
Crepuscolarismo: aspetti estetici,
culturali e ideologici
L’Ermetismo. Giuseppe Ungaretti,
Eugenio Montale, Salvatore
Quasimodo: aspetti biografici, poetici e
culturali.
Aspetti fondamentali del Neorealismo
Dante Alighieri: la struttura della Divina
Commedia e del Paradiso. Lettura e
analisi di alcuni canti
METODI/MEZZI
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
TEMPI
Settembre-ottobre
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
maggio
METODI/MEZZI
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
Testo scolastico, slide con mappe concettuali a
TEMPI
Settembre-ottobre
Novembre-dicembre
dicembre
Gennaio-febbraio
Febbraio-marzo
Marzo-aprile
Aprile-maggio
Ottobre-maggio
STORIA
CONTENUTI
L’inizio del XX secolo: situazione
politica e fermenti sociali
La Prima guerra mondiale
L’Europa dopo la grande guerra
La situazione internazionale negli anni
Venti e Trenta
La seconda guerra mondiale
Il secondo dopoguerra
Il Terzo Mondo e il processo di
decolonizzazione
Dal secondo dopoguerra alla caduta del
comunismo (in sintesi)
Vicende, problemi e scenari del mondo
Novembre
Novembre-dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Aprile-maggio
maggio
Documento del Consiglio di Classe
attuale (in sintesi)
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 10 di 21
cura del docente, lezione frontale, dibattitto,
uso della LIM
LINGUA INGLESE
Contenuti
Revisione e consolidamento degli aspetti
fondamentali della lingua
The relative clauses: defining and non
defining.
I principali linguaggi di programmazione
Le varie fasi della programmazione
Le caratteristiche del linguaggio di
programmazione object-oriented
Metodi / Mezzi
Lezione dialogata Libro di testo
Materiale fornito dall’insegnante
Libro di testo
Materiale fornito dall’insegnante
Lezione dialogata
Libro di testo
Attività di produzione scritta/orale
Libro di testo
Materiale fornito dall’insegnante
I tre diversi tipi di applications software,
Lavoro individuale e di gruppo
le loro caratteristiche e applicazioni: word Lezione dialogata
processing software, spreadsheet,
Ricerca di materiale
database.
Networks
Lavoro individuale e di gruppo
LANs e WANs
Lezione dialogata
Ethernet e Internet
Testo integrato da materiale on-line
Standards e protocols
Ricerca di materiale
Cut the cables
Presentazione PPT
I principali tempi della passiva inglese
Tempi
Sett.
Ott.
Nov.
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo /Aprile
Links to the Net
Working on the Comenius web pages
with a group of students.
Il World Wide Web
Electronic mail
E-commerce Essentials
Virtual Private Networks
Lavoro di gruppo
Il discorso indiretto
Attività di produzione scritta/orale
Libro di testo
Materiale fornito dall’insegnante
Revisione degli argomenti trattati
Ricerca di materiale
Maggio
Libro di testo
Maggio/
Giugno
MATEMATICA generale, applicata e laboratorio
CONTENUTI
Calcolo di limiti di funzioni, infiniti e
infinitesimi
Derivate di funzioni reali di variabile
reale. Studio e grafici di funzioni reali di
variabile reale.
Integrali indefiniti.
Funzioni primitive.
Integrali indefiniti immediati.
METODI / MEZZI
Lezione frontale e dialogata per presentare gli
argomenti e per generalizzare i contenuti;
discussione collettiva;
presentazione di un problema e relativa
discussione per cercare insieme la soluzione;
risoluzione guidata e autonoma di esercizi di
diverso livello di difficoltà.
Uso continuo della lavagna tradizionale.
Libro di testo.
Appunti in aula.
Laboratorio di informatica
Idem come sopra
TEMPI
Settembre
Settembre-Ottobre
Idem come sopra
Novembre-Dicembre
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 11 di 21
Metodi elementari di integrazione
indefinita.
Integrazione per decomposizione.
Integrazione di funzioni circolari inverse
e integrazione di funzioni razionali fratte.
Integrazione per cambiamento di
variabile.
Integrazione per parti.
Integrazione definita. Calcolo di aree di
figure piane e del volume di solidi di
rotazione. Problemi.
Idem come sopra
Gennaio
Idem come sopra
Febbraio- Marzo
Integrali impropri del primo e
secondo tipo.
Equazioni differenziali del primo
ordine, a variabili separabili e lineari.
Risoluzione di problemi di Caucy
Idem come sopra
Aprile-Maggio
Laboratorio di matematica
Anno scolastico
Risoluzione approssimata delle soluzioni
di un’equazione: metododelle tangenti e
delle secanti
Calcolo di integrali, di aree di superfici
piane e di volumi.
CALCOLO delle probalità, statistica, ricerca operativa e laboratorio
CONTENUTI
Attività di rafforzamento e recupero.
Inferenza statistica: il campionamento.
Teoria della stima.
Verifica delle ipotesi.
LABORATORIO
La simulazione per lo studio di problemi.
OBIETTIVI OPERATIVI E COGNITIVI
Recuperare e rafforzare i principali contenuti
dell’anno precedente.
Conoscere le regole usate dall’inferenza
statistica. Utilizzare vari schemi di
campionamento
Predisporre induzioni sulla popolazione.
Costruire intervalli di confidenza delle stime.
Predisporre ed interpretare test di verifica delle
ipotesi
Conoscere le tecniche di rappresentazione dei
risultati ottenuti e saperle applicare anche nel
contesto informatico.
TEMPI
Settembre
Ottobre / Dicembre
Gennaio / Aprile
Maggio / Giugno
Settembre / Giugno
ELETTRONICA e laboratorio
CONTENUTI
METODI / MEZZI
Modulo 1: IL DIODO E SUE
APPLICAZIONI
Schema a blocchi di un alimentatore
lineare e sua descrizione. Generalità e
parametri fondamentali del
trasformatore. Raddrizzatore ad una
semionda e a doppia semionda con
trasformatore con ponte di Graetz.
Spiegazione del funzionamento del filtro Lezione in aula e appunti del docente.
livellatore. Proprietà del diodo Zener,
caratteristica corrente-tensione e modello
equivalente. Utilizzo del diodo Zener
come stabilizzatore di tensione.
Stabilizzatori integrati della famiglia
78XX. Schema di un alimentatore da
12V/1A con 7812 e do un alimentatore
duale con 7812 e 7912.
TEMPI
Settembre-Ottobre
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Modulo 2: IL TRANSISTOR
BIPOLARE A GIUNZIONE (BJT) E
SUE APPLICAZIONI
Struttura del transistor. Zone di
funzionamento. Utilizzo del transistor
come interruttore ON-OFF. Interfaccia di
potenza per il pilotaggio di LED e relè. Il
transistor in funzionamento lineare.
Caratteristiche di uscita ad emettitore
comune di un BJT. Retta di carico statica
e punto di lavoro a riposo. Dipendenza di
V BE , hFE ed I CB0 dalla temperatura e
loro influenza sul punto di lavoro.
Stabilizzazione del punto di lavoro: rete Lezione in aula e appunti del docente.
Esercitazione in classe.
di polarizzazione automatica. Il BJT
come amplificatore di piccoli segnali
sinusoi-dali. L’amplificatore a BJT come
quadripolo: definizione dei parametri
fondamentali (amplifica-zione di
tensione Av e di corrente Ai , resistenza
d’ingresso Ri e di uscita Ro ). Circuito
equivalente (semplificato) per piccoli
segnali. Amplificatore autopolarizzato ad
emettitore comune: condensatori di
accoppiamento e di by-pass,
determinazione dei parametri
fondamentali e loro commento.
Modulo 3: L’AMPLIFICATORE
OPERAZIONA-LE E LE SUE
APPLICAZIONI LINEARI.
Proprietà fondamentali dell’amplificatore
operazio-nale (A. O.) ideale.
Configurazione invertente e non
invertente. Sommatore invertente e non
invertente. Circuito mediatore.
Amplificatore differenziale e suo uso per
l’eliminazione dell’offset presentato da
trasduttori. Integratore ideale e reale.
Derivatore ideale e reale. L’integratore
reale come filtro passa-basso e il
derivatore reale come filtro passa-alto
del I° ordine. Convertitore tensionecorrente con carico fluttuante e con
carico a massa. Convertitore cor-rentetensione.
Modulo 4: APPLICAZIONI NON
LINEARI DE-GLI AMPLIFICATORI
OPERAZIONALI
Limitatori ad uno e a due livelli con
diodi e Zener. Raddrizzatore di
precisione ad una semionda con A. O.
non invertente e invertente.
Raddrizzatore di precisione a doppia
semionda. Comparatore invertente e non
invertente a singola e doppia
alimentazione. Comparatore a finestra.
Comparatori con isteresi: trigger di
Schmitt invertente e non invertente a
doppia e singola alimentazione.
Pagina 12 di 21
Ottobre-Novembre
Lezione in aula e appunti del docente.
Esercitazioni in laboratorio.
Dicembre-Febbraio
Lezione in aula e appunti del docente.
Esercitazioni in laboratorio.
Marzo-Aprile
Documento del Consiglio di Classe
Modulo 5: GENERATORI DI FORME
D’ONDA
Generatore di onda quadra con
generico A. O. alimentato a tensione
duale. Generatore di onde rettangolari a
duty-cycle variabile. Generatore di onde
quadre e triangolari. Il temporizzatore
integrato 555: struttura a blocchi interna,
suo utilizzo come generatore di onda
rettangolare, metodo per ottenere delle
onde quadre e per variare il duty-cycle
senza modificare la frequenza di
oscillazione, utilizzo come monostabile
“retriggera-bile” e “non retriggerabile”.
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Lezione in aula e appunti del docente.
Esercitazioni in laboratorio.
Pagina 13 di 21
Maggio-Giugno
INFORMATICA generale, applicazioni tecnico-scientifiche e laboratorio
CONTENUTI
ANALISI E PROGETTAZIONE DI
BASI DI DATI:
Organizzazione logica delle basi di dati;
Entità, Attributi e Associazioni. Schema
E/R come modello della realtà dei dati.
Caratteristiche dei database e linguaggi
specifici: SQL (DDL, DML, QL).
Modello logico relazionale. Approccio
alla progettazione dei database in
modalità struttura di Access. Relazioni
fra tabelle in Access. Operazioni su
relazioni (Selezione, Proiezione,
Congiunzione). Relazioni normalizzate:
1FN, 2FN, 3FN.
DATABASE E LINGUAGGIO SQL:
Comandi DDL presenti in SQL (Create,
Drop, Alter). Comandi DML presenti in
SQL (Insert, Delete, Update ).
Il comando Select per le azioni di QL.
JOIN (Inner, Left, Right). Comandi per
l’ordinamento ed il raggruppamento di
record (Order By, Group By, Having).
Funzioni di aggregazione (Min, Max,
Avg, Count). Condizioni di ricerca
(Between, In, Like, Is Null); Clausole
(All, Any, In, Exists). Select annidate.
Funzioni per la manipolazione delle date
(Year, Month, Day, Date_Format,
Datediff)
DBMS MYSQL ARCHITETURA
CLIENT/SERVER:
Architettura Client/Server del DBMS
Open Source MySQL in rete LAN.
Componente Cliente (Mysql
QueryBrowser). Creazione di database in
MySQL utilizzando comandi SQL nel
QueryBrowser (creazione tabelle
relazionate, inserimento dati, query di
selezione ed aggregazione). Sviluppo di
casi reali di piccola e media complessità.
METODI / MEZZI
Lezioni frontali/Appunti del docente/
Esercitazioni in classe e in laboratorio- Libro di
testo.
Lezioni frontali/Appunti del docente/
Esercitazioni in classe e in laboratorio- Libro di
testo.
Lezioni frontali/Applicativi Open Source
prelevati da Internet/ Esercitazioni in classe e in
laboratorio- Libro di testo.
TEMPI
Settembre-Ottobre
Ottobre-Dicembre
Dicembre-Gennaio
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
APPLICAZIONI WEB
CLIENT/SERVER CON ARCHITETTURA
A TRE LIVELLI:
Architettura a tre livelli delle
applicazioni Web Client/Server
(Browser, Web Server, Database Server).
Tipologie e modelli funzionali
(APACHE+PHP+MySQL). Importanza
del Tag FORM nella pagina HTML.
Invio di dati dal FORM all’applicazione
PHP. Estrazione dei dati inviati dal
Client ($_GET[], $_POST[]). Accesso al
Lezioni frontali/Appunti del docente/
database Mysql da una pagina PHP
Esercitazioni in classe e in laboratorio- Libro di
(mysql_connect, mysql_select_db,
testo.
mysql_ query, mysql_ fetch_array,
mysql_close). Gestione delle sessioni in
PHP. Elaborazione del ResultSet e
formattazione in HTML della risposta al
Browser. Esempi applicativi per le
funzioni di gestione dei record
(inserimento, modifica, cancellazione,
ricerca).
Sicurezza dei dati scambiati in rete e
crittografia: crittografia a chiave
simmetrica e asimmetrica. Crittografia
con chiave pubblica. https ed SSL.
Pagina 14 di 21
Febbraio-Giugno
SISTEMI, automazione e laboratorio
LINGUAGGIO HTML: formattazione
testo,immagini,links, tabelle,elenchi,
form, frames, CSS.
Importanza del Tag FORM nella pagina
HTML.
Segnali analogici, digitali, tecniche di
trasmissione TDM, FDM, concetto di
trasmissione in banda base e traslata.
Mezzi trasmissivi
Concetto di rete, tipologie di reti,
modello osi, reti ethernet, fast ethernet,
funzionamento dei devices di rete
routers switch. Mac address
Protocollo TCP/IP, spazio degli
indirizzi, protocollo arp,http, ftp, smtp,
pop
tipologia di indirizzi, ip datagram, ip
routing, protocollo arp.
Esercitazione con pachet tracer,
simulazione di reti segmentati con
switchs e routers. Concetto di DNS e
DHCP simulati in ambiente packet
tracers.
Analisi dei protocolli arp e http mediante
analisi pacchetto pdu in ambiente packet
tracer .Tecniche di subnetting. Concetto
di porte selezione servizi web server,
Architettura a tre livelli delle
applicazioni Web Client/Server
(Browser, Web Server, Database
Server). Tipologie e modelli funzionali
(APACHE+PHP+MySQL).
Lezioni frontali/Appunti del docente/
Esercitazioni in classe e in laboratorio- Libro di
testo.
Settembre-Dicembre
Lezioni frontali/Appunti del docente/
Esercitazioni in classe e in laboratorio- Libro di
testo.
Settembre novembre
Lezioni frontali/Appunti del docente/
Esercitazioni in classe e in laboratorio- Libro di
testo.
Dicembre - Gennaio
Esercitazioni con packet tracers, slides cisco
tutorial su you tube della cisco.
protocollo arp, protocollo tcp/ip con tutorial in
inglese presenti in internet
Febbraio- Aprile
Lezioni frontali/Appunti del docente/
Esercitazioni in classe e in laboratorio- Libro di
testo. tutorial su internet.
Il sottoscritto ha personalmente realizzato un
sito web in php javascript e mysql registrato
GENNAIO -MAGGIO
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 15 di 21
sotto l’url www.rosamarinaclub.altervista.org
con lo scopo di fornire uno strumento didattico
Invio di dati dal FORM all’applicazione di esempio sito web con le funzioni base. Il sito
PHP.
ha le funzionalità di: sondaggi, banner rotativo e
Accesso al database Mysql da una
un forum , quest’ultimo su specifica richiesta
pagina PHP (connect, select_db, query, degli studenti della 5 AI .
close). Elaborazione delle query e
Dal mese di aprile il sottoscritto ha proceduto
formattazione in HTML della risposta al alla realizzazione del forum in php presente
Browser.
sulsito ci cui sopra,, con lo scopo di preparazione
Realizzazione di un sito web gestione
alla prova scritta di maturità, seguendo il tutorial
FORUM
americano da cui si è preso spunto
http://net.tutsplus.com/tutorials/php/how-tocreate-a-phpmysql-powered-forum-from-scratch/
Libro di testo. tutorial su internet.
Il sottoscritto ha personalmente realizzato un
sito web in php javascript e mysql registrato
(APACHE+PHP+MySQL).
sotto l’url www.rosamarinaclub.altervista.org
Invio di dati dal FORM all’applicazione con lo scopo di fornire uno strumento didattico
PHP.
di esempio sito web con le funzioni base. Il sito
Accesso al database Mysql da una
ha le funzionalità di: sondaggi, banner rotativo e
pagina PHP (connect, select_db, query, un forum , quest’ultimo su specifica richiesta
close). Elaborazione delle query e
degli studenti della 5 AI .
formattazione in HTML della risposta al Dal mese di aprile il sottoscritto ha proceduto
Browser.
alla realizzazione del forum in php presente
Realizzazione di un sito web gestione
sulsito ci cui sopra,, con lo scopo di preparazione
FORUM
alla prova scritta di maturità, seguendo il tutorial
americano da cui si è preso spunto
http://net.tutsplus.com/tutorials/php/how-tocreate-a-phpmysql-powered-forum-from-scratch/
EDUCAZIONE FISICA
Contenuti
Qualità Fisiche:
resistenza, forza, velocità, mobilità
articolare. Corse con ritmo costante ed
alterno(Test di Cooper); Circuit Training
di forza (potenziamento mm addominali,
braccia,dorsali).
Coordinazione generale e segmentaria,
Spalliera:verticale in
sospensione,squadra rovesciata
Capacità operative e sportive:
Sport individuali dell’atletica
leggera,lancio del disco,corsa ad
HS,staffetta
Giochi sportivi
Conoscenze tecniche e teorico-pratiche
delle attività sportive individuali e di
squadra :
Conoscenza della tecnica degli sport
individuali e del regolamento di quelli di
squadra
Conoscenze teoriche sulla Resistenza
generale e speciale,sue metodologie di
allenamento e presupposti fisiologici.
Tecnica e regolamento del lancio del
disco. Cinesiologia dei muscoli
addominali,del cingolo omerale e
dell’arto superiore. Linguaggio del
Metodi / Mezzi
Globale,analitico.
Attrezzature ed impianti ginnici
Globale,analitico.
Attrezzature ed impianti ginnici
Tempi
OTTOBRENOVEMBRE:
resistenza, mobilità,
giochi sportivi.
DICEMBREGENNAIO:
forza, rapidità, giochi
sportivi.
FEBBRAIO-MARZO:
forza,sport
individuali,di squadra,
grandi attrezzi
Globale,analitico.
Attrezzature ed impianti ginnici
Globale,analitico.
Attrezzature ed impianti ginnici
APRILE-MAGGIO:
sport individuali e di
squadra.
Documento del Consiglio di Classe
corpo.
Tecnica e regolamento della corsa ad HS
e della staffetta .
(alunni esonerati)
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 16 di 21
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 17 di 21
ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO
ATTIVITÀ DI RECUPERO
METODI / MEZZI
TEMPI
Italiano
STUDIO ASSISTITO SULLE
TIPOLOGIE DELL’ESAME DI
STATO
Tutte le discipline
Pause didattiche
ATTIVITÀ DI RECUPERO IN ITINERE
Tutte le discipline
METODI / MEZZI
APRILEMAGGIO
TEMPI
Pause didattiche
CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE
Secondo i criteri generali espressi dal Collegio dei Docenti, la valutazione è sempre un confronto
fra dati osservativi e costrutti teorici.
I dati osservativi riguardano i comportamenti degli alunni, la loro partecipazione alla vita della
scuola, i rapporti con i docenti, l’assiduità e l’interesse per le discipline di studio.
I costrutti teorici sono costituiti dalle interazioni studente-docente (colloqui, “interrogazioni”) e
dalle prove scritte, grafiche e pratiche.
I criteri di sufficienza sono attribuiti tenendo conto contemporaneamente sia del metodo
funzionale (rispondenza delle prove al conseguimento degli obiettivi, a partire da quelli minimi) che
del metodo statistico (in riferimento alla situazione generale della classe ed ai mezzi utilizzati).
Corrispondenza tra il conseguimento degli obiettivi ed il voto attribuito a ciascuna valutazione:
Obiettivo non raggiunto
Voto < 4
Obiettivo parzialmente raggiunto
4 <= Voto < 6
Obiettivo minimo raggiunto
6 <= Voto < 7
Obiettivo raggiunto con apprezzabili prestazioni.
7 < = Voto < = 8
Obiettivo raggiunto con ottime prestazioni e apporti critici personali
9 < = Voto < = 10
ACCERTAMENTI PLURIDISCIPLINARI E TERZA PROVA
Per quanto attiene la terza prova e l’accertamento pluridisciplinare che con questa si vuole
effettuare, il Consiglio di Classe, tenuto conto:
degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica;
della individuazione, da parte del MIUR, della disciplina di Informatica generale quale
oggetto della 2^ prova scritta nell’Esame di Stato,
•
che potenzialmente ciascuna disciplina può essere oggetto della terza prova dell’Esame di
Stato (tranne quelle relative alla prima e alla seconda prova scritta),
•
ha ritenuto di effettuare due simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato rispondente
alla tipologia Mista (4
4 quesiti a risposta chiusa e 2 quesiti a risposta sintetica, ad eccezione
della prova di Inglese che ha utilizzato solo 3 quesiti a risposta sintetica), aventi come
oggetto le seguenti discipline:Matematica
Matematica - Elettronica - Inglese – Sistemi - Storia
( vedi allegati delle prove effettuate in data 23 marzo 2013 e 30 aprile 2013 )
•
•
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 18 di 21
PROVE SCRITTE, GRAFICHE E PRATICHE EFFETTUATE
DATA.
19.10.2012
30.11.2012
28.01.2013
13.03.2013
06.05.2013
21.11.2012
23.11.2012
16.01.2013
18.01.2013
13.03.2013
15.03.2013
26.04.2013
24.05.2013
(presumibile)
TEMPO
ASSEG.
(h)
2
2
2
2
2
2
1
2
1
2
1
2
2
14.11.2012
1
21.11.2012
1
22.11.2012
31.01.2013
14.02.2013
06.03.2012
2
2
2
17.04.2013
09.05.2013
15.05.2013
programmata
22.05.2013
programmata
2
2
06/11/2012
1
17/12/2012
1
07/03/2013
1
20/05/2013
1
1
4
1
MATERIA
TIPOLOGIA
Italiano
Italiano
Italiano
Italiano
Italiano
Elettronica
Elettronica
Elettronica
Elettronica
Elettronica
Elettronica
Elettronica
Elettronica
Tipologia A
Tipologia D
Tipologia A e B
Tipologia A e D
Tipologia A,B,C,D
Verifica formativa attraverso la soluzione di problemi
Verifica sommativa attraverso quesiti a risposta multipla
Verifica formativa attraverso la soluzione di problemi
Verifica sommativa attraverso quesiti a risposta multipla
Verifica formativa attraverso la soluzione di problemi
Verifica sommativa attraverso soluzioni di semplici problemi
Verifica formativa attraverso la soluzione di problemi
Verifica sommativa attraverso la soluzione di problemi
Informatica
Quesiti a scelta multipla ed esercizi.
Test strutturato utilizzando il computer
Quesiti a scelta multipla ed esercizi.
Test strutturato utilizzando il computer
Prova classica (compito scritto)
Prova classica (compito scritto)
Prova classica (compito scritto)
Quesiti a scelta multipla ed esercizi.
Test strutturato utilizzando il computer
Prova classica (compito scritto su SQL)
Prova classica (compito scritto su SQL)
Simulazione della 2^ Prova d’esame
(prova su classi parallele)
Quesiti a scelta multipla ed esercizi,
utilizzando il computer
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Informatica
Inglese
grammatica/
microlingua
Inglese
grammatica/
microlingua
microlingua
Inglese
grammatica/
microlingua
Prova semistrutturata
Prova semistrutturata
Prova semistrutturata
Prova semistrutturata
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 19 di 21
LIBRI DI TESTO ADOTTATI
AUTORE
Luperini Romano/Cataldi
Pietro/Marchianni Lidia
Tarnotti Gianluigi
Bertini F.
Ambrosini, Perlasca
Lorenzi Agostino Cavalli Enrico
TITOLO
Scrittura e L’Interpretazione (LA) – edizione
gialla modulare/Storia e antologia della
letteratura italiana nel quadro della civiltà
europea
Mente innamorata (LA) /Divina Commedia
Antologia
Storia N.E. 2007/Fatti ed interpretazioni
Elettronica Modulare – Tomo N – O – P – R
MySQL e Database in rete
CASA EDITRICE
Palumbo
B. Mondadori
Mursia Scuola
Tramontana
Atlas
A.Gambotto Manzone-Susara Longo Problabilità e statistica vol. iii
Rcs libri
Mirella Ravecca
Netlink
Minerva Italica
Gallagher, Galuzzi
Activating Grammar Multilevel
Pearson longman
ALLEGATI
1.
2.
3.
4.
Terza prova – testo della 1^ Simulazione svolta il 23/03/2013
Terza prova - testo della 2^ Simulazione svolta il 30/04/2013
Prima prova – testo della Simulazione 06/05/2013
Seconda prova – testo della simulazione svolto come prova parallela nelle classi 5AI e 5BI il
18 maggio 2013
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 20 di 21
IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A A INF.
DOCENTI
DISCIPLINA
Prof. INVIDIA Francesco
Religione
Prof.ssa Ruggero Lorenzo
Italiano - Storia
Prof.ssa PALMA Antonella
Inglese
Prof. Verardi Maria Rosaria
Matematica
Prof. Sgura Angelo
Calcolo
Prof. Pecoraro Antonio
Elettronica
Prof. PICHERO Vincenzo
Informatica
Prof. Ricco Maurizio
Sistemi
Prof.ssa GALASSO Maria S.
Educazione Fisica
Prof.ssa MARTINA Giorgia
Lab. Matematica /Calcolo
FIRMA
Prof.ssa MARTINA Alessandra Lab. Informatica
Prof. LUPO Guido
Lab. Elettronica
Prof. NASSISI Vincenzo
Lab. Sistemi
GLI ALLIEVI RAPPRESENTANTI DI CLASSE :
Di Brindisi Marco
--------------------------------------------------------
Zaccaria Emanuele
--------------------------------------------------------
Francavilla Fontana, 10/05/2013
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(dott. Giovanni SEMERARO)
Documento del Consiglio di Classe
Classe 5ª A INF - a s. 2012/2013
Pagina 21 di 21
ALLEGATI
ALLEGATI
1. Terza prova – testo della 1^ Simulazione svolta il 23/03/2013
2. Terza prova - testo della 2^ Simulazione svolta il 30/04/2013
3. Prima prova – testo della Simulazione 06/05/2013
4. Seconda prova – testo della simulazione svolto come prova parallela nelle classi 5AI e 5BI il
18 maggio 2013