Struttura del sistema GSM
Seconda Parte
Università di Pavia
1
Sistemi di Radiocomunicazione
Colloquio tra MSC, BSC, BTS
MS
Università di Pavia
2
Sistemi di Radiocomunicazione
BSC (struttura hardware)
Università di Pavia
3
Sistemi di Radiocomunicazione
BSC (implementazioni pratiche)
Università di Pavia
4
Sistemi di Radiocomunicazione
NSS
Necessità di un MSC
• Numeri telefonici (MSISDN)
• Instradamento e gestione mobilità
Necessità di un VLR
• Avere informazioni “in locale”
Necessità di un HLR
• Dati statici e dinamici
Necessità dell’AuC (triplette)
Università di Pavia
5
Sistemi di Radiocomunicazione
MSC/VLR
Funzioni di commutazione per instaurare,
mantenere e chiudere le chiamate
Memorizzare le informazioni delle MS
È una centrale di commutazione
Collegamenti PCM con altri elementi di
rete
Collegamento alla rete fissa
Università di Pavia
6
Sistemi di Radiocomunicazione
MSC/VLR (II)
Collegamento con altre reti
Funzione di gateway
• Mobile Station Roaming Number (MSRN)
Interworking
Connection & Mobility Management
Colloquio con BSS
Colloquio con MS
Università di Pavia
7
Sistemi di Radiocomunicazione
MSC (hardware e software)
Università di Pavia
8
Sistemi di Radiocomunicazione
Connection Management
Originating Call: accesso alla rete da parte
di MS
• MS chiede un accesso
• BTS inoltra a MSC. MSC chiede al VLR
autenticazione
• Dopo la cifratura, setup della chiamata
• Richiesta alla BSC di un canale di traffico
• Instradamento della chiamnata verso altro
MSC/VLR
Università di Pavia
9
Sistemi di Radiocomunicazione
Connection Management (II)
Terminating Call: Accesso a MS da parte della
rete
• Tramite MSRN la chiamata è giunta allo MSC/VLR
• Si controlla sul VLR se la MS è raggiungibile, e quindi
fatto il paging
• La BTS inoltra la risposta tramite BSC , quindi
autenticazione e cifratura
• Viene richiesta una connessione alla BSC
• La MS aziona la suoneria e, alla risposta, avverte della
connessione
Università di Pavia
10
Sistemi di Radiocomunicazione
Connection Management (III)
Gateway: accesso alla rete mobile da altre
reti
Università di Pavia
11
Sistemi di Radiocomunicazione
Mobility Management (MM)
Procedure collegate alla connessione
Procedure “scollegate”
•
•
•
Location updating
Periodic Registration and implicit detach
IMSI attach
Procedure comuni
• Autenticazione, TMSI reallocation
• Identificazione, IMSI detach
Università di Pavia
12
Sistemi di Radiocomunicazione
BSSMAP - DTAP - MAP
Permette il controllo delle BSS
Serve per la gestione delle risorse radio
Si distingue dal DTAP per
• Campo “protocol discriminator”
Il MAP interviene
•
•
•
Università di Pavia
nel location updating
nell’handover tra celle di MSC/VLR diversi
nella chiamata da altra rete (PSTN/ISDN)
13
Sistemi di Radiocomunicazione
HLR
Dati utente
• Dati statici
• Dati dinamici
HLR e VLR number
Compiti:
• Gestione della localizzazione
• Invio delle informazioni di routing (MSRN)
• Servizi supplementari
Università di Pavia
14
Sistemi di Radiocomunicazione
HLR (II)
• Gestione password
• Memorizzazione e fornitura ai VLR delle
triplette
• Gestione dei dati utente
Standalone, collegato all’AuC:
• un database su RAM
• un database su disco
DBMS, RDBMS, MAP
Università di Pavia
15
Sistemi di Radiocomunicazione
Autenticazione
Proteggere la rete contro utilizzi falsi
Proteggere gli utenti da frodi
I parametri in gioco sono
•
•
•
•
Università di Pavia
Ki (128 bit)
RAND (128 bit)
Algoritmo A3
Algoritmo A8
16
Sistemi di Radiocomunicazione
Cifratura
Proteggere contro intercettazioni
Utilizza l’algoritmo A8 per generare Kc e
A5 per utilizzarlo
Le triplette sono continuamente cambiate, a
meno di problemi di connessione
CKSN per assicurarsi che si usi la stessa Kc
Università di Pavia
17
Sistemi di Radiocomunicazione
AuC
Genera i parametri necessari per
l’autenticazione e la cifratura
Funzioni:
• deve mantenere IMSI e Ki (eventualmente
criptate)
• deve generare e fornire all’HLR 5 triplette alla
volta
Università di Pavia
18
Sistemi di Radiocomunicazione
Dati utente contenuti nei registri
Dati per l’identificazione
• IMSI
• MSISDN (utenti mono- o multi-numero)
• TMSI (solo VLR)
Categoria della MS
Dati per l’autenticazione e la cifratura
• RAND, SRES, Kc (tripletta)
Università di Pavia
19
Sistemi di Radiocomunicazione
Dati utente contenuti nell’HLR
(II)
Dati per il roaming
•
•
•
•
•
•
MSRN (VLR)
LAI (VLR)
VLR number (HLR)
HLR number (VLR)
Subscription restriction
Regional Subscription Information
Dati correlati coi servizi base
Università di Pavia
20
Sistemi di Radiocomunicazione
Dati utente contenuti nell’HLR (III)
Dati correlati con i servizi supplementari
•
•
•
•
Trasferimento di chiamata
Sbarramento di chiamate
Password di attivazione
Segreteria telefonica
IMSI detached flag (VLR)
Dati ODB (Operator Determined Barring),
per chiamate entranti/uscenti/in ambo i sensi
Università di Pavia
21
Sistemi di Radiocomunicazione
OSS
Struttura gerarchica di gestione
(Telecommunication Management Network)
•
•
•
•
Università di Pavia
Visione globale
Sorveglianza remota
Raccolta automatica di informazioni
GUI
22
Sistemi di Radiocomunicazione
TMN
3 livelli
• Network element level
• Element management Level
• Network Management Level
– GSM Management Centre
– GSM Support Centre
– Personal Centre for SIM
Università di Pavia
23
Sistemi di Radiocomunicazione
OMC
Funzione di
•
•
•
•
•
•
Università di Pavia
Gestione di guasti e manutenzione di rete
Gestione di configurazione di elementi
Gestione delle prestazioni
Gestione della sicurezza di rete
Dati per tassazione
Dati di accounting
24
Sistemi di Radiocomunicazione