LICEO ARTISTICO “M. BUNIVA”
via Dei Rochis, 25
10064 PINEROLO
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI
ASSE CULTURALE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO
docente Cavallo Beatrice ( A 060)
Classe seconda – Liceo Artistico
ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO (SC)
INDICAZIONI NAZIONALI
Competenze di base
Abilità / Capacità
ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO (SC)
INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELLA CLASSE SECONDA LICEO ARTISTICO
Conoscenze
Competenze di
cittadinanza
Abilità / Capacità
1
Osservare, descrivere ed
analizzare
fenomeni
appartenenti al sistema
naturale e artificiale e
riconoscere nelle
sue
forme i concetti di
sistema e di complessità.
Utilizzare il linguaggio
appropriato.
Raccogliere i dati
attraverso
l’osservazione diretta
dei fenomeni fisici,
chimici, biologici,
geologici.
Capacità di ragionare e
di argomentare in
modo coerente e consequenziale.
Capacità di collegare le
conoscenze acquisite
con le implicazioni
della realtà quotidiana.
Analizzare un parere di
raccogliere, elaborare ed
interpretare i dati
Capacità di confrontare
relativi ad un
le varie acquisizioni,
determinato fenomeno. riuscendo a cogliere
analogie e differenze.
Capacità di utilizzare
correttamente le
Acquisire un
nozioni
atteggiamento di
riflessione critica
sull'attendibilità diffusa
dai mezzi di
comunicazione di massa
nell'ambito delle
scienze.
. Schemi semplici e
logici applicati ai
fenomeni osservati
PARTECIPARE Saper spiegare le
caratteristiche degli
2 COLLABORARE essere viventi .
Contenuti essenziali
3 SVILUPPARE
LA CAPACITA' DI
OSSERVAZIONE
Conoscere le
caratteristiche
principali e l'utilizzo
del microscopio
ottico.
Conoscere le
principali
caratteristiche delle
cellule procariote,
eucariote vegetali e
animali.
Conoscere il
significato del
meccanismo della
Mitosi e della Meiosi.
Conoscere i cicli
della materia e
dell'energia negli
organismi autotrofi
e eterotrofi.
Conoscere le
principali proprietà
delle biomolecole per
spiegare i dati di
Mendel.
Conoscere i
raggruppamenti dei
viventi.
Tempi e modalità di
verifica
Lezioni frontali
Interrogazioni orali
Proiezione DVD
Verifiche scritte
(domande c risposte
aperte, vero o falso)
SCIENZE DELLA MATERIA
B I O L O G I A:
LA CHIMICA E LA CELLULA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Conoscere ed
acquisire una
conoscenza sul
meccanismo con cui
la cellula riceve
energia.
Metodi e Strumenti
8.
Atomi e molecole.
1. La materia è formata da atomi.
2. Gli elettroni ruotano intorno al nucleo.
L'acqua.
1. Molecole apolari e molecole polari.
2. Il legame a idrogeno e l'acqua.
3. L'acqua è un solvente.
Le molecole biologiche.
1. Gli elementi della vita.
2. Glucidi, lipidi,proteine e acidi nucleici.
L'organizzazione della vita.
1. Le caratteristiche degli esseri viventi.
2. Come si studiano gli esseri viventi.
3. I livelli di organizzazione degli organismi.
Uno sguardo sulla cellula.
1. L'unità di base della vita.
2. I virus.
3. Osservare le cellule.
4. La cellula procariote.
La cellula eucariote.
1. Le caratteristiche della cellula eucariote.
2. La cellula animale la cellula vegetale.
La membrana plasmatica e il nucleo.
1. La membrana plasmatica, un mosaico di fosfolipide.
2. Il nucleo, il centro di comando della cellula.
Gli organuli cellulari
1. Le strutture citoplasmatiche.
IL METABOLISMO DELLA CELLULA.
1.
2.
Energia e metabolismo.
1. L'energia della cellula.
2. Il metabolismo cellulare.
3. I principali processi metabolici.
Fuori e dentro la cellula.
1. Chi entra chi esce.
2. La diffusione: trasporto passivo del soluto.
3. L'osmosi: trasporto passivo del solvente.
4. Il trasporto attivo.
5. Esocitosi ed endocitosi.
Attività di
laboratorio sia di
Biologia che di
Chimica
Letture da riviste
scientifiche
Uscite didattiche
Quesiti a risposta
multipla
Conoscere il
linguaggio del DNA.
L'evoluzione delle
specie.
Conoscere l'origine
della vita.
Conoscere i 5 regni.
Conoscere le
principali
caratteristiche
morfologiche e
funzionali dei vari
apparati.
GENETICA: MITOSI E MEIOSI.
1.
Riproduzione e divisione cellulare.
1. Riproduzione asessuata e riproduzione sessuata.
2. I cromosomi.
3. Il ciclo cellulare.
2.
Mitosi e citodieresi.
1. Le fasi della mitosi.
2. La mitosi nella cellula vegetale.
3.
La meiosi.
1. Le fasi della meiosi.
2. Meiosi e variabilità genetica.
L'EREDITARIETA' DEI CARATTERI.
1.
2.
3.
Mendel e la nascita della genetica.
1. Caratteri ereditari.
2. Caratteri dominanti e caratteri recessivi.
3. Genotipo e fenotipo.
4. La prima legge di Mendel: il principio della segregazione.
5. La seconda legge di Mendel: il principio dell'assortimento
indipendente (cenni).
La duplicazione del DNA.
1. La struttura del DNA.
2. La duplicazione del DNA.
La sintesi delle proteine.
1. Il linguaggio del DNA.
2. La sintesi proteica.
3. La trascrizione.
4. La traduzione.
MOVIMENTO, SOSTEGNO, PROTEZIONE.
1.
Struttura generale di un organismo animale.
1. Dalla cellula all'organismo: tessuti e sistemi.
2. Struttura del corpo umano.
3. Gli apparati del corpo umano (SCHELETRICO MUSCOLARE).
NUTRIZIONE, RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE.
1.
2.
L'apparato digerente degli animali.
1. La nutrizione.
2. La digestione negli animali.
Gli alimenti.
1. L'energia e gli alimenti.
2. Carboidrati, proteine e lipidi.
3. Le vitamine e i sali minerali.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
L'apparato digerente dell'uomo.
1. Le caratteristiche del tubo digerente.
2. Dalla bocca allo stomaco.
3. Lo stomaco.
4. L'intestino tenue.
5. Pancreas e fegato.
6. L'intestino grasso.
L'apparato respiratorio degli animali.
1. La respirazione.
2. Trachee e polmoni.
L'apparato respiratorio dell'uomo.
1. Il sistema respiratorio.
2. La ventilazione polmonare.
3. Le malattie del sistema respiratorio.
Il sistema circolatorio dell'uomo.
1. I vasi sanguigni.
2. La piccola e grande circolazione.
Il cuore.
1. Il cuore.
2. Il battito cardiaco.
3. I disturbi del cuore.
Il sangue.
1. La composizione del sangue.
1. Il sistema nervoso – centrale, periferico
CHIMICA
1. INTRODUZIONE ALLA CHIMICA.
1. Osservare la realtà.
2. DESCRIVERE I FENOMENI.
1. Uniformità delle misure: il sistema internazionale (le grandezze
fondamentali, le grandezze derivate, grandezze estensive ed
intensive).Esercizi sulle misurazioni C°, F. K.
2. Le cifre significative.
3. GLI STATI DI AGGREGAZIONE.
1. Aeriforme, liquido e solido; gli aspetti della materia.
2. I passaggi di stato e l'interpretazione dei passaggi di stato. Le tre
Leggi dei gas. N. Avogadro.
4. COME SI PRESENTA LA MATERIA.
1. Le sostanze pure.
2. Miscele omogenee ed eterogenee.
3. Composti ed elementi.
5. MASSE E MOLE
1. Massa atomica e massa molecolare.
2. La mole.
3. Calcoli sulle masse e mole (masse atomiche e molecolari)
6. LE SOLUZIONI
1. Soluto e solvente (differenze).
7. ATOMI E MOLECOLE.
1. La struttura dell'atomo (protone, elettrone e neutrone).
8. LA TAVOLA PERIODICA.
1. Lo studio della tavola periodica.
2. I numeri quantici (n,l,m,s,).
3. Caratteristiche degli orbitali.
4. La configurazione elettronica.
5. La tavola periodica (le configurazioni esterne – gruppi- periodi).
6. Classificazione degli elementi; metalli, semimetalli e non metalli.
7. Formazione degli ossidi, idrossidi, idracidi e non metalli, sali.
Reazioni chimiche.
Per gli obiettivi minimi si intende avere una conoscenza molto
generale.