DOMANDE A RISPOSTA APERTA
1. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere
come gli organismi vegetali sono in grado di convertire l’energia luminosa in energia
chimica (senza soffermarsi su fotorespirazione e piante C4 e CAM )
2. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: cosa si
intende per macronutrienti e micronutrienti e cicli biogeochimici (soffermarsi sul ciclo del
fosforo)
3. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: descrivere
la fotosintesi soffermandosi su fotorespirazione e piante C4 e CAM
4. Gli organismi interagiscono con il loro ambiente scambiando materia e energia: cosa si
intende per cicli biogeochimici (soffermarsi sul ciclo dell’azoto)
5. La riproduzione sessuale prevede che si susseguano fasi di vita attraverso le quali gli
organismi si riproducono mutando il loro patrimonio genetico: descrivere i tre cicli
metagenetici
6. Descrivere cosa si intende per apoptosi, quali conseguenze può avere sulla cellula e
sull’organismo vegetale, quali strutture cellulari sono coinvolte nell’apoptosi e quali
modificazioni della parete cellulare possono causarla
7. Ormoni vegetali: classificazione e azioni
8. Coltivazione in vitro: fasi di coltivazione e metodi di trasferimento di DNA nella cellula
vegetale
9. Differenza tra organismo animale e vegetale e conseguenze sulla differenza tra cellula
animale e vegetale
10. Differenze nella risposta delle cellule animali e vegetali a ambienti
ipotonico/isotonico/ipertonico
11. Parete cellulare: formazione della parete cellulare e accrescimento, elementi costitutivi,
principali caratteristiche della parete secondaria
12. Parete cellulare: funzioni e differenze tra parete e membrana, formazione e principali
caratteristiche della parete primaria, punteggiature e plasmodesmi
13. Parete cellulare: principali caratteristiche della parete secondaria, possibili modificazioni
della parete, punteggiature e plasmodesmi
14. Plastidi: classificazione e funzione; teoria endosimbiontica; cromoplasti
15. Plastidi: formazione e interconversione fra plastidi; leucoplasti, funzione e suddivisione
16. Plastidi: caratteristiche generali e classificazione, teoria endosimbiontica, cloroplasti:
descrizione
17. Vacuolo: struttura, genesi, ruolo nella distensione cellulare
18. Vacuolo: struttura e principali funzioni
19. Vacuolo: inclusi liquidi e solidi e ruolo nel mantenimento della pressione osmotica
1
DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
1. Identificare i metaboliti primari nel seguente elenco (più di una risposta valida):
A. Lipidi
B. Flavonoidi
C. Carboidrati
D. Alcaloidi
E. Proteine
F. Diterpeni
2. La cellulosa da un punto di vista chimico è:
A. Un nucleotide
B. Un polisaccaride
C. Una proteina
D. Un monosaccaride
3. Il contenuto di quale organulo può essere utilizzato per allestire medicinali, profumi, ecc?
A. nucleo
B. cloroplasto
C. ribosoma
D. vacuolo
4. L’accrescimento ed il differenziamento nella cellula vegetale coinvolgono:
A. vacuolo
B. parete cellulare
C. sistema plastidiale
D. tutte le risposte sono valide
5. I granuli di amido:
A. Hanno sempre la stessa forma
B. Hanno forma diversa a seconda della specie
C. Sono sempre granuli semplici
D. Si accumulano nei cromatidi
6. In una cellula vegetale l’osmosi in un ambiente ipotonico:
A. Causa il raggrinzimento della cellula
B. Causa il rigonfiamento della cellula
C. Causa la diminuzione del volume della cellula
D. Non registra nessun effetto
7. L’analogo della fotosintesi per l’animale è:
A. nutrizione
B. respirazione cellulare
C. sintesi proteica
D. la sintesi della luce
2
8. Eterotrofia significa:
A. Nutrirsi di se stessi
B. Nutrirsi di altri organismi
C. Nutrirsi dei propri simili
D. Nutrirsi con dieta variata
9. Quale struttura, tra queste, ci permette di riconoscere la cellula vegetale da quella animale?
A. mitocondrio
B. citoplasma
C. reticolo endoplasmatico rugoso
D. tilacoidi
10. La parete secondaria rispetto a quella primaria:
A. È più elastica
B. È più rigida e più spessa
C. Ha composizione chimica identica
D. È più idratata
11. Quale affermazione non è vera? La parete secondaria:
A. Presenta una tessitura ordinata di microfibrille
B. Può presentare più strati
C. È tipica delle cellule in divisione
D. Presenta delle interruzioni dette punteggiature
12. La parete cellulare nelle cellule delle piante:
A. Si sviluppa verso l’esterno della cellula
B. Si sviluppa verso l’interno della cellula
C. Viene sostituita da una successiva
D. Deriva dall’azione dei ribosomi
13. La formazione della parete secondaria è:
A. Interna alla parete primaria
B. Esterna alla parete primaria
C. Esterna al tonoplasto
D. tutte le risposte sono valide
14. Che cosa sono le punteggiature?
A. Interruzioni della parete cellulare
B. Ispessimenti della parete cellulare
C. Modificazioni secondarie della parete
D. Fusioni di parete e membrana
15. Quale tra i seguenti accoppiamenti struttura-funzione non è esatto?
A. Cloroplasti-fotosintesi
B. Cromoplasti-vessillare
C. Amiloplasti-vessillare
D. tutte le risposte sono esatte
3
16. In quale compartimento sono maggiormente concentrati i metaboliti secondari?
A. citoplasma
B. parete cellulare
C. leucoplasto
D. vacuolo
17. Durante la maturazione di una cellula vegetale i vacuoli:
A. Aumentano di numero
B. Diminuiscono di dimensioni
C. Sono sostituiti dai mitocondri
D. Aumentano di dimensioni e diminuiscono di numero
18. Perché una pianta in stress idrico appare appassita?
A. Tutta l’acqua dei vacuoli serve per la fotosintesi
B. Tutti i vacuoli sono in stato di turgore eccessivo
C. Per la carenza di soluti nel vacuolo
D. Le cellule hanno perso turgore
19. Indica dove si forma l’amido primario:
A. amiloplasto
B. leucoplasto
C. cromoplasto
D. cloroplasto
20. Indica l’associazione struttura/funzione errata:
A. Parete cellulare/sostegno
B. Leucoplasto/funzione meccanica
C. Amiloplasto/accumulo di amido secondario
D. Vacuolo/turgore cellulare
21. Dove avviene la fotosintesi?
A. Inizia nel citoplasma e continua nel vacuolo
B. Sulle membrane tilacoidali e nello stroma del cloroplasto
C. Sulla membrana e sulle creste dei mitocondri
D. Inizia nel vacuolo e prosegue nello stroma
22. Quando scriviamo la reazione della fotosintesi (CO2+H2O
CH2O+O2), cosa è sottinteso
sulla freccia?
A. Buio e anidride carbonica
B. Clorofilla e ATP
C. Luce e tempo
D. Luce e clorofilla
23. Come si indica in modo formalmente corretto una specie vegetale?
A. Genere, specie, autore
B. Famiglia, genere
C. Sesso, famiglia, razza
D. Specie, famiglia, varietà
4
24. In seguito alla fotosintesi la pianta produce:
A. Nessuna delle alternative proposte
B. Acqua e glucosio
C. Ossigeno e glucosio
D. Acqua e anidride carbonica
E. Ossigeno e acqua
25. Gli animali sono organismi:
A. Decompositori
B. Produttori
C. Stimolanti
D. Nessuna delle alternative proposte
E. Consumatori
26. La fotosintesi è caratteristica degli organismi:
A. Decompositori
B. Produttori
C. Stimolanti
D. Nessuna delle alternative proposte
E. Consumatori
27. Quale dei seguenti eventi fu più direttamente responsabile dell’aumento dell’ossigeno
nell’atmosfera della Terra:
A. Il raffreddamento del pianeta
B. L’origine degli eucarioti
C. L’origine della pluricellularità
D. L’origine della fotosintesi
E. L’origine dei procarioti
28. Tutti carboidrati…:
A. Sono polimeri
B. Sono zuccheri semplici
C. Consistono di uno o più zuccheri semplici
D. Si trovano nelle membrane biologiche
E. Sono più solubili nelle membrane polari che in acqua
29. Quale di queste affermazioni riguardanti i plastidi è vera:
A. Si trovano nei procarioti
B. Sono circondati da una sola membrana
C. Sono la sede della respirazione cellulare
D. Si trovano soltanto nei funghi
E. Possono contenere vari pigmenti o polisaccaridi
5
30. L’apoptosi:
A. Avviene in tutte le cellule
B. Implica la formazione di membrana plasmatica
C. Non avviene in un embrione
D. E’ una serie programmata di eventi che porta alla morte cellulare
E. E’ uguale alla necrosi
31. Quale dei seguenti elementi è presente in una cellula procariotica:
A. Il mitocondrio
B. Il ribosoma
C. Il cloroplasto
D. L’involucro nucleare
32. La reazioni alla luce della fotosintesi riforniscono il ciclo di Calvin di:
A. Energia luminosa
B. CO2 e ATP
C. H2O e NADPH
D. ATP e NADPH
33. Quali delle seguenti affermazioni consiste nella corretta distinzione tra organismi autotrofi
e eterotrofi:
A. Gli autotrofi, ma non gli eterotrofi, possono alimentarsi a partire da CO2 e da altri
nutrienti inorganici
B. Solo gli eterotrofi richiedono l’assunzione di elementi chimici dall’ambiente
C. La respirazione cellulare è un processo esclusivo degli eterotrofi
D. Solo gli eterotrofi possiedono mitocondri
34. Gli adattamenti delle piante carnivore sono in grado di compensare un terreno dotato di
un contenuto relativamente povero:
A. Potassio
B. Azoto
C. Calcio
D. Acqua
35. Quali sono i fondamentali composti della materia vivente:
A. Nessuna delle alternative proposte
B. I metaboliti secondari
C. Carbonio e idrogeno
D. Carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici
E. Lipidi e protidi
6
36. I gameti:
A. Sono cellule caratteristiche di organismi che si riproducono mediante riproduzione
asessuale
B. Nessuna delle alternative proposte
C. Sono due forme alternative dello stesso gene
D. Sono cellule caratteristiche di organismi che si riproducono mediante riproduzione
sessuale
E. Sono due organismi della stessa specie ma con diverso corredo genico
37. La cellula vegetale, esternamente alla membrana plasmatica, presenta:
A. Nessuna delle alternative proposte
B. La capsula
C. La parete cellulare
D. Nulla
E. Il capside
38. La cellula vegetale si distingue da quella animale per la presenza, tra le altre strutture, di:
A. Membrana cellulare
B. Nessuna delle alternative proposte
C. Mitocondri
D. Reticolo endoplasmatico
E. Vacuolo
39. Gli animali non possono vivere senza piante perchè:
A. Riceverebbero una quantità eccessiva di luce e calore
B. Rimarrebbero privi di energia utilizzabile
C. Nessuna delle alternative proposte
D. Rimarrebbero privi di acqua
E. Rimarrebbero privi di azoto
7