2001 stella d’oro C.O.N.I. al merito sportivo MARZO 2013 GLI IMPEGNI VELA NUOTO ANCONA n.6 LE RIUNIONI CON I GENITORI per primi, gli incontri del synchro e del nuoto segui, dalla pallanuoto APRILE NUOTO 07 Civitanova: 1° Mee ng senza Confini 09-13 Riccione: Camp. Italiani Assolu 13 Osimo: Ammissione reg. es vi 14 Falconara M.ma: Propaganda Prov.le tu gli s li 21 Ravenna: Trofeo Camprini ENDAS 25 Ravenna: mee ng per esordien A e B APRILE PALLANUOTO 03 Ancona: under 15 mas reg 2° vs. Adriakos Senigallia 06 Milano: B mas. Vs CUS Milano 06 Ancona: under 15 mas ecc. vs Griphus Perugia 06 Ancona: under 13 mas reg. vs Griphus Perugia 07 Livorno: B fem. vs Nuoto Livorno 07 Perugia: under 13 mas. Reg. vs Lib Perugia 10 Ancona: under 13 mas ecc vs Idor Fermo 12 Ancona: under 17 fem. Vs Pescara PN 13 Ancona: B mas. Vs Modena Nuoto 13 Ancona: under 15 fem. Vs Idor Fermo 14 Ascoli: under 13 mas reg. vs. Albatros Ascoli 14 Ancona: B fem vs Castelfioren no 17 Maiola$: under 13 mas Per i genitori dei nuotatori e dei pallanuo s quella delle riunioni con la dirigenza è quasi un’abitudine mentre per le famiglie delle “sincroneAe” è stata una novità. Scopo delle riunioni era rappresentare alle famiglie lo stato delle cose a metà della stagione agonis ca quando ancora è intenso il programma delle cose da fare e quando la crisi economica, e non solo, fa sen re più intensamente i suoi effe anche in casa Vela. Almeno tre faAori nega vi si sono somma , se non altro nella misura così incisiva, negli ul missimi mesi: la difficoltà delle famiglie si è faAa sen re con un sensibile calo delle iscrizioni e delle frequenze; gli sponsor, colpi da recessione e spending review , hanno rallentato il sostegno mentre il Comune ha incrementato le tariffe d’uso delle piscine portando quasi ad un raddoppio il canone dell’agonismo al PasseAo, proprio là dove l’agonismo è concentrato. Sui primi due faAori, talmente vas e devastan , nessuno di noi può fare nulla ma così pure sul terzo è calata la resa della Società, vista l’impotenza, culminata poi nella capitolazione, della giunta comunale. Ciò nonostante la Vela andrà avan costreAa però MARZO A cavallo tra febbraio e marzo si è disputato il Campionato Regionale Assoluto e di Categoria. A Fabriano la Vela è 2ª e i suoi nuotatori hanno vinto 13 toli assolu stabilendo, tra l’altro, due migliori prestazioni regionali nelle staffeAe femminili. La manifestazione di spicco del mese è senz’altro il Campionato Nazionale Giovanile disputato, come ormai tradizione, a Riccione tra il 22 e il 27. In vasca si sono sfida 1900 nuotatori di 263 società. Iscri nelle gare individuali Arianna Brega nelle tre di(Con$nua a pagina 3) stanze della rana (8ª nei 50) , Valen na Antonelli nei 100 rana e [email protected] 200:4 st., Chiara Belfiore nella farfalla (8ª nei 200), Melania Lonwww.facebook.com/ ghi nel dorso e nei 50 farf. EugeVelaNuotoAncona nio Vecchie nella rana e nei 200:4 st., Emanuel Turchi nei www.velanuotoancona.it 400:4 st. e nel dorso, sopraAuAo nel dorso, medaglia di bronzo nei 200 mt. Per la staffeAa mista maschile in acqua Turchi, Mengarelli, Manfrini e Pasqualini. ad una “navigazione a vista” con decisioni e rimedi presi in corso d’opera per garan re che l’a vità e l’impegno degli atle non siano messi a rischio. Da parte dei presen è venuto fuori il consueto spirito di collaborazione che aiuterà certamente la navigazione in queste acque agitate. Sofia Gioia ed Elisa Viola, duo d’oro ai nazionali propaganda di Civitavecchia Solo per concludere, agli incontri ci si aspeAava una partecipazione più numerosa così come altre riunioni ci avevano abituato. MARZO Convoca per raduni nazionali giovanili Simone San ni (under ‘96) a Lido di Os a, Giorgio Firmani e Diego Bartolucci (under ’98) a Sori. Ma Diego ha faAo di più assicurandosi il posto in nazionale nel quadrangolare di Becej in Serbia. Per quanto riguarda i campiona nazionali, la serie B è incappata in tre sconfiAe consecu ve, poi è tornata a vincere; l’under 17 ha baAuto la Roma 2007 . Nei campiona interregionali, l’under 13 è 2ª nel torneo di eccellenza e l’under 15 con nua a volare con una sostanziosa differenza goal. È finalmente iniziato il campionato di B dove la Vela è opposta alle Toscane e al duo Tolen no, Team Marche. E proprio la prima viAoria è venuta sul Team, la seconda sul Florena, ma la terza par ta ci ha visto sconfi dal Tolen no. Par bene anche i tornei interregionali under 17 e under 15. MARZO La gara del mese è stata la “Manifestazione Nazionale Invernale di Propaganda” che, come tradizione vuole, è stata organizzata a Civitavecchia. Risultato di pres gio è risultata la medaglia d’oro conquistata dal duo esordien Sofia Gioia e Elisa Viola. Altri risulta : 25° il duo ragazze Man ni Mainardi e 28° Veroli Gambini; 30° il duo jun. Simoncelli Carloni; 11ª Lanari nel solo, e 13ª la squadra Virone, Ripesi, Simoncelli, Carloni, Berardinelli, Candelari e Lanari; 11° posto per il duo esord.B Carli Rossini e 17ª la squadra ragazze con Viola, Gioia, Man ni, Mainardi, Veroli e Gambini. Sessantasei le società partecipan . MARZO MASTER Due manifestazioni hanno coinvolto un gruppeAo dei nostri master, il 10 a San Marino e il 16 e 17 a Senigallia in aAesa delle ul me gare prima degli “Italiani”. 1996 stella d’argento C.O.N.I. al merito sportivo Pagina Pagina 2 2 VELA NUOTO ANCONA TUTTI IN PISCINA E TORNEO DELLE REGIONI Quarantatré squadre iscriAe. Questo il risultato più significa vo di una manifestazione indeAa dalla FIN e organizzata in due concentramen a Pescara e a Cremona. Ven cinque le società iscriAe a Pescara e divise in sei gironi. La Vela ha affrontato le rappresenta ve di La na, Arechi, Modugno, Pescara e Anzio. In acqua i nostri Carlo Sdoga , Jacopo Rossi, MaAhieu Chiagano, Gabriele Luche , Alessandro Cristaudo, Francesco Pennacchioni, Giorgio Firmani e Diego BartoStefano De Bernardinis, Franlucci convoca$ al raduno na- cesco Monaci, Davide Pace, zionale under 15 Tommaso Buccolini e Filippo Bersacchia. Per Diego è arrivata anche la convocazione in nazionale nel Il Trofeo delle Regioni è un torneo in Serbia torneo nazionale tra rappresenta ve regionali di Pallanuoto Femminile Giovanile organizzato dalla società Pallanuoto Tolen no in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto. Nasce nel 2002 a Tolen no, poi emigra a Civitavecchia, Fiuggi, Anzio e Senigallia per tornare a Tolen no nel 2007. L’edizione di quest’anno è riservata alle under 1997. Per la squadra marchigiana la FIN regionale ha convocato le nostre Cris na Lucesole, Syria Vincenzoni, Gaia Grilli, Mar na Forgione, Elena Altamura, Elisa QuaArini e Lisa Strappato. Ul$mo minuto: le Marche 4ª dietro a Ligura, Calabria e Lazio. la formazione Marche 2013 LA SCUOLA NUOTO FEDERALE® I GRADI DI APPRENDIMENTO Emanuel Turchi ancora una volta bronzo nei 200 dorso ai Campiona$ Italiani Giovanili La Vela ha stabilito sei livelli di apprendimento che i responsabili dei corsi assegnano al termine della stagione invernale durante i “saggi conclusivi”. 1° il polipo approccio con l’acqua immersione del corpo e del viso giocomotricità acqua ca con ausili dida ci 2° la stella marina immersione del viso e respirazioni; fase orizzontale e galleggiamen; posture e scivolamen ; spostamen a cagnolino 3° cavalluccio baAuta di gambe a dorso e a crawl con e senza appoggio; respirazione laterale nel crawl con sostegno; coordinazione braccia-gambe a crawl e dorso; galleggiamento ver cale; tuffi in piedi dal bordo 4° foca nuotata completa a dorso; coordinazione braccia-gambe e respirazione a crawl; impostazione gambata a rana; tuffi di partenza dal bordo; apnea e raccolta di ogge dal fondo; pi di remate 5° squalo nuotata completa a dorso per 50 metri; nuotata completa a crawl per almeno 25 mt.; delfinizzazione; virate elementari; tuffo di partenza dal blocco; elemen base di pallanuoto 6° delfino 50 metri crawl e dorso con prova cronometrata; 25 mt. Delfino e rana; virate e tuffi di partenza nei 4 s li; mt. 100:4 s li; elemen base di primo soccorso in acqua 1977 stella di bronzo C.O.N.I. al merito sportivo VELA NUOTO ANCONA le rappresenta,ve giovanili dovranno difendere il 6° posto o=enuto nel 2012 nella classifica WPD LE SQUADRE DI PALLANUOTO sono 12 - nel 2013 impegnano 136 atle, in 3 campiona, femminili e 8 maschili Iniziamo dalle tre squadre femminili, allenate da Milko Pace supportato da Andrea Orazi ed Elisa Magrini che cura in par colare anche la scuola di pallanuoto. Quest’anno la Vela partecipa ai campiona interregionali (Marche—Abruzzo) under 15 e under 17 e dovrà onorare il 7° posto oAenuto lo scorso anno nella finalissima nazionale. La prima squadra milita nella serie B—girone Marche-Toscana; nel 2012 ha vinto l’allora girone Marche-Emilia ed aveva fallito di un soffio la promozione in A2. Il seAore maschile prende il via dalla squadra acquagoal curata da Roberto Orazi e Davide Bramucci. Quest’anno il Comitato Marche ha is tuito un campionato sperimen- tale under 12 per ridurre il gap esistente fra i giovanissimi e le squadre un po’ più consisten dell’under 13. Con lo scopo di allargare la partecipazione, due sono le squadre iscriAe a questo campionato diviso in un girone regionale e in uno eccellenza. Fino a questo campionato i ragazzi sono affida alla coppia Orazi-Bramucci. Da anni la Vela iscrive più di una squadra ad ogni campionato giovanile; la prima squadra è cos tuita dai ragazzi al limite d’età, mentre la seconda è sostanzialmente formata da quelli della categoria inferiore. L’intento è naturalmente quello di offrire a ques ul mi un’opportunità tecnica più consistente. Il campionato under 15 infa vede la prima squadra nel girone eccellenza e altre due nei gironi regionali. Il tecnico è Marco Palanca. Segue l’under 17, affidata a Lamberto Cero , che è stata ammessa anche quest’anno al Campionato Nazionale. Chiude la carrellata la prima squadra (foto) che milita nel campionato nazionale di serie B. Allenatore, Igor Pace. Pagina 3 (Con$nua da pagina 1) ecc vs Team Moie M. 17 Ancona. under 15 mas ecc vs Osimo 20 Ancona: under 15 fem. vs Team Marche 21 Prato: B fem vs. Ass. Sestese 21 Ascoli: under 15 reg1° vs Albatros Ascoli 24 Fermo: under 17 fem vs Idor Fermo 27 Ancona: B mas vs CSS Verona 28 Ancona: under 13 mas reg vs Osimo 28 Ancona: B fem vs Etruria Empoli APRILE SYNCHRO 14 Ancona: Campionato regionale obbligatori 27 Cesena$co: Trofeo PER GLI STUDENTI DEL TRIENNIO SUPERIORI CREDITO FORMATIVO cos’è e come o=enere l’a=estazione di a?vità Il Ministero dell’Istruzione, con proprio Decreto n. 49 del 24 febbraio 2000, ha is tuito un meccanismo di integrazione alla media delle votazioni conclusive degli ul mi tre anni della scuola secondaria di secondo grado. Questo bonus verrà sommato e concorrerà, con i risulta oAenunegli esami di stato, a stabilire la votazione di maturità. Il punteggio integra vo è cos tuito da a vità scolas che svolte all’interno del proprio is tuto, e in questo caso si traAa di credito scolas co, o presso associazioni esterne, e allora si traAa di credito forma vo. Tra le tante prese in considerazione dal decreto c’è anche l’a vità spor va organizzata dalle società. Ogni scuola assegna, in totale autonomia, un punteggio basato generalmente sulla durata, sull’en tà dell’impegno e sui risulta oAenu dagli studen . È comunque indispensabile che gli interessa documen no alla propria scuola l’a vità svolta e tale aAestazione deve essere consegnata non oltre il 15 maggio di ogni anno, salvo diverse indicazioni di ciascun is tuto. La Vela, come sempre, è in grado di rilasciare questo documento a tu i suoi atle che ne facciano richiesta. In ques giorni sul sito www.velanuotoancona.it è disponibile un form da compilare e inviare anche per posta eleAronica alla società. Sarà sufficiente, per svel re il rilascio, riepilogare i risulta oAenu individualmente nelle manifestazioni di nuoto e synchro o la partecipazione ai campiona nel caso della pallanuoto. Il periodo da sponsor tecnico considerare va dal 1° seAembre 2012 ; dato il par colare calendario delle nostre specialità, menzione va faAa anche per l’eventuale partecipazione a manifestazioni es ve 2012 altrimen non valutabili. La Vela, dopo una doverosa verifica, provvederà al rilascio della “aAestazione di a vità per il riconoscimento del credito forma vo”. Vi raccomandiamo di non inoltrarci la richiesta poco prima della scadenza fissata da ogni singolo is tuto! Invi amo chi, tra i nostri affilia , non lo avesse ancora faAo, ad inviarci il proprio indirizzo di posta eleAronica sia per ricevere i numeri del no ziario, sia per favorire comunicazioni rapide e personalizzate con la Società. È sufficiente inviare una mail a [email protected] specificando il nome dell’iscriAo. Per ovvi mo vi è preferito l’indirizzo di un adulto. La stessa procedura può essere u lizzata per uscire dalla mailing list. Vela Nuoto Ancona A.S.D. — via Panoramica 4 - 60123 Ancona — telefono e telefax 071 33 2 37 Pagina Pagina 4 4 Alessandro Simo, padre di un nostro pallanuo$sta e appassionato fotografo, è l’autore di alcuni degli scaC pubblica$. Qui è ritraBo da Michele Riderelli, (in basso) altro collaboratore. abbigliamento giovanissimi sconto 10% iscri Vela VELA NUOTO ANCONA Onorificenze al merito Sportivo La Vela, nella sua storia centenaria e in quella ultra cinquantenaria di società dedita agli sport di piscina, è stata onorata da un buon numero di pres giose onorificenze. Da non dimen care l’ “aAestato di civica benemerenza” assegnato dal Comune nel 1993 o le targhe e le medaglie d’argento e d’oro del C.O.N.I. marchigiano, o ancora la benemerenza del Pa- 20 dicembre 1933 per premiare "i presiden$ di federazioni spor$ve che più si siano dis$nte, durante un biennio, in affermazioni di caraBere internazionale". L'assegnazione fu successivamente estesa anche a "fascis$, corpi arma$, en$ che abbiano svolto lodevole aCvità spor$va". In seguito venne concessa per premiare atle$, tecnici, dirigen$ e società che si fossero par$colarmente il C.O.N.I. a Roma dis$n$ nel dare lustro allo sport italiano. L'onorificenza può essere concessa alla bandiera di un ente spor$vo, a un dirigente o a personalità spor$ve straniere che abbiano contribuito alla diffunathlon nel 2009. Il pres gio na- sione dell'aCvità agonis$ca. In zionale viene però dal C.O.N.I. tempi più recen$, le condizioni ne- centrale che nel 1977 poi nel 1996 quindi nel 2001 ha aAribuito alla Vela la stella di bronzo, la stella d’argento e, infine, la stella Convenzionato Vela Nuoto per d’oro al merito spor vo. visite, riabilitazione, benessere. Vi spieghiamo ora cosa stanno a Consultate sul nostro sito presta- significare le benemerenze assezioni e tariffe riservate. gnate dal C.O.N.I. per meglio renderci conto di che cosa siamo sta riconosciu meritevoli. La stella al merito spor vo è un'onorificenza conferita dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Venne is$tuita il cessarie per il conferimento dell'onorificenza ad una società sono 50 anni di aCvità, per la stella d’oro, 30 anni per quella d’argento e 20 anni per quella di bronzo, naturalmente conforta$ da risulta$ di pres$gio. La "commissione benemerenze spor$ve" propone annualmente l'assegnazione delle "stelle al merito spor$vo", nella quan$tà massima prevista dal regolamento ovvero, per le società, 20 d’oro, 50 d’argento e 100 di bronzo. Dal 1933 ad oggi esistono anche le medaglie al valore atle co concesle tre stelle della Vela se per "esaltare i vincitori di compe$zioni spor$ve e per suscitare lo spirito di emulazione", così come recita l’originaria mo$vazione. Per i tecnici c’è la palma al merito tecnico. Il massimo riconoscimento è il Collare d'oro al merito spor vo; is$tuito nel 1955, viene aBribuito alle società con almeno cento anni di anzianità e i cui atle$ abbiano conseguito $toli in campo na- zionale e internazionale. Ne vengono assegna$ 5 all’anno ed è soltanto d’oro. Viene conferito una sola volta; in caso di ulteriori elemen$ di merito, è sos$tuito da un “diploma d’onore”. SUD AFRICA I CAMPIONI DEL NUOTO AI MONDIALI MA A PROPRIE SPESE Dal Corriere della Sera del 31 marzo I nuotatori del Sudafrica che vorranno partecipare ai un nostro nuovo sostenitore questo no$ziario è composto e distri- Mondiali di quest'anno a Barcellona, compreso il campione olimpico Chad le Clos, dovranno pagare di tasca propria le spese per il volo e l'albergo. Lo ha annunciato la federnuoto locale, alle prese con una grave crisi finanziaria e quindi con le casse vuote. «NOI NON ABBIAMO SOLDI» - Il presidente federale Shaun Adriaanse ha confermato oggi che il Sudafrica parteciperà a Barcellona 2013 (la rassegna iridata comincia il 19 luglio) ma che «i nostri atle dovranno provvedere per conto proprio per il pagamento dei voli e dell'hotel: noi non abbiamo soldi». …... …..LA SCHERMA ITALIANA - Anche in Italia c'è un caso di atle della nazionale che gareggiano a proprie spese: è successo a rotazione, e accade ancora, agli azzurri della scherma in occasione delle prove di Coppa del mondo (fonte Ansa).