programma conversazioni - Institute of Constructivist Psychology

 Institute of Constructivist Psychology – n. provider 1545 Convers-­‐azioni terapeutiche: l’approccio costruttivista nella conduzione del colloquio clinico Evento 01_residenziale (RES) OBIETTIVI FORMATIVI E PRESENTAZIONE DELL’EVENTO Il colloquio clinico-­‐terapeutico rappresenta lo strumento principe nella pratica quotidiana dello psicologo e dello psicoterapeuta. Secondo l'approccio costruttivista, nella relazione terapeutica il clinico non si pone tanto come un esperto fornitore di risposte, quanto piuttosto come un co-­‐ricercatore, generatore di nuove e fertili domande. La conversazione e i suoi elementi, verbali e paraverbali, non sono pertanto accessori di importanza marginale, ma potenti strumenti che canalizzano e danno forma all'incontro terapeutico. Il paziente è posto al centro di un'esperienza relazionale in cui egli possa revisionare, riconsiderare e migliorare i propri modi di comprendere se stesso e gli altri: la convers-­‐azione terapeutica è dunque tale se genera questo tipo di esperienza. E' allora compito imprescindibile del clinico che si ispira alla Psicologia dei Costrutti Personali e ai suoi presupposti, affinare la consapevolezza di sé e dei propri stili conversazionali, essendo egli stesso il primo strumento nella relazione terapeutica. Il percorso formativo intende favorire l'acquisizione e l'aggiornamento delle conoscenze e delle competenze dello psicologo, focalizzandosi in particolare sull'approfondimento degli strumenti teorico-­‐applicativi utili alla pratica clinica. Coerentemente con l'approccio epistemologico costruttivista e con la Psicologia dei Costrutti Personali (PCP) di Kelly, verrà dato particolare rilievo ai contenuti della teoria inerenti la relazione tra cliente e terapeuta, gli strumenti e le tecniche -­‐ conversazionali e non -­‐ utili a promuovere il processo di cambiamento. Dal punto di vista metodologico, verrà privilegiata l'analisi della conversazione terapeutica attraverso il materiale clinico presentato dai partecipanti. La teoria, infatti, fornisce un ampio set di costrutti professionali che il clinico è invitato ad impiegare anzitutto auto-­‐riflessivamente, monitorando il proprio sistema di costrutti personali in costante co-­‐
azione con il sistema di costrutti personali del paziente. CONTENUTI • Il setting clinico secondo la Psicologia dei Costrutti Personali (PCP). La conduzione del 1
colloquio. Elaborazione spontanea ed elaborazione controllata. Supervisione casi clinici. OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM) CONTENUTI TECNICO-­‐PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, SPECIALIZZAZIONE E ATTIVITÀ ULTRASPECIALISTICA OBIETTIVI DELL’EVENTO • Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di: elementi del setting e teoria della relazione terapeutica, analisi conversazionale. •
Fare acquisire abilità tecniche e pratiche in tema di: tecniche conversazionali e non conversazionali di elaborazione del sistema dei costrutti del paziente, processo di cambiamento. •
Fare migliorare le capacità relazionali e comunicative in tema di: conduzione del colloquio terapeutico, governo del processo terapeutico. DESTINATARI • Psicologi PARTECIPANTI • Massimo 20 iscritti ENTE ORGANIZZATORE E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Institute of Constructivist Psychology Via Martiri della Libertà 13 – 35137 Padova Responsabile della Segreteria: Dr.ssa Carla Trincas Tel/fax. 049 8751669 Email icp@icp-­‐italia.it RESPONSABILI SCIENTIFICI E DEL CORSO RESPONSABILI DEL CORSO: Massimo Giliberto, Francesco Velicogna COMITATO SCIENTIFICO: Massimo Giliberto, Giovanni Narbone, Francesco Velicogna DATA, DURATA E SEDE DELL’EVENTO Data inizio 14 gennaio 2013 Data fine 18 marzo 2013 NUMERO ORE EFFETTIVE DI FORMAZIONE: 12 ore CREDITI ASSEGNATI: 15 2
Sede: Institute of Constructivist Psychology Via Martiri della Libertà 13 – 35137 Padova MODALITA’ DI ISCRIZIONE E QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Per iscriversi è necessario inviare il Curriculum Vitae alla Segreteria Quota individuale: € 270,00 PROGRAMMA N.B.: negli orari indicati in tabella sono incluse le pause, che non rientrano nel conteggio delle ore effettive di formazione. Le ore effettive di formazione sono 12. Convers-­‐azioni terapeutiche: l’approccio costruttivista nella conduzione del colloquio clinico Lunedì 14/01/2013 9.00 – 13.15 Presupposti della relazione terapeutica e del setting clinico, secondo la Psicologia dei Costrutti Personali. Supervisione casi clinici. Docente/i: Dr. Francesco Velicogna Sostituto/i: Dr. Massimo Giliberto; Dr. Giovanni Narbone Tutor: Dr.ssa Federica Sandi Abstract/descrizione Lunedì 18/02/2013 9.00 – 13.15 Il docente illustra gli elementi teorici e metodologici relativi ai presupposti della relazione terapeutica e al setting clinico, secondo la Psicologia dei Costrutti Personali di Kelly. Attraverso il proprio materiale clinico, i partecipanti sono invitati ad esercitarsi ed affinare le proprie competenze nell'impiego di tecniche di elaborazione spontanea e di elaborazione controllata del problema presentato dal paziente. Lunedì 18/03/2013 Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi) Lavoro a piccoli gruppi su problemi o casi con produzione di un rapporto finale da discutere con l’esperto Il ruolo del terapeuta e l'impiego del Docente/i: Dr. Massimo Giliberto; sistema di costrutti professionali. Sostituto/i: Dr. Francesco Supervisione casi clinici. Velicogna; Dr. Giovanni Narbone Abstract/descrizione Metodi di insegnamento: Tutor: Dr.ssa Federica Sandi Il docente illustra il ruolo del terapeuta, secondo la Psicologia dei costrutti personali di Kelly, focalizzandosi in particolare sull'impiego del sistema di costrutti professionali come strumento per la comprensione e la promozione del cambiamento attraverso la conversazione terapeutica. Con l'impiego del proprio materiale clinico, i partecipanti sono invitati ad esercitarsi ed affinare le proprie competenze rispetto alle dimensioni sopra citate. Metodi di insegnamento: Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi) Lavoro a piccoli gruppi su problemi o casi con produzione di un rapporto finale da discutere con l’esperto Autoriflessività e tecniche conversazionali. Docente/i: Dr. Giovanni Narbone Supervisione casi clinici. Sostituto/i: Dr. Francesco 3
9.00 – 13.15 Velicogna; Dr. Massimo Giliberto Tutor: Dr.ssa Federica Sandi Abstract/descrizione Il docente illustra l'Autoriflessività come strumento per Metodi di insegnamento: il terapeuta, impegnato nella comprensione dei sistemi umani, focalizzandosi in particolare sulle competenze linguistiche e le tecniche conversazionali (e non) che si possono impiegare nel colloquio clinico. Attraverso esempi tratti dal proprio materiale clinico, i partecipanti sono invitati ad esercitarsi ed affinare le proprie competenze rispetto alle dimensioni sopra citate. Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi) Lavoro a piccoli gruppi su problemi o casi con produzione di un rapporto finale da discutere con l’esperto Compilazione del questionario finale di Docente/i: Dr. Giovanni Narbone apprendimento: 48 quesiti a scelta Sostituto/i: Dr. Francesco quadrupla con una sola risposta esatta. Velicogna; Dr. Massimo Giliberto 13.15 – 14.00
Tutor: Dr.ssa Federica Sandi CURRICULA DEI DOCENTI, SOSTITUTI E RESPONSABILI SCIENTIFICI DEI CORSI N.B.: I curricula sono in ordine alfabetico MASSIMO GILIBERTO Occupazione Formazione Riconoscimenti e Qualifiche Psicologo Psicoterapeuta Libero Professionista Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Costruttivista, riconosciuta dal MIUR con D.D. 21-­‐10-­‐2004 Legale Rappresentante dell’Institute of Constructivist Psychology 1987 Laurea in Psicologia con 110/110 presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi in Storia della Psicologia dal titolo: “La Psicologia tra Scienza e Senso Comune” (relatore Prof. Sadi Marhaba). 1987/88 -­‐ 1990/91 Viene accettato come laureato frequentante presso
il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, occupandosi di tematiche relative all’epistemologia delle Teorie in Psicoterapia. 1993 Completa un training quadriennale in psicoterapia riconosciuto dalla Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e sostiene l’esame finale di fronte ad una commissione Nazionale, ottenendo la qualifica di Socio Ordinario. 1990 Iscritto, come psicologo, all’Albo dei Consulenti Tecnici di Ufficio del Tribunale Civile e Penale di Padova. 4
Affiliazioni Esperienze di lavoro Esperienze 1991 1993 1994 Supera le selezioni ed è iscritto, con provvedimento del Direttore Generale, nell’elenco degli Esperti in Psicologia per il Distretto di Corte di Appello di Venezia. Iscritto all’Albo degli Psicologi del Veneto n. 779 Abilitato all’esercizio della Psicoterapia dall’Ordine degli Psicologi del Veneto 1993 Diventa Socio Ordinario della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). 1994 Fonda e dirige la sede di Padova del Centro di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista (CPPC). 1997 Socio Fondatore e membro del Comitato Direttivo dell’Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista (AIPPC). L’AIPPC è membro della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP), a sua volta membro della European Association of Psychotherapy (EAP). 1998 Membro dell’European Personal Construct Association (EPCA). 1999-­‐2003 Socio del Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva (CESIPc S.r.l.) di Firenze. 1999 Didatta dell’Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista (AIPPC). 2003 Costituisce, assieme a un gruppo di colleghi, l’Institute of -­‐oggi Constructivist Psychology S.r.l. (ICP S.r.l.) di Padova e ne diventa Legale Rappresentante 2003 Socio fondatore della Società Costruttivistica Italiana 2004 Direttore della Scuola di Psicoterapia Costruttivista dell’Institute -­‐oggi of Constructivist Psychology S.r.l. di Padova riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con Decreto Direttoriale del 21 ottobre 2004. 2005 Associate Trainer and Supervisor dell’Associazione Costruttivista Serba. 2007 Membro fondatore dell’European Constructivist Therapy Network 1990 Comincia ad esercitare l'attività di Psicologo Psicoterapeuta come libero professionista. 1990 Consulente psicologo e psicoterapeuta presso il Consultorio Psicologico dell’Ospedale Militare di Padova. 1992-­‐1998 Esperto Psicologo presso gli Istituti Penali di Venezia. 1994-­‐1998 Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minori di Venezia. 2004-­‐oggi Legale Rappresentante dell’Institute Of Constructivist Psychology 2006-­‐2008 Consulente e formatore sui temi del Conflict Resolution, Leadership e Team Building del Corpo di Polizia Locale di Mogliano Veneto. 2008-­‐oggi Formatore sul tema della Leadership per i manager della Vestas Nacelles Italia 5
Didattiche Esperienze ECM 1994 Docente al corso di formazione per operatori di Polizia Penitenziaria addetti alle Sezioni per Tossicodipendenti ed a Custodia Attenuata organizzato dal Ministero di Grazia e Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Venezia 1996-­‐2001 Co-­‐didatta della Scuola di psicoterapia cognitiva del Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva S.r.l. (CESIPc), riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con D.M. 31/12/1993 (Didatta, Prof. Gabriele Chiari) 2001 Didatta presso la sede di Padova della Scuola di psicoterapia cognitiva del Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva S.r.l. (CESIPc). 2002 Docente al Corso di Perfezionamento in Psicologia dell’emergenza, Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova. 2003 Lecturer presso il corso di Psicoterapia dell’Associazione Costruttivista Serba a Belgrado (Serbia e Montenegro) 2004 Docente al Master in Psicologia dell’emergenza, Università di Padova 2004 Lecturer presso la Summer Branch di Roma dell’Università di Gainsville (U.S.A.). 2004 Direttore e Didatta della Scuola di Psicoterapia Costruttivista -­‐oggi dell’Institute of Constructivist Psychology S.r.l. di Padova riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con Decreto Direttoriale del 21 ottobre 2004. 2005 Trainer presso il corso di Psicoterapia dell’Associazione Costruttivista Serba a Belgrado (Serbia e Montenegro) 2007 Relatore invitato con M., Reed N., Moral Relativism: A Personal Construct Perspective, Workshop at University of Hertfordshire, UK 2007 Docente alla Summer School dell’European Constructivist Training Network, Caorle (VE) 2008 Docente alla Summer School dell’European Constructivist Training Network, Sithonia, Greece 2008 Partecipante al Teacher Meeting dell’European Constructivist Therapy Network, Padova 2009 Partecipante al Teacher Meeting dell’European Constructivist Therapy Network, Coventry (UK) 2010 Docente referente di altro indirizzo clinico presso il Corso -­‐2011 Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia riconosciuto dal MIUR del Centro Padovano di Terapia della Famiglia, sede di Padova e Trieste 2011 Docente alla Summer School dell’European Constructivist Therapy Network, Università di Brno, Repubblica Ceca 2010 2011 Direttore e Responsabile del programma formativo del Corso di Formazione in Psicologia Forense, Padova dal 09/10/2010 al 12/12/2010, organizzato dall’Institute of Constructivist Psychology, 50 crediti ECM per gli Psicologi Responsabile del programma formativo del Corso di Formazione “Il Maltrattamento e l’abuso all’infanzia”, Padova 26-­‐ 6
Altre qualifiche Pubblicazioni 2011 27/02/2011, organizzato dall’Institute of Constructivist Psychology, 14 crediti ECM per gli Psicologi Responsabile del programma formativo del Corso di Formazione “Stalking, Molestie e Violenza di genere”, Padova 9-­‐ 10/04/2011, organizzato dall’Institute of Constructivist Psychology, 12 crediti ECM per gli Psicologi 1994-­‐2002 Eletto Rappresentante della Sezione Regionale Triveneta della Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale (SITCC). 1996 Membro del Comitato Organizzatore dell’ VIII Congresso Nazionale della SITCC (Abano T., PD). 1998 Componente del Gruppo di Lavoro “Libera professione e Convenzionati” e referente per l’area della Psicologia Militare dell’Ordine degli Psicologi del Veneto. 2000 Componente del Gruppo di Lavoro “Sanità” e referente per l’area della Psicologia Militare dell’Ordine degli Psicologi del Veneto. 2003 Membro dell’Editorial Board dell’e-­‐journal “Personal Construct Theory & Practice”, www.pcp-­‐net.org/journal 2004 Membro del Guidance Panel dell’European Personal Construct Association (EPCA) 2008-­‐2009 Chair e organizzatore del XVIIIth International Congress on Personal Construct Psychology “PCP and Constructivism: ways of working, learning and living”, Venice, July 20-­‐24 2009 2010 Membro del Committee del X Biennal EPCA Conference “Keeping up with the future: PCP in an accelerating world”, Belgrado, Serbia 1998 Giliberto M., Carcere e Tossicodipendenza: un’esperienza di lavoro in ottica costruttivista, in Chiari G. e Nuzzo M. L. (a cura di), Con gli occhi dell’altro. Il ruolo della comprensione empatica in psicologia e in psicoterapia costruttivista. Padova: Unipress, 1998 2000 Giliberto M., Ognibeni M., The construction of "emotions", or the therapist's transitions: a relationship between personal and professional constructs, in Scheer J. W. (Ed.) The Person in Society: Challenges to a Constructivist Theory. Giessen: Psychosozial-­‐ Verlag, 2000 2000 Giliberto M., Corpo e carcerazione. Una costruzione monista e costruttivista dell'esperienza. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, 7, 86-­‐101, 2000 2000 Giliberto M., Prison and drug addiction: a constructivist analysis, in John M. Fisher and Nelarine Cornelius (Eds.) Challenging the Boundaries: PCP Perspectives for the New Millenium. Farnborough (GB): EPCA Publications 2004 Giliberto M., The ‘Body’ in Jail: Experiences, meanings and Identity, Personal Construct Theory and Practice, UK 2005 Gemignani M., Giliberto M., Counseling and Psychoterapy in Italy, Journal of Mental Health Counseling, U.S.A.: AMHA, Vol. 27, N° 2, 168-­‐184, 2005 7
Pubblicazioni in corso 2010 Giliberto M., An Invitation to Elaborate Ethics Through PCP, in Dorota Bourne and Martim Fromm (Eds.) Construing PCP: New Contexts and Perspectives: 9th EPCA Conference Proceedings, Book on demand, ISBN 978-­‐3-­‐8391-­‐3577-­‐8 1.
Giliberto M., Dell’aversano C., Velicogna F. (Eds.), PCP and Constructivism: Ways of Working, Learning and Living. Proceedings of the XVIIIth International Congress on Personal Construct Psychology, Libri Liberi, Firenze Giliberto M., Dell’aversano C., Velicogna F., Are Albino Giant Pandas Reproducing?, in Giliberto M., Dell’aversano C., Velicogna F. (Eds.), PCP and Constructivism: Ways of Working, Learning and Living. Proceedings of the XVIIIth International Congress on Personal Construct Psychology, Libri Liberi, Firenze Cheli S., Giliberto M., What Part Could PCP Play in a Dialogue with Approaches Where There is no Alternative?, in Giliberto M., Dell’aversano C., Velicogna F. (Eds.), PCP and Constructivism: Ways of Working, Learning and Living. Proceedings of the XVIIIth International Congress on Personal Construct Psychology, Libri Liberi, Firenze Gemignani, M., Giliberto, M., Counseling And Psychotherapy In Italy: An Historical, Cultural And Indigenous Perspective, In Roy Moodley, Uwe P. Gielen, And Rosa Wu (Eds.), Routledge, New York Burr, V., Giliberto, M., Butt, T., Walking like an Italian, speaking like an English, in J.D. Raskin, S.K. Bridges, R.A. Neimeyer, Studies in meaning 5, Pace University Press, New York 2.
3.
4.
5.
Relazioni a Congressi 1993 1994 1994 1994 1996 Giliberto M., Ecstasy, effetti e percorsi psicologici: un’ipotesi di lettura, Giornata di studi su “Le nuove droghe. Ecstasy: attuali tendenze del consumo, del mercato e ipotesi di intervento” organizzata dall’Associazione AIRIS, Marghera, VE Giliberto M. et al., L’esperienza della Struttura a Custodia Attenuata della Giudecca, Convegno su “Tossicodipendenza, Ser.T. e Carcere: strategie di intervento integrato tra U.S.L., struttura a custodia attenuata e territorio”, organizzato dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Regione Toscana, Comune e Provincia di Firenze, U.S.L. 10/C di Firenze, Firenze Giliberto M., Carcere e Tossicodipendenza: un’esperienza di lavoro in ottica costruttivista, II Congresso Nazionale di Psicologia dei Costrutti Personali, S. Benedetto del Tronto, AP Giliberto M., Favaro A., Gasparini N., Turchi G.P., La dipendenza da droghe Up e Down: un’analisi costruttivista, VIII Congresso Nazionale della SITCC, Abano T., PD Favaro A., Gasparini N., Giliberto M., Turchi G.P., La valenza della metafora in psicoterapia come espediente retorico e conoscitivo, VIII Congresso Nazionale della SITCC, Abano T., PD 8
1996 Turchi G.P., Favaro A., Gasparini N., Giliberto M., La valenza della diagnosi in psicologia clinica:aspetti epistemologici e disciplinari, VIII Congresso Nazionale della SITCC, Abano T., PD 1998 Giliberto M., Drug and Prison: a costructivist analysis, IVth European Personal Construct Association Conference, Chester, UK 1998 Giliberto M., Ognibeni M., La costruzione delle emozioni ovvero le transizioni del terapeuta: relazione tra costruzioni personali e professionali, IX Congresso Nazionale della SITCC, Torino 1999 Giliberto M., Ognibeni Mara, The construction of emotions, that is, the therapist’s transitions: relation between personal and professional constructions, XIIIth International Congress on Personal Construct Psychology, Berlino, D 1999 Giliberto M., Corpo e carcerazione: un’analisi monista e costruttivista dell’esperienza, XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP), Siena 2000 Giliberto M., Ognibeni M., The Therapist's Emotions: Understanding, Explication and Circularity in the Psychotherapeutic Process, 9th Congress of the European Association of Psychothetapy, Dublin, Ireland 2000 Giliberto M., Ognibeni M., Le emozioni del terapeuta tra vita quotidiana ed esperienza professionale: una prospettiva costruttivista, Workshop tenuto al I° Congresso Nazionale della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia, Sorrento 2001 Giliberto M., Ognibeni M., The Imprisoned Body, 14th International Congress on Personal Construct Psychology, University of Wollongong, Wollongong, Australia 2002 Giliberto M. Ognibeni M., The Aesthetic Criteria in Psychotherapheutic Experience, 6th European PCP Conference, Firenze, Italia 2003 Cipolletta S., Giliberto M., Galieni N., Construing through the body: sailing and dancing experieces, XV International Congress on Personal Construct Psychology, University of Huddersfield, Huddersfield, UK 2003 Giliberto M, Iantaffi A., Constructivists constructivism: professional paradigm or construing of the social? XV International Congress on Personal Construct Psychology, University of Huddersfield, Huddersfield, UK 2004 Giliberto M., Galieni N., How to be shipwreked and live happily: constructivist experience in a not very constructivist world, VIIth European Personal Construct Association Conference, Stuttgart, Germany 2004 Giliberto M., Borioni M., The unbereable lightness of psychotherapy: burn-­‐
out in professional experience and private life, VIIth European Personal Construct Association Conference, Stuttgart, Germany 2006 Armezzani M., Giliberto M., Paduanello M., A journey between Constructivism and Phenomenology concerning Ethics: going beyond Relativism avoiding the temptation of Truth, VIIIth European Personal Construct Association Conference, Kristianstad, Sweden 2008 Giliberto M., An Invitation to Elaborate Ethics Through PCP, IXth European Personal Construct Association Conference, London, UK 2009 Giliberto M., Cheli S., What part could PCP play in a dialogue with approaches where there is not alternative?, XVIIIth International Congress on Personal Construct Psychology, S. Servolo – Venezia, Italia 9
2010 2011 Stojnov D., Frances M., Giliberto M., An Anthropology of Education: Hyperborean vs Mediterranean Approach to Teaching, X EPCA Conference, Belgrade, Serbia Burr V., Giliberto M., Butt T., “Walking like an Italian, Speaking like an English Person”: Construing the Cultural Other and the Self, XIXth International Congress on Personal Construct Psychology, Boston, MA (USA) 2011 Bregant I., Orlando P., Sandri G. & Giliberto M., The “Narrative Theme” Method: Between Telling Observer and Observing Teller, XIXth International Congress on Personal Construct Psychology, Boston, MA (USA) GIOVANNI NARBONE Occupazione desiderata/Settore professionale Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Istruzione e formazione Date Psicologo Psicoterapeuta Iscrizione all’Ordine degli Psicologi Regione Toscana n. 973, n. delibera elenco degli Psicoterapeuti p/0609 Dal 2006 Docente Didatta in Psicoterapia dei Costrutti Personali Psicoterapia dei Costrutti Personali, Epistemologia, Formazione Institute of Constructivist Psychology, Padova Psicoterapia, Formazione Dal 1986 Psicoterapeuta, Formatore Psicoterapia e ricerca Studio professionale proprio Psicologia, Psicoterapia Dal 1996 10
Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo costruttivista Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Padova Capacità e competenze personali Psicoterapia dei Costrutti Personali, Epistemologia, Formazione Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva / Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva (SITCC / CESIPc), Firenze Dal 1992 Specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica (indirizzo di Psicologia e Psicoterapia individuale e di gruppo) Cliniche e testistica Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena Dal 1986 Laurea in Psicologia Psicologia Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Livello europeo (*) Lingua Italiano Inglese, Spagnolo Comprensione Ascolto Lettu
ra I
I
n
B2 n B2 g g Parlato Interazione Produzio
orale ne orale I
Ing B2 n
B2 g Scritto I
n
g B2 11
Lingua Ulteriori informazioni Allegati S
S
S
p
B2 p B2 Spa B2 p
B2 a a a (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue S
p
a B2 Pubblicazioni e comunicazioni scientifiche Allegato: Pubblicazioni e Comunicazioni Scientifiche 1. FAULKNER H., FAULKNER, M., NARBONE, G., VELICOGNA, F. (1993). Il rapporto tra psiche e soma e salute. Salute e Territorio, 82-­‐83, 64-­‐65. 2. RANIERI, R., NARBONE, G. (1993). Anziani ospedalizzati. Salute e Territorio, 82-­‐83. 3. FAULKNER, H., FAULKNER, M., VELICOGNA, F., NARBONE, G. (1993). Psiconeuroimmunologia, cancro e “regressione spontanea”: un caso. Abstracts book, 14° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP). Firenze, 12-­‐15 maggio 1993, 220. Edizioni Fisioray, Firenze (comunicazione). 4. SIRIGATTI, S., PANCHERI, P., NARBONE, G., BIONDI, M. (1994). L'adattamento italiano del MMPI-­‐2 al vaglio del test-­‐retest con bilingui. Bollettino di Psicologia Applicata, 211, 23-­‐27. 5. FAULKNER, H., FIORETTO, L., NARBONE, G., VELICOGNA, F. Psychoneuroimmunology – a brief introduction. The Therapist, 1 (4), 12-­‐13. (1994). 6. MMPI-­‐2 Manual for administration and scoring di S.R. HATHAWAY e J.C. McKINLEY e il Comitato di Ristandardizzazione del MMPI della University of Minnesota Press: JAMES N. BUTCHER, W. GRANT DAHLSTROM, JOHN R. GRAHAM, AUKE TELLEGEN 1943, 1970, 1989. University of Minnesota, Minneapolis, MN, U.S.A. Traduzione italiana MMPI-­‐2 Manuale dei capitoli: Introduzione, Competenze fondamentali degli utilizzatori del MMPI-­‐2, Somministrazione del MMPI-­‐2, Procedure per lo scoring, costruzione del profilo e codifica, Interpretazione del MMPI-­‐2, 1995, O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze. 7. Essentiali of MMPI-­‐2 and MMPI-­‐A Iterpretation di JAMES N. BUTCHER & CAROLYN L. WILLIAMS. Trad. ital. "Fondamenti per l'interpretazione del MMPI-­‐2 e del MMPI-­‐A", 1996, O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze. 8. VELICOGNA, F., TORALDO, P., NARBONE, G., D’AGOSTINO, D., CHECCUCCI, M., CHECCUCCI, A., BIANCALANI, F. (1998). Utilizzo del MMPI-­‐2 per l’inquadramento diagnostico di tossicodipendenti per la valutazione dei risultati a livello psicologico di un programma comunitario di riabilitazione. Abstracts book, II° Congresso Nazionale di Clinica Psicologica. VII° Congresso Nazionale di Psicometria, Bologna, 25-­‐26 settembre 1998, 75. Organizzazioni Speciali, Firenze (poster). 12
9. CHECCUCCI, A., BIANCALANI, F., CHECCUCCI, M., CHECCUCCI, G., D'AGOSTINO, D., NARBONE, G., TORALDO, P., VELICOGNA, F. (1998). Ricerca sugli esiti degli interventi riabilitativi. L'uso dell'MMPI-­‐2 per la valutazione dell'efficacia di un programma per tossicodipendenti. Rapporto tecnico -­‐ Progetti di interesse regionale sul fondo per la lotta alla droga relativo al 1996 -­‐ Regione Toscana, (pp. II + 54). 10. NARBONE, G., VELICOGNA, F. (1999). L'uso dell'MMPI-­‐2 per la valutazione dei risultati a livello psicologico di un programma comunitario di riabilitazione. Stella Polare -­‐ Periodico bimestrale del Centro di Solidarietà di Firenze O.N.L.U.S., 18 (1), 3-­‐5. 11. CHECCUCCI, A., BIANCALANI, F., CHECCUCCI, G., CHECCUCCI, M., NARBONE, G., VELICOGNA, F. (2000). Inquadramento diagnostico iniziale nel trattamento dei tossicodipendenti. Utilizzo dei test WAIS-­‐R e MMPI-­‐2. Rapporto tecnico -­‐ Progetti di interesse regionale sul fondo per la lotta alla droga relativo al 1997-­‐98-­‐99 -­‐ Regione Toscana, (pp. 46). 12. NARBONE, G., VELICOGNA, F. (2000). Livelli di lealtà. Manipolazione e comprensione dell’altro. Rivista di Sessuologia, 24, 1, 39-­‐43. 13. VELICOGNA, F., NARBONE, G., BIANCALANI, F., CHECCUCCI, A., CHECCUCCI, G., CHECCUCCI, M., TORALDO, P. (2000). Inquadramento diagnostico iniziale nel trattamento dei tossicodipendenti – utilizzo dei test MMPI-­‐2 e WAIS-­‐R. Bollettino per le Farmacodipendenze e l’Alcoolismo, 23, 4, 72-­‐78. 14. CHECCUCCI, A., CHECCUCCI, G., CHECCUCCI, M., VELICOGNA, F., NARBONE, G., BIANCALANI F. (2000). Diagnostic Procedure in the Treatment of Drug Abusers. Utilization of the Tests WAIS-­‐R and MMPI-­‐2. Convegno Europeo:La valutazione nei Servizi per le Tossicodipendenze. Progetto Nazionale Qualità SERT – Regione Emilia-­‐
Romagna, Bologna, 16-­‐17 ottobre 2000 (comunicazione). 15. NARBONE, G., VELICOGNA, F. (2001). Crisi, intervento nella. In BORGO S., DELLA GIUSTA G., SIBILIA L. Dizionario di Psicoterapia Cognitivo-­‐Comportamentale, McGraw-­‐
Hill, Milano. 16. NARBONE, G., VELICOGNA, F. (2001). Terapia breve. In BORGO S., DELLA GIUSTA G., SIBILIA L. Dizionario di Psicoterapia Cognitivo-­‐Comportamentale, McGraw-­‐Hill, Milano. 17. NARBONE, G., VELICOGNA, F. (2001). Terapia per le tossicodipendenze. In BORGO S., DELLA GIUSTA G., SIBILIA L. Dizionario di Psicoterapia Cognitivo-­‐Comportamentale, McGraw-­‐Hill, Milano. 18. NARBONE, G., VELICOGNA, F. (2001). Terapia di sostegno. In BORGO S., DELLA GIUSTA G., SIBILIA L. Dizionario di Psicoterapia Cognitivo-­‐Comportamentale, McGraw-­‐Hill, Milano. 19. GIALLOMBARDO, A., CIOFFI, R., NARBONE, G., VELICOGNA, F. (2001). Rapporti fra stress e cancro. Medicina Psicosomatica, 46, 1-­‐2, 51-­‐80. 20. VELICOGNA, F., NARBONE, G., CIOFFI, R. (2001). Sul concetto biologico di malattia mentale. Medicina Psicosomatica. 46, 3, 151-­‐161. 21. VELICOGNA, F., CIOFFI, R., NARBONE, G. e CHECCUCCI, G. (2002). Ricerca pilota attraverso l'MMPI -­‐ 2 sugli esiti degli interventi nell'ambito delle tossicodipendenze. Minerva Psichiatrica, 43, 3, 187-­‐206. 22. DELLA CORTE, M., VELICOGNA, F., NARBONE, G., CIOFFI, R. (2002). Uso dell'MMPI in un ambulatorio di Psicosomatica: una ricerca su 20 soggetti. Medicina Psicosomatica, 47, 3-­‐4, 143-­‐175. 13
23. CIOFFI, R., NINCI, F. NARBONE, G., VELICOGNA, F., PASTORE, M. (2002). Affettività e Cognitività: un'indagine empirica. Medicina Psicosomatica, 47, 3-­‐4, 203-­‐209. 24. VELICOGNA, F. LEO, R., NARBONE, G., CIOFFI, R., FATTORI, C. (2002). Brevi note su Renè Spitz. Medicina Psicosomatica, 47, 3-­‐4, 177-­‐184. 25. CIUFFARDI, G., VELICOGNA, F., NARBONE, G., CIOFFI, R. (2002). Intelligenza: aspetti concettuali ed epistemologici di modelli interpretativi. Medicina Psicosomatica, 47, 1-­‐2, 55-­‐119. 26. CIUFFARDI, G., VELICOGNA, F., NARBONE, G., CIOFFI, R. (2002). Una ricerca esplorativa sul costrutto psico-­‐epistemologico di intelligenza. Medicina Psicosomatica, 47, 3-­‐4, 185-­‐
202. 27. VELICOGNA, F., CIOFFI, R., NARBONE, G., CHECCUCCI, G., VIDOTTO, G., PASTORE, M. (2003). Studio pilota sul tossicodipendente in comunità: Caratteristiche personali ed immagine della famiglia. Rivista di psichiatria, 38, 296-­‐315. 28. VELICOGNA, F., CIOFFI, R., NARBONE, G., CHECCUCCI, G., PASTORE, M. (2003). Studio pilota con il test Wais -­‐ R su soggetti tossicodipendenti. Rivista di Psichiatria, 39, 2, 88-­‐
100. 29. NARBONE, G. (2003). Disabilità e psichiatria. In AA.VV. Cooperazione e solidarietà. Prima convention della rete Co&So. Caritas, Firenze. 30. BURACCHI, G., LEONARDI, A., BRIZZI, R., SCAVELLI, S., NARBONE, G., VELICOGNA, F. (2007). Disturbi stress correlati e principali bisogni in un gruppo campione di 30 coppie infertili: una indagine preliminare. 21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica -­‐ (SIMP) – Psicosomatica e Qualità di Vita. Firenze, 15–18 novembre 2007, (comunicazione, in corso di pubblicazione). 31. BURACCHI G., LEONARDI A., BRIZZI R., SCAVELLI S., NARBONE G., VELICOGNA F., (2007). Relazione tra cibo e disturbo da iperattività deficit d’attenzione. XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica -­‐ (SIMP) – Psicosomatica e Qualità di Vita. Firenze, 15–18 novembre 2007, (comunicazione, in corso di pubblicazione). 32. PERISSI, G., CIUFFARDI, G., VELICOGNA, F., NARBONE, G., LEONARDI, A., ZILLI, I., SCAVELLI, S. (2010). La percezione del tempo è espressione di una struttura centralizzata oppure di meccanismi distribuiti? Un dibattito ancora aperto. Medicina Psicosomatica, 55, 4, 181-­‐191. 33. PERISSI, G., CIUFFARDI, G., VELICOGNA, F., NARBONE, G., LEONARDI, A. (2011). Reti neurali e percezione del tempo. Medicina Psicosomatica, 56, 1-­‐2, 3-­‐18. 34. PERISSI, G., CIUFFARDI, G., VELICOGNA, F., NARBONE, G., LEONARDI, A. (2011). La percezione del tempo. Medicina Psicosomatica, 56, 1-­‐2, 33-­‐37. 35. NARBONE, G. (2011). Repertorio Internazionale Periodici Psicologia (www.ripp.it). Database online contenente oltre tremila riviste. FEDERICA SANDI 14
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Federica Sandi Indirizzo Via Chiabrera, 17 – Padova -­‐ Cellulare: 3407436975 E-­‐mail [email protected] Cittadinanza italiana Data di nascita 10/06/1977 Settore Psicologa e Psicoterapeuta professionale gestione servizi alla persona Esperienza In ambito gestionale professionale Date Dal 2008 → Lavoro o posizione Referente Autorizzazione Accreditamento ricoperti Principali attività e Gestione dei procedimenti per l'autorizzazione e l'accreditamento regionale dei servizi responsabilità della Cooperativa. Gestione procedure sistema qualità Nome e indirizzo del Cooperativa Sociale Nuova Idea, Via Puccini 49/a – Abano Terme – Padova datore di lavoro Tipo di attività o Servizi alla Persona (Servizi Residenziali e semi-­‐residenziali per la Disabilità e la Salute settore Mentale) Date 2004 → 2006 Lavoro o posizione Incaricato locale per Certificazione di Qualità ricoperti Principali attività e Monitoraggio aggiornamento procedure e modulistica dei Servizi perla disabilità responsabilità Collaborazione Responsabili di Servizio Nome e indirizzo del Cooperativa Sociale Nuova Idea, Via Puccini 49/a – Abano Terme – Padova datore di lavoro Tipo di attività o Servizi alla Persona (Servizi Residenziali e semi-­‐residenziali per la Disabilità) settore Date Dal 2004→ 15
Lavoro o posizione Responsabile della Progettazione Educativa per persone con disabilità ricoperti Principali attività e Gestione Processo educativo (programmazione, verifica, compilazione modulistica) responsabilità Gestione equipe educatori Nome e indirizzo del Cooperativa Sociale Nuova Idea, Via Puccini 49/a – Abano Terme – Padova datore di lavoro Tipo di attività o Servizi alla Persona (Servizi Residenziali e semi-­‐residenziali per la Disabilità) settore Date 2002 Lavoro o posizione Consulente per la progettazione ricoperti Principali attività e Consulenza per l'avvio di un nuovo servizio residenziale per la disabilità responsabilità Nome e indirizzo del Cooperativa Sociale Nuova Idea, Via Puccini 49/a – Abano Terme – Padova datore di lavoro Tipo di attività o Servizi alla Persona (Servizi Residenziali e semi-­‐residenziali per la Disabilità) settore Date 2002 Lavoro o posizione Tutor corso Fse ricoperti Principali attività e Monitoraggio andamento corso formazione per l'inserimento delle persone responsabilità svantaggiate Tenuta contatti referenti presso strutture alberghiere Tenuta contatti partner del progetto Nome e indirizzo del Irecoop Veneto, Istituto Regionale per l'Educazione e Studi Cooperativi -­‐ Via Savelli, datore di lavoro 128 -­‐ Padova Tipo di attività o Formazione settore Esperienza In ambito psicologico professionale Date Dal 2004→ Lavoro o posizione Psicologa Responsabile della Progettazione Educativa per persone con disabilità ricoperti Principali attività e Supervisione Piani di intervento responsabilità supervisione Progetti Personali formazione alle equipe su temi pedagogici e psicologici Nome e indirizzo del Cooperativa Sociale Nuova Idea, Via Puccini 49/a – Abano Terme – Padova datore di lavoro Tipo di attività o Servizi alla Persona (Servizi Residenziali e semi-­‐residenziali per la Disabilità) settore Date Dal 2008→ 16
Lavoro o posizione Psicologa tutor studenti Facoltà Psicologia ricoperti Principali attività e Supervisione Piani tirocinio responsabilità formazione tirocinante Nome e indirizzo del Cooperativa Sociale Nuova Idea, Via Puccini 49/a – Abano Terme – Padova datore di lavoro Tipo di attività o Servizi alla Persona (Servizi Residenziali e semi-­‐residenziali per la Disabilità) settore Date 2009 → Lavoro o posizione Esercitazioni pratiche in psicoterapia ricoperti Principali attività e Ideazione e attuazione esercitazioni pratiche responsabilità Nome e indirizzo del Institute of Constructivist Psychology Via Martiri della Libertà, 13 Padova datore di lavoro Tipo di attività o Formazione settore Date 2009 → Lavoro o posizione Psicotarepeuta ricoperti Principali attività e Psicologa specialista in Psicoterapia responsabilità Nome e indirizzo del Studio Privato datore di lavoro Tipo di attività o Psicologa specialista in Psicoterapia settore Date 2009 → 2010 Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Psicologa specialista in Psicoterapia, a titolo volontario Psicologa specialista in Psicoterapia Consultorio Famigliare di Legnaro (Pd) dell'Ulss 14 di Chioggia Psicologa specialista in Psicoterapia Date 2006 Lavoro o posizione Formatrice ricoperti Principali attività e Formazione responsabilità Nome e indirizzo del C.C.S. Consorzio Cooperative Sociali, Selvazzano Dentro (PD) datore di lavoro Tipo di attività o Formazione settore 17
Istruzione e formazione Date Ottobre 2004 → gennaio 2009 Titolo della qualifica Diploma di Specializzazione in Psicoterapia, Institute of Constructivist Psychology, rilasciata Scuola Riconosciuta dal MIUR con D.D. del 21-­‐10-­‐04 Nome e tipo Institute of Constructivist Psychology Via Martiri della Libertà, 13 Padova d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Settembre 1996 → Giugno 2002 Titolo della qualifica Diploma di Laurea in Psicologia rilasciata Nome e tipo Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Padova d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Novembre 2003 Titolo della qualifica Abilitazione alla professione di PSICOLOGO rilasciata Iscrizione alla sezione A dell'Albo degli Psicologi del Veneto -­‐ n°4711 Nome e tipo Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Padova Esame abilitazione professionale d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date 2005 Titolo della qualifica Attestato partecipazione rilasciata Nome e tipo “Giornate di formazione dedicate alle Strutture dell’Area Disabili per il Progetto di d'organizzazione Sperimentazione della Legge Regionale 22/2002, nei servizi sociali e socio-­‐sanitari” erogatrice organizzato dall’Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. dell'istruzione e formazione Date 2007 Titolo della qualifica Facilitatore Regionale in ambito sociale ai sensi della L.R. 22/2002 -­‐ con iscrizione rilasciata all'albo regionale Nome e tipo Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione 18
Date 2005 Titolo della qualifica Attestato di partecipazione rilasciata Nome e tipo Corso “Metodologia per il monitoraggio dei processi e l’individuazione dei relativi d'organizzazione indicatori” tenuto dal Consorzio Veneto Insieme – Padova erogatrice dell'istruzione e formazione Date 2001 Titolo della qualifica Attestato rilasciata Nome e tipo Master FSE in “Gestione di Impresa Sociale” organizzato da Irecoop Veneto con stage d'organizzazione effettuato presso la Cooperativa Sociale “Nuove Idea” di Abano Terme (Pd) erogatrice dell'istruzione e formazione Capacità e competenze personali Altra(e) lingua(e) inglese Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Lingua Ascolto b1 Lettura Parlato Interazione orale Produzione orale Livello Livello Livello Livello Livello b2 b2 b2 b2 intermedio intermedio intermedio intermedio intermedio Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Scritto Capacità e capacità di coordinare e amministrare progetti sul lavoro, durante attività no-­‐profit (ad competenze es. attività animative), nonchè nella sfera privata. organizzative Attitudine alla leadership (attualmente coordino gruppi di più di 10 persone; senso dell’organizzazione (esperienza logistica); buona attitudine alla gestione e alla promozione di progetti e di gruppi di lavoro tesi al miglioramento continuo della qualità in ambito di servizi alla persona. Capacità e realizzazione di procedure per la gestione di sistemi qualità . competenze tecniche Capacità e Ottima conoscenza dei principali applicativi per i sistemi operativi Windows XP, Mac OS competenze 10.6 (Word, Power Point, Open Office; Browser: IE 7, FF 3.6.7, Safari 5). informatiche Utilizzo dei siti web di ricerca, e 2.0. 19
Ulteriori Iscrizione alla sezione A dell'Albo degli Psicologi del Veneto – n°4711 -­‐anche nella informazioni sezione psicoterapeuti Relazioni a -­‐ 2010 “X Biennial Conference of the European Personal Construct Association” -­‐ Congressi Belgrado, Serbia. Con la presentazione insieme a L. Balzani e F. Del Rizzo: “The journey as constructivist learner-­‐teachers: how to become teachers of constructivist psychotherapy”. Intervento pubblicato con gli atti del congresso. -­‐ 2009 “XVIIIth International Congress on Personal Construct Psychology ”-­‐ San Servolo, Venezia. Con la presentazione insieme a L. Fiorin “How do people change?”. Intervento di prossima pubblicazione con gli atti del congresso. -­‐ 2004 Comunicazione al IV convegno nazionale “disabilità trattamento, integrazione” dell’Università degli Studi di Padova sulla Comunicazione Facilitata. FRANCESCO VELICOGNA Ordine Professionale: -­‐
Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Toscana dal 1989 (n° 873), e al relativo Elenco degli Psicoterapeuti. Titoli di Studio: -­‐
-­‐
Laurea in Filosofia conseguita presso l'Università degli Studi di Firenze il 26 aprile 1978 con una tesi in Psicologia Sperimentale sulla storia, sugli aspetti teorici e sulle possibilità applicative del Comportamentismo (votazione 110 e lode/110); Specializzazione in Psicologia Clinica (indirizzo di Psicologia e Psicoterapia individuale e di gruppo) conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena il 13 novembre 1992 con una tesi sullo sviluppo storico e gli aspetti teorici della psicologia oncologica e sulle applicazioni della stessa all’assistenza delle famiglie dei pazienti (votazione 70 e lode/70). Corsi post lauream: -­‐
-­‐
Corso annuale di Perfezionamento in Bioetica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Firenze, 1991; Corso quadriennale di Formazione Professionale Specifica in Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista, Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva / Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva (SITCC / CESIPc), Firenze, 1993-­‐1996. Esame finale superato il 3 luglio 1999. Affiliazioni: -­‐
-­‐
-­‐
Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), dal 1993; qualifica: socio ordinario. Società Italiana di Counseling (SICO), dal 1994; qualifica: socio formatore. Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista (AIPPC), dal 1997; qualifica: socio psicoterapeuta. 20
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
Società Italiana di Psicologia Oncologica (SIPO) dal 1998; qualifica: socio ordinario, già membro del Direttivo della Sezione Regionale Toscana. Società Costruttivista Italiana (S.C.I.), dal 2003; qualifica: socio didatta. Constructivist Psychology Network (CPN) (U.S.A.) dal 2006; qualifica: professional member. Associazione per lo Studio e l’Applicazione della Narrazione Autobiografica (ASANA) dal 2007; qualifica: socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo. Attività di ricerca e di consulenza: 1991-­‐1992 Collaborazione alla ricerca su “Rischio relativo di perdita di autonomia nella popolazione anziana”, patrocinata dalla USL 10/H Chianti Fiorentino e collegata con analoghe ricerche in Gran Bretagna e in Irlanda (direttore: H. Faulkner, F.R.C.G.P.). 1992 Borsa di studio presso l’Istituto di Riabilitazione Funzionale Don Carlo Gnocchi (Pozzolatico, Firenze) per una ricerca-­‐intervento sui metodi di diagnosi e terapia psicologiche in pazienti riabilitandi. 1993-­‐2001 Collaborazione a ricerche condotte presso il Dipartimento di Psicologia Generale su temi e problemi di Storia della Psicologia e di Psicologia Generale. In particolare: una ricerca storica ed epistemologica su costrutti caratterizzanti diversi modelli psicoterapeutici ed una indagine bibliografica sugli strumenti della psicologia in laboratorio. Inoltre raccolta di materiali e documenti su temi di Psicologia Generale, con speciale attenzione alle basi teoriche della psicologia cognitiva e delle sue applicazioni. 1993-­‐1998 Collaborazione alla attività didattica degli insegnamenti di Psicologia Generale e di Storia della Psicologia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Firenze. Nomina (3 dicembre 1997) a “cultore della materia” (Storia della Psicologia) per un triennio presso lo stesso Dipartimento. 1994-­‐1997 Collaborazione alla ricerca “The role of health education in the prevention of loss of autonomy among old people”, promossa dalla Manchester Metropolitan University, UK (Department of Humanities and Applied Social Studies) e finanziata dalla Unione Europea. 1996-­‐1997 Collaborazione alla ricerca “Il tossicodipendente in comunità: caratteristiche personali e immagine della famiglia”, promossa dal Centro di Solidarietà di Firenze e finanziata dalla Regione Toscana (III° Programma di Ricerca Sanitaria Finalizzata) (batteria di test: Cognitive Behavioural Assessment -­‐ C.B.A. 2.0; Parental Bounding Instrument -­‐ P.B.I.; Family Relations Test -­‐ F.R.T.; Grid of Dependency). 1996-­‐1998 Componente del Gruppo di lavoro sul Progetto di fattibilità per una Comunità di Tossicodipendenti con doppia diagnosi promosso dalla Provincia di Firenze -­‐ Assessorato alle Politiche Sociali e autore di due relazioni tecniche nell'ambito dello "Studio per la formulazione di un programma riabilitativo per tossicodipendenti con doppia diagnosi" commissionato al Centro Studi del Centro di Solidarietà di Firenze O.N.L.U.S. dalla Provincia di Firenze -­‐ Assessorato alle Politiche Sociali. 1997-­‐1998 Collaborazione ad una "Ricerca sugli esiti degli interventi riabilitativi" con tossicodipendenti, con particolare riguardo alle modificazioni nel tempo delle 21
caratteristiche dell’utenza e dei trattamenti delle Comunità di recupero (utilizzo del test MMPI-­‐2), promossa dal Centro Studi del Centro di Solidarietà di Firenze O.N.L.U.S. e finanziata dalla Regione Toscana (L.R. 86/97). 1999 1999
1999
2000
2000
2000 2000 2001
2001 2001 2001 Collaborazione a una indagine su momenti qualificanti nello studio delle emozioni (Cattedra di Storia della Psicologia, Università di Firenze). Collaborazione alla organizzazione della Tavola rotonda promossa dalla Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista (AIPPC) su "Il costruttivismo nelle psicoterapie. Cinque scuole a confronto" (Firenze, 29 maggio 1999). Collaborazione alla ricerca su "Invecchiamento e qualità della vita nella comunità ebraica di Firenze" in collaborazione con Università degli Studi di Firenze (cattedra di Gerontologia e Geriatria), Comunità Ebraica di Firenze, Provincia di Firenze (Assessorato alle Politiche Sociali). Organizzazione dei seminari della Sezione Regionale Toscana della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (4 marzo 2000): -­‐ “Stato dell’arte sulla valutazione dell’efficacia delle psicoterapie” (relatore Lucio Sibilia); -­‐ “Uso clinico delle immagini mentali nella terapia cognitivo-­‐ comportamentale” (relatrice Stefania Borgo). Collaborazione alla organizzazione del Convegno "Carcinoma mammario -­‐ Modello di trattamento integrato -­‐ Attualità e controversie" (Giornate A.I.O.M. Provinciali, Firenze 1 aprile 2000) Collaborazione a una ricerca sull' "Inquadramento diagnostico iniziale nel trattamento dei tossicodipendenti" (utilizzo dei test WAIS-­‐R e MMPI-­‐2), promossa dal Centro Studi del Centro di Solidarietà di Firenze O.N.L.U.S. e finanziata dalla Regione Toscana (L.R. 86/97) Organizzazione del Convegno "Nuove prospettive in psicosomatica" della Sezione Regionale Toscana della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, Università degli Studi di Firenze, Firenze 15 dicembre 2000 Collaborazione alla "Progettazione e sperimentazione di una Unità di Valutazione Diagnostica (U.V.D.) preliminare promossa dal Centro Studi del Centro di Solidarietà di Firenze O.N.L.U.S. e da varie associazioni e cooperative sociali e finanziata dalla Regione Toscana Organizzazione del Convegno "Percorsi di sviluppo emotivo e sessuale: famiglia, scuola, sviluppo" della Sezione Regionale Toscana della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, Università degli Studi di Firenze, Firenze 13 ottobre 2001 Organizzazione del Convegno "Sessualità: interventi clinici e sociali" della Sezione Regionale Toscana della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, Università degli Studi di Firenze, Firenze 27 ottobre 2001 Organizzazione del Convegno "Sessualità: patologie vecchie e nuove" della Sezione Regionale Toscana della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, Università degli Studi di Firenze, Firenze 24 novembre 2001 2001-­‐2007 Consulenza psicologico-­‐clinica presso il Centro di Accoglienza di Empoli (C.A.E.), al Centro Studi dello stesso e alla cooperativa sociale Colori di Empoli 1992-­‐oggi Consulenza psicologico-­‐clinica e psicoterapeutica presso il Centro di Solidarietà di Firenze (Comunità residenziale Villa Le Rondini / Villa Jolanda; Progetto Conoscenza per il recupero di cocainomani). 22
2002-­‐2009 Consulenza psicologico-­‐clinica presso la Venerabile Confraternita di Misericordia di Montelupo Fiorentino. 2002-­‐2007 Consulenza psicologico-­‐clinica presso la cooperativa sociale L’Abbaino e Il Cenacolo di Firenze (servizi Galileo 1, Galileo 2, La Prua, L’Isola, Lo Scarabocchio e Centri infanzia e giovani del Quartiere 1-­‐Firenze). 2003-­‐2009 Consulenza psicologico-­‐clinica presso la cooperativa sociale Il Piccolo Principe di Empoli. 2006-­‐2009 Consulenza psicologico-­‐clinica agli Operatori dell’Opera Assistenza Scarcerati Italiani (O.A.S.I.), del Centro Mercede di pronta assistenza per minori, del Centro Don Zeno (casa famiglia per minori) e della Casa Martino (casa auto-­‐
gestita per appena maggiorenni), iniziative gestite in Firenze dai Padri della Provincia Romana dell’Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede. 2006-­‐oggi Attività di formazione presso la società di consulenza Suono e Silenzio di Firenze, specializzata in servizi a favore delle reti di lavoro del personale sanitario (in particolare oncologico ospedaliero) e aziendale in genere. 2007-­‐2009 Consulenza psicologico-­‐clinica presso la cooperativa sociale Minerva di Empoli. 2009 Membro dell’ Organizing Committee e della Conference Committee del 18th International Congress on Personal Construct Psychology “PCP and Constructivism: Ways of Working, Learning”, Venezia, 20-­‐24 luglio 2009. Attività di insegnamento e collaborazione didattica e scientifica: 1993-­‐1996 Docente di Psicologia Generale e relatore di varie tesi di Diploma in Optometria presso l’Istituto Regionale di Studi Ottici e Optometrici, Vinci, Firenze. 1997 Relatore di tesi sperimentale sulla relazione di aiuto a pazienti HIV positivi e sull’analisi del clima organizzativo in Unità Operativa di Malattie Infettive presso il Corso di Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma, Tor Vergata. 1998 Correlatore di tesi sui modelli concettuali della dipendenza presso il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze. 1993-­‐1999 In qualità di “cultore della materia” ha condotto seminari ed esperienze guidate sui seguenti temi presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze (insegnamenti di Storia della Psicologia e di Psicologia Generale): -­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
-­‐
storia del comportamentismo: sviluppi teorici e applicazioni cliniche e didattiche; il cognitivismo nella sua evoluzione dal laboratorio alla psicoterapia; forme contemporanee del costruttivismo e del costruzionismo; la psicologia dei costrutti personali: fondazione e sviluppi recenti; indagine storica sulla III^ e IV^ forza in psicologia; l’approccio storico alle diagnosi e agli interventi psicologico clinici; l’isteria dal “Malleus maleficarum” al DSM-­‐IV; riflessioni epistemologiche sulla storiografia di situazioni cliniche e di modelli interpretativi. 23
1998
Docente del Corso di Riqualificazione Professionale (patrocinato dalla Provincia di Prato con finanziamenti dell'Unione Europea) per operatori addetti a soggetti a rischio sociale o portatori di handicap presso l'Opera S. Rita da Cascia -­‐ Prato. 1998 Correlatore di tesi sui vissuti psicologici dei familiari di pazienti oncologici, presso il Corso di Laurea in Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze. 1998-­‐1999 Professore a contratto di Psicologia Generale presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Firenze. 1999 Docente sul tema "Attaccamento e perdita nell'ambito delle attività di volontariato" presso il Corso di Formazione per Volontari promosso dalla Associazione di volontariato Solidarietà CARITAS O.N.L.U.S. (Firenze 10 aprile 1999). 1999 Relatore sul tema "La comunicazione in alcuni modelli terapeutici" nell'ambito del ciclo di conferenze "Comunicare meglio con i propri figli" organizzato dal Comune della Spezia -­‐ Assessorato alle Politiche Sociali e dal Centro per le Famiglie (15 maggio 1999). 1999-­‐2003 Correlatore e relatore di varie tesi presso il Corso di Laurea in Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Firenze (aspetti psicologici di pazienti con neoplasia uro-­‐genitale; costruzione del Sé in persone non vedenti; consapevolezza di malattia in pazienti oncologici; relazione medico-­‐paziente in un gruppo di adulti; la figura del caregiver; noia e aggressività in adolescenza; approcci all'arte-­‐terapia; evoluzione storica di comunità per tossicodipendenti; storia ed epistemologia degli stati non ordinari di coscienza; processi cognitivi nell’abuso sessuale; costrutti teorici dell’intelligenza; utilizzo di test psicometrici su campioni in età scolastica, ecc.). 1999-­‐2000 Professore a contratto di Psicologia Generale III presso il Corso di Laurea in Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Firenze. 2000-­‐2001 Professore a contratto di Psicologia Generale III presso il Corso di Laurea in Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Firenze. 2001-­‐2002 Professore a contratto di Psicologia Generale presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Firenze. 2002-­‐2003 Professore a contratto di Psicologia Generale presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione della Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze. 2002 Docente presso il Corso di formazione “Change” per operatori psicosociali presso il Centro Documentazione OASI, Firenze (8 marzo – 6 giugno 2002). 2003
Docente presso gli Incontri seminariali “Fenomenologia dell’aver cura” promossi dal Centro Studi e Formazione Oasi sull’utilizzo della fenomenologia nella relazione d’aiuto e rivolti a operatori psicosociali, Firenze (novembre 2002 – giugno 2003). 2003
Docente presso il progetto FOR COOP – Consorzio CO&SO Firenze, Seminari “Donne e immigrazione” (Firenze, maggio – giugno 2003). 2003-­‐2005 Co-­‐docente (con Vincent Kenny) del Progetto relativo a Bando Multimisura F.S.E. 2003 “Change Agents and Mentors – Formazione Continua di Agenti e di Sostenitori di Cambiamento Organizzativo in un Sistema di Cooperative Sociali” rivolto a Soci e Operatori vari (n = 190 c.a.), (Empoli, maggio 2003 -­‐ aprile 2005) 24
2004 Relatore presso il Progetto di Formazione e Aggiornamento "Abuso di cocaina e GAP: aggiornamenti ed esperienze terapeutiche nei SERT e nel CEIS, a Firenze" organizzato dalla Azienda Sanitaria di Firenze, Dipartimento di Coordinamento Tecnico delle Dipendenze (Firenze, ottobre – dicembre 2004). 2004–2005 Docente presso il Corso di Formazione “Operare nel Terzo Settore -­‐ Istituzioni, Cooperazione, Associazioni” sul tema “Il disagio adolescenziale: analisi di condizioni e caratteristiche” organizzato da CO&SO Firenze (Firenze, novembre 2004 – febbraio 2005). 2004–oggi Docente presso il Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia della Scuola di Psicoterapia Costruttivista (riconosciuta dal M.I.U.R. con D.M. 21.10.04) dell’Institute of Constructivist Psychology di Padova. 2006–oggi Didatta presso il Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia della Scuola di Psicoterapia Costruttivista (riconosciuta dal M.I.U.R. con D.M. 21.10.04) dell’Institute of Constructivist Psychology di Padova. 2010 Componente del Comitato Scientifico del Corso di Formazione in Psicologia Forense, Padova dal 09/10/2010 al 12/12/2010, organizzato dall’Institute of Constructivist Psychology, 50 crediti ECM per gli Psicologi 2011 Componente del Comitato Scientifico del Corso di Formazione “Il Maltrattamento e l’abuso all’infanzia”, Padova 26-­‐27/02/2011, organizzato dall’Institute of Constructivist Psychology, 14 crediti ECM per gli Psicologi 2011 Componente del Comitato Scientifico del Corso di Formazione “Stalking, Molestie e Violenza di genere”, Padova 9-­‐10/04/2011, organizzato dall’Institute of Constructivist Psychology, 12 crediti ECM per gli Psicologi Pubblicazioni e comunicazioni scientifiche: 1. CIONINI, L., NOCENTINI, C., VELICOGNA, F. (1978). Uno strumento di misura dei meccanismi di difesa. La scala di repressione-­‐sensitizzazione (R-­‐S). Bollettino di Psicologia Applicata, 145-­‐146, 133-­‐141. 2. MAGARO, P., SMITH, P., CIONINI, L., VELICOGNA, F. (1979). Sensation-­‐seeking in Italy and the United States. The Journal of Social Psychology, 109, 159-­‐165. 3. CIONINI, L., SMITH. P., MAGARO, P., VELICOGNA, F. (1979). Relationship between sex, age, education and field dependence: a cross-­‐cultural comparison. Perceptual and Motor Skill, 49, 581-­‐582. 4. CIONINI, L., VELICOGNA, F., MAGARO, P., SMITH, P. (1980). Political Orientation and Personality in the mass culture: Italy. The Italian Journal of Psychology, 7, 187-­‐195. 5. SIRIGATTI, S., VELICOGNA, F., PIRTOLI, L., BINDI, M., TUCCI, E., PEPI, F. (1990). Psiconcologia. Studio interdisciplinare della qualità della vita mediante il Functional Living Index – Cancer. Giornata di Facoltà (Medicina e Chirurgia). Siena, 3 novembre 1990 (poster). 6. BINDI, M., PEPI, F., TUCCI, E., PIRTOLI, L., VELICOGNA, F., GHEZZI, P. (1990). Psico-­‐
oncologia: metodiche di studio per la qualità della vita dei pazienti oncologici. Abstracts book, Convegno “Attualità in oncologia medica” della Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) – Sezione Regionale Toscana. Arezzo, 4 maggio 1990, 24 (comunicazione). 7. BINDI, M., SIRIGATTI, S., VELICOGNA, F. (1990). Functional Living Index – Cancer: un questionario per lo studio della qualità di vita in pazienti oncologici. Abstracts book, V° Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Siena, 27-­‐29 settembre 1990, 73 (poster). 8. BINDI, M., VELICOGNA, F., PEPI, F., TUCCI, E., PIRTOLI, L., BRACCIALI, M.G., PACI, E., GORDON, D.R., VENTURINI, A. (1991). Functional Living Index-­‐Cancer (FLI-­‐C): A 25
questionnaire for measuring the quality of life in Italian cancer patients. Un questionario per misurare la qualità della vita nei pazienti oncologici italiani. Folia Oncologica, 77 (1), 77-­‐85. 9. BINDI, M., CROCIANI, M., TUCCI, E., VELICOGNA, F., BRACCIALI, M.G. (1991). Measuring the quality of life of cancer patients. Abstracts book, The 5th ESPO (European Society for Psychosocial Oncology) Conference. Firenze, 24-­‐26 ottobre 1991, 38 (comunicazione). 10. BINDI, M., VELICOGNA, F., PACI, E., TUCCI, E., PEPI, F., PIRTOLI, L. (1991). Quality of life study in long cancer patients treated with once a week radiation therapy. Scientific Programme and Abstracts, European Congress of Radiology. Vienna, september 15-­‐20, 1991, Supplement to European Radiology, vol. 1, 888 (comunicazione). 11. VELICOGNA, F. (1991). Lo stato psicologico del paziente. Seminario “La diagnostica dei tumori”. Siena, 7 maggio 1991 (comunicazione). 12. VELICOGNA, F. (1992). L’ospedale a casa. Convegno “L’ospedale a domicilio in oncologia”. Siena, 26 maggio 1992 (comunicazione). 13. BINDI, M., CROCIANI, M., LEONCINI, F., TUCCI, E., BRACCIALI, M.G., VELICOGNA, F. (1992). La proiezione territoriale della radioterapia. L’ospedalizzazione a domicilio. Atti del 2° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO). Bologna, 16-­‐18 settembre 1992, 523-­‐527 (comunicazione). 14. VELICOGNA, F., BINDI, M., LEONCINI, F., CROCIANI, M., TUCCI, E., BRACCIALI M.G. (1992). La valutazione della qualità della vita in pazienti con carcinoma polmonare trattati con radioterapia o chemioterapia mediante il FLIC. Atti del X° Riunione Nazionale di Oncologia Sperimentale e Clinica, Pordenone, 4-­‐7 novembre 1992 (comunicazione). 15. RAFFAGNINO, R., BINDI, M., VELICOGNA, F., BRACCIALI, M.G., ZEITLER, G., TUCCI, E. (1992). La valutazione funzionale del paziente oncologico: un progetto di indagine multidimensionale. Atti del Convegno “Il contributo della psicologia oncologica nell’assistenza al malato in ospedale”. Roma, 11 dicembre 1992 (comunicazione). 16. BINDI, M., BRACCIALI, M.G., VELICOGNA, F., CROCIANI, M., LEONCINI, F. (1993). Ospedale e Domicilio. Livelli assistenziali e modello organizzativo per l’assistenza domiciliare al paziente oncologico. NAM -­‐ Nuovi Argomenti in Medicina, 9, 114-­‐117. 17. BINDI, M., TUCCI, E., BRACCIALI, M.G., VELICOGNA, F., ZEITLER, G., DOMINICI, M. (1993). Ospedalizzazione domiciliare oncologica. L’esperienza senese realizzata in convenzione USL – volontariato. Atti della XIV° giornata scientifica regionale dell’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM), Rimini, 22 gennaio 1993 (comunicazione). 18. BINDI, M., VELICOGNA, F., BRACCIALI, M.G. (1993). Uso del “FLI-­‐C” nella valutazione della qualità della vita. In Capovilla, E.D., Fiorentino M.V. (a cura di), Atti del 2° Convegno Nazionale “Cancro: Psicologia e Clinica”. Padova, 26-­‐28 aprile 1990, 204-­‐208. Edistampa Editore, s.l. 19. BINDI, M., BORELLI, E., BRACCIALI, M.G., ZEITLER, G., RAFFAGNINO, R., GHIZZANI, A., VELICOGNA, F., TUCCI, E. (1993). La valutazione multifunzionale del paziente oncologico: problemi metodologici e proposta di un protocollo di analisi. Atti del 3° Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO). Brescia, 12-­‐15 settembre 1993, 321-­‐323 (comunicazione). 20. GHIZZANI, A., VELICOGNA, F., PIRTOLI, L., TUCCI, E., BINDI, M. (1993). Studio dell’influenza di fattori biologici, iatrogeni e psicologici sulla vita sessuale in donne operate per carcinoma mammario. Atti del 3° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO). Brescia, 12-­‐15 settembre 1993, 329-­‐332 (poster). 21. LAMPRONTI, V., RAMACCIOTTI, A., VELICOGNA, F. (1993). Eating disorders: Assessment and treatment planning in an aged patient. 2nd International Rome-­‐Symposium on Eating Disorders. Rome, 28-­‐30 january 1993 (comunicazione). 26
22. FAULKNER H., FAULKNER, M., NARBONE, G., VELICOGNA, F. (1993). Il rapporto tra psiche e soma e salute. Salute e Territorio, 82-­‐83, 64-­‐65. 23. BENVENUTI, P., LAMPRONTI, V., ENRIQUES, F., POLESE, A., RAMACCIOTTI, A., SERVI, P., VELICOGNA, F. (1993). La consulenza psicosomatica: un’esperienza ambulatoriale. In Panconesi, E., Pazzagli, A., Rosselli, M. (a cura di) La Medicina Psicosomatica oggi: dall’Epistemologia alla Clinica-­‐ Atti del 14° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP). Firenze, 12-­‐15 maggio 1993, Vol. I°, 425-­‐429. Edizioni Fisioray, Firenze (comunicazione). 24. FAULKNER, H., FAULKNER, M., VELICOGNA, F., NARBONE, G. (1993). Psiconeuroimmunologia, cancro e “regressione spontanea”: un caso. Abstracts book, 14° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP). Firenze, 12-­‐
15 maggio 1993, 220. Edizioni Fisioray, Firenze (comunicazione). 25. BINDI, M., TUCCI, E., BRACCIALI, M.G., BORELLI, E., TODINI, M., VELICOGNA, F., ZEITLER, G., DOMINICI, M. (1993). L’ospedalizzazione domiciliare oncologica. Un caso di integrazione tra S.s.n. e volontariato professionista. Mecosan – Management ed Economia Sanitaria, 2 (7), 72-­‐80. 26. RAFFAGNINO, R., VELICOGNA, F. (1993). La qualità della vita in ospedale e a domicilio. Atti del Convegno “I tumori dell’anziano. Le terapie oncologiche in ospedale e a domicilio”. Siena, 27 aprile 1993. Centervol, Firenze (comunicazione). 27. PAZZAGLI, A., BENVENUTI, P., BITOSSI, S., PECORI, D., SELVI, A., VALORIANI, V., VALTANCOLI, A., VELICOGNA, F. (1993). Immagine di sé e qualità del legame con le figure genitoriali. Abstracts book, Atti del V° Congresso Nazionale di Psicometria. Bologna, 12-­‐13 novembre 1993, 44. Organizzazioni Speciali, Firenze (comunicazione). 28. FAULKNER, H., FIORETTO, L., NARBONE, G., VELICOGNA, F. (1994). Psychoneuroimmunology – a brief introduction. The Therapist, 1 (4), 12-­‐13. 29. NARBONE, G., VELICOGNA, F. (1994). Il rapporto con l’handicappato mentale. Salute e Territorio, 90, 17-­‐19. 30. FIORETTO, L., VELICOGNA, F. (1994). Presentazione di un modello di attività oncologica sul territorio. In Tumori. A Journal of Experimental and Clinical Oncology, 80 (4), 451. XII° Riunione Nazionale di Oncologia Sperimentale e Clinica. XIII° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cancerologia (SIC). XX° Riunione Scientifica della Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Stresa-­‐Baveno, 23-­‐26 ottobre 1994 (comunicazione). 31. VELICOGNA, F. (1994). La percezione del movimento stroboscopico. L’Oroptero – Rivista di scienze della visione, 9 (1), 43-­‐45. 32. VELICOGNA, F. (1994). Maria Montessori: profilo biografico e bibliografico. Convegno "Maria Montessori alla luce delle attuali neuroscienze". Opera Nazionale Montessori sez. Firenze, Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 9 novembre 1994 (comunicazione). 33. BINDI, M., RAFFAGNINO, R., ZEITLER, G., LA CAVA, C., MANNO, V., PISTOLESI, E., TUCCI, E., VELICOGNA, F. (1994). La valutazione funzionale del paziente oncologico. Dati preliminari su uno strumento di analisi della qualità della vita. Atti del Convegno “La crisi di identità nel paziente oncologico”. Torino, 25-­‐26 marzo 1994 (comunicazione). 34. GORI-­‐SAVELLINI, S., VELICOGNA, F. (1995). Gruppi di auto-­‐aiuto e qualità della vita di pazienti oncologici e dei loro familiari. In Garotti, P.L. (a cura di) Riassunti delle comunicazioni, 2° Congresso Italiano di Psicologia della Salute. Cesena, 10-­‐12 novembre 1995, Società Editrice Il Ponte Vecchio, Cesena, 84 (comunicazione). 35. FIORETTO, L., VELICOGNA, F. (1995). Oncologia e psicologia clinica: descrizione di una esperienza in un distretto socio-­‐sanitario del Chianti Fiorentino. In Terzoli, E., Caruso, A., (a cura di) Il paziente oncologico tra realtà ed emotività, Atti del IV° Congresso Nazionale 27
della Società Italiana di Psico-­‐Oncologia (SIPO), Roma, 28-­‐29 settembre 1995, C.N.R., 245-­‐246. 36. VELICOGNA, F. (1995). Auto-­‐aiuto. Stella Polare – Periodico bimestrale del Centro di Solidarietà di Firenze, 2, 10-­‐15. 37. VELICOGNA, F. (1995). Il panorama scientifico dell’epoca. Convegno “Maria Montessori: un metodo per la conoscenza del bambino alla luce delle attuali neuroscienze”, Opera Nazionale Montessori sez. Firenze, Firenze, 2/8/9 aprile 1995 (comunicazione). 38. VELICOGNA, F. (1996). Recensione di: Chiari, G. (1996). Personal Construct Psychology and Psychotherapy. A Bibliography. Centro di Psicologia e Psicoterapia, Roma. Bollettino di Psicologia Applicata, XLIII, 220, 74. 39. CHECCUCCI, A., CHECCUCCI M., SCOTTI, L., VELICOGNA, F. (1997). L’immagine della famiglia. Stella Polare – Periodico bimestrale del Centro di Solidarietà di Firenze, 3, 5-­‐9. 40. CHECCUCCI, A., CHECCUCCI, M., SCOTTI, L., VELICOGNA, F. (1997). Il tossicodipendente in comunità: caratteristiche personali e immagine della famiglia. Rapporto tecnico – III° Programma di Ricerca Sanitaria Finalizzata, prot. N° 20C, Regione Toscana (pp. III + 47). (utilizzo dei test C.B.A -­‐ 2.0, F.R.T., P.B.I., Dependency Grid). 41. VELICOGNA, F. (1997). Recensione di: Bara, B.G. (1996). Manuale di Psicoterapia Cognitiva. Bollati Boringhieri, Torino. Bollettino di Psicologia Applicata, XLIV, 222, 61-­‐63. 42. VELICOGNA, F. (1998). Comunità terapeutiche per tossicodipendenti con disturbi mentali: criteri di valutazione dei trattamenti non farmacologici. Relazione tecnica alla Provincia di Firenze -­‐ Assessorato alle Politiche Sociali nell'ambito dello Studio per la formulazione di un programma riabilitativo per tossicodipendenti con doppia diagnosi commissionato al Centro Studi del Centro di Solidarietà di Firenze O.N.L.U.S. (pp. 5) (assessment psicologico attraverso test). 43. VELICOGNA, F. (1998). Previsione dei costi di una comunità per tossicodipendenti con disturbi mentali. Relazione tecnica alla Provincia di Firenze -­‐ Assessorato alle Politiche Sociali nell'ambito dello Studio per la formulazione di un programma riabilitativo per tossicodipendenti con doppia diagnosi commissionato al Centro Studi del Centro di Solidarietà di Firenze O.N.L.U.S. (pp.3). 44. VELICOGNA, F. (1998). Recensione di: Ugazio, V. (1998). Storie permesse storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologiche. Bollati Boringhieri, Torino; Byng-­‐Hall, J. (1998). Le trame della famiglia. Attaccamento sicuro e cambiamento sistemico. Raffaello Cortina, Milano. Bollettino di Psicologia Applicata, XLV, 225, 63-­‐64. 45. CHECCUCCI, A., D'AGOSTINO, D., CHECCUCCI, G., VELICOGNA, F. (1998). Studio per la formulazione di un programma riabilitativo per tossicodipendenti con doppia diagnosi. Relazione tecnica finale del Centro Studi del Centro di Solidarietà di Firenze O.N.L.U.S. alla Provincia di Firenze -­‐ Assessorato alle Politiche Sociali (pp. I + 17). 46. FIORETTO, L., GIALLOMBARDO, A., MASCII, F., TRISCIANI, A., VELICOGNA, F. (1998). Chemioterapia palliativa nel paziente oncologico anziano: un’esperienza nel contesto di un approccio integrato. In Marchei, P., Marigliano, V. (a cura di) Tumori in età geriatrica. Atti del 2° Congresso Nazionale “Clinica e Ricerca nell’Oncologia della Terza Età”, Roma, 3-­‐
5 dicembre 1997, Verduci Editore, Roma, 153 (comunicazione). 47. GORI-­‐SAVELLINI, S., PINI, P., VELICOGNA, F. (1998). Lo psicologo della salute in gruppi rilevanti per la prevenzione, la ricerca e l’intervento sul disagio psicofisico. Atti del III° Congresso Italiano di Psicologia della Salute "I percorsi della salute: qualità, rischio e modelli formativi". Milano, 19-­‐21 marzo 1998, Psicologia della Salute, 1 (4), 118-­‐119 (comunicazione). 48. VELICOGNA, F., TORALDO, P., NARBONE, G., D’AGOSTINO, D., CHECCUCCI, M., CHECCUCCI, A., BIANCALANI, F. (1998). Utilizzo del MMPI-­‐2 per l’inquadramento diagnostico di tossicodipendenti per la valutazione dei risultati a livello psicologico di un 28
programma comunitario di riabilitazione. Abstracts book, II° Congresso Nazionale di Clinica Psicologica. VII° Congresso Nazionale di Psicometria, Bologna, 25-­‐26 settembre 1998, 75. Organizzazioni Speciali, Firenze (poster). 49. CHECCUCCI, A., CHECCUCCI, M., SCOTTI L., VELICOGNA, F. (1998). L'esperienza familiare nei tossicodipendenti. Una proposta di strumenti di analisi. Itaca. Costruzione di un ruolo terapeutico nel campo delle dipendenze, 2 (5), 100-­‐109. (assessment psicologico basato su test). 50. CHECCUCCI, A., BIANCALANI, F., CHECCUCCI, M., CHECCUCCI, G., D'AGOSTINO, D., NARBONE, G., TORALDO, P., VELICOGNA, F. (1998). Ricerca sugli esiti degli interventi riabilitativi. L'uso dell'MMPI-­‐2 per la valutazione dell'efficacia di un programma per tossicodipendenti. Rapporto tecnico -­‐ Progetti di interesse regionale sul fondo per la lotta alla droga relativo al 1996 -­‐ Regione Toscana, (pp. II + 54). 51. GORI-­‐SAVELLINI, S., VELICOGNA, F. (1999). Scomposizione e ricomposizione dell’unità familiare. In CUSINATO M., CRISTANTE F., MORINO ABBELE F. Dentro la complessità della famiglia. Crisi, risorse e cambiamenti (pp. 69-­‐76), Giunti, Firenze. 52. NARBONE, G., VELICOGNA, F. (1999). L'uso dell'MMPI-­‐2 per la valutazione dei risultati a livello psicologico di un programma comunitario di riabilitazione. Stella Polare -­‐ Periodico bimestrale del Centro di Solidarietà di Firenze O.N.L.U.S., 18 (1), 3-­‐5. 53. FIORETTO, L., RIBECCO, A.S., MEUCCI, I., BIANCIARDI, L., MARSEGLIA, A.R., VELICOGNA, F. (1999). Il percorso del paziente oncologico tra ospedale e territorio, Congresso Nazionale della Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere (A.N.M.D.O.) "Ospedale e territorio. Strategie direzionali e innovazione gestionale", Sorrento, 3-­‐5 giugno 1999 (comunicazione). 54. VELICOGNA, F., GORI-­‐SAVELLINI, S. (1999). Some remarks on metatheoretical and historical aspects of hermeneutic constructivism in psychology and psychotherapy. XVIII Annual Conference of the European Society for the History of the Human Sciences (E.S.H.H.S.), Florence 3rd-­‐7th September 1999 (relazione). 55. VELICOGNA, F. (1999). Recensione di: Freedheim D.K. (a cura di) (1998). Storia della psicoterapia. Un secolo di cambiamenti. Edizioni Scientifiche Magi, Roma. Bollettino di Psicologia Applicata, XLVI, 229, 62-­‐63. 56. SCHIAVO, S., FRANCOIS, C., FINI, A., GORI, M., BALDONI, F., VELICOGNA, F., LAMPRONTI, V. (1999). Disagio psicosociale e malattia medica alla porta dell'Ospedale. Abstract book, XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Psicosomatica (S.I.M.P.) "Significato e senso della malattia", Siena, 3-­‐6 novembre 1999, 169-­‐170 (intervento al simposio "Medicina Psicosomatica e Counseling Ospedaliero"). (utilizzo, tra l'altro, del test C.B.A -­‐ 2.0). 57. FINI, A., VELICOGNA, F., LAMPRONTI, V. (1999). Il counseling psicologico-­‐clinico per i pazienti funzionali in una U.O. di Medicina Interna. Abstract book, XVII Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Psicosomatica (S.I.M.P.) "Significato e senso della malattia", Siena, 3-­‐6 novembre 1999, 171-­‐172 (intervento al simposio "Medicina Psicosomatica e Counseling Ospedaliero"). (utilizzo, tra l'altro, del test C.B.A -­‐ 2.0). 58. CHECCUCCI, A., CHECCUCCI, M., SCOTTI, L., VELICOGNA, F. (2000). Immagine della famiglia di origine nel tossicodipendente. Un punto di partenza per il processo di riabilitazione. Bollettino per le Farmacodipendenze e l’Alcoolismo, 23, 1, 44-­‐52 (utilizzo di test psicologici: C.B.A -­‐ 2.0, F.R.T., P.B.I., Dependency Grid). 59. NARBONE, G., VELICOGNA, F. (2000). Livelli di lealtà. Manipolazione e comprensione dell’altro. Rivista di Sessuologia, 24, 1, 39-­‐43. 60. CHECCUCCI, A., BIANCALANI, F., CHECCUCCI, G., CHECCUCCI, M., NARBONE, G., VELICOGNA, F. (2000). Inquadramento diagnostico iniziale nel trattamento dei tossicodipendenti. Utilizzo dei test WAIS-­‐R e MMPI-­‐2. Rapporto tecnico -­‐ Progetti di 29
interesse regionale sul fondo per la lotta alla droga relativo al 1997-­‐98-­‐99 -­‐ Regione Toscana, (pp. 46). 61. VELICOGNA, F., FIORETTO, L., CIOFFI, R. (2000). Cancro: modelli esplorativi dei vissuti familiari. Medicina Psicosomatica, 45, 4, 201-­‐218. 62. VELICOGNA, F., NARBONE, G., BIANCALANI, F., CHECCUCCI, A., CHECCUCCI, G., CHECCUCCI, M., TORALDO, P. (2000). Inquadramento diagnostico iniziale nel trattamento dei tossicodipendenti – utilizzo dei test MMPI-­‐2 e WAIS-­‐R. Bollettino per le Farmacodipendenze e l’Alcoolismo, 23, 4, 72-­‐78. 63. CHECCUCCI, A., CHECCUCCI, G., CHECCUCCI, M., VELICOGNA, F., NARBONE, G., BIANCALANI F. (2000). Diagnostic Procedure in the Treatment of Drug Abusers. Utilization of the Tests WAIS-­‐R and MMPI-­‐2. Convegno Europeo:La valutazione nei Servizi per le Tossicodipendenze. Progetto Nazionale Qualità SERT – Regione Emilia-­‐Romagna, Bologna, 16-­‐17 ottobre 2000 (comunicazione). 64. VELICOGNA F., CIOFFI, R., CHECCUCCI, G. (2001). Alcuni aspetti della famiglia con tossicodipendente. Psicoterapia, 22-­‐23, 77-­‐90. 65. CHECCUCCI, G., CIOFFI, R., DAVIDDI, D. e VELICOGNA, F. (2001). Sessualità e tossicodipendenza. Uno studio su soggetti inseriti in un programma di recupero di tipo comunitario. Rivista di Sessuologia, 25, 3, 221-­‐288. 66. GIALLOMBARDO, A., CIOFFI, R., NARBONE, G., VELICOGNA, F. (2001). Rapporti fra stress e cancro. Medicina Psicosomatica, 46, 1-­‐2, 51-­‐80. 67. VELICOGNA, F., CONTI, T., CIOFFI, R. (2001 ). Atassia ottica. Medicina psicosomatica, 46, 4, 223-­‐263. 68. VELICOGNA, F., NARBONE, G., CIOFFI, R. (2001). Sul concetto biologico di malattia mentale. Medicina Psicosomatica. 46, 3, 151-­‐161. 69. CIOFFI, R., VELICOGNA, F. (2001). Childrens Depression Scale e Questionario Scala d’Ansia per l’età evolutiva: possibili interazioni fattoriali. Minerva Psichiatrica, 42, 3, 169-­‐187. 70. CIOFFI, R., FIORETTO, L., VELICOGNA, F. (2001). Nuove direzioni in Psicologia Oncologica: dalle scale di valutazione a un progetto per la costruzione di un’intervista semistrutturata. Relazione al Corso di formazione “Cure pallitative in oncologia”, S.I.P.O. / CESVOT / Codici. Siena, 5 marzo 2001. 71. VELICOGNA, F. (2001). Gli strumenti della psico-­‐oncologia. Relazione al Corso di formazione "Cure palliative in oncologia", S.I.P.O. / CESVOT / Codici. Siena, 6 giugno 2001. 72. VELICOGNA, F., CIOFFI, R., FIORETTO, L. (2001). Strumenti di valutazione Psico–
Oncologica: stato attuale e nuove vie. Abstract book, Atti del convegno "Qualità della vita: obiettivo della cura" Pozzolatico, Firenze 29-­‐30 giungo 2001, 68-­‐73. 73. VELICOGNA, F., CHECCUCCI, A. (2001). Principi di buona pratica nelle tossicodipendenze. Abstract book, Atti del convegno "Qualità della vita: obiettivo della cura" Pozzolatico, Firenze 29-­‐30 giungo 2001, 31-­‐37. 74. VELICOGNA, F., NARBONE, G. (2001). Crisi, intervento nella. In BORGO S., DELLA GIUSTA G., SIBILIA L. Dizionario di Psicoterapia Cognitivo-­‐Comportamentale, McGraw-­‐Hill, Milano. 75. VELICOGNA, F., NARBONE, G. (2001). Terapia breve. In BORGO S., DELLA GIUSTA G., SIBILIA L. Dizionario di Psicoterapia Cognitivo-­‐Comportamentale, McGraw-­‐Hill, Milano. 76. VELICOGNA, F., NARBONE, G. (2001). Terapia per le tossicodipendenze. In BORGO S., DELLA GIUSTA G., SIBILIA L. Dizionario di Psicoterapia Cognitivo-­‐Comportamentale, McGraw-­‐Hill, Milano. 77. VELICOGNA, F., NARBONE, G. (2001). Terapia di sostegno. In BORGO S., DELLA GIUSTA G., SIBILIA L. Dizionario di Psicoterapia Cognitivo-­‐Comportamentale, McGraw-­‐Hill, Milano. 30
78. VELICOGNA, F., CIOFFI, R., NARBONE, G. e CHECCUCCI, G. (2002). Ricerca pilota attraverso l'MMPI -­‐ 2 sugli esiti degli interventi nell'ambito delle tossicodipendenze. Minerva Psichiatrica, 43, 3, 187-­‐206. 79. GORI – SAVELLINI, S., VELICOGNA, F., FIORETTO, L., CIOFFI, R., FONTANI, S., MUGNAI, F., CONSIGLI, P., LEONARDI, A. (2002). Modelli di Assessment psicologico per le famiglie con un membro affetto da Cancro. In AAVV Psicologia della Salute: formazione e intervento, Abstract book, Convegno Nazionale di Psicologia della Salute, 156-­‐157. 80. VELICOGNA, F. BIANCALANI, F. e CIOFFI, R. (2002). Come monitorare la propria attività comunicativa con utenti e colleghi. Teoria, prassi, ricerca. Relazione al Corso di formazione “La comunicazione nel consultorio, tra consultori, con la realtà sociale nel terzo millennio”, CESVOT / Centro Italiano di Sessuologia / Consultorio Matrimoniale Laurenziano del C.I.F. Firenze, 6 marzo / 18 aprile 2002. 81. DELLA CORTE, M., VELICOGNA, F., NARBONE, G., CIOFFI, R. (2002). Uso dell'MMPI in un ambulatorio di Psicosomatica: una ricerca su 20 soggetti. Medicina Psicosomatica, 47, 3-­‐
4, 143-­‐175. 82. CIOFFI, R., NINCI, F. NARBONE, G., VELICOGNA, F., PASTORE, M. (2002). Affettività e Cognitività: un'indagine empirica. Medicina Psicosomatica, 47, 3-­‐4, 203-­‐209. 83. VELICOGNA, F. LEO, R., NARBONE, G., CIOFFI, R., FATTORI, C. (2002). Brevi note su Renè Spitz. Medicina Psicosomatica, 47, 3-­‐4, 177-­‐184. 84. CIUFFARDI, G., VELICOGNA, F., NARBONE, G., CIOFFI, R. (2002). Intelligenza: aspetti concettuali ed epistemologici di modelli interpretativi. Medicina Psicosomatica, 47, 1-­‐2, 55-­‐119. 85. CIUFFARDI, G., VELICOGNA, F., NARBONE, G., CIOFFI, R. (2002). Una ricerca esplorativa sul costrutto psico-­‐epistemologico di intelligenza. Medicina Psicosomatica, 47, 3-­‐4, 185-­‐
202. 86. CIUFFARDI, G., VELICOGNA, F. (2003). Progettazione di una ricerca-­‐intervento sulla qualità di vita dei pazienti oncologici. Relazione alla Giornata di studio dedicata a Daniela Salvatori Guidi “La cura di sé nell’esperienza della malattia oncologica. Una finestra aperta su nuove prospettive”, Associazione “La Finestra”/ Comune di Bagno a Ripoli, Antico Spedale del Bigallo – Bagno a Ripoli (FI), 16 maggio 2003. 87. VELICOGNA, F., CIOFFI, R., NARBONE, G., CHECCUCCI, G., VIDOTTO, G., PASTORE, M. (2003). Studio pilota sul tossicodipendente in comunita: Caratteristiche personali ed immagine della famiglia. Rivista di psichiatria, 38, 296-­‐315. 88. FINI, A., VELICOGNA, F., VIDOTTO, G., CIOFFI, R. (2004). Uso del CBA 2.0 nella valutazione Psicosomatica e in un reparto di Medicina Generale. Medicina Psicosomatica, 49, 3-­‐4, 97-­‐104. 89. BURACCHI, G., LEONARDI, A., BRIZZI, R., VELICOGNA, F., CIOFFI, R. (2004). Aspetti generali e socio-­‐cognitivi dei disturbi da alimentazione incontrollata e dell'obesità. Medicina Psicosomatica, 49, 1-­‐2, 41-­‐48. 90. VELICOGNA, F., CIOFFI, R., NARBONE, G., CHECCUCCI, G., PASTORE, M., VIDOTTO, G. (2004). Studio pilota con il test Wais-­‐R su soggetti tossicodipendenti. Rivista di Psichiatria, 39, 2, 88-­‐100. 91. PANNINI C, VELICOGNA F, CIOFFI R (2004). Il Centro Giovani Avane: un’esperienza di animazione socio-­‐educativa con i bambini nell’extrascuola. Centro Studi e Ricerche Statistiche e Psicosociali – Monografie del Centro di Accoglienza di Empoli, Empoli. 92. VELICOGNA, F., NINCI, F., LEONARDI, A., BURACCHI, G., CIOFFI, R. (2005). Cenni sui Disturbi Psicosessuali. Medicina Psicosomatica, 50, 2, 89-­‐94. 31
93. VELICOGNA, F., PATROCCHI, R., CIOFFI, R. (2005). Test dell’Ansia e della Depressione nell’infanzia e nell’adolescenza (TAD): uno studio sulle differenze di genere. Psychofenia, VIII, 12, 35-­‐50. 94. VELICOGNA F., CIOFFI R. (2005). Anxiety Scale Questionnaire: analisi fattoriale esplorativa con variazione delle alternative di risposta. Psychofenia, VIII, 13, 29-­‐47. 95. VELICOGNA, F., FATTORI, C., CIOFFI, R., LEONARDI, A., BURACCHI, G. (2005). Qualità delle Relazioni oggettuali e Tossicodipendenza. Medicina Psicosomatica, 50, 3, 115-­‐156. 96. VELICOGNA, F., CIOFFI, R. (2005). Relazioni fra Strutture di Personalità e Dinamiche Ansiose: dalla ricerca alla clinica psicosomatica in età evolutiva. Medicina Psicosomatica, 50, 4, 169-­‐182. 97. GORI, F., LEONARDI, A., VELICOGNA, F., CIOFFI R. (2006). Adolescenza e Cinematografia: aspetti psicologici e sociali in relazione al gruppo d'appartenenza. Medicina Psicosomatica, 51, 2, 75-­‐78. 98. CINI, R., CIUFFARDI, G., BIANCALANI, F:, VELICOGNA, F. (2006). How to Better the Qualità of Life in Women in Oncology: Results Experienced with Art Therapy. Psycho-­‐
Oncology, 15, 2 (Supp.), 471. 99. CIUFFARDI, G., CINI, R., FOCARDI, F., FIORETTO, L., VELICOGNA, F. (2006). Study to Evaluate the Effectiveness of Art Therapy to Reduce Distress in Oncology Patients. Psycho-­‐Oncology, 15, 2 (Supp.), 472. 100. FIORETTO, L., AMUNNI, G., LUZZATTO, L:, FOCARDI, F., VELICOGNA, F. (2006). A Network of Psycho-­‐Oncology Services: Emerging Organizational Model in Tuscany. Psycho-­‐Oncology, 15, 2 (Supp.), 56 101. LEONARDI, A:, FIORAVANTI, P., SCAVELLI; S., VELICOGNA, F. (2006). Programma Conoscenza: Trattamento psicoeducativo integrato ed evoluto per problemi di cocaina. In G. Serpelloni, T. Macchia e G. Gerra (a cura di), Cocaina. Manuale di aggiornamento tecnico-­‐scientifico. Edizioni Progetto START-­‐Dipartimento Nazionale per le Politiche Antidroga, Verona, 637-­‐653. 102. VELICOGNA, F. (2006). Valorizzazione del Personale. Tavola rotonda: Il Primario Oncologo: Quali training, responsabilità gestionale e crescita professionale?, Atti del X Congresso Nazionale CIPOMO-­‐Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri “Ruolo centrale dell’ Oncologo Medico nella continuità terapeutica”, Roma, 4-­‐6 maggio 2006 (relazione). 103. FIORETTO, L., PIAZZA, M., GEMMI, F., KENNY, V., VELICOGNA, F. (2006). La centralità del paziente oncologico: La formazione per gli operatori sanitari. Salute e Territorio. Monografia speciale n. 154 “Il Dolore. Una nuova etica della sofferenza” a cura di A. Zanobini e B. Rotesi, XXVII, 1, 59-­‐62. 104. CIOFFI, R., VELICOGNA, F., PASTORE, M. (in corso di giudizio). Inferenze cliniche di un'analisi psicometrica. Uno studio sul Questionario Scala d' Ansia per l'Età Evolutiva (QSAee). Rivista di Psichiatria. 105. CIOFFI, R., BALSAMO, M., SAGGINO, A., VELICOGNA, F. (in corso di giudizio). Psychometric Characteristics of the Italian Clinical Depression Questionnaire Using a 5-­‐
Point Rating Scale with Undergraduates. Psychological Report. 106. CHELI, S., FOCARDI, F., VELICOGNA, F., FIORETTO, L. (2007). Narrative Medicine in Oncology Practice. Annals of Oncology, vol. 18, Suppl. 11 (9th National Congress of Medical Oncology 12-­‐15 October, 2007, Palermo, Italy). 107. CHELI, S., FOCARDI, F., VELICOGNA, F., FIORETTO, L. (2007). La Medicina Narrativa in Oncologia. Atti del 21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP) – Psicosomatica e Qualità di Vita. Firenze, 15–18 novembre 2007, (comunicazione, in corso di pubblicazione). 108. BURACCHI, G., LEONARDI, A., BRIZZI, R., SCAVELLI, S., NARBONE, G., VELICOGNA, F. 32
(2007). Disturbi stress correlati e principali bisogni in un gruppo campione di 30 coppie infertili: una indagine preliminare. 21° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica -­‐ (SIMP) – Psicosomatica e Qualità di Vita. Firenze, 15–18 novembre 2007, (comunicazione, in corso di pubblicazione). 109. BURACCHI G., LEONARDI A., BRIZZI R., SCAVELLI S., NARBONE G., VELICOGNA F., (2007). Relazione tra cibo e disturbo da iperattività deficit d’attenzione. XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica -­‐ (SIMP) – Psicosomatica e Qualità di Vita. Firenze, 15–18 novembre 2007, (comunicazione, in corso di pubblicazione). 110. VELICOGNA, F., CIOFFI, R., CHELI, S., KATZ, M. (2008). A Pilot Study about Psychometric Procedures for Optimization of the (Italian) Revised Death Anxiety Scale. Medicina Psicosomatica, 53, 3,117-­‐122. 111. CHELI, S., VELICOGNA, F. (2008). Loneliness in Leadership. A Pilot-­‐Study through Repertory Grid and Content Analysis. IC-­‐MORe -­‐ 2nd International Conference on Individual Constructs in Management and Organizational Research, Leipzig (in corso di pubblicazione). 112. FIORAVANTI, P., LEONARDI, A., SCAVELLI, S., VELICOGNA, F. (2008). Il Programma Conoscenza, trattamento ambulatoriale per assuntori di cocaina. La ricerca all’interno del Programma. Giornata di studio “Cocaina, nuova frontiera nel trattamento delle tossicodipendenze”, Centro di Solidarietà di Firenze – CSF, Firenze, 27 maggio 2008. 113. KATZ, M., FIORETTO, L., CIOFFI, R., CHELI, L., FOCARDI, F., VELICOGNA, F. (2009). Assessing Different Beliefs in Cancer and Palliative Professionals. Evaluation of a Specifically Designed Questionnaire. Medicina Psicosomatica, 54, 1, 15-­‐19. 114. VELICOGNA, F. (2008). Stress e Burn-­‐out: quale gestione ottimale? (Tavola Rotonda), Evento Formativo Lo Stress ed il Burn-­‐out nelle Professioni Sanitarie: Come stanno i nostri operatori? Montefiore dell'Aso (AP), 12 Aprile 2008 (intervento preordinato). 115. CHELI, S., VELICOGNA, F., FIORETTO, L. (2009). Narrazioni in psico-­‐oncologia: un approccio costruttivista nell’interpretazione di pazienti e operatori. In: Gentile A.E., Luzi I., Razeto S. Taruscio D. (a cura di), Atti del Convegno Medicina Narrativa e Malattie Rare – Istituto Superiore di Sanità, Roma 26 giugno 2009, 117. 116. CHELI, S., VELICOGNA, F. (2009). Strategie di Analisi delle Narrazioni. Giornata di Studio Associazione ASANA – Scuola-­‐Città Pestalozzi, Raccontare per: prevenzione del disagio e promozione del benessere a scuola. Firenze,17 Ottobre 2009 (relazione). 117. FIORAVANTI, P., SCAVELLI, S., VELICOGNA, F., LEONARDI, A. (2009). Il Programma Conoscenza. Trattamento ambulatoriale per assuntori di cocaina: presentazione del servizio e metodologia di intervento. Convegno nell’ambito dello Studio Multicentrico PCS (a cura dell’ Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche – Bologna): Percezione del rischio, comportamenti protettivi, significati attribuiti da parte dei consumatori di cocaina. Firenze, 27 novembre 2009. 118. FIORAVANTI, P., LEONARDI, A., SCAVELLI, S., VELICOGNA, F. (2009). Il Programma Conoscenza. In: Pavarin R.M., Dionigi A., (a cura di), Cocaina. Percezione del danno, comportamenti a rischio e significati. Bologna, CLUEB, 191-­‐195. 119. LEONARDI, A., VELICOGNA, F. (2009). Cocaina: dipendenza e trattamento. Un modello di intervento psicologico. Franco Angeli, Milano. 120. LEONARDI, A., FIORAVANTI, P., SCAVELLI, S., VELICOGNA, F. (2009). Programma Conoscenza. Psycho-­‐educational, integrated and evolved treatment for cocaine addiction. International Journal of Mental Health & Addiction, 7(4), 513–529. 121. VELICOGNA, F. (2010). Migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza e di coloro che se ne prendono cura (Tavola Rotonda). Convegno: Time Slips. Il Tempo Scivola. Incontro co Ann Davis Basting. Fondazione Franceschi ONLUS, Firenze, 29 giugno 33
2010 (intervento preordinato). 122. VELICOGNA, F. (2010). Burn-­‐out tra sintomi e significati. Incontro formativo Fondazione Franceschi ONLUS – Institute of Constructivist Psychology, Firenze, 27 maggio 2010 (seminario). 123. CHELI, S., VELICOGNA, F. (2011). An Italian Precursor of Kelly and Friends? The Quasi-­‐
Constructivism of Giambattista Vico. In: D. Stojnov, V. Dzinovic, J. Pavlovic, M. Frances, Personal Construct Psychology in an accelerating world. Proceeding of the 10th Biennial Congress of the European Persona Construct Association – EPCA, Belgrade, Serbia, 9-­‐12 april 2010, 47-­‐52 124. CORSI, G., FEI, L. FOCARDI, F., RIBECCO, A., VELICOGNA, F. (2010). Percorsi e indirizzi in psiconcologia. In G. Amunni e L. Fioretto, PSICONCOLOGIA. Percorsi, strumenti e prospettive di ricerca. Istituto Toscano Tumori / Servizio Sanitario della Toscana / Giunti O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze, 13 – 20. 125. PERISSI, G., CIUFFARDI, G., VELICOGNA, F., NARBONE, G., LEONARDI, A., ZILLI, I., SCAVELLI, S. (2010). La percezione del tempo è espressione di una struttura centralizzata oppure di meccanismi distribuiti? Un dibattito ancora aperto. Medicina Psicosomatica, 55, 4, 181-­‐191. 126. PERISSI, G., CIUFFARDI, G., VELICOGNA, F., NARBONE, G., LEONARDI, A. (2011). Reti neurali e percezione del tempo. Medicina Psicosomatica, 56, 1-­‐2, 3-­‐18. 127. PERISSI, G., CIUFFARDI, G., VELICOGNA, F., NARBONE, G., LEONARDI, A. (2011). La percezione del tempo. Medicina Psicosomatica, 56, 1-­‐2, 33-­‐37. 34