Corso per “rapper” Criteri di progettazione in conformità ai Requisiti Acustici Passivi (RAP) Organizzato dal Gruppo Area 4 – sostenibilità, energia rinnovabile, valutazione energetica dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Modena Obiettivi: Chiarire gli attuali riferimenti legislativi nazionali e locali; fornire ai progettisti un completo inquadramento del problema; descrivere i principi ordinatori della progettazione, facendo cenno alle norme tecniche disponibili, illustrando i metodi di calcolo e lasciando indicazioni operative utili per approcciare alcuni casi pratici. Sede evento: Sala corsi “Anna Taddei” presso l’Ordine Architetti di Modena Calendario: INCONTRI Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4 Lezione 5 Lezione 6 DATE 06/05 13/05 20/05 27/05 03/06 10/06 Durata evento: n. 6 incontri (workshop) di 4 ore dalle ore 15 alle ore 19 Crediti formativi: 15 Posti disponibili: n. 25 Attivazione: minimo n. 15 iscritti PROGRAMMA DIDATTICO LEZIONE 1 - ELEMENTI Parte 1 - Cenni essenziali di fisica acustica indispensabili per la comprensione della materia Fenomeno ondulatorio, mezzo di propagazione, Lunghezza d'onda, ampiezza e frequenza, mezzo di propagazione Pressione sonora, range udibilità umana, grandezze identificative DeciBel, scala logaritmica, livelli sonori, range udibilità, espressione in frequenza Fonoisolamento vs fonoassorbimento Comportamento acustico dei materiali Prestazione + valore in opera + isolamento Indici di valutazione e termini di adattamento spettrale Requisiti Acustici Passivi: definizione e valutazione Metodi semplificati e dettagliati di calcolo secondo serie UNI EN 12354 Parte 2 - Quadro legislativo di riferimento DM antecedenti in acustica edilizia DPCM del 5 dicembre 1997: analisi dei contenuti e considerazioni; imperfezioni; necessità interpretative Dettaglio su pareri e chiarimenti inerenti il DPCM Leggi Comunitarie 2008 e 2009: gli articoli specifici sull’acustica e i loro effetti pratici Sentenza Corte Costituzionale 103/2013 Direttive regionali e Regolamenti Edilizi Comunali Cenni alla giurisprudenza in materia; accettabilità amministrativa e comfort acustico Approccio operativo del progettista acustico dell’edificio LEZIONE 2 – POTERE FONOISOLANTE Propagazione del suono nelle strutture Fenomeni di risonanza e coincidenza Potere fonoisolante VS potere fonoisolante apparente + Isolamento acustico Definizione di potere fonoisolante (legge massa + indice valutazione) La misura del potere fonoisolante Metodi di calcolo e stima + analisi dei giunti + relative approssimazioni/incertezze Pareti pesanti (stima Rw + singole/doppie) Pareti leggere (tipi lastra + placcaggi + controplaccaggi + metodi stima) Pareti in legno Il metodo di calcolo semplificato secondo UNI EN 12354-1 e le incertezze correlate Esempio di calcolo Dettagli esecutivi + repertori di cantiere LEZIONE 3 – ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA L’inserimento dell’edificio nel contesto urbanistico Riferimenti legislativi e normativi Definizione di isolamento acustico di facciata (porzioni opache/trasparenti + forma facciata + vani interni) La misura dell’isolamento acustico di facciata Metodi di calcolo e stima + analisi dei giunti + relative approssimazioni/incertezze Vetri (lastre + stratificati + vetrocamera) Serramenti (efficienza acustica + ruolo del telaio + dettagli di posa) Altri componenti (cassonetti + prese aerazione + porte) La copertura (tecnologia costruttiva + forometrie + trasmissione laterale) Facciate continue Il metodo di calcolo semplificato secondo UNI EN 12354-3 e le incertezze correlate Esempio di calcolo Dettagli esecutivi + repertorio di cantiere LEZIONE 4 – LIVELLO DEL RUMORE DI CALPESTIO Rumore aereo e da impatti negli edifici Le trasmissioni laterali Soluzioni contro il rumore da impatto Livello di calpestio (parametri descrittori + indice valutazione) La misura del livello di calpestio Metodi di calcolo e stima + analisi dei giunti + relative approssimazioni/incertezze Il pavimento galleggiante Il pavimento resiliente Materiali vibroimpedenti (tipologie + analisi prestazionale + parametri caratteristici) Solai in latero-cemento Solai in legno Solai misti Il metodo di calcolo semplificato secondo UNI EN 12354-2 e le incertezze correlate Esempio di calcolo Dettagli esecutivi + repertorio di cantiere LEZIONE 5 – LIVELLO DEL RUMORE DEGLI IMPIANTI Legislazione e normativa in materia di impianti. Trasmissione e propagazione del rumore per via aerea, liquida, solida. Livello di impianti a funzionamento continuo (parametri descrittori) La misura del livello di impianti a funzionamento continuo Livello di impianti a funzionamento discontinuo (parametri descrittori) La misura del livello di impianti a funzionamento discontinuo Locali e vani tecnici: dove e come realizzarli Analisi delle sorgenti di rumore negli impianti HVAC: centrali termiche, unità frigo, ascensori, idrosanitari, scarichi, colonne e canalizzazioni, ventilatori interni, terminali radianti, terminali di diffusione dell’aria. Analisi delle sorgenti di rumore negli impianti di sollevamento Analisi delle sorgenti di rumore negli impianti idrosanitari Colonne di scarico idrico: isolamenti dedicati, tipologia di fissaggi, casi applicativi, materiali e certificazioni. Supporti antivibranti: tipologie e criteri di scelta Silenziatori: tipologie e criteri di scelta Incapsulaggi e schermi acustici Rilievi fonometrici orientati alla progettazione degli interventi migliorativi ai ricettori ed alle sorgenti. Esempi pratici e soluzioni costruttive Dettagli esecutivi + foto di cantiere LEZIONE 6 – ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ACUSTICA DI MASSIMA PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE Analisi del caso in esempio. Sintesi delle formulazioni di calcolo utili. Analisi dei dati di input. Come reperire i dati mancanti? Messa a sistema e post-elaborazione dei dati necessari al calcolo previsionale. Svolgimento del calcolo previsionale con metodo di calcolo semplificato. Confronto normativo. Cenno ai software di calcolo.