Il telerilevamento. - Trieste Città della Scienza

SCHEDA CORSO TELERILEVAMENTO
INDICAZIONE COMPILAZIONE
TITOLO
IL TELERILEVAMENTO
Integrazione dei dati nei sistemi informativi territoriali per il monitoraggio e la
gestione del territorio.
DESCRIZIONE
La riduzione dei costi dell’hardware, insieme alla disponibilità di software
GIS open source hanno reso l’investimento nel telerilevamento per il
controllo, monitoraggio e gestione del territorio particolarmente
vantaggioso. Il corso offre competenze concrete e spendibili quali:
- ricerca dei dati satellitari per specifici scopi applicativi (monitoraggio
ambientale),
- elaborazione e restituzione dei dati, mediante l’utilizzo di appositi sw (open
source);
- integrazione e controllo dei dati da terra mediante tecnologie GPS;
- analisi, rappresentazione e divulgazione dei dati mediante sw GIS (open
source, web GIS).
PERCHE’ FREQUENTARE
Docenti provenienti sia dal mondo della ricerca accademica che della
ricerca applicata permetteranno di coniugare una approfondita base teorica
alle le più innovative applicazioni per il monitoraggio la gestione ed il
governo del territorio.
1. Identificare i benefici ed i risultati attesi derivanti dall’utilizzo del
telerilevamento nel proprio settore lavorativo.
2. Decidere il tipo di sensore più adatto all’analisi/monitoraggio da
eseguire.
3. Reperire immagini dai principali portali di riferimento.
4. Effettuare le prime elaborazioni (es. calcolo indici spettrali),
classificare le immagini, analizzare le componenti principali,
generare tematismi, restituzioni.
5. Organizzare, integrare ed elaborare dati provenienti da fonti
diverse.
6. Produrre basi di dati geografici coerenti ed estrarre informazioni.
7. Utilizzare sistemi GPS mobile per l’acquisizione di informazioni
geografiche di campo.
8. Scegliere la strumentazione GPS più opportuna sulla base della
precisione di rilievo richiesta.
9. Integrare i dati geografici per l’identificazione visiva dei siti soggetti
a campionamento.
10. Individuare le tipologie di variabili a seconda dei casi trattati, creare
indicatori e indici, nonché costruire, sulla base dei dati raccolti,
delle matrici sulle quali verranno effettuate le principali analisi
statistiche.
11. Creare output grafici complessi.
12. Identificare le risorse hardware/software per l’implementazione di
un sistema WebGIS open Source.
13. Configurare il sistema
RISULTATI ATTESI
1
DURATA CORSO
380 ore, di cui 260 in aula e 120 stage
TERMINE ISCRIZIONI
AVVIO CORSO
7/11/2011
Novembre 2011
FINE CORSO
Termine parte teorica: luglio 2012
Termina stage / Project work: novembre 2012
SEDE
Consorzio Friuli Formazione, viale Palmanova 1/3, 33100 Udine (parte
teorica)
Parco Tecnologico “Luigi Danieli” di Udine (parte pratica)
CALENDARIO/FREQUENZA
Il corso si svolgerà 2 week-end al mese da novembre 2011 a luglio 2012.
L’impegno richiesto consisterà nel venerdì pomeriggio e nell’intera giornata
di sabato.
Prof. Fabio Crosilla
COORD SCIENTIFICO
DOCENTI
PARTNERSHIP
dott. Alfredo Altobelli, Università di Trieste, docente ed esperto di
telerilevamento;
dott. Salvatore Amaduzzi, Universtià di Udine, docente ed esperto di GIS;
dott. Daniele Gulic, Presidente di Dermap, certificatore GIS, esperto ICT;
dott.ssa Rossella Napolitano; Collaboratrice di ricerca Universita di Trieste
– training expert per il Remote Sensing, docente ICS;
dott.ssa Marta Plos Dermap S.r.L. esperta di remote sensing, coordinatrice
RSLAb;
Dott. Rocco Auriemma, Collaboratore di ricerca Universita di Trieste,
esperto di statistica ambientale.
- CARTESIO - Centro Interdipartimentale per la ricerca, lo sviluppo e
la formazione in Cartografia, Telerilevamento e Sistemi Informativi
Territoriali Università degli studi di Udine
- CONSORZIO FRIULI INNOVAZIONE, Parco Scientifico e
Tecnologico; Centro di ricerca etrasferimento tecnologico;
- DERMAP srl, Azienda specializzata in ICT per il monitoraggio
ambientale, GIS e remote sensing;
- GARMIN, Società che sviluppa tecnologie GPS commerciali, per
aviazione e navigazione;
- ITT Visual Information Solutions, Software house che distribuisce
soluzioni per la gestione e l’analisi dei dati da telerilevamento e
GIS;
- Digitalglobe, Provider di immagini satellitari ad alta risoluzione,
telerilevamento aerotrasportato e prodotti derivati.
CERTIFICAZIONI
Oltre alla frequenza, indicare tutte le certificazioni che si possono
conseguire frequentando il corso
PERSONA DA CONTATTARE
Consorzio Friuli Formazione
Giacomo Meula
Tel 0432 482841
2
SERVIZI/AGEVOLAZIONI
Verrà offerto il servizio di assistenza alla richiesta del Voucher formativo e
la ricerca di finanziamento.
NOTE
Nel caso di dipendenti, è possibile effettuare il project work presso la
propria azienda, supportati dall’expertise del corpo docente.
TITOLO MODULO 1
INTRODUZIONE AL REMOTE SENSING
CONTENUTI
Allineamento conoscenze; definizioni, lo spettro elettromagnetico;
interazioni con l’atm., l’acqua e la superficie terrestre; sensori attivi e
passivi; laser scanning; risoluzione spaziale, spettrale e radiometrica;
risoluzione temporale; sensori multispettrali, iperspettrali, radar; principali
tipi di missioni satellitari (scientifiche, commerciali, meteo,
oceanografiche…); U.A.V. (Unmanned Aerial Vehicle);
Elaborazione delle immagini (ortorettifica, correzioni geometriche e
radiometriche, elaborazioni di base); principali tecniche di classificazione e
analisi; esercitazioni
I progetti dell’Unione Europea: GMES e Galileo.
DURATA MODULO
90 ore in aula
TITOLO MODULO 2
AMBITI DI APPLICAZIONE DEL REMOTE SENSING, ANALISI DI CASI
CONTENUTI
1. Geologia: mappe geologiche di superficie, fratture/faglie
2. Idrologia/oceanografia: erosione costiera, attività biologica
(clorofilla)
3. Settore assicurativo: verifica eventi straordinari per una puntuale
valutazione dell’indennizzo.
4. Foreste: monitoraggio incendi, inventari risorse forestali, Indici per il
monitoraggio della vegetazione. Es. NDVI, WBI.
5. Pianificazione urbana: monitoraggio urbanizzazione, abusivismo,
consumo del suolo
35 ore in aula
DURATA MODULO
3
TITOLO MODULO 3
I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E LA GESTIONE DEI DATI
CONTENUTI
DURATA MODULO
Definizione di GIS e componenti fondamentali; settori di applicazione; tipi e
fonti di dati (spaziali e non spaziali, continui e discreti); sistemi di riferimento
(nozioni di cartografia); la struttura vettoriale e la struttura di dati Raster.
Esercitazioni.
35 ore in aula
TITOLO MODULO 4
INTEGRAZIONE DEI DATI: GPS E APPLICAZIONI MOBILE
CONTENUTI
1. Precisione e funzionamento di un sistema GPS; RTK, reti VRS,
SBAS e correzione differenziale;
2. Elementi di geodesia e cartografia
3. Uso del GPS: i ricevitori/navigatori satellitari; La cartografia GPS; il
modello dei dati territoriali supportato dai navigatori satellitari: punti,
rotte e tracce; le funzionalità e caratteristiche degli strumenti GPS; i
navigatori satellitari; il rilevamento informativo.
4. I SW GPS anche su mobile
5. Comunicabilità GPS e GIS
6. Esercitazioni in aula e all’aperto
DURATA MODULO
35 ore in aula
TITOLO MODULO 5
STATISTICA AMBIENTALE
CONTENUTI
Passaggio dai concetti alle variabili; tipologie di variabili; creazione di
indicatori e indici;
costruzione di una matrice di dati, casi per variabili; controllo di coerenza e
pulizia dei dati;
tecniche e metodi d’interrogazione di matrici di dati; analisi monovariata,
distribuzioni di frequenza in valore assoluto e percentuale e principali
statistiche descrittive; ipotesi a priori dell’esistenza di relazioni tra variabili;
esercitazioni.
DURATA MODULO
22 ore in aula
TITOLO MODULO 6
WEBGIS E DIVULGAZIONE DEI DATI
CONTENUTI
Sistemi open Source per i WebGis; struttura logica software; sistemi
hardware; integrazione Google Maps (API); interoperabilità dei formati
geografici; implementazione struttura di base.
Esercitazioni e applicazioni.
4
DURATA MODULO
35 ore in aula
TITOLO MODULO 7
STAGE E PROJECT WORK
CONTENUTI
Viene proposto lo sviluppo ed applicazione dei concetti e delle competenze
apprese, attraverso progetti personalizzati/individualizzati che prevedono:
uno stage coerente con il progetto di ricerca e l’elaborazione di un
Rapporto/Progetto con il supporto a distanza della direzione scientifica e
didattica del corso e/o di singoli esperti.
DURATA MODULO
120 ore di stage / project work in azienda
TITOLO MODULO 8
ESAME FINALE
CONTENUTI
L'esame finale sarà svolto con le seguenti modalità:
1. test a risposta multipla;
2. simulazione attraverso l'utilizzo di apposito software;
3. presentazione e discussione rapporto di ricerca redatto durante lo
stage.
DURATA MODULO
8 ore in aula
5