III Rapporto Avanzamento RiskNat_ita

annuncio pubblicitario
Obiettivo Cooperazione territoriale europea
Italia - Francia (Alpi)
2007 - 2013
Progetto strategico I
RiskNat
Gestione in sicurezza
dei territori di montagna transfrontalieri
Rapporto di avanzamento n° 3
luglio 2010 – dicembre 2010
Versione in lingua italiana
Documento coordinato da Fondazione Montagna sicura in qualità di
segretariato tecnico, su incarico del capofila:
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche – Regione autonoma Valle
d’Aosta;
→ in relazione all’azione A.1
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
-1-
PARTNER ISTITUZIONALI DI PROGETTO
6) Regione Liguria – Assessorato all’Ambiente
1) Regione autonoma Valle d’Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e
edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
- capofila –
Legale rappresentante: Renata BRIANO
Referente: Renzo CASTELLO
7) Région Provence-Alpes-Côte d’Azur
Legale rappresentante: Cécile HELLE
Referente: Jean-Guillaume LALANGE
Legale rappresentante: Marco VIERIN
8) Provincia di Cuneo
Referente: Raffaele ROCCO
Legale rappresentante: Gianna GANCIA
Referente: Massimiliano GALLI
2) Ministère de l’écologie, de l’énergie, du
développement durable et de la mer
Direction Régionale de l’Environnement, de
l’Aménagement et du Logement Rhône-Alpes
Legale rappresentante: Philippe LEDENVIC
9) Conseil Général des Alpes Maritimes
Legale rappresentante: Anne SATTONNET
Referente: Jean-Marc GUERIN
Referente: Philippe SIONNEAU
3) Regione Piemonte
Direzione opere pubbliche, difesa del suolo,
economia montana e foreste
Legale rappresentante: Roberto RAVELLO
10) Ministère de l’écologie, de l’énergie, du
développement durable et de la mer
Direction Régionale de l’Environnement, de
l’Aménagement et du Logement Provence-AlpesCôte d’Azur
Legale rappresentante: Laurent ROY
Referente: Claire ARNAL
Referente: Andrea TEALDI
4) Région Rhône-Alpes
11) Conseil Général de Savoie
Legale rappresentante: Alain CHABROLLE
Legale rappresentante: Michel BOUVARD
Referente: Robert CHARBONNIER
Referente: Sandrine DESCOTES
5) Provincia di Imperia
12) Conseil Général de Haute-Savoie
Legale rappresentante: Mariano PORRO
Legale rappresentante: Michel CHARLET
Referente: Patrick CHAPELET
Referente: Ennio ROSSI
Partner aggiuntivo paesi terzi: canton du Valais
Referente: Jean-Daniel ROUILLER
SEGRETARIATO DI PROGETTO: Fondazione Montagna sicura
Località Villard de La Palud, 1
11013 Courmayeur (Valle d’Aosta - I)
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
-2-
SOGGETTI ATTUATORI
Per la Regione Piemonte
•
ARPA Piemonte – azioni A.2, A.3, B.1, B.2, B.3, B.4, B.5, B.6, C.7.2
•
Provincia di Torino – azione A.4.3
•
Provincia di Alessandria - azione A.4.3
Pour le Ministère de l’écologie, de l’énergie, du développement durable et de la mer - Direction Régionale
de l’Environnement, de l’Aménagement et du Logement Rhône-Alpes
•
Centre National de la Recherche Scientifique – LGIT : action B.6
•
Centre National de la Recherche Scientifique – LTHE : action B.5
Pour le Conseil Général des Alpes Maritimes
•
CEMAGREF- unité ETNA –Grenoble : action B.4-C.4
Pour le Conseil Général de Haute-Savoie
•
Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix Mont Blanc (ex SIVOM Haute Vallée de
l’Arve) : action B.3-C.3
ORGANISMI INCARICATI
1. Per la Regione autonoma Valle d’Aosta
•
Fondazione Montagna sicura - DGR n° 1980 du 17/07/2009 per la realizzazione di alcune azioni del
progetto strategico – A.1, A.2, A.3, A.4, B.1-C.1, B.3.2
•
ARPA Valle d’Aosta DGR n° 1981 du 17/07/2009 per la realizzazione di alcune azioni del progetto
strategico – B.1-C.1 e B.5.1
•
Università di Torino – DIVAPRA - azioni B.3-C.3 e A.3.2.2
•
Università di Torino – Dipartimento di Scienze della Terra – GeoSitLab - azioni B.1.3
•
Politecnico di Torino – DISTR - azione B.3.1.1.
•
Università di Genova - Dip.Te.Ris - azione B.6-C.6
•
CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) Istituto di Georisorse, Unità Operativa di Torino - azioni
B.6-C.6
•
Società Tele-Rilevamento Europa T.R.E. s.r.l. di Milano - azioni B.2-C.2
2. Pour le Ministère de l’écologie, de l’énergie, du développement durable et de la mer - Direction
Régionale de l’Environnement, de l’Aménagement et du Logement Rhône-Alpes
•
Pôle Grenoblois des Risques Naturels : actions du volet A
•
Bourjot Environnement : aide au suivi administratif
•
EDF : action B5-C5
•
Météo France : action B5-C5
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
-3-
3. Per la Regione Piemonte
•
Università degli studi di Genova (Dip. DICAT, prof. Podestà e Prof. Passalacqua): attività C.6
•
Politecnico di Milano (Prof. Pergalani): attività C.6
•
INGV di Roma (Dott. Di Capua): attività C.6
•
Politecnico di Torino – Dipartimento Energetica attività B.7.1 – C.7.1
•
Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica attività B.7.1 – C.7.1
•
Università di Torino – Dipartimento di Scienze Sociali attività A.3.2.1
4. Pour la Région Rhône-Alpes
•
Pôle Grenoblois des Risques Naturels pour la mise en œuvre des actions du volet A
•
Bourjot Environnement (prestataire de service) : aide au suivi administratif
5. Pour le Conseil Général des Alpes Maritimes
•
Délégataires et conventionnés : CEMAGREF (unité ETNA –Grenoble)
•
Prestataires de services : ONF-RTM06 : action B.4-C.4
6. Pour le Ministère de l’écologie, de l’énergie, du développement durable et de la mer - Direction
Régionale de l’Environnement, de l’Aménagement et du Logement Provence-Alpes-Côte d’Azur
•
7.
BRGM : action B6
Pour le Conseil Général de Savoie
•
ALEA (nivologue du Département de la Savoie) en tant que conseil : action B3-C3
8. Pour le Conseil Général de Haute-Savoie
•
Bourjot Environnement (prestataire de service : aide au suivi
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
-4-
SOMMARIO
INTRODUZIONE.................................................................................................................................................. 6
Obiettivi del progetto ............................................................................................................................... 6
Risultati attesi e impatti previsti ............................................................................................................... 6
Le attività .................................................................................................................................................. 7
STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO ..................................................................................................... 12
VOLET A .............................................................................................................................................. 12
ATTIVITÀ A.1 – Coordinamento e pilotaggio del progetto strategico .................................................... 12
ATTIVITÀ A.2 – Creazione di un portale web transfrontaliero “Rischi naturali” .................................... 14
ATTIVITÀ A.3 – Attivazione e gestione di una rete transfrontaliera di amministratori pubblici, di
tecnici e funzionari.................................................................................................................................. 29
ATTIVITÀ A.4 – Informazione e divulgazione: azioni che estendono o che alimentano la piattaforma
transfrontaliera. ...................................................................................................................................... 33
VOLET B - C ......................................................................................................................................... 35
ATTIVITÀ B.1 - C.1 – Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna ......................... 35
ATTIVITA B.2 - C.2 – Rischi idrogeologici e da fenomeni gravitativi: frane, caduta massi, crolli,
fenomeni complessi o correlati .............................................................................................................. 40
ATTIVITÀ B.3 - C.3 – Valanghe................................................................................................................ 63
ATTIVITÀ B.4 - C.4 – Piene e lave torrentizie ......................................................................................... 68
ATTIVITÀ B.5 – Piene dei fiumi alpini ..................................................................................................... 72
ATTIVITÀ B.6 - C.6 – Rischio sismico........................................................................................................78
ATTIVITÀ B.7.1 - C.7 – Realizzazione di scenari di rischio in ambito transfrontaliero ........................... 83
ATTIVITÀ B.7.2 - C.7 – Vulnerabilità delle risorse idriche in relazione ai diversi rischi naturali ............ 87
Indicatori di risultato strategici........................................................................................................................88
Avanzamento delle spese................................................................................................................................89
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
-5-
INTRODUZIONE
La proficua collaborazione tra le regioni delle Alpi occidentali è alla base della volontà di costituire un Polo
transfrontaliero sui rischi naturali. Il progetto strategico RiskNat, nell’ambito del programma Operativo
Obiettivo 3 Alcotra (Italia - Francia), si pone come elemento centrale di una rete transfrontaliera
consolidata, con l’obiettivo principale di creare e gestire una piattaforma interregionale di scambio di
esperienze, di valorizzazione delle informazioni e di riflessione strategica.
Obiettivi del progetto
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
-
costituire una piattaforma interregionale di scambio di esperienze, di valorizzazione delle
informazioni e di riflessione strategica, funzionante in rete;
rafforzare l’azione dei servizi tecnici / pubblici di protezione contro i rischi naturali verso soluzioni di
politiche di sviluppo territoriale impostate sulla sostenibilità;
realizzare metodologie e servizi innovativi di previsione e mitigazione ad alto contenuto
tecnologico;
realizzare degli interventi pilota, quali buone pratiche di gestione di rischi integrati con la gestione
ambientale e territoriale;
sensibilizzare gli operatori tecnici alle buone pratiche di gestione ambientale e territoriale;
stimolare la memoria collettiva delle popolazioni esposte;
tendere ad una progressiva integrazione delle strutture e dei dispositivi di protezione civile in area
transfrontaliera
Risultati attesi e impatti previsti
Il progetto strategico per il periodo 2008-2012 si articola in 3 assi principali:
-
creazione di una piattaforma interregionale di scambio di esperienze, di valorizzazione delle
informazioni e di riflessione strategica, funzionante in rete;
sviluppo di metodi e di strumenti operativi, azioni innovative volte alla gestione del territorio;
azioni pilota di buone pratiche di presa in conto dei rischi naturali nella gestione ambientale e
territoriale.
Il volet A del progetto permetterà una coordinazione ed una validazione effettiva delle azioni
transfrontaliere presenti e passate sui rischi naturali, tramite un’ampia diffusione delle attività e dei
risultati presso le popolazioni e la comunità tecnico-amministrativa. Permetterà altresì ai decisori,
attraverso appositi gruppi di lavoro ed atelier, di valutare queste azioni così come di definire le nuove azioni
prioritarie da intraprendere.
I volet B e C permetteranno di realizzare delle azioni innovative su territori pilota, direttamente al servizio
della sicurezza delle popolazioni e degli utilizzatori delle infrastrutture. L’aspetto innovativo potrà provenire
sia dalla messa in opera coordinata ed integrata di diversi savoir-faire troppo sovente dissociati, sia dalle
metodologie innovative sviluppate dal volet B ed in particolar modo per i siti pilota del volet C.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
-6-
Le attività
Attività
Descrizione sintetica
Volet A:
Creazione di una piattaforma
interregionale di scambio di
esperienze, di valorizzazione
delle
informazioni
e
di
riflessione
strategica,
funzionante in rete
La piattaforma transfrontaliera di cooperazione sui rischi naturali in
montagna si connota quale strumento atto all’espletamento di attività di
servizio centralizzate a beneficio degli enti pubblici transfrontalieri e
prevede quattro tipologie di attività:
A.1.
il coordinamento e pilotaggio, politico e tecnico, del progetto
strategico;
A.2.
la creazione di un portale web transfrontaliero "rischi naturali";
A.3.
l'attivazione e gestione di una rete transfrontaliera di
amministratori pubblici, di tecnici e funzionari tramite atelier
transfrontalieri di scambio, giornate di presentazione dei progetti,
formazioni, gruppi di lavoro transfrontalieri/studi;
A.4.
informazione e divulgazione: azioni che estendono o che alimentano la
piattaforma transfrontaliera.
L'approfondimento delle conoscenze e lo sviluppo di metodologie
operative, pur in un'ottica di gestione integrata del rischio, deve passare
attraverso azioni specifiche per i diversi rischi naturali. Questa attività
prevede pertanto azioni specifiche in materia di:
B.1.
rischi generati dall'evoluzione dell'ambiente di alta montagna;
Volet B:
B.2.
rischi idrogeologici e gravitativi - frane, caduta massi, crolli,
Sviluppo di metodi e di
fenomeni complessi o correlati;
strumenti operativi, azioni B.3. valanghe;
innovative volte alla gestione B.4. piene e lave torrentizie;
del territorio
B.5.
piene dei fiumi alpini;
B.6.
rischio sismico;
B.7.
studi multirischio concernenti l’analisi a livello comunale e riguardanti
la vulnerabilità delle linee di comunicazione transfrontaliere strategiche
oltre allo studio della vulnerabilità delle risorse idriche rispetto a diversi
rischi naturali.
I siti pilota individuati per il supporto territoriale agli sviluppi metodologici
del volet B, pur essendo stati scelti per quanto possibile in un'ottica di
integrazione delle diverse problematiche naturali coesistenti in una
porzione di territorio montano, sono stati suddivisi in funzione delle
Volet C:
problematiche principali che li caratterizzano, corrispondenti alle
Azioni pilota di buone pratiche tematiche trattate nel volet B:
di presa in considerazione dei C.1. siti pilota/rischi generati dall'evoluzione dell'ambiente di alta
rischi naturali nella gestione
montagna;
ambientale e territoriale
C.2.
siti pilota/rischi idrogeologici gravitativi;
C.3.
siti pilota/valanghe;
C.4.
siti pilota/rischi torrentizi;
C.6.
siti pilota/rischio sismico;
C.7.
siti pilota/gestione multirischio - collegamento con la protezione civile.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
-7-
Richiamo delle tappe principali
DATE
RIUNIONI EFFETTUATE
5 maggio 2009
A.1 – 1ª seduta del Gruppo di Pilotaggio Tecnico - avvio del Progetto
Strategico – Courmayeur (Villa Cameron)
14 maggio 2009
B.7.1-C.7 – riunione tecnica di avvio dell’attività - Cuneo
8 giugno 2009
A.2.3 - riunione per sito web
- coordinazione con il progetto semplice Alcotra “Foresta di
protezione” - Grenoble
18 giugno 2009
B.6-C.6 - riunione tecnica di avvio dell’attività - Nice
23 giugno 2009
B.1-C.1 - riunione tecnica di avvio dell’attività - Courmayeur (Villa Cameron)
29 giugno 2009
A.2.3 - riunione di coordinamento dell’azione - sito web – Le Bourget du Lac
30 giugno 2009
A.1.1 - riunione del gruppo di lavoro ristretto per l’organizzazione della
prima riunione politica – Aix les Bains
9 luglio 2009
B.7.1-C.7 - Seconda riunione tecnica - Cuneo
17 luglio 2009
B.5 - riunione tecnica di avvio dell’attività - Torino
21 luglio 2009
A.2 - riunione tecnica (mattina: A.2.2 e A.2.3; pomeriggio: A.2.1 e
requisiti A.2.3) - Torino
B.2-C.2 - riunione tecnica di avvio dell’attività - Torino
27 luglio 2009
B.3-C.3 - riunione tecnica di avvio dell’attività - Aosta
4 agosto
A.1.3 - riunione per l’organizzazione delle differenti fasi del progetto –
Le Bourget du Lac
13 agosto 2009
B.1-C.1 - visita di zone potenzialmente soggette a permafrost –
Val di Rhêmes (Valle d’Aosta)
24 agosto 2009
A.3 - riunione di avvio dell’attività – Courmayeur (Villa Cameron)
25 agosto 2009
A.4 - riunione di avvio dell’attività (9h00 – 13h00) Courmayeur (Villa Cameron)
25 agosto 2009
A.2.3 - riunione del comitato di redazione del sito web (14h00 – 16h00), più
finalizzazione dei requisiti del sito - Courmayeur (Villa Cameron)
8 ottobre 2009
B.6-C.6 - riunione tecnica: sotto-gruppo vulnerabilità - Grenoble
13 ottobre 2009
A.3.3 e A.4 – riunione con amministrazioni pubbliche esterne –
Provincia di Cuneo
15 ottobre 2009
A.2.3 – Assegnazione sito web a NetBe - Courmayeur (Villa Cameron)
20 ottobre 2009
B.4-C.4 - riunione tecnica di avvio dell’attività - Courmayeur (Villa Cameron)
28 e 29 ottobre 2009
29 ottobre 2009
A.1 – 2ª seduta del gruppo di pilotaggio tecnico - Charbonnierès les Bains
A.1 – 1ª seduta del comitato di pilotaggio politico - Charbonnierès les Bains
9 novembre 2009
A.3.2. e A.4 – riunione sotto-gruppi tecnici
12 novembre 2009
B.6-C.6 - riunione tecnica sotto-gruppo aléa - Lyon
18 novembre 2009
B.6-C.6 – seconda riunione tecnica: sotto-gruppo / aléa - Lyon
19 novembre 2009
B.6-C.6 – seconda riunione tecnica – Nice
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
-8-
25 novembre 2009
B.4 – C.4 – riunione informativa tecnica congiunta con il progetto semplice
Cristal – Nice
28 gennaio 2010
B.7.1-C.7/A.3.2.3 – riunione congiunta tra le due attività – Nice
5 febbraio 2010
B.6-C.6 – riunione tecnica sotto-gruppo vulnerabilità –
Courmayeur (Villa Cameron)
24 febbraio 2010
B.7.1 - C.7 – riunione tecnica – Torino (Protezione Civile)
25 febbraio 2010
A.3 e A.4 – riunione di lavoro – Cran Gevrier (Annecy)
5 marzo 2010
A.3 e A.4 + A.2 – riunione tecnica - Cuneo
8 marzo 2010
B.1-C.1 – riunione tecnica – Courmayeur (Villa Cameron)
15 marzo 2010
B.2-C.2 –riunione tecnica - Courmayeur (Villa Cameron)
17 marzo 2010
B.3-C.3 – riunione tecnica – Aosta
24 marzo 2010
B.6-C.6 – riunione tecnica (mattina) – Ventimiglia
24 e 25 marzo 2010
A.1 – 3ª Seduta del Gruppo di Pilotaggio tecnico (GdP) – Ventimiglia
9 aprile 2010
Formazione per sito web RiskNat (Fra) - Courmayeur (Villa Cameron)
13 aprile 2010
B.5 - riunione tecnica - Grenoble
15 aprile 2010
Formazione per sito web RiskNat (Ita) - Courmayeur (Villa Cameron)
15 aprile 2010
B.6-C.6 – incontro per l’organizzazione dell’atelier di Sion – Genova
16 aprile 2010
A.2 – geoportale - Aosta
12 maggio 2010
A.2 – geoportale - Aosta
9 e 10 giugno 2010
Atelier di Sion – Sion IUKB
15 giugno 2010
A.4 – riunione di lavoro - Nice
16 giugno 2010
A.3 e A.4 – riunione di lavoro - Nice
16 giugno 2010
A.1 – riunione del Gruppo di lavoro ristretto - Nice
22 giugno 2010
B.4-C.4 – riunione tecnica del progetto semplice CRISTAL - Nice
01 luglio 2010
A.2 – riunione di lavoro - Torino
27 luglio 2010
B.7.1-C.7 – riunione di lavoro - Torino
15 settembre 2010
B.2-C.2 – riunione di lavoro – Genova
23 settembre 2010
A.2 – riunione di lavoro Geoportale – Torino
23 settembre 2010
Atelier di Torino sul terremoto dell’Aquila - Torino
29 settembre 2010
Riunione dei coordinatori - Torino
30 settembre 2010
A.1 – 4ª Riunione del Gruppo di Pilotaggio tecnico (GdP) – Torino
04 novembre 2010
A.1 : 1ª giornata di restituzione tecnica
2ª riunione del Gruppo di Pilotaggio politico - Sion
09 novembre 2010
B.5 – riunione di lavoro - Torino
03 dicembre 2010
B.3-C.3 riunione di lavoro - Annecy
17 dicembre 2010
B.1-C.1 – riunione di lavoro - Courmayeur (Villa Cameron)
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
-9-
Coordinatori delle attività
Attività
Nome/COGNOME
Organismo
Telefono
Email
A.1
Jean Pierre FOSSON
Fondazione
Montagna sicura
+39 165897602
[email protected]
A.2
Enrico BONANSEA
ARPA - Piemonte
+39 1119680563
[email protected]
A.3
Jean Pierre FOSSON
Fondazione
Montagna sicura
+39 165897602
[email protected]
A.4
Alessandro BENATI
Fondazione
Montagna sicura
+39 165897602
[email protected]
B.1-C.1
Iris VOYAT
Fondazione
Montagna sicura
+39 165897602
[email protected]
B.2-C.2
Carlo TROISI
ARPA - Piemonte
+39 1119680600
[email protected]
B.3-C.3
Luca PITET
Région autonome
Vallée d’Aoste
+39 165776809
[email protected]
Marc FIQUET
Conseil Général
des Alpes
Maritimes
+33 497186857
[email protected]
Secondo BARBERO
ARPA - Piemonte
+39 11
19680331
[email protected]
Claire ARNAL
DREAL ProvenceAlpes-Côte d’Azur
+33 442666565
[email protected]
Jean Daniel
ROUILLER
canton du Valais
+41 276063550
[email protected]
B.7.1-C.7
Riccardo CONTE
Regione Piemonte
+39 114325858
[email protected]
B.7.2-C.7
Ennio ROSSI
Provincia
d’Imperia
+39 183704292
+39 183704325
[email protected]
B.4-C.4
B.5
B.6-C.6
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 10 -
Comitato di Pilotaggio politico (CdP)
Nome/COGNOME
Funzione
Partner
Marco VIERIN
Assessore
alle
opere
pubbliche, difesa del suolo e
edilizia residenziale pubblica
Regione autonoma Valle
d’Aosta
Philippe LEDENVIC
Directeur et Délégué de Bassin
Rhône Méditerranée
DREAL Rhône-Alpes
Roberto RAVELLO
Assessore all’ambiente, difesa
del suolo, attività estrattive e
protezione civile
Regione Piemonte
Alain CHABROLLE
Vice Président délégué à la
santé et à l’environnement
Région Rhône-Alpes
Mariano PORRO
Renata BRIANO
Cécile HELLE
Stefano ISAIA
Anne SATTONNET
Laurent ROY
Michel BOUVARD
Michel CHARLET
Jacques MELLY
Vicepresidente
dell’Amministrazione
provinciale con delega alla
difesa del territorio, politiche
agricole floricultura
Assessore all'ambiente e
sviluppo
sostenibile,
protezione civile, caccia e
pesca, acque interne, altra
economia e stili di vita
consapevoli
Vice Présidente chargée à
l’aménagement
des
territoires,
politiques
territoriales et contractuelles
Assessore con delega alla
protezione civile e pronto
intervento
Conseillère générale chargée
de mission aux risques
naturels
Directeur chargé de mission
Plan séisme PACA
Député de la Savoie, Vice
Président du CG73 en charge
des Affaires Européennes
Vice Président chargé de
l’aménagement du territoire,
du logement, des transports,
des relations transfrontalières
et européennes
Chef du département des
transports, de l'équipement et
de l'environnement
Provincia di Imperia
Regione Liguria
Région Provence Alpes Côte
d’Azur
Provincia di Cuneo
Conseil Général des Alpes
Maritimes
DREAL Provence Alpes Côte
d’Azur
Conseil Général de Savoie
Conseil Général de HauteSavoie
canton du Valais
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 11 -
STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO
VOLET A
ATTIVITÀ A.1 – Coordinamento e pilotaggio del progetto strategico
•
COORDINATORE ATTIVITÀ
Jean Pierre Fosson – Segretario generale Fondazione Montagna sicura
Email :
[email protected]
Tel.
:
+39 0165 89 76 02
•
PARTNER
Questa attività, per la sua stessa natura, riguarda tutti i partner del progetto.
•
OBIETTIVI
L’attività A.1 è volta al coordinamento del progetto strategico in modo da rafforzare e strutturare la
cooperazione transfrontaliera in materia di rischi naturali in montagna, coinvolgendo gli organismi tecnici e
garantendo un vero controllo politico del procedimento.
•
DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTE
AZIONE A.1.1 GRUPPO DI PILOTAGGIO POLITICO (CDP)
La peculiarità del progetto strategico RiskNat è rappresentata dal coinvolgimento dei referenti politici
nell’ambito di un apposito gruppo che si riunisce almeno una volta all’anno per orientare le scelte politiche
in relazione ai rischi naturali, valorizzare gli obiettivi strategici del progetto, coordinare le correlazioni con i
progetti semplici in corso in materia di rischi.
Il 4 novembre 2010 a Sion (canton du Valais) si è tenuto il 2° Comitato di Pilotaggio politico (CdP)
contestualmente alla prima giornata di restituzione tecnica.
All’incontro politico – organizzato dal canton du Valais con il supporto del capofila (e del segretariato) erano presenti otto rappresentanti / eletti.
All’occasione è stato approvato l’avanzamento di RiskNat ed il programma di lavoro; sono state ritenute tre
priorità operative per lo sviluppo del progetto, con particolare riguardo all’attivazione di interventi di
sensibilizzazione sui rischi naturali, rivolti alla popolazione ed ai giovani in particolare.
Gli outcome del CdP sono inseriti on line sul sito del progetto.
Su invito dell’Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica della Regione
autonoma Valle d’Aosta, Marco Viérin, la prossima seduta (conclusiva) del CdP (con annessa la seconda ed
ultima giornata di restituzione tecnica), si terrà (verosimilmente su due giorni – di cui uno di visita sul
terreno) ad ottobre 2011 in Valle d’Aosta, con base al Centro Congressi Billia di Saint-Vincent.
Preliminarmente, al fine dell’organizzazione della giornata del 4 novembre, si sono tenute due riunioni
operative tra la Fondazione Montagna sicura ed il canton du Valais, svoltesi rispettivamente il 19 luglio a
Martigny ed il 27 ottobre ad Aosta.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 12 -
AZIONE A.1.2 GRUPPO DI PILOTAGGIO TECNICO (GDP)
Sin dal suo avvio, il progetto RiskNat ha comportato l’istituzione di un Gruppo di Pilotaggio tecnico (GdP)
formato da tutti i partner.
La 4a riunione del GdP si è svolta il 30 settembre 2010 a Torino (organizzata con la collaborazione della
Regione Piemonte). L’incontro è stato preceduto il 29 settembre (pomeriggio) da una riunione operativa cui
hanno preso parte tutti i coordinatori delle attività di progetto per la definizione degli aspetti organizzativi
della giornata del 4 novembre a Sion.
La 5a riunione del GdP è prevista il 31 marzo 2011 a Cuneo (organizzata in collaborazione con la Provincia di
Cuneo).
AZIONE A.1.3 SEGRETARIATO PERMANENTE DI PROGETTO
Su incarico del capofila, Fondazione Montagna sicura di Courmayeur svolge rispettivamente le seguenti
missioni:
segretariato amministrativo del progetto
segretariato tecnico
•
INDICATORI DI RISULTATO DELL’ATTIVITÀ:
Indicatore di risultato
INCONTRI POLITICI CDP
AMMINISTRATORI POLITICI MOBILITATI
RIUNIONI DEL GDP
DOCUMENTO STRATEGICO FINALE DI
SINTESI
A
DESTINAZIONE
DEGLI
Unità di
misura
numero
numero
numero
Quantità prevista
Quantità eseguita
3
13
6
2
9
4
numero
1
0
numero
6
3
AMMINISTRATORI PUBBLICI
RAPPORTI D’AVANZAMENTO
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 13 -
ATTIVITÀ A.2 – Creazione di un portale web transfrontaliero “Rischi naturali”
•
COORDINATORE ATTIVITÀ
Enrico Bonansea - ARPA Piemonte
Email :
[email protected]
Tel.
:
+39 011 19680563
•
PARTNER
Partner che partecipano finanziariamente all’attività:
Regione autonoma Valle d’Aosta, Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Regione Liguria, Région RhôneAlpes, DREAL Rhône-Alpes, canton du Valais.
Partner del progetto che partecipano all’attività senza budget:
Région PACA, DREAL Provence-Alpes-Côte d’Azur, Conseil Géneral des Alpes Maritimes, Conseil Géneral de
Haute Savoie, Conseil Géneral de Savoie, Provincia di Imperia.
•
OBIETTIVI
L’attività A.2 si pone come obiettivo la realizzazione di un portale web transfrontaliero finalizzato a
garantire un punto di accesso unico per tutte le informazioni inerenti alle differenti tematiche nel campo
dei rischi naturali trattate dal progetto strategico, con la possibilità di estendere, in futuro, la
concentrazione e la soffusione delle informazioni sui rischi naturali attualmente non trattati dal progetto, in
modo da costituire un riferimento per la problematica dei rischi nell’area di cooperazione transfrontaliera.
Il portale web transfrontaliero RiskNat si configura come un portale specialistico e costituisce un punto
d’accesso unico ad un insieme di risorse, che consente alla comunità di produttori e di utilizzatori di
informazioni di aggregare e condividere i propri contenuti o comunque fruirne nel modo più efficace. Si
rivolge ad una ampia comunità costituita dagli enti partner del progetto, da altri enti della pubblica
amministrazione italo-francese non direttamente coinvolti ma interessati ad una vista organica del tema
dei rischi, da enti di ricerca e dai cittadini
•
DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTE
Le attività hanno riguardato lo sviluppo delle tre principali azioni previste dal progetto:
-
A.2.3 Dominio internet di divulgazione - sito istituzionale di progetto;
-
A.2.1 Piattaforma di sostegno e di valorizzazione della componente transfrontaliera a destinazione
degli attori del territorio;
-
A.2.2 Realizzazione servizi applicativi sviluppati dai gruppi di lavoro transfrontalieri (servizi
informativi geografici, servizi meteo, ecc.).
Azione A.2.3 Dominio internet di divulgazione - sito istituzionale di progetto
Il portale istituzionale del progetto RiskNat è on-line da maggio 2010 all’indirizzo:
http://www.risknat-alcotra.org /eu/it/fr/ch/com.
Nei mesi successivi il sito si è evoluto integrando nuovi contenuti sia sulla parte pubblica sia su quella
riservata, attraverso il coinvolgimento diretto della redazione “diffusa” basata sul contributo dei
coordinatori delle azioni e di tutto il partenariato.
Il portale è stato presentato al 2º Comitato di Pilotaggio politico (CdP) tenutosi il 4 novembre 2010 a Sion.
Si riportano le statistiche di Google Analytics relative agli accessi al sito aggiornate al 17 gennaio 2011:
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 14 -
Azione A.2.1 Piattaforma di sostegno e di valorizzazione della componente transfrontaliera a
destinazione degli attori del territorio
La banca dati dei progetti di cooperazione transfrontaliera sui rischi naturali è stata implementata da NetBe
sul sito web del progetto strategico, in base ad un capitolato d’appalto stabilito dal PGRN. Può essere
consultata al seguente indirizzo:
http://www.risknat-alcotra.org/fr/index.cfm/base-donnees-projets.html
L’inventario dei progetti ultimati è stato esteso ai progetti in corso (progetti semplici del programma
Alcotra e di altri programmi: France-Suisse, Espace Alpin). In totale, vi sono quindi ora 47 progetti
selezionati per l’inserimento nella banca dati.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 15 -
Ad oggi la base dati comprende 34 schede progetto (vedasi elenco successivo). Tali schede sono aggiornate
regolarmente, quando il PARN riceve nuove informazioni.
Elenco delle 34 schede progetto integrate alla base dati al 17 gennaio 2011:
Agenda
Agenda Espace fluvial Espace alpin - River Basin Agenda
INTERREG IIIB Espace Alpin | 2003 – 2006
ALPS-GPS QUAKENET
Alpine Integrated GPS Network: Real-Time Monitoring and Master Model
for Continental Deformation and Earthquake Hazard
INTERREG IIIB Espace Alpin | 2004 – 2006
CATCHRISK
Procédures communes pour la définition et l'observation de scénarios de
risques hydro-géologiques dans les bassins versants alpins et pour la
maîtrise des risques naturels - Mitigation of hydro-geological risk in alpine
catchment
INTERREG IIIB Espace Alpin | 2002 – 2005
ClimChAlp
Changement climatique, impacts et stratégies d'adaptation dans l'Espace
Alpin - Climate change, impacts and adaptation strategies in the Alpine
Space
INTERREG IIIB Espace Alpin | 2006 – 2008
COMBAL
Paléoenvironnements glaciaires récents, risques associés et évolutions du
paysage du massif du mont Blanc
INTERREG II France- Italie | 1997-2003
CRISTAL
Gestion des Crues par intégration des Systèmes Transfrontaliers de
prévision et de prévention des bassins versant Alpins
ALCOTRA 2007-2013 | 2008 – 2011
DEVINE
Diffusion des Evénements naturels caractéristiques (séismes et
mouvements du sol) Vers les Institutions Nationales et Européennes
Interreg II Alcotra France-Italie | 1998 – 2001
DynAval
Dynamique des avalanches : départ et interactions écoulement / obstacle
ALCOTRA 2007-2013 | 2009 – 2011
EUROBASSIN
Rédaction d'un Plan pour le bassin transfrontalier de la Roya
INTERREG IIIA Alcotra | 2003 – 2006
Falaises
Prévention des instabilités de falaises - Confrontation des méthodes
d'étude des éboulements rocheux dans l'arc alpin
INTERREG II C | 1999 – 2001
FRAMEA
Flood forecasting using radar in Alpine and Mediterranean areas
INTERREG IIIA Alcotra | 2002 – 2007
GERIA
Gestion des risques environnementaux
Interreg II Alcotra France-Italie | 1999 - 2001
Gestione
del
rischio Connexion des réseaux de données et mise en commun des connaissances
idrogeologico
et des expériences pour la gestion du risque hydrogéologique
INTERREG II Italie-Suisse | 1994 – 1999
Gestione del territorio e Gestion du territoire et prévention des inondations. Description des
prevenzione
delle principaux événements alluviaux du Piémont, de la Ligure et de l'Espagne
inondazioni
nord-orientale
INTERREG II C | 1997 – 2001
GlaRiskAlp
Risques glaciaires dans les Alpes occidentales
ALCOTRA 2007-2013 | 2010 – 2013
GSM
Gestion durable des forêts de montagne à fonction de protection
INTERREG IIIA Alcotra | 2003 – 2005
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 16 -
GSR
Gestion sociale des risques naturels - La mémoire historique des
catastrophes naturelles et la réponse des acteurs sociaux et administratifs
INTERREG IIIA Alcotra | 2004 – 2007
HAUT RHÔNE
Le Haut-Rhône et son bassin versant montagneux : pour une gestion
intégrée de territoires transfrontaliers
Interreg IIIA France-Suisse | 2005 – 2008
HYDROPTIMET
Optimisation des outils de prévision hydro-météorologique
INTERREG IIIB MEDOCC | 2002 – 2004
IFP FR-CH
Interreg Forêts de protection
Interreg IV France-Suisse 2007-2013 | 2007 - 2011
Inondations
Connexion des réseaux de données et mise en commun des connaissances
et des expériences pour la gestion des risques d'inondations en région
alpine
INTERREG II ALCOTRA France-Italie | 1994 - 1999
Interreg I Mouvements de Risques générés par les grands mouvements de terrain - Etude comparative
terrain
de 4 sites des Alpes franco-italiennes - Recommandations
INTERREG I ALCOTRA France-Italie | 1991 – 1994
MASSA
Caractérisation de l'aléa chutes de blocs et d'éboulements de taille
intermédiaire de massifs rocheux instables le long d'infrastructures
routières transfrontalières ("Medium And Small Size rock fall hazard
Assessment")
ALCOTRA 2007-2013 | 2009 – 2012
METEORISK
Réduction des risques naturels à travers l'amélioration de la prévision des
évènements météorologiques extrêmes
INTERREG IIIB ESPACE ALPIN | 2003 - 2004
PERMAdataROC
Elaboration d'une base de données et expérimentation de méthodes de
mesure des mouvements gravitaires et des régimes thermiques des parois
rocheuses à permafrost en haute montagne
INTERREG IIIA ALCOTRA | 2006 – 2008
PRINAT
Création du Pôle des risques naturels en montagne
INTERREG IIIA ALCOTRA | 2004 – 2007
PROVIALP
Protection de la viabilité alpine
INTERREG IIIA ALCOTRA | 2005 – 2007
QUATER
Qualité dans le territoire
Interreg IIIB MEDOCC | 2002 – 2004
RINAMED
Elaboration et mise en place d'une stratégie commune entre acteurs locaux
des régions de l'Arc Méditerranéen Occidental en matière d'information et
de sensibilisation des populations face aux risques naturels
INTERREG IIIB MEDOCC | 2002 – 2004
RiskYdrogéo
Risques hydro-géologiques en montagne : parades et surveillance
Interreg IIIA Alcotra | 2003 – 2006
RIVES
Protection du territoire des risques naturels
INTERREG IIIA ALCOTRA | 2004 – 2008
ROCKSLIDETEC
Développement d'outils méthodologiques pour la détection et l'étude de la
propagation des éboulements de masse
INTERREG IIIA ALCOTRA | 2003 – 2006
SISMOVALP
Prévention du risque sismique dans les vallées alpines (Seismic hazard and
alpine valley response analysis)
INTERREG IIIB ESPACE ALPIN | 2003 - 2007
Vivere
Sécurité pour le développement durable des Hautes Vallées - Collaboration
transfrontalière pour le rééquilibre du territoire
INTERREG IIIA ALCOTRA | 2004 – 2007
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 17 -
Azione A.2.2 Realizzazione servizi applicativi sviluppati dai gruppi di lavoro transfrontalieri (servizi
informativi geografici, servizi meteo, ecc.)
Geoportale e Servizi geografici
Questa fase mira a realizzare una prima componente di condivisione delle informazioni spaziali gestite dai
diversi partner e dei dati e dei servizi informativi geografici realizzati nell'ambito delle diverse azioni del
progetto strategico, secondo gli indirizzi di interoperabilità definiti dalla Direttiva INSPIRE. Le basi dati
disponibili presso le diverse strutture dovranno quindi essere organizzate e rese disponibili in formato
digitale facendo riferimento agli standards comuni individuati. Pur trattandosi di un processo complesso ed
in larga misura condizionato da fattori esterni non direttamente governabili dagli attori del progetto, il
progetto RiskNat costituisce un'occasione di sperimentazione e applicazione reale degli indirizzi di INSPIRE
di assoluta rilevanza.
Obiettivo di questa fase è quindi quello di costituire un primo nucleo di servizi di geoportale finalizzati a
garantire fruibilità ed usabilità su scala transfrontaliera delle informazioni disponibili. In tale ottica il
geoportale intende costituire il punto di accesso singolo a risorse geospaziali distribuite e rese fruibili dai
diversi partner attraverso un architettura orientata ai servizi (SOA - Service Oriented Architecture).
Nel corso del secondo semestre 2010 le attività di progettazione e sviluppo del Geoportale e dei servizi
informativi collegati sono entrate nella fase operativa portando alla realizzazione della prima versione del
Risknat Geoportal.
Il geoportale costituisce il catalogo organizzato e strutturato per la ricerca e visualizzazione di differenti
tipologie di risorse informative quali:
•
Dati cartografici
•
Servizi WebGIS
•
Cartografie statiche (cartografie tradizionali in forma digitale: pdf, jpg, tif)
•
Servizi di download dati
•
Metadati
•
Notizie ed eventi
•
Pubblicazioni e documenti
•
Link a risorse esterne
La prima versione del Geoportale Risknat, in lingua italiana e francese, è stata pubblicata in modalità “beta”
il 1° dicembre 2010, raccogliendo in sole due settimane oltre 6000 visite con oltre 3000 visitatori unici
assoluti da Italia, Francia e Svizzera e da diverse altre nazioni europee e mondiali.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 18 -
Home Page Geoportale Risknat
La prima versione del Geoportale Risknat (beta versione) è strutturata nelle seguenti sezioni:
•
•
•
•
•
•
Home page: presentazione del geoportale, mappa interattiva dell’euro-regione, link di collegamento
con il Sito Istituzionale Risknat. e con i siti dei vari partner.
Sezione Catalogo servizi Geografici : servizi di ricerca nel catalogo strutturato per tematismo, ambito
territoriale, ente di riferimento etc dei dati e servizi WebGIS resi disponibili dai diversi partner.
Sezione Catalogo servizi Previsionali : servizi di ricerca nel catalogo dei servizi di previsione
meteorologica, nivologia e di allertamento idrogeologico resi disponibili dai diversi partner per le
diverse regioni e province dell’area di cooperazione
Sezione Territorio in 3D: servizi WebGIS su base 3D per la consultazione dei modelli cartografici e
tridimensionali.
Sezione News: sezione dedicata alla pubblicazione delle notizie inerenti i dati e servizi del geoportale
(es. pubblicazione nuovo servizio tematico, disponibile nuovo dato in scarico etc).
Sezione Contributi tematici: sezione dedicata alla pubblicazione di notizie ed approfondimenti su
informazioni o attività svolte o in corso sui diversi tematismi (produzione dati, elaborazione
cartografiche, ecc.)
Alla base dello sviluppo della prima versione del Geoprotale Risknat si è reso necessario progettare e
realizzare un’apposita infrastruttura tecnologica in grado di gestire tutti i servizi e gli applicativi comuni del
geoportale.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 19 -
Arpa Piemonte ha curato la progettazione e l’allestimento dell’infrastruttura attraverso l’allestimento di
una piattaforma hardware e software in grado di garantire prestazioni, continuità ed affidabilità dei servizi
GIS erogati (ridondanza server, sistemi di bilanciamento di carico, sistemi di monitoraggio prestazioni e
guasti ).
Lo schema generale dell’infrastruttura per i dati spaziali del Geoportale Risknat è riportato nell’immagine
seguente:
Schema infrastruttura dati spaziali Geoportale Risknat
Catalogo servizi Geografici
Il catalogo dei servizi geografici rappresenta una delle componenti principali del Geoportale Risknat ed è
stato progettato come un “sistema distribuito”, che consente di organizzare e rendere facilmente fruibili
dati e servizi, prodotti, gestiti ed aggiornati in modo autonomo dai diversi soggetti, in linea con i principi
di cooperazione ed interoperabilità promossi della Direttiva INSPIRE.
Il catalogo e i relativi servizi di ricerca, sono basati sulla banca dati dei metadati, prodotti dai partner per
documentare le singole risorse informative pubblicate.
Vista la complessità del progetto ed i tempi di realizzazione, si è deciso di strutturare lo sviluppo in due fasi
successive:
•
Fase 1 (2010) – la fase prevede la creazione di un primo catalogo statico di servizi informativi attivi
desunto dai risultati del questionario e da una ricerca effettuata da Arpa Piemonte sui siti segnalati
dai Partner.
•
Fase 2 (2011) – al fine di garantire agli utenti del geoportale funzioni di ricerca più evolute e
soprattutto la possibilità di mantenere costantemente aggiornato il catalogo dei servizi, la seconda
fase prevede lo sviluppo di uno strumento di gestione dinamica del catalogo basato sulla piattaforma
ESRI Geoportal su web
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 20 -
Nel secondo semestre 2010 si è pertanto operato nello sviluppo della fase 1 con la costituzione del primo
catalogo statico del Geoportale. Tutti i partner del progetto hanno reso disponibili i servizi già operativi o
realizzati specificatamente nell’ambito del progetto Risknat; ad oggi il catalogo conta oltre 130 servizi
cartografici su svariate tematiche.
Tutti i servizi del catalogo sono stati organizzati e strutturati per tematica, ambito territoriale, ente
proprietario e sono ricercabili per parola chiave nell’apposita sezione denominata “Visualizza Mappe”.
Esempio di ricerca e visualizzazione del catalogo dei servizi informativi geografici
Nel 2010 è stato inoltre avviato lo sviluppo della fase 2 che prevede la realizzazione del catalogo dinamico
di dati e servizi informativi geografici basato sui principi di interoperabilità introdotti dalla direttiva europea
INSPIRE, in stretta relazione con le attività A.3.2.4
A tale scopo Arpa Piemonte ha avviato lo sviluppo delle componenti applicative che prevedono l’utilizzo
della tecnologia Esri Geoportal Server e sono stati avviate alcune prime sperimentazioni con la
collaborazione dei partner Regione Piemonte, Regione Valle d’Aosta e Regione Liguria.
Lo sviluppo prevede la realizzazione di più funzionalità tra cui:
•
Ricerca: il Geoportal consentirà a tutti gli utenti di effettuare ricerche mirate per ambito geografico,
tematismo, parole chiave, date, ente di riferimento, ecc . Tali ricerche, basate sulla banca dati dei
metadati caricati dai diversi partner, consentiranno di trovare tutti i dati e i servizi desiderati,
consultarne la metadocumentazione e visualizzarli on line.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 21 -
•
•
Creazione d amministrazione metadati: Attraverso tale strumento gli utenti abilitati avranno la
possibilità di alimentare autonomamente il catalogo attraverso l’inserimento (e successivamente
l’aggiornamento) di schede di metadati per ogni servizio cartografico o dato pubblicato. La creazione
della scheda metadati potrà essere fatta secondo diversi standard di metadocumentazione tra cui il
profilo INSPIRE Metadata per dataset e map services.
Interoperabilità fra servizi di catalogo dei diversi enti: funzioni di ricerca “federata” e di harversting
attraverso l’interoperabilità di catalogue services basati su protocolli standard (ed OGC CSW).
Cartografia transfrontaliera
La necessità di disporre di una rappresentazione cartografica comune ed omogenea del territorio dell'area
di cooperazione transfrontaliera è uno degli elementi cardine alla base del progetto strategico RiskNat e
dello sviluppo del Geoportale.
Tale necessità è comune e trasversale a tutte le tematiche ambientali e di gestione del territorio ed è
elemento e presupposto fondamentale della Direttiva Europea INSPIRE.
Per quanto concerne l'area di cooperazione, le difficoltà di condivisione ed integrazione delle cartografie
topografiche regionali o nazionali prodotte a livello francese, italiano e svizzero rappresentano un fattore
limitante significativo per i processi di studio e analisi dell'ambiente e del territorio a scala sovra-regionale e
transfrontaliera.
Gli elementi che maggiormente condizionano tale integrazione dipendono da molti fattori tra i quali ad
esempio la presenza di molteplici standard cartografici, l'utilizzo di formati dati proprietari differenti,
l'adozione di sistemi di riferimento cartografici nazionali distinti o la presenza di particolari forme
di limitazioni d'uso dei dati connesse a licenze commerciali o diritti d'autore.
Nell'ambito delle attività di sviluppo del Geoportale, è stato avviato un progetto sperimentale mirato a
valutare la possibilità di integrazione di dati topografici differenti per creare una prima base cartografica
inter-regionale e transfrontaliera a supporto della rappresentazione dei dati geotematici condivisi nel
Geoportale.
L'attività, avviata nel 2010 da Arpa Piemonte in collaborazione con Regione Piemonte, Regione Liguria,
Regione Valle d'Aosta, canton du Valais, DREAL e Region PACA prevede l'analisi dei diversi livelli informativi
prioritari:
1. modelli altimetrici
2. toponomastica e nomi geografici
3. idrografia
4. viabilità
5. aree urbanizzate
Nell'ambito del progetto si analizzeranno le diverse fonti dati e si valuteranno le possibili modalità
di omogeneizzazione ed interoperabilità dei dati sia a livello semantico, sia a livello tecnologico
(integrazione dati, elaborazione nuovi livelli informativi, integrazione web services, ecc.).
La prima fase di sviluppo del progetto ha portato nel 2010 alla realizzazione del primo strato informativo
della base cartografica comune, rappresentato dal modello di elevazione altimetrica e dai relativi layer
derivati.
Arpa Piemonte ha infatti elaborato i modelli digitali di terreno e i livelli di ombreggiatura o "sfumo" virtuale
in toni di grigio e a colori per fasce altimetriche, per mettere in risalto la morfologia del territorio.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 22 -
Tale cartografia è stata allestita mediante elaborazione e successiva mosaicatura dei DEM forniti dai
partners aderenti al progetto RiskNat, ed in particolare:
•
•
•
•
Modello digitale di terreno a passo 2 metri realizzato dalla Regione Valle d’Aosta (riprese LIDAR)
Modello digitale di terreno a passo 5 metri realizzato dalla Regione Liguria
Modello digitale di terreno a passo 10 metri realizzato da ARPA- Regione Piemonte
Modello digitale di terreno a passo 30 metri ASTER GDEM realizzato da METI e NASA
A partire dai dataset prodotti è stato possibile realizzare due nuovi map services che coprono l'intera
area di cooperazione transfrontaliera: i map services, organizzati per una rappresentazione multi scalare,
sono visibili dalla scala 1:9.000.000 fino alla scala 1:9.000, e possono essere facilmente utilizzati come
sfondi cartografici per visualizzare tutti gli altri livelli informativi presenti sul portale.
Esempi di modelli digitali di terreno e i livelli di ombreggiatura o "sfumo" virtuale in toni di grigio (dx: area di confine
Valle d’Aosta – Svizzera) e a colori (sx: area di confine Piemonte, Valle d’Aosta, Francia) per l’area transfrontaliera
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 23 -
Per quanto concerne gli altri strati informativi sono state avviate nel mese di dicembre 2010 specifiche
attività di raccolta, organizzazione ed elaborazione di altri dati topografici pubblici (viabilità, toponomastica,
idrografia).
Sulla base di tali dati è stata avviata l’integrazione dei map service topografici per le scale di inquadramento
generale mentre nel 2011 si valuterà con i partner la possibilità di proseguire il lavoro sulle scale di
maggiore dettaglio attraverso l’integrazione di ulteriori dati messi a disposizione dai diversi enti regionali e
provinciali.
Esempio di cartografia topografica generale transfrontaliera a scale differenti
Servizi WebGIS 3D
Per quanto concerne la sezione Territorio in 3D, Arpa Piemonte e Regione Piemonte hanno avviato lo
sviluppo della prima versione del Sistema WebGIS 3D finalizzato alla consultazione su base tridimensionale
del territorio regionale piemontese e dei relativi dati tematici.
Il sistema consente l’accesso a più modelli tridimensionali dell’intero territorio piemontese (basati su DTM
a risoluzioni diverse e immagini satellitari e ortofotografiche multi temporali) e di integrare e consultare
tutti i dati geografici di base e tematici su di esso rappresentati, configurandosi come un map service 3D
fruibile su web.
Il sistema è stato presentato ai partner ed è emersa la volontà di valutare operativamente la
possibilità/fattibilità di estensione del modello ad altre realtà regionali, nell’ottica di creare un modello 3D
unificato per l’intero territorio transfrontaliero.
Attraverso la collaborazione con la Regione Piemonte, la Regione Liguria e la Regione Valle d’Aosta , Arpa
Piemonte ha realizzato il primo modello tridimensionale interregionale che copre l’intero territorio delle tre
regioni italiane.
Particolare Piemonte
Particolare Liguria
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 24 -
Particolare Valle d’Aosta
Particolare Valle d’Aosta
Attualmente è in corso l’elaborazione dei dati dell’intero cantone du Valais (Svizzera) e si è in attesa di
definire gli accordi tecnici per poter procedere all’integrazione anche dei dati inerenti i territori delle
regioni Francesi (Regione PACA e Regione Rhône-Alpes) per giungere a fine progetto ad un modello
tridimensionale continuo ed omogeneo dell’intero arco alpino occidentale e dell’intera area di
cooperazione transfrontaliera (Euro Regione Alpi Mediterraneo).
A partire da tali modelli è stato realizzato un nuovo servizio WebGIS 3D che consente la visualizzazione del
modello tridimensionale e di alcuni primi dati tematici.
Il servizio WebGIS 3D “RiskNat 3DGeoExplorer: esempio in Piemonte con rappresentazione delle frane del Sistema
Informativo Movimenti Franosi (SIFRAP)
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 25 -
Oltre alle attività di precedentemente descritte, che hanno visto in varia misura coinvolti tutti i partner di
progetto e i diversi soggetti attuatori, nel secondo semestre 2010 sono state sviluppate dai singoli partner
ulteriori attività specifiche di seguito sinteticamente descritte:
Regione Piemonte - Arpa Piemonte
Il sistema di diffusione WebGIS dei dati di Arpa Piemonte è stato completamente riprogettato sulla base
delle nuove tecnologie introdotte e delle recenti disposizioni e specifiche introdotte europee (OGC e
INSPIRE) e nazionali (RNDT). Per fare ciò è stato avviato un complesso progetto di sviluppo di tutti i servizi
informativi geografici già realizzati negli anni precedenti e lo sviluppo ex-novo di numerosi nuovi servizi
topografici e tematici ed in particolare quelli connessi alle categorie:
o Geologia e Dissesto: frane, eventi alluvionali, valanghe, sismica, interferometria satellitare,
conoidi alluvionali, geologia, ecc.
o Meteorologia e Climatologia.: precipitazioni, temperature, livelli idrometrici in real time,
dati Radar meteorologico, ecc.
Si è proceduto inoltre alla riprogettazione della maggior parte dei servizi inerenti la topografia regionale:
topografia (cartografie tecniche regionali e provinciali, carte topografiche storiche), ortofoto ed immagini
satellitari (ortofoto volo CTR 1991, AIMA 1996 Terraitaly 2000, 2003, 2007, AGEA 2007, 2008, 2009), dati
altimetrici (DTM, ombreggiature virtuali, fasce altimetriche) oltre all’introduzione di nuovi livelli informativi
(immagini NASA giornaliere da sensore MODIS Terra).
Parallelamente alla riprogettazione dei servizi cartografici si è avviato lo sviluppo di un nuovo applicativo di
visualizzazione, consultazione ed analisi geografica attraverso il quale sarà possibile accedere ai singoli
servizi informativi e comporre dinamicamente delle viste territoriali integrate su più tematiche ambientali
e territoriali. Una prima versione del visualizzatore geografico è stata utilizzata per la pubblicazione del
nuovo servizio WebGIS sulla banca dati conoidi alluvionali realizzata da Arpa Piemonte nell’ambito del
progetto.
Nell'ambito delle attività trasversali relative alla condivisione dei dati, che abbracciano più misure (A2, B2,
B4, B7) la struttura Arpa Geologia e Dissesto sta predisponendo la condivisione dell'applicativo "Fonti"
(relativo al materiale documentale) con la Regione Piemonte. Al momento l'applicativo è già consultabile
da alcune postazioni regionali ed è stato di recente modificato, come da richieste regionali, per permettere
l'inserimento degli studi "valutati" dall'apposita commissione regionale. In corso di definizione,
congiuntamente con il CSI Piemonte, l'identificazione di uno spazio server per la condivisione dei
documenti.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 26 -
Provincia di Cuneo
Le attività svolte dalla Provincia nell’ambito del Progetto strategico RISKNAT – attività A 2.2 sono:
•
sviluppo in ambiente GIS di una struttura di basi di dati e delle relative procedure di gestione per quel
che concerne la realizzazione di cartografie multi-rischio per la gestione in sicurezza delle
infrastrutture per la mobilità. Sono state inoltre definite la tipologia dei dati e dei relativi meta-dati
che dovranno essere conformi agli standard forniti dalla direttiva europea INSPIRE.
elaborazione dei dati cartografici inerenti il “Piano integrato di protezione civile provinciale”
finalizzata alla pubblicazione degli stessi su Web-GIS e relativo test sulla rete Intranet della Provincia
di Cuneo. Tale attività è stata sviluppata conformemente alle linee guida della direttiva europea
INSPIRE sulla interoperabilità dei dati spaziali (utilizzando esclusivamente software di tipo opensource), pertanto i servizi potranno essere forniti nei formati cartografici previsti da tale direttiva.
partecipazione al gruppo di lavoro per la creazione del Geoportale. Sono stati collegati i servizi WebGIS della Provincia di Cuneo già esistenti sul portale cartografico provinciale.
•
•
Regione Liguria
Nell’ambito delle attività previste per la realizzazione di un sito WebGIS funzionale a rendere disponibili i
dati PSI agli utenti esterni, è stata completata l’ingegnerizzazione del sistema di upload e tematizzazione dei
PS in base alla velocità media annua di spostamento e deviazione standard delle velocità, che prevede la
possibilità di rappresentare i dati PSI modificandone a piacimento la legenda.
E’ stato realizzato un tool ad hoc per la visualizzazione delle storiche di spostamento da piattaforma GIS ed
è stata ingegnerizzata la procedura di estrazione delle aree anomale tramite una struttura aperta e
flessibile che consenta di modificare agilmente i parametri di input (scelta del dataset sul quale operare, n°
di bersagli necessari, distanza massima interpunto, soglia di velocità minima in valore assoluto, soglia di
indice di omogeneità).
E’ stata predisposta una banca dati per il censimento dei PS a supporto delle attività programmate in
convenzione con Atenei Universitari finalizzata a consentire la possibilità di svolgere le attività di campagna
direttamente su supporto digitale (Notebook rugged) e rendere, quindi, possibile e agevole il trasferimento
dei dati dalle unità mobili con i quali verranno acquisiti dati sul terreno, alla banca dati centrale.
E’ stato sviluppato l’ambiente WEBGIS per la visualizzazione ed interrogazione dei dati PSI e delle aree
anomale e, sul Portale "Ambiente in Liguria" è stata predisposta la banca dati specifica "Geologia:
interferometria satellitare".
Si stanno attualmente sviluppando le procedure per:
•
Ingegnerizzazione della procedura di calcolo e restituzione dei valori di velocità media annua
proiettati lungo la linea di massima pendenza del versante
•
Sviluppo e ingegnerizzazione di tool per l’analisi spaziale dei valori di velocità associati ai PS tramite
procedure di rasterizzazione del seminato dei bersagli sulla maglia del DTM e di interpolazione
geostatistica dei dati con estrazione di curve di isovelocità
•
Sviluppo e ingegnerizzazione della procedura di cross-correlazione dei PS rasterizzati per le orbite
ascendenti e discendenti e del DTM per il calcolo delle componenti E-W e lungo l’asse Z del vettore
velocità.
Servizi Previsionali
Un’altra linea di sviluppo, sulla quale ha lavorato il Dipartimento Sistemi Previsionali di Arpa Piemonte, è
invece orientata alla divulgazione dei servizi/dati/prodotti nella logica del Web 2.0, ossia alla
sperimentazione delle tecnologie innovative della comunicazione web per una diffusione efficace delle
informazioni e previsioni sui rischi naturali.
Il portale sarà caratterizzato da una serie di contenuti con aggiornamento rapido (orario, giornaliero,
mensile) che costituiscono principalmente i servizi di previsione dei rischi naturali, e quelli di messa a
disposizione di dati ed immagini per la rappresentazione dello stato attuale e del monitoraggio della
situazione in corso (dati di rilevamento da stazione, immagini da telerilevamento). Per questi servizi,
attraverso apposite funzioni il modulo web consente agli utenti di visualizzare e rappresentare dati
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 27 -
eterogenei (serie storiche su punti di misura, immagini, informazioni di anagrafica, testi, report, dati, video)
con specifiche funzionalità (personalizzazione della pagina, browsing, ricerca con chiave, feed RSS /
widgets). Questi servizi “in tempo reale” saranno affiancati da di prodotti nuovi, quali video e registrazioni
vocali e da documentazione informativa (testuale, gallerie/animazione immagini, video in streaming) con
tempi di aggiornamento più lunghi. Questa sperimentazione costituisce un primo tassello per essere
successivamente ampliata ad un territorio più vasto, in funzione della disponibilità di informazione da parte
dei produttori. Si prevede inoltre di sviluppare una parte dedicata a news ed eventi tematici, una
newsletter e alcune funzionalità interattive. Nella definizione delle caratteristiche del portale si è lavorato
su un’impostazione principalmente di tipo tematico, con una possibilità di scelta di un ambito territoriale
predefinito, dopo avere individuato e quantificato i target groups.
La figura sottostante riporta una prima bozza di visualizzazione delle informazioni sul portale con i menu a
discesa di tipo dropdown, in modo da consentire l’accesso rapido alle informazioni disponibili.
Nel secondo semestre 2010 è stata effettuata la procedura di affidamento tramite gara ad invito ed è stato
aggiudicato lo sviluppo del portale alla ditta Ne.W.S. - New Web Solutions S.r.l., corrente in Torino. Nel
mese di dicembre 2010 si è provveduto a definire i dettagli della fornitura HW, in modo da consentire la
piena integrabilità con il sistema informativo del Dipartimento, una prima impostazione del portale, la cui
progettazione sarà effettuata nei primi mesi del 2011 ed il cronoprogramma delle attività, comprensivo
delle fasi di collaudo e verifica.
•
INDICATORI DI RISULTATO DELL’ATTIVITÀ:
Indicatore di risultato
SITO INTERNET ISTITUZIONALE DEL PROGETTO
SERVIZI INFORMATIVI GEOGRAFICI
SERVIZI INFORMATIVI METEOROLOGICI
SUPERFICIE DI TERRITORIO TRANSFRONTALIERO
INTERESSATO DAI SERVIZI APPLICATIVI
STRUTTURE TURISTICHE D’ALTA QUOTA CHE
FRUISCONO DEI SERVIZI
RAPPORTI D’AVANZAMENTO
Unità di
misura
numero
numero
numero
Quantità prevista
Quantità eseguita
1
2
2
1
2
0
%
30
100%
numero
5
0
numero
6
3
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 28 -
ATTIVITÀ A.3 – Attivazione e gestione di una rete transfrontaliera di amministratori pubblici, di
tecnici e funzionari
•
COORDINATORE ATTIVITÀ
Jean Pierre Fosson - Fondazione Montagna sicura
Email :
[email protected]
Tel.
:
+39 0165 89 76 02
•
PARTNER
Partner che partecipano finanziariamente all’attività:
Regione autonoma Valle d’Aosta, Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Regione Liguria, Provincia di
Imperia, Région Rhône-Alpes, DREAL Rhône-Alpes, Région Provence-Alpes-Côte d’Azur, DREAL ProvenceAlpes-Côte d’Azur, canton du Valais, Conseil Général de Haute-Savoie.
Partner del progetto che partecipano all’attività senza budget:
Conseil Général des Alpes Maritimes, Conseil Général de Savoie.
•
OBIETTIVI
Uno degli obiettivi principali del presente progetto strategico è di rafforzare e perpetuare la rete
transfrontaliera di tecnici, funzionari, amministratori pubblici e servizi pubblici incaricati dei rischi naturali
in tutto il territorio dell’arco alpino occidentale. L’obiettivo di questa azione è l’animazione di tale rete
attraverso seminari di scambio e di confronto transfrontaliero, gruppi di lavoro, giornate di restituzione
tecniche, ecc..
•
DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTE
La riunione di coordinamento dell’attività A.3 si terrà nel primo semestre 2011.
A.3.1 Atelier, formazioni continue, giornate di restituzione tecnica
Atelier
Il secondo atelier è stato organizzato dalla Regione Piemonte e si è tenuto a Torino il 24 settembre 2010
sul tema l’intervento di protezione civile dopo il terremoto dell’Aquila. La documentazione è disponibile
sul sito web di progetto. La finalità dell’atelier è stata quella di presentare la gestione concreta di tale
avvenimento, capace di riprodursi in maniera identica in altre realtà; si è voluto altresì permettere ai diversi
protagonisti (della protezione civile, ma anche di coloro che partecipano alla gestione della crisi, dei
responsabili della costruzione a contatto con il pubblico, così come degli ingegneri) di effettuare degli
scambi d'esperienza e di avviare la creazione di una rete transfrontaliera.
Il terzo atelier “rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente in alta montagna” sarà organizzato da
Fondazione Montagna sicura, in collaborazione con il Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche della
Regione autonoma valle d’Aosta, nell’Estate 2011. Il programma prevede:
- prima giornata a Rhêmes-Notre-Dame incentrata sull’analisi dei fenomeni dell’alta montagna, sulla
loro scarsa prevedibilità e difficoltà di indagine e sugli strumenti tecnico-scientifico disponibili per al
gestione dei rischi da essi derivanti; è prevista una visita tecnica con presentazione del sito-studio del
Pellaud;
- seconda giornata a Courmayeur dove saranno presentati casi reali di gestione di rischi scarsamente
prevedibili correlati all’alta montagna, con il coinvolgimento di relatori locali, in primis i sindaci. Il
pomeriggio, organizzato con il supporto della Fondazione Courmayeur (con specifiche competenze di
studi in materia di diritto comparato), comporterà approfondimenti giuridici sulla responsabilità degli
amministratori locali, attraverso un confronto transfrontaliero.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 29 -
Il quarto atelier sarà organizzato dalla Région Provence-Alpes-Côte d’Azur e verterà sempre sul tema del
“rischio sismico”; sarà dedicato alla preparazione ed alla gestione di un evento sismico, alla formazione dei
tecnici. Si terrà nell’Autunno 2011 (informazioni complementari saranno fornite a marzo 2011).
Il quinto atelier sarà organizzato dalla Région Rhône-Alpes sulla tematica valanghe nel periodo novembredicembre 2011.
Il sesto atelier, sul rischio idrogeologico, è organizzato dalla Regione Liguria e si terrà nel mese di febbraio
2012. Attraverso un approccio innovativo alla tematica, saranno coinvolti anche gli Ordini dei giornalisti al
fine di una loro maggiore sensibilizzazione alla tematica.
Il dettaglio degli atelier dal numero tre al numero sei, con relativa calendarizzazione, sarà finalizzato entro il
mese di maggio 2011.
Formazioni continue (Universités Européennes d’Eté – UEE)
Due Universités Européennes d’Eté (UEE) sui rischi naturali sono programmate durante lo svolgimento del
progetto: la prima nel 2010 nella Regione Rhône-Alpes e la seconda nel 2011 in Val d’Aosta.
UEE 2010: “Valanghe: dal rischio alla gestione delle crisi” (organizzato dal Polo Alpino di studi e di ricerca
per la prevenzione dei Rischi Naturali - PARN).
La prima UEE si è tenuta a Les Deux aAlpes (comune di Vénosc, Isère) dal 13 al 17 settembre 2010. Tutte le
informazioni necessarie su questa sessione sono disponibili sul sito internet del progetto. La settimana di
formazione si è svolta con richiami teorici (1 giorno), conferenze e uno studio dei casi realizzati in gruppo (4
giorni): il sito di studio dell’atelier è stato la Combe du Replat. L’ultima giornata è stata consacrata alla
restituzione da parte dei partecipanti.
L’équipe pedagogica era composta da 16 specialisti delle valanghe in Svizzera, Italia, Spagna e Francia. I
partecipanti sono stati 30, di cui 9 Italiani, 8 Spagnoli e 16 Francesi.
La seconda UEE sarà organizzata a Courmayeur dal 12 al 16 settembre 2011 e tratterà la tematica
“movimenti di versante: dall’analisi alla gestione”. Il caso studio sarà la frana del Mont de La Saxe
(Entrèves, comune di Courmayeur).
Il programma dell’UEE è attualmente oggetto di definizione nell’ambito di un gruppo transfrontaliero di
esperti, coordinato dal PARN e che implica la partecipazione del Servizio geologico della Regione autonoma
Valle d’Aosta e di Fondazione Montagna sicura.
Giornate di restituzione tecnica
Nel corso del progetto sono previste due giornate di restituzione tecnica al fine di presentare lo stato di
avanzamento di RiskNat e dei progetti semplici Alcotra in materia di rischi naturali in sinergia con RiskNat;
questi momenti coinvolgono sia i partner di RiskNat sia quelli degli altri progetti e vi partecipano operatori
dei servizi tecnici di gestione del rischio dei territori di Alcotra (a livello regionale e comunale).
La prima giornata di restituzione tecnica si è svolta il 4 novembre a Sion (canton du Valais) dalle ore 10,00
alle ore 16,00. Al mattino sono stati presentati i progetti semplici Alcotra sinergici in materia di rischi
naturali: Massa, GlaRiskAlp, Dynaval, Rise, Cristal, PIT EMB “Education à l’environnement” progetto H5,
O3E, Forêts de protection. Nel pomeriggio i coordinatori RiskNat hanno presentato l’avanzamento globale
ed i risultati raggiunti dal progetto. Alla sessione erano presenti circa 80 partecipanti, tra tecnici,
amministratori e professionisti. In seguito si è riunito il secondo comitato di pilotaggio politico (CdP).
Su invito dell’Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica della Regione
autonoma Valle d’Aosta, Marco Viérin, la prossima seduta (conclusiva) del CdP (con annessa la seconda e
ultima giornata di restituzione tecnica), si terrà (verosimilmente su due giorni – di cui uno di visita sul
terreno) ad ottobre 2011 in Valle d’Aosta, con base al Centro Congressi Billia di Saint-Vincent.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 30 -
A.3.2 Gruppi di lavoro tecnici transfrontalieri
A.3.2.1. Percezione del rischio
La Regione Piemonte ha stipulato una convenzione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di
Torino. E’ stato predisposto il questionario di valutazione che, tra ottobre e novembre 2010, è stato
sottoposto telefonicamente ad un campione rappresentativo della popolazione dell’alta Valle di Susa (760
interviste effettuate). Attualmente è in corso l’analisi da parte del Dipartimento di Scienze Sociali dei
risultati ottenuti tramite il questionario. La restituzione dei dati è prevista entro il mese di aprile 2011.
A.3.2.3. Cartografie multi-rischio
La Provincia di Cuneo e la Provincia di Imperia si sono occupate della definizione di criteri e metodologie
per la realizzazione di cartografie multi-rischio per la gestione in sicurezza delle infrastrutture per la
mobilità, nonché dell’analisi, in riferimento agli scenari di rischio presenti, delle procedure di gestione delle
stesse e dell’informazione agli utenti.
La finalità del lavoro è stata quella di rendere disponibile uno strumento conoscitivo di supporto alle
decisioni dei gestori delle infrastrutture e degli operatori di protezione civile sia nella fase della
pianificazione preventiva sia in quella della gestione dell’emergenza.
Sono state prese in considerazione le categorie di rischio maggiormente significative per l’area
transfrontaliera (con particolare riferimento, per parte italiana, alle Regioni Piemonte e Liguria e, per parte
francese, alla Regione PACA): rischio idrogeologico e idraulico (frane, esondazioni, processi torrentizi sulla
rete idrografica minore e processi torrentizi su conoidi), rischio valanghe, rischio sismico (terremoti) e
rischio incendi boschivi (incendi di interfaccia urbano – rurale).
Il punto di partenza è rappresentato dalla raccolta ed organizzazione dei dati e delle informazioni relative
alla pericolosità territoriale insieme alle caratteristiche dell’infrastruttura e delle opere d’arte e di
protezione; questi dati vengono, quindi, integrati e verificati con rilievi e verifiche di terreno mediante
l’utilizzo di apposite schede, sulle quali vengono anche registrati i parametri necessari per il successivo
calcolo dei livelli di rischio riferiti al singolo tronco stradale, che rappresenta l’elemento di riferimento per
questa metodologia.
La base di dati così costruita viene organizzata su piattaforma GIS. I parametri significativi relativi alla
pericolosità territoriale vengono processati per l’assegnazione dei fenomeni ad una delle classi di
pericolosità definite mediante l’applicazione di apposite schede – matrici. Successivamente, tenendo conto
dei parametri di vulnerabilità correlati sia alle opere d’arte sia all’efficacia delle opere di protezione, viene
calcolato tramite un’equazione, a livello di tronco stradale, il valore di rischio riferito ad ogni categoria
presa in considerazione e del multi - rischio (o rischio totale); ogni tronco stradale viene quindi assegnato
ad una delle classi di rischio definite.
Il risultato è rappresentato da un sistema informativo territoriale a supporto dei decisori che permette di
visualizzare in modo chiaro e diretto il livello di rischio che caratterizza un determinato tronco stradale, ma
anche la localizzazione e le caratteristiche di fenomeni (pericolosità territoriale), opere d’arte e di
protezione.
Per quel che concerne gli aspetti gestionali vengono analizzate le competenze nell’ambito delle
infrastrutture per la mobilità e le procedure vigenti, al fine di descrivere lo stato di fatto ed evidenziare gli
ambiti ove sia possibile attivare nuove sinergie. Particolare attenzione viene riservata al tema
dell’informazione agli utenti, in quanto rappresenta un aspetto importante e delicato della gestione.
A.3.2.4. Creazione o estensione di servizi WEB-GIS (2D e 3D)
L’attività mira a sviluppare, integrare ed estendere la condivisibilità e l’interoperabilità dei servizi
informativi geografici sia tradizionali sia su base tridimensionale al fine della loro diretta fruibilità
nell’ambito dei servizi applicativi del portale transfrontaliero.
L’attività è fortemente correlata ed integrata con l’azione A.2 “Creazione di un Portale Web transfrontaliero
rischi naturali” ed in particolare con l’attività A.2.2 “Realizzazione servizi applicativi sviluppati dai gruppi di
lavoro transfrontalieri (servizi informativi geografici, servizi meteo, ecc.)”.
Le attività si svilupperanno parallelamente ai lavori previsti dall’ Azione A.2 e si completeranno a fine 2011.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 31 -
La metodologia generale di lavoro dei gruppi tecnici è stata definita ed approvata in occasione delle riunioni
del 25 febbraio e del 5 marzo 2010:
a) il coordinatore dei gruppi di lavoro ha proposto nel corso del 2010 una scheda tecnica, successivamente
tradotta ed inviata ai partner del progetto da parte di Fondazione Montagna sicura (per verificare il
potenziale interesse di tutti i partner);
b) i partner interessati, anche tramite un lavoro di esperti – ove previsto, hanno formulato il loro interesse
al coordinatore del gruppo;
c) ogni coordinatore deve organizzare una riunione del gruppo di lavoro entro la fine del primo
semestre 2011;
d) dopo tale riunione, saranno stabilite piste di lavoro, che potranno costituire una base per altri
eventuali progetti;
e) da valutare: riunione finale conclusiva.
Le seguenti schede sono state tradotte ed inviate ai partner da Fondazione Montagna sicura nel 2010:
A.3.2.1 - percezione del rischio (coordinatore Regione Piemonte) – inviata il 15/03/2010;
A.3.2.2 – reti di osservazione idrometeorologiche (coordinatore PARN per DREAL Rhône-Alpes e Région
Rhône - Alpes) – inviata il 08/03/2010;
la scheda A.3.2.4 – creazione o estensione di servizi WEB-GIS – è stata proposta dal coordinatore
dell’attività A.2, ARPA Piemonte, e condivisa nel gruppo di lavoro;
A.3.2.3 – cartografie multirischio (coordinatore Provincia di Cuneo) – inviata il 07/05/2010;
A.3.2.5 analyses coûts- bénéfices (coordinatore PARN per Région Rhône-Alpes) – inviata il 08/03/2010.
•
INDICATORI DI RISULTATO DELL’ATTIVITÀ :
Indicatore di risultato
ATELIER TRANSFRONTALIERI
ATTI DEGLI ATELIER
GIORNATE DI RESTITUZIONE GLOBALE DEL
PROGETTO
UNIVERSITÉS EUROPÉENNES D’ETÉ
RIUNIONI DEI GRUPPI DI LAVORO TECNICI
RAPPORTI D’AVANZAMENTO
Unità di
misura
numero
numero
Quantità prevista
Quantità eseguita
4 (6)
4 (6)
2
2
numero
2
1
numero
numero
numero
2
5
6
1
1
3
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 32 -
ATTIVITÀ A.4 – Informazione e divulgazione: azioni che estendono o che alimentano la
piattaforma transfrontaliera
•
COORDINATORE ATTIVITÀ
Alessandro Benati - Fondazione Montagna sicura
Email :
[email protected]
Tel.
:
+39 0165 89 76 02
•
PARTNER
Partner che partecipano finanziariamente all’attività:
Regione autonoma Valle d’Aosta, Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Provincia di Imperia, Région
Rhône-Alpes, DREAL Rhône-Alpes, Région PACA, DREAL Provence-Alpes-Côte d’Azur, canton du Valais,
Conseil Général de Haute-Savoie.
Partner del progetto che partecipano all’attività senza budget:
Conseil Général des Alpes Maritimes.
•
OBIETTIVI
L’obiettivo generale di quest’attività è di comunicare elementi suscettibili di sviluppare la cultura del rischio
presso la popolazione ed i giovani in particolare, attraverso mezzi d’informazione classici o innovativi.
•
DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTE
La prossima riunione di coordinamento dell’attività A.4 si terrà nel primo semestre 2011.
A.4.1
Raccogliere e diffondere le iniziative che sviluppano la “memoria del rischio”
La Regione autonoma Valle d’Aosta ha incaricato ad agosto 2010, la sig.ra Maria Bartolotta, di Aosta, per lo
svolgimento di un’indagine d’archivio al fine di individuare sul territorio valdostano gli eventi sismici
accaduti negli anni passati. L’indagine consiste in:
- identificazione delle zone a rischio storico;
- valutazione dell’intensità e della periodicità con la quale si sono manifestati;
- valutazione dei danni subiti da persone o cose, con i rispettivi costi sociali ed economici sostenuti.
Le attività svolte, nell’ambito del progetto, hanno interessato maggiormente l’aspetto organizzativo del
lavoro da eseguire. Nel dettaglio:
-
-
individuazione dei periodi storici ai quali fare riferimento e conseguentemente la scelta dei comuni,
siti sul territorio valdostano che hanno subito eventi di natura sismica, sui quali porre in maniera
prioritaria la fase di indagine e spoglio del materiale d’archivio;
la scelta delle fonti disponibili da consultare, sia edite che inedite, e la valutazione di ottimizzare le
ricerche tenuto conto del materiale, inventariato e non, disponibile presso gli archivi dei comuni
scelti per la fase iniziale della raccolta dati.
Sono state eseguite, inoltre, ricerche “campione”, al fine di avvalorare le scelte di indagine sopra
menzionate.
Le ricerche hanno interessato notizie di stampa (edite dal 1841), l’archivio storico regionale, nello specifico i
bilanci delle comunità, “budget e comptes de communauté”, “Le répertoire des registres du pays” e gli
inventari comunali, in particolare è stata individuata della documentazione relativa ai comuni di Bard e La
Thuile.
Fondazione Montagna sicura (su mandato della Regione autonoma Valle d’Aosta - Direzione assetto
idrogeologico dei bacini montani) ha avviato da agosto 2010 un intervento di potenziamento dell’analisi
storica per mezzo del Catasto regionale valanghe, oggetto di implementazione e di informatizzazione a
beneficio dei professionisti – tecnici.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 33 -
E’ stata svolta attività di:
- sviluppo del Catasto valanghe informatizzato;
- riordino informatico e cartaceo dell’ingente mole di documentazione storica riguardante fenomeni
valanghivi già disponibili presso l’Ufficio neve e valanghe, implementando tali informazioni con la
documentazione relativa agli eventi valanghivi accaduti nella stagione invernale 2009/2010.
A.4.2 Sensibilizzazione della popolazione: divulgazione delle informazioni sui rischi naturali tramite
azioni specifiche rivolte a diverse utenze per formare criteri di auto responsabilità degli utilizzatori
La Regione autonoma Valle d’Aosta ha organizzato la manifestazione di sensibilizzazione sui rischi naturali
“Valluvione”, volta al dialogo con la popolazione, ed in particolare con i giovani, tramite l’allestimento di
stand muldimediali, conferenze, filmati, ecc.
L’evento si è svolto, in occasione dell’anniversario dell’alluvione 2000, dal 5 al 22 ottobre 2010, ad Aosta,
presso la “Cittadella dei giovani”.
In particolare, sono stati realizzati degli atelier di sensibilizzazione ed educazione al rischio sulle tematiche:
neve e valanghe, ghiacciai e rischi glaciali, inondazioni, meteorologia, frane, rischio sismico e protezione
civile, proposti nell’intero periodo di durata della manifestazione, in due blocchi distinti, corrispondenti a
due diversi programmi, uno rivolto alle scuole elementari ed uno alle scuole medie. Il canton du Valais ha
supportato la didattica intervenendo agli atelier sul rischio sismico, attraverso un’insegnante specializzata.
In totale, sono stati realizzati 19 atelier, ai quali hanno partecipato circa 1400 studenti valdostani.
A.4.3 Percorso didattico e laboratorio sui rischi naturali in ambito transfrontaliero
Per lo svolgimento di questa attività la Regione Piemonte si avvale di due soggetti attuatori: la Provincia di
Torino e la Provincia di Alessandria. Il laboratorio didattico prenderà le mosse in gran parte dai risultati del
questionario transfrontaliero di cui all’azione A.3.2.1 e dell’esperienza recente maturata in materia dalla
Regione Piemonte. Il laboratorio didattico consiste nella realizzazione di alcuni percorsi (automobilistici e a
piedi) nell’alta Valle di Susa. Elemento peculiare dei percorsi sarà l’individuazione e descrizione di alcuni
elementi del territorio interessati dalla presenza di elementi di dissesto (ad esempio la delimitazione di
alcuni elementi geometrico-morfologici di un versante in frana, di un canalone valanghivo e di un incisione
torrentizia). Contestualmente ai percorsi viene realizzato un laboratorio sui rischi naturali in ambito
transfrontaliero nel quale vengono approfonditi i temi visti e sviluppati lungo i percorsi. I destinatari dei
percorsi e del laboratorio didattico si dividono in diverse categorie: scuole, turisti, automobilisti, tra i
principali.
Sono state stipulate le convenzioni con le due Province, che stanno lavorando al progetto.
A.4.4 Azioni di informazione multi-lingue sui rischi naturali agli utenti delle vie di comunicazione
transfrontaliere, i comportamenti da adottare, la situazione attuale.
Sono stati effettuati gli incontri con le amministrazioni pubbliche esterne al progetto con specifiche
competenze nell’ambito delle vie di comunicazione e dell’infomobilità.
Le Province di Cuneo e di Imperia hanno iniziato l’analisi degli aspetti legati all’infomobilità integrandola
nell’ambito delle attività afferenti all’azione A.3.2.3.
L’ARPA Piemonte sta lavorando con i gestori autostradali alla sperimentazione di servizi puntuali di
previsione in riferimento alle problematiche invernali di natura meteorologica.
•
INDICATORI DI RISULTATO DELL’ATTIVITÀ:
Indicatore di risultato
MANIFESTAZIONE VALLUVIONE
ESPOSIZIONE SUL RISCHIO SISMICO
UTENZA MINIMA DI 500 PERSONE PER ANNO PER
IL PERCORSO E LABORATORIO DIDATTICO
PANNELLI
RAPPORTI D’AVANZAMENTO
Unità di
misura
Quantità prevista
Quantità eseguita
numero
numero
1
1
1
1
numero
500
0
numero
numero
2
6
2
3
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 34 -
VOLET B - C
ATTIVITÀ B.1 - C.1 – Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna
•
COORDINATORE ATTIVITA’
Iris H. Voyat - Fondazione Montagna sicura
Email :
[email protected]
Tel.
:
+39 0165 89 76 02
• PARTNER
Partner che partecipano finanziariamente all’attività:
Regione autonoma Valle d’Aosta (Servizio geologico, Centro funzionale, Fondazione Montagna sicura e
ARPA Valle d’Aosta), Regione Piemonte, canton du Valais (Crealp), Conseil Général de Haute-Savoie.
• OBIETTIVI
Le azioni previste mirano a definire strumenti e procedure per la conoscenza della pericolosità legata
all’evoluzione del permafrost in aree di alta montagna, e per la gestione dei relativi rischi e delle interazioni
con strutture localizzate in aree soggette a tale fenomeno.
• DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTE
Riunioni di coordinamento: 16 settembre 2010 (Villa Cameron - Courmayeur), 17 dicembre 2010 (Centro
funzionale RAVA - Aosta).
E' stato fornito a tutti i partner l'accesso all'area riservata e all'interno di questa sono stati caricati i
documenti relativi alle riunioni svolte dall'inizio dell'attività.
B.1.1 Criteri per la localizzazione spaziale delle aree soggette a permafrost
E' ancora in corso, da parte di Arpa VdA, la revisione della cartografia regionale esistente in materia di
permafrost per la Valle d'Aosta (realizzata nel 2005 con il modello PERMACLIM). Tale approfondimento è
necessario per valutare l'accuratezza delle informazioni di probabile localizzazione del permafrost in
funzione delle nuove conoscenze e competenze acquisite. Consapevoli della difficoltà di realizzare una
zonazione attendibile del permafrost a scala regionale, si procederà nei prossimi mesi al test di modelli
distribuiti (più o meno complessi, ancora in fase di valutazione) a scala locale (singolo sito) o di piccolo
bacino (compatibilmente ai tempi di calcolo). Tali attività verranno probabilmente svolte nei siti pilota del
progetto o presso siti di monitoraggio “consolidati” dove la disponibilità congiunta di dati meteorologici e di
temperatura del suolo/roccia è sufficiente per la costruzione di relazioni statistiche attendibili.
In seguito allo sviluppo delle attività avviate nella Primavera-Estate 2009 e condotte nel primo semestre
2010, nel secondo semestre 2010 Arpa Piemonte ha avviato una seconda fase di revisione del modello di
distribuzione del permafrost esistente. Tale revisione ha seguito due fasi principali. In una prima fase è
stato rivisto il modello empirico in base alle risultanze della fase di test e delle misure effettuate durante il
primo semestre 2010; nella seconda fase sono state avviate una serie di elaborazioni dei dati meteoclimatici finalizzati all’applicazione di modelli di tipo fisico.
B.1.2 Scenari evolutivi del permafrost in relazione a scenari di cambiamento climatico
- B.1.2.a Modellazione dell’evoluzione dello stato termico
ARPA VdA ha svolto in prima istanza una accurata analisi della rete di monitoraggio meteorologico
regionale al fine di individuare, dal punto di vista statistico, le caratteristiche di distribuzione spaziale dei
vari parametri di interesse ed individuare le aree più propense alle attività di modellizzazione del
permafrost. Tale analisi è stata utile all'individuazione dei siti pilota dell'azione C1.
Nel corso del periodo in esame l'attività di modellizzazione sì è concentrata principalmente sull'utilizzo
propedeutico del modello GEOtop. Nel corso di questi mesi è stata sviluppata una “interfaccia di gestione”
nei linguaggi IDL ed R per facilitare la preparazione dei dati di input, la predisposizione delle run di calcolo,
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 35 -
la lettura e l'elaborazione degli output. Sono state eseguite diverse run di test per valutare essenzialmente:
il funzionamento dell'interfaccia, i tempi di calcolo del modello in funzione dei dati di input, la sensitività ad
alcuni parametri, la parametrizzazione della neve. La maggior parte dei test è stata effettuata con
simulazioni puntuali (1D) ed alcune distribuite (2D).
- B.1.2.b Studio del comportamento meccanico dei materiali
Il lavoro svolto dai dipendenti di Fondazione Montagna sicura con il supporto di GeoDigital Solutions per lo
studio del sito del Pellaud e per lo studio di scenari di pericolosità si inserisce in quest'azione, vista la
relazione di queste attività con le problematiche geotecniche; per i dettagli riguardanti il sito del Pellaud si
rimanda alla sezione C1.
- B.1.2.c Controllo dell’evoluzione e taratura dei modelli mediante monitoraggio strumentale in siti
selezionati rappresentativi dei diversi materiali (ammassi rocciosi, detrito)
Nel corso del periodo è stata effettuata l'attività di intercalibrazione dei diversi sistemi di monitoraggio
sviluppati ed impiegati da ARPA VdA nel corso delle varie installazioni, al fine di verificare eventuali
scostamenti nelle misure da attribuire unicamente a diverse configurazioni strumentali. L'esito dei test ha
confermato l'accuratezza della strumentazione, rientrante nei limiti indicati dal costruttore, e un'ottima
stabilità dei nuovi sistemi (MLog5W Dallas) in un ampio range di temperatura, che migliora quanto
verificato, in passato per i precedenti sistemi (Geoprecision MLog6).
Parte del lavoro affidato da Fondazione Montagna sicura a GeoDigital Solutions nell'ambito della
convenzione per lo studio del sito pilota del bacino del Pellaud (Val di Rhêmes) verte sullo studio dei
possibili effetti di evoluzione/degradazione del permafrost in ammassi rocciosi. Sono state effettuate analisi
dei cinematismi a partire dal rilievo geostrutturale e dal DTM regionale esistente, per la valutazione della
propensione al crollo dei diversi settori delle pareti rocciose e analisi parametriche all’equilibrio limite,
tenendo in considerazione i possibili effetti di evoluzione del permafrost in roccia, quali diversi scenari di
sottospinte idrauliche e di alterazione delle discontinuità (cfr. azione C.1).
B.1.3 Definizione di scenari di pericolosità
Arpa Piemonte ha proseguito la fase di analisi critica delle metodologie proposte in letteratura che
consentono di analizzare la cosiddetta “vulnerabilità criotica” in funzione soprattutto dei dati disponibili per
le Alpi piemontesi. Le basi dati considerate, oltre a quella relativa al permafrost, sono quelle disponibili
presso il Dipartimento “Geologia e Dissesto” di Arpa Piemonte, riguardanti: 1) la distribuzione regionale dei
fenomeni gravitativi (sotto-sistema SIFraP, ex-IFFI), 2) la base dati storici su processi idro-geologici e loro
effetti (sotto-sistema Pro-Eff) e 3) la distribuzione regionale dei conoidi (sotto-sistema ARCO). In questa
fase di avanzamento del lavoro sono state delineate e riviste alcune linee guida da seguire durante lo
sviluppo delle attività in corso ed in quelle in fase di avvio volte proprio ad analizzare l’interazione tra stato
termico del suolo e del sottosuolo e l’evoluzione di fenomeni di instabilità del versante (sia fenomeni
gravitativi, sia processi di colata detritica ed affini).
Il gruppo di lavoro costituito da RAVdA (Centro Funzionale regionale) e GeoSITLab (Università degli Studi di
Torino) ha proseguito l’analisi dei fattori dell’instabilità dei versanti sul territorio alpino d’alta quota,
considerando sia quelli statici (ovvero sostanzialmente stabili alla scala dei tempi di osservazione umana,
dei quali può essere una rappresentazione tempo-indipendente) sia quelli dinamici (ovvero mutevoli
nell’arco temporale dell’osservazione umana).
Sul tema dei fattori “statici” ci si è concentrati sull’analisi del controllo lito-strutturale all’instabilità dei
versanti. Per l’analisi degli aspetti litologici, giaciturali, strutturali del substrato roccioso in relazione alla
pendenza e all’orientazione dei versanti, si è fatto tesoro dei dati di letteratura scientifica e tecnica
disponibili a livello valdostano. Tramite elaborazioni GIS si sono effettuate analisi statistiche sulla
distribuzione delle instabilità di versante a livello regionale per diverse classi litologiche. In questa fase di
avanzamento dei lavori, è emersa la necessità di effettuare un’analisi “normalizzata” dei dati, rapportandoli
alla percentuale di affioramento dei litotipi. A livello territoriale, i risultati più significativi sono stati ottenuti
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 36 -
per i settori d’alta quota della Conca del Breuil, e delle Alte valli Veny e Ferret; qui sono stati confrontati i
dati di diverse tipologie di instabilità con la carta litotecnica alla scala 100.000 prodotta ai sensi della
convenzione fra l’Università di Torino e la RAVdA nell’ambito della prosecuzione del progetto IFFI
(Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia). Ne sono state ricavate indicazioni utili per realizzare cartografie
anche a scala di maggiore dettaglio e per definire una legenda applicabile anche ad altre zone in corso di
studio nell’ambito del progetto. I dati cartografici e topografici (Ortofoto, Lidar, Cartografia di Base, MIVIS)
esistenti sul territorio sono stati poi usati come base per una fotointerpretazione analogica e digitale delle
forme e dei depositi superficiali dei territori d’alta quota, realizzandone una classificazione basata sul grado
di attività e di propensione alla instabilità. Anche in questo caso, la specifica legenda elaborata viene messa
a disposizione per l’applicazione ad altri settori in studio nell’ambito dell’attività B.1.3.
La produzione delle carte geotematiche alla scala di lavoro di 1:50000 e 1: 25000 è risultata utile anche per
l’analisi dei fattori dinamici dell’instabilità dei versanti d’alta quota, soprattutto quelli in relazione a
fenomeni controllati dall’evoluzione del clima, come l’espansione ed il ritiro delle masse glaciali o la
degradazione del permafrost. Ad esempio, nel caso dei versanti di aree periglaciali, la stretta cooperazione
fra i partner valdostani del progetto (principalmente Centro Funzionale, Fondazione Montagna sicura e
ARPA VdA) ha consentito di gettare le basi per sviluppare un’analisi dell’attività dei rock glacier, importanti
indicatori dell’instabilità dei settori soggetti a permafrost.
B.1.4 Interazione con le strutture
Arpa VdA prosegue nelle attività di realizzazione del "Monterosa", in corrispondenza del pilone centrale
della funivia di Punta Indren, con un sistema di monitoraggio della temperatura dell'ammasso roccioso e
una stazione meteorologica per la misura dei principali parametri che determinano lo stato termico del
substrato, al fine di analizzare l'influenza della presenza di una costruzione sul regime termico del terreno
sottostante (vedere azione C.1).
C.1 Siti pilota
Valle d'Aosta
Bacino del Pellaud
Per la Valle d'Aosta lavorano su questo sito Fondazione Montagna sicura, per lo studio della stabilità del
bacino, ed ARPA VdA, per la caratterizzazione termica.
Nell'ambito della convenzione attivata da Fondazione Montagna sicura con GeoDigital Solutions è stata
messa a punto una procedura per la valutazione della stabilità delle pareti rocciose dell'intero bacino del
Pellaud e l'individuazione dei settori più critici, andando a considerare anche i possibili effetti della
degradazione del permafrost dell'ammasso roccioso. In data 25 e 26 luglio sono stati eseguiti un rilievo
topografico d'appoggio ed un rilievo fotogrammetrico da elicottero dell'intero bacino. In tale occasione è
stata anche testata le tecnica di fotoGPS da elicottero. La parte di DSM restituita corrisponde al settore
della nicchia di distacco dei crolli del 2005, sulla quale è stato applicato il software Roskscan per eseguire il
rilievo strutturale dell'ammasso da remoto. I risultati trovati, analizzati mediante il software DIPS, hanno
portato all'individuazione dei principali sistemi di discontinuità delle pareti. Questi sono stati utilizzati
assieme alle informazioni sulla giacitura del fronte parete, ricavabili dal DTM (Modello Digitale del Terreno)
regionale (disponibile con passo 0,5 m per la zona in esame), per la determinazione dei cinematismi
potenzialmente attivabili in ogni cella in cui il settore esaminato è stato diviso (analisi ripetute con celle di
dimensioni differenti, da 0,5 m a 5 m). Per ogni cinematismo è stato calcolato il Fattore di Sicurezza (FS)
derivante da analisi di stabilità condotte all'equilibrio limite in modo da individuare i settori dell'ammasso
più instabili. Tali analisi verranno ripetute considerando, quali conseguenze di degradazione del permafrost,
l'alterazione delle superfici di discontinuità e l'originarsi di diverse sottospinte idrauliche, per studiare in
che modo questi effetti influiscono sul fattore di sicurezza e dunque sulla stabilità di queste pareti rocciose.
Per i parametri geotecnici nelle analisi di stabilità si sono utilizzati i risultati delle prove di laboratorio
eseguite nel corso del 2009 e nel primo semestre del 2010 (azione B.1.2.b).
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 37 -
Per quanto riguarda la caratterizzazione del sito sotto il profilo termico ARPA VdA è stata impegnata nelle
seguenti attività:
• Studi propedeutici alle attività: analisi delle caratteristiche morfologiche del settore finalizzata alla
definizione di aree “omogenee” rispetto al comportamento termico della superficie e sulle quali
realizzare le installazioni della strumentazione. In particolare sono stati considerati i parametri
esposizione e pendenza. Quest'ultimo, che interferisce direttamente sulla possibilità di accumulo di
materiale, è a sua volta determinato dall'assetto strutturale. Tale analisi è stata effettuata sulla base del
DTM della Regione Valle d'Aosta (risoluzione geometrica 0.5 m) e delle fotografie prospettiche riprese
nel corso di attività precedenti. Sono quindi state definiti quattro diversi settori: roccia-alta quota,
detrito-alta quota, roccia-bassa quota, detrito-bassa quota.
• Progettazione, realizzazione e test dei sistemi di monitoraggio: è stata quindi definita la strumentazione
necessaria ed il tipo di monitoraggio da attivare, in relazione alle caratteristiche dei siti ed ai parametri
da rilevare. Tale strumentazione è stata predisposta presso la sede ARPA VdA ed è stata oggetto di una
approfondita fase di test destinata alla verifica del corretto funzionamento della sensoristica e dei
sistemi di trasmissione.
• Installazione strumentazione: in data 7 ottobre 2010 si è proceduto all'installazione della
strumentazione per il monitoraggio della temperatura in parete e del detrito ed all'installazione di una
stazione meteorologica per la misura locale dei driver meteo necessari all'applicazione del modello di
bilancio energetico GEOtop (t° e RH aria, spessore manto nevoso, radiazione solare, albedo, direzione e
intensità del vento).
• Sistema di raccolta, pre-processamento ed elaborazione automatica dei dati: l'intero dataset acquisito
dalla strumentazione, eterogeneo dal punto di vista dei parametri e del formato di acquisizione, è
trattato secondo gli standard in uso presso l'ARPA VdA.
E' in previsione, nel prossimo periodo, un sopralluogo per il controllo del funzionamento e la manutenzione
della sensoristica, nonché lo scarico dei dati acquisiti dai sensori privi di sistema di trasmissione.
Monterosa
Nel corso del semestre ARPA VdA è stata impegnata in attività propedeutiche all'installazione della
strumentazione. Si è proceduto all'installazione della stazione meteorologica nei pressi del pilone della
funivia di Punta Indren, alla predisposizione del sito per la posa del sistema di catene termometriche
(pozzetti, tubi passacavo, sostegni per logger e pannello solare) ed al posizionamento di un sensore di
temperatura superficiale nel settore mediano della falesia rocciosa sottostante il pilone. La strumentazione
installata è funzionante e trasmette regolarmente i dati acquisiti.
E' in previsione, nel prossimo periodo, l'installazione delle catene termometriche e la messa a regime
dell'intero sistema di monitoraggio.
Aiguilles Marbrées
La metodologia per il monitoraggio dell'attività gravitativa mediante fotogrammetria terrestre continua ad
essere implementata su questo sito di studio (parete Nord delle Aiguilles Marbrées) da Fondazione
Montagna sicura. Nel corso dell'Estate 2010 sono stati eseguiti, restituiti e analizzati due rilievi
fotogrammetrici. I risultati derivanti da quest'azione sono oggetto di condivisione e confronto all'interno
del progetto PermaNET.
Piemonte
Benché non del tutto previsto nella pianificazione progettuale, Arpa Piemonte ha avviato una fase di
valutazione e selezione di siti pilota al fine di validare alcune metodologie di indagine e di individuare delle
linee guida di azione per la prevenzione dei rischi naturali in aree di alta montagna. Nel periodo lugliodicembre 2010, in seguito ad alcune riunioni tra i gruppi di lavoro delle azioni RiskNat che coinvolgono la
Struttura Complessa “Geologia e Dissesto” di Arpa Piemonte (B.1, B.2 e B.4) che hanno portato alla
individuazione di alcuni siti potenziali, sono stati condotti sopralluoghi tecnici volti alla valutazione della
fattibilità di predisposizione di siti pilota. I siti presi in considerazione sono entrambi ubicati in Valle di Susa
(Prov. di Torino) e nello specifico si tratta della parete nord-occidentale del M. Rocciamelone (relazioni tra
stato termico della roccia e fenomeni di rock slide and fall) e di un tratto del bacino del R. Frejus (relazioni
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 38 -
tra stato termico delle coperture incoerenti e fenomeni di earth-debris slide and flow). In entrambi i siti
sono state valutate nel dettaglio le caratteristiche lito-strutturali e geomorfologiche e soprattutto quelle
tecnico-logistiche al fine di definire la specificità e la fattibilità di realizzazione delle stazioni di monitoraggio
in oggetto.
canton du Valais
Dal 2008, il CREALP lavora su due siti periglaciali posti tra i 2400 e i 2900 m che hanno prodotto
recentemente lave torrentizie pericolose per le zone antropizzate. Questi studi sono condotti sulla base di
ricerche in superficie (misurazioni di temperatura e di spostamento del suolo) ed in profondità (geofisica
abbinata a trivellazioni). In questo ambito, una fase indispensabile è rappresentata dalla costruzione della
geometria 3D dei siti di permafrost studiati. Il primo obiettivo del progetto è di sviluppare una metodologia
che permetta di stabilire velocemente e ad un costo minimo se si è in presenza di un ghiacciaio roccioso, di
un ghiacciaio nero (coperto) o di un ghiacciaio misto. Due obiettivi collegati mirano, da una parte, a
localizzare e a quantificare le parti di materiale mobilitabile a breve termine e, dall’altra, a capire la
dinamica ed il meccanismo della massa in movimento. Infine, si tratta di determinare il miglior dispositivo
di monitoraggio-allarme destinato a prevenire l’innesco di lave torrentizie.
Liapeys de Grône
Il progetto non ha ancora lavorato sui documenti disponibili per questo sito.
Glacier Bonnard
• Studi in superficie: è stata realizzata una nuova campagna di misurazioni DGPS, che ha permesso di
analizzare i movimenti di superficie per quattro anni. Le antenne GPS sono ancora in loco. Una rete di
sensori termici è stata installata a ottobre per eseguire una misurazione continua della temperatura
superficiale. I sensori comunicano fra loro tramite wi-fi e inviano i dati ad una stazione di raccolta, che li
trasmette a sua volta direttamente al Crealp grazie alla rete di telefonia mobile. I primi risultati saranno
disponibili alla fine della Primavera 2011. Parallelamente, una stazione meteo misura continuamente la
temperatura dell’aria, la pressione, la velocità e la direzione del vento, le precipitazioni.
• Studi in profondità: nei mesi di luglio e agosto 2010, sono state realizzate 14 trivellazioni distruttive. È
stato descritto il corpo della massa gelata e le trivellazioni sono state utilizzate per stabilire la sismica
rifrazione. Sono state evidenziate difficoltà di interpretazione dei risultati sismici. Lo studio prosegue. Le
5 trivellazioni dotate di inclinometro hanno evidenziato piani di scivolamento. Una catena termometrica
è stata posizionata in una delle trivellazioni per determinare la profondità dello strato attivo
direttamente in prossimità della zona dove si sono verificate le ultime due lave torrentizie.
•
INDICATORI DI RISULTATO DELL’ATTIVITÀ:
Indicatore di risultato
RIUNIONI TRA PARTNER D’ATTIVITÀ
CARTA DI LOCALIZZAZIONE PROBABILE DEL
PERMAFROST (AGGIORNAMENTO CARTOGRAFIA)
STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA E
GEOMECCANICA DEL PERMAFROST
STUDIO
DELL’INTERAZIONE
PERMAFROST-
STRUTTURE
STUDIO COMPLETO DI UN SITO SELEZIONATO IN
VALLE D’AOSTA
STUDIO DEL SOTTOSUOLO DI SITI A RISCHIO
VALLESANI, AL FINE DI VALUTARE LA QUANTITÀ DI
MATERIALE
MOBILITABILE
IN
CASO
DI
Unità di
misura
numero
Quantità prevista
Quantità eseguita
3
4 + visita tecnica
numero
1
40%
numero
1
80%
numero
1
0
numero
1
40%
numero
2-3
60%
numero
1
50%
numero
6
3
RISCALDAMENTO CLIMATICO
RETE DI MONITORAGGIO DELLE CONDIZIONI
TERMICHE A LIVELLO REGIONALE
RAPPORTI D’AVANZAMENTO
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 39 -
ATTIVITA B.2 - C.2 – Rischi idrogeologici e da fenomeni gravitativi: frane, caduta massi, crolli,
fenomeni complessi o correlati
• COORDINATORE ATTIVITA’
Carlo Troisi – Regione Piemonte, Direzione Regionale OOPP
[email protected]
Email :
Tel.
:
+39 011 19680600
•
PARTNER
Partner che partecipano finanziariamente al progetto:
Regione autonoma Valle d’Aosta, Regione Piemonte, Regione Liguria, canton du Valais.
Partner che partecipano all’attività senza budget:
Provincia di Imperia
•
OBIETTIVI
I rischi idrogeologici (in senso lato) connessi con i fenomeni di versante rappresentano uno dei maggiori
problemi con i quali debbono confrontarsi le politiche alpine, in tema di realizzazione di nuovi insediamenti
residenziali o turistici, di infrastrutture viarie o di altro tipo. Sulla base di quanto sopra gli obiettivi della
misura B2 sono essenzialmente:
o sviluppare azioni innovative volte alla caratterizzazione ed alla classificazione del
o territorio in relazione alla preservazione dell’ambiente ed alla prevenzione dei vari rischi
o naturali di natura idrogeologica presenti in ambiente alpino;
o sviluppare azioni tese a verificare l’applicabilità di tecniche di telerilevamento Radar
o innovative;
o migliorare le conoscenze e gli strumenti per l’analisi del quadro del dissesto e delle conseguenti
problematiche in termini di rischi naturali.
•
o
o
o
o
RIUNIONI
riunione di avvio delle attività a Torino il 21 luglio 2009;
seconda riunione a Courmayeur il 15 marzo 2010;
terza riunione a Genova il 21 settembre 2010;
consegna risultanze interferometria ai partner francesi a Sophia Antipolis (F), il 30 novembre 2010.
•
DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTE
Le pagine che seguono riassumono le attività svolte.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 40 -
ATTIVITÀ SVOLTE NELL’AMBITO DELLA MISURA B2
Le attività della misura sono state articolate in 11 sottoazioni, qui elencate:
Azioni a carattere generale
Sbarramento per frana di corsi d’acqua: esame comparato di casi reali e redazione di linee di
B2_a indirizzo per la valutazione degli scenari a fini di protezione civile e di pianificazione
territoriale.
Raccolta, commento e diffusione delle guide tecniche disponibili relativamente alle opere di
B2_b
protezione.
Raccolta, commento e diffusione della documentazione esistente relativa a criteri e tecniche
B2_c
per la manutenzione del territorio, ai fini della prevenzione del rischio idrogeologico
Proposta di linee di indirizzo finalizzate alla tutela e all’uso del territorio montano in ambito di
B2_d
pianificazione e di protezione civile, utilizzabile dagli enti gestori del territorio.
Sviluppo di un applicativo per il rilevamento da terreno tramite tablet pc basato su un sistema
B2_e open source, utilizzabile da tutti i tecnici che effettuano rilievi sul terreno. Già in parte
disponibile su www.beegis.org .
Valutazione delle relazioni piogge/frane su varie tipologie di fenomeni al fine di verificare
B2_f
l’applicabilità di modelli previsionali collegabili alle previsioni meteorologiche.
Azioni relative a specifiche tipologie di frana
B2_g Deformazione Gravitativa Profonda di Versante
B2_h Grandi frane permanenti complesse
B2_i Crolli di porzioni rocciose
Gruppi di lavoro – Atelier /Volet A; contributi tematici
Confronto dei metodi di valutazione dei rischi idrogeologici e da fenomeni gravitativi sulla
pianificazione e la programmazione urbanistica e territoriale; proposte di linee-guida
B2_m Analisi legate a tecniche di telerilevamento tramite Interferometria Radar
B2_l
Esiste un forte leitmotiv legante tra molte delle sottoattività (b, c, d, g, h, l, m) che potrebbe essere così
riassunto: identificazione e caratterizzazione di grandi frane e DGPV (B2_g, B2_h) anche mediante ricorso a
tecniche interferometriche satellitari (B2_m); influenza di tali fenomeni sulla pianificazione e la
programmazione urbanistica e territoriale (B2_l); disamina di quale siano i limiti delle possibilità di
intervento attivo, eventuali tipologie costruttive e monitoraggi (B2_b, B2_d).
La tabella seguente riassume informa sintetica il quadro di avanzamento della varie attività:
B2_a In corso a cura di Regione Piemonte, tramite Arpa
B2_b
In corso la raccolta dei materiali che confluiranno in una specifica sezione del portale in corso
B2_c
di preparazione.
B2_d
In corso da parte di Regione Piemonte, tramite Arpa; è stato affidato ad una ditta esterna del
servizio di sviluppo dell’applicativo. Di particolare interesse è lo sviluppo di un form editor che
B2_e
permetterà all’utente di creare una propria maschera di rilevamento, adattabile ad una
molteplicità di utilizzi. In tale ambito verranno sviluppati alcune modelli di esempio:
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 41 -
•
•
•
B2_f
B2_g
B2_h
B2_i
B2_l
B2_m
(C-2)
maschera di rilevamento per il rilievo di dati di opere di difesa, sulla base del modello
del Sicod (Sistema informativo delle opere di difesa) della Regione Piemonte.
Maschera di rilevamento per rilievo post-evento alluvionale;
maschera di rilevamento per la verifica a terra delle risultanze dei rilievi PSInSar, sulla
base di modello proposto dal partner Regione Liguria.
La versione di prova è attualmente in fase di collaudo
In corso da parte di Regione Piemonte, tramite Arpa. Tra i circa 300 siti strumentati in
Piemonte sono state selezionate dieci frane sulla base dei seguenti parametri:
• lunga serie storica di dati strumentali, sia di spostamento che piezometrico;
• presenza di inclinometri fissi a misura continua;
• prossimità di una stazione meteorologica;
• presenza di riflettori PS.
I siti selezionati sono: Civiasco, loc. Perracino (VC); Trasquera (VCO), loc. Schiaffo: Momperone
(AL), loc Zerbi; Cantalupo (AL), loc. Costa Merlassimo; Somano (CN), loc Perdetti; Fabbrica
Curone (AL); Cissone (CN), loc. Pianezza; Bardonecchia (TO), loc. Grange Rho; Sestriere (TO),
loc. Borgata e loc. Champlas du Col.
Il partner elvetico mette a disposizione alcuni dati interessanti del sito di Montagnon.
In corso l’analisi su tutto il territorio regionale piemontese dei dati di base sulle DGPV al fine di
selezionarne alcune che meglio si prestano alle previste analisi. La scelta finale dei siti avverrà
sulla base di analisi PS.
In corso da parte di Regione Piemonte, tramite Arpa, la predisposizione di schede descrittive
di dettaglio di secondo e terzo livello. Predisposte al momento circa 100 schede di secondo
livello e circa cinque di terzo livello.
In corso da parte di Regione Piemonte, tramite Arpa, mediante analisi PS su siti oggetto dei
rilievi del progetto Massa.
In corso da parte della Regione Piemonte
La Regione Liguria ha effettuato l’indagine interferometrica satellitare sulla Provincia di
Imperia. La Regione Piemonte, tramite Arpa, ha completato l’analisi PS per la copertura di una
superficie che corrisponde, indicativamente alle province di Torino e Cuneo nonché la
copertura di un settore di territorio francese presso la valle della Tinée; la Regione Valle
d’Aosta ha effettuato la copertura dell’intero territorio regionale.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 42 -
•
DETTAGLI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ PRINCIPALI DELLA MISURA B2
o
B2_A SBARRAMENTO PER FRANA DI CORSI D’ACQUA
L’attività viene sviluppata da Regione Piemonte, tramite Arpa. E’ in corso di acquisizione una mole di
materiale documentale relativo a passati eventi di frana da sbarramento sull’arco alpino. Tale materiale
verrà integrato con casi recenti in Piemonte (Nibbio, Bognanco) e con alcuni casi che potrebbero essere
forniti da altri partner. Il prodotto finale sarà costituito da una relazione tecnica.
o
B2_E SVILUPPO DI UN APPLICATIVO PER IL RILEVAMENTO DA TERRENO TRAMITE TABLET PC.
Regione Piemonte, tramite Arpa ha affidato alla ditta HydroloGIS di Bolzano l’incarico per lo sviluppo di un
applicativo per il rilevamento su terreno mediante Tablet PC. I prodotti richiesti sono:
• software mobileGIS per il rilievo digitale di terreno, basato su applicativo open source multi-piattaforma
sviluppato in Java su Eclispe che permetta la visualizzazione, la gestione e l’editing di informazioni
geografiche secondo i principali standard utilizzati nei software GIS (shapefile, geoTIFF,ecc.);
• modulo di connessione real-time a GPS Bluetooth per la visualizzazione delle principali informazioni
relative allo stato dei satelliti, la qualità delle informazioni ricevute e la posizione del ricevitore;
• modulo di acquisizione dati real-time da GPS per l’acquisizione di punti, archi o poligoni in modalità
manuale ed automatica;
• funzionalità geonote che permetta di associare alla cartografia note testuali, schizzi a mano libera ed
oggetti multimediali (documenti, foto, filmati, ecc.);
• quaderno di campagna per la consultazione e la ricerca delle informazioni inserite mediante la
funzionalità notes descritta al punto precedente;
• funzionalità di disegno a mano libera che permetta di scrivere direttamente sulla cartografia mediante
penna digitale.
Nel mese di settembre è stata consegnata una versione demo funzionante dell'applicativo su cui è stata
effettuata un attività di test delle principali funzionalità richieste. In seguito a tale attività sono stati
effettuati alcuni incontri con gli sviluppatori dell'applicativo per la correzione dei problemi emersi.
Attualmente è in fase di realizzazione la versione definitiva dell'applicativo.
È in fase di definizione l'incarico all’Istituto di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Urbino "Carlo
Bo" LINEE - Laboratory of Information tecnhnology for Earth and Environmental Sciences, per la
realizzazione del manuale d'uso dell'applicativo e di una libreria di simboli geologico-geomorfologici per la
vestizione della cartografia prodotta mediante l'applicativo.
o
B2_H GRANDI FRANE PERMANENTI COMPLESSE
L'azione prevede la realizzazione di schede di approfondimento, dette di secondo livello, su un certo
numero di fenomeni di rilievo.
Sono stati predisposti i report delle schede di II livello, partendo dal modello già utilizzato nell'ambito del
progetto IFFI e dal SIFRAP (Sistema Informativo Frane in Piemonte); il modello di base è stato integrato con
le seguenti informazioni:
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 43 -
• Cartografia morfologica di dettaglio (scala 1:10.000 o 1:5.000) con ubicazione della strumentazione di
monitoraggio, dei sondaggi geognostici e dei dati PSInSAR di dettaglio.
• Statistiche di base su dati PSInSAR - ERS (periodo 1992-2001) e SqueeSAR – Radarsat (periodo 20032009) per i DS ricadenti all'interno del perimetro di frana. Vengono calcolati in automatico la velocità
media, minima e massima, il numero totale di DS, il numero totale di PS, il rapporto tra i DS in
movimento ed il numero totale di DS (Ratio).
• Informazioni relative al sistema di monitoraggio gestito da Arpa Piemonte, estratte in modo automatico
dal Sistema Informativo Geologico di Arpa Piemonte. È stata inoltre riportata l'analisi dei dati di
monitoraggio mediante l'analisi dei grafici inclinometrici e delle risultanze delle campagne GPS,
riportando nella scheda una quadro sintetico dell'evoluzione nel tempo del fenomeno.
• Sono state inoltre integrate nuove informazioni di maggior dettaglio relative ad interventi di
sistemazione, danni, idrogeologia.
Sono state compilate, anche con l'aiuto della borsista Sara di Priolo, circa 180 schede di II livello. Le schede
interessano oltre a frane permanenti complesse anche altri fenomeni di dimensioni minori ma su cui
comunque erano disponibili informazioni di dettaglio. Contestualmente all'aggiornamento dei dati relativi
al SIFraP, nel mese di febbraio, le schede relative ai 180 fenomeni franosi verranno pubblicati sul sito di
Arpa Piemonte mediante sistema WebGIS. Si riporta in allegato un esempio di scheda di II livello.
o
B2_G DEFORMAZIONI GRAVITATIVE PROFONDE DI VERSANTE
L'azione prevede un approfondimento sui fenomeni di Deformazione Gravitativa Profonda di Versante
(DGPV) mediante la realizzazione di studi specifici ed utilizzando i dati disponibili nel Sistema Informativo
Geologico di Arpa Piemonte ed in modo particolare le risultanze delle indagini svolte da TRE Europa
mediante le tecniche PSInSAR e SqueeSAR.
Attualmente sono state realizzate le seguenti attività:
• analisi preliminare dei dati PSInSAR su tutta la base dati relativa alle DGPV in Piemonte;
• selezione di una decina di fenomeni per cui sono disponibili informazioni di maggior dettaglio (in
particolare relativi ad informazioni derivanti dal Sistema di Monitoraggio di Arpa Piemonte);
• raccolta ed organizzazione delle informazioni su alcuni casi fenomeni tra quelli selezionati.
In seguito alla consegna dei dati SqueeSAR - Radarsat effettuata da TRE Europa nel mese di settembre è
stata effettuata l'analisi preliminare di tali dati su tutta la base dati relativa alle DGPV in Piemonte.
o
B2_F VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI PIOGGE/FRANE SU VARIE TIPOLOGIE DI FRANA
Tra i circa 300 siti strumentati in Piemonte (dall’agenzia ARPA Piemonte) sono state selezionate dieci frane
sulla base dei seguenti parametri:
• lunga serie storica di dati strumentali, sia di spostamento che piezometrico;
• presenza di inclinometri fissi a misura continua;
• prossimità di una stazione meteorologica;
• presenza di riflettori PS.
I siti selezionati sono: Civiasco, loc. Perracino (VC); Trasquera (VCO), loc. Schiaffo: Momperone (AL), loc
Zerbi; Cantalupo (AL), loc. Costa Merlassimo; Somano (CN), loc. Perdetti; Fabbrica Curone (AL); Cissone
(CN), loc. Pianezza; Bardonecchia (TO), loc. Grange Rho; Sestriere (TO), loc. Borgata e loc. Champlas du Col.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 44 -
L’attività si è al momento concentrata sulla definizione dell’approccio metodologico finalizzato ad
individuare le eventuali correlazioni tra precipitazioni ed attivazione/accelerazione del movimento franoso.
Si valuterà in seguito, l’eventualità di ricavare un modello (a carattere probabilistico) con lo scopo di
individuare i livelli critici di pioggia ai sensi dell’attivazione del movimento franoso e delle sue accelerazioni.
È infatti noto e consolidato il concetto che le precipitazioni rappresentano un indicatore fondamentale
nell’insorgenza e nell’evoluzione del rischio idrogeologico, non solamente nei confronti della dinamica
fluviale e torrentizia ma anche rispetto alla dinamica gravitativa dei versanti.
Vista la notevole mole di dati da elaborare, i dati strumentali vengono trattati con le comuni metodologie
analitiche della statistica coniugando i dati e quantificando le possibili correlazioni tra diverse coppie di
valori.
Purtroppo la maggior parte dei dati, ottenuti da misure manuali effettuate a cadenza plurimensile, non
consentono una correlazione precisa con le precipitazioni e pertanto ogni valutazione in merito ha come
primo obiettivo di fornire una serie di indicazioni qualitative su attivazione ed evoluzione dei fenomeni
franosi al variare di livello piezometrico e precipitazioni. Interpretazioni di maggior dettaglio saranno
ottenute dall’analisi dei dati con inclinometri a sonda fissa ad acquisizione continua e dei piezometri dotati
di centralina automatizzata.
Attività svolte, al mese di gennaio 2011:
•
•
•
•
•
•
Selezione stazioni meteo-pluviometriche di riferimento di Arpa Piemonte, analisi delle serie
storiche relative ai periodi delle misure inclinometriche, statistica delle medie mobili a 15-30-60-90
giorni);
Validazione dati piezometrici :
Sono stati analizzati tutti i dati storici piezometrici relativi ai siti strumentati in gestione ad ARPA
Piemonte. I dati piezometrici esaminati fanno riferimento sia ai piezometri misurati manualmente
(circa una o due volte l’anno), sia ai piezometri dotati di centralina automatizzata (in grado di
fornire più misure al giorno ad intervalli di tempo regolari;
Validazione ed analisi dati inclinometrici con sonda fissa
Validazione ed analisi dati inclinometrici a misura manuale ed integrazione, ove possibile, con i dati
derivanti dalle sonde fisse;
Definizione dell’approccio metodologico
Analisi delle deformate inclinometriche. L’obiettivo è quello di analizzare le deformate dei tubi
inclinometrici e correlarle con la tipologia del movimento e quindi con la velocità di spostamento
del corpo di frana (individuazione movimento per Blocco Rigido e per Creep)
PRECIPITAZIONE vs PIEZOMETRIA (funzione di tempo t, profondità sup. piezometrica psp);
DATI INCLINOMETRICI vs PRECIPITAZIONI/PIEZOMETRIA (funzione di tempo t, tipologia di
movimento tm, profondità di movimento pm, condizioni lito-strutturali cls)
Applicazione della metodologia individuata ai siti di Bardonecchia (Grange Rho) e Sestriere
(Borgata).
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 45 -
o B2_M INTERFEROMETRIA SATELLITARE
Le attività sono sviluppate dalle Regioni Liguria, Valle d’Aosta e Piemonte.
Attività della Regione Liguria
Nell’ambito del Progetto Strategico Alcotra I denominato “RiskNat” sono state svolte ad oggi le seguenti
attività:
1. Acquisizione e analisi dati SqueeSAR™.
2. Sviluppo di procedura automatica per l’estrazione delle aree anomale e predisposizione di database per
censimento bersagli radar (PS) e analisi aree anomale.
3. Individuazione aree anomale di primo, secondo e terzo livello nella Provincia di Imperia e areali
limitrofi.
4. Individuazione bersagli PS per valutazioni strutturali
5. Acquisizione strumentazione tecnica ed allestimento tablet pc per le attività di terreno
6. Avvio attività sul terreno per l’analisi delle aree anomale e il censimento dei bersagli Radar
7. Analisi preliminare dati PS/DS e aree anomale ricadenti in territorio francese
8. Caricamento database regionale (PS e aree anomale) su visualizzatore cartografico
9. Predisposizione manualistica per utilizzo visualizzatore
10. Organizzazione e svolgimento Workshop Imperia
1. Acquisizione e analisi dati SqueeSAR™
Sono stati analizzati i dati elaborati da T.R.E. utilizzando il nuovo algoritmo SqueeSAR™, al fine di testare e
verificare la validità delle innovazioni introdotte rispetto all’approccio PS classico e quindi le annunciate
maggiori potenzialità nello studio delle deformazioni del terreno e dei fenomeni franosi. Questa nuova
procedura consente di estrarre maggiori informazioni dalle immagini SAR utilizzando una nuova tipologia di
bersagli, i DS (Distributed Scatterers), definiti come bersagli che generano caratteristiche pressoché
identiche del segnale radar riflesso per un intero gruppo di pixel. Non si tratta quindi di bersagli puntiformi,
identificabile sul terreno con un oggetto fisico, ma di bersagli distribuiti su una superficie (detta area
efficace), la cui estensione è generalmente inferiore ad un ettaro. Mentre l’intensità dell’eco riflessa dai PS
risulta elevata e concentrata in un’area molto ridotta, nel caso dei DS l’energia retrodiffusa verso il sensore
risulta meno intensa in quanto relativa ad un solo pixel, con una stima più rumorosa dei parametri fisici
relativi al bersaglio; tuttavia, l’utilizzo congiunto di tutti i pixel appartenenti allo stesso DS, consente una
notevole riduzione del rumore e quindi una migliore qualità della stima dello spostamento subito dal
bersaglio. Questa procedura risulta efficace in aree prive di bersagli puntuali (tipicamente aree non
urbanizzate come campi non coltivati, aree montuose con rocce esposte e falde detritiche, ecc.) ma
caratterizzate da una risposta radar stabile nel tempo, consentendo quindi una copertura più continua e
uniforme del territorio.
Nella tabella degli attributi è stato quindi inserito un campo nel quale viene riportata l’estensione dell’area
efficace associata a ciascun target, consentendo di riconoscere tra loro le due diverse tipologie di bersagli:
tale valore è posto infatti convenzionalmente pari a zero nel caso dei PS mentre è generalmente inferiore
ad un ettaro nel caso dei DS.
Il dato interferometrico è stato ricavato utilizzando le 145 scene SAR acquisite da piattaforma Radarsat-1
nel periodo 2001-2009, in orbita ascendente e discendente, già utilizzate con l’approccio PS classico. In
totale sono stati individuati oltre 783.700 DS che ricoprono una superficie complessiva di territorio pari a
2.565 km2 nella Provincia di Imperia e gli areali immediatamente limitrofi, ripartita in quattro subaree (NE,
NW, SE, SW), parzialmente sovrapposte, individuate sulla base delle caratteristiche orografiche del
territorio. In particolare:
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 46 -
NUMERO NUMERO
SUPERFICIE
(km2)
DS
IMMAGINI
NW
949,03
105.224 65
NE
437,76
16.438
65
SW
574,29
176.492 65
SE
604,86
132.409 65
Dataset discendente, track T97
SUBAREA
SUPERFICIE NUMERO NUMERO
DS
IMMAGINI
(km2)
NW
953,48
79.955
80
NE
446,04
14.583
80
SW
555,25
131.975 80
SE
604,76
126.721 80
Dataset ascendente, track T290
SUBAREA
PERIODO DI RIFERIMENTO
aprile 2001 – settembre 2009
aprile 2001 – settembre 2009
aprile 2001 – settembre 2009
aprile 2001 – settembre 2009
PERIODO DI RIFERIMENTO
marzo 2003 – agosto 2009
marzo 2003 – agosto 2009
marzo 2003 – agosto 2009
marzo 2003 – agosto 2009
TIME
SERIES
105224
16438
176492
132409
TIME
SERIES
79955
14583
131975
126721
Per ciascuna subarea sono stati consegnati i seguenti files:
−
−
−
REF contenente le informazioni relative al punto di riferimento utilizzato per il dataset di immagini, sia
in orbita discendente che ascendente, corredato dalle seguenti informazioni: codice identificativo,
coordinate geografiche (latitudine/longitudine), quota associata, deviazione standard del valore quota,
velocità media annua di spostamento [mm/anno] misurata lungo la linea di vista del satellite (LOS),
deviazione standard del valore velocità e coerenza;
MET contenente il listato dei targets individuati nella subarea con il dataset di immagini, sia in orbita
discendente che ascendente, corredato dalle seguenti informazioni: codice identificativo e coordinate
geografiche (latitudine/longitudine), quota associata, deviazione standard del valore quota, velocità
media annua di spostamento [mm/anno] misurata lungo la linea di vista del satellite (LOS), deviazione
standard del valore velocità, coerenza e area efficace;
TSR contenente le serie storiche degli spostamenti per ogni targets individuato, sia in orbita
discendente che ascendente, corredato dalle seguenti informazioni: codice identificativo, area efficace
e valori di spostamento relativo [mm] associati a ciascun PS, dai quali è possibile ricostruire il trend
medio di spostamento del punto di misura rispetto al valore zero.
Dall’analisi dei dati DS risulta evidente la maggiore densità di punti di misura in ambito extra-urbano, in
particolare nei settori interni e nelle aree montuose caratterizzate da falde detritiche e affioramenti
rocciosi, con una copertura più continua del territorio mentre nelle aree antropizzate della fascia costiera e
lungo gli assi vallivi principali, già caratterizzati da densità elevate, i DS integrano i PS senza tuttavia
apportare informazioni aggiuntive.
Nel complesso gli spostamenti registrati dai DS risultano coerenti con quelli dei PS: il preliminare confronto
tra i dati elaborati mediante l’approccio PSInSAR™ classico e SqueeSAR™ mette in evidenza un significativo
miglioramento della qualità della stima, con una più elevata coerenza del dato e ridotti valori di deviazioni
standard, sia sul singolo spostamento sia sulle serie storiche.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 47 -
2. Sviluppo di procedura automatica per l’estrazione delle aree anomale
Nell’ambito dell’incarico di supporto informatico fornito da Datasiel a Regione Liguria sono state svolte le
seguenti attività: a) sviluppo di una procedura automatica di upload e tematizzazione dei dati PS/DS e
creazione di un visualizzatore cartografico per la visualizzazione e l’interrogazione di target e aree anomale;
b) sviluppo di una procedura automatica per l’estrazione delle aree anomale che, consentendo di
modificare facilmente i parametri di ingresso (numero di bersagli, massima distanza interpunto, soglia di
velocità minima e indice di omogeneità), permetta di eseguire diverse elaborazioni in tempi brevi; c)
predisposizione di un database per il censimento dei bersagli radar e l’analisi delle aree anomale
individuate.
3. Individuazione aree anomale di primo, secondo e terzo livello nella Provincia di Imperia e areali
limitrofi
Nell’ambito del contratto di Ricerca stipulato con l’Università di Pavia per l’attività di analisi dei bersagli
radar e delle aree anomale della Provincia di Imperia e areali limitrofi, utilizzando la procedura di estrazione
automatica e i database appositamente creati, sono stati individuati gli areali caratterizzati da potenziali
deformazioni del terreno. Stante l’elevato numero di aree anomale ottenuto, si è arrivati alla loro
definizione mediante l’analisi statistica delle caratteristiche di omogeneità dei valori di velocità dei bersagli
che li costituiscono e della numerosità dei target.
In particolare, sono state individuate 1388 aree anomale di 1° livello caratterizzate da:
1. velocità soglia pari a ±2 mm/anno;
2. numero di PS/DS con velocità di spostamento superiore al valore soglia fissato maggiore o uguale a 2;
3. distanza interpunti maggiore o uguale a 100 m;
4. indice di omogeneità maggiore o uguale a 30%.
Dall’analisi dei dati di primo livello risulta una maggiore concentrazione delle aree anomale
prevalentemente in corrispondenza dei settori urbanizzati della fascia costiera e degli assi vallivi principali
(torrenti Argentina, Arroscia, Impero, Merula, Nervia, Prino, Roia), mentre in ambito di versante le aree
anomale sono localizzate in corrispondenza di centri abitati oppure lungo pendii scarsamente vegetati,
caratterizzati dalla presenza di falde detritiche o rocce esposte. Un cospicuo numero di aree anomale ricade
su zone portuali e/o produttive ubicate in ambito di piana (quasi esclusivamente serre e opere marittime) e
lungo i tracciati autostradale e ferroviario.
La sovrapposizione e l’intersezione delle aree anomale così individuate con aree in frana già censite o
comunque note (progetti I.F.F.I. e S.C.A.I.) mette in evidenza una certa corrispondenza dei risultati, con
percentuali variabili tra il 30%, nel caso di frane areali e poligonali, e l’80-90% nel caso di deformazioni
gravitative profonde di versante (DGPV).
L’incrocio tra i dataset ascendenti e discendenti ha messo in evidenza un discreto numero di siti
caratterizzati dalla presenza di anomalie in entrambe le geometrie, talora associate a tassi di spostamento
dell’ordine di 3-5 mm/anno. La successiva selezione delle aree anomale di 2° livello è avvenuta applicando
tre diversi criteri mediante query in ambiente GIS:
1. aree anomale ricadenti in corrispondenza di DGPV e frane IFFI caratterizzate da uso del suolo di
tipo “aree insediate sature” e “reti autostradali, ferroviarie, ecc.”
2. aree anomale ricadenti in corrispondenza di frane censite o segnalate nell’Atlante dei Centri
Instabili della Provincia di Imperia;
3. aree anomale caratterizzate da un numero di target maggiore o uguale a 5 e indice di omogeneità
maggiore o uguale a 80%.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 48 -
Complessivamente sono state individuate circa 180 areali.
Tra questi, infine, è stata condotta una selezione dei siti di maggior interesse tenendo conto di diversi
fattori (presenza di aree anomale nelle due geometrie orbitali, presenza di centri abitati o comunque di
elementi a rischio, coincidenza con frane già censite o storicamente note, disponibilità di dati d’archivio e,
infine, particolare interesse scientifico) e che saranno oggetto di approfondimenti e analisi di dettaglio. In
totale sono state individuate circa una ventina di aree anomale di 3° livello, tenendo conto anche delle
situazioni di maggior criticità e delle segnalazioni di dissesti pervenute presso gli Uffici della Difesa del Suolo
della Provincia di Imperia.
DATASET A
DATASET D
Acquetico
COMUNE
Pieve di Teco
NE, 0AA
NE, 2AA
NOTE
Sito SCAI
2
Diano Arentino
Diano Arentino
SE, 3AA,
SE, 1AA
Sito SCAI
3
Mendatica
Mendatica
NE, 4AA
NE, 1AA
Sito SCAI
4
Monesi di Triora
Triora
NE, 1AA,
NE, 0AA
Sito SCAI
5
Quartarole
Borghetto d'Arroscia
SE, 1AA,
SE, 3AA
Sito SCAI
6
San Romolo-Borello
Sanremo
SW,3AA
SW, 0AA
Sito SCAI
7
Ville San Pietro
Borgomaro
SE, 1AA
SE, 1AA
Sito SCAI
8
Roverino
Ventimiglia
-
SW, 5AA
Sito SCAI
9
Olivetta S. Michele
Olivetta S. Michele
SW, 1AA
SW, 00AA
Frana
IFFI
10 Valcona Soprana e Sottana
Mendatica
NE, 3AA
NE, 1AA
11 Ottano
Pornassio
NE, 1AA
NE, 1AA,
12 Castellaro
Taggia/Castellaro
13
14
15
16
Ventimiglia
Ceriana
Baiardo
Castel Vittorio
N
SITO
1
Ventimiglia Alta
Ceriana
Baiardo
Castel Vittorio
17 Golf Club Garlenda
Garlenda (SV)
18 Alassio
19
Aeroporto
d’Albenga
20 Duranti
di
Villanova
SE, SE, 1AA,
SW, 1AA
SW, 1AA
SW, 0AA
SW, 0AA
SW, 0AA
SW, 2AA
SW, 1AA
NW, 0AA NW, 0AA
SE, 2AA,
3001167, 3001179
SW,
0AA
Alassio (SV)
SE,
3AA,
3000879,
3000874,
3000971
Villanova d’Albenga (SV)
SE,
4AA,
3001216,
3001217,
3001198,
3001138
Stellanello (SV)
21 Airole, Briga
Francia
Dataset: A= ascendente; D= discendente
xAA: n° di aree anomale
Frana
IFFI
Sito SCAI
Sito SCAI
Sito SCAI
Sito SCAI
Frane
IFFI
-
SE, 1AA, SE,
1AA, Frana
3001107
3200329
IFFI
-
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 49 -
Tutte le informazioni provenienti dal censimento e l’analisi delle aree anomale di 1°, 2° e 3° livello sono
raccolte in un database appositamente creato e strutturato secondo i tre diversi livelli di approfondimento,
corredate da cartografia tematica, documentazione fotografica ed eventuali dati geognostici d’archivio.
Relativamente alle aree anomale di 3° livello, le informazioni raccolte saranno confrontate e integrate con
le valutazioni di tipo ingegneristico strutturale provenienti dal lavoro di censimento dei PS condotto dagli
Ingegneri strutturisti dell’Università di Genova (DICAT).
4. Individuazione bersagli PS per valutazioni strutturali
Nell’ambito del Progetto Risknat è stato stipulato un contratto di Ricerca con il Dipartimento di Ingegneria
delle Costruzioni, dell’Ambiente e del Territorio (DICAT) dell’Università di Genova per l’attività di
censimento e analisi da un punto di vista di ingegneristico-strutturale di una selezione di bersagli radar (PS)
della Provincia di Imperia. In particolare, utilizzando la strumentazione tecnica appositamente acquistata
per le attività di terreno e il database predisposto per il censimento dei bersagli radar, saranno sottoposti a
valutazioni di tipo ingegneristico i PS presenti nelle aree anomale più significative (3° livello): per ciascuno
di essi verrà compilata una scheda contenente le informazioni circa tipologia e caratteristiche strutturali del
manufatto, valutazioni sul grado e entità delle lesioni presenti, documentazione fotografica e schemi delle
lesioni.
Considerazioni ingegneristiche saranno condotte inoltre su circa 50 edifici ad uso residenziale in alcuni
centri abitati lungo la fascia costiera per la valutazione della stabilità delle opere e l’analisi delle cause di
eventuali cedimenti strutturali (fenomeni di subsidenza piuttosto che problematiche strutturali
dell’edificio). Escludendo i PS ricadenti già in aree anomale, sono stati individuati pertanto gli edifici
caratterizzati una distribuzione anomale delle velocità oppure per i quali i PS registrano velocità di
spostamento medio annuo significative (superiori a 3 mm/anno).
5. Acquisizione strumentazione tecnica ed allestimento tablet pc per le attività di terreno
Nell’ambito del Progetto Risknat è stata acquisita della strumentazione tecnica a supporto delle attività di
terreno e di analisi. In particolare, due notebook rugged da utilizzare nelle attività di rilevamento sul
terreno e di censimento dei bersagli radar e delle aree anomale, e un tromografo (Tromino) per
l’acquisizione di profili H/V e la sperimentazione dell’utilizzo delle tecniche di sismica passiva per la
definizione delle stratigrafie degli accumuli più significativi.
I due notebook sono stati allestiti con la dotazione software richiesta per le attività di campagna, i database
predisposti relativi alle aree anomale e il censimento dei bersagli e le configurazioni necessarie per le
procedure di scaricamento dei dati acquisiti sul terreno dai consulenti delle università di Genova e Pavia
all’interno del server centrale.
6. Avvio attività sul terreno per l’analisi delle aree anomale e il censimento dei bersagli radar
Sono state avviate e in fase di avanzamento le attività sul terreno per l’analisi delle aree anomale previste
nel contratto di ricerca stipulato con l’Università di Pavia. In particolare:
− rilevamento geologico e geomorfologico;
− raccolta indagini disponibili presso uffici tecnici comunali e provinciale;
− implementazione del database delle aree anomale di primo, secondo e terzo livello.
Nel mese di dicembre 2010 sono state avviate anche le attività sul terreno relative al censimento dei PS da
un punto di vista ingegneristico previste nel contratto di ricerca stipulato con l’Università di Genova.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 50 -
7. Analisi preliminare dati PS/DS e aree anomale ricadenti in territorio francese
Nell’ambito delle attività di scambio di esperienze e dati, valorizzazione delle informazioni e riflessione
strategica tra i partner del progetto, è stata effettuata un’analisi preliminare dei dati PS e DS ricadenti in
territorio francese e acquisiti da Regione Liguria: in totale sono stati individuati oltre 240.100 bersagli che
ricoprono una superficie complessiva pari a circa 620 km2. In particolare:
ORBITA/TRACK/SUBAREA
Ascendente_T290_subarea NW
Ascendente_T290_subarea SW
Discendente_T97_subarea NW
Discendente_T97_subarea SW
N. PS
N. DS
6623
8631
5996
9969
55706
18894
77540
56751
Utilizzando la procedura di estrazione automatica predisposta, sono state elaborate le aree anomale di 1°
livello ricadenti in territorio francese. In totale sono state individuate 517 aree sulla base dei seguenti
criteri:
−
−
−
−
velocità soglia pari a ±2 mm/anno;
numero di PS/DS con velocità di spostamento superiore al valore soglia fissato maggiore o uguale a 2;
distanza interpunti maggiore o uguale a 100 m;
indice di omogeneità maggiore o uguale a 30%.
Da un’analisi preliminare emerge che le aree anomale ricadenti in territorio francese corrispondono, nella
maggior parte dei casi, ad aree non urbanizzate. Un numero limitato di aree anomale (circa 1/5) presenta
indice di omogeneità elevato (≥ 80%).
Tra le aree più “interessanti” sono da segnalare quelle presenti a sud di Breil sur Roya (detriti di falda attivi)
e quelle lungo la strada per il Tenda, a nord di La Brigue (probabili fenomeni di dissoluzione per la presenza
di calcari marnosi).
Tutti i dati (PS/DS e aree anomale) sono stati trasmessi ai partner francesi del Progetto nel corso di una
breve giornata di formazione sulla tecnica e l’utilizzo dei dati tenutasi a Sophie Antipolis (Francia) a fine
novembre.
8. Caricamento database regionale (PS e aree anomale) sul visualizzatore cartografico
Tutti i dati di interferometria satellitare acquisiti da Regione Liguria a partire dal 2006 nell’ambito della
pianificazione territoriale e della gestione e programmazione degli interventi di mitigazione del rischio
idrogeologico sul territorio regionale, sono stati caricati nel visualizzatore cartografico web e resi fruibili a
tutti gli utenti interessati.
In particolare, sono disponibili i dati interferometrici elaborati da T.R.E. mediante un approccio di tipo
“standard” (SPSA) relativi ai seguenti datasets:
− ERS discendenti: T208 (Genova), T480 (Savona), T437-F2710 (La Spezia)
− ERS ascendenti: T487 (Genova), T258 (Savona), T487-F873 (La Spezia)
Alcuni dati interferometrici sono stati elaborati da T.R.E. mediante un approccio di tipo “local” (APSA), in
particolare i datasets:
− ERS discendente: T437 (Castagnola - SP)
− ENVISAT discendente: T208 (S. Stefano d’Aveto – GE)
− ENVISAT ascendente: T487 (S. Stefano d’Aveto – GE)
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 51 -
A partire dai dati acquisiti dai satelliti ERS tra il 1992 e il 2001, utilizzando la procedura automatica
predisposta, sono state elaborate le aree anomale delle province di Genova, Savona e La Spezia,
caratterizzate da:
1.
2.
3.
4.
velocità soglia pari a ±2 mm/anno;
numero di PS con velocità di spostamento superiore al valore soglia fissato maggiore o uguale a 2;
distanza interpunti maggiore o uguale a 100 m;
indice di omogeneità maggiore o uguale a 33%.
Sono state individuate complessivamente 2307 aree anomale di 1° livello così suddivise:
DATASET
ERS_A_T487_GENOVA
ERS_D_T208_GENOVA
ERS_A_T258_SAVONA
ERS_D_T480_SAVONA
ERS_A_T487_LA SPEZIA
ERS_D_T437_LA SPEZIA
NUMERO DI AREE ANOMALE
1461
244
534
2402
38
30
Le aree anomale individuate risultano concentrate prevalentemente in corrispondenza della fascia costiera
e degli assi vallivi principali (torrenti Polcevera, Bisagno, Lavagna, fiumi Entella e Magra) e nell’area
metropolitana genovese. Tale distribuzione non uniforme dipende da diversi fattori, tra i quali l’elevata
densità di PS registrata nei settori più urbanizzati e la procedura stessa di elaborazione delle aree anomale
dalla quale deriva l’elevata probabilità di individuare, all’interno di nuvole molto addensate di punti,
almeno 1/3 di bersagli associati a valori di spostamento superiore della soglia fissata.
9. Predisposizione manualistica per visualizzatore
Al fine di garantire un corretto utilizzo del visualizzatore cartografico web predisposto e dei dati in esso
contenuti, è stata predisposta una sezione dedicata alla manualistica contente:
− una nota sintetica per la comprensione del dato interferometrico nella quale vengono riassunti
sinteticamente i principi della tecnica PSInSAR™ e del recente algoritmo queeSAR™, limiti e vantaggi
dei due metodi e i principi della tecnica delle “aree anomale” individuate sulla base dei dati
interferometrici;
− una nota sintetica per l’interpretazione e l’utilizzo delle aree anomale nella quale vengono riassume
sinteticamente i criteri utilizzati da Regione Liguria per l’elaborazione delle aree anomale a partire dai
dati interferometrici PSInSAR™ e SqueeSAR™ acquisiti e le linee guida per una corretta interpretazione
e utilizzo dei risultati ottenuti;
− un breve manuale sull’utilizzo del visualizzatore cartografico web;
− tutta la metadocumentazione relativa ai dati interferometrici disponibili (satelliti, dataset, coseni
direttori, ecc.).
10. Organizzazione e svolgimento workshop Imperia
Nell’ambito delle attività di formazione e divulgazione previste dal Progetto, è stato organizzato il primo dei
tre workshop in programma rivolti a tecnici delle Pubbliche Amministrazioni e liberi professionisti. Il
workshop si è svolto ad Imperia nei giorni 14-15 dicembre 2010 e sono stati trattati i seguenti argomenti:
principi teorici della tecnica PSInSAR, aree anomale e analisi dei dati PS sulla base delle esperienze
maturate da Regione Piemonte e Università di Pavia, analisi dei dati interferometrici dal punto di vista
geotecnico e strutturale, casi pratici circa l’utilizzo dei dati interferometrici nell’analisi dei fenomeni
deformativi e l’utilizzo del visualizzatore cartografico web regionale.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 52 -
Attività della Regione Valle d’Aosta
La Regione Valle d’Aosta ha completato l’indagine ERS e Radarsat su tutto il territorio regionale ed attende
per fine anno l’aggiornamento delle risultanze Radarsat. Non prevista la divulgazione dei dati. Effettuato,
su base risultanze ERS, un aggiornamento dell’IFFI e preparate monografie di dettaglio su alcune frane; una
delle schede è riportata in allegato. Effettuate anche alcune analisi di natura tettonica, con la
collaborazione del CNR, sulla fascia sismica Valtournenche Courmayeur Pré-Saint-Didier. L’aggiornamento
Radarsat sarà effettuato anche per il 2011.
Attività della Regione Piemonte
Attività legata alla produzione dei dati
L’attività, sviluppata dalla Regione Piemonte, tramite l’Arpa, ha previsto l’acquisizione di elaborazioni
interferometriche differenziali di scene SAR satellitari da piattaforma Radarsat, sia in orbita ascendente che
discendente, con tecnica PSI per l’intervallo temporale tra il 2003 e il dicembre 2009 per la porzione di
territorio che comprende gran parte delle Province di Torino e Cuneo ed una piccola porzione di territorio
francese presso S. Etienne de Tinée (Francia).
Obiettivo del presente progetto è lo studio di fenomeni di deformazione superficiale mediante utilizzo dei
dati radar satellitari elaborati con tecnica SqueeSAR™, evoluzione della nota tecnologia PSInSAR™. Lo studio
ha riguardato la porzione occidentale e sud-occidentale del territorio regionale del Piemonte, per una
superficie complessiva di circa 11300 km2.
L’arco temporale esaminato è compreso tra marzo 2003 e dicembre 2009. La tecnica PSInSAR™ si rivela
particolarmente adatta allo scopo perché consente di recuperare informazioni storiche relative a punti di
misura già presenti al suolo e visibili da satellite (definiti Permanent Scatterers) e di essi stimare
l’evoluzione dei movimenti nel tempo (serie storica e velocità media di spostamento). Non è richiesta la
materializzazione di alcun riferimento a terra.
I Permanent Scatterers (PS) in generale corrispondono a parti di edifici, antenne, manufatti artificiali o
rocce esposte e per ciascuno di essi è possibile misurare, nell’intero arco temporale di osservazione, gli
spostamenti relativi rispetto ad un punto di riferimento assunto stabile (misure differenziali). Per ciascun
punto sono calcolate le serie storiche e le velocità medie annue di spostamento.
Per il presente progetto, al fine di massimizzare il numero di punti di misura disponibili, si è deciso di
utilizzare in fase di processing l’ultimo avanzamento dell’algoritmo PS, denominato SqueeSAR™, disponibile
sul mercato a partire da gennaio 2010. Ai Permanent Scatterer l’algoritmo citato affianca i cosiddetti
Distributed Scatterer (DS), punti di misura radar che possono essere utilizzati con successo solo dopo un
complesso algoritmo di identificazione e stima. Nel seguito del documento si farà riferimento in maniera
indistinta ai PS - punti di misura intendendo entrambe le famiglie di punti (PS + DS).
Per l’analisi sono stati utilizzati i dati radar del satellite canadese RADARSAT-1 acquisiti sia in geometria
ascendente che discendente nel periodo marzo 2003 – dicembre 2009.
L’analisi condotta è di tipo “Regional Area”, ovvero un’indagine adatta allo studio di aree di grande
estensione per la perimetrazione ed il monitoraggio di aree instabili, l’identificazione di fenomeni di
subsidenza e lo studio di faglie sismiche. L’elaborazione nel suo complesso ha consentito di individuare più
di 900.000 punti di misura per ciascuna geometria e per ognuno di essi sono state calcolate posizione,
velocità media annua, quota e serie storiche di spostamento.
Ogni misura di spostamento è monodimensionale ed è da intendersi lungo la direzione sensore-bersaglio
(LOS – Line Of Sight), inclinata rispetto alla verticale di un angolo variabile a seconda del satellite utilizzato e
della geometria di acquisizione, nel caso specifico compresa tra 33° e 35°.
L’analisi effettuata ha prodotto una buona copertura di punti di misura sull’intera area di studio,
decisamente più completa rispetto a quella ottenuta in precedenza con i dati dei satelliti ERS-1 ed ERS-2
acquisiti nel periodo 1992-2000. Non è stato possibile individuare punti di misura naturali nelle aree più
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 53 -
vegetate, così come su limitate porzioni dei versanti la cui pendenza e/o orientazione comporta, in fase di
acquisizione del satellite, problemi di deformazione prospettica.
Principali commenti ai risultati dello studio:
• da un punto di vista generale, la copertura del territorio è decisamente migliore rispetto a quella ottenuta
con i dati ERS, sia in termini di estensione della superficie coperta che di numero di punti di misura
disponibili; in particolare si può apprezzare il vantaggio derivante dall’adozione dell’algoritmo
SqueeSAR™, che consente di recuperare maggiori informazioni soprattutto nelle aree con riflettività
diffusa, quali ad esempio le coltri detritiche e gli affioramenti rocciosi;
• la maggior densità di informazioni risulta di grande aiuto in molti casi nella perimetrazione di aree
instabili: nel caso dei fenomeni con maggiore estensione areale, quali ad esempio le DGPV, è possibile
evidenziare anche alcuni limiti interni che separano settori a diversa velocità di evoluzione e tipologia di
movimento;
• il confronto tra dati RADARSAT ed ERS, una volta effettuate le debite correzioni geometriche, consente di
verificare il comportamento di aree interessate da riattivazione durante ed a seguito dell’alluvione
dell’ottobre 2000;
• da un punto di vista qualitativo, si osserva in generale una buona corrispondenza con la distribuzione
delle aree instabili censite nella Carta Inventario dei Fenomeni Franosi Italiani (Progetto IFFI);
• sono state esaminate con particolare attenzione alcune aree, di seguito elencate, adottando un approccio
finalizzato ad estrarre il maggior numero possibile di informazioni puntuali ed effettuando confronti con
le informazioni reperibili in letteratura:
•
•
•
•
•
•
l’area della DGPV di Rosone, in Valle dell’Orco (TO), entro la quale sono stati distinti settori a diverso
grado di attività e tipologia di movimento, uno dei quali interessa parte della condotta forzata
dell’omonimo impianto idroelettrico;
l’area della frana di Brenvetto, in comune di Valprato Soana (TO), sulla quale è attivo un monitoraggio
GPS, i cui risultati sembrano essere in accordo con quanto evidenziato dall’analisi SqueeSAR™;
l’area della frana di Champlas du Col, in comune di Sestriere (TO); il versante su cui si sviluppa la frana
di Grange Orgiera, in comune di Sampeyre (CN);
il versante su cui si sviluppa la DGPV di Millaures, in comune di Bardonecchia;
il versante occidentale del M. Rocciamelone, in Val Cenischia (TO), interessato da diffusi fenomeni di
instabilità;
il versante sinistro dell’invaso di Ceresole, alla testata della Valle dell’Orco (TO), occupato da un’ estesa
DGPV.
L’area è stata analizzata con quattro dataset di immagini satellitari acquisite dal satellite canadese
RADARSAT-1 nel periodo marzo 2003 – dicembre 2009: due dataset di immagini ascendenti costituiti
rispettivamente da 91 (Track 290) e da 79 (Track 190) immagini e due dataset di immagini discendenti
costituiti rispettivamente da 83 (Track 340) e da 67 (Track 97) immagini.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 54 -
Area su cui è stata eseguita l'analisi Radarsat in Piemonte
Lo studio ha prodotto una buona copertura di punti di misura sull’area investigata: su un territorio di 11300
km2 sono stati individuati circa 900.000 PS in geometria ascendente e circa 900.000 PS in geometria
discendente, utilizzando rispettivamente da 74 a 91 immagini ascendenti e da 67 a 83 immagini
discendenti. Per ciascun punto è stata fornita la velocità media annua di deformazione, la quota e le serie
storiche di deformazione.
Il dato satellitare è stato georeferenziato e allineato su base cartografica Bing Map© nel sistema di
riferimento UTM 32N su WGS84 (convenzione ESRI: WGS_1984_UTM_Zone_32N; Projection:
Transverse_Mercator, Datum: D_WGS_1984).
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 55 -
Risultato dell'analisi PS ottenuta dall'elaborazione RADARSAT ascendente dell'area di studio tematizzata secondo la
velocità media annua di deformazione
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 56 -
Risultato dell'analisi PS ottenuta dall'elaborazione RADARSAT discendente dell'area di studio tematizzata secondo la
velocità media annua di deformazione
Attività legata alla diffusione dei dati: consegna risultanze SAR ai partner francesi
NelI’ambito dell’attività B2_m (indagini tramite interferometria satellitare) sia la regione Piemonte sia la
Regione Liguria hanno esteso le indagini a porzioni di territorio francese. La Regione Piemonte ha coperto
un settore della Valle de la Tinée (circa 650 km2) e la regione Liguria ha coperto un settore della Val Roya
(circa 620 km2). Nel corso della presentazione tenutasi a Sophia Antipolis (F) il 30 novembre 2010 le
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 57 -
risultanze sono state formalmente presentate e consegnate ai rappresentanti delle istituzioni francesi
interessate. I dati sono pure disponibili in scarico sul sito Risknat:
(http://www.risknat-alcotra.org/rna/index.cfm/notizie/dati-satellitari-squeesar-tm-elaborati-da-partneritaliani-su-territorio-francese.html). Quando le stesse istituzioni francesi avranno effettuato un’analisi
interpretativa dei dati è prevista una riunione per discutere e confrontare le risultanze. Anche il sito del
progetto Alcotra MASSA ha messo a disposizione e in scarico tutte le presentazioni e il programma ufficiale
della giornata:
(http://massa.geoazur.eu/interfero_30_11_2010/interfero_Risknat_301110.php).
o
B2_L CONFRONTO DEI METODI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E DA FENOMENI GRAVITATIVI
SULLA PIANIFICAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE; PROPOSTE DI LINEE-GUIDA
L’attività è sviluppata dalla Regione Piemonte, Settore Prevenzione territoriale del rischio geologico – area
di Torino, Cuneo, Novara, Verbania e si sviluppa al momento secondo tre assi principali: aspetti relativi al
quadro normativo; aspetti relativi alle DGPV e aspetti di tipo geostatistico.
Quadro normativo:
Approfondita lettura di parte della normativa nazionale e regionale con particolare attenzione alla
ricerca di informazioni inerenti i dissesti, in particolare le DGPV. Sono stati analizzati:
Regione Piemonte:
L 56/77
L. n.285 del 9/11/00
Circolare 7/LAP – NTA
Pai – Atlante dei Rischi
PTCP2
Ricerca normative e linee guida inerenti a problematiche dissestive in altre Regioni. In particolare:
Liguria: PTC – VBP 9/08
Lombardia: PTCP
Studi DGPV:
Iniziato lo studio approfondito su alcune DGPV, ponendo particolare attenzione ai PRGC del comune su cui
la deformazione si sviluppa; a come tale deformazione si inserisce nel PTCP2, e alla classificazione fatta da
IFFI. PRGC esaminati:
Ceresole Reale
Exilles
Sauze d’Oulx
Sestriere (Champlas du col – Borgata )
Analisi del PRGC del comune di Varzo con particolare attenzione al Quadro del Dissesto e in generale alla
situazione evidenziata dall’IFFI.
Geostatistica
Mediante gli applicativi “QuantumGis” e “Grass” è in corso lo sviluppo di elaborazioni statistiche che diano
una visione riepilogativa mediante la realizzazione di successivi grafici realizzabili con il programma
denominato “R”. Al momento si è realizzata la % areale in DGPV per comune e per le frane ad esse
associate; inoltre l’occorrenza di queste al variare della litologia e in rapporto all’energia di rilievo.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 58 -
Attività trasversali
Condivisione banche-dati
Nell'ambito delle attività trasversali relative alla condivisione dei dati, che abbracciano più misure (A2, B2,
B4, B7) la struttura Arpa Geologia e Dissesto sta predisponendo la condivisione dell'applicativo "Fonti"
(relativo al materiale documentale) con la Regione Piemonte. Al momento l'applicativo è già consultabile
da alcune postazioni regionali ed è stato di recente modificato, come da richieste regionali, per permettere
l'inserimento degli studi "valutati" dall'apposita commissione regionale. In corso di definizione,
congiuntamente con il CSI Piemonte, l'identificazione di uno spazio server per la condivisione dei
documenti.
Incarico a CNR-IRPI di Torino
Ad integrazione delle attività B2 (a, f, h, m) ed in sinergia con altre attività del progetto, essenzialmente la
B4, la Regione Piemonte, (tramite Arpa) ha affidato al CNR-IRPI di Torino un incarico che prevede lo
svolgimento delle seguenti attività:
• interpretazione e restituzione su basi dati fornite da Arpa dei processi franosi e fluviotorrentizi
rilevabili dalle seguenti aerofotografie, di proprietà CNR
• Estrazione, organizzazione e presentazione di tutti i dati di archivio disponibili relativi a 10 apparati di
conoide alluvionale.
• Estrazione, organizzazione e presentazione di tutti i dati di archivio disponibili relativi a circa 120
frane.
Punto 1. Il CNR-IRPI effettuerà l’interpretazione e la restituzione di processi franosi e fluvio-torrentizi sui
voli di sua proprietà di cui al successivo elenco.
Verranno rilevate le dinamiche lungo le aste principali di fondovalle, le dinamiche lungo la rete idrografica
minore ed i conoidi alluvionali ed i fenomeni di versante.
Anno del
Denominazione volo
n. fotogrammi
volo
1954
T. Prebech (estratto da copertura del territorio nazionale 1954-55)
2
Dora Riparia, Chisone, Orco, Stura di L., Malone, Sangone, Lemina, Pellice,
1957
495
Chisola, Ceronda, Banna, Maira (zona Lobriasco)
1963
F. Stura di Lanzo
11
1968
Zona biellese 68, zone alluvionate
78
1972
Area Collina di Torino-Monferrato (maggio)
15
1974
Area metropolitana di Torino (maggio 1974-IRTA Milano)
50
1975
Provincia di Torino (ditta Rossi)
100
1977
F. Sesia (alluv. 6-7 ottobre)
91
1977
F. Toce (all. 6-7 ottobre)
9
1977
T. Chisone (alluvione 19-20 maggio1977, 18 giugno)
44
1977
T. Chisone (alluvione 19-20 maggio1977, 22 maggio)
20
1977
T. Chiusella (alluv. maggio 1977)
10
1977
T. Orco (all.ottobre 1977)
50
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 59 -
1977
1978
1978
1978
1978
1979
1979
1979
1981
1981
1981
1981
1982
1986
Zona alluvionata Susa (alluv. maggio 1977)
F. Sesia (alluv. Ago 1978)
T. Anza (Alluvione 7 agosto 1978)
T. Isorno (Alluvione 7 agosto 1978)
Zona Toce (alluv. 7/8/1978)
F. Sesia (alluv. 14 ott. 1979)
F. Toce (alluv. 14 ott. 1979)
T. Sessera (alluv. 14 ott. 1979)
Rio S. Giusto Beaulard (evento 8 agosto)
T. Bersella (alluvione sett. 1981)
T. Chiussuma (ev. sett.1981)
T. Renanchio (alluvione sett. 1981)
Alto bacino Cervo e bacino Sorba (evento 23-24 sett. 1981)
F. Dora Baltea
Totale fotogrammi
70
16
10
8
25
73
61
10
5
4
8
5
135
127
1532
Le risultanze confluiranno nei servizi resi disponibili, nell’ambito della misura A2, sul geoportale RiskNat.
Punto 2. Estrazione, organizzazione e presentazione di tutti i dati disponibili relativamente a 10 apparati di
conoide alluvionale selezionati da Arpa. Per ciascun caso verranno effettuati:
•
•
•
•
•
Ricerca ed estrazione materiale documentale disponibile: relazioni tecniche, cartografie, fotografie
ecc. ;
Fornitura scansioni fonti originali (in formato .pdf; jpg ecc);
esplicitazione degli estremi della fonte documentale;
tabella .xls che riassume i danni segnalati;
perimetrazione aree interessate da colate, se rilevabili.
Le risultanze saranno integrate con quanto in corso nell’ambito delle misure B4 e B7 da parte della Regione
Piemonte.
Punto 3. Estrazione, organizzazione e presentazione di materiale documentale relativo a un insieme di
frane selezionate. Per 120 fenomeni franosi selezionati:
•
•
•
estrazione del materiale documentale disponibile relazioni, cartografie, fotografie ecc. ;
fornitura scansioni fonti originali (in formato .pdf; jpg ecc.)
esplicitazione degli estremi della fonte documentale.
Le risultanze saranno integrate con quanto in corso relativamente alle attività B2 f, g, h.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 60 -
•
DETTAGLI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ PRINCIPALI DELLA MISURA C2
L’attività C2 viene sviluppata dalle sole regioni Liguria e VDA. La Regione Liguria ha inserito le attività
relative all’interferometria satellitare sia nell’azione misura B2 che nella C2; per semplificazione le attività
relative all’interferometria satellitare sono state descritte all’interno della sottomisura B2_m .
Per quanto attiene l’attività C2 sviluppata dalla Regione VDA (C-2.2 Integrazione dei dati di controllo in
tempo reale a scala regionale) si fornisce di seguito una descrizione delle attività svolte. Con l’obiettivo di
migliorare gli strumenti per l’analisi del quadro dissesti e delle conseguenti problematiche in termini di
rischi naturali, la Regione VDA, nell’ottica di fornire un quadro informativo maggiormente completo e
significativo della situazione nivometrica e meteorologica in atto in tutta l’area montana di alta quota, ha
previsto un piano di ottimizzazione della rete di rilevamento e trasmissione di dati nivometeorologici.
Attività svolte al 31 dicembre 2009:
• Spostamento stazione Alpe Courthoud – Ayas: i lavori risultano ultimati;
• Installazione nuove stazioni nivometeorologiche rilocabili: interamente acquistata la sensoristica e le
strutture di supporto. Realizzate le opere di posa in corrispondenza dei siti scelti;
• Installazione nuova stazione idrometrica: interamente acquistata la sensoristica e le strutture di
supporto. Si sta procedendo all’individuazione del sito più idoneo.
Nell’anno 2010, le attività svolte sono state le seguenti:
• Installazione di n. 4 nuove stazioni meteorologiche rilocabili presso i siti di:
1.
Saint Pierre – Lago delle Rane (2370 m s.l.m.);
2.
Rhêmes-Notre-Dame - Grand Croux (2750m s.l.m.);
3.
Avise - Lac du Fond (2430 m s.l.m.);
4.
Gressoney-Saint-Jean - Lago di Seebna (Vallone Loo) (2270 m s.l.m.)
Le Stazioni sono dotate di termometro, nivometro, anemometro e pluviometro a peso (funzionante
con liquido antigelo per la fusione della precipitazione solida). I dati sono trasmessi via GSM in tempo
reale. I lavori risultano ultimati.
• Installazione di n.1 nuova stazione idrometrica: è stato individuato il sito adatto all’interno del territorio
comunale di Villeneuve (circa 10 km a monte di Aosta). Attualmente si è in attesa delle autorizzazioni
comunali necessarie.
• Installazione di n. 4 pluviometri a peso (funzionanti con liquido antigelo per la fusione della
precipitazione solida) presso le stazioni già esistenti di:
Gressoney-La-Trinité - Gabiet (2379 m s.l.m.);
Saint-Rhémy-en-Bosses - Gran San Bernardo (2360 m s.l.m.);
Courmayeur - Mont de la Saxe (2076 m s.l.m.);
Pré-Saint-Didier - Plan Praz (2044 m s.l.m.).
• Acquisto di ulteriori 4 pluviometri a peso da installare in 4 stazioni già esistenti in alta quota durante
l’anno 2011. I siti scelti sono i seguenti:
1. Morgex – Lavancher (2842 m s.l.m.);
2. Cogne - Grand-Crot (2279 m s.l.m.);
3. Gressan - Pila-Leissé (2280 m s.l.m.);
4. Fénis – Lavodilec (2250 m s.l.m.).
• Installazione di sensori di umidità e temperatura del suolo presso le stazioni di:
1. Lillianes – Granges (1256 m s.l.m.);
2. Pontboset – Fournier (1087 m s.l.m.);
3. Cogne – Valnontey (1682 m s.l.m.);
4. La Thuile – Villaret (1488 m s.l.m.);
5. Courmayeur - Mont de la Saxe (2076 m s.l.m.).
Ogni stazione è munita di n. 3 sensori umidità del suolo e n. 3 sensori di temperatura del suolo posti
alle profondità di 10, 20 e 40 cm da piano campagna. I lavori risultano ultimati.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 61 -
•
Integrazione con sensori per la misura di umidità dell’aria (igrometri) e della radiazione solare diretta
(radiometri) delle seguenti stazioni esistenti:
Gressoney-La-Trinité - Gabiet (2379 m s.l.m.)
Saint-Rhémy-en-Bosses - Gran San Bernardo (2360 m s.l.m.)
I lavori risultano ultimati.
•
PROSSIME RIUNIONI
La prossima riunione tecnica del gruppo B2-C2 è prevista il 14 marzo 2011 a Torino.
•
INDICATORI DI RISULTATO DELL’ATTIVITÀ :
Unità di Quantità prevista
misura
Indicatore di risultato
RELAZIONI TECNICHE
SPECIFICHE
RIUNIONI TRA I PARTNER
D’ATTIVITÀ
SERVIZIO WEB-GIS DI
DIVULGAZIONE DEI RISULTATI
Quantità eseguita
numero
3
0
numero
6
4
numero
1
1
numero
1
0
numero
6
3
MANUALE PER LA
COSTRUZIONE IN ZONE
SOGGETTE A RISCHIO
RAPPORTI D’AVANZAMENTO
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 62 -
ATTIVITÀ B.3 - C.3 – Valanghe
•
COORDINATORE ATTIVITA’
Luca Pitet – Regione autonoma Valle d’Aosta
Email :
[email protected]
Tel.
:
+39 165 77 68 09
•
PARTNER
Partner che partecipano finanziariamente all’attività:
Regione autonoma Valle d’Aosta, Regione Piemonte, Conseil Général de Savoie, Conseil Général de HauteSavoie.
•
OBIETTIVI
Questa attività affronta la problematica del rischio valanghivo in un’ottica di gestione territoriale. Infatti, le
attività da sviluppare si prefiggono di fornire strumenti operativi e procedurali per la gestione e
pianificazione territoriale.
•
DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTE
Per quanto riguarda le singole attività si riporta quanto segue:
Azione B.3.1. Alla misura contribuisce la Regione autonoma Valle d’Aosta, mentre i partner francesi sono
interessati ai risultati.
In particolare, la Regione ha incaricato il Politecnico di Torino di sviluppare i seguenti argomenti:
•
linee guida per la progettazione e costruzione delle strutture esposte al rischio valanghe;
•
analisi del carico neve sulle opere di difesa attiva;
Per quanto riguarda la parte relativa alle costruzioni, si stanno analizzando i diversi elementi della struttura
considerati rilevanti per la fruibilità della costruzione. Si stanno analizzando, quindi,:
le chiusure esterne (muri in laterizio, in pietra o i cemento armato);
la struttura portante;
la struttura di copertura;
i particolari costruttivi (per la protezione di componenti secondarie dell’edificio quali finestre,
rivestimenti, ecc.).
Il lavoro di preparazione delle regole tecniche per la progettazione delle strutture esposte a rischio
valanghe si compone di diversi step di lavoro. In primo luogo è necessario formulare del modelli matematici
che rappresentino in maniera sufficientemente veritiera l’elemento strutturale analizzato.
Successivamente, sempre in riferimento alle prescrizioni normative vigenti in materia di edilizia e sicurezza
strutturale, si eseguono delle simulazioni per misurare, dati una determinata configurazione geometrica ed
un set di resistenze di materiali, la capacità portante dell’elemento strutturale analizzato. Ripetendo tale
operazione numerose volte al variare dei parametri, si ottengono delle corrispondenze tra struttura e
resistenza. È così possibile formulare degli abachi di dimensionamento e delle regole semplici che
consentono al progettista di pervenire ad un corretto dimensionamento in funzione dell’azione della
valanga in termini di pressione (dato che è fornito dalla perizia di interferenza valanghiva).
La stesura vera e propria delle linee guida prevede innanzitutto che siano riportate le regole generali che
servono al progettista per eseguire il dimensionamento strutturale. Gli abachi dimensionali, così come le
tabelle, sono correlati dalle istruzioni per l’utilizzo.
Allo stato attuale sono ultimate la modellazione e la preparazione degli abachi relativi alle chiusure esterne,
distinguendo, in primo luogo, tra chiusura senza vuoti e chiusura con vuoti. Alla prima categoria fanno
riferimento le pareti piene, alla seconda le pareti con finestre.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 63 -
Inoltre, si è analizzato come varia il flusso intorno ad un ostacolo e il coefficiente di forma. A tale scopo, si
stanno svolgendo delle simulazioni, grazie ad un software agli elementi finiti, in modo tale da analizzare
questi fattori, che rivestono una notevole importanza nell’interazione valanga/struttura. I modelli che si
sono utilizzati in questa fase sono di differente tipo: stazionario e non stazionario, bidimensionale e
tridimensionale. In particolare, è stata svolta una specifica indagine dell’interazione della valanga di La Tour
(Valsavarenche) con le strutture presenti. Dai primi risultati, per quanto attiene il flusso attorno agli
ostacoli, si può notare il ruolo che ha rivestito l’evidenza morfologica presente sulla divisione in due rami
del flusso valanghivo. In particolare, i risultati ottenuti dalle simulazioni 2D stazionaria rispecchiano
abbastanza bene la reale suddivisione in due parti della massa nevosa. Si è inoltre osservato anche da un
punto di vista numerico che gli ostacoli di piccola dimensione non modificano le linee di flusso. Per quanto
riguarda il Coefficiente di forma Cd, si sta studiando come varia il Cd in funzione del flusso (es. velocità)
della forma (circolare, quadrata, triangolare) e dalla dimensione degli ostacoli.
Per quanto riguarda le analisi del carico neve sulle opere di difesa attiva, la Regione Valle d’Aosta, in
collaborazione con il Politecnico di Torino e il Divapra dell’Università di Torino, ha installato un sistema di
monitoraggio per il rilievo delle sollecitazioni agenti su di un ombrello da neve, nel periodo invernale, nel
sito di La Tour, nel comune di Valsavarenche.
Le sollecitazioni agenti sull’ombrello derivano essenzialmente da due contributi: la neve che si accumula in
cresta e viene trattenuta dall’ombrello stesso e il movimento viscoso del manto nevoso che lo trascina
verso valle. Il sito scelto per l’operazione di monitoraggio è stato interessato da un’imponente valanga di
neve, a seguito della quale è stato realizzato un sistema di difesa costituito da 750 ombrelli da neve
prodotti dalla Betonform, installati nell’area di distacco della valanga.
Il sistema di monitoraggio individuato per definire le sollecitazioni agenti sull’ombrello fermaneve consiste:
• monitoraggio della deformazione di uno dei bracci della croce dell’ombrello. La misura della
deformazione del profilato in più punti noti permette di calcolare la curvatura della deformata e
quindi pervenire al valore del carico agente sulla struttura;
• monitoraggio del carico complessivo agente sulla struttura, sull’unico punto di vincolo alla
traslazione costituito dal sistema piastra-ancoraggio al suolo. A tale scopo una piastra di ancoraggio
che è stata strumentata con estensimetri presso il laboratorio MASTLAB del Dipartimento di
Ingegneria Strutturale e Geotecnica del Politecnico di Torino e successivamente montata
sull’ombrello, a sostituzione di quella esistente.
La strumentazione da installare doveva rispondere ad alcuni requisiti come un limitato consumo di energia
elettrica per l’alimentazione e l’acquisizione strumentale, dovuta all’unico pannello solare che deve
alimentare sia il ponte radio che la strumentazione durante la stagione invernale, la leggerezza, la
resistenza al trasporto e la facilità di montaggio, nonché la resistenza alle basse temperature.
Dopo un’attenta valutazione costi-benefici, si è individuato il sistema strumentale che segue:
• installazione di n. 8 trasduttori di deformazione modello HBM – Strain Transducer SLB 700 sulla
parte interna dell’ala di monte del profilato. I trasduttori sono montati direttamente sulla struttura
mediante quattro viti.
• installazione di n. 8 estensimetri in nastro sulle piastre di collegamento struttura-suolo (strain
gauges modello HBM K-LY41-6/350).
Inoltre, è stato predisposto un sistema di acquisizione dei valori delle tensioni in uscita dagli estensimetri e
di memorizzazione degli stessi (sistema National Instruments - CompactRIO). Il sistema è in grado di gestire
l’intero processo di acquisizione–elaborazione-controllo delle misure eseguite.
Infine, il sistema di acquisizione dei dati è stato posto in un armadietto protetto. Nell’armadietto sono
poste due scatole di derivazione con relativi pressacavi, nelle quali alloggiano delle morsettiere a cui
vengono portati i cavi derivanti dagli strumenti di misura. Dall’armadietto, il cavo di alimentazione
raggiunge un pannello fotovoltaico.
Prima del montaggio in sito della strumentazione, è stato necessario eseguire alcune attività preliminari in
laboratorio. Successivamente, nelle giornate del 12 e del 15 ottobre 2010 si è proceduto all'installazione del
sistema di monitoraggio.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 64 -
Sempre sul sito di La Tour, in concomitanza alla posa della strumentazione per individuare le pressioni che
agiscono sulle opere di difesa attiva, è stato svolto uno studio del fenomeno dello snow-gliding. Per lo
svolgimento di tale studio è stata predisposta la posa di opportuna strumentazione tra due file di ombrelli
scelti durante i sopralluoghi preliminari.
In particolare, sono stati installati:
• 4 potenziometri Sommer PSGE 5 specifici per la rilevazione dello snowgliding;
• 4 slittini d’ acciaio inox 10X18 cm collegati ai potenziometri;
• 1 datalogger Campbell CR-1000; registra il dato rilevato dai 4 potenziometri ogni 30 minuti;
• 1 batteria 12 V 110 Ah per l’alimentazione del datalogger; batteria e datalogger sono alloggiati in un
pozzetto di plastica interrato ai piedi dell’ombrello 3 della fila 1;
• 4 sensori di temperatura GEOTEST UTL-3, alimentati da batteria interna; registrano la temperatura
rilevata all’interfaccia neve/suolo ogni 30 minuti;.
• 6 slittini collegati con cordino alle reti fermaneve;
• tacche di vernice per rilevare l’eventuale spostamento dei piedi d’appoggio degli ombrelli fermaneve.
I dati della strumentazione verranno scaricati non appena il sito pilota risulterà accessibile e
successivamente analizzati in laboratorio.
Azione B.3.2. Alla misura contribuiscono la Regione autonoma Valle d’Aosta, la Regione Piemonte ed il
Conseil Général de Haute-Savoie.
Per quanto riguarda la Valle d’Aosta, la Fondazione Montagna sicura, incaricata di seguire l’attività di
progetto, ha mantenuto una fitta rete di mail tra i vari partner per il prosieguo dell’attività. In seguito al
documento redatto e inviato ai ricercatori del CEN di Météo France Etchevers e Durand, al fine di iniziare la
collaborazione sia sullo scambio di dati nivo meteorologici sia sull’utilizzo di Crocus-Mepra in versione
locale, in data 3 dicembre 2010 si è tenuto un secondo incontro ad Annecy presso il Conseil Général de
Haute Savoie. Alla riunione tra i partner erano presenti il Sig. Gilles Brunot, previsore di Meteo France di
Chamonix, e il Centro funzionale della Valle d’Aosta, in virtù dello scambio dati già esistente tra il Centro
Funzionale, la Regione Piemonte e il CG74 all’interno dell’azione B.5.
Durante l’incontro si è presa visione della rete di stazioni automatiche di Météo France poste in quota e più
prossime al confine, dotate di sensori per la misura dei parametri fondamentali del manto nevoso.
Sono state quindi scelte le stazioni più adatte e si è valutata la possibilità di effettuare lo scambio anche
sulle manuali, di semplice attuazione da parte valdostana, meno da parte francese essendo queste ultime
di proprietà privata.
Al momento si è in attesa di una risposta da parte francese sia sulla scelta delle stazioni valdostane di loro
interesse che di quelle manuali.
A gennaio è in programma la partecipazione ad uno stage nivo-teorico presso il CEN, centro studi della neve
di Météo France in cui verrà trattata la catena ridotta Crocus-Mepra pc.
Per quanto riguarda l’ARPA Piemonte, nel corso del II semestre sono riprese le attività di rilevamento e
monitoraggio delle condizioni di stabilità del manto nevoso da parte di Guide Alpine qualificate.
Complessivamente nel corso dell’anno sono stati realizzati 25 rilevamenti stratigrafici e penetrometrici in
quota su 5 diversi settori dell’arco alpino piemontese, in particolare quelli confinanti con la Francia e con la
Valle d’Aosta. L’effettuazione dei rilevamenti ha permesso di testare diverse metodologie di valutazione
della stabilità del manto nevoso, che saranno criticamente analizzate e discusse nel documento di sintesi
conclusivo.
Nel mese di dicembre si è provveduto a rinnovare l’incarico al Collegio delle Guide Alpine del Piemonte per
l’effettuazione di una nuova campagna di 25 rilevamenti nella stagione 2010/2011.
A febbraio, una riunione sarà organizzata dal CG74. L’incontro verterà sull’aiuto nella gestione dei rischi
valanghivi per la messa in sicurezza delle strade nella valle di Chamonix, scelta come zona sperimentale (in
particolare partendo da quanto viene realizzato sui collegamenti Chamonix-Vallorcine-Martigny e su quello
del Tunnel del Monte Bianco).
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 65 -
Azione B.3.3. Alla misura contribuiscono la Regione autonoma Valle d’Aosta, il Conseil Général de Savoie ed
il Conseil Général de Haute-Savoie.
Per quanto riguarda la raccolta ed organizzazione delle informazioni sui principali metodi di distacco
artificiale di valanghe nevose e relative tecniche d’intervento , la Regione Valle d’Aosta, in collaborazione
con il Divapra dell’Università di Torino, ha continuato a raccogliere la bibliografia esistente sull’Arco Alpino
relativa ai sistemi di distacco artificiale di valanghe ed alla legislatura che norma l’utilizzo di tali sistemi per
la sicurezza delle piste nei comprensori sciistici, delle strade e dei villaggi.
Inoltre, tutti i dati relativi alle valanghe provocate artificialmente nel comprensorio Monterosa-Ski lo scorso
anno, insieme alle condizioni nivometeorologiche, le caratteristiche topografiche del sito ed il metodo di
distacco, sono stati raccolti in un database, strutturato in formato excel. A tal proposito, è stato redatto un
documento descrittivo dei siti localizzati nel Comprensorio MonterosaSki dove vengono effettuati i rilievi
sulle valanghe distaccate artificialmente.
Il CG 73 ha contatto Dan Miller per fare girare il modello con le misurazioni dei siti francesi (circa 70),
tramite François Louchet per la parte fisica (in quanto rilettore), e con l’aiuto di Alain Duclos, IAV, che aveva
predisposto il protocollo di misurazioni della pressione incidente in collaborazione con Hansueli Gubler
(numerose misurazioni effettuate su terreno non innevato, con sensori acustici posti a 30 cm dal suolo, per
ricezione di nuovi strumenti con la seguente caratteristica: 25mb a 30m di distanza).
Volet C.3. Alla misura contribuiscono il Conseil Général de Savoie ed il Conseil Général de Haute Savoie.
Gestione del rischio valanghivo nell’Alta Valle dell’Arve
I lavori sono stati realizzati dal Cemagref, mediante una convenzione tra il Cemagref e la Comunità di
Comuni della Valle di Chamonix Mont-Blanc (CCVMB). La CCVMB è un partner convenzionato del CG74.
Gestione delle situazioni di rischio imminente
In Francia e in Italia, la gestione degli spazi minacciati da valanghe è regolamentata. L’episodio centennale è
uno dei punti di riferimento utilizzato per delimitare le zone a rischio. Questa cartografia, particolarmente
adatta alla gestione dell’urbanistica, non può essere impiegata per la gestione del rischio a breve termine,
poiché le estensioni riportate corrispondono ad episodi rari (centennali o più forti osservati). La gestione a
breve termine necessita l’identificazione delle probabili estensioni spaziali delle valanghe in funzione delle
condizioni nivometereologiche attuali o future. La chiusura temporanea delle strade e la loro riapertura al
traffico e le evacuazioni degli abitanti, e in seguito il ritorno alla normalità, potrebbero essere pianificati in
zone che corrispondano unicamente all’estensione della valanga più probabile, date le condizioni
nivometereologiche del momento e la loro prevedibile evoluzione.
Questioni scientifiche e tecniche
Su un sito pilota, rappresentato dai comuni dell’alta valle dell’Arve, il lavoro intrapreso nell’ambito di
questo progetto da Cemagref e Météo France consiste nello studiare la fattibilità di uno strumento di
valutazione spazio-temporale del rischio valanghe. Il lavoro ha come obiettivo quello di studiare la fattibilità
di un sistema di supporto alla decisione che unisca gli strumenti e i dati di predeterminazione spaziali del
rischio (EPA1, CLPA2 e modelli digitali di dinamica delle valanghe), sviluppati dal Cemagref e gli strumenti e i
dati di previsione temporale della ricorrenza delle valanghe, sviluppati da Météo France.
Programma di lavoro
Il programma di lavoro da compiere si declina in cinque fasi principali:
Fase 1: Creazione di un sistema d’informazione geografica che contenga l’insieme dei dati esistenti sull’alta
valle dell’Arve. Questo sistema di informazione sarà costituito, tra le altre cose, dai dati topografici, e dai
dati CLPA e EPA. Sarà inoltre realizzata l’integrazione degli strumenti di simulazione delle valanghe e di
rappresentazione dei loro risultati. La durata di quest’intervento è di sei mesi.
1
EPA : Enquête Permanente sur les Avalanches, Ricerca Permanente sulle Valanghe = osservazione talvolta da oltre 100 anni, dagli
anni ’70 nella maggior parte delle altre regioni, e archiviazione in database degli episodi di valanghe e delle loro principali caratteristiche
(data, altezza di partenza e di arresti, tipo di neve, condizioni meteorologiche dei giorni precedenti, ecc) di un certo numero di passaggi
identificati.
2
CLPA : Carte de Localisation des Phénomènes d’Avalanches, Carta di Localizzazione dei fenomeni di Valanghe = relazione
cartografica degli effetti massimi delle valanghe passate, stimate a partire dalla raccolta di testimonianze e di fotointerpretazione (2
colori diversi sulla carta) ; 75 000 ha sono coperti a livello nazionale. Delle schede segnaletiche testuali completano il supporto
cartografico. Aggiornamenti annuali e decennali sono assicurati dal 2002 (prima erano più irregolari).
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 66 -
Fase 2: Determinazione delle superfici e dei confini delle zone di partenza dei canaloni dell'EPA dell’alta
valle dell’Arve a partire da considerazioni morfologiche e della CLPA. Le regole di localizzazione e di
determinazione dei limiti delle zone di partenza esistenti saranno sintetizzate ed implementate all’interno
del sistema di informazione. La durata prevista di quest’intervento è di sei mesi.
Fase 3: Integrazione, nel sistema d’informazione, dei risultati ottenuti da Météo France (catena SafranCrocus-Mepra SCM), per il periodo 1958-2000, dello spessore di neve mobilitabile dalle valanghe. Questi
dati sono necessari per determinare i volumi di partenza per l’utilizzo di modelli di propagazione delle
valanghe. La durata di quest’intervento è di 4 mesi.
Fase 4: Studio della correlazione tra i coefficienti di sfregamento e i parametri che caratterizzano la qualità
della neve (catena SCM) il giorno della valanga. L’estensione delle valanghe, che dipende molto dalla
qualità della neve, condiziona fortemente i coefficienti di sfregamento. L’analisi retrospettiva delle
valanghe storiche analizzate nell’EPA permetterà di accedere a questi coefficienti per i canaloni EPA
dell’alta valle dell’Arve. La durata di questo intervento è di dieci mesi.
Fase: Realizzazione di un dimostratore di funzionamento del sistema integrato su di un campione di
canaloni sperimentali.
Aspetto amministrativo
- la convenzione Cemagref con la comunità dei comuni della valle di Chamonix Mont Blanc è stata
sottoscritta nel dicembre 2010.
- una convenzione di ricerca tra il Cemagref e Météo France, necessaria per la realizzazione di questo
progetto, è in corso di realizzazione.
Sistema di rilevamento delle valanghe nel comune de La Giettaz (CG73)
Il sistema sarà operativo nel gennaio 2011. Il sistema funziona in “scatola nera” il primo Inverno: acquisisce
dati che saranno messi in relazione con le osservazioni della persona (degli impianti a fune) incaricata del
controllo delle valanghe. Il secondo Inverno, il sistema sarà già stato calibrato una volta con le osservazioni
sul campo e darà delle indicazioni che potranno comunque presentare alcune imprecisioni. Il terzo Inverno,
sarà infine operativo (IAV ha messo in conto 2 inverni per la taratura definitiva).
Per quanto riguarda l’attività di divulgazione, una ricerca è stata presentata all’ISSW 2010 in California,
nell’ottobre 2010.
- Bovet E., Chiaia B. and Preziosi L. Interaction avalanche obstacle: a first attempt of comparison between
a real case study and numerical simulations, Proceedings of ISSW 2010, October 17- 22th, 2010, Lake
Tahoe - California (USA), pagg. 724-729.
•
INDICATORI DI RISULTATO DELL’ATTIVITÀ:
Indicatore di risultato
MANUALE DEI CRITERI DI PROGETTAZIONE
PROTOCOLLO GENERALE PER LA STESURA DELLE
PERIZIE DI INTERFERENZA VALANGHIVA
Unità di
misura
numero
Quantità prevista
Quantità eseguita
1
0
numero
1
0
numero
2
0
numero
Numero
numero
1
3
6
0.5
2
3
MANUALI CONTENENTI LE LINEE GUIDA PER LA
VALUTAZIONE
DELLA
STABILITÀ DEL MANTO
NEVOSO
SCHEDA DI RACCOLTA DATI
RIUNIONI TRA PARTNER D’ATTIVITÀ
RAPPORTI D’AVANZAMENTO
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 67 -
ATTIVITÀ B.4 - C.4 – Piene e lave torrentizie
•
COORDINATORE ATTIVITÀ
Marc Fiquet – Conseil Général des Alpes Maritimes
Email :
[email protected]
Tel.
:
+33 4 97 18 68 57
•
PARTNER
Partner che partecipano finanziariamente all’attività:
Regione autonoma Valle d’Aosta, Regione Piemonte, Conseil Général des Alpes Maritimes.
Partner che partecipano al progetto senza budget:
Conseil Général de Savoie.
•
OBIETTIVI
L’obiettivo principale dell’attività è di migliorare la conoscenza e la caratterizzazione dei fenomeni a partire
da approcci integrati regionali e da studi dettagliati di sistemi torrentizi attivi per i quali esistono sfide reali
in materia di protezione civile e dati di base già noti. L’attività deve consentire di apportare elementi
concreti al dibattito e di proporre delle piste in materia di controllo, di strumentazione e di gestione dei
rischi torrentizi all’insieme dei partner transfrontalieri del progetto strategico.
Le attività dei partner sono:
-
per la Regione Piemonte:
studiare la pericolosità delle conoidi alluvionali per considerarle meglio nell’ambito della
pianificazione territoriale (censite >800 conoidi edificate);
sviluppare un approccio originale su scala regionale basato sull’incrocio di analisi
morfologiche (partendo da fotografie aeree), storiche (archivi e confronto di fotografie
aeree) e geologiche (influenza della litologia sulla natura dei fenomeni torrentizi);
arrivare a risultati cartografici ed alla costituzione di base dati utili per il volet A del
progetto strategico. In un secondo momento, saranno condotti studi approfonditi su siti
scelti durante la prima fase.
-
per la Regione autonoma Valle d’Aosta: strumentare due punti del torrente Grand Valey, sopra
Saint-Vincent, caratterizzato da una forte attività e dal trasporto di blocchi di grande diametro.
L’obiettivo è di misurare le forze impattanti dei blocchi sulle strutture delle opere di protezione e di
avere un approccio critico circa il dimensionamento delle opere.
-
per il Conseil Général des Alpes Maritimes: creare un osservatorio torrentizio per studiare le
risposte idrologiche e sedimentarie di 3 torrenti attivi. Il monitoraggio dei torrenti si baserà:
da un lato sui dati del radar a raggi X per le sollecitazioni pluviometriche (oggetto del
progetto semplice Alcotra “Cristal”) che dovrebbe consentire di tener conto meglio delle
variabilità spaziale e temporale delle precipitazioni; i dispositivi saranno completati da
alcuni pluviografi;
dall’altro su di una strumentazione specifica per gli scorrimenti ed i fenomeni morfodinamici (ultrasuoni, geofoni, telecamera, scala maxi…). Il dispositivo sarà completato da
verifiche topografiche (LIDAR e/o topografia classica).
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 68 -
•
DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTE
Ad oggi, si sono tenute due riunioni di cooperazione riguardanti esclusivamente l’attività B4C4:
• il 20 ottobre 2009 a Courmayeur (Valle d’Aosta), una riunione detta di avvio dell’attività B4C4 ha
permesso ai partner soprattutto di confrontarsi sugli obiettivi e la complementarità dei metodi di
lavoro.
• Il 21 ottobre 2010 a Cuneo (regione Piemonte), una riunione di lavoro ha permesso di fare il punto
sullo stato di avanzamento delle attività, di discutere dei primi risultati ottenuti, di programmare
azioni comuni e scambiare delle competenze.
Le principali azioni compiute fino ad ora sono:
•
per la Regione Piemonte:
L’Arpa Piemonte ha realizzato e pubblicato sul Sito del Progetto la cartografia numerica di 2461
conoidi alluvionali in Piemonte, classificati secondo criteri morfologici (100%).
E’ in corso l’applicazione di un metodo di valutazione della pericolosità a scala regionale su oltre
2300 apparati di conoide, attraverso 4 fasi di valutazione: Massa Solida, Tipologia di Processo
atteso, Intensità, Frequenza; per i primi 3 parametri si è giunti ad una classificazione; per l’ultimo si
sta valutando come utilizzare le informazioni disponibili.
E’ in via di completamento la base-dati dei danni registrati in conoide (95%).
I bacini di alimentazione sono stati raggruppati per litologia in tre classi, cui corrispondono
differenti processi deposizionali prevalenti in conoide (90%).
E’ in corso il rilievo delle colate detritiche che hanno interessato i conoidi attraverso una
Convenzione con il CNR-IRPI di Torino (20%).
La Regione Piemonte OO.PP. –Difesa del Suolo, affiderà (entro fine gennaio 2011) un incarico
esterno, che proporrà una revisione del metodo matriarciale contenuto nel PAI per la definizione
del pericolo sulle conoidi.
Questa azione si articolerà in due fasi:
1. nella prima sarà sviluppato un programma che a partire da parametri urbanistici e socio
economici permette un calcolo rigoroso del rischio in ambito di conoide.
2. Nella seconda fase verrà realizzata una architettura GIS che permette il calcolo, con gli stessi
parametri della fase 1, del rischio di ampi settori urbanizzati in classi a pericolosità elevata
secondo la classificazione del PAI. Il calcolo permetterà di stabilire se l’urbanizzazione teorica
prevista dal PRGC aumenti il livello del rischio e se questo aumento è compatibile con il livello
di rischio ipotizzato. Ciò consentirà una migliore gestione del territorio sia con l’adozione di
interventi non strutturali di protezione civile sia interventi strutturali mediante opere di difesa
attive o passive.
•
per la Regione autonoma Valle d’Aosta (RAVA): sono i servizi regionali a condurre direttamente
l’attività. Le opere che necessitano strumentazione sono state identificate sul torrente del Grand
Valey nei pressi di Saint-Vincent (Perrière). Sono state effettuate delle sistemazioni di preparazione
(trincee, alimentazione elettrica dei siti). Le ricerche bibliografiche hanno permesso di identificare i
sensori di deformazione. L’obiettivo è quello di realizzare gli strumenti per essere operativi per il
monitoraggio dei fenomeni nel 2011.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 69 -
•
per il Conseil Général des Alpes Maritimes, l’osservatorio dei torrenti è stato progettato dal
Cemagref, in quanto delegatario e coordinatore scientifico, ed è seguito in gran parte dal servizio
RTM dell’ONF, selezionato in seguito ad una gara d’appalto.
Nel 2009, è stata effettuata una selezione dei siti incrociando 3 criteri: forte attività torrentizia /
importanza per le zone antropizzate / visibilità del radar in banda X installato sul Mont Vial
nell’ambito del progetto semplice Alcotra Cristal. I siti interessati si trovano tutti nell’alto bacino
versante del Var:
(1) Il torrente Réal, affluente del Réal Tuébi, comune di Péone,
(2) Il Salso Moreno, affluente della Tinée, comune di Saint-Dalmas-le-Selvage,
(3) Il torrente Ardon, affluente della Tinée, comune di Saint-Etienne-de-Tinée.
In seguito, il contenuto dell’osservatorio è stato definito: strategia di strumentazione, scelta ed acquisto
del materiale, definizione dei protocolli di monitoraggio e del ruolo dei vari soggetti implicati nella
raccolta dati. Una prima campagna di rilievi topografici (Lidar) è stata realizzata in elicottero nel luglio
2009 sul torrente del Réal. Un DTM è stato stabilito sul bacino versante, offrendo uno “stato iniziale”
molto preciso (8 cm in quota, 20 cm in piano).
Nel 2010, l’attrezzatura prevista è stata quasi tutta installata sui torrenti oggetto di studio. Uno sforzo
non indifferente è stato compiuto sul piccolo torrente del Réal, particolarmente attivo, con
l’installazione di 3 stazioni complete di misure delle lave torrentizie: pluviometri, ultrasuoni e radar per
misurare le lave torrentizie, geofoni per misurare le velocità, telecamere a infrarossi. Per quanto
riguarda i geofoni, un importante lavoro di sviluppo è stato effettuato per migliorare la valorizzazione
del segnale creando un guscio specifico sperimentato sul torrente del Malival, vicino a Grenoble. In
termini di metrologia, si è scelto di immagazzinare tutti i dati nelle centrali di acquisizione (che hanno
all’incirca 80 giorni di autonomia). È il primo sito di misura delle lave torrentizie così completo realizzato
in territorio francese. Sugli altri siti, sono stati installati i seguenti strumenti: stazioni idrometriche,
pluviometri, scala maxi. Per garantire il monitoraggio meteorologico, dal mese di agosto 2010 il progetto
può utilizzare la piattaforma sperimentale “Rainpol” che permette di visualizzare in tempo reale le
immagini del radar meteo in banda X del Mont Vial sviluppato nell’ambito del progetto semplice
Alcotra «Cristal». Il servizio RTM ha realizzato regolarmente, e dopo le piene, rilievi topografici ad alta
risoluzione.
Dall’avvio del progetto sono stati osservati diversi episodi: sul torrente del Réal, piene torrentizie il
29/06/2009, il 10/05/2010 e il 18/06/2010. In base a quanto stimato, l’ultima lava era di 4000 m3. Sul
torrente dell’Ardon, si sono verificati eventi interessanti alla fine del mese di giugno 2009 ed il 4 ottobre
2010 (volume solido stimato del deposito 8000 m3). Il Salso, invece, ha la particolarità di essere
costantemente sopra il livello normale.
Una giornata di informazione congiunta RISKNAT – CRISTAL è stata organizzata dal Conseil Général des
Alpes Maritimes. Si è svolta a Nizza il 25 novembre 2009 con lo scopo di presentare i programmi
intrapresi agli attori dei territori interessati. Vi hanno partecipato una quarantina di persone, fra le quali
– per la parte italiana – i rappresentanti della Regione Piemonte. Una seconda riunione è stata
organizzata a Nizza il 22 giugno 2010 con lo scopo di stabilire lo stato di avanzamento di questi progetti.
Vi hanno partecipato una trentina di persone, fra le quali – per la parte italiana – i rappresentanti della
Regione Piemonte.
In parallelo, il CEMAGREF segue una tesi di dottorato (2008-2011) sulla produzione sedimentaria dei
torrenti a partire da approcci geomorfologici ed ha incaricato una persona che ha già ultimato il
dottorato per la parte di strumentazione dei siti.
Nel 2011, si prevede di sviluppare gli scambi con i partner del progetto. Un incontro si svolgerà a giugno
(data da fissare) per visitare i siti strumentati in Valle d’Aosta e possibilmente anche i siti scelti dalla
Regione Piemonte per le diagnosi approfondite. Nei mesi di settembre/ottobre, si svolgerà una visita
dell’osservatorio delle Alpes Maritimes. Tale visita avrà luogo dopo il periodo estivo nella speranza di
avere risultati interessanti da esporre.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 70 -
•
INDICATORI DI RISULTATO DELL’ATTIVITÀ:
Indicatore di risultato
RIUNIONI TRA I PARTNER DELL’ATTIVITA’
RAPPORTI TECNICI SPECIFICI
SERVIZIO WEB PER LA DIFFUSIONE DEI RISULTATI
Unità di
misura
Numero
Numero
Numero
DEL GIS
Numero
Numero
BASE DATI DELLE CONOIDI STUDIATE
SITI ATTREZZATI PER LA MISURAZIONE DELLE
Quantità raggiunta
6
3
3
1
1
In corso
1
In fase di ultimazione
In fase di ultimazione per
i siti delle Alpes
Maritimes. In corso in
Valle d’Aosta
4
PIENE TORRENTIZIE
BASE DATI DELLE OSSERVAZIONI IDROLOGICHE E
Quantità prevista
Numero
PLUVIOMETRICHE
1
Numero
ANALISI DELLE COPPIE ROVESCI/PIENE
MODELIZZAZIONE DELLE PIENE OSSERVATE
RAPPORTI DI AVANZAMENTO
1
Numero
Numero
1
6
In costruzione
In corso
(1 analisi effettuata sul
torrente del Réal)
0
3
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 71 -
ATTIVITÀ B.5 – Piene dei fiumi alpini
•
COORDINATORE ATTIVITÀ
Secondo Barbero – ARPA Piemonte
Email :
[email protected]
Tel.
:
+39 11 19 68 03 31
•
PARTNER
Partner che partecipano finanziariamente all’attività:
DREAL Rhône-Alpes, Regione Piemonte, Regione autonoma Valle d’Aosta.
Partner che partecipano al progetto senza budget:
canton du Valais.
•
OBIETTIVI
Per i grandi fiumi alpini, l’obiettivo è di migliorare i sistemi integrati di previsione delle piene in tempo
reale, esistenti o in progetto, per aiutare i servizi operativi a prendere le decisioni. Il tempo di previsione
che si intende raggiungere è di circa 24-48 ore per i bacini di 5000-10000 km² (es: il fiume Isère a Grenoble
con 5720 km², il fiume Rodano al Lago Lemano con 5220 km²) e di 12-24 ore per i bacini più piccoli di 10003000 km² (es: gli affluenti del fiume Po in Piemonte e in Valle d’Aosta)
•
DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTE
In data 9 novembre 2010, a Torino, presso la sede dell’Arpa, si è tenuta la terza riunione tecnica di
progetto.
Attività 1: Scambio dati
Nel corso della seconda riunione tecnica, tenutasi a Torino il 9 novembre 2010, i partner presenti hanno
deciso i parametri per i quali sarà predisposto lo scambio dati: pioggia, temperatura dell’aria ed altre
variabili meteo disponibili.
Per quanto riguarda l’altezza della neve, Piemonte e Valle d’Aosta hanno confermato la volontà di mettere
a disposizione i propri dati, mentre Électricité de France (EDF) si è riservata di fare una verifica interna in
merito allo scambio. Qualora ci fosse la disponibilità di EDF, si provvederà allo scambio anche dei dati di
altezza della neve.
Météo France ha fatto presente che sul territorio italiano la densità delle stazioni è circa il doppio e quindi
ha proposto che i partner italiani facessero una selezione delle stazioni italiane più significative. La proposta
è stata accettata ed i partner hanno già provveduto ad inviare:
-
-
l’anagrafica delle stazioni integrata con: le coordinate espresse sia in e Lat e Long che in UTMX e
UTMY (WGS84), l’informazione sulla durata della serie storica, la presenza del riscaldatore del
pluviometro, il tipo di strumento;
una scheda tecnica delle caratteristiche dei sensori utilizzati;
un esempio di formato con cui verranno messi a disposizione i dati.
Nella seguente tabella si riportano il numero di stazioni individuate per lo scambio dati e il numero di
sensori (pluviometro, nivometro e temperatura dell’aria)
Tabella1. numero stazioni/sensori a disposizione per lo scambio dati
PARTNER
PIEMONTE
VALLE D’AOSTA
DREAL RHÔNE-ALPES
STAZIONI
91
20
92
PLUVIOMETRI
90
20
74
NIVOMETRI
35
10
23
TERMO ARIA
91
20
92
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 72 -
E’ stato concordato un protocollo che disciplina lo scambio dei dati.
Per quanto riguarda i dati storici si è deciso che saranno oggetto di scambio solo quelli ufficiali validati
relativi a:
• massime portate al colmo annuali nelle sezioni poco influenzate dalla regolazione delle dighe;
• massimi annuali di pioggia per durate di 1h, 3h, 6h, 12h e 24h.
I partner francesi non hanno assicurato la piena disponibilità dei dati di pioggia in quanto per loro non è
un’elaborazione standard e quindi non è immediatamente disponibile.
Poiché SPC non dispone direttamente di reti di misurazione meteo, questa fase dipendeva interamente dai
contratti da stabilire con i fornitori dei servizi (Météo-France e EDF). Una volta stipulati i contratti, questa
parte del progetto dovrebbe concludersi all’inizio del 2011 con la sottoscrizione della convenzione per lo
scambio dei dati.
1.3 Studi statistici: confronto tra modelli di stima della portata al colmo attesa per fissato
tempo di ritorno (VAPI)
In condizioni di piena, a causa della scarsa variabilità delle scale annue nel campo delle portate elevate, può
essere lecito utilizzare una scala delle portate “unica”, valida cioè per più anni, e come tale definita ‘scala di
deflusso di piena’. E’ stata realizzata una revisione del catalogo degli eventi di piena relativi a circa 45
stazioni ubicate nell’Italia Nord-Occidentale oggi in gran parte gestite da ARPA Piemonte.
La relazione cui si è fatto riferimento è quella proposta da Herschy, in cui si è fissato il parametro h0
ponendolo pari alla minima altezza idrometrica storica, riferita all’ultima quota di zero idrometrico rilevata.
Una prima analisi sui coefficienti di determinazione ha consentito di stabilire che per 2 sezioni la pessima
qualità dei dati non permette di stimare una relazione accettabile; per 15 sezioni la scala tarata a partire
dall’intera serie storica è soddisfacente ed in 18 casi è consigliabile effettuare una divisione dei dati per
tarare due scale distinte, situazione che identifica un cambiamento nel comportamento idrometrico della
sezione.
La scelta di suddividere o meno i dati rimane a discrezione dell’operatore in 10 casi, per i quali comunque
non si è ritenuto possibile o accettabile procedere con la taratura di due scale distinte. Al termine della
procedura si sono ottenute delle relazioni h-q di piena relative a circa 30 sezioni, per le quali è stato
possibile procedere con l’individuazione oggettiva dei valori anomali e la conseguente nuova stima delle
scale di deflusso di piena.
Per queste 30 sezioni risulta possibile la ricostruzione di nuovi valori di piena al colmo a partire da altezze
idrometriche non pubblicate.
In particolare sono stati ricostruiti:
• 50 valori prima del 1970 per 15 diverse stazioni, di cui uno utilizzato solo per verifica (Tanaro a
Montecastello – 1935, altezza registrata in seguito alla rottura della diga);
• 95 valori registrati tra il 1971 e l’inizio degli anni ’90 e mai pubblicati, relativi a 13 diverse stazioni
(sono disponibili altri 4 dati per la Stura di Lanzo a Lanzo e 12 per il Po a Casale ma non possono
essere utilizzati causa rispettivamente dismissione del vecchio strumento per cui è stata tarata la
relazione analitica di piena alla Herschy e mancanza della scala di deflusso per il periodo).
Attività 2: Implementazione o miglioramento di modelli idrologici
2.2 Integrazione delle opere idroelettriche
Il terzo anno di tesi di dottorato di Aurélien Claude è stato dedicato allo studio della sensibilità del modello
a livello delle unità idrologiche e alla definizione di un’architettura ottimale per la presa in conto delle
opere idroelettriche sul bacino dell’Isère a Moutiers (circa 910 km²) al passo di tempo giornaliero.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 73 -
Lo studio ricercava un formalismo globale per gruppi di prese d’acqua. Tale formalismo consente di
mantenere un’architettura relativamente semplice senza invalidare le “performance” del modello. In
particolare, sono state sperimentate tre architetture, al fine di valutare l’impatto dei diversi tipi di opere:
un’architettura senza sistemazioni, un’architettura con forzatura delle variazioni di volume trattenuto a
Tignes e un’architettura comprendente anche le prese d’acqua equivalenti. La modellazione delle piene
rimane delicata, ma a priori per questioni di forzatura meteorologica.
La modellazione deve orientarsi verso il passo di tempo orario. Tale evoluzione richiede un trattamento
ancora più preciso dei tempi di transfert ed una migliore comprensione della gestione delle opere.
Implicherà, fra l’altro, l’attivazione di una nuova architettura, che include la presa in conto completa ed
individuale di ogni opera.
2.3
Simulazione dell’accumulo e della fusione della neve
I partner hanno stabilito i tre bacini ed i modelli che verranno utilizzati per la sperimentazione.
Sono stati individuati: per il Piemonte il bacino della Dora Riparia chiusa a Oulx (TO), per la VdA il bacino di
competenza relativo all'invaso di Place Moulin, nell'alta Valpelline, Comune di Bionaz (AO) e per il DDT
dell’Isère sono stati individuati due possibili bacini, ma non è stata ancora comunicata la scelta definitiva.
Per il Piemonte verrà effettuata una simulazione di accumulo e fusione del manto nevoso sul bacino della
Dora Riparia chiusa a Oulx (TO), che ha un’estensione di 257 km2.
I dati necessari per la simulazione sono stati selezionati
Arpa Piemonte metterà a disposizione i dati delle stazioni appartenenti alla propria rete di monitoraggio ed
in particolare di 10 stazioni con dati pluviometrici orari, 16 stazioni con dati termometrici orari e i dati di
portata osservati nella stazione idrometrica di Oulx.
Per l’analisi del manto nevoso si è utilizzato lo strumento modellistico numerico di tipo idrologico FEST
[Mancini et al. 1990], un modello fisicamente basato e spazialmente distribuito, utilizzato in numerose
applicazioni sia per la simulazione e la previsione delle piene fluviali, sia per le analisi di bilancio idrologico
su medio e lungo periodo.
In particolare, il modello idrologico della componente nivale simula la dinamica del manto nevoso al fine di
poter stimare i volumi idrici effettivamente immagazzinati sottoforma di neve. Viene considerato
l’accumulo della neve al suolo, la fase di fusione e la propagazione dell’acqua generata all’interno del
manto nevoso. Le grandezze modellate sono l’equivalente idrico (SWE) immagazzinato nel bacino sotto
forma di manto nevoso e le portate di acqua di fusione generate dallo scioglimento della neve.
Il modello interpolerà opportunamente i dati di input necessari per le simulazioni che copriranno il periodo
scelto (2008-2010); il modulo di fusione adottato, in letteratura noto come “degree-day”, utilizza il dato di
temperatura come indice per la valutazione della fusione del manto nevoso.
I risultati saranno disponibili in termini di evoluzione temporale dell'SWE puntuale e distribuita e la portata
nella sezione di chiusura del bacino.
Per l’invaso di Place Moulin (superficie di 120 Km²) sono disponibili i seguenti dati:
• dati orari di temperatura dell’aria, di precipitazione (pluviometro non riscaldato) a partire da
ottobre 2002 (quota stazione 1980 m s.l.m.) e di precipitazione con pluviometro a peso a partire da
gennaio 2009
• campagne annuali per la stima del massimo accumulo di contenuto di acqua nel manto nevoso
(SWE a maggio) a partire dal 2007;
• dati di portata tramite lettura in diga di variazione livello (m2/s giorno) a partire dal 2007.
Verranno effettuati due tipi di simulazioni:
• modellazione del periodo di fusione nivo-glaciale (da maggio ad ottobre) per gli anni dal 2008 al
2010;
• modellazione in continuo del periodo di fusione e di accumulo nivale (da maggio 2009 a ottobre
2010).
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 74 -
I modelli che verranno confrontati sono il modello idrologico distribuito FEST-EWB, sviluppato dal
Politecnico di Milano, e il modello di fusione ad enhanced temperature index ETI, sviluppato presso l'ETH di
Zurigo e implementato presso ARPA Valle d'Aosta.
Sono stati già preparati i data di input per i modelli dal 2008 al 2010.
•
Spazializzazione delle temperature dell’aria
• In una prospettiva di impiego del modello temperatura-giorno, durante il primo anno di tesi di
dottorato Eric Jabot si è occupato di elaborare un metodo originale di spazializzazione delle
temperature orarie dell’aria. La zona di studio va dalla Valle del Rodano fino alla Pianura Padana e dal
Lago di Ginevra fino alla Haute Durance, per quote che vanno dai 100 ai 4810 m. Si basa quindi sui dati
delle reti di osservazione meteorologica di Météo-France, Météo-Suisse, ARPA Piemonte e Regione
Valle d'Aosta.
Lo studio è iniziato con un’analisi dei gradienti altimetrici ogni 6 ore (ore 24, ore 6, ore 12, ore 18) mese
per mese e secondo i tipi di tempo. La soluzione di spazializzazione considerata si basa su un metodo di
kriging con il DTM in derivazione esterna su una base di quattro variogrammi climatici in funzione dell’ora,
del giorno e della stagione.
Il lavoro prosegue con la ricerca di altre variabili esplicative che possano esser proposte per completare la
derivazione esterna e migliorare le performance di questa rappresentazione delle temperature (latitudine,
irraggiamento solare diretto con cielo sereno, ...)
• Stima dei campi di precipitazione orari nelle zone di montagna
Una prima analisi ha considerato il regime delle precipitazioni rilevate nelle stazioni su scala giornaliera e
infra-giornaliera per regressione lineare sul bacino dell’Isère a Moutiers. Questa fase si è rivelata necessaria
in un contesto in cui l’incertezza legata all’effetto del rilievo e a un deficit di stazioni pluviometriche in
quota è molto importante, poiché ha consentito, infatti, di caratterizzare gli episodi di forti precipitazioni in
funzione di una classificazione in tipi di tempi. Abbiamo quindi rilevato che le variabili climatiche più
favorevoli a precipitazioni sono il Levante, il flusso oceanico stazionario e l’onda atlantica. In compenso, è
stato impossibile rilevare uno ietogramma orario medio per ogni condizione meteorologica, a causa di una
forte variabilità tra un avvenimento e l’altro.
La disgregazione oraria si basa, quindi, solo sulle osservazioni orarie di precipitazione e utilizza una
procedura di kriging in modo da ottenere in un primo tempo una griglia di precipitazioni spazializzata
sull’insieme del bacino. In seguito, per tenere conto del rilievo, sono state dedotte delle griglie di
percentuali orarie, per realizzare una disgregazione oraria di due tipi di campi di analisi pluviometriche
giornaliere (SAFRAN di Météo France e SPAZM di EDF/DTG).
• Identificazione della fase delle precipitazioni
La stima della natura delle precipitazioni è una tappa cruciale in materia di modellazione idrologica – una
stima troppo bassa del limite pioggia/neve implica una sotto-stima delle portate consecutive
all’avvenimento e può contribuire a una sovra-stima dei flussi durante un episodio di fusione. Questo
problema è particolarmente rilevante in un clima di montagna dove il limite pioggia/neve ha molte
possibilità di essere situato in quota.
La natura di una precipitazione è essenzialmente legata alla temperatura dell’aria, poiché i fiocchi iniziano a
sciogliersi quando la temperatura è positiva. Tuttavia, per una ristretta gamma di temperatura
(generalmente tra 0 e 3°C) è possibile osservare entrambi i tipi di precipitazioni, nevose e piovose. Ciò
sembra suggerire la presenza di altri fattori meteorologici che possano influire sulla natura delle
precipitazioni. In questo studio, abbiamo rilevato l’influenza delle due variabili meteorologiche – il
gradiente verticale della temperatura e dell’umidità relativa – sulla natura delle precipitazioni, utilizzando i
dati forniti dalle 13 stazioni meteorologiche svizzere in ambiente montano.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 75 -
• Ottimizzazione di un modello nevoso “grado-giorno”
Nonostante la loro semplicità, i modelli grado-giorni costituiscono un’alternativa interessante ai modelli
nevosi a bilanciamento energetico.Basandosi sui dati nivo-meteorologici del sito sperimentale del Col de
Porte, messi a disposizione da Météo-France per il periodo 1994-2007, lo studio si è preoccupato di
migliorare la formulazione della fusione delle nevi a livello giornaliero.
In un primo tempo, per la temperatura dell’aria, sono stati testati diversi metodi di passaggio dal passo di
tempo orario a quello giornaliero. I risultati migliori sono stati ottenuti a partire dalla media dei gradi
positivi giornalieri (PDD 6ore-6ore). Partendo da questa variabile, lo studio si è curato di valutare
l’evoluzione del coefficiente grado-giorno per i giorni di bel tempo e i giorni di pioggia. Emerge che quando
il tempo è piovoso una temperatura positiva sarà più efficace e produrrà più fusione che quando il tempo è
sereno.
Quando c’è bel tempo, l’effetto dell’albedo ha un ruolo preponderante nella fusione. Lo studio ha cercato
di quantificare l’impatto dell’evoluzione dell’albedo sul fattore di fusione in funzione della stagione ma
anche della data dell’ultimo episodio di precipitazioni per tenere conto dell’“invecchiamento” della neve.
• Valutazione della coltre di neve
Non si tratta di un lavoro di convalida ma di un confronto tra dati ottenuti con il telerilevamento, la
modellazione (SWAT) e le misurazioni al suolo.
Lo studio ha permesso di confrontare i risultati ottenuti con il trattamento di immagini SPOT-VEGETATION
elaborato con LTHE, il modello suolo-atmosfera SAFRAN-ISBA-MODCOU di Météo-France e misurazioni
dello spessore della neve con le stazioni NIVOSE e NIVO-METEO di Météo-France.
Nel telerilevamento spaziale, le correzioni da applicare (atmosferiche, rilievo…) sono complesse e le
sogliature delicate. I modelli di simulazione si basano su una rete d’osservazione poco densa nelle regioni
alpine e, nel caso studiato, i calcoli a un livello nazionale impongono maglie troppo larghe per rendersi
conto appieno del rilievo accidentato delle Alpi del Nord. Le misurazioni al suolo danno indicazioni molto
precise e capillari (16 stazioni NIVOSE per tutte le Alpi).
Il lavoro è stato condotto per verificare la coerenza di questi dati, in particolare in funzione dell’altitudine e
del periodo dell’anno.
Il lavoro dovrebbe protrarsi integrando in questo confronto i dati ricavati dal telerilevamento MODIS e le
simulazioni del modello nevoso CROCUS.
Nel corso del prossimo incontro, a marzo 2011, si terrà una presentazione dei risultati e si metteranno a
confronto gli output dei tre modelli.
2.4
Accoppiamento operativo tra modelli idrologici ed idraulici
Gli strumenti attuali del SPC consentono di stimare la portata a Grenoble con un anticipo di 6 ore, in base
alla propagazione dei dati rilevati dalle stazioni idrometriche poste a monte. Dopo una ventina d’anni di
misurazioni, tali strumenti sono oggi robusti e validi fino alle prime esondazioni sopra le dighe.
L’obiettivo dello stage era di valutare l’apporto dell’utilizzazione di un modello idraulico semplificato
dell’invaso. Il modello è stato costruito con Fudaa-Mascaret e si ispira al modello completo della pianura
disponibile con CARIMA. Rispetto al modello classico, le simulazioni idrauliche hanno permesso di ottenere
un idrogramma più coerente. È ora in corso di implementazione una versione operativa.
Attività 3: Gestione delle incertezze nella previsione
3.1 Utilizzo di previsioni meteorologiche probabiliste
Il SPCAN utilizza previsioni di accumulo giornaliero di precipitazioni provenienti da 2 diverse fonti: le
previsioni degli esperti di Météo-France e quelle del software OPALE, basato sul metodo degli analoghi a
partire dalle previsioni numeriche del GFS.
Lo studio ha preso in considerazione le “performance” delle previsioni di OPALE, paragonandole a quelle di
Météo-France.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 76 -
L'analisi delle “performance” ha messo in evidenza tre diversi trend:
• les previsioni Opale perdono rapidamente affidabilità oltre i 3 giorni;
• la presa in conto delle previsioni di umidità del GSF premette di migliorare nettamente le
previsioni;
• le piogge importanti sono previste meglio, a patto di considerare i quantili superiori.
Nel metodo, sembra quindi interessante cercare di distinguere meglio i giorni con e senza piogge, nonché le
previsioni per le forti precipitazioni.
Il confronto con le previsioni Météo-France mostra l’interesse del metodo degli analoghi per le previsioni a
medio e a lungo termine (> a giorno+1). Il risultato è più evidente nel caso di precipitazioni importanti.
3.2.1
Applicazione di tecniche statistiche /stocastiche per la previsione delle portate e stima della
relativa incertezza
La stima della distribuzione di probabilità dell'errore di previsione sarà effettuata applicando un approccio
di tipo meta-Gaussiano, che consente di condizionare detta distribuzione ad un numero arbitrario di
variabili esplicative. Fra queste vi sono: gli errori di previsione commessi ai passi temporali precedenti, la
portata fluviale osservata fino all'istante di previsione, l'altezza cumulata di precipitazione dall'inizio
dell'evento, ecc.
Il Politecnico ha elaborato i dati forniti da Arpa Piemonte (si veda II_Rapporto_Avanzamento__RiskNat_ita;
B5-3.2 Applicazione di tecniche statistiche) e sono già disponibili i primi risultati anche se di tipo
preliminare relativi a due eventi meteorologici accaduti in Piemonte negli ultimi anni, ed in particolare
quello avvenuto dal 25 maggio al 3 giugno 2008 e dal 25 al 30 aprile 2009.
È stato verificata dapprima l’applicabilità dell'approccio meta-Gaussiano in condizioni “base”, per poi
procedere con soluzioni più articolate. Rispetto ad una applicazione di tipo tradizionale, si pone
innanzitutto il problema di scegliere se procedere singolarmente stazione per stazione oppure aggregare i
dati, dato il ridotto numero di eventi a disposizione. Si è proceduto ad una prima verifica stazione per
stazione. La verifica è stata effettuata aggregando i dati dei due eventi. L'applicazione alle singole stazioni
ha mostrato che in generale il numero di osservazioni è troppo ridotto per permettere conclusioni
definitive. Tuttavia, sembra che i risultati siano incoraggianti.
Infine, è stato effettuato un tentativo di aggregazione totale. L’aggregazione, fermo restando l’individualità
della trasformata alla distribuzione normale, ha senso se estesa a stazioni con coefficiente di crosscorrelazione simile fra errori normalizzati e portate simulate normalizzate.
Le analisi effettuate fino a questo momento, come già scritto, sono state condizionate dalla relativa esiguità
della base dati. Per poter procedere occorre dunque:
• reperire i dati relativi a tutti gli eventi, al fine completare il quadro delle casistiche possibili;
• eventualmente rivedere/concordare la struttura con cui i dati sono forniti: ad esempio, il fatto che
le previsioni non siano effettuate con regolarità (pare che di notte la frequenza delle previsioni si
diradi) rende il trattamento dei dati più difficile;
• discutere sulla ragionevolezza dell’aggregazione estesa a diverse stazioni (occorre ragionare su un
metodo oggettivo per la scelta delle stazioni aggregabili, basato sull’analisi del coefficiente di
correlazione, ad esempio) o su diversi orizzonti temporali.
La prossima riunione tecnica si terrà a Courmayeur (AO), martedì 22 marzo 2011 presso la Fondazione
Montagna sicura.
•
INDICATORI DI RISULTATO DELL’ATTIVITÀ:
Indicatore di risultato
RETE DI TELESORVEGLIANZA REALE MESSA IN
CONDIVISIONE
SISTEMI OPERATIVI DI PREVISIONE DELLE PIENE
MIGLIORATI O CREATI
RIUNIONI TRA PARTNER D’ATTIVITÀ
RAPPORTI D’AVANZAMENTO
Unità di
misura
Quantità prevista
Quantità eseguita
numero
3
0
numero
3
1
numero
numero
3
6
3
3
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 77 -
ATTIVITÀ B.6 - C.6 – Rischio sismico
•
COORDINATORE ATTIVITÀ
Claire Arnal – DREAL Provence Alpes Côte d’Azur
Email :
[email protected]
Tel.
:
+33 4 42 66 65 65
e
Jean Daniel Rouiller – canton du Valais
[email protected]
Email :
Tel.
:
+41 27 606 35 50
•
PARTNER
Partner che partecipano finanziariamente al progetto:
Regione autonoma Valle d’Aosta, Regione Piemonte, Regione Liguria, DREAL Rhône-Alpes, DREAL
Provence-Alpes-Côte d’Azur, Région Provence-Alpes-Côte d’Azur, canton du Valais.
Partner che partecipano al progetto senza budget:
Région Rhône-Alpes, Conseil Général des Alpes Maritimes.
•
OBIETTIVI
I principali obiettivi dell’attività B6 sono:
- rappresentare le conoscenze acquisite o da acquisire nel corso del progetto sulla pericolosità sismica
nell’insieme del territorio del progetto RiskNat;
- valutare nello specifico la pericolosità sismica di alcuni settori;
- realizzare, su alcuni settori, una microzonazione sismica, seguendo metodi condivisi;
- migliorare la valutazione e la presa in considerazione della vulnerabilità del costruito;
- sviluppare un metodo di descrizione dei danni post-sismici e di valutazione sulla possibilità di ricostruire
un edificio;
- definire le competenze necessarie per l’utilizzo del metodo;
- realizzare ed utilizzare uno o più scenari di evento sismico su una zona di studio da definire.
•
DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTE
Il gruppo di lavoro ha costituito due sottogruppi tematici, sul rischio e sulla vulnerabilità.
RISCHIO
Attività comuni del gruppo transfrontaliero
Il gruppo di lavoro sul rischio si è riunito il 12 novembre 2009.
I lavori hanno riguardato la sintesi cartografica dei dati disponibili in ogni paese, la sismicità storica,
strumentale, la zonazione prevista dalla normativa e il rischio. Il censimento dei dati disponibili è stato
ultimato. Non è possibile armonizzare i dati che riguardano i sismi registrati nei vari paesi. Questo lavoro è
oggetto di ricerche scientifiche finanziate da progetti di ricerca europei.
Un approccio cartografico sommario è stato realizzato: permette di visualizzare il rischio a 475 anni in ogni
paese e la normativa vigente. Inoltre, è stata realizzata una rappresentazione dei principali sismi storici
(documento interno del gruppo). La rappresentazione delle accelerazioni a 475 anni è in fase di ultimazione
nell’ambito dell’attività A2.
La rappresentazione delle faglie attive costituisce un argomento di discussione in corso di
approfondimento. La Svizzera dispone di un filmato interessante sull’orogenesi alpina messa in relazione
con la sismicità. In Provence-Alpes-Côte d’Azur esiste una mappa delle faglie attive. Tuttavia, visti gli
approcci molto eterogenei, la rappresentazione di questi dati nella zona Alcotra risulta difficile.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 78 -
Lavori dei diversi partner
Zona frontaliera Ligure
Allo stato attuale si può definire il seguente stato di avanzamento dei lavori in merito alla realizzazione
delle cartografie di base in oggetto.
A) Cartografia parte mare: si sono concluse le operazioni di campagna dei rilievi strumentali ed i
campionamenti previsti realizzati dal Consorzio CONISMA. I profili sismici acquisiti sono risultati di
buona qualità.
L’Università degli Studi di Trieste, incaricata della validazione delle operazioni di campagna e
dell’elaborazione dei dati, ha trasmesso la relazione di campagna contenente il dettaglio della
strumentazione impiegata, il diario di bordo, le analisi granulometriche di laboratorio dei campioni,
nonché esempi di profili simici elaborati. Sulla base delle analisi dei campioni raccolti e del
processing dei dati sismici, l’Università sta predisponendo gli elaborati cartografici. E’ anche stato
reso noto dal Responsabile scientifico, Prof. Fanucci, l’avvio dei necessari contatti con i rispettivi
colleghi francesi facenti capo al Consorzio di Ricerca “Géosciences Azur” per il reciproco interesse di
collaborazione per la condivisione dei dati marini.
B) Cartografia parte terra: La realizzazione della cartografia è stata affidata, a seguito di gara di appalto
al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Pavia che, dopo le necessarie
attività preliminari di raccolta dei dati bibliografici, ha avviato i rilievi dia campagna.
Allo stato attuale risulta coperto da rilevamento circa il 35% del territorio, valutato sulla base delle
carte originali degli affioramenti consegnate alla Regione in data 23 giugno. In data 8 luglio si è
svolta un’importante riunione a Nizza alla quale hanno partecipato, tra l’altro, i referenti
dell’Università e il responsabile dei rilievi geologici presso la sede centrale del BRGM di Orleans, E.
Egal, nonché il Direttore del Servizio Geologico Regionale PACA, D. Dessandier. Nell’ambito
dell’incontro, l’Università di Pavia ha proposto uno schema di raccordo per tendere
all’armonizzazione delle voci di legenda nell’area di confine francese italiano, tenuto conto che le
prime infatti sono di tipo cronostratigrafico, mentre le seconde sono di tipo litostratigrafico.
Da qui l'opportunità di individuare una correlazione tra le formazioni geologiche presenti nella
cartografia francese e quelle corrispondenti, in corso di definizione, sul lato italiano.
Con il prosieguo delle attività sono previsti, a tale scopo, successivi contatti italo-francesi.
REALIZZAZIONE DI UNA MICROZONAZIONE SU UNO O PIÙ SITI PILOTA
Lavori dei diversi partner
Regione Piemonte
Il settore Protezione civile della Regione Piemonte ha in corso avanzato di svolgimento un progetto di
microzonazione sismica nel territorio di Sant’Agata Fossili (Prov. Al), epicentro dell’ultimo evento sismico
che ha interessato il territorio piemontese (11 aprile 2003).
Il progetto prevede l’applicazione ragionata delle linee guida sulla Microzonazione in Italia redatte nel 2007
in seno al Dipartimento Nazionale della Protezione civile. In particolare, su una scala di tre livelli di
microzonazione a dettaglio e precisione crescente, si sta realizzando una microzonazione di terzo livello su
tutto il territorio comunale.
Allo stato attuale (aggiornamento al 30 giugno 2010), è stata realizzata una cartografia geologicogeomorfologica alla scala 1: 5.000 e sono stati eseguiti due sondaggi alla profondità di 40 metri nei quali
sono state realizzate prove Down-Hole). Sono stati prelevati 6 campioni indisturbati sui quali verranno
condotti prove di laboratorio statiche e dinamiche. Nel mese di luglio sono in corso di svolgimento prove
sismiche di superficie (tomografie, MASW e prove di rumore tipo Nakamura). Il progetto prevede il termine
lavori entro aprile 2011.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 79 -
Valais
La microzonazione spettrale dell’agglomerato di Sion è in corso e quella del Chablais valaisan (Monthey –
Collombey) è stata aggiornata in base ai risultati ottenuti dalla microzonazione recente del Chablais vaudois
(destra orografica del Rodano, fra Aigle e Villeneuve).
CR e DREAL PACA
Nella valle della Durance e nella periferia di Nizza è stata ultimata una microzonazione di “livello 0”.
Regione Piemonte
ARPA Piemonte sta realizzando una calibrazione dell’algoritmo di localizzazione dei sismi.
Valle d’Aosta
Per quanto riguarda l’incarico conferito all’Università di Genova riguardante l’analisi della potenzialità di
mobilizzazione della frana di Mont de La Saxe, nel comune di Courmayeur, per l’effetto dell’attività sismica
locale, i risultati dello studio sono stati consegnati nel mese di luglio 2010.
Per quanto riguarda l’incarico conferito al CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Istituto di Geoscienze e
Georisorse, Unità Operativa di Torino, riguardante il servizio per la realizzazione di una microzonazione
sismica di Livello 1 dei Comuni di Courmayeur, Pré-Saint-Didier e Valtournenche da svolgersi secondo gli
“Indirizzi e criteri per la microzonzazione sisimica” emanati dal Dipartimento della Protezione Civile, al
momento sono state redatte le carte relative ai sondaggi all’interno del territorio dei suddetti comuni.
Inoltre, sono state individuate le aree su cui andare a fare la microzonazione.
I contratti per l’esecuzione dei lavori sono in corso.
DEFINIRE UN METODO E REALIZZARE UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ DEGLI
EDIFICI
Attività comuni del gruppo transfrontaliero
Il gruppo di lavoro sulla vulnerabilità si è riunito il 5 febbraio, il 24 marzo e il 15 aprile 2010 per preparare
l’atelier di Sion sull’“audit” sismico degli edifici esistenti e il loro ripristino.
Circa 60 persone si sono così riunite per 2 giorni (9-10 giugno 2010).
I partecipanti svizzeri, italiani e francesi si sono confrontati su:
- la normativa nei diversi Stati;
- il metodo di valutazione del rischio sismico degli edifici esistenti seguito in Svizzera;
- le modalità e i costi di ripristino;
- l’impatto di un sisma di media intensità come quello dell’Aquila.
I partecipanti provenivano da diversi settori: erano, infatti, ricercatori, ingegneri, persone facenti parte di
studi associati, amministrazioni, enti locali…
Tutte le presentazioni sono on-line sul sito:
http://www.risknat-alcotra.org/fr/index.cfm/audit-sismique-renforcement-bati-existant.html
Uno studio è stato inoltre condotto dalla DREAL RA per confrontare i metodi di valutazione della
vulnerabilità del costruito nei tre Paesi (Svizzera, Francia, Italia).
Lavori dei diversi partner
Valais
Organizzazione dell’atelier di Sion (9 e 10 giugno 2010), con la partecipazione di diversi esperti svizzeri nella
valutazione e nella presa in considerazione della vulnerabilità del costruito.
Inventario sismico delle scuole pubbliche in base alle schede di livello 1 e 2.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 80 -
DREAL RA
Lo strumento “ISIBAT” è in fase di ultimazione: il modello per l’inserimento della descrizione degli edifici è
stato ultimato ed il software che consentirà l’inserimento sul campo è in corso di realizzazione.
DREAL PACA
È in corso un audit sulla vulnerabilità sismica degli edifici statali nel Département des Alpes Maritimes. Lo
studio riguarda circa 200 edifici.
Inoltre, un audit sperimentale sugli edifici comunali che potrebbero essere utilizzati per l’attivazione dei
“Plans communaux de sauvegarde” è in corso nel territorio della comunità del Pays d’Aix. L’analisi della
vulnerabilità verte non solo sulla struttura degli edifici, ma anche sulla vulnerabilità funzionale e
sull’accessibilità.
TASK FORCE POST-SISMA
Attività comuni del gruppo transfrontaliero
Il 23 settembre 2010, si è svolta una giornata successiva all’evento dell’Aquila, al fine di intraprendere un
lavoro sull’analisi post-sismica dei danni. Tale giornata è stata organizzata a Torino dalla Protezione Civile
della Regione Piemonte e verteva sui seguenti argomenti:
- Descrizione scientifica dell’evento;
- Organizzazione del sistema di protezione civile italiano;
- Colonne mobili del Piemonte;
- Vita negli accampamenti;
- Audit post-sismico;
- Abitazioni temporanee;
- Patrimonio storico dell’Aquila.
Le varie presentazioni possono essere consultate sul sito:
http://www.regione.piemonte.it/protezionecivile/ultime/ritorno-d-esperienza-del-terremoto-dellaquila.html
In seguito a questi incontri, sono previsti lavori di realizzazione di schede di audit sismico in Svizzera e in
Francia, nonché moduli di formazione. L’organizzazione di questi lavori comuni è in fase di studio nel
gruppo ”sismico”.
REALIZZARE ED UTILIZZARE UNO O PIÙ SCENARI DI EVENTI SISMICI SU UNA O PIÙ ZONE DA INDIVIDUARE
Lavori dei diversi partner
DREAL PACA
Nel 2009 sono stati realizzate 2 esercitazioni comunali; nel dicembre 2010, 1 esercitazione di stato
maggiore è stata realizzata presso la Prefettura di Nizza sull’ipotesi di un sisma di debole intensità, poco
distruttivo. Nel 2011, un’esercitazione sulla gestione del rischio sismico si svolgerà nella valle della Durance,
con la collaborazione dell’“Autorité de Sûreté Nucléaire”.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 81 -
GRUPPI DI LAVORO - ATELIER / VOLET A: CONTRIBUTI TEMATICI
Alcune attività vengono solo ricordate, perché sono state illustrate nei capitoli precedenti.
Attività comuni del gruppo transfrontaliero
La cartografia del rischio sismico è integrata nell’attività A2 del GIS.
L’atelier di Sion sulla riabilitazione parasismica ha riunito una cinquantina di partecipanti.
Circa 200 persone hanno partecipato alla giornata organizzata a Torino in seguito all’evento dell’Aquila.
Lavori dei diversi partner
CR e DREAL PACA
La realizzazione di materiale pedagogico è stata importante nel 2009 in PACA (in occasione del centesimo
anniversario del sisma in Provenza); nel 2010 una manifestazione è stata organizzata in una scuola
superiore professionale (“génie civil”) ed è stata allestita una mostra a Nizza (ultimo trimestre 2011).
DREAL RA
Nella Région Rhône-Alpes, 8 “départements” sono stati oggetto di una mostra sul rischio sismico.
Indicatore di risultato
CARTE GEOLOGICHE
ACCESSO AD INTERNET
MICROZONAZIONI
MICROZONAZIONE SPETTRALE DI UN
AGGLOMERATO (VALAIS)
STRUMENTO INFORMATICO PER
L’INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI DI VULNERABILITÀ
Unità di
misura
numero
numero
numero
numero
Quantità prevista
Quantità eseguita
2
1
2
35%
50%
40%
1
40%
1
40%
numero
numero
numero
1
1
20%
0
1
0
numero
numero
numero
3
6
6
0
9
3
numero
DEGLI EDIFICI
ANNUARIO DI RIFERIMENTO
ATELIER DI FORMAZIONE
COMUNI PER I QUALI SARANNO REALIZZATE
DELLE CARTE DI MICROZONAZIONE
RAPPORTI TECNICI SPECIFICI
RIUNIONI TRA PARTNER D’ATTIVITÀ
RAPPORTI D’AVANZAMENTO
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 82 -
ATTIVITÀ B.7.1 - C.7 – Realizzazione di scenari di rischio in ambito transfrontaliero
•
COORDINATORE ATTIVITÀ
Riccardo Conte – Regione Piemonte
Email :
[email protected]
Tel.
:
+39 11 432 66 00
•
PARTNER
Partner che partecipano finanziariamente all’attività:
Regione autonoma Valle d’Aosta, Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Provincia di Imperia, DREAL
Provence-Alpes-Côte d’Azur.
Partner che partecipano all’attività senza budget:
Conseil Général des Alpes Maritimes.
•
OBIETTIVI
Il principale obiettivo dell’azione di progetto è quello di redigere mappe di pericolosità, di vulnerabilità e di
rischio in ambito transfrontaliero. L’azione si colloca quale applicazione dei “criteri e delle metodologie per
la redazione di cartografie multirischio e gestione delle infrastrutture” definiti nell’ambito del Volet A e di
approcci già sviluppati dalla Regione Piemonte in precedenti esperienze di ricerca e di studio.
•
DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTE
B 7.1 - C.7 - Analisi multirischio:
Regione Piemonte
Sono state siglate le due convenzioni con il Politecnico di Torino. In particolare si sono siglate:
- una convenzione con il Dipartimento di Energetica per l’aggiornamento e l’ampliamento della
metodologia di analisi del rischio a livello comunale redatta nel 2001 dal JRC di ISPRA Varese.
- una convenzione con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica per la valutazione della
pericolosità dei fenomeni franosi a livello regionale.
E’ in corso la definizione di una terza convenzione per l’elaborazione delle carte multirischio.
Regione Valle d’Aosta
La Valle d’Aosta, a novembre 2010, ha dato incarico al Dipartimento di Scienze della Terra (DST)
dell’Università degli Studi di Firenze di installare un dispositivo array infrasonico per le misure di rumore
infrasonico, necessarie alla caratterizzazione acustica di un sito sul territorio valdostano.
Gli infrasuoni sono una componente, a bassa frequenza, del suono che si estende tra 0.001 e circa 20 Hz,
quindi nel range non udibile dall’orecchio umano. La maggior parte dei fenomeni naturali come terremoti,
valanghe, frane s.l., movimenti glaciali, tornado, tsunami ed eruzioni vulcaniche sono ottime sorgenti
d’infrasuono.
A seguito di alcuni sopralluoghi effettuati e dopo l’analisi di alcuni siti, è stato individuato un sito, nel
comune di Ayas, in destra idrografica del torrente Evancon, ad una quota di circa 2000 m slm.
Il dispositivo è stato installato il 18-19 novembre 2010 ed è stato, inoltre, installato un sistema per la
trasmissione dei dati in tempo reale, che consente di connettersi al sistema in remoto.
L’installazione è stata eseguita in un’area grossomodo pianeggiante in modo da aprire il più possibile i
bracci dell’array. L’area è stata inoltre scelta all’interno di un bosco. La copertura arborea infatti, riduce
l’effetto del vento che è una delle principali fonti di rumore infrasonico.
Il sistema è composto di n° 4 elementi disposti con geometria triangolare ed un’apertura di ~ 70 m. I
sensori sono stati alloggiati all’interno di scatole stagne e termicamente isolate. Gli elementi periferici sono
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 83 -
connessi all’elemento centrale mediante fibra ottica “intubata". I dati provenienti dai 4 elementi sono
raccolti all’elemento centrale dove sono digitalizzati.
L’alimentazione è garantita da pannelli solari collegati a batterie tampone. Al momento il sistema riceve e
trasmette correttamente i dati.
Posizione dispositivo ED50: 400016,99 5077001,21.
Dreal Paca
Elaborazione di strategie multirischio sul bacino dell’Huveaune attraverso l’analisi di dati storici e
l’interazione reciproca degli effetti, per poter rappresentare cartograficamente l’insieme dei rischi, e la
rappresentazione di tutti i danni possibili.
Il BRGM ha condotto per la DREAL - Conseil Régional PACA uno studio multirischio in cui è stata attuata una
metodologia multirischio su doppia scala: territoriale e comunale. La prima analisi territoriale
multifenomeno ha evidenziato la sovrapposizione di diversi rischi possibili in un medesimo settore, nonché
i settori maggiormente interessati. Il numero di rischi è risultato elevato nelle zone importanti per l’uomo.
In seguito, sono stati selezionati due comuni (Allos e Castellane): saranno oggetto di uno studio
approfondito, anche in base a documenti quali le zonazioni di rischio dei PPR (Plan de Prévention des
Risques) e tenendo anche conto degli avvenimenti storici legati ai rischi per valutare gli impatti possibili sui
vari interessi per l’uomo. Un’analisi sugli impatti e sui danni ha permesso di identificare, descrivere e
valutare ogni tipo di danno (fisico e funzionale) e le relative conseguenze (impatto), considerando che ogni
elemento fisicamente danneggiato (persona, bene, ambiente) causa un problema funzionale (abitazione,
insegnamento, trasporto, ecc.) che provoca a sua volta impatti di vario genere (sociali, economici,
ambientali, politici, ecc.). A livello comunale, i rischi, gli interessi per l’uomo e le vulnerabilità sono stati
incrociati per categorie di interessi e per tipologia di danno e fuori dal periodo turistico (anche nelle mezze
stagioni). Lo scopo era di combinare le mappe per tipologia di danno, indipendentemente dai rischi.
Un’ultima analisi è stata realizzata su scala territoriale, utilizzando esclusivamente rischi che possono
causare un forte impatto sulle attività umane, comunemente chiamati “Impacts enjeux vitaux”, cioè
“Impatti interessi vitali”. Il territorio è quindi stato analizzato nell’insieme, al fine di definire – in funzione
della conoscenza acquisita in termini di rischio e della documentazione esistente – le azioni che potrebbero
essere intraprese in termini di informazione preventiva o di regolamentazione e gestione di crisi. In termini
di proposte di attività, 30 comuni (ovvero il 76% dei comuni del territorio) necessiterebbero di azioni di
informazione, di regolamentazione e di preparazione alla situazione di crisi, in particolare per quanto
riguarda il rischio di caduta massi, che riguarda una superficie importante dei comuni, e i sismi, per i quali il
rischio (in base a zonazioni probabiliste) risulta omogeneo su scala territoriale. Questa ricerca è stata
presentata ai partner del progetto Risknat a gennaio del 2010. Ora ultimata, deve essere pubblicata a
settembre. I dati territoriali del Pays A3V devono essere trasmessi ai partner della Regione Piemonte per
testare il loro metodo di analisi multirischio sulle reti sul territorio del Pays A3V e quindi per confrontare i
risultati con lo studio francese.
Provincia di Cuneo – Provincia di Imperia
La Provincia di Cuneo e la Provincia di Imperia si sono occupate della definizione di criteri e metodologie
per la realizzazione di cartografie multi-rischio per la gestione in sicurezza delle infrastrutture per la
mobilità, nonché dell’analisi, in riferimento agli scenari di rischio presenti, delle procedure di gestione delle
stesse e dell’informazione agli utenti.
La finalità del lavoro è stata quella di rendere disponibile uno strumento conoscitivo di supporto alle
decisioni dei gestori delle infrastrutture e degli operatori di protezione civile sia nella fase della
pianificazione preventiva sia in quella della gestione dell’emergenza.
Sono state prese in considerazione le categorie di rischio maggiormente significative per l’area
transfrontaliera (con particolare riferimento, per parte italiana, alle Regioni Piemonte e Liguria e, per parte
francese, alla Regione PACA): rischio idrogeologico e idraulico (frane, esondazioni, processi torrentizi sulla
rete idrografica minore e processi torrentizi su conoidi), rischio valanghe, rischio sismico (terremoti) e
rischio incendi boschivi (incendi di interfaccia urbano – rurale).
Il punto di partenza è rappresentato dalla raccolta ed organizzazione dei dati e delle informazioni relative
alla pericolosità territoriale insieme alle caratteristiche dell’infrastruttura e delle opere d’arte e di
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 84 -
protezione; questi dati vengono, quindi, integrati e verificati con rilievi e verifiche di terreno mediante
l’utilizzo di apposite schede, sulle quali vengono anche registrati i parametri necessari per il successivo
calcolo dei livelli di rischio riferiti al singolo tronco stradale, che rappresenta l’elemento di riferimento per
questa metodologia.
La base di dati così costruita viene organizzata su piattaforma GIS. I parametri significativi relativi alla
pericolosità territoriale vengono processati per l’assegnazione dei fenomeni ad una delle classi di
pericolosità definite mediante l’applicazione di apposite schede – matrici. Successivamente, tenendo conto
dei parametri di vulnerabilità correlati sia alle opere d’arte sia all’efficacia delle opere di protezione, viene
calcolato tramite un’equazione, a livello di tronco stradale, il valore di rischio riferito ad ogni categoria
presa in considerazione e del multi - rischio (o rischio totale); ogni tronco stradale viene quindi assegnato
ad una delle classi di rischio definite.
Il risultato è rappresentato da un sistema informativo territoriale a supporto dei decisori che permette di
visualizzare in modo chiaro e diretto il livello di rischio che caratterizza un determinato tronco stradale, ma
anche la localizzazione e le caratteristiche di fenomeni (pericolosità territoriale), opere d’arte e di
protezione.
Per quel che concerne gli aspetti gestionali sono state analizzate le competenze nell’ambito delle
infrastrutture per la mobilità e le procedure vigenti, al fine di descrivere lo stato di fatto ed evidenziare gli
ambiti ove sia possibile attivare nuove sinergie. Particolare attenzione è stata riservata al tema
dell’informazione agli utenti, in quanto rappresenta un aspetto importante e delicato della gestione.
Regione Piemonte: ATTIVITA’ C 7.2 - Implementazione dei sistemi di monitoraggio di protezione civile
Attività gestita da Arpa Piemonte che ha in programma l’acquisto di nuova strumentazione per il
monitoraggio delle valanghe. Attività prevista per il terzo anno.
Regione Piemonte: ATTIVITA’ C 7.3 - Sperimentazione di reti di comunicazione integrate (di
tipo satellitare, da testare nell’esercitazione di cui all’attivita’ C.7.6).
È in corso l’acquisto di un Centro Mobile di Telecomunicazione elitrasportabile. È in corso
l’implementazione del software Geoweb.
Regione Piemonte: ATTIVITA’ C 7.4 - Definizione di procedure operative di intervento congiunto in zone
transfrontaliere.
Confronto tra le procedure operative di intervento su scenari italo – franco- svizzeri. Attività prevista per il
terzo anno.
Regione Piemonte: ATTIVITA’ C 7.5 - Formazione operatori transfrontalieri all’uso del bilinguismo
Formazione di 120 operatori di volontariato transfrontalieri alle tematiche relative ai rischi naturali ed
all’uso del bilinguismo. E’ stata firmata la convenzione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di
Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Perugia U.O.S. di Torino. È previsto l’ inizio dei corsi per il mese di
febbraio 2011.
Regione Piemonte: ATTIVITA’ C 7.6 - Realizzazione di esercitazioni transfrontaliere sulla base degli scenari
di rischio e di vulnerabilità idrogeologica e sismica definiti nel Volet B (B.1-B.6)
E’ prevista un’esercitazione transfrontaliera in alta Valle di Susa, che si svolgerà indicativamente tra
settembre e ottobre 2011. Attività prevista per l’estate tra secondo e terzo anno.
Regione Piemonte: ATTIVITA’ C 7.7 - Valutazione dei risultati ottenuti ed elaborazione di
raccomandazione sotto forma di “ritorno d’esperienza” delle attivita’ svolte-training.
Definizione di una relazione conclusiva e di una valutazione critica di tutte le attività previste per B.7.1 e
C.7. Attività prevista per il terzo anno.
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 85 -
•
INDICATORI DI RISULTATO DELL’ATTIVITÀ:
Indicatore di risultato
COMUNI INTERESSATI CHE INSISTONO SULL’AREA
TRANSFRONTALIERA
ELABORAZIONI CARTOGRAFICHE A SCALA
SIGNIFICATIVA DELL’AMBITO TRANSFRONTALIERO
RIUNIONI TRA PARTNER D’ATTIVITÀ
RAPPORTI D’AVANZAMENTO
Unità di
misura
Quantità prevista
Quantità eseguita
numero
50
0
numero
10
0
numero
numero
3
6
2
3
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 86 -
ATTIVITÀ B.7.2 - C.7 – Vulnerabilità delle risorse idriche in relazione ai diversi rischi naturali
•
COORDINATORE ATTIVITÀ
Ennio Rossi – Provincia di Imperia
Email :
[email protected]
Tel.
:
+39 183 70 42 92; +39 183 70 43 25
•
PARTNER
Partner che partecipano finanziariamente all’attività:
Provincia di Imperia.
Partner che partecipano all’attività senza budget:
Regione Liguria, Conseil Général des Alpes Maritimes.
•
OBIETTIVI
Gli obiettivi principali dell’attività sono i seguenti:
- realizzazione di sistema di monitoraggio in continuo per il controllo delle acque superficiali e
relativa pubblicazione dei dati di qualità delle acque in tempo reale;
- l’analisi delle possibili fonti inquinamento della falda
- l’implementazione di un modello numerico della falda freatica capace di simulare i comportamenti
dell’acquifero rispetto a possibili episodi d’inquinamento in relazione ai diversi rischi naturali.
•
DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTE
Sono state eseguite prospezioni geofisiche nell’area dell’acquifero e si è provveduto ad una prima
interpretazione dei risultati delle stesse, realizzando sezioni geologiche e ricostruzioni della geometria
della falda. Sono in corso a cadenza mensile le campagne di misura dei livelli piezometrici della falda.
Sono state installate due sonde di misura per la qualità delle acque, una in prossimità dei pozzi
dell’acquedotto Ventimiglia-Mentone e l’altra sull’affluente Bevera, e sono in corso i test di
funzionamento per le necessarie tarature. Sono stati realizzati incontri fra i diversi attori a vario titolo
competenti per la gestione e la sicurezza delle risorse idriche, ed è in corso di costituzione il tavolo
tecnico transfrontaliero per la protezione della falda acquifera sottoposta a sfruttamento congiunto.
•
INDICATORI DI RISULTATO DELL’ATTIVITÀ’:
Unità di
misura
numero
numero
Indicatore di risultato
CD/DVD
CONVEGNO
Quantità prevista
Quantità eseguita
500
1
0
0
1
0
numero
1
0
numero
1
0
numero
6
3
SISTEMA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER IL
CONTROLLO
DELLE
ACQUE
SUPERFICIALI
E
RELATIVA
PUBBLICAZIONE DEI DATI QUALITÀ DELLE ACQUE IN
TEMPO REALE GESTITO DA
numero
ARPAL SUL PROPRIO
SITO
INTERNET
ANALISI POSSIBILI FONTI INQUINAMENTO FALDA
MODELLO NUMERICO DELLA FALDA FREATICA DA
UTILIZZARSI IN CASO DI EMERGENZA DA PARTE
DELLE
AUTORITÀ PREPOSTE
RAPPORTI D’AVANZAMENTO
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 87 -
Indicatori di risultato strategici
Indicatori di risultato
Unità di
misura
Quantità prevista
Quantità raggiunta
Indicatori di risultato strategico di « condivisione » dell’azione amministrativa
Incontri politici
numero
3
2
Amministratori pubblici coinvolti attivamente
numero
13
9
Riunioni del Gruppo di Pilotaggio tecnico
numero
6
4
Documento strategico finale di sintesi a
destinazione degli amministratori
numero
1
0
Rapporti d’avanzamento
numero
6
3
Indicatori di risultato strategico di « condivisione » informativa
Sito internet istituzionale di progetto
numero
1
1
Servizi informativi geografici
numero
2
2
Servizi informativi meteorologici
numero
2
0
%
30
100
numero
5
0
numero
6
3
Superficie di territorio transfrontaliero
interessato dai servizi applicativi
Strutture turistiche di alta quota fruitrici dei
servizi
Rapporti d’avanzamento
Indicatori di risultato strategico di « condivisione » formativa
Atelier transfrontalieri
numero
4 (6)
2
Atti degli atelier
numero
4 (6)
2
Giornate di restituzione globale del progetto
numero
2
1
Universités Européennes d’Eté
numero
2
1
Riunioni dei gruppi di lavoro tecnici
numero
5
1
Rapporti d’avanzamento
numero
6
3
Indicatori di risultato strategico di « condivisione » divulgativa
Manifestazione sul rischio Aosta
numero
1
1
Esposizione sul rischio sismico
numero
1
1
Utenza minima di 500 persone per anno per il
percorso e laboratorio didattico
numero
500
0
Pannelli
numero
2
2
Rapporti d’avanzamento
numero
6
3
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 88 -
Avanzamento delle spese
Partner
Budget totale
Spese sostenute
%
- Regione autonoma Valle d’Aosta
2 998 800 €
1 418 728,44 €
47,3
- Regione Piemonte
2 880 000 €
256 508,31 €
9
619 000 €
69 178,74 €
11,2
1 581 000 €
381 254,22 €
24,1
320 000 €
52 773,72 €
16,5
- Provincia di Imperia
- Regione Liguria
- Provincia di Cuneo
Sub-total
8 398 800 €
2 178 443,43 €
- DREAL Rhône-Alpes
1 243 260 €
620 556,84 €
49,9
- Région Rhône-Alpes
223 950 €
108 527,52 €
48,5
- Région Provence-Alpes-Côte d’Azur
200 600 €
-
- Conseil Général des Alpes Maritimes
300 000 €
105 556,93 €
35,2
- DREAL Provence-Alpes-Côte d’Azur
954 550 €
263 435,56 €
27,6
- Conseil Général de Savoie
141 000 €
-
- Conseil Général de Haute-Savoie
275 300 €
-
Sub-total
- canton du Valais
3 338 660 €
497 000 €
TOTALE
12 234 640 €
1 098 076,85 €
€ 200.000,00
40
3 276 520,28 €
26,8
Rapporto d’avanzamento del progetto n°3, dicembre 2 010, it
- 89 -
Scarica