Bando Generale Master 2009 def

annuncio pubblicitario
Istituto di Alta Formazione Musicale e Artistica
Anno Accademico 2008 - 09
Bando di Ammissione
PROFESSIONE MUSICA
‘I NUOVI BANDI PER MASTER DI I LIVELLO
DEL CONSERVATORIO N. PICCINNI DI BARI’
IL TUO FUTURO NEL MONDO MUSICALE
Master
di Primo Livello
in corso di approvazione MUR-AFAM
Avviamento al Teatro Lirico
Gli archi e la musica d’insieme:
la professione del concertista nel settore cameristico
Musica Applicata
( tecnologie multimediali, editoria e web,
pubblicità, teatro, telefonia,cinema,videogiochi)
La Big Band e gli Ensemble moderni
Il Maestro Collaboratore:
la professione musicale di maestro collaboratore,
di sala e di palcoscenico
Musical Theatre
Musicoterapia
( per l’integrazione e la riabilitazione di minori
in situazioni di handicap)
PROFESSIONE MUSICA
Il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale, nell’intento
di venire incontro alla sempre maggiore richiesta del mondo del lavoro di competenze professionali specifiche di
carattere musicale, promuove Master di I livello di carattere innovativo diretti a giovani residenti nella Regione Puglia
finalizzati al loro inserimento nelle attività di produzione e promozione della musica e dello spettacolo.
DESTINATARI E REQUISITI PER L’ACCESSO
Il Master è diretto alla formazione e all’aggiornamento di giovani residenti nel territorio pugliese di età non
superiore ai 32 anni, alla data del 22/05/2008, in possesso di diploma di laurea, conseguito secondo le regole del
vecchio ordinamento, di laurea triennale o laurea magistrale , conseguite secondo le regole del nuovo ordinamento, o di
Diploma conseguito presso Conservatori di Musica o Istituti Musicali Pareggiati in Italia contestuale al Diploma di
Maturità, o con titolo equivalente se provenienti dall’estero.
E’ garantito l’accesso al Corso ad allieve donne almeno per il 50% e, in presenza di un numero inferiore di
domande, almeno in misura proporzionale alle candidature presentate.
DOCENTI, ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E PROVE DI VERIFICA
Il Master prevede la partecipazione all’attività didattica, ai seminari e ai laboratori, oltre che dei docenti del
Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, di personalità del mondo musicale e culturale (artisti, manager, critici musicali,
produttori discografici e docenti universitari ) di elevata qualificazione ed esperienza.
PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA
I Master si articolano in 1500 ore complessive, di cui 300 ore dedicate all’insegnamento teorico, 200
ore di lezioni pratiche e di seminari, 600ore di studio individuale e 400 ore di stage.
Sono previste prove di verifica in itinere e una prova finale che consisterà nell’elaborazione ed esecuzione di
una Tesi teorico - pratica.
I Master previsti sono i seguenti:
•
•
•
•
•
•
•
Avviamento al Teatro Lirico
Gli Archi e la Musica d’Insieme:la professione del concertista nel settore cameristico
Musica Applicata (tecnologie multimediali, editoria e web, pubblicità , teatro, telefonia,
cinema, videogiochi)
La Big Band e gli Ensemble Moderni
Il Maestro Collaboratore: la professione musicale di maestro collaboratore, di sala e di
palcoscenico.
Musical Theatre
Musicoterapia: per l’integrazione e la riabilitazione di minori in situazioni di handicap
Il Piano dettagliato dell’Offerta Formativa ( Moduli Didattici ), la Descrizione dell’Azione , le finalità, gli
obiettivi formativi, incluse le competenze e gli sbocchi professionali previsti nei singoli Master sono descritti nelle
sezioni specifiche successive.
Master ‘ Avviamento al Teatro Lirico’
Direttore: M° Giacomo Colafelice
e-mail:[email protected]
Descrizione dell’azione
Il Master è diretto a laureati di Primo e Secondo livello e a diplomati presso i Conservatori di Musica che intendono attivare e
approfondire una conoscenza pratica del percorso necessario alla formazione teatrale attraverso diverse sezioni:
- una artistica, che si porrà come obbiettivo le conoscenze del rapporto tra l’artista ed il teatro d’opera, attraversando tutte le reali
analisi di relazione artistica tra il cantante, la scena la musica, tendente a fornire le migliori strategie per la produzione di proposte
musicali coerenti con il mercato musicale d’oggi, anche attraverso le testimonianze di grandi artisti d’oggi
- una di immagine, che si pone come obbiettivo finale quella dei una proiezione della propria immagine professionale nel mondo del
lavoro, atta ad una affidabile posizione di vendita del proprio sapere.
- una di carattere legale, che fornirà gli strumenti di competenza relative a leggi e norme italiane ed europee, di settore e
all’organizzazione delle strutture produttive musicali in Italia e all’estero con una ulteriore sezione relativa alla gestione dell’attività
artistica in relazione alla normativa fiscale e previdenziale.
- una con riferimento all’igiene che approfondisce le tematiche relative alla risoluzione delle malattie professionali del cantante e al
raggiungimento di un equilibrio psicofisico delle tensioni relative alla performance.
Le lezioni frontali saranno integrate, per ciascun modulo, da seminari con testimonianze specialistiche del settore, di alto profilo
artistico e professionale. Saranno altresì effettuati stages formativi presso istituzioni pubbliche e private di produzione musicale e in
case di produzione discografica.La sequenza delle aree del master non è vincolante, in quanto non c’è propedeuticità fra nessuna di
esse; pertanto la successione delle sezioni potrebbe cambiare per necessità organizzative
Finalità e motivazioni dell'intervento
Approfondimento dei meccanismi drammaturgici che reggono i principali tipi d'opera in musica, portando il cantante a riconoscerli e
ad interpretarli correttamente. Conoscere lo spazio scenico teatrale, le modalità espressive del teatro d’opera, interazione tra il
direttore d’orchestra il regista e le figure del palcoscenico. Sviluppare una adeguata conoscenza della messa in scena operistica e di
tutte le figure professionali con le quali si andrà a relazionare in teatro. Il Master ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza
dei metodi e delle tecniche artistiche sceniche, nonché l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di
fornire ai discenti conoscenze e metodologie della rappresentazione scenica dell’opera lirica; si propone di sviluppare le competenze
tecnico-teoriche nella pratica dei mezzi espressivi tradizionali e contemporanei che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i
principi della rappresentazione. Attraverso gli approfondimenti si intende usare una preparazione specialistica più opportuna per
concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità per poter definire ulteriormente gli obiettivi formativi specifici con
riferimento ai corrispondenti profili professionali. Il Master è finalizzato all’acquisizione di una metodologia progettuale intesa come
elaborazione di conoscenze teoriche e pratiche e di competenze tecniche atte a tradurre le idee in forme adeguate per lo spazio
scenico, attraverso lo sviluppo delle tecniche rappresentative. Obiettivo fondamentale, Il cantante nello spazio sonoro e scenico: che
possa muoversi con destrezza attraverso le difficoltà delle luci, della distanza dal direttore d’orchestra, dalla presenza di scene che a
volte possono creare impaccio, dalla presenza di varie professionalità indispensabili alla realizzazione scenica, come artisti del coro,
comparse, ballo, tenendo sempre e costantemente presente l’obbiettivo della propria performance.
Competenze
Il soggetto professionale che ne uscirà sarà dotato di
Conoscenze ed esperienze atte a muoversi nello spazio sonoro e scenico, con destrezza e professionalità superando le
difficoltà della convivenza con i problemi naturali dello stare in palcoscenico: luci, distanza dal direttore d’orchestra,
presenza di scene che a volte possono creare impaccio, presenza delle varie professionalità indispensabili alla realizzazione
scenica, come artisti del coro, comparse, ballo, tenendo sempre e costantemente presente l’obbiettivo della propria
performance.
Consapevolezza e conoscenza degli strumenti di management artistico che dia al cantante artista sicurezza ed una concreta
proiezione della propria identità artistica
Competenza della materia legale e consapevolezza delle norme che regolano il mondo della professione di artista
Conoscenza dei problemi e delle soluzioni clinico mediche della vita dell’artista lirico
Sbocchi professionali
-
Teatro lirico in Italia, in Europa, nel mondo.
Festival di opera lirica
Concorsi lirici con opera a concorso
Piano Didattico
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La Vocalità: conoscenza della voce nell’opera lirica. Dalla tecnica allo stile.
La prova di Sala La prova di regia La prova di palcoscenico
La conoscenza del Teatro, le figure e le identità professionali.
Metodologia della conoscenza del personaggio d’opera ed identificazione dei rapporti con la storia
che lo circonda.
Il rapporto con il direttore d’orchestra, con l’orchestra con la sala teatrale.
Il rapporto con il direttore d’orchestra, con l’orchestra con la sala teatrale.
L’organizzazione dell’attività musicale in Italia .Stagioni Liriche e Festival.
Agenzie di spettacolo e management dell’artista.
Il Repertorio d’Artista Lirico del ‘600 e ‘700
Il Repertorio d’Artista Lirico dell’ ‘800 e del ‘900
L’igiene vocale e psicofisica
Le Normative Legali ed Amministrative del Cantante
Master ‘ Gli Archi e la Musica d’Insieme:
la professione del Concertista nel settore cameristico’
Direttore: M° Corrado Roselli
e-mail:[email protected]
Descrizione dell'azione
Il Master è diretto a laureati di Primo e Secondo livello e a diplomati presso i Conservatori di Musica che intendono svolgere attività
concertistica in formazioni cameristiche.
Il master si articola in due sezioni:
-una artistico/formativa relativa alla gestione del repertorio della Musica da Camera, dalla prassi esecutiva all’esperienza nelle varie
e più significative formazioni;
-una di programmazione/produzione tendente a fornire le migliori strategie per la produzione di proposte musicali coerenti con il
mercato musicale odierno.
Le lezioni frontali saranno integrate, per ciascun modulo, da seminari con testimonianze specialistiche del settore, di alto profilo
artistico e professionale.
Saranno altresì effettuati stages formativi presso istituzioni pubbliche e private di produzione musicale e in case di produzione
discografica.
La sequenza delle aree del master non è vincolante, in quanto non c’è propedeuticità fra nessuna di esse; pertanto la successione delle
sezioni potrebbe cambiare per necessità organizzative
Finalità e motivazioni dell'intervento
L’idea nasce dalla domanda da parte dei giovani musicisti di poter creare in modo autonomo la figura professionale del concertista
avendo la capacità di offrire proposte adatte alla richiesta del mercato musicale.
Il master si rivolge ai neodiplomati o laureati che intendono approfondire la conoscenza del repertorio per archi in formazione
cameristica da soli e con altri strumenti.
Il Master “La musica d’insieme per archi” rappresenta per i giovani strumentisti ad arco e per pianisti, cantanti e strumentisti a
fiato interessati a formazioni di musica d’insieme con archi, la possibilità di un serio ed efficace approfondimento della musica da
camera per archi.
Consapevoli, ad esempio, dell’enorme importanza della produzione quartettistica del Settecento, Ottocento e Novecento, spesso
dimenticata o addirittura ignorata, il Master intende offrire ai giovani musicisti, con particolare predisposizione per la musica da
camera, un valido strumento per ritagliare uno spazio artisticamente valido nel mercato musicale.
Grazie al significativo intervento di prestigiose figure artistiche del panorama concertistico nazionale ed internazionale, gli Studenti
avranno la possibilità di maturare una precisa coscienza del suonare insieme.
L’offerta formativa crea la possibilità di migliorare la propria cultura musicale nel campo della musica d’insieme toccandone tutti gli
aspetti più significativi: lo studio della prassi esecutiva, l’analisi della partitura, l’organizzazione e l’ottimizzazione del lavoro
durante le prove, l’esperienza nelle formazioni più importanti, seminari con personalità del settore, la capacità di formulare proposte
musicali.
Obiettivo dell’iniziativa è la formazione di un musicista cosciente della propria professione ed intenzionato ad immettersi nel campo
del concertismo, in grado di proporsi sul mercato odierno senza affidarsi all’improvvisazione
Competenze
Il soggetto professionale che ne uscirà sarà dotato di
conoscenze degli aspetti storico – stilistici del repertorio;
conoscenze della prassi esecutiva del repertorio;
facoltà di programmazione ed elaborazione di proposte musicali;
facoltà di gestione e organizzazione della professione
Sbocchi professionali
-
Stagioni di Concerti in Italia e all’Estero ( Teatri, Fondazioni culturali, realtà associative e cooperativistiche, ecc.)
Manifestazioni Musicali varie organizzate da enti privati;
Imprese ed Agenzie che progettano ed organizzano eventi culturali, sociali e turistici;
Produzioni e progettazioni discografiche
Piano Didattico
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il quartetto d’archi
La musica d’insieme per archi e pianoforte
La musica d’insieme per archi e fiati
Il contrabbasso nelle formazioni cameristiche per archi
Gli archi e la voce
La Sinfonia Concertante
Il Duo per Archi
La gestione delle prove nella musica d’insieme
L’ensemble per archi
La musica per archi moderna e contemporanea
Oltre i confini della musica classica
Master ‘Musica Applicata’
( tecnologie multimediali, editoria e web, pubblicità,
teatro, telefonia, cinema, videogiochi)
Direttore: M° Michele Consueto
e-mail: [email protected]
Descrizione dell'azione
Il Master è diretto a laureati di Primo e Secondo livello e a diplomati presso i Conservatori di Musica che intendono conoscere ed
approfondire le tematiche relative alla musica applicata relativamente a :
•
ai media (radio, cinema, teatro, televisione, web, pubblicità, immagini, spettacoli e spettacoli multimediali),
•
ai dispositivi tecnologici che ne fanno uso (telefonia mobile, videogiochi)
•
al paesaggio sonoro (ambienti acustici virtuali,…) all’editoria e al web.
Il master si articola in più sezioni:
- sezione prerequisiti (necessaria a colmare eventuali lacune tecnologiche e/o compositive);
- sezione compositiva (applicata alle tipologie sopra elencate).
- sezione tecnologica (porre il corsista in grado di conoscere ed utilizzare le tecnologie per implementare la musica prodotta, alle
tipologie di dispositivi e media sopra elencati)
- sezione spettacolo (studio delle problematiche legate alla regia di spettacoli e di performances multimediali)
- sezione storica (relativamente alle tematiche sopr elencate)
- sezione antropologica-psicologica per l’utilizzo e la produzione del propotto musicale più idoneo
- sezione riguardante l’editoria e il web.
Le lezioni frontali saranno integrate, per ciascun modulo, da seminari con testimonianze specialistiche del settore, di alto profilo
artistico e professionale.Saranno altresì effettuati stages formativi presso istituzioni pubbliche e private di produzione e post
produzione, di montaggio video (televisivo e cinematografico). Le aree del master sono progettare per essere autonome da un punto
di vista di contenuti. E’ prevista una sezione necessaria a colmare eventuali lacune (tecnologiche e/o compositive); pertanto ad
esclusione di tale sezione, la successione delle sezioni potrebbe cambiare per necessità organizzative
Finalità e motivazioni dell'intervento
Il mondo del lavoro odierno è incentrato quasi esclusivamente sui media, e sui dispositivi tecnologici. Il musicista può ben inserirsi in
tali contesti lavorativi qualora abbia le competenze musicali, tecnologiche, psicologiche ed antropologiche, nonché gli strumenti
scientifici per poter integrarsi nel processo industriale o nel mondo dello spettacolo. L’importanza che riveste il prodotto
dell’ambientazione musicale in un videogioco o le caratteristiche necessarie ad una suoneria di un telefono cellulare per poter essere
esclusiva sono tuttora lasciate a scienziati ed ingegneri che si dilettano di musica, senza possedere lo spessore culturale di un
musicista-compositore. L’intervento tende quindi a fornire al musicista gli strumenti necessari per poter accedere al mondo del lavoro
tecnologico, senza rinunciare però a fornire una specifica competenza anche in settori quali i “ media” che mutano costantemente in
simbiosi con l’evoluzione della tecnologia
Competenze
Il soggetto professionale che ne uscirà sarà dotato di:
competenze scientifiche specifiche:elettroniche, informatiche, psicologiche, antropologiche;
competenze musicali specifiche per comporre musica adatta ai media ed ai dispositivi tecnologici richiesti;
competenze per progettare e realizzare uno spettacolo multimediale;
competenze per progettare e realizzare uno spettacolo su web;
competenze per progettare e realizzare uno spot pubblicitario (su web o altro canale);
competenze per potersi occupare dell’aspetto acustico e sonorizzazione di ambienti reali e virtuali;
competenze nell’utilizzo dei software mirati alla produzione di musica applicata ai media e ai dispositivi tecnologici ;
- competenze delle strategie editoriali sul web nel privato e presso enti.
Sbocchi professionali
-
Centri di ricerca di aziende produttrici di dispositivi tecnologici che richiedono suono;
Industria;
Agenzie di pubblicità;
Agenzie di costruzione e sviluppo del web;
Studi di produzione e post-produzione audio – video;
Nei settori dello spettacolo mediato da tecnologia (regia audio,video e multimediale)
Consulente musicale nell’ambito della notazione;
Responsabile editoriale presso Case Editrici Musicali e non;
Arrangiatore Musicale.
Piano Didattico
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Prerequisiti:Informatica Musicale
Musica applicata al web
Gestione software per l’editoria
Gestione software per il sequencing
Editoria musicale
Audio analogico e audio digitale
Musica applicata alla telefonia
Musica applicata al cinema
Musica applicata allo spettacolo e al teatro
Musica applicata ai videogiochi
Musica applicata alla pubblicità
Composizione Multimediale
Master ‘La Big Band e gli Ensemble Moderni’
Direttore: M° Filippo Lattanzi
e-mail:[email protected]
Descrizione dell'azione
Il Master è diretto a laureati di Primo e Secondo livello e a diplomati presso i Conservatori di Musica che intendano attivare e
approfondire la conoscenza pratica del percorso necessario all’inserimento nella professione musicale, secondo le seguenti aree
tematiche:
- una artistica, che si porrà come obiettivo le conoscenze del repertorio della tradizione degli strumenti nei vari ensemble;
- una relativa alla professione dello Strumentista, inerente le prove d’insieme, la lettura del repertorio e il rapporto tra il Solista,
Direttore, l’Orchestra Moderna e l’Ensemble di Fiati;
- una relativa alla partecipazione ai Concorsi a livello nazionale ed europeo;
- una storica, con particolare riferimento alla storia e all’evoluzione degli Ensemble Moderni;
Le lezioni frontali saranno integrate, per ciascun modulo, da seminari con testimonianze specialistiche del settore, di alto profilo
artistico e professionale. Saranno altresì effettuati stages formativi presso Bande Militari e Civili.
La sequenza delle aree del master non è vincolante, in quanto non c’è propedeuticità fra nessuna di esse; pertanto la successione delle
sezioni potrebbe cambiare per necessità organizzative
Finalità e motivazioni dell'intervento
La professione musicale oggi, e in particolare l’attività concertistica, resta uno degli obiettivi più ambiti e desiderati dai giovani
musicisti. Molto spesso però i neodiplomati e laureati dei Conservatori di Musica italiani si trovano immessi nel mercato musicale
senza una adeguata preparazione e sufficienti competenze e conoscenze: manca altresì la cognizione dei settori nei quali è necessario
maturare le proprie esperienze e relazioni professionali, per affrontare con successo tale percorso professionale.
Il master LA “BIG BAND” E GLI ENSEMBLE MODERNI vuole colmare questo vuoto formativo, con l’acquisizione di una
visione strategica globale del mondo musicale. Obiettivo dell’iniziativa è la formazione di un musicista cosciente sia della propria
professione sia della complessa articolazione del mondo dello spettacolo musicale, dall’organizzazione delle strutture di produzione,
alle tecniche di promozione dell’immagine, alla complessa legislazione del settore, con la peculiarità qualificante della preziosa
esperienza di prestigiose figure artistiche del panorama concertistico internazionale.L’esigenza nasce dalla domanda direttamente
sollevata dai giovani musicisti che spesso devono affidarsi all’improvvisazione nella gestione della propria carriera professionale,
spesso perdendo tempo prezioso nell’individuazione di strategie vincenti e coerenti con le esigenze del mondo musicale d’oggi.
L’acquisizione di competenze relative a settori non compresi nell’offerta formativa dei Conservatori di Musica Italiani (quali il
mercato discografico, le Agenzie di spettacolo, l’Editoria musicale, l’Organizzazione delle strutture di produzione musicale, le
patologie connesse all’attività artistica, e così via) colmano il vuoto culturale esistente e preparano al mondo del lavoro i giovani
artisti, con un bagaglio di conoscenze e una ‘vision’ globale della realtà produttiva dello spettacolo.
Competenze
Il soggetto professionale che ne uscirà sarà dotato di:
- conoscenze e facoltà critiche in merito all’organizzazione del progetto musicale e della strategia di produzione artistica.
- conoscenze relative alle Agenzie di promozione artistica e all’organizzazione della produzione musicale in Italia e all’estero.
- competenze relative all’Editoria musicale, alla produzione discografica e all’utilizzo di tv, radio e stampa per l’attività artistica.
- competenze fiscali e previdenziali relative all’attività artistica.
- conoscenze relative alla prevenzione delle malattie professionali artistiche e alla risoluzione.
- competenze giuridiche relative alla legislazione italiana del settore.
- conoscenze e competenze per interpretare la domanda di spettacolarità proveniente dagli Enti Musicali società ed organizzarne la
risposta.
- competenze per gestire dal punto di vista organizzativo e comunicativo l’attività concertistica.
Sbocchi professionali
- Stagioni di Concerti in Italia e all’Estero (Teatri, Orchestre, Fondazioni culturali, realtà associative e cooperativistiche ecc);
- Manifestazioni Musicali varie organizzate da Enti privati (Gruppi finanziari ed industriali erogatori di):
- sponsorizzazioni culturali, network e Gruppi editoriali operanti nel settore della comunicazione);
- Produzioni e progettazioni discografiche;
- Produzioni Editoriali e Consulenze Editoriali;
- Consulenza presso Agenzie di Spettacolo;
- Consulenza presso Enti Pubblici (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Assessorati alla Cultura e al Turismo di Regioni,
Province e Comuni italiani) che operano nelle attività di sostegno e di coordinamento del settore;
- Imprese ed Agenzie che progettano ed organizzano eventi culturali, sociali e turistici;
- Agenzie di consulenza all’attività di comunicazione di Gruppi finanziari ed industriali;
Piano Didattico
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il Repertorio dell’Orchestra Jazz:“ La BIG BAND”
Tecniche di Strumentazione e Orchestrazione
L’attività musicale nei vari ensemble
Voce e Ensemble
Gli ensemble misti:nelle formazioni “Orchestrali Moderne”
Ensemble e live electronic music
Il Lavoro in Studio di Registrazione
Le Tecniche di rilassamento
Le tecniche di ripresa del suono
Master ‘Il Maestro Collaboratore’:
la professione musicale di maestro collaboratore,
di sala e di palcoscenico
Direttore: M° Donato Biscione
e-mail:[email protected]
Descrizione dell'azione
Il Master è diretto a laureati di Primo e Secondo livello e a diplomati presso i Conservatori di Musica che intendono intraprendere la
professione di Maestro collaboratore di sala e palcoscenico.
Il master si articola in più sezioni:
Formazione, relativa in particolare alla conoscenza e all’approfondimento del Repertorio lirico-teatrale. Il Master forma
pianisti in grado di collaborare, in qualità di maestri di sala, di palcoscenico, suggeritori e preparatori di coro, alla
realizzazione di uno spettacolo d’opera. L’intervento didattico sarà curato da docenti esperti interni al Conservatorio e da
figure professionali di riconosciuta professionalità in ambito nazionale e internazionale esterne al Conservatorio.
Stages, gli studenti saranno attivamente impegnati in stages presso enti pubblici e privati ed enti lirico-teatrali di livello
nazionale e internazionale.
Tirocinio, il tirocinio propone agli allievi un esperienza diretta come pianisti accompagnatori sul palcoscenico e al fianco
di docenti . Il contatto con il Teatro e le ottime opportunità di sbocco professionale sono ritenuti punti di forza di
quest’esperienza formativa.
Giuridica, tendente a fornire le competenze relative a leggi e norme italiane ed europee
di settore e all’organizzazione delle strutture produttive musicali in Italia e all’estero.
Le lezioni frontali saranno integrate, per ciascun modulo, da seminari con testimonianze specialistiche del settore, di alto profilo
artistico e professionale.Saranno altresì effettuati stages formativi presso istituzioni pubbliche e private di produzione musicale e in
case di produzione discografica.La sequenza delle aree del master non è vincolante, in quanto non c’è propedeuticità fra nessuna di
esse; pertanto la successione delle sezioni potrebbe cambiare per necessità organizzative
Finalità e motivazioni dell'intervento
Il Master per Maestri Collaboratori nasce come esigenza di prevedere l’inserimento all’interno del Personale teatrale di un nuovo
gruppo di giovani diplomati in pianoforte in grado di svolgere le diverse mansioni previste dalla figura professionale del maestro
collaboratore, non formata direttamente dai percorsi di studio dei Conservatori di Musica.
Dalla considerazione che il settore teatrale in Italia e all’estero predilige professionalità polivalenti, il Master vuole dare origine ad un
percorso didattico unico che prevede la costruzione di una figura professionale con competenze multidisciplinari, in grado di
sostenere con successo le audizioni e i concorsi per la professione del maestro collaboratore. L’impianto didattico ritiene
indispensabile la presenza diretta alle prove degli spettacoli in cartellone presso vari enti lirici e teatri, con l’opportunità
dell’incontro diretto con i grandi protagonisti della scena musicale, a partire dai direttori d’orchestra, dai cantanti e dai registi ospiti
delle stagioni.
Competenze
Il soggetto professionale che ne uscirà sarà dotato di competenze specifiche di:
•
Maestro collaboratore di sala, ha la competenza di suonare al pianoforte la riduzione canto – pianoforte della partitura di
un’opera, di qualsiasi testo musicale per orchestra, in funzione delle prove musicali o di scena dello spettacolo stesso.
Sovrintende alla preparazione musicale dei cantanti, del coro, lavora in stretto contatto con il direttore musicale della
produzione e con il regista.
•
Maestro collaboratore di palcoscenico, ha la funzione di “dare i segnali” ad artisti, masse artistiche, tecnici, lighting
designer, e a chiunque lavora direttamente sulla produzione, secondo i dettami segnalati sul testo musicale dello spettacolo
da regista e direttore musicale;
•
Maestro suggeritore, svolge la funzione di direttore nelle prove di scena dello spettacolo; sostituisce il direttore
d’orchestra nelle prove di competenza diretta del regista; durante le prove d’insieme, generali e nelle rappresentazioni
“suggerisce” e coadiuva il direttore musicale nello svolgimento della produzione.
•
Esperto in competenze fiscali e previdenziali relative alla attività artistica, competenze giuridiche relative alla legislazione
italiana ed estera del settore.
Sbocchi professionali
I soggetti professionali al termine del Master avranno acquisito competenze specifiche in qualità di maestro collaboratore di sala e di
palcoscenico, maestro suggeritore, maestro preparatore dei cantanti e degli artisti del coro per l’inserimento presso:
•
fondazioni liriche,orchestre,teatri di tradizione in Italia e all’estero
in qualità di pianisti con competenze specifiche presso:
•
Conservatori di Musica ,Istituti pareggiati ,Scuole di musica in genere.
Avranno altresì acquisito competenze giuridiche relative alla legislazione italiana ed estera del settore, competenze fiscali e
previdenziali relative alla attività artistica per poter svolgere:
•
attività di consulenza presso enti pubblici e privati.
Piano Didattico
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Analisi Musicale e Storia della Musica
Lettura a prima vista
Propedeutica alla Direzione d’Orchestra
Repertorio Operistico
Tecnica del Maestro del Coro
Tecnica del Pianista di Sala
Tecnica del Korrepetitor
Tecnica Vocale
Recitativi e Basso Continuo
L’Organizzazione dell’Attività Lirico - Musicale in Italia
La Legislazione e il Finanziamento Pubblico e Privato dell’Attività Musicale.
Master ‘Musical Theatre’
Direttore: M° Nicoletta Martiradonna
e-mail:[email protected]
Descrizione dell'azione
Il Master è diretto a laureati di Primo e Secondo livello e a diplomati presso i Conservatori di Musica che intendono svolgere attività
in qualità di performer (cantante-attore) di Musical-Theatre e conoscere e approfondire le discipline relative all’ideazione e alla
messa in scena dello spettacolo musicale- Musical Theatre mediante l’acquisizione di metodologie di studio e di lavoro,nonché
attraverso la consapevolezza delle relazioni che si instaurano tra le diverse competenze dell’arte dello spettacolo; in questo modo la
pluralità viene sviluppata entro un percorso di studio e una sede laboratoriale e teorica consoni, in grado di offrire nuove aperture
disciplinari e sviluppare, con maggiore ampiezza, inclinazioni personali e specifiche abilità.
Le lezioni frontali saranno integrate, per ciascun modulo, da seminari con testimonianze specialistiche del settore, di alto profilo
artistico e professionale.Saranno altresì effettuati stages formativi presso istituzioni pubbliche e private di produzione musicale e in
case di produzione discografica.La sequenza delle aree del master non è vincolante, in quanto non c’è propedeuticità fra nessuna di
esse; pertanto la successione delle sezioni potrebbe cambiare per necessità organizzative
Finalità e motivazioni dell'intervento
Il musical (dalla fusione di music e recital) è un genere di rappresentazione teatrale nato negli USA. Il suo corrispondente in Europa
è la commedia musicale,con cui condivide l'uso di più tecniche espressive e comunicative insieme. I cantanti-attori (o meglio,
performers) devono essere in grado di comunicare emozioni ricorrendo, spesso contemporaneamente, a discipline come la
recitazione, la danza e il canto. Il Master si propone di sviluppare le competenze tecnico-teoriche del Musical-Theatre, usando una
preparazione specialistica opportuna per concorrere al conseguimento della specifica professionalità attraverso obiettivi formativi
specifici del profilo professionale del cantante-attore ( performer ). L'industria dello spettacolo si sta sviluppando sempre di più
anche in Italia e quindi cresce la richiesta di artisti di talento e soprattutto ben preparati nella danza, nella recitazione e nel canto. Da
qualche anno il musical è entrato a far parte del panorama teatrale italiano. Sempre più compagnie investono in spettacoli musicali, in
produzioni italiane o importate dall'estero
Competenze
Il soggetto professionale che ne uscirà sarà dotato di
competenze tecnico-teoriche del cantante-attore di Musical-Theatre
- conoscenze e facoltà critiche in merito al repertorio e della strategia di produzione artistica
- conoscenze relative alle Agenzie di promozione artistica e all’organizzazione della produzione musicale in Italia e all’estero
- competenze relative all’Editoria musicale, alla produzione discografica e all’utilizzo di tv, radio e stampa per l’attività artistica
- competenze giuridiche relative alla legislazione italiana del settore
- conoscenze e competenze per interpretare la domanda di spettacolarità proveniente dagli Enti Musicali società ed organizzarne la
risposta
- competenze per gestire dal punto di vista organizzativo e comunicativo l’attività solistica
Sbocchi professionali
- Stagioni di Musical in Italia e all’Estero (Teatri, Orchestre, Fondazioni culturali, realtà associative e cooperativistiche ecc)
- Manifestazioni Musicali varie organizzate da Enti privati (Gruppi finanziari ed industriali erogatori di sponsorizzazioni culturali,
network e Gruppi editoriali operanti nel settore della comunicazione)
- Produzioni e progettazioni discografiche
- Consulenza presso Enti Pubblici (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Assessorati alla Cultura e al Turismo di Regioni,
Province e Comuni italiani) che operano nelle attività di sostegno e di coordinamento del settore.
- Imprese ed Agenzie che progettano ed organizzano eventi culturali, sociali e turistici
Piano Didattico
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Musical- Theatre
Canto Jazz
Canto Corale del Musical Theatre
Dizione e fonetica
Storia del Musical e dello Spettacolo
Fisiologia apparato vocale
Maestro accompagnatore - Ear Training
Agenzie di spettacolo e management dell’artista
Legislazione dello spettacolo
Discografia
Pratica Vocale d’Insieme - Ear Training
Master ‘Musicoterapia’:
per l’integrazione e la riabilitazione di minori
in situazioni di handicap
Direttore: M° Maria Antonietta Lamanna
e-mail: [email protected]
Descrizione dell'azione
Il Master è diretto a laureati di Primo e Secondo livello e a diplomati presso i Conservatori di Musica che intendono acquisire
competenze professionali nell’ambito educativo-preventivo, della riabilitazione e dell’integrazione di minori in situazione di
disagio,deficit ed handicap mediante l’utilizzo della personale competenza musicale (vocale, strumentale, compositiva).
Il master si articola in più sezioni:
a)area medica; b) area psicologica; c) area pedagogica; d) area scientifica; e) area musicale; f) area musicoterapica.
Le lezioni frontali saranno integrate, per ciascun modulo, da seminari con testimonianze specialistiche del settore, di alto profilo
artistico, scientifico e professionale.Saranno altresì effettuati stages formativi presso istituzioni pubbliche e private di produzione
musicale, formazione psico-pedagogica, ricerca e cura della salute.La sequenza delle aree del master non è vincolante, in quanto non
c’è propedeuticità fra nessuna di esse, tranne l’ultima; pertanto la successione delle sezioni precedenti potrebbe cambiare per
necessità organizzative
Finalità e motivazioni dell'intervento
La musicoterapia, benchè disciplina relativamente giovane, si è affermata a livello internazionale come valido contributo al
ripristino e al mantenimento del benessere psico-fisico in soggetti affetti da problemi di ordine sensoriale, motorio, cognitivo,
emotivo, apprenditivo e socio-comunicativo di tutte le età; dopo una lunga fase di sperimentazione e validazione nei vari luoghi di
cura, oggi appaiono emersi i quadri teorico-metodologici di riferimento, ben consolidata la struttura epistemologico-scientifica,
affinate le tecniche di intervento. Anche in Italia si è recentemente diffusa - negli ospedali, nei servizi sanitari territoriali, nelle
comunità, nella scuola - la figura del musicoterapeuta alla cui formazione, economicamente molto onerosa per organizzatori e
corsisti, hanno provveduto prevalentemente Istituzioni private esterne al mondo accademico musicale. Solo da qualche anno alcuni
Conservatori di musica del nord e centro-Italia (Como, Firenze, Verona, Pescara, Cagliari) hanno inserito corsi relativi a questo
settore di studi, cogliendone l’importante spendibilità in termini lavorativi, per musicisti già diplomati e/o laureati; nessuno nel SudItalia: questo del Conservatorio di Bari sarebbe il primo Master ad essere attivato.
Per consentire al musicista di intervenire in tutte le aree del disagio (psichico, fisico e sociale) e con tutti i soggetti (minori ed adulti),
tale formazione, richiederebbe un training lungo ed approfondito. Il master qui progettato ne rappresenta il primo step, orientato
specificamente ai problemi della seconda/terza infanzia e della preadolescenza/adolescenza. Il modello didattico di riferimento è la
musicoterapia umanistica integrata di Mauro Scardovelli, con richiami all’approccio terapeutico “non direttivo” di Carl Rogers,
all’epistemologia sistemica di Gregory Bateson e quella musicale metaculturale di Boris Porena
Questo Master è quindi finalizzato alla formazione di un esperto in musicoterapia capace di utilizzare i mezzi espressivi della pratica
sonoro-musicale (schemi ritmici, qualità timbrica, pattern energetici, strutture formali…), di cui già in possesso, per riattivare gli
scambi con il mondo esterno, con gli adulti e con i pari, da parte di bambini/adolescenti affetti da disturbi psico-fisici di diverso
tipo e gravità, riaprirli alla comunicazione, all’adattamento ambientale e all’autorealizzazione.
Competenze
Il soggetto professionale che ne uscirà sarà dotato di:
padronanza del proprio potenziale creativo e disponibilità a tradurre la propria tecnica musicale e competenza espressiva in
consapevolezza delle proprie dinamiche emotive, cognitive, comportamentali, relazionali;
capacità di utilizzare in modo originale e creativo la personale competenza musicale (strumentale, vocale, ascolto attivo,
movimento corporeo espressivo) nella comunicazione interpersonale ed empatica, con soggetti in età evolutiva, mediante
l’uso dei parametri del “dialogo sonoro”;
capacità di osservazione sistematica e conoscenza delle problematiche del disagio/deficit/handicap psico-fisico in soggetti
di età tra i 4 ed i 18 anni;
padronanza degli strumenti della progettazione e delle tecniche di intervento terapeutico, mediante il suono e la musica, in
ambito educativo-preventivo, riabilitativo e di integrazione sociale, a favore di minori in situazione di
disagio/deficit/handicap psico-fisico
Sbocchi professionali
-
-
nei settori socio-sanitari ospedalieri, in particolare presso i reparti di Pediatria delle aziende ospedaliere regionali
impegnate nel Progetto di umanizzazione
presso i servizi di riabilitazione territoriale, in particolare nei servizi di logopedia, psicomotricità, terapia familiare;
nell’ambito dei servizi psicoeducativi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie;
nei Centri-gioco, ludoteche e servizi sociali degli Enti locali impegnati nell’attuazione dei piani di zona.
Piano Didattico
•
•
•
•
•
•
•
Proprietà strutturali e funzioni senso-motorie del corpo umano
Capacità, dinamiche psico- comportamentali in età dello sviluppo e disturbi specifici
Le risorse dell’intervento educativo-musicale
La scienza del suono
Pratica vocale e strumentale creativa e processi di comunicazione
La musica nella relazione di aiuto: l’intervento di supporto e riabilitativo
Tirocinio
CRITERI DI AMMISSIONE E SELEZIONE
I Master prevedono un numero minimo di 20 (venti) e massimo di 30 (trenta) studenti che verranno scelti in base a
selezione pubblica.
I candidati all’ammissione dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato unitamente a Diploma di Maturità
- Diploma accademico/laurea di I Livello;
- Titolo di studio conseguito presso Istituzioni e Università straniere, ritenuto equipollente dalla Commissione di
Selezione a quelli sopra indicati.
L’accesso alla frequenza al corso è determinato da una graduatoria di idoneità redatta attraverso la valutazione dei
curricula e un colloquio motivazionale .
A parità di giudizio sarà la minore età del candidato a determinare il posto migliore in graduatoria.
Le date delle prove di selezione saranno comunicate ai candidati almeno 7 giorni prima dello svolgimento delle
stesse..
La Commissione sarà composta da cinque membri, presieduta dal Direttore del Conservatorio di Bari o da un suo
delegato, e coordinata dal Direttore del Master.
La quota di iscrizione e frequenza per ciascun Master è fissata a 6000 euro
I primi 30 candidati risultati idonei nella graduatoria di merito saranno ammessi al Master e avranno la
possibilità di accedere all’assegnazione delle Borse di Studio previste dal Bando regionale di cui all’avviso
pubblico n.4/2008 – POR Puglia 2007-2013 FSE – Asse IV Capitale Umano e potranno richiedere assistenza
all’Ufficio Master del Conservatorio per la presentazione delle relative istanze.
Gli stessi dovranno essere in possesso dei requisiti previsti dal suddetto avviso.
I candidati risultati idonei e collocati oltre il 30° posto in graduatoria potranno eventualmente essere
ammessi, nell’ordine, a frequentare il Master, sempre fino alla concorrenza dei 30 (trenta) posti disponibili, in
sostituzione di coloro che non avessero perfezionato la iscrizione entro i termini previsti dal presente bando o ne
avessero abbandonata la frequenza entro il primo quarto delle ore di apprendimento previste dal calendario didattico.
Costoro comunque saranno tenuti a formalizzare l’iscrizione non oltre le ore 12 del giorno successivo alla
convocazione per le vie brevi da parte della Direzione del Master.
DURATA E SEDE DEL CORSO E MODALITÀ DI FREQUENZA
Le lezioni si svolgeranno a partire dal mese di marzo 2009 presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e si
concluderanno, inclusi gli stages e gli esami finali, entro giugno 2010.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria e i requisiti minimi per il rilascio del titolo sono:
- la frequenza per un periodo non inferiore all’ 80% della durata complessiva delle lezioni teoriche, dei laboratori e
dei seminari previsti
- la frequenza per un periodo non inferiore all’ 80% della durata complessiva degli stages;
- superamento delle prove di verifica ove previste nei moduli didattici
CREDITI FORMATIVI E TITOLO DI STUDIO RILASCIATO
Il Master Universitario conferisce 60 crediti formativi .
Il titolo finale accademico di Master verrà rilasciato ai partecipanti che abbiano frequentato almeno l’ 80%
delle attività previste e superato l’esame finale.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta su apposito modulo reperibile presso la
Segreteria o sul sito del Conservatorio di Bari www.conservatoriopiccinni.it
Le domande, complete di tutti i dati richiesti, dovranno essere consegnate o fatte pervenire alla
Segreteria del Conservatorio entro e non oltre le ore 10 del giorno 5 gennaio 2008.
La domanda può essere consegnata secondo le seguenti modalità:
- presentata personalmente dal candidato, ovvero consegnata da persona delegata, alla Segreteria del Conservatorio
Piccinni, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico ( lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00)
- inviata via fax alla Segreteria del Conservatorio ( 080 5794461 fatta pervenire via posta o corriere alla Segreteria
del Conservatorio – via M. Cifarelli,26 – 70124 – Bari
PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA
La graduatoria verrà resa nota a partire dal giorno immediatamente successivo a quello delle prove di
ammissione e sarà consultabile all’Albo dell’Istituto, sulla bacheca riservata ai Master all’interno dell’Istituto e
sul sito del Conservatorio www.conservatoriopiccinni.it.
La pubblicazione all’Albo del Conservatorio e sul Sito ha valore di comunicazione ufficiale agli
interessati:non sono previste comunicazioni al domicilio degli stessi.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La domanda di iscrizione al Master potrà essere ritirata dagli interessati presso la Segreteria del Conservatorio
a partire dal giorno previsto per le prove di Selezione.
Alla domanda di iscrizione dovrà essere apposta una marca da bollo di Euro 14,62.
Per procedere all’iscrizione il candidato deve far pervenire la domanda stessa, debitamente sottoscritta
dall’interessato e corredata da quanto richiesto dal presente Bando, alla Segreteria del Conservatorio, entro le
ore 10 del giorno 5 gennaio 2009 .
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del D.L. 30/06/03 n. 196, il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari si impegna a rispettare il
carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati; pertanto, tutti i dati forniti saranno trattati
unicamente per le finalità connesse e strumentali al Master e all’eventuale gestione del rapporto con il
Conservatorio, con la Regione Puglia, i Ministeri dell’Università e del Lavoro, l’ Unione Europea e gli Enti
convenzionati per gli stages, nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Il Responsabile del procedimento amministrativo è la dott.ssa Annamaria Sforza.
INFORMAZIONI GENERALI
Ufficio Master del Conservatorio di Bari: via M. Cifarelli, 26 – 70124 Bari tel 080 5740022
E- Mail : [email protected]
Bari,19 dicembre 2008
Il Direttore del Conservatorio
M° Marco Renzi
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
MASTER DI I LIVELLO
ANNO ACCADEMICO 2008/09
AL DIRETTORE
DEL CONSERVATORIO DI MUSICA “N. PICCINNI”
DI BARI
Via M. Cifarelli 26 – 70124 Bari
Il/La sottoscritto/a, preso atto di quanto previsto dal bando di ammissione,
CHIEDE
di essere ammesso/a alla selezione del Master
□
□
□
□
□
□
□
Avviamento al Teatro Lirico
Gli Archi e la Musica d’Insieme
Musica Applicata
La Big Band e gli Ensemble Moderni
Il Maestro Collaboratore
Musical Theatre
Musicoterapia
A tal fine, valendosi delle disposizioni di cui all’art. 46 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 e consapevole che
chi dichiarerà il falso vedrà decadere i benefici ottenuti e incorrerà nelle sanzioni penali previste per le false
dichiarazioni dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. citato,
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’ QUANTO SEGUE:
Codice fiscale ___________________________________________________________________
Cognome e nome _________________________________________________________________
Data di nascita _____________Luogo di nascita ________________________________________
Cittadinanza______________________________________________________________________
Residenza________________________________________________________________________
Telefono ____________________________Cellulare _______________________
Indirizzo e-mail __________________________________________________________________
Titoli di studio conseguiti __________________________________________________________
__________________________________________________________
Luogo e data ____________________________
Firma _________________________
Per ciò che concerne il trattamento dei dati personali ci si atterrà alle disposizioni previste dal Decreto Legislativo 30/6/2003 n. 196
(Codice in materia di protezione dei dati personali).
Si allega: - copia di un documento di identità valido.
- curriculum artistico e professionale ed eventuali altre certificazioni utili ( abilitazioni, specializzazioni, ecc..)
Scarica