Patrocinato dalla Fondazione Willy Brauchli Concerti a lume di candela Estate 2011 V entiseiesim a stagione PROGRAMMA CONCERTO STRAORDINARIO giovedì 4 agosto, Chiesa parrocchiale, ore 21.00 EUROPEAN UNION BAROQUE ORCHESTRA (EUBO) LARS ULRIK MORTENSEN, direzione LUW DANIEL, primo violino “Bach & Sons…” venerdì 5 e sabato 6 agosto, ore 21.00 Chiesa Romanica di San Secondo MODO ANTIQUO (Italia) BETTINA HOFFMANN E GIULIA NUTI (Italia), viola da gamba e clavicembalo “Marin Marais, Idées grotesques” venerdì 12 agosto, ore 21.00 Chiesa Parrocchiale LUCA SCANDALI (Italia), organo JOHNATAN PIA (Italia), tromba naturale “Musica del Seicento per organo e tromba” sabato 20 e domenica 21 agosto, ore 21.00 Chiesa romanica di San Secondo BERNARD BRAUCHLI (Svizzera) Piano da tavola e fortepiano “Una serata a Vienna alla fine del Settecento” venerdì 26 e sabato 27 agosto, ore 21.00 Chiesa romanica di San Secondo LES INVENTIONS (Svizzera) DANIEL HELM e MERET LÜTHI, violino LOVE PERSSON, violone PATRICK AYRTON, clavicembalo “Ciaccone, Passacaglie e altre Follie!” venerdì 2 e sabato 3 settembre, ore 21.00 Chiesa romanica di San Secondo ENSEMBLE DITTAMONDO (Italia) ALBERTO FRUGONI, JONATHAN PIA, GIANNI MASCOTTI, GIACOMO BEZZI, trombe naturali DIDIER BELLON, timpano STEFANO CANAZZA, organo “Al Suono di bellico strumento” L’ingresso è a offerta libera, i posti però sono limitati. Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi ai seguenti numeri telefonici: 346.88.18.386 – 015.67.92.60 oppure indirizzarsi al sito: www.MusicaAnticaMagnano.com È vietato registrare e fotografare. L’ ORCHESTRA EUBO ci fa l’onore di aprire questa ventiseiesima stagione con un concerto straordinario, ritornando da noi per la terza volta, in una nuova formazione, ma con lo stesso dinamico dirigente, Lars Mortensen. È con un piacere tutto particolare che Magnano accoglie questi giovani artisti che rappresentano l’élite della nuova generazione. Per facilitare la prenotazione, abbiamo instaurato l’anno scorso un servizio su internet, che permette di ricevere una conferma. Poniamo l’accento però che, come al solito, le prenotazioni sono valide fino alle ore 20.45, dopo di che tutti i posti non ancora occupati saranno messi a disposizione di tutti. Inoltre, abbiamo pensato di offrire ai nostri assidui ascoltatori la possibilità di condividere la nostra passione per la musica antica formando un gruppo chiamato SOCI SIMPATIZZANTI. I membri di questo gruppo si ritroveranno almeno una volta all’anno nell’occasione dell’Assemblea generale della nostra Associazione, durante la quale sarà presentato il programma della Stagione. Inoltre l’adesione ai “SOCI SIMPATIZZANTI” darà diritto ad avere un posto nominativo nelle prime file delle tre chiese di Magnano, previa prenotazione entro le ore 12 del giorno stesso del concerto, per i concerti del Festival Estivo (per i concerti ripetuti, una serata a scelta), Capodanno e Pasqua. I posti non ancora occupati alle ore 21.00 precise verranno messi a disposizione di eventuali ascoltatori non ancora seduti. Dopo il Festival, come in ogni biennio, terremo a Magnano un Convegno Internazionale sul Clavicordo, unico al mondo, riunendo musicisti, musicologhi, conservatori di musei e costruttori di strumenti provenienti da tutta Europa, America e Giappone; fonte di informazione preziosa per gli interessati, gli atti di questi incontri sono pubblicati nell’anno successivo. Queste giornate, dal 7 al 10 settembre, si concluderanno ogni sera alle ore 21.00 nella Chiesa di San Secondo con un concerto offerto da alcuni interpreti; una mostra di strumenti originali e di copie rimane aperta al pubblico un’ora prima dei concerti nella Chiesa di Santa Marta. Certo di ritrovarVi numerosi a questi “appuntamenti”, Vi auguro un buon ascolto. giovedì 4 agosto – ore 21.00 EUROPEAN UNION BAROQUE ORCHESTRA (EUBO) LARS ULRIK MORTENSEN, direzione LUW DANIEL, primo violino “Bach & Sons…” Concerto Brandeburghese No III in Sol magg., BWV1048 [Allegro moderato] – Allegro J. S. BACH (1685 – 1750) Concerto per clavicembalo in Fa minore, “Berlin”, T301/4 Allegro di molto – Andante – Prestissimo J. CHR. BACH (1735 – 1782) Sinfonia in Fa, Falck 67 Vivace – Andante – Allegro – Minuetto I & II W. FR. BACH (1710 – 1784) Onverture in Sol minore per violino e corde Ouverture – Air – Rondeau – Loure – Fantasie – Passepied J. B. BACH (1676 – 1749) Sinfonia in Si bemolle minore, Wq 182/2 Allegro di molto – Poco adagio – Presto C. P. E. BACH (1714 – 1788) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. EUROPEAN UNION BAROQUE ORCHESTRA Il passaggio dalla realtà di studente a quella di professionista è sempre il passo più difficile in ogni ambito e, se sei un giovane e dotato musicista di musica barocca, le difficoltà sono spesso ancora maggiori. Il problema è l’esperienza: ne occorre per lavorare con un’orchestra affermata, ma d’altronde è vero anche il contrario. L’EUBO costituisce quel ponte che lega questi due momenti della vita di ogni giovane musicista. Ogni anno l’EUBO invita 100 giovani musicisti provenienti da tutta Europa a prendere parte a una delle due audizioni della durata di tre giorni ciascuno. I 25 candidati che vengono selezionati, normalmente provenienti da 13 o più paesi e di un’età media di 25 anni, trascorreranno sei mesi insieme, studiando e suonando attraverso tutta l’Europa al seguito dei maggiori specialisti della musica barocca tra cui nel 2011 Lars Ulrik Mortensen, Enrico Onofri e Alexis Kossenko. Alla fine dell’anno, gli studenti sono ormai in grado di muovere i primi passi all’interno del mondo professionale e, per l’orchestra, tutto l’intero processo ricomincia dalle nuove audizioni. L’Orchestra si è confermata negli anni come un progetto vincente, tant’è vero che non vi è famoso ensemble del mondo che non annoveri tra i suoi musicisti almeno un ex studente dell’EUBO: The Amsterdam Baroque Orchestra, Les Musiciens du Louvre, The English Concert, L’Europa Galante, The Academy of Ancient Music, La Petite Bande, The King’s Consort, Concerto Copenhagen e Les Arts Florissants. L’ EUBO è stata fondata nel 1985 come maggiore iniziativa dell’Anno Europeo della Musica. Da allora, circa 1.000 musicisti sono passati attraverso questa esperienza, più di 400 come membri stabili. L’EUBO opera grazie al generoso contributo della Commissione Europea e della MICROSOFT. Come iniziativa ufficiale di formazione dell’Unione Europea, ricopre anche l’importante funzione da ambasciatrice. Ergendosi a simbolo di un ideale europeo, l’EUBO celebra sia ciò che ci distingue – le nostre identità nazionali – sia ciò che ci unisce: la musica barocca che rappresenta un patrimonio europeo comune. L ARS ULRICH MORTENSEN ha studiato all’Academia Reale di Musica di Copenhagen, e poi con Trevor Pinnock a Londra. Dal 1988 al 1990, ha suonato il clavicembalo con London Baroque, poi sino al 1993 con Collegium Musicum 90. Dopo avere collaborato con l’Orchestra Barocca dell’Unione Europea (EUBO) come direttore invitato e insegnante, ne é diventato il direttore artistico nel 2004. Nel 2011 si presenta 14 volte in sei diversi paesi europei con l’EUBO, ispirando i suoi giovani musicisti a offrire concerti di una forza e di un’energia notevoli. Si poteva leggere nel Financial Times dopo un concerto dell’EUBO: “Mortensen è eccezionale, per la sua virtuosità al clavicembalo, ma anche perchè fa musica con tutto il suo corpo e tutta la sua anima”. È anche direttore artistico di Concerto Copenhagen (CoCo), le produzioni operistiche del quale hanno permesso all’ensemble di acquistare un profilo nazionale e internazionale. Lars Ulrik si presenta anche spesso come direttore invitato, solista o musicista da camera in Europa, negli Stati Uniti, in Messico, in America del Sud, in Giappone e in Australia, con artisti di fama, fra i quali Emma Kirkby, Maria Keohane, John Holloway e Jaap ter Linden. Lars Ulrik ha ricevuto numerosi premi, fra i quali il Danish Music Critics Award, il Danish Radio DMA/P2 Award, e nel 2007 il più prestigioso onore in Danimarca, il Léonie Sonning Music Prize. Nel 2008 è stato nominato membro della Royal Swedish Academy of Music H UW DANIEL ha studiato nel Galles, prima di entrare all’Università di Cambridge, dove divento organista del Robinson College. Dopo un laurea con lode, studia alla Royal Academy of Music di Londra con Hu Kun (violino) e Simon Standage (violino barocco). È diventato primo violino nell’orchestra barocca dell’Academia per I concerti del London Handel Festival. Nel 2004, Huw è membro dell’Orchestra Barocca dell’Unione Europea (EUBO). Huw fa anche parte dell’Irish Baroque Orchestra e dell’ English Concert. Suona regolarmente con The Sixteen, London Handel Orchestra, Retrospect Ensemble, King’s Consort, Amsterdam Baroque Orchestra e Orchestra of the Age of Enlightenment. È primo violino dell’ Orchestra Barocca de la Casa da Musica à Porto, de Harmony of Nations et dell’orchestra barocca dell’ English Touring Opera. È spesso invitato da St James’s Baroque, EUBO, Barokkanerne Oslo, Collegium Musicum Telemann, Osaka, e Haydn Sinfonietta Wien. Nel campo della musica da camera, suona regolarmente con ensemble quali Florilegum, Feinstein Ensemble, Musical and Amicable Society e Le Chardon. Suona un violino Alessandro Mezzadri del 1720, messo a disposizione dalla Fondazione Jumpstart Junior. * * * Questo programma mostra le differenze tra il “padre” Bach e i suoi figli e altri membri della famiglia, ma anche le differenze stilistiche rilevabili nelle opere dei figli. Johann Christian Bach fu un compositore molto rinomato a Londra, che scrisse in uno stile moderno, ma senza estremizzazioni, senza bisogno di esplorare e superare le frontiere, a differenza del fratello Wilhelm Friedemann. Wilhelm Friedemann aveva un temperamento molto più esuberante che si rifletteva nella sua vita, caratterizzata da una serie di sfortune che gli causarono il licenziamento da posti importanti. Quest’aspetto della sua personalità si riflette particolarmente nella Sinfonia in Fa maggiore. Carl Philipp Emmanuel possedeva una miscela di temperamenti dei suoi fratelli. Debuttò come impiegato alla Corte di Federico il Grande, e fu un fedele servitore di questo monarca conservatore con delle visioni musicali limitate. Il re sapeva ciò che voleva e lo otteneva. Dopo parecchi anni al suo servizio, Carl Philipp Emmanuel decide di diventare un compositore indipendente, una cosa poco comune all’epoca. Scrive allora opere di una forza personale straordinaria. Le sue sinfonie sono contemporanee a quelle di Mozart, però molto differenti, molto più eccentriche. Questo programma ha lo scopo di mostrare l’evoluzione, da uno dei brani più famosi di J. S. Bach, il Concerto Brandeburghese No. 3, fino alle opere più emblematiche dei figli e membri della famiglia, dalla musica barocca alla classica. EUROPEAN UNION BAROQUE ORCHESTRA 2011 Violini Huw Daniel (primo violino), UK Lorea Aranzasti Parcio, ES Federico Brigantino, IT Davina Clarke, UK Liv Haym, DE Gemma Longoni, IT Klaudia Matiak, PL Justina Niznik, PL Eveleen Olsen, UK Viole Femke Huizinga, NL Lola Fernandes Mateos, ES Ildiko Ludwing, DE Violoncelli Gulrim Choi, FR Federico Toffano, IT Magdalena Brostek, DE Contrabbasso Pippa Macmillan, UK Clavicembalo Tom Foster, UK Venerdì 5 e sabato 6 agosto – ore 21.00 MODO ANTIQUO BETTINA HOFFMANN, viola da gamba GIULIA NUTI, clavicembalo Marin Marais, “Idées grotesques” - Dal V livre de Pièces de Viole (Parigi, 1725) Idée Grotesque Double de l’Idée Grotesque - Dalla Suite d’un goût étranger, IV livre de Pièces de Viole (Parigi, 1717): La Tourneuse Allemande, l’Asmatique Allemande, la Bizarre Allemande, la Singulière L’Arabesque Allemande pour le sujet Gigue pour la base - Dal III livre de Pièces de Viole (Parigi, 1711): Prélude La Folette Rondeau Charivary MARIN MARAIS (1656 – 1728) Les Fastes de la grande et ancienne Ménestrandie: Premier acte: Les notables et les jurés Second acte: Les Viéleux et les Gueux Troisième acte: Les Jongleurs, Sauteurs et Saltimbanques, avec les Ours et les Singes Quatrième acte, Les Invalides, ou gens estropiés au Service de la grande Mxnxstrxndxsc Cinquième acte, Desordre et déroute de toute la troupe, causés par les Yvrognes, les Singes et les Ours FR. COUPERIN (1668 – 1733) B HOFFMANN è tedesca e vive a Firenze dove svolge una vivace attività come violista da gamba, violoncellista e musicologa. Diplomata in violoncello con Daniel Grosgurin alla Musikhochschule di Mannheim, si è perfezionata in viola da gamba sotto la guida di Wieland Kuijken. Come solista e come direttrice dell'ensemble Modo Antiquo ha dato concerti nei maggiori festival e teatri europei (Concertgebouw Amsterdam, Festival d‘Ambronay, Holland Festival Oude Muziek Utrecht, Tage Alter Musik Herne, Maggio Musicale Fiorentino, Amici della Musica di Firenze, Società del Quartetto di Milano, Festival van Vlaanderen, Ambraser Schloßkonzerte Innsbruck, Europäische Festwochen Passau, Regensburger Tage Alter Musik, Teatro Municipal Santiago de Chile, Festival di Beaune etc.). Tra i prossimi impegni, concerti al Theater an der Wien di Vienna e all’opera di Bucarest. Tra la vasta produzione discografica (più di settanta CD per Deutsche Grammophon, Naïve, CPO, Amadeus, Opus 111, Dynamic, Brilliant Classic, Tactus e altri) sono poi da ricordare in particolare l'incisione delle opere di Ortiz e Ganassi, il CD dedicato a Johann Schenck con le suite per viola da gamba e basso continuo dagli Scherzi Musicali op. VI, e l’incisione completa delle opere per violoncello di Domenico Gabrielli. Nel 1997 e nel 2000, con due CD di Modo Antiquo, ha avuto la nomination ai GRAMMY AWARDS. Ha diretto l’incisione integrale dei madrigali e delle arie di Girolamo Frescobaldi per la “Frescobaldi edition” di Brilliant classic. Bettina Hoffmann è docente di viola da gamba al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza, e docente di viola da gamba e di musica d’insieme antica alla Scuola di Musica di Fiesole. Dall’esperienza didattica nasce il suo metodo L’arte di suonare la viola da gamba, pubblicato nel 2010 da Carisch. È autrice del volume La viola da gamba, apparso nel 2010 presso l’editore L’Epos, e del Catalogo della musica solistica e cameristica per viola da gamba, uscito nel 2001 da LIM. Per il Bärenreiter-Verlag, l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi e l’editore S.P.E.S. ha curato edizioni critiche delle opere per violoncello e per viola da gamba di Antonio Vivaldi e di Domenico Gabrielli. Ha edito inoltre il trattato Regulae Concentuum Partiturae di Georg Muffat e ha pubblicato contributi in Recercare, Studi Vivaldiani e altre riviste specializzate. G ETTINA NUTI è nata a Cambridge; ha intrapreso gli studi alla Royal Academy of Music di Londra. Si è laureata poi con il massimo dei voti e la lode al Royal College of Music. Al King’s College di Cambridge e ha ottenuto un Master in musicologia. È specializzata nella musica e trattatistica italiana tardo-rinascimentale e barocca; il suo libro Style in the Accompaniment of 17th- and 18th-Century Italian Music – fondamentale riferimento per interpreti e studiosi del basso continuo – è stato pubblicato da Ashgate nel 2007. È apparsa come solista e continuista nei più prestigiosi festival europei (Théâtre des Champs-Élysées, Parigi; Concertgebouw, Amsterdam; Printemps Baroque, Bruxelles; Wroclaw Festival, Polonia; Maggio Musicale Fiorentino; Göttingen Handel Festival; Alderburgh Festival; Ambronay, Francia; Altstadtherbst Kulturfestival, Düsseldorf). Dal 2002 è docente di clavicembalo e basso continuo alla Scuola di Musica di Fiesole. Ideatrice del progetto The Listening Gallery, dal 2007 al 2010 ha collaborato con il Victoria & Albert Museum e il Royal College of Music. Ha tenuto lezioni e masterclass al Royal College of Music, alla Guildhall School of Music, all’Università di Birmingham, al Queens’ College di Cambridge. Attualmente è ricercatrice al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano. Ha inciso per Sony, Harmonia Mundi, Naïve, CPO, WDR, BBC e RAI. IULIA Venerdì 12 agosto – ore 21.00 JONATHAN PIA, tromba naturale LUCA SCANDALI, organo “Musica del Seicento per organo e tromba” - Sonata detta del Nero - Sonata detta del Niccolini G. FANTINI (1600 – 1675) - Toccata Quinta sopra i pedali per l’organo, e senza (da Il Secondo Libro di Capricci, Roma, 1627) - Capriccio Quinto sopra la Bassa Fiamenga (da Il Primo Libro di Capricci, Roma, 1624) G. FRESCOBALDI (1583 – 1643) - Toccata avanti il Ricercar - Recercar con obligo di cantare la quinta parte senza toccarla (dai Fiori musicali, 1635) G. FRESCOBALDI (1710 – 1784) - Toccata 2° tuono (MS DD 53, Bologna) - Ricercare p.°2.° Tuono (MS DD 53, Bologna) B. PASQUINI (1637 – 1710) - Sonata seconda per Trombetta sola G. B. VIVIANI (1638 – post 1692) - Sonata con tromba D. GABRIELI (1659 – 1690) - Toccata Septima (da Apparatus musico-organisticus, 1690) G. MUFFAT (1653 – 1704) - Sonata bemollis P. J. VEJVANOVSKY (1633/39 – 1693) - Obra de falsas cromaticas de 1° tono - Pavana - Bayle del Gran Duque (da Flores de Música) ANONIMO (XVII SEC.) Concert de Trompettes M. R. DELALANDE (1657 – 1726) D opo aver compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, nella classe di Tromba di Giancarlo Sacchi, JONATHAN PIA ha intrapreso corsi di perfezionamento con Giuseppe Bodanza, Bo Nilsson e Max Sommerhalder. L’interesse per la tromba naturale lo ha spinto a studiare dapprima con Gabriele Cassone (Civica Scuola di Musica di Milano – Sezione di Musica Antica), in seguito con Edward H. Tarr e Jean-François Madeuf (Schola Cantorum Basiliensis) ed infine con Friedemann Immer (Accademia di Musica Antica di Brunico). Recentemente ha conseguito con lode la Laurea di II Livello in Tromba presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, spaziando dalla musica del primo Barocco a quella contemporanea. Dal 1997 fa parte dell’Ensemble Pian & Forte (4 trombe, timpani e organo) diretto da Gabriele Cassone. Apprezzato esecutore di tromba naturale, collabora regolarmente con numerosi ensemble (Sonatori de la Gioiosa Marca, Accademia Montis Regalis, Accademia Bizantina, Europa Galante, Concerto Italiano, Complesso Barocco, Al Ayre Español, Ensemble Matheus, Ensemble Zefiro, Modo Antiquo, ecc.) e direttori specializzati nel repertorio barocco e classico (C. Hogwood, S. Kuijken, A. De Marchi, J. Savall, O. Dantone, F. Biondi, R. Alessandrini, A. Curtis, R. Goebel, S. Preston, J.C. Spinosi, F.M Sardelli, ecc.). Ha effettuato numerose registrazioni per diverse case discografiche quali: Bongiovanni, Stradivarius, Divox Antiqua, Opus 111, Dynamic, Tactus, Chandos, Naxos, Cpo, Virgin Classics, Deutsche Grammophon, Sony Classical, Avie e Brilliant Classics. Attualmente insegna tromba rinascimentale e barocca presso il Conservatorio “A Pedrollo” di Vicenza e Prassi esecutiva della Tromba Naturale presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. L SCANDALI si è diplomato in Organo e Composizione Organistica sotto la guida di Patrizia Tarducci e in Clavicembalo, sempre con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro dove, successivamente, ha ottenuto il diploma di Composizione sotto la guida di Mauro Ferrante. Di grande importanza per la sua formazione artistica sono state le lezioni con Ton Koopman, Andrea Marcon, Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga. Ha tenuto masterclass e corsi di perfezionamento (Accademia Marchigiana di Musica Antica, Conservatorio di Musica “B. Maderna”, Cesena, Conservatorio di Musica “G. Rossini”, Pesaro, Università di Padova, Hochschule für Musik Johannes Gutenberg-Universität, Mainz, Germania, Fontys Conservatorium, Tilburg, Olanda) e si è esibito in numerosi ed importanti festival in Italia e all’estero (Austria, Danimarca, Francia, Germania, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Serbia, Spagna, Svizzera). Attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia. Insegna nei Corsi di Musica Antica di Magnano UCA Sabato 20 e domenica 21 agosto – ore 21.00 BERNARD BRAUCHLI Piano da tavola e fortepiano 12 Variazioni su “Ah, vous dirai-je Maman” W. A. MOZART (1756 – 1791) Rondo in La minore, KV 511 Sonata V in Sol maggiore KV 283 - Allegro - Andante - Presto Variazioni in Fa minore Hob. XVII/6 J. HAYDN (1732 – 1809) Sonata in Mi maggiore Hob. XVI/13 Sonata I in Fa minore op. 2 no. 1 - Allegro - Adagio - Menuetto - Trio - Prestissimo L. van BEETHOVEN (1770 – 1827) B BRAUCHLI, dal suo primo concerto a Friburgo (Svizzera), si è dedicato totalmente all’interpretazione, allo studio e alla riscoperta degli antichi strumenti a tastiera. Ha dato concerti e conferenze negli Stati Uniti, nel Canada e in Europa, consentendo a numeroso pubblico di avvicinarsi agli strumenti antichi e all’interpretazione storica. Ha partecipato, fra altri, al Boston Early Music Festival, alla Shrine to Music Concert Series (South Dakota), ai Festival di Santander e di San Sebastián (Spagna), dell’Algarve (Portogallo), di Salisburgo e alle Internationale Musikwochen di Millstadt (Austria), al Festival Internazionale dell’Organo Antico di Valère (Svizzera), al Corso Internazionale di Musica Antica a Urbino e al Festival dei Saraceni di Pamparato (Italia). Ha collaborato con le reti radiofoniche e televisive di numerosi paesi, in particolare con WGBH National Public Radio Network di Boston, France-Culture, Radio Nacional y Televisión Española, Radio Nacional y Televisión de Venezuela, Radio Difusão Portuguesa e Radio Suisse Romande. Ha registrato quattro dischi e nove CD (per Titanic Records, EMI, Stradivarius, Dargil e MAM) su strumenti antichi o copie. ERNARD In molti anni di ricerca, BERNARD BRAUCHLI ha pubblicato numerosi saggi su riviste specializzate in Europa e in America; nel 1998 il suo libro The Clavichord è stato pubblicato dalla Cambridge University Press (3a edizione nel 2004), per il quale gli è stato attribuito il Nicolas Bessaraboff Prize dalla American Musical Instrument Society nel 2001. Nel 1993, ha ricevuto il Julius Adams Stratton Prize for Cultural Achievement e nel 2004 il British Clavichord Society Award. Dal 1978 al 1982 ha tenuto corsi di musica antica al Museum of Fine Arts di Boston e, dal 1983 al 1992, al New England Conservatory of Music di questa città. Di ritorno in Europa, ha proseguito con le attività pedagogiche, in particolare con i Corsi di Musica Antica a Magnano (Italia) di cui è stato il fondatore nel 1987. Il Centro Internazionale per lo Studio del Clavicordo (ICCS) è un altro ramo di Musica Antica a Magnano, istituito nel 1996 da Bernard Brauchli e Christopher Hogwood dopo il successo dei due primi Convegni Internazionali sul Clavicordo tenuti a Magnano nel 1993 e 1995. Bernard Brauchli è membro onorario a vita della Midwestern Historical Keyboard Society (USA) e membro della Clavichord Genootschap (Olanda). Fa parte del comitato artistico del Festival International de l’Orgue Ancien di Valère (Svizzera), è direttore artistico emerito della Cambridge Society for Early Music (Boston), della quale é stato presidente per molti anni e per la quale ha ideato la serie di concerti Chamber Music by Candlelight. Ha fondato la Società Svizzera del Clavicordo, della quale è stato presidente per quindici anni ed è presidente-fondatore del Festival Musica Antica a Magnano. Venerdì 26 e sabato 27 agosto – ore 21.00 LES INVENTIONS DANIEL HELM e MERET LÜTHI, violino LOVE PERSSON, violone PATRICK AYRTON, clavicembalo “Ciaccone, Passacaglie e altre Follie” La Follia A. FALCONIERO (1585 – 1656) B. MARINI (1594 – 1663) A. BERTALI (1605 – 1669) B. MARINI T. MERULA (1594 – 1665) J. H. SCHMELZER (1620 – 1680) G. LEGRENZI (1626 – 1690) F. A. BONPORTI (1662 – 1749) Sonata sopra la Monica Ciaccona Passacaglia Ciaccona Sonata quarta Sonata terza Ciaccona Partia a tre - Praeludium - Allemande - Amener - Balletto - Gigue - Ciacona Passacaglia Chacony, dalla Sonata 4 Ground Chaconne légère Modéré (Passacaille) H. I. F. BIBER (1644 – 1704) B. STORACE (1630 – 1665) H. PURCELL (1659 – 1695) F. COUPERIN (1668 – 1733) G. F. TELEMANN (1681 – 1767) L’ ENSEMBLE LES INVENTIONS di dedica a “re-inventare” il concerto classico, ritrovando il modo antico di miscelare liberamente musica, poesia e danza nello stesso spettacolo. LES INVENTIONS lavorano anche per scoprire opere di compositori dimenticati, con lo scopo di rintrodurle nel repertorio. L’ensemble ha inciso, in prima mondiale e per RAMEE, una selezione di concerti e sinfonie del compositore borgognone Joseph Touchemoulin (1727-1801), riscoperto da Patrick Ayrton nel 2005. In Francia, LES INVENTIONS hanno partecipato, fra altre, alle Saisons Mosaïques di Chalon-sur-Saône, ai festival de la Vézère, Bach en Drôme des Collines e Bach en Combrailles. L'ensemble ha partecipato alla cinquantesima stagione del Concerts Bach di Lutry (Svizzera) nel 2009, e al Festival Internazionale di Ravello nel 2010. Sarà ospite dell’Opera di Dijon per l’integrale dei Concerti Brandeburghesi di J. S. Bach nel 2011 e per un ciclo di cantate dello stesso compositore nel 2012. Lavora regolarmente con l’attore Simon Eine, socio onorario della Comédie Française, il violinista Daniel Sepec e il flautista Alexis Kossenko. L’ensemble è sostenuto dalla Direzione degli Affari Culturali di Borgogna, il Consiglio Regionale di Borgogna e la Città di Chalon-sur-Saône. Venerdì 2 e sabato 3 settembre – ore 21.00 DITTAMONDO “Al suono di bellico strumento” Da “Modo per Imparare a Sonare di Tromba”: Sonata detta del Gucciardini Sonata detta del Corsini Entrata Imperiale G. FANTINI DA SPOLETO (1600 – ca. 1675) Toccata, Canzon dopo l’Epistola, (dalla Messa della domenica) G. FRESCOBALDI (1583 –1643) Sonata a 10 Arie Boree Menuett Ciaconne T. ALBERTINI (1671 – 1737) Sonata a sei H. LÜBECK (1714 – 1788) Sonata a cinque ANONIMO (1670) Variazioni capricciose B. PASQUINI (1673 – 1710) Concert de trompettes Symphonie du Te Deum Air du concert Air pour le mesme Chaconne Air Air Air in echo M. R. DELALANDE (1657 – 1726) Trombe naturali Alberto Frugoni Jonathan Pia Gianni Mascotti Giacomo Bezzi Timpano Didier Bellon Organo Stefano Canazza Gli strumenti utilizzati sono trombe di A. Egger su copia di J. L. Ehe II Bellon Didier suona su timpani Stanghellini su copia di Anonimo L’ ENSEMBLE DITTAMONDO nasce nel 2002 dall’incontro e dall’interesse di alcuni musicisti veneti che si dedicano alla musica antica per labiofoni. Il gruppo, presentandosi come una delle poche compagini di questo tipo in Europa, si pone l’obiettivo, attraverso lo studio approfondito delle fonti e della letteratura esistente, di diffondere il repertorio musicale tardo-rinascimentale e barocco che vede come protagoniste le trombe, i timpani e l’organo. Nell’intento di ricreare lo spirito delle antiche “corporazioni” di trombe e timpani, il gruppo si esibisce nella formazione di due, quattro fino a otto trombe, timpani e organo, oppure in abbinamento agli archi o alle voci. Le esecuzioni, effettuate su strumenti antichi e rispettose della prassi musicale dell’epoca, sono, dove richiesto, introdotte da alcune spiegazioni storiche e organologiche. Gli strumenti utilizzati sono copie fedelmente costruite su modelli originali d’epoca. Tutti i musicisti, vincitori di concorsi nazionali e internazionali sono attivi in diversi rami musicali: la loro attività spazia da collaborazioni, stabili e non, con le istituzioni orchestrali più prestigiose (Orchestra della Fondazione “Arena di Verona”, Teatro “La Fenice” di Venezia, I Virtuosi Italiani, Orchestra Filarmonia di Udine, Orchestra “Haydn” di Trento e Bolzano etc.) a quella di esecuzioni come solisti, in gruppi cameristici e a quella didattica, come insegnanti in Istituti Musicali e Conservatori; inoltre Alberto Frugoni, nel giugno del 2005, è stato il primo trombettista italiano a diplomarsi con il massimo dei voti in tromba naturale presso il Conservatorio di musica “A. Pedrollo” di Vicenza. L’ensemble è stato invitato in prestigiosi festival italiani di musica antica (Musica Antica a Magnano, Trentomusicantica, Festival Seicentonovecento, Festival di Musica Sacra di Brescia, Festival Lodoviciano, Karalis Antiqua Musica, Festival Organi Antichi di Verona Itinerari Organistici Valdostani, Estate Musicale a Palazzo Ducale, Festival di Atri, “In soli Deo gloria” di Reggio Emilia, Basilica dei Frari, Festival di Musica Antica di Tremosine, Stagione Concerti di Chivasso, Rifiorir di Suoni etc.) e stranieri (Svizzera, Germania), riscuotendo ovunque grande interesse e apprezzamento. Ha inciso il CD “Alio Modo” con la casa discografica Velut Luna, che raccoglie i brani più significativi per grande ensemble di trombe scritti tra il Sei-Settecento; Il CD, recensito dalle più prestigiose riviste specializzate nazionali ed internazionali, ha avuto lusinghieri apprezzamenti, per la qualità del suono, la raffinatezza esecutiva e la scelta del repertorio. L’ensemble ha inoltre registrato un DVD, facente parte di una collana dedicata alla musica antica, per una prestigiosa casa discografica giapponese che avrà una capillare divulgazione, a scopo didattico, in tutto il Sud-Est asiatico e che ha visto la partecipazione dei più prestigiosi complessi di musica antica europei. Corsi di Musica Antica a Magnano 11 - 19 agosto 2011 24a Edizione B e r n a r d B r a u c h l i , direttore Corsi – Lezioni – Coro – Concerti BERNARD BRAUCHLI – CLAVICORDO E FORTEPIANO GEORGES KISS – CLAVICEMBALO LUCA SCANDALI – ORGANO E BASSO CONTINUO ANASTASE DÉMÉTRIADÈS – FLAUTO DOLCE BLAISE VATRÉ – VIOLA DA GAMBA MARCEL KARLEN – GHIRONDA EVA KISS – CANTO GIULIO MONACO – CORO E DIREZIONE DI CORO ALBERTO GALAZZO – MUSICOLOGIA E ORGANOLOGIA Corsi complementari: MUSICA DA CAMERA, MUSICOLOGIA E ORGANOLOGIA Coro Estivo di Magnano Viene costituito un coro dei corsisti aperto anche agli abitanti della regione (€ 10.00, gratuito per i corsisti). Alle ore 17.00 di venerdì 12 agosto, nella Chiesa di Santa Marta, si terrà l’incontro per la formazione delle sezioni del coro e la prima prova: non è richiesta alcuna preparazione musicale specifica. Le prove avranno poi luogo nei giorni 13, 14, 15, 16, 17 e 18 dalle ore 20.30 alle 22.00, e il 19 dalle ore 17.00 a 18.30 nella Chiesa Parrocchiale. Venerdì 19 agosto – ore 21.00 – Chiesa Parrocchiale CONCERTO DEGLI ALLIEVI E DEL CORO ESTIVO DI MAGNANO C.M.A.M., Via Roma 48 – 13887 MAGNANO (BI) – ITALIA 346.88.18.386 – 015.67.92.60; fax: 015.67.92.60 e-mail: [email protected] http: www.MusicaAnticaMagnano.com ASSOCIAZIONE Via Roma 43 I-13887 MAGNANO (BI) BERNARD BRAUCHLI, Presidente DON ERNESTO SCIRPOLI, vicepresidente GIANNI BENA, tesoriere ANNA MARIA MANNA e THÉRÈSE CUTTELOD, segreteria ALBERTO GALAZZO, consulente artistico GIOVANNI ACOTTO, logistica organizzativa ELISABETH FISCHER-LEDENICE, pubbliche relazioni GIANNINA FLECCHIA, informazioni e supporto locale ___________________________________ L’Associazione Festival Musica Antica a Magnano ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa stagione, e in particolare: ASSESSORATO ALLA CULTURA DELLA REGIONE PIEMONTE FONDAZIONE WILLY BRAUCHLI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA COMUNITÀ MONTANA VALLE ELVO ATL — AGENZIA TURISTICA LOCALE BIELLESE PARROCCHIA DI MAGNANO COMUNE DI MAGNANO