qui - Tempo Reale

annuncio pubblicitario
REWIND. MUSICHE NON LINERARI
Firenze, 26 settembre > 10 ottobre 2015
26 settembre – Ex Manifattura Tabacchi, Firenze, ore 14.30 > 20
3 ottobre – Limonaia di Villa Strozzi, Firenze, ore 17.30 e 21.30
Bosetti, Cattivelli, Malatesta, Pugliese, Spanghero
6 e 7 ottobre – CANGO – Cantieri Goldonetta, Firenze, ore 21.30
SOUND DAY / CINQUE PERFORMANCE DI SOUND ART
AUDIO_VISIONI / OPERE VIDEO CON MUSICA ELETTRONICA
27 settembre – Parco di Villa Vogel, Firenze, ore 15 >18
KINKALERI + TEMPO REALE / REAL GOOD TIME | ALL!
Percorso–installazione alla scoperta del parco di Villa Vogel
LUC FERRARI / EXERCICES D’IMPROVISATION
BANDA VOGEL / MUSICHE E SUONI DAL Q4
29 settembre – Limonaia di Villa Strozzi, Firenze, ore 19 > 21
KLANG / MUSICA SPERIMENTALE #1
Barbieri, Young, Blutwurst
30 settembre – Limonaia di Villa Strozzi, Firenze, ore 19 > 21
9 ottobre – Limonaia di Villa Strozzi, Firenze, ore 21.30
Longobardi, Giomi
10 ottobre – Limonaia di Villa Strozzi, Firenze, ore 21.30
TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE / MUSICA MOLTIPLICATA
Musica di Avital, Riley e Sciarrino
KLANG / MUSICA SPERIMENTALE #2
Casciaro+Miele, Camilleri, AGON+Sancristoforo
2 ottobre – Limonaia di Villa Strozzi, Firenze, ore 21.30
BERNARD PARMEGIANI / LA CRÉATION DU MONDE
Teruggi, Rinaldi
www.temporealefestival.it
Paolo Quintozzi
MUSICHE NON LINEARI
Il festival 2015 è un’azione che partendo da grandi compositori del passato getta un ponte verso la musica più attuale, seguendo una strategia che guarda alla moltitudine di
diramazioni e strade espressive che essa ha intrapreso, soprattutto grazie alle tecnologie. La musica e l’arte sonora sono oggi figli della pluralità mediatica, delle influenze della rete,
del contatto tra musicisti di estrazione e provenienza diverse, dell’accoglienza di stilemi differenti. Tracce del passato remoto si sovrappongono alla creazione quotidiana mescolando
i diversi livelli temporali e contribuendo alla sensazione di avanzamento linguistico. Il risultato è una varietà tale di voci che parlano al pubblico da angoli differenti, producendo un
riverbero su cui vale la pena di soffermarsi a riflettere. Certamente non in maniera esaustiva e lineare, ma con un forte senso di compresenza e interazione.
Il riavvolgimento del tempo – rewind – parte stavolta da tre figure fondamentali della sperimentazione sonora, due francesi ed una americana. A Bernard Parmegiani e Luc Ferrari
dedichiamo due concerti, consci del loro valore e della loro influenza su intere generazioni di creativi; con il mitico “In C” di Terry Riley chiudiamo l’edizione di quest’anno,
un’edizione che, intanto inventa il nuovo format Klang, dove musicisti e gruppi nella fase iniziale della carriera si confrontano con il lavoro di artisti consolidati sul terreno fertile della
sperimentazione; e inizia in una maniera inconsueta aprendosi nuovamente alla sound-art e al rapporto con uno dei luoghi ex-industriali più affascinanti di Firenze.
Un percorso dunque che, seguendo la non linearità dei linguaggi, tocca espressioni, modalità, approcci anche estremi, dando vita ad un festival quanto mai corale, libero da
condizionamenti e aperto a tutto ciò che di nuovo c’è nella musica e nel suono.
Francesco Giomi
TEMPO REALE FESTIVAL 2015 – VIII EDIZIONE
Programmazione Francesco Giomi
Organizzazione Loredana Terminio (direzione), Stefania Marongiu, Giulia Sarno
Tecnica Francesco Canavese (direzione), Francesco Casciaro, Damiano Meacci, Francesco Perissi, Marianna Murgia (stage)
Luci Luisa Giusti
Web e grafica Mario Carovani
Amministrazione Massimo Carotti (direzione), Roberta Porciani
Ufficio stampa Sara Bertolozzi
Desireé Caccaro
Sabato 26 Settembre, ore 14.30 > 20
Ex Manifattura Tabacchi, Firenze
SOUND DAY THROUGH FIVE FINGERS
Cinque performance di sound art
ore 14.30 > 16.30 WORKSHOP
Incontro con le idee e le tecniche degli artisti di Sound Day (a cura di Caterina Poggesi)
ore 17 > 20 PERFORMANCE
#1
#2
#3
#4
#5
Alessandro Bosetti PLANE/TALEA
Daniela Cattivelli GARRULUS GLANDARIUS
Enrico Malatesta OF SAND: RESONANCE #01
Roberto Pugliese ITINERANTI RISONANZE ARCHITETTONICHE
Michele Spanghero ALMOST SOLO
Iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci nell’ambito del progetto regionale “Cantiere Toscana Contemporanea”
In collaborazione con MT Manifattura Tabacchi SPA
A partire dal secondo Novecento il paesaggio sonoro degli spazi espositivi è mutato. L’aurea di rispettoso silenzio indotta dalle opere dell’ingegno artistico è stata sconvolta
dall’inserimento dell’audio nell’arte. Il suono è entrato a fare parte dei materiali a disposizione degli artisti parallelamente alla luce, allo spazio e all’azione performativa,
giungendovi tramite molti percorsi differenziati e stratificandosi in pratiche e procedure che in tempi recenti hanno assunto una propria autonomia espressiva, venendo ricollocate
nella categoria – ormai consolidata – di sound art. Cinque diversi artisti italiani impegnati nel campo della sperimentazione sonora, eseguono altrettante azione sonore site
specific all’interno dell’ex area industriale della Manifattura Tabacchi di Firenze, per la prima volta utilizzata per ospitare un evento di musica sperimentale. Ogni artista, se
pur nel medesimo contesto, è caratterizzato da una sua cifra stilistica che delinea i cinque interventi come capitoli dello stesso volume. Prima della performance gli stessi ospiti
conducono il laboratorio di sensibilizzazione all’ascolto e alla composizione, rivolto in particolare ai giovanissimi, con l’utilizzo delle loro tecnologie e delle strumentazioni.
Simone Carta
Domenica 27 Settembre, ore 15 > 18
Parco di Villa Vogel, Firenze
BANDA VOGEL MUSICHE E SUONI DAL Q4
Percorso–installazione nel parco di Villa Vogel
1. Laghetto / Gipsy Session
musica Romanè
2. Collinetta / La pippolese
orchestra di strumenti a “pippolo”
3. Bi-albero / Storia della Villa e del Parco
oratore (a cura del Q4)
4. Ceppo / I sonati della Pirandello
banda degli allievi dell’I.C. Pirandello (Claudio Giovagnoli, direttore)
5. Quadrato / Kirghisia
improvvisazione con strumenti non convenzionali (Massimiliano Sorrentini, conductor)
6. Leccione / Rap-presaglia Warriors & Italian Killers
hip hop
7. Piccolo anfiteatro / Naviganti Danza
Sanà Soro e Brahima Dembelè (djembè, balafon, dumdum), Stefano Bartoli (tromba)
8. Chiostro / Ensemble Rosa Antica
coro giovanile della Scuola di Musica F. Landini (Marisol Carballo, direttore)
Evento sostenuto dal Quartiere 4 – Comune di Firenze
In collaborazione con Collegio di Presidenza del Quartiere 4, Ufficio Cultura Quartiere 4.
A cura di Andrea Gozzi, Caterina Poggesi, Andrea Lovo
Scoprire e valorizzare un luogo attraverso la musica, come strumento di socialità
e partecipazione. Il progetto Banda Vogel è specificamente concepito per il Parco
di Villa Vogel, luogo prezioso e importante per il Quartiere 4 e i suoi cittadini.
Un percorso–installazione con una serie di “punti di ascolto”, dove suonano
insieme ensemble musicali e singoli musicisti di varia natura linguistica, testimoni
delle numerose realtà culturali ed etniche presenti sul territorio. Una panoramica
attraverso la musica che permette di scoprire movimenti culturali più o meno
nascosti, in un orizzonte di comune appartenenza, nella varietà delle provenienze,
delle identità culturali e delle emergenze espressive.
I “punti di ascolto” si attivano ad intervalli regolari secondo un programma definito.
Punto di ritrovo: Statue di Ningbo
In caso di pioggia l’evento sarà posticipato alla domenica successiva
Si ringraziano Gilberto Scali (educatore di strada della Coop CAT), Laura Mauric
e l’Istituto Comprensivo Pirandello, Gabriele Cicconi e Marilena Macchia (Centro
Giovani L’Isola).
Francesca Affatato
Martedì 29 Settembre, ore 19 > 21
Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
KLANG MUSICA SPERIMENTALE #1
1. Caterina Barbieri THIS CAUSES THE CONSCIOUSNESS TO FRACTURE
Live set
2. John Young IMAGINED SPACES
Musica acusmatica
3. Blutwurst YOGURT
Musicisti Cristina Abati, Marco Baldini, Maurizio Costantini, Daniela Fantechi, Luca Giorgi, Michele Lanzini, Edoardo Ricci, Luisa Santacesaria
Progetto nell’ambito delle residenze IN_TempoReale 2015/16
Il nuovo ciclo Klang, completamente dedicato alla sperimentazione linguistica più innovativa, si apre con uno dei giovanissimi talenti italiani della musica elettronica: Caterina Barbieri, artista
di formazione bolognese che si muove attualmente nei contesti undergroung scandinavi più vivaci. Al centro l’esperienza acusmatica raffinata e avvolgente del sound inglese di John Young,
compositore di origine neozelandese da anni attivo a Leicester, cuore pulsante dell’acusmatica britannica. Infine l’esordio di una compagine fiorentina che sotto il nome di Blutwurst raccoglie
l’energia giovane e intelligente di una serie di musicisti di diversa provenienza e impostazione; un’esperienza questa supportata da Tempo Reale attraverso il meccanismo delle residenze
IN_TempoReale, inaugurato nel 2015, in collaborazione con Fosca e Le Murate.Progetti Arte Contemporanea.
Michael Barteloni
Mercoledì 30 Settembre, ore 19 > 21
Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
KLANG MUSICA SPERIMENTALE #2
4. Francesco Casciaro e Salvatore Miele BARDO TODOL
Sintetizzatori, dispositivi e live electronics
5. Lelio Camilleri PARALLEL
Musica acusmatica
6. Agon MUSIC FOR MAYA DEREN
Performance video-musicale
progetto, musica, live electronics Giorgio Sancristoforo
regia del suono Massimo Marchi
luci Dalila Sena
produzione Agon
La sperimentazione del ciclo Klang tocca il territorio di confine tra ricerca tecnologica e linguistica grazie all’incontro tra due musicisti-collaboratori di Tempo Reale: Casciaro
e Miele danno vita ad un progetto nuovissimo in cui si toccano interattività digitale e pensiero analogico. Al centro del percorso la musica di Lelio Camilleri (oggetto
dell’ultimo cd della Tempo Reale Collection) con una retrospettiva sulle sue opere acusmatiche più significative. Infine un progetto multimediale in collaborazione con il centro
milanese Agon: Sancristoforo e Marchi ci conducono in un viaggio sonoro che accompagna una serie di video della regista americana (ma di origine Ucraina) Maya
Deren, attiva nel campo del cinema sperimentale degli anni Quaranta-Cinquanta.
Villazzi Sara
Venerdì 2 Ottobre, ore 21.30
Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
BERNARD PARMEGIANI LA CRÉATION DU MONDE
Regia del suono Daniel Teruggi
Luci Antonio Rinaldi
Lumière Noire
1. Moins L’infini
2. Instant 0
3. Premières Forces/Premières Formes
Métamorphose Du Vide
4. Lumière
5. Jeux De Configurations
Signes De Vie
7. Cellules
8. Aquatisme
6. Échos / Mélopées
9. Polyphonie
10. Expression 1
11. Expression 2
12. Réalité
In collaborazione con INA-GRM di Parigi e Istituto Francese di Firenze
Parmegiani è stato uno dei più grandi compositori elettroacustici del XX secolo, stimolo e guida per intere generazioni di creativi del suono. La sua opera su larga-scala
maggiormente ispirata è senza dubbio La Création Du Monde, un affresco epico composto tra il 1982 e il 1984 in cui si racconta per suoni la storia della creazione del
mondo, traendo spunto dai fenomeni astrofisici descritti nei testi di Carl Sagan e Hubert Reeves. L’opera è qui interpretata nello spazio e in maniera “autentica” da uno dei
principali esponenti della nuova musica francese, Daniel Teruggi, compositore e direttore del GRM.
Arianna Aldrovandi
Sabato 3 Ottobre, ore 21.30
Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
AUDIO_VISIONI OPERE VIDEO CON MUSICA ELETTRONICA
Ore 17.30 WORKSHOP
“Attualità e futuro dell’audiovisione”
Moderatori Lelio Camilleri e Andrea Gozzi
Ore 21.30 CONCERTO
Valentino De Luca, Harmonia Mundi. A digital remix
Anacleto Vitolo e Andrea Maioli, Fracture Live A/V set
Filippo Mereu, (Im)mobilitas
Elena Fiorini e Caterina Scardillo, ἐκπύρωσις
Ludovico Failla, 41°45’N 12°40’E
Alessandro Perini, Borgesian Zoo, Suite no. 1
Salvatore Insana e Aron Carlocchia, Reflect
Con il supporto di SIAE / Progetto “SIAE-Classici di Oggi”
Comitato di selezione: Lelio Camilleri, Carla Chiti, Francesco Giomi, Andrea Gozzi
Le opere audiovisive suscitano nel loro spettatore una specifica disposizione percettiva, disposizione che proponiamo di chiamare audiovisione. […] Nella combinazione
audiovisiva una percezione influenza l’altra e la trasforma: non si “vede” la stessa cosa quando si sente; non si “sente” la stessa cosa quando si vede. (Michel Chion)
Un gruppo di recentissime opere video caratterizzate dalla presenza costante di musica elettronica, senza limiti di genere o di tecniche, solo con l’obiettivo che tanto la
musica quanto il rapporto con l’immagine esprimano l’idea di una ricerca sperimentale. Sette lavori di giovani autori selezionati attraverso un bando pubblico, accostati in
un progetto all’insegna della diversità linguistica.
Margherita Talamona
Martedì 6 e mercoledì 7 Ottobre, ore 21.30
CANGO, Firenze
KINKALERI + TEMPO REALE REAL GOOD TIME | ALL!
con Jacopo Jenna, Marco Mazzoni
suono Francesco Casciaro
Produzione: Kinkaleri, Tempo Reale
Con il supporto di
SIAE / Progetto “SIAE-Classici di Oggi”
Le Murate.Progetti Arte Contemporanea e spazioK
Iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci nell’ambito del progetto regionale: “Cantiere Toscana Contemporanea”
In collaborazione con CANGO / Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza
La performance Real Good Time, è l’ultima occasione di sviluppo di All!, progetto performativo pluriennale del gruppo Kinkaleri, che indaga sulle possibilità comunicative
del linguaggio in tutte le sue deviazioni; il percorso si è inaugurato con l’invenzione di un codice gestuale che permette di trascrivere il simbolo alfabetico direttamente sul
proprio corpo in una continua dinamica spazio temporale. Una pratica coreografica, dove una griglia rigida di traduzione tra alfabeto e gesto, spalanca un immenso
luogo stratificato di libertà individuale. Invenzione che dopo aver indagato dinamiche e ritmi di testi poetici (William Burroughs, John Giorno) esplora nuove possibilità per
sviluppare su due piani, indissolubilmente connessi come il suono e la coreografia, la forma canzone di un testo quale è quello di Real Good Time Together di Lou Reed.
Una linea di ricerca parallela che fluisce in un unico corpo performativo complesso nella produzione di una coreografia immersa in un universo sonoro direttamente prodotto
dalla scena e nutrito da tecnologie di interazione gestuale. Due unici imperativi: ogni didascalia deve essere superata, ogni libertà tutelata. Due modalità di ricerca che
aderendo alla stesso rigore nella ricerca, si mettono in gioco in un inedito concerto polifonico per corpi e sensori.
Andrea Colacicco
Venerdì 9 Ottobre, ore 21.30
Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
LUC FERRARI EXERCICES D’IMPROVISATION
Pianoforte Ciro Longobardi
Regia del suono Francesco Giomi
Luc Ferrari (1929–2005), Exercises d’improvisation (1977)
versione per pianoforte e nastro magnetico
Luc Ferrari, À la recherche du rythme perdu (1978)
per pianoforte preparato e nastro magnetico
In collaborazione con Istituto Francese di Firenze
In Exercises d’improvisation e À la recherche du rythme perdu un testo sonoro su nastro magnetico rappresenta una continua sollecitazione per l’interprete che si trova
a gestire in maniera “aperta” i materiali del compositore con un costante apporto creativo. L’esecutore è invitato infatti ad improvvisare sull’elettronica preparata dal
compositore, creando con la più assoluta libertà la musica che desidera. Una ricerca di immaginazione, senso del ritmo e intuizione musicale che, come afferma Luc Ferrari,
il rispetto rigoroso della partitura ha spesso limitato nell’interprete. Ciro Longobardi, uno dei più apprezzati solisti del repertorio contemporaneo, pianista dalla precisione
lineare e dal singolare rigore interpretativo, ha raccolto questa sfida dando vita ad un progetto tanto raro quanto di valore assoluto; in questo concerto per la prima volta
insieme ad una drammaturgia spaziale dell’elettronica curata da Tempo Reale.
Giancarlo Rizzi
Sabato 10 Ottobre, ore 21.30
Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE MUSICA MOLTIPLICATA
TREE
Percussioni Jonathan Faralli
Viola Michele Foresi
Sassofono Valerio Barbieri
Sintetizzatore Salvatore Miele
Live mixing Francesco Canavese
Voce Marta Ascari
Viola Cristina Abati, Giulia Nuti
Contrabbasso Tommaso Faglia
Flauto dolce Debora Chellini
Oboe Sebastian Scimè
Fagotto Alessandro Nesi
Tromba Mirio Cosottini, Lara Serni
Pianoforte Ettore Costabile
Toy piano Nico Pistolesi
Sintetizzatore Vincenzo Germano
Chitarra elettrica Andrea Gozzi
Basso elettrico Francesco Canavese
Si ringrazia la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino
Salvatore Sciarrino, Appendice alla perfezione (1986)
per 14 campanelle
Yuval Avital, Multiplications n.1 (2015)
per viola, sassofono, percussioni, sintetizzatore analogico e live mixing
prima esecuzione assoluta
Terry Riley, In C (1964)
per ensemble
“In C” di Terry Riley, compositore americano della generazione minimalista, incarna un’idea
gioiosa e rigorosa al tempo stesso del “suonare insieme”; un’opera che certamente ha
influenzato generazioni di musicisti grazie alla sua semplicità e alla sua apertura. Il brano è
parzialmente aleatorio e composto per qualsiasi numero di musicisti: consta di 53 brevi frasi
musicali numerate, che possono essere ripetute da ogni esecutore un numero arbitrario di
volte, seguendo una serie di semplici regole. Pur iniziando con un accordo di Do maggiore
si sviluppano poi una serie di lente progressioni verso altri accordi, che suggeriscono alcune
sottili e ambigue variazioni di chiave.
Il concerto è aperto da una breve perla sonora di Sciarrino e da un’opera in prima assoluta
composta specificamente per il TREE dal compositore israeliano Avital che lavora al confine
tra determinazione e improvvisazione, ripercorrendo tematiche care all’autore che toccano
i temi dell’etnomusicologia e dei repertori tradizionali integrandoli in un contesto di proposta
contemporanea.
Edoardo Giorgini
TEMPO REALE FESTIVAL PLUS
> Martedì 22 Settembre, ore 21
Museo del Novecento di Firenze
> Sabato 3 Ottobre, ore 11
Quartiere Isolotto, Firenze
ESPOSIZIONI | Immagini e visioni del ‘900
SOUNDWALK BAMBINI/ISOLOTTO
Passeggiata sonora per la sensibilizzazione al suono ambientale
Pinangelo Marino, ideazione e direzione
Cecilia Stacchiotti, Sonora Suggestio (2015)
prima esecuzione assoluta
Conduce Caterina Poggesi
Per celebrare il Settantesimo anniversario della Liberazione Tempo Reale collabora
con il Quaderno del Cinemareale nella serata di inaugurazione di un ciclo di
incontri sul film d’archivio. Dopo la proiezione di un raro documentario dell’Archivio
Luce che racconta la lotta partigiana, viene proposta la sonificazione di immagini
inedite di Firenze bombardata, girate nel 1943 e mai montate.
Dopo il successo dei percorsi proposti ad adulti e bambini in primavera, Tempo
Reale offre una nuova occasione per scoprire o riconoscere le strade, i suoni e le
voci dello storico quartiere dell’Isolotto a Firenze.
“Lavorando su immagini così lontane dal mio immaginario e soprattutto già pregne di
senso, di valori legati alla memoria collettiva, ho cercato di richiamare attraverso il suono
suggestioni fisico-sensoriali, più che contenuti semantici, nella costante ricerca di un punto
intermedio fra la completa fedeltà sonora al contenuto visivo e, dall’altra parte, la totale
astrazione rispetto alle immagini.” – Cecilia Stacchiotti
Un progetto promosso da Quaderno del Cinemareale
In collaborazione con Comune di Firenze, Estate Fiorentina 2015, Musei Civici Fiorentini,
Museo Novecento, Fondazione Sistema Toscana, Quelli della Compagnia, Festival dei Popoli
Luce Cinecittà, Archivio Aamod
In collaborazione con Q4 – Comune di Firenze in occasione dei festeggiamenti dei
60 anni dell’Isolotto
Durata passeggiata: 60 minuti ca.
Punto di ritrovo: Piazza dell’Isolotto lato passerella
In caso di pioggia l’evento non avrà luogo
Partecipazione libera
Yahor Palishchuk
Centro di ricerca produzione e didattica musicale
Fondato da Luciano Berio nel 1987 Tempo Reale è oggi uno dei principali punti di riferimento per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo delle nuove
tecnologie musicali. Dalla sua costituzione il centro è stato impegnato nella realizzazione delle opere di Berio, opere che lo hanno portato a lavorare nei più prestigiosi
contesti concertistici di tutto il mondo. Lo sviluppo di criteri di qualità e creatività derivati da queste esperienze si è riverberato nel lavoro condotto continuativamente tanto con
compositori e artisti affermati quanto con giovani musicisti emergenti. I temi principali della ricerca riflettono un’idea di poliedricità che da sempre caratterizza le scelte e le
iniziative di Tempo Reale: l’ideazione di eventi musicali di grande spessore, lo studio sull’elaborazione del suono dal vivo, le esperienze di interazione tra suono e spazio,
la sinergia tra creatività, competenza scientifica, rigore esecutivo e didattico. Alle attività di ricerca in queste aree vengono affiancate regolarmente manifestazioni, incontri e
progetti sul territorio che vedono il centro collaborare con le principali istituzioni della Toscana, sia in campo musicale, teatrale e di danza, sia nella promozione di una fitta
rete di esperienze didattiche. Nel 2008 è stato fondato il Tempo Reale Festival, una regolare iniziativa di concerti, performance e spettacoli dedicati alla musica di ricerca.
Fondatore
Luciano Berio
Soci istituzionali
Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze
Presidente
Maurizio De Santis
Consiglio Direttivo
Talia Pecker Berio, Maurizio De Santis, Alessandro Magini, Carlo Sassi
Sindaco Revisore
Giovanni Chimirri
Direttore
Francesco Giomi
Staff
Francesco Canavese, Massimo Carotti, Mario Carovani, Francesco Casciaro, Andrea Gozzi, Stefania
Marongiu, Damiano Meacci, Caterina Poggesi, Roberta Porciani, Loredana Terminio
Format progettuali di Tempo Reale
MAGGIO ELETTRICO > Concerti di musica sperimentale per il Festival del Maggio Musicale Fiorentino
KLANG > Ciclo di concerti brevi su musica e suono sperimentale
IN_TEMPO REALE > Programma di residenze musicali a Villa Strozzi
TR_MICRO > Presentazione del lavoro di singoli compositori/esecutori/ricercatori internazionali
COME SUONA FIRENZE? > Iniziative di sensibilizzazione al paesaggio sonoro della città
LEITMOTIV > Percorsi di scoperta e valorizzazione di luoghi e architetture attraverso la musica
TEMPO REALE FRINGE > Progetti di collaborazione con iniziative territoriali
Ente di rilevanza per lo spettacolo dal vivo della Regione Toscana
Eleonora Oscari
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BOLOGNA
Progetto grafico per Tempo Reale Festival 2015
Il rapporto con le immagini, tanto in ambito artistico che comunicativo è una delle peculiarità del percorso progettuale di Tempo Reale degli ultimi anni. Il festival instaura un
percorso di contatto con una serie di giovani designer dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, guidati dal graphic designer Danilo Danisi.
La collaborazione tra il corso di Design Grafico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e Tempo Reale, ha un’origine duplice: da un lato deriva dalla mia personale
necessità di “mettere in moto” gli studenti sul versante della professione attraverso temi progettuali per committenze reali, possibilmente di alto profilo. Questo genere di
processi dovrebbero favorire non solo una presa di coscienza nello studente dei tempi e delle modalità, talvolta pressanti, tipiche del mondo lavorativo, ma anche una
ripresa delle Accademie nel loro ruolo originario di “scuole” al servizio della cittadinanza: scuole intese come laboratori, fattivi, produttivi e di ricerca. Dall’altro lato,
la collaborazione è derivata anche dalla fortissima impellenza estetica che, come artista e/o designer, prevale in me da sempre rispetto alla “poetica” dell’interazione
creativa tra immagine e suono, nella coscienza futura che più che ci si avvicinerà alle nuove poetiche della virtualità multimediale, più gli approcci sonori e visivi saranno
sempre più incrociati ed interdipendenti l’uno dall’altro. Da queste due impellenze/necessità, è nata l’idea insieme a Francesco Giomi, di sostenere il Tempo Reale Festival
attraverso la realizzazione di immagini tematiche che lasciassero i miei studenti liberi di interpretare creativamente, tramite una sorta di “collage digitale”, la propria idea di
musica sperimentale. Si è trattato, più che di far interagire musica e suono in un unicum sinestetico, di “re-interpretare” un canale sensoriale, quello uditivo, per definizione in
movimento e cangiante, attraverso un altro canale sensoriale, quello visivo: e che quest’ultimo potesse “congelare” in un’immagine statica un concetto sonoro in itinere. Ma si
sa, l’idea di immagine come “statica” è debole e storicamente inappropriata: il movimento, non reale, temporale, ma di equilibri, è anche interno e proprio delle immagini:
esperito attraverso il ritmo interno delle forme, il rapporto tra pieni e vuoti, i suggerimenti al movimento dello sguardo dell’osservatore, i differenti pesi visivi e le varianti
cromatiche che muovono lo sguardo nella lettura di un’opera. I lavori grafici presenti nei materiali del festival, opere visive che “strizzano l’occhio all’orecchio”, rispondono
più ad un’esigenza artistico-espressiva che progettuale e sono solo una parte del totale di quelli presentati, che per forza di cose hanno dovuto subire una selezione. Non
posso che ringraziare tutti gli studenti per il loro impegno, per la loro dedizione, e per la loro, bellissima quanto preziosissima, umanità. Un’umanità che mi ricorda sempre
che chiunque può apprendere da chiunque, in qualsiasi momento.
Danilo Danisi (Accademia di Belle Arti di Bologna)
Luoghi degli spettacoli
• Ex Manifattura Tabacchi
via delle Cascine 33-35, Firenze
• Parco di Villa Vogel
Firenze
• Limonaia di Villa Strozzi
via Pisana 77, Firenze
• Cango
via Santa Maria 25, Firenze
• Museo Novecento di Firenze
piazza Santa Maria Novella 10, Firenze
• Quartiere Isolotto
Firenze
Informazioni e prenotazioni
[email protected]
tel. 055717270
Biglietti
Tempo Reale desidera favorire l’accesso alla musica di ricerca di qualità proponendo
tutti gli spettacoli al costo unico di 5 euro.
SOUND DAY, BANDA VOGEL e WORKSHOP AUDIO_VISIONI sono ad ingresso libero
Immagini: Accademia di Belle Arti di Bologna per Tempo Reale Festival 2015
Immagine di copertina: Alex Popa
Stampa: ABC Tipografia
Sostenitori istituzionali
Sostenitori progettuali
CITTÀ METROPOLITANA
DI FIRENZE
Partner
Media partner
Scarica