MIMSNRO DItI,'ISTRUZruNT Drrr,'llNlvlnsnÀ [ Dil,L{ nrcrRc^ m0vINctA Dl coMltN[ SOPRINTTÀIDI:NZA 8.A.A.4"§. -l'AQUlt ruGroltl[ Asnrflzo Dr L'AQU|r"A ['AqutLr ì ^t I CONCERTI DEt 3" CORSO ANNUATE PER ORGANISTA E MAESTRO DI CAPPELTA LAQUII,A oTTOBRL:. 2002 - GIUGNO 2003 cli S. Amico llasilicl di S. Bernardino da Siena llasilica di S. Maria di Collemaggio Chicsa Chlesa dei PP. Gesuiti C-hicsa di S. Domenico Chiesa dclla Beata Antonia Conservatorio di Musica "A. Casella" Oratorio S. Antonio dei Cavalieri de'Nardis Ar.lditorium dcl Castello Cinquecentesco Chiesir l)irrrocchiale di Onna Santuarl«l clclla Madonna d'Appari (Paganica) É il= -1 tE= =É== EEEE= GD È -5 GD Il conltlhrrt0 lx1 l.r lsllltrrl(nt( rlrl toho, (hc t,crrò rsotl2za to ln coll{b(n:ithrr( (où lI (ih!ntr Rcgl(hnlc. Scnlzk, llgnl culturall. è lntcrnmcnt( cr(Lnto (hllil ll[(;lONl: *=====_ 5lÉ == ==EEE= r= ====§É= EETEE== ^l]RUZZo =É Conservatorio di Musica "l\lfredo Casella" IJ,{quila I CONCERTI DEt 3'CO :PER ORGANISTA E MAES GD a = À d .E GD É == t aH 5 { :ll a!, 4GD up Ea rÉ< è a <6É - è .aI < = iÉ) -É -r< d E I É É 1 < tC> d. d è C :!- > = = == Chiesa di S. Amico ll r,' Basilica di S. Bernardino da Siena Basilica di S. Maria di Collemaggio Chiesa dei PP Gesuiti Chiesa di S. Domenico Chiesa della Beata A.ntonia Conservatorio di Musica "l\. Casella" Oratorlo S. Antonio dei Cavalieri de'Nardis Audltorlum del Castello Cinquecentesco Chiesa Parrocchiale di Onna Santuarlo della Madonna d'Appari (Paganica) Rcspon$bllc OlSanlzzazlone e Promozione: M' Giandomenico Piermarini Dlrettore Artlslico: Mo Francesco Colamarino PROGRAMMA GENERALE Giovedì 6Marzo ore l9.OO DI S. MARIA DI COTLEMAGGIO BASILICA Mercoledì 23 Ottobre - ore 14.3O organista MARIA ISABELLA ROMANO - Partecipante premiota aI ORGAN TOUR Visita guidata agli strumenti storici di IJAquila Mercoledì 23 Ottobre ore 2l.oo CONSERVATORIO - CHIESA DI S. DOMENICO organista: JAMES EDWARD GOETTSCHE Venerdì 7 Marzo ore 19.00 CHIESA DELTA BEATA ANTONiA Prlma esacuzione integrale moderna degli offertori per Soprano ed organo di G. Giordani soprano: ANTONEIIA CESARI - Organista: GIANDOMENICO PIERMARINI Composizioni di I. S. Bach Sabato 8Maruo ore l9.OO Giovedì 24 Ottobre ore 2l.oo CONSERVATORIO - CHIESA DI S. DOMENICO Organista: MASSIMO NOSETTI CONSERVATORIO - CHIESA Lucchesi, P. CONSERVATORIO - CHIESA Davide da Bergamo DI S. DOMENICO Reubke, Reger Novembre ore l9.OO BASILICA DI S. BERNARDINO Organista: ALBERTO MAMMARETLA ll Aprile ore 21.00 -Venerdì BASiLICA DI S. MARIA DI COLLEMAGGIO organisra: CHRISTOPHER STEMBRIDGE Anonimi, Sweelinck, Storace, Pasquini Cabanilles, Sarti Anonimo,Byrd, Bull, Gibbons, Frescobaldi, Blow, Stanley, Handel Venerdì 22 Novembre ore l9.OO BASILICA DI S. MARIA DI COLLEMAGGIO Sabato 12 Aprile ore 2l.OO ORATORIO DEI CAVALIERI DE'NARDIS organisra: GABRIETE CAIALUCCI Organista: WIJNAND VAN DE Valente, Banchieri, Pasquini, A. Scarlani, Haendel, D. Scarlatti POt Schcldcmrnn, Quagliati; Frescobaldi, Strozzi,van den Kerchoven, Babou, BÒhm, Buxtehude Lunedì 26 Magioore 2l.OO CONSERVATORIO - CHIESA DI S, DOMENICO Pachelbel, Muffat, Bach, Franck, Chauvet organisra: ALESSANDRO LICATA Venerdì 2O Dicembre ore l9.OO Composizioni di I. S. Bach Martedì 27 Maggio ore 2l.OO BASILICA DI S. BERNARDINO Concerto di Natale DI CIOCCIO CHIESA DELLA BE,{T.A ANTONIA Organisra: ITALO Mendelsshon, Karg Elert, Boéllmann, Duprè, Rota Vlrum Schola Gregoriana Pontificii lnstituti Musice Sscre Dircttorc:ATBERTO TURCO - Organista:FEDERICO DEt SORDO Dlffusa est gratia In Festis Beatae Mariae Virginis - Altematim Venerdì 23 Gennaio2003 ore 19.00 AUDITORIUM DEL FORTE SPAGNOLO Esecuzione integrale delle Sonate Metodiche Op. di donne organisra: RoBERTO MARINI 2l Giovedì 19 Dicembre ore l9.OO CHIESA DEI,LA BEATA ANTONIA organista: RENZO VITATE - Partecipante premiato ql Corso 2001 e Giovedì lO Aprile ore 2l.OO S. DOMENICO organista: MAURo PAPPAGALTO Giovedì S. DOMENICO Plcrandrei, Mendelsshon, Schumann, Capurso, Salvatori, Diemer, Falcinelli Venerdì 25 Ottobre ore 21.0O DI DI La musica sscrq al femminile: musicq, per donne Organista : GRAZIA SALVATORI Vitone, Langlais, Simonds, Peeters, Gigout, Guilmant, Widor, Barié, Vierne CONSERVATORIO - CHIESA Corso 2001 Frescobaldi, Froberger,Sweelinck, Correa de fuauxo, Muffat Mercoledì 28 Maggio ore 21.00 BASILICA DI S. MARiA DI COLLEMAGGIO Xlil di Telemann Organista: MICHAEL RADULESCU LUCA VEMULLI, flauto traverso barocco FEDERICO DEt SORDO, clavicembalo Frobcrger, Kerll, Bach, Pachelbel, Muffat Giovedì 29 Maggio ore 2l.oo Giovedì 24 Gennaio 2OO3 ore 19.00 CHIESA DELLA BEATA ANTONIA Organista: FRANCESCO SAVERIO COTAMARINO []ASILICA DI S. MARIA DI COLLEMAGGIO Concerto finale dei pqrtecipanti Composizioni di G. Frescobaldi Aprile - Giugno Concertl dl muslca sscra nelle Chiese della regione tenuti dai pqrtecipsnti sl corso Mercoledì 23 Ottobre - ore 14.30 Mercoledì 23 Ottobre ore 2l.oO DI S. DOMENICO CONSERVATORIO - CHIES,\ TOUR OR eata e Fuga in re minore VISITA GUIDATA Schùbler" 3Si'èorali \-: .. :...ì-. " \q "':l.ll+,4 Appuntambnto alle 14 . -,- Prenotarsi Monastero a Neri iano di S. Amico ore 16.30 Organo D. Fedeli Basilica di S. Bernardino da Siena den Herren" BWV 648 "Ach bei uns, Herr lesu Christ" BWV 649 "Kommst du nun, Jesu" BWV 650 Toccata, Adagio e Fuga in Do Maggiore BWV 564 ore 17.30 Organo della Basilica di S. Maria di Collemaggio ore 18.30 Organo dell'Oratorio S. Antonio dei Cavalieri de'Nardis organista IAMES EDWARD GOET'TSCHE Giovedì 24 Ottobre ore 2l.OO . CONSERVATORIO - CHIESA DI S. DOMENICO Venerdì 25 Ottobre ore 2l.OO DI S. DOMENICO CONSERVATORIO - CHIESA Organo e liturgia tra Otto e Novecento A- Parafrasl di temi g ,\ndrea TUCCHESI (1741 Nicola VITONE -.r80r) (1913-1974) |ean LANGLAIS (0-1991) - Andante - Allegro B-Una udito Inno Popolare azione Eugène GIGOUT - Andantino affettuoso .::i,' (1844-192s) Alla Comunione Alexandre GUITMANT Allegro in Fa# minore op. 18 n.2 (Offertorio) (1837-r91 1) - Allegro spiritoso Elevazione Recitativo, Andante Cantabile, Charles-Marie WIDOR da "Symphonie Gothique" op. 70 (Elevazione) Allegro con spirito (1944-t937) - Andante sostenuto Sinfonia in Re maggiore Augustin BARIÉ da "Symphonie pour Orgue" op. 5 (Comunione) Andante, Allegro (r884-19rs) Louis VIERNE (187O-1937') -lntermezzo da "Troisième Symphonie" op.28 (Commiato) - Final organista MA,s sIMo NoSETTI Organista M^AURO PAPPAGI\LLO 2l Novembre ore l9.OO BASILICA DI S. BERNARDINO Giovedì Daphne (variazioni) Venerdì 22 Novembre ore l9.OO BASILICA DI S. MARIA DI COLLEMAGGIO Antonio VALENTE (1520ca - 1600) Adriano BANCHIERI un registro (1s68 - 1634) Bernardo P (t637 - r7rOL: ,t I " "/- i^. ., : Domenico SCI\RIAITI (168s - 17s7) - in Sol minore k 93 in Re maggiorek29T Giovanni Battista M,q,RTINI Sonata (1706 - 1784) organista ATBERTO MAMMARELTA Toccata per iI Deo Gratias Organista GABRIETE CAIAIUCCI Venerdì 2O Dicembre ore l9.o0 BASILICA DI S. BERNARDINO Giovedì 19 Dicembre ore t9.OO CHIESA DELLA BEATA ANTONIA Concerto di Natale Iohann PACHELBEL Magnificat secundi toni (16s3 - t7o6) F. Mendelsshon Sonata VI in Re Minore (1809-1847') Georg MUFFÀI S. Karg Elert (16s3 - t7o4) (1877-1933) fohann (1685 - L. BoéIlmann r750) (1862-1897) M. Duprè ,: (1886-1971) // D. Rota Na le sul Tema: (te6e) per organo italiano antico cura di R.Vitale) Cesar FRANCK Pour le temps de Noèl (1822 - 1890) Vieux Noèl Vieux Noèl Vieux Noél Noèl angevin Noèl angevin Offertoire sur un Noèl breton Charles Alexis CHAUVET (1837 - l87l) Offertoire sur Noèl pour Ie 2"'" Dimanche de I'Avent Offertoire sur Noél pour l'Epiphanie organista RENZO VITATE Partecipante premiato o,l Corso 2001 organista ITALO DI CIOCCIO Venerdì 23 Gennaio ore l9.OO AUDITORIUM DEL FORTE SPAGNOLO Giovedì 24 Gennaio ore f 9.OO CHIESA DELLA BEATA ANTONIA Sonate Metodiche Georg Philipp TELEMANN XIII lparte prima, HamburglT2S) del Basso come apare Dopo il post II libro IV dal II libro (da Toccata I dal Toccata Levatione) sonqrsi alla Canzon XI dena "La Querina" VERZUttl, flauto traverso barocco FEDERICO DEL SORDO, clavicembalo LUC.A organista FRANCESCO SAVERIO COLAMARINO Giovedì 6 Marzo ore l9.OO BASILIC,\ DI S. MARIA DI COLLEMAGGIO Venerdì 7 Marzo ore l9.OO CHIESA DETLA BEATA ANTONIA Prima esecuzione integrale moderna degli offertori per Soprano ed Organo Giordani Girolamo FRESCOBI\IDI (1583 - 1644) Toccata Quinta dal II Iibro sopra i,pg(allper I' orgqno e senza levatione 1, li "Giuseppe Giordani" di Fermo Girona,cci èd ltqlo Vescovo Giuseppe GIORDANI i Iohann Jacob (1616-t667) Ian. (1562 - t62tl di Camphujisen ANoNrlro (1575/77 - 1654') Giuseppe GIORDANI Offertori per Soprano: lllumina Georg MUFFAI Deus Firmavit Toccata septima (16s3-1704) lntonuit de coelo Iubilqte Deo universa Wolfgang A,madeus MOZA,RT Allegro veronese 1756 - t791 dalui eseguito a S Tommaso diVerona iI 7 novembre 1770 Andanre in Do K356 (6t7a) Giuseppe GIORDANI Offertori per Soprano Lauda anima mea Exaltabo te Benedictus es Domine Ascendit Deus Organista MARIA IS^ABELIA ROMANO Partecipante premtata al Corso 20Ol Soprano ANTONEIIA CESARI organista GIANDOMENICO PIERMARINI Sabato 8 Marzo ore l9.OO CONSERVMORIO - CHIESA DI S. DOMENICO Giovedì lO Aprile ore 2l.OO CONSERVAIORIO - CHIESA DI S" DOMENICO La musica sacra al femminile: musica per donne e di donne Suor Maria Eletta Sinfonia in sul94o Salmo Gec.xuu) Fanny HENSE Clara WIECK-SCHU W, (18r9-1896) Elisabetta (viv.) Grazia (1941) ;::::§§ Emma Lou DIEMER llistone's pictures Fantasia) su 'Christ lag in Todesbanden' (1927) Rolande FALCINELLI MAIHNAVI op:50 (1e20) organista GRAZIA SAI\IAIORI Organista RoBERTo MA,RINI Venerdì f f Aprile ore 21.OO BASILICA DI S. MARIA DI COLLEMAGGIO Sabato t2 Aprile ore 2l.OO ORATORIO DEI CAVALIERI DE'NARDIS Heinrich SCHEIDE (1596-r663) Paolo QtfA,GtIAfI (r1555-r628) Girolamo FRESC (c.1540-1623J (1s83-1643) Gregorio (16r5-rr 7:r) (1615) vanee r Quinto (1615) Iohn BLOW Vers (t649-1708) Iohn STANLEY Voluntary in Fa Opus 7, vi (1713-1786) Andante vivace George Frideric HA.NDEI Georg BOHM Variazioni sul corale (166r-1733) Wer nur den lieben Gott lcisst wq.lten Dietrich BUXTEHUDE Canzona in C BUwVW 166 (1637-1707) Air e Chaconne in sol minore (168s-l 7s9) organista CHRISTOPHER STEMBRIDGE Organista WIJNAND VAN DE POt Lunedì 26 Maggio ore 2l.OO DI S. DOMENICO Martedì 27 Maggio ore 2l.OO CONSERVATORIO - CHIESA CHIESA DELLA BEATA ANTONIA Diffusa est gratia In Festis Bsatre Marire Virginis ilNternatim Costanzo ANTEGNATI organo ,schola .organo schola organo e schola organo e schola organo schola organista .AIES S,\NDRO tICAfA Canzon VII Toni Alleluia. Diffusa est gratia organo schola Bernardino BOTTAZZI Credo Cardinale (IV) organo e schola Costanzo ANTEGNATI Ricercar del Quarto Tono Diffusa est, offertorium organo Bernardino BOTIIAZZI Sanctus (IX) organo e schola Federico DEL SORDO Elevatio (improwisazione) organo Bernardino BOTEAZZI Agnus Dei (XVII) organo e schola Fr. Mat. VENDI Canzon II Toni Diffusa est, communio organo schola schola Bernardino BOTTAZZI Ave, Maris stella Ave, maris stella Ite, missa est organo schola organo e schola Federico DEL SORDO Improwisazione organo Mercoledì 28 Maggio ore 2l.OO BASILICA DI S. MARIA DI COTLEMAGGIO FONTI DELLA MUSICA Cosraxzo ANrrcpan, L' Antegnata. BenNanorNo Borrtzzt, Choro et Fn. Mar. VeNor, Ricercari dal MS BWV s88 Iohann (l 68s-1 7sO) Iohann "-;TY:q;;di':l (16s3-1706) '-".::]t -' ,.\q "--'::^:"..1\- Georg MTIFFM'-""'"'' (" Apparatus musico-organisticus", 1 Alessandro Sbordoni, Italia Blazenko Iuracic, Croazia Francesco Ercolani, Italia Hubert Siekierka, Pqlonia I gor Glushk ov, Kazaki s tan fan Velbac§ Slovacchia, Marc Reburiano, Filippine Marius Bialkowski, Polonta Rafael Martinez, Messico Thomas Djedje, Costa d'Avorio Voci soliste Gennaro Becchmanzi, lto.lia Raimundo P ereh a, Venezuela organista MICHA.EL R^ADULESCU 690) GABRIELE CATALUCCI è Nato adAmelia (Terni), ha studiato pianoforte nella sua città natale con Pina Ardizzone; si è quindi diplomato presso il Conservatorio "Morlacchi" di Perugia sia in Organo e Composizione Organistica, sotto la guida di Wijnand van de Pol, sia in Clavicembalo, dopo aver studiato con Annaberta Conti e Maria Teresa Garatti. Ha studiato, inoltre, direzione d'orchestra ed ha partecipato a corsi di perfezionamento, per l'organo con Luigi Ferdinando Tagliavini presso l'Accademia di Pistola e per il clavicembalo con Kenneth Gilbert presso la Fondazione "Cini" di Venezia. Ha frequentato i corsi della Scuola di Paleografia e Filologia Musicale dell'Università di Pavia superandone brillantemente gli esami. Al termine degli studi Giovedì 29 .Maggio ore 21.OO BASILICA DI S. MARIA DI COLLEMAGGIO Concerto finale dei partecipanti ha intrapreso la carriera concertistica come solista di organo, clavicembalo e fortepiano e come direttore d'orchestra e di coro in stagioni e'ieatri in Italia e all'estero (Austria, Argentina, Francia, Germania, Spagna, Svizzera). Ha effettuato numerose incisioni discografiche (Bongiovanni, Eco, Frequenz, Dynamic, Canara) e radJotroniche per la RAI come direttore, organista, cembalista e al fortepiano. Ha curato revisioni di inelodrtammi e musica sacla e strumentale dei sec. XVII XIX. Suona in duo con Andrea Di Mariir{ngràba naturale):lPreqso l'lstituto Musicale Pareggiato "G. Briccialdi" di Terni è titolare della cattedra di Culturo Musicale Generale e coordinatoiè del Dipartimento di musica antica. È direttpip àrtistico dejl'Ass.ne Ameria Umbra e dell'Accademia Organistica Umbra. Dirige la Corale Amerina ed è secondo organista presso.laChiesa Anglicana - Giugno 2OO3 ore 2l.OO Date e luoghi da definire Concerti conclusivi degli tnsegnomenti pratici del corso Aprilè - Giugno Concerti di musica sqcra nelle Chiese della regione tenuti dai partecipanti al corso ANTONELLA CES,\RI.ha'studiàto:alCq.-nservatorio"A. Casella" e all'Accademia di Belle Arti di LAquila e si è diplomata con il massimo dei voti"in Canto Lirico, Canto Didattico e Pianoforte. Si è perfezionàra,con-.Elio'Battaglia'e cÒn RqJlo[o G,azzani e ha seguito corsi presso il Mozarteum di Salisburgo, la,scuola superiore H. Wolf di Acquasparta, l'Accademia Musicalc Pescarese, I'Accademia di Alden Bisen in Be[io, I'Associazione Ars Nova di Palermo e I'Accademia Chigiana dl Siena..Ha seguito numeiosi corsi sulla Liederistica tedesca con insegnanti quali: E. Werba, I.. §eefried;"M",El!4qen e I-. Spietttr. Ha approfondito lo studio della musica vocale contemporanea con M. Hirayama. Ha -vinto i[ Concorso Lirico di Verona. il Laboratorio Lirico di Alessindria, il Concorso Internazionale S. Mercadante di Bari. il Concorso Internazionale "Mario del Monaco" e il Concorso di musira vocale da camera di Conegliano Veneto. Ha debuttato in teatro con "IJlnganno felice" di Rossini al Festival lirico Internazionale di Lugano, ha poi cantato nella Carmen di Bizet (Frasquita), nel "Signor Bruschino" di Rossini (Sofia), nella "Boheme" di Puccini (Musetta), nella "Vedova Allegra" di Lehar (Valencienne), nella "Serva Padrona" di Pergolesi, nella "Arlecchinata" di Salieri, nella "Voix Humaine "di Poulenc. Ha cantato per importanti organizzazioni e manifestazioni musicali estere: Orchestra Filarmonica di Varsavia, World Expo d'Australia (Melbourne, Sidney, Brisbane), Fordam e New York Universiry Festival di Tortona (Spagna), Teatro Municipale di Pretoria (Sud Africa). Nel campo della musica contemporanea è stata invitata a partecipare a numerosi festival e a cantare per importanti istituzioni musicali quali: il Cantiere d'Arte di Montepulciano, dove ha eseguito in prima assoluta l'opera "Orfeo cantando...tolse" di Adriano Guarnieri (teletrasmessa in diretta su Rail); il Teatro dell'Opera di Roma, con prime esecuzioni assolute di Sergio Rendine, Franco Mannino, Luciano Ferrero, Sergio Prodigo; il Festival Aterforum di Ferrara con composizioni in prima esecuzione europea di J. Cage; il Teatro Olimpico di Roma e la Società dei concerti "8. Barattelli" di I-Aquila con il gruppo Ars Ludi per "Drumming" di S. Reich; il Festival di musica Contemporanea di Messina con le due opere "Il suono giallo" di Riccardo Dapelo e Andrea Nicoli; il Festival Internazionale di Musica Eleftronica "Corpi del Suono" di LAquila con esecuzioni in prima assoluta; la Discoteca di Stato di Roma con "Les Ritals" di Luciano Bellini; gli Incontri di musica contemporanea di Pescara con "La Divina Devastazione" di Stefano Taglietti; il Festival di Musica Contemporanea di Maratea sul tema "La Metafisica della Voce", il Eestival di Sermoneta con musiche di Fausto Razzi. Ha inciso dieci CD e ha partecipato ad opere radiofoniche quali "Marconi" di S. Rendine e "La favola del mare" di Gianluigi Gelmetti. Recentemente ha eseguito in prima mondiale il lavoro di Ennio Morricone "Non devi dimenticare" per le-celebrazioni del 2 Agosto in P\azzaMaggiore a Bologna. E'docente di Canto presso il Conservatorio di Musica di IJAquila. ITALO DI CIOCCIO, ha studiato Organo e Composizione organistica e Pianoforte presso il Conservatorio "4. Casella" dell'Aquila con la professoressa Annamaria Polcaro diplomandosi con il massimo dei voti. Nello stesso istituto ha studiato Composizione ed avuto esperienze sia in Direzione d'orchestra che in Musica elettronica. Dopo il diploma in Organo e Composizione organistica ha iniziato lo studio del Clavicembalo che ha portato a termine presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida della Professoressa Paola Bernardi. Oltre all'attività concertistica che lo vede protagonista in numerosissimi Festivals internazionali, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica che gli riconosce, infatti, la tecnica superiore. la grande sensibilità interpretativa e la particolare scelta del repertorio che gli permettono di distinguersi nel vasto panorama concertistico, si dedica alla composizione. Negli anni ottanta fonda l'Associazione Organistìca Sulmonese di cui diventa Presidente, con l'intento di occuparsi sia del restauro degli organi antichi che della diffusione, mediante concerti, del repertorio organistico. Le esperienze maturate negli anni di studio ne.l Conservatorio, lo portano in questi anni a concretizzarle. Infatti si dedica alla computer music. Compone molta musica di questo genere, sia di consumo che di ricerca. I suoi ìnteressi anistici spaziano in ambiti diversi. Si àccosta anche alla musica lazz e negli anni novanta diventa direttore di Big Band. Collabora a periodici. scrivendo articoli riguardanti l'arle organaria e organistica. Contemporaneamente diventa Socio Fondatore dell'Accademia d'organo Max Reger di Roma che si occupa del repenorio organistico che va dal romanticismo aI periodo moderno. In questo periodo compone "Oh bons anges dansez avec nouz" per olgano, che è eseguito in prima assoluta a Roma sul grande organo dell'lstituto Pontificio di Musica Sacra, nelllambito di una rassegna dedicata all'esecuziòne di musiche scritte da composltori contemporanei. Compone musica per documentari e sigle televisive. In anni più recenti è pianista del Baroque & Blue Quortet, nato da una sua idea. Con questo gruppo sperimenta Ia fusione di generi diversi: Colonna sonora, iazz, Classico, che convivono senza asprezze in una stessa composizione. Per questo quartetto cura gli arrangiamenti e compone duc brani ad esso dedicati: Vitrail c Divertissement, inciso di recentc sul CD "Perosi Musici" edito dalla Baika Musik. {n un.CD di prossima pubblicazione è raccolto il suo ultimo lavoro che lo vede protagonista in veste di compositore, arrangiatore, esecutore, programmatore al computer e tecnico del suono e che è realizzato usando sintetizzatori, campionatori e computer. E'pianista nellaThe Modern Abruzzo Orchestra.Dal 1978ha insegnato nei Conservatori: "S. Giacomantonio" di Cosenza, "L. Perosi" di Campobasso e altualmente è tilolare della cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara. FRA,NCESCO SAVERIO COLAMARINO ha compiuto contemporaneamente studi classici e musicali laureandosi in Lettere all'Universita'di Roma e perfezionandosi in Organo all'Accademia di Haarlem (Olanda). Ha tenuto concerti ed effettuato registrazioni radiofoniche in varie città europee. prevalentemente su organi storici restaurati. Ha tenuto masterclasses presso I'Academia de Organo lberico e presso il Conservatorio di Bordeaux. Collabora come docente ed esperto con l'Istituto Centrale del Restauro del Ministero dei Beni Culturali ed è organista conservatore degli organi storici del Quirinale e di S.Maria in Trastevere. Ha diretto il restauro dell'organo Testa-Alari (1673) della Basilica S.Giovanni Battista a Roma, dove e'organista titolare, e dell'organo Woerle della Chiesa dei S.S.Vincenzo e Anastasio alla Fontana di Trevi. Si è occupato del progetto e della real\zzazione del nuovo organo monumentale del Giubileo donato dal Comune di Roma alla Basilica S.Maria degli Angeli. E' docente di Storia della musica presso il Conservatorio "A.Casella" di LAquila. FEDERICO DEL SORDO ha compiuto gli studi nel campo musicale (Pontificio Istìtuto di Musica Sacra, Conservatorio "S. Cecilia") e sociologico (Università "La Sapienza"); ha frequentato, inoltre, numerosi corsi di perfezionamento, fra cui quelli della Fondazione Cini di Venezia (con Scott Ross), dell'Accademia di musica italiana per organo di Pistoia (H. Vogel e M. Chapuis) quale e della Schola Cantorum di Basilea (con jesper B. Christensen). Ha tenuto concerti in Italia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, organista, clavicembalista e direttore di coro - - Svizzera, ecc. Ha al suo attivo varie pubblicazioni la prassi esecutiva della musica barocca e i rapporti fra musica e società. Autore Radiofonico (oltre 70O trasmissioni per il No ttumo ltaliano della Rai), ha effettuato numerose registrazioni radiotelevisive (Rai, Radio Vaticana) e diverse incisioni discografiche (Pentaphon, Fonit Cetra, ecc.). Attualmente insegna presso il Conservatorio "S. Cecilia" e il Pontificio Istituto di Musica Sacra. Tiene annualmente un corso sulla Sociologia delle sétte religiose presso I'Università Roma Tre (Facoltà di Scienze Politiche). È docente di Semiologia della Musica presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università "La Sapienza" di Roma. IAMES EDW\RD GOETTSCHE è nafola Los Angeles, California, discendente di una fami- glia emigrata dalla Schleswing-Holstein (Gennania). Nel 1961 era allievo al San Francisco State College quando fu invitalo da Fernando Geimani a proseguire i suoi studi musicali a Roma, dove poi nel 1968 si è diplomato in "Organo'e,Composiziùe Oiganistica" in presso il Conservatorio di Musica di "S.Cecilia" sotto la guida di gue! celebra maestro. Al suo altivo conta centinaia di concerti. registrazioni per radio e televisioni, pubbliche e private, e docenza a corsi di perfezionamento organistico in ltalia ed all'estero..ll suo repertorio include composizioni dei periodi piu importanti di creatività organistica. Predilige la musica di Bach di cui ha eseguito moìte volte I'opera integrale. A Francoforte nel 1q85, anno di Bach, presentò Ie sue composizioni in IO giorni consecutivi, e àltroVe dùr_ante,tùno,llanno consentiva allo stesso pubblico di scegliere il programma.del eoncèitci;Un qr,.1o libro sulle- composizioni di Bach per organo è stato stampato due volte, nel 1985 dall'Assessorato alla cultura di Padova, e nel l98q dagli Amici dell'Organo di Como-Brescia. Anche di Cesar Franck ha eseguito spesso in concert; tutte le composizioniper organo,'r§,$strandoleinoltre per la Radio Vaticana. Attualmente i.E.Goettsche è organista titolare della.Basilica dilS,Pietro,in Vatiq.ano, organista per le Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, organista ad honorem dellà Basilica di S.Francesca Romana al Foro Romano e docente presso il Conservatorio di Musica "L.Refice" di Frosinone. La critica ha scritto di lui: «...è più che un organista: sa rkreare una poesia che trascende Ie canne e vola al di sopra del virtuosismo fine a se stesso. Sa.comporre in ogni battuta la vera anima, lo spirito che Ia guida e Ia fa vibrare in tutta la sua indiscutib[l€ a'ttudllà ... » da LOsservatore Romano - Città del Vaticano ^ALESSANDRO LIC,\TA si iscrive nel 1965 al Corso di Organo e Composizione organistica tenuto da Fernando Germani presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, ricevendo l'insegnamento del grande Maestro dai primi rudimenti fino al diploma, conseguito nel 1974, e al perfezionamento. Nel 1977 vince il primo premio al Concorso Internazionale di Orvieto. Organista dell'Ensemble Teatromusica, partecipa ai Festival Internazionali di musica contemporanea di Varsavia, Lisbona, Barcellona, Roma. E' invitato da Enti e Associazioni concertistiche quali it Teatro Comunale di Modena, Nuova Consonanza, Associazione Musicale Romana, Società Aquilana dei Concerti, Autunno Musicale di Como, Spaziomusica di Cagliari, Festival Organistico di Ravenna, Nuove Forme Sonore, Istituto Italiano di Cultura di Montreal, i Solisti Aquilani. Nel 1981 debutta come clavicembalista eseguendo le Variazioni Goldberg di fohann Sebastian Bach. Si dedica con particolare intensità allo studio e all'interpretazione della musica di Bach, sulla quale tiene corsi e seminari in collaborazione con Giancarlo Bizzi. E' stato membro di giuria del Premio Valentino Bucchi e del Premio Goffredo Giarda. Ha registrato per la BMG Ariola, la RAI e la Radio Vaticana. Dal 1976 è professore di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio "Alfredo Casella" dell'Aquila. A.LBERTO MAMMARELLA,è nato a Chieti nel 1973 si è diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro sotto la guida del M'G. Franzoni ed in Clavicembalo presso il Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara con il M" M. Scaioli. Agli studi musicali ha affiancato quelli umanistici laureandosi (cum laude) in Lettere moderne alI'Università "G. D'Annunzio" di Chieti, discutendo una tesi dal titolo: Francesco Orso da Cela- no e isuoi Madrigali Cromatici, con l'edizione critica de'll primo Libro'(1567). Attualmente frequenta il master interdisciplinare avanzato di Filologia dei testi musicali e dei testi letterari medioevali e moderni presso la Facoltà di Musicologia dell'Università di Cremona. Ha intrapreso ben presto un'intensa attività concertistica all'organo e al clavicembalo sia come solista sia in duo - tromba, organo a quattro mani, 4 clavicembali ecc. -, figurando in alcune delle più importanti rassegne in Italia. Ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti dai maestri M. Radulescu e W. Zerer - per Ia letteratura organistica -, G. Murray - per Ia letteratura clavicembalistica - e seguito un corso di analisi delle opere di Messiaen tenuto a Weimar presso l'Hochschule "8. Liszt" dal compositore M. Philippot. E' risultato vincitore come organista del premio speciale della giuria al Concorso Internazionale di musica da camera Città di Gravina (Ba) - organo a 4 mani -, del l' premio al Concorso "Giovani Concertisti" dell'Istituto Europeo di Musica - sede italiana - e del 3'premio, come clavicembalista, al Concorso nazionale "Stradella " diEivizzano (ti) . Ha pubblicato studl sugli.organi antichi della provincia di Chieti (Edigrafital S.p.A.), della città di Teramo (Andromeda ,Editrice) e àrticoli'sull'arte organaria per le riviste Arte organaria e organistica e ABC Abruzzo. Ha insegnato Storia della Musica ed Estetica della Musicial Conservàtorio "4. Casella" de fAquila. Dal'19q7 è organista titolare della chiesa di S. Chiara a Chieli (Fedri 1778). ROBERTO MARINI, nato a Teramo, ha iniziato gli studi musicali con il M' F. Germani a Roma. Si è quindi diplomato in Organo e composizione organistica con il massimo dei voti presso il Conservatorio "A. CaCella" dell'Aqqila sotto la guida della Prof.ssa A.M. Polcaro. Vincitore di numerosl concorsi, nel 1994 ha ottènuto il prestigioso "l premio di Virtuosité d'organo" al Conservatorio di Ginevra sotto la guida del M' [. Rogg. La stampa lo definisce: "musicalissimo", "artisla che dimostra notcvoli quaìità tecniche e sorprendcnte fantasia nell'uso dei registri", "organista dalla impeccabile preparazione tccnico-interpretativa e dalla grande forza espressiva", "maestro del proprio strumento". Lo stesso M' Fernando Germani ha scritto di lui "lo considero uno dei più promettenti e va.lidi organisti della nuova generazione." Da anni svolge con grande successo un'intensa attività concertistica sia come solista che con orchestra, che lo porta ad esibirsi in numerosi e importanti Festivals e Rassegne in Italia e all'estero. Tiene corsi e seminari, in particolare sull'lmprowisazione e sulla musica di Max Reger. E ' chiamato a far parte di giurie in concorsi nazionali e internazionali. Nel 1996 ha eseguito l'opera completa per organo di J. S. Bach e nel2oo2l'opera completa per organo di Max Reger. Ha effettuato registrazioni per la RAI- Radio Televisione Italiana e per la Radio Vaticana e ha inciso CD per le etichette "Accord for music" e "Symphonia". Qlest'ultimo, in particolare, ha ottenuto ottime valutazioni da parte di prestigiose riviste musicali. E'titolare della cattedra di Organo complementare e Canto gregoriano presso il Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara nel quale ricopre attualmente anche la carica di Vicedirettore. E' curatore artistico della "Rassegna Internazionale d'organo" di Teramo per conto della Società dei Concerti "P. Riccitelli." Diocesana di Musica Sacra, egli si occupa delle problematiche progettuali, costruttive e di restauro legate all'organo. Nel 1999 è stato nominato Vice Presidente dell'Associazione Italiana Santa Cecilia.Numerose sono le collaborazioni e le registrazioni di musica organistica per vari enti radiofonici italiani e stranieri. La produzione discografica comprende la realizzazione di 15 CD dedicati a differenti aspetti della letteratura d'organo, dal Rinascimento fino ai nostri giorni, per le etichette RUSTY RECORDS, CARMR\, BNL e SYRIUS. MAURO PAPPA,GA,LLO è nato a Molfetta, ha conseguito col massimo dei voti i diplomi in Organo e Composizione Organistica, Viola e Pianoforte presso il Conservatorio "N.Piccinni" di Bari ed in Musica Corale e Direzione diaqoro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano. Il suo talento versatile lo ha portato a perfezi0rìarsi nelle varie discipline con i Maestri M.Grilleni e R.Caporali nella parte pianistica, con A.Ferraresi e B.Giuranna in quella violistica, con F.Germani presso l'Accademia di S.CdciliaralRgma, L.ETagliavini all'Accademia di musica Italiana Antica a Pistoia, A.Heiller ed E,I6bi$ànn all'Acc'adèmia ditlaarlem in Olanda l'aspetto interpretativo della musica per organo. La sua caniera hà visto i primi premi in diversi Concorsi Nazionali ed Internazionali, intraprendendo ulatrip-lice attivltà concertisticd in recital da solista e in gruppi da camera, esibendogi,nèlle più'ir_npoftanli.qipà itahàne.ed:èstere. Nel 1988 si esibisce come violista in un concefio:da ggry!eracon R.Fab.bfiaiani,' C.Neri ed altri strumentisti di prim'ordine presso la prestigiosa'earliegie Hall€ tiene..récirals d'organo.nella St. Patrick Cathedral di NewYork.con successo strepitoso. Di particolare rilièVo soircrstate le tournée come solista (viola, pianoforte ed organo) ein gruppi da camera in Brasile, Germania e Spagna e le incisioni che hà effettuato. con [a TV sviizerà.è la RA]. italitr.nA; In Italia è importante ricordare Ie sue esibiziont in prestigio§i Festivals come Settèmbre Musica a Torino, Festival organistico a Milano, Schio; GenÒva, Vènezia,,Romd, ld'Verna:. Feùarae'tantissime altre. La sua attività pianistica si è arricchita di una esperiqnza.on'Éinàle'e;inqsliàle;€laborando sotto forma di Parafrasi famosi temi di musièà:deJiìm"ha spnolineàtb il carattere di ognuno col linguaggio dei classici. Di questì recital'a-Cprnobb;io"è,Eisulfato appla.udirissimo il concerto da lui tenuto a Villa Erba, appartenuta al grande e rnitico registà Luahino Visconti. Ha svolto corsi di interpretazione sulla musica per oigrno, Montevarchi (Arezzo\ e presso il Festival lnternazionale di Polifonia Latino-Mediterranea a Molfetta (Bari):'Pregevole è anche la sua attività didanica. E' stato docente titolare della Cattedra di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio "G.Verdi" di Torino, insegnamento che attualmente svolge presso il Conservatorio "L.D'Annunzio" di Pescara. E' uno fra i ricercati maestri di consulenza per la progettazione di nuovi organi ed al restauro di antichi strumenti da ricuperare. Lartista dedica una parte considerevole della sua attività in terra d'Abruzzo per Ia diffusione e perfezionamento della musica polifonica corale e strumentale, curando la direzione artistica del Centro Promozione Musicale di Pescara, Associazione da lui fondata. GIANDOMENICO PIERMARINI, organista ed ingegnere elettronico, ha studiato l'organo MA.SSIMO NOSETTI, nativo di Alessandria, ha studiato organo, composizione, polifonia vocale, musica corale e direzione di coro presso i Conservatori di Torino e Milano. Per I'organo, dopo il diploma conseguito sotto la guida di E. Girardi e G. Donati, si è perfezionato in Svizzera e Francia con i Maestri Pierre Pidoux e fean Langlais. E' docente di Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Cuneo. Già direttore del Coro della Cattedràle di Torino dal 1980 a[ 1995 egli è attualmente organista titolare del Santuario di Santa Rita nella stessa città. Una intensa attività concertistica in quasi tutti i Paesi europei cosi come pure in America del Nord, Asia e Oceania lo porta spesso a esibirsi nei più importanti Festivals organistici internazionali. Sul versante della didattica ha condotto numerose masterclass sulla letteratura organistica romantica e post-romantica in svariate sedi universitarie, particolarmente in Giappone, Corea e USA.AIl'anività di esecutore viene affiancata quella di direttore di coro e d'orcheslra e quella di compositore con la pubblicazione di numerosi lavori, principalmente organistici e corali. Sue sono le musiche per i filmati di presentazione delle ostensioni della S. Sindone a Torino nel 1998 e 2O0O eseguite dall'orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Membro della Commissione e la composizione con N. C. Bellandi, il pianoforte con G. Gusmaroli ed E. Solimini. Si è diplomato in Organo e composizione organistica nel 1982 e si è laureato in Ingegneria Elettronica con il massimo dei voti presso l'Università La Sapienza di Roma. Pur avendo mantenulo un costante impegno nel campo delle applicazioni musicali dell'elettronica e dell'informatica, la sua attività principale è sempre stata quella di concertista d'organo, strumento nel quale si è perfezionato presso prestigiose istituzioni italiane ed estere quali la "Accademia lnternazionale per Organisti" di Haarlem (Olanda), la "Fondazione A. Schwettzer" (Francia) e l"'Accademia di S.Cecilia" di Roma. Ha avuto come maestri, fra gli altri, M. Schneider, L. Rogg, D. Roth, X. Darasse, E.Kooimann, P.Kee, B. Winsemius, P.Planyaws§ e G.Carnini. Primo Premio Assoluto nell'edizione 1987 del Concorso Naz. Organistico "Provincia di Viterbo" e finalista conMenzioned'onore per l'interpretazione delle composizioni di J.S.Bach in programma nell'edi2.1986 del Concorso Organistico "E.Porrino" di Cagliari, ha diverse centinaia di concerti d'organo e due CD al suo attivo per quanto riguarda l'aspetto "tradizionale" della sua attività. Pioniere delMIDI nelle sue applicazioni nella musica colta e sviluppatore di softwore per quanto concerne invece l'aspetto informatico-musicale, è autore del più importante ed unico testo in italiano sulla scrittura della musica col computer. Dal i989 è docente titolare di Organo complementare e Canto Gregoriano presso il Conservatorio "A. Casella" di LAquila dove, tra l'altro, tiene anche corsi straordinari sulle applicazioni musicali dell'informatica e di scrittura della musica col computer. MICHAEL RADULESCU proviene da una famiglia di musicisti ed è nato nel t9+3 a Bucarest da padre rumeno e madre tedesca. Dopo le prime lezioni di musica, impartitegli in casa, ed i primi tentativi di composizione, ha intrapreso nel 1956 lo studio dell'organo con Victor Bickerich e nel 1957 quello di composizione presso il famoso Mihail lora, allievo di Reger. Dopo aver frequentato l'accademia estiva "Mozarteum" a Salisburgo nel 1964 e 1965 ha continuato i suoi studi presso l'Accademia di Musica (oggi Universitjit fùr Musik und Darstellende Kunst) a Vienna, seguendo icorsi di organo e musica sacra conAnton Heiller e di direzione con Hans Swarows§. Dal suo debutto nel 1959 Radulescu esercifa un'intensa attività concertistica, che lo ha condotto attraverso tutta l'Europa, negli USA, in Canada, Australia e Giappone. Dal 1968 Michael Radulescu è professore d'organo alla Universitàt fùr Musik und Darstellende Kunst a Vienna e dal 1990 direttore dell'Accademia Bach a Ponentruy in Svizzera..Dal 1971 al l99O ha tenuto il corso d'organo in occasione dei corsi internazionali di perfezionamento nel principato di Liechtenstein e dal 1977 al 7989 ha diretto l'Accademia d'organo italo-tedesca nella cornice dell'Accademia estiva per musica antica di Innsbruck. Michael Radulescu si impegna continuamente in conferenze e corsi'di pèifezionamento in Europa ed oltremare. partecipa in qualità di giudice a prestigiosi concorsi per musica d'organo, si dedica ad edizioni di musica organisrica antica ed antichi3sima,e.dal 1983 è sempre più attivo come direttore d'orchestra. Nella sua attività interpretativAe pedago$ca ilvestono particolare interesse le opere per organo e le grandi composizioni vocali di Johann Sebastian Bach, il loro studio, Ia loro interpretazione e prassi esecutiva. Le composizioni di Michael Raduléscu comprendono opere corali, musica per organo, opere per canto ed organo; musica orchestrale e da camera, ed hanno ottenuto riconoscimento con diversi prqnii e richieste di composizioni da parte di famosi ensemble. Il suo lavoro, sia come compositore sia come interprete e pedagogo, è rivolto ad indagare la relazione fra l'antica concezione della musica e quella dèll'epoca attuale, fra prassi musicale anlica e del esecuzione di musica antica su organi storici meridionali ed ad essi sono indirizzati studi sul restauro e I'organizzazione di Festivals atti avalorizzare il patrimonio della Regione Puglia. Nel prossimo 2OO3 uscirà un disco dedicato a Musica antica prodotto dalla etichetta olandese Brabantsorgel. Dal I978 è docente di Organo e Composizione organistica (prima cattedra) presso il Conservatorio "N.Piccinni" di Bari, tiene regolarmente corsi di perfezionamento estivo presso l'lstituto Musicale "G.SIEBER" di Offida (AP). Il Festival lnternazionole di Furth (Norimberga) le ha commissionato una composizione per Corno ed Organo (2O03); per lo stesso Festival nell'Aprile 2002 è stato eseguito "Variazioni sul Corale Ein feste Burg" per Tromba e Organo.Dal 2002 suona in Duo con Luigi Santo (tromba e organo) con il quale ha tenuto numerosi concerti in Italia. CHRISTOPHER STEMBRIDGE Inglese d! origine, si è laureato in lingue presso l'Università presente. di Cambridge ed ha studiato musicoloilla alX'Università dl Oxford..Si è dedicato soprattutto alla musica antica italiana per organo e cembalo; da dieci aruri vive in italia dove insegna corsi regolarmente su organi storici ad Arezzde Brcscia dove insègna ceàbalo ed organo alla Scuola di musica diocesana'Santa Cecilia'. Insegna all'Unlversità dl Innsbruck..Suona e insegna corsi di spezializzazione in vari paesi europei e negli §tati Uniti. Er rnérnb.ro-della Facolta' di Musica dell'Universita' di Cambridge. Corne musicologg ha curato gdizioni dei motteni e dei Eiori musicali di Erescobaldi, come anche'dèllé,Opgp 61"Oalg per orgaa e cembalo dei compositori napoletani Giovanni de Macque qd As,canlo Mayone. ,\.ttu4lmentè,prepara-ln.collaborazione con Kenneth Gilbert la nuova edizione Bairenreircr deJle opere di FiescÒba1di per strumenti a tastiera. Tra le sue pubblicazloni sPiscano una seria di articoli sq..§!(unlenti italiani a tastiere cromaliche o enarmoniche (apparsi,ih P,erforrùàriee Practicg Réview 1992-4) ed il capitolo sull'ltalia nel Combridge Componto,n to the Organ (Cambridge University Press, 1999). Le sue registrazioni comprendonodue CD della musica per organo e cembalo d.i.dscanio Mayone (Preis der deutschen Schallplattenkritik), un dts€o di.musicaidi An&ea e GioVanni Gabrieli (organo 1534, duomo di Arezzo) ed un CD che presente musicanapgletana del primo baroeio suonata su organo e cimbalo cromatico con l9 tasti all'ottava (segna-lato dàlla gufla del Prem lo lntemazionale di Disco "Vivaldi" del 1997). Nel suo CD piu' recente sùoì+rnu§isa'inglese l52O-177O sull'organo Nacchini dell'Ospedaletto a Venezia (Quilisma 302). MARIA ISA,BELLA ROMANO è nata a Policoro (Mt) nel 1981. Ha intrapreso lo studio del Pianoforte e successivamente dell' Organo e della Composizione Organistica presso il Conservatorio "E.R.Duni" di Matera. Prosegue i suoi studi sotto la guida di W. Van De Pol, ALBERTO TURCO è direttore delta Cappella Musicale della Cattedrale di Verona dal 1965. Ha conseguito il Dottorato in Canto Gregoriano e la Licenza in Composizione Sacra presso Il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano. ,\ttualmente, è docente di Canto presso il Conservatorio 1'F.Morlacchi" di Perugia, dove è iscritta al II" anno del Corso Sperimentale Superiore di Organo. Ha frequentato il Il'Corso Annuale per Organista e Maestro di Cappella a I-Aquila. Si è esibita in qualita' di solista per la Sagra Musicale Umbra ed altre importanti associazioni ed istiluzioni musicali. Frcquenta la Facolta' di Scienze della Comunicazione presso l' Universita' di Perugia. Gregoriano al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, nonché docente invitato di Musicologia liturgica allo Studio Teologico San Zeno di Verona e presso corsi internazionali. Periodicamenle viene ospitato nell'Abbazia di Solesmes quale ricercatore nell'ambito dei repertori liturgici GRA,ZIA SA,LVATORI è nata a Castellana Grotte (Bari), si è diplomata in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica, Clavicembalo e Composizione. Ha seguito corsi di perfezionamento in Italia con F.Germani (Accademia Chigiana in Siena),R.Saorgin in Francia (Saint Maximin) ,L.F.Tagliavini e A.Heiller (Olanda, Haarlem),M.Torrent (Spagna, Santiago e Salamanca).Ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali vincendo il 2'premio al Concorso Nazionale "A.Della Ciaja" (Pistoia). Ha tenuto concerti in tutta Europa e in Festival Internazionali (Francia, Olanda, Inghilterra, Romania, Urss, Austria, Slovenia, Irlanda, Finlandia, Svizzera, Cecoslovacchia, Polonia, Germania etc.). Oltreocano ha tenuto concerti in USA e Australia (Festival barocco in Melbourne).Da|1987 si dedica alla composizione; ha scritto in prevalenza musica per organo solista e in formazioni cameristiche (flauto, tromba, voce, clavicembalo e coro). Ha registrato proprie composizioni e di donne compositrici (Diemer, Szonyi) per la Radio Vaticana, una sua toccata per cembalo è inserita in un CD prodotto dalla Casa MUSICA e Immagine. Ha pubblicato per la casa NEOPOIESIS(Palermo) e ARMELIN (Padova). Si dedica alla ricerca ed monodici medievali. Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Internazionale studi Canto Gregoriano, è direttore artistico della Nova Schola Gregoriano (con la quale ha partecipato a varie tournées e festival internazionali), e del coro femminile ln Dulci lubilo. Cura la collana di paleografia gregoriana «Codices Gegoriani». Collabora con l'etichetta Noxos, con la quale ha prodotto un'ampia e prestigiosa collana di CD sui repertori liturgici monodici del medioevo. Vasta anche la sua produzione bibliografica, che novera alcuni fra i testi più autorevoli sul canto gregoriano, tradotti in diverse lingue. WIINAND VAN DE POL è nato in Alkmaar (NL) nel 1938. I suoi studi musicali comprendono pianoforte, organo, clavicembalo, composizione e direzione. Dal 1957 vive in Italia dove si è diplomato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di S. Cecilia a Roma nel 1962, dopo 5 anni di studio sotto la guida di Fernando Germani. Ha seguito corsi di perfezionamento studiando con Helmuth Rilling, Alan Curtis, Luigi F. Tagliavini e André Marchal. E' titolare della cattedra di Organo presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia e, a Roma, organista e direttore del coro della Chiesa Anglicana Inglese (dal l960). Inoltre è Ispettore onorario del Ministero per i Beni Culturali per la tutela ed il restauro degli organi storici dell'Umbria. Dirige la Corale Amerina e il coro The New Chamber Singers di Roma. Ha dato concerti in tutti i paesi d'Europa, negli Stati Uniti e Canada partecipando a numerosi festival intemazionali ed effettuando varie registrazioni. Svolge corsi estivi e "master-classes"ed è spesso invitato come membro della giuria in concorsi internazionali. E' membro del comitato editoriale della rivista Afte Organaria & Organistica, edita dalla Casa Carrara di Bergamo. Van de Pol è presidente della Accademia Organistica Umbra e Presidente Onorario della Accademia Organistica Campana. Dal 1999 è Professore ospite alla Royal Academy of Music a Londra. RENZO VITALE, nato a Sora(Fr) nel 1979, si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio "S.Cecilia" di Roma sotto la gulda del M"F.Gemmiti. Contemporaneamente ha intrapreso lo studio della Composizione con il M"A.D'Aniò. Ha tenuto diversi concerti sia come solista che ac.o*pugnatore, ed è risultato vincitore del prirho premio assoluto nella )OQCII Rassegna Intemazionale per pianisti di Recanati. Ha ricevuto una segnalazione speciale per una sua composizione nell'ambito del "iV Cantiere di musicir, attùqle" di Coropoli(Te), dove si è perfezionato con il M'A.Sotbiati per la musica contemporaneateA il M'Arlmpullitti per la musica jazz. Si è recentemente accostato allo studio dell'organo frequentando il II Corso per O;ganista e Maestro di Cappella detl'Aquila. Particolarmente sensibile alt'aspetto tecnologico legato alla musica ha seguito diversi corsi e seminari di perfezionamènto in Muslca Informatica ed,{custica (Centro Ricerche Musicali di Roma, Gruppodi Acustica Muiigqle,iétc.) e frequenta la classe di Musica Elettronica del M"M.Lupone presso iI Cons€rvatÒrio "A.Casélla" dellffuluila. lscritto alta Facoltà di Ingegneria Eletrronica dell'Aquila, dove gftuaknegtg;collaborir.alla ges,tione dl un Iaboratorio multimediale, sta sviluppando u-lalesi speripeniale sù "Anali§i elettroactstica del Cànto Gregoriano". LUCA VERZUI,LI è nato d Roma 11 2S giugno del l96l ; ha inlziato gli studi musicali presso la S.t.F.D. (Società ttaliana del Flauto Doke)- Ha poi proseguito nel Conservalorio «L. Refice" di Frosinone, dove:Ef è sono diplomato in flauto-con il maestro Carlo Tamponi. Si è poi specializzato nel repertorio del XVIII secolo, perfezlonandosi in flauto traverso barocco con Claudio Rufa, e diplomandosi presso Ia S.l.F.D. Haseguilo inoltre cersi di flauto traverso rinascimentale con Phitippe Allain-Dupiè e KateClark-approfonden(o là musica del XVI e XVII sec. Si appassiona aI repertorio romantico e pratica anchè ilflauto a chiavi dell'Ottocento. Attualmente svolge attività concertistica in formazioni da camera (flauto e clavicembalo, flauto e liuto, flauto e chitarra e in trio con vlolino e/o voce). Ha fatto parte dell'orchestra dell'Associazione «Giovani Musici di Roma», della «Società Italiana del Flauto Dolce» e dell'«Orchestra Barocca di Bologna». Ha effettuato registrazioni per [a Radio Vaticana e l'etichetta Stradivarius, incidendo con quest'ultima (con il flauto rinascimentale) due CD (le villanelle di Orlando di Lasso e le Sinfonie di Lodovico Grossi da Viadana). È stato docente di flauto traverso barocco presso la Scuola «S. Ganassi» della Fondazione Italiana per la Musica Antica. Scrive articoli e recensioni per Ia rivista Syrinx (organo ufficiale dell'Accademia Italiana del flauto) e I Fiati. Collabora con il Pontificio Istituto di Musica Sacra come assistente ai corsi di Basso Continuo. Sono socio fondatore e attuale vicepresidente, della S.I.F.T.S. (Società Italiana del Flauto Traverso Storico) e scrive araicoli anche per il Bollenino dell'Associazione. Dal 1996 fa parte del gruppo teatrale Burattinmusica, con il quale ha vinto i[ concorso nazionale "Nuove mani 1996" di Castellammare di Stabia (Napoli). Attualmente è docente di flauto nella Scuola Media ad Indirizzo Musicale «Angelucci» di Subiaco. lnstituti Music@ Socre è composta dagli studenti dei corsi più avanzati del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, e da altri esperti cantori che si La Schola Gregoriana Pontificii sono formati sotto la guida di-Nino Albarosa e di Alberto Turco, due fra i più autorevoli studiosi della monodia liturgica medievale in campo internazionale, che dal 1996 ne hanno assunto la e, schola maschile e scholo femminile direzione. La Schola si presenta in due sezioni oltre a prendere parte alle celebrazioni liturgiche ordinarie e alle attività accademiche del Pontificio Istituto di Musica Sacra, promuove Ia diffusione del Canto Gregoriano attraverso - eventi musicali. -