Jazz e Nuovi Linguaggi - Politecnico Internazionale "Scientia et Ars"

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
CONSERVATORIO DI MUSICA “F.TORREFRANCA” DI VIBO VALENTIA
In collaborazione con la Città della Scienza, in Napoli, e
l’Accademia Musicale Napoletana per le Master Classes “Musical Networks”
ANNO ACCADEMICO 2012-2013
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER ANNUALE:
“JAZZ & NUOVI LINGUAGGI MUSICALI”
Accreditato anche come Primo Anno del Percorso Biennale per il Conseguimento del
DIPLOMA ACCADEMICO di II LIVELLO MONOTEMATICO in
“MUSICA, SCIENZA E TECNOLOGIA DEL SUONO”
INDIRIZZO ARTISTICO-MUSICALE - SPECIALIZZAZIONE:
“JAZZ & NUOVI LINGUAGGI”
(Per Allievi già in Possesso di Diploma di Laurea Triennale o Equivalente o Diploma Completo di
Conservatorio e Diploma di Scuola Media Superiore)
Ovvero Accreditato anche come Primo Anno del Percorso Triennale per il Conseguimento del
DIPLOMA ACCADEMICO di I LIVELLO in
“MUSICA, SPETTACOLO, SCIENZA E TECNOLOGIA DEL SUONO”
INDIRIZZO ARTISTICO-MUSICALE- SPECIALIZZAZIONE:
“JAZZ & NUOVI LINGUAGGI”
(Per Allievi in Possesso del solo Diploma Di Scuola Media Superiore o Equivalente)
VISTI
La legge 21 dicembre 1999, n° 508
L’autonomia statutaria, didattica, scientifica, amministrativa, finanziaria e contabile delle Istituzioni, di cui al
D.P.R. n.132 del 28 febbraio 2003, G.U. n.135 del 13 giugno 2003 ;
I Decreti del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.) 4 settembre 2003, N.462, e 30
Luglio 2004, N.77, e successivi D.D.G. ed aggiornamenti
SI DECRETA:
E’ indetto il concorso per l’ammissione al MASTER ANNUALE in oggetto. L'ammissione al percorso formativo può
essere richiesta da chiunque sia in possesso almeno di un Titolo di Scuola Secondaria Superiore o Equivalente, e
preferibilmente Musicista, anche non diplomato.
L’Allievo che avrà conseguito il MASTER oggetto del presente Bando potrà a sua scelta:
 Spendere immediatamente il Titolo conseguito nel Mercato del Lavoro
 Accedere direttamente al Secondo Anno del Biennio per il Conseguimento del Diploma Accademico di II
Livello (Laurea Specialistica) in intestazione, se in possesso degli altri requisiti ivi indicati
 Accedere direttamente al Secondo Anno del Triennio per il Conseguimento del Diploma Accademico di I
Livello (Laurea Triennale) in intestazione, se in possesso degli altri requisiti ivi indicati
L’Iscrizione al 2° Anno dei Percorsi Formativi sopra menzionati, avviene automaticamente all’indirizzo “Artistico-Musicale”
per gli Allievi che abbiano conseguito il Master e siano anche Diplomati al Conservatorio; per gli altri avverrà all’Indirizzo
“Scientifico-Tecnologico” o “Artistico-Musicale” in ragione dei risultati di apposite prove attitudinali.
Tutti i Diplomi Accademici sono rilasciati a firma congiunta dal POLITECNICO INTERNAZIONALE “SCIENTIA ET
ARS” e dal CONSERVATORIO DI MUSICA “F.TORREFRANCA DI VIBO VALENTIA ed hanno validità in tutto il
Territorio Nazionale ex-lege 508/99 , e , previa procedure di conversione, in tutti i Paesi della U.E.
SEDE
Sedi del MASTER saranno NAPOLI e Vibo Valentia, per la sola discussione della Tesi Finale ed il
Conseguimento del Titolo. Le MASTER CLASSES si terranno presso la CITTA’ DELLA SCIENZA in
Bagnoli , salvo cause di forza maggiore dovute ai recenti gravi incidenti, e/o presso gli Studi MED Music
Corporate , Via Argine 313.
IL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo consta di 60 Crediti Formativi(CF), distribuiti in 10 Master Classes da 5 CF cadauna, essendo
ogni CF costituito da 8 ore di lezione frontaliera, e 17 ore di studio individuale, per un totale di 1500 Ore nell’anno, di cui
480 frontaliere. Il 20% di ogni CF può essere svolto in FAD (Formazione A Distanza) on-line, senza presenza in Aula.
Le “Master Class” avranno carattere intensivo (8 ore /giorno) e saranno suddivise fra Giugno e Novembre
2013. La Frequenza è Obbligatoria (max 20% di assenze); il percorso è compatibile con altri percorsi di alta formazione di
pari livello fino al concorrere massimo di 90 CF complessivi, e comunque secondo le compatibilità stabilite dal MIUR.
Ogni “Master Class” prevede al termine lo sviluppo di una tesina da parte dell’allievo - inclusa nel computo dei CF - e un
esame di merito con votazione in trentesimi; superati tutti gli esami di merito, per il Conseguimento del Titolo il candidato
dovrà presentare una Tesi Finale “originale” da 10 CF. Cinque delle 10 Master Classes , saranno assicurate e gestite in
collaborazione con l’Accademia Musicale Napoletana, secondo il POF e con il corpo docente di seguito rappresentati.
La gestione degli Allievi sarà intermente elettronica “on-line” con autocertificazione telematica del curriculum e diffusione
telematica del materiale didattico e di ogni notifica operativa. Il Politecnico si riserva di non attuare il percorso o di
sdoppiarlo, in caso di impedimenti importanti o di carenza o eccedenza di iscritti, ovvero di aggiornare il POF presentato,
e/o di sostituire un docente con altro di pari livello artistico o scientifico, dandone tempestiva comunicazione agli Allievi.
RETTA DI ISCRIZIONE E RATEIZZAZIONE
In Tabella sono riassunti la composizione delle tasse e dei contributi ai sensi delle Leggi indicate, l’importo totale (in
Euro) della retta e delle sue rate, e le scadenze per i pagamenti di dette rate.
Tassa di
Iscrizione
TOTALE
RETTA
I RATA
Scadenza
Pagamento
I Rata
II RATA
(D.P.R. 306/97)
Scadenza
Pagamento
II Rata
1600
1.976,5
1.176,5
30/6/2013
800
30/9/2013
Contributi
(L.537/93,545e549/95)
376,50
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le domande di Iscrizione dovranno essere redatte in carta semplice secondo il fac-simile riportato in
Allegato C e presentate per posta o e-mail, entro il 31/5/2013 e inviate per posta, mail o fax, a:
Politecnico Internazionale “Scientia et Ars” , Palazzo delle Accademie, Largo Intendenza 1, 89900
VIBO VALENTIA – Tel. 0963.745210 – Fax: 0963.45945 – e-mail: [email protected] WEB: www.polisa.it
Le Autocertificazioni contenute nella domanda dovranno essere poi comprovate prima dell’inizio dei Corsi con
documentazione originale. In caso di eccesso di iscritti si stilerà una graduatoria , a parità di merito, secondo
l’ordine temporale di ricevimento delle domande di iscrizione.
DESCRIZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Le finalità generali del percorso formativo proposto sono quelle di generare nuova e qualificata professionalità, e
segnatamente di:








Formare professionisti in grado di rispondere alle nuove richieste del Mercato della Produzione di Beni Artistici
Approfondire le competenze musicali in senso orientato alle finalità del corso
Acquisire familiarità con le più avanzate tecnologie di trattamento del Suono e dell’Immagine al fine di
aumentare le capacità espressive dell’Allievo
Promuovere attività di ricerca nei vari ambiti dei Nuovi Linguaggi Musicali
Creare sinergiche relazioni fra Allievi , Maestri di fama internazionale e Primari Operatori del Settore
Favorire la consapevolezza dell'identità musicale dei partecipanti e l'acquisizione di capacità di osservazione e
descrizione in ordine alle diverse identità personali e sociali
Sviluppare capacità artistiche e tecniche per l'utilizzo consapevole del suono e della musica nei vari settori
Promuovere la crescita culturale ed interiore dell’allievo nella consapevolezza che la qualità e la creatività di un
artista o di uno scienziato vadano di pari passo con la qualità e la creatività dell’uomo che lo ospita.
Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) del Master è sinteticamente articolato secondo la Tabella seguente.
Negli Allegati A e B si riportano i Profili dei Docenti di tutte le Master Classes incluse quelle gestite in
collaborazione con l’Accademia Musicale Napoletana ed accreditate dal Politecnico ai fini e per gli scopi sopra indicati.
MASTER "JAZZ E NUOVI LINGUAGGI"
ISTITUTI ACCREDITANTI:
FINALITA' DELL'ACCREDITAMENTO:
POLITECNICO - Conservatorio VV
Riconoscimento 1° Anno Triennio/Biennio MSSTS
MasterAnnuale, 60 CF
TIPOLOGIA, DURATA E CF:
POF
NAPOLI
Prof. Orazio A.BARRA
M.o Antonella BARBAROSSA
M.o Massimo FARGNOLI
SEDE:
DISCIPLINA DI RIFERIMENTO AI FINI
DELL'ACCREDITAMENTO PER IL
SPECIFICATIVO DELLA
CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA
MASTER CLASS
ACCADERMICO
CF
Codice
Polisa
MASTER
CLASS
DIRETTORE DEL PROGETTO:
DIRETTORE MUSICALE:
COORDINATORE DEL MASTER:
DOCENTE
5
Orazio A. Barra
All About Jazz
5
Giancarlo Schiaffini
Intuitive Music and More
5
Markus Stockhausen
Improvvisazione e
Arrangiamento
5
Ciro Barbato
Fare Didattica nel Jazz
5
Pasquale Morgante
Piano Jazz Improvvisations
5
Greg Burk
Aspetti Fondamentali della
Produzione di Musica Virtuale
5
Filippo Pezzi
Teo Tronico:
il pianista robot
5
Roberto Prosseda
La Ripresa Stereoscopica e la
“Performance Capture” nel Jazz
5
Gianfranco Confessore
Live Electronic Experience
5
Alvise Vidolin
ATTIVITA' FORMATIVE DI BASE
1
B102
FONDAMENTI DI MECCANICA ED ACUSTICA
MUSICALE
Dagli Indici di Consonanza
all'Improvvisazione come
"Sistema Dinamico Complesso"
ATTIVITA' FORMATIVE CARATTERIZZANTI
2
C103
PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO
3
C107
ELEMENTI STRUTTURALI DI COMPOSIZIONE
4
C108
STRUMENTAZ., ORCHESTR.E ARRANGIAMENTO
5
C110
STORIA,ESTETICA E DIDATTICA DEL JAZZ
6
C111
PRATICA DI IMPROVVISAZIONE
7
C112
FONDAMENTI DI MUSICA ELETTRONICA
8
C115
PROGETTAZIONE DI STRUMENTI MUSICALI
9
C117b
METODI E TECNOLOGIE DI PRODUZIONE VIDEO
2D/3D
I103
LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE E MUSICA
ELETTRONCA
ATTIVITA' FORMATIVE INTEGRATIVE ed AFFINI
10
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE
F101
SVILUPPO DI UNA TESI ORIGINALE DI RICERCA
10
TOTALI CREDITI FORMATIVI
60
Il MASTER inizierà e si concluderà con due cerimonie formali , “di apertura” e “di chiusura”, ad
invito, alle quali parteciperanno importanti rappresentanze istituzionali - Governo, Regione, Comune,
Conservatori - e primari nomi del Mondo Scientifico - Città della Scienza, Università - ed Artistico-Musicale,
atte a diffondere l’informazione sull’esistenza del Master, e sui risultati conseguiti alla fine del percorso, per
favorire l’istituzionalizzazione del percorso formativo ed ogni possibile positiva ricaduta professionale sul
futuro degli Allievi che avranno conseguito il Titolo.
Vibo Valentia, 4 Marzo 2013
IL RETTORE DEL POLITECNICO
Prof. Orazio A. BARRA
IL COMMISSARIO DEL CONSERVATORIO
M.o D.sa Antonella BARBAROSSA
ALLEGATO “A”
Profili Professionali dei Docenti del Politecnico:
Orazio A. Barra
Dagli Indici di Consonanza all’Improvvisazione come “Sistema Dinamico Complesso”
Orazio A.Barra . Laureato all’Università La Sapienza di Roma in Fisica nel 1972 è
Professore di Ruolo di Fisica presso l’Università della Calabria dal 1979 e Rettore del Politecnico
Internazionale Scientia et Ars di Vibo Valentia dal 2003. Dal punto di vista didattico è stato
Professore presso il Wessex Institute of Technology (UK) , l’Universidad di La Habana e
Direttore di decine di Corsi e di “Post-Graduate School” in Italia, Francia, Inghilterra, USA, India,
Argentina, Brasile, Kenya. Professionalmente è stato per 10 anni Membro del Comitato Energia
del Ministro dell’Industria, Consulente delle maggiori istituzioni Pubbliche e Private nel settore
energetico (ENI, Ansaldo, FIAT, TOTAL, MAE, MSE, ecc.), Presidente o Amministratore
delegato di numerose Aziende Industriali Private e Pubblico-Private ed “Esperto Designato” per
l’Energia , l’Ambiente e le Nuove Tecnologie dalla Unione Europea, delle Nazioni Unite e del
Ministero dell’Università. Autore di una decina di libri scientifici, un centinaio di Pubblicazioni
scientifiche Internazionali e di diversi brevetti industriali, i suoi campi di ricerca scientifica
spaziano negli anni dalla Fisica Nucleare alle Energie Rinnovabili, dall’ “Heat and Mass Transfer”
alla Elettronica Digitale, ed, oggi, dall’Acustica Musicale ai Sistemi Dinamici Complessi ed alle
loro applicazioni in Medicina , soprattutto nella diagnostica predittiva tramite l’analisi
dell’informazione endogena del corpo umano tramite imaging avanzato o a mezzo di sofisticate
metodiche acustiche.
Antonella Barbarossa Direttore del Conservatorio di Vibo Valentia
Antonella Barbarossa. E’ diplomata in pianoforte, organo e composizione presso il
Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila; specializzata in corsi di perfezionamento in
pianoforte all’Università di Toronto (Canada) e in Italia per la composizione elettronica e
orchestrazione con Franco Evangelista e Nicola Costarella; laureata in Filosofia con il massimo
dei voti e la lode all’Università di Salerno con una tesi filosofico – musicologica su T. W.
Adorno. E’ Docente ordinario di Pianoforte principale al Conservatorio di Cosenza dal 1976 al
1991, e dal 1991 ad oggi Direttore del Conservatorio di Vibo Valentia e della Scuola Superiore
di Musica del Politecnico di Vibo Valentia. Insignita dell’onorificenza Paul Harris del Rotary
International , è attualmente Direttore Artistico della società dei concerti di Cosenza e della
associazione culturale città di Orte. Ha intrapreso giovanissima l’attività concertistica ed è stata
apprezzata interprete in numerose tournée all’estero, in sedi quali la sala Ciajkovsky di Mosca,
ed in Italia in numerosi Festivals di musica sacra, è alla guida dell’Orchestra Sinfonica del
Conservatorio di Vibo Valentia e, ad oggi, ha diretto oltre cento concerti. In campo organistico
ha eseguito in concerti pubblici l’opera integrale di Bach, Franck, Liszt e Messiaen, e in prima
assoluta per la Rai composizioni d’autori contemporanei. Nel 2006 ha inciso per la Phoenix
l’opera rituale di Mozart per orchestra. E’ risultata vincitrice del primo premio al Concorso
internazionale organistico di Roma nel 1981, e finalista al Concorso Internazionale di Lipsia per
lo stesso strumento. Ha pubblicato saggi ed articoli divulgativi ed in particolare monografie su
Longo, Bach, Adorno e Pitagora per l’editore Cinesud, ed ha inciso in prima assoluta opere
quali il Piccolo concerto per violino e orchestra, opera propria, e le Visions de l’Amen di O.
Messiaen per due pf., per l’editore Biblioteca Fonoteca. E’ compositrice della
raccolta“Phitagoras” edita dalla Polis Musica di Roma, di brani organistici utilizzati per il
Giubileo del 2000, e di piccole composizioni per pianoforte per le edizioni Pizzicato e Berben.
Ciro Barbato Improvvisazione e Arrangiamento
Ciro Barbato. Nato a Napoli 27/05/1966. Nel 1989 Completa gli studi classici di Pianoforte al
Conservatorio di Napoli e Salerno . Successivamente il Master in Direzione d’orchestra di Musica
leggera e Big Band . Dal 1993 al 2008 è Direttore D’orchestra del Festival di Napoli di RETE4
Mediaset per 5 anni - dove collabora con Dionne WARWICK e scopre MARIO BIONDI. Direttore
D’orchestra al Festival del TALENTO di RAI 1. Direttore D’orchestra RAI 1 nel programma “ Io uno
dei TRE” con RON – Mariella Nava – NOA –Tony Esposito . Direttore D’orchestra al Dopo
FESTIVAL di SANREMO su RAI 1 con PIERO CHIAMBRETTI dove realizza anche gli
arrangiamenti delle sigle e il CD omonimo. Dal 2002 è Direttore artistico dell’UMSi Università della
musica e dello spettacolo e dal 2010 del premio ITALIA MUSIC AWARD. E’ Produttore Discografico
e Talent Scout per la sua etichetta indipendente la CB music international con la quale propone i propri
artisti alle major quali Warner music – Sony music – Universal - Emi Virgin ecc. Dal 2005 collabora
con la Direzione casting di Mediaset per la ricerca di artisti ai fini dei programmi televisivi prodotti da
RTI. Produce musiche per colonne sonore e spettacoli Teatrali sia in acustico che con software digitali
professionali su piattaforma Mac, quali Logic audio e Pro Tools, che utilizza da circa un ventennio..
Gianfranco Confessore La Ripresa Stereoscopica e la “Performance Capture” nel Jazz
Gianfranco Confessores
Informatico Laureato alla Normale di Pisa, è Professore e ricercatore
presso l’Università Tor Vergata di Rom, presso il DAMS dell’Università della Calabria ed, oggi, anche
presso il Politecnico Internazionale “Scientia et Ars”. Diventato rapidamente uno specialista di effetti
speciali, attualmente è uno dei maggiori esperti nazionali di realtà virtuale. Autore del recente libro
“3D Stereoscopico” , una vera Guida Professionale per i Sistemi di Ripresa, Elaborazione e Fruizione
3D e per l’Editing stereoscopico sulle primnicpali piattaforme, è Supervisore agli Effetti Visivi nel
Film 3D “Sacro Codice” in corso di realizzazione, anche con il patrocinio del Politecnico stesso. La
sua ricerca mira attualmente a valorizzare soprattutto la “Performance Capture” nella ripresa
stereoscopica per esplorare le nuove potenzialità espressive da questa offerte ed introdurre una
teatralità nuova e sconosciuta nella ripresa tradizionale
Pasquale Morgante Fare didattica nel Jazz
Pasquale Morgante.
Di origine reggina, a 18 anni si trasferisce a Bologna dove
si diploma in Pianoforte, Musica elettronica e Musica jazz. Il conseguimento della
laurea in “Discipline della musica” gli dà la possibilità di collaborare con la facoltà
di Lettere e filosofia dell’università, tenendo dei seminari di storia e analisi sulla
musica di stampo afroamericano e pubblicando due libri e vari articoli
sull’argomento. La sua attività di musicista lo vede impegnato soprattutto in ambito
jazz, pop e “dintorni” (in studio e dal vivo) sia come arrangiatore, sia come
pianista/tastierista. Spiccano le sue collaborazioni con: Furio Di Castri, Paolo
Fresu, Hiram Bullock, Tomaso Lama, Pietro Condorelli, Samuele Bersani, Gianni
Togni, Claudio Lolli, Massimo Ranieri, Alan Sorrenti, Loretta Goggi. Attualmente
insegna presso i Conservatori di musica di Vibo Valentia, Mantova e Ferrara. I suoi
Progetti prevedono nell’immediato futuro un
CD del “PASQUALE M.
MORGANTE SLANG TRIO” con i migliori chitarristi JAZZ italiani e numerose
nuove esperienze artistiche e professionali anche con il Politecnico Scientia et Ars.
Filippo Pezzi Aspetti Fondamentali della Produzione di Musica Virtuale
Filippo Pezzi
sviluppa le sue conoscenze e passioni tecnico-musicali grazie ad
un'infanzia trascorsa a stretto contatto tra strumento tradizionale (pianoforte) e l'avvento
delle tecnologie informatiche concepite per la produzione e la creazione audio, trattamento
numerico del suono e sintesi sonora. All'età di 11 anni studia privatamente pianoforte per
poi abbandonare tali studi dopo circa sei anni per mancanza di stimoli ma soprattutto
mancanza di emozioni, situazioni che si creano spesso in un contesto Maestro classico e
tradizionalista – studente ribelle,avanguardista e smanettone. Nonostante ciò, il bagaglio di
conoscenze teoriche e il metodo acquisiti in quegli anni fanno si che le sue attuali
produzione seppur elettroniche e dalle sonorità molto sintetiche, abbiamo in qualche modo
dei filoni melodici a volte anche complessi e armoniosi tali da creare una vera e propria
impronta musicale nel mondo della trance-music, con contaminazioni anche acustiche. Filippo prosegue gli studi superiori nel mondo
delle tecnologie informatiche, è proprio qui anche grazie alla spinta ricevuta dal padre a da alcuni docenti, mette finalmente le mani su
software e hardware di levatura professionale dedicati alla produzione musicale. L'inizio non è semplice e l'impatto con alcuni concetti
fisico-matematici ed elementi di elettronica non è dei più morbidi. La voglia di imparare lo porta a conseguire nel 2012, a pieni voti e con
Lode, il Diploma Accademico di II Livello in Musica Scienza e Tecnologie del Suono, specializzazione “Nuovi Linguaggi” , presso il
Politecnico Internazionale Scientia et Ars, con una importante tesi sperimentale dal titolo “Audio Digitale e Computer Music - dai suoni
ai bits: Aspetti fondamentali per la produzione di musicale virtuale".
ALLEGATO “B”
Accademia Musicale Napoletana
fondata nel 1933 da Alfredo Casella
nel ventesimo anniversario del progetto speciale
MUSICAL NETWORKS - 2013
Master Classes su “Jazz e Nuovi Linguaggi”
Direttore Artistico : Massimo Fargnoli
Profili Professionali dei Docenti:
Greg Burk Jazz improvvisations
Greg Burk, pianista e compositore di Detroit tra i più raffinati della scena jazz
contemporanea, proviene da una famiglia di musicisti classici: il padre, figlio di immigrati
russi e polacchi, era un direttore d´orchestra e la madre, di origine italiana, una cantante
lirica. L´educazione musicale è talmente radicata che spesso emerge nelle sue composizioni
e improvvisazioni. Tuttavia, gli studi jazzistici a fianco di illustri maestri hanno creato un
profondo impatto nel pensiero musicale di Greg Burk. Le teorie musicali di George Russell,
il libero approccio all´improvvisazione di Paul Bley e la spiritualità dell´insegnamento di
Yusef Lateef, sono state le basi per lo sviluppo di un´originale identità artistica. Burk vanta
otto CD pubblicati a suo nome di musica originale composta ed eseguita dallo stesso in
diverse formazioni: per la Jazzwerkstatt Berlin-Brandenburg, Ecstatic Weanderings (2010)
con Rakalam Bob Moses per la 482 Music di NYC, Many Worlds (2010), The Ivy
Trio (2007), The Way In (2006), Nothing Knowing (2005). Per la storica etichetta Italiana Soul Note, Checking In (2002), Carpe
Momentum (2004), Berlin Bright (2007). Come pianista ha partecipato a numerose registrazioni di artisti americani ed europei. Fa parte
anche del nuovo quartetto di John Tchicai, il Lunar Quartet che si può sentire su Look to the Neutrino (2009). Burk oggi insegna anche
pianoforte jazz e `Ear Training´ alla New York University di Firenze. L´attività concertistica di Burk è proficua e varia e include Festival
in Europa, Giappone, Stati Uniti e Africa. Tra i musicisti che hanno collaborato con Burk si ricordano grandi personalità quali Kenny
Wheeler, Benny Golson, Steve Swallow, Bob Moses, Jerry Bergonzi, John Tchicai, Gerald Cleaver, Steve Grossman, Peter King, Dave
Leibman, Dave Binney, Roberto Gatto, Rodney Whittaker, Louis Stewart, Sam Rivers, Either/Orchestra, James Carter, Bob Mover, Curtis
Fuller, Frank Lacy, Don Moyé, Garrison Fewell, Bobby Battle, Roy Brooks e Rufus Reid. Dopo di aver finito il suo Masters of Jazz
Studies a New England Conservatory,a 29 anni, Greg Burk viene invitato ad insegnare a la prestigiosa Berklee College Of Music a Boston
dove insegna Jazz Piano e Ear Training per 5 anni. Nel 2004 si trasferisce a Roma e viene invitato ad insegnare a la New York University
a Firenze dove insegna Ear Training e Jazz Piano per altri 5 anni. Contemporaneamente insegna presso il conservatorio di Musica a
Frosinone. Da parte queste cariche, Greg Burk ha tenuto dei workshop in Spagna, Portogallo, Inghilterra, Stati Uniti, Etiopia, Russia,
Francia, Irlanda e Canada. Il suo app didattico per iPhone e iPad, MyRhythm, e uscito nell'autunno del 2012.
Markus Stockhausen Intuitive Music and More
Markus Stockhausen, trombettista e compositore, nasce nel ’57 a Colonia e all’età di 6
anni inizia già ad occuparsi di musica, dedicandosi allo studio del pianoforte e della tromba.
Ben presto vince premi e concorsi, come il Deutscher Musikwettbewerb, che gli hanno
procurato molti inviti in Germania e all’estero come solista di musica classica e
contemporanea. Diversi brani per tromba sono stati scritti appositamente per lui dal padre, il
compositore Karlheinz Stockhausen con cui ha collaborato per 25 anni. Alcuni di questi
sono: “Sirius” (1975-1976), “Aries” (1977), “Donnerstag aus Licht” (1978-1981), “In
Freundschaft” (1998). Si é esibito nei più prestigiosi palcoscenici: dalla Scala di Milano alla
Royal Opera House di Londra.I suoi principali interessi come trombettista sono la musica
intuitiva, l’ improvvisazione e la musica contemporanea. Markus suona in tutto il
mondo, brani che lui compone per solista, per orchestra d’archi, per orchestra sinfonica ed
anche con diversi ensemble di jazz. Oltre alla sua attività di solista, ha scritto numerose
partiture insieme al fratello Simon Stockhausen per varie orchestre, film e teatro.Ha anche
realizzato una incursione come attore nel mondo del cinema nel film “Berlin-Jerusalem” (1989) de Amos Gitai, nel quale ha anche scritto
la colonna sonora. Ha realizzato importanti progetti per la Philarmonia di Colonia, come due spettacoli all’ aperto con un pubblico
rispettivamente di 70.000 e 100.000 persone per celebrare il quinto e il decimo anniversario di questa istituzione. Markus ha inciso più
di 50 CD con numerose etichette (ECM, EMI, AKTIVRAUM, CMP, ACT, ENJA, Stockhausen-Verlag) e di diversi stili che testimoniano
la sua poliedrica attività. Nel 2005 ha vinto il premio WDR jazz prize. Attualmente partecipa a diversi progetti: Moving Sounds in duo con
la clarinettista Tara Bouman (sua moglie), in duo con il chitarrista Ferenc Snétberger, in trio Lichtblick con il pianista Angelo Comisso, in
quartetto Electric Treasures e in quintetto Sopra le Nuvole, un organico che meglio esprime la sua particolare concezione di musica
"intuitiva". Il suo progetto più recente, Eternal Voyage, unisce musicisti di diversi paesi come il flautista indiano Dinesh Mishra, il
cantante libanese Rabih Lahoud e il percussionista greco Dimitrios Dorian Kokiousis, accompagnati dar altri musicisti che si uniscono al
gruppo in occasioni speciali. Markus è stato docente al Conservatorio di Colonia e tiene regolarmente corsi per trombettisti, workshop
d’improvvisazione e musica intuitiva ed anche altri corsi aperti a tutti (musicisti e non musicisti) di canto e silenzio e di yoga e
meditazione.
Giancarlo Schiaffini All about jazz
Giancarlo Schiaffini,
compositore-trombonista-tubista, laureato in fisica presso
l'Università di Roma nel 1965. Autodidatta in musica, ha partecipato alle prime
esperienze di free-jazz in Italia negli anni '60. In quel periodo ha cominciato la sua
attività di compositore ed esecutore nel campo della musica contemporanea e del jazz.
Nel 1970 ha studiato a Darmstadt con Stockhausen, Ligeti e Globokar e ha fondato il
gruppo strumentale da camera Nuove Forme Sonore. Nel 1972 ha studiato musica
elettronica con Franco Evangelisti, collaborando con il Gruppo di Improvvisazione di
Nuova Consonanza fino al 1983. Nel 1975 ha fondato il Gruppo Romano di Ottoni, con
repertorio di musica rinascimentale e contemporanea. Fa parte della Italian Instabile
Orchestra. Ha tenuto corsi e seminari in Italia, presso la Hochschule di Freiburg i. B., Melba e Monash University (Melbourne) e la New
York University. Attualmente insegna presso il Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila e nei corsi estivi di Siena Jazz. Ha collaborato con
John Cage, Karole Armitage, Luigi Nono e Giacinto Scelsi. Ha partecipato, come compositore ed esecutore, a numerosi festival e stagioni
concertistiche presso: Teatro alla Scala, Accademia di Santa Cecilia, Biennale Musica di Venezia, Autunno Musicale a Como, IRCAM,
UPIC e Festival d'Automne di Parigi, Reina Sofia di Madrid, Ars Musica di Bruxelles, Europa jazz Festival du Mans, Jazz a Mulhouse,
Tramway (Rouen), Wien Modern, Aspekte di Salisburgo, Donaueschinger Musiktage, Moers, Tage fuer Neue Musik di Zurigo,
Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Alte Oper di Francoforte, Filarmonica di Berlino, Festival di Gibellina, FIMAV di Victoriaville
(Canada), Nuova Consonanza, Bimhuis di Amsterdam, JazzYatra (India), Darmstadter Ferienkurse, Pomeriggi Musicali e Musica del
nostro tempo (Milano), UNEAC di Cuba, Maggio Musicale Fiorentino, Lincoln Center e Hunter College (New York), New Music
Concerts di Toronto e molti altri. Dal 1988 collabora con la cantante e autrice di testi Silvia Schiavoni per la composizione ed esecuzione
di performance multimediali originali e su letteratura, pittura (Joyce, Gauguin, Ibsen, Boccioni, Ammaniti e altri), con immagini di Ilaria
Schiaffini. Nel 2000 è stato Composer in Residence presso l' "International Composers & Improvisers Forum Munich". Ha registrato per le
radio nazionali in Italia, Austria, Canada, Olanda, Messico, Germania, Francia, Svezia, Spagna. Sono state a lui dedicate composizioni da
numerosi autori come Scelsi, Nono, Alandia, Amman, Castagnoli, Dashow, Guaccero, Laneri, Mencherini, Renosto, Ricci, Villa-Rojo. Ha
inciso dischi per BMG, Curci, Cramps, Edipan, Horo, Hat Records, Pentaflowers, Pentaphon, Red Records, Ricordi, Vedette. BMG,
Curci, Edipan, Pentaflowers, Ricordi hanno pubblicato sue composizioni. Ricordi ha anche pubblicato un suo trattato sulle tecniche del
trombone nella musica contemporanea. A Giancarlo Schiaffini è stata dedicata una voce dalla Biographical Encyclopedia of Jazz (Oxford
University Press) e dall'Enciclopedia della Musica (Utet/Garzanti).Press) e dall’Enciclopedia della Musica (Utet/Garzanti).
Roberto Prosseda Teo Tronico il pianista robot
Teo Tronico
(Imola, 2012), ideato e costruito da Matteo Suzzi, è un pianista-robot che suona il
pianoforte con notevole controllo dinamico e dell’articolazione, grazie alle sue 53 dita e alla
tecnologia che consente di muoverle con grande precisione e velocità. E’ stato presentato nel
circuito concertistico dal pianista Roberto Prosseda, che dal marzo 2012 tiene lezioni-concerto con
Teo Tronico sul rapporto tra riproduzione e interpretazione musicale. Nel 2012 debutta in
televisione su Canale 5, partecipando a “Italy Got Talent”. Ha debuttato con orchestra il 26 agosto
2012 con i Berliner Symphoniker diretti da Michelangelo Galeati presso la prestigiosa Philharmonie
di Berlino. Teo Tronico può suonare riproducendo letteralmente un file midi: è dunque interprete
ideale del repertorio per player-piano di Stravinsky, Hindemith, Nancarrow, Ligeti. Può anche
prendere le “sembianze” pianistiche di un pianista vero, nel caso riproduca file midi derivati da rulli
di pianola incisi da grandi pianisti del passato, come Busoni, Debussy, Rachmaninoff, Hoffman.
Può inoltre suonare some “mirror-pianist” se collegato ad un pianoforte digitale suonato da una
persona (“ghost-pianist”). Con questa modalità, Teo Tronico può anche suonare come pianista
solista con orchestra, in formazioni da camera o come pianista accompagnatore per cantanti, anche in remoto a chilometri di distanza.
Roberto Prosseda ha recentemente guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle incisioni Decca dedicate a musiche inedite di
Felix Mendelssohn. E' vincitore di numerosi premi discografici, tra cui lo CHOC di Le Monde de la Musique-Classica, il Diapason d'Or, il
Best of the Month di Classic FM. Dal 2005 Roberto Prosseda suona regolarmente con alcune delle più importanti orchestre del mondo, tra
cui London Philharmonic, New Japan Philharmonic, Moscow State Philharmonic, Bruxelles Philharmonic, Calgary Philharmonic e
Gewandhaus Orchester. Con quest'ultima, diretta da Riccardo Chailly ha inciso il Concerto inedito in mi minore di Mendelssohn,
pubblicato dalla Decca nel settembre 2009. In Italia è ospite regolare di Serate Musicali di Milano e dell'Accademia di Santa Cecilia di
Roma ed è frequentemente invitato dai maggiori Enti concertistici, tra cui il Teatro alla Scala, l'Unione Musicale di Torino, l'Accademia
Filarmonica Romana, il Teatro la Fenice. Nato a Latina nel 1975, Roberto Prosseda ha intrapreso gli studi di pianoforte con Anna Maria
Martinelli e Sergio Cafaro. Alla sua formazione hanno contribuito Dmitri Bashkirov, Leon Fleisher, Alexander Lonquich, William
Naborè, Boris Petrushansky, Franco Scala, Charles Rosen, Karl Ulrich Schnabel, Fou Ts'ong, docenti con cui ha studiato presso
l'Accademia Pianistica di Imola, l'International Piano Foundation e ai corsi di Sermoneta. Si è affermato in vari concorsi internazionali
("Micheli" di Milano, "Casagrande" di Terni, "Schubert" di Dortmund, "Mozart" di Salisburgo). Oltre a Mendelssohn, di cui è oggi
considerato il più autorevole interprete pianistico, Prosseda è particolarmente apprezzato nelle interpretazioni di Mozart, Schubert,
Schumann e Chopin, autori a cui si è anche dedicato nelle sue più recenti incisioni Decca. Attivo anche nella promozione della musica
d'oggi, Prosseda ha in repertorio l'integrale della produzione pianistica di Petrassi, Dallapiccola e Aldo Clementi e numerose composizioni
di compositori italiani contemporanei, tra cui Berio, Castaldi, Dall'Ongaro, Fedele, Solbiati. La critica e il pubblico riconoscono alle sue
interpretazioni un particolare coinvolgimento emotivo e una introspezione capace di commuovere l'ascoltatore grazie ad un particolare uso
del "rubato" e ad una grandissima varietà timbrica, specie nel pianissimo. Nel 2010 la Deutsche Grammophon ha selezionato dodici
incisioni di Prosseda per inserirle nel cofanetto "Classic Gold", pubblicato nel maggio 2010. Il suo più recente CD è dedicato a Franz Liszt
(Années de Pèlerinage, Decca 2011). Nella stagione 2011/2012 Roberto Prosseda debutterà al piano-pédalier, strumento di rarissimo
ascolto, oggi costruito dall'artigiano Luigi Borgato (www.borgato.it).
Alvise Vidolin Live electronic experience
Alvise Vidolin, Regista
del suono, musicista informatico e interprete Live
Electronics, nasce a Padova nel 1949 dove compie studi scientifici e musicali. Ha
curato la realizzazione elettronica e la regia del suono di molte opere musicali
collaborando con compositori quali Claudio Ambrosini, Giorgio Battistelli, Luciano
Berio, Aldo Clementi, Franco Donatoni, Adriano Guarnieri, Luigi Nono,
Salvatore Sciarrino, per esecuzioni in festival quali Biennale di Venezia, Maggio
Musicale Fiorentino, Milano Musica, Festival delle Nazioni di Città di Castello,
Ravenna Festival, Settembre Musica e MITO, Festival d’Automne e IRCAM di
Parigi, Festival di Salisburgo, Wien Modern, Münchener Biennale, Konzerthaus
e Musik-Biennale di Berlino, Donaueschinger Musikstage, Warszawska Jesień,
CCOT Festival di Taipei, e in teatri quali Scala, Fenice, Opera di Roma,
Comunale di Bologna, Almeida di Londra, Alte Oper di Francoforte, Staatstheater di
Stoccarda, Théâtre National de Chaillot, Odéon e Opéra Bastille di Parigi, Opéra
National du Rhin di Strasburgo. Collabora dal 1974 con il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell'Università di Padova
partecipando alla sua fondazione, svolgendo attività didattica e di ricerca nel campo dell’informatica musicale ed è tuttora
membro del direttivo. Co-fondatore dell’Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI) ne ha assunto la presidenza nel triennio
1988-1990. Dal 1977 ha collaborato in varie occasioni con la Biennale di Venezia soprattutto in veste di responsabile del Laboratorio
permanente per l'Informatica Musicale della Biennale (LIMB). Dal 1992 al 1998 ha collaborato con il Centro Tempo Reale di Firenze
come responsabile della produzione musicale e dal 1976 al 2009 è stato docente di Musica Elettronica presso il Conservatorio "B.
Marcello" di Venezia. E' inoltre docente di Musica Elettronica all’Accademia Internazionale della Musica di Milano, membro del
comitato scientifico dellA Fondazione Archivio Luigi Nono e Socio dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti. Ha pubblicato
lavori di carattere scientifico e divulgativo e tenuto numerose conferenze sui rapporti fra musica e tecnologia. Svolge attività didattica
e di ricerca nel campo del Sound and Music Computing, studiando le potenzialità compositive ed esecutive offerte dai mezzi
informatici e dai sistemi multimodali. o
Massimo Fargnoli Presidente Accademia Musicale Napoletana e Coordinatore del Master
Massimo Fargnoli
è presidente dell' Accademia Musicale Napoletana (fondata da
Alfredo Casella nel 1933) del Concorso Pianistico Internazionale Alfredo Casella
(istituito nel 1952), e dell' Associazione Pianistica S. Thalberg (lasciatagli in eredità nel
1984 dal Maestro Vincenzo Vitale), fondatore e direttore artistico dell' Orchestra Mozart
Sinfonietta di Roma. E' stato direttore artistico dell' Orchestra Scarlatti di Napoli della
RAI (succedendo a Mario Bortolotto), dal 1987 fino alla sua chiusura nel 1992, dell'
Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, fino al 1994, (succedendo a G. Lanza Tomasi),
del Todi Arte Festival (2000/06) (insieme a Vittoria Ottolenghi e Simona Marchini) nei cui
ruoli ha commissionato o fatto eseguire numerose prime assolute tra le quali la famosa
Sinfonia “Rendering” di Luciano Berio diretta dall’autore. Nel 1997 viene invitato dal prof.
Umberto Sulpasso a tenere dei corsi per la strutturazione di un dipartimento della Musica
presso l' International Multimedia University of Umbria, collegata con l'UCLA di Los
Angeles. E’ stato anche docente di Fondamenti di Comunicazione Musicale nonché
coordinatore dell'area artistico musicale presso il Politecnico Internazionale Scientia et Ars
di Vibo Valentia, ed ha concepito le Musical Networks quali strategie di divulgazione
legate ad una visione connessionistica dell’universo musicale contemporaneo. Ha fondato e
diretto la Nuova Orchestra Scarlatti (1992/96), l'Orchestra Regionale della Campania,
(1999/02) realizzando 12 edizioni del Giugno Barocco e 10 del Festival Pianistico di
Napoli insieme ad altre numerose rassegne per un totale di circa 1200 concerti documentati
da una rassegna stampa di circa 3000 articoli e numerose interviste e programmi
radiotelevisivi ed è attualmente è impegnato con il Rossini Opera Festival e la Fondazione
Rossini di Pesaro per la realizzazione dell’integrale dei Péchés de Vieillesse di Rossini in 7
anni. Ampio dibattito ha recentemente suscitato sulla stampa la pubblicazione del Masterplan “Bagnoli Presente” concepito insieme
all’Architetto Costa per una possibile ‘riconversione’ culturale dell’ ex area siderurgica.
ALLEGATO C: MODULO DI ISCRIZIONE
Spett.le “POLITECNICO INTERNAZIONALE SCIENTIA ET ARS”
Largo Intendenza 1 – Palazzo delle Accademie – 89900 VIBO VALENTIA
Il Sottoscritto: …………………………………………..…………………………………..…………………..……
Nato a ………………………………...………………il …….…………………………………………..…………..
Codice Fiscale n………………………………………………….……………………………………………………
Residente in…………….……….
Alla via…………..………………………………..……..n….……………….
Telefono:……………………………………………………..…..E-Mail:…………..………………….……………
Visto il Bando Emesso dal Politecnico
CHIEDE
di essere ISCRITTO al MASTER ANNUALE in “JAZZ E NUOVI LINGUAGGI MUSICALI” sin d’ora
Accreditato come primo anno dei percorsi Triennali e Biennali per il conseguimento del Diploma Accademico di I e
II Livello in: MUSICA, SPETTACOLO, SCIENZA E TECNOLOGIA DEL SUONO, con Specializzazione in “Jazz e
Nuovi Linguaggi”
Allo scopo, il sottoscritto, pena l’esclusione, avvalendosi delle disposizioni di cui agli articoli 2 e 4 della legge n.15 del
4 gennaio 1968 e consapevole delle pene stabilite per false attestazioni e mendaci dichiarazioni previste dagli articoli
483, 495 e 496 del Codice Penale
AUTOCERTIFICA
di Essere in Possesso di Tutti i Requisiti previsti dal Bando per l’Ammissione al Percorso di Alta Formazione sopra
richiesto, ed in particolare
NOTIFICA:
Di essere in possesso del seguente titolo di studio:…………………………………………………
Conseguito presso……………………………………………………………………………………
In data…………………………………con voti………………………………….su……………...
Di possedere i seguenti altri titoli ritenuti pertinenti la domanda in oggetto:
………………………………………………………………………………………………………..
Di possedere le seguenti conoscenze informatiche e/o linguistiche:………………………………
Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza dei diritti riconosciuti dall’Articolo 13 della Legge 675/96 e consente
il trattamento, la comunicazione e la diffusione dei dati personali che lo riguardano e richiede sin d’ora di far
valere i diritti derivanti dalla data della presente iscrizione in caso di limitazione del numero di partecipanti ammessi
alla frequenza del Master.
DATA:
FIRMA:
…………………………..
……………………………………….