Musica

annuncio pubblicitario
1 febbraio 2009/ Network Caffè n. 131 / Anno XIII / Fax 040370005 / Aut. Trib. TS n. 980 del 9/4/1998
NTWK Aut. Trib. TS 1028 del 22/06/2001 - DIFFUSIONE GRATUITA - Spedizione in A.P. - 70% DC TS
FREE PRESS
4
Copertina
NTWK febbraio 2009
numero
Teatro
Da pagina 4
Antonacci, Battiato e Capossela
Artwork: Sergio Zennaro
Tel. 040370005
www.ntwk.it
[email protected]
[email protected]
Direttore Editoriale
Fabio Fieramosca
Direttore responsabile
Marco Cernaz
Redazione di Trieste
Coordinatrice testi
Anna Todesco
Set grafico e impaginazione
Sergio Zennaro
Hanno collaborato
Laura Moretuzzo,Cristiano
Pellizzaro, Electrosacher, Erica
Kertu, Elisa Marzi, Andrea
Rodriguez, Corrado Premuda, Bostjan Romano, Alberto
Zamattio, Lorenzo de Vecchi,
Matteo Caenazzo. Tutti gli uffici
stampa e agenzie grafiche di
competenza, che ringraziamo
come sempre di cuore.
Direttore creativo
Fabio Fieramosca
Stampa
Tipografia Villaggio del
Fanciullo - Trieste
Distribuzione in esclusiva
Matras srl - Logistica & trasporti
Registro periodici autorizzazione
Tribunale di Trieste n. 980 del
9/4/1998 e n. 1028 del 22/6/2001
Alcune immagini e testi riprodotti sono usati a scopo
informativo e divulgativo e mantengono il © dei
rispettivi detentori. La responsabilità su giudizi ed
opinioni espressi negli articoli è esclusivamente
di chi li ha firmati o siglati e non necessariamente
della direzione o della proprietà editrice. Le date dei
concerti possono subire variazioni o errori di stampa:
decliniamo ogni responabilità ed invitiamo ad usare
le info disponibili. È vietata la riproduzione anche
parziale dei testi o delle immagini senza espressa
autorizzazione della casa editrice. Questo numero
è stato chiuso per la stampa il 29 gennaio 2009.
Distribuzione gratuita
I programmi dei Teatri in
Friuli Venzia Giulia
Variazioni nel tempo
Biennale Teatro
Visti dalla platea
Arte
Da pagina 12
Futurismo 100
Spot art
El Papin
Schermi
Da pagina 16
Cappella Underground
Gli occhi del mondo
Alpi Giulie Cinema
Zapping
Da pagina 20
Lo stato delle cose
Carnevale 2009
Fuori Porta
131
febbraio 2009
Musica
Da pagina 28
I concerti in teatro
Musica in regione
Jazz Koinè 2009
News dalla Slovenia/Etnoblog
Intervista ad Alex Neri
Helpiscoming
Relax
Da pagina 38
Tutta un’altra musica!/Flash Comics
Bookcrossing/Play again
La città brucia/Sachernews
Sistema Network Caffè
Da pagina 41
Le date del nord Italia e del Friuli
Venezia Giulia
2
Teatro
Cartellloni
NTWK febbraio 2009
Politeama
Rossetti
Tutta la prosa tra classico e moderno
TRIESTE-Non era mai arrivato prima
sui palcoscenici italiani L’agente segreto di
Joseph Conrad, un testo che – pubblicato
in forma di romanzo nel 1907 e successivamente ridotto dallo stesso autore per
il teatro – è stato stranamente destinato
all’oblio, dopo il debutto del 1922 in
Inghilterra. Eppure oggi il dramma ci
sembra di vivissima attualità, tanto che ha
sollevato molta attenzione l’edizione che
Marco Sciaccaluga ha creato per le scene
italiane: il plot si incentra infatti sul misfatto di un mediocre agente segreto improvvisamente investito della missione di
un atto terroristico. «Che dire dell’inquietante morbosità delittuosa che nasce dal
triangolo rappresentato da Ossipon e dai
coniugi Verloc?» commenta Sciaccaluga.
«E cos’ha impedito di riconoscere la straordinaria invenzione di Conrad di affidare
a un “diverso”, al minorato Stevie, il grande
interrogativo sulla presenza del male nel
mondo? Ci voleva forse la tragedia del
terrorismo contemporaneo per riconoscere l’attualità dei temi politici affrontati da
Conrad». Una compagnia molto intensa e
temi che inducono a riflettere ci invitano a
non perdere questo appuntamento fra il 4
e l’8 febbraio.
Febbraio è proprio il mese della prosa
allo Stabile regionale: si susseguono infatti
in cartellone grandi classici e stuzzicanti
novità. Fra queste una versione molto
interessante e innovativa del classico
ibseniano Casa di Bambola con nei panni
di Nora una attrice molto apprezzata nel
mondo del cinema e della tv come Lunetta
Savino (10 e 11 febbraio). Poi Cercivento,
che i corregionali Riccardo Maranzana
e Massimo Somaglino hanno tratto e
interpretano da un testo di Carlo Tolazzi,
rievocando un dolente episodio storico
Dallo spettacolo “Viaggiatori di pianura”
delle
nostre terre. Sempre firmato da Tolazzi è
Tunnel, un successo internazionale che
parla in termini attualissimi e coraggiosi
del mondo dello sport (alla Sala Bartoli
dal 19 al 22 febbraio).
Ma forse l’appuntamento clou di
questa tranche di programmazione di “altripercorsi” è rappresentato da Viaggiatori
di pianura, che solo ad elencare i nomi
di creatori e cast già promette scintille. Lo
spettacolo infatti vanta la drammaturgia
di Gabrele Vacis e Natalino Balasso, Vacis
impegnato anche nella regia, mentre
Balasso è fra i protagonisti con la straordinaria Laura Curino, Cristian Burruano e
Lyiu Jin. Artisti amatissimi che si uniscono in un suggestivo
progetto sull’acqua.
Viaggiatori di pianura.
Acque mobili riflette
infatti sull’acqua,
che – essenza di vita
del nostro pianeta –
può trasformarsi in
violento strumento di
distruzione e morte.
Lo spettacolo
ha uno sfondo “in
movimento”, un treno
ad alta velocità dove
s’incontrano alcuni
viaggiatori: chiacchierando scoprono che
Dallo spettacolo “Enrico IV”
ognuno di loro è un “reduce” della furia
dell’acqua. Da qui è tutto uno scambiarsi
di aneddoti, come nei racconti dei pescatori, quasi una sfida a chi l’ha scampata
meglio, in un concitato fondersi di voci e
cadenze linguistiche, di accenti ironici o
patetici, in perfetto stile Vacis.
Per la grande prosa, dopo L’agente segreto, sarà la volta di Enrico IV di
Pirandello impreziosito dall’elegante
interpretazione di due protagonisti di
altissima scuola come Ugo Pagliai e Paola
Gassman (dal 18 al 22) e infine di Pipino
il Breve, che rappresenta un genere del
tutto particolare. S’ispira infatti alle storie
dei Pupi siciliani ma ha forma di commedia musicale ed è fatto ovviamente da
attori veri: fin dalla prima rappresentazione avvenuta nel 1978 è stato un successo
enorme. La fortuna dello spettacolo deve
molto all’estro di Tony Cucchiara: musiche
e parole, in siciliano, sono infatti dell’artista agrigentino e le canzoni sono di una
bellezza unica, sia per il ritmo poetico che
per la ricerca sofisticata del linguaggio, al
punto che alcuni critici considerano Cucchiara uno dei risuscitatori della poesia
siciliana.
Info: www.ilrossetti.it
Cartellloni
Giovanni
da
Udine
Un febbraio all’insegna della buona musica
UDINE-E’ la musica a fare da padrona questo mese al Giovanni da Udine.
Si inizia il 3 febbraio, con un curioso e
innovativo progetto, pensato per far vivere
un numero sempre maggiore dei spazi
del teatro stesso. Per far questo il foyer
diventa, attraverso l’esibizione dei ragazzi
del Conservatorio Tomadini, non solo un
luogo attraverso il quale passare all’entrata
o all’uscita del teatro o dove trascorrere
gi intervalli, ma un luogo per far musica.
Il 12 febbraio tocca al grande Stefano
Bollani esibirsi sul palco da pianista
solista. Sarà poi la volta di due grandi
orchestre sinfoniche, quella di Milano,
accompagnata dal coro sinfonico, e la
nostrana del Friuli Venezia Giulia, le
quali si esibiranno rispettivamente il 14
e il 27 febbraio. Il rito laico della gioia e
della fratellanza predicate nell’ode An die
Freude di Schiller sarà celebrato dall’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano, diretta
dal viennese Christian Arming, accompagnato da quattro solisti di canto di
grande prestigio. L’Orchestra Sinfonica del
Friuli Venezia Giulia, che suonerà Mozart
e Mendelssohn, sarà diretta da Fabien
Gabel. Il cartellone di prosa propone, dal
18 al 21 febbraio, Michelina, di Edoardo
Erba: storia di una mondina, ingaggiata come soubrette da uno sgangherato
cantante che gira le
balere di terz’ordine. Modernissimo
ritratto dell’Italia che
fu, sostenuto da un
umorismo contagioso e da un ritmo narrativo incalzante. Per
quanto riguarda la
lirica, di scena Aida,
di Antonio Ghislanzoni, il 7 febbraio,
interpretata tra gli altri da Tiziana Caruso,
Mariana Pentcheva
e Juan Pons. Il 28
febbraio, Ballo al
Savoy, operetta in tre
atti e un preludio di
Paul Abraham, con
Umberto Scida, Elena
D’Angelo, Armando
Carini. Ambientata a Nizza nei
Dall’operetta “Ballo al Savoy”
primi anni Trenta,
Nuevo Ballet Español, fondata dai due
mette in scena, con
ballerini principali Ángel Rojas e Carlos
abilità, i classici espedienti narrativi della
Rodríguez, si esibirà in Sangre flamenca
commedia musicale americana, tra fox(Sangue flamenco), uno spettacolo creato
trot, danze latino-americane e ovviamente nel 1997 e riproposto più volte con grande
valzer! Il 2 marzo impedibile appuntasuccesso.
mento con il flamenco: la Compagnia
Info: www.teatroudine.it
Il
Verdi
di
Gorizia
Le inconfondibili voci di Theresa Thomason e Donovans
GORIZIA-Il 6 febbraio lo spettacolo The Sisters porta sul palcoscenico il
fascino del gospel. E l’ensemble canoro,
tutte interpreti di grandi produzioni musicali negli Stati Uniti, non poteva certo
trovare una maestra migliore di Theresa
Thomason, protagonista di Sister Act 2,
una vera star di Broadway nella cui voce
i critici hanno riconosciuto una sintesi
dell’energia di Mahalia Jackson e della
dolce armoniosità di Whitney Houston.
Assieme alla Thomason, in un crescendo
di virtuosismo canoro e coinvolgimento
nella danza, le interpreti propongono un
repertorio suggestivo: dalle più belle canzoni della colonna sonora cinematografica
dei due film Sister Act 1 e 2 ai più classici
brani della tradizione gospel arrangiati
dalla band con i ricchi accenti e colori
Donovan
del rhythm & blues. Ad interpretare la
commedia Enrico IV di Pirandello invece,
il 12 febbraio, due protagonisti di grande
scuola: Ugo Pagliai e Paola Gassman.
Sarà poi la volta di un’altra grande voce
del panorama internazionale: Donovan.
L’artista presenterà, giovedì 26 febbraio,
Beat Cafè, sua ultima fatica discografica.
Undici composizioni incise “nello spirito
degli happenings che avevano luogo nei
caffè bohemienne”, a partire dalla metà
del 19mo secolo. L’intento di questa sorta
di caffè virtuale, è quello di incoraggiare i
giovani all’esplorazione.
Info: www1.comune.gorizia.it/teatrogv
4
Teatro
NTWK febbraio 2009
Cartelloni
Il
Verdi
di
Pordenone
Accorsi, Santi, e Maffei: Spettacoli con protagonisti acclamati
PORDENONE-Dopo lo strepitoso
una nuova regia affidata al giovane talento
successo della scorsa stagione, torna
veneziano Michieletto, e la prestigiosa presulle scene High School
senza sul podio di Nello
Musical. Lo spettacolo,
Santi, considerato autorità
in scena dal 6 all’8
indiscussa nel repertorio
febbraio, prodotto
operistico italiano, ma
dalla Compagnia della
forse più amato all’estero
Rancia, con la storia, le
che in Italia. Il 16 e 17
canzoni e le scene del
febbraio protagonista
famosissimo Disney
Rita Maffei, con lo spetChannel Original
tacolo L’arte e la maniera
Movie, è la completa
di abbordare il proprio
trasposizione teatrale
capoufficio per chiedergli
del film che negli Stati
un aumento, il quale vede
Uniti ha sbancato i
l’attrice impegnata ad
botteghini. Diretto da
esporre folli, demenziali,
Saverio Marconi, comostinati consigli sul caso,
pletamente in italiano
guardando dritta negli oce cantato dal vivo, prechi gli spettatori che avrà
senta tutte le canzoni
invitato ad accomodarsi
originali del film, più
attorno ad un grande
Dallo spettacolo “Duel”
due brani composti
tavolo da consiglio di
appositamente per
amministrazione. Il
la versione teatrale. Altro grande titolo
18 febbraio, è la volta di due eccezionali
che viene messo in scena il 12 febbraio è
musicisti, Paul Staicu e Laurent Ciarde,
Aida, nel nuovo allestimento triestino, con i quali, armati di pianoforte, violoncello,
grimaldello, sedia a sdraio e barbecue,
faranno saltare in aria ad uno ad uno gli
stereotipi musicali d’ogni tempo, dalle più
classiche melodie di pregiata fattura alle
più bieche melodie da supermercato, nella
prima “tragedia” musicale mai scritta,
Duel. Dal 24 al 26 febbraio arriva in città
Stefano Accorsi, interprete con Lucilla
Morlacchi de Il Dubbio, dramma diretto
da Sergio Castelletto e firmato da John
Patrick Shanley, uno fra i migliori autori
contemporanei del mondo anglosassone
che per il testo vinse nel 2005 il Premio
Pulitzer. La materia trattata - gli atti di
pedofilia di cui è sospettato un prete,
cruciale e delicatissima - viene affrontata
in un testo costruito con appassionata
suspance, quasi fosse un’inchiesta, per uno
spettacolo di respiro ampio, critico, intelligente e in grado di sottoporre gli spettatori
a imponenti tensioni emotive.
Info: www.comunalegiuseppeverdi.it
CSS-Teatro
di
innovazione
Omaggio contemporaneo al genio di Pirandello
UDINE-Per il mese di febbraio, la
rassegna di Teatro Contatto propone,
il 7 e 8 febbraio, al Teatro S. Giorgio,
‘U Ciclopu: dramma satiresco ispirato
al Ciclope di Euripide che Pirandello si
divertì a tradurre nel suo ricco dialetto
siciliano e che oggi Vincenzo Pirrotta,
regista di punta del nuovo teatro italiano,
reinterpreta con altrettanta verve e la
necessaria vena trasgressiva, nel segno di
una sicilianità contemporanea a tinte forti.
Al Teatro Palamostre, il 16 e 17 febbraio,
Federico Tiezzi e la Compagnia Lombardi Tiezzi, per l’occasione al completo
dei suoi migliori interpreti, portano in
scena una delle opere di Pirandello più
magiche, anticipatrici e visionarie, I
giganti della montagna. Una dichiaraDallo spettacolo “I Giganti della montagna”
zione d’amore al mondo dell’arte, della
poesia, del teatro e al tempo stesso una
turgo siciliano per raccontare ancora una
denuncia contro la materialità che tutto
volta il presente e il tema molto attuale
appiattisce, simboleggiata dai Giganti.
dell’identità dell’arte, del suo mistero, ma
Tiezzi ricorre a questo testo incompiuto
anche della sua verità. Sempre al Palaeppure così veggente del grande dramma- mostre, il 23 e 24 febbraio, Copenaghen,
thriller scientifico-politico
del drammaturgo inglese
Michael Frayn
interpretato
da Umberto
Orsini, Massimo Popolizio e
Giuliana Lojodice, che narra
il formidabile
duello verbale
fra i fisici Bohr
e Heisenberg,
e la disputa
intrinseca tra
etica e scienza,
alla vigilia del
devastante uso della bomba atomica.
Info: www.cssudine.it
Cartelloni
Teatro
Comunale
Musica d’eccezione e teatro di riflessione
MONFALCONE-La
stagione concertistica del Comunale di
Monfalcone sfodera, per
il mese di febbraio, una
doppia coppia d’eccezione. Martedì 10 febbraio, ospiti della rassegna
‘900&oltre dedicata
al contemporaneo, si
esibiscono Steven Isserlis (violoncello) e Olli
Mustonen (pianoforte).
Solista di grande
livello (Zubin Metha
e Kurt Masur sono fra
i suoi collaboratori),
Isserlis è musicoloJanine Jansen
go, compositore di
musica per bambini
e attentissimo sostenitore di ogni nuova
tendenza. Mustonen suona al fianco delle
più importanti formazioni del mondo
(Berliner, Chicago Symphony, London
Philharmonic) ed è fondatore e direttore
della Helsinki Festival Orchestra. Il programma del concerto spazia da Britten
a Stravinskij fino al ceco Martinů: un
viaggio spettacolare attraverso la più bella
Europa del Novecento inoltrato.
Martedì 24 febbraio è invece la volta
della violinista olandese Janine Jansen,
accompagnata al pianoforte dal lituano
Itamar Golan. La giovanissima Jansen
(esclusiva Decca), acclamata come una
delle violiniste più straordinarie d’oggi,
interpreterà con il suo Stradivari datato
1727 quattro capisaldi della letteratura
cameristica: la Suite Italienne di Stravinskij, la Sonata n. 7 di Beethoven,
la Sonata per violino e pianoforte di
Franck e Tzigane di Ravel.
Per la stagione di prosa, venerdì 6 e
sabato 7 febbraio, è di scena lo spettacolo La badante, scritto e diretto da Cesare
Lievi, poetica riflessione sui
cambiamenti indotti nella nostra
società dalla presenza degli ultimi
immigrati. Protagonista di questo
raffinato testo, che si sviluppa
come un giallo, è Ludovica Modugno, Premio della Critica Teatrale 2008 quale Migliore attrice
proprio per questa straordinaria
interpretazione.
Venerdì 13 febbraio, per la
rassegna contrAZIONI, arriva
a Monfalcone made in italy.
Premio Scenario 2007, made
in italy è un ritratto
spietato del Nord
Est italiano quale
fabbrica di pregiudizi, volgarità e
ipocrisia, pervasa
da intolleranza e
fanatismo. Mette in
scena le contraddizioni del nostro
tempo in modo
ironico e dissacrante, giocando
con le potenzialità
della parola e del
contrappunto musicale: è la musica,
infatti, che detta
la logica con cui
le cose accadono,
come in un videoclip. Infrangendo
con sagacia e leggerezza tabù e divieti,
made in italy propone un teatro carico di input ed immagini, oltre ogni
schema e conformismo.
Chiude il mese di febbraio, giovedì 26 e venerdì 27, La commedia di
Candido, lo spettacolo che il giovane drammaturgo Stefano Massini
ha tratto dal Candido di Voltaire e
di cui è protagonista la bravissima
Ottavia Piccolo, qui nei panni della
formidabile Augustine, alle prese con
una storia molto più grande di lei.
Lo spettacolo racconta lo scompiglio
generato dalla notizia che il grande
filosofo sta per dare alle stampe un
nuovo, pericolosissimo libretto, in
cui sbeffeggia colleghi, Stati e Chiesa.
Il risultato è un susseguirsi di scene
incalzanti e battute spietate, una
commedia divertente in cui le grandi
domande sono travestite da sberleffi.
Info: www.teatromonfalcone.it
Dallo spettacolo “made in italy”
TEATRO COMUNALE
DI MONFALCONE
STAGIONE 2008-2009
FEBBRAIO
MUSICA
Martedì 10 febbraio ore 20.45
‘900&oltre
STEVEN ISSERLIS violoncello
OLLI MUSTONEN pianoforte
Britten / Mustonen
Stravinskij / Martinu
Martedì 24 febbraio ore 20.45
JANINE JANSEN violino
ITAMAR GOLAN pianoforte
Stravinskij / Beethoven
Franck / Ravel
PROSA
Venerdì 6, sabato 7 febbraio
ore 20.45
LA BADANTE
testo e regia di Cesare Lievi
con Ludovica Modugno
Venerdì 13 febbraio ore 20.45
contrAZIONI
MADE IN ITALY
di e con Valeria Raimondi
e Enrico Castellani
Domenica 22 febbraio ore 16.00
Piccolipalchi
PAROLE MATTE
Per bambini dai 3 anni
Giovedì 26, venerdì 27 febbraio
ore 20.45
LA COMMEDIA DI CANDIDO
di Stefano Massini
tratto dal Candido di Voltaire
regia di Sergio Fantoni
con Ottavia Piccolo
BIGLIETTI
Biglietteria del Teatro (tel. 0481 790 470,
da martedì a sabato, ore 17-19)
Ticketpoint / Trieste - Libreria Antonini / Gorizia
ERT-Ente Regionale Teatrale del FVG / Udine
on line su www.greenticket.it
INFORMAZIONI
0481 494 369
[email protected]
www.teatromonfalcone.it
6
Teatro
NTWK febbraio 2009
Cartelloni
Ed
è
ancora
teatro
Le altre Scene in Friuli Venezia Giulia
Teatro Verdi
e richiamo alla natura, e la luna – vuole
simboleggiare il conflitto tra Natura e
TRIESTE-Dal 20 febbraio al 3 marzo
va in scena un capolavoro del Belcanto,
Norma di Vincenzo Bellini, presentata in
un nuovo allestimento realizzato dalla
Fondazione Teatro Verdi di Trieste in
coproduzione con il Comunale di Bologna
e con la Fondazione Petruzzelli e Teatri
di Bari. Artefice dello spettacolo Federico Tiezzi con il contributo di Pier Paolo
Bisleri per le scene, di Giovanna Buzzi per
i costumi e con i sipari e i fondali realizzati
su bozzetti originali di Mario Schifano. La
scenografia, incentrata su due elementi
nordici - la quercia, elemento simbolico
Teatro Orazio Bobbio
La Contrada
TRIESTE-Di scena, dal 13 al 22 febbraio, Ditegli sempre di sì, una commedia di Eduardo de Filippo, che è insieme
dramma; il dramma di Michele Murri, il
protagonista, un pazzo vero. La circostanza è dolorosa, fertile, straniante, esilarante
e pericolosa. Eduardo affronta la malattia
mettendoci le mani dentro come autore,
riuscendo con profonda sensibilità, tra
risate (a volte amare) e momenti drammatici, a presentare la complessa situazione
del protagonista e di chi ci ruota attorno.
Tema più leggero invece, dal 27 all’1
marzo, con Scherzi, di Anton Cechov.
Zuzzurro e Gaspare, assieme a Eleonora
D’Urso, presenteranno uno spettacolo formato da quattro atti unici, accompagnati
da Giovanni Vitaletti al pianoforte.
Info: www.contrada.it
Teatro Pasolini
CERVIGNANO (UD)-Spettacolo di
danza, il 9 febbraio, con la compagnia
di danza del Balletto di Roma, diretta da
uno di più affermati coreografi italiani,
Fabrizio Monteverde, che inscenerà una
Cenerentola in versione sociologica,
nella quale le reminiscenze del racconto
Teatro Comunale di
Cormons
CORMONS-(GO): Venerdì 20 febbraio, la versione teatrale de I Ponti di
Madison County, con Paola Quattrini,
Ray Lovelock, Ruben Sigillo, per la regia
di Lorenzo Salvati, storia che ruota attorno
al concetto di vero amore. Il 28 febbraio
arriva invece Sonlar, lo spettacolo cubano
più applaudito in Europa negli ultimi
Storia, due ordini in contraddizione che
prendono le sembianze di Norma e Pollione, e creare un alone di malinconia, quella
stessa che permea la figura di Norma. Bellini, che amava mettere in risalto gli aspetti
sentimentali ed emotivi del melodramma,
in quest’opera si concentra su un’eroina,
che si avvia alla morte, il rogo, secondo
la tragica vicenda di un amore conteso e
poi perduto. Nella compagnia di canto si
segnalano June Anderson e Tatiana Serjan
nel ruolo di Norma, Roberto Aronica
(Pollione), Giacomo Prestia (Oroveso) e
Laura Polverelli (Adalgisa). Sul podio il
Maestro bulgaro Julian Kovatchev.
Info: www.teatroverdi-trieste.com
anni, dove il ritmo cubano si mescola a
quello brasiliano. Pentole, bidoni, zoccoli,
d’infanzia si mescolano con più attuali
punti di vista per diventare una storia di
adolescenza, con i suoi travagli psicologici
ma anche con i suoi slanci e sogni.
Info: www.cssudine.it
padelle, ventagli sono gli unici strumenti
musicali che si trasformano nelle mani e
nei corpi degli artisti per ricreare dal vivo,
nello stesso tempo, un cha-cha-chà, un hip
hop, una conga o un samba. Non esistono
dunque sulla scena strumenti musicali
veri e propri, a parte delle percussioni,
tutti i suoni provengono da oggetti di vita
quotidiana. Info: www.artistiassociatigorizia.it
Rassegne e Festival in Cartellone
Variazioni
nel
tempo
Nuovi segni della danza contemporanea italiana
territorio regionale, anche grazie
all’adesione al progetto di riconosciute e stimate realtà come l’Ente
Regionale Teatrale, il CSS-Teatro
Stabile di Innovazione, ScenAperta, Arteffetto Danza, Arearea,
e alla proficua collaborazione con
numerose istituzioni.
Ma veniamo al programma
udinese. I prossimi appuntamenti
si concentreranno sulla danza contemporanea. Sabato 7
Dallo spettacolo “Tu che tagliavi i fiori di polistirolo”
febbraio, al Teatro Zanon,
lo Studio musica proporrà
UDINE-Un cartellone ricco, articolato
Tap olè, spettacolo di Tap dance e chitarra
e di eccellente qualità quello proposto da
spagnola con Guillem Alonso e Roser
Variazioni nel tempo, nuovi segni della
danza contemporanea italiana - rassegna Font (coreografe e danzatori) e i chitarristi
Roger Raventós e Alejandro Pérez Gràcia:
giunta alla sua terza edizione e nata con
il virtuosismo e la passionalità della chil’intento di avvicinare il pubblico alla fortarra spagnola verranno combinati con la
ma d’arte per eccellenza, quella tersicorea.
precisione e l’eleganza delle coreografie e
Promossa dall’associazione Artisti Assola spontaneità dell’improvvisazione; inolciati - Circuito Danza Regione Friuli Vetre saranno presentate danze sorprendenti
nezia Giulia, la rassegna in questi anni ha
come la body percussion o la sand dance,
dato l’opportunità a numerose compagnie
ballate all’inizio del secolo scorso negli
italiane e straniere di esibirsi sull’intero
Stati Uniti, ma al giorno d’oggi completamente scomparse. Martedì 24 marzo al
Palamostre, nell’ambito di ScenAperta, la
Compagnia Abbondanza Bertoni presenterà Capricci, con Eleonora Chiocchini,
Chiara Michelini, Tommaso Monza,
Antonella Bertoni, Michele Abbondanza;
spettacolo in cui i ballerini ci presenteranno i loro “capricci del corpo”, tra aforismi
coreutici, haiku danzati, proverbi ginnici
e massime gestuali. Il 4 aprile al Teatro
Lo Studio la Compagnia Arteffetto sarà di
scena con Tu che tagliavi fiori di polistirolo, assolo di e con Valentina Moar,
accompagnata dalla fisarmonica di Claudio Faretto. Evento finale, sabato 18 aprile
sempre presso Lo Studio, quando Arearea
proporrà Ballata di Roberto Cocconi e
Luca Zampar.
Anna Todesco
Info: www.artistiassociatigorizia.it
Festival
del
teatro
Alla sua 40ma edizione l’edizione veneziana
VENEZIA-Febbraio a Venezia è deciche lo precede, Il Mediterraneo.
samente il mese del teatro. C’è il tradizioIl 20 febbraio al Teatro Piccolo Arsenale Carnevale, festa in
nale verrà consegnamaschera che imperverto all’attrice Irene
sa tra le calli e i campi
Papas Il Leone d’Oro
della città lagunare. Ma
alla Carriera, come
Venezia è anche la città
portavoce e simbolo
natale dell’inventore
della cultura medella commedia Carlo
diterranea. Ecco di
Goldoni. Commedia e
seguito il programma
carnevale hanno molti
del Festival. Si parte
spunti caratteristici in
venerdì 20 con Le
comune e il più evisorelle Bronthe di
dente è quello di essere
Davide Livermore al
entrambe figlie del
Teatro Goldoni,
Il direttore Maurizio Scaparro
teatro. In questo periodo
con replica il 21.
di festa, il Comune di
Sempre venerdì
Venezia e La Biennale celebrano l’arte
e sabato Argelino servidor de dos amos
del palcoscenico presentando i frutti del
di Andres Lima al Teatro Toniolo. Sabato
Laboratorio Internazionale del Teatro,
21 al Teatro Malibran L’impresario delle
ovvero il 40mo Festival Internazionale
Smirne di Luca De Fusco. Il 22 e 23, Al
del Teatro.
Teatro Fondamenta Nuove, l’ Orlando di
Il Festival si svolgerà nei principali tea- Stefano Pagin, mentre al Teatro Giovanni
tri veneziani dal 20 febbraio all’ 8 marzo
Poli di Santa Marta spazio a L’impresario
e prende spunto dal tema del laboratorio
delle Canarie di Lorenzo Salveti. Otello
di Michele Modesto Casarin va in scena
martedì 24 al Teatro Toniolo e sempre il
24 e il 25 Ploutos di Massimo Popolizio al
Teatro Aurora. Il 24 e 25 al Teatro Goldoni
c’è anche lo spettacolo S’Ard – I danzatori
delle stelle di Marco Parodi.
Per i giorni 25 e 26 il programma
prevede al Teatro Piccolo Arsenale lo spettacolo Winter Gardens di Nikita Milovojevic e al Teatro Giovanni Poli di Santa
Marta Bladi mon pays di Driss Rokh.
Venerdì 27 e sabato 28 ecco Morso di una
luna nuova di Giancarlo Sepe al Teatro
Fondamenta Nuove. Sempre il 28 Capitano Ulisse di Giuseppe Emiliani al Teatro
Goldoni. Il Festival proseguirà poi a marzo con altri interessanti appuntamenti. Per
tutte le informazioni vi invitiamo a visitare
il sito www.labiennale.org
Matteo Caenazzo
8
Teatro
NTWK febbraio 2009
Associazioni
Actis
tra
danza
e
teatro
Spettacoli, letture e altre proposte
L’Associazione Culturale Teatro Immagine Suono ACTIS presenta per il mese
di febbraio due eventi di rilievo: l’uno
che rientra nella manifestazione Danceproject festival , è lo stage di danza tenuto
da una delle più conosciute compagnie di
danza contemporanea del Friuli Venezia
Giulia, la compagnia AREAREA di Udine,
che domenica 1 febbraio presso la sede
dell’ACTIS in via Corti 3/A propone, con
Marta Bevilacqua e Luca Zampar, un percorso di danza contemporanea attraverso
la tecnica di Carolyn Carson.
L’altro riguarda il teatro, settore dove
l’ACTIS è attiva con corsi e laboratori, ed
è proprio con il laboratorio teatrale che
presenta un lavoro inedito con la regia di
Valentina Magnani: sabato 7 febbraio,
ore 18.00 presso il Circolo ufficiali (via
dell’Università, 8) va in scena la lettura:
Io Anton Cechov, percorso tra le lettere
dello scrittore con sua moglie, l’attrice
Olga Knipper e l’ultima opera dell’autore Il
giardino dei ciliegi. La lettura teatrale verrà
inoltre presentata domenica 22 febbraio
alle ore 19.00 presso
l’Antico Caffè S. Marco di
Trieste.
Sempre nell’ambito
teatrale l’Associazione
propone un corso di
dizione e fonetica tenuto
dall’attrice Mariella
Terragni, a partire da
martedì 3 febbraio,
rivolto ad attori ma anche
a coloro che desiderano
perfezionare il loro modo
di parlare, migliorando e
rendendo più personale
l’uso della voce. Anche per i giovanissimi,
inoltre, l’ACTIS propone
corsi di teatro per ragazzi
in collaborazione con
la compagnia LA FA
BU, con i testi tratti da
W. Shakespeare da conoscere e rivisitare,
mettendo in pratica l’arte dell’attore con
i suoi esercizi sul corpo, sulla voce, sullo
stare insieme, condividendo uno spazio ed
una energia comune.
Info: www. actis1.org - [email protected]
Le recensioni teatrali dei lettori
Gran Varietà Brachetti Politeama Rossetti (TS), 28 dicembre 2008
Sembra che l’obiettivo prepostosi da
Arturo brachetti sia stato raggiunto: il più
veloce trasformista al mondo ha dato, o
meglio, ridato vita ad un genere dimenticato forse da troppo tempo dal teatro, il
varietà. Dopo anni di cosiddetti one man
show, ha infatti incantato ancora una volta
la platea, questa volta al teatro Rossetti,
ideando, dirigendo e interpretando il
Gran Varietà Brachetti. Nello spettacolo,
che presenta l’essenza del varietà, Brachetti
è affiancato da una ventina di artisti internazionali. Tema di fondo è “il viaggio”:
Arturo, proprietario di un teatro, ormai
dimenticato e in rovina, darà inizio allo
spettacolo sfruttando la fantasia e le doti
di un gruppo di turisti che, rinchiusi nel teatro da un misterioso
fantasma, verranno costretti a
esibirsi in piccoli show, esprimendo la loro personalità,
i loro desideri più profondi,
per poter riottenere la libertà.
Brachetti canta, balla e recita,
oltre che ad incantare con i
suoi mitici e velocissimi cambi
di costume, raccontando una
storia con finale a sorpresa.
I personaggi, interpretati
da artisti preparatissimi sia
fisicamente che tecnicamente, danno vita
a spettacoli di tip tap, mentre i trapezzisti
Indemoniate, la soglia
Il CSS Teatro Stabile di Innovazione
porta a Cervignano Indemoniate, la soglia,
fortunata co-produzione
del Teatro Club di Udine
e dello Stabile regionale.
Lo spettacolo fa luce su
un misterioso caso di
possessione collettiva
avvenuto a Verzegnis,
nella Carnia affamata
di fine ‘800: una trentina di donne vennero
improvvisamente contagiate da una vera e
propria epidemia istero-demonopatica.
Il caso, che all’epoca richiamò l’attenzione di politici, religiosi e medici, viene
qui, però, defraudato del potenziale alone
Sala d’attesa
volteggiano liberi sul palcoscenico.
Canto, acrobazia e recitazione
si fondono perfettamente l’un
l’altro creando un’atmosfera
di magia che non coinvolge
soltanto il pubblico dei più
piccoli, bensì anche lo
spettatore adulto catapultandolo direttamente nello
spettacolo. Ed è forse su
questo che punta l’illusionista: catturare l’attenzione
dello spettatore con la gioia
e la magia del varietà che
egli ha riportato in vita.
Caterina Giuliani
Teatro Pasolini, Cervignano, (UD), 15 dicembre 2008
di fascino esoterico. Sulla scena nulla viene lasciato all’intuizione, i quadri narrativi
si susseguono dipanando
l’enigmatico episodio didascalicamente.
La Carnia è da poco
stata annessa al regno dei
Savoia, la miseria è un
marchio che segna l’intero
paese, gli abitanti, affamati
e ignoranti, si affidano alle
mani di Dio. Gli uomini
abbandonano paesi e famiglie, le malattie
uccidono impietose vecchi e bambini,
i matrimoni sono imposti dai genitori.
Se a questo si somma la disgrazia del
nascere femmine è presto svelato l’arca-
no. La pièce dona la parola a donne che,
per secoli costrette a “tenere la lingua tra
i denti”, hanno trovato sfogo nel delirio
e nella rivolta. Una sorta di anarchia
organizzata che si ribella a tutti i poteri,
da quello politico a quello religioso. Una
protesta che va sedata, con gli esorcismi,
con il controllo dei medici e, infine, con la
repressione e l’internamento di 17 donne
nel manicomio di Udine. Poi, l’oblio. Una
vicenda straordinaria che riconduce alla
storia ordinaria di tutti i paesi dell’epoca,
narrata in maniera semplice e diretta
come semplici e diretti erano i dialoghi tra
paesani un tempo.
Laura Moretuzzo
Sala Bartoli, Politeama Rossetti (TS), 18 gennaio 2009
Rispetto all’inquietante decostruzione
compiuta da Lo Monaco e la sua compagnia nell’Otello di Udine, Sala d’attesa,
recentissimo dramma di Corrado Travan
in scena alla Bartoli, è una consolazione.
Scrittura e recitazione ‘classica’ contro
manierato artificio, seria meditazione
esistenziale contro dominio dell’ironia
annientatrice. Così la tradizione del teatro
occidentale appartiene ad un giovane testo
(2006, mi pare) di una giovane compagnia
più che al povero Shakespeare, ormai
mezzo di provocazione per attori eccentrici.
Sala d’attesa è tornato in scena ritrovando il successo dell’anno scorso. Travan,
nella sua opera teatrale d’esordio, ha scelto
la strada più difficile: nessuna azione,
tempo drammatico pressoché identico
a tempo reale, nessuna reale direzione
del dialogo, bensì, appunto, un dialogo
casuale, fra persone qualsiasi. Dopo Caporetto, a Trieste, le trasformazioni della vita
quotidiana e i disagi del fronte mettono in
luce paure e speranze – i caratteri profondi, insomma – di sei personaggi che
attendono un treno in ritardo. I rapporti
fra loro nascono per rompere il silenzio,
e solo col tempo diventano dialogo, cioè
condivisione della sofferenza, quando ciascuno decide di mettere a nudo se stesso.
Condivisione che è l’unica salvezza in una
realtà in cui, nella visione dell’autore, la
speranza non ha spazio alcuno.
L’efficace espressione della tragedia
della vita quotidiana mostrata dall’Argante
ha le radici nella familiarità della compagnia con la tragedia classica e borghese
(Medea, Antigone, Zio Vanja), altro segno
di amore per la tradizione. Speriamo che
questa resti in vita non solo attraverso
il repertorio (se presentato con rispetto,
però), ma anche grazie alle nuove invenzioni, che, come in questo caso, possono
avere, come sfondo alle proprie idee, la
situazione più semplice.
Lorenzo De Vecchi
10
Arte
NTWK febbraio 2009
SpotArt
Futurismo
100
Avanguardie a confronto al Mart di Rovereto
Quest’anno il mondo dell’arte celebra
il Centenario del Manifesto futurista.
Nell’ambito delle celebrazioni previste,
FUTURISMO100 è il grande evento,
patrocinato dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali. FUTURISMO100 inaugura il suo percorso scientifico con la mostra del Mart di
Rovereto (TN): Illuminazioni. Avanguardie a confronto. Italia – Germania –
Russia, visitabile fino al 7 giugno 2009.
L’esposizione indaga le complesse e
spesso inedite relazioni tra i futuristi e
i più importanti esponenti delle avanguardie russe e tedesche. Da una parte
vengono prese in esame le relazioni con
gli artisti che hanno partecipato alla storia
artistica tedesca di Der Sturm, come Marc
Chagall, Vasilij Kandinskij, Paul Klee,
August Macke, Franz Marc, a dimostrazione di quanto il futurismo ebbe forti
legami con il Paese dell’espressionismo.
Dall’altra il leggendario viaggio di Marinetti in Russia nel 1914 – di cui il Mart
pubblica in coincidenza con la mostra il
primo inedito resoconto visto dagli occhi
di uno storico dell’arte russo, il moscovita
Vladimir Lapšin di recente scomparso –
fornisce il filo conduttore per analizzare i
rapporti con i pittori cubo-futuristi russi.
Fu infatti un intreccio fondamentale quello sviluppatosi a
tutto campo tra Roma, Parigi
e Mosca tra i pittori futuristi
e gli artisti russi, da Mikhail
Larionov a Alexandra Exter,
da Natalia Goncharova a Olga
Rozanova e molti altri ancora.
In occasione del Centenario del futurismo, è stata
inoltre riaperta al pubblico,
dopo un lungo restauro, la
Casa d’Arte Futurista Fortunato Depero: uno spazio
museale, sempre a Rovereto,
completamente rinnovato e
studiato per presentare parti
importanti della Collezione
Depero, come le grandi tarsie
di panno, che costituiscono
il tesoro più prezioso e più originale della
sua ricchissima raccolta.
Info: www.mart.tn.it
Umberto Boccioni - Composizione spiralica, 1913
L’Immagine
sottile
03+Gonzato
Le due mostre della Galleria d’arte di Monfalcone
Il 27 febbraio, presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone, verranno inaugurate due importanti
mostre: L’Immagine Sottile 03, che presenterà al pubblico le recenti acquisizioni della Galleria, e la personale di Paolo Gonzato,
giovane artista milanese già protagonista dell’edizione 2007-2008
de L’Immagine Sottile02.
L’Immagine Sottile,
giunta ormai alla sua
Luca Francesconi - Scheletro e aratro, 2008
quarta edizione, è uno
strumento attraverso il quale
la Galleria intende coinvolgere il pubblico nel suo progetto
di realizzazione di una ricca
raccolta di opere su carta di
giovani esponenti dell’arte
italiana e straniera. Quest’anno le opere di ben 18 artisti
andranno ad arricchire
la collezione esistente che
ammonta ormai a circa 50
opere. La volontà di creare
una collezione è anche quella
di trasmettere e condividere
con la comunità un’importante testimonianza artistica
dei nostri giorni. Il catalogo
della mostra è composto da
interviste agli autori realizzate da 9 giovani critici d’arte italiani.
All’inaugurazione saranno presenti sia gli artisti sia i critici e anche in questa occasione potrà esserci un momento di dialogo e di
attivo scambio di idee sull’arte. Parte dall’esperienza e la collaborazione avvenuta con la scorsa edizione de L’Immagine Sottile la
personale di Paolo Gonzato, 34enne artista d’origine lombarda,
inserito nel panorama artistico nazionale ed internazionale.
L’esposizione di Paolo Gonzato sarà una rivisitazione della realtà quotidiana privata di quella
patina abitudinaria che riveste tutto ciò che
normalmente ci circonda e che fa semplicemente
da sfondo alla vita di ogni giorno.
Oggetti, normalmente privati della loro natura
per essere solo la platea davanti alla quale la nostra
vita si consuma, si animano, nelle opere di Gonzato, forti di una nuova significazione: la bellezza
emerge dallo scarto, il normale concetto della
bellezza viene distrutto e ricostruito. Quello che le
opere di Gonzato ricamano sul volto dello spettatore è un senso di sospensione, un moto involontario di timore, la sensazione dello spettatore ce la
suggerisce lui stesso “come se si trovasse davanti
ad un precipizio con gli occhi chiusi”.
Le mostre saranno aperte fino al 13 aprile.
Info: 0481494360
[email protected]
SpotArt
La Grande
Guerra
vista da Italico Brass
GORIZIA–Visitabile fino al 15 febbraio, a Palazzo Attems
Petzenstein, la mostra La Grande Guerra vista da Italico Brass,
promossa a Gorizia dai Musei Provinciali con la Provincia, già
presentata nelle scorse settimane a Udine. In esposizione il pubblico potrà ammirare una cinquantina circa di opere, realizzate da Brass fra il 1911 ed il 1922, con alcuni preziosi omaggi
pittorici alla città di Venezia, dove l’artista si spense nel 1843. Alla
prima Guerra mondiale Italico Brass partecipò appunto come
pittore di guerra, facendo schizzi e studi al fronte su incarico del
Comando Supremo e della Regia Marina. Nel 1917 pubblicò le
sue opere più significative, frutto di quei due anni di lavoro, in
una pubblicazione intitolata Sulle Orme di San Marco. Nel 1918
partecipò anche a Milano ad una mostra alla Galleria Pesaro
intitolata Arte di
guerra marinara ed
organizzata dall’Ufficio Speciale della
Marina, assieme
ad Anselmo Bucci,
Aldo Carpi, Lulo de Blaas, Cipriano Oppo e Donato Frisia. Il
percorso della mostra ospiterà anche opere degli artisti Achille
Beltrame, Giuseppe Montanari, Giulio Aristide Sartorio.
Info: 0481547541,
[email protected]
How much time
do
you
have?
La personale di Beatrice Crastini
La galleria Factory-Art contemporanea presenta, dal 19 febbraio al 28
marzo, il progetto How much time do
you have? dell’artista triestina Beatrice
Crastini. Il lavoro di Crastini nasce dalla
necessità di denunciare l’enorme quantità
di tempo che passivamente si subisce in
attesa: al telefono, guardando la TV, in
coda all’ufficio postale,
in banca, alla cassa del
supermercato. Così, per
questo specifico progetto,
l’artista ha rappresentato
delle vecchie sedie come
identificazione della vita
stessa e le ha usate come
unico soggetto/protagonista nel realizzare delle
sequenze fotografiche nell’arco del tempo
di una giornata. Nasce così il lavoro
fotografico “24 ore” (2008) dove ossessivamente lo stesso soggetto è stato scolpito
dalla luce per una sequenza di 48 pose
intervallate una dall’altra di 30 minuti,
così che il soggetto stesso perde la sua
identità a discapito del contesto in quanto
è il passaggio della luce nell’arco del tempo
che cattura l’attenzione.
Sempre lavorando su sequenze
fotografiche ha realizzato piccoli video
accompagnati da musiche da lei composte
basate su suoni ipnotici e ripetitivi.
“Burned Life” (2008) è un arrangiamento in bianco e nero dove lo stesso
soggetto vive il passaggio notte/giorno
nel sempre eterno gioco di sequenzialità.
“Ping Pong Life” (2008) propone invece
piccoli asincroni passaggi di sequenze del
fondamentale computer game dall’omonimo nome.
Info: www.factory-art.com
Polvere
da
sparo
Le opere di Guido Coletti
Visitabile dall’8 febbraio all’1 marzo la personale di Guido
Coletti, Polvere da sparo, a Palazzo Cecchini di Cordovado
(PN). Le opere dell’artista sono tutte composte con la polvere da
sparo, un materiale “negativo” per
accendere stupore e interrogazione.
È infatti inevitabile correre con l’immaginazione al male e al danno che
può fare quella materia destinandola
ad altri scopi. Ma con Coletti ad
esplodere sono i colori, le forme, e
ad essere colpiti (senza alcuna ferita)
sono lo sguardo e l’immaginazione: un rovesciamento totale della
materia e degli scopi. Così “l’alchimista Coletti” ci propone un altro
linguaggio, un gioco finito, dato
che il gioco “infinito” è sempre sotto i nostri occhi in ogni dove.
Oltre al concetto c’è il risultato sorprendente. Davanti ai quadri
di Coletti possiamo stare sereni, le ferite fatte sono solo sulla tela
pittorica. Coletti poeta errante è alla
ricerca di anime altre che comprendano e facciano proprio il suo segnale,
poiché stavolta il fine è una innocua
meraviglia. Davanti ai suoi lavori si
può guardare con serenità esattamente all’opposto del reale, la fantasia fa
capire e quello che viene fatto acquista
linfa.
Info: 0434690265
12
Arte
NTWK febbraio 2009
Incontro / intervento
“Qui non si canta al modo
delle rane” parliamone con Paolo Cervi Kervischer
Quanto ha accompagnato e contribuito allo sviluppo industriale la nascita del
Futurismo?
L’idea estetica del Futurismo era quella
di concepire un immaginario nuovo che
accomunasse proprio le scoperte tecnologiche della fine ‘800 inizio ‘900. Non
dobbiamo dimenticare che in quel periodo nascono e si sviluppano le invenzioni
ottocentesche: l’elettricità, l’automobile, il
cinema, l’aviazione, le telecomunicazioni,
tutte accomunate dalla velocità, dal dinamismo e dal dilatarsi e dal contrarsi del
tempo. Il sistema industriale è alle porte.
In questo senso le esperienze di Boccioni
in scultura, per esempio, anticipano l’
aerodinamica e impongono una direzione
“estetico - funzionale” di sviluppo all’industria che sfocerà nel design.
C’era bisogno del Futurismo?
Come forse non tutti sanno il futurismo ha avuto il suo prologo proprio
a Trieste, dove già nel 1909 Tommaso
Marinetti dal palcoscenico del Politeama
Rossetti pronunciava un discorso “Futurista” dallo spiccato carattere irredentista.
Da questo punto di vista, la borghesia triestina, che evidentemente aveva bisogno di
“sciacquare i propri panni nell’Arno”, ha
trovato nel nascente futurismo un ottimo
compagno di strada. Il futurismo, con la
sua irruenta denuncia del “passatismo” e
della “cultura paludata”, apriva la strada e
si metteva “a cotè” dell’irredentismo che
voleva strappare Trieste dalla sua radice
mitteleuropea. Da qui, in una Trieste da
lui stesso definita “la nostra bella polveriera”, Marinetti inaugurerà il 12 gennaio
1910 “Le Serate Futuriste” con la prima
di esse che si svolse, o meglio, si disputò
come un acceso match di pugilato verbale,
al Politeama Rossetti.
Quanto Futurismo è ancora visibile?
Come si è trasformato il Futurismo negli
anni?
Il movimento futurista, che ha avuto
due caratteristiche parallele - la dimensio-
ne estetica e la dimensione politica - con
il proseguire dei tempi si è trasformato da
movimento artistico innovativo in una
triste ex avanguardia solidale a Mussolini
ed al Fascismo che, una volta raggiunto il
potere, necessitava di un’Arte fortemente
retorica e funzionale al nascente carattere
imperiale, un’arte che guardava a Roma, ai
Valori Plastici della Sarfatti, il cosiddetto
“Ritorno all’ Ordine” e aveva le caratteristiche principali proprio di quel passato
che Marinetti diceva di odiare. E dobbiamo ricordare che Marinetti e Mussolini si
frequentavano moltissimo già prima dello
scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Come si è sviluppato in seguito?
In seguito all’adesione di Marinetti
all’interventismo e poi al fascismo, il
movimento Futurista perse i suoi elementi
migliori e più rivoluzionari: Boccioni e
Sant’Elia, i quali morirono in guerra e
Carrà, che aderì in maniera significativa al
gruppo dei Metafisici.
Il secondo periodo Futurista nasce
quindi sganciato dalla stretta visione di
ideologia fascista e ad esempio, con Fortunato Depero si colloca sull’unica strada
essenziale per l’Arte: il rinnovamento del
linguaggio estetico.
Anche altre discipline, poesia, cinema,
teatro sopravviveranno all’involuzione
politica.
Oggi potrebbe
nascere un Futurismo
Futurista?
Forse il “Futurismo Futurista” c’è già
ed è rappresentato
dall’Arte che viene
utilizzata dall’industria
legata all’informatizzazione della società e
probabilmente, il paradosso di un Futurismo
Futurista e di un’artista
Futurista è proprio la
robotica: la macchina che costruisce la
macchina. La poesia
contemporanea in una
logica futurista non
dovrebbe più prevedere né autore né fruitori
umani. Ecco il Futurismo Futurista.
Il Futurismo è nato in Italia? E nel
resto del mondo?
Il Futurismo è stato l’unico movimen-
to d’avanguardia italiano nella prima parte
del ‘900 ed è stato di portata internazionale. La sua forza ed il suo impeto han dato
frutti in tutta Europa, dove ci son stati
movimenti futuristi che, contraddicendo
l’internazionalismo dell’idea futurista,
hanno propugnato un acceso nazionalismo, come del resto il futurismo italiano
aveva fatto. Questa è una delle innumerevoli contraddizioni: un desiderio d’universalità ma solo se il Genio Italico è alla sua
guida…
Perché consiglieresti di andare a visitare le Mostre di Trento o Milano?
Perchè è importante vedere la opere
futuriste che, al di là dei proclami e dei
manifesti provocatori, risultano oggi
ancora fresche e interroganti. Le pitture
di Boccioni e di Balla e il loro tentativo
di mettere in moto la percezione dello
spettatore, risultano ancora sorprendenti.
Pure per le opere di poesia visiva - che, se
confrontate con le opere dei surrealisti, in
qualche modo paiono assomigliarsi - nei
futuristi ci sono evidenze più forti e comunicative, più dirette e necessarie. Non a
caso il futurismo nel suo manifesto esalta
il contrasto, la lotta, la violenza, la guerra.
Tutte idee che, private del loro carattere
didascalico possono far parte anche oggi
del bagaglio di un auspicato ritrovato
ottimismo.
Per saperne di più
che letture consigli?
“Il Futurismo”,
nella collana “L’Arte
nella Società” diretta da
M.Calvesi, o volendo
approfondire il Futurismo a Trieste consiglio di documentarsi
sull’opera di Vladimiro
Miletti.
Ricordami quando
si svolgono “Le Conversazioni” presso il
tuo Laboratorio.
Ogni martedì sera
parlo di questo ed altro
in via Mazzini 30, con
inizio alle 20.45. I Futuristi possono ancora
accendere i nostri sensi, farci prudere
le mani e assaporare il nostro humus di
contraddizioni e farcele amiche.
Paolo Cervi Kervischer
Rubrica
El
Papin
Stupidezi e ragionamenti di varia natura
ATTUALITÀ
Un quotidiano, alle ore sette e trenta del mattino, quando lo
si compra dall’edicolante, contiene notizie già inattuali. Attentati,
terremoti, stragi, cadute di regimi e di grandi dittatori, bla-bla
politici, proprio perché sono accaduti il giorno prima, sono già
superati dal corso accelerato degli eventi. Leggere quelle notizie sulle pagine del quotidiano non significa tanto informarsi,
quanto partecipare a una specie di credo collettivo. Ma il corso
degli eventi di cui si apprendono i dettagli, riguarda direttamente
solo una piccolissima parte di partecipanti; ecco perché per tutti
gli altri che le notizie le vivono a distanza, esse mantengono la
loro irreale attualità, all’interno dello slow down cerebrale della
modernità. Ecco perché da
vent’anni, con metodo, per
rispondere a questa iperaccelerazione non faccio
altro che leggere qualsiasi
giornale sempre un mese
dopo la sua uscita.
mo si è formato alla Tokyo Polythecnic
University, il secondo al College of
Communication di Londra, gli ultimi
due (il cui lavoro è nato da una
reciproca collaborazione) alla Scuola
d’Arte di Losanna. Ricordiamo che
l’adesione a “ITS#8”, la manifestazione che si terrà nel corso del
2009, potrà essere inviata fino al
24 marzo 2009. Per contatti e info
riguardanti il concorso: Manuela
Spiga [email protected]
di Giacomino Pixi
DIALOGO
“Martaaa, butta giù la pastaaaa!!!”
“Prima strizzami, bel pupetto, e fai scorrere il sugo”. (Morale: anche nel cibo c’è del
sesso).
IL RITRATTO
ITS#PHOTO
Ebbene sì, io son pittore e mi chiaFino al 15 febbraio, al
mo Giannetto Bravi. Qui fingo di fare
Twins Club di Gary Lee
il custode dell’arte, un po’ come succede
Dove, in via Economo
a Napoli, dove i guardiani dei musei
5, I piano, sarà visitabile
compilano il cruciveba o la schedina del
la settima edizione di
totocalcio. Se qualche museo a Trieste ha
ITS#PHOTO (ideata e
bisogno di un “omo pronto tuttofare” non
promossa da Barbara
dovete far altro che chiamarmi.
Franchin), con una seleUna foto di Kazutaka Nagashima
zione di immagini inedite
MEMORABILIA
al pubblico triestino, visto
“Noi abbiamo un proverbio nel
che nelle due giornate del premio i soli visitatori ammessi erano
Texas: Non bere niente che sia più forte di te... o più vecchio” (Brad
gli esperti o i giornalisti accreditati. I nomi dei selezionati sono:
(Rex Stasson) / Rock Hudson “Il letto racconta...”.
Kazutaka Nagashima (classe 1983); Venetia Dearden (classe
1975); Matthieu Lavanchy/James Tom (classe 1986/1984). Il pri-
Ciapà pel cupin:
CAROLINA FRANZA
Che cosa fa a Trieste, di che cosa si
occupa? “Prevalentemente dipingo icone
e propongo conferenze sul tema della sacra icona. Gli argomenti di cui mi occupo
in questi incontri vanno dalla tecnica alla
storia, dallo studio dei colori alla creazione artistica”.
E come è approdata alla pittura
di icone? “In gioventù ebbi modo di
vedere dal vivo le icone della scuola di
Andrej Rublev, il santo pittore di icone
che idealmente è il maestro che ho preso
come modello per la mia pittura e per il
contenuto di tale pittura: la sua statura
si staglia nettamente nel panorama della
pittura sacra”.
Estimatori, appoggi, amicizie, come
influiscono sul suo lavoro? “L’arte è
un percorso corale e io sono solo un
frammento del tutto”.
Vista la stranezza del suo
lavoro, si sente affine alla ricerca
artistica di qualche altro artista
contemporaneo? “Apprezzo il lavoro di Giovanni Pulze per il tema ricorrente dell’angelo e la pittura lirica
e intimista di Antonio Sofianopulo”.
Progetti in corso d’opera? “Al
Caffè San Marco, ho da poco allestito una mostra di icone di piccole
dimensioni curata da Annamaria
Castellan, con accompagnamento
musicale di Sergio Zuccheri. A
settembre avrò invece una mostra al
Caffè Tommaseo”.
C.Franza al Caffè S. Marco
14
Schermi
Rassegne e news
NTWK febbraio 2009
La Cappella Underground
compie quarant’anni: Auguri!
Il 2009 sarà un
anno speciale per
La Cappella Underground: il cineclub,
infatti, festeggia i
primi quarant’anni
di attività. Per ricordare una vita spesa a promuovere la cultura cinematografica e degli audiovisivi
sono in programma una serie di eventi
lungo tutto l’arco del 2009, ma anche una
pubblicazione ed un documentario che
renderanno accessibili preziosi materiali
e testimonianze della storia del cinespettacolo a Trieste. Le candeline verranno
spente il 2 febbraio: in quella data, nel
1969, l’associazione iniziava l’attività
cinematografica nella sede originaria
di Via Franca 17. Proprio la sede era
all’origine del nome dell’associazione: si
trattava, infatti di una chiesa sconsacrata ubicata nel seminterrato, anche se il
termine “underground” si riferiva pure
all’omonimo movimento culturale proveniente dagli USA.
Nata l’anno precedente come centro
arti visive, man mano La Cappella
Underground si concentra sulla settima
arte, e in particolare sulle avanguardie,
sul cinema sperimentale e sull’underground. Divenuta ben presto cineclub di
riferimento per gli appassionati triestini,
alterna proiezioni dedicate ai registi
indipendenti con cicli di classici, oltre
ad incontri con registi come Pupi Avati,
Mario Camerini, Francis Ford Coppola,
Roger Corman, Franco Giraldi, Nanni
Moretti, Gregory Markopoulos. Fra le
attività degli anni Settanta, l’associazione
organizza
alcune rassegne estive nel
Castello di
San Giusto e
le monografie dedicate
alle cinematografie dei
paesi dell’Est
Europa, oltre
a collaborare
con il Festival
del Film di
Fantascienza
curando
alcune fondamentali retrospettive (Jack
Arnold, Fant’Italia, Fant’America 1 e 2) e
una non-stop sull’opera di D.W. Griffith.
Gli anni Ottanta vedono la nascita di un
archivio video, destinato a trasformarsi
in una delle
collezioni più
importanti in
Italia. Inoltre, in quegli
anni proprio
dall’esperienza
della Cappella
Underground
nascono e si
sviluppano altre
importanti realtà culturali, tra
cui la Cineteca
Regionale FVG,
Alpe Adria
Cinema (attuale ente organizzatore del
Trieste Film Festival), il Teatro Miela.
Gli eventi e le celebrazioni del 2009, tuttavia,
non hanno soltanto la
funzione di celebrare
un importantissimo
passato, ma servono
pure a testimoniare la
vita culturale di cui La
Cappella Underground è
ancora protagonista. Dal
2000 l’associazione si è
trasferita nella nuova sede
di via Economo, dove
proseguono le attività di
video-rassegne, formazione e didattica. E’ storia
recente anche il servizio
pubblico di mediateca:
grazie a questo, oltre a poter consultare
un archivio di oltre 16.000 titoli, gli utenti possono prendere in prestito alcune tra
le opere più importanti della storia del
cinema, in formato DVD. Fiore all’occhiello delle
attività della
Cappella
Underground
è senz’altro, in
questi ultimi
anni, l’organizzazione di
Science+Fiction
- Festival Internazionale della
Fantascienza,
che ha raccolto
di fatto l’eredità
dell’indimenticabile Festival
del Film di Fantascienza, riportando a
Trieste una grande manifestazione che
fa parte del suo patrimonio storico e
culturale.
Ed ora il compleanno: tra gli eventi
già programmati per il quarantennale
dell’associazione, il primo in ordine di
tempo sarà una maratona cinematografica di 40 ore. Molto altro è ancora in
fase di programmazione ed attende chi,
nel 2009, vorrà ricordare assieme agli
altri un pezzo di storia del cinespettacolo
a Trieste e non solo.
Trieste Via Economo 12/e
tel +39 0403 220551
[email protected]
www.lacappellaundereground.org
Rassegne e news
Gli
occhi
del
mondo
Sguardi su paesi e culture non piu’ così lontani
Si svolgerà dal 10 febbraio al 26
marzo e farà tappa in 8 Comuni della
Provincia di Pordenone Gli occhi del
mondo, rassegna di cinema multiculturale pensata come veicolo di conoscenza
delle diverse culture che vivono quotidianamente il territorio del pordenonese.
Un programma di
proiezioni di film da
tutto il mondo, che si
svolgeranno nei sette
Comuni dell’Ambito
interessati, soprattutto
per la posizione geografica e il tessuto socioeconomico, da un forte
trend di crescita della
popolazione straniera.
I film scelti raccontano alcuni dei paesi le cui etnie sono
più presenti nel territorio, dal Ghana
alla Romania, dalla Ex Jugoslavia alla
Costa d’Avorio, con accenti scanzonati,
propositivi ed ironici,privilegiando
un punto di vista aperto e curioso, che
sia di arricchimento per tutti.Le serate
si apriranno con una presentazione del
film da parte di un mediatore culturale.
Seguirà un dibattito per affrontare nello
specifico non solo il tema trattato dal film
ma soprattutto le curiosità, gli stili di vita,
la cultura propri del
Paese di provenienza della pellicola.
Tra i film che
saranno proiettati c’è Pa-Ra-Da,
storia di riscatto
sociale per i bambini di strada della
Romania; Africa
Paradis, commedia
irresistibile dai
toni fantapolitici in cui si immagina un
mondo alla rovescia dove l’Africa è una
superpotenza, The Namesake, che analizza
il modo di intendere il matrimonio e la
famiglia in India; I diari della motocicletta,
viaggio nel continente sudamericano del
giovane Ernesto Guevara; Gatto nero gatto
bianco, di Emir Kusturica, film Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia
1998, una fiaba scanzonata e irridente
ambientata tra gli zingari slavi; No time to
die, divertentissima commedia sulla morte, ambientata in Africa, e girata in Ghana,
un paese dove produrre un film è praticamente impossibile; A est di Bucarest,
che racconta, con un perfetto equilibrio
tra dramma e commedia, la dittatura di
Ceusescu in Romania. La rassegna si concluderà a Pordenone, a Cinemazero, il 26
marzo, con la proiezione di La casa gialla,
del regista algerino Amor Hakkar, storia
di una famiglia algerina provata dal dolore
della morte del figlio.
Info: www.cinemazero.org
16
Schermi
NTWK febbraio 2009
Rassegne e news
Alpi
Giulie
Cinema
tra Natura e avventura
Riprende la seconda parte della rassegna Alpi Giulie Cinema - svoltasi nella
sua prima parte a Gorizia - curata dall’Associazione Monte Analogo di Trieste, in
programma dal 12 al 26 febbraio al Teatro Miela. Il primo importante appuntamento è dedicato alla speleologia, nobile
e dura disciplina, ingiustamente trascurata
nel circuito del grande cinema di montagna. In collaborazione con la Commissione Grotte Eugenio Boegan della Società
Alpina delle Giulie, la manifestazione
presenta ben quattro film, distribuiti
tra due proiezioni
nel pomeriggiosera, con splendide
e avventurose immagini provenienti
da Scandinavia,
Caucaso, Velebit e
Marguareis; ospite
d’eccezione lo speleologo, giornalista
e scrittore Andrea
Gobetti.
Gli ottomila di Himalaya e Karacorum
sono in seguito gli immensi scenari dei
drammi d’alta quota narrati in altri cortometraggi, ad opera di registi tedeschi e
australiani, della seconda serata della rassegna, ospitata al Teatro Miela di Trieste.
Per la prima volta l’appuntamento di
quest’anno presenta, come nell’edizione
goriziana, il programma pomeridiano
differenziato, ospitando due grandi film
in tema Natura/Ambiente: uno struggente
documentario
sulla convivenza tra ricercatori e orsi Grizzly,
nella penisola
di Kamchatka e un
contributo sul
dramma dello
scioglimento
dei ghiacci e
l’inquinamento
planetario da
pesticidi, ambientato in Groenlandia.
Conclude l’iniziativa la premiazione
e proiezione dei film premiati, dell’ormai
noto Concorso Alpi Giulie Cinema, riservato alle produzioni cinematografiche di
autori originari delle regioni alpine del
Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Carinzia
dedicate alla montagna. In questa edizione
sarà ospitato nella suggestiva cornice
dell’Antico Caffè San Marco a Trieste, il
giorno 26 febbraio.
Info: www.monteanalogo.net
Cronaca
di
un
successo
I protagonisti del Trieste Film Festival
Si è conclusa il 22 gennaio scorso la
20ma edizione del Trieste Film Festival.
Grande soddisfazione anche per l’appuntamento di quest’anno, che ha visto
un cospicuo afflusso di pubblico ed ha
portato sugli schermi lavori di assoluto
prestigio.
Per il Concorso Lungometraggi, la giuria composta da Prune Engler, Labina
Mitevska e Andras Muhi ha assegnato
il Premio Trieste al lungometraggio
WOLKE 9 (Al settimo cielo) diretto
da Andreas Dresen, “per la visione
senza compromessi del regista e per
l’interpretazione straordinaria dei tre
protagonisti”. Inoltre vi sono state due
menzioni speciali all’interno della sezione: una al film di Händl Klaus MÄRZ
(March) e l’altra al film SNJEG (Snow)
della regista Aida Begic. Per il Concorso
Cortometraggi, la giuria composta da
Bernd Buder, Kujtim Çashku e Andrea
Wink ha assegnato il Premio Trieste
Short al lavoro di Edward Feldman dal
titolo A Day’s Work, “per la narrazione
semplice e imparziale del modo in cui
l’innocenza riesce a porre le domande fondamentali alla nostra società”. Anche nel
concorso cortometraggi alcune menzioni
speciali: a Balastiera# 186, di Adina
Pintilie e George Chiper, a Moj Brat
di Jan Wagner e a Resolution, di Pavel
Oresnikov. Per la Sezione Documentari,
la giuria composta da Marek Hovorka,
Daniele Gaglianone e Nerina Kociančič
ha assegnato il Premio
Una scena da “Il perdente gentiluomo”
Alpe Adria Cinema a The revolution
that wasn’t di Aljona Polunina, “perché
mostra in maniera approfondita la realtà
di oggi in Russia, una realtà che non è
mostrata dai media. Un nuovo approccio
nel descrivere la politica che condiziona la
vita di tutti noi”.
Due le menzioni speciali: all’austriaco Marko Doringer che firma Meine
halbes leben e a Sergej Loznica per
Predstavlenje.
Come di consueto il pubblico in sala ha
potuto esprimere la propria preferenza
per tutte le categorie di film in concorso.
In particolare, per la sezione Zone di
Cinema, voluta da quest’anno per informare del rapporto che lega il cinema al
nostro territorio, il pubblico ha assegnato
il primo premio a Il perdente gentiluomo, ovvero Antonio Centa partito dal
Friuli per diventare a Roma “il bello” dei
telefoni bianchi, una storia raccontata
dal tocco inconfondibile di Gloria De
Antoni e Oreste De Fornari.
Info: www.triestefilmfestival.it
18
Zapping
NTWK febbraio 2009
Rubrica
FVG
i
Cinefestival:
parlano gli addetti ai lavori
Per chi non avesse letto il numero
to di offrire una carrellata su quelli che
dello scorso gennaio presentiamo nuopotevano essere gli intenti dei Festival
vamente la nuova rubrica: Lo Stato delle cinematografici, questo mese ci vogliaCose. Lo Stato delle Cose è il tentativo
mo concentrare sulle persone che danno
di sintesi nel panorama delle produzioni
corpo, innervano, organizzano, animano
culturali nell’ambito degli Spettacoli
e sono responsabili delle proprie attività
e segnatamente di Cinema, Musica e
Festivaliere.
Teatro nel Friuli
Partendo
Venezia Giulia.
dal consolidaEvidenzia uno
to prestigio
stato delle
internazionale
cose, che è
del Trieste
molto vivace e
Film Festival,
pieno di qualisotto la diretà, ma sopratzione artistica
tutto capace
di Annamaria
di reinventarsi
Percavassi,
e lasciare
permetteteci
molto spazio ai
di dire che tale
“giovani talenti
successo è
creativi” per
dovuto, non
sperimentare
solo all’apere confrontarsi.
tura curiosa e
Ecco che così
lungimirante
innumerevoli,
verso sempre
Annamaria Piercavassi
ogni anno
più estese e
fioccano le
inedite aree
belle novità a tutta conferma di una
di interesse, ma anche all’attenzione
buona scuola. Naturalmente sarebbe
puntuale al profilo qualitativo delle
impossibile citare tutte le realtà e le loro
proposte che Annamaria ed il suo team,
peculiarità, non se ne abbia, dunque, a
non hanno mai perso di vista nel loro
male qualcuno, se gli dovesse capitare di laboratorio festivaliero caratterizzato
non sentirsi abbastanza promosso.
dal work in progress e non solo. Quindi
Queste righe non vogliono essere
passione, che risale all’infanzia, e prepaun confronto, né tanto meno, un premio razione acquisita nel tempo, sono ingreper nessuno; andienti inscindibili che
...questo mese ci vogliamo animano da sempre
che se Ntwk negli
anni è cresciuto
concentrare sulle persone Annamaria Percaassieme, e spesso
in tutto ciò che
che danno corpo, innerva- vassi
sostenendosi a
fa nella sua “ricerca
no, organizzano, animano cinematografica”. “La
vicenda, ai più
riusciti Eventi in
e sono responsabili delle grande sfida di allora
regione. Eventi
– ci ricorda Percaproprie attività Festivaliere. vassi - di Alpe Adria
organizzati da
Operatori CultuCinema era quella
rali e Manager
di contribuire a
che hanno puntato sulla qualità delle
demolire le barriere tra le pellicole poco
proposte e sulla qualità del servizio,
conosciute, provenienti dall’Europa cencreando anche un discreto indotto
tro-orientale e quelle a noi più note”, ineconomico sul territorio. Resta il fatto
somma abbattere questa divisione tra ciche, a valutare lo “Show” è sempre lo
nema conosciuto e cinema sconosciuto.
spettatore. Inoltre, noi cerchiamo e
Molto di più si potrebbe dire, da come e
cercheremo di citare tutti, ma proprio
quando è nato questo Festival, da come
perché non possiamo essere totalmente si è evoluto nei contenuti e rinnovato nel
esaustivi, consigliamo i lettori interessati nome, senza perdere la sua radice, ma
di approfondire sui rispettivi siti web, in
forse questo spazio non ci basterebbe.
questo caso dei Festival Cinematografici, Chiediamo però al direttore, cosa c’è
informazioni e contenuti. E se nell’altro
oggi, rispetto ad un tempo, di più difficiappuntamento mensile abbiamo cercale nell’organizzare questo tipo di festival.
“La
maggior competitività”, ci risponde.
“Agli esordi del festival,
non c’erano problemi per
avere i film che volevamo far conoscere
e promuovere. Ora conseguentemente
anche ai grandi cambiamenti epocali,
alle rinnovate forze interne di questi
paesi, conquistare un film, se così si può
dire, diventa più impegnativo”. Aggiunge che “Un festival non può costruirsi se
non esiste un lavoro d’equipé. Il risultato
si ottiene perchè al suo interno si combinano le sinergie esistenti, necessarie alla
sua realizzazione”. Pertanto pur riconoscendo il ruolo dei direttori artistici e dei
presidenti non dimentichiamo tutti gli
operatori che in team con i responsabili
danno vita al festival. Dunque nel corso
degli anni i Festival si rinnovano, pur
mantenendo la traccia iniziale.
Parlando direttamente con Daniele Terzoli, direttore artistico di
Scienze+Fiction, anch’egli ci conferma
che “Si tratta di una manifestazione che
ha raccolto l’eredità dello storico Festival
Internazionale del Film di Fantascienza,
primo festival di cinema nato in regione
nel lontano 1963. Science+Fiction rinnova ormai dall’anno 2000 la tradizione
del cinema di fantascienza a Trieste,
con un ampio panorama di anteprime,
una sezione concorso internazionale per
il miglior film lungometraggio (al quale
Rubrica
viene assegnato il premio Asteroide),
ro insperato anche agli intenti iniziali del
retrospettive e programmi speciali orga- Festival”. Si evince uno sforzo di squadra
nizzati in collaborazione con i maggiori
anche in questo Festival. Infatti, Baraarchivi europei e americani; inoltre,
cetti ci tiene a sottolineare che: “Il nostro
assegna annualmente il premio alla
lavoro è sempre un lavoro di team, tra
carriera Urania d’Argento e ha portato a
esperti che vivono e lavorano per conto
Trieste registi hollywoodiani come John
nostro nelle capitali asiatiche, al gruppo
Landis, Terry Gilliam, Joe Dante; maestri
operativo di base al CEC, fino ai volontadel fantastico italiano come Dario Argen- ri. Durante i nove giorni della manifestato, Carlo Rambaldi, Pupi Avati; esponenti zione in totale
del fumetto di fama mondiale come Enki siamo circa
Blal, Moebius, Neil Gaiman”.
un centinaio”,
Cambiando scenario, ci spostiamo
nemmead Udine per incontrare Sabrina Barano tanti se
cetti, presidente del Festival Far East
pensiamo alla
Film, il più grande festival del cinema
durata della
popolare asiatico, che ci racconta bremanifestaziovemente l’origine di tale manifestazione. ne. Lo sforzo
Anche qui troviamo passione, ricerca
di squadra
e un investimento del proprio tempo
- precisa il prepersonale nel settore professionale che
sidente - ha
non conosce orologio. Parlando con lei
fatto diventare
scopriamo, per quanti non lo sapessero
il Far East la
che, “Tale festival è nato da un’idea del
“vetrina” più
CEC - Centro Espressioni Cinematoimportante al mondo per il numero di
grafiche - nel 1997 e successivamente
film asiatici popolari ospitati, come ci
realizzato in tandem con La Cineteca del ricorda la rivista specializzata Variety che
Friuli”. Aggiunge, “Il Festival ha avuto nel
annovera la manifestazione di Udine tra
1998 un’edizione numero “zero” unicai 50 più importanti (unmissable) festival
mente dedicata al cinema di Hong Kong. del mondo”.
Dal 1999 - scegliendo come sua sede
E se nei due dei tre Festival di cui abprincipale il Teatro
Nuovo Giovanni
da Udine - è diventato il Far East Film
Festival, includendo anche altre
cinematografie:
dalla Giapponese
alla Thailandia,
dalle Filippine alla
Corea del Sud. Il
nucleo di persone
di cui faceva parte
già dal 1991, si è
poi allargato sia
numericamente
che operativamente dando un respiSergio Grmek Germani (in basso a sinistra) col regista Wiseman e collaboratori
biamo parlato si veste rosa, torniamo
a vestire al maschile con Sergio Grmek
Germani, direttore deI Mille Occhi, Festival Internazionale del Cinema e delle
Arti, che ha precisato la peculiarità della
manifestazione da lui realizzata, “non
come selezione di film di nicchia, nozione che dovrebbe restare estranea alle
manifestazioni pubbliche quali i festival.
Col pubblico è giusto
confrontarsi,
averne rispetto. I Mille Occhi, il festival
che dirigo,
- aggiunge
- è nato dal
desiderio di
render visibile
quanto veniva dimenticato dall’offerta
corrente,
sapendo che poteva interessare a molti.
Abbiamo voluto un festival che non
fosse specializzato per genere o per
territorio geografico. La scommessa
consiste nel divertimento di rimescolare
le carte, non affidarsi ai valori riconosciuti, in quel territorio senza confini che è il
cinema. Crediamo nel felice paradosso
di un’avanguardia popolare. E i risultati ci
sono, con un pubblico nuovo che trova
il gusto di andare al cinema per scoprire
quanto non conosce ancora”.
Nel prossimo numero daremo spazio
ad un’altra importante rassegna: Le
Giornate del cinema Muto di Pordenone, giunta quest’anno alla 28ma edizione e ad altre realtà cinematografiche.
Serenella Dorigo
20
Zapping
NTWK febbraio 2009
Open air
Carnevale smascherato!
Tra novità e tradizione gli appuntamenti del 2009
violino e al violoncello) con i
costumi tipici della vallata. I balli si tengono nelle
osterie, dove è possibile
gustare salsicce, polenta e
frico. Le maschere tradizionali sono di due tipi: le
“maschere belle” ornate
da merletti, nastri e fiori
di carta colorata, e quelle
brutte, i cosiddetti babaci
kukaci, vestiti con abiti
logori e con il volto coperto
di fuliggine. Il culmine della
settimana è in programma
per martedì grasso, mentre
il mercoledì delle ceneri è
il giorno dedicato al rogo
del fantoccio, simbolo di
tutte le malefatte dell’anno
appena trascorso. A Sauris,
sabato 21 febbraio, carnevale fa rima con maschere e
lanterne. Qui, al calar delle
tenebre, ha inizio la Notte
delle lanterne: un corteo
Foto di Umberto Sartory illuminato dalla sola luce
delle lanterne si inoltra
Carnevale: periodo magico
nel bosco, dove viene
di baldoria e allegria, maschera stessa
acceso un falò propiziatorio. Le maschedietro la quale celare per qualche tempo
re sono quelle tradizionali in legno: due,
gli affanni di tutti i giorni, ed è forse
invece, i personaggi principali. Uno è
proprio questo l’ingrediente segreto del
Rolar, figura magica e misteriosa dal
suo successo.
volto ricoperto di fuliggine e dagli abiti
Festa che affonda le sue radici in più
rozzi che, armato di scopa, ha il compito
tradizioni, da quella latina dei Saturnalia
di avvertire la gente che è giunta l’ora
a quella greca dei culti dionisiaci, che
di prepararsi alla mascherata. Con lui c’è
contrassegnavano il passaggio dall’inverKheirar, il re delle maschere, anch’esso
no alla primavera e che contemplavano nascosto dietro un calco di legno, vestiti
l’uso di maschere e di rappresentazioni
laceri e una scopa che usa per battere
simboliche, il Carnevale non smette di
alle porte delle case in cui vuole entrare.
entusiasmare grandi e piccoli, colorando
Le due figure sono accompagnate in
piazze e vie con le sue tinte vivaci.
corteo dal resto delle maschere. A PaluzOgni paese, grande o piccolo che sia,
za (UD) il Carnevale di Timau prevede
offre dal Giovedì Grasso al Mercoledì
la riscoperta delle maschere tradizionali
delle Ceneri manifestazioni carnevaDa Jutalan e I Campanacci o Dar Malesche, declinate secondo usanze e
schkar: Da Jutalan è una maschera tipica
consuetudini molto diverse fra loro. Le
e unica di Timau, indossa un cappello
espressioni più tipiche sono quelle delle
che scende a ricoprire interamente il
zone montane, a partire dai sette giorni
volto, ed è vestita di bianco. Intorno alla
di danze della Val di Resia (UD). Qui il
vita ha una fascia alla quale sono legati
cuore dell’evento è il piccolo borgo di
molti nastri colorati, calze bianche e i
San Giorgio Bila, dove per sette giorni,
scarpets, calzature in tela tipiche della
dal giovedì grasso al mercoledì delle
Carnia. È una maschera silenziosa che si
ceneri, si svolgono grandi festeggiamensposta in piccoli gruppi, camminando
ti animati dalla resiana, la tradizionale
leggermente sulle punte, e dopo essere
danza locale eseguita al suono della
entrata nelle case accompagnata dai
zitira e della bunkula (strumenti simili al
suonatori, danza al suono della fisarmonica. I Campanacci sono invece figure
paurose e selvagge con il volto e le mani
nere di fuliggine, con le quali sporcano
le facce dei malcapitati. Si continua con
i Carnevali delle Valli del Natisone. Da
Rodda a Montefosca a Clodig, passando
per Tribil, Montemaggiore, Mersino e
Masarolis, questi piccoli borghi incuneati
fra Cividale e la Slovenia festeggiano con
riti e costumi originali, ispirati sempre
alla contrapposizione tra maschere belle
e brutte.
A Rodda protagonisti sono i
Pustje, figure dispettose che, con abiti
e cappelli multicolori, con campanacci
e particolari pinze in legno, accompagnano di casa in casa il Diavolo (Zluodi),
a malapena trattenuto dall’Angelo
(Anjulac), portando allegria e confusione.
A Mersino accanto ai Pustje troviamo
le belle figure dal cappello infiorato e
ornato di nastri che accompagnano le
maschere tradizionali: un gallo (petelìn) e
una gallina (kakuoša) giganteschi, coinvolti in maliziosi assalti. A Montefosca si
svolge invece un affascinante carnevale
che ha per protagonisti i Blumari che con
abito bianco, campanacci e altri copricapi, percorrono più volte di corsa i confini
del paese. A Clodig le maschere tipiche
sono realizzate in vimini, come un tempo, e sfilano nel giorno delle S.Ceneri,
nella piazza principale del paese, in
corteo, accompagnate da fisarmoniche,
portando un pupazzo rappresentante
il Carnevale che, dopo un cerimoniale divertente, viene posto al rogo. A
Monfalcone, secondo una tradizione
veneziana, l’appuntamento principale è
martedì grasso con la satira pungente
di Sior Anzoleto, il leggendario postino
dei tempi dell’impero austro-ungarico
che, a mezzogiorno in punto, in piazza
legge il suo testamento. Seguono la
tradizionale Cantada, satira in versi dialettali, che prende di mira personaggi,
fatti e misfatti dell’anno appena trascorso,
e infine la sfilata dei carri allegorici. Sempre
in provincia di Gorizia, a Grado, si festeggia
il carnevale
rispolverando
una tradizione
medievale: il
Manso ‘nfiocào, a ricordo
del tributo
annuale che
per secoli gli
aquileiesi dovettero pagare
ai veneziani,
ossia un manzo e 12 maiali.
Oggi come allora un manzo
infiocchettato viene fatto girare il giovedì
grasso per le vie dell’isola, con la sola
differenza che invece dell’animale in carne
e ossa viene scelta una sagoma. A Opicina
giunge alla sua 42ma edizione il Carnevale Carsico, al quale prendono parte carri
allegorici e gruppi mascherati provenienti
dal Carso triestino, dalla città di Trieste ed
altri e dalla vicina Slovenia. Carri e maschere
anche a Sacile, dove il
Carnevale, particolarmente sentito, richiama
spettatori e una ventina
di carri allegorici e gruppi
in maschera da diversi
Comuni del Veneto e del
Friuli Venezia Giulia. A
Caneva, sempre in provincia di Pordenone, il 22
febbraio si tiene il Pagalosto, antica tradizione
risalente al 13mo secolo
recuperata da Pro Castello e restituita all’ antico
splendore. Un gioco delle bocce ante
litteram, allegro ed esilarante, che finisce a
tarda sera con la proclamazione del vincitore. Immancabile il Carnevale Muggesano,
che si apre il 19 febbraio con l’incoronazione del Re Carnevale e l’antichissimo
Ballo della Verdura, così chiamato dai
mazzi di fiori e frutta tenuti in mano dai
danzatori. L’appuntamento centrale è però
la domenica quando il centro storico viene
invaso dal corso mascherato con la sfilata
dei carri allegorici monumentali. Cerimonia
conclusiva, il 25 febbraio, con la messa in
scena dei Funerali del Carnevale, accom-
pagnati da vedove piangenti e
una veglia funebre. Anche nei capoluoghi delle quattro province
vengono
organizzate
gioiose
feste. A
Gorizia,
come
in altri
comuni
della
provincia
isontina,
sfilate di
carri e
mascherate dal Sabato al Martedì Grasso
mentre sugli spalti del Castello
del capoluogo, appare l’inquietante figura della Dama Bianca.
A Pordenone si esegue il Giro
delle Osterie e la sfilata dei carri.
Anche a Trieste si festeggia
con le sfilate dei carri allegorici
e le maschere tipiche. Martedì 24
avrà luogo il Palio
Cittadino, che
vede partecipare
i dieci rioni della
città.
Il Palio nasce
dopo la prima edizione del Carnevale triestino, svoltasi
nel 1990, che
chiamò a sfilare
per le vie cittadine
tutte quelle realtà
carnevalesche
allora operative
sul territorio. Ci si
accorse così della presenza di
alcuni forti fermenti rionali e fu
naturale la decisione di bandire una sfida tra gli stessi per la
conquista del “Palio del Carnevale “. Nel centro storico di Udine
invece, sfilate e festa in maschera
il Sabato Grasso. Strade e piazze
saranno animate dalle classiche
animazioni carnevalesche, ma
anche da spettacoli con big della
musica, del teatro e del cabaret.
Info: www.turismo.fvg.it
22
Zapping
NTWK febbraio 2009
Open air
Sensation
2009
Con i cinque sensi alla scoperta di Venezia
Ogni anno il Carnevale di Venezia, di
sicuro l’evento folcloristico veneto più
famoso, si rinnova con un programma
ricco di appuntamenti, attirando folle
numerosissime da tutto il mondo. Per
il 2009 la festa promette quasi due
settimane - dal 13 al 24 febbraio - di
celebrazioni, che coinvolgeranno tutti i
sestieri e le tante attività culturali della
città (Fenice, Biennale e Teatro Stabile) in
un unico cartellone di spettacoli. Il titolo
che è stato dato a questa particolare edizione del carnevale veneziano è Sensation ed associa a ciascun sestiere uno dei
cinque sensi più l’Intelletto (associato a
Piazza San Marco). Al Sestiere Dorsoduro si celebra l’udito con impianti sonori
e manifestazioni musicali. Al Sestiere
Santa Croce il protagonista è l’olfatto,
con piccoli spettacoli di teatro di strada
volti a stimolare questo senso ed il
grande spettacolo arricchito dagli effetti
speciali dell’installazione odorama. Il
Sestiere San Polo è dedicato alla vista
con le luminarie, i laboratori di maschere
e gli show per i bambini in Campo San
Polo; per più grandi Campo Bella Vienna
sarà pervaso dalla musica che accompagna gli effetti luminosi dei led colorati e
dei proiettori. Al Sestiere Cannaregio
trionfo del gusto con divertenti itinerari
gastronomici e allestimenti spettacolari
tra opere artistiche realizzate con il cibo,
sculture di cioccolato ed esibizioni di
grandi cuochi.
Al Sestiere di Castello
un’esperienza sensoriale nel buio, in piccoli gruppi accompagnati da abili guide
non vedenti, all’interno di un’installazione lungo un percorso tattile. Piazza San
Marco, fulcro delle celebrazioni storiche
e cuore stesso di Venezia, è protagonista
con il Drag Queen Beauty Pageant,
un particolare concorso di bellezza a
cui partecipano le più affascinanti Drag
Queen provenienti da tutta l’Europa;
il concorso per la Maschera più Bella,
oltre alla Festa delle Marie, con l’elezione della più bella dama del carnevale, il
tradizionale Volo dell’Angelo, impersonato da un personaggio d’eccezione
che si calerà dalla torre del Campanile
e le Rievocazioni Storiche e il Festival
Storico e degli Artisti di Strada. Grande
festa di chiusura il 24 all’Isola di Burano.
Info: www.carnevale.venezia.it
San
Valentine:
it’s
love
Curiosità sul giorno piu’ dolce dell’anno
I fidanzatini di Peynet
Il 14 febbraio: la
festa degli innamorati. Per alcuni è considerato un grande evento in cui scambiarsi dichiarazioni d’amore e regalarsi
serate indimenticabili, per chi invece ha
da poco perso l’anima gemella o ancora
la cerca è una vera tortura.
La tradizione di San Valentino nasce
attorno al 496 d. C. per sostituire la festa
pagana della fertilità (lupercalia): cerimonia in cui in un’urna venivano mescolati i
nomi delle donne e degli uomini partecipanti e di seguito estratte a caso alcune
coppie che per un intero anno avrebbero vissuto in intimità, affinché il rito della
fertilità fosse compiuto. In opposizione
a questa cerimonia il cristianesimo introdusse il 14 febbraio per celebrare il legame che unisce uomini e donne. Il Santo
Valentino divenne patrono dell’amore
per la particolare attenzione che in vita
ebbe per gli innamorati.
Ai nostri giorni sono innumerevoli le
offerte proposte alle coppie per celebrare la festa dell’amore: ristoranti chic
offrono cene a lume di candela, fiorai
creano composizioni sbalorditive per
impressionare l’amato e le città più romantiche si affollano. In Olanda gli innamorati si scambiano doni come testimonianza del proprio amore senza rivelare
la propria identità. In Giappone invece è
tradizione che siano le ragazze a regalare
una scatola di cioccolatini ai ragazzi che
non sono necessariamente i fidanzati
o mariti: chi riceve del cioccolato a San
Valentino deve ricambiare regalando
cioccolato bianco un mese dopo. Negli
USA la festa è per tutti: anche i bambini
si scambiano biglietti raffiguranti i loro
eroi dei cartoni animati. In provincia di
Udine, il paese di Artegna propone un
viaggio nella tradizione accompagnato da superbi artigiani di ogni genere,
colorate bancarelle e rappresentazioni teatrali lungo le viuzze del paese.
Immancabili i chioschi in cui degustare
i migliori prodotti tipici e ascoltare della
buona musica, per rendere la giornata
un vero e proprio avvenimento per tutti!
Per chi vuole stare al passo con i
tempi, internet offre inoltre siti disposti
a suggerire regali e frasi adatte a ogni
relazione e proposte per un weekend
speciale. Insomma, mille sono le idee e
le possibilità in questa giornata dedicata
alla felicità, per ricordare le sensazioni
che ci fanno venire i tremiti, i sospiri
e, perché no, un po’ di angoscia: l’importante è passarla con qualcuno che
davvero ci ama.
Info: www.fvgnews.net
Erica Kertu
Rubrica
Monrupino
Al confine con la Slovenia, immerso
nel Carso e circondato da boschi sta
il più piccolo dei comuni triestini:
Monrupino o Repentabor in sloveno. Un borgo avvolto da un suggestivo silenzio e dalla serenità che gli
regala questa
posizione privilegiata. Così privilegiata che qui, si narra, passò
persino la Madonna. Si tramanda infatti che un pastore volle
costruire una chiesetta per la Vergine
Maria ma un mattino trovò le mura
distrutte. Pensando che fosse opera
del diavolo egli si mise all’opera per
ricostruire la chiesetta. Interruppe il
lavoro solo per la
notte e la mattina
seguente trovò la
chiesa completamente ricostruita. La leggenda
vuole che ad
aiutare il pastore
sia stata proprio
la Madonna,
che prima di
andarsene
lasciò un’impronta impressa su una
pietra nelle
vicinanze.
L’idea in più
A pochi passi dall’abitato sorge una
collina dalla cui sommità potrete
ammirare un incredibile panorama
sul golfo di Trieste e sui paesi della
vicina Slovenia.
In cima al colle sta la Rocca di
Monrupino (o Tabor) che nel tempo
fu castelliere preistorico, castellum
fortificato romano e infine importante fortezza durante le invasioni dei
Turchi. Le mura di protezione erette
attorno alla chiesa, che offrirono rifugio agli abitanti durante le scorrerie,
presero il nome di Tabor, dallo slavo
“luogo fortificato”, da cui oggi prende
il nome anche il formaggio prodotto
nel caseificio di Zolla, piccola frazione di Monrupino.
Dalla strada provinciale che da
Opicina porta a Monrupino è facilmente raggiungibile, inoltre, la dolina di Percedol, tra le più profonde
del Carso, sul cui fondo c’è un piccolo
lago perenne coperto di ninfee.
Andateci in primavera!
Laura Moretuzzo
Nella frazione di Rupingrande, al numero 31, avete la possibilità di visitare la Casa Carsica (Kraška hiša), esempio di un
tipico edificio rustico del Carso triestino. E’ la pietra a caratterizzare questa abitazione, il cui cortile è circondato da mura per
ripararsi dalle raffiche di Bora nei freddi inverni e il cui interno ospita oggi anche
un museo etnografico. Potrete, quindi, non solo scoprire i dettagli di un’architettura spontanea risalente a oltre due secoli fa, ma anche ritrovarvi costumi, attrezzi agricoli e mobili del secolo scorso. Da aprile a novembre la trovate aperta
ogni domenica e tutti i giorni festivi (www.kraskahisa.com).
L’evento
Segnatelo sul calendario perché è un’occasione unica. L’ultima settimana di agosto degli anni dispari (il 2009 quindi è l’anno giusto!) si rinnova un
curioso rituale, quello delle Nozze Carsiche (Kraška ohcet). Quattro giorni
di festa, durante i quali rivivono gli usi e i costumi della tradizione popolare
carsica della seconda metà dell’Ottocento, che culmineranno con la cerimonia nuziale celebrata nella chiesa sul Tabor (www.kraskahisa.com).
L’alloggio
Nel centro del borgo di Rupingrande troverete l’albergo ristorante
Krizman, un ambiente storico (ha più di cent’anni!) ed accogliente noto per
le specialità della tradizione locale e mitteleuropea e per l’ottima selezione di
vini offerti (www.hotelkrizman.eu)
E per chi preferisce stare all’aria aperta segnaliamo il Camping Excelsior,
aperto tutto l’anno. (via Fernetti 23, Monrupino – tel. 040 216968)
24
Zapping
NTWK febbraio 2009
Convegni
Pordenone
Pensa
Protagonisti i grandi nomi della cultura italiana
Continua a Pordenone e provincia la
rassegna di
idee Pordenone Pensa,
fino ad
aprile 2009,
con una serie
di incontri
con famosi
giornalisti
e uomini di
cultura. Un
susseguirsi
di 40 conferenze e 60
relatori, con
l’intento di
portare in provincia i protagonisti della cultura, dell’informazione e dello
spettacolo italiani e con questi affron-
tare i temi che attraversano la nostra
vita quotidiana: dall’
economia,
alla scienza,
alla finanza,
alla guerra.
Tutto questo
gratuitamente offerto al
pubblico,
proprio
perché siano
momenti di
aggregaFolco Quilici
zione e di
cultura divulgativa, vicina e disponibile a tutti - “un
contenitore aperto e popolare” - come
sottolinea il presidente della provincia
Alessandro Ciriani. Tra i tanti protagonisti
citiamo Folco Quilici, Piero Sansonetti
(direttore del quotidiano comunista Liberazione), Marcello Veneziani (giornalista di Libero), Mauro Mazza (direttore del
tg2) e Michele Mirabella.
La seconda parte di Pordenone
Pensa si estende a diversi centri della
provincia e, accanto ai relatori di fama
nazionale e internazionale, prevede
appuntamenti con esponenti locali della
cultura e della società, forse meno noti
ma certo non meno bravi degli ospiti più
celebri.
Info: www.pordenonepensa.it
La
musica
in
testa
Studio sul felice connubio tra scienza e musica
apprendimento
e di insegnamento nelle nostre
scuole. I lavori
sono cominciati
con le neuroscienze: Susan Carey
(Harvard University), Jacques Mehler (SISSA), David
Klahr (Carnagie
Mellon University)
e Pier Paolo Battaglini (Università
Momento musicale all’interno della conferenza
di Trieste) hanno
illustrato le basi
Quanto è
neurologiche
dell’apprendimento,
in
importante la musica nella nostra vita?
particolare
delle
materie
scientifiche.
Si
Quanto interpreta o modifica i nostri
è aperto poi un dibattito su scienza e
stati d’animo? Tanto! Ma non solo.
musica, intesa quest’ultima come inteCon un approccio meno epidermico,
grazione tra pura realtà culturale e realtà
scienziati di fama internazionale ne
fisica e intellettiva. A questo fronte di
hanno parlato nel convegno La musica
dibattito hanno contribuito i fisici Gianni
in testa organizzato alla SISSA dal 13 al
Zanarini, Renato Musto, Pietro Pantano,
15 gennaio. Il risultato è perfettamente
la psicologa Eleonora Billotta e i rappreriuscito già nell’impostazione, poiché si
sentanti
dei conservatori regionali. Luigi
è deciso di esplorare, su un fronte di
Berlinguer, ex ministro dell’istruzione
360°, i rapporti fra suono, scienze fisiche e cognitive, nonché le modalità di e presidente del Gruppo di lavoro per
lo sviluppo della cultura scientifica e
tecnologica, che ha fortemente voluto il
convegno, ha poi avviato una riflessione
sulla didattica, auspicando che si intraprenda un intenso lavoro, alla luce alle
recenti scoperte in campo neurologico,
per creare una scuola più stimolante.
“La musica per i bambini e i ragazzi” ha
aggiunto l’ex ministro “ è libertà: non
attende di essere impartita autoritariamente per imporsi”. Durante il convegno,
pensato per gli insegnanti, ma aperto a
tutti, sono stati organizzati laboratori e
momenti musicali.
Organizzato da: MIUR, USR-FVG,
Sissa, Immaginario scientifico, Conservatorio “G. Tartini”, IPSIA di Monza. In
collaborazione con Ictp e ISIP-IPSIA di
Monfalcone (Go). Partecipano al programma: Fondazione Idis (Napoli), Scuola di musica 55 Patrocinio e il sostegno
di: Regione Autonoma FVG, Provincia di
Trieste e Comune di Trieste. S. P.
con il sostegno:
Provincia di Pordenone
Associazione culturale
Comune di Prata di Pordenone
Comune di Polcenigo
sabato 7 febbraio 2009 ore 21.15
teatro don bosco di pordenone
Info e prevendite:
Odeia associazione culturale
viale Trento 34, Pordenone
tel. 0434.1830094
cell. 347.1712020
[email protected]
www.teatriassociati.org
ABBEY TOWN JAZZ ORCHESTRA
direttore Kyle Gregory
giovedì 12 febbraio 2009 ore 21.00
teatro comunale di polcenigo
PIANO ELLINGTON
sabato 7 febbraio
2009 ore 21.15
sabato 14 febbraio 2009 ore 21.15
teatro don bosco di pordenone
teatro don bosco
di pordenone
REAL FLEXIBLE
ORCHESTRA
Bruno Cesselli, Paolo Corsini e Gianni Della Libera
ABBEY TOWN JAZZ ORCHESTRA
direttore Roberto Rossetti
sabato 21 febbraio 2009 ore 21.15
direttore
Kyle
Gregory
teatro
don bosco
di pordenone
DEEP DOWN SEXTET
giovedì 12 febbraio 2009
ore 21.00
teatro comunale
di polcenigo
sabato 28 febbraio
2009 ore 21.15
Cristina Mazza, Sean Bergin, Daniele D'Agaro,
Bruno Marini, Carmelo Leotta, U.T. Gandhi
PIANO ELLINGTON
SOUSAPHONIX
teatro pileo di prata di pordenone
Mauro Ottolini, Dan Kinzelman, Daniele D'Agaro,
Bruno Cesselli, Paolo Corsini
e Gianni
Della
Beppe Calamosca,
Titti Castrini,
ZenoLibera
De Rossi
sabato 14 febbraio 2009 ore 21.15
teatro don bosco di pordenone
REAL FLEXIBLE ORCHESTRA
direttore Roberto Rossetti
sabato 21 febbraio 2009 ore 21.15
teatro don bosco di pordenone
DEEP DOWN SEXTET
Cristina Mazza, Sean Bergin, Daniele D'Agaro,
Bruno Marini, Carmelo Leotta, U.T. Gandhi
Ottava edizione Rassegna provinciale
09
sabato 28 febbraio 2009 ore 21.15
teatro pileo di prata di pordenone
...100% jazz biologico
SOUSAPHONIX
Mauro Ottolini, Dan Kinzelman, Daniele D'Agaro,
Beppe Calamosca, Titti Castrini, Zeno De Rossi
concerti, mostra d'arte e incontri d'ascolto
con la collaborazione di:
info su
www.teatriassociati.org
26
Musica
Concerti a teatro
NTWK febbraio 2009
Tris
d’assi
al..
Politeama Rossetti
Nel mese più corto dell’anno l’offerta musicale del Politeama Rossetti
porterà alcuni dei nomi più di rilievo
del panorama italiano attuale in date
uniche regionali.
Il 12 febbraio sarà la volta di Biagio
Antonacci, impegnato nel tour Il cielo
ha una porta sola. Seguito naturale
all’uscita del suo ultimo omonimo lavoro
e prima parte del suo progetto live 2009,
questo tour lo porta nuovamente nei
teatri dopo dieci anni, con l’intenzione
di rivelare maggiormente la sua parte
intima e raccolta presentandosi accompagnato solamente da un musicista per
poter eseguire i brani più delicati che ha
scritto nel suo repertorio e che difficilmente sono proponibili di solito nei
concerti dal vivo in ampi spazi.
Franco Battiato si esibirà poi il 13 e
14 febbraio, dopo essersi preso un anno
di pausa dalle scene, eseguendo il nuovo
repertorio dei Fleurs. Fleurs II è il capitolo
che conclude la trilogia iniziata dieci
anni fa, con la quale Battiato si proponeva di rileggere in maniera del tutto
innovativa e originale grandi
brani del passato, attraverso
il suo gusto sottile e ricercato, senza mai abbandonare la
capacità di essere comunque
popolare. Oltre all’inedito
Tutto l’Universo Obbedisce
all’Amore, l’esibizione sarà
dominata dalla storia della
musica italiana e internazionale ripensata dall’artista:
da Otis Redding a Dalida ed
Endrigo, Battiato condurrà
Vinicio Capossela-foto di Chico de Luigi
il pubblico dentro la magia
si relaziona alle
di canzoni splendide in un
cose più grandi di sé come la distanza,
contesto raccolto di grande effetto.
la guerra, il cielo, la verità, ricercando
Il 15 febbraio sarà, invece, Vinicio
l’angolatura migliore per poterle racconCapossela in tour con l’ultimo successo
Da solo a fare tappa in teatro. Presentato tare. Sul palco, tuttavia, Capossela non
è solo: oltre all’accompagnamento dei
come un album per pianoforte e strusuoi musicisti, ci saranno teli illustrati e
menti inconsistenti, Da solo è uscito a
colorati, luci da luna park e gli “strumenti
metà ottobre del 2008 e ha già venduto
inconsistenti” come il Mighty Wurlitzer,
più di cinquantamila copie, attestanper ricreare un circo che rievoca ricordi
do ancora una volta la grandezza di
persi nei secoli.
questo autore. Molti dei brani contenuti
nell’album raccontano di come l’uomo
...e
tre
jolly
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Il 12 febbraio il Teatro Nuovo Giovanni da Udine presenterà lo spettacolo
Piano solo dell’apprezzato musicista
Stefano Bollani. Il titolo è forse riduttivo
per un recital enciclopedico che ripercorre la storia del jazz e oltre, in un rapi-
Stefano Bollani
do accendersi musicale che coinvolge
ed emoziona, eseguito con passione da
maestro. Pianista, scrittore, compositore,
showman, Bollani esordisce da giovanissimo nella musica e presto passa dagli
studi seguiti al Conservatorio di Firenze
al pop, esibendosi con Raf e Jovanotti.
Poi di nuovo torna sulla strada maestra
del jazz, dove farà incontri stimolanti che
lo arricchiranno artisticamente (Richard
Galliano, Pat Metheny ed Enrico Rava,
per citarne alcuni), passando per le
esperienze più diverse, comprese quelle
televisive.
A seguire, il 13 febbraio Mango
si esibirà nella data di questo tour che
segue l’uscita dell’album L’acchiappanuvole, pubblicato a fine settembre 2008
e ultima prova di una carriera musicale
lontana dai clamori ma volta sempre alla
ricerca della qualità. Rivisitando brani
di autori italiani quali De Andrè, Fossati,
Battiato, De Gregori e internazionali
come Lennon e i Creedence Clearwater
Revival, Mango offre il suo lungo lavoro
di ricerca intrapreso assieme al chitarri-
sta Carlo De Bei, nel quale analizza questi classici rivelandone la forza ma senza
l’intenzione di modificarne l’essenza,
seguendo il filo che lega le storie cantate
attraverso la sua sensibilità.
In chiave unplugged si presenterà, invece, il 16 febbraio Gianluca Grignani,
in una veste acustica e suggestiva, priva
di amplificazioni elettriche per meglio
adattarsi alla cornice del teatro. L’idea
dello spettacolo è di proporre al pubblico in maniera interattiva una sessantina
di pezzi appartenenti al suo repertorio,
dando poi la possibilità di scegliere
assieme all’artista alcuni brani da inserire
in scaletta, per creare ogni volta un
concerto unico e irripetibile. Cammina
nel sole tour sarà anche l’occasione per
ascoltare i brani contenuti nell’ultimo
omonimo album uscito a metà marzo
dello scorso anno e da subito arrivato in
vetta alle classifiche.
Clio Campagnola
Concerti
Ma
che
musica!
Il meglio dei concerti di febbraio
Numerose le date da non perdere a
febbraio, disseminate per il Friuli Venezia
Giulia e Triveneto.
Si apre con il concerto dei Negrita a
Padova il 7 febbraio al Palanet. I Negrita sono in tour solamente da poche settimane con HellDorado, ultima fatica del
gruppo di Arezzo che li vede impegnati
per portare un messaggio di protesta,
con un cambio deciso rispetto al passato
e sonorità più “metropolitane”, frutto
soprattutto dei viaggi in Sud America
ed elemento che è stato apprezzato in
questo album già ai vertici delle classifiche italiane.
Il 9 al Teatro Palamostre di Udine
si esibiranno Magoni&Spinetti con
Musica nuda. Il
geniale duo nato
dall’incontro della
splendida voce
di Petra Magoni,
moglie di Stefano Bollani, con il
contrabbasso di
Ferruccio Spinetti
degli Avion Travel
si forma con l’idea
di presentare una
musica messa a
nudo, passando dal
jazz al pop al soul e Magoni e Spinetti
rivalutandone con
sensibilità strutture
e silenzi.
Al Teatro Pasolini di Cervignano
suonerà il 10 Roberto Gatto ottetto, in
un energico omaggio al rock progressive. La sua potente batteria guidata
dalla spettacolare voce di John De Leo
(ex-Quintorigo) e accompagnata da altri
gimento e molte emozioni.
grandi musicisti, elabora un’avventura
Un nuovo progetto, Trio G.S.M.,
creativa improvvisando nel difficile
vede impegnati Javier Girotto, Peppe
repertorio del progressive tra Genesis,
Servillo (voce e testi di Avion Travel) e
King Crimson e Pink
Natalio Mangalavite in tour con FootFloyd.
ball il 23 febbraio al Teatro Pasolini di
Per gli appassionati Cervignano. Canzoni nuove e antiche
dell’alternative rap
che riecheggiano la musica popolare
italiano il 14 allo Zion
senza, però, ridondanza sono frutto di
Rock Club di Treviso
un incontro di culture e stili dalle radici
si esibirà, invece, Cacomuni, riproposte da tre appassionati
parezza, impegnato
musicisti.
nel tour Le dimensioni
Concluderà questo intenso mese
del mio caos. L’album
Raf il 28 di febbraio al Palasport di
omonimo, uscito
Conegliano con Metamorfosi tour. Donell’aprile dello
scorso anno, è
stato definito
dallo stesso
Caparezza un
“fonoromanzo”
Negrita
che si propone come una
sorta di colonna sonora di uno
dei racconti presenti nel suo libro
Saghe mentali, successo pubblicato nello stesso mese di uscita del
disco. Hanno suscitato l’interesse
del pubblico i singoli che ne sono
stati estratti, Vieni a ballare in
Puglia e Eroe (storia di Luigi delle
bicocche), quest’ultimo premiato
come Miglior Videoclip italiano
nella categoria Artista Maschile.
Grande attesa per il concerto
degli Oasis che approdano il 21
Oasis
febbraio al
Palaverde di
Treviso dopo tre anni
dicesimo album all’attivo nella carriera
e mezzo dal sold out
del musicista, da questa sua ultima fatica
del tour Don’t believe
provengono gli apprezzati singoli Non
the truth. Gli irrequieè mai un errore e Ossigeno, riportando
ti fratelli Gallagher
uno degli artisti italiani più amati degli
tornano sulle scene
ultimi anni sul palco. Cantautore capace
con il loro settimo
di proporre sonorità pop mai banali,
album Dig out your
Raf conferma con il suo nuovo album il
soul, uscito lo scorso
talento musicale di cui è dotato, con uno
ottobre e che li sta
stile forte e maturo.
portando in giro per
il mondo ancora una
Clio Campagnola
volta confermando il
loro successo. Alcuni
dei brani contenuti nel disco da soli
basterebbero a invogliare i fan meno decisi, dalla vigorosa Bag it up a The turning,
o anche il bel singolo The shock of the
ligthning ma anche splendide ballate e
ritmi più brit che da sempre sono il loro
marchio promettono un sicuro coinvol-
28
Musica
NTWK febbraio 2009
Rassegne
Koinè 2009: Pordenone
in
Jazz
Edizione dedicata a Duke Ellington
E’ dedicata alla leggendaria figura
di Duke Ellington l’edizione 2009
di Pordenone Jazz-koinè, la rassegna
di musica afroamericana organizzata
dall’associazione Odeia e dalla Provincia
di Pordenone e sostenuta dal Comune
di Prata di Pordenone, dal Comune di
Polcenigo, dalla Fondazione Crup e dal
Centro Don Bosco. Tutto il programma di
questa ottava edizione, che si svolgerà
come di consueto nel mese di febbraio, è un omaggio a Duke Ellington; e più
precisamente alla sua musica, alla riscoperta della musica per grandi formazioni, e all’Ellington pianista.
Così i primi due concerti in programma al Teatro Don Bosco di Pordenone
il 7 e il 14 febbraio, vedranno protagoniste due big band che eseguiranno
per l’occasione due suite di Ellington
tra le meno conosciute e sfruttate. In
particolare il 7 febbraio l’Abbey Town
Jazz Orchestra, diretta da Kyle Gregory
(trombettista americano) eseguirà Such
Sweet Thunder, suite scritta da Ellington e
Strayhorn, nel 1957 ed ispirata dall’opera
e dai personaggi creati da William Shakespeare. In particolare l’Abbey Town Jazz
Orchestra metterà in risalto le connessioni della suite con Giulietta e Romeo,
cercando di attualizzarne il contesto
anche con l’ausilio di interventi multimediali. Quello che si prospetta è quindi
uno spettacolo da ascoltare ma anche
da vedere.
Il 14 febbraio, invece, sarà la Real Flexible
Orchestra diretta da
Roberto Rossetti ad
interpretare la Liberian
suite; l’opera fu commissionata a Ellington
direttamente dal
governo della Liberia
per il centenario della
nascita dello Stato. In
seguito la suite è stata
eseguita pochissimo,
ed ancor meno in forma
integrale. A Pordenone
Jazz-koinè l’orchestra
riproporrà l’opera nella
sua struttura integrale,
ovvero con un’introduzione e le cinque danze
seguenti. La seconda
Mauro Ottolini - Foto di Fiorenzo Capuano
parte del concerto
sarà dedicata ad una
a U.T. Gandi alla
composizione di Roberto Rossetti, dal
batteria e Carmelo Leotta al contrabtitolo Friulian suite, che, come la Liberian, basso. L’album è carico di tutta la storia
attraverso la struttura a danze, metterà
del jazz americano, filtrata attraverso la
in risalto le caratteristiche del Friuli,
sensibilità e la ricerca europee; una musiinteso come terra di persone, luoghi e
ca coinvolgente che pesca a piene mani
prodotti.
dai grandi del jazz, Ellington compreso
Il Teatro comunale di Polcenigo, il
naturalmente. Chiuderà la rassegna il
12 febbraio ospiterà un concerto di
28 febbraio al Teatro Pileo di Prata di
piano solo con Bruno Cesselli, che per
Pordenone un altro sestetto; i Sousal’occasione ha recuperato una serie di
phonix di Mauro Ottolini. Si tratta di
brani raramente eseguiti di Ellington e
un sestetto che ha già suonato, con
Strayhorn, e con Paolo successo, all’ Umbria jazz di quest’anno,
Paolo Corsini - Foto di Elisa Caldana Corsini e Gianni Della
dove ha presentato la suite dedicata a
Libera. Gli ultimi due
Ellington. A Pordenone Jazz-koinè verrà
concerti in cartellone
riproposta la stessa suite ma con nuovi
vedono protagonista la
arrangiamenti creati per l’occasione. E’
musica per grandi formaatteso un concerto ricco di sorprese, di
zioni.
cambi di direzione, di nuove visuali e
Il 21 febbraio al Teatro
sopratutto carico di energia. In questa
Don Bosco di Pordenone
serata si renderà omaggio ai fantastici
ci saranno i Deep Down
trombonisti dell’orchestra di Ellington:
Sextet; il sestetto, capiJuan Tizol, Joe “Tricky Sam” Nanton, Lawtanato da Cristina Mazrence Brown. Sarà anche l’occasione,
za, presenta un album
per molti tra il pubblico, di sentire per la
dedicato alla musica di
prima volta dal vivo il sousaphone, uno
Mal Waldron (con il quale
strumento tipico delle bande americane.
la sassofonista ha suonato
A far da cornice alla rassegna ufficiain passato). Il gruppo è un
le, una serie di concerti organizzati nei
sestetto in cui protagoniste locali pubblici del pordenonese riuniti
sono le ance e che riunisce
nella speciale sezione della rassegna
quanto di meglio il sassofo- chiamata Jazz-koinè Club: un’occasione
nismo europeo può offrire:
per ammirare formazioni conosciute e
Sean Bergin al sax tenore,
non, nell’atmosfera informale e rilassata
Daniele D’Agaro (vincidi un locale.
tore Top Jazz 2007) al sax
tenore e clarinetto, e Bruno Info: www.teatriassociati.org
Marini al sax baritono, oltre
Classica
Chamber
Music
Tutta la nuova classica per il 2009
Ai nastri di partenza del 2009 la
zionale e internazionale, il Premio
Stagione Concertistica dell’AssociaTrio di Trieste , dedicato quest’
zione Chamber Music, caratterizzaanno esclusivamente al Trio per
ta quest’anno da dieci prestigiosi
pianoforte, violino e violoncello ed
concerti serali, di scena fra il Ridotto del al Quartetto per pianoforte, violino,
Teatro Verdi
viola e violoncello,
di Trieste e la
registra l’attiQuartetto Petersen - foto Franzhamm. de
Sala Tripcovich,
vazione di una
Landolfi
integrati da
giuria eccellente
del
1757,
concessole
dal
Conservatorio
tre proposte
capitanata da Dario De
“G. Verdi” di Milano.
cameristiche
Rosa e dalla pianista
Il Salotto Cameristico della Chamnella suggeElisso Visalazde. Molteber Music si aprirà invece il 27 aprile, arstiva cornice
plici attività collaterali
ticolandosi fra la Sala Ridotto del Verdi e
del Palazzo
saranno proposte in
la Sala Tripcovich, dove è in programma
del Governo
omaggio al Trio di
un eccezionale evento in due serate:
di Trieste, e
Trieste.
l’esecuzione integrale, il 14 e il 16
dall’11ma
La Stagione Conmaggio, dei concerti per pianoforte e
edizione del
certistica 2009 della
Concorso
Chamber Music Trieste orchestra di Ludwig van Beethoven,
con la raffinata Orchestra I Virtuosi
Internazionasi aprirà mercoledì 18
Italiani, l’apporto solistico del violile Premio Trio
febbraio, alle 18 nel
nista Alberto Martini e il pianista Giudi Trieste, con
Palazzo del Governo
seppe Andaloro la prima serata, e la
cadenza biendi Trieste, nel seDuo Olha Chipak e Oleksiy Kushnir
concertista russa Elisso Virsalazde al
nale, affermagno di una giovane
pianoforte per la seconda serata. A sitosi come uno
e già acclamata
glare il debutto
dei riferimenti primari per gli artisti e i
violoncellista,
Atrium string Quartet
della rassegna
gruppi emergenti sulla scena cameristica la statunitense
sarà, lunedì 27
internazionale. Una programmazione siShana Downes,
aprile, un intenglata dalla presenza di solisti, formazioni star del panoso omaggio a
e orchestre di grande prestigio, da Elisso rama musicale
Felix MendelsVirsaladze a Shana Downes ad Evgeni
internazionale.
shon Bartholdy
Bozhanov, da Roberto Prosseda a
La rassegna
proposto da due
Giuseppe Andaloro, dall’Orchestra dei proseguirà con
formazioni vinVirtuosi Italiani all’Ars Trio al Quartetle medesime cocitrici del Premio
to Petersen.
ordinate – il 18,
Trio di Trieste
Per il 2009, la programmazione si
alle 18 – anche
note a livello
conferma scandita nelle tre rassegne
per i successivi
internazionale:
portanti: le Musiche dell’Imperatore
due concerti
l’Ars Trio e il
– Il 18 alle 18, da febbraio ad aprile, al
delle Musiche
Duo giapponese
Palazzo del Governo di Trieste; il Salotto
dell’Imperatore,
Giun – HaruCameristico della Chamber Music, dal
in cartellone
ka. Altri grandi
27 aprile al 16 maggio e il Festival Piani- mercoledì 18
nomi, da Herstico 2009, dal 21 settembre al 5 ottobre, marzo, con
bert Schuch,
a cui si aggiunge l’attesa 11ma edizione il quartetto
al Quartetto
del Concorso Internazionale Premio
dell’Atrium
Petersen con
Trio di Trieste.
String Quartet,
Christian PolIn programma dal 18 al 23 maggio
formazione
tera, nuova star
nella Sala Tripcovich, annoverato fra i
russa di quatdel violoncello
maggiori concorsi musicali a livello natro talentuosi
internazionale
musicisti
Trio Mondrian
ad Alessandro
Herbert Schuch
divenuti
Canzoni si esicomplesso
biranno sulla scena fino alla chiusura del
residente alla Dutch String Quartet
Festival, prevista per il 5 ottobre, e sugAcademy di Amsterdam, e sabato
18 aprile, con la performance affida- gellata con una accesa serata scandita
da musiche dedicate alle danze, di Grieg,
ta alla violinista emergente Francesca Dego, impegnata per l’occasione Brahms, Dvorak e Respighi.
su pagine di Bach, Paganini, ProkoInfo: www.acmtrioditrieste.it
fiev e Ysaÿe, sulle corde di un prestigioso violino di Carlo Ferdinando
30
Musica
NTWK febbraio 2009
Rubriche
News
dalla
Slovenia
Quando il rock si fa duro...
con importanti artisti americani:
martedì 17 la Orpheus Chamber
Orchestra di New York e giovedì
26 il celebre soprano Barbara
Hendricks interpreterà i Vier
Letzte Lieder di Richard Strauss
accompagnata dall’orchestra
della RadioTvSlovena diretta da
Walter Proost.
Restando in ambito classico
ma con un vestito pop ecco il
concerto de Il Divo, il quarSepultura
tetto maschile che infiamma
i cuori delle donne in tutto il
In questo mese c’è una buona
mondo, ritornano al Palasport
scelta di concerti e spettacoli nella vicina
Tivoli
a
distanza
di due anni per precapitale slovena, Lubiana. Ricca scelta
sentare
le
loro
nuove
canzoni meloper la musica metal, martedì 3 i Grave
romantiche in almeno sei diverse lingue,
Digger e due settimane dopo i Sepulvenerdì 27 marzo.
tura, il 17. Con un perfetto incastro
Il 2 e 3 marzo, assolutamente imlunedì 9 al Mediapark ci sarà il concerto
perdibile
Inferno, il nuovo spettacolo
del gruppo rock finlandese The Rasmus,
che presenterà il loro ultimo lavoro Black che Romeo Castellucci con la Societas
Raffaello Sanzio ha tratto dalla Divina
roses; infine il 10 marzo con i Soufly.
Commedia, che ha trionfato al Festival
Per gli amanti della musica classica
d’Avignone l’estate scorsa.
il Cankarjev Dom presenta due concerti
Un saluto a tutti gli associati da parte dello staff del
Circolo Etnoblog. Ma
anche alcune comunicazioni d’ufficio al fine di
migliorare la fruizione
dello spazio durante le
serate più gettonate
della nostra programmazione: VENITE
PRIMA! Una volta pieno, l’ingresso al Circolo
verrà chiuso e anche chi
è gia in possesso della tessera rimarrà fuori. Coloro che
invece devono ancora tesserarsi
dovranno d’ora in poi presentarsi
presso
la sede della Cooperativa On Stage - il
portone a fianco a quello dell’Etnoblog – dal lunedì al venerdì
dalle 11 alle 12:30 o dalle 14:30 alle 17:30, oppure durante le
serate stesse ma entro mezzanotte e se e solo se presentati
da un associato, o ancora preiscrivendosi all’indirizzo mail
[email protected] e ritirando poi la sera, tramite il
versamento della quota associativa di 10 €, la propria tessera.
Partiamo subito con la prima delle tre Balkan Nights di
questo mese: martedì 3 arriva l’incontenibile banda dei Radio
Zastava, friulani fuori, zingari dentro: Stoner resident! Direttamente da Belgrado poi, gli Shazalakazoo, duo itinerante che
approderà alla nostra consolle martedì 17 per una serata da
impronte digitali! E ancora suoni zingari col dj francese Click,
sabato 21! Dàghe de balkan!
Ma anche di reggae, ovviamente, con la serata Ticket To
Jamaica applaudita oramai in tutta Italia: Merc. 4 dancehall
Ricordo anche il grande evento
previsto per il 21 maggio a Zagabria, con
l’Universe Tour dei Depeche Mode, nella
nuova grande arena da 20.000 posti, in
questa occasione Radioattività organizzerà un servizio di pullman per raggiungere comodamente la capitale croata.
A Vienna il 2009 si apre con due
mega show: Mamma mia, il travolgente
musical in versione originale inglese,
fino al 22 febbraio, ricordo che la stessa
produzione sarà in aprile a Trieste al
Rossetti e l’atteso debutto del nuovo
Rudolf, composto da Frank Wildhorn.
Attesi anche grandi concerti: Oasis al
26 febbraio, due date di Tina Turner già
esaurite da mesi, poi in marzo Prodigy, e
in giugno The Eagles e Simply red.
Come sempre i biglietti in esclusiva
per l’Italia solo a Radioattività, Via Campo Marzio 6, tutte le info 040 304444,
aggiornamenti ed elenco delle altre
prevendite in Regione anche su www.
radioattivita.com
Oscar Cecchi
a cascata per il mitico Killacat; l’11 l’evento: il release party
della band reggae vincitrice dello Skavillage 2007: Doctor D &
Gimma Spliffa! Il 18 la storia del levare italiano con il Generale
ed El V accompagnati dai Burnin Fyah! Il 25: Ticket To Jamaica
Resident Djing!
La selezione sarà davvero planetaria invece il martedì grasso di Carnevale (24.02), con un dj set senza confini: Batman,
Mistery Man e Lako Dj!
Capitolo Rock’n’Roll: Wathever raddoppia! Sabato 7 i
lanciatissimi Records, garage beat istintivo e divertente da
Brescia; martedì 10 The Pirate Love da Oslo, disperate glam
psichedelico e scandinavo:
Resident: Michael Myers e
Carletto!
Ancora: sabato 14, Valentine Gay Day per festeggiare
sculettando il primo compleanno della Jotassassina!
Sabato 28: E-Storm presenta: Sutter Cane, techno
hero austriaco direttamente da
Vienna.
Records
DOMENICA 15 FEBBRAIO:
LOS STRAITJACKETS! Rockers
e surfisti avvisati: finalmente in Italia la più importante surf
band del pianeta, per una data che rimarrà negli annali del
rock’n’roll triestino; ad alzare la marea, i locals Wet-Tones e il
mitico Marco Bellini alla consolle! Surf’s up!
Ovviamente tutti i venerdì la serata che non necessita più
di presentazione: NO-XCUSES questo mese ci porta : FAKTOR
/ MAX D BLAS from Altavoz / MARKUS MUELLER e 40 anni di
Cappella Underground
GO Cavana GO !!!
32
Musica
NTWK febbraio 2009
Intervista
Alex
Neri
da
vicino
Preview aspettando l’evento di marzo
Background musicale: con cosa te lo sei
costruito?
La mia carriera è iniziata nel club di mio
padre, che era dj e che mi ha trasmesso
tutta la sua conoscenza e la sua cultura
musicale, il disco a cui sono legato particolarmente è The darkside of the moon
dei Pink Floyd, perché è stato il primo
disco che ho trovato nella collezione di
mio padre che mi ha fatto viaggiare con
la testa…
La tua carriera in tre aggettivi?
Fortunata, faticosa, in continua evoluzione stimolata innanzi tutto dalla voglia
di mettermi sempre in discussione e di
cercare nuovi stimoli.
Cosa pensi del rapporto tra internet e il
clubbing?
È utile ma confusionale, e poi è molto
inflazionato e non c’è un vero controllo.
Così si tende ad esaltare ciò che non
merita.
Oltre che dj di fama internazionale, sei
altrettanto famoso come producer. In
quale di queste due vesti ti senti più a
tuo agio?
Sono molto eclettico … a seconda di
come mi sveglio direi.
Come vedi il mercato discografico in
questo momento?
Si risente della crisi, come in tutti i periodi di cambiamento…ma c’è un’ascesa
per il download.
Cosa bolle nella tua valigia di dischi per
la stagione 2009?
Un bel minestrone house!
La tua sfida per il 2009?
Arrivare a togliere qualsiasi tipo di
pregiudizio nei confronti di tutti. Sembra
semplice ma è un lavoro che sto cercando di portare a termine da circa 40
anni…
Il genere musicale più innovativo del
momento, quello che più riflette la
contemporaneità?
Non esiste un suono più innovativo,
ormai si tende a rimescolare, a prendere
i vari generi e a rinfrescarli o rimescolarli.
L’ultima vera innovazione è stata l’house
alla fine degli anni 80… Oggi di vero
nuovo c’è poco.
Dacci una descrizione dei tuoi dj set
oggi. Come partono, come si evolvono
e come finiscono... Suoni più ‘duro’ o
più ‘soft’ di qualche anno fa?
Oggi si cerca di incontrare più generi
possibili, ma il mio suono è sicuramente
più tendente al morbido che al duro, e
possibilmente melodico.
Un esimio collega che
stimi?
Ralf.
Tu hai sicuramente
uno spirito creativo.
Cosa avresti voluto
fare se non avessi
fatto il deejay?
Il pittore, ma purtroppo non sono portato.
Se fossi un regista,
a chi vorresti essere
accostato?
Sean Penn (nella sua
veste di regista), il suo
ultimo film è un capolavoro.
Tre cose di cui
non potresti
proprio fare a meno?
Mangiare, musica, sesso.
Alex neri in cucina?
Vengo da una famiglia di cuochi
e quindi ho ereditato questa
passione, nel mio frigorifero c’è
un po’ di tutto, quando ho tempo
cerco di tenerlo sempre pieno di
cose fresche.
Cocktail preferito?
Vodka e accessori...
Se ti dico ever green cosa ti viene
in mente?
Lucio Battisti
Musica italiana ne ascolti?
Sì appunto Battisti, poi Fossati,
Jovanotti, Elisa…
Alex Neri nel tempo libero?
Purtroppo ho pochissimo tempo
libero, se ne ho, cerco di passarlo con gli
amici, oppure vado al cinema…purtroppo faccio pochissimo sport.
Uno sei sette peccati capitali che ti
appartiene?
Tutti e nessuno.
Un tuo pregio?
La calma.
Cosa ti fa sorridere?
Il bel tempo…
Hai un capriccio mai
esaudito?
No.
La donna ideale indossa…?
Spesso il tacco.
La donna ideale non
indossa?
Mai le ciabatte ( se non
particolari e simpatiche)
Meglio vivere di rimorsi o di…
No…meglio non
vivere se non si vive di
ottimismo, passione,
emozione: contano
tutto x me…
Miglior colonna sonora di un film?
Sigur Ros e Morricone.
Sogno ricorrente?
Spesso le vacanze.
Sei superstizioso?
A volte sì a volte no…a seconda se mi
torna comodo.
Cosa non perdoni agli altri? E a te
stesso?
Agli altri il male superfluo…a me stesso i
momenti di leggerezza…
Alex ti ringrazio x l’intervista concessa, ci
vediamo a Trieste alla ‘Stazione Marittima Music Show’. Finalmente ritorni in
città dopo la tua esibizione con i Planet
Funk nel 2003 alla Barcolana…
E ’vero nella vostra splendida piazza…
un saluto a tutti a presto....
34
Musica
NTWK febbraio 2009
Club Culture
www.helpiscoming.com
TORCIDA DE NADAL:
un
Natale rosso shoking...Notte di note
e bella gente!! Big Luckino dopo
aver dispensato sale e miele ai 4venti ha fatto risplendere tracce relegate nella nicchia della memoria facendo cadere il partere in deliquio...
Sound deliziosamente lontano ma
da gustare all’infinito, pasciuti d’eccellenza...
In nocte consilium
VENERDI 20 FEBBRAIO Help House Family presenta
‘MASQUERADE HOUSE STORY CARNIVAL PARTY’
Ci siamo! è arrivato anche questíanno il CARNEVALE!!
Con Sogno, Gioia, Passione ed una leggerezza che
scaccia i cattivi pensieri; il divertimento sarà ad alta
definizione! Forme esuberanti illumineranno la Notte ed
i più sofisticati sistemi díentrateinment svincoleranno
le anime danzanti dal quotidiano. Sarà un momento x
regalare la cosa più importante che possediamo: il nostro SORRISO nella sinfonia
del vero ‘Jeu de la Feuille’...
Il pubblico basito sarà alienato dallíanimazione carioca e dallíHappy Music, House
story sapientemente selezionata dai djs,
Bosca, Marco Bellini e Paolo Barbato
che vi faranno passeggiare nei giardini
della memoria con i loro storici vinili e che
vi regaleranno scheggie díeternità con
i gingol +amati, cantati e ricercati degli
anni 80í e 90í e chi meglio di loro sarà in
grado di farlo...
SORRIDETE con noi tra cherokee, cat woman, clown
e trapezisti della musica, pierrot, pirati e pionieri della
House in un breve sogno eterno: TUTTO IN 3D...
SABATO 7 MARZO, dopo l’indimenticabile successo della Bavisela After Party del 2006, Help House
Family tornerà in stazione marittima con’STAZIONE
MARITTIMA MUSIC SHOW’ uno straordinario evento
che si svolgerà sabato 7 marzo e che darà il via ad uno
dei più importanti contest a
cadenza annuale in regione
che vedrà esibirsi solamente
djs italiani di fama internazionale!!
‘STAZIONE MARITTIMA
MUSIC SHOW’ è L’EVENTO
IMPERDIBILE fuori dai soliti
canoni della discoteca, in linea
con il nuovo mood di concepire il party ed avrà questíanno
come padrino della serata il
grande Alex Neri!! Affiancato
da Paolo Barbato, Bosca e
Daniele Cucinotta, e la vox
carioca di miss Lady
Lu.
Lasciandoci coinvolgere dalla verve creativa e dal genio dei top italian djs giocheremo con la tecnologia più spinta,
con i linguaggi della contemporaneità
attingendo a piene mani all’eterogeneità delle ispirazioni con la mente aperta
e libera da preconcetti ed il più possibile
impermeabile ai condizionamenti(!) raccogliendo il tutto in una sintesi che nel tempo
sappia continuare ad emozionare.
LOCATION: sulle rive di Trieste città, a pochi
minuti dalla stazione centrale ed a 100 metri da Piazza
Unità. Un impianto da paura e un futuristico Spettacolo
di vj art.
L’ Indoore sarà essenziale, arioso e minimalista, godibile
punto di riferimento per addetti ai lavori, musicofili,
house lovers, appassionati della night life e curiosi che
per una notte si trasformerà in un teatro vivente di piccoli e grandi riti, nel quartier generale in cui rifugiarsi
dalla quotidianità dotato di ben quattro postazioni bar,
servizio di guardaroba interno ed area smoking sarà il
luogo multifunzionale del III millennio che rispecchia
pienamente le esigenze della composita realtà per
regalarci una notte veramente indimenticabile. CARPE
NOCTEM!
..X info, liste e tavoli: 347/9620083 attivo 24h su 24
www.helpiscoming.com
36
Relax
NTWK febbraio 2009
Avete mai provato piacere
ad essere nauseati oppure
tormentati? Sicuramente
non a tutti vanno giù due
cose simili, ma agli amanti
del rumore, delle sonorità
cupe e tetre potrebbe fare
piacere sapere che è tornato
At the funeral of my violet
rabbit, il progetto triestino
di dark-ambient-industrial
al suo terzo lavoro che si
intitola Scrutando tra ruggini
post-industriali. Con queste
poche righe avrò scatenato
la curiosità degli ignoranti in
materia, ai quali non consiglio
per nulla questo lavoro, ma
non perchè sia brutto, anzi,
ma semplicemente perché
Recensioni
non adatto a tutti.
E’ una forma di
espressione per
“rappresentare
la sporcizia che
pian piano si
ammonticchia
negli angoli delle
strade, nella nostra vita e nelle nostre menti,
arrugginendole”, si legge
nella presentazione del disco
che nonostante sia un cdr,
è da considerarsi un album
ufficiale e non un demo. La
linea esecutiva è la stessa dei
capitoli precedenti, con le
stesse componenti sonore già
ascoltate in precedenza…ve
lo consiglio, e se vi siete persi
il resto della saga, contattate
l’autore al sito www.thefunerlofmyvioletrabbit.com e
richiedete pure gli arretrati
sempre se ancora disponibili
perché fatti in tiratura limitata e in confezioni curate di
tutto rispetto. Non vi basta? E
allora il 14 febbraio andate al
Siddharta Alternative Club
di Prato in Toscana e partecipate al VI CONGRESSO
POSTINDUSTRIALE. Genocide Organ il nome di spicco
di questa edizione (myspace.
com/congressopostindustriale). Ora però cambiamo
aria; alcune indiscrezioni
sono trapelate da casa Miura;
il gruppo nato dalle ceneri
dei Timoria dai quali proven-
Fumetti a cura di Alberto Zamattio
120 rue de la gare. Un caso
per Nestor Burma
di Leo Malet e Jacques Tardi, Rizzoli
2008 -192 pagg., b/n, col. bros.
Si inizi questo 2009 (o lo si reinizi) con il piede
giusto! O in alternativa con la lettura giusta. E sia
essa noir; di quello autentico. 120 rue de la gare. Un
caso per Nestor Burma è la straordinaria trasposizione a fumetti realizzata da Jacques Tardi nel 1988 del
romanzo capostipite, scritto nel 1943 da Leo Malet,
del filone alla francese della “scuola dei duri”. Lode
quindi alla Rizzoli con la collana 24/7 che presenta
ora al pubblico italiano un’opera che è divenuta un
“classico” del fumetto, frutto di una rara simbiosi di
affinità artistiche ed intellettuali tra Tardi e Malet. Il
protagonista Nestor Burma, investigatore privato, finto cinico,
riflessivo, con un debole per le belle donne e implacabile cac-
gono Diego Galeri e Illorca,
assieme al chitarrista Killa e al
cantante Max Tordini, stanno
per tornare. Già un anno è
passato dal loro debutto
Croci, e sono già al lavoro per
dare al pubblico nei prossimi
mesi il secondo capitolo della
loro attività. Per ora si sa che
l’intenzione è quella di tornare sulle scene entro l’estate
sotto l’etichetta Prismopaco
dello stesso Galeri. Se non li
conoscete godetevi un assaggio: myspace.com/miuramusic.Posso però dimenticarmi di Lily Allen? State pronti
a scattare nei negozi il 6 di
febbraio. La signorina ritorna
sulle scena con It’s not me,
it’s you a tre anni dalla sua
prima apparizione seguita
da un clamoroso successo.
L’attesa e la curiosità stanno
tormentando i fan…riuscirà a
ripetersi la signorina Allen?
Raccolta di successi invece
per i Marlene Kuntz con Best
of, uscito il 30 di gennaio con
il brano inedito Il pregudizio ,
diversi loro successi e la cover
di Impressioni di settembre
della PFM, scaricabile sia
audio che video dal sito Dada
Music Movement, e se non
vedete l’ora che tornino gli
U2, riscaldatevi per il momento con il singolo Get on
your Boots, in rotazione sulle
più grosse radio da alcuni
giorni. Ma perché una volta
tanto invece di ascoltare musica non la fate sentire? Componete musica elettronica?
Partecipate allora al Contest
Muisc@. Al sito www.romaeuropawebfactory.it, troverete tutte le istruzioni e regole
per partecipare con scadenza
entro il 28 febbraio. E’ prevista
una serie di concorsi per
diverse arti tra le quali la
sezione di composizione di
musica elettronica, curata da
Ernesto Assante.
Purtroppo, l’anno in corso
non è iniziato nel migliore
dei modi; il 6 gennaio ci ha
lasciati Ron Asheton chitarrista storico degli Stooges.
Sarà macabro e triste che
in questo spazio leggiate
pure queste cose, ma questa
rubrica è nata anche con
questo scopo. Un caro saluto!
Goodbye Ron…thanks!
Cristiano Pellizzaro
ciatore di indizi e testimonianze, in terra transalpina gode di
una popolarità che è seconda soltanto al Maigret di Simenon.
In questa prima avventura ambientata in Francia negli anni bui
dell’occupazione nazista e del regime di Vichy, Burma si trova
coinvolto in un intricato enigma di doppiogiochisti,
delinquenti professionisti e cittadini insospettabili.
Ma al di là dell’intrigo ciò che conta per Tardi-Malet, e
per il noir è altro. Rileva la critica sociale implicita, il
risalto dei personaggi, tratteggiati con crudezza e
con uno humour sarcastico, e la creazione di un’atmosfera, resa in toni di grigio, amara e torbida,
con le metropoli di Lione e Parigi livide, plumbee e
piovose tra razionamenti, coprifuoco, surrogati di caffè e mercato nero. Ma l’abilità del fumettista francese
Tardi, innovatore storico della Ligne claire, sta anche
nel riesumare i dettagli del periodo: dalle tessere
annonarie, ai cibi, agli oggetti, ai manifesti, a rendere così una
versione aspra e veritiera del quotidiano.
Rubrica sui libri a cura di Corrado Premuda
Bookcrossing
Un genere letterario che sembra non
conoscere crisi, e che personalmente
trovo divertente, è l’autobiografia.
Quasi nessuna celebrità resiste al fascino di raccontare la sua vita a modo
suo a quel pubblico che si è sempre
fatto i fatti suoi. L’autobiografia è
geniale perché chiaramente non è la
verità sulla storia di un personaggio
ma è ciò che quel personaggio vuole
far sapere sul proprio conto. Oggi in
tal campo i libri migliori sono quelli
firmati dalle stelle dello spettacolo.
Un caposaldo rimane l’autobiografia
di Marlene Dietrich (“Marlene D.”
edita da De Agostini) che con lucidità
di analisi e (falsa?) modestia racconta
la sua vita lunga quanto il Novecento: affetti, lavoro, incontri, bilanci e
riflessioni non sempre morbide. Più
di recente ho apprezzato “Bucce di
banana” (Sperling & Kupfer), l’autobiografia di Rupert Everett, quasi
un romanzo di formazione, intenso
e complesso, e la spassosa chiacchierata tra Patty Pravo –che aveva
dichiarato anni fa che mai avrebbe
scritto un libro di memorie- e il giornalista Massimo Cotto in “Bla bla bla”
(Mondadori).
Si ringrazia la libreria Feltrinelli di
Trieste per la collaborazione.
Keltis
La scomparsa di Israele
di Alessandro Schwed, Mondadori, 222 pagine
Tutto è già avvenuto, e parliamo dell’incredibile che
l’attualità però non ci permette di escludere del tutto.
Lo Stato di Israele non esiste più: se ne sono andati
tutti, hanno smobilitato una nazione intera, gli israeliani -con l’esodo nel DNA- hanno chiuso una parentesi
che la Storia aveva aperto. Nel bellissimo romanzo di
Schwed il racconto delle storie di tanti ex inquilini di
Israele è affidato a un cronista che si aggira tra le case e
le città vuote in un imprecisato futuro prossimo. Il precedente libro di Schwed, l’esilarante e terribile romanzo “Lo zio Coso”,
è stato adattato a testo teatrale dal regista Alessandro Marinuzzi per la
recente Giornata della Memoria a Udine.
autore: Reiner Knizia. Giochi Uniti.
Avendo vinto il premio come miglior gioco
2008 Keltis si è oramai guadagnato un posto
tra gli intramontabili giochi da tavolo. Come
recita la confezione,
l’antica saggezza
celtica si applica ai
percorsi della vita,
ogni essere umano
attraversa una realtà
negativa per giungere ad una radiosa
positiva. Il giocatore
potrà spostarsi sui
vari sentieri di pietra
usando le carte giuste, avanzando lungo un
sentiero avrà la possibilità di ottenere più punti;
di volta in volta dovrà decidere se intraprendere un nuovo percorso o insistere sul vecchio,
potrà anche decidere di scartare carte ma dovrà
prestare attenzione, gli avversari potrebbero
approfittare di questa opportunità. Le regole
sono molto semplici e immediate e permettono di giocare subito. Il più recente tra gli oltre
200 giochi ideati dalla geniale mente di Reiner
Knizia, indirizzato ad un pubblico maturo, in
30 minuti permette a 2-4 giocatori di svolgere
partite tese ed emozionanti fino alla fine.
Chie - Chan e io
Flames of War
di Banana Yoshimoto, Feltrinelli, 142 pagine
Parla di un’amicizia al femminile il romanzo forse più
italiano della scrittrice giapponese: Kaori, quarantenne che importa abiti dall’Italia, ospita a casa sua Chiechan, la cugina di qualche anno più giovane, taciturna
e strana, rimasta d’improvviso sola dopo la morte
della madre. Per Kaori, che si occupa di Chie-chan
come fosse sua figlia, è una convivenza che copre il
vuoto della famiglia che non ha. Poi però nella vita di
Kaori entra inaspettatamente un uomo e il rapporto
con Chie-chan sembra dover cambiare. Il traduttore
Giorgio Amitrano ha adattato questo testo per il nuovo Teatro Festival
Italia e lo spettacolo è andato in scena a Napoli.
La Trieste di Pincherle
di Monica Rebeschini, Comunicarte Edizioni, 174 pag
Pediatra stimato e attento, vivace intellettuale
interessato alle arti come alle vicende storiche della
Venezia Giulia nel secondo dopoguerra, uomo dal forte
impegno civile e politico, studioso di Stendhal e amico
di Umberto Saba, nonché abile disegnatore e ironico
caricaturista: tutto questo è stato Bruno Pincherle
(1903-1968), la cui figura è ora al centro di una mostra,
allestita da Cizerouno e dalla Provincia di Trieste, e le
cui imprese vengono ripercorse e approfondite da
questo e da un altro volume, pure edito da Comunicarte Edizioni, dal
titolo “Bruno Pincherle” e scritto da Miriam Coen. Ne emergono un
uomo straordinariamente attuale e una Trieste sempre complicata.
Flames of War è un
gioco di miniature ambientato durante la Seconda
Guerra Mondiale. La scala
di riduzione dei modelli è
15 mm (circa 1:100) e sono
attualmente disponibili
riproduzioni di soldati e
veicoli delle seguenti nazioni: Stati Uniti, Germania,
Gran Bretagna, Russia e Italia. Con perfetta
riproduzione storica il giocatore o il collezionista potranno schierare le compagnie che nei
vari periodi storici hanno combattuto sui diversi
fronti sia Africani sia Europei, oppure rivivere lo
sbarco in Normandia. E’ previsto che il giocatore
possa scegliere (ovviamente oltre la Nazione)
la composizione della Compagnia in base a
tre tipologie: Compagnia Carri, Compagnia di
Fanteria Meccanizzata e Compagnia di Fanteria.
Il 2009 sorride a questo gioco con la pubblicazione del manuale in italiano, atteso da diversi
anni, e l’imminente uscita del gioco da tavolo
permetterà a nuovi e vecchi giocatori di avvicinarsi alla storia vista da un altro punto di vista.
Info: [email protected]
38
Relax
NTWK febbraio 2009
Rubriche
Dopo un mese di pausa, eccoci di
ritorno; e per fortuna si ritorna con delle
buone notizie! Se siete lettori assidui di
questa rubrica, ricorderete certamente di
cosa abbiamo parlato nei numeri scorsi:
emergenza WC notturna, multe, comitati
anti-schiamazzi, commercio in crisi e
turismo che non si sviluppa, insomma
tutta una serie di amenità. Grazie a Dio
però, non ero il solo a sentire l’urgenza
questi argomenti: qualcun altro in città
stava meditando di fare qualcosa. E così,
a metà dicembre sono stato piacevolmente sorpreso di apprendere tramite
Facebook che un giovane concittadino
(giovane davvero, non finto-giovane
come me…), Alan Travaglio, aveva
creato un gruppo molto interessante La
Trieste che vorremmo. Con Alan ed altri
partecipanti alle discussioni del gruppo
(Maurizio Cavazzoni, Federico Stopani
e Francesco Comotti) abbiamo pensato
di aprirne un altro come base pratica di
partenza per la realizzazione di iniziative
concrete per il bene comune.
Il nome è “L’Anima di Trieste 2015”,
lo trovate qui: http://www.facebook.
com/group.php?gid=42950394924 e vi
invito non solo a darci un’occhiata ma
diventarne parte attiva ed a passare parola: in meno di un mese già quasi 1200
iscritti, e per un gruppo serio che non sia
“Più Figa per Tutti” è un ottimo risultato!
E’ un esperimento nuovo
per social networking
che, partendo dal basso,
vuole unire chiunque
abbia a cuore il futuro di
Trieste ed abbia voglia di
lavorare concretamente, senza paletti e
sbarramenti di tipo politico-ideologico:
un modo insomma per (ri)acquistare
consapevolezza del proprio ruolo di
cittadini attivi. Tra i punti che troverete (e
potrete suggerire anche voi, visto che i
lavori sono in corso), i quali sono – come
già dicevo – volti al (ri)lancio del nostro
capoluogo ce n’è uno in particolare
piuttosto “caldo” e interessante per i
lettori di una rivista come NTWK. Si tratta
della proposta di trasformare la sala
Tripcovich in una struttura polifunzionale dedicata alla musica pop(olare) in
tutte le sue forme (live, clubbing, studio
di registrazione, sale prova). Un qualcosa
di simile al Nuovo Deposito Giordani
di Pordenone. Ci stiamo dando da fare
insomma per la creazione di un polo che
attragga i giovani qui e ponga un po’ fine
agli esodi del weekend verso città e Stati
confinanti. I palazzetti per i mega-eventi
già ci sono, i club piccoli anche, ma manca la dimensione intermedia: la nuova
Tripcovich dovrebbe colmare proprio
questa lacuna. Dal Comune segnali positivi: l’idea piace all’assessore Rovis, un
po’ meno ovviamente al Teatro Verdi (che
finora ne ha) che vorrebbe conservarne il
possesso (anche senza i conteiner-camerini che verranno tolti quando partirà la
riqualificazione della zona e limiteranno
fortemente la struttura come sala teatrale) e possibilmente garantirsene anche
la proprietà. Qui entriamo in gioco noi
cittadini: se pensate che l’idea di destinare alla musica non classica la Tripcovich
e di dedicarla principalmente ai giovani,
unitevi all’iniziativa. Insieme possiamo
farcela, possiamo creare un movimento
d’opinione massiccio e dare voce alle
nostre esigenze. Possiamo cominciare
non solo a immaginare e sognare una
Trieste più viva, ma a progettarla e costuirla. Tetris quattro anni fa è nato così, sò
che la formula è vincente e che dal web
si può davvero arrivare alla vita vera, alle
strade ed alle piazze. E quella volta non
c’era ancora manco Facebook…(Tenete
d’occhio il sito… a breve è previsto un
incontro aperto a tutti!).
Andrea RODRIGUEZ
http://wordpress.com/andrearodriguezguez1969
sachernews
DISco DEL MESE
Date del Mese
Dj Rupture- Uproot-The Agriculture Records
Per il mese di febbraio, ci concentriamo nella segnalazione
di date della vicina Lubiana. Il K4 propone l’atteso live di The
Black Dog il 20 e gli originali Detroit Grand Pubhas il 27;
il SubSub risponde con la techno night Urban Divas, con
Trick-C, Heim & Jones e Beyza , e con il drum’n’bass di Shy
Fx insieme all’MCing di Stamina il 21. A Trieste No Xcuses
ad Etnoblog propone imperterrite serate da dancefloor…
Faktor Electronics e la resident Nanou il 6, Max D. Blas
del giro Sherwood/Altavoz il 13 insieme ad electrosacher
ed una particolare serata focalizzata sull’aspetto visuale, per
celebrare il 40mo anniversario di Cappella Underground
(da quattro decenni elemento
fondamentale della cultura
cinematografica di Trieste e
non solo ) il 27, con speciali
ospiti al Vjing e la Electroblog
Crew in consolle. Da segnalare infine per electrosacher la
trasferta in terra siciliana del
20, per il Wintercase Festival
di Palermo con un set al Blow
Up. Un saluto dal giovane ed
abbronzato collettivo…
Jace Clayton in arte DJ Rupture
è un personaggio immerso nella
cultura non solo elettronica, m
anche giornalista che ha tenuto
per lungo tempo una rubrica sul
Washington Post, speaker con la
trasmissione di Mudd Up! sulle
frequenze di WFMU ascoltabile
anche in rete, con un approccio
a tutto tondo all’elettronica sempre intriso di elementi roots ed etnici, specialmente di matrice araba; la maggior parte dei suoi lavori licenziati ufficialmente sono intensi mix, come quelli insieme a Mutamassik;
la sua ultima fatica, Uproot, realizzata al suo ritorno negli
States dopo 7 anni trascorsi a Barcellona, allinea tracce unreleased e pezzi scovati con cura, provenienti come nel suo
stile da generi diversi; ci sono diverse tracce uptempo, che
portano istintivamente a muoversi, ed altre più eteree…Tra
gli altri Jenny Jones, Filastine, Nokea e il solido dubstep percussivo di Schakleton. Un vero e proprio viaggio, geografico
ma anche mentale, samples ed attitudine seria ma con un
risultato giocoso e godibile. Era a Lubiana proprio il 31 gennaio, con un altro dei suoi sete esaltanti.
musica
teatro
cinema
arte
vari
Sistema
Network
Caffè
A Marzo pubblichiamo gratuitamente le date che riceviamo
entro il 20 Febbraio 2009
La redazione consiglia:
7/2 Carnicats (TS)
10/2 The Niro(TS)
17/2 Los Straitjackets(TS)
22/2
26/2
28/2
Giovanni Sollima (UD)
Donovan (GO)
Maximo Park (TV)
12/2 Trieste
15/2 Trieste
21/2 Treviso
Antonacci
Capossela
Oasis
40
Nord Italia
NTWK febbraio 2009
Lunedì 16
BIAGIO ANTONACCI
Ore 21.30-Teatro Filarmonico,
Verona-Info: www.zedlive.com
MUSICA
Fino al 16/5
RAF. METAMORFOSI
TOUR 2009
Teatro Europauditorium, Bologna-Info: www.fepgroup.it
VENETO JAZZ WINTER
2009
Nuova edizione di Veneto Jazz
Winter, la rassegna dedicata ai
nuovi percorsi della scena jazz
nazionale ed internazionale ed
ospitata nei migliori teatri del
Veneto, secondo un tour che
interessa diverse città. Più di
venti le date in cartellone, con
importanti ospiti e qualche nuova scoperta-sedi varie, Vicenza,
Venezia, Treviso, Padova-Info:
www.venetojazz.com
Martedì 3
KREATOR
Rolling Stone, Milano-Info:
www.rollingstone.it
GARBO
Circolo Arci Magnolia, MilanoInfo: www.antistar.it
KREATOR
Rolling Stone, Milano-Info:
www.rollingstone.it
Dal 4 al 7/2
Billy Cobham Band
2009
Ore 21-Blue Note, quartiere Isola, Milano-Info:
www.bluenotemilano.com
Giovedì 5
KAISER CHIEFS
Kaiser Chiefs, una delle più entusiasmanti live bands inglesi,
celebrano l’uscita del nuovo
album-Ore 21-Alcatraz, MilanoInfo: www.alcatrazmilano.com
NO USE FORANAME +
Only Crime
Ore 21.30-Zoe Club, Milano-Info:
www.zoeclub.it
FRANCO BATTIATO
Ore 21-Teatro Filarmonico, Verona-Info: www.ticketworld.it
BIAGIO ANTONACCI. IL
CIELO HA UNA PORTA
SOLA TOUR 2009
Teatro degli Arcimboldi, MilanoInfo: www.fepgroup.it
Martedì 10
CHILDREN OF BODOM
Ore 19-Alcatraz, Milano-Info:
www.alcatrazmilano.com
ALL THAT REMAINS
Ore 20-Zoe Club, Milano-Info:
www.zoeclub.it
Dall’11 al 14/2
Christopher Cross
Autore di canzoni intramontabili come ‘Sailing’ e ‘Ride Like
the Wind’. I suoi ultimi lavori, in
collaborazione con Rob Meurer,
si distinguono fra le migliori produzioni del pop contemporaneo-Ore 21-Blue Note, quartiere
Isola, Milano-Info:
www.bluenotemilano.com
Venerdì 13
THE DAMNED
Ore 21-Estragon, Bologna-Info:
www.estragon.it
Sabato 14
SKIANTOS
Ore 20.30-Estragon, BolognaInfo: www.estragon.it
MANGO
Venerdì 6
Ore 21.30-Palanet-Palasport,
Padova-Info: www.zedlive.com
Martedì 17
Quintorigo play
Mingus
Ore 21-Blue Note, quartiere Isola, Milano-Info:
www.bluenotemilano.com
Dal 18 al 21/2
Ray Gelato and his
Giants Orchestra
Ritorna in tour uno degli artisti
internazionali più amati dal
pubblico italiano. Ray Gelato,
cantante e sassofonista inglese,
di origine italo-americana si
esibirà, accompagnato dalla
sua band inglese, I Giants, nella
consueta performance di musica swing e divertimento-Ore
21-Blue Note, quartiere Isola,
Milano-Info:
www.bluenotemilano.com
Giovedì 19
NFD + The last rites
Ore 20-Zoe Club, Milano-Info:
www.zoeclub.it
Venerdì 20
TIAMAT + 69 EYES +
NOVEMBRE
Ore 21-Estragon, Bologna-Info:
www.estragon.it
Sabato 21
PUNKREAS
SOULFLY
Rolling Stone, Milano-Info:
www.rollingstone.it
Ore 21.30-Estragon, BolognaInfo: www.estragon.it
WET DOGS
Martedì 24
Ore 23-Zoe Club, Milano-Info:
www.zoeclub.it
Rolling Stone, Milano-Info:
www.rollingstone.it
MOGWAI
Ore 21.30-Estragon, BolognaInfo: www.estragon.it
Venerdì 27
ANNI ‘80 PARTY
Ore 24-Estragon, Bologna-Info:
www.estragon.it
Mouse on Mars +
Plaza de Funk
Nell’ambito di “Nu fest”. Una delle formazioni più originali della
nuova scena elettronica tedesca,
i Mouse on Mars, in scena al
Teatro MPX alle ore 21, a seguire
dalle ore 24, i Plaza De Funk, una
delle eccellenze italiane della
breakbeat, all’Unwound ClubPadova-Info:
www.venetojazz.com
RAF. METAMORFOSI
TOUR 2009
Mediolanum Forum (ex Datchforum), Milano-Info:
www.fepgroup.it
Sabato 28
IRON MAIDEN WORLD
CONVENTION
Ore 20.30-Estragon, BolognaInfo: www.estragon.it
Ore 23-Zoe Club, Milano-Info:
www.zoeclub.it
LUCA CARBONI.
MUSICHE RIBELLI TOUR
Ore 21-Teatro Filarmonico, Verona-Info: www.eventiverona.it
Giacomo Manzù
Scultore. Gli anni della
ricerca
NAPALM DEATH +
CRIPPLE BASTARDS
DRAGON FORCE
Ogni venerdì. Festival di musica
elettronica organizzato da Veneto Jazz. La terza edizione conferma la formula composita del
festival che prevede, in ordine,
workshop innovativi nell’ambito
dell’Università, concerti di djs
internazionali a teatro in prima
serata, spettacolo finale in un
club-sedi varie, Padova-Info:
www.venetojazz.com
ARTE
Fino all’8/2
Rolling Stone, Milano-Info:
www.rollingstone.it
Lunedì 9
NU FEST 2009
2/3
MICK POINTER
Nell’ambito di “Veneto Jazz
Winter”-Ore 21.30-Auditorium
Maxlive, Costabissara, VicenzaInfo: www.venetojazz.com
Dal 27/2 al 13/3
Ore 23-Zoe Club, Milano-Info:
www.zoeclub.it
Sabato 7
ENRICO RAVA “NEW
YORK DAYS” 5tet
Rolling Stone, Milano-Info:
www.rollingstone.it
MARKONEE
OUT OF PROJECT +
MURDERDOG
Ore 23.30-Estragon, BolognaInfo: www.estragon.it
Ore 21.30-Palanet-Palasport,
Padova-Info: www.zedlive.com
LORDI
Ore 22.30-Estragon, BolognaInfo: www.estragon.it
ETNO AFRO RADUNO
NEGRITA
Giovedì 26
DAVE MULDOON
DAgli USA-Totem Club, VicenzaInfo: www.antistar.it
Gianluca Grignani
Ore 21.15-MaxLive, via Meucci
44, Costabissara, Vicenza-Info:
www.maxlive.net Domenica 15
Felice Clemente
Quintet 2009
Ore 21-Blue Note, quartiere Isola, Milano-Info:
www.bluenotemilano.com
Sonohra
Ore 18.30-MaxLive, via Meucci
44, Costabissara, Vicenza-Info:
www.maxlive.net Karin Schmidt
Quartet
Ore 21-Blue Note, quartiere Isola, Milano-Info:
www.bluenotemilano.com
THE GASLIGHT
ANTHEM
Ore 21.30-Zoe Club, Milano-Info:
www.zoeclub.it
Dal 25 al 27/2
Carte Blanche
Paolo Fresu sarà accompagnato
la prima sera da Nguyên Lê, la
seconda da Bojan Z e la terza dal
suo gruppo-Ore 21-Blue Note,
quartiere Isola, Milano-Info:
www.bluenotemilano.com
In occasione del centenario della
nascita, la GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea
di Bergamo in collaborazione
con la Galleria Nazionale d’Arte
Moderna e Contemporanea di
Roma celebra nei suoi spazi, dal
1° ottobre 2008 all’8 febbraio
2009, GIACOMO MANZÙ, uno
tra i maggiori scultori italiani del
XX secolo, che nel capoluogo
orobico è nato e col quale ha
conservato uno stretto legameGAMEC GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA, via
San Tomaso 52, Bergamo-Info:
www.gamec.it
Van Gogh. Disegni
e dipinti. Capolavori
dal Kröller-Müller
Museum
Completamente diverso il taglio che Goldin ha voluto dare
a questa sua nuova proposta:
far scoprire il Van Gogh più
segreto, intimo, quello impegnato nell’appuntare le proprie
emozioni, gli scorci, i volti, tutto
ciò che poi sarà espresso con la
pittura-Museo di Santa Giulia,
via Dei Musei 81/b, Brescia-Info:
www.bresciamusei.com
Alberto Burri
La Triennale di Milano presenta
una grande retrospettiva dedicata ad Alberto Burri, uno dei
massimi protagonisti dell’arte
del 20mo secolo, riconosciuto
a livello nazionale e internazionale-Triennale-Palazzo dell’Arte,
v.le Emilio Alemagna 6, MilanoInfo: www.triennale.it
Fino al 9/2
Cardazzo. una nuova
visione dell’arte
La mostra ruota attorno all’eclettica personalità di Carlo Cardazzo, mecenate, collezionista, editore e gallerista veneziano, e ne
mette in evidenza la molteplicità
degli interessi e la straordinaria
attualità del modo di intendere
e promuovere l’arte attraverso
innovative strategie culturaliPeggy Guggenheim Collection,
Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701, Venezia-Info:
www.guggenheim-venice.it
Fino al 15/2
Per Girolamo
Dai Libri. Pittore
e miniatore del
Rinascimento
veronese
E’ la prima monografica dedicata
ad un maestro che riscosse l’ammirazione appassionata di Vasari
e che ottenne già a 16 anni la
commissione per la Deposizione
dalla Croce per l’altare della famiglia Da Lisca nella importante
chiesa monastica di Santa Maria
in Organo, pala che destò meraviglia per lo stile finissimo e il
colorito armonioso. Caratteristiche di un classicismo misurato e
sapiente che Girolamo affinò nel
tempo e che gli derivavano dalla
consuetudine familiare per la
pittura ma soprattutto per la miniatura, l’arte nella quale eccelse
e si distinse come prim’attore
sulla scena veronese del Rinascimento-Museo di Castelvecchio,
sala Boggian, Verona-Info:
www.studioesseci.net
IL LOUVRE. Capolavori
a Verona.
Leonardo, Raffaello,
Rembrandt e gli altri.
Ritratti e figure
Palazzo della Gran Guardia,
Verona-Info:
www.studioesseci.net
Il Secolo del Jazz.
Arte, cinema,
musica e fotografia
da Picasso a
Basquiat
La grande esposizione autunnale del Mart “Il Secolo del Jazz”
propone una lettura multidisciplinare di questa storia affascinante e complessa, coinvolgendo il pubblico in un mondo di
suoni che ha colorato tutte le
altre arti, dalla pittura alla fotografia, dal cinema alla letteratura, senza dimenticare la grafica e
il fumetto-MART, Corso Angelo
Bettini 43, Rovereto, Trento-Info:
www.mart.trento.it
Fino al 22/2
Turner e l’Italia
Artefice di una autentica rivoluzione pittorica, Turner superò
i limiti della raffigurazione pro-
spettica per restituire gli aspetti
più segreti del sublime spettacolo della natura. Egli creò uno
spazio del tutto nuovo, intriso
di luce e di colore, che aprì la
strada alle correnti moderne
di fine Ottocento-Palazzo dei
Diamanti, corso Ercole I D’Este
2, Ferrara-Info:
www.palazzodiamanti.it
Michelangelo
Grigoletti. Tancredi
e Clorinda
Una raffinata esposizione intorno ad un capolavoro ritrovato. Il
capolavoro finalmente esposto
è messo a confronto con una
selezionatissima sequenza di
altri dipinti di Grigoletti e con
opere, anch’esse molto selezionate, di artisti di ambito veneto
o friulano che con Grigoletti ebbero rapporti o che riflettono il
medesimo momento formativo
o artistico-Galleria Nuova Arcadia, via S. Martino e Solferino
10/12, Padova-Info: 049666161
Fino al 28/2
Severino Del Bono.
Lo specchio del
volto
L’espressione dell’artista bresciano, tra i più originali esponenti della pittura di nuova figurazione, si dedica all’indagine
di enigmatici volti femminili,
descritti attraverso una tecnica di sorprendente efficacia
mimetica-Piazzetta San Nicolò,
Padova-Info: www.exibart.com
Fino all’1/3
Le nature morte di
Guido Pajetta
La mostra si propone di suggerire una lettura della continuità
culturale tra la natura morta
caravaggesca, le numerose nature morte fiamminghe presenti alla Pinacoteca e l’esperienza
della pittura novecentesca italiana, incarnata nelle opere dipinte da Guido Pajetta dal 1922
al 1970-Pinacoteca Ambrosiana,
p.zza Pio XI, Milano-Info:
www.ambrosiana.it
Fino al 3/3
Creative
R’evolution 3
Tornano in Veneto gli incontri di
raccordo tra cultura, impresa e
territorio con storie di persone,
oggetti e progetti che tracciano
il racconto della nuova serie di
puntate dell’anno 2008. Come
ogni anno si aprono le porte di
luoghi inaspettati e inediti: da
archivi aziendali a nuove sedi di
Fondazioni, dai palazzi avvenieristici a ville storiche-sedi varieInfo: www.fuoribiennale.org.
Fino all’ 8/3
RICCARDO TAIANA
Torna l’appuntamento con
MuDi Contemporanea. Il nuovo
momento espositivo è dedicato
all’opera di Riccardo Taiana,
artista comasco (1967), ma mi-
Nord Italia
Fino al 15/3
MT2425 di Giovanni
Frangi
Giovanni Frangi è uno dei maggiori artisti del gruppo Italian
Factory, fra i maggiori esponenti
della Nuova Figurazione italiana. La sua non è una mostra tradizionale ma una installazione
pensata per uno specifico, particolarissimo edificio: un ex Ossario. Il luogo espositivo diventa
occasione per riflettere sulla
capacità della pittura di entrare
in relazione con un ambiente.
In questa occasione il cielo, il
più grande mai realizzato da
Giovanni Frangi, quattro metri e
mezzo per più di otto metri, sarà
appeso al soffitto della chiesa
come se fosse un affresco del
Settecento, vivrà in relazione a
uno spazio pieno di suggestioni
antiche-Ex Oratorio Di San Lupo,
Bergamo-Info:
www.museobernareggi.it
Un Papa veneto
nella Roma di metà
Settecento
Dagli sfarzi del barocco, passando per la preziosità del rococò,
l’arte in Italia, e soprattutto
http://www.musicalnews.com/
img_art/30032005131546.jpg
a Roma, riscopre l’antico e lo
reinventa, fino ad approdare al
neoclassicismo. Testimone eccellente di queste vicende, Clemente XIII con la sua famiglia ne
diventa protagonista, facendosi
committente dei più noti artisti
del tempo-Museo Diocesano,
Piazza del Duomo 12, PadovaInfo: 0498761924
Fino al 22/3
Arnaldo
Pomodoro.Grandi
opere 1972-2008
Nel quarto anno di attività della
Fondazione, la grande mostra
d’inizio per la stagione artistica
2008-2009 sarà dedicata alle
opere di Arnaldo Pomodoro:
quindici sculture monumentali, di cui alcune inedite, come il
Grande portale dedicato a Edipo e l’Ingresso nel labirinto. In
contemporanea la mostra UGO
MULAS FOTOGRAFA ARNALDO
POMODORO-Fondazione Arnoldo Pomodoro, via Andrea Solari
35, Milano-Info: www.fondazionearnaldopomodoro.it
Fino al 29/3
Magritte. Il mistero
della natura
Cento dipinti saranno eccezionalmente in mostra a Milano
insieme ad alcune gouaches e
sculture, per raccontare l’arte di
René Magritte e il suo approccio
al tema della Natura. L’esposizione ripercorrerà tutta la sua vicenda artistica partendo dai primi, bellissimi e quasi sconosciuti
dipinti futuristi, attraverso le
immagini più oscure del periodo
fra le due guerre, fino ai celeberrimi, imitatissimi, dipinti degli
anni ’50-Palazzo Reale, p.zza Del
Duomo 12, Milano-Info: www.
comune.milano.it/palazzoreale
41
NTWK febbraio 2009
lanese di adozione. Il percorso
espositivo raccoglie dipinti tipici
della sua più recente ricerca
espressiva incentrata sul paesaggio urbano, avviata nel 2005Museo Diocesano, corso di Porta Ticinese 95, Milano-Info:
www.museodiocesano.it
Fino al 7/6
Futurismo100:
Illuminazioni.
Avanguardie a
confronto. Italia,
Germania, Russia
A cento anni dalla pubblicazione del manifesto del Futurismo,
rimane intatta la forza d’innovazione dell’importantissimo movimento artistico promosso da
Filippo Tommaso Marinetti nel
1909. Il Mart celebra, con una
mostra a cura di Ester Coen, il
centenario di questa maggiore
avanguardia italiana rileggendola con un nuovo sguardo,
che ne ricostruisce la composita
trama nel contesto storico del
primo novecento-MART, Corso
Angelo Bettini 43, Rovereto,
Trento-Info: www.mart.trento.it
> articolo a pag. 12
percorso espositivo proporrà, oltre a numerosi ritratti e caricature di Marinetti, la più grande tavola Parolibera, il Bombardment
d’Andrinople, una china su carta
di 23x116 cm, proveniente dalla
UCLA (University of California,
Los Angeles), realizzata dal fondatore del Futurismo nel 19131914, e qui esposta per la prima
volta. Inoltre capolavori fondamentali presenti nell’originaria
collezione dell’artista o fatti acquisire da Marinetti al Comune
di Milano, tra cui le opere di Umberto Boccioni “Elasticità, Linea
e forza di una bottiglia” e “Sotto
il pergolato a Napoli”, e quelle di
Giacomo Balla “Spazzolridente”
ed “Espansione di primavera”.
Il nucleo inedito e importante della mostra presenta per la
prima volta insieme 30 tavole
parolibere-Fondazione Stelline,
Corso Magenta 61, Milano-Info:
www.stelline.it
Il nuovo progetto di Robert Gligorov. L’artista macedone, guarda nuovamente a quel mondo
che lo aveva visto protagonista ai suoi esordi professionali come regista di videoclip e
disegnatore di copertine per gli
album di Sting e dei Bluvertigo.
Gligorov si cimenta nella realizzazione di un intero album,
curandone i testi e realizzando brevi videoclip di ciascuna
canzone, mettendo la musica
al servizio dell’arte, in un susseguirsi incalzante di canzoni
che tematizzano problematiche
politiche e sociali di estrema
attualità. L’album Mammut
verrà presentato nelle sale della
galleria attraverso la proiezione
di videoclip e la realizzazione di
sculture e disegni che faranno
da riferimento ai testi delle canzoni, in un insieme di sensazioni
uniche che attraverso la stimolazione dei cinque sensi provocheranno lo spettatore come in
una vera e propria performance teatrale-Galleria Pack, Foro
Buonaparte 60, Milano-Info:
0286996395
Dal 12/2 al 7/6
F.T. MARINETTI =
FUTURISMO
La mostra intende approfondire
e riscoprire la figura di Marinetti
in tutta la sua ricchezza e complessità, da ideatore e promotore del Futurismo, a scrittore ed
editore di testi futuristi, mettendo in rilievo la sua importanza
internazionale come letterato
e innovatore del linguaggio. Il
Dal 28/2 al 14/6
Il futuro di Galileo.
Scienza e tecnica dal
Seicento al Terzo
Millennio
Una grande mostra a Padova per
celebrare il quarto centenario
dall’uso del cannocchiale di Galileo Galilei-Centro Culturale Altinate, via Altinate 71, Padova-Info:
0498205432
VARI
Dal 28/2 all’1/3
CIOCCOLANDO 2009
Dal 6/2 al 28/3
MAMMUT. SONGS
FROM THE BLUE
GARDEN
durante la fase dei grandi cambiamenti culturali, nella politica
e nella musica, nella moda e nel
sesso-Antonio Colombo Arte
Contemporanea, via Solferino 44,
Milano-Info:
www.colomboarte.com
Dal 19/2 al 28/3
Quentin Garel
Quentin Garel (Parigi, 1975),
scultore e disegnatore di grande talento, presenta il proprio
universo artistico, mettendo
in scena un vasto ed elegante
bestiario-Studio Forni, via Fatebenefratelli 13, Milano-Info:
www.galleriaforni.it
Dal 19/2 al 24/4
I was so much older
then, I’m younger
than that now
In mostra sono gli artisti emersi
in Italia tra la fine degli anni ’80
e l’inizio degli anni ‘90, e dunque
tutti attivi da quasi un ventennio, che rappresentano una
micro-generazione nata a sua
volta nei ‘60, epoca del primo
benessere, dello sviluppo sociale ed economico, e cresciuta
Ritorna la manifestazione di
beneficienza Cioccolando 2009.
Verranno proposte cioccolatini in decine di gusti differenti,
Non mancherà la Ciocco-frutta,
intinta nel cioccolato fuso, la
Ciocco-Paddina, il gustoso dessert da passeggio al cioccolato,
la Ciocco-pasta, la pasta fatta
in casa aromatizzata al cacao.
Novità di quest’anno saranno lo
Yogurt al Cioccolato e le Crêpes
alla Crema di Cacao nonchè la
Ciocco-Colazione della domenica
mattina con fragranti brioches, rigorosamente al cioccolato. Molto
interessanti saranno anche le degustazioni guidate da pasticceri
e sommelier di diverse qualità di
cioccolato monofava, abbinato
con vini, birra e liquori-Palazzo
Moroni, Padova-Info:
www.cioccolando.org
42
Venezia
NTWK febbraio 2009
MUSICA
Ogni giovedì
WORLD music & dance
Noto per le cene di cucina araba
condite da esibizioni di danza
del ventre, l’Arghilè propone
tutti i giovedì una variegata
proposta di musiche del mondo
con esibizioni live, performance,
video e dj set-Arghilè
via Lissa 4, Mestre, Venezia-Info:
0415441558
Venerdì 6
PLEASE KILL ME live
STATIC THOUGHT +
Anomic Suicide +
Green Moon Sparks
Ore 22-Fucina Controvento, via
Colombo 123, Malcontenta,
Venezia-Info:
www.fucinacontrovento.it
Dal 14 al 24/2
DORSODURO E LA
MUSICA
Nell’ambito del Carnevale di Venezia. Dorsoduro accoglie le iniziative musicali e le installazioni
sonore di Sensation 2009. Uno
show permanente pomeridiano
a cura di ALL MUSIC è ospitato in
Campo Santa Margherita, mentre la Stazione Marittima diventa
il centro dell’intrattenimento
musicale notturno-Dorsoduro,
Venezia-Info:
www.carnevale.venezia.it
Sabato 14
GEM BOY
Ore 22-Fucina Controvento, via
Colombo 123, Malcontenta,
Venezia-Info:
www.fucinacontrovento.it
MARRACASH
Cso Rivolta, p.zza Carlo Giuliani,
via fratelli Bandiera, Marghera,
Venezia-Info:
www.csorivolta.org
Viktoria Mullova
e Giuliano
Carmignola
Teatro Toniolo, p.zzetta C. Battisti
3, Mestre, Venezia-Info:
www.vivaticket.it
Giovedì 12
Sarah Jane Morris
In duo con il chitarrista Dominic
Miller-Teatro Comunale, Mirano,
Venezia-Info:
www.venetojazz.com
Venerdì 13
opening party
Nell’ambito di Dorsoduro e la
musica-Ore 23-Stazione Marittima, Venezia-Info:
www.carnevale.venezia.it
Dal 19 al 24/2
all musiC tv show
Ore 15-Campo Santa Margherita
, Venezia-Info:
www.carnevale.venezia.it
music party
Ore 23-Stazione Marittima,
Venezia-Info:
www.carnevale.venezia.it
sessioni di musica
acustica medievale
e seicentesca
Dalle ore 21-Campo San Barnaba, Venezia-Info:
www.carnevale.venezia.it
Remember MAGIC BUS Venerdì 20
Ore 22-Fucina Controvento, via
Carnival Party
Colombo 123, Malcontenta,
Venezia-Info:
www.fucinacontrovento.it
Domenica 22
Francesco Landi
Jazz ensamble
Nell’ambito di “Terramossa 2009”
Aperitivo in Jazz. Francesco Landi (tromba e flicorno); Luciano
De Marchi (chitarra); Filippo
Tantino (contrabbasso); Alberto
Semenzato (batteria)-Ore 18–Al
Gallo, Noale, Venezia-Info:
www.terramossa.it
Di Carlo Goldoni. Regia di Toni
Servillo-Teatro Toniolo, p.zzetta
C. Battisti 3, Mestre, Venezia-Info:
www.vivaticket.it
Mercoledì 18
Gene Gnocchi in:
Cose che mi sono
capitate
Teatro Toniolo, p.zzetta C. Battisti
3, Mestre, Venezia-Info:
www.vivaticket.it
Mercoledì 25
Francesco Boldini
trio
live EAST RODEO
+ djset Alessio
BERTALLOT from
RADIO DEEJAY
Ore 22-Fucina Controvento, via
Colombo 123, Malcontenta,
Venezia-Info:
www.fucinacontrovento.it
Domenica 8
Ore 22-Fucina Controvento, via
Colombo 123, Malcontenta,
Venezia-Info:
www.fucinacontrovento.it
Trilogia della
villeggiatura
Un travolgente mix di rock anni
‘60/70-Al Vapore, via Fratelli Bandiera 8, Marghera, Venezia-Info:
www.alvapore.it
Ore 22-Fucina Controvento, via
Colombo 123, Malcontenta,
Venezia-Info:
www.fucinacontrovento.it
Sabato 28
7 ALPHA & OMEGA +
Moa Anbessa
Ore 22-Fucina Controvento, via
Colombo 123, Malcontenta,
Venezia-Info:
www.fucinacontrovento.it
Garyngas Baryton
Trio
Teatro Toniolo, p.zzetta C. Battisti
3, Mestre, Venezia-Info:
www.vivaticket.it
Rachel Gould
Quintet
Nell’ambito di “Terramossa 2009”
-Al Vapore, via Fratelli Bandiera
8, Marghera, Venezia-Info:
www.alvapore.it
TEATRO
Giovedì 5
La Sylphide
Corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino-Teatro Toniolo,
p.zzetta C. Battisti 3, Mestre,
Venezia-Info: www.vivaticket.it
6 e 7/2
Gioele Dix in:
Dixplay
Teatro Toniolo, p.zzetta C. Battisti
3, Mestre, Venezia-Info:
www.vivaticket.it
Sabatos 7
Monnezza
Di Simone Azzoni. Spettacolo
ispirato allo sciopero romano
degli scopini del 1970-Teatro Aurora, via Padre Egidio Gelain 11,
Marghera, Venezia-Info:
www.questanave.com
Dal 21/2 all’1/3
L’impresario delle
Smirne
In occasione del Carnevale 2009,
il Teatro Stabile del Veneto e il
Teatro Stabile di Catania presentano “L’impresario delle Smirne”
di Carlo Goldoni. L’opera, una
pungente satira sul mondo del
teatro lirico rappresentata per
la prima volta nel 1759, narra le
peripezie del ricco mercante Alì,
aspirante impresario teatrale, e
il suo tentativo di formare una
compagnia lirica a Venezia-Teatro Malibran-Info:
www.teatrostabileveneto.it
22 e 23/2
Orlando
Di Virgina Woolf
Venerdì 27
ALPHA BLONDY
Nell’ambito di “Terramossa
2009”-Al Vapore, via Fratelli Bandiera 8, Marghera, Venezia-Info:
www.alvapore.it
COCOA TEA +
TURBOLENCE
Dall’ 11/ al 15/2
Nell’ambito di “Terramossa
2009”. Francesco Boldini (chitarra); Paolo Prizzon (batteria); Marco Polli (basso)-Ore 21.30, Barone Rosso, Spinea, Venezia-Info:
www.terramossa.it
Sabato 7
Bermuda Acustic
Circus
Sabato 21
Dal 20/2 all’8/3
40mo Festival
Internazionale del
Teatro
Gli spettacoli del 40mo Festival
Internazionale del Teatro - che si
svolgerà a Venezia a ridosso del
Carnevale, completano il progetto, articolato in due anni, che
il settore Teatro della Biennale di
Venezia, diretto da Maurizio Scaparro, dedica al tema del Mediterraneo-sedi varie, Venezia-Info:
www.labiennale.org
> articolo a pag. 9
Nell’ambito del Festival del Teatro. Regia di Stefano Pagin
Teatro Fondamenta Nuove,
Cannaregio 5013, Venezia-Info:
www.teatrofondamentanuove.it
Martedì 24
Otello
Nell’ambito del Festival del
Teatro. Regia Michele Modesto
Casarin-Teatro Toniolo, p.zzetta
C. Battisti 3, Mestre, Venezia-Info:
www.vivaticket.it
20 e 21/2
Le sorelle Bronthe
Nell’ambito del Festival del Teatro. Regia di Davide LivermoreTeatro Goldoni, San Marco 4650,
Venezia-Info:
www. teatrostabileveneto.it
Argelino servidor
de dos amos
Nell’ambito del Festival del
Teatro. Tratto da Arlecchino
servitore di due padroni di Carlo
Goldoni. Regia di Andres LimaTeatro Toniolo, p.zzetta C. Battisti
3, Mestre, Venezia-Info:
www.vivaticket.it
Sabato 21
Gran Ballo della
cavalchina: Amore e
Illusione
Consueto appuntamento con
il Gran Ballo della Cavalchina,
la storica festa in maschera con
spettacoli ‘à l’ancienne’ , celebri
nell’Ottocento. Il tema del 2009,
“Amore e Illusione”, vuole proporre una festa in cui le maschere siano ispirate ai labili confini
che uniscono gli amori sia grandi che piccoli, celebri e meno
noti. La platea del teatro, liberata
dalle poltrone, si trasforma in
un’esclusiva ed elegante sala da
ballo dove gli ospiti danzano
balli antichi e moderni, mentre
il palcoscenico ospita un grande
spettacolo comico-acrobatico di
teatro varietà-Teatro La Fenice,
Venezia-Info:
www.teatrolafenice.it
24 e 25/2
Ploutos
Nell’ambito del Festival del Teatro. Regia di Massimo Popolizio
Teatro Aurora, via Padre Egidio
Gelain 11, Marghera, Mestre,
Venezia-Info:
www.questanave.com
S’Ard – I danzatori
delle stelle
Regia di Marco Parodi-Teatro
Goldoni, San Marco 4650,
Venezia-Info:
www. teatrostabileveneto.it
27 e 28/2
Morso di una luna
nuova
Regia di Giancarlo Sepe-Teatro
Fondamenta Nuove, Cannaregio
5013, Venezia–Info: www.teatrofondamentanuove.it
Sabato 28
Capitano Ulisse
Regia di Giuseppe Emiliani
Teatro Goldoni, San Marco 4650,
Venezia-Info:
www. teatrostabileveneto.it
Venezia
ARTE
Fino all’8/2
Fino al 20/4
I colori dell’acqua
Venezia 1915-1918.
Immagini dalla città in
guerra
Una piccola collettiva di sei artisti per omaggiare la città lagunare. Opere pittoriche e scultoree sul tema dell’acqua, abitante
primario di questa magica città.
Uno scambio di opinioni tra
artisti e visitatori animerà la mostra, in uno scenario che, come
l’acqua, rifletterà, tra le 18-20
opere, la melanconica, flessuosa
unicità di Venezia-Françoise
Calcagno Art Studio, Campo del
Ghetto Novo 2918, Venezia-Info:
[email protected]
A novant’anni dalla fine della
prima guerra mondiale, la mostra illustra, attraverso dipinti,
immagini e documenti originali,
la singolare situazione di Venezia all’epoca del conflitto-CariveCassa di Risparmio di Venezia,
Campo San Luca, Venezia-Info:
www.carive.it
Fino al 21/2
KAMILA VOLČANŠEK
Mostra personale di pittura
a cura di Nada Zoran-Galleria
A+A, San Marco 3073, VeneziaInfo: www.aplusa.it
Fino al 23/2
George Barbier - La
nascita del Déco
Fino al 9/2
Cardazzo. una nuova
visione dell’arte
La mostra ruota attorno all’eclettica personalità di Carlo Cardazzo, mecenate, collezionista, editore e gallerista veneziano, e ne
mette in evidenza la molteplicità
degli interessi e la straordinaria
attualità del modo di intendere
e promuovere l’arte attraverso
innovative strategie culturaliPeggy Guggenheim Collection,
Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701, Venezia-Info:
www.guggenheim-venice.it
Fino al 14/2
Claudio Gobbi
- Persistence. A
History of Europe
Jarach Gallery presenta Persistence. A history of Europe,
mostra personale di Claudio
Gobbi. In esposizione 18 fotografie, tratte da una più ampia
serie di immagini realizzate
dall’artista nell’arco degli ultimi
anni all’interno di teatri e circoli
storici di alcune capitali culturali
d’Europa-Jarach Gallery, Campo
San Fantin, Venezia-Info:
www.jarachgallery.com
Fino al 15/2
Zotti&Allievi
Anticipando di alcuni mesi
l’attesissima, grande mostra al
Chelsea Art Museum di New
York, Venezia rende omaggio ad
un suo grande artista, Carmelo
Zotti. Lo fa, ad un anno dalla
sua scomparsa, con una mostra
“doppia”, ovvero con una retrospettiva dedicata al maestro allestita al Museo Correr e con una
seconda mostra dedicata ai suoi
allievi (Zotti insegnò dal 1967 al
1990 all’Accademia di Venezia)
allestita negli spazi dei Magazzini del Sale-Magazzini del Sale,
Dorsoduro (Zattere), VeneziaInfo: 0376244769
43
NTWK febbraio 2009
George Barbier, artista e illustratore di moda, scenografo,
protagonista del movimento
déco, riscoperto e presentato
per la prima volta, con oltre duecento opere tra dipinti, disegni,
articoli, pochoir, fotografie, libri,
manoscritti-Museo Fortuny,
Campo San Beneto (San Marco)
3958, Venezia-Info:
www.museiciviciveneziani.it
Fino all’1/3
Fortunato Depero
- Opere della
collezione Fedrizzi
Presenta oltre ottanta opere
realizzate tra il 1914 e il 1956 olii, tempere, disegni a china e
a carboncino, collage, bozzetti
pubblicitari, tarsie in legno e
in stoffe colorate, progetti di
arredo - con celebri capolavori,
come il Libro imbullonato (1927)
o Nitrito in Velocità (1922), e
opere inedite che documentano
l’attitudine multimediale di Depero, in una visione totalizzante
dell’espressione artistica e in un
contesto di apertura globale a
ogni esperienza, dentro e oltre
il futurismo-Museo Correr, San
Marco 5, Venezia-Info:
www.museiciviciveneziani.it
Fino al 22/3
Italics. Arte italiana
fra tradizione e
rivoluzione 1968-2008
Un viaggio attraverso 40 anni
turbolenti, alla ricerca di una risposta nelle opere di grandi maestri, nuovi nomi, artisti dimenticati, sconosciuti o altri trascurati.
“Italics” vuole essere un viaggio
aperto, un’occasione non tanto
di trovare una risposta, quanto forse di sollevare ancor più
domande e dubbi. Non è una
panoramica tesa a stabilire una
netta divisione tra chi è compreso e chi è escluso, ma piuttosto
un’esplorazione del perché
l’Italia sia sempre stata, per molti
anni, una realtà sospesa sulla soglia di un mondo più vasto. “Italics” è stata pensata come veicolo
per trasportare lo spettatore in
un territorio che sembra solo
apparentemente familiare, ma
che in realtà, in molte delle sue
zone, rimane inesplorato-Palazzo Grassi, Salizzada San Samuele
3231, Venezia-Info:
www.palazzograssi.it
VARI
Fino al 31/3
TERRAMOSSA 2009
Una rete di eventi che coinvolgono un territorio sempre più
vasto (Mirano, Noale, Scorzè,
Dolo, Mira, Martellago, Santa
Maria di Sala, Salzano, Mestre,
Marghera e Spinea) e che rappresentano le tante sfaccettature dell’arte e della cultura dello
stare assieme. Concerti, incontri
culturali, serate enogastronomiche, spettacoli teatrali e molto
altro-sedi varie-Info:
www.terramossa.it
Fino al 9/6
La Casa delle
Parole
La Casa delle Parole organizza in
collaborazione con Casa Goldoni, per il terzo anno consecutivo, un ciclo di incontri a tema, il
secondo martedì di ogni mese,
accompagnati da letture di testi
in lingua originale con traduzione in italiano-Ore 18.30-Casa
di Carlo Goldoni, Venezia-Info:
[email protected]
Fino al 30/6
Scienza Zero
Un appuntamento al mese per
parlare di scienza trattando temi
che vanno dalla cucina molecolare alla bioetica, medicina,
matematica, scienze cognitive,
evoluzione, storia, economia e
finanza. Tenuti da esponenti del
mondo scientifico, gli incontri
racconteranno in modo semplice e comprensibile la scienza
contemporanea, spesso difficile
da credere o da capire-Centro
Culturale Candiani, p.zzale Candiani 1, Mestre, Venezia-Info:
www.centroculturalecandiani.it
Dal 13 al 24/2
Sensation CARNEVALE VENEZIA
2009
Sedi varie, Venezia-Info:
www.carnevale.venezia.it
> articolo a pag. 24
Sabato 14
FESTA VENEZIANA
Nell’ambito del Carnevale 2009.
Una grande festa a Cannaregio, animata dal coloratissimo
corteo delle Società Remiere e
dalle specialità gastronomiche
del sestiere dedicato al gustoOre 11-Sestiere di Cannaregio,
Venezia-Info:
www.carnevale.venezia.it
Domenica 15
il volo dell’angelo
Uno degli appuntamenti più attesi del Carnevale, un’antica
tradizione che vede un ospite
d’eccezione calarsi dalla torre
del Campanile fino a toccare il
suolo di Piazza San Marco. -Ore
12-Piazzetta San Marco, VeneziaInfo:
www.carnevale.venezia.it
la Festa delle marie
Sette ragazze veneziane scelte
sfilano in un Corteo suggestivo,
ricco e colorato, accompagnate da gruppi storici e costumi
antichi. Il Corteo parte, come
sempre, da San Pietro di Castello, arrivando infine in Piazza San
Marco-Ore 15 (arrivo in Piazza
San Marco), Venezia-Info:
www.carnevale.venezia.it
rievoCazioni
storiChe
Assieme al Volo dell’Angelo e
alla Festa delle Marie, la giornata
della tradizione propone il Festival storico e di artisti di strada.
Il festival riempie di colori, danze, azioni teatrali e antichi costumi Piazza San Marco-dalle ore
15, Piazzetta San Marco, VeneziaInfo: www.carnevale.venezia.it
Dal 19 al 24/2
Cannaregio, il
regno del gusto
Percorsi gastronomici vari e divertenti, spettacolarizzazioni del
lato “buono” del Carnevale. Un
allestimento ed uno show pensato ad hoc per il tema, grandi
chef che offrono uno spettacolo che è anche una lezione di
cucina, mentre camminando
per Cannaregio si incontrano
sculture di cibo e opere d’arte
in cioccolato. Una postazione
stabile di un network specializzato segue inoltre le attività del
sestiere giorno per giorno-tutto
il giorno, sestiere di Cannaregio,
Venezia-Info: www.carnevale.
venezia.it
santa CroCe e
l’olFatto
CARNEVALE AL BUIO
2009
Una festa di Carnevale al buio,
dove tutti gli altri sensi, in particolare il tatto, sono protagonistiSestiere di Castello, Venezia-Info:
www.carnevale.venezia.it
Si annusa davvero Santa Croce
nel 2009, grazie ad una serie
di installazioni ed iniziative
nuove. Un grande spettacolo di
teatro di strada tutto declinato
sull’olfatto rende omaggio a
questo senso grazie all’utilizzo
di effetti speciali come l’odorama. Spettacoli piccoli e preziosi,
sparsi per il sestiere e basati proprio sulla stimolazione dell’olfat-
to, rendono il percorso in Santa
Croce una vera esperienza
sensoriale-dalle ore 15, sestiere
di Santa Croce, Venezia-Info:
www.carnevale.venezia.it
Venerdì 20
drag Queen beauty
pageant
Da tutta Europa arrivano a Venezia le Drag Queen più belle. Il
vero spirito del Carnevale, il gusto per il travestimento e l’ironia
torna protagonista di Sensation
2009 con il concorso di bellezza
più divertente e colorato-Ore 21,
Piazza San Marco, Venezia-Info:
www.carnevale.venezia.it
21 e 22/2
rievoCazioni
storiChe
Assieme al Volo dell’Angelo e
alla Festa delle Marie, la giornata
della tradizione propone il Festival storico e di artisti di strada.
Il festival riempie di colori, danze, azioni teatrali e antichi costumi Piazza San Marco-sabato
dalle ore 18, domenica dalle ore
15, Piazzetta San Marco, VeneziaInfo: www.carnevale.venezia.it
Domenica 22
la masChera più
bella del Carnevale
2009
Premiazione della maschera
più bella. I partecipanti e le loro
creazioni vengono giudicati da
una prestigiosa giuria di esperti
del settore-Ore 15, Piazza San
Marco, Venezia-Info:
www.carnevale.venezia.it
il volo dell’asino
La manifestazione che ormai da
qualche anno anima Piazza
Ferretto a Mestre è una divertente parodia del Volo dell’Angelo
di Piazza San Marco. Un ospite
sarà quindi l’asino dell’edizione
2009, che si calerà dalla torre
civica arrivando “in volo” a toccare il suolo. Il centro di Mestre
si riempie di asini veri, nel segno
dell’incredibile,della sorpresa, della voglia di ridere che il
Carnevale porta con sé-Ore 12,
p.zza Ferretto, Mestre, VeneziaInfo: www.carnevale.venezia.it
il bagno degli
ibernisti
In qualunque stagione dell’anno, con il freddo, la pioggia o,
addirittura, la neve, c’è chi sfida
le acque gelide e si concede
un bagno tra le onde del mare:
sono gli ibernisti, che si danno
appuntamento al Lido di Venezia per una nuova avventura da
vivere con puro spirito carnevalesco-Ore 11circa, Lido di Venezia, Venezia-Info: www.carnevale.venezia.it
Martedì 24
il tradizionale
Carnevale di
burano
Una festa per tutta l’isola a concludere il Carnevale 2009, con
il recupero di una tradizione preziosa e antica e una grande
sorpresa serale-a partire dal tardo pomeriggio, Isola di Burano,
Venezia-Info:
www.carnevale.venezia.it
44
Treviso
NTWK febbraio 2009
MUSICA
Ogni Venerdì
LA BATTAGLIA DELLE
BAND
Quattro band si daranno battaglia per arrivare in finale e
vincere 1000 euro!-C.I.C. Club,
via Zermanesa 85, Zerman di
Mogliano V.to, Treviso-Info:
myspace.com/cicclub_tv
Fino al 16/5
VENETO JAZZ WINTER
2009
Nuova edizione di Veneto Jazz
Winter, la rassegna dedicata ai
nuovi percorsi della scena jazz
nazionale ed internazionale ed
ospitata nei migliori teatri del
Veneto, secondo un tour che interessa diverse città. Più di venti
le date in cartellone, con importanti ospiti e qualche nuova
scoperta-sedi varie, Vicenza,
Venezia, Treviso, Padova-Info:
www.venetojazz.com
Venerdì 6
NAPALM DEATH +
Cripple Bastards
Ore 21-New Age Club, via Tintoretto 14, Roncade, Treviso-Info:
www.newageclub.it
MAXIMO PARK
Martedì 10
Orpheus Chamber
Orchestra
Jonathan Biss, pianoforte. Musiche di Strawinsky, Mozart,
Tower, Haydn-Ore 20.45-Teatro
Comunale, Treviso-Info:
www.trevisoinfo.it
Conegliano, Treviso-Info:
www.zionrockclub.it
Sabato 21
OASIS
Ore 21-Palaverde, Treviso: Info:
www.azalea.it
Ore 21.30-Nuovo Palasport Zoppas Arena, Conegliano, Treviso-Info: www.zedlive.com
E.S.P. - Eric Singer
Project + Steve
Saluto band
ARTE
Ore 21-New Age Club, via Tintoretto 14, Roncade, Treviso-Info:
www.newageclub.it
Fino al 15/2
BEATRICE ANTOLINI +
ROSITA ZIROLDO
Sabato 14
SUONICALIVE guest LE
MANI + Sonic
Ore 21-New Age Club, via Tintoretto 14, Roncade, Treviso-Info:
www.newageclub.it
CAPAREZZA
Ore 22-Zion Rock club, via Camillo Vallozzer 30/b, Conegliano, Treviso-Info:
www.zionrockclub.it
THE BLUES
FOLLOWERS
Il blues dagli anni ’20 agli anni
’60. Da Robert Johnson a Muddy Waters. Chitarra acustica
/ elettrica, armonica, voce,
basso, batteria-Ore 22.30-Hot
Rod Cafè, via Dei da prata 12,
Treviso-Info:
[email protected]
Poetiche sensazioni
SUONICALIVE guest
ORANGE + Sonic
Ore 21-New Age Club, via Tintoretto 14, Roncade, Treviso-Info:
www.newageclub.it
METALCOREASSAULT 5
Ore 22-Zion Rock club, via Camillo Vallozzer 30/b, Conegliano, Treviso-Info:
www.zionrockclub.it
Lunedì 23
SOULFLY + special
guest
Ore 21-New Age Club, via Tintoretto 14, Roncade, Treviso-Info:
www.newageclub.it
SWINGLE SINGERS. A
cappella 8tet
Nell’ambito di “Veneto Jazz
Winter”-Ore 21.15-Teatro Accademia, Conegliano, Treviso-Info:
www.venetojazz.com
Sabato 7
SUONICALIVE + Sonic
Ore 21-New Age Club, via Tintoretto 14, Roncade, Treviso-Info:
www.newageclub.it
Venerdì 20
OJM EEVIAC ROCK
SHOW + Re Dinamite
+ Underdogs
Ore 21-New Age Club, via Tintoretto 14, Roncade, Treviso-Info:
www.newageclub.it
VINICIO CAPOSSELA
Ore 21-Teatro accademia, Conegliano, Treviso. A seguire dalle
ore 23 aftershow-Zion Rock
club, via Camillo Vallozzer 30/b,
Fino al 17/2
LYNN CARVER. Fili
Le sue opere sono il risultato di
un lavoro estenuante che si serve di taglio e cucito, orgogliosamente svolto in prima persona,
per costruire mappe geografiche, comporre ritratti, scrivere
con il filo pagine di giornali o
guide telefoniche-Antiruggine,
Borgo Treviso 158, Castelfranco
Veneto, Treviso-Info: www.brunelloantiruggine.blogspot.com
Orchestra
Sinfonica e Coro
Sinfonico di Milano
Christian Arming, direttore. Musiche di Beethoven-Ore 20.45Teatro Comunale, Treviso-Info:
www.trevisoinfo.it
La mostra antologica su Vittore
Antonio Cargnel, l’artista veneziano autore di alcune tra le più
intense vedute del paesaggio
veneto-friulano tra Ottocento
e Novecento-Palazzo Foscolo,
Oderzo, Treviso-Info:
www.friuladria.it
Ore 22-Zion Rock club, via Camillo Vallozzer 30/b, Conegliano, Treviso-Info:
www.zionrockclub.it
Domenica 15
SILENCIO Festival
musica elettronica ed
arte contemporanea
TEATRO
Venerdì 27
SABINA GUZZANTI
Venerdì 13
Ore 22-Zion Rock club, via Camillo Vallozzer 30/b, Conegliano, Treviso-Info:
www.zionrockclub.it
Ore 22-Zion Rock club, via Camillo Vallozzer 30/b, Conegliano,
Treviso-Info:
www.zionrockclub.it
Fino al 28/2
Giovedì 26
IRON MAIDEN WORLD
CONVENTION
Ore 21-New Age Club, via Tintoretto 14, Roncade, Treviso-Info:
www.newageclub.it
Murray Perahia
Concerto per pianoforte-Ore
20.45-Teatro Comunale, TrevisoInfo: www.trevisoinfo.it
Venerdì 27
indiepenDANCE:
BUGGED OUT
Ore 21-New Age Club, via Tintoretto 14, Roncade, Treviso-Info:
www.newageclub.it
AC/DC Night!! Special
guest: DIRTY BALLS!!
Ore 22-Zion Rock club, via Camillo Vallozzer 30/b, Conegliano, Treviso-Info:
www.zionrockclub.it
Sabato 28
RAF
Ore 21.30-Nuovo Palasport
Zoppas Arena, Conegliano, Treviso-Info: www.zedlive.com
JEFFREE STAR +
BrokeNCYDE + The
Glamour Manifesto
Ore 21-New Age Club, via Tintoretto 14, Roncade, Treviso-Info:
www.newageclub.it
Carlo Scarpa. Lo
spazio dell’abitare
1931-1963
Una selezione di 51 disegni di
alta qualità, sia progettuale che
grafica, sul tema dell’abitare,
tratti dall’archivio del maestro
veneziano-Centro Carlo Scarpa,
vsia Pietro Di Dante 11, TrevisoInfo: www.parc.beniculturali.it
Fino all’1/3
Antonio Canova La mano e il volto.
Nobile semplicità e
serena grandezza
Accanto ai circa 40 ritratti, dipinti o scolpiti, saranno in mostra
anche alcuni dei moltissimi “ritratti incisi”-Museo e gipsoteca
canoviana, via Antonio Canova
1, Possagno, Treviso-Info:
www.museocanova.it
Silvio Gagno - Codici
1999 - 2009
Il percorso della mostra, che
comprenderà una cinquantina di dipinti, alcuni di grandi
dimensioni, inizierà da opere
del 1999 quando i dipinti sono
ancora legati ad esiti di espressionismo lirico: Viaggio in Sicilia,
Sotto la pineta: autunno, per
proseguire con i dipinti: Disperata felicità, Vento sul giallo e
Attesa, e quindi le Costruzioni,
Metropolis le Tecnoarchitetture
e i Pentagrammi che precorrono
i Codici-Museo Civico Ca’ Da
Noal, Via Antonio Canova 10,
Treviso-Info : 0422544895
Fino al 5/4
Canaletto. Venezia e
i suoi splendori
Una sfilata di autentici capolavori racconterà, come mai è stato
fatto finora, la vicenda artistica
di Antonio Canal detto Canaletto
e quella del Vedutismo veneziano, uno dei fenomeni artistici
più significativi del Settecento europeo-Casa dei Carraresi,
via Palestro 33, Treviso-Info:
0422513150
Fino al 30/6
1917-1918: DA
CAPORETTO A
CONEGLIANO
Esposizione di grande interesse
e valore storico, con cimeli, uniformi, armi ed equipaggiamenti,
materiale fotografico e filmati
d’epoca-Museo degli Alpini Conegliano, Treviso-Info:
www.trevisoweb.com
Arbit Blatas.
Omaggio
Retrospettiva voluta e promossa
dalla Fondazione Zorzi − in collaborazione con Teatri S.p.A. In
occasione del centenario della
nascita dell’artista. La retrospettiva contiene alcune tra le più
significative opere mature di
questo famoso pittore, scultore,
litografo e scenografo lituano: i
dipinti a olio, sia su tela che su
legno, sono stati eseguiti nella
seconda metà della sua vita così
come i bronzi-Teatro Comunale,
Corso Del Popolo 31, TrevisoInfo: www.tuttotreviso.it
Dal 7/2 al 19/4
Oltre il paesaggio
Una tra le più eleganti Ville Venete, inserita in un ambiente
collinare tra i più belli d’Italia,
ospiterà, lungo un programma
che si svilupperà su cinque anni,
una indagine su un tema assolutamente affascinante, quello
del connubio, incontro, scontro
tra l’arte e il paesaggio, non nella
grande storia dell’arte veneta ma
nei suoi più recenti sviluppi, dal
secondo dopoguerra all’attualità-Villa Brandolini, p.zza Libertà
7, Pieve Di Soligo, Treviso-Info:
[email protected]
Dall’8/2 all’1/3
Tobia Ravà. Entropie
& Sincronie
L’artista veneto esporrà, su invito
del Comune e di Art & Media,
gli ultimi lavori caratterizzati dal
suo stile inconfondibile, in cui
le immagini sono interamente
costruite con lettere ebraiche e
numeri. Dalle visioni architettoniche ai paesaggi e boschi, dai
congegni meccanici agli orologi,
due linguaggi - logica letterale
e matematica - si fondono nelle
sue opere a creare un terzo linguaggio - quello figurativo - che
vuole indagare, ricostruire e manifestare il mistero dell’universoTeatro Accademico, via Giuseppe
Garibaldi, Castelfranco Veneto,
Treviso-Info:
www.comune.castelfrancoveneto.tv.it
MUSICA
Venerdì 6
ARES TAVOLAZZI TRIO
Il poliedrico contrabbassista
Ares Tavolazzi, vincitore nel
1987 del premio come migliore
musicista dell’anno e classificatosi per tre anni consecutivi primo nella classifica dei bassisti
italiani, insieme agli amici Paolo
Birro (pianoforte) e Riccardo
Biancoli (batteria) ci regaleranno le sonorità originali e le
vibranti note del loro ultimo
disco. I tre artisti presenteranno
le musiche arrangiate per alcuni
spettacoli teatrali, espressione
di un lavoro costruito su suoni
unici ed intensi-Ore 21-Sala
Enal, Tiezzo di Azzano Decimo,
Pordenone-Info: www.comune.
azzanodecimo.pn.it
Pordenone
E’ dedicata alla leggendaria figura di Duke Ellington
l’edizione 2009 di Pordenone
Jazz-koinè, la rassegna di musica afroamericana organizzata
dall’associazione Odeia e dalla
Provincia di Pordenone-sedi
varie, Pordenone-Info:
www.teatriassociati.org
Sabato 7
ENRICO PIERANUNZI
SCARLATTIJAZZ
Enrico Pieranunzi sarà il protagonista assoluto di una serata
indimenticabile. Attivo fin dagli
anni Settanta, ha pubblicato
oltre 60 dischi e composto più
di 200 brani jazz. Ha collaborato
con i più grandi jazzisti di livello
mondiale e nel 1989 è stato
premiato come miglior musicista italiano dalla rivista “Musica
Jazz”. Nel concerto ScarlattiJazz
eseguirà delle sonate fedeli ai
testi del clavicembalista Domenico Scarlatti, per poi impadronirsi degli spunti tematici in
esse presenti per manipolarli
con le sue divagazioni improvvisative-Ore 21-Sala Enal, Tiezzo
di Azzano Decimo, PordenoneInfo: www.comune.azzanodecimo.pn.it
Tolo Marton “solo
in acustico”
THE PHOTOMODELS +
O.S. MANITA
Ore 22-Deposito Giordani, via
Prasecco 13, Pordenone-Info:
www.depositogiordani.it
Mercoledì 11
L’Estravagante
Ensemble
Introduce il concerto Roberto
Calabretto. Stefano Montanari violino, Rodney Prada viola
da gamba, Maurizio Salerno
clavicembalo. Maurizio Salerno
suona un clavicembalo copia
Ruckers (Antwerp, 1638) realizzata da William Horn-Ore 20.45Fazioli Concert Hall, via Ronche
47, Sacile, Pordenone-Info:
www.fazioliconcerthall.com
Giovedì 12
Piano Ellington
Nell’ambito di Pordenone
Jazz. Con Bruno Cesselli, Paolo
Corsini e Gianni Della Libera.
Sestetto capitanato da Mauro
Ottolini. Un sestetto di polistrumentisti, che riesce a trasformare una marching band in un
ensemble d’avanguardia dalle
innumerevoli combinazioni timbriche-Ore 21.15-Teatro Pileo,
Prata di Pordenoe, PordenoneInfo: www.teatriassociati.org
FRANKIE HI ENERGY
Ore 22-Deposito Giordani, via
Prasecco 13, Pordenone-Info:
www.depositogiordani.it
Mercoledì 18
DUEL
Con Paul Staicu e Laurent
Cirade. Musiche di Faurè, Ciaikovskij, Beatles, Lou Reed,
Prokof’ev, Stravinskij. Armati di
pianoforte, violoncello, grimaldello, sedia a sdraio e barbecue,
questi affabulatori dall’animo delicato e suadente fanno
saltare in aria ad uno ad uno
gli stereotipi musicali d’ogni
tempo, dalle più classiche melodie di pregiata fattura alle più
bieche melodie da supermercato-Ore 20.45-Teatro Comunale
“G.Verdi”, Pordenone-Info:
www.comunalegiuseppeverdi.it
PORDENONE JAZZKOINE’ 2009
Nell’ambito di Pordenone Jazz.
In questo concerto l’orchestra
eseguirà una suite di Duke Ellington tra le meno conosciute:
“Such Sweet Thunder”. La suite
venne scritta da Ellington e
Strayhorn, nel 1957 ed è ispirata all’opera ed ai personaggi
creati da William ShakespeareOre 21.15-Teatro Don Bosco,
Pordenone-Info:
www.teatriassociati.org
Sousaphonix
SKIANTOS
Dal 7 al 28/2
Abbey Town Jazz
Orchestra
Sabato 28
Venerdì 13
Ore 22-Deposito Giordani, via
Prasecco 13, Pordenone-Info:
www.depositogiordani.it
Chitarrista compositore trevigiano, Tolo Marton vanta di una
carriera più che trentennale
nell’ambito della musica di
ispirazione anglo-americana.
Viene considerato il chitarrista
italiano che ha più classe, che
non si ripete mai durante i suoi
concerti, neanche a distanza di
pochi giorni. La fantasia e l’improvvisazione sono evidenziate
nei brani originali e negli assoliOre 21.15-Al Canevon” c/o Villa
Varda, Brugnera,Pordenone-Info: www.bluesinvilla.com
Sabato 14
Real Flexible
Orchestra
Nell’ambito di Pordenone Jazz.
La Real Flexible Orchestra eseguirà la “Liberian suite”, opera
composta da Duke Ellington
nel 1947-Ore 21.15-Teatro Don
Bosco, Pordenone-Info:
www.teatriassociati.org
BANDA BARDO’
Ore 22-Deposito Giordani, via
Prasecco 13, Pordenone-Info:
www.depositogiordani.it
45
NTWK febbraio 2009
Questo concerto è un omaggio
all’ Ellington pianista. Bruno
Cesselli, pianista dall’esperienza internazionale, interpreterà
alcuni brani che ha recuperato
per questa occasione dalle registrazioni di piano solo di Ellington. Duetterà, inoltre, con Paolo
Corsini e Gianni Della Libera su
altri due brani provenienti dalle
registrazioni di Ellington a quattro mani con Billy Strayhorn-Ore
21-Teatro Comunale, Polcenigo,
Pordenone-Info:
www.teatriassociati.org
Venerdì 20
THE BLUES
FOLLOWERS
Viaggio nel Blues tra gli anni ’20
e gli anni ’60. Chitarra acustica,
elettrica, armonica a bocca,
voce, basso e batteria-Ore 21.30
-Caffè Barocco Revolution, p.zza
Libertà 62, Azzano Decimo,
Pordenone-Info:
[email protected]
Sabato 21
Deep Down
Orchestra
Nell’ambito di Pordenone Jazz.
Leader del gruppo è Cristina
Mazza che qui è a capo di un sestetto di particolare valore.
Il gruppo, in cui sono le ance a
farla da padrone, riunisce quanto di meglio il sassofonismo
europeo può offrire-Ore 21.15Teatro Don Bosco, PordenoneInfo: www.teatriassociati.org
ELEKTRO PARTY DJ’S
SET
Ore 22-Deposito Giordani, via
Prasecco 13, Pordenone-Info:
www.depositogiordani.it
Mercoledì 25
Uri Caine,
pianoforte
Pianista dalla spiccata personalità musicale sempre pronta
a travalicare i confini di tutti i
generi. Imprevedibile, giocoso,
brillante, citazionista, nella sua
carriera Caine ha fatto della
sperimentazione e contaminazione un vero e proprio modus
operandi. Il suo jazz è una
miscela personale che spazia
dalla musica classica a quella
contemporanea, dalla klezmer
al pop, passando anche per
l’elettronica-Ore 21-Fazioli Concert Hall, via Ronche 47, Sacile,
Pordenone-Info:
www.fazioliconcerthall.com
TEATRO
Fino al 22/3
10a Rassegna
regionale di Teatro
Popolare
Ogni domenica. Musica, canto,
poesia e interpretazione teatrale-Ore 16-Auditorium Concordia,
Pordenone-Info: 0434520945
Dal 6 all’8/2
HIGH SCHOOL
MUSICAL
Dopo lo strepitoso successo e
i sold-out registrati al debutto,
nella scorsa stagione, torna sulle scene High School Musical.
Lo spettacolo, prodotto dalla
Compagnia della Rancia, con la
storia, le canzoni e le scene del
famosissimo Disney Channel
Original Movie, è la completa
trasposizione teatrale del film
che negli Stati Uniti ha sbancato
i botteghini. Diretto da Saverio Marconi-Teatro Comunale
“G.Verdi”, Pordenone-Info:
www.comunalegiuseppeverdi.it
Giovedì 12
AIDA
Di Giuseppe Verdi con l’ Orchestra e il Coro Fondazione
Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di
Trieste. Direttore Nello Santi-Ore
20.15-Teatro Comunale “G.Verdi”,
Pordenone-Info:
www.comunalegiuseppeverdi.it
16 e 17/2
L’ARTE E LA MANIERA
DI ABBORDARE IL
PROPRIO CAPOUFFICIO
PER CHIEDERGLI UN
AUMENTO
Di Georges Perec. Regia di Alessandro Marinuzzi, con Rita Maffei-Ore 20.45-Teatro Comunale
“G.Verdi”, Pordenone-Info:
www.comunalegiuseppeverdi.it
Dal 24 al 26/2
IL DUBBIO
Di John Patrick Shanley-Premio
Pulitzer 2005. Con Stefano Accorsi, Lucilla Morlacchi e Nadia
Kibout, Alice Bachi. Regia di Sergio Castellitto-Ore 20.45-Teatro
Comunale “G.Verdi”, Pordenone-Info:
www.comunalegiuseppeverdi.it
46
Pordenone
NTWK febbraio 2009
CINEMA
Dal 10/2 al 26/3
GLI OCCHI DEL
MONDO. Rassegna di
cinema multiculturale
itinerante
Un programma di proiezioni di
film da tutto il mondo, a ingresso gratuito, che si svolgeranno
nei sette Comuni dell’Ambito.
I film scelti raccontano infatti
alcuni dei paesi le cui etnie sono
più presenti nel territorio, dal
Ghana alla Romania, dalla Ex
Jugoslavia alla Costa d’Avorio,
ma spesso con accenti divertiti,
scanzonati, propositivi ed ironici-sedi varie, Pordenone-Info:
www.cinemazero.org
Martedì 10
Africa Paradis
Nell’ambito della rasssegna “Gli
occhi del Mondo”. Commedia irresistibile dai toni fantapolitici in
cui si immagina un mondo alla
rovescia dove l’Africa è una superpotenza, un paradiso socioeconomico, e gli Europei fanno
carte false per potervi ottenere
un visto di entrata. I bianchi immigrati devono superare le dure
prove della vita clandestina nelle
città africane, i lavori domestici
nelle case dei neri, le umilianti
manifestazioni di razzismo-Ore
20.45-Aula Magna Casa dello
Studente, Fiume Veneto, Porde-
none-Info:
www.cinemazero.org
Martedì 17
Pa-Ra-Da
Nell’ambito della rasssegna “Gli
occhi del Mondo”. Romania,
1992. Sono passati tre anni dalla
caduta del regime di Ceausescu
e Miloud Oukili, clown di strada
francese di origini algerine, raggiunge Bucarest, dove scopre
una realtà terribile. Centinaia
di bambini dai tre ai sedici anni
vivono nel sottosuolo della città,
dove sopravvivono grazie a furti,
accattonaggio e prostituzione,
stordendosi con colla e vernici
come droghe. Miloud raggiungerà il suo sogno: conquisterà
la loro fiducia e li trasformerà in
artisti di strada capaci di conquistare una certa notorietà-Ore
20.45-Sala Enal di Tiezzo, Azzano
Decimo, Pordenone-Info:
www.cinemazero.org
Lunedì 23
Il destino nel nome
The Namesake
Nell’ambito della rasssegna “Gli
occhi del Mondo”. Film ispirato
al romanzo omonimo del Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri,. Si
narra la storia di due matrimoni,
passando dalla ricca borghesia
del Punjab a quella colta del
Bengala. Combinato dalle famiglie, l’uno avviene a Calcutta nel
1972 tra Ashoke e Ashima che
vanno a vivere a New York; l’altro
lega con l’amore Gogol/Nick
Ganguli, primogenito della coppia precedente, a una disinibita
compatriota che ha studiato in
Francia. Nonostante le difficoltà
iniziali, il primo è un’unione felice, mentre il secondo si disgrega presto. Racconta i conflitti tra
due culture, due generazioni,
due concezioni della famiglia
con grazia e con alcune sequenze di grande impatto visivo.-Ore
20.45-Teatro Gozzi, Pasiano di
Pordenone-Info:
www.cinemazero.org
Fino al 28/2
La Coltelleria
spagnola
3/3
I diari della
motocicletta
1952. Due giovani studenti
universitari, Alberto Granado ed
Ernesto Guevara partono per
un viaggio in moto che li deve
portare ad attraversare diversi
paesi del continente latinoamericano. Quella che doveva essere un’avventura giovanile si trasforma progressivamente nella
presa di coscienza della condizione di indigenza in cui versa
gran parte della popolazione.
Quel viaggio cambierà nel profondo i due uomini. Uno di loro
diventerà il mitico “Che” mentre
l’altro, ancora vivente, è medico
a Cuba-Ore 20.45-Teatro Pileo,
Prata di Pordenone-Info:
www.cinemazero.org
ARTE
Fino all’8/2
ARAZZI DEL XX
SECOLO
dalla Certosa di
Valmanera in Asti
Un’originale esposizione che
testimonia come l’arte dell’arazzeria non sia mai scomparsa
ma, anzi, abbia trovato, dagli
anni ’50 del secolo scorso, un
nuovo vigore, grazie all’opera
di Ugo Scassa, che ha fatto
rinascere ad Asti l’antica e
pregiatissima manifattura “ad
alto liccio”, per la realizzazione
di arazzi su bozzetti e opere di
grandi artisti-Galleria Sagittaria
del Centro Culturale Casa A. Zanussi, Pordenone-Info:
www.culturacdspn.it
Si tratta di un’interessante sintesi dell’artigianato spagnolo
tratta dalla collezione del Museo della Coltelleria di Albacete,
centro di origine araba che, a
sua volta, ospiterà un’analoga
esposizione dei prodotti friulani. La mostra rappresenta le
principali tappe della fabbricazione di coltelli a serramanico
di 10 centri spagnoli che hanno
segnato l’arte del coltello. Le
lame esposte, al pari di quelle
maniaghesi, discendono dal
filo di una lunga tradizione di
impegno e tenacia e sono il
simbolo di un forte legame con
la propria terra d’origine e le
sue tradizioni manuali-Museo
dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie di Maniago, via Maestri
del Lavoro 1 (Co.Ri.Ca.Ma), Maniago, Pordenone-Info: www.
qualitamaniago.it
Dal 7/2 al 5/3
Ines GONZALEZ
Nelle incisioni di Inés González
la tecnica è già il tema, e viceversa, ma eludendo l’identificazione. Il volere-dire gioca col
volere-fare in una lotta senza
tregua dove è impossibile la
piena separazione, ma anche la
fusione-Associazione culturale
La Roggia, v.le Trieste 19, Pordenone-Info: www.laroggiapn.it
Pordenone
che va avanti”. Gli incontri sono
aperti a tutti, con introduzioni
in italiano e letture in inglese
a cura di Alessandra Fantin,
Andrea Busato e Ann LeonoriCasa dello Studente A.Zanussi,
Pordenone-Info:
www.culturacdspn.it
Dall’8/2 all’1/3
GUIDO COLETTI.
POLVERE DA SPARO
Con Coletti ad esplodere sono i
colori, le forme, e ad essere colpiti (senza alcuna ferita) sono lo
sguardo e l’immaginazione: un
rovesciamento totale della materia e degli scopi-Palazzo Cecchini, Cordovado, PordenoneInfo: www.laroggiapn.it
> articolo a pag. 13
VARI
A Febbraio
Museo della
Centrale & Science
Centre Immaginario
Scientifico
Immersa nel rigoglioso paesaggio naturale del Comune
di Montereale Valcellina, l’ex
Centrale idroelettrica “Antonio
Pitter” e’ uno splendido esempio
di architettura industriale di
primi del Novecento ed è oggi
un museo, dove è possibile
vedere i macchinari originali
perfettamente conservati e la
sala comandi. A poche centinaia
di metri dall’ex Centrale, c’è il
Geo Centre Immaginario Geografico: sempre improntato sul
carattere ludico, di immediatezza e interattività che contraddistingue i science centre, il Geo
Centre si trova all’interno dell’ex
Latteria sociale di Malnisio ed
è caratterizzato da grandi foto
aeree a pavimento sulle quali
si può camminare o distendersi per vedere ogni dettaglio,
aiutati da grandi lenti e comode
pantofole!-aperto domenica dalle 10 alle 18-Malnisio di Montereale Valcellina, Pordenone-Info:
www.centralemalnisio.itwww.immaginariogeografico.it
Fino all’1/4
Pordenone Pensa
Una nuova grande rassegna di
idee ed eventi che coinvolge
fino a marzo 2009 tutto il territorio provinciale. In programma circa 40 incontri (a ingresso
libero e gratuito) e 60 ospiti
locali, nazionali e internazionali
che parleranno di attualità, economia, società, storia-sedi varie,
Pordenone-Info:
www.pordenonepensa.it
THE N.1 LADIES
DETECTIVE AGENCY
Mma RAMOTSWE,
L’INVESTIGATRICE
AFRICANA/prima parte
Introduzione in italiano e letture
in inglese dalla serie di Alexander Mc Call Smith “The N.1 Ladies Declive Agency”-Ore 17. 30Casa dello Studente A.Zanussi,
Pordenone-Info:
www.culturacdspn.it
Venerdì 6
FORZE ARMATE E
NUOVI IMPEGNI
In collaborazione con HistoriaGruppo Studi Storici e Sociali
Pordenone-Ore 20.30-Sala
Consiliare della Provincia, Pordenone-Info:
www.pordenonepensa.it
Sabato 7
LA LEGGENDA DEL
BORGO
In un borgo incantato della Val
Colvera l’incontro magico fra
due donne, lontane nel tempo
ma vicine nei ricordi, ci porta in
un mondo fiabesco dove tutto
sembra vero e nulla è impossibile. Presentazione del libro e
incontro con l’autrice Ayşegül
TürKer Zanette-Ore 18-Sala
Consiliare della Provincia, Pordenone-Info:
www.pordenonepensa.it
Domenica 8
MARX ATTACKS!
Incontro con Piero Sansonetti,
direttore di “Liberazione”.
Moderatore: Andrea Marcigliano-Ore 18-Sala Consiliare della
Provincia, Pordenone-Info:
www.pordenonepensa.it
Music On Ice. 5a
edizione
Una giornata di musica e sport.
Sin dalle 10.30 chi vorrà (su
prenotazione) potrà partecipare
alla Cjaspolata con le Guide del
Parco delle Dolomiti Friulane.
Ore 14-Centro Storico, Sacile,
Pordenone-Info:
www.prosacile.com
Domenica 22
Pagalosto
Unica e singolare tradizione canevese, risalente al 13mo secolo, recuperata dallo Pro Castello
e restituita ad antico splendore,
approda alla 14ma edizioneCaneva, Pordenone-Info www.
procastellocaneva.com
Venerdì 13
LA PAROLA AI DIRITTI:
SINDACATO AL
LAVORO
Ruolo e prospettive del sindacato in Italia. Come preservare il
ruolo nobile del sindacato.
Incontro con Renata Polverini.
Moderatore: Alessandro CirianiOre 20.30-Sala Consiliare della
Provincia, Pordenone-Info:
www.pordenonepensa.it
Sabato 14
IL VENTENNIO NELLA
STORIA
Fascismo male assoluto o specchio degli italiani. Incontro con
Alessandro Campi. Moderatore:
Andrea Marcigliano. Ore 18Sala Consiliare della Provincia,
Pordenone-Info:
www.pordenonepensa.it
Martedì 17
Mma RAMOTSWE,
L’INVESTIGATRICE
AFRICANA/Seconda
parte
Introduzione in italiano e letture in inglese dalla serie di
Alexander Mc Call Smith “The
N.1 Ladies Declive Agency”Ore 17.30-Casa dello Studente
A.Zanussi, Pordenone-Info:
www.culturacdspn.it
Venerdì 20
IL CASO GRAMSCI
Presentazione del libro “Il caso
Gramsci e l’industria della menzogna” incontro con l’autore
Giancarlo Lehner-Ore 20.30Sala Consiliare della Provincia,
Pordenone-Info:
www.pordenonepensa.it
UNA SCELTA DI VITA
UNA DETECTIVE
AFRICANA
46ma Sfilata
Carri Allegorici e
Maschere
Nell’ambito di “Una detective
Africana”. Anthony Minghella’s
film based on Alexander McCall
Smith‘s novels-Ore 17.30-Casa
dello Studente A.Zanussi, Pordenone-Info:
www.culturacdspn.it
Sabato 21
Dal 3 al 17/2
Sarà dedicata allo scrittore Alexander McCall Smith e alla sua
serie di romanzi gialli “N1 Ladies
Detective Agency” un breve
ciclo di incontri in italiano e in
inglese programmati dall’Irse.
Protagonista dei fortunati romanzi, tradotti in più lingue e
pubblicati in Italia da Guanda,
è la detective africana Mma
Ramotswe, simbolo di un’“Africa
Dalle 14 si potrà scendere in
pista per pattinare sulle note
della musica dal vivo dei DJS
AlanEsse & DeeeJMaru. Durante
il pomeriggio alle 16 si potrà assistere anche allo spettacolo dei
giovanissimi pattinatori dell’Associazione ASD Polisportiva
Claut Ghiaccio “Hip Hop e non
solo!”La giornata di musica,
sport e compagnia si concluderà con una foto di gruppo per i
partecipanti all’iniziativa alle ore
18-Palaghiaccio di Claut, Barcis,
Pordenone-Info:
www.spaziogiovani.net
Giovedì 12
Martedì 3
47
NTWK febbraio 2009
Mario Melazzini, un medico di
successo affetto da SLA (sclerosi
laterale amiotrofica), incontra
sul suo cammino la sofferenza, prova il forte desiderio di
farla finita prima di finire come
un vegetale. Ma poi reagisce e
abbandona l’idea di eutanasia
abbracciando la vita… “grazie”
alla sua malattia. Moderatore:
Antonio Loperfido-Ore 18, Sala
Consiliare del Comune, San Vito
al Tagliamento, Pordenone-Info:
www.pordenonepensa.it
Venerdì 27
INTERVISTA
SULL’EUROPA.
TRA DELUSIONI E
SPERANZE.
In collaborazione con HistoriaGruppo Studi Storici e Sociali
Pordenone-Ore 20.30-Sala
Consiliare della Provincia, Pordenone-Info:
www.pordenonepensa.it
Sabato 28
GIORNALISTI:
L’ESERCITO DEL
QUARTO POTERE
E se la casta fossero loro?
Incontro con Mauro Mazza,
direttore del Tg2-Ore 18-Sala
Diemoz presso Centro Socio Assistenziale, Porcia, PordenoneInfo: www.pordenonepensa.it
MUSICA
Fino al 9/2
NOTE NUOVE
Riparte il programma di “Note
Nuove” curato da Euritmica
all’interno del progetto ScenAperta-Teatro Palamostre, p.zzale
Diacono 15, Udine-Info:
www.euritmica.it
Martedì 3
CONSERVATORIO DI
MUSICA “JACOPO
TOMADINI”
LUCIANO BERIO Folk Songs-Ore
20.45-Foyer del Teatro, Teatro
Nuovo Giovanni da Udine, via
Trento 4, Udine-Info:
www.teatroudine.it
Faber: dieci anni
dopo
Nati a Udine nel 2002, i Faber
Days nella loro ottava edizione
offrono un programma articolato in sette concerti e un importante convegno. All’incontro intervengono Riccardo Bertoncelli
(giornalista musicale e scrittore),
Giorgio Cordini (chitarrista dell
band stellare dell’ultimo De Andrè), Franz Di Cioccio (leader della PFM), Guido Harari (fotografo
di De Andrè)-Ore 18.30-Teatro
Palamostre, p.zzale Diacono 15,
Udine-Info:
www.folkclubbuttrio.com
Giovedì 5
A forza di essere
vento. Fabrizio De
Andrè
Parole e musica per un domani.
Di Giuseppe Tirelli. Versione definitiva e completa del grande
progetto. Coro “La colone”, coro
“Sine tempore”, quartetto d’archi
“Piero Pezzè”-Ore 20.45-Teatro
Palamostre, p.zzale Diacono 15,
Udine-Info:
www.folkclubbuttrio.com
Udine
Lunedì 9
MAGONI & SPINETTI
Musica nuda
Voce e contrabbasso vincitori al
premio Tenco 2007. Nell’ambito
di “Note Nuove”-Ore 21-Teatro
Palamostre, p.zzale Diacono 15,
Udine-Info:
www.euritmica.it
Martedì 10
ROBERTO GATTO.
Progressivamente
Omaggio al Rock Progressive.
Un work in progress, un’avventura creativa che ha lo scopo di
attualizzare il patrimonio del
Progressive, Gatto non ragiona
da jazzista, ma trova spazio
all’improvvisazione, una sintesi
tra repertorio sinfonico e difficile
del progressive e la sua sensibilità-Ore 21-Teatro Pasolini, p.zza
Indipendenza 34, Cervignano
del Friuli, Udine-Info:
www.euritmica.it
Silvia Dalla Benetta e
Andrea Binetti: “Sulle
ali dell’operetta”
Una novità di questa edizione
è un appuntamento dedicato
all’operetta: la soprano Silvia
Dalla Benetta e il tenore Andrea
Binetti saranno interpreti dei
duetti più celebri da “Al Cavallino bianco” o “La vedova Allegra”Ore 11-Sala Ajace, piazza Libertà,
Udine-Info: www.ofu.ud.it
Udinese e già prima tromba alla
Scala, ora solista affermato in
tutto il mondo. Gabriele Cassone, con il suo ensemble di trombe e cornette presentando un
accattivante programma-Ore 11,
Sala Ajace, piazza Libertà, UdineInfo: www.ofu.ud.it
Ore 20.45-Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4, UdineInfo: www.teatroudine.it
Venerdì 13
MANGO
Ore 21-Teatro Nuovo Giovanni
da Udine, via Trento 4, UdineInfo: www.euritmica.it
Fabien Gabel direttore, Alexander Romanovsky pianoforte-Ore
20.45-Teatro Nuovo Giovanni da
Udine, via Trento 4, Udine-Info:
www.teatroudine.it
Adriano De Sal,
chitarra
Musiche di Barrios, Tarrega,
Rodrigo, Moreno Torroba-Ore
18-Sala Vivaldi, Conservatorio,
Udine-Info:
www.conservatorio.udine.it
Trio Lichtental
Salzburg
Giovanni
Sollima: Genio e
sregolatezza
Sabato 14
ORCHESTRA
SINFONICA E CORO
SINFONICO DI MILANO
Christian Arming direttore, Anna-Katharina Behnke soprano,
Annely Peebo mezzosoprano,
Jon Ketilsson tenore, Peter
Mikuláš basso. Erina Gambarini maestro del coro. Musiche
di Beethoven-Ore 20.45-Teatro
Nuovo Giovanni da Udine, via
Trento 4, Udine-Info:
www.teatroudine.it
Un’esclusiva regionale, la “star”
è un ospite d’eccezione perché
considerato fra i più interessanti musicisti contemporanei del
momento: stiamo parlando di
Giovanni Sollima, violoncellista
e compositore definito da Time
Out New York, “il Jimi Hendrix
del violoncello”-Ore 11-Sala
Ajace, p.zza Libertà, Udine-Info:
www.ofu.ud.it
Piero Sidoti
Il “Teatro - Canzone” oggi: presentazione del cd “Genteinattesa” Piero Sidoti-Ore 20.45-Sala
Madrassi, via Gemona, UdineInfo: www.folkclubbuttrio.com
Passione flamenca
ORCHESTRA
SINFONICA DEL FRIULI
VENEZIA GIULIA
Venerdì 20
divertimenti per avanguardistiOre 21.30-Navel, Foro Giulio
Cesare,13, Cividale Del Friuli,
Udine-Info: www.myspace.com/
navelcividale
1/3
Venerdì 27
Domenica 22
Anto Pett, pianoforte - Anne-Liis
Poll, voce-Ore 18-Sala Vivaldi,
Conservatorio, Udine-Info:
www.conservatorio.udine.it
Peppe Servillo/voce; Javier Girotto/saxes soprano, baritono,
clarineto basso e flauti andini;
Natalio Mangalavite/piano
tastiere e voce-Ore 21-Teatro
Pasolini, p.zza Indipendenza 34,
Cervignano del Friuli, Udine-Info:
www.euritmica.it
Ore 21-Teatro Nuovo Giovanni
da Udine, via Trento 4, UdineInfo: www.euritmica.it
Saskia Roczek violino, David
Pennetzdorfer violoncello, Dianne Chung pianoforte-Ore 21Sala Madrassi, Udine-Info:
www.amicimusicaud.it
MonoOpera
improvvisata per
voce e pianoforte
TRIO G.S.M.
Football
GIANLUCA GRIGNANI
Giovedì 12
STEFANO BOLLANI
PIANO SOLO
Lunedì 23
Lunedì 16
Orchestra d’archi giovanile del
Conservatorio di Udine-Ore 21Basilica Madonna delle Grazie,
Udine-Info:
www.conservatorio.udine.it
Direttore: Aldo Sisillo - Cristiano
Rossi, violino. Programma: Franz
Joseph Haydn sinfonia n.8 in sol
maggiore, Hob. I/8, “Le Soir”
Sergej Prokofiev Concerto n. 2 in
sol min. per violino e orchestra,
op. 63 Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 8 in fa magg. op.
93-Ore 21-Teatro Palamostre,
p.zzale Diacono 15, Udine-Info:
www.sinfonicafvg.it
Antony Pay clarinetto, clarinetto
di bassetto. Quartetto d’archi
Sine Nomine Patrick Genet, violino, François Gottraux, violino,
Hans Egidi, viola, Marc Jaermann, violoncello-Ore 21-Teatro
Palamostre, p.zzale Diacono 15,
Udine-Info:
www.amicimusicaud.it
Gabriele Cassone:
Fanfare, marce e
virtuose melodie
Friuli Sinfonietta
Orchestra
Sinfonica del Friuli
Venezia Giulia
Quartetto d’archi
Sine Nomine
Domenica 15
Mercoledì 11
Sabato 7
Domenica 8
49
NTWK febbraio 2009
Sabato 28
EUGENE CHADBOURNE
Un appuntamento da non perdere con uno dei grandi geni
della musica d’avanguardia americana. Eugene Chadbourne è un
terremoto armonico, un Hendrix
demenziale e surreale, un caleidoscopio di musica concreta
per chitarra acustica, un parco di
Juan Lorenzo e Flavio Sala.
“Passione flamenca” - Dalla bulerìa alla granaina, dalla siguirya
alla guajira con qualche tocco di
rumba e divagazioni jazzistiche.
Primo appuntamento con il
flamenco con i due chitarristi di
grande levatura il cui dialogo è
sempre equamente diviso, toccando vari stili di flamenco con
qualche leggero tocco di rumba
e piccole divagazioni quasi
jazzistiche, senza mai perdere
di vista la solarità e la passione
che sono i due pilastri sui quali
poggia la loro arte-Ore 11-Sala
Ajace, p.zza Libertà, Udine-Info:
www.ofu.ud.it
TEATRO
Fino al 18/4
Variazioni nel
tempo
Nuovi segni della danza contemporanea italiana-sedi varie,
Udine-Info:
www.artistiassociatigorizia.it
> articolo a pag. 9
50
Udine
NTWK febbraio 2009
Sabato 7
AIDA
Opera in quattro atti di Antonio
Ghislanzoni, musica di Giuseppe
Verdi. Con Tiziana Caruso, Mariana Pentcheva, Juan Pons. Direttore Nello Santi-Ore 20.45-Teatro Nuovo Giovanni da Udine,
via Trento 4, Udine-Info:
www.teatroudine.it
Beato fra le gonne
Scritta e diretta da Mauro Fontanini, “Beato fra le gonne” è una
storia brillante, scoppiettante,
a tratti veramente irresistibile,
nell’ambito della quale i Trigeminus si cimentano in una prova
di abilità mai sperimentata finora-Ore 20.45-Teatro Comunale di
Camino al Tagliamento, via della
Chiesa 6, Camino al Tagliamento, Udine-Info: 0432919000
TapOlé
Tap dance e chitarra spagnola.
Un’incredibile esplosione di ritmo ed energia. Guillem Alonso,
coreografo e danzatore, Roser
Font, coreografa e danzatrice, Roger Raventós, chitarra,
Alejandro Pérez Gràcia, chitarra.
Nell’ambito di “Variazioni nel
tempo”-Ore 21-Teatro Zanon,
Udine-Info:
www.artistiassociatigorizia.it
7 e 8/2
‘U Ciclopu
Dramma satiresco ispirato al Ciclope di Euripide che Pirandello
si divertì a tradurre nel suo ricco
dialetto siciliano e oggi Vincenzo Pirrotta, regista di punta del
nuovo teatro italiano, porta in
scena con altrettanta verve e
la necessaria vena trasgressiva, nel segno di una sicilianità
contemporanea a tinte forti-Ore
21-Teatro S. Giorgio, Udine-Info:
www.cssudine.it
Federico Tiezzi e la Compagnia
Lombardi Tiezzi, per l’occasione al completo di suoi migliori
interpreti, da Sandro Lombardi
a Iaia Forte, Marion d’Amburgo
e Massimo Verdastro, portano in
scena una delle opere di Pirandello più magiche, anticipatrici e visionarie-Ore 21-Teatro
Palamostre, p.zzale Diacono 15,
Udine-Info: www.cssudine.it
Sabato 28
Lunedì 9
BALLO AL SAVOY
Cenerentola
Una Cenerentola in versione sociologica, molto intensa e lirica
del coreografo Fabrizio Monteverde per il Balletto di Roma,
su un’inedita colonna sonora di
Haendel-Ore 21-Teatro Pasolini,
Cervignano, Udine-Info:
www.cssudine.it
Venerdì 13
La notte delle
lucciole
Sciascia e Pasolini, due grandi
testimoni-scrittori della verità
e dell’azione, della parola e del
pensiero, che, in un immaginario dialogo amicale a distanza,
ricostruito dal Roberto Andò,
che li conobbe e frequentò entrambi, diventano messaggeri
di una lucida investigazione, dal
passsato rimbalzata al presenteOre 21-Teatro Palamostre,
p.zzale Diacono 15, Udine-Info:
www.scenapertaudine.it
16 e 17/2
I giganti della
montagna
un noir, sullo sfondo storico dei
violenti anni ’70, poco prima
dei rampanti e ottusi anni ’80.
E sull’eco allusiva del sequestro
vero, nel 1979, di Dori Ghezzi e
Fabrizio De André, indimenticabile musicista-poeta, autore
dell’album omonimo da cui è
ripreso il titolo definitivo dello
spettacolo. E come le nuvole
gonfie minacciano di squarciarsi
in pioggia, così esplodono le
anime di Nico, Beppe e Pier, perdenti nella vita e perduti dentro
di sé-Ore 21-Teatro Palamostre,
p.zzale Diacono 15, Udine-Info:
www.scenapertaudine.it
Martedì 17
Giorgio e il drago
Liberamente ispirato a “San
Giorgio e il drago”. Coreografia
e concezione scenica di Simona
Bucci, con Roberto Lori, Milo
Scarcella, Frida Vannini. Musica originale Paki Zennaro. Lo
spettacolo,in una particolare
versione di teatro-danza, ruota
attorno alla figura di San Giorgio
e del Drago come metafora del
bene che vince il male, ma viene
riletto in chiave antieroica dove
in realtà il coraggio e la forza
di combattere il male nascono
solamente dalla consapevolezza delle proprie debolezze.
Consigliato per bambini-Ore 10Teatro Zanon, Udine-Info:
www.artistiassociatigorizia.it
Operetta in tre atti e un preludio
di Paul Abraham, con Umberto
Scida, Elena D’Angelo, Armando
Carini. Direttore d’orchestra Orlando Pulin, regia e coreografie
Serge Manguette-Ore 20.45-Teatro Nuovo Giovanni da Udine,
via Trento 4, Udine-Info:
www.teatroudine.it
2/3
SANGRE FLAMENCA
Coreografia e direzione artistica
di Rojas & Rodríguez, musica di
Gaspar Rodríguez, Antonio Rey,
Daniel Jurado. Scene di Anselmo
Gervolés-Ore 20.45-Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento
4, Udine-Info:
www.teatroudine.it
Con Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Luca Stano. Quasi
L’esposizione presenta, quasi al
completo, la selezione dei cartoni didattici recentemente ricomposti a cura di Giancarlo Franco
Tramontin, realizzati lungo gli
anni Sessanta e Settanta da Alberto Viani a scopo didattico, a
supporto del suo insegnamento
alla cattedra di scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
L’esposizione completa la sequenza delle opere già presentate in occasione della mostra “Mecenati da collezione. Acquisizioni
e donazioni 2001-2008” -Galleria
d’Arte Moderna, Udine-Info:
www.comune.udine.it
Aquileia crocevia
di genti e religioni.
L’eta’ di Cromazio
vescovo (388 - 408)
Palmanova Mondo
2009. LE FOLLE E IL
FOLLE
Nuvole Barocche
OMAGGIO AD ALBERTO
VIANI
Fino al 8/3
CINEMA
Fino al 11/12
Giovedì 26
Fino al 28/2
Le foto di Domenico Notarangelo, scattate negli anni ’60 nei luoghi della Lucania dove Carlo Levi
venne confinato dal fascismo e
dove è ambientato il libro Cristo
si è fermato a Eboli, raccontano
di un mondo ormai lontano e
scomparso-La Corte del libro, via
Roma 11/13, Tolmezzo, UdineInfo: www.ddmagazine.it
Di Edoardo Erba, con Maria
Amelia Monti, Amerigo Fontani, Giampiero Ingrassia. Regia
di Alessandro Benvenuti-Ore
20.45-Teatro Nuovo Giovanni da
Udine, via Trento 4, Udine-Info:
www.teatroudine.it
Il formidabile duello verbale
fra i fisici Bohr e Heisenberg
alla vigilia del devastante uso
della bomba atomica. Un thriller
scientifico-politico del drammaturgo inglese Michael Frayn
interpretato da Umberto Orsini,
Massimo Popolizio e Giuliana
Lojodice-Ore 21-Teatro Palamostre, p.zzale Diacono 15, UdineInfo: www.cssudine.it
Anche quest’anno, come da
tradizione, in occasione della
ricorrenza dedicata a San Biagio
(3 febbraio ) presso la casa della
Confraternita del Castello di Udine, si apre una mostra dedicata
alla devozione popolare. una
rassegna di quadretti devozionali
e fotografie.Presso la sede della
mostra sarà possibile acquistare
gli ormai celeberrimi biscotti di
San Biagio, creati alcuni anni or
sono appositamente dal Comitato organizzatore delle mostreCasa della Confraternita del
Castello, Udine-Info:
I VOLTI DI LEVI
MICHELINA
Copenaghen
San Biagio
Fino al 6/3
Dal 18 al 21/2
23 e 24/2
ARTE
Fino al 14/2
Un percorso di undici proiezioni
cinematografiche e una serie
di incontri che si terranno nel
corso dell’anno. Un viaggio virtuale attraverso film e racconti,
immagini ed esperienze. Al
termine di ogni proiezione verrà
organizzato un dibattito con
il pubblico alla presenza di un
ospite, invitato e scelto a seconda del tema trattato nel film-Ore
20.30-Auditorium San Marco,
Palmanova, Udine-Info: www.
cinemanova.it
Venerdì 27
Primavera, estate,
autunno, inverno...
e ancora primavera
Di Kim Ki-Duk. Corea del Sud,
2003 – 103’ ca. Nell’ambito di
“Palmanova mondo”-Ore 20.30Auditorium San Marco, Palmanova, Udine-Info:
www.cinemanova.it
La mostra si articola in un succedersi concatenato in unità ognuna delle quali illustra di seguito i
luoghi, l’epoca, i personaggi, gli
avvenimenti storici e culturali
che connotarono l’età di Cromazio e la città di Aquileia al crocevia di genti e religioni.
Transitando attraverso le unità
espositive, il visitatore potrà
cogliere momenti e aspetti significativi inerenti all’epoca di
Cromazio-Palazzo patriarcale,
p.zza Patriarcato, Udine-Info:
www.cromaziodiaquileia.it
Fino al 10/4
Terre/Sogni
Viaggio per immagini” nei cinque
continenti, proprio laddove la natura ha saputo creare paesaggi e
scenari così straordinari da sembrare parte di un mondo onirico
e fiabesco: l’intento dell’autore è
proprio quello di restituirne delle
rappresentazioni “belle” e “credibili” che trasmettano tranquillità,
dispersione e insieme disorientamento nell’animo di chi le
osserva-Spazio espositivo Celtic
Tours viaggi, via Vittorio Veneto
29, Udine-Info: 0432502566
Udine
Fino al 26/4
Uomini & Cose. Ugo
Mercoledì 4
Pellis. Fotografie
Sardegna 1932 – 1935 Maqôr 2009
Incontro con Ian
Un interessante percorso atTattersall
traverso una scelta di 36 scatti
realizzati dal letterato, filologo
e fotografo friulano Ugo Pellis
in Sardegna-Galleria fotografica
Tina Modotti, via Paolo Sarpi,
Udine-Info:
www.comune.udine.it
VARI
Fino al 19/4
Splendori del
Gotico nel Friuli
patriarcale
L’iniziativa vuole rievocare la
grande e feconda epoca della
diffusione del Tardo gotico negli
ultimi anni del potere patriarcale
in Friuli-Ex Chiesa di San Francesco, Largo Ospedale Vecchio,
Udine-Info:
www.comune.udine.it
Fino al 15/3
ABITANTI DI STORIE
Al via “Abitanti di storie”, la seconda edizione del progetto
di promozione alla lettura, che
si articola in corsi, laboratori,
spettacoli e maratone di lettura,
dedicati ad adulti e bambini,
fino a marzo nelle biblioteche
del Sistema bibliotecario del
Basso Friuli. Il fitto calendario di
appuntamenti si dividerà in due
sezioni: “Favole a telefono”, tutto
dedicato alla lettura dell’opera
di Gianni Rodari e “Solo se sognato”, all’insegna di laboratori e
spettacoli, ispirati al celebre gabbiano Jonathan Livingston.
Le attività proposte alternano
momenti formativi, dedicati agli
adulti interessati, a laboratori e
spettacoli per bambini e ragazzi, con il desiderio di creare un
circolo virtuoso capace di avvicinare sempre più utenti alle biblioteche e alle storie presentate
come eventi meravigliosi, che
portano con sé la memoria degli
uomini-sedi vari, Udine-Info:
www.damatra.com
51
NTWK febbraio 2009
Protagonista del nuovo incontro
sarà l’antropologo statunitense Ian Tattersall, direttore del
Dipartimento di Antropologia dell’American Museum of
Natural History - New York, uno
dei più rappresentativi studiosi dell’alba dell’umanità ed
eminente esponente di rilievo
dell’evoluzionismo-Ore 18, Salone del Parlamento del Castello,
Udine-Info: www.fvgnews.net
Il cieco e la luna:
un’idea della poesia
Relatore della conferenza Alessandro Fo, professore ordinario
di Letteratura latina all’Università di Siena-Ore 17-Sala Florio,
Palazzo Florio, via Palladio 8,
Udine-Info: http://scuolasuperiore.uniud.it/notizie
Venerdì 6
L’Accademia a porte
aperte. Pirandello
Prosegue il calendario di laboratori e conferenze “L’Accademia
a porte aperte”. Intervento di
Angela Felice dedicato a Luigi
Pirandello-Ore 18.30-Accademia
Nico Pepe, Largo Ospedale Vecchio, Udine-Info:
www.comune.udine.it
Si racconta una
sera d’inverno un
narratore: Luciano
Virgilio
Il progetto nasce con l’intento
di condividere spazi di ascolto e
di riflessione: ascolto di racconti,
scelti sfogliando alcune tra le
migliori pagine della letteratura
italiana, e riflessione sui vari
temi che gli autori hanno via via
affrontato o messo in gioco. Da
Verga a Buzzati, da Boccaccio
alla Ginzburg, sette incontri per
ascoltare la voce di altrettanti
famosi narratori, dunque, e per
riflettere sui mutamenti letterari
che sono specchio, allegoria e
coscienza critica della nostra storia. L’appuntamento odierno è
con Luciano Virgilio che leggerà:
Aldo Palazzeschi Il ritratto della
Regina; Gabriele D’Annunzio
Dalfino-Ore 17.45-Teatro Giovanni da Udine, Sala Fantoni
(Foyer di Ia galleria), via Trento 4,
Udine-Info:
www.teatroudine.it
Venerdì 13
Si racconta una
sera d’inverno un
narratore: Lidia
Kozlovich
L’appuntamento odierno è con
Lidia Kozlovich che leggerà:
Anna Maria Ortese Un paio di
occhiali-Ore 17.45-Teatro Giovanni da Udine, Sala Fantoni
(Foyer di Ia galleria), via Trento 4,
Udine-Info:
www.teatroudine.it
Domenica 15
Sfilata
dei Mamuthones e
Issohadores
Sfilata dei Mamuthones e Issohadores che sono il simbolo del
Carnevale di Mamoiada (Nuoro).
Con il loro procedere e la loro
“musica” ritmata, trascinano e
coinvolgono la folla: si spostano
come vogliono senza interrompere la compostezza dei loro
movimenti e della danza-UdineInfo: www.comune.udine.it
Festa di San
Valentino
Un omaggio alle vecchie tradizioni del Paese quando tutte le
famiglie si riunivano a pranzo
dopo la Santa Messa con i
parenti che giungevano anche
da molto lontano. Per l’occasione in Piazza 2 Maggio verranno
offerti i famosi “Golàz”, tipici
dolci degli anni ’50-’60, preparati
dalle donne del Paese; legati
uno assieme all’altro formavano
52
Udine
NTWK febbraio 2009
una specie di collana che i mariti
orgogliosi sfoggiavano in Piazza
dopo l’uscita dalla Messa a voler
dimostrare l’abilità delle proprie
mogli nella preparazione dei
dolci-Trasaghis, Udine-Info:
www.turismofvg.it
giornata di gara sarà dedicata
alla supercombinata, quindi sarà
la volta della discesa libera, infine di un super gigante-Tarvisio,
Udine-Info:
www.worldcuptarvisio.com
Fiera Mercato di
San Valentino
Mercato con bancarelle, dimostrazioni di lavori artigianali e di
antichi mestieri: sarà presente
anche una ricca mostra-mercato del libro friulano, oltre che
vari e divertenti spettacoli di
animazione. Teatro lungo le vie
del paese ed intrattenimenti
musicali accompagneranno la
degustazione di specialità della
gastronomia locale-Artegna,
Udine-Info: www.proartegna.it
con abiti vecchi e logori-Resia,
Udine-Info:
www.prolocoregionefvg.it
Dal 21/2 all’1/3
Barcamania 2009
2a edizione della mostra-mercato della piccola imbarcazioneLignano Sabbiadoro, Udine-Info:
www.barcamania.org
Sabato 21
Sfilata dei carri
mascherati
Sfilata con arrivo in piazza Libertà. Esibizione di due giovani
gruppi musicale delle Officine
Giovani alle ore 18.30-Ore 14.30centro città, Udine-Info:
www.comune.udine.it
Carnevale Saurano
e La Notte delle
Lanterne
7a CAMMINATA
D’INVERNO
Marcia non competitiva tra le
colline e i prati di Magnano-Ore
8-Magnano in Riviera, UdineInfo: 0432785686
Lunedì 16
L’Accademia a porte
aperte” - Anton
Cechov
Intervento di Angela Felice
dedicato a Cechov-Ore 18.30Accademia Nico Pepe, Largo
Ospedale Vecchio, Udine-Info:
www.comune.udine.it
Giovedì 19
Atmosphere e Il
grande gioco dei
palloncini
Uno spettacolo di musica, giochi pirotecnici trampoli , attori,
pupazzi-dalle ore 15-p.zza S.
Giacomo, Udine-Info:
www.comune.udine.it
Venerdì 20
Si racconta una
sera d’inverno un
narratore: Michele
Mirabella
L’appuntamento odierno è con
Michele Mirabella che leggerà:
Giuseppe Tomasi di Lampedusa Lighea-Ore 17.45-Teatro
Giovanni da Udine, Sala Fantoni
(Foyer di Ia galleria), via Trento 4,
Udine-Info:
www.teatroudine.it
Dal 20 al 22/2
Coppa del mondo
femminile di sci
Subito dopo i mondiali di Val
d’Isere in Francia, le migliori atlete torneranno a sfidarsi lungo
la “Di Prampero”, la pista regina
delle Alpi Orientali. La prima
Come accade da molti anni, la
Comunità di Sauris fa rivivere
l’usanza tradizionale del Carnevale (Voshankh), le cui particolarità sono le maschere di legno
e i mascheramenti con abiti
originali usati per secoli. Parteciperanno il “Rolar” e il
“Kheirar”, principali maschere
della tradizione saurana. La sera
ci sarà una suggestiva camminata nel bosco con le lanterneSauris, Udine-Info: www.prolocoregionefvg.it
Domenica 22
Carnevale a Buttrio
Sfilata in maschera che attraversa
le vie del paese fino a raggiungere il tendone sul Piazzale Fiera
dove si farà festa con musica e
balli-Buttrio, Udine-Info:
www.prolocoregionefvg.it
Sabato 28
Fieste dal Purcit Festa del Maiale
Dal 21 al 24/2
Carnevale nelle
Valli del Natisone
Tradizionali sfilate mascherate nei borghi, conle tipiche
maschere locali del diavolo
e dell’angelo con i “Pustje” a
Rodda, i “Pustje” con il gallo e la
gallina a Mersino ed i “Blumari” a
Montefosca-Pulfero, Udine-Info:
www.prolocoregionefvg.it
21 e 22/2
CAMPIONATI ITALIANI
DI BIATHLON
Categorie allievi e ragazzi-Centro Internazionale di Sci Nordico,
Piani di Luzza, Forni Avoltri,
Udine-Info:
www.prolocoregionefvg.it
Carnevale a Timau
Questo particolare carnevale prevede la riscoperta delle
maschere tradizionali “Da Jutalan” e “I Campanacci” o “Dar
Maschkar”-Paluzza, Udine-Info:
www.prolocoregionefvg.it
Dal 21 al 25/2
Püst - Carnevale
Resiano
Il carnevale è una delle manifestazioni più importanti in Val
Resia, festeggiato da tempo nei
diversi paesi della Valle. Sono
giorni di allegria e divertimento
a cui tutti partecipano, grandi
e piccoli vestiti con le tipiche
“Lipe bile Maškire”, le maschere bianche tradizionali, le più
belle e preziose, o semplicemente come “Babaci” o “Kukaci”
Riscoperta delle vecchie tradizioni della Regione e degustazione
dei piatti tipici della giornata in
cui si macellava il maiale-Silvella San Vito di Fagagna, Udine-Info:
www.prolocoregionefvg.it
MUSICA
Ogni Martedì
REGGAE NIGHT
Feat. Miguel Selekta-Gabbiano,
riva Grumula 4, Trieste-Info:
3804106721
APERITIVI
UNIVERSITARI
Dj: Simon Adams-Ore 18-Gran
Bar Excelsior, v.le XX Settembre
3, Trieste-Info: 040760117
Ogni Mercoledì
CRAZY COLLEGE
Il mercoledì notte più pazzo
d’Italia. L’appuntamento più
esclusivo dedicato al popolo
universitario-Viale39, v.le XX
Settembre 39, Trieste-Info:
040367272
Blue Notes Project
Alla “house band” costituita
da Domenico Lobuono - chitarre, Mario Cogno - basso elettrico
e chitarra basso e Luigi Lo Nigro
- batteria, si aggiungeranno di
volta in volta musicisti ospiti e
band gravitanti nell’ambito musicale jazz/soul/blues-Ore 21-Lee
Roy, via Paduina 9, Trieste-Info:
040772044
l’aperitIvo alla
moda
I brani più amati degli anni ’80 e
’90-dalle ore 18.30-Bar Ponchielli, Trieste-Info: www.itriestini.it
Ogni Giovedì
Ruby Thursday
Al via i giovedì-aperitivo con
cocktail, finger food e special
soundtrack by DJ MASTER DEETwister Color Bar Club, via Oriani
3, Trieste-Info: 3382368995 l’aperitivo più
centrale che ci sia
I brani più amati degli anni ’80
e ’90-dalle ore 18.30-Bar Unità,
Trieste-Info: www.itriestini.it
Andrea Fracasso-dalle ore 23Viale39, v.le XX Settembre 39,
Trieste-Info: 040367272
Groovearbano dj
set
Appuntamento con la musica
dal vivo-dalle ore 21-Caffè Piazza Verdi, via del Teatro 2, TriesteInfo: 0403720123
la festa
I brani più amati degli anni ’80 e
’90-dalle ore 18.30-Birreria ForstTrieste-Info: www.itriestini.it
in orbita party
In consolle Riky RussoRoundMidnight, via Ginnastica
39, Trieste-Info: 3409178541
NOCHE LATINA
By DJ42 from Santo Domingo-Gabbiano, riva Grumula 4,
Trieste-Info: 3804106721
Ogni Sabato
Trailer
Uno spazio per la musica live,
ma anche per altre forme meno
usuali di spettacolo come il cabaret milanese, sul Carso triestino-Trailer, presso il Bar D.L.F., via
Ferrovia 12, Opicina, Trieste-Info:
3283251124
dj David Kiss
Appuntamento con la musica
dal vivo-dalle ore 21-Caffè Piazza Verdi, via del Teatro 2, TriesteInfo: 0403720123
l’aperitivo del
sabato
I brani più amati degli anni ’80 e
’90-dalle ore 18.30-Bar Russian,
Trieste-Info: www.itriestini.it
Dalle ore 22 alle ore 24-Al Vecio Canal, p.zza Ponterosso 2,
Trieste-Info: 0403728797
COCKTAIL TWIST.
L’Aperitivo di Stazione
Rogers
Ore 21-Caffè Tommaseo, p.zza
Tommaseo 4/c, Trieste-Info:
040362666
APERITIVO MUSICALE
Musica Live-Red Bridge Cafè,
via Genova 13/a, Trieste-Info:
040363188
Fragola dj
Circolo arci 24/b, via Alessandro
Manzoni 9/11, Trieste-Info:
www.arcitrieste.org
Dj Andrea Pasini
Musica dagli ottanta ad oggiClub Mandracchio, Trieste-Info:
3409981986
Valentino
Non solo musica italiana. Dj
La funambolica banda itinerante
che mescola sonorità friulane,
austriache e balcaniche in un
episodio sonoro contaminatoEtnoblog, via Madonna del Mare
3, Trieste-Info:
[email protected]
SCIAMPO: l’Arena di
Letture del Naima
Proposte letterarie da fare o da
percepire-Ore 23- Naima, via
Rossetti 6,Trieste
Mercoledì 4
KILLACAT + Burnin
Fyah / Re.System
Etnoblog, via Madonna del Mare
3, Trieste-Info:
[email protected]
Ogni Domenica
MATTINE AL
PIANOFORTE con
Alessandro Vodopivec
Caffè Tommaseo, p.zza Tommaseo 4/c, Trieste-Info: 040362666
Fino al 18/4
LE MUSICHE
DELL’IMPERATORE
Ore 18-Palazzo del Governo,
Trieste-Info:
www.acmtrioditrieste.it
Venerdì 6
FANDANGO
Taras B’ulba
Faktor electronics
( Mina records ) +
Resident DJ Nanou
Sabato 7
Tributo a Ligabue-Marillion,
borgo S. Mauro 123, Sistiana,
Trieste-Info: 0402916070
Al secolo Sergio Frazzingaro,
in arte Faktor ; è uno dei talenti emergenti della nouvel art
elettronica italiana-Etnoblog,
via Madonna del Mare 3, TriesteInfo:
[email protected]
Smooth Project
Smooth jazz-Ore 21-Lee Roy,
via Paduina 9, Trieste-Info:
040772044
Sunny Boy & The
Diplomats Of Blues
Cappotto &
Cammello
Musica live blues and jazz-Ore
21-Bar Crispi, via Crispi 18, Trieste-Info: 3404872110
Giovedì 5
NINA VEGAS
Stazione Rogers ospita le ricercate sonorità indie di Nina Vegas:
hits e b-sides, brani morbidi e
acustici, mood rilassato e vista
mare-dalle ore 18-Stazione
Rogers, Riva Grumula 14, TriesteInfo: www.stazionerogers.it
DIMOSTRAZIONE DI
TANGO ARGENTINO
aperitivo in musica
In programma ogni sabato musica di qualità spaziando dal
rock alla musica d’autore, al
pop al jazz sempre in elegante
versione acustica e alternandoli
a momenti di intrattenimento
con il music cabaret e il folk, per
servire un piacevole sottofondo
musicale da sorseggiare all’ora
dell’aperitivo-dalle ore 18.30Caffè Orizzonte (ex cafè Noir), via
San Spiridione 12, Trieste
www.niteforixis.com
Il treno blues fa tappa alla prossima stazione-Ore 21.30-Gran
Bar Excelsior, v.le XX Sett. 3, Trieste-Info: www.myspace.com/
sunnyboyanddiplomatsblues
Ballo basato sull’eleganza e la
passionalità, dove l’improvvisazione in pista lascia spazio alla
fantasia dei ballerini, costruendo
come in un dialogo la propria
danza-Ore 21-Pub/Birreria argentino “Sol del Sur”, via Campanelle 85, Trieste-Info: 0403954233285622973
bandomat show
Esibizione di pianoforte
con Marco Gerin
RADIO ZASTAVA
+ Dj Stoner
PARTY AL GABBIANO
In consolle Miguel selektaRoundMidnight, via Ginnastica
39, Trieste-Info: 3409178541
Ogni Venerdì
Martedì 3
Possibilità di ballare!-Ore 21-Caffè Tommaseo, p.zza Tommaseo
4/c, Trieste-Info: 040362666
By iTSini.it-Gabbiano, riva Grumula 4, Trieste-Info: 3804106721
53
NTWK febbraio 2009
MUSICA LIVE con Roby
Cerne
ledis nite
Incontro con la musica di ricerca.
Un eterogeneo gruppo di Djs si
alternerà nella sonorizzazione
della Stazione Rogers, dove sarà
possibile godersi un piacevole
aperitivo-dalle ore 18 alle ore
21.30-Stazione Rogers, Riva Grumula 14, Trieste-Info:
www.stazionerogers.it
Trieste
Max Maber Orkestar
Klezmer balcan Folk-Ore 21Circolo arci 24/b, via Alessandro
Manzoni 9/11, Trieste-Info:
www.arcitrieste.org
A night for Ixis
La manifestazione si svolgerà
presso il Palasport di Chiarbola
dove i concerti si alterneranno a
d.j.’s che riempiranno di musica
gli attimi d’attesa tra un live e
l’altro. Le precedenti edizioni
hanno visto la partecipazione di
migliaia dipersone provenienti
da tutta Italia, dall’Austria e dalla
Slovenia, diventando il festival
di musica Ska e Rocksteady più
importante d’Italia-Palasport di
Chiarbola, Trieste-Info:
Oscure visioni post-core-Tetris,
via della Rotonda 3, TriesteIngresso riservato ai soci-Info:
www.myspace.com/gruppotetris
CARNICATS + BURNIN
FYAH
Il gruppo carnico reggae - hiphop rivelazione del momento
presenta il loro primo cd omonimo in una serata di puro fuocoOre 22-Casa delle culture, via
orlandini 38, Trieste-Info:
www.casadelleculture.org
Halftime Polka
Musica dal vivo-dalle ore 18.30Caffè Orizzonte (ex cafè Noir), via
San Spiridione 12, Trieste
THE RECORDS (Brescia)
+ Micheal Myers / Carl /
WahWah Club – Dj Set
Acrobatico trio bresciano giustamente tenuto in gran conto
dalla stampa specializzata e
nazionale, per un sound teso fra
i 60s del garage beat più ballabile e le più attuali e ammiccanti schitarrate di un certo indie
rock-Etnoblog, via Madonna del
Mare 3, Trieste-Info:
[email protected]
INDIGENOUS aka DJ
LUV
Aborigenal house & digital Afrolatin drums-Ore 23- Naima, via
Rossetti 6,Trieste
Vanessa Peters
Country folk soul e occhi
azzurri-Tetris, via della Rotonda
3, Trieste-Ingresso riservato ai
soci-Info: www.myspace.com/
54
Trieste
NTWK febbraio 2009
Mercoledì 18
Shana Downes
gruppotetris
Martedì 10
PIRATE LOVE (Oslo) +
Micheal Myers DjSet
Cinque teppisti norvegesi arrivano per la prima volta nel
nostro paese per proporre la
loro selvaggia miscela di garage
punk, post punk, blues punk ala
Gun Club, incursioni dark gothic
con un certo sex appeal-Etnoblog, via Madonna del Mare 3,
Trieste-Info:
[email protected]
The Niro
Il ritorno di un nostro caro amico. Serata imperdibile-Tetris, via
della Rotonda 3, Trieste-Ingresso
riservato ai soci-Info:
www.myspace.com/gruppotetris
Mercoledì 11
DOCTOR D & GIMMA
SPLIFFA+ Miguel Selekta
Etnoblog, via Madonna del Mare
3, Trieste-Info:
[email protected]
Violoncello. Musiche di Bach
(Suite per violoncello solo n.1
in sol maggiore BWV 1007),
Taverner (Chant for cello solo),
Bloch (Suite n.1 per violoncello
solo). Nell’ambito di “Le Musiche
dell’imperatore”-Ore 18-Palazzo
del Governo, Trieste-Info:
www.acmtrioditrieste.it
ZELLABY
In questo appuntamento Giovanni Collovati alias Zellaby propone un dj-set che spazia dal jazz
al rhythm and blues, dal dixie
allo swing, big bands, crooners &
divas. Allegre musichette, dagli
anni ‘20 agli anni ‘50, che potreste sentire in un film di Woody
Allen o in paradiso-dalle ore 18Stazione Rogers, Riva Grumula
14, Trieste-Info:
www.stazionerogers.it
GLI STATIALTERNATITOTAL SOUND
Musica dal vivo. Dopo il primo
disco “Seguimi”, svariati concerti
che hanno riscontrato una forte
risposta ed allietato il pubblico
locale, li potrete sentire nella
versione unplugged, in un’atmosfera country/blues per cantare
e ballare con i loro ritmi nelle
versioni pop e latine-Ore 21-Pub/
Birreria argentino “Sol del Sur”,
via Campanelle 85, Trieste-Info:
040395423 - 3285622973
Riccardo Morpurgo
Trio
Jazz contemporaneo-Ore 21Circolo arci 24/b, via Alessandro
Manzoni 9/11, Trieste-Info:
www.arcitrieste.org
Dal 13 al 14/2
FRANCO BATTIATO IN
CONCERTO
Venerdì 13
COGNO - LO BUONO VARDABASSO TRIO
Italian jazz songbook. Nell’ambito della rassegna “Jazz al Knulp”Ore 20.45-Knulp, via Madonna
del Mare 7/a, Trieste-Info:
www.knulp.it
MITICHE PIRIE show
Buffet Rudy, via Valdirivo 32,
Trieste-Info: 040639428
Daniele Tenca
Rock & Canzone d’autore. For
Springsteen fan-Tetris, via della
Rotonda 3, Trieste-Ingresso riservato ai soci-Info:
www.myspace.com/gruppotetris
Max D Blas ( Altavoz
) + Resident dj
Electrosacher
Etnoblog, via Madonna del Mare
3, Trieste-Info:
[email protected]
Alfaomega guitar
duo
Concerto-Ore 21-Lee Roy, via Paduina 9, Trieste-Info: 040772044
Ore 20.30-Politeama Rossetti, v.le
XX Settembre 45, Trieste-Info:
www.ilrossetti.it
Giovedì 12
BIAGIO ANTONACCI
Ore 21-Politeama Rossetti, v.le
XX Settembre 45, Trieste-Info:
www.ilrossetti.it
IL GENERALE + EL V
Domenica 15
VINICIO CAPOSSELA
L’unica data regionale del tour
che riprende i temi del nuovo album “Da Solo”-Ore 21-Politeama
Rossetti, v.le XX Settembre 45,
Trieste-Info: www.ilrossetti.it
LOS STRAITJACKETS
Una delle band leggendarie
della musica surf degli ultimi 20
anni. Formati a Nashville (Tennessee) nel 1988 con 13 album
ufficiali alle spalle e molte partecipazioni a varie compilation
sono una delle band del genere
più seguite al mondo, hanno
inoltre collaborato con artisti
del calibro di Link Wray , Eddy
Clearwater, Big Sandy , Ben Vaughn , the Ventures e molti altri.
Si presentano dal vivo vestiti
con delle maschere da Wrestlers
esprimendosi (pur essendo loro
statunitensi) in lingua messicana. Oltre ad essere degli ottimi
musicisti hanno una presenza
scenica molto coinvolgente e
sapranno farvi divertire. Apripista della serata il dj set di Marco
Bellini e a seguire i “paladini
nostrani” del surf The Wet-Tones.
Non potete mancare!-Ore 21.30Etnoblog, via Madonna del Mare
3, Trieste-Info:
[email protected]
BURNIN FYAH ls.
WADADA SOUND
Marystaple
In esclusiva, il miglior gruppo indie rock neozelandese-Tetris, via
della Rotonda 3, Trieste-Ingresso
riservato ai soci-Info: www.myspace.com/gruppotetris
Naima’s saturday
night
Dancefloor explosion...-Naima,
via Rossetti 6,Trieste
Valentine Gay Day.
First “Anus”versary
staff
Etnoblog, via Madonna del Mare
3, Trieste-Info:
[email protected]
Sunny Boy & The
Diplomates of Blues
Musica live-Ore 21-Bar Crispi, via Crispi 18, Trieste-Info:
3404872110
Giovedì 19
ETOILE FILANTES
Tra suoni elettronici e immagini
video, Stazione Rogers verrà
sonorizzata arricchendosi di una
nuova, particolare e temporanea identità. Agli Etoile Filantes
il compito di ridefinire, con
un’architettura sonora, il luogo;
sono infatti loro i djs protagonisti di questo appuntamento-dalle ore 18-Stazione Rogers, Riva
Grumula 14, Trieste-Info:
www.stazionerogers.it
Marco Parente &
Alessandro Fiori
(Mariposa)
Circolo arci 24/b, via Alessandro
Manzoni 9/11, Trieste-Info:
www.arcitrieste.org
ROSSI ELETTRONICA
DANCEDEPT
Appuntamento con la musica
elettronica-Ore 21-Hydrocity
ristorante e american bar, via
delle Beccherie 1, Trieste-Info:
3338382256
Venerdì 20
MARKUS MUELLER +
AGA
Carnevale elettronico per gli
irriducibili del venerdì con l’asse
italo-tedesca “Mueller - Aga”!
Tutti in maschera, ovviamente!Etnoblog, via Madonna del Mare
3, Trieste-Info:
[email protected]
Sabato 14
Soundsystem emiliano-Ore 22Casa delle culture, via orlandini
38, Trieste-Info:
www.casadelleculture.org
Due veri veterani del mondo
reggae/dancehall italiano-Etnoblog, via Madonna del Mare 3,
Trieste-Info:
[email protected]
Lunedì 16
CHRISTY DORAN’S
NEW BAG
Un qintetto d’assalto guidato
dal chitarrista svizzero-irlandese
Christy Doran-Ore 21.30-Teatro
Miela, p.zza Duca degli Abruzzi
3, Trieste-Info: www.miela.it
Martedì 17
SHAZALAKAZOO
(Belgrado)
Da Belgrado arrivano i folli e
zingareschi Shazalakazoo per
un balkan dj set potente e stradaiolo, tutto da ballare-Etnoblog, via Madonna del Mare 3,
Trieste-Info:
[email protected]
Samuel Katarro
Big thing. Ormai senza “next”.
Occasione speciale-Tetris, via
della Rotonda 3, Trieste-Ingresso
riservato ai soci-Info: www.myspace.com/gruppotetris
SCIAMPO: l’Arena di
Letture del Naima.
Proposte letterarie da fare o da
percepire-Ore 23-Naima, via
Rossetti 6,Trieste
MASQUERADE. HOUSE
STORY CARNIVAL
PARTY
House story sapientemente selezionata dai djs, Bosca, Marco
Bellini e Paolo Barbato che vi
faranno passeggiare nei giardini
della memoria con i loro storici
vinili-Mandracchio, passo di
piazza 1, Trieste-Info:
www.helpiscoming.com
I MINISTRI
I Ministri partono per un lungo
tour in Italia per presentare l’attesissimo nuovo album TEMPI
BUI, in uscita ai primi di febbraio,
mix di spontaneità e arroganza,
che siamo pronti a scommettere
sarà uno degli album migliori
dell’anno-Ore 21.30-Teatro Miela, p.zza Duca degli Abruzzi 3,
Trieste-Info: www.miela.it
Tetris Carnival
2009:
Ah, Wildness!
Un’esplosione garage punk gospel soul!-Tetris, via della Rotonda 3, Trieste-Ingresso riservato
ai soci-Info: www.myspace.com/
gruppotetris
MITICHE PIRIE.
GRAN CARNIVAL
SHOW
Live show con le Mitiche Pirie-
Buffet Rudy, via Valdirivo 32,
Trieste-Info: 040639428
The Wet-tones
Surf’s up-Ore 21-Bar Crispi, via Crispi 18, Trieste-Info:
3404872110
Trieste
Mardi Gras Tetris Tradition: non
occorre altro-Tetris, via della
Rotonda 3, Trieste-Ingresso riservato ai soci-Info: www.myspace.
com/gruppotetris
HYDRO LINDO
Sound, video, food and drink
from Africa by Olindo-Ore 18Hydrocity ristorante e american
bar, via delle Beccherie 1, Trieste-Info: 3338382256
Mercoledì 25
REGGAE DJ SET
Sabato 21
NESSUN PERICOLO
PER TE
Tributo a Vasco Rossi-Marillion,
borgo S. Mauro 123, Sistiana,
Trieste-Info: 0402916070
Mercoledì reggae per tutti gli
amanti della black music!-Etnoblog, via Madonna del Mare 3,
Trieste-Info:
[email protected]
Giovedì 26
tetris
Sabato 28
Il tempo delle
fragole Festa con dj e animazione. Ingresso riservato alle donne-Ore
21.30-al Posto delle Fragole, via
de Pastrovich 4, Trieste-Info:
[email protected]
DJ PEARS (SLO)
Funky, House, Disco!-Ore 23Naima, via Rossetti 6,Trieste
Move&Groove
Musica Disco House / Rythm
and blues / Funk-Ore 21-Bar
Crispi, via Crispi 18, Trieste-Info:
3404872110
SIMON ACOUSTIC
BLUES
Musica dal vivo-dalle ore 18.30Caffè Orizzonte (ex cafè Noir), via
San Spiridione 12, Trieste
MITICHE PIRIE.
GRAN CARNIVAL SHOW
Live show con le Mitiche PirieBuffet Rudy, via Valdirivo 32,
Trieste-Info: 040639428
DJ CLICK
Francese ma intossicato di Balcani, acclamato in tutti i dance floor d’Europa, costantemente on
the road, arriva all’Etnoblog Dj
Click, per una ventata di sfrenata
energia gitana-Etnoblog, via Madonna del Mare 3, Trieste-Info:
[email protected]
GROOVEARBANO
The Disco Godfather-Ore 23Naima, via Rossetti 6,Trieste
Tetris Carnival
2009:
Post-Punk-PandaParty
Un viaggio nella parte oscura
degli ‘80s-Tetris, via della Rotonda 3, Trieste-Ingresso riservato
ai soci-Info: www.myspace.com/
gruppotetris
Martedì 24
Overfunk
Musica dal vivo-dalle ore 18.30Caffè Orizzonte (ex cafè Noir), via
San Spiridione 12, Trieste
CARNIVAL PARTY !
BATMAN / MISTERY
MAN / LAKO DJ
Carnevale etnico, planetario,
assieme alla combo batman,
Mistery Man e Dj Lako per un
dj set che volerà attraverso i
continenti offrendoci quanto di
meglio ci possa essere nei sound
delle più disparate latitudini!Etnoblog, via Madonna del Mare
3, Trieste-Info:
[email protected]
Venerdì 27
Ottava nota
Concerto-Ore 21-Lee Roy, via Paduina 9, Trieste-Info: 040772044
Tetris Carnival
2009:
Trabant
CASA DI BAMBOLA
da Henrik Ibsen uno spettacolo di Leo Muscato
con Lunetta Savino, Paolo Bessegato
Sutter Cane (Vienna)
Dj di spicco della scena techno
austriaca, per la prima volta in
Italia si esibirà con le sue sonorità influenzate dalla scena
elettronica del nord Europa-Etnoblog, via Madonna del Mare 3,
Trieste-Info:
[email protected]
giovedì 12 febbraio, fuori abbonamento
BIAGIO ANTONACCI
IN CONCERTO
produzione Azalea Promotion
dal 13 al 14 febbraio, fuori abbonamento
FRANCO BATTIATO
produzione International Music and Arts
domenica 15 febbraio, fuori abbonamento
VINICIO CAPOSSELA
IN CONCERTO
produzione Azalea Promotion
dal 18 al 22 febbraio, abbonamento Prosa
ENRICO IV
Free Strangers’
Society + Butcher
The Bar
Folky pop acoustic night-Tetris,
via della Rotonda 3, TriesteIngresso riservato ai soci-Info:
www.myspace.com/gruppotetris
TEATRO
Fino al 29/3
INNAMORATI DELLA
MORTE
Dedicato a Fulvio Tomizza nel
decennale della morte. Di
Tamara Matevc-Teatro Stabile
Sloveno, via Petronio 4, TriesteInfo: www.teaterssg.it
L’AGENTE SEGRETO
Folk Rock (presentazione nuovo
e.p.!!)-Tetris, via della Rotonda
3, Trieste-Ingresso riservato ai
soci-Info:
www.myspace.com/gruppo-
produzione Teatro Stabile delle Marche , LeArt’ Teatro
IN CONCERTO
Dal 4 all’8/2
MITICHE PIRIE.
GRAN CARNIVAL SHOW Matteo E. Basta &
Live show con le Mitiche PirieBand
Buffet Rudy, via Valdirivo 32,
Trieste-Info: 040639428
dal 10 all’ 11 febbraio, abbonamento Altri Percorsi
Ore 21.30-The Duke, via Vidali
2/b, Trieste-Info:
www.myspace.com/sunnyboyanddiplomatsblues
Nuovo gruppo musicale italiano
formato da Alessandra Contini,
voce e basso e Gianluca De Rubertis, voce, chitarra e tastieraOre 21.30-Teatro Miela, p.zza
Duca degli Abruzzi 3, TriesteInfo: www.miela.it
creato da Floriana Frassetto
e Bernie Schürch
produzione Teatro Stabile di Genova
Sunny Boy & The
Diplomates of Blues
IL GENIO
MUMMENSCHANZ “3X11”
di Joseph Conrad regia di Marco Sciaccaluga
con Alice Arcuri, Gianluca Gobbi
Trio di violoncello, danza butoh
e live painting-Ore 20.45-Knulp,
via Madonna del Mare 7/a, Trieste-Info: www.knulp.it
Electronic meets the art of vjs
electroblogcrew ( Electrosacher/
nanou )+ specialguest vj-Etnoblog, via Madonna del Mare 3,
Trieste-Info:
[email protected]
POLITEAMA ROSSETTI
dal 31 gennaio al 1° febbraio, abbonamento Danza & dintorni
L’AGENTE SEGRETO
HONSINGER+
HORIKAWA+ BONATO
NO-XCUSES GETS
VISUALIZED. 40
YEARS OF CAPPELLA
UNDERGROUND
febbraio 2009
dal 4 all’ 8 febbraio, abbonamento Prosa
TOWA
Tri-Gliceridi
diretto da Antonio Calenda
tour organizzato da ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna
Viaggio nel Blues tra gli anni ’20
e gli anni ’60. Chitarra acustica,
armonica a bocca e voce-Ore
21.30-Circolo ARCI 24/B, via S.
Michele 24/b, Trieste-Info:
[email protected]
Towa è il dj che selezionerà per
Stazione Rogers una curiosa
playlist a base di electro-pop
giapponese. Un’occasione in più
per scoprire qualcosa di nuovo
e abbinarlo a un buon bicchiere
di vino-dalle ore 18-Stazione
Rogers, Riva Grumula 14, TriesteInfo: www.stazionerogers.it
55
NTWK febbraio 2009
Di Joseph Conra. Regia: Marco
Sciaccaluga. Con Roberto Alinghieri, Alice Arcuri, Gianluca
Gobbi-Politeama Rossetti, v.le
XX Settembre 45, Trieste-Info:
www.ilrossetti.it
Giovedì 5
APPUNTI PER LA
RIVOLUZIONE
di Luigi Pirandello regia di Paolo Valerio
con Ugo Pagliai, Paola Gassman
produzione Teatro Stabile di Verona,Teatro Stabile del Veneto
dal 23 al 24 febbraio, abbonamento Altri Percorsi
VIAGGIATORI DI PIANURA
di Gabriele Vacis e Natalino Balasso regia di Gabriele Vacis
con Natalino Balasso,
produzione ATA Teatro Regionale Alessandrino
dal 25 febbraio al 1° marzo, abbonamento Prosa
PIPINO IL BREVE
commedia musicale di Tony Cucchiara
regia di Giuseppe Di Martino
produzione Teatro Stabile di Catania
SALA BARTOLI
dall’ 11 al 15 febbraio, abbonamento Altri Percorsi
CERCIVENTO
uno spettacolo di e con Riccardo Maranzana
e Massimo Somaglino
produzione Teatro Club Udine
dal 19 al 22 febbraio, fuori abbonamento
TUNNEL
di Fabio Alessandrini e Carlo Tolazzi
con Fabio Alessandrini, Damien Hennicker
produzione Tearo di Fabio, Compiègne (Francia)
dal 27 al 28 febbraio, fuori abbonamento
A NEW BRAIN
con gli allievi della Bernstein School of Musical Theatre
di Bologna
diretta da Shawna Farrell
56
Trieste
NTWK febbraio 2009
Di Beppe Casales. I soldati conquistano ogni centimetro, e non
si tratta più di terra, ma di coscienza, non più fiumi o colline,
ma sogni ed orizzonti, non più
accerchiamenti ma pubblicità
e abitudine al consumo. Con
un’unica costante: i morti sono
veri. Ma stavolta niente prigionieri. Siamo tutti soldati, l’uno
contro l’altro armati, convinti
tutti di fare la cosa giusta.Ci è
rimasta una sola possibilità: la
rivoluzione-Ore 21.30-Casa delle
culture, via Orlandini 38, TriesteInfo: www.casadelleculture.org
Duca degli Abruzzi 3, TriesteInfo: www.miela.it
Teatro a leggio:
Lungo viaggio verso la
notte di Eugene O’Neill
Letture sceniche, regia di Marisandra Calacione-Teatro Orazio
Bobbio, via del Ghilandaio 12,
Trieste-Info: www.contrada.it
CERCIVENTO
Di Riccardo Maranzana, Massimo Somaglino. Dal testo “Prima
che sia giorno” di Carlo Tolazzi.
Regia: Massimo Somaglino. Con
Riccardo Maranzana, Massimo
Somaglino-Sala Bartoli, Politeama Rossetti, v.le XX Settembre
45, Trieste-Info: www.ilrossetti.it
Dal 13 al 22/2
Io Anton Cechov
Il laboratorio teatrale dell’ACTIS,
con la regia di Valentina Magnani, presenta la lettura: “ Io Anton
Cechov, percorso tra le lettere
dello scrittore con sua moglie ,
l’attrice Olga Knipper e l’ultima
opera dell’autore “Il giardino dei
ciliegi– Ore 18-Circolo ufficiali ,
via dell’Università 8, Trieste-Info:
040 3480225 / [email protected]
Lunedì 9
Ditegli sempre di sì
di Eduardo De Filippo, regia di
Geppy Gleijeses. Con Geppy
Gleijeses, Gennaro Cannavacciuolo e Lorenzo Gleijeses-Teatro
Orazio Bobbio, via del Ghilandaio 12, TriesteInfo: www.contrada.it
MICI AMICI
una serata completamente dedicata a Sua Maestà IL GATTO.
Grande festa del Gatto e del
pupkin kabarett
Ore 21.21-Teatro Miela, p.zza
ANTONIO E
CLEOPATRA
pupkin kabarett
Ore 21.21-Teatro Miela, p.zza
Duca degli Abruzzi 3, TriesteInfo: www.miela.it
Dal 23 al 24/2
Dal 18 al 22/2
ENRICO IV
Di Luigi Pirandello. Regia di Paolo Valerio. Con Ugo Pagliai, Paola
Gassman e altri dieci interpretiPoliteama Rossetti, v.le XX Settembre 45, Trieste-Info:
www.ilrossetti.it
Dal 19 al 22/2
TUNNEL
Di Fabio Alessandrini e Carlo
Tolazzi con la collaborazione artistica di Christophe Le Maitre e
Riccardo Maranzana. Con Fabio
Alessandrini, Damien HennickerSala Bartoli, Politeama Rossetti,
v.le XX Settembre 45, TriesteInfo: www.ilrossetti.it
Dal 20/2 al 3/3
Norma
Domenica 15
22 e 23/2
Lunedì 23
CASA DI BAMBOLA
Di Henrik Ibsen, uno spettacolo
di Leo Muscato. Con Lunetta Savino, Paolo Bessegato, Salvatore
Landolina, Carlina Torta, Riccardo Zinna-Oer 20.30-Politeama
Rossetti, v.le XX Settembre 45,
Trieste-Info: www.ilrossetti.it
di Riccardo Fortuna-Ore 17.30Teatro dei Salesiani, via dell’Istria
53, Trieste-Info:
www.labarcaccia.too.it
Shakespeare Drafts - teatro
indipendente-Ore 21.30-Etnoblog, via Madonna del Mare 3,
Trieste-Info:
[email protected]
Dal 10 all’11/2
Dall’ 11 al 15/2
Sabato 7
gattile. Musica, prosa, danza,
video e...rinfresco. L’invito è
aperto a tutti i gattodipendenti
e simpatizzanti che potranno
donare delle offerte a Il Gattile
altrimenti..-Ore 18-Teatro Miela, p.zza Duca degli Abruzzi 3,
Trieste-Info: www.miela.it
Vincenzo Bellini. Maestro concertatore e direttore Julian
Kovatchev-Teatro Verdi, riva Tre
Novembre 1, Trieste-Info:
www.teatroverdi-trieste.com
Tragedia lirica in due atti su
libretto di Felice Romani, dalla
tragedia Norma, ou L’infanticide,
di Alexandre Soumet. Musica di
VIAGGIATORI DI
PIANURA
Domenica 22
Io Anton Cechov
Il laboratorio teatrale dell’ACTIS,
con la regia di Valentina Magnani, presenta la lettura: “ Io Anton
Cechov, percorso tra le lettere
dello scrittore con sua moglie ,
l’attrice Olga Knipper e l’ultima
opera dell’autore “Il giardino
dei ciliegi– Ore 19-Antico Caffè
S.Marco, via Battisti 18, TriesteInfo: 040 3480225 /
[email protected]
La lettera di
Mamma
Di Peppino de Filippo. Compagnia Teatrale “IL TOMÂT” - Udine
Regia di Adriana Dainotto-Ore
17.30-Teatro dei Salesiani, via
dell’Istria 53, Trieste-Info:
www.labarcaccia.too.it
El condominio
Di David Conati. Compangia
“La Barcaccia” - Trieste. Regia e
traduzione in dialetto triestino
Di Gabriele Vacis e Natalino Balasso. Regia: Gabriele Vacis. Con
Laura Curino, Natalino Balasso,
Cristian Burruano, Lyiu Jin-Ore
20.30-Politeama Rossetti, v.le XX
Settembre 45, Trieste-Info:
www.ilrossetti.it
Dal 25/2 all’ 1/3
PIPINO IL BREVE
Commedia con musiche di Tony
Cucchiara. Collaborazione ai
testi di Renzo Barbera. Regia di
Giuseppe Di Martino. Con Tuccio
Musumeci, Pippo Pattavina e
Anna Malvica-Politeama Rossetti, v.le XX Settembre 45, TriesteInfo: www.ilrossetti.it
Giovedì 26
Domani è un altro
giorno...si ma
intanto oggi !?!
Da un’ idea di V. Aquilante e M.
Di Michele Diciotto canzoni d’
autore inedite precedute ciascu-
OGNIMERCOLEDÖ GIOVEDÖ MARTEDÖ
r
;
; ;
START
; ; ;
START
START
y
h
d
MUSIC
3%,%#4%$"9
2OSSI
02)-)$Þ
END
DANCE$EPT
APERITIVOEASSAGGINI
DIPASTAINBICCHIERE
y
h
d
;
ro=
# ) 4 9
o
ELETTRONICA
END
lindo
APPUNTAMENTOCONLA
SOUNDVIDEOFOODDRINK
MUSICAELETTRONICA
FROM!FRICABY/LINDO
HYDROCITYRISTORANTEe AMERICANBARVIADELLEBECCHERIETRIESTE
INFOEPRENOTAZIONI
na da un monologo teatrale originale a tema-Teatro Miela, p.zza
Duca degli Abruzzi 3, TriesteInfo: www.miela.it
Dal 27 al 28/2
A NEW BRAIN
Libretto di William Finn e James
Lapine. Regia di Shawna Farrell
Con gli allievi della Bernstein
School of Musical Theatre di Bologna diretta da Shawna Farrell
-Ore 21-Sala Bartoli, Politeama
Rossetti, v.le XX Settembre 45,
Trieste-Info: www.ilrossetti.it
Dal 27/2 all’1/3
Scherzi
Di Anton Cechov, regia di Massimo Chiesa. Con Andrea Brambilla, Nino Formicola e Eleonora
D’Urso-Teatro Orazio Bobbio, via
del Ghilandaio 12, Trieste-Info:
www.contrada.it
1/3
Atmosfere
d’avanspettacolo
Lo spettacolo della Nuova Compagnia di Prosa, in questo allestimento, si ispira alla formula più
classica dell’arte varia, quella
nata nei primi ‘900. Un gioco
teatrale che intende spaziare
tra antico e nuovo mantenendo quel tocco mondano e quel
pizzico di raffinata trasgressione che hanno rappresentato le
regole vincenti dell’avanspettacolo d’autore.
Sul palcoscenico si alternano
esibizioni comiche e sonore,
travestimenti, imitazioni, gags, e
numeri del repertorio cabarettistico rivisitati sul filo dell’improvvisazione e della fantasia più
paradossale-Ore 17, Auditorium
del Salone degli Incanti, TriesteInfo: 0403498277
Trieste
(con sottotitoli italiani)-GoetheInstitut Triest, via G. Beccaria, 6,
Trieste-Info:
www.goethe.de/triest
Gabry BENCI
Martedì 3
Gipsy project
Bireli Lagrene, Parigi, 2004.
Nell’ambito della rassegna “Jazz
al Knulp”-Ore 20.45-Knulp, via
Madonna del Mare 7/a, TriesteInfo: www.knulp.it
Lunedì 9
L’ANNO IN CUI I MIEI
GENITORI ANDARONO
IN VACANZA
Di Cao Hamburger (Brasile 2006)-Ore 20.30-Knulp, via
Madonna del Mare 7/a, TriesteInfo: www.knulp.it
Giovedì 12
ALPI GIULIE CINEMA
Per la sessione dedicata alla
speleologia, proiezione dei
films RAGGE JAVRE RAIGE
(Italia) – 37’10”, SPELEOLOGY:
A JORNEY TO THE CENTER OF
EARTH (Russia) – 50’40”, -VELEBITA 2007 (Croazia) – 28’28”, LA
LUNGA NOTTE (Italia) – 36’30” .
Ospite in sala: Andrea Gobettidalle ore 18-Teatro Miela,
Trieste-Info:
www.monteanalogo.net
Lunedì 23
MORO NO BRASIL
Di Mika Kaurismaki (Finlandia,
Germania, Brasile - 2002)-Ore
20.30-Knulp, via Madonna del
Mare 7/a, Trieste-Info:
www.knulp.it
Sonny ROLLINS
Copenhagen, 1965 - 1968.
Nell’ambito della rassegna “Jazz
al Knulp”-Ore 20.45-Knulp, via
Madonna del Mare 7/a, TriesteInfo: www.knulp.it
ARTE
Un importante, rappresentativo
e qualificato mosaico di varie
espressività artistiche-Linea
d’Arte, via Lazzaretto Vecchio,
19, Trieste-Info: 3474278480337549346
TROPA DE ELITE
Di Josè Padilha (Brasile, Argentina - 2007)-Ore 20.30-Knulp, via
Madonna del Mare 7/a, TriesteInfo: www.knulp.it
RDT 1957. Nell’ambito della
rasssegna di film tedeschi-Ore
11 e ore 19.30-Goethe-Institut
Triest, via G. Beccaria, 6, TriesteInfo: www.goethe.de/triest
Giovedì 19
ALPI GIULIE CINEMA
CINEMA
Fino al 26/2
ALPI GIULIE CINEMA
2009
Inizia con un importante appuntamento dedicato alla speleologia, la seconda parte della rassegna Alpi Giulie Cinema 2008/9
a cura dell’Associazione Monte
Analogo di Trieste-Teatro Miela,
Trieste-Info:
www.monteanalogo.net
> articolo a pag. 18
Fino al 17/3
Per la sessione dedicata a uomo
e ambiente, proiezione dei films
THE EDGE OF EDEN: LIVING
WITH GRIZZLIES (Canada) – 89’
– 56’, -SILENT SNOW (Olanda)
– 14’. Per la sessione alpinismo
in alte quote proiezione dei
films -GRAB IN EISIGEN HOHEN
(Germania) – 65’ – 56’ e -MIRACLE ON EVEREST (Australia) –
52’-dalle ore 18-Teatro Miela,
Trieste-Info:
www.monteanalogo.net
Mostra dell’artista Marco CiligotCamere Chiare, (3 piano), via
Principe di Montfort 3, Trieste
Fino al 22/2
Rassegna d’Arte Contemporanea “Incontri” Alpe Adria-Pannonia. Questa mostra prevede
la partecipazione di venti artisti,
quindici provenienti dai paesi di
Alpe-Adria Pannonia e cinque
appartenenti alla Nostra Comunità nazionale italiana di Slovenia e Croazia i quali saranno presenti con tre opere-Museo d’Arte
Moderna “Ugo Carà”, via Roma
9-Sala “G.Negrisin”, p.zza della
Repubblica 4, Muggia, TriesteInfo: 0403366340
I RIONI IN MOSTRA :
DAL SEPPIA AI COLORI
SVENSSON TRIO
Shakespeare Drafts - teatro
indipendente-Ore 21.30-Etnoblog, via Madonna del Mare 3,
Trieste-Info:
[email protected]
WAKE UP
Fino al 27/2
Martedì 17
ANTONIO E CLEOPATRA
Fino al 20/2
Incontri
Lunedì 16
1 e 2/3
Annamaria Iodice
Ore 20.30-Antico Caffè San Marco, via Cesare Battisti 18, TriesteInfo: www.monteanalogo.net
3/3
Fino al 15/2
Il dottor Pincherle.
La vita, le passioni e
l’impegno civile di un
uomo libero
Un importante omaggio ad una
figura di alta statura morale ed
intellettuale, un modo per onorarne la memoria a quarant’anni
dalla scomparsa. una mostra
storico-documentaria corredata
da preziosi materiali d’archivio,
documenti inediti e una serie di
opere d’arte tra cui spiccano le
tele di Vito Timmel salvate anche grazie a questa importante
figura, di essenziale rilievo per
la storia culturale della città-sale
dell’ex Provveditorato agli studi,
via Santissimi Martiri 3, TriesteInfo: www.cizerouno.it
Immagini e documenti del passato per scoprire la storia dei
rioni di Trieste. Mittelnet nella
sua mostra va a scovare come
la città si “adegua” da un punto
di vista urbanistico, industriale,
sociale, lavorativo allo sviluppo
esponenziale dato dai commerci
e dalla cantieristica navale. Previste visite guidate-Agenzia viaggi
Mittelnet, via san Giorgio 7a,
Trieste–Info:
www.arketrieste.com
Fino all’1/3
1938-1945. LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI
IN ITALIA
La tragedia degli ebrei italiani
raccontata attraverso le vicissitudini dei singoli nella storia
del Paese-Risiera di San Sabba,
Trieste-Info:
www.retecivica.trieste.it
Fino al 3/3
Il Tesoro riscoperto TRASCRIZIONI DI
MUSICA DA ORGANO
Una preziosa eredità austriaca
nell’Archivio di stato di Trieste.
Oltre tremila preziosi ricevuti in
custodia fino dal Settecento dal
Tribunale di Trieste come depositi giudiziali-Palazzo Gopcevic,
via Rossini 4, Trieste-Info:
www.retecivica.trieste.it
Vincitore del Premio Giovane
Emergente Europeo Trieste
Contemporanea 2008, conosciuto per le sue installazioni
e performances incentrate sul
rapporto tra suono e visione,
Tadiello svilupperà nella mostra
curata da Daniele Capra per
Trieste Contemporanea, una
coinvolgente idea espositiva che
parte da una estrema concettualizzazione del funzionamento
di un circuito elettrico-Studio
Tommaseo, via del Monte 2/1,
Trieste-Info:
www.triestecontemporanea.it
Fino al 30/3
Premio Alpi Giulie
Cinema
ARTEXIBITION
Berlin – Ecke
Schönhauser
Rassegna dedicata alla pittrice
Gabry Benci intitolata “Dal Dialogo al Pensiero”, curata dal prof.
Giorgio Cisco. L’esposizione, di
oltre una ventina di opere, intende accompagnare il visitatore
in un percorso che l’autrice ha
creato attraverso anni di ricerca
e confronto cromatico, sentimentale, grafico-Galleria San
Giusto, via Conti 1/2, Trieste-Info:
3493162541,
[email protected]
Giovedì 26
Fino al 7/2
Esbjörn, Stoccolma, 2000.
Nell’ambito della rassegna “Jazz
al Knulp”-Ore 20.45-Knulp, via
Madonna del Mare 7/a, TriesteInfo: www.knulp.it
57
NTWK febbraio 2009
RASSEGNA DI FILM
TEDESCHI
Mostra di Davide DionisioKnulp, via Madonna del Mare
7/a, Trieste-Info:
www.knulp.it
Fino al 11/3
ALBERTO TADIELLO.
20kHz
Personale dell’artista. Tutte le
opere esposte sono carte dai colori dominanti bianco e cobalto.
Si tratta di narrazioni minime, di
piccole scene di grande efficacia
evocativa, un insieme di vari
elementi che permette di soffermarsi su figurette cangianti,
composte da una materia che
si attiva con la luce, l’odore, il
suono-Spazio Juliet, via Madonna del Mare 6, Trieste-Info:
040313425
Fino al 3/5
Medioevo a Trieste.
Istituzioni, arte,
società nel ‘300
San Giusto torna alle proprie
origini. Il castello che, con l’omonima Basilica domina la città di
Trieste e che di Trieste è simbolo,
in questi anni è stato oggetto
di un radicale intervento di restauro, intervento che può ora
ritenersi quasi completato per
l’intero “cuore” dell’antico complesso fortificato. Per presentare
il castello ritrovato, l’Assessorato
alla Cultura del Comune di Trieste ha programmato una grande
mostra che consentirà di vedere
e capire com’era Trieste in epoca
medioevale, con particolare attenzione al Trecento, secolo che
segnò in modo decisivo i destini
di questa città-Castello di San
Giusto, p.zza della Cattedrale 3,
Trieste-Info:
www.retecivica.trieste.it
Fino al 10/5
MARIO MORETTI.
LE OPERE DELLA
PRIGIONIA
Centocinquanta opere (disegni,
acquerelli, olii), e il diario della
prigionia eseguiti da un ufficiale
del Regio esercito italiano in tre
campi nazisti per internati militari italiani-Risiera di San Sabba,
Trieste-Info:
www.retecivica.trieste.it
IL DIARIO DI NICOLO’
CHIUCCHI, DEPORTATO
A DACHAU
La deportazione di un lussignano attraverso le pagine del
diario della prigionia donato
alla Risiera-Risiera di San Sabba,
Trieste-Info:
www.retecivica.trieste.it
Fino al 14/6
TEMPI&STRATEMPI
Quindicesima mostra prodotta
dall’Immaginario Scientifico –
museo della scienza interattivo
e multimediale del Friuli Venezia
Giulia. Un viaggio a cavallo delle
58
Trieste
Domenica 8
NTWK febbraio 2009
nuvole alla scoperta di fenomeni, climi, paesaggi e dei loro
abitanti. Tra piogge, fulmini e
fiocchi di neve un catalogo di
cose che cadono dal cielo; e poi
tramonti, tornadi e aurore boreali per comprendere i principali
e più spettacolari fenomeni meteorologici del nostro pianetaScience Centre Immaginario
Scientifico, Riva Massimiliano e
Carlotta 15, Grignano, TriesteInfo:
www.immaginarioscientifico.it
Ogni Giovedì
MARIO SILLANI
DJERRAHIAN. Analogo
al paesaggio
Mostra dell’artista-LipanjePuntin
artecontemporanea, via Diaz 4,
Trieste-Info:
www.lipanjepuntin.com
Mostra a a cura di Riccardo Cepach-Museo Sveviano, via Madonna del Mare 1, Trieste-Info:
www.museosveviano.it
Dal 3/2 al 31/3
Figure-In-Umane
Mostra personale del pittore Giovanni Franzil-Gran Bar
Ogni Venerdì
Laboratorio di
Pittura
Dal 19/2 al 28/3
Per bambini. (Disponibili in qualunque giornata anche lezioni
di Pittura e Disegno per adulti)Laboratorio Cervi Kervischer, via
Mazzini 30, Trieste-Info:
www.pck.it
HOW MUCH TIME DO
YOU HAVE?
Progetto dell’artista triestina
Beatrice Crastini. Il lavoro presentato nasce dalla necessità di
denunciare l’enorme quantità
di tempo che passivamente si
subisce in attesa: al telefono,
guardando la TV, in coda all’ufficio postale, in banca, alla cassa
del supermercato-FACTORY-ART
contemporanea, via Duca d’Aosta, 6/a, Trieste-Info:
www.factory-art.com
> articolo a pag. 13
TERRE/SOGNI
Guarire dalla
cura. Italo Svevo e la
medicina
Neonato club amatori della
ford vintage. Informazioni sulle attività,iscrizioni,scambio
materiale e chiacchiere senza
prendersi troppo sul serio-Grip
wunderbar, via san giusto 22,
Trieste- Info: 3478739687
Dal 14/2 al 11/4
Dal 20/2 al 20/3
Fino al 29/8
ford class geeks
Excelsior, v.le XX Settembre 3,
Trieste-Info: 0407606117
Viaggio per immagini nei cinque
continenti, proprio laddove la
natura ha saputo creare paesaggi e scenari così straordinari da
sembrare parte di un mondo
onirico e fiabesco: l’intento
dell’autore è del resto proprio
quello di restituirne delle rappresentazioni “belle” e “credibili” che
trasmettano tranquillità, dispersione e insieme disorientamento
nell’animo di chi le osserva-Casa
della Musica/Scuola di Musica
55, Via dei Capitelli 3, TriesteInfo: 040307309
VARI
A Febbraio
Ogni lunedì
I lunedì dello
Schmidl
Conversazioni, proiezioni e interventi musicali e teatrali per presentare nuovi aspetti della storia
musicale e teatrale cittadina
vista attraverso opere, strumenti
e documenti del Civico Museo
Teatrale “Carlo Schmidl”. Ogni
lunedì-Ore 17-Civico Museo
Teatrale “Carlo Schmidl”, Palazzo
Gopcevich, via Rossini 4, TriesteInfo: www.retecivica.trieste.it
Ogni Martedì
LABORATORIO DI
FUMETTO
Continua il laboratorio di fumetto sotto la guida esperta di Luca
Vergerio (già insegnante presso
Punto Giovani di Gorizia e coautore del fumetto Anjce, nonché
autore di fumetti per riviste del
settore): in programma, disegno
base e creazione di un fumettoFantasylandia, I piano di Corso
Italia 6/1-l (galleria), Trieste-Info:
www.fantasy.it
Conversazioni
d’Arte Moderna e
Contemporanea
In occasione del suo centenario
presenta: “FUTURISMO: L’unica
avanguardia Italiana a cento
anni dal suo primo manifesto: il
suo entusiasmo, la sua fede nel
progresso e le sue contraddizioni”. Ore 20.45-Laboratorio
Cervi Kervischer, via Mazzini 30,
Trieste-Info: www.pck.it
Laboratorio di
Pittura
Per bambini. (Disponibili in qualunque giornata anche lezioni
di Pittura e Disegno per adulti)Laboratorio Cervi Kervischer, via
Mazzini 30, Trieste-Info:
www.pck.it
Il mercatino dell’usato e delle
occasioni. In esposizione ci sono
sempre un gran numero di piccole curiosità e antichità che si
ripresentano al sempre nutrito
e interessato pubblico-dalle ore
8-p.zza della Repubblica, Muggia, Trieste-Info: 3397495333
11 e 12/2
vintage market the
pop boutique
Mercatino di abbigliamento e accessori dagli anni ‘50
agli anni ‘80... Vestiti, cappelli,
scarpe, cravatte,foulard,spunti
per carnevale e chicche per appassionati-dalle 18 alle 24-GRIP
WUNDERBAR, via san giusto 22,
Tireste-Info: 3478739687
Dal 19 al 25/2
56mo Carnevale
muggesano
SCIENCE CENTRE
IMMAGINARIO
SCIENTIFICO
Nella sede di Trieste, oltre alla
sezione dedicata alle postazioni
interattive è presente uno spazio
coinvolgente e immersivo composto da maxischermi, sui quali
vengono proiettate immagini
sui temi di maggiore attualità
scientifica. All’interno del museo
è presente un planetario-aperto
ogni domenica dalle 10 alle
20-Immaginario Scientifico, riva
Massimiliano e Carlotta 15, Grignano, Trieste-Info:
www.immaginarioscientifico.it
Corte dei miracoli
Ogni Domenica
Ritroviamoci in
piazza - Sunday
Party
Un appuntamento rivolto ai
bambini di età compresa tra 0 e
12 anni con musica, giochi e animazione gratuita a cura dell’Associazione Culturale “COSE
DI VECCHIE CASE”. Saranno a
disposizione dei bambini anche
giocattoli e attrezzature adatte
alle fasce d’età rappresentate.
La partecipazione ai giochi e al
ballo è gratuita e aperta a tutti
i bambini e ai loro genitori e
accompagnatori-dalle ore 11
alle 17-p.zza Verdi, Trieste-Info:
3397495333
Domenica 1
Bancarelle
Una piccola vetrina dal sapore
antico, fatta di ricordi della
nonna, oggetti antichi, soprammobili; muti testimoni di un
tempo che fu che sui banchi del
mercatino riacquistano valore e
riscoprono nuova dignità, come
rarità per collezionisti ma anche
agli occhi di chi vuole fare o vuol
farsi un regalo un po’ particolare
e fuori dal comune-Centro Commerciale “Il Giulia”, Comprensorio del Polo Dreher, via Giulia,
75/3, Trieste-Info: 3471482035
Martedì 3
corso di dizione e
fonetica
Tenuto dall’attrice Mariella Terragni, rivolto a coloro che desiderano perfezionare il loro modo
di parlare,migliorando e rendendo più personale l’uso della
voce-Ore 18.30-ACTIS, via Corti
3 A, Trieste-Info: 040 3480225 /
[email protected]
Giovedì 5
The mismeasure of
man
Nell’ambito di “Aperitivi scientifici”, una serie di incontri con gli
studenti della SISSA per trattare
temi d’attualità scientifica-Ore
19-Knulp, via Madonna del Mare
7/a, Trieste-Info: www.knulp.it
Anche questa edizione inizierà
con l’arrivo del Re Carnevale, il
Giovedì Grasso in piazza Marconi. Qui, si tiene pure il Ballo della
Verdura, danza propiziatoria la
cui origine viene attribuita ai
Colchi (fondatori, secondo la tradizione, di Pola e Capodistria).
Domenica 22 febbraio, poi,
c’è il grande Corso Mascherato accompagnato dalle bande
musicali, a cui prendono parte
otto compagnie. Le strade sono
invase da ricchi carri allegorici,
sfarzosi costumi e briosi sketch.
E nel Mercoledì delle Ceneri si
inscenano i “funerali” del Carnevale-Muggia, Trieste-Info:
www.carnevaldemuja.com
Sabato 21
42mo Carnevale
Carsico
La sfilata avrà luogo lungo le vie
di Opicina con la partecipazione
dei vari carri allegorici e gruppi
mascherati provenienti dal Carso triestino, dalla città di Trieste
(Valmaura, Servola) e dalla
vicina Slovenia-Ore 14-Opicina,
Trieste-Info: www.kraskipust.org
60
Gorizia
NTWK febbraio 2009
MUSICA
Ogni Venerdì
Musica latina e caraibica con
Patrick-Circolo La Vecchia
Quercia, Plessiva di Cormons,
Gorizia-Info:
www.circololavecchiaquercia.it
Ogni Domenica
ROCK SUNDAY
PieffeFactory, via Marega 14, Lucinico, Gorizia-Info:
www.pieffefactory.it
Fino al 4/4
Da Händel a Haydn:
percorsi musicali
nell’Europa del
Settecento
Riprendono i concerti della
stagione concertistica «Gorizia
Classica 2008/2009», undicesima
edizione degli incontri con la
musica da camera a cura dell’Associazione «Musica Aperta» di
Gorizia-sedi varie, Gorizia-Info:
www1.comune.gorizia.it/eventi
Lunedì 2
RINGWORM
Thrash metal from U.S.A.-PieffeFactory, via Marega 14, Lucinico,
Gorizia-Info:
www.pieffefactory.it
Venerdì 6
The Terem Quartet
ll più virtuoso ed eccentrico
ensemble di San Pietroburgo
formato da Andrei KONSTANTINOV - domra soprano, Alexei
BARCHTCHEV - domra contralto,
Andrei SMIRNOV - bayan accordeon e Mikhail DZIUDZE - balalaika basso. La domra è un tipico
strumento del folklore russo a tre
corde, suonate con il plettro-Ore
20.45-Auditorium della Cultura
Friulana, via Roma 5, Gorizia-Info:
www.lipizer.it
Sabato 7
Happy Day
Musica dal vivo per la festa in
piazza-Ore 20-Borgo San Mauro,
Gorizia-Info: 3384011338
Giovedì 12
UK SUBS
Punk Legends from UK-PieffeFactory, via marega 14, Lucinico,
Gorizia-Info:
www.pieffefactory.it
Domenica 8
Attorno al
clarinetto
il viaggio come scoperta: il clarinettista Alberto GRAVINA e
la pianista Hanna NAZARENKA
condurranno gli ascoltatori nel
mondo del clarinetto, uno strumento del quale si potrà apprezzare la ricchezza e versatilità, le
diverse personalità espressive
concepite dai numerosi compositori che lo hanno utilizzato-Ore
17.30-Auditorium della Cultura
Friulana, via Roma 23, GoriziaInfo: http://digilander.libero.it/
agimusgo
Martedì 10
STEVEN ISSERLIS E
OLLI MUSTONEN
Violoncello e pianoforte. In programma musiche di Benjamin
Britten, Olli Mustonen, Igor Stravinskij, Bohuslav Martinů-Ore
20.45-Teatro Comunale di Monfalcone, Monfalcone, GoriziaInfo: www.teatromonfalcone.it
Martedì 24
JANINE JANSEN E ITAMAR GOLAN
Violino e pianoforte. In programma musiche di Igor Stravinskij, Ludwig van Beethoven,
Cesar Franck, Maurice Ravel-Ore
20.45-Teatro Comunale di Monfalcone, Monfalcone, GoriziaInfo: www.teatromonfalcone.it
Giovedì 26
Donovan in
concerto 2008
Teatro G. Verdi, via Garibaldi 2a,
Trieste-Info: www1.comune.gorizia.it/teatrogv
Sabato 28
Hallenser Sonate
Venerdì 13
Nessun pericolo
per te
Tributo a Vasco Rossi-Bar Tergesteo, v.le Italia 58, Grado, GoriziaInfo: 3384011338
Sabato 14
Ensemble Mvsica
Prattica
Nell’ambito di “Gorizia Classica
2008/2009”. Giorgio Samar, flauto e Fabio cadetto, clavicembalo, proporranno le tre Hallenser
Sonate, la Sonata in Re Maggiore
HWV 378 e la versione 1a della
prima Sonata dall’opera I-Sala
Convegni dei Musei Provinciali,
Borgo Castello 13, Gorizia-Info:
www1.comune.gorizia.it/eventi
Damenkapelle
“Wiener Hofburg”
La Damenkapelle “Wiener Hofburg” – orchestra viennese “tutta
rosa” composta da 9 musiciste
- proporrà melodie popolari di
Johann STRAUSS, Franz LEHÁR,
Emerich KÁALMÁN e di molti
altri autori. Gabriele FUSSGÄNGER – Stehgeigerin, letteralmente dal tedesco, violinista in piedi,
dirige l’ensemble con slancio,
professionalità e charme, ereditati dal grande Willy Boskowski, perpetuando la tradizione
viennese-Ore 20.45-Auditorium
della Cultura Friulana, via Roma
5, GoriziaInfo: www.lipizer.it
Domenica 22
Magazzino
Commerciale
Musica dal vivo-Ore 22-Leon
d’Oro, Romans d’Isonzo, GoriziaInfo: 3384011338
Lunedì 23
Hippodrome
remember: la
grande notte della
‘’Cavalchina”
Dal Vanità Ritmica al Metropolis...passando per l’Atlantide,
ripercorreremo tutte le epoche
attraversate dalle mitiche sale
della leggendaria discoteca di
Monfalcone-dalle ore 22-Discoteca Joy, via Grazia Deledda, Bistrigna, Staranzano, Gorizia-Info:
3471229048
LA BADANTE
Testo e regia di Cesare Lievi
con Ludovica Modugno
e con Emanuele Carucci Viterbi, Leonardo De Colle, Paola Di
Meglio, Giuseppina Turra-Ore
20.45-Teatro Comunale di Monfalcone, Monfalcone, GoriziaInfo: www.teatromonfalcone.it
Sabato 7
La leggenda di
coniglio Volante
Spettacolo vincitore del concorso Puppet&Music 2006/2008.
Regia Gigio Brunello, aiuto regia
Alberto De Bastiani, supervisione Gyula Molnar-Ore 16.30-Kulturni Center Lojze Bratuz, v.le XX
settembre 85, Gorizia-Info:
www.ctagorizia.it
Giovedì 12
Enrico IV
Di Luigi Pirandello, regia Paolo
Valerio. Con Ugo Pagliai e Paola
Gassman-Teatro G. Verdi, via Garibaldi 2a, Gorizia-Info:
www1.comune.gorizia.it/teatrogv
Venerdì 13
MADE IN ITALY
Nell’ambito di “Gorizia Classica
2008/2009”. Con Olga Bernardi
e Andrea Marcialis, flauti dolci,
Stefano Sopranzi, fagotto barocco e Ilaria Barbagin, clavicembalo-Sala Convegni dei Musei
Provinciali, Borgo Castello 13,
Gorizia--Info:
www1.comune.gorizia.it/eventi
Venerdì 20
6 e 7/2
1/3
Sull’ Orient Express
Un piacevole invito a salire in
una carrozza dell’affascinante Orient-Express e a seguire il
tragitto percorso nei suoi anni
d’oro, gli anni Trenta, accompagnati dalle musiche dei paesi
toccati dal mitico treno: è il viaggio come diletto, presentato dal
soprano Nicoletta SGORBISSA,
la pianista Elisabetta TAVERNA e
dal percussionista Pietro SPONTON-Ore 17.30-Auditorium della
Cultura Friulana, via Roma 23,
Gorizia-Info: http://digilander.
libero.it/agimusgo
Di e con Valeria Raimondi e Enrico Castellani. Vincitore del
Premio Scenario 2007, made in
italy è un ritratto spietato del
Nord Est italiano quale fabbrica
di pregiudizi, volgarità e ipocrisia, straordinario produttore
di luoghi comuni e di modelli
familiari ispirati al presepe ma
pervasi da intolleranza e fanatismo-Ore 20.45-Teatro Comunale
di Monfalcone, Monfalcone,
Gorizia-Info:
www.teatromonfalcone.it
Giovedì 19
Ridendo la Cantada
Rappresentazione comica teatrale in dialetto della Compagnia
“Quelli di Ridendo la Cantada”;
ideazione e Regia di Carlo
Blasini-Ore 20.30-Teatro Comunale di Monfalcone, Monfalcone,
Gorizia-Info:
www.monfalcone.info
Venerdì 20
I PONTI DI MADISON
COUNTY
TEATRO
Venerdì 6
Theresa Thomason
in The Sisters
Spettacolo musicale in due tempi con musiche eseguite dal vivo
e tratte dai films “Sister Act 1 – 2”
regia e coreografie André De La
Roche-Teatro G. Verdi, via Garibaldi 2a, Gorizia-Info:
www1.comune.gorizia.it/teatrogv
Tratto dall’omonimo romanzo
di Robert James Waller, adattamento e regia Lorenzo Salveti,
con Paola Quattrini, Ray Lovelock, Ruben Rigillo. Scene Bruno
Buonincontri-Ore 21-Teatro
Comunale, via Nazario Sauro 17,
Cormons, Gorizia-Info:
www.artistiassociatigorizia.it
26 e 27/2
LA COMMEDIA DI
CANDIDO
Ovvero avventura teatrale di
una gran donna, tre grandi e
un grande libro (con tutto lo
scompiglio che seguì), di Stefano Massini, tratto dal Candido di Voltaire. Regia di Sergio
Fantoni con Ottavia Piccolo, Vittorio Viviani-Ore 20.45-Teatro
Comunale di Monfalcone, Monfalcone, Gorizia-Info:
www.teatromonfalcone.it
Sabato 28
SONLAR
Di René de Cárdenas. Danza,
percussioni e musica dal vivo
100% cubano-Ore 21-Teatro
Comunale, via Nazario Sauro 17,
Cormons, Gorizia-Info:
www.artistiassociatigorizia.it
Gorizia
Venerdì 13
CASOTTO
Italia 1977 100 di: Sergio Citti
con: Jodie Foster, Luigi Proietti,
Ugo Tognazzi, Paolo Stoppa,
Michele Placido, Mariangela
Melato, Ninetto Davoli, Catherine Deneuve. Nell’ambito della
rassegna dedicata a Sergio
Citti-Ore 20.30-sala maggiore
del centro civico Primo Levi, San
Canzian d’Isonzo, Gorizia-Info:
http://ecuriel.netsons.org
Domenica 15
Sympathy for the
devil
1/3
I Gormiti
Ore 16-Teatro G. Verdi, via Garibaldi 2a, Gorizia-Info:
www1.comune.gorizia.it/teatrogv
CINEMA
Ogni Giovedì
GORIZIACINEMA /
DOCUMÈ
Riprende la stagione cinematografica del Kinoatelje, con una
rasssegna di film in lingua originale (con sottotitoli in italiano)Kinemax, Palazzo del Cinema,
p.zza Vittoria 41, Gorizia-Info:
www.kinoatelje.it
Fino al 27/3
Da Accattone a
Vipera: il cinema
scellerato di
Sergio Citti
Rassegna dedicata al regista
amico di Pasolini-Ore 20.30-sala
maggiore del centro civico Primo Levi, San Canzian d’Isonzo,
Gorizia-Info:
http://ecuriel.netsons.org
Giovedì 5
Weather
Underground
Ore 21.15-Dobialab, Laboratori
Creativi, via Vittorio Veneto 32,
Dobbia-Staranzano, GoriziaInfo: www.dobialab.net
APAGA Y VAMONOS
Di Manel Mayol. Spagna
2005, 87’. Nell’ambito di
“Goriziacinema”-Ore 17.45 e
20.45-Kinemax, Palazzo del
Cinema, p.zza Vittoria 41,
Gorizia-Info:
www.kinoatelje.it
Giovedì 12
Di JL.Godard-Ore 21.15-Dobialab, Laboratori Creativi, via
Vittorio Veneto 32, Dobbia-Staranzano, Gorizia-Info:
www.dobialab.net
Giovedì 19
BIKUR HA-TIZMORET
di Eran Kolirin
Israele / Francia, 2007, 87’.
Nell’ambito di “Goriziacinema”Ore 17.45 e 20.45-Kinemax, Palazzo del Cinema, p.zza Vittoria
41, Gorizia-Info:
www.kinoatelje.it
Venerdì 27
IL MINESTRONE
Italia 1981 56 + 51 + 57 di: Sergio Citti con: Roberto Benigni,
Franco Citti, Ninetto Davoli,
Daria Nicolodi, Fabio Traversa,
Giorgio Gaber, Olimpia Carlisi.
Nell’ambito della rassegna dedicata a Sergio Citti-Ore 20.30sala maggiore del centro civico
Primo Levi, San Canzian d’Isonzo, Gorizia-Info:
http://ecuriel.netsons.org
ARTE
Fino al 16/2
MONOŠTERSZENTGOTTHARD
2007 (Ungheria)
Mostra collettiva internazionale.
Nell’occasione saranno esposte
le opere dei seguenti artisti:
Baky Péter (Ungheria), Borsos
Péter (Ungheria), Paolo Cervi
Kervischer (Italia), Csuta György
(Ungheria), Endre Göntér (Slovenia), Goce Kalajdžiski (Slovenia), Karácsony Kata (Ungheria),
Metka Kavčič (Slovenia) e Kovács Ferenc (Ungheria)-Kulturni
dom, via I.Brass 20, Gorizia-Info:
www.kulturnidom.it
Dal 9 al 27/2
EUROPEAN DIALOGUE
Mostra delle opere fotografiche partecipanti al concorso
internazionale VIPC, Venice international photo contest-sala
mostre- via Mameli, 12, GoriziaInfo: 0481 580231, [email protected]
Dal 27/2 al 13/4
L’Immagine Sottile
03
L’Immagine Sottile, giunta ormai alla sua quarta edizione,
è uno strumento attraverso
il quale la Galleria intende
coinvolgere il pubblico nel suo
progetto di realizzazione di una
ricca raccolta di opere su carta
di giovani esponenti dell’arte
italiana e straniera-Galleria Comunale d’Arte Contemporanea,
p.zza Cavour 44, Monfalcone,
Gorizia-Info:
[email protected]
> articolo a pag. 12
Fino all’8/2
DIAZ DALLA LIBIA A
VITTORIO VENETO.
Immagini dall’archivio Diaz
dei Musei Provinciali di
Gorizia
La mostra dedicata al Fondo
Diaz, permette di offrire una
chiave di lettura, tra le tante sulla figura del generale, inserita
nel contesto di quell’immane
conflitto globale che fu la Prima
Guerra Mondiale-Musei Provinciali di Gorizia, Borgo Castello,
Gorizia-Info:
www.provincia.gorizia.it
Fino al 15/2
LA GRANDE GUERRA
VISTA DA ITALICO
BRASS
Una cinquantina circa di opere,
realizzate da Brass fra il 1911
ed il 1922, con alcuni preziosi
omaggi pittorici alla città di
Venezia-Palazzo Attems Petzenstein, p.zza De Amicis 2, GoriziaInfo: [email protected]
VSAKDAN NI VSAK
DAN + ZA VEDNO
Di Martin Turk
Slovenia 2008, 12’ e di Damjan
Kozole Slovenia 2008, 82’.
Nell’ambito di “Goriziacinema”Ore 20.45-Kinemax, Palazzo
del Cinema, p.zza Vittoria 41,
Gorizia-Info:
www.kinoatelje.it
> articolo a pag. 13
61
NTWK febbraio 2009
Paolo Gonzato
Personale dell’artista-Galleria
Comunale d’Arte Contemporanea, p.zza Cavour 44, Monfalcone, Gorizia-Info:
[email protected]
> articolo a pag. 12
VARI
Fino all’1/3
Magnemo fora de
casa
Famosa e imitatissima iniziativa
gastronomica che prevede, nel
periodo carnevalesco, un’offerta
di piatti tipici e sfiziosi a prezzo fisso. La lista dei ristoratori
aderenti all’iniziativa e i menù
proposti è consuntabile sul sito
della Pro Loco di Monfalcone-Ristoranti del Mandamento Monfalconese, Gorizia-Info:
www.monfalcone.info
Venerdì 6
Le parlerò in
linguaggio
Kalamari. Lingue
umane e post-umane
per parlare col futuro
La Biblioteca di Monfalcone
organizza un ciclo di incontri
con l’autore dedicati al tema del
rapporto tra culture diverse e
alla comprensione dei complessi
fenomeni indotti dalla globalizzazione economica e culturale
sulla società contemporanea.
Protagonista della serata sarà
Bruno Tognolini. Il suo lavoro
d’autore si divide tra i libri, i
romanzi- racconti e poesie per i
bambini -, la televisione e i multimedia-Ore 18.30-Sala conferenze della Biblioteca comunale
di Monfalcone
Via Ceriani, 10, Monfalcone,
Gorizia-Info:
www.bibliotecamonfalcone.it
Dal 19 al 24/2
125mo Carnevale
Monfalconese
Monfalcone, Gorizia-Info:
www.monfalcone.info
Martedì 24
Cantanda
Festa tradizionale nell’ambito
del Carnevale Monfalconese.
Alle ore 9 partenza del corteo
degli sposi dalla sede della Pro
Loco in Via Mazzini e tradizionale giro di saluto per i borghi
della città. Alle ore 12 arrivo
del corteo degli sposi in Piazza
della Repubblica-Monfalcone,
Gorizia-Info:
www.monfalcone.info
Grande Sfilata
del Carnevale
Monfalconese
Con più di 3.000 figuranti, carri
allegorici, gruppi mascherati
e bande musicali provenienti anche da fuori Regione, con
premiazioni ed intrattenimento
musicale in Piazza. Al termine
Ammainabandiera del Comune-dalle ore 14, Monfalcone,
Gorizia-Info:
www.monfalcone.info
MUSICA
Fino al 7/5
FESTIVAL BLUES
POSTUMIA
Jamski Dvorec, Postumia, Slovenia-Info: www.postonja-blues.si
povednik.com
Martedì 3
DAMIR IMAMOVIC
TRIO SAVITRA
Concerto di musica classica con
orchestra d’archi e oboe–Ore
19.30-Kazinska dvorana, Maribor, Slovenia–Info:
www.napovednik.com
Slovenia
ABBEY’S ROAD E ZEUS
Concerto rock–Ore 21-Celjski
mladinski center, Celje, Slovenia–Info: www.napovednik.com
SAMAEL, KEEP OF KALESSIN, NOCTIFERIA
Concerto metal–Ore 21–Mostovna, Nova Gorica, Slovenia–Info:
www.mostovna.org
Mercoledì 11
DUB CLUB FESTIVAL:
BRAIN DAMAGE ,
DUBZILLA
Concerto dub-Ore 21–Gala Hala,
Metelkova, Ljubljana, Slovenia–
Info: www.galahala.com
Sabato 7
Mercoledì 4
IL SUONO DI SEI
ARCHO
UK SUBS, SHEISSE
MINELLI
Concerto metal-Ore 21–Gala
Hala, Metelkova, Ljubljana, Slovenia–Info : www.galahala.com
Concerto musica classica-Ore
19.30-Cankarjev dom, Klub CD,
Ljubljana, Slovenia–Info:
www.radioattivita.com
Giovedì 5
ALENKA GODEC
Concerto live della popolare
cantante pop con la presentazione del nuovo disco dove ha
rivisto alcune canzoni di successo slovene degli ultimi anni–Ore
20.30-Grand Hotel Union, Ljubljana, Slovenia–Info:
www.ljubljana.si
Concerto jazz–Ore 20.30-Mali
oder Narodnega doma, Maribor,
Slovenia–Info:
www.napovednik.com
Sabato 14
JAN PLESTENJAK
Concerto di San Valentino–Ore
20-SiTi TEATER BTC Ljubljana,
Slovenia–Info :
www.napovednik.com
BORIS NOVKOVIC
Concerto di San Valentino–Ore
19–Kongo Hotel, Grosuplje, Slovenia–Info: www.eventim.si
VULVATHRONE,
NOTHING OVER BEER,
SEPTIC SCUM
PARAZITI, MAY, BED
RELIGION
KEROUAC
Concerto-Ore 22-Hit Casinò
Park, Nova Gorica, Slovenia-Info:
www.hit.si
LE VOCI DELL’AMORE
bruhov Kulturni Bazen, Kranj,
Slovenia–Info:
www.paranoid-zine.com
Concerto punk-Ore 20-Cebelnak, Krsko, Slovenia–Info:
www.napovednik.com
The Platters
Concerto di San Valentino–Ore
20-Dvorana Police, Ajdovščina,
Slovenia–Info:
www.napovednik.com
CHAOSSTAR,
THE BLACK DAHLIA
CARIGNAN,
MURDER, CEPHALIC
CARNAGE, PSYCROPTIC NEPHROLITH
Concerto metal-Ore 21–IzSYLOSIS
Concerto metal-Ore 21-Gala
Hala, Metelkova, Ljubljana, Slovenia-Info: www.galahala.com
Giovedì 12
DUB CLUB FESTIVAL:
VIBRONICS
Concerto metal-Ore 21-CID, Ptuj,
Slovenia–Info:
www.paranoid-zine.com
Concerto metal-Ore 21-Gala
Hala, Metelkova, Ljubljana, Slovenia-Info: www.galahala.com
Postojna - Postumia (SLO)
JAN PLESTENJAK S
SINFONIKI
Il popolare cantante accompagnato dall’orchestra sinfonicaOre 20.30-dvorana Tabor, Maribor, Slovenia–Info:
www.napovednik.com
THE REAL MCKENZIES
Concerto punk celtico dal Canada-Ore 21–Gala Hala, Metelkova,
Ljubljana, Slovenia–Info :
www.galahala.com
METAL KARAOKE V
ORTU
KREATOR, CALIBAN,
ELUVEITIE,
EMERGENCY GATE
Martedì 10
Venerdì 13
Karaoke delle più famose canzoni rock e metal–Ore 21–Orto Bar,
Ljubljana, Slovenia–Info:
www.orto-bar.org
JUMPIN’JOHNNY
SANSONE BLUES BAND
Nell’ambito di ”Blues festival”Jamski Dvorec, Postumia, Slovenia-Info: www.postonja-blues.si
povednik.com
Venerdì 6
ZELENO SONCE:
FLORIAN KELLER
Serata dancefloor funk -Gala
Hala, Metelkova, Ljubljana, Slovenia-Info: www.galahala.com
JOEY NEGRO
Serata house-Ore 22-LePlac,
Rimska cesta 35, Šempeter v
Savinjski dolini, Slovenia–Info:
www.napovednik.com
JAN PLESTENJAK S
SINFONIKI
Il popolare cantante accompagnato dall’orchestra sinfonicaOre 20.30- Hala Tivoli, Ljubljana,
Slovenija–Info:
www.radioattivita.com
MASSIMO DE MATTIA
QUARTET
Concerto jazz–Ore 20.30-Cankarjev dom, Klub CD, Ljubljana,
Slovenija–Info:
www.radioattivita.com
NO USE FOR A NAME E
ONLY CRIME
Punk band americane in concerto–Ore 21-Menza pri koritu, AKC
Metelkova, Ljubljana, Slovenia–
Info: www.skuc.org
Concerto-Ore 21-Hit Casinò Perla, Nova Gorica, Slovenia-Info:
www.hit.si
Martedì 17
SEPULTURA
Concerto metal-Ore 20.30-Cvetlicarna mediapark , Ljubljana,
Slovenia–Info:
www.radioattivita.com
BRAHMS TRIO
Concerto musica classica-Ore
19.30-Dvorana Union, Maribor,
Slovenia–Info:
www.napovednik.com
LOUIS SCLAVIS MEETS
AKI TAKASE
Concerto jazz–Ore 20.30-Can-
Solo 40 km dalla frontiera
SLOVENIA – ITALIA
potete vedere migliori blues band
va–Ore 20.30–Inbox, Ljubljana,
Slovenia–Info:
www.napovednik.com
NAPALM DEATH,
SEPTIC SCUM,
VULVATHRONE
SAN VALENTINO e DJ
PATRICK RAY
A POSTUMIA-SLOVENIA
Nell’ambito del 7mo festival
internazionale Keltika ’09 si esibiranno i due gruppi folk sloveni
e croati–Ore 21.30–Bar pr’ Gabrijelu, Cerkno, Slovenia–Info:
www.jazzcerkno.si
Concerto di musica classica,
dalla marcia al rap, con la comparsa del duo Slon in Sadez -Ore
18-Dvorana Union, Maribor,
Slovenia–Info:
www.napovednik.com
Concerto metal-Ore 21-STUK,
Maribor, Slovenia–Info:
www.paranoid-zine.com
BLUES FESTIVAL
BEBE NA VOLE E POLTRONA EXPRESS
RED FURIOSO
DRAGONFORCE,
TURISAS
Benvenuti al
Concerto dub-Ore 21–Channel
Zero, Metelkova, Ljubljana, Slovenia–Info : www.galahala.com
Lunedì 9
BOB MARLEY
THE RASMUS
EARTHDAY
REMEMBRANCE DANCE Concerto della band scandinaConcerto per il compleanno di
Bob Marley–Ore 22-Tovarna Rog,
Ljubljana, Slovenia–Info:
www.napovednik.com
63
NTWK febbraio 2009
Concerto metal–Ore 21–STUK,
Maribor, Slovenia–Info:
www.paranoid-zine.com
GORAN KARAN
Concerto live del
cantante croato
Ore 20-GH Union, Ljubljana,
Slovenia-Info:
www.napovednik.com
DARK SIDE OF THE
BRIGHT SIDE
Selezione dei migliori brani ’80
e ’90-Ore 21–Gala Hala, Metelkova, Ljubljana, Slovenia–Info :
www.galahala.com
ATRUM INFERUM,
MORANA, ETERNITY,
AMBER LILIES, RAVEN
DEAT
Concerto metal-Ore 21-Channel
Zero , Metelkova, Ljubljana, Slovenia–Info : www.galahala.com
Rosie Ledet
05. 02. 2009 Jumpin' Johnny Sansone
Blues Band
19. 02. 2009 Andy Just & Volker Strifler
12. 03. 2009 Sir Oliver Mally
02. 04. 2009 Rosie Ledet &
the Zydeco Playboys
07. 05. 2009 E.C. Scott
e - [email protected]
i - www.postojna-blues.si
t - 00386 5 7000 100
64
Slovenia
NTWK febbraio 2009
Mercoledì 11
NON CI SONO SANTI IN
PARADISO
karjev dom, Klub CD, Ljubljana,
Slovenia-Info:
www.radioattivita.com
Commedia-Ore 20-Dom kulture,
Titov trg 4, Velenje, Slovenia–Info: www.napovednik.com
Mercoledì 18
ISLANDS E WE CAN’T
SLEEP AT NIGHT
Concerto indie rock-Ore
21–Menza pri koritu, Metelkova,
Ljubljana, Slovenia–Info:
www.galahala.com
Giovedì 19
VLADKO STEFANOVSKI
TRIO
Concerto rock–Ore 21-Cvetlicarna mediapark , Ljubljana,
Slovenia-Info:
www.radioattivita.com
ANDY JUST e VOLKER
STRIFLER
Nell’ambito di ”Blues festival”Jamski Dvorec, Postumia,
Slovenia-Info:
www.postonja-blues.si
povednik.com
Venerdì 20
BALKAN CEKI
Selezione delle migliori canzoni
balkan degli ultimi anni-Ore 21–
Gala Hala, Metelkova, Ljubljana,
Slovenia–Info:
www.galahala.com
SAXON, ICED EARTH
Le leggende del biker metal in
concerto-Ore 19–Cvetlicarna
mediapark , Ljubljana, Slovenia–
Info: www.radioattivita.com
DEATHSTARS, SONIC
SYNDACATE
Concerto metal-Ore 21-STUK,
Maribor, Slovenia–Info:
www.paranoid-zine.com
Tudosok
Free-funk-jazz ansamble–Ore
21-Menza pri koritu, Metelkova,
Ljubljana, Slovenia–Info:
www.galahala.com
Martedì 24
PUMP UP THE JUMP
Festa demenzial- carnevalesca
con gli synto hits degli anni ’80Ore 21–Gala Hala, Metelkova,
Ljubljana, Slovenia–Info:
www.galahala.com
VANDERMARK 5 +
ATOMIC
Concerto jazz–Ore 20.30-Cankarjev dom, Klub CD, Ljubljana,
Slovenia-Info:
www.radioattivita.com
Happy Day
Musica dal vivo-Ore 20-Hit Casinò Perla, Nova Gorica, SloveniaInfo: 3384011338
Giovedì 26
PSHOMODO POP
Concerto della band pop rock
croata–Ore 21-Cvetlicarna mediapark, Ljubljana, Slovenia–Info: www.radioattivita.com
MANGO
Concerto-Ore 21-Hit Casinò Perla, Nova Gorica, Slovenia-Info:
www.hit.si
Venerdì 27
RAPETEK: MARČELO &
FILTER CREW
Concerto rap con la promozione del nuovo disco-Ore 21–Gala
Hala, Metelkova, Ljubljana, Slovenia–Info : www.galahala.com
Venerdì 13
PATTY DIPHUSA,
CONFESSIONI DI UNA
PORNODIVA
Gigi Finizio
Concerto-Ore 22-Hit Casinò
Park, Nova Gorica, Slovenia-Info:
www.hit.si
Sabato 28
METALURGIJA
Concerto metal con Eruption, Eliminator, Sweet Sorrow,
Metalsteel–Ore 21-KD, Sentjur,
Slovenia –Info:
www.paranoid-zine.com
VENDERMARK5
Concerto del gruppo americano per il festival internazionale
Keltika ’09-Ore 21.30–Bar pr’
Gabrijelu, Cerkno, Slovenia–Info:
www.jazzcerkno.si
TEATRO
Giovedì 5
Cabaret-Ore 20-Grand hotel
Union, Kavarna, Miklošičeva 3,
1000 LJubljana, Slovenia–Info:
www.napovednik.com
ORKA
Commedia di successo mondiale ora anche in Slovenia–Ore
20-Dvorana Mercurius, BTC City,
Ljubljana, Slovenia–Info:
www.ljubljana.si
IL CALCIO È TUTTO
Commedia–Ore 20–Narodni
dom, Maribor, Slovenia–Info:
www.maribor.si
5 MOSKIH.COM
Commedia campione d’incassi–
Ore 20.30–Dvorana Bonifika,
Capodistria, Slovenia–Info:
www.napovednik.com
KABARETLUKNJA
Spettacolo di marionette per
adulti di Matija Solce–Ore 20Lutkovno gledališče Ljubljana,
Krekov trg 2, Ljubljana, Slovenia–Info: www.napovednik.com
ELLA
Sabato 21
PATTY DIPHUSA,
CONFESSIONI DI UNA
PORNODIVA
Cabaret-Ore 20-Grand hotel
Union, Kavarna, Miklošičeva 3,
1000 LJubljana, Slovenia–Info:
www.napovednik.com
KDO VA JE TO DELU
Commedia di Marko Pokorn–Ore
20-Cankarjev dom, Klub CD, Ljubljana, Slovenia–Info:
www.radioattivita.com
Lunedì 23
ROMEO E GIULIETTA
Opera di Sergej S. Prokofjev–Ore
19.30-Cankarjev dom, Ljubljana,
Slovenia–Info:
www.radioattivita.com
L’UOMO DELLE
CAVERNE
Commedia–Ore 20-Zalec, Slovenia–Info: www.napovednik.com
Martedì 24
ROMEO E GIULIETTA
Opera di Sergej S. Prokofjev–Ore
19.30-Cankarjev dom, Ljubljana,
Slovenia–Info: www.radioattivita.com
Venerdì 27
KABARETLUKNJA Spettacolo di marionette per adulti
di Matija Solce–Ore 20-Lutkovno
gledališče Ljubljana, Krekov trg
2, Ljubljana, Slovenia–Info:
www.napovednik.com
Dramma di Herbert Achterbusch–Ore 20–Sala Duša Počkaj,
Cankarjev dom, Ljubljana, Slovenia–Info: www.radioattivita.com
ARTE
Fino al 15/2
MACHBETH DI
SHAKESPEARE
KABARETLUKNJA
Spettacolo di marionette per
adulti di Matija Solce–Ore 20 Lutkovno gledališče Ljubljana,
Krekov trg 2, Ljubljana, Slovenia–Info: www.napovednik.com
Sabato 7
MACHBETH DI
SHAKESPEARE
Dramma di Heiner Müller–Ore
18-Cankarjev dom - Štihova dvorana, Prešernova 10, Ljubljana,
Slovenia–Info:
www.radioattivita.com
HOTEL BABILON
Monocommedia-Ore 19.30-Kulturni dom, Sveti Duh pri Škofji
loki, Slovenia–Info:
www.napovednik.com
Domenica 8
SAPRAMISKA
Spettacolo di marionette per
i più piccini–Ore 11 e ore 17Lutkovno gledališče Ljubljana,
Krekov trg 2, Ljubljana, Slovenia–Info: www.napovednik.com
IL CALCIO È TUTTO
Commedia–Ore 17–Narodni
dom, Maribor, Slovenia–Info:
www.maribor.si
UN BICCHIERINO È LA
SOLUZIONE DI TUTTO
Monocommedia–Ore 20-Dvorana Mercurius, BTC City, Ljubljana, Slovenia–Info:
www.ljubljana.si
Mostra contemporanea–Umetnostna galerija Maribor, Strossmayerjeva 6, Maribor, Slovenia–
Info: www.maribor.si
Fino al 28/2
50 ANNI DELLA TRATTA LJUBLJANA/ ZAGABRIA
Documentazione sulla costruzione e l’evoluzione dell’importante arteria con foto e materiale d’epoca-Dolenjski muzej,
Muzejska ulica 7, Novo mesto,
Slovenia–Info:
www.napovednik.com
SPET TRTE SO
RODILE…
Mostra sulla cultura del vino in
Slovenia, dalla produzione al
consumo Museo etnografico,
Metelkova 2, Ljubljana, Slovenia–Info: www.ljubljana.si
L’EGITTO E
L’EGITTOLOGIA IN
SLOVENIA
Mostra documentativa–Museo
Velenje, Velenje, Slovenia–Info:
www.napovednik.com
L’ORGANIZZAZIONE
SCOLASTICA
PROTESTANTE IN
SLOVENIA
Mostra documentativa- Slovenski šolski muzej, Plečnikov
trg 1, Ljubljana, Slovenia -Info:
www.ljubljana.si
VARI
Venerdì 6
Dramma di Heiner Müller–Ore
20-Cankarjev dom - Štihova dvorana, Prešernova 10, Ljubljana,
Slovenia– Info:
www.radioattivita.com
ARTEAST 2000
8a BIENNALE SLOVENA
DELL’ILLUSTRAZIONE
Sabato 14
GREASE, BRILLANTINA
Musical–Ore 19.30Šentjakobsko gledališče, Ljubljana, Slovenia–Info:
www.eventim.si
ZUPANOVA MICKA
Commedia–Ore 20-Festivalna
dvorana, Bled, Slovenia–Info:
www.napovednik.com
STANDUP DI S.
VALENTINO
Commedia–Ore 20-KUD France
Prešeren, Karunova 14, Ljubljana, Slovenia–Info:
www.ljubljana.si
IL CALCIO È TUTTO
Commedia–Ore 20–Narodni
dom, Maribor, Slovenia–Info:
www.maribor.si
5 MOSKIH.COM
Commedia campione d’incassi–
Ore 20.30–Večnamenska dvorana Term Čatež, Čatež ob Savi,
Slovenia–Info:
www.napovednik.com
Domenica 15
ZACIKLANI
Dramma di Jane Shepard–
Ore20- Sala Duša Počkaj, Cankarjev dom, Ljubljana, Slovenia–
Info: www.radioattivita.com
Martedì 17
LEI + LUI
Commedia–Ore 20-Narodni
dom, Maribor, Slovenia–Info:
www.maribor.si
Mostra delle opere di vari artisti
contemporanei-Cankarjev dom,
Mala galerija, Ljubljana, Slovenia–Info: www.radiaottivita.com
Fino al 20/2
IRENA GASPERCIC
Mostra della giovane artista-Klub
SOT 24,5, stavba Lovci, Ljubljana,
Metelkova mesto–Info:
www.metelkova.org
Fino al 23/2
KAREL PLEMENITAS
Mostra dei disegni e opere in
ceramica dell’artista-Galerija Meduza, Čevljarska 34, Capodistria,
Slovenia–Info: www.koper.si
BETI BRECELJ
Mostra intitolata Disegni otticiMuzej premogovništva Slovenije,
Koroška cesta â stari jašek, Velenje, Slovenia–Info:
www.napovednik.com
MATJANZ WENZEL
Mostra fotografica–Galleria d’arti, Strossmayerjeva 6, Maribor,
Slovenia–Info: www.maribor.si
KNAPOVSKE
MARJONETE
Mostra fotografica di Matjaz Borovnicar- Cankarjev dom, Mala
galerija, Ljubljana, Slovenia–Info:
www.radiaottivita.com
JASMINA CIBIC
Mostra artistica sulla mitologiaUmetnostna galerija Maribor,
Strossmayerjeva 6, Maribor, Slovenia–Info: www.maribor.si
Fino al 7/5
LE ESPRESSIONI DI
LJUBLJANA
Visita guidata alla scoperta delle
curiosità della città–alle ore 11 e
alle 13 (in inglese)-Mestni muzej
Ljubljana, Gosposka 15, Ljubljana, Slovenia–Info:
www.ljubljana.si
Sparati
una
piega:
a gennaio e febbraio
la piega
all inclusive
è in promozione
a 10 €,
la bellezza
ti aspetta da noi.
Mitti Cavallar & Reynolds fotografo
Trieste via Roma 28, 2°piano, tel.040 631028
www.sabbadin.it
66
Copertina
NTWK febbraio 2009
Scarica