a. s. 2015-2016 CLASSE 2 B Insegnante: GRAVINA Calogero Carmelo Disciplina: F I S I C A PROGRAMMA SVOLTO EQUILIBRIO DEI FLUIDI E NEI LIQUIDI (Ripresi argomenti trattati nel 1° anno). 1. Concetto di liquido ideale 1.1. Principio di funzionamento di una pressa idraulica 2. Pressione esercitata da un liquido a diverse profondità 2.1 Legge di Stevin 2.2 Principio di Pascal 3. Equilibrio di un liquido o di due liquidi diversi in due tubi comunicanti. 3.1 Principio dei vasi comunicanti 3.2 L’esperimento di Torricelli 4. Il principio di Archimede. 5. Condizioni di galleggiamento di un corpo solido in un liquido CINEMATICA 1 UNITA’ – CONCETTI FONDAMENTALI PER LA DESCRIZIONE DEL MOTO 1 Un motivo per lo studio del moto 2 Punto materiale,traiettoria, sistema di riferimento 3 La legge oraria del moto 4 Il concetto di velocità 5 Il concetto di accelerazione 2 UNITA’ – I MOTI RETTILINEO UNIFORME E UNIFORMEMENTE ACCELERATO 1 Il moto rettilineo uniforme 2 Dal grafico velocità-tempo allo spazio percorso 3 Moto rettilineo uniformemente accelerato 4 La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato 5 L’accelerazione di caduta di un corpo 6 Moto rettilineo uniformemente decelerato DINAMICA UNITA’ 1 2 3 4 5 6 7 3 – FORZA E MOVIMENTO UNITA’ 1 2 3 4 5 6 4 – FORZA ED ENERGIA Come si produce il moto di un corpo Il principio di inerzia o di Galilei I principi della dinamica di Newton Una verifica sperimentale della 2° legge della dinamica Massa come inerzia al moto L’unità di misura della forza e la costante “g” Moto di un corpo in presenza di attrito radente La necessità di nuovi concetti Il lavoro di una forza L’energia cinetica Lavoro di una forza e variazione dell’energia cinetica L’energia potenziale gravitazionale La potenza 7 Energia cinetica e energia potenziale gravitazionale a confronto 8 Il principio di conservazione dell’energia meccanica. 9 Il principio di conservazione dell’energia e la forza di attrito TERMOLOGIA - FENOMENI TERMICI UNITA’ 1 2 3 4 5 6 7 8 6 – TEMPERATURA E CALORE UNITA’ 1 2 3 4 5 7 – PASSAGGI DI STATO 1 2 3 4 5 6 Stato termico ed equilibrio termico La temperatura come misura dello stato termico Scale termiche La dilatazione volumica e lineare delle sostanze Calore, temperatura, energia Equazione della calorimetria La propagazione del calore L’equilibrio dei gas – legge di Boyle Tipologia dei passaggi di stato Caratteristiche degli stati della materia Il passaggio di stato solido-liquido per le sostanze cristalline Il passaggio di stato liquido – gas Il passaggio di stato solido – gas : sublimazione e brinamento UNITA’ L a propagazione della luce La riflessione della luce La riflessione sugli specchi curvi La rifrazione della luce La riflessione totale Le lenti 8- LUCE INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO Sono state fornite le indicazioni e i suggerimenti per lo studio estivo al fine di consolidare le conoscenze acquisite e superare le eventuali incertezze residue. Per ogni capitolo indicato in programma deve essere eseguito il ripasso degli aspetti teorici e devono essere svolti un congruo numero di esercizi numerici applicativi attingendoli dagli appunti e dispense delle lezioni e dal libro di testo usato nel corso dell’anno scolastico. Puntuali indicazioni sono state fornite agli studenti che hanno avuto difficoltà in specifici temi disciplinari. Metodologie didattiche: lezione frontale con discussione plenaria; esercitazione; lavori di gruppo. Laboratori o spazi utilizzati: aula. Materiali o apparecchiature utilizzati: lavagna LIM; elaboratori elettronici; libri di testo; appunti e dispense del docente; lezioni di approfondimento e/o riassuntive svolte con Power Point. Metodologie e strumenti di valutazione delle conoscenze: le verifiche (scritte e orali) sono state effettuate a termine U.D. o modulo; le verifiche prevedevano quesiti teorici e risoluzione di applicazioni numeriche. Modalità e tempi degli interventi di recupero – Ogni lezione, è stata preceduta dal riassunto dell’ultimo argomento trattato e da discussione plenaria nella quale si è appurato il livello raggiunto dalla scolaresca e all’occorrenza sono stati effettuati dei richiami e delle lezioni di ripasso. A inizio pentamestre si è dedicata una settimana per il recupero individuale. Ore di lezione settimanali: Totale delle ore effettuate (al 09 giugno): 2 62 Materiale didattico: a) Libro: Walker Editore: Pearson La realtà e i modelli della fisica b) Dispense fornite dal docente Torino, addì 09.06.2016 Il professore : Calogero Carmelo Gravina