H - Web server per gli utenti dell`Università degli Studi di Milano

annuncio pubblicitario
La meccanica quantistica, un breve viaggio
Niente è più vero della fantasia
Stefano Olivares
Applied Quantum Mechanics Group
Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, Italy
[email protected]
http://users.unimi.it/aqm
100110101111110110110101010111011101000001101001000111001110011001111101001111
110110110000101000110010111011000010100111110011100101101000101001011011011100
110110001111001011100110001111000100110001010010110000100011010101101101110111
001111110110011111111010000110111001110111100011101011001001011100010001011111
011001010000010011100000101100001010101011111110000111001101001101100011011010
110100001011100110010000100100001001101011101011100111010111111111110101010111
000010111111101000000111100001010000101001110011111000011111001010010101111011
111000100111011111110101010000101111010001000001111010111001011101111100101100
101111011101000010000010010010000100001010001010010100100111111100001110001111
101101000010110000010100100101001000111010100101110010001101110010100110100110
010000111110100100110010100010101100100110000111100110000101000010100001101011
010010011111110011100100111101110100101010101000110011100110101110010111100000
000011010001000001000001100000100000010010101011100001011111110100000011110000
101000010100111001111100001111100101001010111101111100010011101111111010101000
010111101000100000111101011100101110111110010110010111101010010010100101110001
000101010110010101101001101100011011010100100111000001010010010100100011101010
010111001000110111001010011010011001000011111010010011001010001010110010011000
011110011000010100001010000110101101001001111111001110010011110111010010101010
100011001110011010111001011110000000001101000100000100000110000010000001001010
101110000101111111010000001111000010100001010011100111110000111110010100101011
110111110001001110111111101010100001011110100010000011110101110010111011111001
Qu ech
Quantum Technology Lab
The Big Bell Test - Milano, 29 Novembre 2016
Sommario
Gli inizi
(Planck & Einstein)
Concetti basilari
(sovrapposizione e “entanglement”)
La meccanica quantistica
intorno a noi
Cos’è la Fisica
La Fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali
e le leggi che li governano.
teoria: leggi,
principi, paradigmi,...
previsioni teoriche
di nuovi fenomeni
osservazione
della natura e dei
fenomeni naturali
Cos’è la Fisica
Dall’infinitamente piccolo...
Planck - fluttuazioni CMB
ATLAS @ CERN 2013
... all’infinitamente
grande...
... senza dimenticare
la luce!
Illuminazione quantistica - INRIM e UniMi
Un po’ di storia
per iniziare
La fisica moderna
Nel 1900 Lord Kelvin diede una
lezione intitolata “Nubi del
diciannovesimo secolo sulla teoria
dinamica del calore e della luce”.
Le due “nubi oscure” a cui alludeva
erano le insoddisfacenti spiegazioni
che la fisica di quel periodo poteva
dare per due fenomeni...
l'esperimento di
Michelson-Morley
radiazione di
“corpo nero”
Albert Einstein
Max Planck
teoria della
relatività speciale
meccanica
quantistica
Le origini della fisica quantistica
“Fiat lux” (Gen. 1, 3)
Lo spettro elettromagnetico
Attraversano l’atmosfera?
m
Hz
Il campo elettromagnetico
“Tutti sappiamo cos’è la luce, ma spiegarlo non è semplice.”
Onda meccanica (corda)
Luce
La polarizzazione della luce
“Tutti sappiamo cos’è la luce, ma spiegarlo non è semplice.”
Nel caso della luce quel
che oscilla sono il
campo elettrico (E) e il
campo magnetico (B).
Onda meccanica (corda)
Luce
La frequenza “f ” con cui
oscillano è legata al
“colore” della luce.
La polarizzazione
il piano di
polarizzazione
o
polarizzazione
(lineare) della luce
polarizzazione (lineare)
orizzontale (H), verticale (V), +45°, -45°
Filtri polarizzatori
Analogia “meccanica” (corda oscillante):
La corda
oscilla liberamente
se le griglie sono
allineate
La corda
non oscilla
se le griglie sono
perpendicolari
Filtri polarizzatori
Filtri polarizzatori
Filtri polarizzatori
Filtri polarizzatori
Filtro
orizzontale (H)
H
Filtro
verticale (V)
V+H
V
Filtri
verticale
+
orizzontale
(V+H) BUIO!
Le origini della fisica quantistica - il “corpo nero”
“Fiat lux” (Gen. 1, 3)
Le origini della fisica quantistica - il “corpo nero”
“Fiat lux” (Gen. 1, 3)
“Bianco/Nero” e “Luminoso/Scuro”…
Sfera di
metallo
Mattone di terracotta
“Bianco/Nero” e “Luminoso/Scuro”…
Sfera di
metallo
Mattone di terracotta
∼1300 K
Spettrometro
http://www.fas.harvard.edu
Il “corpo nero” (“black body”)
Un qualsiasi corpo ad una data temperatura T
emette e assorbe radiazione...
... un corpo che assorbe tutta la radiazione
incidente si chiama “corpo nero”.
Il “corpo nero” (“black body”)
Un qualsiasi corpo ad una data temperatura T
emette e assorbe radiazione...
... un corpo che assorbe tutta la radiazione
incidente si chiama “corpo nero”.
La radiazione emessa dal buco
è la radiazione di corpo nero!
(radiazione di “Hohlraum”, “cavità” in Tedesco)
Tutta la radiazione che entra
nel foro viene assorbita all’interno
della cavità: il foro è un corpo nero!
Le origini della fisica quantistica
Intensità
Teoria classica (fine Ottocento)
Misure
sperimentali
Colore
Le origini della fisica quantistica
Max Planck
Intensità
Teoria classica (fine Ottocento)
Misure
sperimentali
Meccanica
quantistica
(inizi Novecento)
Colore
Per descrivere lo spettro della
lampadina occorre assumere che
l’energia venga emessa e assorbita in
“quanti discreti”...
Le origini della fisica quantistica
… per approfondire…
L. Belloni
Meccanica
e S. Olivares
Misure
sperimentali
quantistica
“Planck”
Novecento)
(Ed.(inizi
Corriere
della Sera, 2016)
Colore
Per descrivere lo spettro della
lampadina occorre assumere che
l’energia venga emessa e assorbita in
“quanti discreti”...
Albert Einstein
Max Planck
Intensità
Teoria classica (fine Ottocento)
La via di Einstein al fotone
Premio Nobel per la Fisica (1921):
“Ad Albert Einstein, per i suoi servizi alla fisica teorica e specialmente
per la sua scoperta della legge dell’effetto fotoelettrico.”
(Un punto di vista euristico
relativo alla generazione
e trasformazione della luce -1905)
« Insomma, si può dire che difficilmente
troviamo anche uno soltanto dei grandi
problemi di cui è ricca la fisica moderna
a cui Einstein non abbia dato un
contributo significativo. »
« Non si può neanche rinfacciargli troppo d’aver
mancato talvolta il bersaglio nelle sue speculazioni,
come, per esempio, nella sua ipotesi dei quanti di luce,
perché infatti non è possibile introdurre concetti davvero
nuovi nella più esatta tra le scienze senza prendersi a
volte dei rischi. »
- Planck, 1913
(Proposta per l’ammissione di Einstein
alla prestigiosa Accademia Prussiana)
La via di Einstein al fotone
Premio Nobel per la Fisica (1921):
“Ad Albert Einstein, per i suoi servizi alla fisica teorica e specialmente
per la sua scoperta della legge dell’effetto fotoelettrico.”
(Un punto di vista euristico
relativo alla generazione
e trasformazione della luce -1905)
La via di Einstein al fotone
Premio Nobel per la Fisica (1921):
“Ad Albert Einstein, per i suoi servizi alla fisica teorica e specialmente
per la sua scoperta della legge dell’effetto fotoelettrico.”
(Un punto di vista euristico
relativo alla generazione
e trasformazione della luce -1905)
La via di Einstein al fotone (1905)
« In realtà, a me sembra che le
osservazioni sulla “radiazione di corpo
nero”, la fotoluminescenza, la generazione
dei raggi catodici tramite luce ultravioletta, e
altri fenomeni associati all’emissione o alla
trasformazione della luce appaiano più
comprensibili assumendo una distribuzione
spaziale discontinua dell’energia luminosa. »
Planck e Einstein
L'emissione e l'assorbimento
di energia elettromagnetica
di frequenza f da parte di
atomi e molecole avviene per
dosi discrete multiple di hf.
(M. Planck)
h = 6.626 10-34 J s
“Una radiazione monocromatica di
bassa densità si comporta,
dal punto di vista termodinamico,
come se consistesse di un numero di
quanti di energia indipendenti E / hf.”
(A. Einstein)
Dalla luce ai fotoni
Facciamo un conto (E / hf )…
potenza puntatore laser laser
10-3 W
= 1016 fotoni s-1
10-34 J s 1015 Hz
costante
di Planck
frequenze
ottiche
Fotoni singoli
laser
cristallo
non-lineare
coppie di fotoni
con la stessa
polarizzazione
I fotoni vengono generati a coppie:
rivelandone uno si è certi della presenza dell’altro...
... che può essere usato per gli esperimenti!
Fotoni singoli
Come la radiazione e.m. i fotoni:
hanno una frequenza (colore),
hanno una direzione di propagazione,
hanno una polarizzazione.
... però mostrano caratteristiche
“squisitamente” quantistiche!
La meccanica
quantistica
intorno a noi
Fisica & informazione
L’informazione viene codificata, trasmessa
ed elaborata utilizzando sistemi fisici.
In ultima analisi, tutti i sistemi fisici sono descritti
dalle leggi della meccanica quantistica.
L’informazione e la computazione quantistica si occupano di studiare come le
proprietà quantistiche dei sistemi fisici possano essere sfruttati per migliorare
la codifica, la trasmissione e l’eleborazione dell’informazione.
Teletrasporto... quantistico!
N
!
O
Star Trek
- No trasporto di materia...
- Niente di istantaneo...
“Teletrasporto” di informazione
da un sistema fisico ad un altro!
Esperimento di teletrasporto
quantistico,Vienna
Crittografia quantistica
In
Evquesto
diolfa zucefata
capitolo ze
ci occuperemo
azzicogora bedi
zgeffasgupeu
crittografia quantistica.
diuvfelfezu.
La sicurezza della crittografia
quantistica si basa su:
- Principio di indeterminazione di
Heisenberg (una misura introduce,
in generale, un disturbo...).
- Entanglement.
http://physicsworld.com
- L’informazione quantistica non
può essere clonata.
La meccanica quantistica... intorno a noi
La meccanica quantistica è una teoria estremamente raffinata, dal formalismo
elegante, in grado di descrivere in modo molto accurato la natura.
... in ultima analisi
tutto è quantistico!
Niente è più vero
della fantasia
La realtà è fantasia
Gli aspetti più peculiari della meccanica quantistica risiedono
in alcune conseguenze delle sue leggi.
Ad esempio, un oggetto può trovarsi in due stati ben distinti
nello stesso istante... (principio di sovrapposizione).
Oppure, due oggetti possono influenzarsi a distanza e
istantaneamente... (entanglement, non-località quantistica).
La sovrapposizione quantistica
Consideriamo ora una “freccia”:
Lo stato della
freccia è: “su”
Lo stato della
freccia è: “giù”
Questa freccia si trova in una
sovrapposizione “su” e “giù”:
su & giù
?
su & giù
La sovrapposizione di onde
La sovrapposizione di onde
L’entanglement (non-separabilità)
L’entanglement, l’intreccio quantistico o nonseparabilità, sta alla base di tutti gli esperimenti
che rendono la fisica quantistica così differente
dalla fisica classica...
Sebbene l’entanglement sia nato come un
“problema teorico e di fondamento della
meccanica quantistica”, oggi, anche grazie al
progresso tecnologico, è diventato una risorsa
per l’informazione quantistica.
L’entanglement quantistico
L’entanglement è una proprietà di due o più sistemi quantistici e si
manifesta con correlazioni che non hanno un analogo classico.
Le correlazioni tra gli oggetti sono istantanee!
L’entanglement quantistico… con i fotoni
laser
2 cristalli
non-lineari
coppie di fotoni
con polarizzazione
“entangled”
I fotoni vengono ancora generati a coppie, però ogni fotone
può essere misurato H o V (50%, come testa o croce), ma
se uno è misurato H (o V) l’altro sarà sicuramente H (o V),
e viceversa (la visione locale realista è violata…)!
“Spooky action at a distance” - A. Einstein
L’entanglement quantistico… con i fotoni
laser
2 cristalli
non-lineari
coppie di fotoni
con polarizzazione
“entangled”
I fotoni vengono ancora generati a coppie, però ogni fotone
può essere misurato H o V (50%, come testa o croce), ma
se uno è misurato H (o V) l’altro sarà sicuramente H (o V),
eLaboratorio
viceversadi (la
visione
locale realista è violata…)!
ottica
quantistica
dell’Università degli Studi di Milano - photo S. Cialdi
“Spooky action at a distance” - A. Einstein
L’entanglement quantistico… con i fotoni
… to be
continued…
Grazie per
l’attenzione!
… to be
continued…
Scarica